PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Foobar2000


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 [12] 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26

DooM1
23-11-2010, 10:46
Usa discogs
http://www.foobar2000.org/components/view/foo_discogs
Ah si l'avevo già preso in considerazione.
Allora lo provo per bene grazie :)

paco1
23-11-2010, 15:41
Ho bisogno di aiuto! Ho un paio di CD audio DTS, foobar non riesce a leggerli perchè sento un fruscio. Sapete se esiste un codec per poter sentire questi cd?
Foobar è collegato tramite X-fi creative in SPDIF ad un sinto Onkio. Il lettore DVD da tavolo collegato anche lui al sinto li legge perfettamente. Sto portando tutti i miei cd su pc (flac)e questi cd sono gli unici che mi danno problemi.

DooM1
23-11-2010, 16:48
Ho bisogno di aiuto! Ho un paio di CD audio DTS, foobar non riesce a leggerli perchè sento un fruscio. Sapete se esiste un codec per poter sentire questi cd?
Foobar è collegato tramite X-fi creative in SPDIF ad un sinto Onkio. Il lettore DVD da tavolo collegato anche lui al sinto li legge perfettamente. Sto portando tutti i miei cd su pc (flac)e questi cd sono gli unici che mi danno problemi.
Vuoi fare il passthrough o vuoi che foobar faccia il decoding e invii i segnali analogici (o digitali MA stereo) al sintoampli?

In effetti penso la prima.

Se vuoi fare il passthrough usa questo: http://www.ga.cba.pl/

Considera che devi impostare Uscita SPDIF come periferica predefinita di windows, perchè questo ignora l'impostazione dell'uscita di foobar ;)

DooM1
23-11-2010, 16:50
Usa discogs
http://www.foobar2000.org/components/view/foo_discogs

Non c'è nient'altro?
Ti ringrazio del consiglio, anzi discogs sembra molto buono ;) , ma se ci sono altre alternative correi provarle :)
Ci sono sei server particolarmente buoni freedb (supportati tra l'altro nativamente da foobar) ?
Anche se i freeDB è vero che non hanno le copertine, però cercavo anche qualcosa che compilasse i TAG del compositore.

Ma windows media player o anche itunes che server usano? Non hanno dei server loro proprietari?

nickdc
23-11-2010, 18:34
Hai provato la funzione "edit tag mappings"?

paco1
23-11-2010, 19:14
Vuoi fare il passthrough o vuoi che foobar faccia il decoding e invii i segnali analogici (o digitali MA stereo) al sintoampli?

In effetti penso la prima.

Se vuoi fare il passthrough usa questo: http://www.ga.cba.pl/

Considera che devi impostare Uscita SPDIF come periferica predefinita di windows, perchè questo ignora l'impostazione dell'uscita di foobar ;)

Grazie, come sempre gentilissimo! Ho installato in foobar il codec foo_spdif, ora si sente però ad un volume bassissimo, devo alzare di molto il volume del sinto, in più non si accende sul sinto la spia dts.
Cosa mi suggerisci?

DooM1
23-11-2010, 19:26
Grazie, come sempre gentilissimo! Ho installato in foobar il codec foo_spdif, ora si sente però ad un volume bassissimo, devo alzare di molto il volume del sinto, in più non si accende sul sinto la spia dts.
Cosa mi suggerisci?
Mh strano, dovrebbe accendersi la spia.
Controlla che NON sia attivo il decoder della scheda audio... per ora non mi viene in mente altro, ma non sta funzionando come dovrebbe ;)
Se mi viene in mente qualosa te lo dico.

Hai provato la funzione "edit tag mappings"?
Mh in effetti no, non ho capito bene a cosa serve.
Provo a frugarla un po' :D

paco1
24-11-2010, 10:35
Mh strano, dovrebbe accendersi la spia.
Controlla che NON sia attivo il decoder della scheda audio... per ora non mi viene in mente altro, ma non sta funzionando come dovrebbe ;)
Se mi viene in mente qualosa te lo dico. :D


Leggendo tra in vari forum di questo problema con i cd dts, mi sono accorto che è un problema che hanno in molti e forse è dovuto al fatto che i cd in dts hanno una frequenza di 44.1 khz mentre i dvd 48 khz e probabilmente la mia x-fi titanium ha problemi con la frequenza dei cd dts!
Cosa ne pensi, può essere una soluzione oppure è una bufala? Certo che è strana sta cosa

DooM1
24-11-2010, 12:07
No no, io non uso il passthrough per i CD-DTS, ma l'avevo provato e funzionava.
Se fa il passthrough, fa il passthrough qualunque sia la frequenza.

DooM1
24-11-2010, 12:12
Che estensione hanno i file in DTS che hai?

paco1
24-11-2010, 12:39
L'estensione del cd è .cda ma non penso di aiutarti molto. Il cd è un cd audio DTS non ne sono usciti molti. La cosa strana è che con le medesime impostazioni di Foobar (ma ho provato anche kmplayer e powerdvd )il dts dei dvd si sente benissimo, mentre quello dei cd no! e' per questo che ho pensato alla frequenzan diversa. Ho provato anche a fare un rip del cd su hard disc, mi è uscito un wav con audio dts, per riprodurlo do dovuto cambiare l'estensione in .dts e si sente benissimo con la lucina dts accesa sul sinto...

DooM1
24-11-2010, 14:18
Ah CD audio ma certo :doh:
Io in genere uso i file .DTS, e quelli funzionano anche a te.
Non ho mai provato con un CD DTS :stordita:

Però dovrebbe funzionare in qualche modo ... strano.
Non è che hai installato qualche componente di foobar come AC3 decoder, o DTS decoder ... ?

paco1
24-11-2010, 14:55
Guarda ti ho allegato la mia cartella preferences di foobar. Si ho installato il decoder dts, perchè se lo elimino non mi legge più neanche i file .dts
Con foo_spdif sento solo rumure, tu che impostazioni hai?

DooM1
24-11-2010, 15:23
Eh no devi togliere il decoder, perchè non deve decodificare nulla; deve farlo l'amplificatore.

Io uso il decoder DTS di foobar quindi da me è diverso, ma io per usare il DTS dell'amplificatore (come ho provato a fare anche ora) devo togliere tutti i decoder e tenere solo foo_spdif.

Se senti solo rumore c'è qualcos'altro che non va, ma il DTS decoder devi toglierlo ;)

vicomte
24-11-2010, 17:25
Ma WASPI non bypassa il mixer di windows?

A me onn bypassa una bega e anzi suona esattamente come il DS normale..

cosa sbaglio?

DooM1
24-11-2010, 17:40
Ma WASPI non bypassa il mixer di windows?

A me onn bypassa una bega e anzi suona esattamente come il DS normale..

cosa sbaglio?

In che senso? Come fai a dire che non lo bypassa?

vicomte
24-11-2010, 17:51
Eh.. se abbasso il vlume di windows si abbassa anche foobar..............

DooM1
24-11-2010, 17:55
Eh.. se abbasso il vlume di windows si abbassa anche foobar..............

Non so nello specifico cosa tutto bypassi (di sicuro il resampling) ... ma il volume funziona perchè è gestito anche via hardware dal DAC della scheda audio.
Qualcuno mi corregga se sbaglio.

vicomte
24-11-2010, 18:00
MM.. sotto asio non funziona :)

Io ho sempre usato asio.. ma onestamente i for all mi convincono pochissimo.

E con la scheda nuova devo trovare una soluzione mentre asopetto i nativi.

DooM1
24-11-2010, 18:17
MM.. sotto asio non funziona :)

Io ho sempre usato asio.. ma onestamente i for all mi convincono pochissimo.

E con la scheda nuova devo trovare una soluzione mentre asopetto i nativi.

Beh anche con gli ASIO deve funzionare il volume, da me ha sempre funzionato.
Comunque gli ASIO4ALL (o qualunque altro ASIO software) non servono a bypassare nulla perchè fanno semplicemente routing al driver directsound.
Al massimo peggiora il suono perchè fa più passaggi ;)

Xfree
24-11-2010, 18:27
Beh anche con gli ASIO deve funzionare il volume, da me ha sempre funzionato.
Comunque gli ASIO4ALL (o qualunque altro ASIO software) non servono a bypassare nulla perchè fanno semplicemente routing al driver directsound.
Al massimo peggiora il suono perchè fa più passaggi ;)

ASIO fornisce accesso diretto all'hardware.

vicomte
24-11-2010, 18:27
No assolutamente, con asio non funziona il volume. Ne di win ne dell control pannel della scheda audio.

DooM1
24-11-2010, 18:28
ASIO fornisce accesso diretto all'hardware.
Si certo l'ASIO hardware, ma non ASIO4ALL.

DooM1
24-11-2010, 18:31
No assolutamente, con asio non funziona il volume. Ne di win ne dell control pannel della scheda audio.
Non so che dire, da me funziona.
Io uso l'ASIO con programmi di musica, e se abbasso il volume di windows funziona.
Funziona anche il mute.

Xfree
24-11-2010, 18:33
Si certo l'ASIO hardware, ma non ASIO4ALL.

Pardon, avevo letto male. ;)

vicomte
24-11-2010, 18:49
E clippa pure wsapi................. con la eesence per lo meno fa schifo.

Domattina parto.. lunedi' provero' con la cantatis (arrivata oggi).

paco1
24-11-2010, 20:48
Eh no devi togliere il decoder, perchè non deve decodificare nulla; deve farlo l'amplificatore.

Io uso il decoder DTS di foobar quindi da me è diverso, ma io per usare il DTS dell'amplificatore (come ho provato a fare anche ora) devo togliere tutti i decoder e tenere solo foo_spdif.

Se senti solo rumore c'è qualcos'altro che non va, ma il DTS decoder devi toglierlo ;)

Ma scusa ma la scheda audio x-fi titanium a cosa serve? Ma se io su foobar tengo solo foo_spdif che manda il segnale direttamente al sinto, che differenza c'è tra avere la x-fi o uscire direttamente dal digitale della scheda madre?
Tu che scheda audio hai? Per me il problema è li!!!

DooM1
24-11-2010, 20:55
Ma scusa ma la scheda audio x-fi titanium a cosa serve? Ma se io su foobar tengo solo foo_spdif che manda il segnale direttamente al sinto, che differenza c'è tra avere la x-fi o uscire direttamente dal digitale della scheda madre?
Tu che scheda audio hai? Per me il problema è li!!!

Con l'uscita digitale nessuna differenza apprezzabile.
Ma... se vuoi usare l'uscita digitale perchè non vuoi/puoi collegare l'impianto in analogico si fa così :D
Tu hai chiesto come fare a fare uscire il DTS tramite SPDIF no ? :)

JohnBytes
27-11-2010, 10:07
Un piccolo OT ragazzi...
"mi sono ritrovato sull'hard disk" :mc: un paio di album in formato .flac, con file tutti separati.
La cartella contiene anche il file .cue per la riproduzione, se non che questo file, aperto con Foobar2000 mi restituisce solo errori.
L'ho aperto con il blocco note ed ho visto che tutte le tracce vengono riportate con l'estensione .WAV.
Ora...per riprodurre sti benedetti .flac con foobar2000, come devo fare?
Rinominare una ad una le tracce nel .cue?? -.-

DooM1
27-11-2010, 11:06
Bah il .CUE in teoria serve solo per separare le tracce da un file unico.
Tu avendo le tracce separate in diversi .FLAC, puoi benissimo fare a meno del CUE; il quale al massimo rimane utile come playlist.
Ma allora tantovale, se ti serve, fai una playlist normale e basta.

Foobar legge i FLAC nativamente, aprili e non dovrebbero esserci problemi.

Comunque, per rispondere alla tua domanda, si il CUE probabilmente è errato e va corretto a mano con un editor (blocco notes ecc).

JohnBytes
27-11-2010, 11:15
Bah il .CUE in teoria serve solo per separare le tracce da un file unico.
Tu avendo le tracce separate in diversi .FLAC, puoi benissimo fare a meno del CUE; il quale al massimo rimane utile come playlist.
Ma allora tantovale, se ti serve, fai una playlist normale e basta.

Foobar legge i FLAC nativamente, aprili e non dovrebbero esserci problemi.

Comunque, per rispondere alla tua domanda, si il CUE probabilmente è errato e va corretto a mano con un editor (blocco notes ecc).

Scusate, ho detto una cavolata madornale in effetti :doh:
Avevo tentato solo di aprire il file .cue con foobar ma non avevo pensato che potevo aprire direttamente i file, shame on me :doh:
:D

Forse allora il file .cue che ho serve per masterizzare il cd dopo aver riconvertito i file .flac in .wav, possibile?
Grazie comunque.

DooM1
27-11-2010, 11:16
Scusate, ho detto una cavolata madornale in effetti :doh:
Avevo tentato solo di aprire il file .cue con foobar ma non avevo pensato che potevo aprire direttamente i file, shame on me :doh:
:D

Forse allora il file .cue che ho serve per masterizzare il cd dopo aver riconvertito i file .flac in .wav, possibile?
Grazie comunque.
Ecco :D
Si in effetti è possibile.
Se lo apri 1 attimo con un editor di testo, puoi subito vedere se i file sono nominati in WAV ;)

JohnBytes
27-11-2010, 11:37
Ecco :D
Si in effetti è possibile.
Se lo apri 1 attimo con un editor di testo, puoi subito vedere se i file sono nominati in WAV ;)

Si esatto, sono tutti nominati con estensione .wav all'interno del file .cue.
Beh poco male, Foobar2000 non tradisce ( sono io che perdo colpi :D )

Grazie ancora.

efewfew
27-11-2010, 15:10
Ma il file .cue serve solo quando si ha l'album in un solo file con dentro tutte le tracce unite senza stacchi; il cue poi contiene le info in cui finisce la traccia predente e inizia quella successiva. Se hai già le tracce divise il .cue lo puoi pure cancellare perchè non ha nessuna utilità.

Di solito i cd vengono rippati con EAC in formato VAW traccia unica + CUE Sheet. Poi il file VAW con un encoder viene trasformato in formato FLAC per occupare meno spazio; di conseguenza bisognerebbe adeguare il file .cue creato per il VAW (è sufficiente il blocco note di Windows)

Esempio di cuesheet
TITLE "The Very Best Of MTV Unplugged"
REM DATE 2002
FILE "CDImage.flac" WAVE
TRACK 01 AUDIO
TITLE "Tears In Heaven"
PERFORMER "Eric Clapton"
INDEX 00 00:00:00
INDEX 01 00:00:05
TRACK 02 AUDIO
TITLE "Ironic"
PERFORMER "Alanis Morissette"
INDEX 01 04:36:68
TRACK 03 AUDIO
TITLE "Losing My Religion"
PERFORMER "R.E.M."
INDEX 01 08:28:41

Io tutti i dischi originali che ho li ho backuppati nel pc in questo modo anche se devo ammettere che il vantaggio del cuesheet lo si ha solo se si tratta di concerti e compilation, dove c'è una continuità tra i brani e non è elegante sentire il passaggio di traccia. Per gli album normali non c'è vantaggio, se non quello di una archiviazione più consolidata.

Ma dal tuo ultimo post mi sembra di capire che hai le tracce con la loro estensione all'interno del cue, che strano...

Roberto7627
27-11-2010, 18:38
Ho installato Pocketbar remote control per foobar, ho trovato la versione 1.2; mi si connette ma non risponde ai comandi, c'e' una versione piu' recente? :muro:

Roberto7627
27-11-2010, 19:30
Ho installato Pocketbar remote control per foobar, ho trovato la versione 1.2; mi si connette ma non risponde ai comandi, c'e' una versione piu' recente? :muro:

Mi autoquoto, ho risolto bastava mettere l'indirizzo ip del telefono su foobar.
Ora funziona tutto ma non risco a visuallizzare le playlist sul telefono.

Per non fare spam praticamente mi ri-riquoto, risolto anche la playlist, bastava ricaricare sul telefono.
Pero' i probblemi non sono finiti packetbar si collega via wifi e se si disconnette bisogna riavviare pure foobar da pc ... 2 palle.
Sapete se c'e' qualcosa che gira sotto bluetooth?

JohnBytes
28-11-2010, 23:57
Ma il file .cue serve solo quando si ha l'album in un solo file con dentro tutte le tracce unite senza stacchi; il cue poi contiene le info in cui finisce la traccia predente e inizia quella successiva. Se hai già le tracce divise il .cue lo puoi pure cancellare perchè non ha nessuna utilità.

Di solito i cd vengono rippati con EAC in formato VAW traccia unica + CUE Sheet. Poi il file VAW con un encoder viene trasformato in formato FLAC per occupare meno spazio; di conseguenza bisognerebbe adeguare il file .cue creato per il VAW (è sufficiente il blocco note di Windows)

Esempio di cuesheet
TITLE "The Very Best Of MTV Unplugged"
REM DATE 2002
FILE "CDImage.flac" WAVE
TRACK 01 AUDIO
TITLE "Tears In Heaven"
PERFORMER "Eric Clapton"
INDEX 00 00:00:00
INDEX 01 00:00:05
TRACK 02 AUDIO
TITLE "Ironic"
PERFORMER "Alanis Morissette"
INDEX 01 04:36:68
TRACK 03 AUDIO
TITLE "Losing My Religion"
PERFORMER "R.E.M."
INDEX 01 08:28:41

Io tutti i dischi originali che ho li ho backuppati nel pc in questo modo anche se devo ammettere che il vantaggio del cuesheet lo si ha solo se si tratta di concerti e compilation, dove c'è una continuità tra i brani e non è elegante sentire il passaggio di traccia. Per gli album normali non c'è vantaggio, se non quello di una archiviazione più consolidata.

Ma dal tuo ultimo post mi sembra di capire che hai le tracce con la loro estensione all'interno del cue, che strano...

Esatto, in alcuni album ho i singoli file .flac per ogni traccia, ma nel file .cue vengono riportate le singole tracce con estensione .wav.
Penso quel cue serva per la masterizzazione dopo aver riconvertito i flac in wav.

Ora ho un altro problema, ultimamente non ne risolvo uno...
Ve lo spiego con un paio di immagini:
Andiamoci ad ascoltare un album dei Portished...clicco sull'album e mi ritrovo, nella tracklist, un'unica traccia, così.
http://img163.imageshack.us/img163/4746/56541728.th.jpg (http://img163.imageshack.us/i/56541728.jpg/)

Vediamo cosa c'è dentro cliccando sul + :
http://img713.imageshack.us/img713/3513/64589701.th.jpg (http://img713.imageshack.us/i/64589701.jpg/)
C'è l'immagine del cd in formato .ape, è già qualcosa...

Bene, allora andiamo a guardare cosa c'è nella rispettiva cartella:
http://img508.imageshack.us/img508/2208/45795377.th.jpg (http://img508.imageshack.us/i/45795377.jpg/)

Il file .cue è presente, apriamolo:
REM GENRE Electronic
REM DATE 2008
REM DISCID 740B8B0B
REM COMMENT "ExactAudioCopy v0.99pb4"
PERFORMER "Portishead"
TITLE "Third"
FILE "Portishead - Third.wav" WAVE
TRACK 01 AUDIO
TITLE "Silence"
PERFORMER "Portishead"
INDEX 01 00:00:00
TRACK 02 AUDIO
TITLE "Hunter"
PERFORMER "Portishead"
INDEX 00 04:59:44
INDEX 01 05:00:58
...
...
...
TRACK 11 AUDIO
TITLE "Threads"
PERFORMER "Portishead"
INDEX 01 43:27:30


Come si vede l'estensione usata nel file .cue è .wav, pensavo fosse quello il problema...quindi ho provato a rinominare la riga interessata in:
FILE "Portishead - Third.ape" WAVE

Risultato?? Niente, ho la stessa situazione che avevo prima della modifica.

Come gestisco questa cosa?Devo necessariamente splittare il file .ape???:help:

DooM1
29-11-2010, 00:15
No, basta a cambiare la voce dentro il CUE in .APE.
Con me ha sempre funzionato.
Il cue deve stare ovviamente nella stessa directory, e il file ape deve chiamarsi esattamente come è chiamato dentro il cue.

JohnBytes
29-11-2010, 09:09
No, basta a cambiare la voce dentro il CUE in .APE.
Con me ha sempre funzionato.
Il cue deve stare ovviamente nella stessa directory, e il file ape deve chiamarsi esattamente come è chiamato dentro il cue.

E' proprio quello che ho fatto e descritto sopra, ma senza risultato.
Il bello è che mi pare prima in alcuni casi avesse funzionato...
Mi sono però accorto che cliccando con il destro su uno di questi album (nella lista generale) tra le "Utilities" c'è anche "Edit cuesheet"...così l'ho provato, e se lo modifico da li (stessa identica modifica di prima) me la riconosce :stordita: e tutto funziona.

efewfew
29-11-2010, 13:53
Strana questa cosa, a me non è mai capitato; ma io per pignoleria i file li chiamo sempre CDImage con la loro estensione quindi niente spazi nel nome file, e rimuovo la tag al file audio dato che le media info sono all'interno del cue.

DooM1
29-11-2010, 15:01
Strana questa cosa, a me non è mai capitato; ma io per pignoleria i file li chiamo sempre CDImage con la loro estensione quindi niente spazi nel nome file, e rimuovo la tag al file audio dato che le media info sono all'interno del cue.

Vero... non saprei dire se ci sono problemi con i nomi dei file con spazi e caratteri speciali.
Meglio provare con un nome DOS (8 caratteri ecc.).

nico155bb
03-12-2010, 13:30
Qualcuno ha avuto, come me, problemi con asio e file APE?mi da questo errore..

Unable to open item for playback (Unsupported file format):
"...qui la directory del file ape..."

Unrecoverable playback error: ASIO: None of input channels are assigned to device channels

efewfew
04-12-2010, 10:50
Non ho avuto nello specifico problemi con ASIO perchè per ora non lo uso ma con i file APE si... infatti avevo anche scritto a proposito proprio in questa discussione se non sbaglio, e alla fine ho deciso di abbandonare il formato APE in favore di FLAC riconvertendo quello che avevo con xrecode dato che comunque entrambi i codec sono lossless. Non ho ancora finito perchè è una operazione noiosa ma i file che mi davano problemi ora vanno bene.
Tra l'altro mi chiedevo perchè il supporto ad APE in foobar avviene con un plug-in da installare a posteriori e non è compreso nell'installer come per gli altri numerosi formati...

XXXLange
06-12-2010, 15:20
Ciao a tutti,
mi chiedevo se ci fosse un modo per aggiornare alcuni tag nei file (<PLAY_COUNTER>, <FIRST_PLAYED>,<LAST_PLAYED>) manualmente.
Mi spiego meglio col comando $button() si possono settare i tag (..., TAG:SET:nometag:valore,...), esiste un altro comando\funzione che faccia lo stesso (anche con sintassi differente) senza bisogno dell'input dell'utente (è per questo che non uso $button())?
Grazie per l'attenzione

Euterpe
07-12-2010, 13:42
Tra l'altro mi chiedevo perchè il supporto ad APE in foobar avviene con un plug-in da installare a posteriori e non è compreso nell'installer come per gli altri numerosi formati...

Avevo letto che questo era dovuto alla volontà dello sviluppatore di Foobar di disincentivare l'uso del codec APE che, non venendo più aggiornato, non era più al passo con i tempi.

efewfew
08-12-2010, 16:29
Avevo letto che questo era dovuto alla volontà dello sviluppatore di Foobar di disincentivare l'uso del codec APE che, non venendo più aggiornato, non era più al passo con i tempi.

capito, grazie! mi affretterò nel passaggio a flac...

Ma sono l'unico a cui continua a non funzionare il plugin per masterizzare? su XP non mi funzionava, l'ho provato in ufficio che ho windows 7 e non funziona ancora!

http://img155.imageshack.us/img155/1853/fooburninatew7x86proerr.png

JohnBytes
09-12-2010, 18:11
capito, grazie! mi affretterò nel passaggio a flac...

Ma sono l'unico a cui continua a non funzionare il plugin per masterizzare? su XP non mi funzionava, l'ho provato in ufficio che ho windows 7 e non funziona ancora!

http://img155.imageshack.us/img155/1853/fooburninatew7x86proerr.png

A me funge, ma prima di poter iniziare la masterizzazione devo aspettare che il disco nel lettore sia completamente fermo, altrimenti foobar mi dà questo errore:
"Audio CD burning process failed: Device is becoming ready".

efewfew
09-12-2010, 22:33
Mah, a questo punto forse dipende dal masterizzatore, io nel fisso a casa ho un Optiarc, a lavoro mi sembra un TSSTCorp, nel Mac invece non gira foobar (un vero peccato dato che col plugin leggerebbe anche gli alac)

JohnBytes
10-12-2010, 09:02
Mah, a questo punto forse dipende dal masterizzatore, io nel fisso a casa ho un Optiarc, a lavoro mi sembra un TSSTCorp, nel Mac invece non gira foobar (un vero peccato dato che col plugin leggerebbe anche gli alac)

Non saprei, però strano, io ho appena ricontrollato e sul portatile che uso ho un TSSTCopr.
Poi dall'immagine che hai allegato riporta "Unsupported recorder MODE"...:confused:

Piccolo OT:qual'era il discorso del formato .APE non più aggiornato?
Io ne ho parecchi, ma scusate, se si tratta di un formato lossless che problema può avere?

efewfew
10-12-2010, 11:08
Mah, se vuoi un consiglio trasformali tutti in flac come sto facendo io..
A me anche con l'ultimo plug-in con alcuni file era lento nel seek e a volte saltava e ricominciava dall'inizio. Dopo che ho convertito in flac non ho più avuto problemi e si sente benissimo. Inoltre come aveva detto un'altro utente dopo aver fatto delle prove flac è più leggero per il processore, almeno nel mio vetusto Pentium 4; senza contare che flac è più diffuso ed è open source mente ape non credo.
La conversione in flac è comunque lossless, al limite per stare tranquillo usa un programma di qualità (io mi son preso easy cdda extractor e ho provato xrecode credo mi sembrano validi entrambi)

JohnBytes
10-12-2010, 16:44
Mah, se vuoi un consiglio trasformali tutti in flac come sto facendo io..
A me anche con l'ultimo plug-in con alcuni file era lento nel seek e a volte saltava e ricominciava dall'inizio. Dopo che ho convertito in flac non ho più avuto problemi e si sente benissimo. Inoltre come aveva detto un'altro utente dopo aver fatto delle prove flac è più leggero per il processore, almeno nel mio vetusto Pentium 4; senza contare che flac è più diffuso ed è open source mente ape non credo.
La conversione in flac è comunque lossless, al limite per stare tranquillo usa un programma di qualità (io mi son preso easy cdda extractor e ho provato xrecode credo mi sembrano validi entrambi)

A me problemi non ne ha mai dati, boh...
Per ora tengo tutto com'è anche perchè ci metterei millenni a convertire tutti gli .ape

Roberto7627
10-12-2010, 22:49
Scuasate la domanda forse banale ma noto che alcuni cd il formato flac occupano poco più di 200mb, possibile non ci sia perdita di dati?

nico155bb
11-12-2010, 17:23
Mah, se vuoi un consiglio trasformali tutti in flac come sto facendo io..
A me anche con l'ultimo plug-in con alcuni file era lento nel seek e a volte saltava e ricominciava dall'inizio. Dopo che ho convertito in flac non ho più avuto problemi e si sente benissimo. Inoltre come aveva detto un'altro utente dopo aver fatto delle prove flac è più leggero per il processore, almeno nel mio vetusto Pentium 4; senza contare che flac è più diffuso ed è open source mente ape non credo.
La conversione in flac è comunque lossless, al limite per stare tranquillo usa un programma di qualità (io mi son preso easy cdda extractor e ho provato xrecode credo mi sembrano validi entrambi)

grazie!in effetti non ci avevo pensato, pure io ho problemi con i file APE; mi danno problemi con gli asio4all!

efewfew
12-12-2010, 10:54
visto che è domenica vado ot :p

ma voi nella libreria i gruppi col "The" tipo The Cranberries, The Chemical Brothers, The Alan Parsons Project, The Offspring, etc.. come li organizzate? mettete il "The" davanti, alla fine dopo una virgola (Alan Parsons Project, The) oppure lo omettete proprio?

kwb
12-12-2010, 10:59
visto che è domenica vado ot :p

ma voi nella libreria i gruppi col "The" tipo The Cranberries, The Chemical Brothers, The Alan Parsons Project, The Offspring, etc.. come li organizzate? mettete il "The" davanti, alla fine dopo una virgola (Alan Parsons Project, The) oppure lo omettete proprio?

Ma io metto 'The Hives', 'The Offspring' ecc... :p

Xfree
12-12-2010, 12:52
Anche io antepongo il The :fagiano:

DooM1
12-12-2010, 13:15
Anche io antepongo il The :fagiano:

Anche io.
Diverso però per il "the best", metto prima il nome dell'artista, ma mi riferisco alla nominazione delle cartelle.

Roberto7627
12-12-2010, 20:39
Con darkone 2.1 , sulla schermata principale, come si ingrandiscono le icone dei cd, qualle sulla lista per indenderci.

Roberto7627
12-12-2010, 21:15
Con darkone 2.1 , sulla schermata principale, come si ingrandiscono le icone dei cd, qualle sulla lista per indenderci.

Trovato da solo tasto desto sopra un icona sulla schermata principale, setting,grouping e si aumenta a piacere row height.

JohnBytes
13-12-2010, 14:02
visto che è domenica vado ot :p

ma voi nella libreria i gruppi col "The" tipo The Cranberries, The Chemical Brothers, The Alan Parsons Project, The Offspring, etc.. come li organizzate? mettete il "The" davanti, alla fine dopo una virgola (Alan Parsons Project, The) oppure lo omettete proprio?

Io lo ometto proprio, non mi ci ritrovo tra tutti quei The, e metterlo dietro, anche se sarebbe corretto è bruttissimo :muro:

Trovato da solo tasto desto sopra un icona sulla schermata principale, setting,grouping e si aumenta a piacere row height.

E' uscita la nuova versione della DarkOne:
http://tedgo.deviantart.com/art/DarkOne-v3-0-1-187628705?q=boost:popular+darkone&qo=3

c'è anche l'opzione per visualizzare la "Waveform", va che bella:

http://img529.imageshack.us/img529/4103/catturawaq.th.jpg (http://img529.imageshack.us/i/catturawaq.jpg/)

luis fernandez
13-12-2010, 16:57
E' uscita la nuova versione della DarkOne:
http://tedgo.deviantart.com/art/DarkOne-v3-0-1-187628705?q=boost:popular+darkone&qo=3

c'è anche l'opzione per visualizzare la "Waveform", va che bella:

http://img529.imageshack.us/img529/4103/catturawaq.th.jpg (http://img529.imageshack.us/i/catturawaq.jpg/)

Si può cambiare il colore di quello sfondo Dark?

efewfew
13-12-2010, 21:52
visto che è domenica vado ot :p

ma voi nella libreria i gruppi col "The" tipo The Cranberries, The Chemical Brothers, The Alan Parsons Project, The Offspring, etc.. come li organizzate? mettete il "The" davanti, alla fine dopo una virgola (Alan Parsons Project, The) oppure lo omettete proprio?

io mi sono accorto che ho un misto, chi ce l'ha e chi no... altra cosa da sistemare oltre a finire di convertire in flac.. credo che non finirò mai!

luis fernandez
13-12-2010, 22:27
Ciao,
al momento oltre a Darkone, quali sono le altre skins funzionanti su foobar 1.1.1?

grazie in anticipo

ironia
18-12-2010, 19:26
come posso far scrollare il titolo nella task bar???

tnx

luis fernandez
20-12-2010, 12:20
ciao,
esiste un modo per associare automaticamente tutti i file musicali a foobar?
nella scheda shell integration, ho visto la voce "manage file type associations"...ma li mette sia video che audio, io vorrei associare solo i file audio.

nickdc
20-12-2010, 12:24
ciao,
esiste un modo per associare automaticamente tutti i file musicali a foobar?
nella scheda shell integration, ho visto la voce "manage file type associations"...ma li mette sia video che audio, io vorrei associare solo i file audio.

Clicca su un file mp3 col tasto destro, apri con, programma predefinito, spunta la casella "usa sempre il programma selezionato per aprire...", seleziona foobar, ok.
Poi fai lo stesso con altri tipi di file audio flac, ogg, ecc...

