PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Raspberry Pi


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 [29] 30 31 32 33

makka
27-01-2017, 08:33
Per alimentare la schedina da sola magari basta anche un alimentatore meno potente, ma se cominci a collegare un po' di periferiche USB energivore tipo hard disk, ricevitori digitali, ecc. meglio se prendi un 2.5A.
A maggior ragione se lo devi comprare apposta, non ha senso risparmiare pochi spiccioli e andarsi a cercare delle grane.

mcgyver83
30-01-2017, 15:00
Qualcuno ha esperienza con Plex server su rasp B?

Si, in rete locale riesce a riprodurre filmati anche in HD ma se ti serve il transcoding per quello che ho visto io i raspberry non ci sta dietro (non ho provato comprando la licenza per decode MPEG-2 via hardware)

Metal2001
30-01-2017, 18:45
Lo useresti proprio nella configurazione che vorrei fare io!
La velocità del NAS come è? la USB 2.0 limita? Sei su WiFi (La Pi ha solo Wifi 2,4Ghz, giusto?)

Al NAS ci accedi tramite Smart TV? Quale?

Comunque sono smentite tutte le voci su un'uscita della Pi 4 quest'anno..c'è da attendere!

P.s. quale Case avete comprato?
L'alimentatore? Usate quello di un cellulare qualsiasi?
pi 3 ha wifi ed ethernet, l'ho usato come nas via ethernet,la velocità non era male, probabilmente vicina al limite della fastethernet

ho scaricato openmediavault e ho installato il plugin per il dlna,e quindi mi potevo collegare da qualsiasi cosa

Pixel_83
31-01-2017, 06:05
https://gist.github.com/superjamie/ac55b6d2c080582a3e64

Qualcuno di voi ci ha già provato?

Non seguendo questi passaggi ma da mesi ho su un Pi zero un server Openvpn e funziona alla grande. Poi in più ho installato anche Pihole e così mi sono liberato a casa e fuori degli AD :D

coge
31-01-2017, 13:30
mi sono liberato a casa e fuori degli AD :D


fuori? spiega meglio grazie (uso pihole... ma dentro :D )

theGiantsKiller
31-01-2017, 15:38
Peccato non si possa installare pihole e openmediavault insieme!

fasix
31-01-2017, 18:53
perchè non insieme?

Pixel_83
01-02-2017, 06:04
fuori? spiega meglio grazie (uso pihole... ma dentro :D )

Se utilizzi Openvpn (o qualsiasi altra vpn) quando sei fuori ti colleghi alla tua reta domestica. A questo punto con un paio di accorgimenti quali il push "domain-name-servers 192.168.x.x" (che ovviamente punta al raspberry) e una piccola modifica alla configurazione di pihole (oltre all'interfaccia eth0 o wifi0 dovrà gestire anche la tun0) e via, si naviga puliti anche fuori.
Il primo accorgimento serve per far si che il server vpn passi al client il dns che dovrà utilizzare mentre con il secondo imposti il pihole a gestire anche l'interfaccia dal quale arrivano le tue richieste dns quando sei fuori, quindi la tun0.
Ovvio che la velocità di navigazione è subordinata alla capacità di upload della tua linea, io ho una Telecom 20/1 e la navigazione che ti permette è del tutto accettabile con un rallentamento solo quando ci sono parecchie immagini, ma almeno non mi appare più la roba che ti vibra il telefono e ti dice che sta per esplodere e tutti sti c@zzi

theGiantsKiller
01-02-2017, 12:44
perchè non insieme?

Openmediavault è una distro abbastanza chiusa...credo sia difficile aggiungerci qualcosa.

fasix
01-02-2017, 16:03
OMV è debian + altri software. ..... quindi basta installare pihole con gli stessi comandi di raspbian

mcgyver83
02-02-2017, 14:50
si e' una debian, niente di piu' ma ha configurato e "pre-pacchettizzato" un po' di cose quindi quando si seguono guide per compilazione/installazione/configurazione bisogna stare attenti perche' si riferiscono a ambienti "puri" non con mille mila servizi gia' configurati.

Ovvio che poi si puo' modificare la configurazione di proftp sia da gui che dal classico file di conf ma in generale sull'http server ad esempio ci sono configurate tutte le cose per far funzionare la gui di OMV, quindi si mette le mani in mezzo a roba che ha gia' altri servizi configurati....

Senza contare che OMV 2 (il 3.0 non e' ancora stable) si basa su Wheezy mentre l'ultima debian per arm e' jessie.

fabiobr
02-02-2017, 22:19
ciao, ho un raspberry pi 3 connesso con cavo lan ,sul quale gira un immagine preconfigurata che monitora i dati di produzione del mio impianto fotovoltaico e i consumi casalinghi.
essendo parecchio ignorante in materia ,ho un po di domande al riguardo:
1-con l'app FING da cellulare, monitorando la mia rete, mi restituisce che ci siano 2 raspberry
192.168.1.100
192.168.1.101
il bello e' che da putty, digitando gli indirizzi, funzionano entrambi
come e' possibile?

2-e' possibile disattivare il wi-fi, o si disattiva automaticamente quando al rasp si collega il cavo di rete?

3- come faccio da remoto ad entrare nel rapsberry conoscendo il mio ip pubblico?
grazie

Pixel_83
03-02-2017, 06:09
1-con l'app FING da cellulare, monitorando la mia rete, mi restituisce che ci siano 2 raspberry
192.168.1.100
192.168.1.101
il bello e' che da putty, digitando gli indirizzi, funzionano entrambi
come e' possibile?

2-e' possibile disattivare il wi-fi, o si disattiva automaticamente quando al rasp si collega il cavo di rete?

3- come faccio da remoto ad entrare nel rapsberry conoscendo il mio ip pubblico?
grazie

1) Direi che sei connesso contemporaneamente sia via cavo che wifi. Ogni interfaccia ha un indirizzo e quindi vedi 2 raspberry. La cosa è facilmente verificabile con un ifconfig, se guardi gli indirizzi di eth0 e wlan0 dovresti trovare il 192.168.1.100 e 101. (sempre che tu abbia mai messo la password del tuo wifi, altrimenti questo non sarebbe possibile)

2) Non si disattiva da solo il wifi (e per questo hai la questione del punto 1), lo devi disattivare tu se non ti serve.

3) Dipende in che modo ci vuoi entrare..ssh? Controllo remoto? Una pagina web? Comunque a prescindere dal modo (cambia solo la porta) devi aprire la porta di quel servizio che vuoi utilizzare sul router verso l'ip del raspberry. Per esempio se vuoi collegarti in ssh dovrai aprire la porta 22 (porta specifica per l'ssh) verso 192.168.1.100 (o 101). Fatto questo usando un client ssh sullo smartphone lo farai puntare al tuo indirizzo pubblico (o meglio ancora un tuo dns dinamico) e sei apposto, al tuo router arriverà una richiesta di connessione alla porta 22 che ridirigerà verso l'ip del raspberry :D
Non è una maniera particolarmente sicura (si affida tutto alla complessità della password), personalmente preferisco una connessione VPN in modo tale da non aprire 1000 servizi su internet ma solo uno e ben protetto, ma questo è un altro discorso.

Tutto chiaro? :read:

fabiobr
03-02-2017, 08:51
1) Direi che sei connesso contemporaneamente sia via cavo che wifi. Ogni interfaccia ha un indirizzo e quindi vedi 2 raspberry. La cosa è facilmente verificabile con un ifconfig, se guardi gli indirizzi di eth0 e wlan0 dovresti trovare il 192.168.1.100 e 101. (sempre che tu abbia mai messo la password del tuo wifi, altrimenti questo non sarebbe possibile)


innanzi tutto, grazie mille per la dettagliata risposta.
il "doppio" rasp, e' venuto fuori dopo che, avendo lasciato fastweb(e il loro modem), ho reinstallato il mio tp link. prima , con il router di fastweb, avevo impostato il collegamento wifi(con mio nome ssid e password).
in un secondo momento, ho collegato il rasp via ethernet , ma non avevo il problema del doppione.
la cosa strana e' che, quando ho installato il mio tplink, ho cambiato il nome alla mia rete: prima era xxxwi-fi, ora e' xxx
la password e' sempre rimasta la medesima: in teoria, ora non si sarebbe dovuto connettere con il wi-fi, giusto?



2) Non si disattiva da solo il wifi (e per questo hai la questione del punto 1), lo devi disattivare tu se non ti serve.


ti sembrera' strano, ma ho googlato senza trovare risposta:come si disattiva il wi-fi? avendolo collegato con il cavo di rete, non mi serve piu' quella connessione



3) Dipende in che modo ci vuoi entrare..ssh? Controllo remoto? Una pagina web? Comunque a prescindere dal modo (cambia solo la porta) devi aprire la porta di quel servizio che vuoi utilizzare sul router verso l'ip del raspberry. Per esempio se vuoi collegarti in ssh dovrai aprire la porta 22 (porta specifica per l'ssh) verso 192.168.1.100 (o 101). Fatto questo usando un client ssh sullo smartphone lo farai puntare al tuo indirizzo pubblico (o meglio ancora un tuo dns dinamico) e sei apposto, al tuo router arriverà una richiesta di connessione alla porta 22 che ridirigerà verso l'ip del raspberry :D
Non è una maniera particolarmente sicura (si affida tutto alla complessità della password), personalmente preferisco una connessione VPN in modo tale da non aprire 1000 servizi su internet ma solo uno e ben protetto, ma questo è un altro discorso.

Tutto chiaro? :read:

dovrei aprire la pagina web del menu' d'accesso dell'immagine che monitora il fotovoltaico: anche se qualcuno avra' accesso, non e' un problema..

Pixel_83
03-02-2017, 09:26
Per ora ti rispondo alla veloce perchè sono al lavoro :muro:

In particolare ti rispondo alla tua ultima domanda, il collegamento alla pagina web, rispetto al mio esempio sull'ssh cambia solo la porta che in questo caso diventa la 80 (o cmq la porta che hai configurato per essere in ascolto delle richieste per il webserver, appunto di base la 80). Quindi punterai il tuo browser all'indirizzo 85.x.x.x (del tutto casuale, è un esempio) http://85.x.x.x/index.html o come si chiama la pagina e dovresti vedere il tutto :)

Su quale distribuzione si basa il sistema che sui sul Raspberry? Se si basa su Debian un "sudo ifconfig wlan0 down" spegne il wifi, ma solo per quella sessione, al riavvio si riattiverà.

Per la questione della doppia apparizione....devo pensarci :mbe:

boboms
03-02-2017, 10:49
ciao, ho un raspberry pi 3 connesso con cavo lan ,sul quale gira un immagine preconfigurata che monitora i dati di produzione del mio impianto fotovoltaico e i consumi casalinghi.
essendo parecchio ignorante in materia ,ho un po di domande al riguardo:
1-con l'app FING da cellulare, monitorando la mia rete, mi restituisce che ci siano 2 raspberry
192.168.1.100
192.168.1.101
il bello e' che da putty, digitando gli indirizzi, funzionano entrambi
come e' possibile?

2-e' possibile disattivare il wi-fi, o si disattiva automaticamente quando al rasp si collega il cavo di rete?

3- come faccio da remoto ad entrare nel rapsberry conoscendo il mio ip pubblico?
grazie

Ciao, per disattivare il wifi io ho schedulato all'avvio il comando di disattivazione (crontab -e)
@reboot sudo ip link set dev wlan0 down &
Quando riavvi per verificare che il wifi non sia attivo prova "iwlist wlan0 scan" e dovrebbe dirti che l'interfaccia e' giu'.

Per il doppio ip... hai il dhcp attivo sul router e hai impostato anche un ip statico sul raspberry? Se ti rimangono i due ip anche a wlan0 disattiva prova a verificare questo, ovvero che sul raspi ci sia anche il client dhcp attivo.
Con raspbian e' capitato anche a me che impostasse 2 ip su eth0 quando avevo messo un ip statico avendo anche il dhcp.

Per il resto mi pare che Pixel_83 sia stato piu' che esauriente

Pixel_83
03-02-2017, 11:29
Che roba strana, non capisco come possa esserci un unico MAC con 2 indirizzi diversi...:confused: Boh!

Blindstealer
03-02-2017, 12:12
Che roba strana, non capisco come possa esserci un unico MAC con 2 indirizzi diversi...:confused: Boh!

basta impostare più ip statici sulla stessa interfaccia

Pixel_83
03-02-2017, 12:24
basta impostare più ip statici sulla stessa interfaccia

Non si finisce mai di imparare :p

fabiobr
03-02-2017, 22:26
Ciao, per disattivare il wifi io ho schedulato all'avvio il comando di disattivazione (crontab -e)
@reboot sudo ip link set dev wlan0 down &
Quando riavvi per verificare che il wifi non sia attivo prova "iwlist wlan0 scan" e dovrebbe dirti che l'interfaccia e' giu'.



grazie anche a te @boboms per l'aiuto

root@raspberrypi:~# iwlist wlan0 scan
wlan0 Interface doesn't support scanning : Network is down
dovrebbe quindi essere spento ora
nonostante questo, l'app fing continua a vedere 2 raspberry,uno con ip 192.168.1.100 (su questo mi indica che ha piu' di un indirizzo ip) e un'altro con ip 192.168.1.101



Per il doppio ip... hai il dhcp attivo sul router e hai impostato anche un ip statico sul raspberry? Se ti rimangono i due ip anche a wlan0 disattiva prova a verificare questo, ovvero che sul raspi ci sia anche il client dhcp attivo.

sinceramente, non saprei come si fa'...

coge
03-02-2017, 22:44
sinceramente, non saprei come si fa'...

mostraci il risultato di questo comando:



ifconfig -a

fabiobr
03-02-2017, 22:50
mostraci il risultato di questo comando:



ifconfig -a

> ifconfig -a
>

vuoto

Blindstealer
04-02-2017, 08:34
> ifconfig -a
>

vuoto

l'hai lanciato dalla shell del raspberry (dalla console che ti esce dopo che ti logghi usando putty o un altro client ssh)?

prova a lanciare anche i comandi
ip addr
cat /etc/network/interfaces

boboms
04-02-2017, 17:08
grazie anche a te @boboms per l'aiuto

root@raspberrypi:~# iwlist wlan0 scan
wlan0 Interface doesn't support scanning : Network is down
dovrebbe quindi essere spento ora
nonostante questo, l'app fing continua a vedere 2 raspberry,uno con ip 192.168.1.100 (su questo mi indica che ha piu' di un indirizzo ip) e un'altro con ip 192.168.1.101


sinceramente, non saprei come si fa'...

Si, cosi' il wifi e' spento.

Per quanto riguarda il doppio ip: innanzitutto facci capire se hai configurato tu il Pi3 o meno; se non l'hai fatto tu io non toccherei nulla, visto che monitora alcune funzoni in casa e non e' un problema avere 2 indirizzi ip...
Se invece l'hai fatto tu, e non ti garbano i due indirizzi, per capire lo stato del dhcp:
$ systemctl status dhcpcd
dovrebbe darti qualcosa del tipo
dhcpcd.service - dhcpcd on all interfaces
Loaded: loaded (/lib/systemd/system/dhcpcd.service; enabled)
Active: active (running) since ...
se e' attivo,
altrimenti se non e' attivo avrai qualcosa del tipo
dhcpcd.service - dhcpcd on all interfaces
Loaded: loaded (/lib/systemd/system/dhcpcd.service; enabled)
Active: inactive (dead)
o se disabilitato ti dira'
Loaded: loaded (/lib/systemd/system/dhcpcd.service; disabled)

Prima di fare altro pero' (tipo disattivarlo o modificarne la configurazione), come giustamente suggerito da Blindstealer e altri guarda cosa hai nel file /etc/network/interfaces e che indirizzi ci sono associati alle varie interfacce (pare strano anche a me che ifconfig -a non ti restituisca nulla).

Infine, hai montato raspbian o altro (arch per esempio)?

EDIT: visto che ci sei fai anche un bel systemctl --type=service cosi' vediamo che servizi hai attivi

fabiobr
04-02-2017, 18:32
l'hai lanciato dalla shell del raspberry (dalla console che ti esce dopo che ti logghi usando putty o un altro client ssh)?


si, dalla consolle che esce dopo che mi sono loggato con putty



prova a lanciare anche i comandi
ip addr
cat /etc/network/interfaces


1: lo: <LOOPBACK,UP,LOWER_UP> mtu 65536 qdisc noqueue state UNKNOWN group defaul t qlen 1
link/loopback 00:00:00:00:00:00 brd 00:00:00:00:00:00
inet 127.0.0.1/8 scope host lo
valid_lft forever preferred_lft forever
inet6 ::1/128 scope host
valid_lft forever preferred_lft forever
2: eth0: <BROADCAST,MULTICAST,UP,LOWER_UP> mtu 1500 qdisc pfifo_fast state UP gr oup default qlen 1000
link/ether b8:27:eb:ae:02:a6 brd ff:ff:ff:ff:ff:ff
inet 192.168.1.100/24 brd 192.168.1.255 scope global eth0
valid_lft forever preferred_lft forever
inet 192.168.1.104/24 brd 192.168.1.255 scope global secondary eth0
valid_lft forever preferred_lft forever
inet6 fe80::ba27:ebff:feae:2a6/64 scope link
valid_lft forever preferred_lft forever
3: wlan0: <BROADCAST,MULTICAST> mtu 1500 qdisc pfifo_fast state DOWN group defau lt qlen 1000
link/ether b8:27:eb:fb:57:f3 brd ff:ff:ff:ff:ff:ff
root@raspberrypi:~# cat /etc/network/interfaces
# interfaces(5) file used by ifup(8) and ifdown(8)

# Please note that this file is written to be used with dhcpcd
# For static IP, consult /etc/dhcpcd.conf and 'man dhcpcd.conf'

# Include files from /etc/network/interfaces.d:
source-directory /etc/network/interfaces.d

auto lo
iface lo inet loopback

# iface eth0 inet manual

allow-hotplug wlan0
iface wlan0 inet manual
wpa-conf /etc/wpa_supplicant/wpa_supplicant.conf

allow-hotplug wlan1
iface wlan1 inet manual
wpa-conf /etc/wpa_supplicant/wpa_supplicant.conf

auto eth0
iface eth0 inet static
address 192.168.1.100
gateway 192.168.1.254
netmask 255.255.255.0root@raspberrypi:~#

fabiobr
04-02-2017, 18:40
Si, cosi' il wifi e' spento.

Per quanto riguarda il doppio ip: innanzitutto facci capire se hai configurato tu il Pi3 o meno; se non l'hai fatto tu io non toccherei nulla, visto che monitora alcune funzoni in casa e non e' un problema avere 2 indirizzi ip...



no, non ho configurato io l'immagine(non saprei nemmeno da dove iniziare..:D

qui' (http://www.flanesi.it/forum/viewtopic.php?f=5&t=1879) puoi reperire tutte le info al riguardo






EDIT: visto che ci sei fai anche un bel systemctl --type=service cosi' vediamo che servizi hai attivi

root@raspberrypi:~# systemctl --type=service
UNIT LOAD ACTIVE SUB DESCRIPTION
apache2.service loaded active running LSB: Apache2 web server
avahi-daemon.service loaded active running Avahi mDNS/DNS-SD Stack
bluetooth.service loaded active running Bluetooth service
console-setup.service loaded active exited LSB: Set console font and keymap
cron.service loaded active running Regular background program processing daemon
dbus.service loaded active running D-Bus System Message Bus
dhcpcd.service loaded active running dhcpcd on all interfaces
fake-hwclock.service loaded active exited Restore / save the current clock
getty@tty1.service loaded active running Getty on tty1
hciuart.service loaded active running Configure Bluetooth Modems connected by UART
ifup@wlan0.service loaded active exited ifup for wlan0
kbd.service loaded active exited LSB: Prepare console
keyboard-setup.service loaded active exited LSB: Set preliminary keymap
kmod-static-nodes.service loaded active exited Create list of required static device nodes for the current kernel
networking.service loaded active exited LSB: Raise network interfaces.
ntp.service loaded active running LSB: Start NTP daemon
ramlog.service loaded active exited Ramlog
raspi-config.service loaded active exited LSB: Switch to ondemand cpu governor (unless shift key is pressed)
rc-local.service loaded active exited /etc/rc.local Compatibility
rpimonitor.service loaded active running LSB: RPi-Monitor daemon
rsyslog.service loaded active running System Logging Service
shellinabox.service loaded active running LSB: Shell In A Box Daemon
ssh.service loaded active running OpenBSD Secure Shell server
systemd-fsck-root.service loaded active exited File System Check on Root Device
systemd-fsck@dev-mmcblk0p1.service loaded active exited File System Check on /dev/mmcblk0p1
systemd-journald.service loaded active running Journal Service
systemd-logind.service loaded active running Login Service
systemd-modules-load.service loaded active exited Load Kernel Modules
systemd-random-seed.service loaded active exited Load/Save Random Seed
systemd-remount-fs.service loaded active exited Remount Root and Kernel File Systems
systemd-rfkill@rfkill0.service loaded active exited Load/Save RF Kill Switch Status of rfkill0
systemd-rfkill@rfkill1.service loaded active exited Load/Save RF Kill Switch Status of rfkill1
systemd-setup-dgram-qlen.service loaded active exited Increase datagram queue length
systemd-sysctl.service loaded active exited Apply Kernel Variables
systemd-tmpfiles-setup-dev.service loaded active exited Create Static Device Nodes in /dev
systemd-tmpfiles-setup.service loaded active exited Create Volatile Files and Directories
systemd-udev-trigger.service loaded active exited udev Coldplug all Devices
systemd-udevd.service loaded active running udev Kernel Device Manager
systemd-update-utmp.service loaded active exited Update UTMP about System Boot/Shutdown
systemd-user-sessions.service loaded active exited Permit User Sessions
triggerhappy.service loaded active running LSB: triggerhappy hotkey daemon
udev-finish.service loaded active exited Copy rules generated while the root was ro
user@0.service loaded active running User Manager for UID 0

LOAD = Reflects whether the unit definition was properly loaded.
ACTIVE = The high-level unit activation state, i.e. generalization of SUB.
SUB = The low-level unit activation state, values depend on unit type.

lines 1-49

fabiobr
04-02-2017, 18:42
ps
grazie veramente a tutti per l'interessamento
in nessun altro forum ho ricevuto tanto ascolto

boboms
05-02-2017, 09:34
ps
grazie veramente a tutti per l'interessamento
in nessun altro forum ho ricevuto tanto ascolto

E' il bello dei forum ;)

Ok, l'immagine e' una raspbian, e recente.
Guardando gli output che hai riportato e i file di configurazione direi che e' proprio il client dhcp il responsabile del secondo ip su eth0:
dhcpcd.service loaded active running dhcpcd on all interfaces
Siccome vedo che l'ip dinamico non e' "riservato" sul router (adesso e' 104, prima era 101) penso proprio che non sia necessario il secondo ip (se non ricordo male il dhcpcd e' usato nelle ultime raspbian quindi probabilmente han mantenuto la configurazione di rete dalle versioni precedenti per il solarjessie).

