View Full Version : [Thread Ufficiale] Foobar2000
alcar100
28-04-2020, 10:01
Grazie Roberto, ma la mia domanda si riferiva a quali tipi di resampler utilizzare e come impostarli per ottenere il meglio in base alle vostre esperienze.
robertospeed
28-04-2020, 17:39
Grazie Roberto, ma la mia domanda si riferiva a quali tipi di resampler utilizzare e come impostarli per ottenere il meglio in base alle vostre esperienze.
Purtroppo su questo non ti posso aiutare perchè non ho mai usato nessun resampler , ho un DAC DSD Topping D50.
Lellone48
28-04-2020, 20:01
seguo
rockberto
28-05-2020, 14:43
salve a tutti,
premetto che fino ad ora ho utilizzato AlbumPlayer come player, foobar2000 l'ho sempre usato in versione "naturale". Ora ho provato ad installare l'accattivante Darkonev4 mod1 beta 3, ma sono un neofita delle modifiche per la skin
Volevo qualche dritta per apportare alcune modifiche alla skin. Per esempio come togliere la wavebar e il titolo del brano sotto la copertina per mettere al loro posto un pannello con Nome artista, album, titolo etc...
Ogni volta che ci provo il pannello mi copre anche la copertina e non riesco a ridimensionarlo.
Grazie
robertospeed
29-05-2020, 19:20
salve a tutti,
premetto che fino ad ora ho utilizzato AlbumPlayer come player, foobar2000 l'ho sempre usato in versione "naturale". Ora ho provato ad installare l'accattivante Darkonev4 mod1 beta 3, ma sono un neofita delle modifiche per la skin
Volevo qualche dritta per apportare alcune modifiche alla skin. Per esempio come togliere la wavebar e il titolo del brano sotto la copertina per mettere al loro posto un pannello con Nome artista, album, titolo etc...
Ogni volta che ci provo il pannello mi copre anche la copertina e non riesco a ridimensionarlo.
Grazie
Purtroppo non è cosa facile da fare e da spiegare.
rockberto
31-05-2020, 20:59
@robertospeed
che non sia facile me ne sono accorto, ma a forza di modificare, cancellare e reinstallare, un po' di modifiche nel frattempo le ho fatte. Tolta la wavebar, tolto il testo a scorrimento e messo il pannello con le info. Non rieso però a far visualizzare la seekbar su due dei 4 pannelli con cui è creata la skin. Mentre nel terzo e quarto la seekbar si vede in alto, nei primi due non ho trovato il modo di attivarla.
Certamente la cosa più diretta sarebbe contattare l'autore della skin, ma il forum dedicato sembre essere offlimit e non ci si riesce a registrare. Se qualcuno ha un'idea di come far apparire la seekbar, un suggerimento sarebbe gradito. Grazie
Alessandro1970
01-06-2020, 07:09
c'è modo di aggiungere un sito di ricerca per i testi che a me funziona raramente?
robertospeed
05-06-2020, 08:57
Sono Ritornato
Ho fatto 4 modifiche alla DarkOne4Mod pronta per il download , scaricate , provate , divertitevi e buon ascolto.
Foto: https://i.postimg.cc/Hp2SRNHb/foobar2000.png
foobar2000 v1.5.4 DarkOne4Mod v1 0 + YouTube 1080p Portatile
Download: https://youtu.be/NWAsZ16edws
Sono Ritornato
Ho fatto 4 modifiche alla DarkOne4Mod pronta per il download , scaricate , provate , divertitevi e buon ascolto.
Foto: https://i.postimg.cc/Hp2SRNHb/foobar2000.png
foobar2000 v1.5.4 DarkOne4Mod v1 0 + YouTube 1080p Portatile
Download: https://youtu.be/NWAsZ16edws
Mi sembrava che eri tu hehe :D
rockberto
06-06-2020, 09:57
@robertospeed
Gran bel lavoro!
qual è il "trucco" utilizzato per visualizzare a schermo intero? E' una delle modifiche che mi stuzzicano di più.
C'è il modo, poi, di visualizzare la seekbar anche nella modalità view 1 e 2 (oltre che in 3 e 4)? Grazie
camerinik
12-06-2020, 17:18
salve, vedo che tra voi ci sono persone molto esperte...io tutt'altro!
Cerco un sistema per creare una libreria complessa e molto specifica per la musica classica.
Il mio materiale è tutto in HD e variamente composto da mp3, flac, api, iso sacd, wav...
L'obbiettivo da raggiungere è la catalogazione di una marea di incisioni.
Se excel non fosse troppo lungo avrei già risolto ma ho bisogno di automatizzare qualche inserimento ...
Innanzitutto non posso fare affidamento sui tag ( metadati ) che trovo di default pertanto so che dovrò editarli con foobar ( qui i primi problemi)
Poi vorrei fare in modo che i tag corrispondano alle colonne di visualizzazione del player ( qui altri problemi)
Poi vorrei creare dei tabs che mi consentano di rfare le mie ricerche all'interno della libreria ( e qui buio totale ).
Il problema iniziale è la necessità di avere i seguenti tag:
Compositore - Titolo- Direttore- Artista - Orchestra - Data - Artisti partecipanti - Filetype - Bitrate - Etichetta -
Il primo tab dovrebbe consentire la ricerca per compositore;il secondo per titolo; il terzo dovrebbe elencare le diverse edizioni del titolo; il quarto dovrebbe visualizzare tutte le tracce del singolo titolo.
Nella stragrande maggioranza di casi i tag di default sono spesso sbagliati e approssimativi.
Ci sarebbe qualcuno esperto e volenteroso in grado di aiutarmI...grazie mille per qualsiasi suggerimento
the_duke
12-06-2020, 18:51
salve, vedo che tra voi ci sono persone molto esperte...io tutt'altro!
Cerco un sistema per creare una libreria complessa e molto specifica per la musica classica.
Il mio materiale è tutto in HD e variamente composto da mp3, flac, api, iso sacd, wav...
L'obbiettivo da raggiungere è la catalogazione di una marea di incisioni.
Se excel non fosse troppo lungo avrei già risolto ma ho bisogno di automatizzare qualche inserimento ...
Innanzitutto non posso fare affidamento sui tag ( metadati ) che trovo di default pertanto so che dovrò editarli con foobar ( qui i primi problemi)
Poi vorrei fare in modo che i tag corrispondano alle colonne di visualizzazione del player ( qui altri problemi)
Poi vorrei creare dei tabs che mi consentano di rfare le mie ricerche all'interno della libreria ( e qui buio totale ).
Il problema iniziale è la necessità di avere i seguenti tag:
Compositore - Titolo- Direttore- Artista - Orchestra - Data - Artisti partecipanti - Filetype - Bitrate - Etichetta -
Il primo tab dovrebbe consentire la ricerca per compositore;il secondo per titolo; il terzo dovrebbe elencare le diverse edizioni del titolo; il quarto dovrebbe visualizzare tutte le tracce del singolo titolo.
Nella stragrande maggioranza di casi i tag di default sono spesso sbagliati e approssimativi.
Ci sarebbe qualcuno esperto e volenteroso in grado di aiutarmI...grazie mille per qualsiasi suggerimento
Su alcune questioni non ti so aiutare, ma sicuramente un suggerimento posso dartelo: non usare foobar per gestire i tag!
Per fare questo, che sicuramente è la parte più importante per gestire decentemente una libreria di musica digitale, devi utilizzare dei programmi specifici.
Io uso molto mp3tag (https://www.mp3tag.de/): con questo puoi recuperare in automatico le informazioni che ti servono da diversi database online e puoi editare i campi in modo abbastanza semplice e rapido.
All'inizio devi imparare ad usarlo, ma non è difficilissimo.
Comunque devi mettere in conto tanta pazienza e tanto tempo: se vuoi che le cose riultino esattamente secondo le tue esigenze, ci devi perdere del tempo, non ci sono alternative.
robertospeed
15-06-2020, 06:02
installare foobar2000 DarkOne4Mod guarda video YouTube: https://youtu.be/Y5GX3f6_Fpc
camerinik
15-06-2020, 12:04
installare foobar2000 DarkOne4Mod guarda video YouTube: https://youtu.be/Y5GX3f6_Fpc
non ho capito se era rivolto a me...comunque l'ho installata e devo dire che sei un mago!! Complimenti
Purtroppo legge solamente il disco C ( ma io sono imbranato e forse sbaglio) .
La mia musica è su HD esterno.
Comunque vorrei parlarti...ti mando un pm, con l'augurio che avrai tempo di leggerlo. Grazie
robertospeed
15-06-2020, 12:20
non ho capito se era rivolto a me...comunque l'ho installata e devo dire che sei un mago!! Complimenti
Purtroppo legge solamente il disco C ( ma io sono imbranato e forse sbaglio) .
La mia musica è su HD esterno.
Comunque vorrei parlarti...ti mando un pm, con l'augurio che avrai tempo di leggerlo. Grazie
il messaggio non era rivolto a te , io le mie 4 modifiche che ho fatto alla darkone le condivido con tutti voi , è comunque il merito di questa skin non va a me , ma all'autore e a qualche altro che ha partecipato a queste modifiche , io ho solamente fatto pochissime modifiche.
E' impossibile che non legge l'hard disk esterno , come è stato formattato ? lo dovresti formattare in ntfs.
vai su foobar2000 (Preferences) (Explorer Tree Panel) e controlla se è settato in questo modo: https://i.ibb.co/C2g2H7G/Tree-Panel.png
ApacheReal
20-06-2020, 07:49
Questa non c'è da nessuna parte:
https://i.postimg.cc/nCF0hfkn/Annotazione-2020-06-20-084048.png (https://postimg.cc/nCF0hfkn)
Nè AHAPXICT nè kutuzof hanno questa skin.
robertospeed
20-06-2020, 10:12
Questa non c'è da nessuna parte:
https://i.postimg.cc/nCF0hfkn/Annotazione-2020-06-20-084048.png (https://postimg.cc/nCF0hfkn)
Nè AHAPXICT nè kutuzof hanno questa skin.
e certo lo hai modificato tu :D
ApacheReal
21-06-2020, 05:22
Aggiunti i tasti di RUN Service:
https://i.postimg.cc/68Y2KV4Y/Annotazione-2020-06-21-061609.png (https://postimg.cc/68Y2KV4Y)
Aggiornati i moduli Bio e Lyrics:
https://i.postimg.cc/mtTgrzsq/Annotazione-2020-06-21-062431.png (https://postimg.cc/mtTgrzsq)
Aggiornato il modulo Digital Clock con la corretta visualizzazione del nome del codec:
https://i.postimg.cc/vDTc7xjV/DST64.png (https://postimg.cc/vDTc7xjV)
https://i.postimg.cc/7bJqY3dm/WavPack.png (https://postimg.cc/7bJqY3dm)
https://i.postimg.cc/k603tHzw/Ape.png (https://postimg.cc/k603tHzw)
robertospeed
01-07-2020, 15:19
errore
rockberto
22-07-2020, 01:02
sapete per caso come eliminare la visualizzazione della manopola del volume sulla darkone? grazie
robertospeed
27-07-2020, 18:09
Aggiunta altra modifica a foobar2000 DarkOnev4Mod con i Vu Meter al centro
clicca l'immagine per ingrandirla
https://i.ibb.co/gjVpDgM/foobar2000-Dark-Onev4-Mod.png (https://ibb.co/gjVpDgM)
Ciao, appena provato, tra l'altro ho visot che hai rilasciato un'altra versione che basta solo scompattare. Alcune domande:
- mi funziona solo se lancio foobar come administrator, altrimenti mi da "cannot access configuration folder"
- crea una sorta di ramdrive all'avvio. Non è possibile farne a meno?
edit: per il secondo punto ho visto che è proprio insito nella gestione della versione portabile di foobar.
Ho installato tutto partendo dalla versione precedente, quella che non si basa sulla versione portabile. Ho aggiornato alcuni componenti. Sembra andare tutto. Unica cosa: se faccio doppio click su un file da explorer non mi fa partire direttamente il brano ma me lo aggiunge solo alla playlist.
robertospeed
04-08-2020, 16:38
Ciao, appena provato, tra l'altro ho visot che hai rilasciato un'altra versione che basta solo scompattare. Alcune domande:
- mi funziona solo se lancio foobar come administrator, altrimenti mi da "cannot access configuration folder"
- crea una sorta di ramdrive all'avvio. Non è possibile farne a meno?
edit: per il secondo punto ho visto che è proprio insito nella gestione della versione portabile di foobar.
Ho installato tutto partendo dalla versione precedente, quella che non si basa sulla versione portabile. Ho aggiornato alcuni componenti. Sembra andare tutto. Unica cosa: se faccio doppio click su un file da explorer non mi fa partire direttamente il brano ma me lo aggiunge solo alla playlist.
Unica cosa: se faccio doppio click su un file da explorer non mi fa partire direttamente il brano ma me lo aggiunge solo alla playlist
clicca su play allora , a me lo fa partire
- mi funziona solo se lancio foobar come administrator, altrimenti mi da "cannot access configuration folder"
Disabilita UAC da windows
- crea una sorta di ramdrive all'avvio. Non è possibile farne a meno?
si è possibile farne a meno
MaSteKing
09-09-2020, 10:03
grazie mille, ti ho inviato una piccola donazione
robertospeed
10-09-2020, 06:19
grazie mille, ti ho inviato una piccola donazione
Ti ringrazio tantissimo
ApacheReal
17-09-2020, 07:02
Nel segnalare l'ennesima beta di foobar2000
la versione 1.6.1 beta 6
https://www.foobar2000.org/download
se volete adattarla correttamente sia alle versioni di:
1) kutuzof
https://foobar2000.ru/forum/viewtopic.php?t=6549
2) AHAPXICT
https://foobar2000.ru/forum/viewtopic.php?t=5470&start=820
che alla mia rilasciata tempo fa
3) APACHE v5.0
https://ibb.co/YRcdFV8
dovete installare il font
tedGo's DarkOne (NEW MATRIX) 140x140x75
se no il modulo Digital Clock non funziona correttamente.
robertospeed
20-10-2020, 14:17
Clicca sull'immagine per ingrandirla.
https://i.ibb.co/tqD2rz3/foo.png (https://ibb.co/tqD2rz3)
the_duke
20-10-2020, 14:40
Ho disinstallato la seekbar e in questo modo foobar va molto più leggero e non appesantisce la cpu , specialmente con i DSD , DST
Clicca sull'immagine per ingrandirla.
https://i.ibb.co/tqD2rz3/foo.png (https://ibb.co/tqD2rz3)
Le modifiche nell'ottica di una maggiore leggerezza sono sempre ben accette.
Esteticamente quel rettangolo semivuoto non è il massimo, ma ci può stare.
robertospeed
20-10-2020, 18:02
errore
ApacheReal
22-10-2020, 06:54
Ho disinstallato la seekbar e in questo modo foobar va molto più leggero e non appesantisce la cpu , specialmente con i DSD , DST
Video YouTube: https://www.youtube.com/watch?v=Gsgpv1i-p2k
Clicca sull'immagine per ingrandirla.
https://i.ibb.co/tqD2rz3/foo.png (https://ibb.co/tqD2rz3)
In quel modo non hai disinstallato la seekbar hai semplicemente spento la modalità WAVEFORM.
Sono moduli ON/OFF.
Con il tasto centrale, sotto la cover, o attivi la seekbar WAVEFORM o attivi la seekbar SMP ovvero l'avanzamento in percentuale della traccia.
robertospeed
22-10-2020, 09:32
In quel modo non hai disinstallato la seekbar hai semplicemente spento la modalità WAVEFORM.
Sono moduli ON/OFF.
Con il tasto centrale, sotto la cover, o attivi la seekbar WAVEFORM o attivi la seekbar SMP ovvero l'avanzamento in percentuale della traccia.
Ho disinstallato il plugin waveform seekbar che è pesante per la cpu e uso la seekbar SMP.
La waveform seekbar in questo caso non è più in funzione , ma comunque stasera o domani posto un altra versione con la waveform seekbar e per chi non la volesse la waveform seekbar la può disinstallare da Preferences Components , installed components.
robertospeed
22-10-2020, 13:46
foobar2000 v1.6.1 DarkOnev4Mod Portatile 2020
https://i.ibb.co/3MdMLKT/Immagine.png (https://ibb.co/3MdMLKT)
Modifica di DarkOne4Mod v1.0 dell'autore originale tedGo con elementi di assemblaggio da AHAPXICT e kutuzof .......
il merito di questa skin va a loro e non a me , io ho fatto solo 4 modifiche ecc.....
Sistema: Windows 7/8 / 8.1 / 10
LEGGETE:
Questa versione non si installa perchè è una versione portatile, dovete solo estrarre l'archivio e mettere la cartella foobar2000 in C:\Program Files (x86)
Guardate tutto il video , spiego anche come rimpicciolire le scritte e altre cose.....
Video YouTube: https://www.youtube.com/watch?v=gFajnZPAlHg
Aggiunta altra modifica a foobar2000 DarkOnev4Mod con i Vu Meter al centro
clicca l'immagine per ingrandirla
https://i.ibb.co/gjVpDgM/foobar2000-Dark-Onev4-Mod.png (https://ibb.co/gjVpDgM)
Chiedo aiuto passo passo per l' aggiunta dei VU meter al centro, in pratica visualizzo solo il VU meter di default
robertospeed
22-10-2020, 20:35
Chiedo aiuto passo passo per l' aggiunta dei VU meter al centro, in pratica visualizzo solo il VU meter di default
Allora ... tasto destro del mouse sopra al VU Meter , tieni sempre premuto il tasto destro del mouse e con il tasto sinistro clicchi per cambiare VU Meter.
i VU Meter si trovano dentro la cartella user-components\foo_vis_vumeter , poi dentro trovi altre cartelle con dentro i file BIN che sarebbero i VU Meter
ApacheReal
23-10-2020, 04:01
Allora ... tasto destro del mouse sopra al VU Meter , tieni sempre premuto il tasto destro del mouse e con il tasto sinistro clicchi per cambiare VU Meter.
i VU Meter si trovano dentro la cartella user-components\foo_vis_vumeter , poi dentro trovi altre cartelle con dentro i file BIN che sarebbero i VU Meter
Con la versione di kutuzof, i VU Meter centrali non si possono cambiare.