DooM1
20-12-2010, 12:45
ciao,
esiste un modo per associare automaticamente tutti i file musicali a foobar?
nella scheda shell integration, ho visto la voce "manage file type associations"...ma li mette sia video che audio, io vorrei associare solo i file audio.
Video? Non è possibile, foobar supporta solo audio.

luis fernandez
21-12-2010, 10:26
Clicca su un file mp3 col tasto destro, apri con, programma predefinito, spunta la casella "usa sempre il programma selezionato per aprire...", seleziona foobar, ok.
Poi fai lo stesso con altri tipi di file audio flac, ogg, ecc...

Grazie


nella nuova versione di foobar non è più presente in preferenze la voce "converter"?

Gian460
22-12-2010, 09:25
Ciao a tutti, qualcuno mi sa dire come far uscire la lista Menu in alto alla Skin di Darkone 3.01. Non riesco ad accedervi.
Vi ringrazio per l'eventuale vostro aiuto

nickdc
24-12-2010, 11:51
Ma come si attiva il crossfader? L'ho incluso nella lista dei dsp attivi, ma niente, non va...

ilcaostrisciante
28-12-2010, 19:17
ciao a tutti ho installato foobar (l'ultima versione ) a cui ho aggiunto l'estensione lyrics grabber 2.
come si fa a visualizzare il testo delle canzoni?

lidel
28-12-2010, 19:38
foorbar mi dà problemi con windows 7 64 bit. in pratica se voglio passare alla canzone successiva la canzone precedente inizia a ripetermi un paio di secondi ed anche chiudendo foorbar il loop si ripete e devo riavviare il pc. come mai?

Il Castiglio
29-12-2010, 21:56
Sapete se esiste per Foobar qualcosa di simile al Milkdrop di Winamp ?
Googlando ho trovato qualcosa riguardo a un certo ProjectM che dovrebbe essere la versione Open di Milkdrop, ma poi non ho capito se funziona anche con Foobar ...

rizzotti91
29-12-2010, 22:43
foorbar mi dà problemi con windows 7 64 bit. in pratica se voglio passare alla canzone successiva la canzone precedente inizia a ripetermi un paio di secondi ed anche chiudendo foorbar il loop si ripete e devo riavviare il pc. come mai?

Io non ho nessunissimo problema con foobar e win7 x64... quindi non è incompatibilità con il SO, magari hai qualche problema a windows...

kwb
29-12-2010, 23:11
Io non ho nessunissimo problema con foobar e win7 x64... quindi non è incompatibilità con il SO, magari hai qualche problema a windows...

Idem, tutto liscio

lidel
30-12-2010, 08:40
windows 7 l'ho installato solo qualche mese fa. in pratica è nuovo di pacca

Xfree
30-12-2010, 10:15
Sapete se esiste per Foobar qualcosa di simile al Milkdrop di Winamp ?
Googlando ho trovato qualcosa riguardo a un certo ProjectM che dovrebbe essere la versione Open di Milkdrop, ma poi non ho capito se funziona anche con Foobar ...

foo_vis_shpeck (http://www.foobar2000.org/components/view/foo_vis_shpeck) ;)
Così potresti usare direttamente milkdrop.

Il Castiglio
30-12-2010, 15:25
foo_vis_shpeck (http://www.foobar2000.org/components/view/foo_vis_shpeck) ;)
Così potresti usare direttamente milkdrop.
Fantastico, lo provo subito ;)

efewfew
03-01-2011, 13:48
Ma come si attiva il crossfader? L'ho incluso nella lista dei dsp attivi, ma niente, non va...

Sei sicuro? anche io in prima battuta pensavo non funzionasse ma poi mi ho fatto caso che certe tracce hanno del silenzio all'inizio o alla fine, quindi dovresti provare a cliccare sopra su "Configure selected" e provare ad aumentare la durata; però d'altro canto le tracce che partono subito o che non finiscono con il volume che si abbassa gradatamente ne risentono. IO l'ho tenuto un poco più altro che il default anche se certe volte mi sembra neanche ci sia...

ciao a tutti ho installato foobar (l'ultima versione ) a cui ho aggiunto l'estensione lyrics grabber 2.
come si fa a visualizzare il testo delle canzoni?
Hai seguito le istruzioni? Nell'archivio (non occorre che lo scompatti per installarlo) c'è un file che si chiama "Install.txt" leggilo e fai le operazioni che ti indica; prima però ripulisci il profilo in modo da rimuovere eventuali pasticci che si potrebbero essere creati con precedenti installazioni...

efewfew
03-01-2011, 14:00
Volevo lasciare un feedback se può interessare a qualcuno...
siccome ho notato che da quando uso foobar per sistemare le tag in massa la radio in macchina e il mio fido lettore portatile Samsung YB-U6 non riconoscono più le tag ho voluto approfondire ed ho scoperto tramite l'ottimo mp3tag (http://www.mp3tag.de/en/) che foobar di default usa la versione 2.4 delle id3v2 e certi lettori non le interpretano correttamente; ho trovato un'impostazione in Preferences > Advanced > Tagging > MP3 > ID3v2 writer compatibility mode selezionandola foobar scrive le v2.3 e facendo un update delle tag della libreria tutti i lettori tornano a leggere correttamente i metadati.
Poi per sicurezza ho anche disabilitato ID3v2: use padding

nickdc
04-01-2011, 18:26
Sei sicuro? anche io in prima battuta pensavo non funzionasse ma poi mi ho fatto caso che certe tracce hanno del silenzio all'inizio o alla fine, quindi dovresti provare a cliccare sopra su "Configure selected" e provare ad aumentare la durata; però d'altro canto le tracce che partono subito o che non finiscono con il volume che si abbassa gradatamente ne risentono. IO l'ho tenuto un poco più altro che il default anche se certe volte mi sembra neanche ci sia...


Forse ho fatto confusione io, vorrei avere il volume che si abbassa/alza gradualmente quando si mette in pausa/play, una specie di dissolvenza, come fa winamp...forse non è il crossfade?

efewfew
04-01-2011, 19:39
Forse ho fatto confusione io, vorrei avere il volume che si abbassa/alza gradualmente quando si mette in pausa/play, una specie di dissolvenza, come fa winamp...forse non è il crossfade?

mmm.. no, il crossfade lo usi quando non vuoi sentire lo stacco netto tra ogni traccia

nickdc
04-01-2011, 19:41
Ho letto un po' in giro, quello che serve a me è il fading, ma non ho idea di come attivarlo in foobar

efewfew
04-01-2011, 20:14
Ad una prima ricerca non ho trovato nulla a riguardo... non sarebbe una brutta cosa adesso che mi ci fai pensare... se ho novità posto qui, intanto cerco qualcosa su hydrogenaudio chè un'ottima risorsa per l'audio...

Xfree
04-01-2011, 23:46
Il tempo di fade out, fade on seek e fade on pause si può configurare da Preferences->Advanced->Playback->Fading.

DooM1
05-01-2011, 09:44
Non c'è proprio modo di fare funzionare i fade con WASAPI?

nickdc
05-01-2011, 12:51
Il tempo di fade out, fade on seek e fade on pause si può configurare da Preferences->Advanced->Playback->Fading.

Grazie funziona :D

ilcaostrisciante
15-01-2011, 16:27
come si fanno a visualizzare i testi delle canzoni su foobar 2000?

nickdc
15-01-2011, 20:37
come si fanno a visualizzare i testi delle canzoni su foobar 2000?

http://www.hydrogenaudio.org/forums/index.php?showtopic=76968

Valerius75
23-01-2011, 07:18
Ragazzi, ho bisogno di sapere quale sarebbe il file di configurazione di foobar2000...quello ad esempio che modifica tutte le impostazioni (quando ad esempio nelle preferenze scegli Reset All o Reset Page)...non so se è già stato detto ma non ho tempo di leggermi tutte le pagine di questo topic....Grazie in anticipo!

efewfew
24-01-2011, 17:22
Non è tutto in un file solo... ogni componente ha il suo file di configurazione, ad esempio l'interfaccia columns_ui che usano in molti ha un suo file di configurazione essendo un plug-in.

Comunque il file generale è Core.cfg che si trova in nella cartella foobar2000\configuration che sta nella cartella Dati applicazioni o AppData in vista/seven di ogni profilo utente.

Il file però non è un semplice file di testo che puoi aprire con Notepad...

Iscariah
27-01-2011, 13:08
esistono pacchetti con foobar già moddato con temi visivamente accattivanti? :D

Xfree
27-01-2011, 16:14
Che io sappia, vengono solitamente distribuiti dei pacchetti di font/script/components & co da installare.
Magari fatti un giro su deviantart e vedi li se trovi un pacchetto all in one.
Felice di essere eventualmente smentito. :D

Kiba No Ou
27-01-2011, 18:48
Se volete qualcosa di semplice da installare e visivamente spettacolare provate questa skin:

http://th07.deviantart.net/fs70/150/i/2011/025/a/5/spotifoo_by_br3tt-d35fg2d.png (http://br3tt.deviantart.com/art/Spotifoo-190517269)

ilcaostrisciante
29-01-2011, 13:20
qualche skin semplice da installare? io ho l'ultima versione di foobar

Valerius75
29-01-2011, 18:00
Ragazzi, qualcuno di voi è pratico dei tag in Foobar 2000? Vorrei mettere i file lrc (che non sono altro che testi sincronizzati con gli mp3) dentro il tag ID3V2.

http://img821.imageshack.us/img821/1364/catturavxk.jpg (http://img821.imageshack.us/i/catturavxk.jpg/).

Nell' immagine vedete 2 campi simili: LYRICS e UNSYNCED LYRICS. Il primo me lo ha messo Foobar 2000 facendo l'Opzione Copia nel Tag (solo che non si tratta di un Tag ID3V2 ma di un Tag APEV2).

Il secondo campo UNSYNCED LYRICS non mi appare in fooobar se non copio i testi nel tag con un altra applicazione (Minilyrics o Spider Player) e questo è il tag giusto ID3V2 ma Foobar da solo non me lo fa vedere.....sapete mica se c'è qualche plugin che mi permetta di mettere i testi dentro ID3V2 senza passare per altri software? Grazie in anticipo?

ezio
13-02-2011, 18:51
Finalmente ho trovato in Foobar un degno sostituito di WMP (che è peggiorato molto rispetto al passato).
Ringrazio chi mi ha dato preziosi consigli sul player e la sua configurazione, qui e su altri forum ;)

Per chi fosse interessato, e se non è stato già detto qui nel thread, c'è un ottimo plugin per riprodurre gli streaming in .asx spesso usati dalle radio online:
http://acropolis.lokalen.org/2006/10/foobar2000/my-foobar2000-components/
(foo_input_msl.zip)
Per aggiungere un flusso audio di questo tipo dopo aver copiato la dll nella cartella components di Foobar basta andare su:
File --> mslive streams --> add stream url
Successivamente è possibile salvare il link allo streaming come playlist .asx.

Ottima anche la possibilità di gestire il player tramite telefono con android
Basta procedere così:
- installare il programma Foobar 2000 Remote Control dal Market;
- scaricare questo (http://code.google.com/p/foo-controlserver/) file zip ed estrarre la dll nella cartella components di Foobar;
- impostare il control server in foobar e l'indirizzo IP sul telefono:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201102/th_20110213191310_Immagine.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201102/20110213191310_Immagine.jpg)
- EDIT: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34691486&postcount=2944

Come skin invece sto usando la skin DarkOne 3.0.1, è ottima e ho apportato solo qualche modifica spostando a sinistra lo switcher delle playlist e la copertina dell'album, in modo da avere a destra LIB per scorrere facilmente i file e le cartelle:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201102/th_20110213194528_Immagine.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201102/20110213194528_Immagine.jpg)
Ecco come ho impostato SPLITTER SETTINGS per il Playlist switcher in modo che non si sovrapponga alle altre finestre (al peak meter soprattutto) e si adatti automaticamente alla finestra di foobar:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201102/th_20110213174218_Immagine2.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201102/20110213174218_Immagine2.jpg)
Più o meno l'adattamento sembra funzionare. Ho messo quelle stringhe un po' a fortuna dopo aver letto qualcosa sul forum di hydrogen :D

Evil Chuck
14-02-2011, 23:16
ciao a tutti,
come dovrei impostare questo programma per riprodurre l'audio al massimo della qualità?

ezio
15-02-2011, 07:22
ciao a tutti,
come dovrei impostare questo programma per riprodurre l'audio al massimo della qualità?
Tra tutti i possibili settaggi ci si perde :D
Posso dirti quelli che mi sono stati suggeriti e di cui ho avuto conferma ascoltando cd audio e mp3 in questi giorni di utilizzo:
- disattiva il post processing, a meno che tu non voglia usare il regain per normalizzare il volume dei brani (QUI (http://wiki.hydrogenaudio.org/index.php?title=Replay_Gain) i dettagli dell'algoritmo):
http://www.pctunerup.com/up/results/_201102/th_20110215081408_processing.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201102/20110215081408_processing.JPG)

- attiva il resampler SOX (per cpu AMD meglio SOX2 se non erro), eventualmente scendi con la frequenza se la scheda audio non dovesse supportarle (ma avendo un X-fi non dovresti averne, io ho una Audigy 2zs):
http://www.pctunerup.com/up/results/_201102/th_20110215081515_sox.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201102/20110215081515_sox.JPG)

- Se hai Windows Vista/7 installa il WASAPI in modo da bypassare il mixer di Windows e configuralo al massimo dei bit supportati dalla tua scheda audio (con 24bit sei a posto):
http://www.pctunerup.com/up/results/_201102/th_20110215081813_wasapi.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201102/20110215081813_wasapi.JPG)
Se hai XP va usato il plugin Kernel streaming ma non so dirti come va configurato.

- alza il volume sempre al massimo nel player, usa quello delle casse o dell'ampli per correggerlo

Xfree
15-02-2011, 08:25
Con SoX lascerei la passband al 95% ed eventualmente proverei con l'aggiunta di aliasing e fase al 15%.

ezio
15-02-2011, 08:58
Con SoX lascerei la passband al 95% ed eventualmente proverei con l'aggiunta di aliasing e fase al 15%.
Proverò, thanks ;)

merkutio
16-02-2011, 08:32
Esiste un foobar controller per symbian?

Iscariah
16-02-2011, 09:15
ragazzi mi sapreste consigliare dei bei plugin per rendere la libreria esplorabile come quella di windows media player su windows7 ?

e ancora, ho un lettore mp3 samsung r0 ma ancora non ho provato a collegarlo a foobar, mi serve qualche plugin per fare il trasferimento dei file audio oppure lo gestisce foobar in automatico? se si, quale plugin mi serve?

Xfree
16-02-2011, 10:52
Come è esplorabile la libreria di WMP su Windows 7?
Te lo chiedo perché non l'ho mai usata e se vedessi come è fatta potrei provare ad ipotizzare qualcosa.

ezio
16-02-2011, 13:42
Esiste un foobar controller per symbian?
E' molto più limitato rispetto al Remote Control via wifi per Android di cui parlavo ma dai un'occhiata qui: http://wiki.hydrogenaudio.org/index.php?title=Foobar2000:Components_0.9/Bluetooth_Control_(foo_bluetooth_ctrl)
Non so dirti se ce ne sono altri migliori...
ragazzi mi sapreste consigliare dei bei plugin per rendere la libreria esplorabile come quella di windows media player su windows7 ?
Io non noto limitazioni rispetto alla libreria di wmp (che ho usato per anni fino a qualche giorno fa), anzi. In particolare cosa ti serve? Non vorrei che sia dovuto alla skin che stai usando :fagiano:

e ancora, ho un lettore mp3 samsung r0 ma ancora non ho provato a collegarlo a foobar, mi serve qualche plugin per fare il trasferimento dei file audio oppure lo gestisce foobar in automatico? se si, quale plugin mi serve?
Sotto questo aspetto WMP è nettamente superiore, o almeno personalmente non ho trovato plugin adeguati.
Ce n'è uno per ipod: http://yuo.be/ipod.php
Per inviare brani anche da una playlist ad una qualsiasi periferica usb invece c'è questo (però ora il link non va): http://wiki.bowron.us/index.php/Foobar2000#foo_sendtodevice
Con SoX lascerei la passband al 95% ed eventualmente proverei con l'aggiunta di aliasing e fase al 15%.
Con l'aliasing sembra effettivamente andare meglio. Ho provato anche altri settaggi dopo aver letto vari articoli sul resampling, ma sai cosa ho notato? Forse sulla mia configurazione il suono è più naturale con il SOX disattivato.

Farò altre prove comunque, anche perchè le differenze sono per me spesso impercettibili avendo delle casse del cavolo :D

Evil Chuck
16-02-2011, 15:45
Con l'aliasing sembra effettivamente andare meglio. Ho provato anche altri settaggi dopo aver letto vari articoli sul resampling, ma sai cosa ho notato? Forse sulla mia configurazione il suono è più naturale con il SOX disattivato.

Farò altre prove comunque, anche perchè le differenze sono per me spesso impercettibili avendo delle casse del cavolo :D

Io non ho notato differenze con l'attivazione dell'aliasing, nè tanto meno disattivando il SOX...
L'unica differenza che ho notato in questo programma è wasapi in confronto a ds...

Cmq farò altre prove quando mi arriverà il nuovo sistema, attualmente ho delle Logitech G51, appena metto su le Edifier S550 ci smanetto in maniera più accurata, visto che quest'ultime sono di un'altro pianeta rispetto ai giocattolini Logitech... :)

Xfree
16-02-2011, 16:08
Con l'aliasing sembra effettivamente andare meglio. Ho provato anche altri settaggi dopo aver letto vari articoli sul resampling, ma sai cosa ho notato? Forse sulla mia configurazione il suono è più naturale con il SOX disattivato.

Farò altre prove comunque, anche perchè le differenze sono per me spesso impercettibili avendo delle casse del cavolo :D

Potrebbe anche essere! :D
Ad esempio con CPlay, che implementa le ultime versioni di SoX ed SRC, alcune persone preferisco l'upsampling con SRC perché più naturale.

nickdc
16-02-2011, 20:25
Io non noto quasi nessuna differenza tra wasapi e ds, anche con resampler sox.

Inoltre quando ho attivo wasapi e sto ascoltando un brano con foobar, non sento più l'audio degli altri programmi o del browser.
Ad esempio se provo a guardare un video su youtube o con wmp mentre ho un brano in ascolto...i video li vedo senza audio. Normale?

Poi c'avete presente il suono tipo click che si sente quando navighi nelle cartelle di esplora risorse di win? Bene se ho foobar in playing, ogni volta che win riproduce quel click si disattiva l'audio di foobar per quel secondo. Lo fa anche a voi?

DooM1
16-02-2011, 21:11
Io non noto quasi nessuna differenza tra wasapi e ds, anche con resampler sox.

Inoltre quando ho attivo wasapi e sto ascoltando un brano con foobar, non sento più l'audio degli altri programmi o del browser.
Ad esempio se provo a guardare un video su youtube o con wmp mentre ho un brano in ascolto...i video li vedo senza audio. Normale?

Certo, anzi WASAPI è pensato proprio per questo.
È un driver audio esclusivo, ossia quando viene usato esclude tutte le altre fonti sonore.
Chi lo usa, lo usa principalmente anche per questo motivo.

Poi c'avete presente il suono tipo click che si sente quando navighi nelle cartelle di esplora risorse di win? Bene se ho foobar in playing, ogni volta che win riproduce quel click si disattiva l'audio di foobar per quel secondo. Lo fa anche a voi?
No a me non lo fa, è un anomalia.
Probabilmente c'è qualche problema/bug al driver audio.

bluefrog
17-02-2011, 14:12
Come faccio ad usare foobar in Kernel Streaming con la mia Essence ST? Volevo provare se riscontravo differenze con ASIO e WASAPI...

da quello che ho capito però con Vista e 7 è consigliato WASAPI (o ASIO) al posto di KS che è più per XP. In sostanza io sto facendo prove soltanto mirate ad ottenere la migliore qualità audio possibile in fase di riproduzione (chiaramente di file in formato lossless).

Xfree
17-02-2011, 15:18
KS su Vista/7 non ha senso, c'è WASAPI proprio per questo.

bluefrog
17-02-2011, 21:51
KS su Vista/7 non ha senso, c'è WASAPI proprio per questo.

Bene, e WASAPI sia! :D
Con ASIO e gli ultimi ufficiali asus 1793 (ma idem con gli UNi) ho sempre quei soliti pop e click durante l'ascolto in foobar se navigo ecc. veramente fastidioso :muro: invece con WASAPI tutto perfetto ma....devo ancora capire se c'è quella differenza di qualità che riscontravamo nettamente - e non si trattava di effetto placebo - quando uscirono i famosi beta Asus....:D

Xfree
17-02-2011, 22:08
Io li avevo solo con output a 32bit e latenza minima da pannello, mi pare che già ad 80ms non ne riscontravo più.

sinfoni
17-02-2011, 22:18
Io non ho più nessun crepitio nel suono o click ecc. da quando ho cambiato configurazione... sarà la main con le sue 16 fasi digitali e i condensatori golden cap :asd:

P.s: ho latenze basse intorno al 60us e tengo a 1ms asio con 32 bit di risoluzione

bluefrog
17-02-2011, 22:29
Io li avevo solo con output a 32bit e latenza minima da pannello, mi pare che già ad 80ms non ne riscontravo più.

Io non ho più nessun crepitio nel suono o click ecc. da quando ho cambiato configurazione... sarà la main con le sue 16 fasi digitali e i condensatori golden cap :asd:

P.s: ho latenze basse intorno al 60us e tengo a 1ms asio con 32 bit di risoluzione

Bene, per fortuna ho un'altra installazione di 7 in un altro hd dove per l'appunto farò le prove... ma c'entra il fatto di usare i driver in modalità Low Latency come quando si installano gli UNi? Perché con gli asus ufficiali non ne ho idea se siano Low Latency...gli UNi te lo chiede proprio durante l'installazione se vuoi quella caratteristica specifica per i drivers. Quello che vorrei capire è se ASIO in foobar è sempre meglio per qualità come in passato oppure se con questi driver recenti 1792,1793 non ci sono più differenze con WASAPI. :D
Dannata asus che non hanno mai scritto nulla nei changelog riguardo un'eventuale impennata nella qualità di riproduzione... è sempre tutto avvolto nel mistero, menzionano soltanto quei stupidissimi bugfix! :D

sinfoni
17-02-2011, 22:39
Bene, per fortuna ho un'altra installazione di 7 in un altro hd dove per l'appunto farò le prove... ma c'entra il fatto di usare i driver in modalità Low Latency come quando si installano gli UNi? Perché con gli asus ufficiali non ne ho idea se siano Low Latency...gli UNi te lo chiede proprio durante l'installazione se vuoi quella caratteristica specifica per i drivers. Quello che vorrei capire è se ASIO in foobar è sempre meglio per qualità come in passato oppure se con questi driver recenti 1792,1793 non ci sono più differenze con WASAPI. :D
Dannata asus che non hanno mai scritto nulla nei changelog riguardo un'eventuale impennata nella qualità di riproduzione... è sempre tutto avvolto nel mistero, menzionano soltanto quei stupidissimi bugfix! :D

Siamo OT, ma i driver asus non dà l'opzione di scelta se low latency o altro... cmq per quello che ho letto in giro gli asus sono migliori perchè non presentano distorsione, cosa che si è verificata con gli UNI. Io ho su i 1793 e vanno da dio.
Asio ha una qualità del suono superiore a wasapi o DS, quindi ti consiglio di settarlo così.

bluefrog
18-02-2011, 00:14
Siamo OT, ma i driver asus non dà l'opzione di scelta se low latency o altro... cmq per quello che ho letto in giro gli asus sono migliori perchè non presentano distorsione, cosa che si è verificata con gli UNI. Io ho su i 1793 e vanno da dio.
Asio ha una qualità del suono superiore a wasapi o DS, quindi ti consiglio di settarlo così.

Si anch'io ho messo i 1793 asus ed ho tolto gli UNi 1.30...ormai sono driver davvero solidissimi. Farò le dovute prove per cercare di eliminare i disturbi vari durante l'ascolto, con ASIO. Se il problema dovesse persistere vorrà dire che mi aggrapperò a WASAPI per il momento. :rolleyes: :D

DeMoN3
20-02-2011, 14:45
Iniziato oggi ad informarmi su Foobar2000, EAC, etc...principalmente per rippare in AAC tutti i CD audio originali della mia collezione per poterli ascoltare agevolmente in auto...

per ora ho solo tanta confusione in testa, speriamo sparisca col tempo :)



edit: inizio subito con una domandina facile facile...

Installando EAC mi son reso conto che estrae solamente in MP3 o un WMA. Entrambi questi formati sono letti dalla mia autoradio, ma mi è parso di capire che AAC (anch'esso supportato dall'autoradio, ma a quanto pare non da EAC) sia superiore ad entrambi. E' corretto?

Dato che non posso usare EAC per estrarre in AAC, ma dovrei estrarre in MP3 o WMA e poi convertire in AAC tramite Foobar2000...
conviene fare questa trafila o conviene estrarre direttamente con Foobar2000?
Nel caso in cui convenisse, invece, estrarre con EAC, è meglio passare attraverso MP3 o attraverso WMA?

Il Castiglio
20-02-2011, 15:02
Il vantaggio di AAC è che gestisce audio multicanale (5.1 e oltre), quindi viene usato per gli audio dei video, ma per rippare i CD (stereo) è assolutamente inutile.
In ogni caso la doppia conversione è il peggio che si possa fare, perché la qualità ne risente pesantemente. :muro:
Fossi in te userei tranquillamente EAC con mp3, wmv è forse più performante, nel senso che a parità di qualità occupa meno spazio, ma è pur sempre un formato "chiuso", forse in futuro potresti pentirtene.

DeMoN3
20-02-2011, 16:53
Quindi, dato che mi serve solo lo stereo, tantopiù che estraggo da un CD audio...mantengo le impostazioni mp3 consigliate da EAC (192kbps) o devo modificare qualcosa?

Fin'ora io ho sempre convertito in mp3 320kbps tramite windows media player...

_BlackTornado_
20-02-2011, 17:41
Allora, anch'io oggi ho cominciato ad usare Foobar, attirato principalmente dall'aspetto di "gestione della libreria".

Quello che vorrei che Foobar facesse è:

1-Prendermi un album / una discografia in flac, cercarmi i testi ed aggiungermeli sotto il tag "lyrics".

2-Copiarmi il tag lyrics nel tag Unsynched Lyrics (per esigenze del mio lettore mp3, che poi è un Nokia 5800)

3-Convertirmi l'album/discografia in mp3, salvando i file come lo dico io e dove lo dico io, copiandomi anche la cover nella cartella di destinazione.

4-Visto che la cover interna ai tag non viene conservata nella conversione, mi dovrebbe anche aprire i file .mp3 appena generati ed aggiungere come copertina frontale il file "front.jpg" che si trova nella stessa cartella dei file.

Diciamo che sono riuscito a trovare un buon compromesso, ma devo ancora lavorare su alcune cose, per questo chiedo aiuto.

Per il punto 1, ho installato il plugin LyricsGrabber, che fa esattamente quello che voglio io. Unica pecca: a volte, quando arriva il momento di salvare il testo nei tag, se ne esce a random con errori tipo questo:

Could not update tags (Unsupported format or corrupted file) on:
"\\sheevaplug\sheevaplug\Sounds\Musica\Muse\Muse - 2001 - Origin of Symmetry\05 - Plug In Baby.flac"

Ovviamente, il file è supportato e non vedo come possa essere corrotto, tant'è che se ricerco la lyric per il singolo file e la vado a salvare, la salva correttamente.
Insomma, sul singolo file non ha problemi, quando cominciano ad esserci 3/4 album però mi sbaglia parecchio. Qualche soluzione?

Per i punti 2 e 3, nessun problema, visto che ho installato il plugin "MassTagger" ed ho creato l'azione apposita ed ho fatto lo stesso con la conversione.
Adesso però mi piacerebbe "fonderli" per risparmiare tempo e click, visto che lo dovrò fare su una collezione bella grossa. Esiste un modo per creare "macro" o "azioni" in Foobar?

Per il punto 4 momentaneamente mi sono attrezzato con mp3tag, ma se c'è un modo, preferirei fare tutto con Foobar.

DeMoN3
20-02-2011, 17:45
Black, credo che sarebbe ben accetto da tutti (me per primo :D ) se tu stendessi una miniguida su come fare quello che hai appena elencato ;)

DooM1
20-02-2011, 20:46
Una persona mi aveva chiesto come sistemarsi una libreria molto vasta, che aveva in CD (da rippare).
Voleva tutta questa roba qui, ma ho dovuto desistere dal consigliare foobar2000, perchè questa persona voleva qualcosa di non troppo complicato, insomma almeno semi-automatico.
Di molti CD non trovava i dati mentre un banale windows media player trovava tutto in automatico copertine comprese.

Anche se devo dire che siccome fa tutto in automatico, fa certi casini che non vi immaginate. Confonde le tracce tra i vari album ... fa cose inspiegabili.
Se poi andavi a risistemare a mano i casini che faceva, bastava a riaprire windows media player che in automatico senza chiedere nulla, in 10 secondi si risistemava (male) tutti i tag.

Ora non so se esistono mod varie per foobar, script strani ecc, per automatizzare il tutto, ma foobar2000 mi pare un programma "semplice" che fa tutto MA in manuale, come piace a me daltronde :D

Io ho sempre fatto tutto in manuale, a volte ho copiato a mano tutti i titoli delle canzoni, sia nei tag che nel nome dei file.
Faccio prima così, almeno io che sono veloce con la tastiera, piuttosto che flipparmi con mod e script vari :D:D

Comunque se qualcuno trova un modo di fare queste cose con foobar, sono interessatissimo :D

DeMoN3
20-02-2011, 20:53
Doom, per WMP basta disabilitare la modifica automatica dei tag IDv3...disabilitandola, li compila solo quando li rippa, successivamente li mantiene inalterati.

Comunque ora sto usando EAC e lo trovo veramente semplice da usare, inserisci il cd, fai la ricerca sul DB e ti propone (solo a volte, di solito fa in automatico) una lista di cd tra cui scegliere, poi ti chiede se scegliere o no la cover e poi rippa in pochi minuti...oggi arriverò a rippare 23 cd audio, in qualche giorno dovrei riuscire a convertirli tutti ^_^

la mia domanda, piuttosto, è: di default rippa a 192kbps...conviene alzare questo valore? Con WMP, per scrupolo, rippavo sempre a 320kbps...

DooM1
20-02-2011, 23:25
Doom, per WMP basta disabilitare la modifica automatica dei tag IDv3...disabilitandola, li compila solo quando li rippa, successivamente li mantiene inalterati.

Comunque ora sto usando EAC e lo trovo veramente semplice da usare, inserisci il cd, fai la ricerca sul DB e ti propone (solo a volte, di solito fa in automatico) una lista di cd tra cui scegliere, poi ti chiede se scegliere o no la cover e poi rippa in pochi minuti...oggi arriverò a rippare 23 cd audio, in qualche giorno dovrei riuscire a convertirli tutti ^_^

la mia domanda, piuttosto, è: di default rippa a 192kbps...conviene alzare questo valore? Con WMP, per scrupolo, rippavo sempre a 320kbps...
Mh si per WMP d'accordo si può disattivare. Ma allora tutto il vantaggio svanisce :D
Poi mi pare che disattivando tutto comunque faceva casini, ora non ricordo perchè ... magari mi era sfuggito qualche checkbox...

Si bellissimo EAC, inoltre molto accurato come legge.
Ma davvero trova le copertine? L'ho usato per anni e non lo sapevo... ma come si fa?

MP3 ? Dai già che stai iniziando ora sei ancora in tempo ... perchè non usi lossless? :)

Comunque i bitrate del lame sono diversi o sbaglio?
Con il lame non ho mai trovato 320 kbps.

DeMoN3
21-02-2011, 09:36
Allora...

si, EAC (almeno la versione che sto usando, è l'ultima disponibile), dopo aver fatto la ricerca sul DB per sapere di che CD si tratta (si fa premendo alt+g), ti chiede se vuoi cercare anche la copertina...a quel punto ti autocompila il campo "ricerca" col titolo dell'album e il nome del gruppo e devi premere "small/medium/large immage". Ora ti compare una serie di copertine e te devi scegliere quale preferisci. Di fatto, credo che non sia altro che una specie di iframe che punti a google images, ma è molto comodo da usare. Dopo aver selezionato la copertina, te la copia (col nome folder.jpg) dentro la cartella dell'album.

Rippo in mp3 anzichè i lossless perchè la mia autoradio supporta solo wma/aac/mp3/wav...io ero orientato a rippare in aac, ma EAC non lo fa nativamente (dovrei rippare tramite eac in un formato lossless e poi convertire tramite foobar2000 in aac) e Il Castiglio, un paio di post sopra, mi ha consigliato di usare invece l'mp3 per l'audio stereo. Il mio dubbio è se i 192kbps sono sufficienti per avere una buona fedeltà o se è meglio alzare questo valore...

Evil Chuck
21-02-2011, 10:41
ragazzi dove posso trovare l'ultima versione della skin DarkOne?

ezio
21-02-2011, 11:49
ragazzi dove posso trovare l'ultima versione della skin DarkOne?
Ora non posso accedere al sito, ma la trovi su deviantart (cerca Darkone con il box di ricerca del sito stesso) ;)

Il Castiglio
21-02-2011, 13:05
... Il mio dubbio è se i 192kbps sono sufficienti per avere una buona fedeltà o se è meglio alzare questo valore...
Per ascoltare in auto bastano ed avanzano, però per non rifare il lavoro più volte, ti conviene puntare ad una buona qualità, quindi io userei il VBR (bitrate variabile) che ottimizza qualità e dimensione ... alcuni lettori vecchi non lo supportavano, ma credo che al giorno d'oggi sia accettato da tutti.

Per impostarlo sul web ci sono ottime guide su EAC (e anche un 3D qui su HWUpgrade) ;)

_BlackTornado_
21-02-2011, 14:15
Black, credo che sarebbe ben accetto da tutti (me per primo :D ) se tu stendessi una miniguida su come fare quello che hai appena elencato ;)

Andiamo bene... Ero partito per chiedere aiuto, mi trovo a scrivere una guida :D
Comunque lo faccio volentieri, finchè ancora mi ricordo bene come ho fatto.

Allora, premetto che il mio punto di partenza sono file completamente e correttamente taggati per quanto riguarda autore, titolo, album e copertina, lavoro che ho fatto in maniera "semi automatica" (diciamo "quasi completamente manuale") con Easytag sotto Linux.

Praticamente, ai miei files mancavano solo i testi e su Linux non sono riuscito a trovare un player che li scaricasse in automatico e li salvasse nei brani (o almeno, non che lo facesse in modo soddisfacente).

In ogni caso, la guida è solo per aggiungere testi alle canzoni. Per il resto dei tag, sebbene Foobar con l'estensione Masstagger sia piuttosto potente, credo ci siano programmi migliori.

Innanzitutto, le estensioni da installare sono:
Lyrics Grabber 2
Masstagger
entrambe scaricabili dal sito ufficiale di Foobar (http://www.foobar2000.org/components) ed installabili in maniera estremamente semplice.

Inoltre, per convertire in mp3, bisogna scaricare "Lame (http://www.softpedia.com/get/Multimedia/Audio/Audio-CD-Rippers-Encoders/LAME-MP3-Encoder.shtml)" e salvarlo dentro la cartella di Foobar (C:/Programmi/foobar2000 nel mio caso).

Una volta riavviato Foobar con queste estensioni, cliccando con il tasto destro del mouse su una qualsiasi canzone all'interno di Foobar, avremo due nuove voci:
"Tagging" per Masstagger
"Lyrics Grabber" per Lyrics Grabber, appunto.

Per quanto riguarda lyrics grabber, il funzionamento è estremamente semplice: click con il destro sulla canzone --> LyricsGrabber --> Search All e il plugin cercherà tra tutti i siti a sua disposizione i testi della canzone, aprirà una finestra per dirvi cosa ha trovato ed eventualmente ve lo farà salvare dentro il tag "LYRICS".
E' possibile anche utilizzare solo uno (o alcuni) dei siti supportati, e dalle impostazioni (File --> Preferences --> Tools --> Lyrics Grabber 2) è anche possibile cambiare l'etichetta del tag sotto cui i testi verranno salvati.

ATTENZIONE: Lyrics Grabber cerca i testi in base alle altre tag, quindi non pretendete di trovare il testo di un brano non taggato o taggato male.
Basta uno spazio messo male, un articolo o un carattere strano (ad esempio, Gato Lòpez invece di Gato Lopez, oppure un "featuring" aggiunto nel titolo) per non far funzionare la ricerca.
In fase di salvataggio, inoltre, ho riscontrato dei problemi. La finestra di avvertimento dice che alcuni file sono corrotti, ma basta ripetere la ricerca per il singolo file ed in genere funziona tutto.

Veniamo ora al funzionamento di Masstagger, che è un pò meno intuitivo: questa estensione serve a creare degli "script" da eseguire su un elenco di file per compiere azioni sui tag.
Quindi, la prima volta, entriamo dentro a Manage Script e cerchiamo di ottenere quello che vogliamo con le azioni proposte (o una combinazione di esse).
Ad esempio, io ho avuto bisogno di copiare il tag "LYRICS" dentro il tag "UNSYNCHEDLYRICS" ed ho usato l'azione "Copy values between fields".
Ci sono azioni come "Indovina i tag dal file name" in cui si può impostare una "pattern" e molto altro, ma come ho detto, per il "tagging di tutti i giorni" (cioè aggiungere titolo, album, autore, copertina e poco altro) preferisco altri programmi che mi sembrano molto più semplici e veloci.
In ogni caso, Masstagger può tornare utile quando si vuole eseguire la stessa identica operazione su un numero molto grande di files, come nel mio caso.

Infine, per quanto riguarda la conversione, foobar permette anche qui di creare "script predefiniti", scegliendo formato e cartella di destinazione (anche utilizzando patter: gli si può dire di salvare i file nella cartella C:/Mp3/Nomeautore/Nomealbum e lui creerà le cartelle che servono).
Inoltre, nel campo "Other", è possibile impostare un elenco dei files non musicali da copiare dalla cartella di origine a quella di destinazione.
Io ho sfruttato questa funzione per copiare la copertina, che salvo sempre come "front.jpg", ma può essere copiata qualsiasi cosa.

ATTENZIONE: Nella conversione, foobar copia tutti i tag, ad eccezione della copertina, che va persa. La cover andrà quindi reinserita a mano nei file "convertiti" col metodo che più vi piace.

DeMoN3
21-02-2011, 14:30
Per ascoltare in auto bastano ed avanzano, però per non rifare il lavoro più volte, ti conviene puntare ad una buona qualità, quindi io userei il VBR (bitrate variabile) che ottimizza qualità e dimensione ... alcuni lettori vecchi non lo supportavano, ma credo che al giorno d'oggi sia accettato da tutti.

Per impostarlo sul web ci sono ottime guide su EAC (e anche un 3D qui su HWUpgrade) ;)

mmm...tra amplificatori, speaker e sorgente di buona qualità, cavi, isolamento, ritardi temporali etc etc...non so quanto possano bastarmi =\

ezio
21-02-2011, 14:35
mmm...tra amplificatori, speaker e sorgente di buona qualità, cavi, isolamento, ritardi temporali etc etc...non so quanto possano bastarmi =\
Posso dirti che in auto non ho mai riscontrato differenze tra 192 e 320kbps.

DeMoN3
21-02-2011, 14:39
Posso dirti che in auto non ho mai riscontrato differenze tra 192 e 320kbps.

mmm...farò qualche confronto tra cd originale/mp3 192kbps/mp3 320kbps

per quel che può valere, ultimamente preferisco ascoltarmi i cd originali anche in auto, perchè con gli mp3 che avevo sentivo di perdere qualcosa

Il Castiglio
21-02-2011, 15:18
mmm...farò qualche confronto tra cd originale/mp3 192kbps/mp3 320kbps ...
E' la cosa migliore che puoi fare, anche perché sono sempre scelte soggettive, dipendenti da impianto, orecchio, ecc. :D

ezio
21-02-2011, 19:25
Concordo, l'ascolto di prima persona è la miglior soluzione :D

Ne approfitto per chiedervi come gestite la lista dei brani in esecuzione. Di default, Foobar non prevede la solita Playlist Queue, e salvo l'uso di plugin appositi non è possibile avere una visione rapida dei brani che sono stati inseriti in coda.
Personalmente ho creato una playlist apposita chiamandola "Lista di Esecuzione", in cui sposto di volta in volta i brani che voglio riprodurre: così facendo posso modificarne l'ordine in qualsiasi momento.
Voi come vi comportate?

nickdc
21-02-2011, 20:47
Concordo, l'ascolto di prima persona è la miglior soluzione :D

Ne approfitto per chiedervi come gestite la lista dei brani in esecuzione. Di default, Foobar non prevede la solita Playlist Queue, e salvo l'uso di plugin appositi non è possibile avere una visione rapida dei brani che sono stati inseriti in coda.
Personalmente ho creato una playlist apposita chiamandola "Lista di Esecuzione", in cui sposto di volta in volta i brani che voglio riprodurre: così facendo posso modificarne l'ordine in qualsiasi momento.
Voi come vi comportate?

Ma la stai usando la config che t'ho passato l'altro giorno o mi facesti solo perdere tempo? :asd:

Devi aggiungere il pannello "playlist switcher" al layout di foobar, oppure "playlist tabs" se le vuoi visualzzare come schede.

Evil Chuck
21-02-2011, 20:55
Ora non posso accedere al sito, ma la trovi su deviantart (cerca Darkone con il box di ricerca del sito stesso) ;)

si sono andato su deviantart e l'ho trovato, ma dov'è che si scaricano i file?

Il Castiglio
21-02-2011, 21:10
... Di default, Foobar non prevede la solita Playlist Queue, e salvo l'uso di plugin appositi non è possibile avere una visione rapida dei brani che sono stati inseriti in coda....Sei sicuro ??? :confused:

Io non ho toccato quasi niente, la playlist ce l'avevo di default ;) (Foobar2000 versione 1.1.2)

ezio
22-02-2011, 07:04
Ma la stai usando la config che t'ho passato l'altro giorno o mi facesti solo perdere tempo? :asd:
Ho rimesso la Dark One perchè mi piace assai :sofico: Ma sto cambiando spesso tra questa e la tua, devo ancora decidere quale utilizzare di default :asd:
Devi aggiungere il pannello "playlist switcher" al layout di foobar, oppure "playlist tabs" se le vuoi visualzzare come schede.
Sei sicuro ??? :confused:
Io non ho toccato quasi niente, la playlist ce l'avevo di default ;) (Foobar2000 versione 1.1.2)
Ragazzi il playlist switcher ce l'ho già, l'ho anche impostato in modo che si adatti automaticamente alla skin darkone quando la si ridimensiona: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34446253&postcount=2850
(lo switcher è in alto a sinistra)

Però forse non mi sono spiegato bene, vi faccio un esempio pratico:
- ho tre playlist nel playlist switcher;
- vado nella playlist 1, tramite playlist switcher, e clicco con il destro su un brano X quindi "Add to playlist queue": il brano verrà messo in coda;
- vado nella playlist 2, e con lo stesso procedimento di cui sopra metto in coda un brano Y;
- idem per la playlist 3 e un brano Z della stessa.

Avrò così tre brani in coda, di tre playlist diverse. Premendo PLAY, verranno riprodotti i tre brani di cui sopra in successione. Però, durante l'ascolto del brano X, mi scordo gli altri due brani che ho aggiunto e voglio visualizzare la lista dei brani in coda: è questo che mi pare non si possa fare di default, salvo appunto l'utilizzo di un plugin o creando una playlist apposita come dicevo nel post precedente :fagiano:

si sono andato su deviantart e l'ho trovato, ma dov'è che si scaricano i file?
Questa è la skin: http://tedgo.deviantart.com/#/d33pj8h
Registrati a deviantart (è gratuito), e in quella stessa pagina troverai il pulsante DOWNLOAD a destra dell'immagine :)

elevul
22-02-2011, 17:43
Questo è il mio:
http://img37.imageshack.us/img37/1549/foobarrn.jpg (http://img37.imageshack.us/my.php?image=foobarrn.jpg)

Pulito, essenziale, ed efficiente. :cool:

Aggiornamento:
http://img259.imageshack.us/img259/7427/foobar.jpg (http://img259.imageshack.us/i/foobar.jpg/)

Questo è sul portatile. Sul fisso è uguale tranne che per la barra del volume, sostituita dal playlist switcher. :cool:

Evil Chuck
22-02-2011, 21:12
Questa è la skin: http://tedgo.deviantart.com/#/d33pj8h
Registrati a deviantart (è gratuito), e in quella stessa pagina troverai il pulsante DOWNLOAD a destra dell'immagine :)

Si ho scaricato il tutto, premetto che avevo installato il DarkOne 1.6 senza problemi, ma questa ultima versione (3.01 mi pare) non sto capendo come si installa...
Potrei ricevere un aiuto da voi?

ezio
22-02-2011, 22:24
Si ho scaricato il tutto, premetto che avevo installato il DarkOne 1.6 senza problemi, ma questa ultima versione (3.01 mi pare) non sto capendo come si installa...
Potrei ricevere un aiuto da voi?
- Innanzitutto assicurati che i plugin di terze parti installati da te siano in:
%appdata%\foobar2000\user-components
che per XP sarà:
C:\Documents and Settings\NOMEUTENTE\Dati applicazioni
mentre per Vista/7:
C:\Users\NOMEUTENTE\AppData\Roaming\foobar2000\user-components
Se non è così o non sei sicuro, avvia nuovamente l'installer di foobar e quando ti viene proposto dal setup scegli di spostare automaticamente i file di cui sopra nella cartella user-components. In caso contrario l'installer della skin non potrà copiare i plugin necessari (quicksearch e così via);

- avvia l'installer della skin, come amministratore se sei su Vista/7;

- nelle preferenze di Foobar, scheda Display, seleziona ovviamente Columns UI; quindi vai nella scheda Display-->Columns UI e tramite il pulsante nel riquadro a destra "FCL importing and exporting" importa il file DarkOne_v3_0_1.fcl contenuto in Programmi\foobar2000\themes\DarkOne

- infine non ti resta che resettare le variabili globali e disattivare alcuni frame della skin, segui le immagini e le relative indicazioni dei punti 1.3 e 1.4 che trovi nel manuale (Programmi\foobar2000\themes\DarkOne\Manual.pdf). Sono pochi passaggi, non te li scrivo qui perchè sul pdf è tutto schematizzato in modo semplice e immediato ;)

Evil Chuck
23-02-2011, 00:01
- Innanzitutto assicurati che i plugin di terze parti installati da te siano in:
mentre per Vista/7:
C:\Users\NOMEUTENTE\AppData\Roaming\foobar2000\user-components
Se non è così o non sei sicuro, avvia nuovamente l'installer di foobar e quando ti viene proposto dal setup scegli di spostare automaticamente i file di cui sopra nella cartella user-components. In caso contrario l'installer della skin non potrà copiare i plugin necessari (quicksearch e così via);


é proprio questa parte che non riesco a fare, cioè quando riavvio il setup e vado avanti, non vedo la voce per spostare automaticamente i file nella cartella user-components...

ezio
23-02-2011, 07:00
Perchè evidentemente sono già lì e non devi fare nulla ;)
Ti ho indicato i percorsi, hai controllato se è già presente la cartella user-components?

ALIEN3
23-02-2011, 11:07
Dopo tanto mi sono deciso di sbarazzarmi di winamp per approdare a foobar :D A parte qualche difficoltà iniziale sono riuscito ad adattarlo alle mie necessità. Per adesso tutto OK ;)


byezzzzzzzzzzzzzzzzzzz

Evil Chuck
23-02-2011, 18:49
Perchè evidentemente sono già lì e non devi fare nulla ;)
Ti ho indicato i percorsi, hai controllato se è già presente la cartella user-components?

Ecco il contenuto della cartella:

http://img208.imageshack.us/img208/6344/catturafq.jpg (http://img208.imageshack.us/i/catturafq.jpg/)

ezio
24-02-2011, 07:01
Potresti crearla a mano e spostare lì i plugin aggiuntivi uno ad uno, ma forse ti conviene disinstallare il player e reinstallarlo, fai prima :stordita:

ezio
26-02-2011, 13:47
Intanto sono uscite due nuove versioni del player in pochi giorni :D
http://www.foobar2000.org/changelog

1.1.4: Fixed regression: incorrect AAC decoder behaviors introduced in version 1.1.3.
1.1.3: Fixed crashing on newest AMD processors.


Download: http://www.foobar2000.org/download

PS: utilizzate il pulsante Get Updates nel components manager perchè qualche plugin è stato già aggiornato per supportare correttamente la 1.1.3-1.1.4 ;)

enry74
27-02-2011, 12:46
scambio a mano effettuato per me tutto ok è stato un piacere

bluefrog
27-02-2011, 15:45
:D

DeMoN3
27-02-2011, 15:56
ma quanto è figo l'avatar "hello cthulhu" xD

Lo stamperò su un cartellone il giorno della sua venuta :D

DeMoN3
27-02-2011, 16:19
Ho un problema con wasapi...o meglio, vorrei toglierlo in quanto la sua principale proprietà (togliere tutti gli altri suoni di sistema per non rovinare l'ascolto audio) mi dà alcuni problemi nel momento in cui gioco, ho un messenger aperto, etc...

come faccio a toglierlo? Considerate che mi entra in funzione anche mentre ascolto la musica con windows media player, non solo mentre uso foobar...

Xfree
27-02-2011, 16:25
O disabiliti la modalità esclusiva dalle proprietà audio di Windows o scegli un'altra periferica di output da foobar.

DeMoN3
27-02-2011, 17:53
O disabiliti la modalità esclusiva dalle proprietà audio di Windows
da dove si fa?
o scegli un'altra periferica di output da foobar.
ma non è strano che wasapi entri in funzione anche ascoltando la musica con WMP ?

scassermps
02-03-2011, 13:47
Buona sera,

vorrei configurare il mio Foobar2000 in maniera tale che la canzone in riproduzione, si anche quella evidenziata

Grazie!

Xfree
02-03-2011, 13:51
da dove si fa?


Dispositivi di riproduzione,proprietà,avanzate.


ma non è strano che wasapi entri in funzione anche ascoltando la musica con WMP ?

Intendi l'uso esclusivo dell'output da parte dell'applicazione?

Buona sera,

vorrei configurare il mio Foobar2000 in maniera tale che la canzone in riproduzione, si anche quella evidenziata

Grazie!

Dovrebbe essere Cursor follows playback.

scassermps
02-03-2011, 14:02
Dovrebbe essere Cursor follows playback.

Confermo!

DeMoN3
02-03-2011, 14:03
intendo dire che wasapi è caricato come plugin dentro a foobar...

allora perchè windows media player a cui nessuno ha detto di usare wasapi adotta comunque lo stesso comportamento di bloccarsi quando "sente" un suono esterno al programma?

Xfree
02-03-2011, 14:12
Confermo!

Bene. :D

intendo dire che wasapi è caricato come plugin dentro a foobar...

allora perchè windows media player a cui nessuno ha detto di usare wasapi adotta comunque lo stesso comportamento di bloccarsi quando "sente" un suono esterno al programma?

Considerando che WMP non ce l'ho installato, penso che utilizzi quella modalità di output di default quindi, di fatto, interdice gli altri suoni mentre lui è in riproduzione.

DeMoN3
02-03-2011, 14:15
Bene. :D



Considerando che WMP non ce l'ho installato, penso che utilizzi quella modalità di output di default quindi, di fatto, interdice gli altri suoni mentre lui è in riproduzione.

no, normalmente non interdice nulla. Ma qui è addirittura il contrario, sono i suoni di sistema che azzittiscono WMP o_O

Xfree
02-03-2011, 14:46
no, normalmente non interdice nulla. Ma qui è addirittura il contrario, sono i suoni di sistema che azzittiscono WMP o_O

Ah, non avevo capito allora! :fagiano:
Detto sinceramente, questa non la so. :mc:

sinfoni
10-03-2011, 11:30
E' da qualche tempo che ho problemi con foobar, questo sia nel pc fisso che nel portatile.
Premetto che foobar è aggiornato all'ultima versione e stessa cosa per la skin DarkOne...


... in pratica se provo a riprodurre un file .APE la cpu sale sino al 100% d'uso. Perchè avendo messo la .dll relativa alla tipologia di file riprodotto? Può essere che la .dll non essendo aggiornata non funziona a dovere con l'ultimo foobar ad oggi rilasciato?

Grazie

DeMoN3
10-03-2011, 11:33
Ragassuoli...sapete consigliarmi qualche valida alternativa da usare su Ubuntu?

Sopratutto un'alternativa ad EAC per rippare da cd a mp3...

sinfoni
10-03-2011, 11:35
Ragassuoli...sapete consigliarmi qualche valida alternativa da usare su Ubuntu?

Sopratutto un'alternativa ad EAC per rippare da cd a mp3...

Vedi se così può andarti bene:

http://www.nexthardware.com/forum/computer-audio-hi-fi/71092-foobar2000-cd-rip-e-splitting-cue.html

DeMoN3
10-03-2011, 11:57
Vedi se così può andarti bene:

http://www.nexthardware.com/forum/computer-audio-hi-fi/71092-foobar2000-cd-rip-e-splitting-cue.html

e la guida di foobar cosa ha a che fare con ubuntu?

Evil Chuck
10-03-2011, 12:12
Ieri ho aperto con Foobar2000 delle tracce f.to AC3 a 6 canali...
Solo che per farli partire dovevo abbassare la frequenza a 48.000hz, sennò mi usciva un errore con descritto "memoria insufficiente", mentre le altre tracce a 2 canali partono anche a 96.000hz, ma dà lo stesso problema se alzo la frequenza a 192.000hz...

Questo mi è successo da ieri quando ho cambiato la mia scheda audio con una AUZENTECH FORTE, prima avevo una CREATIVE Sound Blaster X-Fi Surround 5.1 USB...

Come mai con la creative precedente, le tracce 5.1 ac3 partivano a 96.000hz e invece con l'attuale Auzen Forte mi dice memoria insufficiente?
Inoltre pensavo che le tracce a 2 canali potessero partire anche a 192mhz...

(uso Wasapi e resempler Sox) :help:

Ah nel frattempo vi informo che è uscita la versione 1.1.5

sinfoni
10-03-2011, 12:21
e la guida di foobar cosa ha a che fare con ubuntu?

Non volevi un alternativa per rippare a posto di EAC? Mi sembra che quella guida indica proprio questo, che poi funzioni o meno su ubuntu sta a te capirlo :rolleyes:

DeMoN3
10-03-2011, 13:01
Non volevi un alternativa per rippare a posto di EAC? Mi sembra che quella guida indica proprio questo, che poi funzioni o meno su ubuntu sta a te capirlo :rolleyes:

Scusami, ci siamo fraintesi.

Intendevo un'alternativa per ad EAC per rippare su ubuntu (linux gnome più in generale)
grazie comunque

Xfree
10-03-2011, 13:42
Scusami, ci siamo fraintesi.

Intendevo un'alternativa per ad EAC per rippare su ubuntu (linux gnome più in generale)
grazie comunque

Banshee?! :fagiano:

DeMoN3
10-03-2011, 13:47
Rippa bene?

Di EAC trovo indubbiamente interessante la funzione di AccurateRip, il confronto con i checksum di altri rippaggi...

Xfree
10-03-2011, 14:04
Rippa bene?

Di EAC trovo indubbiamente interessante la funzione di AccurateRip, il confronto con i checksum di altri rippaggi...

Guarda, non ne ho la minima idea.
E' il primo player/ripper che mi è venuto in mente.
Sembra che per funzionalità Rubyripper faccia al caso tuo.
Consulta la pagina CDRipping (https://help.ubuntu.com/community/CDRipping) dell'help di Ubuntu per ulteriori informazioni.
Comunque, stiamo andando off topic.

Evil Chuck
10-03-2011, 18:33
Ieri ho aperto con Foobar2000 delle tracce f.to AC3 a 6 canali...
Solo che per farli partire dovevo abbassare la frequenza a 48.000hz, sennò mi usciva un errore con descritto "memoria insufficiente", mentre le altre tracce a 2 canali partono anche a 96.000hz, ma dà lo stesso problema se alzo la frequenza a 192.000hz...

Questo mi è successo da ieri quando ho cambiato la mia scheda audio con una AUZENTECH FORTE, prima avevo una CREATIVE Sound Blaster X-Fi Surround 5.1 USB...

Come mai con la creative precedente, le tracce 5.1 ac3 partivano a 96.000hz e invece con l'attuale Auzen Forte mi dice memoria insufficiente?
Inoltre pensavo che le tracce a 2 canali potessero partire anche a 192mhz...

(uso Wasapi e resempler Sox) :help:

Ah nel frattempo vi informo che è uscita la versione 1.1.5

Scusate l'insistenza, ma qualcuno potrebbe spiegarmi questa cosa?
grazie in anticipo...;)

sinfoni
11-03-2011, 10:36
E' da qualche tempo che ho problemi con foobar, questo sia nel pc fisso che nel portatile.
Premetto che foobar è aggiornato all'ultima versione e stessa cosa per la skin DarkOne...


... in pratica se provo a riprodurre un file .APE la cpu sale sino al 100% d'uso. Perchè avendo messo la .dll relativa alla tipologia di file riprodotto? Può essere che la .dll non essendo aggiornata non funziona a dovere con l'ultimo foobar ad oggi rilasciato?

Grazie
*

ezio
11-03-2011, 10:47
@ Evil Chuck: non saprei dirti, potrebbe dipendere da un problema dei driver, sempre che non sia una limitazione della Auzen (prova a chiedere nella sez. sulle schede audio o a informarti sulle specifiche tecniche).

@ sinfoni: Può essere, tieni anche presente che le release 1.1.3 e 1.1.4 di Foobar hanno diversi problemi, corretti con la 1.1.5 appena uscita: se non l'hai già fatto, aggiorna.

DeMoN3
13-03-2011, 12:49
Ragazzi, scusate se vado spesso un pò OT qui, ma mi pare l'unica discussione veramente attiva (o una delle pochissime) di tutta la sezione.

Sto rippando i miei cd audio utilizzando EAC. Come bitrate di compressione ho 192kb/s e poi, andando nella scheda "Lame DLL" ho visto che c'è il segno di spunta su "usa vbr -> 5 normale" e "velocità bit massima in vbr -> 320kb/s"


Va bene così? O devo partire da un bitrate più alto (tipo 256) lasciando comunque 320kb/s come bitrate massimo?

Il metodo 5 (nella scala da 0=migliore 10=peggiore è la via di mezzo) va bene o devo abbassare quel valore?

Premetto che mi interessa poco della velocità di ripping (non ho fretta :P ), e mi interessa relativamente dello spazio occupato alla fine.

Xfree
13-03-2011, 13:05
Ormai i preset del LAME si impostano con pochi parametri.
Nello specifico quelli del VBR si ottengono con un -v ed un numero da 0 a 9 in ordine decrescente di qualità, oltre questo non c'è niente altro da impostare.
Sul wiki di Hydrogenaudio dedicato al LAME (http://wiki.hydrogenaudio.org/index.php?title=LAME#VBR_.28variable_bitrate.29_settings) trovi una tabella con i parametri e il relativo bitrate.

ezio
13-03-2011, 13:08
Ultimamente sto rippando i miei cd in flac ma in generale, usando il lame impostato su VBR, mi sono sempre trovato benissimo con 320 e qualità a 2.

DeMoN3
13-03-2011, 13:25
Ormai i preset del LAME si impostano con pochi parametri.
Nello specifico quelli del VBR si ottengono con un -v ed un numero da 0 a 9 in ordine decrescente di qualità, oltre questo non c'è niente altro da impostare.
Sul wiki di Hydrogenaudio dedicato al LAME (http://wiki.hydrogenaudio.org/index.php?title=LAME#VBR_.28variable_bitrate.29_settings) trovi una tabella con i parametri e il relativo bitrate.
Si, le basi mi erano chiare, è che cercavo di avere qualche informazione se il preset di default (320-livello 5) andavano bene o se bisognava esasperare un pò di più la cosa...
Ultimamente sto rippando i miei cd in flac ma in generale, usando il lame impostato su VBR, mi sono sempre trovato benissimo con 320 e qualità a 2.
Anche io ripperei in flac, ma l'autoradio non li legge =\

WMA, MP3 o AAC....

quindi abbasso il livello a 2...

domandona: dato che ho già rippato una 50ina di cd con livello 5...mi conviene cancellare e ricominciare da capo con livello 2 o posso tranquillamente tenermi i cd già rippati e da ora in avanti impostare il liv 2?

ezio
13-03-2011, 13:43
Anche io ripperei in flac, ma l'autoradio non li legge =\
WMA, MP3 o AAC....
quindi abbasso il livello a 2...
Se è per l'autoradio puoi scendere anche di più con la qualità e risparmiare spazio. Tanto tra rumori esterni, del motore e delle gomme (ed eventuali bestemmie verso altri guidatori :D) le differenze sono a mio modesto parere impercettibili, io almeno non noto nulla di che.
Potresti scendere anche a 256kbps e qualità 4, probabilmente resterai soddisfatto allo stesso modo.
domandona: dato che ho già rippato una 50ina di cd con livello 5...mi conviene cancellare e ricominciare da capo con livello 2 o posso tranquillamente tenermi i cd già rippati e da ora in avanti impostare il liv 2?
Io li terrei così ;)

DeMoN3
13-03-2011, 13:51
ora ho provato a rippare un paio di album dei Deep Purple con valore 0...ma pesano 102MB l'uno o_O
contro i circa 50-60MB di Surfing With The Alien a qualità 5...

ezio
13-03-2011, 13:57
Spazio sprecato imho, soprattutto sull'autoradio :D

DeMoN3
13-03-2011, 14:03
Ma se EAC mi dice una cosa del genere

Traccia 13

Nome file D:\My Downloads\Musica\Ripped From Cd's\Deep Purple\The Platinum Collection - CD2\13 Mary Long.wav

Livello di picco 91.5 %
Velocità estrazione 13.1 X
Qualità traccia 100.0 %
Copia CRC 79A86C85
Non può essere verificata come accuratata (confidence 34) [BFF594B3], AccurateRip risulta [DEB764FB]
Copia corretta

Traccia 14

Nome file D:\My Downloads\Musica\Ripped From Cd's\Deep Purple\The Platinum Collection - CD2\14 Burn (Single Edit).wav

Posizione sospetta 0:03:41
Posizione sospetta 0:03:45 - 0:03:47
Posizione sospetta 0:03:49 - 0:03:51
Posizione sospetta 0:03:53 - 0:03:54
Posizione sospetta 0:04:11

Livello di picco 99.4 %
Velocità estrazione 1.0 X
Qualità traccia 96.4 %
Copia CRC B797E2D6
Non può essere verificata come accuratata (confidence 33) [2ECB5319], AccurateRip risulta [AF414E99]
Copia completata con successo


Cosa significa? In un caso mi dice sono che non può essere verificata, nell'altro mi dice anche posizione sospetta...

ezio
13-03-2011, 15:46
Probabilmente la canzone è stata tagliata in punti diversi da quelli previsti nel database accurate rip: ascoltatela, se non noti problemi in questo senso direi che puoi ignorare la cosa.
Rippando nuovamente dal cd e non dal wav potresti risolvere, ma aspetta il parere di chi ne sa di più.

sinfoni
14-03-2011, 14:09
@ sinfoni: Può essere, tieni anche presente che le release 1.1.3 e 1.1.4 di Foobar hanno diversi problemi, corretti con la 1.1.5 appena uscita: se non l'hai già fatto, aggiorna.

Foobar era aggiornato alla 1.1.5 da quando rilasciato e il problema dell'alto carico alla cpu, con i file .APE, me la porto già da qualche versione meno recente ma non ricordo di preciso con quale è cominciata. :(

ezio
14-03-2011, 14:50
Foobar era aggiornato alla 1.1.5 da quando rilasciato e il problema dell'alto carico alla cpu, con i file .APE, me la porto già da qualche versione meno recente ma non ricordo di preciso con quale è cominciata. :(
Allora potrebbe seriamente trattarsi di un bug del plugin, non ho mai avuto a che fare con gli APE su Foobar e non saprei dirti se ce ne siano altri che possano sostituirlo...

Xfree
14-03-2011, 17:14
Foobar era aggiornato alla 1.1.5 da quando rilasciato e il problema dell'alto carico alla cpu, con i file .APE, me la porto già da qualche versione meno recente ma non ricordo di preciso con quale è cominciata. :(

Hai provato anche con foobar 1.1.5 liscio senza Dark One?
La DLL Monkey's Audio Decoder è l'ultima disponibile?
Io non mi ricordo di avere mai avuto problemi con i pochi album APE che mi ritrovo.

ezio
14-03-2011, 17:43
Ora che mi ci fai pensare, la DarkOne attiva channel spectrum e peakmeter, entrambi con qualche problemino noto (basta inserire le due voci nella pagina web del foobar troubleshooter).

Il problema di Sinfoni potrebbe derivare effettivamente da qualche componente della skin...

sinfoni
14-03-2011, 18:50
Hai provato anche con foobar 1.1.5 liscio senza Dark One?
La DLL Monkey's Audio Decoder è l'ultima disponibile?
Io non mi ricordo di avere mai avuto problemi con i pochi album APE che mi ritrovo.
Si la .dll è l'ultima disponibile e rilasciata.
Non ho provato a far suonare foobar senza skin, ma preso da una foga ho disinstallato tutto e reinstallato reimpostando anche la darkone e sembra che abbia risolto il problema, ma non voglio cantar vittoria :D .

P.s: tutto questo per 5 album .ape :doh:
Ora che mi ci fai pensare, la DarkOne attiva channel spectrum e peakmeter, entrambi con qualche problemino noto (basta inserire le due voci nella pagina web del foobar troubleshooter).

Il problema di Sinfoni potrebbe derivare effettivamente da qualche componente della skin...
Interessante... ora faccio una breve ricerca per capire che problematiche ha dato la darkone.

P.s: grazie ad entrambi per il supporto :)

efewfew
14-03-2011, 21:29
ogni tanto ape torna a dare noie...
usate flac, che è meglio, è più facile trovare lettori flac che ape perchè quest'ultimo a differenza di flac è un formato chiuso anche se sono gratis entrambi.

Xfree
14-03-2011, 21:33
Si la .dll è l'ultima disponibile e rilasciata.
Non ho provato a far suonare foobar senza skin, ma preso da una foga ho disinstallato tutto e reinstallato reimpostando anche la darkone e sembra che abbia risolto il problema, ma non voglio cantar vittoria :D .

P.s: tutto questo per 5 album .ape :doh:

Interessante... ora faccio una breve ricerca per capire che problematiche ha dato la darkone.

P.s: grazie ad entrambi per il supporto :)

A limite converti in FLAC e vivi felice, tanto sono entrambi lossless e non perdi nulla.
Poi, se proprio vuoi essere sicuro, verifichi la conversione con il plugin Accurip oppure con il bit compare tracks. ;)

ezio
15-03-2011, 07:01
Nota per chi usa il plugin Control Server e Foobar Remote su telefono Android per comandare il player via wifi.
Nelle opzioni di Foobar, sotto:
Tools --> Control Server --> Output Options --> Fields
va cambiata la stringa %bitrate% in %length%, altrimenti la barra di avanzamento del brano sul telefono non è sincronizzata con quella del player :fagiano:

dinfrado
15-03-2011, 17:03
ciao, ho appena aggiornato foobar alla v 1.15 e ho cominciato ad aggiungere altri componenti, per esempio lastfm poi ho visto che si possono integrare altre radio in streaming e ho provato ad usare la procedura che ho trovato in quasi tutti i forum, ovvero si copia la stringa dell'indirizzo della radio si apre foobar e poi di seguito apri file e dal menu a tendina compaiono le varie voci tra cui add location che sarebbe quella dove dovrei incollare l'indirizzo della radio, ma il problema è che rimane in grigio non è utilizzabile così come add files e add folder, invece le altre voci sono attive. cosa mi manca? serve una dll o devo settare qualcosa? non ho trovato la risposta da nessuna parte, spero in una risoluzione...

ezio
15-03-2011, 20:18
ciao, ho appena aggiornato foobar alla v 1.15 e ho cominciato ad aggiungere altri componenti, per esempio lastfm poi ho visto che si possono integrare altre radio in streaming e ho provato ad usare la procedura che ho trovato in quasi tutti i forum, ovvero si copia la stringa dell'indirizzo della radio si apre foobar e poi di seguito apri file e dal menu a tendina compaiono le varie voci tra cui add location che sarebbe quella dove dovrei incollare l'indirizzo della radio, ma il problema è che rimane in grigio non è utilizzabile così come add files e add folder, invece le altre voci sono attive. cosa mi manca? serve una dll o devo settare qualcosa? non ho trovato la risposta da nessuna parte, spero in una risoluzione...
Se ti riferisci agli streaming in .asx devi installare il plugin mslive (foo_input_msl):
http://acropolis.lokalen.org/?download=foo_input_msl.zip%20(1.0)

Lo uso da tempo e funziona bene (ed è stabile), permette di visualizzare in tempo reale anche i tag del brano in riproduzione da parte della radio:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201103/20110315210707_Immagine.jpg

C'è un aspetto negativo, se lo inserisci qui:
http://help.foobar2000.org/troubleshooter/
appare questo messaggio:
You have reached this page because some of the components you have installed are known to violate the foobar2000 SDK license:
It is illegal to use this SDK as a part of foobar2000 components that operate outside of legally documented programming interfaces (APIs), such as using window procedure hooks to modify user interface behaviors. We believe components doing so to be harmful to our userbase by introducing compatibility issues and dependencies on undocumented behaviors of our code that may change at any time without any notice or an update to the SDK which would reflect the change.
Troubleshooting and problem reporting features of your foobar2000 installation have been disabled.
In due parole, potrebbe introdurre bug di sicurezza non documentati.

dinfrado
16-03-2011, 13:15
grazie per la risposta ezio, ho aggiunto il plugin mslive ma non è servito a rendere attiva la funzione add location ovvero dove si dovrebbe incollare l'indirizzo della radio che si vuole ascoltare. probabilmente il plugin che mi hai consigliato serve ad un'altra funzione che non conosco e dovrò imparare. per il mio problema spero qualcuno mi possa aiutare.

ezio
16-03-2011, 13:24
Se non ci dici il tipo di streaming è difficile aiutarti di più :fagiano:
Con quel plugin comunque devi andare su Menu --> Mslive --> asx playlist per aggiungere il link della radio (non l'ho sottomano e sto andando a memoria, le voci potrebbero cambiare leggermente).

dinfrado
16-03-2011, 19:28
Se non ci dici il tipo di streaming è difficile aiutarti di più :fagiano:
Con quel plugin comunque devi andare su Menu --> Mslive --> asx playlist per aggiungere il link della radio (non l'ho sottomano e sto andando a memoria, le voci potrebbero cambiare leggermente).
ero confuso dal fatto che le istruzioni per aggiungere l'indirizzo dicevano che si doveva incollare la stringa con il seguente percorso:file +add location il cui tasto a me rimane inattivo, ora con la dll mslive si è aggiunta la finestra mslive streams io la apro e ho due opzioni : add stream url nella quale finestra si può incollare l'indirizzo della radio e sotto si deve scegliere tra 3 opzioni : detect, list e live; se clicco memorizza l'indirizzo ma non mi permette nessuna azione. la seconda opzione è create asx playlist, se clicco mi apre una finestra dove incollare la url e dopo aver cliccato create mi apre un'altra finestra dove mi chiede di scegliere una cartella dove salvare come windows media playlist e non so cosa fare, quello che voglio è riprodurre le radio e memorizzarne le frequenze come faccio con lastfm. cosa devo fare?

ezio
16-03-2011, 22:43
Io faccio proprio così, creo una playlist .asx per ogni radio che mi interessa in modo da poterla aprire quando desidero.

ezio
28-03-2011, 19:36
Intanto qualche giorno fa ho aggiornato all'ultima 1.1.6 beta2 , nessun problema. Release veloce e stabile nonostante sia beta ;)

ezio
05-04-2011, 19:12
Rilasciata la beta 3 :fagiano:
This update resolves multiple known problems with the new ReplayGain scanner.
http://www.foobar2000.org/download

gxin
10-04-2011, 18:13
Ciao a tutti, sicuramente ne avete gia parlato di questo argomento, ma leggendo la discussione non ho trovato la risposta e io sinceramente non sono pratico di resampling in genere
Io ho una essence st è vorrei sapere come impostare il passband e il phase response (cosa sono e a cosa servono?). Il campionamento lo posso impostare a 96 o 192?

Utilizzando file flac a 16/44.1 (cioè rippo i cd originali con eac) utilizzando un resampler (a 96 o a 192) cosa miglioro? Conviene utilizzare il resample o secondo voi è meglio uscire in bit perfect (quindi senza uso di resample)

L'ultima cosa: Il dither (presente nell'opzione output) lo devo spuntare oppure no? A cosa serve?

Grazie a tutti in anticipo
Ciao

gxin
17-04-2011, 23:53
Riguardo alla domanda precedente ho gia risolto, avrei però un altro dubbio (cortesemente se qualcuno sa qualcosa risponda):

Per eliminare il clipping da alcuni brani devo utilizzare l'advanced limiter dai dsp o è meglio abbassare il volume in foobar tipo a -2 db? (se può essere utile per quando riguarda il replay gain io ho settato sia source mode, sia processing in modo none e intendo lasciarli cosi, tanto l'advanced limiter funziona lo stesso)

Grazie a tutti in anticipo

ezio
19-04-2011, 21:17
Su resampling, passband e phase response la guida del SOX è utile:
All resamplers use filters that can sometimes create `echo' (a.k.a. `ringing') artefacts with transient signals such as those that occur with `finger snaps' or other highly percussive sounds. Such artefacts are much more noticable to the human ear if they occur before the transient (`pre-echo') than if they occur after it (`post-echo'). Note that frequency of any such artefacts is related to the smaller of the original and new sampling rates but that if this is at least 44.1kHz, then the artefacts will lie outside the range of human hearing.
A phase response setting may be used to control the distribution of any transient echo between `pre' and `post': with minimum phase (0), there is no pre-echo but the longest post-echo; with linear phase (50), pre and post echo are in equal amounts (in signal terms, but not audibility terms); the intermediate phase (25) setting attempts to find the best compromise by selecting a small length (and level) of pre-echo and a medium lengthed post-echo. Note that phase responses between `linear' (50) and `maximum' (50..100) are rarely useful.
Bandwidth (90-99.7%)
Band-width is the percentage of the audio frequency band that is preserved. A resampler's band-width setting determines how much of the frequency content of the original signal (w.r.t. the orignal sample rate when up-sampling, or the new sample rate when down-sampling) is preserved during conversion. The term `pass-band' is used to refer to all frequencies up to the band-width point (e.g. for 44.1kHz sampling rate, and a resampling band-width of 95%, the pass-band represents frequencies from 0Hz (D.C.) to circa 21kHz). Increasing the resampler's band-width results in a slower conversion and can increase transient echo artefacts (and vice versa).
The -s `steep filter' option (99.0% bandwidth) changes resampling band-width from the default 95% (based on the 3dB point), to 99%. Band-width values greater than 99% are not recommended for normal use as they can cause excessive transient echo.
(Above Bandwidth) Aliasing
Aliasing above the pass-band is allowed. For example, with 44.1kHz sampling rate, and a resampling band-width of 95%, this means that frequency content above 21kHz can be distorted; however, since this is above the pass-band (i.e. above the highest frequency of interest/audibility), this may not be a problem. The benefits of allowing aliasing are reduced processing time, and reduced (by almost half) transient echo artefacts.
Se decidi di usarne uno devi fare attenzione ed usare valori equilibrati in modo da non aggiungere eccessive distorsioni o artefatti; personalmente ho deciso di farne a meno.
Senza resampler otterai comunque un'ottima qualità, il resampling è una possibilità di personalizzazione in più ma a volte può produrre un suono che può addirittura piacere di meno, a seconda dei gusti.

Il dither non l'ho mai usato ma dovrebbe servire a rendere più uniforme l'ascolto aggiungendo una lieve distorsione continua, ma anche in questo caso probabilmente l'effetto varia da impianto a impianto e a seconda dei gusti. Dai 24bit in su diventa controproducente in quanto non ci sono miglioramenti evidenti mentre si sovraccarica di più il processore (a me Foobar uscendo in Wasapi a 24bit neanche lo fa attivare).

In merito al volume non conviene agire su quello del player in modo da non introdurre ulteriori elaborazioni sul suono, meglio agire su quello delle casse o dell'amplificatore. Personalmente evito di usare anche l'advanced limiter, ma leggendo in rete mi pare di capire che funzioni bene :stordita:

gxin
20-04-2011, 20:00
Grazie ezio per aver risposto ad entrambe le domande
Per quanto riguarda sox, ho provato ad utilizzarlo ma il suono che viene fuori non mi piace

Per quanto riguarda l'advanced limiter a mio avviso funziona bene con le canzoni che sono registrate in maniera compressa (c'è un miglioramento dal punto di vista sonoro con canzoni che presentano vistoso clipping, nel metal e simili è oggi assai frequente)
Avevo sentito anche io che il volume di foobar va tenuto al max e agire sull'ampli, però, cercando su internet avevo letto che potevo prevenire il clipping abbassando il volume di foobar, ma se mi dici che non conviene vado di advanced limiter

Grazie

Ciao

titamarco
23-04-2011, 08:46
Quando apro Foobar con asio4all e poi lo chiudo non riesco più a sentire l'audio di youtube devo riavviare il PC, lo fa solo con youtube con altri player funziona correttamente, io credo che sia colpa dei driver di asio ma come si fa a disabilitarli alla chiusutra di foobar?

Children of Bodom
03-05-2011, 03:54
ho una domanda:come mai quando provo ad aprire certi file .cue mi esce fuori il messaggio:

Unable to open item for playback (Error parsing cuesheet: invalid index list (line 31)):


mentre tipo se lo stesso file .cue lo apro con aimp,il tutto funziona?soluzioni?grazie

DooM1
03-05-2011, 11:09
Boh io uso regolarmente i files CUE senza problemi.
Hai l'ultima versione di foobar2000?
Magari posta l'interno del file CUE, potrebbero bastare le prime 5/10 righe.
È possibile che ci sia un errore dentro, e che comunque AIMP riesca a interpretarlo.
Controlla in particolare se i nomi dei file descritti dentro il CUE sono quelli giusti, compresa l'estensione.

andreatop76
03-05-2011, 22:18
Ragazzi ho un problema con il controllo remoto con Android

Ho aggiornato il foo_controlserver.dll e quando voglio dargli le impostazioni da foobar vedo questo:

http://img714.imageshack.us/i/foobarserver.jpg/

Succede anche a voi?

ezio
03-05-2011, 23:05
Quando apro Foobar con asio4all e poi lo chiudo non riesco più a sentire l'audio di youtube devo riavviare il PC, lo fa solo con youtube con altri player funziona correttamente, io credo che sia colpa dei driver di asio ma come si fa a disabilitarli alla chiusutra di foobar?
E' successo a volte anche a me con Opera e youtube, riavviando il browser il problema è sparito. Uso WASAPI però.
Ragazzi ho un problema con il controllo remoto con Android
Ho aggiornato il foo_controlserver.dll e quando voglio dargli le impostazioni da foobar vedo questo:
http://img714.imageshack.us/i/foobarserver.jpg/
Succede anche a voi?
Che versione hai? Io uso Control Server 1.0.1 e l'ultima beta di Foobar e non ho quel problema.

andreatop76
04-05-2011, 12:06
E' successo a volte anche a me con Opera e youtube, riavviando il browser il problema è sparito. Uso WASAPI però.

Che versione hai? Io uso Control Server 1.0.1 e l'ultima beta di Foobar e non ho quel problema.

Uso Control Server 1.0.2 perchè ogni volta l'Android mi diceva di aggiornare la dll

e per non far apparire quella schermata, l'ho fatto

ezio
04-05-2011, 13:25
Uso Control Server 1.0.2 perchè ogni volta l'Android mi diceva di aggiornare la dll
e per non far apparire quella schermata, l'ho fatto
Mah a questo punto ti conviene restare con la 1.0.1, a me non dà alcun problema con il controllo remoto di Foobar e con il player stesso, oltretutto la 1.0.2 non compare ancora sulla pagina di sviluppo di google code:
http://code.google.com/p/foo-controlserver/downloads/list
ma solo qui:
http://www.floatec.de/downloads/
Comunque appena posso la provo e ti faccio sapere.

PS:
L'unico accorgimento da prendere con la 1.0.1 è questo:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34691486&postcount=2944

bluefrog
05-05-2011, 11:36
Ma ad ogni nuova versione di foobar, voi disinstallate la precedente o installate sopra?

ezio
05-05-2011, 11:42
Ma ad ogni nuova versione di foobar, voi disinstallate la precedente o installate sopra?
Io sovrascrivo sempre l'installazione esistente.

DooM1
05-05-2011, 13:10
Io sovrascrivo sempre l'installazione esistente.
Anche io. L'avevo disinstallato solo per passare dalla 0.9 alla 1.0, perchè era consigliato mi pare, e perchè comunque c'era scritto che avrei perso la libreria della musica e le impostazioni.
Quindi l'ho installata pulita dato che era così diversa.

Ma ce l'ho tutto configurato a puntino, è impensabile riconfigurarlo ogni volta che lo aggiornano una sottoversione :D ... poi ogni volta 3 ore di scansione della libreria :D

Phantom II
05-05-2011, 13:33
Anche io. L'avevo disinstallato solo per passare dalla 0.9 alla 1.0, perchè era consigliato mi pare, e perchè comunque c'era scritto che avrei perso la libreria della musica e le impostazioni.
Quindi l'ho installata pulita dato che era così diversa.

Ma ce l'ho tutto configurato a puntino, è impensabile riconfigurarlo ogni volta che lo aggiornano una sottoversione :D ... poi ogni volta 3 ore di scansione della libreria :D
Idem, a me comunque non cambierebbe molto rimuovere prima la versione precedente, perché la mia personalizzazione del programma è prossima allo zero assoluto.

DooM1
05-05-2011, 17:39
Idem, a me comunque non cambierebbe molto rimuovere prima la versione precedente, perché la mia personalizzazione del programma è prossima allo zero assoluto.
Se anche la mia non fosse personalizzata (oddio l'interfaccia è quella classica, solo ho murigato un po' di opzioni che non ricordo più, poi la libreria ecc.), non lo disinstallerei perchè perdo il conteggio del tempo di riproduzione :O
:D

Sste
15-05-2011, 18:31
E' normale che quando estraggo da un file .cue delle tracce in formato .flac, modificando il livello di compressione, ottengo risultati con bit rate differenti?

File sorgente sempre lo stesso.
Estraggo con compressione 5, ottengo un bit rate per la canzone X di 1012 kbps.
Estraggo con compressione 8, ottengo un bit rate per la canzone X di 1010 kbps!
Estraggo con compressione 0, ottengo un bit rate per la canzone X di 1060 kbps!

DooM1
16-05-2011, 00:08
Beh il bitrate è maggiore quando minore è la compressione, e viceversa.
Il bitrate è inteso come la quantità di dati che partono dal flusso compresso.

Se un MP3 è a 320, è meno compresso di uno a 192.
Trattandosi di MP3 significa anche che quello da 320 sia qualitativamente migliore del 192.

Mentre per un FLAC la qualità non cambia col bitrate.

rizzotti91
16-05-2011, 00:22
Salve sono fermo alla versione 0.9.6.9 con questa skin:

http://img5.imageshack.us/img5/152/foobarscreen.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/5/foobarscreen.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Volendo aggiornare all'ultima versione c'è qualche skin simile a questa favolosa xchange? Mi interessa proprio così con le 4 parti

- Playlist
- Cantante
- Spettro
- Lyrics

Grazie :)

Phantom II
16-05-2011, 10:07
Queste skin ve le fate da voi oppure le recuperate da qualche sito già belle e pronte?

Sste
16-05-2011, 19:51
Beh il bitrate è maggiore quando minore è la compressione, e viceversa.
Il bitrate è inteso come la quantità di dati che partono dal flusso compresso.

Se un MP3 è a 320, è meno compresso di uno a 192.
Trattandosi di MP3 significa anche che quello da 320 sia qualitativamente migliore del 192.

Mentre per un FLAC la qualità non cambia col bitrate.

Grazie. A sto punto vado di compressione massima.

Xfree
16-05-2011, 21:50
Queste skin ve le fate da voi oppure le recuperate da qualche sito già belle e pronte?

deviantart

DooM1
17-05-2011, 00:36
Grazie. A sto punto vado di compressione massima.
Ma si, ti cambia solo che è più lento a comprimere, e forse occupa più processore durante l'ascolto (e quindi la decompressione).
Ma per quest'ultima cosa chiederei conferma.

rizzotti91
17-05-2011, 20:15
Salve sono fermo alla versione 0.9.6.9 con questa skin:

http://img5.imageshack.us/img5/152/foobarscreen.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/5/foobarscreen.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Volendo aggiornare all'ultima versione c'è qualche skin simile a questa favolosa xchange? Mi interessa proprio così con le 4 parti

- Playlist
- Cantante
- Spettro
- Lyrics

Grazie :)

UP!

Queste skin ve le fate da voi oppure le recuperate da qualche sito già belle e pronte?
L'autore della mia aveva un sito con questa ed altre 2 skin ;)

ezio
18-05-2011, 07:05
Questa skin non è niente male:
http://mhe84.deviantart.com/art/Lucifoo-208565334
http://th02.deviantart.net/fs70/150/i/2011/135/d/c/lucifoo_by_mhe84-d3g6a1i.png

Sste
19-05-2011, 20:39
Ma si, ti cambia solo che è più lento a comprimere, e forse occupa più processore durante l'ascolto (e quindi la decompressione).
Ma per quest'ultima cosa chiederei conferma.

Boh! A me il winamp sia con flac che con mp3 non usa nulla di cpu.

netsky3
19-05-2011, 20:58
Spero di poter postare presto la mia versione, non è niente di che ma magari a qualcuno può interessare :)

JohnBytes
24-05-2011, 20:12
Certe volte Foobar mi fa cose veramente inspiegabili con i file .cue :doh:
e non capisco perché, visto che lo fa solo con alcuni files.

Ho degli album che sono contenuti in un'unico file .flac, quindi necessitano del file .cue per poter leggere canzone per canzone...
Spesso Foobar non me lo legge in automatico il .cue, e mi visualizza l'album così:
http://i54.tinypic.com/w81gk5.png

beh "poco male", penso...
inserisco manualmente il file .cue tramite "Utilities->Edit cuesheet", così:
http://i53.tinypic.com/3167pk1.png
Notare che nel .cue i titoli sono giusti...

Ora...per quale cavolo di motivo il risultato è questo??? :muro:
http://i51.tinypic.com/29vgygn.png

DooM1
24-05-2011, 20:37
Se l'audio è FLAC, allora il file .CUE è sbagliato.
Se lo guardi c'è scritto .WAV, è ovvio che non riconosce le tracce.

JohnBytes
24-05-2011, 21:38
Se l'audio è FLAC, allora il file .CUE è sbagliato.
Se lo guardi c'è scritto .WAV, è ovvio che non riconosce le tracce.

Si scusa, ho dimenticato di scrivere che ho fatto anche quella prova, sostituendo l'estensione .wav nel file .cue con l'estensione .flac, ma ottengo lo stesso risultato, tutti i nomi delle canzoni uguali.

La cosa ancora più assurda è che, dopo aver inserito manualmente il .cue (con l'estensione giusta e con i titoli delle canzoni giusti) se vado a fare di nuovo "Utilities->Edit cuesheet" ottengo questo:

http://i51.tinypic.com/fkcwwi.png

MI pare veramente assurdo, come fa (e soprattutto...perché??) a cambiare i titoli? :confused:

DooM1
24-05-2011, 22:22
Ma apparte il fatto che non si sentono, mi sembra tutto a posto.
I titoli sono tali e quali a come sono dichiarati nel file cue.
Scusa la domanda stupida ma, il file flac dichiarato nel file cue, è dello stesso identico nome del file flac presente nella cartella?

JohnBytes
24-05-2011, 22:42
Ma apparte il fatto che non si sentono, mi sembra tutto a posto.
I titoli sono tali e quali a come sono dichiarati nel file cue.
Scusa la domanda stupida ma, il file flac dichiarato nel file cue, è dello stesso identico nome del file flac presente nella cartella?

I brani si sentono, il problema sono i titoli.
Si, il nome del file è riportato giusto nel .cue...

Ricapitolando:
Nella cartella dell'album ho un file flac chiamato X.flac ed un .cue in cui il il file X.flac viene suddiviso nei vari brani con i rispettivi titoli, tutti diversi.
Se da Foobar assegno questo .cue, ottengo i titoli tutti sbagliati.
E' come se Foobar ricreasse il .cue, con le durate dei brani giuste, ma con i titoli tutti uguali. :rolleyes:

DooM1
25-05-2011, 00:12
I brani si sentono, il problema sono i titoli.
Si, il nome del file è riportato giusto nel .cue...

Ricapitolando:
Nella cartella dell'album ho un file flac chiamato X.flac ed un .cue in cui il il file X.flac viene suddiviso nei vari brani con i rispettivi titoli, tutti diversi.
Se da Foobar assegno questo .cue, ottengo i titoli tutti sbagliati.
E' come se Foobar ricreasse il .cue, con le durate dei brani giuste, ma con i titoli tutti uguali. :rolleyes:
Scusa mi sono perso :D
Nel cue che si vede nell'immagine i titolo non ci sono, o meglio sono tutti uguali al nome dell'album.
Poi infatti foobar2000 fa vedere proprio quei titoli, sbagliati, ma non è lui che sbaglia.

Ma forse parli di altri cue che ora mi sfuggono :D

JohnBytes
25-05-2011, 06:32
Scusa mi sono perso :D
Nel cue che si vede nell'immagine i titolo non ci sono, o meglio sono tutti uguali al nome dell'album.
Poi infatti foobar2000 fa vedere proprio quei titoli, sbagliati, ma non è lui che sbaglia.

Ma forse parli di altri cue che ora mi sfuggono :D

Si, non ci si è capiti :D

Io ho il .cue giusto, quello con tutti i titoli diversi nella cartella in cui c'è anche il .flac, come è normale che sia no? :)

Bene, se io da Foobar imposto questo .cue per quell'album (tramite Utilities->Edit .cuesheet) ottengo comunque i titoli sbagliati, tutti uguali, e non capisco perché.

Quel .cue che hai visto con i titoli tutti uguali...non si sa da dove lo prenda Foobar :doh: lo crea lui da solo, anche se imposto quello giusto lui legge quello.

JohnBytes
25-05-2011, 09:05
Ho risolto (spero) grazie ad hydrogenaudio :winner:

Il mio problema è lo stesso descritto in questo post, il primo:
http://www.hydrogenaudio.org/forums/index.php?showtopic=66233&st=675&p=664358&#entry664358

Le spiegazioni date al problema non è che siano molto chiare, ma ho capito che in sostanza i file .flac che danno questo problema hanno, inserito tra i TAG, una voce "Title" che va ad assegnare a tutte le canzoni quella stessa stringa.

Ho risolto con mp3tag come proposto alla fine del messaggio #696 di quel thread.

In sostanza, con mp3tag si apre la cartella dove c'è il .flac da correggere, ci si clicca su con il destro e si seleziona la voce "Tag..."
Da qui si elimina la voce "TITLE", e si da la conferma.
Ora da Foobar si può selezionare il .cue tramite "Utilities->Edit cuesheet" e tutto va a buon fine.

Spero di essere stato chiaro, è un po' un casino, ma magari qualcuno ha questo problema e così risolve :mano:

ezio
25-05-2011, 10:48
Può tornare utile anche a me, thanks ;)

ottopuntouno
29-05-2011, 09:48
Ciao a tutti,
quali sono le impostazioni FONDAMENTALI per Foobar, per poterlo utilizzare nei migliori dei modi ???

Mi sta arrivando una ASUS Xonar Essence ST quindi mi devo preparare per sfruttalo al massimo

questo è quello che al momento ho fatto io

1) win07 pulito e leggero (ottimizzato nei migliori dei modi in base ai propi usi)
2) Foobar installato in versiona portable
3) Preferences -> Playback -> Processing: (none)
4) Preferences -> Playback -> DSP Manager -> Advanced Limiter e Resampler (sox) impostato al massimo della propia scheda audio
5) Preferences -> Playback -> Output -> WASAPI o ASIO in base alla scheda audio
6) Preferences -> Playback -> Output -> Output Format: 24Bit


c'è qualcosaltro da fare o da impostare ?
ho cercato una guida di configurazione, ma non trovo nulla :(
Grazie 1000
Davide

gxin
30-05-2011, 14:52
tutto corretto

se utilizzi asio, l'output format non lo puoi scegliere. devi impostare i driver asio direttamente. (io con la st ho settato gli asio a 32 bit 2ms)

Oltre a ciò che hai gia postato nell' opzione advanced, playback, full file buffering up to imposta un valore (espresso in kb) in rapporto a quanta ram hai. (alcuni hanno messo 1gb altri di meno o di +) io per es ho 3gb di ram e ho 400mb come buffering.

Non mi ricordo a cosa serve.

Spero di essere stato di aiuto

ps. il resampler non è obbligatorio, solo se a te piace
ciao

Xfree
30-05-2011, 16:04
Il full file buffering serve a riservare una parte della ram per il playback dei file dalla ram stessa.

ottopuntouno
30-05-2011, 20:03
mmm quindi come valore : 400000
ottimo...:D :D :D

Nadir81
30-05-2011, 20:26
Salve, una domanda agli esperti di foobar: nell'ambito della lettura di file lossless da parte di foobar, e quindi influendo su come lavora la scheda, vi possono essere differenze qualitative nella riproduzione tra file fisicamente presenti nell'hd e gli stessi file letti da dvd-r?
In sostanza, ciò che esce dalla scheda audio (ho una Fast Track pro) è la stessa cosa?
Perché ho l'impressione di sentire dei leggeri crepitii quando foobar legge i file direttamente da dvd, mentre quando legge file presenti sull'hd non si presenta questo disturbo...

ottopuntouno
06-06-2011, 21:32
Qualcuno riesce a usare il Graphic Equalizer dei display IMON con Foobar ?
Ho un case Antec Fusion Max con Foobar riesco solo a visualizzare il Artista e Titolo della canzone, ma l'equalizzatore (che invece vedo ad esempio con VLC )
:D :D :D

Qualcuno ci ha già smanettato ???
:D :D :D

Xfree
06-06-2011, 23:39
E' uscita la nuova versione 1.1.7. :D

netsky3
07-06-2011, 18:09
E' uscita la nuova versione 1.1.7. :D

Mi hai ricordato che devo postare la mia versione :p

Xfree
07-06-2011, 20:36
Mi hai ricordato che devo postare la mia versione :p

La mia è molto semplice, la potrei migliorare un pò aggiungendo i raggruppamenti nelle playlist, ma dovrei usare un gestore tipo esplaylist e per ora non ne ho voglia. :asd:

ottopuntouno
10-06-2011, 16:53
sto facendo alcune prove di ascolto,
ma non riesco a trovare nessuna differenza tra WASAPI e ASIO...
sento bene uguale... boooooo
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

Foobar v1.1.7
Driver Asus ST 7.12.8.1793

ASIO 32bit/1ms
Buffer50ms

C'è realmente differenza ?

netsky3
10-06-2011, 16:55
sto facendo alcune prove di ascolto,
ma non riesco a trovare nessuna differenza tra WASAPI e ASIO...
sento bene uguale... boooooo
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

Foobar v1.1.7
Driver Asus ST 7.12.8.1793

ASIO 32bit/1ms
Buffer50ms

C'è realmente differenza ?

E' normale, fanno quasi la stessa cosa :)

nickdc
10-06-2011, 17:21
sto facendo alcune prove di ascolto,
ma non riesco a trovare nessuna differenza tra WASAPI e ASIO...
sento bene uguale... boooooo
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

Foobar v1.1.7
Driver Asus ST 7.12.8.1793

ASIO 32bit/1ms
Buffer50ms

C'è realmente differenza ?

Io non la sento nemmeno tra default e wasapi fa un po' te :asd:

DooM1
10-06-2011, 17:34
Beh configurare un sistema audio "a orecchio" non è poi 'sto gran metodo :D
Provate ad andare in sezione grafica o monitor e dire che volete calibrare il monitor a occhio :D

ottopuntouno
10-06-2011, 18:45
io uso le orecchie per ascoltare la musica...
non sò te ??? :D :D :D

Scherzi a parte, non credo di essere un super Audiofilo, ma sto utilizzando lo stesso brano flac alternando ASIO e WASAPI.... niente... non cambia niente...

Saranno le mie orecchie.... sarà il mio impianto non al TOP,
ma non mi sembra che cambia qualcosa di IMPORTANTE :)

che poi uno software/grafico mi dica che uno è meglio dell'altro, se io non me ne accorgo che senso ha ?

al massimo mi piacerebbe capire se ho configurato al meglio la parte asio...
:doh: :doh: :doh: help :)

IronFly
10-06-2011, 22:30
io differenza la sento, non tantissima ma c'è nella pastosità del suono.

ed ho un normalissimo 5.1 della empire.