View Full Version : [Thread ufficiale] Zyxel VMG8825-B50B
Pagine :
1
2
3
[
4]
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
ok, però la linea del telefono come viene "conteggiata"?
guacianiero
17-01-2019, 15:53
No che io sappia dovresti tipo "sbrandizzarlo" prima... Prova a cercare sul forum dovresti trovare sicuramente qualcosa a riguardo
ma l'aggiornamento del firmware comporta la perdita delle configurazioni? Non vorrei perdere il VOIP della 3
ma l'aggiornamento del firmware comporta la perdita delle configurazioni? Non vorrei perdere il VOIP della 3
La password del voip la recuperi facilmente:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45854818&postcount=315
Uno dei due metodi funziona anche con il VMG8825.
guacianiero
17-01-2019, 17:14
La password del voip la recuperi facilmente:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45854818&postcount=315
Uno dei due metodi funziona anche con il VMG8825.
questa è una grande notizia. Ti ringrazio. La proverò sicuramente. EDIT: la user name sempre il numero di telefono?
Sapete che impostazioni inserire per mettere lo zyxel in cascata al mio fritz 7490 come utilizzavo fino adesso con il touter tim? Mi consigli di aggiornare il firmware dello Zyxel?
Zio Carmine
17-01-2019, 17:16
questa è una grande notizia. Ti ringrazio. La proverò sicuramente. Sapete che impostazioni inserire per mettere lo zyxel in cascata al mio fritz 7490 come utilizzavo fino adesso con il touter tim?
Il fritzbox se le ricava da solo, basta selezionare Infostrada come provider e sei apposto... se hai intenzione di utilizzare un solo router. Non ti serve perforza lo zyxel che fa da modem
guacianiero
17-01-2019, 17:18
Il fritzbox se le ricava da solo, basta selezionare Infostrada come provider e sei apposto... se hai intenzione di utilizzare un solo router. Non ti serve perforza lo zyxel che fa da modem
Mi potresti indicare come. Ricordo che all'epoca la procedura di configurazione VOIP non è stata così semplice con il Fritz. Considera che sto parlando di VOIP
Zio Carmine
17-01-2019, 17:21
Mi potresti indicare come. Ricordo che all'epoca la procedura di configurazione VOIP non è stata così semplice con il Fritz. Considera che sto parlando di VOIP
Guarda a memoria dovresti andare in dati di accesso e selezionare infostrada. Poi fa tutto lui compreso il VoIP.
strassada
17-01-2019, 17:26
La porta è presente, è lo stesso hardware che vende anche Zyxel
è che avevo visto in qualche pdf del produttore uno screenshot che la riportava e uno no, anche nelle specifiche, ma si riferivano sempre al VMG8825-B50B. forse era un errore.
questa è una grande notizia. Ti ringrazio. La proverò sicuramente. EDIT: la user name sempre il numero di telefono?
Per Wind (e quindi 3) direi di sì.
Mi consigli di aggiornare il firmware dello Zyxel?
Io ho il VMG8823, e l'ho aggiornato.
Per il VMG8825 purtroppo non è così banale (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45933663&postcount=3).
guacianiero
17-01-2019, 17:51
Per Wind (e quindi 3) direi di sì.
Io ho il VMG8823, e l'ho aggiornato.
Per il VMG8825 purtroppo non è così banale (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45933663&postcount=3).
ho visto che il file scaricato dal sito del produttore è un file bin da inserire dal pannello aggiornamento firmware
guacianiero
17-01-2019, 17:54
volendo mettere il fritz 7490 in cascata allo zyxel cosa devo disabilitare nel vmg8825?
ho visto che il file scaricato dal sito del produttore è un file bin da inserire dal pannello aggiornamento firmware
Leggi il post che ho linkato, che il firmware scaricato dal ftp zyxel non viene digerito dalla versione Wind del firmware precaricato sul modem :read:
guacianiero
17-01-2019, 19:40
La password del voip la recuperi facilmente:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45854818&postcount=315
Uno dei due metodi funziona anche con il VMG8825.
ho provato a vedere il funzionamento del link ma alla riga AuthPassword non ho nessun valore. Domanda sicuramente stupida. Dipende dal fatto che sip 1 e 2 non sono abilitati? Non ho collegato alcun cordless in quanto sul fritz utilizzo un dect e non ho il vecchio telefono tim. Il valore server proxy dove lo trovo che ricordo di doverlo inserire nel fritz?
ho provato a vedere il funzionamento del link ma alla riga AuthPassword non ho nessun valore. Domanda sicuramente stupida. Dipende dal fatto che sip 1 e 2 non sono abilitati? Non ho collegato alcun cordless in quanto sul fritz utilizzo un dect e non ho il vecchio telefono tim. Il valore server proxy dove lo trovo che ricordo di doverlo inserire nel fritz?
Il voip "funziona" anche senza nessun telefono collegato.
Se sip1 e 2 non sono abilitati, vuol dire che il modem non ha mai scaricato i parametri... Fai un reset di fabbrica (salva la configurazione prima, magari), e se il telefono ancora non funziona, chiama il 155 (o equivalente per la 3).
Prima il telefono deve funzionare, poi puoi vedere i dati voip.
guacianiero
17-01-2019, 21:21
Il voip "funziona" anche senza nessun telefono collegato.
Se sip1 e 2 non sono abilitati, vuol dire che il modem non ha mai scaricato i parametri... Fai un reset di fabbrica (salva la configurazione prima, magari), e se il telefono ancora non funziona, chiama il 155 (o equivalente per la 3).
Prima il telefono deve funzionare, poi puoi vedere i dati voip.
mi sembrava strano infatti. Ti tengo aggiornato
guacianiero
17-01-2019, 21:30
mi sembrava strano infatti. Ti tengo aggiornato
Perfetto dopo reset adesso funziona. Adesso vedo i parametri. Il valore server proxy dove lo trovo?
Perfetto dopo reset adesso funziona. Adesso vedo i parametri. Il valore server proxy dove lo trovo?
Dovrebbe essere già visibile nell'interfaccia.
Ti consiglio di guardare il manuale ufficiale (vedi link pag. 1), probabilmente il capitolo 23 (Voice).
guacianiero
17-01-2019, 21:53
Dovrebbe essere già visibile nell'interfaccia.
Ti consiglio di guardare il manuale ufficiale (vedi link pag. 1), probabilmente il capitolo 23 (Voice).
trovato. Mi aspettavo un indirizzo numerico . Grazie per il supporto. Nei prossimi giorno provo a configurare il fritz7490 per vedere se ottengo valori migliori. In caso contrario lo metto in cascata allo zyxel . Per usare lo zyxel solo come modem basta disabilitare wifi, firewall, dmz?
Lorenzo988
17-01-2019, 22:52
Ah ok, no in effetti non ho letto (mea culpa).
Comunque ho rinunciato... stavo impazzendo!
Invece per il led lampeggiante? Non ho capito se indica che c’è traffico dati o invece c’è qualche problema?
No problem ;) non appena avrò informazioni al riguardo scriverò qui
Per il led invece non so aiutarti, io non lo uso come modem principale
Lorenzo988
17-01-2019, 22:56
trovato. Mi aspettavo un indirizzo numerico . Grazie per il supporto. Nei prossimi giorno provo a configurare il fritz7490 per vedere se ottengo valori migliori. In caso contrario lo metto in cascata allo zyxel . Per usare lo zyxel solo come modem basta disabilitare wifi, firewall, dmz?
Io sinceramente ti consiglio un bel reset del 7490 in modo che si vada a prendere da solo le credenziali voip e lo Zyxel lo potresti anche usare come ferma carte :D
Te lo consiglio in quanto soddisfattissimo utilizzatore di 7490
guacianiero
18-01-2019, 07:36
Io sinceramente ti consiglio un bel reset del 7490 in modo che si vada a prendere da solo le credenziali voip e lo Zyxel lo potresti anche usare come ferma carte :D
Te lo consiglio in quanto soddisfattissimo utilizzatore di 7490
Proverò sicuramente. A livello linea dati hai riscontrato differenze nell'aggancio della portante tra il fritz e lo zyxel? Lo chiedo in quanto attualmente lo usavo in cascata al tim in quanto stranamente avevo un rendimento inferiore con il fritz e poi come sai il fritz supporta fino a 100 mb anche se purtroppo questo parametro con questa finta fibra arrivo massimo a 70
Vision.X
18-01-2019, 09:18
raga scusate, ieri mi hanno attivato un'ottima FTTH Infostrada 1 Gbps e sto usando questo modem l' Home Hub (quindi lo Zyxel VMG8825-B50B) che personalmente reputo ottimo perchè mi prende il Wi-Fi meglio del Fritz 7490 e non ho avuto problemi particolati (tranne il layout della configurazione un pò spartana)... ciononostante volevo sapere se anche a voi il LED LAN sembra preso da una crisi epilettica "lampeggiando a luce fissa" e se è normale che il LED Internet ogni tanto lampeggia.
Ultima cosa, volevo sapere se è possibile programmare accensione/spegnimento del Wi-Fi e se questa cosa a livello di consumi può essere utile. Il Fritz aveva un indicatore percentuale di consumo energia, mentre di questo Zyxel non si capisce un pò niente dei consumi,
Grazie
Lorenzo988
18-01-2019, 10:02
Proverò sicuramente. A livello linea dati hai riscontrato differenze nell'aggancio della portante tra il fritz e lo zyxel? Lo chiedo in quanto attualmente lo usavo in cascata al tim in quanto stranamente avevo un rendimento inferiore con il fritz e poi come sai il fritz supporta fino a 100 mb anche se purtroppo questo parametro con questa finta fibra arrivo massimo a 70
Io non l'ho mai usato in cascata, sulla mia linea (1,5km di rame) noto una differenza di aggancio attorno ai 3/4mbps in download a seconda del modem, il fritz aggancia circa 27mbps mentre lo Zyxel aggancia sui 30mbps.
Ho notato che essendo una linea particolarmente lunga e disturbata utilizzare il fritz che aggancia una portante inferiore mi fa guadagnare in stabilità:
mentre con lo Zyxel agganciato a 30mbps avevo cadute di linea anche 3/4 volte al giorno il fritz non ho cadute da quasi un mese, quindi nel mio caso ne vale la pena di rinunciare a qei 3/4mbps in down :D
Lorenzo988
18-01-2019, 10:06
volevo sapere se anche a voi il LED LAN sembra preso da una crisi epilettica "lampeggiando a luce fissa" e se è normale che il LED Internet ogni tanto lampeggia.
Ti confermo che è normale il comportamento del del della lan.
Per il "led internet" non ti so dire.
Ultima cosa, volevo sapere se è possibile programmare accensione/spegnimento del Wi-Fi e se questa cosa a livello di consumi può essere utile. Il Fritz aveva un indicatore percentuale di consumo energia, mentre di questo Zyxel non si capisce un pò niente dei consumi,
Grazie
Il fritz in questo versante è superiore alla grande, questo Zyxel permette di inibile l'accesso alla rete wireless in certi orari, non di spegnerla purtroppo :muro:
Rettifico! Ho appena scoperto che abilitando "Accensione automatica delle reti wireless" oltre a "WLAN Scheduler Access" la parte wireless viene effettivamente spenta
Vision.X
18-01-2019, 11:12
Ti confermo che è normale il comportamento del del della lan. Per il "led internet" non ti so dire.
Il fritz in questo versante è superiore alla grande, questo Zyxel permette di inibile l'accesso alla rete wireless in certi orari, non di spegnerla purtroppo :muro:
Rettifico! Ho appena scoperto che abilitando "Accensione automatica delle reti wireless" oltre a "WLAN Scheduler Access" la parte wireless viene effettivamente spenta
Esatto, si può programmare accensione/spegnimento del Wi-Fi andando su:
192.168.1.1
poi su Impostazioni di rete - Wireless
poi nella tab WLAN SCHEDULER
e poi da li aggiungere una nuova regola
è fatto anche bene e funge se devo dirla tutta, però ero curioso di sapere nello specifico qualcosa circa i consumi perchè su tantissimi siti stranieri si legge che spegnere il wifi tipo nelle fasce notture (dalle 3.00 fino alle 7.00 ad esempio) quindi quelle 4 ore giornaliere (120 ore mensili - 1440 annuali) incide molto sul risparmio energetico (oltre che sulla salute considerando i campi elettromagnetici serali).
Non è pignoleria o paura ma ho il modem vicino a dove dormo ed oramai il cablaggio sta li e vorrei un pò evitare queste cose quando dormo e non uso appunto il wifi.
Esatto, si può programmare accensione/spegnimento del Wi-Fi andando su:
192.168.1.1
poi su Impostazioni di rete - Wireless
poi nella tab WLAN SCHEDULER
e poi da li aggiungere una nuova regola
è fatto anche bene e funge se devo dirla tutta, però ero curioso di sapere nello specifico qualcosa circa i consumi perchè su tantissimi siti stranieri si legge che spegnere il wifi tipo nelle fasce notture (dalle 3.00 fino alle 7.00 ad esempio) quindi quelle 4 ore giornaliere (120 ore mensili - 1440 annuali) incide molto sul risparmio energetico (oltre che sulla salute considerando i campi elettromagnetici serali).
Non è pignoleria o paura ma ho il modem vicino a dove dormo ed oramai il cablaggio sta li e vorrei un pò evitare queste cose quando dormo e non uso appunto il wifi.
questa è una novità rispetto al vmg 8823.
potete postare delle schermate? Dove si trova "accensione automatica del wifi"?
Lorenzo988
18-01-2019, 11:25
https://i.ibb.co/s9m7sWK/tempsnip.png (https://ibb.co/9H8PyZb)
ah è proprio li.......
sul 8823 non c'è proprio......
Lorenzo988
18-01-2019, 11:43
è fatto anche bene e funge se devo dirla tutta, però ero curioso di sapere nello specifico qualcosa circa i consumi perchè su tantissimi siti stranieri si legge che spegnere il wifi tipo nelle fasce notture (dalle 3.00 fino alle 7.00 ad esempio) quindi quelle 4 ore giornaliere (120 ore mensili - 1440 annuali) incide molto sul risparmio energetico (oltre che sulla salute considerando i campi elettromagnetici serali).
Concordo con te a riduardo della salute, sarebbe il top avere tutto cablato, cellulari inclusi :)
Ho appena effettuato delle rilevazioni di consumo in Watt del mitico Zyxel con un economico lafayette pm 150 e tre dispositivi collegati via wifi:
Con un solo ssid e solo rete 2,4GHz: oscilla tra 6,5W e 7,5W
Con un solo ssid per rete 2,4+5GHz: oscilla tra 8,5W 9,4W
Con wireless spento: oscilla tra 5,2W 5,4W
Vision.X
18-01-2019, 11:44
Lorenzo988 ma nell'esempio dell'immagine che hai messo non ho capito due cose:
1. perchè hai attivato anche "Accensione automatica delle reti Wireless"... sul manuale non dicon di abilitarla quella voce.
2. hai messo una regola che sembra lasciare attivo 24 ore di fila il wifi nella giornata di domenica, ma non hai poi spuntato la flag su "Attivo" della regola... te la prende lo stesso quela regola così ?
Grazie tantissimo anche per la lettura dei consumi, era proprio quello che cercavo ed anche più che altro per una questione di "salute" come hai intuito.
Prevedo di fare una regola:
- ogni giorno
- dalle 6.00 alle 1.00
lasciando così almeno 5 ore notturne spento tutto, devo solo capire alcune flag se sono necessarie o meno anche perchè il manuale è un pò ambiguo in merito :)
p.s. ma anche a te le lucine verdi del modem restano accese nonostante il wifi sia disabilitato dalla regole ?
a me resta accesa sia quella 2,5G sia quella 5G
Se restano accese l'interfaccia non è spenta.
Forse era proprio quel flag che diceva prima....
Lorenzo988
18-01-2019, 12:34
Lorenzo988 ma nell'esempio dell'immagine che hai messo non ho capito due cose:
1. perchè hai attivato anche "Accensione automatica delle reti Wireless"... sul manuale non dicon di abilitarla quella voce.
2. hai messo una regola che sembra lasciare attivo 24 ore di fila il wifi nella giornata di domenica, ma non hai poi spuntato la flag su "Attivo" della regola... te la prende lo stesso quela regola così ?
Grazie tantissimo anche per la lettura dei consumi, era proprio quello che cercavo ed anche più che altro per una questione di "salute" come hai intuito.
Prevedo di fare una regola:
- ogni giorno
- dalle 6.00 alle 1.00
lasciando così almeno 5 ore notturne spento tutto, devo solo capire alcune flag se sono necessarie o meno anche perchè il manuale è un pò ambiguo in merito :)
p.s. ma anche a te le lucine verdi del modem restano accese nonostante il wifi sia disabilitato dalla regole ?
a me resta accesa sia quella 2,5G sia quella 5G
1. Hai ragione, infatti ero caduto in fallo seguendo il manuale, se la voce "Accensione automatica delle reti Wireless" non viene abilitata le reti wifi vengono solo rese non accessibili, ma di fatto restano belle che accese e visibili. L'attivazione di questa voce consente al modem lo spegnimento e la successiva riaccensione (da me non ancora testata) delle reti wifi secondo gli orari schedulati.
2. Come hai ben notato la mia regola al momento dello screenshot non era settata per funzionare (è necessario che il flag "Attivo" sia spuntato, altrimenti è come se la regola non fosse impostata affatto), l'avevo appena utilizzata e abilitata al volo per verificare che oggi (venerdì) il wifi venisse spento all'abilitazione della regola "wifi acceso solo di domenica"
Da me invece (dopo aver attivato "Accensione automatica delle reti Wireless") i led di entrambe le frequenze delle reti vengono spenti all'attivazione della regola schedulata :)
Lorenzo988
18-01-2019, 12:35
Se restano accese l'interfaccia non è spenta.
Forse era proprio quel flag che diceva prima....
Confermo :D
Fa piacere vedere qualcosa che funziona :asd:
La cosa bella? Nemmeno sul manuale Zyxel è indicata quell'opzione... vedi paragrafo "7.10 The WLAN Scheduler Screen", pag. 111 :doh:
Lorenzo988
18-01-2019, 12:39
@Yramrag
Quoto!
E mi scuso anche dell'informazione erronea che ho dato qualche pagina fa sul non funzionamento :doh:
Vision.X
18-01-2019, 12:50
Da me invece (dopo aver attivato "Accensione automatica delle reti Wireless") i led di entrambe le frequenze delle reti vengono spenti all'attivazione della regola schedulata :)
MITICO. Ora si spengono anche a me. Quindi effettivamente vanno attivate entrambe le voci.
Ora sto incontrando solo un'ultima difficoltà e cioè l'impossibilità di settare:
orario di accensione: 06:00
orario di spegnimento: 01:00
mi da sempre l'errore di questa immagine:
https://i.postimg.cc/G2cJ862J/uffff.jpg
potrei per logica risolvere creando due regole e cioè:
Prima regola: con orario di accensione alle 06:00 ed orario di spegnimento alle 24.00
Seconda regola: con orario di accensione alle 00:00 ed orario di spegnimento alle 01:00
però mbù
guacianiero
18-01-2019, 12:57
raga scusate, ieri mi hanno attivato un'ottima FTTH Infostrada 1 Gbps e sto usando questo modem l' Home Hub (quindi lo Zyxel VMG8825-B50B) che personalmente reputo ottimo perchè mi prende il Wi-Fi meglio del Fritz 7490 e non ho avuto problemi particolati (tranne il layout della configurazione un pò spartana)... ciononostante volevo sapere se anche a voi il LED LAN sembra preso da una crisi epilettica "lampeggiando a luce fissa" e se è normale che il LED Internet ogni tanto lampeggia.
Ultima cosa, volevo sapere se è possibile programmare accensione/spegnimento del Wi-Fi e se questa cosa a livello di consumi può essere utile. Il Fritz aveva un indicatore percentuale di consumo energia, mentre di questo Zyxel non si capisce un pò niente dei consumi,
Grazie
io ho notato che quando nessuno è connesso ad internet rimane fermo mentre se colleghi anche in wifi un apparato (anche senza navigare) il led inizia a lampeggiare. Mentre se utilizzo internet con navigazione lampeggia quasi fisso
Vision.X
18-01-2019, 13:01
io ho notato che quando nessuno è connesso ad internet rimane fermo mentre se colleghi anche in wifi un apparato (anche senza navigare) il led inizia a lampeggiare. Mentre se utilizzo internet con navigazione lampeggia quasi fisso
si, infatti, stavo leggendo anche io meglio questa cosa sul manuale e sembra sia una cosa normalissima anche se è strano che a pc spento, continua ogni tanto a lampeggiare sia internet che lan... come se stesse trasmettendo dati o qualcosa del genere... però anche in quel caso pare sia normale perchè pure a tanti altre persone in vari forum capita lo stesso. :)
MITICO. Ora si spengono anche a me. Quindi effettivamente vanno attivate entrambe le voci.
Ora sto incontrando solo un'ultima difficoltà e cioè l'impossibilità di settare:
orario di accensione: 06:00
orario di spegnimento: 01:00
mi da sempre l'errore di questa immagine:
https://i.postimg.cc/G2cJ862J/uffff.jpg
potrei per logica risolvere creando due regole e cioè:
Prima regola: con orario di accensione alle 06:00 ed orario di spegnimento alle 24.00
Seconda regola: con orario di accensione alle 00:00 ed orario di spegnimento alle 01:00
però mbù
Salve, confermo che attivando la spunta il segnale WiFi viene spento completamente. Per quel che riguarda l'orario della regola anche io ho avuto problemi, l'errore è che l'orario di spegnimento deve essere superiore all'orario di accensione, per cui ho lasciato ore 00:00. Inoltre non capisco se a causa della presenza delle regole quando riavvio il modem il wifi non parte per cui sono costretto a riavviare nuovamente. Fatemi sapere se capita anche a voi.
Anche voi avete fatto fatica ad entrare dal modem utilizzando il wifi? Mettevo l'ip e non entravo nell'apparato. Alla fine ho scoperto il problema: Google Chrome non riteneva l'indirizzo affidabile e mi bloccava :confused:
Lorenzo988
18-01-2019, 14:16
potrei per logica risolvere creando due regole e cioè:
Prima regola: con orario di accensione alle 06:00 ed orario di spegnimento alle 24.00
Seconda regola: con orario di accensione alle 00:00 ed orario di spegnimento alle 01:00
però mbù
Confermo che è l'unico modo di aggirare il problema :doh:
Lorenzo988
18-01-2019, 14:21
si, infatti, stavo leggendo anche io meglio questa cosa sul manuale e sembra sia una cosa normalissima anche se è strano che a pc spento, continua ogni tanto a lampeggiare sia internet che lan... come se stesse trasmettendo dati o qualcosa del genere... però anche in quel caso pare sia normale perchè pure a tanti altre persone in vari forum capita lo stesso. :)
Il lampeggio sulla lan a pc spento ma alimentato può essere dovuto al wake on lan abilitato, che tiene sotto tensione la cheda di rete del pc che tiene attivo il link con il modem
Vision.X
18-01-2019, 14:49
ok, cmq risolte anche queste incognite, alla fin fine questo modem fa il suo dovere.
Tutto perfect quindi, tnx :)
john-doe
18-01-2019, 15:10
però ero curioso di sapere nello specifico qualcosa circa i consumi perchè su tantissimi siti stranieri si legge che spegnere il wifi tipo nelle fasce notture (dalle 3.00 fino alle 7.00 ad esempio) quindi quelle 4 ore giornaliere (120 ore mensili - 1440 annuali) incide molto sul risparmio energetico
Prendendo le misure indicate da Lorenzo988 e supponendo di spegnere il wi-fi per 4 ore al giorno, il risparmio è ridicolo: indicativamente 4/5 kWh/anno.
mattware
18-01-2019, 15:15
ragazzi una domanda, un domani volessi aggiornare il firmware del router ricevuto da wind-infostrada, vorrei sapere come fare per scaricare quello aggiornato.
il router è uno zyxel home&life bianco...posso ritenere esatto il link in prima pagina ?
come posso sapere l'esatto modello mio router ?
mattware
18-01-2019, 16:03
ho provato a scaricare il file dal sito ufficiale come indicato nella prima pagina ma mi da errore:
ERRORE: caricamento immagine non riuscito. Il file selezionato è un'immagine non valida. È possibile premere 'Annulla' per caricare un altro file immagine del firmware, o premere 'OK' per riavviare per ripristinare il normale funzionamento
dove sbaglio ?
come faccio capire se il modem è brandizzato ?...mi è stato consegnato da wind/infostrada
dove sbaglio ?
Sbaglia la Wind a vendere un modem a cui ha inibito l'aggiornamento del firmware originale. :nono:
Altre info sul firmware qui:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2871045
mattware
18-01-2019, 16:20
ma porc...!!!
ma perchè fanno cosi ?....perchè c'è il voip?....ricordo che il contratto normale, quello precedente, non era affatto cosi...ti davano il modem ma potevi farci quello che volevi.
che su sappia c'è la possibilità che aggiornino loro il firmware dalla centrale ?
ma porc...!!!
ma perchè fanno cosi ?....perchè c'è il voip?....ricordo che il contratto normale, quello precedente, non era affatto cosi...ti davano il modem ma potevi farci quello che volevi.
che su sappia c'è la possibilità che aggiornino loro il firmware dalla centrale ?
Stavo per dire "perché sono stupidi", ma credo sia più corretto "perché sono avidi".
Ma è solo un'ipotesi :asd:
Certo che potrebbero aggiornare il firmware da remoto (vedi DLink e molti altri ISP), ma lo Zyxel percedente (VMG8823) per loro è ancora fermo al firmware iniziale (beta) del 30 maggio 2017... fai due conti... :doh:
mattware
18-01-2019, 16:37
che pena!
perchè avidi ?, sono curioso ....vediamo se è la stessa cosa che penso io
che pena!
perchè avidi ?, sono curioso ....vediamo se è la stessa cosa che penso io
Nessun motivo specifico, ma ci saranno sicuramente degli accordi commerciali.
Inoltre, per avere il firmware aggiornato E brandizzato, suppongo debbano pagare il produttore (Zyxel).
mattware
18-01-2019, 16:51
infatti
ma secondo te che possibilità ci sono che venga escogitato un modo per inserire il firmware zyxel originale come fu fatto per telecom ?
il motivo c'è eccome......
per prendere il firmware zyxel e modificarlo come vuole infostrada serve sborsare dei soldi, sia che lo faccia infostrada, perchè deve assumere/pagare delle marmotte, sia che lo faccia la zyxel direttamente
il motivo per cui invece non fanno caricare un firmware standard no brand riguarda poi l'assistenza....sarebbe un rimpallo senza fine capire se devono gestirla in zyxel o il team marmotte.....
quindi già subito all'inizio per questi prodotti non venduti normalmente ma dati dai provider loro stabiliscono chi li gestisce dopo......
gli accordi prevedono infostrada sicuramente, quindi sono le marmotte arancioni che devono occuparsi di aggiornare il router......ma qui si rientra nel caso detto prima, ovvero ci sono dei costi
Vision.X
18-01-2019, 17:36
Prendendo le misure indicate da Lorenzo988 e supponendo di spegnere il wi-fi per 4 ore al giorno, il risparmio è ridicolo: indicativamente 4/5 kWh/anno.
5 ore a notte x 365 giorni all'anno sono anche circa 2000 ore che il proprio cervello non è attraversato da onde radio :)
Vision.X
18-01-2019, 17:49
ho letto gli ultimi post circa il firmware e per curiosità sono andato a vedere quello attualmente istallando nel modem arrivato una settimana fa
Aggiornamento Firmware
Versione firmware attuale:V5.13(ABLZ.0)b10_20180319
appena sotto c'è anche un'altra voce:
Aggiornamento pacchetto WWAN
Versione Pacchetto WWAN attuale: 1.16
--- cosa è quel secondo aggiornamento WWAN ???
Inoltre a giudicare dal sito ufficiale del produttore: https://www.zyxel.com/support/download_landing/product/vmg8825_b_series_13.shtml?c=gb&l=en&pid=20180529161852&tab=Firmware&pname=VMG8825-B%20Series
l'ultima versione del firmware per il VMG8825-B50B è:
Firmware: 5.13(ABNY.0)C0 datato: Oct 25, 2018
mentre quello fornito con Infostrada è il V5.13(ABLZ.0)b10_20180319 dove appunto 20180319 indica 19 marzo 2018.
ma anche quì c'è una cosa ambigua è cioè nel changelog ufficiale del firmware del modem che si trova quì: ftp://ftp2.zyxel.com/VMG8825-B50B/firmware/VMG8825-B50B_5.13(ABNY.0)C0_2.pdf l'ultima versione pare essere proprio quella di Infostrada di marzo 2018, quasi come se quel pacchetto che sia sul sito sia più una beta che altro ... non lo sò ma non ci ho capito granchè, solitamente dovrebbero mettere un changelog per identificare i cambi tra due versioni ufficiali ma di changes non si vede nulla tra la versione marzo 2018 Infostrada e quella Ottobre 2018 del sito
che tipo di telefoni si possono usare con questo router? se non si può tenere vicino allo stesso?
guacianiero
18-01-2019, 21:16
ho appena installato il mio frtitz 7490 al posto dello zyxel e funziona tutto correttamente sia lato dati che fonia VOIP. Unico grosso problema con zyxel lo speed test mi indica 67 in down e 19 in up , mentre il fritz in down 50 e in up 19. Quindi una perdita di quasi 17 mega. Mi tocca quindi mettere il fritz in cascata. Sapete dare una spiegazione alla cosa e sopratutto per utilizzare lo zyxel come solo modem che configurazione devo adottare?
ho appena installato il mio frtitz 7490 al posto dello zyxel e funziona tutto correttamente sia lato dati che fonia VOIP. Unico grosso problema con zyxel lo speed test mi indica 67 in down e 19 in up , mentre il fritz in down 50 e in up 19. Quindi una perdita di quasi 17 mega. Mi tocca quindi mettere il fritz in cascata. Sapete dare una spiegazione alla cosa e sopratutto per utilizzare lo zyxel come solo modem che configurazione devo adottare?
Il fritz 7490 arriva solo fino al profilo 17a, mentre lo zyxel 8825 fino al 35b.
Per paragonarli potresti disattivare il profilo 35b sullo zyxel: dovrebbe essere in Networ settings / Broadband / Advanced.
La differenza è quanto guadagni dal profilo 35b.
Buongiorno a tutti.
Ho il router Home & Life Wind/Infostrada in FTTH a 1Gigabit.
Vorrei sapere se e' possibile eseguire un SW OpenVPN usando il firmware fornito da Wind.
Grazie dell'aiuto.
guacianiero
19-01-2019, 08:09
Il fritz 7490 arriva solo fino al profilo 17a, mentre lo zyxel 8825 fino al 35b.
Per paragonarli potresti disattivare il profilo 35b sullo zyxel: dovrebbe essere in Networ settings / Broadband / Advanced.
La differenza è quanto guadagni dal profilo 35b.
quindi o cambio fritz prendendo un tipo 35b oppure metto il 7490 in cascata. Cosa mi consigi di fare?
Zio Carmine
19-01-2019, 08:30
quindi o cambio fritz prendendo un tipo 35b oppure metto il 7490 in cascata. Cosa mi consigi di fare?
Se ti trovi bene con il 7490 ti consiglio di metterlo in cascata...
guacianiero
19-01-2019, 08:56
Se ti trovi bene con il 7490 ti consiglio di metterlo in cascata...
proverò sicuramente. Al riguardo come si disattiva il Nat nello Zyxel? Non avendo inserito alcuna porta non devo fare niente oppure in Impostazione di rete-NAT - ALG devo disattivare anche Nat Alg e SIP Alg?
guacianiero
19-01-2019, 10:05
qualcuno mi sa indicare nel fritz cosa inserire com id vlan nella configurazione voip? Non riesco a registrare il numero di telefono . Possibile che la password ricavata dal link fornito da Yramrag sia così corta rispetto a quella TIM ? Non capisco perchè non funzioni sul fritz
anto1963
19-01-2019, 10:37
Seconod voi usare un client voip android collegato su reti diverse (iliad per quanto mi riguarda) lo posso usare oppure no ?
Magari userei solo l'ip, però non so quanto lo permettano.
john-doe
19-01-2019, 10:40
5 ore a notte x 365 giorni all'anno sono anche circa 2000 ore che il proprio cervello non è attraversato da onde radio :)
E perché mi hai quotato?
Chi ha mai parlato di onde radio?
La mia precisazione riguardava solo la parte in cui scrivevi di risparmio energetico.
Lorenzo988
19-01-2019, 10:53
Seconod voi usare un client voip android collegato su reti diverse (iliad per quanto mi riguarda) lo posso usare oppure no ?
Magari userei solo l'ip, però non so quanto lo permettano.
Ho provato un paio di mesi fa l'impresa.
Ero riuscito a configurare correttamente un paio di app Android, ma il client voip si collegava con successo solo sotto rete Wind di casa, usando la connessione dati Iliad non c'era verso.
Però non ricordo se avevo provato ad utilizzare gli ip dei vari server Wind al posto dei nomi
anto1963
19-01-2019, 11:25
Però non ricordo se avevo provato ad utilizzare gli ip dei vari server Wind al posto dei nomi
questo è importante, con l'ip non dovresti aver problemi, ma non è detto.
Però buono a sapersi, magari provo appena mi capita un client voip sottomano.
guacianiero
19-01-2019, 12:41
per la configurazione voip del fritz collegato allo zyxel ho provato a registrare un numero eutelia che ho attivo ed anche quello non lo registra. Possibile che la cosa dipende dal tipo di collegamento in cascata e che devo settare qualche parametro particolare. Ad internet accedo senza problemi. Devo disabilitare qualcosa sullo zyxel?
Ma sul 8825 lo scheduler accende e spegne le wifi o solo abilita e disabilita la connessione come sul 8823?
ho attivato ma non ho ancora potuto controllare l'effetto, il router non è a casa mia. Non spegne il wi-fi secondo te, e cosa fa allora?
ho attivato ma non ho ancora potuto controllare l'effetto, il router non è a casa mia. Non spegne il wi-fi secondo te, e cosa fa allora?
Sul modello 8823 non spegne la wireless ma semplicemente non permette il collegamento dei client.
È più simile ad una specie di parental control che ad uno scheduler vero e proprio.
L'opzione indicata qui non è presente sul modello 8823:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46013222&postcount=777
Vision.X
19-01-2019, 16:39
Raga per chi ha lo Zyxel VMG8825-B50B (Hime Hub Infostrada) con la FTTH attiva, volevo sapere se per caso avete cambiato di DNS mettendo quelli di Google oppure avete lasciato i DNS standar del modem.
Sto cercando di capire nelle impostazioni del modem dove si cambiano i DNS della connessione dato che mi appaio un sacco di voci e non so su quale mettere mano... come se vedesse più connessioni.
Come mai non riesco ad abilitare una rete wireless guest ?
In Impostazioni di rete/Wireless/Reti Ospite se seleziono Modifica, la voce "Attiva nuova rete Wireless" è impostata su Disabilita e non possso modificarla in Abilita perchè è grigietta. Come posso risolvere ?
Nessuno ?
ho appena installato il mio frtitz 7490 al posto dello zyxel e funziona tutto correttamente sia lato dati che fonia VOIP. Unico grosso problema con zyxel lo speed test mi indica 67 in down e 19 in up , mentre il fritz in down 50 e in up 19. Quindi una perdita di quasi 17 mega. Mi tocca quindi mettere il fritz in cascata. Sapete dare una spiegazione alla cosa e sopratutto per utilizzare lo zyxel come solo modem che configurazione devo adottare?
Il fritz 7490 arriva solo fino al profilo 17a, mentre lo zyxel 8825 fino al 35b.
Per paragonarli potresti disattivare il profilo 35b sullo zyxel: dovrebbe essere in Networ settings / Broadband / Advanced.
La differenza è quanto guadagni dal profilo 35b.
Io ho il profilo 35b abilitato e ho un contratto per la fibra a 100.
Speed test a 82 Mbps
Qua uno screen
https://i.ibb.co/JrdH5Wh/Modem.jpg (https://ibb.co/dkcDGsh)
http://www.speedtest.net/result/7970601755.png
Io ho il profilo 35b abilitato e ho un contratto per la fibra a 100.
Speed test a 82 Mbps
Qua uno screen
https://i.ibb.co/JrdH5Wh/Modem.jpg (https://ibb.co/dkcDGsh)
Anche tu (come me) hai il profilo 35b abilitato sul modem, ma solo il profilo 17 da centrale (ovvero contratto FTTC 100, non 200).
Infatti anche le statistiche che hai postato dicono:
VDSL Profile: Profile 17a
In questo caso, attivare o disattivare il profilo 35b sul modem non cambia assolitamente nulla.
Edit: per compleare l'esempio, se sulla tua linea usassi un Fritz 7490 andresi circa alla stessa velocità, a meno di differenze dovute ai diversi chipset.
Anche tu (come me) hai il profilo 35b abilitato sul modem, ma solo il profilo 17 da centrale (ovvero contratto FTTC 100, non 200).
Infatti anche le statistiche che hai postato dicono:
VDSL Profile: Profile 17a
In questo caso, attivare o disattivare il profilo 35b sul modem non cambia assolitamente nulla.
Si si.....
Era per dire che è strano che a guacianiero non vada a più di 50 Mbps, anche se il 7490 non va a 35b ;)
Si si.....
Era per dire che è strano che a guacianiero non vada a più di 50 Mbps, anche se il 7490 non va a 35b ;)
Non è poi tanto strano, se è distante dal cabinet la linea fa quello che può.
Se col profilo 35b fa 67 in down, tanto vicino non è :boh:
Io sono così lontano che 17a o 35b non cambierebbe assolutamente nulla, anzi, forse potrei addirittura peggiorare col 35b :asd:
Non è poi tanto strano, se è distante dal cabinet la linea fa quello che può.
Se col profilo 35b fa 67 in down, tanto vicino non è :boh:
Io sono così lontano che 17a o 35b non cambierebbe assolutamente nulla, anzi, forse potrei addirittura peggiorare col 35b :asd:
Comunque immagino tu intenda distanza dal cabinet.
Perchè se fino al cabinet arriva la fibra e se poi il cabinet è vicino a casa, tutti dovrebbero arrivare a risultati di linea come i miei
Raga per chi ha lo Zyxel VMG8825-B50B (Hime Hub Infostrada) con la FTTH attiva, volevo sapere se per caso avete cambiato di DNS mettendo quelli di Google oppure avete lasciato i DNS standar del modem.
Sto cercando di capire nelle impostazioni del modem dove si cambiano i DNS della connessione dato che mi appaio un sacco di voci e non so su quale mettere mano... come se vedesse più connessioni.
In rete ho trovato QUESTO (https://support.zyxel.eu/hc/it/articles/360000598859-Dispositivo-VMG-Modifica-del-server-DNS). Ma non sono sicuro..... :fagiano:
nokia83100
19-01-2019, 17:15
qualcuno a provato a collegarci una stampante al modem?
Comunque immagino tu intenda distanza dal cabinet.
Perchè se fino al cabinet arriva la fibra e se poi il cabinet è vicino a casa, tutti dovrebbero arrivare a risultati di linea come i miei
Sì, cabinet :)
qualcuno a provato a collegarci una stampante al modem?
Io. Con IP statico. Perchè ?
guacianiero
19-01-2019, 18:22
Non è poi tanto strano, se è distante dal cabinet la linea fa quello che può.
Se col profilo 35b fa 67 in down, tanto vicino non è :boh:
Io sono così lontano che 17a o 35b non cambierebbe assolutamente nulla, anzi, forse potrei addirittura peggiorare col 35b :asd:
Aggiornamento. Per il mio problema VOIP se metto il fritz direttamente collegato alla linea il voip lo acquisisce in automatico e funziona in entrata ed in uscita (selezionando come provider Wind). Se poi modifico la modalità di connessione in cascata (ovviamnete collegando il fritz con lo zyxel tramite porta wan) , internet continua a funzionare (con valori di speed nettamente migliori per il motivo che mi hai spiegato) ma la numerazione voip la vedo attiva e addirittura riesco a chiamare ma chi risponde non sente e non può chiamare il numero voip in quanto trova la linea occupata. Dal che ne deduco che in modalità cascata debba sullo zyxel disabilitare qualcosa che va in conflitto con il fritz. Mi aiutate a trovare cosa?
guacianiero
19-01-2019, 20:14
noto soltanto adesso il profilo indicato dallo zyxel . VDSL Profile: Profile BrcmPriv1 . Che roba è????
_YuSaKu_
19-01-2019, 20:58
noto soltanto adesso il profilo indicato dallo zyxel . VDSL Profile: Profile BrcmPriv1 . Che roba è????
Il profilo a 35b per la VDSL a 200 MB che non viene letto "correttamente" a livello di nome. Per tutto il resto sei apposto e non devi preoccuparti di nulla.
guacianiero
19-01-2019, 21:02
il vero problema è che non riesco a mettere in cascata lato voip il fritz 7490 allo zyxel
il vero problema è che non riesco a mettere in cascata lato voip il fritz 7490 allo zyxel
avevo comprato un 7490 ancora imballato perchè sto cercando di capire come va questo modem HOME&LIFE HUB VMG8825-B50B.
Il contratto è 200 ma più di 50 mb in down non va. certo che metterne 2 in cascata mi pare un pò assurdo per tanti motivi ... allora nn sarebbe meglio prendere un bel 7590 ?? chiedo perchè lo zyxel non mi piace
Vision.X
19-01-2019, 21:35
In rete ho trovato QUESTO (https://support.zyxel.eu/hc/it/articles/360000598859-Dispositivo-VMG-Modifica-del-server-DNS). Ma non sono sicuro..... :fagiano:
ora provo grazie, mi hanno detto che sono meglio questi DNS
Cloudflare DNS (1.1.1.1 e 1.0.0.1)
e li voglio provare
guacianiero
19-01-2019, 21:37
avevo comprato un 7490 ancora imballato perchè sto cercando di capire come va questo modem HOME&LIFE HUB VMG8825-B50B.
Il contratto è 200 ma più di 50 mb in down non va. certo che metterne 2 in cascata mi pare un pò assurdo per tanti motivi ... allora nn sarebbe meglio prendere un bel 7590 ?? chiedo perchè lo zyxel non mi piace
per come la vedo al limite farei un pensiero al 7530 vendendo il 7490 in quanto spendere tanti soldi per un 7590 quando si spera a breve passeremo alla fibra ftth. Quando questo accadrà il 7590 lo dovrai utilizzare in cascata se non venderlo per passare a un futuro modello fritz, per l'italia dico, che implementi la fttc. Il fatto di utilizzare un router in cascata è per sfruttare le tante funzionalità del fritz tra cui il DECT. Non riesco a capire come mai tutti questi router forniti dagli operatori, compreso lo zyxel che tra l'altro mi sembra un buon prodotto, non consentano l'utilizzo di un dect.
per come la vedo al limite farei un pensiero al 7530 vendendo il 7490 in quanto spendere tanti soldi per un 7590 quando si spera a breve passeremo alla fibra ftth. Quando questo accadrà il 7590 lo dovrai utilizzare in cascata se non venderlo per passare a un futuro modello fritz, per l'italia dico, che implementi la fttc. Il fatto di utilizzare un router in cascata è per sfruttare le tante funzionalità del fritz tra cui il DECT. Non riesco a capire come mai tutti questi router forniti dagli operatori, compreso lo zyxel che tra l'altro mi sembra un buon prodotto, non consentano l'utilizzo di un dect.
la ftth di flashfiber è installata dall'estate scorsa fino al palazzo ma ancora non se ne parla di attivarla. Il 7590 è caro in effetti, e forse non ne vale la pena proprio in questa situazione di attesa. Lo zyxel è un trappolone bianco secondo me, comunque i due dect li sto utilizzando con la loro scatolina collegata all'uscita telefono. mi sa che rendo il 7490 e mi tengo il trappolone bianco
.:Moro21:.
20-01-2019, 10:12
Se qualcuno, oltre a guacianiero :D , volesse dare una letta alla mia situazione e magari dire la sua su questo setup che 'non sa da fare':fagiano:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46015349&postcount=2166
guacianiero
20-01-2019, 11:57
la ftth di flashfiber è installata dall'estate scorsa fino al palazzo ma ancora non se ne parla di attivarla. Il 7590 è caro in effetti, e forse non ne vale la pena proprio in questa situazione di attesa. Lo zyxel è un trappolone bianco secondo me, comunque i due dect li sto utilizzando con la loro scatolina collegata all'uscita telefono. mi sa che rendo il 7490 e mi tengo il trappolone bianco
io come dect ho il Fritz e non posso collegarlo a nessuna presa analogica. Non credo esista un adattatore che cmq mi renderebbe + conveniente usare il fritz in cascata
guacianiero
20-01-2019, 12:06
chiedo una vostra opiione su un altro aspetto legato indirettamente allo zyxel . In questo momento in vmg8825 è collegato alla prese principale in sala dove arriva il cavo dal ripartilinea . Ho valori di 73,5 in down e 19 in up. Oltre al cavo wind ho anche un altro cavo di una linea diretta con TIM che dalla sala attraverso un "ponte" tramite mammut arriva al piano di sopra dove ho la camera del figlio . Il router tim funziona sia in sala che in camera del figlio anche se con resa diversa. Ora se faccio lo stesso ponte sul cavo wind in sala il vmg 8825 non aggancia la portante. Ho fatto diverse prove ma niente. Sapete indicarmi dove mi sto intortando?
guacianiero
20-01-2019, 12:12
Se qualcuno, oltre a guacianiero :D , volesse dare una letta alla mia situazione e magari dire la sua su questo setup che 'non sa da fare':fagiano:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46015349&postcount=2166
avevo già visto nell'altra sezione il tuo post e penso che il problema stia nella configurazione del vmg8825 per farlo funzionare in cascata. Ho seguito le indicazioni di mettere in modalità bridge il vmg8825 ma il fritz non vuole saperne nè di navigare in quel modo tantomeno di utilizzare il voip. Il mio unico riscultato lasciando le impostazioni di default nel vmg 8825 è stato quello di utilizzare in cascata il fritz configurando lato dati accesso internet in modalità "accesso tramite cavo lan" ma non funziona il voip e il relativo dect per il quale il fritz funge da stazione base
Sul modello 8823 non spegne la wireless ma semplicemente non permette il collegamento dei client.
È più simile ad una specie di parental control che ad uno scheduler vero e proprio.
L'opzione indicata qui non è presente sul modello 8823:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46013222&postcount=777
Vedo una interfaccia leggermente diversa. Ho attivato il comando "Accensione automatica delle reti wireless" che dovrebbe appunto spegnere e accendere la sezione WI-FI
WLAN Scheduler Access: Abilita O Disabilita
Accensione automatica delle reti wireless: O Abilita Disabilita
Nota:
se abiliti 'Auto Switch ON&OFF WLAN radio', il tuo WIFI ON / OFF sarà consegnato esclusivamente al controllo del programmatore e non può passare liberamente, e Guest / More AP sarà forzatamente disabilitato.
ps: ho modificato e poi salvato la regola per l'attivazione dalle 08:00 alle 15:30. Mi aspettavo appunto che la connessione wi-fi si disattivasse in qualche modo, invece sta funzionando regolarmente anche alle 15:40..... nn i piace sto zixel
I valori sembrano buoni, anche se in wi-fi non supera i 50 mb in down:
============================================================================
VDSL Training Status: Showtime
Mode: VDSL2 Annex B
VDSL Profile: Profile BrcmPriv1
Traffic Type: PTM Mode
Link Uptime: 0 day: 3 hours: 51 minutes
============================================================================
VDSL Port Details Upstream Downstream
Line Rate: 9.592 Mbps 107.928 Mbps
Actual Net Data Rate: 9.593 Mbps 107.929 Mbps
Trellis Coding: ON ON
SNR Margin: 5.6 dB 6.1 dB
Actual Delay: 0 ms 0 ms
Transmit Power: -19.5 dBm 14.5 dBm
Receive Power: -27.8 dBm 1.8 dBm
Actual INP: 57.0 symbols 59.0 symbols
Total Attenuation: 8.2 dB 12.6 dB
Attainable Net Data Rate: 9.593 Mbps 111.030 Mbps
============================================================================
VDSL Band Status U0 U1 U2 U3 D1 D2 D3
Line Attenuation(dB): 1.2 11.8 29.3 N/A 6.3 19.7 34.1
Signal Attenuation(dB): 1.2 11.1 28.2 N/A 6.3 19.5 33.1
SNR Margin(dB): 5.6 5.6 5.6 5.4 6.1 6.1 6.1
Transmit Power(dBm):-28.9 -20.6 -29.3 -40.8 7.9 7.5 12.0
============================================================================
ps: ho modificato e poi salvato la regola per l'attivazione dalle 08:00 alle 15:30. Mi aspettavo appunto che la connessione wi-fi si disattivasse in qualche modo, invece sta funzionando regolarmente anche alle 15:40..... nn i piace sto zixel
Così funziona......
https://i.ibb.co/FbCS2YS/photo-2019-01-20-20-43-37.jpg (https://ibb.co/FbCS2YS)
Così funziona......
https://i.ibb.co/FbCS2YS/photo-2019-01-20-20-43-37.jpg (https://ibb.co/FbCS2YS)
Ho abilitato anche "WLAN scheduler access" dalle 08:00 alle 20:00, il wi-fi si è disativato, e pure la spia si è spenta:
WLAN Scheduler Access: o Abilita Disabilita
Adesso non accedo più dovrei collegare il cavo ma questo note non ce l'ha. Devo recuperare un note con l'RJ45
andreaz87
21-01-2019, 13:48
Buongiorno e grazie a chiunque mi voglia aiutare. Ho un abbonamento Infostrada FTTC 200 mega (da speed test 140 mega in download e 20 in up) con il modem in questione e guardo la tv tramite iptv (canali in chiaro, lista gratuita). ho un problema e cioè in certi momenti della giornata la iptv va a scatti, buffering continuo, nonostante se faccio lo speed test i risultati non si discostano da quelli che vi ho indicato. La tv è collegata in wifi. Ho provato anche da smartphone collegato in wifi e le cose non migliorano. Cosa può essere? Bisogna aprire qualche porta sul modem? Utilizzare una VPN? ho un abbonamento NORDvpn ma non sono riuscito a configurarlo sul zyxel vmg8825. Grazie.
guacianiero
21-01-2019, 13:52
Buongiorno e grazie a chiunque mi voglia aiutare. Ho un abbonamento Infostrada FTTC 200 mega (da speed test 140 mega in download e 20 in up) con il modem in questione e guardo la tv tramite iptv (canali in chiaro, lista gratuita). ho un problema e cioè in certi momenti della giornata la iptv va a scatti, buffering continuo, nonostante se faccio lo speed test i risultati non si discostano da quelli che vi ho indicato. La tv è collegata in wifi. Ho provato anche da smartphone collegato in wifi e le cose non migliorano. Cosa può essere? Bisogna aprire qualche porta sul modem? Utilizzare una VPN? ho un abbonamento NORDvpn ma non sono riuscito a configurarlo sul zyxel vmg8825. Grazie.
Per Iptv (canali in chiaro, lista gratuita ;)) il buffering può dipendere da chi distribuisce il servizio. Se ha una cattiva linea puoi avere anche la fibra ftth che va a scatti ugualmente. Risolvi cambiando server
andreaz87
21-01-2019, 13:55
Per Iptv (canali in chiaro, lista gratuita ;)) il buffering può dipendere da chi distribuisce il servizio. Se ha una cattiva linea puoi avere anche la fibra ftth che va a scatti ugualmente. Risolvi cambiando server
il problema è che se invece utilizzo lo smartphone collegato in 4g Vodafone come hotspot, il buffering sparisce
guacianiero
21-01-2019, 14:00
il problema è che se invece utilizzo lo smartphone collegato in 4g Vodafone come hotspot, il buffering sparisce
strano davvero. Con 140 mb non dovresti avere problemi. A livcllo segnale wifi come stai messo? Hai provato a strimmare con cavo lan. Fai una prova se possibile con cavo volante. Strano davvero in quanto come wireless il vmg 8825 è veramente buono megio del mio fritz 7490
andreaz87
21-01-2019, 14:02
strano davvero. Con 140 mb non dovresti avere problemi.
e per la configurazione della VPN mi sai aiutare?
guacianiero
21-01-2019, 14:09
e per la configurazione della VPN mi sai aiutare?
generalmente per installare quel tipo di VPN che hai fatto cenno te ci vogliono dei sistemi opensource che implementa openwrt. Ci sono router dove puoi installare firmware modificati con detta funzionalità ed altri che lo supportano nativamente come alcuni modelli della DLINK se non sbaglio. Non so se esiste qualcosa per il vmg8825, dubito anche se non ho verificato
andreaz87
21-01-2019, 14:19
generalmente per installare quel tipo di VPN che hai fatto cenno te ci vogliono dei sistemi opensource che implementa openwrt. Ci sono router dove puoi installare firmware modificati con detta funzionalità ed altri che lo supportano nativamente come alcuni modelli della DLINK se non sbaglio. Non so se esiste qualcosa per il vmg8825, dubito anche se non ho verificato
quindi l'unico modo sarebbe collegare uno di quei router che supportano la VPN in cascata e istallare la VPN solo sul router collegato al zyxel?
guacianiero
21-01-2019, 14:30
quindi l'unico modo sarebbe collegare uno di quei router che supportano la VPN in cascata e istallare la VPN solo sul router collegato al zyxel?
cosi funziona di sicuro salvo utilizzare soluzioni a valle (tra router e tv per esempio) tipo apparati gl.inet che sono semplici da configurare ma ho letto che i modelli più economici "castrano" la banda
salve, per caso qualche possessore di questo modem mi sa dire se il dhcp serving pool e' configurabile? se cioe' posso stabilire, per host che si collegano in qualsiasi modo (ethernet o wifi) il range di indirizzi assegnabili? il manuale e' molto poco chiaro su questo (e non solo su questo...).
grazie!
ci sono parametri di configurazione sulla linea che sarebbe bene modificare e come?
Buonasera, ieri ho collegato un HD 2,5 usb 3.0 per vedere film sulla smart tv, il tutto perfettamente funzionante. Questa sera la rete a 2,4ghz pur essendo accesa non voleva far connettere nessun dispositivo, era diventata invisibile,come se non trasmettesse SSID, anche dopo riavvi, pur trasmettendo il nome della rete, i dispositivi non si collegavano. Ho dovuto staccare l'hd, inoltre ho notato che la luce dell'hd veniva spenta quando non in uso per diverso tempo, non so se può essere questo ad aver bloccato il modem. É capitato anche a qualcun altro?
Lorenzo988
22-01-2019, 08:59
Buongiorno e grazie a chiunque mi voglia aiutare. Ho un abbonamento Infostrada FTTC 200 mega (da speed test 140 mega in download e 20 in up) con il modem in questione e guardo la tv tramite iptv (canali in chiaro, lista gratuita). ho un problema e cioè in certi momenti della giornata la iptv va a scatti, buffering continuo, nonostante se faccio lo speed test i risultati non si discostano da quelli che vi ho indicato. La tv è collegata in wifi. Ho provato anche da smartphone collegato in wifi e le cose non migliorano. Cosa può essere? Bisogna aprire qualche porta sul modem? Utilizzare una VPN? ho un abbonamento NORDvpn ma non sono riuscito a configurarlo sul zyxel vmg8825. Grazie.
Ciao, anch'io nelle ultime due settimane sto avendo problemi simili ai tuoi: via wifi ho spesso inpuntamenti dei live stream di twitch e ping assurdi (fino ad un paio di secondi).
Se invece nello stesso momento faccio uno speedtest o guardo uno stream con un pc collegato via lan non ho nessun problema :mbe:
E da me non è una questione di instasamento aereo, non ho nessun altro ap wifi nelle vicinanze
NforceRaid
22-01-2019, 13:09
Ciao, oggi mi hanno installato il modem con la ftth di 3 (infostrada) e volevo usare i dns di google, ho trovato nelle impostazioni lan dove mettere i dns, ma mi dicevano che bisogna metterli anche da un'altra parte
http://it.tinypic.com/view.php?pic=30b0nzb&s=9
però sul mio non la trovo la pagina.
un aiutino?
grazie ;)
NforceRaid
22-01-2019, 23:45
https://i.postimg.cc/KvxDLXkj/wifi.jpg (https://postimages.org/)
di default c'è WPA2-PSK è corretto?
ciao ;)
Ciao a tutti, sono da poco cliente infostrada e mi è stato consegnato questo interessante apparato.
Ho però un problema con le chiamate voip, in particolare con l'identificativo del chiamante (servizio "invista" che pago come opzione aggiuntiva).
Sul mio set di cordless Gigaset, il numero del chiamante compare per circa un secondo per poi essere subito sostituito dalla scritta UNAVAILABLE.
Ho indagato meglio il problema, e nella cronologia chiamate del router, effettivamente trovo sempre popolata la colonna nome con la dicitura UNAVAILABLE, che viene trasmessa al cordless subito dopo aver inviato il numero di telefono, tramite il protocollo CNIP (calling name identification presentation).
Ho scritto al supporto tecnico zyxel chiedendo come disattivare il CNIP in modo tale da trasmette al cordless solo il numero di telefono, ma mi è stato detto che il servizio deve essere disattivato lato provider e che non possono fornire assistenza in quanto il router è brandizzato. Parlando con wind nessuno sa di cosa sto parlando, dicono tutti che il cordless non è "compatibile" con la tecnologia voip, ma ovviamente questa risposta non ha senso.
Qualcuno ha avuto esperienze simili e ha trovato come risolvere? Grazie!:help:
john-doe
23-01-2019, 16:15
Ho però un problema con le chiamate voip, in particolare con l'identificativo del chiamante (servizio "invista" che pago come opzione aggiuntiva).
Sul mio set di cordless Gigaset, il numero del chiamante compare per circa un secondo per poi essere subito sostituito dalla scritta UNAVAILABLE.
Ho indagato meglio il problema, e nella cronologia chiamate del router, effettivamente trovo sempre popolata la colonna nome con la dicitura UNAVAILABLE, che viene trasmessa al cordless subito dopo aver inviato il numero di telefono, tramite il protocollo CNIP (calling name identification presentation).
Ho scritto al supporto tecnico zyxel chiedendo come disattivare il CNIP in modo tale da trasmette al cordless solo il numero di telefono, ma mi è stato detto che il servizio deve essere disattivato lato provider e che non possono fornire assistenza in quanto il router è brandizzato. Parlando con wind nessuno sa di cosa sto parlando, dicono tutti che il cordless non è "compatibile" con la tecnologia voip, ma ovviamente questa risposta non ha senso.
Non è la soluzione corretta, ma nella pagina di configurazione della fonia prova a selezionare USA come nazione.
Qualcuno, io compreso, che avevamo problemi con il caller-id abbiamo risolto. Probabilmente sentirai dei toni (libero, occupato, ..) diversi da quelli che sei abituato.
I valori sembrano buoni, anche se in wi-fi non supera i 50 mb in down:
============================================================================
VDSL Training Status: Showtime
Mode: VDSL2 Annex B
VDSL Profile: Profile BrcmPriv1
Traffic Type: PTM Mode
Link Uptime: 0 day: 3 hours: 51 minutes
============================================================================
VDSL Port Details Upstream Downstream
Line Rate: 9.592 Mbps 107.928 Mbps
Actual Net Data Rate: 9.593 Mbps 107.929 Mbps
Trellis Coding: ON ON
SNR Margin: 5.6 dB 6.1 dB
Actual Delay: 0 ms 0 ms
Transmit Power: -19.5 dBm 14.5 dBm
Receive Power: -27.8 dBm 1.8 dBm
Actual INP: 57.0 symbols 59.0 symbols
Total Attenuation: 8.2 dB 12.6 dB
Attainable Net Data Rate: 9.593 Mbps 111.030 Mbps
============================================================================
VDSL Band Status U0 U1 U2 U3 D1 D2 D3
Line Attenuation(dB): 1.2 11.8 29.3 N/A 6.3 19.7 34.1
Signal Attenuation(dB): 1.2 11.1 28.2 N/A 6.3 19.5 33.1
SNR Margin(dB): 5.6 5.6 5.6 5.4 6.1 6.1 6.1
Transmit Power(dBm):-28.9 -20.6 -29.3 -40.8 7.9 7.5 12.0
============================================================================
su quali parametri della linea potrei agire per migliorare questi valori ? In wi-fi non supera i 50 mb in down e 10 in up. Mi pare strana la cosa..
Non è la soluzione corretta, ma nella pagina di configurazione della fonia prova a selezionare USA come nazione.
Qualcuno, io compreso, che avevamo problemi con il caller-id abbiamo risolto. Probabilmente sentirai dei toni (libero, occupato, ..) diversi da quelli che sei abituato.
Ciao John, grazie per la risposta, purtroppo avevo già provato e si, cambiano i toni ma il problema della dicitura UNAVAILABLE non si risolve...
Altre idee?
su quali parametri della linea potrei agire per migliorare questi valori ? In wi-fi non supera i 50 mb in down e 10 in up. Mi pare strana la cosa..
La velocità della linea si testa sempre con il cavo ethernet gigabit.
In wifi ci sono tantissimi fattori che limitano la velocità:
- driver e il modello della scheda wifi che usi per collegarti
- se usi il 2,4 o il 5 ghz
- chipset e potenza di calcolo dell'access point
- altri servizi/programmi in esecuzione sul router che lo rallentano
- quanti dispositvi sono collegati contemporanemente in wifi
- quanto le frequenze sono disturbate dai wifi dei vicini o altro.
Normalmente su router casalinghi come quelli che danno i provider non si superano i 200/250 Mbit in wifi 5ghz (e molti meno in 2,4 ghz).
Ci sono access point professionali 802.11ac da 150€ che faticano a raggiungere i 300 Mbit reali nonostante i 1300 Mbit (e oltre) del collegamento fisico sbandierato sulla brochure.
Ci vogliono processori molto potenti per dare realmente 800 Mbit e oltre in wifi da un access point (e infatti le poche marche che li producono, tipo la Ruckus, li fanno pagare 300/400/500 € l'uno).
NforceRaid
24-01-2019, 09:37
La velocità della linea si testa sempre con il cavo ethernet gigabit.
In wifi ci sono tantissimi fattori che limitano la velocità:
- driver e il modello della scheda wifi che usi per collegarti
- se usi il 2,4 o il 5 ghz
- chipset e potenza di calcolo dell'access point
- altri servizi/programmi in esecuzione sul router che lo rallentano
- quanti dispositvi sono collegati contemporanemente in wifi
- quanto le frequenze sono disturbate dai wifi dei vicini o altro.
Normalmente su router casalinghi come quelli che danno i provider non si superano i 200/250 Mbit in wifi 5ghz (e molti meno in 2,4 ghz).
Ci sono access point professionali 802.11ac da 150€ che faticano a raggiungere i 300 Mbit reali nonostante i 1300 Mbit (e oltre) del collegamento fisico sbandierato sulla brochure.
Ci vogliono processori molto potenti per dare realmente 800 Mbit e oltre in wifi da un access point (e infatti le poche marche che li producono, tipo la Ruckus, li fanno pagare 300/400/500 € l'uno).
col mio cell mi mix2s collegato in wifi sono arrivato a 484Mbps sulla 5Ghz
john-doe
24-01-2019, 11:02
Altre idee?
Hai già provato a vedere se esportando la configurazione compare qualche parametro che si può modificare a mano e poi reimportare? Non vorrei che la selezione della nazione sia una sorta di macro impostazione che poi modifica più parametri.
So che non c'entra niente, ma in un centralino asterisk che avevo visto, per il caller-id non si selezionava la nazione, ma tra un certo numero di "protocolli". Magari sullo Zyxel l'hanno fatto così per semplificare.
Per il problema del CLI posso portare la mia esperienza positiva, con lo Zyxel in questione e ben 4 cordless Gigaset e funziona correttamente, non ho effettuato nessuna configurazione particolare ed ha funzionato da subito. Ovviamente servizio aggiuntivo InVista presente.
cosa vi segna nella home, poi freccia a destra, relativamente alla velocita' della 2,4?
leggo che è un N600, ma mettendo 40mhz di banda mi scrive portante a 450mb non 600.......
cosa manca?
NforceRaid
24-01-2019, 19:45
cosa vi segna nella home, poi freccia a destra, relativamente alla velocita' della 2,4?
leggo che è un N600, ma mettendo 40mhz di banda mi scrive portante a 450mb non 600.......
cosa manca?
a me mette 416mhz
a me mette 416mhz
Strano numero..... sicuro che hai capito dove vedere?
Perché sono mbps non MHz......
Io con 20mhz ho 216mbps. Col 40mhz ho 450mbps
NforceRaid
24-01-2019, 21:31
Strano numero..... sicuro che hai capito dove vedere?
Perché sono mbps non MHz......
Io con 20mhz ho 216mbps. Col 40mhz ho 450mbps
hai ragione stavo pensando ai Mhz ed ho scritto quello al posto di mbps
WLAN 2.4GHz su auto Attivo 216 Mbps Attuale : 4 / 20MHz
WLAN 5GHz su auto Attivo 1733 Mbps Attuale : 60 / 80MHz
La velocità della linea si testa sempre con il cavo ethernet gigabit.
In wifi ci sono tantissimi fattori che limitano la velocità:
- driver e il modello della scheda wifi che usi per collegarti
- se usi il 2,4 o il 5 ghz
- chipset e potenza di calcolo dell'access point
- altri servizi/programmi in esecuzione sul router che lo rallentano
- quanti dispositvi sono collegati contemporanemente in wifi
- quanto le frequenze sono disturbate dai wifi dei vicini o altro.
Normalmente su router casalinghi come quelli che danno i provider non si superano i 200/250 Mbit in wifi 5ghz (e molti meno in 2,4 ghz).
Ci sono access point professionali 802.11ac da 150€ che faticano a raggiungere i 300 Mbit reali nonostante i 1300 Mbit (e oltre) del collegamento fisico sbandierato sulla brochure.
Ci vogliono processori molto potenti per dare realmente 800 Mbit e oltre in wifi da un access point (e infatti le poche marche che li producono, tipo la Ruckus, li fanno pagare 300/400/500 € l'uno).
sono d'accordo e le prove dovrei farle con il cavo. Lo utilizzo sulla banda dei 2,4 Ghz e per adesso è collegata una TV a circa 1 metro di distanza senza ostacoli. Conosci qualche parametro della linea che potrei intanto controllare per una "messa a punto"
DerHimmel
25-01-2019, 09:45
Buongiorno. Mi scuso in anticipo se il post è O.T.
Cercavo quì sul forum una discussione dove si parlava del modem fibra consigliati per l'acquisto, ma non ho trovato niente. Mi potete aiutare? Grazie
sono d'accordo e le prove dovrei farle con il cavo. Lo utilizzo sulla banda dei 2,4 Ghz e per adesso è collegata una TV a circa 1 metro di distanza senza ostacoli. Conosci qualche parametro della linea che potrei intanto controllare per una "messa a punto"
La banda dei 2.4 Ghz è parecchio più lenta della 5 Ghz sopratutto sulle schede wifi più "antiquate". La TV non ha un ingresso ethernet? Per 1 metro potresti tirare un cavo :D :D
Probabilmente la tv avrà una scheda wifi con un processore lento e un unica antenna su un solo canale che non può andare oltre i 150 mbit teorici da condividere con altri dispositivi e wifi dei vicini. E' normalissimo che si fermi a meno della metà della velocità teorica.
Se hai un dispositivo 2.4 ghz in casa con protocollo vecchio (802.11b, 802.11g, 802.11n) questo obbliga il router a rallentare tutta la rete ed adeguarsi allo standard più vecchio per tutti gli altri. Basta una Wii, un nintendo ds o un vecchio tablet/tv a rallentare tutta la 2.4 ghz.
Io negli ultimi mesi sto cablando il più possibile in casa (Ora ho portato quasi 20 dispositivi in gigabit ethernet fra pc, nas, stampanti, tv, console, lettori blue ray, access point ecc ecc), ho messo tre access point a bassa potenza anzichè uno solo ad alta (che non mi copriva comunque mezza casa dall'estremità in cui ho il modem) e uso quando posso solo la 5 Ghz.
guacianiero
25-01-2019, 10:46
scusate ma per la questione aggiornamento del router brandizzato wind ci sono possibilità ?
La banda dei 2.4 Ghz è parecchio più lenta della 5 Ghz sopratutto sulle schede wifi più "antiquate". La TV non ha un ingresso ethernet? Per 1 metro potresti tirare un cavo :D :D
Probabilmente la tv avrà una scheda wifi con un processore lento e un unica antenna su un solo canale che non può andare oltre i 150 mbit teorici da condividere con altri dispositivi e wifi dei vicini. E' normalissimo che si fermi a meno della metà della velocità teorica.
Se hai un dispositivo 2.4 ghz in casa con protocollo vecchio (802.11b, 802.11g, 802.11n) questo obbliga il router a rallentare tutta la rete ed adeguarsi allo standard più vecchio per tutti gli altri. Basta una Wii, un nintendo ds o un vecchio tablet/tv a rallentare tutta la 2.4 ghz.
Io negli ultimi mesi sto cablando il più possibile in casa (Ora ho portato quasi 20 dispositivi in gigabit ethernet fra pc, nas, stampanti, tv, console, lettori blue ray, access point ecc ecc), ho messo tre access point a bassa potenza anzichè uno solo ad alta (che non mi copriva comunque mezza casa dall'estremità in cui ho il modem) e uso quando posso solo la 5 Ghz.
Esiste una cosa chiamata "Protezione B/G" :D non so se nello Zyxel è già abilitata, ma su molti modem/router da almeno qualche anno a questa parte si, ed evita proprio ciò che tu hai detto, collegando dispositivi più vecchi B/G il resto della wifi non rallenta ;)
Sullo Zyxel è possibile abilitarlo o vedere se lo è già editando il file di backup della configurazione, o con il comando nvram.
Esiste una cosa chiamata "Protezione B/G" :D non so se nello Zyxel è già abilitata, ma su molti modem/router da almeno qualche anno a questa parte si, ed evita proprio ciò che ti ha detto, collegando dispositivi più vecchi B/G il resto della wifi non rallenta ;)
Sullo Zyxel è possibile abilitarlo o vedere se lo è già editando il file di backup della configurazione, o con il comando nvram.
C'è protezione protocollo n.
Non so se sia quello
La banda dei 2.4 Ghz è parecchio più lenta della 5 Ghz sopratutto sulle schede wifi più "antiquate". La TV non ha un ingresso ethernet? Per 1 metro potresti tirare un cavo :D :D
Probabilmente la tv avrà una scheda wifi con un processore lento e un unica antenna su un solo canale che non può andare oltre i 150 mbit teorici da condividere con altri dispositivi e wifi dei vicini. E' normalissimo che si fermi a meno della metà della velocità teorica.
Se hai un dispositivo 2.4 ghz in casa con protocollo vecchio (802.11b, 802.11g, 802.11n) questo obbliga il router a rallentare tutta la rete ed adeguarsi allo standard più vecchio per tutti gli altri. Basta una Wii, un nintendo ds o un vecchio tablet/tv a rallentare tutta la 2.4 ghz.
Io negli ultimi mesi sto cablando il più possibile in casa (Ora ho portato quasi 20 dispositivi in gigabit ethernet fra pc, nas, stampanti, tv, console, lettori blue ray, access point ecc ecc), ho messo tre access point a bassa potenza anzichè uno solo ad alta (che non mi copriva comunque mezza casa dall'estremità in cui ho il modem) e uso quando posso solo la 5 Ghz.
concordo con tutto quello che scrivi. Una te la dico io: se riesci a piazzare il modem in alto a 2,50 mt circa, la copertura wi-fi aumenta ancora. Allora la configurazione automatica della linea va più che bene, non c'è da fare nulla ???
C'è protezione protocollo n.
Non so se sia quello
Potrebbe essere quello ;)
Comunque questa cosa funziona veramente, provato su diversi router già anni fa, è una cosa che non molti sanno.
theflyer72
27-01-2019, 09:45
Ciao qualcuno mi aiuta a configurare il QOS per migliorare le prestazione della playstation 4? non riesco a trovare nulla sulla rete.
ho fibra 200 con questo modem.
:mc:
C'è protezione protocollo n.
Non so se sia quello
Sul VMG8823 (V5.13(ABEJ.5)C0) dovebbe essere in
Network Setting > Wireless > Others: 802.11 Protection
(pag. 135 del manuale)
Supergotenks
28-01-2019, 08:49
buongiorno a tutti e... grazie per il Vostro contributo
Non so se il problema è stato già trattato
Volevo solamente sapere se è possibile, ho sentito da amici, usare il cellulare come cordless della linea fissa. (usare la linea fissa di casa,sia in entrata che in uscita, dal cellulare)
Grazie
F.
Lorenzo988
28-01-2019, 09:54
buongiorno a tutti e... grazie per il Vostro contributo
Non so se il problema è stato già trattato
Volevo solamente sapere se è possibile, ho sentito da amici, usare il cellulare come cordless della linea fissa. (usare la linea fissa di casa,sia in entrata che in uscita, dal cellulare)
Grazie
F.
Che io sappia gli unici modem consumer che offrono questa funzionalità sono i fritz box
Supergotenks
28-01-2019, 11:35
ok
Grazie
NforceRaid
28-01-2019, 12:37
Ciao, chi ha la ftth di infostrada con questo modem ha attivato ipv6?
Se si il dns (8.8.8.8) dove si mette? ci sono un sacco di voci quando abiliti ipv6 che non ho capito una mazza.
Grazie ;)
Supergotenks
28-01-2019, 19:05
Ciao one7ouch
Per visualizzare il numero di chi mi chiama sul mio cordles Gigaset ho fatto come dici tu
scheda telefonia
regione USA
mod serv chiamate Tipo Usa
Quando ricevo telefonate continua a dirmi sconosciuto
Ma vale anche per chiamate da cellulare ????
guacianiero
28-01-2019, 19:41
scusate ho un problema. Mi è appena arrivato un fritz 7530 che vorrei mettere al posto dello zyxel. Tra l'altro guadagno circo 10 meba nell'aggancio della portale. Ho i dati del voip ma non riesco a registrarli sul 7530. C'è qualcuno che mi può aiutare?
tristris85
29-01-2019, 07:36
Ragazzi ma come cavolo si abilita l'accesso remoto e l'accesso tramite wifi al modem?
Grazie!
john-doe
29-01-2019, 13:24
Ragazzi ma come cavolo si abilita l'accesso remoto e l'accesso tramite wifi al modem?
Sul VMG8823, se non ricordo male, l'accesso all'interfaccia di configurazione web, tramite wi-fi, funziona solo in HTTPS. Magari è lo stesso su questo modem.
Sul VMG8823, se non ricordo male, l'accesso all'interfaccia di configurazione web, tramite wi-fi, funziona solo in HTTPS. Magari è lo stesso su questo modem.
No, è viceversa; è sul 8825 (lo zyxel bianco) che in wireless vuole https ;)
Sul 8823 entra anche in http semplice.
Edit: però il consiglio per tristris85 è corretto: prova in https in wifi.
tristris85
29-01-2019, 13:39
No, è viceversa; è sul 8825 (lo zyxel bianco) che in wireless vuole https ;)
Sul 8823 entra anche in http semplice.
Edit: però il consiglio per tristris85 è corretto: prova in https in wifi.
E tramite WAN (con ddns)?
grazie
E tramite WAN (con ddns)?
grazie
Manutenzione / Gestione remota; se metti la spunta nella colonna WAN, non funziona (pag. 74 e seguenti del manuale Wind)?
Non uso la gestione remota :boh:
tristris85
29-01-2019, 13:46
Manutenzione / Gestione remota; se metti la spunta nella colonna WAN, non funziona (pag. 74 e seguenti del manuale Wind)?
Non uso la gestione remota :boh:
Ora provo.
In generale mi è sembrato che molte opzioni che gli ho dato in realtà non le rendeva effettive... tipo i DNS... ho messo quelli google ma mi ritrovo sempre con quelli infostrada.
Stesso discorso con la passwd del router...
Supergotenks
30-01-2019, 12:13
Buongiorno
Qualcuno è riuscito, come descritto ad inizio discussione, a vedere il nome o il numero di chi chiama.
Grazie
Supergotenks
30-01-2019, 12:16
E' questa la procedura.... giusto ????
ID chiamante che non compare su tutti i telefoni
Thanks to one7ouch
Per i clienti fibra di infostrada che possiedono questo router avranno notato che l'ID chiamata in entrata non compare su tutti i dispositivi domestici nonostante sia riconosciuto nella cronologia del router.
Accedete alla pagine web del router e selezionate Scheda Telefonia.
In queste opzioni inserite opzione Regione USA e modalità servizio chiamate Tipo USA.
Con questa opzione attiva tutti i dispositivi domestici anche quelli brandizzati Telecom e quelli piu vecchi mostreranno l'ID chiamante sul display
Grazie
Steffano
30-01-2019, 14:47
Buongiorno
Qualcuno è riuscito, come descritto ad inizio discussione, a vedere il nome o il numero di chi chiama.
Grazie
Ciao, anch'io avevo questo problema ed, effettivamente, solo ora leggo di questa soluzione che non so se funzionerebbe anche nel mio caso.
Sono cliente Wind FTTH e l'operatore mi ha spiegato che il numero del chiamante può essere mostrato solo se si attiva l'opzione InVista (costo mensile: 2€). Perciò puoi risolvere così.
Mi chiedo se invece si possa bypassare il costo mensile del servizio addizionale scegliendo solo il paese USA e disattivando Infostrada InVista.
Steffano
30-01-2019, 15:04
Io - invece - ho un altro quesito su questo router: dove posso vedere le statistiche sulla velocità negoziata con l'operatore?
Mi spiego meglio: vorrei sapere la velocità del collegamento con la centralina FTTH, non un semplice Speedtest. Da abbonamento il mio collegamento dovrebbe garantirmi una banda FINO a 1Gbps ma (ahimè) è piuttosto deludente arrivando a velocità anche inferiori ai 200 della FTTC Tim che avevo prima (e che pagavo fior fior di quattrini).
Vorrei capire la banda che arriva al modem.
Grazie :)
Buongiorno, sapete mica qual'è la soluzione migliore e più sicura per accedere al disco di rete USB tramite Internet/WAN?
Ho provato ad abilitare l'FTP e funziona ma non è supportato l'SFTP quindi non sicuro...
Esiste qualche app per smartphone come per i Fritzbox per l'accesso ai file da remoto?
Grazie
Buongiorno, sapete mica qual'è la soluzione migliore e più sicura per accedere al disco di rete USB tramite Internet/WAN?
Ho provato ad abilitare l'FTP e funziona ma non è supportato l'SFTP quindi non sicuro...
Esiste qualche app per smartphone come per i Fritzbox per l'accesso ai file da remoto?
Grazie
Se abiliti ssh e ti colleghi (es. con Winscp) con protocollo scp o sftp?
john-doe
31-01-2019, 10:31
Mi chiedo se invece si possa bypassare il costo mensile del servizio addizionale scegliendo solo il paese USA e disattivando Infostrada InVista.
No, il servizio InVista va (chiaramente) pagato. Altrimenti Wind 3 il numero del chiamante non lo trasferisce proprio.
La selezione USA nelle pagine di configurazione della parte telefonica del modem serve a "migliorare" la compatibilità a valle, tra il modem stesso e alcuni telefoni (e altri dispositivi) più vecchi.
john-doe
31-01-2019, 10:32
E' questa la procedura.... giusto ????
ID chiamante che non compare su tutti i telefoni
[CUT]
Sì, è questa, ma serve anche attivare il servizio InVista con il proprio operatore.
Mi scuso in anticipo ma non ho trovato riferimenti al mio problema.
Scenario: Zyxel piano A, Router piano B, collegati via cavo.
Vorrei collegare lo Zyxel al Router utilizzando le rispettive porta WAN, ma dal router non riesco a connettermi.
I relativi apparati connessi (ognuno avrà dei client connessi), devono vedersi e comunicare e naturalmente uscire su internet.
Grazie anticipatamente.
Sì, è questa, ma serve anche attivare il servizio InVista con il proprio operatore.
Con Infostrada, se fai la verifica della copertura e scegli la Unlimited, se la via è coperta da Adsl è prevista l'opzione "In vista" al costo di due euro, se invece trovi con copertura FTTH, l'opzione non compare. Cosa vuol dire, che con la fibra fino a casa tale servizio non è a pagamento o non viene offerto?
Supergotenks
31-01-2019, 12:34
ok john-doe
Grazie dell'informazione
quindi posso reinserire i vecchi parametri
italia ed europa
:cincin:
Mi scuso in anticipo ma non ho trovato riferimenti al mio problema.
Scenario: Zyxel piano A, Router piano B, collegati via cavo.
Vorrei collegare lo Zyxel al Router utilizzando le rispettive porta WAN, ma dal router non riesco a connettermi.
I relativi apparati connessi (ognuno avrà dei client connessi), devono vedersi e comunicare e naturalmente uscire su internet.
Grazie anticipatamente.
Non devi usare le porte WAN, devi collegarli usando le porte lan e su Router B disabilitare TUTTO... non deve avere nulla attivo: niente DHCP, niente FIREWALL, ecc ecc
Il secondo Router deve funzionare solamente da Access Point e Switch. Sarebbe meglio usare uno switch ed un access point, un router è sprecato.
Grazie per la risposta LSan83.
Il mio problema nasce da 2 fattori, necessità di più porte Lan suddivise in 2 piani e stesso discorso per il wifi (il segnale non mi arriva usando solo quello di uno dei due dispositivi).
ChiHuaHua86
31-01-2019, 16:21
Grazie per la risposta LSan83.
Il mio problema nasce da 2 fattori, necessità di più porte Lan suddivise in 2 piani e stesso discorso per il wifi (il segnale non mi arriva usando solo quello di uno dei due dispositivi).
va benissimo anche il router ma come dice Lsan usa lo parte switch altrimenti se ti colleghi alla wan crei inutilmente un altra rete.
io ho fatto esattamente così, ho dovuto installare un router che avevo in casa nella mansarda dove arriva il mio bel cavo ethernet, collegato alla lan disabilitando dhcp e genera un altra wifi impostata a bassa emissione e grazie al dhcp dello zyxel ti darà un ip della rete zyxel.
Steffano
31-01-2019, 18:56
Con Infostrada, se fai la verifica della copertura e scegli la Unlimited, se la via è coperta da Adsl è prevista l'opzione "In vista" al costo di due euro, se invece trovi con copertura FTTH, l'opzione non compare. Cosa vuol dire, che con la fibra fino a casa tale servizio non è a pagamento o non viene offerto?
va pagato, non si sfugge da InVista :D
a me compare sulla pagina dell'area clienti ma
puoi farlo attivare anche in chat con l'operatore
Se abiliti ssh e ti colleghi (es. con Winscp) con protocollo scp o sftp?
Grazie per la risposta! Il problema è che non riesco ad abilitare l'SSH per la WAN, ma solo per la LAN (la casella WAN rimane grigia, non attivabile, così come TELNET e PING non sono attivabili per la WAN). Te riesci ad attivarla?
Grazie per la risposta! Il problema è che non riesco ad abilitare l'SSH per la WAN, ma solo per la LAN (la casella WAN rimane grigia, non attivabile, così come TELNET e PING non sono attivabili per la WAN). Te riesci ad attivarla?
Io ho il VMG8823-B50B che è abbastanza simile; sul mio modello funziona.
Non sapevo/non ricordavo che avessero disattivato questa possibilità :boh:
Steffano
01-02-2019, 13:51
per le informazioni sulla banda negoziata downlink/uplink, qualcuno sa dove posso trovarle?
ok john-doe
Grazie dell'informazione
quindi posso reinserire i vecchi parametri
italia ed europa
:cincin:
ho attivato in Vista tramite operatore a 2 euro/mese (si fa anche on-line) e ho collegato la scatolina del DECT alla presa telefono dello Zyxel. La coppia di telefoni Siemens ha funzionato da subito. Non ho mai cambiato il parametro.
Unica noia, che non so come risolvere e se capita anche ad altri, è che quando chiudo la chiamata in corso premendo il pulsante rosso del telefono, fino a che non chiude l'altro telefono la telefonata resta sempre attiva. Non si chiude. Boh!
Qualche info in proposito?
ho attivato in Vista tramite operatore a 2 euro/mese (si fa anche on-line) e ho collegato la scatolina del DECT alla presa telefono dello Zyxel. La coppia di telefoni Siemens ha funzionato da subito. Non ho mai cambiato il parametro.
Unica noia, che non so come risolvere e se capita anche ad altri, è che quando chiudo la chiamata in corso premendo il pulsante rosso del telefono, fino a che non chiude l'altro telefono la telefonata resta sempre attiva. Non si chiude. Boh!
Qualche info in proposito?
e cosa sente l'altro? cosa intendi che resta attiva?
poi ti spiego perchè faccio queste domande.....
e cosa sente l'altro? cosa intendi che resta attiva?
poi ti spiego perchè faccio queste domande.....
la telefonata resta attiva, con audio e voce attivi. hai lo stesso problema?
la telefonata resta attiva, con audio e voce attivi. hai lo stesso problema?
Non ho lo stesso problema. Ma come fai a sapere se hai messo giù? Rialzi?
Salve ragazzi sono passato ad infostrada dal 28/11 e ad oggi sono senza linea telefonica, funziona solo internet ma il voip non va mi hanno fornito lo zyxel Home&Life, adesso ho denunciato il tutto e sono in attesa ma mi dicono che la soluzione è prevista per il 28/02 quindi ancora un mese e mi dicono che è un problema del firmware del modem che alcuni modelli con un determinato firmware hanno questo problema con il voip, ho provato a caricare l'ultimo firmware scaricato dal sito zyxel ma mi dice che l'immagine non è valida attualmente la spia del telefono è arancione e all'interno del menu mi dice "non registrato" sul numero...per caso qualcuno di voi saprebbe aiutarmi? la versione firmware installata è V5.13(ABLZ.0)b10_20180319 grazie
Mi sa che ti hanno detto una cavolata... il firmware è quello per tutti per questo modello di Zyxel
Hai provato a fare un reset del router? Di solito funziona.
Mi sa che ti hanno detto una cavolata... il firmware è quello per tutti per questo modello di Zyxel
Hai provato a fare un reset del router? Di solito funziona.
l'avevo pensato.. ma sai se c'è qualcosa che posso fare o controllare?
si reset fatto ma senza risolvere nulla...il voip non ha mai funzionato...
Come ha suggerito Totix92, fai un reset (non un semplice rebooot).
Edit: ho visto la risposta sopra: se non ha mai funzionato è un problema di Wind, non del modem.
Potrebbe essere un problema del modem se fosse un modello difettoso; visto che il firmware è uguale per tutti, la differenza può essere solo l'hardware.
Se hai voglia/possibiltà di provare: se conosci qualcuno con FTTC Wind/3, prova a collegare il tuo modem al posto del loro e fare un reset di fabbrica. Se prende il voip (della linea a cui è collegato), il problema è Wind.
Allora è un problema loro, il router non c'entra sicuro.
ho fatto richiesta della password voip sto cercando di farmi prestare un altro router per fare una prova...almeno cosi dovrei capire se è il router o no...
ma dai....ne ho sentite di stronzate del 155.....questa è sicuramente da top ten.......
se non si registra e fai tutti i reset del mondo significa solo ed esclusivamente che non va il loro push......loro vedono questa cosa e te lo mandano in manuale.....ma da quanto hai la linea? perchè anche a me non è mai andato al primo giorno, ma appunto dopo averli chiamati me l'hanno sistemato in diretta.....
Non ho lo stesso problema. Ma come fai a sapere se hai messo giù? Rialzi?
sono cordless ... !!!???
sono cordless ... !!!???
non ho capito......
cioè non capisco il nesso che siano cordless o con filo la situazione della linea non cambia. tu mi dici che la conversazione non cade......e vorrei sapere dall'altra parte cosa succede.....nel senso cosa si sente......
hai provato ad aspettare e lasciare cosi anche 3-4 minuti?
Sono passato ad infostrada dal 28/11 giorno di ricezione messaggio di avvenuto passaggio e da questa data ad oggi mai funzionato il voip
scusate, tempo fa era stato postato il discorso della schedulazione wifi.......
sto leggendo anche un po' il manuale completo ma non capisco una cosa.
si parla di schedulazione e si mette un orario, ok. ma questo cosa comporta? durante l'orario impostato il wifi è attivo, e quindi spento fuori questo orario, o la regola significa che durante l'orario il router spegne il wifi?
cioè la fascia oraria serve a definire quando il wifi è acceso o quando è spento?
non ho capito......
cioè non capisco il nesso che siano cordless o con filo la situazione della linea non cambia. tu mi dici che la conversazione non cade......e vorrei sapere dall'altra parte cosa succede.....nel senso cosa si sente......
hai provato ad aspettare e lasciare cosi anche 3-4 minuti?
resta la comunicazione attiva, ma dopo avere salutato la persona anche se provo io a chiudere, ma avendo terminato la chiamata è l'altra persona a chiudere. Prove specifiche non ne ho fatte ma questo giochetto è durato al massimo fino a circa un minuto.
Non ho lo stesso problema. Ma come fai a sapere se hai messo giù? Rialzi?
è cordless, non c'è una cornetta da mettere giù, ma il pulsante rosso da premere.
Secondo me, con un click sul pulsante rosso del cordless la chiamata in pochi secondi si deve chiudere. Come si risolve, lo sai?
credo che non ci capiamo.
chiaro che quando dico mettere giu intendo premere il pulsante di spegnimento, perchè cordless.
ma non è questo il punto. io vorrei capire da cosa deduci che la chiamata non è terminata. se un apparecchio mette giu, l'altro ovviamente non sente niente, corretto?
la chiamata è terminata per me.....
o cosa intendi tu per chiamata non terminata? cioè ti aspetti come uno smartphone che ritorna al menu iniziale, o cosa? non capisco questo punto......
Lorenzo988
03-02-2019, 00:20
la fascia oraria serve a definire quando il wifi è acceso o quando è spento?
Confermo che la fascia oraria da te definita rende attivo l'ap in quel range di ore.
Confermo che la fascia oraria da te definita rende attivo l'ap in quel range di ore.
si, ho fatto la prova anche....si riferisce alla fascia in cui è attivo.
però c'è un altro problema, anzi due, mettendo la famosa spunta che stacca la scheda wifi.
primo, alla riabilitazione mi attiva anche la 5ghz, che prima era disattivata.
secondo, non mi riattiva la guest, che prima era attivata.
riassumendo: io parto da una situazione dove la 2,4 è attiva piu' una rete guest sulla 2,4. mentre la 5ghz è spenta.
definisco una fascia oraria, e lui mi spegne tutto, e fin qui corretto.
però quando riattiva mi accende la 2,4 senza la sua guest (e questo è molto grave) piu' mi accende la 5ghz, e questo è meno grave.
confermate questo comportamento o sbaglio io qualcosa? posso capire che mi riaccenda una rete che prima era spenta, la 5ghz, un po' come se lo facessi col pulsante fisico laterale. però la guest me la deve accendere, non capisco proprio perchè non lo faccia
si, ho fatto la prova anche....si riferisce alla fascia in cui è attivo.
però c'è un altro problema, anzi due, mettendo la famosa spunta che stacca la scheda wifi.
primo, alla riabilitazione mi attiva anche la 5ghz, che prima era disattivata.
secondo, non mi riattiva la guest, che prima era attivata.
riassumendo: io parto da una situazione dove la 2,4 è attiva piu' una rete guest sulla 2,4. mentre la 5ghz è spenta.
definisco una fascia oraria, e lui mi spegne tutto, e fin qui corretto.
però quando riattiva mi accende la 2,4 senza la sua guest (e questo è molto grave) piu' mi accende la 5ghz, e questo è meno grave.
confermate questo comportamento o sbaglio io qualcosa? posso capire che mi riaccenda una rete che prima era spenta, la 5ghz, un po' come se lo facessi col pulsante fisico laterale. però la guest me la deve accendere, non capisco proprio perchè non lo faccia
Hai provato a creare più regole, una per ogni rete, invece che impostare "All WLAN"?
Inoltre ho un po' paura che, per poter attivare le reti guest, non sia possibile disattivare completametne il segnale WiFi con lo scheduler.... Credo che resti acceso e solamente non raggiungibile
Hai provato a creare più regole, una per ogni rete, invece che impostare "All WLAN"?
Inoltre ho un po' paura che, per poter attivare le reti guest, non sia possibile disattivare completametne il segnale WiFi con lo scheduler.... Credo che resti acceso e solamente non raggiungibile
non ci avevo pensato.....da provare sicuramente.....
non ho capito la seconda parte......se la rete guest si spegne completamente come la principale.....perchè poi quando la riattivo non si attiva anche la guest? non trovo la logica.....però provo sicuramente con il discorso di differenziarle......
alfredone78
04-02-2019, 07:43
Ciao a tutti,
avrei un quesito da porvi.
Riesco ad entrare senza alcun problema nella pagina di configurazione del modem tramite LAN, tramite WiFi e in remoto (DynDns).
Ma, passati un tot di giorni da un'accensione del modem (per esempio in quest'ultimo caso, sono passati 14 giorni), succede che non riesco ad accedere SOLO tramite WiFi alla pagina del modem (mentre non ho nessun problema tramite LAN e in remoto). Tanto per essere chiari, mi riferisco all'indirizzo 192.168.1.1: è come se la pagina non esistesse, non carica niente! Ho provato sia tramite http che tramite https ma non cambia nulla, ho provato pure a cambiare dispositivo da cui accedere (smartphone, tablet, portatile, etc...) ma niente.
Ovviamente non ho cambiato niente di niente nella configurazione, ripeto, avviene dopo diversi giorni in cui il modem rimane acceso senza essere riavviato e il problema si verifica SOLO tramite WiFi.
L'unico modo che ho per ripristinare il pieno funzionamento è quello di spegnere e riaccendere il modem.
A voi è mai successa questa cosa?
NforceRaid
04-02-2019, 08:59
Ciao a tutti,
avrei un quesito da porvi.
Riesco ad entrare senza alcun problema nella pagina di configurazione del modem tramite LAN, tramite WiFi e in remoto (DynDns).
Ma, passati un tot di giorni da un'accensione del modem (per esempio in quest'ultimo caso, sono passati 14 giorni), succede che non riesco ad accedere SOLO tramite WiFi alla pagina del modem (mentre non ho nessun problema tramite LAN e in remoto). Tanto per essere chiari, mi riferisco all'indirizzo 192.168.1.1: è come se la pagina non esistesse, non carica niente! Ho provato sia tramite http che tramite https ma non cambia nulla, ho provato pure a cambiare dispositivo da cui accedere (smartphone, tablet, portatile, etc...) ma niente.
Ovviamente non ho cambiato niente di niente nella configurazione, ripeto, avviene dopo diversi giorni in cui il modem rimane acceso senza essere riavviato e il problema si verifica SOLO tramite WiFi.
L'unico modo che ho per ripristinare il pieno funzionamento è quello di spegnere e riaccendere il modem.
A voi è mai successa questa cosa?
a me capita la stessa cosa (pagina bianca) usando Edge da un paio di giorni con la Lan, se uso Chrome o IE vecchio funziona tutto
Io - invece - ho un altro quesito su questo router: dove posso vedere le statistiche sulla velocità negoziata con l'operatore?
Mi spiego meglio: vorrei sapere la velocità del collegamento con la centralina FTTH, non un semplice Speedtest. Da abbonamento il mio collegamento dovrebbe garantirmi una banda FINO a 1Gbps ma (ahimè) è piuttosto deludente arrivando a velocità anche inferiori ai 200 della FTTC Tim che avevo prima (e che pagavo fior fior di quattrini).
Vorrei capire la banda che arriva al modem.
Grazie :)
Ciao a tutti, mi introduco nel thread per lo stesso quesito..
ho anche io FTTH "fino a" 1Gbps ma ahimè va a circa 400mbit.
non mi importa avere i 600mbit in più ma piu che altro sapere come, quando si allinea ed eventuali log di disconnessione/riconnessione.
col modulo SFP pare che il modem sia totalmente "cieco" e non mostra alcuna statistica ne log.
i log di rete si riferiscono o alla rete locale o all'interfaccia VDSL che chiaramente mostra tutto vuoto.
qualcuno è riuscito a tirarci fuori qualcosa?
..... vorrei capire da cosa deduci che la chiamata non è terminata. se un apparecchio mette giu, l'altro ovviamente non sente niente, corretto?
......
il display del cordless Siemens mostra due cornette di colore verde con una freccia bidirazionale al centro, il numero del chiamante oppure il nome se è presente in rubrica e il contatore della durata in minuti secondi della chiamata.
Dopo i saluti con l'interlocutore, premendo il tasto rosso del cordless, se tutto va bene le cornette diventano rosse e in un secondo circa la telefonata si chiude.
Spesso, non sempre, dopo avere premuto il tasto rosso del cordless, la chiama continua ad essere attiva (si sente e si parla) e si chiude solo se è l'altro a chiudere la chiamata.
Forse si deve ri-associare il cordless alla scatolina del DECT
Ciao a tutti, mi introduco nel thread per lo stesso quesito..
ho anche io FTTH "fino a" 1Gbps ma ahimè va a circa 400mbit.
non mi importa avere i 600mbit in più ma piu che altro sapere come, quando si allinea ed eventuali log di disconnessione/riconnessione.
col modulo SFP pare che il modem sia totalmente "cieco" e non mostra alcuna statistica ne log.
i log di rete si riferiscono o alla rete locale o all'interfaccia VDSL che chiaramente mostra tutto vuoto.
qualcuno è riuscito a tirarci fuori qualcosa?
Come ti colleghi al modem? Le reti wireless non raggiungono i 1000 Mbit (già 400 Mbit sarebbe un'ottima velocità).
Anche con schede Gigabit connesse in PCI-E si fatica a superare i 950 Mbit anche con processore veloce e cavi di qualità. Se poi la scheda gigabit è connessa tramite USB e il cavo è troppo lungo/scarso le prestazioni calano di parecchio.
La fibra ottica dovrebbe sempre allinearsi "al massimo" non hai bisogno di statistiche. Quanti vicini hai collegati allo stesso albero che condividono la banda dati verso la centrale?
Molti server di speedtest faticano ad erogare 1000 Mbit, dovresti fare prove di uso reale scaricando molti file da molti siti diversi.
Quante opzioni hai attivato sul modem? Per erogare 1000 MBit servono processori potentissimi nel router, potrebbe essere troppo lenta la cpu per gestire tutte le funzioni attive.
il display del cordless Siemens mostra due cornette di colore verde con una freccia bidirazionale al centro, il numero del chiamante oppure il nome se è presente in rubrica e il contatore della durata in minuti secondi della chiamata.
Dopo i saluti con l'interlocutore, premendo il tasto rosso del cordless, se tutto va bene le cornette diventano rosse e in un secondo circa la telefonata si chiude.
Spesso, non sempre, dopo avere premuto il tasto rosso del cordless, la chiama continua ad essere attiva (si sente e si parla) e si chiude solo se è l'altro a chiudere la chiamata.
Forse si deve ri-associare il cordless alla scatolina del DECT
se tu premi nel cordless il tasto per chiudere la chiamata e questa continua, sia nel display sia nella voce che si sente, allora mi pare piu' un problema del cordless che non del router o della linea.......
se tu metti giu ed il display si spegne regolarmente ma l altro non sente che va giu la chiamata è un conto.....ed io chiedevo appunto cosa sente l altro.....perche la chiamata è chiusa......ma se non si spegne il display significa che il cordless non ha preso il comando......secondo me
giospecial80
04-02-2019, 16:38
non ho ancora questo modem, mi arriverà nei prossimi giorni da Wind per la fibra fttc fino a 200 volevo sapere si può fare questo che vi scrivo sotto? Io l'ho fatto nel dlink dva5582 e ho risolto le disconnessioni di molto passiamo al consiglio di oggi. Avvolte alcuni dispositivi vengono disconnessi dal router a causa di conflitti di indirizzi IP, indirizzi che come sappiamo, vengono assegnati in automatico dal router con quella che viene chiamata funzione DHCP. Considerato che i dispositivi che abbiamo in casa, che siano questi PC, tablet, smart tv o smartphone, sono sempre gli stessi, perchè non assegnargli un indirizzo Ip fisso ed univoco da utilizzare sempre in modo da evitare conflitti di assegnazione e quindi disconnessioni?
non so se si possono mettere ink di YouTube per farvi vedere fino in fondo cosa intendo, se no cercate su YouTube Problema disconnessione da rete wifi: router D-link DVA-5592.... si può fare anche con questo modem? se si come? Grazie
a parte che non dovrebbe succedere, se non molto ma molto raramente quello che dici....
puoi dare gi ip fissi in due modi. o lo metti direttamente fisso nel singolo dispositivo. oppure al router gli dici di dare sempre un dato ip a un dato dispositivo, che lui identifica con il suo mac address.
mi pare di capire che non hai ancora il router, quindi non preoccuparti, quando ti arriva chiedi e ti verra' detto come fare. inutile spiegarlo adesso se non hai nemmeno presente come è fatta l'interfaccia
Lorenzo988
04-02-2019, 17:21
si può fare anche con questo modem? se si come? Grazie
Se intendi assegnare indirizzi ip statici a certi dispositivi si, si può fare da "Impostazioni di rete" -> "Rete locale LAN" -> "DHCP Statico"
Però il fatto che ti si creino conflitti nella distribuzione degli ip mi fa pensare che due o più dispositivi all'interno della tua rete locale abbiano lo stesso indirizzo ip impostato staticamente da essi stessi :mbe:
cracker_pazzo
04-02-2019, 18:36
Edit
ho un Zyxel VMG8825-B50B
Salve appena attivato fibra 200 wind
navigazione va benone
ma collegando fax non riesco ne a ricevere ne a inviare
qualcuno che ha risolto mi puoi aiutare? grazie e buona giornata
ho fatto prove collegato alla porta 1 e alla 2 ma niente
le chiamate in ingresso le vede come telefonate classiche non sente lo "squillo"
in uscita idem credo
sono passate solo 24 ore dall attivazione call center mi dice di attendere ancora 2/3 gg x stabilizzare la linea ma mi sembra una boiata!
help
ma la telefonata normale funziona?
cosi cominciamo con ordine......
il fax via voip non basta attaccarlo e via......guarda un po' su google
ma la telefonata normale funziona?
cosi cominciamo con ordine......
il fax via voip non basta attaccarlo e via......guarda un po' su google
buondi si telefono funziona squilla e sia chiama che riceve
il problema è unicamente usando fax
sia un vecchio fax termico che una + nuova stampante multifunzione
ho guardato i protocolli 711 e t38 ma mettendo 711a e 711u da profilo sip voip non cambia nulla
altro non ho trovato mannaggia
buondi si telefono funziona squilla e sia chiama che riceve
il problema è unicamente usando fax
sia un vecchio fax termico che una + nuova stampante multifunzione
ho guardato i protocolli 711 e t38 ma mettendo 711a e 711u da profilo sip voip non cambia nulla
altro non ho trovato mannaggia
eh allora mi sa che il router e wind non c'entrano....è proprio una questione tra fax e voip........devi cercare e cercare su google, sempre ammesso che ci sia soluzione.......
eh allora mi sa che il router e wind non c'entrano....è proprio una questione tra fax e voip........devi cercare e cercare su google, sempre ammesso che ci sia soluzione.......
il modem dice sulle caratteristiche
passthrough fax signal
ma nada de nada
sai per caso se esistono fax compatibili?
ho provato a mettere un filtro adsl a monte come qui
https://www.chimerarevo.com/guide/hardware/collegare-piu-telefoni-linea-voip-230267/
ma non si allinea il router
il modem dice sulle caratteristiche
passthrough fax signal
ma nada de nada
sai per caso se esistono fax compatibili?
ho provato a mettere un filtro adsl a monte come qui
https://www.chimerarevo.com/guide/hardware/collegare-piu-telefoni-linea-voip-230267/
ma non si allinea il router
non incasinare con il filtro....quello serve per mettere piu' telefoni, ma sta cosa viene dopo. intanto bisogna capire perchè il fax non funziona, mettendo solo il fax e nessun telefono.....dopo si aggiungono i telefoni.
io non so aiutarti, però trovo molta roba su internet.....si parta di questo protocollo T38 ma non ho idea di cosa sia......anche perchè non ho un fax da provare.......
devi fare tu le prove, nella sezione voip, però prima è meglio documentarsi bene si cosa si fa, che magari poi si rischia che va il fax e non piuì il telefono
non incasinare con il filtro....quello serve per mettere piu' telefoni, ma sta cosa viene dopo. intanto bisogna capire perchè il fax non funziona, mettendo solo il fax e nessun telefono.....dopo si aggiungono i telefoni.
io non so aiutarti, però trovo molta roba su internet.....si parta di questo protocollo T38 ma non ho idea di cosa sia......anche perchè non ho un fax da provare.......
devi fare tu le prove, nella sezione voip, però prima è meglio documentarsi bene si cosa si fa, che magari poi si rischia che va il fax e non piuì il telefono
t38 è un altro protocollo è non c'è sul zyxel,guarda se avessi telefono muto e fax funzionate andrebbe benone x me :)
darei un cellulare x le chiamate
t38 è un altro protocollo è non c'è sul zyxel,guarda se avessi telefono muto e fax funzionate andrebbe benone x me :)
darei un cellulare x le chiamate
E passare ai servizi fax sul web? Costano una miseria e funzionano bene. Dove lavoravo avevamo abbandonato completamente il fax analogico.
E passare ai servizi fax sul web? Costano una miseria e funzionano bene. Dove lavoravo avevamo abbandonato completamente il fax analogico.
heh invio fax x lavoro
le vecchiette che mandano bollette gia si incasinao vedendo che inserisco un foglio e sono dubbiose
se uso un pc e loro vedono niente mi bastonano
Salve a tutti,
Accoppiato a questo router ho un range extender dlink 1320 (che va solo a 2.4 ghz). So che in questi casi la connessione WiFi fornita dall'extender è la metà rispetto a quella del router, ma spesso la velocità è un terzo di quella effettiva o peggio la connessione cade (mentre il router Wind continua a funzionare).
Esistono dei parametri del router da settare per accoppiarlo al meglio a un WiFi extender? Nel caso in cui se ne sia già parlato mi piacerebbe avere un link, grazie.
Salve a tutti,
Accoppiato a questo router ho un range extender dlink 1320 (che va solo a 2.4 ghz). So che in questi casi la connessione WiFi fornita dall'extender è la metà rispetto a quella del router, ma spesso la velocità è un terzo di quella effettiva o peggio la connessione cade (mentre il router Wind continua a funzionare).
Esistono dei parametri del router da settare per accoppiarlo al meglio a un WiFi extender? Nel caso in cui se ne sia già parlato mi piacerebbe avere un link, grazie.
I miei range extender (Linksys Cisco solo 2.4ghz) non riescono a funzionare (perdite di connessione continue) con gli ultimi router "moderni" che danno in comodato gli ISP.
Ho provato i nuovi extender TP-link dual band e funzionano benino, ma se riesci è meglio portare un cavo ethernet ed installare un AP cablato, o se proprio non si può tirare il cavo usare uno di quei kit powerline per estendere la wifi.
io uso un extender tp link da 30 euro, messo in un'altra zona della casa parecchio distante. con 2 muri e un vano scale in mezzo.
la scansione reti dall'extender mi da quella dello zyxel 3 tacche su 5. la connessione non viene mai e poi mai persa, e se riavvio router o extender la ripiglia subito in 3 secondi.
io ho 70 mega di portante e l'extender ne da 45 mega.......non mi posso proprio lamentare......
non ho configurato assolutamente nulla, se non il canale fisso, e i 40mhz sullo zyxel (deve dare in homepage 450mb sulla 2,4)
salve anche io adesso nel mondo FTTC con questo router avrei una domanda
ho visto che nel router compaiono tutti i numeri entranti ed uscenti ma non sul mio cordless attaccato (che prima andava regolarmente con adsl)
Ho provato ad impostare regione e tipo su USA e riavvia ma senza esito? è normale? o che posso fare?
grazie e scusate se magari è una domanda stupida
ma è normale che dopo circa due giorni si blocchi l'accesso via wifi o via wan?
funziona tutto, però in pratica non si riesce più a entrare nel router, ne da connessione wifi ne da fuori la rete......solo via cavo lan funziona.......
una palla assurda, qualcuno ha trovato una soluzione??
ma è normale che dopo circa due giorni si blocchi l'accesso via wifi o via wan?
funziona tutto, però in pratica non si riesce più a entrare nel router, ne da connessione wifi ne da fuori la rete......solo via cavo lan funziona.......
una palla assurda, qualcuno ha trovato una soluzione??
Dal wifi del mio router in cascata accedo sempre senza problemi, anche dopo mesi.
Metti un router in cascata pure tu :D
Dal wifi del mio router in cascata accedo sempre senza problemi, anche dopo mesi.
Metti un router in cascata pure tu :D
Perché probabilmente poi il segnale dal router in cascata arriva allo Zyxel via LAN.
Ma è assurdo sta cosa. Devo entrare via LAN, andare nella sezione di gestione remota e cambiare porta. In questo modo lui riavvia l'interfaccia e riprende a funzionare.......due giorni Cristo santo
caneve77
07-02-2019, 08:12
Buongiorno,ho appena attivato Ftth 3Fiber con chiamate illimitate incluse,per curiosità ho attaccato all'uscita telefono del modem in questione un vecchio cordless dect che risulta funzionante sul numero attivo..ma per sfruttare le chiamate non ci voleva necessariamente un telefono voip?scusate la domanda banale ma, non avendo mai avuto la necessità di usare la parte telefonica, ringrazio fin d'ora chi vorrà chiarirmi il dubbio
Grazie
Buongiorno,ho appena attivato Ftth 3Fiber con chiamate illimitate incluse,per curiosità ho attaccato all'uscita telefono del modem in questione un vecchio cordless dect che risulta funzionante sul numero attivo..ma per sfruttare le chiamate non ci voleva necessariamente un telefono voip?scusate la domanda banale ma, non avendo mai avuto la necessità di usare la parte telefonica, ringrazio fin d'ora chi vorrà chiarirmi il dubbio
Grazie
No perche a quelle prese è il modem che fa server voip in pratica converte il voip in linea telefonica normale a differenza di un cordless voip che (è da impostare quindi riceve un ip dal modem)
Anche a me va tutto bene solo la i numeri entranti non vengono visualizzati (ma nella cronologia del router si) e non capisco il perche!
Buongiorno,ho appena attivato Ftth 3Fiber con chiamate illimitate incluse,per curiosità ho attaccato all'uscita telefono del modem in questione un vecchio cordless dect che risulta funzionante sul numero attivo..ma per sfruttare le chiamate non ci voleva necessariamente un telefono voip?scusate la domanda banale ma, non avendo mai avuto la necessità di usare la parte telefonica, ringrazio fin d'ora chi vorrà chiarirmi il dubbio
Grazie
le telefonate vanno via voip, ma il telefono che si collega al router è un telefono normale, di quelli tradizionali.
altrimenti puoi usare un telefono IP, che allora ha una presa LAN e si collega alla rete domestica con un suo ip, come qualsiasi dispositivo
caneve77
07-02-2019, 08:42
le telefonate vanno via voip, ma il telefono che si collega al router è un telefono normale, di quelli tradizionali.
altrimenti puoi usare un telefono IP, che allora ha una presa LAN e si collega alla rete domestica con un suo ip, come qualsiasi dispositivo
Quindi potrei usare un semplice cordless se mi interessano solo le chiamate giusto?..ed invece che vantaggi potrei avere con telefono ip?
Grazie per le risposte!
caneve77
07-02-2019, 08:53
No perche a quelle prese è il modem che fa server voip in pratica converte il voip in linea telefonica normale a differenza di un cordless voip che (è da impostare quindi riceve un ip dal modem)
Anche a me va tutto bene solo la i numeri entranti non vengono visualizzati (ma nella cronologia del router si) e non capisco il perche!
Non è che devi attivare il servizio InVista ?
Quindi potrei usare un semplice cordless se mi interessano solo le chiamate giusto?..ed invece che vantaggi potrei avere con telefono ip?
Grazie per le risposte!
Con un telefono IP non andrai ad usare le telefonare dell'abbonamento 3Fiber, ma dovrai configurare un nuovo account SIP di un altro gestore telefonico con un altro numero e un altro abbonamento. Potrai associare al telefono numeri geografici da tutto il mondo, anche non italiani.
caneve77
07-02-2019, 09:30
Con un telefono IP non andrai ad usare le telefonare dell'abbonamento 3Fiber, ma dovrai configurare un nuovo account SIP di un altro gestore telefonico con un altro numero e un altro abbonamento. Potrai associare al telefono numeri geografici da tutto il mondo, anche non italiani.
Grazie della delucidazione,a questo punto no ip ma vado di cordless dect!
Non è che devi attivare il servizio InVista ?
è attivo e nel router vedo tutti i numeri entranti uscenti :muro:
rendezvous
07-02-2019, 10:54
Buongiorno a tutti.
Ho da poco sostituito l'Adsl con Fttc 200 Infostrada e sto riscontrando un problema nella linea LAN che forse potrebbe interessare anche altri.
Premetto che ho lo Zyxel connesso via lan al pc e, tramite 10 mt di cavo eth in canalina, allo smart tv situato al piano superiore di casa (TCL C70).
Ho usato lo schema messo all'inizio della discussione per collegare tutto con i filtri senza modificare l'impianto e tutto va bene, aggancio circa 122 in down.
Ebbene, guardando sul router il pannello home-stato scopro che la lan collegata al pc va a 1000M mentre la lan collegata allo smart tv va a 10M.
Se stacco e riattacco la lan del televisore il router me la porta a 100M, ma appena spengo e riaccendo il TV la riporta a 10M.:muro:
Con 10M, ovviamente, vedere un filmato 4k sulla chiavetta usb messa nel router diventa impossibile a causa di continui buffering.
L'unica 'soluzione' che ho finora trovato è stata forzare la scheda di rete del pc a funzionare a 100M, quando lo faccio automaticamente lo Zyxel porta anche la lan del televisore a 100.
Non cè un modo per far andare entrambe le porte a 1000 in maniera stabile senza che il router ci metta mano? Devo per forza limitare sui dispositivi la banda che avrei a disposizione? Qualche consiglio?
Buongiorno a tutti.
Ho da poco sostituito l'Adsl con Fttc 200 Infostrada e sto riscontrando un problema nella linea LAN che forse potrebbe interessare anche altri.
Premetto che ho lo Zyxel connesso via lan al pc e, tramite 10 mt di cavo eth in canalina, allo smart tv situato al piano superiore di casa (TCL C70).
Ho usato lo schema messo all'inizio della discussione per collegare tutto con i filtri senza modificare l'impianto e tutto va bene, aggancio circa 122 in down.
Ebbene, guardando sul router il pannello home-stato scopro che la lan collegata al pc va a 1000M mentre la lan collegata allo smart tv va a 10M.
Se stacco e riattacco la lan del televisore il router me la porta a 100M, ma appena spengo e riaccendo il TV la riporta a 10M.:muro:
Con 10M, ovviamente, vedere un filmato 4k sulla chiavetta usb messa nel router diventa impossibile a causa di continui buffering.
L'unica 'soluzione' che ho finora trovato è stata forzare la scheda di rete del pc a funzionare a 100M, quando lo faccio automaticamente lo Zyxel porta anche la lan del televisore a 100.
Non cè un modo per far andare entrambe le porte a 1000 in maniera stabile senza che il router ci metta mano? Devo per forza limitare sui dispositivi la banda che avrei a disposizione? Qualche consiglio?
Aggiungi uno switch gigabit in mezzo.
Lorenzo988
07-02-2019, 14:08
Aggiungi uno switch gigabit in mezzo.
Io prima consiglierei di controllare l'integrità dei quattro doppini del cavo lan installato lungo la canalina, magari con un tester ethernet (https://en.wikipedia.org/wiki/Cable_tester) di un conoscente.
Io ad esempio anche se uso questa porcheria di modem come switch non ho il minimo problema.
https://i.ibb.co/2thShXp/Cattura.png (https://ibb.co/pzwQwCk)
Edit:
@rendezvous hai usato un cavo cat5e o superiore per cablare lungo la canalina?
rendezvous
07-02-2019, 16:41
Io prima consiglierei di controllare l'integrità dei quattro doppini del cavo lan installato lungo la canalina, magari con un tester ethernet (https://en.wikipedia.org/wiki/Cable_tester) di un conoscente.
Io ad esempio anche se uso questa porcheria di modem come switch non ho il minimo problema.
https://i.ibb.co/2thShXp/Cattura.png (https://ibb.co/pzwQwCk)
Edit:
@rendezvous hai usato un cavo cat5e o superiore per cablare lungo la canalina?
L'elettricista ha usato un cavo cat5e.... all'epoca quando ho ristrutturato non ci ho neanche badato, ho controllato ora.
Prima della fibra, stesso impianto, con l'adsl avevo un tplink archer d7 e con la chiavetta attaccata non avevo nessun problema a leggere file dal televisore...
Purtroppo non saprei a chi chiedere un tester ethernet....
Dite che se attacco allo zyxel solo uno switch gigabit ci pensa poi lui a far andare a 1000M i dispositivi che collego allo switch?
Io prima consiglierei di controllare l'integrità dei quattro doppini del cavo lan installato lungo la canalina, magari con un tester ethernet (https://en.wikipedia.org/wiki/Cable_tester) di un conoscente.
Io ad esempio anche se uso questa porcheria di modem come switch non ho il minimo problema.
https://i.ibb.co/2thShXp/Cattura.png (https://ibb.co/pzwQwCk)
Edit:
@rendezvous hai usato un cavo cat5e o superiore per cablare lungo la canalina?
I tester comuni controllano solo se i quattro doppini non sono spezzati, ma non la velocità che può raggiungere il cavo. Per quello serve un test iperf3 con due pc alle estremità.
L'elettricista ha usato un cavo cat5e.... all'epoca quando ho ristrutturato non ci ho neanche badato, ho controllato ora.
Prima della fibra, stesso impianto, con l'adsl avevo un tplink archer d7 e con la chiavetta attaccata non avevo nessun problema a leggere file dal televisore...
Purtroppo non saprei a chi chiedere un tester ethernet....
Dite che se attacco allo zyxel solo uno switch gigabit ci pensa poi lui a far andare a 1000M i dispositivi che collego allo switch?
Un tester ethernet "semplice" costa meno di 10€ su internet. Ma ti dice solamente se il cavo è spezzato o crimpato con un ordine errato dei cavi.
La canalina è esclusivamente usata dal cavo ethernet? Se passano cavi elettrici insieme, oltre ad essere illegale, bisognerebbe mettere un cavo cat7 schermato per ridurre i disturbi.
Gli switch essendo aparecchi più "semplici" hanno meno problemi dei router :D
Se prendi un modello gestito avrai una pagina web di configurazione con un utility per testare il cavo (danno anche un calcolo approssimativo della distanza dell'eventuale guasto) e vedi le statistiche di velocità dichiarata e di pacchetti trasmessi con errori (se ci sono molti errori, ci sono problemi nel collegamento).
Lorenzo988
07-02-2019, 16:53
..con la chiavetta attaccata non avevo nessun problema a leggere file dal televisore...
Che contenuti riproducevi?
Mediamente file mkv 1080p non hanno problemi di buffering avendo 10mbps di banda, in media hanno un bitrate tra gli 8 e i 9mbps.
Se invece riproducevi già file mkv 4k allora la mia teoria del cavo guasto potrebbe non reggere.
Purtroppo non saprei a chi chiedere un tester ethernet....
Dite che se attacco allo zyxel solo uno switch gigabit ci pensa poi lui a far andare a 1000M i dispositivi che collego allo switch?
Prima di fare spese potenzialmente inutili potresti provare a ricollegare l'archer e vedere a quanto aggancia il televisore via lan.
Se il problema è effetivamente sul cavo anche con l'archer avrai il televisore collegato a 10mbps.
Buonasera, chiedo venia se è già stato chiesto, ma cambiando i dns nel router in questione (ho fttc Infostrada) non riesco più a telefonare, la spia sul router rimane arancione, mentre prima della modifica funzionava tranquillamente, come ne esco?
rendezvous
07-02-2019, 17:18
Che contenuti riproducevi?
Mediamente file mkv 1080p non hanno problemi di buffering avendo 10mbps di banda, in media hanno un bitrate tra gli 8 e i 9mbps.
Se invece riproducevi già file mkv 4k allora la mia teoria del cavo guasto potrebbe non reggere.
Prima di fare spese potenzialmente inutili potresti provare a ricollegare l'archer e vedere a quanto aggancia il televisore via lan.
Se il problema è effetivamente sul cavo anche con l'archer avrai il televisore collegato a 10mbps.
Il contenuto a cui mi riferisco è sempre lo stesso: un demo in 4k hdr (the world in 4k hdr).
Con l'adsl e l'archer avevo un download a 16 mbps, il demo veniva riprodotto sul tv sempre senza impuntamenti, adesso invece con la fibra mi da problemi (ovviamente quando lo zyxel mi limita il canale lan del tv a 10M)
rendezvous
07-02-2019, 17:26
I tester comuni controllano solo se i quattro doppini non sono spezzati, ma non la velocità che può raggiungere il cavo. Per quello serve un test iperf3 con due pc alle estremità.
Un tester ethernet "semplice" costa meno di 10€ su internet. Ma ti dice solamente se il cavo è spezzato o crimpato con un ordine errato dei cavi.
La canalina è esclusivamente usata dal cavo ethernet? Se passano cavi elettrici insieme, oltre ad essere illegale, bisognerebbe mettere un cavo cat7 schermato per ridurre i disturbi.
Gli switch essendo aparecchi più "semplici" hanno meno problemi dei router :D
Se prendi un modello gestito avrai una pagina web di configurazione con un utility per testare il cavo (danno anche un calcolo approssimativo della distanza dell'eventuale guasto) e vedi le statistiche di velocità dichiarata e di pacchetti trasmessi con errori (se ci sono molti errori, ci sono problemi nel collegamento).
La canalina è ad uso esclusivo dell'ethernet, tranne un ultimo tratto, alli'interno della struttura in cartongesso dove ho appeso il tv, dove effettivamente il cavo passa vicino ad altri cavi elettrici... lo so, avrei dovuto pensarci per tempo, informarmi e insistere per un cat7, ma quando si ristruttura purtroppo non si riesce mai a stare dietro a tutto e tutti!
Mi daresti qualche consiglio per uno switch gestito da non spendere tanto, se non è possibile in pubblico anche in pvt?... grazie
Lorenzo988
07-02-2019, 17:29
Il contenuto a cui mi riferisco è sempre lo stesso: un demo in 4k hdr (the world in 4k hdr).
Con l'adsl e l'archer avevo un download a 16 mbps, il demo veniva riprodotto sul tv sempre senza impuntamenti, adesso invece con la fibra mi da problemi (ovviamente quando lo zyxel mi limita il canale lan del tv a 10M)
Noto della confusione nelle tue idee di funzionamento della rete locale/rete internet.
Quando te accedi ad un contenuto all'interno della tua rete locale (ad esempio ti colleghi con il televisore ad una chiavetta collegata al modem, se sei collegato al modem via lan a 1gbps teoricamente fruirai quel contenuto a 1gbps) usi solo la rete interna, la velocità in download/upload verso la rete internet non influisce in ciò.
La velocità della connessione ad internet influenza solamente i contenuti che te visioni dall'esterno (ad esempio usare netflix da tv sarà soggetto alla velocità in download verso la rete internet, perché anche se il tuo televisore è collegato al tuo modem ad 1gbps il modem è a sua volta collegato verso la rete internet ad una velocità divera, di soltio inferiore, su fttc stai attorno i 100/200mbps nei casi migliori (velocità determinata in base n fattori diversi) in questo caso, al contrario del precedente, fruirai sempre teoricamente il contenuto alla velocità con il quale il modem è collegato alla rete internet)
Da quello che dici con l'archer riuscivi ad avere un collegamento migliore tra tv e modem, se riuscissi a rilevare la velocità di connessione tra tv e archer potremmo definitivamente "dare la colpa" allo Zyxel.
rendezvous
07-02-2019, 17:40
Noto della confusione nelle tue idee di funzionamento della rete locale/rete internet.
Quando te accedi ad un contenuto all'interno della tua rete locale (ad esempio ti colleghi con il televisore ad una chiavetta collegata al modem, se sei collegato al modem via lan a 1gbps teoricamente fruirai quel contenuto a 1gbps) usi solo la rete interna, la velocità in download/upload verso la rete internet non influisce in ciò.
La velocità della connessione ad internet influenza solamente i contenuti che te visioni dall'esterno (ad esempio usare netflix da tv sarà soggetto alla velocità in download verso la rete internet, perché anche se il tuo televisore è collegato al tuo modem ad 1gbps il modem è a sua volta collegato verso la rete internet ad una velocità divera, di soltio inferiore, su fttc stai attorno i 100/200mbps nei casi migliori (velocità determinata in base n fattori diversi) in questo caso, al contrario del precedente, fruirai sempre teoricamente il contenuto alla velocità con il quale il modem è collegato alla rete internet)
Da quello che dici con l'archer riuscivi ad avere un collegamento migliore tra tv e modem, se riuscissi a rilevare la velocità di connessione tra tv e archer potremmo definitivamente "dare la colpa" allo Zyxel.
E' vero, il fatto che con adsl agganciavo 16 da internet non vuol dire nulla rispetto al collegamento lan tv - router, posso solo presumere che l'archer mi gestiva il canale lan a 100m perchè quando partiva quel video non ho mai avuto buffering... per avere la certezza dovrei collegare l'archer in cascata dopo lo Zyxel, attaccarci la lan del televisore e fare delle prove, giusto?!.... spero di avere un pò di tempo per farlo...
Lorenzo988
07-02-2019, 17:47
per avere la certezza dovrei collegare l'archer in cascata dopo lo Zyxel, attaccarci la lan del televisore e fare delle prove, giusto?!....
Senza complicarti la vita puoi attaccare solamente l'archer al cavo ethernet collegato al televisore e da li fare le verifiche, non serve connessione ad internet per far avvenire il collegamento tra i due apparati.
rendezvous
07-02-2019, 17:52
Senza complicarti la vita puoi attaccare solamente l'archer al cavo ethernet collegato al televisore e da li fare le verifiche, non serve connessione ad internet per far avvenire il collegamento tra i due apparati.
Ci proverò Lorenzo, come hai capito non sono un super esperto di reti... intanto grazie per i chiarimenti
Harry_Callahan
07-02-2019, 19:59
è possibile abilitare la risposta al ping sulla WAN con il firmware brandizzato wind3?
La canalina è ad uso esclusivo dell'ethernet, tranne un ultimo tratto, alli'interno della struttura in cartongesso dove ho appeso il tv, dove effettivamente il cavo passa vicino ad altri cavi elettrici... lo so, avrei dovuto pensarci per tempo, informarmi e insistere per un cat7, ma quando si ristruttura purtroppo non si riesce mai a stare dietro a tutto e tutti!
Mi daresti qualche consiglio per uno switch gestito da non spendere tanto, se non è possibile in pubblico anche in pvt?... grazie
I Tplink Easy Smart di solito si trovano ad un buon prezzo e vanno bene per un uso semplice (ci sono prodotti decisamente migliori della stessa Tplink di Netgear ed altri marchi ma di solito costano di più). C'è ne uno a 5 porte attorno ai 30€.
Lorenzo988
07-02-2019, 21:10
Ci proverò Lorenzo, come hai capito non sono un super esperto di reti... intanto grazie per i chiarimenti
Non c'è di che, siamo qui apposta per darci una mano :D
I miei range extender (Linksys Cisco solo 2.4ghz) non riescono a funzionare (perdite di connessione continue) con gli ultimi router "moderni" che danno in comodato gli ISP.
Ho provato i nuovi extender TP-link dual band e funzionano benino, ma se riesci è meglio portare un cavo ethernet ed installare un AP cablato, o se proprio non si può tirare il cavo usare uno di quei kit powerline per estendere la wifi.Il mio funziona, ma ogni tanto si perde. Sarà pure che è di scarsa qualità...
io uso un extender tp link da 30 euro, messo in un'altra zona della casa parecchio distante. con 2 muri e un vano scale in mezzo.
la scansione reti dall'extender mi da quella dello zyxel 3 tacche su 5. la connessione non viene mai e poi mai persa, e se riavvio router o extender la ripiglia subito in 3 secondi.
io ho 70 mega di portante e l'extender ne da 45 mega.......non mi posso proprio lamentare......
non ho configurato assolutamente nulla, se non il canale fisso, e i 40mhz sullo zyxel (deve dare in homepage 450mb sulla 2,4)Anche io ho una portante da 70 mega, velocità effettiva sui 67 (quando non ci sono problemi), ma l'extender non supera i 30.... E se effettuo uno speedtest dalla tv, a 2 metri e mezzo di distanza dall'extender (con una parete e un armadio in mezzo) arriva a 18 😂😂😂
Anche io ho una portante da 70 mega, velocità effettiva sui 67 (quando non ci sono problemi), ma l'extender non supera i 30.... E se effettuo uno speedtest dalla tv, a 2 metri e mezzo di distanza dall'extender (con una parete e un armadio in mezzo) arriva a 18 😂😂😂
Come è impostato il router?
Hai 450 mega di banda wifi?
Harry_Callahan
08-02-2019, 09:49
Mi autorispondo
@Bovirus valuta se aggiungere in prima pagina se l'argomento non sia stato già trattato
Il ping verso WAN non si può abilitare via webserver, ma solo via riga di comando. Di seguito la procedura:
Verificare che il telnet sia flaggato sulla parte LAN
Maintance--Remote Managment
da client telnet entrare nel CPE
Verifica Modalità PING
ZySH> cfg mgmt_srv get
[PID 32709] zcfg_msg.c line 516, zcfg_msg_eidInit(), Register EID 59
WAN Interface used for services: Any WAN
Index Name Mode Port
1 HTTP LAN_ONLY 80
2 HTTPS LAN_WAN 443
3 FTP LAN_ONLY 21
4 TELNET LAN_ONLY 23
5 SSH None 22
6 PING LAN_ONLY N/A
Command Successful.
***Ora solo in LAN - Vedi Index 6 LAN_ONLY
Modifica da LAN_ONLY a LAN_WAN
ZySH> cfg mgmt_srv edit --Index 6 --Mode LAN_WAN
[PID 816] zcfg_msg.c line 516, zcfg_msg_eidInit(), Register EID 59
Command Successful.
ZySH>
ZySH>
Verifica:
ZySH> cfg mgmt_srv get
[PID 963] zcfg_msg.c line 516, zcfg_msg_eidInit(), Register EID 59
WAN Interface used for services: Any WAN
Index Name Mode Port
1 HTTP LAN_ONLY 80
2 HTTPS LAN_WAN 443
3 FTP LAN_ONLY 21
4 TELNET LAN_ONLY 23
5 SSH None 22
6 PING LAN_WAN N/A
Command Successful.
ZySH>
ZySH>
ZySH>
giospecial80
08-02-2019, 11:26
Come è impostato il router?
Hai 450 mega di banda wifi?
Come si fa a settare il router alla massima banda in wi fi? Grazie
giospecial80
08-02-2019, 11:29
Quindi confermate che in wi fi non si riesce ad accedere al pannello di amministrazione del router con Windows 10 e nessun broswer e va solo con ethernet?
Quindi confermate che in wi fi non si riesce ad accedere al pannello di amministrazione del router con Windows 10 e nessun broswer e va solo con ethernet?
Hai provato in https?
andreacos92
08-02-2019, 12:28
Mi autorispondo
@Bovirus valuta se aggiungere in prima pagina se l'argomento non sia stato già trattato
Il ping verso WAN non si può abilitare via webserver, ma solo via riga di comando. Di seguito la procedura:
Verificare che il telnet sia flaggato sulla parte LAN
Maintance--Remote Managment
da client telnet entrare nel CPE
Verifica Modalità PING
ZySH> cfg mgmt_srv get
[PID 32709] zcfg_msg.c line 516, zcfg_msg_eidInit(), Register EID 59
WAN Interface used for services: Any WAN
Index Name Mode Port
1 HTTP LAN_ONLY 80
2 HTTPS LAN_WAN 443
3 FTP LAN_ONLY 21
4 TELNET LAN_ONLY 23
5 SSH None 22
6 PING LAN_ONLY N/A
Command Successful.
***Ora solo in LAN - Vedi Index 6 LAN_ONLY
Modifica da LAN_ONLY a LAN_WAN
ZySH> cfg mgmt_srv edit --Index 6 --Mode LAN_WAN
[PID 816] zcfg_msg.c line 516, zcfg_msg_eidInit(), Register EID 59
Command Successful.
ZySH>
ZySH>
Verifica:
ZySH> cfg mgmt_srv get
[PID 963] zcfg_msg.c line 516, zcfg_msg_eidInit(), Register EID 59
WAN Interface used for services: Any WAN
Index Name Mode Port
1 HTTP LAN_ONLY 80
2 HTTPS LAN_WAN 443
3 FTP LAN_ONLY 21
4 TELNET LAN_ONLY 23
5 SSH None 22
6 PING LAN_WAN N/A
Command Successful.
ZySH>
ZySH>
ZySH>
Quoto il tuo messaggio per farti una domanda che non c'entra direttamente con l'abilitazione del ping via WAN, ma più con i comandi telnet.
Esiste un "elenco" dei comandi utilizzabili su questo router con il fw brandizzato Wind? Avevo provato alcuni comandi "noti" ma non avevano funzionato.
Buonasera, chiedo venia se è già stato chiesto, ma cambiando i dns nel router in questione (ho fttc Infostrada) non riesco più a telefonare, la spia sul router rimane arancione, mentre prima della modifica funzionava tranquillamente, come ne esco?
ciao, anche io all'inizio sono andato a modificare i parametri direttametne nella configurazione che si scarica il modem/router, ma non è lì che si applicano.
Ho seguito quanto indicato qui: https://support.zyxel.eu/hc/it/articles/360000598859-Dispositivo-VMG-Modifica-del-server-DNS
Harry_Callahan
08-02-2019, 14:55
Esiste un "elenco" dei comandi utilizzabili su questo router con il fw brandizzato Wind? Avevo provato alcuni comandi "noti" ma non avevano funzionato.
io personalmente non ce l'ho
il mio consiglio è quello di utilizzare il ? per risalire ai vari comandi
faccio così anche su altri apparati per non fare sforzi di memoria(es. su Cisco Huawei)
se tu premi nel cordless il tasto per chiudere la chiamata e questa continua, sia nel display sia nella voce che si sente, allora mi pare piu' un problema del cordless che non del router o della linea.......
se tu metti giu ed il display si spegne regolarmente ma l altro non sente che va giu la chiamata è un conto.....ed io chiedevo appunto cosa sente l altro.....perche la chiamata è chiusa......ma se non si spegne il display significa che il cordless non ha preso il comando......secondo me
infatti, devo provare a ri-associare il cordless con la base DECT
altro "problema": con quesrouter è possibile associare i nomi ai numeri e creare una rubrica?
Siccome avevo da creare più di 30 regole di DHCP statico, non avevo voglia di usare la scomodissima interfaccia web. Dopo essermi collegato via ssh e un po' di smanettamenti, ho scoperto che per aggiungere una regola da Command Line Interface (CLI) bisogna usare un comando del tipo:
cfg static_dhcp add --Enable 1 --IPAddr 192.168.0.41 --MACAddr B8:27:EB:DE:EE:E9 --BrWan Default
E' quindi bastata una formuletta su un foglio di calcolo per generare i comandoni e una serie di facili copia e incolla.
caneve77
08-02-2019, 18:42
Buonasera a tutti,domanda banalissima:ci sono controindicazioni nello spegnere il modem di notte o durante il non utilizzo?Venendo da adsl mi son rimaste delle paranoie inspiegabili:D
Grazie
Buonasera a tutti,domanda banalissima:ci sono controindicazioni nello spegnere il modem di notte o durante il non utilizzo?Venendo da adsl mi son rimaste delle paranoie inspiegabili:D
Grazie
Sì ci sono.....
Se ti becchi una riqualificazione linea perché pensano siano disconnessioni poi non ne esci più...... perché la fa Tim......
Io ho la paranoia contraria invece ogni volta che riavvio.....:D
caneve77
08-02-2019, 18:52
Sì ci sono.....
Se ti becchi una riqualificazione linea perché pensano siano disconnessioni poi non ne esci più...... perché la fa Tim......
Io ho la paranoia contraria invece ogni volta che riavvio.....:D
Ma in che modo possono riqualificare la ftth?se danno 1000/100 standard come potrebbero ridurre?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.