Si possono cambiare i VU Meter che sono nel pannello Visual.
robertospeed
23-10-2020, 06:47
Con la versione di kutuzof, i VU Meter centrali non si possono cambiare.
Si possono cambiare i VU Meter che sono nel pannello Visual.
Scusa la mia ignoranza , ma quali sarebbero i VU Meter centrali ?
Si bisogna andarci dal tasto Visual per cambiare i VU Meter al centro , ma per cambiare i VU Meter devi fare sempre quell'operazione che ho spiegato prima.
Nella mia versione i VU Meter si possono cambiare tutti.
robertospeed
23-10-2020, 06:59
Sarebbero questi i VU Meter al centro ? da come puoi vedere dalle foto io li posso cambiare con il tasto destro del mouse ed il tasto sinistro , sempre dal tasto Visual
https://i.ibb.co/z20MCkq/Immagine1.png (https://ibb.co/z20MCkq) https://i.ibb.co/Z2VRt0R/Immagine2.png (https://ibb.co/Z2VRt0R) https://i.ibb.co/6vRp59S/Immagine3.png (https://ibb.co/6vRp59S) https://i.ibb.co/WvZJJtV/Immagine4.png (https://ibb.co/WvZJJtV)
ApacheReal
23-10-2020, 07:49
Sarebbero questi i VU Meter al centro ? da come puoi vedere dalle foto io li posso cambiare con il tasto destro del mouse ed il tasto sinistro , sempre dal tasto Visual
https://i.ibb.co/z20MCkq/Immagine1.png (https://ibb.co/z20MCkq) https://i.ibb.co/Z2VRt0R/Immagine2.png (https://ibb.co/Z2VRt0R) https://i.ibb.co/6vRp59S/Immagine3.png (https://ibb.co/6vRp59S) https://i.ibb.co/WvZJJtV/Immagine4.png (https://ibb.co/WvZJJtV)
Tu li potrai anche cambiare.
Ma nelle versioni postate da te su Youtube, andando su i VU Meter centrali e cliccando il tasto destro del mause, il menù a tendina per il cambio dei VU Meter non c'è.
robertospeed
23-10-2020, 08:41
Tu li potrai anche cambiare.
Ma nelle versioni postate da te su Youtube, andando su i VU Meter centrali e cliccando il tasto destro del mause, il menù a tendina per il cambio dei VU Meter non c'è.
Bo non ci ho fatto caso a questo , le altre versioni precedenti neanche hanno i VU Meter al centro , ma comunque ti credo , anche perchè tu sei molto più esperto di me su queste cose .
La versione che ho postato adesso funziona , provala e mi dici .
ApacheReal
23-10-2020, 09:44
Bo non ci ho fatto caso a questo , le altre versioni precedenti neanche hanno i VU Meter al centro , ma comunque ti credo , anche perchè tu sei molto più esperto di me su queste cose .
La versione che ho postato adesso funziona , provala e mi dici .
Nella mia immagine ho questo:
https://i.ibb.co/2FFBmrF/Immagine-2020-10-23-103928.png (https://ibb.co/2FFBmrF)
In quella di kutuzof e nelle tue modificate ho questo:
https://i.ibb.co/yYZPmXJ/Immagine-2020-10-23-104501.png (https://ibb.co/yYZPmXJ)
robertospeed
23-10-2020, 09:53
Nella mia immagine ho questo:
https://i.ibb.co/2FFBmrF/Immagine-2020-10-23-103928.png (https://ibb.co/2FFBmrF)
In quella di kutuzof e nelle tue modificate ho questo:
https://i.ibb.co/yYZPmXJ/Immagine-2020-10-23-104501.png (https://ibb.co/yYZPmXJ)
Si ed è giusto che sia cosi , ma nella versione di kutuzof per cambiare i VU Meter devi posizionarti con il mouse sopra al VU Meter e con il tasto destro del mouse sempre premuto e poi con il tasto sinistro clicchi per cambiare i VU Meter , la mia versione lo presa da quella di kutuzof e poi io ho fatto qualche modifica come piace a me tutto qua
ApacheReal
23-10-2020, 10:03
Si ed è giusto che sia cosi , ma nella versione di kutuzof per cambiare i VU Meter devi posizionarti con il mouse sopra al VU Meter e con il tasto destro del mouse sempre premuto e poi con il tasto sinistro clicchi per cambiare i VU Meter , la mia versione lo presa da quella di kutuzof e poi io ho fatto qualche modifica come piace a me tutto qua
Sii. Allucinante. Non ci sarei arrivato mai.
robertospeed
23-10-2020, 10:21
Sii. Allucinante. Non ci sarei arrivato mai.
hahahahah , adesso finalmente hai capito.
Ci sono molte cose nascoste nella versione di kutuzof e che neanche io so .
kutuzof è un grande.
Allora ... tasto destro del mouse sopra al VU Meter , tieni sempre premuto il tasto destro del mouse e con il tasto sinistro clicchi per cambiare VU Meter.
i VU Meter si trovano dentro la cartella user-components\foo_vis_vumeter , poi dentro trovi altre cartelle con dentro i file BIN che sarebbero i VU Meter
Grazie per la risposta, io stavo un passo piu' indietro ovvero all' inizio della procedura:
https://foobar2000.ru/forum/viewtopic.php?t=5012&start=860
in pratica vedevo solo un VU meter al centro ovvero quello di default ma non quelli nella cartella ''control panel'' come nella versione di kutuzof, ho risolto mettendo i ''bin'' direttamente nella cartella VU meter principale, il risultato c' è ma è la procedura corretta?
ApacheReal
23-10-2020, 11:21
Nella kutuzof i canali video in diretta però non ci sono :)
https://i.ibb.co/vDygHxD/Immagine-2020-10-23-121806.png (https://ibb.co/vDygHxD)
https://i.ibb.co/0VB8KLq/Immagine-2020-10-23-121830.png (https://ibb.co/0VB8KLq)
robertospeed
23-10-2020, 12:09
Nella kutuzof i canali video in diretta però non ci sono :)
https://i.ibb.co/vDygHxD/Immagine-2020-10-23-121806.png (https://ibb.co/vDygHxD)
https://i.ibb.co/0VB8KLq/Immagine-2020-10-23-121830.png (https://ibb.co/0VB8KLq)
si ne avevo fatta anche io una versione cosi , ma a me con foobar piace ascoltare solamente la musica che ho dentro ai miei hard disk e basta.
robertospeed
23-10-2020, 12:12
Grazie per la risposta, io stavo un passo piu' indietro ovvero all' inizio della procedura:
https://foobar2000.ru/forum/viewtopic.php?t=5012&start=860
in pratica vedevo solo un VU meter al centro ovvero quello di default ma non quelli nella cartella ''control panel'' come nella versione di kutuzof, ho risolto mettendo i ''bin'' direttamente nella cartella VU meter principale, il risultato c' è ma è la procedura corretta?
che significa: il risultato c' è ma è la procedura corretta?
Puoi spostare e copiare i file bin dove vuoi tu , l'importante è che il risultato ottenuto ci sia come piace a te.
Puoi aggiungere anche moltri altri vu meter se conosci il sito russo , e da come vedo lo conosci già e puoi chiedere anche a loro come fare , ma in lingua russa.
che significa: il risultato c' è ma è la procedura corretta?
Puoi spostare e copiare i file bin dove vuoi tu , l'importante è che il risultato ottenuto ci sia come piace a te.
Puoi aggiungere anche moltri altri vu meter se conosci il sito russo , e da come vedo lo conosci già e puoi chiedere anche a loro come fare , ma in lingua russa.
Per aggiungere i VU meter al centro avevo seguito la procedura data sul sito russo in risposta alla tua domanda fatta li', i VU li vedo correttamente mettendoli nella cartella VU meter, mentre nella versione di kutuzof sono nella sotto cartella ''control panel'', ho notato questa differenza e mi chiedevo se alla fine la procedura che avevo usato era quella corretta...
robertospeed
23-10-2020, 22:19
Per aggiungere i VU meter al centro avevo seguito la procedura data sul sito russo in risposta alla tua domanda fatta li', i VU li vedo correttamente mettendoli nella cartella VU meter, mentre nella versione di kutuzof sono nella sotto cartella ''control panel'', ho notato questa differenza e mi chiedevo se alla fine la procedura che avevo usato era quella corretta...
si è giusta
ApacheReal
24-10-2020, 05:19
@robertospeed
In riferimento alla tua domanda sul sito russo pe quanto riguarda il DSDTranscoderInstall, ti consiglio di usare sacd_extract + gui-winforms-dotnet.
https://github.com/sacd-ripper/sacd-ripper/releases/tag/0.3.8
https://sourceforge.net/projects/sacd-extract-gui/
robertospeed
24-10-2020, 22:07
@robertospeed
In riferimento alla tua domanda sul sito russo pe quanto riguarda il DSDTranscoderInstall, ti consiglio di usare sacd_extract + gui-winforms-dotnet.
https://github.com/sacd-ripper/sacd-ripper/releases/tag/0.3.8
https://sourceforge.net/projects/sacd-extract-gui/
E che centra questo con la mia domanda ? non ho bisogno di questi programmi io , già li conosco entrambi benissimo , uso anche iso2dsd della sonore , ma ripeto non mi interessano questi programmi perchè con la mia domanda non centrano .
io il DSTranscoder lo uso con foobar2000 per ascoltare i SACD iso in modo nativo per come dovrebbero essere ascoltati .
ApacheReal
25-10-2020, 07:38
E che centra questo con la mia domanda ? non ho bisogno di questi programmi io , già li conosco entrambi benissimo , uso anche iso2dsd della sonore , ma ripeto non mi interessano questi programmi perchè con la mia domanda non centrano .
io il DSTranscoder lo uso con foobar2000 per ascoltare i SACD iso in modo nativo per come dovrebbero essere ascoltati .
Ahhh capisco.............
https://i.ibb.co/8nwdx30/Immagine-2020-10-25-083513.png (https://ibb.co/8nwdx30)
https://i.ibb.co/QjD7Js2/Immagine-2020-10-25-083657.png (https://ibb.co/QjD7Js2)
:)
robertospeed
25-10-2020, 07:51
Ahhh capisco.............
https://i.ibb.co/8nwdx30/Immagine-2020-10-25-083513.png (https://ibb.co/8nwdx30)
https://i.ibb.co/QjD7Js2/Immagine-2020-10-25-083657.png (https://ibb.co/QjD7Js2)
:)
Non uso il DSD Processor
e poi io ho un dac topping e30 e uso DSTranscoder per ascoltare i sacd iso in modo nativo , ma senza il DSD Processor che non serve nel mio caso.
robertospeed
25-10-2020, 08:05
Questa invece è la mia configurazione per ascoltare i DSD in modo nativo con il Topping E30 che sarebbe un DAC DSD....
https://i.ibb.co/Z6gfxKw/foob1.png (https://ibb.co/Z6gfxKw) https://i.ibb.co/zFw3qMP/foob2.png (https://ibb.co/zFw3qMP)
Chiedo a chi utilizza un pc dedicato per la musica liquida oltre a disinstallare tutte le app che non servono, quali processi avete disattivato per non caricare la cpu?
robertospeed
29-10-2020, 11:23
Chiedo a chi utilizza un pc dedicato per la musica liquida oltre a disinstallare tutte le app che non servono, quali processi avete disattivato per non caricare la cpu?
Parli del sistema operativo windows 10 ?
Chiedo a chi utilizza un pc dedicato per la musica liquida oltre a disinstallare tutte le app che non servono, quali processi avete disattivato per non caricare la cpu?
Io utilizzo windows server in modalità CORE + un paio di tool che settano e tolgono tutto, ma poi col pc ci fai solo quello.
Parli del sistema operativo windows 10 ?
Si, windows 10
Salve ragazzi, qual è la procedura corretta per calibrare i vu meter? Grazie.
ApacheReal
05-11-2020, 04:17
Salve ragazzi, qual è la procedura corretta per calibrare i vu meter? Grazie.
I VuMeter vengono calibrati al momento della loro creazione con il programma
VUEditor.
Non puoi calibrarli con foobar2000 in quanto sono già calibrati.
Forse intende aumentare e diminuire il "movimento" io lo faccio mettendomi sui meter e ruotando la rotellina del mouse.
robertospeed
09-11-2020, 05:46
Forse intende aumentare e diminuire il "movimento" io lo faccio mettendomi sui meter e ruotando la rotellina del mouse.
Si anche io lo faccio con la rotellina del mouse e li metto a 0
Comunque a me piacciono impostati in questo modo , lo so che non è corretto , ma io li preferisco cosi:
https://i.ibb.co/0VsZvvF/VU-Meter.png (https://ibb.co/0VsZvvF)
Oppure in questo modo in automatico
https://i.ibb.co/VHWCmhd/VU-Meter-Automatico.png (https://ibb.co/VHWCmhd)
robertospeed
09-11-2020, 05:51
Si, windows 10
Mica è tanto semplice da spiegare tutto qui :)
robertospeed
09-11-2020, 06:10
2 versioni di foobar2000 DarkOne , versione portatile e versione installabile e aggiornabili a versione 1.6.2
Portatile: https://youtu.be/gFajnZPAlHg
installabile: https://youtu.be/2UJefkqfKmY
Mica è tanto semplice da spiegare tutto qui :)
Ok, io con la rotellina li metto a +4 dB, mentre nel pannello a +10, la lancetta ogni tanto va nella scala positiva
the_duke
15-11-2020, 15:57
2 versioni di foobar2000 DarkOne , versione portatile e versione installabile e aggiornabili a versione 1.6.2
Portatile: https://youtu.be/gFajnZPAlHg
installabile: https://youtu.be/2UJefkqfKmY
Ciao Roberto!
Volevo chiederti se fra le due versioni, che hai rilasciato a breve distanza l'una dall'altra, ci sono delle differenze, a parte la procedura di installazione.
Grazie mille!
robertospeed
15-11-2020, 19:15
Ciao Roberto!
Volevo chiederti se fra le due versioni, che hai rilasciato a breve distanza l'una dall'altra, ci sono delle differenze, a parte la procedura di installazione.
Grazie mille!
Non c'è nessuna differenza fra le due versioni , la sola differenza è che una è portatile e l'altra si installa e io preferisco i software che si installano ...
Per riprodurre i dsd ho un topping d50s, ho settato il transcoder e tutto il resto e funziona tutto, quando avvio il file le info sul display del topping sono corrette, quando stoppo la riproduzione il topping mi indica un dsd128 anche quando non lo è, ma perchè?
robertospeed
21-11-2020, 17:14
https://i.ibb.co/dQ7HZXF/Immagine.png (https://ibb.co/dQ7HZXF)
https://i.ibb.co/n1VHX9g/foob.png (https://ibb.co/n1VHX9g)
robertospeed
24-11-2020, 17:46
foobar2000 , uscita nuova versione plugin: foo_input_sacd-1.2.6 e nuova versione: DSDTranscoderInstall-1.1.2
https://i.ibb.co/TmRdJg0/fobonjovi.png (https://ibb.co/TmRdJg0)
DOWNLOAD foo_input_sacd-1.2.6 https://sourceforge.net/projects/sacddecoder/files/foo_input_sacd/
DOWNLOAD DSDTranscoderInstall-1.1.2 https://sourceforge.net/projects/sacddecoder/files/dsd_transcoder/
Alexthefox1974
01-12-2020, 16:22
Salve ragazzi, potreste indicare la procedura per poter visualizare i video attraverso FOOBAR, non risco a farlo nonostante l'installazione dei Codec K-Lite e del Component FOO_VIDEO aggiornato. Alle volte sono riuscito a riprodurli ma poi quando ho spento FOOBAR riavviandolo mi si blocca dandomi a volte Errore 403 a volte nessuno errore e no riproduzione di video.
Qualcuno potrebbe spiegarmi cosa sbaglio.
Grazie in anticipo a chi sa come aiutarmi.
robertospeed
01-12-2020, 18:12
Salve ragazzi, potreste indicare la procedura per poter visualizare i video attraverso FOOBAR, non risco a farlo nonostante l'installazione dei Codec K-Lite e del Component FOO_VIDEO aggiornato. Alle volte sono riuscito a riprodurli ma poi quando ho spento FOOBAR riavviandolo mi si blocca dandomi a volte Errore 403 a volte nessuno errore e no riproduzione di video.
Qualcuno potrebbe spiegarmi cosa sbaglio.
Grazie in anticipo a chi sa come aiutarmi.
Prova una mia vecchia versione con youtube , cosi potrai prendere spunto dalla mia versione, più di cosi non ti posso aiutare , è difficile da spiegare e ci son tante altre cose ora da inserire e delle novità.....
io non uso più la versione con youtube , perchè non mi interessa vedere i video con foobar , ma solamente ascoltare la musica e per non appesantirlo.
https://www.youtube.com/watch?v=VK5dp-R2NfY
Alexthefox1974
01-12-2020, 20:02
Prova una mia vecchia versione con youtube , cosi potrai prendere spunto dalla mia versione, più di cosi non ti posso aiutare , è difficile da spiegare e ci son tante altre cose ora da inserire e delle novità.....io non uso più la versione con youtube , perchè non mi interessa vedere i video con foobar , ma solamente ascoltare la musica e per non appesantirlo.
https://www.youtube.com/watch?v=VK5dp-R2NfY
Si già l'avevo scaricata, grazie, ma niente.