Direi di attendere anche il parere di altri per conferme o smentite, ma per come la vedo io le strade sono due se proprio non vuoi il secondo ip.
La strada piu' veloce, visto che non usi il wifi ed il dhcp, sarebbe disabilitare il servizio. Ma non e' il massimo perche' puo' servire il dhcp...
La seconda, quella da "manuale", e' configurare il demone dhcpcd in modo che utilizzi un indirizzo statico sull'interfaccia eth0 e non un indirizzo dinamico e rimanga attivo su tutte le altre interfacce. Per fare questo pero' bisogna modificare a mano un paio di file di configurazione e il mio consiglio e' farlo solo se hai accesso al Pi3 anche con tastiera e monitor nel caso scrivessi male qualche comando o andasse storto qualcosa...

fabiobr
05-02-2017, 16:52
come avrete potuto appurare, sono parecchio ignorante in materia di reti, configurazioni, client dhcp .
cerco di riassumere le esigenze, sperando di comprendere i vostri aiuti..:)

a me quello che interessa sarebbe :

1-avere un solo indirizzo ip del rasp per praticita' mia personale : per raggiungerre il rasp da remoto e visionare i dati dell' impianto che viene da lui monitorato, , devo aprire la porta 80 sul router. non so' se inserire 192.168.1.100 oppure 192.168.1.101 (che sarebbero i 2 indirizzi che mi indica fing)

a titolo informativo: con putty, se inserisco
192.168.1.100 SI apre la consolle
192.168.1.101 NON si apre la consolle
192.168.1.102 NON si apre la consolle
192.168.1.103 NON si apre la consolle
192.168.1.104 SI si apre la consolle

2- avere il wi fi spento, in quanto , avendo il rasp collegato con il cavo di rete, non lo uso.

per quanto riguarda la "doppia"apparizione del rasp in fing aggiungo che:
PRIMA DI ACCENDERE IL PC , connesso con cavo di rete al router, fing mi segnala un solo raspberry, come potete vedere qui' (https://drive.google.com/file/d/0B7ihQI1pl9-HOG1jU0JPbDFzQWM/view?usp=sharing)

DOPO AVER ACCESO IL PC, ecco comparire ,sempre in fing, il secondo rasp (https://drive.google.com/file/d/0B7ihQI1pl9-HZm4wZEM2R0lkeHc/view?usp=sharing)

fabiobr
05-02-2017, 17:52
il collegamento alla pagina web, rispetto al mio esempio sull'ssh cambia solo la porta che in questo caso diventa la 80 (o cmq la porta che hai configurato per essere in ascolto delle richieste per il webserver, appunto di base la 80). Quindi punterai il tuo browser all'indirizzo 85.x.x.x (del tutto casuale, è un esempio) http://85.x.x.x/index.html o come si chiama la pagina e dovresti vedere il tutto :)



ho aperto la porta 80 inserendo l'ip del raspberry ecco lo screen (https://drive.google.com/file/d/0B7ihQI1pl9-HQ3RpSktabVlZY3c/view?usp=sharing)
nonostante questo, se da remoto digito il mio ip pubblico, non sia apre la pagina..come mai?

Pixel_83
06-02-2017, 07:35
Nelle note del sistema che usi c'è scritto che per utilizzarlo in remoto va aperta la porta 8888 ma anche che con determinati browser prima accedi al sito http://xxxxx:4200 dai una conferma di sicurezza e poi puoi andare con la 8888. Non capisco perché forniscano 2 porte cmq direi che hanno cambiato la classica 80 in 4200 o 8888, prova con quelle ;-)


Edit: Ho riletto le note e ho detto una cavolata :D La porta 8888 serve per RPi Monitor, mentre Shellinabox è in ascolto sulla 4200 quindi a seconda di dove ti dovrai collegare devi aprire la relativa porta.

Purtroppo non ho la più pallida idea di che software stiamo parlando quindi non posso essere più preciso :(

boboms
06-02-2017, 07:47
ho aperto la porta 80 inserendo l'ip del raspberry ecco lo screen (https://drive.google.com/file/d/0B7ihQI1pl9-HQ3RpSktabVlZY3c/view?usp=sharing)
nonostante questo, se da remoto digito il mio ip pubblico, non sia apre la pagina..come mai?

Ti rispondo velocemente perche' sono di corsa stamattina, nel pomeriggio o domani cerco di darti qualche informazione per avere un solo ip. Confermami pero' che hai la possibilita' di accedere al raspberry anche con tastiera e monitor nel caso non fosse piu' raggiungibile via rete... per stare tranquilli....

Per quanto riguarda il raggiungere da fuori il raspberry, sul router devi mettere in nat l'ip 192.168.1.100 non il 101 perche' il 101 non lo avevi piu' nell'ultimo ip addr che avevi postato, avevi il 104: infatti l'ssh non va sul 101 ma sul 104 dal tuo post... Gli ip statici si usano proprio per questo, con il dhcp c'e' sempre il rischio che cambino se non configuri il dhcp a dare sempre lo stesso al raspi. Metti sul router tp-link il 192.168.1.100 sul nat per la porta 80 invece del 101 che hai e dovrebbe andare.

EDIT: scusa, la fretta.... ha pero' ragione anche Pixel_83, devi guardare che porta richiede specificamente il software di monitor... la stessa che utilizzi per il collegamento da locale va aperta sul tp-link, ma sul 192.168.1.100 che e' l'ip statico (non cambia mai, lo ha spempre il raspberry).

makka
06-02-2017, 08:13
Visto che spesso il raspberry viene utilizzato senza monitor/tastiera accedendo via rete con putty o altri tipi di controllo remoto io ho preferito usare la funzione di prenotazione degli Ip direttamente sul router, assegnando alle due interfacce (tramite i mac address) due Ip fissi differenti per lan e wifi.
In questo modo so sempre l'Ip da usare per collegarmi al raspy, dipende solo dal modo di collegamento (lan o wifi).
C'e' da dire che per ora non ho ancora deciso come impegare il raspy, ho diverse immagini sd con le varie distribuzioni, spesso per comodita' uso la wifi e sinceramente non ho fatto caso se collegando anche il cavo "vedo" piu' dei due Ip prenotati associati al raspy.

Rumpelstiltskin
06-02-2017, 08:21
Domanda niubba... ieri ho comprato un alimentatore da 2.1 amper ma compare sempre il quadrato in alto a destra, come mai?


Tapatalk'ed

fabiobr
06-02-2017, 08:24
rispondo ad entrambi gli ultimi 2 commenti cercando di fare chiarezza:
il problema del raggiungimento da remoto e' venuto fuori da poco . avendo lasciato fastweb(e il loro modem), ho reinstallato il mio tp link. prima , con il router di fastweb, avevo un solo dispositivo raspberry visibile con fing e aprendo la porta 80 ,associata a quellunico ip visibile, non avevo problemi ad accedere da remoto digitando il mio ip pubblico e basta.

sul router ho provato a mettere in nat sia 192.168.1.100 che 101 , ma continua a non andare..:mc: :mc:

fabiobr
06-02-2017, 09:46
per quanto riguarda la "doppia"apparizione del rasp in fing aggiungo che:
PRIMA DI ACCENDERE IL PC , connesso con cavo di rete al router, fing mi segnala un solo raspberry, come potete vedere qui' (https://drive.google.com/file/d/0B7ihQI1pl9-HOG1jU0JPbDFzQWM/view?usp=sharing)

DOPO AVER ACCESO IL PC, ecco comparire ,sempre in fing, il secondo rasp (https://drive.google.com/file/d/0B7ihQI1pl9-HZm4wZEM2R0lkeHc/view?usp=sharing)

forse troppe domande insieme, andiamo per gradi:
secondo voi perche' con il pc spento si vede un rasp e con il pc acceso se ne vedono 2?

boboms
06-02-2017, 10:43
Visto che spesso il raspberry viene utilizzato senza monitor/tastiera accedendo via rete con putty o altri tipi di controllo remoto io ho preferito usare la funzione di prenotazione degli Ip direttamente sul router, assegnando alle due interfacce (tramite i mac address) due Ip fissi differenti per lan e wifi.
In questo modo so sempre l'Ip da usare per collegarmi al raspy, dipende solo dal modo di collegamento (lan o wifi).
C'e' da dire che per ora non ho ancora deciso come impegare il raspy, ho diverse immagini sd con le varie distribuzioni, spesso per comodita' uso la wifi e sinceramente non ho fatto caso se collegando anche il cavo "vedo" piu' dei due Ip prenotati associati al raspy.

Il riservare l'ip dinamico sul server dhcp e' un buon metodo che pero' da solo non risolve il problema del doppio ip di fabiobr: lui ha impostato un ip statico in /etc/network/interfaces. Per quanto la tua soluzione sia buona anche dal mio punto di vista, lui vuole eliminare il secondo ip quindi comunque bisogna intervenire sul raspberry secondo me.


Domanda niubba... ieri ho comprato un alimentatore da 2.1 amper ma compare sempre il quadrato in alto a destra, come mai?
Tapatalk'ed

Senza alcun intento polemico, ma... informazioni un po' scarsine...
Che modello di Pi? cosa hai attaccato sulle usb? alimentatore "serio" o cinesata? senza offesa naturalmente.
Tempo fa avevo preso degli alimentatori, chiamiamoli cosi', "anonimi" sulla baia da 2 ampere... identici. su un Pi2 uno di questi mi dava spesso il quadratino colorato, l'altro non dava nessun problema... ripeto, identici ma "anonimi"... quindi mi sa che i 2 ampere non li vedevano neanche da lontano... e sul Pi2 c'era attaccato solo un hd usb (alimentato a parte), ed il cavo ethernet.
Da allora prendo sull'amazzonia gli aukey o simili da 2.5 a una decina di euro e non ho nessun problema
Su un Pi1 invece uso un vecchio alimentatore di un galaxy s2 (quindi mi pare 300mAh) e non ha problemi. L'avevo provato sul Pi2 ma dava continuamente il quadratino colorato, sintomo di scarsa alimentazione.


forse troppe domande insieme, andiamo per gradi:
secondo voi perche' con il pc spento si vede un rasp e con il pc acceso se ne vedono 2?

fabiobr, andiamo per gradi allora prima di qualunque altra cosa...
A pc acceso e Raspberry acceso, che ip hanno le 2 macchine?
sul raspberry "ip addr" sul pc se windows "ipconfig /all" e posta cosa esce per favore. Probabilmente quando il pc e' acceso prende lui il 101 e il raspy il 104... infatti se guardi le immagini che hai postato i mac address sono diversi per gli ip 100 e 101 e accanto al 100 c'e' un "+1" che indica un secondario (il 104 probabilmente). Mac address diversi significa (di solito...) interfacce di rete diverse. Credo che il Fing abbia in memoria il vecchio nome dell'apparato che aveva il 101 e te lo segnali come raspberry quando non lo e'.

Vincent17
06-02-2017, 21:15
Domanda niubba... ieri ho comprato un alimentatore da 2.1 amper ma compare sempre il quadrato in alto a destra, come mai?


Tapatalk'ed

Ti hanno gia risposto ma fossi in te controllerei anche il cavetto usb, alcuni hanno dei cavi con una sezione troppo piccola e non riescono a "trasportare" gli Ampere che l'alimentatore potrebbe dare e che il raspy vorrebbe avere...

fabiobr
06-02-2017, 21:34
fabiobr, andiamo per gradi allora prima di qualunque altra cosa...
A pc acceso e Raspberry acceso, che ip hanno le 2 macchine?


rasp: 192.168.1.100 (ulteriore indirizzo ip 192.168.1.104)
pc : fing non me lo notifica


sul raspberry "ip addr"

root@raspberrypi:~# ip addr
1: lo: <LOOPBACK,UP,LOWER_UP> mtu 65536 qdisc noqueue state UNKNOWN group default qlen 1
link/loopback 00:00:00:00:00:00 brd 00:00:00:00:00:00
inet 127.0.0.1/8 scope host lo
valid_lft forever preferred_lft forever
inet6 ::1/128 scope host
valid_lft forever preferred_lft forever
2: eth0: <BROADCAST,MULTICAST,UP,LOWER_UP> mtu 1500 qdisc pfifo_fast state UP group default qlen 1000
link/ether b8:27:eb:ae:02:a6 brd ff:ff:ff:ff:ff:ff
inet 192.168.1.100/24 brd 192.168.1.255 scope global eth0
valid_lft forever preferred_lft forever
inet 192.168.1.104/24 brd 192.168.1.255 scope global secondary eth0
valid_lft forever preferred_lft forever
inet6 fe80::ba27:ebff:feae:2a6/64 scope link
valid_lft forever preferred_lft forever
3: wlan0: <BROADCAST,MULTICAST> mtu 1500 qdisc pfifo_fast state DOWN group default qlen 1000
link/ether b8:27:eb:fb:57:f3 brd ff:ff:ff:ff:ff:ff
root@raspberrypi:~#



sul pc se windows "ipconfig /all"


C:\Windows\system32>ipconfig /all

Configurazione IP di Windows

Nome host . . . . . . . . . . . . . . : ACER
Suffisso DNS primario . . . . . . . . :
Tipo nodo . . . . . . . . . . . . . . : Ibrido
Routing IP abilitato. . . . . . . . . : No
Proxy WINS abilitato . . . . . . . . : No

Scheda Ethernet Connessione alla rete locale (LAN) 2:

Suffisso DNS specifico per connessione:
Descrizione . . . . . . . . . . . . . : Realtek USB GBE Family Controller
Indirizzo fisico. . . . . . . . . . . : A0-CE-C8-0A-25-D9
DHCP abilitato. . . . . . . . . . . . : Sì
Configurazione automatica abilitata : Sì
Indirizzo IPv6 locale rispetto al collegamento . : fe80::407e:49d1:b6ac:502f%
13(Preferenziale)
Indirizzo IPv4. . . . . . . . . . . . : 192.168.1.101(Preferenziale)
Subnet mask . . . . . . . . . . . . . : 255.255.255.0
Lease ottenuto. . . . . . . . . . . . : lunedì 6 febbraio 2017 20:49:53
Scadenza lease . . . . . . . . . . . : martedì 7 febbraio 2017 20:49:53
Gateway predefinito . . . . . . . . . : 192.168.1.1
Server DHCP . . . . . . . . . . . . . : 192.168.1.1
IAID DHCPv6 . . . . . . . . . . . : 228642504
DUID Client DHCPv6. . . . . . . . : 00-01-00-01-1D-D2-C2-38-00-25-11-06-A6-0F

Server DNS . . . . . . . . . . . . . : 192.168.1.1
NetBIOS su TCP/IP . . . . . . . . . . : Attivato

Scheda Tunnel isatap.{2ADBAC68-679C-4EDA-A064-477A36649D81}:

Stato supporto. . . . . . . . . . . . : Supporto disconnesso
Suffisso DNS specifico per connessione:
Descrizione . . . . . . . . . . . . . : Microsoft ISATAP Adapter
Indirizzo fisico. . . . . . . . . . . : 00-00-00-00-00-00-00-E0
DHCP abilitato. . . . . . . . . . . . : No
Configurazione automatica abilitata : Sì

C:\Windows\system32>

boboms
07-02-2017, 07:18
Ok, come supposto il raspberry ha ip 192.168.1.100 e 192.168.1.104

2: eth0: <BROADCAST,MULTICAST,UP,LOWER_UP> mtu 1500 qdisc pfifo_fast state UP group default qlen 1000
link/ether b8:27:eb:ae:02:a6 brd ff:ff:ff:ff:ff:ff
inet 192.168.1.100/24 brd 192.168.1.255 scope global eth0
valid_lft forever preferred_lft forever
inet 192.168.1.104/24 brd 192.168.1.255 scope global secondary eth0
valid_lft forever preferred_lft forever
inet6 fe80::ba27:ebff:feae:2a6/64 scope link
valid_lft forever preferred_lft forever

dei quali il 104 deriva dal dhcp in base alla tua configurazione

mentre il pc ha il 192.168.0.101 ed e' in dhcp

Scheda Ethernet Connessione alla rete locale (LAN) 2:
Suffisso DNS specifico per connessione:
Descrizione . . . . . . . . . . . . . : Realtek USB GBE Family Controller
Indirizzo fisico. . . . . . . . . . . : A0-CE-C8-0A-25-D9
DHCP abilitato. . . . . . . . . . . . : Sì
Configurazione automatica abilitata : Sì
Indirizzo IPv6 locale rispetto al collegamento . : fe80::407e:49d1:b6ac:502f%
13(Preferenziale)
Indirizzo IPv4. . . . . . . . . . . . : 192.168.1.101(Preferenziale)
Subnet mask . . . . . . . . . . . . . : 255.255.255.0
Lease ottenuto. . . . . . . . . . . . : lunedì 6 febbraio 2017 20:49:53
Scadenza lease . . . . . . . . . . . : martedì 7 febbraio 2017 20:49:53
Gateway predefinito . . . . . . . . . : 192.168.1.1
Server DHCP . . . . . . . . . . . . . : 192.168.1.1

quindi il Fing per qualche motivo ha in memoria i nomi dei "proprietari" precedenti degli ip. Prova, in Fing, a cancellare la lista degli host noti sulla rete da scansionare (mi pare ci sia una opzione) e a rifare la scansione dicendogli di identificare gli host con nome/modello. Dovrebbe ricostruire la lista con i nuovi "propietari" (non ho Fing sottomano...).

Per quanto riguarda il raggiungere il software di monitoraggio dalla wan, in questo momento con che url lo raggiungi dalla rete interna? dovrebbe essere qualcosa del tipo http://192.168.1.100:xxxx
Il nodo della questione e' xxxx dopo i due punti... che sara' quello da nattare sul router tp-link.
Inoltre per l'ip pubblico usi un dns dinamico o te lo segni ogni volta prima di uscire di casa per poi fare le prove a raggiungerlo?

fabiobr
07-02-2017, 07:56
Ok, come supposto il raspberry ha ip 192.168.1.100 e 192.168.1.104

dei quali il 104 deriva dal dhcp in base alla tua configurazione

mentre il pc ha il 192.168.0.101 ed e' in dhcp

quindi il Fing per qualche motivo ha in memoria i nomi dei "proprietari" precedenti degli ip. Prova, in Fing, a cancellare la lista degli host noti sulla rete da scansionare (mi pare ci sia una opzione) e a rifare la scansione dicendogli di identificare gli host con nome/modello. Dovrebbe ricostruire la lista con i nuovi "propietari" (non ho Fing sottomano...).

Per quanto riguarda il raggiungere il software di monitoraggio dalla wan, in questo momento con che url lo raggiungi dalla rete interna? dovrebbe essere qualcosa del tipo http://192.168.1.100:xxxx
Il nodo della questione e' xxxx dopo i due punti... che sara' quello da nattare sul router tp-link.
Inoltre per l'ip pubblico usi un dns dinamico o te lo segni ogni volta prima di uscire di casa per poi fare le prove a raggiungerlo?

gentilissimo @boboms.
per alcune cose, devo risponderti stasera, quando rientro a casa.
in locale, digito 192.168.1.100/menu
in remoto, prima, digitavo ilmioipstatico/menu e tutto era ok
prima, intendo quando ero cliente fastweb , usando il loro modem. avevo fatto richiesta di ip pubblico statico.
ora, sono passato a telecom e,con enorme stupore, ho scoperto che l'ip pubblico statico e' possibile richiederlo solo per abbonamenti business,cioe' clienti con partita iva
ho anche attivato un host ddns(supportato dal mio router che sarebbe questo (http://www.tp-link.it/products/details/cat-5030_TD-W8960N.html)), ma non mi funziona...

boboms
07-02-2017, 08:48
gentilissimo @boboms.
per alcune cose, devo risponderti stasera, quando rientro a casa.
in locale, digito 192.168.1.100/menu
in remoto, prima, digitavo ilmioipstatico/menu e tutto era ok
prima, intendo quando ero cliente fastweb , usando il loro modem. avevo fatto richiesta di ip pubblico statico.
ora, sono passato a telecom e,con enorme stupore, ho scoperto che l'ip pubblico statico e' possibile richiederlo solo per abbonamenti business,cioe' clienti con partita iva
ho anche attivato un host ddns(supportato dal mio router che sarebbe questo (http://www.tp-link.it/products/details/cat-5030_TD-W8960N.html)), ma non mi funziona...

Se nella rete locale dal browser funziona tutto con http://192.168.1.100/menu la porta e' la 80, come avevi fatto, percio' sul tp-link il nat che hai fatto e' corretto (ma va fatto sull'indirizzo 192.168.1.100).
Per fare a questo punto una prova che il dns dinamico funzioni apri, per il solo tempo di qualche prova, anche la porta 22 (ssh) sul router che punti sempre al raspberry (192.168.1.100). Naturalmente hai cambiato le password di default spero.
Una volta aperta la porta ssh con putty prova a collegarti "da fuori" al raspberry in ssh. Puoi farlo dal pc di casa puntando pero' il putty sul tuo indirizzo pubblico del router (porta 22).
Devi riuscire a collegarti in ssh al raspberry. Se funziona il collegamento ssh e hai aperto anche la porta 80 allo stesso modo, allora per me devi riuscire a collegarti anche all'interfaccia web...
Diversamente stai sbagliando l'indirizzo o il dns dinamico non sta funzionando correttamente. Ora non posso cercare il manuale del tuo router per verificare, ma se hai dubbi su che ip pubblico hai vai per esempio su www.whatismyip.com e lo vedi, cosi' puoi puntare (ssh e http) sull'ip che ti esce da li' per fare le prove.
Intanto cerchiamo di capire questo, poi vedremo per il secondo ip del raspberry se ancora vuoi levarlo.

roguewave
07-02-2017, 11:15
Ciao a tutti.
Ho utilizzato un raspberry per farmi un media center con anche retrogaming e download torrent.
Tutto ben funzionante.
Ora vorrei attaccarci un hd autoalimentato per conservare dati e scaricare torrent.
Ho visto un offerta dei wd red. Ha senso comprarli per questo scopo? cioè attaccarli in usb, oppure sono solamente per i nas?



Grazie.

Vincent17
07-02-2017, 22:00
sto riprovando ad istallare pihole su un raspi 1°gen. rev.B, ho scaricato raspbian jessie lite, ma non riesco a collegarmi via ssh con putty, mi da sempre "connection refused"
Riesco a "pingare" il raspi ma non c'è verso di andare avanti. Cercando su google sembrerebbe che dipenda dal fatto che il servizio ssh non è attivo ma come faccio ad attivarlo se posso connettermi solo tramite rete?

fabiobr
07-02-2017, 22:30
Intanto cerchiamo di capire questo, poi vedremo per il secondo ip del raspberry se ancora vuoi levarlo.

iniziamo dalla notizia buona: ho resettato i dati dell app fing, ho effettuato una nuova scansionee ora risulta esserci un solo raspberry, con indirizzo ip 192.168.1.100

Se nella rete locale dal browser funziona tutto con http://192.168.1.100/menu la porta e' la 80, come avevi fatto, percio' sul tp-link il nat che hai fatto e' corretto (ma va fatto sull'indirizzo 192.168.1.100).
Per fare a questo punto una prova che il dns dinamico funzioni apri, per il solo tempo di qualche prova, anche la porta 22 (ssh) sul router che punti sempre al raspberry (192.168.1.100). Naturalmente hai cambiato le password di default spero.
Una volta aperta la porta ssh con putty prova a collegarti "da fuori" al raspberry in ssh. Puoi farlo dal pc di casa puntando pero' il putty sul tuo indirizzo pubblico del router (porta 22).
Devi riuscire a collegarti in ssh al raspberry. Se funziona il collegamento ssh e hai aperto anche la porta 80 allo stesso modo, allora per me devi riuscire a collegarti anche all'interfaccia web...
Diversamente stai sbagliando l'indirizzo o il dns dinamico non sta funzionando correttamente. Ora non posso cercare il manuale del tuo router per verificare, ma se hai dubbi su che ip pubblico hai vai per esempio su www.whatismyip.com e lo vedi, cosi' puoi puntare (ssh e http) sull'ip che ti esce da li' per fare le prove.
Intanto cerchiamo di capire questo, poi vedremo per il secondo ip del raspberry se ancora vuoi levarlo.

ho aperto la porta 22, scaricato sullo smartphone mobile ssh, disconnesso il wifi al cell , connesso in 4g, digitato il mio nome host ddns: una volta si e' connesso, cioe' sono entrato nella consolle del rasp (mi chiedeva user e password, che ho inserito e sono tranquillamente entrato.)
dopodiche' niente piu'
digitando invece il mio nome host sul browser del cell (sempre connesso in 4g) , non sono mai riuscito ad entrare.

una precisazione: quando imposto in nat la porta 80(ma anche per la 22 mi e' successo), mi esce il messaggio di avviso:
"Dal momento che la porta 80 è utilizzata, il router DSL
porta del server WEB verrà spostato a 8080"
ecco lo screen (https://drive.google.com/file/d/0B7ihQI1pl9-HTW9yMDY3WllmVDA/view?usp=sharing)

sempre in nat, ho aperto le porte al nas per emule :4662 e 4672. qui' , nessun messaggio di avviso e funziona perfettamente, dandomi ID alto

forse, dovrei impostare sul rasp un altra porta, visto che (se ho ben capito) la 80 e' utilizzata dal router?

Pixel_83
08-02-2017, 07:12
Se ti appare sia con la 80 che con la 22 mi vien da pensare che hai altre regole di nat attive, e per ogni porta ci può essere una sola regola altrimenti il router non sa dove mandare il traffico :confused:

Esempio: porta 22 su 192.168.1.101 e porta 22 su 192.168.1.100 non possono esistere insieme.

coge
08-02-2017, 07:32
sto riprovando ad istallare pihole su un raspi 1°gen. rev.B, ho scaricato raspbian jessie lite, ma non riesco a collegarmi via ssh con putty, mi da sempre "connection refused"
Riesco a "pingare" il raspi ma non c'è verso di andare avanti. Cercando su google sembrerebbe che dipenda dal fatto che il servizio ssh non è attivo ma come faccio ad attivarlo se posso connettermi solo tramite rete?

se ricordo bene, con raspbian jessie lite, il primo collegamento lo devi fare usando tastiera + TV

prova dietpi (http://dietpi.com/)

Pixel_83
08-02-2017, 07:45
No, non sono necessari tv e tastiera, ho uno Zero e sicuramente non gli ho collegato nulla se non la rete (tramite adattatore usb)

wrad3n
08-02-2017, 07:56
sto riprovando ad istallare pihole su un raspi 1°gen. rev.B, ho scaricato raspbian jessie lite, ma non riesco a collegarmi via ssh con putty, mi da sempre "connection refused"
Riesco a "pingare" il raspi ma non c'è verso di andare avanti. Cercando su google sembrerebbe che dipenda dal fatto che il servizio ssh non è attivo ma come faccio ad attivarlo se posso connettermi solo tramite rete?

se stai usando l'ultima versione della jessie, ssh è disabilitato di default.
per riabilitarlo bisogna inserire nella partizione di boot della SD un file vuoto e senza estensione chiamato ssh

boboms
08-02-2017, 07:56
sto riprovando ad istallare pihole su un raspi 1°gen. rev.B, ho scaricato raspbian jessie lite, ma non riesco a collegarmi via ssh con putty, mi da sempre "connection refused"
Riesco a "pingare" il raspi ma non c'è verso di andare avanti. Cercando su google sembrerebbe che dipenda dal fatto che il servizio ssh non è attivo ma come faccio ad attivarlo se posso connettermi solo tramite rete?

Le ultime versioni di Raspbian hanno l'ssh disattivato per questioni di sicurezza.
Se al primo avvio non ti colleghi da tastiera+video per poi attivarlo con raspi-config o systemctl basta che nella partizione di boot (fat32 che vedi anche da windows quindi) crei un file di testo, anche vuoto, chiamato semplicemente ssh (senza estensione)



...
forse, dovrei impostare sul rasp un altra porta, visto che (se ho ben capito) la 80 e' utilizzata dal router?

Molto strano.... come dice Pixel_83 verifica non ci siano gia' regole attive per la porta 22.
Il messaggio del Tp-Link ti dice semplicemente che per collegarti al raspberry dovrai fare http://ip_pubblico:8080/menu
perche' la porta 80 e' attiva per altro (collegamento a lui immagino). Sula 22 non capisco cosa tu possa avere, visto che "non smanetti"...
Fai questa prova quando puoi per favore: con la configurazione attuale collegati da fuori sulla 8080 come ti dice il router invece che sulla 80, come ti ho scritto sopra MA lascia che il nat venga effettuato sula 80 del raspberry (cioe' dici al tp-link che tutto quello che arriva da fuori sulla porta 8080 lo giri al raspberry sulla porta 80, la regola che hai gia' fatto in teoria).
Invece pero' di usare il nome ddns per favore fallo puntando direttamente all'ip pubblico (in un post precedente ti ho detto come vederlo, o lo guardi sul tp-link)

Vincent17
08-02-2017, 17:13
grazie a tutti, ora so perchè putty non funzionava... :D
Comunque alla fine ho collegato il raspi a una tv e ho configurato tutto.
Pi-hole è spettacolare, con un colpo solo ho tolto la pubblicità da tutti i dispositivi che si collegano da casa e firefox senza adblock è decisamente più reattivo.
Il secondo passo che vorrei fare è quello di utilizzarlo anche da fuori tramite vpn, ricordo che poco tempo fa qualcuno ne aveva parlato ma senza entrare nei particolari, mi date qualche dritta?

fabiobr
08-02-2017, 21:04
Se ti appare sia con la 80 che con la 22 mi vien da pensare che hai altre regole di nat attive, e per ogni porta ci può essere una sola regola altrimenti il router non sa dove mandare il traffico :confused:

Esempio: porta 22 su 192.168.1.101 e porta 22 su 192.168.1.100 non possono esistere insieme.

ecco lo screen (https://drive.google.com/file/d/0B7ihQI1pl9-HeENfSmFYOW9qMms/view?usp=sharing) delle mie regole:quelle di emule, funzionano perfettamente

fabiobr
08-02-2017, 21:18
Fai questa prova quando puoi per favore: con la configurazione attuale collegati da fuori sulla 8080 come ti dice il router invece che sulla 80, come ti ho scritto sopra MA lascia che il nat venga effettuato sula 80 del raspberry (cioe' dici al tp-link che tutto quello che arriva da fuori sulla porta 8080 lo giri al raspberry sulla porta 80, la regola che hai gia' fatto in teoria).
)
penso che tu intendi questo:

Server IP Address:
192.168.1.100
Protocol:
External Port Start:
8080
External Port End:
8080
Internal Port: Equal External Port
Change to
80

Invece pero' di usare il nome ddns per favore fallo puntando direttamente all'ip pubblico (in un post precedente ti ho detto come vederlo, o lo guardi sul tp-link)
niente, nemmeno cosi' funziona

supertopix
09-02-2017, 08:24
Intenda, per favore 😇


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

boboms
09-02-2017, 10:50
penso che tu intendi questo:

Server IP Address:
192.168.1.100
Protocol:
External Port Start:
8080
External Port End:
8080
Internal Port: Equal External Port
Change to
80

niente, nemmeno cosi' funziona

Si, intendevo quello, con particolare attenzione che su "Internal Port" il radio button da attivare e' "Change To" e non "Equal External Port", impostando la 80 come porta (come e' nell'immagine che avevi postato).

A questo punto pero'facciamo un passo indietro... perche' ci sono cose che non mi tornano, dobbiamo capire dove sta l'inghippo erche' sono un po' a corto di idee....
Verificata la regola del nat come sopra, facendo http://aaa.bbb.ccc.ddd:8080/menu DAL PC FISSO (non importa anche se e' all'interno della rete) cosa ti dice il browser? Mi raccomando il ":8080" dopo l'ip aaa.bbb.ccc.ddd che e' l'ip pubblico del router. L'ip ottienilo da http://whatismyipaddress.com/.
Cioe' per prima cosa vai su http://whatismyipaddress.com/, guardi l'ip che ti restituisce e subito dopo fai la prova.
DEVI avere la stessa pagina che ottieni facendo http://192.168.1.100/menu. Solo se cambia l'ip pubblico (per esempio il router si disconnette e riconnette) non ti funziona, altrimenti c'e' un problema sul nat.

Ora, indipendentemente dall'esito del precedente, per favore riattiva temporaneamente anche la regola sulla porta 22, sul tp-link, facendolo puntare alla porta 22 dell'ip 192.168.1.100 (il raspberry). Qui il router non dovrebbe darti l'alert che ti dava sulla 80 (porta giia' impegnata).
Collegati poi con putty sulla porta 22 (ssh) a aaa.bbb.ccc.ddd, sempre dal pc fisso. Anche qui DEVE andare, sempre (finche' hai quell'ip pubblico).

Per favore posta le schermate del browser se non funziona (copri pure l'ip pubblico se vuoi, anche se ti basta riavviare il router poi per averne un altro).
Scusa la pedanteria ma non mi viene in mente nulla per cui non deva funzionare...

fabiobr
09-02-2017, 21:01
Verificata la regola del nat come sopra, facendo http://aaa.bbb.ccc.ddd:8080/menu DAL PC FISSO (non importa anche se e' all'interno della rete) cosa ti dice il browser? Mi raccomando il ":8080" dopo l'ip aaa.bbb.ccc.ddd che e' l'ip pubblico del router. L'ip ottienilo da http://whatismyipaddress.com/.



Impossibile raggiungere il sito

Connessione negata da mioippubblico
Prova a:
Verificare la connessione
Controllare il proxy e firewall
ERR_CONNECTION_REFUSED

fabiobr
09-02-2017, 21:05
Ora, indipendentemente dall'esito del precedente, per favore riattiva temporaneamente anche la regola sulla porta 22, sul tp-link, facendolo puntare alla porta 22 dell'ip 192.168.1.100 (il raspberry). Qui il router non dovrebbe darti l'alert che ti dava sulla 80 (porta giia' impegnata).
Collegati poi con putty sulla porta 22 (ssh) a aaa.bbb.ccc.ddd, sempre dal pc fisso. Anche qui DEVE andare, sempre (finche' hai quell'ip pubblico).



qui', funziona:si apre la consolle del rasp

fasix
10-02-2017, 10:57
Vorrei comprare un sensore di temperatura per il mio raspberry. ho visto che ne esistono di vari tipi e modelli. qualche consiglio?

boboms
10-02-2017, 14:58
qui', funziona:si apre la consolle del rasp
A questo punto o c'e' qualche altra porta da aprire o c'e' qualcosa da sistemare sul Tp-link... provero' a dare un'occhiata alla solarjessie...


Il secondo passo che vorrei fare è quello di utilizzarlo anche da fuori tramite vpn, ricordo che poco tempo fa qualcuno ne aveva parlato ma senza entrare nei particolari, mi date qualche dritta?
Io il server vpn ce l'ho su una Arch su un Raspberry Pi 1 e i due pacchetti che ho installato sono openvpn (vpn) ed easy-rsa (per la generazione dei certificati e delle chiavi).

La parte piu' "delicata" e' crearti i certificati e le chiavi, . Installa il pacchetto easy-rsa poi in /usr/share/doc/easy-rsa/ trovi le spiegazioni e i comandi per generarli.
Io ho anche seguito questa guida (https://community.openvpn.net/openvpn/wiki/EasyRSA3-OpenVPN-Howto) perche' i tutorial che avevo trovato sul web si riferivano ad una versione precedente (i comandi sono diversi dalla verione 2 alla 3).
Per la vpn installati openvpn, poi ti copi il file server.conf da /usr/share/openvpn/examples e lo modifichi. I percorsi che ti indico sono riferiti alla distribuzione Arch, su raspbian uso solo client e non li ho guardati. Se ti serve ti posto il server.conf standard della examples, ma ne trovi a bizzeffe con le varie guide in giro.

Sugli instradamenti vari mi chiamo fuori pero', ogni volta litigo con iptables e rotte... ho scopiazzato qualche guida su internet e funziona... devo mettermi seriamente su iptables prima o poi, ogni volta e' un dramma... :muro:
ah, occhio anche al parmetro del kernel net.ipv4.ip_forward da impostare a 1.
Come client mi sono installato su un pc windows openvpn e con i parametri "push" dal server do al client il dns ed il gateway passando tutto per la vpn.
Il mio problema e' l'adsl "ridicola" che ho a casa, quindi e' parecchio lenta la navigazione in internet visto che ho poca banda in upload a casa... la fibra e' ancora un miraggio dalle mie parti...

Adesso che avete parlato di questo PiHole pero' sono curioso lo provero' anche io nella vpn :sbav:

-TopGun-
10-02-2017, 15:51
Se a qualcuno interessa ho trovato questa guida:
http://www.instructables.com/id/Raspberry-Pi-Firewall-and-Intrusion-Detection-Syst/step9/Security-settings/#intro

Vincent17
10-02-2017, 22:02
A questo punto o c'e' qualche altra porta da aprire o c'e' qualcosa da sistemare sul Tp-link... provero' a dare un'occhiata alla solarjessie...


Io il server vpn ce l'ho su una Arch su un Raspberry Pi 1 e i due pacchetti che ho installato sono openvpn (vpn) ed easy-rsa (per la generazione dei certificati e delle chiavi).

La parte piu' "delicata" e' crearti i certificati e le chiavi, . Installa il pacchetto easy-rsa poi in /usr/share/doc/easy-rsa/ trovi le spiegazioni e i comandi per generarli.
Io ho anche seguito questa guida (https://community.openvpn.net/openvpn/wiki/EasyRSA3-OpenVPN-Howto) perche' i tutorial che avevo trovato sul web si riferivano ad una versione precedente (i comandi sono diversi dalla verione 2 alla 3).
Per la vpn installati openvpn, poi ti copi il file server.conf da /usr/share/openvpn/examples e lo modifichi. I percorsi che ti indico sono riferiti alla distribuzione Arch, su raspbian uso solo client e non li ho guardati. Se ti serve ti posto il server.conf standard della examples, ma ne trovi a bizzeffe con le varie guide in giro.

Sugli instradamenti vari mi chiamo fuori pero', ogni volta litigo con iptables e rotte... ho scopiazzato qualche guida su internet e funziona... devo mettermi seriamente su iptables prima o poi, ogni volta e' un dramma... :muro:
ah, occhio anche al parmetro del kernel net.ipv4.ip_forward da impostare a 1.
Come client mi sono installato su un pc windows openvpn e con i parametri "push" dal server do al client il dns ed il gateway passando tutto per la vpn.
Il mio problema e' l'adsl "ridicola" che ho a casa, quindi e' parecchio lenta la navigazione in internet visto che ho poca banda in upload a casa... la fibra e' ancora un miraggio dalle mie parti...

Adesso che avete parlato di questo PiHole pero' sono curioso lo provero' anche io nella vpn :sbav:

Grazie, sembra abbastanza complicato, provo a seguire le tue indicazioni ma credo sia fuori dalla mia portata :(

Edit: forse dico una cassata ma se utilizzo la vpn interna del router non utilizzerei anche i "suoi" dns?

