View Full Version : [Thread Ufficiale] Raspberry Pi
È questo che intendevo :). Come base ci vuole la scheda per installare Openelec, giusto? La domanda sembra banale, e la risposta ovvia, però l'ho fatta per farmi un quadro generale di quanto spendere e del necessario :)
Si una scheda per ogni sistema operativo, se ne usi più di uno 😉
Oltre a quello hdmi, rete, alimentazione.. Eventualmente mouse e tastiera, ma mi sembra di aver capito che userai lo smartphone quindi ti servono solo per la prima installazione..
Inviato dal mio iPhone 6 utilizzando Tapatalk
Si 16 sono un po' tanti ma almeno risparmi i soldi di una nuova 😉
Inviato dal mio iPhone 6 utilizzando Tapatalk
supertopix
27-03-2015, 19:02
Si una scheda per ogni sistema operativo, se ne usi più di uno 😉
Oltre a quello hdmi, rete, alimentazione.. Eventualmente mouse e tastiera, ma mi sembra di aver capito che userai lo smartphone quindi ti servono solo per la prima installazione..
Inviato dal mio iPhone 6 utilizzando Tapatalk
Se installi OpenELEC non serve tastiera o mouse. Vai di telecomando cec.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Se installi OpenELEC non serve tastiera o mouse. Vai di telecomando cec.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
A ok, questo non lo sapevo, sorry..
Pensandoci bene io li avevo collegati perché avevo scaricato la versione noobs 😉
Però , giusto per curiosità, se non hai il cec ti tocca usare la tastiera? O si riesce anche da smartphone?
Inviato dal mio iPhone 6 utilizzando Tapatalk
supertopix
27-03-2015, 20:43
A ok, questo non lo sapevo, sorry..
Pensandoci bene io li avevo collegati perché avevo scaricato la versione noobs 😉
Però , giusto per curiosità, se non hai il cec ti tocca usare la tastiera? O si riesce anche da smartphone?
Inviato dal mio iPhone 6 utilizzando Tapatalk
Forse in questo caso si. Non mi ricordo se si debba modificare qualche setting di default per autorizzare il controllo via app.
Gianpaolo64
27-03-2015, 20:56
Lo collegherei tramite HDMI all'amplificatore e poi alla TV come faccio ora con il lettore attuale.
Allora dovrebbe funzionare, almeno così riportano le FAQ Kodi (http://kodi.wiki/view/Raspberry_Pi_FAQ)
Purtroppo nel mio caso passando dalla TV che non supporta il DTS non funziona, solo Dolby Digital.
Sapere dirmi il miglior prezzo a cui si può acquistare RPi2 ?
Non ho fretta.
Sugli Amazzoni ho notato che i prezzi sono giustamente gonfiati, visto che è appena stato lanciato, i pezzi disponibili sono pochi e la richiesta è alta.
Drakenest
28-03-2015, 10:12
Sapere dirmi il miglior prezzo a cui si può acquistare RPi2 ?
Non ho fretta.
Sugli Amazzoni ho notato che i prezzi sono giustamente gonfiati, visto che è appena stato lanciato, i pezzi disponibili sono pochi e la richiesta è alta.
Su amazzone ormai è sceso sotto i 47 euro.
Più o meno i prezzi sono quelli sul sito italiano sta a 44 euro compreso spese di spedizione, amazzone ti dà la spedizione gratuita in 3 giorni.
Il problema forse è il raspberry completo e funzionante.
Raspberry + carica batterie + custodia + scheda microSD classe 10 per stare tranquilli.
Informazione tecnica, il carica batterie quale bisogna prendere? Ho capito che dipende dai dispositivi connessi, ma personalmente attaccherò solamente un hd esterno per la gestione di emule e cavo ethernet + hdmi.
fabio892
28-03-2015, 13:26
Su amazzone ormai è sceso sotto i 47 euro.
Più o meno i prezzi sono quelli sul sito italiano sta a 44 euro compreso spese di spedizione, amazzone ti dà la spedizione gratuita in 3 giorni.
Il problema forse è il raspberry completo e funzionante.
Raspberry + carica batterie + custodia + scheda microSD classe 10 per stare tranquilli.
Informazione tecnica, il carica batterie quale bisogna prendere? Ho capito che dipende dai dispositivi connessi, ma personalmente attaccherò solamente un hd esterno per la gestione di emule e cavo ethernet + hdmi.
2A se ci devi mettere un hd esterno.
Oggi è deceduto dignitosamente il mio RPi.
Acquistato in preordine il giorno del lancio.
Lasciato acceso 365 giorni all'anno.
Non alimenta più le porte usb e Ethernet.
Ha fatto il suo sporco lavoro comunque.
Da circa un'ora è momentaneamente resuscitato.
Vi dico subito la soluzione:
Ho soffiato energicamente con aria compressa sul componente X1 presente sul retro della scheda.
L'argomento è trattato su vari post.
Per i più esperti e curiosi digitate su Google "x1 RaspberryPi"
ghiltanas
28-03-2015, 14:32
Volevo collegare mediante cavo ethernet bridge il raspi, e utilizzarlo come "server" fittizio per testare applicativi in java e c...si può fare?
ps il fatto è che non ho voglia di installare un'altra macchina virtuale sul portatile
si tramite ethernet o wifi.
per un uso del genere tieni pure il disco in ntfs, tutta la faccenda su ext3 o ext4 era rivolta più ad un uso 24/24 come download station, con raspberry collegato unicamente via ethernet o wifi.
Kodi o altro dovrebbe supportare nativamente ntfs.
ciao Wrad3n grazie mille :)
allora proverò così e vediamo che succede.
download station? ti riferisci a far girare programmi per scaricare da torrent?
@Bandit
Cerco di chiarirti un po' le idee...
Ci sono vari ai sistemi operativi che si possono installare sul raspberry.
Tra i più completi è il raspbian, che è un sistema operativo completo, con tanto di programmi per navigare, aprire pdf e altro.
Poi ci sono altri sistemi operativi dedicati all'utilizzo di media center, che sono xbian, openelec e osmc.
Questi ultimi li possiamo vedere come delle versioni ultra ridotte di raspbian con preinstallato kodi.
Kodi (ex xbmc) è un software per media center che si può installare sia su Windows, Linux che android.
Quindi se ti serve solo kodi, puoi usare openelec, se vuoi fare qualcosina in più, tipo torrent (con sickbeard e altri simili) consiglio xbian e se vuoi un sistema dove poter anche installare chromium (la versione di chrome per linux) e altro software e avere anche un interfaccia "desktop" stile win xp per intenderci, allora installa raspbian.
Nulla vieta di installare raspbian e poi installarci kodi, però devi configurarlo da solo.
Invece xbian, openelec e osmc sono sempre sistemi operativi linux, ma senza l'interfaccia desktop, all'avvio parte direttamente kodi.
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
@Bandit
Cerco di chiarirti un po' le idee...
Ci sono vari ai sistemi operativi che si possono installare sul raspberry.
Tra i più completi è il raspbian, che è un sistema operativo completo, con tanto di programmi per navigare, aprire pdf e altro.
Poi ci sono altri sistemi operativi dedicati all'utilizzo di media center, che sono xbian, openelec e osmc.
Questi ultimi li possiamo vedere come delle versioni ultra ridotte di raspbian con preinstallato kodi.
Kodi (ex xbmc) è un software per media center che si può installare sia su Windows, Linux che android.
Quindi se ti serve solo kodi, puoi usare openelec, se vuoi fare qualcosina in più, tipo torrent (con sickbeard e altri simili) consiglio xbian e se vuoi un sistema dove poter anche installare chromium (la versione di chrome per linux) e altro software e avere anche un interfaccia "desktop" stile win xp per intenderci, allora installa raspbian.
Nulla vieta di installare raspbian e poi installarci kodi, però devi configurarlo da solo.
Invece xbian, openelec e osmc sono sempre sistemi operativi linux, ma senza l'interfaccia desktop, all'avvio parte direttamente kodi.
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
grazie Dariett.
mentapiperita74
29-03-2015, 22:47
Buongiorno.
Sto pensando di comprare un raspberry per usarlo come media player con openelec.
Chiedo solo una conferma, ma per non perdere le funzionalità smart del tv sono costretto a comprare anche uno switch per collegare alla rete sia il raspberry sia la TV, dato che ho solo una porta di rete nel muro dietro la tv vero?
Grazie
Potresti utilizzare anche una chiavetta Wi-Fi da collegare al raspberry ma è meglio il cavo e quindi lo switch, tanto ormai con 15/20 euro ti compri uno da 5 porte e sei a posto😉
Inviato dal mio iPhone 6 utilizzando Tapatalk
buonasera a tutti, oggi mi è arrivato pure a me il rasp pi b+, con case e chiavetta wifi, a casa avevo già una microsd 32gb classe 10,ora vorrei utilizzarlo solo come postazione torrent e seed. posso attaccarlo tranquillamente al monitor in quanto il mio sinto denon di porte hdmi ne ha, ma anche dal cell mi farebbe comodo mettere altre cose in coda.
una guida per niubbi che non inizi subito a consigliare millemila comandi?
mentapiperita74
31-03-2015, 22:13
Visto che siamo nell'argomento, consigli su shop che l'abbiano a buon prezzo?
Io lo trovo a 47 euro spedito. Se ho capito bene da qualche parte è esaurito. Voi dove lo avete preso? Parlo del rasp 2.
Visto che siamo nell'argomento, consigli su shop che l'abbiano a buon prezzo?
Io lo trovo a 47 euro spedito. Se ho capito bene da qualche parte è esaurito. Voi dove lo avete preso? Parlo del rasp 2.
Io su amazon sui 42/43 spedito, visto che da altri shop lo avrebbero spedito dopo mesi..
Inviato dal mio iPhone 6 utilizzando Tapatalk
dr.gazza
02-04-2015, 16:46
Ciao a tutti,
qualcuno mi saprebbe dire se con un alimentatore del genere
posso (con successo ) alimentare un hdd ed un rpi ?
posso collegarli alla stessa uscita dell'alimentatore
o devo splittare gli Ampere in qualche modo (ed eventualmente come? )
89085
dai calcoli l'hdd (toshiba 2.5 5400 rpm) usa 1 Amp
Anticipatamente ringrazio
buonasera a tutti, oggi mi è arrivato pure a me il rasp pi b+, con case e chiavetta wifi, a casa avevo già una microsd 32gb classe 10,ora vorrei utilizzarlo solo come postazione torrent e seed. posso attaccarlo tranquillamente al monitor in quanto il mio sinto denon di porte hdmi ne ha, ma anche dal cell mi farebbe comodo mettere altre cose in coda.
una guida per niubbi che non inizi subito a consigliare millemila comandi?
nessuno?
hwutente
02-04-2015, 20:53
Ragazzi DOMANDA: come si installa l'USB Wifi sul dispositivo senza sistema operativo sopra? Ho Openelec, ho inserito il ricevitore wifi (foto sopra) ma non funziona. Come dovrei fare?
.....................................................
Ok tutto risolto! Più facile del previsto!
Come hai risolto?
mancio61
02-04-2015, 21:15
Finalmente è arrivato il Raspi P2 ordinato sull'Amazzonia.
Hanno spedito in ritardo perchè avevano perso l'ordine (è un venditore del marketplace..) ma per farsi perdonare hanno messo nella confezione una chiavetta WiFi, un cavo HDMI e i dissipatori di calore...
Monto il raspi nel suo guscio, dopo avere limato con un po di carta vetro due sporgenze su un lato che non lo volevano proprio far entrare, Metto la microSD su cui avevo scaricato OpenELEc, collego con cavetto jack-RCA al vecchio TV della cucina (invertendo i cavi video e audio perchè la cablatura del cavo è diversa da quella del Raspy)...accendo e in 5 secondi è su!!! Bello bello. Comincio a configurare la rete WiFI, impostando IP fisso e poi prenotando tale IP anche sul router.
Si attacca subito alla rete casalinga, e posso così aggiornare OpenELEC all'ultima versione.
Configuro la possibilita di pilotarlo da dispositivi remoti (usando quindi le varie apps sugli smartphones di casa..), calibro video e audio.Tutto OK.
Dal PC di casa vedo il Raspy come unità di rete, unitamente al NAS e agli altri dispositivi. Avendo abilitato SMB sul Raspy posso anche entrarci dentro col File Explorer di Windows e vedere quello che c'è...ottimo.
Ora provo ad accedere alle folders VIDEO, MUSIC e PHOTO pubblicate via Samba dal NAS (Synology 414J).....nulla!!! Quando faccio "Aggiungi locazione di rete" e pigio il pulsante "Sfoglia" (dovrebbe farmi vedere tutti i dispositivi del WORKGROUP, fra i quali ovviamente il NAS) non mi fa vedere nulla!!!!
Anche cliccando sul nodo preconfigurato Condivisione Windows (SMB) che dovrebbe appunto browsare il WORKGROUP, non mi fa vedere un tubo...la cosa non me la spiego.
Ovviamente dal PC posso fare tutto verso il Raspy (pingare, browsare le sue folders,ecc.ecc.)
Any ideas?
grazie
Andrea
Ho impiano hi-fi e sto valutandone l'acquisto per sentire i moltissimi brani contenuti in hd (estensione flac) con un pre e finale Nakamichi CA5II e PA7EII e delle casse ESB 7/06 usando il raspberry pi 2
Le mie domande sono
1) l'uscita RCA è sufficiente per tale scopo?
2) devo acquistare necessariamente una scheda audio usb tipo M2TECH per una migliore qualità?
3) Se devo acquistare una scheda audio usb mi conviene utilizzarla con un portatile che posseggo oppure con il raspberry pi 2 che gestirei con il telefono come telecomando?
grazie a tutti
TulipanZ
02-04-2015, 23:08
Finalmente è arrivato il Raspi P2 ordinato sull'Amazzonia.
Hanno spedito in ritardo perchè avevano perso l'ordine (è un venditore del marketplace..) ma per farsi perdonare hanno messo nella confezione una chiavetta WiFi, un cavo HDMI e i dissipatori di calore...
Monto il raspi nel suo guscio, dopo avere limato con un po di carta vetro due sporgenze su un lato che non lo volevano proprio far entrare, Metto la microSD su cui avevo scaricato OpenELEc, collego con cavetto jack-RCA al vecchio TV della cucina (invertendo i cavi video e audio perchè la cablatura del cavo è diversa da quella del Raspy)...accendo e in 5 secondi è su!!! Bello bello. Comincio a configurare la rete WiFI, impostando IP fisso e poi prenotando tale IP anche sul router.
Si attacca subito alla rete casalinga, e posso così aggiornare OpenELEC all'ultima versione.
Configuro la possibilita di pilotarlo da dispositivi remoti (usando quindi le varie apps sugli smartphones di casa..), calibro video e audio.Tutto OK.
Dal PC di casa vedo il Raspy come unità di rete, unitamente al NAS e agli altri dispositivi. Avendo abilitato SMB sul Raspy posso anche entrarci dentro col File Explorer di Windows e vedere quello che c'è...ottimo.
Ora provo ad accedere alle folders VIDEO, MUSIC e PHOTO pubblicate via Samba dal NAS (Synology 414J).....nulla!!! Quando faccio "Aggiungi locazione di rete" e pigio il pulsante "Sfoglia" (dovrebbe farmi vedere tutti i dispositivi del WORKGROUP, fra i quali ovviamente il NAS) non mi fa vedere nulla!!!!
Anche cliccando sul nodo preconfigurato Condivisione Windows (SMB) che dovrebbe appunto browsare il WORKGROUP, non mi fa vedere un tubo...la cosa non me la spiego.
Ovviamente dal PC posso fare tutto verso il Raspy (pingare, browsare le sue folders,ecc.ecc.)
Any ideas?
grazie
Andrea
Prova ad utilizzare webdav per pescare i contenuti dal synology. Anche a me dava problemi samba.
TulipanZ
02-04-2015, 23:10
Ho impiano hi-fi e sto valutandone l'acquisto per sentire i moltissimi brani contenuti in hd (estensione flac) con un pre e finale Nakamichi CA5II e PA7EII e delle casse ESB 7/06 usando il raspberry pi 2
Le mie domande sono
1) l'uscita RCA è sufficiente per tale scopo?
2) devo acquistare necessariamente una scheda audio usb tipo M2TECH per una migliore qualità?
3) Se devo acquistare una scheda audio usb mi conviene utilizzarla con un portatile che posseggo oppure con il raspberry pi 2 che gestirei con il telefono come telecomando?
grazie a tutti
Il mio consiglio per il tuo utilizzo.....
Raspberry + hifiberry digi come hardware e invece lato software ti consiglio volumio. Lo comandi da qualsiasi dispositivo connesso alla stessa rete. L'uscita audio del rasp fa pena.
supertopix
02-04-2015, 23:11
Ho impiano hi-fi e sto valutandone l'acquisto per sentire i moltissimi brani contenuti in hd (estensione flac) con un pre e finale Nakamichi CA5II e PA7EII e delle casse ESB 7/06 usando il raspberry pi 2
Le mie domande sono
1) l'uscita RCA è sufficiente per tale scopo?
2) devo acquistare necessariamente una scheda audio usb tipo M2TECH per una migliore qualità?
3) Se devo acquistare una scheda audio usb mi conviene utilizzarla con un portatile che posseggo oppure con il raspberry pi 2 che gestirei con il telefono come telecomando?
grazie a tutti
https://www.hifiberry.com/dacplus/
buonasera a tutti, oggi mi è arrivato pure a me il rasp pi b+, con case e chiavetta wifi, a casa avevo già una microsd 32gb classe 10,ora vorrei utilizzarlo solo come postazione torrent e seed. posso attaccarlo tranquillamente al monitor in quanto il mio sinto denon di porte hdmi ne ha, ma anche dal cell mi farebbe comodo mettere altre cose in coda.
una guida per niubbi che non inizi subito a consigliare millemila comandi?
