PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Foobar2000


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 [16] 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26

DooM1
24-06-2012, 12:49
Ma è possibile usare wasapi senza resampler? Se disattivo il resampler Sox (impostato al massimo sample rate e bitrate supportato dalla scheda audio, 96 kHz e 24 bit) mi dà errore di riproduzione con tutti i bitrate (foobar Unrecoverable playback error: Unsupported stream format.)
Vorrei riprodurre i brani così come sono, senza upsampling ma non va in nessun caso.

Non so perché ti dia errore di riproduzione, probabilmente la tua scheda audio non supporta quel flusso audio.
Che formato audio stai cercando di riprodurre?
Usare WASAPI con un resampler lo trovo abbastanza paradossale, anche se almeno puoi impostarti il resampler come vuoi tu, e usare quello che vuoi tu.
Io ascolto normalmente con WASAPI senza alcun resampling.

Varg87
24-06-2012, 15:00
Non so perché ti dia errore di riproduzione, probabilmente la tua scheda audio non supporta quel flusso audio.
Che formato audio stai cercando di riprodurre?
Usare WASAPI con un resampler lo trovo abbastanza paradossale, anche se almeno puoi impostarti il resampler come vuoi tu, e usare quello che vuoi tu.
Io ascolto normalmente con WASAPI senza alcun resampling.

Sì, so che non ha senso ma è l'unico modo di farlo funzionare.
Mp3 a 320 kbps ma anche con i flac mi dà sempre errore. La scheda audio per il momento è la Creative X-fi Titanium usb ma la prossima settimana, quando mi arriva, la sostituisco con l'Arcam Rdac. Vediamo se anche con questo mi dà errore.
Comunque la Creative nelle caratteristiche tecniche riporta 96kHz e 24 bit max quindi non capisco quale sia il problema.

Iscariah
24-06-2012, 15:15
Carina, a parte il piccolo dettaglio che ascolti musica di merda http://www.calcionapoli24forum.it/Smileys/SoLoSMiLeYS1/trollface.png

Ahahah ovviamente scherzo :D mi piace la configurazione, è molto lineare.
L'unico appunto è che la waveform non si riesce ad apprezzarla molto in quello spazio striminzito in larghezza, viene un po' "compressa".
Però molto carino.:)

:asd: c'è una minima parte della musica che ascolto in quella schermata

eahm
24-06-2012, 20:32
Il mio...

http://i50.tinypic.com/2i7o01i.png

Simone_85
24-06-2012, 22:34
anche io,sia con ks che wasapi,non riesco a farlo andare senza resampler attivo

DooM1
24-06-2012, 23:18
anche io,sia con ks che wasapi,non riesco a farlo andare senza resampler attivo
Che scheda audio?

Simone_85
24-06-2012, 23:27
audigy 2 ZS collegata in coassiale

DooM1
24-06-2012, 23:34
audigy 2 ZS collegata in coassiale
Boh ma strano, dev'essere un problema di driver.
Perché per esempio se io provo a riprodurre un file fuori standard tipo 22 KHz, o 33.xxxx ... allora WASAPI mi dà l'errore che dite.
Stessa cosa se provo a riprodurre un file multicanale (più di 2 canali) tramite l'SPDIF che invece vuole massimo 2 canali.
Ma in tutti gli altri casi, da me va.

tomahawk
25-06-2012, 01:14
Volevo fare un paio domande:

1. il buffer di WASAPI a quanto lo devo impostare e a cosa serve? Adesso ce l'ho a 1300 ms, di default era a 6000 e non usciva suono..
Quando si parla di ''clic'' s'intende la breve interruzione nella riproduzione che si ha quando l'hard disk deve fare qualche alra operazione contemporaneamente?

2. Conoscete altri bei temi ''pre-confezionati'' come il DarkOne, da consigliarmi, se mi dovessi stufare di questo?

Ps: mi succede una cosa strana..
se ascolto musica con foobar+Wasapi sull'uscita digitale e apro dvbviewer per vedere la tv, mi esce il suono della tv sugli speaker del notebook, quindi sull'uscita analogica.
Ma non dovrebbe essere impossibile dato che Wasapi prende il controllo della scheda?

eahm
25-06-2012, 03:50
2. Conoscete altri bei temi ''pre-confezionati'' come il DarkOne, da consigliarmi, se mi dovessi stufare di questo?

Google?

http://techsplurge.com/3316/15-foobar2000-skins-themes/

http://foobarskins.com/top-10-foobar2000-skins/

Giustaf
25-06-2012, 11:10
Google?

http://techsplurge.com/3316/15-foobar2000-skins-themes/

http://foobarskins.com/top-10-foobar2000-skins/

Ma si possono installare direttamente sulla versione base di Foobar?

andreatop76
25-06-2012, 12:11
Ma si possono installare direttamente sulla versione base di Foobar?

Attenzione alle istruzioni. Vedi se il pacchetto è completo e se è compatibile con la tua versione di foobar2000.

Colgo l'occasione per fare un piccolo appello: qualcuno ne capisce di script per "WSH Panel Mod", "Elplaylist" e "Panel Stack Splitter"? Giusto per imparare ad andare avanti nella personalizzazione di foobar2000.

Xfree
25-06-2012, 12:16
Su deviantart, tra l'altro, c'è un'intera sezione dedicata a foobar2000.

Comunque, volevo segnalare il nuovo componente WASAPI plug-in version 3.0 beta (http://www.hydrogenaudio.org/forums/index.php?showtopic=94907), che introduce alcune interessanti novità rispetto alla versione stabile corrente.
Chiaramente, essendo una beta, potrebbe creare dei problemi.

DooM1
25-06-2012, 12:25
Su deviantart, tra l'altro, c'è un'intera sezione dedicata a foobar2000.

Comunque, volevo segnalare il nuovo componente WASAPI plug-in version 3.0 beta (http://www.hydrogenaudio.org/forums/index.php?showtopic=94907), che introduce alcune interessanti novità rispetto alla versione stabile corrente.
Chiaramente, essendo una beta, potrebbe creare dei problemi.
Grazie della segnalazione, non ne ero al corrente. Molto interessante.
Lo proverò di certo.

Varg87
25-06-2012, 19:27
Ma è possibile usare wasapi senza resampler? Se disattivo il resampler Sox (impostato al massimo sample rate e bitrate supportato dalla scheda audio, 96 kHz e 24 bit) mi dà errore di riproduzione con tutti i bitrate (foobar Unrecoverable playback error: Unsupported stream format.)
Vorrei riprodurre i brani così come sono, senza upsampling ma non va in nessun caso.

Sul fisso funziona senza resampler (tempo fa avevo lo stesso problema anche su questo). Ho semplicemente impostato dal pannello di controllo di Windows sotto audio tutto al massimo (24 bit, 192000 Hz) e Foobar col solo wasapi attivo funziona. Sto parlando della Titanium pci-e che ho sul fisso.
Ho provato la stessa cosa sul portatile con la Titanium HD usb ma niente, non c'è verso di farla funzionare senza resampler.
Ho provato pure a diminuire il buffer lenght sotto playback/audio come ho letto in giro ma niente, non vuole proprio andare. :muro:

tomahawk
25-06-2012, 20:47
Le nuove skin è possibile installarle/caricarle solo partendo dalla versione base di foobar?
Oppure non c'è problema a farlo su un tema preesistente?

su queste domande mi sapete dire qualcosa?

1. il buffer di WASAPI a quanto lo devo impostare e a cosa serve? Adesso ce l'ho a 1300 ms, di default era a 6000 e non usciva suono..
Quando si parla di ''clic'' s'intende la breve interruzione nella riproduzione che si ha quando l'hard disk deve fare qualche alra operazione contemporaneamente?

Mi succede una cosa strana..
se ascolto musica con foobar+Wasapi sull'uscita digitale e apro dvbviewer per vedere la tv, mi esce il suono della tv sugli speaker del notebook, quindi sull'uscita analogica.
Ma non dovrebbe essere impossibile dato che Wasapi prende il controllo della scheda?

eahm
25-06-2012, 21:00
Le nuove skin è possibile installarle/caricarle solo partendo dalla versione base di foobar?
Oppure non c'è problema a farlo su un tema preesistente?Esegui una nuova installazione di foobar2000, portable questa volta e fai tutte le prove.

Giustaf
26-06-2012, 10:26
Attenzione alle istruzioni. Vedi se il pacchetto è completo e se è compatibile con la tua versione di foobar2000.

Colgo l'occasione per fare un piccolo appello: qualcuno ne capisce di script per "WSH Panel Mod", "Elplaylist" e "Panel Stack Splitter"? Giusto per imparare ad andare avanti nella personalizzazione di foobar2000.

Ho visto che la "Metro" è compatibile solo con la v.1.0 di foobar2000. Esiste un link per questa versione? :help:

Varg87
26-06-2012, 12:34
L'Arcam rDAC funziona con wasapi a 24 bit senza resampler. A sto punto è la Creative Titanium HD usb ad essere una ciofeca. :doh:

nickdc
26-06-2012, 12:49
Nelle nuove versioni di foobar non riesco più a trovare l'opzione per attivare il fadeout, l'hanno levata?

Zanbot
26-06-2012, 16:31
Nelle nuove versioni di foobar non riesco più a trovare l'opzione per attivare il fadeout, l'hanno levata?

Magari dipende dal fatto che non usi il Kernel Streaming ma il WAsapi che la disattiva?

Zanbot
26-06-2012, 16:33
Cerco qualcuno che usi la skin "Ibiza".
Siccome è datata ho difficoltà a reperire i componenti che occorrono, quindi se qualcuno la avesse mi faccia sapere.

nickdc
26-06-2012, 16:49
Magari dipende dal fatto che non usi il Kernel Streaming ma il WAsapi che la disattiva?

Uso il driver audio di default...non trovo proprio l'opzione, a voi c'è?

Xfree
26-06-2012, 18:35
Io ricordavo fosse in Preferences->Advanced->Playback. :fagiano:

andreatop76
26-06-2012, 18:37
Ho visto che la "Metro" è compatibile solo con la v.1.0 di foobar2000. Esiste un link per questa versione? :help:


Penso che al 90% non cambi nulla con l'ultima... Prova in modo portabile nel caso vuoi provare senza sputtanare niente ;)

JohnBytes
27-06-2012, 07:41
Io ricordavo fosse in Preferences->Advanced->Playback. :fagiano:

Anche io, ma ho controllato e non c'è più :eek:
Chissà perché l'hanno tolto??

Mi date un consiglio per la conversione?
Vi faccio un esempio per capire cosa mi servirebbe e non riesco ad ottenere...

Ho una cartella "C:\utenti\...blablabla...\Musica\Arisa (non è vero non ce l'ho per fortuna :D )

Supponiamo che dentro la cartella Arisa ci siano altre cartelle con vari album dentro.
Quello che vorrei è: convertire tutti gli album dentro la cartella Arisa, mettendoli in una nuova cartella, ad esempio D:\Arisa, ma in modo ordinato, possibile che foobar non possa ricostruire la struttura delle cartelle???

eahm
27-06-2012, 08:00
Anche io, ma ho controllato e non c'è più :eek:
Chissà perché l'hanno tolto??

Mi date un consiglio per la conversione?
Vi faccio un esempio per capire cosa mi servirebbe e non riesco ad ottenere...

Ho una cartella "C:\utenti\...blablabla...\Musica\Arisa (non è vero non ce l'ho per fortuna :D )

Supponiamo che dentro la cartella Arisa ci siano altre cartelle con vari album dentro.
Quello che vorrei è: convertire tutti gli album dentro la cartella Arisa, mettendoli in una nuova cartella, ad esempio D:\Arisa, ma in modo ordinato, possibile che foobar non possa ricostruire la struttura delle cartelle???

Tutta una questione di tag corretti, se li hai tutti perfetti prova ad usare la configurazione che uso io:

Output style: %album artist%/[%date% - ]%album%/[Disc %discnumber%.]/%tracknumber%. %title%

http://i45.tinypic.com/2rpeo93.png

JohnBytes
27-06-2012, 08:12
Tutta una questione di tag corretti, se li hai tutti perfetti prova ad usare la configurazione che uso io:

Output style: %album artist%/[%date% - ]%album%/[%discnumber%.]/%tracknumber%. %title%

http://i47.tinypic.com/1j8b3b.png

Azzarola sembra funzionare, grazie!!
Non pensavo fosse così flessibile quel campo per il nome della traccia...

Unico "problema" è che nel nome dei file convertiti, dopo il numero della traccia, mi mette anche il numero totale delle tracce :S
http://i.imgur.com/qJahP.png


EDIT: con un altro album non me l'ha fatto, sarà un problema nei tag allora?
Comunque ottimo, ti ringrazio!!!

eahm
27-06-2012, 08:15
Seleziona su foobar2000 -> Destro / Proprieta' -> Total Tracks -> Azzera -> Ok

* Scusa aggiungi Disc (o CD), quel preset era l'unico rimastro non aggiornato, ho modificato la stringa sopra.

JohnBytes
27-06-2012, 08:31
Seleziona su foobar2000 -> Destro / Proprieta' -> Total Tracks -> Azzera -> Ok

* Scusa aggiungi Disc (o CD), quel preset era l'unico rimastro non aggiornato, ho modificato la stringa sopra.

:eek: Ne sai una più del diavolo :p
Ma togliere quel "total tracks" a tutti gli album non può creare qualche casino?
Non avevo mai fatto caso a quella voce tra i tags, mi sfugge quale sia il senso di metterla sinceramente :S
Grazie infinite ancora!

eahm
27-06-2012, 08:39
Non fa casino se c'e' e nemmeno se non c'e', non fa nemmeno piacere stare sempre dietro a contare le tracce e vedere se il numero corrisponde. A mio parere non serve assolutamente a niente, stessa cosa di Album Artist.

Io tengo soltamente (cancello automaticamente il resto):

Artist Name
Track Title
Album Title
Date
Genre
Composer (soltanto per musica classica)
Track Number
Disc Number (se piu' di un disco)
Total Discs (se piu' di un disco)

JohnBytes
27-06-2012, 08:58
Non fa casino se c'e' e nemmeno se non c'e', non fa nemmeno piacere stare sempre dietro a contare le tracce e vedere se il numero corrisponde. A mio parere non serve assolutamente a niente, stessa cosa di Album Artist.

Io tengo soltamente (cancello automaticamente il resto):

Artist Name
Track Title
Album Title
Date
Genre
Composer (soltanto per musica classica)
Track Number
Disc Number (se piu' di un disco)
Total Discs (se piu' di un disco)

Sono d'accordo, meglio "qualcosa in meno" che qualcosa in più che non si sa bene a cosa serva :D

eahm
27-06-2012, 17:33
Inoltre piccola precisazione, qualche album lo troverai con Disc Number 1/3 (per esempio con 3 CD), ricordo che il corretto tag e':

Disc Number 1 (o 2 o 3)
Total Discs 3

Suggerimento, se non usi un player che visualizza le cover non integrare le immagini dentro ogni file, salverai ~20 copie della stessa immagine in ogni CD e tanti MB in una galleria intera, io tengo un file .jpg chiamato 600x600 (o altre dimensioni) dentro la cartella dell'album e quando mi serve (per esempio iTunes prima di un Sync) lo inserisco nelle canzoni convertite.

http://i48.tinypic.com/2n9mjh0.png

JohnBytes
27-06-2012, 20:33
Inoltre piccola precisazione, qualche album lo troverai con Disc Number 1/3 (per esempio con 3 CD), ricordo che il corretto tag e':

Disc Number 1 (o 2 o 3)
Total Discs 3

Suggerimento, se non usi un player che visualizza le cover non integrare le immagini dentro ogni file, salverai ~20 copie della stessa immagine in ogni CD e tanti MB in una galleria intera, io tengo un file .jpg chiamato 600x600 (o altre dimensioni) dentro la cartella dell'album e quando mi serve (per esempio iTunes prima di un Sync) lo inserisco nelle canzoni convertite.

http://i48.tinypic.com/2n9mjh0.png

Quello lo faccio anche io, riguardo le copertine.
Non mi è mai piaciuto tenere quelle integrate nei file, preferisco un unico file jpg, tanto con foobar non ci sono problemi per visualizzarlo.

Riguardo il numero dei dischi in alcuni casi ha un senso, ne parlavamo qualche giorno fa anche in riferimento alla difficoltà di taggare gli album che fanno parte di box set e simili.
Io uso sempre Discogs ma in questi casi fa un casino :stordita:

eahm
27-06-2012, 20:56
Riguardo il numero dei dischi in alcuni casi ha un senso, ne parlavamo qualche giorno fa anche in riferimento alla difficoltà di taggare gli album che fanno parte di box set e simili.
Io uso sempre Discogs ma in questi casi fa un casino :stordita:
A mio parere il migliore in assoluto e' foobar2000 (a mano, con MusicBrainz o con Discogs) ma se proprio si deve/vuole utilizzare un altro programma, anche per controllare di nuovo, usare TagScanner (http://www.xdlab.ru/en/).

tomahawk
28-06-2012, 06:56
Inoltre piccola precisazione, qualche album lo troverai con Disc Number 1/3 (per esempio con 3 CD), ricordo che il corretto tag e':

Disc Number 1 (o 2 o 3)
Total Discs 3

Suggerimento, se non usi un player che visualizza le cover non integrare le immagini dentro ogni file, salverai ~20 copie della stessa immagine in ogni CD e tanti MB in una galleria intera, io tengo un file .jpg chiamato 600x600 (o altre dimensioni) dentro la cartella dell'album e quando mi serve (per esempio iTunes prima di un Sync) lo inserisco nelle canzoni convertite.

http://i48.tinypic.com/2n9mjh0.png

Se io tengo nella cartella dell'album 2 immagini: ''artist'' e ''cover'', foobare me le carica automaticamente quando ascolto quell'album...ok
Ma quando le carica, le memorizza automaticamente anche nei file stessi?

