View Full Version : [Thread Ufficiale] Raspberry Pi
RalphRichard
27-02-2015, 22:14
Ragazzi ho un NAS (WD MYCLOUD) collegato al router via LAN e vorrei che fosse la destinazione automatica di programmi come transmission sul raspberry.
Ho provato tutte le guide su internet ma nulla, non me lo riconosce.
Ho creato una cartella in home/pi con il nome CIAO
Ho creato una sottocartella di CIAO con il nome HELLO
Ho usato questa stringa pico /etc/fstab
e ho inserito queste stringhe, una per volta.
//INDIRIZZO IP STATICO NAS/NOME NAS /home/pi/CIAO/HELLO cifs guest 0 0
//IP_of_device/name_of_device /home/pi/CIAO/HELLO cifs workgroup=WORKGROUP,users,auto,user_xattr 0 0
ma niente.
Un mio amico, dopo aver inserito questra stringa, mi ha fatto scrivere il omando "mount -a" e questo è quello che è uscito:
mount -a
mount: special device dev/mmcblk0p1 does not exist
Retrying with upper case share name
mount error(6): No such device or address
Refer to the mount.cifs(8) manual page (e.g. man mount.cifs)
come posso fare? grazie mille
gommaeacca
27-02-2015, 22:16
A ok grazie.
Riguardo questo:
Nessuno ci ha mai provato?
Inviato dal mio iPhone 6 utilizzando Tapatalk
avevo spiegato 3-4 post sopra il tuo cosa si doveva fare in ogni caso ecco un pagina in cui viene ben spiegato:
http://raspi.tv/2012/making-a-reset-switch-for-your-rev-2-raspberry-pi
gommaeacca
27-02-2015, 22:21
//IP_of_device/name_of_device____/home/pi/CIAO/HELLO cifs workgroup=WORKGROUP,users,auto,user_xattr 0 0
perchè metti l'ip e poi anche il nome? basta uno dei 2 in più c'è uno spazio di troppo dove ho messo le tre underscore
RalphRichard
27-02-2015, 22:38
//IP_of_device/name_of_device____/home/pi/CIAO/HELLO cifs workgroup=WORKGROUP,users,auto,user_xattr 0 0
perchè metti l'ip e poi anche il nome? basta uno dei 2 in più c'è uno spazio di troppo dove ho messo le tre underscore
devo metterne uno solo di spazio?
puoi scrivermi la stringa corretta?
Specifico che sul NAS è presente una cartella public che vorrei fosse quest'ultima ad essere quella di destinazione
gommaeacca
27-02-2015, 22:57
che distro hai installato sul raspberry?
RalphRichard
27-02-2015, 23:02
che distro hai installato sul raspberry?
raspbian
gommaeacca
27-02-2015, 23:13
Dopo esserte collegato al pi tramite ssh inserisci il carattere # all'inizio delle righe che hai aggiunto ad fstab per disabilitarle e prova a montare la cartella del nas con questo comando
mount -t cifs //ipdelnas/public/ -o user=nomeutenteperaccederealnas,pass=passwordnomeutenteperaccederealnas,uid=1000,gid=1000,file_mode=0777,dir_mode=0775 /home/pi/CIAO/HELLO
le parti in grossetto le devi modificare inserendo i dati della tua rete
se tutto è a posto inserisci la seguente stringa ad fstab:
//ipdelnas/public/ /home/pi/CIAO/HELLO cifs workgroup=WORKGROUP,users,auto,user_xattr 0 0
edit:scusa sul discorso dello spazio mi sono sbagliato io
Di quanto spazio necessita openelec per raspberry Pi 2?
Una memory SD da 2 gb di non so che marca è sufficiente? Anche per eventuali cose che scarica dopo il s.o.
Inviato dal mio iPhone 6 utilizzando Tapatalk
Direi che con 8GB potresti stare tranquillo. Considera che sistema operativo a parte Kodi necessita di ulteriore spazio per salvare fanart, plugin, skin etc... Ad esempio sul pc che sto usando ora come mediacenter Kodi ha salvato oltre 2GB di dati in locale.
edit: puoi comunque cavartela tranquillamente con meno spazio con qualche accorgimento
http://kodi.wiki/view/HOW-TO:Reduce_disk_space_usage#Cleanup_unused_cached_images
Di quanto spazio necessita openelec per raspberry Pi 2?
Una memory SD da 2 gb di non so che marca è sufficiente? Anche per eventuali cose che scarica dopo il s.o.
Inviato dal mio iPhone 6 utilizzando Tapatalk
io con una da 4gb ne ho 3 liberi :p quindi direi che basta e avanza...
RalphRichard
28-02-2015, 17:53
Dopo esserte collegato al pi tramite ssh inserisci il carattere # all'inizio delle righe che hai aggiunto ad fstab per disabilitarle e prova a montare la cartella del nas con questo comando
mount -t cifs //ipdelnas/public/ -o user=nomeutenteperaccederealnas,pass=passwordnomeutenteperaccederealnas,uid=1000,gid=1000,file_mode=0777,dir_mode=0775 /home/pi/CIAO/HELLO
le parti in grossetto le devi modificare inserendo i dati della tua rete
se tutto è a posto inserisci la seguente stringa ad fstab:
//ipdelnas/public/ /home/pi/CIAO/HELLO cifs workgroup=WORKGROUP,users,auto,user_xattr 0 0
edit:scusa sul discorso dello spazio mi sono sbagliato io
Al comando mount mi dice mount error 16 device busy
Considerate che fanart, loghi, cd, e poster li salva tutti nel mio pc perché faccio una scansione con MediaElch che mi crea il file nfo e scarica tutte le info e immagini nella cartella del film.
In teoria non dovrebbe fare doppioni se li trova già pronti.. Giusto?
Inviato dal mio iPhone 6 utilizzando Tapatalk
Qualcuno di voi utilizza un telecomando con openelec? Non la classica app dello smartphone, un telecomando fisico intendo.
Ne ho trovano uno della hp in amazzonia che sembra fatto bene.
Voi lo usate?
Edit: scusate il doppio post, non mi ero accorto che era mio l'ultimo messaggio. Sorry..
Inviato dal mio iPhone 6 utilizzando Tapatalk
Io utilizzo quello della tv
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
Io purtroppo non posso perché la tv non lo supporta.. Anche se pensavo di si visto che è abbastanza nuovo.. Un panasonic 42st60.. Probabilmente è solo nei modelli superiori..
Inviato dal mio iPhone 6 utilizzando Tapatalk
strano,
controlla nel viera link, dovresti vedere il raspberry
Non ho ancora comprato il raspberry purtroppo.. Comunque quando utilizzavo XBMC sull'htpc mi dava servizio non disponibile quando cliccavo sul Viera link
Inviato dal mio iPhone 6 utilizzando Tapatalk
supertopix
02-03-2015, 18:38
Io ho VT50 e va benissimo il CEC...
Allora sono impedito io.. Farò qualche prova con kodi ma l'altra volta non mi funzionava..
Inviato dal mio iPhone 6 utilizzando Tapatalk
Se hai più cavi hdmi, provali tutti, a me su uno non andava
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
Ok ottimo, appena mi arriva il raspberry provo tutti i cavi e vi faccio sapere 😉
Inviato dal mio iPhone 6 utilizzando Tapatalk
..anch'io confermo Pana 65ST50 e il CEC funziona....anche se ogni tanto fa cilecca e devo riavviare il Rasp... però il mio è attaccato ad un sintoampli e non direttamente al tv...quindi complica un po' le cose...
Io però nelle porte hdmi non ho scritto CEC ma ARC.. E anche nel libretto di istruzioni parla solo di ARC..
Probabilmente il cavo che ho provato non era compatibile perché non mi è venuto in mente di provarne altri..
Inviato dal mio iPhone 6 utilizzando Tapatalk
Io però nelle porte hdmi non ho scritto CEC ma ARC.. E anche nel libretto di istruzioni parla solo di ARC..
Probabilmente il cavo che ho provato non era compatibile perché non mi è venuto in mente di provarne altri..
Inviato dal mio iPhone 6 utilizzando Tapatalk
...controlla di avere il Viera Link su "on"..spegni il TV, accendi il Rasp, e poi accendi la TV.....di default il raspebbey ti cambia l'ingresso del TV (....tramite CEC) e dovrebbe andare....io quella funzione l'ho tolta xchè mi dava fastidio...
...controlla di avere il Viera Link su "on"..spegni il TV, accendi il Rasp, e poi accendi la TV.....di default il raspebbey ti cambia l'ingresso del TV (....tramite CEC) e dovrebbe andare....io quella funzione l'ho tolta xchè mi dava fastidio...
Ok grazie, appena mi arriva il raspberry ci provo.
Ma questa cosa del raspberry che cambia uscita da solo la farebbe sempre una volta attivato il cec?
E si, il Viera link è su on.
Inviato dal mio iPhone 6 utilizzando Tapatalk
Ok grazie, appena mi arriva il raspberry ci provo.
Ma questa cosa del raspberry che cambia uscita da solo la farebbe sempre una volta attivato il cec?
E si, il Viera link è su on.
Inviato dal mio iPhone 6 utilizzando Tapatalk
Sì però io conosco solo OpenElec..non so come si comporti con altre distro. Su OE, nel menu dispositivi di puntamento, vedi il dispositivo CEC associato al Rasp ...e li puoi scegliere il comportamento che deve avere con la TV quando il rasp si accende.
Ottimo ottimo.. Anche io vorrei utilizzare openelec appena mi arriva il rasp. Ti ringrazio delle informazioni, appena posso provo e vi faccio sapere se funziona tutto 😉
Inviato dal mio iPhone 6 utilizzando Tapatalk
ronnydaca
04-03-2015, 18:21
Ciao ragazzi. Sono un nuovo e felice possessore del raspberry pi model b.
Lo sto usando come mediacenter con raspbmc. Impostato a 850 mhz di default.
Ho un problema con il montaggio automatico del disco esterno. Ora vi spiego.
Test 1
Per il sistema uso una microsd da 16 gb.
Il disco esterno autoalimentato da 2,5 è collegato a un hub usb alimentato.
Se collego il disco esterno a kodi già avviato, lo monta in /media correttamente.
Se invece faccio un reboot, sia da kodi, sia da ssh sul pc di base, al riavvio non lo monta. E fin qui ci sta. Solo che andando a vedere con fdisk -l il disco non lo vede proprio, nemmeno con lsusb.
E se lo stacco e riattacco, non lo monta. Per farlo montare devo spegnere il sistema senza il disco attaccato e ricollegarlo a sistema avviato. Così funge.
Perché voglio capire? Perché voglio far avviare il sistema da hard disk. E veniamo al test 2.
Test2
Facendo le opportune modifiche al file cmdline e a fstab e copiando il contenuto della seconda partizione della sd su una pendrive, riesco a far partire il sistema dalla pendrive.
Sia collegandola direttamente al raspi, sia al hub usb (pensavo fosse l'hub il problema col disco ma con la pendrive funge).
Facendo lo stesso col disco esterno non c'è verso. Neppure usando gli UUID.
Neanche cambiando i punti di mount.
Quindi, non riesco a montarlo in automatico al riavvio come disco dati, ma solo a caldo (e non se avvio il sistema col disco collegato) e non lo vede come disco di sistema al posto della pendrive.
Consigli?
Rumpelstiltskin
04-03-2015, 21:35
Hai provato con openelec ?
Tapatalk`ed
ronnydaca
05-03-2015, 09:09
No. Ho solo una scheda e uso kodi ogni sera, non ho molta voglia per ora di provare altre immagini :)
Non è mai successo a nessuno?
Rumpelstiltskin
05-03-2015, 09:33
Openelec è la distro definitiva per kodi, imho
Tapatalk`ed
Openelec è la distro definitiva per chi usa solo kodi, imho
Tapatalk`ed
cosi' va meglio
ronnydaca
05-03-2015, 11:56
Per ora mi trovo bene con raspbmc. Ho un plasma 720p e la gui mi gira a 90/110 fps col raspi a 850 mhz.
Vorrei anche sfruttarlo come torrentbox ma devo risolvere questo problema con il disco.
Se rimane collegato al riavvio il sistema non lo vede come disco collegato. Mi è successa una cosa simile con la tastiera durante la configurazione iniziale. Era collegata all'hub e non funzionava. La collegai al raspi e tutto funziono subito.
Ma la pendrive collegata all'hub funziona al boot. Quindi non può essere l'hub.
Se avessi il box alimentabile direttamente con la corrente proverei a collegare il disco direttamente al raspi ma è uno di quei box western digital difficilmente apribili :)
Ho un problemino....
Ho due MicroSd entrambe Samsung:
- Samsung 16gb Classe 6 MB-MSAGA
- Samsung 16gb Classe 10 Evo MB-MP16D
La prima (classe 6) va perfettamente e non ha mai avuto problemi.
La seconda non capisco cosa abbia....
Mi è capitato che dopo lo spegnimento di OpenElec non ripartisse il sistema per problemi di lettura. Allora mi sono messo a fare dei test e con Xbian, Retropie e OpenElec anche solo riavviando il sistema capita che si corrompa l'installazione.
Cosa mi consigliate per qualche test approfondito della scheda (da fare in windows dal mio pc) oppure può essere che questa MicroSd non sia compatibile con Raspberry?
Presa su Amazon spedita e venduta da loro... non penso sia Fake :muro:
Edit: Trovato questo sulla tabella di compatibilità
Samsung EVO
microSDHC 16
MB-MP16D
man:0x00001b oem:0x534d name:00000 hwrev:0x1 fwrev:0x0 Tested on B+ model with 2014-12-24-wheezy-raspbian - Runs apt-get update without a problem - Raspberry Pi 2 model B, corruption if ext3/4, no problem with f2fs for two weeks
Mi è arrivato il raspberry solo che non riesco a farlo funzionare..
Ho installato openelec su una microsd di non so che marca da 2gb ma quando lo collego alla corrente si accende la luce verde per 2 secondi poi si spegne e rimane solo la luce rossa.
Ho provato con un alimentatore Samsung, uno di marca x e non cambia.. Ho provato a collegare tastiera, mouse e cavo ethernet anche una alla volta ma non cambia niente..
Avete qualche consiglio?
Inviato dal mio iPhone 6 utilizzando Tapatalk
supertopix
06-03-2015, 19:06
L'ali è 5v e 2000 ma?
Ho provato con uno da 5v 1a del Samsung galaxy s3 e uno da 5v 2.1a dell'ipad
Come alimentatore ho utilizzato il "blocco" che da presa di corrente diventa usb dell'ipad o del Samsung e poi a quello ci ho collegato un cavo usb-micro usb lungo 50cm..
Secondo me è la memory troppo lenta o una cosa del genere perche il led rosso è sempre acceso, mentre quello della memory si spegne dopo 2 secondi.. Ora provo con raspbmc..
Edit: con raspbmc mi resta fermo su questa schermata:
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/03/06/b17c5f589cf9fa3eb7ec3e2784567859.jpg
Inviato dal mio iPhone 6 utilizzando Tapatalk
Ho provato con uno da 5v 1a del Samsung galaxy s3 e uno da 5v 2.1a dell'ipad
Come alimentatore ho utilizzato il "blocco" che da presa di corrente diventa usb dell'ipad o del Samsung e poi a quello ci ho collegato un cavo usb-micro usb lungo 50cm..
Secondo me è la memory troppo lenta o una cosa del genere perche il led rosso è sempre acceso, mentre quello della memory si spegne dopo 2 secondi.. Ora provo con raspbmc..
A me lo faceva con una vecchia micro da 2gb modello scrauso.... cambia la sd. Non sta facendo il boot
Anche secondo me è colpa della scheda.. Ora sto copiando i file dallo zip noobs, per vedere se cambia qualcosa.
Una domanda sull'alimentazione.
Se uso un alimentatore da 5v 1a cosa può succedere? Gli basta per avviarsi?
Non mi alimenta le eventuali periferiche?
Inviato dal mio iPhone 6 utilizzando Tapatalk
Anche secondo me è colpa della scheda.. Ora sto copiando i file dallo zip noobs, per vedere se cambia qualcosa.
Una domanda sull'alimentazione.
Se uso un alimentatore da 5v 1a cosa può succedere? Gli basta per avviarsi?
Non mi alimenta le eventuali periferiche?
Inviato dal mio iPhone 6 utilizzando Tapatalk
1A se non metti molte periferiche usb va benissimo... se non sbaglio il rasp 2 consuma 350/400 mAh al massimo, il resto se ne va in periferiche.
Ragazzi ho risolto partendo dallo zip noobs e ho installato open elec. Ora funziona, sto provando a caricare i file.
1A se non metti molte periferiche usb va benissimo... se non sbaglio il rasp 2 consuma 350/400 mAh al massimo, il resto se ne va in periferiche.
Perfetto grazie
Sì però io conosco solo OpenElec..non so come si comporti con altre distro. Su OE, nel menu dispositivi di puntamento, vedi il dispositivo CEC associato al Rasp ...e li puoi scegliere il comportamento che deve avere con la TV quando il rasp si accende.
Il cec funziona perfettamente!!!!!! Grazie dell'aiuto
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
John Doe
06-03-2015, 22:27
Ho un problemino....
- Samsung 16gb Classe 10 Evo MB-MP16D
man:0x00001b oem:0x534d name:00000 hwrev:0x1 fwrev:0x0 Tested on B+ model with 2014-12-24-wheezy-raspbian - Runs apt-get update without a problem - Raspberry Pi 2 model B, corruption if ext3/4, no problem with f2fs for two weeks
Stessa sd, stessa situazione.. su B+ e Pi 2, Raspbian e OpenELEC si bloccano durante l'avvio etc..
]Fl3gI4s[
07-03-2015, 09:11
ma non c'è modo di fargli "deglutire" h265 in modo da poterli vedere sulla tv vero? verso cosa dovrei orientarmi?
Another80
07-03-2015, 10:15
Stessa sd, stessa situazione.. su B+ e Pi 2, Raspbian e OpenELEC si bloccano durante l'avvio etc..
stessi problemi pure io, ho provato con openelec, raspbian e xbian si bloccavano tutte, poi ho risolto formattando la scheda con SD Card Formatter (https://www.sdcard.org/downloads/formatter_4/) prima di scrivere il file immagine con win32diskimager, ora ho su xbian da 10 giorni e non riscontro problemi.
Ciao mi associo qui dopo aver usato x la prima volta il RB modello 2 appena arrivato . siccome mi serve solo come media center ho messo openelec kodi etc... tutto ok..
Ieri lo avevo lasciato attaccato all'alimentazione, volevo solo chiedervi se s'è un settaggio da fare per evitare che si spenga perchè oggi accendendo il sistema tv, Home Theatre etc,, me lo sono trovato spento. è bastato ripristinare alimentazione che ha fatto il boot regolare. è un settaggio del RB oppure di XBMC ? grazie x info...
Con openelec si riesce a ridimensionare la schermata? Perché l'orario in alto a destra è un po' tagliato..
Inviato dal mio iPhone 6 utilizzando Tapatalk
supertopix
07-03-2015, 12:58
Con openelec si riesce a ridimensionare la schermata? Perché l'orario in alto a destra è un po' tagliato..
Inviato dal mio iPhone 6 utilizzando Tapatalk
Si. Devi andare in impostazioni, abilitando modalità esperto, in modo da avere tutti i menù completi. Adesso non ho sottomano il device, ma è intuitivo.
http://kodi.wiki/view/Settings
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Si. Devi andare in impostazioni, abilitando modalità esperto, in modo da avere tutti i menù completi. Adesso non ho sottomano il device, ma è intuitivo.
http://kodi.wiki/view/Settings
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Perfetto, trovato. Era la voce zoom.
Che skin utilizzate sul raspberry 2? Io ho installato aeon nox ma nel caricamento delle copertina è un po' lento.. È troppo pesante?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
supertopix
07-03-2015, 15:36
Perfetto, trovato. Era la voce zoom.
Che skin utilizzate sul raspberry 2? Io ho installato aeon nox ma nel caricamento delle copertina è un po' lento.. È troppo pesante?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Quella di default, con vista Dati3 (non sono sicuro, quella che a dx mette la trama).
TulipanZ
07-03-2015, 22:48
Perfetto, trovato. Era la voce zoom.
Che skin utilizzate sul raspberry 2? Io ho installato aeon nox ma nel caricamento delle copertina è un po' lento.. È troppo pesante?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
No non è la voce zoom. Devi andare su sistema - uscita video - calibrazione video. Resetta prima lo zoom come era e abilita le impostazioni esperto...
Ah ok.. Pensavo che fosse lo zoom perché mi ha comunque rimpicciolito la schermata..
Grazie dell'informazione 😉
Inviato dal mio iPhone 6 utilizzando Tapatalk
TulipanZ
08-03-2015, 10:10
Alla fine fa quasi la stessa cosa. Ma ti incasina i sottotitoli. Te li ritrovi in mezzo allo schermo o non li vedi per niente. Quella calibrazione serve per regolare l'overscan
Si si infatti ora ho fatto come hai detto tu è tutto torna.
Grazie
Qualcuno di voi ha provato a vedere il trailer di un film? Io ci ho provato ma non parte niente..
Ho installato l'addon YouTube, Apple trailers e hd-trailers ma quando clicco fa attendere e basta.. A voi funziona?
Inviato dal mio iPhone 6 utilizzando Tapatalk
stessi problemi pure io, ho provato con openelec, raspbian e xbian si bloccavano tutte, poi ho risolto formattando la scheda con SD Card Formatter (https://www.sdcard.org/downloads/formatter_4/) prima di scrivere il file immagine con win32diskimager, ora ho su xbian da 10 giorni e non riscontro problemi.
Come la hai formattata?
PrinceCharming
08-03-2015, 13:54
Per chi usa openelec, c'é modo di far funzionare gli stream ACESTREAM dalla versione 3.0 in poi ?
Ho letto da qualche parte che viene usata una libreria compatibile con stream creati con la versione 2.0 (per questo quelli creati con le ultime versioni hanno problemi).
Questo crea problemi ad esempio in molti stream del plugin p2p-streams (che utilizzo su altre piattaforme senza problemi).
Non so se é un problema che si puó risolvere in qualche modo.
Spero di essermi spiegato... :D
Another80
08-03-2015, 14:02
Come la hai formattata?
format type su full(erase)
format size adjustment su on
Come la hai formattata?
Io ho installato xbian con il tool che trovi sul loro sito, molto comodo.
Openelec non mi ricordo come l'avevo installato, però mai avuto problemi.
Cmq per tutto il fine settimana ho smanettato con il rpi2 e dopo un paio di settimane di openelec e mezza installazione di osmc (ex raspbmc), ho installato xbian e mi sono trovato molto bene, ha meno addon di openelec, però è anche vero che basandosi su debian, non servono.
Necessita di qualche configurazione che su openelec è già pronta, però è molto configurabile a partire dalle password ssh che su openelec non si possono cambiare e poi ha un comodo tool che parte in automatico se si collega con putty, che aggiorna/installi i pacchetti aggiuntivi e altro.
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
John Doe
08-03-2015, 19:57
stessi problemi pure io, ho provato con openelec, raspbian e xbian si bloccavano tutte, poi ho risolto formattando la scheda con SD Card Formatter (https://www.sdcard.org/downloads/formatter_4/) prima di scrivere il file immagine con win32diskimager, ora ho su xbian da 10 giorni e non riscontro problemi.
Apparentemente risolto eliminando le partizioni con GParted, creando una partizione fat di dimensioni massime possibili, format, e successivamente scrivendo l'immagine con:
sudo dd bs=4M if=2015-02-16-raspbian-wheezy.img of=/dev/sdb
Tra apt-get upgrade e install, rpi-update, reboot, e interruzione dell'alimentatione senza shutdown, mi sorge il dubbio che l'usb power meter, inizialmente collegato tra caricabatterie usb e raspberry, abbia causato il tutto.
Io ho installato xbian con il tool che trovi sul loro sito, molto comodo.
Openelec non mi ricordo come l'avevo installato, però mai avuto problemi.
Cmq per tutto il fine settimana ho smanettato con il rpi2 e dopo un paio di settimane di openelec e mezza installazione di osmc (ex raspbmc), ho installato xbian e mi sono trovato molto bene, ha meno addon di openelec, però è anche vero che basandosi su debian, non servono.
Necessita di qualche configurazione che su openelec è già pronta, però è molto configurabile a partire dalle password ssh che su openelec non si possono cambiare e poi ha un comodo tool che parte in automatico se si collega con putty, che aggiorna/installi i pacchetti aggiuntivi e altro.
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
Provato pure io xbian per avere una soluzione più leggera rispetto a raspbian+kodi però non riesco a far riconoscere la tastiera bluetooth all'avvio. Ho letto in giro che c'è qualche problema di compatibilità con kodi e che se la tastiera non viene riconosciuta prima del suo avvio non viene più letta. Ho provato diverse soluzioni come il ritardare l'avvio di kodi oppure far forzare la scansione dei dispositivi bluetooth all'avvio ma per ora ancora nulla... Di collegarmi via ssh e riappaiare la tastiera ogni volta non se ne parla proprio.
Adesso sto provando openelec visto che alla fine il RPI2 lo userò solo come mediacenter (=niente flexget/deluge) e per ora sta funzionando tutto perfettamente e la tastiera viene riconosciuta al boot senza dover impostare nulla.
Infatti se devi usare solo kodi puro, io con openelec mi sono trovato bene, anche se l'ho usato per poco tempo, però ho notato un buon supporto e che viene aggiornato frequentemente... però io adesso con xbian ho messo in poco tempo, accesso da remoto via sftp (con openelec devi installare addon a parte che funzionano male, perchè per l'sftp di default non si cambia la psw); samba, sick beard + transmission per scaricare le serie in automatico, tutto anche da remote e con password specifiche.
In questi giorni vedrò come fare il db MySQL per la condivisione con il tablet della libreria multimediale e devo dire che fin'ora gira tutto discretamente sul rpi2, non ho avuto i modelli precedenti e ho questo da un paio di settimane e sono molto soddisfatto
elevation1
09-03-2015, 09:46
sto utilizzando openelec col rasp2 con grande soddisfazione... tutto fluido e veloce... anche a me acestream non va... carica ma niente non parte lo stream... se trovate la soluzione fate un fischio :) cmq col supporto cec lo usano in famiglia anche persone non proprio portate per la tecnologia :)
supertopix
09-03-2015, 11:14
Edit
Avendo due raspi con kodi, mi ritrovo spesso a dover manualmente aggiornare gli scraper per da entrambi i dispositivi, perchè spesso i nomi dei file impediscono la ricerca automatica da mymovies...farlo per un dispositivo non é un problema, però per due diventa un po' pesante..anche perché il secondo lo uso meno, quindi si accumulano i file non catalogati e quindi il lavoro è anche molto lungo...
Non esiste qualche soluzione? Sarebbe bello se una volta caricato lo scraper, kodi rinominasse il file nel Harddisk con il titolo del film..così il secondo kodi riuscirebbe tramite la ricerca automatica a trovare lo scraper...altrimenti avete idee??
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Avendo due raspi con kodi, mi ritrovo spesso a dover manualmente aggiornare gli scraper per da entrambi i dispositivi, perchè spesso i nomi dei file impediscono la ricerca automatica da mymovies...farlo per un dispositivo non é un problema, però per due diventa un po' pesante..anche perché il secondo lo uso meno, quindi si accumulano i file non catalogati e quindi il lavoro è anche molto lungo...
Non esiste qualche soluzione? Sarebbe bello se una volta caricato lo scraper, kodi rinominasse il file nel Harddisk con il titolo del film..così il secondo kodi riuscirebbe tramite la ricerca automatica a trovare lo scraper...altrimenti avete idee??
Io utilizzo un solo raspberry, ma prima di aggiornare l'archivio con kodi utilizzo un programma che mi crea il file nfo e scarica tutte le informazioni, trama, immagini varie, attori ecc ecc. Poi faccio l'aggiornamento dell'archivio e le info le prende dal file che il programma mi ha creato prima.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
È questo programma ti trova le info anche con i classici nomi dei file tipo " film.2009.180p.dual.dts."??? È un add on openelec?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Io utilizzo un solo raspberry, ma prima di aggiornare l'archivio con kodi utilizzo un programma che mi crea il file nfo e scarica tutte le informazioni, trama, immagini varie, attori ecc ecc. Poi faccio l'aggiornamento dell'archivio e le info le prende dal file che il programma mi ha creato prima.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Che programma sarebbe?:D
Il programma si chiama MediaElch, usa lo stesso scraper di kodi sia per film che per le serie tv, poi volendo si può cambiare ma io uso sempre lo stesso.
Io utilizzo una cartella che contiene tutte le varie sottocartelle per i film. Apro MediaElch, clicco il pulsante di aggiornamento del nuovo film/serie, seleziono il film/serie, clicco la nuvoletta che sarebbe lo scraper e se riesce scarica direttamente le info corrette, altrimenti mi da le varie possibilità, seleziono quella che corretta e poi scarica trama, attori, fanart, poster, logo ecc ecc.
Inviato dal mio iPhone 6 utilizzando Tapatalk
Che programma sarebbe?:D
http://kodi.wiki/view/Library_managers
Il programma si chiama MediaElch, usa lo stesso scraper di kodi sia per film che per le serie tv, poi volendo si può cambiare ma io uso sempre lo stesso.
Io utilizzo una cartella che contiene tutte le varie sottocartelle per i film. Apro MediaElch, clicco il pulsante di aggiornamento del nuovo film/serie, seleziono il film/serie, clicco la nuvoletta che sarebbe lo scraper e se riesce scarica direttamente le info corrette, altrimenti mi da le varie possibilità, seleziono quella che corretta e poi scarica trama, attori, fanart, poster, logo ecc ecc.
Quindi prima scarichi artwork/info con MediaElch e poi lo aggiungi a Kodi? Hai settato come scraper "Local information only"?
Si prima scarico le info e ogni tot faccio un aggiornamento archivio con kodi.
Sinceramente non mi ricordo se ho local information only, credo di aver messo comunque the movie database come scraper, perché mi sembra che se trova il file nfo legge prima quello e non scarica le info da internet.. Credo eh, potrei aver detto una stupidaggine..
Inviato dal mio iPhone 6 utilizzando Tapatalk
John Doe
09-03-2015, 21:49
Avendo due raspi con kodi, mi ritrovo spesso a dover manualmente aggiornare gli scraper per da entrambi i dispositivi, perchè spesso i nomi dei file impediscono la ricerca automatica da mymovies...farlo per un dispositivo non é un problema, però per due diventa un po' pesante..anche perché il secondo lo uso meno, quindi si accumulano i file non catalogati e quindi il lavoro è anche molto lungo...
Non esiste qualche soluzione? Sarebbe bello se una volta caricato lo scraper, kodi rinominasse il file nel Harddisk con il titolo del film..così il secondo kodi riuscirebbe tramite la ricerca automatica a trovare lo scraper...altrimenti avete idee??
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Puoi condividere una libreria dal primo dispositivo al secondo, e viceversa dal terzo al primo etc http://kodi.wiki/view/HOW-TO:Share_libraries_using_UPnP
oppure creare una libreria centralizzata su database mysql a cui accedere da tutti i dispositivi collegati alla rete: http://kodi.wiki/view/MySQL
Il programma si chiama MediaElch, usa lo stesso scraper di kodi sia per film che per le serie tv, poi volendo si può cambiare ma io uso sempre lo stesso.
Io utilizzo una cartella che contiene tutte le varie sottocartelle per i film. Apro MediaElch, clicco il pulsante di aggiornamento del nuovo film/serie, seleziono il film/serie, clicco la nuvoletta che sarebbe lo scraper e se riesce scarica direttamente le info corrette, altrimenti mi da le varie possibilità, seleziono quella che corretta e poi scarica trama, attori, fanart, poster, logo ecc ecc.
Inviato dal mio iPhone 6 utilizzando Tapatalk
Grazie mille,appena ho tempo lo provo perchè ultimamente ho problemi con Universal Media scraper!
Grazie mille,appena ho tempo lo provo perchè ultimamente ho problemi con Universal Media scraper!
È molto semplice da usare, in più nelle ultime 2 versioni hanno aggiunto anche la sezione musica😉
Inviato dal mio iPhone 6 utilizzando Tapatalk
È molto semplice da usare, in più nelle ultime 2 versioni hanno aggiunto anche la sezione musica😉
Inviato dal mio iPhone 6 utilizzando Tapatalk
Va installato come addon in Kodi? Io uso RaspBMC al momento
Nono è un programma che gira su Windows / Linux / Mac.. Io lo uso sotto win 7.
Inviato dal mio iPhone 6 utilizzando Tapatalk
Ok, quindi vedendo i file del raspy da Windows non ci dovrebbero essere problemi.
Grazie ancora!;)
antonio2010
11-03-2015, 17:09
Salve, volevo comprare un Raspberry Pi Model B+ per trasformarlo in player per la TV. Volevo sapere cosa devo comprare e dove posso trovare le istruzioni per raggiungere il mio scopo.
Grazie
Antonio
supertopix
11-03-2015, 18:10
Compra il nuovo raspberry 2, e installa OpenELEC. Sul sito di OE trovi tutto. Se hai problemi chiedi poi qui 😄
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Esatto, ormai ti conviene acquistare direttamente il 2.
Una microsd per installarci il sistema, un alimentatore per cellulari e sei a posto 😉
Inviato dal mio iPhone 6 utilizzando Tapatalk
antonio2010
11-03-2015, 19:48
OE sta per openelectric? E' in inglese!
supertopix
11-03-2015, 20:03
OE sta per openelectric? E' in inglese!
OpenELEC.
http://briganteggiando.it/2013/05/14/installiamo-openelec-sul-raspberry-pi/
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
TulipanZ
12-03-2015, 07:33
Open Embedded Linux Entertainment Center.....
Verdammt89
12-03-2015, 21:38
Ragazzi, mi confermate che le le GPIO fisiche del Pi2 sono proprio diverse dal modello precedente?
Perché non riesco a trovare praticamente niente che sia compatibile col Pi2.
Nel senso, per il "vecchio" modello c'è WebIOPi o Weaved IoT con tanto di app android al caso; il Pi2 non è compatibile con nessuno dei due (solo per ora, spero).
Puoi condividere una libreria dal primo dispositivo al secondo, e viceversa dal terzo al primo etc http://kodi.wiki/view/HOW-TO:Share_libraries_using_UPnP
oppure creare una libreria centralizzata su database mysql a cui accedere da tutti i dispositivi collegati alla rete: http://kodi.wiki/view/MySQL
In ogni caso entrambe le soluzioni da te proposte necessitano che entrambi i dispositivi siano sempre accesi vero??
John Doe
14-03-2015, 11:08
Per accedere alla libreria, occorre che il dispositivo contenente la libreria sia raggiungibile nel momento in cui hai la necessità di accedere alla libreria. Terminato di leggere la libreria puoi spegnere. Comunque nel caso di raspberry, parliamo di dispositivi che assorbono pochissimi watt di corrente.
cloud_strife84
14-03-2015, 11:38
Io possiedo la prima versione versione del raspi (rev.1) e stavo cercando di applicargli un pulsante di reset o accensione, ma non ho la porta run... Qualcuno può aiutarmi?
dadefive
14-03-2015, 19:46
ciao a tutti,
(openelec, rasp b+)
devo inserire il file advanced settings, inserendo la microsd nel pc non trovo la cartella userdata ma nemmeno una cartella, solo file system. ho letto che in realtà deve essere in /storage/.kodi/userdata/. Come posso risolvere?
TulipanZ
15-03-2015, 00:46
ciao a tutti,
(openelec, rasp b+)
devo inserire il file advanced settings, inserendo la microsd nel pc non trovo la cartella userdata ma nemmeno una cartella, solo file system. ho letto che in realtà deve essere in /storage/.kodi/userdata/. Come posso risolvere?
Ovvio che non la trovi !!! La sd di openelec ha 2 partizioni. Una in fat32 che é quella che visualizzi ed una in ext4 che naturalmente windows non vede. Ti conviene inserire la scheda nel rasp e farlo partire collegandolo via rete.
Poi ti scarichi il software free winscp e accedi al rasp usando il protocollo scp e poi navighi nell'albero delle cartelle facilmente. Ah devi abilitare ssh da openelec e di default se non lo hai creato te il file advancedsettings.xml non c'é...
dadefive
15-03-2015, 08:27
Ovvio che non la trovi !!! La sd di openelec ha 2 partizioni. Una in fat32 che é quella che visualizzi ed una in ext4 che naturalmente windows non vede. Ti conviene inserire la scheda nel rasp e farlo partire collegandolo via rete.
Poi ti scarichi il software free winscp e accedi al rasp usando il protocollo scp e poi navighi nell'albero delle cartelle facilmente. Ah devi abilitare ssh da openelec e di default se non lo hai creato te il file advancedsettings.xml non c'é...
Capito Tuli, grazie della spiegazione come sempre esaustiva. Non sapevo delle due partizioni.
Poi provo, grazie
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
RobyOnWeb
15-03-2015, 20:45
Salve, vorrei un consiglio.
Domani ordinerò un Raspberry PI 2, in casa ho un caricabatterie LG con queste specifiche:
50/60Hz
0.16A
4.8V
Sì può utilizzare con il Raspberry 2?
Grazie
Salve, vorrei un consiglio.
Domani ordinerò un Raspberry PI 2, in casa ho un caricabatterie LG con queste specifiche:
50/60Hz
0.16A
4.8V
Sì può utilizzare con il Raspberry 2?
Grazie
0.16 a mi sembrano strani,sicuro siano i dati di output?...
Comunque servono almeno 1 amper in uscita
RobyOnWeb
16-03-2015, 10:23
0.16 a mi sembrano strani,sicuro siano i dati di output?...
Comunque servono almeno 1 amper in uscita
Scusa ma sono stato impreciso.
Input: 100-240V. 50/60Hz. 0.16V
Output 4.8V. 1.0A
Scusa ma sono stato impreciso.
Input: 100-240V. 50/60Hz. 0.16V
Output 4.8V. 1.0A
Con 1.0A ti basta se non devi collegare tante periferiche, ad esempio io ho collegato solo hdmi e ethernet e utilizzo un caricabatterie come il tuo.
Comunque funzionava anche collegando tastiera e mouse usb.
Inviato dal mio iPhone 6 utilizzando Tapatalk
RobyOnWeb
16-03-2015, 13:06
Con 1.0A ti basta se non devi collegare tante periferiche, ad esempio io ho collegato solo hdmi e ethernet e utilizzo un caricabatterie come il tuo.
Ok grazie.
Per accedere alla libreria, occorre che il dispositivo contenente la libreria sia raggiungibile nel momento in cui hai la necessità di accedere alla libreria. Terminato di leggere la libreria puoi spegnere. Comunque nel caso di raspberry, parliamo di dispositivi che assorbono pochissimi watt di corrente.
Non capisco il meccanismo..una volta letta la libreria dal raspi n 2, se spengo il raspi n 1, posso normalmente fruire dei contenuti? Poi per aggiornarla basta accenderli entrambi e fare una rilettura dal raspi n2?
Pure io non ho capito come funziona la libreria condivisa con db mysql.... Sul raspi 2 con xbian ho installato il database come da guida kodi , il servizio parte, metto il file advancedsetting nella cartella user del tablet con Windows e non mi sincronizza niente!? Devo cmq aggiungere manualmente la sorgente video?
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
dadefive
16-03-2015, 18:24
Devi copiare anche il file Sources e password (se presente)
Inoltre abilitare l'opzione di ritardare l'avvio di kodi una volta raggiunta la rete
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Devi copiare anche il file Sources e password (se presente)
Inoltre abilitare l'opzione di ritardare l'avvio di kodi una volta raggiunta la rete
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
1) non so di quali file parli
2) il ritardo l'ho fatto sul raspberry che è il server kodi, va bene?
dadefive
16-03-2015, 19:14
1) non so di quali file parli
2) il ritardo l'ho fatto sul raspberry che è il server kodi, va bene?
Nel kodi che da cui hai creato il db devi prendere dalla cartella userdata il file sources e il file password e copiarli in qualsiasi kodi hai bisogno del db assieme ad advancedsettings
penso vada bene, non lo so io uso openelec
Continuo a non capire..io ho openelec
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
dadefive
16-03-2015, 21:27
Prima di tutto va seguita la guida ufficiale http://kodi.wiki/view/MySQL
L'unica cosa a cui va fatta attenzione ulteriormente è, come dicevo, lo spostare anche il file sources e password dal userdata del kodi in cui si son fatti i collegamenti a qualsiasi kodi successivo
Inoltre, va abilitata la funzione del rasp per far partire kodi una volta agganciata la rete
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
La guida l'ho eseguita tutta, ma non avevo copiato i files sources e password... Riprovo.
Grazie
Edit: il file advancedsettings va messo solo sui client o anche sul raspi dove c'è il db mysql?
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
John Doe
17-03-2015, 09:22
Non capisco il meccanismo..una volta letta la libreria dal raspi n 2, se spengo il raspi n 1, posso normalmente fruire dei contenuti? Poi per aggiornarla basta accenderli entrambi e fare una rilettura dal raspi n2?
Quali contenuti?
I contenuti delli della libreria?
Se spegni il dispositivo con la libreria, come fai a leggere i contenuti della libreria se è irraggiungibile?
John Doe
17-03-2015, 09:28
Edit: il file advancedsettings va messo solo sui client o anche sul raspi dove c'è il db mysql?
advancedsettings.xml contiene l'indirizzo e le credenziali per accedere al database e va copiato in ogni client che vuoi sincronizzare col database, come indicato al punto della guida http://kodi.wiki/view/MySQL/Setting_up_Kodi
John Doe
17-03-2015, 10:25
L'unica cosa a cui va fatta attenzione ulteriormente è, come dicevo, lo spostare anche il file sources e password dal userdata del kodi in cui si son fatti i collegamenti a qualsiasi kodi successivo
Inoltre, va abilitata la funzione del rasp per far partire kodi una volta agganciata la rete
Qui, su OpenELEC nuova installazione, funziona aggiungendo solo il file advancedsettings.xml in userdata, senza sources.
L'altra utile se non fondamentale azione è, come tu stesso affermi, impostare in rete > impostazioni avanzate > attendi connessione di rete prima di avviare Kodi il valore a 10 secondi (è indicativo, impiega meno tempo) per risolvere problemi di collegamento al database della libreria una volta avviata la connessione di rete.
http://wiki.openelec.tv/index.php/OpenELEC_Configuration_Addon#tab=Network
paobenti75
17-03-2015, 11:55
una bella chiavetta wi-fi 5ghz velocissima compatibile col rasp1 chi me la consiglia? credo siano le n600 giusto?
TulipanZ
18-03-2015, 12:01
Secondo me se prendi un paio di powerline in caso non puoi usare il cavo LAN per motivi logistici fai meglio.....
MisterIkkeSe
18-03-2015, 13:19
Concordo per le Powerline, se eviti UPS e ciabatte "evolute" si comportano egregiamente
xmnemo85x
18-03-2015, 16:28
domande
1 - ... allora, il mio samsung smart tv, trova "kodi" tramite hdmi cec e praticamente riesce a spegnerlo, e a gestirlo... i tasti del mio telecomando esclusi 2 sono tutti perfetti, unico problema non riesco a far si che quando accendo la tv si accenda anche il caro buon Raspberry! come fare?
2 - devo prendere un case anche economico, me ne servirebbe uno che può contenere i "dissipatori" che ho acquistato.
3 - ho overcloccato tramite openelec dal menu raspsetting... modalità super. basta oppure devo anche fare la modifica tramite file txt?
ho un raspberry pi model b (non b+)
domande
1 - ... allora, il mio samsung smart tv, trova "kodi" tramite hdmi cec e praticamente riesce a spegnerlo, e a gestirlo... i tasti del mio telecomando esclusi 2 sono tutti perfetti, unico problema non riesco a far si che quando accendo la tv si accenda anche il caro buon Raspberry! come fare?
magari con una ciabatta con pulsanti individuali per ogni presa.
Ho visto Cluster da 2-4 o più Raspberry, c'è qualche software che li supporta o è solo roba accademica per studio / computing?
http://muse.union.edu/crochetlab/files/2013/06/Raspberry-Pi-Cluster-1024x576.jpg
xmnemo85x
18-03-2015, 17:12
[QUOTE=wrad3n;42272723]magari con una ciabatta con pulsanti individuali per ogni presa.
no ma comunque non mi interessa, io vorrei che si accendesse con la tv! altrimenti prendo e faccio io un interruttore in qualche modo con il cavo dell'alimentatore!
Freddy65
18-03-2015, 20:54
Se la TV ha le porte USB si potrebbe costruire un circuito elettronico che finquando rilevi i 5V della USB tenga alimentato il Raspeberry.
Ciao.
dadefive
18-03-2015, 21:07
Se la TV ha le porte USB si potrebbe costruire un circuito elettronico che finquando rilevi i 5V della USB tenga alimentato il Raspeberry.
Ciao.
Basta collegare un cavo USB alla presa USB della TV e si risolve
Però allo spegnimento della TV il rasp non avrebbe più alimentazione per cui potrebbe causarsi un arresto imprevisto del sistema con possibili problemi alla micro sd
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
TulipanZ
19-03-2015, 00:38
domande
1 - ... allora, il mio samsung smart tv, trova "kodi" tramite hdmi cec e praticamente riesce a spegnerlo, e a gestirlo... i tasti del mio telecomando esclusi 2 sono tutti perfetti, unico problema non riesco a far si che quando accendo la tv si accenda anche il caro buon Raspberry! come fare?
2 - devo prendere un case anche economico, me ne servirebbe uno che può contenere i "dissipatori" che ho acquistato.
3 - ho overcloccato tramite openelec dal menu raspsetting... modalità super. basta oppure devo anche fare la modifica tramite file txt?
ho un raspberry pi model b (non b+)
1 il rasp essendo una scheda da 35 euro non é cosi smart da capire quando accendersi e anche quando riesci a spegnerla rimane sempre la luce rossa dell'alimentazione. O ti fai un interruttore separato o lo lasci sempre acceso come faccio io.....
2 dipende da quanto sono grandi questi dissipatori
3 basta quello che hai fatto non serve altro.
Con openelec si riesce a ridimensionare la schermata? Perché l'orario in alto a destra è un po' tagliato..
Inviato dal mio iPhone 6 utilizzando Tapatalk
io uso su un tv molto grande la skin TRANSPARENCY ( molto bella esteticamente)
su uno piccolo confluence modo dati 3
ragazzi potete togliermi qualche dubbio?
Ho capito che è un mini pc su cui si può installare linux o un altro sistema operativo XBmc (non so come si scrive) che immagino si può scaricare da internet.
stavo pensando di acquistarlo come lettore da collegare alla tv tramite hdmi. questo dispositivo con mezzo giga di ram è in grado di leggere anche i file più pesanti oppure i file .mkv?
inoltre legge dagli hd esterni?
grazie mille;)
ragazzi potete togliermi qualche dubbio?
Ho capito che è un mini pc su cui si può installare linux o un altro sistema operativo XBmc (non so come si scrive) che immagino si può scaricare da internet.
stavo pensando di acquistarlo come lettore da collegare alla tv tramite hdmi. questo dispositivo con mezzo giga di ram è in grado di leggere anche i file più pesanti oppure i file .mkv?
inoltre legge dagli hd esterni?
grazie mille;)
L'ultimo modello ha 1gb di ram, per i file mkv non ci sono problemi, io ho testato fino a 30 gb in rete.
Per l'hard disk non so dirti perché non ho provato.
Inviato dal mio iPhone 6 utilizzando Tapatalk
L'ultimo modello ha 1gb di ram, per i file mkv non ci sono problemi, io ho testato fino a 30 gb in rete.
Per l'hard disk non so dirti perché non ho provato.
Inviato dal mio iPhone 6 utilizzando Tapatalk
ma l'installazione di tutto ciò che serve per far funzionare questo dispositivo è semplice o richiede di saper programmare?
ragazzi potete togliermi qualche dubbio?
Ho capito che è un mini pc su cui si può installare linux o un altro sistema operativo XBmc (non so come si scrive) che immagino si può scaricare da internet.
stavo pensando di acquistarlo come lettore da collegare alla tv tramite hdmi. questo dispositivo con mezzo giga di ram è in grado di leggere anche i file più pesanti oppure i file .mkv?
inoltre legge dagli hd esterni?
grazie mille;)
XBMC ha cambiato nome in Kodi e lo trovi qui:
http://kodi.tv/download/
Legge gli mkv, fino a 1080p, acquistando le key di sblocco supporta in hw
VC-1: http://www.raspberrypi.com/vc-1-license-key/
e MPEG2: http://www.raspberrypi.com/mpeg-2-license-key/
legge HDD esterni installando samba/smb, o altro, ma se vuoi usarlo come NAS è sconsigliato, le prestazioni non sono accettabili (5-6MB/s), meglio la Banana Pi che monta la Gigabit ethernet.
l'installazione è a prova di utonto :D buttato l'OS sulla pennetta (consigliato OpenElec per l'uso solo da media center) hai fatto.
legge periferiche usb esterne (ma gli HD non vanno alimentati dalla USB però!) oltre che di rete ovviamente, e anche il primo funziona fino a 1080p h264...poi ci sarà un limite di certo, ma insomma ha una gran compatibilità
h265 nada su vecchio e nuovo
XBMC ha cambiato nome in Kodi e lo trovi qui:
http://kodi.tv/download/
Legge gli mkv, fino a 1080p, acquistando le key di sblocco supporta in hw
VC-1: http://www.raspberrypi.com/vc-1-license-key/
e MPEG2: http://www.raspberrypi.com/mpeg-2-license-key/
legge HDD esterni installando samba/smb, o altro, ma se vuoi usarlo come NAS è sconsigliato, le prestazioni non sono accettabili (5-6MB/s), meglio la Banana Pi che monta la Gigabit ethernet.
ciao wrad3n :)
grazie mille per la precisione, ma non conosco i termini che hai utilizzato, quindi mi son perso.
Scaricando Kodi, lo si installa sul dispositivo tramite il pc collegandolo in usb? EDIT: anche a questo ha risposto X360X e grazie anche qui
quando parli di key, sarebbero dei driver che si possono scaricare ed installare in un secondo momento?
cosa è la banana pi? cosa è samba/smb?
@X360X
ciao grazie
OpenElec cosa sarebbe? una versione di OS mediacenter?
EDIT; si è una versione di sistema operativo
ciao wrad3n :)
grazie mille per la precisione, ma non conosco i termini che hai utilizzato, quindi mi son perso.
Scaricando Kodi, lo si installa sul dispositivo tramite il pc collegandolo in usb?
quando parli di key, sarebbero dei driver che si possono scaricare ed installare in un secondo momento?
cosa è la banana pi? cosa è samba/smb?
Su xbmc/kodi sono rimasto indietro, ora dovrebbe chiamarsi OpenElec sul Raspi?
comunque le installazioni sono semplicissime, dal pc si scarica una ISO, si copia nella SD, si inserisce nel raspi e via.
la banana pi è una schedina "copia" del raspberry con alcune differenze di dotazione hw.
samba/smb ti permette di vedere il disco connesso al raspi nella rete casalinga ed usarlo come NAS.
kodi è kodi, il software (nuovo nome di xbmc)
Openelec è un OS pensato esclusivamente per usare kodi (sul raspberry e non solo)
Per l'installazione è molto semplice, basta scaricare l'immagine del sistema operativo e metterlo su una micro SD.
Volendo c'è anche la possibilità di scaricare la versione noobs e quando la avvii ti chiederà che cosa installare e fa tutto da solo (io ho fatto così perché non riuscivo a far partire openelec).
Come ti hanno già consigliato, come media center è meglio utilizzare Openelec.
Gli unici file che non mi ha letto sono le iso BlueRay 1:1
Inviato dal mio iPhone 6 utilizzando Tapatalk
TulipanZ
19-03-2015, 15:23
Per l'installazione corretta di openelec basta scaricarsi l'ultima versione dall omonimo sito prendendo la versione disk image. Ti farà scaricare un archivio con dentro un file con estensione img. Questo file img va flashato su una scheda SD utilizzando il software win32diskimager. Inserisci la scheda poi nel rasp ed il gioco è fatto....
RobyOnWeb
19-03-2015, 15:50
Scusate ma il quadratino arcobaleno che appare sullo schermo in alto a dx, che sta a indicare?
Sto provando xbian e mi appare ad intermittenza e fisso se collego più periferiche, tipo mouse e tastiera assieme, Raspberry PI 2.
Grazie
Scusate ma il quadratino arcobaleno che appare sullo schermo in alto a dx, che sta a indicare?
Sto provando xbian e mi appare ad intermittenza e fisso se collego più periferiche, tipo mouse e tastiera assieme, Raspberry PI 2.
Grazie
Anche a me ogni tanto su openelec mi appare..
Inviato dal mio iPhone 6 utilizzando Tapatalk
RobyOnWeb
19-03-2015, 16:24
Anche a me ogni tanto su openelec mi appare..
Inviato dal mio iPhone 6 utilizzando Tapatalk
Credo di aver risolto, sembrerebbe colpa dell'alimentazione non adatta che il Raspberry segnala con il quadrato multicolore.
Ho provato due alimentatori, uno di uno smartphone e quello dell'iPad ma con entrambi mi compariva la spia.
Usando un terzo alimentatore, tra l'altro un coso da due euro che non ricordavo nemmeno di avere, la spia sembra sparita.
Credo di aver risolto, sembrerebbe colpa dell'alimentazione non adatta che il Raspberry segnala con il quadrato multicolore.
Ho provato due alimentatori, uno di uno smartphone e quello dell'iPad ma con entrambi mi compariva la spia.
Usando un terzo alimentatore, tra l'altro un coso da due euro che non ricordavo nemmeno di avere, la spia sembra sparita.
A me compare (credo) quando sta caricando.. Non può essere tipo la clessidra di Windows? O in Windows 7 la rotella azzurra?
Inviato dal mio iPhone 6 utilizzando Tapatalk
RobyOnWeb
19-03-2015, 16:38
A me compare (credo) quando sta caricando.. Non può essere tipo la clessidra di Windows? O in Windows 7 la rotella azzurra?
Inviato dal mio iPhone 6 utilizzando Tapatalk
Mah, ora non mi compare più, nemmeno quando carica qualcosa.
Considera che sono ancora in fase di test perché il Raspberry mi è arrivato poche ore fa.
Rei & Asuka
19-03-2015, 17:01
OT ma non troppo: ne ho ordinati 2 per non pagare le spedizioni, se qualcuno ne vuole uno glielo giro al costo, preferirei consegna a mano :)
Su xbmc/kodi sono rimasto indietro, ora dovrebbe chiamarsi OpenElec sul Raspi?
comunque le installazioni sono semplicissime, dal pc si scarica una ISO, si copia nella SD, si inserisce nel raspi e via.
la banana pi è una schedina "copia" del raspberry con alcune differenze di dotazione hw.
samba/smb ti permette di vedere il disco connesso al raspi nella rete casalinga ed usarlo come NAS.
grazie
Ma quindi questo dispositivo deve essere collegato ad un monitor/televisore? per installare il sistema operativo e le altre cose? e come si "pilota/sceglie" le cose da fare? con un mouse?
PEr gli hd: installando samba si ha la possibilità di leggere gli hd anche senza usarlo come NAS. Ma quindi mi chiedo su questa schedina c'è il wifi?
---Banana Pi--
facendo qualche ricerca sembra di capire che banana pi + più potente a livello hw o sbaglio?
inoltre c'è un kit sul sito delle amazzoni che sembra avere anche già android sulla sd.
anche su questo dispositivo vanno pagati i driver per leggere .mkv e i filmanti mpeg-2?
Mah, ora non mi compare più, nemmeno quando carica qualcosa.
Considera che sono ancora in fase di test perché il Raspberry mi è arrivato poche ore fa.
Ok, proverò a cambiare alimentatore e vediamo se mi compare ancora. 😉
grazie
Ma quindi questo dispositivo deve essere collegato ad un monitor/televisore? per installare il sistema operativo e le altre cose? e come si "pilota/sceglie" le cose da fare? con un mouse?
PEr gli hd: installando samba si ha la possibilità di leggere gli hd anche senza usarlo come NAS. Ma quindi mi chiedo su questa schedina c'è il wifi?
Lo colleghi tramite hdmi a tv o monitor pc.
Per il sistema operativo utilizzi un altro pc, copi l'immagine come hanno scritto prima nella memory micro SD, la inserisci nel rasp e con mouse e tastiera comandi tutto quanto come se fosse un pc normale..
Eventualmente per Kodi puoi utilizzare anche il telecomando della tv, se la tv lo supporta.
Per il Wi-Fi ti serve una normale chiavetta Wi-Fi che si collega ad una delle porte usb
Inviato dal mio iPhone 6 utilizzando Tapatalk
da quello che vedo, i kit presenti sul sito delle guerriere di sesso femminile, che hanno cavi, case e moduli wifi e scheda sd hanno un sistema operativo completamente diverso da OpenElec.
quindi per far quello che mi serve è inutile prendere un kit del genere?
oppure, dico meglio, è inutile avere la schedina sd, se poi devo installare un altro so? giusto?
ma è vero che in presenza di file con audio ac3, dts o 5.1 e ad alti bitrate non si riesce a riprodurre i file in maniera opportuna? e quindi sarebbe meglio per lo scopo che ho in mente ,lettore per televisore, prendere un dispositivo che fa proprio questo.
Be ma sulla scheda sd ci puoi mettere quello che vuoi.. Al massimo formatti se non ti va bene quello che già c'è..
Comunque se hai già in casa cavi vari, caricabatterie di cellulari anche di qualche anno puoi usare quelli senza comprare il kit..
Alla fine prendi il raspberry, il case se ti serve/ti piace, e una micro SD..
Per l'audio non saprei risponderti, al momento io non ho avuto nessun problema con nessun file..
Inviato dal mio iPhone 6 utilizzando Tapatalk
Be ma sulla scheda sd ci puoi mettere quello che vuoi.. Al massimo formatti se non ti va bene quello che già c'è..
Comunque se hai già in casa cavi vari, caricabatterie di cellulari anche di qualche anno puoi usare quelli senza comprare il kit..
Alla fine prendi il raspberry, il case se ti serve/ti piace, e una micro SD..
Per l'audio non saprei risponderti, al momento io non ho avuto nessun problema con nessun file..
Inviato dal mio iPhone 6 utilizzando Tapatalk
a giusto i cavi..... allora è meglio prendere il kit, è meglio.:D :D :D
ma da quel che vedo la sd la devo mettere nel pc e non nel dispositivo: su questo vedo che ci sono 4 connessioni usb giusto, ma nessun lettore di sd? sbaglio vedo male?
Altra cosa: ieri un utente mi ha ha parlato del samba per leggere gli hd esterni (che devono avere un alimentazione propria), questo è un altra cosa da scaricare?
Gianpaolo64
20-03-2015, 10:20
ma è vero che in presenza di file con audio ac3, dts o 5.1 e ad alti bitrate non si riesce a riprodurre i file in maniera opportuna? e quindi sarebbe meglio per lo scopo che ho in mente ,lettore per televisore, prendere un dispositivo che fa proprio questo.
Dipende dall'apparecchio a cui lo colleghi, l'audio multicanale è utilizzabile solo dall'uscita hdmi per cui se l'apparecchio a cui lo colleghi supporta Dolby Digital e dts funzionano entrambi. Io l'ho collegato ad una TV e poi l'uscita ottica della TV è collegata all'amplificatore, funziona solo il Dolby Digital perchè la TV non supporta il dts.
Edit:
la SD contiene il sistema operativo e deve ovviamente essere inserita del raspberry
Samba serve a rendere accessibili via rete da computer windows i dischi collegati al raspberry. Per usare i dischi collegati alle porte usb non serve installare nulla.
ma da quel che vedo la sd la devo mettere nel pc e non nel dispositivo: su questo vedo che ci sono 4 connessioni usb giusto, ma nessun lettore di sd? sbaglio vedo male?
Dipende dal modello (A, B, B+, 2), il lettore SD o microSD è nella parte inferiore. Puoi anche prendere più SD ed installarci quello che vuoi ad es. una con Openelec e la tieni come mediacenter, un altra con Raspbian per farti una download station con torrent/amule etc.
Altra cosa: ieri un utente mi ha ha parlato del samba per leggere gli hd esterni (che devono avere un alimentazione propria), questo è un altra cosa da scaricare?
anche qui dipende, magari alcuni OS hanno samba/ftp etc già installato, su Raspbian non c'è, devi installarlo a mano.
acquistando le key di licenza per i file .mpeg e .mkv, si avranno delle cose da scaricare che potranno essere utilizzate anche per un eventuale secondo acquisto di questo dispositivo?
Dipende dal modello (A, B, B+, 2), il lettore SD o microSD è nella parte inferiore. Puoi anche prendere più SD ed installarci quello che vuoi ad es. una con Openelec e la tieni come mediacenter, un altra con Raspbian per farti una download station con torrent/amule etc.
mi stai dicendo quindi che il dispositivo funziona con la sd inserita nell'alloggiamento? e quindi a seconda di cosa c'è nella scheda sd così funziona in modo diverso il dispositivo?
anche qui dipende, magari alcuni OS hanno samba/ftp etc già installato, su Raspbian non c'è, devi installarlo a mano.
ma quindi come dice Gianpaolo64, se installassi openelec perchè voglio un mediacenter, non c'è bisogno di preoccuparsi del samba.
paperino
20-03-2015, 11:22
acquistando le key di licenza per i file .mpeg e .mkv, si avranno delle cose da scaricare che potranno essere utilizzate anche per un eventuale secondo acquisto di questo dispositivo?
No la key è legata ad un solo dispositivo
...il dispositivo funziona con la sd inserita nell'alloggiamento? e quindi a seconda di cosa c'è nella scheda sd così funziona in modo diverso il dispositivo?
Si
ma quindi come dice Gianpaolo65, se installassi openelec perchè voglio un mediacenter, non c'è bisogno di preoccuparsi del samba.
Esatto, samba è già integrato ad openelec
per il fatto della sd, che a seconda di quello che c'è sopra così funziona il dispositivo vi chiedo:
se volessi farlo funzionare solo come mediapleyer quale è la grandezza di memoria sufficiente a farlo funzionare in quel modo?
se si ha per esempio una sd di grande capacità si hanno dei giovamenti?
lo chiedo perchè voglio lasciare con il software che c'è sopra senza formattarla e non ho a casa sd grandi come quelle da 8gb del kit e quindi se devo installare OpenElec e lasciar dentro la sd, mi conviene prenderne una nuova? di che dimensione?
Io avevo provato con una da 2gb con openelec e funzionava. Probabilmente dopo un po' si riempie..
Credo che 4 siano già sufficienti, con 8 sei proprio tranquillo.. Secondo me ti conviene prenderla direttamente da 8, tanto con 6/7 euro ti compri una in classe 10 e sei a posto😉
Inviato dal mio iPhone 6 utilizzando Tapatalk
roccia1234
20-03-2015, 12:35
Io avevo provato con una da 2gb con openelec e funzionava. Probabilmente dopo un po' si riempie..
Credo che 4 siano già sufficienti, con 8 sei proprio tranquillo.. Secondo me ti conviene prenderla direttamente da 8, tanto con 6/7 euro ti compri una in classe 10 e sei a posto😉
Inviato dal mio iPhone 6 utilizzando Tapatalk
Quoto, oramai non ha senso scendere sotto 8gb. La differenza di prezzo è talmente ridicola che prendere schede da 4gb non ha proprio senso, anche se magari servono solo 2gb.
paperino
20-03-2015, 13:39
io le prime prove le ho fatte con una sd da 1Gb e funionava benissimo :O
si ma infatti mi chiedevo in che modo si sfrutta lo spazio sulla sd?
serve solo per mettere il sistema operativo o serve anche come "ram"?
@dibe
come si riempie poi il resto della memoria? i file tipo cookies che si possono scaricare facendo la navigazione sul web?
Credo che openelec salvi anche i fanart, loghi, poster e tutte le immagini che servono per la libreria anche sulla sd.
Ok, prima di riempire 8gb ci mette un po', ma dato che costano poco io andrei direttamente su quella.
Io parlo solo per openelec, perché non ho provato nessun altro so per Raspberry 😉
Inviato dal mio iPhone 6 utilizzando Tapatalk
costano pure 10 € le 16GB ormai, vero che 16 non li occuperà mai, e anche 8 non sono pochi...però tanto vale
acquistando le key di licenza per i file .mpeg e .mkv, si avranno delle cose da scaricare che potranno essere utilizzate anche per un eventuale secondo acquisto di questo dispositivo?
immagino sia solo un errore di battitura ma per chiarezza il formato mkv non c'entra nulla ovviamente, le key sono per MPEG-2 e VC-1 (mai prese ma come ti hanno detto son legate all'hardware)
Ma su openelec c'è il modo di fare un po di OC rapido al raspberry??...ma come?
Ma su openelec c'è il modo di fare un po di OC rapido al raspberry??...ma come?
semplicemente modificando un file di testo
anche appena hai buttato l'os sull'sd puoi aprirlo dal PC prima di infilarla nel raspy
senno accedi dal PC al raspberry e lo modifichi
semplicemente modificando un file di testo
anche appena hai buttato l'os sull'sd puoi aprirlo dal PC prima di infilarla nel raspy
senno accedi dal PC al raspberry e lo modifichi
Che file bisogna modificare? E cosa bisogna scrivere?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
semplicemente modificando un file di testo
anche appena hai buttato l'os sull'sd puoi aprirlo dal PC prima di infilarla nel raspy
senno accedi dal PC al raspberry e lo modifichi
Mi era sembrato di capire si potesse fare direttamente da openelec...
Cmq sia quale file da modificare e come? Siccome ho cambiato akin a kodi è un po più pesante e un po di potenza in più fare bene
supertopix
20-03-2015, 21:33
Ma su openelec c'è il modo di fare un po di OC rapido al raspberry??...ma come?
http://hsilomedus.me/index.php/overclocking-the-raspberry-pi-with-openelec/
Se hai il RPi 2 non credo ce ne sia bisogno. L'url vale per il modello "vecchio".
http://hsilomedus.me/index.php/overclocking-the-raspberry-pi-with-openelec/
Se hai il RPi 2 non credo ce ne sia bisogno. L'url vale per il modello "vecchio".
Ottimo grazie!!!
ragazzi vedendo su internet siamo intorno ai 100 euro, ma secondo voi per usarlo come lettore, non è meglio poi prendere un mini pc android Minix che come prezzo siamo li e non c'è bisogno di settare nulla?
roccia1234
21-03-2015, 09:11
ragazzi vedendo su internet siamo intorno ai 100 euro, ma secondo voi per usarlo come lettore, non è meglio poi prendere un mini pc android Minix che come prezzo siamo li e non c'è bisogno di settare nulla?
Il raspi 2? :eek: :eek:
100€??? :eek: :eek:
Gianpaolo64
21-03-2015, 09:19
ragazzi vedendo su internet siamo intorno ai 100 euro, ma secondo voi per usarlo come lettore, non è meglio poi prendere un mini pc android Minix che come prezzo siamo li e non c'è bisogno di settare nulla?
100 Euro ?? Mi è arrivaro ieri, raspi2+microsd+case+alimentatore: 59 Euro. Tempo di installazione di Openelec 10 minuti, tutto perfettamente funzionante.
100 euro è esagerato.. Io l'ho comprato qualche settimana fa e l'ho pagato 45 + 8 di case..
Inviato dal mio iPhone 6 utilizzando Tapatalk
portato a 900 mhz con openelec e sembra stabile,alimentato dalla usb della tv
ciao ragazzi
ho risposto in pvt :)
supertopix
21-03-2015, 12:35
ragazzi vedendo su internet siamo intorno ai 100 euro, ma secondo voi per usarlo come lettore, non è meglio poi prendere un mini pc android Minix che come prezzo siamo li e non c'è bisogno di settare nulla?
RS lo vende a 30€ + iva + shipping... basta aver pazienza.
ora ho fatto il preventivo di quello che mi serve:
Raspberry + contenitore + adattatore wifi + ali da parete + cavo hdmi 2m sto a 78 euro tutto compreso.
vado meglio sul sito delle guerriere ove trovo anche
il convertitore "hdmi to scart" (ho televisori scart a casa) + un altra scheda sd + una mini tastiera per navigare.
secondo me meglio un lettore minix
elevation1
21-03-2015, 13:38
confermo dopo un po' di utilizzo che il rasp2 va una bomba con i 1080p@h264 soprattutto per il refresh rate gestito in maniera impeccabile... merito di tutta la community che sta dietro.... ci sono tanti box android che promettono 3000 cose ma poi nemmeno i file h264 leggono correttamente... openelec e telecomando della tv e lo fate usare anche a chi è digiuno di tecnologia...
p.s. vi ricordo solo che per riprodurre perfettamente vc1 e mpeg2 dovete acquistare i codici a parte sul sito raspberry
IngMetallo
21-03-2015, 14:55
secondo me meglio un lettore minix
Sono dispositivi completamente diversi. Se vuoi solamente un lettore multimediale allora il Minix è sicuramente più comodo per vari motivi:
- Ha un pulsante on/off
- Non ha led. Il RPi è fastidioso quando c'è poca luce nella stanza.
- altri motivi "banali" come caratteristiche tecniche, connessioni, bel case,...
Con il RPi ci fai di tutto, è molto più aperto rispetto ad un Minix. Ci sono diversi sistemi operativi per RPi, su Minix invece c'è poca scelta. Bisogna solo avere voglia di smanettare e avere qualche conoscenza in più :asd:
Sono dispositivi completamente diversi. Se vuoi solamente un lettore multimediale allora il Minix è sicuramente più comodo per vari motivi:
- Ha un pulsante on/off
- Non ha led. Il RPi è fastidioso quando c'è poca luce nella stanza.
- altri motivi "banali" come caratteristiche tecniche, connessioni, bel case,...
Con il RPi ci fai di tutto, è molto più aperto rispetto ad un Minix. Ci sono diversi sistemi operativi per RPi, su Minix invece c'è poca scelta. Bisogna solo avere voglia di smanettare e avere qualche conoscenza in più :asd:
la conoscenza in più è quella che mi spingeva in un primo momento a pensare a questo dispositivo oltre poi a costare poco...personalmente però non avendo delle cose, usandolo principalmente da lettore (anche se l'appetito vien mangiando) stavo pensando di dirigermi su minix
Sono dispositivi completamente diversi. Se vuoi solamente un lettore multimediale allora il Minix è sicuramente più comodo per vari motivi:
- Ha un pulsante on/off
- Non ha led. Il RPi è fastidioso quando c'è poca luce nella stanza.
- altri motivi "banali" come caratteristiche tecniche, connessioni, bel case,...
Con il RPi ci fai di tutto, è molto più aperto rispetto ad un Minix. Ci sono diversi sistemi operativi per RPi, su Minix invece c'è poca scelta. Bisogna solo avere voglia di smanettare e avere qualche conoscenza in più :asd:
Ma il raspberry non ha senso spegnerlo visto che non consuma niente, il case lo scegli tu e il led...ha un led? :asd: sarà che ho il case nero ma mai notato, poi è una miniatura lo butti dove vuoi, pure attaccato dietro la TV volendo e non lo vedi proprio
Non mi sembrano questi gli eventuali pro del minix quanto invece WiFi integrato, telecomando, h265, più potenza,Android ... sempre che servano chiaro
Non mi sembrano questi gli eventuali pro del minix quanto invece WiFi integrato, telecomando, h265, più potenza,Android ... sempre che servano chiaro
certo che anche con i minix l'appetito vien mangiando....si può anche giocare con i videogiochi :D (cosa che al momento non ci pensavo, ma sto leggendo delle recensioni)
MisterIkkeSe
21-03-2015, 17:04
Io avevo il minix X7, comodissimo e veloce con rom moddate, però aveva una grave lacuna sulla luminosità, non era possibile alterarla in nessun modo e quando vedevi un film "dark" ti bruciavi gran parte delle ombre perché tendeva verso lo scuro. XBMC, MX player o qualsiasi altro non c'era verso...
Per il resto un gran bel prodotto.....che ho venduto per due raspy :D
Gianpaolo64
21-03-2015, 17:44
la conoscenza in più è quella che mi spingeva in un primo momento a pensare a questo dispositivo oltre poi a costare poco...personalmente però non avendo delle cose, usandolo principalmente da lettore (anche se l'appetito vien mangiando) stavo pensando di dirigermi su minix
L'anno scorso prima di prendere un Raspberry da usare come media center ho valutato anche il Minix X5 (costava sui 70 euro) ma all'epoca guardando sul loro forum si vedevano molte lamentele per i motivi piu' svariati, sopratutto per il mancato supporto al 1080p e per la scarsa assistenza. Per questo pur non sapendo nulla di Linux ho preso un Raspberry, l'installazione è andata benissimo molto semplice da installare ed usare. Come hanno già scritto con il supporto CEC anche mio figlio di 8 anni riesce tranquillamente ad usarlo per guardarsi i film. L'unico difetto del raspy1 era una certa lentezza nei menu', adesso con il raspy2 usare Openelec è un vero piacere.
Se pensi di usare android anche per altro Ok, ma come media center con un TV con CEC secondo me il raspy2 rimane la soluzione migliore.
Nel frattempo ho preso un altro raspy per monitorare l'impianto fotovoltaico e qualche piccola automazione e adesso quello che mi avanza dopo aver preso il 2 lo userò per una altro progettino.
vado meglio sul sito delle guerriere ove trovo anche
il convertitore "hdmi to scart" (ho televisori scart a casa) + un altra scheda sd + una mini tastiera per navigare.
Convertitore hdmi to scart ??? Ma sei sicuro di voler usare una cosa del genere ? A questo punto non è meglio il raspberry con uscita videcomposita ?
L'anno scorso prima di prendere un Raspberry da usare come media center ho valutato anche il Minix X5 (costava sui 70 euro) ma all'epoca guardando sul loro forum si vedevano molte lamentele per i motivi piu' svariati, sopratutto per il mancato supporto al 1080p e per la scarsa assistenza. Per questo pur non sapendo nulla di Linux ho preso un Raspberry, l'installazione è andata benissimo molto semplice da installare ed usare. Come hanno già scritto con il supporto CEC anche mio figlio di 8 anni riesce tranquillamente ad usarlo per guardarsi i film. L'unico difetto del raspy1 era una certa lentezza nei menu', adesso con il raspy2 usare Openelec è un vero piacere.
Se pensi di usare android anche per altro Ok, ma come media center con un TV con CEC secondo me il raspy2 rimane la soluzione migliore.
Nel frattempo ho preso un altro raspy per monitorare l'impianto fotovoltaico e qualche piccola automazione e adesso quello che mi avanza dopo aver preso il 2 lo userò per una altro progettino.
cosa è TV con CEC?
ok ottime motivazioni :) , ma mi spieghi cosa hai fatto col fotovoltaico e con le automazioni? mi piacciono queste cose tecnologiche che dovrei sapere (da ing elettronico) ma che non so.:muro: :muro: :muro:
Convertitore hdmi to scart ??? Ma sei sicuro di voler usare una cosa del genere ? A questo punto non è meglio il raspberry con uscita videcomposita ?
esiste anche un tal versione?
come si chiama?
IngMetallo
21-03-2015, 18:02
Ma il raspberry non ha senso spegnerlo visto che non consuma niente, il case lo scegli tu e il led...ha un led? :asd: sarà che ho il case nero ma mai notato, poi è una miniatura lo butti dove vuoi, pure attaccato dietro la TV volendo e non lo vedi proprio
Sì certo, infatti io lo lascio sempre accesso, però so che a parecchie persone da fastidio.
Sì credo che abbia un paio di LED, io li vedo sempre durante la notte perché ho il RPi su uno scaffale. Anche io ho il case nero, non trasparente :asd:
Non mi sembrano questi gli eventuali pro del minix quanto invece WiFi integrato, telecomando, h265, più potenza,Android ... sempre che servano chiaro
Per me questi sono i motivi "banali", nel senso che sono facili da notare :D
Ci sono 2 led. Uno rosso che indica che ha corrente e uno verde che indica l'accesso alla memory, mi sembra 😉.
Anche io prima di prendere il rasp avevo letto diverse recensioni sui box Android ma alla fine andavo a spendere di più (dato che cavo hdmi, ethernet e corrente li avevo già in casa) e per quello che serviva a me era più indicato il raspberry 😉
Inviato dal mio iPhone 6 utilizzando Tapatalk
Gianpaolo64
21-03-2015, 18:14
ok ottime motivazioni :) , ma mi spieghi cosa hai fatto col fotovoltaico e con le automazioni? mi piacciono queste cose tecnologiche che dovrei sapere (da ing elettronico) ma che non so.:muro: :muro: :muro:
In due parole ho collegato l'inverter via rs485 al raspberry, con il software 123solar faccio il monitoraggio dell'impianto. Poi con l'EnvyR e il software Measureit leggo il consumo di elettricità. Il tutto viene riportato su pvoutput:
http://pvoutput.org/intraday.jsp?id=13109&sid=11017
Adesso ho collegato un modulo RF a 433Mhz per comandare a distanza alcune prese elettriche in modo da far attivare il deumidificatore e qualche elettrodomestico quando ho un'eccedenza di energia (un paio di euro il modulo RF e 19 euro le 3 prese). Poi vorrei anche aggiungere un relè sempre comandato dal raspberry per far attivare la caldaia in alternativa al classico cronotermostato.
esiste anche un tal versione?
come si chiama?
Tutti i raspberry hanno l'uscita videocomposita.
In due parole ho collegato l'inverter via rs485 al raspberry, con il software 123solar faccio il monitoraggio dell'impianto. Poi con l'EnvyR e il software Measureit leggo il consumo di elettricità. Il tutto viene riportato su pvoutput:
http://pvoutput.org/intraday.jsp?id=13109&sid=11017
Adesso ho collegato un modulo RF a 433Mhz per comandare a distanza alcune prese elettriche in modo da far attivare il deumidificatore e qualche elettrodomestico quando ho un'eccedenza di energia (un paio di euro il modulo RF e 19 euro le 3 prese). Poi vorrei anche aggiungere un relè sempre comandato dal raspberry per far attivare la caldaia in alternativa al classico cronotermostato.
ma quindi in teoria ti puoi costruire un impianto domotico?
che cosa si può fare più? anche spegnere le prese ad una certa ora? o fare accendere le luci in presenza di persone? montando ovviamente dei sensori?
come hai scoperto ciò per cui hai comprato il modulo RF? e il collegarlo all'inverter e così anche i programmi?
Tutti i raspberry hanno l'uscita videocomposita.
ma quindi cosa dovrei fare? non ti ho capito?
devo avere un cavo AV con terminazione scart o giallo rosso e bianco?
Vorrei rendere totalmente wifi il raspberry (Raspbian), ho configurato tutto e funziona, ma ho un errore all'avvio:
[....] Configuring network interfaces...ioctl[SIOCSIWENCODEEXT]: Invalid argument
ioctl[SIOCSIWENCODEEXT]: Invalid argument
interfaces:
# loopback
auto lo
# ethernet
iface lo inet loopback
iface eth0 inet static
address 192.168.1.5
netmask 255.255.255.0
gateway 192.168.1.1
# wifi
auto wlan0
allow-hotplug wlan0
iface wlan0 inet static
address 192.168.1.45
netmask 255.255.255.0
gateway 192.168.1.1
pre-up wpa_supplicant -Dwext -i wlan0 -c /etc/wpa_supplicant/wpa_supplicant.conf -B
wpa_supplicant:
ctrl_interface=DIR=/var/run/wpa_supplicant GROUP=netdev
update_config=1
ap_scan=2
eapol_version=1
network={
ssid="NOME RETE"
scan_ssid=1
mode=0
proto=WPA2
pairwise=CCMP
group=CCMP
key_mgmt=WPA-PSK
psk="PASSWORD"
}
Sì certo, infatti io lo lascio sempre accesso, però so che a parecchie persone da fastidio.
Sì credo che abbia un paio di LED, io li vedo sempre durante la notte perché ho il RPi su uno scaffale. Anche io ho il case nero, non trasparente :asd:
Ci sono 2 led. Uno rosso che indica che ha corrente e uno verde che indica l'accesso alla memory, mi sembra 😉.
Anche io prima di prendere il rasp avevo letto diverse recensioni sui box Android ma alla fine andavo a spendere di più (dato che cavo hdmi, ethernet e corrente li avevo già in casa) e per quello che serviva a me era più indicato il raspberry 😉
Inviato dal mio iPhone 6 utilizzando Tapatalk
vero li intravedo guardando dalle fessure del case :D
ma col mio di case non si vedono proprio, nemmeno a luce spenta
Gianpaolo64
21-03-2015, 21:31
ma quindi in teoria ti puoi costruire un impianto domotico?
che cosa si può fare più? anche spegnere le prese ad una certa ora? o fare accendere le luci in presenza di persone? montando ovviamente dei sensori?
La domotica si fa già da parecchio tempo, c'è una quantità di sensori e attuatori per ogni genere di esigenza. Il problema è che i costi sono piuttosto elevati e se la casa ce l'hai già puoi fare ben poco a meno di rifare tutti gli impianti. Comunque con il raspberry puoi fare un po' di tutto, dipende da quanto vuoi spendere e cosa vuoi fare. Si va dalle soluzioni hw+sw integrate (z-wave/razberry) a quelle fai-da-te a bassissimo costo.
come hai scoperto ciò per cui hai comprato il modulo RF? e il collegarlo all'inverter e così anche i programmi?
Cercando su internet si trova di tutto, basta leggere e informarsi. Comunque tutto è nato quando ho fatto installare l'impianto fotovoltaico, a parte il verificare la produzione c'è la necessità di sapere in breve tempo che qualcosa non funziona. Non è bello accorgersi dopo mesi che è scattato un automatico e hai perso mesi di produzione. Per lavoro scrivo software e le comunicazioni con dispositivi vari sono state il mio pane per anni per cui quando mi hanno fornito l'impianto mi sono assicurato che fosse monitorabile in qualche modo. Il raspberry si è rivelato una piattaforma ideale per questo genere di cose e di software adatti ne esistono diversi, tutti open source e gratuiti.
ma quindi cosa dovrei fare? non ti ho capito?
devo avere un cavo AV con terminazione scart o giallo rosso e bianco?
Hai scritto che ti serve un convertitore hdmi->scart, suppongo quindi che devi usare qualche vecchio TV. Da quel che ricordo dei convertitori vga->pal erano delle schifezze e costavano cari, non credo che un hdmi->pal sia tanto meglio (oltre a costare ben piu' di un raspy). Allora perchè non usare un raspberry con l' uscita videcomposita ? Poi prendi un cavo come questo:
http://ecx.images-amazon.com/images/I/41%2BZ2FBG-jL._SY355_.jpg
e un adattatore scart:
http://csimg.koopkeus.nl/srv/NL/2905165311871956/T/340x340/C/FFFFFF/url/scart-adapter.jpg
Ciao Gianpaolo grazie per le risposte
per il cavo che mi hai detto, qualcuno l'ha mai usato?sai il risultato? in teoria funziona, però in pratica cosa succede?
Una domanda sul tuo lavoro, ma è mai capitato che per scrivere programmi per far funzionare qualcosa si debbano scrivere codici kilometrici?
Te lo chiedo perchè la mia piccola esperienza all'uni ed al CNR mi ha fatto venire l'orticaria per la programmazione ed ora cercano solo programmatori
Cmq per la domotica, sai per caso come si può iniziare? se c'è una guida con passaggi passo passo per delle semplici cose fino a qualcosa di più complicato?
Gianpaolo64
21-03-2015, 22:36
Ciao Gianpaolo grazie per le risposte
per il cavo che mi hai detto, qualcuno l'ha mai usato?sai il risultato? in teoria funziona, però in pratica cosa succede?
Personalmente è da anni che non uso collegamenti in videocomposito. Comunque ne parlano anche sul sito ufficiale, per cui ovviamente funziona. Certo la qualità è quella che è, da un'uscita del genere non si puo' pretendere piu' di tanto.
http://www.raspberrypi.org/forums/viewtopic.php?f=91&t=83446
Una domanda sul tuo lavoro, ma è mai capitato che per scrivere programmi per far funzionare qualcosa si debbano scrivere codici kilometrici?
E' la normalità, programmi meno che banali richiedono migliaia di righe di codice sopratutto per la gestione dell'interfaccia utente.
Cmq per la domotica, sai per caso come si può iniziare? se c'è una guida con passaggi passo passo per delle semplici cose fino a qualcosa di più complicato?
Di preciso non saprei, qualcosa si trova sui forum di energeticambiente.it e raspberrypi.org ma cercando con google si trovano moltissimi articoli come questo:
http://sergiovaccaro.it/domotica-il-riscaldamento-controllato-via-web-con-raspberry-pi-1/
Comunque con soluzioni a basso costo è necessario darsi da fare con la programmazione e il saldatore :D
Con questo dispositivo da come ho capito non si possono usare hd esterni se non alimentati da un proprio alimentatore: avete risolto il problema in qualche modo? per esempio comprando un ali del Raspi più potente....
Da come mi avete detto OpenElec è il sistema operativo più adatto al lavoro di medicenter, se installassi invece una delle varie versioni di debian non potrei usare il dispositivo come lettore?
immagino sia solo un errore di battitura ma per chiarezza il formato mkv non c'entra nulla ovviamente, le key sono per MPEG-2 e VC-1 (mai prese ma come ti hanno detto son legate all'hardware)
non so se ti ho capito fino in fondo: per leggere file MPEG-2 e VC-1 c'è bisogno di hw aggiuntivo e dell'acquisto delle licenze giusto?
invece per leggere file video .mkv non c'è bisogno di nessuna aggiunta di nessun codec, di nulla?
Personalmente è da anni che non uso collegamenti in videocomposito. Comunque ne parlano anche sul sito ufficiale, per cui ovviamente funziona. Certo la qualità è quella che è, da un'uscita del genere non si puo' pretendere piu' di tanto.
http://www.raspberrypi.org/forums/viewtopic.php?f=91&t=83446
da come leggo si può fare col cavo composito.
Per gli hd esterni, forse la discussione da delle speranze soprattutto prendendo l'alimentatore ufficiale che ha un uscita di 2 Ampere
MisterIkkeSe
22-03-2015, 09:12
Con questo dispositivo da come ho capito non si possono usare hd esterni se non alimentati da un proprio alimentatore: avete risolto il problema in qualche modo? per esempio comprando un ali del Raspi più potente....
io ho risolto con un hub usb alimentato della dlink. Ci alimento il raspy e tutte le periferiche usb, compresi 2 hd portatili. Il tutto occupando una sola usb del raspy
non so se ti ho capito fino in fondo: per leggere file MPEG-2 e VC-1 c'è bisogno di hw aggiuntivo e dell'acquisto delle licenze giusto?
invece per leggere file video .mkv non c'è bisogno di nessuna aggiunta di nessun codec, di nulla?
non uso il raspi come mediacenter e quindi non ho avuto modo di provare, comunque se non acquisti lo sblocco della decodifica hw il raspi è comunque in grado di leggere mpeg2 e vc-1 ma con decodifica software, e questo forse era un problema per il raspi 1 vista la poca potenza, ma con il raspi 2 non dovrebbero esserci problemi.
La cosa può riguardare anche gli mkv se contengono una traccia video vc1 o mpeg2. ma nel 90% dei casi non serve, è quasi tutto codificato in H264.
Gianpaolo64
22-03-2015, 09:58
Con questo dispositivo da come ho capito non si possono usare hd esterni se non alimentati da un proprio alimentatore: avete risolto il problema in qualche modo? per esempio comprando un ali del Raspi più potente....
Nel raspy1 non era possibile alimentare hd anche con alimentatori da 2A per via dei fusibili sul raspy tarati a valori molti piu' bassi (se ricordo bene sui 750ma). Non so se nel 2 cambia qualcosa.
Io utilizzo un HD da 3.5" con il suo alimentatore.
Da come mi avete detto OpenElec è il sistema operativo più adatto al lavoro di medicenter, se installassi invece una delle varie versioni di debian non potrei usare il dispositivo come lettore?
Ho letto che Kodi si puo' installare anche su raspbian ma non so quanto sia difficile, comunque tieni presente che al di sotto di Openelec c'è comunque una versione minima di raspbian. Poi ci sono anche OSMC e xbian che sono sempre varianti di Kodi+raspbian.
XBMC ha cambiato nome in Kodi e lo trovi qui:
http://kodi.tv/download/
Legge gli mkv, fino a 1080p, acquistando le key di sblocco supporta in hw
VC-1: http://www.raspberrypi.com/vc-1-license-key/
e MPEG2: http://www.raspberrypi.com/mpeg-2-license-key/
legge HDD esterni installando samba/smb, o altro, ma se vuoi usarlo come NAS è sconsigliato, le prestazioni non sono accettabili (5-6MB/s), meglio la Banana Pi che monta la Gigabit ethernet.
Monterà anche la gigabit..ma sempre di usb 2.0 si parla in caso di nas/ p samba.. Le prestazioni non variano molto
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
garion86
22-03-2015, 11:26
Ragazzi avrei intenzione di comprare il rasp2.
Mi servirebbe un mediacenter (collegato wifi al nas o a un hdd usb) che però mi permetta di navigare in internet per vedere dalla tv streaming di serie tv/partite etc. Fa al caso mio? Che dietro dovrei usare?
Monterà anche la gigabit..ma sempre di usb 2.0 si parla in caso di nas/ p samba.. Le prestazioni non variano molto
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
usb 2 sul raspberry, la banana pi ha anche un connettore sata:
ftp:
http://i.picresize.com/images/2015/03/22/Rwmis.jpg
samba:
http://i.picresize.com/images/2015/03/22/b4a6d.jpg
Ragazzi avrei intenzione di comprare il rasp2.
Mi servirebbe un mediacenter (collegato wifi al nas o a un hdd usb) che però mi permetta di navigare in internet per vedere dalla tv streaming di serie tv/partite etc. Fa al caso mio? Che dietro dovrei usare?
ciao
ti rispondo io, suggerendoti di leggere le ultime 3 pagine di questa discussione.
Ho chiesto praticamente la stessa cosa. PEr gli hdd usb vedi il messaggio di Gianpaolo (4953 poco più sopra del tuo intervento) in risposta a ciò che avevo chiesto.
roccia1234
22-03-2015, 12:42
Monterà anche la gigabit..ma sempre di usb 2.0 si parla in caso di nas/ p samba.. Le prestazioni non variano molto
Invece variano moltissimo.
Il raspi (1 e 2) ha UN SOLO bus usb 2.0 condiviso tra le quattro porte usb E la ethernet.
Bananapi ha un bus usb 2.0 per ogni singola porta E una connessione gigabit dedicata.
La differenza è enorme a dir poco con il raspi.
Nel trasferimento files non avrà a saturare la gigabit, ma comunque i suoi 24-25 MB/s costanti li fa, contro il raspi 1/2 che viaggia intorno ai 7-8 MB/s.
dadefive
22-03-2015, 17:11
rasp b+ openelec, modem asus dsl-n55u, ds215j
va tutto alla grande, oggi però quando accendo il rasp e si collega al wifi (tramite chiavetta dlink) il ping mi va alle stelle (controllato da un portatile verso il router) passando dai 4-5ms a oltre 400 con picchi di 1000.
Sapete che è successo/come posso risolvere?
già provato a riavviare il router
EDIT: risolto, il problema è la tv :eek: prendendo il rasp e collegandolo a un altra tv va tutto bene. Questo scherzo me lo aveva fatto anche con un htpc la stessa tv ma pensavo fosse una fatalità. E' la prima che sento che una tv possa far ciò ma non so che altro pensare :muro:
Utilizzo RPi con Openelec.
Collegato in rete a Openelec ho un notebook.
Se nel lettore del notebook inserisco un dvd video...
...esiste un metodo per visualizzarlo su Openelec
Spero di essermi spiegato
Invece variano moltissimo.
Il raspi (1 e 2) ha UN SOLO bus usb 2.0 condiviso tra le quattro porte usb E la ethernet.
Bananapi ha un bus usb 2.0 per ogni singola porta E una connessione gigabit dedicata.
La differenza è enorme a dir poco con il raspi.
Nel trasferimento files non avrà a saturare la gigabit, ma comunque i suoi 24-25 MB/s costanti li fa, contro il raspi 1/2 che viaggia intorno ai 7-8 MB/s.
ok grazie della correzione.
volevo approfondire il discorso mySQL qualcuno mi puòaiutare? vorrei installare questo server per la libreria su un raspberry Nas connesso alla rete h24 ed accedere ad esso da ogni sistema kodi presente in casa..
possibile installarlo su raspian?
ragazzi se si installa Openelec si ha un dispositivo mediacenter.
Ma con questo SO si ha cmq la possibilità di smanettarci un po', e fare semplici cose?
o in tal caso è meglio una versione diversa di SO?
supertopix
22-03-2015, 23:52
No. OpenELEC = Kodi.
RobyOnWeb
23-03-2015, 01:02
Ma fra il Raspberry è il banana, c'è piena compatibilita di so?
Cioè, se acquistassi un banana PI, e volessi ad esempio usare la sd con installato Volumio che uso ora sul Raspberry, andrebbe?
Mi attizza la scheda gigabit del banana...
Ma fra il Raspberry è il banana, c'è piena compatibilita di so?
Cioè, se acquistassi un banana PI, e volessi ad esempio usare la sd con installato Volumio che uso ora sul Raspberry, andrebbe?
Mi attizza la scheda gigabit del banana...
la compatibilità è da verificare, ad occhio la banana pi sembra simile ad un raspberry 2 ma con cpu dual core (arm v7), (è comunque in arrivo la banana pi m2, annunciata un paio di mesi fa, con cpu quad core e gpu powerVR)
Per un uso mediacenter e nas prenderei l'Odroid C1, che oltre alla Gigabit ha anche la decodifica HW H265:
esempio con kodi: https://www.youtube.com/watch?v=wMLlW_ohx4U
Gianpaolo64
23-03-2015, 14:53
Ma fra il Raspberry è il banana, c'è piena compatibilita di so?
Cioè, se acquistassi un banana PI, e volessi ad esempio usare la sd con installato Volumio che uso ora sul Raspberry, andrebbe?
Ovviamente non c'è compatibilità, processore e soc sono diversi. Quello che hanno fatto e che puo' far pensare ad una compatibilità è l'aver creato una versione di raspbian per Banana Pi, pero' è necessaria quella versioni lì, non puoi prendere un sd per il raspberry e metterla nel banana.
No. OpenELEC = Kodi.
se mi stavi rispondendo , non ti ho capito
se mi stavi rispondendo , non ti ho capito
Openelec nasce per il software kodi e stop, calcola che per usare il terminale devi farlo attraverso altro pc-tablet
supertopix
23-03-2015, 15:20
se mi stavi rispondendo , non ti ho capito
OpenELEC serve solo come SO per usare Kodi.
allora scusate ragazzi continuo a non capire:D
Openelec è un SO.
PEr avere un mediacenter devo installare Kodi?
poichè po Openelec è solo un SO, posso smanettaci? ed imparare le basi della programmazione di qualcosa, anche solo il led che si accende e si spegna?
allora scusate ragazzi continuo a non capire:D
Openelec è un SO.
PEr avere un mediacenter devo installare Kodi?
poichè po Openelec è solo un SO, posso smanettaci? ed imparare le basi della programmazione di qualcosa, anche solo il led che si accende e si spegna?
Openelec è un OS solo per kodi, che è integrato
Non per farci altro
Lo metti se devi usarlo solo da media center, sennò cambi os
Openelec è un sistema operativo che esteticamente è identico ad installare kodi su Windows o qualsiasi altro so.
Quando hai installato openelec non è che vedi un desktop con le icone ecc.. ti parte direttamente kodi.
Puoi smanettare nelle impostazioni di kodi e basta credo..
Non so se si può andare oltre 😉
Inviato dal mio iPhone 6 utilizzando Tapatalk
Openelec è un OS solo per kodi, che è integrato
Non per farci altro
Lo metti se devi usarlo solo da media center, sennò cambi os
ok, ma allora kodi che cosa è ?
se metto un altro sistema operativo, cosa consigli?
e poi posso leggere i formati video più svariati anche con quest'altro SO?
supertopix
23-03-2015, 15:43
allora scusate ragazzi continuo a non capire:D
Openelec è un SO.
PEr avere un mediacenter devo installare Kodi?
poichè po Openelec è solo un SO, posso smanettaci?
http://bit.ly/v8qpgd
ok, ma allora kodi che cosa è ?
se metto un altro sistema operativo, cosa consigli?
e poi posso leggere i formati video più svariati anche con quest'altro SO?
Il miglior software media center, puoi provarlo su Windows e Linux se vuoi
Con Openelec hanno fatto un OS esclusivamente per l'uso di questo software, senza nemmeno il terminale
Ci sono più OS io ti consiglio di provare visto che a buttarli sulla sd ci vuol poco
Ovviamente tieni conto che la potenza per molte cose è limitata
supertopix
23-03-2015, 15:45
ok, ma allora kodi che cosa è ?
se metto un altro sistema operativo, cosa consigli?
e poi posso leggere i formati video più svariati anche con quest'altro SO?
In tre giorni avrai fatto cento domande. Hai almeno investito 10' per leggere cosa può fare il Raspberry Pi e cosa sia Kodi (Ex xbmc)?
grazie ragazzi
@supertopix
ho letto un sacco di cose, però per tentar di capire se c'è qualche guida che ti porta passo passo a fare cose un po' più complesse del mediacenter. L'esperienza di Gianpaolo mi ha aperto tanti orizzonti, e volevo vedere cosa era possibile fare e con quanti soldi.
Non mi sono proprio soffermato a vedere e leggere cosa fosse kodi o openelec, in quanto dai primi messaggi mi era stato ripetuto più volte della semplicità della cosa.
Gianpaolo64
23-03-2015, 15:52
poichè po Openelec è solo un SO, posso smanettaci? ed imparare le basi della programmazione di qualcosa, anche solo il led che si accende e si spegna?
Aggiungo a quanto già ti hanno risposto che comunque non è consigliabile "smanettare" sul sistema che vuoi anche utilizzare. Se fai casino poi ti ritrovi un media center inutilizzabile. Meglio usare sd diverse per il media center e per gli esperimenti.
Forse XBian è un più aperto dal lato smanettamenti:
http://www.xbian.org/
che ha:
Out-of-the-box experience due to a selection of pre-installed packages
Although XBian has a small footprint we offer a great variety of pre-installed packages to give you the best out-of-the-box experience. The most important ones are:
Kodi: Full features media center software.
Samba: filesharing to windows.
CEC and LIRC: controlling XBian with your regular remote.
AutoFS: automatically mounting network shares and USB drives.
AirPlay: send video to and from Apple devices.
VNC Server: remotely control XBian with video sharing.
BTRFS-Tools: manage your XBian btrfs snapshots.
One of the major goals of XBian is to balance between being lightweight but still offer all the possibilities for customization. This means that a default XBian installation will fit on a 2GB SD card, uses low RAM and low CPU and has Kodi installed by default. It also offers a rich kernel with includes all important drivers for wlan and such. XBian supports AFP, NFS, AirPlay, CEC, Lirc, PVR and autoconnects USB drives. But XBian also allows you to turn it into a full featured download box, music box, or whatever customization you might have in mind yourself.
Aggiungo a quanto già ti hanno risposto che comunque non è consigliabile "smanettare" sul sistema che vuoi anche utilizzare. Se fai casino poi ti ritrovi un media center inutilizzabile. Meglio usare sd diverse per il media center e per gli esperimenti.
mi era nato il dubbio su sto fatto ;)
@Wrad3n
se è così lo proverei anche prima del openelec visto che ha già tutto in se.
hwutente
23-03-2015, 19:12
E' possibile collegare due tv contemporaneamente (facendole funzionare contemporaneamente) ad un solo raspberry con su openlec?
MisterIkkeSe
24-03-2015, 08:39
Puoi utilizzare uno splitter HDMI oppure uno splitter Composito per avere la stessa uscita sdoppiata, ma non puoi utilizzarle contemporaneamente (hdmi+rca)
Rei & Asuka
24-03-2015, 14:17
Arrivato finalmente...
Qualche domandina, che con il cerca non ho trovato:
- con il NOOBS OS, come si rimuovono o cambiano admin e relativa password?
- Qualcuno ha provato già RetroPie?
- Ultima domandina: ma l'OS, può essere messo su USB o per forza su SD? Nel caso, cosa bisogna fare?
Mi rispondo da solo a questa: si, ma serve cmq una SD.
TulipanZ
24-03-2015, 18:38
Arrivato finalmente...
Qualche domandina, che con il cerca non ho trovato:
- con il NOOBS OS, come si rimuovono o cambiano admin e relativa password?
- Qualcuno ha provato già RetroPie?
- Ultima domandina: ma l'OS, può essere messo su USB o per forza su SD? Nel caso, cosa bisogna fare?
Mi rispondo da solo a questa: si, ma serve cmq una SD.
Ti rispondo solo per retropie.... Una figata !!!! Devi aver pazienza..... E' fatto molto bene ma non pretendere che funziona tutto subito al primo avvio. Devi fare un po di configurazioni. Cmq nel loro wiki c'é tutto. Solo una cosa non avevo trovato nel wiki. Cioé come montare la cartella delle rom via smb. In pratica retropie si pesca le rom dal nas. Peró ce l'ho fatta lo stesso alla fine.
xmnemo85x
25-03-2015, 10:24
Ti rispondo solo per retropie.... Una figata !!!! Devi aver pazienza..... E' fatto molto bene ma non pretendere che funziona tutto subito al primo avvio. Devi fare un po di configurazioni. Cmq nel loro wiki c'é tutto. Solo una cosa non avevo trovato nel wiki. Cioé come montare la cartella delle rom via smb. In pratica retropie si pesca le rom dal nas. Peró ce l'ho fatta lo stesso alla fine.
dov'è che posso trovare una guida?? figa sta cosa delle rom nel nas
RobyOnWeb
25-03-2015, 11:40
Ho scaricato e installato un immagine con Kodi-Volumio e Tnsmission, vorrei utilizzare l'uscita analogica per Volumio e quella hdmi per Kodi, è possibile abilitarle entrambe o assegnare il jack a Volumio e l'HDMI a Kodi?
Verdammt89
25-03-2015, 13:04
dov'è che posso trovare una guida?? figa sta cosa delle rom nel nas
Già!
Non puoi pensare di dire una cosa del genere e non argomentare! :p
TulipanZ
26-03-2015, 07:41
Devi solo aggiungere la stringa adatta alla tua configurazione nel file /etc/rc.local
Al momento non la ricordo a memoria. Oggi pomeriggio o stasera la posto.
TulipanZ
26-03-2015, 14:59
ecco la stringa che ho messo nel file /etc/rc.local per far leggere le rom dal nas.
mount -t cifs -o user=utente,password=pwd,rw,file_mode=0777,dir_mode=0777 //192.168.1.101/nas/rom /media/roms
sostituire i campi "utente" e "pwd" con il nome utente e la password che avete impostato di samba,
adattate l'ip del vostro nas con il percorso, e sostituite /media/roms con quello che volete nel vostro raspberry.
Ricordatevi anche di cambiare dentro i file di configurazione la destinazione delle rom
mame /opt/retropie/emulator/imame4all/mame.cfg
pifba (emu neo geo ) /opt/retropie/emulator/pifba/pifba.cfg
ed anche per emulation station altrimenti non vedete le rom e non riesce a lanciarle /home/pi/.emulationstation/es_systems.cfg
La stringa ce l'avevo segnata dentro un file di testo quindi é giusta al 100% invece i percorsi dei file di config li ho scritti a memoria dato che ho il rasp boottato su openelec non su retropie. Vi consiglio di girare tra le cartelle di retropie con Winscp invece di putty almeno si fa prima ad esplorare.
Rei & Asuka
26-03-2015, 16:40
Grazie, appena riesco lo provo :)
Intanto stò provando RetroPie, e ti chiedo.... :D
- Le varie roms, le hai zippate o meno? In caso di più cartelle (tipo lo SNES) in quale le metti?
- I bios (GBA, Psx...) zippati o meno?
- L'ho acceso la prima volta e mi indica gli emulatori di MSX, Apple, IBM e SCUMM: è normale? Quelli delle console?
ciao Ragazzi
ho una domanda da fare per l'utilizzo di pen drive o hard disk esterni.
Da come mi sembra di capire il tipo di filesystem degli hd sotto window è NTFS che permette di memorizzare file anche più grandi di 2 gb; invece con Linux ed i vari sistemi operativi per il Raspberry questo non è ben supportato.
Quindi vi chiedo se si formatta un hd con il filesystem adeguato per il Raspberry, non lo posso utilizzare più con il pc window? e lo stesso vale per la pennetta usb?
ciao Ragazzi
ho una domanda da fare per l'utilizzo di pen drive o hard disk esterni.
Da come mi sembra di capire il tipo di filesystem degli hd sotto window è NTFS che permette di memorizzare file anche più grandi di 2 gb; invece con Linux ed i vari sistemi operativi per il Raspberry questo non è ben supportato.
Quindi vi chiedo se si formatta un hd con il filesystem adeguato per il Raspberry, non lo posso utilizzare più con il pc window? e lo stesso vale per la pennetta usb?
Se devi usare un hdd esterno formattalo in EXT3 o EXT4, non serve alcuna aggiunta all'OS ed più rapido in lettura/scrittura oltre ad essere più robusto ad errori e deframmentazione. Una volta configurato samba (o tramite ftp) puoi copiarci quello che vuoi come un normale disco di rete.
Se devi usare un hdd esterno formattalo in EXT3 o EXT4, non serve alcuna aggiunta all'OS ed più rapido in lettura/scrittura oltre ad essere più robusto ad errori e deframmentazione. Una volta configurato samba (o tramite ftp) puoi copiarci quello che vuoi come un normale disco di rete.
e si: ho letto anche io dell'ottima formattazione in ext3 .
Però come dici tu (disco di rete) non può essere più controllato da un pc window? o sbaglio?
non può essere più controllato da un pc window? o sbaglio?
da remoto SI, come già ti ha detto wrad3n
in locale NI,
ovvero ci sono dei driver di terze parti che ti permettono di leggere FS in ext3.
Oggi è deceduto dignitosamente il mio RPi.
Acquistato in preordine il giorno del lancio.
Lasciato acceso 365 giorni all'anno.
Non alimenta più le porte usb e Ethernet.
Ha fatto il suo sporco lavoro comunque.
Oggi è deceduto dignitosamente il mio RPi.
Acquistato in preordine il giorno del lancio.
Lasciato acceso 365 giorni all'anno.
Non alimenta più le porte usb e Ethernet.
Ha fatto il suo sporco lavoro comunque.
Quanto ti è durato quindi? (non so quando è stato lanciato)
Inviato dal mio iPhone 6 utilizzando Tapatalk
TulipanZ
26-03-2015, 22:59
Grazie, appena riesco lo provo :)
Intanto stò provando RetroPie, e ti chiedo.... :D
- Le varie roms, le hai zippate o meno? In caso di più cartelle (tipo lo SNES) in quale le metti?
- I bios (GBA, Psx...) zippati o meno?
- L'ho acceso la prima volta e mi indica gli emulatori di MSX, Apple, IBM e SCUMM: è normale? Quelli delle console?
Come ti avevo scritto devi editare il file /home/pi/.emulationstation/es_systems.cfg ed modificare il percorso delle rom.
Se emulation station non trova le rom dentro la cartella predefinita non ti fa vedere neanche l'emulatore. Sempre dentro lo stesso file trovi anche le estensiooni che deve leggere. Per mame e neogeo devi lasciarle zippate. Per nes, snes e gba vanno estratte. Dove mettere i bios devi cercarlo nel wiki di retropie che ora a memoria non ricordo. I bios li ho estratti tranne neogeo.zip ma volendo puoi metterli sia zippati che non. Non occupano poi cosí tanto....
e si: ho letto anche io dell'ottima formattazione in ext3 .
Però come dici tu (disco di rete) non può essere più controllato da un pc window? o sbaglio?
Si, per windows serve un driver aggiuntivo ad es:
ExtFS (free ma necessita di registrazione)
https://www.paragon-software.com/home/extfs-windows/
altrimenti basta anche una chiavetta live di ubuntu, da usare se scolleghi spesso l'hdd dal raspberry e lo usi per copiare dati in partizioni windows (NTFS, FAT etc).
comunque è inutile se quel disco rimane stabile sul raspberry.
Una volta configurato il raspi, il disco collegatoci compare tra gli hdd di rete anche in windows e lo puoi usare normalmente.
per l'accesso FTP, lato raspberry ti consiglio proftpd, praticamente non ha configurazione, lo installi come al solito e lo imposti come server autonomo.
Su windows il sempre ottimo Filezilla.
supertopix
27-03-2015, 08:21
Non capisco cosa intendi per "usarlo con applicazione android"...
Comunque a parte il DTs (non so) per tutto il resto RPi2 con openelec è perfetto. Lo attacchi alla tv e audio e video passano su Hdmi. L'ideale sarebbe connetterlo alla rete via cavo, se no devi acquistare un adattatore wifi, e a quel punto le prestazioni in streaming dipenderanno dalla tua rete.
Si può utilizzare questa versione di XBMC con l'applicazione Android?
SI
Solitamente accendo il pc, avvio xbmc e mi metto comodo.
Ora accenderai solo la TV, il rasp lo lascerai sempre acceso ;)
Grazias :D
prego
Salve gente! Vorrei acquistare un Raspberry Pi 2 e vorrei sapere cosa ne pensate di questo prodotto.
Sostanzialmente lo utilizzerei esclusivamente per XBMC (Openelec) per visualizzare contenuti in 1080p Rip DTS-AC3. Cosa ne dite? Regge?
1080p senza problemi. DTS non mi ricordo, dovrei provare.
Inoltre mi chiedevo, in caso di acquisto, di quali cavi "necessari" ci fosse bisogno. Considerando che devo attaccarlo alla tv tramite HDMI (e fin qui tutto bene), per quanto riguarda l'audio?
Audio passa con il cavo hdmi come ti hanno già risposto, per altri cavi ti serve solo l'alimentazione (caricabatterie di un cellulare).
Si può utilizzare questa versione di XBMC con l'applicazione Android? E' questo che mi aspetto di fare :). Solitamente accendo il pc, avvio xbmc e mi metto comodo. In questo caso funziona nel medesimo modo?
Grazias :D
Si funziona, puoi utilizzare anche il telecomando della tv se lo supporta.
Inviato dal mio iPhone 6 utilizzando Tapatalk
Grazie Wrad3n :)
Si, per windows serve un driver aggiuntivo ad es:
ExtFS (free ma necessita di registrazione)
https://www.paragon-software.com/home/extfs-windows/
.
questo mi sembra un programma eccezionale :D
altrimenti basta anche una chiavetta live di ubuntu, da usare se scolleghi spesso l'hdd dal raspberry e lo usi per copiare dati in partizioni windows (NTFS, FAT etc).
comunque è inutile se quel disco rimane stabile sul raspberry.
Una volta configurato il raspi, il disco collegatoci compare tra gli hdd di rete anche in windows e lo puoi usare normalmente.
si quello che vorrei fare è avere la possibilità di collegare hd esterno ad un pc window frequentemente e poterlo poi collegare al raspberry per utilizzarlo come lettore. Il raspberry poi deve avere la possiiblità di spostarsi tra due tv CRT
La chiavetta ubuntu non ho capito a cosa potrebbe servire in tutto ciò.
Ipotesi: faccio partire il pc con window con la chiavetta ubuntu, in modo tale poter accedere al hd del pc con window ed all'hd con partizione ext facilmente. o sto sbagliano?
per l'accesso FTP, lato raspberry ti consiglio proftpd, praticamente non ha configurazione, lo installi come al solito e lo imposti come server autonomo.
Su windows il sempre ottimo Filezilla.
di ftp non so cosa si intende e quindi ti ho praticamente perso. Faccio una ricerca per cercare di capire
Rei & Asuka
27-03-2015, 10:42
Come ti avevo scritto devi editare il file /home/pi/.emulationstation/es_systems.cfg ed modificare il percorso delle rom.
Se emulation station non trova le rom dentro la cartella predefinita non ti fa vedere neanche l'emulatore. Sempre dentro lo stesso file trovi anche le estensiooni che deve leggere. Per mame e neogeo devi lasciarle zippate. Per nes, snes e gba vanno estratte. Dove mettere i bios devi cercarlo nel wiki di retropie che ora a memoria non ricordo. I bios li ho estratti tranne neogeo.zip ma volendo puoi metterli sia zippati che non. Non occupano poi cosí tanto....
Grazie :) forse non mi ero spiegato bene, ho visto che ci sono 2/3 cartelle a volte per diversi emulatori della medesima console (topi SNES, N64...) e mi chiedevo in quale metterla... ieri ho fatto una prova, dipende semplicemente dall'emulatore che voglio usare in RetroPie.
Ho cellagato l'adattatore USB - Classic Pad del Wii al PC e funziona sulla schermata principale perfettamente, mentre non va nei singoli giochi... Sai mica dirmi se devo configurare qualcosa o semplicemente non viene riconosciuto dagli emu? Intanto riguardo il wiki :stordita: :D
RobyOnWeb
27-03-2015, 11:16
Oggi è deceduto dignitosamente il mio RPi.
R.I.P.
TulipanZ
27-03-2015, 11:25
Grazie :) forse non mi ero spiegato bene, ho visto che ci sono 2/3 cartelle a volte per diversi emulatori della medesima console (topi SNES, N64...) e mi chiedevo in quale metterla... ieri ho fatto una prova, dipende semplicemente dall'emulatore che voglio usare in RetroPie.
Ho cellagato l'adattatore USB - Classic Pad del Wii al PC e funziona sulla schermata principale perfettamente, mentre non va nei singoli giochi... Sai mica dirmi se devo configurare qualcosa o semplicemente non viene riconosciuto dagli emu? Intanto riguardo il wiki :stordita: :D
Dentro il file di config di emulationstation per ogni emu c'é scritto in quale percorso pesca le rom, che formato di file legge e quale emulatore usa di quelli installati. Per il controller devi configurare retroarch, imame4all e pifba. Guarda sul wiki per la procedura. E guarda anche ome usare retropie setup.
Gianpaolo64
27-03-2015, 11:39
Potresti provare il DTS se ne hai la possibilità? (o anche qualcun'altra persona se ne ha la possibilità). Se è così è perfetto :)
Se il rasp è configurato per inviare l'audio su hdmi in passthrough (cioè lo manda all'uscita tale e quale senza elaborazioni) il DTS funziona solo se il TV accetta anche l'audio DTS, purtroppo il mio accetta solo il Dolby Digital anche se poi l'amplificatore a cui è collegato sarebbe in grado di gestirlo.
Comunque ho risolto transcodificando in DD quei pochi video DTS che avevo.
Ipotesi: faccio partire il pc con window con la chiavetta ubuntu, in modo tale poter accedere al hd del pc con window ed all'hd con partizione ext facilmente. o sto sbagliano?
si, proprio così, se non vuoi installare il programma linkato sopra puoi usare ad es. una chiavetta ubuntu che permette di gestire le partizioni ext, fat, ntfs etc copiando/formattando etc.
altrimenti sullo stesso disco puoi fare più partizioni, per raspberry in EXT e per windows in NTFS, fat etc. (ma rimane cmq il problema dell'accesso contemporaneo).
di ftp non so cosa si intende e quindi ti ho praticamente perso. Faccio una ricerca per cercare di capire
in poche parole serve a trasferire files ed è più veloce di samba ma in windows non c'è un'interfaccia grafica (funziona solo da linea di comando), per questo serve un client es. filezilla da usare quando vuoi copiare da rasp->win e viceversa.
Gianpaolo64
27-03-2015, 13:17
Mmm capito nessuno allora ha testato personalmente se funziona il DTS 5.1?
Il DTS è ufficialmente supportato il problema è che anche se qualcun altro ti conferma che funziona non è detto a che funzioni a te.
Se lo colleghi ad una TV che non supporta il DTS non hai speranze se non il downmix in stereo.
PS: per alimentare il dispositivo potrebbe bastare collegarlo via USB alla TV? O è sempre necessario un alimentatore (come hai detto tu quello del telefono)
Funziona anche da USB della tv
Inviato dal mio iPhone 6 utilizzando Tapatalk
Drakenest
27-03-2015, 13:32
Sapete se è possibile installare XBMC e Amule contemporaneamente sul raspberry?
I file con audio DTS collegando il raspberry all'impianto stereo sono supportati? Non voglio fare la fine della xbox one che non supporta il DTS :muro: :muro: :muro:
Grazie :D
supertopix
27-03-2015, 13:58
Funziona anche da USB della tv
Inviato dal mio iPhone 6 utilizzando Tapatalk
Ma può corrompere la sd.
Gianpaolo64
27-03-2015, 14:03
I file con audio DTS collegando il raspberry all'impianto stereo sono supportati? Non voglio fare la fine della xbox one che non supporta il DTS :muro: :muro: :muro:
Grazie :D
Come ho scritto qualche messaggio sopra il DTS è supportato ufficialmente, pero' come lo colleghi all'amplificatore ?
Ma può corrompere la sd.
Ok ma per funzionare funziona.. Ho letto di alcuni utenti che lo utilizzano da tempo..
Io uso il caricabatterie del cellulare perché mi è più comodo e appunto per evitare che la SD si rovini.
Quindi praticamente se lo dovessi usare collegandolo con l'HDMI alla TV, con l'usb all'HDD (con openelec sopra installato) e comandarlo direttamente tramite Smartphone non dovrei aver bisogno di ulteriori componenti extra giusto?
Solo il cavo di rete o chiavetta Wi-Fi.
Inviato dal mio iPhone 6 utilizzando Tapatalk
supertopix
27-03-2015, 14:04
Io metterei un ali. Poi per comandarlo funziona anche il telecomando del tv, se compatibile CEC.
A pari prezzo non so, io l'ho acquistato sull'amazzone a 43 euro
Inviato dal mio iPhone 6 utilizzando Tapatalk
si, proprio così, se non vuoi installare il programma linkato sopra puoi usare ad es. una chiavetta ubuntu che permette di gestire le partizioni ext, fat, ntfs etc copiando/formattando etc.
altrimenti sullo stesso disco puoi fare più partizioni, per raspberry in EXT e per windows in NTFS, fat etc. (ma rimane cmq il problema dell'accesso contemporaneo).
non lo so in pratica, ma sembra che con ExtFS ci siano meno cose da fare, almeno credo.
in poche parole serve a trasferire files ed è più veloce di samba ma in windows non c'è un'interfaccia grafica (funziona solo da linea di comando), per questo serve un client es. filezilla da usare quando vuoi copiare da rasp->win e viceversa.
ok, ma questo avviene tramite internet, giusto? e quindi da come immagino installando Filezilla su win e l'altro sw sul raspberry, e collegandoli tramite ethenet o wifi, posso passare un file da pc win a raspberry senza muovere l'hd mantenendolo collegato al raspberry?
ma quindi per fare quello che voglio fare io:
quello che vorrei fare è avere la possibilità di collegare hd esterno ad un pc window e poterlo poi collegare al raspberry per utilizzarlo come lettore. Il raspberry poi deve avere la possiblità di spostarsi tra due tv .
CRT
la soluzione server o di condivisione dell'hd in rete non mi serve?giusto.
Non vorrei tener hd sempre collegato anche perchè lo userò per poche ore al giorno, ma soprattutto non tutti i giorni, quindi anche per preservare il disco stesso.
ok, ma questo avviene tramite internet, giusto? e quindi da come immagino installando Filezilla su win e l'altro sw sul raspberry, e collegandoli tramite ethenet o wifi, posso passare un file da pc win a raspberry senza muovere l'hd mantenendolo collegato al raspberry?
si tramite ethernet o wifi.
Non vorrei tener hd sempre collegato anche perchè lo userò per poche ore al giorno, ma soprattutto non tutti i giorni, quindi anche per preservare il disco stesso.
per un uso del genere tieni pure il disco in ntfs, tutta la faccenda su ext3 o ext4 era rivolta più ad un uso 24/24 come download station, con raspberry collegato unicamente via ethernet o wifi.
Kodi o altro dovrebbe supportare nativamente ntfs.
Ms non c'è bisogno di una memoria SD su cui installare openelec? È già integrato?
In che senso scusa?
Hai sempre bisogno di una sd.. Io ne avevo una a casa inutilizzata e ho messo quella..
Inviato dal mio iPhone 6 utilizzando Tapatalk
Drakenest
27-03-2015, 17:48
Come ho scritto qualche messaggio sopra il DTS è supportato ufficialmente, pero' come lo colleghi all'amplificatore ?
Lo collegherei tramite HDMI all'amplificatore e poi alla TV come faccio ora con il lettore attuale.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.