Una guida unica forse non c'è, comunque i passi sono più o meno questi (da cercare passo passo su internet):
installazione raspbian e configurazione del raspberry (settaggio memoria allocata a GPU/CPU, nome di rete, tastiera, fuso orario etc), il monitor non serve, basta un client ssh su pc, il server su rapsberry è già attivo di default.
rimozione dei bloatware (se non servono): wolfram, minecraft, etc. etc.
configurazione di rete (ip statico o dinamico, gateway, wifi etc)
configurazione dell'HDD USB
installazione di samba (per l'accesso come disco di rete da PC/cell etc)
installazione di server ftp (per l'accesso come disco di rete da PC/cell etc)
fatto questo si può passare all'installazione di Transmission (o altro per torrent), amule (o mldonkey), irrsi (irc) etc etc.
per aggiungere i torrent o link edonkey da smartphone ci sono le app di controllo:
Remote Transmission (se si usa Transmission sul raspi).
https://play.google.com/store/apps/details?id=com.neogb.rtac
amule remote:
https://play.google.com/store/apps/details?id=com.iukonline.amule.android.amuleremote
supertopix
03-04-2015, 12:56
Ma soprattutto... perché overclockare il 2?
Qui le semplici info per il modello precedente http://hsilomedus.me/index.php/overclocking-the-raspberry-pi-with-openelec/
Valerio5000
03-04-2015, 13:04
Ciao ragazzi, l'idea di farmi un piccolo NAS/registratore mi ha sempre stuzzicato, sfruttando queste board.
Mi piacerebbe molto dato che ho già un HD da 1 TB inutilizzato ottimo per lo scopo, usarlo sia come NAS (Samba e DLNA in locale e server FTP da esterno) che come registratore per digitale terreste collegandoci una penna USB TV che ho già e registrare quello che voglio e rivederlo su qualsiasi dispositivo.
Per tale uso il raspberry soprattutto per la velocità della porta ethernet solo a 10/100 mi sembra limitato.
Secondo voi il Banana Pi è più adatto allo scopo ?
Oppure il raspy potrebbe andare? O avete altri consigli ?
Ho impiano hi-fi e sto valutandone l'acquisto per sentire i moltissimi brani contenuti in hd (estensione flac) con un pre e finale Nakamichi CA5II e PA7EII e delle casse ESB 7/06 usando il raspberry pi 2
Le mie domande sono
1) l'uscita RCA è sufficiente per tale scopo?
2) devo acquistare necessariamente una scheda audio usb tipo M2TECH per una migliore qualità?
3) Se devo acquistare una scheda audio usb mi conviene utilizzarla con un portatile che posseggo oppure con il raspberry pi 2 che gestirei con il telefono come telecomando?
grazie a tutti
Il mio consiglio per il tuo utilizzo.....
Raspberry + hifiberry digi come hardware e invece lato software ti consiglio volumio. Lo comandi da qualsiasi dispositivo connesso alla stessa rete. L'uscita audio del rasp fa pena.
Perfetto, allora la domanda che ti rivolgo è al raspberry conviene installare l'hifiberry che costa poco più di 20 euro o una m2tech su porta usb che usata si trova intorno ai 100 euro?????
Conviene spendere Raspberry + hifiberry digi a 70 euro o conviene una m2tech a circa 100 euro usata da installare su un portatile???
Grazie per le info
TulipanZ
03-04-2015, 14:30
Bhe sinceramente non so come suona questa scheda USB di cui mi parli. Ma hifiberry suona veramente bene con i miei 2 monitor attivi da studio m-audio. E poi da parte del rasp devi considerare l'ingombro e il consumo di corrente... In pratica nullo....
Ciao a tutti ragazzi
ho ordinato qualche giorno fa il raspberry con la sd noobs; pensavo di averlo per Pasqua, ma mi sbagliavo.
Vorrei chiedervi due cose basilari: al primo avvio dovrei fare qualcosa di specifico? tipo aggiornare qualcosa? o verificare che tutto sia aggiornato all'ultima versione?
Per chiuderlo cosa devo fare? ho trovato qualche guida ma non riesco a capire come comandarlo: Se installo openelec, che si presenta come un SO grafico, come faccio a dare il comando di spegnimento?
supertopix
04-04-2015, 11:51
Si installi OpenELEC non avevi bisogno di Noobs. Se invece usi Noobs hai bisogno di tastiera e mouse usb.
Con OpenELEC spegni da software Kodi (c'è icona tasto off) e poi stacchi l'alimentazione del RPi.
Con OpenELEC abilita le opzioni ESPERTO, nelle impostazioni in basso a sx. Così hai tutte le personalizzazioni che vuoi, compresi gli agg automatici.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Verdammt89
05-04-2015, 04:14
Perché in pratica ho visto che facendo l'overclock ottengo il massimo da Openelec e quindi spero di riuscire a vedere per bene tutti i film che possiedo, dato che alcuni si vedono a scatti ed impallano il dispositivo.
In effetti se si eseguono file fullHD e ci si sposta sulla timeline, si impalla un po, sta tipo 5-6 secondi immobile e poi riprende un po a fatica sul momento.
Overcloccato magari va meglio.
supertopix
05-04-2015, 07:06
Il 2 non ne ha assolutamente bisogno. Sei in Wi-Fi? Cablato?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Buona pasqua a tutti intanto, ieri sera ho provato a mettere raspbian e ci sono riuscito, sia via cavo sia WiFi con SSH, per chi ha problemi con la connessione WiFi consiglio di scrivere la password su un altro spazio e poi copiarlo nello spazio della key.
Per il resto io ho messo una micro SD da 32 GB classe 10, per usarlo come torrentbox, ho messo l'opzione per dare più corrente alle USB avendo un carica da 2ah . poi però pensando ai file che superano i 4 GB con il fat32 sarei moooolto limitato. Ho due hdd esterni da 2.5 uno che richiede 550mah e uno 700, entrambi funzionano pero non riesco a montarli, mi da errori ecc nonostante ho messo anche il NTFS 3g .
Per ora sono un po deluso, riprovero domani
Valerio5000
05-04-2015, 12:23
ragazzi scusate se vi riposto la stessa domanda: per un uso esclusivamente da "media center" e cioè collegarlo al TV in salotto e leggere file condivisi dagli altri pc come musica,film ecc va bene ? Perchè sono indeciso tra il Raspy nuovo e il Banana Pi
supertopix
05-04-2015, 12:28
É perfetto.
ragazzi scusate se vi riposto la stessa domanda: per un uso esclusivamente da "media center" e cioè collegarlo al TV in salotto e leggere file condivisi dagli altri pc come musica,film ecc va bene ? Perchè sono indeciso tra il Raspy nuovo e il Banana Pi
Basta il nuovo Raspberry, con Openelec è perfetto 😉
Inviato dal mio iPhone 6 utilizzando Tapatalk
Valerio5000
05-04-2015, 12:34
Grazie a tutti per le risposte ;)
Peccato solo per la porta ethernet solo in fast e non gigabit, ok non si può avere tutto:D
RobyOnWeb
05-04-2015, 12:39
Buona pasqua a tutti intanto, ieri sera ho provato a mettere raspbian e ci sono riuscito, sia via cavo sia WiFi con SSH, per chi ha problemi con la connessione WiFi consiglio di scrivere la password su un altro spazio e poi copiarlo nello spazio della key.
Per il resto io ho messo una micro SD da 32 GB classe 10, per usarlo come torrentbox, ho messo l'opzione per dare più corrente alle USB avendo un carica da 2ah . poi però pensando ai file che superano i 4 GB con il fat32 sarei moooolto limitato. Ho due hdd esterni da 2.5 uno che richiede 550mah e uno 700, entrambi funzionano pero non riesco a montarli, mi da errori ecc nonostante ho messo anche il NTFS 3g .
Per ora sono un po deluso, riprovero domani
Mah, io da completo newbie di comandi Linux, ho installato Volumio, che monta in automatico i dischi, per utilizzare il Raspberry come Musicserver su cui ho poi installato Transmission.
Utilizzavo un disco esterno autoalimentato da 1Tb formattato in ntfs, questo per poterlo far riconoscere anche a sistemi win.
Subito mi son scontrato con i problemi di accesso alla scrittura da parte di Transmission poiché, ho poi scoperto, sotto Linux sia ntfs che fat32 non permettono di modificare permessi.
Non volendo rinunciare alla possibilità di collegare il disco al pc, ho utilizzato gparted live per fare due partizioni, una ntfs con la musica assegnata a volumio + una ext4 a cui ho potuto cambiare il proprietario e assegnarla a Transmission.
Avevo comunque bisogno di due directory separate per musica e donwload poiché altrimenti mpd, quando aggiorna il database, va ad indicizzare anche le cartelle dei torrent. Cosa che probabilmente si eviterebbe comunque andando a modificare il file mpd.conf ma non ne sono stato in grado.
Come dicevo sono newbie Linux quindi per risolvere i problemi che man mano si presentavano ho seguito diverse guide, ricordo che sono partito da un'installazione di Volumio il quale ha un mountpoint "USB Music" condiviso con tutti i dischi usb. Quindi ho dovuto montare la seconda partizione modificando il mount automatico, ho trovato la soluzione qui:
https://volumio.org/forum/use-two-usb-sticks-same-time-t1641.html
Poi ho modificato il file samba.conf per condividere la seconda partizione, come spiegato qui:
http://maxtrixnix.blogspot.it/2013/06/raspberry-pi-come-installare-e.html
Infine ho installato Transmission come descritto qui:
http://maxtrixnix.blogspot.it/2013/08/raspberry-pi-come-installare-e.html
Mi è stata utile anche questa guida:
http://www.vemp.org/raspberrypi/collegare-hard-disk-esterno/
Sembra funzionare tutto...anche se, per colpa dei miei limiti, ho impiegato due giorni per un lavoro che qualcuno con un po di conoscenza Linux avrebbe risolto in poche ore, forse minuti.
Rimangono i limiti del Raspberry nel trasferimento via lan che è lentissimo, visto che qualcuno lo chiedeva, sconsiglio l'utilizzo come nas e credo sia più adeguato il banana in quel senso ma una scheda mini itx con atom e nas4free é la soluzione ideale.
Vorrei chiedere se qualcuno mi posta il percorso è la stringa da modificare x dare più corrente alle porte usb. E sopratutto capire se questa modifica può compromettere il funzionamento del Raspberry, visto che altrimenti l'avrebbero messa di default.
Grazie
Grazie intanto della risposta, io per la corrente ho seguito questa guida http://www.htpcguides.com/power-2-5-hard-drive-with-raspberry-pi-b/ e il motivo per cui non da più corrente di default è forse per l'alimentazione che richiede, infatti un normale carica batteria da 1ah o 1.2 e non va, consente solo a raso di funzionare
Grazie a tutti per le risposte ;)
Peccato solo per la porta ethernet solo in fast e non gigabit, ok non si può avere tutto:D
Se devi solo visualizzare file in streaming non ti serve la gigabit (cioè, se c'è meglio ma ti basta la 100 per la maggior parte dei file), se invece devi spostare file tipo nas ovviamente è consigliata la 1000..
Inviato dal mio iPhone 6 utilizzando Tapatalk
Se devi solo visualizzare file in streaming non ti serve la gigabit (cioè, se c'è meglio ma ti basta la 100 per la maggior parte dei file), se invece devi spostare file tipo nas ovviamente è consigliata la 1000..
Inviato dal mio iPhone 6 utilizzando Tapatalk
Confermi anche per streaming di file a 1080p?
supertopix
05-04-2015, 16:15
Confermi anche per streaming di file a 1080p?
Certo.
Verdammt89
05-04-2015, 17:16
Il 2 non ne ha assolutamente bisogno. Sei in Wi-Fi? Cablato?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Quando l'ho provato ero in wifi, col router lontano tipo 3 metri senza niente in linea d'aria tra loro (e nessun'altro dispositivo che utilizzasse la condivisione files) ed i files erano su un hd esterno usb3.
Non dico comunque che non regge, ma spesso arranca un minimo; con l'oc magari va bello fluido sempre.
Certo.
Sono d'accordo con supertopix 😉
Inviato dal mio iPhone 6 utilizzando Tapatalk
RobyOnWeb
05-04-2015, 18:51
Sarà già stato chiesto...Qualcuno mi consiglia un alimentatore che mi consenta di alimentare le porte USB, quindi 2a in output, giusto?
Posso andare tranquillo con quello ufficiale in vendita su amaz o che altro?
Anche uno di un cellulare se ha 2a.. Tipo iPad mi sembra 😉
Inviato dal mio iPhone 6 utilizzando Tapatalk
A me il secondo hard disk da 2,5 pollici (altro hd è da 3,5 alimentato aper conto suo )continua a non vederlo.consigli?ho alimentatore da 2 ampere e hub usb alimentato.
ho notato una cosa strana,il raspberry si alimenta anche dalle porte usb con l'hub,ma avevo letto che non era possibile
consigli?
Pure a me prende alimentazione dall'usb dell'hd, però ha fatto il mount da solo senza problemi, con i vari SO installati, a parte configurare samba
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
Che procedura hai seguito?
Sarà già stato chiesto...Qualcuno mi consiglia un alimentatore che mi consenta di alimentare le porte USB, quindi 2a in output, giusto?
Posso andare tranquillo con quello ufficiale in vendita su amaz o che altro?
Io con quello di amazon basics mi trovo benissimo!
Che procedura hai seguito?
Quale SO hai installato?
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
TulipanZ
06-04-2015, 07:58
A me il secondo hard disk da 2,5 pollici (altro hd è da 3,5 alimentato aper conto suo )continua a non vederlo.consigli?ho alimentatore da 2 ampere e hub usb alimentato.
ho notato una cosa strana,il raspberry si alimenta anche dalle porte usb con l'hub,ma avevo letto che non era possibile
consigli?
Scrivi lsblk da riga di comando e vedi che ti dice..
sda 8:0 0 465.8G 0 disk
└─sda1 8:1 0 465.8G 0 part /med
mmcblk0 179:0 0 7.5G 0 disk
├─mmcblk0p1 179:1 0 56M 0 part /boo
└─mmcblk0p2 179:2 0 1.8G 0 part /
TulipanZ
06-04-2015, 10:26
Sembra che vede solo un disco da 500gb montato in /med.....
Probabilmente é piú un problema di corrente cioé hardware piú che software..
Ho notato che l ali dell hub indica 1000mah sara quello?
TulipanZ
06-04-2015, 12:01
Ovvio che é quello.... Il rasp chiede quasi un ampere e cosa rimane per il disco ?????????????
Almeno 2 ampere ti servono... E poi non é sicuro che funzioni con tutti i dischi... Diciamo che é quasi una lotteria con i dischi da 2.5. Hai piú possibilitá con il rasp 2 dato che consuma un po meno.
Si installi OpenELEC non avevi bisogno di Noobs. Se invece usi Noobs hai bisogno di tastiera e mouse usb.
Con OpenELEC spegni da software Kodi (c'è icona tasto off) e poi stacchi l'alimentazione del RPi.
Con OpenELEC abilita le opzioni ESPERTO, nelle impostazioni in basso a sx. Così hai tutte le personalizzazioni che vuoi, compresi gli agg automatici.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ciao Supertopix, grazie per la risposta ;)
Ma su noobs non c'è anche OpenElec?
Il problema che mi dici dipende dal fatto che con noobs ad ogni avvio ho bisogno della tastiera e mouse perchè si deve selezionare e scrivere qualche comando?
Ciao Supertopix, grazie per la risposta ;)
Ma su noobs non c'è anche OpenElec?
Il problema che mi dici dipende dal fatto che con noobs ad ogni avvio ho bisogno della tastiera e mouse perchè si deve selezionare e scrivere qualche comando?
Una volta che hai installato openelec, anche da noobs, non ti serve più la tastiera o il mouse, a meno che non ti serva per comandare il so.
Ma se usi telecomandi vari o app per smartphone non ti servirà più 😄
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
supertopix
07-04-2015, 08:49
WiFi si si, il router sta al piano di sotto rispetto a dove sto io.
Non è che sia quello a generare rallentamenti/scatti? Al limite prova con una coppia di PowerLine.
Una volta che hai installato openelec, anche da noobs, non ti serve più la tastiera o il mouse, a meno che non ti serva per comandare il so.
Ma se usi telecomandi vari o app per smartphone non ti servirà più 😄
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
ciao dibe ;) grazie
ma quindi anche con openelec installato, si può digitare i comandi con la tastiera? mi puoi dire dove lo trovo il "prompt di openelec"?
ciao dibe ;) grazie
ma quindi anche con openelec installato, si può digitare i comandi con la tastiera? mi puoi dire dove lo trovo il "prompt di openelec"?
Per quanto riguarda il prompt dei comandi non saprei dirti se c'è o meno su openelec, non l'ho mai provato.
Io usavo la tastiera solo per muovermi nei menù (film serie musica impostazioni ecc), invece attualmente uso il telecomando della tv tramite CEC o app dello smartphone.
Inviato dal mio iPhone 6 utilizzando Tapatalk
Gianpaolo64
07-04-2015, 13:19
ciao dibe ;) grazie
ma quindi anche con openelec installato, si può digitare i comandi con la tastiera? mi puoi dire dove lo trovo il "prompt di openelec"?
Una shell in locale non so come si possa aprire però sicuramente puoi collegarti via ssh e credo anche che sia piu' pratico.
Una shell in locale non so come si possa aprire però sicuramente puoi collegarti via ssh e credo anche che sia piu' pratico.
ciao Gianpaolo:)
tramite ssh, vuol dire collegarti al raspberry tramite pc?
Gianpaolo64
07-04-2015, 15:08
ciao Gianpaolo:)
tramite ssh, vuol dire collegarti al raspberry tramite pc?
ssh ti permette di aprire una shell da un altro terminale che puo' anche essere un pc ma non necessariamente.
http://en.wikipedia.org/wiki/Comparison_of_SSH_clients
Una shell in locale non so come si possa aprire però sicuramente puoi collegarti via ssh e credo anche che sia piu' pratico.
ctrl + alt + f1/f2...f6 di solito funziona con ogni distro
hwutente
07-04-2015, 23:41
Come hai risolto?
up
mancio61
08-04-2015, 10:51
Come da titolo del messaggio...
Ho letto molte cose (anche sul sito ufficiale di RP) sul fatto della ncessita di acquistare a parte le licenze in oggetto per poter decodificare via HW invece che SW i flussi di questo tipo....però sono riferite sempre al RP precedente (A, B, B+)...
Con il PI2, serve sempre comprare tali licenze o la maggiore potenza fa si che il flusso video scorra fluido lo stesso pur se decodificato solo a livello SW?
Ho cercato in lungo e largo ma non ho trovato risposta....
grazie
Io ho due pi da 512mb di ram che uso come htpc e riproducono tutto senza lag o perdite di frame. Non si fanno problemi neanche su h264 ad alto bitrate (18GB spalmato in 3.5 ore di video).
L'unica cosa è che l'interfaccia non è reattiva come su una soluzione x86 ma niente di inutilizzabile.
Comunque ho appena ordinato il terzo (pi 2) in attesa di W10 iot :asd:
TulipanZ
08-04-2015, 14:51
Uso il raspberry come media center con openelec dai primi tempi che lo stesso software era disponibile per il rasp.... Non mi sono mai servite licenze. Normalmente gli faccio riprodurre Mp4 Mkv e Avi senza problemi. Se l'interfaccia é poco reattiva basta fare un pochino di overclock e impostare la risoluzione della ui a 720p. La skin di default va veramente bene per quanto mi riguarda.
hwutente
08-04-2015, 21:37
Comunque ho appena ordinato il terzo (pi 2) in attesa di W10 iot :asd:
Ma questo win 10 su raspbarry come sarà? Si sa niente?
supertopix
08-04-2015, 21:54
Uso il raspberry come media center con openelec dai primi tempi che lo stesso software era disponibile per il rasp.... Non mi sono mai servite licenze. Normalmente gli faccio riprodurre Mp4 Mkv e Avi senza problemi. Se l'interfaccia é poco reattiva basta fare un pochino di overclock e impostare la risoluzione della ui a 720p. La skin di default va veramente bene per quanto mi riguarda.
Volumio... mannaggia quante volte l'ho installato e alla fine non ha mai fatto la scansione della mia libreria su Synology... alla fine ho rinunciato, credo ci siano problemi di permessi... boh.
RobyOnWeb
09-04-2015, 07:14
Qualcuno di voi usa il raspberry con il dac hifiberry?
Vorrei sapere se suona bene e dove conviene acquistarlo.
TulipanZ
09-04-2015, 07:20
Eccomi.... Suona veramente bene. Lo uso in macchina e l'ho anche usato in casa con un paio di monitor da studio m-audio che solitamente sono soggetti a fruscii e disturbi di alimentazione. Invece con rasp + HiFi berry veramente va da dio... Io l'ho acquistato circa un anno fa dal loro sito.
Ma questo win 10 su raspbarry come sarà? Si sa niente?
Al momento nulla. In linea teorica sarà una versione con qualche tipo di limitazione ma, cosa importante, gli sdk dovrebbero essere gli stessi.
Comunque mi è già arrivato a 16 ore dall'ordine: la farnell non si smentisce mai.
il Caccia
09-04-2015, 10:33
c'è un modo abbastanza semplice per usare spotify su openelec?
RobyOnWeb
09-04-2015, 18:24
Eccomi.... Suona veramente bene. Lo uso in macchina e l'ho anche usato in casa con un paio di monitor da studio m-audio che solitamente sono soggetti a fruscii e disturbi di alimentazione. Invece con rasp + HiFi berry veramente va da dio... Io l'ho acquistato circa un anno fa dal loro sito.
Perfetto! Grazie, procederò all'ordine :D
supertopix
09-04-2015, 18:48
Eccomi.... Suona veramente bene. Lo uso in macchina e l'ho anche usato in casa con un paio di monitor da studio m-audio che solitamente sono soggetti a fruscii e disturbi di alimentazione. Invece con rasp + HiFi berry veramente va da dio... Io l'ho acquistato circa un anno fa dal loro sito.
Hai per caso un'idea del perché il mio NAS, pur essendo correttamente mappata la share da volumio, non venga scansionato dal player?
TulipanZ
09-04-2015, 22:17
c'è un modo abbastanza semplice per usare spotify su openelec?
Si certo. Ti basta un tablet o tel con adroid che sia rootato, l'applicazione bubbleupnp, xposed framework installato, e poi tramite l'audiocast di bubbleupnp sposti lo stream su openelec. Oppure se hai un aaccount spotify premium c'é l'add on spotimc.
TulipanZ
09-04-2015, 22:19
Hai per caso un'idea del perché il mio NAS, pur essendo correttamente mappata la share da volumio, non venga scansionato dal player?
Hai i permessi per listare o leggere la cartella del nas?? E' da un pó che non uso volumio ma mi sembra che avevo anche io un po smanettato con samba prima di fargli leggere i file.... Dai un occhio anche al forum ufficiale di volumio. Mi sembra che avevo trovato qualcosa proprio li..
supertopix
09-04-2015, 23:08
Hai i permessi per listare o leggere la cartella del nas?? E' da un pó che non uso volumio ma mi sembra che avevo anche io un po smanettato con samba prima di fargli leggere i file.... Dai un occhio anche al forum ufficiale di volumio. Mi sembra che avevo trovato qualcosa proprio li..
Si, NFS r/w. Grazie
ciao Ragazzi il Raspy è arrivato:D :D :D
Funziona, ma non per come volevo io: non sono riuscito a visualizzare nulla sulla mia CRT.
Invece sul monito del pc sono riuscito ad avviare da Noobs, anche se però non c'era OpenElec (visto che io voglio un mediacenter) ho installato Raspbian Wheezy.
Sono riuscito a navigare, ad aggiornare il tutto e ho anche
- attivato ssh
-impostato un ip statico
- scaricato Putty sul pc di windws
in modo tale da poterlo controllare dal mio pc.
Ora vi chiedo secondo voi, cosa devo tentare di fare per vederlo dalla CRT?
TulipanZ
11-04-2015, 14:03
Per chi cercava qualcosa per riprodurre la.musica di spotify su openelec e raspberry ho trovato l'add on YouTube music che riesce a riprodurre le playlist ufficiali di spotify. Non le proprie playlist o canzoni a scelta... Lo dico prima onde evitare.....
supertopix
11-04-2015, 16:55
A chi può interessare, il Model B+ è in saldo a 20 pounds su ThePiHut.
Qualcuno ha notato che su raspbian il pi2 è settato di default a 700MHz invece di 900?
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
Oggi ho provato e sono riuscito ad entrare nel config.txt
ho messo
sdtv_mode=2
sdtv_aspect=3
questi due comandi al termine del config ma nulla è successo
non riesco a vedere il raspberry dal tv crt.
# For more options and information see
# http://www.raspberrypi.org/documentation/configuration/config-txt.md
# Some settings may impact device functionality. See link above for details
# uncomment if you get no picture on HDMI for a default "safe" mode
#hdmi_safe=1
# uncomment this if your display has a black border of unused pixels visible
# and your display can output without overscan
#disable_overscan=1
# uncomment the following to adjust overscan. Use positive numbers if console
# goes off screen, and negative if there is too much border
#overscan_left=16
#overscan_right=16
#overscan_top=16
#overscan_bottom=16
# uncomment to force a console size. By default it will be display's size minus
# overscan.
#framebuffer_width=1280
#framebuffer_height=720
# uncomment if hdmi display is not detected and composite is being output
#hdmi_force_hotplug=1
# uncomment to force a specific HDMI mode (this will force VGA)
#hdmi_group=1
#hdmi_mode=1
uncomment to force a HDMI mode rather than DVI. This can make audio work in
# DMT (computer monitor) modes
#hdmi_drive=2
# uncomment to increase signal to HDMI, if you have interference, blanking, or
# no display
#config_hdmi_boost=4
# uncomment for composite PAL
#sdtv_mode=2
#uncomment to overclock the arm. 700 MHz is the default.
#arm_freq=800
# NOOBS Auto-generated Settings:
hdmi_force_hotplug=1
config_hdmi_boost=4
overscan_left=24
overscan_top=16
overscan_bottom=16
# NOOBS Auto-generated Settings:
hdmi_force_hotplug=1
config_hdmi_boost=4
overscan_left=24
overscan_right=24
overscan_top=16
overscan_bottom=16
disable_overscan=0
disable_overscan=0
gpu_mem=256
sdtv_mode=2
sdtv_aspect=3
#uncomment to overclock the arm. 700 MHz is the default.
#arm_freq=800
#uncomment to overclock the arm. 700 MHz is the default.
#arm_freq=800
# NOOBS Auto-generated Settings:
hdmi_force_hotplug=1
config_hdmi_boost=4
overscan_left=24
overscan_right=24
overscan_top=16
disable_overscan=0
# NOOBS Auto-generated Settings:
hdmi_force_hotplug=1
config_hdmi_boost=4
overscan_left=24
overscan_right=24
overscan_top=16
overscan_bottom=16
disable_overscan=0
gpu_mem=256
sdtv_mode=2
sdtv_aspect=3
#uncomment to overclock the arm. 700 MHz is the default.
#arm_freq=800
# NOOBS Auto-generated Settings:
hdmi_force_hotplug=1
config_hdmi_boost=4
overscan_left=24
overscan_right=24
overscan_top=16
overscan_bottom=16
disable_overscan=0
gpu_mem=256
sdtv_mode=2 GNU nano 2.2.6 File: /boot/config.txt $
gpu_mem=256
sdtv_mode=2
sdtv_aspect=3
#uncomment to overclock the arm. 700 MHz is the default.
#arm_freq=800
# NOOBS Auto-generated Settings:
hdmi_force_hotplug=1
config_hdmi_boost=4
overscan_left=24
overscan_right=24
overscan_top=16
overscan_bottom=16
disable_overscan=0
gpu_mem=256
sdtv_mode=2
sdtv_aspect=3
Si ripetono sempre le stesse voci... strano
Io cmq sul televisore a led full hd con hdmi non ho avuto problemi,
La risuluzione era sbagliato ma ho settato nel file config.txt solo questi due parametri:
framebuffer_width=1920
framebuffer_height=1080
Puoi provare a fare lo stesso con la tua risoluzione.
Cmq se ricordo bene a te serve solo da mediacenter,
perchè non ti installi openelec o xbian???
si configurano più facilmente e quasi in automatico e hai già kodi.
Scarichi openelec o xbian dai siti ufficiali e poi tramite win32disk da pc installi l'immagine scaricata (il file .img di openelec o xbian) indicandogli la lettera della sd collegata al pc con un adattatore.
Due minuti e hai il tutto per il mediacenter pronto.
Sia openelec che xbian hanno la possibilità di installare transmission per I torrent; xbian permette qualcosina in più.
grazie dariet ci sono riuscito con questo codice
gpu_mem=256
disable_flash=1
sdtv_mode=2
overscan_left=30
overscan_right=10
overscan_top=40
overscan_bottom=50
disable_flash=1
sdtv_mode=2
overscan_left=30
overscan_right=10
overscan_top=40
overscan_bottom=50
framebuffer_width=510
framebuffer_height=480
#framebuffer_width=720
disable_flash=1
il fatto è che non volevo formattare subito la schedina noobs, per metterci OpenElec: ho letto che anche raspbian poteva farlo e volevo fare prima la prova. Tutto qui.
Secondo te, sulla schedina è meglio mettere un solo SO (p.e. openelec) è con berry boot ne metto due? (tipo raspbian e Openelec)
Mai usato berry boot, di solito faccio prove su un'altra sd, anche se probabilmente può esere comodo un dual boot.
Sei riuscito ad installare kodi?
Se vedi telefilm sottotitolati può essere comodo installare anche sickrage
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
TulipanZ
11-04-2015, 22:03
Io uso da qualche mese berryboot per openelec e retropie. E va veramente da dio. Al boot si può scegliere quale sistema usare anche co telecomando TV. Supporta il CEC. Unico piccolo neo è che non è possibile fare gli aggiornamenti con openelec.
Mi sto facendo anche questo problema del berryboot poichè mi sono fatto spedire dal sito delle amazzoni lo starter Kit del Monk Makes, con alcuni progetti di elettronica da svolgere. Ora anche se il mio obiettivo principale è quello di creare un mediacenter, vorrei avere la possibilità anche di poter fare questi progettini semplici. Ora non so se con openelec si riescono ad eseguire perciò vorrei anche mettere un altro sistema operativo.......ma vorrei anche che quando il raspberry sta sotto la tv sia pilotabile dal solo telecomando per mediacenter, se è possibile
perciò domando se utilizzare berryboot o no
@ Tulipanz
gli aggiornamenti con openelec sono importanti?
@Dariett
grazie dei consigli , ma per installare un applicazione che procedura devo seguire?
@Bandit
Allora a questo punto potresti fare:
-Installare berryboot
-Installare raspbian (fai tutte le prove che vuoi fare)
-Installare xbian (gli aggiornamenti li fai tramite riga di commando)
è da premettere che non uso berryboot, quindi non sò se è fattibile, ma credo che così dovresti risolvere, avendo raspbian completo per smanettarci e xbian per il mediacenter.
I programmi li puoi installare da riga di comando tramite ssh da pc o da i rispettivi tool che mettono a disposizione i vari SO.
Su openelec hai meno Linux e solo kodi, quindi ti devi "accontentare" degli addon che trovi precompilati per openelec o cmq li devi compilare da solo (io non lo so fare).
Chiedimi cosa vuoi installare e in quale SO e vedo se posso aiutarti, io ho il raspberry da un mesetto ed ho iniziato a smanettare con xbian e poi sono passato a raspbian.
Con il dual boot come ti ho suggerito ti eviti di installare tutta la parte mediacenter su raspbian ed in più su xbian c'è il tool che ti installa da solo transmission (per i torrents e serve a tutti i programmi che suguono), slickrbeard (scaricare le serie tv in inglese con sottotitoli), CouchPotato (scaricare film in inglese) e Headphones (per scaricare la musica).
Spero di essere stato chiaro...quasi quasi ci provo anche io con il dual boot con berry boot
ciao Dariett
ma è vero che Xbian overclocca di suo il Raspberry? se si evito di installarlo anche se ha già molte applicazioni installate
cmq volevo installre raspbian e xbian per il mediacenter...però vedo che xbian non ha l'immagine per il berryboot
cmq se con openelec posso fare i progetti di elettronica posso anche solo installare questo eheheh
ma per i sottotitoli non è sufficiente avere il relativo file .srt?
TulipanZ
12-04-2015, 14:19
@Bandit
Diciamo che gli aggiornamenti non sono proprio importantissimi. Almeno quelli minori... Solamente quando si passa ad un altra major release tipo da 14.qualcosa a 15.qualcosa. Ma per quello dovremmo aspettare un annetto quasi....
ragazzi ma a voi a quanto gira il processore del raspberry?
a 700 800 o 900 Mhz?
dal codice che ho postato io si leggeva
#uncomment to overclock the arm. 700 MHz is the default.
#arm_freq=800
ma ora con xbian sembra che il procio lavori a 900...a voi come gira con openelec?
@Bandit
Con openelec non credo tu possa fare molto.
Per i sottotitoli bastano i file srt che si possono scaricare direttamente da kodi impostando gli scraper per I sottotitoli
Le caratteristiche del pi2 sono 900MHh, solo che raspbian lo setta a 700, forse si è portato indietro qualche vecchia impostazione dei precedenti rpi.
Io su raspbian ho subito messo a 900 e infatti lo chiedevo anche io qualche post indietro
@Bandit
Con openelec non credo tu possa fare molto.
Per i sottotitoli bastano i file srt che si possono scaricare direttamente da kodi impostando gli scraper per I sottotitoli
Le caratteristiche del pi2 sono 900MHh, solo che raspbian lo setta a 700, forse si è portato indietro qualche vecchia impostazione dei precedenti rpi.
Io su raspbian ho subito messo a 900 e infatti lo chiedevo anche io qualche post indietro
infatti, ora vedendo le caratteristiche tecniche siamo a 900mhz....
ora vedo se riesco a controllarlo anche da remoto come ho fatto con raspbian .....
Pisuke_2k6
13-04-2015, 10:55
ciao a tutti. confronto pi pi2 cambia molitissimo? non ho ancora guardato praticamente niente.. grazie
ciao Pisuke
ti posso dire qualcosa, anche se non sono esperto: la nuova versione ha 1 gb di ram, e 4 usb e forse un procio più veloce. Altro non so
il Caccia
13-04-2015, 13:27
Per chi cercava qualcosa per riprodurre la.musica di spotify su openelec e raspberry ho trovato l'add on YouTube music che riesce a riprodurre le playlist ufficiali di spotify. Non le proprie playlist o canzoni a scelta... Lo dico prima onde evitare.....
grazie mille! era proprio quello che cercavo
ragazzi due domande per xbian
-si può navigare in internet?
-inoltre si possono vedere i filmati presenti su youtube?
Navigare in internet la vedo dura, per youtube, c'è l'addon apposito.
Cmq se ti serve la navigazione per specifiche operazioni, puoi cercare se c'è qualche addon
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
gommaeacca
14-04-2015, 05:29
Qualcuno ha provato limelight? E' un programma open source che serve a stremmare i giochi di steam da pc a raspi 2.
Sto per prendere il mio secondo pi e vedendo questo progetto mi è saltata in testa l'idea di provare a stremmare un qualsiasi player che supporti gli h265 tramite steam.
Pisuke_2k6
14-04-2015, 11:18
ciao Pisuke
ti posso dire qualcosa, anche se non sono esperto: la nuova versione ha 1 gb di ram, e 4 usb e forse un procio più veloce. Altro non so
grazie
ragazzi due domande per xbian
-si può navigare in internet?
-inoltre si possono vedere i filmati presenti su youtube?
Non ho trovato alcun add on per navigare, non so se esiste. Potrebbe essere utile a volte anche se la velocità sarebbe molto bassa.
Per YouTube invece nessun problema
per l'accesso FTP, lato raspberry ti consiglio proftpd, praticamente non ha configurazione, lo installi come al solito e lo imposti come server autonomo.
Su windows il sempre ottimo Filezilla.
Stavo cercando una guida per l'installazione di quando ho trovato questa
http://guide.debianizzati.org/index.php/Server_FTP_di_rete_con_ProFTPD_e_utenti_virtuali
e mi sono bloccato quando si deve creare la directory che conterrà le sotto-directory in cui ciascun utente potrà inviare/scaricare i propri file.
Perchè si fa una cosa del genere? io vorrei avere la possibilità di inviare file ad pennette usb o hd usb collegati al raspberry. a che serve la directory?
Alla fine l'ho installato per fare almeno una prova
però non riesco a leggere la penna usb o un hd usb collegato al raspberry tramite Filezilla
Ho installato proftpd con questo comando
sudo /etc/init.d/proftpd stop
selezionato la modalità standalone, controllato lo stato del server col comando
sudo service proftpd status
ho controllato poi la lista dei dischi connessi con il comando
sudo blkid
e la penna usb viene letta.
