View Full Version : [Thread ufficiale] Zyxel VMG8825-B50B
Pagine :
1
2
[
3]
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
Lorenzo988
27-11-2018, 21:50
Quindi sì, dovrebbero fare assistenza anche sul print server... No, non ci credo nemmeno io... :rotfl:
Grazie dell'approfondimento, sarà una questione semplicemente esilarante :D
cracker_pazzo
28-11-2018, 08:17
Da come leggevo su un forum riguardo un altro operatore (teeeeem), dicevano che dal 1 Dicembre gli operatori devono fornire le credenziali per l'accesso ai loro servizi anche per altri modem e dal 1 gennaio devono dare la possibilità di recesso dal canone del modem oppure scontarlo in fattura.
Come si muoverà Wind3 secondo voi? Ci sbloccherà il modem oppure preferirebbe farselo dare indietro e farci usare un nostro modem?
Lorenzo988
28-11-2018, 09:05
Come si muoverà Wind3 secondo voi? Ci sbloccherà il modem oppure preferirebbe farselo dare indietro e farci usare un nostro modem?
Parlo da profano, ma stando al nostro contratto il modem viene usato come vincolo di 48 mesi.. Ho la vaga impressione che Wind aspetterà il massimo termine per adattare i contratti in modo da mungere più soldi possibili dai chienti che recederanno in questo ultimo periodo :rolleyes:
Sinceramente spero che il modem sia restituibile (a loro spese), averlo sbloccato essendo vincolato 48 mesi con loro anche per recesso dal contratto in caso di modifica unilaterale non mi garba molto..
Grazie dell'approfondimento, sarà una questione semplicemente esilarante :D
Per completezza riporto il punto interessato dell'articolo (da cellofono è difficile farlo :D):
Articolo 2
(Definizione e ambito di applicazione)
4. L’operatore di rete o il fornitore del servizio di accesso alla rete che immette sul mercato un apparecchio con proprio nome o marchio commerciale o modifica un apparecchio già immesso sul mercato assume gli obblighi di conformità e le responsabilità ricadenti sul fabbricante.
Ovviamente, non si sa quali siano questi "obblighi" e "responsabilità"... :asd:
Massimodl
28-11-2018, 15:20
@Massimodl
ho un nas ts212 connesso in lan al router, la tv connessa con una chiavetta wifi in salotto a 10mt dal router connessa in wifi.
Ciao, la "chiavetta wifi" che utilizzi per collegare il televisore supporta quali standard 802.11? (b/g/n/ac)
Io ho notato che lo Zyxel è effettivamente lentino nel passaggio lan-wlan usando dispositivi 802.11g (fino a 54mbps), mentre utilizzando dispositivi che supportano 802.11n non ho nessun problema di lentezza eccessiva tra lan-wlan.
Tieni in considerazione che ogni singolo frame deve essere convertito dallo standard 802.3 al 802.11 e viceversa per transitare tra lan e wlan, quindi è richiesto un bello sforzo a livello hardware, e noto che le velocità di trasferimenti di questo tipo (lan-wlan) calano drasticamente se un terzo pc utilizza bittorrent o similari in contemporanea al trasferimento.
L'asus dsl-ac68u ho una vaga idea che sia più carrozzato a livello di hardware, dovrei verificare le caratteristiche tecniche dei due per averne la certezza, ma credo sia il perché della eccessiva discrepanza di prestazioni.
Utilizzando lo Zyxel agganci portanti quanto più superiori?
Lo Zyxel si collega alla onu con profilo 35b o sempre e comunque 17a?
Una domanda leggermente ot: a quanti metri circa di doppino sei dall'onu?
sono a circa 600mt dal quadro in strada, anche lo zyxel si attaccava a 17a.
il modem tim che avevo prima non mi dava problemi con i file mkv (quindi due su 3).
la chiavetta sulla tv scrausa non lo so, l'altra è una samsung serue HU8200 (ed uso il suo hw interno) che non ha mai dato problemi con nessun modem wifi. vorrei mettere una powerline ma ho paura del decadimento del segnale vdsl (letto in altri post del forum)
sono a circa 600mt dal quadro in strada, anche lo zyxel si attaccava a 17a.
il modem tim che avevo prima non mi dava problemi con i file mkv (quindi due su 3).
la chiavetta sulla tv scrausa non lo so, l'altra è una samsung serue HU8200 (ed uso il suo hw interno) che non ha mai dato problemi con nessun modem wifi. vorrei mettere una powerline ma ho paura del decadimento del segnale vdsl (letto in altri post del forum)
Ma 10 metri di cavo LAN non riesci a tirarli?
Lorenzo988
28-11-2018, 18:34
sono a circa 600mt dal quadro in strada, anche lo zyxel si attaccava a 17a.
Ammazza, io sono a circa 1,5mk di doppino dal mio onu di quartire e aggancio portanti attorno ai 29mbps, temo che ci sia qualcosa che non va nel tuo impianto domestico :confused:
Tutto sommato io fossi in te metterei lo Zyxel nella sua scatola attendendo di poterlo rendere e userei senza problemi l'Asus, tanto non potendo sfruttare il profilo 35b lo Zyxel se la cava alla pari con l'Asus..
La portante più bassa può aiutare a mantenere una portante più stabile, e nel mio caso è questa la priorità. Se invece necessiti proprio di ottenere portanti maggiori valuta qualche metro di cavo ethernet con l'uso dello Zyxel come consigliato da @Zeratul.
Riesci per caso a fornirmi i riferimenti ai post nei quali si parlava di interferenze tra powerline e vdsl? Perché ragionandoci su non trovo alcun nesso :mbe:
Per quanto riguarda i televisori torna tutto, il HU8200 visto l'anno di produzione utilizza sicuramente 802.11n e per questo non ha magagne nello streaming utilizzando lo Zyxel. Mentre per l'altro tv credo possa utilizzare 802.11g, ecco spiegati i differenti comportamenti.
Grazie mille @Yramrag!
Ne vedremo delle belle, poco ma sicuro, resto in allerta e quasi quasi potrei tornare a stuzzicare Wind sul fronte print server prima di rendere (si spera) questo fantasmagorico modem, citando la mia personale interpretazione dell'articolo 2 :read:
Grazie mille @Yramrag!
Ne vedremo delle belle, poco ma sicuro, resto in allerta e quasi quasi potrei tornare a stuzzicare Wind sul fronte print server prima di rendere (si spera) questo fantasmagorico modem, citando la mia personale interpretazione dell'articolo 2 :read:
Hai decisamente più pazienza me :asd:
Jecht_Sin
29-11-2018, 06:28
Salve a tutti,
sono passato da un mesetto a Wind, ho configurato il router (che non è malaccio. Il WiFi 5GHz si aggancia a 527Mbps contro i 200 del router TIM) il più possibile ma mi sono rimasti un paio di dubbi che vorrei risolvere:
- Routing wifi to LAN: ho notato dopo l'acquisto della FireTV che la connessione sembra essere bloccata. Ho il server SSHD attivo nel mio Mac ma via IP Ethernet non vi accede. Funziona invece con IP del WiFi.
- Accesso al router via WiFi: non so se sia legato alla precedente. Via telefono non mi riesce di accedere alla pagina web di configurazione del router
- DHCP statico: Nel router TIM una volta associato un indirizzo MAC a un IP e dato un nome, questo nome poteva essere usato dagli altri host nella rete. Qui che devo fare, duplicarli nella sezione DNS del router??
Qualcuno ha già avuto a che fare con queste problematiche e ha avuto modo di risolverle? Come? Grazie.
PS: Esiste la possibilità di avere una blacklist telefonica per i disturbatori? Non che al momento servirebbe visto che mi compaiono tutti i numeri come anonimi (per risolverlo dovrei chiamare la Wind, giusto?).
Massimodl
30-11-2018, 09:02
Allora, ieri sera arrivo a casa e magicamente il segnale adsl c'è ma non riesco a navigare più con l'Asus. riavvio un paio di volte ma segnala cavo scollegato... rimetto il zyxel e ho il segnale a 28mb...
tirare il cavo è un casino, casa vecchia e canaline piccole.
il problema dello streaming ce l'ho con l'HU8200 e non con la chiavetta wifi. proverò a mettere un netgear powerline con ripetitore wifi incorporato, per vedere se risolvo collegandomi a questo con la tv.
nel week end faccio un po' di prove, anche con il modem...
sono a circa 600mt dal quadro in strada, anche lo zyxel si attaccava a 17a.
rimetto il zyxel e ho il segnale a 28mb...
tirare il cavo è un casino, casa vecchia e canaline piccole.
Giusto per toglierti la curiosità: cerca la prima presa, scollega tutto quello che è attaccato dopo, e vedi quanto aggancia.
cracker_pazzo
30-11-2018, 10:13
...
- Routing wifi to LAN: ho notato dopo l'acquisto della FireTV che la connessione sembra essere bloccata. Ho il server SSHD attivo nel mio Mac
ma via IP Ethernet non vi accede. Funziona invece con IP del WiFi.
- Accesso al router via WiFi: non so se sia legato alla precedente. Via telefono non mi riesce di accedere alla pagina web di configurazione del router
- DHCP statico: Nel router TIM una volta associato un indirizzo MAC a un IP e dato un nome, questo nome poteva essere usato dagli altri host nella rete. Qui che devo fare, duplicarli nella sezione DNS del router??
...
PS: Esiste la possibilità di avere una blacklist telefonica per i disturbatori? Non che al momento servirebbe visto che mi compaiono tutti i numeri come anonimi (per risolverlo dovrei chiamare la Wind, giusto?).
- controlla se magari non hai isolato la rete wifi dalla rete interna (non vedo l'opzione di AP isolation disponibile, comunque).
-da rete wifi, devi inserire l'httpS:// 192.....
- non capisco cosa tu intenda. Se vuoi usare il nome come "riconoscitore" per il rilascio dell'ip statico, non si può fare. Questo dhcp statico, così come configurato, associa un mac address ad un ip.
Non penso ci sia l'opzione di blocco chiamate e, come da te già detto, dovresti pagare l'opzione per mostrare i numeri.
Io ho risolto alla radice: telefono staccato e zero rompimenti di maroni.
stefano.sb
30-11-2018, 10:18
Ciao,
qualcuno di voi ha provato l'app Multy Pro di Zyxel con il VMG8825? La versione Android mi rileva il router ma poi non c'è modo di fare il login. L'assistenza Zyxel mi ha semplicemente risposto che è supportato il VMG8823 e non lì8825... :-(
Sotto il link
https://play.google.com/store/apps/details?id=com.zyxel.multy.oneconnect&hl=en_US
Salve a tutti,
...
...
...
PS: Esiste la possibilità di avere una blacklist telefonica peTelefonia /r i disturbatori? Non che al momento servirebbe visto che mi compaiono tutti i numeri come anonimi (per risolverlo dovrei chiamare la Wind, giusto?).
Per i rompiscatole si può fare ben poco!
Un sistema "marginale" può essere quello di filtrare le telefonate anonime, ovviamente se hai attivo IN VISTA (servizio a pagamento :mad:)
Vai in Telefonia / SIP e in modifica l'account SIP mettendo la spunta in "Active Incoming Anonymous Call Block"
Ma ripeto, serve a poco!
Alternativa: stacca il telefono e usa solo il cellulare :D
Jecht_Sin
30-11-2018, 19:09
- controlla se magari non hai isolato la rete wifi dalla rete interna (non vedo l'opzione di AP isolation disponibile, comunque).
1) da rete wifi, devi inserire l'httpS:// 192.....
2) non capisco cosa tu intenda. Se vuoi usare il nome come "riconoscitore" per il rilascio dell'ip statico, non si può fare. Questo dhcp statico, così come configurato, associa un mac address ad un ip.
1) Ero sicuro di averci provato.. Infatti funziona. Resta però il problema del routing LAN/WLAN bloccato.
2) Nel router TIM definito un Host con DHCP, c'è l'associazione MAC <-> IP Address <-> Hostname. Dopodiché l'hostname viene riconosciuto dagli host in rete. Qui invece posso cambiare il nome, ma sembra essere solo una cosa estetica per la GUI del router via Web. Infatti i dispositivi che definiscono il loro hostname si vedono con arp:
$ arp -a
gateway (192.168.1.1) at xxxxxxx on en3 ifscope [ethernet]
gateway (192.168.1.1) at xxxxxxx on en0 ifscope [ethernet]
silvermoon.home (192.168.1.2) at xxxxxxx on en3 ifscope permanent [ethernet]
silvermoon.home (192.168.1.2) at xxxxxxx on en0 ifscope [ethernet]
nas326.home (192.168.1.3) at xxxxxxx on en3 ifscope [ethernet]
? (192.168.1.19) at xxxxxxx on en0 ifscope permanent [ethernet]
Il .19 è la mia TV Android e non riporta alcun hostname . Come altri dispositivi.
Non penso ci sia l'opzione di blocco chiamate e, come da te già detto, dovresti pagare l'opzione per mostrare i numeri.
Io ho risolto alla radice: telefono staccato e zero rompimenti di maroni.
Per i rompiscatole si può fare ben poco!
Un sistema "marginale" può essere quello di filtrare le telefonate anonime, ovviamente se hai attivo IN VISTA (servizio a pagamento :mad:)
Vai in Telefonia / SIP e in modifica l'account SIP mettendo la spunta in "Active Incoming Anonymous Call Block"
Ma ripeto, serve a poco!
Alternativa: stacca il telefono e usa solo il cellulare :D
Ma non ho capito.. Vogliono pure soldi?? Difatti il telefono l'ho staccato. E sono pure passato a iliad a 6,99€/mese con infiniti minuti ed SMS, più 40Gb. La SIM la attiverò a breve (anche se devo ammettere che il supporto clienti Tim, almeno per la linea fissa, era eccezionale. Mi avranno cambiato 4 o 5 router. E mi hanno sempre risposto in tempi brevi. Wind è una pena invece).
PS: per avere i 100GB basta andare in un negozio Wind con il contratto stampato? Poi qualche suggerimento per un router WiFi portatile a bassissimo costo?
NonTiSeguo
01-12-2018, 21:14
ciao a tutti,
un paio di giorni fa è successa una cosa strana al mio router...
premessa:
il mio vmg8825 è sbloccato ed equipaggiato con firmware no brand, le password di default sono state alterate da me.
A seguito di numerose disconnessioni ho contattato il servizio clienti, l'operatore ha sicuramente cercato di eseguire qualcosa da remoto, un factory reset suppongo, visto che poi ha chiesto a me di farlo. Comunque ha sostenuto di non aver eseguito nessuna procedura e neanche io ho resettato. Una volta ripristinata la connessione però ho riscontrato che le password di root e supervisor erano tornate a default settings.
La cosa ancora più strana è che la configurazione del router è rimasta inalterata.
Vi sembra possibile che da remoto possano aver forzato un reset a default delle password degli utenti privilegiati?
Claudio.danish
01-12-2018, 21:57
Salve, qualcuno sta utilizzando il modem collegato alla presa con il filtro adsl per utilizzare altri telefoni in altre prese di casa?
Funziona regolarmente?
Perchè a me lampeggia fisso verde l'icona del telefono e lo stesso risulta occupato.
NonTiSeguo
02-12-2018, 11:29
Salve, qualcuno sta utilizzando il modem collegato alla presa con il filtro adsl per utilizzare altri telefoni in altre prese di casa?
Funziona regolarmente?
Perchè a me lampeggia fisso verde l'icona del telefono e lo stesso risulta occupato.
ciao, forse hai un collegamento in fibra di tipo vdsl? in tal caso la linea telefonica viene emulata in voip dal router, e la linea normale non funziona più.
Claudio.danish
02-12-2018, 12:43
ciao, forse hai un collegamento in fibra di tipo vdsl? in tal caso la linea telefonica viene emulata in voip dal router, e la linea normale non funziona più.
Per 2 mesi ha funzionato regolarmente, poi una mattina non ha più funzionato e da allora niente.
Buon pomeriggio,
mi è arrivato questo modem l'altro giorno, ed avendo io scarsissime conoscenze informatiche, chiedo a qualche anima pia :nonio: di spiegarmi passo passo (o indicarmi eventuale link), per utilizzare questo Zyxel solo come modem + voip, e lasciare la parte router al mio "vecchio" Asus.
Portate pazienza, sarei felice di ricambiare, ma questo non è il mio campo…
Grazie
edgarcrema
03-12-2018, 12:47
Ciao a tutti, vorrei esporvi un problema che ho con il modem in questione per capire se succede anche a voi.
Ho separato le reti wifi disabilitando il MESH. Dopo di che ho dato due SSID diversi alle reti da 2.4 e 5 Ghz.
Tutto bene, se non fosse che, mentre la rete a 5 Ghz è sempre attiva e funzionante, quella a 2.4 va e viene senza un'apparente motivazione. Tutti i dispositivi che ho in casa la ricevono magari per mezz'ora e poi per ore o giorni non la vedono più.
Sono abbastanza scoraggiato da questa cosa e ho provato col router (uguale) che hanno i miei genitori a casa loro...e indovinate, stesso identico problema! Vedo solo ogni tanto una "Rete nascosta" a cui però non posso accedere.
Al momento ho tamponato la cosa attaccando in cascata il mio vecchio router TP-Link, ma volevo evitare di avere 2 router attivi...
Qualcuno può confermare di avere lo stesso problema?
ciao a tutti,
un paio di giorni fa è successa una cosa strana al mio router...
premessa:
il mio vmg8825 è sbloccato ed equipaggiato con firmware no brand, le password di default sono state alterate da me.
...
Una informazione, sei riuscito a sbloccare il firmware wind e mettercene un altro? Se si come? Forse mi sono perso qualcosa
Ciao a tutti, vorrei esporvi un problema che ho con il modem in questione per capire se succede anche a voi.
Ho separato le reti wifi disabilitando il MESH. Dopo di che ho dato due SSID diversi alle reti da 2.4 e 5 Ghz.
Tutto bene, se non fosse che, mentre la rete a 5 Ghz è sempre attiva e funzionante, quella a 2.4 va e viene senza un'apparente motivazione. Tutti i dispositivi che ho in casa la ricevono magari per mezz'ora e poi per ore o giorni non la vedono più.
Sono abbastanza scoraggiato da questa cosa e ho provato col router (uguale) che hanno i miei genitori a casa loro...e indovinate, stesso identico problema! Vedo solo ogni tanto una "Rete nascosta" a cui però non posso accedere.
Al momento ho tamponato la cosa attaccando in cascata il mio vecchio router TP-Link, ma volevo evitare di avere 2 router attivi...
Qualcuno può confermare di avere lo stesso problema?
Ho disabilitato anche io il MESH per poter separare le reti con due SSID diversi, mai avuto problemi, entrambe sono attive e funzionanti. Prova a fare un reset di fabbrica e riconfigurare le reti.
L'unico problema che riscontro almeno in 5Ghz è che dopo un certo tot di tempo si interrompe il segnale per circa 3-4 secondi, in termini forse più anglofoni, fa un "lag spike", e dato che guardo spesso contenuti video in streaming verso il mio "nas", è un problema. Con un vecchio netgear dulband che prima usavo per l'ADSL mai avuto questi problemi:rolleyes:
edgarcrema
03-12-2018, 13:26
Ho disabilitato anche io il MESH per poter separare le reti con due SSID diversi, mai avuto problemi, entrambe sono attive e funzionanti. Prova a fare un reset di fabbrica e riconfigurare le reti.
L'unico problema che riscontro almeno in 5Ghz è che dopo un certo tot di tempo si interrompe il segnale per circa 3-4 secondi, in termini forse più anglofoni, fa un "lag spike", e dato che guardo spesso contenuti video in streaming verso il mio "nas", è un problema. Con un vecchio netgear dulband che prima usavo per l'ADSL mai avuto questi problemi:rolleyes:
Mah, non riesco a capire, con due router stesso modello stesso problema...probabilmente ho qualche impostazione che "rompe" il firmware, ma non riesco a capire cosa possa essere. Farò qualche tentativo.
Ma se non mi interessa usare il telefono posso sbrandizzare il router? Se si esiste una guida?
Grazie
skiocink
03-12-2018, 16:13
Qualche giorno fa wind ha mandato una specie di fattura per notificare che il modem costa 170euro, ma se si rispetta il vincolo contrattuale di 24 mesi, ne chiede solo 96.
Ho subito chiamato il 155 per lamentarmi del fatto che il contratto parlava di modem incluso ed ho scoperto, con sommo stupore, che il servizio costa 19,90 (FTTC100) ed il modem 5. Quindi totale 24,90.
Alla mia domanda: quindi passati i 24 mesi di vincolo devo aspettarmi che il costo mensile diventi automaticamente 19,90 avendo esaurito le "rate" del modem? Risposta: SI
Fidarsi si, ma non fidarsi MEGLIO: alla luce delle recentissime novità sul modem libero...se ci metto un mio modem e restituisco lo zyxel...passerei da subito a 19euro circa al mese?
Lorenzo988
03-12-2018, 16:34
Fidarsi si, ma non fidarsi MEGLIO: alla luce delle recentissime novità sul modem libero...se ci metto un mio modem e restituisco lo zyxel...passerei da subito a 19euro circa al mese?
Tutto questo è interessante, rusciresti a farci avere una copia del contratto in pdf che Wind sicuramente ti avrà fornito all'atto della sottoscrizione?
Perché ad esempio la mia revisione di contratto prevede €2 di modem scontati in bolletta, che non variano il prezzo di sottoscrizione di €24,90..
Non vorrei placare il tuo entusiasmo, ma spesso gli operatori del call center sono affidabili quanto delle fondamenta di sabbia
NonTiSeguo
03-12-2018, 22:21
Una informazione, sei riuscito a sbloccare il firmware wind e mettercene un altro? Se si come? Forse mi sono perso qualcosa
Ho disabilitato anche io il MESH per poter separare le reti con due SSID diversi, mai avuto problemi, entrambe sono attive e funzionanti. Prova a fare un reset di fabbrica e riconfigurare le reti.
L'unico problema che riscontro almeno in 5Ghz è che dopo un certo tot di tempo si interrompe il segnale per circa 3-4 secondi, in termini forse più anglofoni, fa un "lag spike", e dato che guardo spesso contenuti video in streaming verso il mio "nas", è un problema. Con un vecchio netgear dulband che prima usavo per l'ADSL mai avuto questi problemi:rolleyes:
Ciao,
si ci sono riuscito ricompilando i sorgenti della versione nobrand alterando: version id, hardware id ed il file delle password di default. Trovi le varie info qui:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=45882731#post45882731
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45874142&postcount=402
Ottimo, buono a sapersi, avevo solo letto il primo post e sembrava fosse impossibile. Immagino non ci sia un modo per ritornare alla versione di infostrada?
Ottimo, buono a sapersi, avevo solo letto il primo post e sembrava fosse impossibile. Immagino non ci sia un modo per ritornare alla versione di infostrada?
Chiedi i sorgenti anche della versione Wind :asd:
Davvero, col VMG8823 abbiamo fatto così :D
misterazz
04-12-2018, 18:07
salve
ho appena attivato Fibra FTTH con il modem zyxel volevo chiedervi un paio di info
è possibile differenziare il nome della rete wifi 2.4 dalla 5? vedo c'è l'opzione ma non è deselezionabile (è in grigio) ..è bloccata da wind l'opzione o c'e' modo?
i miei vorrebbero spegnere il modem alla sera e riaccenderlo al mattino è sano spegnere e accendere cosi spesso o potrebbe non so intaccare la stabilita della linea
grazie
NonTiSeguo
04-12-2018, 18:47
Ottimo, buono a sapersi, avevo solo letto il primo post e sembrava fosse impossibile. Immagino non ci sia un modo per ritornare alla versione di infostrada?
si già fatto... ero rimasto tagliato fuori per via del problema delle password (vedi miei link)... basta richiedere i sorgenti a zyxel per ABLZ, ricompilare AsIs e flashare... tutto torna magicamente a posto
è possibile differenziare il nome della rete wifi 2.4 dalla 5? vedo c'è l'opzione ma non è deselezionabile (è in grigio) ..è bloccata da wind l'opzione o c'e' modo?
Si c'è, devi andare in "Impostazioni di rete" - "Wireless" e disabilitare la funzione "MASH"
i miei vorrebbero spegnere il modem alla sera e riaccenderlo al mattino è sano spegnere e accendere cosi spesso o potrebbe non so intaccare la stabilita della linea
Sono oggetti pensati per rimanere accesi h24 ma se lo spegni non ci sono problemi, se non la mancanza della linea telefonica.
Se il timore sono le onde radio del WiFi puoi impostare un programma WLAN Scheduler
Sono oggetti pensati per rimanere accesi h24 ma se lo spegni non ci sono problemi, se non la mancanza della linea telefonica.
Se il timore sono le onde radio del WiFi puoi impostare un programma WLAN Scheduler
Si possono spegnere i led sul VMG8825? Magari è sufficiente... :sofico:
Si c'è, devi andare in "Impostazioni di rete" - "Wireless" e disabilitare la funzione "MASH"
Sono oggetti pensati per rimanere accesi h24 ma se lo spegni non ci sono problemi, se non la mancanza della linea telefonica.
Se il timore sono le onde radio del WiFi puoi impostare un programma WLAN Scheduler
sicuro che il wlan scheduler spegne il wifi?
sul 8823 non è così, impedisce l'accesso al wifi, ma non spegne fisicamente l'interfaccia......sarebbe una bella implementazione se sul 8825 funzionasse lo spegnimento davvero, ma non mi pareva fosse cosi nemmeno per questo
cracker_pazzo
05-12-2018, 17:13
Ho un problema col WiFi del mio XPS 9550.
I driver sono aggiornati (e ho provato anche con i più vecchi). Li ho anche disinstallati e reinstallati. Windows aggiornato.
Praticamente mi connetto alla WiFi 5GHz dello ZyXEL. Aggancia la portante del WiFi a 877/1/1.3 Gbit/s in base a dove mi sposto ma non navigo. Va lentissimo (1-2 Mbit/s in donwload).
Provato a cambiare canale 5GHz dal router, modificato le varie impostazioni dalla scheda "Altri" del router, impostazioni della scheda (da Windows, tab Avanzate), tolto la password della rete.
Nulla. Sempre problemi.
Spengo Windows, faccio partire la stessa macchina con Kali linux da usb, senza spostare il portatile o cambiare le impostazioni dal router: funziona tutto correttamente e scarico a velocità elevate.
Ora, prima di contattare la Dell e maledirli sui driver pessimi che fanno, a qualcuno è capitata la stessa cosa? E' evidente che c'è qualche problema con i driver di Windows.
Spengo Windows, faccio partire la stessa macchina con Kali linux da usb, senza spostare il portatile o cambiare le impostazioni dal router: funziona tutto correttamente e scarico a velocità elevate.
Quindi non è un problema hardware, è già qualcosa.
In windows vai qui:
Pannello di controllo\Tutti gli elementi del Pannello di controllo\Opzioni risparmio energia\Modifica combinazioni per il risparmio di energia
e clicca su "Cambia impostazioni avanzate risparmio energia", cerca "impostazioni scheda wireless" e prova a impostare "prestazioni massime" sia per alimentazione a batteria che da rete elettrica.
Eventualmente applicalo a tutte le "combinazioni risparmio energia".
Cambia qualcosa?
cracker_pazzo
05-12-2018, 18:19
Quindi non è un problema hardware, è già qualcosa.
In windows vai qui:
Pannello di controllo\Tutti gli elementi del Pannello di controllo\Opzioni risparmio energia\Modifica combinazioni per il risparmio di energia
e clicca su "Cambia impostazioni avanzate risparmio energia", cerca "impostazioni scheda wireless" e prova a impostare "prestazioni massime" sia per alimentazione a batteria che da rete elettrica.
Eventualmente applicalo a tutte le "combinazioni risparmio energia".
Cambia qualcosa?
Avevo già provato con "Prestazioni massime" sia sulla scheda wireless che premendo sulla batteria e selezionando "prestazioni massime" (indicatore tutto sulla destra).
Tra l'altro, la cosa più simpatica è che l'upload....funziona :rolleyes:
http://pic.nperf.com/r/394687557-sCGGsqJF.png
Prendo il portatile, lo sposto in camera (dove c'è un access point sempre AC) e funziona tutto correttamente (quindi esclusi problemi di software come antivirus, firewall ecc).
Altra cosa che mi conferma sia un problema di driver è che quando mi connetto (o passa dalla rete in camera alla sala), ogni tanto mi si resetta la schedina wifi (come se la staccassi e la riattaccassi fisicamente) invece di cambiare solamente rete.
Parlando di altro, ho scoperto che le regole QoS per il VoIP su FTTH sono errate. Ci sono 3 regole in "Configurazione Classificazione":
1) VoipCas per il voip su VDSL (FTTC)
2) VoipEth per il voip su FTTH
3) VoipCas2 per il voip su ADSL
La seconda regola (quella che mi/ci riguarda), ha il tag dei pacchetti errato, dato che fa il tagging sulla VLAN 835 invece che sulla 836 e l'interfaccia selezionata è la ETH invece che la ETH_VoIP.
Chiedi i sorgenti anche della versione Wind :asd:
Davvero, col VMG8823 abbiamo fatto così :D
Assurdamente assurdo :D :D :D
si già fatto... ero rimasto tagliato fuori per via del problema delle password (vedi miei link)... basta richiedere i sorgenti a zyxel per ABLZ, ricompilare AsIs e flashare... tutto torna magicamente a posto
Scusa se chiedo ancora, è qui che bisogna chiedere i sorgenti?
https://www.zyxel.com/form/gpl_oss_software_notice.shtml
Markino76
06-12-2018, 08:11
Ciao ragazzi,
ho ricevuto il modem e oggi finalmente dovrebbero portarmi la fibra inc asa.... :D
Nel frattempo ho configurato la mia LAN ma ho un problema:
ho impostato il firewall sul massimo della protezione e ora vorrei aprire solo le porte che mi interessano (ad esempio la 587 per potermi far mandare delle mail dal mio serverino Linux...) ma non trovo come fare! :muro:
Qualcuno sa come aprire le porte del firewall?
Altra cosetta: c'e' modo ti testare la velocita' di connessione dei singoli device connessi in LAN? Se non fosse possibile, avete qualche programmino da consigliarmi? Cosa ne dite di iperf?
cracker_pazzo
06-12-2018, 08:47
Qualcuno sa come aprire le porte del firewall?
Altra cosetta: c'e' modo ti testare la velocita' di connessione dei singoli device connessi in LAN? Se non fosse possibile, avete qualche programmino da consigliarmi? Cosa ne dite di iperf?
Per le porte, basta che vai su Impostazioni di rete, Nat e fai aggiungi nuova regola, impostando le varie porte di ingresso, uscita e l'ip del server linux.
Per testare la velocità dei singoli dispositivi, non penso che ci sia router commerciale che faccia ciò, dato che dovresti installare un programma su entrambi i dispositivi che vuoi testare, in modo che verifichino il traffico (pacchetti persi, ricevuti, arrivati in ordine ecc...).
Al massimo puoi vedere la velocità del link di aggancio del singolo dispositivo (su alcuni router, su questo solamente in lan ti dice se 10/100/1000 e via wifi ti dice la banda 2.4/5 con cui è agganciato il dispositivo).
Markino76
06-12-2018, 09:47
Per le porte, basta che vai su Impostazioni di rete, Nat e fai aggiungi nuova regola, impostando le varie porte di ingresso, uscita e l'ip del server linux.
Per testare la velocità dei singoli dispositivi, non penso che ci sia router commerciale che faccia ciò, dato che dovresti installare un programma su entrambi i dispositivi che vuoi testare, in modo che verifichino il traffico (pacchetti persi, ricevuti, arrivati in ordine ecc...).
Al massimo puoi vedere la velocità del link di aggancio del singolo dispositivo (su alcuni router, su questo solamente in lan ti dice se 10/100/1000 e via wifi ti dice la banda 2.4/5 con cui è agganciato il dispositivo).
Ci ho provato ma non funziona!
Se il firewall blocca quella porta anche se la natto temo che venga comunque bloccata
edgarcrema
06-12-2018, 10:51
grazie,
in realtà ho anche già installato il firmware zyxel...
la prima volta l'ho installato modificando il device ID nei sorgenti del kernel. poi dopo aver cambiato le password attraverso fwidcheck e modelcheck.
adesso ho un router no brand.
non ho ancora avuto modo di testarlo completamente, però ho già notato che nella parte dedicata alla telefonia, nei menu dropdown dei codec, non compare alcuna voce...
A me la parte telefonia non interessa, ma penso che qualcun'altro approfondirà il discorso.
Ho compilato l'ultimo firmware zyxel modificando le password amministrative.
Riusciresti a dirmi come si modifica il device ID e il resto per poterlo installare?
Si può poi tornare indietro? Devo fare un backup del firmware infostrada?
Grazie mille
cracker_pazzo
06-12-2018, 13:29
Ci ho provato ma non funziona!
Se il firewall blocca quella porta anche se la natto temo che venga comunque bloccata
Controlla che interfaccia WAN sia correttamente selezionata.
Inoltre, con firewall al massimo, prova a vedere se mettendo l'IP nella DMZ ti funziona tutto correttamente (per verificare se non fosse un problema di configurazione del server).
cracker_pazzo
06-12-2018, 17:25
Alla fine, il mio problema con la scheda di rete era dovuto a Comodo Firewall.:muro:
Disinstallato quello, ha ripreso a funzionare.
Bah.
memole1998
06-12-2018, 17:45
Ragazzi sapete se c'è un modo per attivare la BLACK LIST dei numeri?
Sul router (brandizzato WIND) non trovo nulla, c'è qualche script/opzione?
cracker_pazzo
06-12-2018, 18:29
Ragazzi sapete se c'è un modo per attivare la BLACK LIST dei numeri?
Sul router (brandizzato WIND) non trovo nulla, c'è qualche script/opzione?
No, solamente quelli anonimi si possono bloccare.
NonTiSeguo
06-12-2018, 22:02
Ho compilato l'ultimo firmware zyxel modificando le password amministrative.
Riusciresti a dirmi come si modifica il device ID e il resto per poterlo installare?
Si può poi tornare indietro? Devo fare un backup del firmware infostrada?
Grazie mille
Ciao,
guardando dentro .config del firmware ABLZ troverai:
CONFIG_ZYXEL_FIRMWARE_VERSION="V5.13(ABLZ.0)b10"
CONFIG_ZYXEL_FIRMWARE_ID="ABLZ"
CONFIG_ZYXEL_GUI_PATCH_DIR="ZyXEL_Generic"
e più avanti...
CONFIG_MRD_VENDOR_NAME="Zyxel Communications Corp."
CONFIG_MRD_PRODUCT_NAME="VMG8825-B50B"
CONFIG_MRD_SERIAL_NO="S090Y00000000"
CONFIG_MRD_MAIN_FEATURE_BIT=0
CONFIG_MRD_MODEL_ID="4543"
CONFIG_MRD_DEBUG_BIT=1
CONFIG_MRD_COUNTRY_CODE=0xFF
se non ricordo male io mi limitai a sostituire ABNY con ABLZ in tutte le occorrenze e impostai CONFIG_MRD_MODEL_ID a 4543 ...
vedi tu...
per quanto riguarda il backup credo che per farlo avresti bisogno di jtag... pertanto ti consiglio di richiedere a zyxel i sorgenti per ABLZ. io personalmente rimasi tagliato fuori per via del discorso password, e per uscirne ho dovuto riflashare la versione standard, compilata da me, via 232
NonTiSeguo
06-12-2018, 22:06
Scusa se chiedo ancora, è qui che bisogna chiedere i sorgenti?
https://www.zyxel.com/form/gpl_oss_software_notice.shtml[/QUOTE]
si esatto,
io ho fatto due richieste, una per ABLZ ed una per ABNY. se segui tutti i vari step come ho fatto io, alla fine, inteoria, dovresti pure poter mettere la versione standard precompilata dal sito ftp di zyxel, sempre con la clausola delle password generate casualmente...
Riguardo la modifica del file .config, io ho sempre usato make menuconfig (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45451058&postcount=11), ma dovrebbe essere equivalente ad editare il file di testo.
NonTiSeguo
06-12-2018, 22:34
Riguardo la modifica del file .config, io ho sempre usato make menuconfig (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45451058&postcount=11), ma dovrebbe essere equivalente ad editare il file di testo.
si si certo, anche io uso menuconfig per praticità ma è la stessa cosa
NonTiSeguo
06-12-2018, 22:47
Per quanto riguarda il discorso password, leggendo la configurazione del firmware, si evince che le password dette RANDOM vengono generate sulla base dell'anno di produzione, sicuramente del seriale, e secondo me del version ID.
Secondo me se qualcuno avesse il tempo di andare ad analizzare i sorgenti, salterebbe fuori l'algoritmo, e utilizzandolo sarebbe, secondo me, possibile ricavare le password dei vari utenti.
Durante le prove che ho effettuato per lo sblocco degli utenti amministrativi, mi è successo di rimanere senza credenziali di nessun utente, questo perchè avevo flashato una versione no brand, alterando soltanto model e device ID.
Una volta flashato, al primo avvio, sono state generate le nuove password di default...
Per uscire da quella situazione non ho fatto altro che riflashare la versione brand infostrada, compilata da me da sorgenti, senza alcuna alterazione, quindi al primo avvio sono state generate le nuove password e fatalità la password di admin era quella sull'etichetta del modem...
- Firmware modding (thread dedicato)
Per il solo modding (modifiche) dei firmware è disponibile uno specifico thread
Zyxel VMG8825-B50B - firmware modding (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2871045)
@edgarcrema
@NonTiSeguo
@Yamrag
Per favore se possibile per le modifiche del firmware ripostate/continuate in quel thread.
edgarcrema
07-12-2018, 22:15
Ciao,
guardando dentro .config del firmware ABLZ troverai:
CONFIG_ZYXEL_FIRMWARE_VERSION="V5.13(ABLZ.0)b10"
CONFIG_ZYXEL_FIRMWARE_ID="ABLZ"
CONFIG_ZYXEL_GUI_PATCH_DIR="ZyXEL_Generic"
e più avanti...
CONFIG_MRD_VENDOR_NAME="Zyxel Communications Corp."
CONFIG_MRD_PRODUCT_NAME="VMG8825-B50B"
CONFIG_MRD_SERIAL_NO="S090Y00000000"
CONFIG_MRD_MAIN_FEATURE_BIT=0
CONFIG_MRD_MODEL_ID="4543"
CONFIG_MRD_DEBUG_BIT=1
CONFIG_MRD_COUNTRY_CODE=0xFF
se non ricordo male io mi limitai a sostituire ABNY con ABLZ in tutte le occorrenze e impostai CONFIG_MRD_MODEL_ID a 4543 ...
vedi tu...
per quanto riguarda il backup credo che per farlo avresti bisogno di jtag... pertanto ti consiglio di richiedere a zyxel i sorgenti per ABLZ. io personalmente rimasi tagliato fuori per via del discorso password, e per uscirne ho dovuto riflashare la versione standard, compilata da me, via 232
Grazie mille per le info molto utili. Faccio qualche prova nei prossimi giorni e continuo sull'altro thread.
misterazz
08-12-2018, 08:38
vi è mai capitato che con il cordless attaccato al modem il destinatario della telefonata non vi senta? ho provato con i gigaset trio ma poi anche con un vecchio panasonic. E' ripreso a funzionare quando ho staccato il cavetto telefonico dal modem e l'ho rimesso nell'alltro plug presente dietro lo stesso.
Vi e' mai capitato? il modem non lo riavviavo da 3 giorni ..va riavviato di tanto in tanto per evitare queste cose?
sandrolino78
08-12-2018, 09:49
vi è mai capitato che con il cordless attaccato al modem il destinatario della telefonata non vi senta? ho provato con i gigaset trio ma poi anche con un vecchio panasonic. E' ripreso a funzionare quando ho staccato il cavetto telefonico dal modem e l'ho rimesso nell'alltro plug presente dietro lo stesso.
Vi e' mai capitato? il modem non lo riavviavo da 3 giorni ..va riavviato di tanto in tanto per evitare queste cose?
Stesso identico problema con i cordless Panasonic in oggetto
minc.....ne ha di bug sto 8825.......ed io che con il vecchio 8823 ero invidioso del nuovo prodotto:D :D
a leggere qui è un bagno di sangue.......
minc.....ne ha di bug sto 8825.......ed io che con il vecchio 8823 ero invidioso del nuovo prodotto:D :D
a leggere qui è un bagno di sangue.......
Finché li distribuiscono col firmware beta... :muro:
vi è mai capitato che con il cordless attaccato al modem il destinatario della telefonata non vi senta? ho provato con i gigaset trio ma poi anche con un vecchio panasonic. E' ripreso a funzionare quando ho staccato il cavetto telefonico dal modem e l'ho rimesso nell'alltro plug presente dietro lo stesso.
Vi e' mai capitato? il modem non lo riavviavo da 3 giorni ..va riavviato di tanto in tanto per evitare queste cose?
ciao, ho lo stesso identico problema.. ho inizialmente pensato ad un problema dei telefoni ma è ovvio che non è cosi visto che non sono l'unico e che ho anche provato ad usare dei cordless nuovi..
quindi tu hai risolto collegandoti alla porta Tel2 anziché Tel1 ?
Comunque riavviandolo torna a funzionare subito ma riavviarlo a lavoro cosi spesso (ogni 2 o 3 giorni circa si presenta il problema) è davvero stressante.. si puo altrimenti pianificare un riavvio notturno o devo risolverla alla grezza mettendo una presa temporizzata cosi lo riavvio di notte ogni volta togliendogli la corrente?
Finché li distribuiscono col firmware beta... :muro:
Sicuramente. Ma c'è beta e beta....
Anche il nostro è un beta ma non ha tutte ste rogne.....
ibuyportal
10-12-2018, 13:16
Ciao a tutti,
qualcuno sa come collegare una stampante laser USB al modem?
Dovrei utilizzare una Brother HL-2130 e non capisco come si metta in rete, qualcuno ha una guida?
Nella pagina del PRINT SERVER leggo questa scritta: Per utilizzare il server di stampa da un computer, creare nel proprio computer una stampante di rete con indirizzo/URL: http://192.168.1.1:631/printers/PRINTER (dove PRINTER è il nome di rete della stampante indicato in precedenza)
Che vuol dire?
Grazie mille :muro: :muro: :muro:
Ciao a tutti,
qualcuno sa come collegare una stampante laser USB al modem?
Dovrei utilizzare una Brother HL-2130 e non capisco come si metta in rete, qualcuno ha una guida?
Nella pagina del PRINT SERVER leggo questa scritta: Per utilizzare il server di stampa da un computer, creare nel proprio computer una stampante di rete con indirizzo/URL: http://192.168.1.1:631/printers/PRINTER (dove PRINTER è il nome di rete della stampante indicato in precedenza)
Che vuol dire?
Grazie mille :muro: :muro: :muro:
Vedi i post di Lorenzo988 , in particolare questo:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45883838&postcount=424
Ovviamente non c'è nessuna risposta uffciale, ma siamo arrivati alla conclusione che la pagina del print server sia rimasta visibile per errore.
Lorenzo988
10-12-2018, 16:26
@ibuyportal sono a disposizione per una class action :sofico:
Scherzi a parte se trovi una soluzione o anche semplicemente hai nuove idee facci sapere!
ibuyportal
10-12-2018, 16:43
@ibuyportal sono a disposizione per una class action :sofico:
Scherzi a parte se trovi una soluzione o anche semplicemente hai nuove idee facci sapere!
Io prima usavo la stampante collegata al Netgear D6400 e funzionava tramite il software Netgear Usb Control Manager...non è che esiste qualche programma simile per far leggere la stampante al modem?
Se collegassi il D6400 solo per la stampante funzionerebbe? (ma vorrei evitare di tenere acceso un altro apparecchio)
Lorenzo988
10-12-2018, 17:04
Io prima usavo la stampante collegata al Netgear D6400 e funzionava tramite il software Netgear Usb Control Manager...non è che esiste qualche programma simile per far leggere la stampante al modem?
Anch'io ho usato per anni una utility simile con il mio odiato tp-link, ma questo Zyxel sulla carta dovrebbe usare un'implementazione del protocollo ipp (dato che la porta 631 (https://it.wikipedia.org/wiki/Lista_di_porte_standard) del modem è aperta verso la rete locale), forse cups (https://www.cups.org/doc/spec-ipp.html), per essere raggiungibile direttamente dai pc della rete locale senza utilizzare bridge software o diavolerie di sorta.
E fin qui tutto regolare, basterebbe che il server ipp del modem fosse realmente in funzione per poterci collegare un pc con estrema facilità (Windows tramite "aggiungi stampante di rete" e inserendo l'indirizzo).
Peccato che quando i nostri pc cercano di contattare il modem alla porta 631 non ricevano risposta :cry:
L'ipotesi è appunto che la schermata sia un refuso e che nel modem non ci giri nessun server cups o facente funzione..
Se collegassi il D6400 solo per la stampante funzionerebbe? (ma vorrei evitare di tenere acceso un altro apparecchio)
Certo, potresti disattivare il server dhcp del tuo vecchio modem, controllare che il suo indirizzo non collida con quello dello Zyxel e utilizzarlo normalmente, al momento è l'unica soluzione possibile.
ibuyportal
10-12-2018, 17:12
Mi sembra strano che bisogna rassegnarsi così, ma anche i precedenti Zyxel hanno questo problema?
Mi sembra strano che bisogna rassegnarsi così, ma anche i precedenti Zyxel hanno questo problema?
Il VMG8823 non ha il problema nel senso che non ha il print server... :oink:
Lorenzo988
10-12-2018, 17:29
ibuyportal non sono ancora ressegnato, né Wind né Zyxel ci da supporto in merito.. Attendo la messa in operatività della delibera sul modem libero per chiedere assistenza nuovamente a Wind appigliandomi alla legge, come scritto qualche pagina fa :rolleyes:
Ho sia un vecchio Gigaset e un recente Panasonic (quest'ultimo direttamente collegato al router) e finora non ho riscontrato questo problema... Ma mai dire mai😄Stesso identico problema con i cordless Panasonic in oggetto
carlainz
12-12-2018, 10:11
ciao da circa 2 settimane ho il router che mi ha dato wind , ora ho il firmware standard V5.13(ABLZ.0)b10_20180319 ho scritto a wind chiedento se possono aggiornarlo in remoto . mi hanno detto che non lo fanno e posso farlo io prendendo il firmware dal sito di zyxel ora ho scaricato VMG8825-B50B_5.13(ABNY.0)C0.zip
posso procedere ? mi devo fidare ?
grazie a tutti
ciao da circa 2 settimane ho il router che mi ha dato wind , ora ho il firmware standard V5.13(ABLZ.0)b10_20180319 ho scritto a wind chiedento se possono aggiornarlo in remoto . mi hanno detto che non lo fanno e posso farlo io prendendo il firmware dal sito di zyxel ora ho scaricato VMG8825-B50B_5.13(ABNY.0)C0.zip
posso procedere ? mi devo fidare ?
grazie a tutti
lascia stare......scendi a comprare il pane e chiedi al fornaio......saprà darti sicuramente informazioni più corrette......
non puoi prendere il firmware dal sito zyxel e aggiornare il tuo router brandizzato.....non lo prenderà......
l'unico che può farlo, se vuole, sarà wind da remoto.....
a meno di non riuscire a "debrandizzare" il router, e per questo segui la discussione appena creata sul firmware mod
carlainz
12-12-2018, 11:12
lascia stare......scendi a comprare il pane e chiedi al fornaio......saprà darti sicuramente informazioni più corrette......
non puoi prendere il firmware dal sito zyxel e aggiornare il tuo router brandizzato.....non lo prenderà......
l'unico che può farlo, se vuole, sarà wind da remoto.....
a meno di non riuscire a "debrandizzare" il router, e per questo segui la discussione appena creata sul firmware mod
grazie della risposta ma come faccio a sapere se il router è brandizzato? ( o lo sono tutti ?) , esternamente non vedo nessun logo wind , e anche collegandomi al router nei vari menu non vedo niente che fa riferimento a wind
grazie della risposta ma come faccio a sapere se il router è brandizzato? ( o lo sono tutti ?) , esternamente non vedo nessun logo wind , e anche collegandomi al router nei vari menu non vedo niente che fa riferimento a wind
sono tutti brandizzati quelli distribuiti dagli operatori.
lo vedi nella sezione firmware e vedi il codice del firm installato.
guarda il codice di quelli non brandizzati dal sito zyxel....e vedrai che, a parte la versione numerica diversa, cambia anche la stringa.
inoltre, questo si chiama home&life......che non esiste nel sito zyxel, essendo un nome che gli ha dato wind......ma per zyxel è 8825.
lo capisci anche dal fatto che, appena acceso anche senza collegarlo alla linea, ti ha già messo come preimpostati vari valori che usa wind, per esempio i dati della connessione fibra, i dati del voip (non quelli del singolo account legato alla linea, ma per es l'indirizzo ed il nome del server sip/voip), ecc....
ti pare che zyxel butta fuori un prodotto, non sapendo su quale operatore viene usato, già con questi parametri messi dentro?
giulio3x
12-12-2018, 17:05
salve a tutti oggi ho fatto passare a wind un mio conoscente... orbene è questo il modem che stanno consegnando in questo periodo? devo aspettarmi qualche suo lamentarsi quando avrà questo modem o posso star tranquillo?
pregi e difetti? grazie
salve a tutti oggi ho fatto passare a wind un mio conoscente... orbene è questo il modem che stanno consegnando in questo periodo? devo aspettarmi qualche suo lamentarsi quando avrà questo modem o posso star tranquillo?
pregi e difetti? grazie
io non li capisco sti post.....perdonami eh, niente di personale.....ma non mi piace la gente che cerca sempre la pappa pronta senza fare un minimo di fatica, tanto la fanno gli altri.....
c'è una discussione, ci sono delle pagine da leggere.....non dico tutte, ma ci si da un occhio e si vede i problemi lamentati finora no?
dal tuo post emerge che cerchi la risposta da qualcuno, che in una risposta ti riassuma 30 pagine di discussione......
senza rancore eh.....leggi i messaggi vecchi, e se hai dubbi chiedi......
senza contare che tanto, pregi o difetti, niente ci puoi fare no? non puoi decidere che modem arriva......non sai nemmeno se viene questo al 100%.....
giulio3x
12-12-2018, 17:26
io non li capisco sti post.....perdonami eh, niente di personale.....ma non mi piace la gente che cerca sempre la pappa pronta senza fare un minimo di fatica, tanto la fanno gli altri.....
c'è una discussione, ci sono delle pagine da leggere.....non dico tutte, ma ci si da un occhio e si vede i problemi lamentati finora no?
dal tuo post emerge che cerchi la risposta da qualcuno, che in una risposta ti riassuma 30 pagine di discussione......
senza rancore eh.....leggi i messaggi vecchi, e se hai dubbi chiedi......
senza contare che tanto, pregi o difetti, niente ci puoi fare no? non puoi decidere che modem arriva......non sai nemmeno se viene questo al 100%.....
ti ho segnalato!
ti ho segnalato!
ok, pronto a prendermi le mie responsabilità.
grazie per avermi avvisato
sandrolino78
13-12-2018, 17:29
io non li capisco sti post.....perdonami eh, niente di personale.....ma non mi piace la gente che cerca sempre la pappa pronta senza fare un minimo di fatica, tanto la fanno gli altri.....
c'è una discussione, ci sono delle pagine da leggere.....non dico tutte, ma ci si da un occhio e si vede i problemi lamentati finora no?
dal tuo post emerge che cerchi la risposta da qualcuno, che in una risposta ti riassuma 30 pagine di discussione......
senza rancore eh.....leggi i messaggi vecchi, e se hai dubbi chiedi......
senza contare che tanto, pregi o difetti, niente ci puoi fare no? non puoi decidere che modem arriva......non sai nemmeno se viene questo al 100%.....
Non è che mi sembri che ti abbia detto chissà quale cosa da segnalarlo, anzi ad essere sincero condivido appieno ciò che ha scritto @Zeratul , in più aggiungo che, il mod che leggerà la segnalazione, o si farà due risate, o al massimo metterà il carico sopra dicendo che effettivamente la domanda posta è alquanto "particolare" , ma "ai posteri l'ardua sentenza"
anto1963
13-12-2018, 20:06
Io invece sono d'accordo con giulio anche se la segnalazione è ovviamente eccessiva. Non si possono leggere 30 pagine per una valutazione superficiale.
Il modem per un uso "normale" funziona bene. Io non ho nessun genere di problema se non quello di non potermi collegare via telnet con il wifi ma solo via cavo. (non è un bug ma una limitazione)
Qualche problema è stato segnalato, ma non per quello che sono le mie esigenze, di conseguenza non li ho neppure seguiti.
ercolino
13-12-2018, 21:22
Oggi ho installato questo modem che Infostrada a mandato a mia sorella, visto che lunedi viene il tecnico a passare fa fibra (FTTH)
Gli ho separato le reti wi-fi, impostato i canali manualmente, impostato l'IP statici a tutti i dispositivi, cambiato pw ecc..
Ora lo sta usando con l'ADSL, lunedi viene il tecnico a passare la Fibra (FTTH)
Qual'è l'utima versione del sw per il modello brandizzato Wind?
A primo impatto non mi sembra malvagio, è abbastanza configurabile
Io con Tim ho il TIM HUB
one7ouch
14-12-2018, 13:51
Ciao a tutti volevo scrivere un nuovo 3d per questa info ma non posso a causa delle limitazioni -
Dunque per i clienti fibra di infostrada che possiedono questo router avranno notato che l'ID chiamata in entrata non compare su tutti i dispositivi domestici nonostante sia riconosciuto nella cronologia del router - bene
Dopo tante telefonate alla wind infostrada nessuno (compreso i grandi tecnici) sono riusciti a risolvere il problema - addirittura mi hanno fatto sostituire il router
Ma io necessitavo di risolvere questo problema perchè l'antifurto in casa il cui hardware e software sono stati progettati da noi - non riconosceva mai l'ID Caller - questo a causa del protocollo usato da questo router - bene il tutto si risolve in questo modo
Entrate nel router - andate al TAB telefonia e quindi telefono
in queste opzioni inserite opzione regione USA e modalità servizio chiamate Tipo USA
con questa opzione attiva tutti i dispositivi domestici anche quelli brandizzati telecom e quelli piu vecchi mostreranno l'ID chiamante sul display
ciao a tutti
@one7ouch:
Molto interessante!
Forse potrebbe funzionare anche per chi ha problemi con il VMG8823...
Se non ti spiace quoto il tuo post sul thread del VMG8823 (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2841657) ;)
ercolino
14-12-2018, 15:40
@Bovirus
Bisognerebbe mettere il link della soluzione nel primo post della discussione, in modo da poterlo subito trovare in caso di bisogno :)
@one7ouch
Esattamente su che dispositivi hai notato questo problema?
Sarebbe buona cosa fare un' eventuale lista
one7ouch
14-12-2018, 15:47
Ciao Ercolino - non penso esista un link - la soluzione l'ho trovata personalmente quindi non so come possa inserire un link per l'aiuto - i dispositivi su cui si è presentato il problema sono i videotelefoni della telecom - e sui modelli sirio - mentre su motorola per esempio il problema non c'è...
ercolino
14-12-2018, 15:56
Riguardo al link intendevo che Bovirus può mettere il link del tuo post, all'inizio del 3d, in modo che uno ha sempre a portata di mano la soluzione.
Il tecnico viene lunedi a passare la fibra a mia sorella, quindi vediamo se il suo Panasonic se non ricordo male, funzionerà l'ID chiamante
Nel caso qualcuno avesse riscontrato il problema dell'ID chiamante scriva qui il modello esatto del dispositivo
Salve a tutti.
Mi succede una strana cosa (spero di non essere OT). Abbiamo una PS4 collegata al nostro Zyxel tramite power line (tp-link av1000). Quando parte un aggiormanento della ps, ad un certo punto il router si riavvia. Lo ha fatto una volta anche scaricando un grosso file col pc via un altro powerline wireless ma avevo risolto con un aggiornamento firmware del powerline stesso.
Secondo voi è normale ?
Grazie.
Salve a tutti.
Volevo chiedere se qualcuno ha riscontrato problemi di riavvio del router. Ho provato anche ad abbassare l'MTU e a collegare la PS4 e il PC direttamente al router stesso (senza power line) ma sui file di grosse dimensioni dopo i primi 50/100 Mb scaricati si verifica un riavvio. Qualcuno ha suggerimenti in merito ?
Grazie.
Buongiorno,
chiedo scusa se fosse già stato chiesto, qualcuno è riuscito ad abbinarlo all'app Multy Pro di Zyxel? A me lo vede un secondo, ma poi riparte la ricerca e poi dà come esito dispositivo non trovato.
Grazie
Lorenzo988
15-12-2018, 11:19
Buongiorno,
chiedo scusa se fosse già stato chiesto, qualcuno è riuscito ad abbinarlo all'app Multy Pro di Zyxel? A me lo vede un secondo, ma poi riparte la ricerca e poi dà come esito dispositivo non trovato.
Grazie
Ciao, direttamente nella descrizione dell'app del Play Store leggo quanto segue:
Supported model and FW
● Gateway:
- VMG4825/VMG9823 V5.13(AAYC.12) or later version
- EMG3425 V1.00(AAYJ.13) or later version
- VMG8823 V5.13(ABEJ.4) or later version
- EMG6765 V1.00(ABHR.4) or later version
● WiFi extender:
- WAP6804 V1.00(ABKH.2) or later version
- WAP7205 V 1.00(ABHH.1) or later version
quindi il nostro modello non risulta nella rosa degli eletti :doh:
Lorenzo988
15-12-2018, 11:23
Salve a tutti.
Volevo chiedere se qualcuno ha riscontrato problemi di riavvio del router. Ho provato anche ad abbassare l'MTU e a collegare la PS4 e il PC direttamente al router stesso (senza power line) ma sui file di grosse dimensioni dopo i primi 50/100 Mb scaricati si verifica un riavvio. Qualcuno ha suggerimenti in merito ?
Grazie.
Ciao, usando il modem come switch/extender non ho mai avuto problemi simili.
Per riavvio intendi riavvio totale del modem o disconnessione del modem dal dslam e quindi semplicemente cauta di linea?
Se fosse la seconda potresti condividerci i dati di aggangio da "Monitor di sistema" -> "Statistiche xDSL"
anto1963
15-12-2018, 11:39
Salve a tutti.
Volevo chiedere se qualcuno ha riscontrato problemi di riavvio del router. Ho provato anche ad abbassare l'MTU e a collegare la PS4 e il PC direttamente al router stesso (senza power line) ma sui file di grosse dimensioni dopo i primi 50/100 Mb scaricati si verifica un riavvio. Qualcuno ha suggerimenti in merito ?
Grazie.
Puoi sempre provare un reset, altrimenti chiama wind non è un tuo problema.
Ciao, direttamente nella descrizione dell'app del Play Store leggo quanto segue:
quindi il nostro modello non risulta nella rosa degli eletti :doh:
Thanks.
Ciao, usando il modem come switch/extender non ho mai avuto problemi simili.
Per riavvio intendi riavvio totale del modem o disconnessione del modem dal dslam e quindi semplicemente cauta di linea?
Se fosse la seconda potresti condividerci i dati di aggangio da "Monitor di sistema" -> "Statistiche xDSL"
Il modem si riavviava completamente
Puoi sempre provare un reset, altrimenti chiama wind non è un tuo problema.
Stamattina ho contattato Wind ( in chat). Mi hanno richiamato dopo due ore dicendomi che avrebbero fatto un reset del router da remoto ( cosa che aveva già fatto un altro operatore in precedenza e avevo fatto anche io).
Un'ora fa è partito un aggiornamento Ps4 da 8 Gb e il router non ha fatto una piega !!
Vai a capire!
ercolino
17-12-2018, 10:42
Segnalo un possibile bug con questo modem fornito da Wind
Questa mattina da mia sorella è venuto il tecnico per passare la fibra FTTH, quindi passaggio da ADSL a FTTH.
Ero presente anche io
Io avevo già configurato il modem, cambiando la pw di accesso al modem, tutta la parte wi-fi, assegnando IP statici ecc....
Mi ero salvato ovviamente la configurazione sul Pc, usando la sua funzione di backup.
Tra l'altro se siete in ADSL e dovete passare in FTTH conviene aspettare di collegare il modem perchè altrimenti c'è il rischio che poi quando si collega sotto FTTH non riesce a prendere la parte VOIP, ed infatti il reset è stato necessario per quello)
Questa mattina è stato necessario un reset di fabbrica da dietro per riuscire a configurare la parte VOIP, cosa fatta regolarmente dal tecnico, quindi il modem è ripartito e tutto funzionava ovviamente con le sue impostazioni di default.
Ho quindi ricaricato il file di back up che è avvenuto con successo, (il modem si riavvia) tranne per una cosa.
Tutte le impostazioni le ha importate regolarmente, mentre la pw di accesso al modem ha lasciato quella di default del modem, infatti provando con la pw che avevo scelto io non faceva entrare e mettendo quella di default mi ha fatto entrare.
Morale della favola sembra che dopo un reset di fabbrica, effettuando il restore del file di backup importi tutto, tranne la pw di accesso al modem, che lascia quella di default scritta dietro al modem.
Ovviamente ho poi nuovamente sostituito la pw di accesso che ha salvato regolarmente e ho ricreato un nuovo file di backup.
Non so se a qualcuno è capitata la stessa cosa
ercolino
18-12-2018, 16:40
Ho l'impressione che questo modem non l'abbiano in tanti :D
Lorenzo988
18-12-2018, 17:21
Ho l'impressione che questo modem non l'abbiano in tanti :D
E aggiungo che c'è anche chi non vede l'ora di disfarsene :D
ercolino
18-12-2018, 18:35
Come mai?
Che problematiche avete riscontrato? :)
Oggi mi è arrivato questo modem e intanto lo sto usando in Adsl. Dopodomani mi attivano la fibra FTTC.
Volevo mettere un SSID nascosto, ma appare un popup con scritto: "ERRORE: un SSID nascosto non supporta il WPS 2.0. Devi disabilitare il WPS nella sezione WPS"
Allora resto in impostazioni di rete/wireless e vado nella scheda Wps. Qua vedo sotto Wps la spunta su "Abilità", ma è in grigetto e non permette di selezionare "Disabilita". Come si può fare ?
Grazie
ercolino
18-12-2018, 22:45
Disattiva la rete Mesh e dai due SSID diversi alla rete 2.4Ghz e 5 Ghz
Il manuale lo trovi qui
https://www.infostrada.it/fileadmin/Materiale/guidemodem/Manuale_HL_HUB.pdf
Lorenzo988
19-12-2018, 00:32
Come mai?
Che problematiche avete riscontrato? :)
Sostanzialmente l'unica funzione che poteva tornarmi utile (print server) non è funzionante
Per tutto il resto lo trovo all'altezza del mio vecchio td-8968 v1 :D
Disattiva la rete Mesh e dai due SSID diversi alla rete 2.4Ghz e 5 Ghz
Il manuale lo trovi qui
https://www.infostrada.it/fileadmin/Materiale/guidemodem/Manuale_HL_HUB.pdf
Grazie della dritta.
Avevo già cercato sia sul manuale Wind che sul manuale Zyxel QUA (ftp://ftp2.zyxel.com/VMG8825-B50B/user_guide/VMG8825-B50B_V1.0.pdf), ma non avevo trovato che bisognava disattivare il Mesh per poi disattivare il WPS. Non occorre però dare due SSID diversi alle due reti. ;)
ercolino
19-12-2018, 10:58
Bene
Considera il possibile bug riguardante il restore del backup che ho segnalato qualche post sopra.
Conviene dare anche un canale fisso al wi-fi, soprattutto sulla rete 5GHZ perchè altrimenti lui imposta canali alti che non si dovrebbero usare.
Assegna IP statici ai vari dispositivi
unotetano
19-12-2018, 17:04
salve a tutti, se volete potete risparmiarvi il pippone ed andare subito alla domanda in fondo in grassetto :D
Grazie a Dio trovo riscontro anche qui che non sono l'unico ad avere problemi di incompatibilità fra un cordless ed il modem-router in questione.
Ho acquistato nuovo un Panasonic KX-TGE110 che con la frequenza di un paio di volte a settimana dava questi problemi:
- lasciava la linea occupata, ossia inibiva chiamate in entrata
- non mandava l'audio nelle chiamate in uscita
- ho chiamato la Panasonic che mi ha dichiarato che NESSUNO dei suoi cordless è garantito per il funzionamento in connessione ad un modem-router VOIP :rolleyes:
- ho chiamato la Gigaset e mi ha dichiarato che NESSUNO dei suoi cordless è garantito per il funzionamento in connessione ad un modem-router VOIP WIND-INFOSTRADA, perché non hanno fatto accordi specifici con loro :confused:
- naturalmente la WIND-INFOSTRADA dichiara invece che qualsiasi cordless recente è compatibile :doh:
Ora, io vorrei provare ad acquistare un altro cordless, ma prima di buttare nel bidet altri 40 Euro, mi sapreste per favore indicare un modello di cordless che avete connesso al vostro VMG8825-B50B e non vi da nessun tipo di problema?
grazie,
ossequi,
Stefano
neo-full-hd
19-12-2018, 17:18
Io posso dirti che ho tre tipi diversi di Gigaset e addirittura una coppia di quelli marcati Tim che vanno perfettamente con questo modem .
Lorenzo988
19-12-2018, 22:59
Ciao @unotetano, da quanto ci racconti sono più propenso a pensare che possano essere problemi relativi al modem e non ai tuoi cordless..
Con il 7490 mi succede a random che la voce in ingreso/uscita non si senta fino ad un riavvio del modem, indipendentemente del telefono che uso per iniziare una chiamata.
pegasus979
19-12-2018, 23:10
Non riesco ad accedere alla chiavetta usb tramite ftp, nè locale, nè esterno.
Io vado su ftp://192.168.1.1/xx da gestione risorse mi dà errore, da firefox mi fa fare login ma poi non carica nulla, da winscp mi dà "password required" pur avendola messa corretta. Inoltre se non ho capito male esiste un'app "Multy PRO" utilizzabile con questo modem, ma non riesco a usarla perchè mi dice che la password non è corretta (anche se non chiede il nome utente)! Ovviamente se la uso per entrare nel modem da firefox funziona perfettamente, anche se va detto che per il login devo andare su https altrimenti carica all'infinito.
Comunque FTP è abilitato (manutenzione gestione remota sia lan che wan spuntate) e cosa strana, vede (ma non mi ci fa mettere nulla dentro) il media server e il contenuto.
Qualcuno può aiutarmi?
Conviene dare anche un canale fisso al wi-fi, soprattutto sulla rete 5GHZ perchè altrimenti lui imposta canali alti che non si dovrebbero usare.
Fino a che canale consigli di usare ?
Vedo anche che nella banda 2,4 GHz usa canali molto alti.... :mbe:
Poi non riesco a verificare lo "stato canale della rete 2,4 GHz. Se faccio "Scansione", mi riporta l'errore: "Il processo di scansione dei canali è negato perché il canale corrente è un canale DFS (Canale: 52 ~ 140). Se si desidera eseguire la scansione dei canali, selezionare un canale non DFS e riprovare."
In Impostazioni di rete/Wireless è impostato così:
https://i.ibb.co/f2Gg4xR/Senza-titolo-1.jpg (https://ibb.co/g3F2zR1)
Assegna IP statici ai vari dispositivi
Lo faccio sempre. :D
Ancora una domanda.....
Non riesco a far registrare il log....
In Monitor di sistema/Log, mi da errore: "Fail do Log action", nonostante in Manutenzione/Impostazioni log, sia abilitato "Rgistrazione Syslog" (FIle locale)
Ancora una domanda.....
Non riesco a far registrare il log....
In Monitor di sistema/Log, mi da errore: "Fail do Log action", nonostante in Manutenzione/Impostazioni log, sia abilitato "Rgistrazione Syslog" (FIle locale)
Se usi un adblock, prova a mettere l'indirizzo del modem in whitelist.
Lorenzo988
20-12-2018, 09:26
@pegasus979 per quanto riguarda la connessione ftp prova ad utilizzare filezilla, non mi ha mai deluso se lato server è tutto configurato alla perfezione.
Multy Pro, come scrivevo qualche post fa, non supporta il nostro modem.
unotetano
20-12-2018, 09:33
Io posso dirti che ho tre tipi diversi di Gigaset e addirittura una coppia di quelli marcati Tim che vanno perfettamente con questo modem .
Ciao Neo, mi faresti la cortesia di indicarmi i modelli dei Gigaset?
così acquisto uno di quelli.
Grazie mille.
@ Lorenzo988
Ciao Lorenzo, il modem funziona perfettamente, attualmente ci è connesso un telefono tradizionale e funziona perfettamente. Altri in questo thread lamentavano problemi identici al mio. Ho letto inoltre di altre incompatibilità tra altri modem voip ed altri cordless. La stessa Panasonic, come pure la Gigaset, non garantisce il funzionamento dei suoi cordless connessi a modem-router VOIP. Io ignoro perché mai un cordless possa andare in tilt se connesso all'uscita tel di un modem-router VOIP, ma che questo possa accadere è comprovato.
ercolino
20-12-2018, 10:17
Fino a che canale consigli di usare ?
Vedo anche che nella banda 2,4 GHz usa canali molto alti.... :mbe:
Poi non riesco a verificare lo "stato canale della rete 2,4 GHz. Se faccio "Scansione", mi riporta l'errore: "Il processo di scansione dei canali è negato perché il canale corrente è un canale DFS (Canale: 52 ~ 140). Se si desidera eseguire la scansione dei canali, selezionare un canale non DFS e riprovare."
In Impostazioni di rete/Wireless è impostato così:
https://i.ibb.co/f2Gg4xR/Senza-titolo-1.jpg (https://ibb.co/g3F2zR1)
Per il 5Ghz va impostato un canale basso che non sia DFS (non dovrebbero essere usati i canali DFS)
Puoi usare 36-38-40-42-44-46-48
Io ho visto che sul 40 non c'era nessuno
Per i 2.4 Ghz ho usato l'11 che era quello più libero.
cracker_pazzo
20-12-2018, 10:59
Ragazzi, ho provato a capire per quale motivo il test di Dslreports (http://www.dslreports.com/speedtest) mi facesse alzare in maniera inverosimile il bufferbloat e ho capito che il router 'nun je la fa' a gestire una gigabit col QoS abilitato e download a manetta.
Infatti, se attivo il QoS mi spara il bufferbloat in upload a valori come 100-150ms durante il test (circa 20ms durante il download), mentre se lo disattivo tutto nella norma (circa 0-5 ms).
Probabilmente, effettuando il test con download/upload simultanei (30 fonti in download e 16 in upload in contemporanea), il QoS non ce la fa ad elaborare per tempo ed innalza il bufferbloat.
Oltre al ritardo, c'è anche la velocità che diminuisce (200 mbit/s circa in download con QoS ablitato, oltre 330 con QoS disabilitato).
Test effettuato in Wireless, dove raggiungo circa 400 Mbit/s.
Per caso, qualcuno ha ricevuto la fattura di Dicembre, nella quale dovrebbe essere scritto come si comporteranno col modem libero?
Per caso, qualcuno ha ricevuto la fattura di Dicembre, nella quale dovrebbe essere scritto come si comporteranno col modem libero?
Sì. (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45944067&postcount=1271)
Nella mia, nessuna comunicazione.
Se usi un adblock, prova a mettere l'indirizzo del modem in whitelist.
Ma quante complicazioni......adesso il popup non appare più.....vediamo se il log registrerà [edit] .... registra
Grazie
Per il 5Ghz va impostato un canale basso che non sia DFS (non dovrebbero essere usati i canali DFS)
Puoi usare 36-38-40-42-44-46-48
Io ho visto che sul 40 non c'era nessuno
Per i 2.4 Ghz ho usato l'11 che era quello più libero.
Grazie mille
Ancora una domanda.... Dopo quanto tempo viene abilitato il voip ?
.
pegasus979
20-12-2018, 15:36
@pegasus979 per quanto riguarda la connessione ftp prova ad utilizzare filezilla, non mi ha mai deluso se lato server è tutto configurato alla perfezione.
Multy Pro, come scrivevo qualche post fa, non supporta il nostro modem.
Vero, l'app era Zyxel Multi, dove non ho trovato elenchi di compatibilità.
Ma devo dire che dell'app non mi frega niente se riuscissi ad accedere all'ftp.
Dopo provo anche filezilla, ma ti posso dire che non funziona neanche da andorid con "ES gestore file". E comunque filezilla sarebbe una soluzione poco soddisfacente per l'uso che ne faccio. Col precedente router avevo un collegamento sul desktop alla chiavetta e configurato ES, usavo il tutto come una normale cartella all'interno del dispositivo, non capisco perchè non riesca piu a farlo, supportando teoricamente le stesse funzioni.
Ho provato con filezilla e mi dice prima
"Questo server non supporta FTP su TLS"
poi
Errore: Timeout connessione dopo 20 secondi di inattività
Errore: Impossibile collegarsi al server
Continuo a pensare che manchi qualcosa da configurare. Oltre a gestione remota, abilitare Servizio Condivisione File e aggiungere una nuova condivisione, e collegare la chiavetta serviva fare altro? Port fw, port triggering...
O forse sbaglio indirizzo di collegamento, metto ftp://192.168.1.1/usb1_sda1/
dove /mnt/usb1_sda1/. è il percorso di condivisione, ma anche se metto la descrizione condivisione non cambia nulla..
Vero, l'app era Zyxel Multi, dove non ho trovato elenchi di compatibilità.
Ma devo dire che dell'app non mi frega niente se riuscissi ad accedere all'ftp.
Dopo provo anche filezilla, ma ti posso dire che non funziona neanche da andorid con "ES gestore file". E comunque filezilla sarebbe una soluzione poco soddisfacente per l'uso che ne faccio. Col precedente router avevo un collegamento sul desktop alla chiavetta e configurato ES, usavo il tutto come una normale cartella all'interno del dispositivo, non capisco perchè non riesca piu a farlo, supportando teoricamente le stesse funzioni.
Ho provato con filezilla e mi dice prima
"Questo server non supporta FTP su TLS"
poi
Errore: Timeout connessione dopo 20 secondi di inattività
Errore: Impossibile collegarsi al server
Continuo a pensare che manchi qualcosa da configurare. Oltre a gestione remota, abilitare Servizio Condivisione File e aggiungere una nuova condivisione, e collegare la chiavetta serviva fare altro? Port fw, port triggering...
O forse sbaglio indirizzo di collegamento, metto ftp://192.168.1.1/usb1_sda1/
dove /mnt/usb1_sda1/. è il percorso di condivisione, ma anche se metto la descrizione condivisione non cambia nulla..
sul fratello minore 8823 l ftp funziona con i dati di login del supervisor/root.
se tu entri come admin in ftp vedi la cartella interna del router. qundi se dai tutto il percorso compreso usb1 sda1 ti darà errore.....
ercolino
20-12-2018, 16:46
Grazie mille
Ancora una domanda.... Dopo quanto tempo viene abilitato il voip ?
.
E' stato praticamente istantaneo.
Avevo già collegato il modem che avevano mandato sotto rete ADSL, quindi poi con il passaggio in FTTH non ha preso subito il VOIP, il tecnico ha dovuto resettare il modem ed ha subito preso i parametri del VOIP ed il telefono funzionava subito sia in ingresso che uscita.
Mi ha detto che se si è in ADSL e arriva il modem di non collegarlo subito, ma di collegarlo solo sotto rete FTTC/FTTH in modo che il VOIP prenda subito i parametri vedendo collegato il modem per la prima volta.
Infatto ho dovuto resettarlo per quello, io l'avevo già collegato e configurato qualche giorno prima che venisse il tecnico
.........
Ho acquistato nuovo un Panasonic KX-TGE110 che con la frequenza di un paio di volte a settimana dava questi problemi:
- lasciava la linea occupata, ossia inibiva chiamate in entrata
- non mandava l'audio nelle chiamate in uscita
- ho chiamato la Panasonic che mi ha dichiarato che NESSUNO dei suoi cordless è garantito per il funzionamento in connessione ad un modem-router VOIP :rolleyes:
- ho chiamato la Gigaset e mi ha dichiarato che NESSUNO dei suoi cordless è garantito per il funzionamento in connessione ad un modem-router VOIP WIND-INFOSTRADA, perché non hanno fatto accordi specifici con loro :confused:
- naturalmente la WIND-INFOSTRADA dichiara invece che qualsiasi cordless recente è compatibile :doh:
Ora, io vorrei provare ad acquistare un altro cordless, ma prima di buttare nel bidet altri 40 Euro, mi sapreste per favore indicare un modello di cordless che avete connesso al vostro VMG8825-B50B e non vi da nessun tipo di problema?
grazie,
ossequi,
Stefano
Beh, io uso un pidocchioso Brondi mod. Adara da 15 € e non fa una piega prima del quale avevo un Brondi Dc2010 vecchio di svariati anni e anche questo funzionava bene (sostituito per problemi di ricarica batterie).
Mi ha detto che se si è in ADSL e arriva il modem di non collegarlo subito, ma di collegarlo solo sotto rete FTTC/FTTH in modo che il VOIP prenda subito i parametri vedendo collegato il modem per la prima volta.
Anche i tecnici dicono tante cose :sofico:
Io ho lasciato il modem inscatolato fino all'arrivo del tecnico; installato al mattino, i parametri voip se li è presi solo dopo un reset fatto nel pomeriggio.
Il reset serve appunto per "stimolare" il TR69 a interrogare il server ACS.
Ad ogni modo, confermo che dopo il reset, se non ci sono altri problemi, il voip si configura al volo.
Anche i tecnici dicono tante cose :sofico:
Io ho lasciato il modem inscatolato fino all'arrivo del tecnico; installato al mattino, i parametri voip se li è presi solo dopo un reset fatto nel pomeriggio.
Il reset serve appunto per "stimolare" il TR69 a interrogare il server ACS.
Ad ogni modo, confermo che dopo il reset, se non ci sono altri problemi, il voip si configura al volo.
io no.....su due linee attivate ho dovuto chiamarli......i miei reset non avevano effetti. loro hanno forzato la configurazione da remoto e dopo il loro reset ha funzionato......
cmq basta una chiamata al 155 ed in 5 minuti lo risolvono.....
io no.....su due linee attivate ho dovuto chiamarli......i miei reset non avevano effetti. loro hanno forzato la configurazione da remoto e dopo il loro reset ha funzionato......
cmq basta una chiamata al 155 ed in 5 minuti lo risolvono.....
Infatti ho specificato "se non ci sono altri problemi" ;)
EDIT: la mia era una nuova attivazione; forse cambia qualcosa rispetto alle migrazioni.
pegasus979
20-12-2018, 17:58
sul fratello minore 8823 l ftp funziona con i dati di login del supervisor/root.
se tu entri come admin in ftp vedi la cartella interna del router. qundi se dai tutto il percorso compreso usb1 sda1 ti darà errore.....
Così avevo provato all'inizio ma sempre senza differenza. Quindi anche mettendo ftp://192.168.1.1 poi user e password del modem non cambia nulla, a dire il vero provando a mettere una qualsiasi password è uguale, sbagliata o corretta che sia. Ho provato anche a rimettere la password scritta sul modem (che però io ho cambiato) e non cambia nulla. E' comunque strano secondo me che per accedere al router debba andare su https perchè su http non mi carica la pagina. E per ftp, anche mettendolo pubblico al ftp://192.168.1.1 mi chiede login e non entra mai
sul fratello minore 8823 l ftp funziona con i dati di login del supervisor/root.
se tu entri come admin in ftp vedi la cartella interna del router. qundi se dai tutto il percorso compreso usb1 sda1 ti darà errore.....
Si riesce ad accedere via ftp anche come admin (VMG8823-B50B; fw: V5.13(ABEJ.4)C0), ho appena provato (sia da LAN che da remoto).
Invece non è (più?) possibile collegarsi in sftp, probabilmente a causa della ZyShell al posto della Bash:
Error skipping startup message. Your shell is probably incompatible with the application (BASH is recommended).
Edit: da usb1_sda1 posso accedere alla chiavetta usb collegata:
https://i.postimg.cc/65B22bmT/ftp-Win-SCP-modem.png (https://postimages.org/)
(di solito uso WinSCP)
pegasus979
20-12-2018, 21:59
Si riesce ad accedere via ftp anche come admin (VMG8823-B50B; fw: V5.13(ABEJ.4)C0), ho appena provato (sia da LAN che da remoto).
Invece non è (più?) possibile collegarsi in sftp, probabilmente a causa della ZyShell al posto della Bash:
Error skipping startup message. Your shell is probably incompatible with the application (BASH is recommended).
Edit: da usb1_sda1 posso accedere alla chiavetta usb collegata:
https://i.postimg.cc/65B22bmT/ftp-Win-SCP-modem.png (https://postimages.org/)
(di solito uso WinSCP)
io ho il 25 con fw V5.13(ABLZ.0)b10_20180319, ma inizio a temere che essendomi arrivato col sigillo già rotto, fosse ricondizionato e non funzioni questo.
accesso al login modem in http
accesso a ftp
accesso a chiavetta tramite smb1 (anche disabilitando i blocchi windows non vedo nulla, ma non mi serve così più di tanto)
mi sa che mi conviene chiamare che se lo riprendano indietro. Per me è fondamentale tanto quanto la gestione dei 14 client collegati.
Avendo provato ormai con chrome, firefox e da smartphone con i vari browaser presenti, con es, con gestione risorse, winscp, filezilla e non ricevendo credo alcuna risposta dal server (non carica altro che una pagina bianca), o non funziona o mi manca qualcosa nella procedura di abilitazione.
accesso al login modem in http
Per motivi ignoti, questo modem vuole solo il collegamento in https per la gestione via wireless :what:
Via cavo, invece, va bene anche http.
Per gli altri punti, invece, non ti saprei dire, non ho esperienza diretta con questo modello... forse davvero è difettoso :boh:
unotetano
21-12-2018, 12:46
Beh, io uso un pidocchioso Brondi mod. Adara da 15 € e non fa una piega prima del quale avevo un Brondi Dc2010 vecchio di svariati anni e anche questo funzionava bene (sostituito per problemi di ricarica batterie).
grazie sisi, tengo presente! :)
qualcun altro sa consigliarmi un altro modello testato? magari uno di quelli con tasti grandi dato che i miei genitori sono un po' anzianetti
Lorenzo988
21-12-2018, 22:53
io ho il 25 con fw V5.13(ABLZ.0)b10_20180319, ma inizio a temere che essendomi arrivato col sigillo già rotto, fosse ricondizionato e non funzioni questo.
Buonasera, sono riuscito solo ora a fare tutte le prove del caso, e confermo che anche la mia ciofeca di modem presenta gli stessi identici problemi, smb1 e sftp compresi..
E il mio è arrivato perfettamente sigillato..
Se riesci a fartelo sostituire con il D-link faccelo sapere, potrebbe essere una cosa molto interessante :rolleyes:
unotetano
22-12-2018, 10:35
Ciao a tutti volevo scrivere un nuovo 3d per questa info ma non posso a causa delle limitazioni -
Dunque per i clienti fibra di infostrada che possiedono questo router avranno notato che l'ID chiamata in entrata non compare su tutti i dispositivi domestici nonostante sia riconosciuto nella cronologia del router - bene
Dopo tante telefonate alla wind infostrada nessuno (compreso i grandi tecnici) sono riusciti a risolvere il problema - addirittura mi hanno fatto sostituire il router
Ma io necessitavo di risolvere questo problema perchè l'antifurto in casa il cui hardware e software sono stati progettati da noi - non riconosceva mai l'ID Caller - questo a causa del protocollo usato da questo router - bene il tutto si risolve in questo modo
Entrate nel router - andate al TAB telefonia e quindi telefono
in queste opzioni inserite opzione regione USA e modalità servizio chiamate Tipo USA
con questa opzione attiva tutti i dispositivi domestici anche quelli brandizzati telecom e quelli piu vecchi mostreranno l'ID chiamante sul display
ciao a tutti
secondo voi modificare questa impostazione potrebbe anche risolvere gli altri problemi che si hanno col cordless? (linea che rimane occupata / audio non inviato)
command.centre1988
22-12-2018, 20:46
Salve qualcuno puo postare il firmware moddato.
pegasus979
22-12-2018, 20:52
Buonasera, sono riuscito solo ora a fare tutte le prove del caso, e confermo che anche la mia ciofeca di modem presenta gli stessi identici problemi, smb1 e sftp compresi..
E il mio è arrivato perfettamente sigillato..
Se riesci a fartelo sostituire con il D-link faccelo sapere, potrebbe essere una cosa molto interessante :rolleyes:
Mi hanno risposto che se va internet e voip il resto non è un problema loro, e io ho risposto che allora devo recedere dalla fibra e tornare alla linea adsl perchè almeno col mio vecchio router ftp funzionava bene e anche il resto. Appena riesco chiamo per procedere. Sono stufo di perderci tempo, cè qualcosa di troppo strano. Ho usato il comando ftp da cmd e non mi fa scrivere nulla sulla password, che è esattamente quello che sembra faccia con tutti gli altri metodi (in cui però la scrivo ma è come se la perdesse). Forse con un reset (anche perchè il firmaware mi sembra aggiornato), ma mi sono anche stufato dell'atteggiamento. Sono cliente wind dalla nascita dell'azienda, ma negli ultimi 2 anni me ne stanno facendo troppe!
Fai prima a cambiare router secondo me...
Lorenzo988
23-12-2018, 10:04
Mi hanno risposto che se va internet e voip il resto non è un problema loro, e io ho risposto che allora devo recedere dalla fibra e tornare alla linea adsl perchè almeno col mio vecchio router ftp funzionava bene e anche il resto. Appena riesco chiamo per procedere. Sono stufo di perderci tempo, cè qualcosa di troppo strano. Ho usato il comando ftp da cmd e non mi fa scrivere nulla sulla password, che è esattamente quello che sembra faccia con tutti gli altri metodi (in cui però la scrivo ma è come se la perdesse). Forse con un reset (anche perchè il firmaware mi sembra aggiornato), ma mi sono anche stufato dell'atteggiamento. Sono cliente wind dalla nascita dell'azienda, ma negli ultimi 2 anni me ne stanno facendo troppe!
Guarda, posso solo dirti che anch'io o avuto da loro una risposta ugualmente esauriente :muro:
Piuttosto di tornare in adsl con relative spese ti consiglio di attendere la messa in pratica della delibera n.348/18/CONS, che dovrebbe sancire la libertà di utilizzo di modem a scelta dell'utente e l'obbligo, si spera, di assistenza dell'apparato eventualmente fornito dall'operatore..
Penso che se tutto fila liscio ed entro il 31/12 non verranno effettuate proroghe sull'effettiva messa in opera della delibera potremmo iniziare a richiedere (e pretendere) assistenza per questa porcheria di dispositivo fornito o in alternativa switchare ad altro contratto (di pari costo mensile) che non preveda l'obbligo di utilizzare il modem fornito.
Nel frattempo potresti collegare il tuo modem per questi dieci giorni rimenenti allo Zyxel e sfruttarne le funzionalità.
Purtroppo Wind se ne frega alla grande dei clienti storici, tanto per un cliente che se ne va ce ne sono 3 ex Tim che entrano :doh:
gianvi97
24-12-2018, 15:09
Ottima soluzione, con un Sirio 187 della Telecom che non vedeva il numero chiamante, ora è tutto ok anche se cambia lo squillo di ricezione, che sembra essere più lungo. Poco male. Ringrazio l'utente one7ouch
gianvi97
24-12-2018, 15:38
Ragazzi, ho provato a capire per quale motivo il test di Dslreports (http://www.dslreports.com/speedtest) mi facesse alzare in maniera inverosimile il bufferbloat e ho capito che il router 'nun je la fa' a gestire una gigabit col QoS abilitato e download a manetta.
Infatti, se attivo il QoS mi spara il bufferbloat in upload a valori come 100-150ms durante il test (circa 20ms durante il download), mentre se lo disattivo tutto nella norma (circa 0-5 ms).
Probabilmente, effettuando il test con download/upload simultanei (30 fonti in download e 16 in upload in contemporanea), il QoS non ce la fa ad elaborare per tempo ed innalza il bufferbloat.
Oltre al ritardo, c'è anche la velocità che diminuisce (200 mbit/s circa in download con QoS ablitato, oltre 330 con QoS disabilitato).
Test effettuato in Wireless, dove raggiungo circa 400 Mbit/s.
Per caso, qualcuno ha ricevuto la fattura di Dicembre, nella quale dovrebbe essere scritto come si comporteranno col modem libero?
Ciao, mi permetto di quotarti in quanto ho fatto il test con dslreports e ho valori strani di bufferbloat. Sapresti come potrei risolvere? Non ho QoS attivo
cracker_pazzo
27-12-2018, 09:32
Ciao, mi permetto di quotarti in quanto ho fatto il test con dslreports e ho valori strani di bufferbloat. Sapresti come potrei risolvere? Non ho QoS attivo
Controlla se hai antivirus o firewall attivi sul pc e, nel caso, disattivali.
Fai il test con Edge.
Io, ho dovuto lasciare quello di Windows originale (sia AV che firewall) dato che su alte velocità arrancavano entrambi (avevo Avast e Comodo Firewall).
gianvi97
27-12-2018, 20:22
Controlla se hai antivirus o firewall attivi sul pc e, nel caso, disattivali.
Fai il test con Edge.
Io, ho dovuto lasciare quello di Windows originale (sia AV che firewall) dato che su alte velocità arrancavano entrambi (avevo Avast e Comodo Firewall).
Ciao, ho fatto tutto come hai detto, non ho AV o firewall attivi mai. Ma il risultato è lo stesso
cracker_pazzo
28-12-2018, 09:48
Ciao, ho fatto tutto come hai detto, non ho AV o firewall attivi mai. Ma il risultato è lo stesso
Fai la prova del 9: distro live di Linux e fai lo stesso Speedtest. Se hai gli stessi risultati allora è il modem, altrimenti è il pc.
Luc4ZZ0R
29-12-2018, 15:03
ciao io ho questa versione firmware di questo modem:
Versione firmware attuale:V5.13(ABLZ.0)b10_20180319
Versione Pacchetto WWAN attuale: 1.16
posso aggiornare a questo firmware?
5.13(ABNY.0)C0
il modem mi è stato consegnato da wind ma leggendo sul forum da quanto ho capito quello brandizzato finisce con ABIU
Luc4ZZ0R
29-12-2018, 15:05
Per motivi ignoti, questo modem vuole solo il collegamento in https per la gestione via wireless :what:
Via cavo, invece, va bene anche http.
Per gli altri punti, invece, non ti saprei dire, non ho esperienza diretta con questo modello... forse davvero è difettoso :boh:
puoi aiutarmi con la mia domanda?
ciao io ho questa versione firmware di questo modem:
Versione firmware attuale:V5.13(ABLZ.0)b10_20180319
Versione Pacchetto WWAN attuale: 1.16
posso aggiornare a questo firmware?
5.13(ABNY.0)C0
il modem mi è stato consegnato da wind ma leggendo sul forum da quanto ho capito quello brandizzato finisce con ABIU
Con calma, non serve postare la stessa domanda su più thread... tanto i frequentatori assidui siamo sempre gli stessi :asd:
Se, come credo, hai il VMG8825 (bianco), chiamato anche "Home & Life HUB", allora per aggiornare devi seguire la guida di NonTiSeguo indicata qui:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45933663&postcount=3
Il firmware "ABIU" è la versione del firmware del modello VMG8823 (nero) distribuito sempre da Wind (per la precisione: V5.13(ABIU.0)b5_20170531).
Del modello VMG8823 esiste anche una versione Tiscali con firmware V5.13(ABOV.0)b1 (non ancora sbloccata, se non sbaglio).
Luc4ZZ0R
29-12-2018, 17:51
Con calma, non serve postare la stessa domanda su più thread... tanto i frequentatori assidui siamo sempre gli stessi :asd:
Se, come credo, hai il VMG8825 (bianco), chiamato anche "Home & Life HUB", allora per aggiornare devi seguire la guida di NonTiSeguo indicata qui:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45933663&postcount=3
Il firmware "ABIU" è la versione del firmware del modello VMG8823 (nero) distribuito sempre da Wind (per la precisione: V5.13(ABIU.0)b5_20170531).
Del modello VMG8823 esiste anche una versione Tiscali con firmware V5.13(ABOV.0)b1 (non ancora sbloccata, se non sbaglio).
Questo firmware è buggato perchè se a volte riavvio il modem il transmit power della banda D1 supera il valore 3.0 e di conseguenza i valori di linea peggiorano in una maniera impressionante e ho notato che se il valore è tra 1.4 - 1.7 - 2.0 la linea va perfettamente sia mattina che sera invece se è a 0.1 durante tutto il giorno fino alle 21 è perfetta la linea e la sera dopo le 21 cala drasticamente e ritorna normale il giorno dopo... ora ogni volta che riavvio il valore è sempre 3.6/3.7/3.8 e il transmit power per una 200 mega dovrebbe essere 17.0 non 13.5 come risulta dal modem
L'attenuazione da 20.4 sale a dismisura senza una logica cioè il cavo fisico quello è come cavolo è possibile!!!
Io per accdere via WIFI devo disabilitare l'antivirus altrimenti nemmeno con httpS riesco ad accedere!
command.centre1988
30-12-2018, 22:05
purtroppo io non mastico molto di programmazione ne tantomento di linux come posso avere questo firmware dato che poi ora ce pure il modem libero
pegasus979
31-12-2018, 20:49
Guarda, posso solo dirti che anch'io o avuto da loro una risposta ugualmente esauriente :muro:
Piuttosto di tornare in adsl con relative spese ti consiglio di attendere la messa in pratica della delibera n.348/18/CONS, che dovrebbe sancire la libertà di utilizzo di modem a scelta dell'utente e l'obbligo, si spera, di assistenza dell'apparato eventualmente fornito dall'operatore..
Penso che se tutto fila liscio ed entro il 31/12 non verranno effettuate proroghe sull'effettiva messa in opera della delibera potremmo iniziare a richiedere (e pretendere) assistenza per questa porcheria di dispositivo fornito o in alternativa switchare ad altro contratto (di pari costo mensile) che non preveda l'obbligo di utilizzare il modem fornito.
Nel frattempo potresti collegare il tuo modem per questi dieci giorni rimenenti allo Zyxel e sfruttarne le funzionalità.
Purtroppo Wind se ne frega alla grande dei clienti storici, tanto per un cliente che se ne va ce ne sono 3 ex Tim che entrano :doh:
Mi hanno convinto a non tornare alla ADSL, hanno detto che ho diverse strade da provare: scirvere a servizioclienti155@pec.windtre.it, oppure aspettare che il primo fulmine lo frigga e lo sostituiscono, oppure provare a fare l'aggiornamento firmware a mio rischio (nel senso che alcuni clienti dopo hanno avuto problemi) ma nel caso vada male possono fare un reset a condizioni di fabbrica da remoto. Penso che proverò l'aggiornamento firmware prima di spostare la presa dal gruppo di continuità all'esterno (a friggerlo si può fare anche senza fulmini mi risulta...). Anche se non sono certo che abbiano chiaro cosa sia un reset (temo non siano in grado di flashare da remoto) qualche tentativo posso farlo. Credo sia sufficiente salvare la configurazione attuale, scaricare il firmaware, modificare, flashare verificare se ftp funziona ed eventualmente ricaricare il file di configurazione, altrimenti lasciar friggere. La pec temo non sia efficcace.
@pegasus979:
Il 155 capisce fischi per fiaschi... L'unico modem Wind recente che consente l'aggiornamento manuale del firmware (senza magheggi) è il dlink.
Ho l'home and life hub bianco con contratto Wind fibra al Cabinet. VMG8825
Con la liberalizzazione del modem, potremo installare il firmware che vogliamo anche se paghiamo il modem mensilmente? O bisogna cambiare piano tariffario?
L'unica cosa che vorrei aggiungere ad internet e telefonate voip, è un firmware con la possibilità di usarlo come OpenVPN client
Salve, chiedo il vostro aiuto avendo esaurito tutte le possibili soluzioni al mio problema.
Ho cercato ovunque ma non sono riuscito a risolvere...
Allora ho un modem Zyxel VMG8825-B50B e un modem DLINK DVA5592.
profilo fibra infostrada.
Il mio problema e' il seguente con entrambi i modem..
Sto cercando di ottenere il NAT 1 sulla playstation4, la quale mi da solo NAT2 anche provando a dargli
*IP STATICO
*APERTURA DELLE PORTE (ANCHE QUELLE DEL PARADISO)
*DMZ SU IP/MAC
*CONNESSO OVVIAMENTE COL CAVO DIRETTO
Vi chiedo in ginocchio, ma esiste un modo??
Perchè quando avevo la Telecom bastava andare nel menu di connessione della ps4,configurare una nuova connessione su PPP0E, inserire BENVENUTO E OSPITE e la ps4 si connetteva con NAT1.
Ora con infostrada la procedura nn funziona.
Ho provato anche a forzare direttamente dai settaggi del modem la connessione in pppoe dal menu PROXY SETTING PPPOE del modem Dlink dva5592.
La cosa divertente e' che a volte, in maniera randomica si connette!
la ps4 va in NAT1 e magicamente dopo qualche istante cade la connessione e diventa impossibile anche soltanto navigare.
Se qualcuno puo' aiutarmi vi sarei grato!
Auguri a tutti per il nuovo anno!
Salve, anche io sono entrato in possesso mio malgrado di questo modem, Home&Life HUB, quello bianco per intenderci.
Ho fatto il passaggio da ADSL a Fibra FTTC sempre con Wind, ora la linea dati è funzionante però non vengono riconosciuti i telefoni che collego al router.
Seguendo i vai consigli nel forum ho provato senza successo a:
- a cambiare MTU
- resettare il router sia io che al 155 me lo hanno fatto da remoto un paio di volte ed aspettato un paio di gg come da istruzioni dell'operatore
- a cambiare i parametri SIP nella sezione "telefonia" del router
- a mettere sia un telefono cordless che fisso, alternando le prese del router
Prima di prendere il martello volevo capire nella sezione SIP perchè è tutto disattivato, ho provato ad attivare gli account sia uno che l'altro (vedi immagini allegate)ed anche entrambi ma il led del telefono rimane arancio e dalla cornetta del telefono si sente solo il segnale di occupato.
Se li lascio disattivati tutto tace, ma il nome utente e password perchè non ci sono ? Ho provato mettendo "benvenuto" ed "ospite" ma nada.
Ma li devono attivare con credenziali "reali" da remoto ??
HEEELP :muro:
Account SIP
http://www.imagebam.com/image/19d9671081048714
http://www.imagebam.com/image/6af9f91081048724
SIP
http://www.imagebam.com/image/5a58521081048734
Stato VOIP
http://www.imagebam.com/image/1fb5bb1081048754
Se dopo un reset di fabbrica qui non hai le "lampadine" accese,
SIP
http://www.imagebam.com/image/5a58521081048734
e qui non è indicato come registrato,
Stato VOIP
http://www.imagebam.com/image/1fb5bb1081048754
allora è un problema loro.
In ogni caso "Linea 1" e "Linea 2" sono sicuramente errati, almeno uno dei due deve essere il tuo numero di telefono (non ricordo mai se con "sip.infostrada.it" dopo).
Il voip "funziona" anche senza alcun telefono collegato; la password viene trasmessa via TR069 dai server Wind.
Prova a fare l'ennesimo reset, poi vedi se utente e password compaiono seguendo questo post:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45854818&postcount=315
Edit: non sei nemmeno il primo utente a cui capita:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45873443&postcount=400
Se dopo un reset di fabbrica qui non hai le "lampadine" accese,
e qui non è indicato come registrato,
allora è un problema loro.
In ogni caso "Linea 1" e "Linea 2" sono sicuramente errati, almeno uno dei due deve essere il tuo numero di telefono (non ricordo mai se con "sip.infostrada.it" dopo).
Le lampadine sono sempre spente, si accendono solo se io abilito manualmente l'account SIP.
Infatti mi chiedevo il numero di telefono dove diamine si imposta, se provo a chiamarlo suona libero, quindi da qualche parte nei server Wind è stato configurato, dovrebbe mancare solo il router.
Prova a fare l'ennesimo reset, poi vedi se utente e password compaiono seguendo questo post:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45854818&postcount=315
Con i link che mi hai indicato viene fuori un JSON con le impostazioni dell'account SIP, i parametri sono gli stessi che vedo nel router:
AuthUserName ""
AuthPassword ""
cioè niente :cry:
A sto punto richiamo il 155 nella speranza di beccare un tecnico che riesca quantomeno a capire quello che gli dico senza fare l'ennesimo reset e dirmi di aspettare una giornata... :doh:
Grazie 1000 Yramrag, sei stato gentilissimo.
Buona serata.
@Giampx:
Un ultimo dubbio: non è che sei ancora in ADSL?
Il modem funziona anche in ADSL, ma il voip no... puoi postare le statistiche della linea?
theflyer72
03-01-2019, 19:55
Salve, chiedo il vostro aiuto avendo esaurito tutte le possibili soluzioni al mio problema.
Ho cercato ovunque ma non sono riuscito a risolvere...
Allora ho un modem Zyxel VMG8825-B50B e un modem DLINK DVA5592.
profilo fibra infostrada.
Il mio problema e' il seguente con entrambi i modem..
Sto cercando di ottenere il NAT 1 sulla playstation4, la quale mi da solo NAT2 anche provando a dargli
*IP STATICO
*APERTURA DELLE PORTE (ANCHE QUELLE DEL PARADISO)
*DMZ SU IP/MAC
*CONNESSO OVVIAMENTE COL CAVO DIRETTO
Vi chiedo in ginocchio, ma esiste un modo??
Perchè quando avevo la Telecom bastava andare nel menu di connessione della ps4,configurare una nuova connessione su PPP0E, inserire BENVENUTO E OSPITE e la ps4 si connetteva con NAT1.
Ora con infostrada la procedura nn funziona.
Ho provato anche a forzare direttamente dai settaggi del modem la connessione in pppoe dal menu PROXY SETTING PPPOE del modem Dlink dva5592.
La cosa divertente e' che a volte, in maniera randomica si connette!
la ps4 va in NAT1 e magicamente dopo qualche istante cade la connessione e diventa impossibile anche soltanto navigare.
Se qualcuno puo' aiutarmi vi sarei grato!
Auguri a tutti per il nuovo anno!
Anche io ho questi problemi ....se qualcuno di può aiutare..:muro:
@Giampx:
Un ultimo dubbio: non è che sei ancora in ADSL?
Il modem funziona anche in ADSL, ma il voip no... puoi postare le statistiche della linea?
Penso sia Vdsl :O
============================================================================
VDSL Training Status: Showtime
Mode: VDSL2 Annex B
VDSL Profile: Profile 17a
Traffic Type: PTM Mode
Link Uptime: 0 day: 7 hours: 7 minutes
============================================================================
VDSL Port Details Upstream Downstream
Line Rate: 21.598 Mbps 46.927 Mbps
Actual Net Data Rate: 21.599 Mbps 46.928 Mbps
Trellis Coding: ON ON
SNR Margin: 6.6 dB 5.8 dB
Actual Delay: 0 ms 0 ms
Transmit Power: 4.6 dBm 12.1 dBm
Receive Power: -16.1 dBm -7.0 dBm
Actual INP: 58.0 symbols 58.0 symbols
Total Attenuation: 19.9 dB 19.2 dB
Attainable Net Data Rate: 22.781 Mbps 46.527 Mbps
============================================================================
VDSL Band Status U0 U1 U2 U3 D1 D2 D3
Line Attenuation(dB): 4.8 28.7 46.5 55.1 15.2 38.6 63.1
Signal Attenuation(dB): 4.8 28.2 45.8 53.1 16.0 38.1 63.3
SNR Margin(dB): 6.6 6.6 6.6 6.6 5.8 5.8 5.8
Transmit Power(dBm):-11.5 - 2.3 2.4 - 3.5 8.9 8.0 3.9
============================================================================
Penso sia Vdsl :O
Sì.
Insisti con il 155 :(
john-doe
04-01-2019, 09:40
@Giampx
Sì. Insisti con il 155 :(
Se non riescono a configurarti da remoto il VOIP, fatti dare le credenziali (ora dovrebbero essere obbligati a dartele) e le inserisci tu a mano. In realtà creda serva solo la password perché il nome utente è il tuo numero di telefono (comprensivo del prefisso e preceduto da 39)
https://i.postimg.cc/QCsQqq4K/Capture.png
gianvi97
04-01-2019, 14:38
Anche io ho questi problemi ....se qualcuno di può aiutare..:muro:
Dovresti abbassare la sicurezza del firewall dal menu dello Zyxel
Sì.
Insisti con il 155 :(
Sono stato al telefono con il 155 stamattina ed in realtà a loro non risulta ancora attivo il voip e di conseguenza non possono fare nemmeno una segnalazione in virtù di ciò.
Ma che co.... è da 2 settimane che siamo senza telefono ! :mad: :muro: :help:
@Giampx
Se non riescono a configurarti da remoto il VOIP, fatti dare le credenziali (ora dovrebbero essere obbligati a dartele) e le inserisci tu a mano. In realtà creda serva solo la password perché il nome utente è il tuo numero di telefono (comprensivo del prefisso e preceduto da 39)
Il "tecnico" che mi ha risposto al 155 mi ha fatto la supercazzola dicendo che va tutto in automatico e loro non conoscono questi dati :rolleyes:
Pessimismo e fastidio, se entro la prossima settimana non risolvono faccio recesso e tanti saluti !
Sono stato al telefono con il 155 stamattina ed in realtà a loro non risulta ancora attivo il voip e di conseguenza non possono fare nemmeno una segnalazione in virtù di ciò.
Ma che co.... è da 2 settimane che siamo senza telefono ! :mad: :muro: :help:
...ma se è quello il problema! :eek:
A confronto, "la casa che rende folli" di Asterix era una passeggiata :ncomment:
Lorenzo988
04-01-2019, 16:14
Ho appena scoperto che usando lo Zyxel come switch/ap nella mia rete locale ed effettuando una copia di file tramite smb/samba tra due pc collegati allo Zyxel stesso, uno via lan e uno via wlan si hanno velocità di trasferimento ridicole e oscillanti anche con il pc collegato via wlan a fianco del modem e il ping all'interno della stessa rete locale (se collegati tramite lo Zyxel) risulta oscillante e a sprazzi assurdamente alto..
Ps: al momento del test c'erano due dispositivi collegati via wlan al modem in questione e il pc collegato ad esso tramite lan stava condividendo l'ultima iso di Debian tramite transmission. Nulla di troppo impegnativo tutto sommato..
Grazie Wind :doh:
https://i.ibb.co/FsFt7Z5/ping.png (https://ibb.co/RhqWHr3)
(sto pingando il gateway della rete con un pc collegato allo Zyxel)
...ma se è quello il problema! :eek:
A confronto, "la casa che rende folli" di Asterix era una passeggiata :ncomment:
Appunto... :doh:
Nulla di troppo impegnativo tutto sommato..
Domada stupida: il pc in wireless era alimentato o a batteria?
Lorenzo988
04-01-2019, 16:48
Domada stupida: il pc in wireless era alimentato o a batteria?
Alimentato e senza alcun risparmio energia attivo sulla scheda di rete wireless
Alimentato e senza alcun risparmio energia attivo sulla scheda di rete wireless
Ok, avevi già capito dove volevo arrivare ;)
Lorenzo988
04-01-2019, 16:56
Sei sempre sul pezzo :D
pinuzzo2
04-01-2019, 18:13
Mi serve un aiuto!!
Ho una casa abbastanza grande e una famiglia numerosa quindi diversi PC, TV, telefonini, una ps4, un NAS, ecc.. Pertanto ho provato a smanettare con il QoS di questo modem router per un intero pomeriggio con lo scopo di stabilire delle regole di priorità del traffico, ma senza riuscire a centrare l'obiettivo. In particolare volevo dare priorità al traffico internet su ethernet rispetto al Wi-Fi e tra i diversi dispositivi cablati dare la priorità ad alcuni rispetto ad altri ( soprattutto a quelli dove utilizzo servizi tipo netflix). Ho letto anche il manuale completo ( non quello di infostrada), ma niente.... Visto che evidentemente non sono proprio entrato in sintonia con questo modem router, c'è chi può darmi una mano?
Mi serve un aiuto!!
Ho una casa abbastanza grande e una famiglia numerosa quindi diversi PC, TV, telefonini, una ps4, un NAS, ecc.. Pertanto ho provato a smanettare con il QoS di questo modem router per un intero pomeriggio con lo scopo di stabilire delle regole di priorità del traffico, ma senza riuscire a centrare l'obiettivo. In particolare volevo dare priorità al traffico internet su ethernet rispetto al Wi-Fi e tra i diversi dispositivi cablati dare la priorità ad alcuni rispetto ad altri ( soprattutto a quelli dove utilizzo servizi tipo netflix). Ho letto anche il manuale completo ( non quello di infostrada), ma niente.... Visto che evidentemente non sono proprio entrato in sintonia con questo modem router, c'è chi può darmi una mano?
Ci avevo provato sul VMG8823, ma senza successo (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45791163&postcount=1612) :(
Forse però sul VMG8825 è diverso :boh:
Magari col nuovo firmware del VMG8823 l'hanno aggiornato, non ho più guardato in effetti :oink:
Lorenzo988
04-01-2019, 19:39
@pinuzzo2 ti faccio gli auguri per l'impresa, per quanto mi riguarda l'unica cosa abbastanza immediata da settare è la gensione di banda dal menù "Generale" dove vedo che si possono impostare i valori massimi di banda in up e down (cosa purtroppo limitante visto che il modem potrebbe tranquillamente prendersi i valori attuali di aggancio della portante senza doverti far diventare scemo ad ogni riallineamento per il settaggio manuale dei due valori di up e down)
A proposito di questa porcheria di settaggio manuale, con il mio vecchio td-8968 in caso i valori di banda massima del qos superassero il valore dell'aggancio alla portante il qos veniva bypassato senza che il modem dicesse nulla e mi ritrovavo la rete intasata.. Considerata la cura con cui è stato assemblato il firmware di questo Zyxel mi aspetto anche di peggio..
Per il resto nella altre tab il settaggio è molto rudimentale, bisogna conoscere i vari criteri di funzionamento delle policy, ad esempio l'unica che mi è familiare è la "simple token bucket" appresa alle superiori :doh:
Vedo però nel tab "generale" che è possibile settare "precedenza ip" come priorità del traffico in upload.. Peccato che non trovo nessun modo di settare questa graduatoria degli ip :muro:
Al tempo avevo seguito quanto riportato nel pdf che puoi trovare cercando "Limiting a Host's Bandwidth via QoS on the VMG1312-B10A", ma appunto senza successo :(
Edit: esclusa la parte della porta WAN :boh:
Lorenzo988
04-01-2019, 20:02
Al contrario che per il vmg8823 per il nostro modello nel relativo manuale utente di Zyxel (ftp://ftp2.zyxel.com/VMG8825-B50B/user_guide/VMG8825-B50B_V1.0.pdf) c'è tutto spiegato in modo abbastanza potabile.
Ho appena capito che io non avendo il modem con i vari settaggi della connessione verso la "wwan" ma usando il modem come switch ho il menù del qos castrato di due tab rispetto gli utilizzatori normali. :D
john-doe
04-01-2019, 20:44
Sono stato al telefono con il 155 stamattina ed in realtà a loro non risulta ancora attivo il voip e di conseguenza non possono fare nemmeno una segnalazione in virtù di ciò.
Ma che co.... è da 2 settimane che siamo senza telefono ! :mad: :muro: :help:
Ci dovrebbe essere la possibilità tramite Corecom di attivare una sorta di procedura d'urgenza per il ripristino della fonia. Ne ha parlato qualche volta l'utente Psyred nel forum di Infostrada.
E comunque ti spetta un rimborso di 2,5 €/g per il malfuzionamento. Va richiesto, eventualmente anche questo tramite Corecom, se Wind non te lo concede.
@pinuzzo2:
non è proprio la stessa cosa, ma puoi creare delle reti wifi aggiuntive con specifici limiti di banda up/down.
Via cavo invece non c'è questa possibilità.
Ad ogni modo, vorrei capire anch'io come impostare (e testare) il QoS :(
ma con quale menù posso modificare la password per accedere al WI-FI di questo modem?
E come si disattiva la sezione WI-Fi a 5 GHZ
pinuzzo2
05-01-2019, 17:23
E' successo già a qualcuno di verificare che nell'elenco dispositivi riportato nella pagina home del modem router alcuni dispositivi, perfettamente funzionanti in rete, non vengono riportati nell'elenco?
Mi sta succedendo con un AP che è perfettamente funzionante, che questa mattina era regolarmente in elenco, e ora non appare più!!??
Peccato che non trovo nessun modo di settare questa graduatoria degli ip :muro:
Credo sia definita a priori, non impostabile a mano.
IP Precedence:
https://en.m.wikipedia.org/wiki/Type_of_service
Mentre per la Ethernet Priority:
https://en.m.wikipedia.org/wiki/IEEE_P802.1p
Lorenzo988
05-01-2019, 18:29
Fantastico, grazie del chiarimento!
Davo per scontato che si potessero definire gruppi di ip locali ai quali assegnare una certa priorità, come con il vecchio tp-link :D
Inviato dal mio XT1562 utilizzando Tapatalk
Impostando la regione USA nella scheda telefonia si sblocca anche la potenza del WiFi oppure è una impostazione relativa solo al voip?
ma con quale menù posso modificare la password per accedere al WI-FI di questo modem?
E come si disattiva la sezione WI-Fi a 5 GHZ
info?
theflyer72
06-01-2019, 09:12
Dovresti abbassare la sicurezza del firewall dal menu dello Zyxel
Ho già messo ip PS4 IN DMZ...ma non è cambiato nulla
ma con quale menù posso modificare la password per accedere al WI-FI di questo modem?
E come si disattiva la sezione WI-Fi a 5 GHZ
Per separare le reti / disattivare la 5GHz, devi disattivare prima l'opzione MESH; dovrebbe essere in Impostazioni di Rete / Wireless / MESH.
La password del wifi è nempre nelle impostazioni wifi, in fondo alla pagina.
Probabilmente in questo modello devi prima togliere la spunta da "Random password", o qualcosa del genere.
Per separare le reti / disattivare la 5GHz, devi disattivare prima l'opzione MESH; dovrebbe essere in Impostazioni di Rete / Wireless / MESH.
La password del wifi è nempre nelle impostazioni wifi, in fondo alla pagina.
Probabilmente in questo modello devi prima togliere la spunta da "Random password", o qualcosa del genere.
grazie, ho disattivato MESH e la rete a 5 ghz, tanto la banda che serve qui è poca cosa...
gianvi97
06-01-2019, 22:04
Ho già messo ip PS4 IN DMZ...ma non è cambiato nulla
Devi abbassare la sicurezza del firewall
jackk11111
07-01-2019, 07:54
Buongiorno. Ho aperto le porte 21 22 23 e 80 per un dispositivo per entrare da remoto con putty o Telnet, ma non entra, da ip interno si. Bisognerebbe fare qualcosa di particolare con questo modem per accedere da remoto? Con la porta 88 della telecamera è tutto ok quindi le porte le so aprire😂
Inviato dal mio Mi MIX 2 utilizzando Tapatalk
Buongiorno. Ho aperto le porte 21 22 23 e 80 per un dispositivo per entrare da remoto con putty o Telnet, ma non entra, da ip interno si. Bisognerebbe fare qualcosa di particolare con questo modem per accedere da remoto? Con la porta 88 della telecamera è tutto ok quindi le porte le so aprire
Inviato dal mio Mi MIX 2 utilizzando Tapatalk
Hai provato a usare le porte non standard per entrare da remoto?
theflyer72
07-01-2019, 08:02
Devi abbassare la sicurezza del firewall
ma DMZ non dovrebbe bypassare il firewall?
jackk11111
07-01-2019, 08:23
Hai provato a usare le porte non standard per entrare da remoto?Allora, devo entrare in un decoder enigma2 (Linux) con putty e Telnet, altri sistemi non li conosco. Se mi illumini sulle porte te ne sarei grato😉
Inviato dal mio Mi MIX 2 utilizzando Tapatalk
Ecco un esempio con il VMG8823:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45851794&postcount=1640
Accedo da remoto via ssh a un raspberry pi che ho a casa senza problemi.
jackk11111
07-01-2019, 09:03
Ecco un esempio con il VMG8823:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45851794&postcount=1640
Accedo da remoto via ssh a un raspberry pi che ho a casa senza problemi.Perdonami non ho capito. Io ho fatto la stessa cosa, ma le porte erano 21 22 23 e 80. Sono sbagliate? Potrebbe essere che ho impostato i DNS cluodfire?
Inviato dal mio Mi MIX 2 utilizzando Tapatalk
Perdonami non ho capito. Io ho fatto la stessa cosa, ma le porte erano 21 22 23 e 80. Sono sbagliate?
Inviato dal mio Mi MIX 2 utilizzando Tapatalk
Non sono "sbagliate", ma sono le stesse porte che il modem usa per la gestione locale/remota, e credo abbiano la precedenza su quelle impostate nel port forwarding (se non ricordo male).
Sempre nell'ipotesi che il VMG8823 e il VMG8825 siano simili in questo aspetto.
jackk11111
07-01-2019, 09:30
Non sono "sbagliate", ma sono le stesse porte che il modem usa per la gestione locale/remota, e credo abbiano la precedenza su quelle impostate nel port forwarding (se non ricordo male).
Sempre nell'ipotesi che il VMG8823 e il VMG8825 siano simili in questo aspetto.Ho capito bene? E qui il problema?
https://support.cloudflare.com/hc/en-us/articles/200169406-How-do-I-SSH-
Inviato dal mio Mi MIX 2 utilizzando Tapatalk
Ho capito bene? E qui il problema?
https://support.cloudflare.com/hc/en-us/articles/200169406-How-do-I-SSH-
Inviato dal mio Mi MIX 2 utilizzando Tapatalk
Secondo me i dns impostati sul modem non c'entrano con le porte per l'accesso remoto :boh:
Fantastico, grazie del chiarimento!
Davo per scontato che si potessero definire gruppi di ip locali ai quali assegnare una certa priorità, come con il vecchio tp-link :D
Inviato dal mio XT1562 utilizzando Tapatalk
Tornando sull'argomento QoS: ho fatto un paio di prove modificando in Network > QoS > General il valore di "Upstream traffic priority Assigned by"... e non è cambiato nulla :boh:
Scenario:
1 pc in wireless con un video in streaming (amazon prime video, HD "semplice"), normalmente gestibile anche con la mia linea;
1 raspberry pi collegato via cavo al modem, su cui faccio partire un wget che occupa tutta la banda disponibile.
Provando le diverse opzioni di "Upstream traffic priority Assigned by", il download del wget incide sempre negativamente sulla qualità del video.
E non è quello che mi aspetto da un QoS :nono:
Altre idee?
appena ricevuto questo modem per la FTTH di infostrada 3Fiber.
ho letto un po' di pagine e sembra che questo modem abbia un po' di problemi soprattutto con il wifi.
Qualcuno per caso sa se sono previsti aggiornamenti da parte di infostrada? il modem a me piace, però è chiaro che vorrei non avesse problemi
Ci dovrebbe essere la possibilità tramite Corecom di attivare una sorta di procedura d'urgenza per il ripristino della fonia. Ne ha parlato qualche volta l'utente Psyred nel forum di Infostrada.
E comunque ti spetta un rimborso di 2,5 €/g per il malfuzionamento. Va richiesto, eventualmente anche questo tramite Corecom, se Wind non te lo concede.
Vi aggiorno dopo l'ennesima telefonata al 155:
A loro non risulta ancora attivo il contratto e perciò non possono aprire segnalazioni, se ne sbattono se siamo senza telefono da tempo e non sono a conoscenza dei dati voip per configurarsi in autonomia il modem, mi hanno detto con fare stizzoso che vengono rilasciati da remoto, l'utente non deve inserire niente.
Alle luce di ciò credo che partirà una bella PEC di disdetta, e mi informerò con il Corecom.
Grazie a tutti per il supporto.
Com'è il wifi di questo modem? Io attualmente ho il VMG5313-B10B e passando alla 200 mega potrebbero darmi questo.
Spero sia meglio di quello che ho ora, perchè davvero fa pietà :doh:
gianvi97
07-01-2019, 22:41
ma DMZ non dovrebbe bypassare il firewall?
Di regola sì ma perchè non provi e mi fai sapere?
mdki1996
08-01-2019, 01:12
Buongiorno ragazzi, non riesco a connettere una videocamera di sorveglianza a questo modem Zyxel di mia zia, quando provo la stessa procedura a casa mia con il modem router D-Link sempre fornito con fibra Wind, si connette al primo tentativo.
Inviato dal mio MI 4W utilizzando Tapatalk
Lorenzo988
08-01-2019, 01:16
Buongiorno ragazzi, non riesco a connettere una videocamera di sorveglianza a questo modem Zyxel di mia zia, quando provo la stessa procedura a casa mia con il modem router D-Link sempre fornito con fibra Wind, si connette al primo tentativo.
Inviato dal mio MI 4W utilizzando TapatalkCiao, io ho attualmente connessa al modem una d-link dcs 932l..
La connessione è avvenuta senza problemi come con altri due modem
theflyer72
08-01-2019, 06:50
Di regola sì ma perchè non provi e mi fai sapere?
Ho provato ho messo livello firewall basso, ma purtroppo i lag continuano ad esserci e non so come cavolo fare
:mc:
jackk11111
08-01-2019, 08:14
Secondo me i dns impostati sul modem non c'entrano con le porte per l'accesso remoto :boh:Risolto. Dovevo mettere le spunte in gestione remota 😉
Inviato dal mio Mi MIX 2 utilizzando Tapatalk
Domani dovrebbero farmi l'upgrade a FTTC da adsl, il modem mi è già stato consegnato.
La mia attuale configurazione ADSL consiste in un modem generico alla cui DMZ ho connesso un router WiFi Linksys (con DD-WRT) che gestisce tutte le connessioni e natta sia via cavo che wireless.
Per evitare sbattimenti e fare prima (visto che tra qualche mese cambio appartamento) vorrei utilizzare questo Zyxel allo stesso modo, ovvero come modem, disabilitando il wifi e collegando il Linksys di cui sopra alla DMZ.
Qualcuno ha fatto qualcosa di simile e ha riscontrato qualche problema?
Tecnicamente dovrebbe andare e questo post sarebbe anche inutile ma leggendo indietro ho visto che qualcuno sembrerebbe aver avuto problemi con la DMZ...
Domani dovrebbero farmi l'upgrade a FTTC da adsl, il modem mi è già stato consegnato.
La mia attuale configurazione ADSL consiste in un modem generico alla cui DMZ ho connesso un router WiFi Linksys (con DD-WRT) che gestisce tutte le connessioni e natta sia via cavo che wireless.
Per evitare sbattimenti e fare prima (visto che tra qualche mese cambio appartamento) vorrei utilizzare questo Zyxel allo stesso modo, ovvero come modem, disabilitando il wifi e collegando il Linksys di cui sopra alla DMZ.
Qualcuno ha fatto qualcosa di simile e ha riscontrato qualche problema?
Tecnicamente dovrebbe andare e questo post sarebbe anche inutile ma leggendo indietro ho visto che qualcuno sembrerebbe aver avuto problemi con la DMZ...
Si può fare e se cerchi nei messaggi indietro, si può anche far ottenere un ip pubblico in ppoe al router in cascata anzichè nattarlo in dmz.
gianvi97
08-01-2019, 15:14
Ho provato ho messo livello firewall basso, ma purtroppo i lag continuano ad esserci e non so come cavolo fare
:mc:
Ma tu non avevi problemi solo per il fatto del NAT1?
theflyer72
08-01-2019, 21:03
Ma tu non avevi problemi solo per il fatto del NAT1?
su quello ci ho rinunciato, sembra impossibile da risolvere e pensavo che il NAT1 aiutasse a migliorare la qualità della connessione (lag)
Si può fare e se cerchi nei messaggi indietro, si può anche far ottenere un ip pubblico in ppoe al router in cascata anzichè nattarlo in dmz.
Ho letto tutte le 30 e rotte pagine e so che si può gestire una richiesta pppoe.
Ho chiesto solo se qualcuno ha avuto problemi con la DMZ e se quest'ultima si comporti come "dovrebbe".
cracker_pazzo
09-01-2019, 11:45
La mia attuale configurazione ADSL consiste in un modem generico alla cui DMZ ho connesso un router WiFi Linksys (con DD-WRT) che gestisce tutte le connessioni e natta sia via cavo che wireless.
Per evitare sbattimenti e fare prima (visto che tra qualche mese cambio appartamento) vorrei utilizzare questo Zyxel allo stesso modo, ovvero come modem, disabilitando il wifi e collegando il Linksys di cui sopra alla DMZ.
Qualcuno ha fatto qualcosa di simile e ha riscontrato qualche problema?
Tecnicamente dovrebbe andare e questo post sarebbe anche inutile ma leggendo indietro ho visto che qualcuno sembrerebbe aver avuto problemi con la DMZ...
Usare la dmz come hai fatto te è concettualmente sbagliato.
Per quello di cui necessiti, basta abilitare il 'PPPoE Passthrough' nella connessione in Broadband. In questo modo,fai prendere l'IP al tuo router con DD wrt e gestisci le regole firewall da lì.
Ci vuole 1 minuto di orologio per la modifica, senza stravolgere tutta la configurazione.
gianvi97
09-01-2019, 14:18
su quello ci ho rinunciato, sembra impossibile da risolvere e pensavo che il NAT1 aiutasse a migliorare la qualità della connessione (lag)
Ma io ti ho consigliato di abbassare il firewall per avere il NAT1, non riguardo il lag
theflyer72
09-01-2019, 15:44
Ma io ti ho consigliato di abbassare il firewall per avere il NAT1, non riguardo il lag
ok cmq niente NAT1 abbassando il firewall...
Usare la dmz come hai fatto te è concettualmente sbagliato.
Per quello di cui necessiti, basta abilitare il 'PPPoE Passthrough' nella connessione in Broadband. In questo modo,fai prendere l'IP al tuo router con DD wrt e gestisci le regole firewall da lì.
Ci vuole 1 minuto di orologio per la modifica, senza stravolgere tutta la configurazione.Con un modem mio precedente avevo proprio questo genere di configurazione in passthrough ma quando misi quest'ultimo per l'adsl, cominciarono continui problemi di connessione e disconnessione. Non so se dovuti alla versione beta di ddwrt o per qualche altro problema sul modem. In ogni caso come ho già detto farò un po' di esperimenti non appena andrò a casa nuova... adesso ho preferito ripristinare rapidamente la situazione funzionale
Oggi mi hanno attivato la fibra, e con la DMZ tutto ok... se mi gira magari stasera proverò se va Il passthrough con questo nuovo modem...
Inviato dal mio SM-T715 utilizzando Tapatalk
Tony.Montana
10-01-2019, 06:07
Un saluto a tutti, da ieri sono passato alla fibra FTTC ed infostrada mi ha gentilmente obbligato a prendere il loro modem in noleggio. Il modem in questione dovrebbe essere un Zyxel VMG8825-B50B con firmware V5.13(ABLZ.0)b10_20180319. Quasi tutto bene, ma dov'è il tasto fisico per attivare e disattivare il wi-fi su questo costosissimo router? Sul manuale c'è scritto chiaramente di premere il tasto WLAN sull'apparecchio per attivare o disattivare il wi-fi, ma oddio il tasto wlan proprio non lo trovo :eek: C'è solo on/off e il reset!! Dico sul serio, l'unico modo è accedere ogni volta alla configurazione del router esclusivamente via LAN :asd:
Un saluto a tutti, da ieri sono passato alla fibra FTTC ed infostrada mi ha gentilmente obbligato a prendere il loro modem in noleggio. Il modem in questione dovrebbe essere un Zyxel VMG8825-B50B con firmware V5.13(ABLZ.0)b10_20180319. Quasi tutto bene, ma dov'è il tasto fisico per attivare e disattivare il wi-fi su questo costosissimo router? Sul manuale c'è scritto chiaramente di premere il tasto WLAN sull'apparecchio per attivare o disattivare il wi-fi, ma oddio il tasto wlan proprio non lo trovo :eek: C'è solo on/off e il reset!! Dico sul serio, l'unico modo è accedere ogni volta alla configurazione del router esclusivamente via LAN :asd:
bordo laterale sx
https://s.sbito.it/images/70/701027141036503.jpg
Tony.Montana
10-01-2019, 08:41
Grazie :mano:
Per chi usasse il servizio DNS per ip dinamici Duckdns.org, ecco la mia configurazione funzionante e testata per diverse ore con parecchi riavvii del modem e conseguente corretto aggiornamento dell'ip dinamico.
Dovrebbe funzionare anche sull'8823, considerando che la pagina della configurazione mi è sembrata identica.
https://i.ibb.co/B2cpcLt/duckdns-zyxel-8825-8823-ita.png (https://ibb.co/PGFLFxN)
Per chi usasse il servizio DNS per ip dinamici Duckdns.org, ecco la mia configurazione funzionante e testata per diverse ore con parecchi riavvii del modem e conseguente corretto aggiornamento dell'ip dinamico.
Dovrebbe funzionare anche sull'8823, considerando che la pagina della configurazione mi è sembrata identica.
ho fatto la prova sul 8823, perchè effettivamente prima di questo router avevo duckdns, abbandonato poi perchè non nativamente supportato dallo zyxel.
quello che succede a me è che mi da lo stato accettato come a te, però l'ip pubblico (nel campo che tu hai annerito) che lui dovrebbe prendere non è quello che effettivamente ho, ma quello che aveva già duckdns per quell'account. in pratica da accettato, ma non lo aggiorna. hai verificato che i due ip siano ovviamente uguali? perchè se no non funziona la cosa.......
ho fatto la prova sul 8823, perchè effettivamente prima di questo router avevo duckdns, abbandonato poi perchè non nativamente supportato dallo zyxel.
quello che succede a me è che mi da lo stato accettato come a te, però l'ip pubblico (nel campo che tu hai annerito) che lui dovrebbe prendere non è quello che effettivamente ho, ma quello che aveva già duckdns per quell'account. in pratica da accettato, ma non lo aggiorna. hai verificato che i due ip siano ovviamente uguali? perchè se no non funziona la cosa.......
Si, come ho detto ho verificato ad ogni riavvio l'esattezza dell'ip pubblico dopo la variazione. Lo sto utilizzando anche ora.
jackas143
10-01-2019, 15:01
Spero che qualcuno possa aiutarmi. A quanto pare ho sbagliato qualcosa nel configurare il collegamento a cascata con Zyxell principale. Volevo rimetterlo a posto ma non riesco più ad entrarci. Ho provato a forzare IP ma niente!
Spero che qualcuno possa aiutarmi. A quanto pare ho sbagliato qualcosa nel configurare il collegamento a cascata con Zyxell principale. Volevo rimetterlo a posto ma non riesco più ad entrarci. Ho provato a forzare IP ma niente!
Reset; pag. 26 del manuale utente (zyxel, non il bignami infostrada) :read:
jackas143
10-01-2019, 15:59
Reset; pag. 26 del manuale utente (zyxel, non il bignami infostrada) :read:
Ha funzionato, grazie!!
Questa procedura serve a ripristinare la password. Il mio problema è l'indirizzo IP che non è più raggiungibile.
No; reimposta il dispositivo alle condizioni iniziali (di fabbrica).
Poi puoi accedere con indirizzo/utente/password di default.
jackas143
10-01-2019, 16:16
No; reimposta il dispositivo alle condizioni iniziali (di fabbrica).
Poi puoi accedere con indirizzo/utente/password di default.
Si grazie ha funzionato!
Ferramarco
10-01-2019, 18:18
Ciao a tutti, Ho appena fatto il passaggio da fastweb adsl (avevo un asus n55u) a Fttc con 3-infostrada e ho ricevuto questo zyxel.
Dal mio garage mi collego tramite due ripetitori Wifi tp-link Pharos CPE210 al mio appartamento.
Ho fatto una rete in garage recuperando pure l'Asus N55U e volevo allacciare un cordless voip.
Adesso mi ritrovo con un vecchio Aladino voip ethernet di 15 e passa anni fa sbloccato, qualcuno mi sa dire come configurarlo?
Ciao a tutti,
c'è un modo per cambiare IP senza riavviare il router?
Grazie
Ciao a tutti,
c'è un modo per cambiare IP senza riavviare il router?
Grazie
Quale dei tre IP? Del tuo PC, del router lato LAN o del router lato WAN?
se stacchi e riattacchi il doppino telefonico (o disabilitati e riabilti la connessione dal menu del modem) l'ip lato WAN dovrebbe cambiare senza dover spegnere il modem.
Quale dei tre IP? Del tuo PC, del router lato LAN o del router lato WAN?
se stacchi e riattacchi il doppino telefonico (o disabilitati e riabilti la connessione dal menu del modem) l'ip lato WAN dovrebbe cambiare senza dover spegnere il modem.
Vorrei cambiare l'ip pubblico del router lato WAN con uno script oppure con un comando batch.
Ps. Con l'adsl sempre di infostrada creavo una connessione a banda larga che mi permetteva di avere un secondo IP pubblico, connnettendo e disconnettendo quella riuscivo a cambiare IP direttamente in windows, adesso con fibra sembra che non funziona più quello metodo
Grazie
Vorrei cambiare l'ip pubblico del router lato WAN con uno script oppure con un comando batch.
Ps. Con l'adsl sempre di infostrada creavo una connessione a banda larga che mi permetteva di avere un secondo IP pubblico, connnettendo e disconnettendo quella riuscivo a cambiare IP direttamente in windows, adesso con fibra sembra che non funziona più quello metodo
Grazie
Spiega spiega..... come facevi ad avere due ip rilasciati da Infostrada?
Vorrei cambiare l'ip pubblico del router lato WAN con uno script oppure con un comando batch.
Ps. Con l'adsl sempre di infostrada creavo una connessione a banda larga che mi permetteva di avere un secondo IP pubblico, connnettendo e disconnettendo quella riuscivo a cambiare IP direttamente in windows, adesso con fibra sembra che non funziona più quello metodo
Grazie
Si funziona
Spiega spiega..... come facevi ad avere due ip rilasciati da Infostrada?
Infostrada da sempre due indirizzi ip per due connessioni dell'elenco "interfaccie wan". Un indirizzo per la nat del modem ed un secondo da usare come preferisci (PPPOE, VOIP, ecc ecc). Se osservi nello Zyxel il VOIP ha una sua connessione separata, quindi si mangia uno dei due ip pubblici.
Si funziona
Infostrada da sempre due indirizzi ip per due connessioni dell'elenco "interfaccie wan". Un indirizzo per la nat del modem ed un secondo da usare come preferisci (PPPOE, VOIP, ecc ecc). Se osservi nello Zyxel il VOIP ha una sua connessione separata, quindi si mangia uno dei due ip pubblici.
Cioè come lo configuri, per usare la connessione a banda larga?
Grazie
Per chi usasse il servizio DNS per ip dinamici Duckdns.org, ecco la mia configurazione funzionante e testata per diverse ore con parecchi riavvii del modem e conseguente corretto aggiornamento dell'ip dinamico.
Dovrebbe funzionare anche sull'8823, considerando che la pagina della configurazione mi è sembrata identica.
https://i.ibb.co/B2cpcLt/duckdns-zyxel-8825-8823-ita.png (https://ibb.co/PGFLFxN)
@Dueller: potresti per favore riallegare l'immagine o fare il copia ed incolla del testo? (non si vede bene) Grazie!
@Dueller: potresti per favore riallegare l'immagine o fare il copia ed incolla del testo? (non si vede bene) Grazie!
Adesso sono fuori casa in movimento e non riesco.
Dovrebbe funzionare con il tuo browser, se clicchi con il tasto destro sull'immagine e gli dici di aprire in un'altra scheda. Oppure se sei su un tablet o un telefono, tocca l'immagine a lungo e sempre al browser scegli di aprirla in un'altra scheda, dopo puoi ingrandirla quanto vuoi
Come mai non riesco ad abilitare una rete wireless guest ?
In Impostazioni di rete/Wireless/Reti Ospite se seleziono Modifica, la voce "Attiva nuova rete Wireless" è impostata su Disabilita e non possso modificarla in Abilita perchè è grigietta. Come posso risolvere ?
Grazie
volevo impostare il calendario per la gestione settimanale della connessione wi-fi. COme si fà?
E' possibile che con il contratto infostrada a 200 non va più di 50/60 mb in download misurato con Eolo ?
http://eolo.speedtestcustom.com/result/ff499c60-1744-11e9-a2b0-4700c61629b0
volevo impostare il calendario per la gestione settimanale della connessione wi-fi. COme si fà?
Impostazioni di rete/Wireless/WLAN Scheduler
E' possibile che con il contratto infostrada a 200 non va più di 50/60 mb in download misurato con Eolo ?
http://eolo.speedtestcustom.com/result/ff499c60-1744-11e9-a2b0-4700c61629b0
Allora va meglio il mio Infostrada a 100 Mb.... :D
http://eolo.speedtestcustom.com/result/5f0ac910-1747-11e9-b395-0ff7fac06710
Impostazioni di rete/Wireless/WLAN Scheduler
Allora va meglio il mio Infostrada a 100 Mb.... :D
http://eolo.speedtestcustom.com/result/5f0ac910-1747-11e9-b395-0ff7fac06710
ho attivato 'Accensione automatica delle reti wireless :' ma poi gli orari di acceso spento dove li imposto?
ok, ho creato la regola. vediamo se funziona, grazie.
ho attivato 'Accensione automatica delle reti wireless :' ma poi gli orari di acceso spento dove li imposto?
ok, ho creato la regola. vediamo se funziona, grazie.
Ma sul 8825 lo scheduler accende e spegne le wifi o solo abilita e disabilita la connessione come sul 8823?
command.centre1988
14-01-2019, 00:59
ma come devo ffare per compilare il firmware no brand? mi blocco sempre a questo passaggio .config su .defconfig nella cartella configs
Lorenzo988
15-01-2019, 11:59
Ma sul 8825 lo scheduler accende e spegne le wifi o solo abilita e disabilita la connessione come sul 8823?
Purtroppo fa la stessa brutta storia del 8823 :doh:
Purtroppo fa la stessa brutta storia del 8823 :doh:
Temevo... utile, davvero :asd:
Frazz183
15-01-2019, 14:31
Ciao a tutti,
per favore aiutatemi a venirne fuori..:muro:
ho un pc con win 7 e ho collegato al router un hd 3.0, il problema è che non riesco a caricare i file su l'HD.. ho provato con la condivisione, e me li carica a una velocità di 500Kb/s..:confused: poi ho provato con l'ftp ma mi carica soltanto file di max 6mb, se prova a caricare file più grandi si blocca e si riavvia l'upload ma senza buon fine.. si blocca a 6mb e si riavvia upload..:muro: :muro:
avete anche voi questi problemi???:confused: :confused:
Frazz183
15-01-2019, 14:58
carico qualche immagine per capirci meglio...:D :D
questa è la condivisione dell'HD..
https://ibb.co/ngX8ZPq
Frazz183
15-01-2019, 15:02
configurazione di filezilla..
https://ibb.co/3mCyTM9
Frazz183
15-01-2019, 15:04
e questo è l'errore che mi da quando faccio l'upload..:muro: :muro:
https://ibb.co/bBsTGmw
Lorenzo988
15-01-2019, 15:50
avete anche voi questi problemi???:confused: :confused:
Ciao, anch'io usando una chiavetta usb 3.0 con fs fat32 in lettura vado sui 500kBps di picco, mentre in lettura vado sui 2mBps, pc collegato via wifi a 10cm dal modem.
Pensio siano limiti hardware del modem stesso :muro:
Per quanto riguarda ftp non ti so essere utile, aspettiamo pareri altrui
Lorenzo988
15-01-2019, 16:18
Pensio siano limiti hardware del modem stesso :muro:
Ho fatto il seguente test:
-pc con ssd, quindi no colli di bottiglia su disco
-os w10
-hdd usb 3.0 wd fs ntfs
-pc collegato via wifi 2.4GHz a 10cm da entrambi i modem
-nessun risparmio energetico della scheda wifi del pc
-entrambi i modem con porte usb 3.0 abilitate anche via software
-nessun traffico eccessivo passante per i due modem (bt e similari)
hdd collegato via usb 3.0 del fritz 7490, pc aggancia il modem 144mbps:
-velocità di lettura: oscilla tra 61 e 70mbps.
-velocità di scrittura: oscilla tra gli 87 e i 100mbps (fratto 8 per il corrispondente in mBps come riporta Windows)
hdd collegato via usb 3.0 dello schifZyxel, pc aggancia 144mbps:
-velocità di lettura: oscilla tra meno di 10mbps a 25mbps (qualche picco sporadico a 30bmps).
-velocità di scrittura: oscilla tra i 2 e i 5mbps :mbe:
Ho notato che velocità di lettura e scrittura usando lo Zyxel sono molto più ballerine in proporzione a quelle del fritz..
Frazz183
16-01-2019, 13:43
Ho fatto il seguente test:
-pc con ssd, quindi no colli di bottiglia su disco
-os w10
-hdd usb 3.0 wd fs ntfs
-pc collegato via wifi 2.4GHz a 10cm da entrambi i modem
-nessun risparmio energetico della scheda wifi del pc
-entrambi i modem con porte usb 3.0 abilitate anche via software
-nessun traffico eccessivo passante per i due modem (bt e similari)
hdd collegato via usb 3.0 del fritz 7490, pc aggancia il modem 144mbps:
-velocità di lettura: oscilla tra 61 e 70mbps.
-velocità di scrittura: oscilla tra gli 87 e i 100mbps (fratto 8 per il corrispondente in mBps come riporta Windows)
hdd collegato via usb 3.0 dello schifZyxel, pc aggancia 144mbps:
-velocità di lettura: oscilla tra meno di 10mbps a 25mbps (qualche picco sporadico a 30bmps).
-velocità di scrittura: oscilla tra i 2 e i 5mbps :mbe:
Ho notato che velocità di lettura e scrittura usando lo Zyxel sono molto più ballerine in proporzione a quelle del fritz..
io ho un windows 7 con ssd, mi sa che allora è il router che fa schifo.. :muro:
l'unica cosa che ci resta da vedere è con ftp.. se qualcuno prova..:confused:
Zio Carmine
16-01-2019, 19:39
Ragazzi qualcuno è riuscito a collegare la stampante in rete con questo router?
Sto smanettando da ore. Ho collegato l'usb, abilitatato nelle impostazioni. Da windows e Mac non c'è modo di accedere a http://192.168.1.1:163/printers/stampante
Inoltre è normale che il led "internet" lampeggia spesso? Cosa vuol dire?
Lorenzo988
16-01-2019, 22:35
@Zio Carmine nelle pagine scorse del thread ci sono le testimonianze della mia esperienza con il print server :muro:
Detta il breve in print server a mio parere non esiste, la pagina nel menù del modem dev'essere un refuso..
Né Wind né Zyxel ci fanno assistenza al riguardo..
Ora come mi ha fatto notare come da @Yramrag la delibera n.348/18/cons Wind dovrebbe essere "obbligata" secondo l'articolo 2 comma 4 a fornirci assistenza..
Domani provo a richiedere assistenza via pec appellandomi a suscritto comma, e in alternativa mi proverò ad appellare all'articolo 5 comma 1 paragrafo a:
[gli isp]Propongono all’utente la variazione senza oneri della propria offerta in una equivalente offerta commerciale che preveda la fornitura dell’apparecchiatura terminale a titolo gratuito o che non ne vincoli
l’utilizzo attraverso l’imputazione di costi del bene o dei servizi correlati al terminale nella fatturazione
@Frazz183 dipende dall'utilizzo che se ne fa, ma siamo in due a credere che questo modem faccia leggermente pena :D
strassada
16-01-2019, 23:32
ma il vmg-8825 di Wind, ha o no, sul retro dove ci sono le feritoie, la porta SFP?
Lorenzo988
16-01-2019, 23:37
ma il vmg-8825 di Wind, ha o no, sul retro dove ci sono le feritoie, la porta SFP?
La porta è presente, è lo stesso hardware che vende anche Zyxel
Zio Carmine
17-01-2019, 11:41
@Zio Carmine nelle pagine scorse del thread ci sono le testimonianze della mia esperienza con il print server :muro:
Detta il breve in print server a mio parere non esiste, la pagina nel menù del modem dev'essere un refuso..
Né Wind né Zyxel ci fanno assistenza al riguardo..
Ora come mi ha fatto notare come da @Yramrag la delibera n.348/18/cons Wind dovrebbe essere "obbligata" secondo l'articolo 2 comma 4 a fornirci assistenza..
Domani provo a richiedere assistenza via pec appellandomi a suscritto comma, e in alternativa mi proverò ad appellare all'articolo 5 comma 1 paragrafo a:
@Frazz183 dipende dall'utilizzo che se ne fa, ma siamo in due a credere che questo modem faccia leggermente pena :D
Ah ok, no in effetti non ho letto (mea culpa).
Comunque ho rinunciato... stavo impazzendo!
Invece per il led lampeggiante? Non ho capito se indica che c’è traffico dati o invece c’è qualche problema?
guacianiero
17-01-2019, 13:37
scusate ho attivato la fibra fttc con la tre e mi hanno dato questo modem. Sul sito del produttore vedo che c'è un aggiornamento firmware : Posso procedere tranquillamente o mi consigliate di lasciare stare o in alternativa avete da indicarmi quallche firmware alternativo valido?
Tra l'altro qualcuno con la 3 è riuscito a ottenere le credenziali di accesso al voip? C'è un modo per estrarle visto che al telefono mi hanno detto che in barba alla delibera attualmente non le forniscono?
però senza modem acceso, non si può telefonare in nessun modo?
guacianiero
17-01-2019, 15:03
però senza modem acceso, non si può telefonare in nessun modo?
il voip funziona attraverso internet
Zio Carmine
17-01-2019, 15:38
scusate ho attivato la fibra fttc con la tre e mi hanno dato questo modem. Sul sito del produttore vedo che c'è un aggiornamento firmware : Posso procedere tranquillamente o mi consigliate di lasciare stare o in alternativa avete da indicarmi quallche firmware alternativo valido?
Tra l'altro qualcuno con la 3 è riuscito a ottenere le credenziali di accesso al voip? C'è un modo per estrarle visto che al telefono mi hanno detto che in barba alla delibera attualmente non le forniscono?
No che io sappia dovresti tipo "sbrandizzarlo" prima... Prova a cercare sul forum dovresti trovare sicuramente qualcosa a riguardo
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.