PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Raspberry Pi


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 [13] 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33

tribal123
19-01-2014, 18:02
Ho il Rasp da pochi giorni, installato Raspbmc e lo uso alla grande come mediaplayer.
Vorrei ora cimentarmi a settarlo come server download di file Direct download (quindi se non erro con Pyload)
Vi spiego la mia situazione:

PC con Windows 7 oppure 8.1 (eventualmente ho anche una distro Ubuntu 10.10)
Sul Rasp una pennina Wifi ma la connessione non è delle migliori.
RaspBmc
Quello che vorrei fare è, per esempio prima di andare a dormire, collegare il Rasp direttamente alla rete con Ethernet e lanciare dei download notturni con Pyload che lui salverà sull'Hd esterno collegato.

La necessità principale però è che (poichè vorrei che scaricasse da collegato fisicamente alla rete) come faccio ad interfacciarmi attraverso il Web di Pyload se stacco l'Ethernet dal pc per collegarlo al Raspberry?
Non so se mi sono spiegato....

OutOfMind
19-01-2014, 19:58
Leggo in rete di alternative a RPI tipo cubieboard, HackBerry, mars board e compagnia bella, ma ancora non ho capito se valga la pena prenderne uno più o potente e se RPI è il migliore fin ora come sviluppo delle distro tipo xbmc.

Non ho trovato granché in rete ma qualcuno di voi ne ha mai provato qualcuno di questi?

khael
19-01-2014, 20:05
in tutta onestà ognuno ha i suoi pro e i suoi contro.
Io prenderei il raspberry, ci lavorerei su e vedrei cosa effettivamente gli manca (rispetto alle esigenze personali) e a quel punto decidere se cambiare o no.
La scelta va ponderata in base all'uso che se ne vuole fare.

OutOfMind
19-01-2014, 21:23
Chiedo xke magari vanno meglio o danno meno problemi, a me purtroppo non funge come dovrebbe e noncapisco il xke.....
O sono io sfigato o da questi problemi boh

khael
19-01-2014, 22:05
io ne ho avuto veramente tanti sotto mano (solo 256mb pero') e mai 1 problema....sono dei muli :)
penso sia o un problema d'alimentazione o di sd.
perdonami ma mi sono perso i post precedenti quindi non so se hai scritto qualche cosa a riguardo.

OutOfMind
19-01-2014, 22:20
Non ti sei perso nulla credo, sai di quali alimentatori dispongo (ah oltre quelli elencati ne ho anche uno della LG), ho 2 SD hama da 8gb classe 6 che sono nella lista compatibili, ho un hub USB belkin k è anche questo nella lista compatibili e basta questo.... Alla fine al RPI non collego nulla anche se i miei alimentatori non siano ottimi x lui non posso credere k non riescano a farlo funzionare correttamente senza altro collegato.... Sto veramente diventando scemo, dici k sono tutti muli ma a me è capitato il primo mulo spompato suppongo

LucaZPF
21-01-2014, 10:11
Hola,
tra qualche giorno dovrebbe arrivarmi il raspberry Pi. E' un regalo di compleanno quindi non ho la certezza, vediamo
intanto mi iscrivo;)

gandrea
21-01-2014, 12:48
Non ti sei perso nulla credo, sai di quali alimentatori dispongo (ah oltre quelli elencati ne ho anche uno della LG), ho 2 SD hama da 8gb classe 6 che sono nella lista compatibili, ho un hub USB belkin k è anche questo nella lista compatibili e basta questo.... Alla fine al RPI non collego nulla anche se i miei alimentatori non siano ottimi x lui non posso credere k non riescano a farlo funzionare correttamente senza altro collegato.... Sto veramente diventando scemo, dici k sono tutti muli ma a me è capitato il primo mulo spompato suppongo

il mio è acceso da 1 mese ( e sarebbero anche di piu' l'ho spento x 2 3 volte che dovevo fare dei lavori nelle prese ) e mai problemi da quando ho spostato tutto il funzionamento su hd esterno alimentato . dalla sd ci fa solo il boot poi nn la usa piu' . la prima SD me l'ha cremata in 1 settimana ( leggo e scrivo ogni minuto sull'hd la sd si vede che era troppo stressata ) .

http://elinux.org/R-Pi_Troubleshooting#Power_.2F_Start-up
http://elinux.org/R-Pi_Troubleshooting#Troubleshooting_power_problems

OutOfMind
21-01-2014, 16:34
Grazie ho letto le pagine per le possibili soluzioni e alla fine penso che possa essere solo ed unicamente un problema di SD card, anche se queste sono nella lista delle sd compatibili, a me potrebbero dare problemi con il boot, xkè raspbian non c'è verso di fargli fare il boot e xbian oggi funziona e al prossimo riavvio a volte fa i capricci, quindi penso ke le sd abbiano problemi con il boot.....
ora sto scaricando raspbmc e lo provo su una micro sd da 2 gb e vedo come va questo.....

ma k significa k gli fai fare solo il boot da sd, hai creato una partizione nel HD per il system?

gandrea
21-01-2014, 19:08
lasci la boot sulla sd , fai una partizione sul disco esterno gli copi sopra la sd e modifichi sulla sd che la partizione di root nn è sulla sd ma sull'hd . accendi il raspberry si illumina il led verde e poi fa tutto dall'hd .

una guida quella che ho usato io ma ce ne son tantissime
http://raspberrypihobbyist.blogspot.it/2013/07/running-from-external-hard-drive.html

OutOfMind
21-01-2014, 20:54
E in termini di praticità? cioè questa modifica che vantaggio/i da?

gandrea
22-01-2014, 09:32
Che la sd non viene mai usata per cui non si dovrebbe mai danneggiare dato che è tutto sull'hd


Inviato dal mio ipad mini con i segnali di fumo

coge
22-01-2014, 10:14
Che la sd non viene mai usata per cui non si dovrebbe mai danneggiare dato che è tutto sull'hd


hai fatto test sulle prestazioni? o hai qualche link con benchmark
mi intriga aumentare le prestazioni del rasp

tribal123
22-01-2014, 10:44
C'è qualcuno che lo usa come server download di contenuti direct download (easybytez, ddlstorage, etc. .) con pyload?

Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk

gandrea
22-01-2014, 11:00
hai fatto test sulle prestazioni? o hai qualche link con benchmark
mi intriga aumentare le prestazioni del rasp


no nn ho fatto test perchè mi serve solo come server per la stazione meteo . cmq si nota che gira meglio . è + lento con la sd

pi@raspberrypi ~ $ w
11:58:47 up 31 days, 23:07, 1 user, load average: 0,01, 0,02, 0,05

pi@raspberrypi ~ $ df -h
File system Dim. Usati Dispon. Uso% Montato su
rootfs 457G 2,2G 432G 1% /
/dev/root 457G 2,2G 432G 1% /
devtmpfs 212M 0 212M 0% /dev
tmpfs 44M 232K 44M 1% /run
tmpfs 5,0M 0 5,0M 0% /run/lock
tmpfs 498M 0 498M 0% /run/shm
/dev/mmcblk0p1 56M 19M 38M 33% /boot

OutOfMind
22-01-2014, 11:54
Che la sd non viene mai usata per cui non si dovrebbe mai danneggiare dato che è tutto sull'hd

Inviato dal mio ipad mini con i segnali di fumo

Cosa interessante....
mi chiedevo, anche se leggo in giro k serve una sd da almeno 2gb, se sarebbe possibile utilizzare una sd da 1gb solo per il boot e poi usare l´HD x il system, il problema e che non so come potrei far andare solo il boot sulla sd che essendo da 1gb nn permette la copia dell´intero file .img.....

gandrea
22-01-2014, 12:24
Devi installare prima sulla sd e poi sposti sull'hd . Mi sembra che 1 gb nn basta .


Inviato dal mio ipad mini con i segnali di fumo

coge
22-01-2014, 13:08
Devi installare prima sulla sd e poi sposti sull'hd . Mi sembra che 1 gb nn basta .


installi su sd di almeno 2gb, copi la root sull'hd,
e poi userai una sd da quanto ti pare....

spaeter
22-01-2014, 13:19
domanda:

questa opzione di
...lasci la boot sulla sd , fai una partizione sul disco esterno gli copi sopra la sd e modifichi sulla sd che la partizione di root nn è sulla sd ma sull'hd...
è percorribile anche avendo un sistema gia funzionante (con hdd esterno già collegato e montato dal RPI), senza dover reinstallare tutto ex novo?

gandrea
22-01-2014, 15:06
Credo di si . Alla fine quello che fai all'inizio lo puoi fare anche dopo . Anche la sd se ripristini il percorso del root sulla sd riprende a funzionare come se fosse appena installato


Inviato dal mio ipad mini con i segnali di fumo

turborocket
23-01-2014, 06:20
installi su sd di almeno 2gb, copi la root sull'hd,
e poi userai una sd da quanto ti pare....

Basta fare un copia incolla normale? Nn ci sn file da modifica o cartelle da montare?

Ce una guida da seguire per evitare di spaccare tutto??? :D

gandrea
23-01-2014, 11:21
Ho messo un link poco sopra



Inviato dal mio ipad mini con i segnali di fumo

OutOfMind
23-01-2014, 11:25
Ieri sera ho installato XBian su una SD a 1gb, essendo piccola l´mmagine ci entra, solo 681mb e sembra funzionare o alemeno ieri sera ha funzionato, devo provare oggi se si avvia di nuovo...

Cmq ieri sera ho anche installato Raspbmc nella sd hama da 8gb che ho sempru utilizzato fin ora ed e` partito, ha fatto le 2 fasi dell`installazione poi e`apparsa la finestra che si sarebbe riavviato dopo breve tempo ma non ha fatto piü nulla , poi e`apparsa la schermata nera con login e lo standard per raspbmc dovrebbe essere user PI e pass RASPBERRY cmq non ho potuto loggarmi xke`la tastiera usb che uso non funziona bene, non vanno tutti i tasti ma non perche`e`un problema della tastiera, ma del collegamento con il raspberry, che palla non me ne va una bene :( forse e`un segno che non me lo devo comprare.... (la tastiera e` collegata all`HUB USB quindi ha abbastanza corrente)

maverick84
23-01-2014, 17:16
ragazzi ho una domanda da porvi...Mi è venuta la scimmia per installare un impianto di video sorveglianza e stavo pensando di gestire il tutto con il rapsberry. Mi spiego meglio...

Le 2 telecamere (foscam 8905w) saranno collegate al router al quale sarà collegato anche il NAS per la registrazione dei filmati. Ora quello che interessava sapere era, posso sostituire il raspberry al NAS in modo da registrare il tutto su hdd ext?

E' fattibile come cosa?qualcuno di voi ha provato?

Grazie

il24
23-01-2014, 20:20
il mio problema resta sempre quello
il raspberry da me viene utilizzato solo per vedere film e serietv con openelc
L'audio viene veicolato attraverso hdmi al televisore
Volevo però sentire anche un pò di musica senza accendere la tv
Per la gestione è semplice perchè comanderei tutto tramite smartphone ma...
Per l'audio?se il televisore resta spento non posso sentire l'audio
Ho provato anche a collegare all'uscita audio un jack collegato alle casse ma nulla(credo perche' ogni volta dovrei cambiare l'uscita audio che è settata di default verso l'hdmi)
Come posso fare.il tutto mi sembra un pò scomodo da attuare

riki79
24-01-2014, 07:14
Al posto delle schede SDHC si possono utilizzare le microSD con adattatore?
Vorrei prendere un microSD Samsung classe 10 così posso inserirla anche nello smartphone.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

coge
24-01-2014, 07:29
Si, tranquillamente.

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

OutOfMind
25-01-2014, 11:21
Non è che sapete dirmi come risolvere il fatto che Xbian ogni volta che vado per spegnerlo (spegni sistema oppure esci) si riavvia alla schermata di login?

Antivirusvivente
25-01-2014, 11:23
Non è che sapete dirmi come risolvere il fatto che Xbian ogni volta che vado per spegnerlo (spegni sistema oppure esci) si riavvia alla schermata di login?

http://elinux.org/RPi_Debian_Auto_Login

OutOfMind
25-01-2014, 11:31
Ma questo è per l'auto login?
cmq appena il mio amico mi presta la sua tastiera provo, xkè la mia funziona a metà ma non perchè sia rotta, non funziona con la schermata di login di xbian :mad:

gandrea
25-01-2014, 12:13
Prova a scrivere halt -p , comunque esci dovrebbe essere solo il logoff .


Inviato dal mio ipad mini con i segnali di fumo

turborocket
25-01-2014, 16:38
ragazzi qualcuno utilizza un adattatore audio tramite usb?per collegare il microfono intendo

giovanbattista
27-01-2014, 22:41
qualcuno sa consigliarmi dove acquistare un lcd touch da collegare al raspy?

volevo evitare di ordinare roba dalla cina che ci mette 30 giorni ad arrivare....

http://www.cartft.com/catalog/gl/111


se guardi hanno anche il negozio/succursale in germania, quello via usb non mi sembra male poi vedi tu

turborocket
29-01-2014, 13:33
http://www.cartft.com/catalog/gl/111


se guardi hanno anche il negozio/succursale in germania, quello via usb non mi sembra male poi vedi tu



Si ma sono fuori di testa con i prezzi....359 per un 10 openframe

DvL^Nemo
29-01-2014, 14:02
Salve ragazzi volevo acquistare il Raspberry. Vi spiego quello che voglio fare..

1) Collegarlo alla TV in HDMI per visualizzare i video che avro' scaricato tramite raspberry ( transmission o simili ), ma spostati in wireless su un apposito HD ( NAS so similare )
2) Collegarlo ad una webcam in modo da fare da CCTV
3) Piccoli test di scripting ( che comunque utilizzerei per ottimizzare i punti 1 e 2 )

Intanto volevo sapere se viste le risorse regge il carico ( non mi interessa installare una GUI se non per poter visualizzare i filmati ) ?

Per quanto riguarda il punto 2 ci sono delle webcam in particolare che consigliate ?

Per quanto riguarda la connessione ( voglio utilizzare quella wireless ) ci sono degli accorgimenti in particolare ? Considerate che come ho detto vorrei utilizzare un HD esterno tramite NAS o simili per spostare i file che ho scaricato e poi vederli in wireless, ovviamente parlo di filmati in alta definizione, mi devo dotare di un router wireless particolare ?
Avete dei consigli/suggerimento da darmi ?

P.S. Dimenticavo, si possono montare i dischi in rete con le versioni di linux a disposizione di rasp ?
Grazie

angelo968
29-01-2014, 16:29
perdonate l'ignoranza, ma ho letto di questo dispositivo che alcuni utilizzano come mediacenter collegato alla tv a mezzo cavo Hdmi, ma mi chiedo è presente all'interno un qualche processore video?

khael
29-01-2014, 16:44
GPU: Broadcom VideoCore IV,[37] OpenGL ES 2.0, 1080p30 H.264 high-profile decode[2]

http://it.wikipedia.org/wiki/Raspberry_Pi

riki79
29-01-2014, 17:07
Avete una pen wifi compatibile con openelec da consigliarmi?

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

coge
29-01-2014, 22:28
Salve ragazzi volevo acquistare il Raspberry. Vi spiego quello che voglio fare..

1) Collegarlo alla TV in HDMI per visualizzare i video che avro' scaricato tramite raspberry ( transmission o simili ), ma spostati in wireless su un apposito HD ( NAS so similare )
2) Collegarlo ad una webcam in modo da fare da CCTV
3) Piccoli test di scripting ( che comunque utilizzerei per ottimizzare i punti 1 e 2 )

Intanto volevo sapere se viste le risorse regge il carico ( non mi interessa installare una GUI se non per poter visualizzare i filmati ) ?

Per quanto riguarda il punto 2 ci sono delle webcam in particolare che consigliate ?

Per quanto riguarda la connessione ( voglio utilizzare quella wireless ) ci sono degli accorgimenti in particolare ? Considerate che come ho detto vorrei utilizzare un HD esterno tramite NAS o simili per spostare i file che ho scaricato e poi vederli in wireless, ovviamente parlo di filmati in alta definizione, mi devo dotare di un router wireless particolare ?
Avete dei consigli/suggerimento da darmi ?

P.S. Dimenticavo, si possono montare i dischi in rete con le versioni di linux a disposizione di rasp ?
Grazie

come camera ti consiglio questa (http://www.adafruit.com/products/1367), c'è anche quella a infrarosso
con il lampone riesci a fare tutto quello che chiedi, evita X, installa una distribuzione con XBMC (raspbmc o Xbian)

la versione di linux che usa il raspberry è debian... quindi ci fai praticamente tutto

last boy scout
02-02-2014, 18:10
permettetemi una domandissima...
io sto acquistando un raspy per usarlo tra le altre cose come mediacenter... lo collego con un adattatore wifi-usb al mio router e mi ci guardo i film da un HD esterno condiviso...

ora, essendo in ogni caso lui collegato ad internet, riesco ad configurare la porta ethernet perché condivida con il decoder sky la connessione? per la funzione di sky on demand? Mi eviterei di prendere dei powerline...

grazie!!!

giovanbattista
02-02-2014, 19:44
Si ma sono fuori di testa con i prezzi....359 per un 10 openframe

guarda che i prezzi sono 130/150€ senza spese sped, almeno questo è quello che mi risulta
ps tipo questo se è compatibile l'interfaccia viene 60€/$

http://www.cartft.com/catalog/il/1555

turborocket
03-02-2014, 07:40
guarda che i prezzi sono 130/150€ senza spese sped, almeno questo è quello che mi risulta
ps tipo questo se è compatibile l'interfaccia viene 60€/$

http://www.cartft.com/catalog/il/1555


A quelli manca la scheda d controllo....nn si possono interfacciare direttamente al raspy...poi non ho trovato altri prodotti a prezzi umani

il24
03-02-2014, 12:31
avendo la possibilità di cambiare il mio router con uno alice con porta usb,vorrei sapere se posso utilizzare tale porta come alimentazione per il raspberry.
Gradite eventuali esperienze

FabryHw
03-02-2014, 16:15
A quelli manca la scheda d controllo....nn si possono interfacciare direttamente al raspy...poi non ho trovato altri prodotti a prezzi umani

Olimex vende dei 15 pollici (senza touch) a 65E + iva + sped, o se si vuole spendere meno dei 7 pollici con e senza touch a 45E (55E con touch).
Ci sono modelli anche 4.3".

E cercando in baia si spende anche meno.

Infine schede per Raspy in grado di pilotarli si dovrebbero trovare sotto i 40 dollari.

last boy scout
03-02-2014, 21:53
permettetemi una domandissima...
io sto acquistando un raspy per usarlo tra le altre cose come mediacenter... lo collego con un adattatore wifi-usb al mio router e mi ci guardo i film da un HD esterno condiviso...

ora, essendo in ogni caso lui collegato ad internet, riesco ad configurare la porta ethernet perché condivida con il decoder sky la connessione? per la funzione di sky on demand? Mi eviterei di prendere dei powerline...

grazie!!!


il mio solito post fantasma...

nel caso freghi a qualcuno... sì.. si può fare...

tribal123
03-02-2014, 23:33
Qualcuno ci sta usando Pyload sul raspy?
Avrei qualche dubbio in particolare sulla gestione dei DLC

Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk

khael
03-02-2014, 23:35
avendo la possibilità di cambiare il mio router con uno alice con porta usb,vorrei sapere se posso utilizzare tale porta come alimentazione per il raspberry.
Gradite eventuali esperienze

il raspberry dovrebbe consumare 0,7ah massimo quindi verifica da quanti ah è l'alimentatore del modem alice, verifica che sotto carico la tensione e stabile ed eventualmente potresti usarlo

maverick84
04-02-2014, 17:17
ragazzi sto per ordinare il raspberry ma ho un quesito a cui spero mi diate una risposta. Userei il rasp come download station e quello che vorrei capire è...una volta acceso e potendolo gestire tramite browser, della tastiera, posso farne a meno e la posso staccare oppure è indispensabile?

grazie 1000

gandrea
04-02-2014, 17:35
ragazzi sto per ordinare il raspberry ma ho un quesito a cui spero mi diate una risposta. Userei il rasp come download station e quello che vorrei capire è...una volta acceso e potendolo gestire tramite browser, della tastiera, posso farne a meno e la posso staccare oppure è indispensabile?



grazie 1000


Certo . Il raspberry non serve ne monitor ne tastiera . Puoi fare anche tutto ssh da un altro pc


Inviato dal mio ipad mini con i segnali di fumo

The_ouroboros
04-02-2014, 18:15
Altro uso per il pi.
Server Ldap casalingo.:D

gandrea
04-02-2014, 18:16
La cosa più bella che ho visto è il pipad .


Inviato dal mio ipad mini con i segnali di fumo

Robby Naish
04-02-2014, 18:54
Ragazzi,

ero rimasto a un po di tempo fa quando i 1080p, non erano proprio fluidissimi....
c'è qlc buona news?

Grazie
Ale

LucaZPF
07-02-2014, 09:58
Hola...visto che il mio WNDR3700 sta collassando, ho pensato bene di togliergli l'onere del client torrent e di affidare tutto alla Raspberry Pi...Stavo per realizzare una figatissima...invece ho realizzato solo una figata :asd:

Ho alimentato la Pi tramite la presa USB del router ma purtroppo non è sufficiente per alimentare la Pi e un HDD USB collegato ad essa (che prima era collegato alla presa USB del router).

maverick84
07-02-2014, 17:23
ragazzi scusate ma dovendo collegare al raspberry solo un hdd usb da 500gb è proprio necessario comprare un hub usb con la propria alimentazione, oppure posso anche farne a meno?

gandrea
07-02-2014, 20:10
Meglio l'hub secondo me , oppure prendi un cassettohd alimentato



Inviato dal mio ipad mini con i segnali di fumo

maverick84
08-02-2014, 15:34
Meglio l'hub secondo me , oppure prendi un cassettohd alimentato


Quindi se al posto dell'hub usb, utilizzo un box usb3 per hdd da 3,5'' (quindi con alimentazione propria che è già in mio possesso) e ci metto l'hdd da 2,5 potrebbe andare bene ugualmente? Oppure l'hdd da 2,5 con l'alimentazione supplementare, oltre a quella dell'usb, potrebbe avere problemi?

grazie ancora

tribal123
08-02-2014, 17:53
Hola...visto che il mio WNDR3700 sta collassando, ho pensato bene di togliergli l'onere del client torrent e di affidare tutto alla Raspberry Pi...Stavo per realizzare una figatissima...invece ho realizzato solo una figata :asd:

Ho alimentato la Pi tramite la presa USB del router ma purtroppo non è sufficiente per alimentare la Pi e un HDD USB collegato ad essa (che prima era collegato alla presa USB del router).

E quindi? ?:sly:
Scusa sai ma non vedo perché farsi fermare da un mero problema di alimentazione elettrica.
Prenditi un alimentatore certificato per il raspy (almeno 1200 mAh) e lo attacchi SOLO al rapsberry. .

Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk

gandrea
08-02-2014, 19:18
Quindi se al posto dell'hub usb, utilizzo un box usb3 per hdd da 3,5'' (quindi con alimentazione propria che è già in mio possesso) e ci metto l'hdd da 2,5 potrebbe andare bene ugualmente? Oppure l'hdd da 2,5 con l'alimentazione supplementare, oltre a quella dell'usb, potrebbe avere problemi?



grazie ancora


Io ho un cassetto usb da 19 euro con alimentazione a parte non dall'usb . Quelli x hd da 2.5 costano ancora meno . Se l'hd lo alimenti non dall'usb ma dalla spina certo che va bene . È la cosa migliore .


Inviato dal mio ipad mini con i segnali di fumo

zakkos
11-02-2014, 21:45
è un po' di tempo che ho il raspberry attaccato alla tv di casa... lo uso con Raspbmc solo esclusivamente come mediacenter.

Nel dover arrivare a oltre 19 euro, su amazon per non pagare le spese si sped., ho messo nel carrello anche una schedina di rete TPLINK TL-WN725N ver.2... poco più di 6 euro, crepi l'avarizia.

Oggi è arrivata e l'ho subito provata... e funziona. Aperto il pannello di confugurazione (tramite "programmi" di xbmc), messi i parametri della mia rete e via... senza nessun intoppo....

... ma la versione 2 non doveva essere quella che non funzionava?

coge
12-02-2014, 08:10
Si !!! Mi dai più info? Non ho mai provato sul rasp, ma su ubuntu non c'è verso di farla funzionare...

zakkos
12-02-2014, 10:44
Si !!! Mi dai più info? Non ho mai provato sul rasp, ma su ubuntu non c'è verso di farla funzionare...

Info di che tipo?

zakkos
18-02-2014, 00:01
qualcuno la conosce?

OpenElec Rbej Version Frodo 12.3

VICIUS
18-02-2014, 06:01
qualcuno la conosce?

OpenElec Rbej Version Frodo 12.3
OpenElec la uso sul uno dei miei raspberry come media center e pvr. Funziona veramente bene. Questa, dal messaggio del forum, sembra una versione rimaneggiata con alcuni aggiornamenti che ancora non sono stati inclusi nella versione stabile.

zakkos
18-02-2014, 10:18
OpenElec la uso sul uno dei miei raspberry come media center e pvr. Funziona veramente bene. Questa, dal messaggio del forum, sembra una versione rimaneggiata con alcuni aggiornamenti che ancora non sono stati inclusi nella versione stabile.

si, difatti hanno installato la Frodo 12.3 e atri aggiornamenti.... cosa che io non riesco a fare :doh:
Quello che vorrei fare è aggiornare xbmc da 12.2 a 12.3 :muro:

GregCAB81
19-02-2014, 08:51
Salve a tutti :)

Ho acquistato anche io il raspberry e vorrei utilizzarlo come media center.
Sto però incontrando alcuni problemi:
come SD sto utilizzando la "SanDisk Ultra SDHC 8 GB 30 MB/s Classe 10".

Ho provato sia tramite l'installer di Raspbmc, sia scaricando l'img delle OpenElec e utilizzando Win32DiskImager per caricare l'immagine sulla SD.

In entrambi i casi, inserisco la SD nel raspberry, collego ethernet e hdmi (non collego mouse e tastiera, e vorrei capire se è questo il problema), collego l'alimentazione: si accende il led rosso (solo quello) e a video ho schermata nera, sembra che non faccia proprio nulla.
Ho provato a cambiare cavo HDMI, ma non cambia la situazione.

Avete idee di cosa fare per sistemare?
Grazie in anticipo!

Budiulik
19-02-2014, 08:55
Salve a tutti :)

Ho acquistato anche io il raspberry e vorrei utilizzarlo come media center.
Sto però incontrando alcuni problemi:
come SD sto utilizzando la "SanDisk Ultra SDHC 8 GB 30 MB/s Classe 10".

Ho provato sia tramite l'installer di Raspbmc, sia scaricando l'img delle OpenElec e utilizzando Win32DiskImager per caricare l'immagine sulla SD.

In entrambi i casi, inserisco la SD nel raspberry, collego ethernet e hdmi (non collego mouse e tastiera, e vorrei capire se è questo il problema), collego l'alimentazione: si accende il led rosso (solo quello) e a video ho schermata nera, sembra che non faccia proprio nulla.
Ho provato a cambiare cavo HDMI, ma non cambia la situazione.

Avete idee di cosa fare per sistemare?
Grazie in anticipo!

mai collegato mouse e tastiera al Raspberry, mai avuto problemi nell'installazione

VICIUS
19-02-2014, 09:59
Salve a tutti :)

Ho acquistato anche io il raspberry e vorrei utilizzarlo come media center.
Sto però incontrando alcuni problemi:
come SD sto utilizzando la "SanDisk Ultra SDHC 8 GB 30 MB/s Classe 10".

Ho provato sia tramite l'installer di Raspbmc, sia scaricando l'img delle OpenElec e utilizzando Win32DiskImager per caricare l'immagine sulla SD.

In entrambi i casi, inserisco la SD nel raspberry, collego ethernet e hdmi (non collego mouse e tastiera, e vorrei capire se è questo il problema), collego l'alimentazione: si accende il led rosso (solo quello) e a video ho schermata nera, sembra che non faccia proprio nulla.
Ho provato a cambiare cavo HDMI, ma non cambia la situazione.

Avete idee di cosa fare per sistemare?
Grazie in anticipo!

Se colleghi la sd ad un pc riesci a vedere la partizione di avvio? Su openelec mi pare di chiami system. È formattata in fat32 quindi dovresti vederla praticamente ovunque.

GregCAB81
19-02-2014, 10:01
Se colleghi la sd ad un pc riesci a vedere la partizione di avvio? Su openelec mi pare di chiami system. È formattata in fat32 quindi dovresti vederla praticamente ovunque.

Ora non posso verificare perchè ho la SD a casa.
la partizione d'avvio dovrei vederla dall'interfaccia Gestione Disco di Win7?

VICIUS
19-02-2014, 11:05
Ora non posso verificare perchè ho la SD a casa.
la partizione d'avvio dovrei vederla dall'interfaccia Gestione Disco di Win7?

Dovrebbe bastare anche gestione risorse per quella partizione. Da gestione disco dovresti vedere due partizioni e dello spazio non libero se non ha avuto modo di ridimensionare la partizione.

arge70
19-02-2014, 13:08
scusate dove acquistarla in italia compreso si alimentatore e case ?

gandrea
19-02-2014, 16:54
Amazon , rs , farnell , gli ultimi 2 però vai a fortuna , ho letto di gente che ha aspettato anche 3 mesi . Io l'ho preso su amazon che nn serve fargli certo recensioni


Inviato dal mio ipad mini con i segnali di fumo

!fazz
19-02-2014, 16:57
Amazon , rs , farnell , gli ultimi 2 però vai a fortuna , ho letto di gente che ha aspettato anche 3 mesi . Io l'ho preso su amazon che nn serve fargli certo recensioni


Inviato dal mio ipad mini con i segnali di fumo

occhio che farnell in media, se un prodotto è disponibile consegna in tipo 24 ore o giù di li, idem rs i problemi si erano avuti nei primi giorni di vendita dove i prodotti a magazzino erano esauriti :D

arge70
19-02-2014, 17:09
Amazon , rs , farnell , gli ultimi 2 però vai a fortuna , ho letto di gente che ha aspettato anche 3 mesi . Io l'ho preso su amazon che nn serve fargli certo recensioni


Inviato dal mio ipad mini con i segnali di fumo

amazon lo conosco da una vita

grazie per il consgilhio , stavo valutando acquisto o questo oppure una cubiebord2...mi serve solo come serverino torrent e 24 /24 e qualche volte nagivare in internet

GregCAB81
19-02-2014, 17:38
Dovrebbe bastare anche gestione risorse per quella partizione. Da gestione disco dovresti vedere due partizioni e dello spazio non libero se non ha avuto modo di ridimensionare la partizione.

http://postimg.org/image/digibxz6l/

questa è la situazione su gestione disco.

Reinserisco la SD, cavo HDMI, cavo ethernet, attacco l'alimentazione al Raspberry e ancora nulla.
Led rosso e schermo nero...

Sto sbagliando qualcosa?

VICIUS
19-02-2014, 18:07
http://postimg.org/image/digibxz6l/

questa è la situazione su gestione disco.

Reinserisco la SD, cavo HDMI, cavo ethernet, attacco l'alimentazione al Raspberry e ancora nulla.
Led rosso e schermo nero...

Sto sbagliando qualcosa?

Come partizioni e dimensioni ci siamo però la prima a quanto dice gestione disco è formattata in ntfs mentre dovrebbe essere fat32. Prova a riscrivere l'immagine. Forse hai sbagliato qualche passo?

gandrea
19-02-2014, 18:37
occhio che farnell in media, se un prodotto è disponibile consegna in tipo 24 ore o giù di li, idem rs i problemi si erano avuti nei primi giorni di vendita dove i prodotti a magazzino erano esauriti :D


Si si vero , rs spedisce anche in meno tempo . Per lavoro ( quando lavoravo ora sono in cassa ) ordinavo alle 17 e alle 10 del giorno dopo era sulla porta


Inviato dal mio ipad mini con i segnali di fumo

!fazz
19-02-2014, 18:57
Si si vero , rs spedisce anche in meno tempo . Per lavoro ( quando lavoravo ora sono in cassa ) ordinavo alle 17 e alle 10 del giorno dopo era sulla porta


Inviato dal mio ipad mini con i segnali di fumo

il mio record è stata una roba del tipo ordine alle 17.50 e pacco arrivato alle 8.27 minuto più minuto meno il problema con questi negozi è la frammentazione nel senso che spediscono sempre tutto il prima possibile, letteralmente un ordine mi è arrivato in tipo 22 colli diversi da 3-4 magazzini :D

arge70
19-02-2014, 20:56
rs non spedisce piu' raspberry ..si affiida futurashop.it

GregCAB81
20-02-2014, 10:13
Come partizioni e dimensioni ci siamo però la prima a quanto dice gestione disco è formattata in ntfs mentre dovrebbe essere fat32. Prova a riscrivere l'immagine. Forse hai sbagliato qualche passo?

I passi che faccio sono questi:
1. apro con "run as administrator" l'eseguibile Win32DiskImager.exe
2. Seleziono la partizione con la SD
3. Seleziono l'immagine che ho scaricato di OpenElec
4. Clicco su Write
5. Clicco su Exit una volta terminato.

Ho provato a formattare tutto in FAT32, ma dopo la procedura mi crea sempre la partizione in NTFS.

Dove sto sbagliando??? :muro:

k-it
21-02-2014, 10:17
Ciao,
sto un po' sbattendo la testa su come fare un server tcp che all'arrivo di una richiesta faccia vedere un video a tutto schermo. Non ho trovato molto soprattutto su come fare un player video integrato nell'applicazione. Qualche idea? Considerate che sono programmatore ma novizio del raspberry.
Grazie!!

coge
21-02-2014, 12:11
I
3. Seleziono l'immagine che ho scaricato di OpenElec
Ho provato a formattare tutto in FAT32, ma dopo la procedura mi crea sempre la partizione in NTFS.

Dove sto sbagliando??? :muro:

nel volere usare openelec...

ti consiglio caldamente raspbmc o xbian

GregCAB81
21-02-2014, 14:06
nel volere usare openelec...

ti consiglio caldamente raspbmc o xbian

anche con raspbmc ho avuto gli stessi problemi.

Comunque sono riuscito a risolvere partizionando e formattando correttamente la SD e caricando le immagini manualmente.

OpenELEC tranquillamente funzionante.
Grazie a tutti!

postillo
24-02-2014, 16:04
Raspberry come server LAMP su Internet, con IP dinamico e un nome di dominio che punti al Raspberry.

Spiego: invece che pagare annualmente un hosting per ospitare un sito web personale, vorrei che chiunque digitasse www.miosito.tld vada a finire sul Raspberry.

Si può fare?

!fazz
24-02-2014, 16:12
Raspberry come server LAMP su Internet, con IP dinamico e un nome di dominio che punti al Raspberry.

Spiego: invece che pagare annualmente un hosting per ospitare un sito web personale, vorrei che chiunque digitasse www.miosito.tld vada a finire sul Raspberry.

Si può fare?

non vedo limitazioni hw nel farlo, lo puoi fare anche con un pc ma in ogni caso ti serve comunque

registrare un dominio con redirect circa 10€ anno
una connessione con ip statico non puoi usare la classica connessione adsl casalinga di solito ne servizi ddns è un servizio per le linee business oppure come estensione a pagamento (ed è un opzione abbastanza cara per esempio ngi che so che lo offre costa qualcosa come 90€ anno )

senza considerare il consumo di corrente, la soluzione più conveniente è sempre l'hosting magari da provider economici tanto non ti serve tanta banda per un sito personale

coge
24-02-2014, 17:52
Raspberry come server LAMP su Internet, con IP dinamico e un nome di dominio che punti al Raspberry.

Spiego: invece che pagare annualmente un hosting per ospitare un sito web personale, vorrei che chiunque digitasse www.miosito.tld vada a finire sul Raspberry.

Si può fare?

si è possibile e a costo ZERO! (escludendo i consumi elettrici)

ovviamente hai delle limitazioni,
la velocità della tua linea e il raspberry è pur sempre un arm 700mhz,
ovviamente devi essere in grado di configurare il tutto ;)

gandrea
24-02-2014, 18:32
senza dominio puoi usare robe tipo dyndns , ma quest'ulltimo mi pare nn sia piu' grratuito ma ce ne son altri . vedi qui http://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Creare-un-IP-statico-con-DynDNS-si-puo-ed-e-gratis_9444

su dyndns potevi sbatterci il dominio , impostavi i nameserver e dopo lo usavi da li . io il dominio lo avevo su mydomain.com e ci facevo gli hostname dei bot in chat su ircnet :P . se poi nn ti frega il dominio lo fai di 2° livello tipo . www.ferra.ri.com domini ( ri.com ) gratuiti li sopra ne trovi quanti vuoi devi solo usare la fantasia . certo se devi fare una cosa seria che rimanga compra un dominio

VICIUS
24-02-2014, 19:07
Ci sono alcuni registar come namecheap che forniscono una funzione di dns dinamico che permette di fare hosting anche con ip non statico. Se lo fa anche il tuo puoi risparmiarti il costo dell'ip o pagare il solo trasferimento ad uno che ha questa funzione. Come potenza il raspberry è più che adeguato per servire pagine statiche e qualche script php semplice. Se però cominci a metterci un db ti schianterai contro un muro. Il vero problema però è la banda in upload del tuo abbonamento adsl. Se sei fortunato probabilmente hai 1 mbit in upload che è veramente scarso. Faresti fatica a gestire anche solo un paio di utenti contemporaneamente.

Tasslehoff
27-02-2014, 01:06
Ci sono alcuni registar come namecheap che forniscono una funzione di dns dinamico che permette di fare hosting anche con ip non statico. Se lo fa anche il tuo puoi risparmiarti il costo dell'ip o pagare il solo trasferimento ad uno che ha questa funzione. Come potenza il raspberry è più che adeguato per servire pagine statiche e qualche script php semplice. Se però cominci a metterci un db ti schianterai contro un muro. Il vero problema però è la banda in upload del tuo abbonamento adsl. Se sei fortunato probabilmente hai 1 mbit in upload che è veramente scarso. Faresti fatica a gestire anche solo un paio di utenti contemporaneamente.Beh ragazzi adesso non esageriamo, mal che vada una adsl domestica almeno 512 Kbps di upload non li nega a nessuno, banda che poi generalmente è molto più performante di quella in download (per motivi tecnici legati alle differenti frequenze, ma vado a memoria ai tempi dei corsi di tlc...).

Con quella banda si hosta più che bene un qualsiasi sito, anche con qualche utente.
Io fino a 10 anni fa hostavo posta per 200 clienti più svariati siti dinamici (+ repliche tra server posti in location diverse) con una CDN da 256 Kbps, garantita e simmetrica, ma pur sempre la metà della banda di cui dispone una adsl domestica odierna.

A meno che uno non voglia fare streaming da casa (per il quale cmq 300-400Kbps di bitrate complessivo potrebbero andare benissimo, e non sono certo pochissimi imho) o permettere download massivi la banda di casa è sufficiente per fare tantissime cose, hosting incluso con una semplice registrazione a dyndns o noip.
Che poi non sia garantito l'uptime ok, ma quella è un'altra storia.

Cmq per la cronaca questa è stata una serata molto produttori sul versante Raspberry, oltre ai tanti servizi già attivi ho aggiunto:

l'invio di email tramite autenticazione tls usando il mio provider come relay (visto che ahimè non forniscono più il buon vecchio snmp in chiaro sulla TCP 25 ad accesso anonimo per le connessioni provenienti dai propri utenti :\ )
uno script che verifica se ci sono novità nelle pagine web di un paio di aziende dove pubblicano la richiesta di nuove posizioni professionali, non essendoci un feed rss e non avendo il tempo di controllarle lo faccio fare a Raspberry (banalissimo wget con diff rispetto al download del giorno prima e invio email in caso positivo)
configurato per bene i mib snmp per l'access point TPLink e la stampante Brother di casa, per l'access point purtroppo non c'è molto altro da monitorare (oltre all'uptime e al traffico sulle interfacce che già controllo da tempo con Collectd), per la stampante invece ci sono un bel po' di mib utili ;)

VICIUS
27-02-2014, 06:26
Beh ragazzi adesso non esageriamo, mal che vada una adsl domestica almeno 512 Kbps di upload non li nega a nessuno, banda che poi generalmente è molto più performante di quella in download (per motivi tecnici legati alle differenti frequenze, ma vado a memoria ai tempi dei corsi di tlc...).
Io fatico ad arrivare a 400 kbit/s. La linea è configurata in fast ed in genere ho un ping di 16 ms ma se si satura l'upload tra una cosa e l'altra i tempi di risposta salgono fino a 3 secondi e mezzo. Se ogni volta che deve chiedere un file al server il browser è costretto ad aspettare 3 secondi per ricevere la risposta una pagina ci mette mezza giornata a caricare.

Con quella banda si hosta più che bene un qualsiasi sito, anche con qualche utente.
Io fino a 10 anni fa hostavo posta per 200 clienti più svariati siti dinamici (+ repliche tra server posti in location diverse) con una CDN da 256 Kbps, garantita e simmetrica, ma pur sempre la metà della banda di cui dispone una adsl domestica odierna.

A meno che uno non voglia fare streaming da casa (per il quale cmq 300-400Kbps di bitrate complessivo potrebbero andare benissimo, e non sono certo pochissimi imho) o permettere download massivi la banda di casa è sufficiente per fare tantissime cose, hosting incluso con una semplice registrazione a dyndns o noip.
Che poi non sia garantito l'uptime ok, ma quella è un'altra storia.
Non puoi paragonare l'hosting di un server mail+web di 10 anni fa con uno di oggi. Un singola pagina di un sitarello wordpress ormai contiene sui 70 file diversi e quasi 1,5 megabyte di file da scaricare. Se un utente è fortunato e si trova da solo sulla mia linea ci metterebbe quasi 30 secondi per aprire una pagina. Se sono in due i tempi raddoppiano e passiamo ad 1 minuto!

FabryHw
27-02-2014, 13:53
Beh basta ottimizzare, mica 1.5 o più MB deve essere lo standard per una pagina.
E dove non puoi ottimizzare i contenuti pesanti cerchi di non ospitarli a casa.

In base a ragionamenti così allora anche linee a 10Mbit (in up) sarebbero scarse ed adatte al più a siti casalinghi con pochi utenti (se ragioniamo sul fatto che 1Mbit regge solo 3-4 utenti allora da 10Mbit ne avrai 30-40 mica 3000-4000).
Quindi aziende che vogliono puntare a magari 3000 utenti connessi cosa devono fare ?
Chiedere connessioni ad internet con banda gigabit ?
E quelli con magari 50.000 utenti ?

VICIUS
28-02-2014, 07:31
Beh basta ottimizzare, mica 1.5 o più MB deve essere lo standard per una pagina.
E dove non puoi ottimizzare i contenuti pesanti cerchi di non ospitarli a casa.

In base a ragionamenti così allora anche linee a 10Mbit (in up) sarebbero scarse ed adatte al più a siti casalinghi con pochi utenti (se ragioniamo sul fatto che 1Mbit regge solo 3-4 utenti allora da 10Mbit ne avrai 30-40 mica 3000-4000).
Quindi aziende che vogliono puntare a magari 3000 utenti connessi cosa devono fare ?
Chiedere connessioni ad internet con banda gigabit ?
E quelli con magari 50.000 utenti ?

Ok. Riduciamo a 300k il costo di una singola visita. Il tempo richiesto per caricare la singola pagina passa da 30 a 6 secondi. Che è ancora una eternità su internet. Gestire 3000 utenti contemporanei su una 10 mbit sono un sogno. Probabilmente non bastano nemmeno per l'overhead causato da tcp/ip e http.

Cercare di battere società come Aruba sul prezzo che hanno dalla loro i grandi numeri è impossibile. Se poi serve qualcosa di più in giro ci sono vps che con 5$ al mese offrono connessioni gigabit e dischi ssd.

FabryHw
28-02-2014, 17:29
Se fosse come dici allora forse il 50% dei siti online sarebbe inutilizzabile visto che molti siti di big company si aprono anche in 40 sec o oltre (nonostante la mia linea performance in down).

Ovviamente parlo di sito completamente caricato (e quando ci posso interagire) non quando appare la prima cosa (quello è un'ottima forma di ottimizzazione, però alcuni siti non ti lasciano cliccare se non hanno finito quindi se oltre leggere vuoi interagire devi aspettare comunque).

I VPS sono di solito venduti con linea a 10Mbit (a meno che non vuoi pagarti il traffico, spesso dissanguandoti, in quel caso ti danno anche la 100Mbit), ma se dai tuoi ragionamenti una 1 Mbit è inutilizzabile per utilizzi seri, non è che con la 10Mbit vai molto più lontano e quindi bisogna pensare che ci stanno vendendo della fuffa inutilizzabile se non per qualche esperimento amatariale ?
Io azienda mi aspetto ben più 50-100 user sul mio sito, che faccio vado a cercare chi mi vende solo linee a 10Gbps ?

giovanbattista
28-02-2014, 18:09
di quello che il piccolino è in grado di fare
http://www.geek.com/chips/clever-video-ad-uses-raspberry-pi-to-trigger-hair-blowing-in-the-wind-1586283/

non che ci voglia poi molto, il risultato è cmq interessante

VICIUS
28-02-2014, 19:11
Se fosse come dici allora forse il 50% dei siti online sarebbe inutilizzabile visto che molti siti di big company si aprono anche in 40 sec o oltre (nonostante la mia linea performance in down).

Ovviamente parlo di sito completamente caricato (e quando ci posso interagire) non quando appare la prima cosa (quello è un'ottima forma di ottimizzazione, però alcuni siti non ti lasciano cliccare se non hanno finito quindi se oltre leggere vuoi interagire devi aspettare comunque).
Il 99% di quei siti ci mette così tanto a caricare per via di script, widget ed il numero assurdo di richieste che deve fare il browser. Non ha niente a che fare con la banda disponibile al server. Si tratta di un problema separato che non si risolverebbe neanche con una connessione da 1000 terabit sul server. Si deve lavorare sul quello che fa il client per caricare la pagina.

I VPS sono di solito venduti con linea a 10Mbit (a meno che non vuoi pagarti il traffico, spesso dissanguandoti, in quel caso ti danno anche la 100Mbit), ma se dai tuoi ragionamenti una 1 Mbit è inutilizzabile per utilizzi seri, non è che la 10Mbit vai molto più lontano e quindi bisogna pensare che ci stanno vendendo della fuffa inutilizzabile se non per qualche esperimento amatariole ?
Io azienda mi aspetto ben più 50-100 user sul mio sito, che faccio vado a cercare chi mi vende solo linee a 10Gbps ?
Un vps con una connessione dedicata da 10 megabit è ben diverso da un raspberry su una adsl casalinga. Va benissimo per un sito/blog personale con un buon numero di visitatori. Per molti non serve nemmeno un vps. Basta un hosting condiviso ultra economico.

Per un sito aziendale però non è, secondo me, adeguata come connessione. Non mi ricordo il numero di utenti contemporanei ma durante tutta la mattinata noi siamo fissi tra i 20 e i 25 megabit con picchi momentanei che superano i 130. Se non basta a noi che non arriviamo a 10 persone nemmeno se conto la donna delle pulizie credo che sia facile saturare una connessione da 10 megabit se cominci a farci qualcosa di serio.

Per quanto riguarda il costo della banda dipende da chi ti fornisce il servizio. Trovare server con 1 gbit e 2 o 3 tbyte di banda inclusi non è difficile. La banda sopra quella inclusa poi si aggira sul centesimo di euro per gb. Non mi sembra un furto.

FabryHw
28-02-2014, 20:38
Il 99% di quei siti ci mette così tanto a caricare per via di script, widget ed il numero assurdo di richieste che deve fare il browser. Non ha niente a che fare con la banda disponibile al server. Si tratta di un problema separato che non si risolverebbe neanche con una connessione da 1000 terabit sul server. Si deve lavorare sul quello che fa il client per caricare la pagina.

Si non mi riferivo alla banda, ma al tuo "6 sec sono una eternità su internet", che significherebbe che allora sono eterni praticamente quasi tutti i siti, perché quelli (complessi, non la paginetta statica, ...ecc) che ci mettono meno di 6 sec per essere fruiti sono ben pochi.


Per un sito aziendale però non è, secondo me, adeguata come connessione. Non mi ricordo il numero di utenti contemporanei ma durante tutta la mattinata noi siamo fissi tra i 20 e i 25 megabit con picchi momentanei che superano i 130. Se non basta a noi che non arriviamo a 10 persone nemmeno se conto la donna delle pulizie credo che sia facile saturare una connessione da 10 megabit se cominci a farci qualcosa di serio.

Certo ma se fai download o streaming saturi quasi qualsiasi connessione (almeno per brevi picchi), ma un conto è fare file server ed un altro erogare dei siti web o altri servizi


Per quanto riguarda il costo della banda dipende da chi ti fornisce il servizio. Trovare server con 1 gbit e 2 o 3 tbyte di banda inclusi non è difficile. La banda sopra quella inclusa poi si aggira sul centesimo di euro per gb. Non mi sembra un furto.
Si ma se partiamo dai tuoi pressuposti che in media ogni utente vuole minimo 2 mbit per sé allora anche da una linea gigabit ti escono solo 500 utenti.
In realtà non è così.
HwUpg quanti utenti al giorno avrà? Secondo me parecchie migliaia (non ho il dato) ma mica avranno linee a terabit per reggere il carico eppure ce la fanno.

Secondo me moltiplichi di un fattore 100 le reali necessità, poi certo che se pretendi di essere sempre in download di qualche cosa e che il sito (con magari pagine da 1-2MB) appaia (ed a tutti) in 2 sec, allora ...

Tasslehoff
01-03-2014, 00:23
Io non ho idea delle visite di hwupgrade, ma qualche portale lo gestisco (enti pubblici, aziende sanitarie, gruppi privati, su componenti architetturali e sistemistiche) e tanto per fare un esempio uno dei progetti su cui sto lavorando da diverso tempo è un portale che di norma i suoi 60k visitatori li fa ogni giorno (qualcosa come più di 20 milioni di visite l'anno) a una media di circa 70 pagine al secondo, che genera un traffico medio giornaliero sui 40GB, con una media di banda occupata pari a circa 4Mbps (dati spannometrici derivanti dalle analisi dei log e degli accessi) con picchi di 10,5 Mbps circa (dati dell'ultimo mese); ma parliamo di un grosso portale di PA con alle spalle centinaia di persone che fanno attività redazionale, servizi al pubblico dei più svariati, una architettura che solo di licenze cuba più di un milioncino di euro (l'hw non lo conto perchè rispetto ai costi delle licenze è trascurabile).

Riguardo ai tempi di risposta le soglie universalmente accettate sono i soliti 1-10-40 secondi rispettivamente come soglia "lighting fast", "veloce", "lento", un sito che completa il rendering di una pagina in 6 secondi è più che buono, anzi ampiamente in grado di restituire una user experience di ottima fluidità.

E' ovvio che con Raspberry si stesse parlando di un siterello amatoriale, un wiki personale, un piccolo blog, o ancor meglio uno slog (uno static log) vista la potenza del sistema usato.
Usare Wordpress o Drupal non ha senso con Raspberry, anche solo per processare il php di cui sono infarciti quei cms ci mette troppo tempo, già Moinmoin è al limite; semmai avrebbe senso usare uno staticizzatore tripo Jekyll, per l'hosting di html statico (magari infarcito di qualche schifezza grafica client side in javascript) Raspberry è una manna.
Per una cosa del genere una banale adsl domestica basta e avanza, siamo realisti... 400 Kbps non sarebbero sufficienti per hostare un sito statico? Ma stiamo scherzando?
Lo faccio quotidianamente col mio wiki personale che uso come repository documentale al lavoro...

VICIUS
01-03-2014, 06:51
Si non mi riferivo alla banda, ma al tuo "6 sec sono una eternità su internet", che significherebbe che allora sono eterni praticamente quasi tutti i siti, perché quelli (complessi, non la paginetta statica, ...ecc) che ci mettono meno di 6 sec per essere fruiti sono ben pochi.
Mi sono spiegato male io la prima volta allora. In quel momento mi riferivo al solo tempo necessario per scaricare quei 300k con l'adsl. Non stavo pensando alla visualizzazione di una pagina completa. 6 secondi dal click alla fine del rendering ci stanno. Il problema è che se ci mette già 6, 7 o 8 secondi a trasferire i dati della pagina non puoi di certo mostrare la pagina in meno tempo.

Certo ma se fai download o streaming saturi quasi qualsiasi connessione (almeno per brevi picchi), ma un conto è fare file server ed un altro erogare dei siti web o altri servizi

Si ma se partiamo dai tuoi pressuposti che in media ogni utente vuole minimo 2 mbit per sé allora anche da una linea gigabit ti escono solo 500 utenti.
In realtà non è così.
HwUpg quanti utenti al giorno avrà? Secondo me parecchie migliaia (non ho il dato) ma mica avranno linee a terabit per reggere il carico eppure ce la fanno.

Secondo me moltiplichi di un fattore 100 le reali necessità, poi certo che se pretendi di essere sempre in download di qualche cosa e che il sito (con magari pagine da 1-2MB) appaia (ed a tutti) in 2 sec, allora ...
Non facciamo streaming. Abbiamo un paio di apps usate dalla stampa. Le pagine sono complesse e richiedono molti file ma siamo anni luce di distanza da portali come la repubblica o il carlino. Mi rendo conto che avendo a che fare con contenuti che si aggiornano diverse volte nella giornata abbiamo bisogno di più banda della media dei siti perché la cache non ci può mettere una pezza, ma non può essere più del doppio triplo di un sito normale. Di certo non cento volte di più.

Allocare una certa banda per ogni utente a priori è assurdo e me ne rendo conto. Non è quello che sto cercando di dire.

E' ovvio che con Raspberry si stesse parlando di un siterello amatoriale, un wiki personale, un piccolo blog, o ancor meglio uno slog (uno static log) vista la potenza del sistema usato.
Usare Wordpress o Drupal non ha senso con Raspberry, anche solo per processare il php di cui sono infarciti quei cms ci mette troppo tempo, già Moinmoin è al limite; semmai avrebbe senso usare uno staticizzatore tripo Jekyll, per l'hosting di html statico (magari infarcito di qualche schifezza grafica client side in javascript) Raspberry è una manna.
Per una cosa del genere una banale adsl domestica basta e avanza, siamo realisti... 400 Kbps non sarebbero sufficienti per hostare un sito statico? Ma stiamo scherzando?
Lo faccio quotidianamente col mio wiki personale che uso come repository documentale al lavoro...
Ma a questo punto se l'unica cosa che interessa è un sito statico tanto vale usare github/dropbox/gdrive/... per l'hosting che sono gratuiti. Io per il mio personale ho fatto così. Con un paio di euro registri il dominio su un registar con gestione del dns e non ci pensi più.

Poi mi fermo qui perché mi rendo conto che siamo andati ot. Provo a rimediare facendo notare che broadcom ha reso open source i driver della gpu (http://www.raspberrypi.org/archives/6299)! :eek:

FabryHw
01-03-2014, 11:34
Mi sono spiegato male io la prima volta allora. In quel momento mi riferivo al solo tempo necessario per scaricare quei 300k con l'adsl. Non stavo pensando alla visualizzazione di una pagina completa. 6 secondi dal click alla fine del rendering ci stanno. Il problema è che se ci mette già 6, 7 o 8 secondi a trasferire i dati della pagina non puoi di certo mostrare la pagina in meno tempo.

Ma anche aspettare un 15sec per accedere alla pagina non è certo una follia, soprattutto se sai che il sito è qualcosa di amatoriale (senza contare che non sono pochi quelli di big company che vanno oltre quei tempi).


Non facciamo streaming. Abbiamo un paio di apps usate dalla stampa. Le pagine sono complesse e richiedono molti file ma siamo anni luce di distanza da portali come la repubblica o il carlino. Mi rendo conto che avendo a che fare con contenuti che si aggiornano diverse volte nella giornata abbiamo bisogno di più banda della media dei siti perché la cache non ci può mettere una pezza, ma non può essere più del doppio triplo di un sito normale. Di certo non cento volte di più.

Si ma tu hai affermato che con linee da 1Mbit è un miracolo gestire oltre 3 o 4 utenti continuando che con una 10Mbit gestire 3000 utenti (di un sito web) è un sogno.
Mentre dai valori di Tasslehoff risulta che 60.000 utenti giornalieri si gestiscono benissimo con solo 4-10Mbit (in realtà ci sarebbe da considerare anche la latenza di risposta sui singoli pacchetti, perché 4Mbit da una 10Mbit e 4Mb da una 100Mb possono essere ben differenti su quello).
C'è ben più di 3 o 4 volte dai tuoi valori a quelli reali.

Ovvio che non si pensa a 60.000 utenti connessi che fanno download contemporaneo di qualcosa e magari di qualcosa di grosso (anche solo un paio di MB).
Dai tuoi ragionamenti invece sembrava che per quel volume di visite tu consigliassi minimo la linea a gigabit (e da 10 a 1000 c'è proprio un fattore 100) e forse manco quella sarebbe bastata.


Ma a questo punto se l'unica cosa che interessa è un sito statico tanto vale usare github/dropbox/gdrive/... per l'hosting che sono gratuiti. Io per il mio personale ho fatto così. Con un paio di euro registri il dominio su un registar con gestione del dns e non ci pensi più.

Si ma sito statico o dinamico la banda mica cambia di molto (sul dinamico però la latenza potrebbe influire parecchio).
Se da una linea adsl servi bene un sito statico e non ce la fai a servire quello dinamico mica è la linea (o non è solo quello il colpevole), ma semmai è solo la potenza di cosa ci sta dietro (il raspy nel ns caso).


Poi mi fermo qui perché mi rendo conto che siamo andati ot. Provo a rimediare facendo notare che broadcom ha reso open source i driver della gpu (http://www.raspberrypi.org/archives/6299)! :eek:
Interessante poi ci darò un occhio, anche se il raspy l'ho venduto da tempo e seguo il thread solo per interesse in roba arm-based e linux su mini-sistemi.

Tasslehoff
01-03-2014, 13:56
Ma a questo punto se l'unica cosa che interessa è un sito statico tanto vale usare github/dropbox/gdrive/... per l'hosting che sono gratuiti. Io per il mio personale ho fatto così. Con un paio di euro registri il dominio su un registar con gestione del dns e non ci pensi più.Aspetta, ho citato un sito statico (o uno staticizzatore) proprio a causa della scarsa potenza computazionale di Raspberry, optando per una board simile ma con migliori performance (penso ad esempio a Cubietruck o le board Olimex basate su Soc A20) anche il sito dimanico con cms complesso credo sia tranquillamente fattibile.

Tasslehoff
01-03-2014, 13:59
Ovvio che non si pensa a 60.000 utenti connessi che fanno download contemporaneo di qualcosa e magari di qualcosa di grosso (anche solo un paio di MB).Esattamente, in un caso del genere poi sarebbe folle far digerire ad un portale o a un cms un binario pesante, in genere si embedda o si linka in contenuto hostato altrove, ad esempio ai servizi di streaming Amazon o Akamai che sono fatti apposta per essere integrati con i vari prodotti.

VICIUS
02-03-2014, 06:28
Mentre dai valori di Tasslehoff risulta che 60.000 utenti giornalieri si gestiscono benissimo con solo 4-10Mbit (in realtà ci sarebbe da considerare anche la latenza di risposta sui singoli pacchetti, perché 4Mbit da una 10Mbit e 4Mb da una 100Mb possono essere ben differenti su quello).
Penso di aver capito quale sia il malinteso. Io fino ad ora pensavo si parlasse del caso peggiore. Di numero di utenti che nello stesso istante arrivano sul sito e fanno le loro richieste. Servire 60k utenti in una mattinata è ben diverso dal servire 60k in una manciata di secondi. A questo punto posso capire perché i miei numeri potessero sembrare così assurdamente alti.

giovanbattista
03-03-2014, 15:36
Your Raspberry Pi is about to start doing several exciting new tricks, as Broadcom decided to finally open source a sister chip to the BCM2835 onboard every RasPi. It’s been a short, chaotic.............................................


http://www.geek.com/chips/raspberry-pi-video-stack-open-sourced-by-broadcom-1586388/

giovanbattista
05-03-2014, 16:05
http://www.geek.com/chips/40-node-raspberry-pi-cluster-hides-behind-a-rainbow-of-cables-1586721/

giovanbattista
05-03-2014, 16:34
http://tech-reviews.co.uk/reviews/raspberry-pi-review/

maverick84
12-03-2014, 17:23
ragazzi scusate, è possibile utilizzare il raspberry sia come download station (trasmission daemon) sia come server di posta(es. zimbra)?

coge
12-03-2014, 17:34
si, se gira su arm

VICIUS
14-03-2014, 11:38
ragazzi scusate, è possibile utilizzare il raspberry sia come download station (trasmission daemon) sia come server di posta(es. zimbra)?

Per transmission nessun problema. C'è già il pacchetto pronto nei repository su raspbian. L'interfaccia via web è piuttosto comoda da usare. Ci sono anche un paio di programmi (automatic, transmission-rss), a parte da usare per scaricare tramite rss di cui però non credo ci siano già i pacchetti.

teokaka2
14-03-2014, 14:48
Cosa fà al momento il mio Raspberry Pi:

1- Nas
2- Server per il download con Pyload
3- Server DVB-T con Tvheadend e XBMC nel client
4- Tunnel SSH Proxy

Avete altre idee? :D

Ciao,
io ho anche installato vnc con autoavvio, kvirc, amule adunanza, e rtorrent :P


ascolta avrei 1 domanda...per il punto 3 come hai installato i driver per la penna dvb-t?

maverick84
14-03-2014, 17:07
Per transmission nessun problema. C'è già il pacchetto pronto nei repository su raspbian. L'interfaccia via web è piuttosto comoda da usare. Ci sono anche un paio di programmi (automatic, transmission-rss), a parte da usare per scaricare tramite rss di cui però non credo ci siano già i pacchetti.

per trasmission avevo letto che era integrato, quello che vorrei sapere è se ci potrebbero essere problemi ad usare il rasp sia come ds che come server di posta...come client avevo scritto Zimbra, ma sinceramente non ho avuto il tempo di vedere se va bene con il rasp, per caso ne avete qualcuno da consigliarmi??

VICIUS
15-03-2014, 06:04
per trasmission avevo letto che era integrato, quello che vorrei sapere è se ci potrebbero essere problemi ad usare il rasp sia come ds che come server di posta...come client avevo scritto Zimbra, ma sinceramente non ho avuto il tempo di vedere se va bene con il rasp, per caso ne avete qualcuno da consigliarmi??

Non credo ci siano problemi. Transmission mentre scarica si prende un bel po' di risorse ma non è niente che possa impedire di usare altri servizi o programmi.

maverick84
15-03-2014, 07:47
Non credo ci siano problemi. Transmission mentre scarica si prende un bel po' di risorse ma non è niente che possa impedire di usare altri servizi o programmi.

Grazie 1000...hai qualche client di posta da consigliarmi?

VICIUS
15-03-2014, 10:31
Grazie 1000...hai qualche client di posta da consigliarmi?

Mi spiace ma sarà quasi un decennio che non uso più un programma dedicato per la posta. Non ti so dire che programmi ci siano in giro in questo momento. :(

_goofy_
18-03-2014, 11:29
iscritto :)

sifting
22-03-2014, 16:05
Salve a tutti.. Spero possiate aiutarmi perchè non ne vengo più fuori... E' un mese che vado avanti e orami non so più che fare. Tempo fa avevo installato Xbian 1.0 beta 1 ( se non ricordo male) e tutto ok.
Per vari motivi ho reinstallato tramite installer di windows Xbian 1.0beta2 ( l'ultima). l'installazione va bene, il programma parte ma mi sorgono dei problemi non da poco... :

1) nelle impostazione setto lingua italiana e ok... setto fuso orario Italia ma il fuso orario e l'ora e data non vanno!! Son sballati... rimangono fermi a novembre 2013!!

2) Quando vado a fare gli update vedo che c'è una sfilza immensa di roba da aggiornare. Quindi aggiorno, e alla fine come da richiesta riavvio e... li si blocca su "starting..." E l'unica soluzione è ripartire da zero con l'installazione perchè anche se stacco e riattacco l'alimentazione non parte.... Avro' provato cento volte e non so più che fare. Ho provato sia da xbian che dalla finestra azzurra quando si esce da xbin... Che posso fare? Passare a RaspBmc?

Grazie...

!fazz
03-04-2014, 13:58
alla fine mi sono deciso pure io

http://i58.tinypic.com/30aeyvo.jpg

adesso devo giusto vedere come implementarci modbus rtu :D

Totix92
04-04-2014, 13:39
non ha una rom non ci sono firmware da aggiornare

sbagliato, il firmware c'è ed è sulla SD, il firmware Broadcom va aggiornato spesso, almeno ogni settimana rilasciano nuova versione contenente miglioramenti varii.

dr.gazza
04-04-2014, 14:00
qualcuno ha mai usato RaspCTL ?
sapete se esistono soluzioni di gestione del raspy tipo web min ?
purchè "essenzializzate" e che nn risultino troppo pesanti ?

Totix92
04-04-2014, 21:06
qualcuno sta usando il raspberry come nas con arkOS? :fagiano:

Edit: nuovo driver open per la GPU pronto :D
http://www.raspberrypi.org/quake-iii-bounty-we-have-a-winner/

coge
04-04-2014, 21:19
qualcuno sta usando il raspberry come nas con arkOS? :fagiano:

nas... mai termine è stato più usato...

io come filesystem di rete uso il "vecchio" NFS, come cloud, uso seafile
come s.o. la vecchia cara debian :D

seafile ha client per quasi tutto, manca solo windows per cellulari (scusate non so come si chiama)

cos'ha di più arkOS?

Totix92
05-04-2014, 07:50
arkOS dovrebbe essere ottimizzato per usare per sfruttare al massimo il raspberry ad uso nas, ha un'interfaccia web da cui gestire il tutto, compresa l'installazione dei pacchetti ( transmission ad esempio ) e consuma pochissima ram :eek: da uno screen che ho visto senza pachetti aggiuntivi installati e senza altri servizi in esecuzione ( ma solo quelli di arkOS ) consuma appena 35/40 MB di ram :eek:
io non l'ho ancora provato perché sto attendendo che mi arrivi il 2° raspberry :D il 1° lo sto usando come media center con raspbmc

capsula
05-04-2014, 09:00
Ciao ragazzi, volevo chiedere se è possibile visualizzare lo schermo del raspberry sull'ipad invece che sul monitor. :)

coge
05-04-2014, 09:01
io ho il secondo rasp che tiene UP un servizio h24, e ho notato che tra i pacchetti di arkOS c'è tutto il necessario per farlo girare...
la installo e la provo!


PS non sono riuscito a capire ma è debian-like?

edit: arch-like

Totix92
05-04-2014, 11:16
è basato su Arch Linux

schumifun
09-04-2014, 17:51
Sapete dirmi per caso se le sdxc ramozz qumox da 128 o 64gb sono compatibili con il ras?
ho notato sull amazzonia che costano davvero poco

!fazz
09-04-2014, 18:13
Ciao ragazzi, volevo chiedere se è possibile visualizzare lo schermo del raspberry sull'ipad invece che sul monitor. :)

devi usare sull'ipad un client ssh con x forwarding

così a occhio issh dovrebbe funzionare

tribal123
10-04-2014, 16:03
Qualcuno utilzza PyLoad?
Se sì io sperimento lentezza nei download e blocchi frequenti, voi?

Totix92
11-04-2014, 21:43
nuovo firmware per il raspberry pi
ho notato leggeri miglioramenti nelle prestazioni grafiche
prima di aggiornare se non l'avete già fatto aggiornate il Sistema Operativo con sudo apt-get update e poi sudo apt-get upgrade e al termine riavviate, dopo il riavvio potrete aggiornare il firmware con il comando sudo rpi-update
al termine riavviate nuovamente.
Ricordo che la procedura non ha alcun rischio in quanto tutto il firmware sta sulla SD

Sapete dirmi per caso se le sdxc ramozz qumox da 128 o 64gb sono compatibili con il ras?
ho notato sull amazzonia che costano davvero poco
quelle specifiche SD non so se vanno, ma le SDXC fino a 128 GB funzionano, non tutte ma a seconda della marca e modello funzionano senza problemi, puoi provare... al massimo se non vanno le rimandi indietro.

scindypaul
12-04-2014, 19:42
Ho finito ed installato il mio progetto e funziona alla grande: adesso il mio raspy oltre a fare da server Torrent, ftpe DLNA, è collegato alla mia centralina d'allarme e alla mia caldaia via gpio con 2 relè. Ho fatto un programmino in bash per la gestione che gira con cron e una pagina php (quindi mi fa anche da server web) gestisco l'allarme è i termosifoni a distanza. Per il controllo delle temperature ho collegato alla gpio un sensore dht22 che misura anche l'umidità. Che figata pazzesca sono mezzo domotico.
Mi sorge un dubbio :ma può stare acceso 24h su 24, 7 gg su 7? Se si rompe sono bei pasticci...
Altra cosa, qualcuno ha provato a fare una batteria tampone nel caso in cui andasse via la corrente?

supertopix
14-04-2014, 21:42
Salve a tutti ragazzi, so di non essere originale ma... ho acquistato il Rasp per installargli XBMC. Ho guardato un po' in giro e sono in dubbio tra Raspbmc e Xbian.

Voi cosa suggerite?

Ho letto le istruzioni qui http://www.raspbmc.com/wiki/user/os-x-linux-installation/#comments ma non ho molta dimestichezza con terminale su MAC.

La prima parte mi è chiara; credo di dover fare copia incolla del comando così come è scritto sotto il grassetto OSX. Poi però mi perdo dalla shell in giù...
http://www.raspbmc.com/wp-content/uploads/2012/06/installPython.png

Cosa devo scrivere? Che comando devo dare?
Ho paura di formattare il mac...

In pratica:

a) curl -O http://svn.stmlabs.com/svn/raspbmc/release/installers/python/install.py
chmod +x install.py
b) sudo python install.py (qui mi chiede password...)
c) ?

Grazie per l'aiuto.

khael
14-04-2014, 22:30
Praticamente:
1) curl -O http://svn.stmlabs.com/svn/raspbmc/release/installers/python/install.py
salva il file

2) chmod +x install.py
permessi di esecuzione

3) sudo python install.py
sudo è come se gli dicessi di usare l'amministratore per cui è la password che usi dal mac per installare i programmi et similia!

dongongo
15-04-2014, 15:26
ieri ho finalmente comprato il raspberry. Dovrebbe arrivarmi domani.

Che dite, ce la faccio a condividere il contenuto dell'harddisk collegato al raspberry in samba mentre guardo un film?

E invece il demone di transmission, anche se ho i torrent in pausa, influisce parecchio sulla riproduzione di un filmato?

Tasslehoff
15-04-2014, 23:37
Vi è mai capitato che durante condizioni di stress del controller USB (ad esempio un trasferimento da HD usb via rete) il vostro Raspberry desse segni di instabilità o cmq disconnessione di rete?

Proprio questa sera per trasferire un backup piuttosto corposo ho rilevato diversi down del controller USB e di conseguenza anche dell'interfaccia di rete con record piuttosto allarmanti nel messages...

Apr 15 23:21:58 localhost kernel: [ 1246.317067] usb 1-1: New USB device found, idVendor=0424, idProduct=9512
Apr 15 23:21:58 localhost kernel: [ 1246.317102] usb 1-1: New USB device strings: Mfr=0, Product=0, SerialNumber=0
Apr 15 23:21:58 localhost kernel: [ 1246.617389] hub 1-1:1.0: USB hub found
Apr 15 23:21:59 localhost kernel: [ 1247.017059] hub 1-1:1.0: 3 ports detected
Apr 15 23:22:04 localhost kernel: [ 1252.417397] usb 1-1.1: new high-speed USB device number 6 using dwc_otg
Apr 15 23:22:07 localhost kernel: [ 1255.317516] usb 1-1.1: New USB device found, idVendor=0424, idProduct=ec00
Apr 15 23:22:07 localhost kernel: [ 1255.317552] usb 1-1.1: New USB device strings: Mfr=0, Product=0, SerialNumber=0
Apr 15 23:22:07 localhost mtp-probe: checking bus 1, device 6: "/sys/devices/platform/bcm2708_usb/usb1/1-1/1-1.1"
Apr 15 23:22:07 localhost kernel: [ 1255.517919] smsc95xx v1.0.4
Apr 15 23:22:33 localhost kernel: [ 1281.019887] smsc95xx 1-1.1:1.0 eth0: register 'smsc95xx' at usb-bcm2708_usb-1.1, smsc95xx USB 2.0 Ethernet, b8:27:eb:71:6b:3b
Apr 15 23:22:33 localhost mtp-probe: bus: 1, device: 6 was not an MTP device
Apr 15 23:22:34 localhost kernel: [ 1282.418823] usb 1-1.3: new high-speed USB device number 7 using dwc_otg
Apr 15 23:22:40 localhost kernel: [ 1288.219067] usb 1-1.3: new high-speed USB device number 8 using dwc_otg
Apr 15 23:22:46 localhost kernel: [ 1294.119433] usb 1-1.3: new high-speed USB device number 9 using dwc_otg
Apr 15 23:22:48 localhost kernel: [ 1296.519482] usb 1-1.3: new high-speed USB device number 10 using dwc_otg
Apr 15 23:22:57 localhost kernel: [ 1305.119902] smsc95xx 1-1.1:1.0 eth0: hardware isn't capable of remote wakeup
Apr 15 23:23:02 localhost kernel: [ 1310.820138] net_ratelimit: 16 callbacks suppressed


Carico cmq abbastanza sostenuto e trasfer rate piuttosto elevato al limite della saturazione dell'interfaccia di rete.
http://thumbnails109.imagebam.com/32105/4547a6321049085.jpg (http://www.imagebam.com/image/4547a6321049085) http://thumbnails112.imagebam.com/32105/4acb78321049089.jpg (http://www.imagebam.com/image/4acb78321049089)

Cercando in rete ho visto che diverse persone hanno avuto problemi simili che generalmente vengono imputati a problemi di alimentazione.
Attualmente sto usando un alimentatore acquistato da rs-online da 1,2A, ho appena ordinato da Amazon un cavo microusb per poi testare se anche con l'alimentato del Nexus 7 (2A) mi darà gli stessi problemi.

A qualcuno è capitato?

Totix92
16-04-2014, 11:50
io lo sto alimentando con un ali da 2A e questi problemi non li ho, è sicuramente un problema di alimentazione.

The_ouroboros
16-04-2014, 13:42
Carico cmq abbastanza sostenuto e trasfer rate piuttosto elevato al limite della saturazione dell'interfaccia di rete.



E una ethernet che va su usb2.0...che ti aspetti!

coge
16-04-2014, 18:17
Ti confermo che anch'io con alimentatori e cavi con alta impedenza ho avuto "strani" problemi.

comunque più che i grafici dell'I/O avrei preferito vedere quelli delle temperatura, nn vorrei che avessi problemi li (strano comunque)

E una ethernet che va su usb2.0...che ti aspetti!

che funzioni, come funziona a tutti...

Tasslehoff
17-04-2014, 15:11
E una ethernet che va su usb2.0...che ti aspetti!In che senso scusa? Non intendevo dire che mi aspettassi di più, anzi sono rimasto stupito dal transfer rate considerando che tanto la rete quanto lo storage vanno ad insistere sullo stesso controller.
Avvicinarsi alla saturazione dell'interfaccia fastethernet è un risultato che francamente non mi aspettavo.

Ti confermo che anch'io con alimentatori e cavi con alta impedenza ho avuto "strani" problemi.

comunque più che i grafici dell'I/O avrei preferito vedere quelli delle temperatura, nn vorrei che avessi problemi li (strano comunque)
Anch'io sarei propenso a scagionare la temperatura, quantomeno sul soc (non so se il controller usb sia integrato in quello o se sia separato), a onor del vero devo ammettere che il mio Raspberry sta chiuso dentro un case in plexy senza alcun dissipatore o ricambio, case che a sua volta è chiuso all'interno del vecchio case che usavo per l'Epia e che contiene anche l'hdd da 2.5"; nonostante questo però non ho mai rilevato grossi problemi legati alla temperatura.

Cmq oggi pomeriggio ho provato a lanciare uno stress test misurando la temperatura del soc, che è aumentata sensibilmente ma il sistema è rimasto cmq rock solid.
http://thumbnails112.imagebam.com/32134/01d7fb321336042.jpg (http://www.imagebam.com/image/01d7fb321336042)

Stasera quando ce l'avrò davanti proverò a rifare il test con il trasferimento via smb.
Riguardo all'alimentazione non escluderei che i problemi possano anche avere origine da un deterioramento dell'alimentatore (che uso che ormai ha più di un anno e mezzo e non è certo un modello particolarmente qualitativo) che sotto stress non eroga la quantità di corrente che erogava in passato oppure con una tensione sufficientemente stabile.

!fazz
17-04-2014, 17:11
In che senso scusa? Non intendevo dire che mi aspettassi di più, anzi sono rimasto stupito dal transfer rate considerando che tanto la rete quanto lo storage vanno ad insistere sullo stesso controller.
Avvicinarsi alla saturazione dell'interfaccia fastethernet è un risultato che francamente non mi aspettavo.


Anch'io sarei propenso a scagionare la temperatura, quantomeno sul soc (non so se il controller usb sia integrato in quello o se sia separato), a onor del vero devo ammettere che il mio Raspberry sta chiuso dentro un case in plexy senza alcun dissipatore o ricambio, case che a sua volta è chiuso all'interno del vecchio case che usavo per l'Epia e che contiene anche l'hdd da 2.5"; nonostante questo però non ho mai rilevato grossi problemi legati alla temperatura.

Cmq oggi pomeriggio ho provato a lanciare uno stress test misurando la temperatura del soc, che è aumentata sensibilmente ma il sistema è rimasto cmq rock solid.
http://thumbnails112.imagebam.com/32134/01d7fb321336042.jpg (http://www.imagebam.com/image/01d7fb321336042)

Stasera quando ce l'avrò davanti proverò a rifare il test con il trasferimento via smb.
Riguardo all'alimentazione non escluderei che i problemi possano anche avere origine da un deterioramento dell'alimentatore (che uso che ormai ha più di un anno e mezzo e non è certo un modello particolarmente qualitativo) che sotto stress non eroga la quantità di corrente che erogava in passato oppure con una tensione sufficientemente stabile.

se serve una prova con uno stabilizzato ditemelo che sett prox posso farla

Robby Naish
18-04-2014, 09:09
Ragazzi,

sull amazzone ita ci sono 2 versioni della B, una "normale" e una 2.0.....

cosa cambia? Ho letto in giro che c'è anche una 2.1 :confused:

Grazie
Ale

FabryHw
18-04-2014, 10:10
Per la rev 2.1 è verissima la sua esistenza, tanto che è ufficializzata pure sul sito: http://www.raspberrypi.org/documentation/hardware/raspberrypi/schematics.md

Cosa cambi non lo so.

Poi ci sono anche le rev 1.0 e 2.0 (e varie modifiche intermedie).
Qui qualche dato (ma è di Giugno 2013, quindi non contempla la rev 2.1): http://www.vincenzov.net/taccuino/RaspberryPI/revisione.htm

Dubito però che ci sia ancora qualcuno che possa vendere delle rev 1.0 nuove.

supertopix
18-04-2014, 13:27
Ragazzi,



sull amazzone ita ci sono 2 versioni della B, una "normale" e una 2.0.....



cosa cambia? Ho letto in giro che c'è anche una 2.1 :confused:



Grazie

Ale


Ah però... Due giorni fa su amzn ho comprato la 2.0, altre non ne vedevo...

]Fl3gI4s[
19-04-2014, 10:13
Ho finito ed installato il mio progetto e funziona alla grande: adesso il mio raspy oltre a fare da server Torrent, ftpe DLNA, è collegato alla mia centralina d'allarme e alla mia caldaia via gpio con 2 relè. Ho fatto un programmino in bash per la gestione che gira con cron e una pagina php (quindi mi fa anche da server web) gestisco l'allarme è i termosifoni a distanza. Per il controllo delle temperature ho collegato alla gpio un sensore dht22 che misura anche l'umidità. Che figata pazzesca sono mezzo domotico.
Mi sorge un dubbio :ma può stare acceso 24h su 24, 7 gg su 7? Se si rompe sono bei pasticci...
Altra cosa, qualcuno ha provato a fare una batteria tampone nel caso in cui andasse via la corrente?

ciao e complimenti per il tuo progetto. cosa hai installato per ftp e dlna? io per p2p ho irssi e transmission che controllo da remoto

Robby Naish
19-04-2014, 10:17
Ah però... Due giorni fa su amzn ho comprato la 2.0, altre non ne vedevo...

Sono 2 , una da 37 e viene da Uk e una da 40, che viene da ita (la 2.0).

Hai messo openelc o ras xbmc?

supertopix
19-04-2014, 13:55
Sono 2 , una da 37 e viene da Uk e una da 40, che viene da ita (la 2.0).



Hai messo openelc o ras xbmc?


Openelec. Tramite NOOBS, trovi tutto sul sito ufficiale Raspberry. Con NOOBS non hai bisogno di smanettamenti Linux e puoi scegliere 3/4 SO, tra cui raspbmc e OpenElec.
Con una SD da due gb vecchia e poco performante stavo provando anche xbian, ma mi si pianta, credo per colpa della SD, appunto. Comunque molto carino, con interfaccia XBMC/iPad spettacolare.

lorenzo.c
19-04-2014, 15:41
Mi sorge un dubbio :ma può stare acceso 24h su 24, 7 gg su 7? Se si rompe sono bei pasticci...

Non ci sono grossi problemi eccetto la possibile corruzione della SD, contro la quale puoi poco o niente. Ma questo e' comune a tutti i sistemi di questo tipo...

lorenzo.c
19-04-2014, 15:48
Vi è mai capitato che durante condizioni di stress del controller USB (ad esempio un trasferimento da HD usb via rete) il vostro Raspberry desse segni di instabilità o cmq disconnessione di rete?
A qualcuno è capitato?

Il NAS col Raspberry PI l'ho tentato solo una volta e ho lasciato stare proprio per questo motivo. Per roba pesante (gruppo Samba con piu' utenze, throughput a wire speed costante, ecc) dopo un tot si pianta o comincia a droppare pacchetti. Cosa abbastanza comprensibile dato che hai la ethernet sull'hub USB sul quale c'e' anche il disco esterno, i quali insieme generano una valanga di IRQ alla CPU la quale deve far pure girare ntfs-3g che non scherza in quanto a uso di risorse. :p
I Raspberry che mi sono rimasti sono adibiti a task ben piu' leggeri, come il monitoraggio in polling di UPS e sensoristica varia.
Poi oh magari so na capra io che non so farlo andare :D

Tasslehoff
19-04-2014, 16:16
Il NAS col Raspberry PI l'ho tentato solo una volta e ho lasciato stare proprio per questo motivo. Per roba pesante (gruppo Samba con piu' utenze, throughput a wire speed costante, ecc) dopo un tot si pianta o comincia a droppare pacchetti. Cosa abbastanza comprensibile dato che hai la ethernet sull'hub USB sul quale c'e' anche il disco esterno, i quali insieme generano una valanga di IRQ alla CPU la quale deve far pure girare ntfs-3g che non scherza in quanto a uso di risorse. :p
I Raspberry che mi sono rimasti sono adibiti a task ben piu' leggeri, come il monitoraggio in polling di UPS e sensoristica varia.
Poi oh magari so na capra io che non so farlo andare :DPiccolo aggiornamento dopo aver letto gozzilioni di thread al riguardo, sempre più indizi mi stanno portando a pensare che non si tratti di problema software ne di un guasto hardware, ma di puro e semplice surriscaldamento del controller USB, non tanto del Soc in se che invece regge benissimo anche lunghissimi periodi di stress.

Ho notato che quando si verificano questi casi il sistema è comunque rock solid, semplicemente sembra dar di matto il controller USB influenzando chiaramente la stabilità della rete.
Effettivamente questo comportamento si verifica quando questo componente è pesantemente sotto stress (trasferimenti da hd usb a rete via smb) e per parecchio tempo (es 3-5-10 min), mentre durante lo stesso tipo di stress ma per un periodo di tempo ridotto (o durante la normale attività che coinvolge rete e hdd usb con IOPS sostenuti ma di breve durata) non si verifica alcuna interruzione.

Provando lo stesso identico trasferimento rimuovendo il case in plexyglass e cercando di dissipare un po' il chpset usb (in modo estremamente maccheronico) i trasferimenti che prima si interrompevano continuamente sono andati tutti a buon fine e con transfer rate interessanti (8/9 MB/s).
Riducendo il carico sull'hub usb spostando i file prima da hdd usb a sd, e poi da sb altrove via rete (smb) il problema non si presenta.

Non a caso osservando le rilevazioni termiche in rete si può notare come sia quasi sempre il chipset usb a raggiungere le temperature più elevate, credo sia verosimile pensare ad una sua instabilità in uno scenario di questo tipo una volta superata una certa soglia termica.
Ho provato ora a ordinare un kit di dissipatori per Raspberry, appena mi arriva proverò subito a montarli e a ripetere i medesimi test, nel frattempo lo lascio sempre dentro il case del mio vecchio Epia ma senza il coperchio superiore del case in plexyglass.

lorenzo.c
19-04-2014, 16:23
Piccolo aggiornamento dopo aver letto gozzilioni di thread al riguardo, sempre più indizi mi stanno portando a pensare che non si tratti di problema software ne di un guasto hardware, ma di puro e semplice surriscaldamento del controller USB, non tanto del Soc in se che invece regge benissimo anche lunghissimi periodi di stress.

Buono a sapersi, grazie. Fammi sapere se risolvi con un dissipatore sul controller USB, ormai ho ripiegato su altre soluzioni per il NAS casalingo (cioe' ho capito che vivendo da solo non mi serve manco, tristezza a palate :D) ma in futuro non si sa mai che mi venga in mente di sperimentare qualcosa.

coge
19-04-2014, 17:51
Evitando di usare NTFS riduci anche il carico di lavoro, e di conseguenza il calore

supertopix
20-04-2014, 09:57
Scusate la domanda magari ripetuta nelle tante pagine... Vorrei collegare il mio Raspberry (openelec) ad un piccolo ampli Scythe. In XBMC ho attivato uscita audio analogica, al posto di HDMI, ho collegato un cavo Monster Cable a Y, che esce dal R. ed entra nell'ampli sdoppiato bianco e rosso... Ma non suona. Dove sbaglio?


Ps: ho visto il progetto Volumio. C'è qualche altro modo di avere uscita ottica dal piccolo? Oppure basterebbe un dac USB da una delle due uscite on board? Qualcuno ha provato? Pensavo ad un Fiio D5, se si trovasse ancora... Grazie.

supertopix
24-04-2014, 15:14
qualcuno sta usando il raspberry come nas con arkOS? :fagiano:

Edit: nuovo driver open per la GPU pronto :D
http://www.raspberrypi.org/quake-iii-bounty-we-have-a-winner/


Installato ieri. Ci studio...

Zottex
24-04-2014, 18:47
ciao Robby Naish e ciao Supertopix ci si incontra anche qui.
ho il nas synology 213j e mi appresto a provare il raspberry con xmbc.
in pratica cosa devo comprare?
io pensavo a :
raspberry+sd+alimentatore+case
l'usbhost serve?

mi date info anche dove trovarli please? ANCHE IN PM..

supertopix tu hai messo su openelec. funziona bene? MEGLIO DEL WDTV LIVE?

supertopix
24-04-2014, 19:01
ciao Robby Naish e ciao Supertopix ci si incontra anche qui.

ho il nas synology 213j e mi appresto a provare il raspberry con xbmc.

in pratica cosa devo comprare?

io pensavo a :

raspberry+sd+alimentatore+case

l'usbhost serve?



mi date info anche dove trovarli please? ANCHE IN PM..



supertopix tu hai messo su openelec. funziona bene? MEGLIO DEL WDTV LIVE?


Io ho comprato tutto in amazzonia. RPI+alimentatore dedicato+SD 8gb+case.

Altro a me non serve. Poi vai sul sito ufficiale della fondazione raspberry, scarichi NOOBS e ti trovi dentro una serie di SO, dopo aver flashato la SD (da li le info ti guidano, senza comandi Linux o terminale). Openelec funziona benissimo, ma anche raspbmc. Provali. C'è anche xbian, ancora più leggero. Rispetto al WD TV live hai una grafica di interfaccia spettacolare, anche se devi lavorare un po' sui settaggi. Al momento ho pensionato il WD. Se hai bisogno chiedi pure.

Zottex
25-04-2014, 07:57
ma serve anche un telecomando?

coge
25-04-2014, 13:48
Se la tua TV ha il telecomando compatibile CEC, no.

supertopix
25-04-2014, 14:40
Se la tua TV ha il telecomando compatibile CEC, no.


E se hai l'iPad neanche!

coge
25-04-2014, 16:23
E se hai l'iPad neanche!

NO, lo smarphone ti funziona come telecomando solo se il raspberry e lo smartphone sono in rete,
il telecomando del TV ti funziona se il raspberry e il TV sono collegati in HDMI

supertopix
25-04-2014, 17:22
NO, lo smarphone ti funziona come telecomando solo se il raspberry e lo smartphone sono in rete,

il telecomando del TV ti funziona se il raspberry e il TV sono collegati in HDMI


Beh, certo. Davo per scontato che il Rasp fosse in rete, nella stessa dell'iPad. Se no, il telecomando tv è l'opzione n.1

oigroig
25-04-2014, 18:12
http://i57.tinypic.com/5dt2y0.png

posso vederla sulla tv tramite raspberry pi e se si come?

Zottex
25-04-2014, 20:17
il raspberry starebbe in rete con un sinology. e ovviamente ho un iphone e cellulari android.
non ho tv compatibile cec

posso usare android? con che app?
inoltre volendolo portare in vacanza ( e usarlo con un disco usb3 2,5) senza router l'android non funzionerebbe giusto?

Robby Naish
26-04-2014, 09:51
Se la tua TV ha il telecomando compatibile CEC, no.

Come posso verificare?

coge
26-04-2014, 10:40
Come posso verificare?

dal manuale del televisore, oppure google

che TV hai?

Zottex
26-04-2014, 15:03
il raspberry starebbe in rete con un sinology. e ovviamente ho un iphone e cellulari android.
non ho tv compatibile cec

posso usare android? con che app?
inoltre volendolo portare in vacanza ( e usarlo con un disco usb3 2,5) senza router l'android non funzionerebbe giusto?

quale sarebbe l'app che lo comanda sul play store?

supertopix
26-04-2014, 18:39
quale sarebbe l'app che lo comanda sul play store?


Su iOS "xbmc remote"

Zottex
27-04-2014, 08:25
su android c'è questa:
https://play.google.com/store/apps/details?id=org.xbmc.android.remote&hl=it

mi confermate?

Robby Naish
27-04-2014, 08:44
dal manuale del televisore, oppure google

che TV hai?

Lg 50pk950N

Grazie
Ale

supertopix
27-04-2014, 08:53
su android c'è questa:

https://play.google.com/store/apps/details?id=org.xbmc.android.remote&hl=it



mi confermate?


Si

coge
27-04-2014, 09:28
Lg 50pk950N

Grazie
Ale

è compatibile CEC, nel menu del tv dovresti trovare SIMPLINK (letto dal manuale)

Robby Naish
27-04-2014, 10:10
è compatibile CEC, nel menu del tv dovresti trovare SIMPLINK (letto dal manuale)

Grazie... ma hai trovato manuale online? Perche sul "foglietto" che c'era con tv ci sono 4 cose :)

Grazie
Ale

supertopix
27-04-2014, 11:06
Grazie... ma hai trovato manuale online? Perche sul "foglietto" che c'era con tv ci sono 4 cose :)



Grazie

Ale


http://www.lg.com/lgecs.downloadFile.ldwf?DOC_ID=KROWM000238638&ORIGINAL_NAME_b1_a1=ita.pdf&FILE_NAME=KROWM000238638.pdf&TC=DwnCmd

Robby Naish
27-04-2014, 14:05
grazzzzzzzzzzzzzzzzzzie :)

Tasslehoff
27-04-2014, 16:33
Ehhhh alè! L'SD del mio Raspberry si è magicamente "fumata"...

Ok i backup, ok limitare le scritture su sd, ok tutto quello che si vuole ma il vero punto debole di queste bellissime soluzioni arm based (e non mi riferisco solo a Raspberry ma a praticamente ogni altro progetto simile) è sempre lo storage :rolleyes:
Persino le board con canale SATA fanno quasi sempre il boot da sd o da una flash saldata on board, finchè le cose resteranno così questo problema penderà come una spada di Damocle su tutti questi sistemi...

FabryHw
27-04-2014, 17:29
Beh per chi ha la porta Sata puoi sempre fare il boot da SD e deviare subito su Sata.
Quindi alla fine la SD funziona solo in lettura e non si logora.

Comunque ci vogliono solo memorie con una migliore gestione del wear leveling come sugli SSD.
Le specifiche SD non lo impongono quindi sta ad ogni singolo costruttore scegliere se gestirlo e quanto gestirlo bene.

So che ci sono delle eMMC con adattatore SSD e che queste si comportino meglio sul fronte prestazioni (soprattutto su quello I/O random) non so invece come siano sulla longevità

JACK83
01-05-2014, 11:14
ciao ragazzi, ho un problema: ho scaricato la 2014-01-07-wheezy-raspbian.img da 2,7gb, ho usato win32diskimager su una SD da 8gb, quando scrivo l'immagine mi divide la SD in 3 partizioni
1. 56mb in FAT
2. 2,7Gb credo in ext4
3 4,64gb spazio non allocato..

ho sbagliato qualcosa? in effetti si è mangiato quei 4,64gb di spazio.. che faccio?

]Fl3gI4s[
01-05-2014, 12:11
ma se la metti nel raspberry si avvia raspbian? se si allora è tutto apposto

JACK83
01-05-2014, 13:07
Fl3gI4s[;41044635']ma se la metti nel raspberry si avvia raspbian? se si allora è tutto apposto

Si si avvia ma ieri dopo aver installato solo amule adunanza mi diceva già che non c' era più spazio libero...

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

!fazz
01-05-2014, 13:28
Hai fatto l'estensione del file system dal config?

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

JACK83
01-05-2014, 13:35
Hai fatto l'estensione del file system dal config?

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Mmmm no... Si fa dalla schermata blu iniziale?

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

coge
01-05-2014, 18:13
Mmmm no... Si fa dalla schermata blu iniziale?
si


ovviamente hai la temp e la Incoming su un HD esterno vero?

Robby Naish
01-05-2014, 19:08
http://www.lg.com/lgecs.downloadFile.ldwf?DOC_ID=KROWM000238638&ORIGINAL_NAME_b1_a1=ita.pdf&FILE_NAME=KROWM000238638.pdf&TC=DwnCmd

Quale ali hai preso? Basta da 1,2A, che dci?

Alla fine per noi con Syno (io ho pure buttato soldi x il play ccci loro :D ), quale So è meglio x Xbmc?

Grazie
Ale

JACK83
01-05-2014, 20:01
si


ovviamente hai la temp e la Incoming su un HD esterno vero?

Non sono ancora arrivato li..nel senso che in fase di compilazione di amule mi dava disco pieno, ho controllato da CLI e mi dava 2,4gb di disco e mi è parso strano.. Si ovviamente incoming e temp le metterò su disco esterno;)

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

supertopix
01-05-2014, 20:32
Quale ali hai preso? Basta da 1,2A, che dci?



Alla fine per noi con Syno (io ho pure buttato soldi x il play ccci loro :D ), quale So è meglio x Xbmc?



Grazie

Ale


Io uso con soddisfazione openelec, scaricato da NOOBS, sul sito ufficiale di Raspberry Pi. Su un'altra SD ho Xbian, ma non ho ancora provato. A breve arrivano i dissipatori e overclocko il piccolo. Per l'alimentatore ho preso quello "ufficiale" su amzn...

riki79
01-05-2014, 20:37
Io come alimentatore ho riciclato il caricabatterie del Nokia N70. Dichiara 700 mA. Lo utilizzo da 2 anni, mai avuto un problema.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

paredes87
02-05-2014, 15:49
ciao a tutti, sono nuovo del forum ed approfitto di questo messaggio anche per presentarmi.
Sono un nuovo possessore di raspberry pi, non troppo esperto di linux (ma con tanta voglia di imparare :) )
Ho seguito le guide e sono riuscito a far partire raspbmc, e fin qui nessun problema, se non per il fatto che non riesco proprio a far funzionare il wifi con il "Tp-Link TL-WN725N 150 Mbps Wireless N Nano USB Adapter".
Leggendo in giro mi sono accorto che la v2 (quella che mi ha spedito amazon) dà un po' di problemi.
Qualcuno ce l'ha ed è riuscito a farla funzionare?
Grazie mille e buon pomeriggio

JACK83
02-05-2014, 16:54
ciao a tutti, sono nuovo del forum ed approfitto di questo messaggio anche per presentarmi.
Sono un nuovo possessore di raspberry pi, non troppo esperto di linux (ma con tanta voglia di imparare :) )
Ho seguito le guide e sono riuscito a far partire raspbmc, e fin qui nessun problema, se non per il fatto che non riesco proprio a far funzionare il wifi con il "Tp-Link TL-WN725N 150 Mbps Wireless N Nano USB Adapter".
Leggendo in giro mi sono accorto che la v2 (quella che mi ha spedito amazon) dà un po' di problemi.
Qualcuno ce l'ha ed è riuscito a farla funzionare?
Grazie mille e buon pomeriggio

Da quello che ho letto devi installarti i driver..

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

paredes87
02-05-2014, 19:01
Da quello che ho letto devi installarti i driver..

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

ciao e innanzitutto grazie mille per la risposta.
saresti così gentile da spiegarmi come fare?
ancora grazie e buona serata

JACK83
02-05-2014, 22:53
ciao e innanzitutto grazie mille per la risposta.
saresti così gentile da spiegarmi come fare?
ancora grazie e buona serata

Prova a vedere qui http://tech.enekochan.com/2014/02/15/tp-link-tl-wn725n-version-2-in-raspbian-2014-01-07-wheezy-raspbian-with-kernel-3-10-25/

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

paredes87
03-05-2014, 11:05
Prova a vedere qui http://tech.enekochan.com/2014/02/15/tp-link-tl-wn725n-version-2-in-raspbian-2014-01-07-wheezy-raspbian-with-kernel-3-10-25/

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

ciao, seguendo quella guida va tutto liscio fino all'ultimo comando (sudo modprobe 8188eu), mi dà:
" ERROR: could not insert '8188.eu' : Exec format error "

EDIT:
risolto. O meglio, non ho fatto niente di che se non reinstallare raspbmc ed ha "magicamente" iniziato a funzionare.
Grazie ancora a Jack83 per l'interessamento

]Fl3gI4s[
03-05-2014, 15:56
Qualcuno ha configurato il raspberry con una stazione meteo?

Robby Naish
03-05-2014, 19:59
Ragazzi,

correggetemi se sbaglio..

ma se mettiamo distro tipo openlec, raspbmc etc etc, che al max prendono 300mb... a che servono SD piu grandi di 1 GB? Non è per una questione di costi,ma per capire

Grazie

mnovait
04-05-2014, 08:39
Ragazzi,

correggetemi se sbaglio..

ma se mettiamo distro tipo openlec, raspbmc etc etc, che al max prendono 300mb... a che servono SD piu grandi di 1 GB? Non è per una questione di costi,ma per capire

Grazie
a nulla.
chiaramente essendo linux puoi partizionare come vuoi e usare mountpoint custom a tuo piacimento.

coge
04-05-2014, 09:01
Ragazzi,

correggetemi se sbaglio..

ma se mettiamo distro tipo openlec, raspbmc etc etc, che al max prendono 300mb... a che servono SD piu grandi di 1 GB?
Grazie

di SD inferiori a 4gb in giro non ne vendono :D
e anche se tu dovessi averne, probabilmente, sono LENTE :D

Dimension7
04-05-2014, 09:29
Devo comprare il raspi per farne un piccolo NAS casalingo. Niente di che, vorrei usarlo come stazione torrent 24/7, poi ci dovrei accedere per vedere i film sul pc o sulla vodafone tv solution. Non credo farei spesso trasferimenti di fil via rete, perchè al massimo ci dovrò salvare sopra delle foto o poco più.

Il mio dubbio però è che leggo pareri discordanti sulla rete, molti lo usano in maniera simile, ma c'è chi lamenta scarse prestazioni, sia per il download in sé sia per il trasferimento dei files.
Qual è la vostra esperienza? Che HW (disco esterno, collegamento ethernet/wifi etc) avete?

wrad3n
04-05-2014, 11:05
Devo comprare il raspi per farne un piccolo NAS casalingo. Niente di che, vorrei usarlo come stazione torrent 24/7, poi ci dovrei accedere per vedere i film sul pc o sulla vodafone tv solution. Non credo farei spesso trasferimenti di fil via rete, perchè al massimo ci dovrò salvare sopra delle foto o poco più.

Il mio dubbio però è che leggo pareri discordanti sulla rete, molti lo usano in maniera simile, ma c'è chi lamenta scarse prestazioni, sia per il download in sé sia per il trasferimento dei files.
Qual è la vostra esperienza? Che HW (disco esterno, collegamento ethernet/wifi etc) avete?

Le prestazioni con i torrent (Transmission) sono paragonabili a quelle di un PC, tra l'altro installando solo il demone su raspi e gestendo Transmission da PC si ha a disposizione una remote GUI praticamente identica a utorrent.

Il trasferimento file da HDD USB collegato al raspi verso PC o NAS è lenta, 4MB/s al massimo.

Nel mio caso raspi collegato via ethernet al router, HDD USB in EXT4, Raspbian Wheezy.

Dimension7
04-05-2014, 11:09
Le prestazioni con i torrent (Transmission) sono paragonabili a quelle di un PC, tra l'altro installando solo il demone su raspi e gestendo Transmission da PC si ha a disposizione una remote GUI praticamente identica a utorrent.

Il trasferimento file da HDD USB collegato al raspi verso PC o NAS è lenta, 4MB/s al massimo.

Nel mio caso raspi collegato via ethernet al router, HDD USB in EXT4, Raspbian Wheezy.

Grazie per la risposta. Sempre riguardo il trasferimento files, il raspberrypi è affidabile? Nel senso, con altri apparecchi mi capita che il trasferimento si blocchi, rendendolo del tutto impossibile, anziché lento e basta.

Kewell
04-05-2014, 11:33
Ragazzi,

correggetemi se sbaglio..

ma se mettiamo distro tipo openlec, raspbmc etc etc, che al max prendono 300mb... a che servono SD piu grandi di 1 GB? Non è per una questione di costi,ma per capire

Grazie

Con openelec, se non trasferisci i file delle copertine/immagini, su USB esterne puoi tranquillamente superare il giga. Dipende da quanti film/serie tv hai.

wrad3n
04-05-2014, 12:30
Nel senso, con altri apparecchi mi capita che il trasferimento si blocchi, rendendolo del tutto impossibile, anziché lento e basta.

mai avuto problemi di trasferimento da e verso il raspi.

coge
04-05-2014, 12:37
mai avuto problemi di trasferimento da e verso il raspi.

confermo.
mai avuto problemi di trasferimento dati, ne con trasmission ne con amule o nel backup pc-->raspy

supertopix
04-05-2014, 13:14
@tutti... Cosa usate per rendere il Raspi un NAS?

wrad3n
04-05-2014, 13:30
@tutti... Cosa usate per rendere il Raspi un NAS?

Nel mio ho installato solo Samba per vedere il disco nella rete casalinga.

Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk

maverick84
04-05-2014, 13:34
ragazzi scusate, ma che voi sappiate, Motion funge solo con la camera del raspberry oppure mi permetterebbe di registrare anche da ip cam sulla stessa rete?

In caso negativo, sapete consigliarmi qsa a riguardo?


grazie 1000

Robby Naish
04-05-2014, 14:46
Ciao,

qualcuno ha fatto questa mini mod?

Forse potrebbe realmente abbassare abbastanza la temp nel OC

http://i58.tinypic.com/mkkygm.jpg

ciao
Ale

coge
04-05-2014, 14:59
ragazzi scusate, ma che voi sappiate, Motion funge solo con la camera del raspberry oppure mi permetterebbe di registrare anche da ip cam sulla stessa rete?

io con motion uso una webcam usb microsoft,
ma ho visto nella configurazione che è possibile configurare anche le IP cam

gvesuvio
04-05-2014, 18:48
Io uso con soddisfazione openelec, scaricato da NOOBS, sul sito ufficiale di Raspberry Pi. Su un'altra SD ho Xbian, ma non ho ancora provato. A breve arrivano i dissipatori e overclocko il piccolo. Per l'alimentatore ho preso quello "ufficiale" su amzn...


Ciao se può interessare ho comprato il kit di dissipatori su ebay:
al seguente link.
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=271475286008

Grazie

Rabside
04-05-2014, 19:30
Ciao ragazzi,
sono da poco anche io un fortunato possessore!
ho due domande da porvi:

considerando che il consumo dell'oggetto in funzione è sotto i 3W, voi lo spegnete sempre? da spento è possibile riaccenderlo via WOL?
Nessuno ha provato il DAC HiFiBerry? mi arreiverà a giorni e dovrei trovare un case adeguato per il tutto: ora il nostro amato è nudo! Sono aperto a tutte le soluzioni, per ora la più accreditata è un case fatto con i lego ;)

Robby Naish
04-05-2014, 19:41
Qualcuno ha provato

http://www.raspyfi.com/ o il recente http://volumio.org/ ?

Rabside
04-05-2014, 19:57
Qualcuno ha provato

http://www.raspyfi.com/ o il recente http://volumio.org/ ?

Ho provato volumio con scarsissima soddisfazione. Considera che il team di sviluppo di raspyfi si sono separati in

volumio
runeaudio

il secondo mi sembra assolutamente più promettente per una serie di ragioni:

Tempi di boot bassissimi, è basata su Arch
2 dei 3 sviluppatori originari lavorano a questo progetto, in particolare quelli che hanno curato il frontend web e il backend basato su MDP
Le prox release sembrano molto promettenti ricche di nuove funzionalità
Chi lavora su Volumio è in gamba ma la sensazione è che sia una progetto troppo impegnativo


come scrivevo prima sto aspettando un hifiberry per migliorare la qualità della riproduzione che già ora, via hdmi, è all'altezza se non superiore ad un classico HTPC

Robby Naish
04-05-2014, 20:24
Ho provato volumio con scarsissima soddisfazione. Considera che il team di sviluppo di raspyfi si sono separati in

volumio
runeaudio

il secondo mi sembra assolutamente più promettente per una serie di ragioni:

Tempi di boot bassissimi, è basata su Arch
2 dei 3 sviluppatori originari lavorano a questo progetto, in particolare quelli che hanno curato il frontend web e il backend basato su MDP
Le prox release sembrano molto promettenti ricche di nuove funzionalità
Chi lavora su Volumio è in gamba ma la sensazione è che sia una progetto troppo impegnativo


come scrivevo prima sto aspettando un hifiberry per migliorare la qualità della riproduzione che già ora, via hdmi, è all'altezza se non superiore ad un classico HTPC


Grazie della tua testimonianza....

se volessi farmi tipo un qualcosa tipo il cocktail, ma usare piccoli diffusori da scaffale... insomma sentire musica come sottofondo, quindi niente high end... cosa mi consiglieresti?

Mi piacerebbe avere su un tablet, o smartphone... una bela libreria con cover etc etc...

Grazie

Rabside
04-05-2014, 20:35
Secondo me il meglio che puoi fare

sorgente: raspberry + hifiberry
Amplificatore: qualcosa tipo t-amp, a bassissimo costo trovi una soluzione soddisfacente
diffusori: in base ai tuoi gusti/portafogli. Come rapporto qualità/prezzo ti consiglio le dynavoice, mi sono trovato molto bene


questo è quello che farei io e, in parte, lo sto facendo ;)

Con runeaudio puoi vedere le locandine dall'applicazione web, o via MPDroid che reputo davvero funzionale.

Nota:
Spendendo davvero poco dai la birra a qualunque soluzione commerciale che puoi trovare da MW al doppio del prezzo.

supertopix
04-05-2014, 23:55
Secondo me il meglio che puoi fare

sorgente: raspberry + hifiberry
Amplificatore: qualcosa tipo t-amp, a bassissimo costo trovi una soluzione soddisfacente
diffusori: in base ai tuoi gusti/portafogli. Come rapporto qualità/prezzo ti consiglio le dynavoice, mi sono trovato molto bene


questo è quello che farei io e, in parte, lo sto facendo ;)

Con runeaudio puoi vedere le locandine dall'applicazione web, o via MPDroid che reputo davvero funzionale.

Nota:
Spendendo davvero poco dai la birra a qualunque soluzione commerciale che puoi trovare da MW al doppio del prezzo.


Ti seguirò... Mi interessa hifiberry.

Dimension7
05-05-2014, 12:03
Secondo me il meglio che puoi fare

sorgente: raspberry + hifiberry
Amplificatore: qualcosa tipo t-amp, a bassissimo costo trovi una soluzione soddisfacente
diffusori: in base ai tuoi gusti/portafogli. Come rapporto qualità/prezzo ti consiglio le dynavoice, mi sono trovato molto bene


questo è quello che farei io e, in parte, lo sto facendo ;)

Con runeaudio puoi vedere le locandine dall'applicazione web, o via MPDroid che reputo davvero funzionale.

Nota:
Spendendo davvero poco dai la birra a qualunque soluzione commerciale che puoi trovare da MW al doppio del prezzo.

Molto interessante questa cosa... per le mie esigenze sarebbe l'ideale se ci si potessero anche sentire le radio in streaming ed i podcast, sempre controllando da remoto. Sul sito di runeaudio non dice nulla in proposito, hai qualche informazione in più?

Robby Naish
05-05-2014, 14:29
Secondo me il meglio che puoi fare

sorgente: raspberry + hifiberry
Amplificatore: qualcosa tipo t-amp, a bassissimo costo trovi una soluzione soddisfacente
diffusori: in base ai tuoi gusti/portafogli. Come rapporto qualità/prezzo ti consiglio le dynavoice, mi sono trovato molto bene


questo è quello che farei io e, in parte, lo sto facendo ;)

Con runeaudio puoi vedere le locandine dall'applicazione web, o via MPDroid che reputo davvero funzionale.

Nota:
Spendendo davvero poco dai la birra a qualunque soluzione commerciale che puoi trovare da MW al doppio del prezzo.

Quale Hifiberry hai preso?

Rabside
05-05-2014, 14:51
Ciao,
ho preso HiFiBerry DAC: Analog, l'altro non è un DAC: serve per permetterti di agganciare il raspberry ad un altro DAC con uscita ottica.

supertopix
05-05-2014, 15:15
Ciao,

ho preso HiFiBerry DAC: Analog, l'altro non è un DAC: serve per permetterti di agganciare il raspberry ad un altro DAC con uscita ottica.


Ho capito bene? Per entrambi occorre dare qualche punto di saldatura tra le due schede?

Robby Naish
05-05-2014, 15:56
Ho capito bene? Per entrambi occorre dare qualche punto di saldatura tra le due schede?

Già.. porca miseria!!!!

E nemmeno 1 punto solo, uno zoccolo completo :'(

supertopix
05-05-2014, 15:59
Già.. porca miseria!!!!



E nemmeno 1 punto solo, uno zoccolo completo :'(


Allora per me è out.

Robby Naish
05-05-2014, 16:00
Allora per me è out.

Però se guardi il tutorial, è veramente semplice e "quasi" impossibile sbagliare..

Robby Naish
05-05-2014, 16:29
Allora per me è out.

Questo è full compatibile

M2 Tech HiFace Two Hi-End S/SPDIF Output Interface with RCA connector (http://www.amazon.com/gp/product/B007V6M0OU/ref=as_li_tf_tl?ie=UTF8&camp=1789&creative=9325&creativeASIN=B007V6M0OU&linkCode=as2&tag=ras05-20)

giovanbattista
05-05-2014, 17:44
http://www.computerbase.de/2014-05/xbmc-13.0-gotham-mit-3d-unterstuetzung-veroeffentlicht/


dal tedesco usando traslate:
Pubblicato XBMC 13.0 " Gotham " con supporto 3D
XBMC - Media Center

Circa un anno di noto centro multimediale XBMC è passato dall'ultima pubblicazione . Ora ci portano gli sviluppatori di XBMC 13.0 " Gotham ", con i miglioramenti sono stati in attesa per molti utenti : il supporto 3D , decodifica hardware per Android, e una maggiore velocità di elaborazione per Raspberry Pi

Il più evidente dei tanti cambiamenti di XBMC 13.0 è il menu delle impostazioni rivisto , ora alla varietà di impostazioni si apre ogni breve . Inoltre , le impostazioni dei livelli , dal principiante dallo standard sono divisi esperto . L' utente medio è destinato ad avere bisogno raramente oltre le impostazioni predefinite. In aggiunta , tutte le pagine delle impostazioni hanno ora un ritorno alla impostazione predefinita per la pagina.
Splash screen XBMC Gotham Gotham ScreenXBMC Splash ( immagine : XBMC )

Gli amici 3D tra gli utenti XBMC saranno felici che il loro centro multimediale supporta ora i film in 3D in SBS e formati TAB . Purtroppo , non vi è alcuna accelerazione hardware per i film FullSBS / TAB ecco è necessario un processore potente . Allo stesso modo , finora manca il supporto per i film in 3D sui dischi Blu-ray .
3D per XBMC3D per XBMC (Foto : XBMC )

Un desiderio di molti utenti della versione mobile per Android era con XBMC 13.0 " Gotham " è anche soddisfatto , vale a dire la decodifica hardware per i dispositivi mobili con sistema operativo Android 4.0 . Per questo scopo ci sono due versioni separate di ARM e x86 architetture sono disponibili. Un altro obiettivo principale nello sviluppo di " Gotham " è stato quello di migliorare la capacità di eseguire XBMC su dispositivi a bassa potenza con Android o il Raspberry Pi . Miglioramenti tangibili È qui soprattutto quando si apre e si sfoglia la libreria , danno il caricamento di immagini e video di lancio . Il display touchscreen gesti e colpi per il controllo durante la riproduzione sono supportati nella nuova versione .
UPnP offre funzioni ausgebautUPnP estese ( foto XBMC )

Le possibilità di XBMC con UPnP sono stati notevolmente ampliati per " Gotham " . Così che ora, tutte le istanze di XBMC in una famiglia comunicano tra loro e con altre istanze UPnP . Così XMBC può selezionare un video dalla libreria UPnP sul tablet e inviarlo a un HTPC XBMC per la riproduzione , simile a Airplay di Apple o Google Chrome cast . Inoltre , quando si utilizza il server UPnP dello status di video già guardato verranno aggiornati sui client .
Cerca Sottotitolo ricerca erleichtertUntertitel più facile ( foto XBMC )

Inoltre , il motore audio ha subito miglioramenti enormi . Il con XBMC 12.0 " Frodo " presentato motore , il supporto per l'audio HD, DTS- MA e Dolby TrueHD , nonché a 24 bit " floating-point audio " ha portato fino a 384 kHz , è stato rivisto per " Gotham " ed è ora più facile più stabile , un'offerta di qualità migliore e più veloce del suono. Altri miglioramenti come la ricerca sottotitoli o l'applicazione remota per iOS si possono trovare nelle note di rilascio sul sito web del progetto .

Robby Naish
05-05-2014, 18:50
Ho capito bene? Per entrambi occorre dare qualche punto di saldatura tra le due schede?

Guarda qs

http://linuxgizmos.com/raspberry-pi-gains-wolfson-high-def-audio-card/

Sylvester
05-05-2014, 20:37
http://www.computerbase.de/2014-05/xbmc-13.0-gotham-mit-3d-unterstuetzung-veroeffentlicht/


dal tedesco usando traslate:
Pubblicato XBMC 13.0 " Gotham " con supporto 3D
XBMC - Media Center

Circa un anno di noto centro multimediale XBMC è passato dall'ultima pubblicazione . Ora ci portano gli sviluppatori di XBMC 13.0 " Gotham ", con i miglioramenti sono stati in attesa per molti utenti : il supporto 3D , decodifica hardware per Android, e una maggiore velocità di elaborazione per Raspberry Pi

Il più evidente dei tanti cambiamenti di XBMC 13.0 è il menu delle impostazioni rivisto , ora alla varietà di impostazioni si apre ogni breve . Inoltre , le impostazioni dei livelli , dal principiante dallo standard sono divisi esperto . L' utente medio è destinato ad avere bisogno raramente oltre le impostazioni predefinite. In aggiunta , tutte le pagine delle impostazioni hanno ora un ritorno alla impostazione predefinita per la pagina.
Splash screen XBMC Gotham Gotham ScreenXBMC Splash ( immagine : XBMC )

Gli amici 3D tra gli utenti XBMC saranno felici che il loro centro multimediale supporta ora i film in 3D in SBS e formati TAB . Purtroppo , non vi è alcuna accelerazione hardware per i film FullSBS / TAB ecco è necessario un processore potente . Allo stesso modo , finora manca il supporto per i film in 3D sui dischi Blu-ray .
3D per XBMC3D per XBMC (Foto : XBMC )

Un desiderio di molti utenti della versione mobile per Android era con XBMC 13.0 " Gotham " è anche soddisfatto , vale a dire la decodifica hardware per i dispositivi mobili con sistema operativo Android 4.0 . Per questo scopo ci sono due versioni separate di ARM e x86 architetture sono disponibili. Un altro obiettivo principale nello sviluppo di " Gotham " è stato quello di migliorare la capacità di eseguire XBMC su dispositivi a bassa potenza con Android o il Raspberry Pi . Miglioramenti tangibili È qui soprattutto quando si apre e si sfoglia la libreria , danno il caricamento di immagini e video di lancio . Il display touchscreen gesti e colpi per il controllo durante la riproduzione sono supportati nella nuova versione .
UPnP offre funzioni ausgebautUPnP estese ( foto XBMC )

Le possibilità di XBMC con UPnP sono stati notevolmente ampliati per " Gotham " . Così che ora, tutte le istanze di XBMC in una famiglia comunicano tra loro e con altre istanze UPnP . Così XMBC può selezionare un video dalla libreria UPnP sul tablet e inviarlo a un HTPC XBMC per la riproduzione , simile a Airplay di Apple o Google Chrome cast . Inoltre , quando si utilizza il server UPnP dello status di video già guardato verranno aggiornati sui client .
Cerca Sottotitolo ricerca erleichtertUntertitel più facile ( foto XBMC )

Inoltre , il motore audio ha subito miglioramenti enormi . Il con XBMC 12.0 " Frodo " presentato motore , il supporto per l'audio HD, DTS- MA e Dolby TrueHD , nonché a 24 bit " floating-point audio " ha portato fino a 384 kHz , è stato rivisto per " Gotham " ed è ora più facile più stabile , un'offerta di qualità migliore e più veloce del suono. Altri miglioramenti come la ricerca sottotitoli o l'applicazione remota per iOS si possono trovare nelle note di rilascio sul sito web del progetto .

Questo elimina ogni mio dubbio nel prendere il Raspberry per renderlo il media center perfetto da affincare al NAS :D

supertopix
05-05-2014, 20:54
Appena overclockato... :-)

coge
05-05-2014, 21:11
Questo elimina ogni mio dubbio nel prendere il Raspberry per renderlo il media center perfetto da affincare al NAS :D

basta che chiedevi qua....

Tasslehoff
05-05-2014, 23:45
Oggi mi è arrivato il set di dissipatori da ModMyPi, davvero minuscoli, effettivamente le dimensioni sono quelle anche se mi sarei aspettato uno sviluppo maggiore, almeno al punto da arrivare all'altezza delle porte USB in modo da avere una maggiore superficie dissipante.

Appena montati ho dovuto modificare lo script di generazione del grafico della temperatura dato che il minimo era troppo alto rispetto a quanto rilevato :)
Come potete osservare (l'interruzione rappresenta il down durante il montaggio dei dissipatori) la temperatura in idle è scesa da circa 46-47°C a circa 39-40°C.
Durante un trasferimento via smb è stata sempre sotto i 50°C mentre in passato ricordo che viaggiava attorno ai 60°C.
http://thumbnails109.imagebam.com/32490/7feb2f324896826.jpg (http://www.imagebam.com/image/7feb2f324896826)

Zottex
06-05-2014, 07:03
usandolo solo per vedere film che vantaggio c'è nell'overclock?
e come si overcloccka?

supertopix
06-05-2014, 09:07
usandolo solo per vedere film che vantaggio c'è nell'overclock?

e come si overcloccka?


Io ho seguito questa guida, con OpenELEC... http://hsilomedus.me/index.php/overclocking-the-raspberry-pi-with-openelec/

Sylvester
06-05-2014, 09:12
basta che chiedevi qua....

In realtà ci pensavo da qualche tempo, e questa è stata la conferma definitiva alla cosa.

Approfitto per capire se va bene un alimentatore da 1200 mA o devo salire a 1500: http://www.amazon.it/gp/product/B00EZ5Z1N2/ref=ox_sc_act_title_1?ie=UTF8&psc=1&smid=A23FA182DXIC3L

Robby Naish
06-05-2014, 10:23
Ragazzi,

su amazzone ita ci sono 2 ali "specifici", uno da 1500 e uno da 1200.. solo 1 euro di differenza. Ma leggendo i commenti, sembrano di bassissima qualità...

voi che dite?

Grazie

coge
06-05-2014, 11:01
io comprai l'alimentatore "marchiato" amazon da 2A, 10euro
ormai è quasi un anno che è sempre acceso, mai problemi

Robby Naish
06-05-2014, 11:24
Addirittura 2A? Ora su amazzone lo hanno da 2a dalla germania, 12 euro.... un po troppo.
Dici che il 1200 Marel con piccolo hd da 2.5 soffre 1t?

Zottex
06-05-2014, 11:39
ma su questo negozio costa molto meno che da amazon
http://www.dx.com/p/abs-heat-dissipation-panel-for-raspberry-pi-silver-white-1-x-3pcs-222212
che ne dite?
uhmm però hanno solo l'alimentatore da 1A. va bene se si overclocca un solo ampere?

Robby Naish
06-05-2014, 11:53
ma su questo negozio costa molto meno che da amazon
http://www.dx.com/p/abs-heat-dissipation-panel-for-raspberry-pi-silver-white-1-x-3pcs-222212
che ne dite?
uhmm però hanno solo l'alimentatore da 1A. va bene se si overclocca un solo ampere?

Si, e se ve vai su aliexpress ancora meno.. ma considera un paio di mesi

Robby Naish
06-05-2014, 17:25
Ecco la soundcard "originale"

http://readwrite.com/2014/03/11/raspberry-pi-wolfson-sound-card-3-ways-to-use-it#awesm=~oDvha9h5WVmLeH

ilgio
06-05-2014, 20:41
ragazzi sono anche io dei vostri...
l'ho comprato un mesetto fa.. per comandare la mia domotica con minimalmodbus e sembra funzionare bene..

ora ne vorrei prenderne un'altro oppure usare sempre quello per fare una filodiffusione
è possibile? cosa usare? esiste una scheda per attaccare le 6 casse che metterò nelle 6 stanze?

Rabside
07-05-2014, 08:43
Arrivato hifiberry e saldato, operazione obiettivamente non così semplice per chi è alle primissime armi. Il risultato, a primo impatto è positivo ma ho fatto solo 10minuti di ascolto ieri sera.
Per ora sono sicuramente soddisfatto, cercherò di postare le mie impressioni più avanti dopo prove approfondite.

ilgio
07-05-2014, 09:45
mi spieghi a cosa serve hifiberry ?
l'uscita AUDIO c'è già sul raspberry no?

supertopix
07-05-2014, 09:48
mi spieghi a cosa serve hifiberry ?

l'uscita AUDIO c'è già sul raspberry no?


Qualità.

ilgio
07-05-2014, 10:03
ah ok

e per una filodiffusione cosa posso usare?
cioè io ho già le casse con il filo nelle stanze ma non so dove collegarle

cpu1966
07-05-2014, 10:22
Io come DAC ci ho collegato:

ASUS Xonar U7 24/192 e anche una basata su PCM2704 (limitata 16/44). Tussto su USB alimentate direttamente dal RASP. Funzionano entrambe ma a livello di volume (uscita DAC collegata ingresso scheda Sure 100+100W sta508 classe T) si sente basso come volume. Provato sia Volumio che Rune. Forse smanettando con alsamixer si potrebbe fare qualcosa, ma io non ci sono riuscito.

ilgio
07-05-2014, 12:59
scusate la mia ignoranza..
cosè un DAC?

Robby Naish
07-05-2014, 13:02
scusate la mia ignoranza..
cosè un DAC?

http://it.wikipedia.org/wiki/Convertitore_digitale-analogico

ilgio
07-05-2014, 14:05
ma a me per fare la filodiffusione serve?

The_Saint
08-05-2014, 07:16
ma a me per fare la filodiffusione serve?Se la qualità non è importante, e per una filodiffusione immagino non lo sia, allora il DAC non ti serve...

cpu1966
08-05-2014, 07:34
Volumio, col suo software (almeno quello per android), permette di gestire più rasp in contemporanea, oltre che le radio web. Con quello puoi fare una filodiffusione. Ovviamente per ogni rasp devi prevedere un amplificatore anche minimale (si trovano schede da 3/4 euro)

ilgio
08-05-2014, 08:54
ma non posso usare un solo rasp per tutte e 5 le casse della casa?

giovanbattista
08-05-2014, 13:20
http://www.geek.com/chips/raspberry-pi-case-made-from-an-old-audio-cassette-1593175/



http://www.geek.com/wp-content/uploads/2014/05/pi-cassette-590x330.jpg



ho usato translate:
Il Raspberry Pi è abbastanza piccolo daessere stipato in tutti i tipi di alloggi , tra cui un sacco di quelli riutilizzati . Abbiamo già visto un modder convertire la confezione di vendita di un Magic Mouse in un caso Pi . Un altro fan Raspi ha appena finito fuori un progetto simile : stipare un Raspberry Pi in una vecchia cassetta audio .

Probabilmente hai preso parte un nastro o due cassette nella vostra giornata . So di avere , ma soprattutto era al liceo , quando è stato divertente fare un pasticcio colossale fuori del nastro in bobina e la stringa su tutto l'interno vettura del tuo amico .

L'obiettivo non era quello di creare qualcosa che l'intero Pi potrebbe adattarsi all'interno . Una cassetta non è abbastanza spessa da confezionare correttamente preponderanza del Pi di porte sporgenti . Che Michele Alessandrini deciso di fare è stato quello di ritagliarsi qualcosa che offriva una certa protezione per la scheda madre .

pi- cassette - 2

Il primo passo è stato quello di rompere aperto la cassetta e segare tutti i tutti i punti alti in modo che il Raspberry Pi ha avuto qualche piatto a sedere. Una volta che è stato fatto , Michele ha fatto ritagli per tutti i connettori alti . Certo , il mod non è perfetta . I ritagli si sarebbe potuto fare di più per adattarsi perfettamente intorno i componenti del Pi , ma ciò non toglie nulla mod di Alessandrini .

E 'un piccolo progetto molto intelligente , e uno che senza dubbio ispirerà un altro fan Raspberry Pi fare venire con una versione nuova e migliorata ... a meno che , ovviamente , Michele batte tutti al punzone .

Robby Naish
08-05-2014, 14:31
Ragazzi, per voi tra dissi in alluminio e in rame, c'è un reale vantaggio su superfici cosi minuscole?



Grz

Robby Naish
08-05-2014, 15:27
Se la qualità non è importante, e per una filodiffusione immagino non lo sia, allora il DAC non ti serve...

Ho trovato qs DAC a 10 euro spedito... che pensate?

Raspberry Pi Audio Mini USB DAC Decoder PCM2704 High Quality Sound Card with Texas Instruments


Main chip level using BB company HIFI PCM2704 USB decoding chip, its performance is superior to the most commonly used on the market of low-end CM102S series chips, power supply, power is supplied by USB output can be directly connect headphones, also can do before class. Digital output to provide more advanced DAC decoder SPDIF digital signal, in order to get a better sound quality. Because it is the external sound card, to avoid the serious electromagnetic interference inside the case, signal-to-noise ratio and the quality has improved.
PCM2704 is a monolithic analog-to-digital conversion chip. It has two analog switch output channel and one integrated USB interface controller. Accord with standard of USB1.1 interface. PCM2704 can receive 48 KHZ, 44 KHZ and 32 KHZ sampling rate of 16 bit stereo or mono audio data, volume and mute function of chip internal integration, and can be synchronized to adjust the volume and mute of computer.

PCM2704 parameters:

Power supply voltage of 5 V electric (USB),
Distortion: the THD + N: 0.006% (RL > 10 k Ω)
Distortion: the THD + N: 0.025% (32 Ω RL =)
Signal to noise ratio: 98 dB
Dynamic range: 98 dB
Headphone output power: 12 mW (RL = 32 Ω)

Support the sampling rate: 16 bit and 32 k, 44.1 k, 48 k

This product will not only support Raspberry Pi but also could be used with Win7, Win8, Linux, Mac with no device driver needed.

cpu1966
09-05-2014, 15:55
ma non posso usare un solo rasp per tutte e 5 le casse della casa?

Si ma devi usare un finale di potenza a 5 canali oppure delle schede collegabili in master slave

cpu1966
09-05-2014, 15:56
Ho trovato qs DAC a 10 euro spedito... che pensate?

Raspberry Pi Audio Mini USB DAC Decoder PCM2704 High Quality Sound Card with Texas Instruments


Main chip level using BB company HIFI PCM2704 USB decoding chip, its performance is superior to the most commonly used on the market of low-end CM102S series chips, power supply, power is supplied by USB output can be directly connect headphones, also can do before class. Digital output to provide more advanced DAC decoder SPDIF digital signal, in order to get a better sound quality. Because it is the external sound card, to avoid the serious electromagnetic interference inside the case, signal-to-noise ratio and the quality has improved.
PCM2704 is a monolithic analog-to-digital conversion chip. It has two analog switch output channel and one integrated USB interface controller. Accord with standard of USB1.1 interface. PCM2704 can receive 48 KHZ, 44 KHZ and 32 KHZ sampling rate of 16 bit stereo or mono audio data, volume and mute function of chip internal integration, and can be synchronized to adjust the volume and mute of computer.

PCM2704 parameters:

Power supply voltage of 5 V electric (USB),
Distortion: the THD + N: 0.006% (RL > 10 k Ω)
Distortion: the THD + N: 0.025% (32 Ω RL =)
Signal to noise ratio: 98 dB
Dynamic range: 98 dB
Headphone output power: 12 mW (RL = 32 Ω)

Support the sampling rate: 16 bit and 32 k, 44.1 k, 48 k

This product will not only support Raspberry Pi but also could be used with Win7, Win8, Linux, Mac with no device driver needed.

Prendilo, ma riproduci solo in formato CD, se vuoi suonare flac in HD ti serve un dac migliore se possibile in I2S

Robby Naish
09-05-2014, 16:15
Che consigli tu, ma senza saldature da fare e senza spendere troppo?

Grazie