PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Raspberry Pi


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 [9] 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33

Budiulik
01-02-2013, 12:15
1) beh immagino di si, la sd la usi solo per sistema operativo e applicazioni, il resto va sull'hd!

2) Leggendo la discussione mi sembra che xbian sia fatta meglio out of box! Sembrano tutte e 2 buone però :)




Sembra un problema di sottoalimentazione... però se hai cambiato 3 alimentatori mi farebbe pensare ad un problema hardware...

ma questi 3 alimentatori quante A erogavano!?

manowar84
01-02-2013, 12:24
ma questi 3 alimentatori quante A erogavano!?

ah si, io davo per scontato almeno un 1A...

coge
01-02-2013, 12:27
amule e xbmc utilizzano lo stesso disco per leggere e scrivere ??



Come mai XBIAN ? Raspbmc mi sembra molto più stabile e supportata... correggetemi se sbaglio o sono solo di parte... ( imho )

amule e xbmc usano il disco che decidi tu :D

anche secondo me Raspbmc è più supportata,
XBIAN è "vuota" in confronto ed è per questo che mi piace, ci installo SOLO quello che voglio io ovvero samba ed emule (XBMC è preinstallato)

ma questi 3 alimentatori quante A erogavano!?

nell'ordine 1A, 2.5A il terzo nn c'è scritto
ma sto cercando di procurarmi un tester, perché o è "sottoalimentato" o è rotto

Budiulik
01-02-2013, 12:40
amule e xbmc usano il disco che decidi tu :D

anche secondo me Raspbmc è più supportata,


io sto provando l'Openelec, anche quella sembra ben supportata

pac0
01-02-2013, 13:07
Il problema sembra proprio di alimentazione, non vorrei che un alimentatore scadente ti abbia rovinato anche qualche componente sul raspberry. In teoria comunque servirebbe un alimentatore da 5.25V e almeno 1A. 5.25V perchè la maggior parte degli alimentatori da 5V in realtà ne erogano meno (hanno un'oscillazione del + o - 5%) arrivando fino a 4.7-4.75. Sfortunatamente questo tipo di alimentatore lo produce solo adafruit appositamente progettato per il raspberry, ma un buon alimentatore da 5V basta, l'importante è la qualità.
Bisogna fare molta attenzione anche all'assorbimento del cavo che va a limitare ulteriormente la potenza erogata.
C'era un interessante articolo sul sito del raspberry riguardanti gli alimentatori fasulli apple che la gente comprava su ebay e poi causavano malfunzionamenti/guasti sui raspberry, l'avevo linkato anche in qualche pagina di questo thread.

belloz
01-02-2013, 13:10
io sto provando l'Openelec, anche quella sembra ben supportata

si possono installare altri pacchetti come su Raspbian ??

coge
01-02-2013, 13:15
CUT

C'era un interessante articolo sul sito del raspberry riguardanti gli alimentatori fasulli apple che la gente comprava su ebay e poi causavano malfunzionamenti/guasti sui raspberry, l'avevo linkato anche in qualche pagina di questo thread.


uhmmm

stai confermando la mia ipotesi..
chiamo il mio amico elettronico e verifico i miei alimentatori!!

PS
hai sottomano il link alla discussione?

caurusapulus
01-02-2013, 13:18
chiamo il mio amico elettronico e verifico i miei alimentatori!!


Basta un semplice multimetro eh, nulla di difficile.
Ma comprendo che non è una cosa così "banale" se non sai dove mettere le mani :)

coge
01-02-2013, 13:30
Basta un semplice multimetro eh, nulla di difficile.
Ma comprendo che non è una cosa così "banale" se non sai dove mettere le mani :)

haha, giusto
mi sono spiegato male.

NON HO un multimetro/tester, è andato disperso in un trasloco :muro:

e comprando un cinesino rimarrei sempre con il dubbio...

caurusapulus
01-02-2013, 13:38
Ricompralo, non può mancare nella dotazione standard dell'utente medio di hwupgrade :O :O :O :sofico:

pac0
02-02-2013, 10:16
PS
hai sottomano il link alla discussione?

ecco a te:
http://www.raspberrypi.org/archives/2151

sul loro forum ufficiale trovi molte discussioni riguardanti l'alimentatore, basta cercare "power supply" o "charger"

PROTONAUTA
02-02-2013, 10:40
Buongiorno a tutti.
Ho provato a cercare risposta al mio presente quesito ma non ho trovato informazioni utili.
Da alcune settimane dispongo del Raspberry PI mod. B (512 mb di ram).
Avrei voluto utilizzarlo solo per la navigazione web e la posta elettronica.
Purtroppo la navigazione è talmente lenta da divenire irritante. Mi servono 10-15 secondi per aprire una pagina.
Ho provato diversi browser: Midori, Netsurf, Iceweasel, Dillo, ma senza risultati apprezzabili.
Appena apro una nuova pagina il grafico del processore va a fondo scala.

E' proprio un limite del raspberry ? posso migliorare qualcosa con dei settaggi diversi o magari installando dei codec aggiuntivi che aiutino a migliorare la velocità ?
Ho provato con leggero incremento della velocità del processore ma senza risultati.

Grazie a tutti coloro che mi darannosuggerimenti/informazioni

caurusapulus
02-02-2013, 11:19
Che distribuzione utilizzi?
Io con la sua wheezy originale navigo piuttosto facilmente siti leggeri, tipo il forum. Certamente se inizio ad aprire 20 tab con contenuti flash pesantissimi è normale che lagga di brutto.
Ah, ho la versione da 256MB di RAM con una sd classe 10 da 32GB :)

PROTONAUTA
02-02-2013, 15:06
@Caurusapulus

Grazie per la risposta.

Uso Raspian Wheezy e una microSD classe 10 da 8 gb. Connessione WiFi con chiavetta USB acquistata da Farnel (subito riconosciuta dal sistema)

Per esempio col sito del Corriere della Sera è un supplizio. Col forum di HWUpgrade un po' meglio, ma che differenza, per esempio, rispetto ad un Tablet Asus. O, altro esempio, rispetto al pc desktop con processore molto obsoleto (AMD Athlon 3000 e scheda video Nvidia 5200 FX, componenti di circa 10 anni fa). Non c'è paragone !!!
Il fatto che appeno clicco il link ad una nuova pagina web il processore del Raspberry scatti al 100% di carico mi farebbe supporre essere un problema proprio del processore. Per questo pensavo e speravo che con qualche componente software aggiuntivo potessi ridurre un po' questo carico.

caurusapulus
02-02-2013, 16:41
Beh è fisiologico, stai sempre usando una cpu single core 800mhz arm con un SO unix sopra.
A paragone il tablet con android (presumo) è decisamente più ottimizzato e il browser è sicuramente più leggero a confronto.
Anche a me cmq i siti più pesanti (tipo non so, Repubblica) ci mettono un po' a caricare.

DanieleRC5
03-02-2013, 06:04
Ciao! Ho un Raspberry in arrivo (ordinato 2 giorni fa alla Rs); ho acquistato l'alimentatore proposto dalla Rs (5v e 1,2A), qualcuno lo ha provato? Avete un link diretto all'alimentatore Adafruit?
Grazie!!

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

HDV
03-02-2013, 07:32
:read:

ciao a tutti,
qui di seguito le mie prime testimonianze sull'utilizzo del mio raspberry pi release 2 con 512 mb , ma prima di tutto vorrei ringraziare pubblicamente l'utente coge per il supporto che mi sta' fornendo, visto che linux non l'ho mai utilizzato fino ad ora.

dopo aver aspettato quasi 3 mesi il gioiellino dal fornitore inglese della r.s
ed aver inserito lo stesso in un bel case trasparente in plexiglass , ieri pomeriggio mi sono finalmente di iniziare la mia era con raspberry e linux
dal sito ufficiale del costruttore ho scaricato la iso relativa a unna delle distro piu' utilizzate e consigliate sul web mi riferisco a :

Raspbian "wheezy"
dopo di che ho utilizzato il programmino Win32DiskImager sul mio pc con windows 8 pro , e grazie al quale gli ho fatto puntare l'iso di Raspbian "wheezy" e quindi gli ho detto di utilizzare come destinazione dei files una sdhc da 4gb class 6 della lexmar , dopo circa un minuto l'operazione giungeva a conclusione con successo.
quindi ho inserito la stessa all'interno del rp ,ed ho collegato il tutto vedi tastiera mouse tv full hd philips da 32 pollici alla porta hdmi dello stesso, l'ho collegato tramite cavo lan direttamente al mio router asus rt-n66u predisposto per funzionare in dhcp, infine ho inserito l'alimentatore microusb del mio smartphone sansung galaxy s2 ed ho alimentato incrociando le dita.
dopo aver digitato user e password
alla comparsa della stringa pi@raspberrpi: $ gli ho dato il comando startx
e dopo pochi istanti sono entrato in un nuovo mondo quello di Raspbian "wheezy"


lo stesso gentilissimo coge mi ha suggerito di dare il comando apt-get per scaricare nuovi interessanti applicativi, cosi ho tentato...ma non ci riuscivo finche' ho scoperto che a qualsiasi comando deve essere anteposto il comando sudo e cosi ho digitato il comando corretto sudo apt-get update

dopo qualche decina di secondi ho visto che dalo store del raspberry erano disponibili nuove applicazioni da scaricare, la cosa strana e' che come primo pacchetto ho provato a scaricare il libre office apparentemente sembrava averlo scaricato, ma poi dopo averlo spento con il comando sudo shutdown -h now e riacceso il raspberry non dava segni di vita si vedeva soltanto il puntatore su shermo nero.......
:rolleyes: :confused:
non e' perche' lo spazio sulla memoria e' al minimo..... ???
morale ho riutilizzato Win32DiskImager e gli ho fatto riscivere l'immagine sulla sdhc, poi ho ridato il comando sudo apt-get update
e dallo store ho installato un altro applicativo e questa volta ha funzionato senza bloccarsi.

ah dimenticavo una cosa molto importante ho notato che durante la prima accensione e' possibile configurare alcuni parametri, ma a questo punto chiedo a voi piu' esperti cosa bisogna fare ???
si possono riprendere questi settaggi successivamente ?????
inoltre visto le mie non conoscenze di linux avete qualche guida per neofiti per imparare questo nuovo mondo ???
ieri sera ho seguito su youtube un corso video che parlava della guida terminale, proprio per addentrarmi un attimino nel nuovo mondo.
attendo fiducioso tutti i v.s graditissimi suggerimenti.
:help:
grazie infinite.
hdv

;)


P.S ho provato anche la nuova tastiera wireless
http://img685.imageshack.us/img685/9996/tastierarp.jpg
funziona alla grande !!!!

riki79
03-02-2013, 09:10
Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2

I settaggi iniziali puoi modificarli quando vuoi, da terminale digita:
raspi-config

cloud_strife84
03-02-2013, 12:03
Salve ragazzi ho acquistato questo kit di dissipatori per il raspi da ebay link (http://www.ebay.it/itm/Kit-dissipatori-per-Raspberry-Pi-raffredda-i-chip-aiuta-loverclock?item=180943030863&cmd=ViewItem&_trksid=p5197.m7&_trkparms=algo%3DLVI%26itu%3DUCI%26otn%3D4%26po%3DLVI%26ps%3D63%26clkid%3D5331942587557858345) e sotto c'è come una specie di nastro biadesivo per attaccarli sui vari componenti del raspi. Ora, se io togliessi il nastro biadesivo e usassi la pasta termica, andrebbe meglio? Oppure rischio che si stacchino i dissipatori? Grazie

cloud_strife84
03-02-2013, 12:04
Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2

I settaggi iniziali puoi modificarli quando vuoi, da terminale digita:
raspi-config

sudo raspi-config se no non funzionerebbe :) all'inizio del mio percorso con linux non sapevo che quel sudo servisse praticamente sempre

HDV
03-02-2013, 12:34
sudo raspi-config se no non funzionerebbe :) all'inizio del mio percorso con linux non sapevo che quel sudo servisse praticamente sempre
nemmeno io ragazzi
:D
piuttosto dove si puo' recuperare materiale interessante per studiare tutta questa tipologia di comandi ???
io ieri sera ho dato un occhiata a un bel video su youtube ((guida terminale))
qualsiasi suggerimento sara' ben accetto.
grazie 1000
hdv
;)

caurusapulus
03-02-2013, 13:32
Qui trovi un po' di comandi unix basilari: http://mally.stanford.edu/~sr/computing/basic-unix.html

;)

HDV
03-02-2013, 15:43
Qui trovi un po' di comandi unix basilari: http://mally.stanford.edu/~sr/computing/basic-unix.html

;)

grazie 1000 per il link :ave:
se poi c'e' pure qualche bel video tutorial didattico da suggerirmi tanto meglio.
ciaoooo
hdv
:)

FabryHw
03-02-2013, 17:21
Ora, se io togliessi il nastro biadesivo e usassi la pasta termica, andrebbe meglio? Oppure rischio che si stacchino i dissipatori? Grazie

Con la pasta normale è sicuro che si staccheranno.
So che c'è della colla termoconduttiva che si usa in queste situazioni, ma se hanno fatto un buon lavoro in teoria il biadesivo usato dovrebbe essere già di tipo termoconduttivo e non è detto che la colla conduca molto meglio per forza (anche se potrebbe essere probabile).
Se invece è biadesivo normale, mettendo quello adatto o la colla miglioresti di sicuro il trasporto di calore.

fafathebest
03-02-2013, 20:00
Ragazzi ciao a tutti,
scusate innanzitutto la domanda nel caso fosse trita, io vorrei acquistare uno di questi fantastici oggettini, ne ho trovato uno a 25 euro qui in zona e mi andrebbe benissimo.. il fatto è che è la versione da 256MB e non l'ultima da 512.... premesso che vorrei usarlo come mediacenter per vedere film a 1080p anche ad altissimo bitrate, è sufficiente la versione con meno ram?
Non ho intenzione di farci nient'altro, vorrei solo un mediacenter universale più efficace di quello che ho incorporato nel televisore, che spesso fa fatica a digerire alcuni file.
Grazie mille e buona serata a tutti

riki79
03-02-2013, 20:06
Con 256 MB di RAM lo uso tranquillamente come media center.
Mai avuto un problema.

Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2

fafathebest
03-02-2013, 21:01
Grazie mille riky, vado sul sicuro allora

ceccoggi
04-02-2013, 01:13
... premesso che vorrei usarlo come mediacenter per vedere film a 1080p anche ad altissimo bitrate, è sufficiente la versione con meno ram?..

Io ti dico che se questi sono i tuoi requisiti puoi lasciar stare il tema raspberry..
Come prima cosa, il raspo non nasce come mediacenter.
In secondo luogo ti dico, no, non digerisce qualunque 1080p a qualunque bitrate, chi ti dice il contrario mente, fidati ;) (ho provato tutte le distro con xbmc, e parecchi film in hd, so di cosa parlo..)

Se ti serve per un uso più moderato, senza aspettarti troppo come mediacenter, qualche 1080p per botta di c..o lo leggi ;)

caurusapulus
04-02-2013, 08:38
Io ti dico che se questi sono i tuoi requisiti puoi lasciar stare il tema raspberry..
Come prima cosa, il raspo non nasce come mediacenter.
In secondo luogo ti dico, no, non digerisce qualunque 1080p a qualunque bitrate, chi ti dice il contrario mente, fidati ;) (ho provato tutte le distro con xbmc, e parecchi film in hd, so di cosa parlo..)

Se ti serve per un uso più moderato, senza aspettarti troppo come mediacenter, qualche 1080p per botta di c..o lo leggi ;)

Verissimo.
I 1080p codificati con un bitrate fino a 20mila kbps più o meno si riescono a vedere (ovviamente scordati qualsiasi tipo di scrolling, buffera da impazzire). Oltre è troppo pesante.

enrydgl
04-02-2013, 08:57
Io ti dico che se questi sono i tuoi requisiti puoi lasciar stare il tema raspberry..
Come prima cosa, il raspo non nasce come mediacenter.
In secondo luogo ti dico, no, non digerisce qualunque 1080p a qualunque bitrate, chi ti dice il contrario mente, fidati ;) (ho provato tutte le distro con xbmc, e parecchi film in hd, so di cosa parlo..)

Se ti serve per un uso più moderato, senza aspettarti troppo come mediacenter, qualche 1080p per botta di c..o lo leggi ;)

Ciao,
io ho rilevato una cosa stana sul raspberry.
Ho provato ad eseguire Avatar a 1080p che è il file più pesante che ho.

Come hardware avevo :
1 - Alimentatore microusb 1A 5v
2 - Hub Usb Trust Curve 7 porte
3 - HDD Toshiba 1Tb autoalimentato
4 - SD SanDisk 4Gb
5 - Rasp Mod B

SO - OpenElec - No OverClock.

Inizialmente non partiva nemmeno e si bloccava ogni 5-10 secondi. Molte volte il rasp non mi montava nemmeno il disco. Alla fine non so come ma ho scoperto che 3 porte del mio Trust il raspberry non le riconosce bene, oppure lo facevano arrabbiare.
Ho messo il disco su una porta di quelle buone e via Avatar è partito senza problemi. Ovviamente noti qualche microscatto ma veramente leggerissimo.

La cosa incredibile è che le porte del Trust funzionano tutte ... testate con il neotv550.

Farò altri test più accurati.

HDV
04-02-2013, 09:10
Ciao,
io ho rilevato una cosa stana sul raspberry.


Come hardware avevo :
1 - Alimentatore microusb 1A 5v
2 - Hub Usb Trust Curve 7 porte
3 - HDD Toshiba 1Tb autoalimentato
4 - SD SanDisk 4Gb
5 - Rasp Mod B

SO - OpenElec - No OverClock.

Inizialmente non partiva nemmeno e si bloccava ogni 5-10 secondi. Molte volte il rasp non mi montava nemmeno il disco. Alla fine non so come ma ho scoperto che 3 porte del mio Trust il raspberry non le riconosce bene, oppure lo facevano arrabbiare.


La cosa incredibile è che le porte del Trust funzionano tutte ... testate con il neotv550.

Farò altri test più accurati.

ciao amico una curiosita' ma l'hub in oggetto risulta compatibile con la famosa lista ???
ciao fammi sapere
hdv

fafathebest
04-02-2013, 09:25
Verissimo.
I 1080p codificati con un bitrate fino a 20mila kbps più o meno si riescono a vedere (ovviamente scordati qualsiasi tipo di scrolling, buffera da impazzire). Oltre è troppo pesante.

Ho capito, ci rinuncio a malincuore allora :(

Kewell
04-02-2013, 13:56
Io ti dico che se questi sono i tuoi requisiti puoi lasciar stare il tema raspberry..
Come prima cosa, il raspo non nasce come mediacenter.
In secondo luogo ti dico, no, non digerisce qualunque 1080p a qualunque bitrate, chi ti dice il contrario mente, fidati ;) (ho provato tutte le distro con xbmc, e parecchi film in hd, so di cosa parlo..)

Se ti serve per un uso più moderato, senza aspettarti troppo come mediacenter, qualche 1080p per botta di c..o lo leggi ;)

Hai provato anche da overcloccato?
Io ho provato qualche (pochi in verità) film hd a 1080p e non ho avuto problemi. Uso openelec.
L'unico che mi dà qualche problema è Avatar (le dimensioni su disco sono sui 35gb), ma ho sempre imputato i problemi al fatto che il film si trovasse sul NAS e, che io sappia, il rasp non gestisce benissimo la connessione ethernet. Mi sarebbe piaciuto provare da USB, ma non ho dischi autoalimentati o hub adatti.

manowar84
04-02-2013, 14:19
scusate l'ignoranza... ma Openelec cos'è? da quello che ho visto sul sito è un "mediacenter" per xbmc, qui sembra che parliate di distro vera e propria... qualcuno mi potrebbe schiarire le idee? Non è un pacchetto che si installa sopra xbmc? :)

Budiulik
04-02-2013, 14:44
scusate l'ignoranza... ma Openelec cos'è? da quello che ho visto sul sito è un "mediacenter" per xbmc, qui sembra che parliate di distro vera e propria... qualcuno mi potrebbe schiarire le idee? Non è un pacchetto che si installa sopra xbmc? :)

no, è tipo una distro diversa di XBMC

manowar84
04-02-2013, 14:48
no, è tipo una distro diversa di XBMC

ah capito! ma è debian based? apt e passa la paura? sul sito mica ho capito..... :D

enrydgl
04-02-2013, 20:11
@HDV
Ciao il mio hub non so se è presente nella lista degli hub compatibili rasp. L'ho preso per altri motivi e l'ho usato anche per testare il mio rasp. Cmq funziona... almeno in parte!!!

@manowar84
Provalo!!! Se hai una bella penna USB DVB-T puoi usare anche TvHeadend che è già preinstallato ed aggancialo al plugin TV Live di XBMC.
http://openelec.tv/
Qui trovi già le immagini
https://www.box.com/s/7d6b62c42bae2cfeea9a

manowar84
05-02-2013, 11:33
informazione... qualcuno usa un client irc con supporto al download (xdcc) solo demone con webinterface? chiedo troppo? :D

riuppo :)

manowar84
05-02-2013, 11:35
@HDV

@manowar84
Provalo!!! Se hai una bella penna USB DVB-T puoi usare anche TvHeadend che è già preinstallato ed aggancialo al plugin TV Live di XBMC.
http://openelec.tv/
Qui trovi già le immagini
https://www.box.com/s/7d6b62c42bae2cfeea9a

capisco! è che attaccherei il raspberry alla tv quindi sarebbe inutile :D

phuntastiko
05-02-2013, 20:33
informazione... qualcuno usa un client irc con supporto al download (xdcc) solo demone con webinterface? chiedo troppo?


interessa anche a me

Ventresca
05-02-2013, 20:52
potreste darmi in mp qualche link dove acquistarla senza dover pagare troppe spese di spedizione?

DanieleRC5
05-02-2013, 21:51
potreste darmi in mp qualche link dove acquistarla senza dover pagare troppe spese di spedizione?

Dal rivenditore ufficiale Rs components io ho pagato intorno ai 6 € di soedizione se non ricordo male, mi sembra un ottimo prezzo!

Inviato dal mio MZ601 con Tapatalk 2

]Fl3gI4s[
06-02-2013, 10:19
ERRORE DOPPIO POST

]Fl3gI4s[
06-02-2013, 10:20
per gli utenti che chiedevano un client irc io uso IRSSI che è senza interfaccia grafica in accoppiata con screen cosi' quando mi disconnetto col terminale il rasp continua a scaricare.. naturalmente con un hub alimentato con hard disk che viene montato all'accensione
qualcosa con la webinterface intereserebbe anche a me perchè mi sembra che irssi non ce lha



volevo chiedere come posso fare avendo raspbian per mettere un hard disk in rete, cioè accessibile da tutti i pc in lan?

manowar84
06-02-2013, 11:06
Fl3gI4s[;38984282']per gli utenti che chiedevano un client irc io uso IRSSI che è senza interfaccia grafica in accoppiata con screen cosi' quando mi disconnetto col terminale il rasp continua a scaricare.. naturalmente con un hub alimentato con hard disk che viene montato all'accensione
qualcosa con la webinterface intereserebbe anche a me perchè mi sembra che irssi non ce lha



volevo chiedere come posso fare avendo raspbian per mettere un hard disk in rete, cioè accessibile da tutti i pc in lan?



mmhh si per ora farò così, continuo a cercare nel frattempo... spero mi arrivi presto sto maledetto rasp :D


Per quanto riguarda l'hd in rete puoi usare samba che è compatibile anche con winzozz, non funziona sempre benissimo (io ci litigo ogni tanto) però dovrebbe andare :)

Ventresca
06-02-2013, 11:39
me lo consigliate come acquisto per imparare a programmare python e poi in seguito in c?


sul mac mini non so per quale motivo non riesco a far partire python, mi chiede la pwd per installare il compilatore ma anche se la metto non la accetta in alcun modo..

belloz
06-02-2013, 11:47
Openelec è una vera e propria distro che giá incorpora XBMC: veloce ma non cosi gestibile come Raspbmc dove puoi installare comodamente altri pacchetti.
Oggi arrivato il case in plexy PiWorks : decisamente economico ma come base di partenza puó andare.http://img.tapatalk.com/d/13/02/06/ru5e9a6y.jpg

Budiulik
06-02-2013, 12:09
Openelec è una vera e propria distro che giá incorpora XBMC: veloce ma non cosi gestibile come Raspbmc dove puoi installare comodamente altri pacchetti.


...sicuro!? a me la Openelec me l'hanno sempre presentata come più configurabile di raspmbc

enrydgl
06-02-2013, 12:44
OpenElec è nata per il mediaplayer (quindi ha il minimo per far andar bene XBMC). Mentre Raspbmc è decisamente più completo e personalizzabile... ma poi il problema è render stabile (anzi direi decente) XBMC sul rasp.

Budiulik
06-02-2013, 12:46
OpenElec è nata per il mediaplayer (quindi ha il minimo per far andar bene XBMC). Mentre Raspbmc è decisamente più completo e personalizzabile... ma poi il problema è render stabile (anzi direi decente) XBMC sul rasp.

ok, la raspmbc la provai giusto 2minuti...

io ho messo la openelec e dopo qualche giorno di apprendimento ora mi sembra configurata al meglio. Devo solo fare il test più importante, una visone di un film (per intero) ma mi sembra stabile...