Per quanto riguarda pi-hole invece te lo consiglio, il 99% delle pubblicità viene bloccato automaticamente, il resto si puo bloccare tramite blacklist.
l'unica cosa che reputo migliore in un adblock da browser è il fatto che alcune pubblicità lasciano il frame pur non essendo visualizzate ma la comodità di bloccare quasi tutto a monte (e per tutti i device che si collegano alla rete) e dire ciao ciao ai vari banner "stai usando un adblock" è imbattibile.

glaucos
11-02-2017, 20:03
Salve a tutti, ho un problema con un disco USB formattato NTFS (e non posso cambiare File System per questioni di compatibilità con altri pc).
Il raspberry è un Pi 2, la distro è l'ultima Raspbian Jessie con Pixel.
Il disco si automonta al login dell'interfaccia grafica, ma io vorrei montarlo con fstab in modo da averlo disponibile anche senza fare l'autologin grafico (questo pe run problema di permessi con il software Motion, ma sorvoliamo).
Se il disco si monta in automatico da interfaccia grafica non ha nessun problema, funziona tutto quanto per giorni.
Se invece lo monto via fstab (/dev/sda1 /media/pi/USB ntfs-3g -o big_writes defaults,noatime) inizialmente tutto ok (anche i problemi di permessi son Motion mi si risolvono), ma dopo pochi secondi di utilizzo ho un errore di input/output e non riesco più a leggerlo (risulta comunque montato se controllo con "df -h").

Il disco è un WD Blue a basso consumo alimentato solo dalla porta USB (ho un buon alimentatore sul Raspberry e la riga "max_usb_current=1" in /boot/config.txt); escluderei problemi di alimentazione perchè come ho detto prima se lo lascio montare in automatico dal login all'interfaccia grafica non ho problemi di sorta nemmeno dopo giorni di utilizzo...

Che sarà?

coge
11-02-2017, 21:05
un errore di input/output

Che sarà?
direi un problema hardware, il fatto che ti funzioni in altri modi non implica un funzionamento al 100%

io farei prima un test sull'hardware, usa uno dei vari prg che testano l'hardware (http://support.wdc.com/downloads.aspx?p=3&lang=en)

boboms
12-02-2017, 08:33
Ieri mi son sentito con fabiobr ed abbiamo risolto il problema dell'accesso dall'esterno al software di monitoraggio.
Scrivo io come abbiamo risolto semplicemente per una questione tecnica.

Il "problema" fondamentalmente risiedeva nel fatto che nella configurazione dell'ip statico, il 192.168.1.100, il gateway era ancora impostato sull'indirizzo del router fastweb cioe' a 192.168.1.254 mentre ora il Tp-Link ha indirizzo 192.168.1.1.
Il fatto che "a volte funzionava" era dovuto al fatto che nelle regole di nat veniva dato l'ip secondario del raspberry, quello in dhcp, che aveva il gateway corretto perche' derivante appunto dal dhcp.
Cambiato il gateway sull'indirizzo statico il problema si e' risolto.
Grazie a tutti per i suggerimenti.

boboms
12-02-2017, 14:36
...
Se il disco si monta in automatico da interfaccia grafica non ha nessun problema, funziona tutto quanto per giorni.
Se invece lo monto via fstab (/dev/sda1 /media/pi/USB ntfs-3g -o big_writes defaults,noatime) inizialmente tutto ok (anche i problemi di permessi son Motion mi si risolvono), ma dopo pochi secondi di utilizzo ho un errore di input/output e non riesco più a leggerlo (risulta comunque montato se controllo con "df -h").

Che sarà?

Ciao, perdona la domanda un po' niubba, perche' l'opzione "-o" in fstab? non la trovo tra le opzioni di ntfs-3g, a meno di usarlo da riga di comando.
Magari posta anche il log per vedere chiaramente cosa ti dice e un lsusb.
Lo usi il pixel? senno' prova a non far partire l'interfaccia grafica e fare qualche prova con i mount "a mano" dalla shell per capire se continua a dare il problema.

glaucos
12-02-2017, 16:16
direi un problema hardware, il fatto che ti funzioni in altri modi non implica un funzionamento al 100%

io farei prima un test sull'hardware, usa uno dei vari prg che testano l'hardware (http://support.wdc.com/downloads.aspx?p=3&lang=en)

Ho provato a collegarlo con un cavo a Y aggiungendo quindi un alimentatore esterno e i problemi sono scomparsi.
Quindi "sembrava" bastargli l'alimentazione diretta, ma non è così. :D

Rumpelstiltskin
14-02-2017, 07:38
magari può tornarvi utile :

https://discourse.pi-hole.net/t/how-do-i-block-ads-on-youtube/253

ed in particolare riporto qui il metodo di Giblet che funziona perfettamente :


According to the above reply this might not work.
However trough my (short!) tests I haven't seen any ads whilst using pi-hole to block the googlevideo.com subdomains.

Anyhow, to automate a lot of the manual steps I made a script.

So you will need the unoffical dns dumpster API from here: https://github.com/PaulSec/API-dnsdumpster.com6
I cloned this git to a folder /etc/dnsdumpster/ with the commands:

mkdir /etc/dnsdumpster
git clone https://github.com/PaulSec/API-dnsdumpster.com /etc/dnsdumpster
If everything went according to plan you should now have 4 files in the above folder amongs which should be:

/etc/dnsdumpster/API-example.py
/etc/dnsdumpster/DNSDumpsterAPI.py
Make sure you have python and pip installed and use the following command:

pip install -r requirements.txt
Now edit the API-example.py using vi
you have to edit the line

res = DNSDumpsterAPI(False).search('tesbro.com')
to the following

res = DNSDumpsterAPI(False).search('googlevideo.com')
Now this should make the example api output everything that dnsdumpster shows/does

Next is to make a script in /etc/pihole, I named it youtube-ads.sh
It should contain the following code:

rm /etc/dnsdumpster/youtube-domains.txt
rm /etc/dnsdumpster/youtube-filtered.txt
rm /etc/dnsdumpster/youtube-ads.txt
python /etc/dnsdumpster/API_example.py > /etc/dnsdumpster/youtube-domains.txt
grep "^r" /etc/dnsdumpster/youtube-domains.txt > /etc/dnsdumpster/youtube-filtered.txt
sed 's/\s.*$//' /etc/dnsdumpster/youtube-filtered.txt > /etc/dnsdumpster/youtube-ads.txt
cp /etc/dnsdumpster/youtube-ads.txt /var/www/html/youtube.txt
pihole -g
Make the script executable:

chmod +x /etc/pihole/youtube-ads.sh
Now you should do the following to add your youtube.txt to the block lists in pihole:

cp /etc/pihole/adlists.default /etc/pihole/adlists.list
vi /etc/pihole/adlists.list
In this file add the following to the bottom:

# My local list
http://localhost/youtube.txt
Save the file and edit your crontabs to automate the process

crontab -e

Add the following line:

0 0 * * * /etc/pihole/youtube-ads.sh
This should run the script daily and might remove youtube ads.

-- I am by no means a linux/pi-hole expert, the above is what I did to make it work.
Sure things could be better and if anyone has anything to add, please do tell me!
All I know is that for me it seems to work using the above.

mic85rm
14-02-2017, 19:59
Ragazzi pihole a me non fa funzionare bene l app androdi di Amazon.come risolvo?

coge
14-02-2017, 21:13
Ragazzi pihole a me non fa funzionare bene l app androdi di Amazon.come risolvo?

quale app?

mic85rm
14-02-2017, 21:24
quale app?
L app Amazon..

Rumpelstiltskin
15-02-2017, 08:07
per la gioia di questo forum potete aggiungere anche questi :

- adserver.hwupgrade.it
- tariffe.hwupgrade.it
- codicebusiness.shinystat.com
- link.monetizer101.com
- hwupgrade.it.intellitxt.com

Vincent17
17-02-2017, 07:56
come li hai trovati i server da bloccare?
ma soprattutto c'è un modo per mettere solo un sito in whitelist?

coge
17-02-2017, 08:16
ma soprattutto c'è un modo per mettere solo un sito in whitelist?

si, metti l'indirizzo completo tipo www.google.it

Rumpelstiltskin
17-02-2017, 08:19
come li hai trovati i server da bloccare?
ma soprattutto c'è un modo per mettere solo un sito in whitelist?

si li ho trovati con google inspector

Vincent17
17-02-2017, 09:51
si, metti l'indirizzo completo tipo www.google.it

sei sicuro?
ho provato sia con hwupgrade che con repubblica e le pubblicità vengono sempre bloccate... :mbe:

coge
17-02-2017, 10:56
sei sicuro?
ho provato sia con hwupgrade che con repubblica e le pubblicità vengono sempre bloccate... :mbe:

aspetta, ti ho mal interpretato.

tu vuoi che passino le pubblicità solo ad alcuni siti?
non credo si possa fare, usando le white/black list neghi o permetti l'accesso ad un sito, non alle pubblicità sullo stesso.

mcgyver83
17-02-2017, 13:14
Una domanda su pihole: utilizzandolo non si hanno cali di velocita' della navigazione?
Mi spiego meglio: se tutto il traffico transita dal raspberry deve esser elaborato e rispedito al router che lo manda al chiamante non si ha collo di bottiglia sull'upload della linea di casa (oltre che sulla velocita' della porta eth del raspberry)?

wrad3n
17-02-2017, 13:35
Una domanda su pihole: utilizzandolo non si hanno cali di velocita' della navigazione?
Mi spiego meglio: se tutto il traffico transita dal raspberry deve esser elaborato e rispedito al router che lo manda al chiamante non si ha collo di bottiglia sull'upload della linea di casa (oltre che sulla velocita' della porta eth del raspberry)?

no, il traffico internet non passa per il raspi, pi-hole fa solo da server DNS.
Vedilo a grandi linee come un filtro da applicare ai tuoi DNS che va ad impedire il traffico indesiderato.
La reattività nella navigazione ne risulta maggiore, oltre a bloccare il traffico aggiuntivo (ads), pi-hole usa dnsmasq che ha una cache per le query.

comunque, per il discorso sopra, si possono aggregare alle liste standard di pi-hole anche le easylist di adblock/adblockplus:

generale:
https://easylist.to/

e per paesi specifici:
https://easylist.to/pages/other-supplementary-filter-lists-and-easylist-variants.html

per chi è interessato questo è lo script che avevo trovato/modificato tempo fa:

#!/bin/bash

# This is going to backup our blacklist.txt file.
if [ ! -f /etc/pihole/newblacklist.txt ]
then
cat /dev/null > /etc/pihole/blacklist.txt
cp /etc/pihole/blacklist.txt /etc/pihole/newblacklist.txt
fi

# Temp directory stuff.
Selfdestructinghosts=$(mktemp)
Selfdestructinghosts2=$(mktemp)

# Get some blocker lists and add to our existing /etc/hosts file.
wget -r -O - https://raw.githubusercontent.com/disconnectme/disconnect/b27abbf033c6f80f157fe9d98cb767c87065fbf4/firefox/content/disconnect.safariextension/opera/chrome/scripts/data.js >> $Selfdestructinghosts

wget -r -O - https://easylist.to/easylist/easylist.txt >> $Selfdestructinghosts

wget -r -O - https://easylist-downloads.adblockplus.org/easylistitaly.txt >> $Selfdestructinghosts

wget -r -O - https://easylist.to/easylist/easyprivacy.txt >> $Selfdestructinghosts

wget -r -O - https://easylist-downloads.adblockplus.org/antiadblockfilters.txt >> $Selfdestructinghosts

wget -r -O - https://easylist.to/easylist/fanboy-annoyance.txt >> $Selfdestructinghosts

wget -r -O - https://easylist.to/easylist/fanboy-social.txt >> $Selfdestructinghosts

wget -r -O - http://winhelp2002.mvps.org/hosts.txt >> $Selfdestructinghosts

wget -r -O - http://someonewhocares.org/hosts/hosts >> $Selfdestructinghosts

wget -r -O - https://easylist-downloads.adblockplus.org/malwaredomains_full.txt >> $Selfdestructinghosts

#wget -r -O - http://www.angelfire.com/comics2/fatboy9175/MShosts.txt >> $Selfdestructinghosts

sed -e 's/\r//' -e '/^0.0.0.0/!d' -e '/localhost/d' -e 's/0.0.0.0//' -e 's/ //g' -e 's/ \+/\t/' -e 's/#.*$//' -e 's/[ \t]*$//' < $Selfdestructinghosts | sort -u > $Selfdestructinghosts2

#Create a master hosts file.
echo -e "\n#Hostslist created "$(date) | cat /etc/pihole/newblacklist.txt - $Selfdestructinghosts2 > /etc/pihole/blacklist.txt

# Cleaning.
rm -rf $Selfdestructinghosts $Selfdestructinghosts2
rm /etc/pihole/newblacklist.txt

modifica il file blacklist.txt aggiungendo/riorganizzando le liste easylist/easylist italy etc.

poi basta inserirlo dalla webgui o da linea di comando (pihole -g) nella lista globale di pi-hole.

occhio alla lista di angelfire.com, se attivata va a bloccare l'interno range di IP microsoft, da microsoft.com a skype a xbox live ad azure etc.

mcgyver83
17-02-2017, 14:30
ok, quindi per utilizzare pihole devo impostare i dns della mia connessione (cellulare e pc) sul raspberry e per magia ads spariscono? :D
Rispetto a adblock sul browser? alcuni siti si accorgono di adblock e non si aprono, pihole invece?

wrad3n
17-02-2017, 15:24
ok, quindi per utilizzare pihole devo impostare i dns della mia connessione (cellulare e pc) sul raspberry e per magia ads spariscono? :D
Rispetto a adblock sul browser? alcuni siti si accorgono di adblock e non si aprono, pihole invece?

Si, sul raspi con installato Pi-Hole imposti i DNS che vuoi, anche più di 2, personalmente ne uso 6.

Poi hai due strade:

impostare l'IP del raspi con installato pi-hole nel campo DNS primario di ogni dispositivo, in questo modo puoi vedere dalla web-gui di pi-hole tutto il traffico generato dispositivo per dispositivo, cosa passa, cosa viene bloccato e bloccare a mano qualcosa in particolare.

impostare l'IP del raspi con installato pi-hole nel campo DNS primario del router, in questo modo puoi lasciare tutto com'è sui dispositivi ma perdi la possibilità di vedere dalla web-gui di pi-hole il traffico dispositivo per dispositivo perché viene mostrato genericamente l'ip del router per ogni query.

Alcuni siti si accorgono anche di pi-hole ma sono rari e quasi sempre si riesce a procedere. Comunque se serve nella web-gui c'è il tasto per la disattivazione rapida di pi-hole.

In generale blocca molto bene (ad es. su youtube per smartphone/tablet/smart tv/media player etc. le pubblicità passano molto raramente e su smart tv ad es. non ne ho più vista una) ma non è al livello di un ad-blocker da pc dove puoi virtualmente fermare tutto, qui è a livello di hosts, elementi interattivi nelle pagine web potrebbero (e possono) passare comunque.
Inoltre almeno inizialmente bisogna lavorarci su un pochino per inserire le liste italiane, quelle di default sono al 90% per ads americani/lingua inglese.

trim_de_brim
20-02-2017, 15:48
Si, sul raspi con installato Pi-Hole imposti i DNS che vuoi, anche più di 2, personalmente ne uso 6.

Poi hai due strade:

impostare l'IP del raspi con installato pi-hole nel campo DNS primario di ogni dispositivo, in questo modo puoi vedere dalla web-gui di pi-hole tutto il traffico generato dispositivo per dispositivo, cosa passa, cosa viene bloccato e bloccare a mano qualcosa in particolare.

impostare l'IP del raspi con installato pi-hole nel campo DNS primario del router, in questo modo puoi lasciare tutto com'è sui dispositivi ma perdi la possibilità di vedere dalla web-gui di pi-hole il traffico dispositivo per dispositivo perché viene mostrato genericamente l'ip del router per ogni query.

Alcuni siti si accorgono anche di pi-hole ma sono rari e quasi sempre si riesce a procedere. Comunque se serve nella web-gui c'è il tasto per la disattivazione rapida di pi-hole.

In generale blocca molto bene (ad es. su youtube per smartphone/tablet/smart tv/media player etc. le pubblicità passano molto raramente e su smart tv ad es. non ne ho più vista una) ma non è al livello di un ad-blocker da pc dove puoi virtualmente fermare tutto, qui è a livello di hosts, elementi interattivi nelle pagine web potrebbero (e possono) passare comunque.
Inoltre almeno inizialmente bisogna lavorarci su un pochino per inserire le liste italiane, quelle di default sono al 90% per ads americani/lingua inglese.
ho provato lo script ma funziona?

gandrea
20-02-2017, 18:14
ciao ,
avete idea del perchè facendo una immagine con win32diskimager versione 0.1 di una sd da 16gb poi esce una immagine da 4gb ( con raspbian jessie lite )
la immagine va bene , se la si ripristina ci sta tutto e ha 16gb

se invece la immagine la si fa con l'ultimo win32diskimager esce fuori una immagine di 16gb

E' meglio col vecchio anche perchè 0.1 permette di mettere su sd di marche diverse con piccole differenze di dimensione .


nota . vi consiglio di stare alla larga dalle Kingston da 16gb (SDC10G2 ) , ne ho avute 3 per le mani prese su un noto negozio online . 1 si è bloccata in sola lettura dopo poco tempo 2-3 mesi , 1 funziona , 1 mi ha dato problemi . Ho ripristinato una immagine e non partiva . dava errore che la dimensione della partizione era maggiore del disco . certo ho sistemato ma era una immagine di backup fatta apposta di due sd identiche stessa marca ..

coge
20-02-2017, 18:40
ho provato lo script ma funziona?

intendi pihole?

si funziona bene

wrad3n
21-02-2017, 07:42
ho provato lo script ma funziona?

Ho notato che c'è un problema ad usare lo script con le nuove installazioni da zero di Pi-Hole, di default l'ultima (o ultime) versione non crea più automaticamente il file blacklist.txt in /etc/pihole.
Non trovandolo lo script va in errore, quindi o si crea a mano il file blacklist.txt in /etc/pihole o si modifica lo script in modo che si arrangi a crearselo, comunque il problema si presenta solo la prima volta che si avvia lo script.

Encounter
23-02-2017, 12:52
E' possibile installare un client vpn per poter utilizare Netflix italia (abito all'estero?

pier_luigi
23-02-2017, 13:03
E' possibile installare un client vpn per poter utilizare Netflix italia (abito all'estero?

Si. Io uso per lo stesso motivo un server vpn (però su NAS Qnap).
Però calcola di avere in upload la banda richiesta... per Netflix credo che in HD servano almeno 3-4 mega.
Non è fattibile con una ADSL.

supertopix
23-02-2017, 13:05
Si. Io uso per lo stesso motivo un server vpn (però su NAS Qnap).

Però calcola di avere in upload la banda richiesta... per Netflix credo che in HD servano almeno 3-4 mega.

Non è fattibile con una ADSL.

Su raspberry?

Come?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

pier_luigi
23-02-2017, 13:10
Io il server lo faccio girare su un NAS QNAP, pero' ci sono tante guide su come installare un server openvpn su raspberry.

Dopo quando sei all'estero e' sufficiente connettersi con il client openvpn e tutto il traffico internet passera' attraverso il server di casa tua. Quindi con l'ip della tua connessione italiana.

Per inciso, Netflix ultimamente sta bloccando i servizi commerciali di vpn che normalmente vengono usati per aggirare le restrizioni regionali. Ma con una soluzione di questo tipo non ci sono problemi, l'ip risultante e' quello della connessione casalinga e quindi non rientrante nelle blacklist di Netflix.

supertopix
23-02-2017, 13:18
Io il server lo faccio girare su un NAS QNAP, pero' ci sono tante guide su come installare un server openvpn su raspberry.



Dopo quando sei all'estero e' sufficiente connettersi con il client openvpn e tutto il traffico internet passera' attraverso il server di casa tua. Quindi con l'ip della tua connessione italiana.



Per inciso, Netflix ultimamente sta bloccando i servizi commerciali di vpn che normalmente vengono usati per aggirare le restrizioni regionali. Ma con una soluzione di questo tipo non ci sono problemi, l'ip risultante e' quello della connessione casalinga e quindi non rientrante nelle blacklist di Netflix.


Cioè tu, dall'estero, ad esempio con un iPad, ti connetti alla tua VPN del QNAP, apri la app di Netflix dell'iPad e gli fai credere di essere in Italia?

Io ho il nas con la VPN, ma mi serve per connettermi da fuori Lan, in modo più sicuro... con iPhone e iPad.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

pier_luigi
23-02-2017, 13:25
Cioè tu, dall'estero, ad esempio con un iPad, ti connetti alla tua VPN del QNAP, apri la app di Netflix dell'iPad e gli fai credere di essere in Italia?

Esatto faccio proprio cosi' (quasi sempre da ipad, ma anche via PC).
In Italia ho una fibra FTTC Tim da 10 Mega in upload, non ho problemi nemmeno in HD (leggevo ora sul sito di Netflix che raccomandano 5 Megabit per la qualita' HD).

Fino a qualche mese fa utilizzavo una vpn commerciale con server in diverse parti del mondo, ma da quando Netflix ha rafforzato le blacklist, non funziona piu'.

supertopix
23-02-2017, 13:29
Sabato sono a NYC. Proverò.

