PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Raspberry Pi


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 [15] 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33

!fazz
18-07-2014, 14:40
se a qualcuno interessa sto smanettando in questi giorni con la scheda audio della wolfson e non è malaccio

zeok
18-07-2014, 23:01
Rasp, scheda microsd, e alimentatore da 5v 2a. Penso che una tastiera un mouse e un cavo HDMI lo avrai anche a casa.

Mi associo pure io alla domande e chiedo: poiché vorrei utilizzare il Rasp come mediacenter, sapete consigliarmi qualche telecomando (se è possibile utilizzarlo) ed eventualmente pure un case carino?

canoM
18-07-2014, 23:14
Mi associo pure io alla domande e chiedo: poiché vorrei utilizzare il Rasp come mediacenter, sapete consigliarmi qualche telecomando (se è possibile utilizzarlo) ed eventualmente pure un case carino?

io come case ho deciso che me lo faccio con i lego :D

zeok
18-07-2014, 23:24
io come case ho deciso che me lo faccio con i lego :D

Ahahahahah, nah, io son pigro, preferisco qualcosa di già fatto :D

Comunque, siccome ho intenzione di acquistarlo, faccio un riassunto di ciò che mi serve e vediamo se manca qualcosa:

- Rasperry Pi B+
- MicroSD Classe 10 (16 o 32 GB)
- Alimentatore 5 V - 2A
- Cavo HDMI
- chiavetta wi-fi? Non ho capito se integra già una scheda wi-fi
- Mouse+Tastiera
- Telecomando?

Utilizzo? Mediacenter con cui pescare i file depositati sul NAS. Installerei OpenElec.

chicco83
18-07-2014, 23:55
Io al momento sto adottando questa soluzione:
RasPi alimentato dalla usb della tv (così si accende e si spegne insieme alla tele), come sistema openelec che boota su nfs (ci vuole il pc acceso, ma uso lo stesso dove ho i video, quindi non è un problema) con rete cablata, così la lettura è veloce e non c'è il rischio che la sd mi lasci a piedi da un giorno all'altro.
come sorgente per i video uso plex media server, e l'addon plexbmc per visualizzare i contenuti su xbmc (così faccio la scansione una volta sola, e ho i contenuti sincronizzati su tutti i dispostitivi).
come telecomando uso yatse su android, che mi fa anche il mirroring delle notifiche su xbmc (addirittura, se arriva una chiamata su cellulare, può mettere in pausa da solo la riproduzione :) )
Per il momento mi ritengo pienamente soddisfatto. :D

supertopix
19-07-2014, 08:11
Io al momento sto adottando questa soluzione:
RasPi alimentato dalla usb della tv (così si accende e si spegne insieme alla tele), come sistema openelec che boota su nfs (ci vuole il pc acceso, ma uso lo stesso dove ho i video, quindi non è un problema) con rete cablata, così la lettura è veloce e non c'è il rischio che la sd mi lasci a piedi da un giorno all'altro.
come sorgente per i video uso plex media server, e l'addon plexbmc per visualizzare i contenuti su xbmc (così faccio la scansione una volta sola, e ho i contenuti sincronizzati su tutti i dispostitivi).
come telecomando uso yatse su android, che mi fa anche il mirroring delle notifiche su xbmc (addirittura, se arriva una chiamata su cellulare, può mettere in pausa da solo la riproduzione :) )
Per il momento mi ritengo pienamente soddisfatto. :D


Mi interessa molto la soluzione "boot via NFS"... Potrei farlo col NAS Synology, dove già centralizzo i video? Non ho trovato nulla...

TulipanZ
19-07-2014, 09:24
Per il telecomando io utilizzo li stesso della TV. Il rasp prende i segnali CEC dell HDMI. Funziona sia con openelec che raspbmc .

chicco83
19-07-2014, 10:02
Mi interessa molto la soluzione "boot via NFS"... Potrei farlo col NAS Synology, dove già centralizzo i video? Non ho trovato nulla...
Penso di si. Alla fine dovrebbe essere sufficiente condividere due cartelle sul disco di rete (che saranno le due "partizioni" che metteresti sulla sd) e dire al raspberry dove andarle a prendere (io per comodità ho impostato gli ip statici, ma dovrebbe essere possibile usare anche il dhcp). che poi il disco di rete sia quello di un nas o di un pc (come nel mio caso) non dovrebbe fare differenza.

se non ricordo male, avevo seguito questa guida (http://forum.xbmc.org/showthread.php?tid=149607)

caurusapulus
19-07-2014, 19:20
Ahahahahah, nah, io son pigro, preferisco qualcosa di già fatto :D



Se vuoi minima spesa massima resa: http://squareitround.co.uk/Resources/Punnet_net_Mk1.pdf

canoM
20-07-2014, 17:57
Se vuoi minima spesa massima resa: http://squareitround.co.uk/Resources/Punnet_net_Mk1.pdf

non va bene per rasp b+ :D

Sylvester
21-07-2014, 09:08
Per il telecomando io utilizzo li stesso della TV. Il rasp prende i segnali CEC dell HDMI. Funziona sia con openelec che raspbmc .

Ma questo solo con le tv compatibili vero?

coge
21-07-2014, 10:27
Ma questo solo con le tv compatibili vero?

esatto, ma ormai tutte le Tv sono compatibili

Ginopilot
21-07-2014, 10:32
ma dts e thd si riesce a decodificarli senza problemi? Anche eventualmente in downmix.

TulipanZ
21-07-2014, 10:39
Ma questo solo con le tv compatibili vero?
La stragrande maggioranza sono compatibili perché fondamentalmente i lettori blu ray usano lo stesso metodo... Una cosa intelligente per non avere 46 telecomandi diversi a casa......

Ginopilot
21-07-2014, 10:48
i decoder sky no

TulipanZ
21-07-2014, 15:29
Non so che decoder usa sky. Mai avuto uno sotto mano.

Basta comunque che la tv sia certificata HDMI-CEC....

Ginopilot
21-07-2014, 15:39
non lo sono i loro decoder pero' :D

TulipanZ
21-07-2014, 15:45
Se la tv é certificata HDMI-CEC siamo a cavallo....

Importante:

Ricordarsi di abilitare l'opzione per il CEC sulla tv !!!!

Sulla mia Samsung ci ho messo un attimo prima di arrivare !!!!

canoM
21-07-2014, 15:45
la mia tv è cec ed infatti funziona


comunque ho appena messo su arch con lxde ed è lento...come dire: per esempio premo un tasto del mouse su un icona e lui dopo 1-2 secondi la seleziona........inoltre mi viene fuori l'errore che opengl non è compatibile

ho sbagliato qualcosa , o semplicemente la colpa è della SD che è 4Gb classe 4?

Ginopilot
21-07-2014, 16:02
Mi riferivo al decoder sky che non e' cec e non funziona anche con tv con cec abilitato.

paperino
21-07-2014, 16:04
Mi riferivo al decoder sky che non e' cec e non funziona anche con tv con cec abilitato.

Il mio si :O

Ginopilot
21-07-2014, 16:05
non sara' un mysky?

paperino
21-07-2014, 16:11
Si, proprio quello

GogetaSSJ
21-07-2014, 16:35
Sto iniziando ad usare le prime distribuzioni e a smanettare con la shell di linux, per il momento sto usando Volumio. Tramite guide trovate in rete ho installato e configurato la rete wifi con una chiavetta TPLink.
Riesco ad accedere tramite SSH sia via LAN che WIFI, ma al boot deve essere per forza collegato il cavo ethernet, altrimenti il wifi non va, perchè? Non riesco a capire.
Se stacco la lan dopo il boot, posso connettermi tranquillamente tramite wifi

Se può essere d'aiuto allego il mio /etc/network/interfaces
pi@volumio:~$ cat /etc/network/interfaces
auto lo
iface lo inet loopback

auto eth0
iface eth0 inet static
address 10.0.0.9
netmask 255.255.255.0
gateway 10.0.0.1
nameserver 10.0.0.1
nameserver 10.0.0.1

allow-hotplug wlan0
iface wlan0 inet static
address 10.0.0.10
netmask 255.255.255.0
wpa-roam /etc/wpa-supplicant/wpa_supplicant.conf


Un ringraziamento a chi saprà aiutarmi!

pac0
21-07-2014, 18:19
Sto iniziando ad usare le prime distribuzioni e a smanettare con la shell di linux, per il momento sto usando Volumio. Tramite guide trovate in rete ho installato e configurato la rete wifi con una chiavetta TPLink.
Riesco ad accedere tramite SSH sia via LAN che WIFI, ma al boot deve essere per forza collegato il cavo ethernet, altrimenti il wifi non va, perchè? Non riesco a capire.
Se stacco la lan dopo il boot, posso connettermi tranquillamente tramite wifi

Se può essere d'aiuto allego il mio /etc/network/interfaces
pi@volumio:~$ cat /etc/network/interfaces
auto lo
iface lo inet loopback

auto eth0
iface eth0 inet static
address 10.0.0.9
netmask 255.255.255.0
gateway 10.0.0.1
nameserver 10.0.0.1
nameserver 10.0.0.1

allow-hotplug wlan0
iface wlan0 inet static
address 10.0.0.10
netmask 255.255.255.0
wpa-roam /etc/wpa-supplicant/wpa_supplicant.conf


Un ringraziamento a chi saprà aiutarmi!

Se può aiutarti ho trovato questo thread nel forum ufficiale:
http://www.raspberrypi.org/forums/viewtopic.php?&t=35058

In pratica vengono date svariate possibili soluzione tra cui:
- controllare che il modulo ifplugd sia installato e il relativo servizio sia running
- non settare eth0 in auto
- settare il parametro metric alle interfacce eth0 e wlan0

Fai qualche rapida prova, ricordati che tra una modifica e l'altra del file di configurazione devi riavviare il servizio network (o rebootare il raspberry se vuoi essere drastico e poco accademico :) )

Mi spiace di non poter essere più chiaro con una soluzione precisa ma non ho un raspberry con lo stesso problema per poter fare delle prove.

cpu1966
22-07-2014, 09:19
Ecco ... ma qualcuno è riuscito ad installare Volumio insieme ad una qualunque XBMC sulla STESSA SD? Ho provato bootberry e NOOBS ma entrambe necessitano una modifical del file IMG dell'OS che andiamo ad installare. Non essendo particolarmente esperto di Linux sto SUDOando un pò :)

Esempio:

https://github.com/raspberrypi/noobs/blob/master/README.md

Per rispondere in parte a chi ha problemi col wifi e le chiavette: ho cestinato le chiavette e ho preso un convertitore ethernet wifi 300N 4 porte in Amazonia e ho risolto con 25 euro e ci collego rasp ps3 e mediaplayer


edit: aggiungo che noobs nemmeno funziona. Almeno nella mia configurazione, si blocca al download (39%) del primo SO selezionato ... boh :(

cpu1966
22-07-2014, 09:54
edit: aggiungo che noobs nemmeno funziona. Almeno nella mia configurazione, si blocca al download (39%) del primo SO selezionato ... boh :(
Se invece formatto la SD con tutti i SO compresi nella distro, arrivo al 39% di xbmc e poi si pianta. A questo punto meglio bootberry!

cpu1966
22-07-2014, 13:25
se a qualcuno interessa sto smanettando in questi giorni con la scheda audio della wolfson e non è malaccio

Eh si ... :) Dove hai comprato? Quanto Hai speso? Perchè questa al posto di hifiberry? Al momento può bastare :)

!fazz
22-07-2014, 15:47
Eh si ... :) Dove hai comprato? Quanto Hai speso? Perchè questa al posto di hifiberry? Al momento può bastare :)

farnell, 25, perchè è un pò più completa e mi serviva entro il giorno dopo:D :D

GogetaSSJ
22-07-2014, 15:59
Se può aiutarti ho trovato questo thread nel forum ufficiale:
http://www.raspberrypi.org/forums/viewtopic.php?&t=35058

In pratica vengono date svariate possibili soluzione tra cui:
- controllare che il modulo ifplugd sia installato e il relativo servizio sia running
- non settare eth0 in auto
- settare il parametro metric alle interfacce eth0 e wlan0

Fai qualche rapida prova, ricordati che tra una modifica e l'altra del file di configurazione devi riavviare il servizio network (o rebootare il raspberry se vuoi essere drastico e poco accademico :) )

Mi spiace di non poter essere più chiaro con una soluzione precisa ma non ho un raspberry con lo stesso problema per poter fare delle prove.

Grazie mille, mi è stato molto d'aiuto! Da quando ho letto il tuo messaggio ho finito ora di smanettarci su e finalmente funziona. Il problema è che il mio SSID era nascosto e nonostante settassi tutto per bene, dovevo scrivere altre robe in "interfaces". Mi è stato molto d'aiuto il programma wicd, dal quale ho estrapolato la configurazione esatta.
Stasera credo di saldarmi l'hifiberry e vedere un pò le differenze rispetto alla sua schifosa uscita jack :D

Edit: ho provato ad inserire a caldo una pen drive usb formattata in FAT32, con un solo brano MP3 nella root, ma se clicco nell'apposita sezione in Volumio non visualizzo un bel tubo. Devo fare qualcosa in particolare? Ho provato a cliccare anche sulla destra dove c'è scritto "Update this folder" ma niente :(

cpu1966
22-07-2014, 16:15
farnell, 25, perchè è un pò più completa e mi serviva entro il giorno dopo:D :D

Hum c'è da farci un pensierino ... costa pure meno di hifiberry!

Con che cosa la "muovi"? Volumio? Runeaudio? Oppure? Ma ha un volume hardware ricosciuto dal SW? il SW che hai messo sul rasp ovviamente lavora in I2S? Hai provato dei files 24/192?

Ho fatto troppe domande?? :D :D

cpu1966
22-07-2014, 16:18
Qualcuno, ben erudito su linux, è capace di tradurre questa cosa in termini umani?

http://www.howtogeek.com/141325/how-to-multi-boot-your-raspberry-pi-with-berryboot/

Ovviamente mi riferisco al capitolo:

Adding Distributions to the BerryBoot System Manually

il resto è facile ... :)

GogetaSSJ
22-07-2014, 16:26
Qualcuno, ben erudito su linux, è capace di tradurre questa cosa in termini umani?

http://www.howtogeek.com/141325/how-to-multi-boot-your-raspberry-pi-with-berryboot/

Ovviamente mi riferisco al capitolo:

Adding Distributions to the BerryBoot System Manually

il resto è facile ... :)

Ci ho dato una rapidissima occhiata e interessa anche me, vorrei farmi una SD con Volumio, Raspbmc e Raspbian. Ma non subitissimo, al momento devo risolvere altre priorità. Comunque sono disponibile a dare una mano a breve! (Sono un novellino di linux ma comunque mi so arrangiare :D :D )

cpu1966
22-07-2014, 17:55
Grazie :)

Comunque ci ero quasi riuscito: con ubuntu ho installato i comandi richiesti e ho generato il corretto file IMG che berryboot ha aggiunto al suo menu di boot. Ho dunque xbmc volumio e rune al boot. Lanciando rune o volumio però dopo un pò mi chiede la pw di root per fare una manutezione sul filesystem. Al momento non avendo una tastiera usb da collegare al rasp, mi sono fermato li ... vediamo alla prossiam litigata! :D

pac0
22-07-2014, 18:27
Grazie mille, mi è stato molto d'aiuto! Da quando ho letto il tuo messaggio ho finito ora di smanettarci su e finalmente funziona. Il problema è che il mio SSID era nascosto e nonostante settassi tutto per bene, dovevo scrivere altre robe in "interfaces". Mi è stato molto d'aiuto il programma wicd, dal quale ho estrapolato la configurazione esatta.
Stasera credo di saldarmi l'hifiberry e vedere un pò le differenze rispetto alla sua schifosa uscita jack :D

Edit: ho provato ad inserire a caldo una pen drive usb formattata in FAT32, con un solo brano MP3 nella root, ma se clicco nell'apposita sezione in Volumio non visualizzo un bel tubo. Devo fare qualcosa in particolare? Ho provato a cliccare anche sulla destra dove c'è scritto "Update this folder" ma niente :(

Mi spiace ma non conosco volumio, da come la descrivi però potrebbe essere un problema di mount della chiavetta.

TulipanZ
23-07-2014, 11:53
Grazie mille, mi è stato molto d'aiuto! Da quando ho letto il tuo messaggio ho finito ora di smanettarci su e finalmente funziona. Il problema è che il mio SSID era nascosto e nonostante settassi tutto per bene, dovevo scrivere altre robe in "interfaces". Mi è stato molto d'aiuto il programma wicd, dal quale ho estrapolato la configurazione esatta.
Stasera credo di saldarmi l'hifiberry e vedere un pò le differenze rispetto alla sua schifosa uscita jack :D

Edit: ho provato ad inserire a caldo una pen drive usb formattata in FAT32, con un solo brano MP3 nella root, ma se clicco nell'apposita sezione in Volumio non visualizzo un bel tubo. Devo fare qualcosa in particolare? Ho provato a cliccare anche sulla destra dove c'è scritto "Update this folder" ma niente :(
Vedrai che qualità audio che ha hifiberry !!! Quando hai inserito la chiavetta USB entra via SSH in volumio e scrivi lsblk. Ti fa vedere i driveo chiavette connesse e dove sono montate. Teoricamente volumio monta in automatico.

cpu1966
25-07-2014, 06:39
Ci ho dato una rapidissima occhiata e interessa anche me, vorrei farmi una SD con Volumio, Raspbmc e Raspbian. Ma non subitissimo, al momento devo risolvere altre priorità. Comunque sono disponibile a dare una mano a breve! (Sono un novellino di linux ma comunque mi so arrangiare :D :D )


Beh ... ci sono riuscito: volumio e xbmc sulla stessa SD. Ho anche lanciato l'aggiornamento di xbmc che si è correttamente aggiornato, solo che al boot successivo berryboot lancia sempre la stessa versione non aggiornata. Dove sarà finita quella aggiornata? Boh ... :)

Fuccio
25-07-2014, 22:48
salve

da qualche giorno il mio raspberry fa le bizze e temo che dopo quasi 2 anni la "pessima" Sd che usai sta tirando le cuoia,quindi ne ho già pronta un altra.

Siccome uso il rasp per il download di torrent con transmission deamon e samba per poi trasferire i file sul mio pc windows,il tutto senza interfaccia grafica(tengo il rasp con hd in solaio),vorrei sapere c'è qualche distro con già pronto samba e transmission?o almeno samba che ricodo la prima volta impiegai non poco a configurare correttamente ed è passato moltissimo tempo.

TulipanZ
26-07-2014, 00:10
salve

da qualche giorno il mio raspberry fa le bizze e temo che dopo quasi 2 anni la "pessima" Sd che usai sta tirando le cuoia,quindi ne ho già pronta un altra.

Siccome uso il rasp per il download di torrent con transmission deamon e samba per poi trasferire i file sul mio pc windows,il tutto senza interfaccia grafica(tengo il rasp con hd in solaio),vorrei sapere c'è qualche distro con già pronto samba e transmission?o almeno samba che ricodo la prima volta impiegai non poco a configurare correttamente ed è passato moltissimo tempo.

a che so io non c'é niente di pronto ma ti posso segnalare 2 ottime guide in italiano per samba e transmission partendo da raspbian.

samba (http://maxtrixnix.blogspot.it/2013/06/raspberry-pi-come-installare-e.html)

transmission (http://maxtrixnix.blogspot.it/2013/08/raspberry-pi-come-installare-e.html)

Fuccio
26-07-2014, 00:27
a che so io non c'é niente di pronto ma ti posso segnalare 2 ottime guide in italiano per samba e transmission partendo da raspbian.

samba (http://maxtrixnix.blogspot.it/2013/06/raspberry-pi-come-installare-e.html)

transmission (http://maxtrixnix.blogspot.it/2013/08/raspberry-pi-come-installare-e.html)

grazie,stavo girovagando sul web e avevo appunto deciso di seguire quelle che sembrano ben fatte e molto chiare,stanotte gli faccio finire di scaricare un paio di torrent molto grandi e non mi va di farglieli riniziare e domani mi "diverto" un po' :D

coge
26-07-2014, 07:43
visto che hai già una SD con tutti i prg che ti occorrono.... perché nn ne fai una copia?

tribal123
26-07-2014, 07:56
Ieri l'addon di mymovies.It e moviePlayer.It non ne volevano sapere di collegarsi per scaricare copertine e trame.
Universal scraper invece funzionava correttamente.
Qualcuno ha questi problemi?

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Fuccio
26-07-2014, 09:29
visto che hai già una SD con tutti i prg che ti occorrono.... perché nn ne fai una copia?

ma in effetti era da un po' che volevo aggiornare un po' la baracca,allora ci perdo un po' di tempo e via...

come faccio a vedere quato ho ancora libero di spazio sulla SD?

canoM
26-07-2014, 11:00
sto imparando ad usare GPIO e relativi linguaggi con i primi esperimenti tipo far lampeggiare i led...........ma è normale che quando termino il programma con (ctrl+c) se in quel momento il led è acceso, rimarrà acceso anche una volta terminato il programma? :fagiano:

fabiosk
26-07-2014, 14:51
Ho visto l'uscita di RPI B+ che mi convince di più rispetto la precedente, più che altro a livello "estetico". L'unico motivo che mi ferma è che non trovo un progetto interessante per provarlo, in attesa di un utilizzo reale.

FabryHw
26-07-2014, 15:07
sto imparando ad usare GPIO e relativi linguaggi con i primi esperimenti tipo far lampeggiare i led...........ma è normale che quando termino il programma con (ctrl+c) se in quel momento il led è acceso, rimarrà acceso anche una volta terminato il programma? :fagiano:

Presumo di si, non è che il programma per tenere accesa una linea continua a pulsare su di essa e quindi se muore il programma cessa lo stimolo e la linea si spegne.
Semplicemente imposta un valore nell'HW, se quando il programma esce non rimette i valori originali rimane ovviamente l'ultimo valore impostato.
Un po' come se tu accendi la luce nella stanza e poi te ne vai.
Non è che la tua assenza fa spegnere la luce, devi ricordarti tu di farlo uscendo.

TulipanZ
26-07-2014, 15:09
Ho visto l'uscita di RPI B+ che mi convince di più rispetto la precedente, più che altro a livello "estetico". L'unico motivo che mi ferma è che non trovo un progetto interessante per provarlo, in attesa di un utilizzo reale.

puoi utlizzarlo come media center oppure come music player o ancora come muletto da scaricamento.... con quello che consuma ti potresti riempire casa di lamponi !!!!

canoM
26-07-2014, 22:04
Presumo di si, non è che il programma per tenere accesa una linea continua a pulsare su di essa e quindi se muore il programma cessa lo stimolo e la linea si spegne.
Semplicemente imposta un valore nell'HW, se quando il programma esce non rimette i valori originali rimane ovviamente l'ultimo valore impostato.
Un po' come se tu accendi la luce nella stanza e poi te ne vai.
Non è che la tua assenza fa spegnere la luce, devi ricordarti tu di farlo uscendo.

hai idea di come spegnerlo? sto cercando online ma non trovo niente (anche perchè non sò bene cosa cercare)

dr.gazza
28-07-2014, 09:17
qualcuno ha avuto modo di disabilitare con successo, IPV6 da volumio?

ho già provato con tutti i metodi (che alla fine sono sempre gli stessi)
in giro su internet ma non c'è stato verso..

I metodi di cui sopra funzionano perfettamente con le altre distro

TulipanZ
28-07-2014, 10:35
Scusa l'ignoranza.... Come mai vuoi disabilitarlo ??

dr.gazza
28-07-2014, 10:46
visto che non mi torna utile e le risorse del rpi non sono infinite,
cosi come per le altre distro che ho installato, volevo disattivarlo..

anche se adesso oltre all'utilità vera e propria sta diventando una sfida..
visto che non riesco a disattivarlo... (e la cosa non mi va giù )

ma forse a pagina 31 di una googolata infinita ho trovato un metodo che prima non avevo trovato..

GogetaSSJ
28-07-2014, 12:43
L'unico modo di utilizzare spotify free con il raspberry è attraverso xbmc ed uno smartphone rootato. Lo smartphone fa lo streaming di spotify e il raspberry con raspbmc installato fa la riproduzione. ( ho detto raspbmc perché openelec litiga con hifiberry) Provato di persona funziona.

Ho provato a scaricare un'applicazione che si chiama AllStream Cast+AirPlay+DLNA (https://play.google.com/store/apps/details?id=com.kineticgamestudios.airtunes.android) che necessita di uno smartphone rootato e funziona piuttosto bene, solo che poi diventa a pagamento. Volumio, essendo airplay compatibile, riesce a riprodurre tutto ciò che "ascolto" dallo smartphone.
Era questo il software che intendevi nel tuo post precedente?
Comunque spero esca un qualche plugin per ascoltare spotify free, così mi sembra di "sporcare" il segnale :(

Grazie

Fuccio
28-07-2014, 18:47
come faccio a vedere quanto ho ancora libero di spazio sulla SD?

:help:

FabryHw
28-07-2014, 18:58
:help:

Comando "df"

marmox
28-07-2014, 20:17
Mi è arrivato oggi, versione B+.
Ho installato subito il Mediaserver XBMC e devo dire che è veramente una figata, ben fatto, con caratteristiche interessanti!

Altra figata è aver scoperto che i TV con Easylink colloquiano via HDMI con i dispositivi collegati, e nel caso nostro si comanda XBMC con lo stesso telecomando della TV! :ave:

In futuro vedrò di sperimentare con Python e utilizzare i pin I/O.
Arduino qui a fianco sulla scrivania si sta ingelosendo :D ...ma alla fine sono due schede di diverso utilizzo.

TulipanZ
28-07-2014, 20:48
Ho provato a scaricare un'applicazione che si chiama AllStream Cast+AirPlay+DLNA (https://play.google.com/store/apps/details?id=com.kineticgamestudios.airtunes.android) che necessita di uno smartphone rootato e funziona piuttosto bene, solo che poi diventa a pagamento. Volumio, essendo airplay compatibile, riesce a riprodurre tutto ciò che "ascolto" dallo smartphone.
Era questo il software che intendevi nel tuo post precedente?
Comunque spero esca un qualche plugin per ascoltare spotify free, così mi sembra di "sporcare" il segnale :(

Grazie
Bhe no intendevo con xbmc invece che volumio ma proverò anche questa che mi hai detto. Cmq se hai un paio di casse buone si sente la differenza tra la riproduzione di spotify e un mp3 riprodotto da volumio con hifiberry.... Ha un suono più ricco e pieno.

TulipanZ
28-07-2014, 22:27
Ho provato a scaricare un'applicazione che si chiama AllStream Cast+AirPlay+DLNA (https://play.google.com/store/apps/details?id=com.kineticgamestudios.airtunes.android) che necessita di uno smartphone rootato e funziona piuttosto bene, solo che poi diventa a pagamento. Volumio, essendo airplay compatibile, riesce a riprodurre tutto ciò che "ascolto" dallo smartphone.
Era questo il software che intendevi nel tuo post precedente?
Comunque spero esca un qualche plugin per ascoltare spotify free, così mi sembra di "sporcare" il segnale :(

Grazie
Allora intendevo come software bubbleupnp ma cmq fa lo stessa cosa di questo che hai detto te. Facendo però la ricerca mi trova solo xbmc non volumio.

riki79
29-07-2014, 20:12
Vorrei acquistare la seguente microSD:

Samsung MB-MP16D/EU Scheda Micro SD HC EVO, UHS-1, Classe 10, 16GB, Bianco/Arancio

Se inserita in un adattatore SDHC é compatibile con Raspberry PI ?



Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Fuccio
29-07-2014, 22:41
Vorrei acquistare la seguente microSD:

Samsung MB-MP16D/EU Scheda Micro SD HC EVO, UHS-1, Classe 10, 16GB, Bianco/Arancio

Se inserita in un adattatore SDHC é compatibile con Raspberry PI ?



Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

si vai tranquillo,io uso una vecchia micro sd classe 4 con adattatore e va da dio,pensa che prima ne usavo sempre una micro classe 2 con adattatore e per un anno e mezzo zero problemi

riki79
29-07-2014, 22:53
si vai tranquillo,io uso una vecchia micro sd classe 4 con adattatore e va da dio,pensa che prima ne usavo sempre una micro classe 2 con adattatore e per un anno e mezzo zero problemi

OK. Grazie mille.
Procedo con l'acquisto.
Se può interessare si trova in offerta dagli amazzoni a 8,18 euro.

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

canoM
29-07-2014, 23:34
si vai tranquillo,io uso una vecchia micro sd classe 4 con adattatore e va da dio,pensa che prima ne usavo sempre una micro classe 2 con adattatore e per un anno e mezzo zero problemi

e come fai a sopportare la lentezza di una classe 4???? prima della classe 10 ho provato la classe 6 ed era impiantata...:mbe:

Fuccio
29-07-2014, 23:40
Beh per quello che lo uso va più che bene, demone transmission per i torrent,e lo riavvio un paio di volte all'anno ;) in più uso una versione di raspian molto alleggerita

canoM
30-07-2014, 00:03
Beh per quello che lo uso va più che bene, demone transmission per i torrent,e lo riavvio un paio di volte all'anno ;) in più uso una versione di raspian molto alleggerita

spiega che usi? :fagiano:

da qual poco che l'ho usato con DE devo dire che mi sono cadute le :ciapet: dalla latenza, in particolare con midori e browser vari......

PS: ci ho collegato la webcam in modo che registri quando vede un movimento, qualcuno è in grado di spiegarmi come poter ricevere anche una mail di avviso ?

FabryHw
30-07-2014, 12:25
e come fai a sopportare la lentezza di una classe 4???? prima della classe 10 ho provato la classe 6 ed era impiantata...:mbe:

In realtà ci sono molte classe 4 che surclassano le classe 10.
Di solito le SD sono ottimizzate per scritture sequenziali (perché pensate principalmente lettori MP3 e fotocamere) ed hanno problemi con gli accessi causuali che invece sono fondamentali per un uso come disco per mini-pc.

Nei vari test la maggior parte delle classe 10 nonostante sia anche 3 volte (o più) più veloce di alcune classe 4 nei test sequenziali, spessissimo (alias non tutte) falliscono miseramente in quelli causuali diventando anche 100-200 volte più lente di una classe 4.

Per capirlo vedere qui per esempio: http://www.tomshardware.com/reviews/microsdhc-memory-card-performance,3011-12.html

Fuccio
30-07-2014, 12:48
spiega che usi? :fagiano:



uso RpyOS SE la ho trovata sul forum rpy-italia fatta da uno dei membri da quel che ho capito.

una descrizione in breve : "è una derivata di Raspbian ridotta in formato minimale particolarmente adatta per un uso server, non presenta nessuna interfaccia grafica. In questa prima versione sono stati introdotti alcuni comandi utili per controllare temperature, frequenza della cpu ed aggioranre il firmware"

io mi ci sto trovando bene per l'uso che ne faccio visto che non ho bisogno dell'interfaccia grafica e di altra cose.

canoM
30-07-2014, 20:11
uso RpyOS SE la ho trovata sul forum rpy-italia fatta da uno dei membri da quel che ho capito.

una descrizione in breve : "è una derivata di Raspbian ridotta in formato minimale particolarmente adatta per un uso server, non presenta nessuna interfaccia grafica. In questa prima versione sono stati introdotti alcuni comandi utili per controllare temperature, frequenza della cpu ed aggioranre il firmware"

io mi ci sto trovando bene per l'uso che ne faccio visto che non ho bisogno dell'interfaccia grafica e di altra cose.

allora non mi serve, speravo avesse un'interfaccia grafica..

In realtà ci sono molte classe 4 che surclassano le classe 10.
Di solito le SD sono ottimizzate per scritture sequenziali (perché pensate principalmente lettori MP3 e fotocamere) ed hanno problemi con gli accessi causuali che invece sono fondamentali per un uso come disco per mini-pc.

Nei vari test la maggior parte delle classe 10 nonostante sia anche 3 volte (o più) più veloce di alcune classe 4 nei test sequenziali, spessissimo (alias non tutte) falliscono miseramente in quelli causuali diventando anche 100-200 volte più lente di una classe 4.

Per capirlo vedere qui per esempio: http://www.tomshardware.com/reviews/microsdhc-memory-card-performance,3011-12.html

a ok :doh:

come faccio a mettere la password alla webcam che ho messo in rete?

Blindstealer
30-07-2014, 20:28
Ragazzi da un paio di giorni non riesco ad accedere all'interfaccia web di transmission-daemon

2161 debian-t 20 0 43384 12m 2384 S 98.3 2.9 14:25.65 transmission-da

Accedendo in ssh e lanciando top, si vede che il processo si prende interamente la CPU

Ho provato a riavviare, aggiornare il sistema (uso raspian) ma all'avvio la situazione è sempre la stessa :/
Qualcuno ha avuto un problema simile?

fasix
01-08-2014, 14:40
vorrei sapere se è possibile creare un backup della SD direttamente dal raspberry (in funzione) e salvarlo in un NAS esterno, in modo da porterlo ripristinare nel caso si rovinasse la SD.
magari tutto programmato con cron :sofico:

alex27riva
04-08-2014, 14:34
Ciao a tutti, sapete dirmi se questa micro SD è compatibile con il Raspberry Pi B+? (quello nuovo)
http://www.amazon.it/Samsung-MB-MP32D-Scheda-Classe-Arancio/dp/B00J29D62Y/ref=sr_1_2?ie=UTF8&qid=1407159185&sr=8-2&keywords=micro+sd+32gb
Grazie in anticipo

Blindstealer
04-08-2014, 18:09
Ragazzi da un paio di giorni non riesco ad accedere all'interfaccia web di transmission-daemon

2161 debian-t 20 0 43384 12m 2384 S 98.3 2.9 14:25.65 transmission-da

Accedendo in ssh e lanciando top, si vede che il processo si prende interamente la CPU

Ho provato a riavviare, aggiornare il sistema (uso raspian) ma all'avvio la situazione è sempre la stessa :/
Qualcuno ha avuto un problema simile?

son riuscito a risolvere soltanto facendo un purge di transmission (dopo aver provato il remove), cosa potrebbe essere successo? :S

canoM
05-08-2014, 10:15
Ciao a tutti, sapete dirmi se questa micro SD è compatibile con il Raspberry Pi B+? (quello nuovo)
http://www.amazon.it/Samsung-MB-MP32D-Scheda-Classe-Arancio/dp/B00J29D62Y/ref=sr_1_2?ie=UTF8&qid=1407159185&sr=8-2&keywords=micro+sd+32gb
Grazie in anticipo

http://elinux.org/RPi_SD_cards

alex27riva
05-08-2014, 10:27
Peccato che tutte le micro sd che ho cercato, in quella lista non ci sono...

canoM
06-08-2014, 13:44
Peccato che tutte le micro sd che ho cercato, in quella lista non ci sono...

penso che vada bene.......comunque io uso questa

http://www.amazon.it/gp/product/B007JTKKOG/ref=oh_aui_detailpage_o08_s00?ie=UTF8&psc=1

Ginopilot
06-08-2014, 14:38
Ma è schizzinoso con le sd? Non vanno tutte?

alex27riva
06-08-2014, 15:17
A quanto pare, si.

!fazz
06-08-2014, 17:40
Ma è schizzinoso con le sd? Non vanno tutte?

guardate che non è così schizzinoso, le sd sono sempre sd sui miei model B ho usato di tutto kingston sandisk e adesso girano tranquillamente con delle scrausissime microsd mtec 8 GB classe 4 con tanto di riproduzione di video h264 direttamente dalla sd

alex27riva
06-08-2014, 18:48
Allora, ho comprato il Raspberry Pi B+ dall'amazzone con questa SD: http://www.amazon.it/gp/product/B007JTKKOG/ref=oh_aui_detailpage_o08_s00?ie=UTF8&psc=1
Poco dopo l'ordine ho "scoperto" che nel modello B+ è stato tolto l'uscita video composita, quindi devo usare un cavo HDMI che non ho...
Non voglio spendere molto per un cavo, dato che lo userò solo per configurarlo e poi userò SSH. Secondo voi un cavo HDMI preso dai cinesi funziona bene o sono soldi buttati ed è meglio prenderne uno "di marca"?

!fazz
06-08-2014, 19:02
Allora, ho comprato il Raspberry Pi B+ dall'amazzone con questa SD: http://www.amazon.it/gp/product/B007JTKKOG/ref=oh_aui_detailpage_o08_s00?ie=UTF8&psc=1
Poco dopo l'ordine ho "scoperto" che nel modello B+ è stato tolto l'uscita video composita, quindi devo usare un cavo HDMI che non ho...
Non voglio spendere molto per un cavo, dato che lo userò solo per configurarlo e poi userò SSH. Secondo voi un cavo HDMI preso dai cinesi funziona bene o sono soldi buttati ed è meglio prenderne uno "di marca"?

l'hdmi è un bus digitale, imho un cavo vale l'altro

Fuccio
06-08-2014, 19:06
Allora, ho comprato il Raspberry Pi B+ dall'amazzone con questa SD: http://www.amazon.it/gp/product/B007JTKKOG/ref=oh_aui_detailpage_o08_s00?ie=UTF8&psc=1
Poco dopo l'ordine ho "scoperto" che nel modello B+ è stato tolto l'uscita video composita, quindi devo usare un cavo HDMI che non ho...
Non voglio spendere molto per un cavo, dato che lo userò solo per configurarlo e poi userò SSH. Secondo voi un cavo HDMI preso dai cinesi funziona bene o sono soldi buttati ed è meglio prenderne uno "di marca"?

se lo devi usare poi solo in ssh,non lo collegare nemmeno la prima volta,prepara la sd con win 32 disk imager,colleghi tutto e sei a posto,l'unica cosa la prima volta tramite router devi scoprire che ip gli ha dato,e sei a posto senza comprare un cavo ;)

alex27riva
06-08-2014, 20:04
Scoprire l'ip è la cosa più semplice, basta usare un ip scanner.
Comunque, sulla raspbian il server SSH è abilitato di default?

Fuccio
06-08-2014, 20:12
Scoprire l'ip è la cosa più semplice, basta usare un ip scanner.
Comunque, sulla raspbian il server SSH è abilitato di default?

io son andato sulla pagina del router e ho guardato la tavola dell dhcp,vabbè il risultato è lo stesso.

si su raspian è già abilitata,però se lo usi solo in ssh quindi senza interfaccia grafica,ti conviene qualcosa di più leggero di raspian,se guardi qualche post indietro avevo scritto e messo link (mi pare) di una versione di raspian superleggera,e con quella ho fatto esattamente quello che ho detto,cioè senza collegare a nessun schermo

edit:

ecco qua,non c'è il link ma basta una ricerca su google ;)

Originariamente inviato da Fuccio
uso RpyOS SE la ho trovata sul forum rpy-italia fatta da uno dei membri da quel che ho capito.

una descrizione in breve : "è una derivata di Raspbian ridotta in formato minimale particolarmente adatta per un uso server, non presenta nessuna interfaccia grafica. In questa prima versione sono stati introdotti alcuni comandi utili per controllare temperature, frequenza della cpu ed aggioranre il firmware"

io mi ci sto trovando bene per l'uso che ne faccio visto che non ho bisogno dell'interfaccia grafica e di altra cose.

banaz
06-08-2014, 20:24
quindi tipo una roba del genere se prendo il b+ http://ecx.images-amazon.com/images/I/41%2BZ2FBG-jL._SY355_.jpg

certo che con il b-basic ho già i cavi giusti, mmmm mi sa che il b+ salta

Allora, ho comprato il Raspberry Pi B+ dall'amazzone con questa SD: http://www.amazon.it/gp/product/B007JTKKOG/ref=oh_aui_detailpage_o08_s00?ie=UTF8&psc=1
Poco dopo l'ordine ho "scoperto" che nel modello B+ è stato tolto l'uscita video composita, quindi devo usare un cavo HDMI che non ho...
Non voglio spendere molto per un cavo, dato che lo userò solo per configurarlo e poi userò SSH. Secondo voi un cavo HDMI preso dai cinesi funziona bene o sono soldi buttati ed è meglio prenderne uno "di marca"?

io ho trovato questo a 2,5 euro dai cinesi sotto casa mia :D per la tv con cui lo dovrò usare è piu che sufficiente :D

Ginopilot
06-08-2014, 20:52
Ma si riesce a metterci su hylafax?

alex27riva
06-08-2014, 22:03
io ho trovato questo a 2,5 euro dai cinesi sotto casa mia :D per la tv con cui lo dovrò usare è piu che sufficiente :D
Il connettore jack trasporta anche il segnale video?

banaz
07-08-2014, 00:46
Sto ancora aspettando che mi arrivi il b+ :( ma prima di settembre non potrò cmq smanettarci ma è cmq un jack rca composito quindi si dovrebbe trasportare anche il video oltre all'audio

raffome
07-08-2014, 10:07
ciao a tutti, vorrei unirmi alla compagnia acquistandone un nuovo B+ , ma continuo ad essere titubante sulle prestazioni.

Potrei farne utilizzo sia per browser internet su TV che youtube (associando una tastiera bluetooth o wireless), ma vedo che circolano pennette android con 2 GB di ram allo stesso prezzo e anche meno con android.

Questo mi ispira maggiormente per avere un pc a tutti gli effetti...ma come si comporta con i suoi 512MB per navigazione internet e youtube? l'utilizzo è macchinoso a rilento? :confused:

TulipanZ
07-08-2014, 11:20
Per la navigazione non è proprio il massimo della velocità... Secondo me il rasp da del suo meglio come nas o come player multimediale con xbmc. Anche con xbmc puoi vedere i video di YouTube ha il suo plugin. Proprio ieri ho scoperto il plugin per D-Max Italia. Dato che vivo in svizzera non c'è tra i canali in TV allora me lo strimmo.

alex27riva
07-08-2014, 12:29
Con XBMC si possono vedere in streaming i canali esteri? tipo france24 e la tv svizzera?

TulipanZ
07-08-2014, 14:26
Con XBMC si possono vedere in streaming i canali esteri? tipo france24 e la tv svizzera?

molto probabilmente si. cerca su google superrepo. é un add on da installare manualmente che a sua volta ti permette di installare altri repository suddivisi per regione. Tra questi troverai sicuramente qualcosa per francia e svizzera.

raffome
07-08-2014, 14:59
Per la navigazione non è proprio il massimo della velocità... Secondo me il rasp da del suo meglio come nas o come player multimediale con xbmc. Anche con xbmc puoi vedere i video di YouTube ha il suo plugin. Proprio ieri ho scoperto il plugin per D-Max Italia. Dato che vivo in svizzera non c'è tra i canali in TV allora me lo strimmo.

Considerando quindi la mia situazione di necessità, e guardando pochi film o video, non lo sfrutterei per nulla.
Credo che quello che faccia veramente al mio caso sia la chromecast da associare e comandare direttamente con il tablet, ed avere quindi navigazione web e YouTube che sarebbero i più utilizzati in famiglia.

Ginopilot
07-08-2014, 15:36
Come NAS i test lo danno lentissimo

TulipanZ
07-08-2014, 15:41
Bhe penso sia ovvio è un piccolo PC da 35€ non un synology..... Io lo uso co transmission, pyload, samba, raspcontrol, BitTorrent sync e streaming verso xbmc di mkv e non è così lento. Riguardo ai trasferimenti via LAN dorme un po in velocità ma non si può pretendere più di tanto.

canoM
07-08-2014, 17:05
ho messo il pi in oc a 1ghz ....vediamo come va...mi si è bloccato già :doh: :doh: (in firma potete vederlo online)

dite che bastano sti dissi di recupero?

https://www.dropbox.com/s/jif01de41zn55jk/2014-08-07%2017.47.35.jpg


PS: mi serve un alimentatore che alimenti il raspberry in caso salti la corrente, avete qualcosa di buono da proporre?

questo ad esempio? http://www.amazon.it/dp/B00D1Q8SS6/ref=wl_it_dp_o_pC_nS_img?_encoding=UTF8&colid=3133Q4EGR1H0O&coliid=I33CKFSBDBFHBZ

GogetaSSJ
08-08-2014, 14:48
Per chi ha saldato l'hifiberry: non sn molto esperto di saldature ma ho provato con uno stagno da circa 1/1.5mm (dovrei misurarlo). Quale diametro consigliate? Rispetto al video tutorial che ho trovato su internet il mio sembra mastodontico... Ho anche saldato x sbaglio 2 pin della GPIO, per fortuna dopo l'ho dissaldato per bene e il rasp funziona correttamente.
Grazie

giovanbattista
08-08-2014, 17:34
http://www.geek.com/chips/raspberry-pi-camera-kit-with-interchangeable-lenses-hits-kickstarter-1601522/

Ventresca
13-08-2014, 16:24
Domanda: a casa ho solo un imac. Considerato che una tastiera e un mouse usb li posso pure rimediare, c'è modo di usare l'imac come schermo del raspberry?

Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk

manowar84
13-08-2014, 16:29
Ciao a tutti ragazzi! uso da oltre un anno il rasp con raspbmc come mediacenter e muletto torrent e devo dire che sono assolutamente soddisfatto, veramente perfetto.
Dietro la tv ho l'hub usb, l'hard disk e il raspberry con il case classico trasparente con tutti i fili volanti... mi chiedevo: qualcuno sa per caso dove poter recuperare un case più grande dove poter mettere il rasp, l'hard disk da 2.5 e l'hub usb? diciamo una scatoletta poi dentro lo potrei attaccare con lo scotch alla buona per esempio... ovviamente senza spendere 100 euro :D
Così da fare proprio mediacenter ma in maniera meno incasinata :D

grazie!

giovanbattista
13-08-2014, 17:06
Domanda: a casa ho solo un imac. Considerato che una tastiera e un mouse usb li posso pure rimediare, c'è modo di usare l'imac come schermo del raspberry?

Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk

hai una entrata hdmi se si sei ok altrimenti pippe, almeno questo è quello che ricordo, non ho ancora proceduto all'acquisto

TulipanZ
13-08-2014, 18:45
Ciao a tutti ragazzi! uso da oltre un anno il rasp con raspbmc come mediacenter e muletto torrent e devo dire che sono assolutamente soddisfatto, veramente perfetto.
Dietro la tv ho l'hub usb, l'hard disk e il raspberry con il case classico trasparente con tutti i fili volanti... mi chiedevo: qualcuno sa per caso dove poter recuperare un case più grande dove poter mettere il rasp, l'hard disk da 2.5 e l'hub usb? diciamo una scatoletta poi dentro lo potrei attaccare con lo scotch alla buona per esempio... ovviamente senza spendere 100 euro :D
Così da fare proprio mediacenter ma in maniera meno incasinata :D

grazie!

http://www.adafruit.com/adablog/wp-content/uploads/2012/08/raspberry-pi-lego-case-1_1_1.jpg

:sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:

CapodelMondo
15-08-2014, 11:07
Prima di unirmi al club volevo un paio di opinioni:
Premetto che andrò di raspian ma prima farò un tentativo con l iso di kali linux per raspberry dal sito ufficiale.

L idea è di usarlo in ssh per p2p, e per i vari tool di sicurezza da cli per lo più.

Mi chiedevo come regge ad uptime prolungati e se è meglio usarlo senza case per non aumentar le temp (o magari ci sono case apposta).

Qualcuno la usa con kali?

gandrea
15-08-2014, 18:54
Mi chiedevo come regge ad uptime prolungati e se è meglio usarlo senza case per non aumentar le temp (o magari ci sono case apposta).


attualmente dice
pi@raspberrypi ~ $ uptime
19:47:11 up 92 days,


sempre acceso da mesi ( stazione meteo ) , sarebbero tranquillamente anche + di 92 in quanto ho fatto lavori in casa ed ero senza luce per qualche ora .

Il case te lo fai . io ho usato uno scatolotto di un vecchio alimentatore da pc su cui ho praticato dei fori x far entrare i cavi e per vedere i led ( nn è bello ma li dentro è sicuro ) , ma puoi farlo anche semplicemente con dei pezzi di plexiglass tipo panino ( il raspberry è il tuo prosciutto :D ) . per il case basta la fantasia . https://www.google.it/search?q=raspberry+case+plexiglass&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ei=C0nuU_rpDeKw7Abrk4HYCA&ved=0CAYQ_AUoAQ&biw=1608&bih=826&dpr=0.9

li ho visti fatti anche con il lego .

CapodelMondo
15-08-2014, 19:11
Grazie per la risposta. Con le temperature quindi nessun problema. Non so se l uso chr ne farei io sia più o meno intenso del tuo e stavo ponderando l acquisto dei dissipatori su amazon tanto che ero per le spese.

Per quanto riguarda il case penso che ne comprerò uno già pronto sperando non ne aumenti la temperatura...

Magari ne esistono dj più arieggiati :D

gandrea
15-08-2014, 20:42
Grazie per la risposta. Con le temperature quindi nessun problema. Non so se l uso chr ne farei io sia più o meno intenso del tuo e stavo ponderando l acquisto dei dissipatori su amazon tanto che ero per le spese.

Per quanto riguarda il case penso che ne comprerò uno già pronto sperando non ne aumenti la temperatura...

Magari ne esistono dj più arieggiati :D


Beh il mio utilizzo non stressa il raspberry . Faccio semplicemente girare un prog che legge dati via usb e li salva su un hd esterno in un db mysql . Poi ho anche dei programmi i in php che mandano i dati sul web . Questo ogni minuto 24 su 24 . È la sd che si stressa di più infatti io nn la uso ci faccio solo il boot e poi va tutto con l'hd esterno . La prima sd mi è durata 1 settimana , sarò stato sfortunato che era difettosa ma nn ho voluto rischiare . Ps. Mi ero perso il post qua sopra con il case di lego che dicevo XD

CapodelMondo
15-08-2014, 21:28
Farò dei test per le temperaturea intanto ho deciso di metter nell ordine pure il kit di dissipatori.

Sto valutando i case anche in questa ottica. Amazon ha i soliti modelli e quello che mi piace non lo hanno in versione b+. Si chiama ninja qualcosa. ..

Come alimentatore devo far scelte particolari?

TulipanZ
15-08-2014, 22:52
Dipende anche a che frequenza tieni la CPU. Se la lasci a 700mhz vai tranquillissimo. Per il case ci sono quelli in plexy stile rack. Nella mia firma ci dovrebbe essere il rasp dagli in occhio. Per l'alimentatore 5v 2A è perfetto.

giovanbattista
16-08-2014, 13:59
This will guide you through configuring an Arch based RaspberryPi installation which transparently forwards all TCP traffic over the Tor network. There is also a Tor SOCKS proxy for explicitly interacting with the Tor network, either for more security, or to access a Hidden Service.

The configuration of access to the Internet is left as an exercise to the reader.



https://github.com/grugq/PORTALofPi

riki79
16-08-2014, 17:39
Qualcuno ha utilizzato l'addon Dmax Italia su Openlec/RaspberryPi ?
A me rimane bloccato su "sto lavorando"

Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk

fabiosk
16-08-2014, 19:11
attualmente dice
pi@raspberrypi ~ $ uptime
19:47:11 up 92 days,


sempre acceso da mesi ( stazione meteo ) , sarebbero tranquillamente anche + di 92 in quanto ho fatto lavori in casa ed ero senza luce per qualche ora .

Il case te lo fai . io ho usato uno scatolotto di un vecchio alimentatore da pc su cui ho praticato dei fori x far entrare i cavi e per vedere i led ( nn è bello ma li dentro è sicuro ) , ma puoi farlo anche semplicemente con dei pezzi di plexiglass tipo panino ( il raspberry è il tuo prosciutto :D ) . per il case basta la fantasia . https://www.google.it/search?q=raspberry+case+plexiglass&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ei=C0nuU_rpDeKw7Abrk4HYCA&ved=0CAYQ_AUoAQ&biw=1608&bih=826&dpr=0.9

li ho visti fatti anche con il lego .
Questo è uno dei pochi utilizzi che mi intriga.. Mi dai qualche info in più? :D

Fiel
16-08-2014, 20:51
Avevo utilizzato tempo fa il mio Raspberry come Media-center, alla fine non l'ho più usato e non sapevo cosa farmene, così, ho deciso di trasformarlo in una piattaforma per minare Bitcoin :asd: . In caso vi interessi basta cercare su google "bitcoin mining". Vi lascio un po di immagini!

LINK ALL'ALBUM (full res) (http://imgur.com/a/Zh6OR)

http://i.imgur.com/1OXvEjPl.jpg

http://i.imgur.com/QHEXm2ul.jpg

http://i.imgur.com/4koW0qVl.jpg

http://i.imgur.com/Ao4MSVol.jpg

http://i.imgur.com/toAsWQxl.jpg

http://i.imgur.com/bD2SUNnl.jpg

http://i.imgur.com/E2j00Lel.jpg

http://i.imgur.com/uBJa52fl.jpg

CapodelMondo
16-08-2014, 21:25
Dipende anche a che frequenza tieni la CPU. Se la lasci a 700mhz vai tranquillissimo. Per il case ci sono quelli in plexy stile rack. Nella mia firma ci dovrebbe essere il rasp dagli in occhio. Per l'alimentatore 5v 2A è perfetto.

si non toccherò nulla della frequenza solo mi preoccupavo di uptime lunghi con torrent o qualche security tool che gira qualche ora.

ho dato un occhio su modmypi visto che amazon nn ha ancora il case che hanno loro.

bello questo https://www.modmypi.com/shop/modmypi-model-b-plus-raspberry-pi-case-black

sarà disponibile il 12 settembre però...

quest quello già ordinabile ma non su amazon dove volevo acquistare

https://www.modmypi.com/raspberry-pi-cases/ninja-pibow-raspberry-pi-case-b-plus


mi posso fidare di modmypi?

questi case dan fastidio con le temperature?

TulipanZ
16-08-2014, 23:16
Vai tranquillo con modmypi è il mio raspacciatore di fiducia....

SerMagnus
17-08-2014, 10:32
http://www.adafruit.com/adablog/wp-content/uploads/2012/08/raspberry-pi-lego-case-1_1_1.jpg

:sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:

fighissimo!

gandrea
17-08-2014, 17:00
Questo è uno dei pochi utilizzi che mi intriga.. Mi dai qualche info in più? :D


Cerca su google sint wind pi . Loro credo usino proprio dei sensori , si costruiscono proprio gli strumenti . Io mi collego a una lacrosse 2300 usando un software che si chiama open2300 . Ma ci sono tanti software dipende dalla stazione , il più diffuso è wview

CapodelMondo
17-08-2014, 18:45
sempre nella mia ignoranza: oggi mentre cercavo alimentatori adatti ho visto che l adattatore di rete del mio samsung s5 è 2a esatti in output. quindi ok?

non mi sono mai preoccupato troppo di confrontarli e non facevo distinzione tra i miei mille adattatori in casa...oggi ho visto che ne ho dall 1 ai 2 A e io ho sempre attaccato a casaccio le periferiche in carica :muro:

canoM
17-08-2014, 18:49
sempre nella mia ignoranza: oggi mentre cercavo alimentatori adatti ho visto che l adattatore di rete del mio samsung s5 è 2a esatti in output. quindi ok?

non mi sono mai preoccupato troppo di confrontarli e non facevo distinzione tra i miei mille adattatori in casa...oggi ho visto che ne ho dall 1 ai 2 A e io ho sempre attaccato a casaccio le periferiche in carica :muro:

io uso quello del galaxy tab.....appunto 5v 2 a , ottimo;)

CapodelMondo
17-08-2014, 21:15
ottimo davvero...

ora una domanda che nessuno ha posto. la micro sd migliore?

sto guardando sui forum rasperry e vedo che van molto le san disk e non le samsung evo (che stavo per ordinare visto che le uso senza prob su cell e tablet)

canoM
17-08-2014, 22:28
ottimo davvero...

ora una domanda che nessuno ha posto. la micro sd migliore?

sto guardando sui forum rasperry e vedo che van molto le san disk e non le samsung evo (che stavo per ordinare visto che le uso senza prob su cell e tablet)

a me questa va bene

http://www.amazon.it/gp/product/B007JTKKOG/ref=oh_aui_detailpage_o08_s00?ie=UTF8&psc=1

CapodelMondo
18-08-2014, 10:06
stavo leggendo qua e la che l utilizzo come download center (torrent, amule etc) non è proprio il suo pane in quanto passa tutto dallo stesso chip (eth e usb) e quindi si han problemi quando le scritture sono continue come col p2p.

pensavo di bypassare usando come cartelle di storage cartelle remote (magari una usb attaccata al router che si sobbarca lui la sua pubblicazione su lan locale).

manowar84
18-08-2014, 10:51
fighissimo!

eheh si è figo ma cercavo qualcosa per metterci dentro anche l'hub usb e l'hard disk :D

manowar84
18-08-2014, 10:51
stavo leggendo qua e la che l utilizzo come download center (torrent, amule etc) non è proprio il suo pane in quanto passa tutto dallo stesso chip (eth e usb) e quindi si han problemi quando le scritture sono continue come col p2p.

pensavo di bypassare usando come cartelle di storage cartelle remote (magari una usb attaccata al router che si sobbarca lui la sua pubblicazione su lan locale).

io lo uso così e non ho assolutamente problemi con eth e usb!

CapodelMondo
18-08-2014, 11:37
io lo uso così e non ho assolutamente problemi con eth e usb!

per curiosità come hai configurato il tutto ?

che sd o usb usi e che software? hai un case particolare e/o dissipatori?

la mia idea era prender un sd da 16gb ma usar comunque storage altrove sia per i temp che per i download definitivi per non ammazzar la durata della SD

manowar84
18-08-2014, 11:41
per curiosità come hai configurato il tutto ?

che sd o usb usi e che software? hai un case particolare e/o dissipatori?

la mia idea era prender un sd da 16gb ma usar comunque storage altrove sia per i temp che per i download definitivi per non ammazzar la durata della SD

come sd ne uso una della kingston classe 10 da 8gb, secondo me di più non serve perchè cmq lo storage devi per forza farlo su un hd esterno! ho un case cinese trasparente e ci ho comprato dei dissipatori perchè è acceso tutto l'anno ma così giusto per scrupolo, non servono. Lo tengo a frequenza stock a 700mhz perchè di più non mi serve.
io uso raspbmc e mi trovo molto bene, come mediaplayer digerisce tutto, è sempre veloce e rock solid. Ho installato da ssh transmission versione demone che comando da interfaccia web più i soliti samba, ftp ecc. se ti servono :)

CapodelMondo
18-08-2014, 13:14
adesso vedo nei settings del demone. se riesco a far far tutto via eth compresa la scrittura dei temporanei sia torrent che amule sarò soddisfatto altrimenti farò trasferimento a file completati.

la mia idea è di usar due ssd una con raspian e software vari di p2p e l altra con una kali linux alla bisogna.

giovanbattista
18-08-2014, 13:53
per curiosità come hai configurato il tutto ?

che sd o usb usi e che software? hai un case particolare e/o dissipatori?

la mia idea era prender un sd da 16gb ma usar comunque storage altrove sia per i temp che per i download definitivi per non ammazzar la durata della SD

leggiti la prima pagina è li per quello se poi hai dei dubbi siamo qui, ma leggere per oltre 100 volte le stesse identiche domande............

Oppure fai una ricerca all'interno della discussione

CapodelMondo
18-08-2014, 14:13
leggiti la prima pagina è li per quello se poi hai dei dubbi siamo qui, ma leggere per oltre 100 volte le stesse identiche domande............

Oppure fai una ricerca all'interno dela discussione

credimi che so come funziona il forum, son 10 anni che lo frequento attivamente.

la prima pagina ha l ultimo aggiornamento del 2012 e ovviamente non so a cosa si rifersica questo aggiornamento. da allora spero e immagino le distro sian cambiate, i sw pure...il raspberry è cambiato pochi mesi ad esempio nel consumo e quindi forse nelle temp.

Ho letto molte, moltissime pagine dietro e sto leggendo pure il forum ufficiale nel caso le mie domande risultino fastidiose basta saltar i miei post. non penso che rendano illeggibile il forum

giovanbattista
19-08-2014, 11:50
ti dico solo che hai frainteso clamorosamente il mio post, se mi sono espresso male ti chiedo scusa, nel caso opposto sono in pace con la coscienza. :)

Nessuno ha mai messo in dubbio le tue freq o le tue letture ;)



http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36884355&postcount=3

06-2013


credimi sulla parola (se vuoi) o leggiti quello che ho postato nella prima pag (con rel link) e troverai risposta a quello che hai chiesto al 90% e facilmente a quello che vorrai chiedere (visti i post prec) ..............dai non male come provabilità, cosa ne dici?


Cmq Pace

CapodelMondo
19-08-2014, 13:46
guarda che tu ci creda o no (probabile il no) l ho letta ma come noterai tu stesso alcune cose su temperature e uptime mancano per forza di cose. anche la compatibilità delle SD penso sia diversa visto che ora usa le micro.

la rev+ è di pochi mesi fa e in quel link ancora c'è una sezione su 'dove posso comprarlo con tanto di problema della lista di attesa quando ora sta pure sul solito amazon.

comunque gli darò un, ulteriore, letta nel caso mi sia sfuggito qualcosa.

mic85rm
22-08-2014, 00:51
ragazzi ho problemi con la web gui di transmission(sulla mia lan) nonostante da router abbiamo fatto forwarding della porta 9091...cosa puo' essere?

come browser uso firefox

qualcuno ha il pkg di amule?

The_ouroboros
22-08-2014, 07:35
Errore che ottieni?

Sent from my Nexus 5 using Tapatalk

CapodelMondo
22-08-2014, 08:36
arrivato con case e sd card sandisk extreme sdhc 16gb.

ho provato con la iso di kali seguendo le istruzioni ma avevo problemi. riproverò con altro sdhc per ora raspian installato e ssh configurato a dovere.

purtroppo ho scoperto che l unico servizio di dinamic dns supportato dal mio router netgear è diventato a pagamento quindi per ora per controllare da casa ho trovato soluzione 'maccheronica' di segnarmi l ip prima di uscir di casa in attesa di aver il tempo per far qualcosa di più decente.


primo problema per cui gli howto non stanno funzionando è poter aver il valore delle temperature ove possibile tipo con il comando sensors

ho installa lm-sensors ma il sensors-detect risponde picche (NON ho qui il messaggio purtroppo). qualcuno ha un link migliore di ciò che ho trovato con google?

alex27riva
22-08-2014, 09:16
Mi consigliate un bel case nero con la finestra trasparente per il mio raspi? possibilmente sotto i 10€

mic85rm
22-08-2014, 10:07
Errore che ottieni?

Sent from my Nexus 5 using Tapatalk



Firefox non riesce ad aprire la pagina

The_ouroboros
22-08-2014, 10:21
Firefox non riesce ad aprire la pagina

digita in console (via ssh) netstat -na | grep 9091

Se hai un output allora ascolta su quella porta....altrimenti... nada..

mic85rm
22-08-2014, 11:01
digita in console (via ssh) netstat -na | grep 9091

Se hai un output allora ascolta su quella porta....altrimenti... nada..

netstat command not found

usando questo comando : grep 9091 /etc/services
ricevo
xmltec-xmlmai 9091/tcp
xmltec-xmlmai 9091/tcp

questo l'errore preciso

Firefox non può stabilire una connessione con il server 192.168.1.104:9091.

Il sito potrebbe non essere disponibile o sovraccarico. Riprovare fra qualche momento.
Se non è possibile caricare alcuna pagina, controllare la connessione di rete del computer.
Se il computer o la rete sono protetti da un firewall o un proxy, assicurarsi che Firefox abbia i permessi per accedere al web.

The_ouroboros
22-08-2014, 11:19
netstat command not found

usando questo comando : grep 9091 /etc/services
ricevo
xmltec-xmlmai 9091/tcp
xmltec-xmlmai 9091/tcp

questo l'errore preciso

Firefox non può stabilire una connessione con il server 192.168.1.104:9091.

Il sito potrebbe non essere disponibile o sovraccarico. Riprovare fra qualche momento.
Se non è possibile caricare alcuna pagina, controllare la connessione di rete del computer.
Se il computer o la rete sono protetti da un firewall o un proxy, assicurarsi che Firefox abbia i permessi per accedere al web.

Quello non vuol dire nulla... e' la lista della mappa servizio porta.

sudo lsof -i

mic85rm
22-08-2014, 11:22
installato netstat con la tua stringa non appare nulla...se faccio solo netstat appare

roto Recv-Q Send-Q Local Address Foreign Address State
tcp 0 0 michele:56340 176.103.:universe-suite ESTABLISHED
tcp 0 0 michele:57948 node45.hvosting.ua:vrpn ESTABLISHED
tcp 0 0 michele:59572 peerbooter.peerate:7111 ESTABLISHED
tcp 0 0 michele:58089 none:9939 ESTABLISHED
tcp 409 0 michele:irdmi 192.168.1.103:64668 ESTABLISHED
tcp 0 0 michele:51959 nyc-global.cit:www-http TIME_WAIT
tcp 0 0 michele:ssh 192.168.1.103:64647 ESTABLISHED
tcp 0 0 michele:irdmi 192.168.1.103:64666 ESTABLISHED

The_ouroboros
22-08-2014, 11:24
installato netstat con la tua stringa non appare nulla...se faccio solo netstat appare

roto Recv-Q Send-Q Local Address Foreign Address State
tcp 0 0 michele:56340 176.103.:universe-suite ESTABLISHED
tcp 0 0 michele:57948 node45.hvosting.ua:vrpn ESTABLISHED
tcp 0 0 michele:59572 peerbooter.peerate:7111 ESTABLISHED
tcp 0 0 michele:58089 none:9939 ESTABLISHED
tcp 409 0 michele:irdmi 192.168.1.103:64668 ESTABLISHED
tcp 0 0 michele:51959 nyc-global.cit:www-http TIME_WAIT
tcp 0 0 michele:ssh 192.168.1.103:64647 ESTABLISHED
tcp 0 0 michele:irdmi 192.168.1.103:64666 ESTABLISHED

Dovrebbe comparire la porta e in state LISTENING

Quindi non raggiungi nulla perche sulla porta nulla ascolta.

mic85rm
22-08-2014, 11:27
ok...quindi come risolvo?

The_ouroboros
22-08-2014, 11:43
ok...quindi come risolvo?

Come lanci il demone e come lo hai configurato?

mic85rm
22-08-2014, 12:28
Ho come s.o arkos il demone si autolancia all avvio .per la configurazione uso il pannello di controllo del s.o con impostazioni suggeriti dai vari post letti.

canoM
24-08-2014, 19:08
arrivato con case e sd card sandisk extreme sdhc 16gb.

ho provato con la iso di kali seguendo le istruzioni ma avevo problemi. riproverò con altro sdhc per ora raspian installato e ssh configurato a dovere.

purtroppo ho scoperto che l unico servizio di dinamic dns supportato dal mio router netgear è diventato a pagamento quindi per ora per controllare da casa ho trovato soluzione 'maccheronica' di segnarmi l ip prima di uscir di casa in attesa di aver il tempo per far qualcosa di più decente.


primo problema per cui gli howto non stanno funzionando è poter aver il valore delle temperature ove possibile tipo con il comando sensors

ho installa lm-sensors ma il sensors-detect risponde picche (NON ho qui il messaggio purtroppo). qualcuno ha un link migliore di ciò che ho trovato con google?

disabilitalo e fatti duckdns

poi segui questa installazione

https://duckdns.org/install.jsp
:D :D

giovanbattista
27-08-2014, 15:49
Grab someone in the street and ask them about Imagination Technologies and they're more likely to run away than tell you that it's the company that designs the graphics chips for Apple's mobile devices. The company is more than just the home of PowerVR, however, and bought MIPS in order to become a direct rival to ARM, its more famous UK chip-design neighbor. Now, the company has decided to produce a Raspberry Pi-style development board in the hope of taking MIPS mainstream, describing it as "Raspberry Pi on steroids." Aside from the differences in hardware and chip architecture between the two devices, there's one big change in approach: Imagination Technologies is giving its board away for free.

The romantically-named MIPS Creator CI20 is a barebones board that's capable of running Linux distros like Debian 7, as well as Android 4.4, and measures 90.2mm by 95.3mm. The hardware is packing a 1.2GHz MIPS32 CPU, 1 GB RAM and a PowerVR SGX540 GPU - the same GPU that is used inside Google Glass, Kindle Fire, Razr I and Galaxy Tab 3 7.0. Combining that graphical prowess with dedicated video controllers that'll support 1080p at 60fps makes the CI20 ideal as a barebones HTPC, something the company takes great pains to point out. There's also 8GB of on-board storage and a full-size SD card reader, a step up from both the BeagleBone Black and the Pi Model B+. Connectivity-wise, in addition to the usual Ethernet port, the CI20 also comes with Bluetooth 4.0 and 802.11 b/g/n WiFi as well as two full USB ports and a HDMI-out port.

Of course, you're probably itching to find out how to get hold of one of these for precisely zero money, but it won't be as simple as fluttering your eyelashes in the direction of its Kings Langley HQ. The company is asking that you sign up on its online store (it's in the source link) to register, offering up both your personal details as well as the details of the project you're planning to develop -- for instance, a nice HTPC -- with the hardware. The company will then work with you to garner feedback from your projects in the hope of, at some point in the future, selling a future variant in the same way as the Raspberry Pi is now.

Update: Unfortunately, the sheer volume of requests has already caused Imagination's website to collapse. The company has asked that hopeful users should be patient and hold off for a little while until everything's up and running again.

http://img.techpowerup.org/140827/MIPS-Creator-C120_RGB.jpg

xmnemo85x
30-08-2014, 15:54
Buon giorno... In questi giorni sto usando un minix.. E non mi trovo benissimo, infatti è troppo instabile...

Ho visto ora questi raspberry o i banana....

Io cercavo qualcosa che potesse leggere tranquillamente 1080p p, porta hdmi, e meglio se avesse il telecomando... Voi mi consigliate io raspberry o il banana?

Budget sui 100€...

Inoltre lo userei solo con xbmc tramite NAS e vari addon... Regge tranquillamente?

Ds

monkey island
30-08-2014, 16:03
Ciao, dite che un Raspberry Pi Mod.B riuscirà mai a supportare i video h.265 o vista la mancanza di una GPU ottimizzata non c'è storia?
Mi sto interessando all'HEVC per via della maggior compressione a parità di qualità ma anche l'h.264 va benone ;)

TulipanZ
30-08-2014, 16:26
Assolutamente no . il rasp non possiede la decodifica via hardware del h265 quindi non c'è speranza.

TulipanZ
30-08-2014, 16:27
Buon giorno... In questi giorni sto usando un minix.. E non mi trovo benissimo, infatti è troppo instabile...

Ho visto ora questi raspberry o i banana....

Io cercavo qualcosa che potesse leggere tranquillamente 1080p p, porta hdmi, e meglio se avesse il telecomando... Voi mi consigliate io raspberry o il banana?

Budget sui 100€...

Inoltre lo userei solo con xbmc tramite NAS e vari addon... Regge tranquillamente?

Ds
Ti consiglio ad occhi chiusi il raspberry. Co openelec va come un treno anche con i 1080p. Per il telecomando puoi usate quello della TV.

xmnemo85x
30-08-2014, 16:48
Il rasp ha la giga eth? E in più ci sono problemi con codifica dts o dts hd? Cioè avendo tutto collegato con hdmi al caro mio Yamaha rxv673 c'è l'hdmi passthrough?

alex27riva
30-08-2014, 17:52
Il rasp ha la giga eth? E in più ci sono problemi con codifica dts o dts hd? Cioè avendo tutto collegato con hdmi al caro mio Yamaha rxv673 c'è l'hdmi passthrough?
No, la rete è da 100Mb/s

xmnemo85x
30-08-2014, 17:58
No, la rete è da 100Mb/s


Quindi banana per forza? Poi per installare xbmc è difficile? Ho una San disk 32gb da 30mb/s

seidita
01-09-2014, 10:55
Raspberry con OpenElec senza dubbio
le nuove versioni sono molto stabili e fluide
compra scheda SD e cavo HDMI di qualità e non te ne pentirai

Buon giorno... In questi giorni sto usando un minix.. E non mi trovo benissimo, infatti è troppo instabile...

Ho visto ora questi raspberry o i banana....

Io cercavo qualcosa che potesse leggere tranquillamente 1080p p, porta hdmi, e meglio se avesse il telecomando... Voi mi consigliate io raspberry o il banana?

Budget sui 100€...

Inoltre lo userei solo con xbmc tramite NAS e vari addon... Regge tranquillamente?

Ds

xmnemo85x
01-09-2014, 11:12
Raspberry con OpenElec senza dubbio
le nuove versioni sono molto stabili e fluide
compra scheda SD e cavo HDMI di qualità e non te ne pentirai


Per la questione gigabit dici che non importa? Ho film massimo da 15gb esagerando... Il 90% sono sotto i 10...

Raspberry é stabile? Che versione mi consigliate di prendere su amazon?

paperino
01-09-2014, 11:18
Per la questione gigabit dici che non importa? Ho film massimo da 15gb esagerando... Il 90% sono sotto i 10...

Raspberry é stabile? Che versione mi consigliate di prendere su amazon?

Nessun problema senza la gigabit
Raspberry non è stabile ... è stabilissimo
La versione B

xmnemo85x
01-09-2014, 11:28
Cosa cambierebbe fra b e b+?

monkey island
01-09-2014, 12:11
Leggevo che c'è anche il Raspberry "made in UK" oltre il classico "made in china", a detta di qualche utente migliore.
Io ho un "China" @1Ghz con dual boot (OpenElec + Puppy) e per ora va molto bene (sgrat sgrat) :)

xmnemo85x
01-09-2014, 12:22
Leggevo che c'è anche il Raspberry "made in UK" oltre il classico "made in china", a detta di qualche utente migliore.
Io ho un "China" @1Ghz con dual boot (OpenElec + Puppy) e per ora va molto bene (sgrat sgrat) :)

ma perche questo giocattolino si può anche overclockare?

monkey island
01-09-2014, 12:35
Certo, ci sono vari step di overclock e 1Ghz è quello spinto, anche se ben ricordo qualcuno l'ha portato anche a 1.2 Ghz ma forse in tal caso è troppo.
Diciamo che c'è una maggior fluidità nell'utilizzo di XBMC ma occhio alle temperature.
Su Amazon vendono dissipatorini passivi da attaccare sul Pi.

xmnemo85x
01-09-2014, 12:37
Certo, ci sono vari step di overclock e 1Ghz è quello spinto, anche se ben ricordo qualcuno l'ha portato anche a 1.2 Ghz ma forse in tal caso è troppo.
Diciamo che c'è una maggior fluidità nell'utilizzo di XBMC ma occhio alle temperature.
Su Amazon vendono dissipatorini passivi da attaccare sul Pi.

A me basta che xbmc giri fluido senza impuntarsi! Non uso nemmeno skin uso solo qualche add on per gli scraper e per tenermi aggiornato su quando escono gli episodi nuovi!

sbeng
01-09-2014, 12:40
Ma state parlando del modello a 512 mb o quello nuovo uscito qualche mese fa?

TulipanZ
01-09-2014, 13:27
Quello nuovo non cambia quasi niente. Ha solo 2 USB in più , più pin gpio e una migliore disposizione delle prese. Tornando al fatto dei rasp import o export io ne ho uno targato china e uno targato UK. Li tengo entrambi a 900mhz e non ci vedo differenza.

xmnemo85x
01-09-2014, 13:35
Ordinato... Consigliate raspbmc o openelec?

TulipanZ
01-09-2014, 18:28
Io mi sono trovato bene con entrambe... L'unica differenza è che raspbmc è una distribuzione debian per raspberry co su installato xbmc. Quindi se devi installare qualche altra applicazione tipo apache, SQL o altro ti conviene raspbmc. Se invece prevedi di usare il rasp solo come media player openelec è la scelta migliore. Cmq se hai in giro 2 schede SD puoi installarli entrambi e provarli per un paio di giorni ciascuno e poi vedi.

xmnemo85x
01-09-2014, 21:46
Io mi sono trovato bene con entrambe... L'unica differenza è che raspbmc è una distribuzione debian per raspberry co su installato xbmc. Quindi se devi installare qualche altra applicazione tipo apache, SQL o altro ti conviene raspbmc. Se invece prevedi di usare il rasp solo come media player openelec è la scelta migliore. Cmq se hai in giro 2 schede SD puoi installarli entrambi e provarli per un paio di giorni ciascuno e poi vedi.

Sisi..mi interessa solamente la parte mediaplayer... ho visto che con certe distro puoi anche overclockare leggermente ma credo sia raspbmc e non openelec....

monkey island
01-09-2014, 21:55
Puoi overcloccare senza problemi anche con OpenELEC, si tratta di editare un semplice file di testo.

http://hsilomedus.me/index.php/overclocking-the-raspberry-pi-with-openelec/

xmnemo85x
01-09-2014, 22:09
Puoi overcloccare senza problemi anche con OpenELEC, si tratta di editare un semplice file di testo.

http://hsilomedus.me/index.php/overclocking-the-raspberry-pi-with-openelec/


ottimo! =) domani o mercoledì mi sbizzarrisco! dovrebbe arrivarmi domani! ho preso la versione b!

paperino
02-09-2014, 08:07
Sisi..mi interessa solamente la parte mediaplayer... ho visto che con certe distro puoi anche overclockare leggermente ma credo sia raspbmc e non openelec....

Se ti serve solo come media player vai di openelec, ed imho è inutile overcloccarlo.

xmnemo85x
02-09-2014, 08:28
Se ti serve solo come media player vai di openelec, ed imho è inutile overcloccarlo.


Spero solo che la lan funzioni decentemente....

paperino
02-09-2014, 08:45
Spero solo che la lan funzioni decentemente....

Mai avuto problemi

xmnemo85x
02-09-2014, 08:50
Mai avuto problemi

Leggevo che siccome è un bridge non ha prestazioni eccelse

monkey island
02-09-2014, 09:23
Se ti serve solo come media player vai di openelec, ed imho è inutile overcloccarlo.

Con un aumento di oltre il 40% della frequenza l'aumento di fluidità generale nei menù di XBMC è visibile, specie se non si utilizza la skin di default.

paperino
02-09-2014, 10:11
Leggevo che siccome è un bridge non ha prestazioni eccelse

Forse se usi lan e hard disk usb contemporaneamente, io però la usb non la uso e con la lan non ho mai avuto problemi, nenache con mkv da 12 e più Gb

paperino
02-09-2014, 10:13
Con un aumento di oltre il 40% della frequenza l'aumento di fluidità generale nei menù di XBMC è visibile, specie se non si utilizza la skin di default.

In questo caso in effetti potrebbe essere utile, perchè è vero che se usi altri skin diventa parecchio lento a scorrere i vari menu.
Nessun problema invece con quella di default.
Magari una prova potrei farla :D

TulipanZ
02-09-2014, 10:16
Nessun problema anche se usi LAN e USB contemporaneamente. Provato con mkv 12gb.. Se trasferisco da rasp a PC via LAN non fa più di 4mb/sec però per quello che costa cosa pretendo ....

xmnemo85x
02-09-2014, 15:17
Nessun problema anche se usi LAN e USB contemporaneamente. Provato con mkv 12gb.. Se trasferisco da rasp a PC via LAN non fa più di 4mb/sec però per quello che costa cosa pretendo ....

Io lo userò solo con skin normale e no usb (solo tastiera e mouse)....

Inoltre volevo chiedere dove posso trovare una guida per preparare la sd per openelec?

cpu1966
02-09-2014, 15:23
Rispondo in controtendenza: io ho avuto problemi di scatti in riproduzione con dei 1080p MKV con bitrate simile a un BD (file da oltre 20 GB) da NAS Synology in ETH.
Stesso file stesso Rasp ma con HD 3,5 USB nessun problema. Stesso file da mediaplayer tradizionale (popbox v8) nessun problema da ETH.

xmnemo85x
02-09-2014, 15:41
Rispondo in controtendenza: io ho avuto problemi di scatti in riproduzione con dei 1080p MKV con bitrate simile a un BD (file da oltre 20 GB) da NAS Synology in ETH.
Stesso file stesso Rasp ma con HD 3,5 USB nessun problema. Stesso file da mediaplayer tradizionale (popbox v8) nessun problema da ETH.

Io non userei file sopra i 15gb... Se dovessi usare file br acquatterei un nuc

TulipanZ
02-09-2014, 15:49
Rispondo in controtendenza: io ho avuto problemi di scatti in riproduzione con dei 1080p MKV con bitrate simile a un BD (file da oltre 20 GB) da NAS Synology in ETH.
Stesso file stesso Rasp ma con HD 3,5 USB nessun problema. Stesso file da mediaplayer tradizionale (popbox v8) nessun problema da ETH.


Anche io ho avuto problemi col Rasp e synology trasferendo via ETH usando samba. Ho risolto abilitando Webdav sia su openelec che sul nas.

TulipanZ
02-09-2014, 15:52
Io lo userò solo con skin normale e no usb (solo tastiera e mouse)....

Inoltre volevo chiedere dove posso trovare una guida per preparare la sd per openelec?


Vai sul sito di openelec cerchi l'ultima versione per il raspberry. Ce ne sono 2 tipi per ogni versione. Devi scaricare quella con scritto DiskImage.

Poi scarichi il programma free win32diskimager, carichi il file immagine, inserisci la sd, e clicchi su write. ( controlla bene la lettera dell'unita prima di cliccare write. Potresti spianare qualche disco )

Aspetti qualche minuto e poi la scheda é pronta da infilare nel lampone.

xmnemo85x
02-09-2014, 16:03
Vai sul sito di openelec cerchi l'ultima versione per il raspberry. Ce ne sono 2 tipi per ogni versione. Devi scaricare quella con scritto DiskImage.

Poi scarichi il programma free win32diskimager, carichi il file immagine, inserisci la sd, e clicchi su write. ( controlla bene la lettera dell'unita prima di cliccare write. Potresti spianare qualche disco )

Aspetti qualche minuto e poi la scheda é pronta da infilare nel lampone.



Io ho mac! :D :D

TulipanZ
02-09-2014, 16:39
Io ho mac! :D :D

Ero tentato di non rispondere... Non sono un amante delle mele....

Ma per correttezza ti aiuto lo stesso....

http://wiki.openelec.tv/index.php/Installing_OpenELEC_on_Raspberry_Pi#tab=Mac_OSX

xmnemo85x
02-09-2014, 17:29
Ero tentato di non rispondere... Non sono un amante delle mele....

Ma per correttezza ti aiuto lo stesso....

http://wiki.openelec.tv/index.php/Installing_OpenELEC_on_Raspberry_Pi#tab=Mac_OSX


Che cattivo... Il lampone si e la mela no? ;(

xmnemo85x
02-09-2014, 17:42
Che cattivo... Il lampone si e la mela no? ;(

mi sa che per sta volta mi tocca utilizzare il winzoz dei miei genitori.. nettamente più facile! =) nn devo scaricare nulla dal sito raspberry?

xmnemo85x
02-09-2014, 18:27
allora... tutto funzionante... vedo una interfaccia molto lenta... se devo esser onesto, e inoltre noto che la connessione non è velocissima...

sto utilizzando una tastiera usb wireless...

prima leggevo che si poteva usare webdav...

qualcuno mi sa dire come si fa?? =)

TulipanZ
02-09-2014, 19:09
allora... tutto funzionante... vedo una interfaccia molto lenta... se devo esser onesto, e inoltre noto che la connessione non è velocissima...

sto utilizzando una tastiera usb wireless...

prima leggevo che si poteva usare webdav...

qualcuno mi sa dire come si fa?? =)

Magari fai un pó di overclock al rasp che va meglio. Per il webdav parlavo del synology. Crei una nuova connessione su openelec e gli punti il nas con nome utente e password.

xmnemo85x
02-09-2014, 19:14
Magari fai un pó di overclock al rasp che va meglio. Per il webdav parlavo del synology. Crei una nuova connessione su openelec e gli punti il nas con nome utente e password.


adesso infatti vado a vedere come Overclockare... che frequenze mi consigliate?

comunque per il webdav ho già sistemato.. ho abilitato da synology e trovato direttamente da xbmc... se la pan funziona bene l'oc funziona.. è veramente una soluzione spettacolare... devo fare delle domande...

1 - hdtrailer.net e youtube.com (utilizzabili solo a 720p per i trailer) funzionano o vanno lentissimi?

2 - ho il problema che anche impostando l'overscan lo schermo mi risulta troppo grande.. quindi tasto preferiti, spegnimento, home e torna in dietro e orario sono quasi per un 25% fuori dallo schermo..come fare?

TulipanZ
02-09-2014, 19:17
adesso infatti vado a vedere come Overclockare... che frequenze mi consigliate?

comunque per il webdav ho già sistemato.. ho abilitato da synology e trovato direttamente da xbmc... se la pan funziona bene l'oc funziona.. è veramente una soluzione spettacolare... devo fare delle domande...

1 - hdtrailer.net e youtube.com (utilizzabili solo a 720p per i trailer) funzionano o vanno lentissimi?

2 - ho il problema che anche impostando l'overscan lo schermo mi risulta troppo grande.. quindi tasto preferiti, spegnimento, home e torna in dietro e orario sono quasi per un 25% fuori dallo schermo..come fare?

io lo tengo a 900 mhz

youtube va benissimo

per lo schermo fuori fase c'é la calibrazione da fare tra le impostazioni video

xmnemo85x
02-09-2014, 19:22
io lo tengo a 900 mhz

youtube va benissimo

per lo schermo fuori fase c'é la calibrazione da fare tra le impostazioni video

ma che cosa overclocki? solo la cpu?

comunque si avevo fatto la calibrazione, ho riavviato e ora è tutto ok!

TulipanZ
02-09-2014, 20:41
se apri il file config.txt dentro alla scheda sd quando la metti nel pc vedi la tebella con tutti i valori.

xmnemo85x
02-09-2014, 20:42
se apri il file config.txt dentro alla scheda sd quando la metti nel pc vedi la tebella con tutti i valori.


issi fatto.. ora ultimo problema..

l'accensione..? devo per forza staccare la presa giusto?

TulipanZ
02-09-2014, 22:39
issi fatto.. ora ultimo problema..

l'accensione..? devo per forza staccare la presa giusto?

Puoi semplicemente anche non spegnerlo.... Il mio fa gli straordinari 24/7...

xmnemo85x
02-09-2014, 22:42
Puoi semplicemente anche non spegnerlo.... Il mio fa gli straordinari 24/7...


il fatto è che lui è collegato a una ciabatta in una taverna con tv amplificatore e quant'altro.. e ogni volta che lasciamo la taverna (è separata dalla casa), viene spenta la ciabatta tramite interruttore, causa eventualità di sbalzi di tensione, quindi io dovrò spegnerlo e accenderlo... sempre e solamente tramite lo staccare e attaccare dell'alimentatore?

!fazz
02-09-2014, 22:50
il fatto è che lui è collegato a una ciabatta in una taverna con tv amplificatore e quant'altro.. e ogni volta che lasciamo la taverna (è separata dalla casa), viene spenta la ciabatta tramite interruttore, causa eventualità di sbalzi di tensione, quindi io dovrò spegnerlo e accenderlo... sempre e solamente tramite lo staccare e attaccare dell'alimentatore?

o usi una presa con interruttore appositamente per il raspberry oppure speli il cavo di alimentazione usb e metti un interruttore sul cavo del positivo

cpu1966
03-09-2014, 07:39
Anche io ho avuto problemi col Rasp e synology trasferendo via ETH usando samba. Ho risolto abilitando Webdav sia su openelec che sul nas.


Ci provo, grazie! :)

xmnemo85x
03-09-2014, 07:43
Ci provo, grazie! :)

io l'ho attivato e mi sembra leggermente piu veloce, ma non cambia moltissimo! =) con samba mi andava bene ora leggermente meglio!

comunque configurato e tutto funzionante alla grande!

TulipanZ
03-09-2014, 08:40
Non dimentichiamoci mai quanto costa il raspberry. A me basta che vada fluida la riproduzione. Poi anche se trasferisce piano non fa niente.

xmnemo85x
03-09-2014, 10:52
Non dimentichiamoci mai quanto costa il raspberry. A me basta che vada fluida la riproduzione. Poi anche se trasferisce piano non fa niente.

Io lo uso in streaming dal NAS, quindi il file non lo trasferisco sulla sd o su un hd
Devo esser onesto, ho acquistato questo raspberry per testare openelec! Mal che vada lo darò ai miei genitori quando e se mi farò un htpc per il 4k e per il vpr...
Sono pressoché innamorato di xbmc e non conosco programmi che facciano la stessa cosa.... Quindi ho preferito testarlo ancora meglio sul rasp

Kewell
03-09-2014, 22:29
il fatto è che lui è collegato a una ciabatta in una taverna con tv amplificatore e quant'altro.. e ogni volta che lasciamo la taverna (è separata dalla casa), viene spenta la ciabatta tramite interruttore, causa eventualità di sbalzi di tensione, quindi io dovrò spegnerlo e accenderlo... sempre e solamente tramite lo staccare e attaccare dell'alimentatore?

Beh, per spegnerlo c'è l'apposita funzione in XBMC/Openelec :fagiano:
Invece quando accendi la ciabatta, si avvia da solo e visto quel che consuma potresti lasciarlo acceso anche se usi la tv e l'ampli per altro.
Se invece vuoi che sia indipendente, basta prendere una presa con interruttore se non addirittura una presa wireless, in modo da poterlo accendere direttamente dalla poltrona.

gexxx
04-09-2014, 06:54
Mi iscrivo

cpu1966
04-09-2014, 07:34
Ma a voi l'applicazione android XBMC per fare da telecomando funziona bene?

Nel senso che a me funziona tutto tranne la funzione di text entry (tasto in basso a sx apre il relativo menu). Ieri volevo inserire l'IP del mio NAS per attivare il webdav ma mi sono stupidamente fermato semplicemente perchè non riesco ad inserire i numeri ... tutto il resto di xbmc remote mi pare funzionare bene ... mah :rolleyes:

Zottex
04-09-2014, 18:21
usa l'app YATSE. è migliore


ragazzi continuo ad avere un problema.
l'audio del raspberry ( che veicolo non dall'hdmi ma dal rca) si sente bassissimo.
nessuno ha questo problema?
potrebbe essere il cavo?

TulipanZ
04-09-2014, 18:34
Potrebbe essere che l'uscita analogica del rasp fa schifo. Ci sono 2 soluzioni: usare HDMI oppure una scheda audio esterna. Io uso hifiberry come scheda esterna. Da usare solo con raspbmc. Openelec ha problemi a riconoscerla.

Zottex
04-09-2014, 18:39
il mio problema è questo.
uso il rasp in accoppiata a un vecchio flat tv della samsung 17 pollici
già sono dovuto scendere di risoluzione a 640x480 per riuscire a vedere qualcosa...
poi ho scoperto che l'hdmi non trasporta il suono.
per cui ho veicolato l'audio sul rca....
se devo pure comprare hifiberry e saldare non ne vale la pena...

monkey island
04-09-2014, 19:36
Scusa, perchè dici che l'HDMI non trasporta il suono quando non è così? :stordita: :)

Zottex
04-09-2014, 23:00
mi sono espresso male... la mia tv non accetta suono sull'hdmi....
in pratica solo col cavo hdmi non sento niente

cpu1966
05-09-2014, 07:17
Se hai un paio di casse da battaglia ci metti una scheda cinese in classe t da 7 euro e migliori di molto la parte audio, ovviamente solo in stereo ... Oppure un paio di cassette da PC già amplificate.

Zottex
05-09-2014, 08:49
so la scheda cinese c'è da saldare?

cpu1966
05-09-2014, 11:24
Dipende da quale prendi, su questa pochissimo hai il potenziometro e lo YAMAHA TDA138-E che va alla grande. Insomma per 5 euro ...

http://www.dx.com/p/lc-hifi2525-a-hi-fi-class-d-2-x-20w-2-channel-digital-audio-amplifier-board-deep-blue-342448#.VAmMnsJ_uAw

Altrimenti cerca sulla baia sure hifi, non saldi e sicuramente vanno meglio però costano di più e sulla scheda nuda non hai il potenziometro del volume

TulipanZ
05-09-2014, 21:19
Bhe la nuova versione dell hifiberry cioè quella per il raspberry model b+ non hai niente da saldare.

Zottex
05-09-2014, 23:25
purtoppo ho il b.
ma quella scheda come va saldata? non si capisce dal sito che mi hai mandato.
inoltre quella poi non entra nel guscio del raspberry?

TulipanZ
06-09-2014, 09:59
Nel sito c'è tutto. Anche un video su come saldarla e poi volendo sempre nello stesso sito ti danno anche il guscio che si adatta con l'hifiberry.

gexxx
06-09-2014, 12:35
Salve a tutti, sono un freschissimo possessore del lampone. Sono riuscito senza problemi ad installare pyload via ssh con raspbmc ed a configurarlo correttamente.
L'unica cosa che non riesco a fare è configurare la directory di download su un hd esterno usb. Ho provato di tutto con varie guide, ma pyload sembra proprio non vederlo, ho anche formattato l'hd in ext4. Come procedere ?

Grazie ... ;)

TulipanZ
06-09-2014, 16:43
Prova a scrivere via SSH lsblk e vedi che ti viene fuori.

gexxx
06-09-2014, 17:34
Prova a scrivere via SSH lsblk e vedi che ti viene fuori.

ecco:

NAME MAJ:MIN RM SIZE RO TYPE MOUNTPOINT
sda 8:0 0 149.1G 0 disk
`-sda1 8:1 0 149.1G 0 part /media/ea5862ce-213a-4fa3-b4da-ef88853c92ec
mmcblk0 179:0 0 29.2G 0 disk
|-mmcblk0p1 179:1 0 1.4G 0 part /media/RECOVERY
|-mmcblk0p2 179:2 0 1K 0 part
|-mmcblk0p3 179:3 0 32M 0 part /media/SETTINGS
|-mmcblk0p5 179:5 0 80M 0 part /boot
|-mmcblk0p6 179:6 0 13.3G 0 part /
|-mmcblk0p7 179:7 0 60M 0 part /media/BOOT
`-mmcblk0p8 179:8 0 14.2G 0 part /media/root0

ho creato anche un link che reindirizza all' hd con:

ln -s /dev/sda dati

ma la directory dati anche se e visibile rimane grigia e non selezionabile.

TulipanZ
07-09-2014, 01:42
Bene sembra che sia visibile. Devi solo montarlo alla avvio editando il file in /etc/fstab

Seguiti questa guida.....

http://maxtrixnix.blogspot.it/2013/06/raspberry-pi-come-installare-e.html?m=1

gexxx
07-09-2014, 10:09
Bene sembra che sia visibile. Devi solo montarlo alla avvio editando il file in /etc/fstab

Seguiti questa guida.....

http://maxtrixnix.blogspot.it/2013/06/raspberry-pi-come-installare-e.html?m=1

Grazie, ho montato l'hd, solo che ora pyload, inserendo la dir in cui lo stesso è stato montato, mi da permiss denied, come se non avesse l'autorizzazione a scrivere in quella cartella.
Uff ...

TulipanZ
07-09-2014, 11:43
Dovevi settare i permessi della cartella... Su rpy Italia c'è un thread dedicato su pyload. Mi ha aiutato moltissimo. Anche in quella guida che ti ho dato prima c'era qualcosa sui permessi.

gexxx
07-09-2014, 13:49
Dovevi settare i permessi della cartella... Su rpy Italia c'è un thread dedicato su pyload. Mi ha aiutato moltissimo. Anche in quella guida che ti ho dato prima c'era qualcosa sui permessi.

Grazie ancora, ho risolto con:
sudo chmod 777 -r [nomecartella]

ora sembra funzioni tutto.

Continuano i test ;)

Pisuke_2k6
07-09-2014, 19:45
ciao. volevo prendere finalmente il raspberry. sono sull amazzone.. da quanto prendo l alimentatore?
1200 1500 o 2000 ma? grazie

coge
07-09-2014, 19:52
vanno bene tutti e 3, ma prendi quello che ti sembra qualitativamente il migliore e non lesinare sul cavo, bello "doppio"

alex27riva
07-09-2014, 19:52
se devi collegare un hard disk usb, stai largo e prendi quello da 2A (2000mA)

coge
07-09-2014, 20:51
se devi collegare un hard disk usb, stai largo e prendi quello da 2A (2000mA)


spiega meglio.... che HD vorresti collegarci?

Zottex
08-09-2014, 05:58
ho risolto il problema dell'audio basso.

guardando un film, nelle informazioni del film che si sta attualmente guardando,
oltre ala possibilità di abilitare sottotitoli e traccia audio c'è anche quella di modificare il volume e anche e soprattutto quella di AMPLIFICARE IL VOLUME fino a 60 db.
e si può salvare questa impostazione per tutti i film.

#sapevatelo

Pisuke_2k6
08-09-2014, 10:12
vanno bene tutti e 3, ma prendi quello che ti sembra qualitativamente il migliore e non lesinare sul cavo, bello "doppio"
Grazie. L obiettivo é creare una macchina Picade e magari farci un oc a 1 Ghz...

cpu1966
08-09-2014, 11:46
Ho fatto la prova di abilitare il webDAV sul mio NAS Synology e quindi anche su openelec, ma va scatta vistosamente ancora di più (mkv pesanti a 1080p) rispetto a NFS e a SMB. Come può essere che nelle vostre configurazioni è più veloce?

Zottex
08-09-2014, 12:44
nfs è il più veloce.

cpu1966
08-09-2014, 13:34
Dovrebbe essere così, però facendo delle prove sempre con lo stesso MKV, quello che scatta di meno è SMB ... non so se può influire qualcosa ma io ho il rasp che parte in dual boot (con bootberry) con openelec e volumio. Inoltre ho un convertitore ETH WIFI, praticamente una scatola (tplink) con 4 porte ETH e un trasmettitore wifi 300N. In ogni caso , collegando alternativamente a questo scatolotto il rasp e poi il mediaplayer, il rasp scatta il mediaplayer no. Quindi il problema è sul rasp. Ovviamente usando lo stesso file mkv ...

TulipanZ
08-09-2014, 21:31
Bho non saprei io ho collegato il rasp e il nas via powerline...

Zottex
09-09-2014, 06:39
una domanda OT.
magari rispondetemi in privato per non andare troppo fuori tema.
vorrei comprare un televisore da 39 a 42 pollici da affiancare ovviamente al raspberry ( che abbia quindi il telecomendo cec)
oppure che abbia un buon lettore multimediale incorporato.
e che legga film dal nas synology.

che mi consigliate?
mi consigliate un thread su questo forum dove se ne può parlare ?
grazie

Kewell
09-09-2014, 18:21
che mi consigliate?
mi consigliate un thread su questo forum dove se ne può parlare ?
grazie

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2314122&page=1041

:)

TonyVe
15-09-2014, 18:23
Ciao a tutti.

Sto valutando l'acquisto dell'oggettino per avvicinarmi a questo mondo (software anche) e usarlo un pochino come macchinetta per video un vecchio TV.

Qualcuno di voi ha effettuato una connessione verso un TV analogico via SCART?

Con quali componenti lo avete fatto?

Grazie.


EDIT: mi pare basti un "banale" cavo RCA -> Scart (con il discorso "anelli" coerente col raspberry) e poi jack audio per il sonoro...no? :)

xmnemo85x
15-09-2014, 18:25
io volevo chiedere una info... a me nonostante l'oc xbmc è moooolto lenta... l'interfaccia ha quasi un delay di 1 secondo..cosa può essere???

sd o rete?

monkey island
15-09-2014, 21:56
io volevo chiedere una info... a me nonostante l'oc xbmc è moooolto lenta... l'interfaccia ha quasi un delay di 1 secondo..cosa può essere???

sd o rete?

A quanto hai impostato l'overclock?
Utilizzi la skin predefinita?
Tipologia di SD?

Anche gli aggiornamenti (specie se hai un pò di plugins extra) rallentano il sistema.

xmnemo85x
16-09-2014, 00:22
A quanto hai impostato l'overclock?
Utilizzi la skin predefinita?
Tipologia di SD?

Anche gli aggiornamenti (specie se hai un pò di plugins extra) rallentano il sistema.

sd da 30mb/s
skin predefinita e due plugin! basta

cpu1966
17-09-2014, 12:58
Qualcuno può avere una vaga idea del perchè il mio rasp non riconosce più il CEC e quindi openelec non si comanda più col telecomando della TV?
Non ho cambiato niente della configurazione hardware, nemmeno il cavo o la porta hdmi della TV eppure non funziona più. Ho provato di tutto, compreso il reset della TV ho reinstallato la SD con due distribuzioni diverse di openelec, ma niente. Inutile dire che tutto il resto funziona perfettamente ma devo comandare il tutto con lo smartphone.

E' successo a qualcuno?

Grazie

Zottex
17-09-2014, 15:46
Ciao a tutti.

Sto valutando l'acquisto dell'oggettino per avvicinarmi a questo mondo (software anche) e usarlo un pochino come macchinetta per video un vecchio TV.

Qualcuno di voi ha effettuato una connessione verso un TV analogico via SCART?

Con quali componenti lo avete fatto?

Grazie.


EDIT: mi pare basti un "banale" cavo RCA -> Scart (con il discorso "anelli" coerente col raspberry) e poi jack audio per il sonoro...no? :)



dovrebbe essere cosi...
guarda nel wiki di openelec.

io ho avuto un problema simile.
ho un tv flat led ma di primissima generazione.
ho dovuto collegare il video tramite hdmi ( 640x480...) e l'audio tramite cavetto cuffia maschio maschio
smanettando puoi fare tutto... e nel sito wiki spiegano come fare anche ad usare risoluzioni particolari

TonyVe
17-09-2014, 16:11
@Zottex


Grazie per la replica.

Ho visto dopo che la versione B+ del Rasp ha un unico jack per audio/video, quindi non serve "separare" audio e cavo RCA, basta avere un cavo adatto (a livello di anelli) ed usarne uno. Meglio.


Ora mi leggo, in ogni caso, quando ha suggerito. :)

syler91
18-09-2014, 22:07
Ciao ragazzi, sto per acquistare raspberry pi+ su Amazon, volevo sapereoltre aal l'alimentatore da 2A quali altri accessori devo prendere per poter creare un media player. Grazie

coge
19-09-2014, 07:22
HD esterno e memoria SD

syler91
19-09-2014, 09:30
HD esterno e memoria SD

Perfetto,l'HD esterno ce l'ho,come memoria SD consigliate una capacità in particolare?Fino a quanto supporta il raspberry pi+?

coge
19-09-2014, 13:30
bastano 2 o 4gb, il resto lo metti sull'HD

Totix92
19-09-2014, 14:34
ti consiglio una SD di classe 10 da almeno 4 GB

sleeping
19-09-2014, 14:59
Ciao, ragazzi :)

Cosa mi dite dei browser? La navigazione è buona o non ne vale la pena considerato che l'uso sarebbe soprattutto questo? Qualche giorno fa è uscito anche epiphany ottimizzato che ha sostituito midori su raspbian, quindi la situazione dovrebbe essere migliorata :)

Totix92
19-09-2014, 16:10
la navigazione non è buona... ma solo perché la gpu non è sfruttata a dovere, è sfruttata poco o nulla.

sleeping
19-09-2014, 16:24
Anche con questo aggiornamento che sembra miracoloso?

http://blog.barisione.org/2014-09/rpi-browser/

Krusty
20-09-2014, 19:03
se volessi prenderne uno da attaccare alla rete e alla tv per vedere tv in streaming?
è adatto a questo scopo? regge il browser?

o meglio chromecast?

Valerio5000
21-09-2014, 01:42
Io vorrei prendere questa bellissima scheda per usarla come NAS ma mi spaventa molto la porta ethernet da 10/100 (tanto è vero che non capisco come molti riescono a essere soddisfatti del raspberry usato come NAS!)

Secondo voi sarebbe meglio il clone Banana Pi con porta ethernet a 1.000 mbps e porta Sata ?

Pro e contro ?

Oppure una scheda simile adatta ad uso come NAS ?

TulipanZ
21-09-2014, 04:32
Eccomi.... Io sono un soddisfatto utente del rasp come nas.... Diciamo che l'unico contro è che quando si trasferiscono dei file via rete LAN la velocità max è di 4 mb al sec. Sicuramente il banana pi farebbe di meglio ma il rasp conta su di un supporto utente veramente enorme.

EricMix
21-09-2014, 21:33
Io vorrei prendere questa bellissima scheda per usarla come NAS ma mi spaventa molto la porta ethernet da 10/100Non è tanto la rete 10/100 che preoccupa, ma quella porta lan rj45 diciamo "condivisa" con usb. D'altronde il raspberry pi è nato più per fare esperimenti che per essere un computer vero e proprio :)

Sicuramente il banana pi farebbe di meglio ma il rasp conta su di un supporto utente veramente enorme.Quoto è anche la comunity che fa la differenza ;)

sleeping
21-09-2014, 23:01
In che senso condivisa? E le 4 USB hanno ognuna una banda teorica di 480mbps o anche questa velocità va divisa per le 4 porte?

The_ouroboros
22-09-2014, 07:11
In che senso condivisa? E le 4 USB hanno ognuna una banda teorica di 480mbps o anche questa velocità va divisa per le 4 porte?

ethernet e usb condividono lo stesso canale

sleeping
22-09-2014, 22:04
Quindi la banda teorica di 480 è condivisa fra le 4 USB e la ethernet?