PDA

View Full Version : [Thread ufficiale] Zyxel VMG8825-B50B


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 [10] 11 12 13 14

Z4R
23-02-2020, 15:26
salve, ho reso "nobrand" 8825 di un mio amico che pero è su rete TIM. La portante viene correttamente rilevata e agganciata ma non riesco a configurare la connessione nonostante i dati trovati in rete

user numero di telefono
pass timadsl
tipo ppoE
8,35

c'è qualcuno che ha consigli o ci è riuscito??

RRR1
24-02-2020, 08:33
Allora.....ritorno sul problema irrisolto dell'ora legale.....
Ho il wlan scheduler impostato con spegnimento del Wifi alle 23.30.
Ieri sera alle 22.30 (quindi 1 ora prima) si è spento il Wifi.
Non ci posso giurare, ma sabato il Wifi ha funzionato fino alle 23.30.
Le impostazioni dell'ora (con screen fatti pochi mnuti fa circa alle 09.25) sono queste:

Ora legale abilitata (con impostazioni rimaste uguali da mesi) e orario sbagliato in avanti di un'ora:
https://i.ibb.co/ZN4MdQg/Si-ora-legale.jpg (https://ibb.co/ZN4MdQg)

Ora legale disabilitata e orario corretto:
https://i.ibb.co/5c30WnN/No-ora-legale.jpg (https://ibb.co/5c30WnN)

Chi ha l'ora legale abilitata, ha questo stesso errore ?

Yramrag
24-02-2020, 08:43
Sbagliato per sbagliato, magari prende l'ultima domenica di febbraio invece che di marzo :boh:
Intendo, marzo è il 3, magari hanno fatto casino con gli indici e considera il 2, quindi febbraio.

RRR1
24-02-2020, 09:36
Facendo delle prove più mirate, sono giunto alla conclusione che l'ora legale va disabilitata.

Imposto manualmente il giorno fisso di inizio ora legale (ora sempre alle 02:00). Se metto (adesso sono le 10:32):

01 gennaio ---- mi dice che adesso sono le ---- 09:32
01 febbraio ---- mi dice che adesso sono le ---- 11:32
01 marzo ------ mi dice che adesso sono le ---- 11:32
01 aprile (e mesi seguenti) ------- mi dice che adesso sono le ---- 10:32

Chissà che regola hanno impostato......:confused:

eltopo
24-02-2020, 11:47
Allora.....ritorno sul problema irrisolto dell'ora legale.....
Ho il wlan scheduler impostato con spegnimento del Wifi alle 23.30.
Ieri sera alle 22.30 (quindi 1 ora prima) si è spento il Wifi.
Non ci posso giurare, ma sabato il Wifi ha funzionato fino alle 23.30.
Le impostazioni dell'ora (con screen fatti pochi mnuti fa circa alle 09.25) sono queste:

Ora legale abilitata (con impostazioni rimaste uguali da mesi) e orario sbagliato in avanti di un'ora:
https://i.ibb.co/ZN4MdQg/Si-ora-legale.jpg (https://ibb.co/ZN4MdQg)

Ora legale disabilitata e orario corretto:
https://i.ibb.co/5c30WnN/No-ora-legale.jpg (https://ibb.co/5c30WnN)

Chi ha l'ora legale abilitata, ha questo stesso errore ?

Io non ho problemi di orario pur avendo abilitato l'ora legale nelle impostazioni, che ti allego qui di seguito.

https://ibb.co/mNzv8NC

leijlo
24-02-2020, 12:29
R

RRR1
24-02-2020, 14:01
Io non ho problemi di orario pur avendo abilitato l'ora legale nelle impostazioni, che ti allego qui di seguito.

https://ibb.co/mNzv8NC

Ma hai il Wlan Scheduler attivo ?

eltopo
24-02-2020, 16:36
Ma hai il Wlan Scheduler attivo ?

No.

fester40
25-02-2020, 00:11
@Z4R - Questa configurazione è valida su VDSL2 TIM 200/20

https://i.postimg.cc/wj15DB1g/zzz.png (https://postimg.cc/SnpzhkLv)image uploader (https://postimages.org/)

filusweb
26-02-2020, 01:32
Te lo sconsiglio fortemente. Per limitazioni di protocollo 802.11ac e di pesantezza di calcolo si deve usare solo wpa2-aes per non avere notevoli rallentamenti o addirittura un degrado di velocità a 802.11n o precedenti.
Aggiorna il software o cambia le schede wifi se non supportano almeno wpa2-aes. Non impostare mai wep/wpa/wpa2-tkip.
Tutti gli ssid emessi dallo stesso access point condividono la crittografia più antiquata in uso in un dato momento da un qualsiasi client collegato.
Per non rallentare i dispositivi moderni bisogna installare un secondo access point dedicato che lavora su un'altra frequenza per tutti i dispositivi vecchi.

Ciao, grazie per la risposta, conosco le criticità della wep, mi interessa però sapere come poterla abilitare nel caso in cui debba collegare un vecchio dispositivo temporaneamente. Per esempio mi è capitato di dover collegare una vecchia psp per farla aggiornare che accettava solo wep, e per farla agganciare ho dovuto disabilitare la protezione del wifi. Mi serve sapere solo come poter abiltare tale tipo di protezione nel caso in cui se ne abbia bisogno.

GPoint
26-02-2020, 16:31
Ciao a tutti, volevo sapere da chi ha già questo router attivo, se è possibile utilizzare in contemporanea le due uscite per i telefoni. Lo chiedo perchè a casa ho un contratto wind da un paio di anni con un router fritzbox e da entrambe le uscite telefoniche posso chiamare e ricevere in contemporanea. Ho deciso di attivare anche in ufficio un contratto con wind, ma mi hanno fornito il router zyxel di questa discussione e mi chiedevo se era possibile utilizzarlo come faccio a casa.

reddevils
27-02-2020, 14:37
Ciao, è possibile abilitare con qualche procedura il blocco delle chiamate su questo modem?
Le uniche che mi fa bloccare, dal suo menu, sono quelle con il numero anonimo.

Zer0ne
27-02-2020, 20:49
Salve a tutti, qualcun'altro come me ha lo Zyxel VMG8825-T50K fornito da Tiscali?
Non mi permette di condivdere file perchè pur vedendo le cartelle e file dei percorsi iniziali (non indicando però le dimensioni) mi dice che il percorso "fa riferimento a una posizione non disponibile. Potrebbe essere in un'unità disco rigido di questo computer o in una rete.", sia collegando hard disk che pen drive, come posso risolvere?

Grazie in anticipo per le risposte

lukel
28-02-2020, 08:14
Salve a tutti, qualcun'altro come me ha lo Zyxel VMG8825-T50K fornito da Tiscali?
Non mi permette di condivdere file perchè pur vedendo le cartelle e file dei percorsi iniziali (non indicando però le dimensioni) mi dice che il percorso "fa riferimento a una posizione non disponibile. Potrebbe essere in un'unità disco rigido di questo computer o in una rete.", sia collegando hard disk che pen drive, come posso risolvere?

Grazie in anticipo per le risposte
Ho il tuo stesso modem da ieri, in locale tutto ok, da remoto nisba :muro:
Cerca su yout*be
"Condivisione USB su qualunque modem ZYXEL"

Zer0ne
28-02-2020, 16:30
Ho il tuo stesso modem da ieri, in locale tutto ok, da remoto nisba :muro:
Cerca su yout*be
"Condivisione USB su qualunque modem ZYXEL"

Ho già provato ma niente da fare, con il VMG8823-B50B che ho usato con la 200 mega funzionava benone. A proposito, se collego quest'ultimo al posto del VMG8825-T50K cosa succede?
Ci sono possibilità che a causa di questo inconveniente chiamando il 130 me lo cambino?

lukel
28-02-2020, 17:56
Ho già provato ma niente da fare, con il VMG8823-B50B che ho usato con la 200 mega funzionava benone. A proposito, se collego quest'ultimo al posto del VMG8825-T50K cosa succede?
Ci sono possibilità che a causa di questo inconveniente chiamando il 130 me lo cambino?
Mah... Ho dei dubbi

emau
29-02-2020, 08:25
buongiorno,
ho questo problema:
al modem ho collegato un repeter mesh Tenda Nova per ampliare la copertura wifi;ora tutti i dispositivi si collegano al Tenda(nelle impostazioni come tipo di connessione ho DHCP) tramite l'indirizzo ip 192.168.2.xxx.il problema ce l'ho con il NAS che è collegato via lan al modem Wind che ha un indirizzo 192.168.1.105 e di conseguenza la smart tv Samsung non riesce a vedere il NAS.
come posso risolvere l'inconveniente?
grazie

Z4R
29-02-2020, 13:52
@Z4R - Questa configurazione è valida su VDSL2 TIM 200/20


grazie ! era 835 che mi mancava!

Fenix992
02-03-2020, 13:09
Salve a tutti
Sto impazzendo per trovare un dongle 4g da poter collegare al zyxel vmg8825 (infostrada ftth)per creare una doppia connessione ridondante. Nelle lista delle chiavette compatibili sono tutte 3g. qualcuno è a conoscenza di qualche altra chiavetta che supporti il 4g ??

lukel
02-03-2020, 14:41
Salve a tutti
Sto impazzendo per trovare un dongle 4g da poter collegare al zyxel vmg8825 (infostrada ftth)per creare una doppia connessione ridondante. Nelle lista delle chiavette compatibili sono tutte 3g. qualcuno è a conoscenza di qualche altra chiavetta che supporti il 4g ??

Huawei e3372h-153 ... sulla baya circa 30 euro...su un TP-Link TL-MR3420 da 30 euro va alla grande...dovrebbe andare anche su questo zyxel

dionacra
02-03-2020, 22:48
Sera, ho un problema con questo router ,ho disattivato il wifi a 5ghz e uso solo il 2.4, nonostante sia accesa la luce del 2.4 sul router non funziona il wifi, spengo riaccendo e si ripristina, diciamo 2/3 volte a settimana mi da questo problema, come sempre ho chiamato il gestore e dopo un controllo mi hanno risposto che il router è OK :muro:

Versione firmware attuale: V5.13(ABLZ.1)b8_20190225
Versione Pacchetto WWAN attuale: 1.16

qualche settaggio da fare ? o da controllare ?

Ciao, hai per caso risolto con questo problema?
Io mi ritrovo più o meno nella tua stessa situazione, il 2.4 non ne vuole sapere di andare pur essendo acceso il led e non sempre riavviando l'apparato riprende a funzionare. :muro:

Saetta_McQueen
03-03-2020, 21:16
Ragazzi, in quale di queste devo cambiare i dns per una FTTH ? E' la penultima?

https://i.ibb.co/k2fkZDk/Cattura.jpg (https://ibb.co/YBMYgdY)

filusweb
04-03-2020, 22:12
buongiorno,
ho questo problema:
al modem ho collegato un repeter mesh Tenda Nova per ampliare la copertura wifi;ora tutti i dispositivi si collegano al Tenda(nelle impostazioni come tipo di connessione ho DHCP) tramite l'indirizzo ip 192.168.2.xxx.il problema ce l'ho con il NAS che è collegato via lan al modem Wind che ha un indirizzo 192.168.1.105 e di conseguenza la smart tv Samsung non riesce a vedere il NAS.
come posso risolvere l'inconveniente?
grazie

Se prima la tv vedeva il nas connessa allo zyxel, il problema è da ricondurre al repeater, devi vedere se nelle impostazioni ha qualche filtro attivato che non permette di vedere il nas. Sullo zyxel hai abilitato la funzione mesh? In caso contrario prova ad abilitarla. Prova a fare anche questa prova: connesso al repeater col pc, prova a digitare l'indirizzo ip dello zyxel e poi quello del nas e vedi se sono raggiungibili. Lo dovrebbero essere entrambi altrimenti il repeater è il colpevole e devi fare le opportune modifiche se te lo permette. Se non trovi nessuna soluzione non ti resta che provare a collegare il nas alla porta lan del repeater e vedere se così risulta raggiungibile.

Lorenzo988
04-03-2020, 23:11
buongiorno,
ho questo problema:
al modem ho collegato un repeter mesh Tenda Nova per ampliare la copertura wifi;ora tutti i dispositivi si collegano al Tenda(nelle impostazioni come tipo di connessione ho DHCP) tramite l'indirizzo ip 192.168.2.xxx.il problema ce l'ho con il NAS che è collegato via lan al modem Wind che ha un indirizzo 192.168.1.105 e di conseguenza la smart tv Samsung non riesce a vedere il NAS.
come posso risolvere l'inconveniente?
grazie

Chiedo venia in anticipo per il "lieve" l'OT, ma potrebbe rimanere una guida valida per chiunque abbia un problema simile.
(Se sapete dove posso spostare il messaggio eseguo volentieri la censura di questo):D

Se ho interpretato bene:
Repeater(Tenda)-> su sottorete 192.168.2.0/24, con DHCP (https://it.wikipedia.org/wiki/Dynamic_Host_Configuration_Protocol#Parametri_gestiti_da_DHCP) abilitato che quindi distribuisce indirizzi della sua sottorete (https://it.wikipedia.org/wiki/Sottorete#Subnetting_nelle_reti_IPv4)

Catorcio di modem Wind(Zyxel)-> su sottorete 192.168.1.0/24, con DHCP abilitato che quindi distribuisce indirizzi della sua sottorete

Considera che i moderni televisori accedono ai contenuti di un nas locale per il 99% dei casi tramite protocolli standard DLNA (https://it.wikipedia.org/wiki/Digital_Living_Network_Alliance#Tipi_di_apparati) progettati per rimanere confinati nella propria sottorete di appartenenza (quindi non direttamente raggiungibili da altre sottoreti).

Di fatto te hai il tuo nas su rete 192.168.1.0/24 che è raggiungibile da tutti gli host con ip compreso tra 192.168.1.1 e 192.168.1.254, mentre il tuo televisore è sulla sottorete 192.168.2.0/24 che non ha nulla a che spartire con la precedente in quanto passaggio di messaggi multicast (i messaggi multicast non passano di default da una sottorete ad un'altra e sono proprio questi che notificano ai dispositivi compatibili DLNA della presenza del tuo nas con il servizio attivo).

Quindi per risolvere ti basta disabilitare il DHCP del ripetitore (Tenda) e magari assegnargli un indirizzo di rete appartenente a 192.168.1.0/24, in modo che "diventi trasparente" e si arrangi il server DHCP dello Zyxel a servire i dispositivi che si collegheranno ad uno qualsiasi dei due.

emau
05-03-2020, 07:58
Chiedo venia in anticipo per il "lieve" l'OT, ma potrebbe rimanere una guida valida per chiunque abbia un problema simile.
(Se sapete dove posso spostare il messaggio eseguo volentieri la censura di questo):D

Se ho interpretato bene:
Repeater(Tenda)-> su sottorete 192.168.2.0/24, con DHCP (https://it.wikipedia.org/wiki/Dynamic_Host_Configuration_Protocol#Parametri_gestiti_da_DHCP) abilitato che quindi distribuisce indirizzi della sua sottorete (https://it.wikipedia.org/wiki/Sottorete#Subnetting_nelle_reti_IPv4)

Catorcio di modem Wind(Zyxel)-> su sottorete 192.168.1.0/24, con DHCP abilitato che quindi distribuisce indirizzi della sua sottorete

Considera che i moderni televisori accedono ai contenuti di un nas locale per il 99% dei casi tramite protocolli standard DLNA (https://it.wikipedia.org/wiki/Digital_Living_Network_Alliance#Tipi_di_apparati) progettati per rimanere confinati nella propria sottorete di appartenenza (quindi non direttamente raggiungibili da altre sottoreti).

Di fatto te hai il tuo nas su rete 192.168.1.0/24 che è raggiungibile da tutti gli host con ip compreso tra 192.168.1.1 e 192.168.1.254, mentre il tuo televisore è sulla sottorete 192.168.2.0/24 che non ha nulla a che spartire con la precedente in quanto passaggio di messaggi multicast (i messaggi multicast non passano di default da una sottorete ad un'altra e sono proprio questi che notificano ai dispositivi compatibili DLNA della presenza del tuo nas con il servizio attivo).

Quindi per risolvere ti basta disabilitare il DHCP del ripetitore (Tenda) e magari assegnargli un indirizzo di rete appartenente a 192.168.1.0/24, in modo che "diventi trasparente" e si arrangi il server DHCP dello Zyxel a servire i dispositivi che si collegheranno ad uno qualsiasi dei due.

grazie per la risposta...
si alla fine ho optato più o meno come hai detto te;
praticamente il Tenda l'ho fatto lavorare come 'bridge' e ho risolto solo che cosi sembra lavorare un po' peggio.

Lorenzo988
05-03-2020, 23:36
..Tenda l'ho fatto lavorare come 'bridge' e ho risolto solo che cosi sembra lavorare un po' peggio.

Perché prima che modalità utilizzavi? Non erano collegati via cavo?

LSan83
06-03-2020, 06:16
Perché prima che modalità utilizzavi? Non erano collegati via cavo?

Anche se lo colleghi via cavo puoi metterlo in modalità router-accesa point creando una rete LAN separata ed isolata come aveva fatto lui.

xenio
06-03-2020, 09:33
Ciao a tutti, ho ricevuto da Tiscali questo modem/router VMG8825-T50K.
Ho necessita' di salvare una ARP statica per il Wake On Lan (o meglio Wake on Wan) ma non sono riuscito ad accedere in SSH o Telnet.
Anche accedendo con l'utente Supervisor di Tiscali il menu Remote Management non viene visualizzato neanche nei checkbox dei permessi.
Qualche idea su come arrivarci?
Grazie.

Lorenzo988
06-03-2020, 19:07
Anche se lo colleghi via cavo puoi metterlo in modalità router-accesa point creando una rete LAN separata ed isolata come aveva fatto lui.

Chiaro, ma non mi spiego l'apparente calo di prestazioni (che interpreto da "sembra lavorare un po' peggio") se anche prima di "unificare" le sottoreti usava la stessa modalità "bridge" wireless (wds?)

tokio70
08-03-2020, 22:02
Io ho questo router fornito da tiscali, ma è possibile bloccare il webserver del router per l'accesso da admin da remoto, per sicurezza vorrei avere l'accesso alla configurazione del router solo da lan, tks

stefano.sb
09-03-2020, 14:39
Ciao, segnalo che qui (https://www.zyxel.com/support/DownloadLandingSR.shtml?c=gb&l=en&kbid=M-02847&md=VMG8825-B50B) nel sito Zyxel è presente un aggiornamento del manuale utente (in inglese) ora in versione V5.13_5.50 del 24/2/2020

Stefano

emau
11-03-2020, 07:32
Chiaro, ma non mi spiego l'apparente calo di prestazioni (che interpreto da "sembra lavorare un po' peggio") se anche prima di "unificare" le sottoreti usava la stessa modalità "bridge" wireless (wds?)

prima di unificare il Tenda lavorava con DHCP

mephistalot
14-03-2020, 01:11
Buongiorno, io no parle Italiano pero, molto grazzi[e?], io teno? un 8825-B50B, e esse foruma ayaudame con compile e instalare mi firmware.

Escrito esp. mas che italiano e creo e piu facile si io escrito solo en esp. :D o inglese. (soy en Norvegia).

alora, en inglese: Hello, I need help.