DooM1
28-06-2012, 09:02
Se io tengo nella cartella dell'album 2 immagini: ''artist'' e ''cover'', foobare me le carica automaticamente quando ascolto quell'album...ok
Ma quando le carica, le memorizza automaticamente anche nei file stessi?
No...

JohnBytes
28-06-2012, 09:25
A mio parere il migliore in assoluto e' foobar2000 (a mano, con MusicBrainz o con Discogs) ma se proprio si deve/vuole utilizzare un altro programma, anche per controllare di nuovo, usare TagScanner (http://www.xdlab.ru/en/).

Si infatti trovo ottimo il pannello "Properties" che offre Foobar, per le modifiche manuali è perfetto.
Tagscanner non lo conosco, gli darò un'occhiata, thank you.

PS: un'altra cosa di cui mi sono accorto è che nella cartella "Lyrics" ho una marea di testi salvati in automatico, ma molti sono in formato .txt mentre altri in .lrc ...
Mi pare che tempo fa avessi cambiato il plugin di default con il LyricShow3, forse dipende da quello?

Zanbot
28-06-2012, 10:02
PS: un'altra cosa di cui mi sono accorto è che nella cartella "Lyrics" ho una marea di testi salvati in automatico, ma molti sono in formato .txt mentre altri in .lrc ...
Mi pare che tempo fa avessi cambiato il plugin di default con il LyricShow3, forse dipende da quello?

Yes, it is.
Salva i testi sincronizzati in lrc e quelli non sync in txt.
Puoi rinominare l'estensione, ovviamente, oppure puoi sincronizzarli a mano come faccio io con LyricShow3 e in questo caso (se lo fai dopo che ha già salvato in txt e non la prima volta che mandi in play il file) vi saranno due copie del file, la prima in txt e una nuova in lrc - sta a te cancellare la vecchia.

JohnBytes
28-06-2012, 11:04
Yes, it is.
Salva i testi sincronizzati in lrc e quelli non sync in txt.
Puoi rinominare l'estensione, ovviamente, oppure puoi sincronizzarli a mano come faccio io con LyricShow3 e in questo caso (se lo fai dopo che ha già salvato in txt e non la prima volta che mandi in play il file) vi saranno due copie del file, la prima in txt e una nuova in lrc - sta a te cancellare la vecchia.

Azz, sarebbe un lavoro enorme, ce ne saranno 6-7000 di file :doh:
Mi sa che li lascio così va, danni non ne fanno...
Grazie comunque!!

nickdc
28-06-2012, 11:12
Io i testi li salvo direttamente nel tag dell'mp3.

JohnBytes
28-06-2012, 13:35
Io i testi li salvo direttamente nel tag dell'mp3.

A mano uno per uno? :eek:
Ci metterei una vita, non ci provo nemmeno non ho tutta sta pazienza

Zanbot
28-06-2012, 13:59
A mano uno per uno? :eek:
Ci metterei una vita, non ci provo nemmeno non ho tutta sta pazienza

Considerando che mediamente ci vuole più tempo di quello necessario all'ascolto di ogni brano...
Io ho iniziato a metter su la discoteca in file da solo due mesi e avrò in totale un migliaio di file (NON mp3 e NON single, questi ultimi sono a parte e mi interessano quasi 0). Avendoli sistemati un album alla volta non mi è pesato così tanto, anzi ho aggiustato/corretto tutti i testi, anche quelli sincronizzati.

Altrimenti 10/15 al giorno senza fretta e pian piano ti ritrovi tutto sistemato.

Zanbot
28-06-2012, 14:08
Io i testi li salvo direttamente nel tag dell'mp3.

Io invece nel tag non salvo nulla e vado di flac/wavpack/ape.
Ogni album una directory e dentro cue sheet, immagini, testi ecc.
È un sistema più minimalista e ho sempre tutto sotto controllo e rigorosamente separato.

eahm
28-06-2012, 16:22
Si infatti trovo ottimo il pannello "Properties" che offre Foobar, per le modifiche manuali è perfetto.
Tagscanner non lo conosco, gli darò un'occhiata, thank you.

PS: un'altra cosa di cui mi sono accorto è che nella cartella "Lyrics" ho una marea di testi salvati in automatico, ma molti sono in formato .txt mentre altri in .lrc ...
Mi pare che tempo fa avessi cambiato il plugin di default con il LyricShow3, forse dipende da quello?

Mai, mai, mai in vita mia ho usato liriche nei file.

kaamos
13-07-2012, 07:16
Visto che si parla di cover,ho notato che con l'ultima versione di foobar si caricano meno velocemente delle vecchie versioni nella playlist, nn so se dipende da questo sinceramente (la versinìone),è una cosa che ho notato ultimamente prima caricavano subito e restavano salvate quando chiudevo,adesso le refresha ogni volta e ci vuole un casino...anche io ho sempre tolto la cover dal file e tenuta separata nella cartella,quale potrebbe essere la causa?:rolleyes:

eahm
15-07-2012, 23:56
[qaac] release 1.39 (refalac 0.50)
posted 6 hours ago by nu 774

- Support "REM DISCNUMBER" "REM TOTALDISCS" in cuesheet.
- Flush stdio buffer when stdout is connected to a pipe.
- Update mp4v2 to svn rev 496.

https://sites.google.com/site/qaacpage/cabinet


Guida aggiornata, DLL (CoreAudioToolbox.dll) aggiunta su dropcanvas: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37661661&postcount=3721

kaamos
16-07-2012, 13:47
[qaac] release 1.39 (refalac 0.50)
posted 6 hours ago by nu 774

- Support "REM DISCNUMBER" "REM TOTALDISCS" in cuesheet.
- Flush stdio buffer when stdout is connected to a pipe.
- Update mp4v2 to svn rev 496.

https://sites.google.com/site/qaacpage/cabinet


Guida aggiornata, DLL (CoreAudioToolbox.dll) aggiunta su dropcanvas: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37661661&postcount=3721


Potresti spiegarmi a cosa serve?
Grazie.

eahm
16-07-2012, 17:26
Potresti spiegarmi a cosa serve?
Grazie.

Hai letto l'ultima riga ed aperto il link (che inoltre trovi nella mia firma)?

eahm
16-07-2012, 21:27
foobar2000 1.1.14 beta 1 rilasciato con supporto per riproduzione di file Opus.

http://www.foobar2000.org/download

kaamos
17-07-2012, 05:28
Adesso si Grazie.

Evil Chuck
18-07-2012, 22:50
Salve a tutti, vorrei ottimizzare Foobar per avere la migliore qualità audio possibile nella riproduzione musicale sul mio sistema ("IL MIO PC" in firma).

Attualmente nel DSP ho messo solo il Resampler SOX con questa configurazione: 88200 hz - Very High quality - passband 95% - allow aliasing - response 15% e come Output utilizzo il WASAPI (24 bit - 1000ms)...

Direi che con queste impostazioni la qualità audio è ottima, purtroppo però soffro di un po' di clipping in non poche tracce audio, anche perchè ascolto rock e heavy metal principalmente, dove il clipping si fa sentire abbastanza spesso... :(

Ho provato ad inserire nel DSP l' "advanced limiter" ma con scarsi risultati,
mi potreste consigliare qualche metodo più efficace per risolvere il problema del clipping, senza perdere "dettagli" audio? :help: :help:

Accetto consigli anche su eventuali miglioramenti in generale...

DooM1
18-07-2012, 23:00
Il clipping è impossibile da restaurare.
Ci sono alcuni metodi per ridare un po' di dinamica, ma le informazioni clippate sono... perse, qualunque elaborazione di faccia, è solo un emulazione delle informazioni com'erano in origine.
Foobar2000 non clippa nulla, se senti clippare vuol dire che la sorgente è clippata, oppure hai qualche problema nei collegamenti.
L'unico modo per eliminare una distorsione, è abbassare il volume della sorgente troppo alta.
Per esempio se usi un DSP che amplifica troppo, è inutile abbassare il volume generale, devi agire PRIMA del DSP che causa il clipping. Agire dopo è totalmente inutile.

Io comunque eliminerei il resampler, a meno che tu non abbia particolari esigente dal driver audio, e userei WASAPI, senza nessun DSP.

Varg87
19-07-2012, 08:42
Direi che con queste impostazioni la qualità audio è ottima, purtroppo però soffro di un po' di clipping in non poche tracce audio, anche perchè ascolto rock e heavy metal principalmente, dove il clipping si fa sentire abbastanza spesso... :(


Ma te lo fa sempre? Una volta che hai avviato un cd e non tocchi nulla scompare?
Da un po' di tempo succede anche a me ma solo quando mi sposto avanti o indietro su una traccia o al primo avvio della stessa.
Non sono ancora riuscito a capire da cosa sia provocato, visto che prima non avevo problemi.

Evil Chuck
19-07-2012, 09:03
Ma te lo fa sempre? Una volta che hai avviato un cd e non tocchi nulla scompare?
Da un po' di tempo succede anche a me ma solo quando mi sposto avanti o indietro su una traccia o al primo avvio della stessa.
Non sono ancora riuscito a capire da cosa sia provocato, visto che prima non avevo problemi.

Il clipping non si sente sempre, solo su alcune tracce audio o su alcuni video, però ho ascoltato le stesse tracce e gli stessi video di youtube su un altro PC con scheda audio integrata, e lì questo "problema" non lo da...
Ecco perchè mi sembra strano, inoltre si sente anche mettendo le casse a basso volume.
Comunque non ho i problemi che mi hai citato, il clipping lo fa durante la riproduzione, dipende anche dalla canzone...

In caso vi metto un link di una traccia audio che mi da questi problemi e la faccio provare a voi, poi mi direte...

kaamos
23-07-2012, 16:24
possibile che sento meglio l'audio (in particolare i bassi) della stessa canzone su youtube che su foobar a 320kb? c'è un modo per migliorare i bassi in foobar?

Varg87
23-07-2012, 16:28
Nel mio caso ho scoperto che il clipping è causato dalla versione beta di Wasapi. Disattivandolo scompare, mettendolo in modalità event (che non ho capito cosa sia) c'è ancora ma è meno presente.

DooM1
23-07-2012, 16:50
possibile che sento meglio l'audio (in particolare i bassi) della stessa canzone su youtube che su foobar a 320kb? c'è un modo per migliorare i bassi in foobar?
Prova a dirmi che canzone è, provo a capire cosa può essere:D
Secondo me è qualcosa della psicoacustica :D

kaamos
23-07-2012, 16:57
Prova a dirmi che canzone è, provo a capire cosa può essere:D
Secondo me è qualcosa della psicoacustica :D

Ho provato con varie tracce ed è sempre quello,i bassi si sentono meglio su youtube che in foobar... quindi nn credo dipenda dalla song, tantomeno dalla psicoacustica :D cmq una delle tante è questa..http://www.youtube.com/watch?v=hwgqenxNUfs

il suono è assolutamente più pieno...non me lo spiego -.-

Evil Chuck
23-07-2012, 17:06
In un altro mio PC se metto WASAPI non mi si sente il subwoofer nelle canzoni, invece in quello che ho in firma sì, perchè? :confused:

kaamos
23-07-2012, 17:23
In un altro mio PC se metto WASAPI non mi si sente il subwoofer nelle canzoni, invece in quello che ho in firma sì, perchè? :confused:

penso dipenda dalla scheda audio e i driver,io ho una scheda integrata 7.1 della merdosa realtek e con i driver originali nn si sentono tutte le casse quindi ho dovuto mettere i driver base di windows 7,si sentono tutte ma i bassi devo tenerli al massimo per compensare. in ogni caso sto provando questo WASAPI,consigli su come impostarlo? 16 o 32 bit ms? "dither" cos'è?

DooM1
23-07-2012, 22:20
penso dipenda dalla scheda audio e i driver,io ho una scheda integrata 7.1 della merdosa realtek e con i driver originali nn si sentono tutte le casse quindi ho dovuto mettere i driver base di windows 7,si sentono tutte ma i bassi devo tenerli al massimo per compensare. in ogni caso sto provando questo WASAPI,consigli su come impostarlo? 16 o 32 bit ms? "dither" cos'è?
Concordo con la tua analisi.
Ma di che impostazioni parli? Non c'è nulla da impostare sul WASAPI, fa tutto da solo :confused:

Comunque per la cronaca io uso il WASAPI 3.0 beta 5, e mi trovo molto bene.
Con il 2.3 se facevo il seeking troppo velocemente si piantava la riproduzione e dovevo stoppare e rimettere play.
Con questa no, posso finalmente mandare avanti e indietro e non si pianta.
Uso la modalità normale, quella "Event" non l'ho nemmeno provata, visto che mi va bene così.

kaamos
23-07-2012, 22:25
Concordo con la tua analisi.
Ma di che impostazioni parli? Non c'è nulla da impostare sul WASAPI, fa tutto da solo :confused:

Comunque per la cronaca io uso il WASAPI 3.0 beta 5, e mi trovo molto bene.
Con il 2.3 se facevo il seeking troppo velocemente si piantava la riproduzione e dovevo stoppare e rimettere play.
Con questa no, posso finalmente mandare avanti e indietro e non si pianta.
Uso la modalità normale, quella "Event" non l'ho nemmeno provata, visto che mi va bene così.

Io mi riferivo al WASAPI di foobar: foo_out_wasapi.dll forse stiamo parlando di 2 wasapi diversi,in ogni caso ho dovuto toglierlo xkè nn mi funzionavano tutte le casse. credo che prenderò una scheda audio nn appena posso,ormai mi sono rassegnato..succedono troppe cose assurde,come quella che spiegavo sopra con youtube e foobar.

eahm
16-08-2012, 18:14
Guida della firma appena aggiornata.

aleroc
16-08-2012, 18:39
possibile che sento meglio l'audio (in particolare i bassi) della stessa canzone su youtube che su foobar a 320kb? c'è un modo per migliorare i bassi in foobar?

cambiare il player...

foobar era tanto decantato per l'output wasapi, ma è quello che restituisce il volume più basso del lotto.

DooM1
16-08-2012, 19:04
cambiare il player...

foobar era tanto decantato per l'output wasapi, ma è quello che restituisce il volume più basso del lotto.
Il volume è 100%, non capisco cosa dovrebbe cambiare tra un player e l'altro.
Se sente meglio su youtube qualcosa non torna................

aleroc
16-08-2012, 19:38
Il volume è 100%, non capisco cosa dovrebbe cambiare tra un player e l'altro.

nemmeno io, ma di fatto su foobar ho un volume in uscita minore che sugli altri player

luis fernandez
27-08-2012, 01:24
Qualcuno che usa la skin FooPlacebo o una simile sa se è possibile e come risolvere anche qui il problema del pannello lyrics?
Grazie

Varg87
29-08-2012, 16:54
Ho messo in condivisione tramite router (in modo che sia accessibile da tutti i pc anche se gli altri sono spenti) un hd usb contenente file FLAC.
Diversi album sono gli stessi che già ho in mp3 a 320 kbps e foobar me li mette tutti assieme. è possibile creare due sottocartelle in modo da non vedere quel disastro che c'è ora (album doppi)?
Vorrei creare una sezione mp3 in cui mi mostri soltanto i file del disco rigido del pc e una sezione FLAC per vedere solo i file FLAC presenti nell'hd in condivisione.

efewfew
29-08-2012, 17:38
Ho messo in condivisione tramite router (in modo che sia accessibile da tutti i pc anche se gli altri sono spenti) un hd usb contenente file FLAC.
Diversi album sono gli stessi che già ho in mp3 a 320 kbps e foobar me li mette tutti assieme. è possibile creare due sottocartelle in modo da non vedere quel disastro che c'è ora (album doppi)?
Vorrei creare una sezione mp3 in cui mi mostri soltanto i file del disco rigido del pc e una sezione FLAC per vedere solo i file FLAC presenti nell'hd in condivisione.
credo di no, anch'io avevo lo stesso problema ma la libreria vede tutto, a meno che non usi dei filtri, ma comunque ti perdi o i flac o gli mp3. d'altronde se hai due album uguali in formato diverso è naturale che si vedano doppi. Io ho spostato fuori dalla libreria in una cartella diversa i flac che ho già in mp3 e ho tenuto indicizzati solo i flac che non ho ancora convertito, così non ho doppioni...
ma avevo ancora problemi con gli album a traccia unica più cue sheet perchè foobar è intelligente e legge le singole tracce del cuesheet come singola traccia e mi veniva indicizzato anche il monotraccia. allora ho la regola di dare come nome al file monotraccia CDimage.flac oppure mp3 e CDImage.cue e poi faccio un filtro che mi esclude i files CDImage.flac e CDImage.mp3 così dalla libreria indicizza solo il contenuto del cue e non ho nessun inestetismo

DooM1
29-08-2012, 17:50
C'era il modo di discriminare l'estensione del file, o il formato, nella casella di ricerca, ma ora non trovo la sintassi. Cerca bene, c'è una documentazione vasta... sto provando a guardare ma per ora non lo trovo, solo che lo ricordo.

aleroc
29-08-2012, 17:53
ragazzi qualcuno sa se per leggere i file M4A in foobar bisogna aver installato quel cesso di quicktime?

Varg87
29-08-2012, 18:25
credo di no, anch'io avevo lo stesso problema ma la libreria vede tutto, a meno che non usi dei filtri, ma comunque ti perdi o i flac o gli mp3. d'altronde se hai due album uguali in formato diverso è naturale che si vedano doppi. Io ho spostato fuori dalla libreria in una cartella diversa i flac che ho già in mp3 e ho tenuto indicizzati solo i flac che non ho ancora convertito, così non ho doppioni...
ma avevo ancora problemi con gli album a traccia unica più cue sheet perchè foobar è intelligente e legge le singole tracce del cuesheet come singola traccia e mi veniva indicizzato anche il monotraccia. allora ho la regola di dare come nome al file monotraccia CDimage.flac oppure mp3 e CDImage.cue e poi faccio un filtro che mi esclude i files CDImage.flac e CDImage.mp3 così dalla libreria indicizza solo il contenuto del cue e non ho nessun inestetismo

Mi sono accorto ora di questo. Quindi l'unica soluzione è eliminare gli mp3 che ho in flac, tanto li ho salvati su un secondo hd di backup.
Ma escludendo i cdimage.flac non ti esclude anche i singoli file .flac? Hai tutti gli album monotraccia con il cue?

