PDA

View Full Version : [Thread ufficiale] Zyxel VMG8825-B50B


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 [11] 12 13 14

Ryuzaki_Eru
10-08-2020, 17:28
Ciao ragazzi, ho abilitato l'UpnP per poter utilizzare eMule e fargli aprire in automatico le porte, ma non va. Le porte risultano sempre chiuse e ottengo sempre id basso. Come mai?

SolLevante
11-08-2020, 09:53
Ciao ragazzi, ho abilitato l'UpnP per poter utilizzare eMule e fargli aprire in automatico le porte, ma non va. Le porte risultano sempre chiuse e ottengo sempre id basso. Come mai?

devi "aprire le porte" manualmente sul modem/router. nel menù devi andare in MENU' ---> NAT ed assegnare il numero della/e porta/e che vuoi usare (non usare numeri prenotati dal sistema). ti consiglio di attivare anche il DHCP STATICO altrimenti al prossimo riavvio potresti avere un ip diverso e la configurazione porte fallirebbe

bmw320d150cv
11-08-2020, 14:36
ok ragazzi tutto montato stamattina
aspetto solo la portabilità del numero ...

consigli sul come configurare il modem al meglio ?

ho su questo firmware
V5.13(ABRF.0)

met67
11-08-2020, 15:22
Ciao a tutti,

nell'attivazione dell'offerta winddtre 1000 mi hanno proposto uno Zyxel 8828, su cui non ho trovato alcuna documentazione, ma che sembra un parente strettissimo dell'8825 (che ho già). Sul sito Windtre penso che sia quello chiamato WINDTRE HUB (qui il manuale https://d1qsjop7tycsfb.cloudfront.net/fileadmin/mainbrand/guide-modem/Manuale_WINDTRE_HUB.zip).

Il mio problema è che ho la necessità di collegare parecchi (20-30) dispositivi IoT oltre ai normali PC, Smartphone, ecc. e questo sembra limitato ad un massimo di 32 device WiFi, così come l'8825 (vedi pag. 21 del manuale).
C'è nessuno che lo ha e può verificare?

Grazie,
/Marco

SolLevante
11-08-2020, 15:58
Ciao a tutti,

nell'attivazione dell'offerta winddtre 1000 mi hanno proposto uno Zyxel 8828, su cui non ho trovato alcuna documentazione, ma che sembra un parente strettissimo dell'8825 (che ho già). Sul sito Windtre penso che sia quello chiamato WINDTRE HUB (qui il manuale https://d1qsjop7tycsfb.cloudfront.net/fileadmin/mainbrand/guide-modem/Manuale_WINDTRE_HUB.zip).

Il mio problema è che ho la necessità di collegare parecchi (20-30) dispositivi IoT oltre ai normali PC, Smartphone, ecc. e questo sembra limitato ad un massimo di 32 device WiFi, così come l'8825 (vedi pag. 21 del manuale).
C'è nessuno che lo ha e può verificare?

Grazie,
/Marco

Ciao. io ho 8825 ed ho provato ad aumentare il numero di dispositivi ma più di 32 non lo consente e da errore

SolLevante
11-08-2020, 16:02
ok ragazzi tutto montato stamattina
aspetto solo la portabilità del numero ...

consigli sul come configurare il modem al meglio ?

ho su questo firmware
V5.13(ABRF.0)

come hai risolto per aggirare quella parete di cui dicevi?

bmw320d150cv
11-08-2020, 16:13
come hai risolto per aggirare quella parete di cui dicevi?

io pensavo che il cavo fibra lo passavano nei "condotti" telefonici quindi andava a finire dove usciva il doppino ADSL... niente di piu sbagliato...
Han passato tutte nei condotti elettrici e fortunatamente ho una casa con un lungo corridoio e le scatoline di derivazione elettriche sono messe in linea d'aria tutte una dietro l'altra 1 per ogni ambiente/stanza
Sono entrati nella scatolina elettrica posta subito dopo la porta d'ingresso e poi da li in 2 scatoline messe di seguito (1a scatolina salone , 2a scatolina studio) e da quest ultima sono usciti ed hanno installato la borchia fibra bypassando del tutto il problema della parete che si trovava nel salone e facevo passare il cavo ADSL con un prolungo ...
Meglio di cosi :sofico:

SolLevante
11-08-2020, 16:25
io pensavo che il cavo fibra lo passavano nei "condotti" telefonici quindi andava a finire dove usciva il doppino ADSL... niente di piu sbagliato...
Han passato tutte nei condotti elettrici e fortunatamente ho una casa con un lungo corridoio e le scatoline di derivazione elettriche sono messe in linea d'aria tutte una dietro l'altra 1 per ogni ambiente/stanza
Sono entrati nella scatolina elettrica posta subito dopo la porta d'ingresso e poi da li in 2 scatoline messe di seguito (1a scatolina salone , 2a scatolina studio) e da quest ultima sono usciti ed hanno installato la borchia fibra bypassando del tutto il problema della parete che si trovava nel salone e facevo passare il cavo ADSL con un prolungo ...
Meglio di cosi :sofico:

sono molto contento per te. a casa mia (abito in condominio) il cavo in fibra è passato negli stessi tubi dove passano i fili in rame classici del telefono. siccome il mio impianto è sdoppiato (uno per elettricità e uno per il telefono) è stato usato l'impianto telefonico. in circa 2 ore il tecnico ha tirato il cavo in casa, ha messo la borchia e poi ha attaccato un attrezzo che produce un fascio luminoso, è andato via per 20 minuti circa ed ha cablato il tutto. linea voce compresa. hai già fatto speed test?

bmw320d150cv
11-08-2020, 17:33
sono molto contento per te. a casa mia (abito in condominio) il cavo in fibra è passato negli stessi tubi dove passano i fili in rame classici del telefono. siccome il mio impianto è sdoppiato (uno per elettricità e uno per il telefono) è stato usato l'impianto telefonico. in circa 2 ore il tecnico ha tirato il cavo in casa, ha messo la borchia e poi ha attaccato un attrezzo che produce un fascio luminoso, è andato via per 20 minuti circa ed ha cablato il tutto. linea voce compresa. hai già fatto speed test?

no da me il cavo fibra è partito dalla scatola open fiber posta nel vano contatori dell enel al piano terra (sono anche io in condominio) e quindi da li sono saliti facili tramite i tubi elettrici e stessa cosa a casa
la borchia me la son fatta attaccare con del nastro nel retro di un mobile per evitare di fare buchi al muro , tanto non si vede nulla .
Speedtest con wifi 5ghz adiacente al modem sono arrivato a 350 in down e 200 in up
Mi sembrano pochini pero sinceramente non mi interessa piu di tanto
Come ricezione wifi rispetto alla station revolution bianca vodafone di MOOOOLTO superiore , altro che WIFI extender

Melvins74
12-08-2020, 16:11
Salve a tutti, ho un modem/router Home&Life della Wind che mi dà un problema alquanto fastidioso.

Ogni tanto, può essere due volte a settimana come una volta al mese, il router non viene più visto dai dispositivi nei paraggi.
Ho configurato il mio smartphone, quello di mia moglie, e un notebook salvando le credenziali di accesso al router, in modo che si colleghino automaticamente.

Il fatto è che ogni tanto questo Home&Life non viene più visto, non compare proprio più nell'elenco di reti wireless disponibili, e quando accade ciò nessuno dei dispositivi è in grado di rilevarlo.

Però basta spegnere questo roturer e riaccenderlo ed ecco che tutti i dispositivi, smartphones e pc, lo vedono nuovamente e si connettono senza problemi...

Cosa potrebbe essere? Premetto che ho attivato solo la trasmissione 2,4Ghz (il 5g non è supportato da nessuno dei dispositivi wireless che ho, quindi è inutile tenerlo acceso). Ma non credo c'entri questo...

Il mio firmware attuale è aggiornato all'ultima versione 5.13 (ABLZ.1) b6_20190025 e dovrebbe essere l'utima, operazione eseguita in remoto dall'operatore (Wind) un paio di mesi fa.


Grazie a chi saprà darmi una dritta! :D

Mucca69
12-08-2020, 21:30
Salve a tutti, ho un modem/router Home&Life della Wind che mi dà un problema alquanto fastidioso.

Ogni tanto, può essere due volte a settimana come una volta al mese, il router non viene più visto dai dispositivi nei paraggi.
Ho configurato il mio smartphone, quello di mia moglie, e un notebook salvando le credenziali di accesso al router, in modo che si colleghino automaticamente.

Il fatto è che ogni tanto questo Home&Life non viene più visto, non compare proprio più nell'elenco di reti wireless disponibili, e quando accade ciò nessuno dei dispositivi è in grado di rilevarlo.

Però basta spegnere questo roturer e riaccenderlo ed ecco che tutti i dispositivi, smartphones e pc, lo vedono nuovamente e si connettono senza problemi...

Cosa potrebbe essere? Premetto che ho attivato solo la trasmissione 2,4Ghz (il 5g non è supportato da nessuno dei dispositivi wireless che ho, quindi è inutile tenerlo acceso). Ma non credo c'entri questo...

Il mio firmware attuale è aggiornato all'ultima versione 5.13 (ABLZ.1) b6_20190025 e dovrebbe essere l'utima, operazione eseguita in remoto dall'operatore (Wind) un paio di mesi fa.

Ciao Melvins.
L'ultimo firmware che ho io è il V5.13(ABLZ.1)b10_20200422. Il router si è aggiornato in automatico proprio oggi.
Da quanto descrivi, sembra che sia attiviato il WLan Scheduler, che nasconde la rete wifi a intervalli programmati. Verifica nelle impostazioni Network-->Wireless.

Mucca69
12-08-2020, 21:40
Buongiorno a tutti, ho una domanda da neofita.
Non riesco più a vedere i dispositivi connessi, se vado su connettività ho tutto 0 su porte lan e reti wifi, come mai? come posso risolvere?
Grazie

https://i.imgur.com/po8wz6W.jpg

Anche a me succede lo stesso. Succedeva prima dell'aggiornamento firmware e ora anche dopo che si è aggiornato al V5.13(ABLZ.1)b10_20200422.
All'inizio, quando l'avevo ricevuto, i dispositivi venivano segnalati correttamente.

SolLevante
13-08-2020, 08:24
Ciao Melvins.
L'ultimo firmware che ho io è il V5.13(ABLZ.1)b10_20200422. Il router si è aggiornato in automatico proprio oggi.
Da quanto descrivi, sembra che sia attiviato il WLan Scheduler, che nasconde la rete wifi a intervalli programmati. Verifica nelle impostazioni Network-->Wireless.

Visto che il problema non si presenta ad intervalli regolari ma saltuariamente non credo sia il WLan Scheduler (anche se controllare è meglio). Piuttosto da come dice Melvins74 gli direi di verificare il Mesh (disattivandolo) visto che ha disattivato la banda 5 ghz e non vorrei gli creasse dei problemi di conflitti. Consiglio anche di verificare se sono attive le reti ospiti e nel caso provare a disattivarle

SolLevante
13-08-2020, 09:26
Salve a tutti, ho un modem/router Home&Life della Wind che mi dà un problema alquanto fastidioso.

Ogni tanto, può essere due volte a settimana come una volta al mese, il router non viene più visto dai dispositivi nei paraggi.
Ho configurato il mio smartphone, quello di mia moglie, e un notebook salvando le credenziali di accesso al router, in modo che si colleghino automaticamente.

Il fatto è che ogni tanto questo Home&Life non viene più visto, non compare proprio più nell'elenco di reti wireless disponibili, e quando accade ciò nessuno dei dispositivi è in grado di rilevarlo.

Però basta spegnere questo roturer e riaccenderlo ed ecco che tutti i dispositivi, smartphones e pc, lo vedono nuovamente e si connettono senza problemi...

Cosa potrebbe essere? Premetto che ho attivato solo la trasmissione 2,4Ghz (il 5g non è supportato da nessuno dei dispositivi wireless che ho, quindi è inutile tenerlo acceso). Ma non credo c'entri questo...

Il mio firmware attuale è aggiornato all'ultima versione 5.13 (ABLZ.1) b6_20190025 e dovrebbe essere l'utima, operazione eseguita in remoto dall'operatore (Wind) un paio di mesi fa.


Grazie a chi saprà darmi una dritta! :D

Ciao. Ti consiglio di verificare il Mesh (spegnendolo), scrivi di aver disattivato la rete 5 ghz quindi il Mesh potrebbe creare conflitti. Verifica anche le reti ospiti (disattivandole nel caso non ti servano e/o sia state attivate di default). Domanda di contorno: se lasci attive tutte e due le bande 2,4 e 5 ghz ti si presenta ancora il problema delle disconnessioni improvvise?

Foxlady
13-08-2020, 12:52
Ciao. Ti consiglio di verificare il Mesh (spegnendolo), scrivi di aver disattivato la rete 5 ghz quindi il Mesh potrebbe creare conflitti. Verifica anche le reti ospiti (disattivandole nel caso non ti servano e/o sia state attivate di default). Domanda di contorno: se lasci attive tutte e due le bande 2,4 e 5 ghz ti si presenta ancora il problema delle disconnessioni improvvise?Come si disattivano le reti ospiti? Da quando ce l'ho non sono riuscito mai a disattivarle... grazie.

SolLevante
13-08-2020, 15:28
Come si disattivano le reti ospiti? Da quando ce l'ho non sono riuscito mai a disattivarle... grazie.

non dovrebbe essere difficile. premesso che il mio modem ha il fw V5.13(ABLZ.1)b8_20190225, magari il tuo è più aggiornato ma le funzioni dovrebbero essere uguali. quando si entra nel menù del modem ci sono 4 grandi riquadri: quello in basso a destra consente velocemente di accendere e spegnere le reti ospiti ma senza poterle configurare. Per configurarle a piacere accedi al menù (i tre trattini in alto a destra) e scegliere Network - Wireless - Rete Ospiti-Altri Ap. la seconda colonna STATO è una lampadina, se è accesa vuol dire che la rete è attiva se spenta no, all'estrema destra c'è il pulsante "modifica" se ne hai bisogno lo clicchi e puoi configurare a piacere le rete, compreso spegnerla. Fatto

Foxlady
13-08-2020, 16:19
non dovrebbe essere difficile. premesso che il mio modem ha il fw V5.13(ABLZ.1)b8_20190225, magari il tuo è più aggiornato ma le funzioni dovrebbero essere uguali. quando si entra nel menù del modem ci sono 4 grandi riquadri: quello in basso a destra consente velocemente di accendere e spegnere le reti ospiti ma senza poterle configurare. Per configurarle a piacere accedi al menù (i tre trattini in alto a destra) e scegliere Network - Wireless - Rete Ospiti-Altri Ap. la seconda colonna STATO è una lampadina, se è accesa vuol dire che la rete è attiva se spenta no, all'estrema destra c'è il pulsante "modifica" se ne hai bisogno lo clicchi e puoi configurare a piacere le rete, compreso spegnerla. Fatto

Ciao, stesso firmware :)
Il fatto è che entrando nella singola configurazione della rete ospite non riesco a disattivarla e, cosenguentemente, far spegnere la lampadina.
Il cursore on off rimane grigio, fisso su on (non me lo fa spostare).
Ho provato ora a disattivarle dalla prima schermata generica, disattivate per un attimo e subito riattivate.

Ho due reti con nome diverso, una a 5 ed una a 2.4...Poi mi compaiono queste 3 guest che non riesco a disattivare.

SolLevante
13-08-2020, 16:26
Ciao, stesso firmware :)
Il fatto è che entrando nella singola configurazione della rete ospite non riesco a disattivarla e, cosenguentemente, far spegnere la lampadina.
Il cursore on off rimane grigio, fisso su on (non me lo fa spostare).

ricorda di disattivare il MESH in NETWORK - WIRELESS.
Nota a margine poco fa il mio modem si è aggiornato al fw V5.13(ABLZ.1)b10_20200422. ha fatto tutto da solo senza un mio intervento ed al momento non noto diversità apprezzabili

Foxlady
13-08-2020, 16:32
ricorda di disattivare il MESH in NETWORK - WIRELESS.
Nota a margine poco fa il mio modem si è aggiornato al fw V5.13(ABLZ.1)b10_20200422. ha fatto tutto da solo senza un mio intervento ed al momento non noto diversità apprezzabili

Già disattivato.:stordita: :muro:

SolLevante
13-08-2020, 16:38
Già disattivato.:stordita: :muro:

mi viene il dubbio che ci sia il WLAN SCHEDULER attivo (lo trovi in wifi). verifica e nel caso trovi una regola, se puoi, eliminala.

Foxlady
13-08-2020, 16:44
mi viene il dubbio che ci sia il WLAN SCHEDULER attivo (lo trovi in wifi). verifica e nel caso trovi una regola, se puoi, eliminala.Si l'ho attivo in quanto faccio spegnere il wifi alle 2 di notte e riaccenderlo alle 7 di mattina...per questo non riesco a disattivare le reti ospiti?

SolLevante
13-08-2020, 16:51
Si l'ho attivo in quanto faccio spegnere il wifi alle 2 di notte e riaccenderlo alle 7 di mattina...per questo non riesco a disattivare le reti ospiti?

penso proprio di sì. se nella tua regola c'è scritto "tutte le reti wifi" è normale che il sistema non ti consente di disattivare la/le rete/i ospiti. però nel menù a tendina puoi definire di attivare anche solo una rete (ad esempio la principale) ignorando le altre e lasciandotele disattivare

Foxlady
13-08-2020, 17:06
penso proprio di sì. se nella tua regola c'è scritto "tutte le reti wifi" è normale che il sistema non ti consente di disattivare la/le rete/i ospiti. però nel menù a tendina puoi definire di attivare anche solo una rete (ad esempio la principale) ignorando le altre e lasciandotele disattivare

Ok ho risolto, grazie mille :)
Ho dovuto indicare nello scheduler soltanto le due reti usate (2.4 e 5) togliendo l'opzione tutte le reti appunto...Così ha disattivato le guest.;)
In questi anni non ci avevo mai prestato attenzione...:(

Melvins74
13-08-2020, 19:46
Visto che il problema non si presenta ad intervalli regolari ma saltuariamente non credo sia il WLan Scheduler (anche se controllare è meglio). Piuttosto da come dice Melvins74 gli direi di verificare il Mesh (disattivandolo) visto che ha disattivato la banda 5 ghz e non vorrei gli creasse dei problemi di conflitti. Consiglio anche di verificare se sono attive le reti ospiti e nel caso provare a disattivarle

Allora il WLAN SCHEDULER era già disattivato, il MESH invece è attivo. Le reti ospiti ci sono ma sono disattive (lampadina spenta).

Se disattivo il MESH comporta qualcosa? Non ho ripetitori/extender in casa... :D

P.S. Ieri ho fatto un reset totale del router e fino ad ora regge (ma come ho detto, può andare bene per settimane e poi si ripresenta il problema magari 2 volte in 2 giorni...)

P.P.S. Il router si è appena aggiornato al firmware V5.13(ABLZ.1)b10_20200422

SolLevante
14-08-2020, 07:22
Allora il WLAN SCHEDULER era già disattivato, il MESH invece è attivo. Le reti ospiti ci sono ma sono disattive (lampadina spenta).

Se disattivo il MESH comporta qualcosa? Non ho ripetitori/extender in casa... :D

P.S. Ieri ho fatto un reset totale del router e fino ad ora regge (ma come ho detto, può andare bene per settimane e poi si ripresenta il problema magari 2 volte in 2 giorni...)

P.P.S. Il router si è appena aggiornato al firmware V5.13(ABLZ.1)b10_20200422

Ciao, sto notando che molti lamentano difficoltà con il MESH attivo, perciò io ne consiglio la disattivazione a meno di necessità particolari che richiedano l'uso di parecchi extender (specie se collegati in cascata). Come già dici tu non hai extender e con il solo router non ci sono problemi di wifi. Quello che mi sembra strano è il fatto che per differenziare/disattivare le reti principali, a 2,4 e 5 ghz, è OBBLIGATORIO disattivare il mesh. Quindi disattiva pure il mesh e stai a vedere. Secondo me non avrai più problemi.
p.s. anche a me, ieri pomeriggio verso le 4, si è aggiornato il modem allo stesso tuo fw

Melvins74
14-08-2020, 18:23
Ciao, sto notando che molti lamentano difficoltà con il MESH attivo, perciò io ne consiglio la disattivazione a meno di necessità particolari che richiedano l'uso di parecchi extender (specie se collegati in cascata). Come già dici tu non hai extender e con il solo router non ci sono problemi di wifi. Quello che mi sembra strano è il fatto che per differenziare/disattivare le reti principali, a 2,4 e 5 ghz, è OBBLIGATORIO disattivare il mesh. Quindi disattiva pure il mesh e stai a vedere. Secondo me non avrai più problemi.
p.s. anche a me, ieri pomeriggio verso le 4, si è aggiornato il modem allo stesso tuo fw

A me fa disattivare tranquillamente il 5G senza dover disattivare il mesh. Infatti ora sto solo con la 2,4 (sono sicuro che funziona solo quello, se monitoro con un programma sul telefonino scompare il segnale 5G). Magari si disattiva in automatico il MESH, ma nel programma del router lo vedo come attivo.

Ora disattivo il MESH e faccio sapere se il problema si ripresenta.
Grazie. :D

RRR1
15-08-2020, 15:01
Nella notte tra il 13 e il 14 agosto, hanno aggiornato il firmware......

