PDA

View Full Version : [Thread ufficiale] Zyxel VMG8825-B50B


Pagine : 1 [2] 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14

pow3r77
17-10-2018, 19:39
Non hai una ftc a 200? ...il motivo per cui ho attaccato 8825 perché va a 200 ... mentre il Fritz 7490 solo a 100.

Giusto, non avevo considerato opzione 200....da me arriva solo la 100 per cui non mi sorge il problema.

XiviD
18-10-2018, 16:49
Non ti colleghi cosa vuol dire? ... il tuo pc collegato tramite cavo ad una delle 4 prese pan dello zyxel non ti fornisce l'indirizzo oppure compare la croce sulla connessione del pc?

C'è la croce rossa in corrispondenza della lan. È proprio come se non avessi collegato nessun cavo. Ma il cavo con il modem tim funziona, con questo no :|

evi83
18-10-2018, 20:09
qualcuno mi può aiutare a configurare il telefono per favore
il telefono e collegato dietro al router ma la spia phone è spenta .
cosa devo fare?
ho provato anche a resettare e anche a spegnere , ma niente spia phone sempre spenta.
dal pannello di controlla del router nella voce SIP, sembra tutto disattivo

faustopax
18-10-2018, 21:53
C'è la croce rossa in corrispondenza della lan. È proprio come se non avessi collegato nessun cavo. Ma il cavo con il modem tim funziona, con questo no :|

dando per scontato che il cavo sia buono ... vuol dire che le porte del modem sono 5otte oppure non metti bene il cavo

diveblu
19-10-2018, 09:54
Buongiorno a tutti ho ricevuto il modem in questione e dopo il messaggio del provider l'ho installato. Ho fatto lo speed test cablato tante vlte ( che Wind dice essere il solo ad essere riconosciuto per eventuali controversie ) e la velocità in media è stata di 190 M in download e di 20 in up. Appena sono passato in Wifi rimanendo sempre vicinissimo al modem la velocità è stata in media di 50 in down e di 20 in up. Mi sono spostato di pochi metri senza ostacoli e la velocità in down è diminuita ancora mentre quella in up è diminuita ma di poco. Qualcuno ha avuto lo stesso problema e ha delle soluzioni ? Grazie

sandrolino78
19-10-2018, 10:46
qualcuno mi può aiutare a configurare il telefono per favore
il telefono e collegato dietro al router ma la spia phone è spenta .
cosa devo fare?
ho provato anche a resettare e anche a spegnere , ma niente spia phone sempre spenta.
dal pannello di controlla del router nella voce SIP, sembra tutto disattivo
Puoi solamente provare a tenere premuto per 10/15 secondi il tastino reset accanto al tasto di accensione del router. Dovrebbe scaricare da solo le configurazioni. Tu non puoi fare nulla di diverso oltre a tutto ciò. Se non funge ancora, puoi solamente provare a contattare l'assistenza

blackmonti
19-10-2018, 13:28
ciao a tutti ho da pochi giorni questo modem Infostrada fino a 200 mega per la mia fibra, Home&Life HUB
dopo aver fatto le varie impostazioni,separato le due reti,2.4 e 5 GHz,mi sembra quasi tutto ok.
ho connesso nella usb 3.0 del modem un hd da 2 tera che viene visto dalle 3 smart tv Samsung e quindi riproduce i vari video,film.
il problema è invece che l'hd in questione,non viene visto da nessun pc .ne in rete ,ne da esplora risorse.
prima avevo adsl con modem asus ac68u e l'hd veniva visto non solo dalle smart tv ma anche dai pc collegati in rete.
c'e' qualche ulteriore impostazione da fare?
il modem fornito da Infostrada ha questo firmware
Versione firmware attuale:V5.13(ABLZ.0)b10_20180319
quindi sara' aggiornabile solo se wind produrra' un aggiornamento?
se per favore qualcuno vorra' aiutarmi.
grazie

faustopax
19-10-2018, 14:25
Buongiorno a tutti ho ricevuto il modem in questione e dopo il messaggio del provider l'ho installato. Ho fatto lo speed test cablato tante vlte ( che Wind dice essere il solo ad essere riconosciuto per eventuali controversie ) e la velocità in media è stata di 190 M in download e di 20 in up. Appena sono passato in Wifi rimanendo sempre vicinissimo al modem la velocità è stata in media di 50 in down e di 20 in up. Mi sono spostato di pochi metri senza ostacoli e la velocità in down è diminuita ancora mentre quella in up è diminuita ma di poco. Qualcuno ha avuto lo stesso problema e ha delle soluzioni ? Grazie

Il primo test lo hai fatto con il in rete lan o in wifi?

con il pc o lo smartphone?

diveblu
19-10-2018, 16:57
L'ho fatto con il cavo Ethernet e con il pc

diveblu
19-10-2018, 17:01
Il primo test lo hai fatto con il in rete lan o in wifi?

con il pc o lo smartphone?

Con il cavo Ethernet e il PC

ardila
19-10-2018, 20:26
Sono nuovo del forum quindi bentrovati a tutti.

Anche io non riesco a far funzionare il print server sia in windows che in linux mint. Nella pagina di configurazione del router una nota recita :
"Per utilizzare il server di stampa da un computer, creare nel proprio computer una stampante di rete con indirizzo/URL: http://192.168.1.1:631/printers/PRINTER (dove PRINTER è il nome di rete della stampante indicato in precedenza)".
Mi chiedevo:" Ma la porta 631 non è quella del server CUPS ?".
Sono graditi suggerimenti.

Ciao!
Anche io ho appena attivato la fttc di Wind, ma non riesco a far funzionare il print server, siete riusciti impostando qualche settaggio ??
Grazie!

nasca
20-10-2018, 11:00
Le ho provate tutte sia in passtrought che in bridge. Ho fritzbox in cascata e sembra che infostrada accetti solo 1 connessione pppoe possibile?
Per esempio quando è connesso in pppoe lo zyxel, il fritbox si connette ma subito dopo appare un messaggio di disconnessione da parte del provider. La situazione è identica anche al contrario perchè ho provato a sconnettere lo zyxel e a collegare il fritz, si collega e prende l'ip pubblico ma poi lo zyxel non si connette piu'.

suggerimenti ?

Sono nella tua stessa situazione hai risolto?

Purtroppo no, non so neanche se è il caso di contattare l'assistenza oppure è proprio un vincolo imposto. Vorrei capire questo.

Provate a vedere mio post se può essere di aiuto...

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45828574&postcount=2154

faustopax
20-10-2018, 13:06
Provate a vedere mio post se può essere di aiuto...

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45828574&postcount=2154

indirizzo ip zyxel e fritz uguali?
se disabili il VoIP sul zyxel i telefoni dove sono collegati?
I dhcp sono entrambi abilitati?
Sulla wan dello zyxel ha inserito benvenuto/ospite?
gestore infostrada?
Grazie per le risposte ai miei dubbi...

KratosGoW
21-10-2018, 09:40
Le impostazioni della linea SIP puoi mostrarle?

Account sip: Sip1

Account sip associato con: sip.infostrada.it

Generale è abilitato numero account sip1

Niente nome utente e password

Fxs telefono solo telefono1

Tipo url sim


Compressione primaria G.729
Compressione secondaria G.711a
Compressione terza G.711u
Volume vocale medio
Volume ascolto medio

Abilitato g.168
Abilitato vad


Rispetto a prima non era abilitato sotto "generale". Lucine del telefono sul router spente e non funziona neanche un cordless attaccato diretto dietro.

Ora ce il simbolo del telefono giallo. Faccio la chiamata ma da sempre occupato

Supergotenks
22-10-2018, 07:49
Buongiorno
Non sono un super esperto..però se aiutato riesco a fare qualcosa di buono

Sono riuscito a vedere da mio pc il mio hard disk collegato alla usb del modem

Secondo voi è possibile vedere i contenuti dell Hard disk sulla mia smart tv collegata alla rete

Riesco già a vedere il mio pc (gruppo home) o magari se sia possibile inserire nel gruppo home l'hard disk collegato al modem

Grazie in anticipo

valeriooz
22-10-2018, 13:15
mi è appena arrivato, direi ottimo:

http://a64.tinypic.com/2cg1ukg.jpg

http://a64.tinypic.com/2cg1ukg.jpg



p.s. ma solo io non riesco più a vedere le foto inserite ? ogni volta sono costretto ad incollare direttamente il link

faustopax
22-10-2018, 13:25
mi è appena arrivato, direi ottimo:

http://a64.tinypic.com/2cg1ukg.jpg

http://a64.tinypic.com/2cg1ukg.jpg



p.s. ma solo io non riesco più a vedere le foto inserite ? ogni volta sono costretto ad incollare direttamente il link


puoi postare le statistiche sulla portante?

(monitoraggio--> statistiche xDSL)

valeriooz
22-10-2018, 16:56
puoi postare le statistiche sulla portante?

(monitoraggio--> statistiche xDSL)

tra un po’ te li metto, purtroppo non mi fa entrare nel modem in wi-fi ma solo da pc con cavo ethernet ! in 20 anni di informatica non mi era mai capitata una cosa simile

faustopax
22-10-2018, 17:05
tra un po’ te li metto, purtroppo non mi fa entrare nel modem in wi-fi ma solo da pc con cavo ethernet ! in 20 anni di informatica non mi era mai capitata una cosa simile

Vai con https... sia con il cell o con il pc con Firefox... ti darà errore di certificato sul pc metti eccezioni e ti colleghi....
Si lo so è un modem osceno

valeriooz
22-10-2018, 17:47
🧐 interessante, con il tuo escamotage funziona.. non si finisce mai di imparare 🤣
ma perché tutto ciò? praticamente se non fai l’escamotage, va solo da pc in ethernet!

http://a63.tinypic.com/iz6p92.jpg

faustopax
22-10-2018, 18:35
🧐 interessante, con il tuo escamotage funziona.. non si finisce mai di imparare 🤣
ma perché tutto ciò? praticamente se non fai l’escamotage, va solo da pc in ethernet!

http://a63.tinypic.com/iz6p92.jpg

Volevo vedere i tuoi dati perché io aggancio a portante massima 216000/21600 e dopo che hanno risolto i problemi che hanno in centrale dovrei andare a 190/195 ..
comunque ti aggiungo che questa cagata di modem va in saturazione dopo 6/7 giorni ... per cui se non lo riavvi non accedi più...

nasca
22-10-2018, 22:55
indirizzo ip zyxel e fritz uguali?
se disabili il VoIP sul zyxel i telefoni dove sono collegati?
I dhcp sono entrambi abilitati?
Sulla wan dello zyxel ha inserito benvenuto/ospite?
gestore infostrada?
Grazie per le risposte ai miei dubbi...

Ciao e scusa la disattenzione
Ho corretto gli errori nel mio post ed aggiunto la risposta hai tuoi quesiti.

indirizzo Zyxel 192.168.1.1, Fritz 192.168.0.1
Telefoni DECT già esistenti collegati tutti su Fritz
per fare funzionare il Voip di Infostrada su Fritz il server proxy (VOIP) deve essere 151.6.93.166 altrimenti non funziona.
DHCP entrambi abilitati ma su due reti diverse (come avere 2 connessioni separate)
interfaccia WAN VDSL
passthrough dell'interfaccia VDSL NON ABILITATA
modalita bridge e routing sulla stessa rete wan abilita e scegliere porta 1
wan dello zyxel DEFAULT quindi benvenuto/ospite
FFTC200 INFOSTRADA (anche se sono collegato a 100)

Nasca.

P.S.
Scusate...
Ma non siamo OT a parlare di router in cascata su questo forum ?
io infatti ho postato in quello dedicato...
Vorrei sapere da un moderatore se posso spostare qui il mio POST

Lorenzo988
24-10-2018, 06:32
Ciao!
Anche io ho appena attivato la fttc di Wind, ma non riesco a far funzionare il print server, siete riusciti impostando qualche settaggio ??
Grazie!

Ciao, io a distanza di più di un mese non ne sono ancora uscito..
L'unica cosa di rilievo che ho scoperto è che nella versione non brandizzata del modem , stando al manuale ufficiale, non è presente nessuna funzione di print server.. Dubito che Infostrada abbia fatto sviluppare la parte print server da aggiungere al firmware brandizzato, solitamente accade il contrario, ovvero vengono rimosse funzioni nel firmware brandizzato..

Yramrag
24-10-2018, 07:43
Ciao, io a distanza di più di un mese non ne sono ancora uscito..
L'unica cosa di rilievo che ho scoperto è che nella versione non brandizzata del modem , stando al manuale ufficiale, non è presente nessuna funzione di print server.. Dubito che Infostrada abbia fatto sviluppare la parte print server da aggiungere al firmware brandizzato, solitamente accade il contrario, ovvero vengono rimosse funzioni nel firmware brandizzato..

Ennesimo SNAFU di Wind? :rolleyes:

In effetti la pagina del print server si riesce a far comparire (non funziona, ovviamente) anche sul VMG8823, ma...
Sarebbe da provare...

https://s15.postimg.cc/ydh86t2qz/USB_Service_-_Print_Server.png (https://postimages.org/)

Però questa pagina compare solo se
if(zyFirmwareVersion.search("AAYZ") != -1 || zyFirmwareVersion.search("ABCJ") != -1 || zyCustObj.guiCustomizeElisa){
update_n_h_printServer_Page();

quindi non con la versione Wind (ABIU).

Inoltre, potrebbe non essere supportato dal modem (ovvero potrebbe esserci solo l'interfaccia grafica).

Ovvero firmware AAYZ, ABCJ oppure modello brandizzato per Elisa (ISP Finlandese?).

Non so come venga riportato nel codice del VMG8825, ma era meglio se pagavano qualche caffè in più allo stagista che ha messo insieme il firmware :asd:

Lorenzo988
24-10-2018, 08:17
Ennesimo SNAFU di Wind? :rolleyes:

Non so come venga riportato nel codice del VMG8825, ma era meglio se pagavano qualche caffè in più allo stagista che ha messo insieme il firmware :asd:

Grazie della risposta fulminea!
Appena ho sottomano il modem guardo se riesco do un'occhiata al codice :cool:
A questo punto posso scomettere che la funzionalità non è implementata, mitica Wind :D

Yramrag
24-10-2018, 08:32
Grazie della risposta fulminea!
Appena ho sottomano il modem guardo se riesco do un'occhiata al codice :cool:
A questo punto posso scomettere che la funzionalità non è implementata, mitica Wind :D

Sul VMG8823 si trova in /web/pages/network/usbService/ (per la precisione in usbService.js); suppongo sia analogo per il VMG8825.

sisifoz
24-10-2018, 16:20
Salve a tutti.
Mi succede una strana cosa (spero di non essere OT). Abbiamo una PS4 collegata al nostro Zyxel tramite power line (tp-link av1000). Quando parte un aggiormanento della ps, ad un certo punto il router si riavvia. Lo ha fatto una volta anche scaricando un grosso file col pc via un altro powerline wireless ma avevo risolto con un aggiornamento firmware del powerline stesso.
Secondo voi è normale ?
Grazie.

Lorenzo988
24-10-2018, 19:59
Sul VMG8823 si trova in /web/pages/network/usbService/ (per la precisione in usbService.js); suppongo sia analogo per il VMG8825.

Sto visionando ora il .js e non ho trovato nessun esplicito controllo di versione al contrario di quanto è stato implementato nel tuo..
Se può interessare trovi qui (https://pastebin.com/Cm4YTuHd) il contenuto del file ;)
Ho provato a mettere mano al modem da ssh e di voci relative ad usb e dintorni ho reperito solamente "usb_filesharing" "usb_info".
Tramite comando "cfg usb_info get" ottengo il messaggio "USB do not plug in Device." sia con stampante collegata e accesa che con la porta usb libera.
Mentre sempre eseguendo lo stesso comando dopo aver inserito una chiavetta usb viene restituito qualche segno di riconoscimento:

USB Information:
Volume Capacity(MB) Used Space(MB)
usb1_sda1 0 0

Nonostante ciò ho voluto eseguire un port scan con nmap ed effettivamente risulta aperta anche la fantomatica porta 631 con protocollo http:

Nmap scan report for xyz (192.168.x.y)
Host is up (0.00062s latency).
Not shown: 991 closed ports
PORT STATE SERVICE VERSION
21/tcp filtered ftp
22/tcp open ssh Dropbear sshd 2012.55 (protocol 2.0)
23/tcp filtered telnet
53/tcp open domain dnsmasq 2.67
80/tcp open http
139/tcp open netbios-ssn Samba smbd 3.X - 4.X (workgroup: WORKGROUP)
443/tcp filtered https
445/tcp open netbios-ssn Samba smbd 3.0.37 (workgroup: WORKGROUP)
631/tcp open http

Detto ciò non so che pensare, sempre mitica Wind e intanto grazie dell'interessamento!:cincin:

Yramrag
25-10-2018, 06:40
In effetti, in /web/pages/network/usbService/usbService.js
nel VMG8823 c'è:

if(zyFirmwareVersion.search("AAYZ") != -1 || zyFirmwareVersion.search("ABCJ") != -1 || zyCustObj.guiCustomizeElisa || zyFirmwareVersion.search("ABLJ") != -1){

mentre nel VMG8825:

if (zyWebGuiFlagObj.showPrintServer){

Che è sicuramente più corretto, più elegante e fa meno "codice attaccato con lo sputo" :asd:

Se poi il print server sia veramente attivo, è da vedere :boh:

Lorenzo988
25-10-2018, 08:26
Grazie delle delucidazioni, quasi quasi provvedo a chiedere informazioni a Wind magari tramite canali social e a Zyxel stessa, anche se temo non riceveremo risposte concrete :rolleyes:

crazy_head
25-10-2018, 11:19
Ciao, qualcuno e' riuscito a cambiare, sul modello brandizzato Home & Life (infostrada-wind) i server dns?
Me li fa impostare ma poi controllando nella schermata home mi risultano altri dns

4everpes
25-10-2018, 15:34
Prima volta in vita mia che tramite wifi non riesco ad accedere al pannello di controllo 192.168.1.1 , ci sono metodi alternativi?

Yramrag
25-10-2018, 16:39
Prima volta in vita mia che tramite wifi non riesco ad accedere al pannello di controllo 192.168.1.1 , ci sono metodi alternativi?

Vai con https... sia con il cell o con il pc con Firefox... ti darà errore di certificato sul pc metti eccezioni e ti colleghi....
Si lo so è un modem osceno

Sarebbe quasi da mettere in prima pagina :read:

stefano.sb
26-10-2018, 11:10
Ciao, sono due giorni che provo a configurare l'accesso alla mia telecamera da internet ma riesco a vederla. Riassumo

1. La telecamera è visibile se acceduta da LAN (192.168... etc)
2. Ho configurato il DDNS tramite "freedns.afraid.org" e funziona dato che riesco ad accede al router da internet
3. Sotto il menù NAT ho configurato le regole per Port Forwarding delle porte
4. Ho inserito la regola nel firewall (oltre a provare a disabilitarlo provvisoriamente per test)
5. Ho provato anche ad abilitare UPnP e UPnP-NAT (ed effettivamente poi vedo le porte aperte dalla telecamera...)

...ma non riesco ad accedere tramite http://indirizzo-DDNS:porta :-(

Idee? Chi è riuscito può per favore indicare il dettaglio di dome ha impostato le regole ai punti 3 e 4 precedenti?

Grazie

Ciao, sono riuscito finalmente a "vedere" la mia telecamera. Il problema era l'utilizzo del servizio di DDNS offerto da http://freedns.afraid.org/ che, non so perchè, mi provocava una risposta con errore "400 Bad request". Cambiato con www.noip.com ed ora funziona.

Il "problema" risulta essere ora secondo me il firewall. Lasciandolo abilitato e SENZA configurare nessuna regola/eccezione riesco comunque ad accedere alla telecamera. E' corretto o il firewall non sta facendo il suo lavoro? Qualcuno ha provato a verificare l'effettivo funzionamento del firewall su questo modello?

Grazie

Supergotenks
26-10-2018, 11:17
help help help

Avevo chiesto a qualche anima pia come vedere i contenuti (.mkv) del mio hard disk collegato a questo router sulla smart tv.
Nessun aiuto
Tramite chromecast collegato alla tv è più facile

Grazieeeeeeeee

Yramrag
26-10-2018, 12:02
Il "problema" risulta essere ora secondo me il firewall. Lasciandolo abilitato e SENZA configurare nessuna regola/eccezione riesco comunque ad accedere alla telecamera. E' corretto o il firewall non sta facendo il suo lavoro? Qualcuno ha provato a verificare l'effettivo funzionamento del firewall su questo modello?

Secondo me è corretto.
Con il VMG8823, una volta girate le porte nella sezione NAT, riesco ad accedere da remoto ad un terzo dispositivo (raspberry pi); il firewall non l'ho toccato (sempre a default su medio).
help help help

Avevo chiesto a qualche anima pia come vedere i contenuti (.mkv) del mio hard disk collegato a questo router sulla smart tv.
Nessun aiuto
Tramite chromecast collegato alla tv è più facile

Grazieeeeeeeee

Alcune considerazioni:

Uso il VMG8823, che dovrebbe essere abbastana simile... ma non si sa mai :rolleyes:
Un HD collegato direttamente al modem potrebbe non funzionare se non è anche dotato di alimentazione esterna: ovvero il modem non riesce a far andare un HD esterno perché non riesce ad alimentarlo. Nessun problema per le chiavette USB, invece.
Il televisore vuole una cartella condivisa, o un media server? Sono due cose distinte per il modem.
Se usi la funzione media server, e modifichi i contenuti (es. aggiungi un file), devi disattivare e riattivare il media server. Non lo fa in automatico.
Non conosco il chromecast, ma forse potrebbe essere più pratico da usare... :asd:

tuttoniente
26-10-2018, 14:35
Ragazzi non so se sono OT oppure no, ma questo modem non era a noleggio gratuito? Oggi mi è arrivata la prima fattura e mi vengono addebitati i primi 2 euro di noleggio...

Nell'offerta sottoscritta c'era scritto questo: "MODEM Wi-Fi: per la navigazione da casa proposto in vendita abbinata a 2 euro/mese, durata 48 mesi, eventuale rata finale 79€. Per le offerte Fibra FTTH, FTTC e ADSL 20 Mb/s in fattura, dal costo mensile dell'offerta sarà scontato l'importo pari alla rata del modem (2€/mese)."

Questi due euro quindi non dovrebbero essere scontati per chi come me è in FTTC? Ma soprattutto, quella rata finale da 79 euro perchè viene descritta come eventuale? Grazie.

Yramrag
26-10-2018, 14:49
Ragazzi non so se sono OT oppure no, ma questo modem non era a noleggio gratuito? Oggi mi è arrivata la prima fattura e mi vengono addebitati i primi 2 euro di noleggio...

Nell'offerta sottoscritta c'era scritto questo: "MODEM Wi-Fi: per la navigazione da casa proposto in vendita abbinata a 2 euro/mese, durata 48 mesi, eventuale rata finale 79€. Per le offerte Fibra FTTH, FTTC e ADSL 20 Mb/s in fattura, dal costo mensile dell'offerta sarà scontato l'importo pari alla rata del modem (2€/mese)."

Questi due euro quindi non dovrebbero essere scontati per chi come me è in FTTC? Ma soprattutto, quella rata finale da 79 euro perchè viene descritta come eventuale? Grazie.

"Eventuale" perché devi pagarli in più se te ne vai prima.

Tempo fa avevo provato a sviscerare la bolletta Wind, porva a vedere questi post e dintorni:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45622038&postcount=10655

Penso che per la domanda sia più adatto il thread della FTTC Wind (segui il link sopra) ;)

Paulino83
27-10-2018, 10:51
Ho appena attivato una nuova linea infostrada e mi è arrivato questo modello di modem. Secondo voi i valori come sono? Perché facendo un uno speed test arrivo massimo in download a 116mbs. L'offerta è una fttc 200. Vi allego un'immagine. https://drive.google.com/file/d/1BUSmb9VTYiCfwxYp6osyu8GYGeYVZ09T/view?usp=drivesdk

faustopax
27-10-2018, 13:34
Ho appena attivato una nuova linea infostrada e mi è arrivato questo modello di modem. Secondo voi i valori come sono? Perché facendo un uno speed test arrivo massimo in download a 116mbs. L'offerta è una fttc 200. Vi allego un'immagine. https://drive.google.com/file/d/1BUSmb9VTYiCfwxYp6osyu8GYGeYVZ09T/view?usp=drivesdk

secondo me poiché agganci la portante massima dovresti andare anche più veloce... dipende tra tanti fattori ... lo hai fatto in wifi? con il cell? con rete lan? altre periferiche collegate... etcc...

blackmonti
27-10-2018, 15:22
ciao a tutti,
Ho bisogno di aiuto su questo modem.
Non mi lamento della linea,della velocità, ma della connessione dei miei vari dispositivi, cioè in modo wireless display.
il
mio smartphone e il tablet in modo schermo wireless non si connettono ai vari smart tv samsung, mentre prima con l'altro modem, asus dslac68u, con adsl infostrata, interagivano benissimo.
Da 10 giorni ho la fibra infostrada con questo modem, e ho queste difficoltà. In più al modem ho connesso un hd, con film e video, che a volte funziona, come media server, altre le tv lo vedono ma quando apro la cartella video, risulta vuota.
Non so se nel pannello di controllo del modem c'è qualcosa da impostare meglio.
Ho chiesto ai vari operatori wind, ma tutti dicono che loro intervengono solo se la linea non va, ma su questioni di dispositivi etc, in rete, no.
Non mi sembra corretta questa cosa.
Potrei ancora esercitare il recesso e migrare verso tim, ad esempio, ma le tariffe che ho verificato sono più alte.
Se, per favore, qualcuno può aiutarmi, ne sarei moto contento e magari dare migliori spiegazioni.
Grazie intanto

sisifoz
27-10-2018, 15:23
Salve a tutti.
Qualcuno ha provato a settare il parental control ? Io ho provato più volte settando i giorni, l'orario, il mac address delle macchine interessate, i servizi da controllare ecc ma quando vado a salvare mi dice:
"ERRORE: nessuna regola specificata. Aggiungere almeno una regola.".

Ho seguito anche il manuale ma niente.
Grazie

Paulino83
27-10-2018, 15:57
secondo me poiché agganci la portante massima dovresti andare anche più veloce... dipende tra tanti fattori ... lo hai fatto in wifi? con il cell? con rete lan? altre periferiche collegate... etcc...

Ciao, si ho fatto un test con cavo LAN cat. 5e download max 100, wifi sia Cell che pc e la velocità più o meno rimane quella, potrebbe essere un limite dei dispositivi? Wifi provato sia a 2.4 che 5 Ghz.

jackk11111
28-10-2018, 03:55
Ciao, si ho fatto un test con cavo LAN cat. 5e download max 100, wifi sia Cell che pc e la velocità più o meno rimane quella, potrebbe essere un limite dei dispositivi? Wifi provato sia a 2.4 che 5 Ghz.Ma dove hai visto che va a 100?

Inviato dal mio Mi MIX 2 utilizzando Tapatalk

Paulino83
28-10-2018, 13:26
Ma dove hai visto che va a 100?

Inviato dal mio Mi MIX 2 utilizzando Tapatalk

Speed test.

blackmonti
28-10-2018, 14:12
ciao
purtroppo devo segnalare ancora un problema su questo modem home &life.
i miei tre pc non condividono piu' in rete,accendo 2 pc ma per entrare in uno mi chiede user che ho lasciato admin e pw,ma metto la pw di accesso al pannello di controllo del modem ma mi dice errore.
Non dovevo proprio passare alla fibra e restare con l'adsl col mio modem asus dsl ac68u.
C'e' un modo per risolvere il problema della rete?
grazie

pianman
28-10-2018, 15:20
Buonasera, anche io sono passato alla fibra infostrada, non mi lamento per la velocità visto che raggiungo gli 80 mega, ho solo un problema con il WiFi, la mia scheda tp-link wn-9500nd che con il precedente modem Netgear dgn2200v3 si connetteva a 300mbps ora con questo modem si collega a 130mbps a meno di non settare la trasmissione del canale WiFi sui 40mhz, mentre se setto 20/40 il canale è trasmesso sempre sui 20mhz. E' un bug del modem? Come possibile risolvere? Non vorrei avere problemi con altri dispositivi WiFi. Grazie.

faustopax
28-10-2018, 16:28
ciao
purtroppo devo segnalare ancora un problema su questo modem home &life.
i miei tre pc non condividono piu' in rete,accendo 2 pc ma per entrare in uno mi chiede user che ho lasciato admin e pw,ma metto la pw di accesso al pannello di controllo del modem ma mi dice errore.
Non dovevo proprio passare alla fibra e restare con l'adsl col mio modem asus dsl ac68u.
C'e' un modo per risolvere il problema della rete?
grazie

A me ieri è successo una cosa stranissima... si è resettato il modem ... incredibile posso affermare il peggior modem che abbia mai visto ....

NiubboXp
28-10-2018, 18:57
Ho un server a cui ho dato accesso ad internet tramite dmz, funziona tutto correttamente tranne una cosa, quando accedo dalla lan al dominio "dominio.com" invece di andarmi sulla pagina del server mi si apre la pagina del router, come faccio a fargli "processare" la richiesta come se fossi su altro indirizzo ip?

BinB
28-10-2018, 19:41
Ciao io ho la tua stessa configurazione, oggi ho collegato il router Wind solo per intercettare i dati Voip ma poi ho configurato correttamente il 7490 da solo per fare tutto e riposto nella scatola quello wind ;)
Ecco :D In realtà anche io per adesso ho fatto così (anche se, ripeto, mi sembra che vada leggermente più lento rispetto allo Zyxel). Detto questo vorrei usarli ambedue per sfruttarne uno come repeater e raggiungere la mia ipcam e sfruttarne le caratteristiche mesh.

Ciao, allora ti propongo la mia attuale configurazione ibrida (perchè non ancora definitiva sto facendo alcuni test)
ma comunque perfettamente funzionante con ottime prestazioni
La configurazione è LAN-WAN, per prima cosa lascia scollegati tra loro zyxel e fritz.box.

Configurazione Zyxel 8825

1) Impostazione di rete --> rete locale lan --> configurazione LAN
gli indirizzi del dhcp partono 192.168.1.3 in modo
da riservarmi un assegnazione di indirizzo statico per il fritz.box (192.168.1.2)



2) Impostazione di rete --> broadband
Modifica l'interfaccia VDSL (sarebbe quella internet), lascia tutto cosi come è abilita solamente PPPoE Passthrough,
questo permette ai dispositivi collegati di generare connessioni internet PPPoE con i propri dati di accesso (questo in teoria ma
purtroppo nel caso di infostrada il gestore blocca e non fa creare un secondo indirizzo pubblico sul fritz.box)

Non c'ho capito molto (considera che non ho conoscenze tecniche così approfondite)

Configurazione Fritz.box 7490

L'obiettivo è quello di lasciare il fritz.box a fare tutto il lavoro di gestione periferiche, nas, stampanti, pc etccc...
senza toccare la sua sottorete che è solitamente 192.168.178.X ma con la possibilità di avere una connsessione internet

Ecco, appunto, perdonami ma se assegni al fritz l'indirizzo 192.168.0.2 come fai a mantenere tutte le periferiche collegate (a cui io ho assegnato ip statici a decorrere, appunto da 192.168.178.2 e via dicendo)?

1) Vai su Internet-->Dati di accesso e escegli altro provider Internet e gli dai un nome NEL MIO CASO "WAN_INFOSTRADA"

Vedi le immagini, definisci un indirizzo nella stessa lan dello zyxel (altrimenti non possono dialogare tra di loro)
metterai 192.168.1.2 e come gateway/dns l'indirizzo dello zyxel

Cosa importante è abilitare il check "I dispositivi di rete posssono ...." questo è importante perchè in questa maniera potrai accedere
da remoto sia al fritz.box che a tutti quei dispositivi tipo telecamere che vuoi monitorare dall'esterno.

A questo punto per configurare il collegamento fisico tra lo zyxel ed il fritz.box dovrai usare un cavo di rete che colleghi
una qualunque porta lan dello zyxel con la porta wan del fritz. box (che è la porta LAN1).

Ma quindi non possono dialogare in wifi? Altrimenti dovrei trovare il modo di portare una rj45 all'ingesso per poter sfruttare il collegamento dalla camera dove vorrei mettere il fritz :muro:

Se hai seguito alla lettera le indicazioni hai che tutti i dispositivi collegati allo zyxel che al fritz.box in rete

Ora per sicurezza (ma non cene sarebbe bisogno perchè il dhcp dello zyxel parte dall'assegnare 192.168.1.3) vai sullo
zyxel impostazioni di rete--rete locale-- dhcp statico ed aggiungi l'indirizzo 192.168.1.2

Ora vai in Nat ed aggiungi del DMZ l'indirizzo 192.168.1.2

Questa configurazione è la base su cui partire l'handicap è che i dispositivi connessi allo zyxel non si vedono con quelli collegati allo Fritz.box oltre ad avere doppio nat e 2 firewall...
Allo zyxel non vorrei attaccare niente se non appunto il fritz, in modo da usarlo SOLO come modem, quindi poco male...


1° parte ... segue la seconda parte

https://prnt.sc/l5pcvk

https://prnt.sc/l5pder

https://prnt.sc/l5pdl2

https://prnt.sc/l5pdpd

https://prnt.sc/l5pduq

https://prnt.sc/l5pdyc

Grazie mille, ora mi metto subito a studiare!


Scusate il ritardo nella risposta ma non ho potuto dedicarmi allo "smanettamento" del router in questi giorni.

tuttoniente
29-10-2018, 14:18
"Eventuale" perché devi pagarli in più se te ne vai prima.

Penso che per la domanda sia più adatto il thread della FTTC Wind (segui il link sopra) ;)

Grazie per rispsota e info! :)

nasca
29-10-2018, 16:37
Ciao a tutti.

Scusate per gli errori che mi ha fatto gentilmente notare FAUSTOPAX
ma dopo tutte le prove ho fatto il POST un po di fretta...

indirizzo ip zyxel e fritz uguali?
se disabili il VoIP sul zyxel i telefoni dove sono collegati?
I dhcp sono entrambi abilitati?
Sulla wan dello zyxel ha inserito benvenuto/ospite?
gestore infostrada?
Grazie per le risposte ai miei dubbi...

@faustopax
indirizzo Zyxel 192.168.1.1, Fritz 192.168.0.1
Telefoni DECT già esistenti collegati tutti su Fritz
per fare funzionare il Voip di Infostrada su Fritz il server proxy (VOIP) deve essere 151.6.93.166 altrimenti non funziona.
DHCP entrambi abilitati ma su due reti diverse (come avere 2 connessioni separate)
interfaccia WAN VDSL
passthrough dell'interfaccia VDSL NON ABILITATA
modalita bridge e routing sulla stessa rete wan abilita e scegliere porta 1
wan dello zyxel DEFAULT quindi benvenuto/ospite
FFTC200 INFOSTRADA (anche se sono collegato a 100)
--------------------------------------------------------------------------

Ho testato tutte le possibili configurazioni ed ho cambiato completamente approccio ottenendo due reti separate e completamente nattabili con 2 IP pubblici funzionanti (uno per ogni router).

Situazione Zyxel 192.168.1.1
Situazione Fritz 192.168.0.1

Lato Zyxel:

Partendo da un default

disabilitare il Voip
disabilitare servizio SIP e relativi account

Setup Broadband
configura interfaccia WAN
VDSL
passthrough dell'interfaccia VDSL NON ABILITATA
modalita bridge e routing sulla stessa rete wan abilita e scegliere porta 1

http://imageupper.com/s12/1/3/T15399545041345061_2.jpg

in NAT
abilitare DMZ all'indirizzo del fritz

http://imageupper.com/s12/1/3/T15399545041345061_3.jpg

Lato Fritz

Dati di accesso:
modem o router esterno
creare connessione autonomamente
dati di accesso SI
benvenuto/ospite
velocità quella della vostra connessione

http://imageupper.com/s12/1/3/T15399545041345061_4.jpg

Risultato:
4 numeri VOIP registrati
port forwarding funzionante
DNS dinamico funzionante
IP pubblico

http://imageupper.com/s12/1/3/T15399545041345061_1.jpg

Spero di essere stato di aiuto.

Saluti, Nasca

flavm
29-10-2018, 23:23
Salve,
Qualcuno è riuscito ad abilitare il PING su WAN nella pagina "Manutenzione\Gestione Remota"?
Il check sulla colonna WAN è disattivato e non è possibile abilitarlo, quindi non posso eseguire il ping da web al mio IP.


Ho bisogno del ping per l'allarme il cui DNS necessita di fare il PING al mio ip.
Nessuno ha avuto la stessa esigenza?

phidias
30-10-2018, 13:19
Attivata oggi FTTC wind, con questo modem, tutto funziona egregiamente.
Ho la necessità di usare il router come server VPN, idealmente con OpenVPN per poter navigare con l'IP di casa mentre sono all'estero o da connessioni pubbliche.
Da quanto capisco non è una funzione integrata e non si può cambiare il firmware perchè è brandizzato, quindi questo mod (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2858661) non si può mettere?
Quindi l'unica opzione è un'altro router in cascata?

Yramrag
30-10-2018, 13:49
Attivata oggi FTTH wind, con questo modem, tutto funziona egregiamente.

FTTH? Non FTTC?

Potresti essere il primo che lo segnala sul forum.

phidias
30-10-2018, 13:51
FTTH? Non FTTC?

Potresti essere il primo che lo segnala sul forum.

Si, scusami FFTC

DD80
30-10-2018, 23:59
Buonasera a tutti, volevo chiedervi un aiuto.
Ho Windows 10, e ho ricevuto il modem Zyxel da Infostrada e mi sto trovando molto bene… ma ho difficoltà a sfruttare la penna USB collegata al modem stesso.
Ho seguito le indicazioni sopra descritte, ho abilitato la condivisione della penna USB all'interno delle impostazioni del modem.. le cartelle risultano condivise.. ma non riesco a vedere la pennetta/cartelle su Esplora Risorse del PC !
Come si fa ?
Se voglio gestire i file presenti sulla pennetta USB collegata direttamente al modem tramite Esplora Risorse, come devo fare ?
Ho letto che in teoria dovrei scrivere \\192.168.1.1 nella barra di Esplora risorse ma non funziona….
Grazie.

Korakhanè
31-10-2018, 14:47
Ciao,
ho appena ricevuto lo Zyxel ma dai vostri interventi sto valutando seriamente di lasciarlo nella scatola e continuare ad utilizzare il DLink: cosa mi consigliate?
Grazie!

Yramrag
31-10-2018, 16:04
Volevo segnalare che da ieri (30/10/2048) è disponibile il primo (!) firmware standard per il VMG8825: VMG8825-B50B_5.13(ABNY.0)C0
ftp://ftp.zyxel.com/VMG8825-B50B/firmware/

Se è come per il VMG8823, mi aspetto NON si possa installare sui dispositivi forniti da Wind; tuttavia è possibile chiedere i sorgenti a Zyxel (sia i sorgenti custom Wind, sia i sorgenti standard), e fare un lavoro di confronto :read:

Lorenzo988
31-10-2018, 19:05
@Yramrag, se posso essere utile in qualcosa per il confronto dei sorgenti sono a disposizione :cincin:
Ps:
non ho esperienza in ambito ma sono davvero curioso.
Sto ancora sperando che Zyxel mi risponda per la questione print server sollevata qualche post fa, mentre Wind non ne sa nulla :muro:

mariod84
31-10-2018, 19:06
Non mi sembra che sia stato già postato, nel caso mi scuso.
Per recuperare la password del voip basta aggiungere

/cgi-bin/SIP?oid=sip_account

alla pagina di configurazione del router dopo essersi loggati... in corrispondenza di AuthPassword

Yramrag
31-10-2018, 20:33
@Yramrag, se posso essere utile in qualcosa per il confronto dei sorgenti sono a disposizione :cincin:
Ps:
non ho esperienza in ambito ma sono davvero curioso.
Sto ancora sperando che Zyxel mi risponda per la questione print server sollevata qualche post fa, mentre Wind non ne sa nulla :muro:

Troppo gentile :D
A dire il vero al momento non ho intenzione di mettermi a guardare anche questo modem, considerando che nemmeno ce l'ho... ;)

Se ti può essere di ispirazione: il thread sul fw mod del VMG8823 (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2848361).

DerHimmel
01-11-2018, 09:33
Non mi sembra che sia stato già postato, nel caso mi scuso.
Per recuperare la password del voip basta aggiungere

/cgi-bin/SIP?oid=sip_account

alla pagina di configurazione del router dopo essersi loggati... in corrispondenza di AuthPassword

Non riesco a trovare "AuthPassword"
Anche perchè la pagina di configurazione del router è divisa in varie voci: Home; Impostazioni di rete; Sicurezza; Telefonia; Monitor di sistema; Manutenzione.
In nessuna di queste ho trovato "AuthPassword".
Ti chiedo, per cortesia, se puoi specificare più dettagliatamente il percorso.
Grazie

DerHimmel
01-11-2018, 09:46
Buonasera a tutti, volevo chiedervi un aiuto.
Ho Windows 10, e ho ricevuto il modem Zyxel da Infostrada e mi sto trovando molto bene… ma ho difficoltà a sfruttare la penna USB collegata al modem stesso.
Ho seguito le indicazioni sopra descritte, ho abilitato la condivisione della penna USB all'interno delle impostazioni del modem.. le cartelle risultano condivise.. ma non riesco a vedere la pennetta/cartelle su Esplora Risorse del PC !
Come si fa ?
Se voglio gestire i file presenti sulla pennetta USB collegata direttamente al modem tramite Esplora Risorse, come devo fare ?
Ho letto che in teoria dovrei scrivere \\192.168.1.1 nella barra di Esplora risorse ma non funziona….
Grazie.

Se hai correttamente impostato la lista delle directory condivise e la gestione account alla pagina Servizio USB condivisione file per gestire l'USB con Windows 10 devi fare così:
Clikki con il tasto DX del mouse su START, in basso a sx del desktop, poi clik su ESEGUI. Nella finestra che ti appare scrivi \\192.168.1.1 e OK. Ti apre una cartella con l'icona di un collegamento a usb1_sda1. Clikki sul collegamento e se hai scelto "Protetto con Password" in fase di impostazione, inserisci la password e vedi, modifichi, copi i tuoi file della chiavetta USB.

Yramrag
01-11-2018, 10:00
Non riesco a trovare "AuthPassword"
Anche perchè la pagina di configurazione del router è divisa in varie voci: Home; Impostazioni di rete; Sicurezza; Telefonia; Monitor di sistema; Manutenzione.
In nessuna di queste ho trovato "AuthPassword".
Ti chiedo, per cortesia, se puoi specificare più dettagliatamente il percorso.
Grazie

Prova a loggarti nel modem (da interfacia web) e poi ad aprire, anche in un'altra tab, la pagina:
http://192.168.1.1/cgi-bin/SIP?oid=sip_account
oppure
http://192.168.1.1/cgi-bin/SIP?oid=RDM_OID_VOICE_LINE_SIP

Se hai modificato l'indirizzo ip del modem, aggiusta "192.168.1.1" di conseguenza.

Edit: sul VMG8823 funzinano entrambi i metodi, probabilmente è lo stesso anche anche sul vmg8825.

stefano.sb
01-11-2018, 11:16
Volevo segnalare che da ieri (30/10/2048) è disponibile il primo (!) firmware standard per il VMG8825: VMG8825-B50B_5.13(ABNY.0)C0
ftp://ftp.zyxel.com/VMG8825-B50B/firmware/

Se è come per il VMG8823, mi aspetto NON si possa installare sui dispositivi forniti da Wind; tuttavia è possibile chiedere i sorgenti a Zyxel (sia i sorgenti custom Wind, sia i sorgenti standard), e fare un lavoro di confronto :read:

Ciao a tutti, ho provato a leggere le release note ([url]ftp://ftp.zyxel.com/VMG8825-B50B/firmware/VMG8825-B50B_5.13(ABNY.0)C0_2.pdf) delle diverse versioni dei FW e ho visto che correggono diversi BUG e introducono nuove funzionalità.

In particolare anche problemi con l'app Multy Pro di Zyxel che a me vede il router (...solo nella vers. Android, iOS no...) ma poi non c'è modo di fare il login... Qualcuno ci è riuscito per caso?

E' comunque assurdo che Wind non permetta di fare l'upgrade anche se ho visto che c'é la pagina "Aggiorna Firmware" ma immagino che se si tentasse di caricarne uno diverso il router poi non funzionerebbe... on no?

Stefano

Totix92
01-11-2018, 11:25
E' comunque assurdo che Wind non permetta di fare l'upgrade anche se ho visto che c'é la pagina "Aggiorna Firmware" ma immagino che se si tentasse di caricarne uno diverso il router poi non funzionerebbe... on no?

Stefano

Per noi è assurdo, ma purtroppo il firmware Wind è modificato e personalizzato da loro, il firmware in quel link invece è no-brand, non si installa proprio su quelli forniti da Wind, se tenti di installarlo ti dirà che non va bene.

Yramrag
01-11-2018, 11:46
Per noi è assurdo, ma purtroppo il firmware Wind è modificato e personalizzato da loro, il firmware in quel link invece è no-brand, non si installa proprio su quelli forniti da Wind, se tenti di installarlo ti dirà che non va bene.

Che poi le modifiche pobabilmente saranno un paio di flag attivati/disattivati e un codice versione cambiato.
Almeno fossere consistenti con gli aggiornamenti, ma no, li devono pagare, quindi va bene così :muro:

Incoscienti.

latelefonica
01-11-2018, 14:12
Buongiorno a tutti ! Chiedo scusa se scrivo nel posto sbagliato! Da ieri ho installato il nuovo router Zyxel vmg8825 di Infostrada in quanto sono passato alla fibra.
Non riesco però in nessuna maniera ad aprire le porte per far funzionare emule qualcuno mi potrebbe aiutare nel farlo !? Grazie in anticipo per l attenzione.

anto1963
01-11-2018, 14:46
da 3 giorni mi hanno attivato la fibra infostrada con questo router ma non riesco a riceverte le telefonate.
Purtroppo ricevo solo quelle da wind3 e tutto il resto del mondo no :)

Qualche consiglio ? :)
devo solo aspettare?

stefano.sb
01-11-2018, 17:19
Volevo segnalare che da ieri (30/10/2048) è disponibile il primo (!) firmware standard per il VMG8825: VMG8825-B50B_5.13(ABNY.0)C0
ftp://ftp.zyxel.com/VMG8825-B50B/firmware/

Se è come per il VMG8823, mi aspetto NON si possa installare sui dispositivi forniti da Wind; tuttavia è possibile chiedere i sorgenti a Zyxel (sia i sorgenti custom Wind, sia i sorgenti standard), e fare un lavoro di confronto :read:

Ciao, qualcuno ha già chiesto a Zyxel i sorgenti custom Wind?

DerHimmel
01-11-2018, 17:20
Prova a loggarti nel modem (da interfacia web) e poi ad aprire, anche in un'altra tab, la pagina:
http://192.168.1.1/cgi-bin/SIP?oid=sip_account
oppure
http://192.168.1.1/cgi-bin/SIP?oid=RDM_OID_VOICE_LINE_SIP

Se hai modificato l'indirizzo ip del modem, aggiusta "192.168.1.1" di conseguenza.

Edit: sul VMG8823 funzinano entrambi i metodi, probabilmente è lo stesso anche anche sul vmg8825.

Funziona :cincin:
Quindi conoscendo la password posso attivare anche la linea 2 del voip che adesso è disattivata???
Grazie

Ho copiato nella linea 2, disabilitata, i dati della linea 1, abilitata. Salvato e la lampadina dell'Account Sip 2 si è accesa.
Non mi è stato possibile mettere le spunte a: Applica a telefono FXS Telefono (Telefono 1 Telefono 2)*
Adesso provo ad inserire il plug del cordless nella seconda linea e vedo se telefona.

FUNZIONA PERFETTAMENTE ! ! ! ! !

Mi manca di capire quelle due spunte *

P.S. Per chi interessato funziona anche l'invio/ricezione dei FAX

sandrolino78
01-11-2018, 19:43
Funziona :cincin:
Quindi conoscendo la password posso attivare anche la linea 2 del voip che adesso è disattivata???
Grazie

Ho copiato nella linea 2, disabilitata, i dati della linea 1, abilitata. Salvato e la lampadina dell'Account Sip 2 si è accesa.
Non mi è stato possibile mettere le spunte a: Applica a telefono FXS Telefono (Telefono 1 Telefono 2)*
Adesso provo ad inserire il plug del cordless nella seconda linea e vedo se telefona.

FUNZIONA PERFETTAMENTE ! ! ! ! !

Mi manca di capire quelle due spunte *

P.S. Per chi interessato funziona anche l'invio/ricezione dei FAX
Ti funzionava anche prima che copiassi la.stringa, soltanto che non hai provato

DerHimmel
01-11-2018, 19:50
Ti funzionava anche prima che copiassi la.stringa, soltanto che non hai provato

Dici la linea 2 funzionava lo stesso?
Ti sbagli la stringa serve a conoscere la password associata al numero.
Per attivare line 2 occorre inserire la password, solo dopo diventa attiva e funziona.
Comunque per informazione avevo provato e non funzionava.

anto1963
02-11-2018, 08:31
Ma che ci fai con la linea 2 ?

DerHimmel
02-11-2018, 09:43
Ma che ci fai con la linea 2 ?

Nel plug linea 1 ho il telefono cordless
Nel plug linea 2 ho il FAX.
Non devo tutte le volte spostare il cavetto dal cordless al fax.
Inoltre ho collegato linea 2 sull'impianto cablato in casa e ho la linea esattamente come in precedenza.
Visto che c'è la possibilità e il modem è predisposto per due linee, perchè non averle entrambe funzionanti?

az73
02-11-2018, 10:07
Per quanto concerne il pppoe confermo che seguendo quanto scritto nel thread dell’8823 la procedura non funziona (così come su molti 8823 stessi). Il mio problema era il ddns di Asus, alla fine ho risolto con uno script su wrt Merlin.
Avendo già settato il mio router ASUS in cascata come host DMZ riesco a fare funzionare sia il port forwarding che le VPN ugualmente

Ciao, che procedura hai utilizzato per inserire lo script su wrt Merlin?
Dopo parecchie prove non riesco ad utilizzare l'ASUS in cascata senza avere il doppio NAT.
Grazie!

anto1963
02-11-2018, 12:14
Nel plug linea 1 ho il telefono cordless
Nel plug linea 2 ho il FAX.
Non devo tutte le volte spostare il cavetto dal cordless al fax.
Inoltre ho collegato linea 2 sull'impianto cablato in casa e ho la linea esattamente come in precedenza.
Visto che c'è la possibilità e il modem è predisposto per due linee, perchè non averle entrambe funzionanti?

Se guardi le impostazioni della linea puoi abilitare le 2 prese per la stessa linea. Io le ho configurate in quel modo. Poi non so se potresti avere problemi con il fax, ma mi funzionano entrambe le prese, si fa per dire visto che ricevo telefonate solo da wind3 :)
Loro mi hanno segnalato il problema in centrale, spero di risolvere presto.

DerHimmel
02-11-2018, 13:37
Se guardi le impostazioni della linea puoi abilitare le 2 prese per la stessa linea. Io le ho configurate in quel modo. Poi non so se potresti avere problemi con il fax, ma mi funzionano entrambe le prese, si fa per dire visto che ricevo telefonate solo da wind3 :)
Loro mi hanno segnalato il problema in centrale, spero di risolvere presto.

Non sapevo si potesse abilitare le 2 prese per la stessa linea, a me andava bene anche in questo modo. Non penso ci fossero problemi per il fax. Puoi cortesemente scrivere il percorso e l'esatta ubicazione per abilitare le due prese stessa linea? Grazie

anto1963
02-11-2018, 14:03
Non sapevo si potesse abilitare le 2 prese per la stessa linea, a me andava bene anche in questo modo. Non penso ci fossero problemi per il fax. Puoi cortesemente scrivere il percorso e l'esatta ubicazione per abilitare le due prese stessa linea? Grazie

Adesso non posso controllare però era già abilitata di default (almeno credo).
Se non ricordo male era telefono\sip e poi click sull'icona modifica per la linea interessata (l'ho guardato stamattina).
Nella pagina delle opzioni c'è una riga dove ci sono selezionati telefono1 telefono2, ma io non ho cambiato nulla.

Però adesso che mi ci fai pensare, io ho provato le 2 prese una alla volta e non tutte e due insieme :) .
Non vorrei che non si possano usare insieme, ma mi sembrerebbe strana la cosa.

DerHimmel
02-11-2018, 14:24
Adesso non posso controllare però era già abilitata di default (almeno credo).
Se non ricordo male era telefono\sip e poi click sull'icona modifica per la linea interessata (l'ho guardato stamattina).
Nella pagina delle opzioni c'è una riga dove ci sono selezionati telefono1 telefono2, ma io non ho cambiato nulla.

Però adesso che mi ci fai pensare, io ho provato le 2 prese una alla volta e non tutte e due insieme :) .
Non vorrei che non si possano usare insieme, ma mi sembrerebbe strana la cosa.

Credo ti riferisci a: FXS Telefono (Telefono 1 Telefono 2) è l'unica riga che ha telefono 1 e telefono 2.
Si di default sono entrambe spuntate e non si possono spuntare sulla linea 2.
Io avevo provato a inserire il plug del cordless prima a linea 1, e funzionava, poi a linea 2 e non funzionava.
Adesso dopo la modifica funzionano entrambe.

anto1963
02-11-2018, 14:29
Credo ti riferisci a: FXS Telefono (Telefono 1 Telefono 2) è l'unica riga che ha telefono 1 e telefono 2.
Si di default sono entrambe spuntate e non si possono spuntare sulla linea 2.
Io avevo provato a inserire il plug del cordless prima a linea 1, e funzionava, poi a linea 2 e non funzionava.
Adesso dopo la modifica funzionano entrambe.

leggo su internet (ma non per il nostro router):
"""
FXS e FXO sono i nomi delle porte utilizzate dalle linee telefoniche analogiche
"""
di conseguenza, se non hai selezionato nulla sulla linea 2, non stai usando la linea 2. Almeno credo:)
Parola a chi ne sa più di me :)

roaming
02-11-2018, 14:44
Ma non c'e' modo di entrare nei settaggi di questo modem router via wi-fi ?

anto1963
02-11-2018, 14:50
Ma non c'e' modo di entrare nei settaggi di questo modem router via wi-fi ?

Credo che tu la debba abilitare da manutenzione account.
Ma non mi ricordo dove si trova, prova ultima icona sulla destra in basso (il nome mi sfugge).
Non sono a casa e non posso aiutarti di più
Se avete il pdf da linkare magari gli diamo un'occhiata

modifica:

manutenzione\gestione remota dovresti vedere questi parametri e provare a cambiarli in wwan

DerHimmel
02-11-2018, 14:59
leggo su internet (ma non per il nostro router):
"""
FXS e FXO sono i nomi delle porte utilizzate dalle linee telefoniche analogiche
"""
di conseguenza, se non hai selezionato nulla sulla linea 2, non stai usando la linea 2. Almeno credo:)
Parola a chi ne sa più di me :)

Forse facciamo confusione tra linea e telefono.
Io ho una linea sola e un solo numero di telefono.
Le porte verdi dietro il modem "Phone 1" e "Phone 2" come da foto che allego, a me funzionava solo la Phone 1, la Phone 2 era linea assente.
Dopo la modifica posso collegare il telefono indifferentemente o su Phone 1 o su Phone 2 oppure su entrambe, fermo restando che se chiamo con il telefono collegato su Phone 1 NON posso chiamare contemporaneamente con quello collegato su Phone 2, e viceversa, perchè la linea, il numero, è uno solo.

roaming
02-11-2018, 15:08
Credo che tu la debba abilitare da manutenzione account.
Ma non mi ricordo dove si trova, prova ultima icona sulla destra in basso (il nome mi sfugge).
Non sono a casa e non posso aiutarti di più
Se avete il pdf da linkare magari gli diamo un'occhiata

modifica:

manutenzione\gestione remota dovresti vedere questi parametri e provare a cambiarli in wwan

Grazie,ho rispolto mettendo https

DerHimmel
02-11-2018, 15:11
Ma non c'e' modo di entrare nei settaggi di questo modem router via wi-fi ?

Nella riga indirizzi del browser, Firefox, I.E., Chrome, ecc, devi digitare: https://192.168.1.1 Se hai le impostazioni di default. Altrimenti il tuo Gateway se lo hai cambiato. Non devi modificare niente nel modem. Alla prima connessione, parlo di firefox, ti avvisa che non è una connessione sicura e se vuoi collegarti devi creare una eccezione, ma in pratica sono tre clik OK

anto1963
02-11-2018, 15:12
Forse facciamo confusione tra linea e telefono.
Io ho una linea sola e un solo numero di telefono.
Le porte verdi dietro il modem "Phone 1" e "Phone 2" come da foto che allego, a me funzionava solo la Phone 1, la Phone 2 era linea assente.
Dopo la modifica posso collegare il telefono indifferentemente o su Phone 1 o su Phone 2 oppure su entrambe, fermo restando che se chiamo con il telefono collegato su Phone 1 NON posso chiamare contemporaneamente con quello collegato su Phone 2, e viceversa, perchè la linea, il numero, è uno solo.

Nessuna confusione, ma magari c'è stato un errore di partenza perchè le 2 "prese" devono funzionare di default. Anche l'assistenza, stamattina, mi ha fatto provare le 2 prese. Più di questo non ti posso dire :)

roaming
02-11-2018, 16:32
Nella riga indirizzi del browser, Firefox, I.E., Chrome, ecc, devi digitare: https://192.168.1.1 Se hai le impostazioni di default. Altrimenti il tuo Gateway se lo hai cambiato. Non devi modificare niente nel modem. Alla prima connessione, parlo di firefox, ti avvisa che non è una connessione sicura e se vuoi collegarti devi creare una eccezione, ma in pratica sono tre clik OK

Grazie,risolto.

eboxebox
02-11-2018, 17:06
Ciao a tutti,
mi scuso in anticipo per la bassa conoscenza che ho in materia di rete e servizi di connettività in genere (e per questo mi sono letto tutti i post precedenti, ma una soluzione chiara al mio problema non mi sembra di averla trovata) ... quindi vorrei chiedere se qualcuno sia riuscito ad accedere da remoto via ftp alla memoria di massa collegata alla porta usb: io accedo al router senza problemi in https via DDNS con "no-ip", ho settato i miei account di accesso al router con autorizzazione WAN, ho accordato l'accesso remoto a tutti i protocolli di rete principali compreso ftp, vedo e accedo in LAN ai contenuti del mio HD sulla porta USB, ma quando provo a fare l'acceso in WAN via ftp al mio DDNS mi compare correttamente il popup di login , ma poi finisco in eterna clessidra . E necessario un portforwarding? Una regola firewall (che però ho messo a livello minimo)? Mi è necessario un server ftp dedicato in lan, perchè il router non me ne crea uno lui in automatico? C'è un altro modo di accedere da remoto al drive in questione?:confused:

Grazie alla prima anima pia che saprà aiutarmi

Yramrag
02-11-2018, 18:25
Ciao a tutti,
mi scuso in anticipo per la bassa conoscenza che ho in materia di rete e servizi di connettività in genere (e per questo mi sono letto tutti i post precedenti, ma una soluzione chiara al mio problema non mi sembra di averla trovata) ... quindi vorrei chiedere se qualcuno sia riuscito ad accedere da remoto via ftp alla memoria di massa collegata alla porta usb: io accedo al router senza problemi in https via DDNS con "no-ip", ho settato i miei account di accesso al router con autorizzazione WAN, ho accordato l'accesso remoto a tutti i protocolli di rete principali compreso ftp, vedo e accedo in LAN ai contenuti del mio HD sulla porta USB, ma quando provo a fare l'acceso in WAN via ftp al mio DDNS mi compare correttamente il popup di login , ma poi finisco in eterna clessidra . E necessario un portforwarding? Una regola firewall (che però ho messo a livello minimo)? Mi è necessario un server ftp dedicato in lan, perchè il router non me ne crea uno lui in automatico? C'è un altro modo di accedere da remoto al drive in questione?:confused:

Grazie alla prima anima pia che saprà aiutarmi
Mi sembra tutto settato correttamente :confused:

Con il VMG8823 (fw V5.13(ABEJ.4)C0) funziona, per esempio:

FTP, WAN enable, porta 21;
firewall lasciato a medio (default);
nessuna regola specifica di NAT (direi che le crea in autonomia).


