View Full Version : [Thread ufficiale] Zyxel VMG8825-B50B
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
[
14]
@cydonia84
Non hai trovato nulla perchè il firmware WindTre non c'è come file.
Puoi tranquilllamente usare il modem con firmare stock impostando i parametri corretti nella parte VOIP.
cydonia84
16-05-2023, 14:22
@cydonia84
Non hai trovato nulla p3rchè il firmware WindTre non c'è come file.
Puoi tranquilllamente usare il modem con firmare stock impostando i parametri corretti nella parte VOIP.
Peccato, grazie per la risposta;)
Ciao a tutti
probabilmente causa maltempo, il mio esemplare, di colpo, non vanno più le porte ethernet e le porte telefono, pur rimanendo funzionante la parte wifi.
dovendolo sostituire, ho visto sulla baia, nuovo (che però non so la provenienza al 100%) un modello similare della zyxel o della ZTE, sui 30€, dunque non ho problemi di spesa.
Cosa consigliate tra Zyxel e ZTE?
il mio attuale, per curiosità è recuperabile?(comunque non lo getto)
@al89
Per favore leggi i primi post.
Questo thread si occupa solo del modem oggetto del thread.
Non si occupa di comparazioni di modem.
Mi scuso, per la parte comparazione, è OT.
per i problemi capitati, il mio modem è proprio il modello in topic
@al879
Per suggerimenti su modem alternativi vedi messaggio privato.
Per quanto riguarda il VMG8825 con problemi alle porte secondo me non si può fare nulla.
superlep
08-06-2023, 05:52
buongiorno , avrei bisogno di delucidazoni sulle 2 linee telefoniche presenti su questo router:
ma sono separate? nel senso che se ho 2 linee a disposizione ma un solo accesso VOIP le linee funzioneranno separatamente se le abilito dal menu TELEFONIA->Sip-Account SIP-> Applica a Telefono = Phone 1 e Phone 2?
@superlep
Per favore prima di postare leggi il primo post ed il manuale utente.
Stessa linea telefonica e connessione per due telefoni.
Puoi, a spanne potresti fare una cosa del genere:
- assegni un indiritto al vmg8825 che sia nella stessa sottorete della iliad box ma non assegnabile da dhcp
- disabiliti il dhcp server del vmg8825
- colleghi con un cavo di rete i due apparati
- disabiliti l'ap wifi della iliad box
Attenzione che così "castri" la rete wireless a 1Gbps
mi aggancio a questo messaggio....volevo sfruttare il zyxel per portare un punto di accesso non coperto dal wifi ed ho seguito la procedura quindi dato ip disattivato dhcp sul secondairo e apparentemente tutto funziona. ma, stranamente, nell'apparato principale, vedo gli ip connessi ma in realtà non navigano. sul zyxel cio che è collegato via LAN funziona e vedo anche l'ip sul wifi invece non vedo l'ip cosa sbaglio??
@Lorenzo988
Per favore leggi il primo post.
Il thread per i router in cascata non è questo ed è indicato nei primi post.
@Z4R
Per favore prima di postare leggi con attenzione i primi post del thread.
Il thread per i router in cascata non è questo ed è indicato nei primi post.
ma secondo voi...che siete piu esperti di me sicuro.... oggi sono passato a fibra di tim. mi hanno messo l'aggeggio dentro al router ex infostrada....funziona!
ho qualche cosa che non quadra o posso lasciare tutto cosi? io uso quel router solo con 2 apparecchi cablati 1 dei quali è il router personale col quale faccio tutto....
ho provato a vedere cosa dice del GPON ma non vede niente...... cosa sbaglio?
grazie
Io in questi giorni sono passato dalla mia rete TIM che ho da ormai 2 anni dopo aver moddato il firmware con questa versione: ABLZ4.C0.Mod.00
alla fibra FTTH sempre di TIM. Io preoccupato mi sono anche preso un modem Tim Hub+ che è quello che consigliano ovviamente, non preso da loro che costa una fucilata ma su ebay che me la sono cavata con un prezzo basso.
Ho ancora il mio Zyxel e vorrei usare quello essendo che ha qualche funzionalità in più che mi serve.
Ho provato a staccare la fibra mettendo il connettore SFP dentro appunto lo zyxel ma non viene riconosciuta, la spia SFP che c'è sulla banda nera dei led non si accende nemmeno, ho provato un reset alle impostazioni di fabbrica ma niente di niente, qualcuno ha qualche idea sul come posso farlo funzionare? Devo aggiornare il FW che ho fatto una sola volta all'inizio ed è ancora quello (riportato sopra) ??
Ci sto sbattendo la testa da 2 giorni purtroppo senza risultati :muro: :muro:
@xelio
Per favroe non postare la stessa richiesta in più thread.
Il tuo modem ha un firmware moddato e quindi secondo me la richiesta va postata nel thread modding.
Sei sicuro che il modulo SFP che ti ha dato TIM sia compatibile con lo Zyxel?
Se non lo è rischi di bruciare lo Zyxel o il modulo SFP.
Se non lo è rischi di bruciare lo Zyxel o il modulo SFP.
Pardon per il doppio post, ho postato di là pensando potesse essere legato al firmware.
Effettivamente il modello del modulo SFP è Technicolor AFM0003TIM quindi posso presumere sia fatto per i modem Tim (?)
Che modulo posso comprare che sia compatibile con lo Zyxel? Sto cercando un po' in rete e non trovo granché, su Amazon è strapieno e, a parte per il connettore, non so se siano compatibili né il contrario. :confused:
@xelio
Dubito basti comprare un mdoulo SFP (che ha un seriale che è registrato dal provider).
