View Full Version : [Thread ufficiale] Zyxel VMG8825-B50B
Pagine :
[
1]
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
- Scopo di questo thread
Scopo di questo thread è di discutere espressamente ed esclusivamente del prodotto oggetto del thread:
Zyxel VMG8825-B50B colore bianco (versione specifica per il mercato europeo).
esiste anche un altro modello di modem Zyxel simile
Zyxel VMG8823-B50B (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2841657) (colore nero)
Questo thread non si occupa di altri prodotti Zyxel.
Questo router VDSL2 in alcuni casi viene fornito in comodato da operatori fibra FTTC/FFTH(es. Wind/infostrada).
Il modem usato su linee FTTC è compatibile con il protocollo VSDL 35b per linee FTTC fino a 200Mbit.
- Modem Infostrada/Tre
Per altri modem Infostrada vedi pagina dedicata sito Infostrada
Wind/Infostrada - Modem (https://www.infostrada.it/privati/guida-ai-modem/)
- FTTC Infostrada/Tre
Per discussioni sulla fibra FFTC di Infostrada fate riferimento allo specifico thread
Wind/Infostrada - Fibra FTTC (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2832083)
- Consigli/comparazioni tra i modem ADSL/fibra
Per consigli/comparazioni tra i modem ADSL/fibra postare nel thread dedicato
Consigli/comparazioni modem ADSL/fibra (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=38641517)
- Firmware modding (thread dedicato)
Per il solo modding (modifiche) dei firmware è disponibile uno specifico thread
Zyxel VMG8825-B50B - firmware modding (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2871045)
Per usare un modem WindTre con altri operatori il modem va sbloccato e caricato il firmware stock Zyxel.
Per ulteriore dettagli visitare il thread modding.
- Specifiche prodotto
Info prodotto (https://www.zyxel.com/products_services/Multy-Pro-AC2400-VDSL2-Combo-WAN-Gigabit-IAD-VMG8825-B-Series/)
Specifiche prodotto (https://www.zyxel.com/products_services/Multy-Pro-AC2400-VDSL2-Combo-WAN-Gigabit-IAD-VMG8825-B-Series/specifications)
Datasheet - Rev. 1 (ftp://ftp2.zyxel.com/VMG8825-B50B/datasheet/VMG8825-B50B_1.pdf)
Datasheet - Rev. 2 (ftp://ftp2.zyxel.com/VMG8825-B50B/datasheet/VMG8825-B50B_2.pdf)
Datasheet - Rev. 3 (ftp://ftp2.zyxel.com/VMG8825-B50B/datasheet/VMG8825-B50B_3.pdf)
Certificazioni (21.05.2018) (ftp://ftp2.zyxel.com/VMG8825-B50B/certification/VMG8825-B50B_001.351-03-00362.pdf)
Certificazioni (21.05.2018) (ftp://ftp2.zyxel.com/VMG8825-B50B/certification/VMG8825-B50B_001.351-01-00903.pdf)
Certificazioni (13.08.2018) (ftp://ftp2.zyxel.com/VMG8825-B50B/certification/VMG8825-B50B_001.351-05-00052.pdf)
Foto prodotto (https://www.zyxel.com/products_services/Multy-Pro-AC2400-VDSL2-Combo-WAN-Gigabit-IAD-VMG8825-B-Series/photos)
- Risorse supporto
Risorse supporto (https://www.zyxel.com/products_services/Multy-Pro-AC2400-VDSL2-Combo-WAN-Gigabit-IAD-VMG8825-B-Series/downloads)
- Documentazione e manuali
- Guida rapida
Guida rapida (inglese) - Sito FTP Zyxel (ftp://ftp2.zyxel.com/VMG8825-B50B/quick_start_guide/VMG8825-B50B_001.pdf)
- Manuale utente
- Manuale utente by Zyxel
Manuale utente v. 1.0 (inglese) - Sito FTP Zyxel (ftp://ftp.zyxel.com/VMG8825-B50B/user_guide/VMG8825-B50B_V1.0.pdf)
Manuale utente v. 5.13-5.50 (inglese) - Sito FTP Zyxel (ftp://ftp.zyxel.com/VMG8825-B50B/user_guide/VMG8825-B50B_V5.13_5.50.pdf)
- Manuale utente by Wind
Manuale utente Home & Life HUB (VMG8825) - (Wind) (https://www.infostrada.it/fileadmin/Materiale/guidemodem/Manuale_HL_HUB.pdf)
- Elenco compatibilità chiavetta USB 3G
Elenco compatibilità chiavetta USB 3G v. 1.18 in inglese (PDF) (ftp://ftp2.zyxel.com/VMG8825-B50B/3g_dongle_document/VMG8825-B50B_V1.18.pdf)
- Firmware ufficiali Zyxel
Nuovi firmware Zyxel (sito eyenetworks.no) (https://eyenetworks.no/fw/)
Nota importante!!!!
Se il modem è brandizzato (es. è brandizzato il modem fornito dall'operatore Wind/Infostrada) non è possibile aggiornare il firmware con quello scaricabile dal sito Zyxel.
Bisogna attendere il rilascio dell'aggiornamento firmware da parte dell'operatore (es. Wind/Infostrada)
Gli aggiornamenti firmware per i modelli forniti dall'operatore vengono effettuati direttamente dall'operatore e non è possibile per l'utente forzare un aggiornamento.
Area download Zyxel (https://www.zyxel.com/support/SupportLandingSR.shtml?c=gb&l=en&kbid=M-02847&md=VMG8825-B50B)
Sito FTP Zyxel (cartella firmware) (ftp://ftp2.zyxel.com/VMG8825-B50B/firmware/)
- Firmware 5.13(ABNY.0)C0 (25.10.2018)
Firmware 5.13(ABNY.0)C0 - Info (PDF) (ftp://ftp2.zyxel.com/VMG8825-B50B/firmware/VMG8825-B50B_5.13(ABNY.0)C0_2.pdf)
Firmware 5.13(ABNY.0)C0 - Download (ftp://ftp2.zyxel.com/VMG8825-B50B/firmware/VMG8825-B50B_5.13(ABNY.0)C0.zip)
- Firmware 5.13(ABNY.2)C0 (10.06.2019)
Firmware 5.13(ABNY.2)C0 - Info (PDF) (ftp://ftp2.zyxel.com/VMG8825-B50B/firmware/VMG8825-B50B_5.13(ABNY.2)C0_2.pdf)
Firmware 5.13(ABNY.2)C0 - Download (ftp://ftp2.zyxel.com/VMG8825-B50B/firmware/VMG8825-B50B_5.13(ABNY.2)C0.zip)
- Firmware 5.13(ABNY.4)C0 (13.01.2020)
Firmware 5.13(ABNY.4)C0 - Download (firmware e pdf changelog) (https://mega.nz/file/mNR1jQiK#48PHR4xdNUaM76kcfi7_mZIWCTHAh8rKL7AHmhkrHa8)
- Firmware 5.17(ABNY.5)C0 (18.12.2020)
Firmware 5.17(ABNY.5)C0 - Download (firmware e pdf changelog) (https://eyenetworks.no/fw/V517ABNY5C0.zip)
- Firmware 5.17(ABNY.6)C0 (22.01.2021)
Firmware 5.17(ABNY.6)C0 - Download (firmware e pdf changelog) (https://eyenetworks.no/fw/VMG8825-V517ABNY6C0.zip)
- Firmware 5.17(ABNY.7)C0 (10.08.2021)
Firmware 5.17(ABNY.7)C0 - Download (firmware e pdf changelog) (https://eyenetworks.no/fw/VMG8825-V517ABNY7C0.zip)
- Problematiche sicurezza CPE
Ci sono delle problematiche di sicurezza che dovrebbero esser state risolte nel firmware 5.17(ABNY.5)C0.
Zyxel - Vulnerabilità CPE (https://www.zyxel.com/support/Zyxel-security-advisory-for-remote-code-execution-and-denial-of-service-vulnerabilities-of-CPE.shtml)
Zyxel - Vulnerabilità CPE (CVE-2022-26413 - CVE-2022-26414) (https://www.zyxel.com/global/en/support/security-advisories/zyxel-security-advisory-for-os-command-injection-and-buffer-overflow-vulnerabilities-of-cpe-and-onts)
- Firmware ufficiale modem brandizzato Wind/Tre
Il firmware dei modem brandizzati Infostrada non può essere aggiornato dall'utente ma solo dall'operatore.
Non si è a conoscenza di modi e tempi di aggiornamento del firmware da parte dell'operatore.
La versione attuale del firmware Wind/Tre
Versione firmware = V5.13(ABLZ.0)b10_20180319
Versione pacchetto WAN = 1.16
Il firmware WindTre non è disponibile come file per l'aggiornamento manuale (ad esempio da un firmware stock)l.
- Licenza Creative Commons
Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza
Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5 (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/)
..
- Comparazioni con altri modem
Le comparazioni tra modem diversi dal punto di vista velocità/stabilità aggancio linea e portata/stabilità WiFi non sono oggetto di questo thread in quanto legate a condizioni esclusivamente personali non comparabili con quelli di qualsiasi altro utente.
Per eventuali comparazioni sulle caratteristiche dei modem esiste un thread dedicato
Consigli/Comparazioni pre-acquisto modem VDSL2 (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1480900)
- VDSL/VSDL2 (wikipedia)
Tecnologia VDSL/VDSL2 - Info (wikipedia) (https://it.wikipedia.org/wiki/VDSL2)
- Collegamento di due router in cascata
Per il collegamento di due router in cascata non fare le richieste in questo thread ma farle nel thread dedicato
Collegamento di due router in cascata (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1569950)
-Impianto telefonico per linea modem fibra FTTC con filtri ADSL
Allegato trovare un documento che illustra come collegare il modem per la fibra FTTC senza fare modifiche all'impianto telefonico originale.
Non è necessario fare il rivoltamento delle prese come consigliato in alcuni siti anche di provider telefonici.
I filtri ADSL si possono usare senza problemi negli impianti telefonici con modem per fibra FTTC.
Questa tipologia di impianto è stata consigliata dal tecnico Telecom durante un'installazione di una fibra FTTC, e testata personalmente da me e da amici/colleghi senza riscontrare nessun problema.
Svantaggi di questa tipologia di collegamento
Potrebbe peggiorare il valore SNR (fino a 0.4db) e conseguentemente abbassarsi la velocità di connessione.
Vantaggi di questa tipologia di collegamento
- Non viene modificato l'impianto telefonico originario (prese in parallelo).
- Non esiste in questo impianto una presa principale/secondaria per il collegamento del modem. Il modem si può collegare (o spostare) in qualsiasi presa telefonica
- I filtri ADSL possono fare da filtro audio (passa/basso) e da isolatore elettrico per i telefoni collegati (= meno disturbi).
- Non si sono limiti al numero di telefoni collegabili.
Schema collegamento impianto telefonico per modem fibra FTTC con filtri ADSL (https://mega.nz/#!zV53nQTJ!xMo9_sPOjId-vBd6mqo9JLoVznX0Ha5zJQLLOIEV8iE)
- Impianto telefonico - Uso filtri ADSL
È possibile collegare un modem in fibra in un classico impianto con prese telefoniche in parallelo, senza bisogno di fare modifiche all'impianto.
Basta, come si fa per il classico impianto per modem DASL, lasciare le prese telefoniche in parallelo e collegare ad ogni presa telefonica, dove richiesto il modem o il telefono ma sempre tramite l'uso di un filtro ADSL.
Se nello stesso attacco dove c'è il modem si vuole avere un telefono o si usa una sdoppiatore per il telefono, o si collega il telefono sulla porta TEL2.
- Uso telefono sulla presa TEL2
Ho verificato in una installazione, che anche se non indicata, la possibilità di usare un classico telefono sulla presa TEL2, funziona.
- Utente/password predefiniti
Utente e password predefiniti per l'accesso all'interfaccia web del modem sono
Utente = admin
Password = admin
- Variazione MTU (1492 a 1480)
Grazie a DragonPower7up
In caso si verificassero i seguenti problemi
- Assenza di linea telefonica (spia telefono spenta)
- Irraggiungibilità della maggioranza delle risorse internet nonostante la presenza di linea stabile (sia LAN che Wi-Fi)
- Impossibilità di riallineare il modem da remoto anche da parte del servizio Clienti Wind
provare a variare l'MTU come indicato nel post
Variazione MTU da 1492 a 1480 (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45733682&postcount=1543)
- ID chiamante che non compare su tutti i telefoni
Grazie a one7ouch
Per i clienti fibra di infostrada che possiedono questo router avranno notato che l'ID chiamata in entrata non compare su tutti i dispositivi domestici nonostante sia riconosciuto nella cronologia del router.
Accedete alla pagine web del router e selezionate Scheda Telefonia.
In queste opzioni inserite opzione Regione USA e modalità servizio chiamate Tipo USA.
Con questa opzione attiva tutti i dispositivi domestici anche quelli brandizzati Telecom e quelli più vecchi mostreranno l'ID chiamante sul display
- Recupero credenziali VOIP
Grazie a stefano.sb
La password VOIP è visualizzabile, dopo essersi loggati al router, usando il link (in un altra scheda del browser)
Accesso pagina VOIP (http://192.168.1.1/cgi-bin/SIP?oid=RDM_OID_VOICE_LINE_SIP)
Nel campo AuthUserName troverete il vostro numero di telefono fisso
Nel campo AuthPassword troverete la password VOIP.
- Abilitazione ping verso WAN
Grazie a Harry_Callahan
Abilitazione ping verso WAN (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46057774&postcount=989)
- Licenza Creative Commons
Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza
Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5 (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/)
..
azimut43
01-08-2018, 14:47
Buongiorno a tutti. Avrei bisogno di un consiglio tecnico.
Ho appena ricevuto il modem della discussione da Infostrada e sono in attesa del passaggio da adsl 20 mb a fibra 100 FTTC.
Sulla mia attuale linea telefonica ho uno splitter dal quale partono 2 cavi, uno che va direttamente al modem adsl e l'altro alle prese telefoniche collegate in parallelo. All'impianto telefonico è collegato anche il combinatore telefonico PSTN e 3G dell'impianto antifurto.
Come mi conviene collegare il nuovo modem e soprattutto è possibile continuare ad utilizzare il combinatore telefonico lato PSTN?
Giuse1977
09-08-2018, 23:17
Ciao a tutti
Volendo utilizzare il mio RT-AC56U in cascata all’8825, ho provato ad impostare come suggerito sul thread del VMG8823 una connessione bridge con i parametri indicati, ma ottengo sempre il messaggio che la vlan esiste già (il pppoe pass through è disabilitato su tutte le altre interfacce broadband). Altri utenti avevano lamentato un simile problema ma in seguito non se ne è più parlato.
In alternativa ho letto che è possibile abilitare il pppoe pass through sulla connessione VDSL principale (Non ho capito e può portare problemi alla parte telefonica) è corretto? Il mio scopo è di poter utilizzare il DDNS di asus, che non è in grado di ricavare l’ip pubblico se dietro NAT.. Grazie a chi saprà consigliarmi!
un mio amico ha ricevuto questo modem . la psw per entrare nel modem non e' admin ma una serie di lettere. poi sul display ho la voce link . sarebbe la linea fibra? e poi anche sfp che non so cosa sia. sarebbe utile se qualcuno sa come impostarlo perche' non trovo niente al riguardo. cmq e0 incredibile. e' passata la legge agcom per non dare piu0 il modem infostrada e loro continuano a cambiare modem. dopo qualche mese del dlink adesso c'e' questo dello zyxel
non sono riuscito a dividere le due reti . la spunta e' in grigio e non e' possibile. il band steering non lo trovato. qualcuno sa dove si trova? grazie!!!!
Wolf_adsl
18-08-2018, 07:29
Ciao, i firmware dovrebbe essere simile a quello del Zyxel VMG8823, magari prova a controllare sul tread del vecchio modello.
Ciao W_A
Ciao, i firmware dovrebbe essere simile a quello del Zyxel VMG8823, magari prova a controllare sul tread del vecchio modello.
Ciao W_A
ok grazie. avevo provato ma dove nel video trovo la voce del band steering , sul modem ho solo la voce one connect sia se metto la visualizzazione semplice che avanzata.
arabafenice74
18-08-2018, 11:01
Qualcuno sa dirmi se questo router ha la possibilità di programmare orario di accensione e spegnimento del wifi a mio piacimento?
stegazzi
19-08-2018, 00:53
Ho la linea attiva da due giorni e dopo la classica prima auto configurazione ho iniziato a settare a mio piacimento il Zyxel..... per il momento mi sembra un buon dispositivo.... forse l'interfaccia grafica un po' lenta all'accesso.....
La password di accesso all'interfaccia di configurazione non è admin ma è scritta dietro al router...... la cosa strana è che non riesco ad accedere dal browser del telefono ...ma solo dai dispositivi via cavo !?!?!
In tutti i casi tra le prime cose per velocizzare la navigazione ho modificato i dns.. mantenendo la fonia (anche se non ho il telefono) inserendo direttamente l'indirizzo ip voip ....
La cosa più importante cmq è che sono riuscito senza grossi problemi (per fortuna) a replicare la precedente rete Wifi per far ri-funzionare home assistant sul mio raspberry, settando diversi ip statici e inserendo una regola di inoltro porta per comandare il tutto con il google home mini .....:ciapet: :Prrr:
Oggi poi ho collegato la precedente chiavetta usb da 64Gb (con 15giga di musica) e viene letta abbastanza velocemente (per il momento :D ).....
Per sicurezza poi ho abilitato il log visto che è disattivato di default e ho separato le reti wi-fi anche se in apparenza non davano problemi.
Ho provato senza successo una configurazione user-defined per il dns dinamico dyndns.it che mi accettava la config ma non funzionava correttamente :doh: e ho risolto facendo un account free su no-ip
non sono riuscito a dividere le due reti . la spunta e' in grigio e non e' possibile. il band steering non lo trovato. qualcuno sa dove si trova? grazie!!!!
Per abilitare la spunta e poter dare nomi diversi devi disattivare mesh in Impostazioni di Rete - Wireless - Mesh
Qualcuno sa dirmi se questo router ha la possibilità di programmare orario di accensione e spegnimento del wifi a mio piacimento?
Guarda in Impostazioni di Rete - Wireless - Wlan scheduler
anche se dalle info sulla pagina sembra non venga proprio disattivato il wifi ma 'solo' non consenta nè connettersi nè navigare (negli intervalli impostati)
Ho la linea attiva da due giorni e dopo la classica prima auto configurazione ho iniziato a settare a mio piacimento il Zyxel..... per il momento mi sembra un buon dispositivo.... forse l'interfaccia grafica un po' lenta all'accesso.....
La password di accesso all'interfaccia di configurazione non è admin ma è scritta dietro al router...... la cosa strana è che non riesco ad accedere dal browser del telefono ...ma solo dai dispositivi via cavo !?!?!
Per abilitare la spunta e poter dare nomi diversi devi disattivare mesh in Impostazioni di Rete - Wireless - Mesh
grazie mille!!!! quindi da li si puo' disabilitare il band steering?
Giuse1977
19-08-2018, 11:56
Ciao, i firmware dovrebbe essere simile a quello del Zyxel VMG8823, magari prova a controllare sul tread del vecchio modello.
Ciao W_A
Per quanto concerne il pppoe confermo che seguendo quanto scritto nel thread dell’8823 la procedura non funziona (così come su molti 8823 stessi). Il mio problema era il ddns di Asus, alla fine ho risolto con uno script su wrt Merlin.
Avendo già settato il mio router ASUS in cascata come host DMZ riesco a fare funzionare sia il port forwarding che le VPN ugualmente
Guarda in Impostazioni di Rete - Wireless - Wlan scheduler
anche se dalle info sulla pagina sembra non venga proprio disattivato il wifi ma 'solo' non consenta nè connettersi nè navigare (negli intervalli impostati)
Peccato però che non si possa spegnare davvero il wifi la notte cosi da evitare che frigga i cervelli...
Esistono alternative oltre allo spegnimento mediante tasto fisico?
stegazzi
21-08-2018, 23:30
grazie mille!!!! quindi da li si puo' disabilitare il band steering?
Si... così hai due reti separate....
Peccato però che non si possa spegnare davvero il wifi la notte cosi da evitare che frigga i cervelli...
Esistono alternative oltre allo spegnimento mediante tasto fisico?
Credo di no...... Nella pagina in questione c'è scritto "Per spegnere completamente tutte le reti wireless, utilizzare il tasto fisico laterale WLAN del modem.".....
stockings
22-08-2018, 13:49
Arrivato ieri con Wind Fibra, si può accedere a 192.168.1.1 solo via cavo Ethernet, via WiFi é impossibile (provato con 5 browser diversi) e tentato riavvio ed hard reset.
Naviga WiFi a 10 metri a non più di 12/14 mega, TIM viaggiava a 45/50.
Allego una copia di ipconfig/all
Microsoft Windows [Versione 6.3.9600]
(c) 2013 Microsoft Corporation. Tutti i diritti riservati.
C:\Users\salomone>ipconfig /all
Configurazione IP di Windows
Nome host . . . . . . . . . . . . . . : shlomo
Suffisso DNS primario . . . . . . . . :
Tipo nodo . . . . . . . . . . . . . . : Ibrido
Routing IP abilitato. . . . . . . . . : No
Proxy WINS abilitato . . . . . . . . : No
Elenco di ricerca suffissi DNS. . . . : home
Scheda LAN wireless Local Area Connection* 4:
Stato supporto. . . . . . . . . . . . : Supporto disconnesso
Suffisso DNS specifico per connessione:
Descrizione . . . . . . . . . . . . . : Microsoft Hosted Network Virtual Adapter
Indirizzo fisico. . . . . . . . . . . : 2C-33-7A-19-5A-81
DHCP abilitato. . . . . . . . . . . . : Sì
Configurazione automatica abilitata : Sì
Scheda LAN wireless Local Area Connection* 3:
Stato supporto. . . . . . . . . . . . : Supporto disconnesso
Suffisso DNS specifico per connessione:
Descrizione . . . . . . . . . . . . . : Microsoft Wi-Fi Direct Virtual Adapter
Indirizzo fisico. . . . . . . . . . . : 2C-33-7A-19-5A-81
DHCP abilitato. . . . . . . . . . . . : Sì
Configurazione automatica abilitata : Sì
Scheda LAN wireless Wi-Fi:
Suffisso DNS specifico per connessione: home
Descrizione . . . . . . . . . . . . . : Realtek RTL8723BE Wireless LAN 802.11n PCI-E NIC
Indirizzo fisico. . . . . . . . . . . : 2C-33-7A-19-5A-81
DHCP abilitato. . . . . . . . . . . . : Sì
Configurazione automatica abilitata : Sì
Indirizzo IPv6 locale rispetto al collegamento . : fe80::edc0:2708:aa84:744f%8(Preferenziale)
Indirizzo IPv4. . . . . . . . . . . . : 192.168.1.114(Preferenziale)
Subnet mask . . . . . . . . . . . . . : 255.255.255.0
Lease ottenuto. . . . . . . . . . . . : mercoledì 22 agosto 2018 10:42:56
Scadenza lease . . . . . . . . . . . : giovedì 23 agosto 2018 10:42:56
Gateway predefinito . . . . . . . . . : 192.168.1.1
Server DHCP . . . . . . . . . . . . . : 192.168.1.1
IAID DHCPv6 . . . . . . . . . . . : 137114490
DUID Client DHCPv6. . . . . . . . : 00-01-00-01-1C-28-E4-99-54-EE-75-3D-C2-94
Server DNS . . . . . . . . . . . . . : 192.168.1.1
NetBIOS su TCP/IP . . . . . . . . . . : Attivato
Scheda Ethernet Bluetooth Network Connection:
Stato supporto. . . . . . . . . . . . : Supporto disconnesso
Suffisso DNS specifico per connessione:
Descrizione . . . . . . . . . . . . . : Bluetooth Device (Personal Area Network)
Indirizzo fisico. . . . . . . . . . . : 2C-33-7A-19-5A-82
DHCP abilitato. . . . . . . . . . . . : Sì
Configurazione automatica abilitata : Sì
Scheda Ethernet Ethernet:
Stato supporto. . . . . . . . . . . . : Supporto disconnesso
Suffisso DNS specifico per connessione: home
Descrizione . . . . . . . . . . . . . : Realtek PCIe GBE Family Controller
Indirizzo fisico. . . . . . . . . . . : 54-EE-75-3D-C2-94
DHCP abilitato. . . . . . . . . . . . : Sì
Configurazione automatica abilitata : Sì
Scheda Tunnel Teredo Tunneling Pseudo-Interface:
Suffisso DNS specifico per connessione:
Descrizione . . . . . . . . . . . . . : Teredo Tunneling Pseudo-Interface
Indirizzo fisico. . . . . . . . . . . : 00-00-00-00-00-00-00-E0
DHCP abilitato. . . . . . . . . . . . : No
Configurazione automatica abilitata : Sì
Indirizzo IPv6 . . . . . . . . . . . . . . . . . : 2001:0:3648:343a:200f:118d:3f57:fe8d(Preferenziale)
Indirizzo IPv6 locale rispetto al collegamento . : fe80::200f:118d:3f57:fe8d%11(Preferenziale)
Gateway predefinito . . . . . . . . . : ::
IAID DHCPv6 . . . . . . . . . . . : 452984832
DUID Client DHCPv6. . . . . . . . : 00-01-00-01-1C-28-E4-99-54-EE-75-3D-C2-94
NetBIOS su TCP/IP . . . . . . . . . . : Disattivato
Scheda Tunnel isatap.home:
Suffisso DNS specifico per connessione: home
Descrizione . . . . . . . . . . . . . : Microsoft ISATAP Adapter #2
Indirizzo fisico. . . . . . . . . . . : 00-00-00-00-00-00-00-E0
DHCP abilitato. . . . . . . . . . . . : No
Configurazione automatica abilitata : Sì
Indirizzo IPv6 locale rispetto al collegamento . : fe80::5efe:192.168.1.114%12(Preferenziale)
Gateway predefinito . . . . . . . . . :
IAID DHCPv6 . . . . . . . . . . . : 201326592
DUID Client DHCPv6. . . . . . . . : 00-01-00-01-1C-28-E4-99-54-EE-75-3D-C2-94
Server DNS . . . . . . . . . . . . . : 192.168.1.1
NetBIOS su TCP/IP . . . . . . . . . . : Disattivato
C'é qualche anima di buon cuore che può aiutarmi ?
Per quanto concerne il pppoe confermo che seguendo quanto scritto nel thread dell’8823 la procedura non funziona (così come su molti 8823 stessi). Il mio problema era il ddns di Asus, alla fine ho risolto con uno script su wrt Merlin.
Avendo già settato il mio router ASUS in cascata come host DMZ riesco a fare funzionare sia il port forwarding che le VPN ugualmente
Pure a me non funziona. Il router in cascata ottiene un ip pubblico separato da quello dell'8825, ma non riesce a navigare. Per fortuna la 3adsl è la Wan di backup in failover (3,7down/0,8up Mbit) e per navigare mi tocca usare la Giga Unlimited in LTE su un secondo modem (45down/30up).
Mi sa tanto che il "Fibra Pass" farà le ragnatele... con l'ultimo aggiornamento del BUL il mio indirizzo di casa in area bianca è stato tolto dal primo bando fase 3 e trasformato in area grigia senza intervento pubblico con collegamento VDSL a 3,4 Kilometri dall'ONU :muro: :muro: :muro: E stanno scavando e cablando in FTTH , proprio in queste settimane, l'area bianca fase 1 a 300 metri da casa mia :muro: :muro: :muro:
Ma non mi dispiacerebbe bypassare lo Zyxel visto che lo uso solo come modem di backup al momento.
buongiorno, stamattina mi è arrivato il modem ma penso di avere un problema con l'impianto di casa..
https://i.imgur.com/u30hO5u.jpg
in pratica quando misi fastweb quasi 10 anni fa il tecnico presumo staccò il cavo dal retro del connettore della linea del mio impianto (cerchio rosso) e lo collegò a quella scatoletta sopra che montò lui stesso (si vedono anche i fili che passano, cerchio verde).
poi dalla scatoletta escono due cavi (cerchio azzeurro) che mise uno nel connettore della linea del modem, e uno al connettore del modem a cui si può collegare il telefono di casa.. tra l'altro ricordo che nel rimontare il modem, se invertivo questi due cavi non c'era più linea..
prima avevo fw in adsl, ora infostrada fttc 200..
ad ogni modo ora le lucine sul modem sono ok, tutte accese fisse, ma winzozz mi dice nessun segnale internet..
potrebbe essere questa strana scatoletta il problema ?
TY
DragonPower7up
23-08-2018, 17:03
Ragazzi avrei bisogno di urgente aiuto:
1)Il telefono non aggancia la linea, la relativa lucina è proprio spenta e nei parametri voip i campi di accesso risultano vuoti. Dove posso recuperarli? Si sarebbero dovuti compilare da soli ma niente da fare. I collegamenti dovrei averli fatti in maniera corretta
2) Ho uno strano e fastidioso problema con la connessione. L'unico dispositivo che riesce a collegarsi correttamente ad internet è un P9 Lite (in wifi 5ghz). Tutti gli altri dispositivi non riescono a caricare alcuni siti (incluso questo forum) e neanche il computer connesso in LAN ci riesce. Ho provato con il cambio di DNS ma forse faccio qualcosa di sbagliato, ad ogni modo non ne vengo a capo. QUalcuno ha incontrato lo stesso problema?
Grazie per l'aiuto
@prra: la scatoletta mi sembra una sorta di filtro da muro, ad ogni modo se pensi sia quella il problema prova ad aprirla e scollegare il filo, riattaccandolo alla presa rj cerchiata in rosso. Devi inserire i due fili nei "solchi" centrali e richiudere la clip in plastica (se sono numerati mi sembra che siano il 3 e 4 o 4 e 5, ad ogni modo i centrali)
ho parlato col 155
dice che la scatoletta non dovrebbe impedire il funzionamento, infatti sul modem i led sono tutti ok, e anche a lui risulto collegato..
però la pagina di registrazione (che si apre da sola appena mi collego alla rete) carica a vuoto.. come ovviamente le altre pagine..
mi ha fatto provare a
pulire la cache di firefox ed edge
inserire indirizzo ip , subnet, gateway, e dns, specifici
riavviare pc e modem
e in più ho provato anche da smartphone ottenendo lo stesso risultato..
ed anche il ripristino di rete dell'inutile strumento di risoluzione di winzoz :asd:
alla fine ha detto ti richiamo fra qualche minuto e mi ha abbandonato da 2 ore oramai :help: :p
che problema ci sarà ?
DragonPower7up
23-08-2018, 17:55
ho parlato col 155
dice che la scatoletta non dovrebbe impedire il funzionamento, infatti sul modem i led sono tutti ok, e anche a lui risulto collegato..
però la pagina di registrazione (che si apre da sola appena mi collego alla rete) carica a vuoto.. come ovviamente le altre pagine..
mi ha fatto provare a
pulire la cache di firefox ed edge
inserire indirizzo ip , subnet, gateway, e dns, specifici
riavviare pc e modem
e in più ho provato anche da smartphone ottenendo lo stesso risultato..
ed anche il ripristino di rete dell'inutile strumento di risoluzione di winzoz :asd:
alla fine ha detto ti richiamo fra qualche minuto e mi ha abbandonato da 2 ore oramai :help: :p
che problema ci sarà ?
Somiglia molto al mio problema, molto... Non so se in casa hai uno smartphone che supporta la banda wifi 5ghz, prova a caricare con quello. Anche io da pc non riuscivo ad attivare la linea, nonostante la luce verde sul modem, (non mi caricava neanche la schermata iniziale), poi abbiamo provato con il p9 lite e andava una meraviglia. Mah
EDIT: mi scuso se sto andando off topic, se qualcuno ha un thread più specifico me lo segnali pure
Somiglia molto al mio problema, molto... Non so se in casa hai uno smartphone che supporta la banda wifi 5ghz, prova a caricare con quello. Anche io da pc non riuscivo ad attivare la linea, nonostante la luce verde sul modem, (non mi caricava neanche la schermata iniziale), poi abbiamo provato con il p9 lite e andava una meraviglia. Mah
EDIT: mi scuso se sto andando off topic, se qualcuno ha un thread più specifico me lo segnali pure
e poi dopo aver registrato dal p9, il pc e tutto il resto sono riusciti a navigare ?
DragonPower7up
23-08-2018, 18:14
e poi dopo aver registrato dal p9, il pc e tutto il resto sono riusciti a navigare ?
L'avevo scritto nel primo post...con gli altri dispositivi (incluso pc in LAN) non riesco a fare gli speedtest, aprire questo forum e tanti altri siti, aggiornare app dal playstore...Il P9 riesce a fare tutto perfettamente. Davvero non so dove sbattere la testa
ho solo telefono vecchi e 3g in casa.. pensi lo supportino il wifi 5ghz ? :asd:
comunque ne stiamo parlando anche nel topic generico infostrada fttc https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=45715616#post45715616
fuoriser
26-08-2018, 18:22
Ciao,
non so se avete lo stesso mio problema...dopo qualche giorno che il modem resta acceso non si riesce più ad accedere alla pagina di amministrazione (https://192.168.1.1/).
Riavviando il router il problema rientra salvo ripresentarsi dopo qualche giorno di funzionamento continuo (senza riavvii).
Qualcun altro ha riscontrato lo stesso problema? Se si, qualcuno ha risolto in qualche modo?
Grazie!
Bye!
@fuoriser:
Questo mi è capitato anche con il modello 8823, ma non così frequentemente.
Al momento l'unica soluzione (almeno per l'8823) è il reboot :boh:
fuoriser
26-08-2018, 18:43
@fuoriser:
Questo mi è capitato anche con il modello 8823, ma non così frequentemente.
Al momento l'unica soluzione (almeno per l'8823) è il reboot :boh:
Grazie...speriamo solo in un futuro aggiornamento firmware...
Grazie...speriamo solo in un futuro aggiornamento firmware...
Per il modello 8823 non c'è mai stato, da parte di Wind.
Non si può mi dire; magari stavolta sarà diverso.
fuoriser
27-08-2018, 08:04
Per il modello 8823 non c'è mai stato, da parte di Wind.
Non si può mi dire; magari stavolta sarà diverso.
Magari segnalando il problema al 155 si muove qualcosa...
Magari segnalando il problema al 155 si muove qualcosa...
Secondo me fare la segnalazione al 155 è tempo sprecato. :(
Se hanno commissionato aggiornamenti firmware, arriveranno (vedi DLink); altrimenti immagino che, come per il VMG8823, anche in questo caso sia possibile chiedere i sorgenti e compilarli.
Edit: per curiosità, qual'è la versione del firmware preinstallato?
fuoriser
27-08-2018, 08:35
Secondo me fare la segnalazione al 155 è tempo sprecato. :(
Se hanno commissionato aggiornamenti firmware, arriveranno (vedi DLink); altrimenti immagino che, come per il VMG8823, anche in questo caso sia possibile chiedere i sorgenti e compilarli.
Edit: per curiosità, qual'è la versione del firmware preinstallato?
Eccolo:
Versione firmware attuale:V5.13(ABLZ.0)b10_20180319
Versione Pacchetto WWAN attuale: 1.16
Pure a me non funziona. Il router in cascata ottiene un ip pubblico separato da quello dell'8825, ma non riesce a navigare.
Ma non mi dispiacerebbe bypassare lo Zyxel visto che lo uso solo come modem di backup al momento.
Alla fine ci sono riuscito... Ho disabilitato tutte le connessioni WAN presenti sul VMG8825 tranne la sola connessione ADSL che sono andato a trasformare in bridge. Ora sul modem in cascata configurato in PPPOE ottengo l'ip pubblico e riesco a navigare senza problemi.
L'unica cosa è che dai computer in rete sul secondo router la pagina di gestione del modem si blocca al login. Ho lasciato la wifi a 5ghz per poter accedere alla configurazione. La rete dello Zyxel è ora completamente offline senza accesso ad internet, tanto il telefono con 3Adsl è su linea analogica e non mi serve il voip.
Oggi poi ho collegato la precedente chiavetta usb da 64Gb (con 15giga di musica) e viene letta abbastanza velocemente (per il momento :D ).....
ciao a tutti. Anch'io ho il modem in oggetto, ricevuto dopo sottoscrizione contratto con wind infostrada. Purtroppo se connetto una chiavetta all'usb la vedo soltanto organizzata in directory "musica video ecc ecc", cioè come database multimediale. Io invece vorrei vedere le cartelle così come le vedrei se inserissi la stessa chiavetta nell'usb del pc.. con i nomi e la struttura che ho dato io.. però se disabilito la funzione "multimedia center" nei parametri del modem, non c'è più verso di vedere la chiavetta... cosa sbaglio?
Inoltre anch'io ho fatto parecchia fatica ad entrare nella pagina amministrazione del modem... da quello che ho potuto capire è un problema di "certificato non valido", quindi firefox blocca l'accesso. Riesco ad entrare solo se aggiungo un'eccezione e faccio considerare attendibile il certificato..
qualcuno ha consigli? soprattutto per quanto riguarda la condivisione USB..
grazie mille.
ciao a tutti. Anch'io ho il modem in oggetto, ricevuto dopo sottoscrizione contratto con wind infostrada. Purtroppo se connetto una chiavetta all'usb la vedo soltanto organizzata in directory "musica video ecc ecc", cioè come database multimediale. Io invece vorrei vedere le cartelle così come le vedrei se inserissi la stessa chiavetta nell'usb del pc.. con i nomi e la struttura che ho dato io.. però se disabilito la funzione "multimedia center" nei parametri del modem, non c'è più verso di vedere la chiavetta... cosa sbaglio?
Ciao, rispondo nell'ipotesi che il VMG8823 che ho sia abbastanza simile al modello 8825.
Io uso una chiavetta USB solo come disco di rete e non come unità multimediale; Network setting / USB service: "File Sharing" abilitato e "Media Server" disabilitato (sono 2 pagine distinte)
Inoltre anch'io ho fatto parecchia fatica ad entrare nella pagina amministrazione del modem... da quello che ho potuto capire è un problema di "certificato non valido", quindi firefox blocca l'accesso. Riesco ad entrare solo se aggiungo un'eccezione e faccio considerare attendibile il certificato..
Da rete locale o remoto?
Se rete locale prova ad accedere in http invece di https.
Ciao Yramrag. Intanto grazie.
ho disabilitato il "media server" e lasciato abilitato il "file sharing", con indicazione della cartella da condividere e sicurezza pubblica (quindi senza accesso con password). La pagina mi suggerisce il nome del percorso (/mnt/usb_sd1/nomecartella) però poi non riesco a trovarla in nessun modo in windows...
per quanto riguarda il certificato, accedo in locale. Ho provato con http://192.168.1.1 ma firefox non dà nessuna risposta e rimane pagina vuota all'infinito. Con https invece almeno mi segnala il certificato non valido e, aggiungendo l'eccezione, riesco a far comparire la schermata di login al modem..
probabilmente sbaglio più di una cosa.. :muro:
Ciao Yramrag. Intanto grazie.
ho disabilitato il "media server" e lasciato abilitato il "file sharing", con indicazione della cartella da condividere e sicurezza pubblica (quindi senza accesso con password). La pagina mi suggerisce il nome del percorso (/mnt/usb_sd1/nomecartella) però poi non riesco a trovarla in nessun modo in windows...
Prova, da espora risorse, ad accedere a \\192.168.1.1\ o forse \\192.168.1.1\nomecartella, non sono a casa al momento ;)
per quanto riguarda il certificato, accedo in locale. Ho provato con http://192.168.1.1 ma firefox non dà nessuna risposta e rimane pagina vuota all'infinito. Con https invece almeno mi segnala il certificato non valido e, aggiungendo l'eccezione, riesco a far comparire la schermata di login al modem..
probabilmente sbaglio più di una cosa.. :muro:
Non è che hai uBlock Origin? Disattiva eventuali adblock per la pagina del modem.
Edit: vado un po' a naso perché ho l'altro modello; potrebbero avere dei comportamenti diversi.
Inoltre anch'io ho fatto parecchia fatica ad entrare nella pagina amministrazione del modem... da quello che ho potuto capire è un problema di "certificato non valido", quindi firefox blocca l'accesso. Riesco ad entrare solo se aggiungo un'eccezione e faccio considerare attendibile il certificato..
qualcuno ha consigli?
Provato con Chrome e Safari? A me si connette con entrambi senza problemi sia con Windows 10 che con OS X 10.13, sia connesso direttamente al VMG8825 via ethernet/wifi sia attraverso il router Mikrotik in cascata (gli unici problemi che ho avuto erano per mia colpa delle impostazioni errate in RouterOS). Non mi è mai stato segnalato nessun problema di certificato. Non uso plugin tipo "Adblock" di nessun genere e come antivirus uso Sophos.
Alla fine ci sono riuscito... Ho disabilitato tutte le connessioni WAN presenti sul VMG8825 tranne la sola connessione ADSL che sono andato a trasformare in bridge. Ora sul modem in cascata configurato in PPPOE ottengo l'ip pubblico e riesco a navigare senza problemi.
L'unica cosa è che dai computer in rete sul secondo router la pagina di gestione del modem si blocca al login. Ho lasciato la wifi a 5ghz per poter accedere alla configurazione. La rete dello Zyxel è ora completamente offline senza accesso ad internet, tanto il telefono con 3Adsl è su linea analogica e non mi serve il voip.
Puoi descrivere i passaggi che hai seguto per avere il pppoe sul modem in cascata?
Io sto avendo problemi nel modificare le interfacce wan
FERRARI81
29-08-2018, 08:09
Confermo che, rispetto a quanto indicato nel post in prima pagina, la password di amministratore non è admin, ma è scritta dietro al modem.
Le due uscite telefoniche sono ambedue attive.
Quello che mi chiedevo e se è possibile switchare da una chiamata in corso su TEL1 all'apparecchio collegato su TEL2
P.s. di default, nelle impostazioni avanzate SIP del modem, è attivo l'avviso di chiamata. Quindi se non lo disabilitate, quando avrete la linea telefonica impegnata, se vi sopraggiunge una nuova chiamata, chi vi sta chiamando sentirà libero
Corradossj
29-08-2018, 10:48
Buongiorno ragazzi, router arrivato oggi, lo sto configurando a gusto e piacere. Non funziona la rete Guest, non riesco ad attivarla nè a modificarla. Per caso è un limite del firmware infostrada che voi sappiate? Grazie
Salve, mi sapete dire se questo router viene fornito con la possibilità di creare un account DDNS gratuito fornito da zyxel ?
Grazie
Lorenzo988
30-08-2018, 10:11
Buongiorno a tutti, qualche buon utilizzatore mi saprebbe dire se questo modem è fornito di un print server per collegare la stampante via usb?
Grazie in anticipo!
sciueferrara
30-08-2018, 12:26
Ciao a tutti. Qualcuno è riuscito a raggiungere il drive USB tramite WAN?
stegazzi
30-08-2018, 14:16
Salve, mi sapete dire se questo router viene fornito con la possibilità di creare un account DDNS gratuito fornito da zyxel ?
Grazie
Ti permette di gestire:
dyndns.com
zoneedit.com
no-ip.com
dtdns.com
freedns.afraid.org
DNS user defined
Buongiorno a tutti, qualche buon utilizzatore mi saprebbe dire se questo modem è fornito di un print server per collegare la stampante via usb?
Grazie in anticipo!
Si è presente...Devi andare nelle impostazioni USB e trovi anche il Print Server...
Ciao a tutti. Qualcuno è riuscito a raggiungere il drive USB tramite WAN?
Ma .... non vorrei dire cavolate... quando abiliti la Gestione Remota del router non riesci già ad accedere all'usb !?!?
Si è presente...Devi andare nelle impostazioni USB e trovi anche il Print Server...
Bello, quindi il VMG8825 ha il print server abilitato, a differenza del VMG8823.
Ha 1 o 2 porte usb?
stegazzi
30-08-2018, 14:47
Bello, quindi il VMG8825 ha il print server abilitato, a differenza del VMG8823.
Ha 1 o 2 porte usb?
una sola...
A proposito.grazie ancora...leggendo un tuo post (disattivando il media server) ho risolto il problema che non vedevo l'usb in rete :muro: :D
una sola...
A proposito.grazie ancora...leggendo un tuo post (disattivando il media server) ho risolto il problema che non vedevo l'usb in rete :muro: :D
Di nulla! :D
Però sono sicuro di averli usati entrambi (media server + file sharing); anche perché i filmati per provare il media server li avevo copiati via rete.
Tra l'altro, nel VMG8823 se aggiungi ad esempio un film, il media server non lo vede finché non lo riavvi (disabiliti e riabiliti il media server, non serve riavviare il modem).
stegazzi
30-08-2018, 15:28
Di nulla! :D
Però sono sicuro di averli usati entrambi (media server + file sharing); anche perché i filmati per provare il media server li avevo copiati via rete.
Tra l'altro, nel VMG8823 se aggiungi ad esempio un film, il media server non lo vede finché non lo riavvi (disabiliti e riabiliti il media server, non serve riavviare il modem).
Ah ok... All'inizio pensavo che impostando il gruppo di lavoro del router su WORKGROUP si potesse già vedere in rete (come con l'usb del il mio precedente netgear dgnd4000)....e prima del tuo post non avevo mai provato l'accesso con l'indirizzo di rete dall'Esplora Risorse :( .... forse non mi ero espresso bene prima :)
Ciao, rispondo nell'ipotesi che il VMG8823 che ho sia abbastanza simile al modello 8825.
Io uso una chiavetta USB solo come disco di rete e non come unità multimediale; Network setting / USB service: "File Sharing" abilitato e "Media Server" disabilitato (sono 2 pagine distinte)
Da rete locale o remoto?
Se rete locale prova ad accedere in http invece di https.
Ciao. Purtoppo nessuna novità. se disabilito il media server non riesco a trovare in nessun modo la chiavetta..
per quanto riguarda il certificato, se provo ad accedere con http: e non https la pagina non si carica, nè con firefox ne con chrome ne con edge. Sempre lo stesso problema. non so più che pesci pigliare :sofico:
sciueferrara
30-08-2018, 22:43
Ciao.
Provo a ricapitolare i problemi che riscontro io.
L'accesso al pannello amministrativo è ok soltanto da un computer collegato via Ethernet. Per dispositivi collegati in wireless mi sembra che l'unica strada percorribile sia digitando https:// ma nel mio caso si riscontrano problemi con i certificati e non si riesce ad andare avanti.
La beffa è questa: impostando da Manutenzione ->Gestione remota la spunta WAN su HTTP sarà possibile accedere al pannello di controllo da altri dispositivi che non siano sulla stessa LAN; provando invece sempre da un dispositivo collegato nella stessa LAN ma in wireless non è possibile accedere.
L'accesso alla chiavetta USB è possibile solo da dispositivi nella stessa LAN tramite protocollo SMB. Per gli altri dispositivi, ovvero quando si è fuori casa, la chiavetta risulta irraggiungibile mediante l'IP pubblico.
Quando si è connessi in LAN, invece, sia digitando smb://192.168.1.1/xx, sia digitando l'IP pubblico, sia digitando il DDNS si riesce a raggiungere.
Spegnendo e riaccendendo il router, le impostazioni di condivisione cartelle della chiavetta si perdono
Avete idee per trovare soluzione a questi problemi?
Trovo inoltre davvero fastidiosa l'assenza di una interfaccia web per la gestione dei file nella chiavetta, come permette di fare ASUS.
Lorenzo988
30-08-2018, 22:45
Si è presente...Devi andare nelle impostazioni USB e trovi anche il Print Server...
Grazie! Mi sollevi il morale, come arriverà sarò curioso di testarlo :D
fuoriser
30-08-2018, 23:00
Salve, mi sapete dire se questo router viene fornito con la possibilità di creare un account DDNS gratuito fornito da zyxel ?
Grazie
Io uso no-ip (https://www.noip.com/it-IT): è gratuito...ogni mese arriva una mail per confermare l'hostname che è stato configurato.
Cosi posso controllare da remoto il mio modem :D :cool:
L'accesso alla chiavetta USB è possibile solo da dispositivi nella stessa LAN tramite protocollo SMB. Per gli altri dispositivi, ovvero quando si è fuori casa, la chiavetta risulta irraggiungibile mediante l'IP pubblico.
Quando si è connessi in LAN, invece, sia digitando smb://192.168.1.1/xx, sia digitando l'IP pubblico, sia digitando il DDNS si riesce a raggiungere.
Non riesci ad accedere nemmeno via ssh/(s)ftp dall'esterno? Probabilmente da attivare da gestione remota.
Per quanto riguarda i punti 1 e 3, mi sembrano palesemente dei bug... sbaglierò, ma secondo me anche questo nuovo zyxel è fornito con un firmware beta :muro:
Io uso no-ip (https://www.noip.com/it-IT): è gratuito...ogni mese arriva una mail per confermare l'hostname che è stato configurato.
Cosi posso controllare da remoto il mio modem :D :cool:
Idem, no-ip :sofico:
stockings
31-08-2018, 06:10
........
Per quanto riguarda i punti 1 e 3, mi sembrano palesemente dei bug... sbaglierò, ma secondo me anche questo nuovo zyxel è fornito con un firmware beta :muro:.......
Secondo uno "scienziato" del 155 "non é detto che un router possa essre raggiunto in WiFi...."
Ho lo stesso problema e sono costretto ognivolta ad andare nelle vicinanze del router per accedervi con il cavo ethernet...
Ciao.
Provo a ricapitolare i problemi che riscontro io.
L'accesso al pannello amministrativo è ok soltanto da un computer collegato via Ethernet. Per dispositivi collegati in wireless mi sembra che l'unica strada percorribile sia digitando https:// ma nel mio caso si riscontrano problemi con i certificati e non si riesce ad andare avanti.
La beffa è questa: impostando da Manutenzione ->Gestione remota la spunta WAN su HTTP sarà possibile accedere al pannello di controllo da altri dispositivi che non siano sulla stessa LAN; provando invece sempre da un dispositivo collegato nella stessa LAN ma in wireless non è possibile accedere.
Spegnendo e riaccendendo il router, le impostazioni di condivisione cartelle della chiavetta si perdono
Avete idee per trovare soluzione a questi problemi?
Ci colleghi un ruoter+AP "serio" in cascata e risolvi tutto... Sia l'accesso tramite wi-fi alla pagina dello Zyxel, sia non perdere le impostazioni.
I router degli operatori li uso sempre e solo come modem da 10 anni. Sempre avuto problemi sia in TIM, sia in Vodafone e non penso Wind sia da meno...
Chissà perchè con i router privati va sempre tutto senza problemi e mantieni la tua privacy senza gestione e aggiornamenti remoti.
Al momento uso questo (https://www.amazon.it/Mikrotik-RBD52G-5HacD2HnD-TC-MikroTik-hAP-ac2/dp/B079SD8NVQ/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1535698399&sr=8-1&keywords=hap+ac2) router in cascata con ip pubblico ottenuto via PPPOE dallo Zyxel e va tutto benissimo con aggiornamenti firmware ogni 2-3 settimane per risoluzione di bug e nuove funzioni.
Al momento uso questo (https://www.amazon.it/Mikrotik-RBD52G-5HacD2HnD-TC-MikroTik-hAP-ac2/dp/B079SD8NVQ/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1535698399&sr=8-1&keywords=hap+ac2) router in cascata con ip pubblico ottenuto via PPPOE dallo Zyxel e va tutto benissimo con aggiornamenti firmware ogni 2-3 settimane per risoluzione di bug e nuove funzioni.
Come chiesto in precedenza, potresti descrivere più nel dettaglio come hai configurato lo zyxel per fare questo e se mantieni la fonia?
Io ho abilitato il pppoepassthrough ma quando instauro una nuova connessione pppoe mi viene chiusa subito dopo aver ottenuto l'ip, immagino per qualche restrizione sul numero di connessioni.
Come chiesto in precedenza, potresti descrivere più nel dettaglio come hai configurato lo zyxel per fare questo e se mantieni la fonia?
.
Per prima cosa entra in tutte le connessioni broadband del modem e li disabiliti TUTTE (comprese ADSL_VoIP e ETH_VoIP) lasciando attiva solo la connessione ADSL.
Poi entrando nelle impostazioni della connessione ADSL ci sono due vie entrambi funzionanti:
1 - Abiliti il pppoe passtrough ed ottieni due ip pubblici: uno sullo Zyxel, uno sul modem in cascata
2 - Metti la connessione ADSL in modalità Bridge ed ottieni un solo ip pubblico solo sul modem in cascata (lo Zyxel non sarà connesso ad internet).
Poi disabilita entrambe le rete Wifi, il voip, le condivisioni usb e tutto quello che non serve ad un modem "puro".
Io ho abilitato il pppoepassthrough ma quando instauro una nuova connessione pppoe mi viene chiusa subito dopo aver ottenuto l'ip, immagino per qualche restrizione sul numero di connessioni.
Mi succedeva pure a me se non disabilitavo tutte le altre connessioni Broadboand dello Zyxel. L'importante è impostare bene il router in cascata se vuoi accedere da questo alla pagina di configurazione dello Zyxel. Io uso un Mikrotik HAP AC2 e il routing per la rete ip dello Zyxel viene generato in automatico quando creo la connessione PPPOE permettendomi di accedere alla configurazione web.
Questa è la schermata dello Zyxel sull'unica connessione attiva:
https://preview.ibb.co/diuvOU/Schermata_2018_08_31_alle_10_48_22.png (https://ibb.co/go523U)
https://preview.ibb.co/nL3YA9/Schermata_2018_08_31_alle_10_48_49.png (https://ibb.co/jsiYA9)
https://preview.ibb.co/d0sRV9/Schermata_2018_08_31_alle_10_48_54.png (https://ibb.co/mEh4Hp)
Anche sul ruoter in cascata uso "Benvenuto" e "ospite" sulla connessione PPPoE
https://preview.ibb.co/bUSRV9/Schermata_2018_08_31_alle_10_51_27.png (https://ibb.co/cOTBxp)
https://preview.ibb.co/jRJYA9/Schermata_2018_08_31_alle_10_51_33.png (https://ibb.co/n1dpiU)
sciueferrara
31-08-2018, 10:24
Ma non è normale che io debba tenere accesi due dispositivi quando potenzialmente potrebbe bastarne uno.
Se qualcuno è riuscito a risolvere qualcuno dei problemi che ho elencato lo faccia sapere, altrimenti provvederò a contattare il 155 e chiedere di spedirmi il D-Link: sapete se con quel router si hanno anche questi problemi?
Ma non è normale che io debba tenere accesi due dispositivi quando potenzialmente potrebbe bastarne uno.
Se qualcuno è riuscito a risolvere qualcuno dei problemi che ho elencato lo faccia sapere, altrimenti provvederò a contattare il 155 e chiedere di spedirmi il D-Link: sapete se con quel router si hanno anche questi problemi?
Se vuoi un solo dispositivo, metti nell'armadio quello dato da Wind e comprane uno tuo. I modem personalizzati degli operatori hanno sempre qualche problema, limite, bug in più che ti rovina la giornata.
Inoltre sono insicuri per la sicurezza dei tuoi dati visto che lasciano aperta la "telegestione" per la "risoluzione guasti". Non vorrai mica fare acquisti online ed usare l'homebanking con un modem standard di un operatore telefonico? :D :D :D
Per esempio con questo bug della telegestione (che wind usa sia per il dlink, che per lo Zyxel) avevano trovato 40 milioni di "router degli operatori telefonici" violabili:
https://isc.sans.edu/forums/diary/TR069+NewNTPServer+Exploits+What+we+know+so+far/21763/
grazie LSan83 per aver condiviso la tua configurazione. Proverò la settimana prossima. :D
EDIT.
il telefono collegato allo Zyxel ti funziona?
Questa è la schermata dello Zyxel sull'unica connessione attiva:
.......
Anche sul ruoter in cascata uso "Benvenuto" e "ospite" sulla connessione PPPoE
.......
Mi viene un dubbio, ma tu hai una adsl 20Mbps o una VDSL 100/200Mbps? perchè non mi è chiaro l'utilizzo di ATM
disabilitando l'interfaccia voip immagino che la fonia va a farsi benedire ma a me server
@sciueferrara il certificato dello zyxel è selfsigned quindi devi creare una eccezione su firefox/chrome o importare la CA per poter usare https.
una volta creata l'eccezione funziona sempre senza problemi.
Per la parte USB non saprei aiutarti
Per esempio con questo bug della telegestione (che wind usa sia per il dlink, che per lo Zyxel) avevano trovato 40 milioni di "router degli operatori telefonici" violabili:
https://isc.sans.edu/forums/diary/TR069+NewNTPServer+Exploits+What+we+know+so+far/21763/
Se non sbaglio era il modo in cui avevano brickato i Nokia della fibra Wind, circa un anno fa.
Mi viene un dubbio, ma tu hai una adsl 20Mbps o una VDSL 100/200Mbps? perchè non mi è chiaro l'utilizzo di ATM
disabilitando l'interfaccia voip immagino che la fonia va a farsi benedire ma a me server
Ho una adsl 8 Mbit con contratto 3 Adsl. L'armadio di quartiere con l'onu della vdsl 100 sta a 3,3 km da casa mia.
A me non serve il VoIP, la linea telefonica della tre mi arriva in analogico.
Ho una adsl 8 Mbit con contratto 3 Adsl. L'armadio di quartiere con l'onu della vdsl 100 sta a 3,3 km da casa mia.
A me non serve il VoIP, la linea telefonica della tre mi arriva in analogico.
ah ecco, sei come ero io prima di agosto, una adsl, purtroppo ho dovuto cambiare il mio modem con openwrt perchè mi serve il voip, altrimenti lasciavo collegato quello.
crazy_head
31-08-2018, 18:01
Buonasera, anche io nuovo possessore di questo modello di router, non sono riuscito a trovare informazioni su come impostare i dns di google, qualche anima pia potrebbe spiegarmi come fare? :help: :help: :help:
Grazie!
edit : anche come impostare le porte per emule :D
Buonasera, anche io nuovo possessore di questo modello di router, non sono riuscito a trovare informazioni su come impostare i dns di google, qualche anima pia potrebbe spiegarmi come fare? :help: :help: :help:
Grazie!
edit : anche come impostare le porte per emule :D
Impostazioni di Rete -> Rete locale LAN -> Configurazione LAN
Imposti DNS su Statico e ti appaiono i campi per i due dns da convigurare
Per emule, se emule supporta UPnP puoi abilitare UPnP da
Impostazioni di Rete -> Rete locale LAN -> UPnP
Abiliti UPnP e UPnP NAT-T
Chiudi e apri emule, se funziona ti apre in automatico le porte, altrimenti devi configurare il firewall e l'inoltro porte (su questi zyxel ci vogliono più passaggi rispetto ai dlink che ricordo io)
SuperMario78
31-08-2018, 21:10
Oggi è arrivato anche a me questo modem e mi hanno anche attivato la linea ADSL wind/tre, per la fibra ci vorrà ancora un mesetto.
La prima cosa che volevo fare era cambiare la password del WiFi ma non ci sono riuscito. Mi confermate che non si può modificare?
Grazie
aramakao
31-08-2018, 22:24
Buonasera, in attesa di poter navigare con la nuova vdsl 100 infostrada, in fase di attivazione, volevo sapere se c'è un modo di utilizzare il modem come modem puro mantenendo funzionalità voip e collegare in cascata il mio attuale router Netgear al quale demandare tutto il resto (routing, dhcp server, Port forwarding ecc ecc) . Il tutto senza incorrere in doppi NAT, doppi firewall ecc ecc.
Se è possibile qualcuno può indicare la configurazione da fare?
Grazie in anticipo
Oggi è arrivato anche a me questo modem e mi hanno anche attivato la linea ADSL wind/tre, per la fibra ci vorrà ancora un mesetto.
La prima cosa che volevo fare era cambiare la password del WiFi ma non ci sono riuscito. Mi confermate che non si può modificare?
Grazie
Certo che si cambia. Dalla pagina principale Delle impostazioni wifi.
fuoriser
01-09-2018, 15:31
Ciao,
ho fibra FTTC Infostrada e modem ZYXEL VMG8825-B50B.
Qualche volta capita che in fase di chiamata (in uscita) il chiamato sente la mia voce ma io che sto chiamando non sento nulla.
Quando è capitato stavo sempre chiamando numeri fissi non VOIP (non so se questa info sia di rilievo).
A qualcuno è mai capitato una cosa simile? Si risolve in qualche modo?
Grazie!
Bye!
sono già abbastanza sicuro, ma ne chiedo conferma a voi che avete tutto funzionante:
quando entrate nel pannello del router, nella schermata principale c'è un riquadro con data e ora.. vengono automaticamente sincronizzate appena il modem riceve segnale internet, giusto ?
oppure vanno cambiate manualmente e quindi è normale che il mio modem è sempre nel 1970 ?
lo chiedo per avere ulteriore certezza del fatto che il problema è loro ed esterno a casa mia.. anche se sono accese tutte le maledette lucine :asd:
fuoriser
01-09-2018, 15:57
sono già abbastanza sicuro, ma ne chiedo conferma a voi che avete tutto funzionante:
quando entrate nel pannello del router, nella schermata principale c'è un riquadro con data e ora.. vengono automaticamente sincronizzate appena il modem riceve segnale internet, giusto ?
oppure vanno cambiate manualmente e quindi è normale che il mio modem è sempre nel 1970 ?
lo chiedo per avere ulteriore certezza del fatto che il problema è loro ed esterno a casa mia.. anche se sono accese tutte le maledette lucine :asd:
tutto automatico!
crazy_head
01-09-2018, 17:39
Impostazioni di Rete -> Rete locale LAN -> Configurazione LAN
Imposti DNS su Statico e ti appaiono i campi per i due dns da convigurare
Per emule, se emule supporta UPnP puoi abilitare UPnP da
Impostazioni di Rete -> Rete locale LAN -> UPnP
Abiliti UPnP e UPnP NAT-T
Chiudi e apri emule, se funziona ti apre in automatico le porte, altrimenti devi configurare il firewall e l'inoltro porte (su questi zyxel ci vogliono più passaggi rispetto ai dlink che ricordo io)
GRANDE!!!!!!!!!!!!
Precisissimo ed efficace!!!
Grazie 20.000 :D :D
ciao a tutti.
sto procedendo con varie prove, ma ormai posso dire di aver rinunciato alla condivisione files tramite porta usb del router e di dovermi accontentare della stramaledetta organizzazione preimpostata del media server...:muro:
nel frattempo sto riscontrando altri problemi che non riesco a risolvere... Raspberry 3 con android e connessione wifi ... la connessione non va a buon fine e mi ritorna un "problema di autenticazione". Con altro modem su una normale linea adsl si connette regolarmente.
dove potrebbe essere il problema? pc e telefoni con android vari si sono connessi senza nessun problema..:help:
grazie a tutti
finalmente sono riuscito a risolvere i miei problemi, seguendo il prezioso consiglio di dragon : https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45732062&postcount=12147
ora se facessi un reset del modem, il valore di MTU tornerebbe a 1492 e starei di nuovo senza linea ?
comunque per adesso non ho toccato null altro, solo cambiato pw al wi fi e limitato la banda del wi fi a 12mbps in dl e 1mbps in ul.. ed ecco i valori riportati:
https://i.imgur.com/qT81PSX.png
come sono ?
su questi valori può incidere il fatto che adesso ci sono 3 - 4 telefoni collegati al wi fi ?
per lo speed test che sito consigliate ?
TY
edit
fra le reti wi fi disponibili vedo che c'è una 'rete nascosta' (così c'è scritto) che per forza di cose proviene dallo zyxel e presumo sia una rete guest.. l'avevo già notata ma nelle impostazioni sembrava fosse già disattivata.. cos'è questa rete nascosta e come la disattivo ?
sandrolino78
01-09-2018, 23:11
Anche io ho ricevuto il router in questione avendo fatto il passaggio a fibra 200 Infostrada.
Sono riuscito ad abilitare due chiamate in entrata in contemporanea sul router in questione.
Ho seguito una guida googlando su come trovare user e pass VoIP Infostrada su router zyxel tutto tramite chrome. Ho estrapolato i dati. Poi sono entrato nelle.config VoIP del router ho cliccato SiP 1 ed ho selezionato solo tel1 ed ho salvato. Poi sono andato sulla voce SiP 2 , ho inserito i dati che ho estrapolato in merito a nome utente e password del VoIP ed ho flaggato su tel2. Ho salvato e basta. Adesso quando il telefono 1 è occupato in una conversazione , se mi chiamano, squilla il telefono 2 e posso rispondere e parlare tranquillamente. Unico neo che non riesco a chiamare in contemporanea in quanto il tel due risulta sempre con il segnale di occupato.
aramakao
02-09-2018, 12:48
Buonasera, in attesa di poter navigare con la nuova vdsl 100 infostrada, in fase di attivazione, volevo sapere se c'è un modo di utilizzare il modem come modem puro mantenendo funzionalità voip e collegare in cascata il mio attuale router Netgear al quale demandare tutto il resto (routing, dhcp server, Port forwarding ecc ecc) . Il tutto senza incorrere in doppi NAT, doppi firewall ecc ecc.
Se è possibile qualcuno può indicare la configurazione da fare?
Grazie in anticipo
Allora ho provato in questo modo:
Zyxel disabilitato tutto ed ho mantenuto l'IP 192.168.1.1
Collegato lo Zyxel (porta LAN) alla WAN del Netgear
Impostato il netgear con IP 192.168.1.2 (la sua porta wan) e 192.168.0.1 la sua porta lan.
Ho fatto questo impostando "Usa indirizzo IP statico" nel netgear impostando come Gateway 192.168.1.1 (lo Zyxel).
Il netgear fa da servr dhcp nella classe 192.168.0.xxx.
Così facendo riesco ad utilizzare anche il Voip di infostrada.
L'unico problema che ho da risolvere è l'ID basso di emule (il portforwarding sul netgear è correttamente impostato), qualcuno ha un idea di come risolvere?
Volevo Impostare lo zyxel in modalità bridge per fargli fare solo da access point wifi, ho notato prima di tutto che alcune impostazioni essendo brandizzato probabilmente non me le lascia modificare anche in modalità avanzata e volevo chiedervi se avete lo stesso problema.
Inoltre ho notato in modalità bridge e senza nat la rete ospiti non è separata dalla rete locale perciò un ospite può vedere i dispositivi in lan, ho provato a creare un'altra subnet nello zyxel ma sembra non ci siano impostazioni per dare ad esempio un'altra classe ip agli ospiti o almeno una vlan differente, qualcuno ha avuto lo stesso problema o saprebbe aiutarmi?
c'è l'impostazione subnet locali "IP alias" ma non capisco come usarla e dove, è molto caotico nelle impostazioni, spero di poterlo debrandizzare prima o poi
Grazie :)
Anche io sono diventato utilizzatore di questo router (Fibra 200 Infostrada)
E come ogni volta che cambio router sono alle prese con il Wake On LAN da remoto....
Qualcuno ha provato a farlo? I problemi sono sempre i soliti:
1 - Il router non fa Broadcast su 255.255.255.255
2 - Il router cancella l'indirizzo IP del PC da accendere dalla ARP table dopo qualche secondo dallo spegnimento
3 - Non c'è un'opzione nei menù per fare un ARP-binding permanente (oppure non l'ho trovata)
4 - In telnet mancano i comandi per fare un ARP Binding e per modificare l'autoexec
5 - Nei menù c'è la possibilità del WOL, ma non si riesce ad accedere al Router da remoto sia in http che in https (va in loop con la richiesta dell'utente e password).
In particolare per il punto 5, qualcuno è riuscito a connettersi da remoto??
Grazie e speriamo di trovare una soluzione anche questa volta :)
L'assistenza non ha idea di cosa voglia dire PPPoE e mi ha demandato al produttore dell'apparato da connettere per i problemi o ad un manuale Zyxel che non hanno saputo fornirmi.
Da quanto ho capito, il QR code che sta sul retro del modem è un link che punta al manuale; qualcuno può confermare?
Inoltre: è indicato da qualche parte?
Da quanto ho capito, il QR code che sta sul retro del modem è un link che punta al manuale; qualcuno può confermare?
Inoltre: è indicato da qualche parte?
Quel QR Code riporta i dati per connettersi alla tua WIFI, se lo scansioni ti da il nome della rete e la password :D
Quel QR Code riporta i dati per connettersi alla tua WIFI, se lo scansioni ti da il nome della rete e la password :D
Mi sembrava strano, infatti... ma quindi, uno straccio di manuale non esiste? :mbe:
Sono giorni che cerco senza successo... non ce n'è traccia neanche nel sito Taiwanese del produttore.
Il manuale lo dovrebbe rilasciare la Wind, come per gli altri router "brandizzati"...
https://www.infostrada.it/privati/guida-ai-modem/
Solo che è un prodotto nuovo e ci vorrà tempo:muro:
SSolo che è un prodotto nuovo e ci vorrà tempo:muro:
Il VMG8823 (lo zyxel precedente) non è mai comparso in quella lista... il manuale Infostrada esiste, ma non ricordo dove fosse indicato il link originale; ad ogni modo, per quel che può servire, lo trovi qui (https://www.infostrada.it/fileadmin/Materiale/guidemodem/Manuale_ZYXEL_VMG8823.pdf).
Per il VMG8825, nemmeno sul ftp zyxel esiste un manuale :mbe:
Mi sembrava strano, infatti... ma quindi, uno straccio di manuale non esiste? :mbe:
Il QR code sul volantino del setup iniziale punta al manuale in Italiano. Sono circa 90 pagine, ma mancano le spiegazioni di tutte le funzioni avanzate e di alcune base.
Il QR code sul volantino del setup iniziale punta al manuale in Italiano. Sono circa 90 pagine, ma mancano le spiegazioni di tutte le funzioni avanzate e di alcune base.
Ottimo, era lì allora! :D
Riesci a postare il link anche qui, che magari viene messo in evidenza in prima pagina?
Per il manuale "completo", finché non si muove la zyxel dubito che mai lo vedremo... :doh:
DragonPower7up
04-09-2018, 13:35
(Come richiesto da Bovirus)
Descrizione del problema:
1) Assenza di linea telefonica (spia telefono spenta) , 2) Irraggiungibilità della maggioranza delle risorse internet nonostante la presenza di linea stabile (sia LAN che WiFi), 3) Impossibilità di riallineare il modem da remoto anche da parte del serv. Clienti
Soluzioni tentate senza successo: sostituzione modem da parte di infostrada, svariati reset, cambio presa ingresso telefono (tel 1 e tel 2), cambio DNS, disattivazione firewall, cambio credenziali pppoe, svariati urlacci e improperi al 155
Soluzioni parzialmente utili: utilizzo di web proxy (mi hanno permesso di navigare senza problemi)
Risoluzione del problema: cambio del valore MTU nei parametri del modem, da 1492 (default) a 1480, nella riga relativa alla VDSL.
Procedura:
1) Entrare nella pagina di gestione digitando nel browser 192.168.1.1 e la password indicata sul retro dello Zyxel
2) Spuntare l'opzione per la visualizzazione avanzata (in alto a dx nella prima pagina).
3) Andare nel secondo menù da sinistra (non ricordo il nome adesso) e selezionare Broadband
4) Cliccare sull icona di modifica a destra in corrispondenza della riga VDSL
5) una volta aperta la relativa pagina trovare il campo relativo ALL'MTU e sostituire il valore di default (1492) con 1480, salvare e attendere il rialliniamento del modem. Se tutto va bene si accenderà immediatamente l'icona relativa alla telefonia (dapprima rossa e dopo qualche minuto verde) e i problemi di connettività sui siti dapprima irraggiungibili (a me usciva err connection timeout) saranno magicamente scomparsi.
Ulteriori informazioni: non ho avuto modo di provare altri valori di MTU
Ottimo, era lì allora! :D
Riesci a postare il link anche qui, che magari viene messo in evidenza in prima pagina?
Per il manuale "completo", finché non si muove la zyxel dubito che mai lo vedremo... :doh:
Il link al manuale raggiungibile con il QR Code delle istruzioni è questo: https://www.infostrada.it/fileadmin/Materiale/guidemodem/Manuale_HL_HUB.pdf
FERRARI81
05-09-2018, 08:26
Segnalo come bug, già riscontrato con l'8823 https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=45497706&highlight=sirio#post45497706 la non visualizzazione del numero chiamante su modelli di telefoni "vecchi" (es. SIRIO 2000 VIEW e SIRIO PUNTO).
Tale bug non si verifca su modem sempre forniti da Wind, quali i DLink
Il link al manuale raggiungibile con il QR Code delle istruzioni è questo: https://www.infostrada.it/fileadmin/Materiale/guidemodem/Manuale_HL_HUB.pdf
Grazie del link :)
Da quello che vedo è praticamente il vecchio "manuale" del modello 8823 con le immagini cambiate e qualche frase modificata :rolleyes:
Edit: copia-incolla del contenuto dei pdf in 2 file di testo, WinMerge, e si vede velocemente che sono una scopiazzatura uno dell'altro.
Mi autoquoto (si può fare?) e mi autorispondo per quanto ho capito e provato:
Anche io sono diventato utilizzatore di questo router (Fibra 200 Infostrada)
E come ogni volta che cambio router sono alle prese con il Wake On LAN da remoto....
Qualcuno ha provato a farlo? I problemi sono sempre i soliti:
1 - Il router non fa Broadcast su 255.255.255.255
Giustamente il router è impostato per non fare il broadcast da WAN su 255.255.255.255 per questioni di sicurezza. Non è possibile cambiare questa impostazione senza agire sul firmware.
2 - Il router cancella l'indirizzo IP del PC da accendere dalla ARP table dopo qualche secondo dallo spegnimento
Ok.. lo fanno tutti i router per liberare IP non più utilizzati...
3 - Non c'è un'opzione nei menù per fare un ARP-binding permanente (oppure non l'ho trovata)
Si può riservare un indirizzo IP nel DHCP, ma questo non viene scritto in maiera permanente nella ARP Table
4 - In telnet mancano i comandi per fare un ARP Binding e per modificare l'autoexec
I comandi ARP non vengono mostrati tra quelli disponibili, forse sono riservati ad un "superuser". Ho provato a visualizzare le password nascoste degli utenti con il metodo utilizzato per il VMG8823-B50B (LINK (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45316487&postcount=17)) ma il codice è differente e non ci sono riuscito
5 - Nei menù c'è la possibilità del WOL, ma non si riesce ad accedere al Router da remoto sia in http che in https (va in loop con la richiesta dell'utente e password).
Per utilizzare la gestione remota da Internet bisogna creare un nuovo utente administrator che sia abilitato ad operare dalla WAN.
Creandolo ed accedendo con questo nuovo utente è possibile fare il WOL dall'interfaccia WEB del router.
Spero che questo sia utile a qualcun altro:D
fuoriser
05-09-2018, 08:44
Segnalo come bug, già riscontrato con l'8823 https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=45497706&highlight=sirio#post45497706 la non visualizzazione del numero chiamante su modelli di telefoni "vecchi" (es. SIRIO 2000 VIEW e SIRIO PUNTO).
Tale bug non si verifca su modem sempre forniti da Wind, quali i DLink
Altro bug è quello dell'impossibilità di accedere all'amministrazione del router dopo un po di giorni di funzionamento continuo (si risolve con un riavvio del router - soluzione semplice ma fastidiosa).
Questi bug andrebbero segnalati al reparto tecnico di Infostrada in modo che si mettano al lavoro per avere un nuovo FW...
Per curiosità che prompt si presenta collegandosi in ssh al modem?
Ho il sospetto che per gli utenti di tipo admin shell ci sia /usr/bin/zysh (mentre gli utenti di tipo supervisor e root dovrebbero avere /bin/sh).
E' probabile che il fw (V5.13(ABLZ.0)b10_20180319) sia più simile al nuovo "VMG8823-B50B_V5.13(ABEJ.4)C0" che alla versione Wind "VMG8823-B50B_V5.13(ABIU.0)b5".
Penserò male io, ma quella "b" mi sa tanto di "beta". :rolleyes:
La "C" invece mi sa da "release Candidate".
Questi bug andrebbero segnalati al reparto tecnico di Infostrada in modo che si mettano al lavoro per avere un nuovo FW...
Io ho provato a chiedere riguardo gli aggiornamenti del firmware tramite pec, ma senza una risposta valida.
Per curiosità che prompt si presenta collegandosi in ssh al modem?
Ho il sospetto che per gli utenti di tipo admin shell ci sia /usr/bin/zysh (mentre gli utenti di tipo supervisor e root dovrebbero avere /bin/sh).
Ho appena acceso il PC con il WOL :D, mi sono collegato da remoto e ho lanciato PuTTY:
Questo è il prompt e la lista dei comandi disponibili.
[PID 22087] zcfg_msg.c line 516, zcfg_msg_eidInit(), Register EID 62
VMG8825-B50B login: admin
192.168.1.217 is from LAN
Password:
[PID 22087] zcfg_msg.c line 516, zcfg_msg_eidInit(), Register EID 34
ZySH>
cfg - DAL command line interface
dns - ZYXEL command line
ethwanctl - ZYXEL command line
exit - Close an active terminal session
history - Display or clear CLI history
ifconfig - Show network interface configuration
ping - Send ICMP ECHO_REQUEST to network hosts
pppoectl - ZYXEL command line
sys - ZYXEL command line
tcpdump - Text based packet capture utility
traceroute - monitor each routed node during whole routing pat
h to <host>
vcautohuntctl - ZYXEL command line
voicedbgcli - ZYXEL command line
wan - ZYXEL command line
wlan - ZYXEL command line
zycli - ZYXEL command line
ZySH>
Sarebbe utile capire in che modo entrare con un utente tipo supervisor o root :)
Buonasera,
ho un serio problema molto ma veramente molto strano.
Spiego:
Sono da 1 settimana passato dalla 7mega alla fibra da tim a infostrada...
primo giorno:
tutto a meraviglia, 0 problemi, velocità a 90mb, in breve, si vola.
secondo giorno:
non si sa, nessuno in casa ha utilizzato internet
terzo giorno:
mi metto a giocare e sbam cade la linea per poi riprendersi dopo qualche minuto. Errore persistente, cade e si riavvia. Dal pannello admin manca la connessione tra internet e il router.
Tento svariate alternative e vengo alla conclusione che il problema sia della linea. (strano, il primo giorno 0 perdite)
La cosa strana è che guardando netflix non perdo mai il segnale. E' come se quando accendo qualche maledetto gioco da li parte la tiritera delle cadute di linea.
Apro la segnalazione con infostrada sabato mattina. Giustamente il weekend ho sti scherzi. Continuo a bestemmiare per tutto il weekend potendo solo navigare e guardare netflix.
Oggi, mercoledì alle ore 15:40 arriva il tecnico che fa tutte le prove sulla linea e dal centralino ma non nota particolari problemi, sembra tutto liscio. GLi ho fatto notare che dopo un pò che gioco, sbam, la connessione viene interrotta. Led del link che diventa arancio lampeggiante internet 0 led e poi si riavvia. Sbalordito mi dice che lui non sa ma che la linea entra in casa perfettamente senza problemi.
Cosa può essere secondo voi?
l'unica cosa malsana che mi viene da pensare è che steam invii al router un qualcosa che lo manda in blocco. Ma mi pare una cosa abbastanza improbabile. Qualcuno riesce ad illuminarmi? Grazie
Ditemi pure se avete bisogno di dati particolari.
Altro bug è quello dell'impossibilità di accedere all'amministrazione del router dopo un po di giorni di funzionamento continuo (si risolve con un riavvio del router - soluzione semplice ma fastidiosa).
Accederci come? Io continuo ad accedere all'interfaccia http senza problemi senza bisogno di riavvi.
fuoriser
06-09-2018, 12:17
Accederci come? Io continuo ad accedere all'interfaccia http senza problemi senza bisogno di riavvi.
Accedere all'interfaccia http tramite browser (su protocollo https visto che utilizzo solo in WiFi dove il protocollo http non è abilitato per accedere all'amministrazione).
A me succede che l'interfaccia si blocca (il browser resta in caricamento al richiamo della url) dopo alcuni giorni di funzionamento continuo del router (cioè senza che il router subisca riavvii)
Ho notato che, quando l'interfaccia è bloccata, funziona tutto (internet e fonia) ma, oltre a non poter accedere alla pagina di gestione, il router non registra la cronologia delle chiamate effettuate in questa situazione (me ne sono accorto dopo il riavvio del router in quanto c'è un "buco" sulla cronologia delle chiamate durante il blocco dell'interfaccia).
@fuoriser:
Con il modello 8823 mi è capitata la stessa cosa (impossibile accedere all'interfaccia web) , ma molto raramente.
Non ho mai capito quale sia l'evento scatenante.
Accedere all'interfaccia http tramite browser (su protocollo https visto che utilizzo solo in WiFi dove il protocollo http non è abilitato per accedere all'amministrazione).
A me succede che l'interfaccia si blocca (il browser resta in caricamento al richiamo della url) dopo alcuni giorni di funzionamento continuo del router (cioè senza che il router subisca riavvii)
Ho notato che, quando l'interfaccia è bloccata, funziona tutto (internet e fonia) ma, oltre a non poter accedere alla pagina di gestione, il router non registra la cronologia delle chiamate effettuate in questa situazione (me ne sono accorto dopo il riavvio del router in quanto c'è un "buco" sulla cronologia delle chiamate durante il blocco dell'interfaccia).
Anche a me è successo che il browser restava in caricamento quando provavo a connettermi con il WIFI dal cellulare (collegandomi da remoto, sempre dal cellulare, invece funzionava senza problemi).
Dal PC connesso in Ethernet si connette senza problemi, anche quando è bloccato sul cellulare.
fuoriser
06-09-2018, 13:32
Anche a me è successo che il browser restava in caricamento quando provavo a connettermi con il WIFI dal cellulare (collegandomi da remoto, sempre dal cellulare, invece funzionava senza problemi).
Dal PC connesso in Ethernet si connette senza problemi, anche quando è bloccato sul cellulare.
Ok! Visto che con la LAN non ci posso accedere per motivi logistici ho provato ad abilitare l'HTTP su interfaccia WAN per la gestione remota (prima era solo HTTPS)...vediamo cosa succede al prossimo blocco.
Grazie!
Ok! Visto che con la LAN non ci posso accedere per motivi logistici ho provato ad abilitare l'HTTP su interfaccia WAN per la gestione remota (prima era solo HTTPS)...vediamo cosa succede al prossimo blocco.
Grazie!
Ricorda che devi creare un nuovo amministratore abilitato ad operare sulla WAN, con admin non ti fa entrare, è abilitato solo dalla LAN!
fuoriser
06-09-2018, 13:39
Ricorda che devi creare un nuovo amministratore abilitato ad operare sulla WAN, con admin non ti fa entrare, è abilitato solo dalla LAN!
Yes! Infatti mi ero accorto che non mi faceva autenticare e ho creato un nuovo utente per la WAN!:D
Se vuoi un solo dispositivo, metti nell'armadio quello dato da Wind e comprane uno tuo. I modem personalizzati degli operatori hanno sempre qualche problema, limite, bug in più che ti rovina la giornata.
Inoltre sono insicuri per la sicurezza dei tuoi dati visto che lasciano aperta la "telegestione" per la "risoluzione guasti". Non vorrai mica fare acquisti online ed usare l'homebanking con un modem standard di un operatore telefonico? :D :D :D
Per esempio con questo bug della telegestione (che wind usa sia per il dlink, che per lo Zyxel) avevano trovato 40 milioni di "router degli operatori telefonici" violabili:
https://isc.sans.edu/forums/diary/TR069+NewNTPServer+Exploits+What+we+know+so+far/21763/
Non c'è modo di disattivare questa funzione?
Non c'è modo di disattivare questa funzione?
Non senza avere permessi elevati da "super user" in modo da chiudere le porte o il servizio...
Per l'home banking e gli acquisti on line basta usare l'HTTPS, che è criptato end-to-end. Le banche poi si sono attrezzati con Token che bisogna utilizzare per confermare ogni operazione. Il metodo più semplice per rubare i dati è il phishing o mettere il virus direttamente nel pc dell'utilizzatore, non brikkare qualche modem giusto per divertimento o per creare disservizi ad un ISP o ai loro utenti...
Comunque per mia esperienza molti router hanno falle di sicurezza (admin/admin su telnet l'aveva alche il mio Dlink comprato al negozio, fortunatamente il telnet era aperto solo sulla LAN). Comunque ho visto router
configurati così male che in confronto la configurazione standard di quelli degli operatori telefonici sembrano Fort Knox!
crazy_head
06-09-2018, 21:12
Accedere all'interfaccia http tramite browser (su protocollo https visto che utilizzo solo in WiFi dove il protocollo http non è abilitato per accedere all'amministrazione).
A me succede che l'interfaccia si blocca (il browser resta in caricamento al richiamo della url) dopo alcuni giorni di funzionamento continuo del router (cioè senza che il router subisca riavvii)
Ho notato che, quando l'interfaccia è bloccata, funziona tutto (internet e fonia) ma, oltre a non poter accedere alla pagina di gestione, il router non registra la cronologia delle chiamate effettuate in questa situazione (me ne sono accorto dopo il riavvio del router in quanto c'è un "buco" sulla cronologia delle chiamate durante il blocco dell'interfaccia).Ho notato pure io questa cosa, ho provato a disabilitare (dopo un po di tempo che caricava poi e' entrato) la rete a 5 GHz e magicamente si e' velocizzato il login e la navigazione all'interno del pannello.
fuoriser
06-09-2018, 21:23
Ho notato pure io questa cosa, ho provato a disabilitare (dopo un po di tempo che caricava poi e' entrato) la rete a 5 GHz e magicamente si e' velocizzato il login e la navigazione all'interno del pannello.
Grazie! Proverò così anche io... :)
fuoriser
07-09-2018, 22:22
Ciao,
volevo inserire in una blacklist una serie di numeri telefonici che "disturbano" di continuo. Ho visto che sul vecchio Zyzel esisteva questo metodo (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=45402676#post45402676) che però non funziona con l'8825.
Qualcuno ha trovato altro?
Grazie!
Bye!
Non senza avere permessi elevati da "super user" in modo da chiudere le porte o il servizio...
Per l'home banking e gli acquisti on line basta usare l'HTTPS, che è criptato end-to-end. Le banche poi si sono attrezzati con Token che bisogna utilizzare per confermare ogni operazione. Il metodo più semplice per rubare i dati è il phishing o mettere il virus direttamente nel pc dell'utilizzatore, non brikkare qualche modem giusto per divertimento o per creare disservizi ad un ISP o ai loro utenti...
Comunque per mia esperienza molti router hanno falle di sicurezza (admin/admin su telnet l'aveva alche il mio Dlink comprato al negozio, fortunatamente il telnet era aperto solo sulla LAN). Comunque ho visto router
configurati così male che in confronto la configurazione standard di quelli degli operatori telefonici sembrano Fort Knox!
E se usassi il modem come solamente AP, quindi dietro a un modem con un suo firewall che non gli permette di aprire nessuna porta in automatico potrebbe ancora crearmi problemi a livello di sicurezza?
In teoria no perchè effettua routing base nella rete locale, non ha nessun cavo nella WAN o porte adsl/gpon, quindi anche a livello di richieste verso l'ISP non dovrebbe avvenire nulla.
Secondo me è un'ottimo modo per riutilizzare comunque un modem che si è pagato e tutelarsi a livello di accesso di rete con un buon modem come i fritz, la loro cura a livello software aggiornamenti costanti ecc. mi convince maggiormente che altri produttori HW.
In che senso router configurati male? Porte aperte? nessun firewall?
Ciao,
volevo inserire in una blacklist una serie di numeri telefonici che "disturbano" di continuo. Ho visto che sul vecchio Zyzel esisteva questo metodo (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=45402676#post45402676) che però non funziona con l'8825.
Qualcuno ha trovato altro?
Grazie!
Bye!
Se salvi la configurazione ci trovi qualcosa di simile a questo?
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45401972&postcount=531
Magari è possibile gestire la block list da configurazione (scomodo, lo so), ed è solo nascosta la pagina.
Edit:
Digitando questo link dopo esserti loggato nel modem, ti mostra qualcosa?
http://ip.del.router/cgi-bin/Call_Rule?oid=RDM_OID_CALL_POLICY_BOOK_LIST
fuoriser
08-09-2018, 15:17
Se salvi la configurazione ci trovi qualcosa di simile a questo?
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45401972&postcount=531
Magari è possibile gestire la block list da configurazione (scomodo, lo so), ed è solo nascosta la pagina.
Salvando la configurazione la sezione "Block" non viene fuori
Digitando questo link dopo esserti loggato nel modem, ti mostra qualcosa?
http://ip.del.router/cgi-bin/Call_Rule?oid=RDM_OID_CALL_POLICY_BOOK_LIST
Viene fuori questo (ripetuto 20 volte)
{
"Ret": "ZCFG_SUCCESS",
"Oid": "RDM_OID_CALL_POLICY_BOOK_LIST",
"Iid": [
1,
1,
0,
0,
0,
0
],
"Object": {
"Enable": false,
"PhoneNumber": "",
"Direction": "Incoming",
"Method": "Block",
"ForwardToNumber": "",
"Description": ""
}
},
Salvando la configurazione la sezione "Block" non viene fuori
Non c'è una sezione di questo tipo?
"CallPolicyBook":{
"Type":"BlackList",
"List":[
{
"Enable":false,
"PhoneNumber":"",
"Direction":"Incoming",
"Method":"Block",
"ForwardToNumber":"",
"Description":""
},
...
x20
Viene fuori questo (ripetuto 20 volte)
{
"Ret": "ZCFG_SUCCESS",
"Oid": "RDM_OID_CALL_POLICY_BOOK_LIST",
"Iid": [
1,
1,
0,
0,
0,
0
],
"Object": {
"Enable": false,
"PhoneNumber": "",
"Direction": "Incoming",
"Method": "Block",
"ForwardToNumber": "",
"Description": ""
}
},
La sezione "BlackList" compare in una configurazione (del VMG8823) che ho salvato come utente "admin" in data 11 novembre (il giorno dopo l'attivazione della linea, modem praticamente nuovo), e sono riuscito a diventare supervisor solo molto tempo dopo; quindi almeno per il VMG8823 essere supervisor non è un prerequisito.
Anche il fatto che il link a Call_Rule?oid=RDM_OID_CALL_POLICY_BOOK_LIST ti mostri la blacklist mi lascia pensare che in qualche modo si possa usare... :boh:
fuoriser
08-09-2018, 19:12
Non c'è una sezione di questo tipo?
"CallPolicyBook":{
"Type":"BlackList",
"List":[
{
"Enable":false,
"PhoneNumber":"",
"Direction":"Incoming",
"Method":"Block",
"ForwardToNumber":"",
"Description":""
},
...
x20
No... :(
everlastphoenix
08-09-2018, 22:33
Non c'è modo di disattivare questa funzione?
Non so se la cosa può interessarvi.
Avendo configurato un router in cascata con sopra installato OpenWRT, ho disabilitato i protocolli di gestione remota dello Zyxel. Qualche giorno fa ho contattato il servizio clienti Wind. Ho chiesto se potevano aggiornarmi il modem da remoto perché la parte VoIP aveva spesso disconnessioni (risolte qualche giorno fa armeggiando con i DNS). Due tecnici diversi non sono riusciti a 'vedere' il modem (secondo loro era bloccato ma ero connesso e navigavo senza problemi). Dal menu manutenzione->diagnostica disattivate il controllo remoto sui protocolli 802.1.ag e 802.3ah. Ho fatto un po di ricerche e sembrano essere i protocolli per la telegestione e la manutenzione dei router da remoto. Test condotti con GRC Shield mi confermano che la rete è 'stealth'. Ovviamente sono consapevole che un eventuale miracoloso aggiornamento del firmware, se dovesse essere disponibile, il mio modem non riuscirebbe a prelevarlo automaticamente. Poco male, almeno per me.
Manuale zyxel (era anche ora):
ftp://ftp.zyxel.com/VMG8825-B50B/user_guide/VMG8825-B50B_V1.0.pdf
360 pagine contro le 82 del bignami Wind :asd:
Ancora nessuna traccia di firmware, invece... :coffee:
Non so se la cosa può interessarvi.
Avendo configurato un router in cascata con sopra installato OpenWRT, ho disabilitato i protocolli di gestione remota dello Zyxel. Qualche giorno fa ho contattato il servizio clienti Wind. Ho chiesto se potevano aggiornarmi il modem da remoto perché la parte VoIP aveva spesso disconnessioni (risolte qualche giorno fa armeggiando con i DNS). Due tecnici diversi non sono riusciti a 'vedere' il modem (secondo loro era bloccato ma ero connesso e navigavo senza problemi). Dal menu manutenzione->diagnostica disattivate il controllo remoto sui protocolli 802.1.ag e 802.3ah. Ho fatto un po di ricerche e sembrano essere i protocolli per la telegestione e la manutenzione dei router da remoto. Test condotti con GRC Shield mi confermano che la rete è 'stealth'. Ovviamente sono consapevole che un eventuale miracoloso aggiornamento del firmware, se dovesse essere disponibile, il mio modem non riuscirebbe a prelevarlo automaticamente. Poco male, almeno per me.
Nel mio risultano già disabilitate entrambi le voci :boh:
Sto provando a configurare la rete wireless ma ho la voce " Imposta lo stesso Nome e la stessa Password per le due reti 2.4GHz e 5GHz" bloccata e i dispositivi sono tutti collegati in 2,4 GHz anche se la 5 GHz è attiva, avete lo stesso problema?
Ciao ragazzi, da pochi giorni ho ricevuto e collegato il modem in questione. Con gli smartphone nessun problema, mentre ho dei problemi con un macbook air. Oltre a non riuscire ad entrare nelle configurazioni del modem (mi chiede dei certificati, li approvo ma non cambia nulla), ho un problema di connessione piuttosto fastidioso.
Il computer inizialmente si connette tranquillamente e posso navigare; basta che io lo metta in sospensione per una decina di minuti e, al momento di riutilizzarlo, non riesce più a collegarsi al wifi (lo rileva ma non riesce a connettersi).
Da cosa può dipendere? Non ho idea di come risolvere il problema... al momento l'unica soluzione che ho è spegnere e riaccendere il wifi dal modem oppure riavviare il pc, ma non è molto comodo :cry:
Grazie mille come al solito!
sciueferrara
12-09-2018, 12:29
Ciao ragazzi, da pochi giorni ho ricevuto e collegato il modem in questione. Con gli smartphone nessun problema, mentre ho dei problemi con un macbook air. Oltre a non riuscire ad entrare nelle configurazioni del modem (mi chiede dei certificati, li approvo ma non cambia nulla), ho un problema di connessione piuttosto fastidioso.
Il computer inizialmente si connette tranquillamente e posso navigare; basta che io lo metta in sospensione per una decina di minuti e, al momento di riutilizzarlo, non riesce più a collegarsi al wifi (lo rileva ma non riesce a connettersi).
Da cosa può dipendere? Non ho idea di come risolvere il problema... al momento l'unica soluzione che ho è spegnere e riaccendere il wifi dal modem oppure riavviare il pc, ma non è molto comodo :cry:
Grazie mille come al solito!
Identico problema con un MacBook Pro!
Tutti gli altri dispositivi che posseggo (anche Apple) vanno perfettamente.
In ogni caso mi succede anche mentre lavoro, non solo quando è "in sospensione".
stegazzi
12-09-2018, 13:20
Per tutti questi problemi il mio consiglio è separare le due reti wifi (2.4 e 5GHz)...... anch'io avevo diversi dispositivi che perdevano la connessione....da quando ho separato le reti sembra risolto.....
Nel mio risultano già disabilitate entrambi le voci :boh:
Sto provando a configurare la rete wireless ma ho la voce " Imposta lo stesso Nome e la stessa Password per le due reti 2.4GHz e 5GHz" bloccata e i dispositivi sono tutti collegati in 2,4 GHz anche se la 5 GHz è attiva, avete lo stesso problema?
Per abilitare la voce e poterla deselezionare devi prima disabilitare MESH che trovi sempre in Impostazioni di Rete - Wireless
Per tutti questi problemi il mio consiglio è separare le due reti wifi (2.4 e 5GHz)...... anch'io avevo diversi dispositivi che perdevano la connessione....da quando ho separato le reti sembra risolto.....
Separare le due reti potrebbe andar bene... non può essere causato dal fatto che il canale wifi sia impostato su "auto" e non assegnato ad uno ben preciso?
sciueferrara
12-09-2018, 15:14
Separare le due reti potrebbe andar bene... non può essere causato dal fatto che il canale wifi sia impostato su "auto" e non assegnato ad uno ben preciso?
Ho provato a separare le due reti, e comunque avevo i soliti problemi nel connettermi alla 5GHz. Ho risolto impostando un canale manuale per il 5Ghz, in particolare con Mac ho usato questa procedura (https://www.slidetomac.com/78417/tuning-wifi-su-osx) per scoprire il canale migliore, e con questo va di lusso.
Non ho provato a riunire le due reti, forse nemmeno lo farò.
Ho provato a separare le due reti, e comunque avevo i soliti problemi nel connettermi alla 5GHz. Ho risolto impostando un canale manuale per il 5Ghz, in particolare con Mac ho usato questa procedura (https://www.slidetomac.com/78417/tuning-wifi-su-osx) per scoprire il canale migliore, e con questo va di lusso.
Non ho provato a riunire le due reti, forse nemmeno lo farò.
Quindi se ho capito bene dovrei:
1) disattivare "mesh"
2)dalle impostazioni del wireless ora dovrei poter gestire i due canali separatamente e impostare un canale fisso per il 5 ghz.
Nelle impostazioni attuali, con le reti unificate, mi fa scegliere il canale solo del 2,4 ghz credo (perchè va da 1 a 13). Confermate?
stegazzi
12-09-2018, 16:06
Avete ragione... me n'ero scordato (ma nella mia configurazione l'avevo fatto :doh: )
Oltre a separare le due wi-fi anche l'impostazione di un canale fisso per la 5GHz è consigliato (l'avevo letto da qualche parte... forse nel thread del 8823)...
Mi pare cmq che anche i precedenti router (DVA5592 e 8823) avessero gli stessi problemi....
faustopax
17-09-2018, 12:15
Buongiorno mi è arrivato il suddetto modem per il passaggio da una adsl 20 mb alla fibra spero 200/20.
Al momento ho installato un fritz box 7490, e vorrei lasciarlo per la gestione completa della mia intranet di casa, volevo sapere se qualcuno ha già provato a mettere il 7490 in cascata al ZYXEL VMG8825-B50B, se ci sno problemi ed in particolare se funzionano ancora vpn ed accessi da remoto, oppure bisogna fare qualche forwarding particolare.
In alternativa (se non dovesse essere collegato un profilo 200/20 ma solo 100/20) al termine dell'installazione dello zyxel con relativa registrazione del telefono VOIP, secondo voi posso staccarlo completamente ed usare solo il fritz?.
Grazie
ho un tp-link td-w8968 rev 3 usato pochissimo.. devo solo venderlo oppure potrei farci qualcosa di utile utilizzandolo insieme allo zyxel (ho fttc 200) ? :D TY
ho un tp-link td-w8968 rev 3 usato pochissimo.. devo solo venderlo oppure potrei farci qualcosa di utile utilizzandolo insieme allo zyxel (ho fttc 200) ? :D TY
Stendi un cavo ethernet cat6 e lo colleghi come switch+access point per coprire una seconda zona di casa con la tua rete.
Stendi un cavo ethernet cat6 e lo colleghi come switch+access point per coprire una seconda zona di casa con la tua rete.
immagino l'unico modo per farlo è tenere collegati in modo diretto i 2 router con un cavo ethernet come suggerivi tu, giusto ?
tipo sfruttando l'impianto elettrico o telefonico che sono già presenti non sarebbe possibile ?
Corradossj
19-09-2018, 14:03
Buongiorno a tutti, qualcuno ha configurato su questo router un PPTP VPN server? vorrei creare una VPN tra il mio smartphone e il router di casa ma non mi sono chiare alcune impostazioni. Servizio DDNS già attivo. Grazie!
immagino l'unico modo per farlo è tenere collegati in modo diretto i 2 router con un cavo ethernet come suggerivi tu, giusto ?
tipo sfruttando l'impianto elettrico o telefonico che sono già presenti non sarebbe possibile ?
Con l'impianto telefonico no. Con quello elettrico ci sono soluzioni powerline, ma costano e le prestazioni (sempre se vanno) non sono garantite. Si fa molto prima a stendere un nuovo cavo ethernet, ma non insieme all'impianto elettrico (sia per le interferenze sia perché è illegale). Un categoria 6 schermato è sugli 8mm di diametro è piuttosto rigido, l'ideale sarebbe avere canaline da 25mm quasi vuote, o meglio ancora dedicate alla rete.
Ho provato per anni reti mesh, bridge wireless, powerline... sempre avuto problemi e prestazioni scarse. Quest'anno mi sono deciso e ho cablato 8 prese ethernet in giro per la casa stendendo circa 150 metri di cavi cat 7.... Finalmente va tutto. Ho quasi tutto in ethernet e quattro access point per gli smartphone.
Con l'impianto telefonico no. Con quello elettrico ci sono soluzioni powerline, ma costano e le prestazioni (sempre se vanno) non sono garantite. Si fa molto prima a stendere un nuovo cavo ethernet, ma non insieme all'impianto elettrico (sia per le interferenze sia perché è illegale). Un categoria 6 schermato è sugli 8mm di diametro è piuttosto rigido, l'ideale sarebbe avere canaline da 25mm quasi vuote, o meglio ancora dedicate alla rete.
Ho provato per anni reti mesh, bridge wireless, powerline... sempre avuto problemi e prestazioni scarse. Quest'anno mi sono deciso e ho cablato 8 prese ethernet in giro per la casa stendendo circa 150 metri di cavi cat 7.... Finalmente va tutto. Ho quasi tutto in ethernet e quattro access point per gli smartphone.
magnifico!
.. comunque l'unica insomma sarebbe il cavo ethernet.. mi piacerebbe tanto mettermici per puro diletto e sfizio (non ne avrei neanche la necessità in realtà), ma adesso davvero non potrei mai farlo.. mi sa che andrà in vendita..
grazie ad ogni modo
tuttoniente
20-09-2018, 20:15
Mi viene da piangere, ho collegato il cordless Brondi a questo modem Infostrada ma il telefono non funziona!!!!
Ho collegato qualunque cosa, la lucina sul modem alla voce Phone non si accende!!!!! Come mai??? Ho scollegato tutte le prese in tutte le stanze, non capisco cosa non funziona....
Se provo a chiamare il mio numero risulta libero..... Cosa devo fare???
Problema del router???
Problema del mio cordless?
Problema di Infostrada? Aiutatemi pleaseeee.
@tuttoniente:
Fai un reset (non un semplice reboot) e verifica che il numero di telefono sia in stato "Registrato" (dovrebbe essere in prima pagina).
Se ancora non funziona, chiama il 155.
tuttoniente
20-09-2018, 20:31
@tuttoniente:
Fai un reset (non un semplice reboot) e verifica che il numero di telefono sia in stato "Registrato" (dovrebbe essere in prima pagina).
Se ancora non funziona, chiama il 155.
Scusa la domanda stupidissima, ma a quale prima pagina ti riferisci? Quella del router all'indirizzo 192,168.1.1? GRAZIEEE.
Scusa la domanda stupidissima, ma a quale prima pagina ti riferisci? Quella del router all'indirizzo 192,168.1.1? GRAZIEEE.
Sì, c'è una pagina con le informazioni di stato?
Ho il modello precedente, ma dovrebbe essere simile.
tuttoniente
20-09-2018, 22:50
Sì, c'è una pagina con le informazioni di stato?
Ho il modello precedente, ma dovrebbe essere simile.
Senza ancora aver fatto il reset mi compare questo.
Stato SIP
Account Registrazione Tempo di registrazione URI Attesa messaggio Ultimo numero entrante Ultimo numero uscente
1 Disabilitato LINEA 1@sip.infostrada.it No
2 Disabilitato LINEA 2@sip.infostrada.it No
In registrazione mi dice disabilitato.
In attesa messaggio mi dice NO.
Cosa significa? :(
Senza ancora aver fatto il reset mi compare questo.
/CUT
Fai il reset.
Talvolta il modem ha bisgno di essere "incoraggiato" a scaricare i parametri VOIP con un reset; non hanno i dati precaricati come per le impostazioni wifi.
Se ancora non funziona, chiama il 155.
KratosGoW
21-09-2018, 10:26
Ciao!
Al momento io ho un modem collegato al classico filtro adsl assieme a tutti i telefoni della casa.
Leggendo le istruzione di questo router la linea principale la devo collegare dietro vdsl, mentre i telefoni dietro la presa telefonica 1.
Ma basta collegare il doppino telefonico generale che gira in tutta la casa per far funzionare tutti i telefoni in voip?
tuttoniente
21-09-2018, 11:48
Fai il reset.
Talvolta il modem ha bisgno di essere "incoraggiato" a scaricare i parametri VOIP con un reset; non hanno i dati precaricati come per le impostazioni wifi.
Se ancora non funziona, chiama il 155.
Sei un mito, ha funzionato. Grazie davvero!!!!!!;) ;) ;)
fuoriser
21-09-2018, 15:39
Ciao!
Al momento io ho un modem collegato al classico filtro adsl assieme a tutti i telefoni della casa.
Leggendo le istruzione di questo router la linea principale la devo collegare dietro vdsl, mentre i telefoni dietro la presa telefonica 1.
Ma basta collegare il doppino telefonico generale che gira in tutta la casa per far funzionare tutti i telefoni in voip?
1. Devi staccare tutti i telefoni tradizionali dalle prese in casa
2. Devi collegare il modem direttamente alla presa telefonica principale della casa, senza filtri ADSL
3. Puoi collegare fino a 2 telefoni tradizionali ma dietro al router e non alle altre prese che hai in casa
Ciao!
KratosGoW
21-09-2018, 18:07
1. Devi staccare tutti i telefoni tradizionali dalle prese in casa
2. Devi collegare il modem direttamente alla presa telefonica principale della casa, senza filtri ADSL
3. Puoi collegare fino a 2 telefoni tradizionali ma dietro al router e non alle altre prese che hai in casa
Ciao!
E se non riesco ad arrivare con i telefoni al router non posso averli?Non ce modo? Collegando il doppino principale che gira per la casa (quello che ora è nel filtro adsl) non funziona nulla?
fuoriser
21-09-2018, 18:12
E se non riesco ad arrivare con i telefoni al router non posso averli?Non ce modo? Collegando il doppino principale che gira per la casa (quello che ora è nel filtro adsl) non funziona nulla?
Potresti provare seguendo questa guida (https://www.chimerarevo.com/hardware/collegare-piu-telefoni-linea-voip-230267/) ma devi avere l'impianto telefonico in parallelo (non in serie).
Da esperienza personale se colleghi il modem alla presa telefonica attraverso il filtro ADSL perdi 20-30Mbit sulla portante di aggancio!
Bye!
KratosGoW
21-09-2018, 18:46
Potresti provare seguendo questa guida (https://www.chimerarevo.com/hardware/collegare-piu-telefoni-linea-voip-230267/) ma devi avere l'impianto telefonico in parallelo (non in serie).
Da esperienza personale se colleghi il modem alla presa telefonica attraverso il filtro ADSL perdi 20-30Mbit sulla portante di aggancio!
Bye!
Il modem va direttamente alla presa principale. Il filtro lo tolgo. Il mio dubbio è dove attacco il cavetto del telefono che parte da li e gira per tutte e le prese telefoniche della casa.
In teoria credevo nello spinotto 1 del telefono dietro al router
fuoriser
21-09-2018, 18:51
Il modem va direttamente alla presa principale. Il filtro lo tolgo. Il mio dubbio è dove attacco il cavetto del telefono che parte da li e gira per tutte e le prese telefoniche della casa.
In teoria credevo nello spinotto 1 del telefono dietro al router
Io non ho capito quando dici "il cavetto che gira per tutte e le prese telefoniche della casa"...i telefoni vanno agganciati direttamente dietro al router (Phone1 e/o Phone2) senza passare per l'impianto telefonico.
KratosGoW
21-09-2018, 20:09
Io non ho capito quando dici "il cavetto che gira per tutte e le prese telefoniche della casa"...i telefoni vanno agganciati direttamente dietro al router (Phone1 e/o Phone2) senza passare per l'impianto telefonico.
Non so come spiegarlo :ciapet:
Quel cavo li è attaccato al doppino telefonico del filtro adsl e va nelle prese telefoniche di casa, credo collegate in serie
Salve ragazzi, ieri ho attivato anch'io la fibra infostrada fttc con questo router.
A livello di configurazione non è male.
Se non è stato già detto segnalo che, al contrario di quanto indicato per altri router e connessione voip infostrada, dopo aver modificato i dns principali in "Impostazioni Rete - Rete locale LAN" non è necessario reindirizzare il server SIP (sip.infostrada.it e voip.libero.it) verso lo specifico indirizzo ip.
Nello stato del router infatti per la wan1 vengono indicati come dns ancora quelli infostrada:
- Server DNS primario: 212.52.97.15
- Server DNS secondario: 193.70.152.15
Il telefono funziona normalmente, quindi presumo che per il voip abbiano forzato quei dns, quindi l'impostazione dei dns per la lan non influisce (pur restando attiva e correttamente funzionante per i dispositivi collegati in ethernet e wifi).
francesco_81
22-09-2018, 17:41
Le ho provate tutte sia in passtrought che in bridge. Ho fritzbox in cascata e sembra che infostrada accetti solo 1 connessione pppoe possibile?
Per esempio quando è connesso in pppoe lo zyxel, il fritbox si connette ma subito dopo appare un messaggio di disconnessione da parte del provider. La situazione è identica anche al contrario perchè ho provato a sconnettere lo zyxel e a collegare il fritz, si collega e prende l'ip pubblico ma poi lo zyxel non si connette piu'.
suggerimenti ?
ho provato la procedura per abilitare la blacklist funzionante sul vecchio modello, ma non funziona.
qualcuno ha esperienza migliore??
mi riferisco a questa:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45402676&postcount=535
Ciao ragazzi, da pochi giorni ho ricevuto e collegato il modem in questione. Con gli smartphone nessun problema, mentre ho dei problemi con un macbook air. Oltre a non riuscire ad entrare nelle configurazioni del modem (mi chiede dei certificati, li approvo ma non cambia nulla), ho un problema di connessione piuttosto fastidioso.
Il computer inizialmente si connette tranquillamente e posso navigare; basta che io lo metta in sospensione per una decina di minuti e, al momento di riutilizzarlo, non riesce più a collegarsi al wifi (lo rileva ma non riesce a connettersi).
Da cosa può dipendere? Non ho idea di come risolvere il problema... al momento l'unica soluzione che ho è spegnere e riaccendere il wifi dal modem oppure riavviare il pc, ma non è molto comodo :cry:
Grazie mille come al solito!
STESSO IDENTICO PROBLEMA:muro:
Questo modem è davvero osceno!
Se vuoi un solo dispositivo, metti nell'armadio quello dato da Wind e comprane uno tuo. I modem personalizzati degli operatori hanno sempre qualche problema, limite, bug in più che ti rovina la giornata.
Inoltre sono insicuri per la sicurezza dei tuoi dati visto che lasciano aperta la "telegestione" per la "risoluzione guasti". Non vorrai mica fare acquisti online ed usare l'homebanking con un modem standard di un operatore telefonico? :D :D :D
Per esempio con questo bug della telegestione (che wind usa sia per il dlink, che per lo Zyxel) avevano trovato 40 milioni di "router degli operatori telefonici" violabili:
https://isc.sans.edu/forums/diary/TR069+NewNTPServer+Exploits+What+we+know+so+far/21763/
Tutto giusto eccetto che non potrebbe usare il telefono perchè non ci forniscono la password per il voip:muro:
fuoriser
23-09-2018, 09:45
ho provato la procedura per abilitare la blacklist funzionante sul vecchio modello, ma non funziona.
qualcuno ha esperienza migliore??
mi riferisco a questa:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45402676&postcount=535
Per ora sembra non ci sia verso...ne abbiamo discusso a pagina 6 di questo thread.
Lorenzo988
23-09-2018, 20:09
Buona sera a tutti, come avevo scritto qualche pagina fa ero in attesa dell'arrivo del mitico Zyxel ed è arrivato..
Per ora non mi sembra proprio la ciofeca che temevo, gui allucinante a parte.
L'unico problema che non riesco a sormontare è la configurazione di una stampante collegata via usb. La stampante che vorrei collegare è una vecchia Canon MP450.
Escludo problemi di driver, perché sto testando il tutto su pc che collegati direttamente alla stampante la gestiscono correttamente.
Ho provato in tutte le salse a configurare manualmente la stampante con Windows 7 e Debian 9, ma nulla, i pc non si connettono alla stampante :muro:
Spulciando nel sito di Zyxel ho trovato il meraviglioso manuale utente (ftp://ftp2.zyxel.com/VMG8825-B50B/user_guide/VMG8825-B50B_V1.0.pdf) ma non menziona nessun print server..
Ho ipotizzato che potesse essere un problema dovuto alla usb 3.0, ma anche impostando il modem a far funzionare la usb come una 2.0 non ho ottenuto risultati.
Di liste di stampanti supportate dal modem nemmeno l'ombra nel sito del produttore :mbe:
Qualcuno ha avuto il piacere di riuscire nell'impresa?
rixxardo1
24-09-2018, 09:39
Ciao a tutti; qualcuno è riuscito a configurare su linea 2 un voip alternativo tipo eutelia o messagenet ?
Saluti
Qualcuno ha provato ad installare una chiavetta 3G/4G usb da utilizzare come backup in caso di problemi alla linea principale?
francesco_81
25-09-2018, 10:20
Le ho provate tutte sia in passtrought che in bridge. Ho fritzbox in cascata e sembra che infostrada accetti solo 1 connessione pppoe possibile?
Per esempio quando è connesso in pppoe lo zyxel, il fritbox si connette ma subito dopo appare un messaggio di disconnessione da parte del provider. La situazione è identica anche al contrario perchè ho provato a sconnettere lo zyxel e a collegare il fritz, si collega e prende l'ip pubblico ma poi lo zyxel non si connette piu'.
suggerimenti ?
Ragazzi scusate, ma qualcuno è riuscito a mettere un altro router in cascata ottenendo il doppio indirizzo ip pubblico? Come avevo già scritto non ho ancora trovato una soluzione... per ora ho collegato il fritz sulla rete dello zyxel ma con indirizzamento privato ho perso alcuni servizi del Fritz
Salve,
Qualcuno è riuscito ad abilitare il PING su WAN nella pagina "Manutenzione\Gestione Remota"?
Il check sulla colonna WAN è disattivato e non è possibile abilitarlo, quindi non posso eseguire il ping ad web al mio IP.
Qualcuno ha qualche idea?
Grazie
Ragazzi scusate, ma qualcuno è riuscito a mettere un altro router in cascata ottenendo il doppio indirizzo ip pubblico? Come avevo già scritto non ho ancora trovato una soluzione... per ora ho collegato il fritz sulla rete dello zyxel ma con indirizzamento privato ho perso alcuni servizi del Fritz
Scusa ma non puoi ottenere il doppio indirizzo ip pubblico, l'ISP ne assegna solo uno a meno che tu non abbia un contratto particolare. Credo che l'unica cosa che tu possa fare sullo zyxel è un nat dei servizi pubblici verso l'ip privato del fritz...aspetta cmq altre risposte magari qualcuno ha altre idee. ciao
rixxardo1
27-09-2018, 09:24
Secondo voi è meglio questo modello di Zyxel oppure il Dlink ??
Io ho impressione che Zyxel sia meno fluido.
Voi che ne pensate ?
Saluti
Scusa ma non puoi ottenere il doppio indirizzo ip pubblico, l'ISP ne assegna solo uno a meno che tu non abbia un contratto particolare. Credo che l'unica cosa che tu possa fare sullo zyxel è un nat dei servizi pubblici verso l'ip privato del fritz...aspetta cmq altre risposte magari qualcuno ha altre idee. ciao
Non è vero. Io ne ho due, uno per lo zyxel e uno per il router in cascata. Basta disabilitare tutte le connessioni broadband inutili, tipo quella del VoIP visto che il telefono arriva in analogico con l'ADSL.
Non è vero. Io ne ho due, uno per lo zyxel e uno per il router in cascata. Basta disabilitare tutte le connessioni broadband inutili, tipo quella del VoIP visto che il telefono arriva in analogico con l'ADSL.
Lo stesso ip pubblico o due diversi?
faustopax
27-09-2018, 14:46
Qualcuno sta già sfruttando la scheda sim 100 gb che viene data in offerta?
Che modello di internet key usate con questo zyxel (non mi rispondete qualunque), cerco persone che hanno veramente installato su questo modem e funziona.
Grazie
Lo stesso ip pubblico o due diversi?
Due diversi naturalmente.
francesco_81
27-09-2018, 17:09
Due diversi naturalmente.
Ovviamente sono due diversi e con tim lo facevo senza problemi. Con infostrada non mi risulta possibile. Le interfacce Broadband le ho proprio cancellate tanto mi serve solo quella VDSL ma o si collega lo zyxel o si collega il fritz, o meglio se sta collegato lo zyxel... il fritz ottiene un ip pubblico ma poi il peer subito me lo chiude e identica cosa avviene al contrario. Possibile che solo io abbia la limitazione ad 1 solo Pubblico?
Due diversi naturalmente.
Ovviamente sono due diversi e con tim lo facevo senza problemi. Con infostrada non mi risulta possibile. Le interfacce Broadband le ho proprio cancellate tanto mi serve solo quella VDSL ma o si collega lo zyxel o si collega il fritz, o meglio se sta collegato lo zyxel... il fritz ottiene un ip pubblico ma poi il peer subito me lo chiude e identica cosa avviene al contrario. Possibile che solo io abbia la limitazione ad 1 solo Pubblico?
Confermo con Wind non è possibile.
Confermo con Wind non è possibile.
Mi pare strano che con 3Adsl si hanno due ip pubblici e la stessa compagnia tratti diversamente i contratti a marchio Wind.
ciao a tutti
qualche anima pia che mi aiuti a configurare il router per poter vedere da cellulare le videocamere di casa?:cry:
passo da un netgear a questo router, mi sembra completamente diverso, è una settimana che ci smadonno... non sono per niente esperto quindi sicuramente sbaglierò qualcosa...
nella sezione "rete locale LAN" ho abilitato in DHCP statico un indirizzo per la telecamera 192.168.1.5
poi in NAT, ho aggiunto una regola con quell'inidirizzo, come porta iniziale e finale ho messo 37777 e 37778, mentre nelle porte di traslazione che devo mettere?
protocollo ALL
devo fare qualcosa anche nella sezione firewall?
:mc: :help: :help: :help:
Massimodl
01-10-2018, 08:06
mi iscrivo dato che venerdì il corriere mi ha portato questo modem della wind x la mia futura linea di casa...
Buona sera a tutti, come avevo scritto qualche pagina fa ero in attesa dell'arrivo del mitico Zyxel ed è arrivato..
Per ora non mi sembra proprio la ciofeca che temevo, gui allucinante a parte.
L'unico problema che non riesco a sormontare è la configurazione di una stampante collegata via usb. La stampante che vorrei collegare è una vecchia Canon MP450.
Escludo problemi di driver, perché sto testando il tutto su pc che collegati direttamente alla stampante la gestiscono correttamente.
Ho provato in tutte le salse a configurare manualmente la stampante con Windows 7 e Debian 9, ma nulla, i pc non si connettono alla stampante :muro:
Spulciando nel sito di Zyxel ho trovato il meraviglioso manuale utente (ftp://ftp2.zyxel.com/VMG8825-B50B/user_guide/VMG8825-B50B_V1.0.pdf) ma non menziona nessun print server..
Ho ipotizzato che potesse essere un problema dovuto alla usb 3.0, ma anche impostando il modem a far funzionare la usb come una 2.0 non ho ottenuto risultati.
Di liste di stampanti supportate dal modem nemmeno l'ombra nel sito del produttore :mbe:
Qualcuno ha avuto il piacere di riuscire nell'impresa?
Sono nuovo del forum quindi bentrovati a tutti.
Anche io non riesco a far funzionare il print server sia in windows che in linux mint. Nella pagina di configurazione del router una nota recita :
"Per utilizzare il server di stampa da un computer, creare nel proprio computer una stampante di rete con indirizzo/URL: http://192.168.1.1:631/printers/PRINTER (dove PRINTER è il nome di rete della stampante indicato in precedenza)".
Mi chiedevo:" Ma la porta 631 non è quella del server CUPS ?".
Sono graditi suggerimenti.
giulio1000
01-10-2018, 20:49
salve ragazzi,volevo porvi una domanda,premettendo che non sono molto esperto di reti,router ecc..
Ho attivato la fibra100 con infostrada nella mia linea fissa, ho appena configurato il modem zyxel 8825 e ho un piccolo problema.
In pratica il vecchio modem con ADSL creava automaticamente due reti ,una da 2,4 ghz e una da 5.
Adesso invece il nuovo modem ne crea solo una dual band,nel senso che sceglie lui la migliore. Ho consultato il manuale e ho cercato di crearne un'altra,ma non ci sono riuscito,perchè come potete notare dallo screen è impossibile togliere la spunta dalla voce " imposta lo stesso nome e la stessa password per entrambe le reti...."
Voi che mi consigliate di fare?
Fosse per me io lascerei pure tutto cosi, non vorrei però che come ho letto nelle pagine precedenti in questo thread (forse ho capito male io) che il wifi si collegasse e scollegasse continuamente in cerca della frequenza ottimale.
Saluti
Giuliano
Per abilitare la voce e poterla deselezionare devi prima disabilitare MESH che trovi sempre in Impostazioni di Rete - Wireless
jackk11111
02-10-2018, 04:24
Io non ho messo nessun IP statico. Ho aperto solo le porte che servono per la telecamera in più ho configurato il dyn per accesso remotociao a tutti
qualche anima pia che mi aiuti a configurare il router per poter vedere da cellulare le videocamere di casa?:cry:
passo da un netgear a questo router, mi sembra completamente diverso, è una settimana che ci smadonno... non sono per niente esperto quindi sicuramente sbaglierò qualcosa...
nella sezione "rete locale LAN" ho abilitato in DHCP statico un indirizzo per la telecamera 192.168.1.5
poi in NAT, ho aggiunto una regola con quell'inidirizzo, come porta iniziale e finale ho messo 37777 e 37778, mentre nelle porte di traslazione che devo mettere?
protocollo ALL
devo fare qualcosa anche nella sezione firewall?
:mc: :help: :help: :help:
Inviato dal mio Mi MIX 2 utilizzando Tapatalk
Ciao a tutti,
ho questo modem.
Ho notato le seguenti cose :
1 - Non riesco in nessun modo ad accedere al disco usb collegato al modem. Dentro le impostazioni lo vendo montato e tutto, ma se dal pc scrive : \\192.168.1.1 mi da errore dispositivo. Lo vedo come dispositivo multimediale tipo DLNA Upnp (dalla tv smarta), ma non come hdd esterno accessibile da remoto (samba).
2 - Ho collegato un raspberry via lan con ip statico con hdd esterno usb montato. Dentro il rasp ho Openelec con JDownloader e Transmission. Da locale nessun problema per accedere ai 2 servizi. Non ho voglia di montare il fw moddato, come faccio da remoto ad accedere al servizio transmission e vedere il contenuto del disco? (\\192.168.1.50).
sono obbligato ad impostare un servizio ddns e nattare le porte 80 e quella dell'interfaccia web transmission?
Grazie per l'aiuto spero di non aver scritto troppe cavolate.
Ciao,
ho il VMG8823, tuttavia:
Ho notato le seguenti cose :
1 - Non riesco in nessun modo ad accedere al disco usb collegato al modem. Dentro le impostazioni lo vendo montato e tutto, ma se dal pc scrive : \\192.168.1.1 mi da errore dispositivo. Lo vedo come dispositivo multimediale tipo DLNA Upnp (dalla tv smarta), ma non come hdd esterno accessibile da remoto (samba).
Se sul modem la condivizione cartelle è attiva, controlla che su windows (10?) sia attivo smb1.0 (dovrebbe essere disattivato di default).
Cerca "windows 10 smb 1.0/cifs file sharing support".
2 - Ho collegato un raspberry via lan con ip statico con hdd esterno usb montato. Dentro il rasp ho Openelec con JDownloader e Transmission. Da locale nessun problema per accedere ai 2 servizi. Non ho voglia di montare il fw moddato, come faccio da remoto ad accedere al servizio transmission e vedere il contenuto del disco? (\\192.168.1.50).
sono obbligato ad impostare un servizio ddns e nattare le porte 80 e quella dell'interfaccia web transmission?
Quale fw moddato? :mbe:
Puoi collegarti al raspberry via ssh/sftp (sono da abilitare, se non ricordo male) ad esempio con putty/WinSCP.
Se vuoi accedere da remoto DEVI usare un servizio ddns, non ci sono alternative visto che l'ip è dinamico.
Una volta che imposti tutto, volendo puoi anche gestire Transmission dal cellulare... :asd:
Edit: ho tutto configurato in questo modo dai tempi dell'ADSL con un Netgear da supermercato, quindi è abbastanza indipendente dal modem; certo, devi poter girare le porte secondo le tue impostazioni.
PS: non usare la porta 80... non è bello.
Ciao,
ho il VMG8823, tuttavia:
Se sul modem la condivizione cartelle è attiva, controlla che su windows (10?) sia attivo smb1.0 (dovrebbe essere disattivato di default).
Cerca "windows 10 smb 1.0/cifs file sharing support".
Quale fw moddato? :mbe:
Puoi collegarti al raspberry via ssh/sftp (sono da abilitare, se non ricordo male) ad esempio con putty/WinSCP.
Se vuoi accedere da remoto DEVI usare un servizio ddns, non ci sono alternative visto che l'ip è dinamico.
Una volta che imposti tutto, volendo puoi anche gestire Transmission dal cellulare... :asd:
Edit: ho tutto configurato in questo modo dai tempi dell'ADSL con un Netgear da supermercato, quindi è abbastanza indipendente dal modem; certo, devi poter girare le porte secondo le tue impostazioni.
PS: non usare la porta 80... non è bello.
Samba 1.0 attivato. Era disattivato su win10. Stasera provo.
Ops... scusami avevo visto un thread sul fw mod dello stesso modello di modem... ma poi nella descrizione parla di un'altra versione.
Ok per il DDNS, che mi risolve di sicuro il discorso Transmission, ma per vedere da remoto le cartelle condivise dal raspberry come faccio? Inoltre ho sbagliato con la porta 80... devo condividerne un'altra per accedere alle cartelle da remoto.
Inoltre conosci un DDNS gratuito, senza scadenze per registrare un solo servizio ddns?
Aggiungo si... ssh è attivo su raspberry, ma non vorrei utilizzarlo è troppo scomodo per verificare il contenuto delle cartelle condivise.
Samba 1.0 attivato. Era disattivato su win10. Stasera provo.
Ops... scusami avevo visto un thread sul fw mod dello stesso modello di modem... ma poi nella descrizione parla di un'altra versione.
Probabilmente è il VMG8823 ;)
Ok per il DDNS, che mi risolve di sicuro il discorso Transmission, ma per vedere da remoto le cartelle condivise dal raspberry come faccio? Inoltre ho sbagliato con la porta 80... devo condividerne un'altra per accedere alle cartelle da remoto.
Con WinSCP mi collego via SFTP; va su ssh, quindi stessa porta, utenti e password.
Se hai ssh già configurato per l'accesso esterno, sei già a buon punto.
Inoltre conosci un DDNS gratuito, senza scadenze per registrare un solo servizio ddns?
Gratuito E senza scandenze? Mi sa che pretendi troppo :sofico:
Io uso NoIP, circa ogni mese ti arriva una mail che ti avvisa della scadenza, clicchi sul link e resta vivo.
Aggiungo si... ssh è attivo su raspberry, ma non vorrei utilizzarlo è troppo scomodo per verificare il contenuto delle cartelle condivise.
Prova WinSCP ;)
Io non ho messo nessun IP statico. Ho aperto solo le porte che servono per la telecamera in più ho configurato il dyn per accesso remoto
Inviato dal mio Mi MIX 2 utilizzando Tapatalk
Grazie per la risposta!:)
Per aprire le porte, devo andare nella sezione NAT?
E quali sono le porte della telecamera? 8080?
Probabilmente è il VMG8823 ;)
Con WinSCP mi collego via SFTP; va su ssh, quindi stessa porta, utenti e password.
Se hai ssh già configurato per l'accesso esterno, sei già a buon punto.
Gratuito E senza scandenze? Mi sa che pretendi troppo :sofico:
Io uso NoIP, circa ogni mese ti arriva una mail che ti avvisa della scadenza, clicchi sul link e resta vivo.
Prova WinSCP ;)
Ho appena provato... nulla da fare non vedo il disco collegato al modem. Lo vedo nelle impostazioni del router come installato, inoltro ho condiviso la cartella radice "." come Pubblica. Nulla da fare, da win10 mi da errore "impossibile accedere a \\192.168.1.1". Se uso un programma di win10 tipo "Network file manager 10" entro tranquillamente anche se vedo le cartelle divise tra musica, film e foto...
mentre se dal pc accedo al rasp, arrivo senza problemi. Mistero... ma non è cmq un problema.
Per il DDNS usavo anche io NOIp, speravo ci fosse un servizio gratis e senza scadenze per un solo ddns. Cmq se devo rinnovare va bene cmq.
Proverò WinSCP. Grazie ancora.
Ho appena provato... nulla da fare non vedo il disco collegato al modem. Lo vedo nelle impostazioni del router come installato, inoltro ho condiviso la cartella radice "." come Pubblica. Nulla da fare, da win10 mi da errore "impossibile accedere a \\192.168.1.1". Se uso un programma di win10 tipo "Network file manager 10" entro tranquillamente anche se vedo le cartelle divise tra musica, film e foto...
mentre se dal pc accedo al rasp, arrivo senza problemi. Mistero... ma non è cmq un problema.
Per il DDNS usavo anche io NOIp, speravo ci fosse un servizio gratis e senza scadenze per un solo ddns. Cmq se devo rinnovare va bene cmq.
Proverò WinSCP. Grazie ancora.
Se vedi le cartelle divise per musica/film/foto/..., probabilmente lo vede come media server.
In effetti io ho la condivisione attiva ma il media server disattivato; però sono sicuro di averli tenuti entrambi attivi per fare delle prove.
Giusto per non lasciare nulla di intentato: prova a condividere una directory, e non la root.
(Ho anche il modem precedente, quindi qualche differenza potrebe esserci :boh:)
faustopax
03-10-2018, 07:21
Le ho provate tutte sia in passtrought che in bridge. Ho fritzbox in cascata e sembra che infostrada accetti solo 1 connessione pppoe possibile?
Per esempio quando è connesso in pppoe lo zyxel, il fritbox si connette ma subito dopo appare un messaggio di disconnessione da parte del provider. La situazione è identica anche al contrario perchè ho provato a sconnettere lo zyxel e a collegare il fritz, si collega e prende l'ip pubblico ma poi lo zyxel non si connette piu'.
suggerimenti ?
Sono nella tua stessa situazione hai risolto?
francesco_81
03-10-2018, 09:11
Sono nella tua stessa situazione hai risolto?
Purtroppo no, non so neanche se è il caso di contattare l'assistenza oppure è proprio un vincolo imposto. Vorrei capire questo.
fuffa2k5
03-10-2018, 11:11
Buongiorno.
Quali sono le credenziali per collegarsi in ssh a questo modem? Quelle web non sembrano valide in ssh.
Grazie
Andrea
salve a tutti, qualcuno è riuscito a settare la "lista nera" per le chiamate in entrata? ho letto il thread e so che fino a qualche giorno fa nessuno era stato in grado di superare questa limitazione.
è una funzione che sarebbe molto utile per schermarsi dalle invadenti chiamate dei call center. ho un cordless che ha questa funzione, ma può contenere solo 50 numeri e la memoria si riempie molto velocemente.
DerHimmel
04-10-2018, 11:03
Ho appena provato... nulla da fare non vedo il disco collegato al modem. Lo vedo nelle impostazioni del router come installato, inoltro ho condiviso la cartella radice "." come Pubblica. Nulla da fare, da win10 mi da errore "impossibile accedere a \\192.168.1.1". Se uso un programma di win10 tipo "Network file manager 10" entro tranquillamente anche se vedo le cartelle divise tra musica, film e foto...
mentre se dal pc accedo al rasp, arrivo senza problemi. Mistero... ma non è cmq un problema.
Buongiorno. Io ho inserito una chiavetta USB da 16gb e con Windows 10 la vedo tranquillamente: tasto destro su start>esegui>\\192.168.1.1>OK. Si apre una finestra di rete dove c'è l'icona del collegamento alla periferica.
DerHimmel
04-10-2018, 11:07
Salve ragazzi, ieri ho attivato anch'io la fibra infostrada fttc con questo router.
A livello di configurazione non è male.
Se non è stato già detto segnalo che, al contrario di quanto indicato per altri router e connessione voip infostrada, dopo aver modificato i dns principali in "Impostazioni Rete - Rete locale LAN" non è necessario reindirizzare il server SIP (sip.infostrada.it e voip.libero.it) verso lo specifico indirizzo ip.
Nello stato del router infatti per la wan1 vengono indicati come dns ancora quelli infostrada:
- Server DNS primario: 212.52.97.15
- Server DNS secondario: 193.70.152.15
Il telefono funziona normalmente, quindi presumo che per il voip abbiano forzato quei dns, quindi l'impostazione dei dns per la lan non influisce (pur restando attiva e correttamente funzionante per i dispositivi collegati in ethernet e wifi).
Grazie era l'informazione che stavo cercando :winner:
Supergotenks
04-10-2018, 13:02
Buonasera a tutti
Anche io ho ricevuto questo modem
per ora sono riuscito a registrarmi e navigare , ha cambiare il nome della linea e la password sia del router che del wifi.
Con il cavo attaccato al pc (la lan credo si chiami) il test mi da 98 mega in download in wifi arrivo al massimo a 20 ???? perchè
e poi la mia domanda principale....tra i miei dispositivi collegati in wifi ne risulta un sconosciuto senza indirizzo ip ed è l'unico statico...è possibile che appena arrivata la linea abbia gia un intruso ?????
grazie a tutti
Supergotenks
04-10-2018, 13:05
Chiedo a faustopax
la sk da 100 giga mensili si ritira in negozio
è una sim intestata al proprietario della linea
cosa bisogna portare in negozio per farsela consegnare
Grazie
:ave: :ave:
faustopax
04-10-2018, 14:31
Buonasera a tutti
Anche io ho ricevuto questo modem
per ora sono riuscito a registrarmi e navigare , ha cambiare il nome della linea e la password sia del router che del wifi.
Con il cavo attaccato al pc (la lan credo si chiami) il test mi da 98 mega in download in wifi arrivo al massimo a 20 ???? perchè
e poi la mia domanda principale....tra i miei dispositivi collegati in wifi ne risulta un sconosciuto senza indirizzo ip ed è l'unico statico...è possibile che appena arrivata la linea abbia gia un intruso ?????
grazie a tutti
verifica a quale wifi sei collegata (2,4 ghz o 5 ghz)? se hai un pc vecchio la scheda wifi potrebbe essere di tecnologia vecchia ed agganciare la 2.4 ghz.
faustopax
04-10-2018, 14:33
Chiedo a faustopax
la sk da 100 giga mensili si ritira in negozio
è una sim intestata al proprietario della linea
cosa bisogna portare in negozio per farsela consegnare
Grazie
:ave: :ave:
La scheda sim si ritira in negozio ma devi essere titolare di un contratto wind di telefonia mobile o in alternativa trova qualche tuo parente/amico/etc.. che abbia un contratto wind attivo (anche dati ovviamente) va bene lo stesso.
fuoriser
04-10-2018, 15:30
Ciao,
c'è un modo per abilitare l'interfaccia di gestione su protocollo HTTP in Wi-Fi?
In Wi-Fi l'HTTPS si incarta ogni X giorni e si è costretti a riavviare il router :muro:
Grazie!
Bye!
Con il cavo attaccato al pc (la lan credo si chiami) il test mi da 98 mega in download in wifi arrivo al massimo a 20 ???? perchè
Perchè il wifi è molto più lento anche nelle condizioni ottimali.
Via cavo la velocità teorica massima è di 1000 Mbit/s e con gli ultimi pc la sfrutti quasi tutta arrivando oltre i 900 Mbit/s (circa 110 MB/s) reali tra PC e router.
Con il wifi il discorso si complica molto, tra modelli, protocolli, driver....
Diciamo che in 2,4 Ghz nonostante i teorici 300/450/600 Mbit difficilmente superi i 100/150 Mbit reali (12/18 MB/s) e sui 5 Ghz nonostante i teorici 1700 Mbit/s difficilmente superi i 300/400 Mbit/s reali (37-50 MB/s) anche con gli access point professionali da lavoro.
faustopax
04-10-2018, 20:04
Perchè il wifi è molto più lento anche nelle condizioni ottimali.
Via cavo la velocità teorica massima è di 1000 Mbit/s e con gli ultimi pc la sfrutti quasi tutta arrivando oltre i 900 Mbit/s (circa 110 MB/s) reali tra PC e router.
Con il wifi il discorso si complica molto, tra modelli, protocolli, driver....
Diciamo che in 2,4 Ghz nonostante i teorici 300/450/600 Mbit difficilmente superi i 100/150 Mbit reali (12/18 MB/s) e sui 5 Ghz nonostante i teorici 1700 Mbit/s difficilmente superi i 300/400 Mbit/s reali (37-50 MB/s) anche con gli access point professionali da lavoro.
ascolta la tua disamina è piena di inesatezze e imprecisioni ... ti consiglio di informarti su quello che dici ... ti consiglio di informarti sui cavi per esempio categoria 7 che siamo sui 10 gigaflop/s e sulla wifi io ho una 100 mb/s e sia su pc (cavo ethernet) e cellulare vado a 95/20.
Supergotenks
04-10-2018, 22:15
Prima di tutto grazie per le immediate risposte
Ok per la sim ...domani passo in un punto wind
per la velocità dal pc con il cavo quasi 10 mbps va piu che bene
in wifi con tesT da telefono mi aspettavo di piu
quindi anche il mo chromecast wifi viaggia intorno ai 10/12 mbps
:cincin: :cincin:
Supergotenks
05-10-2018, 08:51
scusate 100 mbps e non 10
:muro:
DerHimmel
08-10-2018, 09:08
Buongiorno.
Non riesco più ad accedere alla pen drive USB tramite collegamento di rete.
O meglio ci accedo tranquillamente senza sicurezza, cioè pubblica, mentre se seleziono sicurezza mi compare il popup che allego e non c'è verso di entrare. Dice "password di rete specificata non corretta" ma NON compare il pop up per inserire la password.
Che fare?
Grazie
Risolto grazie.
windchill
08-10-2018, 09:12
Ciao a tutti,
anche io ho problemi con questo modem/router.
Premetto che mi è stato spedito da Wind per l'attivazione della Fibra.
Appena ricevuto la console web aveva tutte le funzionalità abilitate ma, una volta effettuato l'aggiornamento dalla rete (per attivare la fibra), probabilmente il firmware è stato aggiornato ed ora, oltre ad essere instabile (spesso, quando modifico le impostazioni, l'interfaccia si blocca ed imposta valori random sulle varie configurazioni wireless) mi è sparita la possibilità di attivare la rete a 2.4GHz. In pratica ora l'AP wireless funziona solo a 5GHz, il ché non va bene.
Ho provato a fare tutti i tipi di reset (anche hard e da zycli) ma niente. L'assistenza ovviamente non è riuscita ad assistermi.
Anche attivando manualmente la connessione vi cli (wlan --index 0 wlEnable 1) non c'è verso.
A qualcuno di voi è capitata la stessa cosa?
Grazie
DerHimmel
08-10-2018, 09:33
Ciao a tutti,
anche io ho problemi con questo modem/router.
Premetto che mi è stato spedito da Wind per l'attivazione della Fibra.
Appena ricevuto la console web aveva tutte le funzionalità abilitate ma, una volta effettuato l'aggiornamento dalla rete (per attivare la fibra), probabilmente il firmware è stato aggiornato ed ora, oltre ad essere instabile (spesso, quando modifico le impostazioni, l'interfaccia si blocca ed imposta valori random sulle varie configurazioni wireless) mi è sparita la possibilità di attivare la rete a 2.4GHz. In pratica ora l'AP wireless funziona solo a 5GHz, il ché non va bene.
Ho provato a fare tutti i tipi di reset (anche hard e da zycli) ma niente. L'assistenza ovviamente non è riuscita ad assistermi.
Anche attivando manualmente la connessione vi cli (wlan --index 0 wlEnable 1) non c'è verso.
A qualcuno di voi è capitata la stessa cosa?
Grazie
No per fortuna non mi è capitato, ma al tuo posto chiederei l'immediata sostituzione del ferrovecchio.
Buongiorno.
Non riesco più ad accedere alla pen drive USB tramite collegamento di rete.
O meglio ci accedo tranquillamente senza sicurezza, cioè pubblica, mentre se seleziono sicurezza mi compare il popup che allego e non c'è verso di entrare. Dice "password di rete specificata non corretta" ma NON compare il pop up per inserire la password.
Che fare?
Grazie
Risolto grazie.
Sembra più un "problema" di windows che del modem.
Se da prompt fai net use che ti dice?
tumbarello
08-10-2018, 16:48
La scheda sim si ritira in negozio ma devi essere titolare di un contratto wind di telefonia mobile o in alternativa trova qualche tuo parente/amico/etc.. che abbia un contratto wind attivo (anche dati ovviamente) va bene lo stesso.
Che succede se, dopo che ritiro la scheda sim, il contatto che avevo segnalato con un contratto attivo lo cessa? La scheda dati da 100 Giga viene disattivata?
Ciao, qualcuno è per caso riuscito a settare correttamente il maledetto server VPN su questo router? Con dd-wrt è sempre stata una passeggiata, con questo non ne vengo a capo. L'ultima cosa che mi viene in mente di fare è di impostare una route specifica, nell'eventualità il server pptp si ritrovasse in una qualche particolare configurazione di rete, ma attendo lumi dai più esperti
stefano.sb
09-10-2018, 09:38
Grazie per la risposta!:)
Per aprire le porte, devo andare nella sezione NAT?
E quali sono le porte della telecamera? 8080?
Ciao, sono due giorni che provo a configurare l'accesso alla mia telecamera da internet ma riesco a vederla. Riassumo
1. La telecamera è visibile se acceduta da LAN (192.168... etc)
2. Ho configurato il DDNS tramite "freedns.afraid.org" e funziona dato che riesco ad accede al router da internet
3. Sotto il menù NAT ho configurato le regole per Port Forwarding delle porte
4. Ho inserito la regola nel firewall (oltre a provare a disabilitarlo provvisoriamente per test)
5. Ho provato anche ad abilitare UPnP e UPnP-NAT (ed effettivamente poi vedo le porte aperte dalla telecamera...)
...ma non riesco ad accedere tramite http://indirizzo-DDNS:porta :-(
Idee? Chi è riuscito può per favore indicare il dettaglio di dome ha impostato le regole ai punti 3 e 4 precedenti?
Grazie
DerHimmel
09-10-2018, 10:29
Sembra più un "problema" di windows che del modem.
Se da prompt fai net use che ti dice?
Si era un problema di Windows. Ho già risolto. Grazie
DerHimmel
09-10-2018, 10:32
A me il led Internet non sta acceso fisso. Ogni tanto, random, si mette a lampeggiare, per poi tornare fisso e così via. Al 159 mi hanno detto che è regolare. Chiedo: a voi sta acceso fisso oppure lampeggia???
A me il led Internet non sta acceso fisso. Ogni tanto, random, si mette a lampeggiare, per poi tornare fisso e così via. Al 159 mi hanno detto che è regolare. Chiedo: a voi sta acceso fisso oppure lampeggia???
A me lampeggia. E' fisso solo quando non c'è flusso di dati.
DerHimmel
09-10-2018, 19:38
A me lampeggia. E' fisso solo quando non c'è flusso di dati.
Ah OK grazie allora è regolare, meglio così.
Grazie per la risposta.
Supergotenks
10-10-2018, 10:59
Buongiorno a tutti
Secondo voi è possibile, configurando qualcosa, la visualizzazione del numero della telefonata in entrata.
Prima della fibra dal mio cordlees li vedevo
Grazie
Buongiorno a tutti
Secondo voi è possibile, configurando qualcosa, la visualizzazione del numero della telefonata in entrata.
Prima della fibra dal mio cordlees li vedevo
Grazie
2 cose:
serve InVista;
su alcuni telefoni (ricordo di aver letto dei Sirio sull'altro thread), il numero non compare lo stesso.
Supergotenks
10-10-2018, 15:55
Thanks
Supergotenks
10-10-2018, 19:38
Buonasera
per vedere l'hard disk inserito nella usb cosa devo scrivere nel percorso media library
grazie
Claudio.danish
10-10-2018, 20:58
Salve da questo pomeriggio non funzionano più i telefoni collegati sulla linea 2 tramite filtri adls come da guida all'inizio della discussione. Per due mesi hanno funzionato regorlarmente . Ho gia provato a spengere e riaccendere il modem , a resettarlo ed a cambiare tutte le spine e filtri adsl ma senza successo. Sarà l'ennesimo bug?
Contattati telefonicamente dicono che è problema della mia linea, magari si è bruciato un telefono! Mah!:help:
rixxardo1
11-10-2018, 09:50
Ciao a tutti, volevo condividere, la mia delusione, riguardo il modem in oggetto.
Infostrada, molto celermente, me lo ha cambiato, poichè il primo che mi era arrivato si è spento da solo e non si è più riacceso.
Detto questo, mi hanno rimandato lo stesso modello, dove ho trovato il seguente fastidio:
dopo avere personalizzato alcune impostazioni, tipo divisione wifi, cambio password amministratore, aggiunta di un dns dinamico.
Tutte cose che mi sembrano "innocue" invece dopo queste personalizzazioni durante la notte la luce della fonia diventa rossa, è non c'è modo di farlo ripartire se non resettando e tornando alle impostazioni di fabbrica.
Qualche idea ??
Saluti
Qualche idea ??
Saluti
Domanda: non è che cambi anche i DNS da quelli di default di infostrada?
rixxardo1
11-10-2018, 10:17
Domanda: non è che cambi anche i DNS da quelli di default di infostrada?
NO, proprio per evitare problemi.
Aggiungo, che per tenermi le mie configurazioni, stu usando tranquillamente un TIMHUB con il firmware sbloccato, è TUTTO funziona bene (anche usando dns diversi).
Grazie per la risposta
KratosGoW
11-10-2018, 10:40
Ciao a tutti,
è da un paio di settimane che ho installato il router mandato da Wind.
Per quanto riguarda internet nessun problema nella configurazione. Il problema è sui telefoni.
Dove ho il router mi parte anche il doppino telefonico che in cascata cabla tutto l'appartamento (era lo stesso doppino che era inserito nel filtro assieme al doppino adsl).
Ora, quel doppino l'ho collegato nella presa telefonica 1 del router. I telefoni vanno, danno segnale e sembrano funzionare, però quando faccio una chiamata il cordless compone il numero e poi non chiama. Idem per le chiamate in entrata non arrivano.
Soluzioni?E' giusto cosi, non vanno o si può fare qualcosa?
Ciao a tutti, volevo condividere, la mia delusione, riguardo il modem in oggetto.
Infostrada, molto celermente, me lo ha cambiato, poichè il primo che mi era arrivato si è spento da solo e non si è più riacceso.
Detto questo, mi hanno rimandato lo stesso modello, dove ho trovato il seguente fastidio:
dopo avere personalizzato alcune impostazioni, tipo divisione wifi, cambio password amministratore, aggiunta di un dns dinamico.
Tutte cose che mi sembrano "innocue" invece dopo queste personalizzazioni durante la notte la luce della fonia diventa rossa, è non c'è modo di farlo ripartire se non resettando e tornando alle impostazioni di fabbrica.
Qualche idea ??
Saluti
Penso sia un problema di infostrada e non del router...
Ho un fritz!Box 7581 e 2/3 volte, stanotte compresa il led info si è acceso in rosso e la fonia non andava, stamattina si è risolto da solo.
Buuonasera.
Ho inserito una chiavetta usb nella porta e ho seguito le istruzioni del manuale per accedere ma non sono riuscito.
Ho provato ad inserire nella barra indirizzi di Firefox : ftp://192.168.1.1 e.....tac, ho visto il contenuto della chiavetta ( dopo aver inserito nome utente e password).
Boh, vai a capire.
Claudio.danish
11-10-2018, 20:57
Scusate a qualcuno non funziona più la fonia se collegata con filtri adsl ad un impianto in parallelo?
C'è modo di trovare la password per attivare la seconda linea?
E sopratutto c'è una guida specifica per attivarla, su questo modem?
Grazie
Buuonasera.
Ho inserito una chiavetta usb nella porta e ho seguito le istruzioni del manuale per accedere ma non sono riuscito.
Ho provato ad inserire nella barra indirizzi di Firefox : ftp://192.168.1.1 e.....tac, ho visto il contenuto della chiavetta ( dopo aver inserito nome utente e password).
Boh, vai a capire.
Prova a controllare questo:
Se sul modem la condivizione cartelle è attiva, controlla che su windows (10?) sia attivo smb1.0 (dovrebbe essere disattivato di default).
Cerca "windows 10 smb 1.0/cifs file sharing support".
faustopax
11-10-2018, 21:43
Buonasera, ho chiesto il passaggio da fibra 100 a 200 poichè mi trovo praticamente sopra al cabinet.
Infatti questi sono i parametri:
VDSL Training Status: Showtime
Mode: VDSL2 Annex B
VDSL Profile: Profile BrcmPriv1
Traffic Type: PTM Mode
Link Uptime: 0 day: 0 hour: 6 minutes
============================================================================
VDSL Port Details Upstream Downstream
Line Rate: 21.599 Mbps 215.999 Mbps
Actual Net Data Rate: 21.600 Mbps 216.000 Mbps
Trellis Coding: ON ON
SNR Margin: 10.1 dB 10.1 dB
Actual Delay: 0 ms 0 ms
Transmit Power: -24.1 dBm 13.5 dBm
Receive Power: -28.0 dBm 2.9 dBm
Actual INP: 59.0 symbols 60.0 symbols
Total Attenuation: 3.7 dB 10.6 dB
Attainable Net Data Rate: 30.940 Mbps 256.478 Mbps
============================================================================
VDSL Band Status U0 U1 U2 U3 D1 D2 D3
Line Attenuation(dB): 0.6 4.8 7.6 8.8 3.3 7.5 17.3
Signal Attenuation(dB): 0.6 4.2 6.5 8.5 4.3 7.4 16.4
SNR Margin(dB): 10.3 9.9 10.1 10.1 10.1 10.1 10.1
Transmit Power(dBm):-33.5 -25.5 -33.3 -42.4 2.6 7.2 12.0
Ora premesso che ho fatto il reset, qualunque test fatto sia con il pc/smartphone non vado oltre 95/20 (cioè come andavo prima).
Per una risposta piu' precisa vi dico
1) ho una rete cablata con cavi categoria 6, incluso i plug
2) ho pc e smarthone di ultima generazione per cui non ho limitazioni fisiche delle schede di reti/wireless.
3) ho provato anche collegando il pc direttamente alle porte lan del modem e verificando che la scheda di rete era configurata su 1 gbs.
4) Dopo il reset non ho toccato niente sulle configurazioni.
5) Non ho chiamato ancora il 155 perchè spesso sono incompetenti ed è solo perdita di tempo. Chiamerò solo dopo essere certo che è un problema loro (tipo blocco su 100 mbs)
Idee, ipotesi, aiuto ....
Grazie e Buonaserata
Io invece ho aperto l'accesso tramite WAN al router, e usando il cellulare in tethering con il notebook riesco ad accedere da remoto al router senza grossi problemi. Se riuscissi ad ingannare ed usare questo escamotage anche se connesso alla rete wireless sarei contento ... Secondo voi si può?
faustopax
12-10-2018, 07:14
Io invece ho aperto l'accesso tramite WAN al router, e usando il cellulare in tethering con il notebook riesco ad accedere da remoto al router senza grossi problemi. Se riuscissi ad ingannare ed usare questo escamotage anche se connesso alla rete wireless sarei contento ... Secondo voi si può?
Io accedo tramite protocollo https con il cell (con chrome) mi dice errore di certificato... basta fare annulla e mi appare la maschera di login
Prova a controllare questo:
Scusate non ho specificato che uso Firefox su Linux Mint e il pacchetto smb/cif sembra installato. Su Windows non ho provato.
Scusate non ho specificato che uso Firefox su Linux Mont e il pacchetto smb/cdi sembra installato. Su Windows non ho provato.
Nota: ho il VMG8823
Nell'ipotesi che non siano troppo diversi, prova così (raspberry pi 1B con rasbpian, solo CLI):
Da Linux l'accesso alla share funziona invece:
PUBLIC
sudo mount -t cifs -o guest //indirizzo.ip.locale.del.router/public /mnt/ZY_public
PRIVATE
sudo mount -t cifs -o username=a12345,password=a12345 //indirizzo.ip.locale.del.router/private /mnt/ZY_private
Nota: ho il VMG8823
Nell'ipotesi che non siano troppo diversi, prova così (raspberry pi 1B con rasbpian, solo CLI):
Il terminale mi dà:
Retrying with upper case share name
mount error(6): No such device or address
Refer to the mount.cifs(8) manual page (e.g. man mount.cifs)
Io accedo tramite protocollo https con il cell (con chrome) mi dice errore di certificato... basta fare annulla e mi appare la maschera di login
Non funziona, ho provato a fare https://indirizzo router ma mi dice tempo esaurito per l'operazione dal notebook in wireless
Buongiorno,
la settimana scorsa ho ricevuto questo router da Infostrada a seguito di un upgrade adsl>fibra da loro proposto. Dato che ho un Fritzbox 7490 da poco meno di un anno avrei preferito poter usare solo questo ma ho notato che, mentre da un lato permette addirittura l'uso dei telefoni dalle prese distribuite per casa (a fronte di uno scadimento della velocità di navigazione), dall'altro, pur senza telefoni attaccati alle prese che non siano quelle dietro al router stesso, mi fa andare più lenta.
Stante così la situazione, ho provato la soluzione della "messa in cascata" ma sono tre giorni che sto impazzendo perché trovo soluzioni discordanti tra le istruzioni del fritz e quelle della guida presente qui.
Detto in parole molto povere: vorrei far funzionare il router zyxel infostrada esclusivamente come modem per la connessione e il fritz come ho fatto finora, ossia per accedere alla mia rete, con ip assegnati, a stampante wifi, nas synology, ipcam computer, smartphone etc..
Innanzitutto non mi è chiaro se debbano essere necessariamente collegati in LAN (e quali porte? il manuale fritz parla di lan-lan, mentre la guida sul forum hwu parla di wan) o possano essere collegati in WIFI in modo che, ad esempio, il fritz, posizionato in altra stanza, possa fungere anche da repeater, sfruttando anche le funzionalità mesh, per poter raggiungere una ipcam nel garage.
SULLO ZYXEL
Quali sono i parametri che devo modificare per renderlo puro modem?
SUL FRITZ
ho fatto:
menu Internet - Dati di accesso - Provider Internet - Altro provider Internet - Connessione - Collegamento a modem o router esterno - Modalità - Creare connessione Internet autonomamente - Dati di accesso - No
Attivata anche l'opzione Ottenere automaticamente l'indirizzo IP tramite DHCP.
Attualmente lo Zyxel, collegato in lan-lan con il fritz mi fa navigare e mi vede due fritz (nella home dell'interfaccia). Al fritz ha assegnato ip in automatico (mentre vorrei mantenere l'ip orignale)
KratosGoW
12-10-2018, 15:32
Ciao a tutti,
è da un paio di settimane che ho installato il router mandato da Wind.
Per quanto riguarda internet nessun problema nella configurazione. Il problema è sui telefoni.
Dove ho il router mi parte anche il doppino telefonico che in cascata cabla tutto l'appartamento (era lo stesso doppino che era inserito nel filtro assieme al doppino adsl).
Ora, quel doppino l'ho collegato nella presa telefonica 1 del router. I telefoni vanno, danno segnale e sembrano funzionare, però quando faccio una chiamata il cordless compone il numero e poi non chiama. Idem per le chiamate in entrata non arrivano.
Soluzioni?E' giusto cosi, non vanno o si può fare qualcosa?
Mi quoto per avere un suggerimento
Buongiorno. Io ho inserito una chiavetta USB da 16gb e con Windows 10 la vedo tranquillamente: tasto destro su start>esegui>\\192.168.1.1>OK. Si apre una finestra di rete dove c'è l'icona del collegamento alla periferica.
Ho provato e in Windows 10 funziona come riportato dall'utente DerHimmel.
Devo capire qual è il problema in linux......:rolleyes:
Ho due contratti Fibra con Infostrada in due appartamenti.
Su un appartamento ho un modem lo Zyxel VMG8823-B50B e non ho nessun problema.
Su l’atro appartamento mi hanno spedito un altro modello di modem lo Zyxel Home&Life Hub e con questo modem ho dei problemi a connettermi al Wifi con un paio di Macbook pro.
Ogni mattina occorre spegnere e riaccendere il modem altrimenti i macbook non si connettono al WiFi. Dopo qualche secondo di ricerca appare questo messaggio “The Wi-Fi network "home&life..." could not be joined”.
A volte anche dopo che il computer si è connesso il problema si ripresenta. O semplicemente se spengo e accendo il Wi-fi del computer devo per forza spendere e riaccendere il modem.
Gli dispositivi che si connettono al modem (altro macbook pro, cellulari, iMac) non hanno nessuno problema.
La cosa strana è che quando nell’altro appartamento il computer incriminato si connette al modem Zyxel VMG8823-B50B non ha nessun problema! E si connette su qualsiasi altra rete wifi senza nessun problema.
Ho chiamato diverse volte il servizio assistenza Infostrada, hanno provato a cambiare la frequenza e il canale del modem, cambiato nome del network e password. Una volta mi hanno anche sostituito il modem con uno del solito modello. Ma il problema non si è mai risolto.
Mi hanno sempre scaricato dicendomi che questo è un problema del Macbook.
Se qualcuno riesce ad aiutarmi sarei molto grato!!!
Grazie
faustopax
12-10-2018, 18:22
Non funziona, ho provato a fare https://indirizzo router ma mi dice tempo esaurito per l'operazione dal notebook in wireless
Con cell devi usare chrome e sul pc devi usare firefox aggiungendo l'eccezione.... stasera ti metto gli screenshoot
Ho due contratti Fibra con Infostrada in due appartamenti.
[...]
Il VMG8825 salva la configurazione in formato testo? (spero di sì)
Prova a salvare e confrontare i file di configurazione dei due modem.
Ci saranno sicuramente delle differenze, ma dovrebbero essere abbastanza simili; magari si nota qualcosa di strano.
Il terminale mi dà:
Retrying with upper case share name
mount error(6): No such device or address
Refer to the mount.cifs(8) manual page (e.g. man mount.cifs)
Aggiornamento: In linux Mint, installando Gigolo, riesco a montare la chiavetta usb del router e a spostarmi nelle directory.
Immettendo invece direttamente dal file manager (Thunar) smb:\\192.168.1.1\usb1_sda1, non si apre nulla.
Boh.
Aggiornamento: In linux Mint, installando Gigolo, riesco a montare la chiavetta usb del router e a spostarmi nelle directory.
Immettendo invece direttamente dal file manager (Thunar) smb:\\192.168.1.1\usb1_sda1, non si apre nulla.
Boh.
Mmm... io non mi collego a "usb1_sda1", ma al nome della condivisione; sia da win che da linux; ovvero da Esplora risorse:
\\192.168.1.1\<Share Name>
mentre da linux monto la condivisione con:
sudo mount -t cifs -o guest //192.168.1.1/<Share Name> /mnt/usb_su_Zyxel
Hai creato una nuova condivisione dalla pagina del modem?
ciao ragazzi , ho da pochi giorni la fttc 200 mega di infostrada.
speed test 140 mbps
sono a 158m dal armadio
fin qua tutto ok
ovviamente router zyxel.
il download va lento , faccio fatica a superare i 4 mega
prima con fttc 100 mega vodafone arrivavo a 9.5 mega in download.
non è che ci sia qualche blocco o limite dal router?
anche con jdownloader account premiun sempre 4 mega in download
avete qualche suggerimento per favore
uso windows 10 x64
Con cell devi usare chrome e sul pc devi usare firefox aggiungendo l'eccezione.... stasera ti metto gli screenshoot
Ok grazie per gli screenshot. Però con Chrome sul mio Moto G5 Plus con l'ultima versione di Chrome ... Non funziona
Mmm... io non mi collego a "usb1_sda1", ma al nome della condivisione; sia da win che da linux; ovvero da Esplora risorse:
\\192.168.1.1\<Share Name>
mentre da linux monto la condivisione con:
sudo mount -t cifs -o guest //192.168.1.1/<Share Name> /mnt/usb_su_Zyxel
Hai creato una nuova condivisione dalla pagina del modem?
Il nome condivisione è un . che coincide con la directory radice. Lo fa lui automaticamente. Allego immagine
Il nome condivisione è un . che coincide con la directory radice. Lo fa lui automaticamente. Allego immagine
Sì, quello di default.
Io ho condiviso una directory specifica creando una nuova condivisione, ma dovrebbe essere equivalente :boh:
faustopax
13-10-2018, 19:02
Buongiorno,
la settimana scorsa ho ricevuto questo router da Infostrada a seguito di un upgrade adsl>fibra da loro proposto. Dato che ho un Fritzbox 7490 da poco meno di un anno avrei preferito poter usare solo questo ma ho notato che, mentre da un lato permette addirittura l'uso dei telefoni dalle prese distribuite per casa (a fronte di uno scadimento della velocità di navigazione), dall'altro, pur senza telefoni attaccati alle prese che non siano quelle dietro al router stesso, mi fa andare più lenta.
Stante così la situazione, ho provato la soluzione della "messa in cascata" ma sono tre giorni che sto impazzendo perché trovo soluzioni discordanti tra le istruzioni del fritz e quelle della guida presente qui.
Detto in parole molto povere: vorrei far funzionare il router zyxel infostrada esclusivamente come modem per la connessione e il fritz come ho fatto finora, ossia per accedere alla mia rete, con ip assegnati, a stampante wifi, nas synology, ipcam computer, smartphone etc..
Innanzitutto non mi è chiaro se debbano essere necessariamente collegati in LAN (e quali porte? il manuale fritz parla di lan-lan, mentre la guida sul forum hwu parla di wan) o possano essere collegati in WIFI in modo che, ad esempio, il fritz, posizionato in altra stanza, possa fungere anche da repeater, sfruttando anche le funzionalità mesh, per poter raggiungere una ipcam nel garage.
SULLO ZYXEL
Quali sono i parametri che devo modificare per renderlo puro modem?
SUL FRITZ
ho fatto:
menu Internet - Dati di accesso - Provider Internet - Altro provider Internet - Connessione - Collegamento a modem o router esterno - Modalità - Creare connessione Internet autonomamente - Dati di accesso - No
Attivata anche l'opzione Ottenere automaticamente l'indirizzo IP tramite DHCP.
Attualmente lo Zyxel, collegato in lan-lan con il fritz mi fa navigare e mi vede due fritz (nella home dell'interfaccia). Al fritz ha assegnato ip in automatico (mentre vorrei mantenere l'ip orignale)
Ciao, allora ti propongo la mia attuale configurazione ibrida (perchè non ancora definitiva sto facendo alcuni test)
ma comunque perfettamente funzionante con ottime prestazioni
La configurazione è LAN-WAN, per prima cosa lascia scollegati tra loro zyxel e fritz.box.
Configurazione Zyxel 8825
1) Impostazione di rete --> rete locale lan --> configurazione LAN
gli indirizzi del dhcp partono 192.168.1.3 in modo
da riservarmi un assegnazione di indirizzo statico per il fritz.box (192.168.1.2)
2) Impostazione di rete --> broadband
Modifica l'interfaccia VDSL (sarebbe quella internet), lascia tutto cosi come è abilita solamente PPPoE Passthrough,
questo permette ai dispositivi collegati di generare connessioni internet PPPoE con i propri dati di accesso (questo in teoria ma
purtroppo nel caso di infostrada il gestore blocca e non fa creare un secondo indirizzo pubblico sul fritz.box)
Configurazione Fritz.box 7490
L'obiettivo è quello di lasciare il fritz.box a fare tutto il lavoro di gestione periferiche, nas, stampanti, pc etccc...
senza toccare la sua sottorete che è solitamente 192.168.178.X ma con la possibilità di avere una connsessione internet
1) Vai su Internet-->Dati di accesso e escegli altro provider Internet e gli dai un nome NEL MIO CASO "WAN_INFOSTRADA"
Vedi le immagini, definisci un indirizzo nella stessa lan dello zyxel (altrimenti non possono dialogare tra di loro)
metterai 192.168.1.2 e come gateway/dns l'indirizzo dello zyxel
Cosa importante è abilitare il check "I dispositivi di rete posssono ...." questo è importante perchè in questa maniera potrai accedere
da remoto sia al fritz.box che a tutti quei dispositivi tipo telecamere che vuoi monitorare dall'esterno.
A questo punto per configurare il collegamento fisico tra lo zyxel ed il fritz.box dovrai usare un cavo di rete che colleghi
una qualunque porta lan dello zyxel con la porta wan del fritz. box (che è la porta LAN1).
Se hai seguito alla lettera le indicazioni hai che tutti i dispositivi collegati allo zyxel che al fritz.box in rete
Ora per sicurezza (ma non cene sarebbe bisogno perchè il dhcp dello zyxel parte dall'assegnare 192.168.1.3) vai sullo
zyxel impostazioni di rete--rete locale-- dhcp statico ed aggiungi l'indirizzo 192.168.1.2
Ora vai in Nat ed aggiungi del DMZ l'indirizzo 192.168.1.2
Questa configurazione è la base su cui partire l'handicap è che i dispositivi connessi allo zyxel non si vedono con quelli collegati allo Fritz.box oltre ad avere doppio nat e 2 firewall...
1° parte ... segue la seconda parte
https://prnt.sc/l5pcvk
https://prnt.sc/l5pder
https://prnt.sc/l5pdl2
https://prnt.sc/l5pdpd
https://prnt.sc/l5pduq
https://prnt.sc/l5pdyc
KratosGoW
15-10-2018, 07:36
Ciao a tutti,
è da un paio di settimane che ho installato il router mandato da Wind.
Per quanto riguarda internet nessun problema nella configurazione. Il problema è sui telefoni.
Dove ho il router mi parte anche il doppino telefonico che in cascata cabla tutto l'appartamento (era lo stesso doppino che era inserito nel filtro assieme al doppino adsl).
Ora, quel doppino l'ho collegato nella presa telefonica 1 del router. I telefoni vanno, danno segnale e sembrano funzionare, però quando faccio una chiamata il cordless compone il numero e poi non chiama. Idem per le chiamate in entrata non arrivano.
Soluzioni?E' giusto cosi, non vanno o si può fare qualcosa?
uppppo la richiesta
Claudio.danish
15-10-2018, 08:09
Le impostazioni della linea SIP puoi mostrarle?
sandrolino78
15-10-2018, 12:04
Qualcuno è riuscito a fare due chiamate in contemporanea con questo router? Io riesco a riceverle in contemporanea, ma a farle no.
sandrolino78
15-10-2018, 12:21
uppppo la richiesta
Ma collegando un telefono direttamente dietro al router, riesci a chiamare e ricevere?
Salve ragazzi, da circa un mese sono passato alla Fttc infostrada, vorrei configurare la ps4 in nat 1 (cioè tramite pppoe) ma non ci sono riuscito, come si fa? cioè ho creato una nuova connessione in broadband selezionando bridge ma, il router mi si scollega da internet una volta attivata la nuova connessione, inoltre quando nella nuova connessione bridge, su vlan metto 802.1p : 0 e su 802.1q : 835 mi dice che questi parametri sono già usati dall' altra connessione VDSL e quindi non me li fa impostare, suggerimenti? Grazie mille in anticipo:)
KratosGoW
15-10-2018, 14:46
Le impostazioni della linea SIP puoi mostrarle?
Dove le trovo?
Ma collegando un telefono direttamente dietro al router, riesci a chiamare e ricevere?
Provo
Buondì, ho un problema curioso con questo fantastico modem-ciofeca di Wind (che ho già fatto sostituire una volta).
Per connettermi al vecchio router fibra TIM usavo un cavo ethernet CAT 6 (questo nella fattispecie: https://www.amazon.it/CSL-Ethernet-1000Mbit-compatibile-Patchpannel/dp/B00J4IC3AO/ref=sr_1_5?ie=UTF8&qid=1539613936&sr=8-5&keywords=cavo%2Bcat%2B6&th=1 ) che non mi ha mai dato problemi. Dato che casa non ho altri cavi che siano lunghi abbastanza quando è arrivato il nuovo router per la fibra WIND non ci ho pensato due volte ed ho ovviamente utilizzato quel cavo, che però non viene assolutamente visto dal router wind!!! Altri cavi più vecchi (cat 5 e cat 5e) che avevo a casa invece funzionano. Perché il mio cavo non funziona?! Qualche idea? Col modem fornito da TIM il cavo funziona e lo sto usando tutt'ora perché lavoro sul mio pc fisso e per me è indispensabile.
A me sembra assurdo che il problema sia legato al cavo perché altrimenti non dovrebbe funzionare neanche con altri dispositivi. C'è qualche settaggio nell'interfaccia del router wind che magari posso cambiare affinché riconosca il cavo cat6? Inoltre mi sembra assurdo che un router più recente non ne voglia sapere di un cavo cat 6 mentre un router decisamente più vecchio se la cavi senza problemi.
ciao ragazzi , mi potete aiutare riguardo il voip per favore.
so che il home&life lo supporta
ma come funzione?
ci deve essere per forza collegato un telefono fisso al router oppure posso usare lo smartphone come telefono cordless?
attualmente non ho nessun apparecchio telefonico collegato al router e la spia phone è spenta.
esiste qualche tutorial su come fare?
Claudio.danish
16-10-2018, 07:44
Dove le trovo?
Provo
Impostazioni, telefono, Sip.
faustopax
16-10-2018, 17:38
Buondì, ho un problema curioso con questo fantastico modem-ciofeca di Wind (che ho già fatto sostituire una volta).
Per connettermi al vecchio router fibra TIM usavo un cavo ethernet CAT 6 (questo nella fattispecie: https://www.amazon.it/CSL-Ethernet-1000Mbit-compatibile-Patchpannel/dp/B00J4IC3AO/ref=sr_1_5?ie=UTF8&qid=1539613936&sr=8-5&keywords=cavo%2Bcat%2B6&th=1 ) che non mi ha mai dato problemi. Dato che casa non ho altri cavi che siano lunghi abbastanza quando è arrivato il nuovo router per la fibra WIND non ci ho pensato due volte ed ho ovviamente utilizzato quel cavo, che però non viene assolutamente visto dal router wind!!! Altri cavi più vecchi (cat 5 e cat 5e) che avevo a casa invece funzionano. Perché il mio cavo non funziona?! Qualche idea? Col modem fornito da TIM il cavo funziona e lo sto usando tutt'ora perché lavoro sul mio pc fisso e per me è indispensabile.
A me sembra assurdo che il problema sia legato al cavo perché altrimenti non dovrebbe funzionare neanche con altri dispositivi. C'è qualche settaggio nell'interfaccia del router wind che magari posso cambiare affinché riconosca il cavo cat6? Inoltre mi sembra assurdo che un router più recente non ne voglia sapere di un cavo cat 6 mentre un router decisamente più vecchi6o se la cavi senza problemi.
Non ti colleghi cosa vuol dire? ... il tuo pc collegato tramite cavo ad una delle 4 prese pan dello zyxel non ti fornisce l'indirizzo oppure compare la croce sulla connessione del pc?
Buongiorno,
la settimana scorsa ho ricevuto questo router da Infostrada a seguito di un upgrade adsl>fibra da loro proposto. Dato che ho un Fritzbox 7490 da poco meno di un anno avrei preferito poter usare solo questo ma ho notato che, mentre da un lato permette addirittura l'uso dei telefoni dalle prese distribuite per casa.....
Ciao io ho la tua stessa configurazione, oggi ho collegato il router Wind solo per intercettare i dati Voip ma poi ho configurato correttamente il 7490 da solo per fare tutto e riposto nella scatola quello wind ;)
(Come richiesto da Bovirus)
Descrizione del problema:
1) Assenza di linea telefonica (spia telefono spenta) , 2) Irraggiungibilità della maggioranza delle risorse internet nonostante la presenza di linea stabile (sia LAN che WiFi), 3) Impossibilità di riallineare il modem da remoto anche da parte del serv. Clienti
Soluzioni tentate senza successo: sostituzione modem da parte di infostrada, svariati reset, cambio presa ingresso telefono (tel 1 e tel 2), cambio DNS, disattivazione firewall, cambio credenziali pppoe, svariati urlacci e improperi al 155
Soluzioni parzialmente utili: utilizzo di web proxy (mi hanno permesso di navigare senza problemi)
Risoluzione del problema: cambio del valore MTU nei parametri del modem, da 1492 (default) a 1480, nella riga relativa alla VDSL.
Procedura:
1) Entrare nella pagina di gestione digitando nel browser 192.168.1.1 e la password indicata sul retro dello Zyxel
2) Spuntare l'opzione per la visualizzazione avanzata (in alto a dx nella prima pagina).
3) Andare nel secondo menù da sinistra (non ricordo il nome adesso) e selezionare Broadband
4) Cliccare sull icona di modifica a destra in corrispondenza della riga VDSL
5) una volta aperta la relativa pagina trovare il campo relativo ALL'MTU e sostituire il valore di default (1492) con 1480, salvare e attendere il rialliniamento del modem. Se tutto va bene si accenderà immediatamente l'icona relativa alla telefonia (dapprima rossa e dopo qualche minuto verde) e i problemi di connettività sui siti dapprima irraggiungibili (a me usciva err connection timeout) saranno magicamente scomparsi.
Ulteriori informazioni: non ho avuto modo di provare altri valori di MTU
Ciao io ho provato a cambiare quel valore dell'MTU ma la lucetta del modem del telefono rimane spenta, altre soluzioni possibili ??
faustopax
17-10-2018, 17:14
Ciao io ho la tua stessa configurazione, oggi ho collegato il router Wind solo per intercettare i dati Voip ma poi ho configurato correttamente il 7490 da solo per fare tutto e riposto nella scatola quello wind ;)
Non hai una ftc a 200? ...il motivo per cui ho attaccato 8825 perché va a 200 ... mentre il Fritz 7490 solo a 100.
DerHimmel
17-10-2018, 18:13
Salve. Chiedo se con il voip infostrada, e questo modem, si possono inviare e ricevere i FAX???
Grazie
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.