Accedo al raspberry tramite filezilla impostando l'IP, user e la password e la porta 21, però non riesco a trovare la penna usb.....come faccio?
ho trovato la cartella media ma è vuota
Il problema è legato a quello che ho scritto nel messaggio precedente?
grazie
Se devi prenderne uno da smanettarci consiglio il 2 a prescindere visto che è migliore in tutto a parte il costo (una manciata di euro in più).
mentapiperita74
14-04-2015, 21:50
ARRGHH!! lo tenevo d'occhio su a**z*n ma porc...
Da stasera risulta esaurito.
Ora chissa a che prezzo tornerà.
Mannaggia a me che non l'ho preso per mancanza di contante! Avevo preparato un bell'elenco con case e SD, pure il case è esaurito.
Vabè non ho urgenza, tanto causa moglie e figlio, non avrei tempo di smanettarci in questo periodo ;-)
Alla fine l'ho installato per fare almeno una prova
però non riesco a leggere la penna usb o un hd usb collegato al raspberry tramite Filezilla
Ho installato proftpd con questo comando
sudo /etc/init.d/proftpd stop
selezionato la modalità standalone, controllato lo stato del server col comando
sudo service proftpd status
ho controllato poi la lista dei dischi connessi con il comando
sudo blkid
e la penna usb viene letta.
Accedo al raspberry tramite filezilla impostando l'IP, user e la password e la porta 21, però non riesco a trovare la penna usb.....come faccio?
ho trovato la cartella media ma è vuota
Il problema è legato a quello che ho scritto nel messaggio precedente?
Quale SO stai usando?
Io su xbian e raspbian utilizzo direttamente sftp, quello che utilizzi per accedere al terminale da remoto, senza installare altri programmi.
In realtà si può usare anche con openelec, solo non è consigliato fare il port forwarding in questo caso, perché in openelec non si possono cambiare ne utente ne password.
I parametri sono utente e password e come tipo di connessione metti sftp con porta 22.
Se devi accedere solo da rete locale, puoi usare tranquillamente la condivisione in rete samba che spesso è gia installata (dipende dall'OS).
Un ottimo programma per android è ES file Explorer che legge sia la condivisione samba che client ftp.
Se mi dici con quale OS e cosa vuoi fare forse sono più di aiuto
Ciao dariett
Ho installato xbian e proftpd.
Per pilotarlo da remoto uso putty.
Non vorrei fare il porta forwarding come sui firewall.... lassciamo perdere questa cosa.
Ho letto da alcune guide che si devono montare gli HD o le produce, ma perché? Se faccio partire il raspberry con il televisore la pendrive viene vista e leggo anche i file al suo interno, ora perché con proftpd no?
Allora con xbian, ti colleghi con putty, digitando xbian e raspberry come password.
Se apri filezilla e setti con l'ip del raspberry e modalità SFTP, porta 22, user e password che metti in putty, ti colleghi e vedi tutte le cartelle.
Tutto senza utilizzare addon ulteriori.
Per il mount degli HD, c'è l'automount, però non sempre è quello che vogliamo, in particolare per i permessi di scrittura e configurazione della condivisione delle cartelle in rete con samba.
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
Allora con xbian, ti colleghi con putty, digitando xbian e raspberry come password.
Se apri filezilla e setti con l'ip del raspberry e modalità SFTP, porta 22, user e password che metti in putty, ti colleghi e vedi tutte le cartelle.
Tutto senza utilizzare addon ulteriori.
ciao Dariett
come si setta la modalità SFTP con Filezilla?
cmq oggi succede una cosa stranissima: dopo essermi collegato tramite il server proftpd e la porta 21 con Filezilla, ho pensato di digitare in "Sito remoto:" questa cosa :/media
e la pendrive usb si è letta e sono riuscito anche a modificare, cancellare, caricare e scaricare file dalla pendrive.
Ho fatto anche la prova collegando due pendrive differenti ed ha funzionato anche con queste due.
Per il mount degli HD, c'è l'automount, però non sempre è quello che vogliamo, in particolare per i permessi di scrittura e configurazione della condivisione delle cartelle in rete con samba.
perchè dici questo? xbian permette di suo di fare tutte le operazioni? mentre invece altri SO no e devi settare tu i vari permessi?
vampirodolce1
15-04-2015, 16:08
Buonasera a tutti.
Si puo' collegare un disco da 2,5" al RPI2 o occorre un hub USB alimentato da mettere fra il RPI e il disco?
Stessa domanda per una chiavetta USB, si puo' collegare ad una delle 4 porte USB o occorre acquistare un hub a parte?
Ho misurato con 'lsusb -v' il consumo massimo di due chiavette USB2, sono rispettivamente 200mA e 300mA, penso pertanto che un PSU da 2A dovrebbe bastare. Non ho sotto mano un disco esterno da 2,5" e quindi non ho idea di quanto possa assorbire, ma presumo molto di piu', soprattutto quando in fase di avvio deve far girare i piatti.
Grazie.
Buonasera a tutti.
Si puo' collegare un disco da 2,5" al RPI2 o occorre un hub USB alimentato da mettere fra il RPI e il disco?
Stessa domanda per una chiavetta USB, si puo' collegare ad una delle 4 porte USB o occorre acquistare un hub a parte?
Ho misurato con 'lsusb -v' il consumo massimo di due chiavette USB2, sono rispettivamente 200mA e 300mA, penso pertanto che un PSU da 2A dovrebbe bastare. Non ho sotto mano un disco esterno da 2,5" e quindi non ho idea di quanto possa assorbire, ma presumo molto di piu', soprattutto quando in fase di avvio deve far girare i piatti.
Grazie.
scheda usb si può collegare, hd esterno si ma devi collegarlo ad un hub usb con alimentatore.
proprio 3 secondi fa ho collegato un hd da 2.5" e non mi ha fatto partire il raspberry (non mi faceva fare il login da remoto) e non si è acceso nemmeno l'hd
.. "Sito remoto:" questa cosa :/media
e la pendrive usb si è letta e sono riuscito anche a modificare, cancellare, caricare e scaricare file dalla pendrive.
Ho fatto anche la prova collegando due pendrive differenti ed ha funzionato anche con queste due....
Se funziona meglio così; cmq anche in connessione rapida da filezilla, se inserisci l'ip del raspberry, metti user e password e indichi la porta 22 si connette.
Io non uso Proftp, però immagino che si possa fare qualcosa in più (come mi dicevi prima, settare delle cartelle specifiche per gli utenti).
perchè dici questo? xbian permette di suo di fare tutte le operazioni? mentre invece altri SO no e devi settare tu i vari permessi?
Ho avuto solo un problema su xbian, per samba (condivisione file di rete direttamente da esplora risorse di windows/Linux)), andava lentissimo e dopo una ricerca in rete, ho dovuto togliere l'opzione "sync" dall'automount.
ma ora rimane il dubbio: le usb che collego al RAspberry le monta da il SO in automatico?
Io non uso Proftp, però immagino che si possa fare qualcosa in più (come mi dicevi prima, settare delle cartelle specifiche per gli utenti).
.
questa cosa però non la so fare
vampirodolce1
15-04-2015, 19:53
scheda usb si può collegare, hd esterno si ma devi collegarlo ad un hub usb con alimentatore.
proprio 3 secondi fa ho collegato un hd da 2.5" e non mi ha fatto partire il raspberry (non mi faceva fare il login da remoto) e non si è acceso nemmeno l'hdTi ringrazio, risposta rapida e precisa. Al momento sto sistemando le idee su cosa mi piacerebbe fare e sto facendo la lista della spesa. Alle 4 porte usb vorrei collegare chiavetta, tastiera senza fili, mouse senza fili e adattatore wifi (nelle altre porte il cavo ethernet e quello del monitor). Ce la faccio senza hub extra secondo te?
Posso eventualmente comprare un alimentatore da 2,5A o magari 3A? Pensavo a un caricabatterie per tablet se si puo', non ho capito se 2A e' un limite massimo.
vampirodolce1
15-04-2015, 20:44
Bandit, relativamente al tuo problema dell'ftp, da quanto ho capito vuoi trasferire via lan dei files sulla chiavetta collegata al Raspberry. Non uso proftpd ma in ogni caso ci sono almeno 2 cose da fare perche' il trasferimento funzioni:
-montare la chiavetta prima di collegarti in ftp - se non lo fai, la directory di montaggio risultera' vuota.
-dare all'utente con cui accedi via ftp i permessi di lettura e scrittura su quella cartella, ricordati che linux e' multiutente.
Relativamente al primo punto, puoi installare il pacchetto 'usbmount': https://packages.debian.org/wheezy/usbmount.
Da shell: 'apt-get install usbmount' come root e poi lo devi configurare.
Io non lo uso perche' non mi piace l'automount, ma ho modificato il file /etc/fstab con gli uuid delle mie chiavette (quelli del tuo blkid) e per montarle uso p.e. il comando: mount /mnt/kingston, senza digitare il piu' lungo: mount /dev/sdd1 /mnt/kingston. Inoltre posso montare come utente non privilegiato, proprio grazie alla modifica di fstab. Se ti piace l'automount prova con usbmount.
Per quanto riguarda i permessi, si danno (una volta sola) coi comandi chmod e chown sui punti di montaggio, es:
chown bandit.bandit /mnt/usbkey
#spiegazione: chown utente.gruppo directory
chmod 700 /mnt/bandit
#spiegaz: assegna i permessi rwx alla directory per il solo proprietario della cartella (la prima cifra e' l'unica diversa da 0; il numero 700 e' in realta' una maschera di bit).
Altra cosa importante e' che se la chiavetta e' formattata in FAT o NTFS, questi filesystem non gestiscono i permessi unix (chown/chmod), ma i permessi vanno dati al momento del montaggio con opzioni del tipo:
mount -o uid=bandit,gid=bandit,fmask=xxx,dmask=yyy,umask=zzz /dev/sd.. /mnt/usbkey
Quest'ultima direttiva io l'ho messa in /etc/fstab per far si' che le chiavette FAT vengano montate col mio user id e che siano scrivibili da me, visto che sono l'unico utente.
Tutto questo sempre che proftpd usi account di sistema e non virtuali... io uso vsftpd su i386 e ftpd su arm, perche' vsftpd aveva un bug su arm.
Infine, potrebbe esserci il discorso del tcp wrapper (una specie di firewall applicativo), che va gestito in /etc/hosts.allow e /etc/hosts.deny.
Comunque adesso sono da cellulare, magari se mi chiarisci a che punto sei arrivato vedo di darti una mano.
Ciao.
Mi è arrivato ieri un RPi 2 ed iniziano le bestemmie. :fagiano:
Avrei intenzione di utilizzarlo come muletto attivo 24/7 accessibile da ovunque e da qualsiasi sistema operativo tramite VNC. La domanda è: quale filesystem utilizzare?
Fat32 ha il limite dei 4 GB quindi lo scarterei, i filesystem Linux, che a quanto leggo dovrebbero essere i più performanti, non vengono gestiti da Windows ed exFAT (che pensavo di utilizzare) non supporta il journaling quindi se dovesse saltare la corrente rischierei la corruzione/perdita dei dati, inoltre non gestisce i file con nomi troppo lunghi.
L'unica soluzione è installare Samba con ext4?
Ah, avrei intenzione di utilizzare la sola microsd da 32 GB, partizionandola. è possibile?
TulipanZ
16-04-2015, 07:41
L'unica soluzione è ext4 + samba. Puoi usare la microsd come storage ma non durerà tanto a causa delle molteplici scritture letture e riscritture. Meglio usare almeno una penna usb
Mi è arrivato ieri un RPi 2 ed iniziano le bestemmie. :fagiano:
Avrei intenzione di utilizzarlo come muletto attivo 24/7 accessibile da ovunque e da qualsiasi sistema operativo tramite VNC. La domanda è: quale filesystem utilizzare?
L'unica soluzione è installare Samba con ext4?
Ah, avrei intenzione di utilizzare la sola microsd da 32 GB, partizionandola. è possibile?
Io in realtà con l'HD formattato in NTFS non mi sto trovando male (ho necessità di collegarlo a pc win), avevo intenzione di formattare in ext4, ma alla fine non ho avuto problemi.
Una domanda, ho installato anche jdownloader2 sul rpi2, creato uno scritp:
#!/bin/sh
java -jar /home/pi/jdownloader2/JDownloader.jar
Però non vorrei tenerlo sempre avviato, vorrei farlo partire/fermarlo da remoto quando mi serve.
Facendo partire lo script da remoto tramite ssh o dando direttamente il comando mi si apre la finestra di jdownloader del rpi2 sul pc, come se stessi in vnc.
Tutto ciò è inutile, perché appena la chiudo, termina anche jd sul rpi2.
Qualche soluzione?
Ti ringrazio, risposta rapida e precisa. Al momento sto sistemando le idee su cosa mi piacerebbe fare e sto facendo la lista della spesa. Alle 4 porte usb vorrei collegare chiavetta, tastiera senza fili, mouse senza fili e adattatore wifi (nelle altre porte il cavo ethernet e quello del monitor). Ce la faccio senza hub extra secondo te?
Posso eventualmente comprare un alimentatore da 2,5A o magari 3A? Pensavo a un caricabatterie per tablet se si puo', non ho capito se 2A e' un limite massimo.
Anche io ho fatto la lista della spesa, e ti posso dire che è importante avere un certo ordine in base a quello che vuoi fare.
Ti consiglio per la mia esperienza (non ho mouse in più e nemmeno tastiere) di prenderti una tastiera col touchpad incorporato: io ho comprato un telecomando universale e non so se mi piace come si controlla (ce l'ho da un solo gg), preferisco moltodi + utilizzare la tastiera: la trovo più intuitiva.
PEr il fatto dell'alimentatore non so se ho capito bene quello che hai scritto: se ti prendi un kit starter del raspberry hai un alimentatore che ti servirà ad alimentare il minicomputer. PEr alimentare un hd esterno, io non conosco altro modo se non prenderti un hub con alimentatore: in questo caso non devi preoccuparti dell'alimentatore dell'hub perchè esce con l'hub stesso.
Il fatto dei 2 Ampere è un alimentatore auspicabile per il raspberry, per alimentarlo bene. Poichè non è che sono espertissimo, ho chiesto al venditore del mio kit, quanto ampere fornisce l'ali, in modo da essere sicuro e così mi son convinto
Bandit, relativamente al tuo problema dell'ftp, da quanto ho capito vuoi trasferire via lan dei files sulla chiavetta collegata al Raspberry. Non uso proftpd ma in ogni caso ci sono almeno 2 cose da fare perche' il trasferimento funzioni:
-montare la chiavetta prima di collegarti in ftp - se non lo fai, la directory di montaggio risultera' vuota.
-dare all'utente con cui accedi via ftp i permessi di lettura e scrittura su quella cartella, ricordati che linux e' multiutente.
Relativamente al primo punto, puoi installare il pacchetto 'usbmount': https://packages.debian.org/wheezy/usbmount.
Da shell: 'apt-get install usbmount' come root e poi lo devi configurare.
Io non lo uso perche' non mi piace l'automount, ma ho modificato il file /etc/fstab con gli uuid delle mie chiavette (quelli del tuo blkid) e per montarle uso p.e. il comando: mount /mnt/kingston, senza digitare il piu' lungo: mount /dev/sdd1 /mnt/kingston. Inoltre posso montare come utente non privilegiato, proprio grazie alla modifica di fstab. Se ti piace l'automount prova con usbmount.
Per quanto riguarda i permessi, si danno (una volta sola) coi comandi chmod e chown sui punti di montaggio, es:
chown bandit.bandit /mnt/usbkey
#spiegazione: chown utente.gruppo directory
chmod 700 /mnt/bandit
#spiegaz: assegna i permessi rwx alla directory per il solo proprietario della cartella (la prima cifra e' l'unica diversa da 0; il numero 700 e' in realta' una maschera di bit).
Altra cosa importante e' che se la chiavetta e' formattata in FAT o NTFS, questi filesystem non gestiscono i permessi unix (chown/chmod), ma i permessi vanno dati al momento del montaggio con opzioni del tipo:
mount -o uid=bandit,gid=bandit,fmask=xxx,dmask=yyy,umask=zzz /dev/sd.. /mnt/usbkey
Quest'ultima direttiva io l'ho messa in /etc/fstab per far si' che le chiavette FAT vengano montate col mio user id e che siano scrivibili da me, visto che sono l'unico utente.
Tutto questo sempre che proftpd usi account di sistema e non virtuali... io uso vsftpd su i386 e ftpd su arm, perche' vsftpd aveva un bug su arm.
Infine, potrebbe esserci il discorso del tcp wrapper (una specie di firewall applicativo), che va gestito in /etc/hosts.allow e /etc/hosts.deny.
Comunque adesso sono da cellulare, magari se mi chiarisci a che punto sei arrivato vedo di darti una mano.
Ciao.
ciao Vampirodolce , grazie della collaborazione ;)
ho letto il tuo messaggio con grande interesse e ti do i complimenti per aver scritto tutto ciò da un cellulare :D : io impazzisco solo per scrivere 3 righe dal cellulare :muro: :muro: :muro:
Se non ti dispiace vorrei approfondire quello che hai scritto, poichè sto creando una guida per me e per tutti, perchè in giro si trovano solo spezzoni di cose che possono servire.
Personalmente ho trovato questa guida http://www.hackerstribe.com/2015/raspberry-pi-drive-esterni-samba-ed-sftp/ in particolar modo mi sembra che il paragrafo
" Collegare un Hard Disk o una PenDrive " è quello che mi dicevi tu nel primo punto.
- Perchè non ti piace l'automount?
Si può utilizzare al posto di bandit ciò che realmente esce a schermo, in modo da essere chiari.
cosa fa il primo comando?
chown bandit.bandit /mnt/usbkey
chmod 700 /mnt/bandit
Su questi due codici non capisco con la parola "gruppo" cosa vuoi dire.
Non so se Proftpd abbia account di sistemi o quelli non virtuali, ma se dici cosa controllare te lo posso far sapere, interessa anche me.
Per quanto mi riguarda con
- Xbian
- putty per controllarlo da remoto
- proftpd come server
- filezilla per trasfeire i dati
eseguendo l'algoritmo S.e.A. non ho dovuto fare nulla se non installare i vari programmi su dove dovevano essere installati, senza creare cartelle, nè modificare permessi.
Poi in Filezilla ho pensato di digitare in "Sito remoto:" questa cosa :/media
e la pendrive usb (da 16gb e filesistem Fat) si è letta e sono riuscito anche a modificare, cancellare, caricare e scaricare file dalla pendrive.
Ho fatto anche la prova collegando due pendrive differenti ed ha funzionato anche con queste due.
quindi da come capisco Xbian ha installato di suo l'automount, giusto?
vampirodolce1
16-04-2015, 16:30
La guida che hai postato fa riferimento a samba o sftp; sftp e' basato su ssh e non su ftp. Comunque, se l'obiettivo e' solo trasferire, puoi usare quello che preferisci; io preferisco ftp, perche' e' il protocollo piu' leggero e snello fra i 3, nel senso che e' orientato alla velocita' di trasferimento, in barba alla sicurezza.
In nessun caso la condivisione dischi di windows, cioe' samba, o l'sftp saranno veloci tanto quanto l'ftp.
- Perchè non ti piace l'automount?Perche' spesso faccio immagini di chiavette sul pc o viceversa e la chiavetta non deve essere montata, in quanto copio tutto il dispositivo.
chown bandit.bandit /mnt/usbkey
chmod 700 /mnt/usbkey
Il primo comando, chown (=change owner) assegna all'utente bandit [il primo bandit di bandit.bandit] e al gruppo bandit [il secondo bandit di bandit.bandit] la proprieta' della directory /mnt/usbkey.
I files e le cartelle in linux appartengono a un proprietario e il proprietario sta in un gruppo; di solito owner e gruppo sono uguali.
Il secondo comando, chmod, cambia i permessi relativi alla directory /mnt/usbkey, in modo che il proprietario abbia i permessi di lettura, scrittura e accesso/esecuzione. Il numero 700 e' un modo compatto per esprimere i permessi, ovvero:
7 = permessi dell'utente = 4 (r, read) + 2 (w, write) + 1 (x, execute)
0 = permessi del gruppo a cui appartiene l'utente
0 = permessi degli altri utenti
I permessi sono quelli indicati come rwxrwxrwx quando digiti il comando 'ls -l'.
Il primo rwx indica i permessi del proprietario, poi il gruppo e poi gli altri.
Nel caso di 700, avrai: rwx------.
Per accedere a una directory devi avere anche il permesso x su di essa.
Va da se' che se la chiavetta e' formattata in NTFS o FAT32, chown e chmod non funzionano (v. oltre).
Non so se Proftpd abbia account di sistemi o quelli non virtuali, ma se dici cosa controllare te lo posso far sapere, interessa anche me.Non lo so, ma ti posso dire quello che ho fatto io. Su cellulare Android rootato (piattaforma ARM) ho installato linux e fra le altre cose ftpd, ovvero netkit-ftp server, il quale usa account di sistema. Lo lancio da inetd, un c.d. 'superserver', che si occupa di lanciare alcuni servizi, lasciandoli in background. In concreto io lancio solo ftpd e commento gli altri che non mi servono, anteponendo il # prima del comando.
Una volta collegato in ftp, sono nella directory home.
Da li', mi sposto nella directory dove ho precedentemente montato la chiavetta e alla quale ho dato i permessi rwx per l'utente con cui accedo.
Traducendo il tutto comandi:
Creo la cartella /mnt/usbkey, se non c'e' gia', che sara' il nostro punto di montaggio:
mkdir -p /mnt/usbkey
Su filesystem unix vanno assegnati i permessi rwx e la proprieta', es.:
chown bandit.bandit /mnt/usbkey
chmod 700 /mnt/usbkey
Se invece e' formattata in FAT32 o usi le opzioni 'umask, fmask, dmask' o permetti all'utente di effettuare il montaggio con la direttiva 'user' in /etc/fstab. Non so poi come funzioni l'automount, dato che come ti ho detto non lo uso.
Io ho usato la direttiva in /etc/fstab, inserendo una riga simile a questa, che tu dovrai modificare indicando il blkid della tua chiavetta (che ottieni col comando 'blkid' che gia' conosci):
/dev/disk/by-uuid/XXXX-NNNN /mnt/usbkey auto rw,user,noauto 0 0
Al posto di XXXX-NNNN devi mettere il blkid che ti interessa.
A questo punto, come utente sul RPI dovresti riuscire a montare la chiavetta col comando:
mount /mnt/usbkey e a scriverci dentro in locale.
Se questo funziona, installiamo il server:
apt-get install inetd ftpd #installa il superserver inetd e il server ftpd
Nel file /etc/inetd.conf aggiungi la riga:
ftp stream tcp nowait root /usb/sbin/tcpd /usr/sbin/in.ftpd
In /etc/hosts.allow abiliti l'accesso ftp dal pc da cui ti vuoi collegare, per esempio:
in.ftpd: 192.168.0.3
oppure puoi indicare la subnet intera della LAN, per esempio:
in.ftpd: 192.168.0.
In /etc/hosts.deny inserisci solo la riga:
ALL:ALLin modo da bloccare l'accesso a tutto cio' che non e' abilitato in hosts.allow.
Per verificare che tutto funzioni:
1. Inserisci e monti la chiavetta, come utente:
mount /mnt/usbkey
2. Come root lanci inetd, che a sua volta lancia ftpd:
inetd
2b. verifica che inetd e il server ftp siano in esecuzione (ti posto l'output preso dal cellulare, quindi non e' inventato):
root@/home/debian# netstat -atupn|grep -i inetd
tcp 0 0 0.0.0.0:21 0.0.0.0:* LISTEN 1715/inetd
root@/home/debian# ps -ef|grep -i inetd
root 1715 1 0 17:03 ? 00:00:00 inetd
root 1796 1792 0 17:05 pts/3 00:00:00 grep -i inetd
2. Dal pc mi collego al RPI via ftp (io mi collego alla sdcard del cellulare, ma e' uguale) e trasferisco un file:
debian@localhost:17:09:50/media/sdb5/nettuno$ ftp 192.168.0.3 2121
Connected to 192.168.0.3.
220 android_*********** FTP server (Version 6.4/OpenBSD/Linux-ftpd-0.17) ready.
Name (192.168.0.3:debian):
331 Password required for debian.
Password:
230-
230- The programs included with the Debian GNU/Linux system are free software;
230- the exact distribution terms for each program are described in the
230- individual files in /usr/share/doc/*/copyright.
230-
230- Debian GNU/Linux comes with ABSOLUTELY NO WARRANTY, to the extent
230- permitted by applicable law.
230 User debian logged in.
Remote system type is UNIX.
Using binary mode to transfer files.
ftp>
ftp> cd /mnt/sdcard/external_sd/
250 CWD command successful.
ftp> binary
200 Type set to I.
ftp> hash
Hash mark printing on (1024 bytes/hash mark).
ftp> put Untitled.ods
local: Untitled.ods remote: Untitled.ods
200 PORT command successful.
150 Opening BINARY mode data connection for 'Untitled.ods'.
##################################################################################################################
226 Transfer complete.
117297 bytes sent in 0.02 secs (5662.8 kB/s)
ftp> 221 Goodbye.E cosi' ho trasferito un file su un dispositivo collegato al mio pc tramite wifi.
Considera che questo setup, che magari ti pare complesso, va fatto una sola volta; negli accessi successivi, Filezilla permette di ricordare i server verso cui fare 'quick connect' e questo e' tutto. Una volta lanciato inetd sul raspberry (lo puoi avviare all'accensione in automatico) il collegamento da filezilla e' istantaneo.
L'unica soluzione è ext4 + samba. Puoi usare la microsd come storage ma non durerà tanto a causa delle molteplici scritture letture e riscritture. Meglio usare almeno una penna usb
Dici che si usurerebbe velocemente? Il problema è che non vorrei acquistare altro, dato che l'unica chiavetta usb da 64 GB che ho la utilizzo in macchina per gli mp3 ed acquistandone una nuova andrei a spendere in proporzione troppo.
Tra l'altro non peggiorerebbero le performance della scheda di rete essendo il bus in comune? Devo ancora smanettarci ma leggevo in giro che col primo è già tanto raggiungere 7-8 MB/s (il massimo?).
Col RPi 2 a quanto si arriva?
Trovato: http://www.htpcguides.com/raspberry-pi-2-vs-banana-pi-ext4-vs-ntfs-vs-exfat/
ciao Vampirodolce :)
bella guida.
La guida che avevo postato, me la sono salvata per via della chiarezza per montare un hd o una pendrive, non per il samba o l'altro sistema.
Ho alcune domande: che SO linux hai utilizzato? ci si avvicina al debian
Ma perchè usi in inetd?
Ho capito che lancia alcuni servizi lasciandoli in background, ma cosa è un c.d. 'superserver?
perchè non usare direttamente proftpd?
quindi tu col tuo sistema hai reso sicuro il trasferimento di file tramite ftp, grazie all'utilizzo dei permessi impostati in host.allow
vampirodolce1
16-04-2015, 18:48
ciao Vampirodolce :)
bella guida.Grazie :D
Ho alcune domande: che SO linux hai utilizzato? ci si avvicina al debianHo usato proprio debian, lo puoi leggere anche nella sessione FTP quando il server si presenta.
Ma perchè usi in inetd?Perche' ftpd non e' un server eccessivamente sicuro, pero' e' semplicissimo da configurare, nel senso che lo installi e parte senza muovere un dito. Inetd mi permette di configurare un minimo di sicurezza in piu', tramite tcp wrapper, come layer aggiuntivo per esempio rispetto al firewall di linux... non vorrai mica che qualche tuo vicino di casa entri nel wifi e acceda alla chiave usb?
Su un server importante non metterei mai ftpd, che e' anzi sconsigliato nella stessa descrizione del pacchetto debian:
This is the netkit ftp server. You are recommended to use one of its alternatives, such as vsftpd, proftpd, or pure-ftpd.
This server supports IPv6, and can be used in standalone mode as well as in inetd-slave mode, but other servers have better long-term security screening.Pero' visto che io l'ho installato solo nel cellulare e ne faccio un uso molto blando (attacca, trasferisci e stacca, al posto del cavo usb), diciamo che posso soprassedere.
Sul mio server fisso invece ho installato vsftpd, che avrei usato anche su ARM se non avesse quel maledettissimo bug che non lo faceva funzionare bene. In ogni caso, uso l'FTP molto raramente, perche' trasferisce tutto in chiaro. Se vuoi maggiore sicurezza devi usare sftp, oppure ftp in una VPN... i dati critici vanno cifrati in qualche modo.
Ho capito che lancia alcuni servizi lasciandoli in background, ma cosa è un c.d. 'superserver?
perchè non usare direttamente proftpd?Te l'ho spiegato sopra il perche', relativamente a ftpd. Perche' inetd permette di filtrare le connessioni attraverso il tcp wrapper (/etc/hosts.allow e /etc/hosts.deny). Non so se proftpd permette l'uso tramite tcp wrapper, vsftpd parte normalmente come dici tu, in modalita' stand alone:
/etc/init.d/vsftpd startma legge lo stesso /etc/hosts.allow e /etc/hosts.deny, pur non essendo necessario farlo partire da inetd.
Infine, un superserver e' un server che gestisce e mette a disposizione altri server, cioe' altri servizi.
ma quindi mi stai facendo riflettere su qualcosa che non conosco e sto piano piano costruendo:
a casa ho una rete wifi tramite router protetta con password WPA-Psk, quindi per poter entrare e navigare bisogna conosce la password della rete.
Ora creare un server con un dispositivo tipo cellulare o raspberry significa in altra parole avere un dispositivo che si collega alla rete ma viene ad essere il punto debole della rete stessa perchè non viene protetto, a meno che non si fanno alcuni accorgimenti come hai fatto tu, o usando sftp o samba?
vampirodolce1
16-04-2015, 20:28
Questo pero' e' un discorso piu' generale del discorso Raspberry PI e stiamo un po' divagando.
Diciamo che se hai impostato la chiave WPA, spero che non sia quella di default del router, perche' esistono su internet dei tool o applicazioni android per 'fare il recupero della password smarrita' e qualche volta funzionano.
La mia opinione sul trasferimento file e': usa pure l'FTP in casa, ma non lasciare il server sempre attivo, usalo solo quando ti serve e poi chiudi il servizio.
Stessa cosa per il wifi, usalo pure ma quando non serve spegni il router, non lasciarlo attivo 24 ore su 24.
Black_Nexus_500
17-04-2015, 08:13
Ciao a tutti, devo collegare il rasp ad un monitor che non ha HDMI, mi serve un adattatore.
Serve un adattatore particolare o va bene uno qualsiasi (esempio il cavo amazonqui (http://www.amazon.it/AmazonBasics-Cavo-adattatore-HDMI-DVI-metri/dp/B001TH7T2U/ref=cm_cd_ql_qh_dp_t)
Grazie
Ciao a tutti, devo collegare il rasp ad un monitor che non ha HDMI, mi serve un adattatore.
Serve un adattatore particolare o va bene uno qualsiasi (esempio il cavo amazonqui (http://www.amazon.it/AmazonBasics-Cavo-adattatore-HDMI-DVI-metri/dp/B001TH7T2U/ref=cm_cd_ql_qh_dp_t)
Grazie
io ho usato proprio quel cavo per attaccarlo ad un vecchio monitor dvi
Black_Nexus_500
17-04-2015, 08:49
io ho usato proprio quel cavo per attaccarlo ad un vecchio monitor dvi
ottimo... grazie mille ;)
.:Sephiroth:.
17-04-2015, 14:22
ciao a tutti ragazzi!
ho appena ricevuto raspberry 2 con tutto il materiale necessario
Vorrei provare due sistemi operativi, OpenElec e Raspbian. Ho trovato i download sui siti ufficiali.
Qualcuno potrebbe consigliarmi una guida o darmi indicazioni per l'installazione? ognuno sarà installato su una SD separata
qualunque consiglio è ben accetto, grazie!
Questo pero' e' un discorso piu' generale del discorso Raspberry PI e stiamo un po' divagando.
Diciamo che se hai impostato la chiave WPA, spero che non sia quella di default del router, perche' esistono su internet dei tool o applicazioni android per 'fare il recupero della password smarrita' e qualche volta funzionano.
La mia opinione sul trasferimento file e': usa pure l'FTP in casa, ma non lasciare il server sempre attivo, usalo solo quando ti serve e poi chiudi il servizio.
Stessa cosa per il wifi, usalo pure ma quando non serve spegni il router, non lasciarlo attivo 24 ore su 24.
ciao Vampiro,
ho capito ciò che mi avevi detto sul trasferimento file, era solo per capire se con l'aggiunta di un server su raspberry, avevo "indebolito" la rete.
La password l'ho inventata io ;) .
Altra cosa: è possibile che Xbian abbia l'automount? visto che non ho dovuto creare cartelle e con Filezilla sono riuscito a trasmettere file da e per il raspberry
ora tra oggi e nel weekend provo ad usare il samba e l'altro metodo...e vedo cosa è necessario
OT
Con questa domanda divago, però me l'hai tirata :D
Hai qualche idea? ho un router che non ha il tasto on/off del wifi, ed inoltre il wifi serve diversi pc / stampante e telefonini.
Hai qualche idea per abbattere il wifi? o cmq mettere in alcune stanze il wifi a comando, in modo che solo quando serve si accende?
OT
supertopix
17-04-2015, 15:02
ciao a tutti ragazzi!
ho appena ricevuto raspberry 2 con tutto il materiale necessario
Vorrei provare due sistemi operativi, OpenElec e Raspbian. Ho trovato i download sui siti ufficiali.
Qualcuno potrebbe consigliarmi una guida o darmi indicazioni per l'installazione? ognuno sarà installato su una SD separata
qualunque consiglio è ben accetto, grazie!
Per openelec http://wiki.openelec.tv/index.php/Raspberry_Pi
ciao a tutti ragazzi!
ho appena ricevuto raspberry 2 con tutto il materiale necessario
Vorrei provare due sistemi operativi, OpenElec e Raspbian. Ho trovato i download sui siti ufficiali.
Qualcuno potrebbe consigliarmi una guida o darmi indicazioni per l'installazione? ognuno sarà installato su una SD separata
qualunque consiglio è ben accetto, grazie!
Ciao Sephiroth
allora alcuni consigliano di utilizzare il Berryboot che ha una guida su come fare stesso sul suo sito.
Altri invece consigliano di avere una sd per ogni SO installato.
Io sono di questo avviso, solo per semplicità di installazione (anche perchè non ci sono le immagini di tutti i SO da poter caricare in berryboot, ma se vuoi provare Openelec e raspbian ci sono)
Io in realtà con l'HD formattato in NTFS non mi sto trovando male (ho necessità di collegarlo a pc win), avevo intenzione di formattare in ext4, ma alla fine non ho avuto problemi.
Una domanda, ho installato anche jdownloader2 sul rpi2, creato uno scritp:
#!/bin/sh
java -jar /home/pi/jdownloader2/JDownloader.jar
Però non vorrei tenerlo sempre avviato, vorrei farlo partire/fermarlo da remoto quando mi serve.
Facendo partire lo script da remoto tramite ssh o dando direttamente il comando mi si apre la finestra di jdownloader del rpi2 sul pc, come se stessi in vnc.
Tutto ciò è inutile, perché appena la chiudo, termina anche jd sul rpi2.
Qualche soluzione?
Puoi usare screen:
http://blog.setale.me/2010/03/07/abuso-di-potere-uno-screen-e-per-sempre/
vampirodolce1
17-04-2015, 21:30
Bandit, e' possibile che l'automount sia gia' configurato.
Non ho idea sul come abbattere o abilitare il wifi solo quando serve. Magari nel menu' del router (a cui ci accedi via browser) forse c'e' qualcosa.
Felicia#
17-04-2015, 21:49
Ho appena acquistato un Raspberry Pi Model B+ (B Plus 512MB) sullo store di A, che mi arrivera' la prossima settimana.
Ora vorrei prendere l'alimentatore, va bene questo NorthPada Europa Caricabatterie 5V 2A 2000mA Micro USB per Raspberry Pi Model A e B & Banana Pi - Pi Model B+ (B Plus)? (sempre su A, non metto il link perchè non so se permesso).
Inoltre vorrei usarlo come media center da attaccare alla tv, quindi quale guida, per una programma che mi permetta di usare anche un masterizzatore lettore dvd per filmini-ricordi e vari?
Grazie in anticipo
.:Sephiroth:.
17-04-2015, 23:21
è possibile riprodurre file mkv con codifica H265?
ragazzi vi espongo un altro problema
Ho comprato insieme al raspberry un kit di elettronica della Monkmakes che funziona con codici scritti in python.
Il problem che si presenta è che quando cerco di far partire uno di questi programmi mi esce questa scritta
Traceback (most recent call last):
File "01_blink.py", line 5, in <module>
import RPi.GPIO as GPIO
ImportError: No module named RPi.GPIO
ho seguito la guida Method 2 – Manual Installation
http://www.raspberrypi-spy.co.uk/2012/05/install-rpi-gpio-python-library/
ma non cambia nulla
Puoi usare screen:
http://blog.setale.me/2010/03/07/abuso-di-potere-uno-screen-e-per-sempre/
Funziona!!!
Adesso riesco ad avviare da remoto jdownloader in background e aggiungere file in coda e terminare quando non mi serve più ::D
Poi con il myJdownloader della versione 2 è facile da comandare da browser e con l'app da android :)
Grazie
Funziona!!!
Adesso riesco ad avviare da remoto jdownloader in background e aggiungere file in coda e terminare quando non mi serve più ::D
Poi con il myJdownloader della versione 2 è facile da comandare da browser e con l'app da android :)
Grazie
Dariett , come ci sei riuscito ad installarlo????
e poi a pilotarlo è la cosa strana.
tutto da righe di comando? come hai fatto?
Installazione e controllo remoto di jdownloader2 su raspbian.
Non è farina del mio sacco… cercando in rete mi sono copiato i passaggi fondamentali, ma non mi sono segnato il sito.
Io ho provato solo su raspbian aggiornato su RPI2, non funziona senza un ambiente grafico.
Creare la directory:
mkdir ~/jdownloader2
cd jdownloader2
Installazione:
wget http://installer.jdownloader.org/JDownloader.jar
Avvio diretto:
java -jar /home/pi/jdownloader2/JDownloader.jar
Avvio tramite script che ci è utile per il collegamento sul desktop o per l’eventuale avvio al boot:
nano /home/pi/jdownloader2/startjd2.sh
e copiamo all’interno:
#!/bin/sh
java -jar /home/pi/jdownloader2/JDownloader.jar
Poi digitiamo ctrl+x, Y e invio per salvare il file creato.
Rendiamo eseguibile lo script:
chmod 755 /home/pi/jdownloader2/startjd2.sh
Per creare un collegamento sul desktop:
lxshortcut -o /home/pi/Desktop/JDownloader.desktop
e indichiamo la posizione dello script startjd2.sh
Per l’avvio al boot creare una directory (se non presente)
mkdir ~/.config/autostart
e copiarci il file JDownloader.desktop dal desktop
cp /home/pi/Desktop/JDownloader.desktop /home/pi/.config/autostart
Per il controllo remoto
Avviato JD2 nei settaggi, c’è una voce “My JDownloader” cliccare sul link per la registrazione e inserire nella finestra dei settaggi l’email e la password e il nome che identifica il dispositivo.
Dopo aver inserito tutti i parametri, basta cliccare su connetti e adesso dal sito http://my.jdownloader.org/
è possibile controllare JD2 oltre che dalla rispettiva app sul playstore.
Per chi non vuole sempre attivo JD2, ma farlo partire da remoto, occorre installare screen, come mi ha consigliato l’utente msangi. Il problema nasce dal fatto che una volta avviato da remoto JD2, avviando lo script o il comando completo, non si può chiudere il terminale altrimenti JD2 viene terminato anche sul RPI.
Screen crea più schermi, dando la possibilità di chiudere il terminale remoto ssh senza interrompere i processi e riaprire il terminale in seguito, riprendendo da dove avevamo lasciato.
Installazione:
sudo apt-get install screen
avviare screen come demone:
screen -dmS JD
entrare nella sessione appena creata:
screen –x
avviare JD2:
sh startjd2.sh
e digitiamo ctrl+d+a per chiudere la sessione ma lasciare JD2 attivo.
Terminare JD2:
screen –x
killall java
digitiamo ctrl+d+a per chiudere la sessione.
Per i comandi da smartphone android consiglio di installare JuiceSSH
Accetto consigli per i comandi, non sono molto esperto ;)
figurati io quanto sono esperto :D :D :D
facendo ricerche ho visto che c'è la possibilità anche di evitare di installare un qualcosa di grafico, e quindi non installare jdownloader, ma pyload.Poi però come si fa ad usarlo non so
pyload è molto più indicato, parte in background, crea un suo webserver ed è molto più leggero... però non supporta alcuni siti di hosting che mi servono :muro: :muro:
Sul sito http://pyload.org/ scaricati la versione per windows e provalo prima sul pc per capire se ti piace
ok dariett
ottimo consiglio ;)
]Fl3gI4s[
19-04-2015, 08:26
se ho capito bene jdownloader installa anche la sua gui quindi risulta piu' esoso mentre pyload solo il demone come ad esempio fa transmission?
Rumpelstiltskin
19-04-2015, 09:23
Ma perché non installi jdownloader in headless e poi lo piloti da myjdownloader? Io faccio così e non ho avuto ancora un problema.
Tapatalk`ed
]Fl3gI4s[
19-04-2015, 09:29
Ma perché non installi jdownloader in headless e poi lo piloti da myjdownloader? Io faccio così e non ho avuto ancora un problema.
Tapatalk`ed
dici a me? cosa vuol dire in headless?
a me servirebbe qualcosa alla "transmission" cioè installo il demone senza gui cosi' è leggerissimo e poi lo comando sia da pc che da app via smartphone
Esatto, oltre al fatto che jdownloader è in java che è molto pesante.
Solo che jdownloader supporta molti più host.
Se devi solo tenere come download manager generale, pyload è perfetto
Che significa in headless?
EDIT:
in rete ho trovato questo comando:
java -Djava.awt.headless=true -jar JDownloader.jar
che mi avvia JD senza la parte grafica
Ciao ragazzi buona domenica
vi vorrei chiedere una cosa su Xbian ed in particolar modo su un ADD-On della RAI ? Rai on demand.
mi succede una cosa strana, andando a caricare un video, tutto il sistema si riavvia. Ripetendo l'operazione succede di nuovo.
è successo per esempio ricercando sul reparto on-demand, sezione Junior il cartone "la banda volante".
Potete fare la prova veloce anche voi, tanto per capire se è un problema di xbian, mio o della RAI
andreag8
19-04-2015, 17:58
Ciao a tutti
Probabilmente farò delle domande banali ma sono tutt'altro che esperto. :stordita:
Ho deciso di comprarmi un Rpi2 per usarlo come media center e volevo collegarlo a un HDD esterno 2,5".
Volevo evitare di comprare un hub USB. Al momento ho un alimentatore da parete con 2 prese USB (credo che eroghi 1A+1A o 2A+1A) e volevo usarlo per alimentare il RPi2 e l'HDD esterno.
Il mio dubbio è: è possibile usare un cavo USB a Y in modo da collegare RPi2+HDD per i dati e HDD+alimentatore per la corrente oppure è d'obbligo passare per un hub USB?
Io non utilizzo cavi a "Y" però non credo ci siano problemi, perchè l'hd prenderebbe l'alimentazione non dal rpi2 ma dall'altro terminale dell'usb a "Y".
Io ho un hd da 2,5" che però ha anche l'ingresso per l'alimentatore, quindi ho due cavi di alimentazione usb (rpi + hd) che vanno nelle due prese usb del mio alimentatore.
L'unica cosa è vedere se l'alimentatore regge, al massimo all'estremo del cavo a Y metti un alimentatore separato.
il pi2 legge easy mkv con tracce dts ??
Rumpelstiltskin
21-04-2015, 19:19
Esatto, oltre al fatto che jdownloader è in java che è molto pesante.
Solo che jdownloader supporta molti più host.
Se devi solo tenere come download manager generale, pyload è perfetto
Che significa in headless?
EDIT:
in rete ho trovato questo comando:
java -Djava.awt.headless=true -jar JDownloader.jar
che mi avvia JD senza la parte grafica
Ma cosa stai dicendo che java è pesante? ma perfavore...
quarda qui il mio top :
Tasks: 82 total, 1 running, 81 sleeping, 0 stopped, 0 zombie
%Cpu(s): 0.0 us, 0.2 sy, 0.0 ni, 99.8 id, 0.0 wa, 0.0 hi, 0.0 si, 0.0 st
KiB Mem: 949328 total, 392196 used, 557132 free, 85856 buffers
KiB Swap: 102396 total, 0 used, 102396 free, 51820 cached
PID USER PR NI VIRT RES SHR S %CPU %MEM TIME+ COMMAND
6560 pi 20 0 4680 2416 2076 R 0.7 0.3 0:00.13 top
2090 root 20 0 351m 150m 8932 S 0.3 16.2 10:59.93 java
1 root 20 0 2152 1308 1204 S 0.0 0.1 0:02.99 init
2 root 20 0 0 0 0 S 0.0 0.0 0:00.02 kthreadd
3 root 20 0 0 0 0 S 0.0 0.0 1:15.16 ksoftirqd/0
5 root 0 -20 0 0 0 S 0.0 0.0 0:00.00 kworker/0:0H
7 root 20 0 0 0 0 S 0.0 0.0 0:01.44 rcu_preempt
8 root 20 0 0 0 0 S 0.0 0.0 0:00.00 rcu_sched
9 root 20 0 0 0 0 S 0.0 0.0 0:00.00 rcu_bh
10 root rt 0 0 0 0 S 0.0 0.0 0:00.10 migration/0
11 root rt 0 0 0 0 S 0.0 0.0 0:00.02 migration/1
12 root 20 0 0 0 0 S 0.0 0.0 0:00.05 ksoftirqd/1
14 root 0 -20 0 0 0 S 0.0 0.0 0:00.00 kworker/1:0H
15 root rt 0 0 0 0 S 0.0 0.0 0:00.01 migration/2
16 root 20 0 0 0 0 S 0.0 0.0 0:00.03 ksoftirqd/2
18 root 0 -20 0 0 0 S 0.0 0.0 0:00.00 kworker/2:0H
19 root rt 0 0 0 0 S 0.0 0.0 0:00.02 migration/3
io mio sono fatto uno scriptino che lancia jdownloader in headless.
Se sei interessato ma veramente interessato ti posto qui come fare.
Se lo avvii senza interfaccia grafica come consigliato da te, va meglio, ma comunque più pesante di pyload. Poi sarebbe più utile fornire direttamente le info intere, no a metà. Dal tuo suggerimento, ho cercato e ho trovato un comando per lanciare in headless e l'ho anche postato, se volevi dare una risposta costruttiva mi davi conferma/consiglio sul comando e postavi direttamente lo script.
Hai scritto due post, vantandoti che hai risolto, ma nemmeno hai scritto come.
Io non mi reputo per niente esperto, sono semplicemente le mie osservazioni
Edit:
Con l'avvio headless, non è necessario avviare l'ambiente grafico, quindi ancora meglio
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
the_crazy_biker
22-04-2015, 17:53
Ciao a tutti oggi mi è arrivato il raspy pi2 installato kodi ma ho un problema con le mie serie TV sono dei dvdrip con audio in ac3
Si apre il file ma lo schermi rimane nero :muro:
Nel settaggio audio ho abilitato il passtrought
Ma non è cambiato nulla
Il raspy è collegato ad una TV Samsung via HDMI
codec? mpeg2? in tal caso devi comprare la licenza qua! (http://www.raspberrypi.com/mpeg-2-license-key/)
the_crazy_biker
22-04-2015, 20:39
Appena arrivo a casa controllo il codec video
the_crazy_biker
22-04-2015, 22:02
ecco i codec....
mi dice mpeg 4
ci vuole la licenza che mi dicevi
http://i62.tinypic.com/34nqe83.jpg
http://i62.tinypic.com/2w2hbh2.jpg
hwutente
22-04-2015, 22:20
Volendo usare un caricabatterie da cellulare per alimentare il raspberry 2 che caratteristiche dovrebbe avere il caricabatterie?
roccia1234
23-04-2015, 07:14
Volendo usare un caricabatterie da cellulare per alimentare il raspberry 2 che caratteristiche dovrebbe avere il caricabatterie?
Presa micro usb (o possibilità di collegare un cavo usb), 5V di output, intorno ad 1A di corrente (come minimo).
Apple a parte, ogni caricabatterie in commercio negli ultimi anni risponde alle prime due caratteristiche, riguardo la terza dipende. Più corrente è in grado di erogare e meglio è.
Pisuke_2k6
23-04-2015, 08:04
ciao ,
Ho un problema con il mio raspberry, distribuzione retropie - emulation station. ho fatto tutti gli aggiornamenti del caso (dopo un po che era fermo) e adesso non ho uscita audio dall hdmi.
ho lanciato l app da emulation station settando manualmente hdmi come uscita audio ed ho anche lanciato raspi config forzando l uscita hdmi.
se vado in asla mixer (penso sia li) alzo il volume a palla ... sotto c'e' selezionato PCM ma poco sopra in rosso c'e' <00> e sopra l indicatore che posso alzare e abbassare (x il volume). mi spiego male ma mi intendo poco di questa parte.
avete idee su cosa fare?
dovrei aggiornare il firmware come dice qui ?
http://elinux.org/R-Pi_Troubleshooting#Updating_firmware
https://github.com/Hexxeh/rpi-update
grazie
ecco i codec....
mi dice mpeg 4
ci vuole la licenza che mi dicevi
no!
il problema è da qualche altra parte
avete idee su cosa fare?
dovrei aggiornare il firmware come dice qui ?
http://elinux.org/R-Pi_Troubleshooting#Updating_firmware
https://github.com/Hexxeh/rpi-update
grazie
male non fa :D
Pisuke_2k6
23-04-2015, 09:00
VISTO CHE NON l ho mai fatto' vi chiedo cortesia.
mi dite le esatte righe di comando che devo digitare da terminale?
grazie
Rei & Asuka
23-04-2015, 09:21
ciao ,
Ho un problema con il mio raspberry, distribuzione retropie - emulation station. ho fatto tutti gli aggiornamenti del caso (dopo un po che era fermo) e adesso non ho uscita audio dall hdmi.
ho lanciato l app da emulation station settando manualmente hdmi come uscita audio ed ho anche lanciato raspi config forzando l uscita hdmi.
se vado in asla mixer (penso sia li) alzo il volume a palla ... sotto c'e' selezionato PCM ma poco sopra in rosso c'e' <00> e sopra l indicatore che posso alzare e abbassare (x il volume). mi spiego male ma mi intendo poco di questa parte.
avete idee su cosa fare?
dovrei aggiornare il firmware come dice qui ?
http://elinux.org/R-Pi_Troubleshooting#Updating_firmware
https://github.com/Hexxeh/rpi-update
grazie
Ho lo stesso problema... Ho aggiornato il firmware, ma non funziona lo stesso... A pranzo riprovo, pensavo quasi fosse il cavo ma se lo fa anche a te allora no :fagiano:
TulipanZ
23-04-2015, 10:09
Meglio se chiedete sul forum dedicato di retropie. Ho trovato diverse soluzioni per me.
TulipanZ
23-04-2015, 10:12
VISTO CHE NON l ho mai fatto' vi chiedo cortesia.
mi dite le esatte righe di comando che devo digitare da terminale?
grazie
C'è scritto come fare nel secondo link che hai pubblicato...
Anche io non lo avevo mai fatto ma googlando ho imparato. E poi nel rasp il firmware rimane nella scheda SD. Quindi non hai problemi di fare danni hardware. Al max devi formattare la scheda SD.
the_crazy_biker
23-04-2015, 10:29
no!
il problema è da qualche altra parte
ho provao a ricodificare il file in mp4 e funziona senza problemi
cosa potrebbe essere?
stesso file collegato alla usb della tv viene riprodotto senza problemi
ho provato 3 penne usb diverse 16 giga 64 giga e 128 giga formattare in modo diverso una in fat una in exfat e una ntfs........
non so piu che provare.....
MannaggialaPupazza
23-04-2015, 11:29
Hai voglia.. Ho 320 film tutti così. Vai tranquillo
ma i film in full HD li regge?
supertopix
23-04-2015, 11:32
ma i film in full HD li regge?
Come no. Al limite il collo di bottiglia sarà la rete...
hwutente
23-04-2015, 17:22
Presa micro usb (o possibilità di collegare un cavo usb), 5V di output, intorno ad 1A di corrente (come minimo).
Porta un po' di pazienza, io sul caricabatterie leggo:
INPUT 100-240V - 50/60HZ 0.2A
OUTPUT 5.0V - 500mA
Quindi di Output a 5V ci siamo, ma di corrente cosa dovrei vedere?
Porta un po' di pazienza, io sul caricabatterie leggo:
INPUT 100-240V - 50/60HZ 0.2A
OUTPUT 5.0V - 500mA
Quindi di Output a 5V ci siamo, ma di corrente cosa dovrei vedere?
Vuol dire che ha mezzo amper in output,per il pi2 mi pare sia poco
hwutente
23-04-2015, 17:46
Vuol dire che ha mezzo amper in output,per il pi2 mi pare sia poco
Quindi quei 500mA dovrebbero essere almeno 1000mA, giusto?
Quindi quei 500mA dovrebbero essere almeno 1000mA, giusto?
Esatto.
Ricorda che se devi collegare un hd alla usb occorre cmq un hub usb alimentato
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
hwutente
23-04-2015, 18:59
Esatto.
Ricorda che se devi collegare un hd alla usb occorre cmq un hub usb alimentato
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
Non ho capito, se collego un hd esterno usb ad una delle porte usb del raspberry, l'hd deve essere alimentato da corrente e non essere autoalimentato? Ma una pen drive si può collegare?
MannaggialaPupazza
23-04-2015, 19:03
Come no. Al limite il collo di bottiglia sarà la rete...
eppure leggevo il contrario... addirittura sconsigliavano il raspberry per vedere film in HD. mi fa piacere sapere che non è così
non mi è ancora arrivato il pi2, ma temo che la mia tv abbia un Cec del piffero (aquos lynk che dal manuale mi sembra posso utilizzare solo le funzioni play stop pause, senza delle frecce -.-')
esiste per caso un qlc telecomando tipo quello della apple (per semplicità e linea) compatibile con il pi ?? alla fine verrà utilizzato effettivamente solo come media player quindi non mi servono che tasti su giu per selezionare, play stop pause e avanti veloce :P
se come penso, l'aquos lynk non mi permette molte cose con il mio telecomando, cambierebbe qlcs prenderne uno universale ??
Pisuke_2k6
23-04-2015, 20:31
risolto:
In
/boot/config.txt
uncoment or add
hdmi_drive=2
then reboot
hwutente
23-04-2015, 22:22
Presa micro usb (o possibilità di collegare un cavo usb), 5V di output, intorno ad 1A di corrente (come minimo).
Vuol dire che ha mezzo amper in output,per il pi2 mi pare sia poco
Esatto.
Ma se l'OUTPUT e' più alto di 5V, diciamo 12V, e' un problema o va bene lo stesso?
Sciurtone
24-04-2015, 06:40
È un grosso problema...
Sent from my RM-978_1034 using Tapatalk
TulipanZ
24-04-2015, 06:42
non mi è ancora arrivato il pi2, ma temo che la mia tv abbia un Cec del piffero (aquos lynk che dal manuale mi sembra posso utilizzare solo le funzioni play stop pause, senza delle frecce -.-')
esiste per caso un qlc telecomando tipo quello della apple (per semplicità e linea) compatibile con il pi ?? alla fine verrà utilizzato effettivamente solo come media player quindi non mi servono che tasti su giu per selezionare, play stop pause e avanti veloce :P
se come penso, l'aquos lynk non mi permette molte cose con il mio telecomando, cambierebbe qlcs prenderne uno universale ??
Volendo c'è yatse su android per comandare il media center... Va da dio...
eppure leggevo il contrario... addirittura sconsigliavano il raspberry per vedere film in HD. mi fa piacere sapere che non è così
Per i film in HD non ci sono problemi, vai tranquillo.
non mi è ancora arrivato il pi2, ma temo che la mia tv abbia un Cec del piffero (aquos lynk che dal manuale mi sembra posso utilizzare solo le funzioni play stop pause, senza delle frecce -.-')
esiste per caso un qlc telecomando tipo quello della apple (per semplicità e linea) compatibile con il pi ?? alla fine verrà utilizzato effettivamente solo come media player quindi non mi servono che tasti su giu per selezionare, play stop pause e avanti veloce :P
se come penso, l'aquos lynk non mi permette molte cose con il mio telecomando, cambierebbe qlcs prenderne uno universale ??
Magari prima di acquistare un telecomando a parte prova lo stesso il cec, prova anche l'addon keymap editor per mappare il telecomando ed assegnare i tasti.
Se hai una smartphone Android, come ti hanno già consigliato c'è l'app yaste, per iOS hai Kodi remote.
Inviato dal mio iPhone 6 utilizzando Tapatalk
roccia1234
24-04-2015, 07:50
Ma se l'OUTPUT e' più alto di 5V, diciamo 12V, e' un problema o va bene lo stesso?
Assolutamente NO.
Lo friggi con 12v.... e come potrebbe essere altrimenti? Gli stai dando più del doppio della tensione per cui è stato progettato...
La tensione di output deve essere di 5V in continua. Punto. Qualunque altra non va bene.
La corrente minima per avere una buona garanzia di funzionamento affidabile deve essere minimo 1000mA. Se sei sotto è probabile che ti dia rogne, specie se inizi ad attaccarci periferiche.
Comunque inutile diventare matti: se hai in casa qualcosa che risponde alla specifiche bene, altrimenti con pochi euro lo acquisti e fine della storia.
Volendo c'è yatse su android per comandare il media center... Va da dio...
Per i film in HD non ci sono problemi, vai tranquillo.
Magari prima di acquistare un telecomando a parte prova lo stesso il cec, prova anche l'addon keymap editor per mappare il telecomando ed assegnare i tasti.
Se hai una smartphone Android, come ti hanno già consigliato c'è l'app yaste, per iOS hai Kodi remote.
Inviato dal mio iPhone 6 utilizzando Tapatalk
si su android ho già scaricato yaste e xbmc remote
il problema sono i genitori :muro: cioè c'è uno smartphone lumia che se configurassi potrebbe funzionare, ma meglio se è qlcs di piu classico
arriverà settimana prossima purtroppo, pero' grazie per il keymap editor, proprio da manuale il cec della mia aquos non permette come scritto piu di play, stop, avanti veloce, indietro e registra è questo in figura (https://www.google.it/search?q=telecomando+aquos&hl=it&biw=1680&bih=925&tbm=isch&imgil=LGCrNse01K2VTM%253A%253Bs6dVTwzzC6DguM%253Bhttp%25253A%25252F%25252Fwww.youtube.com%25252Fwatch%25253Fv%2525253DcHGdX5CkuYw&source=iu&pf=m&fir=LGCrNse01K2VTM%253A%252Cs6dVTwzzC6DguM%252C_&usg=__05xWN_hpXC-7qjn99U7EyOITWGY%3D&dpr=1&ved=0CFUQyjc&ei=cf85Vfm6IMbzPNadgYAH#imgrc=LGCrNse01K2VTM%253A%3Bs6dVTwzzC6DguM%3Bhttp%253A%252F%252Fi.ytimg.com%252Fvi%252FcHGdX5CkuYw%252Fhqdefault.jpg%3Bhttp%253A%252F%252Fwww.youtube.com%252Fwatch%253Fv%253DcHGdX5CkuYw%3B480%3B360) e come si vede non serve a molto ...
il problema sono i genitori :muro: cioè c'è uno smartphone lumia che se configurassi potrebbe funzionare, ma meglio se è qlcs di piu classico
Era il mio stesso problema.. Per fortuna io ho risolto con il CEC..
Se non sbaglio qualche pagina più indietro si parlava di telecomandi..
Edit: si parla di telecomandi nella discussione ufficiale di XBMC, nelle ultime pagine 😉
Inviato dal mio iPhone 6 utilizzando Tapatalk
Gianpaolo64
24-04-2015, 10:00
si su android ho già scaricato yaste e xbmc remote
il problema sono i genitori :muro: cioè c'è uno smartphone lumia che se configurassi potrebbe funzionare, ma meglio se è qlcs di piu classico
arriverà settimana prossima purtroppo, pero' grazie per il keymap editor, proprio da manuale il cec della mia aquos non permette come scritto piu di play, stop, avanti veloce, indietro e registra è questo in figura (https://www.google.it/search?q=telecomando+aquos&hl=it&biw=1680&bih=925&tbm=isch&imgil=LGCrNse01K2VTM%253A%253Bs6dVTwzzC6DguM%253Bhttp%25253A%25252F%25252Fwww.youtube.com%25252Fwatch%25253Fv%2525253DcHGdX5CkuYw&source=iu&pf=m&fir=LGCrNse01K2VTM%253A%252Cs6dVTwzzC6DguM%252C_&usg=__05xWN_hpXC-7qjn99U7EyOITWGY%3D&dpr=1&ved=0CFUQyjc&ei=cf85Vfm6IMbzPNadgYAH#imgrc=LGCrNse01K2VTM%253A%3Bs6dVTwzzC6DguM%3Bhttp%253A%252F%252Fi.ytimg.com%252Fvi%252FcHGdX5CkuYw%252Fhqdefault.jpg%3Bhttp%253A%252F%252Fwww.youtube.com%252Fwatch%253Fv%253DcHGdX5CkuYw%3B480%3B360) e come si vede non serve a molto ...
Il cec con il mio Sony funziona bene però mi ero interessato ai telecomandi e avevo visto che per pochi euro si trovano telecomandi con relativo dongle usb che una volta collegati al pc simulano una tastiera per cui si possono usare senza problemi anche con il raspberry, se cerchi sull'amazzone ne trovi diversi e dai commenti o dalle domande vedi se si possono usare anche con raspberry/kodi.
hwutente
24-04-2015, 10:59
Comunque inutile diventare matti: se hai in casa qualcosa che risponde alla specifiche bene, altrimenti con pochi euro lo acquisti e fine della storia.
Infatti, era giusto per capire perché a casa tra tutti i caricabatterie per cellulari che ho nessuno arriva a 1000mA, per trovare qualcosa del genere ho visto gli alimentatori dei router che pero' hanno output da 12V. Non vorrei che comprando uno di quei kit che si trovano su amazon arrivi un alimentatore con un output maggiore.
[QUOTE=hwutente;42406686 Non vorrei che comprando uno di quei kit che si trovano su amazon arrivi un alimentatore con un output maggiore.[/QUOTE]
con questo nn avrai problemi
http://www.amazon.it/AmazonBasics-Caricabatterie-parete-con-uscita/dp/B00JWXT6BK/ref=sr_1_32?s=electronics&ie=UTF8&qid=1429869901&sr=1-32
Gianpaolo64
24-04-2015, 11:07
Infatti, era giusto per capire perché a casa tra tutti i caricabatterie per cellulari che ho nessuno arriva a 1000mA, per trovare qualcosa del genere ho visto gli alimentatori dei router che pero' hanno output da 12V. Non vorrei che comprando uno di quei kit che si trovano su amazon arrivi un alimentatore con un output maggiore.
Pero' dubito che quelli da 12V abbiano il connettore usb, le specifiche USB prevedono l'alimentazione a 5V se l'alimentatore ha un connettore USB deve fornire 5V altrimenti rischi di friggere il primo apparecchio a cui lo colleghi. Io ne ho presi diversi su amazon anche per rimpiazzare alimentatori persi e vanno tutti bene.
Non ho capito, se collego un hd esterno usb ad una delle porte usb del raspberry, l'hd deve essere alimentato da corrente e non essere autoalimentato? Ma una pen drive si può collegare?
Per le pen drive non ci dovrebbero essere problemi
dico "dovrebbero", perchè io non ne uso.
Per l'hd è un pò una lotteria, c'è chi con un alimentatore da 2A sia riuscito alimentando solo il raspberry ad alimentare anche l'hd; ma è molto difficile.
La soluzione è prendere un hub con alimentatore e alimenti sia il rpi che l'hd.
Io avendo un case 2,5" con connettore per l'alimentazione, ho preso direttamente un alimentatore 4A con due porte usb per alimentare sia l'hd che il rpi.
TulipanZ
24-04-2015, 21:25
Io con un alimentatore da 12v e 5A alimento due dischi da 3.5 e 2 raspberry. Ho preso un converter da 12v a 5v con prese USB in uscita.
Questo in pratica.
http://images.tapatalk-cdn.com/15/04/24/9bf78848ec7bb9c6c778ffb583370037.jpg
Sapete se qualcuno ha stilato una lista dei pacchetti preinstallati removibili senza conseguenze sul corretto funzionamento?
Per dire, tra le tante cose, avevo disinstallato python-games ma noto ora che disinstallando e reinstallando Deluge, reinstalla il pacchetto python-games.
Non riesco a configurarlo se non lanciandolo come amministratore.
Disinstallando parecchia roba che non userei ho liberato un bel po' di spazio ma non vorrei aver eliminato qualche pacchetto necessario. :fagiano:
Mi sa che riparto da 0 senza rimuovere niente e provo a rimuovere successivamente un po' alla volta le varie inutility.
Non riesco nemmeno a disabilitare il journaling su ext4 a causa di continui superblock errors. Ho già provato a seguire questa (https://linuxexpresso.wordpress.com/2010/03/31/repair-a-broken-ext4-superblock-in-ubuntu/) guida ma niente da fare.
hwutente
24-04-2015, 23:12
Pero' dubito che quelli da 12V abbiano il connettore usb
Si vero, che stupido :doh: , non ci avevo pensato.
come telecomando ho preso uno abbastanza economico (6,5 euro circa) dal regno delle amazzoni.
Ha tanti tasti, però quello che serve appunto le freccie su,giù,dx e sx, mouse, il tasto enter ed exit funzionano.
Per farlo partire, devo priva avviare il raspberry e poi collegare il sensore del telecomando, al raspberry e così funziona.
Vampire666
25-04-2015, 14:42
Salve a tutti.
Sicuramente non è stato progettato per questo scopo, ma mi chiedevo se con il piccolo rasp2 si riesca a navigare su internet in modo non frustrante. Ovviamente non ci si aspetta prestazioni da i3, ma giusto un qualcosa per navigare nell'attesa di acquistare un pc/portatile più performante (aspetto i nuovi processori Skylake).
Il raspberry2 verrà utilizzato poi come media center (kodi tramite openelec probabilmente).
Saluti.
Vuoi navigare tramite kodi?
Perché c'è la distribuzione di Linux adatta al Raspberry che lo rende un vero e proprio pc, con il desktop ecc ecc
Inviato dal mio iPhone 6 utilizzando Tapatalk
Vampire666
25-04-2015, 15:19
No no, scusa, mi sono espresso male.
Il rasp2 verrà inizialmente utilizzato per navigare (se possibile) e dopo l'acquisto di un pc/notebook nuovo (operazione che si farò probabilmente a fine anno 2015) verrà usato esclusivamente come mediacenter (la navigazione verrà fatta sul nuovo pc/notebook).
Dici che con il rasp2 si riesce a navigare senza strapparsi i capelli per l'attesa di caricamento delle pagine?
Grazie per la risposta.
Ok, credo che sia sufficientemente potente, io lo uso solo per kodi, quindi non ho provato in prima persona ma guardando i video su YouTube di alcune persone che usano Raspbian non sembra male..
Magari qualcuno che lo usa può darti delle informazioni più precise 😉
Inviato dal mio iPhone 6 utilizzando Tapatalk
Dipende da cosa si intende per sufficientemente potente. Rispetto al primo Raspberry la navigazione è parecchio più fluida ma è comunque lenta. Il rendering delle pagine non è immediato mentre si fa scrolling. Usando Epiphany si riesce a fare qualcosa, con Iceweasel è più lento. L'impaginazione non è sempre corretta. Io non ce la farei ad utilizzarlo come pc principale per navigare, proprio proprio in caso di emergenza...
Senza considerare il fatto che dovresti scordarti dei contenuti in flash. Ho provato a guardare un video su Youtube, senza aver installato flash quindi presumibilmente in html5, ed era scattosissimo anche senza metterlo a schermo intero.
Vampire666
25-04-2015, 17:08
Dipende da cosa si intende per sufficientemente potente. Rispetto al primo Raspberry la navigazione è parecchio più fluida ma è comunque lenta. Il rendering delle pagine non è immediato mentre si fa scrolling. Usando Epiphany si riesce a fare qualcosa, con Iceweasel è più lento. L'impaginazione non è sempre corretta. Io non ce la farei ad utilizzarlo come pc principale per navigare, proprio proprio in caso di emergenza...
Senza considerare il fatto che dovresti scordarti dei contenuti in flash. Ho provato a guardare un video su Youtube, senza aver installato flash quindi presumibilmente in html5, ed era scattosissimo anche senza metterlo a schermo intero.
Cavoli, scoraggiante il tuo intervento, ma ti ringrazio...probabilmente mi rivolgerò su qualche altro dispositivo...devo cercare qualcosa il più economico possibile.
Cavoli, scoraggiante il tuo intervento, ma ti ringrazio...probabilmente mi rivolgerò su qualche altro dispositivo...devo cercare qualcosa il più economico possibile.
Prenditi una chiavetta/micro pc Rikomagic, ci sono modelli che costano pochi euro più del raspberry ma sono decisamente più potenti e montano android (con tutto ciò che comporta), il modello più recente ha il supporto 4k e h265.
Vampire666
25-04-2015, 18:04
Prenditi una chiavetta/micro pc Rikomagic, ci sono modelli che costano pochi euro più del raspberry ma sono decisamente più potenti e montano android (con tutto ciò che comporta), il modello più recente ha il supporto 4k e h265.
Grazie mille, mi butto nelle recensioni per studiare il dispositivo da te gentilmente suggerito!
Ho già portato il discorso leggermente fuori topic, e per questo mi scuso.
In futuro acquisterò comunque un raspberry pi perchè mi affascina come strumento ed ha una bella community.
Grazie a tutti per le testimonianze. :)
vbextreme
26-04-2015, 08:55
@Vampire666 puoi valutare una odroid c1 al posto della pi2 hanno praticamente lo stesso prezzo ma se nella c1 acquisti anche la scheda emmc al posto della sd vai alla grande.
è un quad core da 1.5 ghz quindi avrai ben pochi problemi, il supporto è buono, puoi scegliere le distro che piu ti piacciono tra lubuntu,fedora,debian, elementari os, etc.. o in alternativa Android.
Io ho investito qualche euro in piu e ho comprato la u3 e come puoi vedere da qui (http://forum.odroid.com/viewtopic.php?f=81&t=6160) la uso come pc, tempi di avvio < 14s e sinceramente non si sente la necessità di acquistare un pc x86 low cost.
Non essendo poi distro dedicate ma reali distro tutti i tutorial che trovi on-line vanno anche per le suddette schede.
Naturalmente si possono overercloccare ma perderesti la silenziosità perchè ti toccherebbe montare una ventolina.
La c1 arriva senza problemi a 1.7ghz e la u3 a 2.0ghz
@Vampire666 puoi valutare una odroid c1 al posto della pi2 hanno praticamente lo stesso prezzo ma se nella c1 acquisti anche la scheda emmc al posto della sd vai alla grande.
è un quad core da 1.5 ghz quindi avrai ben pochi problemi, il supporto è buono, puoi scegliere le distro che piu ti piacciono tra lubuntu,fedora,debian, elementari os, etc.. o in alternativa Android.
Io ho investito qualche euro in piu e ho comprato la u3 e come puoi vedere da qui (http://forum.odroid.com/viewtopic.php?f=81&t=6160) la uso come pc, tempi di avvio < 14s e sinceramente non si sente la necessità di acquistare un pc x86 low cost.
Non essendo poi distro dedicate ma reali distro tutti i tutorial che trovi on-line vanno anche per le suddette schede.
Naturalmente si possono overercloccare ma perderesti la silenziosità perchè ti toccherebbe montare una ventolina.
La c1 arriva senza problemi a 1.7ghz e la u3 a 2.0ghz
ciao ;)
Prendendo uno di questi dispositivi che hai suggerito ed installando una delle distro che hai detto:
1)la navigazione web è fluida e non ci sono problemi di impaginazione plugin? (vedi risposta di Varg87)
2)Posso installarci una stampante?
3) ci sono programmi tipo il mondo office, compatibile con Microsoft office? se faccio qualche diagramma con excel o una file word, lo posso leggere poi col pc windows?
4) a cosa di può collegare?monitor, televisori led e crt? EDIT: a questa mi rispondo io ha solo l'uscita HDMI
vbextreme
26-04-2015, 13:31
1)mai avuto problemi di navigazione internet, uso chromium, c'è anche firefox ma qualcuno dice che non è il massimo, non ho mai provato.
2)puoi installare tutto quello che installi su un PC normale, stampante, dongle WiFi, tastiere, mouse, telefono, penne usb,etc etc etc.
3)Deduco che non conosci linux, c'è libre office che oltre ad aprire i formati marchiati Microsoft li puoi anche salvare e quindi perfettamente compatibile, aggiungendo che il formato .odf che usa libre office è diventato uno standard e dunque anche il Microsoft lo aprirà senza problemi.
4)Si unica uscita HDMI 1980*1024 ma supporta anche la 1024*800.
Se vuoi vedere il s.o. che userai scaricati da internet il live CD di LUbuntu 14.04, masterizzato su CD o USB e avvia il tuo PC con il dispositivo inserito, clicca su LIVE e toccherai con mano Linux
vbextreme, da quello che ho capito hai una u3
hai mai provato a visualizzare filmati in x265?
vbextreme
26-04-2015, 13:44
dimenticavo, ad esempio la u3 monta il chip del Samsung s4, qualcuno si è mai lamentato di navigazione lenta?????????
la c1 è un pelo più lenta.
Certo che se si hanno un po di soldini si può comprare la XU3 che monta il chip del s4 americano e quindi ha un Quad core da 2ghz + un Quad core da 1.4ghz ed in più ha le usb3.0 e la emmc 5.0, insomma un PC vero e proprio.Peccato il prezzo di 180€....
vbextreme
26-04-2015, 13:47
scusa non ti ho letto, già la sorellina C1 ha il chip dedicato
http://forum.odroid.com/viewtopic.php?f=111&t=8206
vbextreme
26-04-2015, 13:54
http://m.youtube.com/watch?v=wMLlW_ohx4U
Si avevo letto, ma ti chiedevo se TU avessi fatto dei test :D
(mi fido piu di un utente di HWU che di un sito che ti vuole vendere qualcosa :D )
vbextreme
26-04-2015, 14:41
No da quel lato sono molto professionali, dai un occhiata al forum così ti fai un idea.
È come chiedere se sul s4 puoi vedere i film x265.
I video li vedi benissimo tutto fluido.
Io ho la U3 con xubuntu e generalmente si avvia in 14s ma a volte si avvia prima che il monitor si accenda....Considera che ho anche la emmc che fa la sua bella differenza.
La u3 consuma 0.5A con picchi da 0.8/0.9, in versione overclock invece si possono superare i 2A.
vbextreme
26-04-2015, 14:49
Dimenticavo, mi era morto il portatile e quindi avevo iniziato a cercare qualche PC low cost e stavo valutando dei netbook ovvero con degli atom, ma detta francamente non mi soddisfavano li si che a volte i video laggavano e non solo quelli.
A forza di ricerche mi sono imbattuto casualmente sull e schede odroid, a quel tempo non c'era ancora la c1 e optai quindi per la u3, comprai un monitor da 10" HDMI su eBay ed una volta che arrivò tutto provai subito e che dire soni rimasto senza parole, non pensavo fosse cosi potente.
Dunque tra un netbook e una u3 vince senza ombra di dubbio la u3!
dadefive
26-04-2015, 15:20
@vbextreme
Ne approfitto visto che mi sembri ferrato e appassionato. Puoi fare una panoramica di queste schede presentandole con pro di ognuna e un mini paragone?
Visto che siamo leggermente OT potresti creare anche un nuovo thread 😉
Grazie
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
vbextreme
26-04-2015, 16:33
basta guardare i vari siti con le varie caratteristiche.
Sono semplici da interpretare.
Fare un confronto richiede molto tempo e si finisce sempre tralasciando qualcosa.
Probabilmente però aprirò un thread per far conoscere meglio i prodotti odroid.
http://www.cnx-software.com/2015/02/02/raspberry-pi-2-odroid-c1-development-boards-comparison/
Giusto per farsi un'idea.
.:Sephiroth:.
26-04-2015, 20:39
ragazzi ho un problema:
ho appena installato raspbian su raspberry pi 2, tutto apposto si avvia tranquillamente.
Il sistema riconosce la chiavetta wifi e trova anche le reti, ma quando metto le impostazioni e faccio "connect" lo status rimane bloccato su "completed"...ma su internet non va! che significa? come risolvo??
supertopix
26-04-2015, 22:20
Tutto a posto, non "apposto". 😈
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
.:Sephiroth:.
26-04-2015, 23:19
Tutto a posto, non "apposto". 😈
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
molto utile grazZie :)
1)mai avuto problemi di navigazione internet, uso chromium, c'è anche firefox ma qualcuno dice che non è il massimo, non ho mai provato.
2)puoi installare tutto quello che installi su un PC normale, stampante, dongle WiFi, tastiere, mouse, telefono, penne usb,etc etc etc.
3)Deduco che non conosci linux, c'è libre office che oltre ad aprire i formati marchiati Microsoft li puoi anche salvare e quindi perfettamente compatibile, aggiungendo che il formato .odf che usa libre office è diventato uno standard e dunque anche il Microsoft lo aprirà senza problemi.
4)Si unica uscita HDMI 1980*1024 ma supporta anche la 1024*800.
Se vuoi vedere il s.o. che userai scaricati da internet il live CD di LUbuntu 14.04, masterizzato su CD o USB e avvia il tuo PC con il dispositivo inserito, clicca su LIVE e toccherai con mano Linux
Ciao vbextreme
si è vero non conosco molto bene il mondo linux.
1) ma quindi lo scrolling delle pagine, la visualizzazione di video tipo youtube, flash va tutto bene senza particolari limitazioni?
2) Quando si trovano i driver o i programmi come libre office o quelli della stampante si installano come in win, o tramite shell?
3) Su questa scheda odroid cosa è la emmc? è un altro tipo di memoria simile alla microsd su cui c'è il SO del Raspberry?
Consigli di usare come SO Ubuntu? ci sono anche FEdora, RedHat, non so...
ragazzi ho un problema:
ho appena installato raspbian su raspberry pi 2, tutto apposto si avvia tranquillamente.
Il sistema riconosce la chiavetta wifi e trova anche le reti, ma quando metto le impostazioni e faccio "connect" lo status rimane bloccato su "completed"...ma su internet non va! che significa? come risolvo??
A me Wicd riconosce una chiavetta wifi di un decoder DDT Vodafone automaticamente. Mi è bastato cliccare "scan" ed inserire la password nel campo apposito. Ho ordinato una chiavetta compatibile inutilmente perchè non ricordavo di averla, 5 euro buttati. :fagiano:
Hai provato a modificare manualmente wpa_supplicant.conf?
Cambiando discorso, voi come avete fatto l'automount di dispositivi usb? Ho smadonnato tutto ieri pomeriggio perchè modificando a mano /etc/fstab, al riavvio si inchiodava tutto con una caterva di errori /sbin/getty non solo relativi alla chiavetta esterna. A quel punto non potevo fare nulla perchè non avevo a disposizione nemmeno la riga di comando.
Ho reinstallato adesso e mi sono accorto che viene montata automaticamente sotto /media/USB quando io cercavo di montarla su /mnt/USB. :fagiano:
Che faccio, lascio così?
Cambiando discorso, voi come avete fatto l'automount di dispositivi usb? Ho smadonnato tutto ieri pomeriggio perchè modificando a mano /etc/fstab, al riavvio si inchiodava tutto con una caterva di errori /sbin/getty non solo relativi alla chiavetta esterna. A quel punto non potevo fare nulla perchè non avevo a disposizione nemmeno la riga di comando.
Ho reinstallato adesso e mi sono accorto che viene montata automaticamente sotto /media/USB quando io cercavo di montarla su /mnt/USB. :fagiano:
Che faccio, lascio così?
io con Xbian, ho lasciato tutto così come è. e qualunque usb ci collego si crea da solo una sua cartella diversa
vbextreme
27-04-2015, 13:24
1) ma quindi lo scrolling delle pagine, la visualizzazione di video tipo youtube, flash va tutto bene senza particolari limitazioni?
L'unica limitazione è la memoria ram, nella U3 ho 2gb e quindi posso aprire una cinquantina di pagine senza problemi con la c1 forse ne aprirai solo 20.
Nessun lag, scoll perfetto, passaggio tra le pagine perfetto e istantaneo.
flash non lo uso non saprei ma non penso ci siano problemi.
Quando si trovano i driver o i programmi come libre office o quelli della stampante si installano come in win, o tramite shell?
Li installi come vuoi te.
Hai l'"Ubuntu software center" che ti fa installare tutti i programmi che vuoi in stile "Google Store" oppure vai di terminale con "aptitude" o amici simili.
Poi dipende, ma considera che Ubuntu ha una comunità enorme con migliardi di WIKI semplici da seguire e vanno tutti bene per la scheda, perchè mentre con raspberry devi seguire le WIKI dedicate per la distro installata, su Odroid invece usi le guide normali di Ubuntu.
Ad esempio se vuoi installare una stampante hp:
Google: Ubuntu stampante hp (https://www.google.it/search?q=Ubuntu+stampante+hp&oq=Ubuntu+stampante+hp&aqs=chrome..69i57j69i65j69i60l4.5736j0j8&client=ubuntu-browser&sourceid=chrome&es_sm=88&ie=UTF-8)
che ti porta alla pagina:
Hardware>StampantiScanner>Hp (http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/StampantiScanner/Hp)
come vedi è semplice, e in caso di problemi c'è l'immenso forum ubuntu.it
3) Su questa scheda odroid cosa è la emmc? è un altro tipo di memoria simile alla microsd su cui c'è il SO del Raspberry?
La emmc è proprio come la sd solo che arriva a + di 100/140 mb/s mentre le sd su odroid arrivano sui 40mb/s e sulla raspberry dovrebbero arrivare a 20mb/s
Ha una forma diversa ed è dedicata alla odroid e quindi la compri solo dai loro rivenditori.
Il prezzo è caro ma abbordabile fino a 8/16gb sopra sono carissime.
Considera che io ho la 16gb ed è ancora mezza vuota, puoi sempre aggiungerci uno storage usb.
Si li ci va il s.o. ma non quello di raspberry anche se sulla C1 penso abbiano fatto il porting.
Consigli di usare come SO Ubuntu? ci sono anche FEdora, RedHat, non so..
No redhat non hai l'immagine pronta ma volendo la puoi creare....
C'è ArchLinux,Openelect,debian wheezy ,Lubuntu 14.04,fedora 20,elementary os e altre che non ricordo.
L'unica ufficiale è Lubuntu ma anche le altre sono supportate bene.
Io ti consiglio LUbuntu, è semplicissima da usare ed ha una comunità vastissima.
Poi volendo puoi provare anche le altre usando sd diverse, penso si possa fare anche il dual boot ma non ne sono proprio sicuro, bisognerebbe cercare nel forum.
Tra ubuntu e lubuntu si può fare riferimento alla stessa comunità ?;)
Ma quindi emmc è proprio una memoria dedicata ad odroid. e che vantaggio si può avere? in quali applicazioni è utile avere una memoria del genere?
Penso allora che per navigazione sia ottima anche la sd normale
Grazie vbextreme delle tante info, stavo proprio pensando all'acquisto di un pc da usare proprio come cavallo di battaglia: navigazione e office
vbextreme
27-04-2015, 14:46
Tra ubuntu e lubuntu si può fare riferimento alla stessa comunità
ahahah la prima lettera non si conta....
Ma quindi emmc è proprio una memoria dedicata ad odroid. e che vantaggio si può avere? in quali applicazioni è utile avere una memoria del genere?
Penso allora che per navigazione sia ottima anche la sd normale
Serve se vuoi un s.o. piu reattivo, considera che leggi e scrivi dal dispositivo una marea di volte, anche solo per l'accensione del dispositivo devi leggere tutto dalla emmc/sd piu veloce leggi prima carichi.
Le pagine internet salvano molte cose su emmc/sd/hd e quindi piu veloce va la lettura e scrittura e migliore è il feedback della pagina.
Se vuoi spendere poco comprati solo una C1 con una sd made in cina cosi 50€~ e sei a posto....
In alternativa potresti optare per una u3 + una 8gb emmc 100€~ circa ma alla fine hai un netbook, mica tanto cavallo da battaglia...
Se hai due soldi in piu con 230€~ ti compri la xu3 + 32gb di emmc ultrabook da paura...
Ma hai una raspberry? Allora conosci linux.......
Considera che una rasp ha glxgears a 15/17~fps mentre u3 140~fps ovvio glxgears non è ottimizzato per opengl es e quindi non fa molto testo il benchmark ma una idea la da...
Sicuramente con una odroid hai la metà dei problemi di una raspberry, il fatto di usare una vera distro ubuntu, ripaga!
vbextreme
27-04-2015, 14:49
su u3 ricompilare il kernel ci vuole circa 45', su raspberry una pizza un paio di birre e dei buon amici.....
mentapiperita74
27-04-2015, 22:05
Sono molto dubbioso.
Io la userei come media center, perchè mi piace il fatto di avere un sistema bello pronto come openelec.
Esiste per c1 o u3 qualcosa di simile?
Grazie
vbextreme
27-04-2015, 22:14
io non conosco ma loro si
http://forum.odroid.com/viewtopic.php?f=79&t=5915
xmnemo85x
30-04-2015, 14:08
buon giorno ho un micro problema.
dopo un paio di mesi il mio raspberry ha deciso che mentre sto guardando un film con xbmc ogni tot prende ed esce.
e ritorna alla schermata precedente.
Ultimamente su un film da 1h lo fa anche 6 volte.
Ho pensato fosse il nas ma non lo è, perché con un mac con xbmc e con un pc con xbmc non lo fa.
Il raspberry invece lo fa.
Io ho montato la distribuzione Raspbian
Che cosa può essere?
Grazie
Hai provato magari con openelec?
O hai la necessità di usare Raspbian e XBMC/kodi a parte?
Potresti provare ad installare Openelec su un'altra memory 😉
Inviato dal mio iPhone 6 utilizzando Tapatalk
xmnemo85x
30-04-2015, 14:37
Hai provato magari con openelec?
O hai la necessità di usare Raspbian e XBMC/kodi a parte?
Potresti provare ad installare Openelec su un'altra memory 😉
Inviato dal mio iPhone 6 utilizzando Tapatalk
adesso mi fai venire il dubbio non stia già usando openelec... io uso la dietro che ha la R grande in avvio!
supertopix
30-04-2015, 15:05
Raspbmc.
Ciao a tutti ragazzi ;)
vorrei chiedervi qualcosa sull ipconfig di Raspbian:
come bisogna modificare i valori in modo tale che il raspberry si colleghi ad internet sia che è connesso al router tramite cavo ethernet sia con il dongle wifi?
xmnemo85x
30-04-2015, 17:05
Raspbmc.
ehehe. passato un po di tempo!...
che consigli mi date?
supertopix
30-04-2015, 18:11
Che sia corrotta la sd? Ne hai una da provare con openelec? Magari è quello...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
xmnemo85x
01-05-2015, 05:52
Dovrei rifare tutto credo!
Diablo981
01-05-2015, 18:53
Ciao a tutti, vorrei acquistare raspberry pi 2 da usare come media center sotto la TV. Avrei esigenza di utilizzare skygo. Funziona con Linux? In alternativa eventualmente é possibile installare Windows 7? Grazie
Windows 10 IoT sarà installabile sul Pi quando uscirà. Se lo devi utilizzare come mediacenter ti conviene prendere un Odroid C1, spendendo poco di più.
Tra non molto H265 prenderà il posto di H264 e, a meno di riconversioni, non vedrai più nulla.
vbextreme apri un altro thread per parlare di altri minipc, perché è interessante ma andiamo OT
Ciao a tutti, vorrei acquistare raspberry pi 2 da usare come media center sotto la TV. Avrei esigenza di utilizzare skygo. Funziona con Linux? In alternativa eventualmente é possibile installare Windows 7? Grazie
no, premium play e skyonline\skygo non vanno su linux in nessun modo, almeno che recentemente sia cambiato qualcosa (ci ho perso la speranza ma nel caso fate sapere).
si può far andare il flash, il silverlight, ma poi i contenuti a pagamento non partono (il problema sono certamente i DRM)
In ogni caso non va bene un raspberry per queste cose (tanto meno ci puoi mettere windows).
Windows 10 IoT sarà installabile sul Pi quando uscirà. Se lo devi utilizzare come mediacenter ti conviene prendere un Odroid C1, spendendo poco di più.
Tra non molto H265 prenderà il posto di H264 e, a meno di riconversioni, non vedrai più nulla.
non è affatto scontato che si diffonda così tanto, ed è tutt'altro che necessario usarlo a dire il vero
per il suo uso un minipc economico (anche se più costoso) darebbe molte più soddisfazioni...con windows per i contenuti sky\mediaset, senno ci rinuncia
Chiaro che un NUC andrebbe meglio ma sono dispositivi su fasce di prezzo diverse. Nemmeno io utilizzerei un Pi come mediacenter, soprattutto il primo (provato dato che me l'aveva prestato un amico, un'esperienza terribile, laggava pure il menu di XBMC...ma qualcuno riesce ad usarlo).
Rispetto a qualche mese fa si trovano molti più contenuti in H265, imho non ci vorrà tanto perchè prenda piede e lo sostituisca.
Chiaro che un NUC andrebbe meglio ma sono dispositivi su fasce di prezzo diverse. Nemmeno io utilizzerei un Pi come mediacenter, soprattutto il primo (provato dato che me l'aveva prestato un amico, un'esperienza terribile, laggava pure il menu di XBMC...ma qualcuno riesce ad usarlo).
Rispetto a qualche mese fa si trovano molti più contenuti in H265, imho non ci vorrà tanto perchè prenda piede e lo sostituisca.
Io che lo so bene perché l'ho usato per un po' posso dire che è almeno con openelec 5 h264 1080p va perfettamente, anche i menu scorrono tranquilli (è un po' occato e senza feed rss comunque, dopotutto perché non farlo), mentre se si vuole usare altro non si può (h265) o è troppo limitato al punto di infastidire (provato insieme torrent+riproduzione ed è troppo, lo stesso youtube è lento nei menu anche se non so se dipende dall'app o dal raspberry), almeno il primo non so il 2...purtroppo però sto usando skyonline e premium play che necessitano di Windows
se a lui servono servizi del genere non è che ci sia altra scelta se non salire di prezzo, è comunque un prodotto insufficiente purtroppo.
supertopix
01-05-2015, 19:45
Nemmeno io utilizzerei un Pi come mediacenter, soprattutto il primo .
Non sai di cosa parli. Il B+ e il 2 sono perfetti.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.