Sicura modifica:
in System Monitor/Statistiche xDSL - non si vede più il Attainable Net Data Rate :mad:

https://i.ibb.co/3d8XQSM/Screenshot-2020-08-15-Home-Life-Hub.png (https://imgbb.com/)

SolLevante
15-08-2020, 15:15
Nella notte tra il 13 e il 14 agosto, hanno aggiornato il firmware......

Sicura modifica:
in System Monitor/Statistiche xDSL - non si vede più il Attainable Net Data Rate :mad:

https://i.ibb.co/3d8XQSM/Screenshot-2020-08-15-Home-Life-Hub.png (https://imgbb.com/)

Ciao, se intendi il Actual Net Data Rate: 0.000 Mbps 0.000 Mbps sappi che è valore visibili solo con adsl. Con fibra fttc e ftth è normale che sia a zero. Era già così fin dal primo fw 2018

RRR1
15-08-2020, 15:47
Nella notte tra il 13 e il 14 agosto, hanno aggiornato il firmware......

Sicura modifica:
in System Monitor/Statistiche xDSL - non si vede più il Attainable Net Data Rate :mad:

https://i.ibb.co/3d8XQSM/Screenshot-2020-08-15-Home-Life-Hub.png (https://imgbb.com/)

Le uniche modifiche che ho trovato sono:
1 - Aggiunta scheda – Network/Broadband/Rete mobile – Per utilizzo chiavetta SIM
2 - Aggiunta scheda – Sicurezza/Avast Security – Family protect di Wind Tre
3 - Cambiato colore di alcune caselle da giallo ad azzurro

IMHO

RRR1
15-08-2020, 15:55
Ciao, se intendi il Actual Net Data Rate: 0.000 Mbps 0.000 Mbps sappi che è valore visibili solo con adsl. Con fibra fttc e ftth è normale che sia a zero. Era già così fin dal primo fw 2018

Io parlo dell'Attainable Net Data Rate (vedi img)

E comunque, con una linea FTTC, da fine 2018 e con i 3 precedenti firmware, ho sempre visto anche l'Actual Net Data Rate (vedi screen)...... :sofico:

https://i.ibb.co/dDR2s6k/5-7-System-Monitor-Statistiche-x-DSL.jpg (https://ibb.co/dDR2s6k)[/URL]

SolLevante
16-08-2020, 08:23
Io parlo dell'Attainable Net Data Rate (vedi img)

E comunque, con una linea FTTC, da fine 2018 e con i 3 precedenti firmware, ho sempre visto anche l'Actual Net Data Rate (vedi screen)...... :sofico:

https://i.ibb.co/dDR2s6k/5-7-System-Monitor-Statistiche-x-DSL.jpg (https://ibb.co/dDR2s6k)[/URL]

ciao. si vede che io mi sono confuso (tra passaggi di linea e vari modem in uso). ti confermo che io, avendo la fibra ftth, vedo solo valori a zero. i dati che hai tu sono visibili perché tu hai una fttc 100/20. in ogni caso, anche io ho "girato" un po' nel menù del modem col nuovo fw e non ho trovato grandi novità. buona giornata

Ibanez89
17-08-2020, 12:44
Ma cosa vuol dire che è il tuo vicino di casa? E' un discorso di share-router su appartamenti diversi? E' possibile che il segnale sia così debole che non riesca ad agganciarsi al router? (premesso che in Italia la condivisione di una connessione internet non sarebbe consentita se fatta tra privati)

Hai provato ad usare la diagnostica interna del router?

Ciao, scusami per la risposta tardiva, purtroppo le ferie...
Cmq per vicino di casa intendo una persona che abita nella porta a fianco alla mia. Non condividiamo la connessione, semplicemente il suo portatile si collega alla rete wifi, ottiene indirizzo ip ecc (in dhcp o manuale), ma i non riceve la connessione internet (non riesce nemmeno ad accedere alla pagina web di configurazione del modem). Su tutti gli altri dispositivi collegati non ci sono problemi.

Per test ho provato a collegare i miei pc alla sua rete e funziona tutto egregiamente, ho provato anche a collegare il suo pc alla mia rete e funziona bene.

Abbiamo anche provato altre 2 penne wifi senza successo e ad effettuare una formattazione di windows.

Non essendo mai incappato in un baco simile, non saprei che altro fare :stordita:

toniz
20-08-2020, 11:16
ciao a tutti...
vi scrivo anche io per qualche problema con la rete ospiti.

Ho il router aggiornato (ha fatto in automatico, nn so quando)
ho il 5G disattivato (uso solo il 2,4 in quanto e' in un posto poco pratico)
ho il mesh attivato (ho un range extender)
ho 1 rete ospiti attivata (per quando vengono gli amici di mio figlio)
non ho scheduler wifi attivo di nessun tipo

da 2 o 3 gg la rete ospiti pur accesa regolarmente non accetta nessun collegamento... dovevo ogni volta spegnere e riaccendere il wifi. poi funzionava per un paio d'ore e poi si piantava di nuovo... per caso c'e' una qualche impostazione (a parte lo scheduler) che dopo tot ore di accensione la "ferma"???

Adesso provo a vedere cosa succede disattivando il MESH e poi vi dico.

Visto che il firmware si e' aggiornato, puo' valere la pena spegnere e riaccendere tutto???

grazie.

Dbl90
20-08-2020, 12:36
Ciao a tutti,
vorrei chiedervi una mano per capire le capacità wifi reali di questo router, che ho in uso da circa un anno

Molto brevemente: il collegamento via cavo raggiunge senza grossi problemi velocità intorno agli 800mbit (fibra 1000). Vorrei capire invece perché tramite wifi non si superano mai i 300-350mbit. Il portatile è un MacBook Pro 16 e il collegamento è a segnale massimo (frequenza transfer 1.300 mbit o comunque mai meno d 1.000)

In internet trovo conferme che il modello di portatile raggiunge in genere 600-800 mbit reali quando connesso a segnale pieno (1.300) quindi vorrei capire se il "tappo" a 350 può dipendere dallo zyxel. È la stessa velocità che raggiungevo col precedente portatile ben più datato (2012...)

Noname95
20-08-2020, 13:45
Buongiornoa a tutti,
sono nuovo di questo forum e spero di aver scritto nella sezione corretta.
Ho il seguente problema col modem oggetto della discussione.
Da quando siamo passati a casa alla fibra con wind, abbiamo il telefono fisso che funziona una volta si e dieci no. In sostanza, quando non funziona, si sente classico 'tu-tu-tu' veloce di quando una linea è occupata, anche solo se alzo la cornetta (ovvero premo il tasto verde di chiamata sul cordless). Questa cosa accade spesso anche durante chiamate in corso: la linea va giù e parte il 'tu-tu-tu'.
Le soluzioni sono sempre 2: o staccare e riattaccare il modem alla spina di alimentazione nel muro, oppure aspettare un pò (dai 30 ai 60 minuti, dipende da come capita) e la linea si risblocca da sola.
Ci siamo già fatti sostituire il modem (con uno uguale però, ovviamente; quello che forniscono loro) e abbiamo anche provato a sostituire il nostro telefono, niente.
Ho tentato di disabilitare nelle impostazioni voce del modem ogni servizio che poteva ragionevolmente dar fastidio, inutilmente.

Mi piacerebbe ricevere qualche input da qualcuno di voi, per favore.
Spero sia un problema che non riscontro solo io.


Grazie in anticipo a chiunque vorrà provare a dirmi la sua.

PS: purtroppo non ho un modem diverso da questo da farmi prestare per fare una prova continuativa di 2/3 giorni.

PPS: Sono anni che combatto col servizio clienti, per questo ho capito che se si può risolvere me la devo risolvere privatamente.

ennio.angeloni
20-08-2020, 17:44
Premesso che:
- il router Home&Life WindTre ha la pagina di configurazione USB con la voce cellular 3G/4G Backup nascosta
- non ho intenzione di sbrandizzare il router

Chiedo se c'è la possibilità è fare un edit manuale del file di configurazione salvato sul PC,
per abilitare il backup.
Se qualcuno lo ha già fatto, oppure ha un esempio delle righe di configurazione
(magari scaricate da un router sbrandizzato) può per favore metterle a disposizione?
Mi riferisco al seguente blocco ed altro eventualmente necessario:
....
"X_ZYXEL_WWAN_BACKUP":{
"PingCheck":{
"Enable":false,
"Interval":60,
"FailLimit":3,
"DefaultGateway":false,
"Destination":"8.8.8.8"
},
"Enable":false,
"DialNumber":"*99#",
"APN":"internet",
"PIN":"",
"PUK":"",
"NewPIN":"",
"Stats":{
},
"PackageVersion":"1.16",
"BudgetControl":{
}
},
....

Ho provato a fare ricerche, comunque scusatemi se una domanda simile è già stata fatta: eventualmente mandatemi il link.

flapd70
20-08-2020, 22:48
@ Ennio Angeloni: nella nuova versione del firmware Windtre V5,13 ABLZ1 b10 del 20200422 è stata reintrodotta la pagina che fa configurare il backuo 3G/4G ed ampliata la numerosità delle chiavette supportate.

Non occorre sbrandizzare: chiama il 159 e chiedigli di forzarti l'aggiornamento.

Ciao

ennio.angeloni
20-08-2020, 23:33
Grazie,
io sono ancora alla
V5.13(ABLZ.1)b8_20190225
Aspetto ancora un po'.

SolLevante
21-08-2020, 11:47
ciao a tutti...
vi scrivo anche io per qualche problema con la rete ospiti.

Ho il router aggiornato (ha fatto in automatico, nn so quando)
ho il 5G disattivato (uso solo il 2,4 in quanto e' in un posto poco pratico)
ho il mesh attivato (ho un range extender)
ho 1 rete ospiti attivata (per quando vengono gli amici di mio figlio)
non ho scheduler wifi attivo di nessun tipo

da 2 o 3 gg la rete ospiti pur accesa regolarmente non accetta nessun collegamento... dovevo ogni volta spegnere e riaccendere il wifi. poi funzionava per un paio d'ore e poi si piantava di nuovo... per caso c'e' una qualche impostazione (a parte lo scheduler) che dopo tot ore di accensione la "ferma"???

Adesso provo a vedere cosa succede disattivando il MESH e poi vi dico.

Visto che il firmware si e' aggiornato, puo' valere la pena spegnere e riaccendere tutto???

grazie.

Ciao, a molti consiglio di disattivare il MESH (secondo me da più problemi che vantaggi), ma visto che lo hai già pensato fai sapere il risultato. Quando il modem si aggiorna, automaticamente alla fine della procedura, fa un riavvio. Quindi se vuoi riavviare il modem va bene ma è un passaggio inutile perché già fatto

toniz
21-08-2020, 14:47
Ciao, a molti consiglio di disattivare il MESH (secondo me da più problemi che vantaggi), ma visto che lo hai già pensato fai sapere il risultato. Quando il modem si aggiorna, automaticamente alla fine della procedura, fa un riavvio. Quindi se vuoi riavviare il modem va bene ma è un passaggio inutile perché già fatto

effettivamente da quando ho disattivato il mesh sembra sia tutto a posto...
oggi provo a fare qualche connessione io cambiando la mia wifi sul telefono.. ma ieri gli amici di mio figlio non hanno riscontrato problemi.

Ottimo consiglio, grazie.

Non ho spento il modem... (nn lo spengo mai..)... e allora nn lo faro'.
ciao

SolLevante
21-08-2020, 15:40
Ciao a tutti,
vorrei chiedervi una mano per capire le capacità wifi reali di questo router, che ho in uso da circa un anno

Molto brevemente: il collegamento via cavo raggiunge senza grossi problemi velocità intorno agli 800mbit (fibra 1000). Vorrei capire invece perché tramite wifi non si superano mai i 300-350mbit. Il portatile è un MacBook Pro 16 e il collegamento è a segnale massimo (frequenza transfer 1.300 mbit o comunque mai meno d 1.000)

In internet trovo conferme che il modello di portatile raggiunge in genere 600-800 mbit reali quando connesso a segnale pieno (1.300) quindi vorrei capire se il "tappo" a 350 può dipendere dallo zyxel. È la stessa velocità che raggiungevo col precedente portatile ben più datato (2012...)

Ciao. Poni una bella domanda. Una premessa: spesso è molto difficile capire e/o trovare info sulla scheda wifi dei propri apparati. Il wifi del "nostro" modem e a 2,4 ghz FINO a 450 mbps e 5 ghz FINO a 1733 mbps. Il mio smartphone ha il wifi fino a 866 mbps ma, con speed test, non supero i 350/400 mbps, un po' quello che succede a te. Ho una teoria: i miei 866 sono equamente divisi tra down e up. Usando questa logica i "conti tornano abbastanza". Esempio 1733:2=866... sarà un caso? Fammi sapere la tua opinione

SolLevante
21-08-2020, 16:02
Buongiorno a tutti,
sono nuovo di questo forum e spero di aver scritto nella sezione corretta.
Ho il seguente problema col modem oggetto della discussione.
Da quando siamo passati a casa alla fibra con wind, abbiamo il telefono fisso che funziona una volta si e dieci no. In sostanza, quando non funziona, si sente classico 'tu-tu-tu' veloce di quando una linea è occupata, anche solo se alzo la cornetta (ovvero premo il tasto verde di chiamata sul cordless). Questa cosa accade spesso anche durante chiamate in corso: la linea va giù e parte il 'tu-tu-tu'.
Le soluzioni sono sempre 2: o staccare e riattaccare il modem alla spina di alimentazione nel muro, oppure aspettare un pò (dai 30 ai 60 minuti, dipende da come capita) e la linea si risblocca da sola.
Ci siamo già fatti sostituire il modem (con uno uguale però, ovviamente; quello che forniscono loro) e abbiamo anche provato a sostituire il nostro telefono, niente.
Ho tentato di disabilitare nelle impostazioni voce del modem ogni servizio che poteva ragionevolmente dar fastidio, inutilmente.

Mi piacerebbe ricevere qualche input da qualcuno di voi, per favore.
Spero sia un problema che non riscontro solo io.


Grazie in anticipo a chiunque vorrà provare a dirmi la sua.

PS: purtroppo non ho un modem diverso da questo da farmi prestare per fare una prova continuativa di 2/3 giorni.

PPS: Sono anni che combatto col servizio clienti, per questo ho capito che se si può risolvere me la devo risolvere privatamente.

Ciao, mi spiace per te ma non ho mai sentito di una situazione come la tua. Da come la descrivi sembrerebbe un problema di linea, più che di modem. Se hai fibra 1000 ftth controlla nel menù del modem i valori della potenza ottica che trovi sulla pagina principale del modem e confrontali col file che ti allego 95687

SolLevante
22-08-2020, 11:37
Ciao, scusami per la risposta tardiva, purtroppo le ferie...
Cmq per vicino di casa intendo una persona che abita nella porta a fianco alla mia. Non condividiamo la connessione, semplicemente il suo portatile si collega alla rete wifi, ottiene indirizzo ip ecc (in dhcp o manuale), ma i non riceve la connessione internet (non riesce nemmeno ad accedere alla pagina web di configurazione del modem). Su tutti gli altri dispositivi collegati non ci sono problemi.

Per test ho provato a collegare i miei pc alla sua rete e funziona tutto egregiamente, ho provato anche a collegare il suo pc alla mia rete e funziona bene.

Abbiamo anche provato altre 2 penne wifi senza successo e ad effettuare una formattazione di windows.

Non essendo mai incappato in un baco simile, non saprei che altro fare :stordita:

Ciao. In effetti è una situazione strana. Ho alcune idee: 1) il modem accetta solo fino a 32 device, se è attivo "indirizzo dhcp statico" potrebbe "non ricevere" un ip necessario per la navigazione. 2) col modem puoi bloccare gli indirizzi mac non consentiti quindi escludendolo dalla connessione. verifica in WIFI ---> AUTENTICAZIONE MAC che sia disattivo. 3) nelle impostazioni wifi setta il livello di sicurezza su WPA/WPA2-PSK e non solo WPA2-PSK in questo modo consente a device "non recenti" di accedere coi parametri di sicurezza di base. Puoi anche provare a impostare su NESSUNA SICUREZZA solo il tempo di fare qualche test e poi ripristinare la password. verifica i parametri di connessione WPA..... sul portatile che ha problemi

Noname95
22-08-2020, 22:16
Ciao, mi spiace per te ma non ho mai sentito di una situazione come la tua. Da come la descrivi sembrerebbe un problema di linea, più che di modem. Se hai fibra 1000 ftth controlla nel menù del modem i valori della potenza ottica che trovi sulla pagina principale del modem e confrontali col file che ti allego 95687

Non ho FTTH, ma FTTC. Nel menù del modem alla voce 'Potenza ottica' leggo '- dBm/- dBm', come se l'informazione non fosse disponibile.
Ho notato che quando tutto funziona bene ed io compongo il numero di casa mia da un altro telefono, la spia verde (la cornetta) sul modem si mette a lampeggiare, come giusto che sia. Quando invece non funziona, provo a chiamare dall'esterno e la spia resta sempre accesa fissa, nonostante il cellulare dal quale sto chiamando fa il classico "tuuu........tuuu......." di chiamata in corso.
Aggiungo un'ulteriore informazione: ho notato che nella pagina del modem, disabilitando io volontariamente “SIP1”, replico proprio lo stesso problema, e cioè il "tu-tu-tu-tu" di telefono morto. Inoltre, quando il problema è in corso, se vado alla stessa pagina, disabilito e poi riabilito SIP1, il telefono torna a funzionare.
Cosa significa che SIP1 è 'registrato'? Che al modem arriva correttamente il segnale VoIP dalla centrale?

SolLevante
23-08-2020, 08:42
Non ho FTTH, ma FTTC. Nel menù del modem alla voce 'Potenza ottica' leggo '- dBm/- dBm', come se l'informazione non fosse disponibile.
Ho notato che quando tutto funziona bene ed io compongo il numero di casa mia da un altro telefono, la spia verde (la cornetta) sul modem si mette a lampeggiare, come giusto che sia. Quando invece non funziona, provo a chiamare dall'esterno e la spia resta sempre accesa fissa, nonostante il cellulare dal quale sto chiamando fa il classico "tuuu........tuuu......." di chiamata in corso.
Aggiungo un'ulteriore informazione: ho notato che nella pagina del modem, disabilitando io volontariamente “SIP1”, replico proprio lo stesso problema, e cioè il "tu-tu-tu-tu" di telefono morto. Inoltre, quando il problema è in corso, se vado alla stessa pagina, disabilito e poi riabilito SIP1, il telefono torna a funzionare.
Cosa significa che SIP1 è 'registrato'? Che al modem arriva correttamente il segnale VoIP dalla centrale?

Ciao. Visto che dici di avere FTTC e non FTTH (ftth = fiber to the home cioè il cavo in fibra fino in casa tua) è normale che non veda valori di potenza ottica (visibili SOLO CON FTTH). Chiuso questo capitolo tu hai, più o meno, lo stesso mio problema di quando mi hanno attivato la prima volta la FTTC. Riuscivo a chiamare ma non a ricevere (magari hai un problema inverso e casuale), dovetti chiamare il servizio clienti e sistemarono. Se disattivi SIP1 è normale che il telefono "sembra morto" in quanto disabiliti la sua registrazione al server. Potresti avere qualche problema con la tua linea in fibra mista rame. Controlla a questo link https://fibermap.it/Presentation/Index#/map i tuoi dati di: distanza dal cabinet e dalla centrale e altri dati (questo sito non è aggiornatissimo ma le utenze già connesse e gli indirizzi sono sicuri). Come detto secondo me è un problema che devono vedere loro (da centrale e/o la linea)

Noname95
23-08-2020, 09:52
Questi sono i dati per il servizio VDSL:

1. Distanza dall'armadio o dalla centrale (metri): 271,
2. Vlan disponibile: TBO,
3. Max velocità downstream (Mb/s): 68.39,
4. Max velocità upstream (Mb/s): 20.97.

SolLevante
23-08-2020, 11:00
Questi sono i dati per il servizio VDSL:

1. Distanza dall'armadio o dalla centrale (metri): 271,
2. Vlan disponibile: TBO,
3. Max velocità downstream (Mb/s): 68.39,
4. Max velocità upstream (Mb/s): 20.97.

Ciao, sei abbastanza vicino all'armadio/centrale. Spero di non avere brutte notizie ma ho cercato il significato di Vlan disponibile: TBO, (sembrerebbe che significhi "to be ordered" ma non ne sono certo) e il condizionale è d'obbligo. Se così fosse potrebbero aver venduto la fibra senza aver avuto accesso completo e, da qui, i tuoi saltuari problemi di telefonia. Esauriti "gli spazi" ti si disconnette. Fonia a parte la connessione internet è stabile? Se anche quella cade devi fare un grosso reclamo

MaxFrames
23-08-2020, 22:13
Router auto aggiornato al firmware V5.13(ABLZ.1)b10_20200422.
Risultato: non funzionava più il routing né su ethernet né su wifi (router connesso a Internet e ping esterno OK; device in LAN/WLAN connessi al router ma non a Internet).
Ho dovuto resettare a fabbrica e rimettere dentro a mano i miei settaggi.
I-N-A-C-C-E-T-T-A-B-I-L-E.
Non tollero che una sorta di Grande Fratello mi entri in casa e incasini le MIE cose (il router lo sto pagando quindi e' mio) senza permesso obbligandomi a due ore di bestemmie e lavoro non necessario.
Vergognoso.