Secondo me quello che conviene fare è mettere il moudlo SFP in un media convertere e collegare il media converter alla porta WAn dello Zyxel.
@xelio
Dubito basti comprare un mdoulo SFP (che ha un seriale che è registrato dal provider).
Secondo me quello che conviene fare è mettere il moudlo SFP in un media convertere e collegare il media converter alla porta WAn dello Zyxel.
Ti ringrazio del suggerimento, mi fa pensare che questo step mi aiuti anche a svincolarmi completamente dal provider di fatto in questo modo posso scegliere io la mia attrezzatura, corretto?
Salve, forse è stato già trattata questa questione.
Come si imposta un server locale dns all'interno della mia rete locale?
ho installato pi-hole e non ho capito bene dove impostare questo IP all'interno delle configurazioni di questo router
ho trovato due "posti" dove poterlo mettere.
A) Network --> Broadband --> VDSL --> server DNS
B) Network --> Rete Locale LAN --> Valori DNS
Cosa cambia? :muro:
ChiHuaHua86
05-07-2023, 16:54
Salve, forse è stato già trattata questa questione.
Come si imposta un server locale dns all'interno della mia rete locale?
ho installato pi-hole e non ho capito bene dove impostare questo IP all'interno delle configurazioni di questo router
ho trovato due "posti" dove poterlo mettere.
A) Network --> Broadband --> VDSL --> server DNS
B) Network --> Rete Locale LAN --> Valori DNS
Cosa cambia? :muro:
B
Buonasera!
Home&Life Zyxel brandizzato Wind.
Passato a TIM business FTTC.
Reset alle impostazioni di fabbrica.
NO PROBLEM con la connettività internet
(anche senza caricare i parametri specifici TIM nella sezione Broadband)
IMPOSSIBILE usare il VoIP, NON viene registrato in numero pur avendo cancellato i SIP e Provider Wind ed avendo inserito i parametri TIM (sia i generici che la SIP Key e l'Outbound proxy )
PER FAR FUNZIONARE IL VOIP CON TIM OCCORRE mettere un fw NOBRAND??
Grazie!
unnilennium
27-08-2023, 09:22
Visto che hai già fatto le prove, senza risultato, provare a mettere il fw no brand non costa nulla. In teoria dovresti aver inserito le credenziali per poterti connettere correttamente al servizio, ma penso tu lo abbia fatto
Inviato dal mio 23049PCD8G utilizzando Tapatalk
versione V5.13/ALBZ.1)b10_20200422
Volevo sbrandizzarlo per poterlo usare con tutti i provider magari collegandolo mediante la fibra in modo diretto ed usare TUTTE le porte di rete
Non sono riuscito a leggere la password SIP nessuno dei sistemi provati funziona (si puo fare successivamente?) rimane sempre con asterischi anche cancellando il campo dopo "ispezione" Grazie
@riky67
La password del VoiP lo puoi chiedere all'assistenza WindTre.
@riky67
La password del VoiP lo puoi chiedere all'assistenza WindTre.
Non più possibile (il router me lo hanno regalato dopo cambio provider) e poi in genere meglio essere autonomi e il quesito resta sempre....."bisogna per forza munirsi della password SIP prima di iniziare "
@riky67
Scusa ma non comrpendo.
Se hai cambiato provider e non sei più WindTre a cosa ti serve la password VoIP nel modem?
Bahamuts
23-09-2023, 12:22
Salve ragazzi!
Avevo posto questa domanda in una discussione a parte ma, visto che poi mi hanno fatto notare l'esistenza di questo thread specifico per tale router, copio e incollo la domanda direttamente qua, dove sicuramente potrete darmi qualche delucidazione a riguardo.
In sostanza, la mia domanda è relativa alla possibilità di assegnare una priorità a uno specifico pc (o in generale un qualsiasi device) per quanto riguarda la connessione. Infatti, ho notato che quando sto occupando la banda tramite il pc fisso (collegato al router tramite collegamento LAN), nel momento in cui un altro pc (portatile) che usiamo a casa inizia ad occupare anch'esso la connessione (magari, tra l'altro, eseguendo una stessa operazione che stavo già eseguendo sul pc fisso, ad esempio, che so, scaricare un file), il portatile ottiene la priorità (lo noto appunto dal fatto che la velocità di download, ad esempio del file, viene drasticamente ridotta, così come in generale la velocità di navigazione). Ora so che, smanettando nelle impostazioni del router (voce Quality Service o più semplicemente QoS) è possibile ottenere il risultato che vorrei.
Tuttavia, pur seguendo varie indicazioni in rete, non ho ben capito come applicare le varie procedure descritte al caso specifico di tale router.
Quando apro la schermata, mi ritrovo le seguenti voci:
1)Generale (dove posso settare valori di banda in upload e download)
2)Configurazioni code
3)Configurazione classificazione
4)Configurazione Shaper
5)Configurazione gestore politica
Ora, nel caso io assegnassi un valore specifico di banda in download (quindi diverso dal valore "di fabbrica" di 0 che corrisponde ad un'assegnazione automatica da parte del router), ciò signicherebbe che il pc fisso otterebbe sempre e comunque (cioè al di là di qualsiasi altro device che va ad inserirsi nella connessione) quella banda per sé? Se sì, il problema è che in tale schermata non ho però alcun campo dove inserire l'indirizzo IP del pc (di modo appunto da specificare che la "regola" da me creata deve essere applicata unicamente a quel specifico pc e non ad altri device collegati alla rete).
Qualcuno che ha effettuato questa procedura su questo specifico router potrebbe darmi qualche delucidazione a riguardo?
Aggiungo un'altra curiosità: al di là dell'assegnare, manualmente, specifici valori di download e upload, è possibile semplicemente "dire" al router che, nel momento in cui vi sono più devices connessi alla rete, esso deve appunto assegnare la priorità della banda al device fissato come "privilegiato" e tutto il resto della banda che "avanza" ripartirla automaticamente tra tutti gli altri devices?
Grazie!
azi_muth
08-10-2023, 22:03
Ho recuperato questo router da una mia precedente utenza wind.
Ora lo uso con vodafone per sostituire la vodafone station revoluton che è veramente una fetecchia...ma da qualche giorno ma sto avendo alcuni problemi:
1) Alexa rimane muta: dopo un po' che è accesa e collegata a quanto pare perde l'accesso verso i server di amazon. L'unico modo di farla funzionare per un po' è riavviarla.
2) Il voip risulta registrato correttamente tuttavia dopo qualche ora le chiamate in VOIP in ingresso fanno due squilli e poi cade la linea.
Le chiamate in uscita funzionano correttamente.
Il firmware è quello originale.
@azi_muth
Per favore indicare sempre in ogni post il max livello di dettaglio.
Versione firmware originale: Quale versione?
Che impostazioni hai usato?
Hai separato le due reti Wifi con nomi diversi per 2.4/5.0 Ghz?
Sembrerebbe che le impostazioni di questo modem dopo un po' entrino in conflitto con la rete Vodafone.
azi_muth
10-10-2023, 20:43
Ciao Bovirus
Non ho separato le reti 2,5/5 Ghz con nomi diversi. Tuttavia ho risolto il problema di Alexa aggiungendo un altro access point.
Pare fosse un problema di ricezione al limite.
Il firmware è quello di WIND l'ultima versione disponibile credo V5.13(ABLZ.1)b8_20190225
E' possibile che ci sia qualcosa che non vada lato vodafone.
Ma non si capisce cosa. Forse mancano alcune impostazioni in questa versione di firmware.
@azi_muth
Questo firmware si trova come file da qualche parte?
5.13(ABLZ.1)b8_20190225
azi_muth
14-10-2023, 22:05
@azi_muth
Questo firmware si trova come file da qualche parte?
5.13(ABLZ.1)b8_20190225
Non saprei l'ho trovato nel router.
Buongiorno
da quale settimana (o mesi oramai) sto avendo problemi in locale su tutti i dispositivi che sono collegati tramite IP fisso (o che sono collegati in dhcp, ma tramite un access point wifi secondario impostato su un IP fisso).
Vi spiego meglio. Ho una decina di dispositivi collegati direttamente al wifi del router in DHCP e con quelli riesco a navigare bene, si pingano bene fra di loro.
Invece tutti gli altri dispositivi che sono collegati alla rete locale tramite wifi (ma con IP fisso) o tramite cavi ethernet (direttamente o anche indirettamente per mezzo di switch ethernet o access point wifi secondari) diventano per alcuni secondi (al massimo 1-2 minuti) irrangiungibili dai dispositivi che sono connessi in wifi.
Questo problema prima era abbastanza raro, ora sta diventando molto molto frequente.
Se provo a fare una scansione della rete locale quando "va tutto bene" questo è il risultato:
https://i.postimg.cc/Y4z2mF1Y/immagine.png (https://postimg.cc/Y4z2mF1Y) CLICCAMI
Questi dispositivi sono collegati in wifi in DHCP:
https://i.postimg.cc/rRxqMtFD/immagine.png (https://postimg.cc/rRxqMtFD) CLICCAMI
Quando invece iniziano i problemi:
https://i.postimg.cc/S204ZJ8m/immagine.png (https://postimg.cc/S204ZJ8m) notate i tempi di ping di 2000 millisecondi
questi sono gli altri dispositivi in rete locale:
https://i.postimg.cc/xXdBPzDL/immagine.png (https://postimg.cc/xXdBPzDL) CLICCAMI
Quale potrebbe essere il problema?
- troppi dispositivi in rete ethernet?
- troppi dispositivi in dhcp?
- qualche altro motivo :help:
Possibili soluzioni:
ho sbagliato qualche impostazione in questo router e posso salvare tutto senza spendere soldi :ciapet:
chiamare infostrada per farmi dare un modem router più perfomante
sostituire in toto il modem/router?
usare questo dispositivo unicamente come modem e comprare un altro router da collegare in cascata? (non l'ho mai fatto)
PS: gli IP che vanno dallo 192.168.1.1 al 192.168.1.150 sono IP fissi impostati attraverso le impostazioni del singolo dispositivo. Invece gli IP che vanno dal 192.168.1.151 al 192.168.1.255 sono IP in DHCP (tranne alcuni che sono stati scelti in automatico dal router e poi fissati tramite apposita funzionalità del router).
Scusate, ma la situazione è abbastanza complicata. :fagiano:
@fasix
Questo thread si occupa esclusivamente del prodotto del thread usato in modo standalone.
Per problema di più dispositivi in cascata esiste uno specfico thread.
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1569950
Ciao, tu pensi che sia un problema degli altri dispositivi e non del router principale che non riesce a gestire il tutto?
Bahamuts
15-11-2023, 17:10
Salve ragazzi!
Avevo posto questa domanda in una discussione a parte ma, visto che poi mi hanno fatto notare l'esistenza di questo thread specifico per tale router, copio e incollo la domanda direttamente qua, dove sicuramente potrete darmi qualche delucidazione a riguardo.
In sostanza, la mia domanda è relativa alla possibilità di assegnare una priorità a uno specifico pc (o in generale un qualsiasi device) per quanto riguarda la connessione. Infatti, ho notato che quando sto occupando la banda tramite il pc fisso (collegato al router tramite collegamento LAN), nel momento in cui un altro pc (portatile) che usiamo a casa inizia ad occupare anch'esso la connessione (magari, tra l'altro, eseguendo una stessa operazione che stavo già eseguendo sul pc fisso, ad esempio, che so, scaricare un file), il portatile ottiene la priorità (lo noto appunto dal fatto che la velocità di download, ad esempio del file, viene drasticamente ridotta, così come in generale la velocità di navigazione). Ora so che, smanettando nelle impostazioni del router (voce Quality Service o più semplicemente QoS) è possibile ottenere il risultato che vorrei.
Tuttavia, pur seguendo varie indicazioni in rete, non ho ben capito come applicare le varie procedure descritte al caso specifico di tale router.
Quando apro la schermata, mi ritrovo le seguenti voci:
1)Generale (dove posso settare valori di banda in upload e download)
2)Configurazioni code
3)Configurazione classificazione
4)Configurazione Shaper
5)Configurazione gestore politica
Ora, nel caso io assegnassi un valore specifico di banda in download (quindi diverso dal valore "di fabbrica" di 0 che corrisponde ad un'assegnazione automatica da parte del router), ciò signicherebbe che il pc fisso otterebbe sempre e comunque (cioè al di là di qualsiasi altro device che va ad inserirsi nella connessione) quella banda per sé? Se sì, il problema è che in tale schermata non ho però alcun campo dove inserire l'indirizzo IP del pc (di modo appunto da specificare che la "regola" da me creata deve essere applicata unicamente a quel specifico pc e non ad altri device collegati alla rete).
Qualcuno che ha effettuato questa procedura su questo specifico router potrebbe darmi qualche delucidazione a riguardo?
Aggiungo un'altra curiosità: al di là dell'assegnare, manualmente, specifici valori di download e upload, è possibile semplicemente "dire" al router che, nel momento in cui vi sono più devices connessi alla rete, esso deve appunto assegnare la priorità della banda al device fissato come "privilegiato" e tutto il resto della banda che "avanza" ripartirla automaticamente tra tutti gli altri devices?
Grazie!
Ragazzi, qualcuno saprebbe aiutarmi? :help:
Salve a tutti, ho bisogno di aiuto da parte vostra, è un po di tempo che la velocità di download non fa altro che scendere.
Il pc è collegato al Router sotto Power Line dove si viaggiava a 50 - 60 il che considerato l'uso che ne faccio era sufficiente.
Poi piano piano ha cominciato a scendere, 35 - 40, 30 - 35, tanto è vero che ho smantellato il vecchio amba aradam di due vecchie ciabatte da 6 posti cadauna con una nuova, e di qualità, da 10 posti.
Ha recuperato un po ma poi ha ricominciato a scendere tanto è vero che stamattina ho fatto una prova scaricando Ubuntu:
Pc mio collegato direttamente al Router FTTC: 150 - 170 Mbit/sec, non male considerando che il massimo di targa è di 200.
Secondo pc collegato al Router via Powerline D-Link: 40 Mbit/sec.
Pc mio collegato al Router via Powerline Devolo dLan 650 triple+ Starter kit EU:
14 - 16 Mbit/sec.
Tempo impiegato:
4 minuti con il primo collegamento, 17 con il secondo e 47 con il terzo.
Ditemi voi cosa posso fare per scoprire da cosa dipende l'inconveniente.
Grazie.
@bbrun
Credo che il problema sia la linea e non il router.
Quindi? Qui non va bene anche se ho quel Router?
E dove dovrei andare, su "Networkig in generale"?
@bbrun
Il router non centra nulla.
E' un probabile problema di qualità della linea.
Che con le FTTC può succedere.
Non puoi ovviare in nessuna maniera sul router.
Praticamente mi stai dicendo che con eventuali comandi dati online non posso risalire alla causa della scarsa velocità, e dato che fino al Router va tutto bene devo rimettere le mani sulla linea elettrica (e svuotare di nuovo dai libri nonché ri-spostare il mobile) per scoprire dove è il guaio?
Domanda : ho ancora questo modem router dal 2018 quando misi la fibra FTTC.
So che all'epoca ero riuscito ad estrapolare la password voip da questo modem tramite una procedura che ora però non ricordo..
Detto questo, ora sono passato alla FTTH. E ho un ONT.
MI hanno ovviamente cambiato numero di telefono, quindi non ho piu il vecchio numero.
Domanda : se il collego all'ONT questo modem..ci sono speranze che mi autoconfiguri da solo la linea telefonica con il nuovo numero?
Se si, qualora dovesse farlo..posso poi estrapolarci nuovamente la password?
Intanto è da capire come si faceva, perchè non ricordo..ma comunque è anche da capire se effettivamente questo modem (resettandolo) se lo collego all'ONT con l'ethernet riesce a configurarsi manuamente da solo con il nuovo numero di telefono senza che metto io dentro dati..
@axel7
Per favore nei post servono i dettagli.
Modem Zyxel dato in comdoato da WindTre?
Provider usato nel modem in precedenza?
Provider attuale?
@axel7
Per favore nei post servono i dettagli.
Modem Zyxel dato in comdoato da WindTre?
Provider usato nel modem in precedenza?
Provider attuale?
Si mi era stato dato dalla Wind, l'avevo pagato in 48 rate. Non era comunque marchiato Wind esternamente, era nero. Però se non ricordo male era già configurato per la mia linea telefonica (visto che funzionava il numero di telefono). Infatti da quel Zyxel all'epoca estrapolai la password del VOIP del mio numero (avevo letto il procedimento qui, forse in questo topic qualcuno mi aveva aiutato ma sono passati anni e non mi ricordo piu come avevo fatto..), che poi misi con successo nel mio Fritzbox 7530 acquistato all'epoca da me a parte.Ho ancora quella password salvata in un file di testo, ma ovviamente era valida per il mio vecchio numero. Ora mi hanno dato un nuovo numero di telefono e quindi la password sarà diversa.
Ho sempre avuto Infostrada/Wind/Windtre. Mai avuto altro.
Forse nel 2018 wind si chiamava appunto ancora solo Wind, non so da quanto è windtre. Ma comunque ora ovviamente ho la FTTH windtre.
Ora per la FTTH mi hanno dato un altro modem loro bianco sempre Zyxel. Dietro c'e scritto " Zyxel Wind3 HUB. Ma non l'ho mai usato praticamente. Appena mi hanno messo la FTTH e ho visto che c'era l'ONT ho subito tolto quel modem e rimesso il mio fritzbox 7530.
Diciamo che se c'era ancora modo di ricavare la password del VOIP da solo in qualche modo preferivo arrangiarmi, se non si può chiamerò il 159 e speriamo me la diano senza troppi sbattimenti.
@axel7
Il vecchio modem nero non è un VMG8825 ma probabilmente un VMG8823.
Nel nuovo modem WindTre Hub nell'etichetta sul retro è scritto il modello del modem.
La password del VOIP se non hai cambiato provider dovrebbe essere sempre la stessa.
@axel7
Il vecchio modem nero non è un VMG8825 ma probabilmente un VMG8823.
Nel nuovo modem WindTre Hub nell'etichetta sul retro è scritto il modello del modem.
La password del VOIP se non hai cambiato provider dovrebbe essere sempre la stessa.
Si mi sa hai ragione tu sul modem. Sto provando a mettere il nuovo numero nel fritzbox con la vecchia password ma mi dice cosi
"La verifica della telefonia è fallita. La connessione con il provider Internet è fallita. Verificate i dati di accesso inseriti per la telefonia."
Ora non so se è perchè il nuovo numero non è ancora attivo o cosa..premetto che non ho ancora collegato al fritz il cordless, ma in teoria non penso c'entri molto nel senso che la telefonia dovrebbe comunque risultare online a prescindere se l'autenticazione va a buon punto.
Io per mettere il numero ho seguito la loro guida nel sito, ossia
Cliccare nel menu "Telefonia" su "Propri numeri".
Cliccare sul pulsante "Nuovo numero".
Selezionare "WIND Tre" nel menu a tendina.
Inserire in "Numero VoIP" il proprio numero di telefono con prefisso (ad esempio, 390612345678).
Inserire nel campo "Nome utente" il proprio numero di telefono con prefisso (ad esempio, 390612345678).
Inserire in "Password" la password fornita da Wind Tre.
Cliccare su "Avanti" e seguire le istruzioni dell'assistente.
@axel7
Per favore cerca di essere più chiaro a cosa ti riferisci (quale modem).
Se ti riferisci al 7530 per il 7530 esiste un thread dedicato.
saturn3000
29-11-2023, 15:03
Salve,
ho un HOME&LIFE HUB bianco quello con la scritta HOME&LIFE in basso a destra, dietro non è indicato il modello. Si tratta del modem di cui si occupa questo Thread?
Ho configurato TIM FTTC con i parametri che ho trovato in questa discussione. Dopo molti tentativi sono riuscito a far andare anche la parte VOIP che ora si registra regolarmente ma il telefono non visualizza l'ID Chiamante mentre con il vecchio modem TIM auto configurante andava. In cronologia chiamate del modem vedo l'ID.
C'è un modo per avere l'ID chiamante sui telefoni?
Grazie.
io ho ,della wind3, un modem Zyxel che si chiama semplicemente WIND3 HUB.
Cercando su Internet ho letto che esiste un firmware per 'sbrandizzarlo' e farlo diventare un ZYXEL VMG8828-B50B.
Ma quindi questo modem Wind chiamato WIND3 HUB è uno ZYXEL VMG8828-B50B?
Non capisco perchè non ho trovato qui un thread dedicato a questo fantomatico WIND3 HUB
Il mio è questo, per la FTTH
https://www.windtre.it/Document/modem/Manuale%20WINDTRE%20HUB.pdf
@axel7
Di modem WindTreHub ne esistono diversi che hanno lo stesso nome ma in realtà sono unità di produttore e modello diversi.
Devi guardare dietro al modem slul'ìetichetta c'è scritto produttore e modello (es. produttore Zyxel - mdoello VMG8825 / DX5401/ etc).
@axel7
Di modem WindTreHub ne esistono diversi che hanno lo stesso nome ma in realtà sono unità di produttore e modello diversi.
Devi guardare dietro al modem slul'ìetichetta c'è scritto produttore e modello (es. produttore Zyxel - mdoello VMG8825 / DX5401/ etc).
EX5601
Thread dedicato EX5601 - https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2977628
Ciao a tutti, ho bisogno di un aiuto con il Port Forwarding.
Ho un dispositivo a cui ho impostato con IP Fisso e con una porta aperta 8123. e fin qui tutto funziona.
Avrei bisogno di aprire le porte dalla 443 alla 8123. purtroppo quando provo ad impostare questa regola il router mi butta fuori un errore: "The configured port range including the Connection Request port is not permitted." come posso risolvere?
L'apertura di queste porte mi serve per raggiungere un dispotico demotico dall'esterno.
@kachy
Se hai già una regoal riguardante la porta 8123 nbon puoi aggiungere un'altra regola riguardante la porta 8123.
Inoltre il range 443-8123 mi sembra troppo ampio.
Ryuzaki_Eru
16-12-2023, 22:40
dove posso scaricare il file di aggiornamento firmware per il modello brandizzato wind?
@Ryuzaki_Eru
Per favroe leggi i primi post.
ChiHuaHua86
17-12-2023, 21:40
Ciao a tutti, ho bisogno di un aiuto con il Port Forwarding.
Ho un dispositivo a cui ho impostato con IP Fisso e con una porta aperta 8123. e fin qui tutto funziona.
Avrei bisogno di aprire le porte dalla 443 alla 8123. purtroppo quando provo ad impostare questa regola il router mi butta fuori un errore: "The configured port range including the Connection Request port is not permitted." come posso risolvere?
L'apertura di queste porte mi serve per raggiungere un dispotico demotico dall'esterno.
per raggiungere HA basta la 8123, da fuori sia l'app che il sito saranno raggiungibili
https://i.ibb.co/f2fpV6S/Screenshot-2023-12-17-223818.png (https://ibb.co/qdKsLqn)
Buon pomeriggio,
ho lo Zyxel VMG8825-B50B inscatolato in soffitta da un secolo, chiedo:
posso collegarlo con un cavo ethernet alla Iliabox ed usarlo come acces point? Visto che come copertura wifi non era male, lo vorrei mettere in garage per estendere la rete.
Nel caso non sia possibile con il firmware Wind, posso farlo dopo averlo sbrandizzato?
Grazie
Buon pomeriggio,
ho lo Zyxel VMG8825-B50B inscatolato in soffitta da un secolo, chiedo:
posso collegarlo con un cavo ethernet alla Iliabox ed usarlo come acces point? Visto che come copertura wifi non era male, lo vorrei mettere in garage per estendere la rete.
Nel caso non sia possibile con il firmware Wind, posso farlo dopo averlo sbrandizzato?
Grazieaccendi, gli metti come ip uno della tua rete di ilad fuori dal dhcp, disattivi il dhcp server e fine
Grazie per la risposta Burgy,
in parole povere non devo sbrandizzare il modem (fatica in meno per na capra informatica come me), proverò a fare quanto mi hai scritto, ma probabilmente ti chiederò di nuovo consiglio.
Grazie
@Marteos
Vedi primi post di questo thread.
Per il collegamento dei router in cascata esiste apposito thread.
accendi, gli metti come ip uno della tua rete di ilad fuori dal dhcp, disattivi il dhcp server e fine
Burgy sono riuscito, ti ringrazio infinitamente!
Buon anno a tutti
- Recupero credenziali VOIP
Grazie a stefano.sb
La password VOIP è visualizzabile, dopo essersi loggati al router, usando il link (in un altra scheda del browser)
Accesso pagina VOIP (http://192.168.1.1/cgi-bin/SIP?oid=RDM_OID_VOICE_LINE_SIP)
Nel campo AuthUserName troverete il vostro numero di telefono fisso
Nel campo AuthPassword troverete la password VOIP.
Non sono riuscito a recuperare le credenziali VOIP
c'è qualche altro metodo?
@fasix
Chiederle al provider.
@fasix
Chiederle al provider.
grazie
Salve a tutti, ennesimo problema con la rete Wind fibra 1000.
Di punto in bianco la connessione è morta. Dopo svariati interventi dei tecnici open fiber, il collegamento è stato ripristinato, purtroppo il modem non ne vuole sapere di connettersi.
Siano ad oggi il modem mi segna come luce verde, la cola spia SFP.
Poco fa il tecnico mi ha resecato il modem e la spia "internet" è diventata rossa, mentre quella link è spenta.
Come potrei risolvere a detta loro è il modem da sostituire.
Il modem è stato sbrandizzato con Firmware 5.13(ABNY.2)C0 nontiseguo.
Può essere che non si cottete perchè dal reset sono stati cancellati i parametri di connessione WIND?
@kachy
Se il modem ha il firmware stock non fa l'auto riconiscimento dei parametri della connessione Wind e quindi devi inserire tutti i parametri manualmnte.
@kachy
Se il modem ha il firmware stock non fa l'auto riconiscimento dei parametri della connessione Wind e quindi devi inserire tutti i parametri manualmnte.
Ciao, quindi dici che ora li problema è solo relativo ai parametri inseguito al rese, dove li potrei recuperare son qui nel forum?
@kachy
Non so se sia disponibile da qualche parte la configurazione.
Ciao a tutti! Mi chiedevo se sbrandizzando il modem è possibile configurare delle VLAN.
Nello specifico, vorrei creare una rete a sé per tutti i dispositivi IoT che ho a casa però, siccome uso sia il modem Wind che un Netgear R8000 a valle per il Wi-Fi, mi sarebbe utile creare due reti VLAN in modo che computer e simili girino su una e dispositivi IoT sull'altra, riuscendo però a vedersi sia che si colleghino al modem che al router.
Si può fare? Grazie!
@kachy
Non so se sia disponibile da qualche parte la configurazione.
Ciao, i parametri li ho trovati online e ora tutto funziona. Se puo servire magari sistemo e preparo un file da poter caricare qui sul forum. Potrebbe servire?
@kachy
Credo sia sufficiente indichi dove hai preso info e cosa hai inserito per la configurazione del modem.
dirac_sea
23-02-2024, 11:33
Salve, ho acquistato nuovo su Ebay questo Zyxel VMG8825-B50B e lo ho reso no-brand con uno dei firmware disponibili nella sezione modding relativa allo stesso modello.
Ora lo vorrei configurare con il provider Pianeta Fibra per una linea FTTC con l'opzione voce. Mentre il settaggio per l'accesso ad Internet è stato banale, non sono riuscito invece a configurare il VOIP. Non c'è qualche utente di Pianeta Fibra che usa questo Zyxel e che potrebbe gentilmente passarmi la configurazione per la voce? Molte grazie. :)
Prova a guardare quì: https://www.pianetafibra.it/guide/ottenere-i-parametri-voip-per-il-modem-libero/
dirac_sea
25-03-2024, 12:27
Prova a guardare quì: https://www.pianetafibra.it/guide/ottenere-i-parametri-voip-per-il-modem-libero/
Grazie, ma avevo già visto la pagina in questione e non mi era stata utile. Ho potuto configurare connessione Internet e VOIP su un router Technicolor ex Telecom con relativa facilità ed al momento sto facendo usare quello, ma con lo Zixel, che volevo tenere di scorta, ho come già detto ottenuto facilmente accesso ad Internet ma non VOIP. Per quello chiedevo se c'era un utente di Pianeta Fibra che stesse usando esattamente lo Zyxel 8825.
Macchese
01-04-2024, 18:34
Salve.Dopo il reset non riconosce più lo user e la password scritte nell’adesivo.
Si può fare qualcosa?
Grazie
Saluti :D
M@c’se
@Macchese
Hai il firmware stock? Quale versione?
Prima del firmware stock avevi caricato qualche firmware mod?
Macchese
01-04-2024, 20:55
@Macchese
Hai il firmware stock? Quale versione?
Prima del firmware stock avevi caricato qualche firmware mod?
Scusa.Ho fatto un post quasi inutile senza le info.Avevo caricato su quello bianco di Infostrada,ho sbagliato anche router?il firmware per estrarre i dati della fonia.Oggi l'ho resettato per utilizzarlo con altro operatore,ma la pass dell'etichetta non gli va bene.
Grazie
Saluti :D
M@c'se
@Macchese
Devi capire cosa hai fatto prima di arrivare a questa situazione.
Firmware mod od altro.
Il modello del modem lo verifichi con l'etichetta sul retro.
SinapsiTXT
25-04-2024, 14:07
- Firmware ufficiale modem brandizzato Wind/Tre
Il firmware dei modem brandizzati Infostrada non può essere aggiornato dall'utente ma solo dall'operatore.
Non si è a conoscenza di modi e tempi di aggiornamento del firmware da parte dell'operatore.
La versione attuale del firmware Wind/Tre
Versione firmware = V5.13(ABLZ.0)b10_20180319
Versione pacchetto WAN = 1.16
Il firmware WindTre non è disponibile come file per l'aggiornamento manuale (ad esempio da un firmware stock)l.
Non so se il t3d viene ancora aggiornato ma nel dubbio segnalo che l'attuale versione firmware e del pacchetto WAN sono:
Versione firmware attuale: V5.13(ABLZ.1)b10_20200422
Versione Pacchetto WWAN attuale: 1.20
Ero passato per controllare se per caso era stata segnalata qualche versione più aggiornata (per i modelli ancora brandizzati).
Salve. Vorrei chiedere se è possibile collegare questo router di wind3 (firmware v5.13(ablz1)b8_20190225) in modalità WAN- media Converter fibra ottica di un altro operatore? Intendo senza cambiare il firmware o devo farlo per forza per la modalità d'uso che mi serve? Grazie
maldepanza
24-08-2024, 20:45
Ciao a tutti.
Le versioni più recenti del firmware, ufficiale o moddato, di questo VMG8825 supportano l'IP Passthrough? Che credo sia poi l'unico modo per usare il VMG8825 come solo modem (al quale c'è collegato il vero router che gestisce tutta la lan) e nello stesso tempo con voip funzionante (di wind, in questo caso).
Grazie.
Edit: a proposito, il link "Manuale utente Home & Life HUB (VMG8825) - (Wind)" in prima pagina è andato.
Salve, secondo quanto tiportato in prima pagina leggo,
Per usare un modem WindTre con altri operatori il modem va sbloccato e caricato il firmware stock Zyxel.
Per ulteriore dettagli visitare il thread modding.
Però ho potuto provare 3 di questi modem, e sempre secondo quanto detto in prima pagina, con firmware ABLZ, quindi brandizzati wind-tre (sulla scocca non riportano alcun logo) senza asbloccare nulla, posso configurare il modem, almeno nella parte dei dati del provider e non solo. Mi sfugge qualcosa o con qualche aggiorrnamento più recente hanno poi reso "libero" il modem e la prima pagina non è aggiornata?
1 e 2)Versione firmware attuale: V5.13(ABLZ.1)b10_20200422
Versione Pacchetto WWAN attuale: 1.20
3)Versione firmware attuale: V5.13(ABLZ.1)b8_20190225
Versione Pacchetto WWAN attuale: 1.16
Grazie
@bubba99
Alcune funzionalità nel moden con firmware WindTre possono essere non idone con alcuni provider.
Il modem Widftre con firmware WindTre è predisposto per l'operatore WindTre.
Per avere il pineo controllo di turte le imposatzioni è ncessariuo sbloccare il modem e caricare iun firmware stock.
A questo punto tutte le impostazioni sono sbloccate e non c'è nessuna pre-impostazione WindTre.
@bubba99
Alcune funzionalità nel moden con firmware WindTre possono essere non idone con alcuni provider.
Il modem Widftre con firmware WindTre è predisposto per l'operatore WindTre.
Per avere il pineo controllo di turte le imposatzioni è ncessariuo sbloccare il modem e caricare iun firmware stock.
A questo punto tutte le impostazioni sono sbloccate e non c'è nessuna pre-impostazione WindTre.
ok grazie, ho visto che ci sono diversi metodi, approfondirò per vedere se vi è uno "semplice" che sia ancora valido.
Salve! Il router montava il firmware: V5.13(ABLZ.1)b10_20200422
Non ne voleva sapere di caricare i vari firmware intermedi ho quindi seguito un suggerimento di una vecchia discussione: ho attivato telnet da windows e una volta effettuato l'accesso alla configurazione del router l'ho attivata pure qui (era spenta di default). Dopodiché via cli sono entrato nel router ed ho disabilitato il check del firmware come da istruzioni. Ora finalmente sono riuscito ad aggiornarlo alla versione intermedia 5.13(ABNY.2)C0.
Poi sono passato alla VMG8825-B50 5.17(ABNY.7) nobrand mod by Takuya.
Qui sorgono delle stranezze. Le password dovevano essere resettate e mi aspettavo: admin/admin root/root come da indicazioni invece c'era ancora la vecchia password: nontiseguo.
Forse ho saltato un passaggio. Il tasto Reset fisico non Funziona più! Vi risulta?
@gian2k
Vedi primi post.
Se non abiliti il telnet non puoi disabilitare via comandi zycli il controllo versione firmware/modello.
Per cercare la password root usa lo specfico emulatore.
Ti suggersico quanto prima di caricare il firmware stock più recente.
@gian2k
Vedi primi post.
Se non abiliti il telnet non puoi disabilitare via comandi zycli il controllo versione firmware/modello.
Per cercare la password root usa lo specfico emulatore.
Ti suggersico quanto prima di caricare il firmware stock più recente.
Non mi pare ci siano firmware migliori di questo modato.
I firmware stock non sono più accessibili: i link vanno a vuoto.
@gian2k
Il thread per il firmeware mod (es. firmware VMG8825-B50 5.17(ABNY.7) nobrand mod by Takuya) è un altro ed è indicato nei primi post di questo thread.
Per i firmware stock vedo di rimetterli quanto prima.
Salve! Il router montava il firmware: V5.13(ABLZ.1)b10_20200422
Non ne voleva sapere di caricare i vari firmware intermedi ho quindi seguito un suggerimento di una vecchia discussione: ho attivato telnet da windows e una volta effettuato l'accesso alla configurazione del router l'ho attivata pure qui (era spenta di default). Dopodiché via cli sono entrato nel router ed ho disabilitato il check del firmware come da istruzioni. Ora finalmente sono riuscito ad aggiornarlo alla versione intermedia 5.13(ABNY.2)C0.
Poi sono passato alla VMG8825-B50 5.17(ABNY.7) nobrand mod by Takuya.
Qui sorgono delle stranezze. Le password dovevano essere resettate e mi aspettavo: admin/admin root/root come da indicazioni invece c'era ancora la vecchia password: nontiseguo.
Forse ho saltato un passaggio. Il tasto Reset fisico non Funziona più! Vi risulta?
Le password del firmware Takuya sono quelle che hai scritto quindi non è andato a buon fine il caricamento del firmware.
I passaggi da eseguire dal firmware Wind sono questi:
1) caricare il firmware ras(ABLZ4.C0_mod-11 password cambiate).bin che è all'interno del file zippato Home&Life_Zyxel_VMG-8825_fw_5.13.ABLZ4.C0_mod-11_(WIND)_ desigabri
2) caricare il firmware Takuya
Con questa procedura telnet non serve
@luxmann
Per favore la discussione va fatta sul thread modding.
Salve, qualcuno usa le reti guest?
io non riesco ad usarle.
Ne ho attivata ma non riesco a collegarmi.
help me
thanks
justguardianit
19-11-2024, 16:32
Salve qualcuno ha un link per scaricare il file .bin con questa versione?
V5.13(ABLZ.1)b10_20200422
sono interessato ad un po' di reverse engineering quindi mi servirebbe l'ultima versione disponibile.
@justguardianit
Mi risulta disponibile questa mod in questo
post (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47154099&postcount=1465)
greatzalman
28-12-2024, 14:40
Ho lo Zyxel VMG8825-B50B brandizzato Wind, ho recuperato sia password supervisor, sia password voip, ho il firmware V5.13(ABLZ.1)b10_20200422
Ora che faccio?
L'ultimo firmware ufficiale di questo router dovrebbe essere Firmware 5.17(ABNY.7)C0 , giusto?
Ma su internet non lo riesco a trovare....sapete dove trovarlo?
Una volta trovato, quale firmware di transizione devo caricare prima di mettere questo 5.17 ?
Ho lo Zyxel VMG8825-B50B brandizzato Wind, ho recuperato sia password supervisor, sia password voip, ho il firmware V5.13(ABLZ.1)b10_20200422
Ora che faccio?
L'ultimo firmware ufficiale di questo router dovrebbe essere Firmware 5.17(ABNY.7)C0 , giusto?
Ma su internet non lo riesco a trovare....sapete dove trovarlo?
Una volta trovato, quale firmware di transizione devo caricare prima di mettere questo 5.17 ?
i firmware li trovi quì:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2871045
Buongiorno a tutti, ho questo router con fw mod (V5.13(ABNY.2)C0). Avrei bisogno di impostare IPV6 sulla porta lan, ma non riesco a venirne fuori!
Ho un raspberry collegato e mi serve abilitare IPV6, qualcuno mi può aiutare?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.