]Fl3gI4s[
07-02-2013, 22:50
Per quanto riguarda l'hd in rete puoi usare samba che è compatibile anche con winzozz, non funziona sempre benissimo (io ci litigo ogni tanto) però dovrebbe andare :)

ho installato samba e creato nel file di configurazione la cartella da mettere in rete che sarebbe il punto di mount dell'hard disk e cioè /mnt/disco
da risorse di rete la vedo pero' non riesco ad accedere perche mi serve username e password, devo creare un utente nel file di configurazione ma non ho capito come si fa, potresti illuminarmi?


poi volevo chiedere se esiste un modo per aggiornare l'immagine di raspbian senza perdere tutte le configurazioni fatte...cioè tipo un comando da terminale..

FabryHw
08-02-2013, 13:33
Beh è una debian based, quindi gli aggiornamenti si fanno con un banale
apt-get update
apt-get upgrade
preceduti dalla parola sudo se non sei già un utente con privilegi di root (ammistratore principale)

GByTe87
08-02-2013, 13:56
Cazzeggiando su Linux Journal ho scoperto che esiste una società di hosting, EDIS.at, che si offre di mantenere il vostro RaspberryPi nella loro colo gratuitamente, offrendovi 100GB/mese. :D
Basta spedirgli il RPi configurato, un cavo di alimentazione ed eventualmente una chiavetta usb.

enrydgl
09-02-2013, 22:08
Cazzeggiando su Linux Journal ho scoperto che esiste una società di hosting, EDIS.at, che si offre di mantenere il vostro RaspberryPi nella loro colo gratuitamente, offrendovi 100GB/mese. :D
Basta spedirgli il RPi configurato, un cavo di alimentazione ed eventualmente una chiavetta usb.

http://www.edis.at/en/server/colocation/austria/raspberrypi/

Questo è l'indirizzo.
Ma non mi è chiaro esattamente nel caso di qualche periferica in più quanto ti costa.

FabryHw
10-02-2013, 09:04
Non sono sicurissimo se l'avesse riportata anche HwUpgrade ma è possibile, cmq l'offerta di Colocation del Raspeberry PI presso Edis è una notizia uscita circa 4 mesi fa (inizio Ottobre).

Zino
10-02-2013, 13:26
Ho un raspberry acquistato mesi fa, provato 2 volte in croce e poi messo nella sua scatolina orginale in attesa di trovare il tempo di capirci qualcosa ....
il tempo non l'ho ancora trovato .... si sono state evoluzioni, nel frattempo, da semplificare l'utilizzo da chi di linux non ci capisce praticamente nulla??
A me interessava usarlo per scaricare da internet ...


Altrimenti lo vendo ... almeno qualcuno che sa usarlo lo può sfruttare meglio di me :rolleyes:

phuntastiko
10-02-2013, 14:27
come intendi utilizzarlo? attaccato a monitor e tastiera o come server via ssh/vnc?
nel primo dei casi, con una distribuzione tipo raspbian è abbastanza semplice: ti ritrovi una interfaccia grafica stile windows, due comad semplici da terminale e ti scarichi i software necessari (torrent, amule) e li usi come sempre. la seconda è complicata anche per me e per ora la eviterei
cmq, rispetto a 2 mesi fa non è cambiato niente ma io ritengo linux già utilizzabile da tutti

enrydgl
10-02-2013, 19:25
Ciao,
attualmente sto testando Xbian. Ottimo come OpenElec per XBMC, ma specialmente non blindato lato istruzioni per l'installazione di altri pacchetti.

Quello che non riesco a fare è attivare TvHeadend con il parametro -f. Il programma parte in automatico prima di XBMC, ma chiede sempre utente e password che non conosco. Ho già settato tutti gli accessi con l'impostazione -C. Niente... popup maledetto, non riesco ad agganciarlo correttamente al client TvHeadend lato XBMC :muro:

... RISOLTO!!!

]Fl3gI4s[
10-02-2013, 21:05
Beh è una debian based, quindi gli aggiornamenti si fanno con un banale
apt-get update
apt-get upgrade
preceduti dalla parola sudo se non sei già un utente con privilegi di root (ammistratore principale)

ma scusa questi comandi non servini per aggiornare rispettivamente la lista pacchetti e i programmi installati veri e proprio..?
io intendevo aggiornare il sistema, cioè l'immagine..

mnovait
10-02-2013, 21:53
Fl3gI4s[;39009269']ma scusa questi comandi non servini per aggiornare rispettivamente la lista pacchetti e i programmi installati veri e proprio..?
io intendevo aggiornare il sistema, cioè l'immagine..

che significa esattamente aggiornare tutti i programmi installati
;)

belloz
11-02-2013, 08:56
Ho un raspberry acquistato mesi fa, provato 2 volte in croce e poi messo nella sua scatolina orginale in attesa di trovare il tempo di capirci qualcosa ....
il tempo non l'ho ancora trovato .... si sono state evoluzioni, nel frattempo, da semplificare l'utilizzo da chi di linux non ci capisce praticamente nulla??
A me interessava usarlo per scaricare da internet ...


Altrimenti lo vendo ... almeno qualcuno che sa usarlo lo può sfruttare meglio di me :rolleyes:

Zino di che hai bisogno ?;)... caro compaesano ..;)

CiBa
11-02-2013, 09:23
ragazzi, non ho trovato grandi info al riguardo, ma esiste un modulo gsm da collegargli?
volevo utilizzarlo per domotica (accendi/spegni a distanza e quant'altro)

FabryHw
11-02-2013, 09:28
Puoi anche usare una normale pennetta HDSPA USB che abbia i driver per linux (diciamo quindi una Huawei)

Se la trovi usata magari te la cavi anche con 5-10E

E se non vuoi impegnare una porta usb, allora direi di provare (un pelo più difficile) con un vecchio cellulare Nokia (modelli pre-2005) da pilotare via seriale TTL RS232 tramite il software per linux chiamato gnokii.

CiBa
11-02-2013, 09:38
Puoi anche usare una normale pennetta HDSPA USB che abbia i driver per linux (diciamo quindi una Huawei)

Se la trovi usata magari te la cavi anche con 5-10E

E se non vuoi impegnare una porta usb, allora direi di provare (un pelo più difficile) con un vecchio cellulare Nokia (modelli pre-2005) da pilotare via seriale TTL RS232 tramite il software per linux chiamato gnokii.
si era per quello, ma ora che ci penso potrei usare un hub usb alimentato ..?

FabryHw
11-02-2013, 10:15
Non vedo perchè no (hub)

tonydm
13-02-2013, 14:19
ieri sera ho ordinato la versione con 512MB, ora ho bisogno di una card da 32GB classe 10 che sia compatibile col mostriciattolo...

consigli ?

grazie.

pac0
13-02-2013, 14:48
ieri sera ho ordinato la versione con 512MB, ora ho bisogno di una card da 32GB classe 10 che sia compatibile col mostriciattolo...

consigli ?

grazie.

http://elinux.org/RPi_SD_cards

giovanbattista
13-02-2013, 18:48
Link editati







leggete e fatene tesoro:asd:

Ventresca
13-02-2013, 20:52
http://it.emcelettronica.com/embedded-gnulinux-partendo-da-zero-test-sulla-raspberry-pi



link editati





leggete e fatene tesoro:asd:



vogliono 2 euro di abbonamento..

tonydm
14-02-2013, 13:10
http://elinux.org/RPi_SD_cards

grazie, verifico subito ;)

masand
15-02-2013, 10:19
Link editati


leggete e fatene tesoro:asd:

È vietato postare link a pagamento.

coge
15-02-2013, 12:12
io controllo il rasp via SSH
ma in alcune situazioni avrei bisogno di mouse e tastiera...

cercherei, quindi, mouse/tastiera senza fili che utilizzino lo stesso dongle
o una tastiera con pad integrato (sempre wireless)

cosa mi consigliate di economico??

pac0
15-02-2013, 15:00
http://elinux.org/RPi_VerifiedPeripherals#USB_Keyboards

ce ne sono di tutti i tipi e di tutti i prezzi, io personalmente mi sono sempre affidato a logitech perchè mi ci sono sempre trovato bene. Però se sai che la userai poco puoi sempre puntare su qualcosa di qualitativamente inferiore ma meno costoso (ad esempio i prodotti trust che trovi in ogni grande magazzino).
Di combinazioni tastiera + touchpad io conosco la logitech k400 ma non costa pochissimo (circa 40 euro) e aveva dei problemi agli inizi ma ora sembra sia perfettamente riconosciuta.

manowar84
15-02-2013, 15:06
finalmente è arrivato! :D

ieri ho installato al volo raspxbmc, consumo di cpu che in idle sta a zero, veramente contento... ho preso una sandisk classe 10 ed è veloce... non vedo l'ora di divertirmi un po' :D Ho ordinato anche un paio di dissipatori così provo a spingerlo un pochino di più! Per qualche test di stabilità cosa mi consigliate?

riki79
15-02-2013, 15:57
Da diverso tempo sto cercando una tastiera economica simile alla Logitech K400. Avete consigli?

Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2

pac0
15-02-2013, 17:09
Da diverso tempo sto cercando una tastiera economica simile alla Logitech K400. Avete consigli?

Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2

Avevo cercato anche io alternative e di dimensioni normali non ne esistono sotto i 35 euro e a quel punto meglio aggiungere 5 euro e prendersi la logitech. Mentre ne esistono alcune in versione mini che costano meno ma sono delle cinesate (anche se in italia vengono vendute anche a più di 40€ mentre in america a 20$).

riki79
16-02-2013, 08:03
Qualcuno ha provato a collegare un hard disk esterno SSD autoalimentato?
Sarei curioso di sapere se le porte USB lo supportano come amperaggio.

Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2

phuntastiko
16-02-2013, 12:42
io controllo il rasp via SSH
ma in alcune situazioni avrei bisogno di mouse e tastiera...

cercherei, quindi, mouse/tastiera senza fili che utilizzino lo stesso dongle
o una tastiera con pad integrato (sempre wireless)

cosa mi consigliate di economico??

potresti provare a comandarlo con vnc così hai l'interfaccia grafica e mouse e tastiera restano attaccate al pc principale.

]Fl3gI4s[
16-02-2013, 15:19
che significa esattamente aggiornare tutti i programmi installati
;)

scusami se riprendo questo post di qualche giorno fa ma non riesco a capire una cosa, non sono pratico di linux.
cioè io vedo che ogni tanto esce una immagine di raspbian.. io avendo installato quella di dicembre vecchia se gli do sudo apt-get upgrade oltre ad aggiornarmi eventuali pacchetti di programmi mi aggiorna anche il sistema operativo cioè la mia immagine di raspbian?

se la risposta è affermativa questo comando è valido per tutti i sistemi linux based?

pac0
16-02-2013, 15:43
Fl3gI4s[;39040676']scusami se riprendo questo post di qualche giorno fa ma non riesco a capire una cosa, non sono pratico di linux.
cioè io vedo che ogni tanto esce una immagine di raspbian.. io avendo installato quella di dicembre vecchia se gli do sudo apt-get upgrade oltre ad aggiornarmi eventuali pacchetti di programmi mi aggiorna anche il sistema operativo cioè la mia immagine di raspbian?

se la risposta è affermativa questo comando è valido per tutti i sistemi linux based?

apt-get update e apt-get upgrade funzionano in tutte le distribuzioni debian based e se non ricordo male servono rispettivamente per aggiornare la lista dei pacchetti e poi per aggiornare i pacchetti che hanno ricevuto nuove release.
Per aggiornare a una nuova distribuzione invece si usa normalmente apt-get dist-upgrade.
In ogni caso per aggiornare raspbian basta che dai da terminale:
apt-get update && apt-get dist-upgrade
e sei a posto.

giovanbattista
17-02-2013, 00:17
chiedo scusa non sapevo fossero a pagamento e non aver approfondito prima di postare.........la fretta

fefe78
18-02-2013, 13:50
Ciao a tutti,

sto utilizzando al momento un vecchio pc P4 a 2.4Ghz e 512 Mb di ram con lubuntu come muletto per download, media server via rete, navigazione web da remoto (per ovviare a limitazioni firewall aziendali)... utilizzato via ssh/vnc (non è collegato a tastiera/monitor).
Il problema di questa opzione è che ciuccia troppa corrente restando quasi sempre acceso e mi chiedevo se un raspberry pi potesse sostituirlo o se invece è troppo scarso di risorse.

grazie a tutti.

manowar84
18-02-2013, 14:09
Ciao a tutti,

sto utilizzando al momento un vecchio pc P4 a 2.4Ghz e 512 Mb di ram con lubuntu come muletto per download, media server via rete, navigazione web da remoto (per ovviare a limitazioni firewall aziendali)... utilizzato via ssh/vnc (non è collegato a tastiera/monitor).
Il problema di questa opzione è che ciuccia troppa corrente restando quasi sempre acceso e mi chiedevo se un raspberry pi potesse sostituirlo o se invece è troppo scarso di risorse.

grazie a tutti.