Yramrag
23-08-2020, 23:35
Purtroppo il modem è di Wind fino al pagamento dell'ultima rata (assurdo, ma vero).
Per evitare fastidi con l'autoconfigurazione basta disattivare il tr069 (previa visualizzazione della pagina come supervisor).

MaxFrames
24-08-2020, 09:36
Come si procede in tal senso?
Io non sono contrario agli aggiornamenti per partito preso, ma vorrei potere decidere io quando applicarli, in modo da essere pronto ad eventuali problemi e soprattutto sapere per certo a cosa sono dovuti (ieri per un'ora ho avuto il dubbio che il router fosse guasto, essendoci appena stato un temporale, finché non ho notato la data del firmware...).

Yramrag
24-08-2020, 10:15
Se si entra con l'utente supervisor sono visibili più pagine di confugurazione, tra cui quella per il TR069; purtroppo il modem personalizzato Wind non permette di caricare l'aggiornamento del firmware senza prima sbloccare alcuni controlli.

Mi sembra che i riferimenti su come recuperare la password di supervisor siano nel post a pagina 1 o nel thread del firmware mod.

SolLevante
24-08-2020, 11:25
Purtroppo il modem è di Wind fino al pagamento dell'ultima rata (assurdo, ma vero).
Per evitare fastidi con l'autoconfigurazione basta disattivare il tr069 (previa visualizzazione della pagina come supervisor).

Ciao, perché dici che il modem è di WindTre? Io sapevo che almeno 3 o 4 anni fa (anche per mia esperienza) che il modem era di (allora) Infostrada e lo si aveva in comodato d'uso gratuito, quando ho rescisso il contratto sono stato obbligato a comprarlo al prezzo di 1 euro. L'attuale modem fornito da WindTre invece ti viene contrattualmente venduto e pagato fino a 48 rate costanti, siccome si ha questo vincolo anche la garanzia viene estesa a 48 mesi.

Yramrag
24-08-2020, 11:57
Ciao, perché dici che il modem è di WindTre? Io sapevo che almeno 3 o 4 anni fa (anche per mia esperienza) che il modem era di (allora) Infostrada e lo si aveva in comodato d'uso gratuito, quando ho rescisso il contratto sono stato obbligato a comprarlo al prezzo di 1 euro.
Infatti, circa 4 anni fa era così, poi hanno iniziato a vendere i modem a rate.
L'attuale modem fornito da WindTre invece ti viene contrattualmente venduto e pagato fino a 48 rate costanti, siccome si ha questo vincolo anche la garanzia viene estesa a 48 mesi.
Nelle CGC di quando ho sottoscritto il contratto (novembre 2017) è scritto che il modem è di Wind fino al pagamento dell'ultima rata (credo sia la dicitura "con riserva di proprietà", ma non ho il pdf sottomano adesso); nelle CGC di adesso (https://d1qsjop7tycsfb.cloudfront.net/fileadmin/mainbrand/trasparenza-tariffaria/documenti/CGC_Servizi_Telefonia_fissa_Wind_marzo_20.pdf) non trovo più questa indicazione, avranno cambiato nuovamente :boh:

SolLevante
24-08-2020, 15:11
Infatti, circa 4 anni fa era così, poi hanno iniziato a vendere i modem a rate.

Nelle CGC di quando ho sottoscritto il contratto (novembre 2017) è scritto che il modem è di Wind fino al pagamento dell'ultima rata (credo sia la dicitura "con riserva di proprietà", ma non ho il pdf sottomano adesso); nelle CGC di adesso (https://d1qsjop7tycsfb.cloudfront.net/fileadmin/mainbrand/trasparenza-tariffaria/documenti/CGC_Servizi_Telefonia_fissa_Wind_marzo_20.pdf) non trovo più questa indicazione, avranno cambiato nuovamente :boh:

Ciao, quello che scrivi è vero. Difatti, dopo le varie disposizioni di AGCOM, il modem è libero: cioè puoi anche decidere di usare un modem a tua scelta. E qui arriva la furbata dei gestori telefonici (tutti), vengono proposti contratti alla stesso prezzo con e senza modem. Va da se che, allo stesso prezzo, il cliente compra il modem del gestore (in questo caso WindTre) di cui ti danno assistenza diversamente da tuo modem che in caso di problemi ti devi arrangiare. Sulle CGC, al punto 6.1 si parla del modem che il cliente ha deciso di comprare da WindTre e della sua rateizzazione senza interessi. Alla luce di tutto ciò io lo interpreto che hai acquistato il modem, lo paghi ratealmente ed hai diritto ad una garanzia di mesi pari al numero di rate scelto (12, 24 o 48 se ricordo bene)

Yramrag
24-08-2020, 15:42
Ciao, quello che scrivi è vero. Difatti, dopo le varie disposizioni di AGCOM, il modem è libero: cioè puoi anche decidere di usare un modem a tua scelta.

Esatto.
Infatti ho da poco aperto istanza presso conciliaweb, vediamo come va (postato su thread FTTC Wind).

Qui invece stiamo andando troppo OT :fagiano:

vash183
25-08-2020, 12:30
Salve a tutti. Abreve vorrei passare a fibra wind infostrada che fornisce questo modem. volevo sapere per esperienza diretta se funzionano ancora i FAX ed i combinatori telefonici pstn tipo allarme.

Sykar77
27-08-2020, 20:36
Come si procede in tal senso?
Io non sono contrario agli aggiornamenti per partito preso, ma vorrei potere decidere io quando applicarli, in modo da essere pronto ad eventuali problemi e soprattutto sapere per certo a cosa sono dovuti (ieri per un'ora ho avuto il dubbio che il router fosse guasto, essendoci appena stato un temporale, finché non ho notato la data del firmware...).

Ciao, ho avuto lo stesso problema
tutte le volte che lo aggiornano resettano tutti i parametri che ho impostato.

un suggerimento: salva la configurazione in rom

non mi ricordo se serve essere utente supervisor ma in questa maniera anche se lo resettano mantieni i tuoi parametri

saluti

Sykar77
27-08-2020, 20:38
Salve a tutti. Abreve vorrei passare a fibra wind infostrada che fornisce questo modem. volevo sapere per esperienza diretta se funzionano ancora i FAX ed i combinatori telefonici pstn tipo allarme.

Attento che wind blocca le porte tcp 25 e 110 lato provider e non c'è modo di farsele aprire (vedi se hai un server mail interno)

vash183
28-08-2020, 06:56
Attento che wind blocca le porte tcp 25 e 110 lato provider e non c'è modo di farsele aprire (vedi se hai un server mail interno)

nessun problema riguardo a server mail. ho solo questioni legate a sistemi di teleallarme ed eventualmente fax, ma tutto a livello domestico. e sono la ragione che mi hanno fatto desistere fino ad ora al passaggi alla fibra(VOIP), ma ora per questioni puramente economiche vorrei fare un cambio.

MaxFrames
28-08-2020, 20:58
un suggerimento: salva la configurazione in rom

non mi ricordo se serve essere utente supervisor ma in questa maniera anche se lo resettano mantieni i tuoi parametri

saluti

Non ho mai perso la configurazione... dopo l'upgrade tutti i parametri erano corrispondenti a quelli da me inseriti... però il router non routava più!
Sono io quindi che ho dovuto resettare a fabbrica.
Avevo il file di configurazione salvato, ma ho preferito reimpostare a mano perché per quanto ne so poteva essere corrotto pure quello.
Il punto è che gli aggiornamenti voglio decidere io (se e) quando installarli, e mai quando il giorno dopo torno in telelavoro e la connessione DEVE funzionare! Mannaggia ai pesci!

Sykar77
29-08-2020, 17:19
Non ho mai perso la configurazione... dopo l'upgrade tutti i parametri erano corrispondenti a quelli da me inseriti... però il router non routava più!
Sono io quindi che ho dovuto resettare a fabbrica.
Avevo il file di configurazione salvato, ma ho preferito reimpostare a mano perché per quanto ne so poteva essere corrotto pure quello.
Il punto è che gli aggiornamenti voglio decidere io (se e) quando installarli, e mai quando il giorno dopo torno in telelavoro e la connessione DEVE funzionare! Mannaggia ai pesci!

a me con la versione b8 se lo riavvio si blocca e devo resettarlo.

purtroppo non ho piu wind per cui non mi arriva l'aggiornamento del firmware alla b10

xNeo95
29-08-2020, 20:20
a me con la versione b8 se lo riavvio si blocca e devo resettarlo.

purtroppo non ho piu wind per cui non mi arriva l'aggiornamento del firmware alla b10

In realtà la procedura del riavvio è buggata sulla b8 (a volte riavvia correttamente, altre no). Basta che gli togli la corrente e poi gliela ridai (anche per un paio di volte) ritorna a funzionare alla grande, non c'è bisogno di resettare. ;)

Comunque per chi ha lo stesso problema, può provare a chiamare il numero
assistenza clienti (155) e chiede di forzare l'aggiornamento. Settimane fa' feci così ed adesso tutto ok.

Sono solamente curioso di sapere se c'è ancora il bug (1) che se cambi i DNS la parte VOIP impazzisce e qualche bug (2) legato agli indirizzi IP statici (ne avrei bisogno ma ho timore di incappare in casini).
Qualche anima pia che ha provato entrambe le cose, mi saprebbe dire? :nonio:

marco..s
31-08-2020, 11:54
Ho vodafone fttc 200/20.
La linea era attiva e il modem funzionava correttamente fino ad una settimana fa.

Sono stato via da giugno e sono tornato 2 giorni fa.
il router ha continuato a funzionare fino ad una settimana fa, io ipotizzo che mi abbiano staccato la linea perchè improvvisamente la telecamerina ip ha smesso di funzionare.

Torno a casa e mi accorgo che il modem presente tutte le icone frontali verdi tranne quella internet che rimane rossa anche riavviando o resettando tramite graffetta.
Entro nel pannello di controllo e questa è la situazione
https://ibb.co/ZJqzMqg

Ho chiamato vodafone e mi hanno detto che la linea, secondo loro, funziona correttamente.
Non ho potuto provare altri cavi rj45 ma ipotizzo che funzionino correttamente anche perchè come ho già scritto, la linea internet ha smesso di funzionare da una settimana circa.
Che problema posso avere?

Yramrag
31-08-2020, 12:56
@marco..s:
Che versione firmware hai per avere quell'interfaccia?
Guarda nei log per info più dettagliate :boh:

xNeo95
01-09-2020, 11:06
@marco..s:
Che versione firmware hai per avere quell'interfaccia?
Guarda nei log per info più dettagliate :boh:

Ho vodafone fttc 200/20.
La linea era attiva e il modem funzionava correttamente fino ad una settimana fa.

Sono stato via da giugno e sono tornato 2 giorni fa.
il router ha continuato a funzionare fino ad una settimana fa, io ipotizzo che mi abbiano staccato la linea perchè improvvisamente la telecamerina ip ha smesso di funzionare.

Torno a casa e mi accorgo che il modem presente tutte le icone frontali verdi tranne quella internet che rimane rossa anche riavviando o resettando tramite graffetta.
Entro nel pannello di controllo e questa è la situazione
https://ibb.co/ZJqzMqg

Ho chiamato vodafone e mi hanno detto che la linea, secondo loro, funziona correttamente.
Non ho potuto provare altri cavi rj45 ma ipotizzo che funzionino correttamente anche perchè come ho già scritto, la linea internet ha smesso di funzionare da una settimana circa.
Che problema posso avere?


Yramrag più che altro mi viene da pensare che marco..s abbia un'altra versione commercializzata del classico Zyxel H&L HUB.
Per dire, quell'interfaccia l'ho vista solamente sul pdf delle istruzioni. Sarà obsoleta.

SolLevante
01-09-2020, 12:06
Ho vodafone fttc 200/20.
La linea era attiva e il modem funzionava correttamente fino ad una settimana fa.

Sono stato via da giugno e sono tornato 2 giorni fa.
il router ha continuato a funzionare fino ad una settimana fa, io ipotizzo che mi abbiano staccato la linea perchè improvvisamente la telecamerina ip ha smesso di funzionare.

Torno a casa e mi accorgo che il modem presente tutte le icone frontali verdi tranne quella internet che rimane rossa anche riavviando o resettando tramite graffetta.
Entro nel pannello di controllo e questa è la situazione
https://ibb.co/ZJqzMqg

Ho chiamato vodafone e mi hanno detto che la linea, secondo loro, funziona correttamente.
Non ho potuto provare altri cavi rj45 ma ipotizzo che funzionino correttamente anche perchè come ho già scritto, la linea internet ha smesso di funzionare da una settimana circa.
Che problema posso avere?

Ciao, non sapevo che Vodafone fornisse lo zyxel. Dall'immagine che mandi si vede chiaramente che il modem funziona ma non è connesso. Il problema deve essere più a monte. Citi il cavo rj45 (cavo ethernet) ma in fibra fttc (di solito) si collega un cavo rj11, perciò non capisco come sia collegato il tuo modem. Se Vodafone dice tutto è ok potrebbe essere un problema tra l'armadio e casa tua (ad un mio amico i topi hanno rosicchiato il cavo telefonico) e se così fosse è sempre loro cura far sistemare

_YuSaKu_
01-09-2020, 14:44
Per dire, quell'interfaccia l'ho vista solamente sul pdf delle istruzioni. Sarà obsoleta.

Quella è l'UI del modello 8823. Se è la versione commerciale dell'8825 e provider-free non ne ho idea....

Ichisuke
02-09-2020, 06:33
Mio fratello ha fatto trasloco e attivato fibra wind con questo modem. Ha una stampante HP (non ricordo ora il modello non è recente ma neanche stravecchia) che non vuole saperne di collegarsi in wifi se c'è una password.... Prima aveva il cubo della tre e funzionava. Con il tethering da cellulare funziona(si vede sulla rete da PC ecc).
Ho disattivato il mesh del modem e diviso le due frequenze del wifi ma niente....
Ovviamente ho provato cambiando la password di default mettendone una semplicissima e anche SSID semplice. Niente.... :stordita: non vuole la password

Yramrag
02-09-2020, 08:45
@Ichisuke:
Mi sembra più un problema di stampante; cerca il modello e controlla che tipi di autenticazione supporta per la connessione wi-fi.

paolo206
02-09-2020, 10:32
Scusate, posso sapere come flesciare il firmware originale sul router... grazie

Ichisuke
02-09-2020, 12:08
@Ichisuke:
Mi sembra più un problema di stampante; cerca il modello e controlla che tipi di autenticazione supporta per la connessione wi-fi.

La stampante supporta la password WPA(sul manuale non trovo WPA2) e volendo la modalità WPS per collegarsi, che non funziona in quanto non va a buon fine. Secondo me c'è proprio qualche problema di compatibilità. Se provo a configurarla dal PC il programma HP mi risponde con un errore di password sbagliata.... Cosa non vera ovviamente. Se metto una password davvero sbagliata il programma HP mi dice subito che è errata, ma penso perché la verifica con Windows. Se metto quella esatta procede ma poi la stampante non si collega.

SolLevante
02-09-2020, 15:01
La stampante supporta la password WPA(sul manuale non trovo WPA2) e volendo la modalità WPS per collegarsi, che non funziona in quanto non va a buon fine. Secondo me c'è proprio qualche problema di compatibilità. Se provo a configurarla dal PC il programma HP mi risponde con un errore di password sbagliata.... Cosa non vera ovviamente. Se metto una password davvero sbagliata il programma HP mi dice subito che è errata, ma penso perché la verifica con Windows. Se metto quella esatta procede ma poi la stampante non si collega.

fuochino... Yramrag ti ha dato un ottimo suggerimento. Entra nel menù del modem nella sezione wifi e setta il tipo di connessione WPA/WPA2-PSK in questo modo rende compatibili anche device (ad esempio la tua stampante) a standard di connessioni precedenti

Ichisuke
02-09-2020, 16:55
fuochino... Yramrag ti ha dato un ottimo suggerimento. Entra nel menù del modem nella sezione wifi e setta il tipo di connessione WPA/WPA2-PSK in questo modo rende compatibili anche device (ad esempio la tua stampante) a standard di connessioni precedenti

Eh infatti non riuscivo a cambiare il tipo di protezione nel modem.... O tiravo via la password o tenevo la WPA2 il che mi sembrava assurdo..... La prossima volta che vado controllo meglio....

EDIT: leggendo sul sito ufficiale

WPA2/WPA2-PSK with TKIP & AES security type, poi vai nel manuale e ti dice che puoi mettere di tutto, ma nel modem io non riuscivo a cambiarlo.... boh....

Controllo meglio la prossima volta.

EDIT 2: non va una mazza. Messo WPA/WPA2 e ancora non si collega. Tramite WPS il modem dall'interfaccia mi avvisa che la connessione è andata a buon fine, sulla stampante finisce in errore. Nellinterfaccia del modem nei dispositivi collegati vedo il mac della stampante ma senza un IP(forse per il tentativo di collegarsi).
Attivo manualmente upnp, cambio canale wifi, imposto al Mac della stampante un IP fisso. Niente....
Senza password si collega....

marco..s
05-09-2020, 14:25
Yramrag più che altro mi viene da pensare che marco..s abbia un'altra versione commercializzata del classico Zyxel H&L HUB.
Per dire, quell'interfaccia l'ho vista solamente sul pdf delle istruzioni. Sarà obsoleta.


E' un modem vmg8825 fornito da infostrada. Adesso sono passato a Vodafone e l'ho mantenuto.

Era "chiuso" e quindi non accettava i parametri vodafone, ho eseguito un mezzo root tramite la guida di "nontiseguo" .

Probabilmente come dire voi è obsoleto, adesso provo ad eseguire un root "totale" così che accetti gli aggiornamenti della casa madre e vediamo se il problema di mancanza connessione persiste.
In questo momento ho la vodafone powerstation collegata e funziona correttamente quindi la linea internet è presente.

flapd70
05-09-2020, 16:50
Eh infatti non riuscivo a cambiare il tipo di protezione nel modem.... O tiravo via la password o tenevo la WPA2 il che mi sembrava assurdo..... La prossima volta che vado controllo meglio....

EDIT: leggendo sul sito ufficiale

WPA2/WPA2-PSK with TKIP & AES security type, poi vai nel manuale e ti dice che puoi mettere di tutto, ma nel modem io non riuscivo a cambiarlo.... boh....

Controllo meglio la prossima volta.

EDIT 2: non va una mazza. Messo WPA/WPA2 e ancora non si collega. Tramite WPS il modem dall'interfaccia mi avvisa che la connessione è andata a buon fine, sulla stampante finisce in errore. Nellinterfaccia del modem nei dispositivi collegati vedo il mac della stampante ma senza un IP(forse per il tentativo di collegarsi).
Attivo manualmente upnp, cambio canale wifi, imposto al Mac della stampante un IP fisso. Niente....
Senza password si collega....

Ciao, stesso identico problema. La stampante è la Hp3050a. Già provato di tutto ma non riesco a farla collegare. Senza password invece si collega. Con altri routers avuti in passato funzionava tutto.

Ichisuke
06-09-2020, 08:41
Ciao, stesso identico problema. La stampante è la Hp3050a. Già provato di tutto ma non riesco a farla collegare. Senza password invece si collega. Con altri routers avuti in passato funzionava tutto.

Trovato su un altro forum. Sembra si risolva disattivando l'impostazione
"frame di gestione protetti"
in "wifi" -> "altri", per entrambe le frequenze 2.4ghz e 5ghz (selezionarle prima sulla scheda generale e poi andare su altri).
Peccato che sul modem di mio fratello con wind quell'opzione proprio non ci sia!!! :mc:

Probabilmente con altro operatore o non brandizzato è diverso....
Di sicuro non mi metto a sbrandizzare un modem per collegarci una stampante...

P.S.: il firmware che c'è nel wind è questo V5.13(ABLZ.1)b10_20200422

Yramrag
06-09-2020, 09:21
@Ichisuke:
strano, se non ricordo male il firmware Zyxel non ha la lingua italiana, quindi al limite dovrebbe essere "Protected Management Frames".

Ad ogni modo, prova così:

fai un backup delle impostazioni e metti da parte una copia (che non si sa mai);
apri il file, è un file di testo;
cerca "EnableManagementFrameProtection":true, e modifica la stringa in "EnableManagementFrameProtection":false, (compare una volta per ogni rete, comprese le reti guest)
carica il backup modificato a mano;
prova a collegare la stampante.

Ichisuke
06-09-2020, 09:26
@Ichisuke:
strano, se non ricordo male il firmware Zyxel non ha la lingua italiana, quindi al limite dovrebbe essere "Protected Management Frames".

Ad ogni modo, prova così:

fai un backup delle impostazioni e metti da parte una copia (che non si sa mai);
apri il file, è un file di testo;
cerca "EnableManagementFrameProtection":true, e modifica la stringa in "EnableManagementFrameProtection":false, (compare una volta per ogni rete, comprese le reti guest)
carica il backup modificato a mano;
prova a collegare la stampante.


No no, italianissimo. Tra l'altro mi pare ti faccia cambiare la lingua. Mi sono collegato da remoto al computer di mio fratello. Ora non so se riesco di nuovo.
Ti posso solo dire che la prima volta che è stato avviato la gui era molto "spartana". Qualche giorno dopo probabilmente si è aggiornato (l'ho anche resettato completamente).