Ma non è più semplice pagare express vpn per iPad?

Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

giovanbattista
24-02-2017, 16:29
Esatto faccio proprio cosi' (quasi sempre da ipad, ma anche via PC).

interessante

fabiobr
25-02-2017, 20:30
A questo punto o c'e' qualche altra porta da aprire o c'e' qualcosa da sistemare sul Tp-link... provero' a dare un'occhiata alla solarjessie...

il problema era sul tplink. ringrazio l'utente @boboms per l'aiuto dato. senza di lui, non avrei mai risolto.gentilissimo, disponibile e molto ferrato in materia.
gli sono debitore

Claudino
28-02-2017, 08:24
Salve a tutti.
Ieri ho installato Moonlight sul raspberry pi 2.

Se lo lancio con la configurazione di default (720p 60FPS) funziona benissimo, mentre se imposto i 1080p si vedono 2 o 3 frame ogni 10 secondi, l'audio si sente benissimo ed il controller risponde.

Ho provato anche 1080p 30FPS, ma il problema persiste.

Monitor: 1920x1080
TV: 1360x768 60Hz

Qualcuno saprebbe aiutarmi?

pier_luigi
28-02-2017, 08:27
Ma non è più semplice pagare express vpn per iPad?

Netflix sta bloccando le vpn commerciali, non so se express vpn funzioni o no, ma se anche funzionasse la probabilita' che venga bloccata da un momento all'altro e' elevata.

Metal2001
28-02-2017, 09:07
qualcuno è riuscito a far andare il pad ps3 con recalbox?con retropie funziona perfettamente ma vorrei provare recalbox per vedere come va l'emulazione del nintendo 64, che su retropie non è granchè

Bahamut Zero
28-02-2017, 09:09
Salve a tutti.
Ieri ho installato Moonlight sul raspberry pi 2.

Se lo lancio con la configurazione di default (720p 60FPS) funziona benissimo, mentre se imposto i 1080p si vedono 2 o 3 frame ogni 10 secondi, l'audio si sente benissimo ed il controller risponde.

Ho provato anche 1080p 30FPS, ma il problema persiste.

Monitor: 1920x1080
TV: 1360x768 60Hz

Qualcuno saprebbe aiutarmi?

scusa ma cos'è questo moonlight?

cosa ci fai?

Claudino
28-02-2017, 10:11
Salve a tutti.
Ieri ho installato Moonlight sul raspberry pi 2.

Se lo lancio con la configurazione di default (720p 60FPS) funziona benissimo, mentre se imposto i 1080p si vedono 2 o 3 frame ogni 10 secondi, l'audio si sente benissimo ed il controller risponde.

Ho provato anche 1080p 30FPS, ma il problema persiste.

Monitor: 1920x1080
TV: 1360x768 60Hz

Qualcuno saprebbe aiutarmi?
scusa ma cos'è questo moonlight?

cosa ci fai?

Sarebbe uno Steam Link per raspberry Pi, che funziona anche abbastanza bene.
Però funziona solo su schede nvidia perché usa la tecnologia "game stream" di nvidia, appunto.

supertopix
28-02-2017, 14:29
Esatto faccio proprio cosi' (quasi sempre da ipad, ma anche via PC).
In Italia ho una fibra FTTC Tim da 10 Mega in upload, non ho problemi nemmeno in HD (leggevo ora sul sito di Netflix che raccomandano 5 Megabit per la qualita' HD).

Fino a qualche mese fa utilizzavo una vpn commerciale con server in diverse parti del mondo, ma da quando Netflix ha rafforzato le blacklist, non funziona piu'.



Provato ieri. Connesso in vpn da iPad al nas, che è in Italia 🇮🇹. Aperto skygo e vista doppietta del Gallo 😄


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

pier_luigi
28-02-2017, 14:52
Provato ieri. Connesso in vpn da iPad al nas, che è in Italia 🇮🇹. Aperto skygo e vista doppietta del Gallo 😄


Si ovviamente non ho specificato ma funziona con tutti i servizi che richiedono un ip geografico italiano, tim vision, rai, ecc...

Ovviamente a patto di avere banda in up :D

Metal2001
28-02-2017, 16:53
hanno annunciato un nuovo modello
pi zero w
come il pi zero ma con wifi e bt
costo 10$

e visto che il pi 3 mi è piaciuto parecchio mi sono ordinato pure questo da usare per homebridge,retropie e/o altro

gandrea
28-02-2017, 19:36
ma giocare a qualche giochino con retropie come è ? cioè nel senso è lento si impalla fa schifo la grafica ? mi state facendo venire la scimmia :D

Vincent17
28-02-2017, 21:20
Provato ieri. Connesso in vpn da iPad al nas, che è in Italia 🇮🇹. Aperto skygo e vista doppietta del Gallo 😄


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Fammi capire, a te funziona skygo? Io dopo settimane di prove su 2 pc diversi uno con l'applicazione di win 10 e l'altro via browser ho sempre dovuto rinunciare alla visione perché o non parte o si blocca dopo pochi minuti... Che rabbia

TulipanZ
01-03-2017, 07:02
Salve a tutti.
Ieri ho installato Moonlight sul raspberry pi 2.

Se lo lancio con la configurazione di default (720p 60FPS) funziona benissimo, mentre se imposto i 1080p si vedono 2 o 3 frame ogni 10 secondi, l'audio si sente benissimo ed il controller risponde.

Ho provato anche 1080p 30FPS, ma il problema persiste.

Monitor: 1920x1080
TV: 1360x768 60Hz

Qualcuno saprebbe aiutarmi?
Può dipendere anche dal router. In genere funziona meglio via cavo che wifi. Controlla anche la configurazione dal software Nvidia.
Moonlight é anche disponibile su retropie da installare tra i package sperimentali.

Metal2001
02-03-2017, 10:08
ma giocare a qualche giochino con retropie come è ? cioè nel senso è lento si impalla fa schifo la grafica ? mi state facendo venire la scimmia :DFino ai 32 bit tutto ok con qualche eccezione per il nintendo 64 che è difficile da emulare anche sui pc
riguardo ai titoli 2d, girano bene anche quelli dreamcast

Claudino
02-03-2017, 12:23
Può dipendere anche dal router. In genere funziona meglio via cavo che wifi. Controlla anche la configurazione dal software Nvidia.
Moonlight é anche disponibile su retropie da installare tra i package sperimentali.

Ho un apparato fastweb ed è tutto cablato, sia PC che raspberry, collegati direttamente al router.

Non vorrei che il raspberry non sia in grado di andare a 1080p.
Devo cambiare qualche settaggio nella memoria dedicata alla CPU\GPU?

pier_luigi
02-03-2017, 12:49
Per chi si fosse perso la notizia:

Raspberry Pi Zero W, a new variant of Raspberry Pi Zero with wireless LAN and Bluetooth, priced at only $10 (https://www.raspberrypi.org/blog/raspberry-pi-zero-w-joins-family/)

ealltech
03-03-2017, 02:18
Non posso darti dati certi anche se ne ho comprata una (ma deve ancora arrivare) ma cmq la cpu del Graperain (o del SOM 6818 (https://www.graperain.com/ARM-Embedded-System-On-Module/)) dovrebbe essere anche fino 4-4.5 volte più veloce e poi c'è la sezione disco sotto Sata che velocizza (se usata) ulteriormente le operazioni che citi tu (senza contare che potresti usare un SSD).

Qui c'è una prova di benchmark che mostra prestazioni doppie.
Però usa NBench che non penso sia in grado di usare il multicore e quindi penso che il risultato sia 1 core di Graperain vs 1 core del Raspy.
Però il Graperain ha DUE core.

supertopix
03-03-2017, 03:27
Fammi capire, a te funziona skygo? Io dopo settimane di prove su 2 pc diversi uno con l'applicazione di win 10 e l'altro via browser ho sempre dovuto rinunciare alla visione perché o non parte o si blocca dopo pochi minuti... Che rabbia



No, scusate ma era leggermente OT. Si parlava di VPN più che di Raspberry. E io ho usato la mia vpn del nas per collegarmi dall'estero a SkyGo.
Il Raspberry in ciò non c'entra...

Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Vincent17
03-03-2017, 08:18
No, scusate ma era leggermente OT. Si parlava di VPN più che di Raspberry. E io ho usato la mia vpn del nas per collegarmi dall'estero a SkyGo.
Il Raspberry in ciò non c'entra...

Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

VEro, totalmente OT, quello che mi dava i nervi era sentire che c'è qualcuno a cui skygo funziona quando a me e a tantissimi altri da solo problemi... :muro:
Fine OT

Claudino
03-03-2017, 11:52
Può dipendere anche dal router. In genere funziona meglio via cavo che wifi. Controlla anche la configurazione dal software Nvidia.
Moonlight é anche disponibile su retropie da installare tra i package sperimentali.

La tua affermazione mi ha fatto riflettere...
Nonostante avessi tutto cablato ho collegato direttamente con il cavo di rete PC e raspberry ed a quanto pare è andato tutto benissimo: 1080p 60FPS.

A quanto pare il collo di bottiglia è il router fastweb, davvero strano.

Metal2001
10-03-2017, 10:15
Arrivato il pi zero w

Prime impressioni, minuscolo, poco più grande di un accendino con tutto il case
Per provarlo subito da noobs ho scaricato raspbian e recalbox, il primo gira decisamente peggio rispetto al pi 3, recalbox a primo impatto è più bello da vedere di retropie ma troppe cose non funzionano (in primi bt e wifi, e inoltre non ho capito come si caricano le rom)

Dopo un po' di ricerche ho trovato una versione di retropie per lo zero w (quella per lo zero normale non va bene) ed è quella che ho al momento,ho qualche prova veloce con lo snes e funziona bene

Il case ufficiale mi ha deluso, ha diversi buchi ma manca quello per la microsd e quello per il led,che si intravede da una delle porte microusb

Il prossimo passo è recuperare led,pulsanti e cavetti per smanettare con la gpio del pi3, per quella del pi w cosa mi serve esattamente?perchè ci sono solo i fori senza i pin,sono cose che si attaccano a incastro o c'è da saldare?

gandrea
10-03-2017, 12:07
Arrivato il pi zero w

Prime impressioni, minuscolo, poco più grande di un accendino con tutto il case
Per provarlo subito da noobs ho scaricato raspbian e recalbox, il primo gira decisamente peggio rispetto al pi 3, recalbox a primo impatto è più bello da vedere di retropie ma troppe cose non funzionano (in primi bt e wifi, e inoltre non ho capito come si caricano le rom)

Dopo un po' di ricerche ho trovato una versione di retropie per lo zero w (quella per lo zero normale non va bene) ed è quella che ho al momento,ho qualche prova veloce con lo snes e funziona bene

Il case ufficiale mi ha deluso, ha diversi buchi ma manca quello per la microsd e quello per il led,che si intravede da una delle porte microusb

Il prossimo passo è recuperare led,pulsanti e cavetti per smanettare con la gpio del pi3, per quella del pi w cosa mi serve esattamente?perchè ci sono solo i fori senza i pin,sono cose che si attaccano a incastro o c'è da saldare?


penso che proprio come per il pi0 ti compri il pin strip come piu' ti piace e ti saldi i pin che ti servono . puoi anche metterlo femmina . come ti piace . delicato con le saldature che se no bruci le piste .

se ricordo bene ci sono gli spazi anche su come fare i connettori che mancano

Metal2001
11-03-2017, 10:05
penso che proprio come per il pi0 ti compri il pin strip come piu' ti piace e ti saldi i pin che ti servono . puoi anche metterlo femmina . come ti piace . delicato con le saldature che se no bruci le piste .

se ricordo bene ci sono gli spazi anche su come fare i connettori che mancano

ma quindi non c'è modo di trasformare quei fori in una griglia come nel pi3 senza saldare?
speravo che ci fossero dei pezzi da attaccare sopra e sotto per incastrarli e farlo diventare come quello del pi3

gandrea
11-03-2017, 13:00
ma quindi non c'è modo di trasformare quei fori in una griglia come nel pi3 senza saldare?
speravo che ci fossero dei pezzi da attaccare sopra e sotto per incastrarli e farlo diventare come quello del pi3

no , il pi zero è ridotto al minimo per ridurre la spesa e ingombri

guarda qui .

https://learn.adafruit.com/introducing-the-raspberry-pi-zero/gpio-header-options


devi saldarli ma non è difficile . Basta non bruciare il pin o la piazzola . Quindi stagnatore con pochi watt , o regolabile

Gierre
12-03-2017, 17:22
Buonasera, vorrei attrezzare un rasp da utilizzare esclusivamente per la lettura di file audio.
Ho già visto che in rete esistono delle componenti aggiuntive tipo hifiberry e simili ma vorrei qualche consiglio da utenti che hanno già sperimentato in prima persona. Qualcuno di voi puo' aiutarmi? Grazie

Siddhartha
12-03-2017, 20:26
cut

Molto molto interessante, grazie!
Riassumendo:
- ho creato lo script da te suggerito in /etc/pihole
- dopo essermi posizonato in /etc/pihole, ho lanciato lo script con $sudo sh ./script
- pihole -g

tutto corretto???

con il tuo script, sono passato da circa 103K domini bloccati di default a circa 118K.

Ultima domanda: esistono molte liste online, la più completa della quali sembra essere la mahakala con addirittura milioni di domini bloccati...l,'hai mai provata?
Grazie :)

ronfa
12-03-2017, 21:39
Buonasera, vorrei attrezzare un rasp da utilizzare esclusivamente per la lettura di file audio.
Ho già visto che in rete esistono delle componenti aggiuntive tipo hifiberry e simili ma vorrei qualche consiglio da utenti che hanno già sperimentato in prima persona. Qualcuno di voi puo' aiutarmi? Grazie

IO mi sono sistemato per l'audio nel seguente modo:
Rasp pi 1B
alimentatore da 2 A
una chiavetta wifi nano
HiFiBerry
la distro attuale (mia prima scelta) è Moode audio, prima di questa usavo Runeaudio.
Salut

TulipanZ
13-03-2017, 10:51
Per l'audio sul rasp puoi anche prendere uno di quei DAC USB da pochi soldi che puoi trovare su eBay. Oppure se vuoi più qualità ti devi rivolgere ad hifiberry. Dipende da che speaker vuoi attaccarci. Volendo hifiberry offre anche la versione con ampli. Come software puoi anche usare volumio. Sembra un quasi clone di mood. Volendo volumio ha anche uno shop dove vendono DAC, ampli e alimentatori filtrati. Giusto anche per inspirazione.

Sent from my MI 5s using Tapatalk

Gierre
13-03-2017, 21:01
Per l'audio sul rasp puoi anche prendere uno di quei DAC USB da pochi soldi che puoi trovare su eBay. Oppure se vuoi più qualità ti devi rivolgere ad hifiberry. Dipende da che speaker vuoi attaccarci. Volendo hifiberry offre anche la versione con ampli. Come software puoi anche usare volumio. Sembra un quasi clone di mood. Volendo volumio ha anche uno shop dove vendono DAC, ampli e alimentatori filtrati. Giusto anche per inspirazione.

Sent from my MI 5s using Tapatalk

Intanto grazie per l'attenzione... (anche a Ronfa)
In campo audio sono una vera bestia, non riesco proprio a orientarmi tra le varie caratteristiche e specifiche dei diversi componenti. Sul sito di HiFiberry ho visto una serie di diversi modelli... io prederei uno dei DAC+ disponibili... ma quale? Lo collegherei a due casse da libreria (Tesi o Indiana Line) o a qualcosa tipo Bose sondlink. leggo poi che a questo punto il rasp si puo' anche collegare ad un ampli? Io pensavo che bastasse il modulo aggiuntivo. E poi come alimentatore ne serve uno dedicato a scopi audio? Quale senza spendere uno sbotto? Se vado OT avvisatemi e apro un thread a parte...

ronfa
13-03-2017, 21:20
Intanto grazie per l'attenzione... (anche a Ronfa)
In campo audio sono una vera bestia, non riesco proprio a orientarmi tra le varie caratteristiche e specifiche dei diversi componenti. Sul sito di HiFiberry ho visto una serie di diversi modelli... io prederei uno dei DAC+ disponibili... ma quale? Lo collegherei a due casse da libreria (Tesi o Indiana Line) o a qualcosa tipo Bose sondlink. leggo poi che a questo punto il rasp si puo' anche collegare ad un ampli? Io pensavo che bastasse il modulo aggiuntivo. E poi come alimentatore ne serve uno dedicato a scopi audio? Quale senza spendere uno sbotto? Se vado OT avvisatemi e apro un thread a parte...

l'uscita audio, sia diretto, che DAC (I2S o da USB) è di basso livello, che significa che deve essere amplificato.
Puoi adottare delle casse amplificate o un amplificatore audio oppure un dac con ampli audio integrato (quest'ultimo costicchia un po')
salut

TulipanZ
14-03-2017, 10:19
Intanto grazie per l'attenzione... (anche a Ronfa)
In campo audio sono una vera bestia, non riesco proprio a orientarmi tra le varie caratteristiche e specifiche dei diversi componenti. Sul sito di HiFiberry ho visto una serie di diversi modelli... io prederei uno dei DAC+ disponibili... ma quale? Lo collegherei a due casse da libreria (Tesi o Indiana Line) o a qualcosa tipo Bose sondlink. leggo poi che a questo punto il rasp si puo' anche collegare ad un ampli? Io pensavo che bastasse il modulo aggiuntivo. E poi come alimentatore ne serve uno dedicato a scopi audio? Quale senza spendere uno sbotto? Se vado OT avvisatemi e apro un thread a parte...
Dando un occhio sulla sezione shop di volumio offrono dei DAC + ampli per il raspberry. Puoi leggere qualcosa lì e prendere altrove o comprare sullo stesso sito. Spediscono anche dall'Europa. C'è roba di tutti i prezzi.

Sent from my MI 5s using Tapatalk

Gierre
14-03-2017, 12:56
Dando un occhio sulla sezione shop di volumio offrono dei DAC + ampli per il raspberry. Puoi leggere qualcosa lì e prendere altrove o comprare sullo stesso sito. Spediscono anche dall'Europa. C'è roba di tutti i prezzi.

Sent from my MI 5s using Tapatalk
Stai sottovalutantro mia incompetenza ... in effetti ho già dato un'occhiata, rischio di comprare un tostapane :D
Cmq mi sembra roba troppo costosa come primo passo... su hifiberry mi pare ci siano opzioni più econimiche. Ma forse fanno cose completamente diverse :D

makka
14-03-2017, 14:15
Su hifiberry c'e' l' Amp+ che e' un dac+amplificatore, lo monti sul raspberry e puoi collegare le casse direttamente a lui.
Ovviamente la potenza non e' tantissima (25W circa) e l'amplificatore e' un classe D (non e' per nulla da purista).
Attenzione che serve anche un alimentatore adeguato (12-18V) con cui alimentare l'Amp+ ma ad alimentare il raspberry poi ci pensa direttamente la scheda amplificatore (non serve piu' alimentare il rasp tramite microusb).

C'e' anche la versione "mini" (miniAmp) per il rasp PiZero che ha ancora meno potenza (3Watt) ma con questa non ti serve nemmeno l'alimentatore e risulta compatibile anche con i raspberry "normali".

Sullo shop di Volumio puoi guardare JustBoom – Amp HAT oppure IQaudio – Pi-DigiAMP+ che sono simili all'Amp+ di Hifiberry.

Se invece vuoi una soluzione piu' "audiofila" le strade sono altre, scheda dac e amplificatore separato, magari un T amp (che va di moda) oppure si va su cose decisamente piu' costose al limite dell'assurdo.

Gierre
14-03-2017, 20:20
Su hifiberry c'e' l' Amp+ che e' un dac+amplificatore, lo monti sul raspberry e puoi collegare le casse direttamente a lui.
Ovviamente la potenza non e' tantissima (25W circa) e l'amplificatore e' un classe D (non e' per nulla da purista).
Attenzione che serve anche un alimentatore adeguato (12-18V) con cui alimentare l'Amp+ ma ad alimentare il raspberry poi ci pensa direttamente la scheda amplificatore (non serve piu' alimentare il rasp tramite microusb).

C'e' anche la versione "mini" (miniAmp) per il rasp PiZero che ha ancora meno potenza (3Watt) ma con questa non ti serve nemmeno l'alimentatore e risulta compatibile anche con i raspberry "normali".

Sullo shop di Volumio puoi guardare JustBoom – Amp HAT oppure IQaudio – Pi-DigiAMP+ che sono simili all'Amp+ di Hifiberry.

Se invece vuoi una soluzione piu' "audiofila" le strade sono altre, scheda dac e amplificatore separato, magari un T amp (che va di moda) oppure si va su cose decisamente piu' costose al limite dell'assurdo.
No no... evitiamo le cose più costose :D Mi puoi eventualmente consigliare anche un alimentatore da abbinare? Grazie

makka
15-03-2017, 06:41
Per le schede con amplificatore serve un alimentatore che eroghi tra i 15 e i 18 V e da 60 - 80 Watt, se non hai qualcosa da riciclare per esempio da un vecchio notebook, fai prima a prendere direttamente l'alimentatore che trovi sugli shop di hifiberry o volumio.

Gierre
16-03-2017, 13:44
Per le schede con amplificatore serve un alimentatore che eroghi tra i 15 e i 18 V e da 60 - 80 Watt, se non hai qualcosa da riciclare per esempio da un vecchio notebook, fai prima a prendere direttamente l'alimentatore che trovi sugli shop di hifiberry o volumio.

OK grazie.. per ora forse è meglio iniziare con una configurazione senza ampli e poi vediamo se è il caso di "crescere".

makka
16-03-2017, 14:32
OK grazie.. per ora forse è meglio iniziare con una configurazione senza ampli e poi vediamo se è il caso di "crescere".

Guarda, se vuoi solo provare come funziona il raspy come player "audio only" con volumio o moode o ancora runeaudio allora puoi anche usare l'uscita jack 3.5mm con un paio di cuffiette o in alternativa con delle casse amplificate.

La qualita' non e' eccezionale, soprattutto a basso volume un po' di rumore si sente, ma intanto vedi se e' quello che ti serve, quello che vuoi ottenere.

Io ho fatto qualche prova di questo tipo e come interfaccia utente usavo un vecchio smartphone galaxy s+ collegato in wifi al raspy e con il browser aperto sulla pagina web del player.

glaucos
16-03-2017, 14:51
Sulle ultime versioni di distro con raspberry pi 2 per eliminare il rumore a basso volume aggiungete in /boot/config.txt la riga:
audio_pwm_mode=2

wrad3n
16-03-2017, 17:35
Molto molto interessante, grazie!
Riassumendo:
- ho creato lo script da te suggerito in /etc/pihole
- dopo essermi posizonato in /etc/pihole, ho lanciato lo script con $sudo sh ./script
- pihole -g

tutto corretto???

si, si lancia lo script in modo che vada a modificare il file blacklist.txt e poi si lancia pihole -g per inglobare blacklist.txt nella gravity generale.

Ultima domanda: esistono molte liste online, la più completa della quali sembra essere la mahakala con addirittura milioni di domini bloccati...l,'hai mai provata?
Grazie :)

si, ma blocca troppa roba, anche lecita, es. netflix smette di funzionare perché vengono bloccati dei server amazon cloud o azure o i server specifici per i servizi delle smart tv o box multimediali.
L'unica lista custom che uso (slegata dallo script di creazione) è quella che blocca la telemetria di windows (la puoi aggiungere con la procedura descritta nel file adlists.default, lì c'è anche la mahakala se vuoi provarla).

Gierre
17-03-2017, 14:05
Sulle ultime versioni di distro con raspberry pi 2 per eliminare il rumore a basso volume aggiungete in /boot/config.txt la riga:
audio_pwm_mode=2

Ultime distro di cosa? :confused:

glaucos
17-03-2017, 17:24
Ultime distro di cosa? :confused:

Scusa, raspbian :)

Siddhartha
17-03-2017, 20:07
L'unica lista custom che uso (slegata dallo script di creazione) è quella che blocca la telemetria di windows (la puoi aggiungere con la procedura descritta nel file adlists.default, lì c'è anche la mahakala se vuoi provarla).

Grazie, gentilissimo! :)

gandrea
18-03-2017, 11:06
due micro sd di marche diverse , una kingston e una sandisk . la prima partita non si scriveva piu' sopra . la seconda per due volte si bloccava perchè sparivano i file di sistema . nessun errore a fsck ma file proprio mancanti . praticamente /var/lib aveva metà roba nel primo caso e ieri sistema funzionante , faccio reboot perchè nano mi scriveva segmentation fault/ non riuscivo a fare update e non si avvia piu' . mo gli faccio un disco su chiavetta usb e il boot solo dalla micro sd ... una volta avevo un HD esterno ma poi è sempre acceso e fa rumore .

Comunque ok è un sistema 24/7 ma due volte .. son proprio sfigato .. :muro: sarà mica che ha problemi il raspberry o simile ? è collegato anche a un ups ..



aggiungo la sapevate questa ?
https://www.raspberrypi.org/blog/a-security-update-for-raspbian-pixel/

l'ssh ora è disabilitato per default . per abilitarlo in raspbian basta creare un file dal nome ssh nella cartella boot ( anche da windows ) . così permette di accedervi ma poi bisogna cmq abilitarlo il file viene eliminato e bisogna rimetterlo .

mic85rm
23-03-2017, 10:41
Ragazzi possibile che con il comando df (per visualizzare la percentuale di spazio occupato )i miei 2 HD risultino pieni al 99% nonostante non sia così?

Metal2001
24-03-2017, 12:33
nel pi3 ogni tanto mi spunta il simbolo del fulmine, sia se uso il powerbank che il caricabatterie del cellulare, ed entrambi supportano 5v e 2A

Invece di prendere un alimentatore solo per il raspberry, pensavo di prendere uno di quegli hub usb che si collegano alla corrente e riescono a caricare contemporaneamente e alla massima potenza cellulari, tablet,ecc...

Me ne consigliate uno che va bene per il raspberry che magari avete già testato?E preferibilmente che non faccia ronzii

CapodelMondo
24-03-2017, 14:03
nel pi3 ogni tanto mi spunta il simbolo del fulmine, sia se uso il powerbank che il caricabatterie del cellulare, ed entrambi supportano 5v e 2A

Invece di prendere un alimentatore solo per il raspberry, pensavo di prendere uno di quegli hub usb che si collegano alla corrente e riescono a caricare contemporaneamente e alla massima potenza cellulari, tablet,ecc...

Me ne consigliate uno che va bene per il raspberry che magari avete già testato?E preferibilmente che non faccia ronzii

uso da mesi questo:
Anker Caricatore USB da tavolo 6 Porte 60W PowerPort 6 - Alimentatore multi-porta con Tecnologia PowerIQ per iPhone, iPad, Samsung, Nexus, HTC, Nokia, Motorola e molti altri

preso su amazon dopo aver letto le recensioni e in un anno non ha mai dato problemi. oltre al raspberry 3 alimenta alla bisogna gli smartphone di casa, i tablet, kindle, luci della decathlon etc etc.

CapodelMondo
24-03-2017, 14:12
Scusate:

sono in vena di esperimenti (un firewall per far prove, una macchina per kali linux varie ed eventuali)

ho sempre ciclicamente il solito 'problema' ho un raspy B+ come media center che uso per i film (a patto che non siano h265) e un raspy 3 con raspbian + pixel che mi pare vada benone.

l idea era di farmi una linux box economica per farci prove e che fosse non dico tascabile come un raspy (che però poi necessita di ali, keyboard etc etc) ma manco ingombrante come un notebook.

un fratello maggiore del raspy, non è un problema se costa anche il quadruplo però un po più di cavalli sarebbero graditi, magari la doppia eth.

mi stavo portando sullo shuttle ds57 o 67 ma la cifra lievita forse troppo. qualcosa sui 150 max esiste?

sarebbe gradito che fosse un hw non troppo esoterico per far installazioni che non richiedano salti mortali.

thx

burghy
24-03-2017, 14:55
una alix apu?

enrydgl
24-03-2017, 15:22
Ciao a tutti,
ho appena passato una botta di ROM dentro il retropie via samba per Emu MAME.

1 - molte di queste mi danno errore di esecuzione
2 - non riesco in nessun modo a settare correttamente il joypad arcade. In fase iniziale, setto le frecce e i 4 pulsanti + l1 e r1 per intenderci. Il resto dei comandi non li ho e faccio lo skip.
Il menu funziona, ma appena lancio il gioco vedo che le frecce vanno, mentre la selezione o Insert Coin non fa nulla!!!

Non so come impostare il joypad.
Per i giochi, sono obbligato ad usare ClearMamePro per sistemarli per il Rasp?

Grazie e ciao.

Vincent17
24-03-2017, 18:01
nel pi3 ogni tanto mi spunta il simbolo del fulmine, sia se uso il powerbank che il caricabatterie del cellulare, ed entrambi supportano 5v e 2A

Invece di prendere un alimentatore solo per il raspberry, pensavo di prendere uno di quegli hub usb che si collegano alla corrente e riescono a caricare contemporaneamente e alla massima potenza cellulari, tablet,ecc...

Me ne consigliate uno che va bene per il raspberry che magari avete già testato?E preferibilmente che non faccia ronzii

prova a cambiare cavo usb, spesso è lui il collo di bottiglia.

davide1295
25-03-2017, 21:05
Salve a tutti, mi sto seriamente interessando a questa board (precisamente il modello pi3). Siccome non conosco nessuno che la possiede vorrei chiedervi un paio di consigli. Premetto che non mi faccio problemi a "sporcarmi" le mani e qualche competenza su linux la possiedo.
L'utilizzo che vorrei fare di tale scheda è quello di scaricare file tramite torrent (da salvare in un server samba in rete), riproduzione di file video (anche molto pesanti e cosa molto importante deve supportare il pass through hdmi per veicolare audio non codificato anche in HD), musica e navigazione web (oppure un qualche programma che lo trasformi in un dispositivo tipo chromecast). Ha l'hardware necessario per gestire queste cose in maniera decente (non pretendo prestazioni eccezionali ma almeno che i film non vadano a scatti)?
Inoltre ho visto che esistono diverse distribuzioni ognuna nata per eseguire bene una funziona specifica, cosa potrei metterci per fare ciò che chiedo? Ho notato anche la possibilità di metterci Windows I/O Model, come si comporta su questa scheda e rispetto alle versioni di windows per pc, cambia molto?
Grazie per l'aiuto!

glaucos
26-03-2017, 22:21
Salve a tutti, mi sto seriamente interessando a questa board (precisamente il modello pi3). Siccome non conosco nessuno che la possiede vorrei chiedervi un paio di consigli. Premetto che non mi faccio problemi a "sporcarmi" le mani e qualche competenza su linux la possiedo.
L'utilizzo che vorrei fare di tale scheda è quello di scaricare file tramite torrent (da salvare in un server samba in rete), riproduzione di file video (anche molto pesanti e cosa molto importante deve supportare il pass through hdmi per veicolare audio non codificato anche in HD), musica e navigazione web (oppure un qualche programma che lo trasformi in un dispositivo tipo chromecast). Ha l'hardware necessario per gestire queste cose in maniera decente (non pretendo prestazioni eccezionali ma almeno che i film non vadano a scatti)?
Inoltre ho visto che esistono diverse distribuzioni ognuna nata per eseguire bene una funziona specifica, cosa potrei metterci per fare ciò che chiedo? Ho notato anche la possibilità di metterci Windows I/O Model, come si comporta su questa scheda e rispetto alle versioni di windows per pc, cambia molto?
Grazie per l'aiuto!

Per i torrent non ci sono problemi, io uso Deluge e salvo i file su un disco collegato alla porta USB del router agganciandolo da rete con CIFS.
Per tutto il resto non so rispondere.

CapodelMondo
27-03-2017, 08:59
Salve a tutti, mi sto seriamente interessando a questa board (precisamente il modello pi3). Siccome non conosco nessuno che la possiede vorrei chiedervi un paio di consigli. Premetto che non mi faccio problemi a "sporcarmi" le mani e qualche competenza su linux la possiedo.
L'utilizzo che vorrei fare di tale scheda è quello di scaricare file tramite torrent (da salvare in un server samba in rete), riproduzione di file video (anche molto pesanti e cosa molto importante deve supportare il pass through hdmi per veicolare audio non codificato anche in HD), musica e navigazione web (oppure un qualche programma che lo trasformi in un dispositivo tipo chromecast). Ha l'hardware necessario per gestire queste cose in maniera decente (non pretendo prestazioni eccezionali ma almeno che i film non vadano a scatti)?
Inoltre ho visto che esistono diverse distribuzioni ognuna nata per eseguire bene una funziona specifica, cosa potrei metterci per fare ciò che chiedo? Ho notato anche la possibilità di metterci Windows I/O Model, come si comporta su questa scheda e rispetto alle versioni di windows per pc, cambia molto?
Grazie per l'aiuto!

per i video ti dico che per gli h264 non ci sono problemi , gli h265 non avendo codifica hardware proprio non se ne parla.

in più devi veder la distribuzione che usi. con quelle media center i video vanno ok (ho file delle dimensioni massime di 20gb 1080) ma lo stesso video fatto andar su una distribuzione desktop come raspbian non va per nulla bene.

sicuramente c'è margine di miglioramento ma visto che su raspbian non mi interessa vedere film non ci ho smanettato

fasix
30-03-2017, 10:16
ho fatto casino con le liste di pihole.... ora mi blocca anche altervista :D
come posso ripristinare quelle predefinite?
help me

Rumpelstiltskin
30-03-2017, 11:47
edit.

banaz
31-03-2017, 12:48
qualcuno ha idea di dove si possano trovare dei progetti/file di case da stampare in 3d per raspy 2b e la scheda iq audio digi+ (http://iqaudio.co.uk/audio/48-pi-digi.html) ??

Z.e.t.
31-03-2017, 13:01
qualcuno ha idea di dove si possano trovare dei progetti/file di case da stampare in 3d per raspy 2b e la scheda iq audio digi+ (http://iqaudio.co.uk/audio/48-pi-digi.html) ??

Thingiverse

banaz
31-03-2017, 15:26
Thingiverse

thx purtroppo non sono riuscito a trovare molto per la combinazione che ho in progetto di fare... mi sa che devo recuperare gli appunti di inventor di qualche anno fa dell'uni e righello xD

TulipanZ
31-03-2017, 16:42
Per gli appassionati di retrogaming si trovano delle immagini da flashare di retropie in stile hyperspin già pronte. Il sito si chiama arcadepunks. È richiesto un rasp3 per la grafica un po' pesante. Ci sono diverse immagini da scaricare. Da 16gb la più piccola fino alla supercompleta da 200gb

Sent from my MI 5s using Tapatalk

Siddhartha
02-04-2017, 12:04
ho fatto casino con le liste di pihole.... ora mi blocca anche altervista :D
come posso ripristinare quelle predefinite?
help me

Secondo me, fai prima a reinstallare pihole!

Per gli appassionati di retrogaming si trovano delle immagini da flashare di retropie in stile hyperspin già pronte. Il sito si chiama arcadepunks. È richiesto un rasp3 per la grafica un po' pesante. Ci sono diverse immagini da scaricare. Da 16gb la più piccola fino alla supercompleta da 200gb

Sent from my MI 5s using Tapatalk

Grazie

fabiobr
02-04-2017, 18:51
salve.
perdonate la mia domanda, sicuramente stupida, ma sono molto ignorante in merito.
e' possibile creare una copia della sd senza fisicamente estrarla dal rasp e collegarla al pc?
il rasp e' connesso al router tramite cavo di rete
grazie

glaucos
02-04-2017, 20:42
salve.
perdonate la mia domanda, sicuramente stupida, ma sono molto ignorante in merito.
e' possibile creare una copia della sd senza fisicamente estrarla dal rasp e collegarla al pc?
il rasp e' connesso al router tramite cavo di rete
grazie

Questo è il mio script per farlo, lo faccio girare ogni notte con crontab:

sudo dd bs=4M if=/dev/mmcblk0 of=/PERCORSO_DI_DESTINAZIONE/img_$(date +"%y%m%d_%H%M").img

fabiobr
02-04-2017, 21:19
Questo è il mio script per farlo, lo faccio girare ogni notte con crontab:

sudo dd bs=4M if=/dev/mmcblk0 of=/PERCORSO_DI_DESTINAZIONE/img_$(date +"%y%m%d_%H%M").img

glaucos, grazie ..gentilissimo
ma per me e' aramaico puro
non saprei da dove iniziare

glaucos
02-04-2017, 22:14
glaucos, grazie ..gentilissimo
ma per me e' aramaico puro
non saprei da dove iniziare

La cosa più semplice da fare è scriverlo nel terminale, cambiando chiaramente il PERCORSO_DI_DESTINAZIONE con uno valido per te (un disco montato in USB ad esempio) e ti ritroverai una copia della sd in formato .img

Per i passi successivi (integrarlo in uno script e/o in crontab), diventa lunga da spiegare, devi prima forse imparare qualcosa in più su linux.

fabiobr
03-04-2017, 07:32
La cosa più semplice da fare è scriverlo nel terminale, cambiando chiaramente il PERCORSO_DI_DESTINAZIONE con uno valido per te (un disco montato in USB ad esempio) e ti ritroverai una copia della sd in formato .img



grazie ancora, glaucos
in merito, 2 domande:
1-il "disco montato in USB" che hai citato, potrebbe essere un HD esterno USB connesso al pc (quest'ultimo , connesso al router nella stessa rete domestica del rasp)?
2- durante la copia(sempre se riusciro' a farla..) devo fermare alcuni processi del rasp o posso farla tranquillamente?

a buon rendere

TulipanZ
03-04-2017, 11:25
Certo che può essere un disco esterno via rete. Però devi dal PC condividere il disco in rete e dare i permessi in scrittura e dal lato raspberry devi montare la cartella del disco PC su una cartella del rasp stesso.

Sent from my MI 5s using Tapatalk

gandrea
03-04-2017, 11:54
se fai un backup io direi che è sempre meglio fermare un secondo le cose in scrittura . fai prima a togliere la sd e farci un backup .

oppure lasci solo il boot sulla sd e poi fai tutto il resto dalla chiavetta . così x backuppare basta clonare la chiavetta .

Io per esempio la sd non la uso . fa solo il boot poi non carica mai da li . è tutto spostato su una chiavetta usb . Mi ero rotto le scatole all'ennessimo crash della sd a causa della probabile sd schifosa .

Intel-Inside
03-04-2017, 13:04
Quindi è uguale fare il backup della SD all'interno di Raspbian o è meglio scollegarla e clonarla?

fasix
03-04-2017, 18:31
Secondo me, fai prima a reinstallare pihole!

fatto, ma non ho risolto.
a voi con pi.hole questo sito ( http://it.altervista.org/ ) funziona?

Vincent17
03-04-2017, 21:10
fatto, ma non ho risolto.
a voi con pi.hole questo sito ( http://it.altervista.org/ ) funziona?

no,

Access to the following site has been blocked:
it.altervista.org
If you have an ongoing use for this website, please ask the owner of the Pi-hole in your network to have it whitelisted.
This page is blocked because it is explicitly contained within the following block list(s):

list.0.raw.githubusercontent.com.domains
list.preEventHorizon

as2k3
03-04-2017, 21:32
fatto, ma non ho risolto.
a voi con pi.hole questo sito ( http://it.altervista.org/ ) funziona?

perchè non metterla in whitelist?

]Fl3gI4s[
09-04-2017, 11:21
qualcuno sa di qualche progetto che è stato fatto per creare un autoradio per macchina con raspberry? stavo pensando di mettere un tablet o monitor touch 7pollici in auto e collegarlo a raspberry (naturalmente con una distro ad hoc), per creare un centro multimediale in auto.
Mi chiedevo se esisteva gia qualche progetto che qualcuno sappia...

burghy
09-04-2017, 11:35
Intendi carberry , icarus o carpi?

]Fl3gI4s[
09-04-2017, 11:56
Intendi carberry , icarus o carpi?

si ho dato un occchiata veloce e le prime due mi sembrano delle soluzioni gia pronte al'uso, io intendevo qualcosa di più artigianale, comuque si l'idea è quella , poi magari con più calma guardo meglio grazie

TulipanZ
10-04-2017, 01:50
Dai un occhio a librelec per il tuo progetto autoradio. L'ultima​ versione ha una ottima skin touch. Il problema è trovare uno schermo che abbia il touch funzionante su quella distro.

Sent from my MI 5s using Tapatalk

burghy
23-04-2017, 18:51
Cosa ne pensate di questo kit per un piccolo ups per il rasp? Staccando la batteria ad un vecchio telefono o powerbank dovrebbe funzionare.

6 W 5 V UPS mobile di potere Caricatore Da Tavolo Fai Da Te e Step-up DC DC Converter Module per 3.7 V 18650 batteria al litio
http://s.aliexpress.com/A7NJfUbU
(from AliExpress Android)

gandrea
23-04-2017, 19:57
Cosa ne pensate di questo kit per un piccolo ups per il rasp? Staccando la batteria ad un vecchio telefono o powerbank dovrebbe funzionare.

6 W 5 V UPS mobile di potere Caricatore Da Tavolo Fai Da Te e Step-up DC DC Converter Module per 3.7 V 18650 batteria al litio
http://s.aliexpress.com/A7NJfUbU
(from AliExpress Android)

se cerchi su amazon TeckNet PowerZen P3 Power Bank trovi un powerbank che funziona benissimo come ups . io ne ho già presi 2 . stacchi e riattacchi alimentazione e non si spegne . quello da 16750mah . i piccoli non so se hanno questa funzione . 26 € e hai tutto . lo leggi anche nelle recensioni . forse la prima l'ho messa io

CapodelMondo
24-04-2017, 13:32
stiamo usando da una settimana circa un raspberry pi3 come server minecraft.

pacchetto di installazione facilissimo da usare, file config piuttosto semplice e ottime prestazioni ...anche se per ora test con pochi giocatori.

continuo ad aver problemi con LC_All che mi viene sempre comunicata come errata (non ho qui con me il messaggio preciso).

visto che mi è arrivato il raspy zero w il prossimo step è provarci retro pi e veder come mi trovo.

jacopetto
26-04-2017, 10:28
Ho un RaspberryPi 2, che prima usavo come media centre con OSMC, un paio di giorni fa invece ci ho installato Raspbian e l'ho fatto diventare un piccolo Nas, sul quale ho installato il media server Plex.
Come unità di storage uso un hdd esterno da 2.5".

La mia domanda è questa. Lasciandolo sempre acceso e con hdd sempre connesso, quanto è alto il rischio di danneggiamento del disco? Leggendo qua e là, ho installato su raspbian il pacchetto hdidle, che rallenta il disco ogni tot se non in uso. E' sufficiente per evitare danni al disco?

Metal2001
12-05-2017, 12:30
Per smanettare un po' con i pin del raspberry, che finora ho usato solo per il pulsante di accensione e spegnimento, ho preso un po' di roba, metto i link cosi avete tutte le info

display a 4 cifre
http://www.gearbest.com/lcd-led-display-module/pp_595242.html
scheda con 8 led
http://www.gearbest.com/lcd-led-display-module/pp_453007.html?
led rgb
http://www.gearbest.com/lcd-led-display-module/pp_453008.html

Ovviamente ho i cavi femmina-femmina per collegare tutto e ho preso anche due pulsantiere ma quelle sono facili da far funzionare,ne ho testata una al volo e un pulsante funzionava visto che avevo già il codice pronto e lo script sempre attivo

Vorrei sapere come collegare questa roba al raspberry e come farla funzionare, e soprattutto se servono breadboard e/o resistori aggiuntivi, credo di no visto che hanno le schede con chip e tutto il resto ma vorrei qualche conferma

Sul display ho trovato poca roba e confusa, per il led rgb i pin dei colori vanno nei ground del pi o in uno dei pin digitali?

Per capire meglio i pin del raspberry ho trovato questo sito:
https://pinout.xyz

A parte il display, il resto dovrebbe essere relativamente facile da far funzionare,per chi ne capisce ovviamente

gandrea
12-05-2017, 18:16
Per smanettare un po' con i pin del raspberry, che finora ho usato solo per il pulsante di accensione e spegnimento, ho preso un po' di roba, metto i link cosi avete tutte le info

display a 4 cifre
http://www.gearbest.com/lcd-led-display-module/pp_595242.html
scheda con 8 led
http://www.gearbest.com/lcd-led-display-module/pp_453007.html?
led rgb
http://www.gearbest.com/lcd-led-display-module/pp_453008.html

Ovviamente ho i cavi femmina-femmina per collegare tutto e ho preso anche due pulsantiere ma quelle sono facili da far funzionare,ne ho testata una al volo e un pulsante funzionava visto che avevo già il codice pronto e lo script sempre attivo

Vorrei sapere come collegare questa roba al raspberry e come farla funzionare, e soprattutto se servono breadboard e/o resistori aggiuntivi, credo di no visto che hanno le schede con chip e tutto il resto ma vorrei qualche conferma

Sul display ho trovato poca roba e confusa, per il led rgb i pin dei colori vanno nei ground del pi o in uno dei pin digitali?

Per capire meglio i pin del raspberry ho trovato questo sito:
https://pinout.xyz

A parte il display, il resto dovrebbe essere relativamente facile da far funzionare,per chi ne capisce ovviamente


ti consiglio di darti una letta ai tantissimi tutorial che trovi in rete . uno ad esempio
https://learn.sparkfun.com/tutorials/raspberry-gpio

il Gpio del raspberry è diverso in base alla versione B B+ ecc
Ricordati che arduino lavora a 5V il raspberry lavora a 3.3V . Quindi le cose di arduino non vanno sul raspberry se non specificato .

I segnali in uscita o in ingresso al gpio devono essere massimo 3.3V ( segnale alto )

Inoltre tieni presente che il GPIO deve erogare al massimo 15mA altrimenti bruci l'uscita . Quindi un led devi metterci la giusta resistenza

Prima di collegare le cose fai bene i calcoli e controlla 10 volte .

Per comandare carichi piu' pesanti devi usare vari sistemi .
http://elinux.org/RPi_GPIO_Interface_Circuits

Ricordati questa sigla ULN2803A cerca su google . ci attacchi un relè senza tanti problemi.

Per sviluppare comprati una breadboard , se vuoi anche i cavetti jumper femmina maschio . trovi tutto su amazon . vanno bene anche i cavi IDE degli hardisk

il prototipo lo fai su una millefori .

il progetto finale lo fai sullo stampato . divertiti a crearlo con la fotoincisione , costruisciti un bromografo ( cerca su google ) .


Su youtbe ci son molti video . https://www.youtube.com/watch?v=b4_R1eX9K6s

Metal2001
13-05-2017, 12:12
il pi 3 ha 2 pin a 5 volt, quindi si possono utilizzare anche cose per arduino

le cose che ho preso hanno tutte dei circuiti integrati quindi non credo che servano resistori aggiuntivi, e comunque non collego niente finchè non trovo delle buone guide e sono sicuro al 100%

non mi va di prendere breadboard perchè speravo di collegare direttamente al raspberry e utilizzarle

gandrea
14-05-2017, 12:47
il pi 3 ha 2 pin a 5 volt, quindi si possono utilizzare anche cose per arduino

le cose che ho preso hanno tutte dei circuiti integrati quindi non credo che servano resistori aggiuntivi, e comunque non collego niente finchè non trovo delle buone guide e sono sicuro al 100%

non mi va di prendere breadboard perchè speravo di collegare direttamente al raspberry e utilizzarle

sbagliato . Arduino ha logica a 5v , raspberry a 3,3v . Se colleghi qualcosa che da in ingresso al gpio 5v lo fai fuori . L'alimentazione si c'è ma la logica di ritorno dalla scheda è diversa .

Anche l discorso integrati . Si probabilmente ( quasi certamente ) non servono resistori pero' l'uscita del gpio del raspberry è a 3.3v . Bisogna vedere se l'integrato interpreta quel 3.3v come alto o indefinito .

Arduino butta fuori 5v per cui sicuramente va .

Come suggerivo cerca su youtube . Ci son molti tutorial video che spiegano bene .

La breadboard costa poco e ti permette di ingegnarti nel creare le cose .

Metal2001
16-05-2017, 08:07
sbagliato . Arduino ha logica a 5v , raspberry a 3,3v . Se colleghi qualcosa che da in ingresso al gpio 5v lo fai fuori . L'alimentazione si c'è ma la logica di ritorno dalla scheda è diversa .

Anche l discorso integrati . Si probabilmente ( quasi certamente ) non servono resistori pero' l'uscita del gpio del raspberry è a 3.3v . Bisogna vedere se l'integrato interpreta quel 3.3v come alto o indefinito .

Arduino butta fuori 5v per cui sicuramente va .

Come suggerivo cerca su youtube . Ci son molti tutorial video che spiegano bene .

La breadboard costa poco e ti permette di ingegnarti nel creare le cose .
https://pinout.xyz

Mi sa che ti sbagli tu,visto che ho aspettato un mese per riceverli e non mi va di romperli subito e aspettare nuovamente ho controllato più volte prima di collegarlo,ho testato il led e il display e funzionano, collegando il V a uno dei pin a 5 v

il led si accende (tutti e 3 i colori) ma non riesco a gestirlo,mentre per il display dopo aver attivato l'i2c dando i2cdetect y 0 da terminale si accende parzialmente per un frazione di secondo, probabilmente serve qualche software per gestirlo

purtroppo di ste cose ne esistono di mille varianti e quindi sto avendo difficoltà a trovare delle istruzioni che siano valide per i pezzi che ho

gandrea
16-05-2017, 12:15
https://pinout.xyz

Mi sa che ti sbagli tu,visto che ho aspettato un mese per riceverli e non mi va di romperli subito e aspettare nuovamente ho controllato più volte prima di collegarlo,ho testato il led e il display e funzionano, collegando il V a uno dei pin a 5 v

il led si accende (tutti e 3 i colori) ma non riesco a gestirlo,mentre per il display dopo aver attivato l'i2c dando i2cdetect y 0 da terminale si accende parzialmente per un frazione di secondo, probabilmente serve qualche software per gestirlo

purtroppo di ste cose ne esistono di mille varianti e quindi sto avendo difficoltà a trovare delle istruzioni che siano valide per i pezzi che ho

ci sono cose che vanno bene sia per arduino che raspberry . Il problema è la logica di ritorno dalla scheda . se per caso ti buttasse fuori un 5v ciao raspberry . se per caso la scheda ciuccia dal raspberry dal Gpio ( non dal +5v ) , quella scheda esterna non funziona e sovraccarichi una gpio .

quanto al led ti avevo messo nel post piu' sopra un video che spiega bene .
https://www.youtube.com/watch?v=b4_R1eX9K6s

Immagino che i led si accendono quando al gpio gli dai 0 e a vcc gli metti 3.3v
se al gpio setti 1 il led si spegne .
Se a vcc gli dai 5v e il gpio lo setti 1 il led probabilmente rimane parzialmente acceso . Per quello dico che la logica che usi deve essere a 3.3v . al vcc devi mettere 3.3v .

devi fare un colore ? giochi accendendo insieme i vari colori .
Guarda il video lo spiega bene .


Per l'altra scheda del display
https://raspberrytips.nl/tm1637-4-digit-led-display-raspberry-pi/
Dovresti vedere i fogli tecnici che ti hanno dato per capire come alimentare . Io ho cercato solo il componente ed è uscito quello . Leggi e se ti sembra corretto prova .

anche in quel caso su youtube ci sono tanti video

Metal2001
18-05-2017, 14:45
ci sono cose che vanno bene sia per arduino che raspberry . Il problema è la logica di ritorno dalla scheda . se per caso ti buttasse fuori un 5v ciao raspberry . se per caso la scheda ciuccia dal raspberry dal Gpio ( non dal +5v ) , quella scheda esterna non funziona e sovraccarichi una gpio .

quanto al led ti avevo messo nel post piu' sopra un video che spiega bene .
https://www.youtube.com/watch?v=b4_R1eX9K6s

Immagino che i led si accendono quando al gpio gli dai 0 e a vcc gli metti 3.3v
se al gpio setti 1 il led si spegne .
Se a vcc gli dai 5v e il gpio lo setti 1 il led probabilmente rimane parzialmente acceso . Per quello dico che la logica che usi deve essere a 3.3v . al vcc devi mettere 3.3v .

devi fare un colore ? giochi accendendo insieme i vari colori .
Guarda il video lo spiega bene .


Per l'altra scheda del display
https://raspberrytips.nl/tm1637-4-digit-led-display-raspberry-pi/
Dovresti vedere i fogli tecnici che ti hanno dato per capire come alimentare . Io ho cercato solo il componente ed è uscito quello . Leggi e se ti sembra corretto prova .

anche in quel caso su youtube ci sono tanti video
il problema è che i video fanno riferimento ad altre schede,o a raspberry più vecchi
e le robe che ho preso non hanno nessuna istruzione allegata

gli script che ho provato per qualche motivo non funzionano
mentre per il display sono riuscito ad accenderlo e spegnerlo a caso con i2cdetect e altri comandi simili, mi devo studiare meglio quell'articolo che hai postato che dovrebbe andar bene per il pi3,anche se quello script mi pare di averlo già provato

gandrea
18-05-2017, 18:23
il problema è che i video fanno riferimento ad altre schede,o a raspberry più vecchi
e le robe che ho preso non hanno nessuna istruzione allegata

gli script che ho provato per qualche motivo non funzionano
mentre per il display sono riuscito ad accenderlo e spegnerlo a caso con i2cdetect e altri comandi simili, mi devo studiare meglio quell'articolo che hai postato che dovrebbe andar bene per il pi3,anche se quello script mi pare di averlo già provato

La scheda led sei riuscito a farla andare ? il led rgb . E' semplice .
● With 7 color light, port V connected to VCC or constant high-level signal
● Connecting one of R, G, B ports to low level signal can select one light color

Colleghi vcc a 3.3v

R G B a 3 gpio che scegli te .
Poi con uno script python accendi e spegni R G B dando 0 all'uscita .

Anche se sono raspberry vecchi è tutto compatibile . cambia il pettine ma il funzionamento è sempre la stessa cosa .

Metal2001
18-05-2017, 20:40
grazie dei link, in pochi minuti sono riuscito a configurare il display per funzionare da orologio,ho messo lo script in avvio automatico e ora ho un orologio
il prossimo step sarà collegare un pulsante e fare in modo che il display passa dall'ora alla temperatura della cpu e viceversa

il led lo provo tra poco,ma non capisco perchè con alcuni pin la luce è debole mentre con altri è più forte, ho dato un occhiata al video,e la parte finale col codice è interessante, ora la provo

gandrea
19-05-2017, 11:36
grazie dei link, in pochi minuti sono riuscito a configurare il display per funzionare da orologio,ho messo lo script in avvio automatico e ora ho un orologio
il prossimo step sarà collegare un pulsante e fare in modo che il display passa dall'ora alla temperatura della cpu e viceversa

il led lo provo tra poco,ma non capisco perchè con alcuni pin la luce è debole mentre con altri è più forte, ho dato un occhiata al video,e la parte finale col codice è interessante, ora la provo

a vcc gli hai messo 3.3v o 5 v ?

se gli hai messo 5v significa che quel gpio è a livello alto ( 3.3v ) e ti fa una luce bassa . se invece il gpio ha livello 0 ti fa una luce alta .

collega vcc a 3.3v .
e r g b li colleghi a 3 uscite gpio diverse e gli dai 0 v
https://sourceforge.net/p/raspberry-gpio-python/wiki/Outputs/

Puoi provare anche semplicemente a collegare vcc ( 5v o 3.3 v ) e r gb li provi su gnd . collegando r g b a 0 devono dare la stessa luce .

Metal2001
20-05-2017, 18:50
Problema risolto, collegando il tutto e usando uno script ho testato sia il led rgb (e i led si illuminano tutti con la stessa intensità) che il modulo con 8 led rossi (ho trovato uno script per far muovere le luci stile supercar, giusto per testarlo al volo)

La configurazione di base è fatta, ora devo trovare un sistema per collegarlo agli eventi di retropie, per esempio il numero di pad connessi, se il raspberry è connesso a internet, o altro
Questo sarà più difficile

gandrea
21-05-2017, 19:44
Problema risolto, collegando il tutto e usando uno script ho testato sia il led rgb (e i led si illuminano tutti con la stessa intensità) che il modulo con 8 led rossi (ho trovato uno script per far muovere le luci stile supercar, giusto per testarlo al volo)

La configurazione di base è fatta, ora devo trovare un sistema per collegarlo agli eventi di retropie, per esempio il numero di pad connessi, se il raspberry è connesso a internet, o altro
Questo sarà più difficile

beh li è questione di programmazione . non conosco retropie ma sicuro che c'è roba in giro .

per la connessione basta che provi a aprire un url in python con urllib2 e se va in timeout non c'è la connessione . in base a quello sempre in python esegui il tuo codice

SuperMatrix
22-05-2017, 18:52
Ciao a tutti, qualcuno sa indicarmi qualche guida per fare un hotspot 3G/4G col RPi 3 con collegata una chiavetta internet 3G/4G; lo vorrei magari in modalità testo visto che non dovrebbe far altro se non condividere la connessione 3G/4G e controllare il consumo per non sforare il traffico mensile....

theGiantsKiller
23-05-2017, 08:33
Cosa ne pensate?
https://www.element14.com/community/docs/DOC-83477

burghy
23-05-2017, 11:26
a cosa lo collegano il disco ssd alla usb condivisa con la lan? comodo

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

gandrea
23-05-2017, 11:39
secondo me è un modo di buttare via soldi . Alla fine è un case e basta almeno così a guardarlo .

per il boot dall'usb puoi fare benissimo con un qualsiasi raspberry anche quelli vecchi impostando la sd . nel nuovo credo si possa fare con il config

NuT
23-05-2017, 13:02
Ciao a tutti, qualcuno sa indicarmi qualche guida per fare un hotspot 3G/4G col RPi 3 con collegata una chiavetta internet 3G/4G; lo vorrei magari in modalità testo visto che non dovrebbe far altro se non condividere la connessione 3G/4G e controllare il consumo per non sforare il traffico mensile....

E come lo alimenti in mobilità?

Cosa ne pensate?
https://www.element14.com/community/docs/DOC-83477

Carino, ma non può costare così tanto.

SuperMatrix
23-05-2017, 13:06
E come lo alimenti in mobilità?

Il mio intento è fare col Raspberry un router 3G/4G

gandrea
23-05-2017, 17:33
E come lo alimenti in mobilità?


con un powerbank nulla di piu' facile

NuT
23-05-2017, 17:35
con un powerbank nulla di piu' facile

Giusto. Che dovrebbe durare anche tanto, se parliamo di un modello da, che so?, 1000mAH?

gandrea
23-05-2017, 17:59
Giusto. Che dovrebbe durare anche tanto, se parliamo di un modello da, che so?, 1000mAH?

io ho preso uno tempo fa su amazon 21 ero da 16750 maH che fa da ups . se stacchi o riattacchi l'alimentazione il powerbank non stacca mai .

Ho fatto un telecontrollo sms per lavoro e se manca corrente sta acceso anche 1 giorno intero

SuperMatrix
23-05-2017, 19:00
Nessuno sa aiutarmi sul come riuscire a fare un router 3G/4G conl raspberry pi ???:confused: :confused: :confused:

supertopix
23-05-2017, 19:13
Nessuno sa aiutarmi sul come riuscire a fare un router 3G/4G conl raspberry pi ???:confused: :confused: :confused:



Questo? http://punto-informatico.it/4367318/PI/News/pi-guide-raspberry-pi-come-super-router.aspx

SuperMatrix
23-05-2017, 19:14
Questo? http://punto-informatico.it/4367318/PI/News/pi-guide-raspberry-pi-come-super-router.aspx

Lo avevo già letto l'articolo... ma li fa solo un agglomeratore di connessioni varie... io invece voglio poter anche monitorare il consumo in 3G/4G, cosa che lì viene segnalata come mancante e punto debole :muro:

burghy
23-05-2017, 19:57
zeroshell?

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

SuperMatrix
23-05-2017, 20:30
zeroshell?

C'è la versione (o il porting) per il raspberry ???

burghy
23-05-2017, 20:45
Si

SuperMatrix
23-05-2017, 20:48
Si

Non la trovo....

supertopix
23-05-2017, 21:00
Google non lo si usa più? http://www.zeroshell.org/download/


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

SuperMatrix
23-05-2017, 21:43
Google non lo si usa più? http://www.zeroshell.org/download/

C'è anche per l'Orange Pi (ho 2 Orange Pi One e 1 Orange Pi PC) :D

Metal2001
28-05-2017, 08:14
questa settimana da lidl c'è in offerta un saldatore a 8€, secondo voi va bene per saldare i pin al pi zero?
come potenza dovrebbe esserci, non so se il filamento di stagno e la punta sono abbastanza sottili

considerando che lo userei solo per questo lavoretto e poi lo conserverei non mi sembra il caso di spendere cifre più grosse,ma vorrei evitare un acquisto inutile

Vincent17
28-05-2017, 09:23
se è come quello che presi io qualche mese fa, con la possibilità di regolare la temperatura, penso proprio di si, al massimo devi comprare una punta più sottile...

Fleuretty
28-05-2017, 09:23
Ciao a tutti .

Vorrei acquistare il Raspberry conviene acquistarlo da solo e poi acquistare tutti gli accessori separatamente oppure prenderlo già completo di tutto ( micro SD , cavo di rete, cavo HDMI ecc.. ) ?

Avete link di shop dove acquistarlo , magari in offerta :D

Stavo valutando questa inserzione su Amazon (https://www.amazon.it/Vilros-Raspberry-Pi-Complete-Starter/dp/B01DC6MKAQ/ref=sr_1_5?s=pc&ie=UTF8&qid=1495958957&sr=1-5&keywords=Raspberry+Pi+3) consigli ?

Grazie ..

gandrea
28-05-2017, 21:14
Per lo stagnatore basta che scoglie lo stagno . se poi non va lo butti :D

Ciao a tutti .

Vorrei acquistare il Raspberry conviene acquistarlo da solo e poi acquistare tutti gli accessori separatamente oppure prenderlo già completo di tutto ( micro SD , cavo di rete, cavo HDMI ecc.. ) ?