per navigare fa un po' fatica.... per tutto il resto si :)

fefe78
18-02-2013, 14:13
per navigare fa un po' fatica.... per tutto il resto si :)

grazie, bè.. conta che lo sto usando in vnc via internet, quindi è già lento di suo in generale e anche il browsing è lento già adesso.. e non voglio vedere video o altro di pesante.. ma spesso solo navigare nei siti..
alle volte però mi capita di avere parecchi tab aperti.. e vedo che firefox (ma anche altri) sta usando quasi 1Gb di RAM (tra fisica e swap)... l'unica cosa è che non vorrei che fosse inutilizzabile.. lento ok.. ma inutilizzabile no..

grazie

caurusapulus
18-02-2013, 14:16
Scusa ma perchè non fai un tunnel SSH?
Per ovviare a limitazioni firewall aziendali è la soluzione perfetta ;)
Sicuramente è un sistema più leggero che aprire il browser via vnc.

manowar84
18-02-2013, 14:17
grazie, bè.. conta che lo sto usando in vnc via internet, quindi è già lento di suo in generale e anche il browsing è lento già adesso.. e non voglio vedere video o altro di pesante.. ma spesso solo navigare nei siti..
alle volte però mi capita di avere parecchi tab aperti.. e vedo che firefox (ma anche altri) sta usando quasi 1Gb di RAM (tra fisica e swap)... l'unica cosa è che non vorrei che fosse inutilizzabile.. lento ok.. ma inutilizzabile no..

grazie


guarda per quanto mi riguarda lo trovo troppo lento però dipende qual'è il tuo standard, sicuramente con vnc non vai così veloce quindi forse per te andrebbe bene... io ora ho messo raspbmc quindi niente Xorg e navigazione con vnc quindi forse c'è qualcuno che ti saprà consigliare meglio :)

manowar84
18-02-2013, 14:17
Scusa ma perchè non fai un tunnel SSH?
Per ovviare a limitazioni firewall aziendali è la soluzione perfetta ;)
Sicuramente è un sistema più leggero che aprire il browser via vnc.

hai ragionissimo!! è vero! :D

fefe78
18-02-2013, 14:20
Scusa ma perchè non fai un tunnel SSH?
Per ovviare a limitazioni firewall aziendali è la soluzione perfetta ;)
Sicuramente è un sistema più leggero che aprire il browser via vnc.

non ci ho pensato subito.. dovrei provare se riesco..
ma il punto è più che altro se posso sostituire il vecchio cassone con un raspberry e fare le stesse cose.. vorrei evitare di spendere così tanto di energia elettrica..

manowar84
18-02-2013, 14:25
non ci ho pensato subito.. dovrei provare se riesco..
ma il punto è più che altro se posso sostituire il vecchio cassone con un raspberry e fare le stesse cose.. vorrei evitare di spendere così tanto di energia elettrica..

dovresti riuscirci senza problemi.

Qui questo ragazzo l'ha fatto sul suo raspberry: http://www.heystephenwood.com/2012/12/raspberry-pi-as-ssh-tunnel-gateway.html


ciao ;)

coge
18-02-2013, 14:32
Ciao a tutti,

sto utilizzando al momento un vecchio pc P4 a 2.4Ghz e 512 Mb di ram con lubuntu come muletto per download, media server via rete, navigazione web da remoto (per ovviare a limitazioni firewall aziendali)... utilizzato via ssh/vnc (non è collegato a tastiera/monitor).
Il problema di questa opzione è che ciuccia troppa corrente restando quasi sempre acceso e mi chiedevo se un raspberry pi potesse sostituirlo o se invece è troppo scarso di risorse.

grazie a tutti.

ciao
il mio rasp fa tranquillamente da muletto emule (c'è chi lo usa anche in torrent) e da media server locale e lo "gestisco" via SSH tranquillamente
dovo solo configurarlo per i backup dei miei pc casalinghi e poi è perfetto

credo che mi consumi più l'HD da 1tera che il rasp ;)

fefe78
18-02-2013, 14:40
grazie a tutti per i consigli.. anche perchè effettivamente stavo usando un modo un po' contorto per navigare.. modificando la porta del tunnel ora sto navigando direttamente :D (e va molto meglio)
allora diciamo che potrebbe essere una buona soluzione per mandare alla rottamazione il vecchio ed esoso P4..
xchat esiste sulle distro per raspberry? o meglio esistono tutti gli stessi programmi di una distro normale o sono limitati?

grazie

manowar84
18-02-2013, 14:42
grazie a tutti per i consigli.. anche perchè effettivamente stavo usando un modo un po' contorto per navigare.. modificando la porta del tunnel ora sto navigando direttamente :D (e va molto meglio)
allora diciamo che potrebbe essere una buona soluzione per mandare alla rottamazione il vecchio ed esoso P4..
xchat esiste sulle distro per raspberry? o meglio esistono tutti gli stessi programmi di una distro normale o sono limitati?

grazie

se installi una distro "liscia" tipo debian (raspbian) quindi non raspbmc e simili che sono più adatte per uso mediacenter, è come se fosse un normalissimo pc, ci installi quello che vuoi sopra... senza esagerare :D

fefe78
18-02-2013, 14:47
se installi una distro "liscia" tipo debian (raspbian) quindi non raspbmc e simili che sono più adatte per uso mediacenter, è come se fosse un normalissimo pc, ci installi quello che vuoi sopra... senza esagerare :D

pensavo più a raspbian.. che dovrebbe essere ottimizzato meglio per raspberry.. però bisogna vedere cosa c'è nel suo repository.. cmq.. grazie..

manowar84
18-02-2013, 14:48
pensavo più a raspbian.. che dovrebbe essere ottimizzato meglio per raspberry.. però bisogna vedere cosa c'è nel suo repository.. cmq.. grazie..

si si intendevo quella per debian liscia :)

DanieleRC5
20-02-2013, 13:41
Se c'e' qualcuno che ha ordinato il raspberry alla Rs Components ( quindi dal rivenditore ufficiale europeo) domando se i tempi di consegna previsti sono stati rispettati o meno....
Io ho ordinato il 31 Gennaio con previsione di consegna in 2 settimane ma siamo nella terza settimana dall'ordine e non ho nemmeno ricevuto comunicazione della spedizione.
Grazie!!

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

Budiulik
20-02-2013, 14:10
Se c'e' qualcuno che ha ordinato il raspberry alla Rs Components ( quindi dal rivenditore ufficiale europeo) domando se i tempi di consegna previsti sono stati rispettati o meno....
Io ho ordinato il 31 Gennaio con previsione di consegna in 2 settimane ma siamo nella terza settimana dall'ordine e non ho nemmeno ricevuto comunicazione della spedizione.
Grazie!!

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

in linea generale si (era tipo "consegne a partire da settembre" e il mio è partito verso la fine mi sembra).

In linea generale comunque, RS fa della puntualità della consegna in tempi brevi la sua filosofia. Alle volte (a lavoro) ordino qualcosa ed il giorno dopo arriva il pacco dall'italia o se non è disponibile arriva dall'inghilterra (sempre il giorno dopo l'ordine, magari fatto alle 18.00) ;)

fefe78
20-02-2013, 14:21
e invece per farnell, qualcuno ha ordinato di recente? il sito al momento dell'ordine (e ancora adesso) mi diceva in stock.. che tempi ci sono in media?

conts
20-02-2013, 14:30
e invece per farnell, qualcuno ha ordinato di recente? il sito al momento dell'ordine (e ancora adesso) mi diceva in stock.. che tempi ci sono in media?

Io l'ho ordinato da Farnell la sera del 19/12, spedito il 20/12 da Leeds con UPS mi è arrivato a casa il 28/12.
Dal tracking del pacco però ho visto che il 22/12 era già al centro smistamento UPS di Milano, poi a causa del week-end e delle feste natalizie ne è uscito solo il 27.

fefe78
20-02-2013, 14:37
boh.. io ho fatto l'ordine da farnell sito in inglese con valuta in sterline.. e mi diceva in stock..senza tempi di attesa o numero di raspberry in magazzino...
poi ho trovato sempre il sito farnell in italiano con valuta in €.. e invece ad oggi dice che non è in stock e ci vogliono 19 giorni... :muro:
La cosa ridicola è che invece ce ne sono 1350 di quelli con il case... ma non basta togliere il case e spedire quelli?

Budiulik
20-02-2013, 14:38
boh.. io ho fatto l'ordine da farnell sito in inglese con valuta in sterline.. e mi diceva in stock..senza tempi di attesa o numero di raspberry in magazzino...
poi ho trovato sempre il sito farnell in italiano con valuta in €.. e invece ad oggi dice che non è in stock e ci vogliono 19 giorni... :muro:
La cosa ridicola è che invece ce ne sono 1350 di quelli con il case... ma non basta togliere il case e spedire quelli?

certo, basta pagare il costo extra di questa modifca! ;)

fefe78
20-02-2013, 14:40
certo, basta pagare il costo extra di questa modifca! ;)

si ok.. capisco .. ma perchè le informazioni da una parte dicono che ci sono pezzi.. mentre dall'altra no? sempre stesso sito..

Budiulik
20-02-2013, 15:14
si ok.. capisco .. ma perchè le informazioni da una parte dicono che ci sono pezzi.. mentre dall'altra no? sempre stesso sito..

Farnell non so, ma RS-components ha siti e magazzini diversi in base alla nazione

fefe78
20-02-2013, 15:17
alla fine ho scritto al supporto farnell.. e con mia sorpresa mi hanno risposto velocemente.. la verità ( secondo loro) sta nel mezzo: mi dicono che verrà spedito nella prossima settimana.. diciamo che non era in stock.. ma neanche con 19 giorni di attesa... sempre che tutto questo sia vero..

e speriamo che gli 8 euro di differenza tra RS e farnell siano valsa la spesa..

phuntastiko
20-02-2013, 19:08
con Farnell ho avuto un'esperienza positiva, in una settimana o poco più il raspi era a casa.

DanieleRC5
21-02-2013, 07:29
Se entro il weekend non ho notizie scrivo una mail per chiedere info. :-)

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

marcavatar
22-02-2013, 17:21
Ciao ragazzi, scrivo qui perche ho un problema. Ho acquistato da poco questa scheda, ho installato raspbmc perche volevo usarlo come mediacenter.Uso una scheda sd da 16 giga categoria 10, ho una serie di hd connessi al pc fisso windows 7 e tramite rete cablata condivido i miei film. Prima del raspberry usavo un western digital tv live sembre connesso via lan e tutto filava liscio. Guardavo film di qualsiasi formato e dimensione senza problemi.Ora con questo raspberry praticamente quando provo a caricare mkv da oltre 15 giga và in blocco ogni 5 secondi riprende e poi si riferma e cosi via,quelli invece con meno di 15 giga vanno bene, ho provato a collegare un'hard disk al raspberry per vedere come si comportava e tutto ha funzionato al meglio.Non capisco,stessi cavi stesse connessioni sul wd live funziona mentre sul raspberry no, possibile che il raspberry non regge i flussi video piu pesanti?Devo aprire qualche porta o configurare qualche settaggio su xbmc?Uso una connessione protocollo samba, ho provato anche a usare un server privato come wild media server ma il risultato è lo stesso.Non so che fare aiutatemi per favore se qualcuno ha già avuto questo problema.Grazie:mad:

enrydgl
22-02-2013, 20:07
Che distro hai messo?
Perchè se hai messo Raspmbc, prova OpenElec o Xbian.. che sono più leggeri e vedi se noti differenze.

Ciao.

marcavatar
22-02-2013, 20:49
Non sò,non credo dipenda dalla scheda perche se lo collego direttamente all'hard disk funziona mentre in rete no, è un problema di flusso video della lan credo. La cosa che mi lascia perplesso è che con il western digital tv live che ho da 5 anni funziona tutto a meraviglia,possibile che non riesce a gestire i flussi?

picard12
22-02-2013, 23:13
Prova xbian, è la migliore e più completa. Io ce l'ho e non hop tutti i problemi che hanno chi ha altre distribuzioni

Inviato dal mio HTC Desire con Tapatalk 2

enrydgl
23-02-2013, 13:15
Si... basta che ti ricordi poi di installare il servizio Samba per la gestione HDD in rete.

marcavatar
23-02-2013, 13:19
Grazie per la risposta ragazzi, ho provato a installare xbian, ho provato sia il protocollo samba che il protocollo nfs. Il risultato è lo stesso, se provo un file mkv oltre i 15 giga và in buffering in continuazione. Non capisco quale sia il problema, possibile che nessuno ha avuto lo stesso problema?.Le ho provate quasi tutte, avete dei consigli da darmi? grazie

marcavatar
23-02-2013, 13:21
Che significa installare il servizio samba per l'hd? non è già implementato in windows?

FabryHw
23-02-2013, 13:28
Significava installarlo sul Raspy (dove non è detto che sia di serie) ma mi pare che tu l'abbia già messo da quello che dici.

marcavatar
23-02-2013, 13:43
Io sul raspberry ho installato prima rasbmc e poi xbian tramite applicazione windows e basta. Poi il protocollo samba l'ho trovato quando sono andato a scaricare i file da (video-file) su xbmc.

giovanbattista
23-02-2013, 18:15
http://www.bit-tech.net/modding/2013/02/22/raspberry-pi-case-competition-update/1

GMarc
23-02-2013, 19:39
Se c'e' qualcuno che ha ordinato il raspberry alla Rs Components ( quindi dal rivenditore ufficiale europeo) domando se i tempi di consegna previsti sono stati rispettati o meno....
Io ho ordinato il 31 Gennaio con previsione di consegna in 2 settimane ma siamo nella terza settimana dall'ordine e non ho nemmeno ricevuto comunicazione della spedizione.
Grazie!!

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

a me ci ha messo più di mese, ordinata il 11 gennaio, spedita il 18 gennaio arrivata il 20 febbraio, tuttavia penso sia dovuto alle poste.
Anch'io non ho ricevuto alcuna comunicazione dell'avvenuta spedizione, l'ho letto sul documento di trasporto allegato alla busta.
ciao

DanieleRC5
23-02-2013, 20:45
a me ci ha messo più di mese, ordinata il 11 gennaio, spedita il 18 gennaio arrivata il 20 febbraio, tuttavia penso sia dovuto alle poste.
Anch'io non ho ricevuto alcuna comunicazione dell'avvenuta spedizione, l'ho letto sul documento di trasporto allegato alla busta.
ciao

:-) grazie, io oggi ho provato a scrivere una mail e vedo se mi rispondono.

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

enrydgl
23-02-2013, 20:55
Io sul raspberry ho installato prima rasbmc e poi xbian tramite applicazione windows e basta. Poi il protocollo samba l'ho trovato quando sono andato a scaricare i file da (video-file) su xbmc.

Quando accedi in ssh con xbian metti :
utente xbian e pass raspberry. Parte in auto il xbian-config. A questo punto c'è l'opzione installa pacchetti, tra cui gestione protocollo Samba. Installalo che di default non è settato.

marcavatar
23-02-2013, 22:47
grazie per la risposta, per quanto riguarda invece raspbmc? devo fare la stessa cosa? A te è mai capitato di provare una riproduzione lan con file pesanti?

coge
24-02-2013, 08:58
grazie per la risposta, per quanto riguarda invece raspbmc? devo fare la stessa cosa? A te è mai capitato di provare una riproduzione lan con file pesanti?

La mia esperienza con file pesanti (1080p) è positiva...

forse dobbiamo definire quel "pesante" altrimenti non andiamo avanti
scaricati http://mediainfo.sourceforge.net/it

e dagli in pasto uno di quei file su cui ti dà problemi e verifichiamone il birate
io con bit rate fino a 10.000Kbps non ho problemi

marcavatar
24-02-2013, 12:22
Ciao coge,per file pesanti intendo mkv da 15 giga in sù,per gli altri tutto ok. Collegando addirittura l'hard disk al raspberry addirittura il problema non si presenta.Il programma da te suggerito ce l'ho anche io,ripeto dai 15 giga in sù ho problemi con tutti gli mkv.Sai se devo configurare qualche cosa su xbmc oppure è un problema della scheda di rete del raspberry.Un mkv di esempio (24,5 Mbps,1920x1080 (16.9), a 25.000 fps)

enrydgl
24-02-2013, 12:52
E' tutto cablato via LAN? Oppure il file è in un apparecchio collegato via Wi-Fi?

marcavatar
24-02-2013, 13:41
Tutto via lan, ho cablato tutta casa, con il western digital tv live tutto funziona perfettamente, volevo qualcosa di più per questo l'ho sostituito con il raspberry.

enrydgl
24-02-2013, 13:53
Strano... via LAN non dovrebbe dar problemi di freeze.
Provo sul mio xbian e ti faccio sapere.

marcavatar
24-02-2013, 14:06
Grazie,l'ho provato anch'io xbian ma è lo stesso,poi sono tornatao a raspbmc perchè mi sembra più completo.

enrydgl
24-02-2013, 14:25
Ho appena provato così... perchè non ho dischi di rete in casa.

Ho acceso il mio neotv550 e ho inserito il disco esterno 1Tb Toshiba con dentro Avatar 21Gb 1080p.

Poi con Xbian ho fatto l'accesso via SAMBA al mio neotv550, ho inserito la cartella film (tra cui Avatar).
Eseguito via LAN tramite il rasp. Stesso identico risultato di come avviarlo via USB diretto (no freeze).

Hai installato l'ultima versione XBIAN? http://rpy-italia.org/forum/index.php/topic,480.0.html
Con accesso SSH nelle config hai installato il protocollo Samba in modo corretto?

Però se il film testato va bene via USB e via LAN no. Il problema secondo me è il router o il cavo lan.
Il test che stai facendo è provare uno stesso film su un disco usb e su un disco NAS?

marcavatar
24-02-2013, 14:53
Mi spieghi come avere accesso all'shh nell config. e come installare il protocollo samba? forse è quello il problema. Si ho provato il file sia su lan che su usb e su usb funziona. Comunque ti ripeto con il western digital tv live funziona via lan quindi credo dipenda dalle configurazioni e non dal router o il cavo lan. Per quanto riguarda il router hai aperto qualche porta? Grazie

marcavatar
24-02-2013, 14:55
Adesso i installato raspbmc, credi sia la stessa cosa?

marcavatar
24-02-2013, 15:19
Io praticamente ho hard disk collegati al pc windows 7,router linksys wag200 da lì parte il cavo ethernet collegato al raspberry,prima era collegato al wd tv live e andava bene per tutti i video ora invece oltre i 15 giga fà buffering in continuazione tutto qui

marcavatar
24-02-2013, 19:08
enrydgl sono riuscito ad entrare in ssh però usando raspbmc, come devo fare per insallare i pacchetti per il protocollo samba che mi hai descritto prima? Esiste una guida? grazie

coge
24-02-2013, 19:32
marcavatar nel mio ragionamento che segue presumo che sul rasp non giri emule o torrent
Ti chiedo se per usare XBMC usi una tastiera e/o mouse, in tal caso fai tutte le prove con NULLA attaccato al rasp se non il cavo di rete

possiamo affermare che il problema non è sul pc in quanto con il WD ti funziona,
il raspy funziona perché collegando l'hd direttamente affermi che ti funziona

il problema sta tra il pc e il rasp, escludendo, ovviamente, router e cavi che presumo siano gli stessi che usavi con il WD
il problema è su SAMBA

dai questi comandi da SSH:
sudo /etc/init.d/samba status

se è tutto ok ti risponde cosi:

[ ok ] nmbd is running.
[ ok ] smbd is running.


lancia il film incriminato guardalo fin quando non ti dà il problema, guarda che ora sono, interrompi
lancia questi comandi:
cd
dmesg -T> FileDaFareGuardareACoge

ora nella tua directory home del rasp c'è quel file che dovresti farci vedere

se samba è configurato correttamente dal tuo win7 dovresti vedere la cartella home del rasp condivisa

non dimenticare di dirci a che ora ha bufferizzato il film

enrydgl
24-02-2013, 19:44
enrydgl sono riuscito ad entrare in ssh però usando raspbmc, come devo fare per insallare i pacchetti per il protocollo samba che mi hai descritto prima? Esiste una guida? grazie

Allora :
1 - Installa Xbian
2 - Installa su Windows il programma putty che trovi qui :
http://www.chiark.greenend.org.uk/~sgtatham/putty/
3 - Avvii Putty ed inserisci : IP del rasp e porta 22. Imposta tipo SSH.
4 - All'avvio metti : utente xbian e password raspberry. In auto parte la configurazione che puoi lanciare anche successivamente con "sudo xbian-config"
5 - Nelle impostazioni fai : INVIO su "Packages" attendi un po' e poi (dipende dalla versione che hai installato) fai : o NET e invio su SAMBA, oppure invio direttamente su Samba. Ti consiglio di installarti prima anche il pacchetto Development... per avere un po' di istruzioni da smanettare via SSH.

Durante l'installazione potrebbe chiederti di inserire la password... in quanto xbian non è un utente root (super-user), quindi metti sempre "raspberry".

Ciao.

marcavatar
24-02-2013, 21:50
Coge, ho provato mi da (nmbd is not running ...) failed!

marcavatar
24-02-2013, 21:51
Mi puoi dare un tutorial per configurare il tutto. Non sono molto pratico con linux

marcavatar
24-02-2013, 22:57
Comunque ho provato anche con il protocollo NFS e ho provato anche un software server a pagamento che usavo con il wd tv live e cioè (Wild media server) ma il risultato è identico.

fasix
26-02-2013, 10:07
ho configurato sul raspberry due istanze di VNC server
la prima su :1 con schermo 3:4 per l'uso sul mio PC desktop
la seconda su :2 con schermo 16:10 per utilizzarlo con il monitor da notebook
ora vorrei sapere che porte aprire sul router per accedere ai due VNC (separatamente) dall'esterno?
thanks

ash13
26-02-2013, 10:38
ho configurato sul raspberry due istanze di VNC server
la prima su :1 con schermo 3:4 per l'uso sul mio PC desktop
la seconda su :2 con schermo 16:10 per utilizzarlo con il monitor da notebook
ora vorrei sapere che porte aprire sul router per accedere ai due VNC (separatamente) dall'esterno?
thanks

Io aprirei solo la porta SSH e poi con putty fai il port forwarded per la porta 5901 e 5902! Funziona benissimo e apri solo una porta sul tuo router

giovanbattista
26-02-2013, 19:17
Il sucesso del Raspberry Pi sta facendo nascere tutto un ecosistema di prodotti hardware e software che permettono di espandere le sue funzionalità. L'ultima novità in ordine di tempo è un modulo webcam che arriva dopo un lungo periodo di sviluppo e modifiche varie. Ora la versione finale include........................




pre le altre specifiche olre al prezzo
http://www.bitsandchips.it/22-hardware/hardware-flash-news/2372-il-raspberry-pi-ora-ha-anche-la-fotocamera

belloz
27-02-2013, 13:40
14-megapixel e misura 20x25x10 mm; essa è in grado di catturare video in HD ad una velocità compresa fra 15 e 60 frames al secondo.

Ammappate... :eek:

susumu
27-02-2013, 15:46
Sapete consigliarmi un buon adattatore usb ethernet compatibile con linux?Grazie

<Gabrik>
27-02-2013, 16:20
Il sucesso del Raspberry Pi sta facendo nascere tutto un ecosistema di prodotti hardware e software che permettono di espandere le sue funzionalità. L'ultima novità in ordine di tempo è un modulo webcam che arriva dopo un lungo periodo di sviluppo e modifiche varie. Ora la versione finale include........................


io attendo con ansia un display, sarebbe comodissimo per sapere se ha qualche casino sulla sd ecc...
(io lo uso come server lamp per delle prove)

caurusapulus
27-02-2013, 16:23
Sapete consigliarmi un buon adattatore usb ethernet compatibile con linux?Grazie

http://elinux.org/RPi_VerifiedPeripherals#USB_Ethernet_adapters
questi sono sicuramente funzionanti

DanieleRC5
28-02-2013, 08:17
Finalmente e' arrivato!!! Ora provo qualche distro ma credo che questo primo rpy finira' stabilmente collegato alla tv e per altri esperimenti me ne prendero' un'altro!

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

fasix
28-02-2013, 09:45
prossima step: realizzare un proxy
qualche consiglio?

mnovait
28-02-2013, 11:18
prossima step: realizzare un proxy
qualche consiglio?

e...
ma la cpu regge un proxy?
avresti comunque una bella limitazione di banda...

fasix
28-02-2013, 12:05
mi servirebbe per potermi collegare di tanto in tanto dall'esterno, magari dal lavoro, tramite Firefox su siti bloccati

FabryHw
28-02-2013, 13:35
Per fare quello ti basta un router (o volendo lo stesso Raspy) con supporto vpn, non è necessario un full proxy

tonydm
28-02-2013, 13:54
anche io sono dei vostri !

mi è appena arrivato il mostriciattolo, avevo già preso una SD da 32GB e gli ho caricato il file immagine, a questo punto le partizioni della card si sono così suddivise:

- 55 MB
- 1.75 GB
- 29 GB circa

credo che per unirle debba usare gparted, giusto ?
posso fare qualcosa da windows ?

se per adesso lo accendo, lo configuro e l'unione della partizione la faccio successivamente, sarebbe un problema ?

la partizione di swap, la imposto o no ?

grazie.

mnovait
28-02-2013, 14:03
mi servirebbe per potermi collegare di tanto in tanto dall'esterno, magari dal lavoro, tramite Firefox su siti bloccati

Per fare quello ti basta un router (o volendo lo stesso Raspy) con supporto vpn, non è necessario un full proxy

esatto.
(io l'ho appena fatto con il mio: openvpn, su xbian)

Braga83
03-03-2013, 13:01
Ciao a tutti!

Una domanda sull'alimentazione del raspberry: attualmente l'entrata microusb e' alimentata da un hub usb con 7 porte. Ci sono problemi se dovessi collegare lo stesso hub alle porte usb del raspberry?

Emanuele

phuntastiko
03-03-2013, 13:34
alcuni hub riportano l'alimentazione alle USB del rpi che nella seconda versione non hanno il fusibile di protezione. si consiglia di tagliare o isolare la pista dei 5V sulla porta dell'hub che colleghi al rpi.

Braga83
03-03-2013, 13:44
Ok, ma mi pare di capire che questo sia un problema anche se non utilizzassi l'hub per alimentare il raspberry, giusto?

enrydgl
03-03-2013, 14:00
Al mio rasp è collegato un hub alimentato 4 porte. Una porta Usb è collegata via microusb al power Raspi.
Nessun problema.

Braga83
03-03-2013, 14:26
Perfetto.

Era solo per capire se c'erano problemi nell'avere l'alimentazione condivisa tra il raspberry e le porte usb collegate al raspberry stesso tramite l'hub

NuT
04-03-2013, 17:20
Sto pensando di prenderne uno (mod. B con 512MB RAM).

Utilizzi: torrent/emule box, condivisione di file e documenti tra più PC, magari anche server di stampa e "streaming" di file audio/video anche in 720p/1080p. Ci collegherei ovviamente almeno un HDD esterno da 2.5" autoalimentato.

Va bene oppure meglio virare su altro?

mitropank
04-03-2013, 17:31
Sto pensando di prenderne uno (mod. B con 512MB RAM).

Utilizzi: torrent/emule box, condivisione di file e documenti tra più PC, magari anche server di stampa e "streaming" di file audio/video anche in 720p/1080p. Ci collegherei ovviamente almeno un HDD esterno da 2.5" autoalimentato.

Va bene oppure meglio virare su altro?

È l'uso che ne faccio io, scarico i torrents con il demone di transmission, e condivdo l'hard disk USB tramite samba... per i video condivisi con risoluzione a 1080p... è un po una scommessa... ne h provato qualcuno ma no aveva un bitrate molto alto...

francesco289
04-03-2013, 17:41
Sto pensando di prenderne uno (mod. B con 512MB RAM).

Utilizzi: torrent/emule box, condivisione di file e documenti tra più PC, magari anche server di stampa e "streaming" di file audio/video anche in 720p/1080p. Ci collegherei ovviamente almeno un HDD esterno da 2.5" autoalimentato.

Va bene oppure meglio virare su altro?

dipende da quanta roba tiri giu. Ti dico, io con il modello 256mb, se ho 4 download che vengono giu sui 400kb/s il demone si chiude.
Memoria ram sempre satura ecc...
io mi sto per orientare su altro ;)

NuT
04-03-2013, 17:41
È l'uso che ne faccio io, scarico i torrents con il demone di transmission, e condivdo l'hard disk USB tramite samba... per i video condivisi con risoluzione a 1080p... è un po una scommessa... ne h provato qualcuno ma no aveva un bitrate molto alto...

In realtà il server stampa e streaming di filmati non mi interessano granché, se si possono fare meglio se no non fa niente poiché non stampo molto e per lo streaming pazienza, copio il file in locale e via :)

Mi interessano molto di più invece la condivisione dei file e torrent box, poiché voglio avere gli stessi dati a disposizione sia su desktop che su notebook. Può fare anche da iTunes server (così da avere backup, musica, app, etc per poter sincronizzare i miei dispositivi iOS da qualunque computer)?

mitropank
04-03-2013, 18:19
dipende da quanta roba tiri giu. Ti dico, io con il modello 256mb, se ho 4 download che vengono giu sui 400kb/s il demone si chiude.
Memoria ram sempre satura ecc...
io mi sto per orientare su altro ;)


Davvero strano, anche io ho il modello con 256mb di RAM e non ho mai avuto problemi, come OS uso una versione di Raspbian senza interfaccia grafica, lo gestisco da remoto tramite SSH....
Quindi come demoni ho:
SSH
Samba - per condividere il disco in rete
Transmission-daemon - per scaricare i torrents
DenyHosts - per controllare e bloccare gli accessi indesiderati


E mi gira rocksolid notte e giorno e le memoria non si è mai saturata... anzi

mitropank
04-03-2013, 18:23
. Può fare anche da iTunes server (così da avere backup, musica, app, etc per poter sincronizzare i miei dispositivi iOS da qualunque computer)?

Su questo non so aiutarti mai avuto dispositivi iOS....

francesco289
04-03-2013, 18:26
Davvero strano, anche io ho il modello con 256mb di RAM e non ho mai avuto problemi, come OS uso una versione di Raspbian senza interfaccia grafica, lo gestisco da remoto tramite SSH....
Quindi come demoni ho:
SSH
Samba - per condividere il disco in rete
Transmission-daemon - per scaricare i torrents
DenyHosts - per controllare e bloccare gli accessi indesiderati


E mi gira rocksolid notte e giorno e le memoria non si è mai saturata... anzi

idem, tranne per denyhost, ma transmission mi crasha parecchio...
meglio che ci dia una controllata ancora. in ogni caso i 10mb/s che fa sulla lan per il trasferimento file son davvero limitanti :(

Antivirusvivente
04-03-2013, 18:28
Ciao ragazzi, mi iscrivo a questo topic. Se avete bisogno di qualche aiuto con le GPIO non esitate a scrivere! In questi giorni sto studiando bene come utilizzarle ed ho già ordinato diversi dispositivi ( alcuni già arrivati ) per poter trasformare la mia camera in un centro domotico

Se vi serve un'alternativa a jDownloader per scaricare con i link premium potete usare PyLoad

NuT
04-03-2013, 18:31
dipende da quanta roba tiri giu. Ti dico, io con il modello 256mb, se ho 4 download che vengono giu sui 400kb/s il demone si chiude.
Memoria ram sempre satura ecc...
io mi sto per orientare su altro ;)

Non avevo visto questo post

Altro tipo? Vorrei una cosa il più low cost possibile, male che va mi arrangio con hdd esterni.

coge
04-03-2013, 22:10
dipende da quanta roba tiri giu. Ti dico, io con il modello 256mb, se ho 4 download che vengono giu sui 400kb/s il demone si chiude.
Memoria ram sempre satura ecc...
io mi sto per orientare su altro ;)

che distribuzioni usi?
l'HD usb è formattato in NTFS?

senza, almeno, queste info come possiamo confermare o meno le tue affermazioni?

Antivirusvivente
04-03-2013, 22:11
che distribuzioni usi?
l'HD usb è formattato in NTFS?

senza, almeno, queste info come possiamo confermare o meno le tue affermazioni?

Con NTFS la CPU ne soffre tantissimo per lavorare con il file system, meglio usare quelle native (ext4, ext3)

mitropank
04-03-2013, 22:37
Con NTFS la CPU ne soffre tantissimo per lavorare con il file system, meglio usare quelle native (ext4, ext3)

Anche il mio disco esterno e' ntfs... ma con il pacchetto ntfs-3g non noto eccessivi carichi di cpu, anzi...

mnovait
04-03-2013, 23:26
Sto pensando di prenderne uno (mod. B con 512MB RAM).

Utilizzi: torrent/emule box, condivisione di file e documenti tra più PC, magari anche server di stampa e "streaming" di file audio/video anche in 720p/1080p. Ci collegherei ovviamente almeno un HDD esterno da 2.5" autoalimentato.

Va bene oppure meglio virare su altro?

a rischio.o chiavetta oppure alimentazione esterna, ma aspetta più info anche da altri.

francesco289
04-03-2013, 23:42
che distribuzioni usi?
l'HD usb è formattato in NTFS?

senza, almeno, queste info come possiamo confermare o meno le tue affermazioni?

non sto qua a raccontar balle...scarico sulla sd comunque... poi sposto tutto sempre, in un secondo momento ;)

NuT
05-03-2013, 00:23
a rischio.o chiavetta oppure alimentazione esterna, ma aspetta più info anche da altri.

Sì lo so che sono a rischio, ma come faccio ad alimentare esternamente l'HDD se è da 2.5"?

non sto qua a raccontar balle...scarico sulla sd comunque... poi sposto tutto sempre, in un secondo momento ;)

Mi dici a quali alternative ti riferivi nel precedente post?

mitropank
05-03-2013, 06:49
non sto qua a raccontar balle...scarico sulla sd comunque... poi sposto tutto sempre, in un secondo momento ;)

Secondo me il problema può dipendere proprio perché usi la sd, prova ad usare un disco esterbo anche una penba usb...

Antivirusvivente
05-03-2013, 06:52
Anche il mio disco esterno e' ntfs... ma con il pacchetto ntfs-3g non noto eccessivi carichi di cpu, anzi...

Anche io ho avuto quel pacchetto.. Ma poi passando a ext ho notato migliorie del 400% con NTFS e i vari carichi non andavo oltre 1mb/s.. Con ext in rete sono arrivato fino a 9mb

Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2

coge
05-03-2013, 08:38
Con NTFS la CPU ne soffre tantissimo per lavorare con il file system, meglio usare quelle native (ext4, ext3)

qua volevo portarlo...

pac0
05-03-2013, 12:56
Sì lo so che sono a rischio, ma come faccio ad alimentare esternamente l'HDD se è da 2.5"?


Hub usb con alimentazione esterna

Antivirusvivente
05-03-2013, 12:58
Hub usb con alimentazione esterna

Prendilo senza retroalimentazione cosi ti risparmi qualche rischio

Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2

giovanbattista
05-03-2013, 16:18
http://www.tomshw.it/cont/news/raspberry-pi-compie-un-anno-e-arriva-in-edizione-speciale/43632/1.html

mitropank
05-03-2013, 20:20
Anche io ho avuto quel pacchetto.. Ma poi passando a ext ho notato migliorie del 400% con NTFS e i vari carichi non andavo oltre 1mb/s.. Con ext in rete sono arrivato fino a 9mb

Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2

Sul fatto che ext sia di gran lunga più performante non ci sono assolutamente dubbi! ;)

Però ripeto per le mie esigenze sono soddisfatto anche con NTFS.. ancora devo trovare un video che in streaming mi va a scatti...
Anzi se avete qualche video legale tipo trailer in HD per fare qualche test di performance fatemi sapere, sono felice di fare qualche test

Antivirusvivente
05-03-2013, 20:21
Sul fatto che ext sia di gran lunga più performante non ci sono assolutamente dubbi! ;)

Però ripeto per le mie esigenze sono soddisfatto anche con NTFS.. ancora devo trovare un video che in streaming mi va a scatti...
Anzi se avete qualche video legale tipo trailer in HD per fare qualche test di performance fatemi sapere, sono felice di fare qualche test

Prova i test True Dolby DTS, ce ne sono tanti su YouTube

mitropank
05-03-2013, 20:35
Prova i test True Dolby DTS, ce ne sono tanti su YouTube

Mhh forse ho sbagliato usando il termine "streaming"... intendevo dal disco ntfs collegato al Raspberry ad un altro pc o media player connesso in rete locale...
o dovrei scaricarlo in qualche modo da youtube?

Antivirusvivente
05-03-2013, 20:41
Mhh forse ho sbagliato usando il termine "streaming"... intendevo dal disco ntfs collegato al Raspberry ad un altro pc o media player connesso in rete locale...
o dovrei scaricarlo in qualche modo da youtube?

Puoi provare anche questi test, sono abbastanza pesanti:
http://www.dolby.com/us/en/consumer/technology/home-theater/dolby-digital-plus-download.html

Prediligi i file *.m2ts che sono bluray nativi

mitropank
06-03-2013, 07:16
Puoi provare anche questi test, sono abbastanza pesanti:
http://www.dolby.com/us/en/consumer/technology/home-theater/dolby-digital-plus-download.html

Prediligi i file *.m2ts che sono bluray nativi

Provato con file .m2ts
file caricato sul disco usb ntfs attaccato al Raspberry;
messo in play su un media player Emtec N200 collegato tramite switch ethernet al Raspberry.... ha girato tutto in maniera fluida e senza alcuna incertezza....

fefe78
06-03-2013, 11:01
ciao,

in merito ai client IRC.. ho visto nei post precedenti che qualcuno utilizzava IRSSI.. qualcun altro ha provato con qualche client grafico, tipo xchat o kvirc? C'è la possibilità di usarli su raspbian? (sto attendendo ancora il Rpi, quindi non posso provare per ora... )

Antivirusvivente
06-03-2013, 12:36
Provato con file .m2ts
file caricato sul disco usb ntfs attaccato al Raspberry;
messo in play su un media player Emtec N200 collegato tramite switch ethernet al Raspberry.... ha girato tutto in maniera fluida e senza alcuna incertezza....

Ottimo, però non mi ritengo soddisfatto del tuo bench :D
Personalmente con i BD-ROM da 50GB la rete faceva da collo di bottiglia e molto spesso VLC caricava il buffer ( stiamo parlando di una 100megabit e con Atom onboard ), ma dubito che questo rientri nel tuo caso :)

NuT
06-03-2013, 16:54
Ma un OS con interfaccia grafica leggera che non impalli il Raspi c'è? In modo da poterlo usare non solo da linea di comando per i niubbi come me :D

caurusapulus
06-03-2013, 17:02
Beh la debian sua (raspbian) non è pesantissima con LXDE. Poi se vuoi puoi provare anche la arch per il raspy.
Scarichi tutto dal sito ufficiale ;)

NuT
06-03-2013, 17:32
Beh la debian sua (raspbian) non è pesantissima con LXDE. Poi se vuoi puoi provare anche la arch per il raspy.
Scarichi tutto dal sito ufficiale ;)

Grazie!! :D

Sirbako
07-03-2013, 08:31
qualcuno ha esperienze con un server DLNA che giri su raspberry pi?

coge
07-03-2013, 12:51
qualcuno ha esperienze con un server DLNA che giri su raspberry pi?

io ho installato miniDLNA, ho qualche problema con un galaxy per i codec
ma funziona benino

che dubbi hai?

Sirbako
07-03-2013, 12:56
io ho installato miniDLNA, ho qualche problema con un galaxy per i codec
ma funziona benino

che dubbi hai?

ne avevo provato ad usare uno ma non andava con la smarttv.

link su come installarlo? dopo provo.

Antivirusvivente
07-03-2013, 13:09
Ragazzi, guardate cosa bolle in pentola :D

https://fbcdn-sphotos-g-a.akamaihd.net/hphotos-ak-prn1/480309_10200646819162102_96057085_n.jpg

Sto domotizzando casa, mi mancano 4 sensori che ho ordinato e poi potrò utilizzare al massimo questa scheda a 8 relay

Sirbako
07-03-2013, 13:28
Ragazzi, guardate cosa bolle in pentola :D

https://fbcdn-sphotos-g-a.akamaihd.net/hphotos-ak-prn1/480309_10200646819162102_96057085_n.jpg

Sto domotizzando casa, mi mancano 4 sensori che ho ordinato e poi potrò utilizzare al massimo questa scheda a 8 relay

qualche info in piu'?
magari un manualino o una descrizione, con i pezzi che hai comperato :)

(es: dove hai preso il case?)

Giuss
07-03-2013, 13:36
Ragazzi, guardate cosa bolle in pentola :D

Sto domotizzando casa, mi mancano 4 sensori che ho ordinato e poi potrò utilizzare al massimo questa scheda a 8 relay


Bello piacerebbe anche a me, ho già fatto esperimenti con le porte I/O ma per un vero progetto di domotica il software diventa molto piu' complesso.
Hai per caso trovato qualche software di gestione domotica già pronto o stai facendo tutto in casa?

Antivirusvivente
07-03-2013, 13:58
Allora ragazzi, giusto per chiarire meglio a tutti le idee.

Componenti:
- Raspberry Pi ModelB 256MB
- SD SanDisk Ultra 8GB 30MB/s
- BV4111 Relay Controller
- 8Channel Serial Relay 10A
- 26way IDC GPIO Cable
- DLink DUB-H7

Piccoli cenni teorici:
Per poter funzionare a regime, le GPIO o le schede esterne hanno bisogno di molta corrente, per questo motivo ho pensionato qualsiasi alimentatore ( quello da 700mA del Cellulare e quello originale comprato da RS da 1A ) sostituendolo con un Hub ( il dlink ) perfetto a mio parere, 7Porte USB, non soffre di retroalimentazione e ha 2 prese USB particolari in grado di fornire carichi superiori a 1A. Grazie a questo hub ho notato che la tensione ai capi della 5v è quasi effettiva, mentre con gli alimentatori tradizionali oscillava intorno a 1v e non permette di alimentare i relays.

Il controller a 8 canali potrebbe essere collegato direttamente alle GPIO, ma la scheda è progettata per lavorare a 3.3v digitali e non 5v, in buona sostanza si rischia di rovinare gli optoisolatori. Per venire incontro a questo problema si utilizza il controller BV4111 che comunica con il Pi tramite la porta seriale, ed ha le sue uscite per l'8channel.

Per quanto riguarda il case, il modello è un Tekberry bianco, facilmente reperibile. Se volete utilizzare le GPIO munitevi di accessori di taglio perché per sfondare la segmentazione progettata apposta è un'impresa.

Per quanto riguarda la programmazione, sono uno studente al 5° anno del corso di Informatica, e conosco diversi linguaggi di programmazione, non mi è stato difficile adattarmi al Python, che ho studiato in una mezz'oretta in una notte bianca. Di facile comprensione e implementazione, ho utilizzato la demo fornita nel datasheet del controller ( BV4111 ) per scrivere una funzione personalizzata che accenda e spenga i relays a mio comodo.

Al momento attendo l'arrivo di 4 sensori PIR, se sono fortunato mi arrivano domani, altrimenti la settimana prossima. Ho preso tutto dall'UK, prezzi accessibili sia con i componenti che con le spedizioni, affidabili inoltre in tutto e per tutto per quanto riguarda la comunicazione e la Royal Air Mail.
Ho pensato di utilizzare questi sensori per comandare l'accensione delle luci nella mia stanza, ho pensato anche all'algoritmo, che dovrà utilizzare 2 sensori visto che con uno solo è impossibile simulare l'ingresso/uscita delle persone, ( in buona sostanza non puoi sapere quando accendere e spegnere se non conti le persone che entrano e escono, i due sensori simuleranno la profondità della casa ).

Se avete bisogno di altre informazioni non esitate a chiedere.

coge
07-03-2013, 14:28
ne avevo provato ad usare uno ma non andava con la smarttv.

link su come installarlo? dopo provo.

cerca "minidlna raspberry" con google

molto semplice!

phuntastiko
07-03-2013, 20:44
domanda su minidlna:
come faccio a ordinare i file correttamente? per alcune serie ho i file nominati con s01e01 oppure semplicemente 1x01 e via dicendo ma sul tv capita sovente che l'ordine non sia rispettato e 1x01 si trova dopo 1x02. in che modo posso correggere? ho gia forzato il riavvio di minidlna per riscansionare l'archivio ma non da l'effetto sperato.

picard12
08-03-2013, 05:26
Ciao

mi capita una cosa strana, non riesco a vedere film avi in divx cosa che non mi capita con alcuni mkv 1080p. Non riesco a capire se è un bug o mi mancano le licenze. Qualcuno ha esperienze simili?

Sirbako
08-03-2013, 12:13
domanda su minidlna:
come faccio a ordinare i file correttamente? per alcune serie ho i file nominati con s01e01 oppure semplicemente 1x01 e via dicendo ma sul tv capita sovente che l'ordine non sia rispettato e 1x01 si trova dopo 1x02. in che modo posso correggere? ho gia forzato il riavvio di minidlna per riscansionare l'archivio ma non da l'effetto sperato.

l'ordinamento dipende dalla tv non dal server.
il server espone i file. la tv li legge e li ordina.

Antivirusvivente
08-03-2013, 13:35
Sensori PIR arrivati stamane. Appena provo qualcosa vi dico

Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2

Antivirusvivente
08-03-2013, 18:14
Ok ragazzi, ho testato tutto, adattato il software ma devo sistemare per bene i cavi..

Che pensate?
https://www.facebook.com/photo.php?v=10200655062648184

NuT
08-03-2013, 18:31
Ok ragazzi, ho testato tutto, adattato il software ma devo sistemare per bene i cavi..

Che pensate?
https://www.facebook.com/photo.php?v=10200655062648184

Che figata :D

enrydgl
08-03-2013, 21:20
Ok ragazzi, ho testato tutto, adattato il software ma devo sistemare per bene i cavi..

Che pensate?
https://www.facebook.com/photo.php?v=10200655062648184

Bravissimo.

mitropank
09-03-2013, 08:41
Ok ragazzi, ho testato tutto, adattato il software ma devo sistemare per bene i cavi..

Che pensate?
https://www.facebook.com/photo.php?v=10200655062648184


Complimenti davvero!!

Naked-Snake
11-03-2013, 13:35
ragazzi qualche guida per trasformare il raspberry in un fileserver web + muletto torrent c'è in giro?

Su che distro mi consigliate di indirizzarmi?

Sirbako
11-03-2013, 14:03
ragazzi qualche guida per trasformare il raspberry in un fileserver web + muletto torrent c'è in giro?

Su che distro mi consigliate di indirizzarmi?

quella standard.
installi transmission daemon e qualche altro demone e basta.
fileserver web che vuoi fare? ftp?

Ok ragazzi, ho testato tutto, adattato il software ma devo sistemare per bene i cavi..

Che pensate?
https://www.facebook.com/photo.php?v=10200655062648184
carina l'idea.
quanto ti e' costato il tutto? e quanto e' complesso farlo?
e perche' non usare un arduino per queste cose?

Giuss
11-03-2013, 14:49
carina l'idea.
quanto ti e' costato il tutto? e quanto e' complesso farlo?
e perche' non usare un arduino per queste cose?


Effettivamente anche a me sembra un tantino sprecato, un arduino sarebbe anche troppo.... a meno che non sia l'inizio di un progetto più complesso.

Io per applicazione domotica intenderei qualcosa di più complesso e gestibile e programmabile tramite interfaccia web, quindi via rete, però sarebbe un lavoro molto impegnativo e il tempo da dedicarci è sempre poco.

Antivirusvivente
11-03-2013, 14:59
Effettivamente anche a me sembra un tantino sprecato, un arduino sarebbe anche troppo.... a meno che non sia l'inizio di un progetto più complesso.

Io per applicazione domotica intenderei qualcosa di più complesso e gestibile e programmabile tramite interfaccia web, quindi via rete, però sarebbe un lavoro molto impegnativo e il tempo da dedicarci è sempre poco.

Hai completamente centrato il mio obiettivo.
Comunque con Raspberry incluso siamo intorno ai 100€ cifra più cifra meno

mitropank
11-03-2013, 15:05
ragazzi qualche guida per trasformare il raspberry in un fileserver web + muletto torrent c'è in giro?

Su che distro mi consigliate di indirizzarmi?

Ti consiglio Raspbian, semmai una versione senza interfaccia grafica come la Server Edition:
http://sirlagz.net/category/raspberry-pi/
per fileserver web cosa intendi?
per torrent ti consiglio Transmission come demone e poi lo gestisci da remoto

Naked-Snake
12-03-2013, 07:40
quella standard.
installi transmission daemon e qualche altro demone e basta.
fileserver web che vuoi fare? ftp?


carina l'idea.
quanto ti e' costato il tutto? e quanto e' complesso farlo?
e perche' non usare un arduino per queste cose?
esattamente, consigli a riguardo?


EDIT
Mi è appena arrivato...urraaa XD

vulcano
14-03-2013, 08:53
buon giorno a tutti
sarei interessato all'acquisto mi potete dare conferma se legge tranquillamente file in mkv 1080p da un nas?

coge
14-03-2013, 09:10
buon giorno a tutti
sarei interessato all'acquisto mi potete dare conferma se legge tranquillamente file in mkv 1080p da un nas?

che bitrate hanno?

vulcano
14-03-2013, 09:39
che bitrate hanno?

dai 10 - 15

il24
14-03-2013, 15:19
Cercando un htpc dai consumi bassi ho notato oggi (anche e conoscevo perfettamente il rasperry)
Ora ho un dualcore con hard disk sata da 1tb e scheda video con uscita hdmi e openelec.
Ingombrante e brutto da vedersi
Voi mi consigliate il rasperry per rimpiazzare il pc?utilizzo 2-3 ore al giorno per vedere telefilm ecc.(e quasi mai contenuti da 1080p)

Sirbako
14-03-2013, 15:36
Cercando un htpc dai consumi bassi ho notato oggi (anche e conoscevo perfettamente il rasperry)
Ora ho un dualcore con hard disk sata da 1tb e scheda video con uscita hdmi e openelec.
Ingombrante e brutto da vedersi
Voi mi consigliate il rasperry per rimpiazzare il pc?utilizzo 2-3 ore al giorno per vedere telefilm ecc.(e quasi mai contenuti da 1080p)

raspberry con raspbmc puo' fare al caso tuo. Ci puoi anche aggiungere dei demoni per scaricare da torrent e amule se proprio.
il "problema" e' su come pensi di collegarci un HD. te ne serve uno esterno non autoalimentato

il24
14-03-2013, 15:42
volevi dire "autoalimentato"
Io ho un case wester digital dove potrei mettere il mio hd da 1tb.
E' alimentato da un alimentatore esterno
Che dici puo' andar bene?