Yramrag
06-09-2020, 09:31
No no, italianissimo. Tra l'altro mi pare ti faccia cambiare la lingua. Mi sono collegato da remoto al computer di mio fratello. Ora non so se riesco di nuovo.
Ti posso solo dire che la prima volta che è stato avviato la gui era molto "spartana". Qualche giorno dopo probabilmente si è aggiornato (l'ho anche resettato completamente).

Tieni presente che caricare il backup fa riavviare il modem, quindi cade la connessione.

Ichisuke
06-09-2020, 09:43
Tieni presente che caricare il backup fa riavviare il modem, quindi cade la connessione.

Fatto con supremo. Si ricollega in automatico.
Modificato il file. Perché l'opzione non è nella GUI? Vuoi vedere che se metto in inglese magari appare? Comunque ti fa cambiare tra inglese ed italiano.

Funziona tutto! O meglio ho completato il setup e si è collegata! Ora dovrei scollegare il cavo usb dal pc ma ehm... ma al momento non c'è nessuno che possa farlo ahahah

Tra l'altro prima mi faceva inserire la password manualmente e anche scegliere il wifi. Questa volta dopo che mi ha chiesto se collegare la stampante al wifi in uso da windows ha fatto tutto da solo... Possibile che quell'opzione nel modem crei tutti questi problemi?

Grazie del suggerimento! Forse sarebbe meglio scriverlo nel primo post. Ho trovato altri messaggi di varia gente con lo stesso problema...

Yramrag
06-09-2020, 10:09
Bene che funziona :cincin:
Non so perché l'opzione non compaia :boh:

xmassimox
06-09-2020, 12:47
ciao a tutti, vorrei disdire fttc wind per passare a ftth di altro operatore. Ho lo
ZYXEL VMG8825-B50B e visto che, purtroppo, devo per forza pagare le rate restanti, vorrei continuare a usarlo. Visto che non credo di essere in grado di cambiare il firmware, può bastare,per un normale uso quotidiano, resettarlo e inserire i parametri ftth/voip del nuovo operatore? quali problemi o limitazioni potrebbero insorgere? Grazie

5a2v0
09-09-2020, 09:58
- VDSL/VSDL2 (wikipedia)

- Recupero credenziali VOIP

Thanks to stefano.sb

La password VOIP è visualizzabile, dopo essersi loggati al router, usando il link (in un altro tab del broswer)

Accesso pagina VOIP (http://192.168.1.1/cgi-bin/SIP?oid=RDM_OID_VOICE_LINE_SIP)

Nel campo AuthUserName troverete il vostro numero di telefono fisso
Nel campo AuthPassword troverete la password VOIP.

..

Scusatemi, in prima pagina ho trovato questa chicca ma non mi funziona, dopo aver fatto il login, apro il link in un altro tab del browser e la risposta nella pagina è:

{
"result": "Invalid Username or Password"
}

che qualche aggiornamento del fw abbia risolto questo "baco" ? (sono su versione V5.13(ABLZ.1)b10_20200422)

xNeo95
09-09-2020, 12:05
Scusatemi, in prima pagina ho trovato questa chicca ma non mi funziona, dopo aver fatto il login, apro il link in un altro tab del browser e la risposta nella pagina è:

{
"result": "Invalid Username or Password"
}

che qualche aggiornamento del fw abbia risolto questo "baco" ? (sono su versione V5.13(ABLZ.1)b10_20200422)

Si, confermo. Ho provato pure io, ho la tua stessa versione del fw. Pare che con questa V5.13(ABLZ.1)b10_20200422 abbiano risolto un paio di bug. Tra cui il riavvio che alcune volte si buggava e faceva andare in bootloop il modem, avviandolo solo con i led power, link e 2.4 accesi; ma non rispondendo ai comandi.

Attendo solo che qualcuno mi dica se la procedura per cambiare i DNS sia funzionante, visto che con versioni precedenti molti dicevano che se cambiavi DNS si sballava la parte VOIP, non funzionando più.
Oppure se la procedura per impostare gli indirizzi statici funziona?

unnilennium
09-09-2020, 17:33
Scusatemi, in prima pagina ho trovato questa chicca ma non mi funziona, dopo aver fatto il login, apro il link in un altro tab del browser e la risposta nella pagina è:

{
"result": "Invalid Username or Password"
}

che qualche aggiornamento del fw abbia risolto questo "baco" ? (sono su versione V5.13(ABLZ.1)b10_20200422)

da mò che non funziona, gia col primo aggiornamento avevano chiuso questa utile possibilità

nei meandri del forum esiste però un altro modo, abbastanza macchinoso, per ottenere le credenziali... credo lo avesse scovato yamrag, però ovviamente non lo trovo al momento

SolLevante
10-09-2020, 14:50
@Ichisuke:
strano, se non ricordo male il firmware Zyxel non ha la lingua italiana, quindi al limite dovrebbe essere "Protected Management Frames".

Ad ogni modo, prova così:

fai un backup delle impostazioni e metti da parte una copia (che non si sa mai);
apri il file, è un file di testo;
cerca "EnableManagementFrameProtection":true, e modifica la stringa in "EnableManagementFrameProtection":false, (compare una volta per ogni rete, comprese le reti guest)
carica il backup modificato a mano;
prova a collegare la stampante.


Ciao, ho provato a fare quello che hai suggerito: ho fatto un backup delle impostazioni, al file che si è creato ho dato estensione RTF (un file di wordpad) e così ho visto il contenuto. Tempo fa c'è stata una persona che lamentava il fatto che questo modem/router supporta solo fino a 32 apparati connessi. Nelle nel file rtf ho visto che questo valore è modificabile. Siccome ho un po' paura a fare questa prova (non vorrei problemi al mio modem) provo a chiedere a te. Se si aumenta il valore di quel parametro (da 32 ad un numero magari anche molto maggiore) il modem funziona lo stesso? Grazie se vorrai dedicarci un po' di tempo

Yramrag
10-09-2020, 15:48
Ciao, ho provato a fare quello che hai suggerito: ho fatto un backup delle impostazioni, al file che si è creato ho dato estensione RTF (un file di wordpad) e così ho visto il contenuto. Tempo fa c'è stata una persona che lamentava il fatto che questo modem/router supporta solo fino a 32 apparati connessi. Nelle nel file rtf ho visto che questo valore è modificabile. Siccome ho un po' paura a fare questa prova (non vorrei problemi al mio modem) provo a chiedere a te. Se si aumenta il valore di quel parametro (da 32 ad un numero magari anche molto maggiore) il modem funziona lo stesso? Grazie se vorrai dedicarci un po' di tempo

Sinceramente non saprei dire.

In generale però, se al modem "non piace" il file di configurazione, semplicemente lo rifiuta e non lo carica.
Ti consiglio però di usare come estensione ".txt" per evitare che wordpad ci metta del suo: il file di configurazione è un semplice file di testo.

Ricordo che il VMG8823 in uno degli aggiornamenti firmware ha avuto questo upgrade
5. [eITS #170600405] Unable to create more than 8 Static DHCP rules
6. [eITS #170600405] Support up to 32 static DHCP rules

mentre per il VMG8825 ho trovato solo un generico
1. [eITS#180800284]VMG8825 Increase number of supported DHCP-pools
Questo per dire che incrementare il numero di dispositivi collegati mi sembra più una modifica che deve essere risolta a livello di firmware che da file di configurazione :boh:

flapd70
10-09-2020, 21:31
@Ichisuke:
strano, se non ricordo male il firmware Zyxel non ha la lingua italiana, quindi al limite dovrebbe essere "Protected Management Frames".

Ad ogni modo, prova così:

fai un backup delle impostazioni e metti da parte una copia (che non si sa mai);
apri il file, è un file di testo;
cerca "EnableManagementFrameProtection":true, e modifica la stringa in "EnableManagementFrameProtection":false, (compare una volta per ogni rete, comprese le reti guest)
carica il backup modificato a mano;
prova a collegare la stampante.


Ho provato ad effettuare la procedura. Il file modificato viene letto dal router ma la configurazione non viene aggiornata tant'è che facendo un nuovo backup dopo il restore il flag torna ad essere true. Fatto un downgrade al firmware ABLZ0 e li funziona tutto. Evidentemente sulla serie ABLZ1 c'è qualche baco sull import delle configurazioni.
Qualche altra idea?

rupa
11-09-2020, 11:21
Ciao a tutti
Scusate una domanda banale
Da dove si vede la versione dello zyxel, nel mio dietro non c è scritto niente

Inoltre ad oggi esiste una procedura funzionante per estrarre le credenziali voip, è una settimana che la Wind mi chiama mentre lavoro e non riesco a rispondere e non c è pericolo che riprovino.

Grazie

SolLevante
12-09-2020, 16:58
Ciao a tutti
Scusate una domanda banale
Da dove si vede la versione dello zyxel, nel mio dietro non c è scritto niente

Inoltre ad oggi esiste una procedura funzionante per estrarre le credenziali voip, è una settimana che la Wind mi chiama mentre lavoro e non riesco a rispondere e non c è pericolo che riprovino.

Grazie

Ciao, se con la versione dello zyxel intendi il firmware installato non lo vedi sulla scocca (in quanto aggiornabile) ma dentro il menù del modem, proprio sulla videata principale (anche quella modificabile ma di default dovrebbe essere il riquadro a destra e in alto). Per le credenziali del voip, di norma, non c'è verso di ottenerle (da nessun gestore). Si barricano dietro una specie di "bene ad esclusivo loro utilizzo", quindi se le cerchi ti auguro tanta fortuna...

Yramrag
12-09-2020, 17:08
Ad ogni modo, come ultima spiaggia, se nel modem esiste ancora la pagina di Port mirroring (nel vmg8823 l'hanno tolta :cry:), è possibile fare un reset del modem, sniffare il traffico in ingresso e recuperare le credenziali VoIP.
Quando l'ho fatto con il vmg8823 il traffico non era criptato, probabilmente non lo è nemmeno adesso.

Edit: per esempio
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45520082&postcount=14

DerHimmel
13-09-2020, 09:37
ciao a tutti, vorrei disdire fttc wind per passare a ftth di altro operatore. Ho lo
ZYXEL VMG8825-B50B e visto che, purtroppo, devo per forza pagare le rate restanti, vorrei continuare a usarlo. Visto che non credo di essere in grado di cambiare il firmware, può bastare,per un normale uso quotidiano, resettarlo e inserire i parametri ftth/voip del nuovo operatore? quali problemi o limitazioni potrebbero insorgere? Grazie

Seguo...

rupa
13-09-2020, 12:02
Scusatemi, in prima pagina ho trovato questa chicca ma non mi funziona, dopo aver fatto il login, apro il link in un altro tab del browser e la risposta nella pagina è:

{
"result": "Invalid Username or Password"
}

che qualche aggiornamento del fw abbia risolto questo "baco" ? (sono su versione V5.13(ABLZ.1)b10_20200422)

Usa questa guida fatto ieri sera e funziona tutto

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46278367&postcount=675

sagal
15-09-2020, 10:21
Buongiorno a tutti,
da qualche mese ho il modem in questione e da allora non riesco più ad utilizzare il programma teamviewer perchè ( a quanto pare) la porta di comunicazione 5938 che utilizza il programma risulta chiusa ed io, pur avendo cercato nei vari forum e provato in vari modi non sono riuscito ad aprirla. Qualcuno mi può aiutare spiegandomi passo passo come **** si fa? :muro: :muro: :muro: :muro:
Grazie mille

SolLevante
15-09-2020, 17:42
Buongiorno a tutti,
da qualche mese ho il modem in questione e da allora non riesco più ad utilizzare il programma teamviewer perchè ( a quanto pare) la porta di comunicazione 5938 che utilizza il programma risulta chiusa ed io, pur avendo cercato nei vari forum e provato in vari modi non sono riuscito ad aprirla. Qualcuno mi può aiutare spiegandomi passo passo come **** si fa? :muro: :muro: :muro: :muro:
Grazie mille

Ciao, apri il menù del modem e vai a NETWORK --> RETE LOCALE LAN --> CONFIGURAZIONE LAN dentro questo menù cerca "Indirizzi IP dei dispositivi client" e poi "Riserva un indirizzo IP per lo stesso dispositivo" e attivalo (in questo modo il device avrà sempre lo stesso IP necessario per aprire la/le porta/e). Adesso, sempre dal menù del modem, cerca NETWORK --> NAT la prima voce è INOLTRO PORTA. Sotto la guida c'è il bottone "Aggiungi nuova regola" lo clicchi per crearne una nuova. Nella finestra trascina a destra il bottone ATTIVO, gli dai un nome a tua scelta, interfaccia WAN lascia PREDEFINITO, porta iniziale quella che ti serve (nel tuo caso 5938), porta finale puoi usare lo stesso numero o un numero più alto per avere più porte libere, Porta di Traslazione Iniziale e Porta di Traslazione Finale ripeti i precedenti numeri, Indirizzo IP del Server dovrai mettere 192 168 1 e il numero del apparato che userà quella porta (che hai staticizzato prima), protocollo metti TCP/UDP e dai OK. Adesso la tua porta è aperta e non serve il riavvio del modem

xNeo95
15-09-2020, 21:36
Usa questa guida fatto ieri sera e funziona tutto

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46278367&postcount=675

Ho seguito la procedura e tutto è andato bene, ma fammi capire... perché queste credenziali sono così importanti? Se dovessi resettare il modem non si reimposterebbero di nuovo sole?

stegazzi
16-09-2020, 13:32
Buongiorno.

Causa disdetta (per non pagare le rate residue) devo restituire il modem e volevo reinstallare il firmware originale (attualmente ho l'ultima versione no brand).

Ho cercato un po' nel forum ma non ho trovato dei file che fanno al caso mio....
Mi dite , se si riesce a recuperare (ed eventualmente installare) i file del firmware originale Wind in qualche modo !?

Grazie

rupa
16-09-2020, 15:27
Ho seguito la procedura e tutto è andato bene, ma fammi capire... perché queste credenziali sono così importanti? Se dovessi resettare il modem non si reimposterebbero di nuovo sole?

Io quella procedura L ho usata solo per recuperare le credenziali voip da mettere nel Fritzbox Per usare il telefono.

Housello
17-09-2020, 11:09
Ciao a tutti,
io sto usando questo router, sbrandizzato e con firmware ufficiale zyxel, e avrei bisogno di una configurazione particolare:
usare la linea 4g come primaria, ethernet wan come backup.
col firmware originale non ho trovato modo di farlo, sapete indicarmi se ne esiste uno modificato che lo permetta?

Grazie

Bovirus
17-09-2020, 20:02
Qualcuno usa il VMG8825 con firmware Wind su linea Wind e con Invista attivo?

La cosa strana è che ho due provato due modem diversi (entrambi con firmware Wind) e quando mi arriva una chiamata a casa sul telefono di appare mi appare sul display il numero doppio

Esempio

335100xxxx
335100xxxx

Maresca
20-09-2020, 07:17
Vorrei mantenere questo modem come principale avendo la fibra 1000 di wind, ma poi usare un altro router per il wifi e praticamente tutta la parte internet.

Ho letto di gente che abilita il ppoe passthrough, altri che dicono che da qualche mese wind blocca questa configurazione...

Consigli? Esperienze?

Immagino di non essere l'unico a voler mettere un router in cascata

SolLevante
20-09-2020, 09:31
Vorrei mantenere questo modem come principale avendo la fibra 1000 di wind, ma poi usare un altro router per il wifi e praticamente tutta la parte internet.

Ho letto di gente che abilita il ppoe passthrough, altri che dicono che da qualche mese wind blocca questa configurazione...

Consigli? Esperienze?

Immagino di non essere l'unico a voler mettere un router in cascata

Ciao, anche io l'ho provato ma non ho dovuto fare altre che disattivare definitivamente il wifi del modem wind. Ad una delle 4 porte lan ho attaccato un router che gestiva il wifi. Al modem wind lasci attaccato solo il telefono fisso (se ti interessa averlo). In alternativa puoi anche lasciare il wifi attivo sul modem wind e dare un altro nome alla rete wifi del router in cascata

Bovirus
20-09-2020, 14:12
Confermo il bug del VMG8825 su linea Wind con servizio InVista attivo di visualizzazione doppia dell'ID chiamante sul cordless collegato al modem.

Provato su due diverse linee Wind con due cordless diversi.

Problema riscontrato nel modem VMG8825 con firmware Wind (5.13(ABLZ.0)b4 e 5.13(ABLZ.0)b10

Problema riscontrato nel modem VMG8825 con firmware Zyxel stock 5.13(ABNY.2)C0 e 5.13(ABNY.4)C0.

Ricollegando i modem originali Wind (DVA-5592 e VMG8823) il numero dell'ID chiamante sui cordless collegato al modem viene visualizzato correttamente (una volta sola).

Aperto ticket assistenza al supporto Zyxel.

Maverickcs76
21-09-2020, 18:53
Buonasera a tutti. Ho il modem Zyxel Home&Life e da due giorni non mi collega più alla vpn aziendale. Collegamento diretto con cavo lan cat6. Da aprile non avevo mai avuto problemi. A seguito di questo problema l'ho resettato, disattivato firewall, attivato Upnp, inserito dns Google. La stessa vpn funziona senza problemi se collego il pc con cavo lan ad un router 4G con sim Wind. Qualcuno ha idea di quale possa essere il problema?

Inviato dal mio Mi A2 utilizzando Tapatalk

burghy
21-09-2020, 19:01
Ip blackistato dal server?

Maverickcs76
21-09-2020, 19:46
Ip blackistato dal server?Il server dell'azienda? Non credo che l'azienda voglia auto danneggiarsi

Inviato dal mio Mi A2 utilizzando Tapatalk

bunzello
27-09-2020, 10:58
buongiorno vorrei aggiornare il firmware del router fornito da infostrada il modello è home & life chi mi da una guida?

SolLevante
28-09-2020, 08:47
buongiorno vorrei aggiornare il firmware del router fornito da infostrada il modello è home & life chi mi da una guida?

Ciao, non hai molte opzioni: se il modem è brandizzato windtre (ex infostrada) si aggiorna in automatico da solo. Se non è brandizzato, dal sito del costruttore scarica il fw più recente e lo installi (un consiglio sempre valido è di fare un backup prima di procedere)

Ministry
28-09-2020, 11:17
Ciao a tutti,
sono in FTTC con Wind e purtroppo da un paio di settimane sono ripresi i problemi di frequenti disconnessioni (anche 5 o 6 al giorno) che di fatto rendono utilizzabile la linea per lo smart working. I log indicano numerosi CRC e FEC con conseguenti cadute di portante.
Ho contattato il servizio clienti che ha concordato che c'è un problema sulla linea e quindi manderanno un tecnico. Purtroppo a quanto leggo in giro temo che chiuderanno il guasto in un nulla di fatto e/o finirò alle calende greche.
Secondo voi, inviando anche una PEC circostanziando il problema, si riesce a ottenere un intervento risolutivo in tempi brevi?

SolLevante
28-09-2020, 15:45
Ciao a tutti,
sono in FTTC con Wind e purtroppo da un paio di settimane sono ripresi i problemi di frequenti disconnessioni (anche 5 o 6 al giorno) che di fatto rendono utilizzabile la linea per lo smart working. I log indicano numerosi CRC e FEC con conseguenti cadute di portante.
Ho contattato il servizio clienti che ha concordato che c'è un problema sulla linea e quindi manderanno un tecnico. Purtroppo a quanto leggo in giro temo che chiuderanno il guasto in un nulla di fatto e/o finirò alle calende greche.
Secondo voi, inviando anche una PEC circostanziando il problema, si riesce a ottenere un intervento risolutivo in tempi brevi?

Ciao, a me in 30 mesi sono capitati due guasti sulla linea, ho contattato il servizio clienti ed in 1 o 2 giorni hanno risolto. Parli di lavoro in smart working, se sei un cliente business ti devono risolvere il problema in tempi rapidissimi. Se, invece, sei un cliente tradizionale hanno più tempo. Se il tuo problema risulta essere "insormontabile" possono congedarti pagando delle penali (è un'eventualità molto remota ma possibile)

Ministry
28-09-2020, 17:14
No, sono un cliente privato. Sono ancora in smartworking con l'azienda...
alla mia compagna va peggio: docente privata anche lei in smartworking; con la connessione ballerina è del tutto impossibilitata a lavorare (visto che sostanzialmente è sempre in call) e deve andare di tethering.
Io essendo in FTTC sono con Wind su rete Tim.
Anche tu sei un privato?
La mia domanda nasce dal fatto che leggo di persone con problemi simili che si son visti chiudere numerose segnalazioni con nulla di fatto, e non vorrei finire nello stesso girone infernale

gianluca_pe
28-09-2020, 18:58
Buonasera a tutti,
da 4 o 5 giorni non e' piu' possibile collegarsi ad alcuni siti (es: rutracker.net oppure rutracker.org)..... temo che windtre abbia "chiuso" alcuni indirizzi (verificato anche via smartphone con linea wind), nonostante io abbia impostato i Dns di google (non ho cambiato nulla nella configurazione che avevo anche fino a settimana scorsa, quando mi collegavo tranquillamente).


Router/Modem Home & Life Hub (che e' Zyxel VMG8825-B50B, verificato con software di analisi apposito)
Linea Fibra 1000 WindTre
Versione fw : V5.13(ABLZ.1)b10_20200422
DNS : google (8.8.8.8 e 8.8.4.4)

Succede anche a voi ?
Esiste una soluzione (a parte cambiare provider....) ?

Considerate che ho fatto testare ad altre persone con fibra Fastweb e Vodafone, e ci arrivano senza problemi, via fibra.
Anche via smartphone in 4g con Fastweb e Vodafone ci arrivano, mentre chi ha wind non ci arriva.

Grazie in anticipo per le risposte

xNeo95
28-09-2020, 19:10
Buonasera a tutti,
da 4 o 5 giorni non e' piu' possibile collegarsi ad alcuni siti (es: rutracker.net oppure rutracker.org)..... temo che windtre abbia "chiuso" alcuni indirizzi (verificato anche via smartphone con linea wind), nonostante io abbia impostato i Dns di google (non ho cambiato nulla nella configurazione che avevo anche fino a settimana scorsa, quando mi collegavo tranquillamente).


Router/Modem Home & Life Hub (che e' Zyxel VMG8825-B50B, verificato con software di analisi apposito)
Linea Fibra 1000 WindTre
Versione fw : V5.13(ABLZ.1)b10_20200422
DNS : google (8.8.8.8 e 8.8.4.4)

Succede anche a voi ?
Esiste una soluzione (a parte cambiare provider....) ?

Considerate che ho fatto testare ad altre persone con fibra Fastweb e Vodafone, e ci arrivano senza problemi, via fibra.
Anche via smartphone in 4g con Fastweb e Vodafone ci arrivano, mentre chi ha wind non ci arriva.

Grazie in anticipo per le risposte

Effettivamente non li vedo nemmeno io, ed ho i DNS di cloudfare...
ho pingato da DOS i siti ma nulla, non rispondevano, richiesta scaduta.
Alla fine ho provato con opera browser attivando la VPN integrata ed è andato (ovviamente).

Però è molto strano e vorrei sapere il perchè...

gianluca_pe
28-09-2020, 19:15
Effettivamente non li vedo nemmeno io, ed ho i DNS di cloudfare...
ho pingato da DOS i siti ma nulla, non rispondevano, richiesta scaduta.
Alla fine ho provato con opera browser attivando la VPN integrata ed è andato (ovviamente).

Però è molto strano e vorrei sapere il perchè...

Intanto grazie per l'idea, ci provo subito.
E' vero, anche pingando o provando a usare tracert non vedi nulla, scade la richiesta.

Temo abbiano deciso una "stretta" agli indirizzi non proprio.... ortodossi....
Eppure mi sarei aspettato che usando i dns di google (o quelli di cloudlfare) ci fosse comunque un bypass di quelli wind..... mah.... mistero.

xNeo95
28-09-2020, 19:17
Intanto grazie per l'idea, ci provo subito.
E' vero, anche pingando o provando a usare tracert non vedi nulla, scade la richiesta.

Temo abbiano deciso una "stretta" agli indirizzi non proprio.... ortodossi....
Eppure mi sarei aspettato che usando i dns di google (o quelli di cloudlfare) ci fosse comunque un bypass di quelli wind..... mah.... mistero.

Mah... in genere è cosi. Seriamente mi hai messo il pallino in testa ok che l'ISP monitora il traffico ma addirittura ti impongono pure i DNS anche se li hai modificati?
Minchia questa è mafia.

gianluca_pe
28-09-2020, 19:22
Mah... in genere è cosi. Seriamente mi hai messo il pallino in testa ok che l'ISP monitora il traffico ma addirittura ti impongono pure i DNS anche se li hai modificati?
Minchia questa è mafia.

Stessa mia domanda.... allora cosa li cambio a fare i DNS se poi comunque riescono a bloccarti lo stesso ?

SolLevante
29-09-2020, 08:21
No, sono un cliente privato. Sono ancora in smartworking con l'azienda...
alla mia compagna va peggio: docente privata anche lei in smartworking; con la connessione ballerina è del tutto impossibilitata a lavorare (visto che sostanzialmente è sempre in call) e deve andare di tethering.
Io essendo in FTTC sono con Wind su rete Tim.
Anche tu sei un privato?
La mia domanda nasce dal fatto che leggo di persone con problemi simili che si son visti chiudere numerose segnalazioni con nulla di fatto, e non vorrei finire nello stesso girone infernale

Ciao, anche io sono un privato ed ho ftth 1000. la rete mista rame/fibra di Tim è oramai al collasso (concedono più utenti di quanti ne possono supportare) e da qui i problemi. Perciò non penso sia un problema del tuo modem (dove qua se ne parla) ma di linea. Quindi, in bocca al lupo...

Ministry
30-09-2020, 08:11
Ciao, anche io sono un privato ed ho ftth 1000. la rete mista rame/fibra di Tim è oramai al collasso (concedono più utenti di quanti ne possono supportare) e da qui i problemi. Perciò non penso sia un problema del tuo modem (dove qua se ne parla) ma di linea. Quindi, in bocca al lupo...

Quello che però ho osservato è che, spegnendo e riaccendendo il modem, la linea torna stabile per un paio di giorni, poi ricominciano le disconnessioni.
Quindi non so se anche il modem ci metta lo zampino, magari in abbinato a una linea degradata...

RRR1
01-10-2020, 07:15
Buonasera a tutti,
da 4 o 5 giorni non e' piu' possibile collegarsi ad alcuni siti (es: rutracker.net oppure rutracker.org)..... temo che windtre abbia "chiuso" alcuni indirizzi (verificato anche via smartphone con linea wind), nonostante io abbia impostato i Dns di google (non ho cambiato nulla nella configurazione che avevo anche fino a settimana scorsa, quando mi collegavo tranquillamente).


Router/Modem Home & Life Hub (che e' Zyxel VMG8825-B50B, verificato con software di analisi apposito)
Linea Fibra 1000 WindTre
Versione fw : V5.13(ABLZ.1)b10_20200422
DNS : google (8.8.8.8 e 8.8.4.4)

Succede anche a voi ?
Esiste una soluzione (a parte cambiare provider....) ?

Considerate che ho fatto testare ad altre persone con fibra Fastweb e Vodafone, e ci arrivano senza problemi, via fibra.
Anche via smartphone in 4g con Fastweb e Vodafone ci arrivano, mentre chi ha wind non ci arriva.

Grazie in anticipo per le risposte

Io ho Infostrada/Wind e con questi DNS:
https://i.ibb.co/1T3rPc1/Fire-Shot-Capture-060-Home-Life-Hub-192-168-0-10.jpg (https://ibb.co/1T3rPc1)
riesco a raggiungere il sito da te indicato.

fc9921
01-10-2020, 20:05
Buongiorno a tutti,
Sto valutando la possibilità di sottoscrivere un contratto windtre offerta Absolute comprandomi autonomamente il modem oggetto della discussione su eBay (versione brandizzata Wind). Siccome avrei bisogno del telefono fisso, potreste gentilmente dirmi se con il firmware Wind è possibile inserire e modificare manualmente i parametri del VoIP?

SolLevante
02-10-2020, 07:31
Buongiorno a tutti,
Sto valutando la possibilità di sottoscrivere un contratto windtre offerta Absolute comprandomi autonomamente il modem oggetto della discussione su eBay (versione brandizzata Wind). Siccome avrei bisogno del telefono fisso, potreste gentilmente dirmi se con il firmware Wind è possibile inserire e modificare manualmente i parametri del VoIP?

Ciao, in teoria se hai un modem brandizzato (anche se non comprato dal gestore) si dovrebbe configurare in automatico. Purtroppo è molto difficile (se non impossibile) avere i suddetti parametri. I gestori, TUTTI, non li comunicano citando una loro proprietà intellettuale non divulgabile. Anche su questo speculano per farti comprare da loro il modem proposto (con assistenza e sicurezza di funzionamento) che alla fine ti costa quasi 290€. Se quello che hai trovato su eBay costa molto meno allora il gioco può valere la candela, diversamente penso ti convenga rivalutare la cosa

Yramrag
02-10-2020, 07:42
Anche con il firmware zyxel, se il tr069 è configurato, il modem riscarica le credenziali VoIP (l'ho fatto con il vmg8823).

Non cedere al ricatto del modem in vendita abbinata: se sei cliente devono darti le credenziali; altrimenti c'è sempre conciliaweb.

fc9921
02-10-2020, 07:45
Ciao, in teoria se hai un modem brandizzato (anche se non comprato dal gestore) si dovrebbe configurare in automatico. Purtroppo è molto difficile (se non impossibile) avere i suddetti parametri. I gestori, TUTTI, non li comunicano citando una loro proprietà intellettuale non divulgabile. Anche su questo speculano per farti comprare da loro il modem proposto (con assistenza e sicurezza di funzionamento) che alla fine ti costa quasi 290€. Se quello che hai trovato su eBay costa molto meno allora il gioco può valere la candela, diversamente penso ti convenga rivalutare la cosa

Guarda, su eBay questi modem qui li paghi anche un decimo di quello che chiede l'operatore... A quanto so per quanto riguarda il VoIP, viene normalmente configurato a distanza dall'operatore, ma non in offerte senza modem abbinato. So però anche che l'operatore è tenuto a fornirti questi parametri. Per cui, se possiedi il modem in questione, potresti per favore dare un'occhiata alla pagina della configurazione del VoIP e vedere se riesci a cambiare manualmente i parametri?

fc9921
02-10-2020, 07:50
Anche con il firmware zyxel, se il tr069 è configurato, il modem riscarica le credenziali VoIP (l'ho fatto con il vmg8823).

Non cedere al ricatto del modem in vendita abbinata: se sei cliente devono darti le credenziali; altrimenti c'è sempre conciliaweb.

Certo che non cedo, le credenziali le pretendo sennò non vedono un centesimo di tasca mia:D
Se si scaricano da sole non ci sarebbero problemi, ma sei sicuro che accada con modem con un seriale a caso e con offerta che non prevede il loro modem?
In ogni caso, è possibile inserire anche manualmente le credenziali?

unnilennium
02-10-2020, 08:19
io ho un procedimento attivo su conciliaweb proprio per poter avere le credenziali.. sospetto che causa coronavirus vadano a rilento anche queste cose.... vedremo come andrà a finire, in ogni caso wind fa orecchie da mercante, ste credenziali sembrano il segreto di pulcinella.

Yramrag
02-10-2020, 08:31
Certo che non cedo, le credenziali le pretendo sennò non vedono un centesimo di tasca mia:D
Se si scaricano da sole non ci sarebbero problemi, ma sei sicuro che accada con modem con un seriale a caso e con offerta che non prevede il loro modem?
In ogni caso, è possibile inserire anche manualmente le credenziali?

Ho esperienza diretta solo con il VMG8823; per il VMG8825 non dovrebbe essere diverso.
Anche con il firmware zyxel (se il tr069 è configurato come già lo era con il firmware wind), dopo un reset del modem, le credenziali voip sono nuovamente scaricate.

Il seriale del dispositivo non identifica la linea; mi sembra che in uno dei thread del VMG8823 ci sia stato un utente che ha recuperato le credenziali di una seconda linea (sempre wind) collegando il suo modem e facendo un reset.

fc9921
02-10-2020, 08:44
Ho esperienza diretta solo con il VMG8823; per il VMG8825 non dovrebbe essere diverso.
Anche con il firmware zyxel (se il tr069 è configurato come già lo era con il firmware wind), dopo un reset del modem, le credenziali voip sono nuovamente scaricate.

Il seriale del dispositivo non identifica la linea; mi sembra che in uno dei thread del VMG8823 ci sia stato un utente che ha recuperato le credenziali di una seconda linea (sempre wind) collegando il suo modem e facendo un reset.

Buono a sapersi, ti ringrazio

fc9921
02-10-2020, 08:46
io ho un procedimento attivo su conciliaweb proprio per poter avere le credenziali.. sospetto che causa coronavirus vadano a rilento anche queste cose.... vedremo come andrà a finire, in ogni caso wind fa orecchie da mercante, ste credenziali sembrano il segreto di pulcinella.

Questa mi è nuova, dal sito web sembra tutto facile (per le credenziali VoIP chiama il 159). In questo caso penserò sul da farsi, non avrei intenzione di farmi queste trafile e restare senza telefono fisso

SolLevante
02-10-2020, 09:33
Guarda, su eBay questi modem qui li paghi anche un decimo di quello che chiede l'operatore... A quanto so per quanto riguarda il VoIP, viene normalmente configurato a distanza dall'operatore, ma non in offerte senza modem abbinato. So però anche che l'operatore è tenuto a fornirti questi parametri. Per cui, se possiedi il modem in questione, potresti per favore dare un'occhiata alla pagina della configurazione del VoIP e vedere se riesci a cambiare manualmente i parametri?

Ciao, ho provato a vedere ma la password per accesso al servizio voip è invisibile e non saprei proprio come trovarla. Gli altri parametri sono visibili ma penso che senza la password il resto sia relativo

SolLevante
02-10-2020, 09:42
Questa mi è nuova, dal sito web sembra tutto facile (per le credenziali VoIP chiama il 159). In questo caso penserò sul da farsi, non avrei intenzione di farmi queste trafile e restare senza telefono fisso

Capisco il tuo stupore ma su questa storia delle credenziali i gestori ci speculano. Come ti ho scritto in precedenza si barricano dietro ad una "proprietà intellettuale non divulgabile" e nemmeno AGCOM dopo tante sentenze (inerenti il modem libero) è ancora riuscita ad abbattere questo muro. Forse col tempo...

fc9921
02-10-2020, 10:24
Oggettivamente, non capisco come mai facciano queste storie... Per me, e immagino anche per altri, questo è un grande incentivo a NON scegliere Wind! Magari col tempo risolveranno, chissà.
Riguardo il riscontro sul modem, vorrei più che altro sapere se le credenziali si possono cambiare manualmente, non se si possono leggere, forse mi ero spiegato male. Ti ringrazio comunque!

SolLevante
02-10-2020, 11:04
Oggettivamente, non capisco come mai facciano queste storie... Per me, e immagino anche per altri, questo è un grande incentivo a NON scegliere Wind! Magari col tempo risolveranno, chissà.
Riguardo il riscontro sul modem, vorrei più che altro sapere se le credenziali si possono cambiare manualmente, non se si possono leggere, forse mi ero spiegato male. Ti ringrazio comunque!

le credenziali sono modificabili. i problemi del fornirle sta nel fatto che inesperti, chi non sa come/cosa fare e/o chi non vuole avere problemi compra il loro modem e loro ci guadagnano

Yramrag
02-10-2020, 12:02
Ciao, ho provato a vedere ma la password per accesso al servizio voip è invisibile e non saprei proprio come trovarla. Gli altri parametri sono visibili ma penso che senza la password il resto sia relativo

E' vero che non è più banale come una volta, ma ci sono almeno due metodi indicati nel forum per recuperare le credenziali voip con lo Zyxel: vedi

questo post di @andreacos92 (46278367), oppure
questo mio post (46835963) a cui hanno risposto di aver lo usato per recuperare la password da un modem Zyxel (altro modello) dato da Tiscali.


Dovrebbero ancora funzionare entrambi, e soprattutto non serve essere supervisor.

giulio3x
02-10-2020, 14:52
una domanda, quando arriva una telefonata nel cordless appare il numero di telefono doppio, c'è un modo per sistemare questa cosa? grazie

rupa
02-10-2020, 15:30
le credenziali sono modificabili. i problemi del fornirle sta nel fatto che inesperti, chi non sa come/cosa fare e/o chi non vuole avere problemi compra il loro modem e loro ci guadagnano

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46278367&postcount=675

ti confermo che questo funziona a tutt oggi, provato personalemnte 10 giorni fa.

Ciao

SolLevante
04-10-2020, 17:41
una domanda, quando arriva una telefonata nel cordless appare il numero di telefono doppio, c'è un modo per sistemare questa cosa? grazie

Ciao, in un precedente post (del 20/09 h15:12) è già stata segnalata questa anomalia. Penso sia un baco del firmware di questo modem. Non conosco, se c'è, il prosieguo della cosa

andreabigas
04-10-2020, 19:23
Domanda semplice (forse): come fare per vedere il pannello di configurazione del modem Wind da internet? Ho provato ad aprire l'accesso via WAN con porta 80 o 443 (o anche altre) e impostare il PF verso 192.168.1.1:xxx ma non riesco ad arrivare ne con IP assegnato da ISP ne tramite DDNS.

Altra domanda - meno importante della prima: in caso di uso di altro router in cascata (TPLink Archer C6) per abilitazione di una VPN, dopo aver configurato il secondo router in PPPoE, abilitato OpenVPN e dato al modem Wind il portforwarding verso l'IP con porta impostata per OpenVPN del secondo router, cos'altro va fatto? :)

xNeo95
04-10-2020, 22:02
Io ho Infostrada/Wind e con questi DNS:
https://i.ibb.co/1T3rPc1/Fire-Shot-Capture-060-Home-Life-Hub-192-168-0-10.jpg (https://ibb.co/1T3rPc1)
riesco a raggiungere il sito da te indicato.

Sto impazzendo...ma per cambiare i DNS dove devo andare?
Alcuni dicono su Network>Rete Locale LAN>Configurazione LAN>Valori DNS altri invece Network>Broadband>VDSL>Modifica>Server DNS.

Ho provato a cambiarlo da dove lo hai cambiato tu ma nulla.

http://ibb.co/LhWMCqN

RRR1
05-10-2020, 07:38
Sto impazzendo...ma per cambiare i DNS dove devo andare?
Alcuni dicono su Network>Rete Locale LAN>Configurazione LAN>Valori DNS altri invece Network>Broadband>VDSL>Modifica>Server DNS.

Ho provato a cambiarlo da dove lo hai cambiato tu ma nulla.

http://ibb.co/LhWMCqN

Anch'io ho gli stessi DNS che hai tu nello screen.

Ma ipconfig/all cosa ti dice ?
A me dice 208.67.222.220 e 1.0.0.1 e vedo quel sito che ti interessava.

I DNS li ho cambiati in Network>Rete Locale LAN>Configurazione LAN>Valori DNS (e lo screen che ho mandato era di quella pagina) e non ho toccato Network>Broadband>VDSL>Modifica>Server DNS.

xNeo95
05-10-2020, 20:37
Anch'io ho gli stessi DNS che hai tu nello screen.

Ma ipconfig/all cosa ti dice ?
A me dice 208.67.222.220 e 1.0.0.1 e vedo quel sito che ti interessava.

I DNS li ho cambiati in Network>Rete Locale LAN>Configurazione LAN>Valori DNS (e lo screen che ho mandato era di quella pagina) e non ho toccato Network>Broadband>VDSL>Modifica>Server DNS.

D'accordo, appena posso li cambio da lì, lancio un ipconfig /all e ti faccio sapere. :cool:

ilovegela24
05-10-2020, 23:30
Salve a tutti , ho la connessione windtre , che utilizzo con il modem da loro fornito zylex 8825 . Uso solo la connessione Wi-Fi ma va e viene e non riesco a risolvere il problema , che mi consigliate di fare?

SolLevante
06-10-2020, 07:43
Salve a tutti, ho la connessione windtre, che utilizzo con il modem da loro fornito zylex 8825. Uso solo la connessione Wi-Fi ma va e viene e non riesco a risolvere il problema, che mi consigliate di fare?

Ciao, il primo consiglio è di dare qualche info in più del tuo problema. Il tuo wifi si spegne ma c'è la connessione? Oppure è la connessione a cadere e di conseguenza anche il wifi non è disponibile?

ilovegela24
06-10-2020, 11:31
Ciao, il primo consiglio è di dare qualche info in più del tuo problema. Il tuo wifi si spegne ma c'è la connessione? Oppure è la connessione a cadere e di conseguenza anche il wifi non è disponibile?


è la connessione a cadere e di conseguenza anche il wifi non è disponibile.
Ho provato a staccare la connessione 2.4 ghz e lasciare solo la 5 ghz e ne fa di meno

xNeo95
06-10-2020, 11:51
è la connessione a cadere e di conseguenza anche il wifi non è disponibile.
Ho provato a staccare la connessione 2.4 ghz e lasciare solo la 5 ghz e ne fa di meno

Che versione di firmware hai?

ilovegela24
06-10-2020, 12:13
Che versione di firmware hai?

V5.13(ABLZ.1)b10_20200422

xNeo95
06-10-2020, 12:33
Anch'io ho gli stessi DNS che hai tu nello screen.

Ma ipconfig/all cosa ti dice ?
A me dice 208.67.222.220 e 1.0.0.1 e vedo quel sito che ti interessava.

I DNS li ho cambiati in Network>Rete Locale LAN>Configurazione LAN>Valori DNS (e lo screen che ho mandato era di quella pagina) e non ho toccato Network>Broadband>VDSL>Modifica>Server DNS.

Comunque riguardo al discorso DNS su dove cambiarli, ho visto un attimo su youtube in un canale estero e ho parlato pure con il ragazzo del video tramite chat. Praticamente mi ha detto che cambiandolo da WAN (Broadband) eviterei problemi che mi si potrebbero presentare con il metodo usato da te, ovvero cambiandolo da LAN. Ti lascio la discussione.

"You can do that but it would stop you looking up your own local device names by their DNS name. E.g. "ping HPLaserjet110" would fail where changing it in the WAN settings and leaving the home network settings default should allow you to lookup local names.
Changing it in the WAN options is the normal and better route. Changing it in the LAN setup (DHCP settings) is the bodge method and likely to lead to more strangeness in the future. It would work for most use but not the better of the two methods."

Poi gli ho parlato pure dei problemi VOIP che avevo letto cambiandolo da WAN (Broadband), ma mi ha detto che non è sicuro che le cose siano connesse. Qualcuno capisce a cosa si riferisce con errori di quel tipo?

xNeo95
06-10-2020, 12:38
V5.13(ABLZ.1)b10_20200422

Mmmm molto strano, ho lo stesso firmware. Puoi essere un po' più specifico?

ilovegela24
06-10-2020, 12:42
Mmmm molto strano, ho lo stesso firmware. Puoi essere un po' più specifico?

capita che mentre navigo, all'improvviso, va e torna la rete ( questione di 10-15 secondi) .

nel modem avevo staccato il wifi mesh per separare le frequenze , ma l'errore continuava a generarsi , da due giorni ho messo solo la 5ghz e ne fa di meno

SolLevante
06-10-2020, 15:42
in effetti la cosa è strana. che connessione hai? perché con la connessione in fibra FTTC (mista rame/fibra) qualche caduta è da mettere in conto. Se invece hai fibra 1000 FTTH le cadute non esistono quasi. Hai attive le connessioni ospiti? con questo modem mi sono imbattuto in vari problemi se sono attive

RRR1
06-10-2020, 16:29
Comunque riguardo al discorso DNS su dove cambiarli, ho visto un attimo su youtube in un canale estero e ho parlato pure con il ragazzo del video tramite chat. Praticamente mi ha detto che cambiandolo da WAN (Broadband) eviterei problemi che mi si potrebbero presentare con il metodo usato da te, ovvero cambiandolo da LAN. Ti lascio la discussione.

"You can do that but it would stop you looking up your own local device names by their DNS name. E.g. "ping HPLaserjet110" would fail where changing it in the WAN settings and leaving the home network settings default should allow you to lookup local names.
Changing it in the WAN options is the normal and better route. Changing it in the LAN setup (DHCP settings) is the bodge method and likely to lead to more strangeness in the future. It would work for most use but not the better of the two methods."

Poi gli ho parlato pure dei problemi VOIP che avevo letto cambiandolo da WAN (Broadband), ma mi ha detto che non è sicuro che le cose siano connesse. Qualcuno capisce a cosa si riferisce con errori di quel tipo?

ipconfig/all ?
comunque se hai risolto il problema meglio di tutto

è la connessione a cadere e di conseguenza anche il wifi non è disponibile.
Ho provato a staccare la connessione 2.4 ghz e lasciare solo la 5 ghz e ne fa di meno

Ma scusa, tu pensi che cambiando le impostazioni del WiFi, risolverai i problemi di collegamento tra casa tua e il provider ? Oppure mi sfugge qualcosa ?

ilovegela24
06-10-2020, 20:58
in effetti la cosa è strana. che connessione hai? perché con la connessione in fibra FTTC (mista rame/fibra) qualche caduta è da mettere in conto. Se invece hai fibra 1000 FTTH le cadute non esistono quasi. Hai attive le connessioni ospiti? con questo modem mi sono imbattuto in vari problemi se sono attive

È una connessione FTTC e non ho nessuna connessione ospiti attiva .

Dal primo giorno che ho questa linea , da subito , c'è stato un via vai di connessione , con l'impostazione di base , ho fatto queste prove :
- cambiare canale;
- disattivare il wifi MESH;
- separare le connessioni 2.4 GHZ e 5 GHZ.
In queste procedure che ho eseguito non ho risolto niente , sino a ieri sera , ho disabilitato la connessione 2.4 GHz e misteriosamente non c'è questo via vai di connessione.
Ora , conviene lasciarlo così o conviene riattivare il wifi MESH?

SolLevante
07-10-2020, 08:09
È una connessione FTTC e non ho nessuna connessione ospiti attiva .

Dal primo giorno che ho questa linea, da subito, c'è stato un via vai di connessione, con l'impostazione di base, ho fatto queste prove:
- cambiare canale;
- disattivare il wifi MESH;
- separare le connessioni 2.4 GHZ e 5 GHZ.
In queste procedure che ho eseguito non ho risolto niente, sino a ieri sera, ho disabilitato la connessione 2.4 GHz e misteriosamente non c'è questo via vai di connessione.
Ora, conviene lasciarlo così o conviene riattivare il wifi MESH?

Ciao, sono un po' confuso da quello che hai scritto (tra questo ed i precedenti post).

Devi capire bene se le disconnessioni dipendono dalla rete o dal modem.

Nel primo caso devi trovare info sulla tua linea (distanza dall'armadio stradale, stato del tuo impianto domestico...) e se non trovi problemi allora devi chiamare il servizio clienti a far verificare da loro. Se invece la linea non cade, e lo vedi dai led sul modem, il problema è diverso. Il MESH, da come molti mi raccontano, causa più danni che guadagni quindi a meno che tu non usi diversi extender ti consiglio di lasciarlo disattivo. Però potresti aver ricevuto un modem con problemi. In questo caso, se possibile, dovresti provare a collegarne un altro e stare a vedere

xNeo95
07-10-2020, 10:17
ipconfig/all ?
comunque se hai risolto il problema meglio di tutto



Ma scusa, tu pensi che cambiando le impostazioni del WiFi, risolverai i problemi di collegamento tra casa tua e il provider ? Oppure mi sfugge qualcosa ?

Si ho risolto il problema, cambiati da LAN e va. Lanciato pure un ipconfig /all e li vedo entrambi (primario e secondario). Se non mi danno alcun tipo di problema li lascio così, altrimenti provo a cambiarli da WAN. Thanks man ;)

ilovegela24
07-10-2020, 12:41
Ciao, sono un po' confuso da quello che hai scritto (tra questo ed i precedenti post).

Devi capire bene se le disconnessioni dipendono dalla rete o dal modem.

Nel primo caso devi trovare info sulla tua linea (distanza dall'armadio stradale, stato del tuo impianto domestico...) e se non trovi problemi allora devi chiamare il servizio clienti a far verificare da loro. Se invece la linea non cade, e lo vedi dai led sul modem, il problema è diverso. Il MESH, da come molti mi raccontano, causa più danni che guadagni quindi a meno che tu non usi diversi extender ti consiglio di lasciarlo disattivo. Però potresti aver ricevuto un modem con problemi. In questo caso, se possibile, dovresti provare a collegarne un altro e stare a vedere

Ho capito molte cose da quello che m'ha detto lei e gli altri che avete risposto e vi ringrazio per la pazienza di avermi capito.
Presumo che sia il modem , perché in tanti pensano che non sia un granché. Per adesso, ho rimesso le impostazioni base e sta funzionando.
Speriamo bene

SolLevante
07-10-2020, 16:30
Ho capito molte cose da quello che m'ha detto lei e gli altri che avete risposto e vi ringrazio per la pazienza di avermi capito.
Presumo che sia il modem , perché in tanti pensano che non sia un granché. Per adesso, ho rimesso le impostazioni base e sta funzionando.
Speriamo bene

Felice di essere stato di aiuto. Anche io ho lo stesso modem ma non mi posso lamentare anzi, mi hanno riferito che, in alcuni casi dava risultati anche migliori della vodafone station (efficacia del wifi e stabilità)

andreabigas
07-10-2020, 21:42
Domanda semplice (forse): come fare per vedere il pannello di configurazione del modem Wind da internet? Ho provato ad aprire l'accesso via WAN con porta 80 o 443 (o anche altre) e impostare il PF verso 192.168.1.1:xxx ma non riesco ad arrivare ne con IP assegnato da ISP ne tramite DDNS.

Altra domanda - meno importante della prima: in caso di uso di altro router in cascata (TPLink Archer C6) per abilitazione di una VPN, dopo aver configurato il secondo router in PPPoE, abilitato OpenVPN e dato al modem Wind il portforwarding verso l'IP con porta impostata per OpenVPN del secondo router, cos'altro va fatto? :)

Chiedo scusa per "l'up", magari è una cosa gia emersa nel thread. Qualcuno può aiutarmi, almeno con la prima parte :)

*Shaft*
08-10-2020, 16:13
Salve a tutti vorrei modificare la password del mio modem e anche qualche altro valore dell'hub ma ogni volta che cerco di modificare qualcosa mi spunta messaggio di errore RICHIESTA NON CONSENTITA.

Praticamente qualsiasi valore rimane intoccabile, ho una linea wind tre fibra 100.. consigli ??

*Shaft*
08-10-2020, 17:05
Ho risolto riavviando il modem, credo che si era bloccato e non mi faceva modificare nessun parametro.

Consigli base per ottimizzarne le prestazioni ?? Magari qualche valore da inserire o una particolare funzione da disattivare ?? Conviene tenere abilitata la connessione WIFI a 2.4 e 5g contemporaneamente ??
Vorrei soprattutto evitare improvvise disconnessioni che ultimamente si verificano molto spesso..

Grazie

Dr.Fix
08-10-2020, 21:29
Salve a tutti, il mio vicino di casa ha il suddetto modem, e non riesco a capire perchè, quando si collega, il pc gli segna sempre come rete internet non disponibile. Il sistema di diagnostica di windows dice che non riesce ad ottenere un indirizzo DHCP valido. Ho provato ad inserirlo manualmente, ma senza successo...

Ad altre reti si collega normalmente, ed altri pc/cell di collegano a questo modem senza problemi.

E' stato provato, senza successo, anche a:
-disattivare la funzione Mesh
-Disattivare il 5ghz
-Reset del modem
-Reset di windows
-Utilizzo di una pendrive wifi
-Impostazioni ip manuali
-cambio nome wifi
-cambio password wifi

Qualcun'altro ha avuto problemi simili? :mc:

Ho lo stesso identico problema, su un solo pc. Avete poi risolto?

SolLevante
09-10-2020, 07:38
Ho risolto riavviando il modem, credo che si era bloccato e non mi faceva modificare nessun parametro.

Consigli base per ottimizzarne le prestazioni ?? Magari qualche valore da inserire o una particolare funzione da disattivare ?? Conviene tenere abilitata la connessione WIFI a 2.4 e 5g contemporaneamente ??
Vorrei soprattutto evitare improvvise disconnessioni che ultimamente si verificano molto spesso..

Grazie

Parecchie persone hanno dei problemi con il MESH attivo (che aiuta a far dialogare al meglio vari extender) ma non credo sia il tuo caso quindi il mio consiglio è di disattivarlo. Un altro consiglio, potendo, è quello di riavviare il modem ogni 20/30 giorni, alle volte (come ti è già successo) ci sono errori e/o conflitti inspiegabili che, con un riavvio, scompaiono. Per il discorso disconnessioni, se è un problema della tua linea, puoi fare nulla. Se ti succede controlla i led sul modem (se sono accesi o spenti) per capire se è un problema della linea o del modem

SolLevante
09-10-2020, 07:57
Ho lo stesso identico problema, su un solo pc. Avete poi risolto?

non ho seguito se c'è stata una soluzione. se è della parte wifi che parli ti posso dare due consigli che ho usato io una volta che non riuscivo a far connettere un pc portatile. nel menù del modem sezione wireless imposta la modalità di protezione WPA/WPA2-PSK e setta il canale wifi a 2.4 ghz su 20/40 mhz. in questo modo si consente la connessione anche ad apparati non molto recenti

Bovirus
09-10-2020, 10:49
Purtroppo confermo il bug del VMG-8825 collegato su linea infostrada con InVista attivo della visualizzazione doppia dell'ID chiamante sul telefono collegato al modem.

Esempio:
se ricevo una chiamata da 335xxxxxxx sul display del telefono appare

335xxxxxxx
335xxxxxxx

Il bug non è legato alla versione/customizzazione firmware del modem ed infatti si verifica sempre con tutti i firmware

VMG-8825 con firmware Wind
VMG-8825 con firmeare Tiscali
VMG-8825 con firmware stock Zyxel

Il numero viene visualizzato doppio solo sul display del telefono ma nella lista interna delle chiamate viene visualizzato corretto (non doppio)

La situazione non cambia provando ad impostare USA od altri nazioni per la parte telefonia.

Collegando alla stessa linea un altro modello di modem (es. D-LINK DVA-5592) senza cambiare nulla il numero del display viene visualizzato una volta sola (corretto).

Dr.Fix
09-10-2020, 14:20
non ho seguito se c'è stata una soluzione. se è della parte wifi che parli ti posso dare due consigli che ho usato io una volta che non riuscivo a far connettere un pc portatile. nel menù del modem sezione wireless imposta la modalità di protezione WPA/WPA2-PSK e setta il canale wifi a 2.4 ghz su 20/40 mhz. in questo modo si consente la connessione anche ad apparati non molto recenti

Leggendo in giro ho capito che il problema è l'opzione "management frame protection", che però non ho sull'interfaccia del mio modem (il nio è un VMG8828, in pratica il wind3 hub)...

xNeo95
10-10-2020, 14:19
Purtroppo confermo il bug del VMG-8825 collegato su linea infostrada con InVista attivo della visualizzazione doppia dell'ID chiamante sul telefono collegato al modem.

Esempio:
se ricevo una chiamata da 335xxxxxxx sul display del telefono appare

335xxxxxxx
335xxxxxxx

Il bug non è legato alla versione/customizzazione firmware del modem ed infatti si verifica sempre con tutti i firmware

VMG-8825 con firmware Wind
VMG-8825 con firmeare Tiscali
VMG-8825 con firmware stock Zyxel

Il numero viene visualizzato doppio solo sul display del telefono ma nella lista interna delle chiamate viene visualizzato corretto (non doppio)

La situazione non cambia provando ad impostare USA od altri nazioni per la parte telefonia.

Collegando alla stessa linea un altro modello di modem (es. D-LINK DVA-5592) senza cambiare nulla il numero del display viene visualizzato una volta sola (corretto).

Carissimo una domanda, ma perchè non aggiorni i dati della pagina n.1 in testa al topic (ultima versione del FW, ecc.), così chi viene magari gia sa?
Grazie :)

fanciu85
10-10-2020, 16:11
Buonasera,

sto usando ZYXEL VMG8825 con TIM. Tutto ok internet e VOIP.
Ma non riesco ad esporre la ps4 direttamente su internet in modo da avere NAT1. Ho provato con un vecchio timhub bianco (del mio vicino di casa e funziona). Quindi, qualcuno sa cosa devo configurare nel mio modem?
grazie:) :) :)

xNeo95
10-10-2020, 16:31
Buonasera,

sto usando ZYXEL VMG8825 con TIM. Tutto ok internet e VOIP.
Ma non riesco ad esporre la ps4 direttamente su internet in modo da avere NAT1. Ho provato con un vecchio timhub bianco (del mio vicino di casa e funziona). Quindi, qualcuno sa cosa devo configurare nel mio modem?
grazie:) :) :)

Dal menu network o vai su rete locale lan e gli attivi UPnP o network poi NAT e gli apri le porte da lì, però in quel caso devi assegnare un indirizzo locale statico alla ps4.

fanciu85
10-10-2020, 23:04
Dal menu network o vai su rete locale lan e gli attivi UPnP o network poi NAT e gli apri le porte da lì, però in quel caso devi assegnare un indirizzo locale statico alla ps4.

innanzitutto grazie. ho provato già questa soluzione, come upnp e dmz. ma niente. io vorrei attivare "PPPoE passthrough". ma non mi funziona :confused:

SolLevante
11-10-2020, 10:04
innanzitutto grazie. ho provato già questa soluzione, come upnp e dmz. ma niente. io vorrei attivare "PPPoE passthrough". ma non mi funziona :confused:

Ciao, anche io avevo lo stesso problema con la xBox ed ho risolto così: nel menù del modem vai in Rete locale LAN --> UPnP --> Stato UPnP NAT-T lo disattivi e poi applica. Se non ricordo male la xBox di default usa la porta 3074 (ps4 non lo so) che gli ho aperto e dedicato, se ps4 vuole un'altra porta basta che la apri

xNeo95
11-10-2020, 12:59
Ciao, anche io avevo lo stesso problema con la xBox ed ho risolto così: nel menù del modem vai in Rete locale LAN --> UPnP --> Stato UPnP NAT-T lo disattivi e poi applica. Se non ricordo male la xBox di default usa la porta 3074 (ps4 non lo so) che gli ho aperto e dedicato, se ps4 vuole un'altra porta basta che la apri

Ma ad oggi c'è qualcuno che sa a che serve sta benedetta opzione "UPnP NAT-T"? (UPnP so cos'è)

Velino70
11-10-2020, 16:36
Buongiorno,
sto cominciando ad usare da qualche giorno la rete Wi-Fi di questo router dato che prima lo usavo solo come modem e avevo un altro router Wi-Fi in serie.
Sono piuttosto perplesso da un paio di comportamenti che non riesco a spiegarmi:
1) Ogni volta che spengo-accendo il modem, lo resetto oppure cambio qualche configurazione del Wi-Fi (come disabilitare le reti Guest), mi disabilita tutte le reti e le devo riabilitare col tasto fisico. C'è un modo (configurazione non volatile) di farlo ripartire con la Wi-Fi accesa?
2) Ho letto su questo thread varie indicazioni che il Wi-Fi scheduler non spegne veramente le reti, ma ne disabilita soltanto l'accesso. In effetti ho notato che i LED delle Wi-Fi restano accesi. Qualcuno ha scoperto se c'è un modo di far spegnere "veramente" allo scheduler il segnale Wi-Fi? La notte non vorrei che trasmettesse.
Grazie dell'aiuto!

flapd70
11-10-2020, 17:46
Leggendo in giro ho capito che il problema è l'opzione "management frame protection", che però non ho sull'interfaccia del mio modem (il nio è un VMG8828, in pratica il wind3 hub)...

Il problema è esattamente l'opzione "management frame protection". Nel firmware no brand Zyxel quell'opzione è presente, all'interno di un sottomenù del menu Wifi ed è disattivabile con un semplice click. Nel firmware WindTre invece quella parte di menù è stata rimossa. Qualcuno nel forum aveva suggerito di fare un backup della configurazione del router, editare a mano il file di configurazione mettendo il parametro a zero e ricaricare la configurazione modificata.
Ho provato a fare ciò ma quella parte di configurazione non viene in alcun modo letta dal router e quindi il parametro rimane a "true" anche se nel file di configurazione lo si forza a "false". Sarebbe importante trovare una soluzione oppure capire come ricompilare i sorgenti del firmware WindTre in modo tale da far comparire l'opzione. Io ad esempio non riesco a collegare la mia stampante HP3050 e sono costretto ad usarla solo in USB perchè in WiFi non si collega.

RRR1
12-10-2020, 06:40
Buongiorno,
sto cominciando ad usare da qualche giorno la rete Wi-Fi di questo router dato che prima lo usavo solo come modem e avevo un altro router Wi-Fi in serie.
Sono piuttosto perplesso da un paio di comportamenti che non riesco a spiegarmi:

2) Ho letto su questo thread varie indicazioni che il Wi-Fi scheduler non spegne veramente le reti, ma ne disabilita soltanto l'accesso. In effetti ho notato che i LED delle Wi-Fi restano accesi. Qualcuno ha scoperto se c'è un modo di far spegnere "veramente" allo scheduler il segnale Wi-Fi? La notte non vorrei che trasmettesse.
Grazie dell'aiuto!

Io in Network/Wireless/WLAN Scheduler ho settato l'accensione del Wifi dalle 06 alle 23 e il Wifi si spegne. Anche le lucette sul router si spengono.

SolLevante
12-10-2020, 15:30
a me non si spengono. ho provato poco fa. inoltre mai si sono spenti i led, ho questo modem dal maggio 2019 ed avevo già provato

SolLevante
12-10-2020, 15:47
Con questi aggiornamenti del firmware forse qualcosa non torna. Ho trovato questa cosa e vorrei sapere se anche per altre persone è uguale. Oggetto: "ora del modem". Se lascio solo ora automatica (con fuso orario di Roma) il modem segna un'ora indietro. Se attivo "ora legale" da marzo a ottobre, non cambia e segna un'ora indietro. Se attivo "ora legale" da ottobre a marzo (so che non è così) allora il modem segna l'ora esatta

Ministry
12-10-2020, 19:53
Vorrei usare una sim dati come connessione di backup in caso di caduta di linea.
Mi consigliate una usb dongle compatibile?
Inoltre, posso usare la sim di qualsiasi operatore? Lo chiedo perché il menù di configurazione mi invita a usare una sim WindTre

Velino70
12-10-2020, 21:40
a me non si spengono. ho provato poco fa. inoltre mai si sono spenti i led, ho questo modem dal maggio 2019 ed avevo già provato

Esattamente come a me

Io in Network/Wireless/WLAN Scheduler ho settato l'accensione del Wifi dalle 06 alle 23 e il Wifi si spegne. Anche le lucette sul router si spengono.

Hai il firmware originale Wind/Tre/Infostrada o hai messo uno diverso (e.g. Zyxel)? Che versione hai? Io ho la V5.13(ABLZ.1)b10_20200422 originale di Wind/Tre/Infostrada.

Saluti

Lampisterio
13-10-2020, 12:37
Chiedo scusa fin da ora se ripropongo un argomento gia' trattato, ma questa discussione va avanti da oltre due anni ed è attualissima, non ho trovato nulla però riguardo al mio problema ma saprete aiutarmi di sicuro. Il passaggio alla fibra di Melita non è stato per me indolore, la mia dolce metà mi tartassa tutti i giorni perchè il giocattolo della Plume in dotazione è una vera ciofeca, con la WIFI non arriva a coprire tutta la casa e a volte mi crea problemi anche a pochi metri, devo spegnerlo e riaccenderlo. Rimpiango il modem di Wind/Tre ( home &life bianco) che mi hanno lasciato a disposizione, vorrei sostituirlo al Plume, dalle dotazioni che ha credo si possa fare. Mi aiutate a configurarlo ?? Grazie

SolLevante
13-10-2020, 16:15
Chiedo scusa fin da ora se ripropongo un argomento gia' trattato, ma questa discussione va avanti da oltre due anni ed è attualissima, non ho trovato nulla però riguardo al mio problema ma saprete aiutarmi di sicuro. Il passaggio alla fibra di Melita non è stato per me indolore, la mia dolce metà mi tartassa tutti i giorni perchè il giocattolo della Plume in dotazione è una vera ciofeca, con la WIFI non arriva a coprire tutta la casa e a volte mi crea problemi anche a pochi metri, devo spegnerlo e riaccenderlo. Rimpiango il modem di Wind/Tre ( home &life bianco) che mi hanno lasciato a disposizione, vorrei sostituirlo al Plume, dalle dotazioni che ha credo si possa fare. Mi aiutate a configurarlo ?? Grazie

Ciao, prima di lanciarti in voli pindarici (tra configurazioni varie e credenziali quasi impossibili da reperire) ti spiego la mia idea: da quello che scrivi il problema è il wifi, quindi ti suggerisco di usare il "vecchio" home&life bianco come router. Lasci acceso il modem Plume (a cui disattivi il wifi), colleghi un cavo LAN al home&life alla porta WAN, crei la rete wifi a tuo piacere ed il gioco è fatto. Forse può sembrare complicato ma è più facile che affrontare altri problemi. Se ci provi ed hai dei risultati condividi per feedback

silver18
13-10-2020, 22:23
cancellato

RRR1
15-10-2020, 06:23
Con questi aggiornamenti del firmware forse qualcosa non torna. Ho trovato questa cosa e vorrei sapere se anche per altre persone è uguale. Oggetto: "ora del modem". Se lascio solo ora automatica (con fuso orario di Roma) il modem segna un'ora indietro. Se attivo "ora legale" da marzo a ottobre, non cambia e segna un'ora indietro. Se attivo "ora legale" da ottobre a marzo (so che non è così) allora il modem segna l'ora esatta

Esattamente come a me

Cercate nel forum "ora legale". E' un bug conosciuto e irrisolto. Comunque con l'anno prossimo, per legge europea, scomparirà il cambio ora e avremo un bug in meno. ;)


Hai il firmware originale Wind/Tre/Infostrada o hai messo uno diverso (e.g. Zyxel)? Che versione hai? Io ho la V5.13(ABLZ.1)b10_20200422 originale di Wind/Tre/Infostrada.

Ho la stessa versione che hai tu, l'ultima Wind.

Ryuzaki_Eru
18-10-2020, 17:36
ciao ragazzi, è da oggi pomeriggio che la frequenza a 5ghz non va più, è pure sparita la spia sul router. dalle impostazioni sembra tutto ok, cosa potrebbe essere?

Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk

Ministry
18-10-2020, 18:42
Ciao,
usando il firmware originale Zyxel si possono ottenere miglioramenti in termini di velocità o stabilità della linea FTTC? (che so, agendo su parametri che sul firmware Wind sono "castrati")
Nel mio caso specifico soffro di disconnessioni casuali e brevi, che verosimilmente sono causate da problemi sulla tratta fino al cabinet... e mi chiedevo se potessi in qualche modo avere migliore stabilità.
Ps. ho il router in vendita a 48 rate mensili (sono circa a metà): con il firmware originale posso avere problemi con l'assistenza Wind?

SolLevante
19-10-2020, 07:47
ciao ragazzi, è da oggi pomeriggio che la frequenza a 5ghz non va più, è pure sparita la spia sul router. dalle impostazioni sembra tutto ok, cosa potrebbe essere?

Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk

ciao. non vorrei passare per banale ma hai fatto un riavvio? alle volte non pensiamo alle cose più semplici

Ryuzaki_Eru
19-10-2020, 08:47
ciao. non vorrei passare per banale ma hai fatto un riavvio? alle volte non pensiamo alle cose più semplici

l'ho fatto subito dopo aver postato e si è risolto :)

SolLevante
19-10-2020, 09:22
l'ho fatto subito dopo aver postato e si è risolto :)

ne sono contento. infatti, io consiglio un riavvio del modem ogni 20/30 giorni. alle volte si creano conflitti inspiegabili ma che si risolvono facile

Ryuzaki_Eru
22-10-2020, 08:39
ne sono contento. infatti, io consiglio un riavvio del modem ogni 20/30 giorni. alle volte si creano conflitti inspiegabili ma che si risolvono facile

Però mi hanno detto che riavviare manualmente troppo spesso può causare un abbassamento della portante perchè il sistema centrale lo rileva come un problema di aggancio della rete e quindi modifica i valori.

Yramrag
22-10-2020, 08:43
Però mi hanno detto che riavviare manualmente troppo spesso può causare un abbassamento della portante perchè il sistema centrale lo rileva come un problema di aggancio della rete e quindi modifica i valori.

Se lo fai 20 volte al giorno, non una volta ogni 20 giorni.

Ryuzaki_Eru
22-10-2020, 09:12
Se lo fai 20 volte al giorno, non una volta ogni 20 giorni.

Capisco, grazie :)

bimbetto
23-10-2020, 13:31
Buonasera :) , mi hanno appena consegnato questo modem in sostituzione del vecchio Dlink 5592, sul precedente avevo trovato una guida su come configurare al meglio il tutto, disattivando il band steering, banda, canale ecc ecc.
Per ora ho solamente disattivato il mesh, lasciando però stessa passw. per 2.4 5 GHZ.

Una guida o altre impostazioni da fare ?

Grazie a tutti

Z4R
24-10-2020, 15:38
salve, per un guasto in centrale mi ritrovo ora con il backup 3g...per fortuna sull'ultimo firmware originale lo hanno reninserito....solo una cosa c'è modo di abilitare anche il voip via 3g?


grazie e saluti a tutti!

Ministry
26-10-2020, 19:40
Nella prima pagina vedo che ci sono i link per scaricare il firmware Zyxel ma... dove trovo una guida per installarlo e sbrandizzare così il router?

SolLevante
27-10-2020, 11:35
Nella prima pagina vedo che ci sono i link per scaricare il firmware Zyxel ma... dove trovo una guida per installarlo e sbrandizzare così il router?

Ciao, non è così facile. Con un apparato brandizzato puoi scaricare il fw dal sito del costruttore ma se provi la procedura si blocca ed esce un messaggio del tipo: per aggiornare il modem rivolgiti al tuo provider. Penso che si possa fare lo stesso ma è una procedura complessa con diversi passaggi, che non ti so indicare

SolLevante
27-10-2020, 11:52
Ciao a tutti, ho una bella domanda sul wifi. Premessa: ho il modem zyxel vmg8825 fornito da windtre aggiornato all'ultimo fw distribuito, ho due smartphone: uno samsung galaxy S5 l'altro samsung galaxy S7. Se collego al wifi S5 la velocità tra modem e S5 è di 866 mhz. Se collego al wifi S7 la velocità tra modem e S7 è di 433 mhz. Se uso un ruoter per gestire il wifi tutti e due gli smartphone (sia S5 che S7) si collegano a 866 mhz. Quindi tutti gli apparati coinvolti possono arrivare al massimo (nel mio caso 866 mhz). Perché S7 connesso al modem va a "solo" 433 mhz? Un sentito ringraziamento a chi mi dedicherà del tempo.

bmw320d150cv
28-10-2020, 09:44
Buongiorno
Sono da poco passato da FTTC con modem 7490 ad FTTH con Home & Life Zyxel ...
Dato la posizione un po scomoda ove è stata installata la borchia fibra , volevo impostare come ripetitore wifi il 7490 ...
Ho seguito questa guida sul sito ufficiale fritz

https://it.avm.de/assistenza/fritzbo...petitore-Mesh/

Ma non riesco in nessun modo a far "vedere" al 7490 il wifi del altro modem Home & Life Zyxel...

Piu precisamente
Se si desidera collegare il FRITZ!Box via Wi-Fi al master della rete Mesh:
Attivare l'opzione "via Wi-Fi" (o "via wireless").
Selezionare nella tabella la rete Wi-Fi del master della rete Mesh.
Inserire nel campo "Chiave di rete Wi-Fi" (o "Chiave di rete wireless") la chiave di rete Wi-Fi del master della rete Mesh.
Cliccare su "Applica" per salvare le impostazioni.

In questa maledetta tabella di ricerca del wifi , non mi da nessuna altra linea wifi e sono sicuro che il 7490 sia nel campo dell altro modem , perche nello stesso punto il mio S20 si collega al wifi dell altro pure con la 5ghz , figuriamoci con la 2,4ghz....

Ce qualcosa da impostare magari nel modem Zyxel ? Ho provato ad attivare e disattivare la rete mesh sul modem zyxel , ma non cambia nulla , il 7490 continua a non rilevarne il wifi (ne 5ghz ne 2,4ghz)

SolLevante
28-10-2020, 16:03
Buongiorno
Sono da poco passato da FTTC con modem 7490 ad FTTH con Home & Life Zyxel ...
Dato la posizione un po scomoda ove è stata installata la borchia fibra , volevo impostare come ripetitore wifi il 7490 ...
Ho seguito questa guida sul sito ufficiale fritz

https://it.avm.de/assistenza/fritzbo...petitore-Mesh/

Ma non riesco in nessun modo a far "vedere" al 7490 il wifi del altro modem Home & Life Zyxel...

Piu precisamente
Se si desidera collegare il FRITZ!Box via Wi-Fi al master della rete Mesh:
Attivare l'opzione "via Wi-Fi" (o "via wireless").
Selezionare nella tabella la rete Wi-Fi del master della rete Mesh.
Inserire nel campo "Chiave di rete Wi-Fi" (o "Chiave di rete wireless") la chiave di rete Wi-Fi del master della rete Mesh.
Cliccare su "Applica" per salvare le impostazioni.

In questa maledetta tabella di ricerca del wifi , non mi da nessuna altra linea wifi e sono sicuro che il 7490 sia nel campo dell altro modem , perche nello stesso punto il mio S20 si collega al wifi dell altro pure con la 5ghz , figuriamoci con la 2,4ghz....

C'è qualcosa da impostare magari nel modem Zyxel? Ho provato ad attivare e disattivare la rete mesh sul modem zyxel ma non cambia nulla e il 7490 continua a non rilevarne il wifi (ne 5ghz ne 2,4ghz)

Ciao, il link che proponi non esiste più. Ho fatto un po' di ricerche ed ho trovato questa guida sul sito AVM costruttore dei fritz box https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7490/banca-dati-informativa/publication/show/3354_Configurare-il-FRITZ-Box-come-ripetitore-Mesh/
dopo aver girato un po' la mia idea è che quello che vorresti fare non è possibile. Nel senso che questa funzione di fritz box come ripetitore funziona SOLO tra fritz box. Sempre sul sito ufficiale, nella guida del 3370, viene specificato che questa opzione è possibile solo tra apparati della avm. Mi spiace non darti belle notizie...

NicoKiavik
30-10-2020, 14:06
Tempo fa ho effettuato la sbrandizzazione del modem Zyxel Infostrada, seguendo la guida, ora non riesco più ad accedere al 192.168.1.1 perchè non ricordo più la username e password.
Ho provato admin e password
admin admin
root/supervisor nontiseguo

Ho riletto tutta la guida ma nn riesco a recuperare le credenziali.
C'è un metodo per il recupero?
P.s. Il nome utente e password del modem non me li riconosce.

bmw320d150cv
30-10-2020, 15:02
Ciao, il link che proponi non esiste più. Ho fatto un po' di ricerche ed ho trovato questa guida sul sito AVM costruttore dei fritz box https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7490/banca-dati-informativa/publication/show/3354_Configurare-il-FRITZ-Box-come-ripetitore-Mesh/
dopo aver girato un po' la mia idea è che quello che vorresti fare non è possibile. Nel senso che questa funzione di fritz box come ripetitore funziona SOLO tra fritz box. Sempre sul sito ufficiale, nella guida del 3370, viene specificato che questa opzione è possibile solo tra apparati della avm. Mi spiace non darti belle notizie...

tutto risolto , dal fritz box bisognava configurare l'accesso internet tramite rete wifi ... piu difficile a spiegare che a farsi . ora ho tutta casa coperta

SolLevante
30-10-2020, 17:07
tutto risolto , dal fritz box bisognava configurare l'accesso internet tramite rete wifi ... piu difficile a spiegare che a farsi . ora ho tutta casa coperta

felice di essermi sbagliato e ti ringrazio per aver condiviso la tua esperienza. pensa che sto valutando di prendere un modem simile al tuo, adesso so che potrebbe essermi utile anche in questo modo

bini2000
01-11-2020, 12:00
scusate ragazzi ma b35 e evdsl sono la stessa cosa?
inoltre il modello esatto dove lo trovo, visto che neanche sul retro è riportato?

Grazie

SolLevante
01-11-2020, 15:27
scusate ragazzi ma b35 e evdsl sono la stessa cosa?
inoltre il modello esatto dove lo trovo, visto che neanche sul retro è riportato?

Grazie

Ciao, il profilo di uso 35B è necessario per usare/avere la tecnologia EVDSL. Sono uno il complemento dell'altro e si usano nelle connessioni FTTC (mista fibra/rame). Per windtre il modello del modem non è molto importante, infatti è sparita ogni indicazione del nome, sostituito da un generico Home&Life HUB

xNeo95
01-11-2020, 15:44
scusate ragazzi ma b35 e evdsl sono la stessa cosa?
inoltre il modello esatto dove lo trovo, visto che neanche sul retro è riportato?

Grazie

Ciao, il profilo di uso 35B è necessario per usare/avere la tecnologia EVDSL. Sono uno il complemento dell'altro e si usano nelle connessioni FTTC (mista fibra/rame). Per windtre il modello del modem non è molto importante, infatti è sparita ogni indicazione del nome, sostituito da un generico Home&Life HUB

La EVDSL (la Enhanced VDSL) è definita la massima espressione della FTTC: la banda complessiva per download e upload raggiunge picchi di 400 Mbps. In particolare il profilo 35b (che è compatibile con i profili della VDSL 2) sta ad indicare la tipologia e in modo pratico le prestazioni teoriche della linea, che in questo caso possono arrivare fino a 300 Mbit/s (in DL). In ogni caso ti consiglio il link della wiki sui vari tipi di profili ;) https://it.wikipedia.org/wiki/VDSL2

kafula83
03-11-2020, 15:02
salve a tutti, ho cercato un po' nel forum e in questo post, ma le cose che sono riuscito a trovare riguardano il vecchio firmware e non sono molto attuali. Spiego il mio problema, vorrei assegnare a ogni dispositivo un ip, avendo in casa vari dispositvi di domotica per poi provare ad utilizzare home assistant.
Il dispositivo è brandizzato wind, (aspetto che finito l'isolamento :cry: :cry: :cry: ) mi richiami il tecnico openfiber per il cablaggio, infatti cosa strana la wind mi ha rimandato un nuovo modem per effettuare il passaggio eheh

SolLevante
04-11-2020, 09:00
salve a tutti, ho cercato un po' nel forum e in questo post, ma le cose che sono riuscito a trovare riguardano il vecchio firmware e non sono molto attuali. Spiego il mio problema, vorrei assegnare a ogni dispositivo un ip, avendo in casa vari dispositvi di domotica per poi provare ad utilizzare home assistant.
Il dispositivo è brandizzato wind, (aspetto che finito l'isolamento :cry: :cry: :cry: ) mi richiami il tecnico openfiber per il cablaggio, infatti cosa strana la wind mi ha rimandato un nuovo modem per effettuare il passaggio eheh

Ciao, avevo già dato una mano ad una persona. ti allego il link e cerca il messaggio delle 18:42 https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2858661&page=130
poi sii gentile e fai sapere se hai avuto successo

kafula83
04-11-2020, 09:56
Ciao, avevo già dato una mano ad una persona. ti allego il link e cerca il messaggio delle 18:42 https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2858661&page=130
poi sii gentile e fai sapere se hai avuto successo

ok perfetto non avevo attivato NETWORK --> RETE LOCALE LAN --> CONFIGURAZIONE LAN -->Riserva un indirizzo IP per lo stesso dispositivo
poi per impostare gli ip ho seguito il percorso network --> rete locale lan --> dhcp statico sembra funzionare ma confermo tutto fra qualche giorno

Falcon88
12-11-2020, 13:45
Ciao,
Ho il modem tiscali VMG8825-T50K, firmware V5.50(ABRN.0)b5_20190923.
La stampante in wifi si collega a 6mbps ed è lentissima, con il modem tim andava perfettamente a 65mbps ed era veloce.

Qual'è l'ultimo firmware ufficiale tiscali? hanno fatto altri update a parte questo di 1 anno fa?

xNeo95
17-11-2020, 12:44
Ciao,
Ho il modem tiscali VMG8825-T50K, firmware V5.50(ABRN.0)b5_20190923.
La stampante in wifi si collega a 6mbps ed è lentissima, con il modem tim andava perfettamente a 65mbps ed era veloce.

Qual'è l'ultimo firmware ufficiale tiscali? hanno fatto altri update a parte questo di 1 anno fa?

Ciao Falcon88, hai sbagliato thread, quì si parla dello Zyxel VMG8825-B50B.

nickdc
17-11-2020, 14:00
Appena installato, è normale che la pagina di setup mi si veda così?

Yramrag
17-11-2020, 14:33
Appena installato, è normale che la pagina di setup mi si veda così?
/CUT

Occhio che si vede la password del wifi (nel QR Code).

Prova con browser diversi, sanza estensioni. Si vede sempre male?

nickdc
17-11-2020, 14:55
Occhio che si vede la password del wifi (nel QR Code).

Prova con browser diversi, sanza estensioni. Si vede sempre male?

Ho riprovato e adesso si visualizza correttamente.

per cortesia potresi editare il tuo quote rimuovendo il link all'immagine? Grazie

Zeratul
20-11-2020, 15:24
ragazzi ma a voi come velocità wifi sulla 2.4 da 450mbps come a me?
perchè da quello che dicono le specifiche dovrebbe essere un 600mbps.....sbaglio qualcosa io?

questo quello che vedo nel mio router, con firmware sbrandizzato:
https://ibb.co/x1mPmLw

e queste sono le specifiche che si trovano online:
https://ibb.co/3rtFhtQ
ftp://ftp.zyxel.fr/ftp_download/VMG8...825-B50B_1.pdf

SolLevante
20-11-2020, 16:09
ragazzi ma a voi come velocità wifi sulla 2.4 da 450mbps come a me?
perchè da quello che dicono le specifiche dovrebbe essere un 600mbps.....sbaglio qualcosa io?

questo quello che vedo nel mio router, con firmware sbrandizzato:
https://ibb.co/x1mPmLw

e queste sono le specifiche che si trovano online:
https://ibb.co/3rtFhtQ
ftp://ftp.zyxel.fr/ftp_download/VMG8...825-B50B_1.pdf

Ciao, ti confermo che i nostri modem arrivano "solo" fino a 450 mbps sulla banda dei 2.4 ghz. Tra l'altro settando ampiezza di canale a 40 MHz altrimenti scende a 216 mbps. Nella banda a 5 ghz fino a 1733 mbps

Ichisuke
21-11-2020, 10:12
Il problema è esattamente l'opzione "management frame protection". Nel firmware no brand Zyxel quell'opzione è presente, all'interno di un sottomenù del menu Wifi ed è disattivabile con un semplice click. Nel firmware WindTre invece quella parte di menù è stata rimossa. Qualcuno nel forum aveva suggerito di fare un backup della configurazione del router, editare a mano il file di configurazione mettendo il parametro a zero e ricaricare la configurazione modificata.
Ho provato a fare ciò ma quella parte di configurazione non viene in alcun modo letta dal router e quindi il parametro rimane a "true" anche se nel file di configurazione lo si forza a "false". Sarebbe importante trovare una soluzione oppure capire come ricompilare i sorgenti del firmware WindTre in modo tale da far comparire l'opzione. Io ad esempio non riesco a collegare la mia stampante HP3050 e sono costretto ad usarla solo in USB perchè in WiFi non si collega.

Io l'ho fatto, stesso tuo problema come avevi riportato, e come vedi avevo scritto che funziona. Sicuro che non sbagli qualche passaggio?

Alessandro1970
21-11-2020, 18:00
ho collegato una chiavetta usb al router, riesco ad accedere ma non a modificare i files, come si cambiano le autorizzazioni?
Grazie

strepy
22-11-2020, 22:57
Salve a tutti, ho appena acquistato una stampante Epson Expression Premium XP-6105. Ho effettuato la procedura di installazione prevista dal CD dei driver in dotazione ma al momento di connettere la stampante al pc tramite wi-fi non riesco a completare la procedura. Mi viene suggerito di verificare se la stampante e il pc sono connessi allo stesso SSID e di disabilitare la funzione "Separatore privacy" o "Separatore di riservatezza". Nelle impostazioni del router non ho trovato niente di simile.
Premetto che ho provato a connettere il pc sia tramite wi-fi che tramite cavo ethernet, stesso risultato. La stampante si connette correttamente al router con SSID "Fibra200", lo stesso a cui è connesso il pc, e svolge tranquillamente le funzioni che richiedono della connessione internet (ad esempio Epson connect). La stampante in questione purtroppo non è dotata di porta ethernet.
Ho provato con e senza mesh attivato, con solo la rete a 2,4 attiva, con tutte e due, ecc. Non capisco perché il pc e la stampante non vogliano dialogare.
Il pc ha IP statico 192.168.1.90 e punta al gateway 192.168.1.1. La stampante ha IP statico 192.168.1.125 e gateway 192.168.1.1.
Se faccio un ping dal pc alla stampante la vede! Però non riescono a dialogare!
Grazie a chiunque mi voglia dare qualche dritta!

^v3rsus
23-11-2020, 15:26
ho collegato una chiavetta usb al router, riesco ad accedere ma non a modificare i files, come si cambiano le autorizzazioni?
Grazie

https://www.grectech.it/blog/come-riattivare-smb1-su-windows-10-1709/

Yramrag
23-11-2020, 15:34
Salve a tutti, ho appena acquistato una stampante Epson Expression Premium XP-6105. Ho effettuato la procedura di installazione prevista dal CD dei driver in dotazione ma al momento di connettere la stampante al pc tramite wi-fi non riesco a completare la procedura. Mi viene suggerito di verificare se la stampante e il pc sono connessi allo stesso SSID e di disabilitare la funzione "Separatore privacy" o "Separatore di riservatezza". Nelle impostazioni del router non ho trovato niente di simile.
Prova a seguire lo scambio di messaggi tra me e @Ichisuke a partire da questo post, dovrebbe funzionare.

strepy
23-11-2020, 23:59
Prova a seguire lo scambio di messaggi tra me e @Ichisuke a partire da questo post, dovrebbe funzionare.
Intanto ti ringrazio per la rapida risposta, purtroppo però come faceva notare qualcuno la procedura non è risolutiva in quanto il file di configurazione modificato viene accettato dal router ma con il firmware V5.13(ABLZ.1)b10_20200422 il parametro torna automaticamente da "false" a "true" una volta caricato.
L'unica soluzione che al momento mi viene in mente quindi è di utilizzare il router Home&Life Hub (Zyxel) come modem e VoIP, disattivando il Wi-Fi, e di affiancargli il mio vecchio Netgear DGND3700v2 utilizzandolo come AP Wi-Fi. Bella seccatura!

Yramrag
24-11-2020, 07:39
con il firmware V5.13(ABLZ.1)b10_20200422 il parametro torna automaticamente da "false" a "true" una volta caricato.

Hai usato l'utente admin o supervisor?

@Ichisuke: hai la stessa versione firmware?
Che utente hai usato per salvare e caricare la configurazione?

Non mi viene in mente altro :boh:

nelson1
24-11-2020, 10:07
ho sostituito questo modem con un 7490.

purtroppo causa muri spessi un'area ha un segnale wi-fi anche a 2,4 Ghz un pò scarso.

invece di comprare un extender (avm) è possibile utilizzare per lo stesso scopo la sezione router dello Zyxel (via wi-fi) che sta fermo nell'armadio?

cracker_pazzo
24-11-2020, 10:25
...
invece di comprare un extender (avm) è possibile utilizzare per lo stesso scopo la sezione router dello Zyxel (via wi-fi) che sta fermo nell'armadio?

Questo router non ha la funzionalità di extender. L'unica cosa che puoi fare è collegarlo tramite lan al fritz e usarlo come access point puro.


Una domanda per tutti. Qual è l'ultimo firmware a disposizione per querto router? Siamo fermi ancora alla V5.13(ABNY.4)C0 ? Online non si trova nulla di più recente.

nelson1
24-11-2020, 11:26
Questo router non ha la funzionalità di extender. L'unica cosa che puoi fare è collegarlo tramite lan al fritz e usarlo come access point puro..

come access point, con gli apparati collegati allo zyxel con cavo o in wifi?

SolLevante
24-11-2020, 11:47
ho sostituito questo modem con un 7490.
purtroppo causa muri spessi un'area ha un segnale wi-fi anche a 2,4 Ghz un pò scarso.
invece di comprare un extender (avm) è possibile utilizzare per lo stesso scopo la sezione router dello Zyxel (via wi-fi) che sta fermo nell'armadio?

Ci sarebbe un'altra soluzione che ti propongo ma non so se possa piacerti. Il 7490 ha la funzione di extender, quindi potresti mettere lo zyxel come "primo" modem router e il 7490 come wifi extender e coprire tutta la casa. Anche il 7490 ha un "difetto": ripete solo la 2.4 ghz e si perde una bella fetta di velocità, però se questo aspetto non ti disturba puoi fare questo tentativo (prima di comprare un extender puro)

nelson1
24-11-2020, 12:14
Ci sarebbe un'altra soluzione che ti propongo ma non so se possa piacerti. Il 7490 ha la funzione di extender, quindi potresti mettere lo zyxel come "primo" modem router e il 7490 come wifi extender e coprire tutta la casa. Anche il 7490 ha un "difetto": ripete solo la 2.4 ghz e si perde una bella fetta di velocità, però se questo aspetto non ti disturba puoi fare questo tentativo (prima di comprare un extender puro)

infatti inizialmente avevo pensato a questa soluzione invertita con lo Zyxel come modem. Solo che così perderei le funzionalità DECT native del 7490. E' così?

In realtà la sola rete wi-fi a 2,4 Ghz potrebbe andare bene lo stesso.

AlexCyber
24-11-2020, 14:39
ciao ;)

La versione VMG8825 B50B Home&Life, senza dover andare a flashare un' altro firmware, permette di essere usato con altri operatori per la parte fttc+voip ?

SolLevante
24-11-2020, 15:10
infatti inizialmente avevo pensato a questa soluzione invertita con lo Zyxel come modem. Solo che così perderei le funzionalità DECT native del 7490. E' così?

In realtà la sola rete wi-fi a 2,4 Ghz potrebbe andare bene lo stesso.

in effetti penso che usando il 7490 come extender il DECT non sia utilizzabile. credo una funzione valida se usato come primo modem

alexone85
24-11-2020, 17:26
Buongiorno, ho la connessione fibra FTTH di Sky WIfi,
é possibile utilizzare il modem Wind/Zyxel 8825 come router wifi al piano di sopra della mia casa portando un cavo (esempio) Lan esce dal modem di Sky ed entra nella WAN di questo Zyxel?
Grazie mille.

fasix
24-11-2020, 17:51
Ciao a tutti, ho questo modem brandizzato wind con FTTC windtre ... c'è modo di impostare come DNS un IP interno alla mia rete locale? Non ci sto riuscendo

SolLevante
25-11-2020, 09:03
Buongiorno, ho la connessioni fibra FTTH Sky WIfi, é possibile utilizzare il modem Wind/Zyxel 8825 come router/ap wifi al piano di sopra della mia casa portando un cavo (esempio) Lan 3 esce dal modem di Sky ed entra nella WAN di questo Zyxel?
Grazie mille.

Sì. Lo zyxel può essere usato come router per creare una rete wireless (o sua con un nome proprio o con altro nome). Però come già dici tu, usandolo in questo modo, lo puoi fare solo con una rete cablata via cavo ethernet. Purtroppo lo zyxel (al momento) non prevede la possibilità di collegarsi via wifi e ripetere una rete già esistente.

alexone85
25-11-2020, 09:25
Sì. Lo zyxel può essere usato come router per creare una rete wireless (o sua con un nome proprio o con altro nome). Però come già dici tu, usandolo in questo modo, lo puoi fare solo con una rete cablata via cavo ethernet. Purtroppo lo zyxel (al momento) non prevede la possibilità di collegarsi via wifi e ripetere una rete già esistente.
Sai indicarmi che impostazioni usare per farlo funzionare questo Zyxel WIND solo come router? Io ho provato a collegare un cavo LAN dal modem principale a all ingresso Wan di questo Zyxel diventano tutte le spie verdi tranne quella internet che rimane rossa... c'è qualche guida? Grazie

Quello che vorrei fare è questo:
Modem piano di sotto Sky WIFI -> esce cavo LAN1 va al piano di sopra
Zyxel piano di sopra >- entra in WAN il cavo che arriva da sotto.

Lorenzo988
25-11-2020, 10:35
@alexone85 ti consiglio di usare lo Zyxel come "bridge trasparente", collegando il cavo ethernet proveniente dal modem/router al piano inferiore direttamente ad una delle quattro porte lan dello Zyxel, non nella porta wan.
Prima di fare questo disattiva il dhcp server dello Zyxel e verifica che il suo ip non collida con l'ip del modem principale del piano di sotto.

alexone85
25-11-2020, 10:36
@alexone85 ti consiglio di usare lo Zyxel come "bridge trasparente", collegando il cavo ethernet proveniente dal modem/router al piano inferiore direttamente ad una delle quattro porte lan dello Zyxel, non nella porta wan.
Prima di fare questo disattiva il dhcp server dello Zyxel e verifica che il suo ip non collida con l'ip del modem principale del piano di sotto.
grazie dell' aiuto provo, mi spiace collegarlo ad una LAN perchè appunto perdo una porta... e al piano di sopra ho 4 periferiche che devono essere attaccate via cavo...

Lorenzo988
25-11-2020, 10:40
Capisco la problematica, tieni presente che se decidi di fare un collegamento lan->wan ottieni due reti locali separate, quindi servizi come dlna e in genere che utilizzano multicast non funzioneranno tra piano inferiore e superiore.

cracker_pazzo
25-11-2020, 10:48
come access point, con gli apparati collegati allo zyxel con cavo o in wifi?

Non ho capito cosa intendi.

La cosa è semplice. Fritz agganciato alla linea FTTC/FTTH. Tiri un cavo fino al secondo router (Zyxel) e lo agganci ad una delle 4 porte lan (NON sulla porta WAN blu). Nello Zyxel disattivi il server DHCP della lan e gli assegni un indirizzo ip diverso dal fritz (ad es. 192.168.10.1 al fritz e 192.168.10.254 allo zyxel).

In questo modo, tutti gli apparati che connetterai al Fritz o allo Zyxel, sia in wifi che tramite lan, saranno gestiti dal Fritz.

alexone85
25-11-2020, 11:04
Capisco la problematica, tieni presente che se decidi di fare un collegamento lan->wan ottieni due reti locali separate, quindi servizi come dlna e in genere che utilizzano multicast non funzioneranno tra piano inferiore e superiore.
in automatico ero riuscito a fare una cosa simile lan -> wan utilizziano un netgear dgnd3700v2 e mi aveva creato una rete 10.0.0.0 dove appunto vedevo collegate queste 4 periferiche via cavo, aveva fatto tutto da solo... ed in piu sfruttavo il wifi del netgear, era perfetto... poi si è bruciato.


Non ho capito cosa intendi.
La cosa è semplice. Fritz agganciato alla linea FTTC/FTTH. Tiri un cavo fino al secondo router (Zyxel) e lo agganci ad una delle 4 porte lan (NON sulla porta WAN blu). Nello Zyxel disattivi il server DHCP della lan e gli assegni un indirizzo ip diverso dal fritz (ad es. 192.168.10.1 al fritz e 192.168.10.254 allo zyxel).In questo modo, tutti gli apparati che connetterai al Fritz o allo Zyxel, sia in wifi che tramite lan, saranno gestiti dal Fritz.
piu meno devo fare anche io questa cosa se non posso proprio utilizzare l' ingresso WAN... se utilizzo l' ingresso LAN dello Zyxel riesco a sfruttare oltre alle 3 porte ethernet anche il wifi dello Zyxel? Te lo chiedo perchè nel mio caso il modem primario è al piano inferiore e il modem sotto non da wifi al piano sopra... quindi volevo utilizzre lo Zyxel per recuperare porte ethernet ed avere al piano sopra il WIFI

Lorenzo988
25-11-2020, 15:09
in automatico ero riuscito a fare una cosa simile lan -> wan utilizziano un netgear dgnd3700v2 e mi aveva creato una rete 10.0.0.0 dove appunto vedevo collegate queste 4 periferiche via cavo, aveva fatto tutto da solo... ed in piu sfruttavo il wifi del netgear, era perfetto... poi si è bruciato.


La stessa cosa si può fare anche con lo Zyxel, l'ho fatto mesi fa. Non c'è però una procedura automatica come nel tuo vecchio Netgear.



piu meno devo fare anche io questa cosa se non posso proprio utilizzare l' ingresso WAN... se utilizzo l' ingresso LAN dello Zyxel riesco a sfruttare oltre alle 3 porte ethernet anche il wifi dello Zyxel? Te lo chiedo perchè nel mio caso il modem primario è al piano inferiore e il modem sotto non da wifi al piano sopra... quindi volevo utilizzre lo Zyxel per recuperare porte ethernet ed avere al piano sopra il WIFI


In entrambi i casi (utilizzo porta wan/lan) tutte le interfacce dello Zyxel vengono servite dal modem al piano inferiore, quindi tutte le restanti porte lan e l'access point wireless ai quali puoi collegare i tuoi dispositivi vengono instradati correttamante.

nelson1
26-11-2020, 06:12
Non ho capito cosa intendi.

La cosa è semplice. Fritz agganciato alla linea FTTC/FTTH. Tiri un cavo fino al secondo router (Zyxel) e lo agganci ad una delle 4 porte lan (NON sulla porta WAN blu). Nello Zyxel disattivi il server DHCP della lan e gli assegni un indirizzo ip diverso dal fritz (ad es. 192.168.10.1 al fritz e 192.168.10.254 allo zyxel).

In questo modo, tutti gli apparati che connetterai al Fritz o allo Zyxel, sia in wifi che tramite lan, saranno gestiti dal Fritz.

ok, nel modo che scrivi avrei anche le funzionalità DECT. Il problema è che non ho la possibilità di tirare un cavo ...

cracker_pazzo
26-11-2020, 09:18
piu meno devo fare anche io questa cosa se non posso proprio utilizzare l' ingresso WAN... se utilizzo l' ingresso LAN dello Zyxel riesco a sfruttare oltre alle 3 porte ethernet anche il wifi dello Zyxel? Te lo chiedo perchè nel mio caso il modem primario è al piano inferiore e il modem sotto non da wifi al piano sopra... quindi volevo utilizzre lo Zyxel per recuperare porte ethernet ed avere al piano sopra il WIFI

Attenzione, la porta WAN dello ZyXEL si può usare, a patto che si sappia di non avere più una rete unica ma "spezzata".
Se, ad esempio, avessimo uno Sky Q Platinum sulla rete principale ed uno Sky Q Mini sulla rete dello zyxel, i due dispositivi non si vedrebbero, con ovvi problemi del caso.
Ancora, se avessi un cellulare sulla rete dello zyxel e volessi fare mirroring su uno schermo sulla rete principale (del fritz, ad esempio), non potrei farlo perché non mi troverebbe i dispositivi.

La soluzione migliore è avere tutta casa sotto la stessa sottorete.
Se mancano porte lan a disposizione, basta prendere uno switch da 10 euro scarsi su Amazon.


ok, nel modo che scrivi avrei anche le funzionalità DECT. Il problema è che non ho la possibilità di tirare un cavo ...

C'è poco da fare allora. Non puoi avere la moglie ubriaca e la botte piena:D .
L'unica soluzione è quella che ti hanno suggerito poco sopra: sfruttare la funzionalità extender del Fritz.

Il mio consiglio è il seguente: tirare un cavo, per quanto difficile sia, nelle canaline.
Anch'io avevo un router con funzionalità extender. Con l'arrivo dell'FTTH, si sono visti subito i limiti.
Preso un cavo da 20 metri, tirato nelle canaline, e ora ho Wifi al massimo e a piena banda in tutta casa, sia a 2.4 che a 5 GHz. Con gli extender, sarei arrivato a 40 mega a dire tanto.

Investite 2-3 ore di tempo e risolverete i problemi per i prossimi 10 anni.

fasix
26-11-2020, 16:32
Ciao a tutti, ho questo modem brandizzato wind con FTTC windtre ... c'è modo di impostare come DNS un IP interno alla mia rete locale? Non ci sto riuscendo

qualcuno sa aiutarmi? :( :read:

strepy
26-11-2020, 23:39
Hai usato l'utente admin o supervisor?

@Ichisuke: hai la stessa versione firmware?
Che utente hai usato per salvare e caricare la configurazione?

Non mi viene in mente altro :boh:

Ho usato admin.
Ad ogni modo ho provato a spegnere il wi-fi e usare il mio vecchio netgear DGND3700v2 come AP Wi-Fi: niente da fare non funziona nemmeno così, tra l'altro non mi si installa nemmeno con il cavo USB!!!! Reso Amazon immediato!

strepy
27-11-2020, 00:53
Ho usato admin.
Ad ogni modo ho provato a spegnere il wi-fi e usare il mio vecchio netgear DGND3700v2 come AP Wi-Fi: niente da fare non funziona nemmeno così, tra l'altro non mi si installa nemmeno con il cavo USB!!!! Reso Amazon immediato!

L'ultima prova è stata decisiva, stavo quasi per rimpacchettare tutto! E' bastato cambiare pc e tutto è filato liscio al primo tentativo. Quindi il problema non era il router (infatti anche cambiandolo non avevo risolto)!

NforceRaid
28-11-2020, 13:18
Ciao, mi succede una cosa strana da mezza mattina, prima accedevo al modem dal pc collegato via lan, ad un certo punto non sono più riuscito ad accedere all'interfaccia via web non mi arriva neppure la pagina di Login, ho già provato 4 browser e sia da win10 che Ubuntu, nulla.....

dove sbaglio?

grazie

Yramrag
28-11-2020, 13:34
Riavvia.
Se è come il vmg8823, a volte si impalla l'interfaccia grafica, anche se il modem continua a funzionare.

NforceRaid
28-11-2020, 13:40
Riavvia.
Se è come il vmg8823, a volte si impalla l'interfaccia grafica, anche se il modem continua a funzionare.

Avevi ragione, riavviato è tornato come prima :cool:

Grazie :cincin:

RICCIOX
29-11-2020, 09:17
salve, non ricordo la password per entrare nelle impostazioni del modem, come posso risolvere?

SolLevante
30-11-2020, 07:47
salve, non ricordo la password per entrare nelle impostazioni del modem, come posso risolvere?

sul retro del modem c'è etichetta con scritta la password ma forse la tua domanda è più ampia ed hai "maneggiato" il modem ed ora hai questo problema

RICCIOX
01-12-2020, 08:30
solevante grazie ho risolto.

Marteos
01-12-2020, 12:58
Scusate le domande banali, ma ve le faccio ugualmente:
-in prima pagina c'è scritto che sullo Zyxel brandizzato non si può mettere il firmware Zyxel "normale", è ancora così o si è trovata una soluzione?
-chiedo se potete indicarmi un link dove io possa capire come impostare lo Zyxel per mettere un router in cascata (nel caso Asus DSL AC-68U)
Grazie

osram72
01-12-2020, 19:32
Ciao a tutti, sto impazzendo.
Da un paio di settimane non mi funzionava più internet e telefonate, da prima pensavo fosse un problema di linea ma alla fine provando con modem di mio padre abbiamo scoperto che la linea è ok. Il problema era il modulo SFP Zyxel.
Oggi è arrivato il modulo nuovo e non so perchè ma la Wind ti cambia anche il modem senza però volere indietro il modulo SFP ma solo il modem. Bene, anzi MALISSIMO, ho collegato modem e modulo nuovo e ancora non funziona la linea..... metto sullo stesso router il modulo SFP di mio padre o del mio vicino e tutto funziona !!! avete qualche idea sul da farsi ?

Ah e poi il menù di questo modem home & life è molto più spartano e diverso dall’altro modem che avevo, strana questa cosa visto che i modem sono lo stesso modello.

SolLevante
02-12-2020, 16:49
Ciao a tutti, sto impazzendo.
Da un paio di settimane non mi funzionava più internet e telefonate, da prima pensavo fosse un problema di linea ma alla fine provando con modem di mio padre abbiamo scoperto che la linea è ok. Il problema era il modulo SFP Zyxel.
Oggi è arrivato il modulo nuovo e non so perchè ma la Wind ti cambia anche il modem senza però volere indietro il modulo SFP ma solo il modem. Bene, anzi MALISSIMO, ho collegato modem e modulo nuovo e ancora non funziona la linea..... metto sullo stesso router il modulo SFP di mio padre o del mio vicino e tutto funziona !!! avete qualche idea sul da farsi ?

Ah e poi il menù di questo modem home & life è molto più spartano e diverso dall’altro modem che avevo, strana questa cosa visto che i modem sono lo stesso modello.

Ciao, se è come il mio il modulo sfp è hauwei. per verificarne il funzionamento ci sono due passaggi: uno è guardare nella home page del modem e verificare i valori della potenza ottica ricevuta (o non ricevuta se c'è un problema) l'altro è aprire il menù del modem a: system monitor --> stato gpon. se entrambi danno "errore" verifica il cavo in fibra che entra nel modulo sfp (non vorrei si sia rotto internamente)

osram72
06-12-2020, 19:08
Il problema era che Infostrada non aveva inserito il seriale del nuovo modulo sfp nel loro sistema, per cui era legato ancora al modulo vecchio e seriale vecchio.
Poi rimane ancora strano il menu diverso tra il modem vecchio e quello nuovo che mi hanno mandato. ecco le foto dei due menu: