PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Raspberry Pi


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 [12] 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33

FabryHw
17-09-2013, 19:19
MicroUSB immagino.. :stordita:

No ma a parte questo, mi sembra un po' inutile prendere un hub solo per alimentare.. Anche perché dovresti sapere che ogni porta ti fornisce max 0.5A, e non tutto il carico alla volta. Il mio DLink ha due porte speciali che forniscono 1A quando nulla è collegato, ma per il resto va sempre a 0.5A, e questo implica una carenza di 200mA sui 700mA dichiarati.

Si si microusb :)

Infatti avevo consigliato il cavo ad Y per avere 1A da 2 porte.
In effetti fai prima a comprare un alimentatore micro-usb, però se l'hub ce l'hai già, puoi averlo a meno del costo dell'alimentatore o semplicemente vuoi eliminare una spina al muro, diventa una opzione fattibilissima.

Stessa cosa se vuoi collegare il Raspy alla TV e la TV ha più di 2 porte usb.
In tal caso sacrifichi 2 porte usb della TV per avere il raspy alimentato, con cavo a Y, direttamente dalla TV

Antivirusvivente
17-09-2013, 19:20
Si si microusb :)

Infatti avevo consigliato il cavo ad Y per avere 1A da 2 porte.
In effetti fai prima a comprare un alimentatore micro-usb, però se l'hub ce l'hai già, puoi averlo a meno del costo dell'alimentatore o semplicemente vuoi eliminare una spina al muro, diventa una opzione fattibilissima.

Si infatti, anche io avrei optato per un alimentatore microUSB da 2-3A, visto che poi ci devi smadonnare con l'elettronica..

Diciamo che nel mio progetto di domotica ho due linee a 5V.. alimentazione 5V dedicata da 1.2A per il Pi e seconda linea da 5V da 1.5A per altro hardware

Gabriele97
17-09-2013, 19:33
so di chi lo alimenta appunto a 500mA...

mi metto subito alla ricerca di un buon alimentatore prima dell'arrivo del raspi XD

EDIT: ho trovato questo caricatore di un samsung, 5V a 0.7A buttato non so dove ne perchè. Guardandolo però mi son ricordato il motivo:

http://img69.imageshack.us/img69/9918/4cig.jpg

EDIT DELL'EDIT: l'interno è sano quindi dovrebbe andare

Antivirusvivente
17-09-2013, 19:35
so di chi lo alimenta appunto a 500mA...

mi metto subito alla ricerca di un buon alimentatore prima dell'arrivo del raspi XD

Il Raspi funziona, solo che sotto sforzo sembra che va in trottling e a volte ci mette più del dovuto per processare.. (0.5A)

sa83
18-09-2013, 17:01
Raspberry pi arrivato , tempi record
ordinato da rs :) domani lo provo

gasparov
18-09-2013, 21:30
Raspberry pi arrivato , tempi record
ordinato da rs :) domani lo provo

Eh si quando lo hanno disponibile in magazzino in genere son veloci.
Buon divertimento :D

sa83
19-09-2013, 06:23
Un alimentatore da 2.1a va bene? Voi che alimentatore usate?

coge
19-09-2013, 11:39
Un alimentatore da 2.1a va bene? Voi che alimentatore usate?

è perfetto !!

sbeng
19-09-2013, 12:17
Non so se è stato detto: voi per cosa lo usate il rasp?
L'altra volta ho visto un film in salotto, senza il rumore delle ventole delle console, uno spettacolo! :)

Antivirusvivente
19-09-2013, 12:18
Non so se è stato detto: voi per cosa lo usate il rasp?
L'altra volta ho visto un film in salotto, senza il rumore delle ventole delle console, uno spettacolo! :)

Sono arrivate un po' di cose dalla Cina :D

Ora mi metto a lavoro per fare un master-slave tra Raspberry e Arduino a 2.4GHz

sa83
19-09-2013, 18:49
ho installato samba e transmission e funziona tutto perfettamente ,

ma non so come spegnere il raspberry, voi come lo spegnete?

sa83
19-09-2013, 19:25
niente sono riuscito a spegnerlo da terminale :)

Antivirusvivente
19-09-2013, 19:36
niente sono riuscito a spegnerlo da terminale :)

sudo halt

enrydgl
20-09-2013, 20:33
Anche io lo spengo con lo smartphone. Entro nel terminale SSH e lancio il sudo halt!

Cmq per cosa lo usate voi il Raspberry? Cerco un'idea, ogni tanto mi piace formattare la memoria SD e partire dall'inizio.

mitropank
20-09-2013, 22:36
Anche io lo spengo con lo smartphone. Entro nel terminale SSH e lancio il sudo halt!

Cmq per cosa lo usate voi il Raspberry? Cerco un'idea, ogni tanto mi piace formattare la memoria SD e partire dall'inizio.

io lo uso come NAS:
- Samba per condividere un hard disk usb
- Transmission-daemon per scaricare torrents
- demone SSH per gestirlo da remoto

Per gestirlo tramite SSH, su Win uso Putty e sullo smartphone android uso JuiceSSH

chicco83
20-09-2013, 22:40
io lo uso come NAS:
- Samba per condividere un hard disk usb
- Transmission-daemon per scaricare torrents
- demone SSH per gestirlo da remoto

Per gestirlo tramite SSH, su Win uso Putty e sullo smartphone android uso JuiceSSH
usi qualche distro particolare, o semplicemente raspbian con installato il minimo indispensabile?

mitropank
20-09-2013, 22:45
usi qualche distro particolare, o semplicemente raspbian con installato il minimo indispensabile?

uso RpyOS SE. è una Raspbian minimale, senza parte grafica, con il server ssh gia’ abilitato di default e con alcuni comandi per controllare la temperatura frequenza della cpu ed aggioranre il firmware.

Specialized
20-09-2013, 23:27
io uso xbian con trasmission-daemon attivato come nas h24.....per comandarlo uso Yatse da android per il media center .....e per ssh putty e connectbot

chicco83
21-09-2013, 06:57
uso RpyOS SE. è una Raspbian minimale, senza parte grafica, con il server ssh gia’ abilitato di default e con alcuni comandi per controllare la temperatura frequenza della cpu ed aggioranre il firmware.
interessante...

sa83
21-09-2013, 07:28
sto controllando i consumi del raspberry , e mi ha stupito :eek:

consuma con trasmission in funzione e un hdd esterno solo 4,2w :eek: :eek: :eek:

altro che nas commerciali a basso consumo, questo gira praticamente gratis :D

sa83
21-09-2013, 07:29
sudo halt

io usavo io usavo il comando sudo shutdown -h now , ma il tuo e molto piu comodo e veloce

grazie :)

coge
21-09-2013, 11:09
sto controllando i consumi del raspberry , e mi ha stupito :eek:

consuma con trasmission in funzione e un hdd esterno solo 4,2w :eek: :eek: :eek:

altro che nas commerciali a basso consumo, questo gira praticamente gratis :D

secondo me dopo 4/6 mesi si è ripagato da solo !!!!

khael
02-10-2013, 22:13
ho bisogno del vostro aiuto; mi si è staccato il condensatore del mio raspberry. dovrebbe essere quello che sta al posto c6 (l'unico grande).
C'è scritto che funziona anche senza....
volendolo sostituire dove trovo le sue specifiche?
consigli?
aiuti?
grazie

edit:
"The silver cylinder near the microUSB power input is a 220 uF capacitor ("C6" on schematic). It sticks up and due to the small surface-mount pads, it is easy to break off; several people have done so. This is a power supply filter capacitor which reduces any noise and spikes on the input +5V power. If you like, you can solder it back on, or just leave it off. If you do solder it back on, take care to observe the correct polarity with the black stripe towards the board edge. This part, C6 is a "just in case" component which is good design practice to include, but as it turns out most power supplies still work OK without this part installed. This part is also discussed here."


quindi 220uF e 16v :)
vediamo di trovarlo in maniera economica, 5€ mi sembrano troppi...

scindypaul
03-10-2013, 09:50
Ho messo in piedi il server torrent e funziona bene, ho forwardato la porta sul router e riesco da remoto, via internet, a gestire transmission!
Ho una memory usb da 32 giga inserita nella porta usb e con samba la rendo visibile a tutta la rete domestica: come posso fare se volessi vederla in lettura/scrittura via internet (ad es. sullo smartphone dal lavoro?)

Come OS per uso server (no parte grafica) cosa consigliate? Adesso sono su raspbian ma vorrei passare a rpyos o addirittura ad arch ma non trovo una guida passo passo per quest'ultima

Budiulik
03-10-2013, 10:07
quindi 220uF e 16v :)
vediamo di trovarlo in maniera economica, 5€ mi sembrano troppi...

in effetti su RS si trova a 0.5€

scindypaul
03-10-2013, 10:26
in effetti su RS si trova a 0.5€

penso che in qualsiasi negozio che vende roba elettronica lo trovi a pochi centesimi, max 1 euro

giovanbattista
03-10-2013, 16:07
altro oggetto interessante:


Intel Corporation CEO Brian Krzanich today announced a collaboration agreement with Arduino LLC, the leading open-source hardware platform in the maker and education community. Krzanich also unveiled the Intel Galileo board, the first product in a new family of Arduino-compatible development boards featuring Intel architecture.

Arduino development kits and software programming interface make it easier for artists, designers and other do-it-yourself enthusiasts - who often don't have technical backgrounds - to create interactive objects or environments.

http://www.techpowerup.com/191906/intel-ceo-announces-arduino-collaboration-unveils-galileo-development-board.html


http://tpucdn.com/img/13-10-03/Intel_Galileo_board_01_thm.jpg

enrydgl
04-10-2013, 09:48
in effetti su RS si trova a 0.5€

Mi dai il link per il Kit dissipatori?
Perchè il kit dissipatori (che non trovo più se non a prezzi assurdi) è composto da 3 dissipatori.
Ovviamente mi domando... basta il più importante da applicare sul SOC (BCM2835) oppure vanno presi anche gli altri 2 (controller USB/Ethernet (LAN9512) e sul voltage regulator)?

Grazie.

scindypaul
04-10-2013, 10:13
Mi dai il link per il Kit dissipatori?
Perchè il kit dissipatori (che non trovo più se non a prezzi assurdi) è composto da 3 dissipatori.
Ovviamente mi domando... basta il più importante da applicare sul SOC (BCM2835) oppure vanno presi anche gli altri 2 (controller USB/Ethernet (LAN9512) e sul voltage regulator)?

Grazie.

servono? se si li prendo anche io

enrydgl
04-10-2013, 11:05
Per portarlo a 1 Ghz (se non sbaglio) si.
Inoltre mi domando se l'overclock porta dei benefici lato XBMC.

redbaron
04-10-2013, 11:36
Per portarlo a 1 Ghz (se non sbaglio) si.
Inoltre mi domando se l'overclock porta dei benefici lato XBMC.

L'overclock e' utile con xbmc ma e' piu' facile corrompere il so

enrydgl
04-10-2013, 11:46
Ok ma che so distro intendi? Tutte le Xbmc : Openelec, Xbian e Raspbmc?

redbaron
04-10-2013, 15:22
Ok ma che so distro intendi? Tutte le Xbmc : Openelec, Xbian e Raspbmc?

Si un po' tutte soffrono di questo problema, se overclockki molto e magari la SD non e' veloce.

khael
04-10-2013, 15:43
1ghz di overclock è tanto, su alcuni raspberry va su altri no.
L'overclock è molto utile su xmbc perchè lo fa andare più fluido.
Il raffreddamento serve su tutti e 3 perchè non scalda solo il soc, anzi forse in proporzione è quello che scalda meno.

enrydgl
04-10-2013, 16:22
Ottimo grazie.
Qualche link utile per trovarli a basso prezzo?

cloud_strife84
05-10-2013, 10:20
Cerca su ebay perché io da li li ho presi a circa 5 euro

scindypaul
07-10-2013, 09:04
Ho costruito un case. ne avevo visto uno simile su qualche sito e me lo sono autocostruito con 2 pezzetti di plexyglass

http://s22.postimg.org/9m5u6w44x/IMG_20131006_201719.jpg
http://s14.postimg.org/iqkhbtu1d/IMG_20131006_131551.jpg
http://s18.postimg.org/t3ypaogxl/IMG_20131006_131156.jpg

sbeng
07-10-2013, 09:16
Ho costruito un case. ne avevo visto uno simile su qualche sito e me lo sono autocostruito con 2 pezzetti di plexyglass

http://s22.postimg.org/9m5u6w44x/IMG_20131006_201719.jpg
http://s14.postimg.org/iqkhbtu1d/IMG_20131006_131551.jpg
http://s18.postimg.org/t3ypaogxl/IMG_20131006_131156.jpg

Cool! :D
Io me ne sono fatto uno con una scatoletta porta penne trasparente. Ha una cerniera che la apro quando uso XBMC :D

NuT
07-10-2013, 13:33
Ho costruito un case. ne avevo visto uno simile su qualche sito e me lo sono autocostruito con 2 pezzetti di plexyglass

http://s22.postimg.org/9m5u6w44x/IMG_20131006_201719.jpg
http://s14.postimg.org/iqkhbtu1d/IMG_20131006_131551.jpg
http://s18.postimg.org/t3ypaogxl/IMG_20131006_131156.jpg

Carino! Costo del tutto? Come lo tieni sul plexiglass?

scindypaul
07-10-2013, 14:11
Carino! Costo del tutto? Come lo tieni sul plexiglass?

Costo del tutto: 0 nel senso che ho usato materiali che ho trovato in garage. Avevo un pezzetto di plexiglass 25x25 e ne ho ricavato due rettangoli 11x9 che costituiscono base e "tetto" del case. Ho usato 4 viti lunge 4 cm. Ho fatto i 4 fori col trapano e poi li ho filettati in modo che la vite "si avviti".
Il raspberry l'ho fissato utilizzando quegli affarini di ottone che si usano per fissare la scheda madre al case hai presente? Ho fatto 2 fori sulla base in corrispondenza dei fori del raspberry, ho filettato anche questi 2 fori (ho un set di punte per filettare!), ho avvitato i 2 affarini di ottone epoi ho avvitatato il raspberry su questi 2 affari. (per intenderci questi qui)http://www.latanadeicuriosi.it/wp-content/uploads/2010/04/77787.jpg

NuT
07-10-2013, 17:09
Costo del tutto: 0 nel senso che ho usato materiali che ho trovato in garage. Avevo un pezzetto di plexiglass 25x25 e ne ho ricavato due rettangoli 11x9 che costituiscono base e "tetto" del case. Ho usato 4 viti lunge 4 cm. Ho fatto i 4 fori col trapano e poi li ho filettati in modo che la vite "si avviti".
Il raspberry l'ho fissato utilizzando quegli affarini di ottone che si usano per fissare la scheda madre al case hai presente? Ho fatto 2 fori sulla base in corrispondenza dei fori del raspberry, ho filettato anche questi 2 fori (ho un set di punte per filettare!), ho avvitato i 2 affarini di ottone epoi ho avvitatato il raspberry su questi 2 affari. (per intenderci questi qui)http://www.latanadeicuriosi.it/wp-content/uploads/2010/04/77787.jpg

Capito, grazie. Quindi la filettatura è l'operazione più "difficile"...direi niente male!

Ma a questo punto mi viene da chiedere: quanto può costare del plexiglass? Dove si compra?

E le punte per filettare si possono comprare anche "sfuse", per me che ho già il trapano in casa?

scindypaul
08-10-2013, 07:24
Capito, grazie. Quindi la filettatura è l'operazione più "difficile"...direi niente male!

Ma a questo punto mi viene da chiedere: quanto può costare del plexiglass? Dove si compra?

E le punte per filettare si possono comprare anche "sfuse", per me che ho già il trapano in casa?

ciao! allora il plexiglass l'ho visto qualche settimana fa al "fai da te" o al "brico ok" non ricordo. comunque una lastra 25x25 mi pare costasse sui 3 euro. c'è da 2mm e da 4. io ho usato quella da 4, quella da 2 flette un po'.
La punta per filettare altro non è che una punta che ha la filettatura al contrario (cioè maschio). Altrimenti potresti provare prima su un pezzetto di scarto dal taglio (si taglia col seghetto alternativo con la punta da legno e poi con la carta vetro si rifinisce, penso che si tagli bene anche con la sega manuale, unica cosa ci vuole una buona mano per andare dritto) a fare un buco leggermente più piccolo e poi provare ad avvitarci una vite autofiletante. se ti lascia la filettatura poi puoi usare le viti che ho usato io. Ovviamente della stessa sezione. (io ho usato viti da 6mm). Altrimenti ci avviti delle viti autofilettanti un po' più lunghe, poi le sviti e le tagli col flessibile...così rimangono piatte...

NuT
08-10-2013, 12:19
ciao! allora il plexiglass l'ho visto qualche settimana fa al "fai da te" o al "brico ok" non ricordo. comunque una lastra 25x25 mi pare costasse sui 3 euro. c'è da 2mm e da 4. io ho usato quella da 4, quella da 2 flette un po'.
La punta per filettare altro non è che una punta che ha la filettatura al contrario (cioè maschio). Altrimenti potresti provare prima su un pezzetto di scarto dal taglio (si taglia col seghetto alternativo con la punta da legno e poi con la carta vetro si rifinisce, penso che si tagli bene anche con la sega manuale, unica cosa ci vuole una buona mano per andare dritto) a fare un buco leggermente più piccolo e poi provare ad avvitarci una vite autofiletante. se ti lascia la filettatura poi puoi usare le viti che ho usato io. Ovviamente della stessa sezione. (io ho usato viti da 6mm). Altrimenti ci avviti delle viti autofilettanti un po' più lunghe, poi le sviti e le tagli col flessibile...così rimangono piatte...

Grazie mille!!! Non dispongo di questi strumenti, ma penso che basta comprare le punte filettanti e/o le viti autofilettanti e sono a posto :)

giovanbattista
08-10-2013, 15:16
http://www.engadget.com/2013/10/08/raspberry-pi-celebrates-a-million-boards-made-in-the-uk/


bingo:)

mcgyver83
14-10-2013, 15:16
Mi iscrivo anche io a questo thread!

giovanbattista
14-10-2013, 17:29
http://www.geek.com/chips/video-shows-how-the-raspberry-pi-is-manufactured-1573588/

mcgyver83
15-10-2013, 07:13
Ciao a tutti,
il mio rasp è connesso solo via wifi con un dongle usb.
Ho un hub usb alimentato con attaccati un hdd usb alimentato a parte e un dongle per la tastiera/mouse wireless, ho installato proftpd per ftp server.

Quando cerco di copiare via samba/ftp files dal pc desktop connesso via cavo il traferimento è lentissimo, al massimo arrivo a 150KByte/sec ma proprio di punta...come posso testare la velocità del wifi per vedere se c'è un collo di bottiglia nell'accesso ai dati da trasferire o se invece il dongle wifi è scarso?

RaveMaster
16-10-2013, 16:49
qualcuno di voi usa il raspberry per fare dei checkin automatici a getglue?

enrydgl
17-10-2013, 15:59
riguardo ai dissipatori:
io li ho presi e montati, e quelli che ho io non servono a niente.
a vedere da linux la temperatura con /sys/class eccetera cambiava forse di un grado. oltretutto quelli che ho io sono talmente grandi che vanno a toccare altri componenti della scheda, ed essendo di alluminio non vorrei tirar fuori dei cortocircuiti.

Quindi è inutile acquistarli ed installarli? Mi sembra strano che vendono dei dissipatori che rovinano il rasp piuttosto che allungargli la vita specialmente in caso di overclock.

mitropank
17-10-2013, 16:13
Quindi è inutile acquistarli ed installarli? Mi sembra strano che vendono dei dissipatori che rovinano il rasp piuttosto che allungargli la vita specialmente in caso di overclock.

i dissipatori che ho montato io mi hanno abbassato le temperature di 4/5 gradi... quindi non mi sembrano tanto inutili!

il24
17-10-2013, 16:55
Ciao a tutti,ho installato openelec sul raspberry
Ho collegato un hard disk alimentato da 1tb
Tutto bene tranne per il fatto che....
Il salotto e' diventato un po'"incasinato" , ho un alimentatore per il raspberry,un alimentatore per l'hard disk da 3,5" tutti collegati ad una ciabatta veramente poco estetica
Sarebbe stato perfetto se fossi riuscito a collegargli un hard disk da 2,5" ma ho letto che un hub alimentato non conviene usarlo come collegamento per le periferiche usb e ,parallelamente come alimentazione per il raspberry

enrydgl
17-10-2013, 19:29
i dissipatori che ho montato io mi hanno abbassato le temperature di 4/5 gradi... quindi non mi sembrano tanto inutili!

Infatti è per questo che l'ho scritto.
Ma ci sono prodotti di fascia a e b pure sui dissipatori rasp? Perchè mi par di capire che un po' tutti quelli che si trovano in giro (per esempio la baia) vanno bene.

@maxy04
Mi dici dove hai acquistato i tuoi dissipatori? In privato.

gandrea
17-10-2013, 20:43
ciao a tutti , preso anche io il raspberry pi B x gestire la mia stazione meteo e inviare i dati sul web . il pc consuma troppo .
Domanda : non volendo comprare cavetti ed altro una volta caricata la SD con raspbian , se avvio il raspberry ho una connessione ssh ? cioè il sistema è già pronto o deve essere installato ?

mitropank
18-10-2013, 08:18
ciao a tutti , preso anche io il raspberry pi B x gestire la mia stazione meteo e inviare i dati sul web . il pc consuma troppo .
Domanda : non volendo comprare cavetti ed altro una volta caricata la SD con raspbian , se avvio il raspberry ho una connessione ssh ? cioè il sistema è già pronto o deve essere installato ?

Ora non ricordo se con Raspbian il demone ssh e' abilitato di default o meno... cmq ti basta eseguire raspi-config che permette anche di abilitare/disabilitare questo servizio...

gandrea
18-10-2013, 12:14
Ora non ricordo se con Raspbian il demone ssh e' abilitato di default o meno... cmq ti basta eseguire raspi-config che permette anche di abilitare/disabilitare questo servizio...

Si ok ma senza monitor collegato e tastiera è un po difficile scrivere e vedere :) comunque dai provo domani e vediamo cosa succede .
Altra domandina : quanto è rischioso usare una sd come disco se andrò a installare un database che verrà letto/scritto ogni minuto 24 ore anche per 3 anni di fila ? Me la gioco in poco tempo ? Meglio fare un disco esterno con un box hd usb alimentato esternamente ?


Inviato dal mio ipad mini con i segnali di fumo

enrydgl
18-10-2013, 13:38
No devi installare il software. Devi usare una tastiera.
Oppure devi farti fare una Distro da qualcuno già installata con il servizio SSH attivo e DHCP.

il24
19-10-2013, 10:43
Mi serve un consiglio
Ho questa configurazione
raspberry come htpc con openelec collegato al televisore via hdmi
Il raspberry e' alimentato da un alimentatore da cellulare
Tutti i file sono su di un western digital da 3,5 nel suo case con il suo grosso alimentatore.
I due alimentatori(del western digital e del raspberry sono collegati su di una ciabatta con un suo pulsante per alimentarla)
I miei problemi sono 2
A)il gruppo alimentazione poco estetico nel salotto
B)quando spengo il raspberry la sera , alcune volte dimentico di spegnere l'hard disk che rimane acceso tutta la notte e non vorrei si rovinasse(l'hard disk),inoltre quando spengo la ciabatta togliendo alimentazione di botto all'hard disk non rischio di rovinarlo?

gandrea
19-10-2013, 13:43
Dunque ho provato . Con raspbian non serve ne monitor ne tastiera . Il raspbian si avvia direttamente con ssh e dhcp . Quindi una spesa in meno nn servono ne connettori monitor ne tastiera . Solo il cavo di rete . Si collega al router e poi si va nel router a vedere che ip si è preso . Poi si fa ssh user pi pass raspberry e si fanno le altre robe


Inviato dal mio ipad mini con i segnali di fumo

Tasslehoff
19-10-2013, 14:47
Dunque ho provato . Con raspbian non serve ne monitor ne tastiera . Il raspbian si avvia direttamente con ssh e dhcp . Quindi una spesa in meno nn servono ne connettori monitor ne tastiera . Solo il cavo di rete . Si collega al router e poi si va nel router a vedere che ip si è preso . Poi si fa ssh user pi pass raspberry e si fanno le altre robe Io ti consiglio di prendere un cavo video e tenere a portata di mano una tastiera usb comunque... il fatto che parta all'avvio con ssh attivo (ma con quale configurazione dell'interfaccia di rete?) non ti da alcuna garanzia sul futuro.
Ti capita un kernel panic e sei fermo... oppure lanci apt-get upgrade e al riavvio qualche demone si incazza, che fai?

gasparov
19-10-2013, 16:07
E' tipico nelle macchine linux usate come server non avere ne tastiera ne monitor. In genere chi affitta un server ti da anche un pannello di controllo in cui puoi aprire una console di emergenza e fare un reboot (in caso di problemi come kernel panic). Nel caso della raspberry, dato che hai fisicamente accesso alla scheda, il pannello non serve. Per il reboot stacchi e attacchi l'alimentatore, per il resto togli la schedina la attacchi al pc e cambi i file di configurazione.

gandrea
19-10-2013, 17:30
Nell'eventualità ho l'uscita rca video che attacco a una tv con una tastiera . Ma nn penso sarà mai necessario . In 10 anni che uso linux mai successo un problema


Inviato dal mio ipad mini con i segnali di fumo

dr.gazza
20-10-2013, 08:19
ciao,
secondo voi è da prendere in cosiderazione un'offeta sulla baya di un venditore cinese che offre nuovo un raspberry B + case a 28€ spese sped. incluse?

esiste un sistema per controllare l'autenticità del raspberry, a prescindere da dove lo si compri ?

gandrea
20-10-2013, 19:18
ciao,
secondo voi è da prendere in cosiderazione un'offeta sulla baya di un venditore cinese che offre nuovo un raspberry B + case a 28€ spese sped. incluse?

esiste un sistema per controllare l'autenticità del raspberry, a prescindere da dove lo si compri ?

Mi sembra veramente troppo poco , poi si sa coi cinesi non c'è da meravigliarsi . Vai su amazon io l'ho preso li arrivato in 3 gg .

Messo operativo ìl mio . Fatto case in un vecchio alimentatore hp ( non è bello ma fa la sua funzione ) . Provato anche a collegarlo a un tv con l'uscita composita e nel malaugurato caso di casini lo collego li x vedere cosa nn va . Forse gli attacco una chiavetta usb x salvarci dei backup del database mysql che uso .


Inviato dal mio ipad mini con i segnali di fumo

enrydgl
22-10-2013, 08:52
Volevo segnalare la Distro Xbian con versione Beta 1.0.
Ho testato XBMC e va molto bene. Finalmente mi sembra stabile. Rispetto a Raspian (che a me sembra troppo pesante) e OpenElec (che è blindato e non puoi far nulla se non usare XBMC), questo mi sembra leggero ed inoltre puoi compilare ed installare anche altre applicazioni.

Mi ero confuso in precedenza riguardo SSH e DHCP. Per queste distro OpenElec ,Xbian e Raspbmc non c'è necessità di utilizzare la Tastiera. Infatti l'installazione diretta dell'immagine è già impostata con DHCP attivo e SSH abilitato.

Per quanto riguarda altre Distro, esempio la Raspian Wheezie la situazione è diffente. Bisogna procedere con l'installazione utilizzando la tastiera.

@gandrea
Che distro hai montato? Mi dai il link? Perchè se hai installato la raspian wheezie, si deve attivare SSH successivamente, inoltre all'avvio devi installare il software.

gandrea
22-10-2013, 11:39
Volevo segnalare la Distro Xbian con versione Beta 1.0.
Ho testato XBMC e va molto bene. Finalmente mi sembra stabile. Rispetto a Raspian (che a me sembra troppo pesante) e OpenElec (che è blindato e non puoi far nulla se non usare XBMC), questo mi sembra leggero ed inoltre puoi compilare ed installare anche altre applicazioni.

Mi ero confuso in precedenza riguardo SSH e DHCP. Per queste distro OpenElec ,Xbian e Raspbmc non c'è necessità di utilizzare la Tastiera. Infatti l'installazione diretta dell'immagine è già impostata con DHCP attivo e SSH abilitato.

Per quanto riguarda altre Distro, esempio la Raspian Wheezie la situazione è diffente. Bisogna procedere con l'installazione utilizzando la tastiera.

@gandrea
Che distro hai montato? Mi dai il link? Perchè se hai installato la raspian wheezie, si deve attivare SSH successivamente, inoltre all'avvio devi installare il software.

Weezy raspbian 2013-09-25 . Non serve attivare niente . La rete è impostata su dhcp . Devi sono eseguire raspi-config e espandere , poi io ho settato ip statico e via . Semplicissimo . Senza tastiera ne monitor . Via ssh .

Scaricata dal sito ufficiale raspberry . Il link image che c'è sotto raspbian


Inviato dal mio ipad mini con i segnali di fumo

gasparov
22-10-2013, 11:53
In nessuna distro si deve usare tastiera e monitor, so che su questo thread alcuni insistono a riguardo ma non è vero. Anzi, chi, come me, usa solo sistemi linux la considera una cosa comica.

C'è sempre il modo sia per attivare ssh sia per installare ssh se non presente, ovviamente lavorando sulla schedina attaccata ad un pc (con la tastiera). Nelle prime distro debian per raspberry bisognava rinominare un file nella cartella/partizione "boot", non è che hai usato una wheezy vecchiotta?

enrydgl
22-10-2013, 12:04
Mi sa di si a questo punto.
Una delle prime versioni non aveva attivo l'SSH e nemmeno il DHCP. Ho preso la tastiera apposta per poter installare il sw.

Va bene... meglio così.

sifting
24-10-2013, 08:06
Buongiorno a tutti! Posso chiedervi solo una cosa...? Sono un felicissimo possessore del RPi e lo uso per mediacenter con Xbian ultima versione. L'unico neo è che se clicco ( tramite telecomando con funzione CEC) spegni, lui fa si lo shoutdown ma poi si riavvia immediatamente... e in pratica lo devo tenere costantemente acceso... C'è una soluzione per ovviare al problema...?
Ho letto in internet in forum americani che la cosa in teoria si sitema installandoci il kernel 3.10 ma qualcuno mi sa spiegare come si fa esattamente perchè non ho capito gran che... grazie mille!!!

coge
24-10-2013, 12:40
Ho letto in internet in forum americani che la cosa in teoria si sitema installandoci il kernel 3.10 ma qualcuno mi sa spiegare come si fa esattamente perchè non ho capito gran che... grazie mille!!!

non so se ti risolve il problema, ma se vuoi installare la 3.10.17 fai cosi:

sudo apt-get update
sudo apt-get upgrade (e rispondi yes)
sudo apt-get install rpi-update
sudo rpi-update 6f5c2e55741701eecc85678ad9a0d14e6a6be4ac
sudo reboot

sono 180 mb e nn mi assumo nessuna responsabilità ecc ecc ecc ecc

sifting
24-10-2013, 14:30
non so se ti risolve il problema, ma se vuoi installare la 3.10.17 fai cosi:

sudo apt-get update
sudo apt-get upgrade (e rispondi yes)
sudo apt-get install rpi-update
sudo rpi-update 6f5c2e55741701eecc85678ad9a0d14e6a6be4ac
sudo reboot

sono 180 mb e nn mi assumo nessuna responsabilità ecc ecc ecc ecc

Intanto grazie.... Ma ... 180mb?? E come li scarica la RPi se la scheda è da 16 gg...?

spaeter
24-10-2013, 15:14
ciao a tutti!

mi sono deciso finalmente ad usare il mio raspberry b. l'uso che ne vorrei fare è principalmente come download machine 24h/24h per:

- amule (installato)
- torrent (ho installato deluge)
come distro ho messo Raspbian

a cui collegare un hdd 2.5" autoalimentato (ho un verbatim ext4 da 250gb che mi avanza), oppure un hdd da 1tb 3.5" WD, con il suo alimentatore a parte.

premetto che sono abbastanza ignorante in materia... ho alcune domande:

1. sapete consigliarmi un hub usb che posso utilizzare allo scopo per collegare tastiera, mouse e hdd 2.5"?. RPi pensavo di alimentarlo separatamente. Se conoscete un modello di hub usb con il quale alimentatre anche il RPi (oltre a tastiera, mouse e hdd 2.5") tanto meglio...magari che si possa comprare in negozio in una tipica grande catena commerciale..
2. meglio il 2.5" autoalimentato o direttamente il 3.5"? presumo il secondo ma vorrei evitare miriadi di cavi in giro per la scrivania (dato il poco spazio disponibile)

altro per ora non mi sovviene..
ciao!!

mitropank
24-10-2013, 15:38
ciao a tutti!

mi sono deciso finalmente ad usare il mio raspberry b. l'uso che ne vorrei fare è principalmente come download machine 24h/24h per:

- amule (installato)
- torrent (ho installato deluge)
come distro ho messo Raspbian

a cui collegare un hdd 2.5" autoalimentato (ho un verbatim ext4 da 250gb che mi avanza), oppure un hdd da 1tb 3.5" WD, con il suo alimentatore a parte.

premetto che sono abbastanza ignorante in materia... ho alcune domande:

1. sapete consigliarmi un hub usb che posso utilizzare allo scopo per collegare tastiera, mouse e hdd 2.5"?. RPi pensavo di alimentarlo separatamente. Se conoscete un modello di hub usb con il quale alimentatre anche il RPi (oltre a tastiera, mouse e hdd 2.5") tanto meglio...magari che si possa comprare in negozio in una tipica grande catena commerciale..

ciao!!

io uso il D-Link DUB-H7 ha 7 porte usb 2.0, di cui due ad alto amperaggio che uso per alimentare il raspberry ed un hd usb 2.5

gandrea
24-10-2013, 18:51
iniamo bene .. corrente nn è saltata , ho anche un ups ... corrupted superblock .. nn bootava + .. sto provando a fixare ma mai fatto .. mi sa che ci faccio veramente hd esterno ..

sifting
24-10-2013, 21:51
Ragazzi, ma a parte gli scherzi, nessuno che ha xbian collegato ad un tv moderno e ha problemi con lo spegnimento del sistema...? Non vi si riavvia di continuo se clic chi su "spegni"?

sifting
25-10-2013, 11:28
non so se ti risolve il problema, ma se vuoi installare la 3.10.17 fai cosi:

sudo apt-get update
sudo apt-get upgrade (e rispondi yes)
sudo apt-get install rpi-update
sudo rpi-update 6f5c2e55741701eecc85678ad9a0d14e6a6be4ac
sudo reboot

sono 180 mb e nn mi assumo nessuna responsabilità ecc ecc ecc ecc

Ciao, grazie intanto... Ci ho provato, tutto ok ma fino al "sudo apt-get install rpi-update" poi il comando seguente... Quello lungo mi dice sempre command not found...

sergioo69
26-10-2013, 08:20
Ciao a tutti, ho anche io un raspy e anche dei problemi: fino ad ora ho usato amule con server grafico ma se la velocità di download supera i 10Kb si impalla, ho usato xchat sempre grafico che và anche a 500kB ma si incasina il sistema operativo (raspian) poi devo reinstallare tutto. Vorrei far girare tutto in back ground a riga di comando. Con putty via ssh sono entrato nel raspi, ho installato amuled e l'ho configurato seguendo alcune guide...ma se tento di entrare nel raspi per controllare amuled con un browser mettendo l'ip del raspi e la porta 4711 (di defoult e l'ho verificata) non riesco a entrare.
Qualcuno mi puo' aiutare? Magari con una guida passo-passo, visto che quelle che ho trovato saltano, danno per scontato alcune cose...
Grazie a tutti

redbaron
26-10-2013, 10:44
Ragazzi, ma a parte gli scherzi, nessuno che ha xbian collegato ad un tv moderno e ha problemi con lo spegnimento del sistema...? Non vi si riavvia di continuo se clic chi su "spegni"?

Era un problema con una delle ultime versioni di xbian, ti basta aggiornare o reinstallare xbian.

gandrea
26-10-2013, 13:13
Reinstallato tutto . Nuova sd la vecchia era partita ( kingston 8gb class 4 ) . Adesso ho preso una lexar , ho reinstallato tutto ma ora lavora con un hd usb da 500 gb . Con la sd ci fa solo il boot . In teoria nn dovrebbe scriverci piu


Inviato dal mio ipad mini con i segnali di fumo

fasix
26-10-2013, 13:36
appena installato openelec tramite noobs
ma non riesco a settare l'audio DTS 5.1 in modo che esca su CAVO HDMI
si può fare? e come?

PS: sto provando vari mkv con audio DTS ed AC3 tutti con l'audio 5.1

spaeter
28-10-2013, 09:50
ciao a tutti

come scritto poco primo sto iniziando ad usare questo fantastico "scatolotto" :D e per ora tutto bene.

ho installato anche amule e funziona correttamente (porte aperte, id alto, down e up ok).
però ho notato due cose che vorrei cercare di sistemare:
1) la cpu è sempre al 100%. è normale? eventualmente c'è un client emule (con interfeccia grafica o web) che occupi meno risorse?
2) non riesco a far funzionare l'interfaccia web. che voi sappiate c'è una guida da qualche parte?

grazie
ciao!!

coge
28-10-2013, 11:31
usa la versione demone di amule (amuled)

poi la gestisci dal PC con amulegui
con google trovi molte guide!

sifting
28-10-2013, 13:34
Era un problema con una delle ultime versioni di xbian, ti basta aggiornare o reinstallare xbian.

L'ho già fatto... ma continua a darmi lo stesso errore... La versione di Xbian che ho installato è la 1 beta 1.1
Mi da lo stesso problema però... Tra l'altro vedo che nelle configurazioni il kernel è scritto 3.9.8... è normale?
L'installazione l'ho fatta tramite tool di windows, scaricato da Xbian.org...

sergioo69
28-10-2013, 19:09
ciao a tutti

come scritto poco primo sto iniziando ad usare questo fantastico "scatolotto" :D e per ora tutto bene.

ho installato anche amule e funziona correttamente (porte aperte, id alto, down e up ok).
però ho notato due cose che vorrei cercare di sistemare:
1) la cpu è sempre al 100%. è normale? eventualmente c'è un client emule (con interfeccia grafica o web) che occupi meno risorse?
2) non riesco a far funzionare l'interfaccia web. che voi sappiate c'è una guida da qualche parte?

grazie
ciao!!

Ciao ho gli stessi tuoi identici problemi, ho installato amuled ma non riesco a connettermi con l'interfaccia web, ho cercato e trovato delle guide che ho seguito ma non ho ottenuto risulatati, se trovi qualcosa tu mi avvisi? faro' la stessa cosa io...
P.S. io come sistema operativo uso raspian
Ciao

spaeter
28-10-2013, 20:10
Ciao ho gli stessi tuoi identici problemi, ho installato amuled ma non riesco a connettermi con l'interfaccia web, ho cercato e trovato delle guide che ho seguito ma non ho ottenuto risulatati, se trovi qualcosa tu mi avvisi? faro' la stessa cosa io...
P.S. io come sistema operativo uso raspian
Ciao

senz'altro.
domani dovrebbe arrivarmi l'hub usb e ci collego l'hard disk esterno, dopodichè, una volta configurato il tutto, proverò a cercare di risolvere questa cosa del webserver.

ciao!

ps: io pure raspbian

gasparov
28-10-2013, 20:21
Mldonkey dicono consumi meno risorse...dicono perchè ormai sono anni che non lo uso. Riguardo ad amule avevo fatto una prova perchè uno su questo forum me lo aveva chiesto, 20 file di cui 10 in download per un totale di 180 K/s ed occupava 50% processore con poca ram.
Ciao

sergioo69
28-10-2013, 20:30
Mldonkey dicono consumi meno risorse...dicono perchè ormai sono anni che non lo uso. Riguardo ad amule avevo fatto una prova perchè uno su questo forum me lo aveva chiesto, 20 file di cui 10 in download per un totale di 180 K/s ed occupava 50% processore con poca ram.
Ciao

Ciao, ma come con server grafico? A me se un file supera i 8-10 Kb il processore va al 100% e rallenta tutto, se non si pianta...S.O. raspian e amule.
Ciao

gasparov
28-10-2013, 20:39
No aspetta, senza server grafico. La domanda era riguardo ad un alternativa ad amule con una qualche interfaccia. Non ho mai messo un server grafico sulla raspberry, non ho idea di come possa andare amule in quel caso.

sergioo69
28-10-2013, 20:54
No aspetta, senza server grafico. La domanda era riguardo ad un alternativa ad amule con una qualche interfaccia. Non ho mai messo un server grafico sulla raspberry, non ho idea di come possa andare amule in quel caso.
Ok, anche io ho provato ad installare amuled l'ho settato ma poi non riesco a far funzionare l'interfaccia web e non sono il solo...non è che hai qualche guida passo-passo?
Con server grafico l'ho fatto io, come ti dicevo processore al 100% con 10Kb di velocita in download e tutto inchiodato...anche overcloccando.
Ciao e grazie

gasparov
28-10-2013, 20:58
riesci a postare il file .aMule/amule.conf nella home?

tipo /home/gasparov/.aMule/amule.conf

sergioo69
28-10-2013, 21:02
Ciao eccolo, dimmi un po'....
Grazie

gasparov
28-10-2013, 21:08
il server di amule è giù perchè stanno migrando ...no wiki:(

sergioo69
28-10-2013, 21:11
Scusa ma non ho capito...non funziona a nessuno? Come si puo' ovviare?
Ciao

coge
28-10-2013, 22:24
Scusa ma non ho capito...non funziona a nessuno? Come si puo' ovviare?
Ciao

erano anni che mi funzionava amuled sul muletto
e ora con il rasp risparmia anche energia elettrica !!

utilizzare la frase: "non mi funziona aiuto!!!!"
non ti risolve il problema e non aiuta chi vorrebbe aiutarti

scrivi, come se lo spiegassi ad un bambino di 6 anni,
tutto ciò che hai fatto, i comandi, gli errori, le configurazioni, che sistema operativo
cosa installi sul pc x comandare amuled sul rasp (e ovviamente tutto sul s.o)

la rete com'è configurata? dhcp? si pingano tra loro pc e rasp?
dal rasp hai accesso ad internet? pinghi google.com?

rispondi a tutte le domande, TUTTE! e vediamo di aiutarti


ti avverto, lo so sono spocchioso, che se non rispondi a tutte le domande, IO non ti rispondo.

sergioo69
29-10-2013, 09:32
erano anni che mi funzionava amuled sul muletto
e ora con il rasp risparmia anche energia elettrica !!

utilizzare la frase: "non mi funziona aiuto!!!!"
non ti risolve il problema e non aiuta chi vorrebbe aiutarti

scrivi, come se lo spiegassi ad un bambino di 6 anni,
tutto ciò che hai fatto, i comandi, gli errori, le configurazioni, che sistema operativo
cosa installi sul pc x comandare amuled sul rasp (e ovviamente tutto sul s.o)

la rete com'è configurata? dhcp? si pingano tra loro pc e rasp?
dal rasp hai accesso ad internet? pinghi google.com?

rispondi a tutte le domande, TUTTE! e vediamo di aiutarti


ti avverto, lo so sono spocchioso, che se non rispondi a tutte le domande, IO non ti rispondo.

Ciao, allora sul pc (win7) cerco di entrare con un browser e sulla barra dell'indirizzo metto l' ip del raspi: e la porta che utilizza, come risposta ho impossibile connettersi. Dal raspi si mi connetto a internet, scarico anche con server grafico pero'.

"la rete com'è configurata? dhcp? si pingano tra loro pc e rasp?
pinghi google.com?"
Questo è arabo per me...anche io sono come un bambino di 6 anni, forse anche meno...se mi dici come fare questi controlli...
Con Putty riesco a entrare nel raspi nel terminale e riesco ad installare programmi ecc.ecc.
Nel post sopra ho postato il file amuled.config vedi se ti puo' essere utile.
Spocchioso? No so perfettamente che con poche e insufficienti informazione è difficile dare un'indicazione l'unica cosa che ti posso chiedere è di guidarmi per darti l'informazione che vuoi.
Ciao e grazie

coge
29-10-2013, 13:39
Ciao, allora sul pc (win7) cerco di entrare con un browser e sulla barra dell'indirizzo metto l' ip del raspi: e la porta che utilizza,

che numero di porta? 4711 o 4712?
nell'amule.conf (non avevo visto che l'avevi postato, scusa) manca la password

segui questo blog:
http://www.mirkopagliai.it/amuled-amuleweb-e-amulegui/

poi segnalami dove ti blocchi


ciao

sifting
29-10-2013, 18:52
L'ho già fatto... ma continua a darmi lo stesso errore... La versione di Xbian che ho installato è la 1 beta 1.1
Mi da lo stesso problema però... Tra l'altro vedo che nelle configurazioni il kernel è scritto 3.9.8... è normale?
L'installazione l'ho fatta tramite tool di windows, scaricato da Xbian.org...

Proprio nessuno... ?? Vi prego... :cry: :cry: :cry:

sergioo69
29-10-2013, 19:07
che numero di porta? 4711 o 4712?
nell'amule.conf (non avevo visto che l'avevi postato, scusa) manca la password

segui questo blog:
http://www.mirkopagliai.it/amuled-amuleweb-e-amulegui/

poi segnalami dove ti blocchi


ciao

Ciao, le ho provate entrambe, (4711-4712) ma nulla...quella guida l'avevo vista e seguita, ci riprovo.

Fatto: al comando amuleweb -w non succede nulla e non mi risponde nulla.
aMule.conf sono riuscito ad aprirlo e ho modificato alcune cose che mi ha suggerito la guida.
remote.conf non sono riuscito ad aprirlo, al comando sudo nano .remote.conf si apre una schermata totalmente nera.
Ho comunque fatto una prova a entrare con il browser e digitando l'Ip e la porta (4711 poi 4712) non si connette.
Amulegui quando lo installo con il comando aptitude install amule-daemon-utils-gui mi risponde che non ci sono pacchetti con questo nome.
Attendo tuoi consigli.
Ciao

redbaron
29-10-2013, 19:58
L'ho già fatto... ma continua a darmi lo stesso errore... La versione di Xbian che ho installato è la 1 beta 1.1
Mi da lo stesso problema però... Tra l'altro vedo che nelle configurazioni il kernel è scritto 3.9.8... è normale?
L'installazione l'ho fatta tramite tool di windows, scaricato da Xbian.org...

Questo problema l'avevo avuto anch'io ma con l'alpha 5 o la 1.0 ,non ricordo.
Con la 1.1 non succede più, sul forum non ho trovato nulla.
:mc:

spaeter
29-10-2013, 23:23
dunque
amule daemon l'ho installato, configurato e mi pare funzioni (ho installato pure samba e da win7 è ok)

mi trovo in difficoltà con l'hdd esterno usb che ho nell'ordine:

- formattato ext4 /dev/sda1
- creato mount point in /home/pi/hdusb
- dati i permessi con chmod 777 al mount point
- montato il disco nella directory che funge da mount point
- editato fstab come segue:
/dev/sda1 /home/pi/hdusb ext4 defaults, user 0 1

il disco si carica correttamente in avvio e fin qui tutto bene. però i permessi non vanno bene e riesco a scriverci solo come root
drwxr-xr-x 4 root root 4096 Oct 29 23:12 hdusb

il problema è che non riesco a scriverci con l'utente pi (quello di default e che uso per amule) e quando modifico il file di configurazione di amule per fare in modo che le directory utilizzate per il down e temp siano in /home/pi/hdusb , quando eseguo amule daemon mi ritorna l'errore:

!2013-10-30 00:16:23: ERROR: Error accessing directory. Permissions on the temp directory too strict!
!2013-10-30 00:16:23: aMule cannot proceed. To fix this, you must set read/write/exec
!2013-10-30 00:16:23: permissions for the folder '/home/pi/hdusb/emule/Temp'
!2013-10-30 00:16:23: Attempting to use default directory at location
!2013-10-30 00:16:23: '/home/pi/.aMule/Temp'.
!2013-10-30 00:16:23: ERROR: Error accessing directory. Permissions on the incoming directory too strict!
!2013-10-30 00:16:23: aMule cannot proceed. To fix this, you must set read/write/exec
!2013-10-30 00:16:23: permissions for the folder '/home/pi/hdusb/emule/Incoming'
!2013-10-30 00:16:23: Attempting to use default directory at location
!2013-10-30 00:16:23: '/home/pi/.aMule/Incoming'.
2013-10-30 00:16:23: ListenSocket: Ok.


come risolvere? come cambiare i permessi al disco usb?

grazie
ciao!!

ps: altra cosa, SSH mi funziona solo da dentro la lan, mentre dall'esterno non raggiungo il RPi...

sifting
30-10-2013, 07:16
Questo problema l'avevo avuto anch'io ma con l'alpha 5 o la 1.0 ,non ricordo.
Con la 1.1 non succede più, sul forum non ho trovato nulla.
:mc:

Dunque, forse sbaglio io qualcosa...? L'installazione l'ho fatta con il tool per windows e in automatico vedo che mi scarica la Xbian 1 beta 1.1, fatto questo metto la SD nella Raspy. Ho visto che sui settaggi, il kernel è il 3.9.8. La Rpi l'ho collegata tramite HDMI cat. 1.3b alla TV Sony Bravia NX700. ( forse sbaglio cavo HDMI e ci vuole 1.4? )
Voi in pratica non avete settato niente, e quando cliccate sul "pulsante" e poi "spegni", La Raspy si spegne del tutto? Ma poi come fate a riaccenderla...? Basta che selezionate l'HDMI a cui è collegata e lei si avvia?

Scusate delle varie domande ma mi pare impossibile non venirne fuori...

coge
30-10-2013, 08:07
- formattato ext4 /dev/sda1
- creato mount point in /home/pi/hdusb
- dati i permessi con chmod 777 al mount point
- montato il disco nella directory che funge da mount point
- editato fstab come segue:
/dev/sda1 /home/pi/hdusb ext4 defaults, user 0 1



come risolvere? come cambiare i permessi al disco usb?


ps: altra cosa, SSH mi funziona solo da dentro la lan, mentre dall'esterno non raggiungo il RPi...

prova cosi :
sudo chown -hR pi:pi /home/pi/hdusb

per raggiungere all'interno della tua rete il rasp via SSH devi aprire la porta 22 sul router e cambiare password a pi


edit: nelle opzioni di fstab metti anche noatime, nn gli fai aggiornare la data sugli inode e quindi l'hd và piu veloce

spaeter
30-10-2013, 08:08
dunque stanotte sono riuscito a sistemare il problema dei permessi al disco usb con il comando chmod 777 eseguito su tutte le directory (principale e sottocartelle). adesso è ok

invece non mi funziona il webserver da fuori la lan.

da dentro la lan, dal pc con win7 (192.168.xx.xx:4711) tutto ok, dall'esterno non va (sia porta 4711 che 4712).

avete qualche soluzione/proposta per cercare di capire come risolvere?

grazie mille

ciao!!

Darecon
30-10-2013, 17:22
Salve a tutti, ho un piccolo errore con xbmc e la raspy..
I passi che ho effettuato sono i seguenti:
1. Creazione cartella condivisa smb.
2. Aggiunta file video all'interno della cartella
3. Errore:
17:17:04 T:2843735056 ERROR: Action - thread COMXPlayer, Unhandled exception caught in thread process, aborting. auto delete: 0
17:17:04 T:2843735056 NOTICE: COMXPlayer::OnExit()
17:17:05 T:2843735056 NOTICE: OMXPlayer: eof, waiting for queues to empty
17:17:05 T:2843735056 NOTICE: COMXPlayer::OnExit() deleting input stream
17:17:05 T:3036443360 ERROR: Playlist Player: skipping unplayable item: 0, path [smb://MARCO-PC/JDownloader/downloads/The.Vampire.Diaries.s05e04.hardsub.ita.avi]
17:17:05 T:3036443360 NOTICE: OMXClock using video as reference
17:17:09 T:2843735056 NOTICE: Previous line repeats 1 times.
17:17:09 T:2843735056 NOTICE: Thread Background Loader start, auto delete: false
17:17:11 T:2926183440 NOTICE: Thread Jobworker start, auto delete: true
17:17:11 T:2843735056 NOTICE: Thread Background Loader start, auto delete: false
17:18:45 T:3036443360 NOTICE: Samba is idle. Closing the remaining connections

Se il file invece è già presente all'interno della cartella prima che la condivido il tutto funziona normalmente.. Come mai? :mc:

!fazz
30-10-2013, 17:30
dunque stanotte sono riuscito a sistemare il problema dei permessi al disco usb con il comando chmod 777 eseguito su tutte le directory (principale e sottocartelle). adesso è ok

invece non mi funziona il webserver da fuori la lan.

da dentro la lan, dal pc con win7 (192.168.xx.xx:4711) tutto ok, dall'esterno non va (sia porta 4711 che 4712).

avete qualche soluzione/proposta per cercare di capire come risolvere?

grazie mille

ciao!!

usi un servizio di ddns?

coge
30-10-2013, 18:00
da dentro la lan, dal pc con win7 (192.168.xx.xx:4711) tutto ok, dall'esterno non va (sia porta 4711 che 4712).

avete qualche soluzione/proposta per cercare di capire come risolvere?

grazie mille

ciao!!

certamente, devi aprire sul tuo router la porta 4711, per il webserver o la 4712 per la GUI

chiaramente quando provi dall'esterno NON devi usare il 192.168.xx.*** ma il tuo ip su internet (http://www.whatismyip.com/)

redbaron
30-10-2013, 19:31
Dunque, forse sbaglio io qualcosa...? L'installazione l'ho fatta con il tool per windows e in automatico vedo che mi scarica la Xbian 1 beta 1.1, fatto questo metto la SD nella Raspy. Ho visto che sui settaggi, il kernel è il 3.9.8. La Rpi l'ho collegata tramite HDMI cat. 1.3b alla TV Sony Bravia NX700. ( forse sbaglio cavo HDMI e ci vuole 1.4? )
Voi in pratica non avete settato niente, e quando cliccate sul "pulsante" e poi "spegni", La Raspy si spegne del tutto? Ma poi come fate a riaccenderla...? Basta che selezionate l'HDMI a cui è collegata e lei si avvia?

Scusate delle varie domande ma mi pare impossibile non venirne fuori...

Il mio kernel è il 3.8.13 e non ho fatto nulla di particolare, il tuo procedimento mi sembra corretto. Io ho una tele samsung, non recentissima.
Una volta spenta, per riaccenderla devi staccare e riattaccare la spina.

spaeter
30-10-2013, 19:55
usi un servizio di ddns?

no, cercavo di raggiungere direttamete l'ip pubblico della macchina... ma sebza successo.

sergioo69
30-10-2013, 19:57
dunque stanotte sono riuscito a sistemare il problema dei permessi al disco usb con il comando chmod 777 eseguito su tutte le directory (principale e sottocartelle). adesso è ok

invece non mi funziona il webserver da fuori la lan.

da dentro la lan, dal pc con win7 (192.168.xx.xx:4711) tutto ok, dall'esterno non va (sia porta 4711 che 4712).

avete qualche soluzione/proposta per cercare di capire come risolvere?

grazie mille

ciao!!

Ciao, amuled l'ho installato anche io ma non riesco a entrare con webserver, se hai seguto qualche guida mi dici qual'è?
Grazie

spaeter
31-10-2013, 06:40
Ciao, amuled l'ho installato anche io ma non riesco a entrare con webserver, se hai seguto qualche guida mi dici qual'è?
Grazie

ciao

ho seguito passo passo questa guida (la parte NON fastweb visto che sono con Tiscali e senza creare l'utente specifico)
http://www.mirkopagliai.it/amuled-amuleweb-e-amulegui/
che aveva consigliato l'utente coge.

ho provato ad aprire le porte 22 (ssh) 4711 e 4712 del router, con forward verso l'ip fisso della lan del RPi (192.168.1.***) ma non riesco ad entrare da remoto (usando l'indirizzo ip esterno di Tiscali). E' strano perchè le stesse regole (con porte diverse) che ho impostato nel router per il pc con win7 funzionano correttamente...

continuerò con i test sul router...

grazie a tutti!

ciao!

spaeter
31-10-2013, 06:46
prova cosi :
sudo chown -hR pi:pi /home/pi/hdusb

per raggiungere all'interno della tua rete il rasp via SSH devi aprire la porta 22 sul router e cambiare password a pi


edit: nelle opzioni di fstab metti anche noatime, nn gli fai aggiornare la data sugli inode e quindi l'hd và piu veloce

ciao una domanda.. il comando corretto

sudo ecc, è quello che si vede nel quote qui sotto (ho aggiunto uno spazio "virtuale dopo i : )?
sudo chown -hR pi: pi /home/pi/hdusb

perchè sopra mi compare uno smile giusto in mezzo e non vorrei fare errori...

ciao!!

coge
31-10-2013, 10:00
ho provato ad aprire le porte 22 (ssh) 4711 e 4712 del router, con forward verso l'ip fisso della lan del RPi (192.168.1.***) ma non riesco ad entrare da remoto (usando l'indirizzo ip esterno di Tiscali).
ciao!

tralasciando per un attimo amule, se hai aperto la 22 devi poter entrare da "fuori la tua rete"
che errore ti da? cosa usi per collegarti uno smartphone? che app?


ciao una domanda.. il comando corretto

sudo ecc, è quello che si vede nel quote qui sotto (ho aggiunto uno spazio "virtuale dopo i : )?


perchè sopra mi compare uno smile giusto in mezzo e non vorrei fare errori...

ciao!!

si,
praticamente sarebbe
utente:gruppo
che in quasi tutte le distribuzioni x il raspberry
sono utente pi del gruppo pi

spaeter
31-10-2013, 14:08
tralasciando per un attimo amule, se hai aperto la 22 devi poter entrare da "fuori la tua rete"
che errore ti da? cosa usi per collegarti uno smartphone? che app?


mi collego direttamente da win 7 dalla rete wifi del vicino ...

altra anomalia: il webserver all'inizio funziona (sempre da dentro la lan) e accedo all'interfaccia web senza problemi.
è pero sufficiente che aggiungo un nuovo file in download (dall'interfaccia web) e dopo qualche secondo la connessione sparisce e non risulta più raggiungibile (nè da un pc della lan nel dal browser del Rpi tramite localhost:4711).

tra i servizi attivi ho solo amuled e non amuleweb (mi pare si chiami così)
veramente strana sta cosa...

ps: sono riuscito a risolvere installanto la versione windows di amule http://sourceforge.net/projects/amule/
tra i componenti da installare ho scelto solo la remote gui...funziona perfettamente ed è più completa dell'interfaccia web...

adesso mi resta solo da sistemare il "dannato" problema della raggiungibilità dall'esterno

sergioo69
01-11-2013, 07:18
[QUOTE=spaeter;40199929]ciao

ho seguito passo passo questa guida (la parte NON fastweb visto che sono con Tiscali e senza creare l'utente specifico)
http://www.mirkopagliai.it/amuled-amuleweb-e-amulegui/
che aveva consigliato l'utente coge.

Ciao e grazie, anche io l'ho seguita (anche se da troppe cose per scontato) ma al passo di configurare Remote.conf quando lo apro c'è una schermata nera senza nulla da configurare, probabilmente la apro in un percorso sbagliato, mi dici che comando hai dato tu?
Comunque quando lancio amuled -f ottengo questa risposta:

2013-11-01 08:20:18: Initialising aMuleD 2.3.1 compiled with wxGTK2 v2.8.12
2013-11-01 08:20:18: Checking if there is an instance already running...
2013-11-01 08:20:18: No other instances are running.
!2013-11-01 08:20:19: ERRORE: ATTENZIONE Warning! You are running aMule as root.
!2013-11-01 08:20:19: Doing so is not recommended for security reasons,
!2013-11-01 08:20:19: and you are advised to run aMule as an normal
!2013-11-01 08:20:19: user instead.

--------------------------------------------------
Warning! You are running aMule as root.
Doing so is not recommended for security reasons,
and you are advised to run aMule as an normal
user instead.
--------------------------------------------------

2013-11-01 08:20:19: ListenSocket: Ok.
2013-11-01 08:20:19: amuled: forzato in background - arrivederci
Grazie

spaeter
01-11-2013, 10:39
per il messaggio di alert che ti compare all'avvio, direi che è legato al fatto che amuled si avvia con utente root (e questo non gli va granchè bene). Io ho usato come utente pi (quello di default del RPi) e non ho creato un utente specifico come suggerito nella guida.

È necessario indicare in /etc/default/amule-adunanza-daemon il nome dell’utente che eseguirà il demone Amuled.
# adduser pi


remote.conf è nella stessa directory di amule.conf nel mio caso in
/home/pi/.amule

quindi il comando che ho usato è

sudo nano /home/pi/.amule/remote.conf

sergioo69
01-11-2013, 14:58
per il messaggio di alert che ti compare all'avvio, direi che è legato al fatto che amuled si avvia con utente root (e questo non gli va granchè bene). Io ho usato come utente pi (quello di default del RPi) e non ho creato un utente specifico come suggerito nella guida.



remote.conf è nella stessa directory di amule.conf nel mio caso in


quindi il comando che ho usato è

Grazie!!! Con queste indicazioni mi sono connesso, ma credo che manchi qualcosa perchè mi dice in fondo alla pagina Ed2k : Not connected e Kad : Disconnected anche se ho schiacciato start e i file sono in stato waiting ma rossi.
Mancano i server perchè alla sua pagina non c'è nulla e anche i nodi? Come si caricano?
Grazie
Ciao

coge
04-11-2013, 15:56
Grazie!!! Con queste indicazioni mi sono connesso, ma credo che manchi qualcosa perchè mi dice in fondo alla pagina Ed2k : Not connected e Kad : Disconnected anche se ho schiacciato start e i file sono in stato waiting ma rossi.
Mancano i server perchè alla sua pagina non c'è nulla e anche i nodi? Come si caricano?
Grazie
Ciao

per KAD, devi lasciare "carburare" la prima volta nn pochi minuti, ma molti!

per i server usa questa lista http://peerates.net/servers.php

giovanbattista
04-11-2013, 16:26
http://www.geek.com/chips/raspberry-pi-to-get-affordable-portable-9-inch-hd-display-1576021/

sergioo69
04-11-2013, 18:46
per KAD, devi lasciare "carburare" la prima volta nn pochi minuti, ma molti!

per i server usa questa lista http://peerates.net/servers.php

Grazie, per carburare intendi che devo lasciarlo in funzione per parecchio?
Per il file dei server l'ho caricati, vediamo ora come và...
Ciao e grazie

spaeter
05-11-2013, 13:57
Grazie, per carburare intendi che devo lasciarlo in funzione per parecchio?
Per il file dei server l'ho caricati, vediamo ora come và...
Ciao e grazie
per la rete kad, una volta connesso ad un server, metti in download un paio di file molto diffusi (tipo una canzone o altro).

poi vai sul tab KAD e clicchi su bootstrap da client conosciuti. dovrebbe sistemarsi.


DOMANDA: quale software usate per il discorso torrent? facilmente configurabile, in modalità daemon e con la possibilità ovviamente di essere raggiungibile dall'esterno (fuori dalla lan)?
con transmission sto trovando alcune difficoltà di configurazione.. Al limite se qualcuno volelsse postare il file settings.json che così controllo se ho sbagliato qualche parametro...

grazie!
ciao!

Blindstealer
05-11-2013, 18:18
Non ho sottomano il Json, ma come consiglio stoppa transmission prima di editarlo (ho l'impressione che ripristini il file vecchio altrimenti)

Inviato dal mio ThL W8s utilizzando Tapatalk

sergioo69
05-11-2013, 18:54
per la rete kad, una volta connesso ad un server, metti in download un paio di file molto diffusi (tipo una canzone o altro).

poi vai sul tab KAD e clicchi su bootstrap da client conosciuti. dovrebbe sistemarsi.


DOMANDA: quale software usate per il discorso torrent? facilmente configurabile, in modalità daemon e con la possibilità ovviamente di essere raggiungibile dall'esterno (fuori dalla lan)?
con transmission sto trovando alcune difficoltà di configurazione.. Al limite se qualcuno volelsse postare il file settings.json che così controllo se ho sbagliato qualche parametro...

grazie!
ciao!

Ciao io ho messo trasmission, parte ma dopo pochi Mb (1 o 2) si blocca e mi dà uno strano allarme sulla memoria dove sta scaricando, appena posso lo posto. Io pero' ci "entro" dallo stesso router.
Ciao

sergioo69
05-11-2013, 19:33
Ciao allora dopo 322.1Kb ottengo il blocco del file con questo avviso:
Permission denied (/media/TRANSCEND/Torrente/nome del file.Una.Richiesta.Impr
Qualcuno sa cosa non và?
Comunque anche con amuled quando la velocità supera i 10 o 20 Kb se provo a girare nei suoi vari settaggi
è un po' piantato.
Anche a voi?
Ciao

Blindstealer
06-11-2013, 08:15
Ciao io ho messo trasmission, parte ma dopo pochi Mb (1 o 2) si blocca e mi dà uno strano allarme sulla memoria dove sta scaricando, appena posso lo posto. Io pero' ci "entro" dallo stesso router.
Ciao

Potrebbe dipendere dai permessi del disco destinazione, sul disco prova a scrivere l'utente transmission-daemon

Inviato dal mio ThL W8s utilizzando Tapatalk

Blindstealer
06-11-2013, 08:20
Come rapido fix potresti lanciare chmod 777 <path>

Inviato dal mio ThL W8s utilizzando Tapatalk

sergioo69
07-11-2013, 20:45
Ciao a tutti, allora con amuled ho messo un file che andava veloce, ma raggiunti i 25 Kb il raspi era rallentato nel girare nelle varie pagine di amuled,
l'ho lasiato stare e dopo qualche ora sono tornato a vedere a che punto era ma amuled era crashato! Ho dovuto spegnere tutto e riavviare. E' andato anche peggio che con il server grafico...qualcuno ha avuto lo stesso problema?
Ma siamo sicuri che in quel modo non si hanno problemi anche a alte velocità di download?
Grazie a tutti

coge
07-11-2013, 21:20
Ciao a tutti, allora con amuled ho messo un file che andava veloce, ma raggiunti i 25 Kb il raspi era rallentato nel girare nelle varie pagine di amuled,
l'ho lasiato stare e dopo qualche ora sono tornato a vedere a che punto era ma amuled era crashato! Ho dovuto spegnere tutto e riavviare. E' andato anche peggio che con il server grafico...qualcuno ha avuto lo stesso problema?
Ma siamo sicuri che in quel modo non si hanno problemi anche a alte velocità di download?
Grazie a tutti

ovviamente il server grafico era down... vero?

io ho il rasp che scarica con media di 300/400 (ho fastweb) H24 !!!

sergioo69
08-11-2013, 21:09
Ciao, si confermo server grafico down, c'era la scermata del terminale.
Cosa posso fare ora?
Ciao e grazie

coge
09-11-2013, 08:43
la Incoming di amuled dov'è su un HD esterno?

osserva questo file dovresti trovare l'errore che ha causato il crash (c'è data e ora)
/var/log/kern.log

puoi anche copiarci solo la parte interessante e ne discutiamo qua

Tasslehoff
09-11-2013, 15:29
Perdonatemi un piccolo sfogo, non ce l'ho con nessuno in particolare per cui vi prego di non prenderla sul personale, però sarebbe carino non trasformare il thread in un santuario del file sharing (più o meno legale, e in Italia sappiamo tutti molto bene quale sia il tipo di file sharing preponderante... :rolleyes: ).

Lo dico sia per rispetto verso quanti non violano le regole e la legalità, sia per quanti vorrebbero evitare che Raspberry PI si traducesse (in Italia) in "Edonkey PI" o "Torrent PI".
E' già successo nel thread dedicato ai server domestici a basso assorbimento, periodicamente arriva qualcuno che ha in testa solo p2p e ignora tutto il resto, con buona pace di tutti gli utilizzi assolutamente legali e infinitamente più utili di un oggetto del genere.

A tal proposito devo segnalare che ormai sono 3 mesi che (a seguito di un guasto allo storage) ho sostituito il mio storico server via Epia 5000 con un Raspberry PI della prima ora (uno di quelli da 256MB di ram).
Ho iniziato così per scherzo, giusto come soluzione temporanea in attesa dell'uscita di Cubietruck perchè mi serviva necessariamente un proxy socks per lavorare da un cliente.

Come in molti casi (e specialmente in ambito lavorativo) quello che inizia come soluzione temporanea è diventato la soluzione consolidata, uptime davvero ottimo in rapporto alle condizioni lavorative (nessuno dissipatore, case in plexyglass praticamente sigillato, il tutto dimenticato in un angolo della scrivania posto addirittura sotto il case del mio pc da gaming).
Da semplice proxy http e proxy socks ho esteso le funzionalità a:
- repository documentale con Moin Moin
- repository webdav
- server per sincronizzazione del db di keepass per i miei pc (domestici e lavorativi)
- server per sincronizzazione di bookmarks con XMarks
- file server (per quanto limitato nella quantità di storage)
- dns di casa
- repository di posta (con fetchmail) per i vari account di posta secondari
- monitor risorse per router di casa e prossimamente anche per l'access point di casa
- prossimamente webmail server con Mailpile (per ora il progetto è ancora un po' acerbo)

Lo dico giusto per chi pensa che un oggetto del genere sia utile solo per il download... :rolleyes:

A riprova della stabilità vi riporto i dati di carico (load, cpu e ram) dell'ultimo mese, le brevi interruzioni che vedete sono solo dovute ad aggiornamenti del software di montioraggio (Collectd)
http://thumbnails102.imagebam.com/28775/51e359287743573.jpg (http://www.imagebam.com/image/51e359287743573) http://thumbnails107.imagebam.com/28775/ed2d0b287743575.jpg (http://www.imagebam.com/image/ed2d0b287743575) http://thumbnails108.imagebam.com/28775/231044287743576.jpg (http://www.imagebam.com/image/231044287743576)

gandrea
09-11-2013, 19:24
Ah beh guarda io lo uso x mandare in rete i dati della mia stazione meteo . Siccome mi ha fatto fuori la prima sd in una settimana adesso ha un disco sata usb da 500 gb che mi avanzava dal vecchio pc . In pratica ho rivenduto il vecchio e mi son pagato il raspberry e cassetto disco esterno . Sulla sd ci faccio solo il boot infatti nn si muove un byte . Tutto sul disco usb . Vediamo quanti giorni di uptime riuscirò a fare .per ora è online da 14 giorni , il vecchio pc ho fatto quasi 2 anni senza spegnerlo poi ho dovuto perchè si è spento da solo xchè si è rotto il dissipatore della cpu .


Inviato dal mio ipad mini con i segnali di fumo

coge
09-11-2013, 20:13
Tasslehoff
comprendo il tuo sfogo,
io aiuto rispondendo alle domande che mi fanno (e a cui so rispondere)

anche tu però nn sei di aiuto,
alcune delle cose che fai fare al rasp mi piacerebbe implementarle anchio,

se cerchi rpy italia con un noto motore di ricerca
troverai una piccola comunità di lamponi, che parlano di amule/torrent
ma anche di domotica, server strani, led che si accendono, LCD ecc ecc ecc

prova a descriverci alcune delle cose che hai implementato,
i miei due rasp potrebbero ringraziarti :D

fasix
10-11-2013, 07:38
magari, anche io sono interessato, soprattutto al software di montioraggio (Collectd)
thanks ;)

Tasslehoff
10-11-2013, 13:13
anche tu però nn sei di aiuto,
alcune delle cose che fai fare al rasp mi piacerebbe implementarle anchio,

se cerchi rpy italia con un noto motore di ricerca
troverai una piccola comunità di lamponi, che parlano di amule/torrent
ma anche di domotica, server strani, led che si accendono, LCD ecc ecc ecc

prova a descriverci alcune delle cose che hai implementato,
i miei due rasp potrebbero ringraziarti :DTi ringrazio della segnalazione di rpy-italia.org, non ne ero al corrente.

In generale non c'è moltissimo che posso dire su quanto ho implementato per il semplice fatto che quello che ho usato non è ne più ne meno quello che si può fare su una qualsiasi macchina con una distribuzione GNU/Linux.
Di fatto non sto usando nessuna delle features specifiche di Raspberry, lo sto usando ne più ne meno come server domestico, come in precedenza usavo l'Epia 5000 e come molti usano vecchi pc ormai dismessi.

Quello che posso fare è elencare i progetti che ho seguito e consigliare di seguire pari pari la normale documentazione di ciascuno di essi, come se si dovessero installare su una Debian qualsiasi.

Per il monitoraggio ho usato Collectd (http://collectd.org/) (lo si trova nei repository ufficiali, quindi basta usare apt-get), gira come servizio e permette di raccogliere i dati delle principali risorse o di altri dispositivi (mediante snmp).
A differenza di altri servizi simili (es Cacti) non richiede un dbms e usa il filesystem per salvare i dati dello storico in formato rrd, quindi si evita di buttare ram per MySQL (il che non è poco considerando che sul mio Raspberry ne ho 256MB).
Per accedere ai dati con interfaccia web ho usato Collectd Graph Panel (http://pommi.nethuis.nl/category/cgp/) (consiglio di clonare il repository git da github (https://github.com/pommi/CGP.git)), che richiede solo php e non necessità di alcuna installazione.
Come repository documentale ho usato un semplice wiki, ho scelto Moin Moin (http://moinmo.in/) perchè anzitutto è scritto in python (il che non fa mai male) e poi perchè a differenza di altri (es il celebre Mediawiki) non richiede dbms (anche lui usa il filesystem come repository).
Per esporre il tutto ho usato il solito sempreverde Apache in https con certificato self signed, idem per webdav (sempre in https) sia per usi generici (ad es scambiare file tra casa e lavoro, indispensabile in ambito lavorativo visto che il traffico https è quasi sempre ammesso dai clienti, ftp quasi mai) che per la sincronizzazione di database di keepass (per sincronizzare le mie password tra il pc di casa e il thinkpad lavorativo) e per xmarks (purtroppo il repository webdav è possibile solo con Firefox).
Utilizzando una adsl domestica mi sono appoggiato al solito Dyndns (ma anche noip.com andrà benissimo) per poter raggiungere sempre il mio server.
Su Fetchmail, Bind (dns) e Samba(share di rete) non ho molto da dire, setup classici come da documentazione che si trova un po' ovunque in rete.
Mailpile (http://www.mailpile.is/) è il capitolo che mi solletica di più, ma è ancora in fase iniziale di sviluppo, se ne riparla quando sarà più stabile e consolidato, per il momento mi limito e testare, finanziare e pubblicizzare il progetto.

sifting
12-11-2013, 07:51
Scusate ma anche a voi non funzione l'installer di Windows per Xbian? Riesco a scaricarlo dal sito ufficiale ma poi quando lancio l'eseguibile da errore...
Casomai come installare xbian su SD manualmente? Ho dato un'occhiata in internet ma riportano tutti all'installer... Grazie

datrix
12-11-2013, 08:43
Per chi non ne fosse a conoscenza, Oracle ha sviluppato una versione Java ottimizzata per il Raspberry Pi.

http://www.raspberrypi.org/archives/4920

La sto usando con soddisfazione, rispetto alle openjdk si hanno prestazioni ottime e un utilizzo della CPU più controllato. :)

enrydgl
12-11-2013, 16:45
Scusate ma anche a voi non funzione l'installer di Windows per Xbian? Riesco a scaricarlo dal sito ufficiale ma poi quando lancio l'eseguibile da errore...
Casomai come installare xbian su SD manualmente? Ho dato un'occhiata in internet ma riportano tutti all'installer... Grazie

Io ho scaricato il tutto da qua:
http://www.xbian.org/download/

e funziona. Scarichi il programma, infili la SD nel pc ed avvii l'installazione.

dr.gazza
14-11-2013, 19:06
domanda:
ma secondo voi fra il caricabatteria dell'ipad: 5v 2.1A
o un carica batteria di un vecchio nokia: 5v 1200mA ( quindi 1.2A)
cosa è meglio per dare la scossa ad un rasp. ver. B ?

grazie

riki79
16-11-2013, 10:21
Per gli utenti XBMC: quale addon utilizzate per vedere eventi sportivi in streaming? Io utilizzo sportdevil ma è molto lento nell'aprire i video e non è più seguito da diversi mesi dallo sviluppatore.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

datrix
16-11-2013, 11:12
Per gli utenti XBMC: quale addon utilizzate per vedere eventi sportivi in streaming? Io utilizzo sportdevil ma è molto lento nell'aprire i video e non è più seguito da diversi mesi dallo sviluppatore.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

argomento fuori regolamento, stai attento che potresti incorrere nel BAN...

FabryHw
17-11-2013, 14:39
domanda:
ma secondo voi fra il caricabatteria dell'ipad: 5v 2.1A
o un carica batteria di un vecchio nokia: 5v 1200mA ( quindi 1.2A)
cosa è meglio per dare la scossa ad un rasp. ver. B ?

Vanno bene entrambi ma il primo ha quei 900mA in più che tornano utili se vuoi attaccare alle porte Usb del Raspy periferiche usb che assorbono parecchio.

bietti
17-11-2013, 19:33
vorrei prendermi il raspberry pi per fare una internet radio per caso avete qualche guida (in italiano possibilmente) per farlo??? grazie

fasix
17-11-2013, 19:57
nn male come idea ;) faccio una ricerca

gandrea
17-11-2013, 20:36
http://www.t3node.com/blog/streaming-audio-with-mpd-and-icecast2-on-raspberry-pi/


o cerca qualcosa legato a shoutcast

Antivirusvivente
17-11-2013, 20:46
Piccoli step in avanti per il mio impianto domotico.

Adesso i moduli slave wireless sono operativi!

Sistema di comunicazione triple-pingpong con Arduino standalone, devo portarli da breadboard a millefori o stampato, così non si può ancora vedere..
Per ora mi limito ad accendere/spegnere un modulo relay e a ottenere la temperatura da un sensore, ma si potrebbe veramente fare lo schifo..

Intanto nel poco tempo libero sto riscrivendo il software completamente in C.

https://www.facebook.com/photo.php?v=10202380267097217

FabryHw
22-11-2013, 15:49
Se non è in grado di reggerla, presumo abbiano messo delle protezioni.
Ma la certezza mica ce l'ho.

E poi se mi fai un prodotto con 2 porte usb e rispetti lo standard (non sei obbligato mi pare) devi garantire fino a 1A in uscita più il consumo della tua scheda, quindi tra tutto almeno 1.5-1.8A in entrata.

coge
22-11-2013, 17:10
Se non è in grado di reggerla, presumo abbiano messo delle protezioni.
Ma la certezza mica ce l'ho.

E poi se mi fai un prodotto con 2 porte usb e rispetti lo standard (non sei obbligato mi pare) devi garantire fino a 1A in uscita più il consumo della tua scheda, quindi tra tutto almeno 1.5-1.8A in entrata.


con il rasp te lo scordi 500mA sulle porte usb!

giovanbattista
26-11-2013, 17:09
http://www.bitsandchips.it/7-software/3671-raspberry-pi-avra-come-bundle-gratuito-mathematica-e-il-wolfram-language

cate87
27-11-2013, 14:07
Salve a tutti, vorrei regalarlo ad un ingegnere, sicuramente con un alimentatore, un case e magari un adattatore wi-fi. Ci sono altri componenti fondamentali? dove potrei acquistare il tutto? ho visto dei bundle su ebay, ma mi è sembrato che comprare tutto su modmypi potrebbe essere più economico.

dongongo
27-11-2013, 18:40
Manca la scheda SD. Dai un'occhiata anche ad amazon.... :)

Per quanto mi riguarda sto considerando seriamente l'acquisto. Però leggo pareri discordanti. Torrent downloader sì/no, serverino sì/no, mediacenter sì/no. Insomma, mi sembra ci sa una gran confusione. Probabilmente lo scoprirò solamente acquistandolo.
L'utilizzo che ne vorrei farei io sarebbe più o meno questo: mediacenter con installato un piccolo serverino per mandare messaggi gratuiti con gojack, amule, e transmission daemon gestiti tramite ssh. Ovviamente scaricherei solamente quando XBMC non è in funzione.

Leggendo qua e là, mi è sembrato di capire che la distro più equilibrata per l'uso che voglio farne, sia xbian (veloce quasi quanto openelec ma con dietro debian come raspbmc). L'interfaccia di XBMC più adatta al nostro RasPi sembra essere Amber. Confermate?

Un'altra domanda. XBMC fa un po' le bizze quando gestisce il database dei film. Molto spesso scambia un film per un altro. Vorrei sapere quale secondo voi è il modo più rapido e indolore per rinominare i film direttamente dal Raspberry affinché li riconosca! :)

Scusate la prolissità :cool:

EricMix
28-11-2013, 17:45
Per quanto mi riguarda sto considerando seriamente l'acquisto. Però leggo pareri discordanti. Torrent downloader sì/no, serverino sì/no, mediacenter sì/no. Insomma, mi sembra ci sa una gran confusione. Probabilmente lo scoprirò solamente acquistandolo.

Ecco.. mi ci metto anch'io.. è un po' che ci penso e mi sono iscritto a questa discussione, ma per ora :boh:

Giuss
28-11-2013, 17:47
Per quello che costa merita l'acquisto secondo me, anche io non ci faccio chissà cosa ma é divertente smanettarci sopra.

coge
28-11-2013, 20:51
faccio un pò di chiarezza, spero

con il raspberry si può fare:
un mediacenter (xbmc)
una torrent box
una amulebox
un server nas
e molto molto molto altro ancora

The_ouroboros
02-12-2013, 15:19
Allora ragazzi, giusto per chiarire meglio a tutti le idee.

Componenti:
- Raspberry Pi ModelB 256MB
- SD SanDisk Ultra 8GB 30MB/s
- BV4111 Relay Controller
- 8Channel Serial Relay 10A
- 26way IDC GPIO Cable
- DLink DUB-H7

Piccoli cenni teorici:
Per poter funzionare a regime, le GPIO o le schede esterne hanno bisogno di molta corrente, per questo motivo ho pensionato qualsiasi alimentatore ( quello da 700mA del Cellulare e quello originale comprato da RS da 1A ) sostituendolo con un Hub ( il dlink ) perfetto a mio parere, 7Porte USB, non soffre di retroalimentazione e ha 2 prese USB particolari in grado di fornire carichi superiori a 1A. Grazie a questo hub ho notato che la tensione ai capi della 5v è quasi effettiva, mentre con gli alimentatori tradizionali oscillava intorno a 1v e non permette di alimentare i relays.

Il controller a 8 canali potrebbe essere collegato direttamente alle GPIO, ma la scheda è progettata per lavorare a 3.3v digitali e non 5v, in buona sostanza si rischia di rovinare gli optoisolatori. Per venire incontro a questo problema si utilizza il controller BV4111 che comunica con il Pi tramite la porta seriale, ed ha le sue uscite per l'8channel.

Per quanto riguarda il case, il modello è un Tekberry bianco, facilmente reperibile. Se volete utilizzare le GPIO munitevi di accessori di taglio perché per sfondare la segmentazione progettata apposta è un'impresa.

Per quanto riguarda la programmazione, sono uno studente al 5° anno del corso di Informatica, e conosco diversi linguaggi di programmazione, non mi è stato difficile adattarmi al Python, che ho studiato in una mezz'oretta in una notte bianca. Di facile comprensione e implementazione, ho utilizzato la demo fornita nel datasheet del controller ( BV4111 ) per scrivere una funzione personalizzata che accenda e spenga i relays a mio comodo.

Al momento attendo l'arrivo di 4 sensori PIR, se sono fortunato mi arrivano domani, altrimenti la settimana prossima. Ho preso tutto dall'UK, prezzi accessibili sia con i componenti che con le spedizioni, affidabili inoltre in tutto e per tutto per quanto riguarda la comunicazione e la Royal Air Mail.
Ho pensato di utilizzare questi sensori per comandare l'accensione delle luci nella mia stanza, ho pensato anche all'algoritmo, che dovrà utilizzare 2 sensori visto che con uno solo è impossibile simulare l'ingresso/uscita delle persone, ( in buona sostanza non puoi sapere quando accendere e spegnere se non conti le persone che entrano e escono, i due sensori simuleranno la profondità della casa ).

Se avete bisogno di altre informazioni non esitate a chiedere.

Come è andata poi la cosa?

Blindstealer
02-12-2013, 22:34
Ragazzi mi servirebbe un consiglio relativo all'hd da usare con il raspberry: lo uso prevalentemente come torrent station, scaricando su un hd che poi condivido in rete locale.

Ultimamente (precisamente dopo un blackout) non riesco più a guardare un video direttamente dal raspberry senza che si blocchi dopo 5 minuti (e la situazione peggiora con i video 720p), anche cambiando hdd case (l'hd, da 500 gb, l'ho recuperato da un portatile al quale ho installato un ssd 8 mesi fa, ma a quanto pare non è in grado di reggere. Il case è un usb 2.0 da 5 euro)

Dopo diverse formattazioni dopo poco la partizione dell'hd risulta corrotta: dopo aver corretto gli errori con e2fschk sto cercando una soluzione più stabile che soprattutto non mi riporti a questa situazione: mi converrebbe compraree un hd da 500gb 2.5 autoalimentato (usando l'attuale per dei backup periodici con rsync) o un hd con alimentazione a parte (magari è più resistente agli spegnimenti improvvisi, anche se sono preoccupato dai consumi)

DanieleRC5
02-12-2013, 22:51
Bkindstealer: scusa ma non ti conviene comprare un ups ultraeconomico che ti risolve tutti i problemi di blackout anche della durata di ore considerato l'assorbimento del raspi e dell'hd?

Passando a me: mi e' arrivato il secondo raspberry b da 512 mi da un paio di giorni ( il primo funge da mediacenter attaccato alla tv). Con il nuovo vorrei farci esperimenti per creare un mail e web server (per un piccolo sito personale).
Ci sono guide per configurare il mail server? Su che si potrei appoggiarmi? Per sentito dire conosco solo Roundcube. ....
Dimenticavo: con Linux sono a livello zero!!
Tnx

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Tasslehoff
02-12-2013, 23:14
Bkindstealer: scusa ma non ti conviene comprare un ups ultraeconomico che ti risolve tutti i problemi di blackout anche per della durata di ore considerato l'assorbimento del rasoi e dell'hd?

Passando a me: mi e' arrivato il secondo raspberry b da 512 mi da un paio di giorni ( il primo funge da mediacenter attaccato alla tv). Con il nuovo vorrei farci esperimenti per creare un mail e web server (per un piccolo sito personale).
Ci sono guide per configurare il mail server? Su che si potrei appoggiarmi? Per sentito dire conosco solo Roundcube. ....
Dimenticavo: con Linux sono a livello zero!!
TnxDipende tutto da cosa vuoi fare di preciso, Roundcube ad esempio è un client web based che può scaricare via IMAP la posta dai tuoi account e inviarla utilizzando o un server smtp locale (es Postfix) oppure anche un smtp esterno.

Se desideri utilizzarlo dalla tua rete domestica (dove presumo tu abbia una connessione wan ADSL o simile, comunque senza ip statico) dovrai comunque appoggiarti all'SMTP server del tuo provider (sia direttamente oppure come relay host configurato su Postfix o Sendmail), spedire mail da un host con ip dinamico equivarrebbe a marcare tutte le tue mail come spam, quindi non servirebbe a molto.

Un altro progetto molto carino che ti posso consigliare è Mailpile (https://www.mailpile.is/).
E' ancora un po' acerbo ma merita sicuramente un'occhiata; con Mailpile dovresti usare fetchmail per scaricare posta dai tuoi account e salvarla come mailfile locali.

The_ouroboros
04-12-2013, 13:44
Altro uso del pi.
Primo punto di accesso della mia rete interna.
Con un portforwording del router entro sul pi in ssh.
Ovviamente il pi è un minimo configurato con un login passwordless ssh.
Da lì posso fare ponte sul NAS, sulle vm di Dev o sul DNS interno (che stanno su uno xenserver).
Il consumo è minimo e mi permette di tenere anche un piccolo lighttpd con supporto php per estrapolare un minimo di info sul sistema.

Antivirusvivente
04-12-2013, 14:10
Come è andata poi la cosa?

Sto scrivendo la versione 2.0 in C++. Molto più versatile e potente a basso livello..

Sto strutturando anche delle periferiche wireless slave pilotate grazie ad un sistema wireless proprietario compatibile sia con Arduino che con Raspberry

Per come è scritto il software su questi slaves, posso accendere/spegnere dei relays via wifi e leggere la temperatura nei paraggi di questo device..

Ora sto lavorando sull'integrazione di un sistema ad interfono con il citofono del palazzo.. se è fattibile la cosa posso costruire in citofono wifi e controllabile in remoto

The_ouroboros
04-12-2013, 16:51
Molto interessante :)

Inviato con il mio Galaxy S3

RaveMaster
05-12-2013, 07:55
Ciao a tutti,
Ho creato un banalissimo script che mi fa il backup del raspberry in una directory locale.
Che voi sappiate esiste un modo per fare l'upload del backup su MEGA o simili?

Grazie


Sent from my iPhone using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)

coge
05-12-2013, 10:55
si, su dropbox è possibile
lasciai perdere un progetto simile solo per le problematiche di velocità in upload

comunque se vuoi saperne di più cerca con google questo forum

rpy italia

da qualche parte c'era una guida

The_ouroboros
05-12-2013, 10:59
Ciao a tutti,
Ho creato un banalissimo script che mi fa il backup del raspberry in una directory locale.
Che voi sappiate esiste un modo per fare l'upload del backup su MEGA o simili?

Grazie


Sent from my iPhone using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)

in questo paese a meno di non avere una connessione con i controcassi, lato consumer l'up è merdifico... lascia perdere, come gia detto :D

fefe78
05-12-2013, 11:02
Ciao a tutti,
Ho creato un banalissimo script che mi fa il backup del raspberry in una directory locale.
Che voi sappiate esiste un modo per fare l'upload del backup su MEGA o simili?

Grazie


Sent from my iPhone using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)

puoi metterla su google drive con grive... personalmente testato e funzionante

fefe78
05-12-2013, 11:05
Sto strutturando anche delle periferiche wireless slave pilotate grazie ad un sistema wireless proprietario compatibile sia con Arduino che con Raspberry



cosa stai usando? zigbee?

Antivirusvivente
05-12-2013, 11:52
cosa stai usando? zigbee?

No, sono degli nRF24L01+, costano 90 cent l'uno in Cina

fefe78
05-12-2013, 13:47
No, sono degli nRF24L01+, costano 90 cent l'uno in Cina

non li conoscevo.. sarebbero una degna evoluzione di quello che ho usato io per il mio progetto.. cioè un modulo RF 315Mhz.. solo che mi ci va per forza un altro raspberry o arduino per gestirli..

Antivirusvivente
05-12-2013, 13:51
non li conoscevo.. sarebbero una degna evoluzione di quello che ho usato io per il mio progetto.. cioè un modulo RF 315Mhz.. solo che mi ci va per forza un altro raspberry o arduino per gestirli..

Beh si, poi siamo ad alte frequenze e vanno meglio, anche se devo dire che ci sono poche librerie che funzionano seriamente e molte di queste le ho dovute implementare da solo..

Comunque con delle versioni standalone di arduino ti fai le schede fatte apposta..

!fazz
05-12-2013, 13:53
non li conoscevo.. sarebbero una degna evoluzione di quello che ho usato io per il mio progetto.. cioè un modulo RF 315Mhz.. solo che mi ci va per forza un altro raspberry o arduino per gestirli..

se vuoi qualcosa di standard che dopo puoi controllare con pc tablet smartphone ecc ecc prova a guardare moduli bt o wifi ti basta una uart (al massimo con un paio di buffer digitali per fare adattamento di tensione) e vengono tutti configurati con comandi testuali su seriale

solo che costicchiano 20-30€ un esempio possono essere i bluegiga wt11 o i microchip wi-fly (ex roving)

sul fatto che ad alta frequenza funziono meglio dipende ma dipende fortemente da quello che devi fare visto che salendo in frequenza di solito sono più i casini che i benefici

Antivirusvivente
05-12-2013, 13:55
se vuoi qualcosa di standard che dopo puoi controllare con pc tablet smartphone ecc ecc prova a guardare moduli bt o wifi ti basta una uart (al massimo con un paio di buffer digitali per fare adattamento di tensione) e vengono tutti configurati con comandi testuali su seriale

solo che costicchiano 20-30€ un esempio possono essere i bluegiga wt11 o i microchip wi-fly (ex roving)

sul fatto che ad alta frequenza funziono meglio dipende ma dipende fortemente da quello che devi fare visto che salendo in frequenza di solito sono più i casini che i benefici

Sinceramente con l'uart su raspberry non mi sono trovato molto bene.. Molto meglio comunicare con I2C o SPI (li ho provati tutti per svariati ambiti)

Però comunque per quel prezzo tantovale farsi dei dispositivi standalone e con un po' di pazienza scriversi un codice custom da applicare e via..

!fazz
05-12-2013, 16:58
Sinceramente con l'uart su raspberry non mi sono trovato molto bene.. Molto meglio comunicare con I2C o SPI (li ho provati tutti per svariati ambiti)

Però comunque per quel prezzo tantovale farsi dei dispositivi standalone e con un po' di pazienza scriversi un codice custom da applicare e via..

anche io, tutto dipende con cosa vuoi comunicare e da cosa ti serve (es. se ti serve una comunicazione monodirezionale usare una spi è un pò un controsenso ma se devi parlare con un pc / smartphone l'uart è il must visto che la porti paro paro su rfcomm o su rs 232)

il mio discorso sui moduli radio era relativo al fatto di dialogare direttamente con smartphone o pc se usi protocolli standard ci comunichi in maniera nativa


ps parlando di schede embedded consiglio sempre di abbandonare arduino, ottimo per imparare ma ci sono alternative molto più potenti e flessibili che costano la metà o anche meno tipo le discovery

RaveMaster
05-12-2013, 17:26
in questo paese a meno di non avere una connessione con i controcassi, lato consumer l'up è merdifico... lascia perdere, come gia detto :D

ciao,
io ho 1mbit in upload, quindi a piena potenza sono circa 120KB/s. il backup viene circa 700MB quindi metti anche che ci mette 3 ore a fare upload non mi importerebbe granchè... anche perchè ne farei al massimo uno a settimana...
per il cloud vorrei usare mega perchè ci sono 50gb... gli altri offrono molto meno spazio gratuitamente, cercherò qualcosa. al limite vi farò sapere

ho trovato questo -> http://megatools.megous.com/
lo sto leggendo

forse questo è meglio -> https://github.com/t3rm1n4l/megacmd

EricMix
05-12-2013, 20:10
ciao,
io ho 1mbit in upload, quindi a piena potenza sono circa 120KB/s.Beato te, da me se arrivo a 25KB/s a spinta è tanto :rolleyes:

Intanto vi seguo, mi piace la vostra discussione su raspberry ;)

giovanbattista
06-12-2013, 17:18
x dovere di cronaca informo che intel è pronta a rilasciare Galilelo (da quello che ho visto potrebbe essere un direto concorrente del Rasp e di Ardu, dovrebbe essere basato su Ardu) inoltre mi pare di aver capito che se si fa richiesta lo regalano all'università che frequenti.......cmq costa 50/60€

http://www.intel.com/content/www/us/en/do-it-yourself/galileo-maker-quark-board.html

http://arduino.cc/en/ArduinoCertified/IntelGalileo



http://www.pcworld.it/intel-galileo-si-rivolge-ai-makers-e-abbraccia-arduino_424479




cavalca l'onda dei maker

RaveMaster
07-12-2013, 11:12
ciao,
io ho 1mbit in upload, quindi a piena potenza sono circa 120KB/s. il backup viene circa 700MB quindi metti anche che ci mette 3 ore a fare upload non mi importerebbe granchè... anche perchè ne farei al massimo uno a settimana...
per il cloud vorrei usare mega perchè ci sono 50gb... gli altri offrono molto meno spazio gratuitamente, cercherò qualcosa. al limite vi farò sapere

ho trovato questo -> http://megatools.megous.com/
lo sto leggendo

forse questo è meglio -> https://github.com/t3rm1n4l/megacmd

Ciao a tutti,
ecco cosa sono riuscito a fare:


#Installazione di GO
su - root
mkdir /usr/local/go
mkdir /usr/local/gocode
cd /root

export GOARM=5
export GOOS=linux
export GOARCH=arm
export GOPATH=/usr/local/gocode

apt-get install mercurial
apt-get install git
hg clone -u tip https://code.google.com/p/go
cd go/src
./all.bash

... -> dopo circa 2 ore

ALL TESTS PASSED

---
Installed Go for linux/arm in /root/go
Installed commands in /root/go/bin
*** You need to add /root/go/bin to your PATH.

cd /usr/local/go
cp -p /root/go/bin/* .

#Installazione di MEGACMD
su - root
cd /root/
cd megacmd-master/
export PATH=$PATH:/usr/local/go

root@rasp:~/megacmd-master# make
go get github.com/t3rm1n4l/go-mega
go get github.com/t3rm1n4l/megacmd/client
go get github.com/t3rm1n4l/go-humanize
go build

cp -p megacmd-master /usr/local/bin/megacmd
cd
nano .megacmd.json
{
"User" : "username",
"Password" : "password",
"DownloadWorkers" : 4,
"UploadWorkers" : 4,
"SkipSameSize" : true,
"Verbose" : 1
}



Fonti:
http://golang.org/doc/install/source
https://github.com/t3rm1n4l/megacmd


poi ho fatto qualche upload

megacmd put <file da uploadare> mega:/<cartella su mega>/

un file da 16MB in 3m3s

Acid Queen
08-12-2013, 09:53
Buongiorno a tutti,
mi iscrivo a questo thread e vi porgo un quesito:
ho installato sia OpenELEC che Raspbmc e mi danno tutti e due lo stesso problema: quando premo il tasto stop durante una riproduzione video mi si freeza il sistema, posso solo staccare l'alimentazione. E' capitato a qualcuno di voi?
Non credo sia un problema di energia (l'ali è un 5v 1000mha)

The_ouroboros
08-12-2013, 09:55
dopo qualche giorno di utilizzo vi confermo che il pi è un ottimo entry point di una rete domestica. :fagiano:

riki79
08-12-2013, 10:48
Buongiorno a tutti,
mi iscrivo a questo thread e vi porgo un quesito:
ho installato sia OpenELEC che Raspbmc e mi danno tutti e due lo stesso problema: quando premo il tasto stop durante una riproduzione video mi si freeza il sistema, posso solo staccare l'alimentazione. E' capitato a qualcuno di voi?
Non credo sia un problema di energia (l'ali è un 5v 1000mha)

Qualche volta a me capita quando fermo i video in streaming da internet.

Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 4

]Fl3gI4s[
08-12-2013, 13:27
ho necessità di mettere un altra distribuzione sul raspberry ma siccome ho solo una scheda sd vorrei conservare tutti i settaggi e la distribuzione che ho attualmente.

è corretto se collego la sd in un pc con sistema linux e copio tutto il suo contenuto in una cartella del pc, poi quando mi riserve faccio l'operazione inversa e reinserisco la sd nel raspberry?
o devo abilitare anche qualcosa per cartelle nascoste o di sistema quando faccio la copia della sd sul pc linux?

Darecon
09-12-2013, 15:00
Se usi linux ti conviene usare dd:
sudo dd bs=4M if=/dev/sdb | gzip > /home/your_username/image`date +%d%m%y`.gz

http://www.raspberrypi.org/phpBB3/viewtopic.php?f=91&t=46911

Ciao! :)

turborocket
09-12-2013, 20:18
Ciao ragazzzi vi volevo chiedere se siete a conoscenza fi un bel display touch capacitivo massimo 10 pollici da collegare al rasp...avete qualcosa in mente?

turborocket
09-12-2013, 20:29
Doppio post sry

spaeter
12-12-2013, 07:23
Ciao a tutti

sono in possesso di un RPi model B prima versione (con 256Mb di ram). Distro Raspbian e lo uso con amule daemon, transmission daemon, xbmc e uno script per noip.

Questa mattina l'ho trovato "bloccato", sostanzialmente inaccessibile da desktop, da remoto, da ssh ecc.. L'ho spento e riavviato manualmente staccando l'alimentatore e, adesso, al boot si blocca qui (vedi immagine allegata):

http://oi42.tinypic.com/o8w869.jpg

suggerimenti? mi tocca reinstallare tutto ex novo? è defintivamente defunto?

grazie
ciao!!

sbeng
12-12-2013, 07:26
Ciao a tutti

sono in possesso di un RPi model B prima versione (con 256Mb di ram). Distro Raspbian e lo uso con amule daemon, transmission daemon, xbmc e uno script per noip.

Questa mattina l'ho trovato "bloccato", sostanzialmente inaccessibile da desktop, da remoto, da ssh ecc.. L'ho spento e riavviato manualmente staccando l'alimentatore e, adesso, al boot si blocca qui (vedi immagine allegata):

http://oi42.tinypic.com/o8w869.jpg

suggerimenti? mi tocca reinstallare tutto ex novo? è defintivamente defunto?

grazie
ciao!!

Magari è la SD defunta. Hai provato con un'altra scheda SD?

spaeter
12-12-2013, 07:36
Magari è la SD defunta. Hai provato con un'altra scheda SD?

no, non ho provato, giusto il tempo stamattina di accorgermene, fare la foto e scappare al lavoro...

però ho visto che all'inizio del boot mi compare la maschera su sfondo chiaro con la possibilità, usando il tasto shift di passare da una distro all'altra...

spaeter
12-12-2013, 10:12
appena rientro a casa testo la SD...
in caso fosse lei mi tocca prenderne una nuova...

altra domanda: per l'uso che ne faccio io (transmission + amule + xbmc) ha senso eventualmente prendere il modello nuovo con 512MB di ram? o non cambierebbe nulla a livello di prestazioni?

ciao!

sbeng
12-12-2013, 14:32
appena rientro a casa testo la SD...
in caso fosse lei mi tocca prenderne una nuova...



Meglio cambiare la SD che il Rasp :D

vonnye2007
13-12-2013, 14:39
qualcuno è in grado di segnalare la procedura per aggiornare il FW con più OS installati in multiboot con BerryBoot? in modo che il boot loader non si cancelli ad ogni aggiornamento e si debba rifare tutto?
Grazie mille

RaveMaster
15-12-2013, 10:09
qualcuno sa consigliarmi una "chiavetta usb" wifi compatibile con raspberry su amazon?

grazie

PS: ho visto questo qui -> http://www.amazon.it/Tp-Link-TL-WN725N-Mbps-Wireless-Adapter/dp/B008B7PZU4/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1387102250&sr=8-1&keywords=usb+wifi+adapter+raspberry

Tasslehoff
15-12-2013, 17:43
Approfitto anch'io del thread, qualcuno conosce un box usb (anche 2.0) per hard disk da 2.5" che sia alimentato?

FabryHw
15-12-2013, 19:25
Molti di quelli cinesi che puoi trovare in baia lo sono (soprattutto i modelli Usb+eSata).

O meglio non ti danno l'alimentatorino però hanno la presa plug per un alimentatore esterno da 5V

riki79
15-12-2013, 19:34
Approfitto anch'io del thread, qualcuno conosce un box usb (anche 2.0) per hard disk da 2.5" che sia alimentato?

Io uso questo:
http://www.amazon.it/gp/aw/d/B004KQ9CYK/ref=pd_aw_sbs_1?pi=SL500_SS115

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

RaveMaster
17-12-2013, 09:14
ciao,
oggi ho reinstallato tutto il so sul raspberry perché mi si era corrotta l'SD...
ho utilizzato NOOBS (scaricabile sul sito ufficiale di raspberry) e ho installato ancora raspbian.
ho lanciato i soliti comandi apt-get update e apt-get upgrade e dopo vari download e aggiornamenti ho lanciato il comando uname -a che mi dice di avere il kernel 3.6.11+
cercando su internet ho trovato il comando rpi-update e lanciandolo e facendo un reboot sono arrivato al kernel 3.10.24+
qualcuno di voi l'ha provato? funziona bene?

altra domanda, tempo fa avevo letto una guida su questo forum riguardo alla compilazione del kernel 3.9 (se non sbaglio) che permetteva di usare un file system più stabile per memorie SD, però non trovo più il post... qualcuno sa che fine ha fatto?

grazie

DanieleRC5
17-12-2013, 16:22
Dipende tutto da cosa vuoi fare di preciso, Roundcube ad esempio è un client web based che può scaricare via IMAP la posta dai tuoi account e inviarla utilizzando o un server smtp locale (es Postfix) oppure anche un smtp esterno.

Se desideri utilizzarlo dalla tua rete domestica (dove presumo tu abbia una connessione wan ADSL o simile, comunque senza ip statico) dovrai comunque appoggiarti all'SMTP server del tuo provider (sia direttamente oppure come relay host configurato su Postfix o Sendmail), spedire mail da un host con ip dinamico equivarrebbe a marcare tutte le tue mail come spam, quindi non servirebbe a molto.

Un altro progetto molto carino che ti posso consigliare è Mailpile (https://www.mailpile.is/).
E' ancora un po' acerbo ma merita sicuramente un'occhiata; con Mailpile dovresti usare fetchmail per scaricare posta dai tuoi account e salvarla come mailfile locali.

Ciao, mille grazie per la risposta! Purtroppo rispondo in ritardo di un secolo causa casini personali vari che hanno ritardato il progetto.
Dunque, il mail server sarà casalingo e chiaramente non dispongo di ip fisso (per l’host del sito web infatti dovrò organizzarmi tramite dyndns o simili tramite il router).
Devo dire che Mailpile è molto interessante e considerata la realtà casalinga sono disposto a provare qualcosa di un po’ acerbo ma molto promettente!
Non avendo mai realizzato nulla del genere mi domando:
posso scaricare la posta da tutte le caselle tramite protocollo imap (così una copia dei messaggi resta sui server delle caselle) ma ragionandoci sto iniziando ad avere dubbi sulla effettiva utilità se devo comunque sempre appoggiarmi a server esterni (io vorrei farmi e gestirmi la mia casella personale senza appoggio a nessun server esterno se non (ad esempio) per l’invio in modo da bypassare il problema della marcatura mail come spam.
Non so se sono riuscito a spiegarmi :-X
Oltre a ciò pensavo di far lavorare il “serverino” anche come DNS server per i pc della mia mini rete (non penso sia un problema).

GeekFalcon
22-12-2013, 10:47
Ciao,
stavo cercando un modo per risparmiare corrente elettrica per il file sharing.
Visto il periodo natalizio e il fatto di aver un po' di tempo libero, ho cercato un po' sul web se c'era la possibilità di installare emule (amule) sul raspberry pi con raspbian.

Ho notato come amule sia piuttosto avido di risorse e quindi non era il top per il piccolo processore del RPi.
Ho trovato su Internet questa guida: Installare MLDONKEY sul Raspberry PI (http://www.valent-blog.eu/2013/12/09/installare-mldonkey-su-raspberry-pi/) che ho seguito per installare e configurare MLdonkey, un client per reti eDonkey molto parco di risorse.
Questo MLdonkey viene anche usato su unità NAS come le QNAP. Il software è già abbastanza configurato: ha già la lista dei server e molti parametri che possono essere lasciati così come sono.

Devo dirvi che sono felice e credo di aver trovato la soluzione ideale. Ho già cominciato a scarica qualche nuova distro linux con soddisfazione.
Anche voi usate MLdonkey oppure avete overcloccato la cpu e installato aMule?

Grazie

coge
22-12-2013, 10:58
Ciao,
Anche voi usate MLdonkey oppure avete overcloccato la cpu e installato aMule?

Grazie

io ho overcloccato la cpu, ma non per aMule, ma per XBMC(che gira contemporaneamente ad amuled)

sospetto che tu usi amule da interfaccia grafica vero?
prova a NON usarla e ad usare aMuled!!

GeekFalcon
22-12-2013, 16:45
Trovi miglioramenti overcloccando la CPU?
A quanto l'hai portata?

Ad ogni modo ho acquistato un chiave per MPEG in modo da migliorare le performance per la riproduzione video.

Con MLdonkey mi trovo bene e visto che ho fatto un po' di fatica ad installarlo penso di tenerlo così, anche perché non credo che avrei ulteriori benefici con aMule. O no?

fasix
22-12-2013, 17:05
piccolo aiuto: come faccio a montare il mio NAS sul raspberry con raspbian?
thanks

The_ouroboros
22-12-2013, 18:06
E su nfs o cifs?


Inviato dal mio iPad Mini utilizzando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)

turborocket
23-12-2013, 13:14
ciao ragazzi posso chiedervi un consiglio?

vorrei associare al mio rasp un monitor touchscreen capacitivo da 7-10 pollici....cosa mi consigliate magari plug&play?

The_ouroboros
23-12-2013, 16:15
su a*****n qualcosa c'era..

SerMagnus
24-12-2013, 11:37
ciao raga, dopo le feste sarei intenzionato un raspberry-pi, cosa mi consigliate di comprare (pensavo a qualche bungle-kit ma il prezzo lievita quasi a 100€!) e sopratutto dove (magari per pm)? :D

Antivirusvivente
24-12-2013, 11:57
ciao raga, dopo le feste sarei intenzionato un raspberry-pi, cosa mi consigliate di comprare (pensavo a qualche bungle-kit ma il prezzo lievita quasi a 100€!) e sopratutto dove (magari per pm)? :D

Prendilo dai sellers ufficiali, mentre evita come la peste i kit, servon solo a fregar soldi. I componenti ordinali in cina così risparmi fino a 10 volte, anche se i tempi di attesa sono biblici

turborocket
26-12-2013, 09:45
Prendilo dai sellers ufficiali, mentre evita come la peste i kit, servon solo a fregar soldi. I componenti ordinali in cina così risparmi fino a 10 volte, anche se i tempi di attesa sono biblici

Mha ti dico, io sul sitone che inizia con la A italiano ho preso un kit con RPI 512+case+HubUSB+Lettore Multicard USB+Wifi+SD(con os) 80 euro spedito.

Sicuramente avrei risparmiato una decina di euro ad acquistarli tutti separatamente..ma almeno mi sn evitato lo sbattimento di stare a cercarli e in 3 gg ho ricevuto tutto.



su a*****n qualcosa c'era..

Nulla che mi piace..non mi va di spendere 100 euro per un liliput da 7 pollici...preferivo piuttosto qualcosa da 10, magari senza frame....solo display con scheda di interfaccia...ma sulla baya sono tutti provenienti dalla china con tempi di attesa epici!

SerMagnus
26-12-2013, 10:23
vi ringrazio per le risposte e i vostri pareri.
farò qualche ricerca e vi farò sapere.

circa il monitor sono interessato anche io e ne ho trovato uno poco fa su ebay, quasi quasi... che ne pensate?
http://goo.gl/jJLTpq

cavolo è un asta >.<

turborocket
28-12-2013, 06:08
vi ringrazio per le risposte e i vostri pareri.
farò qualche ricerca e vi farò sapere.

circa il monitor sono interessato anche io e ne ho trovato uno poco fa su ebay, quasi quasi... che ne pensate?
http://goo.gl/jJLTpq

cavolo è un asta >.<

Apparte che e unasta ma nn e touch :(

giovanbattista
28-12-2013, 18:43
cercate qui

aliexpress.c0m


l'altro gg mi sono imbattuto in questo sito è ho perso parecchio tempo (hanno un baito di roba) x il resto (affidabilità & Co.) non mi prendo responsabilità, non ho mai preso nulla, ciao e buone feste a tutti

maverick84
29-12-2013, 09:35
Salve ragazzi...mi servirebbe un vostro consiglio...Stavo per acquistare il Raspberry per usarlo esclusivamente come download station e quello che mi interesserebbe sapere è: siccome ho una chiavetta usb da 64gb a disposizione, potrei usarla al posto di un hdd oppure me lo sconsigliate?
Se la cosa fosse fattibile, ci sono accorgimenti che devo prendere?

Grazie 1000

The_ouroboros
29-12-2013, 09:49
Più che altro il numero di r/w di un supporto flash e' limitato


Inviato dal mio iPad Mini utilizzando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)

maverick84
29-12-2013, 09:56
Più che altro il numero di r/w di un supporto flash e' limitato


Inviato dal mio iPad Mini utilizzando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)

Ah già è vero...non c'avevo pensato.

Tanto che ci siamo...dovrebbe bastare solo la tastiera giusto? in tal caso esistono tastiere con touch compatibili?Inoltre, dovendo collegare un hdd ho bisogno di box usb...ho letto che è meglio che abbia un'alimentazione esterna...ma vanno bene tutti? (per intenderci anche quelli da 5€)


Grazie 1000

dr.gazza
29-12-2013, 10:03
Ciao a tutti!

qualcuno mi sa consigliare un modo per fare il backup della sd
usata nel raspberry ?
dopo averlo customizzato nel corso del tempo non mi andrebbe di dover rifare tutto, nel caso la sd andasse a male!

The_ouroboros
29-12-2013, 10:33
Zippi il contenuto e in caso di morte prematura riversi lo zip sulla nuova sd

Inviato con il mio Galaxy S3

spaeter
29-12-2013, 10:58
Ciao a tutti!

qualcuno mi sa consigliare un modo per fare il backup della sd
usata nel raspberry ?
dopo averlo customizzato nel corso del tempo non mi andrebbe di dover rifare tutto, nel caso la sd andasse a male!

con Win32DiskImager ti salvi l'immagine da qualche parte e poi in caso di necessità la ripristini.

certo, trovare il modo di fare un backup tipo incrementale sarebbe l'ideale...

dr.gazza
29-12-2013, 11:26
ok,
grazie ad entrambi!

la soluzione dell'immagine mi sembra ottima,
ora riesumo quel programmino...visto l'ho usato in fase di startup e poi basta... ma adesso credo sia ora di iniziare a fare bk..
troppi sbattimenti dover rimettere tutto come dediderato...

Buone Feste!

]Fl3gI4s[
01-01-2014, 22:06
dunque, ho una immagine di raspbian modificata con un programmino al suo interno che serve per mandare online i dati di una stazione meteo e funziona bene.

il problema è che io su quel raspberry vorrei farci girare anche irssi e transmission come ho sempre fatto fin'ora, questa immagine modificata pero' non riesco ad accedere da ssh perchè forse non sarà stato abilitato, lo controllo il raspberry da interfaccia web e posso vedere che sulla finestra di status sempre da interfaccia web escono sempre righe che sono di questo programmino che sta lavorando..

come posso fare per installare questo programma sulla mia sd in cui ho gia i miei due fidi irssi e transmission??

il programma si chiama sint wind piecco il link alla pagina di download del raspbian modificatohttp://www.vololiberomontecucco.it/vlmc/index.php?option=com_content&view=article&id=38&Itemid=181
e qui il github del programma
https://github.com/ToninoTarsi/swpi

cloud_strife84
02-01-2014, 12:48
Tra le mani mi è capitato un portatile da 17 pollici con la scheda video non funzionante. Stavo pensando di trovare un modo per utilizzare proprio il monitore di questo portatile per utilizzare il raspberry, e magari anche la tastiera collegandola via usb.
Qualcuno di voi sa se è possibile utilizzare il monitor creando un apposito collegamento col raspy? E la tastiera? Mi andrebbe bene anche il collegamento rca anche perché presumo che costruire un collegamento hdmi sia molto più complicato.
Per la questione dell'alimentazione del monitor, posso utilizzare anche l'alimentatore del portatile, alla fine a me interessa solo utilizzare raspy solo quando non ho una tv a disposizione e fare tutte le prove del caso velocemente. Lascio il monitor così com'è nello chassis del portatile e gli faccio uscire solo i cavetti necessari. E magari utilizzo le porte usb per alimentare raspy e hub :D

francesco289
05-01-2014, 09:48
Tra le mani mi è capitato un portatile da 17 pollici con la scheda video non funzionante. Stavo pensando di trovare un modo per utilizzare proprio il monitore di questo portatile per utilizzare il raspberry, e magari anche la tastiera collegandola via usb.

Qualcuno di voi sa se è possibile utilizzare il monitor creando un apposito collegamento col raspy? E la tastiera? Mi andrebbe bene anche il collegamento rca anche perché presumo che costruire un collegamento hdmi sia molto più complicato.

Per la questione dell'alimentazione del monitor, posso utilizzare anche l'alimentatore del portatile, alla fine a me interessa solo utilizzare raspy solo quando non ho una tv a disposizione e fare tutte le prove del caso velocemente. Lascio il monitor così com'è nello chassis del portatile e gli faccio uscire solo i cavetti necessari. E magari utilizzo le porte usb per alimentare raspy e hub :D


Auguri. Sicuramente il monitor ha un attacco digitale proprietario, per non parlare del segnale per controllare l'inverter...

khael
05-01-2014, 16:55
Fl3gI4s[;40504163']dunque, ho una immagine di raspbian modificata con un programmino al suo interno che serve per mandare online i dati di una stazione meteo e funziona bene.

il problema è che io su quel raspberry vorrei farci girare anche irssi e transmission come ho sempre fatto fin'ora, questa immagine modificata pero' non riesco ad accedere da ssh perchè forse non sarà stato abilitato, lo controllo il raspberry da interfaccia web e posso vedere che sulla finestra di status sempre da interfaccia web escono sempre righe che sono di questo programmino che sta lavorando..

come posso fare per installare questo programma sulla mia sd in cui ho gia i miei due fidi irssi e transmission??

il programma si chiama ecco il link alla pagina di download del raspbian modificato
e qui il github del programma
che stazione meteo hai?
potresti usare wview

FabryHw
05-01-2014, 17:55
Tra le mani mi è capitato un portatile da 17 pollici con la scheda video non funzionante. Stavo pensando di trovare un modo per utilizzare proprio il monitore di questo portatile per utilizzare il raspberry, e magari anche la tastiera collegandola via usb.
Qualcuno di voi sa se è possibile utilizzare il monitor creando un apposito collegamento col raspy? E la tastiera? Mi andrebbe bene anche il collegamento rca anche perché presumo che costruire un collegamento hdmi sia molto più complicato.

Beh visto che è un monitor LCD mi sa che RCA diventa più difficile di HDMI.

Qualche giorno fa stavo proprio leggendo sui convertitori da LVDS (di solito usato sugli LCD) a HDMI (o altre porte video), scoprendo che ora ce ne sono di piccolissimi e che il prezzo è ulteriormente sceso (si parte da 20 dollari a salire).

Fino a poco tempo fa erano schede grosse almeno come 5 o 6 Raspy affiancati, ora ho visto che ce ne è pure una più piccola del Raspy stesso e pure lei economica (mi pare che costa sui 25-35E).

Comunque ce ne sono vari modelli ed alcune sono nate proprio per collegare Raspy a LCD recuperati (o comprati apposta) via HDMI.

Prova ad informarti.

]Fl3gI4s[
05-01-2014, 23:12
che stazione meteo hai?
potresti usare wview

Ho una pce fw20..
Appena mi rimetto al PC cerco qualcosa a riguardo di wview, tu lo usi già?
Sul forum di quel programma di cui h postato non mi aiutano, ho chiesto diverse volte questa cosa ma mi ignorano, per le altre cose aiutano ma per fare quello che dovevo fare io no..

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Mr Clock
13-01-2014, 18:25
Ragazzi qualcuno mi da una dritta su un hub usb da usare che non costi 25€ come il d-link da 7 porte? Lo userei per alimentare un 2.5" e la chiavetta della mia tastiera. Inoltre non ho ancora capito se per alimentare il pi dall hub va collegato alla microusb o alla usb o se bisogna collegarlo a entrambe. Grazie

khael
13-01-2014, 18:34
a logica: per alimentare il raspberry devi collegare la microusb (non si alimenta da usb normale) e poi con un cavo devi collegarlo usb-usb (normale) per scambiare dati con l'hub usb.
Detto questo:
ho 2 raspberry da 256mb e uso raspbmc.
Non ho problemi nemmeno con video da bitrate altissimi perchè l'audio lo decodifico dall'amplificatore.
Detto questo, qualcuno è passato da 256->512mb di ram per verificare la fluidità proprio di xbmc?
grazie!

khael
13-01-2014, 18:38
Fl3gI4s[;40523047']Ho una pce fw20..
Appena mi rimetto al PC cerco qualcosa a riguardo di wview, tu lo usi già?
Sul forum di quel programma di cui h postato non mi aiutano, ho chiesto diverse volte questa cosa ma mi ignorano, per le altre cose aiutano ma per fare quello che dovevo fare io no..

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

si lo uso da parecchio;
ti mando un pvt

turborocket
15-01-2014, 06:09
Ciao ragazzi.
Sono alle prime armi con i sistemi linux pero grazie a qualche howto sono riuscito a mio configurare il mio raspy senza troppi problemi. Ora vi chiedo..potete darmi qualche dritts su come usarlo???? Cosa ci potrei fare? Qualche idea particolare??

mcgyver83
15-01-2014, 23:17
a logica: per alimentare il raspberry devi collegare la microusb (non si alimenta da usb normale) e poi con un cavo devi collegarlo usb-usb (normale) per scambiare dati con l'hub usb.
Detto questo:
ho 2 raspberry da 256mb e uso raspbmc.
Non ho problemi nemmeno con video da bitrate altissimi perchè l'audio lo decodifico dall'amplificatore.
Detto questo, qualcuno è passato da 256->512mb di ram per verificare la fluidità proprio di xbmc?
grazie!

Io uso xbmc su raspbian jessie con 512mb ma per il video ne ho settati96mb.uso xbmc 12 compilato da un utente del forum del raspberry e non ho problemi


Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

khael
15-01-2014, 23:20
grazie per la risposta....
Hai mai provato la versione 256mb?

giovanbattista
16-01-2014, 12:38
http://www.hwupgrade.it/news/tablet/pipad-il-tablet-fai-da-te-basato-su-raspberry-pi-in-legno-e-fibra-di-carbonio_50516.html

OutOfMind
18-01-2014, 21:50
Salve a tutti, vi chiedo aiuto riguardo un paio di problemini...
oggi ho iniziato a smanettare per la prima volta con il raspberry 2 (512mb) allora ho intenzione di collegarlo ad un TV LED 40 pollici philips, ho un hub usb con alimentatore esterno, 2 SD da 8GB classe 6 marca hama e diversi alimentatori (samsung galaxy 3, sony arc S, tablet asus tf101)

Allora inizio con XBian 1.0 beta2, sono sotto linux mint13, da terminale uso il comando dd e creo la prima SD.... collego il tutto al TV però alimentando x la prima volta il RPI tramite l'ingresso USB del TV, XBian si carica ed inizio il setup dell'ambiente xbmc, fin qui tutto bene, provo alcuni film anche a 1080p e va tutto bene, purtroppo x sbaglio tocco la presa elettrica e la TV si stacca, riavvio e XBian al boot si blocca su "init process" ok allora rieseguo una nuova copia di Xbian da capo.....

ma nel frattempo provo la versione 2014-01-07-wheezy-raspbian.img copiata sulla seconda SD, collego il tutto sempre alimentato da usb del TV, ma non si avvia, led rosso e nessun segnale in TV..... provo a collegare il RPI all'alimentatore del tablet e stessa cosa, come anche con l'alimentatore samsung, provo ad avviare windows 7 e fare una copia di questo tramite win32diskimager-v0.9, ma niente stessa cosa, quindi a questo punto penso k il raspbian non sia compatibile con il TV....

Ritorno a XBian, collego il RPI con l'alimentatore del tablet questa volta, si avvia il tutto reimposto di nuovo xbmc ma all'impostazione della lingua si blocca, costretto stacco l'alimentazione, riavvio con il caricatore del samsung (perchè penso sia un problema di scarsa alimentazione) rieseguo le solite impostazioni, questa volta sembra andare tutto bene, installo alcuni addon, ma nel momento in cui cerco di eseguire un trailer da HD-Trailer a 1080p mi dice "cache piena" e il video si vede malissimo.....

nn posso credere k sia il RPI difettoso, a questo punto dopo le varie prove nn posso nemmeno credere siano gli alimentatori, cosa pensate possa essere, le SD non buone? le ho appena comprate, sono nuove e mai usate per altro..... boh

zioma
19-01-2014, 07:33
Ciao,siccome siamo tutti e due all'inizio ti racconto la mia esperienza con l'alimentatore: in pratica con uno di un telefonino Motorola si accende ma appena si tenta collegare il wifi si blocca tutto,con l'alimentatore dell'ipad e cavo micro usb ha funzionato perfettamente per un giorno dopodiché 'ho trovato spento e non sono piû stato in grado di avviar lo,nota che l'alimentatore dell'ipad funziona,sta caricando il tablet proprio in questo momento,poi ho preso un alimentatore dedicato per raspberry che funziona però solo con il filo piegato verso dx oppure con lo scatolotto girato al contrario....

Acid Queen
19-01-2014, 07:56
Possiedo un raspberry 2 512mb e ho provato sia raspbian che openELEC in varie versioni, ho provato alimentatori 5V 1A e 5V 2A....inevitabilmente se premo stop durante la riproduzione di un video si freeza tutto :muro: :muro: :muro:
Lo fa da hard disk esterno, da pendrive, anche col video caricato direttamente sulla scheda SD (una SanDisk Extreme)...
Accade solo premendo il tasto stop, tutto il resto funziona...qualcuno ha il mio stesso problema? Sto per buttare tutto al secchio :mad: :mad:

OutOfMind
19-01-2014, 09:11
Da quanto si legge in giro non sembra funzionare sempre perfettamente, cmq i miei caricatori sono tutti in regola, funzionano.
ieri sera, dopo che per l'ennesima volta il mio hard disk da 2,5 pollici autoalimentato, che collego sempre alla usb della TV per guardare i film, ha iniziato di nuovo a dare i numeri, collegandosi e scollegandosi da solo, ho deciso di riprovare con XBian, allora collego tutto, caricatore samsung, hub usb con alimentatore esterno a cui collego hard disk e mouse bluetooth e cavo hdmi al RPI, lo avvio e per la durata del film non ha dato problemi, l'ho stoppato diverse volte, messo in pausa ecc, poi lo spengo normalmente e quindi ieri sera ha funzionato decentemente per la prima volta....
resta ancora il fatto k raspbian nn funzioni.

PS: il RPI me lo ha prestato il mio collega di lavoro, lo ha appena comprato e dato k lui x ora non ha tempo di smanettarci e visto k lo volevo comprare anche io, me lo ha dato per farci varie prove, ma fin ora non mi sta molto convincendo purtroppo :(

gandrea
19-01-2014, 09:15
Ciao,siccome siamo tutti e due all'inizio ti racconto la mia esperienza con l'alimentatore: in pratica con uno di un telefonino Motorola si accende ma appena si tenta collegare il wifi si blocca tutto,con l'alimentatore dell'ipad e cavo micro usb ha funzionato perfettamente per un giorno dopodiché 'ho trovato spento e non sono piû stato in grado di avviar lo,nota che l'alimentatore dell'ipad funziona,sta caricando il tablet proprio in questo momento,poi ho preso un alimentatore dedicato per raspberry che funziona però solo con il filo piegato verso dx oppure con lo scatolotto girato al contrario....


Evidente problema di cavo . È interrotto sulla piega . Fattelo cambiare


Inviato dal mio ipad mini con i segnali di fumo

coge
19-01-2014, 09:26
il mio hard disk da 2,5 pollici autoalimentato,

auto alimentato per te significa che si alimenta dalla usb o che ha il suo alimentatore esterno dedicato?


PS il grosso problema del raspberry è l'alimentatore,
se gli dai un 5v scarso con cavo usb fatto male (alta impedenza) il rasp fà cose strane (tipo quello che accade a te)
per darti la certezza che quello che dico non è campato in aria, leggi qua (http://elinux.org/R-Pi_Troubleshooting#Troubleshooting_power_problems) e esegui quella misura

edit:
il fatto che i tuoi alimentatori riescano tranquillamente a caricare i telefoni non significa che vadano bene per il raspberry

OutOfMind
19-01-2014, 09:34
auto alimentato per te significa che si alimenta dalla usb o che ha il suo alimentatore esterno dedicato?

k si alimenta dalla usb

PS il grosso problema del raspberry è l'alimentatore,
se gli dai un 5v scarso con cavo usb fatto male (alta impedenza) il rasp fà cose strane (tipo quello che accade a te)
per darti la certezza che quello che dico non è campato in aria, leggi qua (http://elinux.org/R-Pi_Troubleshooting#Troubleshooting_power_problems) e esegui quella misura

sui miei alimentatori è riportato:
samsung: 5.0v 0.7A
sony: 5.0v 850mA
asus: 5-15v 2-1.2A
non so quanto eroghi la usb del TV ma penso dovrebbe essere la migliore.

edit:
il fatto che i tuoi alimentatori riescano tranquillamente a caricare i telefoni non significa che vadano bene per il raspberry

anche questo è vero

makka
19-01-2014, 10:58
sui miei alimentatori è riportato:
samsung: 5.0v 0.7A
sony: 5.0v 850mA
asus: 5-15v 2-1.2A


I primi due non vanno bene, erogano troppo poco.....
se il rasp non fa nulla di pesante magari reggono, ma appena serve potenza difficile che siano sufficienti.
Il terzo potrebbe anche andare, ma dipende come e' fatto internamente e se a 5V riesce a erogare 1.2A come hai scritto....
La corrente e' importante, ma anche la tensione: in un alimentatore non adeguato o "al limite" in corrispondenza del massimo assorbimento si abbassa anche la tensione.
Non hai un tablet ? Solitamente i caricatori da tablet erogano almeno 1-1.5A visto che devono caricare batterie nettamente piu' "capienti" rispetto ai telefoni.
Per la usb della TV dovresti guardare sul manuale se ci sono i dati di alimentazione, ma visto che la sua funzione e' alimentare pendrive o al massimo hd da 2.5" dubito che eroghi molta corrente.
Risolvi il problema dell'alimentatore, altrimenti rischi di danneggiare il rasp con questi continui blocchi.
Bye

OutOfMind
19-01-2014, 11:21
Certo k ho un tablet, come scritto nel mio primo post ho un asus tf101, quindi il caricato sotto asus è quello del tablet e i valori stampati su esso sono 5-15v 2-1.2A

OutOfMind
19-01-2014, 11:53
Leggo in rete di alternative a RPI tipo cubieboard, HackBerry, mars board e compagnia bella, ma ancora non ho capito se valga la pena prenderne uno più o potente e se RPI è il migliore fin ora come sviluppo delle distro tipo xbmc.

coge
19-01-2014, 12:04
k si alimenta dalla usb


NON collegarlo al rasp, le usb del raspberry erogano al max 100mA

OutOfMind
19-01-2014, 12:14
Infatti non l'ho mai collegato direttamente al RPI, ho un hub usb della belkin (uno di quelli che si trova nella lista dei compatibili) che si alimenta tramite apposito alimentatore a parte, ho sempre collegato tutte le fonti usb al belkin come l'HD e quindi solo l'hub al RPI e nient'altro

coge
19-01-2014, 12:18
Infatti non l'ho mai collegato direttamente al RPI, ho un hub usb della belkin (uno di quelli che si trova nella lista dei compatibili) che si alimenta tramite apposito alimentatore a parte, ho sempre collegato tutte le fonti usb al belkin come l'HD e quindi solo l'hub al RPI e nient'altro

scusami, forse mi era sfuggito

khael
19-01-2014, 12:29
se hai un decoder esterno per processare l'audio il raspberry funziona alla grande come media center!

OutOfMind
19-01-2014, 12:42
Cioè una scheda audio esterna? ma io collego il rpi solo in hdmi al tv

OutOfMind
19-01-2014, 12:59
Ma appena acquistato il RPI necessita di un qualche aggiornamento firmware o altro? xkè io nn ho fatto nulla...

sunat5
19-01-2014, 13:52
Ma appena acquistato il RPI necessita di un qualche aggiornamento firmware o altro? xkè io nn ho fatto nulla...
non ha una rom non ci sono firmware da aggiornare

OutOfMind
19-01-2014, 14:51
Resta ancora il fatto che non riesco a fare il boot di raspbian, ho riscaricato il zip dal sito, anche se ho controllato il checksum ed è giusto, quindi il pacchetto è integro, lo copio sulla sd con il comando dd, 3gb pesa l'img, esattamente il comando che ho usato ieri è:
dd bs=4M if=~/2012-12-16-wheezy-raspbian.img of=/dev/mmccblk0
oggi ho riprovato con il medesimo comando però escludendo "bs=4M"
ieri anche da windows 7 ho provato usando l'utility win32diskimager-v0.9, ma niente....

collego il RPI e solo una volta lampeggia la luce verde poi nulla più solo led rosso fisso, provato e riprovato con tutti gli alimentatori che ho senza collegare nulla al RPI oltre k il cavo hdmi del TV.... he letto su internet ma non trovo una valida soluzione :muro:

khael
19-01-2014, 14:54
mi sembra di aver capito che sbagli:
segui questa guida
http://www.raspberrypi.org/wp-content/uploads/2012/12/Raspberry_Pi_-_Guida_veloce.pdf

OutOfMind
19-01-2014, 14:59
E dove sbaglio? ieri proprio come dice questa guida ho fatto, sotto windows ho usato quel programma ma nulla è cambiato

khael
19-01-2014, 15:01
prova con raspbmc che ha l'installer facile facile (1 click) cosi' almeno ti togli il dubbio che non sia fallato il raspberry

OutOfMind
19-01-2014, 15:04
Ma il RPI non è fallato, XBian funziona egreggiamente, ieri sera ho fatto l'ultima prova e sono riuscito a guardare un film senza intoppi con XBian, ma con la stessa SD raspbian proprio nn ne vuole sapere ecco perchè divento matto....

OutOfMind
19-01-2014, 15:21
Ora nemmeno XBian funziona più :muro: :muro: dalla sera alla mattina senza che fai nulla decide di non funzionare più
ora passo a windows e riprovo a rifare le sd usando l'utility

turborocket
19-01-2014, 17:32
qualcuno sa consigliarmi dove acquistare un lcd touch da collegare al raspy?

volevo evitare di ordinare roba dalla cina che ci mette 30 giorni ad arrivare....