PDA

View Full Version : [Thread ufficiale] Zyxel VMG8825-B50B


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 [8] 9 10 11 12 13 14

Zeratul
04-06-2019, 19:56
Eh già...così perdo garanzia, assistenza e mi faccio inculare due volte....


Apro ticket vs infostrada e vediamo se partoriscono qualcosa di nuovo nei mesi a venire.


Ma possibile che dopo 5anni di modem technicolor Fastweb i problemi dei firmware buggati rimangano?

Ma è davvero questa la tua preoccupazione?
Se mai dovesse andare in assistenza rimetti il firmware originale, no?
Ma ti assicuro che non funziona proprio così...ti mandano il sostituto prima che tu mandi il vecchio, e di certo nessuno si mette a guardare cosa c'è dentro al tuo una volta arrivato.....
Cmq contento tu......rimani col firmware di m.....per paura che forse un giorno tra mille anni dovrai ridarglielo.

^v3rsus
04-06-2019, 20:07
La programmazione wifi funziona, ma smette di funzionare se riavvii il router, obbligandoti a una gabola: disattiva la pianificazione, riavvia, riattiva la pianificazione.

quoto, al primo spegnimento salta la pianificazione...maledetti.

c'e' sul sito zyxtel un firmware C0 (mi hanno upgradato al B7)

appena ho tempo li chiamo...Scandalosi

^v3rsus
04-06-2019, 20:09
Ma è davvero questa la tua preoccupazione?
Se mai dovesse andare in assistenza rimetti il firmware originale, no?
Ma ti assicuro che non funziona proprio così...ti mandano il sostituto prima che tu mandi il vecchio, e di certo nessuno si mette a guardare cosa c'è dentro al tuo una volta arrivato.....
Cmq contento tu......rimani col firmware di m.....per paura che forse un giorno tra mille anni dovrai ridarglielo.

guarda, negli hanno ho moddato anche il tostapane, ora mi sono rotto e non voglio rogne...Anche perche' sul nuovo C0 disponibile sul sito non menziona alcun bugfix...

purtroppo e' facile briccare un router, gia' così loggarsi con password diversa e' impossbile...flashare roba unofficial eviterei


cmq come mediaserver funziona, hd 4tb collegato su usb e via di mediacenter in rete.

Peccato che la firestick non funzioni in dlna :(

Zeratul
04-06-2019, 20:39
guarda, negli hanno ho moddato anche il tostapane, ora mi sono rotto e non voglio rogne...Anche perche' sul nuovo C0 disponibile sul sito non menziona alcun bugfix...

purtroppo e' facile briccare un router, gia' così loggarsi con password diversa e' impossbile...flashare roba unofficial eviterei


cmq come mediaserver funziona, hd 4tb collegato su usb e via di mediacenter in rete.

Peccato che la firestick non funzioni in dlna :(

guarda ripeto, contento tu.......
una volta che hai la password supervisor sei a posto ed è fissa......
guarda la discussione mod......nessuno ha briccato niente.....e una volta col no brand si disabilita il tr69. e stop aggiornamenti remoti. fine.
se davvero vuoi sentire infostrada per sta cosa significa che hai moooolto tempo da perdere, non sanno nemmeno cosa sia un firmware, me la immagino la telefonata......

Yramrag
04-06-2019, 20:46
In teoria tra 2 settimane Zyxel dovrebbe rilasciare un firmware aggiornato.

Vedi post di stefano.sb qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46238793&postcount=534) e successivo.

^v3rsus
04-06-2019, 21:05
guarda ripeto, contento tu.......
una volta che hai la password supervisor sei a posto ed è fissa......
guarda la discussione mod......nessuno ha briccato niente.....e una volta col no brand si disabilita il tr69. e stop aggiornamenti remoti. fine.
se davvero vuoi sentire infostrada per sta cosa significa che hai moooolto tempo da perdere, non sanno nemmeno cosa sia un firmware, me la immagino la telefonata......

la guida e' lunghetta ma chiara...non sono capace con telnet ergo per ora lascio il b7...

non ho letto/visto da nessuna parte che il c0 sia fantastico...magari con il prossimo, dopo un po' di prove di altri utenti piu' skillati di me con firmware e router...posso pensarci

pluto78
05-06-2019, 10:04
Buongiorno a tutti. Ho il modem di cui al thread su cui mi è stato messo il firmware "V5.13(ABLZ.1)b8_20190225", che è l'ultimo disponibile di Infostrada, su linea FTTH 1000 Mb. Non riesco a trovare la modalità per inserire i DNS di google, avendo notato che alcune pagine si aprono più lentamente di come si aprivano con la 200 mb di Fastweb e vorrei provare. Sapete dirmi qual'è il percorso? Chiedo anche, in previsione di un possibile utilizzo di modem alternativo, come recuperare le credenziali per il Voip. Quanto riportato a inizio del thread non funziona, certamente perché il firmware è diverso rispetto a quello presente all'inizio della distribuzione. Non so se da qualche parte sono già riportate le notizie da me richieste, nel qual caso mi scuso e vi sarei grato se mi indicaste come o dove reperirle. Grazie

^v3rsus
05-06-2019, 12:52
Mmm...b8 disponibile...stasera faccio da cavia e vedo se riescono a installarla da remoto...

^v3rsus
05-06-2019, 19:09
richiesto aggiornamento tramite chat infostrada...aggiornato in 10 min e mi han ricaricato il backup...

operatrici? (tutti nomi femminili ma secondo me hanno la mazza piu' lunga della mia :D) gentili e preparati...


V5.13(ABLZ.1)b8_20190225

vediamo come si comporta...

MaxFrames
05-06-2019, 21:01
E' il firmware che io avevo annunciato essere disponibile (a richiesta per ora) da qualche settimana.
Dato che sei il primo qui ad averlo, ti chiedo un favore semplice semplice che serve anche a te: reimposta la pianificazione e riavvia il router.
La tiene, o e' ancora come prima (wifi spenta anche se in orario ON)?
Fammi sapere, che se risolve questo baco me lo faccio installare al volo (anche oggi mi e' toccato fare la solita gabola causa riavvio).

^v3rsus
05-06-2019, 21:44
E' il firmware che io avevo annunciato essere disponibile (a richiesta per ora) da qualche settimana.
Dato che sei il primo qui ad averlo, ti chiedo un favore semplice semplice che serve anche a te: reimposta la pianificazione e riavvia il router.
La tiene, o e' ancora come prima (wifi spenta anche se in orario ON)?
Fammi sapere, che se risolve questo baco me lo faccio installare al volo (anche oggi mi e' toccato fare la solita gabola causa riavvio).

Si si, so bene di cosa parli... Non solo al riavvio era spenta (b7) ma dovevi premere il tasto wifi a lungo x farla ri accendere...

Mi hanno ricaricato le impostazioni da remoto, nessun reset dopo, e nessuna riconfigurazione da parte mia

Provata al volo (b8), scheduling attivato, fino alle 23:30...riavvio adesso... Il wifi è attivo :) yeeee...

Ma prima di cantare vittoria fammi controllare se domani mattina sarà spento e se domani pomeriggio alle 17:30 si riaccendera' da solo... Stay tuned, Fino alle 20:00 gli operatori sono in chat.


Il menù è cambiato e sembrano esserci più opzioni... Meno lag tra i menù.


Per sicurezza ho partizionato l'hdd da 4Tb dividendolo in due. Ora vede sue partizioni da circa 2TB e Shera tutto. Con UNA SOLA partizione mi indicava 2,1 su 4TB reali... Non so se era un baco di visualizzazione o limite hardware,ho usato ntfs e gpt.

Poi vi chiederò come fare a collegarsi dall'esterno... Senza essere in LAN.

Per ora smadonno con firestick e hdd su router

MaxFrames
06-06-2019, 09:01
Sto incrociando le dita. Facci sapere! Comunque se al riavvio il wifi era acceso ci sono buone probabilità che quel dannato bug sia stato risolto.

^v3rsus
06-06-2019, 09:08
Sto incrociando le dita. Facci sapere! Comunque se al riavvio il wifi era acceso ci sono buone probabilità che quel dannato bug sia stato risolto.

Al riavvio era acceso, stamattina spento come da scheduling.

Stasera ti dico se lo ritrovo acceso.

Poi ci vanno un paio di riavvi per fare prove statistiche estese :D

Mome
06-06-2019, 10:49
quindi fammi capire ^v3rsus: sta per arrivare un nuovo firmware per questi Zyxel brandizzati Wind?

e un'altra domanda: una volta installato e acceso la prima volta lo Zyxel l'aggiornamento del firmware avviene passivamente 'da remoto' oppure c'è un tasto o qualcosa per fare l'aggiornamento?
non vorrei sbrandizzarlo inavvertitamente, facendo io l'aggiornamento anche se dal software ufficiale, illuminatemi insomma

^v3rsus
06-06-2019, 11:00
quindi fammi capire ^v3rsus: sta per arrivare un nuovo firmware per questi Zyxel brandizzati Wind?

e un'altra domanda: una volta installato e acceso la prima volta lo Zyxel l'aggiornamento del firmware avviene passivamente 'da remoto' oppure c'è un tasto o qualcosa per fare l'aggiornamento?
non vorrei sbrandizzarlo inavvertitamente, facendo io l'aggiornamento anche se dal software ufficiale, illuminatemi insomma

È già disponibile ma magari in “automatico” te lo aggiornano nel 2020...

Se invece li contatti in chat te lo installano in 15min da remoto...ce l’ho in test da ieri.

Mome
06-06-2019, 11:10
Grazie per la risposta! A me attivano l'FTTC domani. Quando accederò al software del modem insomma c'è qualche tasto "aggiorna firmware" nel software o non c'è niente? oppure, se c'è e lo premo, rischio di sbrandizzare?

MaxFrames
06-06-2019, 12:09
Soltanto il provider può aggiornare il firmware (brandizzato Wind) da remoto.
Non sono disponibili infatti download del firmware Wind.
Avevo già anticipato tempo fa su questo forum che un firmware nuovo era disponibile e avevano proposto anche a me l'installazione. A quanto pare non si fanno problemi a installare il più recente su richiesta degli utenti (mentre avrei dubbi che avvenga lo stesso per tornare a una versione precedente).
Aspettando, potrebbero volerci molti mesi (vedi ^v3rsus che aveva appena ricevuto il firmware "a GUI unificata" la cui distribuzione era iniziata parecchi mesi fa).

MaxFrames
06-06-2019, 12:12
Al riavvio era acceso, stamattina spento come da scheduling.

Stasera ti dico se lo ritrovo acceso.

Poi ci vanno un paio di riavvi per fare prove statistiche estese :D

Grazie, attendo.
Non fare troppi riavvii di seguito senno' rischi che vengano interpretate da TIM come disconnessioni e ti abbassano il profilo

DerHimmel
06-06-2019, 12:26
A quanto pare non si fanno problemi a installare il più recente su richiesta degli utenti (mentre avrei dubbi che avvenga lo stesso per tornare a una versione precedente).
.
Dopo che avevo inviato molte proteste per mancato funzionamento condivisione file protetta da password, con la versione V5.13(ABLZ.1)b7_20180810, mi hanno fatto scaricare il file.bin, da flashare con la GUI del modem, della versione precedente la V5.13(ABLZ.0)b10_20180319. Oggi mi hanno installato la versione V5.13(ABLZ.1)b8_20190225 e la prima impostazione che ho provato è stata la condivisione file protetta da password. Funziona perfettamente, meno male.

^v3rsus
06-06-2019, 12:37
Buone notizie dunque, ok...magari non sarà perfetto ma se tra password, file sharing e altri amenicoli, tutto funziona è già un passo avanti.


Non capisco il rilascio di una beta assurda come la b7...

Vi siete trovati qualche menù in più sulla GUI unificata?

amedim
06-06-2019, 12:39
V5.13(ABLZ.1)b8_20190225



Scusami ma come dovrei poi farmi aggiornare il modem a questa versione? Io ho il firmware 1.1.18, difatti contattandoli tramite chat me lo hanno provato ad "aggiornare" con un altro 1.1.18. C'è da fare qualche operazione sul modem?

^v3rsus
06-06-2019, 12:41
Scusami ma come dovrei poi farmi aggiornare il modem a questa versione? Io ho il firmware 1.1.18, difatti contattandoli tramite chat me lo hanno provato ad "aggiornare" con un altro 1.1.18. C'è da fare qualche operazione sul modem?

Mi sa che hai il cugino “clone” dello Zyxtel...

Vedi l’etichetta sotto il modem...

Yramrag
06-06-2019, 12:43
Scusami ma come dovrei poi farmi aggiornare il modem a questa versione? Io ho il firmware 1.1.18, difatti contattandoli tramite chat me lo hanno provato ad "aggiornare" con un altro 1.1.18. C'è da fare qualche operazione sul modem?

E' un sercomm (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2878681), non uno zyxel.

Se funziona come con il VMG8823, entrando con l'utente supervisor è possibile attivare tutte le voci di menù anche per l'utente admin.

amedim
06-06-2019, 12:59
E' un sercomm (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2878681), non uno zyxel.

Se funziona come con il VMG8823, entrando con l'utente supervisor è possibile attivare tutte le voci di menù anche per l'utente admin.

Giusto,che gaffe ahah sercomm WD300. Va beh come vedete ho gli stessi vostri problemi. :D :D :doh:

MaxFrames
06-06-2019, 13:19
Ah, quindi al bisogno forniscono anche i file binari per il flash del firmware lato utente. Buono a sapersi.
Per quanto riguarda il discorso "b7": ma siamo sicuri che "b" stia per beta? Mica detto, e anzi lo ritengo molto improbabile.
Si direbbe che questo firmware sia un bugfix, ed è un'ottima notizia. Magari un po' di trasparenza, tipo non dico un'email agli utenti, ma almeno un avviso sull'area clienti del sito, del tipo "lo sappiamo che il firmware xy ha una serie di problemi, buone notizie, stiamo per rilasciare una nuova versione che risolve i seguenti guai: [segue lista]". Fantascienza...

^v3rsus
06-06-2019, 13:22
Non esageriamo,

La lista bug fix “vera” non c’è nemmeno sul sito del produttore...dove sono alla c0

:D


Alla fine sono stati rapidi

Yramrag
06-06-2019, 13:37
Interpretazione mia: ho sempre pensato a quella b come Beta e la C come Release Candidate; vedi anche lo storico delle versioni (ftp://ftp.zyxel.com/VMG8825-B50B/firmware/VMG8825-B50B_5.13(ABNY.0)C0_2.pdf):
Revision History
Date Release Author Description
2018/03/30 1.0 Emily Chang V5.13(ABNL.0)b1
2018/05/14 1.1 Emily Chang V5.13(ABNL.0)b2
2018/05/22 1.2 Frank Fang V5.13(ABNL.0)b3_D0
2018/06/15 1.4 Emily Chang V5.13(ABNL.0)b4
2018/06/28 1.5 Emily Chang V5.13(ABNL.0)b5
2018/07/18 1.6 Emily Chang V5.13(ABNL.0)b6
2018/08/07 1.7 Emily Chang V5.13(ABNY.0)b7
2018/08/22 1.8 Emily Chang V5.13(ABNY.0)C0


Infine Zyxel mette a disposizione per il download solo il "V5.13(ABNY.0)C0" non i precedenti *bx.

MaxFrames
06-06-2019, 17:04
Magari con un po' di fortuna anche i cugini sventurati con il Sercomm avranno buone novità.

amedim
06-06-2019, 18:30
Magari con un po' di fortuna anche i cugini sventurati con il Sercomm avranno buone novità.

Lo spero, oggi li ho contattati anche io via chat e gliel'ho fatto presente. Mi ha resettato e reinstallato il firmware 1.18 che gia avevo spacciandolo per nuovo e quando gli ho detto che il modem continuava ad avere lo stesso bug mi ha risposto che dovevo dare tempo al modem di prendere l'aggiornamento.... siamo alle comiche ahahha :muro:

^v3rsus
06-06-2019, 18:31
Interpretazione mia: ho sempre pensato a quella b come Beta e la C come Release Candidate; vedi anche lo storico delle versioni (ftp://ftp.zyxel.com/VMG8825-B50B/firmware/VMG8825-B50B_5.13(ABNY.0)C0_2.pdf):
Revision History
Date Release Author Description
2018/03/30 1.0 Emily Chang V5.13(ABNL.0)b1
2018/05/14 1.1 Emily Chang V5.13(ABNL.0)b2
2018/05/22 1.2 Frank Fang V5.13(ABNL.0)b3_D0
2018/06/15 1.4 Emily Chang V5.13(ABNL.0)b4
2018/06/28 1.5 Emily Chang V5.13(ABNL.0)b5
2018/07/18 1.6 Emily Chang V5.13(ABNL.0)b6
2018/08/07 1.7 Emily Chang V5.13(ABNY.0)b7
2018/08/22 1.8 Emily Chang V5.13(ABNY.0)C0


Infine Zyxel mette a disposizione per il download solo il "V5.13(ABNY.0)C0" non i precedenti *bx.

b,c,d,x,y...chissene...basta che funzioni.

Penso che rendano disponibile sempre l'ultimo, per evitare casini da downgrade etc...

^v3rsus
06-06-2019, 18:33
Magari con un po' di fortuna anche i cugini sventurati con il Sercomm avranno buone novità.

tornato a casa....wifi acceso come da scheduling...

ho riavviato di nuovo (wifi acceso) e continua ad essere acceso :)

farò lo stesso per un paio di giorni, sabato c'e' la regola weekend...poi sarò certo che tutto funzioni al 100%...

In ogni caso, baco sparito ;)


p.s

qualcuno mi illumina su come accedere al router da cell/remoto quando sono in ufficio?

so che e' roba da niubbo...ma me lo merito dopo aver fatto da cavia :D :D :D

brentana
06-06-2019, 21:58
Buongiorno a tutti.
Sono da pochi giorni anch'io uno sfortunato possessore del router 8825, e come visto dalle 90 pagine di discussione, non sono l'unico ad avere problemi con questo malefico apparato.

Alla prima installazione ero riuscito a configurarlo come mi serviva, firmware V5.13(ABLZ.0)b10_20180319, tutto OK.... Non era il massimo come interfaccia, ma almeno quello che mi serviva lo faceva.

Ieri ho trovato la sorpresa dell'aggiornamento V5.13(ABLZ.1)b7_20180810, e memore di quanto letto, ho subito notato qualche GRAVE pecca:

- Password lunghissima, per fortuna firefox sembra prenderla da solo, ed ogni volta è diversa. Se resetto, per un paio di volte torna ad essere quella scritta dietro, poi fa di nuovo di testa sua. Idem se cerco di cambiarla.

- Acceso alla pagina di amministrazione, molto spesso non mi fa accedere, gira che gira la rotellina, dopo quale minuto va in timeout e basta. Devo spegnere e riaccendere.

- Ma gravissimo, DHCP:
A) non mi riesce di settare l'intervallo come mi serve, vorrei farlo partire da 21, ma nulla, lui sembra accettarlo, ma se rientro lo ritrovo a 2.
B) non mi fa assolutamente settare indirizzi statici, o meglio li prende, poi rimescola i vari MAC con IP identici.... e dulcis in fundo, qualunque riga si cerchi di editare riporta sempre l'ultimo inserito.

Il gentile 155 mi spinto l'aggiornamento V5.13(ABLZ.1)b8_20190225, che manco a dire ha gli stessi identici difetti....
Tutto questo col B10 non succedeva....

Ora non voglio tediarvi oltre, ho visto che nella pagina firmware mod vi è la possibilità di scaricare un firmware chiamato "Firmware ABLZ Infostrada by NonTiSeguo", sapete per caso su che versione è basato e se ha gli stessi problemi di questo? Al momento ho dovuto mettere il Netgear dietro per gestire la LAN di casa, ma è seccante avere due router quando dovrebbe basterne uno.....

Grazie per l'attenzione e scusate se magari sono andato OT con qualche argomento....

^v3rsus
07-06-2019, 08:52
Prova a fare un reset.


Il b8 non ha problemi di ip statici, come non ne aveva il b7, sperimentato con mulo, nat e Fire stick.

Il vecchio b10 aveva un interfaccia più razionale e L’ip statico lo potevi impostare dalla home page con un click, adesso è più macchinoso ma

Il cambio password di login router su b7 era un casino, proverò col b8 nel weekend.
Sul dns e numeri specifici non so.

Vision.X
07-06-2019, 11:54
io da gennaio ho FTTH 1 Gbps Infostrada e firmware:
V5.13(ABLZ.1)b7_20180810

Emule, torrent, navigazione, wifi e tutto il resto perfetto...

sinceramente ho pure paura che mi facciano un upgrade da remoto portandomi il tutto a questa versione 2019 di cui state parlando.

Nel caso mi forzassero l'upgrade, sapete se c'è un modo (in caso di problemi) di tutelarmi già da ora per ritornare alla versioen del firmware che ho ?

pianman
07-06-2019, 12:56
Salve a tutti ed anche io sono uno sfortunato possessore di questo modem, con la versione firmware di agosto 2018 il modem ha mostrato tutti i bag da voi citati, non solo l'orario, il wifi che non si attiva dopo riavvio se c'è lo spegnimento programmato, inoltre non riesco più a settare il range IP che rimane sempre lo stesso, e se assegno indirizzi IP stati lato modem non riesco più a spegnere le reti guest, provato in tutti i modi ma nulla da fare. Devo dire che la prima release era buona e stabile, appena avrò un minuto per chiamare Wind cercherò di farmi aggiornare il modem. Se avete altre soluzioni fatemi sapere.