Thank you very much, your translated pages on this forum, helped me understand my new router, and I managed to enter it because my ISP totally locked me out :( I got the root password, I opened up the ports, I compiled firmware from zyxel, I installed and I have backups.. BUT .. when I make backups, I make a mistake:

1. nvram show > nvram.backup (OK)
2. nvramUpdate show => ("too many entries bla bla something") HMMMM
3. nvramUpdate --help => "clean" hmm ok maybe "will clean cache :p"
4. nvramUpdate clean => DELETE ALL CALIBRATION DATA .. merde di fanc*lo :D

alora, can somebody please help me and dump the calibration data for me?


# nvramUpdate
Usage:
nvramUpdate {DataFileName | Read | Show | Clean | Feature} [-m]
Clean: Clean up Nvram
Read: Read back Calibration data in binary format
Show: Read back Calibration data in input ASCII file format
Feature: Get/Set wl feature settings
-m: Option -m for {Clean} and {Data} indicate manufacture automation to bypass prompt
DataFileName: Nvram data file name, formated as:
ID=pci/bus/slot/ Or
ID=pci/domain/bus/slot/
The ID will print in console when driver load
offset1=value1
...
ID=pci/bus/slot/
offset1=value1
......
offsetn=valuen


Offset is decimal, 16bit aligment offset(not 8bit alignment offset)
value is 16bit hexical data
Example: 52=38fc


so maybe someone can , for me, do:

nvramUpdate Read > calib_data.bin
nvramUpdate Show > calib_data.ascii

and shout to me an IM, so I can give my email?

I wrote email today to Zyxel but I am not sure they will bother with helping ONE person send CALIBRATION DATA.. but maybe.. I can hope.
Else I must ask my ISP, they might not be very happy that I locked them out from my house (but it is natural and non-negotiable to allow a company full access to house without me being able to audit their security or methods).

Addendum: if also you have same 'result' with nvramUpdate show/read => 'too many entries', then I must recompile a modded nvramUpdate for someone to read data :/ which is much more work but my phone line is very bad sound quality now without this data.. I know it is supposed to be 'wifi' but I dont know.. my wifi seems good (but I "only" have 40/40 Mbit).

rill87
14-03-2020, 14:40
Ciao a tutti,
Ho notato che non riesco più ad accedere alla pagina di gestione del modem.
Ho provato inserendo come user: admin e come pass quella riportata sul retro del modem e anche tutte le pass che in genere vengono impiegate di default (admin, 1234, ecc).
Anche dopo aver resettato più volte il modem, ricevo sempre il messaggio di errore: la password non è corretta.
Sapete aiutarmi?
Grazie mille!

Saetta_McQueen
14-03-2020, 22:34
Stai provando ad accedere in wi-fi o con il cavo?

m!kko
16-03-2020, 10:27
:help: :help: :help:

Stesso problema con server DHCP :boh:

Damokle
18-03-2020, 11:17
Salve a tutti, da ormai diversi mesi ho questo zyxel fornitomi da Infostrada. Per l'uso che ne facciamo a casa, va discretamente, se non fosse che continua a cambiarmi, in modo totalmente random, il canale di trasmissione wifi 5GHz. Me lo fa solo con il 5GHz, il 2.4 resta quello che imposto io manualmente.

Qualcuno ha riscontrato lo stesso problema? sapete dirmi il perché, e come evitare eventualmente che succeda?
Quando lavora sul canale che gli imposto io (solitamente un canale sopra 100), il wifi prende bene e in tutto l'appartamento, mentre quando switcha da solo su un altro canale (solitamente un canale "basso"), comincia a rallentare e a perdere il segnale :mbe:

Lukepet
19-03-2020, 07:41
Buongiorno a tutti,
sto utilizzando questo router con la mia connessione fibra Infostrada, sapete dirmi se c'è un modo per effettuare chiamate anonime con il telefono Voip?

Ho provato a digitare il codice *67#[NUMERODACHIAMARE] ma non viene riconosciuto.

Ho visto che sui FritzBox per far riconoscere questi codici speciali bisogna anteporre *# (cioè *#*67#[NUMERODACHIAMARE]), in quel modo il router attiva un modalità che FB chiama "keypad".

Sapete dirmi se esiste qualcosa di equivalente per lo Zyxel? ...ho provato a cercare ma non ho trovato niente.

Grazie per ogni info.

Marlon-83
19-03-2020, 15:30
Ciao a tutti.
Sono passato da circa 3 settimane alla fibra wind (prima avevo adsl wind), e mi hanno "installato"lo Zyxel marchiato Home & Life HUB.

La parte internet non ha alcun problema, (almeno per l'utilizzo basico che ne faccio io), ha funzionato dal primo momento.

I guai sono tutti con la linea telefonica.

Dopo l'installazione della fibra, il led del modem raffigurato dalla cornetta telefonica era rosso... dopo un mio sollecito telefonico hanno sistemato qualcosa nella centralina e il led è diventato verde, quindi ho usato il telefono per circa 10 giorni senza problemi.
da pochi giorni invece, pur non avendo problemi nelle chiamate in uscita...
ne ho nelle chiamate in entrata...
provando a chiamare da un cellulare (ho provato da cellulare tim e cellulare wind), sento il telefono squillare per 2 secondi e poi sembra che qualcuno risponda, ma la linea cade da sola dopo 5 secondi...
di fatto il telefono fisso non squilla e praticamente risponde autonomamante....
non so se mi sono spiegato...

Ho chiamato il servizio assistenza, hanno anche mandato un tecnico credo, ma di fatto non è cambiato nulla... a loro risulta tutto ok...

Sinceramente non so che fare.. mi hanno consigliato di cambiare il mio telefono, (panasonic KX-TGC310) ma io l'ho usato senza problemi per circa 2 settimane, non credo possa dipendere da esso

RRR1
21-03-2020, 11:13
Ciao a tutti.
Sono passato da circa 3 settimane alla fibra wind (prima avevo adsl wind), e mi hanno "installato"lo Zyxel marchiato Home & Life HUB.

La parte internet non ha alcun problema, (almeno per l'utilizzo basico che ne faccio io), ha funzionato dal primo momento.

I guai sono tutti con la linea telefonica.

Dopo l'installazione della fibra, il led del modem raffigurato dalla cornetta telefonica era rosso... dopo un mio sollecito telefonico hanno sistemato qualcosa nella centralina e il led è diventato verde, quindi ho usato il telefono per circa 10 giorni senza problemi.
da pochi giorni invece, pur non avendo problemi nelle chiamate in uscita...
ne ho nelle chiamate in entrata...
provando a chiamare da un cellulare (ho provato da cellulare tim e cellulare wind), sento il telefono squillare per 2 secondi e poi sembra che qualcuno risponda, ma la linea cade da sola dopo 5 secondi...
di fatto il telefono fisso non squilla e praticamente risponde autonomamante....
non so se mi sono spiegato...

Ho chiamato il servizio assistenza, hanno anche mandato un tecnico credo, ma di fatto non è cambiato nulla... a loro risulta tutto ok...

Sinceramente non so che fare.. mi hanno consigliato di cambiare il mio telefono, (panasonic KX-TGC310) ma io l'ho usato senza problemi per circa 2 settimane, non credo possa dipendere da esso

Prova un qualsiasi telefono con presa rj45 (non quello a disco :D ) e vedi.

Marlon-83
21-03-2020, 11:19
Prova un qualsiasi telefono con presa rj45 (non quello a disco :D ) e vedi.

Purtroppo quello non ce l'ho :D

Ho provato un telefono con cornetta, uno di quelli per anziani con tasti enormi...
allora, adesso, quando provo a chiamare dal mio cellulare, il telefono fisso squilla, ma quando alzo la cornetta continua a squillare senza riuscire a rispondere insomma... boh..:muro:

heeroyui86
21-03-2020, 15:52
Qualcuno sa dirmi come configurarlo solo come modem?

Volevo provare a collegargli l'asus come AP o come router principale per intenderci.

nelson1
22-03-2020, 08:32
E' possibile estrarre la password del voip wind dallo Zyxel? qualcuno sa come fare?

Yramrag
22-03-2020, 08:42
E' possibile estrarre la password del voip wind dallo Zyxel? qualcuno sa come fare?
Puoi usare uno di questi due modi; sono equivalenti, anche se postati rispettivamente nei thread del VMG8823 e VMG8825; probabilmente la guida di andreacos92 nel thread del VMG8825 è più dettagliata, mentre la mia è più spiccia:

Credenziali VOIP, thread VMG8823
Credenziali VOIP, thread VMG8825

nelson1
22-03-2020, 09:17
grazie, sto leggendo. mica semplice ....

fabrymi
24-03-2020, 17:42
Ragazzi sto impazzendo in un'operazione semplicissima ma che sto cavolo di router non vuole sapere di eseguire....devo aprire una porta...ci ho provato in tutti i modi possibili...avete avuto problemi simili??
Grazie

Yramrag
25-03-2020, 08:26
Ragazzi sto impazzendo in un'operazione semplicissima ma che sto cavolo di router non vuole sapere di eseguire....devo aprire una porta...ci ho provato in tutti i modi possibili...avete avuto problemi simili??
Grazie
Prova a vedere questo post.
E' il VMG8823 con la vecchia interfaccia, ma che ricordi il vmg8825 non ha problemi con il port forwarding.

bedronio
25-03-2020, 09:14
Ciao a tutti
Ho bisogno se possibile di un aiuto per configurare l'wifi a casa mia.
Sono passato da circa 1 anno a Wind che mi ha dato (pagandolo caro) il modem router Home e Life.
Ho migliorato la velocità che avevo ,ma il segnale wi fi mi sembra non molto potente.
Volevo configurare un Netgear Mod. DGND3700V2 come ripetitore di segnale.
Le mie capacità sono limitate e non capisco se devo settare oltre al netgear anche il modem Wind.
preferirei una connessione tra i due router cablata ed esiste già il cavo che potrebbe collegare i due apparecchi.
Cercavo ,se possibile, qualcuno che mi desse una mano nella configurazione da fare nei 2 router.
Un'altra domanda: ma il led della linea internet deve essere fisso verde o deve lampeggiare? il mio lampeggia è corretto?
Vi ringrazio per l'aiuto
Cesare

Lorenzo988
25-03-2020, 10:38
@bedronio
Tutto molto lineare:
Operazioni preliminari sul Netgear:
-disattiva il dhcp
-assegna al router un ip che sia appartenente stessa sottorete dello Zyxel e assicurati che non sia lo stesso dello Zyxel

Poi:
-colleghi un capo del cavo ethernet ad una delle 4 porte lan (non nella porta wan) dello Zyxel, colleghi l'altro capo del cavo al Netgear.
-se vuoi avere una soluzione di classe ti consiglio di impostare in entrambi gli ap wireless stesso ssid (https://it.wikipedia.org/wiki/SSID) e password, così lo switch dei dispositivi da una all'altra avviene in modo più o meno immediato e trasparente
Lavoro finito :D

Per quanto riguarda il led ipotizzo che led fisso significhi presenza di connessione ad internet e il lampeggio rappresenti uno scambio di dati in corso.

bedronio
25-03-2020, 14:07
Grazie Lorenzo
Ho seguito quello che mi hai scritto ma funziona solo se disabilito il firewall sul modem router zyxel.
Ti chiedo se questo settaggio può essere un problema per la sicurezza.
Ciao e grazie
Cesare
P.S.
Se entro dentro al pannelllo di controllo del Zyxel vedo tutte le connesiiionoi WiFi e Lan ma il netgear non lo vedo.....

Lorenzo988
25-03-2020, 17:29
Strane entrambe le cose, tra qualche settimana dovrò usare lo Zyxel nel tuo stesso modo e ti saprò dire.

Mi sembra strano che il firewall debba essere disattivato, riesci a farci avere qualche immagine per comprendere meglio? Io sono fermo ancora al primo firmware infostrada del 2018 :D

turbomg
27-03-2020, 07:15
Ho il modem/router Zyxel VMG8825-B50B fornito da Wind, ho un problema da qualche giorno al risveglio al mattino nessun apparato riesce a collegarsi al wifi (due pc, 2 telefoni , un tablet) , vedono la ssid ma non riescono a collegarsi. Se spengo e riaccendo il modem/router tutto riprendere a funzionare. Cosa può essere? E' capitato a qualcuno di voi?

IN questi giorni ovviamente lo sto usando + degli altri giorni sopratutto è collegato 10 ore di fila alla vpn aziendale da un pc in wifi ma non credo che questo implichi qualcosa, ho anche provato a riavviare manualmente a fine serata il modem ma non cambia nulla, al mattino c'è di nuovo il blocco. C'è un modo per schedulare un riavvio automatico al mattino magari prima che mi alzo? Io non sono riuscito a trovarlo... :doh:

overmarck
27-03-2020, 22:18
Ragazzi scusate, avendo arrivato una Absolute vorrei prendere questo modem ma ho scoperto che ci sono due varianti:

La prima è la originale zyxel 8825 che sembra andare bene, mentre la seconda è la versione della sercomm piena di problemi. Mi confermate tutto ciò e che è meglio cercare di prendere la prima versione?

Grazie

fester40
27-03-2020, 23:50
Assolutamente sì, cerca quello con marchio Zyxel.

overmarck
28-03-2020, 00:37
Assolutamente sì, cerca quello con marchio Zyxel.


Ok ma li distinguo solo dal seriale a quanto pare vero?

fester40
28-03-2020, 06:34
Nono; sul retro, al centro, c'è scritto chiaramente il nome del fabbricante + modello.

alestart
28-03-2020, 18:02
Scusate ho un problema con questo router.
Collegando un disco esterno alla presa USB con film e serie dentro a delle cartelle quando poi voglio guardare qualcosa in TV mi rileva il media server ma non riesco a vedere le varie cartelle...solo l'elencazione di tutti i file in ordine sparso...
Come posso fare per vedere anche le varie cartelle?? Grazie!!

bedronio
29-03-2020, 09:54
Strane entrambe le cose, tra qualche settimana dovrò usare lo Zyxel nel tuo stesso modo e ti saprò dire.

Mi sembra strano che il firewall debba essere disattivato, riesci a farci avere qualche immagine per comprendere meglio? Io sono fermo ancora al primo firmware infostrada del 2018 :D

Grazie Lorenzo per le risposte
Ti allego l'immagine della pagina del firewall del l'Home e life dove vedi che ho dovuto abbassare il livello.
Così tutto funziona si collega il netgear e si collegano i vari dispositivi a quest'ultimo
Quello che non riesco a capire perchè nella pagina dove vedo tutti i dispoditivi collegati tramite Wi fi e Lan non vedo il Netgear.
Magari ci sentiamo quandio ti arriva il tuo.



Ho il modem/router Zyxel VMG8825-B50B fornito da Wind, ho un problema da qualche giorno al risveglio al mattino nessun apparato riesce a collegarsi al wifi (due pc, 2 telefoni , un tablet) , vedono la ssid ma non riescono a collegarsi. Se spengo e riaccendo il modem/router tutto riprendere a funzionare. Cosa può essere? E' capitato a qualcuno di voi?

IN questi giorni ovviamente lo sto usando + degli altri giorni sopratutto è collegato 10 ore di fila alla vpn aziendale da un pc in wifi ma non credo che questo implichi qualcosa, ho anche provato a riavviare manualmente a fine serata il modem ma non cambia nulla, al mattino c'è di nuovo il blocco. C'è un modo per schedulare un riavvio automatico al mattino magari prima che mi alzo? Io non sono riuscito a trovarlo...

Anche a me capita ma non allo stesso modo a me capita che quando tento di collegare un device nuovo se non spengo e riaccendo non si collega.
Però se hai pazienza faccio una prova collegandomi anch'io in vpn all'azienda per una notte (L'IT si incazzerà perchè dice che di questi tempi le linee sono al collasso)

Ciao e grazie Cesare

Zer0ne
30-03-2020, 00:03
Scusate ho un problema con questo router.
Collegando un disco esterno alla presa USB con film e serie dentro a delle cartelle quando poi voglio guardare qualcosa in TV mi rileva il media server ma non riesco a vedere le varie cartelle...solo l'elencazione di tutti i file in ordine sparso...
Come posso fare per vedere anche le varie cartelle?? Grazie!!

Purtroppo non c'è nulla da fare, in modalità media server le cartelle non vengono visualizzate, però i file al loro interno vengono ordinate in base all'ordine alfabetico delle cartelle stesse

giginhq
31-03-2020, 10:27
Buongiorno a tutti,
leggo questo forum con attenzione e vi ringrazio per tutti i consigli che ho ricevuto.
Oggi ho provato a modificare i DNS (ho un contratto fibra Infostrada).
Ovviamente ho perso il VOIP, ho provato a seguire il metodo consigliato in guida per sistemare il voip ma non funzionava.
Poi ho trovato in rete questo IP 151.6.51.198, ma è bastato inserirlo in Outbound Proxy al posto di voip.libero.it e il telefono è tornato a funzionare!
Indirizzo Server Proxy SIP è rimasto sip.infostrada.it, così come anche l' Indirizzo del Server REGISTER.
Secondo Voi è normale/va bene?
Dalla guida avevo capito di doverli cambiare tutti e tre e invece...

overmarck
01-04-2020, 09:35
Ragazzi qualcuno con Wind usa questo modem associato ad un ONT SFP della dlink? Più nello specifico il DPN-100?

Come vi trovate? Si è configurato correttamente all'allaccio?

ezk
01-04-2020, 10:21
Ciao a tutti, non ho modo di abilitare i log, sembra strano ma vero.
come si vede dall'allegato l'abilitazione c'è ma....
come fare?

cecofuli2
02-04-2020, 05:57
--- PROBLEMA FTP da REMOTO ---

Salve,

ho inserito una chiavetta nel router. Nella rete LAN la vedo e ci posso copiare ciò che voglio.
Mi sono collegato via FTP tramite cellulare rete 3G all'ip dinamico:

151.55.xx.xx

usando la semplicissima app File Manager+ usando User: Admin e Pass: xxx
Ma non riesco ad entrare. La app mi dice: Impossibile contenersi con l'utente admin.

In CONNESSIONE REMOTA, HTTP e FTP sono impostate anche su WAN (HTTP ha WAN grigia e non selezionabile)

Inoltre se nel mio cellulare digito l'IP 151.55.xx.xx, non succede nulla.

Vorrei poter vedere i file che ho sulla chiavetta anche da REMOTO.
Ho anche già settato no-ip e il DDNS sul router, loro si vedono, ma a questo ci arriviamo dopo.

Dove sbaglio? :cry:

--- EDIT: piccolo passo ---

Ho creato un nuovo utente su router,

USER: GUEST
PASS: XXX
GRUPPO: AMMINISTRATORE
PERMESSI REMOTI : WAN

Se imposto come:

GRUPPO: Utente

non entro.

Però vedo solo due strane cartelle: DATA FW...
Dove è la chiavetta USB???

:rolleyes: :confused: :rolleyes:
---------------------

Yramrag
02-04-2020, 08:40
@cecofuli2: prova con sftp al posto di ftp; di default usa la porta 22 (ssh).

overmarck
02-04-2020, 17:13
Edit risolto

Marlon-83
04-04-2020, 16:59
Ciao a tutti.
Sono passato da circa 3 settimane alla fibra wind (prima avevo adsl wind), e mi hanno installatolo Zyxel Home & Life HUB.

La parte internet non ha alcun problema .. già dal primo momento.

I guai sono tutti con la linea telefonica.

la linea fissa ha funzionato per 1 settimana circa...

da pochi giorni invece, pur non avendo problemi nelle chiamate in uscita
ne ho nelle chiamate in entrata...
provando a chiamare da un cellulare (ho provato da cellulare tim e cellulare wind), sento il telefono squillare per 2 secondi e poi sembra che qualcuno risponda, ma la linea cade da sola dopo 5 secondi...
di fatto il telefono fisso non squilla e praticamente risponde autonomamante....
non so se mi sono spiegato...

Ho chiamato il servizio assistenza, ma ... a loro risulta tutto ok...

mi hanno consigliato di cambiare il mio telefono, (panasonic KX-TGC310) ma io l'ho usato senza problemi per circa 2 settimane, non credo possa dipendere da esso


Ho fatto qualche altra prova; ho provato a telefonare dal mio cellulare mentre controllavo lo schermo del cordless (telefono fisso);
allora, fatto il numero di casa e premuto il pulsante di avvio della chiamata, dal cellulare sento 2 o 3 squilli, poi più niente, ed in quel momento sullo schermo del cordless esce la dicitura "occupato" per 1 secondo (forse mezzo secondo) e poi "linea in uso" per 4-5 secondi, dopodichè cade la linea.

Quale potrebbe essere il problema? Dalle impostazioni del modem devo controllare qualcosa in particolare?

Il telefono fisso è collegato direttamente alla presa phone 1 del modem, non ci sono filtri.

Poi, avendo l'opzione "in vista", ho controllato dal cordless le chiamate ricevute, ma viene visualizzata solo la dicitura "numero privato".

fester40
05-04-2020, 17:28
Edit, risolto.

overmarck
07-04-2020, 21:54
Ragazzi io ho notato che saltuariamente il wifi del modem si disconnette (con device a 5ghz e 2.4) per poi riconnettersi dopo un minuto, succede anche a voi? Io ho la configurazione stock con firmware Wind.

Sara il MESH?

Marlon-83
08-04-2020, 11:23
Il mio modem sta sempre collegato e non mi pare che si disconnetta

Damokle
10-04-2020, 10:01
Salve a tutti, da ormai diversi mesi ho questo zyxel fornitomi da Infostrada. Per l'uso che ne facciamo a casa, va discretamente, se non fosse che continua a cambiarmi, in modo totalmente random, il canale di trasmissione wifi 5GHz. Me lo fa solo con il 5GHz, il 2.4 resta quello che imposto io manualmente.

Qualcuno ha riscontrato lo stesso problema? sapete dirmi il perché, e come evitare eventualmente che succeda?
Quando lavora sul canale che gli imposto io (solitamente un canale sopra 100), il wifi prende bene e in tutto l'appartamento, mentre quando switcha da solo su un altro canale (solitamente un canale "basso"), comincia a rallentare e a perdere il segnale :mbe:

Ripropongo quanto detto qui. Anche dopo aver effettuato un debrand (non che mi aspettassi che fixasse il problema più di tanto...), il router continua a cambiare il canale 5GHz, nonostante io lo imposti manualmente.
Ho notato anche che quando pingo il router sotto wifi con il canale da me impostato, ho un ping abbastanza stabile e basso, mentre quando lo pingo sotto wifi con il canale che si imposta lui, i risultati sono davvero inconsistenti e con packet loss a iosa.

Possibile che nessun altro abbia questo stesso problema?

overmarck
13-04-2020, 13:51
Chiedo anche io delucidazione sul wifi...

Banda 2.4 ghz, provo tutti i canali più liberi e la connessione non supera i 40 Mb/s, invece in banda 5ghz siamo costantemente sopra i 300 Mb/s.

Capisco la differenza di banda, ma non avendo tutti device a 5ghz è possibile fare qualcosa secondo voi?

Grazie

LSan83
13-04-2020, 14:32
Chiedo anche io delucidazione sul wifi...

Banda 2.4 ghz, provo tutti i canali più liberi e la connessione non supera i 40 Mb/s, invece in banda 5ghz siamo costantemente sopra i 300 Mb/s.

Capisco la differenza di banda, ma non avendo tutti device a 5ghz è possibile fare qualcosa secondo voi?

Grazie

No. Nel Wifi la velocità "reale" è meno della metà di quella di collegamento.

Su 2,4 Ghz di solito i client non si collegano a più di 150 Mbit/s (a volte per forzature del firmware più che dell'hardware) e quindi senza disturbi e con un solo client collegato è difficile superare i 60-70 Mbits. Con più dispositivi collegati (anche in standby) e un po' di disturbo i 40 Mbits sono praticamente il massimo.

Sui 5 Ghz la maggioranza dei client ha al massimo due antenne per una velocità massima teorica di 866 Mbits (ma basta allontanarsi di poco ed avere una parete per scendere di parecchio). Anche qui è difficile vedere velocità reali sopra i 400 Mbits (e 300 Mbits che rilevi tu sono già più che buoni).

Per migliorare la situazione devi convertire più dispositivi possibili al cavo ethernet per liberare "airtime" per i dispositivi che rimangono per forza in wifi. TV, console, box android, firetv, chromecast, assistenti vocali, computer possono essere portati tutti in cavo ethernet senza problemi (molti hanno già la scheda integrata, altri hanno bisogno di un adattatore usb).

Inoltre per estendere il segnale è essenziale non usare ripetitori wifi, ma solo access point aggiuntivi collegati via cavo ethernet (o al peggio in Powerline) al router principale.

Da quando ho cablato in cat6 sftp tutta casa (circa 300 metri di cavo per 18 prese ethernet a muro che vanno a 5 access point, 2 switch da 5/8 porte e un altra decina di dispositivi collegati direttamente allo switch centrale da 24 porte) le prestazioni wifi sono decisamente migliorate.

ematedesco
14-04-2020, 14:58
Stesso problema, sono mesi che cerco.
Con il vecchio firmware ero riuscito a configurare il passaggio della linea chiavetta con l'invio di una notifica tramite email appena cadeva la linea ed entrava in funzione la linea 4G e la notifica dell'avvenuto ripristino della line VDSL.

Con il nuovo firmware funzionava perchè aveva mantenuto le impostazioni facendo l'aggiornamento al nuovo firmware, purtroppo causa ripristino alle impostazioni di fabbrica, non sono più riuscito a riprogrammare il tutto.

Firmware presente sul modem wind V5.13(ABLZ.1)b8_20190225


Ciao ho lo stesso problema, stessa configurazione. Il modem ancora riesce a fare lo switch su 4g in caso di mancanza di rete ma non riesco ad editare alcun paramtro..a dir la verità non c'è proprio piu il menu sotto Broadband. Qualcuno puo aiutarmi? grazie

heeroyui86
15-04-2020, 08:34
Ciao ho lo stesso problema, stessa configurazione. Il modem ancora riesce a fare lo switch su 4g in caso di mancanza di rete ma non riesco ad editare alcun paramtro..a dir la verità non c'è proprio piu il menu sotto Broadband. Qualcuno puo aiutarmi? grazie

Io dovrei per l'appunto usare il backup su 4g, sapete consigliarmi un buon dongle 4g compatibile e un buon operatore da usare? Magari solo sim dati, ma penso che posso usare anche una sim illiad per esempio (sia dati che voce).

Grazie mille

Marlon-83
15-04-2020, 09:38
Ciao a tutti.
Sono passato da circa 3 settimane alla fibra wind (prima avevo adsl wind), e mi hanno installatolo Zyxel Home & Life HUB.

La parte internet non ha alcun problema .. già dal primo momento.

I guai sono tutti con la linea telefonica.

la linea fissa ha funzionato per 1 settimana circa...

da pochi giorni invece, pur non avendo problemi nelle chiamate in uscita
ne ho nelle chiamate in entrata...
provando a chiamare da un cellulare (ho provato da cellulare tim e cellulare wind), sento il telefono squillare per 2 secondi e poi sembra che qualcuno risponda, ma la linea cade da sola dopo 5 secondi...
di fatto il telefono fisso non squilla e praticamente risponde autonomamante....
non so se mi sono spiegato...

Ho chiamato il servizio assistenza, ma ... a loro risulta tutto ok...

mi hanno consigliato di cambiare il mio telefono, (panasonic KX-TGC310) ma io l'ho usato senza problemi per circa 2 settimane, non credo possa dipendere da esso

Ho fatto qualche altra prova; ho provato a telefonare dal mio cellulare mentre controllavo lo schermo del cordless (telefono fisso);
allora, fatto il numero di casa e premuto il pulsante di avvio della chiamata, dal cellulare sento 2 o 3 squilli, poi più niente, ed in quel momento sullo schermo del cordless esce la dicitura "occupato" per 1 secondo (forse mezzo secondo) e poi "linea in uso" per 4-5 secondi, dopodichè cade la linea.

Quale potrebbe essere il problema? Dalle impostazioni del modem devo controllare qualcosa in particolare?

Il telefono fisso è collegato direttamente alla presa phone 1 del modem, non ci sono filtri.

Poi, avendo l'opzione "in vista", ho controllato dal cordless le chiamate ricevute, ma viene visualizzata solo la dicitura "numero privato".


Ho controllato la cronologia chiamate dal modem:
- nelle chiamate effettuate, sotto la voce "numero" è indicato il numero di chi chiamo, sotto la voce "numero uscente" è indicato il numero fisso... e fin qui ci siamo...
- nelle chiamate ricevute invece non viene indicato il numero di chi mi chiama: sotto la dicitura "numero" compare "anonymous", sotto la dicitura "numero uscente" compare il numero fisso; poi sotto la dicitura "tipo" vedo l'icona con la cornetta blu e la freccia indirizzata verso essa...
ma è normale? A questo punto posso escludere che il problema sia imputabile al telefono fisso?

Ho provato anche a staccare il telefono dal modem, il risultato è che se chiamo dal mio cellulare sento squillare a vuoto;
controllando il registro chiamate dal modem, sotto la dicitura "numero" compare "anonymous", sotto la dicitura "numero uscente" compare il numero fisso; poi sotto la dicitura "tipo" vedo l'icona con la cornetta rossa..

Yramrag
15-04-2020, 10:22
Ho controllato la cronologia chiamate dal router:
mentre nelle chiamate effettuate è indicato il numero di chi chiamo, nelle chiamate ricevute invece non viene indicato il numero di chi mi chiama, ma solo la dicitura anonymous...
ma è normale? A questo punto posso escludere che il problema sia imputabile al telefono fisso?

Visto che il dispositivo è lo stesso, FTTC o FTTH?

Perché nel caso di FTTH, forse non hanno mai risolto questo "piccolo" problema :asd:
Wind mi ha informato che "In Vista" (visualizzazione del chiamante) non funziona sul ns router e linea FTTH: stanno attendendo un aggiornamento firmware dal produttore.
Corrisponde al vero questa informazione ?

Marlon-83
15-04-2020, 10:33
Visto che il dispositivo è lo stesso, FTTC o FTTH?

Perché nel caso di FTTH, forse non hanno mai risolto questo "piccolo" problema :asd:


Grazie! Non lo sapevo...

FTTH, ho il cavo a fibra ottica collegato direttamente al modem..
quindi devo eliminare il servizio "in vista"? Se fosse questo il problema sarebbe il male minore.
Però il fatto è che io non riesco proprio a ricevere...

overmarck
15-04-2020, 11:13
Comunque io continuo ad avere problemi con il router sia su banda 5ghz che su banda 2.4 ghz in wifi.

Noto che a volte si disconnette e impiega circa un minuto per recuperare la connessione, credevo fossero problemi sulla singola banda ma avviene con entrambe le bande.

Versione firmware Wind ultimo disponibile 5.13

Consigliate qualche strategia? Debrandizzo? Lo faccio volare dalla finestra?

Marlon-83
15-04-2020, 12:19
Ho controllato la cronologia chiamate dal modem:
- nelle chiamate effettuate, sotto la voce "numero" è indicato il numero di chi chiamo, sotto la voce "numero uscente" è indicato il numero fisso... e fin qui ci siamo...
- nelle chiamate ricevute invece non viene indicato il numero di chi mi chiama: sotto la dicitura "numero" compare "anonymous", sotto la dicitura "numero uscente" compare il numero fisso; poi sotto la dicitura "tipo" vedo l'icona con la cornetta blu e la freccia indirizzata verso essa...
ma è normale? A questo punto posso escludere che il problema sia imputabile al telefono fisso?

Ho provato anche a staccare il telefono dal modem, il risultato è che se chiamo dal mio cellulare sento squillare a vuoto;
controllando il registro chiamate dal modem, sotto la dicitura "numero" compare "anonymous", sotto la dicitura "numero uscente" compare il numero fisso; poi sotto la dicitura "tipo" vedo l'icona con la cornetta rossa..

Visto che il dispositivo è lo stesso, FTTC o FTTH?

Perché nel caso di FTTH, forse non hanno mai risolto questo "piccolo" problema :asd:

Grazie! Non lo sapevo...

FTTH, ho il cavo a fibra ottica collegato direttamente al modem..
quindi devo eliminare il servizio "in vista"? Se fosse questo il problema sarebbe il male minore.
Però il fatto è che io non riesco proprio a ricevere...

Ho risolto..
smanettando nelle impostazioni del cordless
ho cambiato
da:
blocco chiamate - rifiutate - acceso
a:
blocco chiamate - rifiutate - spento

:doh:

Ovviamente non visualizzo il numero del chiamante.. disattiverò "invista" per il momento..

ematedesco
15-04-2020, 12:31
Io dovrei per l'appunto usare il backup su 4g, sapete consigliarmi un buon dongle 4g compatibile e un buon operatore da usare? Magari solo sim dati, ma penso che posso usare anche una sim illiad per esempio (sia dati che voce).

Grazie mille

CIao ma tu riesci ancora a vedere le pagine di impostazione per la chiavetta? Forse ha rimosso la customizzazione infostrada? O sei su un fw old?

Cmq ho provato diverse chiavette...l'unica marca che funziona senza problemi è huawei

tuttoniente
15-04-2020, 19:44
Sono disperatoooo!!! Devo lavorare da casa con smart working e oggi il router è impazzito!!!!

Ecco cosa è successo.

Alle 14:00 spengo il modem e lo riavvio.

Da questo momento in poi il router non funziona più!!!!

Il led LINK lampeggia verde e poi lampeggia rosso, torna a lampeggiare verde e poi nuovamente rosso.e così via....

Il led internet è spento.....

Al 155 mi hanno detto che domani mandano un tecnico a controllare la centrale, ma come è possibile che si è rotto qualcosa in centrale se il problema è nato dopo che ho chiuso e riacceso il modem???? Non sarà un problema del router? Vorrei cambiarlooooo.

Aiutoooo!!!!

eftecno
15-04-2020, 20:55
Sono disperatoooo!!! Devo lavorare da casa con smart working e oggi il router è impazzito!!!!



Ecco cosa è successo.



Alle 14:00 spengo il modem e lo riavvio.




Ma perché li spegnete?

tuttoniente
15-04-2020, 20:59
Ma perché li spegnete?

Perchè dovevo togliere l'elettricità in casa e ho preferito spegnerlo con il tasto on off piuttosto che farlo spegnere di botto togliendo l'elettricità.

Comunque è possibile che in centrale sia avvenuto qualche problema sulla mia linea semplicemente spegnendo il router? Mai sentita questa cosa.

Come mai il led LINK lampeggia prima rosso e poi verde e così via?

heeroyui86
16-04-2020, 06:37
CIao ma tu riesci ancora a vedere le pagine di impostazione per la chiavetta? Forse ha rimosso la customizzazione infostrada? O sei su un fw old?

Cmq ho provato diverse chiavette...l'unica marca che funziona senza problemi è huawei

Si la vedo, nella parte della connessione internet dopo advanced.

Ho l'ultimo fw zyxel il ABNY2, quello di giugno 2019.

overmarck
16-04-2020, 18:09
Ragazzi una domandina,
avete i parametri per la configurazione del voip di Wind? Ho già la password estratta correttamente e monto l'ultima versione nobrand del firm wind.

Grazie

Z4R
17-04-2020, 08:58
messaggio doppio scusate

overmarck
17-04-2020, 09:24
Edit: se avete bisogno della configurazione VOIP windtre basta andare a questo link. (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46723921&postcount=1096)

Z4R
17-04-2020, 18:06
ma su backup rete cellulare il voip va oppure no?

Z4R
17-04-2020, 18:06
Edit: se avete bisogno della configurazione VOIP windtre basta andare a questo link. (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46723921&postcount=1096)

nelle connessioni (broadband) non è necessario nulla??

ed inoltre utilizzando il backup su rete cellulare anche il voip va o solo internet??

kramegna
24-04-2020, 16:01
Salve,

vorrei sapere se questo router può essere usato sulla FTTH di Vodafone o se va sbloccato o sostituito il FW.
Qualcuno può dirmi se lo ha fatto e se ci sono parametri da mettere?

Grazie

NicoKiavik
26-04-2020, 16:32
Ho sbranderizzato questo modem e l'ho configurato con la linea Vodafone. Sto avendo problemi nella ricezione delle chiamate, a random mi risponde la segreteria telefonica nonostante il telefono sia registrato. Potrebbe essere il firmware no brand a crearmi questo problema?

Potresti dirmi come configurare il modem con Vodafone? Ho inserito i parametri del sito ma nulla

cacodemon79
27-04-2020, 14:35
Volendo acquistare uno Zyxel VMG8825 usato, come faccio ad essere sicuro che si tratti proprio di questo modello e non di Sercomm o altro Zyxel "inferiore"?

Guardando l'etichetta dietro al modem mi pare si possa solo discriminare tra Zyxel e Sercomm ma il modello preciso di Zyxel non mi pare sia riportato sull'etichetta (a differenza del Sercomm che riporta anche "Model name: WD300").

cicciopanzone
28-04-2020, 16:53
Ciao a tutti, ho ricevuto il modem da wind-3 , quello bianco, home life per capirci.
Per diversi motivi ho bisogno di modificare l'indirizzamento LAN assegnato dal router, quindi non più 192.168.0/24 ma un altro indirizzo in classe A. Lo faccio, il router modifica correttamente l'indirizzamento LAN, assegna correttamente i nuovi ip ai client ma non si naviga, connettività limitata. Entrando nel router però la connettività verso internet c'è. si può pingare, tracciare e risolvere correttamente un qualunque indirizzo ip. Ma dai client connessi in LAN no.
Ripristinando tutto alla configurazione iniziare tutto riprende a funzionare.
Avreste qualche idea su come far funzionare una cosa così banale come cambiare l'indirizzamento della LAN?
Grazie mille.

Lorenzo988
29-04-2020, 09:18
@cacodemon79
Sul retro del 8825 c'è scritto Zyxel, quindi lo riconosci tranquillamente anche se non c'è scritto esplicitamente il modello ma solo Home&Life Hub.
Se per "modello inferiore" intendi il 8823 puoi andare tranquillo lo stesso, se non erro il colore di quest'ultimo è nero e il design è differente.

@cicciopanzone
Assumendo che ti riferissi alla subnet originale 192.168.1.0/24 ora mutata in qualcosa tipo 10.0.0.0/24.
Se riesci a pingare i var host all'interno della tua lan (modem compreso) prova a vedere che gateway viene fornito via dhcp ai tuoi dispositivi ed eventualmente se fosse errato prova ad impostarlo manualmente :D
Non mi meraviglierei se il malfunzionamento fosse dovuto da un baco del firmware :sofico:

cacodemon79
29-04-2020, 12:23
@cacodemon79
Sul retro del 8825 c'è scritto Zyxel, quindi lo riconosci tranquillamente anche se non c'è scritto esplicitamente il modello ma solo Home&Life Hub.
Se per "modello inferiore" intendi il 8823 puoi andare tranquillo lo stesso, se non erro il colore di quest'ultimo è nero e il design è differente.

Grazie! :)

desigabri
29-04-2020, 18:15
Ciao a tutti, ho ricevuto il modem da wind-3 , quello bianco, home life per capirci.
Per diversi motivi ho bisogno di modificare l'indirizzamento LAN assegnato dal router, quindi non più 192.168.0/24 ma un altro indirizzo in classe A. Lo faccio, il router modifica correttamente l'indirizzamento LAN, assegna correttamente i nuovi ip ai client ma non si naviga, connettività limitata. Entrando nel router però la connettività verso internet c'è. si può pingare, tracciare e risolvere correttamente un qualunque indirizzo ip. Ma dai client connessi in LAN no.
Ripristinando tutto alla configurazione iniziare tutto riprende a funzionare.
Avreste qualche idea su come far funzionare una cosa così banale come cambiare l'indirizzamento della LAN?
Grazie mille.

Hai impostato il gateway oppure il DNS fisso nelle schede di rete client? In questo caso richiederebbero l'accesso alla WAN ad un indirizzo sbagliato oppure non otterebbero gli IP necessari al collegamento. Hai provato a pingare un Indirizzo IP (non DNS, esterno tipo 8.8.8.8)?

faf88
30-04-2020, 17:07
ciao a tutti,
senza modificare il firmware, posso configurare questo modem per essere utilizzato con rete tim/ telecom?

attualmente è brandizzato e configurato per wind infostrata.

nel caso fosse possibile, c'è una procedura?

grazie

Natalu88
30-04-2020, 18:11
Salve a tutti, posso chiedervi quanto tempo e passato per l'attivazione della linea nei vostri casi? martedi dovrebbero venire dei tecnici per collegare casa alla cabina giù nel mio palazzo, ed ho già ricevuto il modem qui citato, quanti giorni d'attesa devo calcolare più o meno secondo voi?

sabrina s.
01-05-2020, 18:17
ciao a tutti,
premetto che non ho nessuna esperienza informatica, e conosco poco questo router fibra Zyxel VMG8825-B50B.

Ogni tanto utilizzo utorrent ma ho problemi con le "porte" (triangolo di connessione spesso arancione - poche volte verde).
Secondo voi è necessario intervenire su questo router per "aprire le porte"?

Ho provato ad entrare nel router Zyxel e nella scheda "Firewall" ci sono quattro voci : Generale - Protocollo - Controllo accessi - Dos.
Presumo che per aprire la porta utilizzata da utorrent sia necessario aggiungere una regola specifica ACL in "Controllo accessi" ma non so come fare.
Troppe le cose da indicare a me sconosciute (dispositivo sorgente e dispositivo destinazione con relativi indirizzi IP, Tipo IP, Protocollo, ecc.).

E' veramente necessario aprire queste porte sul router Zyxel per far funzionare correttamente utorrent?
Qualcuno di voi sa come fare?
Grazie :)

RRR1
02-05-2020, 16:52
ciao a tutti,
premetto che non ho nessuna esperienza informatica, e conosco poco questo router fibra Zyxel VMG8825-B50B.

Ogni tanto utilizzo utorrent ma ho problemi con le "porte" (triangolo di connessione spesso arancione - poche volte verde).
Secondo voi è necessario intervenire su questo router per "aprire le porte"?

Ho provato ad entrare nel router Zyxel e nella scheda "Firewall" ci sono quattro voci : Generale - Protocollo - Controllo accessi - Dos.
Presumo che per aprire la porta utilizzata da utorrent sia necessario aggiungere una regola specifica ACL in "Controllo accessi" ma non so come fare.
Troppe le cose da indicare a me sconosciute (dispositivo sorgente e dispositivo destinazione con relativi indirizzi IP, Tipo IP, Protocollo, ecc.).

E' veramente necessario aprire queste porte sul router Zyxel per far funzionare correttamente utorrent?
Qualcuno di voi sa come fare?
Grazie :)

Menù-Network-NAT ----> qua crei la regola utilizzando la porta che hai impostato in torrent (io uso qbittorrent e la imposti in Impostaizoni-Connessione-Porta usata per le connessioni in entrata)

Nome servizio: quello che vuoi
Interfaccia WAN - VDSL
Tutte le porte uguali a quella di qbittorrent
Indirizzo Ip del tuo PC
Protocollo TCP/UDP

sabrina s.
02-05-2020, 20:25
Menù-Network-NAT ----> qua crei la regola utilizzando la porta che hai impostato in torrent (io uso qbittorrent e la imposti in Impostaizoni-Connessione-Porta usata per le connessioni in entrata)

Nome servizio: quello che vuoi
Interfaccia WAN - VDSL
Tutte le porte uguali a quella di qbittorrent
Indirizzo Ip del tuo PC
Protocollo TCP/UDP

Ti ringrazio per la risposta chiara e precisa.
Come ho scritto non capisco molto di computer, dunque ho inserito i vari dati, ma ho un dubbio sull'indirizzo IP (192.......).
Mi spiego meglio: ti riferisci all'indirizzo IP pubblico, ovvero quello che può essere statico o dinamico, oppure all'indirizzo IP privato (quello del router?).

Se ti riferisci all'indirizzo IP pubblico, è indifferente il fatto che sia statico oppure dinamico?

Grazie ancora

Lorenzo988
03-05-2020, 11:33
@sabrina s.
Si intende l'indirizzo ip (privato) assegnato dal modem al tuo pc, che dovrebbe però venire impostato staticamente per avere una corretta applicazione nel tempo del port forwarding.

Inizio OT
Mi permetto di aggiungere che il tuo client torrent funziona tranquillamente in modalità passiva senza aprire la porta.
Abilitare la connessione attiva (usando port forwarding della giusta porta) ti permettere di farti raggiungere dagli altri peer che sono il sola modalità passiva, che altrimenti non potrebbero connettersi a te.
Qui (https://www.reddit.com/r/techsupport/comments/41noff/how_do_torrents_work_exactly_and_technically_why/) a mio parere la questione è spiegata in modo approfondito ma potabile anche agli utenti non avanzati.
Fine OT :D

Chiarito questo valuta se effettivamente ne hai la necessità, e procedi in questo modo:
-reperisci da tuo client torrent il numero della porta da "aprire"
-reperisci l'indirizzo ip locale del tuo pc
-rendi l'ip del tuo pc statico (puoi farlo sia da modem che da pc)
-crea la regola opportuna dal menù del nat

sabrina s.
04-05-2020, 09:01
@sabrina s.
Si intende l'indirizzo ip (privato) assegnato dal modem al tuo pc, che dovrebbe però venire impostato staticamente per avere una corretta applicazione nel tempo del port forwarding.

Inizio OT
Mi permetto di aggiungere che il tuo client torrent funziona tranquillamente in modalità passiva senza aprire la porta.
Abilitare la connessione attiva (usando port forwarding della giusta porta) ti permettere di farti raggiungere dagli altri peer che sono il sola modalità passiva, che altrimenti non potrebbero connettersi a te.
Qui (https://www.reddit.com/r/techsupport/comments/41noff/how_do_torrents_work_exactly_and_technically_why/) a mio parere la questione è spiegata in modo approfondito ma potabile anche agli utenti non avanzati.
Fine OT :D

Chiarito questo valuta se effettivamente ne hai la necessità, e procedi in questo modo:
-reperisci da tuo client torrent il numero della porta da "aprire"
-reperisci l'indirizzo ip locale del tuo pc
-rendi l'ip del tuo pc statico (puoi farlo sia da modem che da pc)
-crea la regola opportuna dal menù del nat

Ti ringrazio per le info.
Vediamo se ho compreso: mi stai dicendo che "aprire" quella porta non modificherà il funzionamento del mio utorrent? Ovvero scaricherà comunque alla medesima velocità sia in modalità "attiva" o "passiva"?
Purtroppo il link "Qui" che hai inserito per permettermi di leggere altre info sull'argomento.....non funziona!
Ovvero si apre una pagina bianca :(

Potresti rimetterlo per cortesia?
Grazie :)

LSan83
04-05-2020, 10:46
Salve a tutti, posso chiedervi quanto tempo e passato per l'attivazione della linea nei vostri casi? martedi dovrebbero venire dei tecnici per collegare casa alla cabina giù nel mio palazzo, ed ho già ricevuto il modem qui citato, quanti giorni d'attesa devo calcolare più o meno secondo voi?

Nel mio caso circa 4 mesi :D
Primo modem e primo passaggio del tecnico per l'FTTC in meno di una settimana, poi per ko tecnico ho dovuto portare indietro il modem e farmene spedire un altro per allacciare l'ADSL.
Si sono rifiutati di portare un nuovo cavo (contratto con richiesta di nuova linea su nuovo doppino) e ho dovuto aspettare la chiusura del contratto sul vecchio cavo. Da casa alla chiostrina per una linea Enel è stato interrato un tratto di circa 30-40 metri... Se non accettavo di riusare il vecchio cavo, il subappaltatore senza nemmeno provare chiudeva la pratica con "cavidotto ostruito" per non spendere i soldi/tempo per il lavoro.

Lorenzo988
04-05-2020, 11:12
@sabrina s.

Qui siamo parecchio OT, per evitare problemi cerca un thread dove si discuta dell'argomento o scrivimi un pm.

PS
Il link a reddit funziona correttamente.
Forse questo (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=751834)potrebbe essere il thread opportuno per la richiesta che hai fatto.

amattana
04-05-2020, 11:36
Salve,
ho anche io questo router con Wind FTTC, ho comprato 2 mesi un pc portatile HP con scheda wifi realtek 8811CE e win10. Con questo portatile la connessione dopo pochi secondi smette di funzionare e posso collegarmi soltanto col cavo di rete collegato al router. Sto cercando di capire insieme al customer care HP se dipenda dal router poichè il portatile supera i test harware del BIOS correttamente.

Avete registrato anche voi problemi di connessione con WIFI?

Nel caso, li avete risolti aggiornando firmware o modificando delle impostazioni particolari? Io ho le classiche impostazioni, attive sia 2.4G che 5G e canali Auto. Non ho problemi di connessione con altri dispositivi.

Il supporto HP mi suggerisce intanto di rinominare le due reti 2.4G e 5G assegnando 2 SSID diversi...quotate?


Grazie

kramegna
05-05-2020, 08:24
Ciao,
un messaggino veloce veloce per dirvi che ho sostituito la mia Vodafone Power Station ( SERCOMM VOX30 ) con questo modem, dopo averlo preso usato cambiato il firmware W3 e messo l'ultimo trovato sul sito Zyxel.
Grazie a tutti per le guide.
Tutti i miei problemi si sono risolti..

Maresca
05-05-2020, 16:14
problema assurdo dopo un anno e mezzo di funzionamento senza problemi

lo ho spento per circa 5 minuti, poi lo ho riacceso e la luce INTERNET non si è accesa, ovviamente non avevo connessione, il resto invece tutto acceso correttamente.

lo ho spento e riacceso e ha ripreso ad andare, poi dopo qualche minuto di nuovo si è spenta la luce internet e non ho connessione.

parliamo di fibra ftth e non avevo mai avuto problemi, è per forza un problema del router


come posso risolvere? è un problema conosciuto? sembra quasi che dalla centrale non mi diano connessione

sabrina s.
05-05-2020, 18:52
@sabrina s.

Qui siamo parecchio OT, per evitare problemi cerca un thread dove si discuta dell'argomento o scrivimi un pm.

PS
Il link a reddit funziona correttamente.
Forse questo (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=751834)potrebbe essere il thread opportuno per la richiesta che hai fatto.

Ok, grazie.
Mi scuso per OT.
In effetti adesso il link funziona perfettamente :)

burghy
05-05-2020, 22:21
Edit

Mariaroma
14-05-2020, 18:33
buonasera a tutti, da circa 15 giorni le performance della mia linea FTTC wind Unlimited 100 Gb stanno rasentando il ridicolo.
Prima avevo una media di 70-80 gb in download e 8-9 gb in upload. Da circa 15 giorni il download e' rimasto piu' o meno lo stesso, ma l'Upoload si attesta tra 1 e 2 Gb max. ho provato a chiamare il 159 ma a parte un reset non mi hanno aiutato in nessun modo.
aggiungo che almeno un paio di volte al giorno il router sembra andare in stallo con la wifi..sconnette qualche dispositivo random..e a volte si riprende da solo, a volte si riavvia da solo, altre volte sono costretto a spegnerlo e riavviarlo.

idee ?

unnilennium
14-05-2020, 19:20
Credo che l'upload possa essere contingentato in questi giorni di quarantena, ma mi pare strano. Hai avuto modo di fare test anche collegata con il cavo? Dai problemi col WiFi non vorrei fosse quelli il problema, e non la linea

Inviato dal mio Nokia 6.1 utilizzando Tapatalk

Mariaroma
14-05-2020, 19:47
Credo che l'upload possa essere contingentato in questi giorni di quarantena, ma mi pare strano. Hai avuto modo di fare test anche collegata con il cavo? Dai problemi col WiFi non vorrei fosse quelli il problema, e non la linea

Inviato dal mio Nokia 6.1 utilizzando Tapatalk

fatto test anche via lan e wifi disattivato sul router, ma il risultato e' stato il medesimo.

fab65
16-05-2020, 07:38
Ciao a tutti, mi è appena arrivato da WindTre il nuovo modem, impostato il nome diverso per le 2 frequenze Wi-fi e anzichè continuare a funzionare le 2 reti wi-fi 2.4Ghz e 5Ghz come appena separate/rinominate, ho iniziato a vedere solo più il segnale 5Ghz, me ne sono accorto perchè ho delle web-cam collegate alla rete 2,4Ghz che non mi funzionavano più. Sul modem la luce verde che segnala il Wi-fi 2,4Ghz è sempre accesa. Per ripristinare la cosa allo stato inizia e vedere entrambe le bande devo rientrare nella configurazione del modem e senza fare nulla di più riesco nuovamente a vedere tutte e 2 le frequente.
Visto che il problema mi si ripresenta dopo un pò ho provato a spegnere il segnale 5Ghz dalla configurazione del modem lasciare attivo solo il segnale 2,4Ghz, adesso non riesco ad usare il modem xchè pur acceso sul modem la spia verde della frequenza 2,4Ghz non vedo il segnale a 2,4 Ghz sul pc e sul cellulare.
Scrivo in quanto non ho avuto mai questi problemi con il modem D-link e volevo chiederVi se non avete una qualche idea o soluzione; se non si risolve chiederò a WindTre di inviarmi un nuovo modem in quanto non voglio pagare un modem a 4 euro per 48 mesi per usarlo a metà servizio.
Vi ringrazio per il Vs. contributo e buona giornata

Ministry
16-05-2020, 21:52
Ragazzi, avete notato anche voi dei malfunzionamenti abilitando i log di sistema?
Con i log disabilitati, come di default, il modem ha funzionato normalmente per diversi mesi "agganciando" a circa 40/10mb (vabbè, sto in campagna e non mi lamento)
Per ghiribizzo un paio di settimane fa ho abilitato i log con salvataggio locale e per qualche giorno ha continuato a funzionare normalmente, dopo di che ho notato i seguenti comportamenti:
1. linea che cade e si riaggancia in continuazione (led "internet" si spegne o diventa rosso), ma solo se qualcuno naviga: come test ho lasciato un ping andare in loop tutto il giorno e non ha dato errori; come sono rincasato e ho avviato Netflix sul Chromecast il problema si è manifestato nel giro di pochi minuti
2. velocità di navigazione ridotta a 10/1mb o meno
3. modem non si riavvia e divente unresponsive (si accendono solo i led "power", "lan" e "wifi 2.4"); usando il pulsante di reset riprende vita senza ritornare ai settaggi di default ma mantenendo misteriosamente le impostazioni
4. la situazione si stabilizza per qualche minuto/ora, poi ricomincia come al punto 1

Al culmine della disperazione (dopo aver stramaledetto la Wind), ho pensato di disattivare i log e il problema sembra essere sparito.
Mi chiedo se il logfile possa in qualche modo saturare la memoria dell'apparecchio; lo dico perché avevo avuto lo stesso problema con vecchio modem ADSL della Netgear, ed era un bug conosciuto.

RRR1
17-05-2020, 07:45
Ragazzi, avete notato anche voi dei malfunzionamenti abilitando i log di sistema?
Con i log disabilitati, come di default, il modem ha funzionato normalmente per diversi mesi "agganciando" a circa 40/10mb (vabbè, sto in campagna e non mi lamento)
Per ghiribizzo un paio di settimane fa ho abilitato i log con salvataggio locale e per qualche giorno ha continuato a funzionare normalmente, dopo di che ho notato i seguenti comportamenti:
1. linea che cade e si riaggancia in continuazione (led "internet" si spegne o diventa rosso), ma solo se qualcuno naviga: come test ho lasciato un ping andare in loop tutto il giorno e non ha dato errori; come sono rincasato e ho avviato Netflix sul Chromecast il problema si è manifestato nel giro di pochi minuti
2. velocità di navigazione ridotta a 10/1mb o meno
3. modem non si riavvia e divente unresponsive (si accendono solo i led "power", "lan" e "wifi 2.4"); usando il pulsante di reset riprende vita senza ritornare ai settaggi di default ma mantenendo misteriosamente le impostazioni
4. la situazione si stabilizza per qualche minuto/ora, poi ricomincia come al punto 1

Al culmine della disperazione (dopo aver stramaledetto la Wind), ho pensato di disattivare i log e il problema sembra essere sparito.
Mi chiedo se il logfile possa in qualche modo saturare la memoria dell'apparecchio; lo dico perché avevo avuto lo stesso problema con vecchio modem ADSL della Netgear, ed era un bug conosciuto.

Io ho la registrazione del log abilitata da sempre e non rilevo problemi. Ho la FTTC a 100/20 e questi i miei risultati che sono stabili nel tempo (anche se ultimamente di sera il download si riduce anche a 10-20 in download :mad: ):

https://www.speedtest.net/result/9454400489.png

xNeo95
17-05-2020, 14:00
Ragazzi, avete notato anche voi dei malfunzionamenti abilitando i log di sistema?
Con i log disabilitati, come di default, il modem ha funzionato normalmente per diversi mesi "agganciando" a circa 40/10mb (vabbè, sto in campagna e non mi lamento)
Per ghiribizzo un paio di settimane fa ho abilitato i log con salvataggio locale e per qualche giorno ha continuato a funzionare normalmente, dopo di che ho notato i seguenti comportamenti:
1. linea che cade e si riaggancia in continuazione (led "internet" si spegne o diventa rosso), ma solo se qualcuno naviga: come test ho lasciato un ping andare in loop tutto il giorno e non ha dato errori; come sono rincasato e ho avviato Netflix sul Chromecast il problema si è manifestato nel giro di pochi minuti
2. velocità di navigazione ridotta a 10/1mb o meno
3. modem non si riavvia e divente unresponsive (si accendono solo i led "power", "lan" e "wifi 2.4"); usando il pulsante di reset riprende vita senza ritornare ai settaggi di default ma mantenendo misteriosamente le impostazioni
4. la situazione si stabilizza per qualche minuto/ora, poi ricomincia come al punto 1

Al culmine della disperazione (dopo aver stramaledetto la Wind), ho pensato di disattivare i log e il problema sembra essere sparito.
Mi chiedo se il logfile possa in qualche modo saturare la memoria dell'apparecchio; lo dico perché avevo avuto lo stesso problema con vecchio modem ADSL della Netgear, ed era un bug conosciuto.


Alcune volte capita pure a me di avere la situazione dove si accendono solo i led "power", "link" e "wifi 2.4", rimane inchiodato e poi succede che o si riavvia o lo riavvio...ma in maniera randomica può ritornare a funzionare o a rifare la stessa identica cosa, fin quando non levo l'alimentazione. Per quanto riguarda il log non credo sia quello, perchè tranne questo, a me non da nessun problema. Penso sia un fatto di stabilità del software proprio.

andreacos92
18-05-2020, 09:32
Piccola domanda veloce:

qual è l'ultima versione di firmware ufficiale WIND?

In prima pagina c'è scritto V5.13(ABLZ.0)b10_20180319, ma è palesemente "vecchio", perchè è il primissimo firmware con cui WIND ha distribuito il router, sono sicuro che ce n'è stato almeno un altro dopo, identificato come (ABLZ.1)b7.

Facendo una piccola ricerca nel thread mi pare di aver capito che poi ne è stato rilasciato anche un terzo, che sarebbe il V5.13(ABLZ.1)b8_20190225, qualcuno può confermare che è l'ultimo rilasciato da WIND tramite aggiornamento automatico?

@Bovirus puoi aggiornare l'OP per favore? :)

Danita95
18-05-2020, 16:55
Confermo V5.13(ABLZ.1)b8_20190225

Glover
18-05-2020, 16:58
Salve che differenza c'è tra i due router della Tiscali, Zyxel vmg8825-b50b e Zyxel vmg8825-t50k? Grazie

andreacos92
18-05-2020, 18:08
Confermo V5.13(ABLZ.1)b8_20190225

Grazie mille :)

Maresca
19-05-2020, 09:47
ultimamente mi accorgo che alcuni device non riescono a collegarsi, come se il router li rifiutasse.

oppure sul mio telefono capita di essere collegato ma di fatto la connessione non funziona.

può essere che il router non riesce a gestire troppi device in contemporanea? ne ho circa una ventina però molti sono oggetti smart tipo lampadine che non fanno quasi nulla...

se fosse così, sarei costretto a cambiare router

Dany83
19-05-2020, 21:36
ultimamente mi accorgo che alcuni device non riescono a collegarsi, come se il router li rifiutasse.

oppure sul mio telefono capita di essere collegato ma di fatto la connessione non funziona.

può essere che il router non riesce a gestire troppi device in contemporanea? ne ho circa una ventina però molti sono oggetti smart tipo lampadine che non fanno quasi nulla...

se fosse così, sarei costretto a cambiare router

Quando lo utilizzavo che ero sfortunatamente connesso con Infostrada avevo 20/25 dipositivi connessi e sinceramente questo router non era male, infatti dopo la tremenda parentesi con Infostrada ora lavora come AccessPoint/Switch nel secondo garage con ottimi risultati, soprattutto grazie alla Wireless 1733 AC che è molto veloce e il dualband funziona bene (scambio dati tra wireless e pc cablati gigabit a circa 500/650 mbps che è molto buono considerando che ho dovuto usare cavo Cat5E che viene riconosciuto Gigabit ma viaggia a metà banda, massimo 700 mbps)

Gpiero72
20-05-2020, 16:50
Ciao
cortesemente mi servirebbe un aiuto

avendo notato un problema sull'esposizione su wan della porta 80
(praticamente se la abilito sulla lan automaticamente viene abilitata pure su wan, così come la connessione in https)

comunque mentre facevo un po' di prove ho disabilitato sia l'accesso via http che https.... :muro:

ho visto che attraverso ssh riesco ad entrare

però non sono riuscito a trovare i comandi per abilitare uno dei due protocolli

non è che qualcuno ha la stringa di comando?

cfg .....


vorrei evitare di fare il reset e ripristinare il backup....

grazie mille

Gpiero72
20-05-2020, 19:16
ZySH> zycli mgmtsrvctl show
Service Control
WAN interface: Multi_WAN ( VDSL )
Service Table
[SERVICE] [LAN/WLAN] [WAN] [TRUST_DOMAIN] [PORT]
HTTP Disable Disable Disable 80
HTTPS Disable Disable Disable 443
FTP Enable Disable Disable 21
TELNET Disable Disable Disable 23
SSH Enable Disable Disable 22
PING Enable Disable Disable -1
Trust Domain
ZySH> zycli mgmtsrvctl config -s HTTPS 0
ZySH> zycli mgmtsrvctl config -s HTTP 0
ZySH> zycli mgmtsrvctl show
Service Control
WAN interface: Multi_WAN ( VDSL )
Service Table
[SERVICE] [LAN/WLAN] [WAN] [TRUST_DOMAIN] [PORT]
HTTP Enable Disable Disable 80
HTTPS Enable Disable Disable 443
FTP Enable Disable Disable 21
TELNET Disable Disable Disable 23
SSH Enable Disable Disable 22
PING Enable Disable Disable -1
Trust Domain



il problema iniziale rimane ... da internet posso accedere sia in http che https anche se risulta disabled.....

Bigman61
22-05-2020, 09:34
Ciao a tutti,

mi accodo alla discussione su questo modem, mia figlia a casa sua ha attivato da circa due anni la FTTC di Wind con il modem di cui si parla in questa discussione, da qualche tempo ha notato che il wireless ha dei malfunzionamenti random.
Ad esempio ha una telecamera wireless in casa e a volte ci si riesce a collegare e a volte no così come con i cellulari e play station a volte cade la connessione, secondo voi dipende dal modem?
Deve chiamare l'assistenza Wind e farsi sostituire il modem?

Grazie a chi vorrà rispondere.

Marco

Maresca
22-05-2020, 09:50
Quando lo utilizzavo che ero sfortunatamente connesso con Infostrada avevo 20/25 dipositivi connessi e sinceramente questo router non era male, infatti dopo la tremenda parentesi con Infostrada ora lavora come AccessPoint/Switch nel secondo garage con ottimi risultati, soprattutto grazie alla Wireless 1733 AC che è molto veloce e il dualband funziona bene (scambio dati tra wireless e pc cablati gigabit a circa 500/650 mbps che è molto buono considerando che ho dovuto usare cavo Cat5E che viene riconosciuto Gigabit ma viaggia a metà banda, massimo 700 mbps)

allora l'unica altra possibilità è che a volte i dispositivi non riescono a collegarsi e a navigare perchè la rete è satura a livello di fibra, ma mi sembra molto difficile dato che parliamo di una fibra 1000.

kmml
22-05-2020, 15:09
Buongiorno a tutti, con il mio VMG8825-B50B che ha a bordo il FW V5.13(ABNY.2)C0 ho interesse a mirrorare il traffico di una o più porte. La pagina: https://192.168.1.1/portmirror (alla quale accedo solo come supervisor) di fatto mi da la possibilità di fare appunto il mirroring ma concretamente quello che vedo sulla lan di destinazione è solo traffico b/cast e m/cast.. Qualcuno ha avuto o ha il mio stesso problema? Sapete se c'è una risoluzione? Grazie.

Yramrag
22-05-2020, 16:17
Buongiorno a tutti, con il mio VMG8825-B50B che ha a bordo il FW V5.13(ABNY.2)C0 ho interesse a mirrorare il traffico di una o più porte. La pagina: https://192.168.1.1/portmirror (alla quale accedo solo come supervisor) di fatto mi da la possibilità di fare appunto il mirroring ma concretamente quello che vedo sulla lan di destinazione è solo traffico b/cast e m/cast.. Qualcuno ha avuto o ha il mio stesso problema? Sapete se c'è una risoluzione? Grazie.

Puoi mettere uno screenshot?

Sul VMG8823 ero riuscito a usare il port mirroring per sniffare le credenziali voip (vedi qui), ma col nuovo firmware e la nuova GUI la pagina non è più accessibile.

Prima era così.

azagthoth
23-05-2020, 15:13
ciao
avendo quello di infostrada, è possibile abilitarlo solo come router in cascata ad un fritz?
grazie

Lorenzo988
23-05-2020, 17:16
@azagthoth per fare?

azagthoth
23-05-2020, 19:34
@azagthoth per fare?

Per non far sballare gli indirizzi IP

Max90..
23-05-2020, 20:51
Ciao,
se volessi usare questo router solo come modem e usare come router un ASUS e far collegare e gestire tutto all'ASUS è possibile?
Disabilito il dhcp, imposto la dmz all'ASUS, poi come regole del firewall cosa devo mettere?
Perchè ho visto che il firewall non si disabilita anche se lo deselezione..infatti per accedere all'antifurto dall'esterno ho dovuto abbassare il livello di sicurezza del firewall e creare tutte le regole di permessi sul firewall e port forwording.

Io però vorrei usarlo solo come modem e usare l'ASUS che mi fa tutto lui..e accedere tramite DDNS all'ASUS e non all'HUB.. è possibile?

Lorenzo988
24-05-2020, 11:49
Per non far sballare gli indirizzi IP

Se usi il fritz come modem/router principale e ci colleghi il vmg8825 via cavo basta che disabiliti il dhcp server sul vmg8825

kmml
25-05-2020, 13:33
Puoi mettere uno screenshot?

Sul VMG8823 ero riuscito a usare il port mirroring per sniffare le credenziali voip (vedi qui), ma col nuovo firmware e la nuova GUI la pagina non è più accessibile.

Prima era così.

Lo screenshoot:

https://ibb.co/B24rqqG

Yramrag
25-05-2020, 14:15
Lo screenshoot:

https://ibb.co/B24rqqG

Grazie, purtroppo sul VMG8823 rimanda sempre alla home :boh:

Runner973
26-05-2020, 16:59
Buongiorno provo a ripostare qui un messaggio che per errore avevo postato nel thread dedicato al modding del firmware.
Ho un Router Zyxel VMG8825-B50B aggiornato all'ultima versione firmware presente sul sito del produttore.

La mia necessità è quella di avere un collegamento di questo tipo:
Zyxel in PPoE bridge -> Router B
Voip attivo sullo Zyxel

Ho pensato ad utilizzare quest tipologia:
- WAN Router B configurata in in PPPoE
- VDSL Zyxel mappata su Eth4 in Bridge only mode
- Ethernet WAN Zyxel collegata ad una delle porte LAN del router B
- VOIP mappato sull'interfaccia Ethernet WAN dello zyxel per l'accesso ad internet
Funziona tutto correttamente a prte il Voip

Il problema è che lo Zyxel ha come priorità WAN quella ETH, quini non appena attacco il cavo sulla ETH_WAN la VDSL viene disconnessa e quinti di fatto nessuno dei due apparati è più connessoa d internet.
Avete suggerimenti su topologie differenti o sapete indicarmi come cambiare la priorità di collagamento WAN?

Grazie

DerHimmel
29-05-2020, 10:41
Buongiorno a tutti. Ho provato a cercare nel thread, anche con la funzione cerca, ma non ho trovato niente in merito.
La mia domanda è questa: Con windows 10 apro "esegui" digito \\192.168.1.1\ si apre una cartella dove vedo la chiavetta USB, collegata al modem, come una cartella di rete, posso creare un collegamento e posso salvare file oppure scaricarli. Allego immagine. Ho installato l'ultima relase di UBUNTU 20.04 e ho provato a trovare la stessa funzione, ovviamente simile non identica, ma l'unico modo che ho trovato e con il comando ftp da browser, dal quale posso vedere e al massimo fare il download dei file presenti. Chiedo, per cortesia, se qualcuno sa come fare con UBUNTU per vedere la cartella e creare un collegamento alla stessa sul desktop. Grazie

Lorenzo988
29-05-2020, 14:04
@DerHimmel prova ad aprire il file manager di Ubuntu (Nautilus se non erro), sulla finestra di Nautilus ctrl+L e digita nella barra degli indirizzi: smb://192.168.1.1
Comunque dal menù sulla sinistra di Nautilus puoi "aggiungere posizioni" e crearti dei collegamenti alla condivisioni samba della lan.
Presta attenzione al fatto che Ubuntu l'ho usato in passato in modo saltuario fino alla 18.10, quindi il posizionamento delle funzioni nell'interfaccia di Nautilus potrebbero essere cambiate ma la logica di funzionamento è sempre la stessa :D

Edit:
Comunque siamo leggermente OT qui

DerHimmel
30-05-2020, 07:27
@DerHimmel prova ad aprire il file manager di Ubuntu (Nautilus se non erro), sulla finestra di Nautilus ctrl+L e digita nella barra degli indirizzi: smb://192.168.1.1
Comunque dal menù sulla sinistra di Nautilus puoi "aggiungere posizioni" e crearti dei collegamenti alla condivisioni samba della lan.
Presta attenzione al fatto che Ubuntu l'ho usato in passato in modo saltuario fino alla 18.10, quindi il posizionamento delle funzioni nell'interfaccia di Nautilus potrebbero essere cambiate ma la logica di funzionamento è sempre la stessa :D


Ringrazio per la risposta e la soluzione, che a breve provo.


Edit:
Comunque siamo leggermente OT qui

Non pensavo fosse OT questo argomento perchè è stato trattato per Windows, molte pagine indietro, e non era stato indicato come OT. Nel caso comunque mi scuso.

DerHimmel
30-05-2020, 09:43
@DerHimmel prova ad aprire il file manager di Ubuntu (Nautilus se non erro), sulla finestra di Nautilus ctrl+L e digita nella barra degli indirizzi: smb://192.168.1.1
Comunque dal menù sulla sinistra di Nautilus puoi "aggiungere posizioni" e crearti dei collegamenti alla condivisioni samba della lan.
Presta attenzione al fatto che Ubuntu l'ho usato in passato in modo saltuario fino alla 18.10, quindi il posizionamento delle funzioni nell'interfaccia di Nautilus potrebbero essere cambiate ma la logica di funzionamento è sempre la stessa :D


Sempre sperando non sia OT confermo di aver fatto la prova suggerita. Ma non sono riuscito ad accedere alla cartella della pen drive USB collegata al modem. Ho aperto il file manager>ctrl+L>smb://192.168.1.1+invio e come risposta:"Oops! Qualcosa è andato storto. Connessione interrotta per un problema software." Stesso risultato facendo aggiungi posizioni. usando ftp al posto di smb il collegamento si realizza, chiede password di accesso, ma la cartella relativa alla pen drive non è comunque accessibile. Ho come l'impressione che il modem NON sia compatibile con i protocolli di accesso alla rete di UBUNTU. Tramite browser firefox, preinstallato in UBUNTU, con ftp si accede ai file della pen drive senza problemi.

Lorenzo988
30-05-2020, 13:52
@DerHimmel da quanto leggo samba client in Ubuntu 20.04 è configurato per farti connettere solo a server samba v2/3.
Il vmg8825 usa samba server v1, si tratta quindi di modificare opportunamente il file di configurazione di samba (smb.conf ovviamente sulla macchina Ubuntu) per permettere l'uso del protocollo di prima generazione.
Sto allestendo una vm con Ubuntu per testare la cosa, aggiornami se risolvi prima di me

Edit:
Appena risolto, basta modificare opportunamente la configuraizione di samba.
Banalmente basta aggiungere nella sezione [global] del file smb.conf

min protocol = NT1

Istruendo quindi samba del fatto che vuoi poter usare tutti i protocolli dalla versione NT1 in su

DerHimmel
30-05-2020, 17:25
Edit:
Appena risolto, basta modificare opportunamente la configuraizione di samba.
Banalmente basta aggiungere nella sezione [global] del file smb.conf

min protocol = NT1

Istruendo quindi samba del fatto che vuoi poter usare tutti i protocolli dalla versione NT1 in su

Vista la mia conoscenza di UBUNTU, Linux in generale, paragonabile a meno di zero, la prossima sfida sarà trovare il file smb.conf nella sezione [global].
Comunque grazie e complimenti per aver trovato in così poco tempo la soluzione.

Lorenzo988
30-05-2020, 17:42
Vista la mia conoscenza di UBUNTU, Linux in generale, paragonabile a meno di zero, la prossima sfida sarà trovare il file smb.conf nella sezione [global].
Comunque grazie e complimenti per aver trovato in così poco tempo la soluzione.

Perdonami, non avevo capito che fossi un nuovo utente Ubuntu :doh:

Ti spiego velocemente cosa esattamente bisogna fare e perché:

-abbiamo capito che il "problema" sta nelle impostazioni di samba (https://it.wikipedia.org/wiki/Samba_(software))
-per correggere questo "problema" dobbiamo modificare opportunamente il file di configurazione di samba, che si chiama smb.conf e si trova in /etc/samba/

per fare questo ti consiglio di aprire un terminale e aprire con diritto di superutente il file di configurazione di samba con l'editor di testo a linea di comando Vim[rapida guida a Vim (http://www.rknet.it/articoli/vim/vim.pdf)].

sudo vi /etc/samba/smb.conf


Ora ti troverai davanti alla schermata di Vim che ti mostra il contenuto del file smb.conf
Come noterai il file è diviso in sezioni, tra le quali c'è la sezione "global"
Posizionati con il cursore del terminale sotto la riga che segnala l'inizio della sezione "global" e digita da tastirea "i" (che sta per insert).
Digita quindi il testo

min protocol = NT1

quindi premi il testo "esc" della tastiera.

Ora la modifica è stata fatta ma non salvata, quindi premi il tasto ":" (ovvero premi shift/maiusc+".") e nel mini terminale che si attiverà in basso digita "wq" ovvero write and quit e batti invio.

Una volta fatto questo avrai sovrascritto correttamente il file di configurazione di samba.
Riavvia il pc e sappici dire se è tutto funzionante! (so che si potrebbero riavviare solamente i due servizi di samba ma non ricordo il comando)

Per moderatori/autori del thread:
Chiedo venia se doveste considerare questo messaggio OT, lo capisco, eventualmente segnalatemi dove poterlo spostare.
Spero possa tornare utile ad altri utilizzatori del vmg8825 o qualsiasi altro modem che usa samba v1

Bovirus
30-05-2020, 19:46
Qualcuno di voi ha mai usato lo Zyxel sbrandizzato con Vodafone FTTC?

Sapete quali sono i parametri da inserire e dove?

Un amico ha questo problema e non so aiutarlo.

fester40
31-05-2020, 04:56
@Bovirus - I parametri dovrebbero essere quelli della colonna centrale (fino 200Mbps):

https://www.vodafone.it/portal/Aziende/Partita-IVA/Supporto/ADSL-e-Rete-Fissa/Station-e-altri-dispositivi/Vodafone-Modem-Libero/Parametri-di-configurazione

Dove, direi che è abbastanza intuitivo.

Lorenzo988
31-05-2020, 06:05
Quoto @fester40, io l'ho configurato senza problemi su fttc Tim con però qualche magagna al voip

fester40
31-05-2020, 07:36
@Lorenzo988 - Sono su TIM 200/20 e il Voip va benissimo, anzi, la qualità audio delle telefonate è, a mio avviso, leggermente migliore rispetto al Technicolor 4130.

(Lorenzo anch'io ;) )

KeVinBon
05-06-2020, 11:11
ciao, qualcuno ha idea se è possibile utilizzare le de porte analogiche Line1 e line2 in splitter per collegare due telefoni distinti ma con lo stesso numero? non cerco di avere nessun interno o cose del genere! il mio modem attulamente è brandizzato tiscali..

è per quello che non riesco?

grazie mille!

Lorenzo988
05-06-2020, 18:11
@fester40 lieto di sapere del tuo successo con Tim, appena avrò modo approfondirò anch'io :D

@KeVinBon il vmg8825 fornito da W3 fa di default quanto dici. Occhio che quello Tiscali sembra molto differente in quanto scocche, non so quanto sia simile l'hardware..

angelosss
06-06-2020, 08:38
piccola info ho il modem VMG8828 quale discussione devo seguire la 25 o la 23?
Grazie

FERRARI81
11-06-2020, 09:48
Per il modem fornito da Wind, c'è la possibilità di creare un tunnel VPN accessibile dall'esterno?
Esiste una guida in merito?

emau
12-06-2020, 08:44
c'è modo di riavviare in automatico impostando un'orario?

grazie

anto1963
12-06-2020, 08:52
Non so se sia possibile farlo dal router, altrimenti usa una presa programmabile.
Fai passare qualche minuto prima di riaccenderlo, non solo per il router, ma anche per i componenti all'interno dell'alimentatore (ntc deve raffreddarsi).

emau
12-06-2020, 09:00
Non so se sia possibile farlo dal router, altrimenti usa una presa programmabile.
Fai passare qualche minuto prima di riaccenderlo, non solo per il router, ma anche per i componenti all'interno dell'alimentatore (ntc deve raffreddarsi).

quella della presa programmabile potrebbe essere una soluzione se non c'è altro modo....grazie

unnilennium
13-06-2020, 05:23
Buongiorno, riposto qui il mio problema....

per avere le credenziali voip ho mandato una pec, e mi hanno risposto che devo chiamare il 159. nel frattempo ho flashato il firmware modificato ABLZ4.C0_mod-11, ed ho provato a smanettare un pò coi settaggi. in pratica par poter mettere le credenziali, è necessario inserire prima le impostazioni del menu fornitore di servizi, ora se qualche anima buona con la linea funzionante mi posta i settaggi corretti, al momento ho settato così ma non so se è corretto:

https://i.ibb.co/HhBknM2/zyxel.png


Inviato dal mio Nokia 6.1 utilizzando Tapatalk

gabmac2
13-06-2020, 19:13
qualcuno utilizza questo router con Amule su Linux? tutto ok?

naos68
14-06-2020, 15:53
Io lo uso con eMule su windows 10.
Aprendo le porte opportune ho un ID alto e va che è una bomba

emau
16-06-2020, 06:23
Non so se sia possibile farlo dal router, altrimenti usa una presa programmabile.

Fai passare qualche minuto prima di riaccenderlo, non solo per il router, ma anche per i componenti all'interno dell'alimentatore (ntc deve raffreddarsi).C'è un problemino....se la presa programmabile imposto lo spegimento poi senza WiFi come faccio a riaccenderlo dalla presa wifi?🤔🤔

Inviato dal mio Redmi Note 8 utilizzando Tapatalk

maher
16-06-2020, 07:40
Ciao a tutti

Appena oggi ho ricevuto il router windtre ed ho iniziato a navigare

Prima quando utilizzavo il vecchio router adsl riuscii ad aprire le porte per giocare on-line (tennis elbow non so se conoscete.....) adesso pero' con questo nuovo router non posso hostare partite perché se entro nel router mi da quattro riquadri e via... niente porte firewall ecc...


perdonatemi l'ignoranza e scusate se ho sbagliato topic....

grazie

emau
16-06-2020, 08:49
Ciao a tutti

Appena oggi ho ricevuto il router windtre ed ho iniziato a navigare

Prima quando utilizzavo il vecchio router adsl riuscii ad aprire le porte per giocare on-line (tennis elbow non so se conoscete.....) adesso pero' con questo nuovo router non posso hostare partite perché se entro nel router mi da quattro riquadri e via... niente porte firewall ecc...


perdonatemi l'ignoranza e scusate se ho sbagliato topic....

grazie

se attivi UPNP non dovrebbe essere necessario aprire le porte

naos68
16-06-2020, 08:54
Ciao maher
una volta entrato nel modem, nella schermata principale (quella con i quattro riquadri), se guardi in alto a destra noterai 3 linee. Cliccaci sopra e si apriranno le varie configurazioni del modem.
Ti consiglio di dare un ip fisso ai tuoi dispositivi e poi aprire le porte necessarie.
Dal sito di windtre puoi scaricare il manuale del modem: https://www.windtre.it/assistenza-servizi/guida-configurazione-modem/

maher
16-06-2020, 10:43
se attivi UPNP non dovrebbe essere necessario aprire le porte

Grazie per le risposte... anche upnp Nat oppure solo upnp ?
Grazie ancora

naos68
16-06-2020, 11:52
upnp è più che sufficiente

gabmac2
16-06-2020, 11:59
per avere ID alto è sufficiente aprire le porte?
oppure hai dovuto eseguire altre operazioni?

maher
16-06-2020, 13:19
UPNP aperto ma nulla... non mi fa hostare :(

per esempio.... se io dovessi aprire la porta 4231 ? cosa dovrai inserire ?

grazie

naos68
16-06-2020, 14:00
Per maher e gabmac2
Io per mia comodità, ho prima dato un DHCP statico a tutti i dispositivi connessi: Network -> Rete locale LAN -> DHCP Statico -> configurazione DHCP statico (I dispositivi sono connessi tramite cavo LAN, ma penso si possa fare anche per dispositivi connessi tramite WI FI. L'importante è che siano accessi e connessi durante la configurazione)
Al dispositivo che dovevo aprire le porte ho inserito le regole TCP e UDP: Network -> NAT -> Aggiungi nuova regola.
Nel manuale utente del modem è spiegato abbastanza chiaramente.

gabmac2
16-06-2020, 15:16
ok,
utilizzo p2p su una VM
pensavo di dare ad essa un ip fisso e al resto lasciare dhcp

a quel punto è sufficiente aprire le porte per Amule e Deluge e tutto dovrebbe andare

maher
16-06-2020, 15:18
grazie per le risposte

vado su home&life nel link che mi hai dato pero' è diverso il router che ho io... cioe' l'esterno è uguale ma non mi ritrovo perchè la grafica è diversa

io ho unvmg8825-b50b

adesso provo comunque

grazie

maher
16-06-2020, 15:32
scusate per la mia invadenza

io dovrei aprire la porta 4231

vi chiedo cortesemente:

nella voce "Indirizzo IP del Server" metto l'IP che mi compare nella sezione network del gioco ? oppure 192.168.1.1 ?

"Porta iniziale" e "Porta finale" devo mettere 4231 ?

"Protocollo" lascio "TCP"

magari cosi' riesco
grazie

xNeo95
16-06-2020, 19:34
upnp è più che sufficiente

Ma con il UPnP attivato le porte non dovrebbero configurarsi in automatico? Appunto plug and play?

Comunque sapresti dirmi in cosa si differenziano le due opzioni UPnP e UPnP NAT-T?

Thanks

naos68
16-06-2020, 22:28
@xNeo95 ...dovrebbe, ma anche a me non ha funzionato. Ho dovuto aprirle manualmente. nat-t: Network Address Translation. Non lo conosco. Sorry.

@maher Ho il tuo stesso modello e l'interfaccia del modem è uguale al manuale dell'utente... non so che dirti.
nella voce "Indirizzo IP del Server" metto l'IP che mi compare nella sezione network del gioco ? si

"Protocollo" lascio "TCP" Dipende quale tipo di protocollo richiede di usare il gioco. Per esempio Emule richiede entrambi i protocolli (TCP e UDP) uTorrent richiede solo TCP.

rooonny84
17-06-2020, 20:17
scusate la domanda, ho fatto un cerca nel thread e ho visto che molti hanno lo stesso problema ma non ho trovato alcuna soluzione, forse mi è sfuggito qualche luminare :)

spesso il wi fi si disconnette, è visibile ma non si riconnette oppure proprio non appare, sono costretto ad usare il tastino per spegnere e riaccendere...
ho visto che il firmware essendo il mio brandizzato non è aggiornabile, qualche soluzione? uso solo la 2,4ghz, per la cronaca

grazie

Gug
18-06-2020, 07:23
Buongiorno, ho da pochi giorni attivato la linea windtre e ho ricevuto questo router, di cui si trova poco in rete... in modo particolare ho riscontrato un fastidioso problema, ogni tanto il servizio http/https di gestione smette di funzionare e non risponde nè da LAN nè da WAN, mentre via ssh posso raggiungerlo regolarmente. In ssh la console è davvero minimale e non ho trovato modo di riavviare il servizio http/https, nè tantomeno un comando che riavvii completamente il router. Avete suggerimenti in merito? Ne ho bisogno soprattutto per fare il wake on line di alcune macchine che ho in rete, ovviamente da fare tramite MAC.
In più non sono riuscito a ricavare la password voip con le procedure in rete.. se appare la casella di testo nascosta, resta comunque con i caratteri offuscati.

fw: v5.13(ABRF.0)b4_20200302
vmg8828-b50b

Grazie a chi vorrà rispondermi

Yramrag
18-06-2020, 08:22
fw: v5.13(ABRF.0)b4_20200302
vmg8828-b50b


Ma hanno aggiornato ancora il firmware? Chissà che hanno combinato stavolta :doh:

Quindi la procedura descritta in questo post non funziona più?

maher
18-06-2020, 10:12
@xNeo95 ...dovrebbe, ma anche a me non ha funzionato. Ho dovuto aprirle manualmente. nat-t: Network Address Translation. Non lo conosco. Sorry.

@maher Ho il tuo stesso modello e l'interfaccia del modem è uguale al manuale dell'utente... non so che dirti.
si

Dipende quale tipo di protocollo richiede di usare il gioco. Per esempio Emule richiede entrambi i protocolli (TCP e UDP) uTorrent richiede solo TCP.

Considerando che devo aprire la porta 4231 UDP
Io sto provando cosi'

Interfaccia WAN: predefinitio
Porta Iniziale 4231
Porta Finale 4231
Porta di Traslazione Iniziale 4231
Porta di Traslazione Finale 4231
Indirizzo IP del Server ho messo l'indirizzo del mio IP
Protocollo: UDP

Ancora dice che non è aperta.... Ma devo impostare altro forse ?
Grazie

Gug
18-06-2020, 10:19
Ma hanno aggiornato ancora il firmware? Chissà che hanno combinato stavolta :doh:

Quindi la procedura descritta in questo post non funziona più?

Questa procedura un pò più laboriosa non l'avevo ancora vista..Te lo faccio sapere quando potrò riavviare il router perchè nuovamente non mi consente l'accesso..

Yramrag
18-06-2020, 10:55
Questa procedura un pò più laboriosa non l'avevo ancora vista..Te lo faccio sapere quando potrò riavviare il router perchè nuovamente non mi consente l'accesso..

Anche il VMG8823 con il firmware Wind aveva qualche problema di stabilità dell'interfaccia web; il modem continuava a funzionare, ma non si riusciva ad accedere all'interfaccia.
Non ho mai capito se ci fosse un qualche elemento scatenante, poteva capitare dopo pochi giorni come dopo un mese :boh:

In realtà vorrei verificare un altro metodo forse più semplice per recuperare la password del voip, ma non avendo un modem con firmware Wind (né un VMG8825) posso solo ragionare per ipotesi :sofico:

Gug
18-06-2020, 11:10
Anche il VMG8823 con il firmware Wind aveva qualche problema di stabilità dell'interfaccia web; il modem continuava a funzionare, ma non si riusciva ad accedere all'interfaccia.
Non ho mai capito se ci fosse un qualche elemento scatenante, poteva capitare dopo pochi giorni come dopo un mese :boh:

In realtà vorrei verificare un altro metodo forse più semplice per recuperare la password del voip, ma non avendo un modem con firmware Wind (né un VMG8825) posso solo ragionare per ipotesi :sofico:

Se vuoi posso provare sul mio, magari può essere utile anche ad altri

Yramrag
18-06-2020, 11:11
Se vuoi posso provare sul mio, magari può essere utile anche ad altri

Grazie, ti mando PM per non intasare il thread ;)

Gug
18-06-2020, 14:46
Ma hanno aggiornato ancora il firmware? Chissà che hanno combinato stavolta :doh:

Quindi la procedura descritta in questo post non funziona più?

A beneficio di tutti la procedura indicata qui per il recupero della password voip funziona anche per il router brandizzato wind con fw v5.13(ABRF.0)b4_20200302 e modello vmg8828-b50b.

Invece sembra che il recupero della password del supervisor mediante qemu e il seriale del router non sia efficace.

unnilennium
18-06-2020, 17:46
mea culpa che la procedura non l'ho seguita prima di flashare l firmware modificato, adesso ho provato e ovviamente decritta benissimo, peccato che dovessi farla prima del flash, accidenti a me...:mc: :mc: dovevo leggere per bene prima tutto sto popò di robba

azi_muth
18-06-2020, 20:17
[edited]

naos68
18-06-2020, 23:30
Considerando che devo aprire la porta 4231 UDP
Io sto provando cosi'

Interfaccia WAN: predefinitio
Porta Iniziale 4231
Porta Finale 4231
Porta di Traslazione Iniziale 4231
Porta di Traslazione Finale 4231
Indirizzo IP del Server ho messo l'indirizzo del mio IP
Protocollo: UDP

Ancora dice che non è aperta.... Ma devo impostare altro forse ?
Grazie

... Sembra corretto... L'unico dubbio è. Hai messo un Ip fisso al dispositivo in cui c'è il "gioco" che ti chiede di aprire tale porta? Lostato del IP fisso è attivo (lampadina accesa)? Ip è corretto?
Io per eMule ho fatto così. Ip fisso al pc in cui c'è emule (es: 192.168.1.5). Compilati i vari spazzi come hai fatto te. Indirizzo IP del Server: 192.168.1.5
Subito ho avuto ID alto

maher
19-06-2020, 11:31
l'ip fisso che mi dici dove posso trovarlo ?

grazie

angelosss
19-06-2020, 12:05
piccola info, non riesco a connettere lo smartv samsung da 55" sia in wifi che in ethernet in wifi si connette solo in locale mentre con l'ethernet nessuna connessione. Da dove potrei incominciare a verificare il problema?
ho il modem router VMG8828 con ultimo fw.
Grazie

Gug
19-06-2020, 18:39
Anche il VMG8823 con il firmware Wind aveva qualche problema di stabilità dell'interfaccia web; il modem continuava a funzionare, ma non si riusciva ad accedere all'interfaccia.
Non ho mai capito se ci fosse un qualche elemento scatenante, poteva capitare dopo pochi giorni come dopo un mese :boh:

Non so se ho trovato un workaround per questo problema, ho notato che in https quando non risponde più, in http sembra funzionare, quindi ho dato il consenso ad usare l'http anche da Wan, con il comando

cfg mgmt_srv edit - -Index 1 --Mode LAN_WAN

Ora testo e vi dico..

Per completezza di informazioni, ho disattivato anche l'https

fafo8787
19-06-2020, 19:48
ciao a tutti! ho ricevuto questo modem qualche giorno fa, da infostrada. Per ora si è disconnesso solo una volta, simbolo internet era rosso e non ho capito perchè. Si è riconnesso da solo...
Comunque la cosa che ho notato è che ha un wifi davvero molto debole e soprattutto ballerino, nel senso che sui telefoni, per esempio, il simbolo wifi varia molto da potenza massima a minima o 2 bande su 4 etc...Prima avevo un tp link 6400 con sim infostrada e non aveva di questi problemi. Avevo una cam esterna che non aveva mai perso la connessione, mentre con questo zyxel, qualche volta al giorno la perde..ma non sempre, e non capisco appunto perchè ogni tanto prende e ogni tanto no...

qualcuno ha questo problema? consigli?

Al momento ho 2.4+5 ghz comuni insieme e stavo pensando se forse potesse essere meglio dividere la 2.4 dalla 5 ghz..e quindi i dispositivi si agganciano o alla 5 o alla 2.4..mentre così penso se le gestisca lui?

naos68
19-06-2020, 21:31
l'ip fisso che mi dici dove posso trovarlo ?

grazie

....Ma allora non hai letto bene quello scritto nel post n° 2420
Se non fornisci un Ip locale fisso ad un dispositivo in cui devi aprire determinate porte, Ogni volta che spegni e accendi il dispositivo, il modem gli fornisce un differente IP locale ed essendo le porte collegate ad un IP il servizio non funziona.
Per procedere, ti consiglio di collegare al modem SOLO il dispositivo che devi dare un IP fisso (scollega smart tv, playstation, cell. ecc. dal modem).
Entra nel modem con le tue credenziali. vai in: Network -> Rete locale LAN -> DHCP Statico -> clicca su "Configurazione DHCP statico"
Metti la spunta su "Attivo" (diventa blu)
In "Selezionare informazioni dispositivo" si aprirà una tendina con i dispositivi connessi, ci dovrebbe essere solo una voce, se ce ne fosser di più devi identificare il dispositivo che vuoi dare IP fisso (se stiamo parlando di un pc con SO windows, vai al al Prompt dei comandi digita il comando ipconfig e poi premi il tasto Invio. Il tuo IP locale è quello che c’è scritto accanto alla dicitura Indirizzo IPv4.)
Una volta selezionato vai in "Indirizzo IP" e scrivi un indirizzo IP tipo 192.168.1.X
"X" è un valore compreso tra 2 e 254
Clicca ok.
Ora apri le porte. Vai in: Network -> NAT -> Inoltro Porte -> clicca su "Aggiungi nuova regola"
Metti la spunta su "Attivo"
Compila cone nel tuo post n° 2429
Alla voce "Indirizzo IP del Server" inserici l'indirizzo IP che hai precedentemente digitato in "Indirizzo IP".
Clicca ok.
Ora dovrebbe funzionare.
Tutto questo, comunque, è descritto nel manuale dell'utente, con immagini... :read:

maher
20-06-2020, 06:41
....Ma allora non hai letto bene quello scritto nel post n° 2420
Se non fornisci un Ip locale fisso ad un dispositivo in cui devi aprire determinate porte, Ogni volta che spegni e accendi il dispositivo, il modem gli fornisce un differente IP locale ed essendo le porte collegate ad un IP il servizio non funziona.
Per procedere, ti consiglio di collegare al modem SOLO il dispositivo che devi dare un IP fisso (scollega smart tv, playstation, cell. ecc. dal modem).
Entra nel modem con le tue credenziali. vai in: Network -> Rete locale LAN -> DHCP Statico -> clicca su "Configurazione DHCP statico"
Metti la spunta su "Attivo" (diventa blu)
In "Selezionare informazioni dispositivo" si aprirà una tendina con i dispositivi connessi, ci dovrebbe essere solo una voce, se ce ne fosser di più devi identificare il dispositivo che vuoi dare IP fisso (se stiamo parlando di un pc con SO windows, vai al al Prompt dei comandi digita il comando ipconfig e poi premi il tasto Invio. Il tuo IP locale è quello che c’è scritto accanto alla dicitura Indirizzo IPv4.)
Una volta selezionato vai in "Indirizzo IP" e scrivi un indirizzo IP tipo 192.168.1.X
"X" è un valore compreso tra 2 e 254
Clicca ok.
Ora apri le porte. Vai in: Network -> NAT -> Inoltro Porte -> clicca su "Aggiungi nuova regola"
Metti la spunta su "Attivo"
Compila cone nel tuo post n° 2429
Alla voce "Indirizzo IP del Server" inserici l'indirizzo IP che hai precedentemente digitato in "Indirizzo IP".
Clicca ok.
Ora dovrebbe funzionare.
Tutto questo, comunque, è descritto nel manuale dell'utente, con immagini... :read:

Grazie per la risposta
purtroppo gia' avevo selezionato un ip statico ma nulla.
Avendo un router diverso la voce "Selezionare informazioni dispositivo" non c'è ed il manuale che scarico dal sito windtre è diverso dall'interfaccia che ho poi effettivamente io....

Non so che dire.... aprire una porta del router mi è stato sempre facile invece con questo router proprio non riesco.... faro' altre prove....

Grazie ancora comunque

naos68
20-06-2020, 12:55
...strano...
La mia versione attuale del firmware è: V5.13(ABRF.0)b4_20200302
modello: Wind3 HUB - VMG8828-B50B
Prova a contattare il 159 per vedere se ti possono aggiornare da remoto il tuo modem per avere così l'interfaccia aggiornata.
Visto che sei già avvezzo a questi "lavori" e supponendo che hai dato un IP locale fisso al giusto dispositivo. l'unico problema è aprire la porta.
Per impostare la regola si deve identificare dove inserire i parametri. Se in "inoltro porta" non riesci a configurare, prova in "Port Triggering" (sempre nella sezione "NAT") nel creare la regola, al limite poi la elimini, se non dovesse funzionare.
Prova a controllare anche nel menù Sicurezza -> Firewall se hai qualche possibilità di aprire delle porte. Nel sotto menù di Firewall, in generale il livello di sicurezza è su medio (default)?
Non so cos'altro suggerirti... :boh:

xNeo95
20-06-2020, 23:36
...strano...
La mia versione attuale del firmware è: V5.13(ABRF.0)b4_20200302
modello: Wind3 HUB - VMG8828-B50B
Prova a contattare il 159 per vedere se ti possono aggiornare da remoto il tuo modem per avere così l'interfaccia aggiornata.
Visto che sei già avvezzo a questi "lavori" e supponendo che hai dato un IP locale fisso al giusto dispositivo. l'unico problema è aprire la porta.
Per impostare la regola si deve identificare dove inserire i parametri. Se in "inoltro porta" non riesci a configurare, prova in "Port Triggering" (sempre nella sezione "NAT") nel creare la regola, al limite poi la elimini, se non dovesse funzionare.
Prova a controllare anche nel menù Sicurezza -> Firewall se hai qualche possibilità di aprire delle porte. Nel sotto menù di Firewall, in generale il livello di sicurezza è su medio (default)?
Non so cos'altro suggerirti... :boh:

Hai un firmware nuovo del 02/03/2020 ? Ma che caz...
E come è possibile che io sto ancora fermo al 25/02/2019?

Precisamente V5.13(ABLZ.1)b8_20190225

Forse non è lo stesso modem?

maher
21-06-2020, 07:53
...strano...
La mia versione attuale del firmware è: V5.13(ABRF.0)b4_20200302
modello: Wind3 HUB - VMG8828-B50B
Prova a contattare il 159 per vedere se ti possono aggiornare da remoto il tuo modem per avere così l'interfaccia aggiornata.
Visto che sei già avvezzo a questi "lavori" e supponendo che hai dato un IP locale fisso al giusto dispositivo. l'unico problema è aprire la porta.
Per impostare la regola si deve identificare dove inserire i parametri. Se in "inoltro porta" non riesci a configurare, prova in "Port Triggering" (sempre nella sezione "NAT") nel creare la regola, al limite poi la elimini, se non dovesse funzionare.
Prova a controllare anche nel menù Sicurezza -> Firewall se hai qualche possibilità di aprire delle porte. Nel sotto menù di Firewall, in generale il livello di sicurezza è su medio (default)?
Non so cos'altro suggerirti... :boh:

Il livello si è medio e i Firewall IPv4 e 6 sono disattivati

naos68
21-06-2020, 08:55
il Firewall IPv4 e 6 miei, sono attivati (blu).
...Come ipotizzava xNeo95, non è che avete modem diversi? Tipo questo, che esternamente è uguale al Zyxel: https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2878681
Provate a controllare l'etichetta posteriore del modem. In basso, nel riquadro sotto i codici a barre c'è l'effettivo modello del modem.

maher
21-06-2020, 12:49
si grazie è quello :(

provo a chiedere anche li'

grazie ancora

SinapsiTXT
21-06-2020, 15:27
Ragazzi ho anch'io il modello Home&Life SuperWifi-9E5D (quello dell'anno scorso con la scritta Home & Life e non quello nuovo brandizzato Wind3) e purtroppo mi trovo ancora con il vecchio firmware:

V5.13(ABLZ.1)b8_20190225

e la versione del pacchetto della WWAN è: 1.16

Sapete per caso come forzare l'upgrade del firmware?

Il router è stabile così come la linea, quello che mi scoccia è l'aspetto grafico/informazioni a video che una volta era gestito decisamente meglio (quello prima di questa versione per intenderci).

LSan83
21-06-2020, 15:37
...strano...
La mia versione attuale del firmware è: V5.13(ABRF.0)b4_20200302
modello: Wind3 HUB - VMG8828-B50B


Hai sbagliato thread.... questa è la discussione del VMG8825-B50B non del VMG8828-B50B.

xNeo95
21-06-2020, 15:38
il Firewall IPv4 e 6 miei, sono attivati (blu).
...Come ipotizzava xNeo95, non è che avete modem diversi? Tipo questo, che esternamente è uguale al Zyxel: https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2878681
Provate a controllare l'etichetta posteriore del modem. In basso, nel riquadro sotto i codici a barre c'è l'effettivo modello del modem.

Scusa ma io che ho lo zyxel perchè non ho la tua stessa versione?
Hai sbrandizzato?

naos68
21-06-2020, 15:43
@LSan83 Hai perfettamente ragione.
Ma sia nel sito di windtre che in rete, non si trova nulla. Il modello e l'interfaccia sono uguali al VMG8825-B50B. :boh:

xNeo95 No tutto originale windtre

xNeo95
21-06-2020, 15:48
Hai sbagliato thread.... questa è la discussione del VMG8825-B50B non del VMG8828-B50B.

Ah ecco e io che stavo impazzendo... :D :D :D
Cortesemente qualcuno che ha l'home&life 8825 mi conferma che l'ultima versione è V5.13(ABLZ.1)b8_20190225 con pacchetto WWAN attuale: 1.16?

Grazie

P.S. Perchè non aggiornano la pagina principale del Thread con le versioni attuali? (Ho visto che Bovirus è attivo)

Fox83
21-06-2020, 18:39
Ciao a tutti, possiedo un router zyxel che mi ha consegnato infostrada più di 1 anno fa. Come faccio a capire quale versione possiedo?

Grazie

unnilennium
21-06-2020, 20:06
Dall'etichetta sul retro

Inviato dal mio Mi 9 Lite utilizzando Tapatalk

Fox83
21-06-2020, 20:55
Dall'etichetta sul retro

Inviato dal mio Mi 9 Lite utilizzando Tapatalk

io ci vedo solo i dati di accesso, quelli del wifi, seriale e mac address

naos68
21-06-2020, 21:24
Sotto il marchio C E dovresti leggere il modello

Fox83
21-06-2020, 22:15
Sotto il marchio C E dovresti leggere il modello

https://mega.nz/file/6RVCESJa#xdl_b1F3uQg--RU_i_B1f-TmEjEGCZVVnOy30qoSjjs

io continuo a non vederlo (nel link la foto del retro)

xNeo95
21-06-2020, 22:23
https://mega.nz/file/6RVCESJa#xdl_b1F3uQg--RU_i_B1f-TmEjEGCZVVnOy30qoSjjs

io continuo a non vederlo (nel link la foto del retro)

Tranquillo è lo Zyxel 8825 del thread in questione.
Sei nel posto giusto, vai tranquillo ;)

Fox83
21-06-2020, 22:34
Tranquillo è lo Zyxel 8825 del thread in questione.
Sei nel posto giusto, vai tranquillo ;)

ah ok, grazie. l'ultima versione del firmware windtre è questa? V5.13(ABLZ.1)b8_20190225 . Nel primo post ne indica una diversa, e nei post sopra non riesco a capire.

xNeo95
21-06-2020, 23:18
ah ok, grazie. l'ultima versione del firmware windtre è questa? V5.13(ABLZ.1)b8_20190225 . Nel primo post ne indica una diversa, e nei post sopra non riesco a capire.

Si l'ultima versione per lo Zyxel 8825 è questa.

Il primo post purtroppo non viene aggiornato da parecchio (o meglio quella voce non è aggiornata, visto che l'autore del thread è attivo sul forum) infatti segna ancora un firmware del 2018.

Nei post sopra un utente (naos68) aveva riportato un firmware del 2020 ma purtroppo per noi, l'utente ha un modem simile al nostro Zyxel 8825 ma diverso (Sercomm WD300). Quindi tocca tenerci questo firmware, anche se secondo me arriverà prossimamente visto le poche differenze hardware col sercomm citato prima, vero pure che cambierà poco.

Comunque Wind con questi modem affidati a produttori diversi ha combinato un casino, peggio dei nomi dell'xbox. :D

Fox83
22-06-2020, 11:31
Si l'ultima versione per lo Zyxel 8825 è questa.

Il primo post purtroppo non viene aggiornato da parecchio (o meglio quella voce non è aggiornata, visto che l'autore del thread è attivo sul forum) infatti segna ancora un firmware del 2018.

Nei post sopra un utente (naos68) aveva riportato un firmware del 2020 ma purtroppo per noi, l'utente ha un modem simile al nostro Zyxel 8825 ma diverso (Sercomm WD300). Quindi tocca tenerci questo firmware, anche se secondo me arriverà prossimamente visto le poche differenze hardware col sercomm citato prima, vero pure che cambierà poco.

Comunque Wind con questi modem affidati a produttori diversi ha combinato un casino, peggio dei nomi dell'xbox. :D


ok grazie per il chiarimento :D

Ministry
24-06-2020, 09:02
Ciao ragazzi,
purtroppo sono ricominciate le frequenti disconnessioni di cui avevo scritto tempo fa e non ne vengo a capo; scusate quindi se sarò prolisso ma voglio darvi tutti i dettagli possibili.
Ad agosto 2019 ho attivato un contratto fibra con Wind (con router in comodato Home&Life); abito in una zona di campagna per cui la velocità è modesta (40mb down/10mb up), ma per le mie esigenze va benone. La casa è stata ristrutturata quindi l'impianto telefonico è nuovo. All'armadio in strada sono collegate solo due abitazioni.
Circa un mese fa avevo problemi di disconnessioni frequenti (ogni 5 minuti il modem si disconnetteva dalla linea per poi riconnettersi subito) che pensavo di aver risolto disabilitando il logging del modem.
Da una decina di giorni il problema è tornato tale e quale, ma in maniera incostante: ovvero, per qualche ora c'è, poi per qualche altra ora la connessione torna stabile, poi di nuovo instabile e così via. Il tecnico ha fatto delle verifiche assieme al mio elettricista e hanno riscontrato che sia l'armadio in strada che l'impianto di casa sono ok; concordano che il problema è a valle, magari un cavo di rete difettoso.
Quello che ho notato in questi frangenti, è che se riavvio il modem questo si ferma al boot, ovvero si accendono sole la spie "power", "lan" e "2.4g", ma per il resto rimane unresponsive e la rete non funziona. Se tolgo l'alimentazione, riprende a funzionare normalmente e la linea sembra stabilizzarsi.
Mi viene quindi da pensare che il modem possa essere parte in causa. Un po' me ne intendo e non vedo alcuna configurazione particolare che possa provocare criticità (mi sono limitato ad aprire alcune porte per accedere via ssh alle mie macchine)
Ho realizzato uno script che verifica costantemente (tramite ping) lo stato della connessione, e sembra che questa diventi instabile solo quando è effettivamente usata; nelle ore notturne, o quando non c'è nessuno in casa, sembra stabile... ma appunto visto che il comportamento è sempre incostante, non credo possa provare nulla.
Cosa posso verificare secondo voi?

fafo8787
24-06-2020, 09:13
Spia lampeggiante power + 2.4g successo anche a me ieri.. Dal libretto sembra che sia un autotest... Comunque wifi pessimo, prendeva meglio il mio tp link con sim... Poi sempre incostante perché nelle stesse zone a volte prende e a volte no!

Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk

fester40
24-06-2020, 10:23
Tenete conto che siamo in estate e il calore può giocare strani scherzi. @Ministry dice: ....nelle ore notturne, o quando non c'è nessuno in casa, sembra stabile.... Al mio ho forato il case e ho installato una ventolina da 50mm alimentata a 5 V prelevati dalla USB e il wifi funziona sempre molto bene. Il segnale copre tutto l'appartamento da 110mq, con rarissime disconnessioni.

xNeo95
24-06-2020, 16:32
Ciao ragazzi,
purtroppo sono ricominciate le frequenti disconnessioni di cui avevo scritto tempo fa e non ne vengo a capo; scusate quindi se sarò prolisso ma voglio darvi tutti i dettagli possibili.
Ad agosto 2019 ho attivato un contratto fibra con Wind (con router in comodato Home&Life); abito in una zona di campagna per cui la velocità è modesta (40mb down/10mb up), ma per le mie esigenze va benone. La casa è stata ristrutturata quindi l'impianto telefonico è nuovo. All'armadio in strada sono collegate solo due abitazioni.
Circa un mese fa avevo problemi di disconnessioni frequenti (ogni 5 minuti il modem si disconnetteva dalla linea per poi riconnettersi subito) che pensavo di aver risolto disabilitando il logging del modem.
Da una decina di giorni il problema è tornato tale e quale, ma in maniera incostante: ovvero, per qualche ora c'è, poi per qualche altra ora la connessione torna stabile, poi di nuovo instabile e così via. Il tecnico ha fatto delle verifiche assieme al mio elettricista e hanno riscontrato che sia l'armadio in strada che l'impianto di casa sono ok; concordano che il problema è a valle, magari un cavo di rete difettoso.
Quello che ho notato in questi frangenti, è che se riavvio il modem questo si ferma al boot, ovvero si accendono sole la spie "power", "lan" e "2.4g", ma per il resto rimane unresponsive e la rete non funziona. Se tolgo l'alimentazione, riprende a funzionare normalmente e la linea sembra stabilizzarsi.
Mi viene quindi da pensare che il modem possa essere parte in causa. Un po' me ne intendo e non vedo alcuna configurazione particolare che possa provocare criticità (mi sono limitato ad aprire alcune porte per accedere via ssh alle mie macchine)
Ho realizzato uno script che verifica costantemente (tramite ping) lo stato della connessione, e sembra che questa diventi instabile solo quando è effettivamente usata; nelle ore notturne, o quando non c'è nessuno in casa, sembra stabile... ma appunto visto che il comportamento è sempre incostante, non credo possa provare nulla.
Cosa posso verificare secondo voi?

Spia lampeggiante power + 2.4g successo anche a me ieri.. Dal libretto sembra che sia un autotest... Comunque wifi pessimo, prendeva meglio il mio tp link con sim... Poi sempre incostante perché nelle stesse zone a volte prende e a volte no!

Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk

Spia lampeggiante power + 2.4G mi è successo un paio di volte, ma non so a cosa sia dovuto effettivamente. Alcune volte si riprende riavviandosi nella maniera corretta e alcune volte se ne va in una specie di bootloop, continuando sempre a fare questo discorso del led power + 2.4G. MINISTRY hai provato a sentire il 155?
Qualcuno che sappia esattamente cos'è?

Ministry
25-06-2020, 14:30
Spia lampeggiante power + 2.4G mi è successo un paio di volte, ma non so a cosa sia dovuto effettivamente. Alcune volte si riprende riavviandosi nella maniera corretta e alcune volte se ne va in una specie di bootloop, continuando sempre a fare questo discorso del led power + 2.4G. MINISTRY hai provato a sentire il 155?

No, sinceramente no. In base alla mia esperienza per questioni tecniche di questo tipo i call center siano inutili.
Per quanto riguarda i miei problemi con le microdisconnessioni in che direzione mi consigliate di indagare?
Negli ultimi giorni la linea sembra molto stabile... neanche un'interruzione! Da parte mia non ho toccato nulla.

RRR1
25-06-2020, 18:25
Ma è possibile mettere IP statico ai dispositivi sulla rete Wifi principale e DHCP sulle reti Wifi guest ?
Se imposto IP statico in Network–Rete locale LAN–DHCP Statico, poi i dispositivi con IP statico non si collegano alla rete guest (in caso disattivo la rete Wifi principale)

schermatone
27-06-2020, 09:46
Un saluto a tutti.........a proposito di questo modem FTTH (lo utilizzo con infostrada) non riesco ad abilitare ICMP da internet.
Il mio ip pubblico non risponde e ovviamente nemmeno il dydns qualcuno potrebbe darmi consigli?
Ho anche escluso firewall e dddos del modem ma niente.
Ecco quello che vedo nel menu "gestione remota" la voce PING non si abilita.

Grazie

[URL="https://freeimage.host/i/ping.JtkcMP"]

https://freeimage.host/i/ping.JtkcMP

Buros
27-06-2020, 10:01
Avevo letto da qualche parte che il firmware del modem dovrebbe aggiornarsi automaticamente, ma ho idea che non sia cosi.
Attualmente la versione fw sul mio modem è la V5.13(ABLZ1)b8.20190225

Presumo che quel numero finale 20190225 indichi la data del rilascio del fw (quindi 25 febbraio 2019); vedo dal sito ufficiale che la versione corrente porta la data del 10 giugno 2019.
Mi confermate che è quello il fw che devo scaricare e che quindi quello che ho attualmente è obsoleto ?

SolLevante
27-06-2020, 11:18
Ciao Buros. Con gli apparati brandizzati non si può fare molto, di solito li trovi già aggiornati senza fare nulla. Inoltre se scarichi il fw più recente e tenti l'installazione, il più delle volte, ottieni una risposta del tipo: "l'apparato DEVE essere aggiornato dal provider che te lo ha fornito". Se vuoi provare e ci riesci fai sapere. grazie

Buros
27-06-2020, 12:57
Ciao Buros. Con gli apparati brandizzati non si può fare molto, di solito li trovi già aggiornati senza fare nulla. Inoltre se scarichi il fw più recente e tenti l'installazione, il più delle volte, ottieni una risposta del tipo: "l'apparato DEVE essere aggiornato dal provider che te lo ha fornito". Se vuoi provare e ci riesci fai sapere. grazie

L'importante è che non mi ritrovi con un modem reso inutilizzabile da un aggiornamento che non avrei dovuto fare :mbe:

xNeo95
27-06-2020, 14:37
L'importante è che non mi ritrovi con un modem reso inutilizzabile da un aggiornamento che non avrei dovuto fare :mbe:

Ti confermo che l'ultimo aggiornamento è b8.20190225 purtroppo se hai modem brandizzato la vedo molto dura. Di solito lo aggiornano da remoto i tizi windtre come diceva appunto SolLevante.
Poi se proverai e vorrai farci sapere che ti dice, siamo quì :) (peggio che va, non te lo fa mettere e amen)

Sarebbe interessante chiamare il 155 e capire in quale modalità ci aggiornano il firmware (magari facendogli notare questo aspetto, che secondo me trascurano).

SolLevante
27-06-2020, 15:51
Ringrazio xNeo95 per le parole di conferma! Inoltre aggiornare non sempre un bene e da scolpire nella pietra. Il fw V5.13(ABLZ1)b8.20190225 non è così "obsoleto", è solo il precedente. Ammesso che il successivo sia disponibile per tutti i tipi di apparati. Io lo uso normalmente con fibra 1000 e non ho mai avuto problemi (fino ad oggi). Piccola nota a margine: il servizio clienti "risponde" al 159. Buona giornata a tutti

abioneperhobby
28-06-2020, 08:41
ciao a tutti.
io a casa non uso il voip, non ho neanche il telefono connesso al modem.
Ho sempre utilizzato con grande soddisfazione i dns di adguard dns, in modo da filtrare via advertising direttamente a livello di modem e quindi di tutti i dispositivi connessi.
mi sono reso conto però che se imposto i dns di adguard dns, il voip si disattiva, perchè risulta "non registrato". che sia perchè quei dns li stanno filtrando qualche uri o url di configurazione del voip scambiandolo per advertising?

xNeo95
28-06-2020, 14:38
ciao a tutti.
io a casa non uso il voip, non ho neanche il telefono connesso al modem.
Ho sempre utilizzato con grande soddisfazione i dns di adguard dns, in modo da filtrare via advertising direttamente a livello di modem e quindi di tutti i dispositivi connessi.
mi sono reso conto però che se imposto i dns di adguard dns, il voip si disattiva, perchè risulta "non registrato". che sia perchè quei dns li stanno filtrando qualche uri o url di configurazione del voip scambiandolo per advertising?

Sisi ho capito qual è il tuo problema.

No comunque, il problema è legato al fatto che cambi proprio i DNS del modem, purtroppo altri utenti come te in giro per il web (non solo qui) lamentavano problemi al VOIP se si cambiavano i DNS.
Sicuramente sarà un bug software al 100%, ed essendo da tanto presente nel firmware e mai corretto, temo che ci dovremo convivere (a meno che non hai un modem terze parti configurabile).

P.S. Ti ricordo che il modem è libero, non ci sono restrizioni imponibili dai vari operatori.

belgio96
03-07-2020, 18:04
Ciao, è possibile utilizzare questo modem (quello bianco) con la fibra 100 di fastweb?

ciao, hai risolto? vorrei usarlo con fibra fttc fastweb, ma non capisco se devo sbrandizzarlo o dove sbaglio a mettere i dati. molte grazie a chi mi aiutera.

SinapsiTXT
10-07-2020, 10:36
Non so se a qualcun altro è capitato ma il router oggi mi si è riavviato da solo circa 10 minuti fa e credo che sia stato riavviato da remoto. Mi aspettavo un aggiornamento del fw e invece nulla.

La cosa un po' assurda è che sono sicuro di aver attivato il registro degli eventi per poter verificare lo stato del router ed eventuali messaggi di errore/riavvio/dc ecc. e invece ho il registro vuoto.

Ho notato inoltre che è stata aggiunta una voce nel menù Sicurezza (Avast security) ma non so bene dire quando sia stata aggiunta tale voce (servizio che io ho disabilitato siccome non ho intenzione di regalare altri soldi alla Wind).

Ryuzaki_Eru
14-07-2020, 16:56
ciao ragazzi, io da quando ho diviso le due frequenze 2.4 e 5ghz non riesco ad accedere al pannello di controllo alla pagina 192.168.1.1. prima accedevo sempre senza problemi, ora mi tocca resettare ma appena divido le frequenze e cambio nome alle reti sono punto e a capo. come mai?

Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk

SolLevante
15-07-2020, 15:53
Salve a tutti, ho il modem hub di windtre con fw V5.13(ABLZ1)b8.20190225.
Forse sono io (penso di averle provate tutte :muro: ) ma non trovo più il modo di dare un nome agli apparati connessi. Un grande grazie a chi suggerisce una soluzione

come non detto. nella pagina principale ma in basso è possibile assegnare un nome al dispositivo

SolLevante
15-07-2020, 16:01
ciao ragazzi, io da quando ho diviso le due frequenze 2.4 e 5ghz non riesco ad accedere al pannello di controllo alla pagina 192.168.1.1. prima accedevo sempre senza problemi, ora mi tocca resettare ma appena divido le frequenze e cambio nome alle reti sono punto e a capo. come mai?

Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk

come tenti l'accesso, con wifi o cavo lan?

Ryuzaki_Eru
15-07-2020, 16:34
come tenti l'accesso, con wifi o cavo lan?

wifi. dopo che ho riavviato funziona, mistero :confused:

SolLevante
15-07-2020, 16:43
wifi. dopo che ho riavviato funziona, mistero :confused:

hai modo di provare con cavo lan? comunque hai ragione... un bel mistero. probabilmente nascosto in un baco del fw

mi è venuta una pensata: prova ad attivare una rete ospite e ad accedere con quella connessione wifi. Attento ai "privilegi" che assegni alla rete ospite (ci sono vari livelli di accesso totale o parziale)

SinapsiTXT
16-07-2020, 10:55
Io invece ho osservato un comportamento anomalo del router, ho diversi dispositivi wifi connessi e notavo che dispositivi che potevano collegarsi a 5GHz andavano tutti a 2.4 ho quindi disattivato l'opzione MESH e da quel momento i dispositivi si connettono anche alla frequenza di 5Ghz (questo ha pure eliminato situazioni di freezing o di disconnessioni wifi random che avvenivano con dispositivi a meno di 3 metri dal router).

Inoltre la rete guest è stata abilitata in automatico nell'ultimo aggiornamento avvenuto lo scorso anno e in questi giorni che ho avuto tempo di girare per i menù del router ho trovato anche come mai la rete guest rimaneva attiva pur avendola disattivata dalla prima pagina del router (bisogna infatti andare a modifcare il valore nel sottomenù Wifi -> Rete ospiti).

SolLevante
16-07-2020, 14:52
intanto sono contento tu abbia trovato la soluzione ai tuoi problemi. disattivare il MESH è il primo "passo" da fare per rendere diverse due reti (2,4 e 5 ghz) e davo per scontato tu l'avessi già disattivato, anzi mi sembra strano che il menù del router non ti abbia bloccato per poter proseguire. in ogni caso, con il MESH disattivo, il router può creare fino a 8 reti wifi distinte: la principale a 2,4 ghz e 5 ghz (le puoi nominare a piacere es. rete1 2,4 e rete1 5). le altre 6 reti ancora creabili sono le 3 ospite sia a 2,4 che a 5 ghz. vedo con fatica l'utilità di avere 8 reti diverse (le 4 a 5 ghz raggiungibili solo da apparati che supportano quella banda) però il modem/router lo può fare

SinapsiTXT
19-07-2020, 00:13
intanto sono contento tu abbia trovato la soluzione ai tuoi problemi. disattivare il MESH è il primo "passo" da fare per rendere diverse due reti (2,4 e 5 ghz) e davo per scontato tu l'avessi già disattivato, anzi mi sembra strano che il menù del router non ti abbia bloccato per poter proseguire. in ogni caso, con il MESH disattivo, il router può creare fino a 8 reti wifi distinte: la principale a 2,4 ghz e 5 ghz (le puoi nominare a piacere es. rete1 2,4 e rete1 5). le altre 6 reti ancora creabili sono le 3 ospite sia a 2,4 che a 5 ghz. vedo con fatica l'utilità di avere 8 reti diverse (le 4 a 5 ghz raggiungibili solo da apparati che supportano quella banda) però il modem/router lo può fare

Considera però che il MESH è attivo di default e nella pagina hanno inserito questo messaggio:

MESH ottimizza e migliora la qualità della copertura domestica della rete Wi-Fi, aiutando i tuoi dispositivi wireless a passare in maniera estremamente fluida e senza interruzioni dalla rete Wi-Fi del modem a quella dei Repeater/Extender Wi-Fi. Questa funzionalità rende l’esperienza di navigazione Wi-Fi estremamente efficace e piacevole.

Niente lasciava supporre che con il MESH attivo la frequenza a 5Ghz per i dispositivi che potevano sfruttarla non si sarebbe mai attivata.

Ibanez89
24-07-2020, 20:46
Salve a tutti, il mio vicino di casa ha il suddetto modem, e non riesco a capire perchè, quando si collega, il pc gli segna sempre come rete internet non disponibile. Il sistema di diagnostica di windows dice che non riesce ad ottenere un indirizzo DHCP valido. Ho provato ad inserirlo manualmente, ma senza successo...

Ad altre reti si collega normalmente, ed altri pc/cell di collegano a questo modem senza problemi.

E' stato provato, senza successo, anche a:
-disattivare la funzione Mesh
-Disattivare il 5ghz
-Reset del modem
-Reset di windows
-Utilizzo di una pendrive wifi
-Impostazioni ip manuali
-cambio nome wifi
-cambio password wifi

Qualcun'altro ha avuto problemi simili? :mc:

SinapsiTXT
28-07-2020, 12:25
Salve a tutti, il mio vicino di casa ha il suddetto modem, e non riesco a capire perchè, quando si collega, il pc gli segna sempre come rete internet non disponibile. Il sistema di diagnostica di windows dice che non riesce ad ottenere un indirizzo DHCP valido. Ho provato ad inserirlo manualmente, ma senza successo...

Ad altre reti si collega normalmente, ed altri pc/cell di collegano a questo modem senza problemi.

E' stato provato, senza successo, anche a:
-disattivare la funzione Mesh
-Disattivare il 5ghz
-Reset del modem
-Reset di windows
-Utilizzo di una pendrive wifi
-Impostazioni ip manuali
-cambio nome wifi
-cambio password wifi

Qualcun'altro ha avuto problemi simili? :mc:

Ma cosa vuol dire che è il tuo vicino di casa? E' un discorso di share-router su appartamenti diversi? E' possibile che il segnale sia così debole che non riesca ad agganciarsi al router? (premesso che in Italia la condivisione di una connessione internet non sarebbe consentita se fatta tra privati)

Hai provato ad usare la diagnostica interna del router?

Padre Maronno
28-07-2020, 16:39
Da oggi ho questo modem, non mi sta entusiasmando: primo un problema, in wifi il mio S8+ non si connette, metto la pw sta un pò e poi impossibile connettersi alla rete.

Come risolvo?

riccardo4685
31-07-2020, 20:44
Ciao a tutti, oggi ho telefonato a Wind per problemi di avvio del modem, me lo hanno aggiornato alla versione di aprile di quest'anno v5.13(ABLZ.1)b10_20200422 e la WWAN a 1.20, ora funzione bene e non da più problemi, inoltre ora si può accedere al 192.168.1.1. via wi fi, spero possa essere utile

xNeo95
01-08-2020, 10:54
Ciao a tutti, oggi telefonando a Wind per problemi di avvio del modem me lo hanno aggiornato alla versione di aprile di quest'anno e la WWAN a 1.20, spero possa essere utile

Grazie, ora provo a chiamare!

Cos'è cambiato?

Matt5150
04-08-2020, 11:44
Buongiorno a tutti, ho una domanda da neofita.
Non riesco più a vedere i dispositivi connessi, se vado su connettività ho tutto 0 su porte lan e reti wifi, come mai? come posso risolvere?
Grazie

https://i.imgur.com/po8wz6W.jpg

SolLevante
04-08-2020, 15:42
Buongiorno a tutti, ho una domanda da neofita.
Non riesco più a vedere i dispositivi connessi, se vado su connettività ho tutto 0 su porte lan e reti wifi, come mai? come posso risolvere?
Grazie

https://i.imgur.com/po8wz6W.jpg

anche se non si vedono dispositivi il modem funziona e la connessione sia lan che wifi è disponibile? come primo passo prova a spegnere e riaccendere il modem

Tassadar
04-08-2020, 16:40
A beneficio di tutti la procedura indicata qui per il recupero della password voip funziona anche per il router brandizzato wind con fw v5.13(ABRF.0)b4_20200302 e modello vmg8828-b50b.

Invece sembra che il recupero della password del supervisor mediante qemu e il seriale del router non sia efficace.

Grazie a questa guida sono riuscito a configurare la connessione voip sul mio nuovo fritz.
Per chi stesse affrondando la trafila segnalo che potrebbe essere necessario impostare i vecchi server voip di wind. Con me hanno funzionato quelli vecchi:

registrar: sip.infostrada.it
server proxy: voip.libero.it

Matt5150
06-08-2020, 17:42
anche se non si vedono dispositivi il modem funziona e la connessione sia lan che wifi è disponibile? come primo passo prova a spegnere e riaccendere il modem

Grazie per la risposta.
Sì funziona tutto, già avevo provato a spengere e riaccendere ma niente, non riesco a vedere i dispositivi.
Se può essere utile a qualcosa ho provato a connettermi sia con un portatile connesso via WiFi, sia con un cavo ethernet.

SolLevante
07-08-2020, 08:20
Grazie per la risposta.
Sì funziona tutto, già avevo provato a spegnere e riaccendere ma niente, non riesco a vedere i dispositivi.
Se può essere utile a qualcosa ho provato a connettermi sia con un portatile connesso via WiFi, sia con un cavo ethernet.

:( quelle che scrivi non sono buone notizie. potrebbe essere un apparato con un guasto o avere un baco nel firmware. puoi provare a resettarlo alle condizioni di fabbrica. prima di procedere ti consiglio di fare un backup delle tue impostazioni (se ne hai fatte), poi fare un reset del modem e vedere se il problema si è risolto. successivamente puoi eseguire un restore del tuo salvataggio e vedere se funziona e/o si ripresenta lo stesso problema

bmw320d150cv
07-08-2020, 14:43
ragazzi martedi viene openfiber ad installarmi la borchia fibra , ho fatto abbonamento FTTH con wind e quindi mi tocca questo modem Zyxel 8825

Volevo chiedervi secondo voi confronto alla vodafone station revolution (quella bianca per capirci) ha un wifi piu potente ?
Ho un appartamento con un corridoio moooolto lungo ed a quando ho capito il tech OF installa la borchia all ingresso dell appartamento , ove vi è la prima linea telefonica disponibile...
Ho paura che nelle stanze infondo al corridoio non arrivi il segnale wifi , gia con la Revolution il segnale è appena sufficiente , non vorrei che con questo non ci sia proprio... :rolleyes: :rolleyes: (anchse se mi sembra difficile perche peggio della station non c'è nulla...)

Leggevo di eventuali aggiornamenti del modello bradizzato wind che non è possibile eseguire "manualmente" ma tramite supporto WindTre ...
Precisamente cosa dovrei richiedere?

SolLevante
07-08-2020, 15:42
ragazzi martedi viene openfiber ad installarmi la borchia fibra , ho fatto abbonamento FTTH con wind e quindi mi tocca questo modem Zyxel 8825

Volevo chiedervi secondo voi confronto alla vodafone station revolution (quella bianca per capirci) ha un wifi piu potente ?
Ho un appartamento con un corridoio moooolto lungo ed a quando ho capito il tech OF installa la borchia all ingresso dell appartamento , ove vi è la prima linea telefonica disponibile...
Ho paura che nelle stanze infondo al corridoio non arrivi il segnale wifi , gia con la Revolution il segnale è appena sufficiente , non vorrei che con questo non ci sia proprio... :rolleyes: :rolleyes: (anchse se mi sembra difficile perche peggio della station non c'è nulla...)

Leggevo di eventuali aggiornamenti del modello bradizzato wind che non è possibile eseguire "manualmente" ma tramite supporto WindTre ...
Precisamente cosa dovrei richiedere?

paragone difficile. ti propongo un'altra soluzione: con il pagamento di un supplemento ti puoi far mettere la borchia della fibra "un po' più in la" rispetto alla prima presa. capisco la maggior spesa ma se così risolvi... oppure puoi provare una strada diversa: dai una mancia al ragazzo, tipo 20 euro, che verrà a fare il lavoro (sono gentili e disponibili) così hai la borchia dove vuoi tu

bmw320d150cv
07-08-2020, 21:22
paragone difficile. ti propongo un'altra soluzione: con il pagamento di un supplemento ti puoi far mettere la borchia della fibra "un po' più in la" rispetto alla prima presa. capisco la maggior spesa ma se così risolvi... oppure puoi provare una strada diversa: dai una mancia al ragazzo, tipo 20 euro, che verrà a fare il lavoro (sono gentili e disponibili) così hai la borchia dove vuoi tu

la prima presa da cosa si capisce? perchè ora dove esce il classico cavo ADSL sarebbe già in un posto ottimo rispetto alla prima "scatoletta" che ho subito dopo la porta ma da cui non esce nessun cavo ADSL

SolLevante
08-08-2020, 10:29
la prima presa da cosa si capisce? perchè ora dove esce il classico cavo ADSL sarebbe già in un posto ottimo rispetto alla prima "scatoletta" che ho subito dopo la porta ma da cui non esce nessun cavo ADSL

di solito "la prima presa telefonica" è quella che, una volta, era la classica spina a tre poli a forma di triangolo di telecom. OpenFiber ti metterà la borchia della fibra dove adesso tu hai la presa a cui arriva adsl, se le due cose coincidono già allora sei a posto

bmw320d150cv
08-08-2020, 15:22
di solito "la prima presa telefonica" è quella che, una volta, era la classica spina a tre poli a forma di triangolo di telecom. OpenFiber ti metterà la borchia della fibra dove adesso tu hai la presa a cui arriva adsl, se le due cose coincidono già allora sei a posto

perfetto grazie mille , quindi la borchia fibra sarà li ...
ma ti chiedo, è possibile "prolungare il filo" fibra dalla borchia in modo da farlo passare dietro una parete attrezzata ed installare il modem dopo la parete?

SolLevante
09-08-2020, 09:30
perfetto grazie mille , quindi la borchia fibra sarà li ...
ma ti chiedo, è possibile "prolungare il filo" fibra dalla borchia in modo da farlo passare dietro una parete attrezzata ed installare il modem dopo la parete?

Sì. Con il modem viene fornito un cavo di fibra ottica di 120/150 centimetri. Ne vendono di molte lunghezze, quindi alla borchia attacchi questo cavo più lungo e posizioni il modem un pochino più lontano

bmw320d150cv
09-08-2020, 10:37
Sì. Con il modem viene fornito un cavo di fibra ottica di 120/150 centimetri. Ne vendono di molte lunghezze, quindi alla borchia attacchi questo cavo più lungo e posizioni il modem un pochino più lontano

perfetto grazie mille sei stato gentilissimo ;)
Vedrò martedi allora :sofico: