Entra

View Full Version : [Thread Ufficiale] Foobar2000


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 [19] 20 21 22 23 24 25 26

Xfree
04-11-2013, 18:08
Ragazzi esiste un modo per esportare un file che includa tutti gli album che ho nella libreria?

Sent from my ST25i using Tapatalk

Un file unico concatenato? :mbe:

andreatop76
05-11-2013, 18:37
Ragazzi esiste un modo per esportare un file che includa tutti gli album che ho nella libreria?

Sent from my ST25i using Tapatalk

Forse intendi un file playlist, tipo .m3u ?

Iscariah
05-11-2013, 18:57
No, mi serve un file di calcolo strutturato tipo così;

http://i.imgur.com/Wz5zqLp.png

Non so se rende l'idea :D

DooM1
05-11-2013, 21:14
No.
Vuoi un file con la musica dentro? O altro?

Xfree
05-11-2013, 21:55
Continuo a non capire cosa tu voglia di preciso.
Non capisco se tu voglia un export della playlist corrente oppure andare a sistemare le directory ed i percorsi in base ai tag dei file con il tool di foobar.

efewfew
06-11-2013, 08:45
Secondo me vuole una sorta di report del contenuto della libreria organizzato per artista e album, come la foto che ha messo tipo quelli in html o csv o xls

Ho provato a fare una velocissima ricerca ma non ho trovato niente che faccia questo in foobar...

andreatop76
06-11-2013, 12:30
Secondo me vuole una sorta di report del contenuto della libreria organizzato per artista e album, come la foto che ha messo tipo quelli in html o csv o xls

Ho provato a fare una velocissima ricerca ma non ho trovato niente che faccia questo in foobar...

Non penso che servi una cosa del genere.

Più di questo che si vuol pretendere?

http://dc246.4shared.com/img/cKipyIzP/1422d5f2358/Appunti01__2_.jpg (http://www.4shared.com/photo/cKipyIzP/Appunti01__2_.html)

Senza contare che sotto i generi ci sono artisti, album e tracce. Personalizzabile anche li (ho ordinato gli album in base all'anno di uscita sotto ogni artista)

http://dc674.4shared.com/img/4-6jDkOQ/1422d62ec18/Appunti02.jpg (http://www.4shared.com/photo/4-6jDkOQ/Appunti02.html)

DooM1
06-11-2013, 14:04
Mh, ma probabilmente a lui serve una scaletta da poter stampare o roba simile.
Forse c'è qualche componente aggiuntivo che lo fa, normalmente no.

Xfree
06-11-2013, 15:35
Ho ripescato dai meandri della memoria TagScanner (http://www.xdlab.ru/en/).

Features:

Rename files based on the tag and file information
Powerful multiple files tag editor
Import tag information and album art from online databases like freedb or Amazon
Generate tag information from file/foldernames
Tag fields formatting and rearrangement
Words replacement and case conversion from tags and filenames
Supports MP3, OGG, FLAC, WMA, MPEG-4, Opus, Musepack, Monkey's Audio, AAC, OptimFROG, SPEEX, WavPack, TrueAudio files
Supports ID3 1.0/1.1/2.2/2.3/2.4 tags, APE v1 and v2 tags, Vorbis Comments, WMA tags and MP4(iTunes) metadata
Supports for embedded lyrics and cover art
Resize cover art for portable devices on the fly
TAGs versions conversions
Quick playlists creation
Export information to HTML, XML CSV or any user-defined format
Full support for Unicode
Multilanguage interface
Built-in multiformat player


Infatti mi ricordo che lo usavo in passato proprio per esportare le informazioni su file html.

Iscariah
07-11-2013, 18:52
Grazie a tutti e scusatemi per le poche info che vi ho dato. Colpa mia, ho chiesto velocemente senza farci troppa attenzione!

Quello che mi serve è un file, possibilmente Excel, con tutta la mia libreria.
Mi serve per scopi che non vi sto manco a raccontare perchè mi credereste un maniaco dell'ordine :asd:

Provo con Tagscanner se riesce a fare qualcosa che mi aggrada. :)
Intanto grazie!

_BlackTornado_
09-11-2013, 13:26
Salve a tutti...

Uso Foobar da un pezzo ormai come semplice lettore, senza preoccuparmi troppo della libreria...
Solo che ultimamente la mia collezione musicale è cresciuta parecchio, e volevo cambiare un pò il modo in cui uso foobar.

Intanto: mi sapreste consigliare una bella skin che dia la giusta importanza alla libreria? Ad esempio, nella Darkone 3 che uso adesso, la libreria sta un pò striminzita nella colonna a destra...

Ho anche cominciato ad usare lo scrobbling su last.fm e vorrei cominciare ad usare le smart playlist (stile Genius di iTunes), e quindi mi sono installato foo_softplaylist and foo_audioscrobbler.

Audioscrobbler funziona bene, mentre foo_softplaylist mi genera tutte playlists vuote... Purtroppo, il topic su hydrogenaudio è abbastanza datato.

Qualcuno che lo usa e può illuminarmi?

tomahawk
17-11-2013, 00:32
Ciao, volevo chiedervi se nelle opzioni ''playback->output'' selezionare 24 bit quando si ascolta comune musica 16bit/44Khz, porta ad un degrado della qualità della stessa e quale sia il meccanismo alla base.

DooM1
17-11-2013, 01:10
Ciao, volevo chiedervi se nelle opzioni ''playback->output'' selezionare 24 bit quando si ascolta comune musica 16bit/44Khz, porta ad un degrado della qualità della stessa e quale sia il meccanismo alla base.
Buona domanda, te la quoto, anzi provo a rispondere.
Premetto che ci sto ragionando solo ora che sto scrivendo il post, dato che ho sempre impostato 24 bit, avendo un hardware compatibile, sotto consiglio di tutti nei vari forum anche autorevoli sparsi in rete :D

Da quello che so comunque, non dovrebbe esserci nessuna perdita di qualità, e se questo è corretto è utile impostare la massima risoluzione di cui l'hardware è capace, anche solo perché se capita di ascoltare una sorgente audio a quella risoluzione, non devi cambiare l'impostazione ogni volta.

Ora che ho fatto 2 calcoli credo di aver capito questo:
_8 bit = 2^8_ = 256 = (1 * 256)
16 bit = 2^16 = 65536 = (256 * 256)
24 bit = 2^24 = 16777216 = (65536 * 256)
32 bit = 2^32 = 4294967296 = (16777216 * 256)

Il numero risultante identifica il numero di livelli che può avere ogni sample (nodo del grafico); ma spiegato così lo capisce solo chi è esperto penso.

24 bit è semplicemente 256 volte esatte più di 16 bit.
Così come 16 rispetto a 8, e 32 rispetto a 24.
Quindi qualunque eventuale resampling è bit-perfect, correggetemi se sbaglio.

Immagina di avere una carta millimetrata da 16 bit (65536 quadratini in verticale) con disegnata la rappresentazione grafica di un segnale, magari per semplicità una sinusoide, che sarà ovviamente approssimata con tanti scalini, non sarà tonda.
Ora questo segnale lo ricopio uguale in una carta millimetrata da 24 bit (16777216 quadratini).
Così viene fuori che facendo corrispondere ad ogni quadretto di prima, 256 quadretti di ora, il disegno torna identico, solo che c'è uno spreco di quadratini, perché gli scalini in questo caso sono alti 256 quadretti.

Lo spreco di quadretti di cui sopra è relativo, perché se invece tu applichi effetti (DSP), e questi possono essere anche semplicemente il fatto che abbassi il volume, allora i 24 bit tornano utili, perché ci sono più quadretti per elaborare il segnale.
Non sono sicuro però che foobar2000 elabori i DSP alla risoluzione di uscita, e non a quella della sorgente.


Se anche ascoltassi audio a 16 bit con un uscita a 24 bit, ma anche a 32, sarebbe sempre bit-matched, non c'è approssimazione, sono multipli tra loro.
Il discorso è analogo a quando ascolti musica con campionamento 48000 KHz avendo impostato 96000 KHz in uscita, non perdi nulla perché è esattamente il doppio; sempre che il resampler sia programmato bene.

Al contrario invece se per esempio ascolti sorgenti a 44100 ed hai impostato 48000 o 96000, allora c'è approssimazione, perché il rapporto tra la sorgente e l'uscita non è un numero intero.

Lopez76
18-11-2013, 00:41
Ho sempre preferito layout scuri ma dopo aver visto quello di nickdc http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40157043&postcount=4521 ho voluto provare con qualcosa di chiaro

http://s20.postimg.org/3sun5oa6h/181113.jpg (http://postimg.org/image/3sun5oa6h/)

http://s20.postimg.org/79wp8n98p/181113_1.jpg (http://postimg.org/image/79wp8n98p/)

http://s20.postimg.org/g67hckzux/181113_2.jpg (http://postimg.org/image/g67hckzux/)

tomahawk
23-11-2013, 23:14
Grazie della spiegazione DooM, credo di aver capito il discorso.
Così viene fuori che facendo corrispondere ad ogni quadretto di prima, 256 quadretti di ora, il disegno torna identico, solo che c'è uno spreco di quadratini, perché gli scalini in questo caso sono alti 256 quadretti.
Con spreco intendi che non sono necessari quei ''quadratini'' in più dato che il segnale di partenza è a 16bit, quindi ''meno ricco''?

DooM1
23-11-2013, 23:16
Con spreco intendi che non sono necessari quei ''quadratini'' in più dato che il segnale di partenza è a 16bit, quindi ''meno ricco''?
Si esatto.
Tuttavia non c'è nulla da guadagnare che mi risulti, impostando 16 bit, è spreco per modo di dire.

ezio
01-12-2013, 13:19
Riscritto da zero Deskband Controller, ora è basato su Net 4.0 e sono state aggiunte delle funzioni interessanti!
http://www.hydrogenaudio.org/forums/index.php?showtopic=78234
http://img197.imageshack.us/img197/3325/deskbandcontrols04.png

zigomi
03-12-2013, 20:39
Ciao a tutti mi sono appena iscritto e magari ve lo hanno già chiesto (se così è chiedo scusa).
Ho appena installato la dark one v4 è va tutto ok, il problema è che in alcuni brani non viene visualizzata la cover in altri si invece. Ora io vorrei inserire una cover o immagine fissa definita da me per tutte quelle che non viene visualizzata in riproduzione. Hò provato andare in costum picture ma non riesco ad importare nessun file dalle mie immagini.
Grazie mille a chi mi risponde.
Ciao.

nickdc
03-12-2013, 21:29
Riscritto da zero Deskband Controller, ora è basato su Net 4.0 e sono state aggiunte delle funzioni interessanti!
http://www.hydrogenaudio.org/forums/index.php?showtopic=78234
http://img197.imageshack.us/img197/3325/deskbandcontrols04.png
Ezio l'ho installato, ma quando ci clicco col destro e vado su setting mi compare questo errore

http://i42.tinypic.com/24ot1yo.jpg

Si riferisce alla cartella Bin, ma dove la devo mettere?
Ciao a tutti mi sono appena iscritto e magari ve lo hanno già chiesto (se così è chiedo scusa).
Ho appena installato la dark one v4 è va tutto ok, il problema è che in alcuni brani non viene visualizzata la cover in altri si invece. Ora io vorrei inserire una cover o immagine fissa definita da me per tutte quelle che non viene visualizzata in riproduzione. Hò provato andare in costum picture ma non riesco ad importare nessun file dalle mie immagini.
Grazie mille a chi mi risponde.
Ciao.
Per avere l'immagine dell'album devi avere un file folder.jpg (o di nome diverso, dipende da come lo configuri) che rappresenta la cover. Altrimenti se vuoi incorporare l'immagine nei tag clicca col destro sulla canzone in foobar, tagging, attach pictures, front cover.

ezio
03-12-2013, 21:49
Nick devi fare come scritto nel readme, dopo aver scaricato lo zip devi aprire le proprietà del file e annullare il blocco che Windows attiva per i file di terze parti prima di estrarre il suo contenuto.

Lopez76
04-12-2013, 01:16
Ciao a tutti mi sono appena iscritto e magari ve lo hanno già chiesto (se così è chiedo scusa).
Ho appena installato la dark one v4 è va tutto ok, il problema è che in alcuni brani non viene visualizzata la cover in altri si invece. Ora io vorrei inserire una cover o immagine fissa definita da me per tutte quelle che non viene visualizzata in riproduzione. Hò provato andare in costum picture ma non riesco ad importare nessun file dalle mie immagini.
Grazie mille a chi mi risponde.
Ciao.



Le immagini sono nella cartella \themes\DarkOne_v4.0\Images (NoBack, NoDisc, NoArtist etc).
Basta sostituirle con quelle desiderate.
Con Custom Pictures si abilitano altre 5 immagini (indicandone i percorsi).

zigomi
04-12-2013, 14:01
Ok ragazzi ho fatto e risolto come mi avete detto.
Grazie mille ancora
Ciao

ezio
05-12-2013, 23:40
Per chi ha Android: http://foobar2000controller.blogspot.com.es/2013/12/new-version-0933-timer-sleep-no-more.html?m=1

In alternativa c'è l'ottimo FoobarCon.

maxmax80
06-12-2013, 00:04
@DooM1:
in merito alla tua teoria del resampling permettimi di dissentire:

ascoltare a 24bit un brano musicale che ha profondità di 16bit implica che le informazioni in più (16bit in più, senza contare la freq di campionamento che magari è diversa pure quella) implica che la scheda audio quei bit se li deve "inventare" deve dedurli, ma di fatto non ci sono.

come tali non sono reali.
che poi il risultato finale non sia un degrado è una cosa che sta nell' opinabile dell' imponderabile delle nebbie dell' udiofilo pipparolo (:p ) quale io -precisiamo- non sono.

ma comunque si può assodare in linea teorica/filosofica che un upsampling non è fedele all' originale tanto quando una compressione

DooM1
06-12-2013, 00:16
Non capisco bene che intendi.
Premesso che da 16 a 24 ci passano 8 bit solamente :D ...
In linea teorica se upsampli un segnale a risoluzioni di multipli, è risaputo che non c'è alcuna perdita di qualità, se il resampler è programmato bene.
Se poi mi dici che non possiamo essere sicuri di come sia programmato, beh allora non ti do torto.

Considera comunque che non sappiamo nemmeno come lavori il DAC internamente, essendo un DAC a 24 bit, è possibile che la generazione dell'onda sia sempre a 24 bit, è che a qualche livello, hardware, debba per forza avvenire un upsampling.
Quindi comunque, noi possiamo fare il possibile via software per inviare alla scheda audio il segnale con meno elaborazioni possibile, ma poi la scheda audio vai a sapere come elabora il tutto.

Tuttavia mi sembra ridicolo dover modificare ogni volta la risoluzione, a seconda del tipo di file che dobbiamo riprodurre.
Se è un 8 bit devo impostare 8 bit, se è un 16bit imposto 16 bit, e se è 24 imposto 24, se ce l'ha la scheda audio.
Perché allora chi ha schede audio normali che avrà come di default 16 bit, ed ascolta a 8 bit, cosa rara ma capita, starebbe modificando il segnale?

EDIT:
Ok, giusto per spiegarmi meglio, ho fatto un grafico, anzi 2.
http://doomdylan.altervista.org/files/bitperfupsample.jpg

Dovrebbe dimostrare la mia tesi.
Allora abbiamo:
- un segnale a 3 bit
- un grafico a 3 bit
- un grafico a 4 bit

Ricordo:
3 bit = 9 possibili livelli (8+1)
4 bit = 17 possibili livelli (16+1)

Il segnale a 3 bit naturalmente calza benissimo sul grafico a 3 bit, stesso bit-deph.
Ma, il segnale a 3 bit, calza benissimo anche sul grafico a 4 bit (praticamente ho fatto un upsampling), il segnale è identico, non è necessaria alcuna interpolazione, e anche se volessi applicarla non vedo come si potrebbe fare.

Quindi questo mostrerebbe la tesi di come è teoricamente possibile avere un segnale identico, rappresentato su un grafico (o riprodotto su un uscita audio) con 2 differenti risoluzioni.

Ovviamente le condizioni sono:
- il grafico (o l'uscita che sia) può essere della stessa risoluzione o maggiore (ma non minore) del segnale;
- l'upsampling deve essere fatto con risoluzioni (bit-deph) multipli.

A me sembra che la mia tesi sia teoricamente impeccabile, fino a prova contraria si intende :p :)

Ma se mi dite che poi all'atto pratico, tutto dipende da come è gestito, allora questo è un altro paio di maniche.

maxmax80
06-12-2013, 00:56
madò che topica clamorosa in matematica che ho preso!:p
prendo la scusa dell' ora tarda va, che è meglio..

il mio discorso non era tanto riferirito alla perdita di qualità che acusticamente può anche non esserci, ma alla perdita di fedeltà del campionamento in quanto non è comunque allineato a quello della sorgente, e quindi la scheda audio si deve inventare, deve dedurre dei bit fittizzi..

detto questo è chiaro che è ridicolo e scomodo dover cambiare manualmente freq e profondità di campionamento in ascolto,

dici che è possibile che in alcuni dac o in alcune schede audio i convertitori lavorino a 24bit, ma in realtà se "sentono" un brano a 16bit, lo riproducono a 16bit anche se è impostato a 24?...non ho mai approfondito questa cosa..

DooM1
06-12-2013, 01:14
madò che topica clamorosa in matematica che ho preso!:p
prendo la scusa dell' ora tarda va, che è meglio..
Ahah ho fatto di peggio non ti preoccupare :D

dici che è possibile che in alcuni dac o in alcune schede audio i convertitori lavorino a 24bit, ma in realtà se "sentono" un brano a 16bit, lo riproducono a 16bit anche se è impostato a 24?...non ho mai approfondito questa cosa..
Prima di continuare approfondisco, perché è una pura ipotesi mia :D, comunque saprai che l'audio prima di giungere al jack di uscita fa innumerevoli passaggi, e la cosa è complicata.

Comunque poi provo a studiarmi il pinout di un DAC, per esempio della mia x-fi, per capire come lavora, se c'è una pre-selezione della risoluzione, o roba simile.

Comunque ho editato il post precedente, non so se hai visto, ho messo un po' di robetta per intrippare il cervello :D

maxmax80
06-12-2013, 10:23
ho visto i due grafici con profondità diverse che hai postato.

ma a parte che già così avvalorano la mia idea, sono lo stesso un po' fuorvianti.

avvalorano la spiegazione in quanto per il campionamento tutto quello che va da un punto (=bit) di campionamento E, ad il successivo punto di campionamento F è considerato E o F in base alla vicinanza.
cioè quello che sta in mezzo è ipotetico, ipotizzato matematicamente dal convertitore.

ancora di più ipotetico è un upsampling dove fra E & F (non uso A & B giusto per non prendere i due punti iniziali del campionamento,eh) ci piazzi in mezzo uno o più punti in virtù del campionamento maggiore,
quindi un E1=F1 oppure E1=F2 + E2=F1 e via così...punti intermedi che non esistono nel campionamento originale.

ma come ben sai le forme d' onda non sono quadrate come nei grafici che hai postato, e quindi il rapporto XY della singola porzione campionata non è 1:1 a 45° come nei tuoi grafici, ma saranno su punti puramente causali dettati dall' andameno della forma d' onda.
poi il campionatore assimila tale sinusoide ad un' onda quadra.

per questo il tuo grafico è un po' fuorviante e fa sembrare l' upsampling una cosa buona, nel senso che lo fa sembrare un campionamento più "raffinato" in quanto ha più punti.
ma
-primo: i punti sono ipotetici, in quanto non esistono nella forma d' onda reale
-secondo: non è detto che coincidano con la forma d' onda originale

tutto questo ragionando nel campo dell' infinitesimo, dove il nostro orecchio (a meno che non si è un audiofilo pipparolo) è difficile che senta la differenza di una profondità a 16 o 24bit su 96 o 192 khz

inoltre è possibile che l' upsampling generi campioni fittizzi che all' ascolto arricchiscano ancora di più il brano musicale rendendolo più gradevole.
su questo punto non mi pronuncio in prima persona perché non ho mai fatto una prova profonda di tale teoria

Xfree
06-12-2013, 10:38
DooM1, sono d'accordo con quanto affermi, però non mi è chiaro perché dici che

Ricordo:
3 bit = 9 possibili livelli (8+1)
4 bit = 17 possibili livelli (16+1)


3 bit = 2^3 combinazioni = 8 livelli da 0 a 7 (o da 1 a 8)
4 bit = 2^4 combinazioni = 16 livelli da 0 a 15 (o da 1 a 16)

Sempre se non consideriamo i numeri negativi. Altrimenti l'intervallo diventa tra
-2^(n-1) <-> 2^(n-1)-1

Credo inoltre che facendo suonare un file a 16 bit come 24 bit, venga effettuato uno zero padding, per cui non si altera nulla.

16 bit : 1111111111111111

24 bit : 000000001111111111111111

Faccio l'esempio con 3 e 4 bit perché scrivo meno:
3 bit -> 111 -> 2^2 * 1 + 2^1 * 1 + 2^0 * 1 = 4 +2 + 1 = 7
4 bit -> 0111 -> 2^3 * 0 + 2^2 * 1 + 2^1 * 1 + 2^0 * 1 = 0 + 4 + 2 +1 = 7

Aggiungo che, secondo me, si sta confondendo il problema della quantizzazione con quello del campionamento.

maxmax80
06-12-2013, 11:02
certo,
se la scheda audio realizza uno zero padding tecnicamente l' upsampling non avviene.

DooM1
06-12-2013, 12:05
DooM1, sono d'accordo con quanto affermi, però non mi è chiaro perché dici che


3 bit = 2^3 combinazioni = 8 livelli da 0 a 7 (o da 1 a 8)
4 bit = 2^4 combinazioni = 16 livelli da 0 a 15 (o da 1 a 16)

Si, ho fatto un casino ieri con questa storia :D , è sbagliato, altro che "Ricordo" :D
Ricordo un bel nulla :D
È errato, ora vedo come correggerlo :D

Vedo (p.es. su wikipedia (http://en.wikipedia.org/wiki/Audio_bit_depth)) che 4 bit sarebbero in realtà 16 valori, da -8 a +7.
Ma il segno è comunque un bit, quindi sono 5 bit, è un controsenso. Vabbé, i miei grafici non sono rispettivamente 3 e 4 bit reali, ma rimangono appropriati penso come schema per spiegarmi.


Che intendete esattamente con zero padding? Che mette gli zeri se ci sono meno bit e quindi salta i "livelli" come nel secondo grafico?

Quindi siete entrambi d'accordo almeno che, se il software e l'hardware sono programmati in un certo modo (e io francamente lo auspico), è possibile che il segnale praticamente rimanga intoccato?

Xfree
06-12-2013, 12:31
Si, ho fatto un casino ieri con questa storia :D , è sbagliato, altro che "Ricordo" :D
Ricordo un bel nulla :D
È errato, ora vedo come correggerlo :D


Non mi quadra inoltre che allo stesso istante di tempo corrispondano due livelli. E' come se ci fossero delle discontinuità di prima specie. :D


Vedo (p.es. su wikipedia (http://en.wikipedia.org/wiki/Audio_bit_depth)) che 4 bit sarebbero in realtà 16 valori, da -8 a +7.
Ma il segno è comunque un bit, quindi sono 5 bit, è un controsenso.


E' la differenza tra rappresentazione unsigned e signed.
Quella signed usa il complemento a 2 (https://en.wikipedia.org/wiki/Two's_complement) e l'intervallo dei numeri è tra -2^(n-1) <-> 2^(n-1)-1.
Il segno è vero che è un bit, ma non è che si aggiunge al numero dei bit totali; se n sono i bit totali ed 1 viene usato per il segno (l'MSB in particolare), i restanti n-1 sono usati per la rappresentazione dei numeri.
Come vedi i conti tornano e non c'è alcun controsenso. :D


Vabbé, i miei grafici non sono rispettivamente 3 e 4 bit reali, ma rimangono appropriati penso come schema per spiegarmi.


Sì, il senso si capisce.


Che intendete esattamente con zero padding? Che mette gli zeri se ci sono meno bit e quindi salta i "livelli" come nel secondo grafico?


Guarda l'esempio che ho fatto.
Vengono aggiunti dei bit 0, a sinistra dell'MSB della rappresentazione con meno bit, per arrivare alla bit depth desiderata.
Tali bit aggiunti, essendo 0 non cambiano il valore del numero originario, ma ti permettono di passare ad una rappresentazione con più bit.
Ho supercazzolato forse? :D


Quindi siete entrambi d'accordo almeno che, se il software e l'hardware sono programmati in un certo modo (e io francamente lo auspico), è possibile che il segnale praticamente rimanga intoccato?

Certo.
Però qui si potrebbe aprire un altro dibattito : come sono realmente programmati i DAC?

DooM1
06-12-2013, 12:38
Non mi quadra inoltre che allo stesso istante di tempo corrispondano due livelli. E' come se ci fossero delle discontinuità di prima specie. :D
Ops, hai perfettamente ragione, non è possibile :D
Non possono esistere due cose nello stesso tempo e spazio :D , sono contro le leggi della fisica.

E' la differenza tra rappresentazione unsigned e signed.
Eh ok, non si conta ma c'è... si fa così, io lo trovo impreciso/confuso :D, ma è solo una mia sensazione.

Sì, il senso si capisce.
Meno male :D , per spiegarmi meglio ho rischiato di far peggio.


Guarda l'esempio che ho fatto. Vengono aggiunti dei bit 0 per arrivare alla bit depth desiderata. Tali bit aggiunti, essendo 0 non cambiano il valore del numero originario, ma ti permettono di passare ad una rappresentazione con più bit.
Ah ok si, perfetto ;)

Certo.
Ok, spero valga anche per maxmax80 :):)


In pratica, errori a parte :D , mancherebbe "solo" da dimostrare come si comporta foobar/driver audio/scheda audio con l'upsampling del bit deph.


Inoltre io non ho capito una cosa.
Usando KS o WASAPI, il settaggio di foobar2000 sul bit deph viene bypassato, o no?

maxmax80
06-12-2013, 13:37
Quindi siete entrambi d'accordo almeno che, se il software e l'hardware sono programmati in un certo modo (e io francamente lo auspico), è possibile che il segnale praticamente rimanga intoccato?

si, ma questo implica che non c'è upsampling..
se non mi ricordo male però alcuni produttori sbandieravano l' upsampling come una caratteristica di livello, quando mettevano in vendita anni fa le loro schede audio, quindi non so se era solo una mossa pubblicitaria o se invece in effetti realizzavano l' upsampling..

u009746
07-12-2013, 17:55
buonasera a tutti,

come da titolo quando premo ''new playlist'' oppure ctrl + n non accade nulla.

a qualcuno è già accaduto ed ha potuto risolvere? grazie in anticipo per le

eventuali risposte.

danilo bellazzi

Xfree
08-12-2013, 19:22
Qualcuno ha provato il nuovo Opus 1.1?
Eahm? :D

andreatop76
09-12-2013, 01:06
Qualcuno ha provato il nuovo Opus 1.1?
Eahm? :D

Ciao Xfree, di cosa si tratta?

Xfree
09-12-2013, 08:17
E' un codec lossy di nuova generazione.
https://en.wikipedia.org/wiki/Opus_(audio_codec)
https://www.xiph.org/~xiphmont/demo/opus/demo3.shtml
http://www.opus-codec.org/downloads/

eahm
09-12-2013, 14:50
Qualcuno ha provato il nuovo Opus 1.1?
Eahm? :D

Si certo, è spettacolare. Stanno anche organizzando dei test su Ha. Io sono per AAC, aspettiamo di vedere il risultato dei test :)

antonyb
09-12-2013, 15:07
Quasi quasi lo provo, come lo installo?

Xfree
09-12-2013, 18:03
Si certo, è spettacolare. Stanno anche organizzando dei test su Ha. Io sono per AAC, aspettiamo di vedere il risultato dei test :)

Io ancora non l'ho provato sul lettore portatile. Conto di farlo al più presto.
Aspetto anche io il risultato con la nuova versione del test. :D
P.S. ma che fine ha fatto la tua versione scaricabile di foobar con tutti i codec? :stordita: :fagiano:

Quasi quasi lo provo, come lo installo?
C'è l'encoder pack (http://www.foobar2000.org/encoderpack) aggiornato sul sito di foobar, oppure scarichi gli opus tools dall'ultimo link che ho postato precedentemente e metti il file opusenc.exe nella directory di installazione di foobar2000 all'interno della sotto cartella encoders.
L'encoder di foobar2000 è già preimpostato per l'utilizzo di opus. ;)

antonyb
09-12-2013, 19:07
Ho messo il pack, grazie..

eahm
09-12-2013, 23:21
Io ancora non l'ho provato sul lettore portatile. Conto di farlo al più presto.
Aspetto anche io il risultato con la nuova versione del test. :D
P.S. ma che fine ha fatto la tua versione scaricabile di foobar con tutti i codec? :stordita: :fagiano:
Sinceramente credevo nessuno l'usasse piu' e l'ho temporaneamente tolto dall'hosting. Sto rimettendo adesso, riaggiungo il link in fondo alla pagina della guida nella firma.

Xfree
10-12-2013, 10:15
Sinceramente credevo nessuno l'usasse piu' e l'ho temporaneamente tolto dall'hosting. Sto rimettendo adesso, riaggiungo il link in fondo alla pagina della guida nella firma.

Di tanto in tanto scaricavo le versioni aggiornate. :)
Avevo sull'hard disk la versione 416.
Grazie comunque.

eahm
10-12-2013, 15:10
Di tanto in tanto scaricavo le versioni aggiornate. :)
Avevo sull'hard disk la versione 416.
Grazie comunque.
Aggiornata di nuovo :) 425 ha il nuovo qaac con supporto CAF (qualcuno lo usa? iOS developers a volte pare).

425
-Added: "[Lossless] CAF (ALAC) (Apple/qaac) -A --caf"
-Added: "[Lossless] CAF (PCM) (Apple/qaac) -D --caf"
-Added: "[Lossy] CAF (AAC-LC) (Apple/qaac) -V63 --caf (~135 kbps)"
-Added: "[Lossy] CAF (HE-AAC) (Apple/qaac) -v64 --he --caf -r auto (~64 kbps)"
-Removed: "[Lossless] ALAC (Apple/qaac) -A --tag too:"
-Removed: "[Lossless] ALAC (Apple/refalac) --tag too:"
-Changed: "[Lossy] HE-AAC (Apple/qaac) -v160 --he -r auto --tag too: (~160 kbps) (5.1 Video)" -> "[Lossy] HE-AAC (Apple/qaac) -v160 --he -r auto (~160 kbps) (5.1 Video)"
-Updated: qaac 2.28 (refalac 1.28)
-Updated: Components (CAF Decoder)

ezio
15-12-2013, 14:19
Intanto si è aggiornato ancora Deskband controls.
http://www.hydrogenaudio.org/forums/index.php?showtopic=78234

Fra le altre cose, non c'avevo fatto caso, è possibile aggiungere altri elementi nella taskbar (tempo trascorso e rimanente, stellette del rating ecc...).
http://s17.postimg.org/yomeangen/Immagine.jpg (http://postimage.org/)
upload immagini (http://postimage.org/index.php?lang=italian)

Questo è il mio file di configurazione (config.js) da mettere in %AppData%\DeskbandControls\ :
https://www.mediafire.com/?h2gtg3rj855aj43

antonyb
15-12-2013, 14:41
Ezio ma si può aggiungere su qualsiasi skin?

nickdc
15-12-2013, 14:55
Si.

ezio
15-12-2013, 15:24
Totalmente indipendente dalla skin :oink:

antonyb
15-12-2013, 19:06
Ottimo ragà mica avevo capito..
Domani se riesco lo installo..

bjol
18-12-2013, 08:23
Salve, vi chiedo questo software masterizza delle playlist mp3 come CD Mp3. in ordine scaletta da me stabilita... per capirci No per Nome, Tipo, Dimissione ecc.
grazie

JohnBytes
18-12-2013, 15:20
Salve, vi chiedo questo software masterizza delle playlist mp3 come CD Mp3. in ordine scaletta da me stabilita... per capirci No per Nome, Tipo, Dimissione ecc.
grazie

Che io sappia non si riesce a farlo con foobar2000, è pensato per masterizzare solo cd audio standard, ma posso sbagliare.

Una domanda: ho chiesto nel topic dei televisori ma non ho ricevuto risposte, scommetto che qualche utilizzatore di foobar2000 saprà rispondermi :winner:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40440051&postcount=18031

antonyb
18-12-2013, 19:23
Umm dubito che funziona, aspettiamo altre conferme.

DooM1
18-12-2013, 19:40
I CD mp3 non esistono.
Ci sono i CD audio, CD video (chiamati videoCD o VCD), e i CD dati.
Se vuoi mettere degli mp3 in un CD, devi creare un CD dati, ma puoi metterci qualunque tipo di file, non è un formato riservato agli mp3.
Gli mp3 non hanno un ordine di riproduzione, questo glielo dà il player, quindi dipende dal player, o dall'autoradio che sia.
Alcuni usano il nome del file, altri il tag, altri la posizione nel file system, dipende dal player.
Quelli moderni in genere usano i tag.
Consiglio di tenere in ordine sia i nomi dei file, e sia i tag, così non si hanno problemi.

Per il televisore, non vedo cosa c'entri in questo thread.
Non credo proprio che funzioni, ma qui è OT.

bjol
18-12-2013, 20:29
I CD mp3 non esistono.
Ci sono i CD audio, CD video (chiamati videoCD o VCD), e i CD dati.
Se vuoi mettere degli mp3 in un CD, devi creare un CD dati, ma puoi metterci qualunque tipo di file, non è un formato riservato agli mp3.
Gli mp3 non hanno un ordine di riproduzione, questo glielo dà il player, quindi dipende dal player, o dall'autoradio che sia.
purtroppo ho un problema con itunes e il masterizzatore (che masterizza playlist mp3 in ordine di riproduzione da me stabilito).
Vi chiedo come posso creare una playlist mp3 (dati) in ordine di riproduzione da me stabilito?
grazie

JohnBytes
18-12-2013, 23:24
Per il televisore, non vedo cosa c'entri in questo thread.
Non credo proprio che funzioni, ma qui è OT.

Chiedo scusa per l'OT, ma ero certo che qui ci sarebbe stato qualcuno di competente in materia, mentre nel thread dei televisori non avevo ricevuto risposte...
Grazie per il parere. :)

eahm
19-12-2013, 08:54
429 e' l'ultima versione del foobar2000 personalizzato. Sto cambiando tante cose e non ho tempo di mantenere aggiornati tutti i codec e configurazioni, era nato come app temporanea e deve rimanere tale.

Ho foo_converter.dll.cfg salvato nel caso un giorno riprendessi ma per adesso rimuovo tutto.

Sito temporaneo (ZS gestisce non io) dove prelevare l'ultima copia: http://www14.zippyshare.com/v/15119765/file.html

Xfree
19-12-2013, 09:25
429 e' l'ultima versione del foobar2000 personalizzato. Sto cambiando tante cose e non ho tempo di mantenere aggiornati tutti i codec e configurazioni, era nato come app temporanea e deve rimanere tale.

Ho foo_converter.dll.cfg salvato nel caso un giorno riprendessi ma per adesso rimuovo tutto.

Sito temporaneo (ZS gestisce non io) dove prelevare l'ultima copia: http://www14.zippyshare.com/v/15119765/file.html

Beh ci mancherebbe! :)
Anzi grazie per averlo messo a disposizione.

signo3d
20-12-2013, 11:10
429 e' l'ultima versione del foobar2000 personalizzato. Sto cambiando tante cose e non ho tempo di mantenere aggiornati tutti i codec e configurazioni, era nato come app temporanea e deve rimanere tale.

Ho foo_converter.dll.cfg salvato nel caso un giorno riprendessi ma per adesso rimuovo tutto.

Sito temporaneo (ZS gestisce non io) dove prelevare l'ultima copia: http://www14.zippyshare.com/v/15119765/file.html

Scusami sarebbe?

Una tua versione di foobar con i codec aggiornati e altre cose personalizzate da te?

sacd
20-12-2013, 17:18
Sapete se c'è un modo per far supportare la codifica diretta DSD sulla Onkyo Pci200 con foobar ?

Xfree
20-12-2013, 17:58
Mmmm guarda non saprei. Non me ne sono mai interessato fino ad ora.
Prova a guardare qui(1) (http://www.audiostream.com/content/how-play-dsd-file-using-foobar2000), qui(2) (http://www.exasound.com/Blog/tabid/74/articleType/ArticleView/articleId/61/Configuring-Foobar2000-for-ASIO-DSD-DXD-Playback-with-exaSound-DACs.aspx) e qui(3) (http://hifiduino.wordpress.com/2012/11/17/foobar-configuration-for-dsd/).
Da una rapida occhiata mi sembra che tutte e le tre guide convergano. :)

sacd
20-12-2013, 21:08
Mmmm guarda non saprei. Non me ne sono mai interessato fino ad ora.
Prova a guardare qui(1) (http://www.audiostream.com/content/how-play-dsd-file-using-foobar2000), qui(2) (http://www.exasound.com/Blog/tabid/74/articleType/ArticleView/articleId/61/Configuring-Foobar2000-for-ASIO-DSD-DXD-Playback-with-exaSound-DACs.aspx) e qui(3) (http://hifiduino.wordpress.com/2012/11/17/foobar-configuration-for-dsd/).
Da una rapida occhiata mi sembra che tutte e le tre guide convergano. :)

Ho provato di tutto ma se si setta dsd dal pannello dai setting al massimo esce del rumore rosa...ponendo pcm invece va come prima, ma penso che faccia una transcodifica..

Xfree
20-12-2013, 21:41
Forse non è possibile eseguire una decodifica DSD diretta? :mbe:
Messo a PCM invece dovrebbe funzionare come DoP.
-EDIT-
La tua Onkyo (http://www2.jp.onkyo.com/what/news.nsf/view/se200pci) è dotata di un dac WM8740 (http://www.wolfsonmicro.com/documents/uploads/data_sheets/en/WM8740.pdf): stando al datasheet, il DSD non è supportato.

sacd
20-12-2013, 21:57
Forse non è possibile eseguire una decodifica DSD diretta? :mbe:
Messo a PCM invece dovrebbe funzionare come DoP.
-EDIT-
La tua Onkyo (http://www2.jp.onkyo.com/what/news.nsf/view/se200pci) è dotata di un dac WM8740 (http://www.wolfsonmicro.com/documents/uploads/data_sheets/en/WM8740.pdf), stando al datasheet, il DSD non è supportato.

Si ha l'8740, vedrò se riesco a convicere qualcuno a farmi mandare questo (https://www.asus.com/Sound_Cards_and_DigitaltoAnalog_Converters/Essence_III/) per provarlo..:D

Xfree
20-12-2013, 22:11
Not bad. :D

Lopez76
28-12-2013, 01:04
http://s20.postimg.org/5oglp5q4p/foobar_2013_12_26.jpg (http://postimg.org/image/5oglp5q4p/)

il3mendo
29-12-2013, 10:15
premetto che non sono uno che ama usare dsp in genere, anche perchè ,il suono come è nato ed è stato registrato/campionato, si dovrebbe sentire naturale senza dover intervenire con i vari filtri....
al momento la mia situazione di dsp presenti è:

sox: sarò strano ma faccio ricampionare il segnale alla stessa frequenza del master, visto che tale operazione serve a rimuovere i rumori.

equalizzatore grafico:anche se in questo caso, a volte lo uso a volte lo elimino, tanto per essere flat basta non usarlo.

noise sharpening: impostato al 20% , da un suono più dettagliato vero, ma a mio avviso a discapito delle basse frequenze.

advance limiter: limitare i picchi, e questo in effetti è il vero dsp che trovo utilissimo.

consigli/suggerimenti e sperando di non aver detto cavolate, buona giornata, buone feste e buona liquida a tutti :)

DooM1
29-12-2013, 12:52
premetto che non sono uno che ama usare dsp in genere, anche perchè ,il suono come è nato ed è stato registrato/campionato, si dovrebbe sentire naturale senza dover intervenire con i vari filtri....
Sono d'accordo.

sox: sarò strano ma faccio ricampionare il segnale alla stessa frequenza del master, visto che tale operazione serve a rimuovere i rumori.
Rimuovere i rumori?? Che vuoi dire scusa?
Premesso che un resampler fatto bene, se vede che la frequenza di input è uguale a quella di output, dovrebbe fare il bypass, non capisco che rumori dovrebbe togliere :confused:

equalizzatore grafico:anche se in questo caso, a volte lo uso a volte lo elimino, tanto per essere flat basta non usarlo.
Qualche volta è utile, solo in 3 casi limite:
1) aggiustare una registrazione davvero pessima;
2) regolare dei vizi dell'impianto o (3) dell'ambiente...
4) ci sarebbe anche il 4° che sarebbe: preferenze personali, ma le ritengo sensate solo in caso di musica non acustica (elettronica ecc.), dove la timbrica non dovrebbe essere critica.

noise sharpening: impostato al 20% , da un suono più dettagliato vero, ma a mio avviso a discapito delle basse frequenze.
Ma veramente quello tocca le alte frequenze ?!?!
Comunque un tempo ero fissato, ora lo odio a morte.
Se la registrazione è stata fatta in analogico, è giusto che rimanga traccia del fattaccio :D
Togliendo il rumore vai a togliere per forza di cose anche una buona dose di dettagli, è inevitabile, sono mischiati, solo le orecchie (e nemmeno tutte) possono distinguerli.

advance limiter: limitare i picchi, e questo in effetti è il vero dsp che trovo utilissimo.
Se mi spiegate l'utilità mi fate un favore.
Io cerco il filtro inverso, ossia aumentare la dinamica.
Che diavolo di senso ha ridurla? Non è già abbastanza ridotta con la stramaledetta "loudness war"?

L'unico utilizzo che mi viene in mente è per l'ascolto notturno.

consigli/suggerimenti e sperando di non aver detto cavolate, buona giornata, buone feste e buona liquida a tutti :)
Come te non uso i DSP, ma li uso molto meno di te :D :D
Grazie anche a te ;)

il3mendo
29-12-2013, 18:38
sul fatto del campionamento, solamente nei casi come dici te ha senso far fare quel lavoro, quindi ho detto una cavolata in merito...

Sul fatto dell'equalizzazione del suono, in effetti solo in casi limiti si dovrebbe agire, anche perchè effettuare un dcr, analisi sono dell'ambiente, non è alla portata di tutti, e per raggiungere una sonorità adeguata allora ha senso farsi dare la mano dall'equalizzatore, anche se poi nel mio caso come da messaggio precedente, lo si elimina.

sul noise sharpening, avendo casse già brillanti di loro sulle medio/alte , monitor audio rx6, spesso lo elimino.

sull'advance limiter, invece ammetto che a volte i picchi,per lo meno per le mie orecchie da sordo, risultano esser fastidiosi eh;)

buona serata e buoni ascolti ;)

rizzotti91
29-12-2013, 18:42
Ciao, con una xonar dx per massimizzare la resa audio mi consigliate qualche settaggio o plugin in particolare?

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

DooM1
30-12-2013, 00:36
sul fatto del campionamento, solamente nei casi come dici te ha senso far fare quel lavoro, quindi ho detto una cavolata in merito...
Vabbé non volevo dire esattamente così :D
Come mai non usi WASAPI per evitare qualunque resampling?

Sul fatto dell'equalizzazione del suono, in effetti solo in casi limiti si dovrebbe agire, anche perchè effettuare un dcr, analisi sono dell'ambiente, non è alla portata di tutti, e per raggiungere una sonorità adeguata allora ha senso farsi dare la mano dall'equalizzatore, anche se poi nel mio caso come da messaggio precedente, lo si elimina.
Ok, io non lo uso mai, ma ho dei brani registrati male di cui l'acustica proprio non mi va giù soprattutto roba live, e allora gli do un ritocco.
Ma parliamo di roba a livelli fastidiosi.

sul noise sharpening, avendo casse già brillanti di loro sulle medio/alte , monitor audio rx6, spesso lo elimino.
Scusa ma mi viene un dubbio.
Quale sarebbe il noise sharpening?
Conosco lo sharpen, e il noise/hiss reduction. Ma noise sharpening mi sembra un controsenso :D
Sicuro che si chiama così?

sull'advance limiter, invece ammetto che a volte i picchi,per lo meno per le mie orecchie da sordo, risultano esser fastidiosi eh;)
Davvero? Io amo l'alta (giusta) dinamica.

buona serata e buoni ascolti ;)
Grazie altrettanto :D

hook55
30-12-2013, 09:29
Salve,
sono un nuovo utente che da poco ho conosciuto foobar2000.
Purtroppo sto cercando di installare DarkOne v4 senza riuscirci.
In quasi tutti i tasti mi compare la scritta crasched e anche seguendo le istruzioni trovate nel forum di Tedgo il problema sussiste.
Ho letto molti post nel forum ma senza soluzione.
Se qualcuno mi potrebbe aiutare, gli sarei molto grato.
Auguri di buon anno;) ;) ;) ;)

il3mendo
30-12-2013, 10:41
a dire il vero, si esce esclusivamente in wasapi a 16 bit ;)

sull'equalizzazione, come dici te, solo in casi estremi, vedi live o registrazioni del cavolo, sarebbe da far intervenire, visto che ora poi son quasi tutte digitalizzate...

foo_dsp_delta: noise sharpening ;)
non è che non si impazzisca per la dinamica, anzi, dico che per esempio nel mio caso, avendo già casse brillanti di loro sulle medio/alte, se ci si unisce pure questo fattore ...

advance limiter, sarà ma i picchi sia in alta che bassa frequenza, anche se come dicevi qualche messaggio prima, sarebbe più utile usarlo per ascolti notturni/serali, ma in ogni caso rende meno fastidioso.
ma come dicevo prima, si sta parlando con un sordo alla ricerca dell'integrato stereo ;)

DooM1
30-12-2013, 11:02
a dire il vero, si esce esclusivamente in wasapi a 16 bit ;)
Aah ook :D:D, bene.
Allora il resampler settato come dicevi, ora pensandoci meglio, può avere un senso.
Allora praticamente normalmente fa (o dovrebbe fare) da bypass, ma in caso di formati diversi per non rischiare di incontrare formati non leggibili direttamente dal driver audio, interviene il resampler settato a dovere da te.
Io preferisco sempre non averne di default, ma avrebbe un senso :)

sull'equalizzazione, come dici te, solo in casi estremi, vedi live o registrazioni del cavolo, sarebbe da far intervenire, visto che ora poi son quasi tutte digitalizzate...
Già.

foo_dsp_delta: noise sharpening ;)
non è che non si impazzisca per la dinamica, anzi, dico che per esempio nel mio caso, avendo già casse brillanti di loro sulle medio/alte, se ci si unisce pure questo fattore ...
Magari lo provo, perché ho l'impressione che ne stessi parlando senza conoscerlo :D

advance limiter, sarà ma i picchi sia in alta che bassa frequenza, anche se come dicevi qualche messaggio prima, sarebbe più utile usarlo per ascolti notturni/serali, ma in ogni caso rende meno fastidioso.
ma come dicevo prima, si sta parlando con un sordo alla ricerca dell'integrato stereo ;)
Ok capisco :D

il3mendo
30-12-2013, 11:14
sai com'è non avendo ancora un dac che faccia lui il lavoro di sampling, ci si accontenta del misero lavoro del sox, anche se lo si ricampiona agli stessi valori del segnale in input, vedi 44,1 e 16bit.

il dsp_foo_delta, è verissimo che apre il suono e lo fa apparire più aperto, ma di conseguenza un pò lo snatura, e poi intervengono i diffusori, che se sono già di loro brillanti sulle medio alte;)

poi come si diceva all'inizio, ci sarà sempre quello che ritiene il suono da ascoltare cosi' com'è al naturale, comprese le eventuali anomalie delle registrazioni, e chi invece non potrà fare a meno dei filtri ;)

DooM1
30-12-2013, 11:20
sai com'è non avendo ancora un dac che faccia lui il lavoro di sampling, ci si accontenta del misero lavoro del sox, anche se lo si ricampiona agli stessi valori del segnale in input, vedi 44,1 e 16bit.
Beh usi una scheda audio no? E il DAC sta lì, un DAC ce l'hai :D

il dsp_foo_delta, è verissimo che apre il suono e lo fa apparire più aperto, ma di conseguenza un pò lo snatura, e poi intervengono i diffusori, che se sono già di loro brillanti sulle medio alte;)
Premesso che non sono sicuro di cosa faccia quel filtro, ma se dici che apre il suono, quindi fa effetto sharpen, insomma "affila" gli alti, allora perché lo usi dato che le tue casse hanno già un suono aperto? :)

poi come si diceva all'inizio, ci sarà sempre quello che ritiene il suono da ascoltare cosi' com'è al naturale, comprese le eventuali anomalie delle registrazioni, e chi invece non potrà fare a meno dei filtri ;)
Eh qui se ne potrebbe parlare all'infinito :D
Il fatto è che i filtri sono come la droga, ne vuoi sempre di più, e poi ci si ritrova a voler sentire suoni che non esistono.
Comunque poi ognuno fa come vuole.

il3mendo
30-12-2013, 11:33
beh sarà nella scheda audio, ma tra un dac come audiolab m-dac o l'mtech young, lo sporco lavoro lo si farebbe fare con immenso piacere a loro eh ;)

lo uso ma non è sempre attivo, e quando è attivo lo imposto sempre tra 10% il 20%

che poi se uno inizia ad usare i dsp, diventi quasi una ossessione, e diventa dipendente da loro ,verissimo eh...

e poi come concludevi nel messsaggio di prima, poi ognuno fa come meglio sente o crede di sentire meglio il suono, anche perchè poi non si è tutti dei tecnici del suono eh;)

Xfree
30-12-2013, 12:29
O come lessi nella signature di qualcuno "la linearità è una misura tecnica, la piacevolezza del suono è una misura personale". :)

DooM1
30-12-2013, 12:55
Si beh, però una cosa è ascoltare suoni che piacciono, un'altra è sentire un brano musicale così com'è stato concepito.

dado1979
30-12-2013, 13:12
Si beh, però una cosa è ascoltare suoni che piacciono, un'altra è sentire un brano musicale così com'è stato concepito.
Esatto. La prima si chiama My-Fi la seconda invece è quello che comunemente detto Hi-Fi: nella prima vale tutto (tipo come se dicessi che Nino d'Angelo è meglio dei Pink Floyd, de gustibus), nella seconda un po' meno.

DooM1
30-12-2013, 14:10
Ahah My-Fi, si esatto, hai capito ciò che intendevo :)
Poi non voglio dire che sia più giusto l'uno o l'altro, io sono abbastanza fissato con l'Hi-Fi, ma ogni tanto mi piace giocare con l'audio, può capitare :D ... soprattutto, come già detto se ci sono i presupposti per criticare un missaggio fatto male.

rizzotti91
05-01-2014, 01:38
Ciao, con una xonar dx per massimizzare la resa audio mi consigliate qualche settaggio o plugin in particolare?

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

UP!

DooM1
05-01-2014, 01:52
consigli/suggerimenti e sperando di non aver detto cavolate, buona giornata, buone feste e buona liquida a tutti :)
Comunque per completare la nostra discussione, ti posso suggerire un DSP che uso qualche volta.
A dire il vero non è un DSP vero, purtroppo non ho trovato un DSP a riguardo.
Cercavo qualcosa che ripristinasse la dinamica in brani molto compressi, insomma per compensare la loudness war.
Dopo ricerche inconcludenti, ho trovato un effetto VST che si chiama ReLife.
Lo puoi trovare qui: ReLife (http://www.terrywest.nl/utils.html)
Per poterlo usare devi installare anche il DSP VST wrapper.
Ne trovi 2 (o forse più), io ti consiglio caldamente questo:
Foobar2000 VST 2.4 adapter (by Yegor Petrov) (http://www.hydrogenaudio.org/forums/index.php?showtopic=84947), che a differenza di altri è molto stabile, e si integra perfettamente con foobar trasformando ogni VST in DSP.

Il ReLife è un effetto a mio parere molto accurato, discreto, cerca di ripristinare un po' le forme d'onda troncate dalla compressione dinamica o addirittura dal clipping, non fa miracoli come giustamente uno non si deve aspettare, ma funziona e a parer mio non snatura troppo il suono.
Penso che sia programmato molto bene.


UP!
C'è poco da consigliare, i consigli penso che siano sempre i medesimi per tutti :) :
1) se usi file compressi usa formati lossless o ad alto bitrate;
2) bypassa il kernel di windows (KS o WASAPI);
3) nessun filtro, effetto.

Xfree
05-01-2014, 09:27
Aggiungo, eventualmente, se ti gusta, un resampler. Ma questo provalo tu con le tue orecchie.

P.S. Mi hai fatto ricordare ReLife. Ce l'avevo nei download ma l'avevo completamente dimenticato.

|D@ve|
06-01-2014, 13:24
Ottimizzato foobar, senza alcun plug-in...
Semplice veloce e pratico :O :

http://oi43.tinypic.com/dqg6yh.jpg

Tutta la libreria e' in lossless flac zippata :O.

eahm
17-01-2014, 22:33
Rinominate questa discussione appropriatamente e/o come tutte le altre ufficiali.

1) [Discussione Ufficiale] foobar2000

2) [Thread Ufficiale] foobar2000

3) [Official Thread] foobar2000

icoborg
18-01-2014, 00:57
Ottimizzato foobar, senza alcun plug-in...
Semplice veloce e pratico :O :

http://oi43.tinypic.com/dqg6yh.jpg

Tutta la libreria e' in lossless flac zippata :O.

in che senso zippata è un flac intero da ngiga?

|D@ve|
18-01-2014, 12:13
in che senso zippata è un flac intero da ngiga?

Ciao Ico...
Praticamente quando rippo musica creo sempre tracks+cue+log.
Al termine aggiungo la cover hi-res da 800x800 pixels, il checksum e zippo l' intero CD in un unico file.
Per me e' molto pratico, tra l' altro per ogni file corrisponde un album completo.

efewfew
20-01-2014, 14:06
Ciao ragazzi, in previsione di migrare parte della libreria in un disco esterno invece che internamente al pc mi consigliate di disabilitare le impostazioni Rescan on startup e/o Monitor for changes while running dato che potrei aprire foobar dimenticando di collegare il disco esterno? In questo caso lasciando le due impostazioni opzioni abilitate se non vedesse una delle cartelle mi reindicizzerebbe la libreria togliendo la musica che non vede per poi riaggiungerla quando la rivede giusto?

vincenzomary
20-01-2014, 14:08
vorrei comprare dei file musicali, dove comprarli in digitale, e quali sono i migliori come formato. grazie.

|D@ve|
20-01-2014, 16:19
Personalmene preferisco sempre il disco fisico... tanto ormai costano uguale, puoi ripparlo come ti pare.
Per il formato ti consiglio qualsiasi cosa lossless (il piu' diffuso e' FLAC, seguono WAVPack, TAK ecc...).

vincenzomary
20-01-2014, 16:26
Personalmene preferisco sempre il disco fisico... tanto ormai costano uguale, puoi ripparlo come ti pare.
Per il formato ti consiglio qualsiasi cosa lossless (il piu' diffuso e' FLAC, seguono WAVPack, TAK ecc...).
si è vero, ma sai ormai basta il digital download, per me. grazie.

DooM1
20-01-2014, 17:50
si è vero, ma sai ormai basta il digital download, per me. grazie.
Che c'entra?
Tu hai chiesto che formato, e ti hanno risposto FLAC o altri lossless, in digital download anche.
Comunque concordo, anche se è pur vero che i digital download lossless sono rari, anzi io non li ho mai visti, salvo alcune eccezioni di cui ho sentito parlare nell'apple store.

vincenzomary
20-01-2014, 17:51
Che c'entra?
Tu hai chiesto che formato, e ti hanno risposto FLAC o altri lossless, in digital download anche.
Comunque concordo, anche se è pur vero che i digital download lossless sono rari, anzi io non li ho mai visti, salvo alcune eccezioni di cui ho sentito parlare nell'apple store.
grazie anche a te. non volevo dire altro.

DooM1
20-01-2014, 17:58
Comunque ricordo che teoricamente un FLAC vale l'altro, dato che si possono (ri)convertire quante volte si vuole senza nessuna perdita.

eahm
21-01-2014, 13:45
Rinominate questa discussione appropriatamente e/o come tutte le altre ufficiali.

1) [Discussione Ufficiale] foobar2000

2) [Thread Ufficiale] foobar2000

3) [Official Thread] foobar2000

Grazie per ascoltare il consiglio e rinominare, in parte, il thread. Il punto principale a cosa riferivo questo rinominamento e' il nome del programma: foobar2000 invece di Foobar2000.

:)

sacd
21-01-2014, 17:36
La prima lettera dei titoli è maiuscola

efewfew
21-01-2014, 23:33
Si ma il nome proprio di questo player è foobar2000 non Foobar2000, cioè è stato chiamato cosi di proposito, per cui anch'io troverei giusto chiamarlo rinominare con la lettera minuscola...

DooM1
22-01-2014, 00:53
Ma cosa cambia, mica dobbiamo fare pubblicità.
Non dobbiamo riprodurre il logo, solo nominare il nome per dare il topic al thread, secondo le regole del forum, non di loro.
Allora ci vuole pure il loro logo, il carattere che hanno usato...

E suppongo che se il logo fosse stato *** F O O B A R *** 2 0 0 0 *** avremmo dovuto scriverlo così pugnalando agli occhi tutti i visitatori? :D

Io forse l'avrei scritto minuscolo, ma è il forum a decidere, non foobar ;)


Piuttosto per scusarmi dell'OT faccio una domanda IT:
qualcuno riesce ad usare le nuove versioni di Waveform Seekbar su XP ?
Io non riesco, qualche mese fa ho fatto l'errore di aggiornarlo, e mi dà un errore abbastanza generico, che ora non ricordo, appena raggiungo il PC in questione lo posto.
Sono abbastanza sicuro che manchi qualche libreria, ma non capisco quale. Ho installato tutti i dannati framework e runtime 2005/2008/2011/2013/2028...... terreni ed extraterreni, e continua a non andare.
Proprio non carica il plugin.

Rimetterei la versione vecchia, ma non ricordo qual'era, e né dove andarla a trovare.

|D@ve|
22-01-2014, 19:23
Io piu' che altro son tornato alla release 1.2.3.
Con le ultime build per aprire librerie zippate occorrono eoni... probabilmente cio e' dovuto al nuovo sistema di indicizzazione introdotto con la 1.30.

DooM1
22-01-2014, 19:32
Io piu' che altro son tornato alla release 1.2.3.
Con le ultime build per aprire librerie zippate occorrono eoni... probabilmente cio e' dovuto al nuovo sistema di indicizzazione introdotto con la 1.30.
Aah si, io un tempo avevo tutti gli album in file zip, magari anche non compressi.
Sia per un fatto di ordine di file, e sia per lo spreco di cluster. Troppi files piccoli sprecano spazio, considerando che usavo mp3 con cover e anche note in txt, poi ero mezzo maniaco e tenevo i log del rip, file cue pre-compilati per ogni estensione...

Al tempo mi sa che avevo il Pentium 4, ed era lento a bestia.


Ora sono passato al PC in sign e uso quasi esclusivamente FLAC, però ho ancora qualcosa col vecchio metodo mp3 dentro i ZIP.
Da poco ho provato ad ascoltare un album zippato, ed hai ragione ci mette eoni, credevo che fosse colpa di quell'archivio.

Comunque non uso più il sistema ad archivi, troppo complesso, soprattutto se si considera che il mio archivio multimediale è in condivisione per tutta la casa.

Comunque personalmente non penso che tornerò indietro con foobar :)

|D@ve|
22-01-2014, 20:09
Aah si, io un tempo avevo tutti gli album in file zip, magari anche non compressi.
Sia per un fatto di ordine di file, e sia per lo spreco di cluster. Troppi files piccoli sprecano spazio, considerando che usavo mp3 con cover e anche note in txt, poi ero mezzo maniaco e tenevo i log del rip, file cue pre-compilati per ogni estensione...

Al tempo mi sa che avevo il Pentium 4, ed era lento a bestia.


Ora sono passato al PC in sign e uso quasi esclusivamente FLAC, però ho ancora qualcosa col vecchio metodo mp3 dentro i ZIP.
Da poco ho provato ad ascoltare un album zippato, ed hai ragione ci mette eoni, credevo che fosse colpa di quell'archivio.

Comunque non uso più il sistema ad archivi, troppo complesso, soprattutto se si considera che il mio archivio multimediale è in condivisione per tutta la casa.

Comunque personalmente non penso che tornerò indietro con foobar :)

Doom ti stimo, davvero.
E' esattamente quello che faccio io :D.
Rippo multitrack+log+cue+cover+hash sha1 per il controllo del crc, poi comprimo tutto in zip proprio per avere un album per file.
Son talmente maniaco che i dischi che mi passano gli amici li masterizzo con EAC e li rerippo controllando le fonti da accurip+cuetools :D.
Mi sto rerippando la mia intera collezione di CD (tipo 450/500 dischi) nel week end con calma, all' epoca la feci in mp3 cosi' ho deciso di ripartire da zero in formato lossless (FLAC).
Ho dei dischi di videogames e anime acquistati personamente quando andai in giappone, che ho quasi paura ad inserire nel tray del computer :D, li custodisco gelosamente.
Una birrozza per te ;) :gluglu:.

Lopez76
22-01-2014, 21:39
qualcuno riesce ad usare le nuove versioni di Waveform Seekbar su XP ?
Io non riesco, qualche mese fa ho fatto l'errore di aggiornarlo, e mi dà un errore abbastanza generico, che ora non ricordo, appena raggiungo il PC in questione lo posto.
Sono abbastanza sicuro che manchi qualche libreria, ma non capisco quale. Ho installato tutti i dannati framework e runtime 2005/2008/2011/2013/2028...... terreni ed extraterreni, e continua a non andare.
Proprio non carica il plugin.

Rimetterei la versione vecchia, ma non ricordo qual'era, e né dove andarla a trovare.



C'è un megapack su deviantart http://gerguter.deviantart.com/art/Foobar2000-Component-MEGAPACK-155159875 con la versione 0.1.10.0.

DooM1
22-01-2014, 22:47
C'è un megapack su deviantart http://gerguter.deviantart.com/art/Foobar2000-Component-MEGAPACK-155159875 con la versione 0.1.10.0.
In realtà vorrei sapere qual'è l'ultima versione che funziona bene.
Ma suppongo che sia chiedere troppo :)
Se non trovo altro, la prendo da li, grazie per la segnalazione ;)


Doom ti stimo, davvero.
E' esattamente quello che faccio io :D.
Pazzesco, credevo di essere l'unico maniaco almeno per questa cosa :D
Che poi ora per esempio devo sistemare perché non solo non uso più i zip, ma sto usando i settori da 128KB, e ho capito di aver esagerato :D
O meglio uso gli archivi ma solo per roba in mp3 che ascolto raramente, roba "in archivio" proprio.
Purtroppo danno troppi problemi, per le mie esigenze almeno, e sono inaccessibili da altri dispositivi che non sono PC.
Anche se il server DLNA per foobar è veramente eccezionale, praticamente qualunque cosa legga foobar, anche fosse un cue+ape, lo manda a qualunque player DLNA.
Solo che se è lento, come per leggere un ZIP, fa timeout e non funziona.

Una birrozza per te ;) :gluglu:.
Ahah grazie ci voleva :D

spaccacervello
23-01-2014, 00:42
In realtà vorrei sapere qual'è l'ultima versione che funziona bene.
Ma suppongo che sia chiedere troppo :)
Se non trovo altro, la prendo da li, grazie per la segnalazione ;)
...
ho avuto lo stesso problema su un vecchio pc, l'ultima che mi funziona è la 0.2.34 (http://www.acc.umu.se/~zao/foo_wave_seekbar-0.2.34.fb2k-component).

maxmax80
23-01-2014, 01:17
Ora sono passato al PC in sign e uso quasi esclusivamente FLAC

io ti offro un' altra birra per la Xtreme Music!:cincin:

quindi basta zip?
spreco di cluster finito?

chiedo eh, perché io questa attenzione allo spazio non l' ho mai avuta..

DooM1
23-01-2014, 13:27
io ti offro un' altra birra per la Xtreme Music!:cincin:
:D

quindi basta zip?
Si mi davano troppi problemi.
Ora ho la necessità di avere una libreria normale da comuni mortali, senza incasinamenti vari.
Voglio il file musicale che clicco e ascolto, o meglio l'album, che in genere mi piace sentirli per intero, e soprattutto senza ritardi.
foobar2000 è bello proprio anche perché è progettato per non avere ritardi nei cambi di traccia, non voglio rinunciare a questo.

spreco di cluster finito?
No no, quello resta, soprattutto perché ora sto usando i settori da 128.
Comunque non credo che sia eccessivo, saranno 300 MB di spreco su 135 GB, almeno per la mia cartella musica.

La mia partizione D: (che contiene musica ma anche tanti altri tipi di files grandi e anche piccoli) ha 574GB di dati, ma occupati reali sono 577GB. 3 GB sprecati.

chiedo eh, perché io questa attenzione allo spazio non l' ho mai avuta..
Vabbé inizi a notarlo con librerie molto grandi.
Poi non è solo questione di spazio sprecato, è anche il fatto che c'è meno rischio di intaccare l'integrità dei files.
Però a questo proposito c'è anche il problema che se voglio editare i tag, non posso, devo scompattare manualmente l'archivio, editare, e ricompattare.
E siccome i miei tag non saranno mai a posto :D , a volte li sistemo mentre ascolto...
Per l'integrità ormai faccio i backup :D

Ripeto, qualcosa in ZIP ce l'ho ancora, musica archiviata e già definitivamente sistemata, ma normalmente ho rinunciato :)

Ma con l'ultima prova di qualche giorno fa molto lenta, stavo valutando di estinguere del tutto questi ZIP...

|D@ve|
23-01-2014, 19:22
Io trovo la possibilita' di non modificare i tag zippati un pregio.
Quando rippo un album controllo accuratamente i nomi delle tracce, anno ecc... quindi non occorre piu' modificare nulla.
Come detto il problema visibile e' il rallentamento durante la riproduzione di contenuti zippati sulle ultime build (a causa della nuova indicizzazione).
Sulla 1.2.4 funziona tutto bene.
Tornare a migliaia di files sparsi in sottocartelle non mi alletta... speriamo venga risolto questo problema.

maxmax80
23-01-2014, 23:04
No no, quello resta, soprattutto perché ora sto usando i settori da 128.
Comunque non credo che sia eccessivo, saranno 300 MB di spreco su 135 GB, almeno per la mia cartella musica.

La mia partizione D: (che contiene musica ma anche tanti altri tipi di files grandi e anche piccoli) ha 574GB di dati, ma occupati reali sono 577GB. 3 GB sprecati....


quindi mi stai parlando di un disco interno, non di un disco su un nas di rete..

il discorso dei settori è riferito al tipo di formattazione del disco?
la scegli in base alla compressione dei files?

DooM1
23-01-2014, 23:47
Si di un disco interno, ma non credo che cambi molto.
Non sono esperto di file system unix/linux (EXT2/EXT3/EXT4), ma mi pare che il discorso sia lo stesso.
I NAS in effetti in genere usano file system unix, quindi non ci metterei la mano sul fuoco.


Su FAT ed NTFS, ogni file deve iniziare all'inizio del settore, perché se io richiamo un file questo deve avere una precisa coordinata (settore/traccia) di inizio e fine che definisce il cluster.
Quindi se ho un file che ha la dimensione di 4,3 settori, il file me ne occupa 5 (sprecando parte del quinto), perché il file successivo non può iniziare in mezzo ad un cluster.

Esempio pratico.
Ho una partizione NTFS con settori da 64 KB.
Dentro ci metto un file da 1 KB solo, o anche solo 1 bit.
Questo file mi occupa 1 settore intero, quindi 64 KB, pur contenendo solo 1 KB di dati.

Basta che fai la prova, crei un TXT, dentro scrivi solo una lettera (1 byte), lo salvi.
La dimensione su disco del TXT sarà probabilmente di 4 KB, perché probabilmente hai una partizione con settori da 4 KB.

PS: che poi ho appena fatto questa prova sulla mia partizione D:, ed ho i settori da 64KB, allora mi sta bene :D , ricordavo di averli fatti da 128 :D

maxmax80
24-01-2014, 00:00
ma infatti che io sappia ho usato sempre la formattazione predefinita che dovrebbe essere a 4 KB...per i files compressi questo cosa comporta -a parte lo spazio- in termini di reattività di lettura da parte del player?

sì, i nas usano file system unix ed immagino che la questione sia la medesima..

DooM1
24-01-2014, 01:03
La formattazione predefinita dipende dalla dimensione della partizione.
Ma la partizione di sistema fa eccezione e se non sbaglio windows la fa sempre di 4.

Comunque non è il fatto che siano compressi i file.
Anzi per chi vuole usare i ZIP con foobar consiglierei di archiviarli senza compressione.
Sarà più veloce l'estrazione, e poi tanto un file lossy già compresso (es. mp3) non si comprimerà ulteriormente.

È il fatto di raggruppare tanti files in uno solo.

Se ho 2 album di 10 canzoni, avrò 2 cartelle e 20 file.
Ognuno di questi file avrà una perdita di spazio dovuto alla questione detta all'altro post.
Ma se archivio in ZIP i 2 album, avrò solo 2 file, con sole 2 perdite eventuali.
La perdita teoricamente è fino a quasi 10 volte in meno.

maxmax80
24-01-2014, 01:29
però se ho un hdd da 2Tb o 3Tb tutto sommato la cosa diventa superflua, no?

eahm
24-01-2014, 02:08
però se ho un hdd da 2Tb o 3Tb tutto sommato la cosa diventa superflua, no?
B no b.

efewfew
24-01-2014, 10:39
Mi piace sto thread :D (anche se data la preparazione media che avete mi sarei aspettato delle risposte al consiglio che avevo chiesto una pagina fa http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40599970&postcount=4628) comunque vabbè visto che si discuteva di certe cose volevo condividere qualche esperienza.
Anch'io qualche anno fa pensai di archiviare gli album interi in zip ma poi non lo feci a causa di un collega che mi aveva paventato la possibilità di corruzione degli archivi. Anche se non trovai questa teoria sufficientemente attendibile lasciai perdere la cosa. Voi come la pensate su questo?
Il fatto che i tag non possano essere modificati al loro interno lo trovo un pregio, a volte mi capita ancora di trovare i tag in v2.4 pur essendo certo di averli salvati a suo tempo in v2.3 (nelle cartelle della libreria non ci sposto un file se prima non pulisco i tag dai campi custom e li salvo solo in versione 2.3 con codifica iso, e sono sicurissimo perchè ci tengo dato che le auto che ho a casa a volte non interpretano bene le lettere accentate di tag v2.4 e v2.3 con codifica unicode).

Ma poi gli album che salvate in archivio zip vengono indicizzati a livello di singola traccia dalla libreria?

DooM1
24-01-2014, 13:29
Ma poi gli album che salvate in archivio zip vengono indicizzati a livello di singola traccia dalla libreria?
Si, praticamente foobar2000, con il componente archivi che ormai è standard, vede l'archivio come una specie di cartella con dentro i file singoli.


Bo si se ci sono problemi di stabilità gli archivi potranno pure corrompersi, ma non più di qualunque altro file come può essere un mp3 o flac.

efewfew
24-01-2014, 14:21
ah interessante, non ho mai approfondito poi il discorso degli archivi, l'avevo "archiviato" :D
però lo sto rivalutando...

Ma per riprodurre dagli archivi le scompatta in temp o riesce a leggere dentro al volo?

DooM1
24-01-2014, 14:33
ah interessante, non ho mai approfondito poi il discorso degli archivi, l'avevo "archiviato" :D
:D

però lo sto rivalutando...

Ma per riprodurre dagli archivi le scompatta in temp o riesce a leggere dentro al volo?
Bella domanda, infatti delle volte è proprio questo il problema.
Quando usavo questo sistema, ero alle prese proprio con questa storia.

A seconda di come facevo l'archivio, ora non ricordo, dipendeva mi pare dal grado di compressione... insomma se comprimevo con certi parametri, foobar2000 non riusciva a leggere dentro l'archivio al volo, e ogni volta che doveva fare il cambio traccia, estraeva tutto l'archivio in RAM, con relativo swap dell'hard disk e pausa di vari secondi.

Mi pare che ci fossero differenze anche tra ZIP e RAR... era un macello.
Per quello ho rinunciato :D


Comunque non mi risulta che si possa leggere esattamente dentro un archivio al volo.
Per il programma ci sono 2 modi.

Uno è quello di estrarlo tutto in una posizione temporanea (temp o RAM) e leggere.
L'altro è quello di estrarre solo il file che occorre.
Una procedura di estrazione deve comunque esserci.

Me ne accorgevo dall'occupazione in RAM del processo foobar.

Però non so se ora sia cambiato qualcosa, come ho detto ho rinunciato da tempo :D

|D@ve|
25-01-2014, 08:00
Da quando so foobar estrae al volo la traccia dallo zip e la mantiene in memoria (da qui il leggero aumento di RAM occupata).
L' album zippato e' meglio non comprimerlo in quanto : non guadagnate nulla sullo spazio occupato in quanto e' gia' compresso lossless, rallenta l' estrazione di foobar.
L' interno dell' album viene poi visto correttamente con le singole tracce, ovviamente col ripping tracks... se rippate un disco come image+cue il file cue non viene visto e vi ritrovate una singola traccia senza gap.
Esempio :

http://i41.tinypic.com/209m1ef.jpg

efewfew
26-01-2014, 10:54
Ecco, allora mi sa che mi tocca accantonare di nuovo, molti album e compilation li ho in traccia unica e cuesheet... La prossima domanda sarebbe stata sull'indicizzazione del cue all'interno dell'archivio. Uffa. Mi sarebbe stato comodo perche io i file li chiamo cdimage.flac e cdimage.cue perche se li tango col nome album non riesco a filtrarli bene nella libreria. (Ho un filtro che mi esclude tutti i cdimage.flac o cdimage.mp3ma non i cdimage.cue cosi non indicizza doppio)

DooM1
26-01-2014, 11:57
Io per evitare doppioni uso la doppia estensione.
Se un FLAC è multitraccia e va quindi insieme al CUE, io giustamente voglio che foobar indicizzi solo il CUE.
Quindi il FLAC lo chiamo "nomefile.cue.flac", mentre il cue lo lascio normale.
Faccio così perché ho anche FLAC singoli, che ora preferisco, chiamati normalmente "nomefile.flac", e quelli invece foobar deve indicizzarli.

Ovviamente, stavo dimenticandomene, nelle esclusioni di foobar ho aggiunto "*.cue.flac;*.cue.ape;*.cue.wav".

Faccio questo anche perché odio a morte chiamare il file cdimage :D
Il nome del file deve avere il nome del contenuto, cdimage non vuol dire una ceppa :D
Se facessi una ricerca di file, troverei tanti cdimage anonimi che non ci capisco nulla.

Joker91
26-01-2014, 18:47
raga ho installato Column UI ma come faccio a cambiare il colore di TUTTI gli elementi di foobar? L'unica cosa che riesco a cambiare sono gli sfondi e i font dei pannellli, ma ad esempio le scrollbar mi rimangono del colore originale. Stessa cosa per tutti gli elementi di contorno

icoborg
26-01-2014, 23:58
Da quando so foobar estrae al volo la traccia dallo zip e la mantiene in memoria (da qui il leggero aumento di RAM occupata).
L' album zippato e' meglio non comprimerlo in quanto : non guadagnate nulla sullo spazio occupato in quanto e' gia' compresso lossless, rallenta l' estrazione di foobar.
L' interno dell' album viene poi visto correttamente con le singole tracce, ovviamente col ripping tracks... se rippate un disco come image+cue il file cue non viene visto e vi ritrovate una singola traccia senza gap.
Esempio :

http://i41.tinypic.com/209m1ef.jpg

ehi dave ma io ho qualche album in questo modo...pero se metto la cover nel file non la legge... tu hai qualche trucco o semplicemente la metti esterna nella cartella?

eahm
27-01-2014, 03:34
Deciso di rilasciare un altro aggiornamento visto la quantita' di cose cambiate: http://dropcanvas.com/36bze/

|D@ve|
27-01-2014, 08:15
ehi dave ma io ho qualche album in questo modo...pero se metto la cover nel file non la legge... tu hai qualche trucco o semplicemente la metti esterna nella cartella?

Esattamente Ico, la metto esterna nello zip.
Se e' contenuta in sottocartelle non la vede.

efewfew
27-01-2014, 13:09
Io per evitare doppioni uso la doppia estensione.
Se un FLAC è multitraccia e va quindi insieme al CUE, io giustamente voglio che foobar indicizzi solo il CUE.
Quindi il FLAC lo chiamo "nomefile.cue.flac", mentre il cue lo lascio normale.
Faccio così perché ho anche FLAC singoli, che ora preferisco, chiamati normalmente "nomefile.flac", e quelli invece foobar deve indicizzarli.

Ovviamente, stavo dimenticandomene, nelle esclusioni di foobar ho aggiunto "*.cue.flac;*.cue.ape;*.cue.wav".

Faccio questo anche perché odio a morte chiamare il file cdimage :D
Il nome del file deve avere il nome del contenuto, cdimage non vuol dire una ceppa :D
Se facessi una ricerca di file, troverei tanti cdimage anonimi che non ci capisco nulla.
All'epoca feci così perchè era la prima soluzione che mi venne per fare il filtro velocemente con foobar (Exclude: CDImage.flac, CDImage.mp3) ma ora mi accorgo che ha dei limiti.
Stavo pensando a possibili "bug" :D con il metodo che usi tu ma non ne vedo, credo che farò anch'io cosi perchè neanche a me in realtà piace tanto averli tutti CDImage.flac ma tiene ancora botta perchè comunque la struttura gerarchica della cartelle che uso io ha il nome giusto dell'album:
.. > $artista > [$year] $nomealbum

Poi però stavo anche pensando se vale la pena tenere album in file unico, sto pensando a svantaggi e vantaggi. Sicuramente resterà il formato che userò per album live e compilation perchè la riproduzione è tecnicamente senza soluzione di continuità, e anche se foobar è in grado di riprodurre gapless non abbandonerò il metodo cuesheet per queste due tipologie di album. Ma per gli album studio non so, mi viene voglia di splittarli in tracce separate, ma non ne sono sicuro; cosa perderei e cosa guadagnerei?

|D@ve|
27-01-2014, 14:19
Efewfew hai pensato al tracks+cue ?
Hai la versatilita' delle singole tracce, metodo compatibile inoltre con tutti i players che supportano il formato lossless, e nel contempo l' esatta struttura del disco col .cue in caso occorra :D.
L' unica perdita e' la hidden track in quanto il gap va in append sulla traccia precedente... ma son talmente pochi i dischi con hidden track che e' quasi irrilevante, e comunque la struttura disco resta immutata.
Personalmente l' unico disco con hidden track che possiedo e' quello dei Kamelot (The black halo).
Per rippare track+cue si e' pero' legati ad EAC, ma nelle prossime settimane uscira' dbPoweramp release 15.0 col supporto nativo .cue multitraccia (l' ho provato in beta e funziona bene).

icoborg
27-01-2014, 14:20
Esattamente Ico, la metto esterna nello zip.
Se e' contenuta in sottocartelle non la vede.

io ho provato in vari modi non la vede mai..
dentro la cartella ma esterno allo zip
dentro lo zip con gli altri file
dentro lo zip ma esterno alla cartella contenente i file.

nada

forse il problema è altrove.

DooM1
27-01-2014, 14:25
Efewfew hai pensato al tracks+cue ?
Non ho mai capito a che diavolo serve.
Se ho le tracce già separate, perché devo complicarmi la vita con un cue?
Se voglio un ordine particolare delle tracce uso una playlist.
Se voglio l'ordine normale, uso i numeri traccia nel nome del file e nel tag.
Un cue a che mi servirebbe?

|D@ve|
27-01-2014, 15:13
io ho provato in vari modi non la vede mai..
dentro la cartella ma esterno allo zip
dentro lo zip con gli altri file
dentro lo zip ma esterno alla cartella contenente i file.

nada

forse il problema è altrove.

Controlla il nome file della cover nei settaggi di foobar (preference >> display), puoi modificarlo ma io di default uso sempre 'Folder'.
Controlla anche il tipo di file (io uso solo .jpg).

Non ho mai capito a che diavolo serve.
Se ho le tracce già separate, perché devo complicarmi la vita con un cue?
Se voglio un ordine particolare delle tracce uso una playlist.
Se voglio l'ordine normale, uso i numeri traccia nel nome del file e nel tag.
Un cue a che mi servirebbe?

A livello di playback sul pc a nulla, ma ti serve per ricostruire l' esatta struttura del disco in caso tu lo voglia masterizzare.
Con il .cue ottieni l' esatta posizione delle tracce comprese eventuali pause e gap tra le canzoni.
Diciamo che rende il disco 'ufficiale', certifica che l' album e' stato rippato perfettamente... un reference rip insomma (anche se qui bisognerebbe aprire un dibattito ma non e' il thread giusto).
Non a caso i maniaci dell' audio rip usano solo EAC che permette questo.
Solitamente un reference rip include : tracce (ovvio)+cue+log con checksum+file controllo crc (io uso .sha1).
Anche io uso questo sistema e mi trovo bene.
Son pazzo lo so, ma su hydrogenaudio sono in buona compagnia :D.
dbPoweramp per esempio non ha mai supportato il .cue+mutitraccia, ma sul forum numerosi appassionati sono riusciti a farlo implementare con la nuova release.

efewfew
27-01-2014, 15:24
concordo, non capisco l'utilità del cue con tracce separate di solito il cue ha un senso solo senza tracce separate... Anche perchè il nome del file contiene anche il numero della traccia. Forse ha senso solo per il il campo DISCID?

@icoborg per il problema della copertina, usi columns ui?

DooM1
27-01-2014, 15:44
Come ha detto |D@ve| dovrebbe ristabilire esattamente la posizione dell'inizio e fine delle tracce sul disco, coi gap vari.

Io non credevo che potessero esserci gap, le pause non sono silenzio all'inizio delle tracce?

icoborg
27-01-2014, 16:34
concordo, non capisco l'utilità del cue con tracce separate di solito il cue ha un senso solo senza tracce separate... Anche perchè il nome del file contiene anche il numero della traccia. Forse ha senso solo per il il campo DISCID?

@icoborg per il problema della copertina, usi columns ui?

si :stordita:

efewfew
27-01-2014, 17:19
Nella tab artwork delle impostazioni relative a columns ui ci sono tre opzioni per la visualizzazione delle copertine, prova a smanettare li...

efewfew
27-01-2014, 17:26
Come ha detto |D@ve| dovrebbe ristabilire esattamente la posizione dell'inizio e fine delle tracce sul disco, coi gap vari.

Io non credevo che potessero esserci gap, le pause non sono silenzio all'inizio delle tracce?

Premetto che non so tecnicamente come funzioni il discorso pause tra traccia e traccia anche se me lo sono sempre chiesto ma non mi sono mai interessato, ora è arrivato il momento :) piu che altro non so come fanno i cd originali dei concerti e compilation a riprodurre effettivamente senza stacco, e perchè in uno stereo che ho a casa solo con certi cd (album studio originali o masterizzati al volo dall'originale) al passaggio da un brano ad un'altro vedo dal display che parte un conto alla rovescia, da -2, -1 e poi parte regolarmente la traccia successiva con il conteggio giusto

DooM1
27-01-2014, 19:50
Eh perché i CD audio anno i pit e lane che rappresentano i bit.
Poi però nella lead-in ci sono tutte le informazioni sulle tracce.

In pratica il concetto è quello di un file WAV unico con l'audio ininterrotto, con un CUE che definisce le tracce, ed eventualmente i titoli tramite il CD-text.

Correggetemi se sbaglio :D

rizzotti91
27-01-2014, 20:51
Come faccio a convertire dei file FLAC in MP3 320 Kbps con la migliore qualità possibile ed utilizzando foobar? :D

spaccacervello
27-01-2014, 21:55
Come faccio a convertire dei file FLAC in MP3 320 Kbps con la migliore qualità possibile ed utilizzando foobar? :D

Seleziona i brani con il tasto destro "Convert" -> "..." in "Output format" imposta MP3 (LAME), 320 kbps CBR (dovrebbe esserci un template pre-impostatato, altrimenti "Edit" -> "Encoder: MP3 (LAME)", "Quality: Best quality"), in "Destination" imposti dove salvare i file e come nominarli, a questo punto nella finestra principale "Converter setup" puoi salvare il template premendo su "Save <<" e scegli un nome per esempio "MP3 massima qualità" in modo da poterlo riutilizzare in un secondo tempo, premi "Convert" ed avvii la conversione.
Per le conversioni successive ti basterà selezionare i brani e con il tasto destro "Convert" -> "MP3 massima qualità".

rizzotti91
27-01-2014, 22:17
Seleziona i brani con il tasto destro "Convert" -> "..." in "Output format" imposta MP3 (LAME), 320 kbps CBR (dovrebbe esserci un template pre-impostatato, altrimenti "Edit" -> "Encoder: MP3 (LAME)", "Quality: Best quality"), in "Destination" imposti dove salvare i file e come nominarli, a questo punto nella finestra principale "Converter setup" puoi salvare il template premendo su "Save <<" e scegli un nome per esempio "MP3 massima qualità" in modo da poterlo riutilizzare in un secondo tempo, premi "Convert" ed avvii la conversione.
Per le conversioni successive ti basterà selezionare i brani e con il tasto destro "Convert" -> "MP3 massima qualità".

Ciao, come MP3 Lame, se faccio personalizza, posso scegliere al massimo 245 kbps, V0 e non 320 kbps CBR..

DooM1
27-01-2014, 22:29
Ah eh infatti, io uso comunque quello, il LAME a quanto pare è specializzato in VBR.
Ma possibile che foobar non supporti tramite l'interfaccia il LAME il CBR?

spaccacervello
27-01-2014, 22:46
Ora non ricordo se foobar2000 ha di suo le librerie lame encoder, eventualmente puoi scaricare un eseguibile precompilato da http://www.rarewares.org/index.php ed impostare in "Output format" ->"converter setup" ->"add new" seleziona "encoder: custom" con questi parametri
-encoder file: selezione il path di lame.exe
-extension: mp3
-parameters: -S --noreplaygain -b 320 - %d
-format is: lossy
-highest BPS mode supported: 24
-encoder name: MP3 (LAME)
-bitrate (kbps): 320
-settings: 320kbps CBR

DooM1
27-01-2014, 22:52
Grazie per le istruzioni.
Comunque così non esce lo slider per regolare il bitrate, questa è la procedura per i codec non supportati.
Ma è ridicolo che il LAME CBR non sia supportato.

In ogni caso ora che hai messo il comando, credo che farò comunque un profilo a 320 :D

eahm
28-01-2014, 04:01
Ah eh infatti, io uso comunque quello, il LAME a quanto pare è specializzato in VBR.
Ma possibile che foobar non supporti tramite l'interfaccia il LAME il CBR?

Grazie per le istruzioni.
Comunque così non esce lo slider per regolare il bitrate, questa è la procedura per i codec non supportati.
Ma è ridicolo che il LAME CBR non sia supportato.

In ogni caso ora che hai messo il comando, credo che farò comunque un profilo a 320 :D

LAME non e' specializzato ma ottimizzato per VBR, come tutti gli altri codec audio. Alcuni nemmeno hanno configurazioni per CBR. CBR ha poco senso se non per vecchi lettori non compatibili con VBR/ABR/CVBR/TVBR ('80/'90 forse?).

320 CBR e' contenuto nei settaggi di foobar2000 per LAME, ultimo valore a destra muovendo la barra. Per cambiare valori facilmente clicca su "MP3 (LAME)" poi "Custom" e ti fa vedere subito che settaggi sono utilizzati in base al valore/posizione della barra. Questo trucchetto funziona per tutti i settaggi predefiniti.

I valori di foobar2000 sono stati aggiunti da Peter basandosi su quelle che potrebbero essere le migliori configurazioni, nel caso di LAME, VBR. Dire che foobar2000 non supporta alcuni valori e' incompleto visto che ogni valore si puo' predefinire e salvare manualmente .

rizzotti91
28-01-2014, 11:23
Io ho personalizzato la finestra LAME ed ho messo come parametri:

-S --noreplaygain -b 320 - %d

è corretta come procedura, no?

icoborg
28-01-2014, 13:03
Nella tab artwork delle impostazioni relative a columns ui ci sono tre opzioni per la visualizzazione delle copertine, prova a smanettare li...

non c'è molto da selezionare...
forse dovrei aggiungere qualche filtro li nel riquadro ma non saprei che scriverci :p


http://i.imgur.com/JRNSQ8T.png

Lopez76
02-02-2014, 20:55
http://s20.postimg.org/szqk0q8ax/foo_2013_12_31.jpg (http://postimg.org/image/szqk0q8ax/)

Ringrazio Marc2003, Brett, Macarich, Tedgo e chiunque da cui
abbia estrapolato idee e script.

Se qualcuno vuole provare il layout per suggerimenti ecc.
questo è uno zip con foobar2000 1.2.9 portable

http://sdrv.ms/1bRYymI

ryosaeba86
02-02-2014, 21:43
ma per la versione 1.3.1 come si installano queste skin?
grazie

eahm
04-02-2014, 04:33
Ho appena creato #foobar2000-it su freenode Non sono tanto piu' su IRC ma li ho creati per il buon uso di tutti.

DooM1
08-02-2014, 12:02
Qualcuno ha qualche problemino con la libreria dalla 1.3 ?
Ogni tanto lo apri e si "pianta" su Initializing..., mi consuma 25% di CPU (praticamente è il 100% di un core dato che ne ho 4), rallentando tutto quanto, a volte salta pure la musica.
Lo devo lasciare, poi ad un certo punto si libera e va.

Lo fa anche se non tocco nulla della libreria, non ho aggiunto né tolto nulla, posso capire che necessiti di fare delle scansioni per controllare la libreria, ma mi rallenta tutto.

Ansem_93
08-02-2014, 15:25
Raga con foobar esiste un plug in che permetta di organizzare la musica che gli viene aggiunta?
Tipo come fa iTunes per intenderci

Inviato dal mio GT-I9305 utilizzando Tapatalk

DooM1
08-02-2014, 19:41
Che vuoi dire "organizzare" ?
La libreria c'è già senza nessun plug-in.

Ansem_93
08-02-2014, 21:00
Che vuoi dire "organizzare" ?
La libreria c'è già senza nessun plug-in.

intendo che io trascino una canzone su foobar,e lui automaticamente me ne crea una copia in una cartella che voglio io,dove la metterà ordinata nella cartella autore->cd->canzone.
E vorrei anche che se cancello una canzone da foobar me la cancelli anche dall'hard disk

eahm
09-02-2014, 00:13
Che vuoi dire "organizzare" ?
La libreria c'è già senza nessun plug-in.
NB: la libreria e' un component/plugin, si chiama "foo_albumlist.dll". Installabile a piacimento col pacchetto originale.

intendo che io trascino una canzone su foobar,e lui automaticamente me ne crea una copia in una cartella che voglio io,dove la metterà ordinata nella cartella autore->cd->canzone.
E vorrei anche che se cancello una canzone da foobar me la cancelli anche dall'hard disk
Seleziona la musica da foobar2000 - Tasto destro - File Operations - Copy to/Move to - Scegli in base ai tag come rinominare le nuove cartelle.

Si fa ma a mano.

DooM1
09-02-2014, 00:16
NB: la libreria e' un component/plugin, si chiama "foo_albumlist.dll". Installabile a piacimento col pacchetto originale.
Ok si è vero, comunque è inclusa di default, ed inoltre non è di terze parti ma dello stesso sviluppatore di foobar2000.


Si comunque, come dice eahm, se vuoi un funzionamento come iTunes, usa iTunes, perché qui plug-in o non plug-in, completamente automatico non diventa.
La filosofia è proprio opposta rispetto ad iTunes.

Tra l'altro detesto iTunes proprio perché crea una propria libreria ridondante, copiando ogni file audio in percorsi suoi, che tra l'altro fa casini proprio perché è automatico.

eahm
09-02-2014, 00:31
Non di default :p Io per esempio non l'installo :)

DooM1 ha ragione, la libreria viene installata di default ma la visualizzazione a lista delle cartelle/album ecc. e' opzionale. Mi sono distratto con il nome dei componenti.

Pipppero2006
04-03-2014, 09:51
Ciao a tutti,

uso l'uscita WASAPI (event) e uso altresì per tutti i miei file musicali (flac e mp3) il ReplayGain.

Talvolta uso l'album gain e altre volte il track gain (a seconda della playlist).

Uso altresì l'advanced limiter sempre attivo.

La mia domanda per voi esperti è:

Perché molti dicono che quando si usa il bit-perfect (wasapi o asio) NON bisogna usare ne ReplayGain ne tantomeno l'Advanced Filter?

Vi prego di spiegarmelo,

Grazie

DooM1
04-03-2014, 12:46
Intanto l'ASIO non è detto che sia bitperfect, quindi sconsiglio di usarlo per questo scopo. Lo scopo di ASIO è un altro, per bitperfect si usa WASAPI o KS.
Non so perché lo dicano, forse perché il replaygain è un effetto, che comunque elabora l'audio che quindi poi alla fine non sarà bitperfect ma elaborato.
Comunque qualunque controllo sul volume NON DOVREBBE influire sul sampling, al massimo perdi dinamica, ma non avviene nessun resampling.
Se vuoi fare l'audiofilo (:D) già non dovresti ascoltare musica mista in un colpo :D , gli album si sentirebbero interi, quindi alla fine non penso che ti accorga mai della differenza.

Stessa cosa come poi alla fine non si dovrebbe nemmeno regolare il volume, ma lasciarlo a 100%. Mi sembrano esagerazioni, io mi sono fatto la regola che se voglio bitperfect, naturalmente escludo TUTTI gli effetti (qui mi pare logico il motivo, se non lo è te lo spiego), tranne quelli di volume, possibilmente lasciandone 1 massimo 2 (per esempio quello della scheda audio che non è escludibile + quello dell'amplificatore).

Comunque io non lo uso mai perché non capisco bene come funziona, le volte che l'ho usato clippava l'audio, o amplifica troppo, o troppo poco.
Se un album è registrato basso, come si fa da secoli nell'audio, regolo il volume.
Ma io non ascolto quasi mai playlists automatiche. Faccio anche io gli "zapping", ma scelgo le canzoni manualmente di volta in volta :D . Ho un uso diverso.

Pipppero2006
04-03-2014, 17:33
Non so perché lo dicano, forse perché il replaygain è un effetto, che comunque elabora l'audio che quindi poi alla fine non sarà bitperfect ma elaborato.


Leggi:

"you should not use RG or Advanced Limiter if you, for some reason want bit-perfect output through WASAPI, ASIO or KS."

Dal forum di foobar2000... Help.

DooM1
04-03-2014, 20:40
Leggi:

"you should not use RG or Advanced Limiter if you, for some reason want bit-perfect output through WASAPI, ASIO or KS."

Dal forum di foobar2000... Help.
Eh ho capito, e quindi?
La mia risposta resta valida per quanto mi riguarda.

tomahawk
05-03-2014, 10:09
Ma quando implementano gli aggiornamenti automatici? O sono io che non li ho attivati? Devo sempre andare a vedere manualmente se c'è una versione nuova. :D . Neanche nella scheda dei componenti (facendo ''get updates'') mi segnala che c'è una nuova versione di foobar.
Comunque, la 1.3.1 posso installarla tranquillamente?

AEgYpT
08-03-2014, 14:55
Domanda: c'è un modo per pulire in automatico tutta la playlist da tutti i file non più presenti?

Ad esempio ho 10 canzoni, poi le cancello, e anziché togliere una ad una dalla playlist sarebbe utile un comando che lo facesse da sé.

Suppongo ci sia, mi sembra assurdo il contrario.

metallo97
08-03-2014, 14:59
Hai provato a guardare nelle opzioni della libreria se c'è un opzione per il refresh? Io personalmente non carico la Playlist in foobar2000 però dovrebbe poterci essere l'opzione...

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

eahm
08-03-2014, 22:00
Intanto l'ASIO non è detto che sia bitperfect, quindi sconsiglio di usarlo per questo scopo. Lo scopo di ASIO è un altro, per bitperfect si usa WASAPI o KS.
Non puoi dire cose cosi' grandi che possono anche essere viste come balle (dal sottoscritto per esempio) e non spiegare. Hai voglia/tempo di dare una spiegazione di come vedi la faccenda di ASIO?

DooM1
09-03-2014, 01:10
Non sono un ingegnere di schede audio.
Se vuoi il bit-perfect dovresti usare WASAPI o KS, sono fatti apposta per quello.
L'ASIO è fatto per suonare live a bassa latenza, è per questo è che pensato, per i musicisti.

Se poi vedi che l'ASIO è anche bit-perfect usalo, io non lo so, ma non vedo come possa esserlo visto che non lavora in modalità esclusiva.

La modalità esclusiva serve per evitare il resampling.
Se ascolto musica in modalità esclusiva, come con WASAPI, l'uscita audio si tara automaticamente per combaciare con LA sorgente, e ribadisco LA, ossia una sorgente sola. Infatti se provi a sentire altro contemporaneamente non lo senti, viene escluso.
Mentre se ascolto musica in modalità non esclusiva, viene eseguito il resampling per adattare le sorgenti, di qualunque formato siano, al formato impostato nelle impostazioni di windows.
Questo è necessario per poter effettuare il missaggio. Infatti se ascolto un video su youtube e faccio partire un gioco, io sento entrambe le applicazioni mixate, anche se le sorgenti sono di formato diverso.
Questo prova che avviene un resampling, tutte le sorgenti vengono adattate all'uscita.
Il missaggio può essere effettuato solo se tutte le sorgenti hanno lo stesso formato.

Siccome se io ascolto con ASIO posso anche sentire altre sorgenti, da qualche parte avviene un missaggio, e quindi un resampling. Non è specificato da nessuna parte, ma non vedo come possa essere bit-matched l'audio tramite ASIO.

AEgYpT
09-03-2014, 10:21
Hai provato a guardare nelle opzioni della libreria se c'è un opzione per il refresh? Io personalmente non carico la Playlist in foobar2000 però dovrebbe poterci essere l'opzione...

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

In realtà neanch'io uso playlist; mi riferisco a quella creata in automatico quando aggiungi delle canzoni. In pratica è la playlist di tutto.

Comunque ho già provato a vedere fra le opzioni che compaiono quando si clicca con il desto sulla playlist ma non c'è niente.
Anche sul menu generico non mi pare di vedere opzioni simili, però mi sembra strano che non ci sia la possibilità di fare una cosa del genere.

eahm
09-03-2014, 20:58
Non sono un ingegnere di schede audio.
Se vuoi il bit-perfect dovresti usare WASAPI o KS, sono fatti apposta per quello.
L'ASIO è fatto per suonare live a bassa latenza, è per questo è che pensato, per i musicisti.

Se poi vedi che l'ASIO è anche bit-perfect usalo, io non lo so, ma non vedo come possa esserlo visto che non lavora in modalità esclusiva.

La modalità esclusiva serve per evitare il resampling.
Se ascolto musica in modalità esclusiva, come con WASAPI, l'uscita audio si tara automaticamente per combaciare con LA sorgente, e ribadisco LA, ossia una sorgente sola. Infatti se provi a sentire altro contemporaneamente non lo senti, viene escluso.
Mentre se ascolto musica in modalità non esclusiva, viene eseguito il resampling per adattare le sorgenti, di qualunque formato siano, al formato impostato nelle impostazioni di windows.
Questo è necessario per poter effettuare il missaggio. Infatti se ascolto un video su youtube e faccio partire un gioco, io sento entrambe le applicazioni mixate, anche se le sorgenti sono di formato diverso.
Questo prova che avviene un resampling, tutte le sorgenti vengono adattate all'uscita.
Il missaggio può essere effettuato solo se tutte le sorgenti hanno lo stesso formato.

Siccome se io ascolto con ASIO posso anche sentire altre sorgenti, da qualche parte avviene un missaggio, e quindi un resampling. Non è specificato da nessuna parte, ma non vedo come possa essere bit-matched l'audio tramite ASIO.

Capito e rispetto al 100% cosa intendi. Io personalmente non uso nessuno dei tre, non mi interessa. Dovendo proprio userei WASAPI.

DooM1
09-03-2014, 21:05
Aaah beh ok allora il problema non si pone nemmeno :D:D
Beato te che ti accontenti, dico sul serio ;) , WASAPI &co. portano casini a iosa :D

eahm
10-03-2014, 02:05
Beato te che ti accontenti, dico sul serio ;) , WASAPI &co. portano casini a iosa :D

Ho configurato un paio di sistemi con ASIO e WASAPI, mi accontento perche' non c'e' nessuna differenza con DS.

Varg87
10-03-2014, 12:06
Ho configurato un paio di sistemi con ASIO e WASAPI, mi accontento perche' non c'e' nessuna differenza con DS.

Audio integrato? Con scheda audio dedicata ed impianto perlomeno decente la differenza si sente eccome (chiaramente con sorgenti decenti, mp3 a 320 kbps o FLAC).

eahm
10-03-2014, 15:10
Audio integrato? Con scheda audio dedicata ed impianto perlomeno decente la differenza si sente eccome (chiaramente con sorgenti decenti, mp3 a 320 kbps o FLAC).

No, non si sente, bit sono bit. Ho tutto lossless cmq io.

Se vuoi leggi anche qui: http://www.tomshardware.com/reviews/high-end-pc-audio,3733.html

Ultima parte interessante per te specialmente: http://www.tomshardware.com/reviews/high-end-pc-audio,3733-19.html

signo3d
10-03-2014, 15:19
Vengo da format e sto reinstallando foobar, ma sto incontrando problemi. Premetto che non sono superstra esperto di foobar..cmq il problema è uanto segue.
mi sono salvato le 2 cartelle foobar2000 in c:programmi e in utente>roaming, come ho sempre fatto.
INstallato foobar, copiato le 2 cartelle, e tutto ok. Ma non sta volta.

ORa all'avvio mi trovo questo "errore" (che errore non è, ma non so come risolverlo e sopratutto non mi era mi capitato).

http://s27.postimg.org/nt7emgerj/f2000.jpg (http://postimg.org/image/nt7emgerj/)


Il mese scorso mi aveva fatto la stessa cosa (ho formattato un mese e mezzo fa circa), poi non avendo tempo avevo lasciato perdere foobar. Ora ci ho riprovato e ovviamente stessa solfa.
Forse la dark 3.0 non è piu compatibile con le ultime versione di foobar??

signo3d
11-03-2014, 09:46
Ho risolto con la .dll della prima riga installandone una piu recente dal sito di foobar. Il fatto è che non trovo le altre.

Continuo a non capire quindi come risolvere il problema. Come detto...puo essere che i file della darkone 3 che mi sto portando dietro siano troppo vecchi e vadano in confilitto con l'ultima versine di foobar? Ma se quelle voci non le trovo come risolgo...le elimino e basta? :confused:

eahm
11-03-2014, 16:26
Ho risolto con la .dll della prima riga installandone una piu recente dal sito di foobar. Il fatto è che non trovo le altre.

Continuo a non capire quindi come risolvere il problema. Come detto...puo essere che i file della darkone 3 che mi sto portando dietro siano troppo vecchi e vadano in confilitto con l'ultima versine di foobar? Ma se quelle voci non le trovo come risolgo...le elimino e basta? :confused:

Scarica l'ultima versione di foobar2000: http://www.foobar2000.org/download. Le DLL sono dentro il setup. Quando installi seleziona "Full", puoi installare sopra, se aggiorni ti aggiorna soltanto quello che avevi installato precedentemente.

PS
Sono di vicino PS anche io :)

signo3d
12-03-2014, 06:44
Scarica l'ultima versione di foobar2000: http://www.foobar2000.org/download. Le DLL sono dentro il setup. Quando installi seleziona "Full", puoi installare sopra, se aggiorni ti aggiorna soltanto quello che avevi installato precedentemente.

PS
Sono di vicino PS anche io :)

Non sapevo l'arizona fosse vicino pesaro :D

Ad ogni modo quello che hai detto e' quello che ho fatto (e che faccio ogni volta).

Copio le cartelle foobar2000 in c/programmi e in appdata/roaming.
Installo l'ultima versione di f2000 e poi sovrascrivo le 2 cartelle.

Ma questo giro ho avuto questi errori. A meno che i file che riportavo dentro non sovrascrivessero quelli piu attuali dell'installazione di foobar. Ma se rifaccio l'installazione sopra poi non perdo i settaggi e tutte le varie impostazioni?

eahm
12-03-2014, 18:16
Copio le cartelle foobar2000 in c/programmi e in appdata/roaming.
Installo l'ultima versione di f2000 e poi sovrascrivo le 2 cartelle.

Ma questo giro ho avuto questi errori. A meno che i file che riportavo dentro non sovrascrivessero quelli piu attuali dell'installazione di foobar. Ma se rifaccio l'installazione sopra poi non perdo i settaggi e tutte le varie impostazioni?

Installa l'ultima versione e sovrascrivi soltanto la cartella dentro %AppData%\Roaming. Li sono i settaggi e tutte le varie impostazioni.

Non ho mai usato quella skin, sicuro che vada con l'ultima versione di foobar2000? Usi DarkOne v4, o come dice la foto v3?

signo3d
13-03-2014, 01:58
Installa l'ultima versione e sovrascrivi soltanto la cartella dentro %AppData%\Roaming. Li sono i settaggi e tutte le varie impostazioni.

Non ho mai usato quella skin, sicuro che vada con l'ultima versione di foobar2000? Usi DarkOne v4, o come dice la foto v3?

Uso la v3. No non sono sicuro della compatibiita'. Provo come dici a sovrascrivere.

O do un occhio alla v4.
Ad ogni modo ho aggiornato una delle 4 dll e dovuto cancellare le altre 3. Cosi parte senza problemi.
Pero' non so se sono dll vitali o no :fagiano:

Jeremy01
26-03-2014, 18:29
è possibile usare foobar anche per la catalogazione degli album in maniera graficamente accattivante e praticamente funzionale?

AEgYpT
26-03-2014, 18:31
Puoi cambiare la skin, se è questo che intendi. Le skin di foobar ti cambiano praticamente qualsiasi aspetto del programma: estetico, pratico e funzionale.

metallo97
26-03-2014, 19:40
Si, puoi mettere il layout di foobar2000 in modo che ti mostri le copertine degli album

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

weaponX
27-03-2014, 11:12
Salve a tutti.
Ho trovato una tema per Foobar2000 che mi piace ma mancano le informazioni tecniche (bitrate, codec, canali, ecc.).
http://inhiblon.deviantart.com/art/Foobar-Mnlt2-Plus-2-0-297076953

Come faccio ad aggiungerle? (o sotto la copertina o direttamente nell'elenco delle traccie)
Sono assolutamente ignorate in materia, mi dispiace.

Grazie per l'eventuale aiuto.

antonyb
27-03-2014, 12:10
Io posso aiutarti solo a metterlo sopra alla barra di Windows (dove si chiude la finestra) e volendo anche sotto ma è brutto.
In pratica fai:
menu>file>preferenze
columns UI
in main trovi una finestrella col testo dentro, lo togli e ci incolli questo: Artista %album artist% Album %album% %tracknumber% Track %title% Codec %codec% Bitrate kbps %bitrate%
Ciao.

weaponX
27-03-2014, 16:29
Io posso aiutarti solo a metterlo sopra alla barra di Windows (dove si chiude la finestra) e volendo anche sotto ma è brutto.
In pratica fai:
menu>file>preferenze
columns UI
in main trovi una finestrella col testo dentro, lo togli e ci incolli questo: Artista %album artist% Album %album% %tracknumber% Track %title% Codec %codec% Bitrate kbps %bitrate%
Ciao.

Grazie :)
Altro quesito.
E' da una settimana che quando chiudo Foobar mi da errori del genere.
http://s19.postimg.org/l67f2u8lf/Senza_titolo_1.jpg
Ho provato a reinstallarlo ma lo ha rifatto di nuovo.
Secondo voi da cosa è causato? Come lo risolvo?
Ancora grazie per l'aiuto e la pazienza.

Jeremy01
27-03-2014, 17:53
Puoi cambiare la skin, se è questo che intendi. Le skin di foobar ti cambiano praticamente qualsiasi aspetto del programma: estetico, pratico e funzionale.

Si, puoi mettere il layout di foobar2000 in modo che ti mostri le copertine degli album

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

ok grazie ragazzi ;) ...qualche consiglio operativo?

Iscariah
29-03-2014, 12:43
Mio attuale setup:

http://i.imgur.com/j9DZe13.png

Ciò che mi chiedo è : ma come si fa ad impostare un overlay grafico sulla finestra? Tipo sulle tabs a sinistra mi piacerebbe mettere delle icone al posto di Library / Info / Bio, o in generale vorrei levare quei bruttissimi bordi tra un pannello e l'altro :asd:

antonyb
29-03-2014, 15:40
E' da una settimana che quando chiudo Foobar mi da errori del genere.


Sembra che non ti fa scrivere qualcosa.. hai per caso la cartella di foobar protetta? che SO usi? dove hai installato foobar?

weaponX
29-03-2014, 18:28
Sembra che non ti fa scrivere qualcosa.. hai per caso la cartella di foobar protetta? che SO usi? dove hai installato foobar?

Ho Windows 8.1 Pro a 64bit.
La cartella principale è come tutti i programmi su "Programmi(x86)" e un'altra sotto la cartella utente "AppData/Roaming".

antonyb
29-03-2014, 19:19
Controlla se dentro di esse ti fa scrivere un file qualsiasi..

weaponX
02-04-2014, 11:50
Controlla se dentro di esse ti fa scrivere un file qualsiasi..

Si, mi chiede l'autorizzazione ma poi lo lascia fare.
Comunque prima l'errore non lo dava, non so cosa sia cambiato nel frattempo.

antonyb
02-04-2014, 11:58
Guarda le autorizzazioni della cartella come stanno messe..

emanuele666
08-04-2014, 16:51
Salve a tutti :D Domanda, ma tra WASAPI push ed event qual'è la differenza sostanziale? Da una ricerca in rete pare sia migliore l'opzione event ma con la mia scheda audio (in firma) se imposto in event mi esce l'errore Unrecoverable playback error: Invalid argument :confused: Tutto ok con l'impostazione push. Ho il PC collegato all'impiantino in sign tramite cavo RCA.

aleroc
08-04-2014, 17:26
Salve a tutti :D Domanda, ma tra WASAPI push ed event qual'è la differenza sostanziale? Da una ricerca in rete pare sia migliore l'opzione event ma con la mia scheda audio (in firma) se imposto in event mi esce l'errore Unrecoverable playback error: Invalid argument :confused: Tutto ok con l'impostazione push. Ho il PC collegato all'impiantino in sign tramite cavo RCA.

la versione event può non funzionare bene con windows vista e e non essere supportata da alcuni driver.

emanuele666
08-04-2014, 17:30
la versione event può non funzionare bene con windows vista e e non essere supportata da alcuni driver.

Capito :) Già che siamo in ballo, il buffer lenght a quanto è consigliato tenerlo?

DooM1
08-04-2014, 17:36
Pochi secondi, se va bene lascia il valore a default (2 secondi mi pare).

aleroc
08-04-2014, 17:36
Capito :) Già che siamo in ballo, il buffer lenght a quanto è consigliato tenerlo?

il più alto possibile, comunque ti consiglio gli asio4all al posto di wasapi personalmente

emanuele666
08-04-2014, 17:40
Osti l'ho messo a 380ms :D Di default mi pare fosse 1000ms. Proverò pure gli ASIO :O

DooM1
08-04-2014, 17:40
Il più alto possibile non lo consiglio, secondo me la regola è il più basso possibile, ma per possibile intendo che deve essere un valore collaudato, NON nel senso "più basso possibile basta che funzioni".
Se applico un effetto, o una modifica con l'equalizzatore, anche se non lo uso quasi mai, non devo aspettare 200 anni per sentire la differenza.
Un PC moderno dovrebbe riuscire ad applicare gli effetti quasi subito, tutta questa potenza e poi devo pure aspettare?

Io comunque ce l'ho a 2000ms da ... anni, con WASAPI, e non ho problemi apparte un po' di latenza. Odio i dropdown, la musica deve andare anche se il PC è sotto sforzo.
Andare oltre lo trovo esagerato, oltre al fatto che con WASAPI mi sa che non va molto oltre.

aleroc
08-04-2014, 17:42
Osti l'ho messo a 380ms :D Di default mi pare fosse 1000ms. Proverò pure gli ASIO :O

più alto come tempo intendevo...

aleroc
08-04-2014, 17:44
Il più alto possibile non lo consiglio, secondo me la regola è il più basso possibile, ma per possibile intendo che deve essere un valore collaudato, NON nel senso "più basso possibile basta che funzioni".
Se applico un effetto, o una modifica con l'equalizzatore, anche se non lo uso quasi mai, non devo aspettare 200 anni per sentire la differenza.
Un PC moderno dovrebbe riuscire ad applicare gli effetti quasi subito, tutta questa potenza e poi devo pure aspettare?

Io comunque ce l'ho a 2000ms da ... anni, con WASAPI, e non ho problemi apparte un po' di latenza. Odio i dropdown, la musica deve andare anche se il PC è sotto sforzo.

se è la qualità audio ciò che interessa il valore deve essere alto, se invece si vuole che un pezzo parta al volo il contrario...

ovvio che hai un po' latenza con il buffer a 2 secondi...

DooM1
08-04-2014, 17:45
La qualità è la medesima.
Andare troppo oltre è inutile e spreca memoria, 2 secondi sono molti.
Se fa dropdown anche con 2 o 3 il problema è il PC, non il buffer.

emanuele666
08-04-2014, 17:47
Oky, capito, farò degli esperimenti :D Se avete altri consigli su impostazioni/tweak ottimali, condividete pure :O Output Format l'ho settato a 24-bit

aleroc
08-04-2014, 17:50
Oky, capito, farò degli esperimenti :D Se avete altri consigli su impostazioni/tweak ottimali, condividete pure :O Output Format l'ho settato a 24-bit

hai sbagliato, i file in genere hanno una profondità di 16 bit

DooM1
08-04-2014, 17:50
Output Format l'ho settato a 24-bit
Se usi l'x-fi hai fatto bene.
Se ti capitasse un file a 24bit, lo puoi sentire a 24.

aleroc
08-04-2014, 17:53
Se usi l'x-fi hai fatto bene.
Se ti capitasse un file a 24bit, lo puoi sentire a 24.

ma non è che ricampiona tutti i file con bit diversi?

emanuele666
08-04-2014, 17:54
Ottimo allora :D Alla fine sono tre impostazioni in croce però ho fatto comunque uno screen

http://i.imgur.com/xTCFSeh.jpg

aleroc
08-04-2014, 17:56
Ottimo allora :D Alla fine sono tre impostazioni in croce però ho fatto comunque uno screen

http://i.imgur.com/xTCFSeh.jpg

vabbè,

tutto sbagliato :D







IMHO

DooM1
08-04-2014, 17:56
ma non è che ricampiona tutti i file con bit diversi?
Tecnicamente si, ma non dovrebbe esserci alcuna perdita di qualità.
È stato affrontato questo argomento qualche mese fa, anche se c'era qualche parere discorde, non dovrebbe perdersi qualità.

Praticamente i bit in più dell'output vengono riempiti con degli 0 (padding), e il segnale passa a 16 bit intatto.

aggiungo

Comunque io ho la x-fi in sign, e uso WASAPI (event) e funziona, strano :stordita:

aleroc
08-04-2014, 18:08
sì vabbè :mbe:

emanuele666
08-04-2014, 18:24
Si ma decidetevi XD Comunque di default la x-fi mi imposta 24 bit, 48000Hz...

Comunque io ho la x-fi in sign, e uso WASAPI (event) e funziona, strano :stordita:

Strano si, magari è appunto un problema di driver...:boh:

aleroc
08-04-2014, 18:26
io so tutto il contrario di doom mi pare :D

emanuele666
08-04-2014, 19:18
Ho installato pure gli asio, adesso faccio un po' di test :D Ad un primo ascolto, anche se le differenze sono quasi impercettibili, il suono sembra migliore con i suddetti. Ma è normale che non possa selezionare l'output format?

DooM1
08-04-2014, 19:27
io so tutto il contrario di doom mi pare :D
Ahah bene :D
Specifico comunque, se parliamo di bitrate sono anche d'accordo.
Ma la risoluzione (bit deph) è una cosa diversa perché è a multipli di 2.

Concettualmente è come se senti un file audio a 48000 con un sample rate in uscita di 96000.

aleroc
08-04-2014, 19:40
Ho installato pure gli asio, adesso faccio un po' di test :D Ad un primo ascolto, anche se le differenze sono quasi impercettibili, il suono sembra migliore con i suddetti. Ma è normale che non possa selezionare l'output format?

sì, bypassa il kernel di windows

DooM1
08-04-2014, 19:49
Anche WASAPI bypassa il kernel.
Se confronti ASIO con WASAPI in teoria l'audio è lo stesso, anzi forse è meglio con WASAPI.

emanuele666
08-04-2014, 20:11
Si alla fine sono sottigliezze. Cambia invece molto se non li utilizzo :cool:

DooM1
08-04-2014, 20:15
Comunque non sono convinto che l'ASIO bypassi il kernel, o forse si ma comunque c'è un resampling di mezzo, perché io i suoni delle applicazioni continuo a sentirli.
Come fa la scheda audio a fare il missaggio se non c'è un resampling?

L'ASIO non è fatto per sentire musica hi-fi, è fatto per suonare live. Non ha senso usato in questo modo.

aleroc
08-04-2014, 20:19
forse è meglio con WASAPI.

e perché?

emanuele666
08-04-2014, 20:19
In effetti è vero, con asio si sentono mentre con wasapi no...

aleroc
08-04-2014, 20:22
Comunque non sono convinto che l'ASIO bypassi il kernel, o forse si ma comunque c'è un resampling di mezzo, perché io i suoni delle applicazioni continuo a sentirli.
Come fa la scheda audio a fare il missaggio se non c'è un resampling?

L'ASIO non è fatto per sentire musica hi-fi, è fatto per suonare live. Non ha senso usato in questo modo.

A me il missaggio non lo fa, forse non hai settato bene le impostazioni

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

DooM1
08-04-2014, 20:23
e perché?
Per il fatto di cui sopra, che c'è un missaggio coi suoni di windows, quindi forse è vero che bypassi il kernel di windows, ma avviene un missaggio e quindi immagino anche un resampling, però sarebbe da verificare, non saprei.



Non vedo cosa ci sia da settare, uso ASIO da anni e anni per suonare e funziona benissimo con 2/4 ms, è ASIO.
E i suoni di sistema li sento.
Comunque è pure vero che sento le sorgenti WASAPI... quindi a questo punto non saprei.
Per il momento mi rimangio ciò che ho detto.

eahm
08-04-2014, 20:27
Per il fatto di cui sopra, che c'è un missaggio coi suoni di windows, quindi forse è vero che bypassi il kernel di windows, ma avviene un missaggio e quindi immagino anche un resampling, però sarebbe da verificare, non saprei.

WASAPI lavora in modo esclusivo (event o push sono ancora due opzioni diverse) mentre ASIO no.

Fa cosi' su fooba2000, non dappertutto. Per esempio WASAPI su AIMP3 non lavora esclusivamente e riproducendo musica via WASAPI si sentono altri suoni, opzione che vorrei proprio avere sul driver WASAPI si fooba2000.

emanuele666
08-04-2014, 20:31
Quindi è normale che si sentano i suoni di win con asio und foobar? Non ci sto capendo più una mazza :D

eahm
08-04-2014, 20:35
Quindi è normale che si sentano i suoni di win con asio und foobar?

Si.

aleroc
08-04-2014, 20:35
Quindi è normale che si sentano i suoni di win con asio und foobar? Non ci sto capendo più una mazza :D

no non è normale, se setti gli hardware giusti nel pannello asio4all non succede

aleroc
08-04-2014, 20:35
Si.

ma se io non li sento...

DooM1
08-04-2014, 20:36
no non è normale, se setti gli hardware giusti nel pannello asio4all non succede
Si che è normale, ASIO non è in modalità esclusiva, almeno normalmente. Poi non so se esiste anche la modalità esclusiva di ASIO, forse dipende dall'applicazione.
Ho usato ASIO in varie schede audio, anche semi-professionali, e i suoni di sistema c'erano.
Di ASIO4All non lo so, ma a discapito del nome non è ASIO, per me non esiste.

opzione che vorrei proprio avere sul driver WASAPI si fooba2000.
Che senso avrebbe usare WASAPI se non in modalità esclusiva?

emanuele666
08-04-2014, 20:37
Ecco, io non ho installato gli asio4all ma li ho presi da qui

http://www.foobar2000.org/components/view/foo_out_asio

aleroc
08-04-2014, 20:40
Si che è normale, ASIO non è in modalità esclusiva, almeno normalmente. Poi non so se esiste anche la modalità esclusiva di ASIO, forse dipende dall'applicazione.
Ho usato ASIO in varie schede audio, anche semi-professionali, e i suoni di sistema c'erano.
Di ASIO4All non lo so, ma a discapito del nome non è ASIO, per me non esiste.

ah ok io parlavo di asio4all

eahm
08-04-2014, 20:42
Che senso avrebbe usare WASAPI se non in modalità esclusiva?

Che senso avrebbe usare qualsiasi altri driver? Si usano WASAPI, ASIO, KS ecc. non per l'esclusivita' ma per ottenere un output fedele. Magari vuoi mandaro su un altra fonte ma vuoi ancora fare le tue cose senza dover chiudere/stoppare sempre foobar2000.

Su AIMP3 mi piace che so che tutto arriva fedelmente e posso anche mettere pausa e continuare con le mie cose. Su foobar2000 uso il predefinito, non lo uso tanto ugualmente eh, ho poco tempo, la musica la colleziono piu' che altro.

aleroc
08-04-2014, 20:43
"It is highly recommended to use the default output modes instead of ASIO. Contrary to popular "audiophile" claims, there are NO benefits from using ASIO as far as music playback quality is concerned, while bugs in ASIO drivers may severely degrade the performance."

ahahahahah non so più a chi credere

eahm
08-04-2014, 20:45
"It is highly recommended to use the default output modes instead of ASIO. Contrary to popular "audiophile" claims, there are NO benefits from using ASIO as far as music playback quality is concerned, while bugs in ASIO drivers may severely degrade the performance."

ahahahahah non so più a chi credere

Ti credevi di sentire differenza? Si usano per altri motivi non per la qualita', il predefinito va benissimo, io uso quello.

Io ho soltanto risposto alla domanda dei suoni se ASIO e' configurato non qual'e' il migliore.

aleroc
08-04-2014, 20:53
Ti credevi di sentire differenza? Si usano per altri motivi non per la qualita', il predefinito va benissimo, io uso quello.

Io ti ho soltanto risposto alla domanda dei suoni se ASIO e' configurato non qual'e' il migliore.

lo so benissimo per cosa si utilizzano principalmente, io li uso soprattutto per quello

eahm
08-04-2014, 21:22
lo so benissimo per cosa si utilizzano principalmente, io li uso soprattutto per quello

Ma se non sai nemmeno se si debbano sentire altri suoni.

Tutti sanno sempre tutto qua dentro, poi chiedete cose per giorni ...anche se alla fine sapevate gia'.

emanuele666
08-04-2014, 21:23
Boh, io le differenze tra asio/wasapi e predefinito le sento eccome (a partire da un output maggiore) :D

eahm
08-04-2014, 21:35
Boh, io le differenze tra asio/wasapi e predefinito le sento eccome (a partire da un output maggiore) :D

E' soltanto volume.

DooM1
08-04-2014, 21:47
Ti credevi di sentire differenza? Si usano per altri motivi non per la qualita',
Per l'ASIO ti do ragione.
Per il WASAPI però c'è anche e soprattutto un discorso qualità.
Se poi ci sia differenza, e sia percepibile, io sinceramente l'ho sempre ignorato, tanto l'effetto placebo non me lo fa capire. Io mi fido sulla tecnica e la logica della mia scelta.

Infatti a meno di non fare reverse engineering, consiglio di utilizzare l'interfaccia pensata per l'utilizzo che vogliamo, anche se sulla carta sembra equivalente.
Per esempio se cerchi il passaggio più diretto tra PC e altoparlanti, usa WASAPI e non ASIO, anche se entrambi in teoria bypassano il kernel.

Almeno questo è quella che secondo me è una linea d'azione logica.

emanuele666
09-04-2014, 08:04
Io devo ancora capire come mai mi esce questo errore con WASAPI event

http://i.imgur.com/qqVeqaJ.jpg

emanuele666
09-04-2014, 09:15
Provato anche così ma nulla. Per scrupolo ho disabilitato anche le altre uscite (HDA). Tra l'altro da una ricerca sul web sembra essere proprio un problema (o incompatibilità) dovuto alla mia scheda audio...vabbè, lo terrò in push altrimenti userò gli asio, tks :)

SuperBubbleBobble
09-04-2014, 13:03
copi incollo info che mi ero salvato a riguardo :)

WASAPI output mode pushes data from Media Center to the sound device. It works with nearly all hardware.

WASAPI Event Style lets a sound device pull data from Media Center. This method is not supported by all hardware, but is recommended when supported.

This has several advantages:

It lets the audio subsystem pull data (when events are set) instead of pushing data to the system. This allows lower latency buffer sizes, and removes an unreliable Microsoft layer documented below.

It creates, uses, and destroys all WASAPI interfaces from a single thread.

The hardware (or WASAPI interface) never sees any pause or flush calls. Instead, on pause or flush, silence is delivered in the pull loop. This removes the need for hacks for cards that circle their buffers on pause, flush, etc. (ATI HDMI, etc.).

It allows for a more direct data path to the driver / hardware.

The main 'pull loop' uses a lock-free circle buffer (a system that J. River built for ASIO), so that fullfilling a pull request is as fast as possible.

Varg87
23-04-2014, 23:07
...e questo?

http://mobile.foobar2000.com/

La vedo dura arrivare a 72000 euro comunque.

antonyb
24-04-2014, 13:52
Riuscivo a registrare con Streamripper con Windows 7 grazie all'aiuto di Xfree http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37354706&postcount=3649 ora con Windows 8.1 cambiando anche l'indirizzo non riesco a rippare..
Qualcuno sa qualcosa?

antonyb
03-05-2014, 21:08
Mi rispondo da solo :)
Basta dare i permessi al file sr.bat e il rip torna a funzionare :D

-vicarious-
04-05-2014, 11:39
Qualcuno lo ha mai fatto girare su mac con winery??

-vicarious-
11-05-2014, 16:51
Qualcuno lo ha mai fatto girare su mac con winery??

Qualcuno conosce una dll che permetta di fare backup/restore dell'intero foobar? Proprio tutto tutto.

antonyb
11-05-2014, 17:02
Io salvo la cartella foobar sia in prgrammi che in roaming.
Comunque puoi salvare da Columns UI>Main> FLC Export.

-vicarious-
11-05-2014, 18:17
Io salvo la cartella foobar sia in prgrammi che in roaming.
Comunque puoi salvare da Columns UI>Main> FLC Export.

sì lo so ma per quello che devo fare io non funziona :D

eahm
21-05-2014, 19:08
Se qualcuno e' ancora interessato, il mio foobar2000 "encoder pack" e' disponibile a questo indirizzo: http://dropcanvas.com/wy9lo

>Chrys<
21-05-2014, 20:34
raga mi potreste dare alcune info su come configurare foobar con il qaac truevbr?

eahm
21-05-2014, 21:29
raga mi potreste dare alcune info su come configurare foobar con il qaac truevbr?

https://github.com/nu774/qaac/wiki/Examples#foobar2000

>Chrys<
25-05-2014, 13:20
Ciao eahm! Ho trovato un tuo vecchio post dove spiegavi dettagliatamente come configurare foobar2000 con qaac. L'immagine da te postata in precedenza nella mini guida è stata rimossa. Siccome non sono ancora molto esperto, potresti gentilmente postare qualche screen?
Un'altra info, come posso installare il codec qaac senza itunes?

Ti ringrazio in anticipo.

eahm
25-05-2014, 17:04
Ciao eahm! Ho trovato un tuo vecchio post dove spiegavi dettagliatamente come configurare foobar2000 con qaac. L'immagine da te postata in precedenza nella mini guida è stata rimossa. Siccome non sono ancora molto esperto, potresti gentilmente postare qualche screen?
Un'altra info, come posso installare il codec qaac senza itunes?

Ti ringrazio in anticipo.

AAC:

http://i.imgur.com/qe0HLQm.png

ALAC:

http://i.imgur.com/mF39cuw.png