Sunrise68
07-06-2019, 14:13
Salve a tutti, mi trovo anch'io nelle stesse condizioni di tanti con uno Zyxel che mi verrebbe voglia di sbattere a terra se non fosse che devo ancora pagare un bel pò di rate. Il router non ha mai funzionato egregiamente ma ultimamente mi sta facendo sclerare . Ho problemi vari tra cui , cosa a cui tengo in modo particolare, quello con lo Scheduler che non vuole funzionare assolutamente (prima funzionava egregiamente ) . Ho smanettato e resettato più volte senza risultato e alla fine insistendo mi sono fatta aggiornare il firmware ma il problema non si è risolto. Tra l'altro se lo attivo pur, non funzionando, mi vengono attivate anche le tre reti guest che non riesco a disattivare in nessun modo. Ora vi chiedo è normale o è un ulteriore bug ?

MaxFrames
07-06-2019, 20:47
Ho problemi vari tra cui , cosa a cui tengo in modo particolare, quello con lo Scheduler che non vuole funzionare assolutamente (prima funzionava egregiamente ) . Ho smanettato e resettato più volte senza risultato e alla fine insistendo mi sono fatta aggiornare il firmware ma il problema non si è risolto. Tra l'altro se lo attivo pur, non funzionando, mi vengono attivate anche le tre reti guest che non riesco a disattivare in nessun modo. Ora vi chiedo è normale o è un ulteriore bug ?

Funzionava egregiamente prima di cosa?
Che versione di firmware hai al momento?

MaxFrames
07-06-2019, 20:49
- Password lunghissima, per fortuna firefox sembra prenderla da solo, ed ogni volta è diversa. Se resetto, per un paio di volte torna ad essere quella scritta dietro, poi fa di nuovo di testa sua. Idem se cerco di cambiarla.


Non capisco. Stai dicendo che la password cambia da sola, e che Firefox lo sa e la inserisce automaticamente? Ci vuole un esorcista?

^v3rsus
07-06-2019, 20:56
Non capisco. Stai dicendo che la password cambia da sola, e che Firefox lo sa e la inserisce automaticamente? Ci vuole un esorcista?

:D

toniz
07-06-2019, 23:30
Salve a tutti ed anche io sono uno sfortunato possessore di questo modem, con la versione firmware di agosto 2018 il modem ha mostrato tutti i bag da voi citati, non solo l'orario, il wifi che non si attiva dopo riavvio se c'è lo spegnimento programmato, inoltre non riesco più a settare il range IP che rimane sempre lo stesso, e se assegno indirizzi IP stati lato modem non riesco più a spegnere le reti guest, provato in tutti i modi ma nulla da fare. Devo dire che la prima release era buona e stabile, appena avrò un minuto per chiamare Wind cercherò di farmi aggiornare il modem. Se avete altre soluzioni fatemi sapere.

buonasera a tutti
da un paio di giorni sono possessore anche io di FTTC Infostrada con questo router Zyxel Home&Life Hub VMG8825-B50B con firmware V5.13(ABLZ.1)b7_20180810 ... pensavo di essere diventato tutto a un tratto rincitrullito io :fagiano: che non riuscivo a modificare il range IP ...

domani chiamo e mi faccio mettere il nuovo firmware, sperando non crei altri casini.. (o se li crea, che almeno li crei in aree che non mi servono :mc: :mc: :mc: :D )

toniz
08-06-2019, 10:15
Ciao
come promesso ho chiamato wind che mi ha aggiornato il firmware del router,
ora sono alla versione V5.13(ABLZ.1)b8_20190225 ma non mi fa modificare il range IP... :muro: :muro: :muro:
io per le altre macchine che ho in rete ho modificato da 192.168.1.1 a 192.168.0.1... e quello me lo da...
ma l'ip range arriva sempre da 2 a 254... :rolleyes:

dopo l'aggiornamento ho anche fatto un reset ma il problema resta..

c'e' qualche soluzione che posso provare ad applicare?
altrimenti essendo ancora in periodo di recesso mi muovo subito e rogno alla grande...:mad:

^v3rsus
08-06-2019, 11:47
Ok, qualche baco è rimasto nella b8...

Ma mi spiegate perché questa fissazione di cambiare indirizzo IP?


Lasciando quelli di default si può poi usare IP statico senza problemi.

Questo we proverò a cambiare password admin e fare qualche prova per capire come spegnere le reti guest.

Salvando le info da b7 e scheduling wifi attivo non me le fa spegnere

toniz
08-06-2019, 12:23
per allargare la copertura wifi di casa devo mettere un router wireless collegato via cavo al router in fibra... e deve avere un indirizzo fuori da quello DHCP del modem... altrimenti skazza...

senza quello funziona tutto ma ho la wireless in mezza casa soltanto.. capisci? ;)

Yramrag
08-06-2019, 12:43
Per curiosità, se salvi la configurazione e vai a vedere le impostazioni del DHCP, cosa riporta?

Per esempio (dal file di configurazione del VMG8823, ma deve essere analog visto il .rom file da qui (ftp://ftp2.zyxel.com/VMG8825-B50B/firmware/)):

...
"DHCPv4":{
"Server":{
"Enable":true,
"Pool":[
{
...
"MinAddress":"192.168.0.101",
"MaxAddress":"192.168.0.150",
...


Edit: se provi a modificare a mano il file di configurazione e a importarlo?

Mome
08-06-2019, 16:09
gente, ma sono io o è proprio che il comparto WiFi di questo Zyxel fa veramente pietà!?

ci si allontana di pochissimi (pochissimi!) metri e crolla la velocità di banda :)

toniz
08-06-2019, 17:14
Per curiosità, se salvi la configurazione e vai a vedere le impostazioni del DHCP, cosa riporta?

Per esempio (dal file di configurazione del VMG8823, ma deve essere analog visto il .rom file da qui (ftp://ftp2.zyxel.com/VMG8825-B50B/firmware/)):

...
"DHCPv4":{
"Server":{
"Enable":true,
"Pool":[
{
...
"MinAddress":"192.168.0.101",
"MaxAddress":"192.168.0.150",
...


Edit: se provi a modificare a mano il file di configurazione e a importarlo?

ti ringrazio molto,
se riesci a spiegarmi come fare lo faccio volentieri (oppure se mi dici dove leggere per imparare)...

grazie ;)

toniz
08-06-2019, 17:18
:mc: :mc: :mc:
capito...
sono andato a guardare il file di salvataggio impostazioni
aperto con notepad
e cercato maxaddress...

indovina?? e' come DOVREBBE essere...:muro: :muro: :muro:

allora faccio un altro po' di prove... perche' non capisco perche' il tplink non aggancia (il router che e' diventato solo wireless)

grazie

fabrik1964
08-06-2019, 19:57
Salve, qualche anno fa ho acquistato il TV BOX Mecool BB2 Pro con versione di Android 6 (marshmallor).

Tutto ha funzionato bene fino ad una settimana fa quando avevo Adsl di infostrada.

Ora sono passato alla FTTC con modem Zyxel VMG8825-B50B e ho un problema: con il nuovo modem tutti i miei dispositivi (smartphone, PC, Tablet) si collegano al WIFI (chi alla 2,4 e chi alla 5G) mentre il tv box Mecool BB2 Pro, inserita la password WIFI, mi risponde sempre con password non valida. Anche con WPS non si collega.

Ho provato a cambiare PSW, ho ripristinato le impostazioni di fabbrica del TVbox e del modem, ho disattivato il mesh, ho separato le due reti 2,4 5 G, ho provato a cambiare canali, ho inserito filtri Mac, ho assegnato indirizzi fissi disattivando DHCP, ma il problema rimane.

Se nel modem router elimino la password, il TV box si collega.

Sul tv box avevo android 6 fino a un giorno fa quando ho installato l'ultimo aggiornamento ad Android 7.7.1 pensando che che il problema fosse imputabile al tvbox e non allo Zyxel, risultato, stesso problema.
Ora comincio ad avere qualche dubbio.
Non so più cosa fare e non so se è il caso di segnalare questa problematica a Wind.
Qualcuno ha avuto lo stesso problema?
Grazie.


Versione firmware attuale Zyxel VMG8825-B50B:
V5.13(ABLZ.1)b7_20180810

LSan83
08-06-2019, 20:21
Salve, qualche anno fa ho acquistato il TV BOX Mecool BB2 Pro con versione di Android 6 (marshmallor).

Tutto ha funzionato bene fino ad una settimana fa quando avevo Adsl di infostrada.

Ora sono passato alla FTTC con modem Zyxel VMG8825-B50B e ho un problema: con il nuovo modem tutti i miei dispositivi (smartphone, PC, Tablet) si collegano al WIFI (chi alla 2,4 e chi alla 5G) mentre il tv box Mecool BB2 Pro, inserita la password WIFI, mi risponde sempre con password non valida. Anche con WPS non si collega.

Ho provato a cambiare PSW, ho ripristinato le impostazioni di fabbrica del TVbox e del modem, ho disattivato il mesh, ho separato le due reti 2,4 5 G, ho provato a cambiare canali, ho inserito filtri Mac, ho assegnato indirizzi fissi disattivando DHCP, ma il problema rimane.

Se nel modem router elimino la password, il TV box si collega.

Sul tv box avevo android 6 fino a un giorno fa quando ho installato l'ultimo aggiornamento ad Android 7.7.1 pensando che che il problema fosse imputabile al tvbox e non allo Zyxel, risultato, stesso problema.
Ora comincio ad avere qualche dubbio.
Non so più cosa fare e non so se è il caso di segnalare questa problematica a Wind.
Qualcuno ha avuto lo stesso problema?
Grazie.


Versione firmware attuale Zyxel VMG8825-B50B:
V5.13(ABLZ.1)b7_20180810

Il tuo tvbox supporta le password wpa2 aes? Alcuni vecchi dispositivi funzionano solo con wpa2 tkip.

fabrik1964
08-06-2019, 21:24
CBella domanda, non mi sono mai posto il problema.
Sulle specifiche tecniche del tvbox c'è di tutto e di più ma non trovo il dato sulla crittografia.
Comunque sia tra le caratteristiche del modem e anche indicato il tkip, vedi anche nel primo post:

Wireless
Wireless Protected Setup (WPS)
WMM
WEP data encryption 64/128 bit
WPA2/WPA2-PSK with TKIP & AES security type
Multi SSID: up to 4
MU-MIMO support

In ogni car ho provato tutte le configurazioni di crittografia sullo zyxel.
C'è qualche modo alternativo per conoscere questo parametro su un qualsiasi dispositivo?
Quale altra possibile soluzione?

travis90
09-06-2019, 09:35
Volevo segnalare che con la funzione del browser "Ispeziona/Analizza Elementento"
è possibile settare un SSID diverso per il 5 Ghz
e anche modificare altri parametri bloccati quali Telnet:
effettivamente, controllando con Putty, il valore viene cambiato realmente.


https://doc-04-3g-docs.googleusercontent.com/docs/securesc/mt5oncp2ungt5p846m187om3m23mto94/i748odoq4jjgtjfkmr3eh8bi0k6vp1bo/1560067200000/02430875956444220393/02430875956444220393/1is-ww7QVUu7qePuUXyq1RWxH2hgduLct

toniz
10-06-2019, 07:44
Ciao ragazzi... ho un'altra domanda su sto router...

ho attivato la rete wifi (privata) con un SSID suo.. ok
ho attivato una rete guest con un SSID suo... ok

avrei pero' anche limitato la velocità della rete guest... ma non essendoci scritto da nessuna parte :rolleyes: l'unità di misura (e il manuale che si trova online è vecchio, spero sia ancora valido)... ho messo 1000 in UP e 12000 in DOWN sperando che siano ancora kbps equiparando quindi la rete guest con la vecchia adsl che avevo.

la domanda e': perche' facendo uno speedtest sulla rete guest viaggio ancora a 91/17 Mbps??? :confused: :confused: :confused: (ma almeno non vedono gli apparati nella mia rete privata)

grazie.

ps: ho controllato come prima sul file impostazioni, si vede la voce 1000 e 12000 correttamente...:boh:
pps: il ruoter wireless che ho messo dall'altra parte della casa funziona regolarmente (quello con l'indirizzo FUORI da dhcp)

SolLevante
10-06-2019, 10:31
fai questa facile prova. apri il menù del modem e segui i passi seguenti: network - rete locale lan - upnp e disattiva nat-t e salva con applica

SolLevante
10-06-2019, 10:32
Salve, qualche anno fa ho acquistato il TV BOX Mecool BB2 Pro con versione di Android 6 (marshmallor).

Tutto ha funzionato bene fino ad una settimana fa quando avevo Adsl di infostrada.

Ora sono passato alla FTTC con modem Zyxel VMG8825-B50B e ho un problema: con il nuovo modem tutti i miei dispositivi (smartphone, PC, Tablet) si collegano al WIFI (chi alla 2,4 e chi alla 5G) mentre il tv box Mecool BB2 Pro, inserita la password WIFI, mi risponde sempre con password non valida. Anche con WPS non si collega.

Ho provato a cambiare PSW, ho ripristinato le impostazioni di fabbrica del TVbox e del modem, ho disattivato il mesh, ho separato le due reti 2,4 5 G, ho provato a cambiare canali, ho inserito filtri Mac, ho assegnato indirizzi fissi disattivando DHCP, ma il problema rimane.

Se nel modem router elimino la password, il TV box si collega.

Sul tv box avevo android 6 fino a un giorno fa quando ho installato l'ultimo aggiornamento ad Android 7.7.1 pensando che che il problema fosse imputabile al tvbox e non allo Zyxel, risultato, stesso problema.
Ora comincio ad avere qualche dubbio.
Non so più cosa fare e non so se è il caso di segnalare questa problematica a Wind.
Qualcuno ha avuto lo stesso problema?
Grazie.


Versione firmware attuale Zyxel VMG8825-B50B:
V5.13(ABLZ.1)b7_20180810


fai questa facile prova. apri il menù del modem e segui i passi seguenti: network - rete locale lan - upnp e disattiva nat-t e salva con applica

toniz
10-06-2019, 10:37
fai questa facile prova. apri il menù del modem e segui i passi seguenti: network - rete locale lan - upnp e disattiva nat-t e salva con applica

ciao
ma questa risposta vale anche per me?? :D

SolLevante
10-06-2019, 10:50
ciao
ma questa risposta vale anche per me?? :D

non credo. volevo rispondere a fabrik1964 ed ho sbagliato

toniz
10-06-2019, 11:25
non credo. volevo rispondere a fabrik1964 ed ho sbagliato

mi pareva infatti, ma volevo essere sicuro in quanto non ho idea cosa possa incidere il NAT-T per me (non so cosa faccia). ;)
no problem

fabrik1964
10-06-2019, 12:59
fai questa facile prova. apri il menù del modem e segui i passi seguenti: network - rete locale lan - upnp e disattiva nat-t e salva con applica


Proverò questa sera e Vi faccio sapere.
Grazie

fabrik1964
10-06-2019, 17:11
fai questa facile prova. apri il menù del modem e segui i passi seguenti: network - rete locale lan - upnp e disattiva nat-t e salva con applica

Il nat era già disattivo. A questo punto ho provato ad abilitarlo ma nulla di fatto.

SolLevante
10-06-2019, 17:28
Il nat era già disattivo. A questo punto ho provato ad abilitarlo ma nulla di fatto.

mi spiace ero fiducioso del risultato. solo per essere sicuro (ma non mi sembri un neofita quindi avrai fatto bene) devi disattivare SOLO il upnp nat-t lasciando il upnp attivo

fabrik1964
10-06-2019, 18:54
mi spiace ero fiducioso del risultato. solo per essere sicuro (ma non mi sembri un neofita quindi avrai fatto bene) devi disattivare SOLO il upnp nat-t lasciando il upnp attivo

Grazie per la pazienza. Neofita no ma con i modem non ci vado poi così d'accordo. Allegherei uno screen shot della prova fatta ma ho qualche difficoltà ad inserirla
quindi ti chiedo di fidarti.
Giusto così questa sera ho collegato anche la stampante al modem e si è subito connessa
Credo che disattivero' la protezione Wifi ogni qualvolta vorrò utilizzare il tvbox ma con filtro MAC attivo.

sarsoft
14-06-2019, 17:50
Buongiorno a tutti.
Sono da pochi giorni anch'io uno sfortunato possessore del router 8825, e come visto dalle 90 pagine di discussione, non sono l'unico ad avere problemi con questo malefico apparato.

Alla prima installazione ero riuscito a configurarlo come mi serviva, firmware V5.13(ABLZ.0)b10_20180319, tutto OK.... Non era il massimo come interfaccia, ma almeno quello che mi serviva lo faceva.

Ieri ho trovato la sorpresa dell'aggiornamento V5.13(ABLZ.1)b7_20180810, e memore di quanto letto, ho subito notato qualche GRAVE pecca:

- Password lunghissima, per fortuna firefox sembra prenderla da solo, ed ogni volta è diversa. Se resetto, per un paio di volte torna ad essere quella scritta dietro, poi fa di nuovo di testa sua. Idem se cerco di cambiarla.

- Acceso alla pagina di amministrazione, molto spesso non mi fa accedere, gira che gira la rotellina, dopo quale minuto va in timeout e basta. Devo spegnere e riaccendere.

- Ma gravissimo, DHCP:
A) non mi riesce di settare l'intervallo come mi serve, vorrei farlo partire da 21, ma nulla, lui sembra accettarlo, ma se rientro lo ritrovo a 2.
B) non mi fa assolutamente settare indirizzi statici, o meglio li prende, poi rimescola i vari MAC con IP identici.... e dulcis in fundo, qualunque riga si cerchi di editare riporta sempre l'ultimo inserito.

Il gentile 155 mi spinto l'aggiornamento V5.13(ABLZ.1)b8_20190225, che manco a dire ha gli stessi identici difetti....
Tutto questo col B10 non succedeva....

Ora non voglio tediarvi oltre, ho visto che nella pagina firmware mod vi è la possibilità di scaricare un firmware chiamato "Firmware ABLZ Infostrada by NonTiSeguo", sapete per caso su che versione è basato e se ha gli stessi problemi di questo? Al momento ho dovuto mettere il Netgear dietro per gestire la LAN di casa, ma è seccante avere due router quando dovrebbe basterne uno.....

Grazie per l'attenzione e scusate se magari sono andato OT con qualche argomento....


il settaggio del DHCP funziona......da interfaccia scrive sempre gli stessi numeri ma se salvi la configurazione e controlli vedi che l'ha preso. Ovvio che lavorare senza vedere quello che setti è un bel problema. Passare dal Fritz allo zyxel è stato uno shock.

Io vorrei usare lo zyxel come modem e VOIP con in cascata il fritz ma ad oggi non ci sono ancora riuscito.....solo come modem non và il VOIP

^v3rsus
15-06-2019, 06:47
...avevo il sospetto che la nuova interfaccia fosse la causa di tutto...

alfredone78
15-06-2019, 07:21
Ciao a tutti,

avete visto la nuova interfaccia (sembra che sia cambiato solo il colore, sul verdino)?

La versione del firmware è V5.13(ABLZ.1)b8_20190225

A parte il colore, voi cosa vedete di diverso rispetto alla precedente versione?

^v3rsus
15-06-2019, 08:06
Ciao a tutti,

avete visto la nuova interfaccia (sembra che sia cambiato solo il colore, sul verdino)?

La versione del firmware è V5.13(ABLZ.1)b8_20190225

A parte il colore, voi cosa vedete di diverso rispetto alla precedente versione?


Qualche menu in più e qualche baco in meno :)

alfredone78
15-06-2019, 08:13
Dopo che avevo inviato molte proteste per mancato funzionamento condivisione file protetta da password, con la versione V5.13(ABLZ.1)b7_20180810, mi hanno fatto scaricare il file.bin, da flashare con la GUI del modem, della versione precedente la V5.13(ABLZ.0)b10_20180319. Oggi mi hanno installato la versione V5.13(ABLZ.1)b8_20190225 e la prima impostazione che ho provato è stata la condivisione file protetta da password. Funziona perfettamente, meno male.

Ciao, potresti mandarmi il file .bin che ti hanno fatto scaricare?
La mia email è: alfredone78@gmail.com

Mi serve per studiare il firmware...

Grazie!

alfredone78
15-06-2019, 08:16
Ragazzi, chiunque avesse ricevuto il file .bin del firmware dal supporto Wind/Infostrada, potrebbe mandarmelo oppure potrebbe darmi il link da cui ve l'hanno fatto scaricare? Grazie!

La mia email è: alfredone78@gmail.com

Ciao!

DerHimmel
15-06-2019, 08:49
Ciao, potresti mandarmi il file .bin che ti hanno fatto scaricare?
La mia email è: alfredone78@gmail.com

Mi serve per studiare il firmware...

Grazie!

Hai un P.M. :D

alfredone78
15-06-2019, 08:53
Hai un P.M. :D

Grazie tante!

Pensavo che ti avessero mandato il link per l'ultima versione del firmware (la V5.13(ABLZ.1)b8_20190225).

Qualcuno ha per caso il link per poter scaricare l'ultima release? Grazie!

DerHimmel
15-06-2019, 10:08
Grazie tante!

Pensavo che ti avessero mandato il link per l'ultima versione del firmware (la V5.13(ABLZ.1)b8_20190225).

Qualcuno ha per caso il link per poter scaricare l'ultima release? Grazie!

Mah l'ultima release non penso abbiamo fornito il .bin ai clienti, dato che lo possono installare loro direttamente da remoto. Ma a parte la GUI le funzioni sono, pressappoco, le stesse. Per "studiare" ti dovrebbe andare bene anche quello che ti ho girato.

Vision.X
15-06-2019, 10:18
Ciao ragazzi,
in data odierna sabato 15 giugno 2019 ore 11:00
il router si è riavviato e mi son ritrovato anche io con il firmware nuovo

V5.13(ABLZ.1)b7_20180810 - firmware precedente
V5.13(ABLZ.1)b8_20190225 - firmware nuovo

Al momento non riscontro nessunissima differenza... solo un leggero cambio del colore nell'interfaccia che allego nella immagine: https://i.postimg.cc/hP8hL1sq/nuovofirmware.jpg

Le porte e tutto il resto me lo ha mantenuto correttamente le impostazioni, il wifi funziona bene ed anche i vari scheduling (avevo letto qualcuno avesse problemi)... anzi il wifi mi risulta pure più reattivo... si sono agganciati 6 dispositivi molto più rapdiamente del solito.

Emule, torrent e latenza gaming online nella norma.

Per curiosità ma un changelog di questa versione b8_20190225 è reperibile da qualche parte che non riesco a trovarla ??? che voi sappite "tecnicamente" cosa è cambiato di così sostanziale ???

NforceRaid
17-06-2019, 19:53
Arrivato anche a me, ne sono sicuro perché è cambiata la pagina di Login.....ma qual'è la password? :rolleyes:

Quella che pensavo fosse non me la prende, ne ho provate un paio ma non entro


Trovata:D

fed_cas
17-06-2019, 20:31
Menù in alto a destra > Manutenzione > Gestione remota
qui puoi abilitare i protocolli che vuoi, con il vecchio firmware avevo ssh e telnet disabilitati, con il nuovo firmware queste abilitazioni me le sono ritrovate, ma a rigor di logica dovrebbero essere disabilitati se non li hai mai toccati.

ma dove sono queste opzioni sul nuovo firmware?? non riesco ad abilitare ssh o telnet :muro:

morfi75
18-06-2019, 06:48
Qualcuno sa come configurare il modem con il nuovo firmware in modo che se ci sono problemi sulla linea internet passa in automatico sulla chiavetta 3G/4G?

Con il vecchio firmware ero riuscito senza problemi a configurare il modem, come non funzionava la linea internet passava sulla chiavetta 3G/4G e mi inviava una email dicendomi e era in backup sulla chiavetta, come ritornava la linea mi arrivava una email dicendomi che la linea adsl/fibra era ritornata.

Tutto questo ha funzionato anche con il nuovo firmware perché si è portato la vecchia configurazione con il nuovo firmware.

Causa problemi, Wind mi ha fatto resettare il modem e da lì non sono più riuscito a trovare dove configurarlo.

Qualcuno mi può aiutare?

Elx
18-06-2019, 09:44
Buongiorno a tutti,

scrivo il mio primo post qui non per presentarmi, ne' chiedere info (no no no, non si fa...) ma semplicemente per ringraziare i sant'uomini che scrivono qui:

un bel giorno bruttissimo, stufo dei bachi della V5.13(ABLZ.1)b7 ho deciso di aggiornare il firmware. Leggo, scarico, backuppo (!), screenshotto (!!!) le configurazioni, installo, riavvio, riconfiguro e tanti saluti, non funziona piu' niente. Ahime' non avevo salvato TUTTE le configurazioni... A fatica faccio andare Internet, ma il SIP non ne vuole proprio sapere. La chat con l'assistenza di Wind e' una totale perdita di tempo, ti impongono l'hard reset ma non sanno che flasshare un firmare stock azzera la configurazione del TR-069, anzi non sanno nemmeno cos'e', il TR-069, e senza di esso sono persi nel buio della loro caprina ignoranza. Non lo sapevo nemmeno io, ma io ora lo so e loro no ;)

Solo leggendo tonnellate di pagine di questo thread (e di quello sul modding) ne sono finalmente venuto a capo, e vi risparmio tutta la noiosissima storia.
Dunque, un grazie di cuore a tutti quelli che hanno investito tempo e ingegno per studiare questo modem e soprattutto per essere venuti qui a raccontarcelo, ed in particolare a:

- Andreacos92 per la sua imperdibile guida alla sbrandizzazione: https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46098992&postcount=339
- Bovirus per la sua eccellente guida al modding: https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45932455&postcount=1
- Nontiseguo per i suoi 'life-saving' firmware 'de-passwordizzati': https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45933663&postcount=3
- non-mi-ricordo-chi per l'algoritmo che genera la password di supervisor dal numero seriale del modem;
- e tanti altri che non ho citato, scusatemi, che magari con una frasettina mi hanno fatto accendere una lampadina in testa;

Grazie davvero a tutti !

MaxFrames
18-06-2019, 16:31
Ho installato la b8 e, come gli altri, confermo che il bug del wifi scheduler pare risolto. Una vittoria! Finalmente.

al89
18-06-2019, 23:09
Ciao a tutti

confermo riavvio modem dopo circa 10gg ininterrotti di accensione, solo per aggiornamento al nuovo FW.

OT: se qualuno è gentile a spiegarmelo, che differenza c'è a settare test on e test off la presa tim CBS doppio jack?

cracker_pazzo
19-06-2019, 17:58
Ciao a tutti!

Nessuno si è accorto (o ha installato) il nuovo firmware no brand VMG8825-B50B_5.13(ABNY.2)C0 ? Sul sito mette come data del file il 10 Giugno 2019.

SolLevante
20-06-2019, 07:28
Ciao a tutti!

Nessuno si è accorto (o ha installato) il nuovo firmware no brand VMG8825-B50B_5.13(ABNY.2)C0 ? Sul sito mette come data del file il 10 Giugno 2019.

Sì. L'ho visto però, di solito, i modem brandizzati e/o venduti dai provider/gestori sono bloccati e non accettano un firmware non brandizzato. Se provi l'installazione il processo viene bloccato con una dicitura del tipo: "per aggiornare chiedi al tuo gestore". Inoltre, a meno di grosse problematiche necessarie, il firmware brand va bene per la quasi totalità degli usi

Sh0K
20-06-2019, 09:56
Salve ragazzi,
ho trovato una lista di comandi per Telnet per questo router con relativa descrizione, spero sia utile.

edit: modello diverso

anto1963
20-06-2019, 12:39
Salve ragazzi,
ho trovato una lista di comandi per Telnet per questo router con relativa descrizione, spero sia utile.


c'è sempre l'help in linea, non è completissimo ma aiuta molto.

eddysar
21-06-2019, 13:58
Quindi sul mio con linea infostrada che monta questo fw V5.13(ABLZ.1)b8_20190225
Non posso aggiornarlo con questo per via del brand giusto? ftp://ftp2.zyxel.com/VMG8825-B50B/firmware/VMG8825-B50B_5.13(ABNY.2)C0.zip
rilasciato il 10 giugno

Zeratul
21-06-2019, 14:45
se fosse cosi semplice non ci sarebbe la discussione sul firmware mod:D

skiwithuge
24-06-2019, 07:57
Salve, qualche anno fa ho acquistato il TV BOX Mecool BB2 Pro con versione di Android 6 (marshmallor).

Tutto ha funzionato bene fino ad una settimana fa quando avevo Adsl di infostrada.

Ora sono passato alla FTTC con modem Zyxel VMG8825-B50B e ho un problema: con il nuovo modem tutti i miei dispositivi (smartphone, PC, Tablet) si collegano al WIFI (chi alla 2,4 e chi alla 5G) mentre il tv box Mecool BB2 Pro, inserita la password WIFI, mi risponde sempre con password non valida. Anche con WPS non si collega.

Ho provato a cambiare PSW, ho ripristinato le impostazioni di fabbrica del TVbox e del modem, ho disattivato il mesh, ho separato le due reti 2,4 5 G, ho provato a cambiare canali, ho inserito filtri Mac, ho assegnato indirizzi fissi disattivando DHCP, ma il problema rimane.

Se nel modem router elimino la password, il TV box si collega.

Sul tv box avevo android 6 fino a un giorno fa quando ho installato l'ultimo aggiornamento ad Android 7.7.1 pensando che che il problema fosse imputabile al tvbox e non allo Zyxel, risultato, stesso problema.
Ora comincio ad avere qualche dubbio.
Non so più cosa fare e non so se è il caso di segnalare questa problematica a Wind.
Qualcuno ha avuto lo stesso problema?
Grazie.


Versione firmware attuale Zyxel VMG8825-B50B:
V5.13(ABLZ.1)b7_20180810

ciao fabric sono nella tua stessa identica situazione, Ho riscoperto questa notte il thread ed ho ritrovato lo stesso calvario di cose che hai provato tu

in ogni caso hai richiesto l'aggiornamento software del fw del router? credo che questa sara' la mia prossima mossa

SolLevante
24-06-2019, 08:20
Salve a tutti. Ieri (23 giugno) alle 13 ca. il mio modem si è aggiornato al nuovo firmware V5.13(ABLZ.1)b8_20190225. Premesso che io non ho apportato cambiamenti ed il modem ha la stessa configurazione precedente. Anche i miei valori della potenza ottica (2.2 dBm/-19.7 dBm) sono simili però, a parità di condizioni ottimali (un solo pc connesso via cavo lan e senza app in esecuzione), mi sembra che la velocità di connessione sia diminuita. Prima avevo una media di 800 D e 95 U adesso si attesta a 600 D e 90 D. Qualcuno ha notato cambiamenti? Grazie

SolLevante
24-06-2019, 08:45
ciao fabric sono nella tua stessa identica situazione, Ho riscoperto questa notte il thread ed ho ritrovato lo stesso calvario di cose che hai provato tu

in ogni caso hai richiesto l'aggiornamento software del fw del router? credo che questa sara' la mia prossima mossa

se non l'hai già fatto postresti fare questo tentativo: usare un router da collegare al modem zyxel ed usare questo wifi per provare a connettere il tuo tv box

RRR1
24-06-2019, 09:11
Ho un problema con il nuovo aggiornamento. Con il precedenteFW funzionava correttamente.

Volendo schedulare l'avvio solamente della rete principale a determinati orari, adesso, in quegli orari, mi attiva anche le reti ospite. Come faccio a far attivare solamente la rete principale ? Nella pagina del WLAN Scheduler, posso selezionare solamente o "tutte le reti", oppure una singola rete ospite alla volta. Non c'è la mia rete principale.

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

SolLevante
24-06-2019, 11:05
Ho un problema con il nuovo aggiornamento. Con il precedenteFW funzionava correttamente.

Volendo schedulare l'avvio solamente della rete principale a determinati orari, adesso, in quegli orari, mi attiva anche le reti ospite. Come faccio a far attivare solamente la rete principale ? Nella pagina del WLAN Scheduler, posso selezionare solamente o "tutte le reti", oppure una singola rete ospite alla volta. Non c'è la mia rete principale.

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

In primis potresti provare a riavviare il modem. Se anche così non collabora verifica le impostazioni MESH nel WIFI che le rende uguali per le due bande (2,4 e 5 ghz). Potresti anche fare un backup e poi un restore per "appianare" eventuali bachi

hulisser89
24-06-2019, 11:50
Come posso controllare l'avvenuto aggiornamento del firmware nel modem?Inoltre è possibile aprire una porta del modem, per vedere contenuti in streaming dal web,tipo P2P?

SolLevante
24-06-2019, 14:22
Come posso controllare l'avvenuto aggiornamento del firmware nel modem? Inoltre è possibile aprire una porta del modem, per vedere contenuti in streaming dal web, tipo P2P?

Per vedere se il tuo modem è aggiornato ti basta accedere al menù e lo leggi subito, se è V5.13(ABLZ.1)b8_20190225 allora sei a posto altrimenti se vedi 2018****** allora non hai il nuovo fw. inoltre il nuovo fw ha una grafica color azzurrino contro il giallo precedente. Per vedere lo streaming non ti serve aprire porte (comunque possibile). le porte ti servono solo per il P2P

SolLevante
24-06-2019, 14:34
Come posso controllare l'avvenuto aggiornamento del firmware nel modem? Inoltre è possibile aprire una porta del modem, per vedere contenuti in streaming dal web, tipo P2P?

nel menù del modem devi andare in: Rete locale LAN ---> Indirizzi IP dei dispositivi client ---> Riserva un indirizzo IP per lo stesso dispositivo. Lo devi attivare altrimenti il modem potrebbe assegnarlgli un ip diverso (es 192.168.1.123)
una volta fatto vai in Network ---> Nat ---> Inoltro porta ed aggiungi una nuova regola. dovrai sapere quale ip (es 192.168.1.123) avrà il device che ti interessa, scegliere un numero di una porta (ti consiglio da 10000 in su), scegli pure TCP/UDP e salvare.

checco88
24-06-2019, 15:14
Salve a tutti. Ieri (23 giugno) alle 13 ca. il mio modem si è aggiornato al nuovo firmware V5.13(ABLZ.1)b8_20190225. Premesso che io non ho apportato cambiamenti ed il modem ha la stessa configurazione precedente. Anche i miei valori della potenza ottica (2.2 dBm/-19.7 dBm) sono simili però, a parità di condizioni ottimali (un solo pc connesso via cavo lan e senza app in esecuzione), mi sembra che la velocità di connessione sia diminuita. Prima avevo una media di 800 D e 95 U adesso si attesta a 600 D e 90 D. Qualcuno ha notato cambiamenti? Grazie

Anche a me stesso problema, prima del'aggiornamento down 130 mb. Dopo aggiornamento down 110 mb e up invece rimasto invariato. Perchè questo calo di mb?
Qualcuno sa dirci se dobbiamo settare qualcosa dalle opzioni di questo router.
Grazie in anticipo e un saluto alla board.:D

SolLevante
24-06-2019, 15:38
Anche a me stesso problema, prima del'aggiornamento down 130 mb. Dopo aggiornamento down 110 mb e up invece rimasto invariato. Perchè questo calo di mb?
Qualcuno sa dirci se dobbiamo settare qualcosa dalle opzioni di questo router.
Grazie in anticipo e un saluto alla board.:D

Ciao, da come scrivi sembra che tu abbia la fibra fttc 200/20. nel tuo caso puoi controllare l'allineamento del modem (che dovrebbe essere 216000 kbps down e 21600 kbps up). Non ci sono parametri da settare, l'unica cosa è testare in varie ore dei prox giorni, nel mio caso a metà mattina ho avuto un miglioramento ma aspetto a cantar vittoria

checco88
24-06-2019, 16:31
Ciao, da come scrivi sembra che tu abbia la fibra fttc 200/20. nel tuo caso puoi controllare l'allineamento del modem (che dovrebbe essere 216000 kbps down e 21600 kbps up). Non ci sono parametri da settare, l'unica cosa è testare in varie ore dei prox giorni, nel mio caso a metà mattina ho avuto un miglioramento ma aspetto a cantar vittoria

Ciao, esatto è una fttc 200/20 ma da quale menù si controlla l'alineamento del router. :muro:
Forse è questo l'allineamento:

VDSL Port Details Upstream Downstream
Line Rate: 15.695 Mbps 119.368 Mbps
Actual Net Data Rate: 15.696 Mbps 119.369 Mbps
Trellis Coding: ON ON
SNR Margin: 5.9 dB 6.3 dB
Actual Delay: 0 ms 0 ms
Transmit Power: - 7.4 dBm 14.5 dBm
Receive Power: -32.4 dBm -8.1 dBm
Actual INP: 53.0 symbols 57.0 symbols
Total Attenuation: 25.0 dB 22.6 dB
Attainable Net Data Rate: 15.688 Mbps 122.415 Mbps

SolLevante
24-06-2019, 16:48
Ciao, esatto è una fttc 200/20 ma da quale menù si controlla l'alineamento del router. :muro:

devi andare in menù - system monitor - statistiche xDSL e trovi i dati della tua connessione. per chi (come me ha FTTH) saranno solo zeri. credo che il menù sia diverso se il modem ha attaccato il modulo SFP per ftth. infatti appena mi arrivò lo attaccai ad una fttc ed il menù era diverso una volta connesso ftth con SFP è cambiato (senza cambiare FW)

SolLevante
24-06-2019, 16:57
Ciao, esatto è una fttc 200/20 ma da quale menù si controlla l'alineamento del router. :muro:
Forse è questo l'allineamento:

VDSL Port Details Upstream Downstream
Line Rate: 15.695 Mbps 119.368 Mbps
Actual Net Data Rate: 15.696 Mbps 119.369 Mbps
Trellis Coding: ON ON
SNR Margin: 5.9 dB 6.3 dB
Actual Delay: 0 ms 0 ms
Transmit Power: - 7.4 dBm 14.5 dBm
Receive Power: -32.4 dBm -8.1 dBm
Actual INP: 53.0 symbols 57.0 symbols
Total Attenuation: 25.0 dB 22.6 dB
Attainable Net Data Rate: 15.688 Mbps 122.415 Mbps

esatto. penso che i dati li capisci da solo. se vuoi capirli meglio cerca in rete info su SNR Margin e Total Attenuation. troppo lunghi da spiegare qua

checco88
24-06-2019, 17:04
ok, grazie della pazienza che hai avuto cerco di capirci meglio dalla rete.
Un saluto e buona serata. :)

SolLevante
24-06-2019, 17:18
ok, grazie della pazienza che hai avuto cerco di capirci meglio dalla rete.
Un saluto e buona serata. :)

di niente. è un piacere aiutare le persone gentili. buona serata anche a te

skiwithuge
24-06-2019, 17:21
se non l'hai già fatto postresti fare questo tentativo: usare un router da collegare al modem zyxel ed usare questo wifi per provare a connettere il tuo tv box

é stato quello che ho fatto. Purtroppo nonostante il firmware si sia aggiornato (questa notte senza richiedere niente) il problema é continuato a persistere. Allora armato di buona pazienza ho proceduto a mettere l'altro modem come bridge della rete. Il problema al momento sembra risolto.

In ogni caso il software di questi router é veramente pessimo.

SolLevante
24-06-2019, 17:37
é stato quello che ho fatto. Purtroppo nonostante il firmware si sia aggiornato (questa notte senza richiedere niente) il problema é continuato a persistere. Allora armato di buona pazienza ho proceduto a mettere l'altro modem come bridge della rete. Il problema al momento sembra risolto.

In ogni caso il software di questi router é veramente pessimo.

so che hai fatto tantissime prove ma potresti tentare vari settaggi tra: larghezza di banda del wifi (20 o 20/40 mhz), la crittografia (wpa o wpa2), il numero del canale sopratutto nella banda a 5 ghz (io ho extender re450 e riceve la 5 ghz solo i canali 36 40 44 48)

RRR1
24-06-2019, 17:54
Ho un problema con il nuovo aggiornamento. Con il precedenteFW funzionava correttamente.
Volendo schedulare l'avvio solamente della rete principale a determinati orari, adesso, in quegli orari, mi attiva anche le reti ospite. Come faccio a far attivare solamente la rete principale ? Nella pagina del WLAN Scheduler, posso selezionare solamente o "tutte le reti", oppure una singola rete ospite alla volta. Non c'è la mia rete principale.

In primis potresti provare a riavviare il modem. Se anche così non collabora verifica le impostazioni MESH nel WIFI che le rende uguali per le due bande (2,4 e 5 ghz). Potresti anche fare un backup e poi un restore per "appianare" eventuali bachi

Ahahahahaha...... Mi rispondo da solo. Ennesimo baco del software......

Ho la rete principale con SSID nascosto. E il WLAN Scheduler non la vede :doh:

Per poter impostare il WLAN Schedule sulla rete con SSID nascosto bisogna:
1- Disabilitare l'SSID nascosto da Wi-Fi/Generale
2- Andare in Wi-Fi/WLAN Scheduler e impostare la regola per la rete principale (che prima non si vedeva perchè ha l'SSID nascosto anche per il WLAN Scheduler..... :doh: )
3- Riabilitare l'SSID nascosto da Wi-Fi/Generale.

Se ritornate in WLAN Scheduler adesso vedrete una cosa del genere:

https://i.ibb.co/vY4bJYP/IMG-20190624-185200.jpg (https://ibb.co/vY4bJYP)

Non si vede, ma la regola c'è........ :D :D :D

skiwithuge
24-06-2019, 18:25
so che hai fatto tantissime prove ma potresti tentare vari settaggi tra: larghezza di banda del wifi (20 o 20/40 mhz), la crittografia (wpa o wpa2), il numero del canale sopratutto nella banda a 5 ghz (io ho extender re450 e riceve la 5 ghz solo i canali 36 40 44 48)

ho giá effettuato tutte quelle prove purtroppo come aveva giá fatto il povero fabric.. Infatti per me questa non connessione rimane inspiegabile. Considera che con la wps si connetteva ma successivamente cadeva la linea. Quindi sicuramente ci sará qualche errore nella comunicazione. Non ho voglia di spingermi troppo a cercare di capire quale possa essere il problema (non voglio mettermi con un analizzatore di pacchetti e vedere cosa succede), quindi essendo arrivato al risultato finale mi metto l'anima in pace :)

Grazie comunque per il supporto

fabrik1964
24-06-2019, 19:13
ciao fabric sono nella tua stessa identica situazione, Ho riscoperto questa notte il thread ed ho ritrovato lo stesso calvario di cose che hai provato tu

in ogni caso hai richiesto l'aggiornamento software del fw del router? credo che questa sara' la mia prossima mossa

Ciao, quest'oggi il mio modem si è aggiornato a V5.13(ABLZ.1)b8_20190225.
Il problema è rimasto.
In ogni caso, rassegnato, ho deciso di eliminare la protezione del wifi ogni volta che userò il tv box. Unico accorgimento ho inserito il filtro MAC.

pluto78
25-06-2019, 11:12
Avevo chiesto forse 10 15 gg fa come impostare i DNS di google sul modem, nessuno sa dirmi come? Io non l'ho trovato. Se qualcuno può illuminarmi, ne sarei grato.

Alingo
25-06-2019, 13:13
Ciao, quest'oggi il mio modem si è aggiornato a V5.13(ABLZ.1)b8_20190225.
Il problema è rimasto.
In ogni caso, rassegnato, ho deciso di eliminare la protezione del wifi ogni volta che userò il tv box. Unico accorgimento ho inserito il filtro MAC.

Fabrik anche io stesso identico problema tuo. Ho bypassato usando un extender cambiandogli nome e proteggendolo con password. Poi ho fatto collegare il box all'extender e.... password riconosciuta e collegato all'istante.

Yramrag
25-06-2019, 13:32
Avevo chiesto forse 10 15 gg fa come impostare i DNS di google sul modem, nessuno sa dirmi come? Io non l'ho trovato. Se qualcuno può illuminarmi, ne sarei grato.

Prova a cambiarli da Network Setting > Home Networking > LAN Setup

SolLevante
25-06-2019, 16:01
Fabrik anche io stesso identico problema tuo. Ho bypassato usando un extender cambiandogli nome e proteggendolo con password. Poi ho fatto collegare il box all'extender e.... password riconosciuta e collegato all'istante.

Che stranezza! Il wifi dovrebbe essere uno standard comune. Complimenti per l'idea

pluto78
25-06-2019, 21:12
Prova a cambiarli da Network Setting > Home Networking > LAN Setup

Si, è proprio li che si possono inserire. Grazie

skiwithuge
26-06-2019, 06:38
Fabrik anche io stesso identico problema tuo. Ho bypassato usando un extender cambiandogli nome e proteggendolo con password. Poi ho fatto collegare il box all'extender e.... password riconosciuta e collegato all'istante.

provato adesso questo metodo ma purtroppo non é andata a buon fine, la rete ha provato piú volte a fare la connessione ma subito dopo finiva in "Salvata". Dopo alcuni tentativi é passata a "Disattivata"

Alingo
26-06-2019, 07:27
provato adesso questo metodo ma purtroppo non é andata a buon fine, la rete ha provato piú volte a fare la connessione ma subito dopo finiva in "Salvata". Dopo alcuni tentativi é passata a "Disattivata"
Okkio a cambiare il nome alla rete wifi che generi. Se lasci tutto invariato c'è il rischio che si colleghi al router

skiwithuge
26-06-2019, 10:08
Okkio a cambiare il nome alla rete wifi che generi. Se lasci tutto invariato c'è il rischio che si colleghi al router

Ho spento il Router. Creato un access point col nome della rete e stessa password. Connessione effettuata correttamente. Ho spento laccess point e rimesso il router. Il tentativo di connessione con la stessa password è partito ma è saltato subito dopo

Alingo
26-06-2019, 11:51
provato adesso questo metodo ma purtroppo non é andata a buon fine, la rete ha provato piú volte a fare la connessione ma subito dopo finiva in "Salvata". Dopo alcuni tentativi é passata a "Disattivata"


No. Il router non lo devi spegnere. Collegati al repeater e cambia il nome alla connessione che uscirà dal repeater poi proteggi la rete creata con password.
Collega il cellulare alla rete del repeater e vedi se c'e' connessione e se si collega. Poi collega il box alla rete wifi del repeater.

fabrik1964
26-06-2019, 16:55
Fabrik anche io stesso identico problema tuo. Ho bypassato usando un extender cambiandogli nome e proteggendolo con password. Poi ho fatto collegare il box all'extender e.... password riconosciuta e collegato all'istante.

Buona idea, un suggerimento per l'acquisto di un extender?

SolLevante
26-06-2019, 17:08
Buona idea, un suggerimento per l'acquisto di un extender?

Ce ne sono tanti, dipende da quanto vuoi spendere. Gli extender Fritz sono buoni ma costano di più. Un ottimo extender dual band è RE450 TPlink (65€ ca. su amazon). Puoi scendere un pochino di prezzo ma a scapito delle prestazioni. Un consiglio: verifica le dimensioni per capire dove andrà collocato. Tieni conto che la quasi totalità ha la spina italiana ma girata nel verso sbagliato per cui l'extender sarà in orizzontale

Alingo
27-06-2019, 10:21
Buona idea, un suggerimento per l'acquisto di un extender?


ad esempio su amazon con descrizione

TP-Link Ripetitore WiFi Wireless RE200, Velocità Dual Band AC750, WiFi Extender e Access Point, Compatibile con Tutti i Modem Fibra e ADSL

LSan83
27-06-2019, 11:50
Che stranezza! Il wifi dovrebbe essere uno standard comune. Complimenti per l'idea

Ho avuto problemi di compatibilità all'interno dello stessa marca (Linksys quando era ancora una divisione Cisco) fra dispositivi wifi prodotti in anni diversi. E' uno "standard" con tanti parametri di configurazione che nei prodotti consumer sono nascosti. Se non puoi mettere mano a tutti i valori, le scelte di fabbrica nascoste possono rendere incompatibili i dispositivi.

Fabrik anche io stesso identico problema tuo. Ho bypassato usando un extender cambiandogli nome e proteggendolo con password. Poi ho fatto collegare il box all'extender e.... password riconosciuta e collegato all'istante.

Un extender buono consuma (e costa) anche più di router/access point. Tanto vale spegnere il wifi dello Zyxel e collegare via ethernet un access point dedicato ad alta copertura. Ubiquiti ha i modelli Long Range ad esempio.

Buona idea, un suggerimento per l'acquisto di un extender?

La Zyxel produce gli extender dedicati per il modem che da la Wind3.... non sono mai riuscito a trovarli in vendita però.

Un paio di anni fa presi un RE350 e un RE450 della Tplink.... Il RE350 è favoloso per prezzo, prestazioni e stabilità. Ci sono diverse varianti del RE350 ormai, le trovi spesso in offerta sui 30-35€. Il RE450, pagato di più e sulla carta più potente, aveva un chipset più vecchio e spesso si bloccava e dovevo riavviarlo.

Se puoi tirare un cavo ethernet metti un access point "business", quelli con la forma da plafoniera per i soffitti... ne trovi anche sui 35-40€ che vanno benone.

fabrik1964
27-06-2019, 17:07
Grazie a tutti per le info riguardo gli extender. [/RIGHT]

cescom
28-06-2019, 14:26
ciao a tutti, io ho questo modem da quando sono passato a fibra, pochi giorni fà. E sto riscontrando problemi nell'inviare e ricevere fax. Mi risulta impossibile. Avete qualche idea su cosa potrei provare per farlo funzionare? è una stampante multifunzione laserjet hp recente

ho il tuo stesso problema, sei riuscito a risolvere?

SolLevante
28-06-2019, 17:19
mi sembra che disabilitando il MESH i miei apparati wifi si colleghino più velocemente e, preferibilmente, alla banda 5 ghz (ovviamente se compatibili). qualcuno ha qualche esperienza? grz

fabrik1964
29-06-2019, 09:12
Extender a parte,
volevo chiedere se qualcuno conosce o sa se esistone schede di rete in formato chiavette/dongle usb per connettersi alle reti wi-fi compatibili con android.
Ce ne sono un infinità in commercio (vedi ebay) a partire ad poco +- di 10 euro ma tutte danno compatibilità solo per windows, mac, linux etc.. ma non android.
In questo modo, se esistessero, si potrebbe aggiungere al tvbox tramitela porta usb (es. tv box) una connessione wifi ulteriore da utilizzarsi al posto quella incorporata.

LSan83
29-06-2019, 09:52
Extender a parte,
volevo chiedere se qualcuno conosce o sa se esistone schede di rete in formato chiavette/dongle usb per connettersi alle reti wi-fi compatibili con android.
Ce ne sono un infinità in commercio (vedi ebay) a partire ad poco +- di 10 euro ma tutte danno compatibilità solo per windows, mac, linux etc.. ma non android.
In questo modo, se esistessero, si potrebbe aggiungere al tvbox tramitela porta usb (es. tv box) una connessione wifi ulteriore da utilizzarsi al posto quella incorporata.

Non saprei, ma potresti aggirare il problema con un adattatore wifi-ethernet collegandolo via cavo ethernet al tvbox (con eventuale adattatore usb-ethernet e qui ne trovi parecchi). Non avresti problemi di driver, utility, configurazione e il tvbox userebbe la connessione in automatico.

Considera che l'attuale standard di cifratura wpa2 è insicuro con bug non risolvibili con aggiornamenti software. E tu sei legalmente responsabile della messa in sicurezza della tua rete wifi per non farla usare ad estranei a fini criminali.

Si sta lavorando per far uscire al più presto il nuovo wpa3 (probabilmente nell'arco del prossimo anno) che necessita di nuovi chip hardware più veloci per funzionare in modo completo e comporta un cambio completo e totale di tutti i router, access point e dispositivi wifi anche lato client (cambio completo di tutti i portatili, tvbox, extender, dongle, smartphone, tablet, console, smart tv, dispositivi di domotica a cui non si può sostituire la scheda wifi).

In mancanza di un cambio hardware, ci sarà una modalità "wpa3 non sicura" per adattare via aggiornamento firmware/software i vecchi client.

Naturalmente se abiti come me in mezzo ai campi, senza vicini nel raggio di copertura del wifi, hai una sicurezza in più... se qualcuno viene ad usare il tuo wifi lo vedi fisicamente inseguito dal cane :D

Yramrag
29-06-2019, 10:01
Naturalmente se abiti come me in mezzo ai campi, senza vicini nel raggio di copertura del wifi, hai una sicurezza in più... se qualcuno viene ad usare il tuo wifi lo vedi fisicamente inseguito dal cane :D

Wireless security: dog :asd:

fabrik1964
29-06-2019, 18:56
Non saprei, ma potresti aggirare il problema con un adattatore wifi-ethernet collegandolo via cavo ethernet al tvbox (con eventuale adattatore usb-ethernet e qui ne trovi parecchi). Non avresti problemi di driver, utility, configurazione e il tvbox userebbe la connessione in automatico.

Considera che l'attuale standard di cifratura wpa2 è insicuro con bug non risolvibili con aggiornamenti software. E tu sei legalmente responsabile della messa in sicurezza della tua rete wifi per non farla usare ad estranei a fini criminali.

Si sta lavorando per far uscire al più presto il nuovo wpa3 (probabilmente nell'arco del prossimo anno) che necessita di nuovi chip hardware più veloci per funzionare in modo completo e comporta un cambio completo e totale di tutti i router, access point e dispositivi wifi anche lato client (cambio completo di tutti i portatili, tvbox, extender, dongle, smartphone, tablet, console, smart tv, dispositivi di domotica a cui non si può sostituire la scheda wifi).

In mancanza di un cambio hardware, ci sarà una modalità "wpa3 non sicura" per adattare via aggiornamento firmware/software i vecchi client.

Naturalmente se abiti come me in mezzo ai campi, senza vicini nel raggio di copertura del wifi, hai una sicurezza in più... se qualcuno viene ad usare il tuo wifi lo vedi fisicamente inseguito dal cane :D


Che esagerazione!!
Pensiamo al presente, e speriamo che il cane non si lasci sfuggire i veri ladri semplicemente perché distratto ad inseguire i ladri di Wifi.

genny3
29-06-2019, 19:12
Salve. Avrei un problemino in merito all'oggetto. Sono riuscito a programmare le accensioni dalle 8.00 del mattino alle 2.00 della notte. Però per fare ciò devo fare due regole consecutive: dalle 8.00 alle 24.00 e poi dalle 00.00 alle 02.00. Non riesco a farlo con una unica regola che vada unicamente dalle 8.00 alle 2.00. Il problema si pone quando a mezzanotte, nel passaggio dalla prima alla seconda regola, le wifi si spengono per un attimo e poi si riaccendono immediatamente a seguire. A me non crea ciò alcun problema, ma a mio figlio che generalmente a quell'ora è impegnato con Fifa su ps4 gli si interrompe momentaneamente la connessione e gli fa perdere la partita che stava svolgendo, con susseguenti improperi e urla che ascolto dalla stanza di fianco. Avete un modo per riuscire creare una unica regola senza che si creino interruzioni, anche se momentanee? Grazie mille

SolLevante
01-07-2019, 15:52
Salve. Avrei un problemino in merito all'oggetto. Sono riuscito a programmare le accensioni dalle 8.00 del mattino alle 2.00 della notte. Però per fare ciò devo fare due regole consecutive: dalle 8.00 alle 24.00 e poi dalle 00.00 alle 02.00. Non riesco a farlo con una unica regola che vada unicamente dalle 8.00 alle 2.00. Il problema si pone quando a mezzanotte, nel passaggio dalla prima alla seconda regola, le wifi si spengono per un attimo e poi si riaccendono immediatamente a seguire. A me non crea ciò alcun problema, ma a mio figlio che generalmente a quell'ora è impegnato con Fifa su ps4 gli si interrompe momentaneamente la connessione e gli fa perdere la partita che stava svolgendo, con susseguenti improperi e urla che ascolto dalla stanza di fianco. Avete un modo per riuscire creare una unica regola senza che si creino interruzioni, anche se momentanee? Grazie mille

Ciao. Ho fatto alcune prove ma penso non ci sia soluzione al problema posto. Se nella regola metti prima un'ora "maggiore" ti da errore e ti impedisce di proseguire

genny3
04-07-2019, 19:40
Ciao. Ho fatto alcune prove ma penso non ci sia soluzione al problema posto. Se nella regola metti prima un'ora "maggiore" ti da errore e ti impedisce di proseguire
Ok. Grazie comunque

marco.stanzani
06-07-2019, 11:06
Buongiorno a tutti
ho appena ricevuto il modem in oggetto dopo essermi abbonato a wind.
Tutto bene (prestazioni superiori del 30% a quelle di vodafone nella mia zona vicina a monza) a parte il DNS dinamico (HOme-Network-DND-DNS dinamico)
il mio fornitore è changeip.com. Ho immesso le credenziali, il modem mi comunica di essere collegato ma non riesco ad accedere ai dispositivi collegati alla mia LAN
Il NAT lo ho eseguito (tutto funziona all'interno della home LAN) a parte un dubbio: cos'è lo IP sorgente? (lo ho lasciato vuoto)
Le altre opzioni le ho lasciate immutate per non far casino

grazie a chi risponderà

marco.stanzani
06-07-2019, 11:46
Buongiorno a tutti
ho appena ricevuto il modem in oggetto dopo essermi abbonato a wind.
Tutto bene (prestazioni superiori del 30% a quelle di vodafone nella mia zona vicina a monza) a parte il DNS dinamico (HOme-Network-DND-DNS dinamico)
il mio fornitore è changeip.com. Ho immesso le credenziali, il modem mi comunica di essere collegato ma non riesco ad accedere ai dispositivi collegati alla mia LAN
Il NAT lo ho eseguito (tutto funziona all'interno della home LAN) a parte un dubbio: cos'è lo IP sorgente? (lo ho lasciato vuoto)
Le altre opzioni le ho lasciate immutate per non far casino

grazie a chi risponderà

Funziona. dovevo abilitarlo (perche' le regole aggiunte partonono 'disbled???)

aspes00
06-07-2019, 17:39
Buongiorno

Sono passato da Firmware 5.13(ABNY.0)C0 (25.10.2018) a firmware 5.13(ABNY.2)C0 (10.06.2019)

Ho eseguito la procedura di reset prima di flashare,

Purtroppo ora con nessuna utenza: root, admin o supervisor riesco a loggarmi.
Qualcuno sa come recuperarle?

Grazie mille

RRR1
06-07-2019, 17:46
Buongiorno

Sono passato da Firmware 5.13(ABNY.0)C0 (25.10.2018) a firmware 5.13(ABNY.2)C0 (10.06.2019)

Ho eseguito la procedura di reset prima di flashare,

Purtroppo ora con nessuna utenza: root, admin o supervisor riesco a loggarmi.
Qualcuno sa come recuperarle?

Grazie milleHai provato quelli scritti sotto il router?

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

aspes00
06-07-2019, 17:57
Hai provato quelli scritti sotto il router?

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

si già provato niente. :/

anche tramite putty:

login as: admin
admin@192.168.1.1's password:
Access denied

RRR1
06-07-2019, 18:20
si già provato niente. :/



anche tramite putty:



login as: admin

admin@192.168.1.1's password:

Access denied1- altro reset
2- tolta la spunta a "ricorda la password"?
3- vecchi utente/password
4- non so

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

aspes00
06-07-2019, 18:23
Buongiorno

Sono passato da Firmware 5.13(ABNY.0)C0 (25.10.2018) a firmware 5.13(ABNY.2)C0 (10.06.2019)

Ho eseguito la procedura di reset prima di flashare,

Purtroppo ora con nessuna utenza: root, admin o supervisor riesco a loggarmi.
Qualcuno sa come recuperarle?

Grazie mille
grazie a questo tool url (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46271536&postcount=614) sono riuscito a scoprire la password di admin grazie maximuz

MaxFrames
06-07-2019, 20:34
No aspetta... c'e' gia' un firmware nuovo?
Qual e' la stringa di versione completa?
Qualcuno sa che novita' porta?

Zeratul
07-07-2019, 17:53
No aspetta... c'e' gia' un firmware nuovo?
Qual e' la stringa di versione completa?
Qualcuno sa che novita' porta?

il firmware y2 cambia l'interfaccia sostanzialmente, un po' come successo col 8823. non ha grandi miglioramenti, la sostanza delle funzioni del router rimane quella.....
credo che anche infostrada avesse aggiornato il suo firmware, passando all'interfaccia nuova, ma non ho seguito la cosa perchè preferito sempre il no brand.
tu che hai sbattuto la testa mille volte sulla schedulazione wifi potresti provarlo.....non è cosi complicato il passaggio, ma bisogna informarsi bene, appunto per non rimanere fuori con le password.
in ogni caso quel tool linkato ti tira fuori dalla cacca.....perchè ti da tutte le password di default semplicemente con il seriale.
per approfondimenti vedere la discussione ufficiale sul firmware mod

MaxFrames
08-07-2019, 08:33
Il problema della schedulazione wifi era gia' risolto con la versione V5.13(ABLZ.1)b8_20190225, con la quale non ho piu' problemi di rilievo.
Siccome pero' ci sono ancora dei bug nel firmware, mi chiedevo se questa ulteriore nuova versione ne ha risolto qualcuno.

Zeratul
08-07-2019, 09:03
Il problema della schedulazione wifi era gia' risolto con la versione V5.13(ABLZ.1)b8_20190225, con la quale non ho piu' problemi di rilievo.
Siccome pero' ci sono ancora dei bug nel firmware, mi chiedevo se questa ulteriore nuova versione ne ha risolto qualcuno.

se mi fai un piccolo riassunto te lo verifico, basta che la cosa non comporti il riavvio:D
non ho seguito tanto questa discussione, come detto io punto sempre al no brand e consiglio a tutti di farlo

pluto78
08-07-2019, 09:23
se mi fai un piccolo riassunto te lo verifico, basta che la cosa non comporti il riavvio:D
non ho seguito tanto questa discussione, come detto io punto sempre al no brand e consiglio a tutti di farlo

Domanda: cosa succede se hai problemi di linea e chiami l'assistenza per verificarne il funzionamento? Sei sicuro che ti assistano, una volta verificato che hai manomesso il modem? Inoltre, il modem è garantito per 48 mesi, in caso di malfunzionamento, nella tua posizione, sei certo che la garanzia continui ad essere esercitabile? Io credo di no, ma potrei sbagliarmi.

Zeratul
08-07-2019, 10:08
Domanda: cosa succede se hai problemi di linea e chiami l'assistenza per verificarne il funzionamento? Sei sicuro che ti assistano, una volta verificato che hai manomesso il modem? Inoltre, il modem è garantito per 48 mesi, in caso di malfunzionamento, nella tua posizione, sei certo che la garanzia continui ad essere esercitabile? Io credo di no, ma potrei sbagliarmi.

a parte che il modem lo acquisti quindi è tuo. secondo, cambiare firmware con uno ufficiale della zyxel non è proprio manomettere......però il concetto è non arrivare mai a discutere di questa cosa con loro, ma fermarsi molto prima. non perchè abbiano ragione, ma perchè hanno il coltello dalla parte del manico.

se c'è qualcosa che non va la prima cosa da fare è chiamarli e loro provano a entrare da remoto. io ho disabilitato questa funzione, perchè una volta che hai il no brand hai accesso a ogni menu.
se non riescono ad entrare aprono una segnalazione e ti esce il tecnico. non è che loro non riescono ad entrare da remoto e tutto finisce.
in ogni caso li chiami per portante che se ne va e li chiami quando non hai linea, basta staccare il cavo telefonico e loro non raggiungono niente, appunto perchè vedono che il modem non aggancia la linea.
questa è ormai prassi consolidata, perchè quello che tu chiami assistenza il realtà non ti assiste quasi niente. nel senso, bisogna avere problemi gravi perchè ti aprano un ticket. se per es hai solo disconnessioni, o linea ballerina, o altre cose "minori" stai certo che tutto finisce e tu stai li. per fare uscire qualcuno devi proprio aprire per mancanza di linea, e anche questo non è cosi facile da ottenere.

una volta fuori il tecnico lui verifica la situazione. chiaramente prova con il suo goldem modem e se è la linea il problema di certo non si mette a guardare che firmware ha il tuo modem, ma fa il suo lavoro e controlla la linea. se la linea è a posto si passa alle verifiche sul modem e dentro casa.
se il problema è sul modem ed il modem è di quelli che hai acquistato col provider lui chiede una sostituzione del modem.
a quel punto, siccome non te lo porta via lui al momento ma arriva un corriere che ti porta il nuovo e contestualmente ritira il vecchio, hai due strade. o rimetti il firmware originale infostrada o rompi del tutto il modem, e ci sono mille modi per farlo.

però in genere prima che arrivi qualcuno a casa mia io lo so già se è un problema di modem o di linea. basta provare un secondo modem per isolare il problema, meglio sulla presa principale. se anche col secondo modem c'è il problema, è chiaro che è sulla linea da qualche parte, e quindi di competenza loro. Se mai dovesse essere il modem invece (situazione molto rara, perchè di solito è la linea il problema) ho veramente tutto il tempo per sistemarlo prima di chiamare loro.

pluto78
08-07-2019, 10:27
a parte che il modem lo acquisti quindi è tuo. secondo, cambiare firmware con uno ufficiale della zyxel non è proprio manomettere......però il concetto è non arrivare mai a discutere di questa cosa con loro, ma fermarsi molto prima. non perchè abbiano ragione, ma perchè hanno il coltello dalla parte del manico.

se c'è qualcosa che non va la prima cosa da fare è chiamarli e loro provano a entrare da remoto. io ho disabilitato questa funzione, perchè una volta che hai il no brand hai accesso a ogni menu.
se non riescono ad entrare aprono una segnalazione e ti esce il tecnico. non è che loro non riescono ad entrare da remoto e tutto finisce.
in ogni caso li chiami per portante che se ne va e li chiami quando non hai linea, basta staccare il cavo telefonico e loro non raggiungono niente, appunto perchè vedono che il modem non aggancia la linea.
una volta fuori il tecnico lui verifica la situazione. chiaramente prova con il suo goldem modem e se è la linea il problema di certo non si mette a guardare che firmware ha il tuo modem, ma fa il suo lavoro e controlla la linea. se la linea è a posto si passa alle verifiche sul modem e dentro casa.
se il problema è sul modem ed il modem è di quelli che hai acquistato col provider lui chiede una sostituzione del modem.
a quel punto, siccome non te lo porta via lui al momento ma arriva un corriere che ti porta il nuovo e contestualmente ritira il vecchio, hai due strade. o rimetti il firmware originale infostrada o rompi del tutto il modem, e ci sono mille modi per farlo.

però in genere prima che arrivi qualcuno a casa mia io lo so già se è un problema di modem o di linea. basta provare un secondo modem per isolare il problema. quindi, se mai dovesse essere il modem (situazione molto rara, perchè di solito è la linea il problema) ho veramente tutto il tempo per sistemarlo prima di chiamare loro.

Beh, certo, il modem è tuo e io parlo di garanzia perché la danno sui prodotti che uno acquista. Certo, un utente smaliziato e competente può fare tutto quello che tu dici e anche altro. Ma suggerire a tutti di farlo, credo che non sia una cosa molto prudente. Dipende dall'esperienza che uno ha ed anche dai pro che potrebbero derivarne, ammesso che per il caso specifico possano esserci. Giusto per segnalare una cosa banale, ho provato ad accedere al link che hai postato per il tool utile alla ricerca delle password. Il sito viene segnalato come pericoloso, per cui ho chiuso. Magari sarà un falso allarme, ma, ovviamente, la mia era semplice curiosità, per cui non ho voluto rischiare.

MaxFrames
08-07-2019, 10:28
se mi fai un piccolo riassunto te lo verifico, basta che la cosa non comporti il riavvio:D
non ho seguito tanto questa discussione, come detto io punto sempre al no brand e consiglio a tutti di farlo

Ad esempio un bug di cui ho letto qui, e che pare ancora presente nella versione b8, e' che la GUI della schermata dove si imposta il range del DHCP non riflette le modifiche (ossia, continua a mostrare i valori di default anche se vengono cambiati, ma in realta' il range "sotto la pelle" e' cambiato, solo che la pagina web non lo mostra).
Sarebbe bello che la Wind facesse lo sforzo di una paginetta con le release notes delle varie release che installano in automatico...

Zeratul
08-07-2019, 10:38
Beh, certo, il modem è tuo e io parlo di garanzia perché la danno sui prodotti che uno acquista. Certo, un utente smaliziato e competente può fare tutto quello che tu dici e anche altro. Ma suggerire a tutti di farlo, credo che non sia una cosa molto prudente. Dipende dall'esperienza che uno ha ed anche dai pro che potrebbero derivarne, ammesso che per il caso specifico possano esserci. Giusto per segnalare una cosa banale, ho provato ad accedere al link che hai postato per il tool utile alla ricerca delle password. Il sito viene segnalato come pericoloso, per cui ho chiuso. Magari sarà un falso allarme, ma, ovviamente, la mia era semplice curiosità, per cui non ho voluto rischiare.

beh certo, io parto dal presupposto che uno ha pieno controllo e consapevolezza di quello che sta facendo. io suggerisco a tutti di farlo, ma non significa che uno lo fa a caso senza documentarsi. almeno io mi comporto cosi: mi documento e valuto se la cosa è alla mia portata......non è che lo faccio alla cieca perchè uno qualunque mi dice di farlo e che è facile......aggiornare un firmware comporta sempre dei rischi, e devi sapere bene cosa stai facendo. non è difficile, ma sicuramente non alla portata di tutti. però credo sia solo questione di impegno e voglia di farlo, c'è una discussione apposita, con persone molto gentili e competenti che ti spiegano tutto. però ripeto, si vive bene anche col firmware infostrada eh......

PS: il link al tool non l'ho segnalato io ma in ogni caso punta a un sito cloud di hosting. non so chi ti segnala il sito come pericoloso (qualche antivirus? il browser?) ma ti assicuro che non ha assolutamente nulla......

Zeratul
08-07-2019, 10:47
Ad esempio un bug di cui ho letto qui, e che pare ancora presente nella versione b8, e' che la GUI della schermata dove si imposta il range del DHCP non riflette le modifiche (ossia, continua a mostrare i valori di default anche se vengono cambiati, ma in realta' il range "sotto la pelle" e' cambiato, solo che la pagina web non lo mostra).
Sarebbe bello che la Wind facesse lo sforzo di una paginetta con le release notes delle varie release che installano in automatico...

fammi capire, non sono sicuro di aver inteso bene.
vado nella pagina home networking (forse LAN in italiano) e poi nella prima sezione, lan setup.
qui posso mettere l'ip del router, che io ho cambiato da 192.168.1.1 a 192.168.0.1 ed il range di attuazione del dhcp server, e anche questo l'ho cambiato, inizio a 192.168.0.2 e fine a 192.168.0.20.
ho fatto applica ed io adesso vedo esattamente questo.
significa che non c'è il bug che dici? tu salvando queste modifiche vedi che non salva i valori che metti tu? cioè si comporta come se li avesse presi, ma nella pagina non ti fa vedere i valori salvati?

MaxFrames
08-07-2019, 13:38
Così avevo letto qui, se non erro, da un utente che aveva questo problema.
Se ricordo bene pero' lui aveva proprio cambiato la rete, ossia p.es. 10.0.0.1/24 il router e 10.0.0.2-250 i client (e' solo un esempio).
Ma non voglio farti fare casino, ero solo curioso su eventuali bug fix ulteriori.

tristris85
13-07-2019, 13:21
Salve

Non riesco a trovare info nel thread ma è possibile aumentare il Numero massimo di dispositivi collegabili?

Non posso aumentare il numero a più di 32

Grazie

Yramrag
13-07-2019, 14:06
Salve

Non riesco a trovare info nel thread ma è possibile aumentare il Numero massimo di dispositivi collegabili?

Non posso aumentare il numero a più di 32

Grazie

Intendi indirizi statici, non da DHCP?

Se è così, è una limitazione che si portano dietro dal VMG8823:

Qualche appunto per la versione V5.13(ABEJ.4)C0:

possible assegnare oltre 8 indirizzi statici al DHCP (il limite adesso dovrebbe essere 32, ho provato solo ad arrivare a 9);

tristris85
13-07-2019, 14:24
Intendi indirizi statici, non da DHCP?

Se è così, è una limitazione che si portano dietro dal VMG8823:

Non saprei.
Immagino che la voce nel menu intende quelli in dhcp... Se per gli statici ho capito male io.

Grazie

adl1703
13-07-2019, 15:41
salve a tutti.

ho un problema e non riesco a capire come risolverlo. spero nell'aiuto di qualcuno :D
ho collegato via dlna un hard disk esterno, tramite la porta usb del modem, a un tv sony. ho notato che non tutti i file vengono letti dall'app video del tv. andando poi a spulciare le cartelle dell'hard disk noto che per ogni file è stato creato un file.info. ma non a tutti. quelli che non hanno il file.info vengono visti dalla tv ma non sono riproducibili e segnano 0 come minutaggio.
come posso fare a creare questi file.info manualmente? credo che il file sia stato creato di default una volta collegato l'hard disk, ma come mai non a tutti essendo i file dello stesso tipo? dov'è l'errore?

grazie per l'aiuto

unnilennium
13-07-2019, 17:53
salve a tutti.

ho un problema e non riesco a capire come risolverlo. spero nell'aiuto di qualcuno :D
ho collegato via dlna un hard disk esterno, tramite la porta usb del modem, a un tv sony. ho notato che non tutti i file vengono letti dall'app video del tv. andando poi a spulciare le cartelle dell'hard disk noto che per ogni file è stato creato un file.info. ma non a tutti. quelli che non hanno il file.info vengono visti dalla tv ma non sono riproducibili e segnano 0 come minutaggio.
come posso fare a creare questi file.info manualmente? credo che il file sia stato creato di default una volta collegato il modem, ma come mai non a tutti essendo i file dello stesso tipo? dov'è l'errore?

grazie per l'aiuto

probabilmente il file info generato dal tv contiene lìanteprima e le informazioni del file, perchè il tv lo legge, gli altri, che non legge perchè magari non compatibili con il player del televisore, non hanno il file info. non è un problema del modem, ergo non venire a postare qui che non c'entra nulla. cerca un thread dedicato a smart tv, possibilmente il tuo modello, e posta lì la domanda.

mcgyver83
14-07-2019, 13:54
Ciao a tutti.
I miei suoceri avevano adsl con infostrada e gli e' stato fatto l'upgrade a fibra fttc.

Con adsl tutto funzionava a dovere (linea molto vecchia, quindi credo ancora analogica).
La configurazione era:

presa a muro con doppino telefonico che porta il doppino con la linea al modem
dal modem escono 4 cavi di rete che portano la connettivita' eth in altrettante prese a muro
telefoni connessi direttamente a prese doppino nel muro
per effettuare una chiamata telefonica bisognava comporre "11", si sentiva il segnala di linea libera e poi si componeva il numero da chiamare.
i telefoni connessi sono 2 cordless classici e un telefono "standard" che credo stia facendo da centralino (non sono sicuro, i miei suoceri non sanno se c'e' uno scatolotto da qualche parte che fa da centralino)

Questo e' il telefono "standard"
https://cdn1.imggmi.com/uploads/2019/7/14/031d15af9310f4a8647b201ccdf18d0a-full.jpg

Ora ho semplicemente rimosso il vecchio modem e messo questo Zyxel VMG8825-B50B e internet funziona ma non funzionano i telefoni.
Ovvio direte, ora la linea voce e' diventata Voip quindi i telefoni vanno collegati in uscita al modem.

Spostando un mobile ho trovato la presa "principale", quella con il doppino che arriva dalla centralina in strada.
https://cdn1.imggmi.com/uploads/2019/7/14/a66769478ee3b239217f901fb442ffb6-full.jpg

Il doppino che arriva da fuori non si vede ma entra nella presa tripolare classica nella quale e' inserita una spina tripolare classica che esce con un doppino, entra nel filtro (o e' uno sdoppiatore) e esce con due doppini per andare non so dove.
Alla spina tripolare che si vede in foto non e' connesso nessun apparecchio.

Detto questo come posso fare a far funzionare telefono e internet? Si riesce a capire com'e' fatto l'impianto?

Ho fatto questo diagramma, speriamo aiuti qualche esperto.
https://cdn1.imggmi.com/uploads/2019/7/14/13e2a3a9c550f3cb698ff53111b4aaf5-full.png

Ho provato a connettere un cordless all'uscita phone1 e phone2 del modem ma non si accende la relativa spia e non funziona il cordless.
Avete qualche suggerimento?
La mia idea era collegare il doppino che arriva dalla strada al modem e far andare al filtro l'uscita phone1 dove ora c'e' phone.

adl1703
14-07-2019, 16:05
probabilmente il file info generato dal tv contiene lìanteprima e le informazioni del file, perchè il tv lo legge, gli altri, che non legge perchè magari non compatibili con il player del televisore, non hanno il file info. non è un problema del modem, ergo non venire a postare qui che non c'entra nulla. cerca un thread dedicato a smart tv, possibilmente il tuo modello, e posta lì la domanda.

scusa se insisto ma credo proprio sia un problema del modem. se collego l'hard disk direttamente alla tv via usb mi legge tutti i file. se lo collego tramite modem alcuni file diventano impossibili da riprodurre. e casualmente sono gli stessi senza file.info. scusa l'ignoranza ma come fai ad essere così sicuro che il file.info lo produca la tv e non il modem?

unnilennium
14-07-2019, 18:16
scusa se insisto ma credo proprio sia un problema del modem. se collego l'hard disk direttamente alla tv via usb mi legge tutti i file. se lo collego tramite modem alcuni file diventano impossibili da riprodurre. e casualmente sono gli stessi senza file.info. scusa l'ignoranza ma come fai ad essere così sicuro che il file.info lo produca la tv e non il modem?Perché il modem non fa nulla ai files, di apri dal TV. Hai provato un disco più piccolo magari una penna USB,, con un unico file scelto tra quelli incompatibili?

Inviato dal mio SM-A600FN utilizzando Tapatalk

cracker_pazzo
14-07-2019, 18:34
scusa se insisto ma credo proprio sia un problema del modem. se collego l'hard disk direttamente alla tv via usb mi legge tutti i file. se lo collego tramite modem alcuni file diventano impossibili da riprodurre. e casualmente sono gli stessi senza file.info. scusa l'ignoranza ma come fai ad essere così sicuro che il file.info lo produca la tv e non il modem?

Che firmware hai sul modem? Io ho notato lo stesso comportamento con l'ultimo firmware di Giugno. Alcuni file che venivano letti dal precedente firmware, col nuovo proprio non vogliono andare. Io, però, uso la condivisione di files e non la funzionalità DLNA.

Nel tuo caso, però, potrebbe essere un'incompatibilità del DLNA con alcuni files (ad esempio, se hai alcuni file in h265, la tv li legge ma il servizio DLNA nel router potrebbe essere obsoleto e non riuscire a trasmetterli).

adl1703
14-07-2019, 19:50
Perché il modem non fa nulla ai files, di apri dal TV. Hai provato un disco più piccolo magari una penna USB,, con un unico file scelto tra quelli incompatibili?

Inviato dal mio SM-A600FN utilizzando Tapatalk

Che firmware hai sul modem? Io ho notato lo stesso comportamento con l'ultimo firmware di Giugno. Alcuni file che venivano letti dal precedente firmware, col nuovo proprio non vogliono andare. Io, però, uso la condivisione di files e non la funzionalità DLNA.

Nel tuo caso, però, potrebbe essere un'incompatibilità del DLNA con alcuni files (ad esempio, se hai alcuni file in h265, la tv li legge ma il servizio DLNA nel router potrebbe essere obsoleto e non riuscire a trasmetterli).

non ho il modem per le mani adesso. avevo provato con una chiavetta ma non lo leggeva comunque. riproverò perchè mi hai fatto venire il dubbio. magari è l'hd che dà problemi.

ho provato con vlc a vedere la codifica di un file che legge e uno che non legge. essendo a lavoro non ho molti strumenti :D
avendo la stessa codifica (h264 - mpeg4 avc) non riesco a capire, ma sicuramente sono io che mi perdo qualcosa perchè è impossibile che un file lo legga e l'altro no. potrebbe anche essere il firmware (anche se il file in questione è abbastanza datato), dove trovo gli aggiornamenti? sul sito infostrada? comunque tutto sto discorso è perchè la tv dall'usb fatica a leggere file di grosse dimensione. via modem va sicuramente meglio. so che sono offtopic ma se avete idee o suggerimenti vi ergerò una statua in giardino! grazie per la pazienza ragazzi.

cracker_pazzo
15-07-2019, 18:36
se avete idee o suggerimenti vi ergerò una statua in giardino! grazie per la pazienza ragazzi.

Fai questa prova. Copia il file sul pc, poi elimina il file originale e ricarica il file su dispositivo usb.
Vedi se ti legge il file.

Fai anche questa prova. Con il dispositivo usb collegato al router, accedi da pc aprendo una cartella qualsiasi e incollando sulla barra del percorso \\192.168.1.1\ (o 0.1 in base all'ip del gateway). Verifica, quindi, che il file è leggibile da pc (ci clicchi 2 volte sopra e dovresti visualizzarlo).

tristris85
15-07-2019, 20:11
Ciao Ragazzi!


Ho impostato un ddns e ho abilitato l'accesso esterno via wan, ma proprio non riesco ad accedervi!
Dopo il login il router mi dice: "Settings not succesful. Please try again."

Come dovrei fare?

Grazie!

mcgyver83
16-07-2019, 06:19
Ciao a tutti.
I miei suoceri avevano adsl con infostrada e gli e' stato fatto l'upgrade a fibra fttc.

Con adsl tutto funzionava a dovere (linea molto vecchia, quindi credo ancora analogica).
La configurazione era:

presa a muro con doppino telefonico che porta il doppino con la linea al modem
dal modem escono 4 cavi di rete che portano la connettivita' eth in altrettante prese a muro
telefoni connessi direttamente a prese doppino nel muro
per effettuare una chiamata telefonica bisognava comporre "11", si sentiva il segnala di linea libera e poi si componeva il numero da chiamare.
i telefoni connessi sono 2 cordless classici e un telefono "standard" che credo stia facendo da centralino (non sono sicuro, i miei suoceri non sanno se c'e' uno scatolotto da qualche parte che fa da centralino)

Questo e' il telefono "standard"
https://cdn1.imggmi.com/uploads/2019/7/14/031d15af9310f4a8647b201ccdf18d0a-full.jpg

Ora ho semplicemente rimosso il vecchio modem e messo questo Zyxel VMG8825-B50B e internet funziona ma non funzionano i telefoni.
Ovvio direte, ora la linea voce e' diventata Voip quindi i telefoni vanno collegati in uscita al modem.

Spostando un mobile ho trovato la presa "principale", quella con il doppino che arriva dalla centralina in strada.
https://cdn1.imggmi.com/uploads/2019/7/14/a66769478ee3b239217f901fb442ffb6-full.jpg

Il doppino che arriva da fuori non si vede ma entra nella presa tripolare classica nella quale e' inserita una spina tripolare classica che esce con un doppino, entra nel filtro (o e' uno sdoppiatore) e esce con due doppini per andare non so dove.
Alla spina tripolare che si vede in foto non e' connesso nessun apparecchio.

Detto questo come posso fare a far funzionare telefono e internet? Si riesce a capire com'e' fatto l'impianto?

Ho fatto questo diagramma, speriamo aiuti qualche esperto.
https://cdn1.imggmi.com/uploads/2019/7/14/13e2a3a9c550f3cb698ff53111b4aaf5-full.png

Ho provato a connettere un cordless all'uscita phone1 e phone2 del modem ma non si accende la relativa spia e non funziona il cordless.
Avete qualche suggerimento?
La mia idea era collegare il doppino che arriva dalla strada al modem e far andare al filtro l'uscita phone1 dove ora c'e' phone.

Nessun suggerimento? :(

MaxFrames
16-07-2019, 08:48
La domanda avrebbe dovuto essere posta nel thread sull'impiantistica, non in quello sul router Zyxel.
Provo a risponderti, ma approfondisci li', non sono il Vangelo.
L'ideale sarebbe collegare il router direttamente alla presa principale (sostituendola con una modulare o usando un adattatore - non un filtro ADSL).
Se non puoi farlo (perché il cablaggio Ethernet è attestato in mansarda) devi prolungare il doppino (con relativo aumento dell'attenuazione, quindi perdita di segnale, tienine conto) fino in mansarda.
In ogni caso devi per forza scollegare qualsiasi altra derivazione dalla presa telefonica principale, quindi non potrai piu' usare (e dovrai capire dove sono collegate e scollegarle una per una) le prese telefoniche derivate.
Da qualche parte deve esistere un centralino analogico, se come dici c'era un codice per avere la linea in uscita. Anche quello va scollegato.
I telefoni (un fisso e un cordless) a quel punto andranno collegati direttamente al router.

orlproi
16-07-2019, 12:02
Nessun suggerimento? :(

Hai provato a telefonare a infostrada e chiedere se è tutto a posto?
Inizialmente anche a me non avevano configurato la linea voce.
E' chiaro che dovrai utilizzare solo il telefono che esce dal router oppure intervenire sull'impianto e non ci vogliono filtri.

;)

mcgyver83
16-07-2019, 19:45
La domanda avrebbe dovuto essere posta nel thread sull'impiantistica, non in quello sul router Zyxel.
Provo a risponderti, ma approfondisci li', non sono il Vangelo.
L'ideale sarebbe collegare il router direttamente alla presa principale (sostituendola con una modulare o usando un adattatore - non un filtro ADSL).

Ok, quindi quello della foto e' un filtro ADSL che ora non serve piu', giusto?
mi potresti fare un esempio di presa modulare o adattatore?
Pensavo di fare questa prova: il doppino che arriva dalla strada metterlo nell'ingresso DLS del modem, poi esco dalla presa Phone1 del modem con il doppino che ora esce dalla TEL del filtro in modo da rimuoverlo. Fatto questo dovrei aver portato nella linea telefonica della casa l'uscita di Phone1 quindi dovrei aver "riattivato" le varie prese telefoniche in giro per casa. Giusto?

Se non puoi farlo (perché il cablaggio Ethernet è attestato in mansarda) devi prolungare il doppino (con relativo aumento dell'attenuazione, quindi perdita di segnale, tienine conto) fino in mansarda.


Per la questione ethernet adesso vedro', nel caso porto il doppino che arriva dalla strada fino in mansarda ma appunto perderei qualita' del segnale.Potrei invece infilare in cavo eth e farlo uscire dalla mansarda e metter un hub e basta in mansarda.


In ogni caso devi per forza scollegare qualsiasi altra derivazione dalla presa telefonica principale, quindi non potrai piu' usare (e dovrai capire dove sono collegate e scollegarle una per una) le prese telefoniche derivate.
Da qualche parte deve esistere un centralino analogico, se come dici c'era un codice per avere la linea in uscita. Anche quello va scollegato.
I telefoni (un fisso e un cordless) a quel punto andranno collegati direttamente al router.

Quindi nella casa ci potranno esser solo 2 telefoni attivi?Uno Phone1 e uno Phone2?


Hai provato a telefonare a infostrada e chiedere se è tutto a posto?
Inizialmente anche a me non avevano configurato la linea voce.
E' chiaro che dovrai utilizzare solo il telefono che esce dal router oppure intervenire sull'impianto e non ci vogliono filtri.

;)

Si, ma visto l'impianto credo che il problema sia proprio nei collegamenti dell'impianto telefonico.

MaxFrames
16-07-2019, 20:06
Non puoi collegare tutto l'impianto telefonico di casa (che tra l'altro non si sa come sia cablato) a Tel1 e aspettarti che funzioni tutto. C'e' pure il centralino da qualche parte.... In linea di massima (ma appunto, consulta il thread sull'impiantistica che forse contiene altri spunti) a Tel1 e a Tel2 puoi collegare direttamente due telefoni, punto. Il resto dell'impianto va bypassato/escluso.
Come minimo fai la prova. Doppino dalla presa principale direttamente nella presa DSL del router; telefono fisso in Tel1, *tutto il resto scollegato*. Se funziona, allora sai che il problema e' il tuo impianto.

mcgyver83
16-07-2019, 20:35
Ok ma quindi in una casa con linea voce voip non posso avere piu' di due telefoni?

cracker_pazzo
16-07-2019, 20:53
Ok ma quindi in una casa con linea voce voip non posso avere piu' di due telefoni?

Puoi attaccare anche 4 telefoni, basta che non alzi la cornetta contemporaneamente, dato che assorbono corrente e rischi di bruciare la porta.

mcgyver83
16-07-2019, 20:56
Ok, se sono telefoni "normali" sono alimentati dal doppino ma se sono cordless non dovrebbero alimentarsi dalla corrente?
Ok, comunque se volessi avere piu' telefoni in casa dovrei metterli in cascata alla presa Phone1 con l'accortezza appunto di non esagerare con il numero

Impiantisticamente sono rimasto al filtro adsl per non far cadere la connessione quando usi il telefono, avete da consigliare qualche risorsa per capire come sono fatti i nuovi impianti domestici che si usando ormai con linee voip?

MaxFrames
17-07-2019, 09:31
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2871291

:read: ;)

cracker_pazzo
18-07-2019, 10:52
scusa se insisto ma credo proprio sia un problema del modem. se collego l'hard disk direttamente alla tv via usb mi legge tutti i file. se lo collego tramite modem alcuni file diventano impossibili da riprodurre. e casualmente sono gli stessi senza file.info. scusa l'ignoranza ma come fai ad essere così sicuro che il file.info lo produca la tv e non il modem?

Come segnalato anche nel thread del firmware modding, ho effettuato una sessione remota col reparto sviluppo a Taiwan, scoprendo l'arcano.

Se la prima lettera della cartella/file è in maiuscolo, ci sono problemi di lettura/scrittura/modifica della cartella/file e, di conseguenza, di accesso allo stesso.
Il problema verrà risolto con il prossimo firmware.

Nel frattempo, puoi provare a rinominare i file con la prima lettera in minuscolo e vedere se sono correttamente riproducibili (ad es., rinomini da 'Filmino matrimonio.mp4' in 'filmino matrimonio.mp4').

Facci sapere se hai risolto.

Akira_77
18-07-2019, 18:50
Qualcuno è riuscito a cambiare i DNS con questo modem non compromettendo il VOIP? Andando a sostituire l'IP nella parte SIP delle impostazioni il telefono emette il suono come se avesse linea ma comunque se telefono è muto e se provo a chiamare risulta occupato... :muro: :muro:

Ho il tuo stesso problema, ho provato a impostare i Dns di Cloudflare, e mi sono ritrovato con la linea VoIP non registrata... :doh:

Tu per caso hai trovato una soluzione?

cracker_pazzo
19-07-2019, 08:27
Ho il tuo stesso problema, ho provato a impostare i Dns di Cloudflare, e mi sono ritrovato con la linea VoIP non registrata... :doh:

Tu per caso hai trovato una soluzione?

I DNS vanno modificati nella sezione DHCP della LAN, in modo tale da non avere problemi sul VoIP.
In questo modo, i dispositivi che ricevono l'IP in DHCP prenderanno i DNS modificati, mentre la connessione nel router rimarrà con i DNS originali.

sisal15
20-07-2019, 11:56
Ciao a tutti,
da quando il modem ha la nuova interfaccia grafica, non riesco più a capire come modificare i DNS. Vado su Network -> DNS -> voce DNS, ma non è sufficiente inserire 1.1.1.1 o 8.8.8.8... cosa bisogna mettere in "nome dispositivo ospite", o c'è una procedura diversa? (utente Wind FTTH) Grazie

pluto78
20-07-2019, 20:01
Ciao a tutti,
da quando il modem ha la nuova interfaccia grafica, non riesco più a capire come modificare i DNS. Vado su Network -> DNS -> voce DNS, ma non è sufficiente inserire 1.1.1.1 o 8.8.8.8... cosa bisogna mettere in "nome dispositivo ospite", o c'è una procedura diversa? (utente Wind FTTH) Grazie

Devi andare in Network -> Rete locale LAN.

mauro.c
20-07-2019, 20:49
Si riesce ad accedere via ftp anche come admin (VMG8823-B50B; fw: V5.13(ABEJ.4)C0), ho appena provato (sia da LAN che da remoto).

Invece non è (più?) possibile collegarsi in sftp, probabilmente a causa della ZyShell al posto della Bash:
Error skipping startup message. Your shell is probably incompatible with the application (BASH is recommended).

Edit: da usb1_sda1 posso accedere alla chiavetta usb collegata:

https://i.postimg.cc/65B22bmT/ftp-Win-SCP-modem.png (https://postimages.org/)

(di solito uso WinSCP)
Ciao,
ho provato sia con Filezilla che con WinSCP:
- mi collego in FTP come admin
- vado nella cartella della chiavetta usb1_sda1 (formattata exFAT, contiene già files da più di 4GB caricati direttamente dal PC)
- riesco a fare upload di file di piccole dimensioni
- se provo a fare upload di file di grosse dimensioni, dopo qualche secondo il server va in disconnessione

Qualcuno ha suggerimenti ?

Grazie

Yramrag
20-07-2019, 21:38
- se provo a fare upload di file di grosse dimensioni, dopo qualche secondo il server va in disconnessione


Quanto "grosse" sono queste dimensioni?

Io uso una piccola chiavetta da 4GB, quindi forse non ho mai incontrato il problema.

mauro.c
21-07-2019, 18:59
Quanto "grosse" sono queste dimensioni?

Io uso una piccola chiavetta da 4GB, quindi forse non ho mai incontrato il problema.
Hai ragione, sono stato vago:
la chiavetta è una 128GB, il file che ho tentato di copiare senza successo è circa 2GB.
Per essere sicuro che non fosse un problema di permessi ho sia creato una cartella che copiato un file da qualche centinaio di KB

magicken
24-07-2019, 15:37
Sto per passare a wind con questo modem. Come si comporta con la copertura e la stabilita' del wi-fi?

MaxFrames
24-07-2019, 16:00
E' difficile dare giudizi oggettivi visto che sono parametri che dipendono dalla struttura degli edifici e dalle interferenze; comunque posso dire che rispetto al precedente routerino che usavo, sempre Zyxel ma da due soldi, questo copre molto ma molto meglio e non ho problemi di stabilita'.

magicken
24-07-2019, 16:19
E' difficile dare giudizi oggettivi visto che sono parametri che dipendono dalla struttura degli edifici e dalle interferenze; comunque posso dire che rispetto al precedente routerino che usavo, sempre Zyxel ma da due soldi, questo copre molto ma molto meglio e non ho problemi di stabilita'.

Ok, ti ringrazio molto!

Teils
24-07-2019, 19:32
È possibile sbrandizzarlo in qualche modo?

tonertemplum
25-07-2019, 08:09
Buongiorno a tutti, vi chiedo un consiglio...
Ho questo router datomi da Infostrada da ottobre 2018.
Da qualche settimana riscontro che mi si pianta (via cavo o wifi) su alcuni siti, p.e. su login a Widiba, su alcune pagine di Amazon (elenco ordini), su Facebook.
Anche Alexa poi ha problemi (ritardo nelle risposte) ed anche le lampadine yeelight.

Se resetto tutto alle impostazioni di fabbrica rifunziona tutto magicamente (ma NON se spengo e riaccendo).

Poi riapplico le mie configurazioni di NAT soprattutto e dopo qualche settimana (non subito!) Ritorna il problema.
Se cambio i DNS non risolvo, se spengo e riaccendo no, se resetto per qualche giorno funziona tutto si.

Stavo pensando di mettere un secondo router in cascata, ma prima chiedo a voi se per caso non avete idea......

cracker_pazzo
25-07-2019, 10:42
È possibile sbrandizzarlo in qualche modo?

Segui il thread di modding che trovi al primo post: ci metti 10 minuti a sbrandizzarlo e hai il router "vergine".
Io ce l'ho sbrandizzato.

Buongiorno a tutti, vi chiedo un consiglio...
Ho questo router datomi da Infostrada da ottobre 2018.
Da qualche settimana riscontro che mi si pianta (via cavo o wifi) su alcuni siti, p.e. su login a Widiba, su alcune pagine di Amazon (elenco ordini), su Facebook.
Anche Alexa poi ha problemi (ritardo nelle risposte) ed anche le lampadine yeelight.....

Questo comportamento lo riscontri su dispositivi particolari (ad es. solo smartphone, solo pc, ecc.) o su tutti?

Io ce l'ho da Dicembre e non noto problemi così frequenti. Qualche volta, raramente, ho notato un freeze della connessione e caduta di portante della fibra ottica, ma potrebbe anche essere stata una nuova attivazione o una manutenzione dell'albero, poiché su un singolo cavo ottico viaggiano più persone. Quando avevo problemi di aggancio fibra, il tecnico mi chiese, infatti, se altri nel palazzo avessero riscontrato lo stesso problema.

Prova a verificare se i DNS che non ti risolvono in quell'istante l'indirizzo ti pingano e se pingano anche i dispositivi connessi in (W)LAN.

Zeratul
25-07-2019, 10:57
Buongiorno a tutti, vi chiedo un consiglio...
Ho questo router datomi da Infostrada da ottobre 2018.
Da qualche settimana riscontro che mi si pianta (via cavo o wifi) su alcuni siti, p.e. su login a Widiba, su alcune pagine di Amazon (elenco ordini), su Facebook.
Anche Alexa poi ha problemi (ritardo nelle risposte) ed anche le lampadine yeelight.

Se resetto tutto alle impostazioni di fabbrica rifunziona tutto magicamente (ma NON se spengo e riaccendo).

Poi riapplico le mie configurazioni di NAT soprattutto e dopo qualche settimana (non subito!) Ritorna il problema.
Se cambio i DNS non risolvo, se spengo e riaccendo no, se resetto per qualche giorno funziona tutto si.

Stavo pensando di mettere un secondo router in cascata, ma prima chiedo a voi se per caso non avete idea......

io sospetto problemi alla linea, che sto avendo anche io, ma che stanno molto a monte dell'abitazione. ne abbiamo parlato nella discussione tim, perchè non riguarda solo infostrada, e ovviamente non tutti i nodi d'italia.
alexa e le lampadine escono cmq su internet, non ci parli direttamente in lan, quindi potrebbe essere questo il problema.
il fatto che quando spegni/riaccendi non risolvi mentre con il reset si potrebbe essere solo una coincidenza.

la prova da fare, che da la certezza dei sospetti che ho io è questa. quando carichi una pagina che va lenta fermala e rifalla partire dopo qualche secondo di pausa, basta poco. questo 3-4 volte finchè la non trovi che va come dovrebbe andare. se riscontri questo comportamento, ovvero che dopo qualche tentativo sulla stessa pagina parte a missile come dovrebbe, sei nella stessa identica situazione che ho io ed altre persone da un paio di settimane.

io le prove le faccio con download da debian fastweb e sul solito file di test da 10 giga.....nonchè da un download in ftp dal server di un mio amico.
delle volte lancio lo scarico e va a 50-100kbs fissi e cosi sta. mi basta fermare e ripartire e va a fionda a 8mbs, che è il massimo della mia linea. delle volte parte bene subito, delle volte al secondo tentativo, delle volte al 3-4 ma non c'è una logica.
non so cosa possa essere, di certo non credo saturazione, ma è certo che pil problema non è dentro casa mia ma molto più a monte. non ho risolto nemmeno con il cambio dns........

tonertemplum
25-07-2019, 20:13
Mi linkeresti la discussione Tim?
Cmq poi faccio la prova che mi dici, aggiornerò...

hitech95
26-07-2019, 14:05
Salve ragazzi,
Un amico ha appena attivato la fibra FTTH Infostrada e si è trovato questo modem.

Non riusciamo a farlo funzionare come si deve.

Abbiamo aperto łe porte 80 e 443 verso il server che ha.

Da fuori tutto ok, con l'ip e l'hostname funziona da remoto ma da dentro usando l'ip pubblico non ne vuole sapere. Il modem risponde a tutte le connessioni.

Questo è un bel problema perché non sembra essere presente l'opzione reverse Nat o Nat loopback.

Avete avuto problemi simili?

Zeratul
26-07-2019, 14:34
Salve ragazzi,
Un amico ha appena attivato la fibra FTTH Infostrada e si trovato questo modem.

Non riusciamo a farlo funzionare come si deve.

Abbiamo aperto łe porte 80 e 443 verso il server che ha.

Da fuori tutto ok, on l'ip e l'hostname funziona ma da dentro usando l'ip pubblico enon ne vuole sapere. Il modem risponde a tutte le connessioni.

Questo è un bel problema perché non sembra essere presente l'opzione reverse Nat o Nat loopback.

Avete avuto problemi simili?

il modem ce l'ha quindi sicuramente sbagliate qualcosa voi.....e quella frase sulle "porte 80 e 443 che avete aperto verso il server che ha" mi da parecchi sospetti. quelle porte sono per la gestione remota, di default sono quelle.
se tu abiliti la gestione remota e lasci quelle porte e nel browser scrivi l'ip pubblico con quelle porte il modem lo raggiungi, appunto per il nat loopback

magari se dici in dettaglio che hai fatto.......ed il tuo scopo magari.....
spero non hai messo quelle porte nella sezione nat.......

hitech95
26-07-2019, 14:39
il modem ce l'ha quindi sicuramente sbagliate qualcosa voi.....e quella frase sulle "porte 80 e 443 che avete aperto verso il server che ha" mi da parecchi sospetti. quelle porte sono per la gestione remota, di default sono quelle.
se tu abiliti la gestione remota e lasci quelle porte e nel browser scrivi l'ip pubblico con quelle porte il modem lo raggiungi, appunto per il nat loopback

magari se dici in dettaglio che hai fatto.......

IP server: 192.158.1.10

Port map: 80 --> 8080 192.168.1.10
Stessa cosa per ła 443 e ła 22.

Se da fuori mi collego al suo ip pubblico funziona tranquillamente.

Se uso l'ip pubblico dalla LAN la richiesta viene girata al router invece che al server. (Non fa il reverse Nat)

Tra le prove che ho fatto ho anche inserito in Dmz il server ma anche così dalla LAN la richiesta di ferma al router.

Ovviamente l'accesso remoto sulla Wan è disabilitato.

Ma ciò non toglie che se dalla LAN io vado su http://mypublicip/ mi carica la pagina del modem. Mentre se lo faccio da remoto vedo correttamente il contenuto offerto dal server.

Zeratul
26-07-2019, 14:48
IP server: 192.158.1.10

Port map: 80 --> 8080 192.168.1.10
Stessa cosa per ła 443 e ła 22.

Se da fuori mi collego al suo ip pubblico funziona tranquillamente.

Se uso l'ip pubblico dalla LAN la richiesta viene girata al router invece che al server. (Non fa il reverse Nat)

Tra le prove che ho fatto ho anche inserito in Dmz il server ma anche così dalla LAN la richiesta di ferma al router.

Ovviamente l'accesso remoto sulla Wan è disabilitato.

Ma ciò non toglie che se dalla LAN io vado su http://mypublicip/ mi carica la pagina del modem. Mentre se lo faccio da remoto vedo correttamente il contenuto offerto dal server.

partiamo da zero. che cosa vuoi fare? vuoi collegarti da fuori alla gestione del router o vuoi raggiungere da fuori una periferica della rete?
stai mescolando due strade diverse con settaggi mix

Yramrag
26-07-2019, 14:59
@hitech95:
nella gestione remota hai cambiato la porta per l'accesso al modem dalla LAN?

Zeratul
26-07-2019, 16:01
@hitech95:
nella gestione remota hai cambiato la porta per l'accesso al modem dalla LAN?

secondo me ha creato una regola di inoltro porta nella sezione nat che punta al router con obiettivo di avere la gestione remota del router.
ma se non dice cosa vuole fare hai voglia dare suggerimenti.......

hitech95
26-07-2019, 16:14
partiamo da zero. che cosa vuoi fare? vuoi collegarti da fuori alla gestione del router o vuoi raggiungere da fuori una periferica della rete?
stai mescolando due strade diverse con settaggi mix

Uhm io non sto mescolando nulla sei te che ti sei fossilizzato sulla gestione remota del router che non c'entra assolutamente nulla.

Riptrendendo il primo messaggio:
Abbiamo aperto łe porte 80 e 443 verso il server che ha.
Io non ho mai scritto della gestione remota del router, ma che il router risponde invece del server.

In ogni caso, vedo di riscrivere:

Devo mappare la 80 zona WAN sulla 8080 del 192.168.1.10 zona LAN.
Devo mappare la 443 zona WAN sulla 8443 del 192.168.1.10 zona LAN.
Devo mappare la 2222 zona WAN sulla 22 del 192.168.1.10 zona LAN.

Per mappare intendo "aprire le porte" o "port forwarding".

Quello che ho fatto è stato di andare nella sezione "port forward" del router e aggiungere le varie porte. (Protocollo TCP, IP destinazione 192.168.1.10, porta origine, porta destinazione)

Come ho già detto da fuori funziona, quindi se il mio ip è 1.2.3.4 e da una connessione internet esterna mi collego a http://1.2.3.4/ visualizzo il contenuto offerto del server.

Ora con qualunque router consumer in commercio (tranne questo) se io dalla zona LAN, provo a collegarmi a http://1.2.3.4/ mi risponde il server proprio perchè ho configurato le porte, ma in questo caso, invece, risponde il router con la sua interfaccia.

Quindi non fa il reverse NAT, NAT reflection, NAT loopback, hairpinning o come lo vuoi chiamare (Non cè un nome standard).

Ho anche provato a impostare il server come DMZ quindi inoltrare tutto sulla 192.168.1.10 ma anche in questo caso se mi collego dalla zona LAN mi risponde comunque il router con la sua interfaccia.

Detto ciò, nella gestione remota del router è tutto disattivato eccetto per la 80 solo dalla zona LAN.

hitech95
26-07-2019, 16:15
secondo me ha creato una regola di inoltro porta nella sezione nat che punta al router con obiettivo di avere la gestione remota del router.
ma se non dice cosa vuole fare hai voglia dare suggerimenti.......

Non ho mai parlato inoltro sul router ma sul server...

Zeratul
26-07-2019, 16:50
Uhm io non sto mescolando nulla sei te che ti sei fossilizzato sulla gestione remota del router che non c'entra assolutamente nulla.

Riptrendendo il primo messaggio:

Io non ho mai scritto della gestione remota del router, ma che il router risponde invece del server.

In ogni caso, vedo di riscrivere:

Devo mappare la 80 zona WAN sulla 8080 del 192.168.1.10 zona LAN.
Devo mappare la 443 zona WAN sulla 8443 del 192.168.1.10 zona LAN.
Devo mappare la 2222 zona WAN sulla 22 del 192.168.1.10 zona LAN.

Per mappare intendo "aprire le porte" o "port forwarding".

Quello che ho fatto è stato di andare nella sezione "port forward" del router e aggiungere le varie porte. (Protocollo TCP, IP destinazione 192.168.1.10, porta origine, porta destinazione)

Come ho già detto da fuori funziona, quindi se il mio ip è 1.2.3.4 e da una connessione internet esterna mi collego a http://1.2.3.4/ visualizzo il contenuto offerto del server.

Ora con qualunque router consumer in commercio (tranne questo) se io dalla zona LAN, provo a collegarmi a http://1.2.3.4/ mi risponde il server proprio perchè ho configurato le porte, ma in questo caso, invece, risponde il router con la sua interfaccia.

Quindi non fa il reverse NAT, NAT reflection, NAT loopback, hairpinning o come lo vuoi chiamare (Non cè un nome standard).

Ho anche provato a impostare il server come DMZ quindi inoltrare tutto sulla 192.168.1.10 ma anche in questo caso se mi collego dalla zona LAN mi risponde comunque il router con la sua interfaccia.

Detto ciò, nella gestione remota del router è tutto disattivato eccetto per la 80 solo dalla zona LAN.

hai ragione, mi sono fossilizzato sulla gestione remota, pensando tu volessi fare quello.
però è la terza volta che ti chiedo cosa vuoi fare, cosa devi fare? devi raggiungere un pc o un dispositivo in rete? perchè scrivi "il server" ma io non sono nella tua testa.
tu stai scrivendo cosa fai, ma io ti chiedo cosa vuoi fare.
in base alla tua risposta può esserti detto cosa settare.
ma tu continui a non rispondere a questa domanda quindi io devo cercare di intuire cosa vuoi fare, e pensavo fosse la gestione remota.

parti dal presupposto che il nat loopback funziona, quindi sicuramente sbagli qualcosa tu. ma se non dici il tuo scopo come faccio a sapere cosa sbagli??

poi scusa, se ho capito bene, mi pare ovvio che risponda il router invece del dispositivo in rete. non puoi usare le porte standard e pretendere che lui le giri ad un dispositivo in rete. lui quelle porte le usa per la sua interfaccia, quindi chiaro che ti risponde il router.
non puoi impostare delle porte diverse? la terza regola, quella del 2222 non funziona?

hitech95
26-07-2019, 17:35
hai ragione, mi sono fossilizzato sulla gestione remota, pensando tu volessi fare quello.
però è la terza volta che ti chiedo cosa vuoi fare, cosa devi fare? devi raggiungere un pc o un dispositivo in rete? perchè scrivi "il server" ma io non sono nella tua testa.


Non mi sembra che ci sia dire altro, che devo dirti? Un server che gira container docker tra cui database, reverse proxy, host web, bla bla bla? Oppure che devo avere quelle porte mappate?


tu stai scrivendo cosa fai, ma io ti chiedo cosa vuoi fare.
in base alla tua risposta può esserti detto cosa settare.
ma tu continui a non rispondere a questa domanda quindi io devo cercare di intuire cosa vuoi fare, e pensavo fosse la gestione remota.


Tranquillo, sto cercando di farmi capire :D.
Comunqe nel messaggio precedente ho scritto cosa mi serve, e anche cosa ho fatto.
Messaggio precedente:

Devo mappare la 80 zona WAN sulla 8080 del 192.168.1.10 zona LAN.
Devo mappare la 443 zona WAN sulla 8443 del 192.168.1.10 zona LAN.
Devo mappare la 2222 zona WAN sulla 22 del 192.168.1.10 zona LAN.




parti dal presupposto che il nat loopback funziona, quindi sicuramente sbagli qualcosa tu. ma se non dici il tuo scopo come faccio a sapere cosa sbagli??

Sono sicuro di essere io che sbaglio ma non ho capito dove, di solito con 3 regole di ip tables si fa tutto ma questo è un maledetto router consumer... :muro:


poi scusa, se ho capito bene, mi pare ovvio che risponda il router invece del dispositivo in rete. non puoi usare le porte standard e pretendere che lui le giri ad un dispositivo in rete. lui quelle porte le usa per la sua interfaccia, quindi chiaro che ti risponde il router.
non puoi impostare delle porte diverse? la terza regola, quella del 2222 non funziona?

No non è ovvio che il router risponda se è attivo il nat loopback. Normalmente i firewalls i possono configurare, persino il router alice che aveva prima lo faceva, i router netger lo fanno, se non erro anche i d-link. I TP-link di sicuro.

Perchè se io da dentro faccio http://1.2.3.4 (ip pubblico) e la regola è presente normalmente ti risponde il server; Se la regola impostata è 80 -> 8080 su 192.168.1.10.
Ma in questo caso la connessione arriva al router e risponde lui con la sua web ui invece di fare.

Dai un occhio qui per capire di cosa sto parlando:
https://wiki.mikrotik.com/wiki/Hairpin_NAT

Zeratul
26-07-2019, 17:54
Dai un occhio qui per capire di cosa sto parlando:
https://wiki.mikrotik.com/wiki/Hairpin_NAT

tranquillo, io so di cosa stai parlando. io ho 3 telecamere a casa e un nas. quando voglio raggiungerli non scrivo l'ip privato ma l'ip pubblico, anche da dentro la lan, e li raggiungo.

se a me va e a te no c'è solo una differenza, che io non uso le porte che usa il router per la sua gui.
se tu mandi una richiesta sulla porta 80 ed è usata sia sul nat che sulla gui del router c'è un conflitto, e lui probabilmente da priorità alla sua gui, ed è anche giusto secondo me. la stessa cosa accade per l'ftp, se usi la porta 21 lui non la gira a un server ftp, ma ti fa vedere la sua memoria interna.
se hai necessità di raggiungere il server sulla 80 devi creare nel nat la regola che la porta sia la xxxx sulla traslazione 80. quando lanci la richiesta metti ippubblico:xxxx e lui la gira al sever sulla 80. a me cosi va benissimo ma la porta di richiesta non può essere la 80, ma una diversa, la 80 può essere quella di traslazione

non mi hai risposto ad una domanda: la terza regola ti funziona? scommetto di si.....io uso la 2121 sulla 21 per raggiungere un server ftp. quindi, che ti costa cambiare la porta di richiesta sulla regola nat? devi per forza lanciare la richiesta con la 80 e la 443?

hitech95
26-07-2019, 18:02
tranquillo, io so di cosa stai parlando. io ho 3 telecamere a casa e un nas. quando voglio raggiungerli non scrivo l'ip privato ma l'ip pubblico, anche da dentro la lan, e li raggiungo.

se a me va e a te no c'è solo una differenza, che io non uso le porte che usa il router per la sua gui.
se tu mandi una richiesta sulla porta 80 ed è usata sia sul nat che sulla gui del router c'è un conflitto, e lui probabilmente da priorità alla sua gui, ed è anche giusto secondo me. la stessa cosa accade per l'ftp, se usi la porta 21 lui non la gira a un server ftp, ma ti fa vedere la sua memoria interna.
se hai necessità di raggiungere il server sulla 80 devi creare nel nat la regola che la porta sia la xxxx sulla traslazione 80. quando lanci la richiesta metti ippubblico:xxxx e lui la gira al sever sulla 80. a me cosi va benissimo ma la porta di richiesta non può essere la 80, ma una diversa, la 80 può essere quella di traslazione

non mi hai risposto ad una domanda: la terza regola ti funziona? scommetto di si.....io uso la 2121 sulla 21 per raggiungere un server ftp. quindi, che ti costa cambiare la porta di richiesta sulla regola nat?


Uhm, la terza regola non la ho provata e non posso provarla ora.
Comunque non è normale che se nella sezione remote management ho disattivato la 80 sulla wan viene comunque attivata nel reverse nat. Nessun router mi ha mai fatto una cosa del genere.
Anche perchè il servizio web dovrebbe essere in ascolto sulla loopback e la richiesta dovrebbe girare sullo stack di netfilter e non arrivare nemmeno alla interfaccia di loopback.
Probabilmente il FW combina chissà cosa dietro le quinte.

Sarà dura convicere l'amico a cambiare router perchè questa cosa è una bella seccatura.

Si possono fare regole dns custom, del tipo: mydynamic.ip -> 192.168.1.10?
Perchè così mi salvo :help: sennò sono ca**i.

Zeratul
26-07-2019, 18:35
Uhm, la terza regola non la ho provata e non posso provarla ora.
Comunque non è normale che se nella sezione remote management ho disattivato la 80 sulla wan viene comunque attivata nel reverse nat. Nessun router mi ha mai fatto una cosa del genere.
Anche perchè il servizio web dovrebbe essere in ascolto sulla loopback e la richiesta dovrebbe girare sullo stack di netfilter e non arrivare nemmeno alla interfaccia di loopback.
Probabilmente il FW combina chissà cosa dietro le quinte.

Sarà dura convicere l'amico a cambiare router perchè questa cosa è una bella seccatura.

Si possono fare regole dns custom, del tipo: mydynamic.ip -> 192.168.1.10?
Perchè così mi salvo :help: sennò sono ca**i.

ma tu hai semplicemente disabilitato l'accesso gui sulla wan? o hai cambiato anche porta li? fai una prova cambiando porta.
non ho capito la domanda sul dynip, non sei molto loquace eh? :) se intendi mettere un servizio dyn dns custom si, ne hai di preimpostati e da inserire manualmente. ma sinceramente non mi pare tanto grave come problema cambiare 2 porte di ascolto......addirittura cambiare router per questo? seccatura? il tempo che abbiamo scritto qui oggi l'avevi già fatto....... ma forse mi sfugge qualcosa

tonertemplum
26-07-2019, 18:39
[...]

la prova da fare, che da la certezza dei sospetti che ho io è questa. quando carichi una pagina che va lenta fermala e rifalla partire dopo qualche secondo di pausa, basta poco. questo 3-4 volte finchè la non trovi che va come dovrebbe andare. se riscontri questo comportamento, ovvero che dopo qualche tentativo sulla stessa pagina parte a missile come dovrebbe, sei nella stessa identica situazione che ho io ed altre persone da un paio di settimane.[...]

Bingo! Esatto... :cry:

Zeratul
26-07-2019, 18:41
Bingo! Esatto... :cry:

bene, anzi male.......il router non ha nulla, almeno quello.
prova con un download veloce e cosi hai subito riscontro......spero si risolva presto......

hitech95
26-07-2019, 18:46
ma tu hai semplicemente disabilitato l'accesso gui sulla wan? o hai cambiato anche porta li? fai una prova cambiando porta.


Non mi pare si possa cambiare la porta dell'interfaccia della web UI.


non ho capito la domanda sul dynip, non sei molto loquace eh? :) se intendi mettere un servizio dyn dns custom si, ne hai di preimpostati e da inserire manualmente.

No intendo fare regole custom nel resolver (Non credo che lo sia, forse forwarder) DNS.

ma sinceramente non mi pare tanto grave come problema cambiare 2 porte di ascolto......addirittura cambiare router per questo? seccatura? il tempo che abbiamo scritto qui oggi l'avevi già fatto....... ma forse mi sfugge qualcosa

Il problema è che il server gira un pacchetto software, con API e cose varie ci sono client vari che devono poter accedere al server, cambiare le porte non è possibile. Altrimenti lo avrei già fatto.

Sinceramente non mi aspettavo questa cosa da zyxel... dovrebbero essere tra i leader, ma avere un problema del genere sul NAT ... :muro:

hitech95
26-07-2019, 18:48
Bingo! Esatto... :cry:

Sembra la cache del DNS, prova a cambair e il DNS sul PC metti 1.1.1.1 o 8.8.8.8 o 8.8.4.4.

Vedi se risolvi.


non so cosa possa essere, di certo non credo saturazione, ma è certo che pil problema non è dentro casa mia ma molto più a monte. non ho risolto nemmeno con il cambio dns........

Se non risolvi è proprio un problema di linea, io non lo riscontro, ma è anche vero che oltre al ONU non ho nulla di standard, ONT e router sono tutti professionali.

Comunque a Mestre hanno l'UPlink saturo, tutte le linee più di 600/700mbps non vanno.
A venezia Si avvicina ai 900, ma di rado.

Zeratul
26-07-2019, 18:56
Sembra la cache del DNS, prova a cambair e il DNS sul PC metti 1.1.1.1 o 8.8.8.8 o 8.8.4.4.

Vedi se risolvi.


Se non risolvi è proprio un problema di lina, io non lo ricontro, ma è anche vero che oltre al ONU non ho nulla di standard, ONT e router sono tutti professionali.

Comunque a Mestre hanno l'UPlink saturo, tutte le linee più di 600/700mbps non vanno.
A venezia Si avvicina ai 900, ma di rado.

è un problema di linea tranquillo.....l'ho scritto qualche intervento fa.....fatto tutte le prove in abitazioni/linee/ISP/modem diversi.....

Zeratul
26-07-2019, 18:58
Non mi pare si possa cambiare la porta dell'interfaccia della web UI.


si che puoi. gestione remota, e da li metti una data porta, e dove sei andato tu a disabilitare l'accesso da wan, la stessa porta che metti vale sia in lan che wan, ovviamente dove abilitato

hitech95
26-07-2019, 18:58
è un problema di linea tranquillo.....l'ho scritto qualche intervento fa.....fatto tutte le prove in abitazioni/linee/ISP/modem diversi.....

Dimmi come si verifica che provo a vedere se mi fa lo scherzo anche a me.
Io sono su FTTH da un bel pò. Non è magari un problema della zona tua/vostra?

Zeratul
26-07-2019, 19:12
Dimmi come si verifica che provo a vedere se mi fa lo scherzo anche a me.
Io sono su FTTH da un bel pò. Non è magari un problema della zona tua/vostra?

anche io penso sia legato alla zona, però nella discussione tim ci sono altre persone, io sono di padova, uno di reggio emilia e uno di novara. tutti con la FTTC, probabilmente la tua prova non vale nulla, perchè la FTTh avrà sicuramente altri giri....

cmq lo vedi subito facendo partire un download da un sito che tu sai che è veloce. fai partire e fai stop, e cosi via, una decina di volte. se ti va sempre a cannone sei a posto. a me più di 4-5 tentativi non regge, dopo parte sicuramente un download a 100kbs:muro: :muro:

hitech95
26-07-2019, 19:19
anche io penso sia legato alla zona, però nella discussione tim ci sono altre persone, io sono di padova, uno di reggio emilia e uno di novara. tutti con la FTTC, probabilmente la tua prova non vale nulla, perchè la FTTh avrà sicuramente altri giri....

cmq lo vedi subito facendo partire un download da un sito che tu sai che è veloce. fai partire e fai stop, e cosi via, una decina di volte. se ti va sempre a cannone sei a posto. a me più di 4-5 tentativi non regge, dopo parte sicuramente un download a 100kbs:muro: :muro:

Ah, ma quindi è un problema di TIM?

PRoverò su una linea TIM allora, davvero strano sto discorso.

Zeratul
26-07-2019, 19:21
Ah, ma quindi è un problema di TIM?

PRoverò su una linea TIM allora, davvero strano sto discorso.

io l'ho provato su due infostrada di case diverse, ed una tim al lavoro, sempre a padova. per quello poi ho scritto nella discussione tim, anche perchè ci sono più utenti tim......e qui ho scoperto altre persone, ma cmq sparse al nord.
non dipende dal isp, questo è sicuro.......ma c'è sicuramente qualche "nodo" comune che ha problemi

tonertemplum
26-07-2019, 19:22
No, io sono su Infostrada.

Ed anche cambiando i DNS, il risultato non cambia...

Btw, zona Roma.

Zeratul
26-07-2019, 19:23
No, io sono su Infostrada.

Ed anche cambiando i DNS, il risultato non cambia...

Btw, zona Roma.

questo è un colpo di scena:)
la piaga pensavo fosse più circoscritta- cmq siamo abbondantemente OT, prima che ci cazzino meglio smettere, visto appunto che il router non c'entra

hitech95
26-07-2019, 19:28
questo è un colpo di scena:)
la piaga pensavo fosse più circoscritta- cmq siamo abbondantemente OT, prima che ci cazzino meglio smettere, visto appunto che il router non c'entra

Comunque secondo me sono gli uplink saturi, avranmno qualche traffic shaping che rompe le scatole.

Su FTTH (wind) per ora nulla. Proverò su FTTC TIM e su ADSL TIM prossimamente.

mauro.c
27-07-2019, 16:57
Hai ragione, sono stato vago:
la chiavetta è una 128GB, il file che ho tentato di copiare senza successo è circa 2GB.
Per essere sicuro che non fosse un problema di permessi ho sia creato una cartella che copiato un file da qualche centinaio di KB
Aggiornamento: ho fatto qualche ulteriore prova, confermo che via FTP trasferisce un primo blocco da 4096 MB e poi va in disconnessione.
Come ulteriore aggravante, Windows vede il blocco come settore danneggiato e occorre fare chdisk.
Il trasferimento via SMB è una ciofeca, è già stato scritto...quindi rimane solo rimuovere la chiavetta e caricare i file da PC :muro:

SirioU77
27-07-2019, 22:06
salve, una mia amica oggi ha messo la fibra ftth di wind, gli hanno dato questo modem, ma ho notato che toccando il cavo fibra (la parte in metallo che entra nel modem) è veramente bollente da non poter tenere sopra il dito che scotta, ma è normale che scalda così tanto?

non c'erano ancora dispositivi collegati.

perfetti
29-07-2019, 08:06
Salve potrei sapere come fare a cambiare ip tramite tasto sul browser come si faceva con il vecchio d-link con impostazione 192.168.1.1/ui/dboard/settings/netif/pppif?if=1
grazie mille

mauro.c
30-07-2019, 11:01
Configurato accesso htttp da remoto, fatto primo test da iPad su rete cellulare, tutto OK.

Da qualche giorno, accedendo da WAN da qualsiasi browser / rete, dopo aver inserito le credenziali di Admin (le stesse che uso da LAN) mi compare il pop-up "Setting not successful. Please try again" e se lo chiudo, nella maschera di login c'è "The username or password is not correct"

Qualche suggerimento ?

Grazie

tonertemplum
31-07-2019, 06:22
Oltre ai problemi di linea, comincio ad avere problemi con il router (spesso non si resetta neanche tramite pulsante, al riavvio rimane inchiodato, etc).
In attesa di discuterci per farlo sostituire (o cercare di renderlo e smettere di pagare i 2€ al mese), come backup al volo, posso prendere un TP-Link TD-W9970 ?

Sul famoso eshopping sta a meno di 30€, è dato cme VDSL2 fino a 100mb (ed in effetti ho 90 come portante)...

Grazie!

PS Del voip non mi interessa alcunchè...

CIppos
31-07-2019, 19:00
Scusate, improvvisamente non ho potuto più navigare e alcune luci del modem si sono spente per qualche minuto...
Quando ha ripreso a funzionare, sono andato a verificare sull'interfaccia del modem e ho notato che "il tempo di attività del sistema" è rimasto invariato mentre l' "up time" si è azzerato. (Ho allegato foto)

Cosa significa? Disconnessione, perdita portante o aggiornamento?

https://imgur.com/a/29h9xUJ

https://imgur.com/a/uzjCfOj


Grazie!

MiloZ
01-08-2019, 22:10
Avendo questo router fornitomi da Wind per una connessione FTTH, secondo voi funzionarà regolarmente anche usandolo in FTTC?

Qualcuno che lo utilizza da tempo, mi sa riassumere eventuali pregi\difetti o se ci sono dei particolari bug dai quali è affetto questo apparecchio?

L'upgrade del firmware, mi immagino che configurando per una linea non-Wind non avverrà mai, è possibile upgradarlo in qualche modo con uno ufficiale Zyxel in maniera rapida e veloce? (ho letto il thread del firmware mod, ma la procedura mi sembra piuttosto laboriosa).

tonertemplum
02-08-2019, 06:12
Oltre ai problemi di linea, comincio ad avere problemi con il router (spesso non si resetta neanche tramite pulsante, al riavvio rimane inchiodato, etc).
In attesa di discuterci per farlo sostituire (o cercare di renderlo e smettere di pagare i 2€ al mese), come backup al volo, posso prendere un TP-Link TD-W9970 ?

Sul famoso eshopping sta a meno di 30€, è dato cme VDSL2 fino a 100mb (ed in effetti ho 90 come portante)...

Grazie!

PS Del voip non mi interessa alcunchè...

Mi autoquoto perchè funziona, costa pochissimo e aggancio tutti i miei 90/20. Ovviamente non ha Voip, ma a me non interessa minimamente... ;)

Stefano969
03-08-2019, 12:45
Innanzitutto Buongiorno.

Sono nuovo del forum e spero vogliate perdonare la mia sconfinata ignoranza.

Sono a disturbarvi per avere indicazione, dettata dalla vostra esperienza, in ordine alle IP Cam WiFi che con "ragionevole certezza" funzionano col modem/router in argomento.

Grazie.

Dimenticavo di dire che il mio è brandizzato Wind e la linea è una 100 mega misto fibra/rame.

Infine, se questa non è la discussione giusta per il mio quesito me ne scuso con tutti e vi chiedo indicazioni in merito.

Massimo0315
03-08-2019, 14:50
Salve sono da poco passato a Infostrada e ho avuto il modem router Home &Life Zyxel VMG8825 B50B.
Ho configurato le IP Cam aprendo le porte TCP sul router ecc
L'unica cosa che non sono riuscito a fare è aprire una qualsiasi porta UDP. Tutte le regole che metto con UDP non funzionano e risultano chiuse dall'esterno. Il problema sussiste in quanto avrei bisogno di aprire la porta 1194 UDP per openVPN. Qualcuno sa come mai o capisce il perché? Qualcuno può aiutarmi? Grazie

Stefano969
03-08-2019, 15:00
@Massimo0315

Che IP cam hai?

Inviato dal mio Le X820 utilizzando Tapatalk

Massimo0315
03-08-2019, 15:16
@Massimo0315

Che IP cam hai?

Inviato dal mio Le X820 utilizzando Tapatalk

Ho due Raspberry configurati con il server motionEye e funziona benissimo, l'apertura delle porte TCP è filata liscia. UDP mi sta facendo dannare....Infostrada dice di chiamare il supporto Zyxel...per ora nessuna risposta. Ho configurato un server vpn con pivpn che utilizza openPvN come servizio e niente con Telecom anche se il software del modem router era orrendo e lento ma funzionava, qui invece configurata la regola e niente non si capisce perché non funziona, ho disabilitato firewall sia sul modem router che su Linux e su Windows sto facendo dei test con Portpeekeer e sto vedendo che qualsiasi porta UDP io cerchi di aprire è inutile dall'esterno risultano chiuse!!

Foxlady
04-08-2019, 10:44
E' possibile disattivare tutte o alcune reti guest? Ce ne sono attive 3 di default che non riesco a disattivare singolarmente (non mi fa spostare l'opzione on/off...).

Stefano969
04-08-2019, 15:09
Proprio nessuno con una ip cam che funzioni correttamente con questo modem/router?

Inviato dal mio Le X820 utilizzando Tapatalk

Lucas20
04-08-2019, 20:53
Buonasera ho un problema con il modem zyxel VMG8823-B50B da premettere che sono passato con tiscali in pratica con il wifi sia 2.4 che il 5gh in pratica mi si stacca in una frazione di secondo ma poi si riattiva subito mentre nel modem lampeggiano sempre qual'è può essere il problema da premettere che con la lan non stacca per niente grazie.

MiloZ
04-08-2019, 21:35
Quali sono i bug\falle più note che avete riscontrato con questo modem dopo un certo periodo di utilizzo (se ce ne sono di evidenti) ?

deuterio1
04-08-2019, 22:00
Proprio nessuno con una ip cam che funzioni correttamente con questo modem/router?

Inviato dal mio Le X820 utilizzando Tapatalk

Ciao, io con il modem in oggetto (brandizzato Wind, su FTTH OF) uso 3 Hikvision DS-2CD2455FWD-IW, 3 Foscam R2 e una Foscam FI9900P in esterno. Tutte funzionano correttamente via wi-fi (le Foscam con performance non esaltanti, ma questo accade tutti gli altri router wi-fi provati).

Ciao,
D

deuterio1
04-08-2019, 22:11
sto facendo dei test con Portpeekeer e sto vedendo che qualsiasi porta UDP io cerchi di aprire è inutile dall'esterno risultano chiuse!!

Ciao, io ho aperto la 1194/UDP verso un Synology DS918+ su cui gira un server OpenVPN, riesco a connettermi dall'esterno senza problemi (sia da rete 4G con lo smartphone, sia da PC connessi a Internet tramite rete fissa) e tramite OpenVPN riesco a vedere lo stream in full HD (tramite RTSP) dalle varie telecamere IP presenti in LAN (ho una FTTH Wind su rete OF). Le telecamere sono un mix di Hikvision e Foscam (fino a pochi giorni fa avevo anche delle vecchie Axis in HD). Il link OpenVPN è stabile (a volte lo dimentico attivo per giorni).

D

bgianni
05-08-2019, 09:05
Buongiorno, vorrei sapere se è possibile attivare il jumbo frame sulla rete LAN
Grazie :)

Sh0K
05-08-2019, 17:23
Innanzitutto Buongiorno.

Sono nuovo del forum e spero vogliate perdonare la mia sconfinata ignoranza.

Sono a disturbarvi per avere indicazione, dettata dalla vostra esperienza, in ordine alle IP Cam WiFi che con "ragionevole certezza" funzionano col modem/router in argomento.

Grazie.

Dimenticavo di dire che il mio è brandizzato Wind e la linea è una 100 mega misto fibra/rame.

Infine, se questa non è la discussione giusta per il mio quesito me ne scuso con tutti e vi chiedo indicazioni in merito.

Ho lo stesso problema con le porte UDP, ho disabilitato il firewall su Windows e sul router per Emule, e se testo le porte aperte UDP mi da Stealth mentre con il procollo TCP tutto ok. Ho l'ultimo firmware

https://www.spaceclick.com/it/test-delle-porte-aperte-sul-firewall-o-nat/

Ciao, io ho aperto la 1194/UDP verso un Synology DS918+ su cui gira un server OpenVPN, riesco a connettermi dall'esterno senza problemi (sia da rete 4G con lo smartphone, sia da PC connessi a Internet tramite rete fissa) e tramite OpenVPN riesco a vedere lo stream in full HD (tramite RTSP) dalle varie telecamere IP presenti in LAN (ho una FTTH Wind su rete OF). Le telecamere sono un mix di Hikvision e Foscam (fino a pochi giorni fa avevo anche delle vecchie Axis in HD). Il link OpenVPN è stabile (a volte lo dimentico attivo per giorni).

D

Come lo hai configurato dentro ? Versione firmware ?

Sh0K
05-08-2019, 18:12
Ho collegato un vecchio modem USRobotics che avevo, impostato il Virtual Server, ho controllato diverse porte UDP e sono risultate tutte bloccate.
Blocco ISP ?

deuterio1
05-08-2019, 23:28
Come lo hai configurato dentro ? Versione firmware ?

Firmware V5.13(ABLZ.1)b8_20190225

Configurazione:

https://i.postimg.cc/3N84vT2d/Conf.png

Ciao,
D

Sh0K
06-08-2019, 10:10
edit. doppio

Sh0K
06-08-2019, 10:19
Firmware V5.13(ABLZ.1)b8_20190225



Configurazione:



https://i.postimg.cc/3N84vT2d/Conf.png



Ciao,

DNiente di particolare vedo, hai infostrada? Se si, puoi scansionare la porta che hai aperto qui?
https://portscanner.standingtech.com/
È da inserire anche il tuo IP pubblico che puoi ottenere scrivendo su Google My IP.
A me con Infostrada, qualsiasi porta inserisco me la da closed, idem con un altro modem.

deuterio1
06-08-2019, 12:37
Niente di particolare vedo, hai infostrada? Se si, puoi scansionare la porta che hai aperto qui?
https://portscanner.standingtech.com/
È da inserire anche il tuo IP pubblico che puoi ottenere scrivendo su Google My IP.
A me con Infostrada, qualsiasi porta inserisco me la da closed, idem con un altro modem.

Si, ho Wind/Infostrada (Fibra 1000), fino a qualche giorno fa avevo anche un altra linea Fibra 1000 con la quale utilizzavo un modem D-Link DVA-5592 (sempre fornito da Wind), e anche in quel caso nessun problema con UDP (e OpenVPN).

Stranamente PortScanner mi da la porta "closed", ma garantisco che OpenVPN funziona, mi sono appena connesso da 4G TIM e funziona tutto perfettamente (e mi confermano che non c'è nessun problema nemmeno tramite una ADSL TIM a circa 1000 Km da qui).

Ciao,
D

Foxlady
08-08-2019, 13:50
E' possibile disattivare tutte o alcune reti guest? Ce ne sono attive 3 di default che non riesco a disattivare singolarmente (non mi fa spostare l'opzione on/off...).

Nessuno?:stordita:

toniz
08-08-2019, 15:43
stasera provo a vedere se riesco ad aiutarti...

Massimo0315
08-08-2019, 18:53
Nessuno?:stordita:

Ti dirà sempre che è chiusa è normale, si tratta di una porta UDP non TCP.
Anche a me risulta chiusa eppure funziona OpenVPN. Ho fatto diversi tentativi e alla fine ora si connette. L'ultima modifica a tentativi che ho fatto è stata quella di dire si nel momento in cui chiede di rispondere ad una schermata del genere:

"Current Mobile App, that is OpenVpn connect is supported"

Mettendo Si qui mi è andato. Non saprei spiegartelo però, magari prova, alla peggio lo puoi riconfigurare da capo.

Foxlady
09-08-2019, 08:05
Ti dirà sempre che è chiusa è normale, si tratta di una porta UDP non TCP.
Anche a me risulta chiusa eppure funziona OpenVPN. Ho fatto diversi tentativi e alla fine ora si connette. L'ultima modifica a tentativi che ho fatto è stata quella di dire si nel momento in cui chiede di rispondere ad una schermata del genere:

"Current Mobile App, that is OpenVpn connect is supported"

Mettendo Si qui mi è andato. Non saprei spiegartelo però, magari prova, alla peggio lo puoi riconfigurare da capo.

Parlavo di reti wifi...;)

Phytoplasm
10-08-2019, 15:07
Io finalmente sono attivo e nel frattempo son passato a questo modem con tanto di tecnico in casa.
Dato che talvolta utilizzzo anche una connessione banda larga PPPoE benvenuto\ospite (comoda per cambiare IP velocemente con comando rasdial), ho visto che all'inizio non si connetteva. Smanettando alla cieca ora funziona andando su Network->Broadband->VDSL\ADSL e attivando l'opzione PPPoE Passthrough.
A parte scriverlo che magari a qualcuno serve saperlo, qualcuno sa cosa implica questa opzione?
Già che ci siamo, vedo che nelle opzioni di sicurezza c'è l'impostazione 'Media', per chi utilizza solo il PC e telefono si può tranquillamente impostare su 'Alta'?

Rettifico: prima non avviava proprio la procedura (verifica utente e password...); ora si connette e si disconnette subito (ID: 20159)*. Un passo in avanti... Ma cosa devo impostare per avere la mia vecchia connessione banda larga che funzionava con l'ADSL?

*nello specifico PPPoE Passthrough in VDSL -> si è connesso restando stabile la prima volta e si navigava -> ho visto che stranamente l'icona 'Mondo' era rossa -> riavviato il modem -> ora non rimane connessa (già provato: disabilitato il Firewall, resettato Winsock, aggiornato driver scheda, creato anche nuova connessione)

LSan83
10-08-2019, 16:30
Io finalmente sono attivo e nel frattempo son passato a questo modem con tanto di tecnico in casa.
Dato che talvolta utilizzzo anche una connessione banda larga PPPoE benvenuto\ospite (comoda per cambiare IP velocemente con comando rasdial), ho visto che all'inizio non si connetteva. Smanettando alla cieca ora funziona andando su Network->Broadband->VDSL\ADSL e attivando l'opzione PPPoE Passthrough.
A parte scriverlo che magari a qualcuno serve saperlo, qualcuno sa cosa implica questa opzione?
Già che ci siamo, vedo che nelle opzioni di sicurezza c'è l'impostazione 'Media', per chi utilizza solo il PC e telefono si può tranquillamente impostare su 'Alta'?

Rettifico: prima non avviava proprio la procedura (verifica utente e password...); ora si connette e si disconnette subito (ID: 20159)*. Un passo in avanti... Ma cosa devo impostare per avere la mia vecchia connessione banda larga che funzionava con l'ADSL?

*nello specifico PPPoE Passthrough in VDSL -> si è connesso restando stabile la prima volta e si navigava -> ho visto che stranamente l'icona 'Mondo' era rossa -> riavviato il modem -> ora non rimane connessa (già provato: disabilitato il Firewall, resettato Winsock, aggiornato driver scheda, creato anche nuova connessione)

A quanto pare il PPPoE Passthrough funziona a me e agli altri che usano questo modem con ADSL e rete telefonica analogica.
In VDSL non ho mai letto di nessuno che riesce a mantenere attivo il terzo ip. A quanto pare ci sono solo due ip pubblici che rimangono attivi: il primo per il modem e il secondo per il voip. Se disattivi completamente la fonia dovresti liberare il secondo ip.

Phytoplasm
10-08-2019, 17:57
A quanto pare il PPPoE Passthrough funziona a me e agli altri che usano questo modem con ADSL e rete telefonica analogica.
In VDSL non ho mai letto di nessuno che riesce a mantenere attivo il terzo ip. A quanto pare ci sono solo due ip pubblici che rimangono attivi: il primo per il modem e il secondo per il voip. Se disattivi completamente la fonia dovresti liberare il secondo ip.

Spero che l'assenza di discussioni in merito sia dovuta al fatto che ormai in pochi si fanno la connessione in banda larga, tant'è che quando c'era qualche guasto in cabina l'operatore, già con l'ADSL, mi rimembrava sempre che vedeva 2 connessioni.
Se confermato quando scrivi, è un :muro: . Era di una comodità estrema, avevo il comando rasdial impostato su JD senza complicarsi la vita e non era utile solo a quello.

Edit: provato anche con nuova interfaccia WAN 'Infostrada' e stesse impostazioni VDLS con Passthrough tranne che ho messo 802.1q = 837. Come prima: rimane connesso e si riesce a navigare con la luce 'Mondo' internet che diventa rossa. Al riavvio del modem si disconnette. Anzi, questa volta ho dovuto resettare, non l'ha presa bene.... :help:

Phytoplasm
10-08-2019, 20:25
Su "Informazioni di sistema" --> "Informazioni WAN (VDSL WAN)" dellla schermata iniziale c'è comunque il tasto disconnetti\riconnetti per cambiare IP. Esistono già altre soluzioni per cambiarlo o bisogna tutti allegramente accedere prima a quella schermata ?

In "Rete locale LAN" --> "Indirizzi IP dei dispositivi client", c'è un opzione "Riserva un indirizzo IP per lo stesso dispositivo", c'entra nulla immagino...

Domani provo con il 155 per chiarimenti. Questa novità è proprio una rottura.

perfetti
10-08-2019, 21:55
avevo anche io fatto quasi la stessa domanda visto che con d-link non ho avuti grossi problemi a mettere sul browser il tasto disconnetti ( 192.168.1.1/ui/dboard/settings/netif/pppif?if=1) a parte il tasto disconnetti dalla durata di 90 secondi nn c'è un'altra soluzione solo per la rete senza che il modem si spenga? Anche per accedervi al primo menu bisogna cmq digitare admin a mano 2Pall ....:mad: :muro:

Phytoplasm
11-08-2019, 10:15
avevo anche io fatto quasi la stessa domanda visto che con d-link non ho avuti grossi problemi a mettere sul browser il tasto disconnetti ( 192.168.1.1/ui/dboard/settings/netif/pppif?if=1) a parte il tasto disconnetti dalla durata di 90 secondi nn c'è un'altra soluzione solo per la rete senza che il modem si spenga? Anche per accedervi al primo menu bisogna cmq digitare admin a mano 2Pall ....:mad: :muro:

Perchè sul quel D-Link il tasto riconnessione ti consentiva di fare il collegamento, questo Zyxel ha un'interfaccia diversa (provato pure ad analizzare l'elemento).
Comunque ho sentito l'operatore e mi è sembrato abbastanza sicuro sull'argomento come se non fosse la prima volta che riceve la domanda (tant'è che scherzando gli ho detto "Vedo che ci ha provato anche lei a fare la connessione.... Sì".
Risposta: è questo router che è limitato firmware compreso. Non è questione di servizio in generale. In teoria, sempre dopo domanda, con altro modem tipo FRITZ!Box la connessione PPPoE si potrebbe fare.
Le uniche pezze per semplificarsi la vita sono usare KeeePass per un login rapido e sicuro o provare il LiveHeader di JD; in entrambi casi, a parte la scomodità, non è il massimo lato sicurezza dover loggarsi ogni volta al dispositivo.

toniz
11-08-2019, 21:51
Nessuno?:stordita:

ciao
sotto Network->Wireless->(scheda) Reti Ospiti
hai provato a cliccare sulla dx il pulsante modifica??
con quello accedi ad un'altra schermata dove puoi spegnere o attivare le reti con il primo switch che vedi...

bgianni
12-08-2019, 16:00
Nessuno può aiutarmi?


Buongiorno, vorrei sapere se è possibile attivare il jumbo frame sulla rete LAN
Grazie :)

Stefano969
13-08-2019, 15:51
Ciao, io con il modem in oggetto (brandizzato Wind, su FTTH OF) uso 3 Hikvision DS-2CD2455FWD-IW, 3 Foscam R2 e una Foscam FI9900P in esterno. Tutte funzionano correttamente via wi-fi (le Foscam con performance non esaltanti, ma questo accade tutti gli altri router wi-fi provati).



Ciao,

DGrazie!!!

Inviato dal mio Le X820 utilizzando Tapatalk

Foxlady
16-08-2019, 08:20
ciao

sotto Network->Wireless->(scheda) Reti Ospiti

hai provato a cliccare sulla dx il pulsante modifica??

con quello accedi ad un'altra schermata dove puoi spegnere o attivare le reti con il primo switch che vedi...Si non mi fa cambiare fra l'opzione on off... è in grigetto non modificabile.

annaepi
23-08-2019, 13:12
Salve, mi confermate che il suddetto modem è compatibile con FTTC 200mega? Grazie.

siburbane
23-08-2019, 13:51
Ma anche a voi la versione Wind non modifica il range del DHCP?clicco applica ma poi se torno nella schermata è tornato com'era

wikiaal
24-08-2019, 08:39
Da circa 2 mesi sono su FTTH 1000 Wind con il modem-router Home & Life Hub con grossi problemi ancora oggi non risolti:

- connessione VDSL instabile e velocità massima (misurata con DSL Speedtest da PC con scheda Gigabit connesso al modem-router via ethernet con cavo cat 6) mai superiore a 300-350 MBps
- grossi problemi col Wi-Fi del Home & LIfe Hub: lentezza di navigazione e continui blocchi dei dispositivi connessi via Wi-Fi

A proposito del Wi-Fi, ho continui blocchi e distacchi dei vari dispositivi connessi via wireless e i dati rilevati con il software di analisi Acrylic Wi-Fi indicano una evidente anomalia del Wi-Fi del modem-router in quanto la massima velocità rilevata è 54 Mbps su 2.4 GHz e 54 Mbps su 5 GHz (con operativo 1 solo canale ripetuto due volte) quando i valori dovrebbero invece essere 216 Mbps su 2.4 GHz e 1733 Mbps su 5 GHz (con operativi 4 canali).

Vers. firmware: V5.13(ABLZ.1)b8_20190225
Pacchetto WWAN: 1.16

Nonostante le ripetute segnalazioni al 155 e ben tre pratiche aperte, Wind le chiude dopo qualche giorno senza contattarmi e senza alcuna soluzione.

Qualcuno di voi ha suggerimenti?

4everpes
24-08-2019, 20:20
Ragazzi il modem si è aggiornato una settimana fa e mi ha tolto i dns, qualcuno sa come rimetterli? Grazie mille