All'inizio riesco a vedere i video poi mi da diversi problemi. O mi rilascia un errore 403, oppure non me li fa vedere passando a quello successivo fino alla fine della lista.
Ho provato a fere di tutto leggendo i vari Forum in giro anche con la API Key, e sembrava risolto il problema, riuscivo a vederli perfettamente, poi ho chiuso FOOBAR per uscire, al mio rientro niente non me li faceva più vedere.
Se qualcuno nel Forum tante volte aveva lo stesso problema poteva aiutarmi....Non capisco da cosa dipende che avolte va liscio a volt
the_duke
02-12-2020, 07:51
Si già l'avevo scaricata, grazie, ma niente.
All'inizio riesco a vedere i video poi mi da diversi problemi. O mi rilascia un errore 403, oppure non me li fa vedere passando a quello successivo fino alla fine della lista.
Ho provato a fere di tutto leggendo i vari Forum in giro anche con la API Key, e sembrava risolto il problema, riuscivo a vederli perfettamente, poi ho chiuso FOOBAR per uscire, al mio rientro niente non me li faceva più vedere.
Se qualcuno nel Forum tante volte aveva lo stesso problema poteva aiutarmi....Non capisco da cosa dipende che avolte va liscio a volt
Se perde le impostazioni potrebbe essere un rpoblema di permessi.
Prova a rifare la procedura di foobar da zero e lancialo con i permessi di amministratore (click col tasto destro sull'eseguibile "Esegui come amministratore")...
robertospeed
02-12-2020, 07:52
Si già l'avevo scaricata, grazie, ma niente.
All'inizio riesco a vedere i video poi mi da diversi problemi. O mi rilascia un errore 403, oppure non me li fa vedere passando a quello successivo fino alla fine della lista.
Ho provato a fere di tutto leggendo i vari Forum in giro anche con la API Key, e sembrava risolto il problema, riuscivo a vederli perfettamente, poi ho chiuso FOOBAR per uscire, al mio rientro niente non me li faceva più vedere.
Se qualcuno nel Forum tante volte aveva lo stesso problema poteva aiutarmi....Non capisco da cosa dipende che avolte va liscio a volt
Ma parli solo dei video di youtube da streaming ?
hai provato ad aggiornare il plugin ? https://fy.3dyd.com/download/
Alexthefox1974
02-12-2020, 10:49
Ma parli solo dei video di youtube da streaming ?
hai provato ad aggiornare il plugin ? https://fy.3dyd.com/download/
Si, ho aggiornato il Pugin alla versione Beta, infatti dopo l'aggiornamento tramite Foobar cercavo i vari Video, Foobar me li trovava facendomeli vedere, però se poi chiudevo il programma riavviandolo in un secondo momento niente, mi dava errore 403, oppure scorreva tutta la lista dei video trovati in base alla mia ricerca fino alla fine ma non me li faceva vedere.
Ho provato inserendo anche la API Key di Youtube e stesso risultato, prima ok poi al riavvio problemi....
Poi la cosa ancora più strana che scorrendo la lista dei Video caricati in base alla ricerca es. Video dei Metallica, alcuni tipo i Live o i Tutorial per chitarra me li fa vedere....
Non so cosa dire, a questo punto penso ad un problema nel PC, o alcuni settaggi in FOOBAR, io ho windows 10 e tutto il resto in FOOBAR funziona perfettamente.
Per esempio ora ho provato a cercare video dei Guns, gli MP4 Dash non li riproduce altri con la dicitura WEBM Dash li riproduce....
robertospeed
02-12-2020, 11:35
Si, ho aggiornato il Pugin alla versione Beta, infatti dopo l'aggiornamento tramite Foobar cercavo i vari Video, Foobar me li trovava facendomeli vedere, però se poi chiudevo il programma riavviandolo in un secondo momento niente, mi dava errore 403, oppure scorreva tutta la lista dei video trovati in base alla mia ricerca fino alla fine ma non me li faceva vedere.
Ho provato inserendo anche la API Key di Youtube e stesso risultato, prima ok poi al riavvio problemi....
Poi la cosa ancora più strana che scorrendo la lista dei Video caricati in base alla ricerca es. Video dei Metallica, alcuni tipo i Live o i Tutorial per chitarra me li fa vedere....
Non so cosa dire, a questo punto penso ad un problema nel PC, o alcuni settaggi in FOOBAR, io ho windows 10 e tutto il resto in FOOBAR funziona perfettamente.
Per esempio ora ho provato a cercare video dei Guns, gli MP4 Dash non li riproduce altri con la dicitura WEBM Dash li riproduce....
Purtroppo non ho più modo di testare , ma comunque leggi qua: https://foobar2000.ru/forum/viewtopic.php?t=6574&start=80
devi tradurre la pagina in italiano per riuscire a leggere perchè è scritto in lingua russa
Alexthefox1974
02-12-2020, 11:51
Purtroppo non ho più modo di testare , ma comunque leggi qua: https://foobar2000.ru/forum/viewtopic.php?t=6574&start=80
devi tradurre la pagina in italiano per riuscire a leggere perchè è scritto in lingua russa
Ok Grazie mille dell'aiuto.
Ribadisco che nel caso qualcuno nel forum avesse avuto gli stessi problemi riscontrati da me nella riproduzione dei video di Youtube su FOOBAR, io sono sempre pronto e ben lieto ad accogliere vostri consigli.
Alexthefox1974
07-12-2020, 13:59
Finalmente ne sono venuto a capo leggendo su vari Forum online, ed ho risolto il mio problema.
Se qualcuno ora o in futuro dovesse riscontrarlo vi spiego come ho fatto.
- Andare in "Preferencies" - "Youtube Source" - "Network" ed inserire nella stringa "HTTP" - "User-Agent string" il seguente sito web: https://www.google.it/
Poi Apply - ok e riavviare Foobar ed il gioco è fatto, o almeno lo è stato per me.
Ciao ciao.
Salve ragazzi, chiedo perché quando riproduco un album che sta in una sottocartella la visualizzazione della copertina con "cover panel II" mi mostra oltre alle copertine anche una immagine vuota ("images not available"). Inoltre vorrei sapere come si riducono i caratteri solo nella zona cerchiata, grazie
https://i.ibb.co/y6FXR7F/Screenshot-1.png (https://ibb.co/y6FXR7F)
idro_stasi
30-12-2020, 14:59
Salve a tutti,
sto sbattendo la testa per capire come far apparire le icone dei vari link in alto a destra nella versione di kutuzof della darkonemod.
Ho scaricato i FontAwesome e nel zip c'è la cartella seguente:
fontawesome-free-5.15.1-desktop
Dove devo mettere questa cartella per apparire le icone?
Inoltre la versione di kutuzof l'ho installata e apportato qualche piccola modifica per farla apparire come piace a me, e il risultato è in allegato.
Vorrei sostituire sotto la cover, dove c'è il titolo della canzone attuale con la durata, il pannello mettendoci un vu meter in modo che sia sempre visibile.
Anche qui però ci ho sbattuto la testa e non sono riuscito a farlo, potete aiutarmi?
Ciao a tutti e Buon Anno,
Ho visto che gli indirizzi web radio di RTL non funzionano piu, come mai?
Indirizzi:
RTL:
http://shoutcast.rtl.it:3010/
RTL Best:
http://shoutcast.rtl.it:3020/
RTL ItalianStyle:
http://shoutcast.rtl.it:3030/
RTL Groove:
http://shoutcast.rtl.it:3040/
RTL Lounge:
http://shoutcast.rtl.it:3070/
RTL Radiofreccia:
http://shoutcast.rtl.it:3060/
A questo link dovrebbero essere aggiornati ma non funzionano piu:
https://www.maccanismi.it/2012/08/21/elenco-url-streaming-radio-italiane-sul-web-rtl-rds-radio-kiss-kiss-r101-virgin-radio-e-moltre-altre/
C’è ancora modo di ascoltare le varie rtl e altre radio con foobar?
Grazie
idro_stasi
05-01-2021, 23:14
Ho salvato delle playlist in formato m3u, ma non c'è modo di taggare i file. Mi dice sempre access denied.
Scaricando la versione di robertospeed ho visto che le playlist con le radio sono taggate con i metadati.
Mi spiegate come fare?
Homeless
06-01-2021, 10:37
Qualcuno conosce il modo di far funzionare il plugin upnp sulla versione v4?
Mi esce fuori un errore dll relativo alla versione quando apro la versione v4 di foobar.
Ho scaricato di nuovo il plugin. Adesso funziona.
Non riesco a capire perchè non ottengo nessuna lettura sui vumeter. Premetto che utilizzo un arylic s10 come dac e un nas in dlna come fonte per i miei file flac.
Da output ho scelto il mio s10 e non ho nessun problema a riprodurre i file. L'unico problema è che non vedo nessun movimento dei vumeter
Ho salvato delle playlist in formato m3u, ma non c'è modo di taggare i file. Mi dice sempre access denied.
Scaricando la versione di robertospeed ho visto che le playlist con le radio sono taggate con i metadati.
Mi spiegate come fare?
Se le playlist sono nel formato fpl puoi salvare i metadati con il plugin external tags, non so se funzioni anche con le m3u
idro_stasi
07-01-2021, 12:40
Quote:
Originariamente inviato da idro_stasi Guarda i messaggi
Ho salvato delle playlist in formato m3u, ma non c'è modo di taggare i file. Mi dice sempre access denied.
Scaricando la versione di robertospeed ho visto che le playlist con le radio sono taggate con i metadati.
Mi spiegate come fare?
Se le playlist sono nel formato fpl puoi salvare i metadati con il plugin external tags, non so se funzioni anche con le m3u
Yes, con le fpl funziona :D
Invece un'altra cosa che mi piacerebbe cambiare nella versione darkone4mod di kutuzof, è il link a wikipedia dell'artista che si sta ascoltando in alto a destra. C'è solo il link al wikipedia inglese, vorrei aggiungere anche quello al wikipedia italiano, ma non ho capito nel codice da dove si prende il link.
Ciao ragazzi,
una domanda:
eseguo su foobar2000 un flac 24 bit a 176.400 Hz.
Al pc ho collegato un Loxjie D30 (DAC+AMP) e delle cuffie.
Sul display del Loxjie leggo 44.1KHZ, cioè quello che ho impostato nel pannello di controllo audio di wn, se lo cambio in qualsiasi altro valore, questo valore viene visualizzato sul Loxjie.
Ma non posso fare in modo che win non faccia nulla e i file vengano inviati al Loxjie direttamente con la frequenza originale?
the_duke
04-02-2021, 11:26
Ciao ragazzi,
una domanda:
eseguo su foobar2000 un flac 24 bit a 176.400 Hz.
Al pc ho collegato un Loxjie D30 (DAC+AMP) e delle cuffie.
Sul display del Loxjie leggo 44.1KHZ, cioè quello che ho impostato nel pannello di controllo audio di wn, se lo cambio in qualsiasi altro valore, questo valore viene visualizzato sul Loxjie.
Ma non posso fare in modo che win non faccia nulla e i file vengano inviati al Loxjie direttamente con la frequenza originale?
Non devi agire sul pannello di controllo di Windows (notoriamente una schifezza nella gestione dell'audio), ma devi andare in foobar File-Preferenze-Playback-Output" e nella finestra scegliere la voce opportuna in "Device".
Prima di questo controlla se ci sono driver specifici da installare per il tuo dac (non lo conosco) e ovviamente devi aprire foobar con il dac già correttamente collegato al pc.
Non devi agire sul pannello di controllo di Windows (notoriamente una schifezza nella gestione dell'audio), ma devi andare in foobar File-Preferenze-Playback-Output" e nella finestra scegliere la voce opportuna in "Device".
Prima di questo controlla se ci sono driver specifici da installare per il tuo dac (non lo conosco) e ovviamente devi aprire foobar con il dac già correttamente collegato al pc.
Ma sai che ho fatto una ricerca in rete e ci sono riuscito :D
Ma grazie infinite lo stesso.
In realtà avevo gia installato ASIO su foobar e scaricato i driver ASIO dalla Loxjie. Ora ho visto che potevo seguire quiel percorso ed attivare come output ASIO (o WASAPI che ho cmq installato).
Grazie ancora :cool: :D
Devo dire che si sente meglio!
Ad onor del vero come ero messo ora e rispetto alal intergata del portatile la differenza c'era ma era minima, ora con ASIO è tutto piu "spumeggiante" :)
2 versioni di foobar2000 DarkOne , versione portatile e versione installabile e aggiornabili a versione 1.6.2
Portatile: https://youtu.be/gFajnZPAlHg
installabile: https://youtu.be/2UJefkqfKmY
Ciao Roberto,
perché installando questa versione (quella installabile) windows mi chiede il permesso per uscire dalla rete, mentre installando la versione ufficiale foobar2000 questo non accade?
robertospeed
06-02-2021, 13:49
Ciao Roberto,
perché installando questa versione (quella installabile) windows mi chiede il permesso per uscire dalla rete, mentre installando la versione ufficiale foobar2000 questo non accade?
Perchè su questa versione ho installato foobarcon , puoi scaricare l'app nel tuo smartphone android e comandare foobar dal tuo smartphone.
Se non sai settare bene foobar contattami su facebook: https://www.facebook.com/Sanf.Roberto
Perchè su questa versione ho installato foobarcon , puoi scaricare l'app nel tuo smartphone android e comandare foobar dal tuo smartphone.
Se non sai settare bene foobar contattami su facebook: https://www.facebook.com/Sanf.Roberto
Grazie della disponibilità :)
Stamattina mi sono documentato un po', cavolo quante personalizzazioni esistono è infinito!
Mi piacerebbe crearmi la mia skin :D
Mi metterò a studiare!
Ho appena "installato" pandorabox presa da devianart, su foobar 1.6.4.
Molto bella, mi piace assai :D
pierpippo
24-02-2021, 18:42
in windows 7 ho associato i file mp3 in modo che cliccando due volte si aprano con foobar2000. In gestione risorse i file mp3 li vedo con una icona a sfondo rosso con il fantasmino (la standard di foobar2000) ma in alcuni c'è anche una v verde ed in altri una v blu. Mi sapete dire perchè questa differenza? Sono tutti mp3 codificati a 320.
pierpippo
25-02-2021, 10:29
Posta una foto
https://imagizer.imageshack.com/img922/937/h51GAC.jpg
https://imagizer.imageshack.com/img924/3756/jMmnIs.jpg
Non vedo molto bene ma non mi è mai capitato
the_duke
25-02-2021, 14:59
Non è che quei file si trovano in una cartella sincronizzata con il cloud, tipo OneDrive?
Quei segni blu e verdi mi danno l'idea di file in fase di sincronizzazione o già sincronizzati...
pierpippo
25-02-2021, 15:29
Non è che quei file si trovano in una cartella sincronizzata con il cloud, tipo OneDrive?
Quei segni blu e verdi mi danno l'idea di file in fase di sincronizzazione o già sincronizzati...
Si avevo pensato la stessa cosa, sembrano le spunte sui file della cartella Google drive prima e dopo la sincronizzazione, ma non è questo il caso perchè sono in una cartella del desktop.
Si avevo pensato la stessa cosa, sembrano le spunte sui file della cartella Google drive prima e dopo la sincronizzazione, ma non è questo il caso perchè sono in una cartella del desktop.
Se sono sulmdesktop può essere onedrive
the_duke
25-02-2021, 15:42
Si avevo pensato la stessa cosa, sembrano le spunte sui file della cartella Google drive prima e dopo la sincronizzazione, ma non è questo il caso perchè sono in una cartella del desktop.
Io parlo proprio di OneDrive, il servizio cloud di Microsoft, che è maggiormente integrato in Windows, rispetto a Google Drive...
Io ho delle icone simili per i file e le cartelle sincronizzate con l'account di Microsoft.
Ed il desktop, su onedrive, è una delle folder che vanno in Cloud di default, quindi è sicuramente quello.
pierpippo
25-02-2021, 16:53
Ed il desktop, su onedrive, è una delle folder che vanno in Cloud di default, quindi è sicuramente quello.
Hai proprio ragione infatti se copio la stessa directory in una directory temporanea in C: quelle spunte non ci sono più. Ora la domanda successiva sorge spontanea: Io non ho one drive sul mio windows 7 e non l'ho mai configurato. Come è possibile?
the_duke
25-02-2021, 18:28
Hai proprio ragione infatti se copio la stessa directory in una directory temporanea in C: quelle spunte non ci sono più. Ora la domanda successiva sorge spontanea: Io non ho one drive sul mio windows 7 e non l'ho mai configurato. Come è possibile?
Ormai sono troppo abituato a Windows 10 e non mi ricordo nulla di 7...
Ma quando accedi al sistema operativo fai il login con un account Microsoft?
E pure io il 7 non lo uso più da anni...
Se ne n hai One drive installato prova a vedere qui:
"Avvio"> "Tutti i programmi"> "Accessori"> "Centro Sincronizzazione"
W7 aveva già le sue sincronizzazioni
Non riesco a far riprodurre i file FLAC in 24bit / 88kHz (non capisco perché questa scelta). Il 24/96 si avvia senza problemi... Inoltre, ho notato che non sempre lo strumento di conversione formato va come dovrebbe. Così qualora volessi convertire un file di partenza 24/192kHz in 16/44, nonostante il programma sia impostato per tale codifica, mi ritrovo un file in uscita di 24/44... :mbe:
megadethas
05-04-2021, 09:41
Finalmente ne sono venuto a capo leggendo su vari Forum online, ed ho risolto il mio problema.
