View Full Version : [Thread ufficiale] Zyxel VMG8825-B50B
Pagine :
1
2
3
4
5
[
6]
7
8
9
10
11
12
13
14
Vision.X
26-02-2019, 16:40
Per chi ha Fibra 1000 ed ha avuto l'aggiornamento al nuovo Firmware:
Nella primissima pagina della nuova interfaccia grafica, avete notato che sulla destra (Informazioni di sistema) appare una nuova voce chiamata "Potenza Ottica" ?
A me come valore restituisce
Potenza ottica (TX/RX) 2.5 dBm/-28.9 dBm
E' un valore utile per la fibra ?
Come capisco se è un valore buono o negativo ?
Per chi ha Fibra 1000 ed ha avuto l'aggiornamento al nuovo Firmware:
Nella primissima pagina della nuova interfaccia grafica, avete notato che sulla destra (Informazioni di sistema) appare una nuova voce chiamata "Potenza Ottica" ?
A me come valore restituisce
Potenza ottica (TX/RX) 2.5 dBm/-28.9 dBm
E' un valore utile per la fibra ?
Come capisco se è un valore buono o negativo ?
usala e goditela.....che te frega sapere cosa significa quella cosa?
va bene la fibra? o va male?
sandrolino78
26-02-2019, 17:07
Ragazzi oggi mi si è aggiornato. Ho provato tutto il pome iggio ad aprire le porte su un determinato ip della rete. Non riesco più a raggiungere dall'esterno l'IP in questione. Ho fatto un reset del router, ho reimpostato tutte le regole su Nat per come le avevo impostate precedentemente prima dell'upgrade del firmware, ma non funge nulla. Qualcuno ha qualche idea?
Ho letto già tutto quello che c'era da leggere nelle discussioni precedenti ma non ne riesco ad uscire
Essendo tu in FTTH ed essendo quelle statistiche XDSL (FTTC) è del tutto normale.
Immaginavo, ma pensavo che ci fosse qualche statistica sulla velocità ecc
Per chi ha Fibra 1000 ed ha avuto l'aggiornamento al nuovo Firmware:
Nella primissima pagina della nuova interfaccia grafica, avete notato che sulla destra (Informazioni di sistema) appare una nuova voce chiamata "Potenza Ottica" ?
A me come valore restituisce
Potenza ottica (TX/RX) 2.5 dBm/-28.9 dBm
E' un valore utile per la fibra ?
Come capisco se è un valore buono o negativo ?Esce anche a chi come me ha fttc ma ovviamente nullo
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
toolpepe
26-02-2019, 18:36
buonasera
ho dei problemi con le porte che devo aprire per poter usare la ps4, le ho aperte tutte ma e come se non le apre lo stesso, ho verificato con alcuni programmi e da sempre chiusa, anche la ps4 nei giochi dice nat moderato
gia messa nel dhcp che assegna sempre lo stesso ip
create tutte le regole nat in Port Forwarding ma niente
grazie a tutti
ps: firmware aggiornato
Buona sera ragazzi,
Mi servirebbe un piccolo aiuto in breve: un mio amico ha appena attivato la 200 mb Wind con questo modem è la prima cosa che ho notato è che il massimo che aggancia è di 98500kbps ( velocità disponibile). E la velocità offerta e di 98000kbps. Non siamo riusciti a visualizzare effettivamente su che profilo è collegato. La cosa strana è che prima con il vecchio modem il fritz dopo che gli avevano attivata la 200 andando a controllare nelle info stato linea effettivamente agganciava il massimo del profilo ovvero 216000kbps che però non poteva usufruire dato che il modem non era compatibile. Ora chiedo se per caso dobbiamo spuntare qualcosa noi sul modem oppure chiamare loro? Nel menù sono tutti attivati i profili 8a 17a e uso anche non so cosa fare. Grazie in anticipo.
Buona sera ragazzi,
Mi servirebbe un piccolo aiuto in breve: un mio amico ha appena attivato la 200 mb Wind con questo modem è la prima cosa che ho notato è che il massimo che aggancia è di 98500kbps ( velocità disponibile). E la velocità offerta e di 98000kbps. Non siamo riusciti a visualizzare effettivamente su che profilo è collegato. La cosa strana è che prima con il vecchio modem il fritz dopo che gli avevano attivata la 200 andando a controllare nelle info stato linea effettivamente agganciava il massimo del profilo ovvero 216000kbps che però non poteva usufruire dato che il modem non era compatibile. Ora chiedo se per caso dobbiamo spuntare qualcosa noi sul modem oppure chiamare loro? Nel menù sono tutti attivati i profili 8a 17a e uso anche non so cosa fare. Grazie in anticipo.
Beh sei partito dalla fine......
Comincia a vedere dalle statistiche di linea quale profilo hai......
Beh sei partito dalla fine......
Comincia a vedere dalle statistiche di linea quale profilo hai......
il profilo della 200Mb è il 35b o anche Brcd...il 17a è relativo alla 100Mb controlla che non sia disattivo!
Vengo alla mia domanda ho alcuni problemi con l'ID chiamante su voip in pratica non mi escono tutti i numeri specie quelli non "VOIP" ma di linee RTG tradizionali che prima in ADSL e linea "classica" ho sempre visualizzato.
Ho provato a selezionare nel modem la soluzione Type USA e Region USA ma...nulla è cambiato.
Avete qualche suggerimento....
Ho notato cmq che nella cronologia chiamate dello Zyxel cmq esce il numero anche se associato ad un nome con etichetta "UNKNOW" o "UNAVIABLE"
Buuhhh
Beh sei partito dalla fine......
Comincia a vedere dalle statistiche di linea quale profilo hai......
Grazie per le risposte, purtroppo lui è lontano abita in un altra città ho potuto vedere dalle foto che mi mandava ma su statistiche non mi sembra di aver trovato nessuna voce al riguardo
il profilo della 200Mb è il 35b o anche Brcd...il 17a è relativo alla 100Mb controlla che non sia disattivo!
Al massimo domani gli dico di chiamare la Wind
Al massimo domani gli dico di chiamare la Wind
Scusa, ma prima chiedi consiglio qui, e dopo fai di testa tua......
Cosa chiami Wind a fare se non sai cosa dire?
La prima cosa da fare è vedere se agganci il profilo a 100 che si chiama 17a o a 200 chiamato bcrmp ....
Lo vedi dalle statistiche di linea.......
In base a questo puoi lamentarti di una cosa o di un'altra....... è il punto da cui partire.
Poi fai come vuoi eh, ma tanto vale chiedere consiglio.....
Controllando lo "status" della connessione nello Zyxel ho notato che alla voce "mode"...viene riportato "vdsl 2 - Annex B '.
Ma questo protocollo non viene utilizzato solo all 'estero.. ?
Grazie
vale88rio
27-02-2019, 16:21
Salve Ragazzi!
Sono da poco possessore di questo modem, brandizzato WIND, ho problemi con una stampante per ricevute. Quest'ultima è collegata in rete tramite ethernet, mentre il PC dal quale vorrei stampare(e con il quale ho stampato finora tramite un modem TIM) è collegato in WIFI.
La stampante non essendo molto avanzata ha solo un controller ethernet con accesso sia via web che tramite applicazione del proprietario, per settaggi basici. Inoltre non dispone di un DHCP client ma è possibile settare soltanto un IP Statico.
Ho fatto diverse prove, anche disabilitando il dhcp server del router e settare tutti ip statici ai miei apparati, ma nulla.
Il routing sembra ok, nat ok, arp rileva solo gli apparati su dhcp server, firewall provato sia attivo che non attivo.
Qualcuno di voi ha idee? Io le ho momentaneamente esaurite:muro: :muro: .
Grazie a tutti!
MaxFrames
27-02-2019, 17:09
Qualcuno di voi ha idee? Io le ho momentaneamente esaurite:muro: :muro: .
Quindi: la stampante è connessa direttamente al router tramite ethernet; il PC è connesso in wifi; la stampante ha una configurazione tcp/ip statica mentre il PC la riceve dal server dhcp del router (ma il problema non si risolve impostando entrambi con una configurazione statica e disattivando il server dhcp).
Corretto?
Alcune domande:
1) sicuro che la configurazione tcp/ip dei due dispositivi sia corretta (rete ip, maschera di sottorete) e che appartengano alla stessa lan?
2) se il server dhcp e' attivo, sei sicuro che l'indirizzo ip della stampante sia al di fuori del range assegnato dal server dhcp (che normalmente comprende l'intera sottorete)?
3) la stampante compare nella schermata iniziale della configurazione web del router, dove dovrebbero comparire (almeno con il firmware che conosco io) tutti i dispositivi connessi?
MaxFrames
27-02-2019, 18:25
Tornato a casa ho trovato il firmware aggiornato :-X
:muro:
Non esiste più l'opzione, nel wlan scheduler, per spegnere e riaccendere l'AP automaticamente scaduti gli orari pianificati.
In pratica, col vecchio firmware si poteva o meno selezionare questa opzione: se non la si selezionava, le reti fuori orario venivano disattivate ma la radio wifi non si spegneva mai; selezionandola, invece, si spegneva effettivamente tutto (e facendo cosi', si disattivava il pulsante fisico on-off wifi).
Con il nuovo firmware non capisco piu' se alla scadenza dell'orario si disattiva solo l'accesso o si spegne l'AP. Per me e' assolutamente CRITICO che si spenga effettivamente l'AP. Senza questo requisito per me il router e' un fermacarte. Io vedo che allo scatto dell'orario si spengono i led 2.4g e 5g: significa che l'AP e' spento? Ditemi di si'.... :muro:
Tornato a casa ho trovato il firmware aggiornato :-X
:muro:
Non esiste più l'opzione, nel wlan scheduler, per spegnere e riaccendere l'AP automaticamente scaduti gli orari pianificati.
In pratica, col vecchio firmware si poteva o meno selezionare questa opzione: se non la si selezionava, le reti fuori orario venivano disattivate ma la radio wifi non si spegneva mai; selezionandola, invece, si spegneva effettivamente tutto (e facendo cosi', si disattivava il pulsante fisico on-off wifi).
Con il nuovo firmware non capisco piu' se alla scadenza dell'orario si disattiva solo l'accesso o si spegne l'AP. Per me e' assolutamente CRITICO che si spenga effettivamente l'AP. Senza questo requisito per me il router e' un fermacarte. Io vedo che allo scatto dell'orario si spengono i led 2.4g e 5g: significa che l'AP e' spento? Ditemi di si'.... :muro:
Sì.
E cmq lo vedi anche nella home del router, nel riepilogo connessioni attive
MaxFrames
27-02-2019, 21:00
Speriamo bene.
Comunque il nuovo fw ha scassato il logging. Ho impostato il sistema per loggare tutto, ma quando accedo alla sezione Registro dice "non e' stato possibile recuperare l'informazione, riprova per favore".
Speriamo bene.
Comunque il nuovo fw ha scassato il logging. Ho impostato il sistema per loggare tutto, ma quando accedo alla sezione Registro dice "non e' stato possibile recuperare l'informazione, riprova per favore".
ma hai resettato dopo l'aggiornamento?
probabile che si risolva
MaxFrames
28-02-2019, 07:11
Intendi resettato le impostazioni a fabbrica? No, non ero per niente motivato a reintrodurle a mano per la seconda volta in tre giorni...
Vengo alla mia domanda ho alcuni problemi con l'ID chiamante su voip in pratica non mi escono tutti i numeri specie quelli non "VOIP" ma di linee RTG tradizionali che prima in ADSL e linea "classica" ho sempre visualizzato.
Ho provato a selezionare nel modem la soluzione Type USA e Region USA ma...nulla è cambiato.
Avete qualche suggerimento....
Ho notato cmq che nella cronologia chiamate dello Zyxel cmq esce il numero anche se associato ad un nome con etichetta "UNKNOW" o "UNAVIABLE"
Buuhhh
Succede anche dai miei, anche se la cosa strana è che le chiamate con i cellulari vengono mostrate correttamente :wtf: Ho ipotizzato che il router passi al telefono anche il +39, e i numeri fissi non sono registrati in rubrica con quel prefisso (non ho ancora avuto modo di andare dai miei a modificare la rubrica). In ogni caso mi aspetto che il telefono visualizzi il numero ricevuto, e se lo trova in rubrica il nome.
Qualcuno ha qualche altra impostazione da suggerire? Grazie!
ste.marinelli
28-02-2019, 13:44
buongiorno a tutti, non sono molto "esperto" sui forum quindi scusatemi se magari questo non è il thread corretto o faccio errori da principiante. ho la fibra infostrada e ieri la WebUI del router zyxel 8825 è cambiata passando alla "nuova" versione grafica. il mio problema è che quando entro con user/password nel router e mi appare la homepage, ho in alto a sinistra il riquadro "connettività" che riepiloga quanti apparati ho collegato al router (quindi indica solamente il TOTALE). se premo il tasto per voler capire nel dettaglio di quali dispositivi sono collegati e che IP hanno (e magari cambiare "nome" al dispositivo) accade che il dettaglio non fa vedere nulla. zero dispositivi collegati. leggo "Porte LAN: 0 - Rete WIFI:0". ma anche a voi capita la stessa cosa? ora come faccio a gestire i miei dispositivi? grazie a chi puo rispondermi, e scusate se da principiante ho commesso qualche errore nel forum. saluti
Speriamo bene.
Comunque il nuovo fw ha scassato il logging. Ho impostato il sistema per loggare tutto, ma quando accedo alla sezione Registro dice "non e' stato possibile recuperare l'informazione, riprova per favore".
ci sono diversi interventi(soprattutto miei) su qusto post vai due/tre pagine indietro
Fino ad adesso nessuno ha risolto il fatto che dopo l'aggiornamento non ci si puo' piu' loggare nella pagina del router
Resettando ovviamente torni alle impostazioni di fabbrica ,ma perdi tutti i tuoi settaggi e periferiche installate,devi rifare tutto::doh: muro: :muro:
Il bello è che anche caricando i file di backup(se gli hai fatti)non risolvi niente.
Grazie a infostracaz che aggiorna i firmaware alla "pene di cane" peraltro senza informare o chiedere permesso e consenso a nessuno,ma installandolo automaticamente!
Spero non aggiornino più niente che se domani dopo aver perso un altra giornata per settare il router,installare telecamere,periferiche,centralina domotica,aprire porte,firewall,e quant'altro non mi riconosce
login e password lo butto dalla finestra,e me ne compro uno sbrandizzato!!!!!
MaxFrames
28-02-2019, 16:26
Ma invece nel mio caso non è andata così.
Al ritorno a casa ho trovato i led della wifi spenti e ho capito subito che era stato aggiornato il firmware, ed infatti era così. Già temevo che mi avessero resettato tutto, ma invece tutte le mie impostazioni (compresa la password da me cambiata) erano rimaste. Unica anomalia, la pagina dei log dà errore.
Ma invece nel mio caso non è andata così.
Al ritorno a casa ho trovato i led della wifi spenti e ho capito subito che era stato aggiornato il firmware, ed infatti era così. Già temevo che mi avessero resettato tutto, ma invece tutte le mie impostazioni (compresa la password da me cambiata) erano rimaste. Unica anomalia, la pagina dei log dà errore.
la butto li.......
se fai https://192.168.1.1
e forzi il certificato con continua succede qualcosa?
MaxFrames
28-02-2019, 19:17
Ma, ripeto, io non ho problemi ad accedere all'interfaccia web del router (che comunque non ha l'IP di default). Semplicemente le schermate dei log di sistema e di sicurezza mi danno errore.
Ho provato anche a cancellare i log di sistema e di sicurezza via ssh (dato che da web non riesco) e non cambia nulla. Qualsiasi cosa clicco su quella schermata viene l'errore "impossibile recuperare l'informazione".
Qualcun altro con il nuovo firmware puo' provare?
Vision.X
28-02-2019, 23:22
con il nuovo firmware la password appare solamente quando avete digitato completamente l'uscername admin ... nella sezione password usciranno tantissimi asterischi "***************" e si batte INVIO e dovrebbe farvi entrate.. a patto che non abbiate aggiornato la password nel vostro browser di navigazione mettendone una diversa da quella del router.
giospecial80
01-03-2019, 13:19
ho difficoltà con questo modem per la rete 5ghz da pc che con il dlink dva5582 funzionava a meraviglia, con questo ogni tanto si incanta spesso non mi apre le pagine… Posso provare a fare qualcosa?
Ma, ripeto, io non ho problemi ad accedere all'interfaccia web del router (che comunque non ha l'IP di default). Semplicemente le schermate dei log di sistema e di sicurezza mi danno errore.
Ho provato anche a cancellare i log di sistema e di sicurezza via ssh (dato che da web non riesco) e non cambia nulla. Qualsiasi cosa clicco su quella schermata viene l'errore "impossibile recuperare l'informazione".
Qualcun altro con il nuovo firmware puo' provare?
Te l'ho già detto. Devi fare reset di fabbrica. È l'unica soluzione.
Ci sono passato col 8823 e col firmware con la nuova interfaccia dava quel problema.
Inutile chiedere mille volte, la soluzione è solo quella:)
MaxFrames
01-03-2019, 16:06
Mannaggia... spero che sarà l'ultima volta che ripistolo tutti i settaggi a mano!
Mannaggia... spero che sarà l'ultima volta che ripistolo tutti i settaggi a mano!
a chi lo stai dicendo,inoltre mi faro' degli screenshot di tutte le pagine dei settaggi,fanculo a loro e agli stramostracci dei file di backup che non funzionano come tutti i firmware
fallati di questi incompetenti!!!
Come mai il router mi segna l'ora sbagliata?
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190302/d626ba8f44b0af0085b21a996ccd4dc7.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190302/296022732b7269853f078871414f6aca.jpg
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Come mai il router mi segna l'ora sbagliata?
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190302/d626ba8f44b0af0085b21a996ccd4dc7.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190302/296022732b7269853f078871414f6aca.jpg
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
perchè non siamo ancora con l'ora legale, no?
perchè non siamo ancora con l'ora legale, no?In che senso?
La regola dell'ora legale è impostata per partire a fine mese. Adesso quella regola non influisce sull'ora del router
Inoltre le impostazioni mi sembrano uguali a quelle usate nel vecchio firmware... 🤔
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190302/f0c8ccd4e54726afccd6e6614abdd7c1.jpg
In che senso?
La regola dell'ora legale è impostata per partire a fine mese. Adesso quella regola non influisce sull'ora del router
Inoltre le impostazioni mi sembrano uguali a quelle usate nel vecchio firmware... 🤔
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190302/f0c8ccd4e54726afccd6e6614abdd7c1.jpg
prova a togliere quel ora legale attiva. disattiva.
e vedi che succede
prova a togliere quel ora legale attiva. disattiva.
e vedi che succedeTolta la spunta, è adesso segna l'ora giusta. Però non è assolutamente logico.
Sia perché col vecchio firmware (come si vede nello screen sopra) funzionava correttamente impistandooo nella stessa maniera.
Sia perché la regola dell'ora legale, visto l'intervallo temporale impostato, non deve influenzare l'ora del router adesso che non è ancora l'ultima domenica di marzo.....
Molto perplito 🤣😫
.... e aggiungo... Ma voi come avete impostato l'ora legale e che ora vi segna il router?
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Tolta la spunta, è adesso segna l'ora giusta. Però non è assolutamente logico.
Sia perché col vecchio firmware (come si vede nello screen sopra) funzionava correttamente impistandooo nella stessa maniera.
Sia perché la regola dell'ora legale, visto l'intervallo temporale impostato, non deve influenzare l'ora del router adesso che non è ancora l'ultima domenica di marzo.....
Molto perplito 🤣😫
.... e aggiungo... Ma voi come avete impostato l'ora legale e che ora vi segna il router?
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
fai un riavvio adesso che hai la spunta disattivata.
e poi guarda cosa succede. e rimettila
fai un riavvio adesso che hai la spunta disattivata.
e poi guarda cosa succede. e rimettilaFantastico. Il router non rileva automaticamente l'ora e mi ha riportato nel 1970......
Adesso ho dovuto disattivare anche il. Wlan scheduler per far funzionare il WiFi 😠😠😠https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190302/77bc642c2b8a43d88575a559ab8e7400.jpg
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Fantastico. Il router non rileva automaticamente l'ora e mi ha riportato nel 1970......
Adesso ho dovuto disattivare anche il. Wlan scheduler per far funzionare il WiFi 😠😠😠
/IMG
In effetti non mi torna.
Ho anch'io sul VMG8823 l'opzione Daylight Savings attiva, ma adesso non siamo in ora legale... :confused:
Credevo indicasse "passa automaticamente all'ora legale", ma ho controllato sul manuale, e indica solo se l'ora legale è attiva o meno.
Devo dire anche che non ci avevo mai fatto caso :asd:
Dopo 1 ora è cambiando anche i server SNTP, non aggancia l'ora. Qualcuno che prova a riavviare il router e mi dice se aggancia l'ora in automatico?
Grazie
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Dopo 1 ora è cambiando anche i server SNTP, non aggancia l'ora. Qualcuno che prova a riavviare il router e mi dice se aggancia l'ora in automatico?
Grazie
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Perdonami, finché aggancio 17 (accontentarsi... :asd:) preferisco non riavviare :)
jerrycvem
02-03-2019, 15:45
Buonasera ragazzi,
scrivo su questo forum perché non so più cosa fare. A Gennaio ho attivato l'offerta Internet 100 (ero già cliente Infostrada con ADSL e telefonate incluse). Da quel momento, non sono più riuscito ad effettuare chiamate con il telefono fisso di casa. Qualunque numero io chiami, sento il messaggio automatico "Il numero è inesistente". Utilizzo il router oggetto di questo thread.
Ho contattato l'assistenza via Facebook e l'unica cosa che mi continuano a ripetere è che la mia segnalazione è in gestione. Oggi ho chiamato il 155 (pagando perché non sono cliente Wind e il telefono non mi funziona...) e l'operatore dopo avermi detto che il problema è noto e che ci sono parecchie segnalazioni (tra cui la mia che era stata registrata a Gennaio), non mi ha saputo dire nient'altro.
C'è qualcuno di voi che ha già avuto lo stesso problema e l'ha risolto? Oppure sapreste darmi qualche consiglio su come cercare di risolvere il problema mettendo mano al router? Mi sento davvero preso in giro da un'azienda che invece di risolvere i problemi, mi dice "tanga conto che il problema è a livello nazionale".
Grazie mille in anticipo a tutti!
Dopo 1 ora è cambiando anche i server SNTP, non aggancia l'ora. Qualcuno che prova a riavviare il router e mi dice se aggancia l'ora in automatico?
Grazie
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
lascia cosi.
tra 24 ore lui si risincronizza ancora. questo ti sta succedendo perchè il router fa questo aggiornamento orario prima di avere internet, e quindi non sa il giorno esatto. perchè questo accade lo ignoro......ma magari in quell'istante il server ntp non rispondeva, per uesto ce ne sono 3 in cascata.
puoi provare a cambiare il primo server, metti l'ip dell'inrim di torino.
http://rime.inrim.it/labtf/ntp/
tutto strano però davvero
Ho ricevuto questo modem per la FTTH Infostrada Open Fiber, col cavo ottico che arriva direttamente al modulo adattatore installato nel router, ha ancora il firmware vecchio.
Ho separato le reti 5ghz e 2.4ghz, ma cercando il canale wifi più libero con i programmi per controllare il traffico ho notato che viene rilevata una rete con SSID nascosto con le stesse caratteristiche della mia 5ghz, a parte l'indirizzo MAC (i primi 2 e gli ultimi 2 caratteri sono differenti).
Idee su cosa potrebbe essere? Non ho WPS o reti guest attive.
Volevo anche chiedere se si possono vedere le statistiche di ul e dl della linea direttamente dal router, su Statistiche xDSL non mette nessun dato a parte le voci UAS.
Buonasera ragazzi,
scrivo su questo forum perché non so più cosa fare. A Gennaio ho attivato l'offerta Internet 100 (ero già cliente Infostrada con ADSL e telefonate incluse). Da quel momento, non sono più riuscito ad effettuare chiamate con il telefono fisso di casa. Qualunque numero io chiami, sento il messaggio automatico "Il numero è inesistente". Utilizzo il router oggetto di questo thread.
Uno dei telefoni che usavo mi ha dato un problema simile, è un modello un po' vecchio e non riconosceva i numeri digitati finchè non ho cambiato la composizione da DC a MF.
Volevo anche chiedere se si possono vedere le statistiche di ul e dl della linea direttamente dal router, su Statistiche xDSL non mette nessun dato a parte le voci UAS.
forse perchè non hai una xdsl?:)
Buonasera ragazzi,
scrivo su questo forum perché non so più cosa fare. A Gennaio ho attivato l'offerta Internet 100 (ero già cliente Infostrada con ADSL e telefonate incluse). Da quel momento, non sono più riuscito ad effettuare chiamate con il telefono fisso di casa. Qualunque numero io chiami, sento il messaggio automatico "Il numero è inesistente". Utilizzo il router oggetto di questo thread.
Ho contattato l'assistenza via Facebook e l'unica cosa che mi continuano a ripetere è che la mia segnalazione è in gestione. Oggi ho chiamato il 155 (pagando perché non sono cliente Wind e il telefono non mi funziona...) e l'operatore dopo avermi detto che il problema è noto e che ci sono parecchie segnalazioni (tra cui la mia che era stata registrata a Gennaio), non mi ha saputo dire nient'altro.
C'è qualcuno di voi che ha già avuto lo stesso problema e l'ha risolto? Oppure sapreste darmi qualche consiglio su come cercare di risolvere il problema mettendo mano al router? Mi sento davvero preso in giro da un'azienda che invece di risolvere i problemi, mi dice "tanga conto che il problema è a livello nazionale".
Grazie mille in anticipo a tutti!
Non sei il primo che riporta prolemi col voip a cui rispondono che si tratta di un "problema diffuso" (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46098385&postcount=16308).
Non so quanto fidarmi del 155 però; hai provato a sentire un altro operatore?
In prima pagina del thread FTTC Wind c'è il numero per chiamare il sevizio clienti usando i minuti della tua offerta cellulare, se non hai una sim Wind/3.
Edit: le telefonate le ricevi? Il problema è solo un uscita?
forse perchè non hai una xdsl?:)
Eh immagino di sì :D
Ma mi chiedevo se ci sia una pagina che faccia lo stesso lavoro per la fibra senza dover passare per speedtest o simili
Eh immagino di sì :D
Ma mi chiedevo se ci sia una pagina che faccia lo stesso lavoro per la fibra senza dover passare per speedtest o simili
non esiste una pagina, perchè la fibra vera non ha statistiche di linea.
cioè non hai portante, non hai margine di rumore.....ecc.....
lo speedtest è un'altra cosa, quello ti da idea solo della velocità, che cmq nel caso della fibra home è molto indicativa, perchè i colli di bottiglia possono essere in tanti punti, a partire dai dispositivi che usi a casa, che devono essere tosti per reggerla......
jerrycvem
02-03-2019, 16:43
Non sei il primo che riporta prolemi col voip a cui rispondono che si tratta di un "problema diffuso" (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46098385&postcount=16308).
Non so quanto fidarmi del 155 però; hai provato a sentire un altro operatore?
In prima pagina del thread FTTC Wind c'è il numero per chiamare il sevizio clienti usando i minuti della tua offerta cellulare, se non hai una sim Wind/3.
Edit: le telefonate le ricevi? Il problema è solo un uscita?
Grazie per la risposta! Sì, le telefonate riesco a riceverle. Il problema è solo in uscita. Ho visto i numeri (800 915 865 e 02 23196085), ma quando inizio la chiamata sento il messaggio che mi avvisa che la chiamata è gratuita solamente per i numeri Wind/Telecom. È così oppure è gratuita per tutti?
Uno dei telefoni che usavo mi ha dato un problema simile, è un modello un po' vecchio e non riconosceva i numeri digitati finchè non ho cambiato la composizione da DC a MF.
Grazie per la risposta! Stavo provando a vedere nelle impostazioni del mio cordless, ma al momento non mi è sembrato di trovare l'opzione a cui ti riferisci.
Grazie per la risposta! Sì, le telefonate riesco ad effettuarle. Il problema è solo in uscita. Ho visto i numeri (800 915 865 e 02 23196085), ma quando inizio la chiamata sento il messaggio che mi avvisa che la chiamata è gratuita solamente per i numeri Wind/Telecom. È così oppure è gratuita per tutti?
Ricordavo del numero, ma non l'ho mai usato... ho una sim wind :boh:
Per le chiamate in uscita, riesci a provare con un altro telefono?
jerrycvem
02-03-2019, 17:18
Ricordavo del numero, ma non l'ho mai usato... ho una sim wind :boh:
Per le chiamate in uscita, riesci a provare con un altro telefono?
Ho provato a collegare un vecchio telefono (non cordless), ma la situazione era la stessa... :-(
Succede anche dai miei, anche se la cosa strana è che le chiamate con i cellulari vengono mostrate correttamente :wtf: Ho ipotizzato che il router passi al telefono anche il +39, e i numeri fissi non sono registrati in rubrica con quel prefisso (non ho ancora avuto modo di andare dai miei a modificare la rubrica). In ogni caso mi aspetto che il telefono visualizzi il numero ricevuto, e se lo trova in rubrica il nome.
Qualcuno ha qualche altra impostazione da suggerire? Grazie!
Nessuno ha qualche consiglio? :cry:
Nessuno ha qualche consiglio? :cry:Io non riesco a venirne a capo
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Come ti colleghi al modem? Le reti wireless non raggiungono i 1000 Mbit (già 400 Mbit sarebbe un'ottima velocità).
Anche con schede Gigabit connesse in PCI-E si fatica a superare i 950 Mbit anche con processore veloce e cavi di qualità. Se poi la scheda gigabit è connessa tramite USB e il cavo è troppo lungo/scarso le prestazioni calano di parecchio.
La fibra ottica dovrebbe sempre allinearsi "al massimo" non hai bisogno di statistiche. Quanti vicini hai collegati allo stesso albero che condividono la banda dati verso la centrale?
Molti server di speedtest faticano ad erogare 1000 Mbit, dovresti fare prove di uso reale scaricando molti file da molti siti diversi.
Quante opzioni hai attivato sul modem? Per erogare 1000 MBit servono processori potentissimi nel router, potrebbe essere troppo lenta la cpu per gestire tutte le funzioni attive.
Ciao e grazie della risposta,
perdona per la mia tardiva ma non è arrivata la notifica..
ad ogni modo: mi collego col cavo lan, direttamente al router, con pc con interfaccia 1gbe testata a lavoro fino a 900mbit tranquillamente.. stessi test, pur cambiando numerosi server su speedtest (provato anche in orari di poca congestione) sia provando altri servizi.. non si superano i 300/350mbit.. e non credo sia un problema di congestione perchè altrimenti arriverei alla soglia massima negli orari di tranquillità.
sembra invece una sorta di "profilo" limitato.
per questo motivo sarei stato curioso di vedere statistiche inerenti al modulino ottico, anche solo la potenza del segnale in ingresso.. sarei curioso di sapere se c'è del degrado che limita la linea, che so BBE o ES sporadici.. per questo chiedevo!
tra le altre cose poi dopo 2 giorni ha smesso di funzionare il voip e ho notato che resettando resuscita e dopo altri 2 giorni torna col led rosso.. e così via di nuovo..
altro problema che si è aggiunto dopo circa 3 settimane sono invece gli spegnimenti improvvisi.. dove non è sufficiente dare un colpo di reset con lo spillo, ne premere il tasto power off/on.. bisogna proprio staccare la spina e riattaccarla. quindi sembra l'alimentatore incartato..
insomma vorrei capire se tutti questi guai siano tra loro correlati e nel caso provare a farmi mandare un nuovo modem.
curioso sapere però che per richiedere la sostituzione del modem bisogna chiamare il 155 anche in caso di non funzionamento della linea telefonica (non ho eventuali schede wind)
altro problema che si è aggiunto dopo circa 3 settimane sono invece gli spegnimenti improvvisi.. dove non è sufficiente dare un colpo di reset con lo spillo, ne premere il tasto power off/on.. bisogna proprio staccare la spina e riattaccarla. quindi sembra l'alimentatore incartato..
Secondo me, alimentatore o modem difettoso (o entrambi...).
Prova a farlo cambiare :boh:
qualcuno ha riscontrato problemi con la chromecast 2018 in 5Ghz?
dopo un pò lo streaming si interrompe perchè chromecast e wifi 5Ghz non si vedono più, scompare dall'ARP l'IP e MAC
rimane caricamento 99% sulla TV
con il precedente router fritz in 2.4Ghz non mi è mai capitato
ps - non è un problema di copertura, posso escludere questo particolare
prova a forzare, sulla parte wireless relativa alla 5ghz, il canale 48 come fisso. poi fammi sapere se ti si disconnette nuovamente
Nessuno ha qualche consiglio? :cry:Io sto rompendo con mille chiamate perché alla fine oltre al discorso dei numeri Con +39 (che sono i voip) i cellulari funzionano bene (Anche se alterna uno sconosciuto)
Quelli che non vanno proprio sono i numeri tradizionali che non escono proprio
155 e giu a lamentarsi
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Niente da fare..... il mio router resta fermo al 1970..... non aggiorna data e ora.
Ultima cosa che posso provare è fare un reset per vedere se cambia qualcosa e poi provare a ripristinare un backup...... :doh:
mirc1980
04-03-2019, 16:27
io con linea fttc 200 il modem non riceve l'aggiornamento,resta sempre la versione V5.13(ABLZ.0)b10_20180319, quindi vorrei capire ma infostrada manda l'aggiornamento solo a chi ha fibra ftth o sta aggiornando tutti i modem home&life
io con linea fttc 200 il modem non riceve l'aggiornamento,resta sempre la versione V5.13(ABLZ.0)b10_20180319, quindi vorrei capire ma infostrada manda l'aggiornamento solo a chi ha fibra ftth o sta aggiornando tutti i modem home&lifeSe chiami.... vedrai lo forzerranno.... ma prima.... salvati la pass dell' voip 😉
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
neo-full-hd
05-03-2019, 03:33
Il mio con fibra 200 è stato aggiornato ma preferisco la versione precedente ,molto più intuitiva nella gestione.
Vengo alla mia domanda ho alcuni problemi con l'ID chiamante su voip in pratica non mi escono tutti i numeri specie quelli non "VOIP" ma di linee RTG tradizionali che prima in ADSL e linea "classica" ho sempre visualizzato.
Ho provato a selezionare nel modem la soluzione Type USA e Region USA ma...nulla è cambiato.
Avete qualche suggerimento....
Ho notato cmq che nella cronologia chiamate dello Zyxel cmq esce il numero anche se associato ad un nome con etichetta "UNKNOW" o "UNAVIABLE"
Buuhhh
stesso problema io...
qualche altra soluzione / consiglio ?
Ho un problema strano nello Zyxel VMG-8825 di un amico che ha una connessione FTTC Wind (100Mbit).
La connessione funziona ma dai PC connessi in WiFi (non ha nessun PC connesso via LAN) non si riesce ad acceedere alla webgui del modem (IP 192.168.1.1).
Al ping a 192.168.1.1 risponde.
Ma se da una qualsiasi dei PC collegato in wireelss con diversi browser se nella barra del browser insersico 192.168.1.1 non appare la schermata user/password di login della webgui (non accede proprio).
È capitato a qualcuno?
C'è un parametro nel modem per bloaacre l'accesso al login della webgui via Wifi?
Ho un problema strano nello Zyxel VMG-8825 di un amico che ha una connessione FTTC Wind (100Mbit).
La connessione funziona ma dai PC connessi in WiFi (non ha nessun PC connesso via LAN) non si riesce ad acceedere alla webgui del modem (IP 192.168.1.1).
Al ping a 192.168.1.1 risponde.
Ma se da una qualsiasi dei PC collegato in wireelss con diversi browser se nella barra del browser insersico 192.168.1.1 non appare la schermata user/password di login della webgui (non accede proprio).
È capitato a qualcuno?
C'è un parametro nel modem per bloaacre l'accesso al login della webgui via Wifi?
Da qualche parte nel modem mi pare di aver letto la possibilità di abilitare e disabilitare l'accesso al router via wifi.
Di default, e' impostato che ci puoi accedere solo via LAN
Ho un problema strano nello Zyxel VMG-8825 di un amico che ha una connessione FTTC Wind (100Mbit).
La connessione funziona ma dai PC connessi in WiFi (non ha nessun PC connesso via LAN) non si riesce ad acceedere alla webgui del modem (IP 192.168.1.1).
Al ping a 192.168.1.1 risponde.
Ma se da una qualsiasi dei PC collegato in wireelss con diversi browser se nella barra del browser insersico 192.168.1.1 non appare la schermata user/password di login della webgui (non accede proprio).
È capitato a qualcuno?
C'è un parametro nel modem per bloaacre l'accesso al login della webgui via Wifi?Se hai il penultimo firmware, aggiungi la s ad http 😉
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
...ieri la WebUI del router zyxel 8825 è cambiata passando alla "nuova" versione grafica. il mio problema è che quando entro con user/password nel router e mi appare la homepage, ho in alto a sinistra il riquadro "connettività" che riepiloga quanti apparati ho collegato al router (quindi indica solamente il TOTALE). se premo il tasto per voler capire nel dettaglio di quali dispositivi sono collegati e che IP hanno (e magari cambiare "nome" al dispositivo) accade che il dettaglio non fa vedere nulla. zero dispositivi collegati. leggo "Porte LAN: 0 - Rete WIFI:0". ma anche a voi capita la stessa cosa? ora come faccio a gestire i miei dispositivi? ...
Ciao a tutti. Condivido l'esperienza, a me succede la stessa cosa. Ieri si e` aggiornato in automatico il firmware alla versione b7_20180810. Al momento sembra funzionare tutto come prima, a parte questa seccatura che non vengono visualizzati i dispositivi connessi ne` i loro IP. Ho provato a riavviare, ma non cambia. :confused:
Con l'ultimo firmware si riesce ancora a visualizzare la password del voip ?No
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Aggiungo anche qui dopo mille prove e tanti consigli anche con ultimo fw Wind password in chiaro ecco url del post
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=46105725
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Ritornando al mio problema che non mi aggiorna l'ora, ho fatto delle prove.
Ho ripristinato un Backup di 20 giorni fa e l'ora NON si aggiorna.
Ho effettuato un ripristino alle impostazioni di fabbrica e l'ora si aggiorna.
Di conseguenza, nei vari smanettamenti (ma niente di incredibile) qualche settaggio impedisce l'aggiornamento automatico dell'ora.
Qualche idea ?
Ritornando al mio problema che non mi aggiorna l'ora, ho fatto delle prove.
Ho ripristinato un Backup di 20 giorni fa e l'ora NON si aggiorna.
Ho effettuato un ripristino alle impostazioni di fabbrica e l'ora si aggiorna.
Di conseguenza, nei vari smanettamenti (ma niente di incredibile) qualche settaggio impedisce l'aggiornamento automatico dell'ora.
Qualche idea ?
mi spiace ma non saprei.
tu ruesci a visualizzare il numero del chiamante?
Io ho impostato Type USA e USA Region ma esce sempre unknow...
mi spiace ma non saprei.
tu ruesci a visualizzare il numero del chiamante?
Io ho impostato Type USA e USA Region ma esce sempre unknow...Non ho invista
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Non ho invista
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
ah...
quindi è un servizio a pagamento?
ah...
quindi è un servizio a pagamento?Eh si. Mi sembra 1€ al mese
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Stanotte ho avuto un'aggiornamento firmware forzato da remoto del mio Zyxel Home&Life e l'interfaccia del nuovo firmware è uguale al Sercom che distribuiscono ora quelli di Infostrada che ha il guscio uguale allo Zyzel! XD
Ritornando al mio problema che non mi aggiorna l'ora, ho fatto delle prove.
Ho ripristinato un Backup di 20 giorni fa e l'ora NON si aggiorna.
Ho effettuato un ripristino alle impostazioni di fabbrica e l'ora si aggiorna.
Di conseguenza, nei vari smanettamenti (ma niente di incredibile) qualche settaggio impedisce l'aggiornamento automatico dell'ora.
Qualche idea ?
Alla fin fine l'ora si è aggiornata.
Ho fatto un ripristino alle condizioni di fabbrica (e l'ora si aggiornava) e poco dopo un ripristino backup (e l'ora non si aggiornava più).
Ho sistemato un conflitto nel DHCP statico (per un dispositivo che non era nemmeno connesso) e impostato l'indirizzo IP iniziale dei dispositivi client superiore a quello del router.
Altro non ho fatto....... Buh :confused:
@RRR1:
Per toglierti il dubbio potresti confrontare il file di una configurazione che non funzionava con quello di una configurazione funzionante.
Puoi usare ad esempio notepad++ oppure winmerge :)
Confermo che il trucco della password in chiaro del VOIP con la cancellazione della stringa none funziona anche con il nuovo firmware.
matteomc
06-03-2019, 13:21
Ciao a tutti,
ho cercato un po' sul forum ma sinceramente non ho trovato nulla.
Mi hanno installato da poco la fibra di 3, sono connesso in ftth e mi è stato fornito lo smart&home hub.
Avrei 1 domanda da porvi, magari riuscite ad aiutarmi:
vorrei nascondere il ssid, sembra che sia possibile ma proprio non ci riesco, la visibilità del ssid è legata alla wps.
In pratica se non disattivo il wps il ssid sembra non si possa nascondere, peccato che la wps non sia completamente disattivabile, le tre opzioni le disattivo, ma la voce generale wps rimane su attivo e non è modificabile.
E' capitato anche a voi? Ci sono dei passaggi da fare che ho saltato?
grazie mille
Ciao a tutti,
ho cercato un po' sul forum ma sinceramente non ho trovato nulla.
Mi hanno installato da poco la fibra di 3, sono connesso in ftth e mi è stato fornito lo smart&home hub.
Avrei 1 domanda da porvi, magari riuscite ad aiutarmi:
vorrei nascondere il ssid, sembra che sia possibile ma proprio non ci riesco, la visibilità del ssid è legata alla wps.
In pratica se non disattivo il wps il ssid sembra non si possa nascondere, peccato che la wps non sia completamente disattivabile, le tre opzioni le disattivo, ma la voce generale wps rimane su attivo e non è modificabile.
E' capitato anche a voi? Ci sono dei passaggi da fare che ho saltato?
grazie mille
Hai disattivato il mesh ?
matteomc
06-03-2019, 15:17
Hai disattivato il mesh ?
emh no, nora provo anche con quello
@RRR1:
Per toglierti il dubbio potresti confrontare il file di una configurazione che non funzionava con quello di una configurazione funzionante.
Puoi usare ad esempio notepad++ oppure winmerge :)
Alla fine ho scoperto un altro bug.
Sembrava il motivo più stupido perchè si perdesse la sincronia con l'orario, ma alla fin fine, per esclusione, ho trovato la soluzione.
Se per sbaglio in "Network > Rete locale LAN > DHCP Statico" assegnate a due dispositivi lo stesso Indirizzo IP, al prossimo riavvio del router, perdete la sincronizzazione dell'orario e vi ritrovate nel 1970.
Anche se i due dispositivi non sono collegati in quel momento.
Basta correggere il conflitto, riavviare e l'orario sarà nuovamente sincronizzato.
Alla fine ho scoperto un altro bug.
Sembrava il motivo più stupido perchè si perdesse la sincronia con l'orario, ma alla fin fine, per esclusione, ho trovato la soluzione.
Se per sbaglio in "Network > Rete locale LAN > DHCP Statico" assegnate a due dispositivi lo stesso Indirizzo IP, al prossimo riavvio del router, perdete la sincronizzazione dell'orario e vi ritrovate nel 1970.
Anche se i due dispositivi non sono collegati in quel momento.
Basta correggere il conflitto, riavviare e l'orario sarà nuovamente sincronizzato.
:D :D
hai voglia a trovarlo.......
ultradany
06-03-2019, 18:41
ciao a tutti ho da poco messo wind infostrada ed mi hanno dato come modem il zyxel 8825 , ma ora la playstation4 non a più il nat aperto , qualcuno mi può aiutare ?
prima avevo tim ed bastava mettere sulla play nelle impostazioni dove c'era il ppoe la scritta aliceadsl ed si apriva il nat......
grazie a chi può aiutarmi
ciao a tutti ho da poco messo wind infostrada ed mi hanno dato come modem il zyxel 8825 , ma ora la playstation4 non a più il nat aperto , qualcuno mi può aiutare ?
prima avevo tim ed bastava mettere sulla play nelle impostazioni dove c'era il ppoe la scritta aliceadsl ed si apriva il nat......
grazie a chi può aiutarmiIn "network - Nat" puoi impostare i parametri per aprire le porte necessarie. Sicuramente su Google ci sono le indicazioni giuste per la ps4 (che io non ho)
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
ultradany
06-03-2019, 19:13
In "network - Nat" puoi impostare i parametri per aprire le porte necessarie. Sicuramente su Google ci sono le indicazioni giuste per la ps4 (che io non ho)
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
le porte le ho trovate ma mi serve la procedura giusta per aprirle su youtube non c'è nulla :(
ciao a tutti ho da poco messo wind infostrada ed mi hanno dato come modem il zyxel 8825 , ma ora la playstation4 non a più il nat aperto , qualcuno mi può aiutare ?
prima avevo tim ed bastava mettere sulla play nelle impostazioni dove c'era il ppoe la scritta aliceadsl ed si apriva il nat......
grazie a chi può aiutarmi
Basta che attivi l'upnp e non devi preoccuparti di nulla, funziona tutto così.
Salve, premetto che da ieri ho la fibra 1000 attiva; dove posso vedere le statistiche di portante, profilo e tutto il resto? Nella pagina statistiche xdsl non mi fa vedere niente:
DSL Training Status: Idle
Mode: G.DMT
Traffic Type: Inactive
Link Uptime: N/A
============================================================================
xDSL Port Details Upstream Downstream
Line Rate: 0.000 Mbps 0.000 Mbps
Actual Net Data Rate: 0.000 Mbps 0.000 Mbps
Grazie
Buona sera a tutti e scusate se scrivo qui ma non ho trovato un tread specifico riguardo il mio router che è un Sercomm WD300, credo che sia uguale a questo Zyxel, almeno nel software......Ho tanti dubbi e volevo farvi alcune domande....il Qos è meglio tenerlo attivo?Riguardo il WiFi è possibile settarlo al meglio per aumentare la potenza?È meglio tenere un'unica rete o separare la 2.4 e la 5?Leggevo in questo tread di utenti che non accedono al router(192.168.1.1) tramite smartphone, a me entra tranquillamente..... Al momento non ho toccato nessun setting, dopo aver acceso e fatto la registrazione pare che funziona tutto ma Vi chiedo se posso trovare una guida dove poterlo settare al meglio....
Grazie
@Nejiro:
Il Sercomm WD300 / Home&Life HUB di Wind è ancora relativamente recente sul forum.
Vedi il thread specifico (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2878681) :read:
superpado
07-03-2019, 08:49
ciao a tutti
posseggo tale modem - router di Infostrada da meno di un mese .
purtroppo nella fretta (dannazione) di configurarlo ho dimenticato username e password di accesso
è possibile recuperarle magari resettando completamente .
ciao a tutti
posseggo tale modem - router di Infostrada da meno di un mese .
purtroppo nella fretta (dannazione) di configurarlo ho dimenticato username e password di accesso
è possibile recuperarle magari resettando completamente .Si. Basta premere (e tenere premuto finché non si riavvia il router) il tastino sul retro
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
superpado
07-03-2019, 09:12
molte grazie
@Nejiro:
Il Sercomm WD300 / Home&Life HUB di Wind è ancora relativamente recente sul forum.
Vedi il thread specifico (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2878681) :read:
Grazie
Salve, premetto che da ieri ho la fibra 1000 attiva; dove posso vedere le statistiche di portante, profilo e tutto il resto? Nella pagina statistiche xdsl non mi fa vedere niente:
DSL Training Status: Idle
Mode: G.DMT
Traffic Type: Inactive
Link Uptime: N/A
============================================================================
xDSL Port Details Upstream Downstream
Line Rate: 0.000 Mbps 0.000 Mbps
Actual Net Data Rate: 0.000 Mbps 0.000 Mbps
Grazie
Qualcuno può illuminarmi?
Quale sarebbe l'ultima versione del firmware di Wind?
Grazie
Buonasera a tutti,
di recente mi è stato consegnato da infostrada lo zyxel vmg8825 con collegamento fftc 100.
Fin qui tutto bene, un bel router, grosse possibilità di configurazione (anche troppe per la maggior parte degli utenti).
Tutto bello e tutto felice fin quando non mi hanno aggiornato il firmware a questa versione "V5.13(ABLZ.1)b7_20180810".
Premesso che la GUI è pessima, la precedente era molto meglio organizzata, da quando è stato effettuato l'upgrade non riesco più a collegarmi alla web interface in https.
Mi spiego meglio.. inizialmente mi collego, poi dopo metà giornata non riesco più a collegarmi, solo riavviando il router riesco nuovamente a collegarmi.
Ho già provato a cambiare porta (4433 come qualcuno suggeriva e anche la 8433) risultato identico.
Già effettuato il reset di fabbrica e riconfigurato tutto, risultato identico.
Inoltre il secondo problema è relativo all'invio via mail dei log. Ho provato a configurare l'invio attraverso SMTP di google (sia smtp.gmail.com che aspmx.l.google.com sulle seguenti porte 25,465 e 587) la configurazione avviene senza alcun errore e anche cliccando su "Email registro attuale" tutto sembra funzionare, ma alla casella di posta non arriva alcuna mail.
So di aver scritto un poema ma ho cercato di dare più info possibili.
Grazie
Jeremy01
07-03-2019, 21:59
qualche info :
1) come è possibile impostare il router in modo che si possa accedere all'account di configurazione anche dai dispositivi connessi in wifi?
2) c'è un modo per forzare o favorire l'aggiornamento del firmware o lo lascio semplicemente iun funzione, in attesa che avvenga in automatico?
Buona sera a tutti e scusate se scrivo qui ma non ho trovato un tread specifico riguardo il mio router che è un Sercomm WD300, credo che sia uguale a questo Zyxel, almeno nel software......Ho tanti dubbi e volevo farvi alcune domande....il Qos è meglio tenerlo attivo?Riguardo il WiFi è possibile settarlo al meglio per aumentare la potenza?È meglio tenere un'unica rete o separare la 2.4 e la 5?Leggevo in questo tread di utenti che non accedono al router(192.168.1.1) tramite smartphone, a me entra tranquillamente..... Al momento non ho toccato nessun setting, dopo aver acceso e fatto la registrazione pare che funziona tutto ma Vi chiedo se posso trovare una guida dove poterlo settare al meglio....
Grazie
Anche io ho installato questo router da alcuni giorni con FTTC 100 e, dopo aver sdoppiato le reti, ho impostato quella a 2.4 GHz sul canale 6 e banda 20, mentre quella a 5 GHz sul canale 40 e banda 20/40/80. Mi piacerebbe sapere da qualche esperto se va bene o consiglia altre impostazioni. Ringrazio
Ritornando al mio problema che non mi aggiorna l'ora, ho fatto delle prove.
Ho ripristinato un Backup di 20 giorni fa e l'ora NON si aggiorna.
Ho effettuato un ripristino alle impostazioni di fabbrica e l'ora si aggiorna.
Di conseguenza, nei vari smanettamenti (ma niente di incredibile) qualche settaggio impedisce l'aggiornamento automatico dell'ora.
Qualche idea ?
Ciao, ieri sera ho avuto l'aggiornamento del firmware, nessuna impostazione è stata modificata, ora ho anche io il problema dell'ora, ho notato però che come impostazione dell'ora legale c'è il passaggio automatico impostato ad Aprile e Novembre, se si modifica questa impostazione a marzo ed ottobre, l'orario passa automaticamente un'ora avanti. Qualcuno sa come risolvere?
Buongiorno a tutti. Volevo collegare più hard disk usb a questo router. Posso acquistare un qualsiasi hub usb 3.0 con porta rj45 o posso avere problemi di compatibilità? Inoltre volevo sapere se mettendo l'hub ne risente la velocità che avrei in wi-fi. Vorrei sfruttare la rete wi-fi sia x vedere film in streaming da uno degli hard disk e utilizzare un altro hard disk per condividerlo in rete con file vari. Grazie
Lorenzo988
08-03-2019, 11:10
Volevo collegare più hard disk usb a questo router
Ciao! Ti avviso che purtroppo le prestazioni della porta sub di questo fantastic modem/router sono da panico, qualche pagina fa avevo fatto un riepilogo delle velocità effettive di trasferimento tra porta usb e rete wireless
Purtroppo è il firmware mal ottimizzato.. altri router con la medesima cpu hanno velocità molto superiori con la USB.
Ciao! Ti avviso che purtroppo le prestazioni della porta sub di questo fantastic modem/router sono da panico, qualche pagina fa avevo fatto un riepilogo delle velocità effettive di trasferimento tra porta usb e rete wireless
Grazie, allora troverò un compromesso.
lo25rella
08-03-2019, 13:05
Ciao a tutti
da diversi mesi ho fatto migrazione da adsl a fibra 100 con Wind Infostrada.
Mi è stato consegnato questo modem Zyxel VMG8825-B50B che ho configurato aprendo le porte del mio emule ed è sempre tutto funzionato fino a ieri quando all'improvviso le freccette anzichè essere verdi sono gialle.
Sono entrata nell'interfaccia del modem pensando che l'indirizzo ip del mio pc (dopo averlo controllato tramite il prompt dei comandi) sia stato cambiato in automatico, ma tutto era perfettamente a posto. Ho pensato così ad un blocco momentaneo del router così ho provato ad eliminare le due regole udp e tcp e a ricrearle. Purtroppo nulla è mutato. Leggendo uno dei vostri trend ho provato anche ad abilitare l'UpNp sia sul modem che su Emule ma niente da fare, sono sempre con ID basso. Il punto è che fino all'altro ieri tutto funzionava a meraviglia. Così ho pensato che magari qualche file di Emule si fosse corrotto così prima di disinstallare tutto, ho voluto fare un'altra prova: mi è appena arrivato un portatile sempre con windows 10. Ho installato Emule, aperto le porte, autorizzato al firewall di windows 10 l'accesso ma anche su questo nuovo pc il problema persiste.....l'unica cosa che non ho fatto è stata quella di provare a spegnere e riaccendere il modem. Non so se possa portare a qualche risultato apprezzabile...consigli? Grazie a tutti coloro che mi risponderanno :)
Risolto ragazzi!
Ho separato le 2 bande e con quella a 5ghz va alla grande.
Evidentemente quella a 2.4ghz è super satura.
Ha senso mettere quella a 2.4ghz anche cambiando canale se poi tanto gli altri router del palazzo cambiano canale automaticamente?
mi trovo in una condizione simile con un altro modem e in altro contesto. I problemi sono gli stessi ma la soluzione è la stessa, infatti ho disattivato completamente la banda 2,4. La lan wi-fi è quindi solo a 5 GHZ e per collegarsi i terminali dovranno essere dotati di wi-fi dual band, altrimenti sono fuori.
Daniella1975
08-03-2019, 14:30
Wind mi ha informato che "In Vista" (visualizzazione del chiamante) non funziona sul ns router e linea FTTH: stanno attendendo un aggiornamento firmware dal produttore.
Corrisponde al vero questa informazione ?
Qualcuno può illuminarmi?
Quale sarebbe l'ultima versione del firmware di Wind?
Grazie
L'ultima versione è V5.13(ABLZ.1)b7_20180810
qualche info :
1) come è possibile impostare il router in modo che si possa accedere all'account di configurazione anche dai dispositivi connessi in wifi?
Con il penultimo firmware, da mobile usa https. Con l'ultimo non serve
2) c'è un modo per forzare o favorire l'aggiornamento del firmware o lo lascio semplicemente iun funzione, in attesa che avvenga in automatico?
No
Anche io ho installato questo router da alcuni giorni con FTTC 100 e, dopo aver sdoppiato le reti, ho impostato quella a 2.4 GHz sul canale 6 e banda 20, mentre quella a 5 GHz sul canale 40 e banda 20/40/80. Mi piacerebbe sapere da qualche esperto se va bene o consiglia altre impostazioni. Ringrazio
Prova a vedere in Network > Wi-Fi > Stato canale com'è l'affollamento delle reti nei dintorni e di conseguenza lo setti.
Ciao, ieri sera ho avuto l'aggiornamento del firmware, nessuna impostazione è stata modificata, ora ho anche io il problema dell'ora, ho notato però che come impostazione dell'ora legale c'è il passaggio automatico impostato ad Aprile e Novembre, se si modifica questa impostazione a marzo ed ottobre, l'orario passa automaticamente un'ora avanti. Qualcuno sa come risolvere?
Penso che il discorso che attivando l'ora legale, si sballa l'ora "reale", è un problema comune a tutti quelli che hanno l'ultimo firmware. Aspettiamo di "entrare" nel periodo dell'ora legale e vediamo che succede. intanto tienilo disattivato ;)
Ciao a tutti
da diversi mesi ho fatto migrazione da adsl a fibra 100 con Wind Infostrada.
Mi è stato consegnato questo modem Zyxel VMG8825-B50B che ho configurato aprendo le porte del mio emule ed è sempre tutto funzionato fino a ieri quando all'improvviso le freccette anzichè essere verdi sono gialle.
Sono entrata nell'interfaccia del modem pensando che l'indirizzo ip del mio pc (dopo averlo controllato tramite il prompt dei comandi) sia stato cambiato in automatico, ma tutto era perfettamente a posto. Ho pensato così ad un blocco momentaneo del router così ho provato ad eliminare le due regole udp e tcp e a ricrearle. Purtroppo nulla è mutato. Leggendo uno dei vostri trend ho provato anche ad abilitare l'UpNp sia sul modem che su Emule ma niente da fare, sono sempre con ID basso. Il punto è che fino all'altro ieri tutto funzionava a meraviglia. Così ho pensato che magari qualche file di Emule si fosse corrotto così prima di disinstallare tutto, ho voluto fare un'altra prova: mi è appena arrivato un portatile sempre con windows 10. Ho installato Emule, aperto le porte, autorizzato al firewall di windows 10 l'accesso ma anche su questo nuovo pc il problema persiste.....l'unica cosa che non ho fatto è stata quella di provare a spegnere e riaccendere il modem. Non so se possa portare a qualche risultato apprezzabile...consigli? Grazie a tutti coloro che mi risponderanno :)
Prova a mettere uno screen del Nat e delle impostazioni di eMule.
Ti funziona il test porte in Emule "Opzioni > Connessione" ?
A me funziona sia eMule che Torrent e ho impostato il Nat
miniomar1972
09-03-2019, 10:39
Ciao a tutti
da poco ho fibra 1000 con
router zyxel vgm8825 home&life hub
Firmware V5.13(ABLZ.0)b10_20180319
Avrei diverse domande:
1) ho abilitato la gestione remota, ma non funziona. Da remoto la pagina HOME del router non viene caricata, e riappare la pagina di login. Suggerimenti ?
2) come abilitare il riconoscimento id del chiamante. Provato a cambiare regione impostando su USA, router riavviato, ma non funziona. Suggerimenti ?
Grazie
Piemmepi
09-03-2019, 16:00
Ciao a tutti
mi hanno aggiornato da alcuni giorni il firmware del modem zyxel vgm8825 alla versione V5.13(ABLZ.1)b7_20180810 e da allora sono inziati i seguenti problemi, premetto che prima dell'aggiornamenteo funzionava tutto perfettamente: cadute di connessione del wifi, con la programmazione oraria del wifi riesco solo a spegnere ma non a riaccendere il segnale wifi. Decido dopo varie prove di effettuare un reset del modem, purtroppo adesso se mi collego al modem mi dice password errata. Ho letto sul forum problematiche simili ma mi sembrano senza soluzione per ora. Contattato il 155 che dopo alcune prove senza successo hanno aperto un ticket. Se mi risolvono condivido la soluzione nel frattempo sono graditi suggerimenti. Grazie
Ciao a tutti
mi hanno aggiornato da alcuni giorni il firmware del modem zyxel vgm8825 alla versione V5.13(ABLZ.1)b7_20180810 e da allora sono inziati i seguenti problemi, premetto che prima dell'aggiornamenteo funzionava tutto perfettamente: cadute di connessione del wifi, con la programmazione oraria del wifi riesco solo a spegnere ma non a riaccendere il segnale wifi. Decido dopo varie prove di effettuare un reset del modem, purtroppo adesso se mi collego al modem mi dice password errata. Ho letto sul forum problematiche simili ma mi sembrano senza soluzione per ora. Contattato il 155 che dopo alcune prove senza successo hanno aperto un ticket. Se mi risolvono condivido la soluzione nel frattempo sono graditi suggerimenti. Grazie
Se hai VERAMENTE resettato alle impostaizoni di fabbrica, per accedere devi inserire "admin" e la password riportata dietro al router.
Ricordati, prima di inserire la password, di deselezionare "Ricordare la password"
Ciao a tutti
mi hanno aggiornato da alcuni giorni il firmware del modem zyxel vgm8825 alla versione V5.13(ABLZ.1)b7_20180810 e da allora sono inziati i seguenti problemi, premetto che prima dell'aggiornamenteo funzionava tutto perfettamente: cadute di connessione del wifi, con la programmazione oraria del wifi riesco solo a spegnere ma non a riaccendere il segnale wifi. Decido dopo varie prove di effettuare un reset del modem, purtroppo adesso se mi collego al modem mi dice password errata. Ho letto sul forum problematiche simili ma mi sembrano senza soluzione per ora. Contattato il 155 che dopo alcune prove senza successo hanno aperto un ticket. Se mi risolvono condivido la soluzione nel frattempo sono graditi suggerimenti. Grazie
L'unica soluzione possibile è che rilascino un firmware non buggato,ma poichè sono manifestatamente "degli incapaci" (se non capaci unicamente di creare disagi di tutti i tipi e specie immaginabili ai loro
clienti)dovremo purtroppo subire ancora disagi in futuro per ora,
a meno che non sbrandizziamo il router con il firmware della casa madre zyxel
P.S. a proposito non fare affidamento sui file di backup altrimenti finisci fregato come il sottoscritto!!(perchè potrebbe non caricarteli),meglio le vecchie schermate delle impostazioni salvate come jpg
per ricordarti le configurazioni(anche se palloso e ti farà perdere del tempo,ma tutto guadagnato in caso di marroni del genere)ricerca i miei post precedenti e vedrai che purtroppo come tu stesso hai
visto non hanno risolto nulla
Buongiorno, da poco ho attivato fibra 1000 di Wind e ho ricevuto questo modem. Sapete dirmi le migliori impostazioni per il Gaming? Tipo disattivare qualsiasi opzione che rende instabile la connessione o che potrebbe aumentare latenza e ping?. Ho già attivo upnp e dmz per il nat e fatto vari speedtest (che devo dire in cablato niente male). Già mi sono informato su i dns migliori, ma magari voi siete a conoscenza di qualcos'altro di utile? Gioco e scarico si da pc che xbox.
Oltretutto se vado nella sezione statistiche xdsl non mi fa vedere niente, dove dovrei vedere la velocità in portante, profilo, ecc?
xDSL Training Status: Idle
Mode: G.DMT
Traffic Type: Inactive
Link Uptime: N/A
============================================================================
xDSL Port Details Upstream Downstream
Line Rate: 0.000 Mbps 0.000 Mbps
Actual Net Data Rate: 0.000 Mbps 0.000
Wind fornisce ipv6?
Grazie in anticipo per ogni piccolo aiuto
Piemmepi
10-03-2019, 13:09
Se hai VERAMENTE resettato alle impostaizoni di fabbrica, per accedere devi inserire "admin" e la password riportata dietro al router.
Ricordati, prima di inserire la password, di deselezionare "Ricordare la password"
Salve, stamattina ho fatto di nuovo un reset, poi facendo attenzione a deselezionare "Ricordare la password" (ringrazio RRR1) sono riuscito ad entrare di nuovo nel modem, ho separato le reti 2,4 e 5G e fatto un test di mezz'ora per la programmazione oraria del wifi. Sembra essere ritornato tutto funzionante ed almeno fin ora non ho avuto neanche nessuna disconnessione.
Piemmepi
10-03-2019, 13:15
L'unica soluzione possibile è che rilascino un firmware non buggato,ma poichè sono manifestatamente "degli incapaci" (se non capaci unicamente di creare disagi di tutti i tipi e specie immaginabili ai loro
clienti)dovremo purtroppo subire ancora disagi in futuro per ora,
a meno che non sbrandizziamo il router con il firmware della casa madre zyxel
P.S. a proposito non fare affidamento sui file di backup altrimenti finisci fregato come il sottoscritto!!(perchè potrebbe non caricarteli),meglio le vecchie schermate delle impostazioni salvate come jpg
per ricordarti le configurazioni(anche se palloso e ti farà perdere del tempo,ma tutto guadagnato in caso di marroni del genere)ricerca i miei post precedenti e vedrai che purtroppo come tu stesso hai
visto non hanno risolto nulla
Ora che sono riuscito a rientrare nelle impostazioni del modem e sembra anche funzionare mi guardo bene, viste le tue esperienze a caricare il file di backup, perderò un pò più di tempo ma almeno non correrò rischi. Grazie blusk.
Nocenzi156
11-03-2019, 12:10
Salve, stamattina ho fatto di nuovo un reset, poi facendo attenzione a deselezionare "Ricordare la password" (ringrazio RRR1) sono riuscito ad entrare di nuovo nel modem, ho separato le reti 2,4 e 5G e fatto un test di mezz'ora per la programmazione oraria del wifi. Sembra essere ritornato tutto funzionante ed almeno fin ora non ho avuto neanche nessuna disconnessione.
Quindi resettando hai risolto il problema della mancata riaccensione automatica del wifi?
anch'io utilizzo molto la programmazione oraria, e da quando hanno aggiornato il modem il wifi si spegne all'orario impostato ma non si riaccende, e devo farlo manualmente ogni volta premendo il tasto sul modem.
Se mi confermate questa cosa provvedo subito a resettare
Ciao,
Questo modem ha solo 3 giorni di vita e già mi ha rotto le scatole. Ho avuto decine di modem, router, switch, access point ma questo è folle. Una cosa banale come il wifi mi sta dando problemi infiniti.
In breve funziona tutto fino a quando, direi dopo un arco di tempo compreso tra i 5 ed i 60 minuti (sembra randomico), il wifi sul telefono mi segna assenza di connessione ad internet. Sono connesso alla rete wifi ma di avere accesso ad internet non se ne parla. Per "risolvere" devo spegnere e riaccendere il wifi sul telefono con la certezza che nel giro di qualche minuto mi ripresenterà lo stesso problema.
Ma che cavolo devo fare? :doh:
Ciao,
Questo modem ha solo 3 giorni di vita e già mi ha rotto le scatole. Ho avuto decine di modem, router, switch, access point ma questo è folle. Una cosa banale come il wifi mi sta dando problemi infiniti.
In breve funziona tutto fino a quando, direi dopo un arco di tempo compreso tra i 5 ed i 60 minuti (sembra randomico), il wifi sul telefono mi segna assenza di connessione ad internet. Sono connesso alla rete wifi ma di avere accesso ad internet non se ne parla. Per "risolvere" devo spegnere e riaccendere il wifi sul telefono con la certezza che nel giro di qualche minuto mi ripresenterà lo stesso problema.
Ma che cavolo devo fare? :doh:
Hai fatto scansione canali? Messo in manuale uno fisso?
Fatto tutto ma direi che è peggio di quello che immaginavo. Per collegarmi a qualsiasi server FTP sono obbligato ad usare FTP non sicuro o non entra in niente e le chat di alcuni videogame non funzionano. Sicuramente c'è dell'altro. Che idiozia di modem.
matrix7811
12-03-2019, 08:15
Salve ragazzi, ieri mi hanno effettuato il passaggio a fibra e mi hanno dato il router home&life infostrada. Ho notato alcune cose
se scollego il modem dalla portante riesco ad accedere alle impostazioni del router tramite username e password presenti sull'etichetta posteriore, se lo collego alla portante tramite cavo telefonico e quindi collegato ad internet mi da il messaggio di errore password errata (accesso tramite wi-fi)
accedendo al router noto che l'orario è impostato alle ore 00:00 e nonostante è abilitato correttamente il fusorario su roma e sincronizzato all'ntp server non si imposta l'ora corretta, cosa per me utile per poter schedulare l'attivazione e disattivazione del wi-fi (lo disabiliterei durante la notte).
Ultima cosa è che prima della fibra avevo il servizio invista di wind, lo avevo disabilitato a livello commerciale ma continuava a funzionare, ora invece lo hanno tecnicamente disattivato e mi hanno chiesto 2 euro al mese per attivarlo. Naturalmente già mi hanno truffato col cambio fatturazione prima a 4 settimane e poi di nuovo al mese e con questo giochetto voluto da loro mi hanno passato da un contratto per sempre da 30 euro al mese a 35 al mese. C'è un sistema a livello di configurazione sip per poterlo attivare gratis?
Grazie mille per i consigli
formeapo
12-03-2019, 08:48
Buongiorno, mi hanno installato ieri la fibra FTTH di Wind/Tre/Infostrada e attivato home&life super wifi-6b0d (che dovrebbe essere appunto questo router).
Via cavo raggiungo i 920Mbps.
Via Wifi 5Ghz non passo i 200Mbps (prova fatta con smartphone, xbox one x e PC portatile).
Vi risulta normale come velocità o devo impostare qualcosa per salire con la velocità?
Grazie
Vision.X
12-03-2019, 11:12
Via Wifi 5Ghz non passo i 200Mbps (prova fatta con smartphone, xbox one x e PC portatile).
Il problema della bassa velocità (che poi 200 mbps bassa non è) dipende dal tuo device che riceve... ad esempio con il mio vecchio smartphone Xiaomi Redmi Note 4 la velocità wifi massima che raggiungo è di 130 Mbps (e lo smartphone supporta fino a 150 Mbps quindi è normale) mentre con altri smartphone di amici si è andava sui 600/700 Mbps
formeapo
12-03-2019, 11:21
Il problema della bassa velocità (che poi 200 mbps bassa non è) dipende dal tuo device che riceve... ad esempio con il mio vecchio smartphone Xiaomi Redmi Note 4 la velocità wifi massima che raggiungo è di 130 Mbps (e lo smartphone supporta fino a 150 Mbps quindi è normale) mentre con altri smartphone di amici si è andava sui 600/700 Mbps
Non credo si tratti di un tema di device. Ho provato con:
LG V30 (in test online passa i 400mbps)
PC Portatile (potrebbe essere un po' datato ma non credo)
Xbox One X (non credo ci siano limiti di questo tipo, ho visto test in cui la velocità va ben oltre i 200)
matrix7811
12-03-2019, 11:30
Salve ragazzi, ieri mi hanno effettuato il passaggio a fibra e mi hanno dato il router home&life infostrada. Ho notato alcune cose
se scollego il modem dalla portante riesco ad accedere alle impostazioni del router tramite username e password presenti sull'etichetta posteriore, se lo collego alla portante tramite cavo telefonico e quindi collegato ad internet mi da il messaggio di errore password errata (accesso tramite wi-fi)
accedendo al router noto che l'orario è impostato alle ore 00:00 e nonostante è abilitato correttamente il fusorario su roma e sincronizzato all'ntp server non si imposta l'ora corretta, cosa per me utile per poter schedulare l'attivazione e disattivazione del wi-fi (lo disabiliterei durante la notte).
Ultima cosa è che prima della fibra avevo il servizio invista di wind, lo avevo disabilitato a livello commerciale ma continuava a funzionare, ora invece lo hanno tecnicamente disattivato e mi hanno chiesto 2 euro al mese per attivarlo. Naturalmente già mi hanno truffato col cambio fatturazione prima a 4 settimane e poi di nuovo al mese e con questo giochetto voluto da loro mi hanno passato da un contratto per sempre da 30 euro al mese a 35 al mese. C'è un sistema a livello di configurazione sip per poterlo attivare gratis?
Grazie mille per i consigli
ragazzi nessuno sa aiutarmi?
Piemmepi
12-03-2019, 11:36
Quindi resettando hai risolto il problema della mancata riaccensione automatica del wifi?
anch'io utilizzo molto la programmazione oraria, e da quando hanno aggiornato il modem il wifi si spegne all'orario impostato ma non si riaccende, e devo farlo manualmente ogni volta premendo il tasto sul modem.
Se mi confermate questa cosa provvedo subito a resettare
Confermo la completa funzionalità di riaccensione del wifi dopo il reset , sono passati due giorni e il modem non ha dato più nessun problema, ovviamente così perdi tutta la programmazione precedentemente fatta.
Ciao a tutti, dopo vari tentativi voglio condividere con voi le impostazioni che mi hanno risolto il problema dell'invio dei fax.
IMPOSTAZIONI FAX:
1) Velocità di invio LENTA (o al massimo MEDIA)
2)Disabilitare il controllo degli errori o ECM
IMPOSTAZIONI MODEM:
1) TELEFONIA-->Telefono-->Impostazione Regione= Italia e Modalità servizio Chiamate=EUROPA
2) TELEFONIA-->Sip--> Account SIP-->Clicca su modifica al primo rigo.
FXS Telefono: Spunta TELEFONO 1 E TELEFONO 2
Tipo URL: SIP
Tipo Compressione primaria: G.711a
Tipo Compressione secondaria: G.711u
Tipo Compressione terza: G.729
Abilita G.168 (Cancellazione Eco): SI
Abilita VAD (Voice Active Detector): SI
3) TELEFONIA-->Sip--> Service Provider SIP-->Clicca su modifica al primo rigo. Nella schermata successiva cliccare su "più..."
Opzione FAX: selezionare T.38 Fax Relay
Quest'ultima è stata la modifica cruciale che mi ha permesso di inviare i fax senza problemi. Almeno finora e per i fax destinatari a cui ho trasmesso.
Ovviamente con l'aggiornamento del firmware, le indicazioni dei menù potrebbero variare.
Se provate anche voi fatemi sapere se funziona e nel caso si possono mettere queste informazioni in prima pagina.
http://i67.tinypic.com/so6ez5.jpg
Buon pomerggio a tutti..
Stavo valutando l'ipotesi di utilizzare il modem/router Zyxel come puro modem per la connessione ad internet...e per la fonia...e delegare la rete (wifi) domestica ad un router dedicato...
Cosa dovrei andare a modificare nello Zyxel...
Qualcuno di voi l'ha fatto e...magari..può lasciari un link ad una guida sull'argomento..?
Grazie mille
Salve, volevo chiedervi se anche ad altri succede che, i dispositivi wifi collegati direttamente al router (che sia 2.4ghz o 5ghz) ogni tanto perdono la connessione ad internet rimanendo pero' collegati. Succede spesso con i dispositivi che sono piu' distanti e, finche' non stacco e riattacco il wifi sul dispositivo (senza toccare niente del modem) la connessione rimane disattivata. Qualcuno si trova con un problema del genere? Per adesso il mio modem ha pressoche' i settaggi base tranne per la scelta del canale che ho impostato manualmente (valutando il migliore da wifi analytics).
Buongiorno, da poco ho attivato fibra 1000 di Wind e ho ricevuto questo modem. Sapete dirmi le migliori impostazioni per il Gaming? Tipo disattivare qualsiasi opzione che rende instabile la connessione o che potrebbe aumentare latenza e ping?. Ho già attivo upnp e dmz per il nat e fatto vari speedtest (che devo dire in cablato niente male). Già mi sono informato su i dns migliori, ma magari voi siete a conoscenza di qualcos'altro di utile? Gioco e scarico si da pc che xbox.
Oltretutto se vado nella sezione statistiche xdsl non mi fa vedere niente, dove dovrei vedere la velocità in portante, profilo, ecc?
xDSL Training Status: Idle
Mode: G.DMT
Traffic Type: Inactive
Link Uptime: N/A
============================================================================
xDSL Port Details Upstream Downstream
Line Rate: 0.000 Mbps 0.000 Mbps
Actual Net Data Rate: 0.000 Mbps 0.000
Wind fornisce ipv6?
Grazie in anticipo per ogni piccolo aiuto
Nessuno sa dirmi perché non mi fa vedere le statistiche xdsl? O in che sezione vedo profilo, portante e tutto il resto?
Nessuno sa dirmi perché non mi fa vedere le statistiche xdsl? O in che sezione vedo profilo, portante e tutto il resto?
FTTH != xdsl
Non ci sono statistiche come per la FTTC.
Confermo che questo modem è indecente. Dopo un altro giorno di test ho appurato che per qualche motivo ha degli impuntamenti.
Quanto al wifi dopo un tot di minuti tutti i dispositivi collegati non hanno più accesso ad internet. Per ripristinare l'accesso devo spegnere e riaccendere il wifi sul cellulare di turno entro 3/4 metri dal modem. Se lo faccio da più lontano il wifi benché connesso continua a non avere accesso ad internet.
Quanto agli altri problemi, se apro un videogame a caso al primo avvio di prassi ci sono problemi di connessione. Ad esempio su League of Legend non funziona la chat di gioco. Al secondo riavvio funziona. Su Rocket League si disconnette a caso per poi rifunzionare senza alcun motivo.
Quanto ai server FTP continuo a non riuscire a connettermi a nessun server a meno di non utilizzare FTP non sicuro (SSL e TLS manco a parlarne).
Confermo che questo modem è indecente. Dopo un altro giorno di test ho appurato che per qualche motivo ha degli impuntamenti.
Quanto al wifi dopo un tot di minuti tutti i dispositivi collegati non hanno più accesso ad internet. Per ripristinare l'accesso devo spegnere e riaccendere il wifi sul cellulare di turno entro 3/4 metri dal modem. Se lo faccio da più lontano il wifi benché connesso continua a non avere accesso ad internet.
Quanto agli altri problemi, se apro un videogame a caso al primo avvio di prassi ci sono problemi di connessione. Ad esempio su League of Legend non funziona la chat di gioco. Al secondo riavvio funziona. Su Rocket League si disconnette a caso per poi rifunzionare senza alcun motivo.
Quanto ai server FTP continuo a non riuscire a connettermi a nessun server a meno di non utilizzare FTP non sicuro (SSL e TLS manco a parlarne).Hai il nuovo firmware?
Se si, hai fatto un hard reset dopo l'aggiornamento?
Altro non saprei....
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
stefano.sb
13-03-2019, 07:50
Ciao, qualcuno ha provato ad utilizzare un modem/router FritzBox come repeater del Zyxel 8825-B50 (a casa ho fibra FTTC Wind)
Quando cerco di impostarlo come ripetitore non mi fa scegliere la Wi-Fi del Zyxel da “ripetere” dato che tutte (anche quelle dei vicini..) sono non selezionabili. Passandoci sopra con il mouse si legge “non compatibile con il nuovo metodo di ampliamento della portata”...
Su 8825-B50 ho il fw 5.13 ABNY(C0) e il fitzbox è un 3272 con fritzos 6.85
Il fritzbox l’ho usato quando avevo ancora una ADSL e devo dire che si è sempre comportato egregiamente...
Grazie
Stefano
Ciao, spero di scrivere nel thread giusto.. Avrei gentilmente bisogno di una info. Sono in FTTC 100 Mega di Infostrada e uso il modem fornito da loro, lo Zyxel Home&Life HUB.
Sono stato fuori casa per circa due settimane e oggi, al mio rientro, sulle impostazioni del modem ho notato subito che è cambiato qualcosa dato che la schermata iniziale e la visuale è cambiata. oltretutto ho notato che la linea risulta connessa da esattamente 13 giorni, quindi vuol dire che esattamente 13 giorni fa c'è stata una disconnessione o qualcosa del genere ( io lascio il modem sempre acceso e prima di lasciare casa la linea risultava connessa da moltissimi giorni senza mai interruzioni).
Che sia stato un aggiornamento del firmware automatico? A qualcuno di voi in possesso dello stesso modem è successa la stessa cosa?
Grazie mille!
Buonasera,
ho provato a cercare in giro ma non sono riuscito a trovare la soluzione. Vorrei accedere da remoto allhwrd disk collegato direttamente al router. Ho già configurato un servizio dyndns. Ma sul resto sono in altomare. Non saprei cosa impostare per NAT port triggering per accederci da remoto.
Buonasera,
ho provato a cercare in giro ma non sono riuscito a trovare la soluzione. Vorrei accedere da remoto allhwrd disk collegato direttamente al router. Ho già configurato un servizio dyndns. Ma sul resto sono in altomare. Non saprei cosa impostare per NAT port triggering per accederci da remoto.
Dovresti riuscire a collegarti in ftp o sftp.
Prova a vedere se questo metodo (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45463455&postcount=952) funziona anche per il VMG8825.
Daniella1975
14-03-2019, 10:01
Ciao, spero di scrivere nel thread giusto.. Avrei gentilmente bisogno di una info. Sono in FTTC 100 Mega di Infostrada e uso il modem fornito da loro, lo Zyxel Home&Life HUB.
Sono stato fuori casa per circa due settimane e oggi, al mio rientro, sulle impostazioni del modem ho notato subito che è cambiato qualcosa dato che la schermata iniziale e la visuale è cambiata. oltretutto ho notato che la linea risulta connessa da esattamente 13 giorni, quindi vuol dire che esattamente 13 giorni fa c'è stata una disconnessione o qualcosa del genere ( io lascio il modem sempre acceso e prima di lasciare casa la linea risultava connessa da moltissimi giorni senza mai interruzioni).
Che sia stato un aggiornamento del firmware automatico? A qualcuno di voi in possesso dello stesso modem è successa la stessa cosa?
Grazie mille!
Ti confermo che hanno fatto degli aggiornamenti firmware: la grafica è totalmente cambiata. In sostanza non so dirti quali siano i miglioramenti.
giocoforzauno
14-03-2019, 10:23
Ho un comunissimo Fax analogico PANASONIC FP-215JT che uso su linea telefonica ora che ho un'ADSL
se passo a Fibra vedo su sito Infostrada che hanno il modem HOME E LIFE (leggo solo questo sulla foto)
https://www.infostrada.it/privati/modem-wind/
andando su youtube trovo che il modello dovrebbe essere
Zyxel VMG8825-B50B
vi chiedo,
funziona il fax analogico su questo, avete esperienza?
In questo modem è possibile tramite software impostare il protocollo t38 voi che lo avete?
io so che per funzionare occorre che il fornitore supporti anche il protocollo t38 e infostrada mi disse che non avevano limiti
e il modem dovrebbe avere una porta almeno FXS
sapete dirmi se funziona senza problemi il fax analogico?
avete anche il manuale di questo ?
Io ho trovato cercando pero' su google perchè su sito infostrada non trovo niente. Nel manuale pero' se cerco FXS non trovo niente e se cerco il nome modello Zyxel... non esce niente. Strano che nel manuale non sia scritto il numero modello. questo:https://www.infostrada.it/fileadmin/Materiale/guidemodem/Manuale_HL_HUB.pdf
@giocoforzauno:
prova a vedere questo post (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46116575&postcount=1377) giusto alla pagina precedente.
Attenzione che Wind, per tenere le cose semplici (:rolleyes:),con il nome "Home&Life HUB" distribuisce sia lo Zyxel VMG8825 (oggetto di questo stesso thread), sia il Sercomm WD300 (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2878681), di cui si sa ancora molto poco :boh:
giocoforzauno
14-03-2019, 11:13
@giocoforzauno:
prova a vedere questo post (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46116575&postcount=1377) giusto alla pagina precedente.
Attenzione che Wind, per tenere le cose semplici (:rolleyes:),con il nome "Home&Life HUB" distribuisce sia lo Zyxel VMG8825 (oggetto di questo stesso thread), sia il Sercomm WD300 (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2878681), di cui si sa ancora molto poco :boh:
grazie molto utile
intanto ti dico che infostrada non permette di scegliere il modello
arriva a caso a secondo della disponibilità in magazzino
giocoforzauno
14-03-2019, 11:21
io ho una stampante wireless samsung xpress m2026w (quindi recente)
mi è venuto in mente ora, mica ci puo' essere qualcosa di diverso nel passare da modem wi fi adsl a modemm fibra
non dovrei stare attento a nessuna impostazione giusto?
come funziona lì su adsl in wi fi dovrebbe funzionare su qualsiasi modem Fibra giusto?
Daniella1975
14-03-2019, 11:29
io ho una stampante wireless samsung xpress m2026w (quindi recente)
mi è venuto in mente ora, mica ci puo' essere qualcosa di diverso nel passare da modem wi fi adsl a modemm fibra
non dovrei stare attento a nessuna impostazione giusto?
come funziona lì su adsl in wi fi dovrebbe funzionare su qualsiasi modem Fibra giusto?
Non cambia nulla. Ovviamente la stampante dovrà collegarsi alla nuova rete wifi che avrai in casa. Quindi dovrai settare la rete wifi nuova sulla stampante.
giocoforzauno
14-03-2019, 11:37
Non cambia nulla. Ovviamente la stampante dovrà collegarsi alla nuova rete wifi che avrai in casa. Quindi dovrai settare la rete wifi nuova sulla stampante.
certo quello sì
grazie
romitto22
14-03-2019, 16:26
Alla fine mi sono deciso e nel 13° giorno ho esercitato in raccomandata A/R il mio diritto di recesso (appena dopo che mi hanno chiuso la segnalazione tecnica con esito positivo, della serie "per noi non ci sono anomalie").
Per ragioni che non comprendo, mi hanno consegnato una FTTH da 220-400 mbit effettivi (i test su BBBell Torino non li prenderò più in considerazione)
La furbata per sgominare qualsiasi discorso hardware (che pure non sussisteva perchè ripeto non riuscivo neanche a saturare le risorse hardware) l'ho fatta oggi, impostando uno scaricamento simultaneo sia dal nuc i3 che dal NAS synology e la banda si divideva, rimanendo uguale come valore complessivo durante gli scaricamenti (Jdownloader del PC e Jdownloader del NAS).
In sostanza ho una linea leggermente migliore della VDSL (la maggior parte del tempo performa a 220 mbit effettivi di fast.com). Ho già sottoscritto con Vodafone. Vi aggiorno a cose complete.
Alla fine mi sono deciso e nel 13° giorno ho esercitato in raccomandata A/R il mio diritto di recesso (appena dopo che mi hanno chiuso la segnalazione tecnica con esito positivo, della serie "per noi non ci sono anomalie").
Per ragioni che non comprendo, mi hanno consegnato una FTTH da 220-400 mbit effettivi (i test su BBBell Torino non li prenderò più in considerazione)
La furbata per sgominare qualsiasi discorso hardware (che pure non sussisteva perchè ripeto non riuscivo neanche a saturare le risorse hardware) l'ho fatta oggi, impostando uno scaricamento simultaneo sia dal nuc i3 che dal NAS synology e la banda si divideva, rimanendo uguale come valore complessivo durante gli scaricamenti (Jdownloader del PC e Jdownloader del NAS).
In sostanza ho una linea leggermente migliore della VDSL (la maggior parte del tempo performa a 220 mbit effettivi di fast.com). Ho già sottoscritto con Vodafone. Vi aggiorno a cose complete.Ti auguro di trovarti meglio, ma non so se cambiando gestore le cose miglioreranno tantissimo. Una cosa è la velocità nominale, un'altra è quella effettiva e una terza è quella minima garantita
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Ti confermo che hanno fatto degli aggiornamenti firmware: la grafica è totalmente cambiata. In sostanza non so dirti quali siano i miglioramenti.
Grazie mille! :)
Ti posso chiedere se hai notato una disconnessione o un riavvio automatico del modem nel momento dell'aggiornamento?
giocoforzauno
14-03-2019, 20:39
Alla fine mi sono deciso e nel 13° giorno ho esercitato in raccomandata A/R il mio diritto di recesso (appena dopo che mi hanno chiuso la segnalazione tecnica con esito positivo, della serie "per noi non ci sono anomalie").
Per ragioni che non comprendo, mi hanno consegnato una FTTH da 220-400 mbit effettivi (i test su BBBell Torino non li prenderò più in considerazione)
La furbata per sgominare qualsiasi discorso hardware (che pure non sussisteva perchè ripeto non riuscivo neanche a saturare le risorse hardware) l'ho fatta oggi, impostando uno scaricamento simultaneo sia dal nuc i3 che dal NAS synology e la banda si divideva, rimanendo uguale come valore complessivo durante gli scaricamenti (Jdownloader del PC e Jdownloader del NAS).
In sostanza ho una linea leggermente migliore della VDSL (la maggior parte del tempo performa a 220 mbit effettivi di fast.com). Ho già sottoscritto con Vodafone. Vi aggiorno a cose complete.
Guarda che è normale se non hai 1000 ma 200-400, anzi 400 già è tanto
non sono 1000 garantiti
Terzo post su questo scempio di modem.
Sto cercando di configurarlo in DHCP Relay su un altro router ben più performante che si occupa di assegnare gli indirizzi IP di tutta la rete. È una cosa che ho già fatto 3 volte con altri modem senza alcuna difficoltà. Il problema è che benché sia tutto configurato correttamente, questo cristo di modem Zyxel continua imperterrito ad assegnare gli IP di testa sua nella rete wifi cosa che non dovrebbe assolutamente fare dal momento che è in DHCP Relay.
E poi sempre questo maledetto problema del wifi che ormai dopo nemmeno 10 secondi dà a tutti i dispositivi connessi un bel "Nessuna connessione a internet". Come se non fosse abbastanza ripeto che TUTTE le connessioni a server FTP non vanno a buon fine! TUTTE!!! L'unico modo per riuscire a connettersi è utilizzare solo FTP non sicuro.
Ciliegina sulla torta? È impossibile, ripeto, impossibile scoprire il nome del modello di questo Zyxel. La Wind/Tre ha rimosso ogni riferimento da scatola, manuale e dispositivo. Andrei anche a scaricare il firmware aggiornato ma come maledizione faccio se il modello di questo cesso di modem è ignoto?
:mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad:
Terzo post su questo scempio di modem.
Sicuro di avere lo Zyxel VMG8825 e non il Sercomm WD300 (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2878681)?
Wind distribuisce entrambi (il Sercomm da poco) con lo stesso nome "Home life & hub", e anche esteticamente sono molto simili.
Ho questo. È assurdo che non ci sia scritto NIENTE nemmeno nel pannello di gestione. L'unica cosa che so per certo è che è Zyxel perché è l'unica cosa scritta dietro l'etichetta.
https://i.ytimg.com/vi/qUcORusQDng/maxresdefault.jpg
Daniella1975
15-03-2019, 09:18
Guarda che è normale se non hai 1000 ma 200-400, anzi 400 già è tanto
non sono 1000 garantiti
Beh proprio normale non credo lo sia.
Diciamo che il contratto ha la fibra fino a 1000 e quindi dovesse andare di meno quelli Wind/3/Vodafone stanno in una botte di ferro.
Ciò detto: non è normale nel senso che al 90% degli utenti va sempre a banda massima 930/100 (quanto meno negli orari non di punta della giornata) che vuole dire scaricare a 110/115 mega/sec.
Se uno (anche al mattino presto) scarica a non più di 20/30 mega/sec vuole dire che la linea non è molto performante per usare un eufemismo.
Ovviamente escludendo qualsiasi tipo di problema domestico hardware dalla borchia ottica fino al pc di casa.
giocoforzauno
15-03-2019, 14:55
ragazzi, ultimamente stanno inviando gli zyxel o i sercomm? o sia l'uno che l'altro quelli di INfostrada quando si passa a Fibra1000?
ragazzi, ultimamente stanno inviando gli zyxel o i sercomm? o sia l'uno che l'altro quelli di INfostrada quando si passa a Fibra1000?
Dici che uno è meglio dell'altro ?
giocoforzauno
15-03-2019, 15:03
Dici che uno è meglio dell'altro ?
perchè come vi sta andando lo zyxel per la normale connessione internet WI FI ed eventualmente uso stampanti (sempre wi fi) e fax? Male?
Ci sono problemi?
Premetto che a me non serve x collegamenti a cascata o cose varie.
la connessione va liscia o si stacca il wi fi ?
perchè come vi sta andando lo zyxel per la normale connessione internet WI FI ed eventualmente uso stampanti (sempre wi fi) e fax? Male?
Ci sono problemi?
Premetto che a me non serve x collegamenti a cascata o cose varie.
la connessione va liscia o si stacca il wi fi ?
Non credo che sia uno dei migliori router che ci sono in giro. Anzi, credo che con le personalizzazioni Wind/Infostrada, si posizioni nella parte mediobassa.
Però questo forniscono. E questo ci teniamo per il momento.
Ho la versione Zyxel. FTTC 100 e vado a 80
Actual Net Data Rate: 14.214 Mbps 81.826 Mbps
Attainable Net Data Rate: 14.214 Mbps 83.453 Mbps
L'ho ricevuto con la versione precedente del firmware e funzionava discretamente.
Quando il firmware si è aggiornato da solo, non c'ero, ma le impostazioni sono rimaste e tutto funzionava come prima.
Per forma mentis, comunque dopo l'aggiornamento ho ripristinato alle impostazioni di fabbrica e ho reimmesso tutte le impostazioni (uso DHCP fisso, filtro Mac Address e Wifi Scheduler). Ho cambiato Indirizzo IP del router e nascosto l'SSID.
Adesso sono connesso da quasi 9 giorni ma solo perchè l'avevo sconnesso io:
Tempo di attività del Sistema: 8 days 22 hours 58 mins 34 secs
Il Wifi funziona correttamente sempre da quasi 9 giorni . I dispositivi restano collegati e non si scollegano da soli.
Ripeto che non sarà il massimo dei router, anzi..... ma fa il suo sporco lavoro.
Sempre IMHO ;)
4everpes
15-03-2019, 18:52
Mi si è aggiornata la home page del modem, e non riesco più entrarci con le credenziali che avevo, capita pure a voi?
Come posso risolvere?
Prova impostazioni di fabbrica e le credenziali dietro il router.
Mi si è aggiornata la home page del modem, e non riesco più entrarci con le credenziali che avevo, capita pure a voi?
Come posso risolvere?Togli la spunta da ricorda password
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
4everpes
16-03-2019, 00:49
Togli la spunta da ricorda password
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Niente, non so che fare...
Niente, non so che fare...
Non ti resta che resettare il router premendo (e tenendo premuto per 20-30 secondi finchè non si riavvia) il tastino incassato sul retro.
Poi con le impostazioni sul retro del router, potrai entrare ;)
Mi si è aggiornata la home page del modem, e non riesco più entrarci con le credenziali che avevo, capita pure a voi?
Come posso risolvere?
Parecchi hanno questo cavolo di problema,cerca i miei post su questo topic
Ma il problema grosso è che nessuno ha risolto un bel niente fin'ora,ed inoltre se hai fatto un backup della configurazione quado carichi il file puo' darsi che manco lo carichi,ergo perdita di tutta la configurazione e smanettamenti fatti.
L'unica soluzione è resettarlo ai dati di fabbrica con una graffetta dietro al buchino del modem,ma comunque avrai perso tutti i settaggi fatti da te.
Se non hai fatto grossi cambiamenti ti cambia poco ma se hai personalizzato il router e configurato periferiche e reti è una bella rottura di c..:doh: :doh:
MaxFrames
16-03-2019, 14:30
Questo router è una bagnarola, o meglio ce l'ha fatto diventare l'aggiornamento forzato del firmware.
Ho le reti wifi (2.4 e 5 GHz) attive, sia la principale sia una rete ospite, con schedulazione (attive dalle 8 alle 23). Funzionava tutto.
Spengo per 10 minuti il router, lo riaccendo e la wifi - nonostante siano le 15:30 e la sincronizzazione dell'ora su Internet funzioni, quindi anche il router sa che sono le 15:30 - e' spenta.
Impossibile riattivarla a mano perche' i relativi pulsanti sono in grigio a causa del fatto che c'e' lo scheduler attivo.
Quindi per riattivare tutto ho dovuto disattivare lo scheduler, riattivare a mano la wifi (2.4, 5, ospiti) e riattivare lo scheduler.
Tutto questo solo per avere spento e riacceso la bagnarola.
Ma vi pare possibile?
Questo router è una bagnarola
Sottoscrivo! Ci vuole talento per creare un router così schifoso. Un modello di 15 anni fa è più affidabile. Personalmente continuo ad avere questi problemi:
DHCP Relay impostato. Questo cesso di router continua ad assegnare gli IP di testa sua a chi si connette da wifi
Il wifi non funziona!!! Completamente a ca**o di cane decide di lasciarti connesso al wifi ma senza connessione a internet. Se stacco e riattacco il wifi sul cellulare entro un metro e mezzo dal router è molto probabile che mi dia nuovamente accesso ma oltre i 5 metri di distanza è un terno all'otto. In pratica il wifi funziona correttamente se resto davanti al router. Se vado in un'altra stanza sono fottuto. Internet andrà via ma continuerò ad essere connesso al wifi. Sono giorni che tutti in casa non riceviamo email/messaggi perché di fatto non abbiamo modo di accorgerci della mancanza di rete internet
Un router deve funzionare! Che la GUI sia bella e "responsiva" penso non freghi NIENTE A NESSUNO ma con l'ultimo aggiornamento lo hanno voluto rendere stiloso a discapito dell'usabilità. Ad esempio se imposto il DHCP Relay mi dice che ci sono parametri obbligatori che devono essere impostati. Tali parametri si riferiscono al DHCP attivo che non è selezionato né visibile nella pagina! Per procedere sono costretto a selezionare temporaneamente l'opzione che non voglio, compilarla come vuole lui e poi rimettere tutt'altra opzione
Connessione FTP impossibile sotto TLS/SSL. Alcuni software necessitano di 2 avvii prima di connettersi correttamente a chi di dovere su internet. Al primo avvio la rete è assente. Al secondo si "sveglia" e funziona
edit: chiamato il 155. Me ne mandano uno nuovo. Speriamo...
MaxFrames
16-03-2019, 17:10
Sì, ma... qualche idea sul perché lo scheduler si comporta così quando si spegne e riaccende, e come risolvere?
MaxFrames
17-03-2019, 07:37
Ieri sera la wifi si e' spenta come da schedulazione.
Stamattina si sarebbe dovuta riavviare alle 8 e NON L'HA FATTO.
Tutto questo SOLO PER AVERE SPENTO, POI RIACCESO IL ROUTER.
Il wifi scheduler non funziona più.
Non ho fatto altro che spegnere e riaccendere!!!
Ho questo. È assurdo che non ci sia scritto NIENTE nemmeno nel pannello di gestione. L'unica cosa che so per certo è che è Zyxel perché è l'unica cosa scritta dietro l'etichetta.
https://i.ytimg.com/vi/qUcORusQDng/maxresdefault.jpg
Scusa eh..... è scritto Zyxel sull'etichetta?
Se entri è scritto Zyxel? Che altro ti serve per renderti conto che è lo Zyxel?
Qualcuno è riuscito a configurare la VPN PPTP? non riesco a farla andare nemmeno aprendo le porte nel port forward (che già mi sembra una forzatura) e dai pochi log di ritorno che si hanno non si capisce perchè non si instaura.
cracker_pazzo
18-03-2019, 09:06
Ragazzi, qualcuno di voi mi fa una prova di trasferimento file da/verso un dispositivo usb collegato al router?
Ho l'ultimo firmware installato no brand ma raggiungo velocità ridicole di lettura/scrittura su dispositivo usb.
Ovviamente il dispositivo usb è funzionante e su pc raggiungo anche velocità di 100MB/s in lettura/scrittura (è USB 3.0).
La situazione è analoga anche se ci attacco un dispositivo usb 2.0.
P.s. Qualcuno può verificare se c'è una tab dove poter abilitare/disabilitare la funzionalità USB 3.0? Ricordavo di averla vista ma, sull'ultimo firmware, è sparita.
stefano.sb
18-03-2019, 10:43
Ragazzi, qualcuno di voi mi fa una prova di trasferimento file da/verso un dispositivo usb collegato al router?
Ho l'ultimo firmware installato no brand ma raggiungo velocità ridicole di lettura/scrittura su dispositivo usb.
Ovviamente il dispositivo usb è funzionante e su pc raggiungo anche velocità di 100MB/s in lettura/scrittura (è USB 3.0).
La situazione è analoga anche se ci attacco un dispositivo usb 2.0.
P.s. Qualcuno può verificare se c'è una tab dove poter abilitare/disabilitare la funzionalità USB 3.0? Ricordavo di averla vista ma, sull'ultimo firmware, è sparita.
Ciao, ho visto che qui https://homeforum.zyxel.com/discussion/comment/4921#Comment_4921 viene chiesto direttamente a Zyxel come mai la velocità di accesso a un HDD USB sia così lenta....
Stefano
grapeape
18-03-2019, 12:56
Ciao a tutti,
sono nuovo spero di essere nel thread corretto.
Sono un neo abbonato wind "fibra" (al cabinet/doppino a casa).
Ho ricevuto il modem Zyexl Home&Life bianco di cui qualcuno ha postato la foto pochi post prima. Firmware 1.1.18.?? (non ricordo .1 mi pare)
Io avevo un fritz 7590 che rimpiazzato qualche giorno dopo per tenere i miei account VOIP (messagent + eutelia).
Ho chiamato il 155 per avere le credenziali VOIP e mi hanno detto che me le avrebbero fatte avere. Per ora nulla.
Se ho compreso bene, ma non sono certo, con i vecchi zyexl era possibili ricavare la password o
1) da l'output di un cgi oppure
2) taroccando la pagina html/css per "togliere" gli asperischi.
E' stata trovata una soluzione?
Se uno trovasse un vecchio zyexl portebbe ricavarsela alla vecchia maniera?
Grazie
Ancora
Ciao a tutti,
sono nuovo spero di essere nel thread corretto.
Sono un neo abbonato wind "fibra" (al cabinet/doppino a casa).
Ho ricevuto il modem Zyexl Home&Life bianco di cui qualcuno ha postato la foto pochi post prima. Firmware 1.1.18.?? (non ricordo .1 mi pare)
Con quella numerazione di firmware non è uno Zyxel, ma un Sercomm (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2878681).
mariohhh
18-03-2019, 13:16
Ho un router Zyxel VMG8825-B50B brandizz.
Home & Life Hub (WIND Fibra 1000)
Firmware: V5.13(ABLZ.1)b7_20180810 WWAN Package V 1.16
Sto cercando di approntare un sistema di Backup
in caso di mancanza della rete fibra. ( Cellular WAN backup )
Ho una chiavetta 3G D-Link DWM 157 C1
presente nell'elenco chiavette compatibili di Zyxel ( V1.16 )
e perfettamente funzionante su altri dispositivi.
La chiavetta viene riconosciuta dal router
System monitor > Cellular statistic:
3G Dongle detected VID / PID : 2001 / 7d0e
ma come da manuale Zyxel pag. 19
quando vado in Network Setting > Broadband > non appare Cellular Backup
Forse questa funzione e' disabilitata nel firmware WIND ?
Oppure e' un altro problema ?
Saluti
Ho un router Zyxel VMG8825-B50B brandizz.
Home & Life Hub (WIND Fibra 1000)
Firmware: V5.13(ABLZ.1)b7_20180810 WWAN Package V 1.16
Sto cercando di approntare un sistema di Backup
in caso di mancanza della rete fibra. ( Cellular WAN backup )
Ho una chiavetta 3G D-Link DWM 157 C1
presente nell'elenco chiavette compatibili di Zyxel ( V1.16 )
e perfettamente funzionante su altri dispositivi.
La chiavetta viene riconosciuta dal router
System monitor > Cellular statistic:
3G Dongle detected VID / PID : 2001 / 7d0e
ma come da manuale Zyxel pag. 19
quando vado in Network Setting > Broadband > non appare Cellular Backup
Forse questa funzione e' disabilitata nel firmware WIND ?
Oppure e' un altro problema ?
Saluti
stessa cosa io, non appare (nel firmware precedente era abilitato anche senza inserire la chiavetta, ed era funzionante).
Ho chiesto ad infostrada e loro non supportano questa funzionalità. In questo caso, bisognerebbe mettere un altro modem in cascata che faccia da backup oppure cambiare modem: questo però rende assolutamente ingiustificabile il prezzo che paghiamo per il modem. A questo punto lo compravo io così avevo il supporto sulle funzionalità che mi servono. E' indecente, sarebbe da farglielo presente seriamente.
grapeape
18-03-2019, 14:37
Con quella numerazione di firmware non è uno Zyxel, ma un Sercomm (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2878681).
Grazie dell'info mi sono spostato sul thread corretto.
:ave:
MaxFrames
18-03-2019, 21:17
Scusate mi potete dare una mano? Per me lo spegnimento e riaccensione automatici della wifi sono FONDAMENTALI, senza il router e' un fermaporte.
L'altro giorno l'ho spento e riacceso, e da allora lo scheduler funziona a meta', nel senso che spegne (alle 23) ma non riaccende (alle 8).
Cosa puo' essere successo, come risolvo? Prima funzionava tutto....... non ho toccato nessunissima impostazione, solo spento e riacceso..... :muro: :muro: :muro:
Scusate mi potete dare una mano? Per me lo spegnimento e riaccensione automatici della wifi sono FONDAMENTALI, senza il router e' un fermaporte.
L'altro giorno l'ho spento e riacceso, e da allora lo scheduler funziona a meta', nel senso che spegne (alle 23) ma non riaccende (alle 8).
Cosa puo' essere successo, come risolvo? Prima funzionava tutto....... non ho toccato nessunissima impostazione, solo spento e riacceso..... :muro: :muro: :muro:Metti gli screen delle impostazioni del wlan scheduler e della regola che hai impostato, così vediamo se sono a posto.
A me funziona da sempre....
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
MaxFrames
19-03-2019, 07:50
OK, ora sono fuori casa ma lo faccio appena possibile. Comunque sono due regole semplicissime:
- rete principale: 8:00-23:00 tutti i giorni
- rete ospiti n. 1: 8:00-23:00 tutti i giorni
Le altre 2 reti ospiti non le uso, quindi non ci sono regole per quelle.
Ho anche eliminato e rifatto queste due regole... non c'e' niente da fare, alle 23 tutto si spegne ma alla mattina se voglio il wifi devo premere il pulsante fisico sul router. :muro:
La cosa allucinante è che è bastato un riavvio per passare da "funziona" a "non funziona". Proverò a fare l'ennesimo reset a fabbrica, ma sta diventando una menata senza fine.
Tra l'altro con il vecchio firmware (quello che mi andava benissimo e che la Wind ha sostituito con la violenza e senza il mio consenso con questa ciofeca) quando lo scheduler era attivato il pulsante fisico era disattivato, il che aveva anche senso. Con questo firmwaborto non capisco più il rapporto tra le due cose.
Scusa eh..... è scritto Zyxel sull'etichetta?
Se entri è scritto Zyxel? Che altro ti serve per renderti conto che è lo Zyxel?
Tutti i router/switch che ho in ufficio stanno ficcati dentro un rack in metallo appeso al soffitto. Tutto ciò che è all'interno è fissato ed il tecnico Wind/Tre che ha fatto l'installazione si è adeguato ed ha messo tutto lì dentro.
Col senno di poi visto tutti i problemi che mi sta dando, avrei gradito quanto meno che la MARCA ed il MODELLO del router fossero riportati su uno a scelta tra interfaccia, scatola, foglietto, manuale... non è mica un segreto di stato. E invece niente. Ho dovuto prendere la scala e togliere metà delle mensole, staccare 2 switch e la telecamera di sorveglianza per estrarre il router e leggere Zyxel dietro sull'etichetta.
Come se non fosse abbastanza ad oggi non so ancora quale sia il modello esatto perché quello non sta scritto davvero da nessuna parte. Probabilmente prima dell'aggiornamento della GUI queste informazioni erano consultabili ma evidentemente è più importante la grafica della sostanza. Alcuni magari apprezzeranno l'interfaccia più stilosa ma è inconcepibile che questa abbia nascosto/rimosso informazioni essenziali per un router e che abbia creato dei bug (non sto qui ad elencarli) che rendono frustrante o impossibile la configurazione di determinati parametri. Ci sono schede che salvano a vuoto perché il tasto "Aggiorna" fa il submit dei valori presenti in un altro form nascosto che è diverso da quello che si sta modificando.
Questo è di gran lunga il peggior router che abbia mai visto. Da un Sitecom di 15 anni fa questo Zyxel potrebbe solo prendere esempio (al netto della tecnologia ovviamente).
MaxFrames
19-03-2019, 14:49
Ecco lo screenshot delle regole.
Come vedete, tutto normale, e tutto funzionava, finché senza ragione ha smesso di farlo.
https://i.ibb.co/JvMN2Q9/Senza-titolo-1.jpg (https://ibb.co/8rSJ2cH)
Ho fatto l'ennesimo reset a fabbrica; mai fatti così tanti su un router domestico.
E ho scoperto il motivo per cui la pagina dei log mi dava (da quando e' stato forzato il malefico nuovo firmware) errori e non mostrava i dati.
E' un BUG di questo disastro di firmware. Se l'indirizzo del modem non e' 192.168.1.1 la pagina da' errore (io usavo, da anni ed anni, una numerazione differente per la LAN, 10.x.x.x).
Per quanto riguarda la wifi... ho ripristinato tutto, vediamo domattina. Se non va, chiamo la Wind e mi faccio spedire un altro router visto che dite che i vostri non fanno questo scherzo.
OK, ora sono fuori casa ma lo faccio appena possibile. Comunque sono due regole semplicissime:
- rete principale: 8:00-23:00 tutti i giorni
- rete ospiti n. 1: 8:00-23:00 tutti i giorni
Le altre 2 reti ospiti non le uso, quindi non ci sono regole per quelle.
Ho anche eliminato e rifatto queste due regole... non c'e' niente da fare, alle 23 tutto si spegne ma alla mattina se voglio il wifi devo premere il pulsante fisico sul router. :muro:
La cosa allucinante è che è bastato un riavvio per passare da "funziona" a "non funziona". Proverò a fare l'ennesimo reset a fabbrica, ma sta diventando una menata senza fine.
Tra l'altro con il vecchio firmware (quello che mi andava benissimo e che la Wind ha sostituito con la violenza e senza il mio consenso con questa ciofeca) quando lo scheduler era attivato il pulsante fisico era disattivato, il che aveva anche senso. Con questo firmwaborto non capisco più il rapporto tra le due cose.
pensa che sta cosa della schedulazione non c'è nel firmware no brand. quindi mi viene da pensare che sia stata sviluppata dalle marmotte di wind.......a tempo perso, tra una cioccolata e l'altra.....ed infatti nemmeno a me ha mai funzionato bene quando avevo il loro firmware.....
ps: hai postato lo screen mentre scrivevo sopra. con l'ultimo firmware è sparita l'opzione di spegnimento, infatti vedo che c'è un solo flag da attivare. insomma la situazione è allineata con il firmware no brand adesso. mentre prima ricordo che c'erano due flag......
non è che sia questo il motivo? perchè l'unico flag che c'è adesso non fa spegnimento e accensione, ma da solo il consenso alla connessione dei client, senza però spegnere il wifi
MaxFrames
19-03-2019, 15:51
Era la domanda che avevo fatto, con preoccupazione, quando qui si è cominciato a segnalare che stava piovendo questo nuovo firmware.
Mi era stato risposto espressamente che anche questo firmware spegne e riaccende totalmente il wifi; solo che mentre con il precedente si poteva optare per non spegnerlo (quindi AP attivo ma che nega le connessioni) con questo non c'è scelta, l'AP viene spento. Il che mi andava benissimo.
Il nuovo firmware alla fine è arrivato anche a me, e fin dall'inizio questa funzionalità ha funzionato correttamente: alle 23 led wifi spenti, alle 8 si riaccendevano.
Poi un giorno ho spento il router per 10 minuti e alla riaccensione non funzionava più correttamente: spegnimento della wifi (e dei led) alle 23, mancata riaccensione alle 8.
Tra parentesi: ma quanto ridicolo è che hanno messo hardcoded nel codice della pagina dei log l'indirizzo 192.168.1.1? Ma si puo'?
Era la domanda che avevo fatto, con preoccupazione, quando qui si è cominciato a segnalare che stava piovendo questo nuovo firmware.
Mi era stato risposto espressamente che anche questo firmware spegne e riaccende totalmente il wifi; solo che mentre con il precedente si poteva optare per non spegnerlo (quindi AP attivo ma che nega le connessioni) con questo non c'è scelta, l'AP viene spento. Il che mi andava benissimo.
Il nuovo firmware alla fine è arrivato anche a me, e fin dall'inizio questa funzionalità ha funzionato correttamente: alle 23 led wifi spenti, alle 8 si riaccendevano.
Poi un giorno ho spento il router per 10 minuti e alla riaccensione non funzionava più correttamente: spegnimento della wifi (e dei led) alle 23, mancata riaccensione alle 8.
Tra parentesi: ma quanto ridicolo è che hanno messo hardcoded nel codice della pagina dei log l'indirizzo 192.168.1.1? Ma si puo'?
guarda, io ti consiglio caldamente di passare al fimrware no brand.
non ho idea se ti risolve questa questione, davvero.
però quello che scrivi mi sa tanto di bug software, e tra il firmware no brand e quello "sviluppato" dalle marmotte da questo punto di vista non c'è storia.....è un juve - atletico........
a me puzza piu' prima quando te lo spegneva, che non adesso che non te lo spegne. perchè in teoria non dovrebbe spegnere del tutto il wifi.....dovrebbe solo disattivare l'accesso. è anche scritto sopra......
al limite chiedi sulla discussione del firmware mod se qualcuno utilizza lo scheduler, per sapere se funziona.......
volevo fare un po' di prove anche io, ma manca il tempo.....quindi meglio se non aspetti me :):)
MaxFrames
19-03-2019, 16:06
Sì, ma queste domande le avevo già poste qui perché la cosa mi preoccupava.
E mi è stato risposto anche di recente che il comportamento corretto del firmware Wind attuale è spegnere e riaccendere tutto, secondo pianificazione.
Ecco lo screenshot delle regole.
Come vedete, tutto normale, e tutto funzionava, finché senza ragione ha smesso di farlo.
https://i.ibb.co/JvMN2Q9/Senza-titolo-1.jpg (https://ibb.co/8rSJ2cH)
Ho fatto l'ennesimo reset a fabbrica; mai fatti così tanti su un router domestico.
Queste sono le mie impostazioni. A me ha sempre funzionato bene, sia con il vecchio firmware che con il nuovo. :confused:
https://i.ibb.co/1rYTQL3/Senza-titolo-1.jpg (https://ibb.co/1rYTQL3)
E ho scoperto il motivo per cui la pagina dei log mi dava (da quando e' stato forzato il malefico nuovo firmware) errori e non mostrava i dati.
E' un BUG di questo disastro di firmware. Se l'indirizzo del modem non e' 192.168.1.1 la pagina da' errore (io usavo, da anni ed anni, una numerazione differente per la LAN, 10.x.x.x).
Per quanto riguarda la wifi... ho ripristinato tutto, vediamo domattina. Se non va, chiamo la Wind e mi faccio spedire un altro router visto che dite che i vostri non fanno questo scherzo.
Anch'io non uso il 192.168.1.1 Lo cambio subito appena arriva il router. Però a me il log funziona. In System Monitor > Registro è pieno di eventi registrati..... :stordita:
MaxFrames
19-03-2019, 20:32
Non so piu' cosa pensare allora.
Ho resettato a fabbrica; inserito a uno a uno a mano i settaggi; l'ultimo e' stato passare dalla rete 192.168.1.0 alla rete 10.85.70.0; ho fatto un ipconfig /release | ipconfig/renew, e riaperto l'interfaccia web sul nuovo IP 10.85.70.1; immediatamente la pagina dei log è tornata a darmi errore come prima del reset. A quel punto ho reimpostato tutto come prima sulla 192.168.1.0 e la pagina dei log e' tornata a funzionare. Ho fatto 2+2...
[il giorno dopo]
Alle 8:00 la wifi si è riaccesa. Quindi, il reset delle impostazioni pare avere risolto, per ora. Ma resta un mistero perché avesse smesso di funzionare. Nel frattempo ho avuto un altro inconveniente: ho modificato i DNS dei client DHCP (passando da "dns proxy" a "manuale" e inserendo 1.1.1.1 e 1.0.0.1), poi ho fatto ipconfig /release e /renew, risultato: router irraggiungibile via http e ssh. Ho riavviato il PC: niente da fare. Ho riavviato il router: problema risolto. Cioè: si era bloccata la gestione via lan, solo per avere cambiato i dns dei client dhcp. Speriamo che gli inconvenienti siano finiti qui...
Buongiorno a tutti,
premesso che ho scorso le ultime pagine del thread e sto vedendo che ci sono parecchi problemi col firmware "nuovo" (quello con la nuova interfaccia), vorrei sapere: avete anche voi problemi con le impostazioni del dhcp che non si salvano?
Vorrei modificare l'indirizzo finale del range del dhcp, ma se salvo e rientro nella schermata, ci sta sempre un bel 254!
Possibile che una funzione tanto basica non funzioni?
Provato sia con Chrome che con Safari, e ho analizzato le request/response con i Chrome DevTools per vedere se è l'interfaccia ad andare in errore, ma errori non ne vedo, sta di fatto che le impostazioni non si salvano...!
Grazie
stefano.sb
20-03-2019, 09:18
pensa che sta cosa della schedulazione non c'è nel firmware no brand. quindi mi viene da pensare che sia stata sviluppata dalle marmotte di wind.......a tempo perso, tra una cioccolata e l'altra.....ed infatti nemmeno a me ha mai funzionato bene quando avevo il loro firmware.....
ps: hai postato lo screen mentre scrivevo sopra. con l'ultimo firmware è sparita l'opzione di spegnimento, infatti vedo che c'è un solo flag da attivare. insomma la situazione è allineata con il firmware no brand adesso. mentre prima ricordo che c'erano due flag......
non è che sia questo il motivo? perchè l'unico flag che c'è adesso non fa spegnimento e accensione, ma da solo il consenso alla connessione dei client, senza però spegnere il wifi
Ciao, io ho fw no brand. Ieri sera ho fatto alcune prove per inserire una regola che mi controllasse la rete ospite. Ho verificato che
1) ora inizio -> ora fine inserito nella regola definisce l'intervallo nel quale è permesso il collegamento a quella rete
2) se si inserisce una regola per una sola delle reti (es ospite) non sarà più possibile collegarsi alle altre reti (effettivamente c'è scritto...:stordita: )
3) ho sperimentato sul campo il punto precedente dato che per prova ho inserito la regola solo su rete ospite e, via wifi, non riuscivo a collegarmi più alla rete normale
4) con un app che mostra le reti wifi nell'ambiente ho visto, però, che la rete normale NON era fisicamente mostrata (spenta? SSID nascosto? :confused: )
5) per ripristinare le cose sono entrato via LAN per eliminare la regola su rete ospite (dopo il delete della regola, però, l'interfaccia mi è rimasta in "clessidra"... ho spento e riacceso il router con il tasto fisico...)
6) per mancanza di tempo non ho ancora provato a inserire una regola per verificare il corretto spegnimento e riaccensione agli orari impostati...
Per raggiungere il mio obiettivo, se ho capito bene, dovrò
1) inserire una regola sulla rete normale indicando "all day"
2) inserire una regola sulla rete ospite con l'intervallo di tempo nel quale lasciare attiva la rete
Sarebbe molto utile poter controllare la rete ospite come facevo con il router fritz box che avevo prima. La rete la abilitavo manualmente quando necessario (es per un far collegare un amico...) ed avevo impostato il suo spegnimento dopo 10 ore dalla disconnessione dell'ultimo dispositivo collegato alla rete ospite. In questo modo la rete ospite si spegneva automaticamente quando non piu' necessaria...
Stefano
Salve, mi dite come mai, se e' stato tolto il cellular backup dal menu' Broadband, esiste il menu' statistiche rete mobile su sistem monitor?
Questa funzione mi interessa...Eventualmente esiste un altra soluzione?
Forse con un modem esterno nella porta Wan?
Come configuro?
Grazie.
cracker_pazzo
21-03-2019, 07:32
Salve, mi dite come mai, se e' stato tolto il cellular backup dal menu' Broadband, esiste il menu' statistiche rete mobile su sistem monitor?
Questa funzione mi interessa...Eventualmente esiste un altra soluzione?
Forse con un modem esterno nella porta Wan?
Come configuro?
Grazie.
Nel firmware no brand ufficiale c'è la voce Cellular backup nella sezione Broadband.
Ma nel firmware brandizzato ricordo che c'era la voce VPN. In quello no brand non c'è e non l'ho trovata nemmeno nel manuale. Ricordo male io oppure è così?
Ma nel firmware brandizzato ricordo che c'era la voce VPN. In quello no brand non c'è e non l'ho trovata nemmeno nel manuale. Ricordo male io oppure è così?
Non è che è rimasta per sbaglio come la pagina del print server?
cracker_pazzo
21-03-2019, 08:12
Non è che è rimasta per sbaglio come la pagina del print server?
Ma mi sembra assurdo che un router di questa fascia e di Zyxel non abbia la possibilità di configurazione di una VPN.
Ma mi sembra assurdo che un router di questa fascia e di Zyxel non abbia la possibilità di configurazione di una VPN.
E' più una domanda da rivolgere a Zyxel che a Wind :boh:
ce ne sarebbero di robette da implementare......niente di esagerato......
ma appunto una vpn decente......
un wake on lan decente, dove si possano memorizzare una manciata di dispositivi con il loro mac.....
sto benedetto spegnimento e riaccensione del wifi, funzionante senza mille magheggi........
giocoforzauno
21-03-2019, 08:56
Amici, se doveste dare un voto da 1 a 10 a questo modem?
e :
PRO:
CONTRO:
?
Mi sa che ritornero' al bel Fritz Box...
Voto H&L 6-.
giocoforzauno
21-03-2019, 10:12
Mi sa che ritornero' al bel Fritz Box...
Voto H&L 6-.
giustifica magari
pro e contro?
Lorenzo988
21-03-2019, 10:47
giustifica magari
pro e contro?
Contro:
-no print server
-web gui oscena
Pro:
-forse Wind se lo ripiglierà indietro a zero spese
L' unico problema forse e' il firmware brand, Wind fornisce un modem e deve essere come loro vogliono,anche perche' automaticamente ti inseriscono i parametri di connessione, pero' non essendo in comodato il modem e' di proprieta' del cliente, ed il cliente ha pure il diritto di personalizzarlo secondo necessita'.
Gia' solo il fatto che non si puo' fare il backup mobile e' una grave pecca.
A volte si impalla non naviga e bisogna spegnere e riaccendere anche se il led internet e' verde, questo di solito succede nei modem-router di fascia bassa, ma non credo che questo modem sia di questa categoria...o no...
giocoforzauno
21-03-2019, 11:53
L' unico problema forse e' il firmware brand, Wind fornisce un modem e deve essere come loro vogliono,anche perche' automaticamente ti inseriscono i parametri di connessione, pero' non essendo in comodato il modem e' di proprieta' del cliente, ed il cliente ha pure il diritto di personalizzarlo secondo necessita'.
Gia' solo il fatto che non si puo' fare il backup mobile e' una grave pecca.
A volte si impalla non naviga e bisogna spegnere e riaccendere anche se il led internet e' verde, questo di solito succede nei modem-router di fascia bassa, ma non credo che questo modem sia di questa categoria...o no...
ogni quanto si impalla e bisogna riaccendere il wi fi?
e che significa non si puo' personalizzare? Io vedo che ci sono delle impostazioni che si possono cambiare nel menu' leggendo i post degli utenti qui
Io che lo sto usando da poco, vedo che alcune impostazioni non si salvano, ad esempio il range del dhcp. In altri casi, da quanto leggo qui, alcune funzioni sono state rimosse rispetto al firmware originale.
Tempo fa avevo provato a metterlo in bridge ma è stato un bagno di sangue (con lo scolapasta di Tim per esempio il bridge funzionava molto bene).
Ora voglio provare ad usarlo per un po' ma mi sa che poi tornerò al mio router e su questo imposto la dmz..
Ma mi sembra assurdo che un router di questa fascia e di Zyxel non abbia la possibilità di configurazione di una VPN.
Ci sto sbattendo la testa da qualche giorno, se la configuri male ti chiede di completare i campi per cui penso non sia un interfaccia dimenticata, ma non c'è verso di farla funzionare nemmeno aprendo le porte corrette...
quindi nel firmware no brand non è nemmeno presente?
altarm92
21-03-2019, 16:57
Ciao a tutti! Premetto che sono nuovo del forum ma credo che sia questa la discussione di riferimento.
Posseggo il modem in questione, lo Zyxel Home&Life Hub bianco inviatomi da Wind, e sto avendo problemi come diversi utenti qui nella discussione a quanto pare.
L'ultima volta che aprii la scheda delle impostazioni del modem le schermate erano tutte differenti da ora, ma non so con esattezza quando si sia aggiornato automaticamente il firmware, visto che erano mesi che non aprivo il pannello impostazioni.
Fatto sta che da circa 24h ore non riesco a navigare fluidamente (tutti i miei dispositivi si collegano tramite wifi), a tratti non navigo proprio, e la velocità, calcolata con vari speed test, è calata da circa 55-60mb/s a 3-4mb/s.
Non ho toccato nulla sul modem e nemmeno nelle impostazioni via PC.
Su consiglio di Wind ho tentato di risolvere variando la frequenza in GHZ sia sulla banda da 2,4 che da 5; poi, non cambiando nulla, ho resettato 2 volte il modem con uno stuzzicadenti e autonomamente via pannello impostazioni da PC in un secondo momento, ma non ho risolto.
Posso fare qualcosa oppure devo attendere un nuovo aggiornamento software (e, in questo caso, farlo presente alla casa produttrice)?
Grazie e scusate la prolissità.
Fatto sta che da circa 24h ore non riesco a navigare fluidamente (tutti i miei dispositivi si collegano tramite wifi), a tratti non navigo proprio, e la velocità, calcolata con vari speed test, è calata da circa 55-60mb/s a 3-4mb/s.
Fai uno speedtest via cavo: se la velocità è ancora infima e le statistiche del modem dicono altrimenti, è probabile si tratti di saturazione (in questo caso ti rimando al thread Wind/3 dedicato (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2832083)).
Se il problema è solo in wifi (e via cavo va bene), potrebbe esserci un vicino con una wireless particolarmente "aggressiva" e la tua rete ne risente :boh:
Ma allora conviene sbrandizzare?
Se ne potra' avere benefici?
Per dirne un altra non sono riuscito a far funzionare il print server, forse per mia
incapacita', ma con il fritz box era tutto piu' semplice.
Esiste una guida nel forum per configurare il print server?
Io ho windows10.
altarm92
21-03-2019, 17:17
Fai uno speedtest via cavo: se la velocità è ancora infima e le statistiche del modem dicono altrimenti, è probabile si tratti di saturazione (in questo caso ti rimando al thread Wind/3 dedicato (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2832083)).
Ho appena provato collegando il PC via ethernet al modem: lo speed test mi restituisce 1,5mb/s :nono:
Nel thread che mi hai suggerito c'è effettivamente qualcuno che sta avendo un qualcosa di simile, anche se poi i problemi sembrano essere spariti…
Proverò a contattare nuovamente l'assistenza.
Nel frattempo grazie per la dritta. Se qualcuno ha qualche ipotesi o tentativo da effettuare sono tutt'orecchi.
Harry_Callahan
21-03-2019, 23:17
Il nuovo firmware WIND3 non prevede più il backup via chiavetta USB?
etabetamtb
22-03-2019, 10:38
Buongiorno,
sono appena entrato in questo forum.
Ho da poco aderito all'offerta Fibra di Wind e ho ricevuto il modem in oggetto a casa. Prima avevo un bellissimo Fritzz (sob). Ho configurato credo correttamente il modem. Connesso al modem ho un piccolo NAS domestico su cui gira un mio sito web personale creato su piattaforma joomla.
Con il vecchio Fritzz riuscivo a entrare sul sito e nel backend di amministrazione digitando l'url Internet anche all'interno della rete domestica. Con questo nuovo modem purtroppo non riesco più, pur avendo configurato le porte nello stesso modo di prima (Fritzz). Per accedere al frontend e al backend del sito devo digitare nomeserver/joomla/index.php. L'indirizzo http://www..... invece mi porta alla pagina di login del modem stesso.
Purtroppo questo comportamento mi pregiudica il corretto funzionamento del sito (a cominciare dalle API di google che non vengono più autorizzate).
Potete aiutarmi?
Grazie
anto1963
22-03-2019, 10:41
Esiste un metodo o app per android che mi permetta di spegnere il wifi velocemente?
devo sempre collegarmi con il browser ed è noiosissimo :)
Buongiorno,
sono appena entrato in questo forum.
Ho da poco aderito all'offerta Fibra di Wind e ho ricevuto il modem in oggetto a casa. Prima avevo un bellissimo Fritzz (sob). Ho configurato credo correttamente il modem. Connesso al modem ho un piccolo NAS domestico su cui gira un mio sito web personale creato su piattaforma joomla.
Con il vecchio Fritzz riuscivo a entrare sul sito e nel backend di amministrazione digitando l'url Internet anche all'interno della rete domestica. Con questo nuovo modem purtroppo non riesco più, pur avendo configurato le porte nello stesso modo di prima (Fritzz). Per accedere al frontend e al backend del sito devo digitare nomeserver/joomla/index.php. L'indirizzo http://www..... invece mi porta alla pagina di login del modem stesso.
Purtroppo questo comportamento mi pregiudica il corretto funzionamento del sito (a cominciare dalle API di google che non vengono più autorizzate).
Potete aiutarmi?
Grazie
Che modello di Frtiz?
In teoria puoi ancora usarlo, ma potresti essere limitato al solo profilo 17a (max 100 mega) invece di arrivare al profilo 35b (max 200 mega).
Il problema del sito invece è perché il modem tiene per sé la porta 80 per l'accesso alla web GUI.
Non ho mai provato a cambiare quella porta; ho sempre tenuto le mie (poche) pagine web usando lighttpd su porta non standard :asd:
nick1964
22-03-2019, 11:30
In questo modem si possono vedere le statistiche di connessione della FTTH? Io vedo tutti i parametri a zero
etabetamtb
22-03-2019, 15:35
Che modello di Frtiz?
Il problema del sito invece è perché il modem tiene per sé la porta 80 per l'accesso alla web GUI.
Non ho mai provato a cambiare quella porta; ho sempre tenuto le mie (poche) pagine web usando lighttpd su porta non standard :asd:
Grazie. E che porta e come dovrei configurare per la web GUI?
willow1655
22-03-2019, 18:39
Ciao a tutti volevo scrivere un nuovo 3d per questa info ma non posso a causa delle limitazioni -
Dunque per i clienti fibra di infostrada che possiedono questo router avranno notato che l'ID chiamata in entrata non compare su tutti i dispositivi domestici nonostante sia riconosciuto nella cronologia del router - bene
Dopo tante telefonate alla wind infostrada nessuno (compreso i grandi tecnici) sono riusciti a risolvere il problema - addirittura mi hanno fatto sostituire il router
Ma io necessitavo di risolvere questo problema perchè l'antifurto in casa il cui hardware e software sono stati progettati da noi - non riconosceva mai l'ID Caller - questo a causa del protocollo usato da questo router - bene il tutto si risolve in questo modo
Entrate nel router - andate al TAB telefonia e quindi telefono
in queste opzioni inserite opzione regione USA e modalità servizio chiamate Tipo USA
con questa opzione attiva tutti i dispositivi domestici anche quelli brandizzati telecom e quelli piu vecchi mostreranno l'ID chiamante sul display
ciao a tutti
fatto come dici tu ma niente da fare anche riavviando il ruter, sempre occupato. rimesso italia ed europa e funzina tutto
giocoforzauno
22-03-2019, 18:55
ma questi aggiornamenti del firmware si possono bloccare?
Quando parlate di backup impossibile da fare intendete il backup delle impostazioni del modem o della gui modem?
Grazie. E che porta e come dovrei configurare per la web GUI?
Non l'ho mai provato; in teoria puoi cambiare la porta nella gestione remota e usarne una diversa dalla 80.
Ho il VMG8823, ma è abbastanza simile.
Edit: in effetti la porta di ssh l'ho cambiata e non lo ricordavo, ci ho fatto caso adesso :asd:
Harry_Callahan
22-03-2019, 22:05
Ciao,
l'ultimo firmware WIND3 non permette di abilitare il backup via GUI, potete provare questi comandi via CLI. Assicuratevi di aver abilitato il telnet
Ho provato con esito positivo con una chiavetta Huawei E3531
Il VoIP non funziona in backup(probabilmente per il NAT della SIM Dati in mio possesso)
La mia chiavetta fa un NAT per uscire e non lavora come modem puro, quindi credo che alcuni comandi successivi all'Enable 3g siano superflui perchè lo ZyXeL fa solo il check connettività e non fa successivamente da client PPP. Però se la chiavetta è configurabile come modem puro(non so se sia possibile), i comandi per la parte client potrebbero tornare utili
Il file txt mostra come cambiano alcuni parametri dopo i comandi
In sintesi bastano questi:
ZySH> cfg cellular edit --Enable_3G 1
Command Successful.
ZySH>
ZySH> cfg cellular edit --Ping_Enable 1
Command Successful.
ZySH>
ZySH> cfg cellular edit --APN internet.wind
Command Successful.
ZySH>
ZySH> cfg cellular edit --ConnectionTrigger OnDemand --IdleDisconnectTime 3
Command Successful.
ZySH>
Optional:
Check su default gw
ZySH> cfg cellular edit --Ping_DefaultGateway 1 --Ping_Destination 8.8.4.4
Command Successful.
ZySH>
check su IP destination precedentemente inserito, questo caso 8.8.4.4
ZySH>
ZySH> cfg cellular edit --Ping_DefaultGateway 0
***Configurato tutto testate buttando giù la portante o il PPP da GUI
tramite adattatore PoE vorrei estrarre dal cavo di rete l'alimentazione per una webcam, questo modem lo consente, ha questa possibilità ?
@Harry_Callahan
A quale versione del frimware Wind ti riferisci?
@nelson1
Mi risulta che questo mdoem come gli altri modem della fascia consumer non hanno porte ethernet POE.
Salve,
Non riesco a inoltrare la porta 25 per le notifiche tramite e-mail, credo di avere messo tutti i dati dove occorre, il problema secondo me sta nella sezione inoltro porta.
Grazie per l' aiuto.
giocoforzauno
23-03-2019, 13:42
ma solitamente tutte le cose non hanno un manuale?
Esiste un manuale delle funzioni della Gui del modem? Anche pdf?:confused:
eta.beta
23-03-2019, 14:15
Anche io stesso aggiornamento da wind. Da quando è stato effettuato non vedo più la lista dei dispositivi connessi. Inoltre nelle impostazioni del server DHCP non rieco più a riservare alcuni indirizzi (gli dico di partire da 192.168.1.50, applico, ma se apro nuovamente la pagina torna a 2). Capita anche a voi?
@nelson1
Mi risulta che questo mdoem come gli altri modem della fascia consumer non hanno porte ethernet POE.
grazie, cerco un po in rete...
tramite adattatore PoE vorrei estrarre dal cavo di rete l'alimentazione per una webcam, questo modem lo consente, ha questa possibilità ?penso che l'unico modo sia con un POE Injector, li trovi tra i 15 e 50 € a seconda della potenza che ti serve.
MaxFrames
24-03-2019, 16:11
CI RISIAMO!!!
Ho spento e riacceso il router e di nuovo NON MI SI RIABILITA LA STRAMALEDETTA WIFI nonostante siamo in fascia oraria di abilitazione secondo schedulazione.
E stavolta non c'è reset dei settaggi che tenga, già fatto tre volte!
Come è possibile?
Perché se spengo il router durante l'orario di Wifi ACCESA quando si riavvia trovo lo scheduler ATTIVO e le reti wifi SPENTE, praticamente come se fossimo in orario di Wifi SPENTA?
Qualcuno che NON ha questo problema (ma ha la schedulazione wifi attiva) potrebbe spegnere e riaccendere il router e vedere se si verifica o no? Possibile che sia solo io?
Nella pagina del servizio ora c'e' questa frase sconclusionata. cosa significa? "E' stato abilitato il temporizzatore del Wi-Fi, la connessione Wi-Fi verrà riavviata. Al riavvio verifica che il fuso orario rispetti le impostazioni della regola."
Questa frase spunta ogni qual volta il wlan scheduler e' attivo.
E quest'altra frase nella pagina del wlan scheduler anche non ha senso: "Se abiliti una regola per una specifica SSID, non sarà possibile connettersi alle altre reti Wi-Fi.". Che significa? Io - come altri qui - ho due regole specifiche, per la rete principale e per una rete ospite, e funzionano perfettamente FINCHE' NON SI RIAVVIA
MaxFrames
24-03-2019, 17:11
Ho telefonato al 155 e mi hanno detto testualmente:
- che non è vero che la Wind aggiorna il firmware da remoto, "è il router che si aggiorna da solo"
- che la cosiddetta "assistenza tecnica" sul router copre solo i guasti totali, qualsiasi malfunzionamento di altro genere (tipo questo) "non rientra nella casistica"
- che se il router non funziona correttamente dovrei rivolgermi alla Zyxel
- che se non sono soddisfatto della risposta devo scrivere un reclamo via raccomandata o PEC alla Wind
A questo punto:
1) lo Zyxel va nella pattumiera
2) domani telefono ad un avvocato
VERGOGNATEVI!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Ciao a tutti vorrei, connettermi al disco collegato al mio router da internet. Facendo una ricerca su internet ho visto che bisogna innanzitutto aprire un account DNS, e poi settare il NAT. Ma non riesco a capire come fare.
Qualcuno riesce ad aiutarmi?
MaxFrames
24-03-2019, 19:29
Queste sono le mie impostazioni. A me ha sempre funzionato bene, sia con il vecchio firmware che con il nuovo. :confused:
https://i.ibb.co/1rYTQL3/Senza-titolo-1.jpg (https://ibb.co/1rYTQL3)
Scusa, potresti spegnere e riaccendere il router e dirmi se la schedulazione continua a funzionare? Io ho provato anche con una regola uguale alla tua (salvo l'SSID della rete, ovviamente) e NON funziona.
Scusa, potresti spegnere e riaccendere il router e dirmi se la schedulazione continua a funzionare? Io ho provato anche con una regola uguale alla tua (salvo l'SSID della rete, ovviamente) e NON funziona.
Ho spento e riacceso per te....... :fagiano:
https://i.ibb.co/Xygjb5Y/Senza-titolo-1.jpg (https://ibb.co/pW8bxKh)
MaxFrames
24-03-2019, 20:02
Grazie.
Ma allora perché il mio non funziona più? E' tutto identico!
Tu hai anche configurato reti ospite?
L'opzione per usare le stesse impostazioni per 2.4 e 5 GHz e' attiva?
Mesh e' attivo?
Se le nostre impostazioni sono uguali e il mio non va, evidentemente e' guasto ma il 155 dice che non lo considerano un guasto e di farmi fot........
:muro: :muro: :muro:
Ma devo andare in tribunale?
Grazie.
Ma allora perché il mio non funziona più? E' tutto identico!
Tu hai anche configurato reti ospite?
Ho configurato solo la rete Wi-Fi principale. No reti ospite.
Grazie.L'opzione per usare le stesse impostazioni per 2.4 e 5 GHz e' attiva?
Yes
Grazie.Mesh e' attivo?
Disattivo
Grazie.Se le nostre impostazioni sono uguali e il mio non va, evidentemente e' guasto ma il 155 dice che non lo considerano un guasto e di farmi fot........
:muro: :muro: :muro:
Ma devo andare in tribunale?
Secondo me, qualcosa delle tue impostazioni è incompatibile con le impostaizoni del router. Non per colpa tua, ma per com'è stato programmato il router. Io ho avuto problemi con l'aggiornamento automatico dell'orario, solamente perchè avevo settato gli indirizzi IP statici di due dispositivi uguali. Capisco che avevo sbagliato, ma non mi sembra un buon motivo per impedire l'agigornamento automatico dell'orario. Vedi pagine precedenti. :rolleyes:
MaxFrames
24-03-2019, 20:19
L'unica differenza è Mesh. Da me è attivo (come di default).
Come mai tu l'hai disattivato? Non aiuta a coprire meglio il segnale?
L'unica differenza è Mesh. Da me è attivo (come di default).
Come mai tu l'hai disattivato? Non aiuta a coprire meglio il segnale?
Mah...... Ricordo che per impostare il router come volevo io, in qualche momento (ma non ricordo quale), mi faceva disattivare obbligatoriamente il mesh. Non chiedermi quando....... :eek:
MaxFrames
24-03-2019, 21:14
Questo router e' pazzo.
Ho notato che le impostazioni ora legale erano sbagliate: ultima domenica di APRILE-ultima domenica di NOVEMBRE.
Le ho corrette (MARZO-OTTOBRE) e l'ora si e' spostata avanti di 1! Cioe' alle 22 segna le 23!
Il fuso orario e' giusto (GMT+1, Roma) e la data corretta (2019-03-24).
L'ultima domenica di marzo e' settimana prossima...
Se rimetto le impostazioni dell'ora legale come prima (sbagliate) l'ora torna giusta....
Il router ha la data giusta ma pensa che sia il 31 marzo...
Questo router e' pazzo.
Ho notato che le impostazioni ora legale erano sbagliate: ultima domenica di APRILE-ultima domenica di NOVEMBRE.
Le ho corrette (MARZO-OTTOBRE) e l'ora si e' spostata avanti di 1! Cioe' alle 22 segna le 23!
Il fuso orario e' giusto (GMT+1, Roma) e la data corretta (2019-03-24).
L'ultima domenica di marzo e' settimana prossima...
Se rimetto le impostazioni dell'ora legale come prima (sbagliate) l'ora torna giusta....
Il router ha la data giusta ma pensa che sia il 31 marzo...Si sapeva già.... È un problema emerso poco dopo il rilascio del nuovo firmware. Vediamo che succede domenica prossima
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
penso che l'unico modo sia con un POE Injector, li trovi tra i 15 e 50 € a seconda della potenza che ti serve.
si infatti, con un adattatore tipo questo (https://www.amazon.it/dp/B01H6JRBE0/?coliid=I14E4ZTRXOPVYV&colid=2SVE7QI3EAPIJ&psc=0&ref_=lv_ov_lig_dp_it) per collegare in lan e alimentare una webcam
L'unica differenza è Mesh. Da me è attivo (come di default).
Come mai tu l'hai disattivato? Non aiuta a coprire meglio il segnale?
scusa una domanda, ma Mesh aiuta a coprire la tua rete oppure migliora il segnale che arriva ai modem vicini?
anto1963
25-03-2019, 08:52
scusa una domanda, ma Mesh aiuta a coprire la tua rete oppure migliora il segnale che arriva ai modem vicini?
mesh migliora la distribuzione della rete wifi anche con trasmissioni non wifi.
La differenza con gli extender sta appunto nel fatto che usano "anche" altri tipi di trasmissioni radio. Poi anche la gestione...
Ovviamente ogni elemento della rete deve essere compatibile :)
Anche io stesso aggiornamento da wind. Da quando è stato effettuato non vedo più la lista dei dispositivi connessi. Inoltre nelle impostazioni del server DHCP non rieco più a riservare alcuni indirizzi (gli dico di partire da 192.168.1.50, applico, ma se apro nuovamente la pagina torna a 2). Capita anche a voi?
Anche il mio fa così: cambi il range dhcp, salvi, ricarichi la pagina, e le impostazioni sono tornate quelle di default... :muro:
MaxFrames
25-03-2019, 13:33
Stamattina (dopo che come previsto la wifi _non_ si è riaccesa all'ora prevista) ho fatto questa prova:
1) riacceso la wifi con il tasto fisico a sinistra del router => si è riaccesa la rete principale (su entrambe le bande) ma non la rete ospiti
2) modificato la regola del wlan scheduler per accendere la rete ospiti dopo 5 minuti e tenerla accesa fino alle 23 => all'ora prevista la rete ospiti si è accesa
Sembra quasi che la rete ospiti possa accendersi per schedulazione solo se la rete principale e' gia' attiva; ma la rete principale non si riaccende automaticamente...
L'ultima prova che posso fare è impostare gli orari di accensione in modo diverso: invece che entrambe le reti all'ora X, imposto la rete principale all'ora X e la ospiti all'ora X+1. Ma non mi aspetto che faccia differenza. Mi pare evidente che è un bug o un problema hardware del mio router.
La cosiddetta "assistenza tecnica" Wind, che pago, si rifiuta anche solo di fare un banale troubleshooting, meno che mai di prendere in considerazione l'idea di sostituirmi il router (che pago) perche' è guasto.
C'è una piccola possibilità che qualche settaggio che ho fatto inneschi questo ridicolo bug, ma francamente ne dubito: a questo punto la mia wifi è settata come quella di altri utenti qui che non hanno il problema...
Nel frattempo mi è arrivata una bolletta di NOVANTOTTO EURO tra due mesi di FTTC, attivazione della FTTC, due rate di questo meraviglioso router, canone InVista e canone mensile (per un mese dei due fatturati) del servizio ADSL usufruito fino al 5/2, con IVA al 16%.
Harry_Callahan
25-03-2019, 14:18
@Harry_Callahan
A quale versione del frimware Wind ti riferisci?
Ciao
WIND3
V5.13(ABLZ.1)b7_20180810
Stamattina (dopo che come previsto la wifi _non_ si è riaccesa all'ora prevista) ho fatto questa prova:
1) riacceso la wifi con il tasto fisico a sinistra del router => si è riaccesa la rete principale (su entrambe le bande) ma non la rete ospiti
2) modificato la regola del wlan scheduler per accendere la rete ospiti dopo 5 minuti e tenerla accesa fino alle 23 => all'ora prevista la rete ospiti si è accesa
Sembra quasi che la rete ospiti possa accendersi per schedulazione solo se la rete principale e' gia' attiva; ma la rete principale non si riaccende automaticamente...
L'ultima prova che posso fare è impostare gli orari di accensione in modo diverso: invece che entrambe le reti all'ora X, imposto la rete principale all'ora X e la ospiti all'ora X+1. Ma non mi aspetto che faccia differenza. Mi pare evidente che è un bug o un problema hardware del mio router.
La cosiddetta "assistenza tecnica" Wind, che pago, si rifiuta anche solo di fare un banale troubleshooting, meno che mai di prendere in considerazione l'idea di sostituirmi il router (che pago) perche' è guasto.
C'è una piccola possibilità che qualche settaggio che ho fatto inneschi questo ridicolo bug, ma francamente ne dubito: a questo punto la mia wifi è settata come quella di altri utenti qui che non hanno il problema...
Nel frattempo mi è arrivata una bolletta di NOVANTOTTO EURO tra due mesi di FTTC, attivazione della FTTC, due rate di questo meraviglioso router, canone InVista e canone mensile (per un mese dei due fatturati) del servizio ADSL usufruito fino al 5/2, con IVA al 16%.Prova ad abilitare con il wlan scheduler solo la rete principale e lasciando completamente disabilitate le reti ospite ....
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
MaxFrames
25-03-2019, 14:52
Sì, come tentativo lo posso fare, ma chiaramente non è una soluzione, solo un sistema per capire da dove nasce il problema e perché io ce l'ho e altri no.
La rete ospiti serve...
Ma la vera notizia del giorno è: non c'è nessuna assistenza tecnica. Se il router si accende, e si connette, il resto è tutto privo di garanzia e supporto, sia da Wind (che si rifiuta) sia da Zyxel (perché il router è brandizzato).
Considerando che questi problemi sono stati introdotti da un firmware installato successivamente alla vendita senza il consenso dell'utente, questo è al limite della truffa contrattuale.
Morale: ho pagato a peso d'oro un fermaporte.
eta.beta
25-03-2019, 16:46
Anche il mio fa così: cambi il range dhcp, salvi, ricarichi la pagina, e le impostazioni sono tornate quelle di default... :muro:Il bello è che se fai il backup salva il numero giusto... folle che installino un firmware bucato. Tu almeno riesci a vedere la lista dei dispositivi connessi?
MaxFrames
26-03-2019, 07:42
@RR1: fatto come suggerivi; niente da fare.
A questo punto le mie impostazioni sono davvero identiche alle tue: una sola rete configurata, una sola regola di schedulazione, niente Mesh etc. etc.
La wifi alla mattina NON riparte.
E non puo' comunque essere una questione di impostazioni "incompatibili" perché con QUESTE impostazioni funzionava tutto finché non ho spento il router. E' stato lo spegnerlo che ha rotto tutto.
Se anche lo resettassi per la quinta volta, la prima volta che c'è un blackout e si spegne, smette di nuovo di funzionare?
In pratica, ho un router DIFETTOSO e la Wind si rifiuta di muovere un dito.
Mi stanno facendo ammalare :cry:
Stamattina (dopo che come previsto la wifi _non_ si è riaccesa all'ora prevista) ho fatto questa prova:
1) riacceso la wifi con il tasto fisico a sinistra del router => si è riaccesa la rete principale (su entrambe le bande) ma non la rete ospiti
2) modificato la regola del wlan scheduler per accendere la rete ospiti dopo 5 minuti e tenerla accesa fino alle 23 => all'ora prevista la rete ospiti si è accesa
Sembra quasi che la rete ospiti possa accendersi per schedulazione solo se la rete principale e' gia' attiva; ma la rete principale non si riaccende automaticamente...
L'ultima prova che posso fare è impostare gli orari di accensione in modo diverso: invece che entrambe le reti all'ora X, imposto la rete principale all'ora X e la ospiti all'ora X+1. Ma non mi aspetto che faccia differenza. Mi pare evidente che è un bug o un problema hardware del mio router.
La cosiddetta "assistenza tecnica" Wind, che pago, si rifiuta anche solo di fare un banale troubleshooting, meno che mai di prendere in considerazione l'idea di sostituirmi il router (che pago) perche' è guasto.
C'è una piccola possibilità che qualche settaggio che ho fatto inneschi questo ridicolo bug, ma francamente ne dubito: a questo punto la mia wifi è settata come quella di altri utenti qui che non hanno il problema...
Nel frattempo mi è arrivata una bolletta di NOVANTOTTO EURO tra due mesi di FTTC, attivazione della FTTC, due rate di questo meraviglioso router, canone InVista e canone mensile (per un mese dei due fatturati) del servizio ADSL usufruito fino al 5/2, con IVA al 16%.
l'iva al 16% non esiste. è al 22% di legge.
solo che wind la chiama con codice iva 16. prova a fare i conti e vedrai.....
ma posso chiederti come mai è così importante questa funzione?
voglio dire, anche io la vorrei usare......e non va. ma da qui a definire il router un fermaporte per questo......
MaxFrames
26-03-2019, 09:17
Se vuoi ti spiego volentieri perché per me è fondamentale, ma prima potresti dirmi se il problema che hai tu è identico al mio? Ossia, hai una o più reti wifi configurate, con regole di pianificazione per ciascuna, e si spengono all'ora prevista ma non si riaccendono? Devo capire se il mio router è difettoso (nel qual caso sono pronto a muovergli guerra con avvocati perché me lo cambino) o se è un bug del firmware che hanno tutti (anche se non si spiega perché almeno un utente questo problema non ce l'ha).
Il motivo: le emissioni radio della wifi nuociono alla salute? Incerto. Ci sono studi in un senso e nell'altro. E' probabilmente troppo presto per valutarne gli effetti a lungo termine sulla salute. Ho bambini in casa, e non uso la wifi di notte, quindi la wifi di notte deve spegnersi, punto e a capo. E riaccendersi di giorno...
Se vuoi ti spiego volentieri perché per me è fondamentale, ma prima potresti dirmi se il problema che hai tu è identico al mio? Ossia, hai una o più reti wifi configurate, con regole di pianificazione per ciascuna, e si spengono all'ora prevista ma non si riaccendono? Devo capire se il mio router è difettoso (nel qual caso sono pronto a muovergli guerra con avvocati perché me lo cambino) o se è un bug del firmware che hanno tutti (anche se non si spiega perché almeno un utente questo problema non ce l'ha).
Il motivo: le emissioni radio della wifi nuociono alla salute? Incerto. Ci sono studi in un senso e nell'altro. E' probabilmente troppo presto per valutarne gli effetti a lungo termine sulla salute. Ho bambini in casa, e non uso la wifi di notte, quindi la wifi di notte deve spegnersi, punto e a capo. E riaccendersi di giorno...
allora, io avevo il firmware wind originale, il primo. e con quello la wifi non si spegneva proprio, semplicemente impediva ai client di connettersi. questa cosa era nota, scritta nel manuale, mentre nell'interfaccia c'erano quelle due spunte con una traduzione incomprensibile dall'inglese che facevano ben sperare. ma a me non è mai andato, o meglio non andava come dovrebbe. cioè si spegneva e riaccendeva regolarmente il wifi principale......ma non mi riaccendeva poi la wifi guest.......e per me deve stare su anche la guest, quindi ho lasciato perdere
poi sono passato al firmware no brand, non ho ricevuto l'aggiornamento wind. e con questo la situazione è la stessa. lo spegnimento fisico del wifi non è previsto da nessuna parte, ed infatti a me non va. e per questo motivo non ci ho sbattuto la testa mille volte. non è una caratteristica prevista a livello di fabbrica per questo router.
e ti dirò di più: io ho anche un vmg8823, molto simile a livello hardware e software, e anche per quello non hanno mai previsto lo spegnimento fisico del wifi.
con tutte queste premesse, faccio veramente fatica ad immaginare che wind si sbatta per aggiungere delle caratteristiche al firmware che loro creano per i router brandizzati. ho notato mille caratteristiche in meno rispetto al firmware no brand, come prevedibile....... ma appunto mai niente di aggiunto da parte di wind.
però nel contempo non metto in dubbio il fatto che tu l'abbia visto spegnersi.....però la spiegazione non te la so dare.
diciamo che, tutto considerato, per me è più normale che non funzioni lo spegnimento/riaccensione che non il contrario..... soprattutto con l'ultimo firmware, visto che hanno tolto le due spunte nello scheduler, allineandosi a livello di interfaccia sia alla situazione pre-aggiornamento, sia al firmware no brand.
quanto al tuo ultimo punto, devo rileggerlo con tutte le premesse scritte sopra. che debba spegnersi il wifi non è scritto da nessuna parte. questo router semplicemente non lo prevede, secondo me. e purtroppo il problema è che noi non lo potevamo rifiutare, perchè sicuramente tu non l'avresti scelto.......
quindi quello che puoi fare tu è semplice: spegni il wifi dello zyxel del tutto, e lo lasci spento. e ti compri un access point che abbia questa funzione. oppure ogni sera spegni il wifi a mano e lo riaccendi alla mattina. dopotutto, se sei davvero convinto che sia una questione di salute, mi pare un piccolo sforzo se appunto nell'altro piatto della bilancia metti la salute dei tuoi figli.
oppure metti via lo zyxel, o lo vendi, e ti compri un fritz.......
insomma, ti ho dato 3 opzioni:D
ma come detto lo spegnimento del wifi il produttore non l'ha previsto secondo me........
edit: ma tu usi una guest? o solo la rete principale? con il firmware prima dell'aggiornamento ti funzionava?
perchè se no al limite metti su quel firmware, il primo wind, no?
MaxFrames
26-03-2019, 10:08
Dunque: con il primo firmware (Wind) a me funzionava perfettamente.
Si poteva pianificare la disponibilità della/e rete/i wifi configurate, singolarmente o una per una; di default questo rendeva semplicemente inaccessibili le stesse, ma non spegneva l'access point. Tuttavia c'era anche un'opzione che permetteva di spegnere anche completamente l'access point (con l'avvertenza che, selezionandola, il pulsante fisico della wifi avrebbe cessato di funzionare).
Io l'avevo impostato in quest'ultima modalità ed, appunto, funzionava: l'access point si spegneva e si riaccendeva (riattivando le mie reti wifi) automaticamente.
Con il secondo firmware (Wind) è scomparsa l'opzione per scegliere se spegnere completamente l'access point o meno. Il comportamento di default ora è che l'access point viene spento (tuttavia il tasto fisico continua a funzionare e in pratica può "scavalcare" la pianificazione spegnendo quando è acceso e accendendo quando è spento). Se si resettano le impostazioni a fabbrica e si reimposta tutto quanto a mano, la pianificazione del wifi funziona ancora perfettamente: l'access point si spegne all'orario pianificato e si riaccende (riattivando le reti) all'orario pianificato.
Tuttavia se si spegne fisicamente il router, alla riaccensione si troverà l'access point spento, e non si riaccenderà automaticamente nonostante si sia in orario di accensione. Si dovrà quindi accenderlo con il tasto fisico; da quel momento la pianificazione funzionerà soltanto a metà: lo spegnimento avverrà correttamente ma la riaccensione automatica non avverrà più.
Tutto questo è quello che succede _a me_ sul mio router; l'ho già verificato due volte (con altrettanti reset delle impostazioni). Però all'utente RRR1 questo non succede, e non riesco a comprenderne il motivo, il che mi fa pensare che il mio router sia difettoso.
Non sono d'accordo sul fatto che non sia previsto che questo router accenda e spenga la wifi automaticamente. E' previsto dalle opzioni, ha funzionato, ad alcuni continua a funzionare. E' vero che se non avesse supportato questa funzione non avrei mai e poi mai aderito all'offerta comprensiva di router, e per questo mi ero ben sincerato (anche su questo forum) che l'apparato prevedesse questa funzione prima di fare la mia scelta.
Infine: uso una rete principale ed una rete guest; al limite potrei rinunciare alla guest se fosse questo il problema, ma ho provato a farlo e non cambia nulla.
Come faccio a rimettere il firmware Wind precedente?
Dunque: con il primo firmware (Wind) a me funzionava perfettamente.
Si poteva pianificare la disponibilità della/e rete/i wifi configurate, singolarmente o una per una; di default questo rendeva semplicemente inaccessibili le stesse, ma non spegneva l'access point. Tuttavia c'era anche un'opzione che permetteva di spegnere anche completamente l'access point (con l'avvertenza che, selezionandola, il pulsante fisico della wifi avrebbe cessato di funzionare).
Io l'avevo impostato in quest'ultima modalità ed, appunto, funzionava: l'access point si spegneva e si riaccendeva (riattivando le mie reti wifi) automaticamente.
Con il secondo firmware (Wind) è scomparsa l'opzione per scegliere se spegnere completamente l'access point o meno. Il comportamento di default ora è che l'access point viene spento (tuttavia il tasto fisico continua a funzionare e in pratica può "scavalcare" la pianificazione spegnendo quando è acceso e accendendo quando è spento). Se si resettano le impostazioni a fabbrica e si reimposta tutto quanto a mano, la pianificazione del wifi funziona ancora perfettamente: l'access point si spegne all'orario pianificato e si riaccende (riattivando le reti) all'orario pianificato.
Tuttavia se si spegne fisicamente il router, alla riaccensione si troverà l'access point spento, e non si riaccenderà automaticamente nonostante si sia in orario di accensione. Si dovrà quindi accenderlo con il tasto fisico; da quel momento la pianificazione funzionerà soltanto a metà: lo spegnimento avverrà correttamente ma la riaccensione automatica non avverrà più.
Tutto questo è quello che succede _a me_ sul mio router; l'ho già verificato due volte (con altrettanti reset delle impostazioni). Però all'utente RRR1 questo non succede, e non riesco a comprenderne il motivo, il che mi fa pensare che il mio router sia difettoso.
Non sono d'accordo sul fatto che non sia previsto che questo router accenda e spenga la wifi automaticamente. E' previsto dalle opzioni, ha funzionato, ad alcuni continua a funzionare. E' vero che se non avesse supportato questa funzione non avrei mai e poi mai aderito all'offerta comprensiva di router, e per questo mi ero ben sincerato (anche su questo forum) che l'apparato prevedesse questa funzione prima di fare la mia scelta.
Infine: uso una rete principale ed una rete guest; al limite potrei rinunciare alla guest se fosse questo il problema, ma ho provato a farlo e non cambia nulla.
Come faccio a rimettere il firmware Wind precedente?
col firmware wind prima riaccendeva anche la guest? a me no per es........
spostati sulla discussione sul firmware mod. e appunto rimetti il firmware wind originario.
poi però bisogna trovare il modo di bloccare un eventuale aggiornamento, se no siamo punto a capo
MaxFrames
26-03-2019, 12:07
No, hai ragione: la rete guest non la riattivava. Errore mio.
Ma ne farei anche a meno...
Per la seconda domanda: secondo me il router debrandizzato non espone piu' un'interfaccia per la gestione remota del firmware da parte di Wind. Non penso che lo possano piu' toccare. Chiedo conferma.
EDIT: un'altra soluzione potrebbe essere schedulare l'accensione dell'access point da ssh, fregandosene di quella GUI buggata. Se si riuscisse a trovare un comando che faccia questo, e schedularlo con "at" (ma poi resterebbe la schedulazione in caso di riavvio?)
MaxFrames
26-03-2019, 15:29
Scusate se posto due volte di seguito ma ci sono novità.
Ho eliminato tutte le regole del wlan scheduler, l'ho disattivato, ho attivato le reti wifi a mano e riavviato il router senza spegnerlo.
Dopo il riavvio ho riattivato il wlan scheduler ed ho impostato una regola per attivare tutte le reti wifi a una certa ora, ed ha funzionato (l'access point si è spento, poi allo scattare dell'ora prevista si sono accese tutte le reti).
Quindi amici vedete che questo router PUO' spegnere e riaccendere la wifi per pianificazione e l'unico motivo per cui a volte/spesso non lo fa è che il firmware è pieno di bachi.
E quindi vedete bene che si ha tutto il diritto di pretendere che questi bachi siano risolti.
No, hai ragione: la rete guest non la riattivava. Errore mio.
Ma ne farei anche a meno...
Per la seconda domanda: secondo me il router debrandizzato non espone piu' un'interfaccia per la gestione remota del firmware da parte di Wind. Non penso che lo possano piu' toccare. Chiedo conferma.
EDIT: un'altra soluzione potrebbe essere schedulare l'accensione dell'access point da ssh, fregandosene di quella GUI buggata. Se si riuscisse a trovare un comando che faccia questo, e schedularlo con "at" (ma poi resterebbe la schedulazione in caso di riavvio?)
quello debrand no......ma non è col firmware no brand che funziona.
è col primo firmware wind che hai spegnimento e riaccensione fisici.......
e se metti il primo firmware wind poi rischi che te lo aggiornino.......
Scusate se posto due volte di seguito ma ci sono novità.
Ho eliminato tutte le regole del wlan scheduler, l'ho disattivato, ho attivato le reti wifi a mano e riavviato il router senza spegnerlo.
Dopo il riavvio ho riattivato il wlan scheduler ed ho impostato una regola per attivare tutte le reti wifi a una certa ora, ed ha funzionato (l'access point si è spento, poi allo scattare dell'ora prevista si sono accese tutte le reti).
Quindi amici vedete che questo router PUO' spegnere e riaccendere la wifi per pianificazione e l'unico motivo per cui a volte/spesso non lo fa è che il firmware è pieno di bachi.
E quindi vedete bene che si ha tutto il diritto di pretendere che questi bachi siano risolti.
ma se non c'è la seconda spunta da mettere lui la spegne il wifi? solo con lo scheduler?
perchè non dovrebbe, dovrebbe solo disattivarla.......
secondo me lui adesso ti fa lo spegnimento ogni tanto, perchè è rimasta spazzatura del primo firmware.......
se non hai la seconda spunta che dovrebbe dare questa funzione perchè la spegne?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.