Se mi colelgo da remoto (sim da 100 GB), con WinSCP:
ftp, No encryprtion, <indirizzo da No-IP>, utente admin, password... entra e posso vedere (anche) la chiavetta usb collegata :mbe:

sandrolino78
02-11-2018, 22:22
Nessuna confusione, ma magari c'è stato un errore di partenza perchè le 2 "prese" devono funzionare di default. Anche l'assistenza, stamattina, mi ha fatto provare le 2 prese. Più di questo non ti posso dire :)

Infatti funzionano di default, senza nessuna modifica o altro. Ricavando la password invece, può solamente inserirla in un altro router se vuole cambiare questo a marchio Infostrada. Può comunque, se li setta a dovere e se non erro ho inserito la procedura qualche post indietro, ricevere due distinte e separate chiamate una su fone1 ed un'altra su fone2, ma non può farne due in contemporanea in uscita, ma solo in entrata. Almeno questo è quello che posso fare io.

DerHimmel
03-11-2018, 08:28
Infatti funzionano di default, senza nessuna modifica o altro. Ricavando la password invece, può solamente inserirla in un altro router se vuole cambiare questo a marchio Infostrada. Può comunque, se li setta a dovere e se non erro ho inserito la procedura qualche post indietro, ricevere due distinte e separate chiamate una su fone1 ed un'altra su fone2, ma non può farne due in contemporanea in uscita, ma solo in entrata. Almeno questo è quello che posso fare io.

Non metto in dubbio quello che dite, ma quando ho provato a collegare il cordless alla Phone 2 NON c'era alcon segnale. Ho usato la base del cordless per le prove solo perchè è fisicamente vicina al modem.
Dopo che ho attivato la linea 2 in Telefonia> Sip> Account Sip> Aggiungi nuovo Account, dove il "nuovo account" era già presente solo che NON era attivo, anche su Phone 2 ho il segnale e funziona. Non sò assolutamente spiegare il perchè, ho solo descritto la mia esperienza. Ma voi alla pagina SIP gli account Sip 1 e Sip 2 gli avete attivi o solo Sip 1 risulta attivo?

anto1963
03-11-2018, 10:22
Non metto in dubbio quello che dite, ma quando ho provato a collegare il cordless alla Phone 2 NON c'era alcon segnale. Ho usato la base del cordless per le prove solo perchè è fisicamente vicina al modem.
Dopo che ho attivato la linea 2 in Telefonia> Sip> Account Sip> Aggiungi nuovo Account, dove il "nuovo account" era già presente solo che NON era attivo, anche su Phone 2 ho il segnale e funziona. Non sò assolutamente spiegare il perchè, ho solo descritto la mia esperienza. Ma voi alla pagina SIP gli account Sip 1 e Sip 2 gli avete attivi o solo Sip 1 risulta attivo?

solo sip1

sandrolino78
03-11-2018, 10:44
Non metto in dubbio quello che dite, ma quando ho provato a collegare il cordless alla Phone 2 NON c'era alcon segnale. Ho usato la base del cordless per le prove solo perchè è fisicamente vicina al modem.
Dopo che ho attivato la linea 2 in Telefonia> Sip> Account Sip> Aggiungi nuovo Account, dove il "nuovo account" era già presente solo che NON era attivo, anche su Phone 2 ho il segnale e funziona. Non sò assolutamente spiegare il perchè, ho solo descritto la mia esperienza. Ma voi alla pagina SIP gli account Sip 1 e Sip 2 gli avete attivi o solo Sip 1 risulta attivo?
Se guardi nell'account sip1 vedrai che avrai le spinte su fxs1 e fxs2 che sono rispettivamente le uscite phone1 e2 che hai dietro al router. Poiché le hai entrambe spuntate su sip1 ecco perché ti dico che il lavoro che hai fatto abilitando sip2 non ti è servito a nulla in quanto non hai indicato su sip2 in quale porta fare uscire il segnale ed essendo già abilitare entrambe (fxs1 e fxs2)su sip1 non ti da la possibilità di abilitarle su SIP 2. Almeno che su SIP 1 ne disabiliti una Delle due e l'attività su sip2. Ecco perché ti ho scritto che è stato ininfluente ciò che hai fatto. Non capisco come sia possibile. Fai una prova, disattivarla nuovamente tornado alle.origini e fai nuovamente la.prova se ti funge

pianman
03-11-2018, 11:48
Buongiorno, oggi ho provato a cambiare i dns nelle impostazioni di configurazione della vdsl, una volta salvato i nuovi dns il telefono risultava irraggiungibile. E' possibile modificare i dns mantenendo il servizio voip?

anto1963
03-11-2018, 12:47
Buongiorno, oggi ho provato a cambiare i dns nelle impostazioni di configurazione della vdsl, una volta salvato i nuovi dns il telefono risultava irraggiungibile. E' possibile modificare i dns mantenendo il servizio voip?

Io non ho provato ma leggi quì:
http://bit.ly/2CZE3w4

potresti forse farlo cambiando l'indirizzo nel config postato qualche messaggio prima.

NonTiSeguo
03-11-2018, 14:10
Buongiorno a tutti,
ho notato che da qualche giorno è uscito un fw no brand sul solito sito ftp del produttore...

ho tentato di flashare questa versione, ma non c'è stato verso. Da console non sono riuscito ad attivare con successo tramite ATEN i comandi supplementari, ed ho notato inoltre che da access denied al comando ATSE (che dovrebbe restituire il seed per la generazione della password di ATEN...)

qualcuno è riuscito a cambiare firmware o in qualche altro modo ad ottenere l'accesso come supervisor?

grazie

pianman
03-11-2018, 15:06
Io non ho provato ma leggi quì:
http://bit.ly/2CZE3w4

potresti forse farlo cambiando l'indirizzo nel config postato qualche messaggio prima.

Grazie, ora il telefono funziona anche cambiando dns, proverò comunque nuovamente ad usare quelli di infostrada poiche sembra che now tv su pc risenta dei cambi di dns.

DerHimmel
03-11-2018, 16:49
solo sip1

Se guardi nell'account sip1 vedrai che avrai le spinte su fxs1 e fxs2 che sono rispettivamente le uscite phone1 e2 che hai dietro al router. Poiché le hai entrambe spuntate su sip1 ecco perché ti dico che il lavoro che hai fatto abilitando sip2 non ti è servito a nulla in quanto non hai indicato su sip2 in quale porta fare uscire il segnale ed essendo già abilitare entrambe (fxs1 e fxs2)su sip1 non ti da la possibilità di abilitarle su SIP 2. Almeno che su SIP 1 ne disabiliti una Delle due e l'attività su sip2. Ecco perché ti ho scritto che è stato ininfluente ciò che hai fatto. Non capisco come sia possibile. Fai una prova, disattivarla nuovamente tornado alle.origini e fai nuovamente la.prova se ti funge

Ho fatto la prova del nove, ho tolto il segno di spunta alla voce ABILITA all'account SIP 2.
Avevate ragione entrambi la linea è presente lo stesso anche su phone 2.
Molto probabilmente quando, appena arrivato il modem, provai la linea del telefono nelle due porte in Phone 2 il plug non era inserito correttamente.
Vi ringrazio per la vostra pazienza e mi scuso per aver insistito senza prima fare la prova che ho fatto oggi.

DerHimmel
03-11-2018, 16:54
Salve ragazzi, ieri ho attivato anch'io la fibra infostrada fttc con questo router.
A livello di configurazione non è male.

Se non è stato già detto segnalo che, al contrario di quanto indicato per altri router e connessione voip infostrada, dopo aver modificato i dns principali in "Impostazioni Rete - Rete locale LAN" non è necessario reindirizzare il server SIP (sip.infostrada.it e voip.libero.it) verso lo specifico indirizzo ip.
Nello stato del router infatti per la wan1 vengono indicati come dns ancora quelli infostrada:
- Server DNS primario: 212.52.97.15
- Server DNS secondario: 193.70.152.15
Il telefono funziona normalmente, quindi presumo che per il voip abbiano forzato quei dns, quindi l'impostazione dei dns per la lan non influisce (pur restando attiva e correttamente funzionante per i dispositivi collegati in ethernet e wifi).

Grazie, ora il telefono funziona anche cambiando dns, proverò comunque nuovamente ad usare quelli di infostrada poiche sembra che now tv su pc risenta dei cambi di dns.

Non so se ti eri perso questo post, ma seguendo quanto scritto da ezio a me funziona tutto alla perfezione e con dns di google

obi1chenobi
03-11-2018, 19:50
Saresti così gentile di dirmi in quale menù del modem inserire i dns di google? thx

anto1963
04-11-2018, 10:24
Saresti così gentile di dirmi in quale menù del modem inserire i dns di google? thx

ma lo ha scritto.
Rileggi il messaggio

anto1963
04-11-2018, 10:25
Ho fatto la prova del nove, ho tolto il segno di spunta alla voce ABILITA all'account SIP 2.
Avevate ragione entrambi la linea è presente lo stesso anche su phone 2.
Molto probabilmente quando, appena arrivato il modem, provai la linea del telefono nelle due porte in Phone 2 il plug non era inserito correttamente.
Vi ringrazio per la vostra pazienza e mi scuso per aver insistito senza prima fare la prova che ho fatto oggi.

Ma siamo quì apposta per scambiari pareri e consigli :)

DerHimmel
04-11-2018, 10:28
Saresti così gentile di dirmi in quale menù del modem inserire i dns di google? thx

Originariamente inviato da ezio

Se non è stato già detto segnalo che, al contrario di quanto indicato per altri router e connessione voip infostrada, dopo aver modificato i dns principali in "Impostazioni Rete - Rete locale LAN" non è necessario reindirizzare il server SIP (sip.infostrada.it e voip.libero.it) verso lo specifico indirizzo ip.

Ti allego foto della pagina relativa.

anto1963
04-11-2018, 11:31
Qualcuno di voi usa la linea telefonica con il cellulare?
ho letto qualcosa in giro ma vorrei sapere qualcosa di più
grazie

Lorenzo988
05-11-2018, 09:05
@anto1963 intendi usare i dati voip estrapolati dal modem con una app per voip da cellulare?

Lorenzo988
05-11-2018, 09:09
Finalmente l'assistenza Zyxel ha risposto in merito alla mia richiesta di informazioni, vi incollo la risposta:

Buongiorno,
i router forniti in bundle con abboanemnto sono in gestione / asistenza presso il provider stesso.
i firmware sono modificati dal provider il che rende i prodotti estremamente diversi da quelli ufficiali Zyxel.

detto ciò :
non è il primo caso di problematiche su Print Server.
Possiamo solo aspettare un aggiornamento firmware da parte del provider
Kind Regards,
Mario Nisi


Prendo nota di ciò e provo a rivolgermi nuovamente a Wind :mc:

Yramrag
05-11-2018, 09:35
Finalmente l'assistenza Zyxel ha risposto in merito alla mia richiesta di informazioni, vi incollo la risposta:


Prendo nota di ciò e provo a rivolgermi nuovamente a Wind :mc:
Complimenti per la pazienza; ma hai contattato Zyxel Italia?
Non per essere disfattista, ma probabilmente Wind nemmeno risponderà... :rolleyes:

PS: "estremamente diversi" :rotfl:

Edit: per curiosità ho dato un'occhiata al manuale del VMG8825, e non ho trovato riferimenti al print server.
Non vorrei che la pagina fosse un "refuso" e sia rimasta visbile per sbaglio (per esempio, posso farla comparire anche con il VMG8823, ma ovviamente non funziona.)

anto1963
05-11-2018, 10:24
@anto1963 intendi usare i dati voip estrapolati dal modem con una app per voip da cellulare?


Lorenzo, io ho visto quella soluzione, ma ce ne sono altre?

ma sopratutto, si possono usare i dati nella altre applicazioni?

Lorenzo988
05-11-2018, 10:28
ma hai contattato Zyxel Italia?

Non proprio, il sito di Zyxel italia rimanda al sito di assistenza internazionale, ho compilato un apposito form in inglese e selezionato italia come paese di riferimento. Sinceramente credevo rispondessero in inglese.

Persevero con Wind e vi tengo aggiornati ;)

Lorenzo988
05-11-2018, 10:38
Lorenzo, io ho visto quella soluzione, ma ce ne sono altre?

ma sopratutto, si possono usare i dati nella altre applicazioni?

Che io sappia l'unico modo di utilizzare direttamente da smartphone il numero fisso fornitoci da Wind è di usare una qualche app voip.
Appena ho del tempo faccio una prova e ti aggiorno. L'unico problema potrebbe essere la risoluzione del nome dei server voip di Wind che vengono risolti solamente dai dns Wind, ma è aggirabile impostando direttamente l'ip relativo nell'app che andrò ad utilizzare.

L'unica pseudo alternativa che conosco è quella di avm che con i suoi Fritz permette di utilizzare l'app Fon per usare gli smartphone come fossero cordless all'interno della rete locale. Io utilizzo un 7490 fornito da Infostrada con il vecchio contratto e mi trovo veramente bene.

Tutto dipende dalle tue esigenze, è chiaro che se necessiti di usare il numero fisso fuori casa con il tuo smartphone la prima è l'unica soluzione.

anto1963
05-11-2018, 10:42
Tutto dipende dalle tue esigenze, è chiaro che se necessiti di usare il numero fisso fuori casa con il tuo smartphone la prima è l'unica soluzione.

infatti, vorrei poter usare il numero fuori casa.
Io uso la rete 3 che dovrebbe essere la stessa, ma si può impostare anche l'ip.

Ma non ho capito se è permesso da wind3 fare questo?

Supergotenks
05-11-2018, 14:06
Buon pomeriggio a tutti
Secondo voi il nostro modem supporte dlna media server
Vorrei riprodurre i miei contenuti che ho su di un hard disk collegandolo al modem tramite usb
se si come devo fare ???
io già vedo il mio hard disk da i miei due computer nella sezione rete
posso sia vedere che modificare
Vorrei vederlo dalla mia smart tv senza accendere il pc
Grazie a tutti
F.

anto1963
05-11-2018, 15:30
sbagliato thread..
non so come si cancella il messaggio.
scusate

Lorenzo988
05-11-2018, 17:10
Ma non ho capito se è permesso da wind3 fare questo?

In riferimento a ciò ti consiglio di dare una letta rapida al contratto (https://www.wind.it/area155/155FaiDaTe/155/moduli/MODULO2894.PDF).
Nello specifico dal punto 3.2.2.3 al 3.2.2.5, 4.5, 4.8, 4.9.

Questo non è il mio contratto (di fine agosto 2018) ma uno più vecchio e presumo si assomiglino molto, come posso controllo che i punti siano rimasti invariati.

Infine sono abbastanza convinto che Wind non abbia interessi nel tenere sotto ferreo controllo i propri utenti utilizzatori di voip, però da come interpreto il contratto (anche se non esplicitamente scritto) potrebbero considerare l'utilizzo dell'utenza voip al di fuori della connessione ad internet associata come "utilizzo improprio del servizio".
Ti tengo aggiornato sulla prova, appena riesco a farla :)

edit:
il mio contratto è quello di luglio 2018 (https://d1qsjop7tycsfb.cloudfront.net/fileadmin/Materiale/PDF-Trasparenza-Tariffaria/23072018/CGC-Servizi-Telefonia-fissa-Wind-lug18.pdf), e sto notando quanto sia parecchio più farcito del precendente, non so quale contratto tu abbia ma ti consiglio la consultazione dei paragrafi "Modalità di erogazione dei servizi" e "Obblighi del cliente"

Lorenzo988
05-11-2018, 18:09
Buon pomeriggio a tutti
Secondo voi il nostro modem supporte dlna media server
Vorrei riprodurre i miei contenuti che ho su di un hard disk collegandolo al modem tramite usb
se si come devo fare ???
io già vedo il mio hard disk da i miei due computer nella sezione rete
posso sia vedere che modificare
Vorrei vederlo dalla mia smart tv senza accendere il pc
Grazie a tutti
F.

Ho appena testato e collegando una mia chiavetta usb al modem viene attivato automaticamente il server dlna integrato e il mio smart tv Tizen riesce a collegarcisi senza problemi e a riprodurre video, foto e mp3.

anto1963
05-11-2018, 19:05
il mio contratto è quello di luglio 2018 (https://d1qsjop7tycsfb.cloudfront.net/fileadmin/Materiale/PDF-Trasparenza-Tariffaria/23072018/CGC-Servizi-Telefonia-fissa-Wind-lug18.pdf), e sto notando quanto sia parecchio più farcito del precendente, non so quale contratto tu abbia ma ti consiglio la consultazione dei paragrafi "Modalità di erogazione dei servizi" e "Obblighi del cliente"

Il mio è del mese di ottobre, ma non ho ancora letto le condizioni.
Volevo chiederti: pensi si possa mettere internet illimitato su una sim base di tre? Li ho chiamati mi hanno detto solo altre offerte (Allin master).

ardila
05-11-2018, 20:18
Non proprio, il sito di Zyxel italia rimanda al sito di assistenza internazionale, ho compilato un apposito form in inglese e selezionato italia come paese di riferimento. Sinceramente credevo rispondessero in inglese.

Persevero con Wind e vi tengo aggiornati ;)

Anche io ho provato a contattare il 155, l'operatore non ne sapeva niente del Sprint server su questo modello, e alla mia domanda se esisteva un fw più aggiornato, mi ha risposto che non era in grado di collegarsi al modem per la televisione per vedere la versione di fw.
Tu hai avuto altre news dal 155 ?

Che versione hai del fw ?

Lorenzo988
05-11-2018, 23:27
infatti, vorrei poter usare il numero fuori casa.

Per ora ho testato il funzionamento tramite due app:
https://play.google.com/store/apps/details?id=com.csipsimple (perfettamente funzionante)
Configurazione (https://imgur.com/jo9UQmI)

https://play.google.com/store/apps/details?id=vn.calls.sip (sul mio Motorola non sentivo chi parlava dall'altro capo)
Configurazione (https://imgur.com/3B5dWRh)

Ho testato il funzionamento con lo smartphone collegato via wifi alla rete domestica, appena avrò modo testerò il funzionamento su rete mobile Iliad.
L'unica cosa non prevista che avviene quando configuro correttamente il client voip da smartphone è la disconnessione del modem dall'account voip, quindi inizio a rivecere le chiamate esclusivamente nello smartphone.
Per risolvere la cosa basta un riavvio del modem, e così facendo si va ad "escludere" il client via smartphone in favore del modem.
Deduco quindi che non sia possibile eseguire la connessione al server voip di Wind con un solo account su più di un client per volta. :(

Edit:
Ho testato da rete Iliad, e purtroppo nessuna app riesce a collegarsi all'account voip, cercherò di capire il perché

Lorenzo988
05-11-2018, 23:29
Volevo chiederti: pensi si possa mettere internet illimitato su una sim base di tre? Li ho chiamati mi hanno detto solo altre offerte (Allin master).

Non vorrei essere scortese, ma temo che la tua richiesta sia ot, se mi vuoi contattare via mp possiamo parlarne :fiufiu:

Lorenzo988
05-11-2018, 23:32
Tu hai avuto altre news dal 155 ?


Anch'io avevo in prima battuta provato a contattare un operatore del 159 (assistenza tecnica) ma poveretto non ne sapeva nulla :nono:
Domani tenterò con il supporto via Twitter, mi dicono che sia leggermente più ferrato.



Che versione hai del fw ?
V5.13(ABLZ.0)b10_20180319
Credo che abbiamo tutti la medesima :(

Marques
06-11-2018, 19:26
nel frattempo sto riscontrando altri problemi che non riesco a risolvere... Raspberry 3 con android e connessione wifi ... la connessione non va a buon fine e mi ritorna un "problema di autenticazione". Con altro modem su una normale linea adsl si connette regolarmente.



Salve a tutti,
Anch'io ho questo tipo di problema con Raspberry, una volta inserita la password del WiFi restituisce un messaggio di errore. Con un altro modem era tutto a posto. Qualche idea o suggerimento?
Grazie

Totix92
06-11-2018, 20:01
Forse non centra nulla, ma il firmware del Raspberry è aggiornato?

Marques
06-11-2018, 21:35
Forse non centra nulla, ma il firmware del Raspberry è aggiornato?

Si, è Openelec , e con altro modem aveva sempre funzionato

Totix92
06-11-2018, 21:46
Probabilmente c'è qualche problema di interoperabilità.

TecnoPC
07-11-2018, 08:03
Dopo il passaggio da Absolute ADSL a Absolute Fibra (solo 17a - 100Mega nonostante il cabinet a 80mt da casa:mad: ), ho ricevuto il Zyxel VMG8825-B50B - Home&Life

Ringrazio Yramrag per il seguente post che mi ha consentito di estrapolare la password Voip
Prova a loggarti nel modem (da interfacia web) e poi ad aprire, anche in un'altra tab, la pagina:
http://192.168.1.1/cgi-bin/SIP?oid=sip_account
oppure
http://192.168.1.1/cgi-bin/SIP?oid=RDM_OID_VOICE_LINE_SIP

Se hai modificato l'indirizzo ip del modem, aggiusta "192.168.1.1" di conseguenza.

Edit: sul VMG8823 funzinano entrambi i metodi, probabilmente è lo stesso anche anche sul vmg8825.

Purtroppo non ho capito quali vantaggi ci sono abilitando la 2° linea, bhooo???

PS: per la cronaca inserendo i dati nel AVM Fritz!Box 7590 funziona tutto alla perfezione ma non si riscontra un vantaggio sostanziale in termini di velocità

skiocink
08-11-2018, 15:33
ragazzi buonasera.
A casa dei miei è arrivato questo router dopo la richiesta di trasformazione linea da adsl a fttc Infostrada.
Il cambio era previsto per oggi, ed infatti dalle 8:30 alle 13 telefono e router adsl sono andati gambe per aria, ma non sono arrivati sms di notifica cambio avvenuto.

Hanno collegato lo zyxel e fatto la registrazione come da depliant allegato allo zyxel, spento, aspettato e poi riacceso.
I led phone non si accendono ma internet va (non ho fatto speedtest).
Al 155 dicono che servono altre 24/48 ore e che tutto magicamente andrà da sé e di non staccare il router (ma mi sembrava un modo per prendere tempo).

Da remoto con teamviewer mi sono collegato al ruoter frettolosamente ed ho visto le LINEE 1 e 2 disattivate. Ho attivato il DNS remoto con no-ip ma non funziona e non riesco neanche a pingare da web l'indirizzo del router.
C'è davvero da aspettare o bisogna provare il discorso dell'MTU?

anto1963
08-11-2018, 15:37
Da remoto con teamviewer mi sono collegato al ruoter frettolosamente ed ho visto le LINEE 1 e 2 disattivate. Ho attivato il DNS remoto con no-ip ma non funziona e non riesco neanche a pingare da web l'indirizzo del router.
C'è davvero da aspettare o bisogna provare il discorso dell'MTU?

Il mio lo hanno attivato subito, però aspettare 48 ore non ti sconvolgerà la vita.
Però puoi anche provare la mtu che non muore nessuno e magari anche un reset, dicono spesso risolva alcuni problemi.

skiocink
08-11-2018, 16:14
fosse per me, basterebbe anche solo internet.
Il problema è che non vivo coi miei e serve che il telefono funzioni.
Stasera mi gioco la carta MTU :stordita:

Yramrag
08-11-2018, 16:33
fosse per me, basterebbe anche solo internet.
Il problema è che non vivo coi miei e serve che il telefono funzioni.
Stasera mi gioco la carta MTU :stordita:

Prova prima il reset, che non si sa mai.

anto1963
08-11-2018, 16:34
Prova prima il reset, che non si sa mai.

No, meglio provare prima l'mtu che fa semrpe in tempo a provarlo anche dopo.

Yramrag
08-11-2018, 16:42
No, meglio provare prima l'mtu che fa semrpe in tempo a provarlo anche dopo.

Se la linea risulta non registrata, potrebbe essere il modem che non ha ancora scaricato i dati del voip.
Poi magari serve anche impostare il valore di MTU che vuole lui... insomma, prima o poi meglio fare anche un reset :D

anto1963
08-11-2018, 16:58
Se la linea risulta non registrata, potrebbe essere il modem che non ha ancora scaricato i dati del voip.
Poi magari serve anche impostare il valore di MTU che vuole lui... insomma, prima o poi meglio fare anche un reset :D


ma cambiare un mtu ci voglio2 secondi, il reset un po' di più :)
poi certamente anche il reset (come ho già consigliato) potrebbe servire:)

Yramrag
08-11-2018, 17:05
ma cambiare un mtu ci voglio2 secondi, il reset un po' di più :)
poi certamente anche il reset (come ho già consigliato) potrebbe servire:)
Vero ;)

Però forse sbaglio io che ho seguito la faccenda dell'MTU di striscio: con il valore di MTU sbagliato, la linea risulta comunque "non registrata"?

anto1963
08-11-2018, 17:08
Vero ;)

Però forse sbaglio io che ho seguito la faccenda dell'MTU di striscio: con il valore di MTU sbagliato, la linea risulta comunque "non registrata"?


ho strisciato pure io :)

skiocink
08-11-2018, 17:13
Mtu non ancora aggiornato.
Fino a un'ora fa chiamando il numero di casa squillava a vuoto. Poi siamo passati al messaggio di numero inesistente o non registrato. Adesso nulla, cade direttamente la linea.
Succede uguale se chiamo un altro numero voip che era sul fritzbox ora staccato. Deduco sia il Comportamento di un numero non registrato sulla rete.
Proverò col reset. Mi confermate che va tenuto premuto il pulsantino finché non lampeggia power e va subito rilasciato?

P. S. Il reset lo avevo già fatto fare a mia sorella dopo pranzo

skiocink
08-11-2018, 21:15
Novità dal fronte.
Fatto reset - > nessun risultato
Cambiato MTU - > a 1480 velocità stratosferiche in download e ping basso. A1492 non arrivo a 30mb

Fonia assente per il momento.

sono riuscito a configurare tutto e la connessione va benone con 1480,quindi la lascio così . Aspetto che facciano loro

Yramrag
08-11-2018, 21:39
Novità dal fronte.
Fatto reset - > nessun risultato
Cambiato MTU - > a 1480 velocità stratosferiche in download e ping basso. A1492 non arrivo a 30mb

Fonia assente per il momento.

sono riuscito a configurare tutto e la connessione va benone con 1480,quindi la lascio così . Aspetto che facciano loro

2 Domande:

distanza dal cabinet/velocità stimata? Che miglioramento hai avuto?
la linea telefonica è ancora in stato "non registrato"?

skiocink
09-11-2018, 06:07
Da 17 a 40 mega con 1492, da 72 a 93 con 1480.

Fino a ieri sera lo stato voip era disattivato. Attivando manualmente una delle linee non c'erano i campi username e password e lo stato diventava non registrato

Oggi non so. Posso fare prove solo in pausa pranzo o la sera

anto1963
09-11-2018, 10:15
Da 17 a 40 mega con 1492, da 72 a 93 con 1480.

Fino a ieri sera lo stato voip era disattivato. Attivando manualmente una delle linee non c'erano i campi username e password e lo stato diventava non registrato

Oggi non so. Posso fare prove solo in pausa pranzo o la sera

Dubito seriamente che ti abbiano attivata la linea
Ormai ti tocca aspettare 48 ore e poi lamentarti :)
La fibra funziona bene, ma alla centrale ci lavora gente che non sempre riesce a configurare tutto come si deve :)

skiocink
09-11-2018, 11:25
boh. l'sms di notifica attivazione è arrivato ed ora internet va liscio senza intoppi.
Per la fonia chiama mia sorella dopo pranzo. sosptto il solito reset

anto1963
09-11-2018, 11:37
boh. l'sms di notifica attivazione è arrivato ed ora internet va liscio senza intoppi.
Per la fonia chiama mia sorella dopo pranzo. sosptto il solito reset

Hai fatto tutto il possibile e non hai ricevuto neppure la pass del voip.

faustopax
09-11-2018, 12:33
Hai fatto tutto il possibile e non hai ricevuto neppure la pass del voip.

Io ho attivato in quest'ultimo periodo tre linee infostrada, tempo risoluzione
medio dopo il messaggio di avvenuto passaggio.


1) adsl infostrada a fibra infostrada 10 giorni senza telefono e linea
2) adsl telecom a fibra infostrada 11 giorni senza telefono e linea
3) nuovo numero 0 giorni

Quindi sono circa 10 giorni solari in media ....

skiocink
09-11-2018, 12:54
10 giorni??
Allora avrai anche già tutte le dritte utili per chiedere un indennizzo.

Vai che prendo nota.

Entro un paio di ore mia sorella chiama l'assistenza e fa le prove telefoniche con loro. La cosa che mi scoccia è dover rifare dopo tutte le personalizzazioni

Yramrag
09-11-2018, 12:59
Entro un paio di ore mia sorella chiama l'assistenza e fa le prove telefoniche con loro. La cosa che mi scoccia è dover rifare dopo tutte le personalizzazioni

Salva il file di configurazione, no? :D

skiocink
09-11-2018, 13:05
Salva il file di configurazione, no? :D


certo. e sarà la prima cosa che farò dopo che saranno configurati gli account SIP :D, in modo da avere già tutto bello che pronto in futuro


Domanda diversa intanto...nelle impostazioni LAN si può impostare il range di IP che il router utilizzerà, ma non è chiaro se il pool 192.168.1.2 - .....254 siano quelli che è in grado di assegnare via DHCP o l'intera disponibilità.
Mi spiego meglio. Se impostassi manualmente un range che va dal 192.168.1.10 al 50, poi potrei connettere in wireless delle periferiche precedentemente impostate con IP statico compreso tra 2 e 9?

Yramrag
09-11-2018, 13:19
certo. e sarà la prima cosa che farò dopo che saranno configurati gli account SIP :D, in modo da avere già tutto bello che pronto in futuro


Domanda diversa intanto...nelle impostazioni LAN si può impostare il range di IP che il router utilizzerà, ma non è chiaro se il pool 192.168.1.2 - .....254 siano quelli che è in grado di assegnare via DHCP o l'intera disponibilità.
Mi spiego meglio. Se impostassi manualmente un range che va dal 192.168.1.10 al 50, poi potrei connettere in wireless delle periferiche precedentemente impostate con IP statico compreso tra 2 e 9?
DHCP; sì, potresti usare un indirizzo statico tra .2 e .9 (o anche da .51 in su).
Lo uso allo stesso modo sul VMG8823 e funziona.

Non so se anche questo modello abbia il (ridicolo) limite di 8 indirizzi statici al massimo; limite che è stato alzato a 32 solo con i firmware successivi (parlo sempre del VMG8823).

skiocink
09-11-2018, 13:27
Ottimo grazie!
a casa dei miei me ne bastano 2. Aggiungo alla lista delle cose da customizzare :read:

skiocink
09-11-2018, 16:19
Niente. Il router è "innocente".
Pare che il numero non sia ancora registrato in centrale :muro:

faustopax
09-11-2018, 18:00
Niente. Il router è "innocente".
Pare che il numero non sia ancora registrato in centrale :muro:

Non ho capito se non hai linea oppure non è attivo il telefono...
Nel secondo caso ti devi registrare
http://registrazioneadsl.infostrada.it/index.htm
inserisci il numero telefonico, una email ... dopo fai ripartire il modem ed avrai anche il telefono funzionante

NonTiSeguo
10-11-2018, 00:41
Dopo varie peripezie sono riuscito a modificare le varie password amministrative...
riporto di seguito i passaggi, nel caso a qualcuno interessasse:

--- non mi assumo alcuna responsabilità ---

1) procuratevi i sorgenti e compilateli:
make dirclean
make menuconfig
make (se da errore copiate .config su .defconfig nella cartella configs)
2) fatevi una copia del file sysconfig ubicato in VERSIONEFW/build_dir/target-arm_v7-a_uClibc-0.9.32_eabi/root-brcm963xx/etc/
3) estraete il file: tar xzvf sysconfig.tar.gz
4) modificate i due file estratti nel seguente modo:
zcfg_config.json in modo da impostare, in chiaro, una password per ogni utente (esempio, sotto "Username": "admin"; riempite "Password": "CONQUELLOCHEVOLETE")
zcfg_predef.json andate a trasformare "AdminRandomPassword": true in false
5) ricompattate: tar czvf sysconfig.tar.gz {zcfg_config.json,zcfg_predef.json}
6) rimettete il nuovo sysconfig.tar.gz al suo posto
7) make merge_firmware
8) recuperate il file ras.bin ubicato in bin/brcm963xx/zyxel/
9) flashatelo

la prima volta che farete un ripristino a default, le varie password verranno modificate cosi come in zcfg_config.json

Yramrag
10-11-2018, 08:57
Dopo varie peripezie sono riuscito a modificare le varie password amministrative...
riporto di seguito i passaggi, nel caso a qualcuno interessasse:

--- non mi assumo alcuna responsabilità ---

/CUT


Complimenti! :cincin:

Una struttura analoga c'è anche per il VMG8823.
Tuttavia, nel caso del firmware iniziale Wind, in zcfg_predef.json non esiste AdminRandomPassword; c'è solo nei firmware successivi.

Spero che adesso si riesca a installare anche il firmware Zyxel, e che risolva un po' di problemi ;)
Sono curioso riguardo la questione print server :D

Edit: per chiarezza, non l'ho testato; ho solo controllato la presenza degli utenti root, supervisor e admin in zcfg_config.json alla posizione indicata al punto 2).

NonTiSeguo
10-11-2018, 09:06
Complimenti! :cincin:

Una struttura analoga c'è anche per il VMG8823.
Tuttavia, nel caso del firmware iniziale Wind, in zcfg_predef.json non esiste AdminRandomPassword; c'è solo nei firmware successivi.

Spero che adesso si riesca a installare anche il firmware Zyxel, e che risolva un po' di problemi ;)
Sono curioso riguardo la questione print server :D

Edit: per chiarezza, non l'ho testato; ho solo controllato la presenza degli utenti root, supervisor e admin in zcfg_config.json alla posizione indicata al punto 2).

grazie,
in realtà ho anche già installato il firmware zyxel...
la prima volta l'ho installato modificando il device ID nei sorgenti del kernel. poi dopo aver cambiato le password attraverso fwidcheck e modelcheck.
adesso ho un router no brand.
non ho ancora avuto modo di testarlo completamente, però ho già notato che nella parte dedicata alla telefonia, nei menu dropdown dei codec, non compare alcuna voce...
A me la parte telefonia non interessa, ma penso che qualcun'altro approfondirà il discorso.

Yramrag
10-11-2018, 09:14
grazie,
in realtà ho anche già installato il firmware zyxel...
la prima volta l'ho installato modificando il device ID nei sorgenti del kernel. poi dopo aver cambiato le password attraverso fwidcheck e modelcheck.
adesso ho un router no brand.
non ho ancora avuto modo di testarlo completamente, però ho già notato che nella parte dedicata alla telefonia, nei menu dropdown dei codec, non compare alcuna voce...
A me la parte telefonia non interessa, ma penso che qualcun'altro approfondirà il discorso.

Nemmeno io uso il voip col VMG8823 ;)

Prima di compilare davo una controllata ai .config con WinMerge per risolvere eventuali differenze; se non ricordo male i primi firmware Zyxel avevano porobemi proprio con la telefonia.

skiocink
10-11-2018, 12:45
Non ho capito se non hai linea oppure non è attivo il telefono...
Nel secondo caso ti devi registrare
http://registrazioneadsl.infostrada.it/index.htm
inserisci il numero telefonico, una email ... dopo fai ripartire il modem ed avrai anche il telefono funzionante

Era già stato fatto, ma in effetti prima dell'arrivo dell'sms.

Rifatta ora la registrazione ma senza progressi

biopsia05
11-11-2018, 10:29
Ciao a tutti, sono passato ad infostrada 200 e mi è arrivato questo router in comodato d’uso. Durante l’istallazione non ho avuto problemi, ed anche il telefono funziona benissimo. Però, benché sia collegato alla centrale a 185 Mbps, con nessun device riesco ad andare più veloce di 90-95 Mbps, sia in wireless che con cavo di rete. Ho provato anche con browser diversi, ma anche in questo caso senza grosse variazioni. Ho chiamato il 155 ma anche loro non sanno cosa dirmi nulla se non aprirmi un caso in cui poi non ho risposta. Ho cercato su Internet e in questo post ma non sono riuscito a trovare niente, chiedo scusa se l’argomento è già stato trattato, ma qualcuno mi saprebbe aiutare?

Marcom78
11-11-2018, 10:36
Ciao, allora ti propongo la mia attuale configurazione ibrida (perchè non ancora definitiva sto facendo alcuni test)
ma comunque perfettamente funzionante con ottime prestazioni
La configurazione è LAN-WAN, per prima cosa lascia scollegati tra loro zyxel e fritz.box.

Configurazione Zyxel 8825

1) Impostazione di rete --> rete locale lan --> configurazione LAN
gli indirizzi del dhcp partono 192.168.1.3 in modo
da riservarmi un assegnazione di indirizzo statico per il fritz.box (192.168.1.2)


2) Impostazione di rete --> broadband
Modifica l'interfaccia VDSL (sarebbe quella internet), lascia tutto cosi come è abilita solamente PPPoE Passthrough,
questo permette ai dispositivi collegati di generare connessioni internet PPPoE con i propri dati di accesso (questo in teoria ma
purtroppo nel caso di infostrada il gestore blocca e non fa creare un secondo indirizzo pubblico sul fritz.box)


Configurazione Fritz.box 7490

L'obiettivo è quello di lasciare il fritz.box a fare tutto il lavoro di gestione periferiche, nas, stampanti, pc etccc...
senza toccare la sua sottorete che è solitamente 192.168.178.X ma con la possibilità di avere una connsessione internet

1) Vai su Internet-->Dati di accesso e escegli altro provider Internet e gli dai un nome NEL MIO CASO "WAN_INFOSTRADA"

Vedi le immagini, definisci un indirizzo nella stessa lan dello zyxel (altrimenti non possono dialogare tra di loro)
metterai 192.168.1.2 e come gateway/dns l'indirizzo dello zyxel

Cosa importante è abilitare il check "I dispositivi di rete posssono ...." questo è importante perchè in questa maniera potrai accedere
da remoto sia al fritz.box che a tutti quei dispositivi tipo telecamere che vuoi monitorare dall'esterno.

A questo punto per configurare il collegamento fisico tra lo zyxel ed il fritz.box dovrai usare un cavo di rete che colleghi
una qualunque porta lan dello zyxel con la porta wan del fritz. box (che è la porta LAN1).

Se hai seguito alla lettera le indicazioni hai che tutti i dispositivi collegati allo zyxel che al fritz.box in rete

Ora per sicurezza (ma non cene sarebbe bisogno perchè il dhcp dello zyxel parte dall'assegnare 192.168.1.3) vai sullo
zyxel impostazioni di rete--rete locale-- dhcp statico ed aggiungi l'indirizzo 192.168.1.2

Ora vai in Nat ed aggiungi del DMZ l'indirizzo 192.168.1.2

Questa configurazione è la base su cui partire l'handicap è che i dispositivi connessi allo zyxel non si vedono con quelli collegati allo Fritz.box oltre ad avere doppio nat e 2 firewall...


1° parte ... segue la seconda parte

https://prnt.sc/l5pcvk

https://prnt.sc/l5pder

https://prnt.sc/l5pdl2

https://prnt.sc/l5pdpd

https://prnt.sc/l5pduq

https://prnt.sc/l5pdyc

Ciao
sono passato da infostrada ADSL a Fribra e vorrei utilizzare un Fritbox 3490 in cascata per tutte le funzioni. Vorrei lasciare allo Zyxel solo la funzione di internet e Voip

ho seguito alla lettera tutti i passaggi. Grazie1000 per l'aiuto
La connessione internet funziona perfettamente senza perdita di banda

Il problema è il Myfritz da cellulare quando sono connesso alla rete mobile, a volte va, a volte no. e non capisco bene il motivo

Inoltre avrei la necessità di utilizzare la VPN impostata nel fritbox. Con l'ADSl non avevo problemi, mi arrivava la notifica del cambio di IP e modificando opportunamente l'indirizzo nella connessione VPN android tutto andava

Con modem in cascata non so come fare, che ip usare e come farmi notificare il cambio

è normale che nello zyxel vedo due volte il fritbox?

Grazie
ciao, Marco

ardila
11-11-2018, 19:17
Anch'io avevo in prima battuta provato a contattare un operatore del 159 (assistenza tecnica) ma poveretto non ne sapeva nulla :nono:
Domani tenterò con il supporto via Twitter, mi dicono che sia leggermente più ferrato.



V5.13(ABLZ.0)b10_20180319
Credo che abbiamo tutti la medesima :(

Te hai aggiornamenti da Twitter, postali!
Anche io ho la tua stessa versione del fw.

Tra le tante app della Zyxel sul Playstore quale mi consiglieresti per monitorare/gestire il modem da remoto ? Prima col Fritz box c'era una appa spettacolare che riuscivi a vedere da remoto se era caduta la linea.

Lorenzo988
11-11-2018, 22:02
Te hai aggiornamenti da Twitter, postali!

Ammetto che me la sono presa comoda e li ho contattati questo giovedì (8/11), e da allora l'unica risposta che mi hanno fornito è stata "Ciao Lorenzo! Ti forniremo un riscontro al più presto!".
Escludendo che stiano cercando lo sviluppatore malesiano sottopagato del firmware attenderò almeno martedì prima di tornare a batter chiodo.

Tra le tante app della Zyxel sul Playstore quale mi consiglieresti per monitorare/gestire il modem da remoto ?
Io sono abbastanza convinto che non sia mai una pratica sicura l'avere accesso dall'esterno all'interfaccia web di un modem, di fatto ho un fritz 7490 ma non utilizzo MyFritz né servizi annessi verso l'esterno.
Mi correggano gli altri utenti se sbaglio, ma con questo Zyxel l'unico modo di accedervi da remoto è aprire la porta (443 - https) verso l'esterno e usare un qualche servizio ddns per collegarsi all'interfaccia web tramite browser :confused:

ardila
12-11-2018, 22:00
Ammetto che me la sono presa comoda e li ho contattati questo giovedì (8/11), e da allora l'unica risposta che mi hanno fornito è stata "Ciao Lorenzo! Ti forniremo un riscontro al più presto!".
Escludendo che stiano cercando lo sviluppatore malesiano sottopagato del firmware attenderò almeno martedì prima di tornare a batter chiodo.


Attendo fiducioso in un loro feedback !


Io sono abbastanza convinto che non sia mai una pratica sicura l'avere accesso dall'esterno all'interfaccia web di un modem, di fatto ho un fritz 7490 ma non utilizzo MyFritz né servizi annessi verso l'esterno.
Mi correggano gli altri utenti se sbaglio, ma con questo Zyxel l'unico modo di accedervi da remoto è aprire la porta (443 - https) verso l'esterno e usare un qualche servizio ddns per collegarsi all'interfaccia web tramite browser :confused:

Tra l'altro io nonriesco nemmeno a raggiungerlo quando ci sono collegato in wifi nemmeno se uso httpscon firefox.
Ho quindi provato cambiare un po' settaggio in questa scheda, secondo te ho settato le cose per bene ?https://drive.google.com/open?id=1lUc2vkcMX0PwPr-qcgt1ebvshOFs_-op

Brondy
13-11-2018, 15:57
Ho da poco attivato un contratto internet 200 con wind e mi hanno dato questo modem, ma ho diversi problemi:

1. Non riesco ad accedere alla pagina del modem tramite wifi ma solo tramite cavo ethernet. Per sicurezza ho disattivato il firewall e attivato la funzione upnp ma niente. C'è un impostazione per l'accesso remoto(e credo anche lan) nel modem, ma se provo spuntare tutto vengo bloccato anche se sono collegato via cavo e di conseguenza devo fare un hard reset.

Credo ci siano problemi di firmware con questa impostazione se qualcuno sa come impostarlo per bene per accedere via Wifi mi può fare uno screenshot in modo da copiare??

2. Collegato col cavo prendo in pieno la connessione rilevata dal modem di 80 mega in download e anche pieni 20 mega in upload.
Via WIFI 2,4 ghz non supero i 20 mega in dowload e via WIFI 5 ghz non supero i 30 Mega. Ci terrei a notare che con lo stesso computer e con vecchia linea fastweb usando un technicolor prendevo in Wifi 2,4 ghz 60 mega e passa.

Quindi credo questo modem abbia qualche problema col wifi, forse qualche blocco di sicurezza nascosto ho già provato a disabilitare firewall e il wifi mesh(che ancora non ho capito a che serve ma mi blocca diverse impostazioni).

Brondy
13-11-2018, 16:42
Attendo fiducioso in un loro feedback !



Tra l'altro io nonriesco nemmeno a raggiungerlo quando ci sono collegato in wifi nemmeno se uso httpscon firefox.
Ho quindi provato cambiare un po' settaggio in questa scheda, secondo te ho settato le cose per bene ?https://drive.google.com/open?id=1lUc2vkcMX0PwPr-qcgt1ebvshOFs_-op
Io ho lo stesso settaggio iniziale anche spuntando tutto non riesco ad entrare via Wifi. Davvero fastidioso calibrare tutto col cavo.

Lorenzo988
13-11-2018, 17:13
@ardila e @Brondy
ho appena testato il settaggio di @ardila e tramite wlan riesco senza problemi a collegarmi all'interfaccia web del modem tramite https.
Ricordo che in passato mi capitò una cosa simile alla vostra, e in preda all'esasperazione con un reset tutto tornò alla normalità. Purtroppo non ricordo cos'avevo toccato prima che mi venisse negato l'accesso via wlan.

Edit:
questa mattina ho contattato nuovamente Wind tramite Twitter ma tutt'ora non ho ricevuto segni di vita da parte dell'assistenza :mc:
@ardila sicuro di utilizzare il protocollo https anzichè http per la connessione all'interfaccia web del modem via wlan?

Gregor
14-11-2018, 07:20
Buongiorno, come si separano le due reti wifi da 2,4 e da 5? Il flag presente non è eliminabile...Tnx!

NonTiSeguo
14-11-2018, 10:54
ho pensato di approfondire un po' il discorso ttl 232, nel caso qualcuno ne avesse bisogno.

Per potersi collegare alla console del router occorre un convertitore rs232-ttl, e dato che dubito abbiate ancora porte 232 sui vostri pc, sarà meglio che vi procuriate un convertitore usb - rs232 - ttl.

Di solito questi convertitori dispongono (almeno) dei seguenti pin:
+5V
+3.3V
RXD
TXD
GND

Di questi io consiglio di collegare esclusivamente RXD, TXD e GND. Considerando che il router va acceso per poter interagire con la porta in oggetto, non reputo opportuno andare a collegare in parallelo l'alimentazione del convertitore con quella del roter...

Sulla scheda del router noterete che ci sono 4 pin, tre vicini ed uno isolato.
Quello isolato è la massa, contando dal ping GND il successivo sarà rx (che quindi andrà collegato a txd del convertitore, e il penultimo sarà tx (che andrà collegato a rxd). L'ultimo pin è 3.3V (che io lascio scollegato).
Comunque se volete stare sicuri basta acccendere il router e verificare i pin di alimentazione con un tester.

Da qui in poi parlo di sw linux. se vi muovete su windows cercate altrove

Per quanto riguarda la comunicazione ho provato diversi software, ed ho avuto diversi problemi, anche con minicom. Personalmente utilizzo gtkterm, che nel mio caso si è rivelato il sw più affidabile. Andando nei parametri della porta, l'unica cosa che dovrete cambiare è la velocità, che andrà impostata a 115200.

Per flashare firmware da bootloader:

Per quanto riguarda il server tftp, consiglio atftpd. Una volta installato vi basterà avviare il servizio e mettere i binari che vorrete trasferire in /srv/tftp/ (sempre che non cambiate impostazioni).

Una volta acceso il router occorre premere qualunque tasto per interrompere l'avvio del kernel del router.
A questo punto il router avrà l'indirizzo ip 192.168.1.1, e dovrete assegnare al vostro pc un indirizzo compatibile (lui si aspetta 192.168.1.33, ma ho visto che non fa differenza).
A questo punto potrete caricare il file da flashare dando il comando atur [indirizzo_ip_pc]:[nome_file_da_caricare].
In seguito verrà verificata l'integrità del binario, poi l'id hw e la versione. Qualora uno di questi parametri non sia corretto il processo non andrà a buon fine.

In molte guide di altri prodotti zyxel si parla di due comandi che occorrono a disattivare il controllo della versione hardware e di release da bootloader.
Ho fatto molte prove e non sono riuscito. Sulla versione installata nel router fornito da infostrada nessuna stringa viene accettata dal comando ATSE per ottenere il seed.

Personalmente, per riuscire a mettere un'altro firmware ho dovuto modificare release id e model id in fase di ricompilazione da sorgenti.

Gregor
14-11-2018, 11:28
Buongiorno, come si separano le due reti wifi da 2,4 e da 5? Il flag presente non è eliminabile...Tnx!

Questo dovrei averlo risolto! Resta però il fatto che la fttc200 di infostrada va come una fttc100. Via cavo ho portante 70Mbps! :confused:

faustopax
14-11-2018, 12:09
Questo dovrei averlo risolto! Resta però il fatto che la fttc200 di infostrada va come una fttc100. Via cavo ho portante 70Mbps! :confused:

Il fatto che tu abbia un contratto fttc200 non significa che devi andare a 200.
Quale velocità agganci sulla portante?

Io personalmente ti dico che aggancio a 216000 kbs (il massimo) sono praticamente sotto la cabina, ma nonostante queste non vado oltre 98 mbs, ho notato come se ci fosse qualche filtro che mi blocca.
Ho chiamato piu' volte infostrada cercando di parlare con un "tecnico" che ne capiva e non faceva le solite domande stupide, ebbene alla fine si è fatto uscire che nella mia zona (napoli) stanno effettuando aggiornamenti perchè non sono in grado di assicurare la velocità massimo per questione di saturazione.

Gregor
14-11-2018, 12:16
Il fatto che tu abbia un contratto fttc200 non significa che devi andare a 200.
Quale velocità agganci sulla portante?

Io personalmente ti dico che aggancio a 216000 kbs (il massimo) sono praticamente sotto la cabina, ma nonostante queste non vado oltre 98 mbs, ho notato come se ci fosse qualche filtro che mi blocca.
Ho chiamato piu' volte infostrada cercando di parlare con un "tecnico" che ne capiva e non faceva le solite domande stupide, ebbene alla fine si è fatto uscire che nella mia zona (napoli) stanno effettuando aggiornamenti perchè non sono in grado di assicurare la velocità massimo per questione di saturazione.

Maddai, non dare risposte come quelli del call center :D ...il mio amico (la linea è la sua) non pretende i 200...ma i 90 (almeno) sì, stando a quanto dice Fibermap. E' a 260 m dal cabinet!
Portante 70/16 Mb/s

NonTiSeguo
14-11-2018, 13:32
Maddai, non dare risposte come quelli del call center :D ...il mio amico (la linea è la sua) non pretende i 200...ma i 90 (almeno) sì, stando a quanto dice Fibermap. E' a 260 m dal cabinet!
Portante 70/16 Mb/s

io sono entro i 300 mt ma non supero i 60Mb/s, dicono dipenda da dove e come passa il doppino...

Gregor
14-11-2018, 14:01
io sono entro i 300 mt ma non supero i 60Mb/s, dicono dipenda da dove e come passa il doppino...

:muro: :muro: :muro:
Non mi pare normale eh...

Brondy
14-11-2018, 14:50
Altra domanda un pò stupida, ma il contratto wind internet 200 è compatibile con ipv6?? Se si come dovrei settare il modem per ottenere un ipv6?

TecnoPC
14-11-2018, 15:34
io sono entro i 300 mt ma non supero i 60Mb/s, dicono dipenda da dove e come passa il doppino...

Probabilmente sono lo a stabilire la velocità.
Il mio contratto è un Absolute Fibra 100 (switchato da un precedente Absolute ADSL 8mega) ma considerato che disto a meno di 150mt "tecnicamente" potrei arrivare a 200mb/s, invece sono in 17a ed aggancio 86000kb/s in down e 21000 un up.
Fortunatamente gli speed test confermano tali velocità

Lorenzo988
14-11-2018, 17:06
Buona sera a tutti, vi aggiorno:
pochi minuti fa sono finalmente stato ricontattato dall'assistenza Wind via Twitter.
La loro risosta è stata la seguente:
Ciao Lorenzo, l'assistenza fornita da Wind è relativa alla configurazione del modem finalizzata all'utilizzo del servizio voce e internet per qualsiasi altra impostazione dovrai rivolgerti ad un tecnico di tua fiducia. Buona serata!

Per chi fosse nuovo alla discussione ricordo che una decina di giorni fa avevo contattato l'assistenza Zyxel, che non mi aveva fornito molte info, se non l'affermazione che Wind stessa ha gli apparati in gestione e assistenza e il consiglio di aspettare (sperare) un aggiornamento del firmware da parte di Wind.

Preso nota di quanto mi hanno appena scritto in risposta ho replicato loro con screenshot dell'email di Zyxel e adeguate spiegazioni. :muro:

Al momento, in quanto consumatore e tecnico stesso del consumatore (citazione al suscritto messaggio di "assistenza" di Wind) mi trovo ora con un apparecchio non funzionante nella sua interezza, affibbiato contro volontà e del quale né produttore né venditore si accollano l'assistenza.

Spero che con il nuovo anno arrivi la famosa delibera agcom sul modem libero per potermi finalmente disfare di questo vincolo contrattuale sottoforma di modem ciofeca.

Nel frattempo vorrei quasi rivolgermi ad una associazione dei consumatori (al momento ho le prove della lavata di mani di venditore e produttore).. Qualcuno mi saprebbe dare qualche dritta in merito?
Oppure che sia il caso di presentare un reclamo via pec a Wind prima di qualsiasi altro procediento?
Stiamo parlando di un modem valutato 96€ secondo i vincoli contrattuali Wind di Luglio, e di ben 192€ per i contratti da settembre ad oggi.

Edit:
l'assistenza Wind via Twitter ha appena replicato alla mia risposta che segnalava la lavata di mani da parte di Zyxel con un classico "Verificheremo e ti forniremo riscontro quanto prima".
Vi tengo aggiornati..

Totix92
14-11-2018, 17:28
Probabilmente sono lo a stabilire la velocità.
Il mio contratto è un Absolute Fibra 100 (switchato da un precedente Absolute ADSL 8mega) ma considerato che disto a meno di 150mt "tecnicamente" potrei arrivare a 200mb/s, invece sono in 17a ed aggancio 86000kb/s in down e 21000 un up.
Fortunatamente gli speed test confermano tali velocità

Se sei in 17a vuol dire che il dslam al quale sei collegato non supporta il 35b

Yramrag
14-11-2018, 17:32
@Lorenzo:
Purtroppo è pratica comune giocare a scaricabarile tra produttore e ISP che neanche Donkey Kong... :doh:

Se proprio vuoi venirne a capo (o almeno provarci), il mio consiglio è:

installare il firmware originale (mi pare si riesca anche qui, ricompilando i sorgenti), e verificare se la pagina del print server esiste ancora (nel manuale non c'è traccia);
se effettivamente esiste, ricontattare Zyxel Italia, magari con un account mail diverso (che non si sa mai), indicando il loro prodotto e il loro firmware e chiedere lumi in merito.

Temo però che la pagina del print server sia un refuso scappato nel firmware beta :boh:

Ti cito un esempio: il VMG8823 esiste in due revisioni hardware (non documentate), una con e una senza sensore di prossimità.
Immagina la risposta del 155 a chi ne chiedeva la sostituzione come "difettoso"...

TecnoPC
14-11-2018, 17:59
Se sei in 17a vuol dire che il dslam al quale sei collegato non supporta il 35b
Quello lo so...

Ciò che intendo dire è Wind che volutamente abbassa la velocità, il mio vicino è in 35b ed aggancia 200mb/s... probabilmente perché ha un contratto diverso (probabilmente Fibra 200)

Lorenzo988
14-11-2018, 18:07
@Yramrag
Grazie dei pareri, temo anch'io che la pagina print server sia solo un refuso.
Ne approfitto per ringraziare @NonTiSeguo per la condivisione delle varie esperienze di ingegneria inversa sul modem!
Ma per quanto vorrei flashare il firmware no brand a questo punto sono frenato dalla speranza di poter rendere il modem a Wind con conseguente decaduta del vincolo che rappresenta grazie alla delibera 348/18 dell'agcom.

Totix92
14-11-2018, 18:18
Quello lo so...

Ciò che intendo dire è Wind che volutamente abbassa la velocità, il mio vicino è in 35b ed aggancia 200mb/s... probabilmente perché ha un contratto diverso (probabilmente Fibra 200)

Quando hai fatto il contratto? se l'hai fatto di recente allora è un contratto da 200 Mbits, però probabilmente per qualche motivo ti avranno messo su un altro dslam, o altrimenti se è lo stesso per qualche strano motivo ti hanno settato in 17a, prova a chiamare il 155.
mi scuso per l'OT, c'è il thread dedicato alla vdsl Infostrada.

TecnoPC
14-11-2018, 20:00
OT on:
Mi ha chiamato direttamente Infostrada comunicandomi che entro 6 mesi, (nella mia zona) dismettono l'ADSL e telefono tradizionale a favore dell'FTTC ed il VOIP.
Per cui hanno convertito il vecchio contratto in Fibra 100, inviato l'Home&Life il tutto gratis e senza alcuna variazione di prezzo.
In un primo momento pensavo fosse un 200mb/s (visto che la zona è stata cablata di recente) ma poi, contattando il 155, hanno spiegato che questo tipo di passaggio ha il limite di 100mb/s e non si ha diritto nemmeno della SIM dati Wind.
Comunque non mi lamento... 80mb/s effettivi e stabili sono sufficienti, in oltre (da contratto) il Modem non lo pago proprio!
OT off

BinB
14-11-2018, 21:22
@faustopax Ho fatto passo passo quanto da te descritto. Navigo sulla rete Home&Life dello Zyxel ma il Fritz presenta il led info ROSSO.
Non riesco però ad accedere a DSfile (app del Nas Synology) o alle IpCam. Ho fatto solo queste due prove.

Rinnovo le mie domande in rosso QUI (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45847085&postcount=300) In particolare: ma non si può mantenere la funzionalità mesh e far sì che il fritz sia collegato allo Zyxel via wifi, in modo da tenerlo in un'altra stanza?
Mi spiegheresti cosa è di preciso il ppoe passthrough?

La parte finale da te descritta sullo zyxel ho dovuto farla perché non risultava impostata.

Grazie

Lorenzo988
15-11-2018, 08:19
@BinB
mi sto documentando ora a scopo didattico su questa nuova funzionalità "Mesh".
Fino a qualche anno fa esisteva la funzionalità WDS nella maggior parte dei modem/router, che permetteva la creazione di un bridge via wifi tra due access point. Ora WDS è stato classificato come obsoleto e non è più presente nei modem recenti come il 7490 e il vmg8825. (da quello che ho capito saresti interessato ad un ponte radio e questa sarebbe stata una salvezza)

Ho smanettato sommariamente con il 7490 a riguardo della rete Mesh, e a quanto vedo ho la vaga impressione che suppporti solo altri dispositivi Mesh della Avm stessa (https://it.avm.de/faqs/rete-mesh-con-fritz/).

Dal lato Zyxel noto che l'unica impostazione al riguardo è un flag non deselezionabile.

Appena potrò approfondirò la cosa. Nel frattempo ti consiglio di considerare la possibilità di collegare fisicamente i due modem tramite cavo ethernet..

Gregor
15-11-2018, 08:27
A me Wind deve chiarire perchè a 260m dal cabinet, con un contratto fibra FTTC200, con lo Zyxel 8825 e profilo impostato 35b, ho portante "solo" 72 Mbps! Per me è troppo basso per essere una fibra commercialmente parlando "fino a 200 Mbps". :muro:

Lorenzo988
15-11-2018, 08:47
@Gregor
1. Com'è costituito il tuo impianto a partire dal doppino rigido che entra in casa?
2. Da contratto quale mcr ti garantisce Wind?