Se qualcuno ora o in futuro dovesse riscontrarlo vi spiego come ho fatto.
- Andare in "Preferencies" - "Youtube Source" - "Network" ed inserire nella stringa "HTTP" - "User-Agent string" il seguente sito web: https://www.google.it/
Poi Apply - ok e riavviare Foobar ed il gioco è fatto, o almeno lo è stato per me.
Ciao ciao.
Ciao.
Purtroppo il problema non è finito, abbiamo qualcosa di nuovo?
robertospeed
20-04-2021, 10:14
foobar2000 v1.6.5 DarkOnev4Mod
https://i.ibb.co/6NGPPCy/Immagine.png (https://ibb.co/6NGPPCy)
Alessandro1970
26-04-2021, 16:23
Scusate ma esiste un servizio di Tagging dei file che funzioni? ho freedb, MusicBrainz e Discogs ma per un motivo o l'altro non vanno.
the_duke
26-04-2021, 16:35
Scusate ma esiste un servizio di Tagging dei file che funzioni? ho freedb, MusicBrainz e Discogs ma per un motivo o l'altro non vanno.
Ma dici il tagging tramite foobar?
Penso che non sia lo strumento migliore. Se vuoi gestire i tag, utilizza i programmi dedicati (come Mp3Tag).
Alessandro1970
27-04-2021, 08:55
Si, per un grande umero di mp3 ho usato MusicBrainz picard, ma sarebbe comodo ogni tanto un file al volo usare Foobar2000 visto che esistono questi plugin.
Oltretutto 2 su 3 mi danno errore di connessione e pensavo che correggendo qualcosa potessero funzionare.
the_duke
27-04-2021, 09:10
Si, per un grande umero di mp3 ho usato MusicBrainz picard, ma sarebbe comodo ogni tanto un file al volo usare Foobar2000 visto che esistono questi plugin.
Oltretutto 2 su 3 mi danno errore di connessione e pensavo che correggendo qualcosa potessero funzionare.
La versione di robertospeed contiene diversi metodi per il tagging che francamente non so se sono presenti di default in foobar o sono componenti aggiuntivi che lui ha incluso nella sua versione.
Io non li ho mai testati.
Diverso tempo fa per editare "al volo" i tag di alcuni file ho usato TagBox, ma erano piccole correzioni su file singoli (ad esempio correggere un titolo sbagliato o cose simili). Mi sembra che il componente non sia più sviluppato (sul sito di foobar lo dà aggiornato l'ultima volta nel 2011!)...
Avevo trovato un componente aggiuntivo di foobar che faceva una cosa utile: permetteva di aprire dal menu contestuale un programma esterno in base ai file selezionati.
Io lo avevo settato in modo che con un click potevo aprire Mp3Tag.
Purtroppo non ricordo altro...
Alessandro1970
27-04-2021, 10:16
ok
Saetta_McQueen
23-05-2021, 10:14
Buongiorno. Qualcuno potrebbe consigliarmi una skin ottimizzata per monitor touch?
Avevo trovato un componente aggiuntivo di foobar che faceva una cosa utile: permetteva di aprire dal menu contestuale un programma esterno in base ai file selezionati.
Io lo avevo settato in modo che con un click potevo aprire Mp3Tag.
Purtroppo non ricordo altro...
Forse Run Services (https://www.foobar2000.org/components/view/foo_run).
Saetta_McQueen
23-05-2021, 11:31
Forse Run Services (https://www.foobar2000.org/components/view/foo_run).
Grazie, lo provo :)
the_duke
23-05-2021, 17:01
Forse Run Services (https://www.foobar2000.org/components/view/foo_run).
Sì, forse era quello.
Esiste anche una variante che si chiama foo_run_group (https://ux.getuploader.com/foobar2000/download/220). Non ricordo esattamente la differenza fra i due.
Comunque li avevo configurati entrambi per aprire Mp3Tag col menu contestuale: era molto comodo!
EDIT
Ora ricordo.
Con foo_run si riesce ad associare un programma esterno ad un unico file selezionato in foobar, mentre in foo_run_group si riesce a passare anche più di un file selezionato.
Se avete bisogno, vi lascio i settaggi per aprire Mp3Tag.
Lustrike
02-09-2021, 16:55
Ciao a tutti,
sono nuovo del forum e sto appena imparando qualcosa su Fb2k.
Sto cercando di moddare una skin per tablet 7" passatami da un amico, per renderla adatta alle mie esigenze (deve funzionare in auto con un carpc win10).
Quindi tasti grandi, artista e brani velocemente accessibili e altro ancora che ho in mente......
Spero mi possiate dare una mano per le tante domande che ho da farvi (sono sincero, non sono riuscito a leggere tutte le quasi 300 pagine del 3D).
Prima domanda:
Potete linkarmi qualche skin carina, con le caratteristiche di cui sopra, per confrontarla con la mia?
Grazie,
Lustrike
03-09-2021, 12:33
Non c'è nessuno qui?
Da maggio è tutto fermo?
Io uso una DarkOne v4 by tedgo, se cerchi è pieno di skin .
Molti anni fa avevo modificato una skin ma non ricordo proprio nulla...
Qualcuno nel topic sa farlo ma bisogna vedere se ha tempo..
Lustrike
04-09-2021, 23:42
Io uso una DarkOne v4 by tedgo, se cerchi è pieno di skin .
Hai un link?
Grazie
https://www.deviantart.com/tedgo/art/DarkOne-v4-360862076
Lustrike
08-09-2021, 09:22
Ciao, grazie per l'aiuto e scusami se ho non risposto subito.
Quel link è interessante ma non ho trovato skins che facciano al mio caso.
Allora ho deciso di modificare la mia ma mi serve un po' di aiuto, perchè sto appena cominciando:
ho inserito tre pannelli Filter in un Panel Stack Splitter, che a cascata mi danno
Directory Artista -----> Subdirectory Album ----> Tracce
ma i pannelli potrebbero essere anche più di tre o meno a seconda di come sono archiviati i brani sull'HDD.
Quindi Dir1 Artista -----> Subdir2..... SubdirN ----> Tracce
Vorrei trovare il modo di generare un ciclo di pannelli sovrapposti di questo tipo:
1) visualizzare il primo pannello > click au Artista;
2) Si nasconde il primo pannello e si apre nella stessa posizione il pannello con la prima subdir > click per scelta folder;
3) Si nasconde il secondo pannello e si apre il successivo e così via, fino al pannello Tracce che avvia il play. Ovviamente se dopo il primo pannello c'è direttamente quello delle tracce, il ciclo si ferma li.
Ho letto che la sovrapposizione di più pannelli si può fare agendo sui pulsanti ma non non so se si può fare anche cliccando sul contenuto dei pannelli.
Qualcuno può darmi una mano a generare il codice?
Ciao a tutti,
sono nuovo del forum e sto appena imparando qualcosa su Fb2k.
Sto cercando di moddare una skin per tablet 7" passatami da un amico, per renderla adatta alle mie esigenze (deve funzionare in auto con un carpc win10).
Quindi tasti grandi, artista e brani velocemente accessibili e altro ancora che ho in mente......
Spero mi possiate dare una mano per le tante domande che ho da farvi (sono sincero, non sono riuscito a leggere tutte le quasi 300 pagine del 3D).
Prima domanda:
Potete linkarmi qualche skin carina, con le caratteristiche di cui sopra, per confrontarla con la mia?
Grazie,
Ciao, puoi dare un occhio a questo sito russo, guarda la versione 18
http://pccar.ru/showthread.php?t=25942
attenzione ai vari link e rimandi che ci sono, la versione è a pagamento ma cambia poco dalla free
Ci sono anche queste
http://pccar.ru/showthread.php?t=23702
le guardai anni fa, non so se funzionano ancora
robertospeed
25-09-2021, 21:27
foobar2000 v1.6.7 DarkOne4Mod v1.0 Full Portable
Video Youtube
https://www.youtube.com/watch?v=qkY04y1jMBU
Modifica di DarkOne4Mod v1.0 dell'autore originale tedGo con elementi di assemblaggio da AHAPXICT e kutuzof .......
il merito di questa skin va a loro e non a me , io ho fatto solo 4 modifiche ecc.....
VI CONSIGLIO DI GUARDARE TUTTO IL VIDEO PERCHE QUESTA SKIN HA UN SACCO DI OPZIONI E FUNZIONI NASCOSTE
foobar2000 v1.6.7 DarkOne4Mod v1.0 Full Portable
Download: https://mega.nz/file/HxRSUBrI#1EZFamDs0gl9oJvcT3nJfVjgt3_28TFkuOmOBPS6lOk
Sistema: Windows 7/8 / 8.1 / 10 / 11
Risoluzione Monitor consigliabile: 1920 x1080 , 2560 x1440 , Ridimensionamento e layout 100%
LEGGERE:
Versione Portatile , non c'è bisogno di installare e la cartella potete metterla dove volete , ma per un buon funzionamemto è meglio metterla su C:\Program Files (x86) perchè in futuro foobar2000 lo potete aggiornare tranquillamente , poi fate voi come volete.
Guardate tutto il video e cosi capirete come fare , iscrivetevi al mio canale e mettete un bel mi piace.
VI CONSIGLIO DI GUARDARE TUTTO IL VIDEO PERCHE QUESTA SKIN HA UN SACCO DI OPZIONI E FUNZIONI NASCOSTE
installate i caratteri di foobar come da foto cliccate il link per vedere come fare: https://i.ibb.co/VVHrF8D/2020-10-20-165530.png
Per assistenza tecnica e se non sapete settare bene foobar2000 vi posso aiutare io dando assistenza da remoto con uno di questi programmi , AnyDesk , Supremo , TeamViewer , con una piccola offerta qualsiasi su paypal a questo indirizzo: https://www.paypal.com/paypalme/sanfr...
Posto altre versioni di foobar2000 su Telegram: https://t.me/foobar2000DarkOnev4Mod
burbero74
07-11-2021, 19:51
foobar2000 v1.6.7 DarkOne4Mod v1.0 Full Portable
VI CONSIGLIO DI GUARDARE TUTTO IL VIDEO PERCHE QUESTA SKIN HA UN SACCO DI OPZIONI E FUNZIONI NASCOSTE
foobar2000 v1.6.7 DarkOne4Mod v1.0 Full Portable
Ciao, intanto ti ringrazio infinitamente per questa versione che trovo OTTIMA, Dopo mille smanettamenti sono arrivato alla grafica con i colori che volevo, la risoluzione e grandezza dei font etc
C'è un problema però persistente che ho sempre avuto anche con la versione da te postata, ho provate anche a reinstallare tutto e etc ma rimane
In pratica ogni tanto quando la canzone X finisce si ferma tutto e resta congelato, non puoi fare altro che riavviare l'applicazione
allego file con i log.
Grazie
Luigi
robertospeed
07-11-2021, 20:29
Ciao, intanto ti ringrazio infinitamente per questa versione che trovo OTTIMA, Dopo mille smanettamenti sono arrivato alla grafica con i colori che volevo, la risoluzione e grandezza dei font etc
C'è un problema però persistente che ho sempre avuto anche con la versione da te postata, ho provate anche a reinstallare tutto e etc ma rimane
In pratica ogni tanto quando la canzone X finisce si ferma tutto e resta congelato, non puoi fare altro che riavviare l'applicazione
allego file con i log.
Grazie
Luigi
Clicca immagine per ingrandire e vedi.
https://i.ibb.co/YQP5Qxw/vu-me.png (https://ibb.co/YQP5Qxw)
burbero74
07-11-2021, 20:33
Io in genere lo tengo su casuale, ma il problema si presenta anche in altri modi, anche con quello da te indicato
Grazie
Luigi
robertospeed
07-11-2021, 20:34
Io in genere lo tengo su casuale, ma il problema si presenta anche in altri modi, anche con quello da te indicato
Grazie
Luigi
Contattami sul mio canale telegram , se modifichi foobar per forza poi ti deve difettare se non sai dove mettere mano.
A me funziona il tutto pefettamente .
https://t.me/foobar2000DarkOnev4Mod
o in tal caso vedi se ti possono aiutare i Russi , è un problema tuo comunque e non di foobar , prova la versione russa e vedi se ti difetta anche .
https://foobar2000.ru/forum/viewtopic.php?t=6549
burbero74
07-11-2021, 20:37
Ok ti scrivo li, ma il problema c'è sempre stato, al momento sto usando la tua copia che non ho mai toccato a scanso di equivoci
Grazie
burbero74
09-11-2021, 09:31
ciao a tutti, qualcuno ha avuto questo problema sulla waveform? in pratica il direct3d non funziona (di punto in bianco, è sempre andato)
Seekbar: taking Direct3D9 path.
Seekbar: frontend creation failed: unavailable frontend
Seekbar: taking GDI path.
Grazie
luigi
p.s. lo fa con tutte versioni, qundi "credo" il problema sia in windows, e cmq da dxdiag è tutto regolarmente abilitato
robertospeed
09-11-2021, 10:14
ciao a tutti, qualcuno ha avuto questo problema sulla waveform? in pratica il direct3d non funziona (di punto in bianco, è sempre andato)
Seekbar: taking Direct3D9 path.
Seekbar: frontend creation failed: unavailable frontend
Seekbar: taking GDI path.
Grazie
luigi
p.s. lo fa con tutte versioni, qundi "credo" il problema sia in windows, e cmq da dxdiag è tutto regolarmente abilitato
Nessun problema , funziona tutto regolare come sempre e sempre funzionato senza nessun errore , il tuo problema è il sistema operativo , formatta e risolvi , foobar2000 non ha niente di anomalo.
burbero74
09-11-2021, 10:19
Nessun problema , funziona tutto regolare come sempre e sempre funzionato senza nessun errore , il tuo problema è il sistema operativo , formatta e risolvi , foobar2000 non ha niente di anomalo.
si si infatti ora a parte sta belinata che prima andava va tutto, ma non è che non ci dormo e..
purtroppo l'ho appena formattato ed è VUOTO, foobar è l'unico compito di questo minipc, maledetto windows
Grazie
Luigi
robertospeed
09-11-2021, 10:22
si si infatti ora a parte sta belinata che prima andava va tutto, ma non è che non ci dormo e..
purtroppo l'ho appena formattato ed è VUOTO, foobar è l'unico compito di questo minipc, maledetto windows
Grazie
Luigi
Hai installato il DirectX ? tutto il pacchetto ?
https://www.microsoft.com/it-it/download/details.aspx?id=35
burbero74
09-11-2021, 20:44
Hai installato il DirectX ? tutto il pacchetto ?
https://www.microsoft.com/it-it/download/details.aspx?id=35
No non l'ho fatto, domani provo grazie
burbero74
10-11-2021, 05:24
Hai installato il DirectX ? tutto il pacchetto ?
https://www.microsoft.com/it-it/download/details.aspx?id=35
Allora, dopo tanta fatica ho risolto tutto, sostanzialmente i problemi erano 3:
1- Sia il tuo file estraibile che la cartella da esso creato avevano i permessi corrotti, misteri di windows, nonostante la formattazione (Che ho fatto per nulla mi sa) ho dovuto fargli un reset
2- La questione del crash era dovuta a foobar, nelle impostazioni avanzate c'è un flag da spuntare, quello di prevenire che il disco della libreria si "addormenti", questo da imputare al fatto che la mia libreria è interamente su un ssd esterno che mi porto di volta in volta su postazioni diverse. questo succedeva anche avendo settato a dovere il risparmio energetico di windows
3- Seekbar avevi ragione tu le directX, installate problema risolto
FINALMENTE!
Ti allego due schermate così vedi il lavoro che ho fato ai font e ai colori
G R A Z I E
Luigi
https://ibb.co/L1QzCKs
https://ibb.co/zrDyZwy
idro_stasi
29-11-2021, 14:16
Ciao a tutti,
sto usando da un po di tempo foobar2000 su windows 11, però quando vado in shell extensions per assegnare i tipi di file a foobar, mi rimanda alle impostazioni di windows sulle app predefinte.
Capisco che è proprio windows 11 che è così, ma non sapete se c'è modo di aggirare questa cosa e far si che le estensioni le possa ritornare a scegliere da foobar?
robertospeed
29-11-2021, 17:35
Ciao a tutti,
sto usando da un po di tempo foobar2000 su windows 11, però quando vado in shell extensions per assegnare i tipi di file a foobar, mi rimanda alle impostazioni di windows sulle app predefinte.
Capisco che è proprio windows 11 che è così, ma non sapete se c'è modo di aggirare questa cosa e far si che le estensioni le possa ritornare a scegliere da foobar?
Hai installato la versione di foobar2000 portatile o installabile ? ti consiglio di usare la versione installabile di foobar2000 , solo cosi ti riconosce i file
il mio canale youtube , trovi le versioni di foobar darkone
https://www.youtube.com/watch?v=2S4K1ab3fNM
idro_stasi
29-11-2021, 22:08
In realtà ho trovato questo link:
https://dogancelik.com/2015/how-to-make-foobar2000-portable-with-shell-extension-support/
che spiega come assegnare i file in automatico anche alla versione portable.
Ma in realtà il problema è che anche con la versione installabile, cliccando in shell extension -> manage file type association ti compare un popup di windows 11 in cui ti viene detto che si deve andare in impostazioni --> app --> predefinite, non te lo fa fare da dentro foobar.
Inoltre volevo chiederti come hai fatto a passare da questo vumeter di Kutuzof:
https://imagizer.imageshack.com/img922/5285/WEyzgH.png
a questo (con la parte con più volume in rosso):
https://imagizer.imageshack.com/img924/5742/otcpAu.png
robertospeed
29-11-2021, 23:04
In realtà ho trovato questo link:
https://dogancelik.com/2015/how-to-make-foobar2000-portable-with-shell-extension-support/
che spiega come assegnare i file in automatico anche alla versione portable.
Ma in realtà il problema è che anche con la versione installabile, cliccando in shell extension -> manage file type association ti compare un popup di windows 11 in cui ti viene detto che si deve andare in impostazioni --> app --> predefinite, non te lo fa fare da dentro foobar.
Inoltre volevo chiederti come hai fatto a passare da questo vumeter di Kutuzof:
https://imagizer.imageshack.com/img922/5285/WEyzgH.png
a questo (con la parte con più volume in rosso):
https://imagizer.imageshack.com/img924/5742/otcpAu.png
semplicemente ho aggiunto altri vu meter dentro
comunque anche io avevo prima windows 11 , ma con il ryzen non va molto d'accordo e sono passato di nuovo a windows 10 , ma neanche cliccando su proprietà e cambia con foobar ti riconosce i file ? impossibile comunque , forse il sistema si è corrotto , perchè a me con windows 11 mi riconosceva tutti i file audio di foobar
idro_stasi
30-11-2021, 10:10
semplicemente ho aggiunto altri vu meter dentro
Mi diresti come si fa? Considera che anche io mi sono customizzato il mio foobar partendo dalla versione di Kutuzof, intervenendo sul codice di alcuni panel ecc..
Ma ieri sera ho provato a capire come aggiungere i vumeter su quel panel ma non ci sono riuscito.
robertospeed
30-11-2021, 14:01
Mi diresti come si fa? Considera che anche io mi sono customizzato il mio foobar partendo dalla versione di Kutuzof, intervenendo sul codice di alcuni panel ecc..
Ma ieri sera ho provato a capire come aggiungere i vumeter su quel panel ma non ci sono riuscito.
i vumeter li trovi dentro queste cartelle
user-components\foo_vis_vumeter
robertospeed
27-01-2022, 19:28
foobar2000 v1.6.9 DarkOne4Mod v1.0 versione italiana installabile e portatile
Sul mio Canale YouTube: https://www.youtube.com/watch?v=2S4K1ab3fNM
https://i.ibb.co/JsTH5wk/foobar.png (https://ibb.co/QKVMr3m)
robertospeed
01-03-2022, 09:49
foobar2000 v1.6.10 Eole , Black e White , versioni installabili e Portatili.
Potete scaricarli sul mio canale Telegram: https://t.me/foobar2000DarkOnev4Mod
https://i.ibb.co/YXwTTqH/foobar2000-v1-6-10-Eole-Portatile-Black.png (https://ibb.co/1MjJJwF)
https://i.ibb.co/9qJ3QpX/foobar2000-v1-6-10-Eole-Portatile-White.png (https://ibb.co/D7Ng01X)
Albyrich
14-07-2022, 17:34
Salve a tutti. Non so se il mio intervento sia opportuno o meno: spero di sì. Male che vada, me lo direte e cancellerete il mio post.
Io dispongo di un sintoamplificatore Denon AVR-X3500H e vorrei, attraverso di esso, riprodurre della musica in alta risoluzione (fino a 24 bit e 192 KHz) tramite dei file "*.FLAC* archiviati sul mio PC.
Prima di procedere, tuttavia, voglio essere sicuro che tutte le impostazioni audio del PC siano corrette e ben predisposte cosicché il flusso dati possa essere inviato correttamente al mio sintoamplificatore.
Io collego il mio PC al Denon tramite l'HDMI della mia scheda grafica. L'unico settaggio che, di base, ho ritenuto importante sistemare è quello delle proprietà del sintoamplificatore nella scheda "Avanzate" delle proprietà del suddetto, che allego QUI (https://i.imgur.com/Jw0RUdu.png) per maggior chiarezza.
Ho impostato come formato predefinito "24 bit, 192000 Hz (Qualità professionale)" ed ho lasciate spuntate le due opzioni sottostanti riguardanti la modalità esclusiva, anche se mi è stato detto che, usando Foobar2000, non serve a nulla settare quelle impostazioni in quanto il player bypassa quei settaggi e va ad utilizzare direttamente il WASAPI in modalità esclusiva. Me lo confermate?
A questo punto, quindi, ho integrato il suddetto in Foobar2000 e mi sono ritrovato ad un bivio: Event o Push?
Da quel che ho capito, Event è "migliore", ma la domanda è: che voi sappiate, il mio AVR lo supporta?
Per quanto riguarda la Dimensione del buffer (buffer lenght), che valore mi consigliate di impostare?
Come Profondità di bit (output data format), ovviamente va messo 24 bit, giusto?
Che mi dite, invece, del Dither?
Tirando le somme, se io riproduco dei file "*.FLAC" (24/96 e/o 24/192) con Foobar2000, con tutte queste funzioni settate correttamente, potrò finalmente riprodurre musica in alta risoluzione attraverso il mio Denon?
Scusate se dico "finalmente", ma è un po' che sto smattando per cercare di capire come inviare correttamente il flusso audio al mio sintoampificatore, partendo dalla sorgente in Hi-Res. :doh:
Ringrazio anticipatamente chiunque si adopererà per rispondermi!
robertospeed
14-07-2022, 17:43
Salve a tutti. Non so se il mio intervento sia opportuno o meno: spero di sì. Male che vada, me lo direte e cancellerete il mio post.
Io dispongo di un sintoamplificatore Denon AVR-X3500H e vorrei, attraverso di esso, riprodurre della musica in alta risoluzione (fino a 24 bit e 192 KHz) tramite dei file "*.FLAC* archiviati sul mio PC.
Prima di procedere, tuttavia, voglio essere sicuro che tutte le impostazioni audio del PC siano corrette e ben predisposte cosicché il flusso dati possa essere inviato correttamente al mio sintoamplificatore.
Io collego il mio PC al Denon tramite l'HDMI della mia scheda grafica. L'unico settaggio che, di base, ho ritenuto importante sistemare è quello delle proprietà del sintoamplificatore nella scheda "Avanzate" delle proprietà del suddetto, che allego QUI (https://i.imgur.com/Jw0RUdu.png) per maggior chiarezza.
Ho impostato come formato predefinito "24 bit, 192000 Hz (Qualità professionale)" ed ho lasciate spuntate le due opzioni sottostanti riguardanti la modalità esclusiva, anche se mi è stato detto che, usando Foobar2000, non serve a nulla settare quelle impostazioni in quanto il player bypassa quei settaggi e va ad utilizzare direttamente il WASAPI in modalità esclusiva. Me lo confermate?
A questo punto, quindi, ho integrato il suddetto in Foobar2000 e mi sono ritrovato ad un bivio: Event o Push?
Da quel che ho capito, Event è "migliore", ma la domanda è: che voi sappiate, il mio AVR lo supporta?
Per quanto riguarda la Dimensione del buffer (buffer lenght), che valore mi consigliate di impostare?
Come Profondità di bit (output data format), ovviamente va messo 24 bit, giusto?
Che mi dite, invece, del Dither?
Tirando le somme, se io riproduco dei file "*.FLAC" (24/96 e/o 24/192) con Foobar2000, con tutte queste funzioni settate correttamente, potrò finalmente riprodurre musica in alta risoluzione attraverso il mio Denon?
Scusate se dico "finalmente", ma è un po' che sto smattando per cercare di capire come inviare correttamente il flusso audio al mio sintoampificatore, partendo dalla sorgente in Hi-Res. :doh:
Ringrazio anticipatamente chiunque si adopererà per rispondermi!
Va benissimo tutto , ma l'ultima versione di foobar2000 v1.6.11 non hai bisogno di installare il plugin wasapi perchè è già stato integrato su foobar2000 , quindi se tu usi l'ultima versione di foobar2000 ed hai installato il plugin wasapi ti consiglio subito di disinstallarlo
il wasapi su foobar2000 adesso si chiama [exclusive]
Albyrich
14-07-2022, 18:47
Perfetto! Non sapevo di questo aggiornamento. Grazie mille per l'info!
Ho notato, fra le altre cose, che impostando "24 bit" nella Profondità di bit (Output data format), il Dither non è più selezionabile. Va bene comunque?
Per quanto riguarda la Dimensione del buffer (Buffer lenght), mi consigli di lasciarla settata su 1000 ms (come di default) o devo impostare un altro valore?
Grazie mille per tutto!
robertospeed
14-07-2022, 19:02
Perfetto! Non sapevo di questo aggiornamento. Grazie mille per l'info!
Ho notato, fra le altre cose, che impostando "24 bit" nella Profondità di bit (Output data format), il Dither non è più selezionabile. Va bene comunque?
Per quanto riguarda la Dimensione del buffer (Buffer lenght), mi consigli di lasciarla settata su 1000 ms (come di default) o devo impostare un altro valore?
Grazie mille per tutto!
24bit va benissimo
il buffer a 1000 di default va benissimo, non devi impostare altro
Albyrich
15-07-2022, 19:24
Ottimo! Ho impostato tutto come mi hai suggerito ed ora mi sto gustando come si deve l'Hi-Res! :cincin:
Un'ultima cosa, a proposito di Foobar2000 e della musica in alta risoluzione: vorrei implementare nel software la riproduzione dei DSD ed ho visto che bisogna scaricarne il relativo componente aggiuntivo da QUI (https://sourceforge.net/projects/sacddecoder/files/foo_input_sacd/). Ho capito bene?
Ho dei dubbi, tuttavia, sui settaggi da impostare una volta implementato. Aprendo il "readme" allegato, infatti, nella sezione "USE" c'è scritto tutto questo...
USE:
Install foo_input_sacd.fb2k-component file and restart foobar. Then open *.ISO image file for playback.
When needed adjust output volume and samplerate at File->Preferences->Tools->SACD.
To use editable tags check it at File->Preferences->Tools->SACD.
To playback SACD-R/RW discs create the new playlist, insert disc into DVD drive and drag-n-drop
DVD drive letter (root folder) on the created playlist. Or, if UDF file system exists on SACD-R/RW,
open MASTER1.TOC file.
If your DAC supports DoP through ASIO/WASAPI/DS driver you can set up DSD playback:
1. Open File->Preferences->Tools->SACD page.
2. Select "DSD" for "Type" in "Output (per device)"section.
3. If your DAC doesn't support multichannel playback use "Downmix channels to stereo" DSP.
4. If your DAC doesn't support DSD source samplerate use DSP Processor plugin.
If playback is in DSD mode you should get samplerates 2822400, 5644800, etc. and silence on VU Meter.
In DSD+PCM mode output is DSD and all bells and whistles show up as expected.
For PCM playback it is possible to use custom FIR filters. Some filter samples are put in filters subfolder.
For WavPack playback in DSD mode move "Super Audio CD Decoder" upper than "foobar2000 WavPack Decoder" on
File->Preferences->Playback->Decoding page.
To produce DoPed PCMs check "DoP for Converter".
...ed, in tutta sincerità, ci ho capito ben poco. Secondo la tua opinione, fra tutte quelle elencate, nel mio caso ed in base al sintoamplificatore che possiedo, quali impostazioni dovrei mettere per riprodurre il più fedelmente possibile i file DSD?
Grazie ancora di tutto!
robertospeed
15-07-2022, 20:02
Ottimo! Ho impostato tutto come mi hai suggerito ed ora mi sto gustando come si deve l'Hi-Res! :cincin:
Un'ultima cosa, a proposito di Foobar2000 e della musica in alta risoluzione: vorrei implementare nel software la riproduzione dei DSD ed ho visto che bisogna scaricarne il relativo componente aggiuntivo da QUI (https://sourceforge.net/projects/sacddecoder/files/foo_input_sacd/). Ho capito bene?
Ho dei dubbi, tuttavia, sui settaggi da impostare una volta implementato. Aprendo il "readme" allegato, infatti, nella sezione "USE" c'è scritto tutto questo...
...ed, in tutta sincerità, ci ho capito ben poco. Secondo la tua opinione, fra tutte quelle elencate, nel mio caso ed in base al sintoamplificatore che possiedo, quali impostazioni dovrei mettere per riprodurre il più fedelmente possibile i file DSD?
Grazie ancora di tutto!
il dac del tuo sintoamplificatore ha la funzione DSD o solo PCM ? Ho visto , il tuo DAC legge i DSD , ma non posso spiegartelo qui , mi devi messaggiare in privato su Messenger e ti aiuto , ma non a quest'ora di sera , ma nel pomeriggio o di mattina
Albyrich
15-07-2022, 22:26
Confermo che legge i DSD fino a 2,8 MHz (se non erro).
Comunque va benissimo, grazie mille per la tua disponibilità! E perdonami se sono stato fuoriluogo nel porre questa domanda in questo contesto. Ti contatto io tramite MP domani mattina.
bluefrog
16-07-2022, 00:12
24bit va benissimo
il buffer a 1000 di default va benissimo, non devi impostare altro
Ciao Roberto, ho scaricato foobar2000 v1.6.9 DarkOne4Mod v1.0 iTA Portatile, è possibile cambiare lingua in inglese? Come ad esempio la vecchia v1.6.4 DarkOnev4Mod. Grazie!
robertospeed
16-07-2022, 05:22
Ciao Roberto, ho scaricato foobar2000 v1.6.9 DarkOne4Mod v1.0 iTA Portatile, è possibile cambiare lingua in inglese? Come ad esempio la vecchia v1.6.4 DarkOnev4Mod. Grazie!
è possibile cambiare lingua , ma c'è troppo lavoro da fare , era in inglese prima e ho dovuto sudare molto per tradurla in italiano , sinceramente questa versione non mi va di tradurla di nuovo in inglese , forse più in la ne faccio un altra in inglese , ma non sarà come questa , chi la vuole in italiano , chi la vuole in inglese , chi vuole cambiare i vu meter e metterli in un altra posizione ecc.... ecc.... , non posso accontentare tutti purtroppo , poi nessuno che dona niente , è impossibile mi spiace .
robertospeed
16-07-2022, 12:03
foobar2000 v1.6.11 DarkOne4Mod v1.0 versione italiana, installabile e portatile
https://i.ibb.co/t88VCwR/foobar2000-v1-6-11-Dark-One4-Mod-v1-0.png (https://ibb.co/ZWWqTR9)
Download versione installabile italiana: https://mega.nz/file/ylwjHDQA#vHYLIFuVOEYGeKAgU6d8aetthlV0XiyaISW5-j0wHpI
Download versione Portatile italiana: https://mega.nz/file/GggikBBC#wTmc59rQAXTVg1gwlt6wuK30dd7esMKhx-7M-HRWl0A
bluefrog
17-07-2022, 13:52
è possibile cambiare lingua , ma c'è troppo lavoro da fare , era in inglese prima e ho dovuto sudare molto per tradurla in italiano , sinceramente questa versione non mi va di tradurla di nuovo in inglese , forse più in la ne faccio un altra in inglese , ma non sarà come questa , chi la vuole in italiano , chi la vuole in inglese , chi vuole cambiare i vu meter e metterli in un altra posizione ecc.... ecc.... , non posso accontentare tutti purtroppo , poi nessuno che dona niente , è impossibile mi spiace .
D'accordo, comprendo i motivi e il lavoro che c'è dietro, va benissimo lo stesso così! Ciao
foobar2000 v1.6.11 DarkOne4Mod v1.0 versione italiana, installabile e portatile
https://i.ibb.co/t88VCwR/foobar2000-v1-6-11-Dark-One4-Mod-v1-0.png (https://ibb.co/ZWWqTR9)
Download versione installabile italiana: https://mega.nz/file/ylwjHDQA#vHYLIFuVOEYGeKAgU6d8aetthlV0XiyaISW5-j0wHpI
Download versione Portatile italiana: https://mega.nz/file/GggikBBC#wTmc59rQAXTVg1gwlt6wuK30dd7esMKhx-7M-HRWl0A
Grande grazie mille!
ma quanti secondi di buffer devo mettere per evitare i salti?
ho messo 3 secondi e ancora salta a volte.
il problema può essere che i file risiedono su un hd esterno usb 2.0?
mentalrey
26-09-2022, 09:51
La domanda prevede che tu inserisca delle specifiche,
tipo il campionamento utilizzato, la scheda audio, asio? wasapi? e il processore.
Almeno chi legge può provare a capire dove potenzialmente risiede il problema.
La domanda prevede che tu inserisca delle specifiche,
tipo il campionamento utilizzato, la scheda audio, asio? wasapi? e il processore.
Almeno chi legge può provare a capire dove potenzialmente risiede il problema.
wasapi l'ho provato, il problema rimane
la scheda audio xonar xd
campionamento non so. erano mp3 a 320
processore AMD Phenom II X4 965 (4) @ 3.400GHz
mettendo 3 secondi c'è ancora qualche salto, forse devo aumentare ancora. ma quali sono le controindicazioni per un buffer così alto? l'audio si deteriora?
A proposito di WASAPI e ASIO, voi riscontrate delle differenze? Io non ho un orecchio sopraffino ma li trovo abbastanza simili, però ASIO mi rallenta parecchio il pc e allora uso WASAPI :mc:
mentalrey
27-09-2022, 21:58
wasapi l'ho provato, il problema rimane
la scheda audio xonar xd
campionamento non so. erano mp3 a 320
processore AMD Phenom II X4 965 (4) @ 3.400GHz
mettendo 3 secondi c'è ancora qualche salto, forse devo aumentare ancora. ma quali sono le controindicazioni per un buffer così alto? l'audio si deteriora?
ma si parla della scheda che indica quanto segue?
Requisiti di sistema
Microsoft® Windows® Vista(32/64bit)/XP(32/64bit)/MCE2005
>256 MB di memoria di sistema
abbinata ad un processore AMD del 2009?
Perchè magari cominciamo ad avere qualche problema di driver e compatibilità con il mondo
Le controindicazioni sono solo il fatto che ci metta 3 secondi a decidere di farti sentire qualcosa,
invece di qualche millisecondo. Non so cosa possa succedere quando si prova ad utilizzare una chat vocale.
Le controindicazioni sono solo il fatto che ci metta 3 secondi a decidere di farti sentire qualcosa,
invece di qualche millisecondo. Non so cosa possa succedere quando si prova ad utilizzare una chat vocale.
ah ok grazie, quindi non cambia niente
effettivamente ho notato che cmus di default ha 10s quindi non è una cosa strana metterla a 3 e mezzo su foobar o vlc (dove notavo salti anche lì)
mentalrey
28-09-2022, 19:32
Sinceramente ho difficoltà a interpretare quelle tempistiche espresse in secondi.
Io ho un roundtrip di 11 millisecondi circa,
Nel senso che ce ne mette 11 se registro da un mic e mi deve far risentire la voce dopo averla digitalizzata e nuovamente resa analogica. Se ascolto qualcosa in mp3 sono 5/5,5 millsecondi.
Uso un buffer da 2048 (circa 2 secondi di latenza) solo se devo lavorare su venti tracce separate, con addosso anche un tot di plugin da calcolare.
robertospeed
03-10-2022, 09:25
ah ok grazie, quindi non cambia niente
effettivamente ho notato che cmus di default ha 10s quindi non è una cosa strana metterla a 3 e mezzo su foobar o vlc (dove notavo salti anche lì)
Va impostato di default a 1000 ms e non lo devi toccare , se salta c'è qualche problema , o di driver della tua scheda audio o problemi al sistema operativo o altro , app che vanno in background ecc....
Prova la mia nuova versione di foobar darkone
foobar2000 v2.0 Beta 10 x32bit DarkOne4Mod v1.0 iTA Portatile + bio + testi
Nuova versione tutta aggiornata https://youtu.be/XJxLUxOeRcA
robertospeed
03-10-2022, 09:27
foobar2000 v2.0 Beta 10 x32bit DarkOne4Mod v1.0 iTA Portatile + bio + testi
Nuova versione tutta aggiornata https://youtu.be/XJxLUxOeRcA
robertospeed
14-10-2022, 16:29
Iscrivetevi sul mio canale Youtube dove posto le mie versioni di foobar2000 e mettete un bel mi piace https://www.youtube.com/c/SanfilippoRobertosanfroby
Saetta_McQueen
17-12-2022, 18:14
Non riesco a visualizzare la cover di un cd in riproduzione dal lettore. Recupera correttamente artista e titolo ma non la cover. Si può fare oppure può essere visualizzata solo se i file sono archiviati su hd?
Ciao a tutti, da poco passato a foobar2000 con plugins foo_out_wasapi e foo_out_asio. Uso una scheda integrata Asus STX, Win7 64bit come SO e driver ufficiali Asus 7.0.11.5 | ASIO 2.0.0.13, anch'essi preinstallati con la scheda.
Ho resettato pure il profilo foobar, ma non risolvo niente. Tutto ok finchè uso WASAPI, ma adottando ASIO, al cambio di un album in riproduzione o dopo alcuni play/pausa si blocca l'output dando il seguente errore: Unrecoverable playback error: Could not initialize the driver
Ho provato gli Asio4All come driver, ma subito scartati in quanto non bypassano i controlli della console Asus, per me molto pratica come funzione, in quanto l'SVN che tengo sempre attivo per l'acsolto di youtube serale su un all in one, questo viene automaticamente bypassato (non disattivato) per l'ascolto in Hi-Fi con foobar. Adottando invece WASAPI, debbo ogni volta attivarlo e disattivarlo manualmente.
UPDATE: ho stabilito che la causa di tale blocco è il "Fading - enable smooth seeking, pause and volume changes", indipendentemente dai valori impostati. Difatti disattivandolo, fil problema non si presenta. Capita anche a voi come eventualmente ovviare a ciò?
Astro100
25-12-2022, 14:34
Ma scusate perché il link della pagina principale "Foobar Repack" mi rimanda al sito di Repubblica?
Nel box "Selection proprieties" è possibile spostare alcune voci presenti nella categoria General in quella Metadata ed elencare in verticale (tipo lista) tutt e le tracce selezionate nel box "Album list"
Astro100
27-12-2022, 14:13
Il link della versione repack nella pagina principale rimanda al sito di repubblica, qualcuno può sistemare?
E` un link di kataweb e l'ultimo aggiornamento della prima pagina risale al 2008, è passato un po' di tempo.
robertospeed
03-02-2023, 10:19
Salve a tutti ho chiuso il mio gruppo di foobar skin su facebook e anche da telegram e ho tolto anche tutti i video dal mio canale youtube , mi dispiace.
Forse un giorno riaprirò il gruppo solo su facebook , ma limitato solamente a persone che conosco , ci tenevo solo a farlo sapere. :cry:
robertospeed
03-02-2023, 14:11
Ciao a tutti, da poco passato a foobar2000 con plugins foo_out_wasapi e foo_out_asio. Uso una scheda integrata Asus STX, Win7 64bit come SO e driver ufficiali Asus 7.0.11.5 | ASIO 2.0.0.13, anch'essi preinstallati con la scheda.
Ho resettato pure il profilo foobar, ma non risolvo niente. Tutto ok finchè uso WASAPI, ma adottando ASIO, al cambio di un album in riproduzione o dopo alcuni play/pausa si blocca l'output dando il seguente errore: Unrecoverable playback error: Could not initialize the driver
Ho provato gli Asio4All come driver, ma subito scartati in quanto non bypassano i controlli della console Asus, per me molto pratica come funzione, in quanto l'SVN che tengo sempre attivo per l'acsolto di youtube serale su un all in one, questo viene automaticamente bypassato (non disattivato) per l'ascolto in Hi-Fi con foobar. Adottando invece WASAPI, debbo ogni volta attivarlo e disattivarlo manualmente.
Nelle ultime versioni di foobar il wasapi è già integrato e si chiama [exclusive] e quindi non c'è più bisogno di installare il wasapi , per quando riguarda Asio non credo che ti convenga usarlo , perchè la tua scheda audio non legge i DSD , devi usare solo l'uscita [exclusive] e se hai installato il componente wasapi disinstallalo . Purtroppo hai anche windows 7 come sistema e dovresti usare windows 10 o 11 che hanno un kernel audio migliore ed è più compatibile con il wasapi e asio , è tutto da vedere .
IL Mastino
03-02-2023, 16:52
Salve a tutti ho chiuso il mio gruppo di foobar skin su facebook e anche da telegram e ho tolto anche tutti i video dal mio canale youtube , mi dispiace.
Forse un giorno riaprirò il gruppo solo su facebook , ma limitato solamente a persone che conosco , ci tenevo solo a farlo sapere. :cry:non ci dispiacerebbe di sicuro
Nelle ultime versioni di foobar il wasapi è già integrato e si chiama [exclusive] e quindi non c'è più bisogno di installare il wasapi , per quando riguarda Asio non credo che ti convenga usarlo , perchè la tua scheda audio non legge i DSD , devi usare solo l'uscita [exclusive] e se hai installato il componente wasapi disinstallalo . Purtroppo hai anche windows 7 come sistema e dovresti usare windows 10 o 11 che hanno un kernel audio migliore ed è più compatibile con il wasapi e asio , è tutto da vedere .
Win 10/11 sono più compatibili, ma a livello qualitativo (adottando wasapi integrato in foobar) cambia pure qui il discorso? Passare all'altro SO è una grande seccatura, ho appena formattato e per vari motivi non ho intenzione... :)
Non sapevo però che WASAPI è già includo, cmq ora lo sto provando. Funziona solo attivando le voci "use Event" oppure questa in contempora con "Exclusive output overrides", ma con questa tenuta da sola attiva, la riproduzione si blocca - ti capita per caso su Win 10?
Infine le voci event e push sono sparite dal menu "output", ma dimmi se sbaglio, leggevo su di altro forum, che Event ora viene attivata tramite la funzione summenzionata (use event - opzioni avanzate), mentre quella Push viene attivata, attivando le opzioni "use Event" ed "exclusive ovverrides" contemporaneamente, confermi?
I valori di buffer col componente WASAPI, che a default stanno a 200ms e 25ms rispettivamente per le modalità push ed event, ora sono spariti - come settarli?
Ho speso quasi 2 mesi a configurare su misura foobar. Non sono in grado però di impostarlo di modo che i tasti avanti/indietro funzionino in maniera ciclica anche alla prima ed ultima traccia: ovvero voglio che all'ultima traccia, premendo avanti, ritorni a riprodurre la prima nella playlist.
Il "WASAPI Shared", recentemente aggiornato (06/02/2023), previene quel fastidioso nonchè dannoso per i tw crepitio al play/pause, ma esso è l'equivalente al classico WASAPI od a quello integrato in foobar, offrendo quindi la riproduzione in bit perfect)?
Mailandre
07-03-2023, 09:59
Salve a tutti ho chiuso il mio gruppo di foobar skin su facebook e anche da telegram e ho tolto anche tutti i video dal mio canale youtube , mi dispiace.
Forse un giorno riaprirò il gruppo solo su facebook , ma limitato solamente a persone che conosco , ci tenevo solo a farlo sapere. :cry:
Oh no , speravo in una nuova versione con implementato lo slider per gli RPM :fagiano: , cribbio mi dispiace , le tue versioni erano buonissime ...comunque confido nel ritorno :D , grazie Roberto
robertospeed
13-03-2023, 14:48
Sono ritornato , ma questa volta su facebook
Vi invito a guardare questo video e di iscrivervi al mio canale youtube e sul mio gruppo di facebook di foobar2000 Skin
Video YouTube Link: https://youtu.be/XymW1pbXfLk
Mailandre
13-03-2023, 15:05
E menomale .....grande Roby :yeah: :yeah: , spero che implementerai lo slider per gli RPM nella skin dark , grazie
iscritto in attesa dell'amministratore
robertospeed
13-03-2023, 15:28
E menomale .....grande Roby :yeah: :yeah: , spero che implementerai lo slider per gli RPM nella skin dark , grazie
iscritto in attesa dell'amministratore
Nemmeno so cos'è
cosa dovrebbe fare ? ridurre e aumentare i giri come virtualdj ? tanto vale usare virtualdj in questo caso
non so se esiste per foobar , forse tu una volta me lo avevi detto , ma io non ricordo più .
Mi devi scrivere sul gruppo e magari messaggiarmi in privato per queste cose .
Mailandre
13-03-2023, 16:48
Nemmeno so cos'è
cosa dovrebbe fare ? ridurre e aumentare i giri come virtualdj ? tanto vale usare virtualdj in questo caso
non so se esiste per foobar , forse tu una volta me lo avevi detto , ma io non ricordo più .
Mi devi scrivere sul gruppo e magari messaggiarmi in privato per queste cose .
Yess , come fa VirtualDj "giocare" con gli RPM dei brani (una pratica da Dj anni 80), il punto è che VirtualDj non è così comodo e funzionale come Foobar2000.
Avevo installato il plug "foo_dsp_effect" : https://www.foobar2000.org/component...foo_dsp_effect
Nel menu alla voce > VIEW > DSP > Tempo Shift , cliccando di apre una finestra dove si può fare la variazione dei RPM .
Ecco , quello che mi piacerebbe fare , è implementarla nel pannello di visualizzazione principale DARK, o con cursore o con + e - , senza dover ogni volta andare nel menu.
Non so se ti ho fatto capire , io non sono in grado di fare questa modifica , magari tu puoi farla .
Grazie ancora per le versioni che ci regali... :)
robertospeed
13-03-2023, 17:30
Yess , come fa VirtualDj "giocare" con gli RPM dei brani (una pratica da Dj anni 80), il punto è che VirtualDj non è così comodo e funzionale come Foobar2000.
Avevo installato il plug "foo_dsp_effect" : https://www.foobar2000.org/component...foo_dsp_effect
Nel menu alla voce > VIEW > DSP > Tempo Shift , cliccando di apre una finestra dove si può fare la variazione dei RPM .
Ecco , quello che mi piacerebbe fare , è implementarla nel pannello di visualizzazione principale DARK, o con cursore o con + e - , senza dover ogni volta andare nel menu.
Non so se ti ho fatto capire , io non sono in grado di fare questa modifica , magari tu puoi farla .
Grazie ancora per le versioni che ci regali... :)
Si ho capito cosa vuoi , mi devi messaggiare in privato su facebook per queste cose
robertospeed
30-03-2023, 13:15
foobar2000 Skin Giradischi
https://youtu.be/HlFTbqx1RWQ
Nel riquadro Selection Proprieties, la categoria "Metadata" viene impostata a piacimento finestra C'è un modo per impostare a paiciemento in Preferences: Advaced --> Proprieties dialog --> Standard fields, ma per quanto riguarda la categoria "General", come poter scegliere quali e l'ordine delle voci? Vorrei almeno togliere quelle superflue come le ultime 4 per compattare le finestre in orizzontale ncoding, quindi levare le ultime 4
Uso l'addon foo_skip, ma tenendo premuto il tasto "previous" o "next" (uso - e + su tastiera) a volte salta 2 brani e si ferma. Vorrei che almeno funzioni.
ApacheReal
02-05-2023, 16:22
Dopo tempo....apportata qualche modifica:
https://i.postimg.cc/PPj9MmW7/Immagine-2023-05-02-171640.png (https://postimg.cc/PPj9MmW7)
Aggiunti i moduli rilasciati da WilB:
Library-Tree-v2.3.4
Biography-v1.3.5
Find-and-Play-v1.2.1
Aggiunto il modulo LIB-JBO (Jacob) in fase di test.
Aggiornate le sezioni radio con il plugin External TAGS + fooRUN con collegamento diretto al canale web RADIO
https://i.postimg.cc/t76SM2p5/Immagine-2023-05-02-174125.png (https://postimg.cc/t76SM2p5)
nell'immagine il gruppo exlusive radio oltre 600 canali tematici.
e molto altro....
il tutto sull'ultima versione di foobar2000 v2.0 32-bit del 26-04-2023
ApacheReal
02-05-2023, 19:11
è possibile cambiare lingua in inglese? Come ad esempio la vecchia v1.6.4 DarkOnev4Mod. Grazie!
Per modificare la lingua, bisogna modificare il "Digital Clock" js
Si ci arriva dalla schermata principale sotto alla data, col tasto destro ti deve dare "Splitter Setting", una volta cliccato ti si apre lo "Splitter Setting" e devi andare alla voce "Clock"
Ti si apre il pannello "Spider Monkey Panel Configuration" clicca dove dice edit, e ti si apre il Digital Clock e lì, vai a modificare le linee interessate.
E' abbastanza intuitivo.
Prima delle modifiche, fatti una copia di back-up dell'attuale foobar che usi.
https://i.postimg.cc/p5KXcTQR/Screenshot-2023-05-02-195752.png (https://postimg.cc/p5KXcTQR)
https://i.postimg.cc/kBFgx2Xy/Immagine-2023-05-02-195704.png (https://postimg.cc/kBFgx2Xy)
https://i.postimg.cc/HVCLcwHx/Immagine-2023-05-02-195640.png (https://postimg.cc/HVCLcwHx)
https://i.postimg.cc/gxzk4Gxb/Immagine-2023-05-02-195557.png (https://postimg.cc/gxzk4Gxb)
ApacheReal
03-05-2023, 16:25
Yess , come fa VirtualDj "giocare" con gli RPM dei brani (una pratica da Dj anni 80), il punto è che VirtualDj non è così comodo e funzionale come Foobar2000.
Avevo installato il plug "foo_dsp_effect" : https://www.foobar2000.org/component...foo_dsp_effect
Nel menu alla voce > VIEW > DSP > Tempo Shift , cliccando di apre una finestra dove si può fare la variazione dei RPM .
Ecco , quello che mi piacerebbe fare , è implementarla nel pannello di visualizzazione principale DARK, o con cursore o con + e - , senza dover ogni volta andare nel menu.
Non so se ti ho fatto capire , io non sono in grado di fare questa modifica , magari tu puoi farla .
Grazie ancora per le versioni che ci regali... :)
La modifica si può fare.
Al momento ci arrivi dal tasto DSP/P.SET
https://i.postimg.cc/fJdbH41T/Screenshot-2023-05-03-170925.png (https://postimg.cc/fJdbH41T)
https://i.postimg.cc/6Tyqv40Z/Immagine-2023-05-03-171141.png (https://postimg.cc/6Tyqv40Z)
Per aggiungere una voce dedicata come "Tempo SHIFT" bisogna modificare il pannello js:
https://i.postimg.cc/5XvnNtTd/Screenshot-2023-05-03-171258.png (https://postimg.cc/5XvnNtTd)
Edit Script
https://i.postimg.cc/F1C40PRF/Screenshot-2023-05-03-172218.png (https://postimg.cc/F1C40PRF)
https://i.postimg.cc/DJBKj6Pg/Screenshot-2023-05-03-172303.png (https://postimg.cc/DJBKj6Pg)
ApacheReal
04-05-2023, 12:55
Aggiornato il plugin discogs.
Ora si chiama discogger:
https://github.com/ghDaYuYu/foo_discogs/releases/tag/v1.0.17.1
Il plugin, aggiorna e trova i tags, particolarmente indicato per i vinili.
Ad esempio, per trovare i tag specifici per la versione dell'album Eve / The Alan Parsons Project [Arista Japan 20RS-36]
https://i.postimg.cc/RWSrhTwr/1.png (https://postimg.cc/RWSrhTwr) https://i.postimg.cc/hf0wk762/2.png (https://postimg.cc/hf0wk762)
cliccando il tasto "DISCOGS" si apre la finestra del plugin
https://i.postimg.cc/TKCzDWcK/3.png (https://postimg.cc/TKCzDWcK)
si filtra la versione Japan
https://i.postimg.cc/VSv3BL7D/4.png (https://postimg.cc/VSv3BL7D)
cliccando la release 20RS-36 si apre la finestra con la versione specifica
https://i.postimg.cc/sBLbndqy/5.png (https://postimg.cc/sBLbndqy)
da qui e possibile aggingere i tags che specifici e trovare le differenze (nello specifico una traccia ha il nome di un titolo non corretto
https://i.postimg.cc/yWc2TGP4/6.png (https://postimg.cc/yWc2TGP4)
si seleziona il Tag Name "TITLE" e si sceglie l'opzione Write selected tag (difference) e si apporta la sola modifica dediderata
https://i.postimg.cc/kBCzYy1V/7.png (https://postimg.cc/kBCzYy1V)
è possibile anche andare nella pagina web della release specifica
https://i.postimg.cc/gX6QQtbh/8.png (https://postimg.cc/gX6QQtbh)
pagina web DISCOGS della release
https://i.postimg.cc/y34tHh7b/9.png (https://postimg.cc/y34tHh7b)
Per utilizzare il plugin, bisogna registrarsi sul sito DISCOGS.
Come skippare le tracce in avanti tenendo premuto il tasto "next" o il corrispettivo shortcut da tastiera (io uso + e -) e far si che premendo previous non rimandi al brano precedente ma lo riavvolga riproducendo il brano dall'inizio. Desidero settare la velocità, in quanto tenendo il tasto mi ritrovo in un millisecondo già all'ultima traccia dell'album in playlist e quindi già stoppato.
Usavo foo_skip, ma sembra sia stato in parte incluso nella versione 2 di foobar.
ApacheReal
06-05-2023, 14:38
I comandi per DJ ci sono:
https://i.postimg.cc/7GF1W7JZ/Screenshot-2023-05-06-152858.png (https://postimg.cc/7GF1W7JZ)
Per accedere:
https://i.postimg.cc/68bjtM8H/Screenshot-2023-05-06-153410.png (https://postimg.cc/68bjtM8H)
@ApacheReal
Vedo che come al solito tieni sempre aggiornato il programma e i componenti. :)
Io continuo ad usare la solita versione portable ora uscita dalla beta.
Anch'io uso Foobar nella sua versione standard, come da download produttore.
Vorrei provare qualche filtro o modifiche all'interfaccia in modo che possa fungere da raccolta multimediale ed ampliare così le funzionalità.
Mi pare un bel lavoro, fatto con passione. Complimenti!
Edit
Al momento ho la v1.6.10 (portable) 32bit. Quale sarebbe quella consigliata?
ApacheReal
08-05-2023, 15:00
Per iniziare consiglio la versione 2.0 a 32 bit, che è al momento, il giusto compromesso se si vuole poi utlizzarla con le varie skin modding, piu evolute.
Poi di sikin modding c'è ne sono per tutti i gusti.
Tra le migliori tedGO mod, ci sono la kutuzof e la AHAPXICT su foobar2000.ru
A seguire altri progetti come la Eole:
https://github.com/Ottodix/Eole-foobar-theme
o la Georgia ReBORN:
https://hydrogenaud.io/index.php/topic,121047.0.html
Per chi vuole un utlizzo solo radio la footurner:
https://github.com/smoralis/footuner
anche se vecchiotta.
ApacheReal
08-05-2023, 15:39
Segnalo questo plugin EBU R128 Normalizer.
https://www.foobar2000.org/components/view/foo_r128norm
"Questo componente fornisce un semplice DSP per la normalizzazione delle tracce audio utilizzando un calcolo in esecuzione in finestra dello standard EBU R-128, mirando allo stesso livello di volume medio del componente ReplayGain di serie del lettore.
Questo non è lo stesso di ReplayGain corretto, tuttavia, poiché si sposta nel tempo, piuttosto che applicare un livello costante su un'intera traccia."
Funziona alla grande.
Particolarmente indicato per le playlist o compilation.
Edit. Per approfondimento:
https://en.wikipedia.org/wiki/EBU_R_128
"Normalizzazione del volume e livello massimo consentito dei segnali audio."
the_duke
08-05-2023, 15:50
Segnalo questo plugin EBU R128 Normalizer.
https://www.foobar2000.org/components/view/foo_r128norm
"Questo componente fornisce un semplice DSP per la normalizzazione delle tracce audio utilizzando un calcolo in esecuzione in finestra dello standard EBU R-128, mirando allo stesso livello di volume medio del componente ReplayGain di serie del lettore.
Questo non è lo stesso di ReplayGain corretto, tuttavia, poiché si sposta nel tempo, piuttosto che applicare un livello costante su un'intera traccia."
Funziona alla grande.
Particolarmente indicato per le playlist o compilation.
Molto interessante!
Ma mi lascia perplesso: se applica una modifica al volume della traccia non costante, potrebbe appiattire la dinamica presente nella traccia stessa...
Su un certo tipo di musica questo è ininfluente (la dinamica è praticamente assente su gran parte del pop odierno), ma su altri tipi di musica questo potrebbe essere molto impattante...
ApacheReal
13-05-2023, 09:10
Aggiunto modulo MPV Centrale.
https://www.foobar2000.org/components/view/foo_mpv
Aggiunto bottone MPV Player.
Riscritti 2 script.
https://i.postimg.cc/sQpCsRC0/1.png (https://postimg.cc/sQpCsRC0)
https://i.postimg.cc/NLc5TsFF/2.png (https://postimg.cc/NLc5TsFF)
https://i.postimg.cc/7fPhsKgy/3.png (https://postimg.cc/7fPhsKgy)
ApacheReal
13-05-2023, 17:56
Aggiornamento con la nuova Library-Tree:
https://github.com/Wil-B/Library-Tree/releases
https://github.com/Wil-B/Library-Tree/blob/main/CHANGELOG.md
https://i.postimg.cc/z3SYBqK5/Immagine-2023-05-13-184323.png (https://postimg.cc/z3SYBqK5)
ApacheReal
14-05-2023, 21:48
Aggiunto modulo Radio dedicato.
Oltre al logo della Radio, in tempo reale, si ha anche l'immagine della cover del brano trasmesso.
Per usufruire del servizio bisogna essere registrati su LastFM
https://www.last.fm/it/
per ottenere l'APIkey.
https://i.postimg.cc/ZWb4tKwW/Immagine-2023-05-14-224037.png (https://postimg.cc/ZWb4tKwW)
https://i.postimg.cc/pyMQHpFV/Immagine-2023-05-14-225557.png (https://postimg.cc/pyMQHpFV)
https://i.postimg.cc/180hvgwg/Immagine-2023-05-14-230120.png (https://postimg.cc/180hvgwg)
Guitarscorpio
15-05-2023, 09:24
Buongiorno, ho scaricato e installato l'ultima versione a 64 bit ma non riesco a riprodurre niente, nella barra di stato mi appare sempre la scritta "Playback stopped". Questo sia scegliendo il Primary Sound Driver che l'uscita specifica della mia scheda audio (Motu M4).
Ho provato allora a scaricare MusicBee per vedere se potesse dipendere da qualche anomalia della mia configurazione ma riproduce tutto correttamente.
Qualche suggerimento?
Forse non supporta il formato. Devi installare il codec apposito.
Guitarscorpio
15-05-2023, 15:15
Forse non supporta il formato. Devi installare il codec apposito.
Ciao e grazie. Intendi che di default non apre neanche gli mp3?
Allora stasera provo a scaricare il Free encoder pack
the_duke
15-05-2023, 15:27
Mmmmm, out-of-the-box foobar riproduce gli mp3...
Prova la versione a 32 bit, oppure la versione a 64 bit portable (cioè una installazione pulita, non un aggiornamento).
No, non dicevo questo. Foobar riproduce "quasi" tutto. Ad esmpio il formato DSD non lo legge però. Può essere anche il file corrotto. Credo possa trattarsi di una incompatibilità intrinseca nell'addon WASAPI se lo usi. Io ho trovato che giocando con le voci "Event" ed "Exclusive output overrides", mi sembra che non me se attivate entrambe (le trovi in impostazioni --> avanzate), il playback si stoppava. Mi hanno sconsigliato qui sul forum di usarlo, in quanto è stato implementato in foobar ed è quindi superfluo.
Domanda: si presume che noi foobariani, me compreso, non utilizziamo principalmente lettore CD o streamer, bensì il PC come sorgente per la musica liquida, chi il laptop, chi il desktop. Per quest'ultimo, essendo l'alimentatore dotato di messa a terra, avete provato a vedere se ci sono miglioramenti scollegandola dalla presa a muro, o adottando un adattatore schuko privo di terra?
E' ovvio che un'elettronica che nasce con il pin di terra nell'alimentatore, va così sfruttata ed è un rischio scollegarla. Provando a toglierla temporaneamente ho notato un netto miglioramento in dettaglio.
Altra domanda: quali schede audio (se presenti) ed alimentatori lineari dedicati per PC o dedicati Hi-Fi e cavi di alimentazioni adottate?
Saetta_McQueen
16-05-2023, 11:36
Miglioramenti in cosa?
Attenzione, che senza la messa a terra è pericoloso eh... non è nato a doppio isolamento.
Bah, non vedo il problema della messa a terra.
Io ho avuto molto più spesso problemi con alimentatori progettati senza la terra (doppio isolamento).
La terra è utile, e non dà problemi il più delle volte.
Fino a che non si hanno problemi di cosiddetto "ground loop", dove però è sufficiente disaccoppiare la massa dalla terra.
Saetta_McQueen
16-05-2023, 16:23
Bah, non vedo il problema della messa a terra.
Io ho avuto molto più spesso problemi con alimentatori progettati senza la terra (doppio isolamento).
La terra è utile, e non dà problemi il più delle volte.
Fino a che non si hanno problemi di cosiddetto "ground loop", dove però è sufficiente disaccoppiare la massa dalla terra.
Fin quando va tutto bene non ci sono problemi. :D
Fin quando va tutto bene non ci sono problemi. :D
Eeh si si certo :D , volevo solo dire che non è che siccome puoi avere un problema con la terra, allora la soluzione è togliere la terra.
Da come l'ha messa, mi sembrava che se anche funziona bene, togliendo la terra migliori l'audio. Ma non credo che sia così.
In effetti pare non influisca più di tanto, almeno non è avvertibile: l'ho collegata a un interruttore, giocato con questo dandogli l'on /off durante la riproduzione di una traccia e non cambia nulla a quanto mi è parso. Quindi la lascio su e sono pienamente d’accordo sulla sicurezza
Quello che avverto, è un netto miglioramento sull'intero spettro e pure il palcoscenico ne trae beneficio, invertendo tutte le spine dell'impianto Hi-Fi, tutto compresa la Playstation, le lampade e la TV. Avendo un sistema elettrico a doppia fase, credevo fosse importante trovare solo la vera fase per mettere in fase tutto. Insomma, portando ai pin L delle spine IEC la fase del filo nero invece del filo blu, il risultato cambia ancora, questo ad indicare che in un sistema bifase, c'è sempre una fase reale ed una fittizia.
ApacheReal
17-05-2023, 19:32
Aggiunti 2 nuovi moduli:
Radio Player e Radio Maker.
https://i.postimg.cc/1gL683SF/Immagine-2023-05-17-202733.png (https://postimg.cc/1gL683SF)
Il modulo Radio Player, intercetta tramite LastFM, la cover del brano in esecuzione (quando disponibile).
Il modulo Radio Maker serve per la conversione in automatico dei flussi in m3u in TAGS e viceversa.
ApacheReal
18-05-2023, 17:14
Segnalo l'uscita della Foobar2000:Version 2.1
https://www.foobar2000.org/download
https://wiki.hydrogenaud.io/index.php?title=Foobar2000:Version_2.1_Preview_Change_Log
Completati i pannelli Radio (Maker e Player):
https://i.postimg.cc/Hcv4Q11Q/1-Playlists.png (https://postimg.cc/Hcv4Q11Q) https://i.postimg.cc/F11xhz0G/2-Browser.png (https://postimg.cc/F11xhz0G) https://i.postimg.cc/v47r0Vd8/3-Item-Details.png (https://postimg.cc/v47r0Vd8) https://i.postimg.cc/VdCBbhGC/4-Item-Properties.png (https://postimg.cc/VdCBbhGC) https://i.postimg.cc/zyYwwk6P/5-Biography.png (https://postimg.cc/zyYwwk6P) https://i.postimg.cc/Cdts50N0/6-Lirycs.png (https://postimg.cc/Cdts50N0)
C'è un modo per togliere la voce "by folder structure" dall'Album list views. Nel relativo menu nelle impostazioni non compare e non può essere eliminato. A me risulta d'intrigo, in quanto ne uso solo due che switcho da tastiera con tab e frecce su/giu
[%album artist% - ]['['%date%']' ]%album%|[[%discnumber%.]%tracknumber%. ][%track artist% - ]%title%
$replace($replace($directory_path(%path%),D:\,),\,|$char(8239))|[%tracknumber% - ][%track artist% - ]%title%
Dover avere altro tra le voci, è solo d'intralcio...
ApacheReal
20-05-2023, 21:08
Selezioni la riga e fai delete, prima copiala su un editor di testo, magari ti può servire.
https://i.postimg.cc/dhkYWj6Q/Immagine-2023-05-20-220627.png (https://postimg.cc/dhkYWj6Q)
Il fatto è che la voce "by folder structure" è l'unica a non comparire nell'elenco delle impostazioni, ma compare nel riquadro e risulta non eliminabile
ApacheReal
21-05-2023, 07:17
Il fatto è che la voce "by folder structure" è l'unica a non comparire nell'elenco delle impostazioni, ma compare nel riquadro e risulta non eliminabile
Se riesci a fare uno screenshot vedo di capire il problema.
ApacheReal
21-05-2023, 11:47
Aggiornati i pannelli, Radio Maker e Player.
Aggiunte voci di menù nel pannello Radio Maker.
Risolto la dimensione di visualizzazione tra la cover radio logo e la cover dell'album scaricata in tempo reale.
Aggiunta l'opzione barra di scrolling a comparsa e scomparsa.
https://i.postimg.cc/pm3ZRnSk/Radio-1.png (https://postimg.cc/pm3ZRnSk)
https://i.postimg.cc/YGHzmBMW/Radio-1-bar-new-options.png (https://postimg.cc/YGHzmBMW)
https://i.postimg.cc/62fLrbp1/Radio-1-new-BIO.png (https://postimg.cc/62fLrbp1)
https://i.postimg.cc/R3fTFZ5m/Radio-1-scroll.png (https://postimg.cc/R3fTFZ5m)
Modificati i panelli LIB e JBO (eole browser graphic)
Tramite il panello LIB si selezionano correttamente le tre playlist ELP-PLW-EsP e JBO.
Aggiunto nel pannello JBO (eole) la possibilità tramite l'icona specifica (cerchio etc...) di modificare la cover da riquadro quadrato a cerchio più opzioni di visualizzazioni tracce etc....
https://i.postimg.cc/BLzYLw79/JBO-1.png (https://postimg.cc/BLzYLw79)
https://i.postimg.cc/fJm2yCxp/JBO-2.png (https://postimg.cc/fJm2yCxp)
Aggiornati i pannelli library tree / find & play / biography di Wil-B
https://github.com/Wil-B/Library-Tree/releases/tag/v2.4.0
https://github.com/Wil-B/Find-and-Play/releases/tag/v1.3.0
https://github.com/Wil-B/Biography/releases
Se riesci a fare uno screenshot vedo di capire il problema.Intendo questo, che sta sempre lì in alto e non si vuole levare
https://i.postimg.cc/jLZXtpmW/Immagine.png (https://postimg.cc/jLZXtpmW)
ApacheReal
21-05-2023, 13:24
Sostituita la Waveform Seekbar (pugin del 2014):
https://www.foobar2000.org/components/view/foo_wave_seekbar
con il più recente plugin Waveform Minibar (mod):
https://www.foobar2000.org/components/view/foo_wave_minibar_mod
https://i.postimg.cc/2qL1hCYS/1.png (https://postimg.cc/2qL1hCYS)
https://i.postimg.cc/MMkvYgZb/2.png (https://postimg.cc/MMkvYgZb)
ApacheReal
21-05-2023, 13:26
Intendo questo, che sta sempre lì in alto e non si vuole levare
https://i.postimg.cc/jLZXtpmW/Immagine.png (https://postimg.cc/jLZXtpmW)
Si va a tentativi perchè non conosco la versione di foobar2000 che usi.
Sembra una opzione del ReFacets:
https://i.postimg.cc/cvmg0Fmd/3.png (https://postimg.cc/cvmg0Fmd)
oppure della PlayList View
https://i.postimg.cc/VJ1rxxX7/4.png (https://postimg.cc/VJ1rxxX7)
Si va a tentativi perchè non conosco la versione di foobar2000 che usi.
