View Full Version : [Thread ufficiale] Zyxel VMG8825-B50B
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
[
9]
10
11
12
13
14
Ragazzi il modem si è aggiornato una settimana fa e mi ha tolto i dns, qualcuno sa come rimetterli? Grazie mille
Da Network --> Rete locale Lan, devi impostare alla voce Valori DNS - Statico e sotto compaiono le voci Server DNS 1 e Server DNS 2.
Quale versione di firmware hai ricevuto? Ne è uscita un'altra dopo quella di febbraio?
Ragazzi il modem si è aggiornato una settimana fa e mi ha tolto i dns, qualcuno sa come rimetterli? Grazie mille
Aggiornato a che versione firmware? Il mio adesso è V5.13(ABLZ.1)b8_20190225.
TecnoWorld8
27-08-2019, 02:48
C'è modo di avere una rete con selezione automatica a 2.4/5ghz ed una seconda, con ssid diverso, solo a 2.4ghz?
Se sì, come?
Grazie!
C'è modo di avere una rete con selezione automatica a 2.4/5ghz ed una seconda, con ssid diverso, solo a 2.4ghz?
Se sì, come?
Grazie!
Temo proprio di NO. Dalle verifiche di configurazione che ho fatto è possibile avere un unico SSID per 2.4 GHz e 5 GHz oppure avere 2 SSID diversi, 1 per 2.4 GHz e 1 per 5 GHz.
TecnoWorld8
27-08-2019, 09:41
Leggevo però che teoricamente si possono emettere 4 reti wifi virtuali diverse...una potrebbe essere quella doppia, l'altra potrebbe essere disgiunta. Ma non trovo i settaggi. Se qualcuno sa se si ppssa fare...
Leggevo però che teoricamente si possono emettere 4 reti wifi virtuali diverse...una potrebbe essere quella doppia, l'altra potrebbe essere disgiunta. Ma non trovo i settaggi. Se qualcuno sa se si ppssa fare...
Le reti aggiuntive che vedi nelle impostazioni sono le cosiddette "reti ospite".
Puoi modificare il nome “Home&Life SuperWiFi-xxxx-guest” di ciascuna, scegliere se impostare per ognuna "ospite esterno" o "ospite rete locale", decidere quanti dispositivi possono connettersi e la banda (downstram / upstream) massima disponibile, ma le frequenze di accesso (2.4 GHz / 5 GHz) dipendono dalle impostazioni generali e non sono personalizzabili.
TecnoWorld8
27-08-2019, 17:09
Caspita che fregatura...la mia ip camera non funziona con il sistema di ghz automatico
cracker_pazzo
27-08-2019, 18:25
Da circa 2 mesi sono su FTTH 1000 Wind con il modem-router Home & Life Hub con grossi problemi ancora oggi non risolti:
[...]
Qualcuno di voi ha suggerimenti?
Premesso che non si chiama connessione DSL, la prima soluzione è separare le reti con due nomi distinte e selezionare i canali manualmente (canali 1-6-11 per la 2.4 e 36-40-44-48 ecc per i 5 GHz, in base ai dispositivi più o meno recenti).
Spesso, ci sono sovrapposizioni con i canali di altre reti vicine o problemi in caso di automazioni/cambi di canale fatti dal modem/router.
I test, inoltre, consiglio di farli su torrent al link https://whirlpool.net.au/wiki/test_torrents o su tante distribuzioni iso linux presenti sul GARR (ad esempio, scaricando questo file http://rm.mirror.garr.it/mirrors/opensuse/distribution/openSUSE-stable/iso/openSUSE-Leap-15.0-DVD-x86_64.iso ).
La velocità dipende sopratutto dal dispositivo da cui viene effettuato. Se hai un Celeron 1.2GHz e hard disk da 80 GB IDE, puoi avere pure un cavo CAT 7 ma ci fai poco.
Con questo modem non si riesce in nessun modo a registrare uno script per JD.:mc:
Eppure sembra così semplice dalla pagina principale di accesso:
Impostazioni di Sistema -> Indirizzo IP -> Disconnetti e Riconnetti.
Ma non c'è verso che la procedura venga registrata!!!:muro:
Qualcuno c'è riuscito e potrebbe indicare quella corretta o condividere lo script?:read:
Premesso che non si chiama connessione DSL, la prima soluzione è separare le reti con due nomi distinte e selezionare i canali manualmente (canali 1-6-11 per la 2.4 e 36-40-44-48 ecc per i 5 GHz, in base ai dispositivi più o meno recenti).
Spesso, ci sono sovrapposizioni con i canali di altre reti vicine o problemi in caso di automazioni/cambi di canale fatti dal modem/router.
I test, inoltre, consiglio di farli su torrent al link https://whirlpool.net.au/wiki/test_torrents o su tante distribuzioni iso linux presenti sul GARR (ad esempio, scaricando questo file http://rm.mirror.garr.it/mirrors/opensuse/distribution/openSUSE-stable/iso/openSUSE-Leap-15.0-DVD-x86_64.iso ).
La velocità dipende sopratutto dal dispositivo da cui viene effettuato. Se hai un Celeron 1.2GHz e hard disk da 80 GB IDE, puoi avere pure un cavo CAT 7 ma ci fai poco.
Per i test di velocità uso un Dell XPS 15 Core i7 con Hard Disc SSD M.2, Windows 10 1903 e scheda Wi-Fi di ultima generazione e il software Acrylic Wi-Fi è uno dei migliori disponibili per Windows.
Sì, è vero che con il router Home & Life Hub posso separare (con nomi SSID diversi) la banda 2.4 GHz dalla banda 5 GHz, ma se metto in manuale la scelta dei canali mi permette di sceglierne solo 1 (nella banda 5 GHz lo Zyxel dovrebbe lavorare su 4 canali, invece il mio router si ostina a lavorare su 1 solo canale ripetuto 2 volte).
L'esemplare che mi ha fornito Wind è con tutta evidenza difettoso, ma fino a ora NON hanno ascoltato nessuna delle mie segnalazioni, tanto è vero che ho dovuto installare a spese mie un secondo router in cascata per avere un Wi-Fi finalmente funzionante che ha scelto automaticamente i canali liberi da interferenze dei dispositivi più vicini (ma questa è una soluzione inaccettabile).
Vista l'assoluta inaffidabilità di Wind (più di 20 chiamate al 155 e 3 pratiche di assistenza chiuse da Wind senza avere risolto nulla), sono molto tentato passare a Fastweb. Com'è il FastGate rispetto all'Home&Life Hub?
Ma anche a voi la versione Wind non modifica il range del DHCP?clicco applica ma poi se torno nella schermata è tornato com'era
Ciao se guardi qualche pagina addietro avevo chiesto la stessa cosa perche' succedeva anche a me.
In realtà lo modifica... dopo che hai premuto applica, ma se torni nella schermata lo vedi ancora 254.
Se provi a leggere tramite notepad il file della configuazione (tramite backup e poi leggi il file) vedrai che l'intervallo e' quello da te inserito.
EDIT: VAI A PAGINA 90
.
Leggevo però che teoricamente si possono emettere 4 reti wifi virtuali diverse...una potrebbe essere quella doppia, l'altra potrebbe essere disgiunta. Ma non trovo i settaggi. Se qualcuno sa se si ppssa fare...
Ho trovato questo sul manuale dell'Home&Life Hub:
Configurazione delle reti Wi-Fi
In questo capitolo viene spiegato come attivare, disattivare ed configurare le 8 reti wireless del modem Home&Life Hub: la coppia di reti principale “Home&Life SuperWiFi-xxxx” e le altre 3 coppie di reti wireless secondarie “Home&Life SuperWiFi-xxxx-guest”, normalmente dedicate agli ospiti o ad applicazioni particolari.
Ti ricordiamo che con il modem Home&Life Hub puoi creare fino a 4 reti wireless dual band, ossia che lavorano ciascuna su due diverse frequenze o bande di lavoro (2,4 GHz e 5 GHz).
Puoi differenziare i nomi di una o più coppie di reti, fino ad un massimo di 8 reti: ciascuna rete con un nome diverso sarà single band, ossia lavorerà solo sui 2,4 GHz o 5 GHz.
Puoi ovviamente attivare o disattivarle singolarmente: in pratica si può decidere di avere da 1 ad 8 reti single band, da 1 a 4 reti dual band e tutte le combinazioni intermedie.
Puoi attivare una o più reti secondarie, ciascuna dedicata da un diverso gruppo: ospiti, collaboratori o dipendenti, figli, collaboratrice familiare, … Su ciascuna di esse puoi impostare dei limiti di banda per non degradare troppo le prestazioni della rete principale a te riservata.
Puoi inoltre configurare altre funzionalità, quali ad esempio l’autenticazione MAC, per consentire o negare l’accesso a determinati dispositivi in base al loro indirizzo MAC, il Band Steering e l’Airtime Fairness.
Ricordati che il modem Home&Life Hub ha la capacità di creare varie reti wireless su due diverse frequenze o bande di lavoro (2,4 GHz e 5 GHz), quindi le impostazioni e le modifiche che seguono vanno apportate per le reti di entrambe le frequenze di lavoro, separatamente.
I nomi di default delle 4+4 reti sono preconfigurati uguali, a coppie.
Se cambi il nome della rete wireless a 2,4 GHz e non quello della rete a 5 GHz, vedrai due reti wireless con nomi diversi (oltre alle eventuali ulteriori reti ospite che hai attivato). In questo caso dovrai scegliere a quale delle due reti collegare i tuoi dispositivi.
Se attivi una rete secondaria della banda 5 GHz, la corrispondente rete secondaria della banda 2,4 GHz non viene attivata automaticamente, dovrai farlo separatamente.
Da circa 2 mesi sono su FTTH 1000 Wind con il modem-router Home & Life Hub con grossi problemi ancora oggi non risolti:
- connessione VDSL instabile e velocità massima (misurata con DSL Speedtest da PC con scheda Gigabit connesso al modem-router via ethernet con cavo cat 6) mai superiore a 300-350 MBps
- grossi problemi col Wi-Fi del Home & LIfe Hub: lentezza di navigazione e continui blocchi dei dispositivi connessi via Wi-Fi
A proposito del Wi-Fi, ho continui blocchi e distacchi dei vari dispositivi connessi via wireless e i dati rilevati con il software di analisi Acrylic Wi-Fi indicano una evidente anomalia del Wi-Fi del modem-router in quanto la massima velocità rilevata è 54 Mbps su 2.4 GHz e 54 Mbps su 5 GHz (con operativo 1 solo canale ripetuto due volte) quando i valori dovrebbero invece essere 216 Mbps su 2.4 GHz e 1733 Mbps su 5 GHz (con operativi 4 canali).
Vers. firmware: V5.13(ABLZ.1)b8_20190225
Pacchetto WWAN: 1.16
Nonostante le ripetute segnalazioni al 155 e ben tre pratiche aperte, Wind le chiude dopo qualche giorno senza contattarmi e senza alcuna soluzione.
Qualcuno di voi ha suggerimenti?
La scheda ethernet come è collegata alla scheda madre del tuo portatile? Se è collegata tramite bus usb 3, è normale non raggiungere i 1000 Mbit.
Prova a fare test:
- con un cavo diverso, potrebbe essere danneggiato il tuo cat 6
- su un computer fisso con un buon processore e una scheda gigabit collegata come si deve.
Per i test di velocità uso un Dell XPS 15 Core i7 con Hard Disc SSD M.2, Windows 10 1903 e scheda Wi-Fi di ultima generazione e il software Acrylic Wi-Fi è uno dei migliori disponibili per Windows.
Sì, è vero che con il router Home & Life Hub posso separare (con nomi SSID diversi) la banda 2.4 GHz dalla banda 5 GHz, ma se metto in manuale la scelta dei canali mi permette di sceglierne solo 1 (nella banda 5 GHz lo Zyxel dovrebbe lavorare su 4 canali, invece il mio router si ostina a lavorare su 1 solo canale ripetuto 2 volte).
L'esemplare che mi ha fornito Wind è con tutta evidenza difettoso, ma fino a ora NON hanno ascoltato nessuna delle mie segnalazioni, tanto è vero che ho dovuto installare a spese mie un secondo router in cascata per avere un Wi-Fi finalmente funzionante che ha scelto automaticamente i canali liberi da interferenze dei dispositivi più vicini (ma questa è una soluzione inaccettabile).
Vista la'ssoluta inaffidabilità di Wind, sono tmolto entato passare a Fastweb. Com'è il FastGate rispetto all'Home&LIfe Hub?
Mai visto un router fornito dai provider con firmware personalizzato andare bene.. han sempre tutti problemi più o meno gravi (nonostante le numerose rate per pagarli).
Ti conviene piuttosto un contratto o con modem "standard" non personalizzato o senza modem (per l'ffth dovrebbero metterti solo l'adattatore al muro con la presa ethernet a cui collegare il tuo modem).
Considera che la banda FTTH non è a te dedicata, come per ADSL e FTTC, condividi la velocità con i tuoi vicini (anche 16 o più vicini di casa si dividono i 2500 Mbit di banda... se hai tutti vicini "scariconi" auguri....). Sei sicuro di essere l'unico collegato all'albero GPON nel momento dei test?
Se la banda è saturata dai tuoi vicini, non risolvi con il cambio di contratto, ma solo con il cambio di abitazione (dubito che una nuova linea sia collegata ad un albero GPON diverso).
Quando si emettono più SSID sulla stessa banda (come rete principale e reti ospiti) tutte le reti sono per forza sovrapposte sulla stessa frequenza, visto che è solo una divisione "software". Servono più antenne e chip separati per dividerle fisicamente (i router mesh spesso hanno 2 o 3 hardware per reti sui 5 ghz per separare il flusso dei dati tra backhaul e client).
Per sfruttare appieno 1000 Mbit di una FFTH con diversi servizi attivi (wifi, firewall e altro) servono chipset potenti che costano ancora parecchio, dubito che molti provider riducano il margine di guadagno sul modem abbinato per garantire le prestazioni "piene".
Anche per il wifi, la maggior parte dei chipset che girano, non riescono a fare più di 300-500 Mbits su 802.11 AC a 5 Ghz, anche con 3 e più antenne.
Access point che riescono ad avvicinarsi alle velocità teoriche dell'802.11 AC wave 2 sono piuttosto rari e di norma molto cari (vedi gli ottimi modelli della Ruckus ).
Enrico9800
29-08-2019, 19:41
qualcuno gentilmente può passarmi il firmware originale wind? ne ho bisogno
Enrico9800
29-08-2019, 19:47
Hai un P.M. :D
me lo puoi passare anche a me? devo riportare il modem con il suo firmware originale
La scheda ethernet come è collegata alla scheda madre del tuo portatile? Se è collegata tramite bus usb 3, è normale non raggiungere i 1000 Mbit.
Prova a fare test:
- con un cavo diverso, potrebbe essere danneggiato il tuo cat 6
- su un computer fisso con un buon processore e una scheda gigabit collegata come si deve.
Mai visto un router fornito dai provider con firmware personalizzato andare bene.. han sempre tutti problemi più o meno gravi (nonostante le numerose rate per pagarli).
Ti conviene piuttosto un contratto o con modem "standard" non personalizzato o senza modem (per l'ffth dovrebbero metterti solo l'adattatore al muro con la presa ethernet a cui collegare il tuo modem).
Considera che la banda FTTH non è a te dedicata, come per ADSL e FTTC, condividi la velocità con i tuoi vicini (anche 16 o più vicini di casa si dividono i 2500 Mbit di banda... se hai tutti vicini "scariconi" auguri....). Sei sicuro di essere l'unico collegato all'albero GPON nel momento dei test?
Se la banda è saturata dai tuoi vicini, non risolvi con il cambio di contratto, ma solo con il cambio di abitazione (dubito che una nuova linea sia collegata ad un albero GPON diverso).
Quando si emettono più SSID sulla stessa banda (come rete principale e reti ospiti) tutte le reti sono per forza sovrapposte sulla stessa frequenza, visto che è solo una divisione "software". Servono più antenne e chip separati per dividerle fisicamente (i router mesh spesso hanno 2 o 3 hardware per reti sui 5 ghz per separare il flusso dei dati tra backhaul e client).
Per sfruttare appieno 1000 Mbit di una FFTH con diversi servizi attivi (wifi, firewall e altro) servono chipset potenti che costano ancora parecchio, dubito che molti provider riducano il margine di guadagno sul modem abbinato per garantire le prestazioni "piene".
Anche per il wifi, la maggior parte dei chipset che girano, non riescono a fare più di 300-500 Mbits su 802.11 AC a 5 Ghz, anche con 3 e più antenne.
Access point che riescono ad avvicinarsi alle velocità teoriche dell'802.11 AC wave 2 sono piuttosto rari e di norma molto cari (vedi gli ottimi modelli della Ruckus ).
Ho fatto il test di velocità della FTTH di casa (in diversi giorni e diversi orari) con un altro notebook con porta LAN Gigabit (notebook che nell'FTTH Fastweb dell'ufficio, via ethernet, indicava 950-970 Mbps downstream) e 2 cavi ethernet Cat6 diversi, sempre stesso risultato: al massimo 300-350 Mbps. Per cui non è un problema di cavo o scheda ethernet, è Wind che tiene chiuso il rubinetto della mia FTTH (così mi detto anche il tecnico che è venuto a installare la borchia della fibra e il modem-router).
Il mio vicino di casa (appartamento sulla stessa scala) mi ha fatto provare via ethernet la velocità sulla sua FTTH Fastweb con modem-router FastGate: ping 10-11 ms, down 850-950 Mbps, up 160-180 Mbps.
Per il cosiddetto contratto con "modem libero" il problema è che ho anche il telefono. Ma nel caso, che modem-router potrei scegliere? Ad esempio Fritz!Box non ha un modem router con l'alloggiamento per il modulo SFP della fibra ottica.
salve a tutti.
Ennesimo post.
Dopo essere tornato dalle vacanze, boom, ecco che il modem fa di nuovo i capricci.
Seppur sia connesso sia in wifi o in lan, il pc non ne vuole sapere di navigare.
ho spento e riacceso mille volte ma nulla, ricontatto la wind, ma "non ci sono gli estremi per chiamare il tecnico, deve monitorare la linea e richiamarci" -.-'
in passato ho sbrandizzato il modem e oggi ho agg il fw alla versione 5.13.
Riavviato e nulla.....ho anche cambiato i canali 11 per la 2.4 e 48 per la 5.
ps. ho provato a collegare il telefono al modem per la prima volta, la spia del telefono lampeggia verde e se "ascolto" la cornetta risulta "linea caduta", non squilla per internderci, sarà perchè non ho inserito la pw nelle impostazioni voip? e se l'avessi persa???
Ho fatto il test di velocità della FTTH di casa (in diversi giorni e diversi orari) con un altro notebook con porta LAN Gigabit (notebook che nell'FTTH Fastweb dell'ufficio, via ethernet, indicava 950-970 Mbps downstream) e 2 cavi ethernet Cat6 diversi, sempre stesso risultato: al massimo 300-350 Mbps. Per cui non è un problema di cavo o scheda ethernet, è Wind che tiene chiuso il rubinetto della mia FTTH (così mi detto anche il tecnico che è venuto a installare la borchia della fibra e il modem-router).
Il mio vicino di casa (appartamento sulla stessa scala) mi ha fatto provare via ethernet la velocità sulla sua FTTH Fastweb con modem-router FastGate: ping 10-11 ms, down 850-950 Mbps, up 160-180 Mbps.
L'FTTH di Fastweb dovrebbe essere su rete Flashfiber di Tim, la tua wind su quale infrastruttura è? Se sei su Openfiber, non sei sulla stessa rete.
Per il cosiddetto contratto con "modem libero" il problema è che ho anche il telefono. Ma nel caso, che modem-router potrei scegliere? Ad esempio Fritz!Box non ha un modem router con l'alloggiamento per il modulo SFP della fibra ottica.
Per il "modem libero" dovrebbero metterti a muro un adattatore fibra-gigabit ethernet (da alimentare con suo alimentatore), non darti il modulo SFP. Se non l'hanno già fatto mi sembra che siano obbligati (non so a che prezzo) ad installarlo in pochi giorni lavorativi dietro tua richiesta.
Comunque router con modulo SFP ce ne sono parecchi... Ubiquiti, Mikrotik, Cisco... E per il voip gli colleghi a cascata su una porta ethernet un adattore, i classici Cisco li trovi a 30-40 € su Amazon. Non ha senso andarsi a complicare la vita cercando i pochi modelli che l'hanno integrato (di solito non sono nemmeno in vendita, ma fatti su misura per gli operatori telefonici).
Phytoplasm
30-08-2019, 12:10
Con questo modem non si riesce in nessun modo a registrare uno script per JD.:mc:
Eppure sembra così semplice dalla pagina principale di accesso:
Impostazioni di Sistema -> Indirizzo IP -> Disconnetti e Riconnetti.
Ma non c'è verso che la procedura venga registrata!!!:muro:
Qualcuno c'è riuscito e potrebbe indicare quella corretta o condividere lo script?:read:
Anche a me non viene registrata. Non piace comunque l'idea di riconnettersi tramite JD e preferirei usare seconda connessione banda larga e rasdial.
Alla luce di quanto mi ha risposto l'operatore, ci sarebbe da chiedere conferma con una prova a chi usa altro modem compatibile tipo Fritz!Box se effettivamente avere un altro IP (che non si disconnette subito) è un problema di modem o di servizio Wind. Nel primo caso, si fa prima a comprare l'alternativa che perder tempo con questo modello.
L'FTTH di Fastweb dovrebbe essere su rete Flashfiber di Tim, la tua wind su quale infrastruttura è? Se sei su Openfiber, non sei sulla stessa rete.
Per il "modem libero" dovrebbero metterti a muro un adattatore fibra-gigabit ethernet (da alimentare con suo alimentatore), non darti il modulo SFP. Se non l'hanno già fatto mi sembra che siano obbligati (non so a che prezzo) ad installarlo in pochi giorni lavorativi dietro tua richiesta.
Comunque router con modulo SFP ce ne sono parecchi... Ubiquiti, Mikrotik, Cisco... E per il voip gli colleghi a cascata su una porta ethernet un adattore, i classici Cisco li trovi a 30-40 € su Amazon. Non ha senso andarsi a complicare la vita cercando i pochi modelli che l'hanno integrato (di solito non sono nemmeno in vendita, ma fatti su misura per gli operatori telefonici).
Con Wind sono su rete Openfiber.
Grazie per i consigli sui modem router alternativi e la soluzione separata per il VOIP. Mi informerò per chiedere l'installazione dell'adattatore per il modem libero. Attualmente, per ovviare al problema del Wi-Fi malfunzionante dell'Home&Life Hub, sto usando un Fritz!Box 7590 in cascata e ho disattivato il Wi-Fi dell'Home&Life Hub che dà solo problemi (continui blocchi e disconnessioni) coi vari dipositivi di casa connessi via wireless (smart tv, soundbase, 2 tablet, 3 smartphone, 3 computer).
cracker_pazzo
31-08-2019, 07:31
Ho fatto il test di velocità della FTTH di casa (in diversi giorni e diversi orari) con un altro notebook con porta LAN Gigabit (notebook che nell'FTTH Fastweb dell'ufficio, via ethernet, indicava 950-970 Mbps downstream) e 2 cavi ethernet Cat6 diversi, sempre stesso risultato: al massimo 300-350 Mbps. Per cui non è un problema di cavo o scheda ethernet, è Wind che tiene chiuso il rubinetto della mia FTTH (così mi detto anche il tecnico che è venuto a installare la borchia della fibra e il modem-router).
Il mio vicino di casa (appartamento sulla stessa scala) mi ha fatto provare via ethernet la velocità sulla sua FTTH Fastweb con modem-router FastGate: ping 10-11 ms, down 850-950 Mbps, up 160-180 Mbps....
Quindi, stabilito che sia un problema inerente la tua linea e non un problema di dispositivo, prova a fare così.
Resetta alle impostazioni iniziali il router e verifica che tu abbia l'ultimo firmware installato.
Successivamente, disattiva il WiFi sul router ed effettua il test via cavo LAN su nperf.com, selezionando un server manualmente, che sia vicino casa tua e con almeno 10 Gbit di banda.
Infine, prova il test della banda tramite download di file torrent (come ti dissi nel post precedente), in modo tale da verificare se è un problema di limite sul protocollo HTTP.
Facci sapere.
Anche a me non viene registrata. Non piace comunque l'idea di riconnettersi tramite JD e preferirei usare seconda connessione banda larga e rasdial.
Alla luce di quanto mi ha risposto l'operatore, ci sarebbe da chiedere conferma con una prova a chi usa altro modem compatibile tipo Fritz!Box se effettivamente avere un altro IP (che non si disconnette subito) è un problema di modem o di servizio Wind. Nel primo caso, si fa prima a comprare l'alternativa che perder tempo con questo modello.
Per JDownloader credo il problema sia più di una mancata compatibilità tra il programma e il router/impostazioni wind in questione che sebbene non sia un router di prima classe è comunque piuttosto diffuso anche fuori Italia.
E' troppo strano che sul web non si trovi niente a tal proposito: o nessuno ha problemi o nessuno ha questo router (ma la seconda è da escludere).
Potrebbe essere che installando il firmware del produttore originale (non quello modificato da wind) il problema scompare ed ecco perché nessuno si lamenta.
Qualcuno che ha rimosso il firmware Wind può dare riscontro cortesemente?
Phytoplasm
01-09-2019, 15:37
Per JDownloader credo il problema sia più di una mancata compatibilità tra il programma e il router/impostazioni wind in questione che sebbene non sia un router di prima classe è comunque piuttosto diffuso anche fuori Italia.
E' troppo strano che sul web non si trovi niente a tal proposito: o nessuno ha problemi o nessuno ha questo router (ma la seconda è da escludere).
Potrebbe essere che installando il firmware del produttore originale (non quello modificato da wind) il problema scompare ed ecco perché nessuno si lamenta.
Qualcuno che ha rimosso il firmware Wind può dare riscontro cortesemente?
Non approfondisco con JD. Con la connessione banda larga e rasdial ti riconnetti senza accedere al router, è indipendente da JD, veloce, più sicuro. Per chi usa AcrilycDNSProxy come me può essere utile con altri DNS se un sito è bloccato dalle liste senza andare a maneggiare il relativo file hosts e fare il restart del servizio. Più qualche altro vantaggio legato ad altri programmi. Insomma, una rottura non preventivata. Stavo bene con l'ADSL fino a quando non l'hanno schifosamente abbassata quarda caso con mail di passaggio tecnico alla fibra (colpa mia che non mi sono informato su questo aspetto dell'IP in più).
Devo prima occuparmi del desktop che ha tirato le cuoia, poi penso al modem o allo stesso provider. Se fosse solo una questione di JD, ma non è il mio caso, ci sono altre alternative.
Anche io avevo chiesto se qualcuno aveva risolto con lo script per JD.
Io ho provato in tutti i modi senza successo.
;) Ciao
Anche io avevo chiesto se qualcuno aveva risolto con lo script per JD.
Io ho provato in tutti i modi senza successo.
;) Ciao
Stessa cosa, purtroppo con JDownlader 2 non riesco a impostare il comando Rasdial suggerito da Phytoplasm. Il vantaggio dell'operazione attraverso direttamente per JD è che fa tutto da solo e solo al momento opportuno altrimenti si perde l'automatismo.
Phytoplasm
04-09-2019, 11:34
Stessa cosa, purtroppo con JDownlader 2 non riesco a impostare il comando Rasdial suggerito da Phytoplasm. Il vantaggio dell'operazione attraverso direttamente per JD è che fa tutto da solo e solo al momento opportuno altrimenti si perde l'automatismo.
Se si sta andando off-topic mi scuso.
Certo che non funziona se la connessione a banda larga in più non si può fare perchè si disconnette subito. Forse è possibile, visti i post precedenti, se disabiliti il telefono (grazie al cavolo :p ). Dopodichè per impostare il rasdial su JD, dopo averla creata e se funziona:
-file .bat con
rasdial "Infostrada" /disconnect
rasdial "Infostrada" benvenuto ospite
- e lo selezioni con JD sotto 'Strumento esterno per la connessione'
Poi magari ti crei pure l'icona sull'avvio rapido indipendentemente da JD.
Ti ringrazio vivamente per la procedura.. non credo che siamo offtopic, ogni aspetto non desumibile immediatamente dalle specifiche di un modem potrebbe essere d'aiuto ad altri utenti ad orientarsi nella scelta :)
Personalmente, visti i cali di connessione improvvisi e dopo aver avuto ok del tecnico varie volte sia alla cabina che a casa per verifiche, credo che potevano scegliere un modem migliore da affibbiare ai loro clienti.:cry:
@Keinz
Il modem a me risulta che funzioni senza problemi.
Ritengo che non si possano fare consideraizoni su un singolo caso specfico (in cui tra l'altro non è possibile definire se il problema dipende dal modem o da cause esterne al mdoem come linea, pc, od altro) per fare considerazioni in generale sulla fornitura di questo modello per tutti gli utenti.
Se si sta andando off-topic mi scuso.
Certo che non funziona se la connessione a banda larga in più non si può fare perchè si disconnette subito. Forse è possibile, visti i post precedenti, se disabiliti il telefono (grazie al cavolo :p ). Dopodichè per impostare il rasdial su JD, dopo averla creata e se funziona:
-file .bat con
rasdial "Infostrada" /disconnect
rasdial "Infostrada" benvenuto ospite
- e lo selezioni con JD sotto 'Strumento esterno per la connessione'
Poi magari ti crei pure l'icona sull'avvio rapido indipendentemente da JD.
In JD2 non trovo "Strumento esterno per la connessione" :muro:
Phytoplasm
04-09-2019, 18:19
In JD2 non trovo "Strumento esterno per la connessione" :muro:
Impostazioni -> Riconnessione -> Menu a tendina in 'Metodo di riconnessione'
C'è solo da inserire il percorso del file. Quindi che hai fatto? Disabilitato il telefono ?
Salve a tutti, sono un paio di giorni che praticamente non navigo e non so più cosa fare, le ho provate tutte, cambiare pw o iliminarla, cambiare canali, unire o dividere le reti ma nulla. riavvii o reset. vorrei lanciarlo dalla finestra sto modem.
Come da guida in passato ho sbrandizzato il modem. e ora è aggiornato all'ultimo fw 5.13(ABNY.2)C0.
a parte i problemi di navigazione. per mia sfortuna ho smarrito le pw del voip e il telefono non ha mai funzioanto.
La spia del telefono rimane spenta anche se collego il telefono a una della due linee, se alzo la cornetta il modem non è muto ma quilla non come se posse "libero" o in "linea".
Allora ho provato a utilizzare il generatore di password basato su seriale. "recuperandole"
quidni ho impostato i parametri come suggerito dal sito della wind: https://www.infostrada.it/privati/guida-ai-modem/
e nulla stesso problema, non funziona, ho anche provato sulla linea 2 ma nulla.
vi posto qui le impostazioni che ho seguito:
VoIP-->SIP e da qui ho:
IMPOSTATO SIP SERVICE PROVIDER:
SIP Service Provider Selection
Service Provider Selection = sip.infostrada.it
General
SIP Service Provider = Enable SIP Service Provider
SIP Service Provider Name = sip.infostrada.it
SIP Local Port = 5060
SIP Proxy Server Address = sip.infostrada.it
SIP Proxy Server Port = 5060
SIP REGISTRAR Server Address = sip.infostrada.it
SIP REGISTRAR Server Port = 5060
SIP Service Domain = sip.infostrada.it
RFC Support
PRACK (RFC 3262, Require: 100rel) = disable
VoIP IOP Flags
Replace dial digit '#' to '%23' in SIP messages = enable
Remove the 'Route' header in SIP messages = disable
Bound Interface Name
Bound Interface Name = AnyWAN
Outbound Proxy
Outbound Proxy Address= voip.libero.it
Outbound Proxy Port = 5060
Use DHCP Option 120 First = disable
RTP Port Range
Start Port= 40000
End Port = non editabile
SRTP Support
SRTP Support = disable
DTMF Mode
DTMF Mode = RFC 2833
Transport Type
Transport Type = UDP
Ignore Direct IP = enable
FAX Option = G.711 Fax Passthrough
QoS Tag
SIP DSCP Mark Setting = 46
RTP DSCP Mark Setting = 46
Timer Setting
SIP Register Expiration Duration = 3600
SIP Register Fail Re-try Timer = 1800
Session Expires (SE) = 900
Min-SE = 600
Dialing Interval Selection
Dialing Interval Selection = 3
DNS SRV = Disable
------------
Successivamente sono passato a SIP Account, impostando solo la linea 1:
SIP Account Selection
SIP Account Selection
SIP1
SIP Service Provider Association
SIP Account Associated with
sip.infostrada.it
General
SIP Account = enable
SIP Account Number = +39xxxxxxxxx
Authentication
Username = +39xxxxxxxxx
Password = xxxxxx
URL Type
URL Type = SIP
Voice Features
Primary Compression Type = G.729
Secondary Compression Type = G.711a
Third Compression Type = G.711u
Speaking Volume Control = Middle
Listening Volume Control = MIddle
Enable G.168 (Echo Cancellation) = enable
Enable VAD (Voice Active Detector) = enable
Call Features
Send Caller ID = enable
Enable Call Transfer = enable
Enable Call Waiting = enable
Call Waiting Reject Timer = 20
Enable Unconditional Forward = disable
Enable Busy Forward = disable
Enable No Answer Forward = disable
No Answer Time = disable
Enable Do Not Disturb (DND) = disable
Active Incoming Anonymous Call Block = disable
Enable MWI = disable
Hot Line / Warm Line Number =warm line
Enable Missed Call Email Notification = disable
Early Media = disable
Music On Hold (MOH) = disable
kachy è online Segnala messaggio
@kachy
Se hai smarrito la password del VOIP hai chiesto la password a Wind?
Perché per ben de volte mi hanno liquidato con:non le serve perché il modem le ottiene in automatico... -.-“ proveró ad inventarmi qualcos altro
@kachy
Rispondogli che il mdoem te los ei comprato e non ha la profilazioen già pronta per Inostrada.
Nota: sono obbligati a darti i parametri (user/password) del VOIP.
E' un tuo diritto.
@kachy:
devono fornire le credenziali voip in ogni caso.
Poi trovi l'operatore svogliato/ignorante/incapace che non sa fare il suo lavoro, e puoi solo ritentare.
A costo di essere banale: se non funziona il collegamento internet, nemmeno il voip può funzionare.
Credevo però che almeno il collegamento internet funzionasse :boh:
Detto questo, puoi giocarti la carta che il modem che ti hanno dato non si collega e di conseguenza non funziona nemmeno il voip, e stai provando con un modem "tuo".
@kachy:
devono fornire le credenziali voip in ogni caso.
Poi trovi l'operatore svogliato/ignorante/incapace che non sa fare il suo lavoro, e puoi solo ritentare.
A costo di essere banale: se non funziona il collegamento internet, nemmeno il voip può funzionare.
Credevo però che almeno il collegamento internet funzionasse :boh:
Detto questo, puoi giocarti la carta che il modem che ti hanno dato non si collega e di conseguenza non funziona nemmeno il voip, e stai provando con un modem "tuo".
Si infatti! No, comunque internet funzionava in passato m ail telefono non ha mai funzionato. Grazie cmq del consiglio!
Update vicenda:
ho contattato la wind dicendo che ho acquistato un nuovo modem e che vorrei conoscere le credenziali voip per abilitare il telefono.
Risposta: al momento non siamo in grado di fornirle le credenziali perchè non possiamo e non abbiamo la possibilità di farlo.....
???
Dopo aver provato a spiegare all'operatore che senza quelle non potrei in nessuno modo utilizzare la linea fissa.
Risposta: ha provato a cercare online?
????
Ho comunicato quindi il "modello" del modem acquistato (con una veloce ricerca su amazon), e loro hanno aperto un istanza per farmi sapere se la settimana prossima possono o meno risolvere questo problema, perchè dopo tutto è un mio diritto, sancito dalla legge, avere questi dati.
Comunque a parte il fatto che per una mia non curanza non ho salvato questa password prima di sbrandizzare, rimane l'assurdità nel non ottenere queste credenziali nel momento in cui acquistassi un moi modem. visto che cmq continuerei a pagare il loro per altri 3.5 anni
Qualcuno sa perché mi si è cappato il lan a 10 in download così a caso da un giorno all'altro, ho provato anche a resettare il router, ma nulla
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190906/2000d9901da42c8adf59b85463ec285e.jpg
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
cracker_pazzo
09-09-2019, 10:39
Qualcuno sa perché mi si è cappato il lan a 10 in download così a caso da un giorno all'altro, ho provato anche a resettare il router, ma nulla
Hai provato a cambiare porta lan e cavo?
Hai provato a cambiare porta lan e cavo?Si poi ho aggiornato il fw e ora 192.168.1.1 si apre solo sotto cavo lan, sotto wifi no, è un impostazione da cambiare?
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
Qualcuno è riuscito a modificare il pool DHCP nel modem Infostrada? Non mi salva l impostazione dopo applica..o meglio..sembra lo faccia poi se ritorno nell impostazione, l ha persa e inizia da 2 e termina a 250..
C'è eventualmente un modo per accedere da linea di comando?
@kachy:
devono fornire le credenziali voip in ogni caso.
Poi trovi l'operatore svogliato/ignorante/incapace che non sa fare il suo lavoro, e puoi solo ritentare.
A costo di essere banale: se non funziona il collegamento internet, nemmeno il voip può funzionare.
Credevo però che almeno il collegamento internet funzionasse :boh:
Detto questo, puoi giocarti la carta che il modem che ti hanno dato non si collega e di conseguenza non funziona nemmeno il voip, e stai provando con un modem "tuo".
Update:
ieri mi hanno dato le credenziali e il telefono finalmente funziona.
Rimane cmq il problema che navigo con una lentezza assurda.
Stamattina ho fatto uno speedtest (06:30) con l'iphone, unico dispositivo connesso a pochi metri da router...... non si arriva nemmeno ad un Mbps, 0,19 Mbps in dw a 16.7 in up. con SNR 5.9dB /6.2dB.
potrebbe dipendere dal fatto che openfiber sta effettuando dei lavori sotto casa?
Update:
ieri mi hanno dato le credenziali e il telefono finalmente funziona.
Rimane cmq il problema che navigo con una lentezza assurda.
Stamattina ho fatto uno speedtest (06:30) con l'iphone, unico dispositivo connesso a pochi metri da router...... non si arriva nemmeno ad un Mbps, 0,19 Mbps in dw a 16.7 in up. con SNR 5.9dB /6.2dB.
potrebbe dipendere dal fatto che openfiber sta effettuando dei lavori sotto casa?
Si anche a me openfiber ha incominciato a installare la ftth a quanto dicono e la velocità è nettamente calata
Si anche a me openfiber ha incominciato a installare la ftth a quanto dicono e la velocità è nettamente calata
ok, quindi è "normale" viaggiare così lentamente con fttc?
mentre fanno lavori in strada
ok, quindi è "normale" viaggiare così lentamente con fttc?
mentre fanno lavori in strada
Non lo so comunque è strano perchè facendo lo speedtest di eolo mi prende banda piena quindi 180mbps invece speedtest.net me ne da 5-6, infatti poi quando vado a mettere un video in 1080p buffera sempre e resta stabile solo in 480p e anche da cellulari o altri dispositivi non prende banda piena
http://prntscr.com/p4dx8g
http://prntscr.com/p4dxga
Chiedo scusa (ho provato a cercare dect in questo thread ma ho trovato solo un post di Toxic che non risponde al mio dubbio), ma vorrei chiedervi:
Questo modem è compatibile con la tecnologia DECT?
Cioè posso configurare e collegare un cordless wifi tipo il C5 della Fritz! o di altro produttore?
O l'unica soluzione è acquistare un modem tipo FritzBox 7390?
Grazie mille!
Chiedo scusa (ho provato a cercare dect in questo thread ma ho trovato solo un post di Toxic che non risponde al mio dubbio), ma vorrei chiedervi:
Questo modem è compatibile con la tecnologia DECT?
Cioè posso configurare e collegare un cordless wifi tipo il C5 della Fritz! o di altro produttore?
O l'unica soluzione è acquistare un modem tipo FritzBox 7390?
Grazie mille!
No, non ha una base dect integrata all'interno (come quasi tutti i router... i FritzBox sono le mosche bianche del mercato). Basta collegare con il doppino telefonico la base di un qualsiasi cordless.
No, non ha una base dect integrata all'interno (come quasi tutti i router... i FritzBox sono le mosche bianche del mercato). Basta collegare con il doppino telefonico la base di un qualsiasi cordless.
Grazie mile, ma esistono quindi basi DECT che potrei collegare via doppino a questo modem e che al contempo faccia funzionare il cordless via WIFI (ovvero il segnale internet per casa)? Magari con due o tre cordless? Uno con la base principale da collegare al modem e gli altri che passano dal wifi per collegarsi al DECT principale?
Scusate la strana domanda, ma i normali cordless per come è fatto l'appartamento (muri portanti, tubature ecc), hanno una portata davvero troppo bassa, mentre ho dei ripetitori wiifi che distribuiscono il segnale internet coprendo la casa.
Grazie mille
Grazie mile, ma esistono quindi basi DECT che potrei collegare via doppino a questo modem e che al contempo faccia funzionare il cordless via WIFI (ovvero il segnale internet per casa)? Magari con due o tre cordless? Uno con la base principale da collegare al modem e gli altri che passano dal wifi per collegarsi al DECT principale?
Scusate la strana domanda, ma i normali cordless per come è fatto l'appartamento (muri portanti, tubature ecc), hanno una portata davvero troppo bassa, mentre ho dei ripetitori wiifi che distribuiscono il segnale internet coprendo la casa.
Grazie mille
Puoi mettere la base dect alla presa rj11 del modem e poi estendere il segnale dect con ripetitori dect (conosco i siemens, ma forse ci sono anche altre marche). Funzionano come i ripetitori wifi, allo stesso modo.
@LSan83
@7wolf
Secondo me la discussione sulle basi DECT non è OT con lo scopo di questo thread.
Secondo me andrebbe indirizzato ad un thread dedicato (aprendono uno se non c'è).
masterking
14-09-2019, 10:49
Dopo varie peripezie sono riuscito a modificare le varie password amministrative...
riporto di seguito i passaggi, nel caso a qualcuno interessasse:
--- non mi assumo alcuna responsabilità ---
1) procuratevi i sorgenti e compilateli:
make dirclean
make menuconfig
make (se da errore copiate .config su .defconfig nella cartella configs)
2) fatevi una copia del file sysconfig ubicato in VERSIONEFW/build_dir/target-arm_v7-a_uClibc-0.9.32_eabi/root-brcm963xx/etc/
3) estraete il file: tar xzvf sysconfig.tar.gz
4) modificate i due file estratti nel seguente modo:
zcfg_config.json in modo da impostare, in chiaro, una password per ogni utente (esempio, sotto "Username": "admin"; riempite "Password": "CONQUELLOCHEVOLETE")
zcfg_predef.json andate a trasformare "AdminRandomPassword": true in false
5) ricompattate: tar czvf sysconfig.tar.gz {zcfg_config.json,zcfg_predef.json}
6) rimettete il nuovo sysconfig.tar.gz al suo posto
7) make merge_firmware
8) recuperate il file ras.bin ubicato in bin/brcm963xx/zyxel/
9) flashatelo
la prima volta che farete un ripristino a default, le varie password verranno modificate cosi come in zcfg_config.json
Buongiorno,
un rigraziamento per la condivisione di queste preziosissime miniguide.
Sto moddando il firmware, e vorrei sottoporre al gruppo due quesiti:
1. qualcuno è riuscito a sbloccare l'impostazione del range degli ip del DHCP della rete locale lan?
A me rimane fissa x.x.x.2 - x.x.x.254.
2. vorrei rimuovere dal kernel tutta la parte del wifi. Potete darmi qualche indicazione delle voci del (menu)config da disattivare?
Grazie
1. qualcuno è riuscito a sbloccare l'impostazione del range degli ip del DHCP della rete locale lan?
A me rimane fissa x.x.x.2 - x.x.x.254.
Avevo capito fosse solo un difetto della GUI, ma il DHCP funiona correttamente... ho capito male?
2. vorrei rimuovere dal kernel tutta la parte del wifi. Potete darmi qualche indicazione delle voci del (menu)config da disattivare?
Addirittura! Non ti basta tenerlo spento?
masterking
14-09-2019, 13:07
Avevo capito fosse solo un difetto della GUI, ma il DHCP funiona correttamente... ho capito male?
Addirittura! Non ti basta tenerlo spento?
Si certo,
ma così il dhcp si prende tutta sottorete.
Tanto per smanettare col firmware.
sniperspa
17-09-2019, 10:19
Avete mai riscontrato problemi a riagganciare la linea internet dopo aver staccato/riattaccato la corrente al modem? (FTTH)
deuterio1
17-09-2019, 21:19
Avete mai riscontrato problemi a riagganciare la linea internet dopo aver staccato/riattaccato la corrente al modem? (FTTH)
Si, io: mediamente una volte su tre non si riconnette ed è necessario fare un reboot. Ho risolto mettendolo sotto UPS…
Ciao,
D
perfetti
18-09-2019, 04:51
2 gg fà per caso ho fatto uno speedtest sulla linea con risultati 95/95 mbs :rolleyes: Hai ..ricominciamo come la ftth da 200 a 20 mbs.... :mad:
Ho chiamato l'assistenza mi ha resettato una decina di volte il modem e mi han detto di aspettare 24h ormai oltre 5 ore dalla scadenza il risultato è questo
https://i.imgur.com/Cyl2g3S.png cosa mi consigliate di fare ? :muro:
2 gg fà per caso ho fatto uno speedtest sulla linea con risultati 95/95 mbs :rolleyes: Hai ..ricominciamo come la ftth da 200 a 20 mbs.... :mad:
Ho chiamato l'assistenza mi ha resettato una decina di volte il modem e mi han detto di aspettare 24h ormai oltre 5 ore dalla scadenza il risultato è questo
https://i.imgur.com/Cyl2g3S.png cosa mi consigliate di fare ? :muro:
Ma sei collegato con un cavo ethernet a 100 Megabit al modem? Con valori cosi prossimi a 100/100 io guarderei prima la connessione pc-modem e non penserei subito a problemi di linea.
perfetti
18-09-2019, 08:45
Ma sei collegato con un cavo ethernet a 100 Megabit al modem? Con valori cosi prossimi a 100/100 io guarderei prima la connessione pc-modem e non penserei subito a problemi di linea.
certo da quando sta allacciato cosi e rimasto con thernet al pc fisso
sniperspa
18-09-2019, 08:45
Si, io: mediamente una volte su tre non si riconnette ed è necessario fare un reboot. Ho risolto mettendolo sotto UPS…
Ciao,
D
Benone..avevo avuto proprio questa impressione.
Questa volta però non sembra volerne sapere di ripartire, inizialmente si accendeva almeno la spia dell'sfp ora manco più quella (solo power e wifi)
Il mio coinquilino ha paura di aver rotto il cavo in fibra ma mi sembra strano, quello che ho notato invece è che il modulo gbic scotta abbastanza...ma non so se sia normale :stordita:
Ciao a tutti,
Vi scrivo per chiedervi se sapete indicarmi l'esistenza di un'opzione client/wireless isolation/separation in questo modem router.
La mia configurazione di rete in casa è abbastanza semplice:
Modem/Router Zyxel VMG8825
Alcuni dipositivi wired (nas, raspberry, ecc...)
Ripetitore Wireless Asus RP-AC52 (https://www.amazon.it/Asus-Ripetitore-Wireless-Streamer-Integrato/dp/B00JDHNJEA/ref=asc_df_B00JDHNJEA/?tag=googshopit-21&linkCode=df0&hvadid=90735713100&hvpos=1o3&hvnetw=g&hvrand=11902376392513794014&hvpone=&hvptwo=&hvqmt=&hvdev=c&hvdvcmdl=&hvlocint=&hvlocphy=20615&hvtargid=pla-81678848940&psc=1)
Vari dispositivi wireless (laptop, tablets, telefoni, ecc...)
In realtà la domanda precedente è dovuta a questa problematica:
Ho necessità di accedere ad un dispositivo wireless (telefono Android per la verità) su cui gira un server in ascolto tcp:8080
Da tutti i dispositivi wired riesco ad effettuare ping/telnet tcp:8080 verso il telefono Android
Dagli altri dispositivi wireless (laptop in particolare ma non solo) non riesco ad accedere al telefono Android (escludo problematiche relative a firewall)
Sto andando per tentativi (testando le varie combinazioni di connettività sul repeater o meno) e sui vari forum consigliano di verificare la presenza dell'opzione riportata in alto ma non la trovo su questo ruoter, me lo confermate?
Avete inoltre suggerimenti su cosa potrebbe causare la mia problematica?
Grazie!
certo da quando sta allacciato cosi e rimasto con thernet al pc fisso
E allora dove sta il problema? Se sei sempre stato connesso con ethernet a 100 Megabit, non puoi pretendere di andare più veloce senza un upgrade della connessione router-pc.
perfetti
18-09-2019, 15:38
E allora dove sta il problema? Se sei sempre stato connesso con ethernet a 100 Megabit, non puoi pretendere di andare più veloce senza un upgrade della connessione router-pc.
Devo upgradare il cavo pc modem dici? cio+ da fine giugno nessun problema adesso devo comprare un altro cavo .....mi informo
Verifica se la scheda di rete è Gigabit e se non è limitata a 100Mbit.
perfetti
18-09-2019, 16:47
Verifica se la scheda di rete è Gigabit e se non è limitata a 100Mbit.
no dubito perchè ho una z390 msi ed i cavi sono cat 5e adesso provo a montare il d-link 5592 se funziona e andato il modem e lo faccio sostituire.
perfetti
18-09-2019, 17:51
no dubito perchè ho una z390 msi ed i cavi sono cat 5e adesso provo a montare il d-link 5592 se funziona e andato il modem e lo faccio sostituire.
ordinato cavo cat 7 e quello il problema :muro: :mc: :cry:
Impostazioni -> Riconnessione -> Menu a tendina in 'Metodo di riconnessione'
C'è solo da inserire il percorso del file. Quindi che hai fatto? Disabilitato il telefono ?
Niente, purtroppo il telefono non posso disabilitarlo e lo script non funziona ne come strumento batch ne come strumento esterno di riconnesione.
Grazie mille per l'attenzione
Buongiorno, una domanda ma volendo posso aggiungere un secondo numero voip di mia sottoscrizione in modo da suddividere le linee? (ovviamente collegandolo alla sua presa dedicata??
ed inoltre per vs esperienza (ho configurato tutti i campi) per avere una mail in caso di mancata risposta...ma provando nulla accade.
Che dite??
grazie ! e buona domenica
Lukesendme
22-09-2019, 13:11
Ciao a tutti,
è arrivato il nuovo modem wind, uno Zyxel Home & Life HUB, che credo di aver capito sia quello di questo thread. Il mio portatile un asus con Windows 8, non si connette più al wifi e mi da come errore indirizzo IP non valido. Gli altri dispositivi si connettono tutti.
Per ora ho provato queste soluzioni, ma non ha funzionato nulla:
https://www.pcrisk.it/blog/8744-come-aggiustare-il-problema-il-wifi-non-ha-una-valida-configurazione-ip
Qualcuno ha idea di cosa potrebbe essere?
Grazie
Ciao a tutti.
Su una linea VDSL2 di Infostrada abbiamo da qualche mese lo Zyxel marchiato Home & Life HUB.
La parte internet non ha alcun problema.
I guai sono tutti con la linea telefonica.
Chiamando da linee mobili Vodafone, incluso il brand Ho Mobile, non fa neppure il segnale di libero e dopo pochi secondi cade del tutto la linea.
Il telefono non squilla e non si trova la chiamata nell'elenco, ma se collegati alla pagina di amministrazione del modem esce un rapido popup a scomparsa che segnala una chiamata persa.
Da tutti gli altri operatori mobili nessun problema, e neppure dalle linee fisse, Vodafone inclusa.
Solo un Sony Xperia con Ho Mobile riesce a chiamare.
Hanno già aggiornato dopo le lamentele il firmware all'ultima versione V5.13(ABLZ.1)b8_20190225 e azzerato più la volte la config.
Provato anche a cambiare le codifiche del VOIP senza cambiamenti.
Ho trovato qualcosa di simile per linee VOIP su fibra di modem Fritzbox, che però hanno un settaggio in più che risolve ma che lo Zyxel non ha.
Infostrada ovviamente brancola nel buio.
Ciao a tutti.
Su una linea VDSL2 di Infostrada abbiamo da qualche mese lo Zyxel marchiato Home & Life HUB.
La parte internet non ha alcun problema.
I guai sono tutti con la linea telefonica.
Chiamando da linee mobili Vodafone, incluso il brand Ho Mobile, non fa neppure il segnale di libero e dopo pochi secondi cade del tutto la linea.
Il telefono non squilla e non si trova la chiamata nell'elenco, ma se collegati alla pagina di amministrazione del modem esce un rapido popup a scomparsa che segnala una chiamata persa.
Da tutti gli altri operatori mobili nessun problema, e neppure dalle linee fisse, Vodafone inclusa.
Solo un Sony Xperia con Ho Mobile riesce a chiamare.
Hanno già aggiornato dopo le lamentele il firmware all'ultima versione V5.13(ABLZ.1)b8_20190225 e azzerato più la volte la config.
Provato anche a cambiare le codifiche del VOIP senza cambiamenti.
Ho trovato qualcosa di simile per linee VOIP su fibra di modem Fritzbox, che però hanno un settaggio in più che risolve ma che lo Zyxel non ha.
Infostrada ovviamente brancola nel buio.
Se il problema è limitato alle chiamate che provengono da rete Vodafone, qualcuno ha fatto qualche errore di configurazione. A forza di segnalazioni ti uscira prima o poi un tecnico che sa come risolvere.
Io restai senza telefono fisso quasi un anno per errori di allaccio di un altro operatore su un altra linea. Presero per "sbaglio" il mio doppino e unirono le due utenze. Ad una casa arrivava internet all'altra le telefonate. E non avendo nessun contratto con loro, i tecnici della mia compagnia telefonica non potevano recuperare dalla loro scheda il mio doppino per riparare il pasticcio. E nemmeno gli altri potevano togliere il mio doppino "intruso" dalla loro scheda...:muro:
All'ennesima uscita dei tecnici (tipo la decima), il tecnico, esasperato per le continue uscite a vuoto, mandato in subappalto dai due operatori a riparare entrambe le utenze nella stessa mattina ci ha illegalmente "riparato" il "guasto".
Stanotte deve essere successo qualcosa.
Il firmware è sempre quello V5.13(ABLZ.1)b8_20190225.
La lucetta dell'internet adesso è fissa e non lampeggia più.
Il Wifi non si è acceso come programmato, ma è rimasto spento. Ho dovuto disabilitare il Wlan Scheduler.
Ho rpovato anche un riavvio, ma la situazione adesso è questa.
E a voi ?
Stanotte deve essere successo qualcosa.
Il firmware è sempre quello V5.13(ABLZ.1)b8_20190225.
La lucetta dell'internet adesso è fissa e non lampeggia più.
Il Wifi non si è acceso come programmato, ma è rimasto spento. Ho dovuto disabilitare il Wlan Scheduler.
Ho rpovato anche un riavvio, ma la situazione adesso è questa.
E a voi ?
Controlla le impostazioni dell'ora, metti aprile e novembre come impostazioni, e poi spegni il modem con il tasto dietro. Questo dovrebbe far ripartire il Wifi.
Controlla le impostazioni dell'ora, metti aprile e novembre come impostazioni, e poi spegni il modem con il tasto dietro. Questo dovrebbe far ripartire il Wifi.
Grazie. Poi ho risolto :D
Pensavo di aver risolto ma invece......
Allora..... c'è qualcosa che non funziona a livello ora del router.
Ieri era il primo di ottobre ed è iniziato il problema.
Praticamente è impostato il fuso orario GMT +01.00 giusto per l'Italia.
E' abilitata l'ora legale che è impostata per iniziare "l'ultima domenica del mese di marzo" e fermarsi "l'ultima domenica del mese di ottobre".
L'unica differenza rispetto all'altro ieri che il Wifi si è attivato correttametne è che ieri era il primo giorno di ottobre.
Secondo me, la regola dell'ora legale non funziona correttamente.
Potete verificare se avete attivata la regola dell'ora legale, se avete impostato l'ultima domenica del mese di ottobre (come dovrebbe essere) e se il vostro router segna l'ora giusta?
Grazie
Aggiornamento: Se metto che l'ora legale "finisca" in novembre, il router segna di nuova l'ora giusta con GMT +01.00 :confused:
1 - Con Ora legale disattivata, se imposto GMT +01.00 (Roma) mi segna un'ora in meno
2 - Con Ora legale attivata fino a fine ottobre e GMT +01.00 (Roma) mi segna un'ora in meno
3 - Con Ora legale attivata fino a fine novembre e GMT +01.00 (Roma) mi segna l'ora giusta
Ma come cavolo funziona sto router ?
GiscoWiFi
02-10-2019, 10:08
Salve è corretto se cambi ad effettivo inizio e fine ora legale da i numeri anche il Wlan Scheduler è fatto con i piedi, attivato secondo le necessita non spegne le emissioni radio (spia WiFi accesa sul modem)
Vision.X
02-10-2019, 18:17
Ragazzi l'orario del modem è completamente sballato ed è proprio un problema di firmware quindi inutile perderci troppo tempo sul WLAN SCHEDULER... l'unico motivo per risolvere è:
--- impostare le regole WIFI 1 ORA DOPO l'orario desiderato
--- disattivare tutti i server di sincronizzazione
--- disattivare ora legale che tanto non funziona
Per fare un esempio ancora più rapido: nel momento che scrivo sono le ore 19:11 ma come potete vedere il modem mi segna 18:11.... quindi dovete spostare un'ora avanti le regole wifi scheduler e tutto si rivolve... levate tutti i server di sincronizzamento che tanto non funzionano e levate la spunta su ora legale.
Metto immagine sotto:
https://i.postimg.cc/T5bsDhWB/Ora.png (https://postimg.cc/T5bsDhWB)
cracker_pazzo
03-10-2019, 11:05
Io non ho problemi di orario col modem.
Risulta sincronizzato correttamente.
Ti conviene fare così. Disabilita le pianificazioni, riavvii il modem, riabiliti la sincronizzazione oraria con i vari server, riavvii il modem, ripristini la pianificazione oraria, riavvii il modem e verifichi che sia tutto ok.
Evita di fare le prove, cambiando 3-4 volte gli orari. Metti subito gli orari definitivi e verifica domattina se il wifi è spento o acceso in base alle regole.
salve sto combattendo per capire come collegare a mio router dato dalla infostrada per collegare un hhd e vederlo da remoto.
qualcuno ha una buon guida?
il manuale di istruzione del modem non mi ha aiutato
grazie
gino0o0o
03-10-2019, 21:19
Salve a tutti. Da diversi giorni ho un problema con questo router. Ho un contratto FTTC da 100M. La velocità in download è ridicola, prima arrivavo tranquillamente a 96M, ma ora scarsi 5/6 in download. Tutto questo provato con cavo LAN collegato direttamente al router, in wifi, con diverse device e computer. In upload invece è tutto nella norma.
Contattato svariate volte l’assistenza, ma non riescono a risolvere il problema.
Ho controllato e nel router diverse cose non vanno. Se tento di configurare il DHCP Pool, non prende la modifica, se tento di disattivare il wifi, non funziona. Credo sia un problema di router o firware corrotto, ma dall’assistenza non ne vogliono sapere di cambiarlo o riflashare il firmware.
Avete suggerimenti?
Grazie
Qualcuno sa perché le impostazioni del router cioè 192.168.1.1 si aprono solo sotto ethernet da wifi assolutamente nulla
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
AngryAlex
04-10-2019, 17:05
Ciao a tutti,
Ho questo router da poco ed ho problemi con il wifi.
I cellulari di ultima generazione si connettono senza problemi ma un Samsung Galaxy S3 ed un Huawei p8 lite non c'e modo di connetterli.
Il primo tenta di connettersi ma poi fallisce e torna la scritta "salvata" sotto alla rete wifi e non ci prova più, l'altro invece, quando lo connetto alla rete wifi, dopo pochi secondi spegne completamente il wifi (del cellulare).
Se qualcuno ha un'idea.
Grazie
salve
qualcuno è riuscito a configurare un reconnect script per jdownload?
Grazie
giospecial80
06-10-2019, 12:02
ho salvato una configurazione per questo modem di infostrada, ma non mi ricordo le credenziali per entrare nel pannello di controllo----- C'è modo di recuperarle? mi immagino già la risposta ma ci provo
Anch'io su alcuni PC mi da configurazione ip non valida ma poi se creo una rete ospite dal router si connette senza problemi
Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk
PatrickPatrick
07-10-2019, 09:23
[QUOTE=eddysar;46416742]Qualcuno sa perché le impostazioni del router cioè 192.168.1.1 si aprono solo sotto ethernet da wifi assolutamente nulla
Io mi connetto tranquillamente in wifi, logicamente solo con https: come scritto nell'etichetta sul retro.
Non è che provi a collegarti in http: senza la s finale?
MaxFrames
08-10-2019, 08:04
Assurdo.
Fino all'altro ieri (o giu' di li') potevo collegarmi via https da remoto al router, avendo abilitato https su WAN in gestione remota.
Ora mi rifiuta la connessione (timeout, come se il server non fosse in ascolto).
Ho provato sia con l'hostname del DNS dinamico sia con l'indirizzo IP (controllato 3 volte): niente.
Ho provato a riapplicare le impostazioni di gestione remota: niente.
In questo momento sono connesso in RDP al PC di casa (tramite lo stesso dns dinamico e il port forwarding, che quello funziona...) e sto gestendo il router via http da li': tutto sembra a posto, ma non accetta connessioni da fuori.
O meglio: non le accetta su https. ssh funziona!
EDIT: scusate (ma il router e' pazzo). Ho cambiato porta, da 443 a un numero a caso, applicato, poi cambiato di nuovo a 443, e ora funziona.
Ma quanti bachi ha sto coso?
imolli77
08-10-2019, 20:25
Ciao a tutti, utilizzo un modem router Zyxel VMG8825-B50B con contratto fibra Wind: desiderei poter modificare i DNS direttamente sul router senza perdere il Voip: sapete aiutarmi?
Grazie.
Candide1977
MaxFrames
09-10-2019, 07:48
E ci risiamo... solo che stamattina non si connette nemmeno con ssh.
A meno che non abbia cambiato IP da ieri (ma allora il DNS dinamico non funziona).
Questo router è una disperazione, è totalmente inaffidabile e funziona a caso.
darkdevil85
09-10-2019, 12:47
ciao a tutti. io ho il modem in oggetto fornito da Wind.
ho spulciato un po nelle varie sezioni di configurazione del modem ma non vedo nulla a riguardo: sapete se è possibile collegare una chiavetta 4G/hotspot con tethering USB da usare come connessione failover?
al momento è installato il firmware 1.1.26.00
ciao a tutti. io ho il modem in oggetto fornito da Wind.
ho spulciato un po nelle varie sezioni di configurazione del modem ma non vedo nulla a riguardo: sapete se è possibile collegare una chiavetta 4G/hotspot con tethering USB da usare come connessione failover?
al momento è installato il firmware 1.1.26.00
Stesso problema, sono mesi che cerco.
Con il vecchio firmware ero riuscito a configurare il passaggio della linea chiavetta con l'invio di una notifica tramite email appena cadeva la linea ed entrava in funzione la linea 4G e la notifica dell'avvenuto ripristino della line VDSL.
Con il nuovo firmware funzionava perchè aveva mantenuto le impostazioni facendo l'aggiornamento al nuovo firmware, purtroppo causa ripristino alle impostazioni di fabbrica, non sono più riuscito a riprogrammare il tutto.
Firmware presente sul modem wind V5.13(ABLZ.1)b8_20190225
Ciao a tutti, utilizzo un modem router Zyxel VMG8825-B50B con contratto fibra Wind: desiderei poter modificare i DNS direttamente sul router senza perdere il Voip: sapete aiutarmi?
Grazie.
Candide1977
Vorrei capire anche io se fosse possibile modificare i DNS senza perdere l'uso del telefono.
Grazie a tutti :)
Supergotenks
15-10-2019, 09:29
Buongiorno a tutti
Il Router funziona discretamente ho solo un problema non riesco a vedere la camera ip cinese (solo wifi senza cavo ethernet) che prima vedevo regolarmente
Forse con la fibra e questo router devo intervenire su qualche settaggio
Premetto che riesco a vedere Sonoff Telefoni Robot Xiaomi in wifi
Mi potete aiutare
Grazie
ChiHuaHua86
15-10-2019, 11:15
E ci risiamo... solo che stamattina non si connette nemmeno con ssh.
A meno che non abbia cambiato IP da ieri (ma allora il DNS dinamico non funziona).
Questo router è una disperazione, è totalmente inaffidabile e funziona a caso.
a me esce questo invece, da sempre (con dns e porta custom):
https://i.ibb.co/D8K4tZj/aaa.jpg (https://imgbb.com/)
nickname88
15-10-2019, 23:01
DOMANDA 1 : Qualcuno saprebbe dirmi come impostare lato QoS le priorità per singolo dispositivo ?
Io non ho trovato nulla all'interno della sezione che mi facesse selezionare uno fra i dispositivi connessi e impostarne manualmente la priorità di traffico da 1 a 8.
DOMANDA 2 : Come mai non mi fa cambiare il range di indirizzi IP in LAN ?
Il DHCP è attiva e di default è range inizia da 192.168.1.2 e arriva fino a 192.168.1.254.
Io prova a cambiare il valore finale in 192.168.1.6 in modo da far connettere un massimo di 5 dispositivi, clicco Applica e ... tutto OK.
Ma quando torno sulla scheda il valore è tornato a 192.168.1.254 come di default. :eek: :mbe:
Inoltre non mi fa cancellare l'elenco delle telefonate, sia che le elimino tutte con l'apposito pulsante o cerco di eliminarne una ad una cliccando l'icona del cestino a fianco ad ad ogni elemento della lista :mbe: :eek:
Qualcuno ne sa qualcosa ?
robotic74
16-10-2019, 10:57
mi hanno regalato questo router marchiato Infostrada, posso utilizzarlo con Tiscali? cambiando i parametri? o devo per fare un aggiornamento moddato/firmwere?
Ps se si la telefonia funziona se metto i settaggi?
Grazie.
nickname88
16-10-2019, 11:13
DOMANDA 1 : Qualcuno saprebbe dirmi come impostare lato QoS le priorità per singolo dispositivo ?
Io non ho trovato nulla all'interno della sezione che mi facesse selezionare uno fra i dispositivi connessi e impostarne manualmente la priorità di traffico da 1 a 8.
DOMANDA 2 : Come mai non mi fa cambiare il range di indirizzi IP in LAN ?
Il DHCP è attiva e di default è range inizia da 192.168.1.2 e arriva fino a 192.168.1.254.
Io prova a cambiare il valore finale in 192.168.1.6 in modo da far connettere un massimo di 5 dispositivi, clicco Applica e ... tutto OK.
Ma quando torno sulla scheda il valore è tornato a 192.168.1.254 come di default. :eek: :mbe:
Inoltre non mi fa cancellare l'elenco delle telefonate, sia che le elimino tutte con l'apposito pulsante o cerco di eliminarne una ad una cliccando l'icona del cestino a fianco ad ad ogni elemento della lista :mbe: :eek:
Qualcuno ne sa qualcosa ?
:help: :help: :help:
robotic74
16-10-2019, 11:59
mi hanno regalato questo router marchiato Infostrada, posso utilizzarlo con Tiscali? cambiando i parametri? o devo per fare un aggiornamento moddato/firmwere?
Ps se si la telefonia funziona se metto i settaggi?
Grazie.
:help: :help: :help:
Rikaard71
16-10-2019, 15:45
Ciao a tutti,
qualcuno ha indicazioni sul modulo sfp di questo router?
Grazie
Vorrei capire anche io se fosse possibile modificare i DNS senza perdere l'uso del telefono.
Grazie a tutti :)
Lo puoi fare basta aggiungere al posto di voip. Infostrada. It questo IP 151.6.93.166, cambi i dns salvi e riavvi. Io ho rinunciato poiché nell'ultimo periodo avevo continue disconnessioni, il tecnico mi disse che cambiare le impostazioni di default portava il modem a non funzionare, ho lasciato tutto default e il modem è tornato a funzionare. Credo che la Wind controlli i cambi di dns e crea problemi ad hoc per far tornare alle impostazioni di default possono controllare la tua navigazione. Al momento i dns li ho cambiati solo nella sezione LAN.
Ciao a tutti, ho da poco ricevuto questo router contestualmente all'attivazione della FTTC.
Dovendolo collegare nella presa principale di casa (per il passaggio a fibra), adesso il router è lontano da dove si trova il mio pc fisso (che prima collegavo via ethernet) e dove di solito uso smartphone e tablet.
Per evitare eventuali problemi con il segnale via wi-fi (succede spesso che tra le 2 stanze ci siano 2 o 3 porte chiuse) volevo usare 2 powerline PLA5456 per collegare il pc via cavo e aggiungere 1 WRE 6606 da usare come AP, visto che questi modelli insieme al router sono tutti compatibili con la soluzione ONE connect di zyxel.
Non sono riuscito però a capire se questa soluzione permette di creare una rete mesh o dovrei impostare un altro SSID.
Nel menu del router è possibile semplicemente scegliere se attivare o no ONE e nient'altro.
Qualcuno di voi ha avuto modo di sfruttare questa soluzione con il router?
nickname88
19-10-2019, 18:36
DOMANDA 1 : Qualcuno saprebbe dirmi come impostare lato QoS le priorità per singolo dispositivo ?
Io non ho trovato nulla all'interno della sezione che mi facesse selezionare uno fra i dispositivi connessi e impostarne manualmente la priorità di traffico da 1 a 8.
DOMANDA 2 : Come mai non mi fa cambiare il range di indirizzi IP in LAN ?
Il DHCP è attiva e di default è range inizia da 192.168.1.2 e arriva fino a 192.168.1.254.
Io prova a cambiare il valore finale in 192.168.1.6 in modo da far connettere un massimo di 5 dispositivi, clicco Applica e ... tutto OK.
Ma quando torno sulla scheda il valore è tornato a 192.168.1.254 come di default. :eek: :mbe:
Inoltre non mi fa cancellare l'elenco delle telefonate, sia che le elimino tutte con l'apposito pulsante o cerco di eliminarne una ad una cliccando l'icona del cestino a fianco ad ad ogni elemento della lista :mbe: :eek:
Qualcuno ne sa qualcosa ?
:help:
E' possibile disattivare tutte o alcune reti guest? Ce ne sono attive 3 di default che non riesco a disattivare singolarmente (non mi fa spostare l'opzione on/off...).
...Qualcuno sa come fare?
Grazie.
robotic74
22-10-2019, 11:00
Raga ma mettere una VPN su questo modem si puo?
SinapsiTXT
22-10-2019, 14:24
Nuovo acquirente di questo router, sono passato da Tim Fibra dove facevo 90/20 (e il router della TIM vedeva 40 mega teorici in upload) a 150/20
Questi sono i dati attuali presi dal router
VDSL Port Details Upstream Downstream
Line Rate: 21.599 Mbps 171.731 Mbps
Actual Net Data Rate: 21.600 Mbps 171.732 Mbps
Trellis Coding: ON ON
SNR Margin: 12.6 dB 6.1 dB
Actual Delay: 0 ms 0 ms
Transmit Power: -13.3 dBm 14.4 dBm
Receive Power: -25.2 dBm -2.6 dBm
Actual INP: 59.0 symbols 60.0 symbols
Total Attenuation: 11.6 dB 17.0 dB
Attainable Net Data Rate: 35.622 Mbps 176.857 Mbps
Devo dire che mi sarebbe piaciuto avere una linea con maggiore upload rispetto a questo incremento di download ma vabbè sono comunque contento di essermi tolto TIM dalle palle.
Aragorn79x
22-10-2019, 20:39
Ciao, ieri mi sono accorto che il router (fornito con Infostrada Fibra) non stava più usando i DNS di google, sono entrato nella gestione web e sembra che abbiano aggiornato da remoto il software/firmware.
Ora l'interfaccia è diversa ed ha lo sfondo dei vari pulsanti verde (prima era giallo).
Risulta ad altri fortunati :rolleyes: possessori di questo dispositivo?
SinapsiTXT
23-10-2019, 00:28
Ciao, ieri mi sono accorto che il router (fornito con Infostrada Fibra) non stava più usando i DNS di google, sono entrato nella gestione web e sembra che abbiano aggiornato da remoto il software/firmware.
Ora l'interfaccia è diversa ed ha lo sfondo dei vari pulsanti verde (prima era giallo).
Risulta ad altri fortunati :rolleyes: possessori di questo dispositivo?
Confermo, il router mi è arrivato da soli due giorni e ieri aveva un aspetto grafico (giallino) oggi ne aveva uno completamente diverso (verde acqua).
Ho controllato e mi risulta:
Versione firmware attuale: V5.13(ABLZ.1)b8_20190225
Versione Pacchetto WWAN attuale: 1.16
Inoltre sembra non caricato correttamente a livello visivo perchè in alto a destra il menù ha un riquadro bianco. Controllando le statistiche mi segnala che il router è acceso solo da 18 ore quando in realtà l'ho acceso da più tempo quindi è come se si fosse riavviato a 7 del mattino.
Ciao a tutti, da tre giorni ho questo modem (brandizzato Wind), oggi ho notato che nonostante il led di internet verde non permetteva di navigare nè con wifi connesso nè con LAN, non mi permetteva neanche di entrare nell'interfaccia visto che non accettava utente e password, se non ricordo male appariva il messaggio "utente già in uso", ho dovuto riavviarlo. E' capitato anche ad altri?
Mi è parso di capire che questo problema non è una novità....
p.s. il firmware è l'ultimo disponibile wind, grazie
lucanotaro
28-10-2019, 20:46
Stesso problema, sono mesi che cerco.
Con il vecchio firmware ero riuscito a configurare il passaggio della linea chiavetta con l'invio di una notifica tramite email appena cadeva la linea ed entrava in funzione la linea 4G e la notifica dell'avvenuto ripristino della line VDSL.
Con il nuovo firmware funzionava perchè aveva mantenuto le impostazioni facendo l'aggiornamento al nuovo firmware, purtroppo causa ripristino alle impostazioni di fabbrica, non sono più riuscito a riprogrammare il tutto.
Firmware presente sul modem wind V5.13(ABLZ.1)b8_20190225Ditemi che siete riusciti a venirne a capo 😅
Grazie 🙏
Inviato dal mio BLA-L29 utilizzando Tapatalk
Ciao a tutti, da tre giorni ho questo modem (brandizzato Wind), oggi ho notato che nonostante il led di internet verde non permetteva di navigare nè con wifi connesso nè con LAN, non mi permetteva neanche di entrare nell'interfaccia visto che non accettava utente e password, se non ricordo male appariva il messaggio "utente già in uso", ho dovuto riavviarlo. E' capitato anche ad altri?
Mi è parso di capire che questo problema non è una novità....
p.s. il firmware è l'ultimo disponibile wind, grazie
si è succcesso anche a me;
io ho un problema, ma non so se dipende dal modem;
praticamente ho collegato un wifi extender ma non riesco più ad accedere alla pagina di configurazione di esso, 192.168.10.254.
come faccio a risolvere?
si è succcesso anche a me;
io ho un problema, ma non so se dipende dal modem;
praticamente ho collegato un wifi extender ma non riesco più ad accedere alla pagina di configurazione di esso, 192.168.10.254.
come faccio a risolvere?
Puoi resettarlo e riconfigurarlo.
Puoi resettarlo e riconfigurarlo.
l'ho resettato più volte l'extender ma il problema riamane;
ma potrebbe essere che l'indirizzo sia fuori del rage 192.168.1.2 e 192.168.1.254?
l'ho resettato più volte l'extender ma il problema riamane;
ma potrebbe essere che l'indirizzo sia fuori del rage 192.168.1.2 e 192.168.1.254?
modello dell'extender?
modello dell'extender?
modello dell'extender?
Cudy AC750
https://www.amazon.it/Cudy-AC750-Ripetitore-amplificatore-compatibile/dp/B07FRL36KK/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&keywords=Cudy+AC750&qid=1572437301&s=pc&sr=1-1
MaxFrames
30-10-2019, 12:14
Ciao a tutti, da tre giorni ho questo modem (brandizzato Wind), oggi ho notato che nonostante il led di internet verde non permetteva di navigare nè con wifi connesso nè con LAN, non mi permetteva neanche di entrare nell'interfaccia visto che non accettava utente e password, se non ricordo male appariva il messaggio "utente già in uso", ho dovuto riavviarlo. E' capitato anche ad altri?
Mi è parso di capire che questo problema non è una novità....
p.s. il firmware è l'ultimo disponibile wind, grazie
Nelle ultime settimane mi è successo già due volte.
Nelle ultime settimane mi è successo già due volte.
Stamane si è presentato nuovamente il problema, ho risolto disattivando e riattivando il wifi dal tasto laterale....
Cudy AC750
https://www.amazon.it/Cudy-AC750-Ripetitore-amplificatore-compatibile/dp/B07FRL36KK/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&keywords=Cudy+AC750&qid=1572437301&s=pc&sr=1-1
Dando per scontato che cerchi di effettuare l'accesso all'interfaccia dell'extender quando sei collegato in wifi puoi provare l'indirizzo *ttp://ap.setup/
in alternativa puoi provare ad accedere tramite cavo LAN da pc
p.s. se hai problemi ad accedere da pc, configura nella tua scheda di rete un indirizzo IP statico (esempio: 192.168.10.251)
mIRChele
30-10-2019, 18:21
Non riesco ad ottenere le credenziali del voip utilizzando questo router, uso il link fornito nei primi post ma invece dei campi authusername e authpassword trovo solo "content:" seguito da una lunga serie di lettere e numeri. Ho la versione brandizzata wind
Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk
Non riesco ad ottenere le credenziali del voip utilizzando questo router, uso il link fornito nei primi post ma invece dei campi authusername e authpassword trovo solo "content:" seguito da una lunga serie di lettere e numeri. Ho la versione brandizzata wind
Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk
In quel caso devi seguire questo metodo.
SinapsiTXT
30-10-2019, 20:50
Cudy AC750
https://www.amazon.it/Cudy-AC750-Ripetitore-amplificatore-compatibile/dp/B07FRL36KK/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&keywords=Cudy+AC750&qid=1572437301&s=pc&sr=1-1
Io fossi in te imposterei un ip fisso all'extender così non da non avere problemi e in maniera tale da poterci accedere sempre a colpo sicuro. Io ad esempio uso la powerline Netgear e ho impostato l'ip a 192.168.1.100 e in questa maniera pur cambiando router e operatore ho sempre l'extender immediatamente raggiungibile.
nickname88
31-10-2019, 09:21
Quindi nessuno sà come o se è possibile settare le priorità di ogni singolo dispositivo con il QoS ( a patto che quest'ultimo funzioni ) ?
SinapsiTXT
31-10-2019, 21:27
Quindi nessuno sà come o se è possibile settare le priorità di ogni singolo dispositivo con il QoS ( a patto che quest'ultimo funzioni ) ?
Per una domanda così specifica butterei un occhio sul manuale poi se qualcosa non ti convince magari provi a chiedere perchè se nessuno risponde credo che nessuno abbia provato ad utilizzare il QoS in quel modo.
Buongiorno a tutti.
Ho attivato inVista di Infostrada e nel router si vedono i numeri di telefono in chiaro.
Però non si vedono sui cordless (ho due Gigaset AS405 e un Gigaset AS160).
Ho seguito le istruzioni in prima pagina e ho impostato così, ho riavviato, ma non serve a niente:
https://i.ibb.co/b3DS448/Modem-USA.jpg (https://ibb.co/b3DS448)
Qualche idea ?
Grazie
nickname88
01-11-2019, 10:24
Per una domanda così specifica butterei un occhio sul manuale poi se qualcosa non ti convince magari provi a chiedere perchè se nessuno risponde credo che nessuno abbia provato ad utilizzare il QoS in quel modo.
Il problema è che il manuale non tratta in alcun modo questo aspetto.
marco.stanzani
01-11-2019, 10:50
Buongiorno a tutti
sto cercando di definire una regola NAT per accedere a un server ftp attivo all'interno della mia rete locale (IP = 192.168.1.x) su una porta P (diversa da 21). Il server funziona nel senso che e' usabile all'interno della mia rete
Sto utilizzando un alias "dynDNS" e quindi mi aspetterei di accedervi esternamente cosi' ftp://dynDNS:P ma non funziona.
qualche domanda
Interfaccia WAN? (predefinita? VDSL? o altro??)
Protocollo? (TCO? TCP/UDP)
configura IP originario??
et.
grazie mille e mi scuso se il problema e' gia stato sollevato o risolto altrove (la ricerca sul forum mi ha incasinato)
Buongiorno,
tutte le volte che il modem fa un reboot (o viene spento e riacceso, o va via la corrente) la rete wireless non si riattiva automaticamente ma va riaccesa col pulsantino laterale.
Non sono riuscito a trovare se c'è un'impostazione che faccia riattivare il wi-fi automaticamente...
Qualcuno mi può aiutare?
Buongiorno,
tutte le volte che il modem fa un reboot (o viene spento e riacceso, o va via la corrente) la rete wireless non si riattiva automaticamente ma va riaccesa col pulsantino laterale.
Non sono riuscito a trovare se c'è un'impostazione che faccia riattivare il wi-fi automaticamente...
Qualcuno mi può aiutare?
Magari è disattivato nel pannello del modem?
Magari è disattivato nel pannello del modem?
Nel pannello del modem il wi-fi risulta attivato, tra l'altro ho lasciato i default
e per il resto va benissimo...
Ma a voi non succede?
Nel pannello del modem il wi-fi risulta attivato, tra l'altro ho lasciato i default
e per il resto va benissimo...
Ma a voi non succede?
A me e ad altri utenti spesso si blocca il wifi (non naviga e non fa accedere) mentre via LAN tutto ok. Spero rilascino un firmware perché a quanto pare la questione wifi in questo modem non è al meglio (almeno in alcuni modelli).
A me e ad altri utenti spesso si blocca il wifi (non naviga e non fa accedere) mentre via LAN tutto ok. Spero rilascino un firmware perché a quanto pare la questione wifi in questo modem non è al meglio (almeno in alcuni modelli).
Ho voluto fare una prova: ho collegato il portatile al modem col cavo ethernet e tramite il tool di amministrazione ho provato a disattivare e poi attivare il wi-fi.
La cosa "simpatica" è che la disattivazione avviene regolarmente, mentre la riattivazione no. Il tool visualizza il wi-fi come attivo ma in realtà non lo è: e infatti i relativi led sul modem sono spenti.
A questo punto direi che potrebbe essere si un problema di firmware... ma se a voi non succede e succede solo a me, potrebbe pure essere un problema hardware.
Ho voluto fare una prova: ho collegato il portatile al modem col cavo ethernet e tramite il tool di amministrazione ho provato a disattivare e poi attivare il wi-fi.
La cosa "simpatica" è che la disattivazione avviene regolarmente, mentre la riattivazione no. Il tool visualizza il wi-fi come attivo ma in realtà non lo è: e infatti i relativi led sul modem sono spenti.
A questo punto direi che potrebbe essere si un problema di firmware... ma se a voi non succede e succede solo a me, potrebbe pure essere un problema hardware.
Io sono convinto che sia un problema software del modem. Ormai ogni mattina sono costretto a spegnere e riaccendere (dal tasto laterale) il wifi altrimenti non c'è verso di navigare.....
paperino2008
09-11-2019, 17:28
Buonasera
Sapete se c'è un modo per spegnere i led frontali del modem?
Iron Man it
11-11-2019, 09:05
[OT e crossposting]
Buonasera ragazzi, ieri mi sono imbattuto in un video su YouTube su come recuperare la password mediante la funzione ispezione elemento di Firefox, con pochi passi sono riuscito ad ottenere la password voip su firmware b8 wind. Non so se altri possono provare tale metodo.
Dandan70
13-11-2019, 10:26
Buongiorno,
Vi chiederei una mano se possibile.
Una ftth tre e il modem in questione.
Ho un solo SSID di rete. Ha sempre funzionato benone: le periferiche in zona modem switchano in 5ghz e quell più lontane di posizione passano 2.4 ghz. Speed test perfetti.
Da qualche giorno il modem colloca tutte le periferiche a 2.4 ghz. Riavviandolo torna a funzionare correttamente, ma poi ci ricasca e le fa viaggiare tutte a 2.4 a prescindere dalla distanza.
Avete idee?
Grazie tante
buonasera riuscite ad aiutarmi per capire come utilizzare una chiavetta anche 3g di backup perche proprio mi perdo
darkdevil85
14-11-2019, 21:43
Buongiorno a tutti.
Ho attivato inVista di Infostrada e nel router si vedono i numeri di telefono in chiaro.
Però non si vedono sui cordless (ho due Gigaset AS405 e un Gigaset AS160).
Ho seguito le istruzioni in prima pagina e ho impostato così, ho riavviato, ma non serve a niente:
https://i.ibb.co/b3DS448/Modem-USA.jpg (https://ibb.co/b3DS448)
Qualche idea ?
Grazie
Ciao. Ho anch'io un cordless Gigaset C530 e ho riscontrato un sintomo leggermente diverso dal tuo: nel mio caso il servizio funziona per un periodo di tempo limitato (le prime ore in cui è acceso il modem).
Poi i numeri non vengono più mostrati sul cordless ma sono correttamente registrati sul modem.
Per farlo funzionare andrebbe spento e riacceso il modem.
Ho avuto modo di sperimentare il funzionamento con il modem DGA4130 che mi è rimasto dal vecchio operatore (Tim) sbloccato e configurato con le credenziali VoIP che mi avevano fornito e con quello non ha mai perso un colpo.
Di contro, però, non funzionava la gestione dell'avviso di chiamata (la linea risultava libera anche se c'era una conversazione in corso e, se collegato, squillava il telefono collegato all'altra porta rispetto a quella in cui avveniva la conversazione).
Non ho approfondito, però posso dire con certezza che i problemi invista che tanti segnalano sono dovuti al modem.
Ps: non ho mai modificato la nazione.
darkdevil85
14-11-2019, 21:48
buonasera riuscite ad aiutarmi per capire come utilizzare una chiavetta anche 3g di backup perche proprio mi perdo
Come già trattato giorni fa, non è contemplata questa funzionalità. Peccato perché anche commercialmente gli converrebbe offrire questo servizio
Ciao a tutti, volevo chiedere se qualcuno è riuscito a far funzionare questo modem con TIM, purtroppo io ho dovuto fare il cambio operatore per la scarsa qualità della linea wind e ora mi ritrovo con il modem e vorrei utilizzarlo comunque.
Ho inserito i dati che ho trovato sul sito TIM ma nonostante vedo che la linea viene agganciata (anche se la spia link rimane arancio) e la spia internet verde fissa, non riesco a navigare, c'è qualche altro parametro da modificare?
Grazie
Buongiorno a tutti.
Ho attivato inVista di Infostrada e nel router si vedono i numeri di telefono in chiaro.
Però non si vedono sui cordless (ho due Gigaset AS405 e un Gigaset AS160).
Ho seguito le istruzioni in prima pagina e ho impostato così, ho riavviato, ma non serve a niente:
https://i.ibb.co/b3DS448/Modem-USA.jpg (https://ibb.co/b3DS448)
Qualche idea ?
Grazie
Su regione va messo Italia
Ragazzi il post iniziale è aggiornato?
Perché il mio modem ha versione firmware V5.13(ABLZ.1)b8_20190225
Comunque sapete qualche settaggio apparte upnp o dmz per favorire il gaming? In termini di velocità
Posso utilizzare questo modem con tim ftth? Esperienze?
Romariolele
21-11-2019, 08:33
Qualcuno mi può aituare a trovare un modo per sapere i dati traffico giga/mega scaricati dalle vari client collegati al router o almeno per intefaccia magari divisi per giorno?
I dati traffico di default di questo router sono espressi in Kb e si azzerano ad ogni riavvio.
SNMP? Quale software e come configurarlo
Grazie.
Qualcuno mi può aituare a trovare un modo per sapere i dati traffico giga/mega scaricati dalle vari client collegati al router o almeno per intefaccia magari divisi per giorno?
I dati traffico di default di questo router sono espressi in Kb e si azzerano ad ogni riavvio.
SNMP? Quale software e come configurarlo
Grazie.
Uso SNMP per recuperare le statistiche dal modem (VMG8823), compreso traffico in ingresso/uscita, ma non sono mai andato oltre al totale del traffico.
Non so quanto si possa scendere nel dettaglio: forse si riesce ad avere il dato diviso per interfaccia, non so se anche per client :boh:
Avevo fatto un thread qui: Monitoraggio della rete con rrdtool.
Romariolele
21-11-2019, 10:40
Grazie,
è già qualcosa. Io non conosco pyton... magari ti disturbo in privato.
Grazie,
è già qualcosa. Io non conosco pyton... magari ti disturbo in privato.
Meglio se scrivi sul thread che avevo già iniziato, potrebbe essere utile anche ad altri.
Ad ogni modo non uso python, solo alcuni script in bash da un raspberry pi (oltre a rrdtool, ovviamente).
polifemo1986
24-11-2019, 11:50
Buongiorno a tutti
Sono nuovo nel forum e volevo sapere passo passo come modificare i dns di questo router,inserendo quelli di Google,senza perdere il voip.
Grazie mille
Vision.X
28-11-2019, 21:40
--- risolto
Ciao a tutti, scusate, volevo chiedere se in caso di corrente saltata improvvisamente il modem può danneggiarsi? E come bisognerebbe comportarsi successivamente ( sarebbe meglio spegnerlo e riaccenderlo, resettarlo, oppure lasciare che si riconnetta da solo e lasciare tutto com'è? )
Grazie
MaxFrames
05-12-2019, 10:01
Da quando ho attivato l'accesso remoto all'interfaccia web del router, si verifica un problema che di fatto ne impedisce l'utilizzo.
L'accesso remoto funziona per alcuni giorni, ma ad un dato momento cessa di funzionare (router non raggiungibile, la pagina web va in timeout). Per collegarmi utilizzo un host DNS dinamico, e in tutti i casi ho potuto verificare che l'indirizzo IP era quello corretto: il problema è proprio il router che smette di accettare le connessioni. Cambiando temporaneamente i parametri dell'accesso remoto (p.es. on=>off=>on oppure porta 443=>porta xy=>porta 443) il problema viene temporaneamente risolto, come pure riavviando il router.
In questa situazione l'accesso remoto è totalmente inaffidabile, perché quando serve non si può mai sapere se sarà attivo o no.
Vorrei sapere se qualcun altro ha questo problema.
EDIT: ho verificato che in realtà il problema non riguarda tanto l'accesso "da remoto" (quindi da WAN) quanto in generale l'accesso via https, sia da LAN che da WAN. Ogni tot va in palla e non accetta https.
INOLTRE se si cerca di visualizzare i log di sistema o di sicurezza compare un avviso "non è stato possibile recuperare l'informazione". Si può solo esportarli per visualizzarli in un editor di testo. Che pena di firmware.
sniperspa
05-12-2019, 10:59
A quanto riuscite a scaricare al massimo in download tramite Wifi?
MaxFrames
05-12-2019, 12:31
Ciao a tutti, scusate, volevo chiedere se in caso di corrente saltata improvvisamente il modem può danneggiarsi? E come bisognerebbe comportarsi successivamente ( sarebbe meglio spegnerlo e riaccenderlo, resettarlo, oppure lasciare che si riconnetta da solo e lasciare tutto com'è? )
Grazie
A meno che non sia in corso un aggiornamento del firmware, una semplice interruzione di corrente non può creare danni. Al ritorno della corrente il router si riavvia.
cracker_pazzo
06-12-2019, 16:57
A quanto riuscite a scaricare al massimo in download tramite Wifi?
Sui 700 e rotti col Dell XPS.
marco..s
06-12-2019, 20:32
Ho appena fatto richiesta di portabilità a vodafone, ancora non sento l'esigenza di comprare un modem più avanzato, fritz, asus, netgear ecc.
Ci sarebbe il modo di riconfigurare questo modem per poterlo utilizzare con la linea vodafone?
in casa ho anche un Netgear DGN2200 v1 con cui potrei tamponare prima di scegliere il modem "avanzato" definitivo.
Se c'è da flashare il firmware di fabbrica, sono capace. https://www.zyxel.com/products_services/Multy-Pro-AC2400-VDSL2-Combo-WAN-Gigabit-IAD-VMG8825-B-Series/downloads
Volevo solo capire se era fattibile, così da non farmi trovare impreparato da qui a pochi giorni in vista del passaggio.
Jeremy01
07-12-2019, 10:00
sapete come attivare la possibilità di collegarsi alla pagina delle impostazioni del router anche in wifi?
sniperspa
07-12-2019, 11:02
Sui 700 e rotti col Dell XPS.
Mmmmh ho un chiavetta Wifi dual band (tplink AC1300) e si connette a 866,7mbps (5ghz) ma quando provo a fare uno speedtest tendenzialmente non supera di molto i 200mbps
Mi sembra un pò poco considerando che sarò a 2mt in linea d'aria con il router
sapete come attivare la possibilità di collegarsi alla pagina delle impostazioni del router anche in wifi?
Credo fosse abilitata di default
MaxFrames
08-12-2019, 20:41
Oggi di nuovo ho trovato la wifi disattiva senza un accidenti di motivo, e non si riabilitava nemmeno invocando i sacramenti, ho dovuto riavviare il router.
Questa triste parodia di un router.
Vorrei almeno capire se tutti questi problemi ridicoli sono effetto delle sapienti modifiche peggiorative di Wind al firmware, o se anche con il firmware Zyxel ci sono problemi simili. Dal vostro silenzio sulle mie segnalazioni non capisco se sono l'unico ad avere questi guai, l'unico ad essermene accorto, o l'unico a cui frega qualcosa.
:muro:
cracker_pazzo
09-12-2019, 10:06
Mmmmh ho un chiavetta Wifi dual band (tplink AC1300) e si connette a 866,7mbps (5ghz) ma quando provo a fare uno speedtest tendenzialmente non supera di molto i 200mbps
Mi sembra un pò poco considerando che sarò a 2mt in linea d'aria con il router
Credo fosse abilitata di default
Cambia canale della 5 GHz. Ce ne sono vari. Fai uno scan per vedere le reti dei vicini su che canali siano e non inserire lo stesso canale (ovviamente).
La portante agganciata non dice tutto riguardo la qualità del segnale. Puoi agganciare anche 1200 Mbit/s e andare a 100.
Io col router scolapasta bianco Tim (che uso come access point attaccato allo ZyXEL) andavo sui 350 Mbit/s effettivi. Ho messo lo scolapasta nero sempre Tim (AGTEF) e, nella stessa posizione e con potenza a +6 dB vado a 550 e più. Eppure, sempre sui 877 Mbit/s aggancio.
Oggi di nuovo ho trovato la wifi disattiva senza un accidenti di motivo, e non si riabilitava nemmeno invocando i sacramenti, ho dovuto riavviare il router.
Questa triste parodia di un router.
Vorrei almeno capire se tutti questi problemi ridicoli sono effetto delle sapienti modifiche peggiorative di Wind al firmware, o se anche con il firmware Zyxel ci sono problemi simili. Dal vostro silenzio sulle mie segnalazioni non capisco se sono l'unico ad avere questi guai, l'unico ad essermene accorto, o l'unico a cui frega qualcosa.
:muro:
Col firmware ZyXEL non ho di questi problemi. Solo una volta, se non ricordo male, ho riavviato il router per un problema col wifi (agganciava ma andava male).
Cambia canale della 5 GHz. Ce ne sono vari. Fai uno scan per vedere le reti dei vicini su che canali siano e non inserire lo stesso canale (ovviamente).
La portante agganciata non dice tutto riguardo la qualità del segnale. Puoi agganciare anche 1200 Mbit/s e andare a 100.
Io col router scolapasta bianco Tim (che uso come access point attaccato allo ZyXEL) andavo sui 350 Mbit/s effettivi. Ho messo lo scolapasta nero sempre Tim (AGTEF) e, nella stessa posizione e con potenza a +6 dB vado a 550 e più. Eppure, sempre sui 877 Mbit/s aggancio.
Bisogna anche capire se il processore della chiavetta 802.11ac a reggere tutti gli 866 Mbits della portante radio. Serve una discreta potenza di calcolo sia sul router che sulla scheda wifi del client per sfruttare la velocità dei 5 Ghz.
C'è pieno di router/dispositivi 802.11ac 3x3, anche professionali, che agganciano a 1300 Mbits di portante radio e non riescono ad andare oltre i 350-450 Mbits reali.
sniperspa
09-12-2019, 14:15
Cambia canale della 5 GHz. Ce ne sono vari. Fai uno scan per vedere le reti dei vicini su che canali siano e non inserire lo stesso canale (ovviamente).
La portante agganciata non dice tutto riguardo la qualità del segnale. Puoi agganciare anche 1200 Mbit/s e andare a 100.
Io col router scolapasta bianco Tim (che uso come access point attaccato allo ZyXEL) andavo sui 350 Mbit/s effettivi. Ho messo lo scolapasta nero sempre Tim (AGTEF) e, nella stessa posizione e con potenza a +6 dB vado a 550 e più. Eppure, sempre sui 877 Mbit/s aggancio.
Interessante questa cosa non la sapevo, avevo già provato a cambiare canale (perchè mi metteva esattamente nell'unico canale dove c'era già una rete :rolleyes:) ma non avevo avuto miglioramenti.
Un'altra cosa che ho notato è che in 5GHZ il ping era molto instabile se confrontato con la 2.4 altro indicatore che qualcosa non quadra...non so se sia normale ma immagino proprio di no.
Bisogna anche capire se il processore della chiavetta 802.11ac a reggere tutti gli 866 Mbits della portante radio. Serve una discreta potenza di calcolo sia sul router che sulla scheda wifi del client per sfruttare la velocità dei 5 Ghz.
C'è pieno di router/dispositivi 802.11ac 3x3, anche professionali, che agganciano a 1300 Mbits di portante radio e non riescono ad andare oltre i 350-450 Mbits reali.
La chiavetta come detto è la Tplink AC1300 , che a questo punto inizio a pensare sia una sola...vedrò se trovo qualche driver da provare o magari la provo sotto Linux
cracker_pazzo
09-12-2019, 20:26
Interessante questa cosa non la sapevo, avevo già provato a cambiare canale (perchè mi metteva esattamente nell'unico canale dove c'era già una rete :rolleyes:) ma non avevo avuto miglioramenti.
Un'altra cosa che ho notato è che in 5GHZ il ping era molto instabile se confrontato con la 2.4 altro indicatore che qualcosa non quadra...non so se sia normale ma immagino proprio di no.
La chiavetta come detto è la Tplink AC1300 , che a questo punto inizio a pensare sia una sola...vedrò se trovo qualche driver da provare o magari la provo sotto Linux
Controlla anche se hai gli ultimi drivers. Se il ping a 5 GHz è instabile, è segno che qualcosa non vada come dovrebbe.
Per sicurezza, prova ad avviare una distro live di Linux e fai le prove da lì.
Potrebbe anche esser colpa del pc poco performante, magari con antivirus e firewall attivo.
sniperspa
12-12-2019, 18:15
Controlla anche se hai gli ultimi drivers. Se il ping a 5 GHz è instabile, è segno che qualcosa non vada come dovrebbe.
Per sicurezza, prova ad avviare una distro live di Linux e fai le prove da lì.
Potrebbe anche esser colpa del pc poco performante, magari con antivirus e firewall attivo.
Mah ho provato a installare i driver dal sito tplink e a cambiare porta usb3
Ora sembra più stabile il ping e in download arrivo sui 320Mb...quando ho tempo magari proverò anche da Linux
_YuSaKu_
15-12-2019, 12:56
Seguendo le istruzioni di questo video tutorial (https://www.youtube.com/watch?v=tXwpkqqazJ4) sono riuscito ad estrarre la password VoIP da solo senza rompere le balle al 155 anche con l'ultimo firmware e con la nuova GUI.
Provato di persona e importati tutti i dati corretti in un FritzBOX 7530;tutto funziona senza problema alcuno.
Forse a qualcuno può essere utile.....
marco..s
15-12-2019, 22:54
ho effetutato migrazione verso vodafone e devo aggiungere questi parametri vodafone all'interno del vmg8825
https://www.vodafone.it/portal/Aziende/Partita-IVA/Supporto/ADSL-e-Rete-Fissa/Station-e-altri-dispositivi/Vodafone-Modem-Libero/Parametri-di-configurazione
i parametri vodafone sono 3 mentre nel vmg8825 entrando in network-->broadband --> ci sono 5 pagine
ADSL
VDSL
ADSL_VoIP
ETH
ETH_VoIP
oltretutto alcuni termini sono tradotti male. adesso non ricordo quali ma alcuni non corrispondono (parlo abbastanza bene l'inglese)
Detto questo, all'interno della pagina vodafone, c'è tutto quello che mi serve per configurare al meglio il vmg8825?
DerHimmel
16-12-2019, 10:35
Seguendo le istruzioni di questo video tutorial (https://www.youtube.com/watch?v=tXwpkqqazJ4) sono riuscito ad estrarre la password VoIP da solo senza rompere le balle al 155 anche con l'ultimo firmware e con la nuova GUI.
Provato di persona e importati tutti i dati corretti in un FritzBOX 7530;tutto funziona senza problema alcuno.
Forse a qualcuno può essere utile.....
Avevo già salvato la password con il vecchio firmware ma per curiosità ho provato a seguire il video. Confermo che il metodo funziona e le password sono identiche. Grazie per la dritta
giospecial80
18-12-2019, 09:54
il modem in questione fornito da wind si può usare anche per la fibra fttc di tim? Nel caso di risposta affermativa però il modem non verrà aggiornato, giusto?
marco..s
18-12-2019, 13:33
il modem in questione fornito da wind si può usare anche per la fibra fttc di tim? Nel caso di risposta affermativa però il modem non verrà aggiornato, giusto?
DOVREBBE essere così, infatti due messaggi sopra ho chiesto un aiuto per la configurazione con il modem. Io passerò a vodafone. Il modem no, non verrà aggiornato. Quando c'era l'adsl in ULL e il modem era libero, gli operatori non si potevano collegare e aggiornare da remoto il modem degli utenti.
Per eliminare il firmware wind e inserire quello zyxel così da poter ricevere gli aggiornamenti della casa costruttrice, c'è una discussione apposita.
A quanto ho capito non serve sbrandizzare il modem per renderlo compatibile con un altro operatore.
Invece non so (ma a questo punto non credo) se sia possibile collegarsi autonomamente al sito della wind dove dovrebbero continuare a caricare i firmware brandizzati, scaricarne uno e continuare ad averlo aggiornato tramite wind.
Avevo già salvato la password con il vecchio firmware ma per curiosità ho provato a seguire il video. Confermo che il metodo funziona e le password sono identiche. Grazie per la dritta
Confermo, sono passato al 7530 (un'altro mondo come modem) ho seguito il video recuperato la password e in poco tempo ho configurato il 7530. Tutto perfettamente funzionante.
Ciao a tutti,
qualcuno mi potrebbe indicare se sia possibile usare una SIM su questo modem per poter navigare tramite 3G/4G? Anche tramite un modulo esterno (da collegare al posto del modulo fibra o via USB).
Mille grazie
Alessandro
unnilennium
20-12-2019, 17:38
penso che fai un salto nel buio, magari funziona magari no, ma potrebbe dipendere da cosa ci attacchi sopra e non dal modem direttamente...forse conviene rivolgersi ad altri apparati dedicati
andrew75oty
30-12-2019, 06:53
Ciao a tutti,
sapete indicarmi dove si trova il tempo di "uptime" su questo m/r?
Mi serve sapere da quanto tempo il dispositivo è acceso.
Grazie
andrew75oty
30-12-2019, 16:13
Ciao a tutti,
sapete indicarmi dove si trova il tempo di "uptime" su questo m/r?
Mi serve sapere da quanto tempo il dispositivo è acceso.
Grazie
Trovato! System Monitor -> xDSL Statistics
NforceRaid
02-01-2020, 08:12
Ciao, mi sono accorto ieri sera che quando chiamo sul numero di casa col mio o altri numeri che sono nella rubrica non vengono riconosciuti ma viene fuori sempre una chiamata anonima, il cordless è sempre lo stesso che avevo prima con fastweb, ho solo collegato il jack al modem di 3Fiber.
C'è qualcosa da verificare o modificare nella configurazione del modem? ho dato ieri sera una veloce controllata ma non ho visto nulla di interessante, sarà che arrivo da una serata impegnativa :D
grazie :cool:
salve, per caso qualche possessore di questo modem mi sa dire se il dhcp serving pool e' configurabile? se cioe' posso stabilire, per host che si collegano in qualsiasi modo (ethernet o wifi) il range di indirizzi assegnabili? il manuale e' molto poco chiaro su questo (e non solo su questo...).
grazie!
se parliamo del modem con firmware wind, il pool dhcp non tiene l impostazione...cè la pagina dove puoi riservare gli indirizzi per mac address ma anche quello non funziona bene..
con il firmware no brand puoi configurare il pool ma non ho testato la funzione di riserva!
NforceRaid
05-01-2020, 16:36
Ciao, mi sono accorto ieri sera che quando chiamo sul numero di casa col mio o altri numeri che sono nella rubrica non vengono riconosciuti ma viene fuori sempre una chiamata anonima, il cordless è sempre lo stesso che avevo prima con fastweb, ho solo collegato il jack al modem di 3Fiber.
C'è qualcosa da verificare o modificare nella configurazione del modem? ho dato ieri sera una veloce controllata ma non ho visto nulla di interessante, sarà che arrivo da una serata impegnativa :D
grazie :cool:
Chiesto su Twitter al supporto, per vedere i numeri che chiamano bisogna attivare il servizio InVista, a solo 2 euro mensili :eek:
Phenom_II_X4
06-01-2020, 15:03
salve ragazzi una curiosita',ho attivato il 27 dicembre la fibra 1000 (Wind) con il loro apparato in comodato gratuito Zyxel Home E Life Aggiornato all'ultima versione firmware,avevo comprato un cavo ethernet di categoria 7 sperando di migliorare la ricezione tra il modem e la mia scheda di rete realtek integrata sulla motherboard (supporta il 1Gbps) anche se non 'e di recente uscita,cmq vi dico che quando collego questo cavo Cat7 stranamente la mia scheda (oppure il modem) passa in automatico a 100mb e anche nel router esce cosi,invece se metto un normalissimo cavo Cat5 legge a pieno la 1Gbps anche router esce (1000Mb Full) da cosa puo dipendere?premetto che ancora devo capire la mia reale velocita' dato che dai vari speed test fatti (con cavo Cat5) la mia velocita si attesta sui 280/400 Minimo a punte di 800/850 (quest' ultima la da solo se faccio il test su EOLO) su altri speedtest e al limite dei 400mb,c'e qualche impedimento?sia per il cavo e sia per la velocita effettiva!grazie a che mi dara' informazioni!
ciao a tutti ragazzi potreste togliermi qualche dubbio??
1)mi spiegate per favore cosa si intende che si può spostare il modem in qualsiasi stanza?
2)Altra cosa, questo modem ha la possibilità di collegare dispositivi tramite cavo Ethernet?
Lorenzo988
07-01-2020, 17:16
apparato in comodato gratuito
Ciao, salvo variazioni contrattuali delle quali non sono a conoscenza il modem non è in comodato gratuito, ma lo usano come "vincolo a 48 mesi"
avevo comprato un cavo ethernet di categoria 7 sperando di migliorare la ricezione tra il modem e la mia scheda di rete realtek integrata sulla motherboard (supporta il 1Gbps)
Un cavo cat.7 è sprecato, se è schermato e non trattato a dovare rischi pure di avere performance peggiori rispetto ad un cat.5e.
Nel tuo caso un cavo 5e basta e avanza.
Il fatto che il tuo cat.7 nuovo di zecca ti permetta un collegamento a soli 100mbps mi sa tanto di una coppia di conduttori non funzionante (tranciata all'interno dell'isolamento o crimpata male).
Se hai già provato a cambiare porta del modem e il risultato è sempre una connessione a 100mbps prova a chiedere al venditore la sostituzione (magari con un cavo cat.5e e qualche soldo di rimborso).
Lorenzo988
07-01-2020, 17:21
1)mi spiegate per favore cosa si intende che si può spostare il modem in qualsiasi stanza?
Se sei su fttc:
Con un doppino abbastanza lungo tutto si può, dipende cosa intendi fare e quanto sei disposto a sacrificare la portante in favore di un posizionamento più distante dell'ottimale (ovvero il più vicino possibile all'ingresso in casa del doppino Tim/WindTre).
[edit]
ho letto qualche tuo post nel thread fttc Infostrada, quindi sei su fttc, il alternativa a spostare il modem ti posso consigliare di valutare un extender lan-wlan oppure wlan-wlan.
Se sei su ftth:
In questo caso nessun problema con la portante se hai un ont esterno al modem (con un cavo ethernet cat.5e ti porti fino a 100m di cavo il modem senza nessuna perdita teorica di velocità).
Se invece hao un ont integrato al modem è tutta un'altra storia e al momento devo ancora studiarmi la cosa.
2)Altra cosa, questo modem ha la possibilità di collegare dispositivi tramite cavo Ethernet?
Direi di si, di porte ne ha ben 4 :rolleyes:
ciao, ho visto che in strada c'è la FTTC e la velocità arriva con Wind fino a 200mega (come dicono sul sito).
I miei attuali modem e router ADSL si trovano distanti dalla presa telefonica 10-15 metri (non in linea retta ma con qualche angolo di 90°).
Cosa accadrà al segnale? di norma è più debole del segnale ADSL?
Lorenzo988
07-01-2020, 17:58
Siamo un pelo OT ma spero gli altri utenti ci scuseranno.
In caso tu sia a poca distanza dal dslam in strada (a mio parere anche a 400m di doppino) oltre ad ottenere una portante leggermente inferiore rispetto a quella effettiva che arriva ai capi del doppino non appena ti entra in casa non dovresti soffrire di problemi di instabilità della connessione.
In caso contrario se hai una considerevole distanza in "metri-rame" dal dslam un ulteriore tratto di doppino "casereccio" può causarti (ma anche no) rogne di instabilità della portante e conseguenti riconnessioni del modem.
Per esperienza fare previsioni veritiere di velocità/stabilità è alquanto difficile, l'unica cosa certa è testare il collegamento a monte dell'impianto e dopo i 10/15m che dichiari.
Comunque a mio parere non fasciamoci la testa prima di cadere, aggiornaci con i dati di allineamento del modem non appena ti sarà arrivato :D
Ps (giusto per conoscenza):
Quando si passa a fttc in caso tu utilizzi la fonia c'è la necessità di fare una semplice operazione che certi chiamano "inversione/ribaltamento" dell'impianto telefonico di casa.
Grazie per la risposta.
Mi sono dato un limite fra 10-15 gg vedo se ci sono promozioni diverse, oppure passo a fibra WIND
Phenom_II_X4
07-01-2020, 21:52
Ciao, salvo variazioni contrattuali delle quali non sono a conoscenza il modem non è in comodato gratuito, ma lo usano come "vincolo a 48 mesi"
Un cavo cat.7 è sprecato, se è schermato e non trattato a dovare rischi pure di avere performance peggiori rispetto ad un cat.5e.
Nel tuo caso un cavo 5e basta e avanza.
Il fatto che il tuo cat.7 nuovo di zecca ti permetta un collegamento a soli 100mbps mi sa tanto di una coppia di conduttori non funzionante (tranciata all'interno dell'isolamento o crimpata male).
Se hai già provato a cambiare porta del modem e il risultato è sempre una connessione a 100mbps prova a chiedere al venditore la sostituzione (magari con un cavo cat.5e e qualche soldo di rimborso).
Ciao grazie per la risposta,il modem mi hanno assicurato e comodato d'uso gratuito mi avevano chiamato a casa per passare da Adsl a Fibra l'operatore disse rimane tutto invariato e' solo una variazione di tecnologia ti mandiamo solo il modem perche avevo il d-link 5592 e dissero che non era compatibile (solita balla).ho richiamato e ho avuto conferma che e' gratis e non ho vincoli contrattuali (17 anni con wind/infostrada),per il cavo ho fatto gia il reso preso su amazon!
heeroyui86
08-01-2020, 08:04
Scusate, giusto per curiosità, qualcuno ha provato ad aumentare la potenza del wifi?
Ciao grazie per la risposta,il modem mi hanno assicurato e comodato d'uso gratuito mi avevano chiamato a casa per passare da Adsl a Fibra l'operatore disse rimane tutto invariato e' solo una variazione di tecnologia ti mandiamo solo il modem perche avevo il d-link 5592 e dissero che non era compatibile (solita balla).ho richiamato e ho avuto conferma che e' gratis e non ho vincoli contrattuali (17 anni con wind/infostrada),per il cavo ho fatto gia il reso preso su amazon!
Ti rispondo perché ho avuto la tua stessa esperienza per il modem, mi hanno detto la stessa cosa, ma adesso che ho fatto disdetta dopo 2 mesi vogliono 40€ per il modem e non posso neanche restituirlo perché indietro non lo riprendono. Anche io ho fatto passaggio da adsl a fttc. E alla fine ti vincolano per il modem poiché ho fatto solo un cambio tecnologia e non di abbonamento e continuo a pagare 37€ mensili. Sono stato truffato dagli operatori
Phenom_II_X4
08-01-2020, 10:34
Ti rispondo perché ho avuto la tua stessa esperienza per il modem, mi hanno detto la stessa cosa, ma adesso che ho fatto disdetta dopo 2 mesi vogliono 40€ per il modem e non posso neanche restituirlo perché indietro non lo riprendono. Anche io ho fatto passaggio da adsl a fttc. E alla fine ti vincolano per il modem poiché ho fatto solo un cambio tecnologia e non di abbonamento e continuo a pagare 37€ mensili. Sono stato truffato dagli operatori
ah questa cosa mi inquieta io cmq ho la chiamata registrata fatta con loro,vedro' sulla prossima fatturazione cosa mi esce....
ah questa cosa mi inquieta io cmq ho la chiamata registrata fatta con loro,vedro' sulla prossima fatturazione cosa mi esce....
In fattura non uscirà nulla , ma se disdetti prima del vincolo ti chiederanno i soldi.
Phenom_II_X4
08-01-2020, 11:29
In fattura non uscirà nulla , ma se disdetti prima del vincolo ti chiederanno i soldi.
Se fosse cosi c'e da fare una bella denuncia,dato che nella chiamata registrata dicono che e' gratis,a sto punto dovevamo scegliere senza modem visto che avevo il d-link 5592 che andava bene lo stesso.
Se fosse cosi c'e da fare una bella denuncia,dato che nella chiamata registrata dicono che e' gratis,a sto punto dovevamo scegliere senza modem visto che avevo il d-link 5592 che andava bene lo stesso.
Esattamente, e ti aggiorno con la chiamata appena arrivata dal 155. Avendo fatto disdetta con pec ho scritto che eventualmente avrei proceduto legalmente se mi avessero chiesto i soldi. Ebbene mi hanno appena confermato che mi manderanno il corriere per restituire il modem e non devo pagare nulla, ci hanno provato e non ci sono riusciti...
Phenom_II_X4
08-01-2020, 13:31
Esattamente, e ti aggiorno con la chiamata appena arrivata dal 155. Avendo fatto disdetta con pec ho scritto che eventualmente avrei proceduto legalmente se mi avessero chiesto i soldi. Ebbene mi hanno appena confermato che mi manderanno il corriere per restituire il modem e non devo pagare nulla, ci hanno provato e non ci sono riusciti...
meno male dai mi fa piacere,ma io non ho intenzione di cambiare se non passavo a fibra,e mi affido sulla loro parola e telefonata registrata con codice operatore che mi dicono non cambia nulla contrattualmente,fino adesso mi trovo bene con infostrada a parte qualche guasto adsl riparato in breve tempo...se sto con loro da tanti anni.
Ciao a tutti ragazzi,
vorrei sapere se questi modem forniti per la fibra hanno una copertura di rete MIMO, quindi con la concentrazione del campo verso determinate zone di casa (quindi dove serve)
marco..s
08-01-2020, 19:20
Ho effettuato migrazione verso vodafone, oggi finalmente è avvenuta e DOVREI avere la linea.
Non riesco però a configurare questo modem con i parametri pubblici che si trovano alla seguente pagina
https://www.vodafone.it/portal/Aziende/Partita-IVA/Supporto/ADSL-e-Rete-Fissa/Station-e-altri-dispositivi/Vodafone-Modem-Libero/Parametri-di-configurazione
Pensavo fosse semplice e invece nella pagina principale divisa in 4 alla voce "CONNETTIVITA' ", la voce internet rimane in rosso
Volevo a questo punto capire se sbaglio qualcosa io, probabile visto che alcuni termini sono tradotti diversamente (conosco l'inglese)
o c'è qualche limitazione dalla parte hardware che limita la compatibilità.
Avevo già scritto qui qualche settimana fa e se ben ricordo mi era stato detto che non era necessario effettuare il modding del firmware per inserire i parametri di un altro operatore.
Qualcuno mi potrebbe confermare la fattibilità? Altrimenti compro un altro modem/router
Lorenzo988
08-01-2020, 19:34
ah questa cosa mi inquieta io cmq ho la chiamata registrata fatta con loro,vedro' sulla prossima fatturazione cosa mi esce....
In effetti confermo che ti hanno raccontato una balla, il dlink va "una bomba" su vdls :doh:
Ti consiglio di visionare il contratto ed eventualmente richiedere una procedura di conciliazione tramite l'apposito portale di AgCOM (https://conciliaweb.agcom.it).
Posso testimoniare per esperienza diretta che si traggono soddisfazioni nel farsi valere con il (non) supporto del proprio Co.re.com regionale :D
Nel tuo caso (se da contratto risultasse una qualsiasi voce addebito collegata al modem) chiederei un indennizzo a causa della falsità dichiarata dall'operatore in fase di sottoscrizione, dato che il tuo modem è perfettamente compatibile con la nuova offerta.
Lorenzo988
08-01-2020, 19:39
Ciao a tutti ragazzi,
vorrei sapere se questi modem forniti per la fibra hanno una copertura di rete MIMO, quindi con la concentrazione del campo verso determinate zone di casa (quindi dove serve)
Prima pagina di questo thread -> Specifiche prodotto :)
Scusate, giusto per curiosità, qualcuno ha provato ad aumentare la potenza del wifi?
Non conviene mai aumentare la "potenza" di trasmissione del wifi, è meglio ridurla il più possibile e disporre più access point collegati CON CAVO ethernet al router principale. Considera che con il 2.4 Ghz superi due pareti/soffiti, con il 5 Ghz una sola parete/soffitto. Pianifica il minor numero di access point nei punti strategici della casa e tira i cavi di rete necessari a portargli i dati.
Ricordati sempre che il problema vero è la potenza di trasmissione del client (portatile, console, smarthpone, tablet, tv smart) che spesso è una frazione di quella del router... I dati devono poter viaggiare in entrambi le direzioni, non ti serve nulla vedere tutte le tacche del wifi sul cellulare e non poter navigare perchè questo non riesce a farsi vedere dal router. L'unica soluzione è moltiplicare gli AP.
Ciao a tutti ragazzi,
vorrei sapere se questi modem forniti per la fibra hanno una copertura di rete MIMO, quindi con la concentrazione del campo verso determinate zone di casa (quindi dove serve)
Tutte le soluzioni di "roaming facilitato", "band steering", "beamforming", "mesh" che esistono sono ripieghi che possono anche degradare le prestazioni di parecchio in molti casi. Perlopiù il loro limite è nella limitata retro-compatibilità con i dispositivi client....
Basta avere qualcosa di vecchio da collegare, tipo un nintendo ds lite, e gran parte delle ottimizzazioni nuove salta in tutta la rete (non si possono forzare password wpa2-aes e superiori ad esempio).
Anche il roaming e il band steering necessitano di client aggiornati con i nuovi standard (e senza bug... dispositivi "economici" come gli iPhone sono usciti sul mercato fuori standard dando problemi per mesi ai produttori di access point).
Le reti "mesh" sono un miglioramento rispetto alle vecchie "catene" di bridge wifi-access point, ma sono sempre un ripiego di seconda scelta rispetto ad un caro e vecchio cavo ethernet. Se si vogliono delle buone prestazioni, bisogna bucare i muri e tirare i cavi....
heeroyui86
08-01-2020, 23:43
Non conviene mai aumentare la "potenza" di trasmissione del wifi, è meglio ridurla il più possibile e disporre più access point collegati CON CAVO ethernet al router principale. Considera che con il 2.4 Ghz superi due pareti/soffiti, con il 5 Ghz una sola parete/soffitto. Pianifica il minor numero di access point nei punti strategici della casa e tira i cavi di rete necessari a portargli i dati.
Ricordati sempre che il problema vero è la potenza di trasmissione del client (portatile, console, smarthpone, tablet, tv smart) che spesso è una frazione di quella del router... I dati devono poter viaggiare in entrambi le direzioni, non ti serve nulla vedere tutte le tacche del wifi sul cellulare e non poter navigare perchè questo non riesce a farsi vedere dal router. L'unica soluzione è moltiplicare gli AP.
Volevo aumentare i dbm del wifi come fatto con l'asus dslac68u per riuscire a vedere il wifi 5ghz al piano di sotto per vedere anche a quanto andava. Eventualmente toglievo :)
Devo ancora provare a recuperare le pwd degli utenti root e supervisor
Ricordati sempre che il problema vero è la potenza di trasmissione del client (portatile, console, smarthpone, tablet, tv smart) che spesso è una frazione di quella del router... I dati devono poter viaggiare in entrambi le direzioni, non ti serve nulla vedere tutte le tacche del wifi sul cellulare e non poter navigare perchè questo non riesce a farsi vedere dal router. L'unica soluzione è moltiplicare gli AP.
Tutte le soluzioni di "roaming facilitato", "band steering", "beamforming", "mesh" che esistono sono ripieghi che possono anche degradare le prestazioni di parecchio in molti casi. Perlopiù il loro limite è nella limitata retro-compatibilità con i dispositivi client....
Basta avere qualcosa di vecchio da collegare, tipo un nintendo ds lite, e gran parte delle ottimizzazioni nuove salta in tutta la rete (non si possono forzare password wpa2-aes e superiori ad esempio).
Anche il roaming e il band steering necessitano di client aggiornati con i nuovi standard (e senza bug... dispositivi "economici" come gli iPhone sono usciti sul mercato fuori standard dando problemi per mesi ai produttori di access point).
Le reti "mesh" sono un miglioramento rispetto alle vecchie "catene" di bridge wifi-access point, ma sono sempre un ripiego di seconda scelta rispetto ad un caro e vecchio cavo ethernet. Se si vogliono delle buone prestazioni, bisogna bucare i muri e tirare i cavi....
ma la potenza del wifi si può regolare con questi nuovi modem-router?
Anche io sono un fan dei cavi ethernet, però alle volte serve il wifi.
Soluzione, via di mezzo: a seconda della casa, AP ben posizionati e poi si va di cavo
Volevo aumentare i dbm del wifi come fatto con l'asus dslac68u per riuscire a vedere il wifi 5ghz al piano di sotto per vedere anche a quanto andava. Eventualmente toglievo :)
Devo ancora provare a recuperare le pwd degli utenti root e supervisor
Non ti serve nulla "vedere" il 5Ghz se poi il client non ha la potenza per rispondere al router... La potenza di trasmissione di un router è calibrata anche sulla sensibilità di ricezione delle sue antenne... Inutile farsi "vedere" se non riesce ad "ascoltare" la risposta del dispositivo.
Il 5Ghz ha una copertura (a buone velocità) davvero limitata. Funziona bene solo a vista nella stessa stanza dell'access point, nella stanza affianco va come una buona 2.4 ghz (AP 3x3 e portatile 3x3 a 4 metri con un muro in mezzo a fatica arrivo a 350 Mbits su 5Ghz, un quarto della velocità con client "grosso", con smartphone-tablet peggio ancora).
A casa la mia rete 5Ghz anche se la faccio partire da 5 Access Point non ha una copertura buona come la 2,4 Ghz (questa la faccio partire solo da 4 AP per non creare interferenze).
ma la potenza del wifi si può regolare con questi nuovi modem-router?
Si, si regola sempre la potenza entro i limiti di legge (davvero bassi in Italia non si devono superare i 100mw di EIRP... cioè 20 db sommando sia il guadagno antenna sia la potenza emessa dal router). Se prendi hardware per aziende, tipo Mikrotik, puoi mettere modalità da test di laboratorio e sbloccare potenze molto più alte del consentito per legge (anche 5-6 db in più....).
Anche io sono un fan dei cavi ethernet, però alle volte serve il wifi.
Soluzione, via di mezzo: a seconda della casa, AP ben posizionati e poi si va di cavo
Infatti l'hanno scorso, passando a un sistema wifi con gestione centralizzata, ho cablato con cat.7 stp casa e messo 5 AP (4 attivi su 2.4ghz e tutti attivi su 5Ghz) ben distanziati e posizionati rispetto alle stanze, ai muri e agli ostacoli.
Rispetto al vecchio router linksys dual band con beamforming e 2 extender (dual band collegati in wifi) è tutto un altro mondo.... Riavvio gli AP solo per gli aggiornamenti firmware... vanno stabilmente per mesi senza intoppi, gestendo anche più ssid su vlan separate.
cracker_pazzo
11-01-2020, 16:23
...
Il 5Ghz ha una copertura (a buone velocità) davvero limitata. Funziona bene solo a vista nella stessa stanza dell'access point, nella stanza affianco va come una buona 2.4 ghz (AP 3x3 e portatile 3x3 a 4 metri con un muro in mezzo a fatica arrivo a 350 Mbits su 5Ghz, un quarto della velocità con client "grosso", con smartphone-tablet peggio ancora).
A casa la mia rete 5Ghz anche se la faccio partire da 5 Access Point non ha una copertura buona come la 2,4 Ghz (questa la faccio partire solo da 4 AP per non creare interferenze).
Router Tim scolapasta nero. Con firmware mod e +6dBm guadagno circa 230 Mbit/s (si, duecentotrenta), andando da 350 Mbit/s a circa 570Mbit/s effettivi. Router nella stanza di fianco, con un muro di mezzo e circa 4 metri di distanza in linea d'aria.
La portante agganciata dalla scheda WiFi è sempre la stessa (700Mbit/s).
Se proprio dovessimo mettere i puntini sulle i, potremmo discutere eventualmente sulla potenza in upload dei dispositivi mobili (tipo smartphone) che, con un'antenna piccolissima, non si farebbero "sentire" bene dal router in caso di potenza di emissione aumentata sul router.
Router Tim scolapasta nero. Con firmware mod e +6dBm guadagno circa 230 Mbit/s (si, duecentotrenta), andando da 350 Mbit/s a circa 570Mbit/s effettivi. Router nella stanza di fianco, con un muro di mezzo e circa 4 metri di distanza in linea d'aria.
La portante agganciata dalla scheda WiFi è sempre la stessa (700Mbit/s).
Se proprio dovessimo mettere i puntini sulle i, potremmo discutere eventualmente sulla potenza in upload dei dispositivi mobili (tipo smartphone) che, con un'antenna piccolissima, non si farebbero "sentire" bene dal router in caso di potenza di emissione aumentata sul router.
+6db significa aver moltiplicato la potenza di trasmissione di 100 volte.... e probabilmente avrai superato il limite legale di 23db dell'unione europea sui 5Ghz.
100 volte la potenza standard e non hai nemmeno raddoppiato la velocità consumando la corrente di trasmissione di 100 Access Point.... non è per nulla efficiente.
E nel dubbio preferisco mettere più AP cablati a bassa potenza che uno sopra i limiti legali. Non ci sono prove certe sulla pericolosità, ma meglio non rischiare troppo per risparmiare un cavo.
Buongiorno ragazzi, segnalo che questa notte a mezzanotte precisa il mio modem si è aggiornato alla versione V5.13(ABLZ.1)b8_20190225 con qualche cambiamento nella grafica, principalmente nella palette dei colori. Confermate?
andreaz87
17-01-2020, 08:42
Ho effettuato migrazione verso vodafone, oggi finalmente è avvenuta e DOVREI avere la linea.
Non riesco però a configurare questo modem con i parametri pubblici che si trovano alla seguente pagina
https://www.vodafone.it/portal/Aziende/Partita-IVA/Supporto/ADSL-e-Rete-Fissa/Station-e-altri-dispositivi/Vodafone-Modem-Libero/Parametri-di-configurazione
Pensavo fosse semplice e invece nella pagina principale divisa in 4 alla voce "CONNETTIVITA' ", la voce internet rimane in rosso
Volevo a questo punto capire se sbaglio qualcosa io, probabile visto che alcuni termini sono tradotti diversamente (conosco l'inglese)
o c'è qualche limitazione dalla parte hardware che limita la compatibilità.
Avevo già scritto qui qualche settimana fa e se ben ricordo mi era stato detto che non era necessario effettuare il modding del firmware per inserire i parametri di un altro operatore.
Qualcuno mi potrebbe confermare la fattibilità? Altrimenti compro un altro modem/router
Ciao hai risolto poi? Sto anche passando da Wind a Vodafone e volevo mantenere lo stesso modem. È possibile?
Ciao a tutti ,un piccolo aiuto, non riesco piu ad accedere alla config del router tramite browser, sia in wifi che lan dopo un riavvio,qualche consiglio per venirne fuori?.grazie
risolto digitando https.
Nelle impostazioni dns vedo che ora ci sono tre opzioni:
Statico
Proxy dns
Dall'isp
Con statico si impostano dei dns diversi tipo Google, ma invece gli altri due cosa significano?
Dall'isp immagino intenda che ti tieni quelli di default di wind, e allora pxosy dns cosa sarebbe?
Tra l'altro io ho trovato impostato su proxy dns nonostante non abbia mai toccato queste impostazioni
heeroyui86
20-01-2020, 11:06
Nelle impostazioni dns vedo che ora ci sono tre opzioni:
Statico
Proxy dns
Dall'isp
Con statico si impostano dei dns diversi tipo Google, ma invece gli altri due cosa significano?
Dall'isp immagino intenda che ti tieni quelli di default di wind, e allora pxosy dns cosa sarebbe?
Tra l'altro io ho trovato impostato su proxy dns nonostante non abbia mai toccato queste impostazioni
Io ho messo i dns di google per la connessione internet.
La lan non l'ho toccata, non so se ti risponde alla domanda.
I dns in teoria li puoi configurare si per la connessione internet che per la lan.
Onestamente non ricordo se le opzioni da te indicate ci sono per entrambi, dovrei controllare.
Ragazzi entro anche io a fra parte del "club con problemi" di questo Home&Life:
nuovo numero
nuova attivazione
il modem "aggancia" la portante tipo dopo un quarto d'ora ma si stacca di continuo, cioè magari apre una pagina ma non la carica completamente ecc. ecc.
Si tratta di un problema risaputo?
Dal 155 vedono che la linea è a posto e danno colpa al modem che mi sostituiranno. E io sono ancora senza navigazione. Sapreste consigliarmi quale modello di Fritz un po' tutti indicano e che sia compatibile con Infostrada (Wind 100 è l'offerta), giusto per avere un "piano B"?
E con l'eventuale Fritz, funzionerebbero anche i telefoni?
Sera, ho un problema con questo router ,ho disattivato il wifi a 5ghz e uso solo il 2.4, nonostante sia accesa la luce del 2.4 sul router non funziona il wifi, spengo riaccendo e si ripristina, diciamo 2/3 volte a settimana mi da questo problema, come sempre ho chiamato il gestore e dopo un controllo mi hanno risposto che il router è OK :muro:
Versione firmware attuale: V5.13(ABLZ.1)b8_20190225
Versione Pacchetto WWAN attuale: 1.16
qualche settaggio da fare ? o da controllare ?
+6db significa aver moltiplicato la potenza di trasmissione di 100 volte.... e probabilmente avrai superato il limite legale di 23db dell'unione europea sui 5Ghz.
Perdonami LSan, un dettaglio, la potenza raddoppia ogni +3dB, quindi +6dB sarebbero il quadruplo di potenza; un rapporto di 100 sono +20 dB
Ryuzaki_Eru
21-01-2020, 20:17
Ciao a tutti ragazzi, ho uno Zyxel Wind ma mi sono accorto che è un modello mai visto cioè il VMG8828 che è identico all'8825 in tutto e per tutto, però nel log delle statistiche di rete non ho l'ottenibile della mia connessione. Ecco il log e in allegato la versione del firmware. Voi conoscete questo modem? E c'è un modo alternativo per avere i dati dell'ottenibile? Grazie!
============================================================================
VDSL Training Status: Showtime
Mode: VDSL2 Annex B
VDSL Profile: Profile BrcmPriv1
Traffic Type: PTM Mode
Link Uptime: 0 day: 0 hour: 5 minutes
============================================================================
VDSL Port Details Upstream Downstream
Line Rate: 21.599 Mbps 215.999 Mbps
Actual Net Data Rate: 21.600 Mbps 216.000 Mbps
Trellis Coding: ON ON
SNR Margin: 12.9 dB 7.8 dB
Actual Delay: 0 ms 0 ms
Transmit Power: -25.0 dBm 13.2 dBm
Receive Power: -27.6 dBm 4.3 dBm
Actual INP: 59.0 symbols 60.0 symbols
Total Attenuation: 2.5 dB 8.9 dB
============================================================================https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200121/1f34825f7f80bdbc04b1d1fcf4df524b.jpg
Il programmatore
21-01-2020, 22:39
Ciao a tutti
È possibile usare questo router (infostrada nel mio caso) come ripetitore Wi-Fi / access point?
Non so se è importante ai fini della compatibilità ma la mia nuova rete attuale è Vodafone
Phenom_II_X4
21-01-2020, 23:17
Salve Ho Fatto La Separazione Reti E Ho Impostato L'Accensione E Spegnimento Automatico Delle Due Bande Nell'Home&Life Ma Ho Un Piccolo Intoppo,Per Esempio Se Voglio Far Spegnere La Rete SuperHomeWiFi-5GHz Oltre Le 24 Tipo 01:00/30 Mi Esce Questo Messaggio Errore temporale: Ora Iniziale Maggiore O Uguale Di Ora Finale In Cosa Sbaglio?
L'Impostazione L'Ho Messa Cosi Tutti I Giorni L M M G V S D Si Accende Alle Ore 18:00 E Si Spegne Alle Ore 24:00!
Grazie Per Chi Mi Aiuta A Capire.
MaxFrames
22-01-2020, 11:52
Purtroppo, la ragione di questo inconveniente è che il pianificatore non considera che lo spegnimento possa avvenire dopo le 24! :muro:
Quindi accensione e spegnimento debbono essere compresi nell'arco di 24 ore da mezzanotte a mezzanotte, e l'accensione deve precedere lo spegnimento.
Il tuo spegnimento alle 1:00 viene considerato precedente all'accensione perché applicato allo stesso periodo di 24 ore.
No comment.
arcofreccia
22-01-2020, 12:08
Ciao a tutti.
In casa ho tre di questi telefoni, ho notato che se alzo la cornetta la linea la sento e se chiamano rispondo senza problemi.
Non riesco a fare le telefonate però, se compongo il numero o casca la linea oppure mi dice che il numero non è esistente.
Può dipendere dal fatto che la composizione del numero non è a toni? Il router in questione supporta la composizione ad impulsi che voi sappiate?
Grazie per l'aiuto :)
https://i.ebayimg.com/images/g/yiAAAOSwhDddalKq/s-l300.jpg
Ciao a tutti, ho uno zyxel di tre/wind (home&life) ed ho notato che nel registro sicurezza c'è un alert che dice kern sotto facility e attack sotto categoria.
allego un piccolo screen e vi dico che a destra dello screen riporta l' IP locale del mio pc ed il mac della scheda di rete.
Devo preoccuparmi? Grazie
Phenom_II_X4
23-01-2020, 11:06
Purtroppo, la ragione di questo inconveniente è che il pianificatore non considera che lo spegnimento possa avvenire dopo le 24! :muro:
Quindi accensione e spegnimento debbono essere compresi nell'arco di 24 ore da mezzanotte a mezzanotte, e l'accensione deve precedere lo spegnimento.
Il tuo spegnimento alle 1:00 viene considerato precedente all'accensione perché applicato allo stesso periodo di 24 ore.
No comment.
Puo Essere Un Bug Software,Oppure E Proprio Cosi?:rolleyes:
MaxFrames
28-01-2020, 13:02
Direi piuttosto un bug nel cervello di chi ha sviluppato questa funzionalità nel firmware. :muro:
Phenom_II_X4
28-01-2020, 17:52
Direi piuttosto un bug nel cervello di chi ha sviluppato questa funzionalità nel firmware. :muro:
Appunto!!!:doh:
Ragazzi entro anche io a fra parte del "club con problemi" di questo Home&Life:
nuovo numero
nuova attivazione
il modem "aggancia" la portante tipo dopo un quarto d'ora ma si stacca di continuo, cioè magari apre una pagina ma non la carica completamente ecc. ecc.
Si tratta di un problema risaputo?
Dal 155 vedono che la linea è a posto e danno colpa al modem che mi sostituiranno. E io sono ancora senza navigazione. Sapreste consigliarmi quale modello di Fritz un po' tutti indicano e che sia compatibile con Infostrada (Wind 100 è l'offerta), giusto per avere un "piano B"?
E con l'eventuale Fritz, funzionerebbero anche i telefoni?
Io ho il 7530 e funziona perfettamente con wind, naturalmente per il telefono o chiami loro per la password voip oppure segui la guida in un video (come ho fatto io) per il recupero password. Io sono passato a questo modem poiché quello wind con 6db si disconnetteva continuamente, mentre il fritz è stabilissimo.
Ciao a tutti, scusate la domanda da noob.
Esiste una guida per configurare il modem Zyxel VMG8823-B50B su rete vodafone? Ho fatto il passaggio da wind, che mi ha fornito il modem,a vodafone ma non mi trovo per niente bene con la vodafone station...
cracker_pazzo
30-01-2020, 11:09
Qualcuno con firmware originale WIND, può inserire il link per la pagina delle statistiche della porta GPON? La trovate nella schermata di "System Monitor", poco sopra "Manutenzione" nel menù.
Ho ricontattato ZyXEL per sapere a che punto si trovi, invece, il firmware originale, dato che l'emissione del firmware era prevista per fine Settembre e siamo a Febbraio.
Dice che per fine Febbraio esce la nuova versione.
Vedremo.
Ciao a tutti, scusate la domanda da noob.
Esiste una guida per configurare il modem Zyxel VMG8823-B50B su rete vodafone? Ho fatto il passaggio da wind, che mi ha fornito il modem,a vodafone ma non mi trovo per niente bene con la vodafone station...
Leggendo questo post (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=46376674&highlight=vodafone#post46376674) di @mrenric86, credo ci sia riuscito.
In ogni caso è più una questione da thread ufficiale (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2841657) che da fw mod (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2848361).
PS: questo è il thread del VMG8825
vatastala
30-01-2020, 12:47
Qualcuno sa come configurare il modem con il nuovo firmware in modo che se ci sono problemi sulla linea internet passa in automatico sulla chiavetta 3G/4G?
Con il vecchio firmware ero riuscito senza problemi a configurare il modem, come non funzionava la linea internet passava sulla chiavetta 3G/4G e mi inviava una email dicendomi e era in backup sulla chiavetta, come ritornava la linea mi arrivava una email dicendomi che la linea adsl/fibra era ritornata.
Tutto questo ha funzionato anche con il nuovo firmware perché si è portato la vecchia configurazione con il nuovo firmware.
Causa problemi, Wind mi ha fatto resettare il modem e da lì non sono più riuscito a trovare dove configurarlo.
Qualcuno mi può aiutare?
Sei poi riuscito a risolvere? Io ho sbrandizzato il modem Infostrada e adesso vedo il menu x backup su modem USB, ma sto appunto cercando info su quale dongle comprare per il 4G...la lista di compatibilità ufficiale è vecchia e non so proprio quale comprare... Tu quale hai?
masterking
31-01-2020, 07:38
Scusate, qualcuno ha la configurazione dell Edgerouter X SFP, per la fibra 1000 di Wind?
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200131/c52a5f6fe1b0d48c1d1339e057a2d265.jpg
Grazie
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
francalberto
02-02-2020, 11:06
Buongiorno a tutti,
chiedo innanzitutto scusa se faccio una domanda già posta da altri o banale per qualcuno.
Sono un utente Wind Infostrada ed ho un contratto FTTC 200.
Con il modem fornito da Wind (l'Home&Life Hub bianco che da quanto capisco corrisponde al Zyxel VMG8825-B50B) scarico a 135 Mbs e uploado a 38 Mbs.
E' una velocità considerevole di cui sono molto soddisfatto.
Il menu di questo modem però per me è invincibilmente ostico e non riesco a gestirlo come vorrei.
Ho allora provato a sostituire il modem in questione con un Fritz!Box 7490 che in precedenza usavo con grandissima soddisfazione ma, pur avendolo aggiornato all'ultima versione, la velocità di navigazione cala vertiginosamente (35 Mbs in download e 0,8 Mbs in upload).
Premesso che non capisco il perché di questo calo (il Fritz!box è compatibile con lo standard VSDL 35b ed in passato era anche fornito dalla stessa Wind ai suoi clienti), ho pensato ad una soluzione di compromesso che consisterebbe nell'utilizzare l'Home&Life Hub esclusivamente come modem, per collegargli a cascata il Frit!Box, in modo da delegare a quest'ultimo le funzionalità di router/Firewall/Switch/... In questo modo potrei tornare ad avere uno strumento pienamente configurabile per la gestione da remoto, il corretto instradamento delle richieste al NAS, la gestione dei cordless, il WOL, ecc..
Vorrei chiedervi un parere sull'opportunità di questa soluzione e qualche consiglio sulla modalità con cui implementarla (io ad esempio non ho capito come fare in modo che l'Home&Life Hub si limiti a funzionare esclusivamente da modem). Se voleste anche segnalarmi dei riferimenti utili in altri topic di questo forum o tutorial su youtube ve ne sarei estremamente grato.
Grazie.
Francalberto
stefano.sb
03-02-2020, 11:10
Ho appena acceso il PC con il WOL :D, mi sono collegato da remoto e ho lanciato PuTTY:
Questo è il prompt e la lista dei comandi disponibili.
[PID 22087] zcfg_msg.c line 516, zcfg_msg_eidInit(), Register EID 62
VMG8825-B50B login: admin
192.168.1.217 is from LAN
Password:
[PID 22087] zcfg_msg.c line 516, zcfg_msg_eidInit(), Register EID 34
ZySH>
cfg - DAL command line interface
dns - ZYXEL command line
ethwanctl - ZYXEL command line
exit - Close an active terminal session
history - Display or clear CLI history
ifconfig - Show network interface configuration
ping - Send ICMP ECHO_REQUEST to network hosts
pppoectl - ZYXEL command line
sys - ZYXEL command line
tcpdump - Text based packet capture utility
traceroute - monitor each routed node during whole routing pat
h to <host>
vcautohuntctl - ZYXEL command line
voicedbgcli - ZYXEL command line
wan - ZYXEL command line
wlan - ZYXEL command line
zycli - ZYXEL command line
ZySH>
Sarebbe utile capire in che modo entrare con un utente tipo supervisor o root :)
Ciao, sapete se è disponibile un manuale con la descrizione di tutti i comandi disponibili? Sto cercando, in particolare, di cancellare tutti gli IP statici e le associazioni IP-MAC address come in questo esempio (https://support.zyxel.eu/hc/en-us/articles/360004042220-Delete-DHCP-binding)
Grazie
Stefano
Lorenzo988
03-02-2020, 18:01
il Fritz!box è compatibile con lo standard VSDL 35b ed in passato era anche fornito dalla stessa Wind ai suoi clienti
Ti segnalo che il 7490 non supporta il profilo 35b, il calo di aggancio della portante è naturale, verifica pure il profilo che utilizza il Fritz (presumo 17a) dal menù Internet -> Informazioni DSL -> Panoramica.
wonder2_
04-02-2020, 17:40
Salve ragazzi, avrei un "problemino"..
Ieri pomeriggio si è completato l'upgrade con Infostrada da vecchia ADSL a FTTC. Il modem me l'hanno spedito loro, Zyxel VMG8825-B50B.
Nulla di cui lamentarmi per copertura in tutta la casa e velocità, anche se di gran lunga inferiore ai 200 eheh.. Ma va bene così, sempre meglio di 10Mb :D
La cosa che però non mi va giù è che non riesco a giocare tranquillamente con il mio smartphone.. nonostante il ping è tra 15-30, la lag è abbastanza pesante.. il che è strano considerando che in 4G con appena 6-7Mb non laggo per niente.. ma proprio niente.. :mbe:
Cosa mi consigliate di fare? C'è qualche impostazione che posso modificare? non sono un esperto e il manuale è poco chiaro..
Ciao a tutti, ho un amico con questo modem e fibra FTTC Infostrada.
Funziona tutto bene, tranne una cosa: giocando a League of Legends il 90% delle volte che finisce una partita e ne ricomincia subito una nuova, si schianta tutto. Il pc non naviga nemmeno piu', idem i cellulari, tv, ecc.
Ha telefonato all'assistenza e loro non hanno visto disconnessioni, al che sembra il wifi che detona. Ipotesi rafforzata dal fatto che se scollega il pc dal wifi, si ricollega e usa il troubleshooter di Windows, spesso il problema si sistema al primo tentativo.
Io ho anche provato a dargli una chiavetta usb wifi N per test, ma zero.
Ha gia' provato a disattivare prima il wifi 5GHz lasciando quella a 2,4GHz, poi ha fatto il contrario....nada.
Firmware custom Infostrada aggiornato.
E' un problema troppo specifico, ma non so nemmeno io cosa fare...
Ciao a tutti, ho un amico con questo modem e fibra FTTC Infostrada.
Funziona tutto bene, tranne una cosa: giocando a League of Legends il 90% delle volte che finisce una partita e ne ricomincia subito una nuova, si schianta tutto. Il pc non naviga nemmeno piu', idem i cellulari, tv, ecc.
Ha telefonato all'assistenza e loro non hanno visto disconnessioni, al che sembra il wifi che detona. Ipotesi rafforzata dal fatto che se scollega il pc dal wifi, si ricollega e usa il troubleshooter di Windows, spesso il problema si sistema al primo tentativo.
Io ho anche provato a dargli una chiavetta usb wifi N per test, ma zero.
Ha gia' provato a disattivare prima il wifi 5GHz lasciando quella a 2,4GHz, poi ha fatto il contrario....nada.
Firmware custom Infostrada aggiornato.
E' un problema troppo specifico, ma non so nemmeno io cosa fare...
Collegarsi con cavo ethernet? È la soluzione più stabile.
Phenom_II_X4
07-02-2020, 20:29
Appunto!!!:doh:
Ho Risolto Cosi' Questa Imperfezione: Ho Impostato Una Nuova Regola Quando Si Spegne IL 5GHz Alle Ore 24:00 Si Riaccende Facendo Inizio Ore 00:00 Spegnimento Ore 01:30
filusweb
07-02-2020, 21:50
Ciao a tutti, una curiosità: con il firmware V5.13(ABNY.2)C0 è possibile settare la sicurezza della rete in wep visto che il menù basic in security level non è prersente? Se si come si deve procedere? Grazie
Che differenze ci sono tra il vmg8825-b50b e il vmg8825-t50k?
Ciao a tutti, una curiosità: con il firmware V5.13(ABNY.2)C0 è possibile settare la sicurezza della rete in wep visto che il menù basic in security level non è prersente? Se si come si deve procedere? Grazie
Te lo sconsiglio fortemente. Per limitazioni di protocollo 802.11ac e di pesantezza di calcolo si deve usare solo wpa2-aes per non avere notevoli rallentamenti o addirittura un degrado di velocità a 802.11n o precedenti.
Aggiorna il software o cambia le schede wifi se non supportano almeno wpa2-aes. Non impostare mai wep/wpa/wpa2-tkip.
Tutti gli ssid emessi dallo stesso access point condividono la crittografia più antiquata in uso in un dato momento da un qualsiasi client collegato.
Per non rallentare i dispositivi moderni bisogna installare un secondo access point dedicato che lavora su un'altra frequenza per tutti i dispositivi vecchi.
MaxFrames
09-02-2020, 17:04
Non è solo una questione di efficienza; WEP è vulnerabile come un colabrodo.
Non è solo una questione di efficienza; WEP è vulnerabile come un colabrodo.
In realtà tutti i protocolli attuali sono un colabrodo.... Wep, wpa, wpa2-tkip, wpa2-aes e pure la modalità retrocompatibile dei primi dispositivi wpa3....
Cambiano solo il tempo e le competenze necessarie ad hackerare.
Serviranno anni a sostituire tutti i chipset di access point e client per usare almeno il wpa3 "completo". E nel frattempo potrebbe diventare insicuro pure quello.
Non è fattibile fare andare con cavo ethernet tutti i tablet, smartphone e portatili con hardware wifi insicuro.
ciao a tutti,
scusate la domanda banale, i log come si attivano?
Ho provato ma mi da sempre errore(adesso non ricordo la dicitura esatta)
dato che vorrei provare con la VPN ( ci potevano mettere IPSEC!) è necessario vedere cosa succede sia in caso di successo che di errori.
grazie
command.centre1988
13-02-2020, 23:05
Ho provato vari metodi ma il problema è che se carico un altro firmware cmq non viene resettato il router a default perchè prende la configurazione salvata sulla rom-d, il problema è che mi serve il modo di abilitare il comando per cancellare la memoria rom da seriale.
Ryuzaki_Eru
14-02-2020, 15:11
Ciao a tutti ragazzi, ho uno Zyxel Wind ma mi sono accorto che è un modello mai visto cioè il VMG8828 che è identico all'8825 in tutto e per tutto, però nel log delle statistiche di rete non ho l'ottenibile della mia connessione. Ecco il log e in allegato la versione del firmware. Voi conoscete questo modem? E c'è un modo alternativo per avere i dati dell'ottenibile? Grazie!
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200121/1f34825f7f80bdbc04b1d1fcf4df524b.jpg
Provo a quotarmi :)
Vision.X
17-02-2020, 13:06
raga scusate, non so se mi son perso qualcosa ma io ho il firmware V5.13(ABLZ.1)b8_20190225 ci sono nuovi firmware e motivi o novità per cui è meglio aggiornare in qualche modo ?
Giazzu0876
17-02-2020, 20:32
Ciao a tutti. Sono in possesso di uno VMG8825-T50K Zyxel di Tiscali. C'è possibilità di sbloccarlo? Il modem in questione è chiusissimo.
Grazie
Ciao a tutti. Sono in possesso di uno VMG8825-T50K Zyxel di Tiscali. C'è possibilità di sbloccarlo? Il modem in questione è chiusissimo.
Grazie
Funziona la password di amministratore che è stata postata tempo fa, io ho ricavato i dati voip così :D
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46419429&postcount=60
raga scusate, non so se mi son perso qualcosa ma io ho il firmware V5.13(ABLZ.1)b8_20190225 ci sono nuovi firmware e motivi o novità per cui è meglio aggiornare in qualche modo ?
Ciao, ma è un nuovo fw Infostrada? :confused:
MaxFrames
20-02-2020, 17:31
ciao a tutti,
scusate la domanda banale, i log come si attivano?
Ho provato ma mi da sempre errore(adesso non ricordo la dicitura esatta)
dato che vorrei provare con la VPN ( ci potevano mettere IPSEC!) è necessario vedere cosa succede sia in caso di successo che di errori.
grazie
"Non è stato possibile recuperare l'informazione, riprova"?
:muro: :muro:
E' uno dei tanti ridicoli bug del firmware.
L'unica possibilità (oltre ad ssh) è di scaricarli dalla pagina web come file di testo; la GUI è "rotta".
umaistru
21-02-2020, 16:44
Buonasera a tutti, ho provato a scorrere il thread immenso e provato anche su google, ma non ho trovato risposta...in soldoni:
questo modem e' di fabbrica utilizzabile anche con TIM ( stessa casa , abbiamo cambiato gestore)
ho letto di firmware modificato da wind, mi chiedevo se impostando i parametri ( e se si puo ovviamente) possiamo allegramente utilizzarlo con TIM
grazie .
buona serata-
Funziona la password di amministratore che è stata postata tempo fa, io ho ricavato i dati voip così :D
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46419429&postcount=60
Anche io avrei bisogno di sbloccare questo modem Zyxel fornito da Tiscali, Nome Modello VMG8825-T50K Versione Firmware V5.50(ABRN.0)b5_20190923.
Non ho capito dove devo immettere la password di amministratore! Potresti cortesemente aiutare con indicazioni chiare? Sono appena passato alla fibra FTTH Openfiber con Tiscali e questo modem ce l'ho da pochissimo per cui nno ho avuto modo di studiarlo a fondo ancora. Grazie!
Anche io avrei bisogno di sbloccare questo modem Zyxel fornito da Tiscali, Nome Modello VMG8825-T50K Versione Firmware V5.50(ABRN.0)b5_20190923.
Non ho capito dove devo immettere la password di amministratore! Potresti cortesemente aiutare con indicazioni chiare? Sono appena passato alla fibra FTTH Openfiber con Tiscali e questo modem ce l'ho da pochissimo per cui nno ho avuto modo di studiarlo a fondo ancora. Grazie!
quando apri l'interfaccia all'indirizzo 192.168.1.1 usa quella coppia user /password per entrare
quando apri l'interfaccia all'indirizzo 192.168.1.1 usa quella coppia user /password per entrare
Non funziona: inserendo quella coppia user/password mi viene restituito il messaggio "Il nome utente o la password non sono corretti". Siccome ho copiato/incollato la password dal tuo messaggio, ho notato che veniva aggiunto uno spazio iniziale, ho provato a toglierlo in entrambi i campi, ma il messaggio resta invariato. Dove sbaglio?
Edit: ho anche provato ad aggiungere un utente amministratore con quella coppia user/password ma riguardo alla password mi restituisce il messaggio "la password deve contenere almeno un carattere numerico e un carattere alfanumerico".
Non funziona: inserendo quella coppia user/password mi viene restituito il messaggio "Il nome utente o la password non sono corretti". Siccome ho copiato/incollato la password dal tuo messaggio, ho notato che veniva aggiunto uno spazio iniziale, ho provato a toglierlo in entrambi i campi, ma il messaggio resta invariato. Dove sbaglio?
Edit: ho anche provato ad aggiungere un utente amministratore con quella coppia user/password ma riguardo alla password mi restituisce il messaggio "la password deve contenere almeno un carattere numerico e un carattere alfanumerico".
OK chiedo scusa. Fatto: utente: tiscali password: st@_mgnt
OK chiedo scusa. Fatto: utente: tiscali password: st@_mgnt
Tra l'altro successivamente al primo accesso è possibile modificare la password
personalizzandola alla voce "permessi" dell'account di tipo supervisore tiscali.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.