Avete link di shop dove acquistarlo , magari in offerta :D

Stavo valutando questa inserzione su Amazon (https://www.amazon.it/Vilros-Raspberry-Pi-Complete-Starter/dp/B01DC6MKAQ/ref=sr_1_5?s=pc&ie=UTF8&qid=1495958957&sr=1-5&keywords=Raspberry+Pi+3) consigli ?

Grazie ..

cerca su amazon anche i componenti separati e fai un po di somme , non fermarti sulla prima cerca tanto che l'offerta salta fuori . la scheda di memoria puoi prenderla anche in un negozio vicino casa alla fine costano uguale . forse qualche euro lo risparmi separando le cose . io di solito preferisco le cose che spedisce direttamente amazon .
Gli alimentatori quelli auruku li o come si chiaman su amazon ne ho presi almeno 3 o 4 e funzionan tutti ( kit con case e dissipatori ) . solo uno ci stava un "pallino" di stagno che rotolava dentro ma è bastato aprire e farlo uscire . l'alimentatore va . le cose che devi prendere su amazon son sicuro il cavo hdmi che risparmi ( se lo vuoi usare su un monitor , io forse l'ho collegato 1 volta giusto per curiosità )

Metal2001
29-05-2017, 08:02
se è come quello che presi io qualche mese fa, con la possibilità di regolare la temperatura, penso proprio di si, al massimo devi comprare una punta più sottile...
https://www.lidl.it/it/non-food.htm?articleId=1465
ecco il link
ma le punte per saldatori sono universali?
visto che i pin per il pi zero ce li ho già se con 8€ me li saldo non sarebbe male

inoltre ho notato sia nel pi 3 che nel pi zero dei fori per dei pin con scritto tv e reset, mi chiedevo se uno questi pezzi da 20 pin posso spezzarlo e ricavare dei pezzi da 2

Ciao a tutti .

Vorrei acquistare il Raspberry conviene acquistarlo da solo e poi acquistare tutti gli accessori separatamente oppure prenderlo già completo di tutto ( micro SD , cavo di rete, cavo HDMI ecc.. ) ?

Avete link di shop dove acquistarlo , magari in offerta :D

Stavo valutando questa inserzione su Amazon (https://www.amazon.it/Vilros-Raspberry-Pi-Complete-Starter/dp/B01DC6MKAQ/ref=sr_1_5?s=pc&ie=UTF8&qid=1495958957&sr=1-5&keywords=Raspberry+Pi+3) consigli ?

Grazie ..

dipende da quello che hai in casa, se da un cellulare ti avanzano il caricabatterie e una microsd, e magari hai già un cavo hdmi inutilizzato di conviene spendere solo 40€ per il raspberry,al massimo ti prendi un case dalla cina con 2€

gandrea
29-05-2017, 12:45
https://www.lidl.it/it/non-food.htm?articleId=1465
ecco il link
ma le punte per saldatori sono universali?
visto che i pin per il pi zero ce li ho già se con 8€ me li saldo non sarebbe male

inoltre ho notato sia nel pi 3 che nel pi zero dei fori per dei pin con scritto tv e reset, mi chiedevo se uno questi pezzi da 20 pin posso spezzarlo e ricavare dei pezzi da 2



tv serve per l'rca video . hai necessità di averlo ?
run serve per fare un reset . tipo il bottone di reset del pc . a che ti serve . basta andare in console e scrivi reboot . oltretutto così lo secchi e non gli fa bene


cmq si i pin li puoi tagliare nella plastica nera . usa un taglierino cerca di non lasciare il pin scoperto .

le punte no non sono universali hanno un diametro . lo stagnatore va bene .

Metal2001
01-06-2017, 10:55
tv serve per l'rca video . hai necessità di averlo ?
run serve per fare un reset . tipo il bottone di reset del pc . a che ti serve . basta andare in console e scrivi reboot . oltretutto così lo secchi e non gli fa bene


cmq si i pin li puoi tagliare nella plastica nera . usa un taglierino cerca di non lasciare il pin scoperto .

le punte no non sono universali hanno un diametro . lo stagnatore va bene .

no, per il cavo rca ne ho uno per il pi 3 e per il reset ho uno script con un pulsante collegato a 2 pin

ho preso il saldatore, più tardi lo provo

mcgyver83
04-06-2017, 11:26
Ciao a tutti, ho un raspberry pi2 con OMV installato.
Ho una cassa bluetooth/wifi/nfc/portable-in della LG (questa (http://www.lg.com/my/images/home-audio-systems/np8740/gallery/zoom07.jpg))che gia' uso con l'app dedicata da cellulare android.
Avendo un hdd usb connesso al raspberry, c'e' un software che mi consente di far diventare il raspberry una sorta di jukebox comandabile da android che riproduce usando la cassa con musica sull'hdd?

burghy
04-06-2017, 12:16
Volumio su rasp collegato in bt alla cassa

Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk

mcgyver83
04-06-2017, 13:09
Volumio su rasp collegato in bt alla cassa

Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk

Volumio sembra essere una "distribuzione" gia' pronta..io sto facendo girare OMV sul raspberry e voglio mantenerlo insieme a qualcosa che mi gestisca la parte audio.

burghy
04-06-2017, 19:35
Da qualche parte avevo letto come installarlo come servizio web..

Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk

mcgyver83
04-06-2017, 21:50
Interessante.Cerco anche io.
Nel frattempo se riesci a recuperare il link sarebbe utilissimo.
Grazie

burghy
04-06-2017, 22:14
Mi pare questo: https://volumio.org/forum/volumio-raspbian-jessie-t3728.html

Domani cerco meglio

Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk

mcgyver83
05-06-2017, 08:30
Mi pare questo: https://volumio.org/forum/volumio-raspbian-jessie-t3728.html

Domani cerco meglio

Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk

Ma funziona con il solo raspberry o devo prendere anche la HiFiBerry?

TulipanZ
12-06-2017, 10:53
Funziona anche solo con il raspberry. L'hifiberry è solo per un a uscita analogica di qualità.

Sent from my MI 5s using Tapatalk

mcgyver83
12-06-2017, 14:26
Sembra che non ci sia supporto per Volumio installato manualmente.
Provo seguendo qualche guida non ufficiale.

Intanto non c'e' un altro applicativo suggerito?

Limpido
12-06-2017, 19:51
Ho montato un hd esterno, collegato su porta usb, ho notato che è sempre attivo non va in standby, che comandi posso utilizzare per portarlo in standby dopo X minuti e poi che si riattiva da solo quando ho bisogno?

TulipanZ
13-06-2017, 16:35
Dai un occhio qui:
https://www.htpcguides.com/spin-down-and-manage-hard-drive-power-on-raspberry-pi/

Sent from my MI 5s using Tapatalk

giovanbattista
15-06-2017, 07:54
Linux Raspberry Pi Devices Being Infected by Cryptocoin "Mining Malware"
https://www.techpowerup.com/234358/linux-raspberry-pi-devices-being-infected-by-cryptocoin-mining-malware
If you have your Raspberry Pi setup and have never changed the default password on the standard "pi" user, it's probably time to do so. A new malware has come out that exploits the simple fact several users apparently have never changed this password. Once it installs itself, it exploits the recent rise in value on cryptocurrency (Bitcoin recently topped $3000 per BTC) to mine cryptocoins for the authors benefit. This not only uses almost 100% of your poor Raspberry Pi's limited CPU, but also makes it part of a "mining botnet" that nets the controller money, adding insult to injury. The malware also makes an anonymous proxy on your box, which needless to say is probably not a good thing.

giovanbattista
15-06-2017, 07:55
doppio

supertopix
15-06-2017, 10:49
Linux Raspberry Pi Devices Being Infected by Cryptocoin "Mining Malware"...


Questa cosa vale anche per chi usa RPi con la sola SD di OPENelec?



Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

gandrea
15-06-2017, 12:40
Qualcuno di voi ha mai realizzato col raspberry un lettore di codice a barre ? dovrei realizzare un progetto in cui leggendo un codice a barre scritto su una tessera viene identificata una persona .

Da uqel che ho capito i lettori usb sono identificati come delle tastiere e quindi la lettura del codice a barre equivale a scrivere sulla tastiera . Quindi ipoteticamente con uno script python che attende l'input dall'utente appena scanno il codice ho come l'effetto di aver scritto sulla tastiera .

Avete qualche prodotto da consigliare ?

giovanbattista
15-06-2017, 19:56
Questa cosa vale anche per chi usa RPi con la sola SD di OPENelec?

Non lo so cmq cambi la pass di default e sei ok

leggi qui (http://www.hwupgrade.it/news/sicurezza-software/raspberry-pi-presi-di-mira-da-nuova-campagna-malware-meglio-cambiare-la-password_69374.html)

Pixel_83
17-06-2017, 07:13
Immagino che la cosa sia valida solo per le Raspberry esposte su internet...quelle sono connesse alla lan (o wlan) dietro router immagino siano come sempre al sicuro.... o no? :confused:

Edit: Ho riletto l'articolo:
Nello specifico l'infezione colpisce i dispositivi con porte SSH aperte a connessioni esterne e modifica subito la password originale per l'account "pi" con una nuova e ben più complessa.

E di conseguenza mi viene un dubbio....hai la rasp con l'ssh aperta all'esterno e usi user e password di default....non ci va un'infezione virale per far peggiorare le cose!

talbain69
21-06-2017, 21:55
Utilizzo l'Rpi 3b come sorgente musicale con librelec.
La configurazione consiste in :

Il suddetto RPI 3b
L'Hifiberry DIGI+ pro come trasporto digitale
Un alimentatore lineare 5v 3.5 A
sd con librelec
nessuna unità esterna poichè uso un nas qnap su rete locale con su la mia libreria musicale.

L'alimentazione, non è collegata in modo classico all'ingresso di alimentazione del raspberry, ma e collegata all'Hifiberry per sfruttare l'isolmento galvanico sulla schedina ( conosciuta anche come PI3 mod).

Però con Libreelec ho il problema dell'icona del fulmine giallo fissa nell'angolo in alto a destra dello schermo e mi chiedo se è possibile disattivarla manualmente.
Ovviamente l'icona si manifesta perchè al raspberry non risulta tensione dal suo ingresso di alimentazione che è inutilizzato, e non per problemi di alimentazione , che io non ho, ovviamente.

TulipanZ
22-06-2017, 11:49
A che so io non c'è modo di disattivarla. Posso anche sapere come mai usi librelec come sorgente musicale invece di volumio ??

Sent from my MI 5s using Tapatalk

talbain69
22-06-2017, 12:55
A che so io non c'è modo di disattivarla. Posso anche sapere come mai usi librelec come sorgente musicale invece di volumio ??

Sent from my MI 5s using Tapatalk

Avrei voluto utilizzare Volumio, ma a meno che non ci siano stati nell'ultimo mese e mezzo degli aggiornamenti del Kernel, purtroppo l'Hifiberry digi+ pro non è supportata al momento, e il driver della versione non pro, che invece è presente, non funziona con quest'ultima.

Comunque non è una cosa grave, visto che non accendo quasi mai il video, usandolo esclusivamente come player musicale, con l'app Kore sullo smartphone.

Ma notata l'icona, mii chiedevo se era possibile disabilitarla manualmente.
Spero che Michelangelo prima o poi aggiorni il kernel di volumio.

Gierre
22-06-2017, 17:02
Non lo so cmq cambi la pass di default e sei ok

leggi qui (http://www.hwupgrade.it/news/sicurezza-software/raspberry-pi-presi-di-mira-da-nuova-campagna-malware-meglio-cambiare-la-password_69374.html)

ho rasp con OSMC... non pensavo che sarei mai arrivato a chiederlo ma: come diavolo cambio la pwd? Giuro che non riesco più a trovarla... :eek:

supertopix
22-06-2017, 18:13
ho rasp con OSMC... non pensavo che sarei mai arrivato a chiederlo ma: come diavolo cambio la pwd? Giuro che non riesco più a trovarla... :eek:


https://osmc.tv/wiki/general/keeping-osmc-secure/





Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Gierre
22-06-2017, 19:54
[QUOTE=supertopix;44835137]https://osmc.tv/wiki/general/keeping-osmc-secure/

mi sono spiegato male lo ammetto... pensavo ci si arrivasse via interfaccia grafica OSMC. Devo farlo con riga di comando invece?

TulipanZ
23-06-2017, 10:49
Avrei voluto utilizzare Volumio, ma a meno che non ci siano stati nell'ultimo mese e mezzo degli aggiornamenti del Kernel, purtroppo l'Hifiberry digi+ pro non è supportata al momento, e il driver della versione non pro, che invece è presente, non funziona con quest'ultima.

Comunque non è una cosa grave, visto che non accendo quasi mai il video, usandolo esclusivamente come player musicale, con l'app Kore sullo smartphone.

Ma notata l'icona, mii chiedevo se era possibile disabilitarla manualmente.
Spero che Michelangelo prima o poi aggiorni il kernel di volumio.
Sembra che il buon Michelangelo abbia pubblicato proprio 10 giorni fa una special edition fatta su misura per il digi + pro.

https://volumio.org/forum/hifiberry-digi-pro-and-allo-digione-volumio-special-version-t6849.html
:eek: :eek: :eek:

Sent from my MI 5s using Tapatalk

mcgyver83
23-06-2017, 12:47
Sembra che non ci sia supporto per Volumio installato manualmente.
Provo seguendo qualche guida non ufficiale.

Intanto non c'e' un altro applicativo suggerito?

Niente oltre a volumio per gestire audio e usare dlna su una cassa wireless?

talbain69
23-06-2017, 18:52
Sembra che il buon Michelangelo abbia pubblicato proprio 10 giorni fa una special edition fatta su misura per il digi + pro.

https://volumio.org/forum/hifiberry-digi-pro-and-allo-digione-volumio-special-version-t6849.html
:eek: :eek: :eek:

Sent from my MI 5s using Tapatalk

Grandissimo!!!! Grazie!!!! :ave: :cincin: :sbav:

gandrea
04-07-2017, 12:40
Qualcuno sa usare bene l'mcp23017 ?
non ho ben capito la differenza tra OLAT e GPIO .
supponiamo che io voglio mettere alcuni PIN della Porta A come input e altri come output . lo faccio col registro IODIRA e fin qui ok .
ma poi quando devo settare un OUTPUT devo scrivere solo su OLAT ?

in pratica GPIO è per leggere gli ingressi e gli attuali valori che hanno i pin settati come output , OLAT invece è per settare solo gli OUTPUT .

Il mio dubbio è mettiamo che ho un input a 0 e su olat quel bit lo setto 1 ( o viceversa ) non succede niente al valore dell'input ?

magari mi sto incasinando su una cavolata , devo ancora prendere il componente ma intanto me lo studiavo .

mabocrack
05-07-2017, 12:06
Ciao a tutti!

Sapresete cortesemnte consigliarmi una SD veloce per il mio Pi2 che l'originale mi si è bruciata? io cercheri una 32/64gb

Grazie :)

mabocrack
05-07-2017, 16:30
Up


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

giovanbattista
05-07-2017, 20:09
Ciao cosa vuoi spendere?

Samsung EVO Scheda MicroSDXC da 64 GB, UHS-I Grade 1, Class 10,EUR 26,79

Samsung MB-MC64GA/EU EVO Plus Scheda MicroSD da 64 GB, UHS-I, Classe U3, fino a 100 MB/s di Lettura, 60 MB/s di Scrittura, Adattatore SD Incluso Prezzo consigliato: EUR 54,99
Prezzo: EUR 28,89;) prendi Questa x 2 € in + considerando la bella promo

dalle amazzoni

mabocrack
06-07-2017, 15:54
Ciao cosa vuoi spendere?

Samsung EVO Scheda MicroSDXC da 64 GB, UHS-I Grade 1, Class 10,EUR 26,79

Samsung MB-MC64GA/EU EVO Plus Scheda MicroSD da 64 GB, UHS-I, Classe U3, fino a 100 MB/s di Lettura, 60 MB/s di Scrittura, Adattatore SD Incluso Prezzo consigliato: EUR 54,99
Prezzo: EUR 28,89;) prendi Questa x 2 € in + considerando la bella promo

dalle amazzoni

grazie :)

mabocrack
06-07-2017, 16:13
Ciao cosa vuoi spendere?

Samsung EVO Scheda MicroSDXC da 64 GB, UHS-I Grade 1, Class 10,EUR 26,79

Samsung MB-MC64GA/EU EVO Plus Scheda MicroSD da 64 GB, UHS-I, Classe U3, fino a 100 MB/s di Lettura, 60 MB/s di Scrittura, Adattatore SD Incluso Prezzo consigliato: EUR 54,99
Prezzo: EUR 28,89;) prendi Questa x 2 € in + considerando la bella promo

dalle amazzoni

Alla fine ho scelto questa:
SanDisk Ultra Imaging MicroSDXC da 64 GB, con Adattatore SD, Fino a 80 MB/S, UHS-I Classe 10

solo perchè ordinata ora e mi arriva domani :)

spero vada bene

giovanbattista
06-07-2017, 19:52
ottima guardando avevo trovato quella della samsung in offertona e ti avevo seglato quella.


Cosa gli hai dato della Sandisk (di cui ho un ssd linea extreme, che è na bomba con 10 anni di garanzia) e molte chiavette, non mi hanno mai lasciato a piedi

wrad3n
07-07-2017, 07:49
Alla fine ho scelto questa:
SanDisk Ultra Imaging MicroSDXC da 64 GB, con Adattatore SD, Fino a 80 MB/S, UHS-I Classe 10

solo perchè ordinata ora e mi arriva domani :)

spero vada bene

Andrà bene sicuramente, le prestazioni sono limitate dal lettore sd del raspi che prestazionalmente non è un granché, arriverà si e no a 20/25MB/s.

mabocrack
07-07-2017, 15:19
ottima guardando avevo trovato quella della samsung in offertona e ti avevo seglato quella.


Cosa gli hai dato della Sandisk (di cui ho un ssd linea extreme, che è na bomba con 10 anni di garanzia) e molte chiavette, non mi hanno mai lasciato a piedi

33,67

mabocrack
07-07-2017, 19:15
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170707/2973d3d308fde47d20f59b20c7c61a7f.jpg

Speriamo


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

supertopix
17-07-2017, 14:20
C'è qualcuno che usa il RPi come SERVER Plex?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

SuperMatrix
17-07-2017, 14:22
C'è qualcuno che usa il RPi come SERVER Plex?

Io con la distribuzione OpenMediaVault

supertopix
17-07-2017, 14:31
Io con la distribuzione OpenMediaVault

Ma... OMV non è per fare un NAS? Io il nas ce l'ho, vorrei provare a fare un RPi 2 solo Server Plex...


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

mcgyver83
19-07-2017, 07:59
Anche io uso un raspberry pi2 con OpenMediaVault per fare anche da Plex Server.
OMV consente di gestire una serie di aspetti da nas via interfaccia grafica.
Ormai tutti i nas (synolog,ecc) hanno anche la parte di gestione multimediale, non fanno solo gestione di storage di rete.

Per quanto riguarda plex in rete locale tutto bene, a parte quando uso il dlna di plex che cataloga tutti i film fornendo scelta per attore,regista,anno,genere ecc che mi va in timeout ogni due per tre quando ci accedo dalla smart tv (uso minidlna per questo).

Per quanto riguarda lo streaming da fuori con una adsl normale e con la poca potenza del raspberry pi2 meglio evitare

SuperMatrix
19-07-2017, 08:32
Piccolo OT..oltre Plex, quale plug per OMV posso usare per ascoltare musica in rete con il mio piccolo server con RPi 3 ???

Ventresca
19-07-2017, 11:17
qualcuno di voi usa raspberry pi b+ come airplay receiver?

supertopix
19-07-2017, 12:07
Anche io uso un raspberry pi2 con OpenMediaVault per fare anche da Plex Server.
OMV consente di gestire una serie di aspetti da nas via interfaccia grafica.
Ormai tutti i nas (synolog,ecc) hanno anche la parte di gestione multimediale, non fanno solo gestione di storage di rete.

Per quanto riguarda plex in rete locale tutto bene, a parte quando uso il dlna di plex che cataloga tutti i film fornendo scelta per attore,regista,anno,genere ecc che mi va in timeout ogni due per tre quando ci accedo dalla smart tv (uso minidlna per questo).

Per quanto riguarda lo streaming da fuori con una adsl normale e con la poca potenza del raspberry pi2 meglio evitare



Ieri sera ho installato su RPi 2 Raspbian e da lì (seguendo tutorial) sono arrivato ad installare il server Plex, accessibile da un browser con mioIP:32400/web.
Funziona. Teoricamente... adesso devo mappare le cartelle di rete (nas) ma ieri sera non avevo più voglia.
Di default Plex mi propone le folder del RPi, ma io ho bisogno che i file siano pescati dal nas.
Sarà facile?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk