View Full Version : [Thread Ufficiale] Raspberry Pi
.:Sephiroth:.
02-02-2015, 12:18
sicuro usciranno, come per il primo, delle versione PLUS che introdurranno queste migliorie
supertopix
02-02-2015, 12:20
Mi chiedo se OpenElec sia già utilizzabile sul 2... Tipo sfilo la scheda da uno ed infilo nel nuovo... Non credo.
Aspettiamo dei test, se non ce la facesse con l'h265 lato media center avrebbe in più solo far girare i file estremamente pesanti che non girano ora.
In realtà non uso nemmeno quelli oltre a non usare l'h265, ma visto che un altro mi piacerebbe sarebbe bello mettere il 2 come media center sapendo che mal che vada mastica veramente tutto, e quello che ho ora per altro.
Prezzo identico certo, però...
Comunque sentir parlare di Windows 10...funzionassero le app di 10 sul raspy 2 sarebbe il massimo per me, avrei finalmente anche premium play con la diretta delle partite (anche se sono solo 3 canali), che esiste solo tramite app di Windows e browser (nemmeno altri dispositivi compatibili come l'xbox hanno la diretta).
Ma non ci spero molto, vediamo però
pps: con openelec come SO posso riprodurre video da una pen drive usb senza rallentamenti?
non ho riscontrato problemi, ne da USB ne in streaming in WiFi (ma chiaro che lì dipende dalla rete utilizzata)
Santomarco
02-02-2015, 12:48
Immagino che non hai letto neanche 2 o 3 dei messaggi precedenti :D
Purtroppo non è proprio stesso prezzo.
Si il prezzo alla fonte è il medesimo (35 dollari) ma poi causa ricarico importatori Europei (per ora solo 2 Germania ed Inghilterra) e spese di sped. si finisce che per un singolo pezzo il prezzo migliore è 57E spedito.
Solo prendendone più di uno (dai 6 pezzi a salire) si riesce ad abbattere il costo sotto i 50E ma comunque ancora sopra i 45E.
Anche facendone un ordine cospicuo (tipo 25 pezzi o più) direttamente dal produttore è impossibile scendere sotto i 40-41E al pezzo perché il produttore aumenta le spese di sped. man mano che sale il numero di pezzi ed un 2-3 dollari di sped. al pezzo si pagano sempre.
Si vero che il Raspy ha milioni di utenti (mi pare abbia superato 3 o 4 Milioni di pezzi venduti), non è vero che però non c'è nessuno su ODroid.
Non avranno milioni di pezzi piazzati (però avendo più schede diverse una certa base di venduto ce l'hanno) ma i loro seguaci ci sono.
Ed il C1 se non viene rallentato dall'uscita del Raspy2 (che in effetti smorza per molti l'interesse verso il C1) sta vendendo bene e su grossi volumi (ovviamente mai come un Raspy)
Ehm... Allora scusate la domanda :(
Speriamo anche che se non ha una Eth Nativa abbia almeno due bus USB separati (il soc del C1 ce li ha ed altri soc cinesi hanno anche 4-5 controller usb).
In modo che Eth e Hub usb siano separati e non condividano più la banda (ed a quel punto mi chiedo perché non mettere una GigaEth usb, ok sarebbe limitata a 300Mbps circa ma meglio dei 95Mbps originali).
Dubito comunque che una versione Plus possa aggiungere H265, clock maggiore o GPU migliore, alias ritoccheranno solo poche cose per non toccare la compatibilità (e certe aggiunte dovevano esserci fin da subito).
Tra l'altro Broadcom ha già a listino soc con H265 in Hw (nonché molte altre migliorie), solo che sono in un'altra categoria di prezzo e non sono molto compatibili con soc che aveva il Raspy.
Secondo me il Soc del Raspy2 l'hanno fatto apposta per il Raspy (visto l'enorme diffusione) e probabilmente pure pin compatibile (ergo la board è quasi identica) per ridurre i costi.
PS
Se sono già usciti i nuovi kernel penso che per OpenElec basti fare l'update del kernel e dopo l'immagine diventa plug and play, alias togli SD da Raspy1 ed infili nel Raspy2
supertopix
02-02-2015, 12:56
...
Se sono già usciti i nuovi kernel penso che per OpenElec basti fare l'update del kernel e dopo l'immagine diventa plug and play, alias togli SD da Raspy1 ed infili nel Raspy2
Nel frattempo mi sono documentato. Dovrebbe uscire OE 5.01, proprio per RPi 2.
Lo compro!
Ps: acquistato
Santomarco
02-02-2015, 13:37
ma il distributore kubii.it è ko?
Il sito mi va malissimissimo :(
.:Sephiroth:.
02-02-2015, 14:31
oltre a openelec da usare come S.O. "mediacenter", quale sarebbe il sistema operativo da installare tra quelli disponibile che più si avvicini a windows?
supertopix
02-02-2015, 14:46
oltre a openelec da usare come S.O. "mediacenter", quale sarebbe il sistema operativo da installare tra quelli disponibile che più si avvicini a windows?
Non so cosa tu intenda, ma qui ci sono un po' di info.
http://www.raspberrypi.org/downloads/
oltre a openelec da usare come S.O. "mediacenter", quale sarebbe il sistema operativo da installare tra quelli disponibile che più si avvicini a windows?
Sul Raspy2 suppongo che Windows 10 si avvicinerà molto a Windows :D
Anche se ho paura che proporranno una interfaccia stile WinPhone.
.:Sephiroth:.
02-02-2015, 15:00
Non so cosa tu intenda, ma qui ci sono un po' di info.
http://www.raspberrypi.org/downloads/
la distribuzione più simile all'estetica di windows, che permetta di accedere a cartelle, copia e incolla, utilizzo di wifi ecc..
sono alle prime armi con raspberry e mi sto documentando in attesa di prendere il 2
la distribuzione più simile all'estetica di windows, che permetta di accedere a cartelle, copia e incolla, utilizzo di wifi ecc..
sono alle prime armi con raspberry e mi sto documentando in attesa di prendere il 2
sicuramente la Raspbian (debian) tra l'altro puoi scegliere per il boot diretto nell'ambiente grafico o avviarlo manualmente da terminale.
Qui pare abbiano già parzialmente recensito una unità del Raspy2 e si possono leggere certi dettagli: http://hackaday.com/2015/02/02/introducing-the-raspberry-pi-2/
Nonché magari certe delusioni :D
supertopix
02-02-2015, 16:16
Appena ordinato. Ora mi viene in mente una cosa: io ho attualmente la versione antecedente al "+". Quindi ho il SO sulla SD card. Adesso devo comprarmi una Micro SD? Come farò a non perdermi tutti i settaggi di openELEC che ho sulla mia attuale versione?
Santomarco
02-02-2015, 16:27
Appena ordinato. Ora mi viene in mente una cosa: io ho attualmente la versione antecedente al "+". Quindi ho il SO sulla SD card. Adesso devo comprarmi una Micro SD? Come farò a non perdermi tutti i settaggi di openELEC che ho sulla mia attuale versione?
Per favore, mi potresti dire in PVT dove l'hai trovato ?
Grazie!
Curiosità alla fine consegna compresa, quanto viene ?
Per la tua domanda direi che prima aspetti di aggiornare la OpenElec che hai sul Raspy attuale con il kernel per renderla compatibile con Raspy2 e poi fai una clonazione della SD su una microSD di pari capacità.
Questo però non sarà una soluzione stra-ottimizzata per il Raspy2 in quanto per avere una immagine che giri su entrambi bisogna tenere compilato per ARMv6 perdendo qualche punto % di prestazioni che si potrebbe avere ricompilando per ARMv7 (ma rendendo l'immagine non compatibile al 100% con il vecchio Raspy).
Una soluzione ottimale sarebbe usare una OpenElec per ARMv7 (magari specifica Raspy2) e poi spostare i settaggi (che magari sono solo nella cartella etc).
supertopix
02-02-2015, 16:31
RS online, se si può dire. 53 spedito, con alimentatore ad hoc.
@Fabri HW: dici che sia meglio partire da una micro Sd Nuova? Se si, quale prendo?
Ok visto ora il sito Ita aggiornato (fino a poche ore fa era solo sul sito Eng) e sono 44.63E spedito.
Troppo vicino ai 45.85E che ho pagato il ODroid-C1 (però ne abbiamo presi 7 per avere quel prezzo) e non ne vale la pena (visto l'HW inferiore).
Quando sarà disponibile sotto i 38E sped. compresa magari ci faccio un pensiero per sostituire il Raspy B che ho già ma che uso pochissimo perché lo considero un po' troppo lento.
Per la SD non saprei le migliori di solito sono SanDisk e Samsung, ma bisogna leggere recensioni o altro perché alcune hanno problemi di compatibilità (pure il C1 ha problemi con alcune marche o con alcuni modelli, tra cui le Samsung Evo se sotto i 32GB).
PS
L'amazzonia ha in offerta il Raspy1 B+ a soli 29E sped. compresa.
Che vogliano svuotare i magazzini per l'arrivo del nuovo modello ?
Poveri altri negozi che ne hanno alcuni a magazzino e che li vendono a 37E + sped. rischiano di non venderli più.
JackLayne
02-02-2015, 18:16
Ok visto ora il sito Ita aggiornato (fino a poche ore fa era solo sul sito Eng) e sono 44.63E spedito.
Troppo vicino ai 45.85E che ho pagato il ODroid-C1 (però ne abbiamo presi 7 per avere quel prezzo) e non ne vale la pena (visto l'HW inferiore).
Quando sarà disponibile sotto i 38E sped. compresa magari ci faccio un pensiero per sostituire il Raspy B che ho già ma che uso pochissimo perché lo considero un po' troppo lento.
Per la SD non saprei le migliori di solito sono SanDisk e Samsung, ma bisogna leggere recensioni o altro perché alcune hanno problemi di compatibilità (pure il C1 ha problemi con alcune marche o con alcuni modelli, tra cui le Samsung Evo se sotto i 32GB).
PS
L'amazzonia ha in offerta il Raspy1 B+ a soli 29E sped. compresa.
Che vogliano svuotare i magazzini per l'arrivo del nuovo modello ?
Poveri altri negozi che ne hanno alcuni a magazzino e che li vendono a 37E + sped. rischiano di non venderli più.
Ma ODroid-C1, non so se ti è capitato di provarlo, come si comporta con gli h265? ufficialmente ha il supporto, almeno da quello che ho letto in rete..
In questo momento ho 5 dispositivi con quel soc in casa, 4 C1 ed 1 MK808B plus.
Solo uno (C1) è mio tutti gli altri (3 C1 ed 1 MK808B Plus) sono o già venduti solo da consegnare o di alcuni che hanno partecipato alla cordata ma ora sono dubbiosi e che mi devono dire entro la settimana se lasciano perdere (ed allora li metterò in vendita con piccolo margine) o se lo pigliano e saldano.
Quindi di HW ne avrei :D, però non ho filmati H265 da provare ne so dove trovarli in rete e poi non ho neanche provato la GUI dato che per ora (tranne su MK808 dove c'è ovviamente Android) sto usando una immagine di ALARM console only.
Però magari prima o poi un test lo faccio (anche se non li ho presi con in mente il media player)
supertopix
02-02-2015, 19:09
In questo momento ho 5 dispositivi con quel soc in casa, 4 C1 ed 1 MK808B plus.
Solo uno (C1) è mio tutti gli altri (3 C1 ed 1 MK808B Plus) sono o già venduti solo da consegnare o di alcuni che hanno partecipato alla cordata ma ora sono dubbiosi e che mi devono dire entro la settimana se lasciano perdere (ed allora li metterò in vendita con piccolo margine) o se lo pigliano e saldano.
Quindi di HW ne avrei :D, però non ho filmati H265 da provare ne so dove trovarli in rete e poi non ho neanche provato la GUI dato che per ora (tranne su MK808 dove c'è ovviamente Android) sto usando una immagine di ALARM console only.
Però magari prima o poi un test lo faccio (anche se non li ho presi con in mente il media player)
Il MK808B Plus sarebbe questo? http://hometheatrelife.com/mk808b-plus-review/
Bellino
Anche Odroid C1 mi piace, ma pare ancora non ok per OpenELEC... Se ti avanza cmq prova a farmi un fischio, non si sa mai :-)
Il MK808B Plus sarebbe questo? http://hometheatrelife.com/mk808b-plus-review/
Bellino
Si è proprio quello ed al contrario del precedente MK808B (ne ho due anche di quelli ma usano RockChip RK3066) che un po' mi aveva deluso devo dire che quello mi ha piacevolemente soddisfatto (intanto che ci giocavo prima di darlo agli amici, ci ho provato anche XBMC 13 ma solo con H264).
Adesso lo puoi prendere con soli 30.60E sped. compresa e lunga attesa (poi bisogna vedere se salta la dogana ma vista la bassa cifra è probabile).
Non è costruito con la stessa qualità del C1, non ha il connettore GPIO, non ha la porta infrarossi, non ha la giga ethernet, ...ecc
Però ha il case, ha 8GB di eMMC (+ slot MicroSD), ha il WiFi, ha il Bluetooth, ha il cavo HDMI (che però non supporta CEC e devi cambiarlo se vuoi usare CEC) ed ha l'alimentatore 2A di serie.
Per chi ha fretta c'è anche la sped. con DHL in 3gg a 40E, però poi si paga sicuro l'iva e pure 13E di costo sdoganamento DHL, alias se non ne prendi almeno 3 non conviene farlo.
Anche Odroid C1 mi piace, ma pare ancora non ok per OpenELEC... Se ti avanza cmq prova a farmi un fischio, non si sa mai :-)
Ma uno avanza sicuro (salvo soprese), c'è pure il rischio che avanzino tutti e 3.
Però dopo il mio piccolo ricarico (ma ci ho saldato i pin mancanti ed opzionali) se ci aggiungi il costo corriere arrivi allo stesso prezzo che prenderne tu uno dalla Germania.
Risparmieresti solo se sei di Milano (e te lo consegno a mano) o se usi posta prioritaria (ma se si perde ??).
PS
A fare i pignoli il Soc non è proprio identico.
MK808B Plus usa AmLogic A805, mentre C1 AmLogic S805.
Le differenze le ignoro ma da voci sentite A805 dovrebbe essere la versione per dispositivi Android (e magari senza ethernet fisica), e la S805 quella per dispositivi Linux (ed ethernet)
PS2
Oggi ho scaricato una versione di OpenElec 5.0.0 per TV110 (alias questo http://www.cnx-software.com/2014/09/06/60-tv110-android-media-player-powered-by-amlogic-s805-soc/) che è un box Android con S805 (non A805).
Ed in teoria tale versione dovrebbe poter andare sul C1
Ciao a tutti, ho appena acquistato un rasp B+ approfittando dell offerta amazzone...
Ho la necessità di utilizzarlo come aggiungere un RASPBERRY Pi B+ Client torrent, samba e dlna, con Hard disk da 1tb collegato e avente alimentazione separata.
Mi interessa che il raspberry non rubi connessione durante la giornata (ovviamente non se sto usando il dlna) e che quindi io possa impostare che trasmission si avvi solamente di notte, è possibile? Inoltre non ho idea di che distribuzione mettere per il fare il tutto..
Posso collegare un HD bello capiente al raspberry ( 1tb) o incorro in problemi vari? Bug di trasmission o del dlna ecc
Posso controllare da remoto il client torrent? Se si in che modo?
Ovviamente vorrei che il tutto fosse automatico, della serie che se salta la corrente il tutto viene ripristinato autonomamente.
Mi scuso se sono discorsi già affrontati da voi, ma ho bisogno delle linee guida personalizzate per me, non ho molta esperienza con Linux..
Gianpaolo64
02-02-2015, 21:16
Anche Odroid C1 mi piace, ma pare ancora non ok per OpenELEC... Se ti avanza cmq prova a farmi un fischio, non si sa mai :-)
Stavo per prendere Odroid C1 proprio per xmbc ma ho visto sul forum che CEC non funziona (per problemi hw) e per ora nemmeno il passthrough del dolby digital. Credo che alla fine se si vuole un media center economico ed affidabile l'unica soluzione è il raspberry.
CapodelMondo
02-02-2015, 21:53
Ciao a tutti, ho appena acquistato un rasp B+ approfittando dell offerta amazzone...
Ho la necessità di utilizzarlo come aggiungere un RASPBERRY Pi B+ Client torrent, samba e dlna, con Hard disk da 1tb collegato e avente alimentazione separata.
Mi interessa che il raspberry non rubi connessione durante la giornata (ovviamente non se sto usando il dlna) e che quindi io possa impostare che trasmission si avvi solamente di notte, è possibile? Inoltre non ho idea di che distribuzione mettere per il fare il tutto..
Posso collegare un HD bello capiente al raspberry ( 1tb) o incorro in problemi vari? Bug di trasmission o del dlna ecc
Posso controllare da remoto il client torrent? Se si in che modo?
Ovviamente vorrei che il tutto fosse automatico, della serie che se salta la corrente il tutto viene ripristinato autonomamente.
Mi scuso se sono discorsi già affrontati da voi, ma ho bisogno delle linee guida personalizzate per me, non ho molta esperienza con Linux..
io ho un raspberry con raspian che fa da torrent station (con transmission) e server dlna (con minidlna).
al raspy c'è attaccato un disco da 1Tera via usb che lui condivide tramite minidlna e sul quale vengno salvati i file scaricati da torrent (in modo che non ci siano scritture sulla sd del raspY)
non so per gli orari ma son sicuro che puoi settare dei limiti di banda alternativi da selezionare alla bisogna. va però detto che a casa mi anche impostando banda di dl/ul bassa la connessione è come se si saturasse e tutto va di cacca.
il controllo remoto lo puoi fare sia con interfaccia web , quindi puntanto il browser a (esempio) 192.168.1.100:1234 o anche via command line in ssh. Ovviamente se il controllo remoto vuoi farlo da altra rete devi agire sul router per il pat.
son molto soddisfatto, si è sparato uptime di settimane senza far na piega, non ho mai più di 3/4 torrent attivi. anche la condivisione agli altri dispositivi via dlna non ha mai dato problemi.
non ricordo dove mi son documentato ma credo che google con rasperry+transmission oppure raspian+transmission ti possa bastare. unica cosa che ricordo è che ho dovuto smanettar coi permessi delle varie cartelle per transmission ma anche qui...tutto documentato.
appena amazon avrà il nuovo lo sostituirò a qeullo che ora fa da media center con raspbmc che vedo decisamente più al limte, prima però proverò un overclock minimo tramite tool raspy-config.
Stavo per prendere Odroid C1 proprio per xmbc ma ho visto sul forum che CEC non funziona (per problemi hw)
Si vero da quanto letto sembra che il chip esca in logica 1.8V sul pin per il CEC ma lo standard richiede logica a 3.3V quindi avrebbero dovuto usare un level shifter per compensare, ma non l'hanno fatto (probabilmente perché non lo sapevano e non pensavano al supporto CEC come fondamentale).
Se il TV è molto tollerante potrebbe funzionare lo stesso, ma non sarebbe stabile e non sarà fixabile dal sw ma richiederà una modifica hw per ora non prevista.
Qualcuno propone di modificare un adattatore HDMI (che tanto devi usare perché il C1 ha la micro HDMI) per aggiungere lì la correzione hw. Vedremo.
Comunque il C1 ha il ricevitore infrarossi di serie e se il vs telecomando Tele è compatibile con il protocollo Nec si può comandare cmq dal telecomando TV anche senza CEC.
Però il C1 deve rimanere in visibilità ottica, la TV interpreterebbe lo stesso i comandi destinati al C1 ed alcune funzioni CEC tipo accendi e spegni la TV o seleziona in automatico la porta HDMI non sarebbero disponibili.
Vero che il Raspy rimane il migliore per funzioni da media center (se si esclude il mancato supporto di H265), è una cosa che fa molto bene (forse l'unica che fa bene :D)
io ho un raspberry con raspian che fa da torrent station (con transmission) e server dlna (con minidlna).
al raspy c'è attaccato un disco da 1Tera via usb che lui condivide tramite minidlna e sul quale vengno salvati i file scaricati da torrent (in modo che non ci siano scritture sulla sd del raspY)
non so per gli orari ma son sicuro che puoi settare dei limiti di banda alternativi da selezionare alla bisogna. va però detto che a casa mi anche impostando banda di dl/ul bassa la connessione è come se si saturasse e tutto va di cacca.
il controllo remoto lo puoi fare sia con interfaccia web , quindi puntanto il browser a (esempio) 192.168.1.100:1234 o anche via command line in ssh. Ovviamente se il controllo remoto vuoi farlo da altra rete devi agire sul router per il pat.
son molto soddisfatto, si è sparato uptime di settimane senza far na piega, non ho mai più di 3/4 torrent attivi. anche la condivisione agli altri dispositivi via dlna non ha mai dato problemi.
non ricordo dove mi son documentato ma credo che google con rasperry+transmission oppure raspian+transmission ti possa bastare. unica cosa che ricordo è che ho dovuto smanettar coi permessi delle varie cartelle per transmission ma anche qui...tutto documentato.
appena amazon avrà il nuovo lo sostituirò a qeullo che ora fa da media center con raspbmc che vedo decisamente più al limte, prima però proverò un overclock minimo tramite tool raspy-config.
la tua testimonianza mi rende super felice! Il fatto che hai il disco di 1 tb senza problemi mi solleva.
Grazie per l'info sulla distro....non sapevo se ce ne fosse una specifica per torrent e dlna. Ma allora provvedo a inserire raspian :)
Se qualcuno ha qualche guida da linkarmi accetto volentieri...ad ogni modo mi metto alla ricerca
La parte del controllo remoto non l ho capita molto, ma approfondirò ;)
Grazie
Ps: peccato che la community italiana del raspy non sia più online :(
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
supertopix
02-02-2015, 22:28
Uscito openelec con supporto a RPi 2 😝
.:Sephiroth:.
02-02-2015, 22:42
Uscito openelec con supporto a RPi 2
ottimo! secondo voi tra quanto lo metteranno in amazzonia?
Boh, però anche quando lo faranno il prezzo inizialmente rimarrà quello ufficiale (alias sui 38E) o pure poco di più e ci vorranno mesi prima che cominci a scendere sotto quella soglia (è stato così anche per il B+ per i primi mesi)
Cambierebbe solo che ci sarebbero le spese di sped. gratuite (oltre ai 30gg amazzonici "soddisfatti o rimborsati") o parzialmente gratuite (alias l'amazzonia regala la sped. ma inizialmente lo vende 2 o 3E in più del prezzo ufficiale).
Per le spese di sped. si può risolvere facile, basta essere in almeno 4 Amici (o volerne più di uno per sé) e RS Online spedisce gratis per ordini oltre i 100E + iva alias il prezzo diventa di 37.31E finiti.
Gianpaolo64
02-02-2015, 23:36
Comunque il C1 ha il ricevitore infrarossi di serie e se il vs telecomando Tele è compatibile con il protocollo Nec si può comandare cmq dal telecomando TV anche senza CEC.
Però il C1 deve rimanere in visibilità ottica, la TV interpreterebbe lo stesso i comandi destinati al C1 ed alcune funzioni CEC tipo accendi e spegni la TV o seleziona in automatico la porta HDMI non sarebbero disponibili.
Vero che il Raspy rimane il migliore per funzioni da media center (se si esclude il mancato supporto di H265), è una cosa che fa molto bene (forse l'unica che fa bene :D)
Infatti a questo punto continuo ad usare il raspi in attesa di prendere quello nuovo :D
Il C1 mi sembra ancora troppo immaturo per essere usato come media center o perlomento richiede molto piu' sbattimento che con il raspy
Infatti a questo punto continuo ad usare il raspi in attesa di prendere quello nuovo :D
Il C1 mi sembra ancora troppo immaturo per essere usato come media center o perlomento richiede molto piu' sbattimento che con il raspy
Ma anche se fossero alla pari come esperienza d'uso...considerando solo il lato media center:
il raspy 1 viene 29 € al momento, il 2 immagino che presto o tardi arriverà su amazon italia facciamo a 37 € (senno ci si arrangia prendendolo altrove), il C1 viene 57 € senza nemmeno la comodità di amazon (poi magari arriva pure quello chissà)
Il raspy 1 funziona bene con h264 1080p, sicuramente avrà problemi con file estremamente pesanti, ma se ti servono spendi 8 € in più per il raspy 2 e stai bene così, e non 27 € in più per il C1
A quel punto se ci stai spendendo tanto vale qualcosa con supporto ufficiale h265 imho (anche se la community del raspberry chi ce l'ha?)
Il C1 lo vedo davvero inutile lato media center, anche fosse pari come esperienza d'uso, almeno per quello che ci viene a costare attualmente
Santomarco
03-02-2015, 07:46
Alla fine l'ho ordinato da kubii.it ( 58 euro in totale :cry: ).
Ho preso il rasp 2, case e cavo hdmi, 9 euro di spedizione :muro:
Almeno accetta PayPal :)
Speriamo che mi arrivi prima di Pasqua :mc:
Gianpaolo64
03-02-2015, 08:02
Il raspy 1 funziona bene con h264 1080p, sicuramente avrà problemi con file estremamente pesanti, ma se ti servono spendi 8 € in più per il raspy 2 e stai bene così, e non 27 € in più per il C1
A quel punto se ci stai spendendo tanto vale qualcosa con supporto ufficiale h265 imho (anche se la community del raspberry chi ce l'ha?)
Il C1 lo vedo davvero inutile lato media center, anche fosse pari come esperienza d'uso, almeno per quello che ci viene a costare attualmente
Sono assolutamente d'accordo. Al momento sto usando il raspy 1 con raspbmc e va benissimo, pero' avrei in mente un progettino per cui mi serve un raspy e quindi pensavo sostituirlo con qualcosa di piu' potente e usare quello per il nuovo progetto, da lì l'idea di prendere un C1.
A questo punto aspetto che sia disponibile sull'amazzone il raspy 2 tanto a quanto ho visto come media center a basso costo non ci sono alternative altrettanto collaudate.
Ma anche se fossero alla pari come esperienza d'uso...considerando solo il lato media center:
Il problema è che non c'è solo il lato media center e sul resto non è mica detto che siano alla pari.
Ci sono una sacco di utilizzi dove il C1 è nettamente superiore al Raspy e manco il Raspy2 riesce a recupeare il gap.
In più per il C1 è possibile che le lacune sul MediaCenter siano recuperate un giorno (forse anche il CEC con adattatore esterno), quelle del Raspy/Raspy2 rimarranno a vita fino al Raspy3 (se non delude pure lui).
Infine per un Raspy2 non spendi ora (il futuro è un'altra cosa) solo 8E in più di un Raspy1.
Se ne prendi uno solo sono ben 16E in più e se ne prendi più di uno allora manco per il C1 spendi 27E in più (ma diventano solo 18-19E).
Inoltre se si è disposti ad attendere 3-4 settimane, per uno solo (C1) si può sempre prenderlo direttamente dal produttore per 39E sped. compresa (+ iva se la dogana lo tassa ma vista la bassa cifra ci sono alte probabilità che passi a zero tasse).
Tra i due (C1 e Raspy2) però un gap minimo di 8E (sugli acquisti in Europa) rimanarrà purtroppo sempre salvo l'intervento dell'amazzonia (che vende la Banana Pi a 45E quindi non vedo perché non debba un giorno fare lo stesso per il C1, sempre che non sia il produttore che non voglia per non danneggiare i 2 rivenditori europei che ha).
domanda: il connettore video dsi è lo stesso che viene usato per gli schermi dei portatili tipo ??
ok che vedo svariati schermi da 7/9'' che non costano nemmeno tanto, ma con questa nuova versione, un portatile custom(win10 o ubuntu) potrebbe venir fuori proprio bene visto il procio aggiornato e più ram ... schermi riutilizzabili da 13'' sarebbero troppo complicati da gestire/troppo esosi in termini di energia ??
oppure non ho cercato bene ed esistono già schermi di dimensioni "laptop" per questo bel gingillino ??
paobenti75
03-02-2015, 10:00
Domanda urgente ma il PI 2 ce l'ha l'HDMI-CEC on board come il precedente?
No gli schermi usano LVDS e si il Raspy2 ha il CEC.
Un confronto sulle specifiche di Raspy2 e ODroid C1: http://www.cnx-software.com/2015/02/02/raspberry-pi-2-odroid-c1-development-boards-comparison/
Alcune caratteristiche per ora sono solo nei commenti e saranno man mano riportate nella tabella.
PS
AmLogic ha rilasciato da poco un SDK per Android 5.0 (Lollipop) che quindi si presume sarà disponibile a giorni/settimane sul C1
Il problema è che non c'è solo il lato media center e sul resto non è mica detto che siano alla pari.
c'è solo il lato media center quando lo usi solo come media center, a quel punto chissene del resto?
Parlando solo di media center il C1 mi sembra nettamente sconveniente c'è poco da fare...
E poi anche per altri usi potrebbe diventare inutile il C1 (soprattutto finché viene comunque di più), vedremo appena testano per bene il Raspy 2.
Il fatto è che la potenza in più di per se non ha utilità, ha utilità quando è sfruttata. Addirittura a pari prezzo se la potenza in più non serve di certo è meglio scegliere il più supportato (e per il raspy si parla addirittura di Windows 10, è sempre sopra come supporto).
Se il raspy 2 permettesse di far bene cose per cui uno magari è andato su altro allora chi si mette a prendere altro? Nessuno immagino.
Il problema che questo non è un gruppo audio/video ed in teoria il Raspy non è nato per fare solo da mediacenter (il soc invece è nato per quello).
Quindi valutare l'utilità di una scheda solo per le funzioni media center mi pare alquanto riduttivo.
In più al max può fare bene da media client, perché già usato come media server (sia da disco che da dvb) ha grossi limiti che il Raspy2 non risolve.
Poi certo che se il 90% di chi ha preso un Raspy lo usa solo come media center client è un altro discorso :D
PS
Presumo che sia un attimo più utile un Android 5.0 sicuro (che poi magari avrà anche il raspy2) che un Windows 10 for IoT presunto
O speri che MS decolli nel mercato embedded :D
paobenti75
03-02-2015, 10:30
io lo voglio usare come media center e sostituire il rasp1 e fargli fare le stesse cose con openelc ma in modo piu veloce e se ha l'hdmi-cec corro a comprarlo.
Il Raspy2 è un Raspy1 con la cpu (e solo quella) cambiata.
Quindi ha tutti i pregi del Raspy1 (CEC compreso) e quasi tutti gli stessi difetti (il quasi è dovuto dal fatto che il difetto CPU lenta ora non c'è più e la ram è doppia nonché overclockata di un 12%).
supertopix
03-02-2015, 10:40
Mai lasciare l'amazzonia... Questa è la morale. Fatto ieri alle 14 ordine da RS, con RPi disponibile. Alla sera l'ordine non era ancora stato processato. Oggi chiamo e... l'oggetto non è più disponibile. Poco seri.
Il problema che questo non è un gruppo audio/video ed in teoria il Raspy non è nato per fare solo da mediacenter (il soc invece è nato per quello).
Quindi valutare l'utilità di una scheda solo per le funzioni media center mi pare alquanto riduttivo.
In più al max può fare bene da media client, perché già usato come media server (sia da disco che da dvb) ha grossi limiti che il Raspy2 non risolve.
Poi certo che se il 90% di chi ha preso un Raspy lo usa solo come media center client è un altro discorso :D
PS
Presumo che sia un attimo più utile un Android 5.0 sicuro (che poi magari avrà anche il raspy2) che un Window 10 for IoT presunto
O speri che MS decolli nel mercato embedded :D
Non dico di non valutare altro, dico di valutare quello che personalmente serve. E quello poi uno compra, mica sta a vedere la potenza nel caso non gli servisse, quello è sensato farlo solo nel caso di parità di prezzo e supporto.
Sicuramente se è superiore ci saranno cose per cui il raspy 2 è preferibile al primo, ma dei test reali sono meglio di ipotesi ovviamente.
Windows personalmente lo trovo interessante, cioè sulla carta poi è da vedere quello che realmente è in grado di offrire sul raspberry...
Mai lasciare l'amazzonia... Questa è la morale. Fatto ieri alle 14 ordine da RS, con RPi disponibile. Alla sera l'ordine non era ancora stato processato. Oggi chiamo e... l'oggetto non è più disponibile. Poco seri.
Beh capita, ed a me è capitato pure in Amazzonia, quindi ...
Dove ho comprato 3 pezzi di un prodotto (quando ne dava 5 disponibili) e poi 2gg dopo mi hanno avvisato che ne avevano solo 2 su 3 e per avere il terzo mi hanno fatto attendere una settimana in più (nonostante il sito mostrasse ancora pezzi disponibili per tutto il tempo).
Sylvester
03-02-2015, 14:00
Il raspy 2 si candida seriamente a sostituire il mio notebook come media center: basta che mi fa girare le serie tv in x265 a 720P (do per scontato che faccia girare benissimo 1080P a x264) e posso finalmente avere qualcosa di silenzioso e piccolissimo :D
Secondo voi in quanto tempo lo vedremo nell'amazzonia sui 40€ spediti :) ?
Se cerchi H265 capiti male :D
Però un tentativo via sw è possibile che qualcuno lo faccia e chi lo sa magari qualcosa ci si tira fuori.
Sylvester
03-02-2015, 14:32
Se cerchi H265 capiti male :D
Però un tentativo via sw è possibile che qualcuno lo faccia e chi lo sa magari qualcosa ci si tira fuori.
Lo so, ma probabilmente via software un 720P o forse anche 1080P ce la può fare.
Aspetto le prime reviwe sul tubo :D
TheDeathUndead
03-02-2015, 15:52
Ma cosa cambia da 264 a 265?
Ma cosa cambia da 264 a 265?
In parole povere con H265 si ha la stessa qualità di H264 ma con bitrate dimezzata, quindi un filmato che occupa ad es. 1GB in H264 ne occuperebbe 500MB in H265 con la stessa qualità. (ed è anche un modo per far entrare i filmati 4k altrimenti troppo grandi nei blu-ray attuali).
Quindi facendo una sorta di elenco per prestazioni (non come prezzo) come si pone il nuovo raspi2 rispetto alle schedine più conosciute?
hummingboard, banana pi, odroid etc?
Dipende dal contesto e ci vorrebbero benchmark effettivi per giudicare.
Comunque limitandosi alla Cpu si potrebbe dire che essendo sia Banana PI che HummingBoard solo dual core (oddio della Banana Pi c'è anche la versione QuadCore) allora il Raspy2 dovrebbe poterle battere nel multithreading perdendo solo contro la HummingBoard nel singlethread causa core InOrder vs OutOfOrder.
Contro la C1 causa clock minore (e ram più lenta) dovrebbe invece perdere sempre.
Per la Gpu non saprei con certezza ma potrebbe essere la più lenta del lotto, poi quanto più lenta rispetto alla più scarsa delle altre schede alias la Mali400MP2 del BananaPI non lo so.
Come sistema di I/O avendo solo Usb e MicroSD (non UHS-1) il Raspy2 è sicuramente (sulla carta poi vedremo i benchmark se confermeranno) il più lento del lotto.
fabio892
03-02-2015, 17:05
ordinato ieri da farnell (alle 10 di mattina), quando ancora c'erano 1700 pezzi. risultato, ho annullato l'ordine perchè alla sera non rientravo fra i pochi fortunati.
riordinato da RS (verso le 17), disponibilitá di oltre 5000/6000 pezzi. stessa cosa. ma siccome costa 5€ meno rispetto a farnell, mi tengo in lista e per ora mi da disponibilitá dal 20 di febbraio. su twitter dicono che gli arrivano pezzi nuovi tutti i giorni, in più con quelli che annulleranno l'ordine per via dell'attesa, spero che mi arrivi prima.
pagato sui 44€. di listino sarebbe intorno ai 39€ (30 sterline).
Dipende dal contesto e ci vorrebbero benchmark effettivi per giudicare.
Comunque limitandosi alla Cpu si potrebbe dire che essendo sia Banana PI che HummingBoard solo dual core (oddio della Banana Pi c'è anche la versione QuadCore) allora il Raspy2 dovrebbe poterle battere nel multithreading perdendo solo contro la HummingBoard nel singlethread causa core InOrder vs OutOfOrder.
Contro la C1 causa clock minore (e ram più lenta) dovrebbe invece perdere sempre.
Per la Gpu non saprei con certezza ma potrebbe essere la più lenta del lotto, poi quanto più lento rispetto alla più scarsa delle altre schede alias la Mali400MP2 del BananaPI non lo so.
Come sistema di I/O avendo solo Usb e MicroSD (non UHS-1) il Raspy2 è sicuramente (sulla carta poi vedremo i benchmark se confermeranno) il più lento del lotto.
eh, la scelta si fa sempre più difficile, tra l'altro ho visto che è in uscita (o forse già disponibile) anche la Banana Pi M2 che sembra un Raspi 2 ma più potente lato GPU, LAN etc:
CPU:
ARM Cortex-A7 quad-core, 256 KB L1 cache 1 MB L2 cache, 1GHz
GPU:
· PowerVR SGX544MP2
· Comply with OpenGL ES 2.0, OpenCL 1.x, DX 9_3
Memory (SDRAM):
1GB DDR3 (shared with GPU)
Onboard Storage:
TF card (Max. 64GB) / MMC card slot
Onboard Network:
10/100/1000 Ethernet RJ45, WIFI onboard
Video Input:
A CSI input connector allows for the connection of a designed camera module
Video Outputs:
HDMI, CVBS , LVDS/RGB
Audio Output:
3.5 mm Jack and HDMI
Power Source:
5 volt via MicroUSB(DC In Only) and/or MicroUSB (OTG)
USB 2.0 Ports:
4 USB PORT
Buttons:
Reset&Power button
GPIO(2X20) pin:
GPIO,UART,I2C bus,SPI bus with two chip selects,
CAN bus,ADC,PWM,+3.3v,+5v,ground.
LED:
Power Key & RJ45
Remote:
IR (Optional)
OS:
Android and Linux etc. OS
ma manca di mSata, disponibile invece sulla Hummingboard.
Rumpelstiltskin
03-02-2015, 20:27
Dove posso comprare il p2? Senza aspettare 1 mese? :)
Tapatalk'ed
supertopix
03-02-2015, 20:32
Dove posso comprare il p2? Senza aspettare 1 mese? :)
Tapatalk'ed
Gli scorrettissimi di RS mi hanno appena posticipato a fine febbraio. Ordine effettuato su prodotto disponibile. Mai più da loro.
In baia ce ne sono un bel po'.
Poi se il venditore mente sulle disponibilità dichiarate e poi dopo l'acquisto ti mette in coda per settimane io non lo posso sapere, ma se non è così in una settimana ce l'hai.
Ah ovviamente dimenticati i prezzi di 45E tutto compreso, si parte (giustamente) da 53E (per fortuna sped. compresa) a salire in base al venditore o agli accessori (es. case, alimentatore e microsd con OS).
OEidolon
03-02-2015, 20:57
Gli scorrettissimi di RS mi hanno appena posticipato a fine febbraio. Ordine effettuato su prodotto disponibile. Mai più da loro.
addirittura? :asd:
supertopix
04-02-2015, 07:37
addirittura? :asd:
Si. Ad esempio oggi, a mo' di civetta, danno il RPi in arrivo per il 9 feb.
Peccato che ieri mi abbiano scritto "fine febbraio", dopo avermi spedito un inutile alimentatore.
Santomarco
04-02-2015, 08:16
Io, rasp 2 ordinato ieri da Kubii, me lo da in spedizione per oggi :D
L'ho pagato molto di più (40 euro il rasp + 8€ di sped+ 7€ case + 2€ hdmi ) ma spero che mi arrivi al più presto e che sia funzionante :sofico:
supertopix
04-02-2015, 08:36
Si. Ad esempio oggi, a mo' di civetta, danno il RPi in arrivo per il 9 feb.
Peccato che ieri mi abbiano scritto "fine febbraio", dopo avermi spedito un inutile alimentatore.
Ah, e non solo. Mi hanno anche addebitato 7€ in più. Complimenti davvero.
OEidolon
04-02-2015, 09:03
Si. Ad esempio oggi, a mo' di civetta, danno il RPi in arrivo per il 9 feb.
Peccato che ieri mi abbiano scritto "fine febbraio", dopo avermi spedito un inutile alimentatore.
Ah, e non solo. Mi hanno anche addebitato 7€ in più. Complimenti davvero.
Guarda, se non fosse che sto già benissimo col Pi B che ho, prenderei un Pi2 B DI NUOVO da RS solo per vedere queste fantomatiche scorrettezze :asd:
adesso qua http://uk.rs-online.com/web/p/processor-microcontroller-development-kits/8326274/
c'è scritto così:"Sorry the Pi 2 is temporarily out of stock, but with another 14,400 units coming in before Thursday (5/2/2015) you won't have to wait long to get yours. Order NOW"
sul sito italiano http://it.rs-online.com/web/p/kit-di-sviluppo-per-processori-e-microcontrollori/8326274/
invece scrivono:"Prodotto non a stock - disponibile 20/02/2015, consegna entro 3 giorni lavorativi, per ordini effettuati entro le 19:00"
scorrettissimi :asd:
In tanti anni di utilizzo di RS sia nel B2C (per me come privato) sia nel B2B (per conto dell'azienda) non ho mai avuto problemi.
Considerando il successo della prima versione di raspberry (traduzione: i primi lotti erano spariti nel giro di un'ora all'alba del dayone, la situazione non è molto diversa), un po' di pazienza e buon senso non guasta ;)
supertopix
04-02-2015, 09:47
Il sito italiano, quando ho postato poco fa, riportava 9 febbraio. Metti in dubbio ciò che dico? E quando ho fatto l'acquisto, 2 febbraio, diceva "disponibile, partenza in giornata". Quindi con me hanno chiuso. Non mi piace farmi prendere in giro. Ti sembra normale spedirmi l'alimentatore e non il device da alimentare? Se sai fare il tuo mestiere, contatti il cliente PRIMA di fare la spedizione. Inoltre mi viene da pensare che magari ne avevano X e hanno preso ordini per 1000 volte X, incassando così alle nostre spalle. Poi spediranno eh, nessuno mette in dubbio. Però era un regalo, che mi serviva in pochi giorni, e mi sono fidato. Male per me. Buon per te che compri da loro. I miei soldi, a loro, mai più. Il consumatore non ha altre difese.
Ovviamente tutte queste cose le ho già dette via mail al loro (sedicente) servizio clienti.
supertopix, purtroppo quando si è abituati all'efficienza di amazon c'è poco da dire...
IO: Buongiorno, l'HD esterno che ho comprato 6 mesi fà mi sta dando problemi
Amazon: non c'è problema, possiamo venirlo a ritirare domani?
IO: si certamente, e per la garanzia?
Amazon: Le va bene che le restituiamo i soldi?
IO: .... si grazie
Amazon: buonasera
IO: Buonasera....
e ovviamente mi sono collegato al sito e ne ho ordinato un'altro (però stavolta altro costruttore)
io ho un raspberry con raspian che fa da torrent station (con transmission) e server dlna (con minidlna).
al raspy c'è attaccato un disco da 1Tera via usb che lui condivide tramite minidlna e sul quale vengno salvati i file scaricati da torrent (in modo che non ci siano scritture sulla sd del raspY)
non so per gli orari ma son sicuro che puoi settare dei limiti di banda alternativi da selezionare alla bisogna. va però detto che a casa mi anche impostando banda di dl/ul bassa la connessione è come se si saturasse e tutto va di cacca.
il controllo remoto lo puoi fare sia con interfaccia web , quindi puntanto il browser a (esempio) 192.168.1.100:1234 o anche via command line in ssh. Ovviamente se il controllo remoto vuoi farlo da altra rete devi agire sul router per il pat.
son molto soddisfatto, si è sparato uptime di settimane senza far na piega, non ho mai più di 3/4 torrent attivi. anche la condivisione agli altri dispositivi via dlna non ha mai dato problemi.
non ricordo dove mi son documentato ma credo che google con rasperry+transmission oppure raspian+transmission ti possa bastare. unica cosa che ricordo è che ho dovuto smanettar coi permessi delle varie cartelle per transmission ma anche qui...tutto documentato.
appena amazon avrà il nuovo lo sostituirò a qeullo che ora fa da media center con raspbmc che vedo decisamente più al limte, prima però proverò un overclock minimo tramite tool raspy-config.
tutto questo mi fa pensare che un NAS per me fosse inutile, avrei potuto fare tutto con rasPi + HDD USB3. Le mie necessità sono download torrent + streaming contenuti a una Smart TV, ed eventualmente ad altri PC connessi in rete o dispositivi Wifi. Potevo farlo anche con Raspberry?
fabio892
04-02-2015, 10:45
supertopix, purtroppo quando si è abituati all'efficienza di amazon c'è poco da dire...
IO: Buongiorno, l'HD esterno che ho comprato 6 mesi fà mi sta dando problemi
Amazon: non c'è problema, possiamo venirlo a ritirare domani?
IO: si certamente, e per la garanzia?
Amazon: Le va bene che le restituiamo i soldi?
IO: .... si grazie
Amazon: buonasera
IO: Buonasera....
e ovviamente mi sono collegato al sito e ne ho ordinato un'altro (però stavolta altro costruttore)
purtroppo non è poi un problema di efficienza. c'è stata una richiesta di pi 2 al day 1, in tutta europa, che è stata abnorme, e non riuscivano a processare abbastanza ordini al minuto. è vero che lo dava disponibile, ma solo perchè gli ordini non erano ancora stati processati.
non credo ci sia stata la volontá di ingannare l'utente. soprattutto da rivenditori come rs o farnell.
purtroppo credo che nel breve termine amazon, non lo metterá a listino. o comunque ci sará da mettersi in lista di attesa, perchè con la scusa che costa poco, la gente ne ordina anche 5/6 alla volta.
@supertopix
Beh ma queste cose le fanno un po' tutti e lo sopporti altrimenti non compri più da nessuno.
Tranne forse il farti pagare due spedizioni (ma bisogna vedere le opzioni sull'ordine magari c'era scritto) per il resto è tutto normale.
I soldi comunque non ti li hanno ancora presi perché mi pare prelevino solo alla spedizione, altri negozi invece prelevano pure subito.
Esempio dove ho preso il C1 hanno preso i soldi subito e poi mi hanno mandato una mail dicendo che c'era da attendere 10gg circa (però ho ordinato già sapendo che non era a magazzino).
Peccato che il gg dopo mi è arrivata una seconda mail (tra l'altro scrivono in tedesco a tutti pure agli stranieri :D) che diceva, una volta tradotta, che causa forte domanda c'era una possibile attesa di sei settimane :muro: per avere il prodotto. Tutto con i soldi già presi.
Poi per fortuna la cosa si è sbloccata ed in circa 6gg dalla prima mail era già in spedizione.
Anche l'Amazzonia una volta mi ha fatto attendere 1 settimana nonostante prodotto dato per disponibile.
E su un famoso negozio italiano (PrezzoE) è finita pure alle comiche.
Ho comprato un prodotto (dato per disponibile) a Settembre 2013 e l'ho avuto a Novembre 2013 :muro: .
Il prodotto è rimasto sul sito disponibile per quasi 6 settimane (poi finalmente l'hanno tolto, forse su mie lamentele) ma in realtà non l'avevano (in realtà mi sa che non hanno quasi nulla e fanno Drop Shipping) e non riuscivano a spedire.
Ogni settimana rimandavano a quella dopo con mail tipo "purtroppo causa problemi di reperibilità non è stato possibile spedire, la spedizione è rimandata solo a giov. prossimo"
E puntualmente quando arrivava la data di sped. (che fino all'ultimo rimaneva confermata) rimandavano a quella dopo mandando una nuova mail (per un paio di volte per la vergogna hanno pure evitato aggiornando solo sul sito :D)
Ne avrò ricevute 5 o 6, più tutte le promesse del supporto clienti del tipo "vedrà che questa volta è quella giusta, ci scusiamo del passato"
Alla fine dopo 9-10 settimane dall'ordine me l'hanno davvero spedito :D
Ho resistito solo (ma alla fine stavo per cedere) perché avevano il prezzo migliore e circa la metà o anche leggermente meno di tutti gli altri (amazzonia compresa).
Infatti mi sa che avevano un prezzo sbagliato ed era per quello che non volevano spedirmelo per non andare sottocosto :D
Magari speravano di sfiancarmi per farmi annullare l'ordine ed applicarmi il prezzo full se lo rifacevo :D
Per quanto fortemente seccato (ma alla fine contento di averlo avuto al 45% del prezzo di listino) se trovassi ancora qualcosa di interessante sul loro sito lo prenderei, non li ho cancellati dalla lista dei negozi (avevo comprato anche altre volte e solo quella volta sono stati assurdi)
Esiste un comando per il controllo del carico della CPU da dare tramite terminale?
ad es. come "free" per la memoria usata.
Puoi usare top o se lo installi il più bello htop
Anche ps (che sta per process show) mostra il carico se lo usi con le opzioni giuste (es. ps aux).
OEidolon
04-02-2015, 11:04
Il sito italiano, quando ho postato poco fa, riportava 9 febbraio. Metti in dubbio ciò che dico? E quando ho fatto l'acquisto, 2 febbraio, diceva "disponibile, partenza in giornata". Quindi con me hanno chiuso. Non mi piace farmi prendere in giro. Ti sembra normale spedirmi l'alimentatore e non il device da alimentare? Se sai fare il tuo mestiere, contatti il cliente PRIMA di fare la spedizione. Inoltre mi viene da pensare che magari ne avevano X e hanno preso ordini per 1000 volte X, incassando così alle nostre spalle. Poi spediranno eh, nessuno mette in dubbio. Però era un regalo, che mi serviva in pochi giorni, e mi sono fidato. Male per me. Buon per te che compri da loro. I miei soldi, a loro, mai più. Il consumatore non ha altre difese.
Ovviamente tutte queste cose le ho già dette via mail al loro (sedicente) servizio clienti.
Guarda, mi dispiace per la disavventura, davvero! Ora non voglio andare ulteriormente ot, proverò ad essere più sintetico che posso, ma per il futuro consiglio caldamente di ordinare direttamente su RS uk visto che molte volte mi è capitato di ordinare su RS italia e la merce partiva da Leeds.
Ricontrolla l'ordine effettuato e la ricevuta, nella scheda prodotto http://it.rs-online.com/web/p/kit-di-sviluppo-per-processori-e-microcontrollori/8326274/
non sembra incluso l'alimentatore ( http://it.rs-online.com/web/p/products/8226373/ come vedi è un oggetto separato, con un suo stock) che costa appunto quei 7euro (circa).
Quindi se non c'è nel riepilogo dell'ordine, hanno sbagliato loro e in caso basta che lasci tutto sigillato, se lo riprendono e ti rimborsano. Ma la spedizione separata è abbastanza normale quando i due prodotti provengono da magazzini diversi, l'ultima volta mi è capitato con amazon (libro dalla germania e componente da piacenza).
Sull'overbooking degli ordini c'è da considerare che c'è quell'intervallo temporale tra l'ordine effettuato e aggiornamento disponibilità che se speri che sia real-time fai prima ad andare a contare tu stesso i pezzi nel loro magazzino XD cioè il numerino non viene aggiornato al momento dell'ordine ma solo ad ordine completato e pronto per la spedizione, ma questo vale per chiunque, amazon in primis, non ti dico con drako o eprice o anche nel negozio fisico vicino casa che esperienze ho avuto per i componenti pc :asd:
sorry per l'ot, chiudo :stordita:
Puoi usare top o se lo installi il più bello htop
Anche ps (che sta per process show) mostra il carico se lo usi con le opzioni giuste (es. ps aux).
installa htop
Grazie, perfetto top, il problema è che non capisco come mai la RAM dopo pochi minuti dall'avvio si riempia completamente e volevo capire chi si succhia le risorse...
Visto che lo uso solo da terminale ho assegnato alla GPU solo 16MB di ram (il minimo) lasciando tutto il resto al sistema.
Sul raspi ho installato solo samba, transmission, amule e CUPS (server di stampa) eppure ultimamente dopo pochi minuti dall'avvio rimangono liberi solo 10MB di RAM :stordita:
supertopix
04-02-2015, 11:16
Guarda, mi dispiace per la disavventura, davvero! Ora non voglio andare ulteriormente ot, proverò ad essere più sintetico che posso, ma per il futuro consiglio caldamente di ordinare direttamente su RS uk visto che molte volte mi è capitato di ordinare su RS italia e la merce partiva da Leeds.
Ricontrolla l'ordine effettuato e la ricevuta, nella scheda prodotto http://it.rs-online.com/web/p/kit-di-sviluppo-per-processori-e-microcontrollori/8326274/
non sembra incluso l'alimentatore ( http://it.rs-online.com/web/p/products/8226373/ come vedi è un oggetto separato, con un suo stock) che costa appunto quei 7euro (circa)...
Finisco l'OT anch'io, ma concludo dicendo che, poiché non sono proprio un novellino di acquisti online e, lavorando in banca so leggere una fattura e so cosa ordino 😃, il prezzo da ordine è diverso da quello che mi hanno addebitato. Sono certo che sarò rimborsato, ci mancherebbe, ma se la qualità delle loro gestioni ordini è quella... Pensa solo quanti errori in un ordine da 50€. Io potrei essere un giornalista che sta facendo un'inchiesta sul commercio online, oppure un investitore che vuole scalare l'azienda... Sai che bella figura!
roccia1234
04-02-2015, 11:23
Grazie, perfetto top, il problema è che non capisco come mai la RAM dopo pochi minuti dall'avvio si riempia completamente e volevo capire chi si succhia le risorse...
Visto che lo uso solo da terminale ho assegnato alla GPU solo 16MB di ram (il minimo) lasciando tutto il resto al sistema.
Sul raspi ho installato solo samba, transmission, amule e CUPS (server di stampa) eppure ultimamente dopo pochi minuti dall'avvio rimangono liberi solo 10MB di RAM :stordita:
Ram libera = ram sprecata.
È linux, non windows xp.
La maggior parte della ram in realtà è usata per cache, quella realmente utilizzata dai processi è inferiore.
Guarda la quantità "cached" da top.
Oppure installa htop (sono pochi kb) e guarda il grafico a barre colorate: quella verde è la ram efettivamente occupata, quella gialla è la cache.
Rumpelstiltskin
04-02-2015, 11:24
Ma in sostanza, mi conviene prenderlo da RS o da chi? Anche tralasciando i tempi di consegna dico...
trim_de_brim
04-02-2015, 11:24
ho un problema un po curioso
ho un rapi b+ con samba ed una hardisk collegato
Ho tolto tastiera e monitor e l'ho collegato tramite
un d-link dwa-121
e lo controllo tramite un ssh da un pc windowws 7
o meglio lo controllo per un po
dopo un periodo x random
non risponde più
al ping ottengo
Microsoft Windows [Versione 6.1.7601]
Copyright (c) 2009 Microsoft Corporation. Tutti i diritti riservati.
C:\Users\claudio>ping 192.168.0.17
Esecuzione di Ping 192.168.0.17 con 32 byte di dati:
Risposta da 192.168.0.2: Host di destinazione non raggiungibile.
Risposta da 192.168.0.2: Host di destinazione non raggiungibile.
Risposta da 192.168.0.2: Host di destinazione non raggiungibile.
Risposta da 192.168.0.2: Host di destinazione non raggiungibile.
Statistiche Ping per 192.168.0.17:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 4,
Persi = 0 (0% persi),
C:\Users\claudio>ping 192.168.0.17
C:\Users\claudio>
192.168.0.2
è il pc di controllo ovviamente
per la rete il raspie (samba) non esiste
che sbaglio?
ciao
Ram libera = ram sprecata.
È linux, non windows xp.
La maggior parte della ram in realtà è usata per cache, quella realmente utilizzata dai processi è inferiore.
Guarda la quantità "cached" da top.
Oppure installa htop (sono pochi kb) e guarda il grafico a barre colorate: quella verde è la ram efettivamente occupata, quella gialla è la cache.
Il fatto è che dando il comando free mi dava una cosa tipo:
mem total: 495600
mem used: 118000 / 120000
mem free: non ricordo
mem cached: non ricordo
anche dopo ore d'uso stampando, scaricando etc.
Ora dopo pochi minuti dall'avvio ho (in questo momento):
mem total: 495600
mem used: 485120
mem free: 10480
mem cached: 411160
senza far nulla.
CapodelMondo
04-02-2015, 13:22
attendo i signori di amazon, se non vogliono giocarsi il miglior canale di distribuzione possibile penso che cominceranno a fornir pure loro a breve.
intanto chiedevo come vi trovate con l overclock da tool rspy-config, avevo intenzione di dargli uno spintarella con il primo o massimo il secondo livello
OEidolon
04-02-2015, 13:31
attendo i signori di amazon, se non vogliono giocarsi il miglior canale di distribuzione possibile penso che cominceranno a fornir pure loro a breve.
intanto chiedevo come vi trovate con l overclock da tool rspy-config, avevo intenzione di dargli uno spintarella con il primo o massimo il secondo livello
da config io ho messo il primo step, quello senza overvolt, e non mi dà alcun problema ;) di più non sono andato perchè non ho necessità e non voglio rischiare inutilmente :fagiano:
CapodelMondo
04-02-2015, 13:36
da config io ho messo il primo step, quello senza overvolt, e non mi dà alcun problema ;) di più non sono andato perchè non ho necessità e non voglio rischiare inutilmente :fagiano:
penso farò pure io così anche se, per forza di cose, l aumento prestazionale temo sarà molto contenuto.
stavo pensando che ho in casa un set di dissipatori ordinati su amazon tempo fa e mai usati, forse è venuto il loro momento.
supertopix
04-02-2015, 13:57
penso farò pure io così anche se, per forza di cose, l aumento prestazionale temo sarà molto contenuto.
stavo pensando che ho in casa un set di dissipatori ordinati su amazon tempo fa e mai usati, forse è venuto il loro momento.
Io l'ho fatto con OpenELEC, entrando con un editor di testi nel file e portando a 1000. Kodi molto più fluido nello sfogliare le descrizioni/immagini dei film e serie TV. Dissipatori installati.
CapodelMondo
04-02-2015, 14:11
Io l'ho fatto con OpenELEC, entrando con un editor di testi nel file e portando a 1000. Kodi molto più fluido nello sfogliare le descrizioni/immagini dei film e serie TV. Dissipatori installati.
io pensavo di usar il tool...hai quantificato i giovamenti alle temperature con i dissipatori?
supertopix
04-02-2015, 14:38
io pensavo di usar il tool...hai quantificato i giovamenti alle temperature con i dissipatori?
No, non sono così raffinato 😄. Comunque ho seguito questa guida http://hsilomedus.me/index.php/overclocking-the-raspberry-pi-with-openelec/
Vedo che la coda cresce, ora danno 27 Feb. ed ad alcuni di quelli che hanno ordinato ieri è arrivata una mail (ed il prelievo o almeno il blocco plafond CC) con ordine in lavorazione, consegna prevista (per ora) 4 Marzo :D
OEidolon
04-02-2015, 17:40
Vedo che la coda cresce, ora danno 27 Feb. ed ad alcuni di quelli che hanno ordinato ieri è arrivata una mail (ed il prelievo o almeno il blocco plafond CC) con ordine in lavorazione, consegna prevista (per ora) 4 Marzo :D
e sti ca...!! :asd:
immaginavo che ne vendessero, ma non pensavo così tante! :eek:
anche se, considerando che di raspberry ne hanno vendute oltre 3milioni (edit:dopo breve ricerca vedo che siano intorno ai 4milioni), forse c'era quasi da aspettarsela un certa domanda :stordita:
.:Sephiroth:.
04-02-2015, 18:57
per il raspberry 2 va bene il case per il model B+?
e l'alimentatore?
ps: in amazzonia tarderà molto ad arrivare?
Ventresca
04-02-2015, 19:57
domanda numero 1: ho un vecchio monitor con ingresso d-sub al quale vorrei attaccare il raspberry. Sapete se usando questo adattatore da hdmi a d-sub ci sono problemi?
http://ecx.images-amazon.com/images/I/71h3Gpco8qL._SL1500_.jpg
Domanda numero 2: mi consigliate un alimentatore economico ma affidabile da usare per il raspberry?
supertopix
04-02-2015, 20:24
domanda numero 1: ho un vecchio monitor con ingresso d-sub al quale vorrei attaccare il raspberry. Sapete se usando questo adattatore da hdmi a d-sub ci sono problemi?
http://ecx.images-amazon.com/images/I/71h3Gpco8qL._SL1500_.jpg
Domanda numero 2: mi consigliate un alimentatore economico ma affidabile da usare per il raspberry?
Più economico di 6/7 euro?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ventresca
04-02-2015, 20:28
Più economico di 6/7 euro?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Qual'è quello da 6/7€?
CapodelMondo
05-02-2015, 06:29
per il raspberry 2 va bene il case per il model B+?
e l'alimentatore?
ps: in amazzonia tarderà molto ad arrivare?
si han cambiato i chip ma la forma è identica. io come ali mi trovo bene con uno da 2A e han detto che col pi2 non cambia nulla da quel pto di vista.
per l amazzone spero di no...tengo piungato il sito perchè immagino andran via alla svelta i primi. non so dove li fanno ma escludo ne faccian 10k al giorno.
fabio892
05-02-2015, 08:29
state attenti a RS, perchè stamani il pi 2 viene dato come disponibile in 3 giorni lavorativi. però parlando in chat, mi hanno confermato che hanno ricevuto molte richieste e che il prodotto non è disponibile, e il sito risulta non aggiornato.
ho quindi inviato una richiesta formale di lamentele al loro servizio clienti, facendo notare la pratica scorretta nei confronti dei clienti finali.
supertopix
05-02-2015, 08:36
state attenti a RS, perchè stamani il pi 2 viene dato come disponibile in 3 giorni lavorativi. però parlando in chat, mi hanno confermato che hanno ricevuto molte richieste e che il prodotto non è disponibile, e il sito risulta non aggiornato.
ho quindi inviato una richiesta formale di lamentele al loro servizio clienti, facendo notare la pratica scorretta nei confronti dei clienti finali.
Ti farei leggere cosa non ho scritto (per non dire cosa ho detto al telefono) a RS. Davvero degli incompetenti. Se vuoi fare commercio elettronico e non sei in grado di gestire le disponibilità in real time è meglio se apri un chiringhito su qualche spiaggia e ti ritiri. In più ti addebitano per cifre superiori, "per anomalia del loro sistema". Davvero scorretti ed incompetenti. Ho detto loro che non perderò occasione per sputtan..li in ogni dove. Però devo dire che l'alimentatore è arrivato velocissimo, facce di bronzo!
fabio892
05-02-2015, 09:10
Ti farei leggere cosa non ho scritto (per non dire cosa ho detto al telefono) a RS. Davvero degli incompetenti. Se vuoi fare commercio elettronico e non sei in grado di gestire le disponibilità in real time è meglio se apri un chiringhito su qualche spiaggia e ti ritiri. In più ti addebitano per cifre superiori, "per anomalia del loro sistema". Davvero scorretti ed incompetenti. Ho detto loro che non perderò occasione per sputtan..li in ogni dove. Però devo dire che l'alimentatore è arrivato velocissimo, facce di bronzo!
beh, se rimane così, checchè mi dica il loro servizio clienti, io lo segnalerò all'agcm. ci può stare che siano sommersi dalle richiesti, e sarebbe stato meglio se mi avessero notificato subito via mail il ritardo con relative scuse, invece che mettere una nota nascosta sul loro sito. ma queste procedure ingannevoli, con tanto di dichiarazioni false per indurre i clienti a comprare un articolo che poi non è disponibile, no.
chiedo scusa per l'ot. :(
TheDeathUndead
05-02-2015, 09:16
Scusate e come si farebbe a denunciarli all'agcom?
OEidolon
05-02-2015, 09:17
state attenti a RS, perchè stamani il pi 2 viene dato come disponibile in 3 giorni lavorativi. però parlando in chat, mi hanno confermato che hanno ricevuto molte richieste e che il prodotto non è disponibile, e il sito risulta non aggiornato.
ho quindi inviato una richiesta formale di lamentele al loro servizio clienti, facendo notare la pratica scorretta nei confronti dei clienti finali.
ma cosa dici? ma sai leggere?
"Prodotto non a stock - disponibile 20/02/2015, consegna entro 3 giorni lavorativi, per ordini effettuati entro le 19:00"
:rolleyes:
edit: fonte: http://it.rs-online.com/web/p/kit-di-sviluppo-per-processori-e-microcontrollori/8326274/
edit2: alla faccia della nota nascosta http://oi57.tinypic.com/hum5ol.jpg
fabio892
05-02-2015, 09:21
ma cosa dici? ma sai leggere?
"Prodotto non a stock - disponibile 20/02/2015, consegna entro 3 giorni lavorativi, per ordini effettuati entro le 19:00"
:rolleyes:
edit: fonte: http://it.rs-online.com/web/p/kit-di-sviluppo-per-processori-e-microcontrollori/8326274/
eh grazie dopo la mia mail di reclamo, in cui chiedevo di retificare quanto indicato sul loro sito. se vuoi ti mando la trascriziome della chat rs?
dalle 7 di stamani fino a qualche minuto fa (fino alle 10) era disponibile. provato e riprovato più volte a mettere nel carrello.
OEidolon
05-02-2015, 09:24
eh grazie dopo la mia mail di reclamo, in cui chiedevo di retificare quanto indicato sul loro sito. se vuoi ti mando la trascriziome della chat rs?
dalle 7 di stamani fino a qualche minuto fa (fino alle 10) era disponibile. provato e riprovato più volte a mettere nel carrello.
mah mi par tanto strana come cosa, visto che è alle 10 di ieri c'era scritta la stessa cosa:
sul sito italiano http://it.rs-online.com/web/p/kit-di-sviluppo-per-processori-e-microcontrollori/8326274/
invece scrivono:"Prodotto non a stock - disponibile 20/02/2015, consegna entro 3 giorni lavorativi, per ordini effettuati entro le 19:00"
ragazzi, è inutile illudersi, di raspberry ne hanno vendute 4 milioni, se anche solo un 5% ricompra la raspberry 2 sono 200mila e stanno arrivando lotti da 15mila raspberry 2. Fatevi due conti e portate un po' di pazienza, poi liberissimi di rivolgervi a chi volete, ma già che siete aggiornatemi sull'evoluzione dei procedimenti a loro carico :asd:
supertopix
05-02-2015, 09:29
mah mi par tanto strana come cosa, visto che è alle 10 di ieri c'era scritta la stessa cosa:
Alle 9.40 di stamattina ho mandato altra mail di fuoco, con immagine allegata che mostrava sulla pagina del prodotto la disponibilità dello stesso e la spedizione in tre gg. Poi magari avranno corretto (sulla Hp c'era invece un micro disclaimer).
Il problema, se fai finta di non capire, non è l'attesa o meno, ma la scorretta segnalazione di disponibilità. Mentre siti più corretti si comportano diversamente.
Ps: a seguito della citata mail mi hanno detto che il magazzino inglese li ha ricevuti e che fra tre quattro giorni riceverò il RPi 2. Intanto il sito è passato a "disponibilità 27.2".
Li stiamo massacrando 😱😅
fabio892
05-02-2015, 09:29
mah mi par tanto strana come cosa, visto che è alle 10 di ieri c'era scritta la stessa cosa:
senti non mi va di aprire una diatriba. sicuramente ci sará qualcuno che stamani lo ha acquistato, e gli veniva segnalato "prodotta a stock" con tanto di casellina verde e che era disponibile alla consegna in 3 giorni lavorativi.
inoltre l'avviso a cui faccio riferimento, non l'hai notato nemmeno te, si trova in home page, a centro pagina, ed è una immagine, con un testo di carattere 10 probabilmente. io fino a stamani manco l'avevo notato.
OEidolon
05-02-2015, 09:37
Alle 9.40 di stamattina ho mandato altra mail di fuoco, con immagine allegata che mostrava sulla pagina del prodotto la disponibilità dello stesso e la spedizione in tre gg. Poi magari avranno corretto (sulla Hp c'era invece un micro disclaimer).
Il problema, se fai finta di non capire, non è l'attesa o meno, ma la scorretta segnalazione di disponibilità. Mentre siti più corretti si comportano diversamente.
Ps: a seguito della citata mail mi hanno detto che il magazzino inglese li ha ricevuti e che fra tre quattro giorni riceverò il RPi 2.
si ho capito, infatti voi sostenete si tratti di dolo, quando secondo me c'è solo la colpa. se 24ore fa davano una consegna fra 3settimane, e magicamente stamattina era disponibile, a me fa strano, imho è un banale errore di sw che si è perso la modifica di ieri.
senti non mi va di aprire una diatriba. sicuramente ci sará qualcuno che stamani lo ha acquistato, e gli veniva segnalato "prodotta a stock" con tanto di casellina verde e che era disponibile alla consegna in 3 giorni lavorativi.
inoltre l'avviso a cui faccio riferimento, non l'hai notato nemmeno te, si trova in home page, a centro pagina, ed è una immagine, con un testo di carattere 10 probabilmente. io fino a stamani manco l'avevo notato.
io quell'avviso manco lo vedo :sofico:
fabio892
05-02-2015, 09:44
si ho capito, infatti voi sostenete si tratti di dolo, quando secondo me c'è solo la colpa. se 24ore fa davano una consegna fra 3settimane, e magicamente stamattina era disponibile, a me fa strano, imho è un banale errore di sw che si è perso la modifica di ieri.
io quell'avviso manco lo vedo :sofico:
infatti non a caso anche sul sito uk, hanno dovuto rettificare, con tanto di avviso di scuse in rosso, quando fino a poco tempo fa, lo davano disponibile in 3 giorni. la gente su twitter è incavolata per come è stato gestito il tutto. veramente male, e 0 comunicazioni.
per dire da farnell, invece non è più ritornato disponibile e si può solo prenotare.
mah mi par tanto strana come cosa, visto che è alle 10 di ieri c'era scritta la stessa cosa:
Infatti è già da ieri tardo pomeriggio che danno 27/02 e non più 20/02
Cosa che è presente tuttora (beh almeno non cresciuto, per il momento almeno :D).
Mi sembra strano (ma tutto è possibile) che 2 ore fa lo dessero disponibile ed ora di nuovo 27/02
fabio892
05-02-2015, 10:18
Infatti è già da ieri tardo pomeriggio che danno 27/02 e non più 20/02
Cosa che è presente tuttora (beh almeno non cresciuto, per il momento almeno :D).
Mi sembra strano (ma tutto è possibile) che 2 ore fa lo dessero disponibile ed ora di nuovo 27/02
Controllate ora, ritornato disponibile!!! problema tecnico? mah.
supertopix
05-02-2015, 10:26
Infatti è già da ieri tardo pomeriggio che danno 27/02 e non più 20/02
Cosa che è presente tuttora (beh almeno non cresciuto, per il momento almeno :D).
Mi sembra strano (ma tutto è possibile) che 2 ore fa lo dessero disponibile ed ora di nuovo 27/02
É così. Ho la foto salvata. Comunque adesso il mio é stato spedito.
Tecnico o no, se non è davvero disponibile rimane un errore :D
EDIT: Finiti di nuovo diventato 9 Feb ora
È appena apparso su Amazon... venduto da terzi con prime a 45,95.... disponibilità sconosciuta.
.:Sephiroth:.
05-02-2015, 16:44
È appena apparso su Amazon... venduto da terzi con prime a 45,95.... disponibilità sconosciuta.
venduto da terzi ma spedito da amazon
la disponibilità a me dice immediata..conviene aspettare che diventi disponibile direttamente da loro?
Boh.... io ho ammazzato la scimmia e l'ho preso. Mi dice in spedizione. :confused:
Rumpelstiltskin
05-02-2015, 17:27
Boh.... io ho ammazzato la scimmia e l'ho preso. Mi dice in spedizione. :confused:
link ?
venduto da terzi ma spedito da amazon
la disponibilità a me dice immediata..conviene aspettare che diventi disponibile direttamente da loro?
se è spedito da amazon significa che è nei loro magazzini,
non sai in quale parte d'europa, ma fisicamente è da loro :)
Rumpelstiltskin
05-02-2015, 17:59
se è spedito da amazon significa che è nei loro magazzini,
non sai in quale parte d'europa, ma fisicamente è da loro :)
ma sono l'unico che non lo vede sull'amazzonia? c'è solo il modello vecchio...
.:Sephiroth:.
05-02-2015, 18:02
come alimentatore ne avete qualcuno da consigliare?
Rumpelstiltskin
05-02-2015, 18:06
Grazie ragazzi! ordinato dall'amazzonia, come data mi dice mercoledì 8 febbraio
fedek9001
05-02-2015, 18:45
Amazzonia Italia ?
Rumpelstiltskin
05-02-2015, 18:48
Amazzonia Italia ?
si, ti mando in pm il link
fedek9001
05-02-2015, 19:01
Grazie !!
Rumpelstiltskin
05-02-2015, 19:54
Io ne ho presi due :) uno lo vorrei usare solo con openelec e l'altro lo vorrei utilizzare per crearmi una sorta di 'radio' con i miei mp3 : pensavo ad un display tft con un disco usb e le casse anche loro usb
Tapatalk'ed
alex12345
05-02-2015, 20:24
Cercate raspberry 1gb 😋
Inviato dal mio Nexus 7
TulipanZ
05-02-2015, 22:53
Sembra che qualcuno giá abbia provato a riprodurre gli H265 col rasp2...
Leggete leggete........
http://forums.whirlpool.net.au/archive/2368328
megamarco83
05-02-2015, 23:14
ciao, io ho un problema con il mio raspberry pi model b
lo ho utilizzato per una settimana, oggi volevo provare a cambiare sistema operativo, l'ho spento ed ho caricato raspbmc ma da allora non mi si accende più
mi si accende il led verde e basta, rimane fisso e non fa nulla
ho cambiato 3 schede sd ed ho provato a rimettere anche raspbian che prima utilizzavo, ma nulla appena lo alimento si accende il led verde(solo quello, il led rosso non si accende mai) e sta li fisso
anche se scollego tutte le usb e lascio solo sd e hdmi, ma anche senza hdmi non fa nulla....
cosa posso fare?!?!?!?!?
ho cambiato 3 alimentatori e 4 cavi, nulla!!!
si è fritto? :(
supertopix
05-02-2015, 23:24
Non ricordo se l'ho già chiesto 😪 : come faccio a clonare la SD del mio attuale Rpi per poi copiarla sulla micro Sd del 2? Può funzionare? Come la copio, poi? Ho già OpenELEC 5.01. Grazie
.:Sephiroth:.
05-02-2015, 23:26
Sembra che qualcuno giá abbia provato a riprodurre gli H265 col rasp2...
Leggete leggete........
http://forums.whirlpool.net.au/archive/2368328
insomma, non si può...
megamarco83
05-02-2015, 23:27
Non ricordo se l'ho già chiesto 😪 : come faccio a clonare la SD del mio attuale Rpi per poi copiarla sulla micro Sd del 2? Può funzionare? Come la copio, poi? Ho già OpenELEC 5.01. Grazie
usa Win32DiskImager metta la sd originale e fai leggi, ti salva il file .img dove tu preferisci
poi inserisci l'altra sd vuota e fai scrivi
insomma, non si può...
Però dipende anche dal codec che hanno usato.
Forse uno ottimizzato potrebbe anche farcela (almeno con 720p30, oltre non so).
Qualcosa di commerciale che si vanta di riuscirci c'è (anche se si vanta su un dual core A9 a 1500MHz)
Santomarco
06-02-2015, 06:07
Domanda: potrei configurare il rasp per utilizzarlo anche come un chromecast? Poiché leggo dei vari problemi con codec video ormai standard e diffusi, oltretutto io possedendo un tablet, mi farebbe comodo avere un qualcosa da collegare alla TV per riprodurre video e/o riceverli da altri dispositivi per mostrarli sulla TV , che non sia limitato come lo è appunto il chromecast!
Spero di esser stato chiaro nel porre la domanda :)
fabio892
06-02-2015, 07:16
Non ricordo se l'ho già chiesto 😪 : come faccio a clonare la SD del mio attuale Rpi per poi copiarla sulla micro Sd del 2? Può funzionare? Come la copio, poi? Ho già OpenELEC 5.01. Grazie
non puoi devi fare una installazione pulita
Non ricordo se l'ho già chiesto �� : come faccio a clonare la SD del mio attuale Rpi per poi copiarla sulla micro Sd del 2? Può funzionare? Come la copio, poi? Ho già OpenELEC 5.01. Grazie
Avevo letto ieri sul forum come fare a "convertire" l'installazione... spetta che cerco il topic.
EDIT
dovresti fare una specie di upgrade del SW
http://wiki.openelec.tv/index.php/Raspberry_Pi_FAQ#How_can_I_update_a_Pi1_sdcard_to_work_on_Pi2
Oppure usa questo metodo....
http://openelec.tv/forum/120-news-announcements/75046-openelec-5-0-1-released?limitstart=0#129972
Prima dovresti copiare con DiskImage la SD in una microSD con adattatore da passare dal Rasp B al Rasp 2
CapodelMondo
06-02-2015, 09:00
manco con 'raspberry 1gb' lo trovo su amazon.it...son diversamente abile io?
edit: son diversamente abili ad amazon: a cercalo non lo trovi ma se ti posizioni sul vecchio ti suggerisce che ce ne è uno nuovo
Santomarco
06-02-2015, 09:04
manco con 'raspberry 1gb' lo trovo su amazon.it...son diversamente abile io?
Link? (http://www.amazon.it/Raspberry-Pi-Modello-version1-1-Consiglio/dp/B00T2U7R7I/ref=dp_ob_title_ce)
Ditemi se non è contro il regolamento, che lo tolgo subito :(
Domanda ricorrente ma necessaria.... A casa ho già alcune micro SD (16gb e 8gb), dissipatorini in rame, alimentatori da 2A di ottima qualità, Hub usb alimentati, alcune schedine Wifi usb, un adattatore Bluetooth (Asus USB-BT211) e tastierina trackpad wifi. Che potrebbe servirmi come accessorio? Probabilmente lo userò come media player, come mini mame e poi.... boh magari sperimento.
OEidolon
06-02-2015, 09:13
ciao, io ho un problema con il mio raspberry pi model b
lo ho utilizzato per una settimana, oggi volevo provare a cambiare sistema operativo, l'ho spento ed ho caricato raspbmc ma da allora non mi si accende più
mi si accende il led verde e basta, rimane fisso e non fa nulla
ho cambiato 3 schede sd ed ho provato a rimettere anche raspbian che prima utilizzavo, ma nulla appena lo alimento si accende il led verde(solo quello, il led rosso non si accende mai) e sta li fisso
anche se scollego tutte le usb e lascio solo sd e hdmi, ma anche senza hdmi non fa nulla....
cosa posso fare?!?!?!?!?
ho cambiato 3 alimentatori e 4 cavi, nulla!!!
si è fritto? :(
hai provato a collegarlo con l'uscita video rca?
strano che il led rosso non si accenda mai, è quello che indica l'alimentazione :what:
OEidolon
06-02-2015, 09:16
Domanda ricorrente ma necessaria.... A casa ho già alcune micro SD (16gb e 8gb), dissipatorini in rame, alimentatori da 2A di ottima qualità, Hub usb alimentati, alcune schedine Wifi usb, un adattatore Bluetooth (Asus USB-BT211) e tastierina trackpad wifi. Che potrebbe servirmi come accessorio? Probabilmente lo userò come media player, come mini mame e poi.... boh magari sperimento.
LOL hai praticamente tutto :D
comunque bisogna vedere se quegli accessori sono compatibili ;)
LOL hai praticamente tutto :D
comunque bisogna vedere se quegli accessori sono compatibili ;)
Infatti proverò le varie compatibilità (bluetooth e Wifi sopratutto) Le SD sono varie Samsung e leggendo dovrebbero essere compatibili.... Mi manca il case anche se magari vedi di farmene uno inglobando direttamente l'hub usb
OEidolon
06-02-2015, 09:58
Infatti proverò le varie compatibilità (bluetooth e Wifi sopratutto) Le SD sono varie Samsung e leggendo dovrebbero essere compatibili.... Mi manca il case anche se magari vedi di farmene uno inglobando direttamente l'hub usb
controlla qua:
http://elinux.org/RPi_VerifiedPeripherals
:)
Ventresca
06-02-2015, 10:09
come alimentatore ne avete qualcuno da consigliare?
Up
Inviato dal mio startac utilizzando Tapatalk
controlla qua:
http://elinux.org/RPi_VerifiedPeripherals
:)
Grazie.... pagina preziosissima. :cincin:
come alimentatore ne avete qualcuno da consigliare?
Io userò uno a scelta tra l'alimentatore del Nexus 7 (2A di targa 1,86A misurati) oppure quello del Samsung Tab S (2A di targa 1,92A misurati)
manco con 'raspberry 1gb' lo trovo su amazon.it...son diversamente abile io?
edit: son diversamente abili ad amazon: a cercalo non lo trovi ma se ti posizioni sul vecchio ti suggerisce che ce ne è uno nuovo
Si quello è il metodo più veloce, altrimenti lo si poteva trovare anche cercando "raspberry pi", selezionando una sola categoria (elettronica mi pare) e poi ordinando per prezzo.
Dopo bastava sfogliare fino ad arrivare alla soglia 45E per vederlo (tra gli altri raspberry vecchio modello).
@Santomarco
Si ho paura che il link a prodotti in vendita sia vietato
Non ricordo se l'ho già chiesto 😪 : come faccio a clonare la SD del mio attuale Rpi per poi copiarla sulla micro Sd del 2? Può funzionare? Come la copio, poi? Ho già OpenELEC 5.01. Grazie
si può fare con winimage.
leggi la prima e lui la scrive sul tuo disco rigido , ad esempio raspberry.img.
poi inserisci la nuova sd e scrivi l'immagine raspberry.img su di essa.
un pò come si fa con le immagini dei cdrom
megamarco83
06-02-2015, 11:09
hai provato a collegarlo con l'uscita video rca?
strano che il led rosso non si accenda mai, è quello che indica l'alimentazione :what:
ciao no non ho provato, ma è stano che ad esempio non si illumina nemmeno la lan proprio nulla di nulla
appena lo alimento si accende il led verde e così rimane, non fa più nulla.
si scalda il pcb e basta....
cosa posso fare?
posso ridarlo ad amazon come difettoso dopo 16giorni?
supertopix
06-02-2015, 11:10
Si, 30 giorni. Chatta col servizio clienti e risolvi
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
paobenti75
06-02-2015, 11:12
Ciao chi sa dirmi quale e' la temperatura di esercizio corretta e massima del raspberry pi 1 ?
Sotto opemlec kodi mi da 61° ci siamo?
Volendo fare un minimo di overclock da 700 a 800 quanto sale la temp?
Cmq presto mi arrivera' il 2 bello...
megamarco83
06-02-2015, 11:16
Si, 30 giorni. Chatta col servizio clienti e risolvi
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ciao grazie, ho appena fatto la restituzione partendo dal mio account però, senza chattare con nessuno, mi hanno fatto stampare un codice a barre ed ho letto che un corriere verrà a riprenderlo
ora ne ho acquistato uno nuovo ed ho preso anche una scheda sd sandisk da 8gb classe 10
cavolo cmq strano che si accendesse solo il led verde....
forse perchè ho levato l'alimentazione per errore mentre avevo appena inserito la sd con il nuoco sistema operativo (raspbian) ???
però anche con la sd vecchia non funziona :( (quando lo ho spento andava benissimo)!!!!!
ps.
ho visto anche il banana pi ed ero tentato di prendere quello, ma ho letto che esce il banana pi m2 tra pochissimo quindi ho preso il raspberry e poi magari proverò il banana pi m2 a 58euro!! dite che è compatibile con i programmi del raspberry per usarlo come nas e minipc (emule ecc ecc)
CapodelMondo
06-02-2015, 11:22
Ciao chi sa dirmi quale e' la temperatura di esercizio corretta e massima del raspberry pi 1 ?
Sotto opemlec kodi mi da 61° ci siamo?
Volendo fare un minimo di overclock da 700 a 800 quanto sale la temp?
Cmq presto mi arrivera' il 2 bello...
dopo averlo overclockato da raspbmc ieri sera tenevo d occhio le temp con l app android raspi check.
durante il play di un file da 8gb stava sui 43° ma non ho avuto modo di verificar se le temperature riportate son corrette
paobenti75
06-02-2015, 11:24
io alimentavo il rasp pi 1 con la usb della televisione che dite ce la fara' ad alimentare anche il pi 2?
Cosi quando spengo la tv si spegne sempre anche il rasp..
Rumpelstiltskin
06-02-2015, 11:37
Posso chiedervi se mi linkate qualche sito di progetti? :)
Tapatalk'ed
supertopix
06-02-2015, 11:42
io alimentavo il rasp pi 1 con la usb della televisione che dite ce la fara' ad alimentare anche il pi 2?
Cosi quando spengo la tv si spegne sempre anche il rasp..
Così rischi di corrompere la sd
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
paobenti75
06-02-2015, 11:53
so 3 anni che spengo la tv e non e' mai successo niente. nessuna corruzione. cmq ovviamente prima fermo la riproduzione del film.
fabio892
06-02-2015, 12:05
si può fare con winimage.
leggi la prima e lui la scrive sul tuo disco rigido , ad esempio raspberry.img.
poi inserisci la nuova sd e scrivi l'immagine raspberry.img su di essa.
un pò come si fa con le immagini dei cdrom
p1 e p2, hanno chip diversi, e kernel diversi. non puoi fare l'hot swap delle sd.
si può fare l'upgrade, come è indicato in quella guida, ma la sostanza è la stessa. passando da nuovo a vecchio devi cambiare il kernel.
fabio892
06-02-2015, 12:10
io alimentavo il rasp pi 1 con la usb della televisione che dite ce la fara' ad alimentare anche il pi 2?
Cosi quando spengo la tv si spegne sempre anche il rasp..
farà fatica. se hai periferiche collegate, ci vogliono almeno 2 A. un porta usb di un tv non credo c'arrivi.
CapodelMondo
06-02-2015, 12:37
farà fatica. se hai periferiche collegate, ci vogliono almeno 2 A. un porta usb di un tv non credo c'arrivi.
per ora il mio secondo raspy, con raspmbmc, è alimentato prorio dalla usb tv ma non ha nulla collegato. problemi non sta avendo pure in overclock.
ovviamente lo spengo sempre prima (da app dell cell di solito) che spegner la tv anche se per colpa della morosa qualche spegnimento improvviso è capitato (non meno di 10 volte).
per ora tutto ok...sto ponderando l acquiato del 2..ho il tasto 'compra' di amazon pronto da 2h
paobenti75
06-02-2015, 12:43
farà fatica. se hai periferiche collegate, ci vogliono almeno 2 A. un porta usb di un tv non credo c'arrivi.
no solo cavo di rete e film da nas
fabio892
06-02-2015, 12:50
no solo cavo di rete e film da nas
è una cosa che va provata. ma sicuramente per il pi2 sarebbe meglio con l'ali da 2A, se non lo avete, 10 euro sull'amazzone e via.
l'ho appena comprato, insieme alla microsd, e un case.
paobenti75
06-02-2015, 12:59
è una cosa che va provata. ma sicuramente per il pi2 sarebbe meglio con l'ali da 2A, se non lo avete, 10 euro sull'amazzone e via.
l'ho appena comprato, insieme alla microsd, e un case.
dopo pero' rimane sempre acceso....
paobenti75
06-02-2015, 13:03
dopo averlo overclockato da raspbmc ieri sera tenevo d occhio le temp con l app android raspi check.
durante il play di un file da 8gb stava sui 43° ma non ho avuto modo di verificar se le temperature riportate son corrette
ammazza e io non ho neanche overcloccato e openelec mi segna 61° che raspbmc usi qualche funzione di risparmio energetico?
Ma e' meglio openelec o raspbmc a questo punto mi viene il dubbio....
ps.
ho visto anche il banana pi ed ero tentato di prendere quello, ma ho letto che esce il banana pi m2 tra pochissimo quindi ho preso il raspberry e poi magari proverò il banana pi m2 a 58euro!! dite che è compatibile con i programmi del raspberry per usarlo come nas e minipc (emule ecc ecc)
Però la Banana PI M2 perde quello che era il vantaggio maggiore della Banana PI alias la porta Sata.
Ed a quel punto tanto vale l'ODroid C1.
Che non avrà gli A7 ma ha il clock del 50-60% maggiore per compensare e che si overclockka (da quello che leggo) senza problemi a 1.72GHz.
I chip di AllWinner invece hanno problemi a salire, già A20 (il dualcore) è in realtà spesso usato solo a 912MHz e usato a 1GHz è già in overclock limite come stabilità (da quello che dicono).
Non so come sia la situazione però di A31 (il quadcore di Banana M2) però anche lui è venduto per 1GHz.
PS
A31 usa GPU PowerVR il che sega le gambe in linux per mancanza di driver accelerati per 2D (grafica non video) e 3D
CapodelMondo
06-02-2015, 13:15
ammazza e io non ho neanche overcloccato e openelec mi segna 61° che raspbmc usi qualche funzione di risparmio energetico?
Ma e' meglio openelec o raspbmc a questo punto mi viene il dubbio....
tutto di default a parti i parametri di rete.
per la temperatura te lo dice raspbmc stessa...in realtà mi aspettavo pure io ben altre temp, per questo mi son venuti dubbi. l ho overcloccato i modalità SUPER, con proc a 950 e le temp se confrontate con l altro raspberry non overcloccato che fa torrent sono solo 3/4° in più anche durante la riproduzione di mkv.
non so dove vadano a prender la temperatura sti tool ma a parità di tool le dif rilevate son quelle
fabio892
06-02-2015, 13:18
dopo pero' rimane sempre acceso....
il mio pi attuale, è acceso 24/7. :D
trim_de_brim
06-02-2015, 13:24
I post precedenti mi fanno un po rabbia
Io vorrei utilizzarlo come nas ma non
vi ho installato samba
da windows
vedo le cartelle
leggo e scrivo senza problemi
Tuttavia dopo un periodo X
raspy scompare dalla rete
e non riesco più a connettermi
mo lo butto
ciao
Qualche primo bench di RPi2: http://hackaday.com/2015/02/05/benchmarking-the-raspberry-pi-2/
Il Pi2 è però in overclock a 1000MHz.
Per i consumi parlano di da 0.27a a 0.5A (più periferiche usb se connesse).
supertopix
06-02-2015, 13:34
Come mai overclock? Il mio attuale RPi non "+" l'ho portato a 1000; ma il 2 non è già a 900?
Boh avranno fatto cifra tonda :D
Si il 2 è dato per 900MHz e se nei benchmark leggo 1000MHz presumo che l'abbiano overclockato (oppure si confondono e pensano che il 2 sia nativamente a 1000MHz e scrivono sbagliato).
Però così rendono ancora più impari il confronto con il RPi1 a 700MHz.
Se overclocki uno, overclocka anche l'altro per correttezza (anche se mi sa che il RPi1 non ce l'avevano sottomano ed hanno preso dati pubblicati su internet).
Perché ho poco tempo da perdere sennò sarei curioso di provare gli stessi benchmark sul C1 per vedere dei riferimenti/confronti.
Nessuno ha avuto modo di provare W10 sul nuovo Pi2?? Non ho trovato video in rete..
Santomarco
06-02-2015, 19:29
Nessuno ha avuto modo di provare W10 sul nuovo Pi2?? Non ho trovato video in rete..
La versione per iot è già uscita? Quindi compilata per arm?
Rumpelstiltskin
06-02-2015, 21:46
Che bello, Amazon mi ha spedito i miei Rasp2 :)
Una recensione con qualche dettaglio del Pi2:https://learn.adafruit.com/introducing-the-raspberry-pi-2-model-b
Più avanti nella recesione ci sono anche dei benchmark.
E qui i primi benchmark (non miei) di un possessore di C1 e RPi2 : https://docs.google.com/document/d/1oF_f2q1N6zneqqtF__9ZQIy4VWEpDl3GDw5dGqQDl08/edit?hl=en-GB&forcehl=1
Apparentemente (letto velocemente) sembrerebbe che il C1 fornisca prestazioni doppie lato ram e circa +50% lato Cpu.
Stavo per prendere Odroid C1 proprio per xmbc ma ho visto sul forum che CEC non funziona (per problemi hw) e per ora nemmeno il passthrough del dolby digital.
Si vero da quanto letto sembra che il chip esca in logica 1.8V sul pin per il CEC ma lo standard richiede logica a 3.3V quindi avrebbero dovuto usare un level shifter per compensare, ma non l'hanno fatto (probabilmente perché non lo sapevano e non pensavano al supporto CEC come fondamentale).
Pare che hanno trovato un workaround che forse risolve il problema.
Saldando una resistenza da 5Mega in due punti della scheda il livello del CEC si alza quel tanto che basta (anche se rimane fuori std) per essere riconosciuto dai TV.
Stanno facendo delle prove ulteriori per essere del tutto sicuri prima di ufficializzare la modifica (cmq già mostrata) ed in future revisioni della board (ma almeno dopo Marzo) sarà fixato.
Altra cosa che non avevano detto è che il CEC è attivo solo se c'è la batteria a tampone RTC installata, se non c'è bisogna fare un altro ponte per accenderlo
CapodelMondo
07-02-2015, 07:50
l unico venditore che spediva con amazon prime è andato in out of stock :asd: quelli rimasti chiedono 10€ spese sped che porta il tutto a 55€ :muro:
personalmente aspetterò di pagarlo quanto ho pagato il raspy b+ 2 mesi fa....33/35€
Gianpaolo64
07-02-2015, 09:08
Pare che hanno trovato un workaround che forse risolve il problema.
Saldando una resistenza da 5Mega in due punti della scheda il livello del CEC si alza quel tanto che basta (anche se rimane fuori std) per essere riconosciuto dai TV.
Stanno facendo delle prove ulteriori per essere del tutto sicuri prima di ufficializzare la modifica (cmq già mostrata) ed in future revisioni della board (ma almeno dopo Marzo) sarà fixato.
Altra cosa che non avevano detto è che il CEC è attivo solo se c'è la batteria a tampone RTC installata, se non c'è bisogna fare un altro ponte per accenderlo
Grazie della segnalazione, comunque credo che prenderò il raspy 2
La versione per iot è già uscita? Quindi compilata per arm?
Secondo voi questa versione si potrà installare anche su altre mini board ??o riusciranno a bloccarla solo sul raspi2 ?
Rumpelstiltskin
07-02-2015, 09:45
l unico venditore che spediva con amazon prime è andato in out of stock :asd: quelli rimasti chiedono 10€ spese sped che porta il tutto a 55€ :muro:
personalmente aspetterò di pagarlo quanto ho pagato il raspy b+ 2 mesi fa....33/35€
Io sono riuscito a prenderne due senza costi di spedizione, però ho fatto caso che li hanno spediti dall'UK (Dunfermline Fife UK)
PS: qualcuno mi spiega come funziona il CEC? io non lo ho mai "avuto", ho sempre pilotato openelec con un telecomando irda.)
Io sono riuscito a prenderne due senza costi di spedizione, però ho fatto caso che li hanno spediti dall'UK (Dunfermline Fife UK)
PS: qualcuno mi spiega come funziona il CEC? io non lo ho mai "avuto", ho sempre pilotato openelec con un telecomando irda.)
Normale di solito sono shop inglesi anche se vendono tramite amazon italiano
Se avete acquistato da New IT limited ci si può fidare (non che degli altri non si possa ovviamente)
il CEC devi vedere se la TV lo supporta, quella che ho in firma ad esempio no
Io lo comando dall'app, non quella ufficiale l'altra è 1000 volte più bella
Rumpelstiltskin
07-02-2015, 10:14
Come TV ho un Sony KDL-40W4500 è vecchiotto non penso che lo supporti :( però il video lo faccio prima passare sull'onkyo ht-r380 e come telecomando utilizzo un harmony programmabile...
Non è che passando dall'onkyo in qualche modo il CEC si possa abilitare?
Il CEC è una funzione del TV non del telecomando.
In pratica usano un filo aggiuntivo (pin 13) nel cavo HDMI (ed attenzione che alcuni cavi HDMI low cost non lo contengono, quindi a volte non funziona per colpa del cavo) che permette al dispositivo di mandare comandi al TV (es. accenditi, spegniti, attiva la porta HDMI su cui sono) ed al TV di mandare comandi al dispositivo (in pratica può mandare i tasti premuti sul telecomando o sui tasti TV se ci sono).
E' previsto da HDMI 1.0 ma è opzionale (sui TV e sui dispositivi diciamo, sui cavi è solo un filo in più ma alcuni lo evitano per risparmiare al max).
Dalla versione 1.4 di HDMI è presente (sempre opzionale) anche ethernet 100Mb (usando altri fili).
In pratica attaccare il cavo HDMI con HEC (ethernet via hdmi) è come collegare il dispositivo in rete come se fosse collegato ad uno switch interno alla TV (TV ovviamente a sua volta con porta ethernet connessa a qualcosa).
Servono cavi dichiarati HEC compatibile ma non penso proprio che il Raspy supporti questa cosa.
Rumpelstiltskin
07-02-2015, 10:40
Grazie;)
Tapatalk'ed
Gianpaolo64
07-02-2015, 10:54
Come TV ho un Sony KDL-40W4500 è vecchiotto non penso che lo supporti :( però il video lo faccio prima passare sull'onkyo ht-r380 e come telecomando utilizzo un harmony programmabile...
Non è che passando dall'onkyo in qualche modo il CEC si possa abilitare?
Anch'io ho un Sony KDL-40Ex402 di 5-6 anni fa e il CEC funziona perfettamente, devi vedere se ha il Bravia Sync, poi se è presente nel menu' del TV trovi i comandi per la scansione dei dispositivi collegati, a quel punto se li trova puoi comandarli con il telecomando del TV.
CapodelMondo
07-02-2015, 11:26
Io sono riuscito a prenderne due senza costi di spedizione, però ho fatto caso che li hanno spediti dall'UK (Dunfermline Fife UK)
PS: qualcuno mi spiega come funziona il CEC? io non lo ho mai "avuto", ho sempre pilotato openelec con un telecomando irda.)
il prob è il costo...ho pagato 39 il primo 33 l ltro sei mesi dopo (ora sta a 29)...questo 45..mi sembra un filo esagerato come aumento.
Beh ma 29E è una svendita ed i 33-35E prezzi in offerta.
Il prezzo giusto è 37-38E + sped. (poi se la sped. eviti con ritiro diretto o meglio ancora il negozio la regala è un vantaggio) e quindi questo non è aumentato per nulla.
Semmai essendo nuovo non è ne in svendita ne in offerta :D
Comunque basta essere in 5 amici ed il raspy2 lo paghi 36.60E circa consegna compresa.
il prezzo del primo si era attestato sui 34 spedito, ormai quello che considero il "prezzo giusto" era quello.
non so se ora resterà a 29 finché ne hanno, può essere.
questo a meno di 40 ci sta, più di 40 mi pare tanto
purtroppo non è che spunta ovunque gente che vuole comprare raspberry, probabilmente mi chiederebbero se si mangia :asd:
Beh ma infatti costa meno di 40E, non è che perché l'amazzonia ci ha abituato a regalare la sped. allora dobbiamo dare per scontato che sia sempre così anche per gli altri vendor.
Infatti in tutti gli altri posti è sempre costato sui 35-39E + sped.
L'anno scorso ne ho preso uno in fiera (purtroppo senza controllare prima in amazzonia, dove costava 35E) e mi hanno fatto il prezzo fiera di 38E.
E da famosa ditta di elettronica milanese non da semi sconosciuti.
Se non fosse stata consegna diretta avrei pagato anche 9E di sped. (il model B+ viene ancora oggi 45E alias 36E + 9E).
Comunque visto che dai messaggi postati, c'è varia gente che fino a 46E ha ritenuto il prezzo equo e l'ha preso (anche più di uno), puoi benissimo comprartene 5 tu e poi vendere gli altri 4 a 44E sped. corriere compresa (40E se con prioritaria).
Non dovrebbe essere difficile trovare acquirenti (finché il prezzo minimo per uno rimane da 46E a salire), il problema semmai è riuscire ad avere i raspy2 in tempi brevi :D (vista l'elevata domanda).
Io e i miei amici abbiamo fatto così (anzi in realtà proponiamo anche lo scambio Raspy2 in cambio di Raspy1 + differenza in Euro)
CapodelMondo
07-02-2015, 12:39
no un attimo. 39 era full price amazon nel 2013 e 33 nel 2014 (giugno a far il precisino) sempre pagati spediti, ora era 45 spedito (fino a quando non è rimasto solo il 42+10 sped)
quidni a parità di venditore sta minimo a 6 euro in più di quel che ho pagato l altro un anno e un po' fa.
il 29 non lo considero come prezzo perchè rimane un prezzo da svuotamento magazzino (checchè se ne dica)
compro quasi tutto online e ormai pagar le spese di spedizione mi capita solo l 1% delle volte, quando non ho tempo per aspettare o è roba rara.
per inciso amazon e gli altri non regalano nulla, la spedizione la paghi pure a loro con tutti i loro bei calcolini. il fatto che si faccina gli oridni cumulativi o altri sistemi non toglie il fatto che 45 rimane troppo .
apro pure ua parentesi sul fatto che come hw è capace di costar pure meno del raspy b+ appena uscito. in 2 anni e passa questi 900mhz saran costati forse meno di quei 700mhz imho e così pure la ram.
Beh ma infatti costa meno di 40E, non è che perché l'amazzonia ci ha abituato a regalare la sped. allora dobbiamo dare per scontato che sia sempre così anche per gli altri vendor.
mi spiace per chi non può permettersi di offrire spedizioni gratuite ma il prezzo di un prodotto è sempre il totale, anche un euro in meno di amazon ma con le spese viene di più per cui...purtroppo per gli altri è uno dei motivi per cui ammazzano la concorrenza oltre ad assortimento, rapidità e assistenza. Difficile competere con un gigante simile a meno di fare prezzi spese incluse decisamente migliori...
Ho fatto anche il prime così mi spediscono sempre con corriere in 2\3 giorni con 10 € l'anno (da quando aveva cominciato a usare la posta non erano più rapidissimi)
Comunque visto che dai messaggi postati, c'è varia gente che fino a 46E ha ritenuto il prezzo equo e l'ha preso (anche più di uno), puoi benissimo comprartene 5 tu e poi vendere gli altri 4 a 44E sped. corriere compresa (40E se con prioritaria).
Non dovrebbe essere difficile trovare acquirenti (finché il prezzo minimo per uno rimane da 46E a salire), il problema semmai è riuscire ad avere i raspy2 in tempi brevi :D (vista l'elevata domanda).
Io e i miei amici abbiamo fatto così (anzi in realtà proponiamo anche lo scambio Raspy2 in cambio di Raspy1 + differenza in Euro)
Per me sarebbe troppo sbattimento anche spedirne uno solo :asd: preferirei pagare di più
no un attimo. 39 era full price amazon nel 2013 e 33 nel 2014 (giugno a far il precisino) sempre pagati spediti, ora era 45 spedito (fino a quando non è rimasto solo il 42+10 sped)
quidni a parità di venditore sta minimo a 6 euro in più di quel che ho pagato l altro un anno e un po' fa.
il 29 non lo considero come prezzo perchè rimane un prezzo da svuotamento magazzino (checchè se ne dica)
Se vuoi fare il precisino dovresti notare che il Raspy1 che citavi sopra era venduto dall'amazzonia direttamente mentre il Raspy2 è venduto da altri (che ci hanno messo sopra il loro ricarico) tramite l'amazzonia.
Il Raspy2 venduto dall'amazzonia direttamente NON C'E' ANCORA quindi non puoi parlare di aumento di prezzo sullo stesso venditore.
E quando ci sarà costerà sui 39-42E sped. compresa (anche il B+ all'inizio ha fatto così e perché come dici tu la sped. è affogata nel prezzo non tolta del tutto).
Ed il prezzo da 33-35E probabilmente lo si avrà solo tra qualche mese (magari anche 6 mesi) quando l'amazzonia ne avrà tanti a disposizione per fare un prezzo offerta.
EDIT: In effetti gli stessi venditori che ora propongono il Raspy2 ad un certo prezzo hanno anche il Raspy1 a 34-35E
Bisogna vedere se però il loro prezzo è la loro svendita (e prima costava di più) o se avevano quel prezzo anche prima.
Cmq l'uno si può comprare a meno (come detto sotto) e quindi si ha maggiore margine, il due per ora è o listino o nulla anche per i venditori che poi devono rivendere (e poi anche per l'effetto novità si tengono prezzi leggermente maggiore)
compro quasi tutto online e ormai pagar le spese di spedizione mi capita solo l 1% delle volte, quando non ho tempo per aspettare o è roba rara.
Si vede che compri solo su pochi negozi (perché la maggior parte le fa pagare almeno per ordini sotto 100E) o compri sui quei negozi che le regalano per finta (perché pagare 110E sped. compresa, quando un altro negozio vendeva magari a 100E + sped., sped. a 7E, non mi pare avere risparmiato sulla sped :D).
Io compro spesso in amazzonia anche per la comodità o l'assistenza, ma tranne su alcuni prodotti dove sono davvero imbattili (ed il raspy è uno di questi) per la maggior parte dei prodotti se cerchi in giro scopri che paghi uguale o pure di meno da altri che fanno invece pagare la sped.
Poi se magari il negozio ha una rete di pickup (dove non paghi la sped. o la paghi dimezzata) il divario si fa più sentire soprattutto se compri più oggetti (che avrebbero ognuno le spese di sped. affogate nel prezzo in amazzonia)
per inciso amazon e gli altri non regalano nulla, la spedizione la paghi pure a loro con tutti i loro bei calcolini. il fatto che si faccina gli oridni cumulativi o altri sistemi non toglie il fatto che 45 rimane troppo .
apro pure ua parentesi sul fatto che come hw è capace di costar pure meno del raspy b+ appena uscito. in 2 anni e passa questi 900mhz saran costati forse meno di quei 700mhz imho e così pure la ram.
Si accettabile l'opinione personale che 45E sia troppo.
Poco credibile la teoria che il Raspy2 costi meno del Raspy1.
Certo ora costa meno produrlo rispetto a 2 anni fa, ma tra il B+ (costruito ora mica 2 anni fa) ed il 2, non ci può certo essere un risparmio, sarebbe già buono un pareggio.
Poi ovvio che il B+ lo vendono a meno, ne hanno comprati migliaia e migliaia di pezzi, le stesse quantità sul due non sono ancora disponibili e non si possono fare certe economie di scala (che poi si riflettono in offerte sui prezzi di vendita).
Se vuoi fare il precisino dovresti notare che il Raspy1 che citavi sopra era venduto dall'amazzonia direttamente mentre il Raspy2 è venduto da altri (che ci hanno messo sopra il loro ricarico) tramite l'amazzonia.
Non è così, non so se lo hanno anche venduto direttamente ma di certo lo vendevano sempre altri shop con spedizione via amazon, a 33\34
fabio892
07-02-2015, 13:42
c'è poco da fare il prezzo di listino attuale è 30£ = 40€ (tasse incluse), e ovviamente a una settimana dal lancio, lo si trova solo a quel prezzo dai rivenditori ufficiali.
a quello va aggiunto un minimo di spedizione, e secondo me se lo trovate a 45 euro, spese incluse, è un ottimo prezzo.
altrimenti aspettate amazon, ma lo troverete sempre tra i 35-40€, almeno per un annetto.
edit. Comunque nell'ottobre del 2013, (un anno dopo l'uscita mi sembra), su amazon veniva venduto a 41 euro, il B. controllato ora la fattura.
altrimenti aspettate amazon, ma lo troverete sempre tra i 35-40€, almeno per un annetto.
edit. Comunque nell'ottobre del 2013, (un anno dopo l'uscita mi sembra), su amazon veniva venduto a 41 euro, il B. controllato ora la fattura.
Il Raspy1 è uscito ufficialmente a Febbraio/Marzo 2012, poi causa domanda troppo elevata molti l'hanno visto solo Giugno/Luglio 2012.
Inoltre molti dimenticano che il prezzo ufficiale del Raspy è 35 dollari che ad oggi corrispondono a circa 31E (+ iva).
Solo 10 mesi fa l'euro era fortissimo sul dollaro ed un raspy costava 25E + iva
Quindi 35E ivati un anno fa (o ancora adesso magari grazie a scorte di magazzino) e 42.20E ivati adesso sono lo stesso margine (3.70E circa ad unità) ed il venditore non è diventato più ladro.
Poi aggiugiamoci che 1 anno fa potevi avere grosse quantità (e quindi pagare meno dei 25E al pezzo) di Raspy1 mentre adesso non puoi ancora avere grosse partite (salvo essere RS, Farnel o Amazzonia stessa) di Raspy2
Per le aziende italiane l'euro indebolito è buona cosa perché è più facile esportare, ma per noi che compriamo prodotti esteri è ovvio che questo 24% di costo in più da svalutazione (oltre al 22% di iva) è meno piacevole.
c'è poco da fare il prezzo di listino attuale è 30£ = 40€ (tasse incluse), e ovviamente a una settimana dal lancio, lo si trova solo a quel prezzo dai rivenditori ufficiali.
a quello va aggiunto un minimo di spedizione, e secondo me se lo trovate a 45 euro, spese incluse, è un ottimo prezzo.
altrimenti aspettate amazon, ma lo troverete sempre tra i 35-40€, almeno per un annetto.
edit. Comunque nell'ottobre del 2013, (un anno dopo l'uscita mi sembra), su amazon veniva venduto a 41 euro, il B. controllato ora la fattura.
ci sta 40\41, ma se non è spedito il costo di spedizione pesa su articoli economici
in questo momento c'è a 48 spedito via amazon, 2 € in più dell'altro giorno, il prezzo penso che oscillerà più volte, anche a seconda del venditore...
fabio892
07-02-2015, 14:39
Il Raspy1 è uscito ufficialmente a Febbraio/Marzo 2012, poi causa domanda troppo elevata molti l'hanno visto solo Giugno/Luglio 2012.
Inoltre molti dimenticano che il prezzo ufficiale del Raspy è 35 dollari che ad oggi corrispondono a circa 31E (+ iva).
Solo 10 mesi fa l'euro era fortissimo sul dollaro ed un raspy costava 25E + iva
Quindi 35E ivati un anno fa (o ancora adesso magari grazie a scorte di magazzino) e 41E ivati adesso sono lo stesso margine (3.50E ad unità) ed il venditore non è diventato più ladro.
Poi aggiugiamoci che 1 anno fa potevi avere grosse quantità (e quindi pagare meno dei 25E al pezzo) di Raspy1 mentre adesso non puoi ancora avere grosse partite (salvo essere RS, Farnel o Amazzonia stessa) di Raspy2
Per le aziende italiane l'euro indebolito è buona cosa perché è più facile esportare, ma per noi che compriamo all'estero è ovvio che questo 20-25% di costo in più (oltre al 22% di iva) è meno piacevole.
ciccio, il raspy è prodotto in UK, che per l'europa è importato da uk, in sterline. E secondo il tuo ragionamento in UK dovrebbe costare 23 £; e invece no! costa 29 £. Quindi tutto sto discorso dei dollari lascia un po' il tempo che trova, soprattuto se si considera che nei 35$, mancano le tasse, che sono a parte.
è vero che fino a qualche mese fa il cambio eur/gbp, era più favorevole per noi, e l'avremmo pagato di meno. ma i prezzi mi sembra che si siano mantenuti gli stessi. tant'è che se lo compri da RS, ti costa 37 euro, al netto delle spedizioni.
fabio892
07-02-2015, 14:51
ci sta 40\41, ma se non è spedito il costo di spedizione pesa su articoli economici
in questo momento c'è a 48 spedito via amazon, 2 € in più dell'altro giorno, il prezzo penso che oscillerà più volte, anche a seconda del venditore...
i venditori terzi su amazon, ci devon guadagnare pure loro, quindi è già un sovraccosto, che si scarica su di voi (2-3-4-5 euro in più).
l'ideale sarebbe fare un gruppo d'acquisto su RS fra amici, comprarne almeno 5, in modo da avere il prezzo agevolato, e la spedizione gratis, e da avere un prezzo 'chiavi in mano' di soli 36 euro. prezzo imbattibile.
oppure attendere amazon (non terzi) che vi da la spedizione gratis.
ciccio, il raspy è prodotto in UK, che per l'europa è importato da uk, in sterline. E secondo il tuo ragionamento in UK dovrebbe costare 23 £; e invece no! costa 29 £. Quindi tutto sto discorso dei dollari lascia un po' il tempo che trova, soprattuto se si considera che nei 35$, mancano le tasse, che sono a parte.
Wow vedo che la matematica non è tuo forte.
Il raspy certo che costa 23 sterline (circa, forse più 24), ovvio che se confronti un prezzo in dollari senza tasse con uno in sterline con tasse incluse ... :D.
Comunque anche a pagarlo in sterline, 10 mesi fa la sterlina era un 10% più bassa ed il raspy costava 3E meno (3E tasse escluse).
supertopix
07-02-2015, 15:07
Comprato al day1, da RS (Italia) con alimentatore = 53,02€ spedito.
i venditori terzi su amazon, ci devon guadagnare pure loro, quindi è già un sovraccosto, che si scarica su di voi (2-3-4-5 euro in più).
l'ideale sarebbe fare un gruppo d'acquisto su RS fra amici, comprarne almeno 5, in modo da avere il prezzo agevolato, e la spedizione gratis, e da avere un prezzo 'chiavi in mano' di soli 36 euro. prezzo imbattibile.
oppure attendere amazon (non terzi) che vi da la spedizione gratis.
la spedizione gratis la danno anche terzi spesso, ci guadagneranno un po' meno, non conosco gli accordi con amazon, ma ne vendono molti di più visto che uno prende da loro invece che da chi non la offre
visto che i venditori terzi su amazon sono arrivati a fare 33\35 spedito il primo (ora meno ma svendono insomma) magari sui 41 il secondo ci si arriva tra un po'...alla fine l'altro giorno era a 46 spedito da terzi e siamo all'uscita
sperando che ne stiano producendo tanti, se cominciano ad essere pochi altro che abbassamento prezzi...
CapodelMondo
07-02-2015, 15:41
Se vuoi fare il precisino dovresti notare che il Raspy1 che citavi sopra era venduto dall'amazzonia direttamente mentre il Raspy2 è venduto da altri (che ci hanno messo sopra il loro ricarico) tramite l'amazzonia.
Il Raspy2 venduto dall'amazzonia direttamente NON C'E' ANCORA quindi non puoi parlare di aumento di prezzo sullo stesso venditore.
E quando ci sarà costerà sui 39-42E sped. compresa (anche il B+ all'inizio ha fatto così e perché come dici tu la sped. è affogata nel prezzo non tolta del tutto).
Ed il prezzo da 33-35E probabilmente lo si avrà solo tra qualche mese (magari anche 6 mesi) quando l'amazzonia ne avrà tanti a disposizione per fare un prezzo offerta.
EDIT: In effetti gli stessi venditori che ora propongono il Raspy2 ad un certo prezzo hanno anche il Raspy1 a 34-35E
Bisogna vedere se però il loro prezzo è la loro svendita (e prima costava di più) o se avevano quel prezzo anche prima.
Cmq l'uno si può comprare a meno (come detto sotto) e quindi si ha maggiore margine, il due per ora è o listino o nulla anche per i venditori che poi devono rivendere (e poi anche per l'effetto novità si tengono prezzi leggermente maggiore)
Si vede che compri solo su pochi negozi (perché la maggior parte le fa pagare almeno per ordini sotto 100E) o compri sui quei negozi che le regalano per finta (perché pagare 110E sped. compresa, quando un altro negozio vendeva magari a 100E + sped., sped. a 7E, non mi pare avere risparmiato sulla sped :D).
Io compro spesso in amazzonia anche per la comodità o l'assistenza, ma tranne su alcuni prodotti dove sono davvero imbattili (ed il raspy è uno di questi) per la maggior parte dei prodotti se cerchi in giro scopri che paghi uguale o pure di meno da altri che fanno invece pagare la sped.
Poi se magari il negozio ha una rete di pickup (dove non paghi la sped. o la paghi dimezzata) il divario si fa più sentire soprattutto se compri più oggetti (che avrebbero ognuno le spese di sped. affogate nel prezzo in amazzonia)
Si accettabile l'opinione personale che 45E sia troppo.
Poco credibile la teoria che il Raspy2 costi meno del Raspy1.
Certo ora costa meno produrlo rispetto a 2 anni fa, ma tra il B+ (costruito ora mica 2 anni fa) ed il 2, non ci può certo essere un risparmio, sarebbe già buono un pareggio.
Poi ovvio che il B+ lo vendono a meno, ne hanno comprati migliaia e migliaia di pezzi, le stesse quantità sul due non sono ancora disponibili e non si possono fare certe economie di scala (che poi si riflettono in offerte sui prezzi di vendita).
sbagliato: entrambe le volte venditori terzi (2013 e 2014). per esser ancora più precisino dovresti far la domanda prima di darlo per scontato.
come cercavo di spiegare le spese di sped le paghi sempre, sia con amazon che con altri. la parola gratuita è uno specchietto che piace a tanti ma è fasullo. son semplicemente spalmate con le opportune proporzioni e son frutto di accordi coi vari corrieri.
sbagli anche quando pensi che compro poco online (anche qui perchè non chiedere prima di far ipotesi...? bah). per farla breve non compro solo il cibo online.. e amazon da cui ordino almeno un paio di volte al mese rappresenterà si e no il 10% dei miei acquisti (per chi possa fregare) .
per la questione processori facciamola breve, un po di google e ci saltiam fuori. un aumento del genere nelle prestazioni penso sia minore della diminuzione dei costi produttivi.
come cercavo di spiegare le spese di sped le paghi sempre, sia con amazon che con altri. la parola gratuita è uno specchietto che piace a tanti ma è fasullo. son semplicemente spalmate con le opportune proporzioni e son frutto di accordi coi vari corrieri.
se paghi più o meno uguale o meno di altri ma non paghi le spese allora stai risparmiando, poi ci rientrano si in un modo o nell'altro (partendo anche dal fatto che in questo modo vendono in quantità superiori) ma non è che interessa a noi, quando paghiamo meno il risparmio è reale, uno specchietto è un'altra cosa.
sbagli anche quando pensi che compro poco online (anche qui perchè non chiedere prima di far ipotesi...? bah). per farla breve non compro solo il cibo online.. e amazon da cui ordino almeno un paio di volte al mese rappresenterà si e no il 10% dei miei acquisti (per chi possa fregare) .
Va bene compri tanto ma dire che tutti offrono la sped. gratuita ormai è sbagliato.
Basta fare un giro su trovaprezzi (almeno su roba elettronica) per vedere che il 60-80% dei negozi ha ancora listini + sped a parte.
Comunque andranno sempre di più in quella direzione, perché recenti studi dimostrano che gli acquirenti comprano più volentieri se pensano che la sped. è gratuita (anche quando lo è falsamente alias prezzo del prodotto aumentato per includere la sped. o parte della sped.).
Un effetto psicologico un po' come a 39.90E (o anche 39.99E) vendi di più che a 40.00E :D
per la questione processori facciamola breve, un po di google e ci saltiam fuori. un aumento del genere nelle prestazioni penso sia minore della diminuzione dei costi produttivi.
Eh quindi ?
Dove sarebbe la giustificazione per dire che il Raspy2 costerà a produrlo anche meno del Raspy B+ (che è uscito da 8-10 mesi non da 2 anni) ?
Considerando che il Soc è Broadcom e che c'è ram doppia (ed il resto è uguale) è già buono se costa uguale.
E probabilmente perché Broadcom (che ipotizzo che abbia fatto il soc apposta per il Raspy2, dato che non è mai esistito a listino e lei ora punta su Soc molto più moderni) vuole diffonderlo e fa buoni prezzi (probabilmente identico al vecchio soc) anche se magari margina di meno rispetto al Soc Raspy1.
CapodelMondo
07-02-2015, 17:45
se paghi più o meno uguale o meno di altri ma non paghi le spese allora stai risparmiando, poi ci rientrano si in un modo o nell'altro (partendo anche dal fatto che in questo modo vendono in quantità superiori) ma non è che interessa a noi, quando paghiamo meno il risparmio è reale, uno specchietto è un'altra cosa.
era per dire che se le spese non fossero gratuite il rapy ad esempio te lo farebbero a 1€ in meno per dirne una a caso. certo su di noi impatta 0 ma non cambierebbe nulla anche se ti dicessero che ti fanno il raspy a 15€ + 30€ di spese sped.
tutto questo inutile giro per dire che ora non è un prezzo sensato 42/45€ per un hw che a loro costa quanto meno uguale (oppure han deciso di diminuire i guadagni in onore della scienza). l avrei fatto se ci fossero state novità reali e non solo di prestazione (tipo bus diverso per usb e eth)
Secondo me hanno preso tempo per lanciare un Raspy3 più avanti (magari più avanti di 1 anno o più ancora) e per non perdere nel frattempo troppo terreno con i concorrenti hanno dato una rinfrescata al prodotto attuale.
Teoricamente è anche possibile che abbiano diminuito i guadagni in favore dei volumi nel tempo.
Ossia se si applica il ragionamento già esposto qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42098188&postcount=80) non sarebbe manco sbagliato ridurre di poco i margini sul prodotto.
Altri Benchmark RPi2 vs ODroid C1: http://habrastorage.org/files/7e9/6c7/39e/7e96c739ed1a429e8378c82b703cdd41.jpg
paobenti75
07-02-2015, 18:39
come faccio a vedere che temp ha il mio rasp p1 mentre vedo un film con openelec?
CapodelMondo
08-02-2015, 05:14
come faccio a vedere che temp ha il mio rasp p1 mentre vedo un film con openelec?
nn saprei con openlec ma io sto usando raspy check da android e tra le altre cose segnala pure la temp. purtroppo non ho in real time...ogni volta devi refreshare ma a me basta
come faccio a vedere che temp ha il mio rasp p1 mentre vedo un film con openelec?
puoi girare per i menu anche mentre il raspberry sta riproducendo un film, continua ad andare in secondo piano.
leggi la temp dove lo fai di solito
comunque l'app che intendevo post fa quando ho scritto "non quella ufficiale" era yatse, davvero un altro livello rispetto a xbmc remote.
CapodelMondo
08-02-2015, 07:29
riporto un po il 3d sul tennnico e meno sul commerciale:
situazione 1° raspberry (raspian):
ssh in ascolto sulla porta xxx (non la 22). regola router che dice che ciò che bussa sulla xxx va diretto ad 192.168.1.2 porta xxx (ip raspberry)
2° raspberry (raspbmc)
ssh in ascolto sulla yyy (non la 22). regola router che dice che ciò che bussa sulla yyy va diretto ad 192.168.1.3 porta yyy (ip raspberry)
installato su raspy 1 client no-ip.
tutto ok per il primo puntando a mionome.no-ip.org:xxx accedo in shh
sul 2 no:mionome.no-ip.org:yyy e non va (stessa cosa con l ip pubblico tanto per dirla tutta)....da interno si (192.168.1.3:yyy)
doveroso dire che non ci ho smanettato più di tanto ma per ora mi è venuto in mente che forse il file di config ssh di raspbmc permette solo accesso da lan locale???
firewall interno?
mi sembra strano che il router forwardi una porta e l altra no
riporto un po il 3d sul tennnico e meno sul commerciale:
situazione 1° raspberry (raspian):
ssh in ascolto sulla porta xxx (non la 22). regola router che dice che ciò che bussa sulla xxx va diretto ad 192.168.1.2 porta xxx (ip raspberry)
2° raspberry (raspbmc)
ssh in ascolto sulla yyy (non la 22). regola router che dice che ciò che bussa sulla yyy va diretto ad 192.168.1.3 porta yyy (ip raspberry)
Le porte ssh in lan le puoi lasciare anche 22 se vuoi.
Ossia invece di xxx -> xxx e yyy -> yyy puoi lasciare benissimo xxx -> 22 e xxx -> 22 così quando lo usi da lan non devi ricordarti la porta strana (a meno che non vuoi limitare l'accesso ssh anche in lan per altri motivi).
E le porte esterne le puoi fare con numeri che poi ti ricordano l'ip sui cui vanno internamente (es. 7702 per x.x.1.2, 7703 per x.x.1.3, 7745 per x.x.1.45, ...ecc magari verificando prima che i numeri scelti non siano porte già usate da qualche servizio noto)
Non è una critica solo un suggerimento alternativo e comunque non serve a risolvere il tuo problema
sul 2 no:mionome.no-ip.org:yyy e non va (stessa cosa con l ip pubblico tanto per dirla tutta)....da interno si (192.168.1.3:yyy)
doveroso dire che non ci ho smanettato più di tanto ma per ora mi è venuto in mente che forse il file di config ssh di raspbmc permette solo accesso da lan locale???
Può essere verifica il config.
http://askubuntu.com/questions/115940/how-can-i-setup-ssh-so-that-it-is-restricted-to-my-local-network
mi sembra strano che il router forwardi una porta e l altra no
Questo lo scopri facile basta che sposti nel router la yyy per farla puntare anche lei al Raspy 1.2 (e magari, in un secondo momento però, metti la xxx sul raspy 1.3 come controprova che sia il raspy il colpevole)
Rumpelstiltskin
08-02-2015, 09:34
Scusate,
oggi vado da Mediaworld a prendere un paio di SD per i rasp.
Volevo chiedervi che tipo di SD devo prendere.
grazie!
io uso una SanDisk ultra 8Gb HC 1 classe 10, nessun problema.
Io utilizzo una MicroSD Samsung EVO 8GB con Raspbian
Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk
Rumpelstiltskin
08-02-2015, 09:41
Grazie :)
l'importante che sia HC, giusto?
Tutto quello che è più grosso di 2GB è HC :D
HC indica la capienza tra 4GB (anche se c'erano delle SD non standard da 4GB non HC) e 32GB.
Oltre 32GB (alias da 64GB in poi) è XC
Scusate,
oggi vado da Mediaworld a prendere un paio di SD per i rasp.
Volevo chiedervi che tipo di SD devo prendere.
grazie!
c'è la lista compatibilità con quelle testate se vuoi andare a botta sicura (anche se andranno la maggior parte immagino)
Io ho preso questa che era nella lista, pagata 12 €
Transcend TS16GUSDU1 MicroSDHC Class10 U1 con adattatore
in mente che forse il file di config ssh di raspbmc permette solo accesso da lan locale???
firewall interno?
esatto, ho sempre lottato con la configurazione di iptables su raspbmc
alla fine, sconfitto, mi sono deciso a disinstallare iptables :(
probabile che tu abbia un problema simile
Ventresca
08-02-2015, 11:10
c'è la lista compatibilità con quelle testate se vuoi andare a botta sicura (anche se andranno la maggior parte immagino)
Io ho preso questa che era nella lista, pagata 12 €
Transcend TS16GUSDU1 MicroSDHC Class10 U1 con adattatore
link?
CapodelMondo
08-02-2015, 11:41
Le porte ssh in lan le puoi lasciare anche 22 se vuoi.
Ossia invece di xxx -> xxx e yyy -> yyy puoi lasciare benissimo xxx -> 22 e xxx -> 22 così quando lo usi da lan non devi ricordarti la porta strana (a meno che non vuoi limitare l'accesso ssh anche in lan per altri motivi).
E le porte esterne le puoi fare con numeri che poi ti ricordano l'ip sui cui vanno internamente (es. 7702 per x.x.1.2, 7703 per x.x.1.3, 7745 per x.x.1.45, ...ecc magari verificando prima che i numeri scelti non siano porte già usate da qualche servizio noto)
Non è una critica solo un suggerimento alternativo e comunque non serve a risolvere il tuo problema
Può essere verifica il config.
http://askubuntu.com/questions/115940/how-can-i-setup-ssh-so-that-it-is-restricted-to-my-local-network
Questo lo scopri facile basta che sposti nel router la yyy per farla puntare anche lei al Raspy 1.2 (e magari, in un secondo momento però, metti la xxx sul raspy 1.3 come controprova che sia il raspy il colpevole)
non chiedermi perché ma sul mio router non si può. porta destinataria e sorgente del nat devono essere uguali.
ho letto un po prima...potrebbe davvero esser il fw interno...dopo provo
OEidolon
08-02-2015, 11:56
link?
http://elinux.org/RPi_SD_cards
ragazzi esiste un modo di salvare le librerie audio e video e magari anche copertine e artwork invece che in locale su nas?
cosi se riformatto la sd posso poi importare la vecchia libreria?
magari anche i settaggi?
altra cosa che mi capita: da ieri mentre guardo un film in bassa risoluzione, un semplicissimo mp4, il raspberry mi si inchioda e devo staccare il cavo e riavviarlo.
ho openelec e overclock a 950
supertopix
08-02-2015, 14:57
ragazzi esiste un modo di salvare le librerie audio e video e magari anche copertine e artwork invece che in locale su nas?
cosi se riformatto la sd posso poi importare la vecchia libreria?
magari anche i settaggi?
Mi pare ci sia un add on http://kodi.wiki/view/Add-on:Backup
pier_luigi
08-02-2015, 16:02
Attenzione a fare le prime foto quando vi arriverà il 2 :stordita:
http://www.neowin.net/news/a-camera-flash-will-make-the-raspberry-pi-2-freeze-and-reboot
John Doe
08-02-2015, 16:12
ragazzi esiste un modo di salvare le librerie audio e video e magari anche copertine e artwork invece che in locale su nas?
cosi se riformatto la sd posso poi importare la vecchia libreria?
Un modo è questo http://kodi.wiki/view/MySQL
Rumpelstiltskin
08-02-2015, 18:00
Oggi ho preso queste due, speriamo in bene
http://i.imgur.com/Qotovqal.jpg
supertopix
08-02-2015, 18:12
Sono micro sd?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Rumpelstiltskin
08-02-2015, 18:19
No
CapodelMondo
08-02-2015, 18:34
esatto, ho sempre lottato con la configurazione di iptables su raspbmc
alla fine, sconfitto, mi sono deciso a disinstallare iptables :(
probabile che tu abbia un problema simile
confermo. disabilitato firewall da gui e tutto funzia. mi riservo ti abilitarlo editando solo ciò che mi serve aprire oltre al default.
per ora mi basta
Ragazzi ho configurato il demone di trasmission e il minidlna sul mio raspberry B plus con raspian. E hd da 1tb..il problema è che vorrei vedere con dlna la cartella "complete" in cui vengono scaricati i torrent...ma se inserisco quella directory nel database del minidlna non viene aggiunto alcun file al database, invece ogni altra cartella si..sapete aiutarmi?
Edit: Niente ho risolto..la versione del minidlna sulla repository di default fa pena..bisogna mettere la versione 1.1.4
Se a qualcuno puo.servire ;)
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
TheDeathUndead
09-02-2015, 01:13
Ma la chiavetta WiFi tplink n150 non viene riconosciuta? C'è una guida valida che finora nessuna mi è andata?
CapodelMondo
09-02-2015, 06:32
sto proseguendo i test di temperatura del raspy xbmc overclockato a 'super' anche se nn ho ancora trovato doku ufficiale con i valori di overclock dei due settings preconfigurati 'fast' e 'super'. il proc dovrebbe esser a 950mhz
paragonato al raspy torrent che gira con raspian e non si spegne mai siamo sui 7/8° in più ma va detto che se il media center è acceso lo è per far riproduzione quindi ocn processore mediamente ben più occupato di quello torrent/dlna.
penso che calerò un po l overclock a 'fast'.
in attesa di un prezo equo (per me) del raspy 2 sto fantasticando su cosa fare dell attuale xbmc che diventerebbe libero.
Santomarco
09-02-2015, 11:16
Di male in peggio... dicono che un componente del rasp pi 2 non sia correttamente schermato :muro:
\OT Speriamo che il mio rasp venga spedito domani :sperem:
IngMetallo
09-02-2015, 11:21
Di male in peggio... dicono che un componente del rasp pi 2 non sia correttamente schermato :muro:
\OT Speriamo che il mio rasp venga spedito domani :sperem:
Fonte ? Conseguenze ?
Fonte ? Conseguenze ?
http://www.hwupgrade.it/news/sistemi/il-timido-raspberry-pi-2-va-in-crash-se-lo-si-fotografa_55973.html
Dormite tranquilli :asd:
Rumpelstiltskin
09-02-2015, 11:37
Machissene... Mica sto a fotografarmelo... :)
Tapatalk'ed
Santomarco
09-02-2015, 11:44
Machissene... Mica sto a fotografarmelo... :)
Tapatalk'ed
Chissà se è sensibile anche ai cambiamenti atmosferici, come per esempio se piove non funziona :muro:
Rumpelstiltskin
09-02-2015, 11:56
La cosa bella di averlo comprato su Amazon : quando ci sarà una release stabile, me li farò sostituire in tempo 0
Tapatalk'ed
Machissene... Mica sto a fotografarmelo... :)
Beh ma il flash mica emette un impulso EM, ergo è solo sensibile alla luce forte.
Il che non è bello se lo usi in ambienti fortemente illuminati (magari in pieno sole).
Esempio dentro un box in esterno (magari come sistema di misurazione ambientale, domotica o altro) che quando apri il box per cambiare o regolare qualcosa il Raspy crasha :D per l'esposizione temporanea al sole.
Inoltre luce forte garantisce il crash e riavvio (non so se anche guasti nel tempo a farlo spesso, visto che dicono che manda in overvolt il soc) ma magari anche luce di minore intensità anche se non porta al crash immediato fornisce lo stesso instabilità random nel tempo.
D'ora in poi quando qualcuno verrà qui a dire che il suo raspy è instabile chiedendo consigli su come risolvere, oltre a dirgli "prova un alimentatore di qualità" se ha il Raspy2 dovremo anche dirgli "hai provato in una stanza completamente buia ? Non è che lo usi nudo o hai un case trasparente ?" :D:D
Comunque non è un dramma, la soluzione tampone c'è e chi comprerà i prossimi Raspy2 (diciamo fra 2 o 3 mesi) avrà il fix di fabbrica.
PS
La notizia comunque era già stata data ieri in questo thread già da un altro utente.
Santomarco
09-02-2015, 12:04
La cosa bella di averlo comprato su Amazon : quando ci sarà una release stabile, me li farò sostituire in tempo 0
Tapatalk'ed
Dipende,
Se è venduto e spedito da amazon si, se sono venditori terzi non fanno la stessa cosa...
IngMetallo
09-02-2015, 12:39
http://www.hwupgrade.it/news/sistemi/il-timido-raspberry-pi-2-va-in-crash-se-lo-si-fotografa_55973.html
Dormite tranquilli :asd:
Pensavo peggio, questo è un problema minimo.
La notizia comunque era già stata data ieri in questo thread già da un altro utente.
Cavolo il thread va troppo veloce e si perdono i pezzi :D
paobenti75
09-02-2015, 13:33
Io ce l ho in consegna dal 4 . Quanto ci metterà ancora?
supertopix
09-02-2015, 14:18
RPi 2 arrivato 😄
fabio892
09-02-2015, 15:42
Beh ma il flash mica emette un impulso EM, ergo è solo sensibile alla luce forte.
Il che non è bello se lo usi in ambienti fortemente illuminati (magari in pieno sole).
Esempio dentro un box in esterno (magari come sistema di misurazione ambientale, domotica o altro) che quando apri il box per cambiare o regolare qualcosa il Raspy crasha :D per l'esposizione temporanea al sole.
Inoltre luce forte garantisce il crash e riavvio (non so se anche guasti nel tempo a farlo spesso, visto che dicono che manda in overvolt il soc) ma magari anche luce di minore intensità anche se non porta al crash immediato fornisce lo stesso instabilità random nel tempo.
D'ora in poi quando qualcuno verrà qui a dire che il suo raspy è instabile chiedendo consigli su come risolvere, oltre a dirgli "prova un alimentatore di qualità" se ha il Raspy2 dovremo anche dirgli "hai provato in una stanza completamente buia ? Non è che lo usi nudo o hai un case trasparente ?" :D:D
Comunque non è un dramma, la soluzione tampone c'è e chi comprerà i prossimi Raspy2 (diciamo fra 2 o 3 mesi) avrà il fix di fabbrica.
PS
La notizia comunque era già stata data ieri in questo thread già da un altro utente.
sensibile al flash allo xenon. non a qualsiasi luce eh. poi dipende anche dalla distanza dal pi2.
quindi direi che non inficia assolutamente nell'uso.
paobenti75
09-02-2015, 15:47
RPi 2 arrivato 😄
Quanto ci ha messo?
fabio892
09-02-2015, 16:06
anche a me è arrivato in italia.
quindi domani, o mercoledì, consegnano.
partito venerdì scorso da UK.
In consegna per domani (Milano), ordinato Venerdì, spedito da UK.
The_Saint
09-02-2015, 16:19
Il Raspberry Pi 2 è compatibile con gli accessori dell'1 (case, alimentotore, etc...)?
Grazie :)
Santomarco
09-02-2015, 16:27
Il Raspberry Pi 2 è compatibile con gli accessori dell'1 (case, alimentotore, etc...)?
Grazie :)
il case è identico a quello del b+, alimentatore consigliano uno buono, che eroghi almeno 2A (tipo quello di un tablet)
fabio892
09-02-2015, 16:30
Il Raspberry Pi 2 è compatibile con gli accessori dell'1 (case, alimentotore, etc...)?
Grazie :)
per il case dipende, perchè sono stati spostati dei componenti sotto la scheda. cmq la maggior parte sono compatibili.
l'ali, se devi attaccarci tante periferiche usb, meglio da 2A, così sei a posto.
sensibile al flash allo xenon. non a qualsiasi luce eh. poi dipende anche dalla distanza dal pi2.
Conta la quantità e la lunghezza d'onda non la sorgente emettitrice.
Ovvio che quindi la distanza incide ma se la sorgente è più potente di un flash può benissimo essere più lontana.
Di una lampadina magari non mi preoccupo (però il dubbio di interferenza, alias non riavvia ma disturba, rimane) però del sole un pochino.
Pensando magari all'uso per progetti in esterno (e mi pare che il Pi sia stato usato varie volte per certi progetti), come magari un robottino o peggio un drone (che vola alto :D) che un giorno decidi di provare in cortile con il Pi2 come cervello (e non protetto da occhiali da sole :D).
quindi direi che non inficia assolutamente nell'uso.
Si lo penso anche io ma mi piacerebbe che ci fosse un prova seria che misuri le tensioni erogate dal circuito sensibile sotto varie emissioni di luce.
Per verificare che siano davvero variazioni zero o variazioni trascurabili
fabio892
09-02-2015, 16:54
Conta la quantità e la lunghezza d'onda non la sorgente emettitrice.
Ovvio che quindi la distanza incide ma se la sorgente è più potente di un flash può benissimo essere più lontana.
Di una lampadina magari non mi preoccupo (però il dubbio di interferenza, alias non riavvia ma disturba, rimane) però del sole un pochino.
Pensando magari all'uso per progetti in esterno (e mi pare che il Pi sia stato usato varie volte per certi progetti), come magari un robottino o peggio un drone (che vola alto :D) che un giorno decidi di provare in cortile con il Pi2 come cervello (e non protetto da occhiali da sole :D).
Si lo penso anche io ma mi piacerebbe che ci fosse un prova seria che misuri le tensioni erogate dal circuito sensibile sotto varie emissioni di luce.
Per verificare che siano davvero variazioni zero o variazioni trascurabili
è già stato confermato dalla stessa società che per via dell'effetto fotoelettrico succede solo con luci ad alta intensità, e ampia lunghezza d'onda, come possono essere i flash allo xenon o i puntatori laser.
il sole non gli fa niente, così come qualsiasi altra luce comune, che si usa in un ambiete lavorativo/domestico.
supertopix
09-02-2015, 17:18
Il Raspberry Pi 2 è compatibile con gli accessori dell'1 (case, alimentotore, etc...)?
Grazie :)
No. Solo del B+
supertopix
09-02-2015, 17:19
Quanto ci ha messo?
Comprato al day 1 arrivato stamattina.
Rumpelstiltskin
09-02-2015, 17:22
Comprato al day 1 arrivato stamattina.
Hai provato OpenElec?
supertopix
09-02-2015, 17:34
Hai provato OpenElec?
No, oggi ero a sciare!
OEidolon
09-02-2015, 19:08
No, oggi ero a sciare!
dai dai! che qua aspettiamo le prime impressioni :D
No, oggi ero a sciare!
Sarai stalkerato per i prossimo giorni :D:D:D
supertopix
09-02-2015, 20:25
Sarai stalkerato per i prossimo giorni :D:D:D
la micro sd arriva mercoledì...
Rumpelstiltskin
09-02-2015, 21:01
Perché microsd? Non ci va una sd normale?
Tapatalk'ed
Cioè hai fatto fuoco e fiamme per averlo subito e poi non hai manco in casa una MicroSD per provarlo :D
Perché microsd? Non ci va una sd normale?
Se la tagli qualche pezzo ci entra :D
E' dal B+ che il Raspy funziona solo con MicroSD
Ho visto che nei giorni scorsi ha comprato due nuove SD, ma speravo fossero per il tuo (o i tuoi) attuale Model B
Se le hai prese con l'intento di usarle sul nuovo Raspy2 (o anche sul Model B+) hai buttato i tuoi soldi.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.