Sirbako
14-03-2013, 15:47
volevi dire "autoalimentato"
Io ho un case wester digital dove potrei mettere il mio hd da 1tb.
E' alimentato da un alimentatore esterno
Che dici puo' andar bene?
per "autoalimentato" intendo che prende l'alimentazione dalla usb dove passano anche i dati, quindi un cavo solo. ecco, un hd cosi' con il raspeberry pi non funziona, servono 12v e ne fa 5v (mi pare).

se tu ne hai uno esterno con alimentatore allora bene.
trovi quello che ti serve su http://www.raspbmc.com

Antivirusvivente
14-03-2013, 15:55
per "autoalimentato" intendo che prende l'alimentazione dalla usb dove passano anche i dati, quindi un cavo solo. ecco, un hd cosi' con il raspeberry pi non funziona, servono 12v e ne fa 5v (mi pare).

se tu ne hai uno esterno con alimentatore allora bene.
trovi quello che ti serve su http://www.raspbmc.com

In realtà un HDD autoalimentato da 2.5" può andar bene, a patto che tu abbia un hub alimentato esternamente, collegato al raspberry

Le porte USB del Pi non erogano abbastanza corrente da far spinnare il disco fisso, pertanto te ne serve altrettanta

PS, i dischi da 3.5 usano 12v per i motore e 5v per la scheda logica, quelli 2.5 5v per entrambi

il24
14-03-2013, 15:56
approfitto della tua gentilezza facendoti un'ultima domanda
Ma per l'uso che vorrei farne(mediacenter da 2-3 ore al giorno) ,mi conviene per consumi utilizzarlo rispetto al pc?(dovrei aggiungere anche il consumo del box usb alimentato)

Antivirusvivente
14-03-2013, 16:05
approfitto della tua gentilezza facendoti un'ultima domanda
Ma per l'uso che vorrei farne(mediacenter da 2-3 ore al giorno) ,mi conviene per consumi utilizzarlo rispetto al pc?(dovrei aggiungere anche il consumo del box usb alimentato)

Sicuramente si, considerando teorico il calcolo del consumo espresso in Watt ( senza dilungarci in assorbimento termico etc ), un PC normale ( HDD compreso ) consuma mediamente tra i 50 e i 150W, senza specificare architetture e roba varia..

Un Raspberry Pi, alimentato con un hub a 3A di alimentazione massima, potrà consumare al massimo 15W, il che è un grandissimo vantaggio sotto qualunque punto di vista.

Personalmente il mio Pi ha sostituito un PC con Intel Atom, proprio perché nonostante siano entrambi pensati per il risparmio energetico, un Pi fa bene il suo lavoro ed è molto meno vorace di energia, calore e di conseguenza rumore prodotto

il24
14-03-2013, 16:12
e come stabilità?Un pc se si rompe qualche componente si sostituisce,il rasperry credo si butti via.
Averlo acceso per 3-4 ore al giorno mi garantisce una buona prospettiva di vita?

NuT
14-03-2013, 16:27
Sicuramente si, considerando teorico il calcolo del consumo espresso in Watt ( senza dilungarci in assorbimento termico etc ), un PC normale ( HDD compreso ) consuma mediamente tra i 50 e i 150W, senza specificare architetture e roba varia..

Un Raspberry Pi, alimentato con un hub a 3A di alimentazione massima, potrà consumare al massimo 15W, il che è un grandissimo vantaggio sotto qualunque punto di vista.

Personalmente il mio Pi ha sostituito un PC con Intel Atom, proprio perché nonostante siano entrambi pensati per il risparmio energetico, un Pi fa bene il suo lavoro ed è molto meno vorace di energia, calore e di conseguenza rumore prodotto

Beh con alcuni accorgimenti pare che con gli ultimi processori si arrivi al massimo a 30W, nel thread dedicato ai PC 24h/24h uno con il Celeron G1610 è arrivato a consumare 26W, non male :) e come potenza bruta non c'è partita proprio! Certo il raspi è molto più carino e piccolino :D io li terrei entrambi :asd:

il24
14-03-2013, 16:35
infatti in un salotto avere l'ingombro del raspberry non può che giovare(anche il piu' piccolo miniitx occupa un bel pò

Antivirusvivente
14-03-2013, 16:52
e come stabilità?Un pc se si rompe qualche componente si sostituisce,il rasperry credo si butti via.
Averlo acceso per 3-4 ore al giorno mi garantisce una buona prospettiva di vita?

C'è gente che lo tiene on 24 ore su 24, 7 giorni su 7

manowar84
14-03-2013, 16:57
C'è gente che lo tiene on 24 ore su 24, 7 giorni su 7

io lo tengo sempre acceso, ormai sarà un mesetto... in idle sta sul 10/15% di cpu occupata, la temperatura della cpu tra i 40 e i 50 gradi... :)

il24
14-03-2013, 16:58
insomma un wdtv ma con un software come xmbc,uno spettacolo!!!

fefe78
14-03-2013, 18:08
Anche il mio sta accesso 24/24h.. Speriamo che duri.. In teoria con componenti poco performanti dovrebbe durare abbastanza.. Se mi dura 1 anno o più Cmq li rispendo volentieri 35 €

il24
14-03-2013, 18:10
un suggerimento su dove prenderlo (costo piu' basso,spedizione veloce,sicurezza sito)

phuntastiko
14-03-2013, 20:09
farnell

il24
14-03-2013, 20:13
grazie,ho provato ma mette il prezzo in sterline e non capisco se stò seguendo la giusta prassi(anche perche' mette il VAT)

phuntastiko
14-03-2013, 20:46
anche quando l'ho preso io, il sito è inglese. il percorso è giusto.

il24
14-03-2013, 20:52
tempi di attesa?

Antivirusvivente
14-03-2013, 20:54
tempi di attesa?

Dipende un po' da quanti ordini hanno in coda. Tra le 3 e le 5 settimane comunque

phuntastiko
14-03-2013, 21:08
10gg ed era a casa

pac0
14-03-2013, 21:36
vorrei specificare che il solo raspberry (modello B) consuma sui 2.5W di picco, esagerando. E non dovrebbe aver nessun problema di durata anche usandolo svariate ore ogni giorno.

e come stabilità?Un pc se si rompe qualche componente si sostituisce,il rasperry credo si butti via.

esatto, e cambiare un componente del pc che si rompe costa almeno quanto comprare un raspberry nuovo, quindi non è che sia un gran ragionamento.

Beh con alcuni accorgimenti pare che con gli ultimi processori si arrivi al massimo a 30W, nel thread dedicato ai PC 24h/24h uno con il Celeron G1610 è arrivato a consumare 26W, non male e come potenza bruta non c'è partita proprio! Certo il raspi è molto più carino e piccolino io li terrei entrambi

tutto un altro target, tutta un altra potenza, tutto un altro prezzo.

NuT
14-03-2013, 22:36
tutto un altro target, tutta un altra potenza, tutto un altro prezzo.

Sicuramente :)

khael
16-03-2013, 15:18
Salve a tutti, ritorno dopo un po di assenza su questo th!
Con un raspberry (512mb o bastano 256mb?), con su raspbmc riesco a decodificare un 1080p 3d sbs?
Ovviamente l'audio verrà dato in pasto all'amplificatore e non direttamente al raspberry!
grazie :)

Antivirusvivente
16-03-2013, 15:39
Salve a tutti, ritorno dopo un po di assenza su questo th!
Con un raspberry (512mb o bastano 256mb?), con su raspbmc riesco a decodificare un 1080p 3d sbs?
Ovviamente l'audio verrà dato in pasto all'amplificatore e non direttamente al raspberry!
grazie :)

Il quantitativo di RAM è poco rilevante, è la CPU+GPU che fa il lavoro sporco.
Per quanto riguarda il 1080p, penso che in rete ci sarà qualche tutorial per ottimizzare il tutto, per quanto riguarda il peso del 3d non ti saprei dire.

khael
16-03-2013, 16:18
boh vabbe alla fine non penso che faccia la differenza perchè il 3d è sbs, quindi sempre lo stesso numero di frame....

bietti
18-03-2013, 17:38
mi potete dire cosa fa di preciso questa scheda??? perchè ho letto in giro ma non è che mi hanno tolto il dubbio

Antivirusvivente
18-03-2013, 17:41
mi potete dire cosa fa di preciso questa scheda??? perchè ho letto in giro ma non è che mi hanno tolto il dubbio

Beh, un po' generica come domanda.. Può fare tutto ciò che fai con un normale computer nei limiti delle sue potenzialità.
Te che ci vuoi fare?

phuntastiko
18-03-2013, 20:18
oddio, con un normale pc ci navighi bene, con rpi mica tanto. è utilissimo come server, quello sì.

bietti
19-03-2013, 21:47
Beh, un po' generica come domanda.. Può fare tutto ciò che fai con un normale computer nei limiti delle sue potenzialità.
Te che ci vuoi fare?


allora non mi serve visto che ho già un pc portatile e fisso. grazie per l' appunto

Antivirusvivente
19-03-2013, 22:21
Oggi, avendo tutto il pomeriggio libero, ho scritto due applicazioni, una per Android in Java e l'altra in Python, che permettono di controllare il relay tramite remoto.

Ecco il video
https://www.facebook.com/photo.php?v=10200730043322654

Scusate per la pessima qualità, ma avendo il cellulare in uso, l'unico dispositivo che avevo in casa per riprendere era la fotocamera.

Direi una bella bozza, a breve ci aggiungerò anche le rilevazioni sulle GPIO in tempo reale, appena avrò tempo e liquidi, ordinerò anche un sensore di temperatura, così per sfruttare le GPIO in ingresso e vedere cosa offrono

giovanbattista
23-03-2013, 15:00
Raspberry Pi Case competition update - Week 7




http://www.bit-tech.net/modding/2013/03/22/raspberry-pi-case-competition-update/1

khael
27-03-2013, 22:25
arrivato l'amplificatore, con decoder DTS esterno il raspberry è riuscito quasi a decodificare un film (madagascar 3) da ben 30mbps!!!!
Ogni tanto si blocca; overclock a 800mhz, probabile che con 1ghz ci riesca, ma non mi va di provare (ho paura che si blocchi e non booti piu'!)
Grande raspberry ;)

picard12
27-03-2013, 23:37
Chi che sw lo fai? Io con xbian vedo i film in hd, 1080p 30fps circa via wifi senza problemi. Io ho anche le licenze per la codifica in hw..senza overclock, operazione un po' tanto rischiosa con raspberry, in genere non necessaria..

Inviato dal mio HTC Desire con Tapatalk 2

predator_85
28-03-2013, 05:46
Ragazzi come si comporta con xbmc streaming smb 1080p? Qualcuno ci ha provato? Non so se xbmc ha accelerazione hardware per raspberry
Se qualcuno lo ha provato con il nuovo Openelec 3.0.0 sarei curioso perché vorrei comprarmi questa scatoletta solo per fare streaming

picard12
28-03-2013, 16:43
Ragazzi come si comporta con xbmc streaming smb 1080p? Qualcuno ci ha provato? Non so se xbmc ha accelerazione hardware per raspberry
Se qualcuno lo ha provato con il nuovo Openelec 3.0.0 sarei curioso perché vorrei comprarmi questa scatoletta solo per fare streaming
Io ti posso dire che smb non l'ho mai usato, uso nfs con linux visto che tra nas ,modem e pc vari girano solo con pinguino e via WIFI funziona tutto bene (1080p compresi), come S.O. uso Xbian che usa direttamente il frame buffer della scheda video,( come tutte le altre che usano XBMC) ho anche acquistato le licenze per la decodifica dei file mpeg-2 e wc-1 e devo dire che si vedono delle migliorie, soprattutto nel FFD e RWD..
E' stato un buon acquisto.

GODzi
29-03-2013, 16:18
Ciao ragazzi,

ho il mio raspbery+raspbian da qualche giorno oramai.

Ho configurato la connessione internet tramite adattore wifi via usb.

Vi sto scrivendo da qui ora :D

Ora voglio andare oltre e condividere la connessione attraverso la lan verso un router wifi.

Come posso fare??

Grazie per i suggerimenti

Antivirusvivente
29-03-2013, 16:34
Ciao ragazzi,

ho il mio raspbery+raspbian da qualche giorno oramai.

Ho configurato la connessione internet tramite adattore wifi via usb.

Vi sto scrivendo da qui ora :D

Ora voglio andare oltre e condividere la connessione attraverso la lan verso un router wifi.

Come posso fare??

Grazie per i suggerimenti

Non ho capito bene, vuoi realizzare un bridge con il Pi?

GODzi
29-03-2013, 17:07
Non ho capito bene, vuoi realizzare un bridge con il Pi?

Si Grazie :)

Vorrei che il Pi "dirottasse" internet che nel Pi entra attraverso usb wifi, alla sua

presa ethernet, in modo da condividere internet su altri dispositivi (come pc fisso, router ecc..)

Antivirusvivente
29-03-2013, 19:23
Si Grazie :)

Vorrei che il Pi "dirottasse" internet che nel Pi entra attraverso usb wifi, alla sua

presa ethernet, in modo da condividere internet su altri dispositivi (come pc fisso, router ecc..)

Ciao, prova a seguire questa guida qui:
http://samcaldwell.net/index.php/technical-articles/3-how-to-articles/34-how-do-i-bridge-network-connections-in-debian-ubuntu-linux

Ovviamente al posto di eth1 metti wlan0, non so come lo identifica il wifi Debian..