EDIT Ah, penso di aver capito. In pratica rinomini tutti i cd in CDimage.flac, a prescindere dall'artista/album. Effettivamente mi pare l'unica soluzione.

C'era il modo di discriminare l'estensione del file, o il formato, nella casella di ricerca, ma ora non trovo la sintassi. Cerca bene, c'è una documentazione vasta... sto provando a guardare ma per ora non lo trovo, solo che lo ricordo.

Ah ecco, mi pareva strano che non ci fosse sta possibilità. Provo a cercare.

DooM1
29-08-2012, 18:31
Ah ecco, mi pareva strano che non ci fosse sta possibilità. Provo a cercare.
Ora che ci penso forse non puoi farlo nella ricerca rapida della libreria, devi aggiungere una modalità di visualizzazione (View).
Lo fai da File - Preferences - Media library -> Album List
Devi aggiungere un elemento all'elenco a destra in alto (Views).

Come vedi c'è tutta una sintassi per riordinare la musica in base a titolo autore album ecc., dovresti elaborare una sintassi per includere il formato (su foobar lo chiama codec).

Varg87
29-08-2012, 19:42
Sto rinominando i cd a traccia singola, che lavoraccio. :muro:
Comunque mi stan capitando cose strane. Ma come funzionano i flac? Io pensavo che le informazioni dei cd monotraccia flac fossero contenuti solo nel file .cue ma non è così.
Ho un cd con file .flac e .cue e sia che io apra il file .cue che il file .flac vedo solo il titolo della seconda traccia e lo vedo come un'unica traccia (le informazioni del file .cue sono corrette).
Con un altro cd invece, se apro direttamente il file .flac vedo l'intera struttura del cd. :confused:

DooM1
29-08-2012, 20:24
Sto rinominando i cd a traccia singola, che lavoraccio. :muro:
Comunque mi stan capitando cose strane. Ma come funzionano i flac? Io pensavo che le informazioni dei cd monotraccia flac fossero contenuti solo nel file .cue ma non è così.
Ho un cd con file .flac e .cue e sia che io apra il file .cue che il file .flac vedo solo il titolo della seconda traccia e lo vedo come un'unica traccia (le informazioni del file .cue sono corrette).
Con un altro cd invece, se apro direttamente il file .flac vedo l'intera struttura del cd. :confused:
Non ho capito bene, i file FLAC di cui parli sono FLAC interi con dentro tutto l'album?
No te l'ho dico perché qualcuno ho visto che usa file singoli (per ogni traccia) più il CUE, non ho capito che senso abbia.
Comunque se non riesci a separare le tracce, c'è qualche errore nel CUE.
Ti consiglio di separare le tracce.

Il CUE comunque funziona per tutti i formati allo stesso modo, wav, mp3, APE, FLAC, ecc..
Però credo che, riguardo le informazioni di album/artista ecc, abbiano la precedenza i metadata del file, ma penso poi che dipenda anche dal player. I FLAC supportano i metadata come MP3.

Varg87
29-08-2012, 21:12
Non ho capito bene, i file FLAC di cui parli sono FLAC interi con dentro tutto l'album?

Sì. In pratica ho due album FLAC monotraccia entrambi con i file .cue.
Un album se lo apro col file .cue lo vedo con le tracce separate, se apro direttamente il .flac lo vedo come monotraccia e le uniche informazioni che escono sono gruppo, album, anno, genere e vedo solo il nome della seconda traccia per tutto l'album.

L'altro album invece lo vedo diviso con tutte le tracce sia che io apra il file .cue sia il .flac. In questo caso come mai aprendo direttamente il file .flac vedo la struttura del cd? Vuol dire che è salvata all'interno del file stesso e non deve fare affidamento al .cue per ottenere le informazioni. A sto punto il file .cue diventa inutile se si può modificare direttamente il .flac. Ma come si fa?

Ah e addirittura un altro cd lo vede come monotraccia sia aprendo il file .cue, sia il .flac. Le informazioni contenute nel .cue sono corrette.


No te l'ho dico perché qualcuno ho visto che usa file singoli (per ogni traccia) più il CUE, non ho capito che senso abbia.


Sì infatti così non ha senso. Tra l'altro penso che foobar in questo caso raddoppi le tracce del cd in quanto inserirebbe sia i singoli file .flac sia i file contenuti nel .cue che in fin dei conti sono gli stessi.

DooM1
29-08-2012, 22:20
Sì. In pratica ho due album FLAC monotraccia entrambi con i file .cue.
Un album se lo apro col file .cue lo vedo con le tracce separate, se apro direttamente il .flac lo vedo come monotraccia e le uniche informazioni che escono sono gruppo, album, anno, genere e vedo solo il nome della seconda traccia per tutto l'album.

L'altro album invece lo vedo diviso con tutte le tracce sia che io apra il file .cue sia il .flac. In questo caso come mai aprendo direttamente il file .flac vedo la struttura del cd? Vuol dire che è salvata all'interno del file stesso e non deve fare affidamento al .cue per ottenere le informazioni. A sto punto il file .cue diventa inutile se si può modificare direttamente il .flac. Ma come si fa?
Booh non sapevo che fosse possibile :D ... e non so come si fa :|
Ma suppongo che si possa fare col programma di compressione FLAC ufficiale.

Ah e addirittura un altro cd lo vede come monotraccia sia aprendo il file .cue, sia il .flac. Le informazioni contenute nel .cue sono corrette.
Boh controlla dentro il cue per vedere se ci sono tutte le tracce, ma probabilmente no, e in quel caso un CUE con una traccia è inutile, se non a limite per dare qualche informazione in più al player riguardo i tag.

Sì infatti così non ha senso. Tra l'altro penso che foobar in questo caso raddoppi le tracce del cd in quanto inserirebbe sia i singoli file .flac sia i file contenuti nel .cue che in fin dei conti sono gli stessi.
Si infatti questi CUE tra l'altro poi fanno un macello nella libreria, e ci si ritrova album doppi, un casino tutto :D
All'inizio li usavo, ora li sto tutti riconvertendo piano piano in file singoli separati.

eahm
30-08-2012, 07:02
qaac 1.40 rilasciato (https://sites.google.com/site/qaacpage/cabinet) e guida della firma (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37661661&postcount=3721) aggiornata.

JohnBytes
30-08-2012, 10:51
Sto rinominando i cd a traccia singola, che lavoraccio. :muro:
Comunque mi stan capitando cose strane. Ma come funzionano i flac? Io pensavo che le informazioni dei cd monotraccia flac fossero contenuti solo nel file .cue ma non è così.
Ho un cd con file .flac e .cue e sia che io apra il file .cue che il file .flac vedo solo il titolo della seconda traccia e lo vedo come un'unica traccia (le informazioni del file .cue sono corrette).
Con un altro cd invece, se apro direttamente il file .flac vedo l'intera struttura del cd. :confused:

Alcune volte è capitato anche a me.
I cd racchiusi in un unico file .flac possono essere di 2 tipi sostanzialmente:
1) Senza tag, che vengono raccolti in un file .cue esterno.
2) Con tag racchiusi al proprio interno, si dice che hanno un .cue "embedded".

Molto spesso capita di ritrovarsi tutti e due le situazioni sullo stesso file e viene fuori un casino, in particolare anche a me spesso e volentieri è capitato di trovare quella situazione con la "Traccia 2", non so perché.
Ho risolto andando nei tag (con mp3tag) ed eliminando la voce incriminata, se non ricordo male è "Track Title".
Sembra assurdo ma spesso si fa prima a ritaggare tutto tramite Discogs piuttosto che sistemare i file.

Varg87
30-08-2012, 11:40
All'inizio li usavo, ora li sto tutti riconvertendo piano piano in file singoli separati.

Cosa usi per farlo?


Sembra assurdo ma spesso si fa prima a ritaggare tutto tramite Discogs piuttosto che sistemare i file.

Ma è un sito per acquistare album. Io ho sempre usato foobar e freedb e, se non riusciva a trovare le informazioni, le inserivo a mano. :doh:
Come funziona sto Discogs?

EDIT Ti riferisci a questo (http://www.foobar2000.org/components/view/foo_discogs)?

DooM1
30-08-2012, 12:44
Cosa usi per farlo?
Avevo molti APE+CUE che separai tempo fa col programma APE ufficiale, e ti crea gli APL.
Ma si può fare anche semplicemente con foobar2000, anzi i flac unificati mi sa che li ho separati così.
Ora anche gli APE li sto passando in FLAC per questioni di compatibilità, e lo sto facendo con foobar2000.

JohnBytes
30-08-2012, 12:57
Cosa usi per farlo?



Ma è un sito per acquistare album. Io ho sempre usato foobar e freedb e, se non riusciva a trovare le informazioni, le inserivo a mano. :doh:
Come funziona sto Discogs?

EDIT Ti riferisci a questo (http://www.foobar2000.org/components/view/foo_discogs)?

Si mi riferivo a quel plugin per taggare i file tramite il database di Discogs, scusa, non mi ero spiegato bene.
Una volta installato quel plugin in foobar2000 puoi ricercare i tag esatti di un certo album/release tramite il menu "Tagging->Discogs->Write Tags" e da li cerchi Artista e Album.

Certo ci vuole un po' di dimestichezza alla fine, però quando hai molte cose da aggiustare personalmente lo trovo comodo. :)

Varg87
30-08-2012, 13:16
Avevo molti APE+CUE che separai tempo fa col programma APE ufficiale, e ti crea gli APL.
Ma si può fare anche semplicemente con foobar2000, anzi i flac unificati mi sa che li ho separati così.
Ora anche gli APE li sto passando in FLAC per questioni di compatibilità, e lo sto facendo con foobar2000.

Ah ok. Per il momento ho preferito eliminare gli mp3 (così ho pure liberato spazio nell'hd del portatile che era ormai pieno) e tenere solo i flac per gli album doppi. In ogni caso se dovessi scegliere tra ascoltare un mp3 o un flac sceglierei il secondo per ovvi motivi, soprattutto in salotto. :D
Sarebbe un lavoraccio tagliarli tutti visto che a occhio i monotraccia saranno un 70% se non più del totale. :muro:
Vedrò in futuro se farlo, per il momento mi va bene così.
Ho seguito il consiglio di efewfew rinominando tutti i monotraccia in CDimage.flac e CDImage.cue ed ho aggiunto alle esclusioni *CDImage.flac ed ora è quasi tutto a posto, devo solo trovare il modo di modificare alcuni album che non sono nominati come voglio io.

Si mi riferivo a quel plugin per taggare i file tramite il database di Discogs, scusa, non mi ero spiegato bene.
Una volta installato quel plugin in foobar2000 puoi ricercare i tag esatti di un certo album/release tramite il menu "Tagging->Discogs->Write Tags" e da li cerchi Artista e Album.

Certo ci vuole un po' di dimestichezza alla fine, però quando hai molte cose da aggiustare personalmente lo trovo comodo. :)

Funziona anche coi FLAC? Attualmente se cerco di modificarli da foobar cerca di modificare il .cue, ovviamente visto che ho escluso i CDImage.flac, ma non funziona.
Aprendo direttamente il .flac non me lo lascia modificare comunque.

Ho quasi risolto tutto, devo solo trovare il modo di modificare alcuni album.

PS Grazie a tutti per i consigli.

efewfew
30-08-2012, 13:26
Sto rinominando i cd a traccia singola, che lavoraccio. :muro:
eh non dirlo a me! me li son passati tutti, il bello è che devi aprire e modificare anche il file cue nella riga dove c'è il nome del file, altrimenti ovviamente non ti trova il file quand'è ora di riprodurlo...

Sì infatti così non ha senso. Tra l'altro penso che foobar in questo caso raddoppi le tracce del cd in quanto inserirebbe sia i singoli file .flac sia i file contenuti nel .cue che in fin dei conti sono gli stessi.
si infatti nn ha senso. questa situazione in genere si ha quando si scaricano gli album dalla rete perchè chi li rippa fa il monotraccia wav e il cue e coverte in ape/flac il monotraccia e poi splitta ma zippa anche il cue. provate a dare un occhio al file di log che viene sempre zippato insieme al tutto... :D un casino insomma...

Si infatti questi CUE tra l'altro poi fanno un macello nella libreria, e ci si ritrova album doppi, un casino tutto :D
ma no perché? basta fare il filtro come ho scritto sopra e non c'è più indicizzazione doppia, solo le tracce dentro il file .cue. Pulito pulito!
In più mi sono appena accorto che dalla libreria se posiziono il cursore in un campo di un album con cuesheet posso modificare le informazioni ma in questo caso invece che effettuare le modifiche al tag ovviamente modifica il cuesheet... praticamente funge da editor cue. Devo vedere bene cosa riesce ad inserire perchè fin'ora ho provato solo a modific il titolo ma voglio vedere se riesco a inserire anche l'anno senza aprire il cue e aggiungere a mano REM DATE
Alcune volte è capitato anche a me.
I cd racchiusi in un unico file .flac possono essere di 2 tipi sostanzialmente:
1) Senza tag, che vengono raccolti in un file .cue esterno.
2) Con tag racchiusi al proprio interno, si dice che hanno un .cue "embedded".

Molto spesso capita di ritrovarsi tutti e due le situazioni sullo stesso file e viene fuori un casino, in particolare anche a me spesso e volentieri è capitato di trovare quella situazione con la "Traccia 2", non so perché.
Ho risolto andando nei tag (con mp3tag) ed eliminando la voce incriminata, se non ricordo male è "Track Title".
Sembra assurdo ma spesso si fa prima a ritaggare tutto tramite Discogs piuttosto che sistemare i file.
si il problea probabilmente dipende dalla presenza di un cuesheet integrato nel flac. sapevo dell'esistenza dei cuesheet embedded ma da quello che avevo letto a suo tempo hanno funzioni limitate, non è possibile incudere tutto quello che è documentato per quelli esterni.
comunque il problema alla fonte è dovuto alla mancanza di un filtro, perchè se lo si mette con le dovute accortezze esclude proprio i file flac monotraccia e quindi non ne legge nemmeno le tag. Io una volta le tag nel flac monotraccia le rimuovevo con mp3tag per questioni di pulizia tanto ho il cuesheet pensavo ma adesso le ho su tutti perché pensandoci bene essendo che si chiamano tutti CDImage.flac se per caso mi perdo la struttura delle cartelle viene un casino immondo, almeno con le tag riesco a ricondurlo al suo CDImage.cue

Cosa usi per farlo?
Io uso Medieval CUE Splitter, è valido e sicuro, me l'avevano consigliato su Hydrogenaudio mi pare perchè è una vito che lo uso...
http://www.medieval.it/cuesplitter-pc/menu-id-71.html

Comunque io per gli album in studio di un singolo autore sono solito splittare in file singoli, mentre li tengo con il cuesheet per le compilation di artisti vari e concerti, è li che ha il senso più assoluto di esistere, perchè questi dischi sono come una registrazione unica, quindi il cuesheet permette la riproduzione continua dal monotraccia eliminando quello stacchetto, se pur minimo che c'è al passaggio tra una traccia ed un'altra e mantenendo assoluta continuità di riproduzione ;)

Ovviamente questo vale per la parte di libreria HQ (wav e flac), poi per conversioni mp3 uso solo file singoli per tutto, più che altro perchè autoradio, lettori portatili e smartphone non leggono i cuesheet (magari lo facessero...)

paco1
01-09-2012, 13:49
Uso foobar da anni e lo trovo fanastico, ora peró è giunta l'ora di cambiare il pc e la mia paura è quella di non riuscire più ad impostare il player alla perfezione con i vari plugin ecc... ci sono riuscito nel tempo grazie all'aiuto del forum. Come posso fare, posso copiare le cartelle contenente il software e i plugin? Devo rifare tutto da capo? Grazie

antonyb
01-09-2012, 18:25
Metti tutto fresco che è meglio, nel tempo ci sono stati molti aggiornamenti..

paco1
01-09-2012, 23:47
Ok! speriamo di non aver problemi a settare tutte le impostazioni!!

DooM1
02-09-2012, 00:28
Ok! speriamo di non aver problemi a settare tutte le impostazioni!!
Beh per sicurezza, puoi sempre fare un backup dell'attuale configurazione.
Devi salvare 2 cartelle.
Una è quella dove hai installato il programma, poi ce n'è un'altra che non ricordo mai dove diavolo è.
Aspetto che te lo dica qualcuno :D

ezio
02-09-2012, 09:17
L'altra è:
C:\Users\NOMEUTENTE\AppData\Roaming\foobar2000
PS: da anni continuo ad aggiornare la mia prima installazione di Foobar, ho anche spostato le due cartelle su diversi PC senza problemi. Va solo reimpostata nelle preferenze (in Playback-->Output), di volta in volta anche dopo un semplice format, la scheda audio predefinita.
Se si cambia inoltre il percorso dei file musicali, conviene anche resettare la libreria del player e ricaricare tutti i brani dal nuovo percorso.

Xfree
02-09-2012, 09:17
%appdata%/foobar2000 :D

paco1
02-09-2012, 10:57
Grazie! Come sempre siete di grande aiuto!!

ezio
02-09-2012, 13:07
%appdata%/foobar2000 :D
M'hai sgamato, non ricordavo la variabile d'ambiente esatta :sofico:

Xfree
02-09-2012, 16:56
M'hai sgamato, non ricordavo la variabile d'ambiente esatta :sofico:

Abbiamo risposto contemporaneamente. :D
Io invece non ricordavo il percorso completo. :asd:

eahm
13-09-2012, 04:51
Nuovo iTunes 10.7.0.21 rilasciato oggi con una nuova versione di CoreAudioToolbox.dll (7.9.8.1), QTFiles archivi aggiornati su dropcanvas per la guida nella firma: True VBR con foobar2000 e qaac (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37661661&postcount=3721)

True VBR da risultati differenti con la nuova DLL, file meno pesanti e meno Kbps di media.

qaac aggiornato alla 1.41.

idro_stasi
14-09-2012, 23:34
Ciao,

ma della skin DarkOne si sa qualcosa? E' ferma dalla 3.0.1 e vorrei aggiornare il mio foobar all'ultima release ma temo che non sia compatibile con quella skin.

Pegli
15-09-2012, 04:25
Sicuro? Io ho la DarkOne 3.0.1 e Foobar 1.1.15 beta 2 (non so se ne sono uscite altre nel frattempo) :)

idro_stasi
15-09-2012, 08:13
Sicuro? Io ho la DarkOne 3.0.1 e Foobar 1.1.15 beta 2 (non so se ne sono uscite altre nel frattempo) :)

Io ho la 1.1.11 e mi sembra di ricordare che passando alla 1.1.12 avessi intavisto qualche problema e sono dovuto ritornare indietro. Comunque posso provare lo stesso, tentar non nuoce, quantomeno passare alla 1.1.14 che è l'ultima versione stabile.

Dyd87
17-09-2012, 13:10
Qualcuno di voi conosce il nome della DLL che permette di mettere Foobar nella taskbar una volta ridotto ad icona?
Perchè vorrei toglierla, non la sopporto più :D

jazzprofile
17-09-2012, 13:34
Qualcuno di voi conosce il nome della DLL che permette di mettere Foobar nella taskbar una volta ridotto ad icona?
Perchè vorrei toglierla, non la sopporto più :D

da Prefecences - Default User Interface nella sezione System Notification Area togli la spunta alle caselle che non ti interessano.

Dyd87
17-09-2012, 14:34
da Prefecences - Default User Interface nella sezione System Notification Area togli la spunta alle caselle che non ti interessano.

Mi dice che è attiva un'altra Interfaccia rispetto a quella di Default.

sireno'
17-09-2012, 16:28
:EDIT

Xfree
17-09-2012, 18:22
L'impostazione dell'oversampling è sul DAC, giusto?
Qual'è la frequenza di campionamento dei file che fai suonare a foobar2000 per eseguire queste prove?
Come è impostato il pannello ASIO di foobar e come il driver?
Inserisci tutte le schermate necessarie affinché possiamo capire meglio.

sireno'
18-09-2012, 14:58
:EDIT
GRazie XFree l'audio-gd funziona benissimo, ho ristallato i driver cambiato porta usb, sbagliavo anche qualcosa io:)

Xfree
18-09-2012, 18:09
:EDIT
GRazie XFree l'audio-gd funziona benissimo, ho ristallato i driver cambiato porta usb, sbagliavo anche qualcosa io:)

Ah, meglio così. Avevo visto al volo le immagini e c'era solo una cosa che non mi convinceva, ovvero il formato di uscita a 16bit su foobar.
Però, visto che ti funziona tutto. :D

ezio
23-09-2012, 09:43
Visto che l'ho postato su hydrogenaudio ad un utente lo metto pure qui, è il backup della mia installazione con il layout della Darkone ricostruito da 0 e i vari elementi risistemati (principalmente il pannello lyrics a sinistra):
http://imageshack.us/a/img195/241/screengd.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/195/screengd.png/)

E' basato su risoluzione 1920x1200, con altre inferiori potreste perdere qualche pulsante o elemento e dovrete quindi modificare manualmente la dimensione degli stessi:
EDIT: nuova versione qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38232411&postcount=3901
(all copyrights reserved to their respective owners :D)

efewfew
25-09-2012, 14:06
premetto che non uso le skin perchè fb2k mi piace al naturale, la customizzazione è tutta sotto al cofano, ma questa che hai "limato" la provo, è venuta fuori molto molto bene, complimenti!

ezio
25-09-2012, 14:47
Peccato solo per i bordi dei vari riquadri non in tonalità, non ho trovato un modo per nasconderli.
Per il resto beh, il merito è dell'autore della Dark, ho solo ricreato il layout anche se non avendo mai avuto a che fare con il modding di Foobar vi assicuro che è stata più dura del previsto, non sono mancate le bestemmie :D

MaxRob
27-09-2012, 13:37
ezio ho installato il tuo foobar.

Perchè sento distorsione nei bassi ? prima non sentivo cosi...

ezio
28-09-2012, 09:45
Ehm, boh :fagiano:
Tieni presente che non uso nessuna personalizzazione per l'audio, niente resampler, niente equalizzazione, volume sempre 100%, tutto default insomma. Come output ho Wasapi.

Nelle opzioni dai un'occhiata a Playback e Output, nel caso ci sia qualche impostazione non corretta (ma prima di creare il pacchetto non ho modificato nulla, salvo eliminare le mie playlist e il database dei file).

JohnBytes
28-09-2012, 10:02
Bel lavoro ezio! :)
E' un peccato che lo sviluppatore della DarkOne non abbia più continuato con lo sviluppo, si può sempre migliorare.
Ci ho parlato un paio di volte ed è di una disponibilità incredibile, proponigli di sostituirti a lui nello sviluppo della skin, ti dirà sicuramente che non ci sono problemi. :cool:

Tornando un attimo al discorso dell'installazione io sinceramente non ne ho mai sentito il bisogno, utilizzo Foobar per la mia raccolta che è abbastanza organizzata e gestisco tutto da dentro foobar, quindi l'associazione con i file (mp3, flac...) non mi serve praticamente quasi mai.
Infatti uso foobar in versione portable da sempre, così non devo preoccuparmi di dover salvare impostazioni varie.

ezio
28-09-2012, 10:33
Grazie John, ma non sarei in grado di svilupparla a dovere, non ho davvero le conoscenze adatte: tra script e altro mi ci perderei :D In questo caso ho utilizzato elementi preesistenti e già è stato traumatico, figuriamoci svilupparla più a fondo.
Comunque cercherò di migliorarla ulteriormente o provare a farne una io da 0, vediamo che viene fuori :D

Sull'installazione hai ragione, anch'io utilizzo esclusivamente la libreria di Foobar e non Esplora Risorse, a questo punto converrebbe anche a me la versione Portable...

JohnBytes
28-09-2012, 11:19
Grazie John, ma non sarei in grado di svilupparla a dovere, non ho davvero le conoscenze adatte: tra script e altro mi ci perderei :D In questo caso ho utilizzato elementi preesistenti e già è stato traumatico, figuriamoci svilupparla più a fondo.
Comunque cercherò di migliorarla ulteriormente o provare a farne una io da 0, vediamo che viene fuori :D

Sull'installazione hai ragione, anch'io utilizzo esclusivamente la libreria di Foobar e non Esplora Risorse, a questo punto converrebbe anche a me la versione Portable...

Io inizialmente lo avevo installato, poi vedendo che non utilizzavo praticamente mai l'associazione con i file ho colto l'occasione di aver dovuto formattare il sistema per metterlo solo in versione portable, e non ho mai sentito l'esigenza di reinstallarlo.

Allora aspettiamo la EziOne 1.0 :D

efewfew
29-09-2012, 09:52
stavo pensando di cambiare la gestione della libreria; sapete se esiste una funzione o plugin in foobar che mi permetta di gestire due librerie separate anche non contemporaneamente? tipo scegliendo la libreria attiva?

visto che sto facendo delle conversioni da flac a mp3 per maggior compatibilità con i dispositivi portatili (che gestisco con foobar) avere due librerie mi permetterebbe di gestire al meglio i duplicati tra un formato e l'altro. in pratica a regime mi ritroverò con la stessa musica in due formati, flac e mp3 (quasi, gli mp3 sono di più) per adesso quando converto in mp3, il flac lo archivio fuori dalla libreria in modo che non venga indicizzato (causa duplicato) ma così mi perdo il gusto di ascoltarmi un bel flac (è una libidine per me ascoltare i live dall'impianto in flac+cuesheet senza la minima interruzione, poi adesso che trovato una applicazione per android che via wireless comanda foobar la devo provare prima possibile)

per la parte mp3 avevo già provato a spostarla sotto itunes, che è un ottimo player, ma solo se come dispositivo portatile si possiede un ipod/iphone: è ok solo se gli si lascia gestire in toto la libreria, anche i nomi files, cosa che a me non garba proprio non avendo ipod voglio gestire i nomi manualmente ma itunes in questo caso ha qualche problema di allineamento delle modifiche fatte con un tag editor esterno e i dati riportati dall'interfaccia sua. insomma l'ho scartato fino a quando non prenderò un ipod se mai ne prenderò uno

slammer95
29-09-2012, 10:46
Visto che l'ho postato su hydrogenaudio ad un utente lo metto pure qui, è il backup della mia installazione con il layout della Darkone ricostruito da 0 e i vari elementi risistemati (principalmente il pannello lyrics a sinistra):
http://imageshack.us/a/img195/241/screengd.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/195/screengd.png/)

E' basato su risoluzione 1920x1200, con altre inferiori potreste perdere qualche pulsante o elemento e dovrete quindi modificare manualmente la dimensione degli stessi:
http://dl.dropbox.com/u/11792878/darkone%20mod.rar
(all copyrights reserved to their respective owners :D)

installata anch'io.
al momento mi trovo meglio rispetto alla DarkOne originale, complimenti :)

nickdc
29-09-2012, 11:45
Se può interessare questa è la mia configurazione, zero fronzoli e colori confusionari, solo l'essenziale.

http://i50.tinypic.com/w16891.png

LkMsWb
29-09-2012, 12:41
Fatti i dovuti complimenti, ho un domandone per la DarkOnemod: in riproduzione vedo che è in modalità shuffle, da dove è possibile modificare questa impostazione dato che non ho trovato modo di far ricomparire (anche temporaneamente) il menù in alto? Chiedo usando alternativamente sia la modalità lineare che appunto la shuffle :)

efewfew
29-09-2012, 12:58
Se può interessare questa è la mia configurazione, zero fronzoli e colori confusionari, solo l'essenziale.
posso chiederti due cose? che plugin usi per i testi delle canzoni? a cosa si riferiscoo i campi PC ed LR nelle ultime due colonne della libreria?

DeeP BlacK
29-09-2012, 13:05
Ho provato aimp3, niente male davvero, ma foobar al momento ha la possibilità di leggere gli archivi e gestire l'ipod... non è facile abbandonarlo.
Se aimp3 implementasse queste 2 cose probabilmente abbandonerei foobar dopo anni.

ezio
29-09-2012, 13:06
Grazie dei complimenti e complimenti Nick (metti l'anteprima per immagini così grandi la prossima volta :D). Riusciresti ad inserire la barra per la ricerca istantanea dei brani?
Fatti i dovuti complimenti, ho un domandone per la DarkOnemod: in riproduzione vedo che è in modalità shuffle, da dove è possibile modificare questa impostazione dato che non ho trovato modo di far ricomparire (anche temporaneamente) il menù in alto? Chiedo usando alternativamente sia la modalità lineare che appunto la shuffle :)
Se clicchi con il pulsante sinistro sul simbolo Shuffle, cioè questo:
http://imageshack.us/a/img40/5012/catturaos.jpg
viene aperto il relativo menu di selezione:
http://imageshack.us/a/img18/699/immaginejcfb.jpg

In ogni caso, sia nella Darkone originale sia sulla mia versione modificata è presente il tasto MENU a sinistra, da dover poter aprire il menu classico:
http://imageshack.us/a/img525/7077/immaginerrq.jpg
stavo pensando di cambiare la gestione della libreria; sapete se esiste una funzione o plugin in foobar che mi permetta di gestire due librerie separate anche non contemporaneamente? tipo scegliendo la libreria attiva?

visto che sto facendo delle conversioni da flac a mp3 per maggior compatibilità con i dispositivi portatili (che gestisco con foobar) avere due librerie mi permetterebbe di gestire al meglio i duplicati tra un formato e l'altro. in pratica a regime mi ritroverò con la stessa musica in due formati, flac e mp3 (quasi, gli mp3 sono di più) per adesso quando converto in mp3, il flac lo archivio fuori dalla libreria in modo che non venga indicizzato (causa duplicato) ma così mi perdo il gusto di ascoltarmi un bel flac (è una libidine per me ascoltare i live dall'impianto in flac+cuesheet senza la minima interruzione, poi adesso che trovato una applicazione per android che via wireless comanda foobar la devo provare prima possibile)

per la parte mp3 avevo già provato a spostarla sotto itunes, che è un ottimo player, ma solo se come dispositivo portatile si possiede un ipod/iphone: è ok solo se gli si lascia gestire in toto la libreria, anche i nomi files, cosa che a me non garba proprio non avendo ipod voglio gestire i nomi manualmente ma itunes in questo caso ha qualche problema di allineamento delle modifiche fatte con un tag editor esterno e i dati riportati dall'interfaccia sua. insomma l'ho scartato fino a quando non prenderò un ipod se mai ne prenderò uno
Potresti creare una playlist apposita per gli mp3, però è una soluzione scomoda nel tuo caso visto che in libreria avresti comunque file duplicati...

nickdc
29-09-2012, 13:24
posso chiederti due cose? che plugin usi per i testi delle canzoni? a cosa si riferiscoo i campi PC ed LR nelle ultime due colonne della libreria?
Per i testi uso Lyric Show Panel 3, PC sta per play count (quante volte ho ascoltato quella canzone), LR sta per lyrics (il pallino verde indica che il testo è sincronizzato, quello rosso indica che non lo è).
Riusciresti ad inserire la barra per la ricerca istantanea dei brani?
Si si può inserire facilmente la quick search toolbar, ma a me non serve.

LkMsWb
29-09-2012, 13:29
Se clicchi con il pulsante sinistro sul simbolo Shuffle, cioè questo:

In ogni caso, sia nella Darkone originale sia sulla mia versione modificata è presente il tasto MENU a sinistra, da dover poter aprire il menu classico:


Svelato l'arcano, quella barra a me non è comparsa, ecco perché non trovavo nulla, ho tutto il resto tranne quella linea. Appena posso controllo che file gli manca o non ha preso bene, ora devo scappare. Grazie per la risposta in ogni caso!

JohnBytes
30-09-2012, 15:46
Avete visto sulla pagina di foobar2000?
Hanno rilasciato un "encoder pack" che contiene i principali formati e li installa tutti insieme:
http://www.foobar2000.org/encoderpack

Non sembra male, li mette tutti in una cartella foobar2000\encoders e sembra che foobar li riconosca senza chiedere la posizione dell'encoder necessario per la conversione.
Chissà se funzionerà così anche per encoders che non sono compresi nel pacchetto ma messi manualmente in quella cartella...

eahm
30-09-2012, 16:34
Avete visto sulla pagina di foobar2000?
Hanno rilasciato un "encoder pack" che contiene i principali formati e li installa tutti insieme:
http://www.foobar2000.org/encoderpack

Non sembra male, li mette tutti in una cartella foobar2000\encoders e sembra che foobar li riconosca senza chiedere la posizione dell'encoder necessario per la conversione.
Chissà se funzionerà così anche per encoders che non sono compresi nel pacchetto ma messi manualmente in quella cartella...
Piu' facile installare a mano, Musepack e WavPack non sono cosi' importanti e di Ogg Vorbis ci sono tante versioni molto piu' ottimizzate dell'originale (es. Lancer Builds): http://www.rarewares.org/ogg-oggenc.php#oggenc-aotuv

JohnBytes
30-09-2012, 16:47
Piu' facile installare a mano, Musepack e WavPack non sono cosi' importanti e di Ogg Vorbis ci sono tante versioni molto piu' ottimizzate dell'originale (es. Lancer Builds): http://www.rarewares.org/ogg-oggenc.php#oggenc-aotuv

Si per carità, mi piace di più l'idea che l'utilità in se. :)
Se lo terranno sempre aggiornato e aggiungeranno gran parte degli encoders più utilizzati può essere comodo.

Comunque m'è presa la voglia di ricrearmi una versione portable più organizzata, quella che ho ora è un casino, ci sono 3000 file nella cartella principale :D
Ora ne faccio una con cartelle dedicate ad encoders, decoders, plugin vts...

eahm
30-09-2012, 16:59
Si per carità, mi piace di più l'idea che l'utilità in se. :)
Se lo terranno sempre aggiornato e aggiungeranno gran parte degli encoders più utilizzati può essere comodo.

Comunque m'è presa la voglia di ricrearmi una versione portable più organizzata, quella che ho ora è un casino, ci sono 3000 file nella cartella principale :D
Ora ne faccio una con cartelle dedicate ad encoders, decoders, plugin vts...
http://dropcanvas.com/qjlyf prova questo vedi se ti piace :)

JohnBytes
30-09-2012, 19:10
Si una roba del genere!!
Ma come mai tu hai tutti i componenti nella cartella component e non hai quella "user-component"? io quelli che installo vanno a finire li...

ps: ma che è tutta quella roba dentro encoders ??? :eek:
Io ne avrò una decina al massimo :D

efewfew
01-10-2012, 16:03
Per i testi uso Lyric Show Panel 3, PC sta per play count (quante volte ho ascoltato quella canzone), LR sta per lyrics (il pallino verde indica che il testo è sincronizzato, quello rosso indica che non lo è).
Grazie, volevo chiederti allora se Lyric Show Panel 3 si prende i testi da internet e se per il count e il rating il plugin è foo_playcount
scusa se sono insistente ma queste due funzioni mi piacciono proprio...

nickdc
01-10-2012, 16:46
Grazie, volevo chiederti allora se Lyric Show Panel 3 si prende i testi da internet e se per il count e il rating il plugin è foo_playcount
scusa se sono insistente ma queste due funzioni mi piacciono proprio...

Si e si :)

signo3d
01-10-2012, 19:45
Nick (o Ezio o altri :D ) ma per la sincronizzazione come vi muovete? Io ho alcuni testi che sono ovviamente gia sync e altri no. IN quelli non sincronizzati pero se provo con la sincronizzazione manuale del testo me la sbaglia.

