View Full Version : [Thread Ufficiale] Raspberry Pi
terrornoize
16-12-2017, 18:45
Grazie a tutti per il supporto e i preziosi consigli.
Alla fine ho utilizzato un 2.5" meccanico che avevo li a prendere polvere.
Ho visto che alla fin fine il rasppi2+hd, con raspbian stretch lite e transmission consuma si e no 2/3w alla presa, sono estremamente soddisfatto. :)
che leecher :asd:
eh sai quante volte ho duvuto rinunciare perchè il download era fermo a 59% di tanti gb per lo stesso motivo . fanno loro faccio anche io :P
a parte che son secoli che nn scarico roba :D
eh sai quante volte ho duvuto rinunciare perchè il download era fermo a 59% di tanti gb per lo stesso motivo . fanno loro faccio anche io :P
così il sistema crolla. :rolleyes:
così il sistema crolla. :rolleyes:
Proprio per questo io ho preso un Raspberry, che stia acceso 24/7 senza consumare molto, e tengo impostato Deluge con un ratio di 2:1 (cioè mando su il doppio di quello che scarico prima di eliminare un file) :)
... mi auto quoto :asd:
@ Bahamut Zero... F1 = Help = aiuto :D :D :D
... non c'ho capito nulla di quello che mi hai scritto... ho scaricato il programma ma poi da errore e non riesco a fare quello che mostra nel video :(
supertopix
19-12-2017, 08:53
Ieri ho provato a lanciare RetroPi, con solo una tastiera collegata (no joypad).
Arriva ad un certo punto e, non rilevando joypad, mi dice di premere F4 e va a schermo nero con il prompt comandi.
È normale?
Encounter
19-12-2017, 11:36
Esiste un modo, qualsiasi modo, per vedere netflix e amazon prime sulla TV (non smart) tramite raspy? So che add on per Kodi non esistono ma magari si riesce a scegliere/avviare il video da remoto e streammarlo sul Raspy?
Encounter
19-12-2017, 12:00
no, esisteva un progetto in cui bootavi debian e una versione di chrome modificata per supportare widevine ma non so come è andata a finire.
per netflix in HD serve Widevine L1, quindi nisba.
Dopo aver cercato per giorni, pochi minuti fa ho trovato un sito tedesco che linka una recente soluzione (add-on per kodi 17) solo per Amazon video.
Stasera a casa provo
Ieri ho provato a lanciare RetroPi, con solo una tastiera collegata (no joypad).
Arriva ad un certo punto e, non rilevando joypad, mi dice di premere F4 e va a schermo nero con il prompt comandi.
È normale?
Normalissimo perché il sistema, in quel caso, ti parte con Emulation Sation che vuole un PAD o comunque una periferica di gioco, altrimenti ti rimanda alla linea di comando.
Però, ma non ho mai provato, dovrebbe essere possibile configurare la tatiera premendo i tasti...
Per lo meno, installando Emulation Station su PC (Windows) funziona.
supertopix
19-12-2017, 14:06
Normalissimo perché il sistema, in quel caso, ti parte con Emulation Sation che vuole un PAD o comunque una periferica di gioco, altrimenti ti rimanda alla linea di comando.
Però, ma non ho mai provato, dovrebbe essere possibile configurare la tatiera premendo i tasti...
Per lo meno, installando Emulation Station su PC (Windows) funziona.
Grazie, allora mi devo cercare un pad. Quale?
Grazie, allora mi devo cercare un pad. Quale?
uno qualsiasi.
Io per esempio uso quello della XBOX360 cablato. Altrimenti se hai la PS3 PS4 o la XboxOneX puoi usare anche quelli:
PS-3: https://www.youtube.com/watch?v=g6HxpwTZoaI
PS-4: https://www.youtube.com/watch?v=uoFQrnwGoLM
XB1X:https://www.youtube.com/watch?v=lF7ZFnw_PR0&t=331s
Magari è utile anche questa mappa:
https://github.com/RetroPie/RetroPie-Setup/wiki/RetroArch-Configuration
supertopix
19-12-2017, 16:35
Grazie
Proprio per questo io ho preso un Raspberry, che stia acceso 24/7 senza consumare molto, e tengo impostato Deluge con un ratio di 2:1 (cioè mando su il doppio di quello che scarico prima di eliminare un file) :)
l'etica del downloader ;)
funziona se hai banda anche in up...
l'etica del downloader ;)
funziona se hai banda anche in up...
beh se non hai banda limiti a pochi kbps, che è meglio di niente :D
Appunto, basta impostare un limite sensato, meglio ancora con uno scheduling in modo che sia più alto negli orari in cui non si usa il pc e più basso quando serve la banda.
Chiaramente ora che ho una connessione in fibra ho dei limiti diversi da quando avevo una ADSL da 7 in down e 0,5 in up, però tenevo e continuo a tenere il limite di condivisione a 2:1. Cambia "solo" il tempo che ci metto a raggiungerlo :D
Encounter
20-12-2017, 08:27
Dopo aver cercato per giorni, pochi minuti fa ho trovato un sito tedesco che linka una recente soluzione (add-on per kodi 17) solo per Amazon video.
Stasera a casa provo
L'ADD-on esiste ma solo per prime video USa UK Germania e Japan. Mi sono loggato come US e tutto OK ma mi manca un add-on (input stream) per finalizzare il tutto.
masticaedera
20-12-2017, 13:16
Ciao di nuovo,
sto usando amuled (con amuleserver ecc.) e ho questo problema: quando accendo il RPI, per qualche motivo il demone non funziona o crasha e non riesco a farlo partire (neanche forzando); ma se faccio un reboot via software (sudo reboot), a riavvio avvenuto il demone parte e funziona regolarmente. Bug del programma, errore mio nella configurazione o altro?
Lorenzo
Ciao di nuovo,
sto usando amuled (con amuleserver ecc.) e ho questo problema: quando accendo il RPI, per qualche motivo il demone non funziona o crasha e non riesco a farlo partire (neanche forzando); ma se faccio un reboot via software (sudo reboot), a riavvio avvenuto il demone parte e funziona regolarmente. Bug del programma, errore mio nella configurazione o altro?
Lorenzo
È stato impostato l'utente?
Comunque, ti posto una guida che magari ti potrebbe essere utile per capire l'eventuale errore: http://www.ccworld.it/2017/01/mulo-amuled-ed-lampone-raspberry-pi/
masticaedera
20-12-2017, 14:58
Comunque, ti posto una guida che magari ti potrebbe essere utile per capire l'eventuale errore: http://www.ccworld.it/2017/01/mulo-amuled-ed-lampone-raspberry-pi/
è esattamente la guida che ho adoperato io
utente impostato e funzionante... solo al secondo avvio del sistema però! Strano
Lo'
Non so cosa dirti a sto punto...
Io ho seguito la guida passo passo (ho retropie) e il demone parte tranquillamente.
Passo la palla a chi ne sa di più.
chicco83
21-12-2017, 15:37
L'ADD-on esiste ma solo per prime video USa UK Germania e Japan. Mi sono loggato come US e tutto OK ma mi manca un add-on (input stream) per finalizzare il tutto.
Se ho capito di quale addon parli, occorre Kodi 18 (dev, perché una stabile ancora non c'è) perché l'addon inputstream supporta i drm.
discorso simile per l'addon per netflix.
Il case nespi è in offerta su gearbest con codice coupon NESPIHN a 12.80 euro spedito fino al 22/12
TheIceMan
23-12-2017, 19:13
Ciao ragazzi, sto valutando l'acquisto di un raspberry pi 3 da usare quasi esclusivamente per torrent e jdownloader.
Nelle varie guide che ho letto si parla sempre della versione demone di transmission (o deluge), e non ho ben capito se è possibile installare anche la versione "normale", con GUI, controllandola quindi direttamente dal raspberry, senza utilizzarla da remoto.
col sistema modificato riaccendi col tasto a sx .
con quello non modificato dato che è sempre alimentato ma "spento" basta fare il reset col tasto a dx .
Probabilmenteil primo sistema alla fine è solo un condensatore che rimane carico e permette al raspberry di fare lo shutdown . dopo un po che è spento il condensatore si scarica del tutto e il raspberry sta spento . nn ho guardato bene ma in teoria ..
Non so se ho capito bene, ma alla fine i due bottoni praticamente staccano la corrente come farei io a mano staccando il cavetto usb? Non si tratta di un spegnimento "sicuro".
Ciao ragazzi, sto valutando l'acquisto di un raspberry pi 3 da usare quasi esclusivamente per torrent e jdownloader.
Nelle varie guide che ho letto si parla sempre della versione demone di transmission (o deluge), e non ho ben capito se è possibile installare anche la versione "normale", con GUI, controllandola quindi direttamente dal raspberry, senza utilizzarla da remoto.
Se installi Raspbian con il desktop e colleghi monitor tastiera e mouse puoi tranquillamente usarlo
Se lo usi solo per quello forse è più comodo gestirlo da remoto.
TheIceMan
24-12-2017, 09:59
Ho capito. Dal momento che lo userei anche per visualizzare dei pdf su monitor (quindi ho bisogno di tenere mouse, tastiera e monitor collegati sempre e comunque), non c'è mica il rischio di eventuali problemi di surriscaldamento o altro ?
Non so se ho capito bene, ma alla fine i due bottoni praticamente staccano la corrente come farei io a mano staccando il cavetto usb? Non si tratta di un spegnimento "sicuro".
un bottone è un interruttore , uno è un pulsante .
con l'interruttore è come staccare fisicamente il cavo , col pulsante invece fai solo un reset .
a seconda della modifica che fai i bottoni fanno .
nel non modificato . se premi l'interruttore quando è acceso lo uccidi non facendo uno spegnimento in sicurezza . se premi il pulsante fa uno shutdown . quando è spento devi premere l'interruttore per togliere completamente alimentazione
nel modificato il pulsante fa la stessa cosa , l'interruttore fa sia lo spegnimento in sicurezza e dopo qualche istante stacca anche completamente l'alimentazione ( lui la stacca già ma rimane su per ipotizzo un condensatore fino a che non si scarica ) .
Bahamut Zero
27-12-2017, 10:26
un bottone è un interruttore , uno è un pulsante .
con l'interruttore è come staccare fisicamente il cavo , col pulsante invece fai solo un reset .
a seconda della modifica che fai i bottoni fanno .
nel non modificato . se premi l'interruttore quando è acceso lo uccidi non facendo uno spegnimento in sicurezza . se premi il pulsante fa uno shutdown . quando è spento devi premere l'interruttore per togliere completamente alimentazione
nel modificato il pulsante fa la stessa cosa , l'interruttore fa sia lo spegnimento in sicurezza e dopo qualche istante stacca anche completamente l'alimentazione ( lui la stacca già ma rimane su per ipotizzo un condensatore fino a che non si scarica ) .
quindi anche il non modificato va bene in teoria solo che bisogna premere prima il pulsante poi l'interruttore giusto? poco male dai se mi confermi
Encounter
27-12-2017, 11:33
Se ho capito di quale addon parli, occorre Kodi 18 (dev, perché una stabile ancora non c'è) perché l'addon inputstream supporta i drm.
discorso simile per l'addon per netflix.
Esatto . Alla fine ho deciso di prendere un fire stick in promozione a 29 euro. Dopo una settimana di prova credo che pensionero' il raspy.
quindi anche il non modificato va bene in teoria solo che bisogna premere prima il pulsante poi l'interruttore giusto? poco male dai se mi confermi
fisicamente io non l'ho mai provato ma guarda su youtube ci son tanti video che li fan vedere in azione . cmq si dovrebbe essere come dici .
@Gierre
... quello di sx (Power) attacca e stacca la corrente, quello di dx (Reset) fa fare un reboot al sistema.
La modifica serve solo se sei pigro e non vuoi fare l'arresto da software ;)
@Gierre
... quello di sx (Power) attacca e stacca la corrente, quello di dx (Reset) fa fare un reboot al sistema.
La modifica serve solo se sei pigro e non vuoi fare l'arresto da software ;)
c'hai ragione , ho letto ora nei commenti su amazon . cmq il fare in modo che il reset spenga non è un problema . basta collegare i fili al gpio e fare uno scriptino . per fare lo spegnimento totale si deve fare la modifica .
pero' usato come console nn ho capito se ha qualche funzionalità . vedo nei video che prementolo interrompe il gioco e fa tornare ai menu di selezione
1. pero' usato come console nn ho capito se ha qualche funzionalità
2. vedo nei video che premendolo interrompe il gioco e fa tornare ai menu di selezione
1. no, solo estetica
2. quello lo fa il joypad quando configuri il pulsante "hotkey"... centra nulla il case :D
TheIceMan
31-12-2017, 10:21
Ciao ragazzi, per usarlo come desktop (lettura pdf, torrent box e navigazione) mi consigliate raspbian o ubuntu mate?
Robertus
31-12-2017, 11:57
Ciao ragazzi, per usarlo come desktop (lettura pdf, torrent box e navigazione) mi consigliate raspbian o ubuntu mate?
il rasp come navigazione fa letteralmente schifo.
I video di youtube li apre a malapena e a tutto schermo laggano e skippano frame.
Chrome per aprirsi ci mette una vita, e per aprire le pagine internet, idem.
Io te lo sconsiglio di usarlo per navigare, perderesti una marea di tempo e ti si impallerebbe ogni minuto.
Per torrent, ( pdf mai usati sul rasp ), solo raspbian, o meglio, adesso sic hiama pixel.
Ubuntu lo provai ed è molto pesante, si piu' funzioni, ma è troppo pesante.
Pixel è leggermente piu' leggero ma è sempre un chiodo il rasp, ed io ho il rpi3, overclockato, ma è sempre lento in qualsiasi cosa.
C'è poco da fare, io lo uso personalmente come download station con JD2, Torrent, usenet, nas, mirc.
Tutti gestiti da remoto, JD2 qualche volta in gui perchè da remoto alcune cose non te le fa fare.
In ogni caso scarica veloce ma è lento in ogni altra operazione.
La cosa migliore è installare i demon, e poi gestire tutto da remoto e non tenere aperti piu' di un programma, perchè almeno a me, quando inizia a rallentare o a impallarsi, mi fa perdere solo tempo a spegnerlo e riaccenderlo brutalmente, levandogli la corrente.
Non capisco come possa essere nato per programmare, è lento ad aprire qualsiasi cosa, in ogni caso mi fa risparmiare corrente e non fa casino, quindi se deve scaricare, sta li a farlo per giorni in silenzio, e questo è lo scopo per il quale lo utilizzo
TheIceMan
31-12-2017, 14:55
Capisco, ti ringrazio per le info.
...
Non capisco come possa essere nato per programmare, è lento ad aprire qualsiasi cosa, in ogni caso mi fa risparmiare corrente e non fa casino, quindi se deve scaricare, sta li a farlo per giorni in silenzio, e questo è lo scopo per il quale lo utilizzo
è nato per programmare BENE.
non le chiaviche di sw che si fanno oggi, che per un hello world richiedono 2GB di ram... :p
è nato per programmare BENE.
non le chiaviche di sw che si fanno oggi, che per un hello world richiedono 2GB di ram... :p😂😂😂😂😂 come darti torto !!!!
Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk
Non capisco come possa essere nato per programmare, è lento ad aprire qualsiasi cosa, in ogni caso mi fa risparmiare corrente e non fa casino, quindi se deve scaricare, sta li a farlo per giorni in silenzio, e questo è lo scopo per il quale lo utilizzo
perchè tu lo usi con la GUI . programma in altro con l'installazione solo console e va da dio anche il primo raspberry . i vari torrent retropie ecc sono 1 tipo di utilizzo ma si puo' usare anche il raspberry a livello di gpio e elettronica per fare ben altro
Buongiorno e buon anno a tutti!
Per chi usa il Raspberry con Openelec, usate telecomandi fisici?
Sto cercando di renderlo il più immediato possibile per mia moglie, abituata a Wd Tv Live col telecomandino.
Starei cercando un telecomando semplice senza mille tasti.
Grazie
Ciao
Inviato dal mio P027 utilizzando Tapatalk
spaccacervello
01-01-2018, 19:22
Buongiorno e buon anno a tutti!
Per chi usa il Raspberry con Openelec, usate telecomandi fisici?
Sto cercando di renderlo il più immediato possibile per mia moglie, abituata a Wd Tv Live col telecomandino.
Starei cercando un telecomando semplice senza mille tasti.
Grazie
Ciao
Inviato dal mio P027 utilizzando Tapatalk
Io uso un Rii Mini i7 che fa anche da air mouse quando devi immettere del testo, è a RF quindi puoi nascondere il raspberrypi in un cassetto, gli unici difetti sono:
- la mancanza del tasto STOP (comunque rimpiazzabile con un file XML, visto che il telecomando registra un ID diverso per la pressione prolungata di alcuni tasti)
- i tasti volume che paradossalmente non supportano la pressione prolungata
- un consumo elevato di batterie almeno rispetto un telecomando IR (risolvi con 4 batterie AAA ricaricabili ad alto amperaggio)
- a "faccia in su" non lo puoi appoggiare su una superficie piana
che tv hai? il rpi ha il cec su hdmi, è probabile tu possa utilizzare direttamente il telecomando della tv :)
Confermo... io uso un rasp2 con OSMC e lo gestisco con il telecomando della TV sony, vecchio modello non ancora smart.
perchè tu lo usi con la GUI . programma in altro con l'installazione solo console e va da dio anche il primo raspberry . i vari torrent retropie ecc sono 1 tipo di utilizzo ma si puo' usare anche il raspberry a livello di gpio e elettronica per fare ben altro
no xò scusa... non esageriamo.
Usare una GUI non è un pretesa così esotica per un coso che ha 1GB di ram.
win95 girava con 16MB di ram ed aveva una GUI funzionalmente identica a quelle di oggi, a parte fiumi di cazzabubbole ed effettini.
sembra che per avere una GUI serva un 4core con 4GB... :rolleyes:
no xò scusa... non esageriamo.
Usare una GUI non è un pretesa così esotica per un coso che ha 1GB di ram.
win95 girava con 16MB di ram ed aveva una GUI funzionalmente identica a quelle di oggi, a parte fiumi di cazzabubbole ed effettini.
sembra che per avere una GUI serva un 4core con 4GB... :rolleyes:
beh dai comincia ad aprire applicazioni e poi si rallenta . alla fine se uno vuole farne un utilizzo piu' da programmazione per gestire i gpio basta la riga di comando .
supertopix
03-01-2018, 08:44
Buona anno a tutti.
Per RetropPi potrebbe andare bene questo Pad, con Raspberry 1? https://www.gamestop.it/PS2/Games/29538/controller-pad-pro-wired
dottortanzy
03-01-2018, 09:54
Buona anno a tutti.
Per RetropPi potrebbe andare bene questo Pad, con Raspberry 1? https://www.gamestop.it/PS2/Games/29538/controller-pad-pro-wired
Se è per ps2 non va bene per via dell'attacco non usb.
Che ne pensate di questo kit: Arcade Joystick Kit FAI DA TE per Arcade Gioco PC USB Joystick Con 10 Pulsanti Scheda Encoder Joystick Zero Ritardo
http://s.aliexpress.com/bUzUBVrU
A me sembra buono
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
che tv hai? il rpi ha il cec su hdmi, è probabile tu possa utilizzare direttamente il telecomando della tv :)
Grazie per la dritta! Non usando più il telecomando della tv (avendo Sky) non sapevo di questa funzione. Ho risolto alla grande!
Grazie ancora!
Ciao
Robertus
15-01-2018, 15:06
Che ne pensate di questo kit: Arcade Joystick Kit FAI DA TE per Arcade Gioco PC USB Joystick Con 10 Pulsanti Scheda Encoder Joystick Zero Ritardo
http://s.aliexpress.com/bUzUBVrU
no xò scusa... non esageriamo.
Usare una GUI non è un pretesa così esotica per un coso che ha 1GB di ram.
win95 girava con 16MB di ram ed aveva una GUI funzionalmente identica a quelle di oggi, a parte fiumi di cazzabubbole ed effettini.
sembra che per avere una GUI serva un 4core con 4GB... :rolleyes:
infatti la gui è necessaria per molte cose purtroppo.
mi chiedo invece, siccome i file x265 sono migliori dei x264, perchè occupano veramente poco rispetto all'x264, vorrei sapere se qualcuno conosce un player come il raspberry, supportato, dove con kodi posso vedere bene gli x265, anche in 4k a 10bit.
Insomma tutti gli x265 con kodi in 4k senza problemi.
supertopix
15-01-2018, 15:36
infatti la gui è necessaria per molte cose purtroppo.
mi chiedo invece, siccome i file x265 sono migliori dei x264, perchè occupano veramente poco rispetto all'x264, vorrei sapere se qualcuno conosce un player come il raspberry, supportato, dove con kodi posso vedere bene gli x265, anche in 4k a 10bit.
Insomma tutti gli x265 con kodi in 4k senza problemi.
A me incuriosisce questo https://osmc.tv/vero/
interessante, chissà se ha il cec.
altrimenti un odroid c2 dovrebbe poter fare al caso tuo rispetto al raspberry.
edit, si ha il cec, molto bello :)
C'è anche il Pine64
come mai mi hai citato robertus?
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Vincent17
16-01-2018, 08:13
chiedevi di un player per kodi con supporto h265 e "vero" risponde ai requisiti ed è venduto dallo sviluppatore di OSMC. :)
chiedevi di un player per kodi con supporto h265 e "vero" risponde ai requisiti ed è venduto dallo sviluppatore di OSMC. :)io???
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Vincent17
16-01-2018, 18:41
io???
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
lol, era supertopix che citava Robertus, sorry :doh:
Ciao a tutti,
ripropongo la mia domanda.
Ho rasp3 con Berryboot. Dentro 3 distro: Openelec, Raspian e Retropie.
Retropie non mi funziona bene, perchè forse sotto berryboot la versione non è ottima, infatti non funziona bene il joypad usb e nemmeno le ROM le carica in modo corretto.
Avevo provato tempo fa una distro sempre per emulatori e funzionava bene il joypad... ma non ricordo il nome. Retroarch, retropie boh..
Qualcuno di voi ha impostato in modo corretto il retroarch? Mi può spiegare se ci sono dei passaggi corretti prima di trasferire le ROM (una sorta di tool per rigenerarle per raspberry)? Oppure se può condividermi la sua immagine così la testo o darmi delle indicazioni anche in privato.
Grazie a tutti.
Recalbox riconoscere molto bene i joypad
Ciao a tutti,
ripropongo la mia domanda.
Ho rasp3 con Berryboot. Dentro 3 distro: Openelec, Raspian e Retropie.
Retropie non mi funziona bene, perchè forse sotto berryboot la versione non è ottima, infatti non funziona bene il joypad usb e nemmeno le ROM le carica in modo corretto.
Avevo provato tempo fa una distro sempre per emulatori e funzionava bene il joypad... ma non ricordo il nome. Retroarch, retropie boh..
Qualcuno di voi ha impostato in modo corretto il retroarch? Mi può spiegare se ci sono dei passaggi corretti prima di trasferire le ROM (una sorta di tool per rigenerarle per raspberry)? Oppure se può condividermi la sua immagine così la testo o darmi delle indicazioni anche in privato.
Grazie a tutti.
Non puoi semplicemente scaricare la reptropie più recente?
A me va benissimo e mi riconosce tutti i pad che ho in casa.
Quello XBOX 360 cablato, Pad XboxOneS BT, Joystick arcade fatto da me e ovviamente, anche la tastiera va benissimo.
Recalbox riconoscere molto bene i joypad
Ecco come si chiamava l'altro che avevo testato.
Non puoi semplicemente scaricare la reptropie più recente?
A me va benissimo e mi riconosce tutti i pad che ho in casa.
Quello XBOX 360 cablato, Pad XboxOneS BT, Joystick arcade fatto da me e ovviamente, anche la tastiera va benissimo.
Si ho retropie in berryboot proverò la versione nuova come singola distro. Ma a me non riconosce il joy xbox via cavo e nemmeno il pad usb. Nel senso riesco a configurarlo all'inizio ma poi appena lancio un gioco i tasti non vanno.
Per le ROM basta spostarle via samba? Senza far nulla?
Mi potete scrivere in pm dove le trovate già ok per raspberry?
Grazie ancora.
Ecco come si chiamava l'altro che avevo testato.
Si ho retropie in berryboot proverò la versione nuova come singola distro. Ma a me non riconosce il joy xbox via cavo e nemmeno il pad usb. Nel senso riesco a configurarlo all'inizio ma poi appena lancio un gioco i tasti non vanno.
Per le ROM basta spostarle via samba? Senza far nulla?
Mi potete scrivere in pm dove le trovate già ok per raspberry?
Grazie ancora.
Per torvare le ROM di solito google è MOLTO amico.
Prova retropie come distro unica... vedrai che va.
Ok proverò. Per ora ho preso 3 ROM mame e le ho provate su Recalbox. Ne va una su 3, ma almeno il joypad funziona.
Mentre su retropie su berryboot ne ho messa una valanga di ROM. Il 90% da errore in avvio, il classico errore che dava il tool su PC con file mancante. In più il joypad va solo nel menu di retropie, mentre in quei pochi giochi che partono il joypad non funziona.
Per questo chiedevo se le rom vanno modificate, magari usando ClearMame. Non capisco.
Proverò la retropie da zero. Speriamo bene.
Ok proverò. Per ora ho preso 3 ROM mame e le ho provate su Recalbox. Ne va una su 3, ma almeno il joypad funziona.
Mentre su retropie su berryboot ne ho messa una valanga di ROM. Il 90% da errore in avvio, il classico errore che dava il tool su PC con file mancante. In più il joypad va solo nel menu di retropie, mentre in quei pochi giochi che partono il joypad non funziona.
Per questo chiedevo se le rom vanno modificate, magari usando ClearMame. Non capisco.
Proverò la retropie da zero. Speriamo bene.
Il funzionamento della ROM dipende anche dalla versione mame usata.
arrivata.. nel weekend scatenò il dremel e faccio il mio retrogame/volumio box dentro una ps1https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180209/e597cf4c072d85750fe014a5ca24356b.jpg
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
supertopix
09-02-2018, 12:39
arrivata.. nel weekend scatenò il dremel e faccio il mio retrogame/volumio box dentro una ps1https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180209/e597cf4c072d85750fe014a5ca24356b.jpg
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Che bestia è?
giovanbattista
09-02-2018, 15:08
audio hi-fi penso
Che bestia è?Suptronics x5000
supertopix
10-02-2018, 15:21
A proposito di DIY... ho lì un RPi2 ed un ElGato TVtuner. Posso collegare entrambi vicino al router e all*antenna TV.
C*è un modo, poi, per far arrivare il segnale ad una smart TV lontana da un*antenna, che va solo in wifi?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Be hai anche un synology... mi sembra che dsvideo supporti la tv
supertopix
11-02-2018, 15:06
Be hai anche un synology... mi sembra che dsvideo supporti la tv
Purtroppo anche lui distante da antenna tv...
hornet00
12-02-2018, 01:34
arrivata.. nel weekend scatenò il dremel e faccio il mio retrogame/volumio box dentro una ps1https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180209/e597cf4c072d85750fe014a5ca24356b.jpg
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
bellissimo. anch'io anch'io.....
già fatto sessioni d'ascolto??
possibile avere link o nome dove hai preso?
tks
ascolto non ancora. presa su dx.com
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
TheIceMan
12-02-2018, 18:54
Ciao ragazzi, ho un hdd (un sata 2,5" recuperato da un portatile) formattato in ext4 collegato tramite hub alimentato (usb 3.0) al raspberry pi 3.
E' normale che collegando un altro hard disk 3.0 NTFS all' hub, per trasferire un file di circa 10 giga dall' hdd ext4 a quello ntfs impieghi più di 1 ora?
Cosiderandoi la velocità della usb 2 condivisa sì
Gli hub non sono esseri senzienti.
Collega l'hub usb con il tuo pc usb3 e con diskinternal linux reader sposti da ext a ntfs
TheIceMan
13-02-2018, 09:24
Ti ringrazio per la risposta. Non volendo scollegare l'hdd ext4 c'è qualche altra soluzione?
Ad esempio se tenessi l'hdd ext4 sull'hub e collegassi quello ntfs direttamente al raspberry (è un 2,5" estratto da un netbook, credo dovrebbe farcela ad alimentarlo) avrei miglioramenti?
giovanbattista
13-02-2018, 10:19
forse solo marginali, ma non credo, dovrebbe esere condiviso alla fonte il "bus" poi magari altri hanno fatto prove e ti sanno dire con certezza
TheIceMan
13-02-2018, 21:45
Capisco, appena riesco faccio una prova.. Nel caso fosse confermata la tua ipotesi, senza voler scollegare l'hdd, non c'è altro modo per velocizzare il trasferimento dei file?
Non so se è stato scritto ma è uscito il nuovo Raspberry PI 3B+!
RASPBERRY PI 3B+
https://www.raspberrypi.org/magpi/raspberry-pi-specs-benchmarks/
Raspberry Pi 3B+ specifications:
SoC: Broadcom BCM2837B0 quad-core A53 (ARMv8) 64-bit @ 1.4GHz
GPU: Broadcom Videocore-IV
RAM: 1GB LPDDR2 SDRAM
Networking: Gigabit Ethernet (via USB channel)*, 2.4GHz and 5GHz 802.11b/g/n/ac Wi-Fi
Bluetooth: Bluetooth 4.2, Bluetooth Low Energy (BLE)
Storage: Micro-SD
GPIO: 40-pin GPIO header, populated
Ports: HDMI, 3.5mm analogue audio-video jack, 4x USB 2.0, Ethernet, Camera Serial Interface (CSI), Display Serial Interface (DSI)
Dimensions: 82mm x 56mm x 19.5mm, 50g
*max 300 Mbps
Feartures:
Power over Ethernet (PoE) ready
Dual-band 2.4GHz and 5GHz wireless LAN
Alimentazione consigliata: minimo 2.5A
Assorbimento 3B+ vs 3B
Power Draw Load: 5.661W vs 3.672W
Power Draw Idle: 2.295W vs 1.377W
Quindi consumi aumentati.
RASPBERRY PI 3B+
https://www.raspberrypi.org/magpi/raspberry-pi-specs-benchmarks/
Raspberry Pi 3B+ specifications:
SoC: Broadcom BCM2837B0 quad-core A53 (ARMv8) 64-bit @ 1.4GHz
GPU: Broadcom Videocore-IV
RAM: 1GB LPDDR2 SDRAM
Networking: Gigabit Ethernet (via USB channel)*, 2.4GHz and 5GHz 802.11b/g/n/ac Wi-Fi
Bluetooth: Bluetooth 4.2, Bluetooth Low Energy (BLE)
Storage: Micro-SD
GPIO: 40-pin GPIO header, populated
Ports: HDMI, 3.5mm analogue audio-video jack, 4x USB 2.0, Ethernet, Camera Serial Interface (CSI), Display Serial Interface (DSI)
Dimensions: 82mm x 56mm x 19.5mm, 50g
*max 300 Mbps
Feartures:
Power over Ethernet (PoE) ready
Dual-band 2.4GHz and 5GHz wireless LAN
Alimentazione consigliata: minimo 2.5A
Assorbimento 3B+ vs 3B
Power Draw Load: 5.661W vs 3.672W
Power Draw Idle: 2.295W vs 1.377W
Quindi consumi aumentati.
Alla fine diventerà un dispositivo solo per il retrogaming, sminuendo il progetto iniziale.
è molto sfruttando anche per la domotica con Home Assistant :)
RASPBERRY PI 3B+
...
RAM: 1GB LPDDR2 SDRAM....
Quindi consumi aumentati.
ma almeno 2GB non potevano metterli? :muro:
monte.cristo
14-03-2018, 10:54
ma almeno 2GB non potevano metterli?
Quoto. Purtroppo per alcuni aspetti "prestazionali" secondo me non fanno scelte brillanti.
Tra l'altro, hanno deciso di mettere una gigabit ethernet solo su questo modello, quando altri concorrenti come Odroid e simili la usano già da due anni.
Inoltre il controller è sia per usb che per ethernet, quindi la velocità massima della ethernet è limitata.
andreag8
14-03-2018, 15:58
Tra l'altro, hanno deciso di mettere una gigabit ethernet solo su questo modello, quando altri concorrenti come Odroid e simili la usano già da due anni.
Inoltre il controller è sia per usb che per ethernet, quindi la velocità massima della ethernet è limitata.
Velocità teorica di 300 MB/s.
Velocità reale nell'immagine qui sotto.
http://thumbs2.imagebam.com/ce/29/a9/e17f55782023103.jpg (http://www.imagebam.com/image/e17f55782023103)
Rei & Asuka
14-03-2018, 16:12
Alla fine diventerà un dispositivo solo per il retrogaming, sminuendo il progetto iniziale.
Si, personalmente, a parte il Retropie, non saprei per cosa usarlo :stordita: ho 2 rasp Pi2, e li uso solo per quello...
Si, personalmente, a parte il Retropie, non saprei per cosa usarlo :stordita: ho 2 rasp Pi2, e li uso solo per quello...
Io ho un B (quello con 2 porte usb) usato in passato come mediacenter, un A+ (quello con una sola porta usb) e uno zero W praticamente mai usati :)
e uno zero W praticamente mai usati :)
E perché non me lo vendi? :D :oink:
Su Amazon non si trova ancora. Dove si può acquistare il Italia il nuovo modello ?
andreag8
14-03-2018, 20:56
Con un raspberry e foldersync ci puoi fare un miniserver per il backup automatico dei file degli smartphone e tablet che hai a casa. O anche il backup di whatsapp e chat varie se non ti fidi nel farlo su google drive.
Dove si può acquistare il Italia il nuovo modello ?
... se apri google e cerchi.... trovi 5-6 siti dove puoi ordinarlo ;)
Su Amazon non si trova ancora. Dove si può acquistare il Italia il nuovo modello ?
Su melopero c'è sicuramente. A circa 47€ spedito.
infatti melopero lo ha già
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Quoto. Purtroppo per alcuni aspetti "prestazionali" secondo me non fanno scelte brillanti.
Tra l'altro, hanno deciso di mettere una gigabit ethernet ...
ma poi che serve una Gbit se poi non hai manco la ram per gestire 'sto fiume di dati?!? :rolleyes:
marcolpasini
16-03-2018, 11:29
Si, personalmente, a parte il Retropie, non saprei per cosa usarlo :stordita: ho 2 rasp Pi2, e li uso solo per quello...
pi-hole
Su Amazon non si trova ancora. Dove si può acquistare il Italia il nuovo modello ?
RS
io lo ho presa lì l'altro ieri e mi è stata consegnata ieri.
Devo ancora metterla
RS
io lo ho presa lì l'altro ieri e mi è stata consegnata ieri.
Devo ancora metterla
Scusa, che cosa sarebbe RS ?
Grazie
supertopix
19-03-2018, 06:55
Scusa, che cosa sarebbe RS ?
Grazie
http://bfy.tw/4VOe
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
http://bfy.tw/4VOe
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalkanche tu usi google per cercare termini che non conosci?? anche io.. è stra comodo.
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
pi-hole
anche io usavo il mio vecchio rPi prima versione per pihole, ma le SD a volte saltavano... ora invece l'ho installato su una macchina virtuale sul mio server OMV ed è tutto molto più stabile (sgrat sgrat)
Arrivato qualche giorno fa il Pi 3B: ci ho schiaffato su home assistant, più demone audio MPD.
Finora lo tenevo in una dock su synology, ho preferito separarlo.
In arrivo ho un rasp zero W in kit pirate radio (amazon), me lo sono fatto regalare dal tizio dove collaboro in cambio di una integrazione per la sua domotica preesistente (Vimar basata su KNX) con Apple Homekit.
Credo che prenderò uno schermo eink o touch classico e mi rivenderò l'ormai inutilizzato Netatmo Smart thermostat.
Siccome finora l'idea era di tenerlo headless, c'è già qualcuno che l'ha usato con qualche libreria per visualizzare "roba" su display esterni (non HDMI)?
Vorrei evitare di reinstallare X e cavolate varie.
Arrivato qualche giorno fa il Pi 3B: ci ho schiaffato su home assistant, più demone audio MPD..
cosa fa di preciso?
supertopix
21-03-2018, 22:25
Arrivato qualche giorno fa il Pi 3B: ci ho schiaffato su home assistant, più demone audio MPD.
Finora lo tenevo in una dock su synology, ho preferito separarlo.
In arrivo ho un rasp zero W in kit pirate radio (amazon), me lo sono fatto regalare dal tizio dove collaboro in cambio di una integrazione per la sua domotica preesistente (Vimar basata su KNX) con Apple Homekit.
Credo che prenderò uno schermo eink o touch classico e mi rivenderò l'ormai inutilizzato Netatmo Smart thermostat.
Siccome finora l'idea era di tenerlo headless, c'è già qualcuno che l'ha usato con qualche libreria per visualizzare "roba" su display esterni (non HDMI)?
Vorrei evitare di reinstallare X e cavolate varie.
Quando leggo domotica e Raspberry mi sale l’invidia (e aumenta l’ignoranza).
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
lamerone
03-04-2018, 16:53
ciao ragazzi.. non so se è il posto giusto... ho una pi3 con mate.. mi capita una cosa strana...ad ogni accensione modifica a fasi alterne i nomi delle wlan... (quella esterna una volta wlan0 e l'altra wlan1) mentre quella onboard con un codice alfanumerico.
c'è secondo voi la possibiltà di dare un nome fisso alle wlan ? io ho seguito un 3d in cui si indicava la modifica del file 10-wlan.link [# nano /etc/systemd/network/10-wlan.link] ma nulla... ad ogni accensione si fa i fatti suoi...sto configurando le tabelle iptables con questa pi ed in accoppiata eth0+wlan0 non ci sono problemi... qualche idea? grazie 2000
cosa fa di preciso?
MPD o il raspberry?
Sul raspberry ci tengo il server web giocattolo, lo uso giusto per mandare le foto ai clienti e agli amici, e per testare qualche sito web.
Principalmente l'ho preso per spostare home assistant da NAS (era in una docker) ad una configurazione fisica, mi serviva per un dispositivo USB (una chiavetta zigbee "speciale", compatibile con TUTTI i protocolli zigbee proprietari... Xiaomi, Philips Hue, IKEA etc) che aveva problemi a passare attraverso la macchina virtuale.
MPD è un demone audio, attualmente lo uso solo per far "parlare" il raspberry mediante TTS (home assistant gli invia i file wav che google da TTS tramuta in audio).
Sul zero W (su cui sto migrando la configurazione di home assistant) invece di MPD ho installato Mopidy, è sempre un demone audio un po' più figo, e retrocompatibile con MPD.
Presto mi porterò via il Raspberry Pi3 a Roma dove mi trasferirò, e lascerò a casina giù solo il zero W. Da quanto vedo home assistant stracarico viaggia sui 130mb di RAM, una volta ripulito starà senza problemi nei 512.
E' utilizzabile per audio multiroom, streaming di musica, per farci un google assistant DIY...
Ah, ci tengo su anche un allarme DIY, due sirene azionate da relè montati su ESP8266, che scattano grazie a diversi sensori sparsi per casa.
Quando leggo domotica e Raspberry mi sale l’invidia (e aumenta l’ignoranza).
Con linux ci lavoro fortunatamente, quindi andare su raspberry è stata una cosa come un'altra.
Ci vuole molto tempo per documentarsi, una volta scoperto home assistant si apre un mondo.
Per progetti a basso costo consiglio un kit gateway xiaomi dalla china più qualche ESP8266 sparsa per casa, conviene prendere da amazon un kit con un po' di sensori per farsi un'idea.
I costi non sono per niente proibitivi, un kit arduino con un botto di sensori costa sui 30 euro.
OT
mi ci stavo avvicinando anche io al mondo di homeassistant, ho preso un broadlink per iniziare a giocare con i condizionatori e devo dire che son riuscito a far andare i miei Haier, però ho un dubbio per quanto riguarda per esempio l'accensione di una luce di una stanza mantenendo la placchetta a muro.
cioè se ho una semplice placchetta interruttore che comanda la luce di una stanza, come fai a rendere quella luce comandabile con assistant? va cambiata la placchetta immagino, non mi spiego come riescano (nei video dimostrativi) ad accendere e spegnere le luci di un corridoio senza perdere il controllo manuale a parete.
/OT
SENZA perdere il controllo manuale è un po' na rottura di palle.
Devi collegare un relay ad un dispositivo che controllerai, e questo relay lo utilizzerai per chiudere il contatto della luce.
Il problema è "capire" che la luce è accesa o spenta. Se gestisci tutto in maniera "domotica" avrai sempre questa possibilità, ma se interfacci un pulsante classico di cui vorrai mantenere il funzionamento "classico" allora la procedura è fastidiosa.
Dovrai andare al relay che controlla la luce (immagino che se il punto luce è accessibile da più switch ci sia un semplice relay passo-passo su).
A quel punto, all'accensione della corrente (passaggio della 220 diciamo) dovrai collegare l'eccitazione di un relay 220, che chiuderà un contatto. I poli di questo contatto li collegherai alla rasp/esp/arduino di turno, su uno dei tanti GPIO, e il dispositivo vedendo la chiusura su quel GPIO capirà (o meglio, glielo imposterai tu) che la luce è accesa/spenta.
Presto mi porterò via il Raspberry Pi3 a Roma dove mi trasferirò, e lascerò a casina giù solo il zero W. Da quanto vedo home assistant stracarico viaggia sui 130mb di RAM, una volta ripulito starà senza problemi nei 512.
.
Solo un reboot per applicare i cambiamenti, impiega 10 minuti su Pi Zero W.*
Nell'uso quotidiano invece come andrà?
*https://www.reddit.com/r/homeassistant/comments/6swtep/miserably_slow_on_raspberry_pi_zero/
Perché un po' ci penso anche io a fare il serverino HA su Raspy, ma di prendere il 3 solo per questo un po' mi scoccia.
SENZA perdere il controllo manuale è un po' na rottura di palle.
Devi collegare un relay ad un dispositivo che controllerai, e questo relay lo utilizzerai per chiudere il contatto della luce.
Il problema è "capire" che la luce è accesa o spenta. Se gestisci tutto in maniera "domotica" avrai sempre questa possibilità, ma se interfacci un pulsante classico di cui vorrai mantenere il funzionamento "classico" allora la procedura è fastidiosa.
Dovrai andare al relay che controlla la luce (immagino che se il punto luce è accessibile da più switch ci sia un semplice relay passo-passo su).
A quel punto, all'accensione della corrente (passaggio della 220 diciamo) dovrai collegare l'eccitazione di un relay 220, che chiuderà un contatto. I poli di questo contatto li collegherai alla rasp/esp/arduino di turno, su uno dei tanti GPIO, e il dispositivo vedendo la chiusura su quel GPIO capirà (o meglio, glielo imposterai tu) che la luce è accesa/spenta.
così su due piedi ragionato in fretta , senza perdere il controllo manuale secondo me lo puoi fare solo sostituendo l'interruttore con un pulsante e inserendo un relè passo passo e uno normale . il pulsante accende la luce e fa commutare il passo passo . con un contatto del relè passo passo alimenti la lampada con l'altro un gpio che segnala al raspberry che la luce è accesa . se vuoi comandarla dicendo accendi il comando viene ignorato perchè il gpio gli dice che è accesa . se dici spegni il comando fa commutare il secondo relè che da un impulso ( come lo avesse fatto il pulsante ) e lo fa commutare .
altrimenti devi far andare direttamente l'interruttore come gpio e dal raspberry comandare sempre con un relè se accendere la luce o no . pero' se nn va il raspberry non accendi la luce .
supertopix
05-04-2018, 16:03
infatti immaginavo, è una rottura immensa così.
questo credo possa funzionare, teoricamente dovrebbe andare utilizzando solo un pulsante al posto di un interruttore (quindi basta cambiare i frutti vimar/biticino/random), però sarebbe ancora più elegante come soluzione quella di usare un relay magari z-weave che non necessiti di 24v.
https://s17.postimg.org/8ppvl7f8b/b5cdd83e65803d3d941707522fb32db6529800d0.png (https://postimg.org/image/8ppvl7f8b/)
qualcosa di simile, che poi permetta ad homeassistant di leggerne lo stato e lavorare in sintonia con il pulsante meccanico per l'uso classico.
vabbè basta OT, ma non c'è un thread domotico di HA qui su hw? :D
Sta cosa di HA mi esalta (nella mia ignoranza) soprattutto scoprendo che si installa su Nas Synology DS918+...
Solo un reboot per applicare i cambiamenti, impiega 10 minuti su Pi Zero W.*
Nell'uso quotidiano invece come andrà?
*https://www.reddit.com/r/homeassistant/comments/6swtep/miserably_slow_on_raspberry_pi_zero/
Perché un po' ci penso anche io a fare il serverino HA su Raspy, ma di prendere il 3 solo per questo un po' mi scoccia.
Il pi zero w è circa 4 volte più lento nella peggiore ipotesi (parlando sempre di una situazione non swap, quindi rientrando nella ram a disposizione).
Il pi 3 non mi ha fatto notare differenze particolari nel riavvio sia del dispositivo (è un lampo a partire) che di home assistant.
Ma sinceramente, dalle poche prove fatte su pi zero w, non ho riscontrato quei 10 minuti. La cosa che fa venire il latte alle ginocchia è la saltuaria compilazione su raspberry: già su Pi3 ti fa venire voglia di cercare i deb firmati dall'anonimo cinese di turno piuttosto che compilare. Su Pi zero W dev'essere un pianto greco...
Riguardo quello che mi hai linkato occhio: molte persone hanno riscontrato lentezza immonda in HA su Raspberry solo per aver attivato il tracker bluetooth LE.
Proprio ieri notte avevo lanciato un "hcitool lescan --passive" ed avevo scordato di interrompere il comando, per vedere un po' che dispositivi bluetooth LE mi trovasse.
Stamattina HA si è inchiodato, con annessa la SSH su raspberry pi3 irragiungibile.
lamerone
05-04-2018, 16:47
ciao ragazzi.. non so se è il posto giusto... ho una pi3 con mate.. mi capita una cosa strana...ad ogni accensione modifica a fasi alterne i nomi delle wlan... (quella esterna una volta wlan0 e l'altra wlan1) mentre quella onboard con un codice alfanumerico.
c'è secondo voi la possibiltà di dare un nome fisso alle wlan ? io ho seguito un 3d in cui si indicava la modifica del file 10-wlan.link [# nano /etc/systemd/network/10-wlan.link] ma nulla... ad ogni accensione si fa i fatti suoi...sto configurando le tabelle iptables con questa pi ed in accoppiata eth0+wlan0 non ci sono problemi... qualche idea? grazie 2000
nessuno ha riscontrato lo stesso problema?
nessuno ha riscontrato lo stesso problema?
Il dispositivo che per primo viene riconosciuto in fase di boot prende il nome xxx0, e poi a seguire.
Usa delle regole udev per gestire la cosa manualmente ;)
https://www.raspberrypi.org/forums/viewtopic.php?p=459824#p459824
Se avessi problemi di mac address che cambia ad ogni boot invece partirei con disinstallare network tools ;)
Di solito una "feature" di sicurezza di network tool è di randomizzare il MAC. Pratica odiosa, se si fissa l'IP mediante DHCP dal router.
ciao a tutti mi sono appena avvicinato al mondo del Raspberry, prendendone l'ultimo modello.
vi ho installato osmc (prendendo l'ultima versione) ma ho due problemi. il primo: non mi ha caricato in automatico i canali tv anche se ho scaricato PRV IPTV Simple Client. ho dovuto installare un addon, ma ogni volta che faccio partire un canale l'audio non si sente correttamente. è di tipo metallico e molto basso.
Come posso risolvere? grazie
P3pPoS83
08-04-2018, 20:54
Lato desktop il Zero W è davvero così lento?
Bye:cool:
ginogino65
08-04-2018, 21:38
.., mi serviva per un dispositivo USB (una chiavetta zigbee "speciale", compatibile con TUTTI i protocolli zigbee proprietari... Xiaomi, Philips Hue, IKEA etc) che aveva problemi a passare attraverso la macchina virtuale.
Si possono avere più info (nome, modello, dove si acquista) su questo dispositivo usb.
lamerone
09-04-2018, 12:31
Il dispositivo che per primo viene riconosciuto in fase di boot prende il nome xxx0, e poi a seguire.
Usa delle regole udev per gestire la cosa manualmente ;)
https://www.raspberrypi.org/forums/viewtopic.php?p=459824#p459824
Se avessi problemi di mac address che cambia ad ogni boot invece partirei con disinstallare network tools ;)
Di solito una "feature" di sicurezza di network tool è di randomizzare il MAC. Pratica odiosa, se si fissa l'IP mediante DHCP dal router.
grazie sic.. il problema è che non lo devo usare solo a casa ma anche in ufficio e non posso mettere mano al dhcp server in quel caso.... per adesso ho risolto creando degli script che volta per volta edito e mando in esecuzione modificando le regole di routing... ma è davvero antipatica questa cosa.. .devo capire meglio cosa sia questo iptools di cui parli... grazie ancora
Lato desktop il Zero W è davvero così lento?
Bye:cool:
Scherziamo... è un ARM single core con 512 di ram. Non sono macchine fatte per macinare, sono nate per la prototipazione (learning), sono fatte per fare poco, costare poco e consumare poco.
grazie sic.. il problema è che non lo devo usare solo a casa ma anche in ufficio e non posso mettere mano al dhcp server in quel caso.... per adesso ho risolto creando degli script che volta per volta edito e mando in esecuzione modificando le regole di routing... ma è davvero antipatica questa cosa.. .devo capire meglio cosa sia questo iptools di cui parli... grazie ancora
Non ho parlato di iptools, ti avevo linkato la soluzione ai nomi random dei problemi dei dispositivi di rete. Udev è il gestore dei device a blocchi, e supporta delle regole (eventi) a cui puoi associare qualcosa.
In questo caso, puoi usarlo per fissare i nomi dei device lan/wlan.
Si possono avere più info (nome, modello, dove si acquista) su questo dispositivo usb.
Zigate.fr. E' un dispositivo ideato da un hacker/programmatore che ha fatto reverse engineering dei protocolli Zigbee Xiaomi, poi ha creato un kickstarter, questo kickstart è andato in porto e ora sono in vendita regolarmente, a prezzo onesto (cinquantone... ne ho fatti altrettanti rivendendo il Xiaomi Gateway in Italia.
La rottura di palle con zigbee è proprio questa, protocolli semi propretari... potendo usare tutto la scelta è veramente grassa.
Specialmente i dispositivi Xiaomi, qualità e rifiniture degne di Apple e prezzo da peggio negozietto cinese... Ditemi chi ve li vende dei sensori finestra belli come quelli, con batteria CR2032 da due anni di vita, Zigbee, a 10 euro e spicci...
Ho appena acquistato 3 termometri zigbee da banggood in offerta per un totale di 24 euro spediti :D
io stavo guardando gli switch Aqara di Xiaomi (versione Zero) ma necessitano del Gateway (che si interfaccia con Home Assistant).. con lo Zigate è praticamente possibile eliminare il Gateway? e resta interfacciabile con Home Assistant?
Tutti i dispositivi Aqara / Mijia con Zigbee necessiteREBBERO del gateway.
In alternativa, con questo zigate che vi ho detto su più questo componente:
https://community.home-assistant.io/t/new-custom-component-zigate/36820
avrete il controllo totale dei dispositivi senza scomodarvi a rimanere in casa Xiaomi.
Per fare il pairing di un nuovo dispositivo, è sufficiente andare nell'area servizi di home assistant, lanciare "zigate.permit_join" e pigiare con uno spillo il tasto di associazione (come fareste per quello ufficiale Xiaomi).
La differenza è che non avrete più l'app carina di Xiaomi per associare i dispositivi...
Ma un chissenefrega grande come una casa ci sta tutto, IMHO.
Già quando avevo attivato la modalità local lan nel gateway per non dover avere più l'app installata su cellulare, l'associazione dei nuovi dispositivi la facevo direttamente da HA con il servizio "xiaomi_aqara.add_device" e poi premevo il pulsantino.
La cosa figa è che questo Zigate è compatibile con tutto, non solo con Xiaomi :D
amazing *__*
il non-usare app e gateway era proprio quello che cercavo, la stessa cosa la sto facendo con i condizionatori haier per evitare di usare la loro app e controllare tutto solo con HA.
ora vedo un po' se riesco a trovare un Aqara in modo da provare, poi contatto il ragazzo che vende lo zigate e via.
ero dubbioso sul component per HA perchè avevo letto che il supporto è sperimentale, ma se è comunque attivo vale la pena provare :D
No no, il thread è attivissimo, la comunità è in fermento per una cosa del genere... E' praticamente una unificazione dei protocolli Zigbee fatta in nome dell'hacking (e dei consumatori).
Assurdo che abbiano lasciato implementare a piacimento i protocolli ai produttori, con Z-Wave non è così. Compri una chiavetta Zwave.me e sei a posto con tutto.
Con Zigbee invece tocca comprare 10 gateway differenti, ognuno più o meno open o dotato di API, ognuno più o meno costoso (lo Xiaomi vale ogni soldo eh per carità... Ma se poi tocca aggiungerci altre 60 euro di Philips Hue Bridge, 30 euro di Ikea Tradfri Gateway già cominciano a diventare soldini, e sbattimento per integrare 3 mondi diversi).
supertopix
09-04-2018, 16:42
‘Sta cosa della domotica la fate per mestiere?
ginogino65
09-04-2018, 16:54
@S1©kßø¥
Grazie per le info, penso di acquistarne uno, ma non per usarlo con Home Assistant (che non mi è piaciuto granché), ma per usarlo, se compatibile con Mozilla IOT.
ciao, sto mettendo a punto una installazione in auto di un raspy, display oled e ir, che con interfaccia obd2 bt mi fa anche da cdb :))
https://www.dropbox.com/s/9y3gburwiuwaxyq/IMG_20180403_145436.jpg?dl=0
finora l'ho messo a punto con una power bank da 10 amp, che si spara tranquillamente 20 ore d'uso, ma prevedevo di ricaricarla contemporaneamente dal caricatore da accendisigari dell'auto
bene, la mia power bank (ravpower) supporta il pass+through, ma purtroppo al distacco della sua ricarica interrompe temporaneamente l'alimentazione al raspy, che inevitabilmente si riavvia.. essendo l'accendisigari sottochiave succede quindi ad ogni spegnimento del quadro
questa caratteristica al momento non è nemmeno dichiarata dai produttori, dato che l'utilizzo non rientra nelle caratteristiche previste dalle p.b.
per questo è molto difficile trovare esperienze aggiornate
avete esperienze? qualcuna che funziona in vendita attualmente? è possibile aprire un topic?
da quanto ho trovato pare che alcune tecknet funzionavano, ma in vendita non ne ho trovate, e poi la zendure, dall'a3 in poi dovrebbero funzionare senza interruzioni
prenderei questa ma costicchia..
avete esperienze? qualcuna che funziona in vendita attualmente? è possibile aprire un topic?
Cerca sull'amazzone le Laptone da 5200, sono di una bruttezza disarmante e sono solo da 5200, ma supportano il passthrough garantito.
Provate su ESP8266 e su Raspberry, non necessitano di riavvio.
Il numero oggetto è B01HFGQ42E
Cerca sull'amazzone le Laptone da 5200, sono di una bruttezza disarmante e sono solo da 5200, ma supportano il passthrough garantito.
Provate su ESP8266 e su Raspberry, non necessitano di riavvio.
Il numero oggetto è B01HFGQ42E
niente male, ed ad ottimo prezzo, grazie per la segnalazione
mi serve proprio una power bank compatta, anche se 5200 ma sono un po pochini
ma oltre al pass through sei certo che non interrompe mai l'uscita quando stacchi o attacchi la ricarica?
edit: dalle recensioni su Amazon uk sembra che presenti il problema descritto
niente male, ed ad ottimo prezzo, grazie per la segnalazione
mi serve proprio una power bank compatta, anche se 5200 ma sono un po pochini
ma oltre al pass through sei certo che non interrompe mai l'uscita quando stacchi o attacchi la ricarica?
edit: dalle recensioni su Amazon uk sembra che presenti il problema descritto
Appena torno a casa provo.
Le ESP8266 le regge senza riavvio, provo con la pi zero e poi con la pi 3 e ti riaggiorno.
niente male, ed ad ottimo prezzo, grazie per la segnalazione
mi serve proprio una power bank compatta, anche se 5200 ma sono un po pochini
ma oltre al pass through sei certo che non interrompe mai l'uscita quando stacchi o attacchi la ricarica?
edit: dalle recensioni su Amazon uk sembra che presenti il problema descritto
se cerchi nella discussione troverai che ne abbiamo parlato qualche mese fa . cmq per certo perchè provato ti posso assicurare che il PB-A5200 che trovi su rscomponents non ha problemi .
Su amazzonia trovi prodotti della tecknet . io ne avevo un diverso da quello che vendono ora ( ora c'è il PowerWave W2 ) ma è descritto come quello che avevo io . quindi penso che forse va .
se cerchi nella discussione troverai che ne abbiamo parlato qualche mese fa . cmq per certo perchè provato ti posso assicurare che il PB-A5200 che trovi su rscomponents non ha problemi .
Su amazzonia trovi prodotti della tecknet . io ne avevo un diverso da quello che vendono ora ( ora c'è il PowerWave W2 ) ma è descritto come quello che avevo io . quindi penso che forse va .
OK grazie, provo a guardare meglio i vecchi post.
Avevo letto anche di questa rs che dovrebbe andare bene, costa 28 e non ho mai comprato da rsonline. Dogana?
Qui un estratto di un articolo dove indicano come compatibili ad uso UPS (anche se parlano solo di passthrough e non della possibilità di inserire rimuovere la ricarica, anche se dovrebbe essere intrinseco nella funzione di un UPS appunto)
MODELLI COMPATIBILI
EasyAcc Classic Gen2 5200mAh Power Bank
TeckNet PowerZen iEP390 9.000 mAh USB power bank
TeckNet PowerZen 1a Generazione da 9000mAh BLUETEK
CHUWI 10050mAh 18W Two-way Quick Charge QC3.0 Power Bank
TeckNet PowerZen 16750mAh Power Bank with BLUETEK
MODELLI NON COMPATIBILI
EasyAcc 2nd Gen. Metal 3000mAh Power Bank
EasyAcc 2nd Gen. Metal 6400mAh Power Bank
TeckNet PowerWave W2 da 13000mAh
Non mi paiono disponibili attualmente.. A parte alcuni venditori sulla baya a prezzi un po esagerati
Sto anche valutando una soluzione con supercondensatori, o magari un powerboost 1000c, cosi da coprire solo il buco di alimentazione della mia attuale powerbank, che è proprio la capacità che mi servirebbe (sui 10a) e delle dimensioni giuste per entrare nel cassettino dell'auto (10/12 cm)
su un forum che frequento hanno usato anche questo con successo PB20800MS lo trovi in amazzonia
tommytimmy
12-04-2018, 10:00
Faranno mai un Raspberry con Ethernet Gigabit? :confused:
Faranno mai un Raspberry con Ethernet Gigabit? :confused:
Considera che l'ambito di utilizzo del Raspberry è l'educational.
Guarda il costo, e osserva che quando escono modelli successivi costano quanto il precedente.
Se ti interessa il gigabit prendi una Asus Tinker Board (che costa tipo il doppio), il problema è che poi la community del Raspberry puoi scordartela.
Oppure degli x86, gli Intel NUC... basta uno base, anche vecchiotto con single core.
Dubito che si abbiano grossi problemi poi eh, una volta installato il necessario e con l'ausilio di un repository e di un installatore di pacchetti...
hornet00
14-04-2018, 16:05
ciao a tutti, qualcuno sa aiutarmi su come configurare un nuovo joystick su retropie??
Ciao a tutti.
Visto che mi ero prefissato di comprare lo Zigate, ho voluto provare il Raspbee prima dello Zigate (reperibile facilmente dall'amazzonia).
https://github.com/dresden-elektronik/deconz-rest-plugin/issues/544
Risultato. Niente report batteria.
Inoltre non mi trova lo smart wireless switch.
Lo tengo un mesetto, poi mi regolo, finirà quasi sicuramente che ordinerò lo Zigate.
Di positivo c'è che l'iniezione dei sensori dentro Home Assistant è praticamente "automagica", basta un riavvio.
Di negativissimo c'è che non supporta ancora la lettura dello stato batteria... E su dei sensori wireless è gravissimo.
io ho ordinato lo zigate un paio di giorni fa, poi appena arrivano i primi pezzi aqara vedo un po' quanto effettivamente sia funzionante e successivamente converto tutto.
Alla fine funziona tutto in realtà... E' la batteria che ci mette un po' a inviare il suo stato.
C'è da dire che Raspbee è più maturo e supportato, ma anche closed.
Zigate è più giovane ma totalmente open, sia il firmware che la struttura hardware stessa della pennetta.
C'è anche da dire che lo Zigate costa 60 euro spedito, Raspbee dall'amazzonia si trova a 35 euro.
I sensori porta sono andati e Home assistant riceve le notifiche dal componente quando premo i tasti sullo smart switch.
In pratica... Vendesi Gateway Xiaomi, come nuovo :D :D :D
supertopix
17-04-2018, 11:28
Vedo qua esperti domotici e ne approfitto (un po’ OT in po’ no):
ho in casa 11 tapparelle motorizzate. Uso (oltre ai singoli frutti) un telecomando Nice, che interagisce coi ricevitori inseriti nei frutti.
Mi piacerebbe poter comandare il su/giù anche da remoto.
Come agireste? Raspberry & co?
ciao a tutti, qualcuno sa aiutarmi su come configurare un nuovo joystick su retropie??
Dovrebbe riconoscertelo al boot e proporti lui al momento, la configurazione.
Se non viene riconosciuto allora, bisogna vedere perché.
Comunque, eventualmente collega anche una tastiera.
hornet00
17-04-2018, 12:32
Dovrebbe riconoscertelo al boot e proporti lui al momento, la configurazione.
Se non viene riconosciuto allora, bisogna vedere perché.
Comunque, eventualmente collega anche una tastiera.
ciao, ti ringrazio, non so perchè non lo riconosceva, ma ho trovato il modo di settarlo ad impostazioni di default.
supertopix
17-04-2018, 13:53
senza passare da una suite completa domotica postresti valutare broadlink rm con la sua app, trasmette sia ir che rf, apprendi i comandi dal telecomando che già hai e dovresti già essere a posto.
😄 una cosa così dici che risolverebbe il problema? Lo connetto alla rete, non so come ma gli faccio apprendere il telecomando (tutto su/tutto giù) della Nice (credo RF) e sono a posto??? Mi alletta. Però non trovo manuale sul sito.
RM Pro + IR RF o RM Pro + 433?
Ti dico anche il modello: WM001G Nice (rolling code)
Ti dico anche il modello: WM001G Nice (rolling code)
Con i rolling code non ci fai nulla, occorrono i telecomandi programmati dalla casa.
"Purtroppo" sono troppo sicuri, questi giocattolini RF vanno bene solo per la roba "stupida" (clonabile o jammabile).
Tocca sfruttare solo il motore di quello che hai e interfacciarti con qualche sistema differente, mi duole darti la cattiva notizia.
Dovresti prolungare i relativi fili, arrivare a qualche scatola di derivazione o installarne una tu, e da lì collegare ad un ESP8266 / Arduino / Raspberry, interfacciato con una scheda multi relè.
Ti conviene usare delle schede basate su I2C, difficilmente troverai abbastanza GPIO per pilotare tutti i relay... Con I2C ti bastano due pin (più GND e VCC) per pilotare un numero altissimo di relay.
Alla fine sfruttando un coupon eBay, il solito da 10€, ho preso il raspy pi zero W, in kit basico con case, dissipatore, adattatori etc a 16.90€ totali.
Ci metto su Home Assistant per vedere in quanto tempo si installa. :sofico:
Alla fine sfruttando un coupon eBay, il solito da 10€, ho preso il raspy pi zero W, in kit basico con case, dissipatore, adattatori etc a 16.90€ totali.
Ci metto su Home Assistant per vedere in quanto tempo si installa. :sofico:
Azz... Che coupon è? Dacci qualche indizio su come cercare il prodotto su ebay :D
Ehhhh @S1©kßø¥,
Avrò tipo 8-9 account eBay. :D
Ogni tanto eBay si ricorda di me e mi manda random un buono da 10€ se ne spendo 15, 20 o 30€. A questo giro la spesa minima doveva essere di 20€.
Oltretutto su 3 account mi è arrivato il programma "eBay extra" che mi dava 500 punti = buono sconto da 5€ senza minimo di spesa.
Calcola che avrò all'attivo si e no 20 compra-vendite sommando tutti gli account, quindi NON sono uno attivo, però i coupon arrivano.
Il primo solitamente, SE ARRIVA, arriva nel giro di 15/30gg se crei un account eBay e lo colleghi a Paypal (solo così arrivano). E successivamente, dopo tot mesi, ne arriva un altro (almeno a me capita così, come capita che su un paio di account non è mai arrivato nulla).
----
Detto questo io ho preso questo qui:
https://www.ebay.it/itm/252917987071
lo vende il famoso reseller Melopero, se pensi che sul sito ufficiale MeloPero vende lo stesso kit a 21.90€ + minimo 5.98€ di spedizione = 27.88€ e su eBay lo vende a 26.90€...:D
Io, quindi, l'ho pagato 16.90€ per avere:
Raspberry Pi Zero W
Case ufficiale per Raspberry Pi Zero W (con 3 coperchi, piedini adesivi e connettore flessibile per telecamera)
Header GPIO 2×20
Adattatore HDMI- mini HDMI
Adattatore USB
Gli adattatori li avrei presi comunque, un case bene o male serve...tanto valeva prendere il kit, la sola board viene 10.34€+5.98 sul sito ufficiale del resser...per cui...meglio kit e meglio ebat. :)
Domani dovrebbe arrivarmi (24/48h consegna) e mi metterò all'opera per provare ad installare hass.io oppure hassbian, dovrò decidere, per provare a comandare solo una philips xiaomi + switch wireless, sensore temperatura e gateway (per iniziare).
monte.cristo
19-04-2018, 12:44
Anche a me arrivano ogni tanto dei cupon. L'ultimo è arrivato due settimane fa ed era di 15 Euro per un acquisto di almeno 20 Euro. Anche il mio account però, è poco attivo (ho solo 1 feedback). :D
Ehhhh @S1©kßø¥,
Avrò tipo 8-9 account eBay. :D
Ogni tanto eBay si ricorda di me e mi manda random un buono da 10€ se ne spendo 15, 20 o 30€. A questo giro la spesa minima doveva essere di 20€.
Oltretutto su 3 account mi è arrivato il programma "eBay extra" che mi dava 500 punti = buono sconto da 5€ senza minimo di spesa.
Calcola che avrò all'attivo si e no 20 compra-vendite sommando tutti gli account, quindi NON sono uno attivo, però i coupon arrivano.
Il primo solitamente, SE ARRIVA, arriva nel giro di 15/30gg se crei un account eBay e lo colleghi a Paypal (solo così arrivano). E successivamente, dopo tot mesi, ne arriva un altro (almeno a me capita così, come capita che su un paio di account non è mai arrivato nulla).
----
Detto questo io ho preso questo qui:
https://www.ebay.it/itm/252917987071
lo vende il famoso reseller Melopero, se pensi che sul sito ufficiale MeloPero vende lo stesso kit a 21.90€ + minimo 5.98€ di spedizione = 27.88€ e su eBay lo vende a 26.90€...:D
Io, quindi, l'ho pagato 16.90€ per avere:
Raspberry Pi Zero W
Case ufficiale per Raspberry Pi Zero W (con 3 coperchi, piedini adesivi e connettore flessibile per telecamera)
Header GPIO 2×20
Adattatore HDMI- mini HDMI
Adattatore USB
Gli adattatori li avrei presi comunque, un case bene o male serve...tanto valeva prendere il kit, la sola board viene 10.34€+5.98 sul sito ufficiale del resser...per cui...meglio kit e meglio ebat. :)
Domani dovrebbe arrivarmi (24/48h consegna) e mi metterò all'opera per provare ad installare hass.io oppure hassbian, dovrò decidere, per provare a comandare solo una philips xiaomi + switch wireless, sensore temperatura e gateway (per iniziare).
Mi regali la piattina flat per la fotocamera se non ti serve? Ti pago le spese di spedizione :D :D :D
Stavo per acquistare un case su eBay solo per la piattina.
Ho preso la fotocamera ufficiale Raspberry (quella con filtro IR, non la NOIR) ma manca l'adattatore per il Zero :(
Dalla cina si trova a pochi spicci, ma arriva in seimila mesi.
Mi regali la piattina flat per la fotocamera se non ti serve? Ti pago le spese di spedizione :D :D :D
La userò con un secondo Raspy che sicuramente comprerò per altri progetti (soprattutto se riesco a far appassionare mio padre - vecchio radioamatore ostico al digitale). :)
---
Intanto ieri sono riuscito a giocarci un po', ovviamente ho subito usato il raspy per Home Assistant.
Per ora ho introdotto soltanto il Gateway Xiaomi/Aqara, una Philips Xiaomi ed una Xiaomi RGB, ora devo introdurre l'altra Philips che lavora in accoppiata con la prima...ma devo ancora recuperare il token.
Devo vedere anche di inserire un sensore di temperature ed umidità...ma il passo previsto per oggi è l'integrazione di Google Assistant + Tasker per comandare Home Assistant.
Solo alla fine penserò all'interfaccia un po' customizzata, con icone, gruppi etc. :D
https://thumb.ibb.co/bFQzHS/home_assistant.jpg (https://ibb.co/bFQzHS)
Effettivamente i tempi di avvio e di reboot non sono proprio immediati, però dai...pochi errori = pochi reboot. :D
moistnesscreation
23-04-2018, 10:47
Mi potete consigliare un buon alimentatore 2,5 A oppure 3 A? Ho comprato il rpi 3B in offerta su gearbest e purtroppo viene spedito senza alimentatore.
Inoltre vorrei utilizzare il raspberry sia come emulatore sia come mediacenter. Consigliate l'utilizzo di retropie e libreelec su due diverse schede microsd oppure è possibile effettuare un dualboot o avere un unico os per entrambi gli scopi?
Ho approfittato del ponte per mettere in piedi il mio piccolo progetto.
La mia idea era unire il retrogame con volumio in un case classic
Materiale:
Ps1 rotta
Rpi 3
Suptronic x5000
Due cavi usb sdoppiati
Adattatore usb sata
Lettore dual microsd con switch
Adattatore usb controller ps1
Obbiettivo:
Memory card con dentro le due micro sd (recalbox/volumio)
Tasto eject per regolare volume in volumio
Tasto reset multifunzionale (in volumio play/pause, in recalbox exit emulator)
Porte ps1 funzionanti
Rom su hd formattato in fat32 per un facile caricamento da pc.
Ecco il risultato ( manca solo la memory card
E qualche foto dell' assemblaggio
Il tasto accensione , il led e tasto reset li ho tenuti sulla scheda della ps1 originale eliminando le cose che non servivanohttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180501/97d7f29bba72aac013ac968e0050db54.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180501/99cd7a5ae80b3b516e374ec49b265893.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180501/5ac362efc12c620153ce4426aebf595f.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180501/6f4939bf2e6a7fff26161bb2ce63d9ed.jpg
Prossime implementazioni possibili:
Aggiungere un monitor touch da 3.5 dentro il vano cd per comandare volumio e vedere titoli ecc (magari che aprendo lo sportello cd si alzi a 45 gradi se ho proprio voglia di sbattermi)
Idea remota: aggiungere un ricevitore fm per la radio usabile con volumio
Idea bo: aggiungere un ricevitore ir in mezzo alle usb frontali per un telecomando.
Che ne pensate? Idee? Consigli? Critiche? Osservazioni?
(Lo so invece di una scheda come supronic dento la ps ci starebbe stata bene una valvolare con le due valvole ai lati ma costava troppo, in realtà la x5000 suona in modo superbo)
Le porte ps1 e usb sono li usabili quando siamo in compagnia perché se gioco da solo uso un controller non originale ps3 collegato in bt
https://snag.gy/kiAvDF.jpg
Sono partito con l'implementare il sistema metà domotico qui a casa di mia madre, che lascerò presto.
L'intento è solo automatizzare le luci "mie" e quelle visibili all'esterno per attuare poi un credibile simulatore di presenza.
Ho utilizzato una raspberri pi zero w con home assistant.
In salone ho dovuto incassare una cassetta di derivazione bella grossa, che ospita alimentazione 5V da 2.1 A presa dall'amazzonia a 7 euro (è un modulo, non un alimentatore da muro).
Lì si carica un tablet che ho appeso a muro in una cornice di legno nera, e la powerbank /UPS della raspberry.
Alla raspberry c'è collegato un DHT22 per prendere umidità e temperatura in soggiorno, e per recuperare spazio ho usato due switch momentary da tapparella (quelli doppi nello spazio di un singolo frutto) ma senza disegni o altro.
Inoltre c'è su un HAT della Pimoroni con un piccolo amplificatore digitale da 5w, con cui alimento uno speaker che ho incassato e fissato al coperchio (forato) della scatola.
Il tutto è coperto dal tablet.
https://snag.gy/XOfM1h.jpg
In un tasto cieco ho praticato un foro, e ci ho incollato dietro il termometro DHT22.
Ho le Bticino Matix.
Alla raspberry ho collegato direttamente anche un relay quadruplo (preso dall'amazzonia pure quello, 9 euro due relay da 4) con cui comando:
- luce soggiorno
- luce scale
- bruciatore caldaia
Le luci salone e scala per il momento eccitano il relè passo passo preesistente, e da home assistant ho una regola che mi stacca il relè appena lo vede attivo (per simulare lo switch momentaneo) quindi non so se la luce è accesa o spenta in realtà. Appena sostituisco tutti i tasti relativi alla luce, tolgo il relè passo passo e lascio quello che comando da software.
Su home assistant ho implementato il termostato basilare, che crei puntando un termometro e un relay.
In camera mia ho invece messo su una ESP8266 con ESPEasy, su cui ho messo sta roba:
https://snag.gy/KDvnsy.jpg
Il primo switch è fasullo, serve solo per monitorare lo stato del relay, visto che in espeasy i relay si pilotano dando direttamente il comando verso il GPIO e mandandolo su high o su low.
Il secondo switch accende e spegne la luce, fortunatamente in camera avevo il tasto a due stati.
Il neopixel è un led RGB che ho inserito nella predisposizione Bticino per i bulbi, lo accendo al tramonto e lo spengo all'alba, ma essendo RGB mi riservo in futuro di usarlo per notifiche o simile.
Lo switch input è un PIR che ho incassato in un tappo cieco Bticino, tipo il termometro, ma il foro è stato moooolto più complicato da fare :D
https://snag.gy/1aDHXz.jpg
https://snag.gy/5GiLvN.jpg
Il termometro è un DS18B20 con protocollo onewire, niente sensore di umidità ma non ho bisogno di sprecare un DHT22 per ogni punto (costicchiano).
I piani prevedono una ulteriore ESP8266 nel pianerottolo, con due relè, per comandare la luce in camera di mia madre, quella del pianerottolo e quella delle scale.
Nella cassetta in alto praticherò un foro per incassare un altro PIR, nei fori dei bulbi dei tasti infilerò altri due led RGB ma non in cascata, visto che è inutile sprecare una linea data per ogni LED in questo caso, e tengo nella cassetta in alto anche i due relay per la luce della camera di mia madre e per il pianerottolo e l'alimentazione.
Alle cassette in basso ho mandato due cavi CAT5 con cui avrò fili a sufficienza.
Il tutto verrà inoltrato ovviamente verso la raspberry.
P.s. Ovviamente i tasti che sto usando sono tutti switch momentary, quelli che danno il segnale momentaneamente e poi tornano nella posizione originale.
Fighissimo. Fai vedere il raspberry. Dove è posizionato? Quanta roba ha collegato?
Fighissimo. Fai vedere il raspberry. Dove è posizionato? Quanta roba ha collegato?
Eh è sprofondato in una cassetta, ci sta collegata un mondo di roba, ho fatto fatica visto che l'ho fissato con una vite a delle guide in fondo alla cassetta.
Faccio una foto alla postazione tablet che copre il tutto appena sono a casa :D
P.s. ho dimenticato di specificare: tutti i tasti che ho coperto al momento sono "software", quindi vengono solo visti come un on/off dentro home assistant.
Sta poi alla regola collegarli ad una luce.
mcgyver83
03-05-2018, 13:31
Ciao a tutti, leggo continuamente qua di Zigate, ZigBee e gateway.
Ho inziato a leggere un po' sul SonOff ma mi dite in due parole cosa sono Zigate e ZigBee e la questione/necessita' di un gateway?
Ciao a tutti, leggo continuamente qua di Zigate, ZigBee e gateway.
Ho inziato a leggere un po' sul SonOff ma mi dite in due parole cosa sono Zigate e ZigBee e la questione/necessita' di un gateway?
I sonoff sono ESP8266 appiccicati su una scheda con un relay e un convertitore da 220V-->5v.
ZigBee è un protocollo "sicuro" (cioè è un sottisistema di 802.11) per comunicazione senza fili. Supporta trasmissione digitale, handshake e crittografia.
Totalmente affidabile (a patto che "prenda"), supporta reti mesh (lampadine e prese di alimentazione comandate in wireless diventano a loro volta dei gateway che estendono la copertura della rete).
Quindi è tutto il contrario della robaccia RF 433MHz, che è piena di interferenze, è jammabile e manca di responso. Può solo inviare inpulsi alla cieca, senza che chi ha inviato l'impulso "sappia" se l'impulso è stato o meno ricevuto.
Il problema poi si pone quando tocca collegare un termometro, un aggeggio che in wireless dura secoli o in un punto in cui è difficile / palloso incastonare degli ESP8266 o dei raspberry (che non occupano certo poco spazio).
Il problema (a sua volta) di ZigBee è che ha lasciato ai manufacturer la possibilità di implementare i loro protocolli, quindi:
- Philips Hue
- Ikea Tradfri
- Xiaomi
- Osram Lightify
etc etc.
Principalmente hanno un po' tutti PIR e lampadine, tranne Xiaomi che principalmente vende sensori finestre, PIR, interruttori. A prezzi FOLLI (folli per quanto sono bassi) e qualità ESAGERATA per il prezzo a cui li vende.
Ed è difficile resistere ad un sensore finestra, dalla durata di due anni, non jammabile, a 8 euro dalla Cina.
Tutti questi sottosistemi avranno bisogno del rispettivo gateway.
Fortunatamente pare che tutti i gateway siano "integrabili" in via locale (quindi senza IFTTT e senza passare da rispettivi cloud) in home assistant, quindi se si rimane su un mondo solo conviene il rispettivo gateway.
Ma se si vuole mischiare?
In questo caso Zigate (e anche Raspbee) sono l'equivalente dell'unico anello Tolkeniano :D
Raspbee è closed ma la ditta è molto attiva anche su github, e rilascia aggiornamenti quasi quotidianamente.
Zigate è il frutto di un hacker che si divertì a fare reverse engineering sul protocollo Xiaomi che ha poi creato una campagna kickstarter.
E' totalmente open, dal firmware (non ancora rilasciato, ma lo rilascerà dopo polish) allo schema della scheda (disponibile persino il progetto Eagle :D ).
@S1©kßø¥
Bel lavoro Sick! :D
Siccome tu al momento hai un po' più di roba collegata in HA rispetto a me (che al momento ho 3 lampadine, il gateway di Xiaomi, due sensori di temp. ed umidità e lo switch wireless di Xiaomi)...potresti farmi un favore? :D
Ti spiace aggiungere al configuration.yaml il codice sotto relativo soprattutto alla memoria in uso/libera? Ovviamente temporaneamente, per vedere.
Giusto per capire quanto grava la tua config. HA sulla RAM. :)
Ti ringrazio in anticipo nel caso...ma anche se tu non potessi. :)
Il mio prossimo passo è integrare il SonOff Touch per poter usare usare l'accensione/spegnimento a muro oppure via "wireless", visto che ad ora...se qualcuno in casa spegne via interruttore fisico...ovviamente via HA non posso più toccarlo.
# Example configuration.yaml entry
sensor 2:
- platform: cpuspeed #puoi non inserirlo
name: CPU #puoi non inserirlo
- platform: systemmonitor
resources:
- type: disk_use_percent #puoi non inserirlo
arg: /home #puoi non inserirlo
- type: disk_use #puoi non inserirlo
arg: /home #puoi non inserirlo
- type: disk_free #puoi non inserirlo
arg: /home #puoi non inserirlo
- type: memory_use_percent #puoi non inserirlo
- type: memory_use
- type: memory_free
- type: processor_use #puoi non inserirlo
supertopix
03-05-2018, 14:12
Se foste a Torino, pagando naturalmente, vi farei fare un giro di consulenza a casa mia 😄
Vedo che ormai l'home assistant tira di più del mio progettino retrogame :-( nemmeno un commentino
è indubbio il tuo sia un ottimo lavoro, però io non sono minimamente appossionato al retrogame, ma riconosco che è un bel lavoretto di riutilizzo ed inventiva...nel case della PS1. :) avessi avuto ancora una consolle probailmente ci avrei messo dentro anche io il raspy con HDD, ma appunto per ben altri scopi. :D
supertopix
03-05-2018, 18:11
Vedo che ormai l'home assistant tira di più del mio progettino retrogame :-( nemmeno un commentino
No dai, è bello! 👾
è indubbio il tuo sia un ottimo lavoro, però io non sono minimamente appossionato al retrogame, ma riconosco che è un bel lavoretto di riutilizzo ed inventiva...nel case della PS1. :) avessi avuto ancora una consolle probailmente ci avrei messo dentro anche io il raspy con HDD, ma appunto per ben altri scopi. :DIn realtà il retrogame è un puro esercizio, per fare ogni tanto una partita a crash bandicoot o metal slug in ricordo dei vecchi tempi. Il suo utilizzo sarà praticamente sempre con volumio collegato al mio pre technics. La comodità di pilotare i flac da telefono non ha pari.. la ps1 l'ho scelta per nostalgia (10 euro su subito.it rotta) e fa la sua bella figura
@S1©kßø¥
Bel lavoro Sick! :D
Siccome tu al momento hai un po' più di roba collegata in HA rispetto a me (che al momento ho 3 lampadine, il gateway di Xiaomi, due sensori di temp. ed umidità e lo switch wireless di Xiaomi)...potresti farmi un favore? :D
Ti spiace aggiungere al configuration.yaml il codice sotto relativo soprattutto alla memoria in uso/libera? Ovviamente temporaneamente, per vedere.
Giusto per capire quanto grava la tua config. HA sulla RAM. :)
Ti ringrazio in anticipo nel caso...ma anche se tu non potessi. :)
Il mio prossimo passo è integrare il SonOff Touch per poter usare usare l'accensione/spegnimento a muro oppure via "wireless", visto che ad ora...se qualcuno in casa spegne via interruttore fisico...ovviamente via HA non posso più toccarlo.
# Example configuration.yaml entry
sensor 2:
- platform: cpuspeed #puoi non inserirlo
name: CPU #puoi non inserirlo
- platform: systemmonitor
resources:
- type: disk_use_percent #puoi non inserirlo
arg: /home #puoi non inserirlo
- type: disk_use #puoi non inserirlo
arg: /home #puoi non inserirlo
- type: disk_free #puoi non inserirlo
arg: /home #puoi non inserirlo
- type: memory_use_percent #puoi non inserirlo
- type: memory_use
- type: memory_free
- type: processor_use #puoi non inserirlo
Eccoti il responso.
Disk free /home
1 minute ago
11.3 GiB
Disk use (percent) /home
1 minute ago
18.9 %
Memory use (percent)
1 minute ago
38.2 %
Memory use
12 seconds ago
165.4 MiB
Memory free
3 seconds ago
267.9 MiB
Processor use
8 seconds ago
13 %
Processor use secondo me puoi ignorarlo, io mi fido di quello che vedo in htop, cioè 0.35% 0.53% 0.35%.
Il problema delle sonoff touch è uno solo: sono brutte e non sono facilmente personalizzabili.
Certo c'è da pensare però che come soluzione in un ambiente "spezzato" (quindi senza un bus, freeware o tipo KNX, ma con metà punti legacy e metà domotizzati) è il massimo: ha integrata ESP8266, alimentazione e relay.
E soprattutto i relay possono essere letti in qualsiasi momento da software, visto che vengono memorizzati.
Il top per sostituire un punto di controllo legacy.
mcgyver83
04-05-2018, 07:14
I sonoff sono ESP8266 appiccicati su una scheda con un relay e un convertitore da 220V-->5v.
ZigBee è un protocollo "sicuro" (cioè è un sottisistema di 802.11) per comunicazione senza fili. Supporta trasmissione digitale, handshake e crittografia.
Totalmente affidabile (a patto che "prenda"), supporta reti mesh (lampadine e prese di alimentazione comandate in wireless diventano a loro volta dei gateway che estendono la copertura della rete).
Quindi è tutto il contrario della robaccia RF 433MHz, che è piena di interferenze, è jammabile e manca di responso. Può solo inviare inpulsi alla cieca, senza che chi ha inviato l'impulso "sappia" se l'impulso è stato o meno ricevuto.
Il problema poi si pone quando tocca collegare un termometro, un aggeggio che in wireless dura secoli o in un punto in cui è difficile / palloso incastonare degli ESP8266 o dei raspberry (che non occupano certo poco spazio).
Il problema (a sua volta) di ZigBee è che ha lasciato ai manufacturer la possibilità di implementare i loro protocolli, quindi:
- Philips Hue
- Ikea Tradfri
- Xiaomi
- Osram Lightify
etc etc.
Principalmente hanno un po' tutti PIR e lampadine, tranne Xiaomi che principalmente vende sensori finestre, PIR, interruttori. A prezzi FOLLI (folli per quanto sono bassi) e qualità ESAGERATA per il prezzo a cui li vende.
Ed è difficile resistere ad un sensore finestra, dalla durata di due anni, non jammabile, a 8 euro dalla Cina.
Tutti questi sottosistemi avranno bisogno del rispettivo gateway.
Fortunatamente pare che tutti i gateway siano "integrabili" in via locale (quindi senza IFTTT e senza passare da rispettivi cloud) in home assistant, quindi se si rimane su un mondo solo conviene il rispettivo gateway.
Ma se si vuole mischiare?
In questo caso Zigate (e anche Raspbee) sono l'equivalente dell'unico anello Tolkeniano :D
Raspbee è closed ma la ditta è molto attiva anche su github, e rilascia aggiornamenti quasi quotidianamente.
Zigate è il frutto di un hacker che si divertì a fare reverse engineering sul protocollo Xiaomi che ha poi creato una campagna kickstarter.
E' totalmente open, dal firmware (non ancora rilasciato, ma lo rilascerà dopo polish) allo schema della scheda (disponibile persino il progetto Eagle :D ).
Grazie mille!
La roba RF 433MHz la conosco, dovrebbe esser quella frequenza tipo dei cancelli elettrici, quindi utile solo per un fire and forget e "speriamo che l'antenna abbia ricevuto il comando" quindi utile solo in pochi casi.
Quindi ZigBee e' un protocollo di comunicazione la cui implementazione e' lasciata ai vari manufacturer e quindi ognuno ha fatto la sua implementazione proprietaria che non e' compatibile con altri dispositivi di altre marche, giusto?
Quindi se prendo una lampadina Osram la connetto al wifi di casa ma per accenderla devo usare solo l'app Osram oppure se ho una lampadina Osram devo prendere un gateway osram che fa da ponte wifi - gateway - lampadine/sensori vari e quindi devo usare sempre l'app Osram?
Domanda sciocca da sviluppatore di webapp java: non bastava http? Nel senso ESP8266 si connette via wifi al router e nella scheda gira un webServer che risponde a richieste http, in questo modo posso interfacciarmi alla scheda e fargli eseguire cose utilizzando il cloud e app del produttore o facendomi un'interfaccia mia.
Quindi quando cerco info per qualcosa di "smart" (sensore chiusura finestre,termometro,sensore luminosita', ecc) devo controllare con quale implementazione dello ZigBee e' compatibile?
@S1©kßø¥
Grazie, quindi alla fine non cambia praticamente quasi nulla sulla memoria utilizzata, a parte un piccolo leak che avviene ogni tot ore, ma che poi si ferma.
A parte il boot/reboot un po' lento, il Pi Zero W va piuttosto bene. :)
"Il problema delle sonoff touch è uno solo: sono brutte e non sono facilmente personalizzabili."
Lo userei solo in una stanza quello, dove tocco solo io quelle cose.
Per le stanze in comune devo ancora decidere perché la parte brutta del sonoff touch è che non comprende alcuna presa e le mie sono tutte interruttori + prese.
Vedrò che fare.
Quindi ZigBee e' un protocollo di comunicazione la cui implementazione e' lasciata ai vari manufacturer e quindi ognuno ha fatto la sua implementazione proprietaria che non e' compatibile con altri dispositivi di altre marche, giusto?
Quindi se prendo una lampadina Osram la connetto al wifi di casa ma per accenderla devo usare solo l'app Osram oppure se ho una lampadina Osram devo prendere un gateway osram che fa da ponte wifi - gateway - lampadine/sensori vari e quindi devo usare sempre l'app Osram?
La seconda che hai detto.
Le lampadine/strisce led/dispositivi non si collegano direttamente al wifi di casa, ma si collegano ad un gateway, che appunto fungendo da gateway mette in comunicazione la rete domestica con Zigbee.
Per usare la lampadina Osram devi usare il gateway HW Osram.
Per quella Hue devi avere il Philips.
Per Ikea il gateway Tradfri :D
Etc etc.
So di procedure non standard per far digerire lampadine Osram, sensori Xiaomi o Ikea a gateway Philips HUE, ma non è niente di ufficiale, quasi sicuramente ci sono delle rotture di palle appresso.
Ogni gateway poi supporta un numero massimo di dispositivi, quindi se hai tot dispositivi potresti anche dover comprare più gateway (mi pare che quello Ikea, cmq il più economico, fosse quello che ne supportava meno, tipo 32... inoltre il gateway IKEA è ethernet, neanche wifi :D).
Sinceramente sto arrivando alla conclusione che come lampadine il top sia di utilizzare delle lampadine basate su ESP8266 (se riuscire a riprogrammarle con saldatore e flashing, consiglio "Smart Bulb funziona con ALEXA, Google Home, WiFi intelligente lampadina, dimmerabile, timer, multicolore, non richiede Hub, telecomando, modalità di scena, funzione Wake up luci, 2Pack", sono le classiche 7W generiche basate su ESP8266) oppure le Xiaomi Yeelight II da 10W se c'è bisogno di un po' di potenza in più (non sono riprogrammabili ma sono comandabili localmente, è stato fatto reverse engineering sul protocollo).
Domanda sciocca da sviluppatore di webapp java: non bastava http? Nel senso ESP8266 si connette via wifi al router e nella scheda gira un webServer che risponde a richieste http, in questo modo posso interfacciarmi alla scheda e fargli eseguire cose utilizzando il cloud e app del produttore o facendomi un'interfaccia mia.
I firmware montati dai produttori generalmente passano attraverso cloud proprietari e si controllano dall'app (proprietaria), poi vengono resi compatibili con la varia roba (Google assistant, amazon echo, Apple homekit etc).
MA: quasi nessuno rilascia firmware con interfacce di rete locali disponibili.
Tutto deve passare dal cloud.
Di solito.
Ecco perchè si reflashano con firmware generici multiuso, tipo tasmota, espurna, etc.
Infatti i firmware generic purpose più usati dispongono di MQTT e REST/similREST, comandi/risposte JSON piuttosto generici e facili da implementare.
EDIT: Dimenticavo: MQTT è meglio di HTTP in questi casi, sia come overhead che come facilità di funzionamento.
Infatti con MQTT non ci sarà bisogno di utilizzare IP o porte, quindi niente sbattimenti con DHCP, IP fissi o simili.
Un'ottima lettura:
http://stephendnicholas.com/posts/power-profiling-mqtt-vs-https
http://www.hivemq.com/mqtt-essentials-wrap-up/
Quindi quando cerco info per qualcosa di "smart" (sensore chiusura finestre,termometro,sensore luminosita', ecc) devo controllare con quale implementazione dello ZigBee e' compatibile?
Si, credo che ci sia qualcosa di "standard", infatti alcuni utilizzano lampadine di un tipo su Philips Hue.
Se cerchi qualcosa di realmente generico devi andare su Z-Wave, ma i prezzi sono proibitivi.
La cosa decente del mondo Zigbee è che tutti i gateway (al contrario delle schede ESP8266) sono abilitati al controllo via LAN.
Persino lo Xiaomi.
Quindi se puoi stare su un mondo solo, ti consiglio di comprare il gateway ed implementarlo su home assistant o sulla tua app.
Tendenzialmente, mi sembra che i più economici per le luci siano IKEA, invece Xiaomi è imbattibile per i sensori.
@S1©kßø¥
Grazie, quindi alla fine non cambia praticamente quasi nulla sulla memoria utilizzata, a parte un piccolo leak che avviene ogni tot ore, ma che poi si ferma.
A parte il boot/reboot un po' lento, il Pi Zero W va piuttosto bene. :)
Bof, sono dispositivi linux, quasi embedded. Se non bastasse la memoria taglierei qua e là negli altri servizi per farla bastare :D
Facciamo girare dei web server e micropython su ESP8266, su un hardware come quello della Raspberry Zero qualche tempo fa ci facevano girare sistemi operativi desktop, non scordiamocelo ;)
Difficilmente degli script del genere si sucano 400mb di RAM.
giovanbattista
04-05-2018, 15:25
Vedo che ormai l'home assistant tira di più del mio progettino retrogame :-( nemmeno un commentino
Devi esserne fiero ogni volta che lo guardi.......è nato dalle tue mani;)
Non ci ho pensato quando ho installato Home Assistant sul piccolino Pi Zero W.
Che MicroSD utilizzate voi?
La mia è una generica 8GB non so se Kingston o SanDisk, quella tutta nera...robaccia proprio, però sicuramente è meno performante di una Samsung EVO/Pro o Sandisk Ultra, Lexar etc...in classe 10.
Ho visto questo link:
pidramble.com - microSD Card Benchmarks - su Raspberry (http://www.pidramble.com/wiki/benchmarks/microsd-cards)
Mi sembra che una media ragionata potrebbe portarmi a valutare una EVO+ oppure una SanDisk Extreme.
Intanto mi faccio un backup della mia MicroSD così prov un'altra EVO che ho a disposizione.
Non ci ho pensato quando ho installato Home Assistant sul piccolino Pi Zero W.
Che MicroSD utilizzate voi?
La mia è una generica 8GB non so se Kingston o SanDisk, quella tutta nera...robaccia proprio, però sicuramente è meno performante di una Samsung EVO/Pro o Sandisk Ultra, Lexar etc...in classe 10.
Ho visto questo link:
pidramble.com - microSD Card Benchmarks - su Raspberry (http://www.pidramble.com/wiki/benchmarks/microsd-cards)
Mi sembra che una media ragionata potrebbe portarmi a valutare una EVO+ oppure una SanDisk Extreme.
Intanto mi faccio un backup della mia MicroSD così prov un'altra EVO che ho a disposizione.
Io ho una "Team CLASS10 Micro SDHC CARD" sul Pi zero w, e una "SanDisk Scheda di Memoria MicroSDXC UHS-I Classe 10 da 16 GB, con Adattatore SD, fino a 80 MB/sec, Classe 10" per la Pi 3.
Piuttosto, questo è interessante :D
https://www.jeffgeerling.com/blog/2016/how-overclock-microsd-card-reader-on-raspberry-pi-3
hornet00
08-05-2018, 01:07
ciao a tutti
sto assemblando il mio primo rasp tutto fare, e non ho idea di che monitor usare, un 7 o 10"? con attacco hdmi o dsi? tra le mie esigenze mi servirebbe vedere le informazione del network player sopratutto.
mi consigliate un monitor 7/10" touch??
moistnesscreation
08-05-2018, 08:01
Piuttosto, questo è interessante :D
https://www.jeffgeerling.com/blog/2016/how-overclock-microsd-card-reader-on-raspberry-pi-3
Segnalo anche il nuovo articolo del 2018 riguardo le performance delle schede microSD: https://www.jeffgeerling.com/blog/2018/raspberry-pi-microsd-card-performance-comparison-2018
Che altro non fa che confermare quanto dicevo prima: EVO+ o Sandisk Extreme...la Pro+ di Samsung non ha senso dato il costo, visto che ti esce una seconda MicroSD.
Prezzi by Amazzoni
EVO+ 32 GB = 15.10€ (minimo 13.45€ ad aprile)
Pro+ 32 GB = 32.50€ (minimo 25.02€ ad aprile)
Sandisk Extreme 32 GB = 18.99€ (è al prezzo minimo di sempre)
Eviterò l'OC, visto che può causare morte prematura e non ha molto senso su schedine del genere (IMHO).
Però sicuramente cambierò scheda MicroSD. :)
ciao a tutti
sto assemblando il mio primo rasp tutto fare, e non ho idea di che monitor usare, un 7 o 10"? con attacco hdmi o dsi? tra le mie esigenze mi servirebbe vedere le informazione del network player sopratutto.
mi consigliate un monitor 7/10" touch??
Se posso permettermi, touch 7 ufficiale raspberry. Non l'ho provato personalmente, ma mi sono documentato abbastanza e ho vissuto sulla mia pelle la rottura di palle di prendere un LCD touch economico.
esistono un sacco di case ufficiali e non fatti su questo modello
hardware front buffer (migliore reattività/refresh)
meno spazio occupato: nessun bisogno di alimentarlo a parte + nessun cavo HDMI che esce dal raspberry ed entra nel monitor
supporto driver assicurato: abiliti una opzione (o usi raspiconfig) e ti trovi l'LCD funzionante al riavvio seguente.
Personalmente, ho utilizzato un monitor SPI touch da 320x240: l'unica cosa carina era vedere il boot su quello schermetto da 320. Stop.
Appena andava in standby era perso, driver fatti da chissà chi, refresh rate inesistente.
Problemi risolvibili utilizzando un monitor HDMI. Difetti? Prodotti da chissà chi, alimentazione e connettività quasi sempre esterna.
https://i.ebayimg.com/images/g/PJgAAOSwIhFa4Z9H/s-l1600.jpg
Che io sappia, il touch 7 ufficiale è l'unico che si collega direttamente al DSI.
hornet00
08-05-2018, 20:25
grazie per la risposta.
per cui riassumento: niente display con hdmi e alimentazione esterna, meglio se ufficiali raspberry.
questo: https://www.raspberrypi.org/products/raspberry-pi-touch-display/
Buongiorno a tutti,
vorrei acquistare un SSD da accoppiare al Rasp per uso media player (la mia rete via powerline non è molto affidabile ultimamente), ecco le domande:
di che alimentatore avrei bisogno per dare energia a tutto, attualmente ho un "classico" 2A... puo' bastare?
il fatto di restare perennemente acceso puo' causare problemi all'SSD a lungo andare?
Grazie mille
Fai 3a cosi anche il pi 3+ va senza problemi
Fai 3a cosi anche il pi 3+ va senza problemi
Per il pi2 invece basterebbero?
E per l'SSD sempre attivo invece nessuna controindicazione?
Robertus
15-05-2018, 20:20
Per il pi2 invece basterebbero?
E per l'SSD sempre attivo invece nessuna controindicazione?
io nel pi2 e poi nel pi3, sempre usato 3A come alimentatore.
Con il 2A, quando lo accendevo e su retropie, mi dava il segnale di alimentazione insufficiente in alto a destra, il quadratino per intenderci.
Sempre meglio il 3A.
L'ssd non saprei dirti a cosa lo useresti, io ci connetto un hard disk usb e comunque un ssd è sprecato.
Sprecato per un motivo semplice: il rpi2 o 3, ha una velocità usb e lan a dir poco ridicola, quindi un ssd è assolutamente sprecato.
Usa un hard disk da 4 soldi perchè come nas fa schifo, ma per accomodare in attesa di una soluzione seria, va bene.
Vincent17
15-05-2018, 22:02
Il 2A va benissimo anche per il pi3 (a patto che non ci siano collegati HD).
Se ti segnalava la non corretta alimentazione molto probabilmente il problema è dovuto o all'alimentatore che non eroga quanto dichiarato o più probabilmente al cavetto USB che ha una sezione non sufficiente a far passare 2A.
Quest'ultimo caso provato sulla mia "pelle" e testato con un amperometro: stesso ali con un cavo passavano max 0,9A, con l'altro 1,93A.
Pixel_83
16-05-2018, 10:09
Il 2A va benissimo anche per il pi3 (a patto che non ci siano collegati HD).
Se ti segnalava la non corretta alimentazione molto probabilmente il problema è dovuto o all'alimentatore che non eroga quanto dichiarato o più probabilmente al cavetto USB che ha una sezione non sufficiente a far passare 2A.
Concordo, spesso su quegli amperaggi il problema è il cavo, sono impazzito per giorni fino a "scoprire" la sezione dei cavi...3 cavi di sezione adeguata presi a pochi euri sull'amazzone e si risolve tutto (a patto di avere un alimentatore adeguato ovviamente!)
Salve a tutti,
volevo rifarmi il mio player multimediale principale.
per ora ho sempre usato un raspberry con openelec.
le esigenze sono cambiate e sono:
netflix deve funzionare, anche non fullhd va bene
amazon prime video (idem)
kodi con h264 e dts (via hdmi/arc o cavo ottico)
controllo codi con CEC
porta ethernet
cerco una accoppiata hardware-software con cui funzioni tutto quello che ho scritto sopra
eventualmente andrebbe bene anche android tv
un raspberry anche nuovissimo tipo è ancora consigliabile? con che software?
grazie mille
quindi basta un generico 905 con android e uso le app nello store?
funziona tutto? qualcuno le ha provate? io sapevo che serviva anche il DRM
dirac_sea
26-06-2018, 13:44
eventualmente andrebbe bene anche android tv
Ho fatto cambiare a mio fratello il Raspberry con OpenElec in favore di un Xiaomi Mi Box 3 International Version e ne è molto soddisfatto. In effetti il suo funzionamento mi ha favorevolmente sorpreso. E' un Android TV. Dalla Cina a circa 50 € ma anche spedito dall'Italia, ad un prezzo ovviamente superiore. Di ciò che chiedevi manca comunque la presa ethernet (ha solo il WiFi).
aspide78
27-06-2018, 13:24
scusate, ma si trovano case in metallo con ventolina decenti per il 3B+?.....tutto quello che vedo in giro è del 3B dove poi nel titolo mettono anche 3B+......
Ho fatto cambiare a mio fratello il Raspberry con OpenElec in favore di un Xiaomi Mi Box 3 International Version e ne è molto soddisfatto. In effetti il suo funzionamento mi ha favorevolmente sorpreso. E' un Android TV. Dalla Cina a circa 50 € ma anche spedito dall'Italia, ad un prezzo ovviamente superiore. Di ciò che chiedevi manca comunque la presa ethernet (ha solo il WiFi).
infatti essendo un appassionato di xiaomi ero pertito subito per quello.
però gli manca la ethernet, (che in alcui casi è necessaria) e non ha la app di PRIME VIDEO
Ho visto che parlate di Home Assistant , dovrei provarlo.
Ora sto giocando un po' con Domoticz su RPI2 e qualche ESP8266 in giro per casa, si possono fare tante cose interessanti.
Intel-Inside
30-08-2018, 11:16
Sapete dirmi se cè un comando che mi restituisce la durata della connessione Internet?
Sapete dirmi se cè un comando che mi restituisce la durata della connessione Internet?
A quanto ne so non esiste un comando simile, ma prova a dare un'occhiata a https://uptimerobot.com/
Io lo uso per controllare che sia UP il servizio SSH, mi avvisa quando il servizio va giù. Nella versione gratuita il check viene fatto ogni 5 minuti.
moistnesscreation
01-09-2018, 13:35
Utilizzo il raspberry con libreelec. Dopo averlo spento tramite l'apposito menù di kodi, qual è il modo corretto per riaccenderlo? Io solitamente stacco la spina e poi la ricollego quando mi serve. Avevo letto che il raspberry non ha la modalità spegnimento, ma in realtà è in una sorta di "standby".. Vorrei capir meglio il funzionamento, evitando di danneggiare/corrompere la microsd.
Ciao io ho lo Zero W con Kodi. Ce l'ho collegato alla TV e si spegne quando spengo la TV. Per ora tutto ok chissà quanto durerà :)
ciao a tutti
cerco un consiglio: vorrei fare un media player audio con un raspberry+ dac da collegare ad un ampli e nas, e comandare da un smartphone. cosa mi consigliate come dac e come software?
o e meglio che prendo un mediaplayer (max 90/100€)?
supertopix
13-10-2018, 23:50
ciao a tutti
cerco un consiglio: vorrei fare un media player audio con un raspberry+ dac da collegare ad un ampli e nas, e comandare da un smartphone. cosa mi consigliate come dac e come software?
o e meglio che prendo un mediaplayer (max 90/100)?
https://www.hifiberry.com
Negli ultimi aggiornamenti dell'OS hanno cambiato la logica delle regole udev?
Ho cambiato SD ed aggiornato l'OS ad un vecchio RP1B che uso come print server e la regola che avevo creato per spegnere il raspberry allo spegnimento della stampante non funziona più...
EDIT:
Risolto, effettivamente devono aver cambiato qualcosa, ora si deve specificare diversamente l'evento da associare al comando che si vuole impartire...
supertopix
19-10-2018, 08:06
Carino il TV Hat appena uscito...
Carino il TV Hat appena uscito...
ma la lunghezza della visiera è regolabile?
https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/312rDgACR8L.jpg
https://www.hifiberry.com
grazie, come software cosa mi consigliate?
supertopix
20-10-2018, 16:03
grazie, come software cosa mi consigliate?
Volumio? A me però non funzionava col Synology
https://www.marcogarosi.it/2018/06/06/volumio-il-miglior-audio-player-per-raspberry-pi/
:( :rolleyes: :doh:
proverò
Cambio domanda. Ho provato una distro già preconfigurata con tutto e va alla grande. Ora se riesco mi piacerebbe fondere le due immagini... ma sembra complessa la cosa.
Mi piacerebbe mettere nella mia attuale distro 32gb con Openelec+Jd un multiboot. Quindi dividerla in 2 parti da 16gb e ovviamente mettere la mia nuova distro retropie. Questo mi eviterebbe di spegnere cambiare memoria e riavviare.
Qualcuno da se è possibile farlo direttamente su un distro già installata? Magari settare una sorta di sistema come la distro NOOBS che ti permette poi di selezionare la distro all'avvio del rasp?
Io cerco una scusa per comprare uno zero perché costa troppo poco...
Il vecchio B+ ora è con stretch lite ad utilizzo Pi Hole e NAS (per così dire, una pennetta da 32GB per avere un po' di file in condivisione)
Magari solo per MAME, non dovrebbe avere particolari problemi.
Io cerco una scusa per comprare uno zero perché costa troppo poco...
Il vecchio B+ ora è con stretch lite ad utilizzo Pi Hole e NAS (per così dire, una pennetta da 32GB per avere un po' di file in condivisione)
Magari solo per MAME, non dovrebbe avere particolari problemi.
Si nessun problema per il Mame... ci sono in giro immagini con le roms già impostate e precaricate (anche per il zero).
Io sto cercando un buon gamepad usb per godermi i giochi. Per ora ho un gamepad stile retro, pessimo (cinesata) che a breve mi esploderà in mano (plasticaccia).
cerco un consiglio: vorrei fare un media player audio con un raspberry+ dac da collegare ad un ampli e nas, e comandare da un smartphone. cosa mi consigliate come dac e come software?
Io uso con soddisfazione un dac della IQAudio; sul Rpi2 ho installato Libreelec ma per la parte audio ci ho installato mpd (che quindi gira in background ed è indipendente da LE) che controllo da smartphone con Mpdroid.
Un mio amico ha un dac della Allo ed è molto soddisfatto; lui utilizza come sw Volumio (nel suo caso l'Rpi è dedicato al solo audio).
Domanda da niubbo:
è più potente il nuovo Raspberry Pi 3 Model A+ o il modello Zero W?
giovanbattista
15-11-2018, 20:34
"Nuovo modello" notare le ";)
https://www.raspberrypi.org/blog/new-product-raspberry-pi-3-model-a/
Raspberry Pi 3 Model A+ incorporates most of the neat enhancements we made to its big brother, and features:
A 1.4GHz 64-bit quad-core ARM Cortex-A53 CPU
512MB LPDDR2 SDRAM
Dual-band 802.11ac wireless LAN and Bluetooth 4.2/BLE
Improved USB mass-storage booting
Improved thermal management
giovanbattista
15-11-2018, 20:38
Domanda da niubbo:
è più potente il nuovo Raspberry Pi 3 Model A+ o il modello Zero W?
Qui (https://www.raspberrypi.org/products/) li hai tutti con le caratteristiche
paolouchiha
16-11-2018, 09:25
"Nuovo modello" notare le ";)
https://www.raspberrypi.org/blog/new-product-raspberry-pi-3-model-a/
Raspberry Pi 3 Model A+ incorporates most of the neat enhancements we made to its big brother, and features:
A 1.4GHz 64-bit quad-core ARM Cortex-A53 CPU
512MB LPDDR2 SDRAM
Dual-band 802.11ac wireless LAN and Bluetooth 4.2/BLE
Improved USB mass-storage booting
Improved thermal management
C'è modo di averlo con 2/3 porte ethernet? avrei bisogno che faccia da "hub" per catturare il traffico che passa
Qui (https://www.raspberrypi.org/products/) li hai tutti con le caratteristiche
Sembra più potente questo A+ (1.4 ghz contro 1 del zero w), o sbaglio?
C'è modo di averlo con 2/3 porte ethernet? avrei bisogno che faccia da "hub" per catturare il traffico che passa
Probabilmente si, tramite HAT ethernet e adattatori USB to ethernet ma a quel punto meglio partire dal rpi 3B/3B+ che ne ha già una.
Sembra più potente questo A+ (1.4 ghz contro 1 del zero w), o sbaglio?
la cpu del raspberry zero è la stessa (portata da 700MHz a 1GHz) del vecchio rpi 1B (quello del 2012), l'A+ ha la stessa cpu del 3B+, quindi si, l'A+ è più potente del rpi zero (e non di poco).
giovanbattista
22-11-2018, 02:14
scusate ma sono rimasto assente, forse se servono + porte lan ti conviene guardare altrove, poi dipende dalla mole di traffico che deve passare, in ultima su aliexpress o gearbest trovate un sacco di schedine aggiuntive x hifi domotica o altro, so che un mesetto fa gli ho dato un occhio e avrò passato 20 pagine di prodotti
https://www.hifiberry.com
ciao, tramite il link di cui sopra, che ringrazio. dopo alcune valutazioni, considerando che possiedo un ampli harman kardon hs200 che ha entrate ottica e rca avrei deciso di usare im digi+
tra questi https://www.hifiberry.com/products/digiplus/ qual'è il mgliore e quale mi darà meno problemi con volumio??
ciao grazie per la risposta.
perchè sconsigli ilgresso digitale del hs200? pensavo che il dac del hk fosse migliore di quelli del rasp....:rolleyes:
scusa la mia ignoranza cos'è un hat?:confused:
grazie del link ;)
grazie. seguirò il tuo consiglio. visto anche che il costo non è eccessivo.
Ciao a tutti :)
Ho un raspberry pi 1B ed ho un problema molto fastidioso, da un po' di tempo a questa parte la risoluzione dello schermo, sia da NOOBS che da Raspbian è settata a 1280x720 o 1360x768, nonostante nelle impostazioni e nel config.txt è impostato a 1920x1080.
Ho provato di tutto ma non vuole saperne :confused: in passato ha sempre funzionato correttamente.
Qualcuno mi aiuta a venirne a capo?
ma le varie app accedono al nas in maniera diversa?
come mai, da smartphone (android) accedo tranquillamente con ds file, ds get e con ds photo mi riporta l'errore di accesso non riuscito e di accertarmi che l'ip della diskstation sia corretto? (non c'è alcuna eccezione di esclusione impostata per ds photo).
grazie
Devi aprire la porta80
Inviato dal mio SM-A600FN utilizzando Tapatalk
Sembra che qualcuno sia riuscito a far funzionare Windows 10 Home ARM64 su un Raspberry Pi 3B/3B+ :eek: e sembra che funziona anche benino per essere un sistema con un solo GB di ram e una cpu che è meno della metà rispetto ai dispositivi dove è installata quella versione di windows.
Ci sono addirittura le istruzioni e l'occorrente su come procedere :asd:
Lunedì mi arriva un 3B+ nuovo di zecca, lo proverò sicuramente per sfizio :D :asd:
Edit: https://www.worproject.ml :D
Sembra che qualcuno sia riuscito a far funzionare Windows 10 Home ARM64 su un Raspberry Pi 3B/3B+ :eek: e sembra che funziona anche benino per essere un sistema con un solo GB di ram e una cpu che è meno della metà rispetto ai dispositivi dove è installata quella versione di windows.
Ci sono addirittura le istruzioni e l'occorrente su come procedere :asd:
Lunedì mi arriva un 3B+ nuovo di zecca, lo proverò sicuramente per sfizio :D :asd:
usare win-spy10 su un raspy mi pare abominevole :D
supertopix
13-01-2019, 10:10
ma le varie app accedono al nas in maniera diversa?
come mai, da smartphone (android) accedo tranquillamente con ds file, ds get e con ds photo mi riporta l'errore di accesso non riuscito e di accertarmi che l'ip della diskstation sia corretto? (non c'è alcuna eccezione di esclusione impostata per ds photo).
grazie
Nel thread Raspberry?
naporzione
18-01-2019, 09:55
Ciao a tutti, ho preso il mio primo Raspberry il 3+, sto configurando da SSH transmission con download su HD esterno da 3 TB formattato in ext4. Le basi Linux sono limitate e mi chiedevo, ho formattato e montato l'hd su media, ho modificato fstab per il mounting automatico. Ora se voglio creare le 3 cartelle per transmission sull'hd le devo creare su /media/mountpoint o su /dev/sda1? O le cose coincidono? Mi era venuto il dubbio che creandole su /media/mountpoint le facesse sulla SD del Raspberry. Grazie
Inviato dal mio Moto G (4) utilizzando Tapatalk
dirac_sea
18-01-2019, 10:57
Ciao a tutti, ho preso il mio primo Raspberry il 3+, sto configurando da SSH transmission con download su HD esterno da 3 TB formattato in ext4. Le basi Linux sono limitate e mi chiedevo, ho formattato e montato l'hd su media, ho modificato fstab per il mounting automatico. Ora se voglio creare le 3 cartelle per transmission sull'hd le devo creare su /media/mountpoint o su /dev/sda1? O le cose coincidono? Mi era venuto il dubbio che creandole su /media/mountpoint le facesse sulla SD del Raspberry. Grazie
Inviato dal mio Moto G (4) utilizzando Tapatalk
Mi pare di capire che tu non stia usando OMV, con cui avresti risolto in souplesse via pagina web di configurazione :cool: ma piuttosto qualcosa come Raspbian. In questo caso ti consiglio di guardare su Youtube i tutorial video sul Raspberry pubblicati da morrolinux, dovrebbe esserci proprio quello che stai chiedendo, se ricordo bene.
naporzione
18-01-2019, 11:17
Mi pare di capire che tu non stia usando OMV, con cui avresti risolto in souplesse via pagina web di configurazione :cool: ma piuttosto qualcosa come Raspbian. In questo caso ti consiglio di guardare su Youtube i tutorial video sul Raspberry pubblicati da morrolinux, dovrebbe esserci proprio quello che stai chiedendo, se ricordo bene.Si ho preferito la strada lunga, li ho visti i suoi video, ottimi, da quello che ho capito se Maccio un bel mkdir /media/hd/completi la cartella viene creata su HD esterno e non su SD poiché è il punto di mount dell'hd stesso. Provo ora a configurare transmission e poi vado di samba per la condivisione.
Inviato dal mio Moto G (4) utilizzando Tapatalk
giovanbattista
18-01-2019, 15:17
provo a dargli pure io una guardata a questi video, grazie del consiglio
Si ho preferito la strada lunga, li ho visti i suoi video, ottimi, da quello che ho capito se Maccio un bel mkdir /media/hd/completi la cartella viene creata su HD esterno e non su SD poiché è il punto di mount dell'hd stesso. Provo ora a configurare transmission e poi vado di samba per la condivisione.
esatto: una volta montato, linux lo vede come facente parte dell'albero del filesystem.
naporzione
19-01-2019, 11:35
Grazie mille ma alla fine ho optato per omv, ma conto di riprovarci
Ora, avviato con successo il progetto nas, vorrei anche realizzare un player audio con il Raspberry zero da collegare ora per test ad una cassa bluetooth e poi magari a speaker attivi più validi.
Avete qualche guida e dac non costoso da consigliare?ho visto il hifiberry dac+zero.
Il so sarebbe volumio
come immagine ti consigli runeaudo e come dac predine uno usb tipo questo:
"Mini PCM2704 - Scheda audio".
poca spesa tanta resa :)
Salut
naporzione
19-01-2019, 18:49
come immagine ti consigli runeaudo e come dac predine uno usb tipo questo:
"Mini PCM2704 - Scheda audio".
poca spesa tanta resa :)
SalutHa quindi eviterei la saldatura?ora gli do un occhiata grazie
Inviato dal mio Moto G (4) utilizzando Tapatalk
Mi correggo, non sembra compatibile con Raspberry Pi zero...confermi?
Ha quindi eviterei la saldatura?ora gli do un occhiata grazie
Inviato dal mio Moto G (4) utilizzando Tapatalk
Mi correggo, non sembra compatibile con Raspberry Pi zero...confermi?
Se lo segnalo è perchè funziona.Lo sto usando ora, raspberryPi zero w, runeaudio e scheda audio usb, quella suggerita; anzi una fatta cosi:
https://www.amazon.it/XZANTE-Scheda-decodifica-Audio-PCM2704/dp/B07KXPC7YL/ref=sr_1_5?ie=UTF8&qid=1547937254&sr=8-5&keywords=PCM2704+scheda+audio+USB
naporzione
20-01-2019, 08:51
Se lo segnalo è perchè funziona.Lo sto usando ora, raspberryPi zero w, runeaudio e scheda audio usb, quella suggerita; anzi una fatta cosi:
https://www.amazon.it/XZANTE-Scheda-decodifica-Audio-PCM2704/dp/B07KXPC7YL/ref=sr_1_5?ie=UTF8&qid=1547937254&sr=8-5&keywords=PCM2704+scheda+audio+USBScusa non volevo dubitare, mi riferivo alle loro indicazioni. Ma hai comprato un box particolare? C'è differenza rispetto a prendere un Raspberry Pi 3/2 e usare la sua uscita audio?
Inviato dal mio Moto G (4) utilizzando Tapatalk
Scusa non volevo dubitare, mi riferivo alle loro indicazioni. Ma hai comprato un box particolare? C'è differenza rispetto a prendere un Raspberry Pi 3/2 e usare la sua uscita audio?
Inviato dal mio Moto G (4) utilizzando Tapatalk
La custodia è quella normale del Rasp zero, quella bicolore.
L'uacita audio analogica del RaspPi 2 o 3, mai provata, subito andato o con hdmi o con usb. Se poi vuoi esagerare scegli la I2S ed un DAC. A riguardo comprai per il RaspiPi B un DAC HiFiBerry per non avere probleni di compatibilità con le varie immagioni audio disponibili
naporzione
13-02-2019, 21:11
Ciao, sapete dirmi se runeaudio o volumio possano gestire la Chromecast audio? Cioè al momento la uso attaccata al mio impianto in RCA e ci mando la musica del nas pilotando con bubbleupnp da smartphone. Mi trovo bene, funziona.
Volendo rendere il tutto open, se volessi prendere un Raspberry zero con uno dei due so che ho citato, anno la possibilità di inviare audio alla Chromecast dal nas? Grazie
Inviato dal mio Moto G (4) utilizzando Tapatalk
Ho un problema: il mio Raspberry Pi zero w vede il wifi ma non riesce a connettersi. Provato con 2 diverse wifi (vedo il modem ma inserendo la password non si connette).
Ragazzi, qualche domanda da novizio Pi.
Voglio prenderne uno per farne un pi-hole. Vengo alle domande:
1. Il pi-hole viene visto come rete separata rispetto a quella del modem?
2. Posso scegliere che dispositivi agganciare al Pi-hole e quali al modem?
3. Si può usare un pi-hole (ed eventualmente un secondo pi-hole) come wifi extender (vale a dire, mettere un secondo pi-hole in una stanza con segnale più debole e poi connettersi a quello)?
grazie
1. Il pi-hole viene visto come rete separata rispetto a quella del modem?
No, viene trattato come qualunque altro dispositivo della rete locale.
2. Posso scegliere che dispositivi agganciare al Pi-hole e quali al modem?
Si, puoi fare come vuoi, impostare manualmente i DNS di ogni dispositivo in modo che puntino all'IP di Pi-hole, farlo fare al DHCP, escluderlo completamente etc.
ciao a tutti
chiedo venia se non sono nella sezione giusta, ma non ho trovato altro che parla del rasp.
qualcuno di voi lo usa come retroconsole con retropie??
Io lo uso con recalbox
Inviato dal mio SM-A600FN utilizzando Tapatalk
Stavo provando ad usare un Pi Zero W con openelec, come faccio a fare si che i video di YT con kodi vengano riprodotti a 1080 e non a 720? ho abilitato la scelta del formato ad ogni riproduzione nelle impostazioni, ma a 1080 non mi da nulla, solo 720.
Altra domanda: vorrei usare lo smartphone come telecomando ed escludere l'incombenza della tastiera(che è comunque perfettamente funzionale ai menù, davvero ben fatto kodi): ho visto che l'applicazione ufficiale chiede più permessi di quelli necessari(secondo me) e avrei optato per un'alternativa che parrebbe valida "Remote for Kodi / XBMC" la conoscete?
Io ho usato Kore ma su Rasp zero W è molto lenta
ho installato InputStream Adaptive ma non cambia nulla, cosa devo impostare?
Vincent17
08-03-2019, 19:03
Stavo provando ad usare un Pi Zero W con openelec, come faccio a fare si che i video di YT con kodi vengano riprodotti a 1080 e non a 720? ho abilitato la scelta del formato ad ogni riproduzione nelle impostazioni, ma a 1080 non mi da nulla, solo 720.
Altra domanda: vorrei usare lo smartphone come telecomando ed escludere l'incombenza della tastiera(che è comunque perfettamente funzionale ai menù, davvero ben fatto kodi): ho visto che l'applicazione ufficiale chiede più permessi di quelli necessari(secondo me) e avrei optato per un'alternativa che parrebbe valida "Remote for Kodi / XBMC" la conoscete?
Io mi trovo molto bene con Yatse, la versione base è gratuita ma è gia molto completa.
Quando ho iniziato ad usarlo era il migliore in circolazione ora non so come si sono mossi i "concorrenti".
Io lo uso con recalbox
Inviato dal mio SM-A600FN utilizzando Tapatalk
non lo conoscevo... funge con le stesse rom del retropie??
Si.
Ci sono tre dietro famose per il retrogaming.
Retropie molto configurabile
Recalbox va tutto out of the box
Lakka con una gui pazzesca
Poi altre due ma non erano cosi complete e non ricordo i nomi
Inviato dal mio SM-A600FN utilizzando Tapatalk
Io mi trovo molto bene con Yatse, la versione base è gratuita ma è gia molto completa.
Quando ho iniziato ad usarlo era il migliore in circolazione ora non so come si sono mossi i "concorrenti".
Ok, cosa strana è che dando uno sguardo alle autorizzazioni delle app da browser su pc, mi dà una richiesta di permessi molto maggiore rispetto a quelli elencati direttamente sullo store da smartphone, almeno per la app ufficiale. Però prima devo risolvere il limite dei video a 720 e vedere come se la cava a 1080, a 720 la trovo usabilissima, mentre da browser del sistema ufficiale era di una lentezza imbarazzante nella riproduzione dei video. Con InputStream Adaptive non è cambiato nulla, ma non so se devo impostare qualcosa.
Per chi usa Pi-hole segnalo questa lista all-in-one:
https://raw.githubusercontent.com/deathbybandaid/piholeparser/master/Subscribable-Lists/CombinedBlacklists/CombinedBlackLists.txt
che va a bloccare (con Gravity di circa 62MB):
https://i.postimg.cc/5N82HbB9/Blocklist.jpg
Blocca di tutto quindi meglio partire con una whitelist "robusta" es. questa:
https://raw.githubusercontent.com/raghavdua1995/DNSlock-PiHole-whitelist/master/whitelist.list
ed ampliarla a piacere.
Rumpelstiltskin
09-04-2019, 20:58
Per chi usa Pi-hole segnalo questa lista all-in-one:
https://raw.githubusercontent.com/deathbybandaid/piholeparser/master/Subscribable-Lists/CombinedBlacklists/CombinedBlackLists.txt
che va a bloccare (con Gravity di circa 62MB):
https://i.postimg.cc/5N82HbB9/Blocklist.jpg
Blocca di tutto quindi meglio partire con una whitelist "robusta" es. questa:
https://raw.githubusercontent.com/raghavdua1995/DNSlock-PiHole-whitelist/master/whitelist.list
ed ampliarla a piacere.
Ciao,
Grazie per la condivisone, in effetti uso pihole da quasi gli arbori ma non ho mai importato liste. Potresti farci un mini tutorial giusto per non dover re installare tutto se qualcosa dovesse andare storto ? ;)
Con gli ultimi update è diventato semplicissimo: pannello di controllo di Pi-hole, Menù Settings -> Blocklists, e si copia/incolla il link della lista di blocco nella casella di testo: "Enter one URL per line to add new blocklists" e si clicca "Save" o "Save and Update" per lanciare immediatamente l'update.
Dei link delle liste preimpostate puoi fare ciò che vuoi, togliere il segno di spunta dalla colonna "Enabled" per disabilitarle mantenendole comunque memorizzate, puoi cancellarle con il tasto del cestino o puoi lasciarle dove sono, tanto durante l'update viene comunque fatto un controllo per eliminare eventuali hosts doppioni.
Per la whitelist è un pelino più complicato perché non permette il copia/incolla dei link.
La whitelist su Pi-hole è memorizzata in /etc/pihole/whitelist.txt (se ne hai già una fai una copia di backup di quel file).
Anche qui puoi fare come vuoi:
Ti porti nella cartella /etc/pihole e:
sudo wget https://raw.githubusercontent.com/raghavdua1995/DNSlock-PiHole-whitelist/master/whitelist.list
per scaricare nella cartella il file whitelist.list, che poi va rinominato in whitelist.txt
Oppure se hai già una whitelist puoi editarla con un editor di testo ed aggiungere con copia/incolla il contenuto della nuova.
Rumpelstiltskin
09-04-2019, 21:45
perfetto ti ringrazio! appena ho 5 minuti liberi ci provo.
Hai provato a vedere se riesce a togliere la pubblicità da youtube?
Hai provato a vedere se riesce a togliere la pubblicità da youtube?
Quello è complicato perché bloccando gli hosts della pubblicità (e su quello ci riesce) poi alcuni filmati non partono o rimangono a schermata nera per diversi secondi o bisogna ricaricare la pagina più volte per farli partire...
Tra l'altro i tizi di Pi-hole hanno aggiunto anche il supporto Regex per le Blacklists, ed ora con una singola stringa puoi bloccare una miriade di hosts e sotto-hosts:
ad es. la pubblicità di youtube richiama hosts del tipo:
r5.sn-4g57knkl.googlevideo.com
r6---sn-25ge7n76.googlevideo.com
r7.sn-hp57knsk.googlevideo.com
r9.sn-vgqs7nek.googlevideo.com
e con un Regex specifico puoi bloccare ad es. ogni cosa che inizia per "r" e finisce con "googlevideo.com" bloccando di fatto ogni hosts della pubblicità...
Qualcuno usa il Raspi come server VPN? In particolare un 3B+ regge un UP di 100/200Mbps?
giovanbattista
10-04-2019, 11:31
https://img.techpowerup.org/190410/rasp4.jpg
https://img.techpowerup.org/190410/rasp-4-spec582.jpg
un piccolo mostriciattolo
https://www.youtube.com/watch?v=Y1fcQb708vw
Partiranno sicuramente 50 euro. Comunque se ne riparla nel 2020.
giovanbattista
10-04-2019, 11:51
50€ li pago subito :D è na bombetta
Robertus
11-04-2019, 11:45
#262 The Raspberry Pi 4 has landed! A sneak peak prototype review - APRIL FOOLS 2019
forse non lo avete letto bene e non avete notato la data del video
Per chi usa Pi-hole segnalo questa lista all-in-one:
https://raw.githubusercontent.com/deathbybandaid/piholeparser/master/Subscribable-Lists/CombinedBlacklists/CombinedBlackLists.txt
che va a bloccare (con Gravity di circa 62MB):
https://i.postimg.cc/5N82HbB9/Blocklist.jpg
Blocca di tutto quindi meglio partire con una whitelist "robusta" es. questa:
https://raw.githubusercontent.com/raghavdua1995/DNSlock-PiHole-whitelist/master/whitelist.list
ed ampliarla a piacere.
ciao! io aggiungo questa qui
https://raw.githubusercontent.com/deathbybandaid/piholeparser/master/Subscribable-Lists/CombinedBlacklists/CombinedBlackLists.txt
progetto qui: https://github.com/deathbybandaid/piholeparser
giovanbattista
11-04-2019, 16:25
...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.