Sembra una opzione del ReFacets:
https://i.postimg.cc/cvmg0Fmd/3.png (https://postimg.cc/cvmg0Fmd)
oppure della PlayList View
https://i.postimg.cc/VJ1rxxX7/4.png (https://postimg.cc/VJ1rxxX7)Uso l'ultima versione, la 2.0 32 bit. La voce è relativa all'Album list, come dicevo e che non è modificabile/eliminabile, in quanto non presente
https://i.postimg.cc/NKbnrDDK/Immagine.png (https://postimg.cc/NKbnrDDK)
ApacheReal
21-05-2023, 14:59
Uso l'ultima versione, la 2.0 32 bit. La voce è relativa all'Album list, come dicevo e che non è modificabile/eliminabile, in quanto non presente
https://i.postimg.cc/NKbnrDDK/Immagine.png (https://postimg.cc/NKbnrDDK)
Si ho dovuto caricare il modulo per vederlo.
Quella voce non la puoi eliminare.
Però, puoi abilitare il layout editing mode, creare due tab, ed aggingere due UI Elements, uno con il Media Libray Search ed uno con il ReFacets.
Vedi come ti trovi e poi elimini il Tab con l'UI Elements Album List.
https://i.postimg.cc/rd0pK4RP/Immagine-2023-05-21-160437.png (https://postimg.cc/rd0pK4RP)
Si ho dovuto caricare il modulo per vederlo.
Quella voce non la puoi eliminare.
Però, puoi abilitare il layout editig mode, creare due tab, ed aggingere due UI Elements, uno con il Media Libray Search ed uno con il ReFacets.
Vedi come ti trovi e poi elimini il Tab con l'UI Elements Album List.
https://i.postimg.cc/rd0pK4RP/Immagine-2023-05-21-160437.png (https://postimg.cc/rd0pK4RP)Ti ringrazio, ma mi trovo molto bene con l'UI Elements "Album List", richiamandolo da tastiera con \, nonchè richiamando in finestra il Media Library Search con "1". A proposito di questo, lo uso per ricerca di brani e video mp4. I brani (lossy e losless) sono tutti correttamente taggati e visualizzati in ordine di traccia e raggruppati secondo gli album, adoperando semplicemente la stringa "%album% - %discnumber% - %tracknumber%" in Opzioni>Shell Integration>Sort incoming files. Gli mp4 li tengo tutti staggati, in modo da visualizzarli in un unico elenco. Ho due domande:
1. Vorrei che dopo lo stoccaggio dei video mp4 nelle varie cartelle, foobar non vada a leggere i relativi tag (solo per gli mp4), così da lasciarli nomenclati secondo il "nome file" e non il tag "titolo", senza tag superlui che complicano la ricerca degli stessi.
2. nel Media Library Search UI element, come dicevo i brani sono elencati secondo il nr. traccia, ma voglio organizzare la lista dando la la preferenza di visualizzazione ai brani audio: ad es cercando "Dave Brubeck", voglio visualizzare prima i brani, e per ultimo i file mp4.
ApacheReal
21-05-2023, 15:40
Ti ringrazio, ma mi trovo molto bene con l'UI Elements "Album List", richiamandolo da tastiera con \ e richiamando il la in finestra il Media Library Search con "1". A proposito di quest'ultimo, lo uso per cercare sia brani che video (in mp4). I brani (lossy e losless) sono tutti correttamente taggati e visualizzati in ordine di traccia e raggruppati secondo gli album, il tutto adoperando la stringa "%album% - %discnumber% - %tracknumber%" in Opzioni>Shell Integration>Sort incoming files. I video mp4, li tengo tutti staggati (privi di tag) in modo da visualizzarli tutti in un unico elenco. Ho due domande:
1. Vorrei che dopo lo stoccaggio dei video mp4 nelle varie cartelle, foobar non vada a leggere i relativi tag mp4, così da lasciarli nomenclati secondo il "nome file" e non il tag "titolo", senza tag superlui che complicano la ricerca degli stessi.
2. nel Media Library Search UI element, come dicevo i brani sono elencati secondo il nr. traccia, ma voglio organizzare la lista dando la la preferenza di visualizzazione ai brani audio: ad es cercando "Dave Brubeck", voglio visualizzare prima i brani, e per ultimo i file mp4.
Puoi provare con delle stringhe:
https://wiki.hydrogenaud.io/index.php?title=Foobar2000:Titleformat_Album_List
Puoi provare con delle stringhe:
https://wiki.hydrogenaud.io/index.php?title=Foobar2000:Titleformat_Album_ListDa inserire dove esattamente? non mi intendo tanto di informatica... sai darmi la stringa esatta atta a ciò?
ApacheReal
21-05-2023, 16:38
Da inserire dove esattamente? non mi intendo tanto di informatica... sai darmi la stringa esatta atta a ciò?
Ad esempio nel campo ricerca in library tipi di ordinamento:
SORT BY %codec%
SORT BY %sample rate%
SORT BY %directory%
SORT BY %ext%
etc..
Ad esempio nel campo ricerca in library tipi di ordinamento:
SORT BY %codec%
SORT BY %sample rate%
SORT BY %directory%
SORT BY %ext%
etc..Intendi nella schermata Album list da me postata nel #5723? Si quelle stringhe le ho già sistemate. Chiedevo, se possibile dare priorità ai file audio invece di quelli video, nei risultati di ricerca del "Media Library Search".
ApacheReal
22-05-2023, 07:27
Intendi nella schermata Album list da me postata nel #5723? Si quelle stringhe le ho già sistemate. Chiedevo, se possibile dare priorità ai file audio invece di quelli video, nei risultati di ricerca del "Media Library Search".
Per fare quello che vuoi, ti devi creare il TAB Media Libray Search ed impostare i campi che ti interessano:
https://i.postimg.cc/x8wfnskJ/Immagine-2023-05-22-082342.png
Una volta creato il TAB con l'UI Elements Media Libray Search ed aggiunte le colonne che ti interessano come quelle che vedi nell'immagine, basta cliccare sulla colonna corrispondente e ti da l'ordine ascendente o discendente.
Saetta_McQueen
22-05-2023, 14:25
Aggiunti 2 nuovi moduli:
Radio Player e Radio Maker.
https://i.postimg.cc/1gL683SF/Immagine-2023-05-17-202733.png (https://postimg.cc/1gL683SF)
Il modulo Radio Player, intercetta tramite LastFM, la cover del brano in esecuzione (quando disponibile).
Il modulo Radio Maker serve per la conversione in automatico dei flussi in m3u in TAGS e viceversa.
Funziona (quello per la cover) anche per i cd in riproduzione o solo per la musica liquida?
ApacheReal
22-05-2023, 15:49
Funziona (quello per la cover) anche per i cd in riproduzione o solo per la musica liquida?
Si funziona per radio / cd / musica liquida.
Bisogna registrarsi su lastFM:
https://www.last.fm/it/
per ottenere la ApiKey.
Per provare il funzionamento scaricare il footurner:
https://github.com/smoralis/footuner
https://i.postimg.cc/GBBk0qfh/Screenshot-2023-05-22-164204.png (https://postimg.cc/GBBk0qfh)
ApacheReal
22-05-2023, 15:53
Disponibile foobar2000 v2.1 preview 2023-05-22
https://www.foobar2000.org/download
https://wiki.hydrogenaud.io/index.php?title=Foobar2000:Version_2.1_Preview_Change_Log
2023-05-22
Fixed FLAC decoder regression, no more falsely reported truncation after seeking.
Fixed FTP compatibility regression, modland FTP works again.
Fixed WS_VISIBLE bugs in Columns UI adapter (caused console warnings in some scenarios).
Fixed some rendering glitches with big primary font selected.
ApacheReal
23-05-2023, 14:23
Segnalo il plugin Crossmix DSP:
"Mixa l'inizio della traccia successiva sulla fine della traccia precedente senza alcuna dissolvenza".
https://foobar.hyv.fi/?view=foo_dsp_crossmix
https://i.postimg.cc/FYdt49r5/Screenshot-2023-05-23-151518.png (https://postimg.cc/FYdt49r5)
https://i.postimg.cc/BL3RHHx4/Immagine-2023-05-23-151617.png (https://postimg.cc/BL3RHHx4)
Molti altri plugin qui:
https://foobar.hyv.fi/
Saetta_McQueen
23-05-2023, 16:16
Si funziona per radio / cd / musica liquida.
Bisogna registrarsi su lastFM:
https://www.last.fm/it/
per ottenere la ApiKey.
Per provare il funzionamento scaricare il footurner:
https://github.com/smoralis/footuner
https://i.postimg.cc/GBBk0qfh/Screenshot-2023-05-22-164204.png (https://postimg.cc/GBBk0qfh)
Fantastico, grazie, lo provo subito
ApacheReal
23-05-2023, 16:43
Altro plugin interssante perchè da la possibilità di modificare il "Gain":
https://www.foobar2000.org/components/view/foo_dsp_sqrcomp
Le caratteristiche principali sono:
Compressione audio dinamica con rapporto regolabile, tempi di attacco, attesa e rilascio.
Controlli del preamplificatore e del make-up gain.
Funzione soft limiter quando il rapporto è impostato su infinito.
Normalizzazione audio dinamica se impostata con attacco/rilascio lento.
Il plugin se impostato in Active DSPs nel menu di conversione, converte la traccia con il "Gain" scelto.
https://i.postimg.cc/6yfT8Xx2/Screenshot-2023-05-23-173350.png (https://postimg.cc/6yfT8Xx2)
Nelle opzioni Album list>Views uso la seguente stringa: [%album artist% - ]['['%date%']' ]%album%|[[%discnumber%.]%tracknumber%. ][%track artist% - ]%title%) ma desidero aggiungere un filtro di escludere dei file video, possibilmente la cartella principale D:\Video cui sono stoccati.
Inoltre gestendo il player a tastierino wireless, trovo seccante che ad ogni avvio vengano evidenziati i file in playlist, quindi navigando con le frecce su/giu, posso spostarmi tra le tracce in produzione, ma non scvegliere il CD da riprodurre, nella lista in Album List pane, ma mi tocca evidenziarlo con la scorciatoia (nel mio caso \) e scrollare nuovamente la lista andando alla ricerca ad esempio del CD successivo.
Vorrei, innanzitutto che all'avvio di foobar, venga evidenziato il pannello Album list, e che mantenga evidenziato il CD precedentemente selezionato, in modo da poter scorrere tra i CD con su/giu da tastiera e skippare le tracce ad esempio con B/N o i relativi tasti funzione multimediali
ApacheReal
23-05-2023, 20:55
Hai due modi.
1) non gli assegni, alla voce Music folders, la directory dei Video D:\Video
2) nel File types in Exclude metti:
*.MKV;*.AVI;*.MP4
https://i.postimg.cc/yDZYLtNV/Immagine-2023-05-23-214930.png (https://postimg.cc/yDZYLtNV)
Ho dimenticato di dire che i video li tengo in Monitoring, in quanto li ascolto e gestisco tramite una "views" dedicata che attivo all'occorrenza, oppure li mando in playlist tramite una ricerca.
$replace($replace($directory_path(%path%),D:\,),\,|$char(8239))|[%tracknumber% - ][%track artist% - ]%title%
Voglio solamente escludere la cartella D:\Video o le sottocartelle contenenti i video catalogati, nella album list principale che utilizzo per la musica. Online se ne parla, ma non ne vengo fuori, ovvero la stringa non sortisce effetto mostrando una lista vuota.
https://www.reddit.com/r/foobar2000/comments/apgz0o/excluding_folders/
ApacheReal
23-05-2023, 21:34
2) nel File types in Exclude metti:
*.MKV;*.AVI;*.MP4
Cosi non vedi i video con quelle estensioni.
Non ci puoi andare da filtri.
Testato e funziona e lasci la cartella Video in monitoring (anche se non serve).
ApacheReal
24-05-2023, 21:26
Interessante questa Georgia-reBORN:
https://github.com/TT-ReBORN/Georgia-ReBORN
https://github.com/TT-ReBORN/Georgia-ReBORN/discussions/74
Molto complessa ed innovativa, per riuscire a riprodurre il cdART ho combattuto non poco:
https://i.postimg.cc/hhGWkqxq/Screenshot-2023-05-24-221359.png (https://postimg.cc/hhGWkqxq)
ApacheReal
25-05-2023, 13:57
Aggiunte 4 Library indipendenti di cui una LIB-JOB:
https://i.postimg.cc/p9GqCtrW/Screenshot-2023-05-25-144851.png (https://postimg.cc/p9GqCtrW)
ApacheReal
25-05-2023, 16:45
Disponibile foobar2000 v2.1 preview 2023-05-24
https://www.foobar2000.org/download
https://wiki.hydrogenaud.io/index.php?title=Foobar2000:Version_2.1_Preview_Change_Log
2023-05-24
Added dsp_entry_v4, made possible for DSPs to know their context (playback, conversion, etc).
More aggressive HLS segment prebuffering.
Esempio: cercando Dave mi riporta 30 risultati video e poi scrollando trovo catalogati in ordine di traccia e sotto diversi album i relativi CD di Dave.
Nel media Library sarch come optare per dare la priorità ai file audio, ovvero mostrandoli in cima alla lista, rispetto ai file video.
Trovo molto completo l'Album List pane, ma c'ha una mancanza parecchio sottovalutata, ovvero vorrei avere un comando (meglio un hotkey) per skippare all'album successivo a quello in riproduzione. Per ora mi tocca andarlo a cercare ogni volta manualmente per mandarlo in playlist. per giunta alla fine della riproduzione di un album, si stoppa tutto e non c'è nessuna funzione o tasto rapido per proseguire all'ascolto dell'album successivo.
ApacheReal
25-05-2023, 19:38
[QUOTE=plata;48208273 per giunta alla fine della riproduzione di un album, si stoppa tutto e non c'è nessuna funzione o tasto rapido per proseguire all'ascolto dell'album successivo.[/QUOTE]
Metodo 1
Selezioni piu playlist al termine dell'ultima traccia della prima playlist parte in successione la prima della seconda playlist.
Metodo 2
Scaricati il plugin Play Next
https://www.foobar2000.org/components/view/foo_play_next
Per avere la continuità su playlist diverse seleziona la prima traccia sulla playlist successiva, ti mettera un numero progressivo 1 etc...
Al termine dell'ultima traccia della prima playlist ti parte la seconda e cosi via:
https://i.postimg.cc/Mv1XrcfH/1.png (https://postimg.cc/Mv1XrcfH)
https://i.postimg.cc/mhvtw3DK/2.png (https://postimg.cc/mhvtw3DK)
Ho installato l'etensione, ma all'ultima traccia stoppa, nonostante abbia creato una seconda playlist e riempita con qualche traccia. Playback>stop after current disattivato. Order: Default
ApacheReal
25-05-2023, 22:24
Ho installato l'etensione, ma all'ultima traccia stoppa, nonostante abbia creato una seconda playlist e riempita con qualche traccia. Playback>stop after current disattivato. Order: Default
Hai qualcosa sicuramente nella tua configurazione che non va.
Selezionando più playlist, la riproduzione è continua tra una playlist e l'altra, non devi avere il Playback Stop.
L'Order di Default riproduce le tracce in ordine numerico crescente.
Il tutto viene gestito tramite il playlist viewer/switch interno.
Hai qualcosa sicuramente nella tua configurazione che non va.
Selezionando più playlist, la riproduzione è continua tra una playlist e l'altra, non devi avere il Playback Stop.
L'Order di Default riproduce le tracce in ordine numerico crescente.
Il tutto viene gestito tramite il playlist viewer/switch interno.Può essere, se ho tempo rinnovo exnovo il profilo. Comunque usare più playlist che senso ha? è sufficiente mandare in un'unica playlist più album, vero?
the_duke
26-05-2023, 16:30
Interessante questa Georgia-reBORN:
https://github.com/TT-ReBORN/Georgia-ReBORN
https://github.com/TT-ReBORN/Georgia-ReBORN/discussions/74
Molto complessa ed innovativa, per riuscire a riprodurre il cdART ho combattuto non poco:
https://i.postimg.cc/hhGWkqxq/Screenshot-2023-05-24-221359.png (https://postimg.cc/hhGWkqxq)
Anch'io la sto seguendo. Lo sviluppatore è molto attivo e sta per rilasciare una nuova versione (al momento in beta) e con l'occasione dovrebbe anche pubblicare un sito in cui illustra tutte le funzionalità della skin.
Al momento c'è la pagina su GitHub, ma spero che nel sito sia più chiaro.
ApacheReal
26-05-2023, 16:48
Anch'io la sto seguendo. Lo sviluppatore è molto attivo e sta per rilasciare una nuova versione (al momento in beta) e con l'occasione dovrebbe anche pubblicare un sito in cui illustra tutte le funzionalità della skin.
Al momento c'è la pagina su GitHub, ma spero che nel sito sia più chiaro.
La Skin è particolarmente indicata per chi ha collezioni di cd.
E' uno sviluppo innovativo a partire da un unico Spider Monkey Panel che punta ad una serie di moduli .js.
Volevo prendere alcune idee per adattarla alla skin che uso ad es. le immagini dei codec, delle bandiere e modificare il pannello dettagli, ma è impossibile, per me.
Da tempo cerco di inserire un pannello con discART che simula il movimento dei cd o vinili come per esempio avviene nel sito https://chillout.zone/.
Ha un grosso limite, finchè ti trova i cdART sul sito https://fanart.tv/ va bene, ma se non li trova e te li devi creare con ADOBE o Jimp, per creare un cdART / discART ci vuole troppo tempo.
Dovrebbe sviluppare un modo perchè ciò avviene in automatico come per virtuladj, https://it.virtualdj.com/, che partendo dalla cover, ti riproduce in automatico il cd o vinile in modo circolare.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.