Ps. Con sinc intendo frase per frase con l'evidenziatura ovviamente!

eahm
01-10-2012, 20:52
Si una roba del genere!!
Ma come mai tu hai tutti i componenti nella cartella component e non hai quella "user-component"? io quelli che installo vanno a finire li...

ps: ma che è tutta quella roba dentro encoders ??? :eek:
Io ne avrò una decina al massimo :D
Non e' la versione che uso io questa, l'ho solo preparata completamente "portable" per amici e parenti.
I "components" sono installati a mano e gli "encoders" sono tanti perche' servono librerie di iTunes/QuickTime e Microsoft Visual C per Apple AAC (qaac), piu' le librerie Winamp per Fraunhofer AAC (fhgaacenc) etc.
Usalo senza preoccuparti di queste cose. Funziona, garantito.

nickdc
01-10-2012, 21:22
Nick (o Ezio o altri :D ) ma per la sincronizzazione come vi muovete? Io ho alcuni testi che sono ovviamente gia sync e altri no. IN quelli non sincronizzati pero se provo con la sincronizzazione manuale del testo me la sbaglia.

Ps. Con sinc intendo frase per frase con l'evidenziatura ovviamente!

Io molti testi sincronizzati li importo da minilyrics, molte volte però nemmeno con quest'ultimo li riesco a trovare e devo sincronizzarli a mano, è molto semplice con lyrics 3...devi avere solo pazienza ad ascoltarti tutto il brano e sincronizzare riga per riga cliccando al momento giusto sul tasto "synchronise selected line".
E' un'operazione molto pallosa, spesse volte lascio perdere e mi tengo il testo senza sync :asd:

DooM1
01-10-2012, 21:52
Io molti testi sincronizzati li importo da minilyrics, molte volte però nemmeno con quest'ultimo li riesco a trovare e devo sincronizzarli a mano, è molto semplice con lyrics 3...devi avere solo pazienza ad ascoltarti tutto il brano e sincronizzare riga per riga cliccando al momento giusto sul tasto "synchronise selected line".
E' un'operazione molto pallosa, spesse volte lascio perdere e mi tengo il testo senza sync :asd:
Scusa come fai a sincronizzare i testi manualmente?
Anche io uso lyrics 3, ma non c'è nessuna opzione.

Prima usavo il 2 ed era simile ma aveva molte opzioni in più, solo che ha smesso di funzionare.
Comunque nemmeno nel 2 avevo visto opzioni per la sincronizzazione...

Simone_85
01-10-2012, 22:13
tasto destro sul testo,dunque "edit lyrics" poi "synchronise selected line"

nickdc
01-10-2012, 22:21
tasto destro sul testo,dunque "edit lyrics" poi "synchronise selected line"

Esatto ;)

DooM1
01-10-2012, 22:33
Esatto ;)

tasto destro sul testo,dunque "edit lyrics" poi "synchronise selected line"
Cavolo non avevo mai visto quella finestra, mi era proprio sfuggita :D
Grazie.

signo3d
01-10-2012, 23:17
Io molti testi sincronizzati li importo da minilyrics, molte volte però nemmeno con quest'ultimo li riesco a trovare e devo sincronizzarli a mano, è molto semplice con lyrics 3...devi avere solo pazienza ad ascoltarti tutto il brano e sincronizzare riga per riga cliccando al momento giusto sul tasto "synchronise selected line".
E' un'operazione molto pallosa, spesse volte lascio perdere e mi tengo il testo senza sync :asd:

Ah ecco perchè non mi fa, io pensavo che sincronizzando l'inizio poi sapendo quale canzone è (dai tag ad esempio) facesse tutto lui.
Col cavolo che mi metto a sincronizzare riga per riga, mi basta il testo :asd:

Ps. Differenza tra l'installer e la versione portable è solo l'associazione giusto?

nickdc
01-10-2012, 23:27
Ps. Differenza tra l'installer e la versione portable è solo l'associazione giusto?

Da quel che ne so io, si.

eahm
02-10-2012, 00:09
Da quel che ne so io, si.
E dove sono le cartelle con le impostazioni.
Portable = Stessa cartella dov'e' l'exe
Normale = /%appdata%/foobar2000

JohnBytes
02-10-2012, 08:03
Non e' la versione che uso io questa, l'ho solo preparata completamente "portable" per amici e parenti.
I "components" sono installati a mano e gli "encoders" sono tanti perche' servono librerie di iTunes/QuickTime e Microsoft Visual C per Apple AAC (qaac), piu' le librerie Winamp per Fraunhofer AAC (fhgaacenc) etc.
Usalo senza preoccuparti di queste cose. Funziona, garantito.

Grazie!! però senza DarkOne non posso vivere :sofico:
Un po' di domande:

1) @ eahm: per "installati a mano" intendi che li hai messi tu nella cartella components? Così però credo si perda la possibilità dell'auto update dei componenti stessi no? :stordita:

2) Per tutti, collegata alla domanda di prima: quali sono i componenti che vengono aggiornati automaticamente?
"solo" quelli che uno prende dalla pagina ufficiale di foobar2000?

3) Per tutti, discorso versione portable:
l'unico inconveniente chi io ho trovato nella versione portable sono (se uno il usa), i parametri "custom" riguardanti gli encoders, nel caso in cui uno abbia la necessità di cambiare il percorso della carella foobar2000, tutti i percorsi non vengono riadattati.
Che voi sappiate esiste un modo per farglielo fare automaticamente?

PS: qualcuno usa dei VST plug-ins con foobar? ultimamente ci sto in fissa, anche se poi la reale utilità è limitata.
Se si quali usate?

ra-mta
03-10-2012, 01:16
Se può interessare questa è la mia configurazione, zero fronzoli e colori confusionari, solo l'essenziale.

http://i50.tinypic.com/w16891.png

SPETTACOLARE!!!!!!!! :eek:
Posso chiederti quale skin hai usato?? Mi piace davvero molto, farei solo qualche modifica,nello specifico, via stelline e altre funzioni non essenziali e al posto del testo metterei la colonna album che non riporti due volte lo stesso album in caso di artisti multipli, magari metterei anche il grigio soft al posto del bianco...ma comunque rimane anche così davvero stupenda!!
Non è che faresti un pack da mettere online :sofico:

nickdc
03-10-2012, 15:05
SPETTACOLARE!!!!!!!! :eek:
Posso chiederti quale skin hai usato?? Mi piace davvero molto, farei solo qualche modifica,nello specifico, via stelline e altre funzioni non essenziali e al posto del testo metterei la colonna album che non riporti due volte lo stesso album in caso di artisti multipli, magari metterei anche il grigio soft al posto del bianco...ma comunque rimane anche così davvero stupenda!!
Non è che faresti un pack da mettere online :sofico:

Nessuna skin, ho fatto tutto io da 0 :D

Comunque ti ho esportato il file .fcl da importare in columnsui, per farlo andare ti servono i seguenti components, fai una ricerca con google e li trovi tutti:

columnsui
lyric show panel 3
playback statistics
run services
waveform seekbar

fammi sapere se ti funziona.

http://www.mediafire.com/?jg3mjc53q6y8jp5

ra-mta
03-10-2012, 18:20
funziona alla grande, mille grazieee :D

DooM1
03-10-2012, 18:25
C'è qualcuno per caso che usa foobar2000 via rete?
L'aggiornamento della libreria è LENTISSIMO... roba di numerose ore.
Esiste un modo per velocizzare? La rete di suo va bene (è da 100Mbps), è solo che foobar esegue quell'operazione in background, ma troppo background :D

eahm
03-10-2012, 18:43
Esiste un modo per velocizzare? La rete di suo va bene (è da 100Mbps)
Aggiorna a 1000mbps.

DooM1
03-10-2012, 18:48
Aggiorna a 1000mbps.
Potrei pure farlo, mi basta cambiare 1 scheda di rete.
Però non è quello, perché non satura affatto la banda, ne usa pochissime percentuali.

ezio
03-10-2012, 23:14
La skin di Nick (:ave: ) con i pulsanti per Youtube e altro mi ha ispirato, li ho aggiunti anche alla precedente mod della Darkone :D
http://imageshack.us/a/img268/5649/screentq.th.jpg (http://i50.tinypic.com/2lnzs3l.jpg)
Sono in basso, sotto la libreria, e si riferiscono al brano selezionato in quel momento nella stessa.
Volendo la barra si può spostare in qualsiasi punto della skin spostando BUTTONS nella scheda layout di ColumnsUI e i pulsanti si possono facilmente assegnare al brano in esecuzione anzichè a quello selezionato:
http://imageshack.us/a/img266/6660/catturacc.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/266/catturacc.jpg/)

Download: http://dl.dropbox.com/u/11792878/darkone%20mod%20hwu.rar

PS: Come l'altra volta, l'ho creata a 1920x1200, confrontate ciò che vi appare a schermo con lo screen in modo da verificare che tutti gli elementi e i pulsanti siano presenti.

signo3d
04-10-2012, 00:40
Come diavolo li aggiungi i pulsanti :cry:
Ma soprattutto, come fai a spostare aumentare o diminuire gli stessi (o le finestre)? Adesso è un po ch enon ci smanetto, ma ricordo che al tempo ogni volta che toccavo sputtanavo tutto.

La mia dark è cosi al momento, mi piace il fatto che nella tua hai info da una parte e lyric dall'altra, non so che pannello togliere per far spazio a questo però :stordita:

Ps. Parlando di res. Anche io sul fisso sono a fullhd, col portatile che mi arriverò avrò la ciofecherrima 13xx*7xx, se copio le cartelle di win pari pari avrò problemi o col fatto che a livello di customizzazione non ho modificato niente (a parte render visibile il pannello lyric 3 ) sono a posto?

http://s10.postimage.org/48dfp20lx/f2000.jpg (http://postimage.org/image/48dfp20lx/)

JohnBytes
04-10-2012, 08:15
Come diavolo li aggiungi i pulsanti :cry:
Ma soprattutto, come fai a spostare aumentare o diminuire gli stessi (o le finestre)? Adesso è un po ch enon ci smanetto, ma ricordo che al tempo ogni volta che toccavo sputtanavo tutto.

La mia dark è cosi al momento, mi piace il fatto che nella tua hai info da una parte e lyric dall'altra, non so che pannello togliere per far spazio a questo però :stordita:

Ps. Parlando di res. Anche io sul fisso sono a fullhd, col portatile che mi arriverò avrò la ciofecherrima 13xx*7xx, se copio le cartelle di win pari pari avrò problemi o col fatto che a livello di customizzazione non ho modificato niente (a parte render visibile il pannello lyric 3 ) sono a posto?

http://s10.postimage.org/48dfp20lx/f2000.jpg (http://postimage.org/image/48dfp20lx/)

Anche a me interesserebbe sapere se un cambio di risoluzione porterebbe a casini...

Riguardo la DarkOne il mio sogno è replicare la struttura del pannennlo LIB, con i pulsanti sopra AL, FIL, New e find http://s9.postimage.org/5tlhtvqu7/Cattura.png

anche nel pannello BIO, mettendo sopra a BIO tutti i pulsanti custom, Youtube e Co.

nickdc
04-10-2012, 08:26
La skin di Nick (:ave: ) con i pulsanti per Youtube e altro mi ha ispirato, li ho aggiunti anche alla precedente mod della Darkone :D
http://imageshack.us/a/img268/5649/screentq.th.jpg (http://i50.tinypic.com/2lnzs3l.jpg)
Sono in basso, sotto la libreria, e si riferiscono al brano selezionato in quel momento nella stessa.
Volendo la barra si può spostare in qualsiasi punto della skin spostando BUTTONS nella scheda layout di ColumnsUI e i pulsanti si possono facilmente assegnare al brano in esecuzione anzichè a quello selezionato:
http://imageshack.us/a/img266/6660/catturacc.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/266/catturacc.jpg/)

Download: http://dl.dropbox.com/u/11792878/darkone%20mod%20hwu.rar

PS: Come l'altra volta, l'ho creata a 1920x1200, confrontate ciò che vi appare a schermo con lo screen in modo da verificare che tutti gli elementi e i pulsanti siano presenti.
Bel lavoro ezio! Ora ti copio i pulsanti rating, google e youtube :D

ps, le icone tipo youtube e google le hai create tu o fanno parte di un set?

ezio
04-10-2012, 13:02
Come diavolo li aggiungi i pulsanti :cry:
Ma soprattutto, come fai a spostare aumentare o diminuire gli stessi (o le finestre)? Adesso è un po ch enon ci smanetto, ma ricordo che al tempo ogni volta che toccavo sputtanavo tutto.

La mia dark è cosi al momento, mi piace il fatto che nella tua hai info da una parte e lyric dall'altra, non so che pannello togliere per far spazio a questo però :stordita:
Per aggiungere i pulsanti dai un'occhiata al secondo screen che ho postato ieri. In pratica nella scheda di ColumnUI devi aggiungere l'elemento Buttons:
http://imageshack.us/a/img442/1858/immaginelqc.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/442/immaginelqc.jpg/)
Andando poi su Configure puoi aggiungere tutti i pulsanti che vuoi cliccando su ADD e poi scegliendo il comando da assegnare al pulsante nella finestra Command Picker (vedi sempre secondo screen di ieri).
Sempre da lì puoi aggiungere separatori e pulsanti vuoti (blanking button) in modo da creare una spaziatura tra i gruppi di pulsanti e i pulsanti stessi come ho fatto io.

Per creare pulsanti che attivino funzioni diverse da quelle presenti in tutti i menu di foobar, come la ricerca su Youtube e Google, devi utilizzare il componente aggiuntivo di cui parlava anche Nick, cioè Run services.
Dopo averlo installato, nelle preferenze di Foobar puoi creare funzioni aggiuntive per il player, tra cui appunto la ricerca su siti web:
http://imageshack.us/a/img197/5991/immagineaa.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/197/immagineaa.jpg/)
Per ogni sito c'è una stringa apposita, le trovi con Google (cercando ad esempio "youtube run service foobar"), in ogni caso ti rimanderà ai soliti thread su hydrogenaudio.
Dopo aver creato le funzioni aggiuntive che desideri, devi tornare sempre nella configurazione di Button e tra le varie funzioni in Command Picker troverai pure quelle di Run Services ;)

Come vedi sempre dal secondo screen di ieri, ad ogni pulsante puoi assegnare un testo, un'immagine personalizzata in formato png, due immagini (una per tasto premuto, una per tasto non premuto) con Hot image.

Ora dirai: dove cavolo lo metto Button nella scheda di ColumnUI? Eh, bella domanda :D
La DarkOne standard è composta da una serie di WHS Panel mod accostati tra loro, cambiandone uno o aggiungendone altri si sputtana tutto inesorabilmente. Per aggiungere pulsanti o modificare le finestre esistenti praticamente impazzisci...
Ecco perchè tempo fa la ricreai da zero, cioè cancellando tutto in ColumnUI e reinserendo a modo mio ogni singolo elemento, personalizzato poi in base alle esigenze. Infatti se ci fai caso nella mia configurazione ci sono parecchi Horizontal e Vertical Splitter, e i pannelli WSH comunque inseriti all'interno degli splitter stessi: questo perchè gli splitter sono facilmente gestibili e modellabili, hanno lo svantaggio di mostrare i bordi ma questi ultimi sono trascinabili.
Questo è lo schema della mia in pratica:
http://imageshack.us/a/img43/1778/immagineqak.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/43/immagineqak.jpg/)

Così riesco facilmente ad individuare anche gli elementi interni ad ogni splitter, al contrario della Darkone originale in cui devi cercare nella configurazione di ogni pannello WSH per capire a quale elemento fa riferimento. E posso appunto aggiungere o togliere elementi senza corrompere la struttura del resto.
Ps. Parlando di res. Anche io sul fisso sono a fullhd, col portatile che mi arriverò avrò la ciofecherrima 13xx*7xx, se copio le cartelle di win pari pari avrò problemi o col fatto che a livello di customizzazione non ho modificato niente (a parte render visibile il pannello lyric 3 ) sono a posto?

Anche a me interesserebbe sapere se un cambio di risoluzione porterebbe a casini...
Il problema della risoluzione o della finestra del player non a schermo intero c'è, ecco perchè suggerivo di confrontare il mio screen con ciò che vedete a video se utilizzate risoluzioni inferiori. Questo perchè i vari elementi si restringono automaticamente, ma più piccola diventa la finestra meno spazio c'è, quindi qualche elemento viene oscurato.
Fateci caso, o con la mia o con la Dark originale, se restringete la finestra arriverete ad un punto in cui i pulsanti scompariranno, ad esempio CLEAR LIST in alto a sinistra accanto al pulsante ADD LOC.

Con la Darkone originale è un bel problema rimodellare la grandezza degli elementi (vedi quote precedente), sulla mod che ho postato invece è più semplice potendo usufruire dei bordi degli splitter e degli elementi stessi, che non essendo pannelli WSH permettono il resizing manuale con il mouse.
Con un po' di pazienza potete "ristrutturarla" anche per risoluzioni inferiori quindi, agendo nelle preferenze di ColumnUI, o con il mouse trascinando i bordi sulla skin stessa, o eliminando qualcosa che occupa spazio inutilmente (vedi i buttons vuoti che ho inserito io per spaziare i pulsanti youtube etc nella mod di ieri).
Riguardo la DarkOne il mio sogno è replicare la struttura del pannennlo LIB, con i pulsanti sopra AL, FIL, New e find http://s9.postimage.org/5tlhtvqu7/Cattura.png
anche nel pannello BIO, mettendo sopra a BIO tutti i pulsanti custom, Youtube e Co.
Appena ho tempo provo, ma per i motivi elencati prima non so dirti se sia fattibile o meno, a maggior ragione per un niubbo in merito come me :fagiano: Devo reinstallare la Darkone originale.
Bel lavoro ezio! Ora ti copio i pulsanti rating, google e youtube :D
ps, le icone tipo youtube e google le hai create tu o fanno parte di un set?
STAMP quando hai davanti un logo Google o del tubo nel browser, incolli in Paint o meglio Photoshop e vai di cropping/resizing o altre modifiche. Salvando poi in png il gioco è fatto :D

signo3d
04-10-2012, 13:39
Minchia non ho letto una riga che son di fretta ma hai scritto "poco"...quando torno ci do un occhio :D
Grazie ancora una volta :ave:

JohnBytes
04-10-2012, 15:19
Scusa ezio, sono un pirla, avevo letto male :doh:
Io ho una 1366x768 e la DarkOne si vede bene, come quella dell'utente signo3d, quindi penso che un cambio di risoluzione non sia problematico.

PS: finalmente sono riuscito a mettere le notifiche del brano in riproduzione in stile "notifyOSD" su Linux, ormai mi ci ero abituato:
http://s10.postimage.org/vyfo53e6x/Cattura.png

Se qualcuno volesse metterlo il componente è questo, totalmente personalizzabile.
http://wiki.hydrogenaudio.org/index.php?title=Foobar2000:Components/On-Screen_Display_(foo_osd)

ezio
04-10-2012, 16:42
Non vi resta che provare e confrontare con le varie risoluzioni, non ho un notebook sottomano per verificare con la mod purtroppo :fagiano:
Interessante quel componente! Personalmente uso Deskband per integrare i comandi e il titolo del brano nella taskbar di Win.

EDIT:
Anzi ecco un test della mia, impostando sul 24'' 1366x768:
http://imageshack.us/a/img17/7279/immagineskm.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/17/immagineskm.jpg/)
Qualcosa viene tagliato (non c'è la barra con il pulsante Menu, il titolo del brano in esecuzione sopra i testi di Lyrics, più qualche altra cavolata) e quindi vanno riadattati manualmente i vari pannelli trascinando i bordi con il mouse. Pensavo peggio :D

signo3d
04-10-2012, 19:03
Si però smettila di uppare su imageshack che è una ciofeca :O

Varg87
04-10-2012, 19:31
Non so se è già stato segnalato, comunque è uscita la versione definitiva di WASAPI 3.0
http://www.foobar2000.org/components/view/foo_out_wasapi

DooM1
04-10-2012, 19:45
Non so se è già stato segnalato, comunque è uscita la versione definitiva di WASAPI 3.0
http://www.foobar2000.org/components/view/foo_out_wasapi
Grazie mi interessa :)
Ora lo provo.

sireno'
05-10-2012, 17:17
Ciao a tuti. Mi sono preso un DAC asincrono con driver propietari asio. Ho letto varie volte che con w7 meglio usare Wasapi, mi chiedevo per usare la decodifica asicrono devo usare x forza Asio o funziona anche con wasapi? la periferica è sempre usb.

Quando cambio canale da usb ottico x navigare mi succede che quando riavvio foobar la periferica usb sparisce, non capisco xhè fa cosi prima nn succedeva.

rizzotti91
05-10-2012, 17:23
Si però smettila di uppare su imageshack che è una ciofeca :O

Al giorno d'oggi cosa si deve usare? Sono rimasto arretrato :asd:

signo3d
05-10-2012, 18:28
cut

Me lo sono letto, ho provato a smanettare 5 minuti, non ci capisco un cavolo :(
Non so come dici te quale pannello e splitter si riferisce a cosa, men che meno so come spostare una finestra per dire da sx a dx. Per dire dai pulsanti in basso a sx lyric info etc della mia conf non riesco neanche a rimuovere il pulsante lyric (c'è lyric 3 per quello).

L'unica eventualmente è iniziare a smanettare dalla tua, che appunto è sistemata con "logica" giusto??

Ti ringrazio cmq per la guida ;)

nickdc
05-10-2012, 18:34
Signo ma a te che bottoni interessa aggiungere?

signo3d
05-10-2012, 18:54
Signo ma a te che bottoni interessa aggiungere?

A prescindere che mi piacerebbe capirci cosi ci smanetterei come mi pare, vorrei aggiungere il reindirizzamento a youtube, a wiki e a last fm (serve per la radio via internet giusto?)

E poi in basso a dx tra lyrics 3 e altri pulsanti ne ho alcuni che non uso (tra cui il lyric che c'era a def, avendo appunto lyrics3).

:muro:

ezio
05-10-2012, 19:42
Me lo sono letto, ho provato a smanettare 5 minuti, non ci capisco un cavolo :(
Non so come dici te quale pannello e splitter si riferisce a cosa, men che meno so come spostare una finestra per dire da sx a dx. Per dire dai pulsanti in basso a sx lyric info etc della mia conf non riesco neanche a rimuovere il pulsante lyric (c'è lyric 3 per quello).

L'unica eventualmente è iniziare a smanettare dalla tua, che appunto è sistemata con "logica" giusto??

Ti ringrazio cmq per la guida ;)
Sì, come ti dicevo con la Darkone originale riuscivo a fare poco e nulla anch'io, troppo complicato spostare i pannelli senza far scazzare gli altri.
La mia non ha una struttura più logica, ma molto più lineare e semplice per chi è niubbo come noi :D Il solo svantaggio è quello di vedere i bordi, ma vedrai che per apportare ulteriori modifiche semplifica moltissimo il tutto...

sireno'
05-10-2012, 20:42
Scusata mi dite x favore come si installa su componenti wasapi io avevo il DLL su zip, ora ho scaricato la V 3.0 cé questo file (fb2k-component) come si installa. Ho cancellato il vecchio wasapi dll, ho provato a istallarlo da foobar: component -install, apro il file fb2k-component. mi fa riavviare foobar ma nn si installa.

http://imageshack.us/a/img694/941/foobare.png

Perchè adesso ci sono due tipi di wasapi (event), (push) immagine sopra.

Grazie

Varg87
05-10-2012, 20:54
Doppio click sul file e poi riavvii foobar.

* Operates in two different modes, regular and event-driven - the latter seems to be more compatible with USB devices, but not supported by some other devices.
Con l'Arcam rDAC mi va meglio in modalità event. Con quella normale c'era un po' di clipping.

sireno'
05-10-2012, 21:03
fatto ma nn si sente l'audio. Su componente cè wasapi 3.0 ma scritto in nero quindi significa che nn è istallato? Ho devo rimettere il files DLL?

EDIT: Ho provato event ora mi sa che fuziona veramante diciamo :) perchè su mixer suono si vede Wasapihost64, invece prima nn veniva fuori, si vedeva solo l'icona foobar.

quindi anche se sulla cartella xomponet nn cè il dLL funziona l'ho stasso. Ho riprovato a far partire un canzona, nn si sente fa un rumore strano.

sireno'
05-10-2012, 21:54
Niente raga nn funziona. Vi spiego meglio tempo fa avevo trovato in rete il files-foo_out wasapi .DLL e funziona, ma non sono sicuro che si coretto. Ivence adesso ho provato a istallarlo da foobar compontes il files, nn funziona . Qual'è la procedura giusta per favore?
Ho clikkato due volte sul files scaricato 3.0, mi fa riavviare, si sente clicko stop , poi play, non si sente più, fa un rumore strano.:muro: :muro:

DooM1
05-10-2012, 22:12
Niente raga nn funziona. Vi spiego meglio tempo fa avevo trovato in rete il files-foo_out wasapi .DLL e funziona, ma non sono sicuro che si coretto. Ivence adesso ho provato a istallarlo da foobar compontes il files, nn funziona . Qual'è la procedura giusta per favore?
Ho clikkato due volte sul files scaricato 3.0, mi fa riavviare, si sente clicko stop , poi play, non si sente più, fa un rumore strano.:muro: :muro:
Non lo so, io l'ho installato facendo doppio click.
Ma dopo che lo installi devi selezionare l'uscita giusta, l'hai fatto?
Ci sono 2 tipi di uscite, uno dei 2 potrebbe non funzionare.
Se una non va, prova l'altra.

sireno'
05-10-2012, 22:36
Non lo so, io l'ho installato facendo doppio click.
Ma dopo che lo installi devi selezionare l'uscita giusta, l'hai fatto?
Ci sono 2 tipi di uscite, uno dei 2 potrebbe non funzionare.
Se una non va, prova l'altra.

Grazie x avermi risposto. Si ho provato puch,event avvolte parte poi clicko stop lo faccio ripartire e nn si sente. Poi nn capisco il files che avevo trovato foo-out-wasapi dll a cosa serve, con questo ultimo funziona ma su mixer si vede l'icona di foobar, il mio dac. Invece con la procedura che usate voi sembra piú giusta su mixer volume si vede il mio dac, wasapihost64.:confused: :confused:

EDTI: Il DLL wasapi out è la versione 2.1

DooM1
05-10-2012, 23:20
Grazie x avermi risposto. Si ho provato puch,event avvolte parte poi clicko stop lo faccio ripartire e nn si sente. Poi nn capisco il files che avevo trovato foo-out-wasapi dll a cosa serve, con questo ultimo funziona ma su mixer si vede l'icona di foobar, il mio dac. Invece con la procedura che usate voi sembra piú giusta su mixer volume si vede il mio dac, wasapihost64.:confused: :confused:

EDTI: Il DLL wasapi out è la versione 2.1
Eh non ho capito bene cosa tutto stai combinando :D
O usi la versione 2.1, oppure la 3.
Non so se possono stare installate entrambe... forse si, ma già che hai problemi lasciane una, quindi la 2.1 toglila.
Ma se dici che hai provato push e event, boh mi sa che l'hai installato correttamente, solo che hai problemi col driver audio.
Io uso push con la x-fi (modificata :D) e va benissimo. A quanto lo tieni il buffer? La risoluzione audio? Non usi DSP?
Hai provato vari formati audio?

Se usi il WASAPI, il mixer di windows diventa inutile, perché viene bypassato.
Quindi cosa vedi dal mixer non ha molta importanza :D ... dalla versione 3 di WASAPI lo sviluppatore ha implementato una sandbox, quindi il plugin WASAPI viene eseguito su un processo separato (wasapihost64), è normale che lo veda, ma tanto non è mixabile, quindi ignoralo :)

sireno'
06-10-2012, 00:10
Eh non ho capito bene cosa tutto stai combinando :D
O usi la versione 2.1, oppure la 3.
Non so se possono stare installate entrambe... forse si, ma già che hai problemi lasciane una, quindi la 2.1 toglila.
Ma se dici che hai provato push e event, boh mi sa che l'hai installato correttamente, solo che hai problemi col driver audio.
Io uso push con la x-fi (modificata :D) e va benissimo. A quanto lo tieni il buffer? La risoluzione audio? Non usi DSP?
Hai provato vari formati audio?

Se usi il WASAPI, il mixer di windows diventa inutile, perché viene bypassato.
Quindi cosa vedi dal mixer non ha molta importanza :D ... dalla versione 3 di WASAPI lo sviluppatore ha implementato una sandbox, quindi il plugin WASAPI viene eseguito su un processo separato (wasapihost64), è normale che lo veda, ma tanto non è mixabile, quindi ignoralo :)

Io credo che questo aggiornamento 3.0 a qualche bug. cmq adesso va meglio prima provavo solo una canzone. il pb è che quando cambio canzoni x 4 volte funziona la 5° volta si blocca e se cliko nel cursore x fare adare avanti la canzone funziona, questo non succede con la v2.1. Forse un pb buffer allora , lho impostato a 2000 ho pure alzato ma nn cambia si blocca ogni tanto. Il pc e potente azzo 4500mhz 8 gb, nn mi dire che il pc nn cè la fa mi uccido:D

sireno'
06-10-2012, 01:03
Non sono l'unico ad avere questo pb in rete ho trovato questo:

Abnormal stop when playback via interface WASAPI 3.0 on Windows 7 (x32 and x64)

During playback music via interface WASAPI 3.0 (both event mode and push mode),
when I click the "STOP" button, foobar v1.1.14a doesn't stop playback successfully.
When I close the foobar application, restart it again and try to play again.
foobar shows the error message "Device in use".

I try to get debug information from driver.
It shows that foobar doesn't free allocated resource (pin) every time,
after click the STOP button.

What strange thing does WASAPI component meet?
Could I get the debug information from WASAPI component?

I try SDK's samples "RenderExclusiveEventDriven' and "RenderExclusiveTimerDriven".
They work well on my platform.

Winston

effeverde
10-10-2012, 08:30
Ciao a tutti,
innanzitutto premetto che leggerò questo 3D per intero, nel fine settimana!!!
E' pieno di ottime informazioni per usare al meglio foobar!!!! Ho già iniziato.

Il problema che ho riscontrato e, per il quale chiedo il vostro aiuto è il seguente:
Converto un CD audio originale in FLAC.
...
Poi questo file FLAC finisce nel NAS QNAPP e viene pescato in rete da un lettore della MARANTZ, il NA7004.
Ora, quando creo il FLAC metto tutti i metadati: artista, titoli, e anche numero traccia.
Quando il mio file è nel NAS e lo vado a vedere lo vedo in ordine numerico, quindi la traccia 1,2,3,4 .... come è il CD Originale.
Però, per lo stesso file il Marantz, NON vede il numero delle tracce ordinandomi cosi le traccia in ordine alfabetico. OSCENO.....!!!!!

Ora, c'è qualche flag .... qualche utility ... che in qualche modo mi evita questo problema. Tipo: mantieni le traccie in ordine originale.... cose del genere....
Per me la soluzione "ultima" è quella di nominare le traccie con il numero: N_titolo.flac ma proprio non vorrei dover fare cosi.
Gradivo le traccie come metadato....

Qualche suggerimento ? dite che il problema sia del MARANTZ?

Grazie
Ciao

signo3d
10-10-2012, 09:31
Ciao a tutti,
innanzitutto premetto che leggerò questo 3D per intero, nel fine settimana!!!
E' pieno di ottime informazioni per usare al meglio foobar!!!! Ho già iniziato.

Il problema che ho riscontrato e, per il quale chiedo il vostro aiuto è il seguente:
Converto un CD audio originale in FLAC.
...
Poi questo file FLAC finisce nel NAS QNAPP e viene pescato in rete da un lettore della MARANTZ, il NA7004.
Ora, quando creo il FLAC metto tutti i metadati: artista, titoli, e anche numero traccia.
Quando il mio file è nel NAS e lo vado a vedere lo vedo in ordine numerico, quindi la traccia 1,2,3,4 .... come è il CD Originale.
Però, per lo stesso file il Marantz, NON vede il numero delle tracce ordinandomi cosi le traccia in ordine alfabetico. OSCENO.....!!!!!

Ora, c'è qualche flag .... qualche utility ... che in qualche modo mi evita questo problema. Tipo: mantieni le traccie in ordine originale.... cose del genere....
Per me la soluzione "ultima" è quella di nominare le traccie con il numero: N_titolo.flac ma proprio non vorrei dover fare cosi.
Gradivo le traccie come metadato....

Qualche suggerimento ? dite che il problema sia del MARANTZ?

Grazie
Ciao

Il problema è lo stesso che ho avuto io ma non so se lo risolviamo alla stessa maniera. Io l'ho avuto proprio con foobar, quando ho iniziato a sistemare tutti i tag della musica (della serie prima non ci avevo mai dato peso).

Anche in foobar pur taggando le tracce con l'ordine presente nell'album mi venivano mostrate in ordine alfabetico. L'unica risoluzione è stata rinominre il nome del file da windows, che viene "nascosto" in foobar (dove ovviamente ti legge il titolo della traccia, ma non il nome del file).
Per capirci ti posto un immagine, che l'ho fatta lunga per spiegare una cavolata :D

http://s11.postimage.org/r2zvpmvan/foobar.jpg (http://postimage.org/image/r2zvpmvan/)

effeverde
10-10-2012, 10:53
Ciao e grazie mille per la risposta!!!
Sapevo di essere nel posto giusto...
...
quindi alla fine, forse per colpa del lettore... la soluzione è quella di "rinominare il file" inserendo la traccia.

A questo punto non basta semplicemente che nella riga di dialogo "TITLE" nelle PROPRIETA' del file da foobar metta anche il numero traccia?
O dici che lo devo fare da windows...

Cmq, sai cosa c'è che mi fa incazz.... che se lo stesso identico file lo metto in una chiavetta USB e tale chiavetta la collego frontalmente al Marantz, allora vede il numero della traccia... :mc: :mc:

E per le copertine, voi come fate?

DooM1
10-10-2012, 11:06
Ciao e grazie mille per la risposta!!!
Sapevo di essere nel posto giusto...
...
quindi alla fine, forse per colpa del lettore... la soluzione è quella di "rinominare il file" inserendo la traccia.

A questo punto non basta semplicemente che nella riga di dialogo "TITLE" nelle PROPRIETA' del file da foobar metta anche il numero traccia?
O dici che lo devo fare da windows...

Cmq, sai cosa c'è che mi fa incazz.... che se lo stesso identico file lo metto in una chiavetta USB e tale chiavetta la collego frontalmente al Marantz, allora vede il numero della traccia... :mc: :mc:

E per le copertine, voi come fate?
Ma usi il DLNA o SAMBA ?

signo3d
10-10-2012, 11:14
Ciao e grazie mille per la risposta!!!
Sapevo di essere nel posto giusto...
...
quindi alla fine, forse per colpa del lettore... la soluzione è quella di "rinominare il file" inserendo la traccia.

A questo punto non basta semplicemente che nella riga di dialogo "TITLE" nelle PROPRIETA' del file da foobar metta anche il numero traccia?
O dici che lo devo fare da windows...

Cmq, sai cosa c'è che mi fa incazz.... che se lo stesso identico file lo metto in una chiavetta USB e tale chiavetta la collego frontalmente al Marantz, allora vede il numero della traccia... :mc: :mc:

E per le copertine, voi come fate?

Beh il fatto che dalla chiavetta faccia mi lascia un po perplesso, infatti avevo premesso che non sapevo se fosse il consiglio giusto.
Cmq se metti il bum. di traccia in title questo (il numero) ti appare anche in foobar e in qualsiasi lettore, perchè è il tag dell'mp3, se modifichi invece il nome del file, quello ti viene visto solo da windows (e credo dai lettori mp3 delle macchine per esempio).

Per le copertine ci si arma di pazienza, io ho usato mp3tag come qui suggeritomi, ho messo la copertina dell'album in ogni file poi nella cartella dell'album ho scaricato una foto dell'artista che ho nascosto dalle proprieta, cosi win non me la vede. IN soldoni cosi se ho una discografia di un artista ho per ogni album la cover di quell'album, ma in tutti come immagine dell'artista quella che ho messo io (dato che uso la stessa per tutti gli album ovviamente). Il tutto sta trovarne una che ti piaccia :D

Il risultato è queesto:

http://s10.postimage.org/hvwtj3n11/covers.jpg (http://postimage.org/image/hvwtj3n11/)

effeverde
10-10-2012, 14:01
Grazie,
Infatti ho provato subito e ho visto che il nome del file cambiato è solo in Windows.
Invece una cosa che mi piacerebbe fare è gestire delle playlist.
Alla iTunes sarebbe il top, ma mi basterebbe semplicemente farle da pc e vederle nel lettore....
Cosa dici si può fare?
...
Altra cosa che mi da da fare al momento e che spero trovare un modo migliore è taggare in freedb (o altri ) gli album che ho nel pc in formato wav.
Quando faccio taggin per alcuni mi dice .... Che non riesce.
Allora metto semplicemente un metadato in più ma sempre stesso risultato.
Se posso uso il CD originale, ma non lo ho di tutti.
Anche qui armandomi di pazienza si riesce .... Ma molto armato!!!!!!!!

Grazie


Molto bella la tua skin

andreatop76
11-10-2012, 21:32
Il problema è lo stesso che ho avuto io ma non so se lo risolviamo alla stessa maniera. Io l'ho avuto proprio con foobar, quando ho iniziato a sistemare tutti i tag della musica (della serie prima non ci avevo mai dato peso).

Anche in foobar pur taggando le tracce con l'ordine presente nell'album mi venivano mostrate in ordine alfabetico. L'unica risoluzione è stata rinominre il nome del file da windows, che viene "nascosto" in foobar (dove ovviamente ti legge il titolo della traccia, ma non il nome del file).
Per capirci ti posto un immagine, che l'ho fatta lunga per spiegare una cavolata :D

http://s11.postimage.org/r2zvpmvan/foobar.jpg (http://postimage.org/image/r2zvpmvan/)


foobar lo rinomina automaticamente mettendo nella finestra di "Converter setup" nella stringa "Output style and file name formatting" il seguente codice : %album artist% - %album%/[%artist% - ]%tracknumber% - %title%

efewfew
12-10-2012, 12:56
stavo pensando di cambiare la gestione della libreria; sapete se esiste una funzione o plugin in foobar che mi permetta di gestire due librerie separate anche non contemporaneamente? tipo scegliendo la libreria attiva

nessuno può aiutarmi?

DooM1
12-10-2012, 13:04
nessuno può aiutarmi?
Potresti impostare una vista per la libreria, che visualizzi la libreria ma suddivida per formato audio.
Non ricordo esattamente come si fa, ma mi pare che faccia.
In pratica ti ritrovi 1 libreria, ma divisa in 2 o più parti, per formato.

Iscariah
15-10-2012, 09:55
Qualcuno sa spiegarmi come fare una smart playlist stile iTunes?
Ciò che fa in breve è controllare il playcount di ogni canzone presente in libreria e fare una playlist in ordine decrescente dal pezzo più ascoltato a quello meno.

effeverde
15-10-2012, 15:01
Ciao,
sono riuscito a "risolvere" il problema, anteponendo il numero del file. 01_traccia.flac.
Comunque alla fine, indagando per bene, mi sono reso conto che il problema è originato da TWONKY MEDIA.
infatti io uso un QNAPP come NAS, compatibile con DLNA. Ora, è proprio il software TWONKY a gestire questo processo di interfaccia del nas con la rete per condividere la musica.
Quando mi collego alla pagina web del twonky, mi accorgo che è lui che me li mette nell'ordine che poi me li legge il marantz, ovvero alfabetico. Devo proprio anteporre il numero della traccia in FLAC. Forse ho fatto confusione ma alla fine ho risolto appunto numerando il FLAC, mentre il nome del file in windows resta normale senza il numero.
Ho provato in tutti i modi. ma il twonky mi vede il nome del file com foobar mi vede il flac non in win.
...
A questo punto volevo capirci un po di più di come Gestire questo "DLNA" e se ho altre vie.
...

DooM1
15-10-2012, 15:18
effeverde, non so se tu può aiutare.
In casa abbiamo da poco acquistato uno smart TV Panasonic, serie Viera ET5, il quale supporta il DLNA.
Nel manuale del TV è consigliato l'utilizzo di Twonky Server, ma con questo le canzoni sono tutte disordinate e riordinate per nome.
Ho letto che c'è una modifica al twonky da fare per imporre al server di riordinare le canzoni seguendo il track number nel tag del file.
Ma non funziona!

Invece funziona benissimo con il server DLNA di foobar2000 (intendo questo UPnP/DLNA Renderer, Server, Control Point (http://www.foobar2000.org/components/view/foo_upnp)), secondo me è bellissimo, supporta tutti i formati che supporta foobar2000, e si può impostare manualmente, per ogni dispositivo in rete, i formati che questo dispositivo supporta e quali no. Per quelli che non supporta è possibile specificare in quale formato fare il transcoding.
Poi ha varie funzioni molto interessanti, per esempio si può sentire quello che si sta ascoltando in tempo reale, oppure si può avere accesso alle tab di foobar2000, cosa mooooolto comoda; ti puoi fare una playlist temporanea su una tab, e poi la puoi utilizzare da remoto via DLNA.

Te lo consiglio, o almeno provalo per vedere se il responsabile è il tuo marantz (vorrei tanto averne uno io :D), o il twonky.

La cosa che un po' mi dà fastidio, è che poteva essere comodo avere in un unico server video e musica, ma alla fine non è un problema avere 2 server, possono anche funzionare in parallelo senza conflittare, d'altra parte foobar2000 ce l'ho quasi sempre aperto per conto mio :D

Thorus
15-10-2012, 17:58
Salve gente, sapete se è possibile controllare F2000 tramite riga di comando? :D

Xfree
15-10-2012, 19:30
Salve gente, sapete se è possibile controllare F2000 tramite riga di comando? :D

http://wiki.hydrogenaudio.org/index.php?title=Foobar2000:Commandline_Guide

jazzprofile
15-10-2012, 19:30
Salve gente, sapete se è possibile controllare F2000 tramite riga di comando? :D

http://wiki.hydrogenaudio.org/index.php?title=Foobar2000:Commandline_Guide

Thorus
15-10-2012, 21:28
http://wiki.hydrogenaudio.org/index.php?title=Foobar2000:Commandline_Guide

http://wiki.hydrogenaudio.org/index.php?title=Foobar2000:Commandline_Guide

Grazie per la segnalazione ma quella pagina l'avevo già adocchiata e mi sembra un po' scarna come informazioni.
Esiste una lista piu' completa dei comandi, oppure sono solo quei pochi li? :)


ps: avete messaggiato in contemporanea stereo! :D

Xfree
15-10-2012, 23:16
Sono supportati solo quegli switch.
In effetti non sembra molto avanzato sotto questo punta di vista.
Hai esigenze particolari che non riesci a soddisfare con quei comandi?

effeverde
16-10-2012, 08:07
effeverde, non so se tu può aiutare.
In casa abbiamo da poco acquistato uno smart TV Panasonic, serie Viera ET5, il quale supporta il DLNA.
Nel manuale del TV è consigliato l'utilizzo di Twonky Server, ma con questo le canzoni sono tutte disordinate e riordinate per nome.
Ho letto che c'è una modifica al twonky da fare per imporre al server di riordinare le canzoni seguendo il track number nel tag del file.
Ma non funziona!

Invece funziona benissimo con il server DLNA di foobar2000 (intendo questo UPnP/DLNA Renderer, Server, Control Point (http://www.foobar2000.org/components/view/foo_upnp)), secondo me è bellissimo, supporta tutti i formati che supporta foobar2000, e si può impostare manualmente, per ogni dispositivo in rete, i formati che questo dispositivo supporta e quali no. Per quelli che non supporta è possibile specificare in quale formato fare il transcoding.
Poi ha varie funzioni molto interessanti, per esempio si può sentire quello che si sta ascoltando in tempo reale, oppure si può avere accesso alle tab di foobar2000, cosa mooooolto comoda; ti puoi fare una playlist temporanea su una tab, e poi la puoi utilizzare da remoto via DLNA.

Te lo consiglio, o almeno provalo per vedere se il responsabile è il tuo marantz (vorrei tanto averne uno io :D), o il twonky.

La cosa che un po' mi dà fastidio, è che poteva essere comodo avere in un unico server video e musica, ma alla fine non è un problema avere 2 server, possono anche funzionare in parallelo senza conflittare, d'altra parte foobar2000 ce l'ho quasi sempre aperto per conto mio :D

ciao,
si in effetti il tuo consiglio mi piace, nel senso che vorrei bypassare il twonky, in quanto tutto, dalle playlist al problema di ordinamento, dipende da lui.
Solo che, io uso il Qnapp con il suoi "DKPG" (come pacchetto applicazione) ... quindi dovrei capire se si può, sul NAS, impostare di usare il DLNA attraverso altri software.
Molto interessante il tuo consiglio di questo tool. provo subito a vedere bene di cosa si tratta, e se riesco a farlo digerire al QNAPP.
io, con il QNAPP, potrei anche flaggare e abilitare un server itunes.... non so se questo si vada a sostituire al Twonky. Non penso, conoscendo gli amici di cupertino e come fanno software.

ciao grazie ci provo e poi posto

MaxRob
17-10-2012, 10:37
ezio puoi linkare di nuovo il file del tuo tema foobar? Ho provaot a scaricarlo ma da errore.

ezio
17-10-2012, 12:13
ezio puoi linkare di nuovo il file del tuo tema foobar? Ho provaot a scaricarlo ma da errore.
Avevo postato una versione aggiornata qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38232411&postcount=3901
Quel link va, se hai ancora problemi fammi sapere ;)

vincas88bn
18-10-2012, 10:57
scusate, sapete dirmi dove posso prelevarmi il plugin wasapi per foobar e come si installa?

DooM1
18-10-2012, 11:04
scusate, sapete dirmi dove posso prelevarmi il plugin wasapi per foobar e come si installa?
Lo trovi qua, si installa semplicemente aprendo il file, ma poi devi impostarlo.
Per impostarlo vai su File - Preferences
Sezione Output (che sta dentro playback), nella casella Device in alto a destra, devi impostare WASAPI ..................... .
Ci sono varie uscite, devi vedere tu qual'è quella giusta e che funziona bene.

MaxRob
18-10-2012, 13:47
Avevo postato una versione aggiornata qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38232411&postcount=3901
Quel link va, se hai ancora problemi fammi sapere ;)

Grazie molto gentile mi era sfuggito quel secondo link aggiornato.

eahm
18-10-2012, 18:04
1) @ eahm: per "installati a mano" intendi che li hai messi tu nella cartella components? Così però credo si perda la possibilità dell'auto update dei componenti stessi no? :stordita:

2) Per tutti, collegata alla domanda di prima: quali sono i componenti che vengono aggiornati automaticamente?
"solo" quelli che uno prende dalla pagina ufficiale di foobar2000?

3) Per tutti, discorso versione portable:
l'unico inconveniente chi io ho trovato nella versione portable sono (se uno il usa), i parametri "custom" riguardanti gli encoders, nel caso in cui uno abbia la necessità di cambiare il percorso della carella foobar2000, tutti i percorsi non vengono riadattati.
Che voi sappiate esiste un modo per farglielo fare automaticamente?

1)/2) Si. Ovvio che tutti si auto aggiornano.

3) Non e' possibile da foobar2000, ogni encoder ha le sue caratteristiche. Se vuoi edita il file foo_converter.dll.cfg a mano.

jazzprofile
18-10-2012, 18:35
^

3) se metti gli encoders in una directory (es: c:\Audio Codecs) e poi aggiungi questa directory al PATH non dovresti avere problemi.

Silverfreak
19-10-2012, 22:54
Ciao a tutti..
Sapete se c'è modo di aprire i file .vob con foobar? :)

L'ingenuo
20-10-2012, 10:49
Credo che per i file vob tu debba fare il rip.
Tu prova comunque questo prima http://sourceforge.net/projects/dvdadecoder/

Domanda stupida, ma stupida forte eh preparatevi, in tutti sti anni non ci ho mai fatto caso ma:
foobar non ha di default una configurazione di tasti da tastiera per operazioni banali come "next track"?

DooM1
20-10-2012, 11:04
Domanda stupida, ma stupida forte eh preparatevi, in tutti sti anni non ci ho mai fatto caso ma:
foobar non ha di default una configurazione di tasti da tastiera per operazioni banali come "next track"?
No, non ce l'ha :)

jazzprofile
20-10-2012, 11:11
Credo che per i file vob tu debba fare il rip.
Tu prova comunque questo prima http://sourceforge.net/projects/dvdadecoder/

Domanda stupida, ma stupida forte eh preparatevi, in tutti sti anni non ci ho mai fatto caso ma:
foobar non ha di default una configurazione di tasti da tastiera per operazioni banali come "next track"?

dai, un piccolo sforzo:
Preferences-Keyboard shortcuts-Assigned shortcuts-Add New :)

DooM1
20-10-2012, 11:17
Mi piace molto com'è programmato foobar2000, le hotkeys di default credo che non siano state messe volontariamente.
Le hotkeys deve sceglierle, se le vuole, l'utente, perché altrimenti danno solo fastidio, non devono conflittare.
Se vado a premere hotkeys per un altro programma, non deve rispondere anche foobar2000 o viceversa.
Tra l'altro ci sono n.mila funzioni associabili, è una cosa troppo personalizzabile per essere di default :)

L'ingenuo
20-10-2012, 13:12
dai, un piccolo sforzo:
Preferences-Keyboard shortcuts-Assigned shortcuts-Add New :)
Ma infatti avevo visto che nell'elenco non c'è quasi nulla e mi è venuto in mente che dovrei configurare "tutto" e poi ricordarmi che dovrò esportare o cmq reimpostare a ogni installazione :(
Ho chiesto proprio per essere sicuro di non essermi perso qualche schermata o configurazione default nascosta.
Finchè devo mettere solo Next Track= tasto N ok, ma se poi a uno servono tante altre cose potrebbe scocciarsi.

DooM1
20-10-2012, 13:17
Ma infatti avevo visto che nell'elenco non c'è quasi nulla e mi è venuto in mente che dovrei configurare "tutto" e poi ricordarmi che dovrò esportare o cmq reimpostare a ogni installazione :(
Ho chiesto proprio per essere sicuro di non essermi perso qualche schermata o configurazione default nascosta.
Finchè devo mettere solo Next Track= tasto N ok, ma se poi a uno servono tante altre cose potrebbe scocciarsi.
Si ma col PC si fa così, se vuoi una cosa te la devi fare, non è che gli altri devono leggerti la mente e fare le cose a misura tua :D
Qui ognuno ha esigenze diverse, non è che fanno le impostazioni di default per te :D

L'ingenuo
20-10-2012, 13:30
Si ma col PC si fa così, se vuoi una cosa te la devi fare, non è che gli altri devono leggerti la mente e fare le cose a misura tua :D
Qui ognuno ha esigenze diverse, non è che fanno le impostazioni di default per te :D

Mi spiego meglio :oink:
L'altro giorno ho trascinato delle cartelle su foobar per controllarne il contenuto e mi sono ritrovato a dover fare NEXT con il mouse ogni volta, quando mi sarebbe stato molto più comodo la scorciatoia da tastiera (che non ho mai messo :ciapet: ). Dato che formatto a giorni, volevo giusto verificare la cosa. Faccio prima a formattare e reimpostare tutto con calma dopo piuttosto che mettermi a fare adesso e poi esportare.
Per qualche motivo ero convinto che ci fosse già di suo, evidentemente mi confondo con qualche lettore di qualche decennio fa.

LkMsWb
20-10-2012, 14:03
Mi spiego meglio :oink:
L'altro giorno ho trascinato delle cartelle su foobar per controllarne il contenuto e mi sono ritrovato a dover fare NEXT con il mouse ogni volta, quando mi sarebbe stato molto più comodo la scorciatoia da tastiera (che non ho mai messo :ciapet: ). Dato che formatto a giorni, volevo giusto verificare la cosa. Faccio prima a formattare e reimpostare tutto con calma dopo piuttosto che mettermi a fare adesso e poi esportare.
Per qualche motivo ero convinto che ci fosse già di suo, evidentemente mi confondo con qualche lettore di qualche decennio fa.

Posso "riportare" che con i tasti multimediali delle tastiere che li hanno Foobar funziona, anche se mi rendo conto che non è il tuo caso questo (altrimenti non avresti avuto la necessità di settare N come tasto per next :) )

DooM1
20-10-2012, 14:05
Mi spiego meglio :oink:
L'altro giorno ho trascinato delle cartelle su foobar per controllarne il contenuto e mi sono ritrovato a dover fare NEXT con il mouse ogni volta, quando mi sarebbe stato molto più comodo la scorciatoia da tastiera (che non ho mai messo :ciapet: ). Dato che formatto a giorni, volevo giusto verificare la cosa. Faccio prima a formattare e reimpostare tutto con calma dopo piuttosto che mettermi a fare adesso e poi esportare.
Per qualche motivo ero convinto che ci fosse già di suo, evidentemente mi confondo con qualche lettore di qualche decennio fa.
Winamp ha, di default ZXCVB:
Z = Precedente
X = Play
C = Pausa
V = Stop
B = Successiva

Infatti, siccome anni fa, ho usato per anni Winamp, per l'abitudine ho impostato gli stessi tasti su foobar2000 :)
Magari ti riferivi a Winamp ?

Io ho installato foobar2000 in D: , così quando formatto (anche se non lo faccio da anni :D:D, ma funziona tutto bene eh :O :D) mi rimane tutto, la libreria non deve riscansionare, le varie impostazioni...
Devo solo reinstallare i plugins che vanno in C: .

L'ingenuo
20-10-2012, 14:19
Sì in effetti quei shortcuts di winamp mi hanno aperto un cassetto nella memoria :)
Non c'è advancedcontrol plugin che tenga :Prrr: Con la tastiera è tutto più naturale, solo che finora non ne ho mai veramente avuto la necessità, meglio attrezzarsi ora.

DooM1
20-10-2012, 15:08
Sì in effetti quei shortcuts di winamp mi hanno aperto un cassetto nella memoria :)
Non c'è advancedcontrol plugin che tenga :Prrr: Con la tastiera è tutto più naturale, solo che finora non ne ho mai veramente avuto la necessità, meglio attrezzarsi ora.
Ah si sono d'accordo, il Play deve essere un pulsante c'è poco da fare :D
Il mouse meno lo uso e meglio è, lo odio.

eahm
21-10-2012, 07:19
^

3) se metti gli encoders in una directory (es: c:\Audio Codecs) e poi aggiungi questa directory al PATH non dovresti avere problemi.

Buongiorno, torna indietro e rileggi tutto.

aguti
28-10-2012, 13:51
Ciao a tutti. Chiedo scusa se l'argomento è stato già trattato ma non ho trovato niente di utile.
Visto che il catalogo multimediale di wmp non mi vuole visualizzare i flac ho deciso di utilizzare foobar2000 e il suo plugin upnp. Funziona tutto alla grande con l'unico problema che ogni volta che chiudo l'applicazione scompare anche il suo catalogo multimediale (media library). C'è un modo per mantenere sempre attivo la libreria indipendentemente dal programma principale (come fa wmp)?
Please help me!
Grazie

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

Xfree
28-10-2012, 19:23
Hai aggiunto la cartella alla voce Media Library su Preferences?

tomahawk
29-10-2012, 15:54
Raga,
ma se aggiorno Foobar alla 1.1.16 (adesso ho la 1.1.13 su W7 HomePr 32bit),
combino qualche pasticcio con la cover DarkOne 3.0?
Mentre ''check for updated components'' posso farlo tranquillamente o no?

dienece85
09-11-2012, 22:03
Ciao a tutti,
mi sto da poco avvicinando alla musica liquida e ho scaricato foodbar.
Ho inoltre dei file flac che volevo convertire in alac (m4a) per poterli inserire in itunes?
avete qualche dritta?
ho scaricato dei pacchetti su internet qacc e refalac ma non riesco a farli funzionare, o meglio non riesco a configurare la codifica.
Grazie

ezio
09-11-2012, 22:28
Raga,
ma se aggiorno Foobar alla 1.1.16 (adesso ho la 1.1.13 su W7 HomePr 32bit),
combino qualche pasticcio con la cover DarkOne 3.0?
Mentre ''check for updated components'' posso farlo tranquillamente o no?

Vai tranquillo per entrambi gli aggiornamenti (componenti e player).

eahm
10-11-2012, 07:03
Ciao a tutti,
mi sto da poco avvicinando alla musica liquida e ho scaricato foodbar.
Ho inoltre dei file flac che volevo convertire in alac (m4a) per poterli inserire in itunes?
avete qualche dritta?
ho scaricato dei pacchetti su internet qacc e refalac ma non riesco a farli funzionare, o meglio non riesco a configurare la codifica.
Grazie

Prendi il foobar2000 Portable dalla mia firma (link dropcanvas), gioca con quello intanto per convertire poi quando sei pronto ti configuri il tuo. Puoi anche seguire la guida del post per convertire in ALAC.

viper-the-best
14-11-2012, 22:01
Ragazzi come va foobar con Windows 8? Ho appena formattato e lo devo rimettere, alcune controindicazioni? Per quanto riguarda la DarkOne..?
Thks :)

nickdc
14-11-2012, 22:09
Foobar funziona perfettamente con windows 8.

ezio
15-11-2012, 10:06
Confermo, e funziona anche il plugin Deskband Controls :ave:

idro_stasi
15-11-2012, 14:35
Ciao,

sapete qual'è la differenza tra le due funzioni del replay gain:

scan selection as a single album

e

scan selection as albums (by tag)

??

Xfree
15-11-2012, 16:49
La prima fa la scansione dell'intera selezione come un singolo album, indipendentemente dai tags, la seconda, fa la scansione dell'intera selezione ma, se taggati correttamente, riconosce i files come appartenenti ad album diversi applicando quindi un album gain diverso per ogni album.

DooM1
15-11-2012, 16:54
La prima fa la scansione dell'intera selezione come un singolo album, indipendentemente dai tags, la seconda, fa la scansione dell'intera selezione ma, se taggati correttamente, riconosce i files come appartenenti ad album diversi applicando quindi un album gain diverso per ogni album.
E ma come fa, nel primo caso, a riconoscere gli album se non dai tag ?

Xfree
15-11-2012, 17:09
Nel primo caso la scansione sarà fatta come un album unico indipendentemente dal fatto che i files appartengano ad album diversi.

Xfree
15-11-2012, 17:15
Forse così si capisce meglio.

Scan selection as a single album
http://i.imgur.com/jsGTus.jpg (http://imgur.com/jsGTu)

Scan selection as albums (by tags)
http://i.imgur.com/ZcETHs.jpg (http://imgur.com/ZcETH)

Giulio_P
16-11-2012, 13:15
vorrei usare foobar 2000 ultima versione per rippare dei cd audio sul mio pc e riversarli sull'ipod (non credo che cio' possa essere fatto con un solo passo, almeno con foobar, no?)
pero' riesco solo a selezionare una singola traccia alla volta del cd, tasto dx, convert e poi a fare la conversione. non riesco a selezionare tracce multiple (non l'inteoro cd magari) e fare la conversione di ciascuna di quelle. se seleziono piu' tracce , tasto dx e conversione mi crea un unico file mp3!! dove sbaglio?

eahm
16-11-2012, 18:15
vorrei usare foobar 2000 ultima versione per rippare dei cd audio sul mio pc e riversarli sull'ipod (non credo che cio' possa essere fatto con un solo passo, almeno con foobar, no?)
pero' riesco solo a selezionare una singola traccia alla volta del cd, tasto dx, convert e poi a fare la conversione. non riesco a selezionare tracce multiple (non l'inteoro cd magari) e fare la conversione di ciascuna di quelle. se seleziono piu' tracce , tasto dx e conversione mi crea un unico file mp3!! dove sbaglio?
Prova ad usare la versione portable che trovi nel link della mia firma, per rippare da CD darei anche un'occhiata a CUETools, che trovi nello stesso link. Tutte e due le vesioni portatili hanno gia' integrati codec ed impostazioni necessarie.

Jeremy01
17-11-2012, 18:05
per personalizzare l'interfaccia di foobar esiste qualcosa in automatico? (il link in prima pagina non funziona)

p.s. è consigliato o è meglio la procedura manuale?

Arzack
18-11-2012, 10:46
Quando apro un gioco in full screen il volume della musica si abbassa in automatico, si può disabilitare sta funzione?

DooM1
18-11-2012, 11:03
Quando apro un gioco in full screen il volume della musica si abbassa in automatico, si può disabilitare sta funzione?
:mbe:
Ma non c'è nessuna funzione simile, non deve farlo.

andreatop76
18-11-2012, 11:45
per personalizzare l'interfaccia di foobar esiste qualcosa in automatico? (il link in prima pagina non funziona)

p.s. è consigliato o è meglio la procedura manuale?

Poi personalizzarti l'interfaccia con lo Scratchbox oppure se vuoi cose fantascientifiche basta googlare "Skin Foobar2000" e vedi che ti esce....;)

|D@ve|
02-12-2012, 23:07
Visto che sto re-rippando la mia intera collezione di CD e ritaggando vari dischi volevo comunicare che recentemente lo sviluppatore di Foobar ha aggiornato la lista dei tag consigliati (l' obiettivo e' uno standard comune in collaborazione con i ragazzi di hydrogenaudio).
Nello specifico i tag per il formato FLAC si aggiornano :

TOTALTRACKS ---> TRACKTOTAL

TOTALDISCS ---> DISCTOTAL

ALBUM ARTIST ---> ALBUMARTIST

QUI (http://wiki.xiph.org/Field_names) trovate ulteriori info.

Tutto questo e' stato fatto per permettere maggiore compatibilita' tra i vari formati, quindi se dovete rippare nuovi dischi in FLAC e siete dei maniaci dell' ordine avete trovato qualcosa da fare :D.
Anche dbPowerAMP (il famoso CD ripper) con l' ultima revisione (14.3) ha modificato la scrittura di questi tag durante l' estrazione audio in FLAC.
Buon divertimento a tutti (me compreso :muro:).

SuperBubbleBobble
04-12-2012, 15:16
2 domandine da niubbo totale:

1) ReplayGain è già incluso in Foobar? se sì si attiva da solo al bisogno? (sto parlando di Foobar come AUDIO PLAYER, non per il ripper /coder)

2) Come posso avere l'equalizzatore sempre "up" (in vista) all'apertura di Foobar? (lo visualizzo tramite menù ma poi ogni volta che chiudo e riapro
Foobar sparisce)

ty! :)

andreatop76
04-12-2012, 19:17
2 domandine da niubbo totale:

1) ReplayGain è già incluso in Foobar? se sì si attiva da solo al bisogno? (sto parlando di Foobar come AUDIO PLAYER, non per il ripper /coder)

2) Come posso avere l'equalizzatore sempre "up" (in vista) all'apertura di Foobar? (lo visualizzo tramite menù ma poi ogni volta che chiudo e riapro
Foobar sparisce)

ty! :)

1) si già incluso e si attiva selezionando le traccie interessate

2) basta farti un'interfaccia, attraverso Scratchbox, con l'equalizzatore.

E-Pro
28-12-2012, 13:34
Ciao a tutti, una domanda: è possibile la sicronizzazione degli mp3 con foobar?
Dovrei rifare il parco brani del mio lettore Philips..foobar ha questa funzionalità o mi tocca fare affidamento al buon vecchio WMP?

Grazie in anticipo.

SataraX
03-01-2013, 01:29
Ciao a tutti, una domanda: è possibile la sicronizzazione degli mp3 con foobar?
Dovrei rifare il parco brani del mio lettore Philips..foobar ha questa funzionalità o mi tocca fare affidamento al buon vecchio WMP?

Grazie in anticipo.

Ciao, si, ce l'ha e anche parecchio comoda.
Se non la trovi a schermo cerca una modalita' di visualizzazione che abbia la playlist, aggiorna in automatico lui le cartelle o l'unita' che gli dici.

bigbeat
03-01-2013, 14:51
Ho scaricato (dal sito ufficiale) l'ultimissima release, la 2.0

Mentre la installavo, mi sono incasinato (mi sà che pensavo ad altro :muro: ) e adesso non sono sicuro di aver installato la versione FULL.

C'è un modo per vedere se ho il programma FULL o meno?

marcos86
03-01-2013, 16:11
Ho scaricato (dal sito ufficiale) l'ultimissima release, la 2.0
L'ultima versione è la 1.2... e la beta è la 1.2.1

Mentre la installavo, mi sono incasinato (mi sà che pensavo ad altro :muro: ) e adesso non sono sicuro di aver installato la versione FULL.

C'è un modo per vedere se ho il programma FULL o meno?
Mi pare non ci sia più da un pezzo la differenza tra versioni, a meno che tu non ti riferisca nel setup alla fase di installazione dei vari componenti. In quest'ultimo caso ti basta rifare il setup e selezioni tutto :D

Jabberwock
05-01-2013, 21:39
Ma in ColumnUI come si inserisce l'album list? :confused:

ziolux
09-01-2013, 18:26
ragazzi volevo sapere una cosa...ma foobar ha la possibilita di interfacciarsi con un sofware che si chiama console?console è un programma che gestisce i flussi audio...ma a ancora non ho capito come interfacciarli....sapete darmi una mano?

Xfree
09-01-2013, 18:33
Console, correggimi se sbaglio, è un plug in VST.
Per usarlo su foobar hai bisogno di un di un component adatto.
Puoi usare uno dei seguenti:

George Yohng's VST Wrapper (http://www.yohng.com/software/foobarvst.html)
Foobar2000 VST 2.4 adapter (http://www.hydrogenaudio.org/forums/index.php?showtopic=84947)

andreatop76
12-01-2013, 18:41
Ma in ColumnUI come si inserisce l'album list? :confused:

devi scaricarti la dll Album List Panel dal sito Columns UI

http://yuo.be/download/34CB0B2D-26ED-444a-9175-6DC38CDC00FA/foo_uie_albumlist-0.3.5.7z

Poi solito procedimento: installi la dll e la inserisci nel layout ;)

miracle1980
16-01-2013, 07:28
Salve ragazzi,
Mi servirebbe un aiutino. Avrei bisogno di ''controllare'' Foobar installato su un computer che utilizzo come lettore musicale. Il controllo dovrebbe permettermi di visualizzare la libreria con artisti ed album ed il ''now playing'' con i pulsanti per pausa,skip etc.
Tutto molto semplice ma purtroppo non riesco a trovare alcuna soluzione per farlo da un tablet/notebook con windows8. Preferirei un'applicazione ottimizzata per touch ma non sono riuscito a trovarne alcuna. Ho anche la possibilita` di installare un altro foobar sul tablet ma...e` possibile poi controllarlo?

Aiutatemi

ezio
19-01-2013, 10:30
Salve ragazzi,
Mi servirebbe un aiutino. Avrei bisogno di ''controllare'' Foobar installato su un computer che utilizzo come lettore musicale. Il controllo dovrebbe permettermi di visualizzare la libreria con artisti ed album ed il ''now playing'' con i pulsanti per pausa,skip etc.
Tutto molto semplice ma purtroppo non riesco a trovare alcuna soluzione per farlo da un tablet/notebook con windows8. Preferirei un'applicazione ottimizzata per touch ma non sono riuscito a trovarne alcuna. Ho anche la possibilita` di installare un altro foobar sul tablet ma...e` possibile poi controllarlo?

Aiutatemi
Per Android ce ne sono vari (suggerisco QUESTO (https://play.google.com/store/apps/details?id=com.cav.foobar2000controller), avendolo tradotto seguo lo sviluppo da tempo ed è ottimo), per Windows sembra esserci qualcosa comunque:
- http://www.windowsphone.com/it-it/store/app/foobar2000-remote/7fb6f451-6ca2-4e88-accd-f6ddf6b78cf6
- http://wintense.com/plugins/foo_touchremote

blues 66
20-01-2013, 16:21
:confused: ho istallato a nuovo foobar 1.2.2

E dovrei convertire dei file flac in wave
purtroppo , quando seleziono converter
Non mi si apre il Converter Setup ??? :mc:


mà mi dà la possibilità solamente la possibilità , di selezionare le varie conversioni in cui convertirli :confused:

grazie

DooM1
20-01-2013, 16:26
:confused: ho istallato a nuovo foobar 1.2.2

E dovrei convertire dei file flac in wave
purtroppo , quando seleziono converter
Non mi si apre il Converter Setup ??? :mc:


mà mi dà la possibilità solamente la possibilità , di selezionare le varie conversioni in cui convertirli :confused:

grazie
Sicuro che hai installato anche il convertitore?
Prova a rifare il setup, e accertati di quello che stai installando.

blues 66
20-01-2013, 16:50
si sii convertitore è istallato converte , melo mette nella cartella che gli avevom detto e scrive il mio Cd :)

set up gia fatto mille volte ..appunto per quello che lo ho reistALLATO !! ;)

NON VORREI CHE UNA VOLTA CHE GLI DAI GLI INPUT AUTOMATICAMENTE LUI MANTIENE ; LA CARTELLA DOVE LO ANDRAI A CONVERTIRE E STOP

oPPSS sCUSA IL MAIUSCOLO :stordita:

EDIT :sofico:

l'hO TROVATO dovevo selezionare i puntini quando cliccoo su converter mi si apriva la finestrella con
Quick converter
[Default ]
Default User
ed infine i 3 ... :doh: eran questi

grazie ugualmente

crazyEldar
31-01-2013, 23:43
Innanzitutto, dato che sono nuovo nuovo, ciao a tutti! Avrei una domanda: nell'album list, fra le varie viste c'è quella per cartella, unica pecca che mi urta, sarò malato, è che nel nome delle canzoni compare anche l'estensione; ecco vorrei toglierla, solo che a differenza delle altre viste, questa non si può modificare. C'è qualcuno che conosce la syntax per la "folder structure" di default? Ho già provato con "directoryname" "directory_path" e qualcos'altro ma niente. Ringrazio in anticipo:)

tomahawk
02-02-2013, 20:08
Ciao ragazzi,
mi succede che con Wasapi ho un po' di latenza quando riprendo la riproduzione dalla ''pausa''. Quando faccio ''play'' per circa mezzo secondo non sento nulla, nonostante la riproduzione sia ricominciata. E' una cosa da poco, ma a cosa è dovuta?

DooM1
02-02-2013, 22:59
Ciao ragazzi,
mi succede che con Wasapi ho un po' di latenza quando riprendo la riproduzione dalla ''pausa''. Quando faccio ''play'' per circa mezzo secondo non sento nulla, nonostante la riproduzione sia ricominciata. E' una cosa da poco, ma a cosa è dovuta?
Boh, probabilmente è un problema del driver audio.
Che scheda audio usi?

astaroth84
07-02-2013, 13:32
SPETTACOLARE!!!!!!!! :eek:
Posso chiederti quale skin hai usato?? Mi piace davvero molto, farei solo qualche modifica,nello specifico, via stelline e altre funzioni non essenziali e al posto del testo metterei la colonna album che non riporti due volte lo stesso album in caso di artisti multipli, magari metterei anche il grigio soft al posto del bianco...ma comunque rimane anche così davvero stupenda!!
Non è che faresti un pack da mettere online :sofico:

Complimenti, alla veste grafica del yuo foobar, ho scaricato anche io il file che hai uppato, tutto ok nel procediamento, ma non riesco a vedere le copertine del cd.. come faccio??