Gregor
15-11-2018, 08:52
@Gregor
1. Com'è costituito il tuo impianto a partire dal doppino rigido che entra in casa?
2. Da contratto quale mcr ti garantisce Wind?
E' un mio amico in realtà, ma lo sto seguendo io. So solo che dalla porta di ingresso, la prima presa telefonica non l'hanno presa in consideraione in quanto non è presente una presa di corrente. Quindi hanno connesso il tutto in una seconda presa in una stanza a fondo appartamento.Altro non so.
Come scopro questo MCR?
Grazie.

faustopax
15-11-2018, 09:12
A me Wind deve chiarire perchè a 260m dal cabinet, con un contratto fibra FTTC200, con lo Zyxel 8825 e profilo impostato 35b, ho portante "solo" 72 Mbps! Per me è troppo basso per essere una fibra commercialmente parlando "fino a 200 Mbps". :muro:

Ciao gregor il fatto che tu abbia un contratto fttc200 non significa che tua abbia la possibilità di viaggiare a 200 mbs.
La velocità è assicurata fino al cabinet in quanto il collegamento fino a li è fatto in fibra, dal cabinet fino a casa tua è il vecchio collegamento in rame e per cui maggiore è la distanza dal cabinet e maggiore sarà l'attenuazione della portante che produce una riduzione della massima velocità teorica a cui puoi andare.
Ci sono altri fattori che riducono la velocità massima ma non entriamo in dettaglio per evitare confusione.

Per verificare la tua portante devi andare in monitor di sistema-->statistiche xsdl e li devi leggere i valori che ho evidenziato in rosso ed in blue.

In particolare la line rate identifica la velocità della linea al tuo doppino telefonico e SNR margin ti dice la qualità della linea (maggiore sono i valori e piu' stabile sarà la tua linea).

Come vedi nella figura allegata essendo molto vicino al cabinet (<40 mt) ed avendo un impianto nuovo aggancio la massima portante ed valori superiori al limite minimo del SNR (6db) nel tuo caso i valori come sono?

https://prnt.sc/lim678

Yramrag
15-11-2018, 09:19
E' un mio amico in realtà, ma lo sto seguendo io. So solo che dalla porta di ingresso, la prima presa telefonica non l'hanno presa in consideraione in quanto non è presente una presa di corrente. Quindi hanno connesso il tutto in una seconda presa in una stanza a fondo appartamento.Altro non so.
Come scopro questo MCR?
Grazie.
Io proverei sulla prima presa, scollegando la seconda.

Gregor
15-11-2018, 09:21
Ciao gregor il fatto che tu abbia un contratto fttc200 non significa che tua abbia la possibilità di viaggiare a 200 mbs.
La velocità è assicurata fino al cabinet in quanto il collegamento fino a li è fatto in fibra, dal cabinet fino a casa tua è il vecchio collegamento in rame e per cui maggiore è la distanza dal cabinet e maggiore sarà l'attenuazione della portante che produce una riduzione della massima velocità teorica a cui puoi andare.
Ci sono altri fattori che riducono la velocità massima ma non entriamo in dettaglio per evitare confusione.
Sì, certo, tutto chiaro e noto quanto dici, infatti io sono già utente fibra da un anno e mezzo a casa mia. E i risultati sono coerenti come dovrebbero (ho FTTC100).

Per verificare la tua portante devi andare in monitor di sistema-->statistiche xsdl e li devi leggere i valori che ho evidenziato in rosso ed in blue.

In particolare la line rate identifica la velocità della linea al tuo doppino telefonico e SNR margin ti dice la qualità della linea (maggiore sono i valori e piu' stabile sarà la tua linea).

Come vedi nella figura allegata essendo molto vicino al cabinet (<40 mt) ed avendo un impianto nuovo aggancio la massima portante ed valori superiori al limite minimo del SNR (6db) nel tuo caso i valori come sono?

https://prnt.sc/lim678
Eccoli: https://www.dropbox.com/s/2s3muthwg7isipf/valori.jpg
Le aspettative del mio amico e per curiosità anche le mie, erano di una portante sui 100Mbps, visto anche le velocità stimate da Wind e da fibermap (90/20 Mbps).

Tnx!

faustopax
15-11-2018, 09:59
Sì, certo, tutto chiaro e noto quanto dici, infatti io sono già utente fibra da un anno e mezzo a casa mia. E i risultati sono coerenti come dovrebbero (ho FTTC100).

Eccoli: https://www.dropbox.com/s/2s3muthwg7isipf/valori.jpg
Le aspettative del mio amico e per curiosità anche le mie, erano di una portante sui 100Mbps, visto anche le velocità stimate da Wind e da fibermap (90/20 Mbps).

Tnx!

Visto i 6db sia in up che dw sei al massimo ... fai un bridge sulla presa principale, facendo diventare la presa principale quella secondaria ... magari recuperi qualche db.

Gregor
15-11-2018, 10:16
Visto i 6db sia in up che dw sei al massimo ... fai un bridge sulla presa principale, facendo diventare la presa principale quella secondaria ... magari recuperi qualche db.

Ma se è un lavoro da tecnico/elettricista, per recuperare (quanto poi?) poco, conviene? :confused:
Non so se spostando il modem della presa principale funzioni, in quanto il tecnico la lavorato solo sulla (attuale) secondaria).

faustopax
15-11-2018, 10:22
Ma se è un lavoro da tecnico/elettricista, per recuperare (quanto poi?) poco, conviene? :confused:
Non so se spostando il modem della presa principale funzioni, in quanto il tecnico la lavorato solo sulla (attuale) secondaria).

Per provare basta staccare il modem è ad attaccarlo alla presa principale, con una prolunga di corrente attacchi il modem al volo e vedi quanto segna ...

Ma le prese sono ancora le vecchie tripolari?

Lorenzo988
15-11-2018, 10:50
Come scopro questo MCR?
Grazie.

Sicuramente la banda minima garantita è riportata nel contratto, comunque qui (https://www.misurainternet.it/confronto_banda_minima/) ho visto che il tuo mcr è di 50mbps, difficilmente Wind si muoverà per far risovere il problema, il servizio fornito è entro il limite minimo.
Concordo con gli altri utenti per la prova spostando il punto di collegamento del modem, non è una cosa complicata da fare.

Gregor
15-11-2018, 11:41
Per provare basta staccare il modem è ad attaccarlo alla presa principale, con una prolunga di corrente attacchi il modem al volo e vedi quanto segna ...

Ma le prese sono ancora le vecchie tripolari?
Sì, la prova la faremo.
Erano tripolari, ma il tecnico le ha modificate entrambe, piazzando delle scatolette (abbastanza bruttine direi...), ma cmq è un lavoro credo extra e non possiamo dire niente :)
Sicuramente la banda minima garantita è riportata nel contratto, comunque qui (https://www.misurainternet.it/confronto_banda_minima/) ho visto che il tuo mcr è di 50mbps, difficilmente Wind si muoverà per far risolvere il problema, il servizio fornito è entro il limite minimo.
Concordo con gli altri utenti per la prova spostando il punto di collegamento del modem, non è una cosa complicata da fare.
Ok, però se resta così a me sa di beffa...per quanto già detto...

mirole20
15-11-2018, 12:22
salve a tutti è da un qualche giorno che ho attivato la fttc di infostrada con questo modem.
ho settato tutti i telefoni e la linea, va una meraviglia, disto 500 metri dall'armadi e il download va a 80 e 20 in up.
Ho però un problema.
le mie telecamere onvif, se collegate via cavo non danno alcun problema , ma quando vado ad impostare la password wifi, non mi si connette. ho provato a spegnere completamente il 5g per non avere problemi, ma il problema non si risolve. tutti gli altri dispositivi wifi si collegano tranquillamente. il problema sono solo le telecamere, peraltro anche di marca diversa e qundi non è un problema dello specifico device.
Idee??

jackk11111
15-11-2018, 12:59
salve a tutti è da un qualche giorno che ho attivato la fttc di infostrada con questo modem.
ho settato tutti i telefoni e la linea, va una meraviglia, disto 500 metri dall'armadi e il download va a 80 e 20 in up.
Ho però un problema.
le mie telecamere onvif, se collegate via cavo non danno alcun problema , ma quando vado ad impostare la password wifi, non mi si connette. ho provato a spegnere completamente il 5g per non avere problemi, ma il problema non si risolve. tutti gli altri dispositivi wifi si collegano tranquillamente. il problema sono solo le telecamere, peraltro anche di marca diversa e qundi non è un problema dello specifico device.
Idee??Devi rinominare il wifi. Metti un nome più corto

Inviato dal mio Mi MIX 2 utilizzando Tapatalk

faustopax
15-11-2018, 13:38
salve a tutti è da un qualche giorno che ho attivato la fttc di infostrada con questo modem.
ho settato tutti i telefoni e la linea, va una meraviglia, disto 500 metri dall'armadi e il download va a 80 e 20 in up.
Ho però un problema.
le mie telecamere onvif, se collegate via cavo non danno alcun problema , ma quando vado ad impostare la password wifi, non mi si connette. ho provato a spegnere completamente il 5g per non avere problemi, ma il problema non si risolve. tutti gli altri dispositivi wifi si collegano tranquillamente. il problema sono solo le telecamere, peraltro anche di marca diversa e qundi non è un problema dello specifico device.
Idee??


Sei sicuro che sei 500 metri dall'armadio? ... sei quasi al limite della distanza (800 m) ... secondo me ti confondi con la centrale, dall'armadio sei molto piu' vicino altrimenti non potresti agganciare 80 mbs

mirole20
15-11-2018, 13:58
Sei sicuro che sei 500 metri dall'armadio? ... sei quasi al limite della distanza (800 m) ... secondo me ti confondi con la centrale, dall'armadio sei molto piu' vicino altrimenti non potresti agganciare 80 mbs

sicuro, sicuro, la centrale è a 2 km, lo per certo. l'armadio è situato in complesso residenziale che dista 500 metri da casa mia, ad essere buono 450 mt. Ne sono sorpreso anche io, mi aspetto sui 30 e invece...in allegato lo speedtest di ieri sera

mirole20
15-11-2018, 13:59
Devi rinominare il wifi. Metti un nome più corto

Inviato dal mio Mi MIX 2 utilizzando Tapatalk
ok, stasera ci provo

faustopax
15-11-2018, 14:32
sicuro, sicuro, la centrale è a 2 km, lo per certo. l'armadio è situato in complesso residenziale che dista 500 metri da casa mia, ad essere buono 450 mt. Ne sono sorpreso anche io, mi aspetto sui 30 e invece...in allegato lo speedtest di ieri sera

Usa questo e vedi a che distanza si trova il tuo armadio

https://fibermap.it/Presentation/Index#/map

mirole20
15-11-2018, 15:22
Usa questo e vedi a che distanza si trova il tuo armadio

https://fibermap.it/Presentation/Index#/map

ho provato con il tuo link i da che l'armadio è a 2,5 km :eek:
con fibrapp invece la cosa è più precisa (in allegato).
Tra l'altro ho fatto un riscontro diretto, il numero posto sulla chiostrina sotto casa (semplice armadio grigio ripartitore) è lo stesso riportato nell'armadio (quello grigio e rosso con l'armadietto per la fibra con tetto rosso aggiunto sopra) situato nel centro residenziale di cui ti dicevo.
l'armadio risulta attivato il 10 settembre scorso.
non so perché ma da speet test dava 80 e sul modem la portante addirittura 83.

ardila
15-11-2018, 18:47
@ardila e @Brondy
ho appena testato il settaggio di @ardila e tramite wlan riesco senza problemi a collegarmi all'interfaccia web del modem tramite https.
Ricordo che in passato mi capitò una cosa simile alla vostra, e in preda all'esasperazione con un reset tutto tornò alla normalità. Purtroppo non ricordo cos'avevo toccato prima che mi venisse negato l'accesso via wlan.

Edit:
questa mattina ho contattato nuovamente Wind tramite Twitter ma tutt'ora non ho ricevuto segni di vita da parte dell'assistenza :mc:
@ardila sicuro di utilizzare il protocollo https anzichè http per la connessione all'interfaccia web del modem via wlan?

Questo è quanto digitato su Firefox: https://192.168.1.1
idem su Explorer e Charome

Brondy
15-11-2018, 20:07
Questo è quanto digitato su Firefox: https://192.168.1.1
idem su Explorer e Charome

Si a me adesso và, a quanto pare bisogna mettere https o non riesce ad arrivarci. Grazie.

Adesso mi interessa sapere se wind internet 200 è compatibile con il protocollo ipv6 e in caso come configurare lo Zyxel.
Inoltre avete consigli su un buon router da mettere in cascata così da migliorare la resa wifi?? Pensavo di comprarne uno per il black friday.

Lorenzo988
15-11-2018, 22:29
Questo è quanto digitato su Firefox: https://192.168.1.1
idem su Explorer e Charome

Ti consiglio un bel reser alle impostazioni di fabbrica, così frughiamo ogni dubbio.

@Brondy per quanto riguarda l'estensione della copertura wireless dipende molto da ciò di cui hai bisogno. In effetti il vmg8825 non mi sembra brillare per prestazioni in quanto "tiraggio" del segnale..

Brondy
15-11-2018, 23:50
Ti consiglio un bel reser alle impostazioni di fabbrica, così frughiamo ogni dubbio.

@Brondy per quanto riguarda l'estensione della copertura wireless dipende molto da ciò di cui hai bisogno. In effetti il vmg8825 non mi sembra brillare per prestazioni in quanto "tiraggio" del segnale..

Come ho detto mi serve solo come wifi, ho intenzione di usare lo zyxel solo come modem e un router nuovo per il wifi decente in cascata. Mi consigliate un bridge lan-lan o lan-wan? Quale dei due metodi ha meno perdite di dati e di latenza?
Lo faccio perchè devo aumentare il range del wifi dal primo piano fino al piano terra ma anche perchè in wifi lo zyxel mi azzoppa la connessione più del previsto. Dite che un vecchio netgear dgn2000 vada bene per lo scopo?

Lorenzo988
16-11-2018, 10:23
Mi consigliate un bridge lan-lan o lan-wan? Quale dei due metodi ha meno perdite di dati e di latenza?

Io personalmente uso un bridge trasparente lan-lan, ho semplicemente disattivato il dhcp server dello Zyxel e l'ho collegato via lan al 7490.
A livello di latenza via cavo si parla di valori inferiori al millisecondo a rete scarica per raggiungere un dispositivo collegato via cavo al 7490 partendo dallo Zyxel. Le latenze via wireless non ti saprei dire, ma posso fare dei test.
Mi correggano gli altri utenti se sbaglio, ma credo che una configurazione come quella da me impiegata sia la più efficente in quanto latenza, dato che non è necessario nessun tipo di routing ma l'inoltro viene attuato direttamente sui frame, quindi a livello 2 della pila iso/osi.


Lo faccio perchè devo aumentare il range del wifi dal primo piano fino al piano terra ma anche perchè in wifi lo zyxel mi azzoppa la connessione più del previsto. Dite che un vecchio netgear dgn2000 vada bene per lo scopo?

La soluzione che ho adottato io per ottenere una copertura omogenea tra i due piani separati da un solaio parecchio spesso è stata passare un cavo di rete tra un piano e l'altro, trovando un punto strategico in ognuno dei due piani dove posizionare i due modem per ottenre una buona copertura.
Credo sia difficile coprire due piani diversamente, a meno che tu non abbia un solaio "poco ferroso" e poco spesso.
Sinceramente io ho trovato che lo Zyxel funzioni molto meglio per quanto riguarda la conversione dei frame da 802.11 a 802.3 e viceversa (wlan->lan e viceversa) in confronto ad un td-w8968 che avevo prima, che credo sia paragonabile al tuo dgn2000. Tanto per fare un confronto prima con il td-w8968 raggiungevo velocità non superiori ai 3mBps, mentre ora con lo Zyxel raggiungo senza problemi i 10mBps.
L'unica differenza tra i due modem nella quale a parer mio lo Zyxel è inferiore è quanto in lontananza arriva il segnale.

faustopax
16-11-2018, 11:44
Io personalmente uso un bridge trasparente lan-lan, ho semplicemente disattivato il dhcp server dello Zyxel e l'ho collegato via lan al 7490.
A livello di latenza via cavo si parla di valori inferiori al millisecondo a rete scarica per raggiungere un dispositivo collegato via cavo al 7490 partendo dallo Zyxel. Le latenze via wireless non ti saprei dire, ma posso fare dei test.
Mi correggano gli altri utenti se sbaglio, ma credo che una configurazione come quella da me impiegata sia la più efficente in quanto latenza, dato che non è necessario nessun tipo di routing ma l'inoltro viene attuato direttamente sui frame, quindi a livello 2 della pila iso/osi.


La soluzione che ho adottato io per ottenere una copertura omogenea tra i due piani separati da un solaio parecchio spesso è stata passare un cavo di rete tra un piano e l'altro, trovando un punto strategico in ognuno dei due piani dove posizionare i due modem per ottenre una buona copertura.
Credo sia difficile coprire due piani diversamente, a meno che tu non abbia un solaio "poco ferroso" e poco spesso.
Sinceramente io ho trovato che lo Zyxel funzioni molto meglio per quanto riguarda la conversione dei frame da 802.11 a 802.3 e viceversa (wlan->lan e viceversa) in confronto ad un td-w8968 che avevo prima, che credo sia paragonabile al tuo dgn2000. Tanto per fare un confronto prima con il td-w8968 raggiungevo velocità non superiori ai 3mBps, mentre ora con lo Zyxel raggiungo senza problemi i 10mBps.
L'unica differenza tra i due modem nella quale a parer mio lo Zyxel è inferiore è quanto in lontananza arriva il segnale.

Scusa in riferimento alla lan-lan ... interfaccia internet è quella sul 7490 o sullo zyxel ... e quindi i telefoni?

Che contratto hai fftc 200 o 100 ... perchè il 7490 va a 100 ....

Lorenzo988
16-11-2018, 12:38
@faustopax il 7490 si occupa della connessione ad internet e della fonia, lo Zyxel lo uso solamente come ausiliario.
Il contratto è Fibra100.
L'onu di Tim a cui sono collegato supporta solo il profilo 17a, quindi il 7490 non è un collo di bottiglia, per di più sono alla bellezza di 1,4km di rame dall'onu e il Fritz agganciando una portante più bassa mi garantisce una maggiore stabilità di connessione.
Tra l'altro la gestione della fonia con il Fritz è nettamente superiore (app Fritz Fon).

faustopax
16-11-2018, 13:03
@faustopax il 7490 si occupa della connessione ad internet e della fonia, lo Zyxel lo uso solamente come ausiliario.
Il contratto è Fibra100.
L'onu di Tim a cui sono collegato supporta solo il profilo 17a, quindi il 7490 non è un collo di bottiglia, per di più sono alla bellezza di 1,4km di rame dall'onu e il Fritz agganciando una portante più bassa mi garantisce una maggiore stabilità di connessione.
Tra l'altro la gestione della fonia con il Fritz è nettamente superiore (app Fritz Fon).

Ah ecco .. io ho la fftc a 200 e devo usare per forza quella schifezza di zyxel e sono costretto a fare una lan-wan

Lorenzo988
16-11-2018, 18:17
@faustopax tra l'altro ho appena notato che in questi giorni il mio onu dev'essere stato aggiornato a 200/20mbps, perché ora fibermap dichiara che la 200 mega è disponibile, poco male, alla mia distanza un profilo 35b non fa la differenza :D

sampras75
17-11-2018, 20:46
Scusate, ho da poco attivato la fttc con Wind e mi hanno spedito lo zyxel in discussione. Domanda, al suo posto posso utilizzare il Fritz 7490 che utilizzavo un tempo sempre con Wind ? Oppure sono obbligato ad usare lo zyxel?

faustopax
17-11-2018, 20:51
Scusate, ho da poco attivato la fttc con Wind e mi hanno spedito lo zyxel in discussione. Domanda, al suo posto posso utilizzare il Fritz 7490 che utilizzavo un tempo sempre con Wind ? Oppure sono obbligato ad usare lo zyxel?

se hai fftc 100 puoi anche lasciarlo nello scatolo ... se invece hai contratto per la 200 mbs... devi mettere lo zyxel ed in cascata 7490 perché il Fritz.box non supporta questa velocità

sampras75
17-11-2018, 21:43
se hai fftc 100 puoi anche lasciarlo nello scatolo ... se invece hai contratto per la 200 mbs... devi mettere lo zyxel ed in cascata 7490 perché il Fritz.box non supporta questa velocità

Ho attivato la 200 mb...mentre prima quando usavo il Fritz avevo la 100 mb. Ma quello che non capisco è perché il Fritz non supporta i 200 mb quando le caratteristiche tecniche dicono che supporta velocità fino a 1300 mb in download. C’è qualcosa che mi sfugge sicuramente...:muro:

Zeratul
17-11-2018, 22:08
Ho attivato la 200 mb...mentre prima quando usavo il Fritz avevo la 100 mb. Ma quello che non capisco è perché il Fritz non supporta i 200 mb quando le caratteristiche tecniche dicono che supporta velocità fino a 1300 mb in download. C’è qualcosa che mi sfugge sicuramente...:muro:

si ti sfugge che 1300 è la velocità del wifi.....ovvero il trasferimento massimo teorico tra due pc in pc......
100 mega è la connessione internet, da fuori a casa tua.....

orlproi
18-11-2018, 13:56
Ciao ragazzi qualcuno ha trovato uno script per la riconnessione automatica da utilizzare con JDOWNLOADER io non sono riuscito a crearlo con la configurazione automatica.

Ciao;)

NonTiSeguo
18-11-2018, 19:50
ciao a tutti,
qualcuno ha disattivato tr069? se si come? io per ora ho limitato l'accesso dalla porta ethernet, non sembra sia disattivabile. Comunque ho contattato il servizio clienti e sono comparse righe di log in merito...

handymenny
18-11-2018, 21:57
ciao a tutti,
qualcuno ha disattivato tr069? se si come? io per ora ho limitato l'accesso dalla porta ethernet, non sembra sia disattivabile. Comunque ho contattato il servizio clienti e sono comparse righe di log in merito...
Se togli anche la spunta a ethernet è come averlo disattivato. Io per sicurezza disattivo anche tutte le altre opzioni, al 155 non lo vedono proprio

TecnoPC
19-11-2018, 07:39
Scusate, ho da poco attivato la fttc con Wind e mi hanno spedito lo zyxel in discussione. Domanda, al suo posto posso utilizzare il Fritz 7490 che utilizzavo un tempo sempre con Wind ? Oppure sono obbligato ad usare lo zyxel?

A prescindere dal contratto, se la connessione è a 17a, puoi continuare a usare Fritz 7490 mentre se è 35b meglio usare lo Zixel

NonTiSeguo
20-11-2018, 07:55
Se togli anche la spunta a ethernet è come averlo disattivato. Io per sicurezza disattivo anche tutte le altre opzioni, al 155 non lo vedono proprio

ciao, a me non consente di togliere tutte le spunte. ovvero, almeno un'interfaccia deve essere abilitata... che versione hai?

catfish
20-11-2018, 16:18
Per chi non riuscisse a gestire il router da WiFi, è necessario che si utilizzi il protocollo https invece di http.
Ad esempio https://192.168.1.1.
Spero sia a tutti quelli che come me ci hanno sbattuto la testa

catfish
20-11-2018, 16:25
Per continuare ad utilizzare solamente questo router, senza apparecchi in cascata, con una connessione in fibra Wind, e naturalmente il VoIP, è necessario mantenere tutte queste "WAN Interface"?

https://preview.ibb.co/d3dTvV/braodband.png (https://ibb.co/kzJTvV)

faustopax
20-11-2018, 20:51
Per continuare ad utilizzare solamente questo router, senza apparecchi in cascata, con una connessione in fibra Wind, e naturalmente il VoIP, è necessario mantenere tutte queste "WAN Interface"?

https://preview.ibb.co/d3dTvV/braodband.png (https://ibb.co/kzJTvV)

Non danno fastidio ... ma se vuoi disabilita le 2 interfacce ADSL

Zeratul
20-11-2018, 21:08
Le due Eth cosa sono? Nel 8823 non ci sono....

faustopax
21-11-2018, 14:39
Le due Eth cosa sono? Nel 8823 non ci sono....

ETH_VOIP serve per il telefono, ETH per la connessione ad internet dei dispositivi collegati tramite ethernet

totore86
21-11-2018, 15:19
Ciao a tutti, non riesco a trovare nella discussione se se n'e` gia parlato ma volevo condividere con voi il modo con cui ho recuperato la password del voip su firmware custom di infostrada.

Allora, una volta entrati nel modem, andate alla pagina di modifica della linea voip. Qui se fate ispeziona elemento non c'e` piu' il campo di input di tipo "password" da modificare in text.

Per poter recuperare i parametri, quindi, andate su la tab "Network" e dall'elenco "name" cercate:
SIP?oid=sip_account&apply=false&block=true

https://thumb.ibb.co/kY81HA/Screenshot-from-2018-11-21-16-04-13.png (https://ibb.co/kY81HA)

Poi cliccate sul'elemento a destra che contiene il vostro numero di telefono e vi usciranno tutti i parametri della vostra linea.

https://thumb.ibb.co/c8RcqV/Screenshot-from-2018-11-21-16-07-42.png (https://ibb.co/c8RcqV)

TecnoPC
22-11-2018, 08:03
Scusa ma non è più semplice il metodo suggerito da Yramrag
La password si trova in 5 secondi con un browser qualsiasi

Prova a loggarti nel modem (da interfacia web) e poi ad aprire, anche in un'altra tab, la pagina:
http://192.168.1.1/cgi-bin/SIP?oid=sip_account
oppure
http://192.168.1.1/cgi-bin/SIP?oid=RDM_OID_VOICE_LINE_SIP

Se hai modificato l'indirizzo ip del modem, aggiusta "192.168.1.1" di conseguenza.

Edit: sul VMG8823 funzinano entrambi i metodi, probabilmente è lo stesso anche anche sul vmg8825.

sampras75
22-11-2018, 21:27
ciao a tutti. sin dall’attivazione della linea non riesco a telefonare in alcun modo, ne in ingresso ne in uscita. potete dirmi quali sono insettaggi o aiutarmi? sono entrato nel pannello della telefonia ma non so cosa devo fare....grazie

Zeratul
22-11-2018, 21:48
ciao a tutti. sin dall’attivazione della linea non riesco a telefonare in alcun modo, ne in ingresso ne in uscita. potete dirmi quali sono insettaggi o aiutarmi? sono entrato nel pannello della telefonia ma non so cosa devo fare....grazie

è capitato anche a me, due volte con due attivazioni di linea diverse.
tu quello che puoi fare è
1 aspettare 2 giorni
2 riavviare e resettare il modem
3 dopo che hai fatto le prime due li chiami se non hai ancora linea, come me, e loro spingono la configurazione dei telefoni nel router

sampras75
22-11-2018, 22:44
è capitato anche a me, due volte con due attivazioni di linea diverse.
tu quello che puoi fare è
1 aspettare 2 giorni
2 riavviare e resettare il modem
3 dopo che hai fatto le prime due li chiami se non hai ancora linea, come me, e loro spingono la configurazione dei telefoni nel router

grazie per la risposta. ho riavviato il modem già un paio di volte... invece quando dici resettare intendi ripristino alle impostazioni di fabbrica?
approfitto della tua cortesia per chiederti se invece per quanto riguarda la normale navigazione ci sono delle impostazioni particolari da inserire per stabilizzare la connessione e andare piu veloci rispetto a quelle di fabbrica. Tieni presente che ho già separato la 2,4 dalla 5 ghz connettendo i vari device.

Zeratul
23-11-2018, 09:21
grazie per la risposta. ho riavviato il modem già un paio di volte... invece quando dici resettare intendi ripristino alle impostazioni di fabbrica?
approfitto della tua cortesia per chiederti se invece per quanto riguarda la normale navigazione ci sono delle impostazioni particolari da inserire per stabilizzare la connessione e andare piu veloci rispetto a quelle di fabbrica. Tieni presente che ho già separato la 2,4 dalla 5 ghz connettendo i vari device.

si, resettare intendo ripristino alle impostazioni di fabbrica.
lo puoi fare da dentro al router, manutenzione.....o premendo per x secondi il tasto reset sul retro, con una graffetta.
a molti questo ha sbloccato la situzione, a me no, in nessuno delle due linee.
se non ti funziona nemmeno questo devi chiamarli e te lo sistemano loro da remoto, di faranno sempre un reset di fabbrica, ma al riavvio vedrai che avrai la telefonia....non toccare niente per quanto riguarda la parte telefonica nelle impostazioni del router....tu puoi solo resettare, è lui che deve prendersi i parametri corretti da remoto (rischi solo di fare pasticci)

per quanto riguarda il resto, a meno di particolari problemi, in genere non c'è nulla da fare. buona cosa separare i nomi delle due reti, come hai già fatto.
il resto, ammesso che l'impianto di casa sia a posto, se non hai problemi non puoi fare nulla......cmq al limite c'è la discussione ufficiale, perchè qui sarebbe off topic. posta di la le statistiche della linea, e si vede subito com'è la situazione.....lo zyxel da molte informazioni sulla linea....

cracker_pazzo
23-11-2018, 15:33
Ho fatto il contratto con la 3 per la fibra1000 e mi hanno mandato questo router. A livello software è praticamente identico al WMG8924 che avevo prima (e che ho rivenduto perché il software non mi faceva impazzire). Già uno lo paga uno sproposito, poi me lo castri anche a livello firmware. :muro:


le mie telecamere onvif, se collegate via cavo non danno alcun problema , ma quando vado ad impostare la password wifi, non mi si connette. ho provato a spegnere completamente il 5g per non avere problemi, ma il problema non si risolve. tutti gli altri dispositivi wifi si collegano tranquillamente. il problema sono solo le telecamere, peraltro anche di marca diversa e qundi non è un problema dello specifico device.
Idee??

Prova ad impostare il canale in manuale invece che in automatico, così come prova a mettere fisso 20MHz invece che 20/40.

grazie,
in realtà ho anche già installato il firmware zyxel...
la prima volta l'ho installato modificando il device ID nei sorgenti del kernel. poi dopo aver cambiato le password attraverso fwidcheck e modelcheck.
adesso ho un router no brand.
non ho ancora avuto modo di testarlo completamente, però ho già notato che nella parte dedicata alla telefonia, nei menu dropdown dei codec, non compare alcuna voce...
A me la parte telefonia non interessa, ma penso che qualcun'altro approfondirà il discorso.

Mi potresti mandare in MP info maggiori? Già ho richiesto i sorgenti tramite mail.
Per il discorso telefonia, mi ci butto sopra io eventualmente e vedrò come implementare i vari codec dai sorgenti.

Buongiorno, come si separano le due reti wifi da 2,4 e da 5? Il flag presente non è eliminabile...Tnx!

Per separare le due reti devi prima disabilitare la MESH dalla tab Wireless --> MESH. I campi ora saranno cliccabili.

sampras75
23-11-2018, 20:49
si, resettare intendo ripristino alle impostazioni di fabbrica.
lo puoi fare da dentro al router, manutenzione.....o premendo per x secondi il tasto reset sul retro, con una graffetta.
a molti questo ha sbloccato la situzione, a me no, in nessuno delle due linee.
se non ti funziona nemmeno questo devi chiamarli e te lo sistemano loro da remoto, di faranno sempre un reset di fabbrica, ma al riavvio vedrai che avrai la telefonia....non toccare niente per quanto riguarda la parte telefonica nelle impostazioni del router....tu puoi solo resettare, è lui che deve prendersi i parametri corretti da remoto (rischi solo di fare pasticci)

per quanto riguarda il resto, a meno di particolari problemi, in genere non c'è nulla da fare. buona cosa separare i nomi delle due reti, come hai già fatto.
il resto, ammesso che l'impianto di casa sia a posto, se non hai problemi non puoi fare nulla......cmq al limite c'è la discussione ufficiale, perchè qui sarebbe off topic. posta di la le statistiche della linea, e si vede subito com'è la situazione.....lo zyxel da molte informazioni sulla linea....

Grazie alla fine ho risolto chiamando il 155 e dopo ripristino hanno attivato la telefonia .:D
Ps.come faccio per prendere le statistiche della linea ? Da statistiche XDSL dentro monitor di sistema?

Zeratul
23-11-2018, 20:56
Grazie alla fine ho risolto chiamando il 155 e dopo ripristino hanno attivato la telefonia .:D
Ps.come faccio per prendere le statistiche della linea ? Da statistiche XDSL dentro monitor di sistema?

Ecco, come nei miei due casi.....
Sì, le statistiche sono la

SuperMario78
24-11-2018, 07:59
Ieri mi hanno attivato la fibra FTTC ma qualcosa deve essere andato storto perché non funziona ne internet ne la telefonia. Il modem si allinea correttamente ma la spia internet rimane rossa. Ho chiamato il 155 e hanno aperto un ticket per fare uscire un tecnico. Al telefono mi hanno detto che non mi viene assegnato l'indirizzo IP :mc:

Ho già adatto il reset...Avete qualche suggerimento o prova da consigliarmi?

Zeratul
24-11-2018, 08:25
Ieri mi hanno attivato la fibra FTTC ma qualcosa deve essere andato storto perché non funziona ne internet ne la telefonia. Il modem si allinea correttamente ma la spia internet rimane rossa. Ho chiamato il 155 e hanno aperto un ticket per fare uscire un tecnico. Al telefono mi hanno detto che non mi viene assegnato l'indirizzo IP :mc:

Ho già adatto il reset...Avete qualche suggerimento o prova da consigliarmi?

modem resettato e non va.
è chiaro che dipende la loro, che suggerimenti vuoi? dovrebbe andare tutto liscio appena tirato fuori dalla scatola.....ma ovviamente può capitare......tu non puoi fare niente....
giusto per vedere, entra nel router, visto che si allinea, cosa trovi?

SuperMario78
24-11-2018, 08:47
Speravo in un miracolo 😅
Comunque entrando nella pagina del modem vedo che aggancio una portante da circa 80/20...c'è qualcosa d'altro che potrei controllare?
Grazie

Zeratul
24-11-2018, 08:48
Speravo in un miracolo 😅
Comunque entrando nella pagina del modem vedo che aggancio una portante da circa 80/20...c'è qualcosa d'altro che potrei controllare?
Grazie

il profilo è giusto?
17a ptm mode?

SuperMario78
24-11-2018, 08:55
il profilo è giusto?
17a ptm mode?

Si... É corretto

Zeratul
24-11-2018, 08:59
Si... É corretto

allora mettiti l'anima in pace....dipende da loro e non puoi fare niente.....
se non aspettare lunedi, che brutto però avere il week end e dovere aspettare......

SuperMario78
24-11-2018, 09:15
allora mettiti l'anima in pace....dipende da loro e non puoi fare niente.....
se non aspettare lunedi, che brutto però avere il week end e dovere aspettare......

Mi girano le palle perché ieri verso le 11 quando c'è stato lo switch ho segnalato il problema e mi è stato risposto di attendere la fine della giornata, ieri sera mi hanno detto di chiamare stamattina... E adesso hanno aperto il ticket.
Grazie per l'interessamento e buon weekend

mymo
24-11-2018, 09:38
Qualche novità si come attivare il filtro chiamate in entrata?😄

Yramrag
24-11-2018, 09:51
Qualche novità si come attivare il filtro chiamate in entrata?😄

Non ricordo, questo non funziona sul VMG8825?

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45402676&postcount=535

jackk11111
24-11-2018, 09:55
Ragazzi mi consigliate di tenere questo con Infostrada o il dga4130 sbloccato lasciato in eredità da Tim?

Inviato dal mio Mi MIX 2 utilizzando Tapatalk

SuperMario78
24-11-2018, 12:14
Mi girano le palle perché ieri verso le 11 quando c'è stato lo switch ho segnalato il problema e mi è stato risposto di attendere la fine della giornata, ieri sera mi hanno detto di chiamare stamattina... E adesso hanno aperto il ticket.
Grazie per l'interessamento e buon weekend

Poco fa mi ha chiamato un tecnico Telecom che stava gestendo la segnalazione del guasto, dopo aver fatto qualcosa da remoto mi ha fatto riavviare il modem ma non si è risolto il problema... Mi ha lasciato dicendomi "stia tranquillo, tra oggi e domani sistemiamo il software"... Non sono molto fiducioso

mymo
24-11-2018, 13:31
Non ricordo, questo non funziona sul VMG8825?

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45402676&postcount=535Chi ha tentato la procedura in questo thread diceva di no, purtroppo... Ma non ho mai provato personalmente

Massimodl
27-11-2018, 10:50
questo modem sembra buono, ma un un grosso problema.
ho un nas ts212 connesso in lan al router, la tv in salotto a 10mt dal router connessa in wifi, provo a vedere un file mkv e continua a darmi ogni 4 secondi "caricamento" e va a scatti. una tv samsung connessa con una chiavetta wifi che funziona egregiamente.
ho quindi riesumato in modem asus dsl-ac68u e i film funzionano egregiamente, ma la portante che prima agganciava a 28mb massimi, ora arriva se va bene a 26mb, altre volte a 22mb.
il profilo è 17a....
suggerimenti per far andare bene in wifi del zyxel o più veloce l'asus?

Giovy83
27-11-2018, 17:52
Salva ragazzi spero di non sbagliare sezione,attualmente sono in ADSL 20MB di Wind e modem/router mio (Netgear D7000) qualche giorno fa ho fatto domanda di passaggio alla FTTH sempre di Wind ed ho appena ricevuto il Zyxel VMG8825-B50B.
Siccome a lavoro ho sempre wind FTTH e mi hanno mandato qualche mesetto fa un D-Link DVA-5592 che funziona benissimo,specialmente come portata wifi.Avrei una curiosità secondo la vostra esperienza il Zyxel VMG8825-B50B è un buon prodotto?E rispetto al D-Link DVA-5592 che conosco c'è differenza a parte la velocità wifi nella banda 2,4Ghz leggermente superiore dello Zyxel?

4everpes
27-11-2018, 18:33
Ho cambiato con facilità i dns,ma per le connessioni wifi non vanno giusto? Funge solo per la lan possibile? Non c'è soluzione?

Lorenzo988
27-11-2018, 19:40
Buonasera a tutti!
Ho da poco ricevuto l'ultima conferma da parte di Wind in merito al print server: loro non ci fanno mica assisteza per quello :doh:
Quindi concludo tutto il tran tran ipotizzando che la pagina del print server nel modem sia stata inserita per errore e la porta del reltivo servizio sia abilitata anche quella per errore.
Sperando in un aggiornamento firmware ringrazio tutti gli utenti che si sono interessati e hanno fornito il loro tempo e le loro conoscenze in merito!
:cincin:

Lorenzo988
27-11-2018, 19:55
Ho cambiato con facilità i dns,ma per le connessioni wifi non vanno giusto? Funge solo per la lan possibile? Non c'è soluzione?

Ciao, io non uso lo Zyxel come server dhcp, ma anche collegandomi allo stesso via wifi non ho nessun problema in merito ai dns, vengono assegnati gli stessi che vengono assegnati via ethernet

@Massimodl
ho un nas ts212 connesso in lan al router, la tv connessa con una chiavetta wifi in salotto a 10mt dal router connessa in wifi.

Ciao, la "chiavetta wifi" che utilizzi per collegare il televisore supporta quali standard 802.11? (b/g/n/ac)
Io ho notato che lo Zyxel è effettivamente lentino nel passaggio lan-wlan usando dispositivi 802.11g (fino a 54mbps), mentre utilizzando dispositivi che supportano 802.11n non ho nessun problema di lentezza eccessiva tra lan-wlan.
Tieni in considerazione che ogni singolo frame deve essere convertito dallo standard 802.3 al 802.11 e viceversa per transitare tra lan e wlan, quindi è richiesto un bello sforzo a livello hardware, e noto che le velocità di trasferimenti di questo tipo (lan-wlan) calano drasticamente se un terzo pc utilizza bittorrent o similari in contemporanea al trasferimento.

L'asus dsl-ac68u ho una vaga idea che sia più carrozzato a livello di hardware, dovrei verificare le caratteristiche tecniche dei due per averne la certezza, ma credo sia il perché della eccessiva discrepanza di prestazioni.

Utilizzando lo Zyxel agganci portanti quanto più superiori?
Lo Zyxel si collega alla onu con profilo 35b o sempre e comunque 17a?

Una domanda leggermente ot: a quanti metri circa di doppino sei dall'onu?

Yramrag
27-11-2018, 19:58
@Lorenzo988:
Temevo, ma grazie per aver sviscerato la questione.

Ad essere pignoli, con la delibera sul modem libero, chi distribuisce apparati modificati è tenuto agli stessi obblighi del produttore.
Quindi sì, dovrebbero fare assistenza anche sul print server... No, non ci credo nemmeno io... :rotfl: