PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Raspberry Pi


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 [22] 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33

Gianpaolo64
01-05-2015, 21:27
Nemmeno io utilizzerei un Pi come mediacenter, soprattutto il primo (provato dato che me l'aveva prestato un amico, un'esperienza terribile, laggava pure il menu di XBMC...ma qualcuno riesce ad usarlo).

Evidentemente aveva dei problemi, l'ho usato per mesi senza problemi, certo la navigazione nei menu' era lenta ma la riproduzione video perfetta. Adesso con il 2 anche la navigazione nei menu' è ottima.

qboy
01-05-2015, 22:29
ragazzi come posso risolvere il problema di rasp come seedbox ma con file più grandi di 4gb? cavolo è una noia mortale sto limite

Varg87
01-05-2015, 23:12
Evidentemente aveva dei problemi, l'ho usato per mesi senza problemi, certo la navigazione nei menu' era lenta ma la riproduzione video perfetta. Adesso con il 2 anche la navigazione nei menu' è ottima.

Forse mi son spiegato male. Intendevo questo, i video venivano riprodotti correttamente, anche se mi pare si impuntasse un attimo con l'avanzamento rapido, ma l'interfaccia era una laggata continua. Passare dalla fluidità di XMBC su PC al lag del Pi mi ha fatto desistere subito. Non ho nemmeno testato il funzionamento dei vari plugin. Se ci si accontenta può anche andare bene eh! Comunque avevo scritto che avevo provato il primo con 512 MB di ram, il secondo non l'ho neanche testato con distribuzioni orientate alla multimedialità.

@X360X Ma intendi dire che installando il plugin flash si riescono a vedere i video decentemente o che funzionano solo i contenuti flash ma non i video?

ragazzi come posso risolvere il problema di rasp come seedbox ma con file più grandi di 4gb? cavolo è una noia mortale sto limite
Formatta in ext4 e condividi con Samba. L'ho messa in funzione anch'io oggi anche se devo ancora configurare l'accesso dall'esterno. In LAN funziona perfettamente.

X360X
02-05-2015, 00:46
Forse mi son spiegato male. Intendevo questo, i video venivano riprodotti correttamente, anche se mi pare si impuntasse un attimo con l'avanzamento rapido, ma l'interfaccia era una laggata continua. Passare dalla fluidità di XMBC su PC al lag del Pi mi ha fatto desistere subito. Non ho nemmeno testato il funzionamento dei vari plugin. Se ci si accontenta può anche andare bene eh! Comunque avevo scritto che avevo provato il primo con 512 MB di ram, il secondo non l'ho neanche testato con distribuzioni orientate alla multimedialità.


openelec 5, overclock (modifica di 2 secondi) e niente feed anche i menu vanno bene, non come su windows dove sono la perfezione ma nulla che ne impedisca un uso tranquillo insomma.
Poi io parlo solo di uso per la riproduzione senza nient'altro e la skin di default.

@X360X Ma intendi dire che installando il plugin flash si riescono a vedere i video decentemente o che funzionano solo i contenuti flash ma non i video?

Intendo che su Linux in generale di per se si possono far andare il flash e il silverlight, ma quando ci sono contenuti protetti non funziona niente.

Poi se ultimamente qualcuno è riuscito a trovare un modo per arrangiarsi non lo so. Addirittura una macchina virtuale con windows non risolve perché a quanto pare rileva che non è una VGA di quelle "normali" e non si vede niente nemmeno lì.

serve windows o un dispositivo compatibile per accedere a skygo, skyonline e premium play.
E dei dispositivi compatibili con premium play (come l'xbox) non includono nemmeno il calcio live, oltre al fatto che è vietato anche per sky collegare alla TV dispositivi come cellulari e tablet (infatti è bloccato anche se qualcuno ha trovato scappatoie di cui di certo non parliamo).

Insomma c'è poco da girarci intorno, la risposta non solo non è raspberry (o altro del genere), ma non è proprio Linux se uno chiede certi servizi, per quanto mi faccia rodere parecchio il menefreghismo sulla cosa di mediaset e sky.

dibe92
02-05-2015, 08:14
openelec 5, overclock (modifica di 2 secondi) e niente feed anche i menu vanno bene, non come su windows dove sono la perfezione ma nulla che ne impedisca un uso tranquillo insomma.
Poi io parlo solo di uso per la riproduzione senza nient'altro e la skin di default.


Sono d'accordo con te, con la skin di default non ci sono problemi nei menù, personalmente ho provato anche Aeon Nox e Ace ma erano troppo pesanti. Attualmente uso Amber e mi trovo bene, a volte c'è qualche lag ma tutto sommato posso dire che è tranquillamente utilizzabile (almeno per me).


Inviato dal mio iPhone 6 utilizzando Tapatalk

Giuss
02-05-2015, 08:33
Io ho il raspberry prima versione con 256mb e uso Openelec 5 senza grossi problemi, l'interfaccia non è velocissima ma usabile, e poi l'importante e che i contenuti vengano riprodotti bene e su quello non ho problemi.

Giuss
02-05-2015, 08:39
Intendo che su Linux in generale di per se si possono far andare il flash e il silverlight, ma quando ci sono contenuti protetti non funziona niente.

Poi se ultimamente qualcuno è riuscito a trovare un modo per arrangiarsi non lo so. Addirittura una macchina virtuale con windows non risolve perché a quanto pare rileva che non è una VGA di quelle "normali" e non si vede niente nemmeno lì.


Ho fatto anche io la prova della macchina virtuale, non ovviamente sul raspberry ma su un PC con linux, ma confermo che non c'è niente da fare per Skygo.

A parte questo, non sento molto la necessità di avere windows sul raspberry, ma comunque se ci sarà la possibilità di provarlo lo farò anche per curiosità.

Varg87
02-05-2015, 08:54
Intendo che su Linux in generale di per se si possono far andare il flash e il silverlight, ma quando ci sono contenuti protetti non funziona niente.

Poi se ultimamente qualcuno è riuscito a trovare un modo per arrangiarsi non lo so. Addirittura una macchina virtuale con windows non risolve perché a quanto pare rileva che non è una VGA di quelle "normali" e non si vede niente nemmeno lì.

serve windows o un dispositivo compatibile per accedere a skygo, skyonline e premium play.
E dei dispositivi compatibili con premium play (come l'xbox) non includono nemmeno il calcio live, oltre al fatto che è vietato anche per sky collegare alla TV dispositivi come cellulari e tablet (infatti è bloccato anche se qualcuno ha trovato scappatoie di cui di certo non parliamo).

Insomma c'è poco da girarci intorno, la risposta non solo non è raspberry (o altro del genere), ma non è proprio Linux se uno chiede certi servizi, per quanto mi faccia rodere parecchio il menefreghismo sulla cosa di mediaset e sky.

OK, ma come gira sul Pi? È questa la domanda fondamentale. Avevo visto un video sul tubo di un utente che aveva installato flash player ed i risultati erano pessimi. I video venivano riprodotti a 2-3 fps, quello che accade anche coi video in html5 (provato io).

http://forum.kodi.tv/showthread.php?tid=145312
A quanto sembra qui son riusciti a far funzionare Sky Go ma solo la versione inglese.

]Fl3gI4s[
02-05-2015, 09:01
Windows 10 IoT sarà installabile sul Pi quando uscirà. Se lo devi utilizzare come mediacenter ti conviene prendere un Odroid C1, spendendo poco di più.
Tra non molto H265 prenderà il posto di H264 e, a meno di riconversioni, non vedrai più nulla.

ma odroid c1 legge h265?

X360X
02-05-2015, 09:10
OK, ma come gira sul Pi? È questa la domanda fondamentale. Avevo visto un video sul tubo di un utente che aveva installato flash player ed i risultati erano pessimi. I video venivano riprodotti a 2-3 fps, quello che accade anche coi video in html5 (provato io).

http://forum.kodi.tv/showthread.php?tid=145312
A quanto sembra qui son riusciti a far funzionare Sky Go ma solo la versione inglese.

Mai provato nulla del genere
Ho usato l'app di YouTube su OpenElec e i video provati andavano lisci, ma almeno con l'1 è la navigazione nell'app ad essere troppo lenta

X skygo
Quelle sono prove su Windows oltretutto, non su Linux

Varg87
02-05-2015, 10:09
Fl3gI4s[;42433155']ma odroid c1 legge h265?

http://www.cnx-software.com/2015/02/02/raspberry-pi-2-odroid-c1-development-boards-comparison/

Giusto per farsi un'idea.

https://www.youtube.com/watch?v=wMLlW_ohx4U

Solo il fatto dei 60 Hz e la riproduzione H265 mi farebbe propendere per l'Odroid per un utilizzo multimediale. Ne ho ordinato uno mercoledì, probabilmente andrà a sostituire un vecchio portatile del 2006 collegato ad un vecchio impianto hi-fi.

Diablo981
02-05-2015, 17:05
Quindi per Skygo devo orientarmi su un minipc con Windows? Ma si sa quando é prevista l'uscita di Windows 10 per il raspberry?

roccia1234
03-05-2015, 12:57
Ma... il raspi 2 non doveva assestarsi allo stesso prezzo del raspi 1??

Io lo vedo a 45€ contro i 31 dell'1 model B+ :stordita:

Sono io che sbaglio a cercare? :stordita:

dibe92
03-05-2015, 13:15
Ma... il raspi 2 non doveva assestarsi allo stesso prezzo del raspi 1??



Io lo vedo a 45€ contro i 31 dell'1 model B+ :stordita:



Sono io che sbaglio a cercare? :stordita:


Al momento ha un prezzo più alto, penso perché c'è tantissima richiesta ed è appena uscito.
Credo (spero) che tra un po' scenda come il modello vecchio.


Inviato dal mio iPhone 6 utilizzando Tapatalk

roccia1234
03-05-2015, 13:29
Al momento ha un prezzo più alto, penso perché c'è tantissima richiesta ed è appena uscito.
Credo (spero) che tra un po' scenda come il modello vecchio.


Lo spero anche io...

Mi servirebbe come client per il mediaserver plex... il pi1 funziona, ma nei menù è un po' poco reattivo, per questo preferirei un pi2 con cpu decisamente più carrozzata... ma a quel prezzo se lo tengono...

Fuccio
03-05-2015, 13:54
https://www.youtube.com/watch?v=wMLlW_ohx4U

Solo il fatto dei 60 Hz e la riproduzione H265 mi farebbe propendere per l'Odroid per un utilizzo multimediale. Ne ho ordinato uno mercoledì, probabilmente andrà a sostituire un vecchio portatile del 2006 collegato ad un vecchio impianto hi-fi.

da dove lo hai ordinato e a quanto?...tienici aggiornato poi quando arriva :D

supertopix
03-05-2015, 14:00
Odroid non è OT, qui?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Bandit
03-05-2015, 14:49
ragazzi scrivo da inesperto di linux: con il raspbian, c'è già un broswer per navigare, ma ne consigliate un altro?
per esempio per riservatezza di dati, velocità di navigazione o qualche altro motivo?

e poi funziona come in win per i file temporanei? ogni tot di tempo è consigliabile eliminarli con una versione di cccleaner per linux?

Varg87
03-05-2015, 17:14
da dove lo hai ordinato e a quanto?...tienici aggiornato poi quando arriva :D

Su Hardkernel, il sito ufficiale. Viene 35 dollari, più 20 di spedizione. Il Pi attualmente si trova a 45 euro sull'amazzone. In altri siti, vedi ad esempio Aliepxpress, risparmi qualcosa ma tra una roba e l'altra ci vuole un mese prima che ti arrivi.

ragazzi scrivo da inesperto di linux: con il raspbian, c'è già un broswer per navigare, ma ne consigliate un altro?
per esempio per riservatezza di dati, velocità di navigazione o qualche altro motivo?

e poi funziona come in win per i file temporanei? ogni tot di tempo è consigliabile eliminarli con una versione di cccleaner per linux?

Io ho provato quello preinstallato (Epiphany), Iceweasel e Chromium. Il migliore come velocità di navigazione e scrolling sembrerebbe Chromium. Il problema è che non sono riuscito ad installare estensioni (leggasi almeno adblock) perché compatibili solo con Chrome. Inoltre tra i tre è quello che occupa più CPU.
Iceweasel è più lento nello scrolling rispetto a Nautilus però carica completamente le pagine. Nautilus (integra di suo un adblock) è più veloce ma appunto le carica un po' alla volta quindi se scorri velocemente una pagina lunga ogni tanto vedrai la pagina piena di pixel giganti per circa un secondo o due, finché non carica il pezzo successivo. La leggibilità dei caratteri è molto buona con Epiphany e Chromium, mediocre\non molto buona con Iceweasel (c'è parecchio aliasing).
Col primo Pi avevo provato anche Midori, browser leggero, ma non l'ho ancora testato col Pi 2 e non ricordo come andasse.

Io preferirei utilizzare Iceweasel perché appunto puoi impostare la cancellazione delle tracce di navigazione alla chiusura. Inoltre puoi installare varie estensioni. Io utilizzo ublock, noscript, httpseverywhere, disconnect e better privacy. Peccato soltanto che i caratteri sono sgranati, devo ancora cercare se c'è un modo di abilitare l'antialiasing.

Bandit
03-05-2015, 19:05
a quei 55 dollari però ci aggiungere la spese doganali....



Grazie per la risposta Varg ;)
da come mi dici allora proverò Iceweasel.
Facendo delle ricerche però ho notato che c'è anche Iron per Linux, che il broswer che utilizzo sul pc win.

X360X
03-05-2015, 19:22
Se qualcuno volesse aprire un thread generico su altre soluzioni (escludiamo ovviamente il raspberry che già ha il suo thread).

Poi se interessa possono collaborare anche altri...

Quindi per Skygo devo orientarmi su un minipc con Windows? Ma si sa quando é prevista l'uscita di Windows 10 per il raspberry?

Si
Non lo so e comunque non conterei sul fatto che ci funziona Skygo se è quella l'intenzione

Varg87
03-05-2015, 20:44
Infatti sarebbe da aprire un'altra discussione, lo farei io ma non ho tutto sto tempo per fare una roba fatta bene. Va bene lo stesso se ne apro una con la sola descrizione dei vari modelli (prese dal sito ufficiale)?
Potrei aggiornarla man mano nel caso in cui venissero aggiunte informazioni interessanti, dato che per il momento non avendolo a disposizione non so nemmeno come si comporti veramente.

Per quanto riguarda il Pi avrei una domanda a chi lo utilizza come torrentbox. Che programma utilizzate e perchè? Attualmente sto utilizzando qbittorrent con la versione headless del programma (qbittorrent-nox) però stanotte non funzionava più la pagina web per gestire i download.
Ho dovuto collegarmi con putty e riavviare il servizio. Ho impostato un limite di download ed upload per la fascia oraria dalle 8:00 alle 2:00 ma dopo averlo levato vedo che è rimasto impostato quel limite, nel senso che le velocità non superano i 200 KB/s (limite che avevo impostato).
Inoltre oggi ho interrotto il servizio perchè volevo fare una partita online visto che, per quanto poco, mi causa degli innalzamenti del ping. Una volta riavviato il servizio mi sono loggato tramite pagina web ed ho visto che tutti i download erano stati messi in pausa. Li ho fatti ripartire (uno ad uno dato che non c'è la possibilità di farli riprendere tutti assieme) e mi ha fatto un check di tutti i file.
Questo dovrebbe essere normale nel caso in cui riavviassi o spegnessi il Pi senza prima fermare il servizio qbitttorent-nox ma dato che l'ho fermato non capisco perchè l'abbia fatto.
Insomma, transmission o altri programmi funzionano meglio, sono più leggeri, ecc?

Tra l'altro ho installato pure amule, nel caso dovessi usarlo anche se non lo utilizzo da moltissimo tempo, però non mi parte più. Si è chiuso mentre aggiornava la blacklist degli ip da bloccare ed ora lanciandolo parte ma si chiude immediatamente. Ho provato a disinstallarlo facendo un purge ed un autoremove e reinstallando tutto ma non funziona più. Sapete dov'è il file che contiene la configurazione, in modo da poterlo eliminare e riconfigurarlo da zero?

Fuccio
03-05-2015, 21:03
Infatti sarebbe da aprire un'altra discussione, lo farei io ma non ho tutto sto tempo per fare una roba fatta bene. Va bene lo stesso se ne apro una con la sola descrizione dei vari modelli (prese dal sito ufficiale)?
Potrei aggiornarla man mano nel caso in cui venissero aggiunte informazioni interessanti, dato che per il momento non avendolo a disposizione non so nemmeno come si comporti veramente.

Per quanto riguarda il Pi avrei una domanda a chi lo utilizza come torrentbox. Che programma utilizzate e perchè? Attualmente sto utilizzando qbittorrent con la versione headless del programma (qbittorrent-nox) però stanotte non funzionava più la pagina web per gestire i download.
Ho dovuto collegarmi con putty e riavviare il servizio. Ho impostato un limite di download ed upload per la fascia oraria dalle 8:00 alle 2:00 ma dopo averlo levato vedo che è rimasto impostato quel limite, nel senso che le velocità non superano i 200 KB/s (limite che avevo impostato).
Inoltre oggi ho interrotto il servizio perchè volevo fare una partita online visto che, per quanto poco, mi causa degli innalzamenti del ping. Una volta riavviato il servizio mi sono loggato tramite pagina web ed ho visto che tutti i download erano stati messi in pausa. Li ho fatti ripartire (uno ad uno dato che non c'è la possibilità di farli riprendere tutti assieme) e mi ha fatto un check di tutti i file.
Questo dovrebbe essere normale nel caso in cui riavviassi o spegnessi il Pi senza prima fermare il servizio qbitttorent-nox ma dato che l'ho fermato non capisco perchè l'abbia fatto.
Insomma, transmission o altri programmi funzionano meglio, sono più leggeri, ecc?

Tra l'altro ho installato pure amule, nel caso dovessi usarlo anche se non lo utilizzo da moltissimo tempo, però non mi parte più. Si è chiuso mentre aggiornava la blacklist degli ip da bloccare ed ora lanciandolo parte ma si chiude immediatamente. Ho provato a disinstallarlo facendo un purge ed un autoremove e reinstallando tutto ma non funziona più. Sapete dov'è il file che contiene la configurazione, in modo da poterlo eliminare e riconfigurarlo da zero?
Io usavo transmission e in due anni non mi aveva dato nessun problema

Gianpaolo64
03-05-2015, 21:18
Solo il fatto dei 60 Hz e la riproduzione H265 mi farebbe propendere per l'Odroid per un utilizzo multimediale. Ne ho ordinato uno mercoledì, probabilmente andrà a sostituire un vecchio portatile del 2006 collegato ad un vecchio impianto hi-fi.

A gennaio anch'io propendevo per un odroid in sostituzione del raspy1 come mediacenter ma poi guardando il loro forum sembrava che Kodi fosse ancora un work in progress con alcuni bug irrisolti (in quel momento) e altri che venivano sistemati man mano che erano segnalati, poi è uscito il raspy2 e ho risolto prendendo quest'ultimo. Manca h265 ma pazienza, visto che lo usa anche mio figlio mi serve un'oggetto che sia stabile.
Visto che l'hai preso facci poi sapere come va.

Varg87
03-05-2015, 23:05
Io usavo transmission e in due anni non mi aveva dato nessun problema

Appena finisco i file in coda lo provo. Mi ha appena rifatto lo stesso scherzo dopo aver interrotto il servizio perchè dovevo riavviare il Pi. Forse devo metterli in pausa tutti prima di interromperlo. Strano perchè la prima volta che l'avevo interrotto senza fermare o mettere in pausa, al riavvio non mi ha fatto il check.
Comunque c'è l'opzione per riprendere tutti i download, è nel menu. :fagiano:

coge
04-05-2015, 09:33
Io usavo transmission e in due anni non mi aveva dato nessun problema

confermo, guardate anche deluge nn male

la conf di amule è in /home/pi/.aMule se ti colleghi come utente pi

.:Sephiroth:.
04-05-2015, 09:38
ragazzi ho bisogno di aiuto

Ho il raspberry pi 2 con raspbian installato, ma non riesco in alcun modo ad installare openoffice...qualcuno puoi guidarmi passo passo?

inoltre come riesco a installare il pepper flash player su chromium? sto scemunendo ma nn trovo soluzione, non mi fa vedere nulla su youtube

non ho molta dimestichezza con linux ed è la prima volta col raspberry....grazie

Pisuke_2k6
04-05-2015, 10:17
ciao
ho un problema. raspberry pi 1. uso kodi ultima versione. non riesco in nessun modo a vedere e a far scaricare (fanart ecc...) le cover dei film. faccio presente che i film li ho in rete sul nas synology.. diciamo che al massimo vedo (da linux) un anteprima del filmanto scelta a caso (un frame).
avete idea di cosa fare? grazie

Bandit
04-05-2015, 10:17
ragazzi ho bisogno di aiuto

Ho il raspberry pi 2 con raspbian installato, ma non riesco in alcun modo ad installare openoffice...qualcuno puoi guidarmi passo passo?

inoltre come riesco a installare il pepper flash player su chromium? sto scemunendo ma nn trovo soluzione, non mi fa vedere nulla su youtube

non ho molta dimestichezza con linux ed è la prima volta col raspberry....grazie

ciao Sephiroth sono nelle tue stesse condizioni per quanto riguarda la poca esperienza su linux, ti consiglio di cercare su internet ci sono tante guide, alle volte se sei fortunato anche in italiano:D

X360X
04-05-2015, 10:27
Infatti sarebbe da aprire un'altra discussione, lo farei io ma non ho tutto sto tempo per fare una roba fatta bene. Va bene lo stesso se ne apro una con la sola descrizione dei vari modelli (prese dal sito ufficiale)?
Potrei aggiornarla man mano nel caso in cui venissero aggiunte informazioni interessanti, dato che per il momento non avendolo a disposizione non so nemmeno come si comporti veramente.


Mi pare un buon punto di partenza se ti va, poi vediamo se c'è gente interessata le info si aggiungono, intanto un thread con le varie alternative resta utile ;)

.:Sephiroth:.
04-05-2015, 10:28
ciao Sephiroth sono nelle tue stesse condizioni per quanto riguarda la poca esperienza su linux, ti consiglio di cercare su internet ci sono tante guide, alle volte se sei fortunato anche in italiano:D

potresti linkarmela per favore?

supertopix
04-05-2015, 10:37
ciao

ho un problema. raspberry pi 1. uso kodi ultima versione. non riesco in nessun modo a vedere e a far scaricare (fanart ecc...) le cover dei film. faccio presente che i film li ho in rete sul nas synology.. diciamo che al massimo vedo (da linux) un anteprima del filmanto scelta a caso (un frame).

avete idea di cosa fare? grazie


Quando hai "esplorato" il percorso per indirizzare Kodi a pescare dal NAS, hai scelto lo scraper TMDB? Hai indicato che la cartella contiene Film? http://kodi.wiki/view/Adding_videos_to_the_library

Bandit
04-05-2015, 10:38
mi è venuto un dubbio il Raspberry è una soluzione ARM, ma è a 32bit o a 64????

@sephiroth
io ho trovato
https://forum.openoffice.org/it/forum/viewtopic.php?t=2891
https://www.raspberrypi.org/forums/viewtopic.php?f=91&t=12928
http://www.softwarefacile.altervista.org/openoffice.php

quando mi arriverà la nuova sd, ci installo su raspbian e tento anche io di installarlo, il mio primo tentativo sarà con il secondo link che ti ho postato, perchè mi sembra il più facile da seguire

Pisuke_2k6
04-05-2015, 10:46
Quando hai "esplorato" il percorso per indirizzare Kodi a pescare dal NAS, hai scelto lo scraper TMDB? Hai indicato che la cartella contiene Film? http://kodi.wiki/view/Adding_videos_to_the_library

ciao
avevo indicato tramite nfs 10.0.0.7/video/film .. poi ci sono le sotto cartelle a-d e-g .. ma anche specificando le sotto cartelle nada

supertopix
04-05-2015, 10:55
ciao

avevo indicato tramite nfs 10.0.0.7/video/film .. poi ci sono le sotto cartelle a-d e-g .. ma anche specificando le sotto cartelle nada


Devi guardare bene qui e seguire http://kodi.wiki/view/Adding_video_sources

Inoltre devi rispettare la corretta denominazione dei file.

Sul forum c'è cmq un thread dedicato a Kodi/xbmc.

Rei & Asuka
04-05-2015, 12:25
Scusate, questo secondo voi va bene sul raspberry o no?
http://www.aliexpress.com/store/product/HDMI-To-VGA-Cable-Adapter-HDMI-signal-in-VGA-signal-out-convert-change-HDMI-output-to/1393361_32220903377.html?spm=5261.7049941.1998087720.35.9K6mvS

Varg87
04-05-2015, 12:28
Perchè no? è un normale adattatore. Non mettere link di inserzioni di vendita.

Ho il raspberry pi 2 con raspbian installato, ma non riesco in alcun modo ad installare openoffice...qualcuno puoi guidarmi passo passo?


Non ho provato ad installarli ma vedo che nei repository c'è sia Openoffice che Libreoffice. Secondo me è meglio il secondo: sudo apt-get install libreoffice



Ieri sera mentre cercavo un modo per gestire il Pi da remoto da interfaccia grafica ho trovato xrdp. Non so se avete necessità di farlo ma ve lo consiglio, basta solo installarlo e si avvia in automatico come servizio senza andare a modificare nulla (ho solo aumentato il livello di criptazione da low ad high). Poi si accede al Raspberry utilizzando la connessione al desktop remoto di Windows senza installare nient'altro. A volte è meglio che utilizzare Putty dato che quest'ultimo lo gestisce solo da linea di comando.

Rei & Asuka
04-05-2015, 13:40
Perchè serve attivo e non passivo ho letto in giro, o qualcosa del genere:stordita:

dariett
04-05-2015, 16:36
primi sviluppi di windows 10...



http://www.recantha.co.uk/blog/?p=12482

Varg87
04-05-2015, 17:17
Perchè serve attivo e non passivo ho letto in giro, o qualcosa del genere:stordita:

Io sto utilizzando momentaneamente un cavo HDMI-DVI passivo e funziona.

vbextreme
04-05-2015, 17:23
ho provato ad aprire un thread ufficiale su odroid ma non sono riuscito, ho provato a contattare un mod ma non ho ricevuto ancora una risposta.
Chi può aprire il thread?
[Thread Ufficiale] Odroid
Poi mi impegno io ad avviare con un bel messaggio.

Rei & Asuka
04-05-2015, 17:28
Io sto utilizzando momentaneamente un cavo HDMI-DVI passivo e funziona.

Perchè è sempre "digitale su digitale". Quello su VGA dovrebbe convertire in analogico perchè lui non esce cosi, mi sembra di aver letto... E non so se quello va bene :stordita:

Varg87
04-05-2015, 17:33
Ah, effettivamente potrebbe essere, questo non lo so.

Varg87
04-05-2015, 17:34
ho provato ad aprire un thread ufficiale su odroid ma non sono riuscito, ho provato a contattare un mod ma non ho ricevuto ancora una risposta.
Chi può aprire il thread?
[Thread Ufficiale] Odroid
Poi mi impegno io ad avviare con un bel messaggio.

La dicitura "thread ufficale" penso venga aggiunta da un mod in seguito. Aprine uno scrivendo solo "Odroid".

EDIT In effetti non si riesce ad aprire una nuova discussione, almeno io non posso.

Varg87, non puoi visualizzare questa pagina. Potrebbe essere a causa di uno dei seguenti motivi:

Il tuo account non ha sufficienti privilegi per accedere a quest'area.
Se stai cercando di scrivere un messaggio, potresti non avere sufficienti privilegi per scrivere in questa sezione. Consulta i messaggi in rilievo o il regolamento per verificare che non sia una zona limitata del forum.

X360X
04-05-2015, 18:02
ho provato ad aprire un thread ufficiale su odroid ma non sono riuscito, ho provato a contattare un mod ma non ho ricevuto ancora una risposta.
Chi può aprire il thread?
[Thread Ufficiale] Odroid
Poi mi impegno io ad avviare con un bel messaggio.

Devi aprirlo nella sezione generica poi si sposta

Ma non è meglio racchiuderne anche altri? Sempre che ci siano.

Intanto puoi anche aprirlo solo per odroid che eventualmente a modificare si fa sempre in tempo

Varg87
04-05-2015, 18:15
Ci sarebbero anche Cubox, Radxa Rock, ecc. però secondo me aprirne uno per tutti non è una buona idea. Diventerebbe troppo confusionario.

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=42441126#post42441126
Intanto ho fatto una bozza molto sintetica. Appena riesco aggiungo altro, magari con l'aiuto di vbextreme e chiunque abbia voglia di contribuire.

Varg87
05-05-2015, 21:58
Sto trasferendo ora dal Pi al pc dei file contenuti nella chiavetta usb formattata in ext4 tramite wifi. Viaggia a 7,5 - 8 MB/s. Leggevo che può raggiungere 10 MB/s o poco più. Li raggiunge solo collegandolo via lan?

Fuccio
05-05-2015, 23:03
Sto trasferendo ora dal Pi al pc dei file contenuti nella chiavetta usb formattata in ext4 tramite wifi. Viaggia a 7,5 - 8 MB/s. Leggevo che può raggiungere 10 MB/s o poco più. Li raggiunge solo collegandolo via lan?
Teorici ma non li raggiunge,anzi 8 MB/s è ottima come velocità...

Varg87
05-05-2015, 23:50
Devo provare a collegarlo via cavo anche se penso lo terrò collegato alla wifi visto che ho tutte le porte del router occupate e non vado ad acquistare uno switch solo per il Pi. Prima lo avevo a fianco al mio pc ed ottenevo 1 MB/s altalenante, al massimo ho visto 2 MB/s ma per poco tempo.
Ora l'ho spostato e l'ho messo a 5 cm dal router quindi presumo che le prestazioni siano simili a quelle della porta ethernet.
Ho provato a copiare un file di 300 MB dal pc al Raspberry sempre tramite wifi e stavolta me lo ha copiato a 10 MB/s, con un paio di cali durati poco a 7 MB/s.

airduster
06-05-2015, 00:32
Devo provare a collegarlo via cavo anche se penso lo terrò collegato alla wifi visto che ho tutte le porte del router occupate e non vado ad acquistare uno switch solo per il Pi. Prima lo avevo a fianco al mio pc ed ottenevo 1 MB/s altalenante, al massimo ho visto 2 MB/s ma per poco tempo.
Ora l'ho spostato e l'ho messo a 5 cm dal router quindi presumo che le prestazioni siano simili a quelle della porta ethernet.
Ho provato a copiare un file di 300 MB dal pc al Raspberry sempre tramite wifi e stavolta me lo ha copiato a 10 MB/s, con un paio di cali durati poco a 7 MB/s.

più di quella velocità non farai, è il limite del rasp..purtroppo ha solo la eth 10/100 che condivide lo stesso bus delle usb

dibe92
06-05-2015, 06:55
Se non mi ricordo male la velocità per la rete non gigabit è al max 12 mb/s teorici.. Quindi secondo me se arrivi sugli 8 è già un buon risultato, soprattutto se sei in wifi


Inviato dal mio iPhone 6 utilizzando Tapatalk

Bandit
07-05-2015, 10:00
mi è venuto un dubbio il Raspberry è una soluzione ARM, ma è a 32bit o a 64????



up

Varg87
07-05-2015, 11:50
32 bit.

Devo ancora provare ma penso che utilizzerò uno dei tanti programmi che consentono la lettura di ext4 da Windows. Nel caso in cui dovessi copiare molti dati, essendo la chiavetta usb3, mi conviene smontarla, copiare i dati direttamente da chiavetta sul PC e rimontarla sul Pi visto che la chiavetta arriva fino a 90 MB/s in lettura.
Lo tengo collegato col wifi.

Più che altro, a nessuno di voi si pianta la connessione wifi dopo essersi collegati da remoto? Capita spesso e non riesco più a raggiungere il Pi, nè con putty, nè con xrdp, nè dall'interfaccia web di qbittorrent.
L'unica cosa che posso fare è riavviare la wifi del router e tutto torna a funzionare momentaneamente (il Raspberry continua a funzionare regolarmente, non riesco solo a loggarmi e riesco a collegarmi alla wifi con altri dispositivi). è un problema legato al router?

X360X
07-05-2015, 12:27
32 bit.

Devo ancora provare ma penso che utilizzerò uno dei tanti programmi che consentono la lettura di ext4 da Windows. Nel caso in cui dovessi copiare molti dati, essendo la chiavetta usb3, mi conviene smontarla, copiare i dati direttamente da chiavetta sul PC e rimontarla sul Pi visto che la chiavetta arriva fino a 90 MB/s in lettura.
Lo tengo collegato col wifi.

Più che altro, a nessuno di voi si pianta la connessione wifi dopo essersi collegati da remoto? Capita spesso e non riesco più a raggiungere il Pi, nè con putty, nè con xrdp, nè dall'interfaccia web di qbittorrent.
L'unica cosa che posso fare è riavviare la wifi del router e tutto torna a funzionare momentaneamente (il Raspberry continua a funzionare regolarmente, non riesco solo a loggarmi e riesco a collegarmi alla wifi con altri dispositivi). è un problema legato al router?

Se non c'è qualche conflitto di IP non dovrebbe succedere, almeno a me mai successo

Magari è l'adattatore wifi che hai sul Pi

Gara93
07-05-2015, 18:20
ciao a tutti, ho bisogno di un piccolo aiutino...
ho due raspberry, uno che uso come torrentstation e nas e l'altro come mediacenter con kodi
Ho impostato su kodi la ricerca automatica degli scraper tra i file del nas, ma molto spesso non li trova perchè i film contengono paroleche forviano la ricerca, le solite 1080p, ac3, blu ray, dts, ita, h264, x265 ecc
quello che vorrei fare è creare un comando sul "raspberry torrent station"che vada a rinominare automaticamente tutti i file presenti in una certa cartella, con un processo di esclusione...in parole povere, inserisco nel comando una serie di parole che, se presenti, devono essere eliminate dal nome del file.
un esempio:

Arbitrage.(2012).BDrip.1080p.ENG-ITA.x264.bluray
eseguendo il comando deve essere rinominato cosi
Arbitrage.(2012)

poi impostare un crontab che avvii il comando una volta al giorno,ad una certa ora impostata...
tutto ciò per far si che la ricerca degli scraper automatica sul raspy medicenter avvenga con successo
è possibile?

xmnemo85x
07-05-2015, 18:25
buon giorno ripredo il mio problema..

forse ho la scheda corrotta.. basta che reinstallo da capo giusto? ho raspbmc

supertopix
07-05-2015, 19:06
buon giorno ripredo il mio problema..

forse ho la scheda corrotta.. basta che reinstalli da capo giusto? ho raspbmc

Calcola che Raspbmc dovrebbe essere sostituito, ormai, da OSMC, sempre di Nazarko.

Vale la pena provarlo, anche se io, avendolo sul RaspB+, preferisco OpenELEC che gira da favola (ora sl RaspB 2).

Se hai tutti i file a posto, folder e naming, farai abbastanza in fretta.

xmnemo85x
08-05-2015, 01:22
Calcola che Raspbmc dovrebbe essere sostituito, ormai, da OSMC, sempre di Nazarko.

Vale la pena provarlo, anche se io, avendolo sul RaspB+, preferisco OpenELEC che gira da favola (ora sl RaspB 2).

Se hai tutti i file a posto, folder e naming, farai abbastanza in fretta.

oggi ho provato osmc ma non riesco a trovare il modo di accedere al server via WEBDAV... e gli altri modi son troppo lenti!...

tu consiglieresti openelec??

dibe92
08-05-2015, 06:23
Non ho mai provato ne raspbmc ne osmc, ma anche io uso openelec e mi trovo benissimo 😉


Inviato dal mio iPhone 6 utilizzando Tapatalk

Pisuke_2k6
08-05-2015, 08:30
ciao. ho ancora problemi con kodi su raspberry.

ho provato su linux mint kodi e ho nidificato correttamente la cartella del nas 10.0.0.x/volumex/video/film/a-d e dentro ho messo i miei film.. la scansione parte correttamente delle copertine ecc.

su kodi raspberry il path si ferma a /video... riesco poi ad entrare nella sotto cartella a-d ma non va a scaricare niente come se non "senta " la cartella.

dovrei piallare e re installare da zero kodi ? oppureprovare un altra distro?
grazie

xmnemo85x
08-05-2015, 13:51
Non ho mai provato ne raspbmc ne osmc, ma anche io uso openelec e mi trovo benissimo 😉


Inviato dal mio iPhone 6 utilizzando Tapatalk

installero openelec, alal fine ho due sd.. il problema è che volevo capire se si trovano degli add on..

subscene.com - sottotitoli
opensubtitle.org - sottotitoli
trakt.tv - servizio video
vari scraper.

supertopix
08-05-2015, 14:03
E certo. È Kodi.

xmnemo85x
08-05-2015, 14:29
E certo. È Kodi.


allora sta sera provo!

Bandit
08-05-2015, 14:46
una domanda su scratch per imparare a programmare in python.
L'avete mai usato?
E' in lingua italiana? ed inoltre se io installo Raspbian, posso utilizzare Scratch?

zombievil
08-05-2015, 15:09
una domanda su scratch per imparare a programmare in python.
L'avete mai usato?
E' in lingua italiana? ed inoltre se io installo Raspbian, posso utilizzare Scratch?

L'ho usato per dare un'infarinatura di programmazione a mio nipote, la versione raspberry è parecchio limitata rispetto alla controparte web (https://scratch.mit.edu/) (almeno fino a 2 mesi fa, non so se hanno aggiornato, ma dubito).

Mancavano alcuni tab su Aspetto, Sensori e Movimento, per carità non roba essenziale, ma..:doh:
Anche la parte suoni e costumi e parecchio ridimensionata.

Bandit
08-05-2015, 15:20
bella questa controparte web, grazie mille ;)

banaz
08-05-2015, 15:53
Arrivato oggi il raspi2... ho installato su sd openelec e l ho fatto partire

come sospettavo il cec della mia aquos fa cagare, pero me lo spegne eccende con il pulsantino
non ho potuto giocarci molto, ma ho notato subito queste cose:
-reattività: mi aspettavo un po meglio, ogni tanto il mouse lagga un pochino
-la rotellina del mouse (vetusto mx310) non funziona nello scroll dei menu
- ho aggiunto la cartella condivisa del PC Windows con sotto cartelle con film, ma non me li visualizzava sotto ai file in film... non so xk se non li aveva ancora indicizzati o c'è qlc problemino sul mio fisso... questa sera provo con il nas, ma solitamente quanto ci metterebbe se tutto fosse ok??
- la risoluzione l ho messa a 1980 @60hz (limite della mia tv 32") ma i bordi sono sfalsati, l'altezza della finestra del so è più alta della tv... ho provato la configurazione manuale, ero riuscito a sistemarlo ma non mi faceva salvare le modifiche :(

qlc consiglio??

PESFAN
08-05-2015, 16:00
Vorrei prendere il mio primo raspberry, vorrei sapere se installando la distro raspbian è possibile utilizzarlo per kodi, dowload station e openmediavault o occorrono almeno due schede sd una con raspbian e una con openmediavault?

Inoltre è possibile installare aceplayer?

Grazie

dibe92
08-05-2015, 16:05
Arrivato oggi il raspi2... ho installato su sd openelec e l ho fatto partire

come sospettavo il cec della mia aquos fa cagare, pero me lo spegne eccende con il pulsantino
non ho potuto giocarci molto, ma ho notato subito queste cose:
-reattività: mi aspettavo un po meglio, ogni tanto il mouse lagga un pochino
-la rotellina del mouse (vetusto mx310) non funziona nello scroll dei menu
- ho aggiunto la cartella condivisa del PC Windows con sotto cartelle con film, ma non me li visualizzava sotto ai file in film... non so xk se non li aveva ancora indicizzati o c'è qlc problemino sul mio fisso... questa sera provo con il nas, ma solitamente quanto ci metterebbe se tutto fosse ok??
- la risoluzione l ho messa a 1980 @60hz (limite della mia tv 32") ma i bordi sono sfalsati, l'altezza della finestra del so è più alta della tv... ho provato la configurazione manuale, ero riuscito a sistemarlo ma non mi faceva salvare le modifiche :(

qlc consiglio??


Per la risoluzione (1920x1080 volevi dire?)c'è una voce nel menù che permette di ridimensionare la finestra, a memoria non ricordo ma posso fare una verifica appena riesco (avevo il tuo stesso problema).
Per il discorso dei film ti posso dire di controllare che lo scraper (TMDB per i film) sia settato in modo corretto e quando io faccio una scansione mi appare una barra che ne indica l'avanzamento, da lì capisco quanto manca..


Inviato dal mio iPhone 6 utilizzando Tapatalk

banaz
08-05-2015, 16:31
Per la risoluzione (1920x1080 volevi dire?)c'è una voce nel menù che permette di ridimensionare la finestra, a memoria non ricordo ma posso fare una verifica appena riesco (avevo il tuo stesso problema).
Per il discorso dei film ti posso dire di controllare che lo scraper (TMDB per i film) sia settato in modo corretto e quando io faccio una scansione mi appare una barra che ne indica l'avanzamento, da lì capisco quanto manca..


Inviato dal mio iPhone 6 utilizzando Tapatalk
se nella stessa cartella ho sia film sia serie uso le stesso scraper si??o meglio cartella per serie e una per film (non che ci voglia molto) e usarne due diversi??

per le impostazioni video appunto avevo fatto quella manuale ma non riuscivo a salvare la config... dopo riprovo e cerco meglio ;)

Rei & Asuka
08-05-2015, 16:51
Quindi nessuno che l'abbia collegato in VGA?

dibe92
08-05-2015, 17:06
se nella stessa cartella ho sia film sia serie uso le stesso scraper si??o meglio cartella per serie e una per film (non che ci voglia molto) e usarne due diversi??

per le impostazioni video appunto avevo fatto quella manuale ma non riuscivo a salvare la config... dopo riprovo e cerco meglio ;)


Per i film The movie database, per le serie the tv database (e devono essere in cartelle separate ovviamente).


Inviato dal mio iPhone 6 utilizzando Tapatalk

Fuccio
08-05-2015, 17:44
Suggerisco che per xbmc/kodi c'è un thread apposito in cui si parla spesso di questi problemi con gli scraper e simili

supertopix
08-05-2015, 18:16
Arrivato oggi il raspi2... ho installato su sd openelec e l ho fatto partire

come sospettavo il cec della mia aquos fa cagare, pero me lo spegne eccende con il pulsantino
non ho potuto giocarci molto, ma ho notato subito queste cose:
-reattività: mi aspettavo un po meglio, ogni tanto il mouse lagga un pochino
-la rotellina del mouse (vetusto mx310) non funziona nello scroll dei menu
- ho aggiunto la cartella condivisa del PC Windows con sotto cartelle con film, ma non me li visualizzava sotto ai file in film... non so xk se non li aveva ancora indicizzati o c'è qlc problemino sul mio fisso... questa sera provo con il nas, ma solitamente quanto ci metterebbe se tutto fosse ok??
- la risoluzione l ho messa a 1980 @60hz (limite della mia tv 32") ma i bordi sono sfalsati, l'altezza della finestra del so è più alta della tv... ho provato la configurazione manuale, ero riuscito a sistemarlo ma non mi faceva salvare le modifiche :(

qlc consiglio??

Video da calibrare http://kodi.wiki/view/Settings/System e comunque http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2280962&page=222

banaz
08-05-2015, 19:51
ok thx... cmq son riuscito a sistemare con la giusta calma

ora piccolo fastidio: c'è modo di togliere quel quadratino in alto a destra rosso/verde/giallo/blu??

dibe92
08-05-2015, 20:02
ora piccolo fastidio: c'è modo di togliere quel quadratino in alto a destra rosso/verde/giallo/blu??


A me ogni tanto compare ma poi sparisce.. Pensavo che fosse l'equivalente della clessidra di Windows, come se caricasse qualcosa ma forse non è così..
Edit: avevo letto anche, forse qui sul forum, che significava alimentazione insufficiente (o sono pazzo?)

Inviato dal mio iPhone 6 utilizzando Tapatalk

banaz
08-05-2015, 20:36
Mmm ho comprato un alimentatore 4A con 4porte e l ho collegata alla porta 'ipad/Galaxy tab' con 2a max... pero ora che vedo il led lampeggiante sul foglietto dice che sta uscendo max 1a -.-... sta cmq andando bene un 1080p quindi lo finisco e poi provo a cambiare porta/cavo usb (che effettivamente è 'antico' magari è anche quello il problema)

Rumpelstiltskin
08-05-2015, 20:43
Quello compare per indicare che l'alimebtazione è insufficiente; dicono servi un ali da 2A; dipende anche cosa ci colleghi alle porte usb, io il mio radpy2 lo alimento dalla usb del router ;)


Tapatalk`ed

banaz
08-05-2015, 22:20
ho fatto un po' di prove e sembra proprio l'alimentatore che non funziona bene .....

cambiando cavo: stesso problema del quadratino
cambiando cavo&porte varie: idem

ricaricando cellulare: il led mi dava su ciascuna porta sempre un'uscita fra 0,4 e 1A
ho usato il caricatore del nexus4 da 1.2A e il quadratino veniva fuori solo quando stava aggiornando la lista dei film ...

restituirò e ne prenderò uno da 2A, quello amazon basics 2,1 max va bene si ?? (resto sull'amazzonia che ridò indietro quello di prima)

coge
09-05-2015, 08:58
restituirò e ne prenderò uno da 2A, quello amazon basics 2,1 max va bene si ?? (resto sull'amazzonia che ridò indietro quello di prima)

ne uso due per i miei due rasp, perfetti

Gara93
09-05-2015, 10:25
ciao a tutti, ho bisogno di un piccolo aiutino...


ho due raspberry, uno che uso come torrentstation e nas e l'altro come mediacenter con kodi


Ho impostato su kodi la ricerca automatica degli scraper tra i file del nas, ma molto spesso non li trova perchè i film contengono paroleche forviano la ricerca, le solite 1080p, ac3, blu ray, dts, ita, h264, x265 ecc


quello che vorrei fare è creare un comando sul "raspberry torrent station"che vada a rinominare automaticamente tutti i file presenti in una certa cartella, con un processo di esclusione...in parole povere, inserisco nel comando una serie di parole che, se presenti, devono essere eliminate dal nome del file.


un esempio:





Arbitrage.(2012).BDrip.1080p.ENG-ITA.x264.bluray


eseguendo il comando deve essere rinominato cosi


Arbitrage.(2012)





poi impostare un crontab che avvii il comando una volta al giorno,ad una certa ora impostata...


tutto ciò per far si che la ricerca degli scraper automatica sul raspy medicenter avvenga con successo


è possibile?



Nessuno può aiutarmi? Grazie mille

Bandit
09-05-2015, 10:38
ho sbagliato :)

dibe92
09-05-2015, 10:40
Nessuno può aiutarmi? Grazie mille


Non penso sia per quello che non trova i nomi corretti, o meglio, diciamo che per trovare il film giusto basterebbe il titolo che hai messo tu, però se ha delle info aggiuntive dopo il "titolo(anno)" non dovrebbe dargli fastidio..
Prova a leggere la guida sul Wiki di kodi per la rinominazione corretta.


Inviato dal mio iPhone 6 utilizzando Tapatalk

Gara93
09-05-2015, 12:24
Non penso sia per quello che non trova i nomi corretti, o meglio, diciamo che per trovare il film giusto basterebbe il titolo che hai messo tu, però se ha delle info aggiuntive dopo il "titolo(anno)" non dovrebbe dargli fastidio..
Prova a leggere la guida sul Wiki di kodi per la rinominazione corretta.


Inviato dal mio iPhone 6 utilizzando Tapatalk



Quello che ho notato é che se cancello quelle sigle Nello scraper manuale, trova il film...ok ora provo a leggere

dibe92
09-05-2015, 12:46
Eventualmente ci sono dei programmi che rinominano correttamente i film in modo che kodi li riconosca (non li ho mai usati quindi non so se bisogna configurare qualcosa nello specifico).
Ecco il link
http://kodi.wiki/view/Rename_tools

Link per rinominazione delle serie:
http://kodi.wiki/view/Naming_video_files/TV_shows

Link per rinominazione film:
http://kodi.wiki/view/Naming_video_files/Movies

Edit: in caso scrivi nel thread ufficiale di XBMC/kodi
Inviato dal mio iPhone 6 utilizzando Tapatalk

xmnemo85x
09-05-2015, 13:14
Per i film The movie database, per le serie the tv database (e devono essere in cartelle separate ovviamente).


Inviato dal mio iPhone 6 utilizzando Tapatalk


io per i film consiglio universal movie scraper. devi configurarlo ma è fenomenale dopo! non ne sbaglia 1.

inoltre ho installato openelec. volevo dire che gli add-on sono notevolmente meno di rasbmc ma è molto più fluida a mio avviso openelec!

dibe92
09-05-2015, 13:28
io per i film consiglio universal movie scraper. devi configurarlo ma è fenomenale dopo! non ne sbaglia 1.



inoltre ho installato openelec. volevo dire che gli add-on sono notevolmente meno di rasbmc ma è molto più fluida a mio avviso openelec!


Per lo scraper non l'ho mai provato, un giorno farò una prova, giusto per vedere la differenza.
Per gli Addon se non trovi magari li puoi aggiungere manualmente tramite file zip..
Quali ti servono che non trovi?


Inviato dal mio iPhone 6 utilizzando Tapatalk

supertopix
09-05-2015, 13:40
io per i film consiglio universal movie scraper. devi configurarlo ma è fenomenale dopo! non ne sbaglia 1.



inoltre ho installato openelec. volevo dire che gli add-on sono notevolmente meno di rasbmc ma è molto più fluida a mio avviso openelec!


Gli add-on sono gli stessi, è Kodi.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Felicia#
09-05-2015, 16:14
Ho un problema con il mio raspberry pi b+.

L'ho comprato da 2 settimane circa, ma ho iniziato a maneggiarlo nel pomeriggio per mancanza di tempo.

Il problema sta nel sistema operativo

Faccio la procedura con disk imager ma c'e qualcosa che non va, perchè non mi parte il sistema quando lo attacco ala tv.

Ho scaricato noobs nella pagina principale la versione full, via torrent, va bene o è sbagliato, e quale file devo "masterizzare" come iso dala zip estratta?

Ho una micro da 8 gb sandisk, e ora è formtattata ntfs, ma anche se la formatto FAT, in fase di "masterizzasione" il programma disk manager sembra non gradire fare la procedura, anche se poi la fa, e dopo, non si vede piu' la chiavetta, in quanto dice che per essre utilizzata deve essre masterizzata.

Aiutatemi e indirizzatemi su dove sbaglio. grazie in anticipo

IO non trovo il file raspberry image

banaz
09-05-2015, 19:26
5 minuti di tempo, un taglierino, nastro biadesivo e due lastre di polistirolo


http://1drv.ms/1EriwSD
http://1drv.ms/1zT9t1x


non lo pitturo che tanto starà nascosto... ovvio con un po' di perizia in più si poteva fare qualsiasi cosa, compensato o altro sicuramente piu curato e preciso ... ma chissene :Prrr: :Prrr: :Prrr:

Rumpelstiltskin
09-05-2015, 21:21
5 minuti di tempo, un taglierino, nastro biadesivo e due lastre di polistirolo


http://1drv.ms/1EriwSD
http://1drv.ms/1zT9t1x


non lo pitturo che tanto starà nascosto... ovvio con un po' di perizia in più si poteva fare qualsiasi cosa, compensato o altro sicuramente piu curato e preciso ... ma chissene :Prrr: :Prrr: :Prrr:

Hai una polizza contro gli incendi, vero?

banaz
09-05-2015, 22:12
addirittura???? con quel che consuma quanto vuoi che scaldi??

ora lo sta usando il cugino a vedere un cartone, c'è modo di controllare le temperature da software??

Gara93
09-05-2015, 22:50
Il polistirolo é ignifugo 😋 pero con 5 euro ti compri un case xD

banaz
09-05-2015, 23:04
Il polistirolo é ignifugo 😋 pero con 5 euro ti compri un case xD

c'è chi ama le cose già fatte, chi si esalta nelle piccole cose da costruirsi con quello che ha senza spendere nulla ^^

Rumpelstiltskin
09-05-2015, 23:38
La mia voleva essere la battutaccia ironica della serata ;) comunque inscatolato scalda sui 40 gradi in idle

http://images.tapatalk-cdn.com/15/05/09/72a5bb3e4913d84390a46540c3288531.jpg


Tapatalk`ed

Varg87
10-05-2015, 00:42
Il polistirolo é ignifugo 😋 pero con 5 euro ti compri un case xD

Ne ho comprato uno in plexyglass a 2 euro spedito su Aliexpress. :sofico:

supertopix
10-05-2015, 00:57
La mia voleva essere la battutaccia ironica della serata ;) comunque inscatolato scalda sui 40 gradi in idle

http://images.tapatalk-cdn.com/15/05/09/72a5bb3e4913d84390a46540c3288531.jpg


Tapatalk`ed


Che app è?

Rumpelstiltskin
10-05-2015, 08:45
@Supertopix : SimplePi per ios


Edit: hahaha notare il nome che ho dato per sbaglio alla connessione :)

Tapatalk`ed

banaz
10-05-2015, 11:10
Si beh non avevo considerato il fattore cugino(e le mie idee magari non sempre hanno una durabilità molto elevata) che ha praticamente già staccato gran parte dei vari pezzi...

quando arriva il nuovo alimentatore faccio varie prove con i cavi (xk ho notato che anche qll possono creare casino:uno cinese senza problemi, uno della LG di nemmeno due anni non ce la fa, un vecchissimo Nokia no prob) e decido se lasciarlo senza scatola, sistemare la mia o trovarne un'altra

dariett
10-05-2015, 17:06
Info Overclock

Stavo configurando l'overclock per il rpi 2 su raspbian.
Tramite raspi-config la voce pi 2: Pi2 (1000MHz ARM, 500MHz core, 500MHz SDRAM, 2 overvolt) mi manda in blocco.
Cercando in rete ho letto dei test fatti che mi hanno indotto che il blocco è dato dai 500MHz sdram, invece con 483 fila tutto liscio.
Per quanto riguarda il clock della cpu non dà problema e non serve l'overclock se non si supera i 1000MHz.
Quindi la mia configurazione attuale è (non è molto spinta):
arm_freq=1000
over_voltage=0
core_freq=500
sdram_freq=483
over_voltage_sdram_p=0
over_voltage_sdram_i=0
over_voltage_sdram_c=0
gpu_mem=320

Tale configurazione è impostata da due giorni, noto qualche miglioramento, in particolar modo con la configurazione di default di raspbian (700MHz) e non ho blocchi del rpi2.
Sto osservando anche le temperature e non ho riscontrato aumenti, invece ne ho di qualche grado se effettuo l'overvolt (2), ma nella mia configurazione non sembra necessario.

Qualcuno ha un riscontro con le mie prove?
Che configurazione avete?

P.S. Raspbian acceso 24H con i seguenti processi sempre attivi:
Transmission, slickrage, kodi, apache, rpimonitor (per controllo load e temp).

EDIT: ho un case in plastica ed ho aggiunto un piccolo dissipatore sulla cpu, quelli da 2€ sulla baia

supertopix
10-05-2015, 19:41
@Supertopix : SimplePi per ios


Edit: hahaha notare il nome che ho dato per sbaglio alla connessione :)

Tapatalk`ed


Comprata. Però non capisco come settare la connessione dalla app al RPi. User e pswd: quali? Key?

Rumpelstiltskin
10-05-2015, 20:27
User pi e password se non la hai cambiata è sempre pi


Tapatalk`ed

xmnemo85x
10-05-2015, 22:37
Allora continuano le mie disavventure...

Ora ho installato openelec e nonostante tutto mi fa lo stesso problema di prima... ovvero a metà di una puntata ( succede anche più volte) esce dalla visione e va nel menù precedente....

cosa può essere?

dariett
11-05-2015, 06:25
Allora continuano le mie disavventure...

Ora ho installato openelec e nonostante tutto mi fa lo stesso problema di prima... ovvero a metà di una puntata ( succede anche più volte) esce dalla visione e va nel menù precedente....

cosa può essere?

Hai provato file differenti?
Che risoluzione hai?
Prova a dare più ram alla gpu.
Perché è strana come cosa

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

dariett
11-05-2015, 06:28
Hai provato file differenti?
Che risoluzione hai?
Prova a dare più ram alla gpu:
gpu_mem=256 (esempio).
La configurazione va fatta nel file config.txt, ma non ricordo dove è presente in openelec
Perché è strana come cosa

xmnemo85x
11-05-2015, 08:26
Hai provato file differenti?
Che risoluzione hai?
Prova a dare più ram alla gpu:
gpu_mem=256 (esempio).
La configurazione va fatta nel file config.txt, ma non ricordo dove è presente in openelec
Perché è strana come cosa

allora lo fa con tutti i file! ho provato sia mp4 che mkv...

banaz
11-05-2015, 10:14
ieri sera mi è capitata una cosa strana: ho messo in pausa un video e da hdmi1 del rasp sono passato alla TV per vedermi la partenza del gp di formula1,quando sono tornato su hdmi1 il video non era più in pausa ma aveva continuato....
qlc impostazione strana da mettere o farà sempr così??

dibe92
11-05-2015, 10:22
ieri sera mi è capitata una cosa strana: ho messo in pausa un video e da hdmi1 del rasp sono passato alla TV per vedermi la partenza del gp di formula1,quando sono tornato su hdmi1 il video non era più in pausa ma aveva continuato....
qlc impostazione strana da mettere o farà sempr così??


Questa cosa mi è successa anche a me, ho dato la colpa al cec che magari ho cliccato qualcosa di troppo e mi ha fatto ripartire il video.
Per esempio, mettendo pausa compare la finestrella con i comandi play, pausa, stop ecc.
Premo il tasto "cambiare uscita hdmi" sulla tv e premo ok per confermare..
Non è che con quel OK mi ha ripreso il filmato sul rasp? La butto lì, non ho fatto altre prove..
Però potrebbe essere..
Tu hai il cec?


Inviato dal mio iPhone 6 utilizzando Tapatalk

banaz
11-05-2015, 10:39
Si c'è il cec ma non lo sto usando xk ha solo i tasti play stop, non ha le frecce... al momento sto usando un mouse per tutto in attesta di comprarmi un telecomando adatto....
il cec me lo identifica all'accensione, provo quindi a disabilitarlo e vediamo

incrys
12-05-2015, 04:01
Volevo condividere con voi la mia configurazione OSMC con raspberry 2 e case "autocostruito", posso postarla qui?
Giusto per vedere se qualcuno riesce a suggerirmi qualche miglioria qua e la :D

fabiosk
12-05-2015, 08:51
Mi sembra che l'uso che va per la maggiore del Rasp sia come Media Center.. O sbaglio? Nessuno lo usa per altre cose?

IngMetallo
12-05-2015, 09:17
Io lo uso come server qbittorrent che comando con l'interfaccia web oppure usando l'app Transdroid dallo smartphone.
Poi ho anche un server mumble per le chat audio :D
Il tutto ovviamente è configurato con un DDNS, così posso accedere anche quando sono fuori.
Con questa configurazione la CPU non va quasi mai sopra al 30% ed ho molta RAM libera. Stavo pensando di provare Syncthing (https://syncthing.net/), ma non so se sia abbastanza stabile.

CapodelMondo
12-05-2015, 10:50
devo rivedere la cablatura di casa:

sto trasferendo un file via eth e non arriva a 2mb/s

il problema è che il router ha un cavo fatto a mano di 10m circa che arriva al raspberry torrent. un altro cavo a mano collega il router ad un switch e da questo switch si arriva al rasperry media center.

che siano i due cavi crimpati da me a far pena o è proprio l infrastruttura con lo switch a 4 porte tutte occupate (pc, xbox one, xbox360 sempre spenta, raspberry) ?

dibe92
12-05-2015, 11:14
Non penso sia lo switch.. Potrebbe essere che i cavi fatti a mano abbiano qualche problema..
Ad esempio io ho tutto cablato a mano e tutto collegato ad uno switch gigabit che a sua volta è collegato al modem.
Ho notato che uno dei due pc è collegato in gigabit allo switch con la lucetta verde mentre l'altro è arancione e quindi è collegato 10/100..
Quindi qualche cavo ha qualche problema, sperando che non sia quello dentro alle pareti..
Comunque anche con la rete 10/100 dovresti arrivare sui 10/12 mb di trasferimento..
Edit: a meno che non sia il modem che ti fa da collo di bottiglia..

Inviato dal mio iPhone 6 utilizzando Tapatalk

CapodelMondo
12-05-2015, 11:50
Non penso sia lo switch.. Potrebbe essere che i cavi fatti a mano abbiano qualche problema..
Ad esempio io ho tutto cablato a mano e tutto collegato ad uno switch gigabit che a sua volta è collegato al modem.
Ho notato che uno dei due pc è collegato in gigabit allo switch con la lucetta verde mentre l'altro è arancione e quindi è collegato 10/100..
Quindi qualche cavo ha qualche problema, sperando che non sia quello dentro alle pareti..
Comunque anche con la rete 10/100 dovresti arrivare sui 10/12 mb di trasferimento..
Edit: a meno che non sia il modem che ti fa da collo di bottiglia..

Inviato dal mio iPhone 6 utilizzando Tapatalk

il router/model è un netgear 3700, non dovrebbe esser lui il collo di bottiglia.

oggi farò un paio di prove trasferendo da due dispositivi collegati allo switch, e poi tra questo pc (switch) e una chiavetta usb collegata diretta alla usb del router.

Gianpaolo64
12-05-2015, 13:23
Mi sembra che l'uso che va per la maggiore del Rasp sia come Media Center.. O sbaglio? Nessuno lo usa per altre cose?

ne ho uno che uso come media center e un altro per il monitoraggio dell'impianto fotovoltaico e dei consumi elettrici

coge
12-05-2015, 13:26
Io lo uso come server qbittorrent

compilato da zero? se affermativo, come hai risolto il problema delle libboost?

dariett
12-05-2015, 20:45
devo rivedere la cablatura di casa:

sto trasferendo un file via eth e non arriva a 2mb/s

il problema è che il router ha un cavo fatto a mano di 10m circa che arriva al raspberry torrent. un altro cavo a mano collega il router ad un switch e da questo switch si arriva al rasperry media center.

che siano i due cavi crimpati da me a far pena o è proprio l infrastruttura con lo switch a 4 porte tutte occupate (pc, xbox one, xbox360 sempre spenta, raspberry) ?
Ti conviene fare delle prove anche con altri dispositivi, perchè a me è successo che il mount dell'hd non avveniva con i giusti settaggi e la velocità era quella che hai tu. Mi è successo sia con raspbian che xbian.
Puoi anche provare a copiare qualcosa nelle cartelle di sistema, per esempio nella home per confermare se il problema è solo per la usb.
La velocità di trasferimento con il dgnd3700, non è molto indicativa, le usb a disposizione vanno lentissime, però almeno a 4 MB/s dovresti arrivare (ho un dgnd400)

dariett
12-05-2015, 20:51
compilato da zero? se affermativo, come hai risolto il problema delle libboost?

Io con transmission mi trovo benissimo ed è pienamente compatibile con tutte le distro del rpi (almeno quelle che ho provato)

e rispondo anche alla tua prima domanda...
Io utilizzo il rpi2 per:
mediacenter kodi
web server apache
condivisione file in rete
Mulo per scaricare (transmission, amule, jdownloader, sickrage)

Sarebbe bello utilizzarlo anche per altre cose...sto dando un'occhiata anche se non sono molto pratico di elettrinica ;)

Varg87
12-05-2015, 21:19
Chi di voi usa qBittorrent? Ho notato che a volte i download si mettono tutti in pausa automaticamente, o comunque la velocità scende a 0 per tutti, e poi riprendono automaticamente dopo pochi secondi. Questo succede anche diverse volte nel giro di pochi minuti, almeno monitorandolo da pagina web.
Succede a qualcun altro?

Vedendo i post sopra ho cercato un'app per gestire il Pi da Android. Forse qualcuno già lo conosce, comunque vi consiglio di provare Raspi Check. L'unica cosa che non funziona sempre correttamente è la percentuale di occupazione di cpu, infatti a volte indica un utilizzo del 70-80% quando htop indica un utilizzo del 5% circa.
Si possono anche salvare dei comandi personalizzati da inviare al Pi.

http://thumbnails107.imagebam.com/40924/f8fd03409238080.jpg (http://www.imagebam.com/image/f8fd03409238080) http://thumbnails105.imagebam.com/40924/25c79e409238083.jpg (http://www.imagebam.com/image/25c79e409238083) http://thumbnails105.imagebam.com/40924/afd151409238086.jpg (http://www.imagebam.com/image/afd151409238086) http://thumbnails106.imagebam.com/40924/11baf6409238087.jpg (http://www.imagebam.com/image/11baf6409238087)

fabiosk
12-05-2015, 23:26
Io vorrei usarlo per qualcosa di particolare.. Ho cercato qualche progetto in giro ma non ho trovato ancora nulla..

riki79
13-05-2015, 06:04
Io vorrei usarlo per qualcosa di particolare.. Ho cercato qualche progetto in giro ma non ho trovato ancora nulla..

Devi avere 2 requisiti:
- solide basi di programmazione
- conoscere l'inglese, visto che è la lingua utilizzata nella descrizione di tutti i progetti

Altrimenti non farai nulla come il sottoscritto

paranco
13-05-2015, 07:31
Ciao a tutti
Ragazzi una domanda, che non riesco a risolvere ...... è possibile passare da Openelec 3.2.4 a Kodi passando tutte le copertine in automatico, ho provato a seguire la guida in inglese ma non ci ho cavato un ragno dal buco, il backup che mi propone openelec 3.2.4 non ècompatibile con kodi
Grazie per l'aiuto.

CapodelMondo
13-05-2015, 07:53
Ti conviene fare delle prove anche con altri dispositivi, perchè a me è successo che il mount dell'hd non avveniva con i giusti settaggi e la velocità era quella che hai tu. Mi è successo sia con raspbian che xbian.
Puoi anche provare a copiare qualcosa nelle cartelle di sistema, per esempio nella home per confermare se il problema è solo per la usb.
La velocità di trasferimento con il dgnd3700, non è molto indicativa, le usb a disposizione vanno lentissime, però almeno a 4 MB/s dovresti arrivare (ho un dgnd400)

prima prova effettuata copiando un grosso file in locale sul raspberry torrent station (eliminando quindi il possibile problema dato dal fatto che i file erano su un usb)

niente da fare non si raggiungono i 2mb/s anche staccando il demone transmission.
ora collego un pc al cavo di rete a cui è collegato il primo raspberry e vediamo cosa succede

CapodelMondo
13-05-2015, 12:51
scusate il doppio:

collegando una chiavetta usb al router e sfruttando la sua funzione di share di rete sto scaricando sul mio pc desktop ( un intel nuc con linux mint) un file presente su quella chiavetta tra i 6.5 e i 6.9 mb/s.

il collo di bottiglia è quindi situato tra il router e il raspberry torrent statiion e minidlna server.

IngMetallo
13-05-2015, 13:07
compilato da zero? se affermativo, come hai risolto il problema delle libboost?

Sì io ho Arch Linux e ho compilato qBittorrent-nogui usando questo script AUR: https://aur.archlinux.org/packages/qbittorrent-nogui/
Non ho avuto problemi con le librerie boost.
Se ti serve aiuto fammi sapere :)

@Varg87: Io uso qBittorrent e non ho mai avuto problemi del genere, poi ti faccio sapere che versione utilizzo.
Come controlli la velocità di download ?

Grazie per l'applicazione consigliata, non la conoscevo :)

Rei & Asuka
13-05-2015, 13:35
Vedo ora che da giorni c'è disponibile W10 per raspberry :eek: nessuno l'ha provato??

sbeng
13-05-2015, 13:48
Ciao,
mi piacerebbe moddare un Nintendo Gameboy/Sega Game Gear o costruire un mini cabinato arcade.
Proprio oggi ho ordinato lo lcd da 3.5' (mi arriverà tra una mesata :D).
Qualcuno ha esperienze in merito?
Vi tengo aggiornati.

dariett
13-05-2015, 14:57
scusate il doppio:

collegando una chiavetta usb al router e sfruttando la sua funzione di share di rete sto scaricando sul mio pc desktop ( un intel nuc con linux mint) un file presente su quella chiavetta tra i 6.5 e i 6.9 mb/s.

il collo di bottiglia è quindi situato tra il router e il raspberry torrent statiion e minidlna server.

Prova anche con l'ftp o sftp sia nelle cartelle di sistema che usb, non mi viene in mente altro

Varg87
13-05-2015, 17:42
Sì io ho Arch Linux e ho compilato qBittorrent-nogui usando questo script AUR: https://aur.archlinux.org/packages/qbittorrent-nogui/
Non ho avuto problemi con le librerie boost.
Se ti serve aiuto fammi sapere :)

@Varg87: Io uso qBittorrent e non ho mai avuto problemi del genere, poi ti faccio sapere che versione utilizzo.
Come controlli la velocità di download ?


L'ho notato accedendo da browser. Utilizzo qbittorrent-nox su Raspbian.
Tra le altre cose ieri sera ho smontato la chiavetta, dopo aver interrotto il servizio di qbittorrent, per scaricare alcuni file su pc.
L'ho rimontata, ho rilanciato il servizio e mi ha fatto uno scan di tutti i file. Quando sono tanti e di grandi dimensioni diventa una menata, solo per i cicli di lettura che diminuiscono la vita della chiavetta usb.
Altra cosa che non mi piace è che mi mette i file completati singolarmente all'interno della cartella predefinita di download.
Quando sono ancora incompleti mantiene la struttura del torrent ma se ad esempio un determinato torrent è formato da diversi file contenuti in una cartella, una volta completati inserisce nella cartella download completati i singoli file senza inserirli nella cartella originale, un macello.
Peccato perchè lo utilizzo su Windows senza alcun problema, a sto punto provo a vedere Transmission come va.

Vedo ora che da giorni c'è disponibile W10 per raspberry :eek: nessuno l'ha provato??

Mi è arrivata oggi la microsd per l'Odroid. Visto che dovrò attendere diversi giorni per il cavo HDMI-micro HDMI faccio fare un giro sia a Windows (giusto per provarlo) che ad Arch.
EDIT Come non detto, serve un pc con la preview di 10 per installarlo a quanto pare. Vedo se si riesce con una macchina virtuale altrimenti niente. Ah, c'è anche il torrent. :fagiano:

IngMetallo
13-05-2015, 19:35
L'ho notato accedendo da browser. Utilizzo qbittorrent-nox su Raspbian.

Non saprei, posso solo dirti che a me non da questo problema ed ho la versione 3.1.11. Mi rendo conto che questo ti è poco d'aiuto, mi dispiace :boh:

Tra le altre cose ieri sera ho smontato la chiavetta, dopo aver interrotto il servizio di qbittorrent, per scaricare alcuni file su pc.
L'ho rimontata, ho rilanciato il servizio e mi ha fatto uno scan di tutti i file. Quando sono tanti e di grandi dimensioni diventa una menata, solo per i cicli di lettura che diminuiscono la vita della chiavetta usb.

Strano, non dovrebbe farlo... poi provo anche io a chiudere il servizio torrent, smontare l'HD e riavviare.

Altra cosa che non mi piace è che mi mette i file completati singolarmente all'interno della cartella predefinita di download.
Quando sono ancora incompleti mantiene la struttura del torrent ma se ad esempio un determinato torrent è formato da diversi file contenuti in una cartella, una volta completati inserisce nella cartella download completati i singoli file senza inserirli nella cartella originale, un macello.
Peccato perchè lo utilizzo su Windows senza alcun problema, a sto punto provo a vedere Transmission come va.

Se non ricordo male, questo succedeva anche a me con una versione vecchia (avevo provato qualche mese fa, prima che uscisse la nuova Raspbian), però da quando sono passato ad una versione più recente (provando Arch) non ho avuto più questo problema.
I torrent che hanno una struttura [cartella/files] vengono salvati normalmente come [download/cartella/fles].

Varg87
13-05-2015, 20:27
Non saprei, posso solo dirti che a me non da questo problema ed ho la versione 3.1.11. Mi rendo conto che questo ti è poco d'aiuto, mi dispiace :boh:



Strano, non dovrebbe farlo... poi provo anche io a chiudere il servizio torrent, smontare l'HD e riavviare.



Se non ricordo male, questo succedeva anche a me con una versione vecchia (avevo provato qualche mese fa, prima che uscisse la nuova Raspbian), però da quando sono passato ad una versione più recente (provando Arch) non ho avuto più questo problema.
I torrent che hanno una struttura [cartella/files] vengono salvati normalmente come [download/cartella/fles].

Figurati, grazie per il feedback. Io ho la 2.9.8 installata da repository (che vedo ora risalente a maggio 2012 :eek:), devo provare ad installare una versione più recente. Che non sia proprio sta versione vecchia ad avere problemi.

Varg87
13-05-2015, 21:32
Non ho capito, ma per usare Windows 10 IoT bisogna per forza utilizzare Visual Studio? A quanto vedo in quei pochi video attualmente online non c'è nemmeno il desktop.
Il Pi l'ho comprato anche per rispolverare Linux e se devo mettermi a smanettare con righe di codice, tanto vale imparare qualcosa del mondo Linux.
Mi è già passata la voglia di metterci Windows solo per provarlo. :D

https://www.youtube.com/watch?v=O1xGr0rfxoc
https://www.youtube.com/watch?v=ALVJaJG-1Bw

Gianpaolo64
13-05-2015, 21:58
Windows su raspberry serve solo per sviluppare soluzioni IoT non c'è mica la versione desktop magari con tanto di DirectX per farci girare i giochi :D
Vista la destinazione d'uso è abbastanza ovvio che serva il Visual Studio e tutti i soliti marchingegni Microsoft. Comunque sono curioso di vedere chi si mette a smanettare con windows, raspbian è l'ideale per queste cose non vedo perchè complicarsi la vita con windows. Tra l'altro per lavoro sviluppo software su windows :)

khael
13-05-2015, 21:58
ne ho uno che uso come media center e un altro per il monitoraggio dell'impianto fotovoltaico e dei consumi elettrici

Usi openenergy monitor oppure è direttamente interfaccia ti con l inverter?

Gianpaolo64
13-05-2015, 22:05
Usi openenergy monitor oppure è direttamente interfaccia ti con l inverter?

Uso 123solar per il fotovoltaico e metern per consumi + fotovoltaico. 123solar leggere diettamente dall'inverter tramite seriale e convertitore rs485 mentre metern prende i dati di produzione da 123solar e quelli di consumo da un misuratore di consumo interfacciato via USB. Sono soluzioni open source e ovviamente c'è da smanettare un po' per adattarle al proprio hardware e alle proprie esigenze.
Questo è metern, ai grafici di produzione e consumo ho aggiunto temperature e umidità interna ed esterna
http://s26.postimg.org/5y2e5ibc9/Image1.jpg

Rumpelstiltskin
13-05-2015, 22:24
Uso 123solar per il fotovoltaico e metern per consumi + fotovoltaico. 123solar leggere diettamente dall'inverter tramite seriale e convertitore rs485 mentre metern prende i dati di produzione da 123solar e quelli di consumo da un misuratore di consumo interfacciato via USB. Sono soluzioni open source e ovviamente c'è da smanettare un po' per adattarle al proprio hardware e alle proprie esigenze.
Questo è metern, ai grafici di produzione e consumo ho aggiunto temperature e umidità interna ed esterna
http://s26.postimg.org/5y2e5ibc9/Image1.jpg


poi magari un giorno potresti aprire un thread separato ?
se dovessi riuscire a comprare casa sarei interessato al otovoltaico ;)

Varg87
13-05-2015, 23:07
Windows su raspberry serve solo per sviluppare soluzioni IoT non c'è mica la versione desktop magari con tanto di DirectX per farci girare i giochi :D
Vista la destinazione d'uso è abbastanza ovvio che serva il Visual Studio e tutti i soliti marchingegni Microsoft. Comunque sono curioso di vedere chi si mette a smanettare con windows, raspbian è l'ideale per queste cose non vedo perchè complicarsi la vita con windows. Tra l'altro per lavoro sviluppo software su windows :)

Certo che no ma non immaginavo nemmeno servissero nozioni di programmazione per utilizzarlo. Beh, poco male.

Bandit
14-05-2015, 17:24
Ciao a tutti ragazzi
vedendo qualche guida come questa http://pimylifeup.com/raspberry-pi-webcam-server/

sono riuscito a vedere da Firefox ciò che la webcam vede digitando: l'indirizzo_Ip_del_raspberry:8081

però non riesco a fare lo stesso dal telefonino. Sarà perchè con Chromium/Iron questa possibilità non esiste? e gli smartphone android essendo di google non permettono di vedere lo streaming per lo stesso motivo?
come posso risolvere?

fabio892
14-05-2015, 17:39
raga dovrei collegare una console priva di wifi alla ethernet del rasp. che a sua volta è collegato via dongle usb al wifi di casa (in modo che la console si colleghi a internet) qualcuno sa se è possibile? o ha una guida in merito?

supertopix
14-05-2015, 18:18
raga dovrei collegare una console priva di wifi alla ethernet del rasp. che a sua volta è collegato via dongle usb al wifi di casa (in modo che la console si colleghi a internet) qualcuno sa se è possibile? o ha una guida in merito?


Prova questo se serve http://www.netgear.com/home/products/connected-entertainment/gaming-home-theater/WNCE2001.aspx


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Bandit
14-05-2015, 18:22
Ciao a tutti ragazzi
vedendo qualche guida come questa http://pimylifeup.com/raspberry-pi-webcam-server/

sono riuscito a vedere da Firefox ciò che la webcam vede digitando: l'indirizzo_Ip_del_raspberry:8081

però non riesco a fare lo stesso dal telefonino. Sarà perchè con Chromium/Iron questa possibilità non esiste? e gli smartphone android essendo di google non permettono di vedere lo streaming per lo stesso motivo?
come posso risolvere?
installando un programma come TinyCam Monitor free riesco a vederla dal cell.

Qualcuno ha usato più di una webcam?
che guida avete seguito?

IngMetallo
14-05-2015, 18:31
Figurati, grazie per il feedback. Io ho la 2.9.8 installata da repository (che vedo ora risalente a maggio 2012 :eek:), devo provare ad installare una versione più recente. Che non sia proprio sta versione vecchia ad avere problemi.

Probabile, infatti io qualche tempo fa sono passato ad Arch Linux perché non sopportavo più l'idea di avere software tremendamente obsoleto.

coge
14-05-2015, 19:17
Ciao a tutti ragazzi
vedendo qualche guida come questa http://pimylifeup.com/raspberry-pi-webcam-server/

sono riuscito a vedere da Firefox ciò che la webcam vede digitando: l'indirizzo_Ip_del_raspberry:8081

però non riesco a fare lo stesso dal telefonino. Sarà perchè con Chromium/Iron questa possibilità non esiste? e gli smartphone android essendo di google non permettono di vedere lo streaming per lo stesso motivo?
come posso risolvere?

il problema è su chrome, usa FF anche sul telefonino ;)

coge
14-05-2015, 19:21
Qualcuno ha usato più di una webcam?
che guida avete seguito?

mi sembra che motion non abbia un limite, sicuro 4 le colleghi

per motion trovi decine di guide, una è stata postata pochi msg fà

EDIT:.... Ma l'hai postata proprio tu!!!!!!

Bandit
15-05-2015, 11:24
ma poi avendo per esempio due webcam, come funziona per vederle?
ognuna ha un proprio indirizzo o porta?

se l'ho postato io allora non mi ha dato le risposte che volevo

TonyVe
15-05-2015, 12:58
Hanno abbassato (da annuncio) il prezzo del Raspy B+, di 10 dollari click - qui (http://notebookitalia.it/raspberry-pi-model-b-plus-prezzo-21721)
Ha senso tutt'ora o conviene comunque buttarsi sull'ultimo modello?

Banale centro multimediale il fine. :)

Rei & Asuka
15-05-2015, 13:33
Da Farnell costava già cosi da un pezzo :stordita: Mah, 10$ su 35 sono tanti, ma dovendo prenderlo, salvo proprio per curiosità, eviterei 2caffè ed una pizza e andrei sul 2.
Ieri ho giochicchiato su RetroPie un pò, ed anche quelli del N64 adesso sono usabili: Mario64 va liscissimo, pilotwings ed altri. Grande soddisfazione dopo aver pasticciato un pò...

coge
15-05-2015, 14:01
ognuna ha un proprio indirizzo o porta?

porta


se l'ho postato io allora non mi ha dato le risposte che volevo
allora scusami ma non ho capito la domanda...

Bandit
15-05-2015, 15:11
volevo sapere un modo per installare più webcam, e quali sono le porto alle quali accedere.

Se poi si hanno due tipi di webcam? una wifi ed una usb?
cose così

Varg87
15-05-2015, 18:05
C'è un modo per disattivare il led rosso di alimentazione?

Bandit
18-05-2015, 14:35
ciao ragazzi
ho trovato questa guida http://www.lavrsen.dk/foswiki/bin/view/Motion/MotionGuideGettingItRunning#The_Config_Files
per capire come fare ad avere due stream da due webcam differenti ma non ci sono riuscito.

Non so che fare

khael
18-05-2015, 16:10
Uso 123solar per il fotovoltaico e metern per consumi + fotovoltaico. 123solar leggere diettamente dall'inverter tramite seriale e convertitore rs485 mentre metern prende i dati di produzione da 123solar e quelli di consumo da un misuratore di consumo interfacciato via USB. Sono soluzioni open source e ovviamente c'è da smanettare un po' per adattarle al proprio hardware e alle proprie esigenze.
Questo è metern, ai grafici di produzione e consumo ho aggiunto temperature e umidità interna ed esterna


come prendi la temperatura esterna?
grazie :)

ps: io invece lo uso con la stazione meteo e wview! gli intverter purtroppo non hanno la porta seriale ma dovrei comprare delle schede apposite dal costo proibitivo!
ps2: openenergymonitor volevo utilizzarlo sia per verificare la produzione del fotovoltaico che i consumi! Ma dovrei prenderne 2 completi (ho la trifase)

supertopix
18-05-2015, 16:34
Ho lì un Raspberry Pi +, che mi cresce. Stavo quasi pensando che magari... avendo le tapparelle motorizzate, non mi dispiacerebbe "controllarle" attraverso il RPi, in modo da gestirle anche da remoto. Oggi ho solo due o tre telecomandi, della NICE, oltre naturalmente al comando a parete in prossimità di ognuna di esse (questo via filo).
Sarebbe possibile, in qualche modo? All'interno dei frutti ho i ricevitori che ricevono il segnale dai telecomandi, senza fili.

Gianpaolo64
18-05-2015, 16:56
come prendi la temperatura esterna?
grazie :)

ps: io invece lo uso con la stazione meteo e wview! gli intverter purtroppo non hanno la porta seriale ma dovrei comprare delle schede apposite dal costo proibitivo!
ps2: openenergymonitor volevo utilizzarlo sia per verificare la produzione del fotovoltaico che i consumi! Ma dovrei prenderne 2 completi (ho la trifase)

Inzialmente pensavo di mettere un sensore fuori dalla finestra poi mentre pensavo a come far arrivare il filo al raspberry mi è venuto in mente che potevo leggere i dati da una stazione meteo via internet, così ho scoperto che nella rete di meteonetwork.it c'è una stazione meteo a poche centinaia di metri da casa mia. Così mi sono limitato a preparare uno script per leggere periodicamente i dati da meteonetwork.it e renderli disponibili a metern

La lettura diretta dagli inverter è utile sia perchè non richiede componenti aggiuntivi sia perchè permette di sapere sempre lo stato dell'impianto e l'invio di email in caso di allarmi.
Per il monitoraggio di produzione e consumi potresti però usare dei semplici contatori con uscita ad impulsi o meglio ancora RS485. Per il monofase c'è l'Eastron SDM120C con due di questi contatori e relativi convertitori usb/485 puoi monitorare produzione e consumi.
Pensavo di prenderne uno per sostituire il sistema attuale che usa una pinza amperometrica e non è particolarmente preciso ma ho il problema di far arrivare il cavo dal contatore al raspberry.

@supertopix
Ho collegato al raspberry del fotovoltaico un piccolo trasmettitore a 433Mhz per controllare alcune prese telecomandabili (10 Euro da Bricoman), probabilmente potresti fare una cosa simile, il problema è fare il reverse engineering del protocollo usato dal telecomando a meno che non trovi in rete qualcuno che lo abbia già fatto

supertopix
18-05-2015, 18:08
Non si potrebbe "comandare" il telecomando/un telecomando che già fa "tutto su/tutto giù"?

Gianpaolo64
18-05-2015, 22:00
Non si potrebbe "comandare" il telecomando/un telecomando che già fa "tutto su/tutto giù"?

Non conosco quel telecomando in particolare ma i telecomandi sia infrarossi che radio funzionano piu' o meno tutti nello stesso modo. Inviano una serie di impulsi che vengono riconosciuti dal ricevente che quindi si attiva, il problema principale è quello della "sequenza di impulsi" ogni azienda per ogni dispositivo utilizza frequenze portanti, durata degli impulsi e sequenze diverse per cui è quasi impossibile prevedere a priori tutti i telecomandi esistenti. Ci sono telecomandi in grado di imparare i codici di altri telecomandi e clonarli (entro certi limiti), con il raspberry si dovrebbe fare la stessa cosa, analizzare la trasmissione radio del telecomando originale e riprodurla. Non è una cosa difficile se conosci un minimo di elettronica e di programmazione, altrimenti direi che è meglio lasciare perdere.

supertopix
18-05-2015, 23:51
In pratica mi basterebbe controllare questo Nice TTX4, per gestire un gruppo di tapparelle http://automazionionline.it/276/TTX4.html

TheDeathUndead
19-05-2015, 08:49
Avete visto la mod per ps4 con il raspberry? :D come fa un aggeggio simile a moddare la ps

paperino
19-05-2015, 09:02
No, che modifica è? :eek:

IngMetallo
19-05-2015, 09:39
Io ho letto la notizia qui (http://www.tomshw.it/news/ps4-bucata-dagli-hacker-un-raspberry-pi-per-installare-i-giochi-pirata-66376).
Credo che al momento poche persone sappiano come funziona l'hack. Mi piacerebbe capire come hanno fatto.

TheDeathUndead
19-05-2015, 11:41
Anche a me piacerebbe capirne di più. Comunque funziona così circa: prendi il contenuto di una ps4 del suo hdd quindi i giochi all'interno. Solo da una ps4 si possono estrarre.
Poi viene in aiuto il rasoberry che non so cosa faccia, cripta forse non so, e copia quel contenuto su un'altra PS o sul pc per poi tramite raspberry essere copiato su una ps

Gianpaolo64
19-05-2015, 13:37
In pratica mi basterebbe controllare questo Nice TTX4, per gestire un gruppo di tapparelle http://automazionionline.it/276/TTX4.html

Sono telecomandi radio come tanti altri, soluzioni standard non ce ne sono perchè non possono essercene, le varianti dei protocolli usati sono quasi infinite. Se trasmettono un codice sempre uguale si potrebbe ad esempio provare ad usare RFSniffer:
http://shop.ninjablocks.com/blogs/how-to/7506204-adding-433-to-your-raspberry-pi

Ma non è detto che riesca a capire il codice. Altrimenti usando sempre gli stessi ricevitori/trasmettitori ci sono sistemi alternativi ma un po' piu' laboriosi.
Se invece usa un "rolling code" cioè un codice che cambia ogni volta per evitare di essere clonato non c'è nulla da fare.


Poi viene in aiuto il rasoberry che non so cosa faccia, cripta forse non so, e copia quel contenuto su un'altra PS o sul pc per poi tramite raspberry essere copiato su una ps

A quanto ho capito vengono usati i gpio del raspberry per copiare il contenuto di una memoria interna della ps4

Bandit
19-05-2015, 16:00
ragazzi ma appena ci si logga con Putty
e si ha

pi@raspberrypi ~ $
pi@raspberrypi ~ $ls

Desktop python_games Scaricati


in che cartella siamo?

Gianpaolo64
19-05-2015, 16:02
ragazzi ma appena ci si logga con Putty
e si ha

pi@raspberrypi ~ $
pi@raspberrypi ~ $ls

Desktop python_games Scaricati


in che cartella siamo?

pwd

Bandit
19-05-2015, 16:07
Ciao Gianpaolo
si chiama pwd?

coge
19-05-2015, 16:09
ragazzi
in che cartella siamo?

in /home/pi/

la risposta al comando pwd è la directory corrente

Bandit
19-05-2015, 16:13
Grazie Coge ;)


si chiama pwd?
:D

CapodelMondo
21-05-2015, 06:19
ultimamente il mio raspy con raspbmc sta diventando inutile. un sacco di mkv sono h265 e (credo sia per questo) lui non ce la fa proprio. video e audio a scatti tipo 1 frame al secondo.

altra questione non strettamente legata al raspy ma ...come mai i comandi top ed htop mostrano utilizzi cpu diversi?

se uso filezilla sul mio fisso per prende file dal raspberry che fa da torrent station top mi da una cpu sul 50/60%..htop al 100% a palla.

permangono inoltro i problemi di trasferimento via sftp con banda mai oltre i 2mbyte/s.

:(

supertopix
21-05-2015, 06:57
Certo che H265 non va su RaspPi. Cambia fornitore di video e trova H264 full HD.

CapodelMondo
21-05-2015, 07:03
Certo che H265 non va su RaspPi. Cambia fornitore di video e trova H264 full HD.

non ho mai accusato raspy di nessuna colpa solo non vanno certi video che ultimamente si trovan sempre più spesso..

supertopix
21-05-2015, 08:37
Hai letto le specifiche hardware per H265? Cosa ti fa pensare che il Rpi possa leggerlo?

fabio892
21-05-2015, 10:20
non ho mai accusato raspy di nessuna colpa solo non vanno certi video che ultimamente si trovan sempre più spesso..

Si trovano entrambe le versioni. È difficile che non si trovi la versione h264.

dariett
21-05-2015, 15:23
ultimamente il mio raspy con raspbmc sta diventando inutile. un sacco di mkv sono h265 e (credo sia per questo) lui non ce la fa proprio. video e audio a scatti tipo 1 frame al secondo.

altra questione non strettamente legata al raspy ma ...come mai i comandi top ed htop mostrano utilizzi cpu diversi?

se uso filezilla sul mio fisso per prende file dal raspberry che fa da torrent station top mi da una cpu sul 50/60%..htop al 100% a palla.

permangono inoltro i problemi di trasferimento via sftp con banda mai oltre i 2mbyte/s.

:(

Io lo sto utilizzando da tre mesi e ancora non ho avuto problemi a visualizzare un video, è anche vero che vedo più serie tv.
Per il trasferimento lento, è veramente strano, a me dava solo problemi sull'hd ma una volta configurato bene il mount sto fisso a 6

CapodelMondo
21-05-2015, 17:51
Hai letto le specifiche hardware per H265? Cosa ti fa pensare che il Rpi possa leggerlo?

non ho capito che problema hai ma spero tu possa risolverlo.

dove ho scritto che è colpa del raspy o che pretendevo che lo facesse o che l ho comprato per i 265?

oltre ad aver letto le specifiche del raspy hai letto il mio post?

ho scritto che sta diventando inutile per me..se vuoi aggiungo un sacco di 'per me' ai post così nessuno ti offende il gioiello. magari lo riciclo per dell altro ma non era l intento del mio post.

Varg87
21-05-2015, 20:16
ultimamente il mio raspy con raspbmc sta diventando inutile. un sacco di mkv sono h265 e (credo sia per questo) lui non ce la fa proprio. video e audio a scatti tipo 1 frame al secondo.


CVD. Quello che dicevo qualche pagina fa.


altra questione non strettamente legata al raspy ma ...come mai i comandi top ed htop mostrano utilizzi cpu diversi?


Anche sul mio ho notato valori discordanti.



@ Per chi usa Arch. Come l'installo? Mi ci son messo l'altra sera ma non ne sono venuto a capo. Da quel che ho capito una volta fornivano le immagini in formato iso da scompattare all'interno della chiavetta con il comando dd.
Ora come si fa con il file compresso in tar.gz? Basta scompattare i file all'interno delle partizioni boot e root?

Non so per quale motivo ma qbittorrent aveva smesso di funzionare da un giorno all'altro. Non scaricava e non inviava più nulla, i file restavano perennemente in pausa. Ieri sera ho fatto un'installazione pulita su Raspbian ed ho provato ad aggiornare solo qbittorrent aggiungendo i repository di Sid momentaneamene ma non riesco più ad accedere da remoto. A tal proposito sapete se è possibile aggiornare inserendo repository con pacchetti più aggiornati? Si rischia di far danni?
Non esiste una versione di Debian che non sia basata su Wheezy ma almeno sulla versione testing?

IngMetallo
22-05-2015, 08:47
Sul sito archarm ci sono le istruzioni:
Rpi: http://archlinuxarm.org/platforms/armv6/raspberry-pi
Rpi2 : http://archlinuxarm.org/platforms/armv7/broadcom/raspberry-pi-2

Si deve clickare sulla tab installation per vedere le istruzioni ;)

Rei & Asuka
22-05-2015, 08:48
Ho comprato un adattato VGA, sistemato e dopo aver pasticciato con il file config.txt, ora sembra andare.
Unica cosa, devo indicargli come risoluzione 1024x768 @75 hz. Seguendo questa guida:
https://www.raspberrypi.org/documentation/configuration/config-txt.md
ho messo

hdmi_mode=2
hdmi_group=18

Senza il # prima: lui infatti ora parte sul VGA però invece che andare a 1024, va a 640x480 (almeno cosi dice l'LCD, l'altro monitor non si accende proprio) :(
Ho sbagliato qualcosa?

dariett
22-05-2015, 17:02
Ho comprato un adattato VGA, sistemato e dopo aver pasticciato con il file config.txt, ora sembra andare.
Unica cosa, devo indicargli come risoluzione 1024x768 @75 hz. Seguendo questa guida:
https://www.raspberrypi.org/documentation/configuration/config-txt.md
ho messo

Senza il # prima: lui infatti ora parte sul VGA però invece che andare a 1024, va a 640x480 (almeno cosi dice l'LCD, l'altro monitor non si accende proprio) :(
Ho sbagliato qualcosa?
Avevo provato anche io quelle impostazioni, ama alla fine l'ho settato a mano aggiungendo:
framebuffer_width=1920
framebuffer_height=1080

Ve di se a te funziona

IngMetallo
22-05-2015, 18:07
Aggiungo una cosa al mio post precendete: volendo si può installare Arch Linux utilizzando F2FS come file system, al posto di ext4.
Si ottengono prestazioni migliori e probabilmente una longevità maggiore della scheda di memoria.
Vi lascio il link di un articolo che parla proprio di questo: http://www.chimerarevo.com/linux/raspberry-pi-partizione-f2fs-sistema-144187/

Io l'ho fatto sulla mia ed ormai sono 3 mesi che ho questa configurazione senza problemi :)

Varg87
22-05-2015, 18:36
Aggiungo una cosa al mio post precendete: volendo si può installare Arch Linux utilizzando F2FS come file system, al posto di ext4.
Si ottengono prestazioni migliori e probabilmente una longevità maggiore della scheda di memoria.
Vi lascio il link di un articolo che parla proprio di questo: http://www.chimerarevo.com/linux/raspberry-pi-partizione-f2fs-sistema-144187/

Io l'ho fatto sulla mia ed ormai sono 3 mesi che ho questa configurazione senza problemi :)

Ok, grazie. Appena riesco provo.

qboy
24-05-2015, 02:11
ho formattato il disco usb in ext4 ma non so come fare a far salvare direttamente sul disco più capiente a trasmission i torrent, qualcuno che mi da una mano? perchè nella cartella ho messo /mnt/xxxx e poi ho fatto due cartelli , il minimo per incompleti e completati. ho fatto anche l'automount del disco e condiviso con samba tant'è che mi rileva i nuovi torrent. solo che lo spazio me lo da sempre in diminuzione, avendo una sd da 32gb vedo che diminuisco lo spazio rimasto :cry:

coge
24-05-2015, 07:42
mostraci il risultato del comando

df

Bandit
24-05-2015, 17:07
ciao ragazzi,
sono riuscito a utilizzare motion con due webcam :D

in questi giorni spero di poter mettere la mia guida al riguardo, ed anche altro

qboy
24-05-2015, 18:01
mostraci il risultato del comando

df

~ $ df
Filesystem 1K-blocks Used Available Use% Mounted on
rootfs 30650304 17444468 11910128 60% /
/dev/root 30650304 17444468 11910128 60% /
devtmpfs 218636 0 218636 0% /dev
tmpfs 44584 724 43860 2% /run
tmpfs 5120 0 5120 0% /run/lock
tmpfs 89160 0 89160 0% /run/shm
/dev/mmcblk0p1 57288 19400 37888 34% /boot

coge
24-05-2015, 21:10
~ $ df


nonostante tu affermi che hai l'automount attivo,
nel df da te postato non c'è nessun mount relativo al tuo HD

qboy
24-05-2015, 21:56
ho seguito una guida e mi diceva di fare cosi, quello nel df l'ho notato pure io, ma adesso non so che altro fare :cry:

xmnemo85x
25-05-2015, 08:39
Allora, un po di pagine fa avevo spiegato il mio problema, ovvero :

Mentre sto guardando un film o una serie tv (quindi anche con puntate corte da 20 minuti circa), dal nulla il mio Rasp torna al menu precedente alla visione, ovvero quello dove c'è la selezione del contenuto da vedere.

Il messaggio che mi esce è "Playlist : non trovato elemento successivo" o comunque una cosa del genere.

Questo problema ce l'avevo con il Rasp con installata Rasbmc...

Dopo aver formattato ho deciso di installare Openelec, sotto consiglio quel forum, e ora, dopo due settimane sono nella stessa identica situazione.

Inoltre i problemi sono "aumentati".. non mi va avanti di 10 minuti quando faccio il passaggio al "capitolo" successivo, se vado avanti di 30 secondi mi si blocca, e inoltre quando esce dalla visione del film, e vado per riprodurre nuovamente, se clicco "riproduci da qui 18m45s" il film si apre ma si blocca e non va più nulla...

Inutili sono i costanti riavvii...

Cosa Puo essere?

Rei & Asuka
25-05-2015, 10:03
Avevo provato anche io quelle impostazioni, ama alla fine l'ho settato a mano aggiungendo:
framebuffer_width=1920
framebuffer_height=1080

Ve di se a te funziona

Grazie delle info, alla fine ho smenttato ben bene seguendo una discussione sul forum principale, adesso va... L'ho rifatto nuovamente per un altro OS e niente, cosi ho copiato il file config.TXT che funzionava e via :asd:

Bandit
25-05-2015, 16:03
Ecco la mia guida ragazzi
http://www.fileshare.ro/e31624685

non è solo per il raspbian e motion, ma anche quello che ho fatto con xbian.

Spero che possa essere utile e base per qualche sviluppo futuro.
Se intendete modificarla o limarla, visto che sono alle prime armi, avvertitemi in modo da rendermene conto anche io.

dariett
26-05-2015, 07:54
...
Inoltre i problemi sono "aumentati".. non mi va avanti di 10 minuti quando faccio il passaggio al "capitolo" successivo, se vado avanti di 30 secondi mi si blocca, e inoltre quando esce dalla visione del film, e vado per riprodurre nuovamente, se clicco "riproduci da qui 18m45s" il film si apre ma si blocca e non va più nulla...

Inutili sono i costanti riavvii...

Cosa Puo essere?
Sembra più un problema dovuto alla fonte dei file, dove sta l'HD sul quale ci sono i file?

xmnemo85x
27-05-2015, 00:27
Sembra più un problema dovuto alla fonte dei file, dove sta l'HD sul quale ci sono i file?

Nas della Synology DS213j. l'Hd è un WD Red da 3tb

dariett
27-05-2015, 09:56
Nas della Synology DS213j. l'Hd è un WD Red da 3tb

Non ho il nas, non posso aiutarti...secondo me dovresti smanettare nelle impostazioni del nas o cmq cambiare i vari protocolli (nfs, ftp,smb) di condivisione finchè non ne trovi uno in cui il nas e rpi non litighino.

supertopix
27-05-2015, 10:16
NFS, direi. A me va che è una meraviglia.

Fuccio
27-05-2015, 10:33
io lo uso con samba e non ha problemi,come hai collegato rasp e nas?

RobyOnWeb
27-05-2015, 15:20
Vorrei un consiglio perché sono più di tre giorni che ho nel carrello di amazon un banana pi e non mi decido a procedere all acquisto. Lo volevo prendere per via della porta eth da 1 Gb che mi farebbe comodo peró ho paura di non avere un supporto adeguato in fatto di sw, guide ecc.

Qualcuno lo possiede e mi può dire come si trova? Lo vorrei utilizzare per i torrent e preferirei installargli una distro senza grafica da gestire da remoto.


Scusate l'OT ma non ho trovato una discussione ufficiale.

Bandit
27-05-2015, 16:05
ciao a tutti ragazzi
ho trovato questa guida http://kodi.wiki/view/HOW-TO:Modify_the_video_cache per aumentare la cache del RAspberry quando si utilizza Kodi.

Potete dirmi per favore quali sono i settaggi più appropriati per il Rapsberry PI2 (1GB ram) in modo che venga sfruttata la ram?

TulipanZ
27-05-2015, 17:18
Quando avevo un synology ho visto che samba e raspberry + kodi non andavano d'accordo per niente. Ho risolto usando webdav o ftp

Rumpelstiltskin
27-05-2015, 17:21
Quando avevo un synology ho visto che samba e raspberry + kodi non andavano d'accordo per niente. Ho risolto usando webdav o ftp

con il synology puoi fare così :

Dal syno abiliti NFS con :


Nome host : *
Privilegi : L/S
Squash : mappa tutti come admin
sicurezza : sys


e dal raspy monti in fstab con :




//192.168.1.x/CartellaRemotaDaMontare /cartellaLocaleDaMontare cifs user,uid=pi,gid=users,rw,suid,credentials=/root/nascredfile 0 0

ed in root del raspy (non pi ma root) crei un file e ovviamente lo chiamo nascredfile con


username=admin
password= quella che usi per loggarti sul nas come admin

supertopix
27-05-2015, 18:49
Più semplice ancora andare nel pannello di controllo del syno e dare i privilegi NFS all'Ip fisso del raspberry, per le folder desiderate.

AlbertoDiana90
31-05-2015, 13:39
Ciao

scusatemi se propongo un argomento più volte affrontato come l'alimentazione di un hard disk esterno. Voi come fate?

Ho acquistato un adattatore SATA/USB a Y. Avevo intenzione di connettere entrambe le due uscite USB dell'adattatore a due porte USB del'Raspberry Pi 2. Avrei in questo modo un amperaggio sufficiente per alimentare un hard disk 2.5" da 320gb?

Gli HUB USB mi sembrano diventare molto costosi se si scartano le cinesate. Cosa ne pensate di una doking station come la seguente?

http://www.amazon.it/Docking-Station-Portatile-Pollici-Dosking/dp/B00MN7P5GC/ref=sr_1_23?s=pc&ie=UTF8&qid=1433075011&sr=1-23&keywords=docking+station+hard+disk

TulipanZ
31-05-2015, 20:36
Io uso una docking station e va da dio...

riki79
12-06-2015, 09:29
Ho un problema.
Utilizzo RaspberryPi con Openelec e collegato ad esso ho un hard disk esterno alimentato con un alimentatore.
Un giorno mi sono dimenticato di collegare alla presa elettrica l'alimentatore dell'hard disk.
Da allora quando accendo il RaspberryPi non vengono più alimentate le prese usb e ethernet.
È possibile fare una riparazione?

TulipanZ
12-06-2015, 10:41
Con quello che costa non penso che si possa pretendere di fare una riparazione.. Cmq non mi sembra di aver visto in giro per la rete pezzi di ricambio.

riki79
12-06-2015, 11:14
Con quello che costa non penso che si possa pretendere di fare una riparazione.. Cmq non mi sembra di aver visto in giro per la rete pezzi di ricambio.

Più che altro è per curiosità.
Se fosse una sciocchezza, tipo un condensatore, la spesa sarebbe minima

Blindstealer
12-06-2015, 11:49
in ogni caso mi sembra strano che un hard disk abbia danneggiato il raspberry. Se il raspberry non riesce a erogare corrente a sufficienza per alimentare l'hard disk questo non si accende e stop.

roccia1234
12-06-2015, 13:13
in ogni caso mi sembra strano che un hard disk abbia danneggiato il raspberry. Se il raspberry non riesce a erogare corrente a sufficienza per alimentare l'hard disk questo non si accende e stop.

Boh, magari la troppa corrente di picco ha fatto saltare qualche pista... se hai un multimetro che misura anche la resistenza potresti provare a cercare l'interruzione e, se possibile, fare un ponticello.

maverick84
12-06-2015, 21:15
ragazzi scusate, è possibile utilizzare il rasp come server mail e sui vari pc utilizzare client come zimbra?

Grazie 1000

coge
12-06-2015, 21:38
ragazzi scusate, è possibile utilizzare il rasp come server mail e sui vari pc utilizzare client come zimbra?

Grazie 1000

non conosco zimbra, ma il rasp può fare da mail server senza problemi

maverick84
13-06-2015, 13:08
non conosco zimbra, ma il rasp può fare da mail server senza problemi

Hai per caso link a guide testate? grazie ;)

]Fl3gI4s[
13-06-2015, 13:28
A cosa serve fargli fare danni server mail? Ciòe tutta la posta dei vari account arrivano li oltre ad arrivare sui vari smartphone e PC, ma l'effettiva utilità?

Ginopilot
13-06-2015, 14:16
Archivio con possibilità di leggere da più device


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

maverick84
13-06-2015, 17:34
Archivio con possibilità di leggere da più device


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Esatto...qualcuno del 3D si è avventurato? :D

IngMetallo
13-06-2015, 18:25
Teoricamente non si potrebbe avere anche un indirizzo mail con dominio proprio? Quindi fare a meno di gmail e vari :D

vampirodolce1
15-06-2015, 08:06
Teoricamente non si potrebbe avere anche un indirizzo mail con dominio proprio? Quindi fare a meno di gmail e vari :DSOLO se registri un dominio con record di tipo MX, altrimenti le mail che il tuo server invia vengono tutte considerate spam e rigettate, perche' nel DNS non esiste un record di tipo Mail eXchanger relativo al tuo 'dominio casalingo'. Infatti, appena il tuo server si collega al server destinatario, quest'ultimo interroga il DNS alla ricerca di un record MX; se non lo trova, la connessione viene immediatamente chiusa a livello TCP, senza alcuno scambio a livello applicativo (SMTP). Questo e' stato fatto per ridurre lo spam, altrimenti tutti si installerebbero server di posta in casa.

Chiarisco che anche la ricezione della mail usa la porta SMTP 25, nel senso che il server mittente inoltra la posta al tuo server, il quale poi fara' un local delivery alla tua mailbox. Questo non va assolutamente confuso col POP3, in cui il client dell'utente si collega remotamente al server della posta in arrivo.

Inoltre, la porta 25 deve essere sempre aperta e alcuni ISP la filtrano in ingresso, perche' e' fra le piu' bersagliate. Vero e' cmq. che esistono dei servizi di REDIRECT, quello che usavo io era rollernet.us, il quale va usato in accoppiata con un servizio di Dynamic DNS.

Io ho un server di posta su pc (postfix), ma non avendo un dominio di fatto lo uso come RELAYHOST, ovvero come semplice inoltratore, il cui server e' il server di posta del mio provider. Questo e' l'unico modo per far uscire la posta se non hai un dominio e vuoi divertirti con un tuo server. Per la posta in arrivo uso un normalissimo client pop3 (mpop), ma ancora una volta la mia posta in entrata non finisce sul mio server, che fra l'altro dovrebbe restare acceso 24/7, bensi' sui server Alice.

Vantaggi: avere accesso a tutte le opzioni nella gestione della mail che normalmente i provider non ti lasciano toccare.

TulipanZ
15-06-2015, 10:01
Wow questa non la sapevo proprio... Interessante....

Bandit
15-06-2015, 12:12
ragazzi se volessi portare il raspberry in auto, come lo potrei alimentare?

IngMetallo
15-06-2015, 16:02
SOLO se registri un dominio con record di tipo MX, altrimenti le mail che il tuo server invia vengono tutte considerate spam e rigettate, perche' nel DNS non esiste un record di tipo Mail eXchanger relativo al tuo 'dominio casalingo'. Infatti, appena il tuo server si collega al server destinatario, quest'ultimo interroga il DNS alla ricerca di un record MX; se non lo trova, la connessione viene immediatamente chiusa a livello TCP, senza alcuno scambio a livello applicativo (SMTP). Questo e' stato fatto per ridurre lo spam, altrimenti tutti si installerebbero server di posta in casa.

Chiarisco che anche la ricezione della mail usa la porta SMTP 25, nel senso che il server mittente inoltra la posta al tuo server, il quale poi fara' un local delivery alla tua mailbox. Questo non va assolutamente confuso col POP3, in cui il client dell'utente si collega remotamente al server della posta in arrivo.

Inoltre, la porta 25 deve essere sempre aperta e alcuni ISP la filtrano in ingresso, perche' e' fra le piu' bersagliate. Vero e' cmq. che esistono dei servizi di REDIRECT, quello che usavo io era rollernet.us, il quale va usato in accoppiata con un servizio di Dynamic DNS.

Io ho un server di posta su pc (postfix), ma non avendo un dominio di fatto lo uso come RELAYHOST, ovvero come semplice inoltratore, il cui server e' il server di posta del mio provider. Questo e' l'unico modo per far uscire la posta se non hai un dominio e vuoi divertirti con un tuo server. Per la posta in arrivo uso un normalissimo client pop3 (mpop), ma ancora una volta la mia posta in entrata non finisce sul mio server, che fra l'altro dovrebbe restare acceso 24/7, bensi' sui server Alice.

Vantaggi: avere accesso a tutte le opzioni nella gestione della mail che normalmente i provider non ti lasciano toccare.

Grazie per l'ottima spiegazione :) Non conoscevo tutti questi dettagli :eek:

TulipanZ
15-06-2015, 16:44
ragazzi se volessi portare il raspberry in auto, come lo potrei alimentare?
Con questo.....

http://ecx.images-amazon.com/images/I/713AamAxu%2BL._SY355_.jpg

Non mi ricordo se l'ho preso dalla baia o su espressoali cmq vasta che cerchi step down 12v USB e lo trovi. Se guardi in firma nella sezione rasp ci dovrebbe essere il mio i auto.

Bandit
15-06-2015, 17:55
ciao Tulipan, ma dove si collega in auto? dietro la radio dovrei trovare qualcosa che fa al caso mio?
quindi va con la batteria dell'auto?

non si può alimentare separatamente?

non ho trovato quello che hai fatto tu

ronfa
16-06-2015, 06:43
Compari, siete a conoscenza di qualche offerta speciale per comprare il Rasp pi2?
Salut

riki79
16-06-2015, 08:59
Se acquisto il RaspberryPi 2 da RS, a quanto ammontano le spese di spedizione?

TulipanZ
16-06-2015, 10:36
ciao Tulipan, ma dove si collega in auto? dietro la radio dovrei trovare qualcosa che fa al caso mio?
quindi va con la batteria dell'auto?

non si può alimentare separatamente?

non ho trovato quello che hai fatto tu
Scusa ero convinto di averlo piazzato su dropbox e invece no...

Guarda qui...... http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41992720&postcount=4137

Cmq ho rubato la corrente diretta dall autoradio che proviene dalla batteria cosi non ho problemi quando giro la chiave per l'accensione. Da quando ho pubblicato quel post ho tolto quell interruttore.... Mi stava dando un po di problemi. Non si accendeva quando lo attaccavo a quel alimentatore. Però all accendisigari funzionava.... Mistero....

Ho messo in compenso un cavo USB con interruttore e un icona di shutdown sul desktop. Ho anche attivato il single click su raspbian. Non è facile fare doppio click con quel cosino...

Bandit
16-06-2015, 15:06
Scusa ero convinto di averlo piazzato su dropbox e invece no...

Guarda qui...... http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41992720&postcount=4137

Cmq ho rubato la corrente diretta dall autoradio che proviene dalla batteria cosi non ho problemi quando giro la chiave per l'accensione. Da quando ho pubblicato quel post ho tolto quell interruttore.... Mi stava dando un po di problemi. Non si accendeva quando lo attaccavo a quel alimentatore. Però all accendisigari funzionava.... Mistero....

Ho messo in compenso un cavo USB con interruttore e un icona di shutdown sul desktop. Ho anche attivato il single click su raspbian. Non è facile fare doppio click con quel cosino...

:eek: :eek: :eek:
bisogna saperci fare :eek: :eek: :eek:

Giuss
16-06-2015, 15:14
Per curiosità per cosa lo usate in macchina?

TulipanZ
16-06-2015, 18:44
Per musica. Raspberry + hifiberry per una qualità fantastica !!

Bandit
17-06-2015, 14:32
Per curiosità per cosa lo usate in macchina?

io stavo pensando a qualcosa tipo "around view monitor" e sensori vari.
Però devo trovare delle guide e fare ricerche anche di aiuti :D

riki79
18-06-2015, 07:18
Sarei interessato all'acquisto del RPi2.
Tenendo conto delle spese di spedizione, da chi conviene prenderlo tra Amazon, RS, Farnell ?

naporzione
18-06-2015, 09:55
ciao,
mi e' venuta voglia di provare questo rasp nella sua versione 2.
Sto valutando tra rs o baia.Cosa contiene la sua scatola?vorrei riciclare il piu' possibile roba che ho gia
so che devo avere:

dongle wifi (tutti compatibili?)....serve per mouse e tastiera o per la connessione al router?ho gia una chiave wifi in piu o lo collegò in LAN.
dongle bluetooth(tutti compatibili?)
alimentatore (la usb che ho sulla tv non basta?)...forse potrei collegarci una chiave usb o un hd esterno da 2.5". Ho comunque un ali da ebookreader da 5v 1A può andare?
hdmi per la tv
una sd card e ne ho una da 2gb
un lettore sd card per il pc
mouse e tastiera wireless ho quelli del pc

:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

TulipanZ
18-06-2015, 12:14
Frena frena..... Ci hai detto una lista di componenti infinita ma hai dimenticato di dirci cosa vuoi farci !!!

naporzione
18-06-2015, 13:44
Ah giusto.. Be per ora lo userei come mini PC con raspbian collegato al TV o forse metri su subito openelec..probabilmente con l'hd esterno ne farei un nas ma siccome lo provò per la prima volta ci arriverò pian piano!!!
Lo mandero su Marte prima della nasa

Bandit
18-06-2015, 14:53
io l'ho preso dal sito delle amazzoni: un bel kit da 78,95 euro + un telecomando da circa 6 euro, che non è proprio adeguato al raspberry e kodi, però le frecce di navigazione sia tra i menù che quelli di gestioni video oltre al mouse funzionano proprio bene.
Questo per utilizzarlo come lettore.

PErò mi sono preso anche un'altra sd da 8gb, per utilizzare raspbian e provare a fare qualcosa di simpatico

naporzione
18-06-2015, 15:29
Buono, gli do un occhiata, anche se nello spirito del riciclo più uso di quello che ho a casa e meglio mi sento..

TulipanZ
19-06-2015, 07:30
Se metti openelec ti può fare anche da nas. Hai di default il disco esterno condiviso. E volendo c'è il plugin per torrent. Normalmente i Dongle WiFi più compatibili sono quelli con chipset realtek. Devi fare un po di prove. E se usi openelec e la TV supporta il CEC ti basta il telecomando. Ah dimenticavo .... Se lo userai come nas con chiavetta WiFi vedrai dei trasferimenti dati di una velocità mai vista.... Lenti.... Vedi te... Fai qualche prova...

hwutente
19-06-2015, 10:34
Se metti openelec ti può fare anche da nas. Hai di default il disco esterno condiviso. E volendo c'è il plugin per torrent.

Quindi installando openelec lo si può usare contemporaneamente sia come media player che come nas?

naporzione
19-06-2015, 10:35
Quindi riassumendo nella scatola del rasp c'è solo la SD, mi serve un ali da 2A(quale?), internet by lan e al massimo posso prendere un Dongle bluetooth per quelle piccole tastiere con il pad incluso. Come hd uso un vecchio 250gb wd da 2.5".
Che ne pensi?allora vado di openelec...comunque una volta configurato posso anche gestire tutto tramite vnc senza dover avere mouse e tastiera?

Varg87
19-06-2015, 11:16
No, nella configurazione base c'è solo il Raspberry.

naporzione
19-06-2015, 12:54
Grazie varg.Mi confermate se con alimentatore esterno il rasp gestisce un HD auto alimentato 2.5"?? Leggo in giro che non è garantito...
Risolverei con un hub USB alimentato?

Fuccio
19-06-2015, 13:59
Grazie varg.Mi confermate se con alimentatore esterno il rasp gestisce un HD auto alimentato 2.5"?? Leggo in giro che non è garantito...
Risolverei con un hub USB alimentato?
L USB del rasp non ce la fa ad alimentare un hard disk

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

naporzione
19-06-2015, 14:08
Neanche con alimentatore esterno?vabbe seno in alternativa uso il box HD con ali, ma in questo caso posso alimentare il rasp tramite USB della tv

Blindstealer
19-06-2015, 15:06
Neanche con alimentatore esterno?vabbe seno in alternativa uso il box HD con ali, ma in questo caso posso alimentare il rasp tramite USB della tv

collegando il disco a un hub usb con alimentatore il raspberry lo legge tranquillamente

se il disco è fornito di doppio cavo usb di cui uno dedicato all'alimentazione (solitamente il cavo più sottile), potresti collegare il disco direttamente al raspberry attraverso il cavo dati e collegare il cavo usb di alimentazione ad un caricatore per cellulari e inserirlo in una presa di corrente.

naporzione
19-06-2015, 15:34
ok comunque richiede una spesa per un ulteriore accessorio, visto che ho un box usb3 alimentato tengo quello.
Detto cio il rasp si alimenta anche con la usb della tv giusto?scusate le mille domande ma vorrei prendere quello che serve per usarlo subito

Bandit
23-06-2015, 10:07
ragazzi ho un'altra domanda: se collego il raspberry con Kodi al monitor del pc, cosa devo fare per poter sentire l'audio?

ho collegato il cavo rca che ha l'uscita gialla bianca e rossa, che generalmente utilizzo per collegare il raspberry al CRT di casa, alle casse del pc però non funziona....ho sbagliato qualcosa?

TulipanZ
23-06-2015, 17:33
Vai su impostazioni > sistema > audio e cambi l'uscita audio. Almeno a memoria me sembra cosi...

Bandit
24-06-2015, 18:44
Vai su impostazioni > sistema > audio e cambi l'uscita audio. Almeno a memoria me sembra cosi...

si l'avevo fatto.
Ho risolto mettendo un jack tra il raspberry e l'ingresso "AUX IN" del sistema di casse 5.1

Robertus
25-06-2015, 19:49
mi avvicino solo ora al raspberry, provengo dal dvico della tvix, il 6500 per l'esattezza.

sto comprando su aliexpress:
- Raspberry 2015, quello nuovo con 1gb di ram e cpu a 900mhz
- Hub alimentato a parte per mettere un hard disk esterno
- microsd 16gb classe 10
- case con ventola dc 5 v 0.2a

Desideravo sapere:

- se la ventola va bene, se gira senza problemi oppure vuole la spinta amano, ho letto che alcuni hanno avuto questo problema perchè la ventola assorbiva piu' del dovuto e quindi il rasp non c'è la faceva a farla partire, perchè poi vorrei overcloccare per avere maggiore fluidità con kodi, quindi la ventola mi sembra una soluzione obbligata per non bruciarlo.

-Inoltre desideravo sapere se è possibile poter avviare xmbc per poter vedere i film e nel frattempo avere anche avviato il client IRC e pyload. Oppure è possibile avviare solo uno per volta? Mi piacerebbe poter vedere un film e nel frattempo scaricare altro.

-Se successivamente compro un NAS, hard disk da 6TB o da 8TB li digerisce?

-Il NAS conviene collegarlo via LAN al router e il raspberry via LAN al router? a 100mbit/s riusciro' ad andare? (intendo 10MB/s)

Vi ringrazio per le eventuali risposte e scusate il n00b

coge
25-06-2015, 20:14
post errato

paperino
26-06-2015, 08:25
- se la ventola va bene, se gira senza problemi ...

La ventola non serve proprio, se overclocchi puoi mettere dei dissipatorini passivi da 1€


-Se successivamente compro un NAS, hard disk da 6TB o da 8TB li digerisce?

Non ho esperienza ma non vedo perchè no.

-Il NAS conviene collegarlo via LAN al router e il raspberry via LAN al router? a 100mbit/s riusciro' ad andare? (intendo 10MB/s)

Si, non ci sono problemi

roccia1234
26-06-2015, 09:57
mi avvicino solo ora al raspberry, provengo dal dvico della tvix, il 6500 per l'esattezza.

sto comprando su aliexpress:
- Raspberry 2015, quello nuovo con 1gb di ram e cpu a 900mhz
- Hub alimentato a parte per mettere un hard disk esterno
- microsd 16gb classe 10
- case con ventola dc 5 v 0.2a

Desideravo sapere:

- se la ventola va bene, se gira senza problemi oppure vuole la spinta amano, ho letto che alcuni hanno avuto questo problema perchè la ventola assorbiva piu' del dovuto e quindi il rasp non c'è la faceva a farla partire, perchè poi vorrei overcloccare per avere maggiore fluidità con kodi, quindi la ventola mi sembra una soluzione obbligata per non bruciarlo.

-Inoltre desideravo sapere se è possibile poter avviare xmbc per poter vedere i film e nel frattempo avere anche avviato il client IRC e pyload. Oppure è possibile avviare solo uno per volta? Mi piacerebbe poter vedere un film e nel frattempo scaricare altro.

-Se successivamente compro un NAS, hard disk da 6TB o da 8TB li digerisce?

-Il NAS conviene collegarlo via LAN al router e il raspberry via LAN al router? a 100mbit/s riusciro' ad andare? (intendo 10MB/s)

Vi ringrazio per le eventuali risposte e scusate il n00b

Io sconsiglio vivamente il raspi per utilizzarlo con hard disk di storage, sia collegandoli via lan che via usb.

Il problema è la banda: raspi ha solo UN bus usb 2.0 che deve gestire le quattro porte usb E la lan.
Il che significa che la fantasmagorica velocità di 20-25 MB/s di USB 2.0 deve essere condivisa tra lan e dischi usb.
In altre parole, se devi trasferire dati da un disco usb collegato al raspi e un'altro disco in lan (come facevo io) ti troverai ad andare a 7-8 MB/s reali (se disattivi qualunque altra connessione da e per il raspi, anche i download, altrimenti la velocità diminuisce ulteriormente), e se devi trasferire tanta roba (cosa che do per scontato visto che parli di dischi da 6-8TB), diventi vecchio.
Solo per un film da 10 gb ci metteresti 20 minuti, se poi i film sono 4-5, campa cavallo.

Molto meglio, invece, il bananapi che ha una gigabit ethernet con bus dedicato e porte usb ognuna con il loro bus. Ora, nelle stesse condizioni d'uso del raspi, trasferisco a 22-23 MB/s al posto di 7-8, ed è tutta un'altra storia (tempi ridotti ad 1/3).

Aggiungo che bananapi ha anche una porta sata che in abbinamento ad un disco esata potrebbe ridurre ulteriormente i tempi ;)

ronfa
26-06-2015, 11:22
Interessante sto Banana Pi, dove è che si compra?
Salut