View Full Version : Consigli per gli acquisti
Quotone a nut ovviamente, ormai bazzichiamo gli stessi thread da un po'... Hahaha...
:D :cincin:
Azdrubal
17-05-2018, 04:28
Pavilion x360 14-ba156TX
i7-8550U/8G/MX130-4G/1T+128GSSD
Come lo vedete questo modello per fotoediting quando non sono a casa?
Pesa 1.6kg circa, cosa che non mi dispiace affatto per uso mobile!
Preferirei 16gb di ram, ma vabbeh...
pildaceus!
17-05-2018, 04:46
Quotone a nut ovviamente, ormai bazzichiamo gli stessi thread da un po'... Hahaha... Secondo me un Thinkpad ricondizionato su Amazon o eBay da venditore affidabile asfalta un qualsiasi Chromebook, che ultimamente hanno degli schermi non sempre perfetti, rispetto alle prime versioni che invece erano notevoli. Inoltre qui da noi i Chromebook non hanno guadagnato quote di mercato come in usa, e li vendono a prezzi assurdi. A quel punto anche un Acer Swift 1 acquisisce fascino, anche se resta un entry level rientri nel budget ma hai almeno uno schermo IPS fhd passabile
Inviato dal mio MI PAD 2 utilizzando Tapatalk
Ciao, grazie delle risposte.
Sono completamente d’accordo con te, i Chromebook sono molto limitati. Il mio punto è che, in linea teorica, mi andrebbe bene così: HW limitato a poco prezzo, per far girare un OS limitato (e leggero), che ti consenta di fare cose limitate (internet, email, home office), ma in maniera fluida e senza troppe menate.
Peccato che, come rilevi anche tu, i Chromebook siano “a poco prezzo” solo su certi mercati: da noi uno decente costa quanto un laptop “entry level” con Windows 10. Purtroppo non ho in programma viaggi negli USA, altrimenti non starei a pensarci troppo.
Mi domando solo se con 350-400€ riesco a portare a casa un laptop che offra una user experience “decente” – sempre per quelle 4 cose limitate, di certo non mi lamenterò se non “ci gira Crysis”
Ad es. ho visto che il citato Acer Swift 1 con intel Pentium N4200, SSD, 4Gb viene poco meno 400€. Non sembra male - anche se i 4GB di RAM mi lasciano perplesso. Potrei installarci un Linux parco come consumo di risorse, ma sono pigro :D
Che altri modelli potreste consigliarmi?
A cosa stare attento come requisiti minimi (processore etc) per evitare “sole”?
Grazie!
unnilennium
17-05-2018, 09:38
Ciao, grazie delle risposte.
Sono completamente daccordo con te, i Chromebook sono molto limitati. Il mio punto è che, in linea teorica, mi andrebbe bene così: HW limitato a poco prezzo, per far girare un OS limitato (e leggero), che ti consenta di fare cose limitate (internet, email, home office), ma in maniera fluida e senza troppe menate.
Peccato che, come rilevi anche tu, i Chromebook siano a poco prezzo solo su certi mercati: da noi uno decente costa quanto un laptop entry level con Windows 10. Purtroppo non ho in programma viaggi negli USA, altrimenti non starei a pensarci troppo.
Mi domando solo se con 350-400 riesco a portare a casa un laptop che offra una user experience decente sempre per quelle 4 cose limitate, di certo non mi lamenterò se non ci gira Crysis
Ad es. ho visto che il citato Acer Swift 1 con intel Pentium N4200, SSD, 4Gb viene poco meno 400. Non sembra male - anche se i 4GB di RAM mi lasciano perplesso. Potrei installarci un Linux parco come consumo di risorse, ma sono pigro :D
Che altri modelli potreste consigliarmi?
A cosa stare attento come requisiti minimi (processore etc) per evitare sole?
Grazie!Con quel che costa la RAM oggi, 4gb con quel budget non è male, per 8gb c'è un ricarico assurdo. Se rinunci alla garanzia, ci sono gli xiaomi in offerta, sono di importazione parallela, quindi supporto zero, però sono molto interessanti.. altrimenti usato ricondizionato, inutile farsi illusioni con queste cifre, se esistessero notebook buoni a quelle cifre nessuno venderebbe Ultrabook a 1000 euro
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
martinoscio
22-05-2018, 12:47
cerco un buon portatile...budget 600 euro....cosa mi consigliate? va bene sia nuovo che usato
Salve a tutti,
dovrei acquistare un notebook 15,6" uso basic (navigazione, word, no giochi, video) con hard disk da 500gb e budget sui 300/350 max.
Se potessi acquistarlo su Amazon sarebbe meglio perché ho a disposizione un buono.
Avevo adocchiato questo:
https://www.amazon.it/Lenovo-320-15IAP-Portatile-Processore-Integrata/dp/B079PBNBV6/ref=sr_1_4?s=pc&ie=UTF8&qid=1527089500&sr=1-4&keywords=lenovo+n4200#HLCXComparisonWidget_feature_div
Cosa ne pensate e soprattutto avete qualche alternativa da proporre?
unnilennium
24-05-2018, 07:01
cerco un buon portatile...budget 600 euro....cosa mi consigliate? va bene sia nuovo che usatoCosa s'intende x buono? Dai un'occhiata al dell' 5570, con 600 ti viene la versione con SSD e gpu AMD 530, su trovaprezzi si trova intorno a quelle cifreSalve a tutti,
dovrei acquistare un notebook 15,6" uso basic (navigazione, word, no giochi, video) con hard disk da 500gb e budget sui 300/350 max.
Se potessi acquistarlo su Amazon sarebbe meglio perché ho a disposizione un buono.
Avevo adocchiato questo:
https://www.amazon.it/Lenovo-320-15IAP-Portatile-Processore-Integrata/dp/B079PBNBV6/ref=sr_1_4?s=pc&ie=UTF8&qid=1527089500&sr=1-4&keywords=lenovo+n4200#HLCXComparisonWidget_feature_div
Cosa ne pensate e soprattutto avete qualche alternativa da proporre?Il modello che hai scelto non è il massimo, e costicchia. Consiglio di cercare notebook con CPU 6006u, sono entry level con quello che cerchi, ma come potenza meglio dei Pentium. Si trovano config di diverse marche, Acer Lenovo hp, ma la sostanza non cambia. Potrebbero non avere sistema operativo, ma potresti prenderlo a parte anche su Amazon, serve qualche ora di lavoro ma alla fine risparmi qualcosa. Se ne trovano anche sotto i300, e avresti il margine per prendere un piccolo SSD e fare così un notebook basico ma molto veloce
Inviato dal mio MI PAD 2 utilizzando Tapatalk
Sonotrentadue
26-05-2018, 14:10
Per chi è alla ricerca di un notebook gaming senza compromessi, Acer con il suo Predator Helios 500, sembra abbia tirato fuori una gran macchina:
http://laptopmedia.com/review/acer-predator-helios-500-review-a-monsterbook-featuring-intel-core-i9-8950hk/
Ed_Bunker
28-05-2018, 09:31
Urge consiglio per un usato che mi è "sempre" piaciuto ASUS ZenBook UX305 UA-FC050T
Ne avrei trovato uno (con ritiro di persona) a 300 euro (acquistato a febbraio 2017 e quindi ancora con garanzia quasi piena).
Condizioni perfette Intel Core I7-6500U, RAM 8 GB, SSD 512 GB.
Il prezzo ci può stare oppure è sovrapprezzato ?
Mi attira assai...
Sonotrentadue
28-05-2018, 09:48
Urge consiglio per un usato che mi è "sempre" piaciuto ASUS ZenBook UX305 UA-FC050T
Ne avrei trovato uno (con ritiro di persona) a 300 euro (acquistato a febbraio 2017 e quindi ancora con garanzia quasi piena).
Condizioni perfette Intel Core I7-6500U, RAM 8 GB, SSD 512 GB.
Il prezzo ci può stare oppure è sovrapprezzato ?
Mi attira assai...
Il prezzo è ottimo, per 300 euro secondo me è regalato...
Ed_Bunker
28-05-2018, 11:03
Il prezzo è ottimo, per 300 euro secondo me è regalato...
Addirittura ?
Credevo che il prezzo "perfetto" fosse piuttosto quello attorno alle 250 euro.
Sonotrentadue
28-05-2018, 11:43
Addirittura ?
Credevo che il prezzo "perfetto" fosse piuttosto quello attorno alle 250 euro.
Considera che questo notebook costava nuovo attorno ai 1000€. Se come dici è ancora in garanzia ed in perfette condizioni è un prezzo spettacolare imho.
Se io vendessi questo notebook oggi, sinceramente chiederei molto di più di 300€...
Certo, a 250 ancora meglio :D ma anche 300 euro sono un buon prezzo
Però io mi fido poco di ASUS, nel senso che ho avuto modo di vedere ed usare un Ultrabook loro (ma parliamo di linee-modelli di 4-5 anni fa credo/temo) e funzionava bene, abbastanza silenzioso e freddo, ssd lentino ma comunque anni luce avanti ovviamente rispetto ad un meccanico.
Poi ho seguito da vicinissimo un modello più recente di quello (credo fosse l'UX32VD) che non ho comprato perché, pur essendo sulla carta perfetto, era rumoroso e aveva problemi di surriscaldamento dopo utilizzi pesanti anche non troppo prolungati.
Sinceramente non mi piacciono neanche troppo esteticamente.
Però se hai modo di provarlo e ti piace considera che per quella configurazione hai un prezzo decisamente buono.
Ed_Bunker
28-05-2018, 11:59
Esteticamente a me piace molto.
Anche se non nascondo di avere qualche remora essendo sempre stato abituato a Lenovo, hp e Dell... ed avendo avuto sempre poca stima di prodotti Acer ed Asus. :P
Il portatile é di febbraio ed é stato usato molto poco.
Se riesco vado a vederlo/provarlo di persona e decido in merito.
Del resto anche la configurazione con il, 8 GB di RAM e 512 di SSD non è niente male...
Sent from Huawei Nova Titanium via @Tapatalk
guglielmo90
28-05-2018, 17:37
Salve a tutti, sono in procinto di prendere un nuovo laptop. Premetto che sono un architetto e userei il notebook per programmi di modellazione e di renderizzazione. ci giocherei anche ma nn sarà il suo scopo primario. Avevo deciso di orientarmi su una gtx 1060 con un budget di 1500 euro. gira e rigira la testa va a sbattere sempre su un clevo p950ep6 (c67 della santech) è l'unico che riesce a darmi 16 gb di ram una 1060 e il nuvo processore di 8° generazione. Solo che sto vedendo che ci sn offerte per laptop sottili ma con un processore 7700 hq. non so cosa fare chiedo il vostro aiuto ragazzi. Grazie mille
unnilennium
29-05-2018, 07:01
Esteticamente a me piace molto.
Anche se non nascondo di avere qualche remora essendo sempre stato abituato a Lenovo, hp e Dell... ed avendo avuto sempre poca stima di prodotti Acer ed Asus. :P
Il portatile é di febbraio ed é stato usato molto poco.
Se riesco vado a vederlo/provarlo di persona e decido in merito.
Del resto anche la configurazione con il, 8 GB di RAM e 512 di SSD non è niente male...
Sent from Huawei Nova Titanium via @TapatalkModello buono, a quel prezzo è ottimo, considerando i prezzi odierni dei ricondizionati, le uniche pecche potrebbero essere la tastiera non retroilluminata, e gli 8gb di RAM saldati e non upgradability, ma sinceramente sono piccole cose, per quel prezzo, salvo che non trovi magagne grosse quando lo vedi(controlla bene lo schermo per trovare qualche difetto, tipo backlit bleeding o simili) credo sia un ottimo acquisto.Salve a tutti, sono in procinto di prendere un nuovo laptop. Premetto che sono un architetto e userei il notebook per programmi di modellazione e di renderizzazione. ci giocherei anche ma nn sarà il suo scopo primario. Avevo deciso di orientarmi su una gtx 1060 con un budget di 1500 euro. gira e rigira la testa va a sbattere sempre su un clevo p950ep6 (c67 della santech) è l'unico che riesce a darmi 16 gb di ram una 1060 e il nuvo processore di 8° generazione. Solo che sto vedendo che ci sn offerte per laptop sottili ma con un processore 7700 hq. non so cosa fare chiedo il vostro aiuto ragazzi. Grazie milleA quel prezzo credo che il corvo sia la prima scelta, l'unico appunto è allo schermo, informati bene sul modello specifico, ogni rivenditore ne può montare diversi, visto il tuo lavoro potrebbe servire e uno con una buona resa dei colori. Stiamo parlando dei modelli con CPU 8xxxu quad core, rispetto ai corrispondenti modelli hq hanno maggiore batteria, ma per la potenza reale occorre considerare anche il throttling, che dipende da come dissipa il calore, sia la CPU che la GPU. Le offerte con 7700hq sono allettanti, ma devi considerare alcuni fattori... Hq va mediamente meglio della serie 8xxxu anche se di poco, ma solo se ben raffreddato, sui notebook sottili con VGA discreta ho visto che c'è spesso throttling, anche lì... Quindi a quel punto il corvo resta la prima scelta, a meno che non entrino in gioco altri fattori. Considera anche che stanno uscendo o sono appena usciti modelli con CPU serie 8xxxhq, che hanno 6 core anziché 4, e vanno decisamente forte, ho visto la review di un helios 500 e devo dire che impressiona, ma forse sfora il tuo budget
Inviato dal mio MI PAD 2 utilizzando Tapatalk
guglielmo90
29-05-2018, 07:45
A quel prezzo credo che il corvo sia la prima scelta, l'unico appunto è allo schermo, informati bene sul modello specifico, ogni rivenditore ne può montare diversi, visto il tuo lavoro potrebbe servire e uno con una buona resa dei colori. Stiamo parlando dei modelli con CPU 8xxxu quad core, rispetto ai corrispondenti modelli hq hanno maggiore batteria, ma per la potenza reale occorre considerare anche il throttling, che dipende da come dissipa il calore, sia la CPU che la GPU. Le offerte con 7700hq sono allettanti, ma devi considerare alcuni fattori... Hq va mediamente meglio della serie 8xxxu anche se di poco, ma solo se ben raffreddato, sui notebook sottili con VGA discreta ho visto che c'è spesso throttling, anche lì... Quindi a quel punto il corvo resta la prima scelta, a meno che non entrino in gioco altri fattori. Considera anche che stanno uscendo o sono appena usciti modelli con CPU serie 8xxxhq, che hanno 6 core anziché 4, e vanno decisamente forte, ho visto la review di un helios 500 e devo dire che impressiona, ma forse sfora il tuo budget
Inviato dal mio MI PAD 2 utilizzando Tapatalk
Grazie mille per la risposta, per il "corvo" intendi il clevo? :D se è così loro montano la cpu 8750 HQ è questo il motivo maggiore che fa pendere l'ago della bilancia verso il clevo p950ep6 bello sottile ed elegante, ma mi fa paura lo schermo. Mentre allo stesso prezzo ho trovato un gigabyte aero 15 usato su amazon solo con cpu 7700HQ. cosa ne pensate?
unnilennium
29-05-2018, 09:33
Grazie mille per la risposta, per il "corvo" intendi il clevo? :D se è così loro montano la cpu 8750 HQ è questo il motivo maggiore che fa pendere l'ago della bilancia verso il clevo p950ep6 bello sottile ed elegante, ma mi fa paura lo schermo. Mentre allo stesso prezzo ho trovato un gigabyte aero 15 usato su amazon solo con cpu 7700HQ. cosa ne pensate?
si era clevo ma il correttore mi ha cambiato la digitazione. gigabyte non conviene a quel prezzo, purtroppo. insisto manda una mail al venditore e chiedi la sigla dello schermo.
guglielmo90
29-05-2018, 10:18
si era clevo ma il correttore mi ha cambiato la digitazione. gigabyte non conviene a quel prezzo, purtroppo. insisto manda una mail al venditore e chiedi la sigla dello schermo.
Santech sul c67 mi ha risposto che monta questi 2 tipi di pannelli, cosa ne pensi? :
LCD LED Backlit IPS NO-Glare
Pannello LCD: 15,6" FullHD 1.920x1.080 IPS (opaco)
Luminosità: 350 cd/m2
Contrasto: 700:1
Tempo di risposta: 12 ms
Gamma colore: 72% CIE1931
15,6" UHD 4K 3.840x2.160 IPS NO-Glare (opaco)
Luminosità: 350 cd/m2
Contrasto: 1.000:1
Tempo di risposta: 12 ms
Gamma colore: 72% CIE1931
unnilennium
29-05-2018, 11:48
Santech sul c67 mi ha risposto che monta questi 2 tipi di pannelli, cosa ne pensi? :
LCD LED Backlit IPS NO-Glare
Pannello LCD: 15,6" FullHD 1.920x1.080 IPS (opaco)
Luminosità: 350 cd/m2
Contrasto: 700:1
Tempo di risposta: 12 ms
Gamma colore: 72% CIE1931
15,6" UHD 4K 3.840x2.160 IPS NO-Glare (opaco)
Luminosità: 350 cd/m2
Contrasto: 1.000:1
Tempo di risposta: 12 ms
Gamma colore: 72% CIE1931
buona luminosità e buon contrasto, ma purtroppo il 72% della gamma colore non è il 100%... per un architetto la resa dei colori vicina alla realtà quanto conta? non è una domanda retorica, io non lo so, per un fotografo, per un grafico so che è importante, ma per un architetto boh... presumo di si... ovvio che a quel punto potresti cercare qualcosa con un resa colore migliore, magari anche rinunciando ad un pò di potenza... non saprei.. il discorso cade se in studio hai uno schermo esterno... allora sicuro in mobilità uno forse si può accontentare... purtroppo dalle review ho visto che il pannello ips con il 100% di copertura colore almeno su srgb è quello da 4k, montato sui 17... gli altri si fermano tutti al 72%... non è solo snatech, pare una scelta dettata dall'ambito di utilizzo, più gaming e meno professionisti, quindichissene dei colori... mah...
guglielmo90
29-05-2018, 12:38
buona luminosità e buon contrasto, ma purtroppo il 72% della gamma colore non è il 100%... per un architetto la resa dei colori vicina alla realtà quanto conta? non è una domanda retorica, io non lo so, per un fotografo, per un grafico so che è importante, ma per un architetto boh... presumo di si... ovvio che a quel punto potresti cercare qualcosa con un resa colore migliore, magari anche rinunciando ad un pò di potenza... non saprei.. il discorso cade se in studio hai uno schermo esterno... allora sicuro in mobilità uno forse si può accontentare... purtroppo dalle review ho visto che il pannello ips con il 100% di copertura colore almeno su srgb è quello da 4k, montato sui 17... gli altri si fermano tutti al 72%... non è solo snatech, pare una scelta dettata dall'ambito di utilizzo, più gaming e meno professionisti, quindichissene dei colori... mah...
ti ringrazio di cuore, al momento non dispongo di monitor esterno e si la resa cromatica conta un bel pò soprattutto in fase di rendering, quindi dovrei optare per un monitor che sia ips con il 100% ntsc? un'altra domanda , meglio un ips 72% o un tn 94%? perchè ho trovato un clevo p950er che monta un tn 94% 120hz. Sono fortemente indeciso
unnilennium
29-05-2018, 16:55
ti ringrazio di cuore, al momento non dispongo di monitor esterno e si la resa cromatica conta un bel pò soprattutto in fase di rendering, quindi dovrei optare per un monitor che sia ips con il 100% ntsc? un'altra domanda , meglio un ips 72% o un tn 94%? perchè ho trovato un clevo p950er che monta un tn 94% 120hz. Sono fortemente indeciso
Lo dicevo di non essere un esperto.. ho un suocero ingegnere, ma anche se ha informatizzato lo studio lui è analogico nell'anima, quindi non posso chiedere a lui :D :D :D . lo spettor di colore si può misurare con diversi standard, e sRGB è il più vecchio, se non erro. però da solo non basta, per giudicare la bontà di un pannello... contano anche la luminosità ed il contrasto, e su quelli un ips mediamente vince su un ips... ovvio che poi esistono ancora TN buoni, diciamo che una luminosità superiore a 250 cmd, meglio se superiore a 300 cdm sarebbe l'ideale, sopratutto per contrastare meglio la luminosità dell'ambiente, intorno ai 250 si soffre parecchio, sembra tutto più spento. da considerare anche il sistema che regola la luminosità... esiste il PWM, cioè la regolazione della luminosità con la luce pulsata, ad una frequenza che per alcuni è tangibile, e causa spesso inconvenienti come cefalea o nausea... purtroppo questo dato viene fuori solo nelle review, e non lo mettono su scheda tecnica... considerando che si possono fare schermi luminosi senza pwm, è una carognata dei produttori per risparmiare... come vedi ne hai da studiare... se trovi una review dello schermo tn basati su quella per fare le domande al venditore, e senti cosa risponde.
guglielmo90
30-05-2018, 15:41
Lo dicevo di non essere un esperto.. ho un suocero ingegnere, ma anche se ha informatizzato lo studio lui è analogico nell'anima, quindi non posso chiedere a lui :D :D :D . lo spettor di colore si può misurare con diversi standard, e sRGB è il più vecchio, se non erro. però da solo non basta, per giudicare la bontà di un pannello... contano anche la luminosità ed il contrasto, e su quelli un ips mediamente vince su un ips... ovvio che poi esistono ancora TN buoni, diciamo che una luminosità superiore a 250 cmd, meglio se superiore a 300 cdm sarebbe l'ideale, sopratutto per contrastare meglio la luminosità dell'ambiente, intorno ai 250 si soffre parecchio, sembra tutto più spento. da considerare anche il sistema che regola la luminosità... esiste il PWM, cioè la regolazione della luminosità con la luce pulsata, ad una frequenza che per alcuni è tangibile, e causa spesso inconvenienti come cefalea o nausea... purtroppo questo dato viene fuori solo nelle review, e non lo mettono su scheda tecnica... considerando che si possono fare schermi luminosi senza pwm, è una carognata dei produttori per risparmiare... come vedi ne hai da studiare... se trovi una review dello schermo tn basati su quella per fare le domande al venditore, e senti cosa risponde.
grazie mille, facendo varie ricerche tra milioni di siti e contattando loro per sapere la tecnologia dei display credo che prenderò il c67 della santech perchè è un ips full hd unico difetto che arriva al 72% tutti gli altri sono di tecnologia vecchia tn e non mi conviene. l'unico che se la gioca al momento è il gigabyte aero 15x che trovo su amazon usato che raggiunge il 94% ha i pro della porta tunderbolt 3, l'autonomia bestiale ma ha una cpu i7 7700 hq:confused:
unnilennium
30-05-2018, 16:08
grazie mille, facendo varie ricerche tra milioni di siti e contattando loro per sapere la tecnologia dei display credo che prenderò il c67 della santech perchè è un ips full hd unico difetto che arriva al 72% tutti gli altri sono di tecnologia vecchia tn e non mi conviene. l'unico che se la gioca al momento è il gigabyte aero 15x che trovo su amazon usato che raggiunge il 94% ha i pro della porta tunderbolt 3, l'autonomia bestiale ma ha una cpu i7 7700 hq:confused:
ottima scelta, fai sapere quando arriva le tue impressioni, visto che on ce ne sono tanti in giro apprezziamo il contributo.
guglielmo90
30-05-2018, 16:14
ottima scelta, fai sapere quando arriva le tue impressioni, visto che on ce ne sono tanti in giro apprezziamo il contributo.
quindi abbandono il gigabyte una volta per tutte e procedo all'ordine? mi affido pienamente ai vostri consigli:)
quindi abbandono il gigabyte una volta per tutte e procedo all'ordine? mi affido pienamente ai vostri consigli:)
Sì, ma prima fatti un giro nel thread dedicato ai Clevo (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2820361) e/o chiedi all'utente che li cura (sicily428) :D
france_mala
30-05-2018, 18:45
Ciao a tutti,
possiedo un Acer VN7-791g con gtx 960m, ed è arrivato il momento di fare un upgrade;
dunque nella ricerca di un laptop con 1060 da 17 pollici e processori di ottava generazione, mi sono imbattuto nei nuovi modelli Dell, in particolare nell'impulsività ho acquistato il Dell g3, di cui ho letto qualcosa solo su qualche lido come Reddit;
era da qualche giorno che facevo simulazioni su pcspecialist o che guardavo in giro altri modelli, secondo voi, ho fatto una cavolata?
che alternative ci sarebbero per quel budget (Ah, 1400 euro)?
Grazie! :)
qui le specifiche
http://i66.tinypic.com/xdinf8.jpg
Ciao a tutti,
possiedo un Acer VN7-791g con gtx 960m, ed è arrivato il momento di fare un upgrade;
dunque nella ricerca di un laptop con 1060 da 17 pollici e processori di ottava generazione, mi sono imbattuto nei nuovi modelli Dell, in particolare nell'impulsività ho acquistato il Dell g3, di cui ho letto qualcosa solo su qualche lido come Reddit;
era da qualche giorno che facevo simulazioni su pcspecialist o che guardavo in giro altri modelli, secondo voi, ho fatto una cavolata?
che alternative ci sarebbero per quel budget (Ah, 1400 euro)?
Grazie! :)
qui le specifiche
http://i66.tinypic.com/xdinf8.jpg
Non è male e Dell è sempre una buona marca, ma la 1060 è una MaxQ, forse riuscivi a prendere un Clevo con 1060 "full"...hai valutato solo pc specialist?
france_mala
31-05-2018, 15:32
Grazie della risposta,
sì, ho provato anche Santech ma comunque con la stessa configurazione sui vari modelli mi uscivano prezzi ben più alti... ed ho già sforato abbastanza il budget così! Se pensi che possa trovare qualcosa di migliore con prezzo equivalente mi sposto nell'altro thread magari! O comunque altri modelli oem nella stessa fascia?
Comunque che differenza ci sarebbe tra Max-Q e normale? Dai vari bench non ho trovato questo gran gap... ed è comunque "vr ready".
Merci ;)
unnilennium
31-05-2018, 19:41
Grazie della risposta,
sì, ho provato anche Santech ma comunque con la stessa configurazione sui vari modelli mi uscivano prezzi ben più alti... ed ho già sforato abbastanza il budget così! Se pensi che possa trovare qualcosa di migliore con prezzo equivalente mi sposto nell'altro thread magari! O comunque altri modelli oem nella stessa fascia?
Comunque che differenza ci sarebbe tra Max-Q e normale? Dai vari bench non ho trovato questo gran gap... ed è comunque "vr ready".
Merci ;)
le maq-q son vga ottimizzate per i consumi, in parole povere depotenziate per scaldare econsumare meno, se la cosa non ti dà fastidio no problem, altrimenti meglio le normali, scaldano ma vanno leggermente meglio...
Grazie della risposta,
sì, ho provato anche Santech ma comunque con la stessa configurazione sui vari modelli mi uscivano prezzi ben più alti... ed ho già sforato abbastanza il budget così! Se pensi che possa trovare qualcosa di migliore con prezzo equivalente mi sposto nell'altro thread magari! O comunque altri modelli oem nella stessa fascia?
Comunque che differenza ci sarebbe tra Max-Q e normale? Dai vari bench non ho trovato questo gran gap... ed è comunque "vr ready".
Merci ;)
le maq-q son vga ottimizzate per i consumi, in parole povere depotenziate per scaldare econsumare meno, se la cosa non ti dà fastidio no problem, altrimenti meglio le normali, scaldano ma vanno leggermente meglio...
Esatto
Comunque se sei al limite del budget, la vedo dura...guarda nel thread dei Clevo comunque e gira un po' tutti i vari assemblatori, chissà becchi qualche offerta. Altrimenti potresti valutare di acquistarlo barebone e assemblartelo da te, per risparmiare (ma ci rimetti in garanzia, nel senso che non avresti la comodità di poterlo mandare in riparazione ma devi arrangiarti e sbatterti tu per trovare il "guasto" e poi andare a bussare per la sostituzione del componente incriminato).
Il prezzo è ottimo, per 300 euro secondo me è regalato...
Se il pc non presenta alcun problema, effettivamente è un prezzo ottimo
france_mala
04-06-2018, 14:26
Esatto
Comunque se sei al limite del budget, la vedo dura...guarda nel thread dei Clevo comunque e gira un po' tutti i vari assemblatori, chissà becchi qualche offerta. Altrimenti potresti valutare di acquistarlo barebone e assemblartelo da te, per risparmiare (ma ci rimetti in garanzia, nel senso che non avresti la comodità di poterlo mandare in riparazione ma devi arrangiarti e sbatterti tu per trovare il "guasto" e poi andare a bussare per la sostituzione del componente incriminato).
Grazie mille delle risposte...!
In effetti per la configurazione 1400 euro è dura trovare di meglio... Solo che in giro non si trovano ancora feedback, eh va be', farò da cavia!
Il fatto è che mi serve un nuovo pc il prima possibile, avrei potuto aspettare i nuovi Rog o MSI con cpu intel core 8x, ma c'è anche il "problema" dei 17 pollici, purtroppo sono pochi i modelli... ed i prezzi lievitano; riguardo un barebone preferisco evitare, si parlasse di fisso allora mi divertirei volentieri! Mentre sui Clevo et similia comunque sforo, anche se sono molto affascinato dall'Optimus IX di PCSpecialist (anche se non ricordo l'azienda produttrice ed il modello d'origine), ma di nuovo, anche con le offerte avrei hard disk meno capiente, SSD idem, metà della ram ad un prezzo più salato, a favore però di uno schermo migliore, (per refresh rate, tempo di risposta etc) e 1060 non Max-Q... in effetti si evince però che il Dell G3 17 può essere un prodotto interessante per rapporto qualità prezzo, speriamo! Beh, dovrebbe arrivarmi il 15, proverò a dare un feedback nei miei limiti.
Avrei però una domanda riguardante sempre la differenza tra gtx "normale" e Max-Q: come si comporta con la realtà virtuale in generale e con Windows Mixed Reality?
Grazie! :)
Calidreaming
08-06-2018, 16:21
Ciao ragazzi, sto valutando l'acquisto di un pc che userò per lavoro (uso minimal, email, office e web) e che userà mia figlio per qualche gioco, parliamo di cose come Minecraft e poco altro.
Pensavo di stare intorno ai 500 ma son tutti con processore AMD quelli che hanno anche una scheda grafica con almeno 2 giga dedicati e almeno 8 giga di ram.
come ad esempio l'ASUS Vivobook S S505BP-BR013T a 449 euri o l'ACER Aspire 3 A315-21-90VF a 399
ecco ad esempio da MW c'è l'HP 15-BS531NL che monta un i5-7200u e scheda grafica Radeon 520 ma solo 4 giga di ram e se non ricordo male gli hp non sono molto espandibili....
però so che qui avete sempre detto che i processori AMD sono da evitare come la peste, anche se numeri alla mano non mi pare che rispetto a un i3-6006 l'A9 dei due qui sopra sia così messo male....o no?
unnilennium
09-06-2018, 06:49
Purtroppo gli a9 amd sono veloci come un i3 Intel di qualche generazione fa, quindi un Intel serie 6 o serie 7 li batte facile, discorso a parte la VGA integrata, li amd vince a mani basse, ma x giocare devi comunque scendere a compromessi. Quanto all'espansione OTA, non è un discorso di marca, sono tutti uguali, hanno fatto sparire gli sportelli, se ti va bene lo devi smontare, magari quasi tutto, se ti va male invece è tutto saldato o non ha slot per espandere niente.
Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk
Calidreaming
09-06-2018, 14:05
Ho visto online un HP 15-ay120nl che sembra ottimo sulla carta, i5 7200u 12 gb di ram ssd da 256 e scheda video sempre AMD se riesco direi di portare a casa questo, gli affianco l'hdd esterno da un 1tb e via.
per altro dando un occhiata a qualche video online mi pare che sia facilmente smontabile e non saldato.
sarà possibile sostituire il cdrom con un hdd classico?
unnilennium
10-06-2018, 09:44
Ma perché con quella cifra non cerchi qualcosa con Intel 8250u? Oppure con ryzen? Il 7200 e vecchio, e la VGA dedicata base base, non è che fa differenza. Il DVD si potrebbe sostituire con ssd prendendo l'apposito adattatore, però poi non so se va, dipende dal portatile
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
Calidreaming
10-06-2018, 11:59
Beh tieni conto che l'ho lho trovato rigenerato a 380
Noldor130884
10-06-2018, 13:18
Buongiorno a tutti, vorrei anche io chiedere qualche consiglio, dato che negli ultimi tempi ho totalmente tralasciato le varie evoluzioni dei portatili
1) Quale è il tuo budget?
Intorno ai 2000€
2) Che dimensione del display preferisci?
17''
3) Ci sono brand che preferisci o altri che non ti piacciono?
a. Mi piacciono: Asus ROG e MSI (non per forza però)
b. Non mi piacciono: ACER (non comprerò MAI PIÙ da loro)
4) Considereresti anche laptop ricondizionati/usati?
No
5) Quale è l'uso che faresti del laptop? Che applicazioni useresti?
Gaming (120 Hz di schermo perlomeno)
Photoediting (per cui è abbastanza importante la resa del colore)
6) Porteresti il notebook con te in posti differenti, starebbe sulla tua scrivania o entrambi? Il peso é una discriminante importante per te?
Si e no. Più che il peso, si tratterebbe delle dimensioni (spessore)
Qualche Info aggiuntiva
7) Giocherai con il tuo notebook? Potresti scrivere a quali giochi e a quali settaggi? Quanti FPS vorresti in gaming a quei settaggi?
Si, a giochi AAA vorrei poterci giocare con qualcosa tipo 60fps a settaggi ultra
8) Quante ore di autonomia a batteria ti servono?
2.5 sono abbastanza
9) Vorresti comprare il laptop in negozio o online va bene?
Uguale
10) Che sistema operativo preferisci?
Windows (Windows 7 / 8 / 10), Mac OS, Linux, Chrome OS, etc.
Win10
11) Che risoluzione dello schermo stai cercando?
FHD
12) Preferisci un pannello glossy/reflective o matte/non-glossy?
Qualcosa che all'aperto mi faccia comunque vedere lo schermo
13) L'aspetto del notebook è importante per te?
No
14) Quando comprerai il notebook?
Subito
15) Quanto a lungo pensi di tenere il laptop?
4-5 anni
16) Di quanto spazio di archiviazione hai bisogno?
500Gb SSD + 1 Tb HD bastano
17) Ti serve il lettore DVD? Uno esterno può andare bene comunque? Di che tipo (DVD/Blu Ray)?
Non ne ho bisogno
BONUS: sono sensibile al problema del riscaldamento, mi spiego: preferirei un notebook che non faccia diventare incandescente la tastiera, né tantomeno le sue varie componenti.
Ciao che ne dite di questo Acer Notebook Swift 3 SF314-52-552X è in offerta del giorno su Amazon a 599 euro.
Mi serve un portatile leggero da portare in giro (lavoro/viaggio/casa) con il quale possa navigare su web, mail, visione film e Sky go in streaming e office. No editing video o giochi pesanti. Avevo un hp con i5 ssd 8 gb ram preso lo scorso anno sempre su Amazon ma lo schermo era penoso oltre a difettare e lo ho restituito qualche mese fa
Dite che questo possa fare al caso mio?
Lo schermo è ips full HD confermate?
Grazie
unnilennium
11-06-2018, 16:49
Buongiorno a tutti, vorrei anche io chiedere qualche consiglio, dato che negli ultimi tempi ho totalmente tralasciato le varie evoluzioni dei portatili
1) Quale è il tuo budget?
Intorno ai 2000€
2) Che dimensione del display preferisci?
17''
3) Ci sono brand che preferisci o altri che non ti piacciono?
a. Mi piacciono: Asus ROG e MSI (non per forza però)
b. Non mi piacciono: ACER (non comprerò MAI PIÙ da loro)
4) Considereresti anche laptop ricondizionati/usati?
No
5) Quale è l'uso che faresti del laptop? Che applicazioni useresti?
Gaming (120 Hz di schermo perlomeno)
Photoediting (per cui è abbastanza importante la resa del colore)
6) Porteresti il notebook con te in posti differenti, starebbe sulla tua scrivania o entrambi? Il peso é una discriminante importante per te?
Si e no. Più che il peso, si tratterebbe delle dimensioni (spessore)
Qualche Info aggiuntiva
7) Giocherai con il tuo notebook? Potresti scrivere a quali giochi e a quali settaggi? Quanti FPS vorresti in gaming a quei settaggi?
Si, a giochi AAA vorrei poterci giocare con qualcosa tipo 60fps a settaggi ultra
8) Quante ore di autonomia a batteria ti servono?
2.5 sono abbastanza
9) Vorresti comprare il laptop in negozio o online va bene?
Uguale
10) Che sistema operativo preferisci?
Windows (Windows 7 / 8 / 10), Mac OS, Linux, Chrome OS, etc.
Win10
11) Che risoluzione dello schermo stai cercando?
FHD
12) Preferisci un pannello glossy/reflective o matte/non-glossy?
Qualcosa che all'aperto mi faccia comunque vedere lo schermo
13) L'aspetto del notebook è importante per te?
No
14) Quando comprerai il notebook?
Subito
15) Quanto a lungo pensi di tenere il laptop?
4-5 anni
16) Di quanto spazio di archiviazione hai bisogno?
500Gb SSD + 1 Tb HD bastano
17) Ti serve il lettore DVD? Uno esterno può andare bene comunque? Di che tipo (DVD/Blu Ray)?
Non ne ho bisogno
BONUS: sono sensibile al problema del riscaldamento, mi spiego: preferirei un notebook che non faccia diventare incandescente la tastiera, né tantomeno le sue varie componenti.
diciamo che quel che chiedi è difficile da trovare, serve un notebook potente, con schermo g-sync e quindi la cpu e la vga devono reggere il tutto... consiglio di approfondire l'universo dei barebone clevo utilizzando il thread di Sicily per trovare la giusta combinazione... entro i 2000 è possibile avere qualcosa, magari con una 1070 ho provato a fare una configurazione usando come base clevo p775, e ci rientri per un soffio, da clevo system... certo è che l'estetica di questi mostri, insieme al peso complessvo, non è per tutti...
Ciao che ne dite di questo Acer Notebook Swift 3 SF314-52-552X è in offerta del giorno su Amazon a 599 euro.
Mi serve un portatile leggero da portare in giro (lavoro/viaggio/casa) con il quale possa navigare su web, mail, visione film e Sky go in streaming e office. No editing video o giochi pesanti. Avevo un hp con i5 ssd 8 gb ram preso lo scorso anno sempre su Amazon ma lo schermo era penoso oltre a difettare e lo ho restituito qualche mese fa
Dite che questo possa fare al caso mio?
Lo schermo è ips full HD confermate?
Grazie
si lo schermo è quello, come da sito ufficiale: https://www.acer.com/ac/it/IT/content/model/NX.GQGET.004
diciamo che quel che chiedi è difficile da trovare, serve un notebook potente, con schermo g-sync e quindi la cpu e la vga devono reggere il tutto... consiglio di approfondire l'universo dei barebone clevo utilizzando il thread di Sicily per trovare la giusta combinazione... entro i 2000 è possibile avere qualcosa, magari con una 1070 ho provato a fare una configurazione usando come base clevo p775, e ci rientri per un soffio, da clevo system... certo è che l'estetica di questi mostri, insieme al peso complessvo, non è per tutti...
si lo schermo è quello, come da sito ufficiale: https://www.acer.com/ac/it/IT/content/model/NX.GQGET.004
Non riesco a trovare il modello del disco ssd, sapete se è PCI? In ogni caso qualcuno lo possiede e sa come va?
unnilennium
12-06-2018, 06:50
Non riesco a trovare il modello del disco ssd, sapete se è PCI? In ogni caso qualcuno lo possiede e sa come va?Il disco dovrebbe essere m2 nvme, quindi pcie e non sata, sulle review parlano di Intel 600p, ma è possibile che Acer nel nostro paese monti un'altra marca... Non capisco tutte queste domande.. a meno che tu non voglia aprirlo, e non è certo una passeggiata, lo scoprirai solo dopo averlo preso. Per quel prezzo non si può certo chiedere di più...
Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk
Il disco dovrebbe essere m2 nvme, quindi pcie e non sata, sulle review parlano di Intel 600p, ma è possibile che Acer nel nostro paese monti un'altra marca... Non capisco tutte queste domande.. a meno che tu non voglia aprirlo, e non è certo una passeggiata, lo scoprirai solo dopo averlo preso. Per quel prezzo non si può certo chiedere di più...
Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk
Nel titolo Amazon scriveva PCI e... Cmq mi sono deciso ed in tarda serata ho fatto l'ordine. Scusami è normale chiedere consigli su un forum e fare domande sennò lo compravo e basta... Quale è l'utilità dei forum altrimenti?
Cmq posterò le mie impressioni tra qualche giorno... Dovrebbe arrivare domani. Ciao
unnilennium
12-06-2018, 10:38
Nel titolo Amazon scriveva PCI e... Cmq mi sono deciso ed in tarda serata ho fatto l'ordine. Scusami è normale chiedere consigli su un forum e fare domande sennò lo compravo e basta... Quale è l'utilità dei forum altrimenti?
Cmq posterò le mie impressioni tra qualche giorno... Dovrebbe arrivare domani. Ciao
sorry... hai fatto bene a prenderlo, facci sapere le impressioni, e cosa c'è dentro, sia come ssd che come schermo magari... basta un software come hwinfo, non è necessario altro... sarai utile anceh ad altri che sono alla ricerca di qualcosa di buono.
nvme e pcie possono essere considerati sinonimi per gli ssd, acer al moento sulla linea swift mota nvme, mentre asus ho visto che sta andando ancora con sata, forse per contenere le temperature... ma nell'uso comune si vede poco la differenza.
Sonotrentadue
12-06-2018, 14:24
Notebookcheck recensisce il nuovo dell 15 9570 e lo premia con un voto altissimo, 92 su 100, il più alto mai dato in tutte le recensioni dei notebook:
https://www.notebookcheck.net/Dell-XPS-15-2018-9570-8300H-GTX-1050-97Wh-Laptop-Review.308420.0.html
E' il miglior notebook attualmente sul mercato?
Grazie mille delle risposte...!
In effetti per la configurazione 1400 euro è dura trovare di meglio... Solo che in giro non si trovano ancora feedback, eh va be', farò da cavia!
Il fatto è che mi serve un nuovo pc il prima possibile, avrei potuto aspettare i nuovi Rog o MSI con cpu intel core 8x, ma c'è anche il "problema" dei 17 pollici, purtroppo sono pochi i modelli... ed i prezzi lievitano; riguardo un barebone preferisco evitare, si parlasse di fisso allora mi divertirei volentieri! Mentre sui Clevo et similia comunque sforo, anche se sono molto affascinato dall'Optimus IX di PCSpecialist (anche se non ricordo l'azienda produttrice ed il modello d'origine), ma di nuovo, anche con le offerte avrei hard disk meno capiente, SSD idem, metà della ram ad un prezzo più salato, a favore però di uno schermo migliore, (per refresh rate, tempo di risposta etc) e 1060 non Max-Q... in effetti si evince però che il Dell G3 17 può essere un prodotto interessante per rapporto qualità prezzo, speriamo! Beh, dovrebbe arrivarmi il 15, proverò a dare un feedback nei miei limiti.
Avrei però una domanda riguardante sempre la differenza tra gtx "normale" e Max-Q: come si comporta con la realtà virtuale in generale e con Windows Mixed Reality?
Grazie! :)
Magari se hai tempo sarebbe utile una bella recensione una volta che lo avrai provato a fondo.
Karlo1200S
13-06-2018, 08:36
Questo ASUS GL703GM potrebbe essere una alternativa interessante al Dell G3 "full"... sempre intorno ai 1.400€.
https://www.youtube.com/watch?v=i4ysLogLZdc
Notebookcheck recensisce il nuovo dell 15 9570 e lo premia con un voto altissimo, 92 su 100, il più alto mai dato in tutte le recensioni dei notebook:
https://www.notebookcheck.net/Dell-XPS-15-2018-9570-8300H-GTX-1050-97Wh-Laptop-Review.308420.0.html
E' il miglior notebook attualmente sul mercato?
Dipende come sempre dagli utilizzi e dal budget, ma comunque è molto interessante.
msalvo.70
13-06-2018, 14:18
Buongiorno.
1) Quale è il tuo budget? 400 euro circa
2) Che dimensione del display preferisci? 15"
3) Ci sono brand che preferisci o altri che non ti piacciono? No
4) Considereresti anche laptop ricondizionati/usati? No, è un regalo per mia nipote
5) Quale è l'uso che faresti del laptop? Che applicazioni useresti? Utilizzo base: internet, mail, office, streming video/musica, niente giochi
6) Porteresti il notebook con te in posti differenti, starebbe sulla tua scrivania o entrambi? Il peso è una discriminante importante per te? Starebbe spesso sulla scrivania
7) Giocherai con il tuo notebook? No, ha già una PS4
8) Quante ore di autonomia a batteria ti servono? 3-4 h se lo porta a scuola
9) Vorresti comprare il laptop in negozio o online va bene? Indifferente
10) Che sistema operativo preferisci? Windows
11) Che risoluzione dello schermo stai cercando? Mi piacerebbe FHD ma non so se il budget lo permette
12) Preferisci un pannello glossy/reflective o matte/non-glossy? Non saprei, non sono esperto
13) L'aspetto del notebook è importante per te? Non molto
14) Quando comprerai il notebook? Subito
15) Quanto a lungo pensi di tenere il laptop? 4-5 anni
16) Di quanto spazio di archiviazione hai bisogno? Indifferente (ha già un hard disk esterno)
17) Ti serve il lettore DVD? Uno esterno può andare bene comunque? Di che tipo (DVD/Blu Ray)? No
Bonus: sono in possesso di un SSD che vorrei sostituire all'hard disk meccanico, mettendo quest'ultimo in un box esterno usb.
Eviterei modelli noti per diventare dei forni dopo pochi minuti di utilizzo.
Mi era stato indicato da un amico un Asus VivoBook S15 S510UR a circa 440 euro ma ha una scheda grafica che sarebbe inutilizzata.
Chiedo un consiglio in quanto vorrei evitare fregature, fondi di magazzino...
Grazie.
Calidreaming
13-06-2018, 14:48
Mi era stato indicato da un amico un Asus VivoBook S15 S510UR a circa 440 euro ma ha una scheda grafica che sarebbe inutilizzata.
Chiedo un consiglio in quanto vorrei evitare fregature, fondi di magazzino...
Grazie.
Lascio il resto ai più esperti e mi limito a dirti che se ho letto bene il modello che ti indicavano su trovaprezzi sta a circa 700 euro, non mi sembra preso male a 440.... o no?
msalvo.70
13-06-2018, 15:31
Lascio il resto ai più esperti e mi limito a dirti che se ho letto bene il modello che ti indicavano su trovaprezzi sta a circa 700 euro, non mi sembra preso male a 440.... o no?
Scusate non mi sono accorto che esistono vari sottomodelli.
Quello che hai visto dovrebbe essere il modello con i7 e 8 gb di ram.
Il notebook che mi hanno indicato è: Asus VivoBook S15 S510UR-BR298T che ha un i5-8250U, 4 gb di ram, hard disk da 500 gb e scheda grafica nVidia GeForce GT 930MX 2 gb.
Credo si tratti del sottomodello più economico tra tutti i VivoBook S15 S510UR.
Oppure il modello VivoBook S510UF-BR195T, quasi gli stessi componenti, unica differenza la scheda video GeForce MX130 2 gb, quasi stesso prezzo.
unnilennium
14-06-2018, 07:20
Fiondati sul thread dei clevo e approfondisci per bene, con quella cifra puoi avere veramente qualcosa di buono che altriment8 non avresti...
Inviato dal mio MI PAD 2 utilizzando Tapatalk
france_mala
14-06-2018, 18:58
Questo ASUS GL703GM potrebbe essere una alternativa interessante al Dell G3 "full"... sempre intorno ai 1.400€.
https://www.youtube.com/watch?v=i4ysLogLZdc
In effetti sì, spulciando su vari lidi si trova intorno a quel prezzo...
Comunque è arrivato stamattina, ho pure fatto un imbarazzante unboxing (https://youtu.be/sHLoekIudaI)
Vedo come si comporta con vari carichi ed effettuerò qualche test, ma dico subito che tastiera, trackpad e speaker sono a dir poco deludenti. Non lo schermo, che era il mio timore... Comunque 60 hz ed "abbondanti" ms di risposta, personalmente nulla di grave non amando troppo i fps multiplayer (poi con hdmi e thunderbolt si vada di schermo esterno)
Ciao a tutti! sono indeciso tra due portatili e mi piacerebbe avere un consiglio da chi ne capisce più di me. :D
I portatili in questione sono:
1. ASUS FX504 (Intel Core i5-8300H, GeForce GTX 1050 2GB, 8GB DDR4 2666 MHz, 1TB FireCuda SSHD)
2. Acer Nitro 5 (Intel Core i5-7300HQ, GeForce GTX 1050 Ti, 15.6" Full HD, 8GB DDR4, 256GB SSD)
Non so se sia permesso linkarli quindi non lo faccio.
Posso fare l'acquisto in America, sono venduti entrambi più o meno a 700$ (circa 600€) anche se qui in Italia il loro prezzo penso sia molto superiore (non mi importa se hanno il layout americano, posso abituarmi in cambio di un costo così inferiore).
Entrambi i modelli hanno i loro punti di forza/debolezza, per questo chiedo consiglio.
---------
Vi metto anche le Domande Fondamentali che ho copiato qui sul forum per chiarirvi le mie necessità:
1) Quale è il tuo budget? 700$ (600€)
2) Che dimensione del display preferisci? 15.6"
3) Ci sono brand che preferisci o altri che non ti piacciono? No.
4) Considereresti anche laptop ricondizionati/usati? Preferirei sia nuovo.
5) Quale è l'uso che faresti del laptop? Che applicazioni useresti? Studio/lavoro, editing immagini/video, gaming (occasionale).
6) Porteresti il notebook con te in posti differenti, starebbe sulla tua scrivania o entrambi? Il peso é una discriminante importante per te?
Viaggio frequentemente, quindi si, il peso è importante.
Qualche Info aggiuntiva
7) Giocherai con il tuo notebook? Potresti scrivere a quali giochi e a quali settaggi? Quanti FPS vorresti in gaming a quei settaggi?
Attualmente gioco principalmente a MOBA (League of Legends), in passato ho giocato a vari titoli come assassin's creed/shadow of mordor con dettagli al minimo assoluto (che tristezza)/GTA ma non ho mai potuto "esagerare" visto i miei portatili sempre piuttosto "scarsi".
8) Quante ore di autonomia a batteria ti servono? Non tante visto che tengo il pc nel 90% dei casi attaccato alla corrente.
9) Vorresti comprare il laptop in negozio o online va bene? Lo prenderò online.
10) Che sistema operativo preferisci? Windows
11) Che risoluzione dello schermo stai cercando? almeno FHD ma non è una necessità
12) Preferisci un pannello glossy/reflective o matte/non-glossy? Indifferente
13) L'aspetto del notebook è importante per te? Non molto.
14) Quando comprerai il notebook? Agosto 2018
15) Quanto a lungo pensi di tenere il laptop? vorrei durasse diversi anni
---------
Sono indeciso tra questi due in quanto non ho trovato nulla di meglio a questo prezzo.
Al momento ho un Asus K550JD (i7-4710HQ, 8GB di RAM, SSD, NVIDIA 820M) che ho intenzione di vendere per recuperare parte della spesa.
Personalmente forse preferisco l'Asus, anche se i miei dubbi principali erano se dare precedenza alla cpu piuttosto che alla gpu, e il non avere un vero SSD ma un SSHD che non ho mai usato (sono abituato alle prestazioni dell'SSD, non vorrei rinunciare a quelle performance).
Credo sia tutto, se avete suggerimenti su altri modelli o qualsiasi consiglio, sono disponibile! Grazie in anticipo a tutti! :)
P.s. siccome non sto benissimo con la testa vi allego anche un riepilogo grafico (http://oi64.tinypic.com/10qmds0.jpg) che ho fatto su pregi/difetti dei due modelli. :eek:
unnilennium
15-06-2018, 17:53
partendo dal presupposto gaming, la gpu è sempre la cosa più importante, e la 1050ti potrebbe essere abbastanza valida, considerato il budget, per giocare non al max ma giocare benino. la 1050 purtroppo è più lenta, e la cpu non bilancia questa mancanza. per il resto, l'asus ha un sacco di possibilità di upgrade, quindi un ssd si potrebbe sempre aggiungere in un secondo momento, senza alcuno sforzo, a parte l'esborso:D
partendo dal presupposto gaming, la gpu è sempre la cosa più importante, e la 1050ti potrebbe essere abbastanza valida, considerato il budget, per giocare non al max ma giocare benino. la 1050 purtroppo è più lenta, e la cpu non bilancia questa mancanza. per il resto, l'asus ha un sacco di possibilità di upgrade, quindi un ssd si potrebbe sempre aggiungere in un secondo momento, senza alcuno sforzo, a parte l'esborso:D
Ma la differenza tra 1050 e 1050 Ti è così elevata? cercando un po' di informarmi su vari bench e confronti la differenza non mi sembrava abissale, anche perchè non lo userei principalmente per giocare e inoltre venendo da una 820m ho esperienze di giochi privi di dettagli e pure a rallentatore che per passione e santa pazienza mi sono comunque giocato.
L'asus mi attirava in effetti sia perchè potrò mettere l'ssd più in là, sia perchè confrontanto i due processori e le due gpu "insieme" mi sembrava nel complesso più conveniente/performante questo, ma potrei sbagliarmi eh.
unnilennium
15-06-2018, 21:00
Ma la differenza tra 1050 e 1050 Ti è così elevata? cercando un po' di informarmi su vari bench e confronti la differenza non mi sembrava abissale, anche perchè non lo userei principalmente per giocare e inoltre venendo da una 820m ho esperienze di giochi privi di dettagli e pure a rallentatore che per passione e santa pazienza mi sono comunque giocato.
L'asus mi attirava in effetti sia perchè potrò mettere l'ssd più in là, sia perchè confrontanto i due processori e le due gpu "insieme" mi sembrava nel complesso più conveniente/performante questo, ma potrei sbagliarmi eh.
bè giocando in full hd si sente la differenza, probabilmente il tuo vecchio notebook ha una vga base, ma anche la risoluzione è sicuramente solo hd. certo che confrontata con quella la 1050 va bene, pure la 150mx va bene a quel punto, ovvio
Salve a tutti,
Cosa ne pensate di questo notebook per uso basic a 233,00€?
https://www.amazon.co.uk/Fujitsu-LIFEBOOK-A555-i3-5005U-Bluetooth/dp/B01MAV07F0#immersive-view_1529132162239
unnilennium
16-06-2018, 11:21
Salve a tutti,
Cosa ne pensate di questo notebook per uso basic a 233,00€?
https://www.amazon.co.uk/Fujitsu-LIFEBOOK-A555-i3-5005U-Bluetooth/dp/B01MAV07F0#immersive-view_1529132162239
c'era anche su amazon it, ed è terminato, era prenotabile fino ad ieri, a quel prezzo era un affare, ma ormai dubito si trovi, stavano svuotando i magazzini...
timon2018
16-06-2018, 11:45
Ciao, devo cambiare PC, utilizzo per internet, pacchetto office, ogni tanto SPSS (software di statistica), raramente Photoshop; non lo uso mai per videogiochi. Mi interessa che sia leggero, esteticamente carino e "duraturo" (come batteria e nel tempo). Budget intorno ai 1000.
Ho visto il nuovo Acer Swift 5SF514-52T-56RP, Processore Intel Core i5-8250U, RAM 8 GB LP DDR3, 256 GB SSD a 887 euro. Che ne dite?
Meglio quello o lo Zenbook UX331UN (caratteristiche e prezzo molto simili)? Alternative?
Grazie
c'era anche su amazon it, ed è terminato, era prenotabile fino ad ieri, a quel prezzo era un affare, ma ormai dubito si trovi, stavano svuotando i magazzini...
In effetti è proprio quello che ho ordinato io da Amazon, anche se non è ancora disponibile all'invio.
In alternativa avevo anche trovato un Fujitsu Lifebook con I5 7200U per 332 euro.
Ma se voi ritenete che per un uso ultra basic (navigazione, mail + qualche testo in word) possa bastare anche il primo, preferirei risparmiare quei 100 euro in più. Che dite?
unnilennium
16-06-2018, 16:07
In effetti è proprio quello che ho ordinato io da Amazon, anche se non è ancora disponibile all'invio.
In alternativa avevo anche trovato un Fujitsu Lifebook con I5 7200U per 332 euro.
Ma se voi ritenete che per un uso ultra basic (navigazione, mail + qualche testo in word) possa bastare anche il primo, preferirei risparmiare quei 100 euro in più. Che dite?
se ti arriva baasta il primo
sicily428
16-06-2018, 17:16
Ciao a tutti! sono indeciso tra due portatili e mi piacerebbe avere un consiglio da chi ne capisce più di me. :D
I portatili in questione sono:
1. ASUS FX504 (Intel Core i5-8300H, GeForce GTX 1050 2GB, 8GB DDR4 2666 MHz, 1TB FireCuda SSHD)
2. Acer Nitro 5 (Intel Core i5-7300HQ, GeForce GTX 1050 Ti, 15.6" Full HD, 8GB DDR4, 256GB SSD)
Non so se sia permesso linkarli quindi non lo faccio.
Posso fare l'acquisto in America, sono venduti entrambi più o meno a 700$ (circa 600€) anche se qui in Italia il loro prezzo penso sia molto superiore (non mi importa se hanno il layout americano, posso abituarmi in cambio di un costo così inferiore).
Entrambi i modelli hanno i loro punti di forza/debolezza, per questo chiedo consiglio.
---------
Vi metto anche le Domande Fondamentali che ho copiato qui sul forum per chiarirvi le mie necessità:
1) Quale è il tuo budget? 700$ (600€)
2) Che dimensione del display preferisci? 15.6"
3) Ci sono brand che preferisci o altri che non ti piacciono? No.
4) Considereresti anche laptop ricondizionati/usati? Preferirei sia nuovo.
5) Quale è l'uso che faresti del laptop? Che applicazioni useresti? Studio/lavoro, editing immagini/video, gaming (occasionale).
6) Porteresti il notebook con te in posti differenti, starebbe sulla tua scrivania o entrambi? Il peso é una discriminante importante per te?
Viaggio frequentemente, quindi si, il peso è importante.
Qualche Info aggiuntiva
7) Giocherai con il tuo notebook? Potresti scrivere a quali giochi e a quali settaggi? Quanti FPS vorresti in gaming a quei settaggi?
Attualmente gioco principalmente a MOBA (League of Legends), in passato ho giocato a vari titoli come assassin's creed/shadow of mordor con dettagli al minimo assoluto (che tristezza)/GTA ma non ho mai potuto "esagerare" visto i miei portatili sempre piuttosto "scarsi".
8) Quante ore di autonomia a batteria ti servono? Non tante visto che tengo il pc nel 90% dei casi attaccato alla corrente.
9) Vorresti comprare il laptop in negozio o online va bene? Lo prenderò online.
10) Che sistema operativo preferisci? Windows
11) Che risoluzione dello schermo stai cercando? almeno FHD ma non è una necessità
12) Preferisci un pannello glossy/reflective o matte/non-glossy? Indifferente
13) L'aspetto del notebook è importante per te? Non molto.
14) Quando comprerai il notebook? Agosto 2018
15) Quanto a lungo pensi di tenere il laptop? vorrei durasse diversi anni
---------
Sono indeciso tra questi due in quanto non ho trovato nulla di meglio a questo prezzo.
Al momento ho un Asus K550JD (i7-4710HQ, 8GB di RAM, SSD, NVIDIA 820M) che ho intenzione di vendere per recuperare parte della spesa.
Personalmente forse preferisco l'Asus, anche se i miei dubbi principali erano se dare precedenza alla cpu piuttosto che alla gpu, e il non avere un vero SSD ma un SSHD che non ho mai usato (sono abituato alle prestazioni dell'SSD, non vorrei rinunciare a quelle performance).
Credo sia tutto, se avete suggerimenti su altri modelli o qualsiasi consiglio, sono disponibile! Grazie in anticipo a tutti! :)
P.s. siccome non sto benissimo con la testa vi allego anche un riepilogo grafico (http://oi64.tinypic.com/10qmds0.jpg) che ho fatto su pregi/difetti dei due modelli. :eek:
1) sai che acquistando negli USA poi alla dogana dovrai pagare l'IVA al 22%?
2) sai che molto probabilmente non avrai il minimo supporto post vendita essendo un acquisto intercontinentale?
3) sai dei problemi di powerthrottling del fx504?
https://linustechtips.com/main/topic/934169-i7-8750h-power-limit-throttling-low-tdp-even-though-cooling-is-capable/
4) hai visto questa review dell'acer?
https://www.notebookcheck.net/Acer-Predator-Helios-300-i5-8300H-GTX-1050-Ti-Full-HD-Laptop-Review.308658.0.html
1) sai che acquistando negli USA poi alla dogana dovrai pagare l'IVA al 22%?
2) sai che molto probabilmente non avrai il minimo supporto post vendita essendo un acquisto intercontinentale?
3) sai dei problemi di powerthrottling del fx504?
https://linustechtips.com/main/topic/934169-i7-8750h-power-limit-throttling-low-tdp-even-though-cooling-is-capable/
4) hai visto questa review dell'acer?
https://www.notebookcheck.net/Acer-Predator-Helios-300-i5-8300H-GTX-1050-Ti-Full-HD-Laptop-Review.308658.0.html
Grazie intanto della risposta! :)
Vado con ordine:
1. Non ho specificato che il pc verrà acquistato online e spedito a casa di un amico in america, in seguito messo in valigia visto che lui verrà in italia in vacanza (quindi penso non dovrebbe esserci rischio dogana/iva).
2. Avevo intenzione di acquistarlo sulle amazzoni, ergo dovrei avere un minimo di garanzia internazionale (almeno voglio sperare).
3. E' il primo post in cui leggo di qualcuno che ha avuto problemi di surriscaldamento sinceramente. Nelle varie recensioni avevo sempre letto/sentito di un buon sistema di raffreddamento (non eccelso, ma discreto).
4. L'acer helios 300 è moolto bello ma fuori dal mio budget purtroppo limitato.
Ecludendo il Nitro 5 (proprio per problemi di surriscaldamento tra l'altro) avevo visto anche il Lenovo legion Y520, che è venduto su GB a cifre simili anche se non so in quel caso se ordinandolo direttamente per l'italia dovrei pagare l'IVA (oltre al fatto che arriverebbe in cinese e dovrei poi cambiare la lingua di sistema :O).
Se hai altri suggerimenti o pareri ti ringrazio ancora in anticipo! :D
sicily428
17-06-2018, 08:38
Grazie intanto della risposta! :)
Vado con ordine:
1. Non ho specificato che il pc verrà acquistato online e spedito a casa di un amico in america, in seguito messo in valigia visto che lui verrà in italia in vacanza (quindi penso non dovrebbe esserci rischio dogana/iva).
2. Avevo intenzione di acquistarlo sulle amazzoni, ergo dovrei avere un minimo di garanzia internazionale (almeno voglio sperare).
3. E' il primo post in cui leggo di qualcuno che ha avuto problemi di surriscaldamento sinceramente. Nelle varie recensioni avevo sempre letto/sentito di un buon sistema di raffreddamento (non eccelso, ma discreto).
4. L'acer helios 300 è moolto bello ma fuori dal mio budget purtroppo limitato.
Ecludendo il Nitro 5 (proprio per problemi di surriscaldamento tra l'altro) avevo visto anche il Lenovo legion Y520, che è venduto su GB a cifre simili anche se non so in quel caso se ordinandolo direttamente per l'italia dovrei pagare l'IVA (oltre al fatto che arriverebbe in cinese e dovrei poi cambiare la lingua di sistema :O).
Se hai altri suggerimenti o pareri ti ringrazio ancora in anticipo! :D
1) in quel caso se messo in valiga probabilmente passa ma meglio informarsi
2) anche se lo compri da Amazon USA non avrai supporto post vendita in Europa e dovrai in caso rispedirlo negli USA
3) trattasi di presenza di power limit nel bios che è pure peggio
4) la review dell'acer helios te l'ho postata per avere un'idea delle performance del 8300h che trovi anche sul fx504
5)come alternative visto il budget e visto che in europa con 700€ non ci prendi pressochè nulla con gpu dedicata decente non saprei dirti
6) se acquisti da GearBest devi pagare l'IVA alla dogana
unnilennium
17-06-2018, 09:29
1) in quel caso se messo in valiga probabilmente passa ma meglio informarsi
2) anche se lo compri da Amazon USA non avrai supporto post vendita in Europa e dovrai in caso rispedirlo negli USA
3) trattasi di presenza di power limit nel bios che è pure peggio
4) la review dell'acer helios te l'ho postata per avere un'idea delle performance del 8300h che trovi anche sul fx504
5)come alternative visto il budget e visto che in europa con 700€ non ci prendi pressochè nulla con gpu dedicata decente non saprei dirti
6) se acquisti da GearBest devi pagare l'IVA alla dogana
sono assolutamente d'accordo, ma puntualizzo che ad oggi cercando su trovaprezzi 8300h come primo risultato c'è un acer nitro 5, esattamente uguale a quello americano, ma senza windows, a 732 s.s incluse... shop valido e serio, e ovviamente garanzia italiana... quindi non capisco proprio perchè tutto sto giro per acquistarlo...
sono assolutamente d'accordo, ma puntualizzo che ad oggi cercando su trovaprezzi 8300h come primo risultato c'è un acer nitro 5, esattamente uguale a quello americano, ma senza windows, a 732 s.s incluse... shop valido e serio, e ovviamente garanzia italiana... quindi non capisco proprio perchè tutto sto giro per acquistarlo...
Il giro è fatto perchè 732€ sono diversi da 700$ (600€).
E' per quello che stavo cercando di farmi un idea scegliendo il meglio che posso trovare a quel budget.
Anch'io preferirei la garanzia italiana, ma puntavo principalmente a risparmiare.
Ecco perchè la mi prima scelta era stata l'asus tuf fx504 (mi costerebbe 600€ esatti in america) o al limite il lenovo Y520 visto che ha la 1050ti e su gearb. era a 640€ (ma visto che mi dite che dovrei aggiungere dazi doganali, penso escluderò anche questo).
Spero non pensiate il mio sia un "capriccio" ecco, sono fortemente dipendente da un budget limitato.
unnilennium
17-06-2018, 11:40
Il giro è fatto perchè 732€ sono diversi da 700$ (600€).
E' per quello che stavo cercando di farmi un idea scegliendo il meglio che posso trovare a quel budget.
Anch'io preferirei la garanzia italiana, ma puntavo principalmente a risparmiare.
Ecco perchè la mi prima scelta era stata l'asus tuf fx504 (mi costerebbe 600€ esatti in america) o al limite il lenovo Y520 visto che ha la 1050ti e su gearb. era a 640€ (ma visto che mi dite che dovrei aggiungere dazi doganali, penso escluderò anche questo).
Spero non pensiate il mio sia un "capriccio" ecco, sono fortemente dipendente da un budget limitato.
gli acquistida gearbest sono soggetti a dogana per correttezza occorre specificarlo. Lo shop fornisce spedizioni che permettono di eluderla, ma non è corretto parlarne sul forum. considera inoltre la garanzia dell'importatore non è la stessa del produttore, anche se per gli msi loro dicono garanzia internazionale occorrerebbe sapere se qualcuno ne ha usufruito e com'è... ultima nota negozio cinese software cinese, tenere conto oltre al prezzo le ore di lavoro necessarie a renderlo funzionale nella lingua nostrana, o almeno in quella d'albione....
Ed_Bunker
21-06-2018, 23:52
T101HA di Asus: troppo fiacco lato performance anche come seconda "macchina" a fianco del mio laptop lenovo ?
Ne avrei rimediato uno ad una cifra interessante (nella versione 4/64).
unnilennium
22-06-2018, 06:40
T101HA di Asus: troppo fiacco lato performance anche come seconda "macchina" a fianco del mio laptop lenovo ?
Ne avrei rimediato uno ad una cifra interessante (nella versione 4/64).Parlano di un atomo, con 64gb di memoria... Non so se supporta il pennino, presumo di no, la potenza è quel che è, browsing office e basico magari c'è la fai, per fare anche solo update Windows ti dovrai raccomandare alla Madonna, oltre che inserire una penna USB perché altrimenti non ha spazio nel disco, lo schermo non ha una risoluzione bellissima, ma per il prezzo di vendita usarlo in treno o comunque senza presa e un prodotto fattibile... Però se il tuo uso è un po' più complesso potresti andare incontro a frustrazioni frequenti... È quasi come fare le cose col cellulare...
Inviato dal mio MI PAD 2 utilizzando Tapatalk
Ed_Bunker
22-06-2018, 08:15
Grazie del rapido riscontro.
Temo allora che sia meglio lasciar perdere.
A 'sto punto prendo piuttosto la tastiera esterna per il mio tablet 3 8 plus... :P oppure alzo un po' il budget per prendere un bel travelmate p645-s (300 eurozzi tondi tondi, condizioni poiché ottime)
Sent with Tapatalk from Huawei Nova Titanium
mordred93
23-06-2018, 03:06
Come lo vedete un MSI GL72M 7RDX a poco meno di 700€ (occasione su amazon per un pezzo come nuovo)?
Cpu: i7-7700HQ
Ram: 8gb
Hd: 1tb
Ssd: 256gb
Gpu: 1050 4gb
Schermo: 17.3"
Sarebbe per una persona che deve fare ingegneria e che non disdegna l'uso per giochi non troppo esosi
Con un budget simile non credo riuscirebbe a trovare di meglio da qui a settembre...
...cut...
"Sarebbe per una persona che deve fare ingegneria e che non disdegna l'uso per giochi non troppo esosi.."
Io raccomando sempre il top
Hai 2 alternative
1. Sam 860 pro costoso
oppure
2. Crucial MX 500 economico
salve, purtroppo il netbook della samsumg che avevo mi ha lasciato (scheda madre andata) dopo qualche annetto di onorato servizio, e mi trovo costretto a doverne cercare un' altro
le caratteristiche richieste sono indicativamente le seguenti:
- peso ridotto (lo porterei all' università tutti i giorni)
- hdd interno affiancato da hdd esterno usb su cui salvo tutto una volta a casa, quindi non mi serve un disco interno particolarmente capace
- buona autonomia
- unità ottiche non necessarie
- non mi serve per giocare ma solo office, internet, guardare video
- prezzo possibilmente non superiore a 800€
potreste darmi suggerimenti, pls?
unnilennium
25-06-2018, 19:23
salve, purtroppo il netbook della samsumg che avevo mi ha lasciato (scheda madre andata) dopo qualche annetto di onorato servizio, e mi trovo costretto a doverne cercare un' altro
le caratteristiche richieste sono indicativamente le seguenti:
- peso ridotto (lo porterei all' università tutti i giorni)
- hdd interno affiancato da hdd esterno usb su cui salvo tutto una volta a casa, quindi non mi serve un disco interno particolarmente capace
- buona autonomia
- unità ottiche non necessarie
- non mi serve per giocare ma solo office, internet, guardare video
- prezzo possibilmente non superiore a 800
potreste darmi suggerimenti, pls?Probabilmente venendo da un netbook qualsiasi cosa andrebbe bene, anche un convertibile con atom sopra, che sarebbe praticamente veloce come il netbook, ma visto il budget, io andrei verso un ThinkPad t480, non e unltraleggero, ma solido, la tastiera migliore del mondo, SSD, schermo 14 fhd IPS, oppure i soliti Swift 3 Acer o Asus lifebook, ma il consiglio il ThinkPad superiore...
Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk
ho visto l'unboxing di france_mala e letto tutti i commenti riguardanti il g3 17 pollici e sinceramente sono rimasto assai deluso da dell visto che stavo ad un passo dal comprarlo.. esteticamente, per i miei gusti, sarebbe perfetto dato che non amo troppi fronzoli e lucette, ma i commenti mi sono sembrati molto negativi riguardo al gaming (visto che lo utilizzerei al 99% per giocare e l'1% tutto il resto).. in effetti non si capisce il perchè di quella dissipazione dato che il g5 anch'esso con la 1060q ha delle griglie enormi (si vedono dalle immagini) posteriori per far uscire l'aria calda. queste scelte strambe di dell (come ad esempio in italia non abbiamo il g7 ma solo 3 e 5 e mettere i 17 pollici solo sul modello entry level) credo siano per non darsi la zappa sui piedi con la serie alienware che però in molti casi, a parità di componenti, costa 400-600€ in più rispetto agli asus rog o msi. veramente un peccato
france_mala
28-06-2018, 21:38
Puoi mettere il link?
Ciao, se ti riferisci al video è questo, non è nulla di che...! https://youtu.be/sHLoekIudaI
Alla fine ho optato per l'Asus Scar GL703GM-E5016T, di cui pubblicherò un video probabilmente domani con qualche impressione.
È un altra cosa rispetto al Dell g3; riguardo invece al G5 è appena uscita la recensione a dir poco positiva su notebookcheck,
https://www.notebookcheck.net/Dell-G5-15-5587-i5-8300H-GTX-1060-Max-Q-SSD-IPS-Laptop-Review.312816.0.html
Io non mi sarei basato su un video come questo per valutare il nb, avrei aspettato qualche recensione seria (ancora non si trova molto). Gli Asus in genere sembrano meglio di quello che sono nella realtà ed a parità di prezzo, come qualità costruttiva, sono peggiori dei Dell secondo me.
Grazie del link ;)
france_mala
30-06-2018, 22:31
Io non mi sarei basato su un video come questo per valutare il nb, avrei aspettato qualche recensione seria (ancora non si trova molto). Gli Asus in genere sembrano meglio di quello che sono nella realtà ed a parità di prezzo, come qualità costruttiva, sono peggiori dei Dell secondo me.
Grazie del link ;)
Per chi volesse ho fatto anche l'unboxing dell'Asus (https://youtu.be/jSiZNbJUPLE), nel caso in questione (g3 vs "Scar"), è di un'altra categoria... Non so per il g5 ed il g7, ma il g3 dà proprio l'impressione di "entry level"... ma sopprattutto si surriscalda;
In ogni caso per chi cercasse un notebook senza luci etc... consiglierei l'Acer V Nitro, ma dev'essere ancora aggiornato a coffee lake...
Sicuramente interessante lo Scar, pero' il link non mi funziona almeno su tapatalk.
Ho letto qualcosa sul G3 ed in effetti e' un po' deludente, invece per il G5 peccato che e' solo 15".
Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk
france_mala
03-07-2018, 12:58
Sicuramente interessante lo Scar, pero' il link non mi funziona almeno su tapatalk.
Ho letto qualcosa sul G3 ed in effetti e' un po' deludente, invece per il G5 peccato che e' solo 15".
Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk
Sì in effetti non funziona il link (forse era meglio così), comunque questo è ok https://www.youtube.com/watch?v=jSiZNbJUPLE
È uscita inoltre la recensione del modello con display 120Hz TN ("versione americana") di notebookcheck, https://www.notebookcheck.net/Asus-ROG-Strix-GL703GM-Scar-Edition-8750H-GTX-1060-FHD-120-Hz-Laptop-Review.309052.0.html
Comunque sì, se vai sui 15 pollici hai un parco di scelta molto più vasto ahimé!
ciroshare
09-07-2018, 13:05
Cosa ne pensate del lenovo IDEAPAD 520S-14IKB
i5-8250U
SSD 512 HB
RAM 8GB
Grafica Intel UHD 620
Costo 799 Uso Office.
Buonasera, devo acquistare un portatile per conto di un conoscente. Budget sui 300 euro, massimo 400 euro. Senza pretese, uso basico. Mi orienterei su un i5, il budget credo mi costringa a scegliere 4gb di ram, un normale hhd e scheda video integrata. Avete suggerimenti?
Dopo aver letto qualche discussione e aver girato in rete ho visto ad esempio questo modello:
Asus x542, I5 8250U, 4GB ram, hhd 500GB, display 15.6, WIN10. Prezzo 368 euro.
È buono? Può andare oppure con questo budget si può trovare di meglio? E nel caso cosa c'è in giro di meglio in questo periodo? Grazie
Ed_Bunker
10-07-2018, 20:22
@unnilennium @nut cosa ne dite del thinkpad 13 Edge così configurato : https://www.notebookcheck.net/Lenovo-ThinkPad-13-Core-i3-7100U-Full-HD-Laptop-Review.213212.0.htm ?
Ne avrei trovato uno attorno alle 300 euro, ancora in garanzia. Sarebbe un buon upgrade rispetto al mio x220? (Soprattutto lato display, batteria e performance generali)
Sent from Lenovo Tab 3 8" Plus with Lineage 14.1
@unnilennium @nut cosa ne dite del thinkpad 13 Edge così configurato : https://www.notebookcheck.net/Lenovo-ThinkPad-13-Core-i3-7100U-Full-HD-Laptop-Review.213212.0.htm ?
Ne avrei trovato uno attorno alle 300 euro, ancora in garanzia. Sarebbe un buon upgrade rispetto al mio x220? (Soprattutto lato display, batteria e performance generali)
Sent from Lenovo Tab 3 8" Plus with Lineage 14.1
Il link non va
Ed_Bunker
11-07-2018, 12:41
Il link non va
Va, va... basta che segui il "suggerimento" delo browser. :D
Ad ogni modo ho lasciato perdere perchè l'i3 in questione mi sembra un pò fiacco.
Con le varie generazioni di intel mobile, tra Sandy Bridge, Broadwell e Sky Lake ci sto ammattendo.... :p
Buonasera, devo acquistare un portatile per conto di un conoscente. Budget sui 300 euro, massimo 400 euro. Senza pretese, uso basico. Mi orienterei su un i5, il budget credo mi costringa a scegliere 4gb di ram, un normale hhd e scheda video integrata. Avete suggerimenti?
Dopo aver letto qualche discussione e aver girato in rete ho visto ad esempio questo modello:
Asus x542, I5 8250U, 4GB ram, hhd 500GB, display 15.6, WIN10. Prezzo 368 euro.
È buono? Può andare oppure con questo budget si può trovare di meglio? E nel caso cosa c'è in giro di meglio in questo periodo? Grazie
Nessun suggerimento, gente? :)
Aggiungo che il portatile starà quasi sempre fermo, non importa quindi se è leggero o pesante. Inoltre ho ricevuto la richiesta che la tastiera sia abbastanza grande, che credo che ignorerò perché non so proprio come soddisfare.
Inoltre c'è molta differenza tra i5 di settima e ottava generazione? La differenza di prezzo comunque sarebbe molto poca (tra il modello Asus X541 e il sopracitato X542 ad esempio).
Va, va... basta che segui il "suggerimento" delo browser. :D
Ad ogni modo ho lasciato perdere perchè l'i3 in questione mi sembra un pò fiacco.
Con le varie generazioni di intel mobile, tra Sandy Bridge, Broadwell e Sky Lake ci sto ammattendo.... :p
Hai ragione non avevo visto il "suggerimento", mi ero fermato a "Page Not Found" :fagiano:
Ehehe, per decidere la gen del processore basati sul prezzo...tanto sono tutti più o meno uguali
Comunque forse a 300 no, ma a 250 quel Thinkpad poteva essere una presa discreta.
Nessun suggerimento, gente? :)
Aggiungo che il portatile starà quasi sempre fermo, non importa quindi se è leggero o pesante. Inoltre ho ricevuto la richiesta che la tastiera sia abbastanza grande, che credo che ignorerò perché non so proprio come soddisfare.
Inoltre c'è molta differenza tra i5 di settima e ottava generazione? La differenza di prezzo comunque sarebbe molto poca (tra il modello Asus X541 e il sopracitato X542 ad esempio).
Quell'ASUS ha un hdd osceno, è tutto di plastica, molto cheap (sia X541 che X542)...però a meno di 400 euro è interessante comunque.
7a gen = dual core
8a gen = quad core
Direi che basta come motivazione su quale scegliere, nonostante praticamente tutti i nuovi notebook con CPU Intel di 8a gen entro i 1000 euro (ma anche oltre) hanno qualche problema di dissipazione e di conseguente thermal throttling ad alti carichi, ma per un uso comune di office e internet dovresti stare tranquillo (e quindi avere più potenza e longevità).
unnilennium
12-07-2018, 18:09
Va, va... basta che segui il "suggerimento" delo browser. :D
Ad ogni modo ho lasciato perdere perchè l'i3 in questione mi sembra un pò fiacco.
Con le varie generazioni di intel mobile, tra Sandy Bridge, Broadwell e Sky Lake ci sto ammattendo.... :p
relativamente fiacco, però rispetto al x220 il thinkpad 13 ha uno chassis più deboluccio, al risparmio diciamo, lo schermo ips non è male e la tastiera è thiinkpad, per 300€ thinkpad così te li scordi, ti danno vecchi serie t, magari buoni come carrozzeria, ma rispetto al tuo x220 guadagni poco, ed è comunque difficile rimpiazzare un portatile così piccolo e ben carrozzato, anche dopo così tanto tempo... ovvio che un thinkpad x odierno sarebbe la scelta migliore, ma se uno non ha 1500euro da spendere non è il caso.
Nessun suggerimento, gente? :)
Aggiungo che il portatile starà quasi sempre fermo, non importa quindi se è leggero o pesante. Inoltre ho ricevuto la richiesta che la tastiera sia abbastanza grande, che credo che ignorerò perché non so proprio come soddisfare.
Inoltre c'è molta differenza tra i5 di settima e ottava generazione? La differenza di prezzo comunque sarebbe molto poca (tra il modello Asus X541 e il sopracitato X542 ad esempio).
quotone a nut, come al solito, diciamo che gli asus sono plasticoni, ma tra la x541 e x542 cambia poco, ma x542 se non sbaglio ha gli sportellini casomai decidessi che vuoi più ram, non è cosa da poco... l'x541 va smontato tutto, partendo dalla tastiera, e il rischio che ti resti qualche pezzo di plastica in mano è altissimo. sotto i 400€ mi sa che è l'unico modello con 8250u, salvo offerte miracolose.
omniaforever
12-07-2018, 21:32
Ragazzi. Un consiglio per un notebook per uno studente di ingegneria meccanica che ha necessitá che funzionino bene programmi come autocad.
Ho pensato a requisiti come i5, 8GB di Ram, possibile scheda video dedicata. Tra 14' e 15.6'.
Prezzo tra 600-700(limite superiore). No Acer
omniaforever
13-07-2018, 09:52
Ho addocchiato l'asus vivobook 14' con i5 ottava gen,4gb di ram(a cui ne farei aggiungere altri), 256GB ssd. Il touch è un valore aggiunto se si vuole prendere appunti. L'assenza di una scheda video dedicata non dovrebbe essere compromettente per programmi come autocad,no? Che dite?
unnilennium
13-07-2018, 15:46
Ho addocchiato l'asus vivobook 14' con i5 ottava gen,4gb di ram(a cui ne farei aggiungere altri), 256GB ssd. Il touch è un valore aggiunto se si vuole prendere appunti. L'assenza di una scheda video dedicata non dovrebbe essere compromettente per programmi come autocad,no? Che dite?
diciamo che la vga intel se la cava, ma lato supporto driver amd e nvidia sono meglio, soprattutto coi software professionali... poi dipende dall'uso e dal budget che si ha.
alto_e_GOBBO
13-07-2018, 20:27
Ciao Ragazzi anche a me serve quale tip per un nuovo portatile
1) Quale è il tuo budget?
Intorno ai 800€
2) Che dimensione del display preferisci?
14'' 15''
3) Ci sono brand che preferisci o altri che non ti piacciono?
No, non ho preferenze
4) Considereresti anche laptop ricondizionati/usati?
No
5) Quale è l'uso che faresti del laptop? Che applicazioni useresti?
Software come questo, qua ci sono i requirements
(http://desktop.arcgis.com/en/system-requirements/latest/arcgis-desktop-system-requirements.htm)
Anche videoediting ma moolto basica
6) Porteresti il notebook con te in posti differenti, starebbe sulla tua scrivania o entrambi? Il peso é una discriminante importante per te?
Preferirei non pesi piu di 2kg, 2.5kg
Qualche Info aggiuntiva
7) Giocherai con il tuo notebook? Potresti scrivere a quali giochi e a quali settaggi? Quanti FPS vorresti in gaming a quei settaggi?
No, non giocherò
8) Quante ore di autonomia a batteria ti servono?
3-4
9) Vorresti comprare il laptop in negozio o online va bene?
Online
10) Che sistema operativo preferisci?
Win10
11) Che risoluzione dello schermo stai cercando?
12) Preferisci un pannello glossy/reflective o matte/non-glossy?
Qualcosa che all'aperto mi faccia comunque vedere lo schermo
13) L'aspetto del notebook è importante per te?
No
14) Quando comprerai il notebook?
Subito
15) Quanto a lungo pensi di tenere il laptop?
4-5 anni
16) Di quanto spazio di archiviazione hai bisogno?
500gb- 1tb
17) Ti serve il lettore DVD? Uno esterno può andare bene comunque? Di che tipo (DVD/Blu Ray)?
Non ne ho bisogno
unnilennium
14-07-2018, 09:25
Ciao Ragazzi anche a me serve quale tip per un nuovo portatile
1) Quale è il tuo budget?
Intorno ai 800€
2) Che dimensione del display preferisci?
14'' 15''
3) Ci sono brand che preferisci o altri che non ti piacciono?
No, non ho preferenze
4) Considereresti anche laptop ricondizionati/usati?
No
5) Quale è l'uso che faresti del laptop? Che applicazioni useresti?
Software come questo, qua ci sono i requirements
(http://desktop.arcgis.com/en/system-requirements/latest/arcgis-desktop-system-requirements.htm)
Anche videoediting ma moolto basica
6) Porteresti il notebook con te in posti differenti, starebbe sulla tua scrivania o entrambi? Il peso é una discriminante importante per te?
Preferirei non pesi piu di 2kg, 2.5kg
Qualche Info aggiuntiva
7) Giocherai con il tuo notebook? Potresti scrivere a quali giochi e a quali settaggi? Quanti FPS vorresti in gaming a quei settaggi?
No, non giocherò
8) Quante ore di autonomia a batteria ti servono?
3-4
9) Vorresti comprare il laptop in negozio o online va bene?
Online
10) Che sistema operativo preferisci?
Win10
11) Che risoluzione dello schermo stai cercando?
12) Preferisci un pannello glossy/reflective o matte/non-glossy?
Qualcosa che all'aperto mi faccia comunque vedere lo schermo
13) L'aspetto del notebook è importante per te?
No
14) Quando comprerai il notebook?
Subito
15) Quanto a lungo pensi di tenere il laptop?
4-5 anni
16) Di quanto spazio di archiviazione hai bisogno?
500gb- 1tb
17) Ti serve il lettore DVD? Uno esterno può andare bene comunque? Di che tipo (DVD/Blu Ray)?
Non ne ho bisogno
servirebbe un notebook con cpu quad core, meglio se di 8a gen, almeno 8gb di ram, megio 16, ma forse con 8 ce la fai, basta poter fare upgrade all'occorrenza.
diciamo che con quel budget non hai molto margine, consiglio dell inspirion serie 5000, tipo 5570, anche se lo schermo non è proprio il massimo, oppure i thinkpad serie e, tipo 485 o 480 a seconda se vuoi processori amd o intel. purtroppo schermi luminosi se ne trovano pochi in questa fascia di prezzo...
esistpono anche i barebone clevo, per approfondire rimando al thread ufficiale sul forum, dove spiega per bene cosa cercare
se dovessi dare un consiglio spassionato, io avrei allargato gli orizzonti e il peso, e mi sarei rivolto ad un 17 pollici, avrei individuato un acer modello:
A517-51G-57DU
A517-51G-86YT sei nel budget, hd e possibilità di upgrade con ssd e ram, ottimo schermo luminoso... però pesa quasi 3kg
ciao ragazzi, dovrei acquistare un notebook con le seguenti caratteristiche:
1) disco ssd da 128-256, possibilmente affiancato anche da un hdd da almeno 500gb
2) scheda audio buona, in quanto dovrei collegarci un discreto impianto 2.1
a tal proposito vi chiedo se mi conviene puntare su un notebook con un buon audio integrato (tipo B&O di HP...o quello incide solo sugli altoparlanti?), o è meglio prenderne successivamente una usb esterna da 70-80 euro
per il resto non ho particolari pretese, aldilà di un buon display
budget 800 euro
edit: per il momento ho trovato questo a 700 euro:
https://support.hp.com/it-it/document/c05867221#AbT0
grazie :)
alto_e_GOBBO
14-07-2018, 12:52
servirebbe un notebook con cpu quad core, meglio se di 8a gen, almeno 8gb di ram, megio 16, ma forse con 8 ce la fai, basta poter fare upgrade all'occorrenza.
diciamo che con quel budget non hai molto margine, consiglio dell inspirion serie 5000, tipo 5570, anche se lo schermo non è proprio il massimo, oppure i thinkpad serie e, tipo 485 o 480 a seconda se vuoi processori amd o intel. purtroppo schermi luminosi se ne trovano pochi in questa fascia di prezzo...
esistpono anche i barebone clevo, per approfondire rimando al thread ufficiale sul forum, dove spiega per bene cosa cercare
se dovessi dare un consiglio spassionato, io avrei allargato gli orizzonti e il peso, e mi sarei rivolto ad un 17 pollici, avrei individuato un acer modello:
A517-51G-57DU
A517-51G-86YT sei nel budget, hd e possibilità di upgrade con ssd e ram, ottimo schermo luminoso... però pesa quasi 3kg
Grazie per la risposta.
Vorrei stare sui 15 pollici massimo.
Rispetto ad un i5 o i7 se di ottava generazione e quad core non ce differenza?
Altra domanda, quali sono le marche che dovrei evitare se ad esempio voglio sostituire ram o ssd?
Un modello come questo, che viene 688, anche se cpu di 7th generazione ma di tipo HQ, non e' meglio di uno di ottava con cpu tipo U?
Grazie
unnilennium
14-07-2018, 15:35
Grazie per la risposta.
Vorrei stare sui 15 pollici massimo.
Rispetto ad un i5 o i7 se di ottava generazione e quad core non ce differenza?
Altra domanda, quali sono le marche che dovrei evitare se ad esempio voglio sostituire ram o ssd?
Un modello come questo, che viene 688, anche se cpu di 7th generazione ma di tipo HQ, non e' meglio di uno di ottava con cpu tipo U?
Grazie
quelli di 8a con la u soffrono di throttling, il 7700hq è buono,ed è in saldo, rispetto agli altri è più conveniente. magari ci perdi in batteria, ma di poco.
non ho capito a cosa ti riferisci, ma io avrei cercato i thinkpad, per 700€ restano i migliori, ci perdi il video dedicato ma potrebbe non servirti. inoltre per aprirlo e fare upgrade è uno scherzo. non esistono marche consigliate, solo modellicon sportello e altri chiusi, la maggior parte sono difficili da aprire, fanno la differenza i modelli per le azinede, come thinkpad, dell vostro e pochi altri.
ciao ragazzi, dovrei acquistare un notebook con le seguenti caratteristiche:
1) disco ssd da 128-256, possibilmente affiancato anche da un hdd da almeno 500gb
2) scheda audio buona, in quanto dovrei collegarci un discreto impianto 2.1
a tal proposito vi chiedo se mi conviene puntare su un notebook con un buon audio integrato (tipo B&O di HP...o quello incide solo sugli altoparlanti?), o è meglio prenderne successivamente una usb esterna da 70-80 euro
per il resto non ho particolari pretese, aldilà di un buon display
budget 800 euro
edit: per il momento ho trovato questo a 700 euro:
https://support.hp.com/it-it/document/c05867221#AbT0
grazie :)
non è male, a 700€ è difficile trovare tutto quel che hai chiesto. probabilmente lo schermo non sarà da miracolo,ma a quel prezzo non ce ne sono.
Sapreste dirmi se il sito informatica2008 è affidabile? Dalle recensioni su trovaprezzi e trustpilot sembra di si, ma la sede a Caserta e i pagamenti solamente in bonifico/ricarica postepay mi lasciano un tantino dubbioso.
Hanno però il prezzo più basso di tutti... qualcuno ci ha hai acquistato? Ci si può fidare?
mordred93
14-07-2018, 22:49
La ricarica postepay non andrebbe considerata un valido mezzo di pagamento neanche tra utenti, figuriamoci con un venditore professionale. ALLA LARGA
Sapreste dirmi se il sito informatica2008 è affidabile? Dalle recensioni su trovaprezzi e trustpilot sembra di si, ma la sede a Caserta e i pagamenti solamente in bonifico/ricarica postepay mi lasciano un tantino dubbioso.
I pagamenti con carta di credito, paypal e simili comportano dei costi di transazione ("visibili" solo a chi riceve il pagamento, di solito) tutt'altro che indifferenti, per cui è assolutamente normale (anzi: giusto) che quando si cerchi di limitare i costi il più possibile ci si rivolga a strumenti di pagamento notevolmente più economici.
I bonifici sono comodi, totalmente tracciabili e trasparenti, e generalmente sono senza alcun costo (o comunque estremamente ridotti), nè per chi paga nè per chi riceve.
La cosa "strana" è che si paghi la stessa cifra pagando con bonifico o con questi altri strumenti.
Per me è quindi perfettamente ragionevole che:
-ci sia uno sconto pagando con strumenti di pagamento "economici".
-un venditore da primo prezzo accetti solo tali strumenti.
alto_e_GOBBO
15-07-2018, 07:51
quelli di 8a con la u soffrono di throttling, il 7700hq è buono,ed è in saldo, rispetto agli altri è più conveniente. magari ci perdi in batteria, ma di poco.
non ho capito a cosa ti riferisci, ma io avrei cercato i thinkpad, per 700€ restano i migliori, ci perdi il video dedicato ma potrebbe non servirti. inoltre per aprirlo e fare upgrade è uno scherzo. non esistono marche consigliate, solo modellicon sportello e altri chiusi, la maggior parte sono difficili da aprire, fanno la differenza i modelli per le azinede, come thinkpad, dell vostro e pochi altri.
Mi sono accorto di aver scritto sempre parecchio male.
Un i7 di 8th generazione quad core, è sempre da preferire da un i5 sempre di 8th gen quad core?
E nel caso di un modello come questo:
Acer Notebook Aspire 5 A515-51G-89R1, Intel Core i7-8550U, RAM 12 GB DDR4, 1000 GB HDD, Scheda Grafica NVIDIA GeForce MX130 2G DDR5, Windows 10 Home, Display 15.6" HD Acer ComfyView LCD, Silver (688 euro amazon warehouse)
Settima generazione ma processore HQ, sarebbe una scelta migliore di processore 8th generazione ma categoria U?
Come hai capito non sono smanettore, preferirei spendere piu all inizio rispetto che smontare in futuro.
(mi sto concentrando sul Thinkpad 580 (sui quali pero ho letto dei problemi sopratutto per la dissipazione del calore), probabilmente su un sito esterno riesco con lo stesso prezzo di 800 euro ad avere anche un hhd)
La serie L Thinkpad potrebbe essere una alternativa?
O aumentanto il budget su cosa dovrei puntare?
quelli di 8a con la u soffrono di throttling, il 7700hq è buono,ed è in saldo, rispetto agli altri è più conveniente. magari ci perdi in batteria, ma di poco.
non ho capito a cosa ti riferisci, ma io avrei cercato i thinkpad, per 700€ restano i migliori, ci perdi il video dedicato ma potrebbe non servirti. inoltre per aprirlo e fare upgrade è uno scherzo. non esistono marche consigliate, solo modellicon sportello e altri chiusi, la maggior parte sono difficili da aprire, fanno la differenza i modelli per le azinede, come thinkpad, dell vostro e pochi altri.
non è male, a 700€ è difficile trovare tutto quel che hai chiesto. probabilmente lo schermo non sarà da miracolo,ma a quel prezzo non ce ne sono.
grazie unni! ;)
Ed_Bunker
15-07-2018, 10:39
@nUt @unnilennium allora miei fidi consulenti cosa ne dite di un datato t440p di grado A+ con batteria 6 celle originale NUOVA e risoluzione del display 1600x900 (è un 14.1) ovviamente non IPS :( ?
Intel Core i5 4300M 2,60Ghz
RAM 4Gb DDR3
HDD 300 GB S-ATA
scheda grafica integrata Intel
170 eurozzi
Dando per scontato il fatto di aumentare la ram e mettere un SSD non sembra male...
:stordita:
La ricarica postepay non andrebbe considerata un valido mezzo di pagamento neanche tra utenti, figuriamoci con un venditore professionale. ALLA LARGA
Infatti... però forse, pagando tramite il conto corrente associato alla paypal card, dovrebbe essere come pagare tramite paypal direttamente (almeno credo), quindi potrei effettuare un bonifico da lì e in caso negativo aprire una contestazione sulla quella transazione.
I pagamenti con carta di credito, paypal e simili comportano dei costi di transazione ("visibili" solo a chi riceve il pagamento, di solito) tutt'altro che indifferenti, per cui è assolutamente normale (anzi: giusto) che quando si cerchi di limitare i costi il più possibile ci si rivolga a strumenti di pagamento notevolmente più economici.
I bonifici sono comodi, totalmente tracciabili e trasparenti, e generalmente sono senza alcun costo (o comunque estremamente ridotti), nè per chi paga nè per chi riceve.
La cosa "strana" è che si paghi la stessa cifra pagando con bonifico o con questi altri strumenti.
Per me è quindi perfettamente ragionevole che:
-ci sia uno sconto pagando con strumenti di pagamento "economici".
-un venditore da primo prezzo accetti solo tali strumenti.
Dovrei acquistare un notebook, prendendolo lì lo pagherei più di 200 euro in meno rispetto a eprice e via dicendo. Ho mandato due mail a informatica2008 e mi hanno risposto quasi subito entrambe le volte (ma questo può voler dire tutto e niente), dicendomi che non ci sono addebiti aggiuntivi con nessuno dei due metodi di pagamento.
Tu ci hai mai acquistato da quel sito? Che dici quindi, ci si può fidare? Le recensioni, seppur su siti come trovaprezzi e co. le prendo sempre con le pinze. Potrei provare a effettuare un bonifico tramite paypal card, come scritto sopra, in teoria dovrei avere la possibilità di aprire una contestazione nel caso in cui qualcosa andasse storto.
Tu ci hai mai acquistato da quel sito? Che dici quindi, ci si può fidare? Le recensioni, seppur su siti come trovaprezzi e co. le prendo sempre con le pinze. Potrei provare a effettuare un bonifico tramite paypal card, come scritto sopra, in teoria dovrei avere la possibilità di aprire una contestazione nel caso in cui qualcosa andasse storto.
Io ci ho fatto un acquisto abbastanza sostanzioso ed è andato tutto ok.
Solo l'imballo, per me insufficiente in quanto quasi inesistente (ma non c'è stato alcun problema), non mi è piaciuto.
Comunque non voglio fare pubblicità a venditori (anche con eprice, amazon, ecc. non ho mai avuto problemi).
Voglio solo dire che diversi strumenti di pagamento hanno dei costi anche grossi, non visibili per gli acquirenti, e quindi è normalissimo che ci sia chi li rifiuta, o chi li fa pagare agli acquirenti stessi.
Il bonifico è totalmente trasparente ed "onesto".
Offre la "protezione" di paypal (questa, sì, non l'ho mai messa alla prova ;))?
Suppongo di no.
Valuta tu se vale la pena pagarla. ;)
Infatti... però forse, pagando tramite il conto corrente associato alla paypal card, dovrebbe essere come pagare tramite paypal direttamente (almeno credo), quindi potrei effettuare un bonifico da lì e in caso negativo aprire una contestazione sulla quella transazione.
Mah, avrei qualche dubbio.
Salve, che ne pensate questo portatile gaming https://www.ebay.it/itm/ASUS-ROG-GM501GS-EI003T-15-6-i7-8750H-2-2GHz-RAM-16GB-HDD-1-000GB-SSD-256GB-G/273329174832?hash=item3fa3b03930:g:fjkAAOSwiNxbNsEO ?
Per il prezzo ci sta?
Io ci ho fatto un acquisto abbastanza sostanzioso ed è andato tutto ok.
Solo l'imballo, per me insufficiente in quanto quasi inesistente (ma non c'è stato alcun problema), non mi è piaciuto.
Comunque non voglio fare pubblicità a venditori (anche con eprice, amazon, ecc. non ho mai avuto problemi).
Voglio solo dire che diversi strumenti di pagamento hanno dei costi anche grossi, non visibili per gli acquirenti, e quindi è normalissimo che ci sia chi li rifiuta, o chi li fa pagare agli acquirenti stessi.
Il bonifico è totalmente trasparente ed "onesto".
Offre la "protezione" di paypal (questa, sì, non l'ho mai messa alla prova ;))?
Suppongo di no.
Valuta tu se vale la pena pagarla. ;)
Mah, avrei qualche dubbio.
Si si, avevo capito che intendevi dire. Beh in ogni caso, di sicuro se dovessi acquistare da loro, tra ricarica postepay e bonifico opterei per quest'ultimo. Per quanto riguarda la protezione paypal per i bonifici tramite carta, ho gli stessi tuoi dubbi; ma leggendo le condizioni sul sito ufficiale non è specificato che non siano coperti (cosa che mi ha fatto pensare che forse lo sono). Proverò magari a mandare una mail a paypal per chiedere lumi in merito. Ti ringrazio per il parere ;)
Salve, che ne pensate questo portatile gaming https://www.ebay.it/itm/ASUS-ROG-GM501GS-EI003T-15-6-i7-8750H-2-2GHz-RAM-16GB-HDD-1-000GB-SSD-256GB-G/273329174832?hash=item3fa3b03930:g:fjkAAOSwiNxbNsEO ?
Per il prezzo ci sta?
E' proprio quello che dovrei prendere io. E' un ottimo portatile, specialmente a quel prezzo (quello di informatica2008 è addirittura più basso).
Ha solo qualche problema con la cpu però, la 8750h, a livello di temperature (con voltaggio e pasta termica stock, va da 90 a 96° come massime sotto sforzo). Se pensi di giocarci molto quindi, e non sei disposto a perderci almeno un po' di tempo inizialmente per fare undervolt della cpu, allora forse lo lascerei perdere.
Su ebay però, personalmente parlando e qualunque sia il venditore, io non lo prenderei mai.
E' quello che dovrei prendere io. E' un ottimo portatile, specialmente a quel prezzo (quello di informatica2008 è addirittura più basso).
Ha solo qualche problema con la cpu però, la 8750h, a livello di temperature. Ma... se pensi di giocarci molto, e non sei disposto a perderci almeno un po' di tempo inizialmente per fare undervolt della cpu, allora forse lo lascerei perdere.
Su ebay però, personalmente parlando e qualunque sia il venditore, io non lo prenderei mai.
Si posso perdere tempo per l'undervolt. Preferisco su ebay visto che posso pagare con paypal, informatica2008 non l'ho mai sentito.
Si posso perdere tempo per l'undervolt. Preferisco su ebay visto che posso pagare con paypal, informatica2008 non l'ho mai sentito.
Si infatti capisco benissimo, la cosa è soggettiva. In ogni caso c'è anche eprice che al momento lo vende a poco più di quel prezzo, se ti interessa.
Con l'undervolt secondo te si riuscirà a mantenere la CPU sui 60-70° ?
Mi sono informato abbastanza al riguardo e purtroppo no, con undervolt e anche ri-applicazione della pasta termica, a quanto pare più o meno arriva a 75-80° di massima a seconda dei casi, salvo condizioni particolari (temperatura ambientale bassa, turbo-boost della cpu disattivato e cose simili). Risente molto della temperatura ambientale comunque, da quel che ho capito, a causa del particolare sistema di dissipazione che ha.
Mi sono informato abbastanza al riguardo e purtroppo no, con undervolt e anche ri-applicazione della pasta termica, a quanto pare più o meno arriva a 75-80° di massima a seconda dei casi, salvo condizioni particolari (temperatura ambientale bassa, turbo-boost della cpu disattivato e cose simili). Risente molto della temperatura ambientale comunque, da quel che ho capito, a causa del particolare sistema di dissipazione che ha.
Allora devo orientarmi su altri portatili con un sistema di dissipazione migliore. Perchè ora in estate con 26-30 in stanza ne risentirà molto :(
Allora devo orientarmi su altri portatili con un sistema di dissipazione migliore. Perchè ora in estate con 26-30 in stanza ne risentirà molto :(
Si, quello è un po' il mio stesso dubbio infatti, oltre alla questione del non poterlo chiudere se collegato ad un monitor esterno o in altri casi (pena una dissipazione di gran lunga peggiore)... di preciso non ti so dire se anche d'estate con quegli accorgimenti regga o meno, di sicuro però dipenderà molto dal tipo di gioco.
lupodrillo
16-07-2018, 07:28
Salve ragazzi, ho bisogno di un Vostro consiglio.
Una mia parente mi ha chiesto un notebook sui 400-450max discreto, unica condizione importante il colore bianco:doh:
Mi potete dare qualche suggerimento per favore?
Infatti... però forse, pagando tramite il conto corrente associato alla paypal card, dovrebbe essere come pagare tramite paypal direttamente (almeno credo), quindi potrei effettuare un bonifico da lì e in caso negativo aprire una contestazione sulla quella transazione.
Dovrei acquistare un notebook, prendendolo lì lo pagherei più di 200 euro in meno rispetto a eprice e via dicendo. Ho mandato due mail a informatica2008 e mi hanno risposto quasi subito entrambe le volte (ma questo può voler dire tutto e niente), dicendomi che non ci sono addebiti aggiuntivi con nessuno dei due metodi di pagamento.
Tu ci hai mai acquistato da quel sito? Che dici quindi, ci si può fidare? Le recensioni, seppur su siti come trovaprezzi e co. le prendo sempre con le pinze. Potrei provare a effettuare un bonifico tramite paypal card, come scritto sopra, in teoria dovrei avere la possibilità di aprire una contestazione nel caso in cui qualcosa andasse storto.
Io ho acquistato un portatile anni fa ed è andato tutto liscio.
I problemi ci sono stati nel momento in cui volevo usare la garanzia per un problema e mi hanno detto che "avevano cambiato proprietà", quindi erano un'altra azienda e non rispondevano degli impegni precedenti.
Chiaramente si trattava di una scusa, visto che l'account skype, sito e nomi erano gli stessi ma, vista la distanza e la riparazione tutto sommato economica, ho preferito provvedere da me.
Il giudizio sulla serietà dell'azienda è totalmente negativo.
Sapreste dirmi se il sito informatica2008 è affidabile? Dalle recensioni su trovaprezzi e trustpilot sembra di si, ma la sede a Caserta e i pagamenti solamente in bonifico/ricarica postepay mi lasciano un tantino dubbioso.
Hanno però il prezzo più basso di tutti... qualcuno ci ha hai acquistato? Ci si può fidare?
Ci ho fatto comprare un portatile a mia madre due anni fa, dal costo di 400 euro, ed è andato tutto ok. Non ho più avuto modo di interfacciarmi con loro perché ad oggi il computer va benissimo, ma in ogni caso scade la garanzia questo mese (mi sembra, o al più entro fine estate) per cui...ad ogni modo la loro fattura è stata anche ritenuta idonea a ricevere il rimborso dal Ministero per il bonus docenti (che due anni fa funzionava in questo modo, diversamente da oggi in cui sei costretto a generare un buono sul sito istituzionale e poi convertirlo sul sito abilitato dal quale acquistare).
Per me promossi, poi non so. Se si cerca sicurezza, affidabilità e assistenza degni di tal nome gli shop consigliati sono i soliti. Se si mira al massimo risparmio si va da informatica2008 e simili, ben consci di tutto.
@nUt @unnilennium allora miei fidi consulenti cosa ne dite di un datato t440p di grado A+ con batteria 6 celle originale NUOVA e risoluzione del display 1600x900 (è un 14.1) ovviamente non IPS :( ?
Intel Core i5 4300M 2,60Ghz
RAM 4Gb DDR3
HDD 300 GB S-ATA
scheda grafica integrata Intel
170 eurozzi
Dando per scontato il fatto di aumentare la ram e mettere un SSD non sembra male...
:stordita:
Prezzo non male, se avesse avuto un SSD (anche a fronte di un 20 euro in più) sarebbe stato meglio
La serie 4x0 Thinkpad non è stata però tra quelle uscite meglio (ha il clickpad che integra tasti del trackpoint, touchpad e tasti).
Ed_Bunker
16-07-2018, 12:13
Prezzo non male, se avesse avuto un SSD (anche a fronte di un 20 euro in più) sarebbe stato meglio
La serie 4x0 Thinkpad non è stata però tra quelle uscite meglio (ha il clickpad che integra tasti del trackpoint, touchpad e tasti).
Sto vedendo infatti di convincerlo a vendermelo senza ha scontabdoni qualcosa sul prezzo... ;)
Per il touchpad essendo abituato a quello dell'x220 non dovrei avere particolari problemi...
Sent with Tapatalk from Huawei Nova Titanium
in procinto di acquistare un notebook di fascia medio alta, mi sono appena imbattuto in una problematica sicuramente nota ai più esperti: il display.
chiedo scusa per l'ot, e se qualcuno vuole linkarmi il thread specifico gliene sono grato ma...intanto svelo qui il mio dubbio.
vedo un hp pavilion da 1000 euro, dove il display è buono, ma visto da vicino presenta una retina visibile. (noto lo stesso anche su un asus che comprai per mio padre anni fa)
poi vedo un acer da 600 euro e quest'effetto retina non è presente.
di cosa si tratta?? su che tipo di pannello devo orientarmi per evitare ciò?
grazie
unnilennium
18-07-2018, 07:03
in procinto di acquistare un notebook di fascia medio alta, mi sono appena imbattuto in una problematica sicuramente nota ai più esperti: il display.
chiedo scusa per l'ot, e se qualcuno vuole linkarmi il thread specifico gliene sono grato ma...intanto svelo qui il mio dubbio.
vedo un hp pavilion da 1000 euro, dove il display è buono, ma visto da vicino presenta una retina visibile. (noto lo stesso anche su un asus che comprai per mio padre anni fa)
poi vedo un acer da 600 euro e quest'effetto retina non è presente.
di cosa si tratta?? su che tipo di pannello devo orientarmi per evitare ciò?
grazie
non hai messo il modello spacifico... sospetto che l'hp ha un display tn e l'acer ips, magari l'unica differenza, ammesso che la risoluzione sia full hd, potrebbe essere quella. dubitoche l'acer abbia un pannello uhd con 600€...
lupodrillo
18-07-2018, 07:44
Salve ragazzi, ho bisogno di un Vostro consiglio.
Una mia parente mi ha chiesto un notebook sui 400-450max discreto, unica condizione importante il colore bianco:doh:
Mi potete dare qualche suggerimento per favore?
nessun consiglio?:confused:
unnilennium
18-07-2018, 08:00
nessun consiglio?:confused:
ma perchè bianco? non capisco... ancora ancora grigio, magari, ma bianco la vedo buia... a parte che con quel budget già e difficile trovarne di buoni, quello che trovi ti pigli...:D :D
lupodrillo
18-07-2018, 08:09
ma perchè bianco? non capisco... ancora ancora grigio, magari, ma bianco la vedo buia... a parte che con quel budget già e difficile trovarne di buoni, quello che trovi ti pigli...:D :D
ah guarda, fissazioni di donne :doh: provo a convincerla con il grigio o col nero
non hai messo il modello spacifico... sospetto che l'hp ha un display tn e l'acer ips, magari l'unica differenza, ammesso che la risoluzione sia full hd, potrebbe essere quella. dubitoche l'acer abbia un pannello uhd con 600€...
intanto grazie per la risposta unni.
quanto ai tuoi dubbi, il modello hp è Pavilion 15-ck033nl, e quello di mio padre (che presenta lo stesso effetto retina) è un Asus F55L.
Dell'Acer purtroppo non ho preso il modello..
unnilennium
18-07-2018, 09:30
ah guarda, fissazioni di donne :doh: provo a convincerla con il grigio o col nero
provando a fare una ricerca senza troppo impegno sul trovaprezzi, notebook bianco escono modelli diquel colore, ma con caratteristiche da pianto, celeron sempre e comunque, oppure chromebook che non considero notebook nel senso stretto del termine, e qualche modello che sarebbe pure passabile se non avesse la tastiera tedesca o francese... ormai manco i mac li fanno più bianchi...
intanto grazie per la risposta unni.
quanto ai tuoi dubbi, il modello hp è Pavilion 15-ck033nl, e quello di mio padre (che presenta lo stesso effetto retina) è un Asus F55L.
Dell'Acer purtroppo non ho preso il modello..
sull'acer forse c'è uno schero HD, sicuramente TN, e penso sia normale che si veda la trama dei pixel... quanto al modello HP, è sicuramente FHD, ma non so la tecnologia, le review dicono TN ma il sito ufficiale dice ips... in ogni caso non è che sia il massimo come schermo, luminosità, contrasto, fedeltà cromatica non sono da primato...
Ed_Bunker
18-07-2018, 12:09
Son tentato dal fare la pazzia... e prendermi 'sto x220t:
MODELLO: Lenovo Thinkpad X220 TABLET*
CPU: Intel Core i7 2640M 2.80 Ghz*
HARD DISK: 120 GB SSD*
RAM: 4GB DDR3 (ESPANDIBILE)*
SCHEDA VIDEO: Intel HD Graphics 3000*
SISTEMA OPERATIVO: Windows 7 Pro (con licenza)*
Essendo un grado A mi sembra che per 190 euro sia preso benino.
Dovrebbe andare un filo meglio del mio x220 (i5-2550) ma soprattutto avere un display nettamente migliore (il mio x220 ha pannello TN).
Sent with Tapatalk from Huawei Nova Titanium
unnilennium
18-07-2018, 12:18
Son tentato dal fare la pazzia... e prendermi 'sto x220t:
MODELLO: Lenovo Thinkpad X220 TABLET*
CPU: Intel Core i7 2640M 2.80 Ghz*
HARD DISK: 120 GB SSD*
RAM: 4GB DDR3 (ESPANDIBILE)*
SCHEDA VIDEO: Intel HD Graphics 3000*
SISTEMA OPERATIVO: Windows 7 Pro (con licenza)*
Essendo un grado A mi sembra che per 190 euro sia preso benino.
Dovrebbe andare un filo meglio del mio x220 (i5-2550) ma soprattutto avere un display nettamente migliore (il mio x220 ha pannello TN).
Sent with Tapatalk from Huawei Nova Titanium
l'incognita maggiore è la batteria, per ilresto, grossi guadagni non ne avresti.. è coetaneo al tuo, e quello che guadagni con lo schermo (poco) lo perdi in compattezza... io avrei lasciato perdere, se spendi soldi la differenza deve giustificare il cambio, solo per il tempo perso intorno al backup e restore non vale la spesa... poi la scimmia è brutta e cattiva, lo so.
lupodrillo
18-07-2018, 14:34
provando a fare una ricerca senza troppo impegno sul trovaprezzi, notebook bianco escono modelli diquel colore, ma con caratteristiche da pianto, celeron sempre e comunque, oppure chromebook che non considero notebook nel senso stretto del termine, e qualche modello che sarebbe pure passabile se non avesse la tastiera tedesca o francese... ormai manco i mac li fanno più bianchi...
sull'acer forse c'è uno schero HD, sicuramente TN, e penso sia normale che si veda la trama dei pixel... quanto al modello HP, è sicuramente FHD, ma non so la tecnologia, le review dicono TN ma il sito ufficiale dice ips... in ogni caso non è che sia il massimo come schermo, luminosità, contrasto, fedeltà cromatica non sono da primato...
si infatti, in caso dovesse accettare grigio o nero, cosa potrei trovare di decente sui 400-450?
Ed_Bunker
18-07-2018, 14:56
l'incognita maggiore è la batteria, per ilresto, grossi guadagni non ne avresti.. è coetaneo al tuo, e quello che guadagni con lo schermo (poco) lo perdi in compattezza... io avrei lasciato perdere, se spendi soldi la differenza deve giustificare il cambio, solo per il tempo perso intorno al backup e restore non vale la spesa... poi la scimmia è brutta e cattiva, lo so.Credo tu abbia colto pienamente il punto. :p
Sent with Tapatalk from Huawei Nova Titanium
unnilennium
18-07-2018, 15:42
si infatti, in caso dovesse accettare grigio o nero, cosa potrei trovare di decente sui 400-450?
Lenovo Notebook Essential v130-15ikb esiste in varie edizioni, spulciando il trovaprezzi dovresti trovare la versione con cpu 7020u 4gb di ram, 128gb SSD e schermo full hd a meno di 400, oppure il solito dell 5570 che però arriva a 450€, senza ssd ma con 8gb di ram e processore 8250u più prestante del lenovo.
Ed_Bunker
18-07-2018, 16:09
Azzarola... la scimmia per 'sto x220t mi resta.
Cpu leggermente superiore al mio e facilmente upgradabile per ram ed ssd.
Cui si aggiunge un display IPS glossy che rispetto al mio TN ciofeca dovrebbe essere nettamente superiore, soprattutto per angoli di visuale (acquistarlo a parte significa dover sborsare almeno una 50ina di euro).
Batteria che dura ancora 2 ore e mezza/3.
C'è lo svantaggio del peso e forse di un ingombro maggiore... ma prendendolo a circa 180 euro son veramente tentato.
:mc: :mc:
unnilennium
18-07-2018, 16:19
Azzarola... la scimmia per 'sto x220t mi resta.
Cpu leggermente superiore al mio e facilmente upgradabile per ram ed ssd.
Cui si aggiunge un display IPS glossy che rispetto al mio TN ciofeca dovrebbe essere nettamente superiore, soprattutto per angoli di visuale (acquistarlo a parte significa dover sborsare almeno una 50ina di euro).
Batteria che dura ancora 2 ore e mezza/3.
C'è lo svantaggio del peso e forse di un ingombro maggiore... ma prendendolo a circa 180 euro son veramente tentato.
:mc: :mc:
io direi di cercare di piazzare prima il tuo, se riesci compri, altrimenti te lo tieni e gli tiri il collo finchè dura, ed hai ucciso la scimmia...
e poi quando sarà il momento, ti prenderai qualcosa di meglio, nuovo o ricondizionato. come cpu il salto prestazionale si vede andando a una cpu di 4a generazione, almeno... poi io nn posso parlare ho preso la tastiera al netbook della morosa che uso io, spesa inutile vista la potenza, ma almeno ho speso 10€....
Ed_Bunker
18-07-2018, 18:08
Sembri mamma... 😂😂
Sent with Tapatalk from Huawei Nova Titanium
lupodrillo
19-07-2018, 07:20
Lenovo Notebook Essential v130-15ikb esiste in varie edizioni, spulciando il trovaprezzi dovresti trovare la versione con cpu 7020u 4gb di ram, 128gb SSD e schermo full hd a meno di 400, oppure il solito dell 5570 che però arriva a 450€, senza ssd ma con 8gb di ram e processore 8250u più prestante del lenovo.
questo c'è colore argento chiaro:
DELL Notebook Inspiron 5570 Monitor 15.6" Full HD Intel Core i5-8250U Quad Core Ram 8GB Hard Disk 1TB 3xUSB 3.0
526€ è troppo? mi potresti dire l'hai visto a 450 per favore?
unnilennium
19-07-2018, 10:01
questo c'è colore argento chiaro:
DELL Notebook Inspiron 5570 Monitor 15.6" Full HD Intel Core i5-8250U Quad Core Ram 8GB Hard Disk 1TB 3xUSB 3.0
526€ è troppo? mi potresti dire l'hai visto a 450 per favore?
mi sono sbagliato era 465, compreso di sconto applicato se uno non ha fretta di averlo, ma è terminato, purtroppo...
Simonex84
19-07-2018, 10:40
Ciao a tutti!
causa dipartita di un MacBook Pro 15" 2011 stavo guardando un DELL Inspiron-15 5570.
tassativa la presenza di un SSD, si può fare di meglio con 700€?
garzie ;)
unnilennium
19-07-2018, 11:10
thinkpad e580.
Simonex84
19-07-2018, 12:37
thinkpad e580.
ammetto che sono passati anni dall'ultima volta che ho configurato un PC windows, però mi pare che a parità di prezzo il Lenovo offra un Hw inferiore al DELL.
unnilennium
19-07-2018, 17:05
ammetto che sono passati anni dall'ultima volta che ho configurato un PC windows, però mi pare che a parità di prezzo il Lenovo offra un Hw inferiore al DELL.
veramente hw uguale, il dell a quel prezzo ti da una vga dedicata amd 530, con cui non ci fai nulla di più della integrata intel, mentre il lenoko ti dà uno schermo ips full hd che è molto migliore di quello TN montato sul 5570... ci sono anche altre alternative, tipo acer swift 3, giusto per dire. comunque va a gusti, se dovessi scegliere il dell, io prenderei quello che costa meno senza integrata che non userei mai, e ci aggiungerei dopo un ssd visto che si può aprire facilmente. però ognuno fa cio che preferisce.
Simonex84
20-07-2018, 07:39
veramente hw uguale, il dell a quel prezzo ti da una vga dedicata amd 530, con cui non ci fai nulla di più della integrata intel, mentre il lenoko ti dà uno schermo ips full hd che è molto migliore di quello TN montato sul 5570... ci sono anche altre alternative, tipo acer swift 3, giusto per dire. comunque va a gusti, se dovessi scegliere il dell, io prenderei quello che costa meno senza integrata che non userei mai, e ci aggiungerei dopo un ssd visto che si può aprire facilmente. però ognuno fa cio che preferisce.
La premessa è che ho sbagliato a scrivere il budget :doh: vorrei stare sulle 800€
Io mi sto basando sui prezzi del sito ufficiale DELL e Lenovo.
un 5570 configurato:
i7-8550U
8 GB, DDR4
SSD da 128 GB + disco rigido da 1 TB
Monitor FullHD
Intel integrata UHD
costa 798€
un E580 configurato:
i5-8250U
DDR4 da 8 GB
SSD PCIe OPAL2.0 M.2 2280 da 256 GB
IPS FHD
Intel UHD 620
costa 879€
RAM e VGA sono a pari
CPU i5 VS i7
come monitor sono entrambi FHD, IPS il Lenovo, mi assicuri che il DELL è un VA?
Storage, i 256gb SDD del Lenovo sono un po' pochi, 128GB SDD + 1TB HDD del Dell non è male.
unnilennium
20-07-2018, 10:18
La premessa è che ho sbagliato a scrivere il budget :doh: vorrei stare sulle 800€
Io mi sto basando sui prezzi del sito ufficiale DELL e Lenovo.
un 5570 configurato:
i7-8550U
8 GB, DDR4
SSD da 128 GB + disco rigido da 1 TB
Monitor FullHD
Intel integrata UHD
costa 798€
un E580 configurato:
i5-8250U
DDR4 da 8 GB
SSD PCIe OPAL2.0 M.2 2280 da 256 GB
IPS FHD
Intel UHD 620
costa 879€
RAM e VGA sono a pari
CPU i5 VS i7
come monitor sono entrambi FHD, IPS il Lenovo, mi assicuri che il DELL è un VA?
Storage, i 256gb SDD del Lenovo sono un po' pochi, 128GB SDD + 1TB HDD del Dell non è male.
partendo dal presupposto che dovunque lo ordini l'assistenza la fa la casa madre, e che entrambi i modelli sono apribili, anzi dal sito ufficiale si può guardare il manuale per sapere cosa fare per aggiungere o sostituire ram hd etc etc... io avrei preso i modelli base da un sito qualsiasi del trovaprezzi, quello che lo ha a meno che risulta affidabile, e poi mi sarei premunito di cacciavite e avrei preso su amazon o dove ti pare quel che serve... così il dell 5570 con hd meccanico e integrata intel lo paghi molto meno, e lo stesso discorso vale per il lenovo e580... solo che il thinkpad lo paghi in proporzione qualcosa in più, perchè il modello base ha 4gb di ram anzichè 8...
lo schermo del dell 5570 sono sicuro che è TN, ed è scarsino, nel senso che se spendi 500€ ok, ma se ne spendi 800 non se li vale, il lenovo invece è buono, non ottimo ma buono. qunato alla differenza i5 versus i7, sono identici cambia solo la frequenza, però col throttling assurdo della serie 8xxxU la differenza tra 8250u e 8550u è un 5% scarso, non ne vale la pena.
Ciao a tutti!
causa dipartita di un MacBook Pro 15" 2011 stavo guardando un DELL Inspiron-15 5570.
tassativa la presenza di un SSD, si può fare di meglio con 700€?
garzie ;)
Ciao Simone, ricordo che eri un fervente sostenitore Apple :D come mai torni indietro, se posso?
Comunque segui i consigli di unnillenium ;) io posso solo dirti che se non ricordo male c'è un altro Dell della linea Vostro che è il gemello dell'Inspiron, magari quello essendo linea business (economica) magari ha l'opzione per un IPS...
Se vuoi andare di notebook senza VGA dedicata guarda anche qualcosa (quel poco che c'è) con Ryzen, ha integrata migliore di quella Intel e lato CPU siamo lì, giusto consumano un po' di più. Ad esempio c'è il Thinkpad E585 che è uguale al 580 (cambia appunto solo la piattaforma).
Simonex84
20-07-2018, 11:42
partendo dal presupposto che dovunque lo ordini l'assistenza la fa la casa madre, e che entrambi i modelli sono apribili, anzi dal sito ufficiale si può guardare il manuale per sapere cosa fare per aggiungere o sostituire ram hd etc etc... io avrei preso i modelli base da un sito qualsiasi del trovaprezzi, quello che lo ha a meno che risulta affidabile, e poi mi sarei premunito di cacciavite e avrei preso su amazon o dove ti pare quel che serve... così il dell 5570 con hd meccanico e integrata intel lo paghi molto meno, e lo stesso discorso vale per il lenovo e580... solo che il thinkpad lo paghi in proporzione qualcosa in più, perchè il modello base ha 4gb di ram anzichè 8...
lo schermo del dell 5570 sono sicuro che è TN, ed è scarsino, nel senso che se spendi 500€ ok, ma se ne spendi 800 non se li vale, il lenovo invece è buono, non ottimo ma buono. qunato alla differenza i5 versus i7, sono identici cambia solo la frequenza, però col throttling assurdo della serie 8xxxU la differenza tra 8250u e 8550u è un 5% scarso, non ne vale la pena.
Ok così ha più senso.
Ciao Simone, ricordo che eri un fervente sostenitore Apple :D come mai torni indietro, se posso?
Comunque segui i consigli di unnillenium ;) io posso solo dirti che se non ricordo male c'è un altro Dell della linea Vostro che è il gemello dell'Inspiron, magari quello essendo linea business (economica) magari ha l'opzione per un IPS...
Se vuoi andare di notebook senza VGA dedicata guarda anche qualcosa (quel poco che c'è) con Ryzen, ha integrata migliore di quella Intel e lato CPU siamo lì, giusto consumano un po' di più. Ad esempio c'è il Thinkpad E585 che è uguale al 580 (cambia appunto solo la piattaforma).
Ciao ;)
Io sono ancora nel mondo Apple: MacBook Pro, diversi iPad, iPhone.
Il Mac che è morto appartiene a mio fratello, ma sinceramente al momento attuale non ha più senso ricomprare un Mac, un buon notebook Windows per lui basta ed avanza.
Comunque, toccando ferro, se dovesse schiattare anche il mio di Mac non ne prenderei un secondo, oggi costano troppo per ciò che ci devo fare, nel 2012 quando presi il mio la situazione era diversa.
Ok così ha più senso.
Ciao ;)
Io sono ancora nel mondo Apple: MacBook Pro, diversi iPad, iPhone.
Il Mac che è morto appartiene a mio fratello, ma sinceramente al momento attuale non ha più senso ricomprare un Mac, un buon notebook Windows per lui basta ed avanza.
Comunque, toccando ferro, se dovesse schiattare anche il mio di Mac non ne prenderei un secondo, oggi costano troppo per ciò che ci devo fare, nel 2012 quando presi il mio la situazione era diversa.
Ah ok capisco
Sì in effetti ora ricordo che il tuo era un 15" del 2012 :) beh sì anche io mi sto guardando intorno per cambiare il mio, ma se non riesco a fare un buon affare (vendendo il mio bene e trovando una buona occasione) capace che me lo tolgo comunque e ripasso a Windows, purtroppo mi sto rendendo conto che inizio ad avere bisogno di un po' più di RAM e 4GB sono sempre al limite.
Simonex84
20-07-2018, 12:35
Ah ok capisco
Sì in effetti ora ricordo che il tuo era un 15" del 2012 :) beh sì anche io mi sto guardando intorno per cambiare il mio, ma se non riesco a fare un buon affare (vendendo il mio bene e trovando una buona occasione) capace che me lo tolgo comunque e ripasso a Windows, purtroppo mi sto rendendo conto che inizio ad avere bisogno di un po' più di RAM e 4GB sono sempre al limite.
il mio MacBook Pro è PRO per davvero, non come quelle sottilette che fanno ora, l'ho pimpato con 16gb di ram, messo un SSD da 500GB, tolto il lettore DVD e messo un HDD da 1TB, gran bella macchina, supporto pieno a Metal e Handoff, assieme ai primissimi Retina lo considero l'ultimo Mac che valeva davvero ciò che costava.
Dai chiudo l'OT.
Adesso devo decidere se Lenovo o DELL, è che su DELL ho una convenzione aziendale con sconto del 20%, però è senza IPS, boh... :help: :)
Ozymandias87
22-07-2018, 12:54
Ciao a tutti, dovrei acquistare un notebook leggero di 13-14 pollici (preferibilmente ultrabook), con spesa di circa 600-800 euro.
Uso: pacchetto office, internet
Ciao a tutti
Vorrei un consiglio per un acquisto di un laptop.
Budget non oltre i 2000€ e monitor 17.
Mi è stato consigliato un
MSI Titan GT73EVR 7RE-1026XES
E vorrei sapere se ci sono alternative o altri prodotti da poter comparare.
Grazie.
marKolino
23-07-2018, 10:13
ciao!
volevo fare un piccolo upgrade per quanto riguarda il tablet che attualmente uso per cazzeggiare sul divano.
E' un Lenovo Miix 10" con Win10, atom 3735 e 2gb di ram.
Il tablet tutto sommato va bene ma volevo qualcosina di più grande come schermo.
Ho trovato diversi prodotti con Celeron N3350 e 4gb di ram a prezzi più che decenti.
Come si posiziona questo processore rispetto all'atom? a me basta navigare e guardare qualche video.
unnilennium
23-07-2018, 10:20
ciao!
volevo fare un piccolo upgrade per quanto riguarda il tablet che attualmente uso per cazzeggiare sul divano.
E' un Lenovo Miix 10" con Win10, atom 3735 e 2gb di ram.
Il tablet tutto sommato va bene ma volevo qualcosina di più grande come schermo.
Ho trovato diversi prodotti con Celeron N3350 e 4gb di ram a prezzi più che decenti.
Come si posiziona questo processore rispetto all'atom? a me basta navigare e guardare qualche video.
la differenza maggiore la farebbero i 4gb, per il resto l'aumento di potenza è risibile e non guadagni nulla
marKolino
23-07-2018, 10:40
volevo sostituire il Lenovo con un Mediacom FlexBook
http://www.mediacomeurope.it/pc-notebook/scheda.aspx?XRI=125
l'ho visto ieri, prezzo 229€
Non mi sembra malaccio, il monitor è pure touch e mi farebbe molto comodo.
In alternativa ci sarebbero i vari Yepo o Jumper (senza schermo touch ma con processore con un po' di sprint in più) ma non avrei la tastiera italiana...
In più, essendo prodotti importati ho sempre il tarlo di un prodotto non marcato CE...:stordita:
unnilennium
23-07-2018, 12:07
volevo sostituire il Lenovo con un Mediacom FlexBook
http://www.mediacomeurope.it/pc-notebook/scheda.aspx?XRI=125
l'ho visto ieri, prezzo 229€
Non mi sembra malaccio, il monitor è pure touch e mi farebbe molto comodo.
In alternativa ci sarebbero i vari Yepo o Jumper (senza schermo touch ma con processore con un po' di sprint in più) ma non avrei la tastiera italiana...
In più, essendo prodotti importati ho sempre il tarlo di un prodotto non marcato CE...:stordita:
parere personale, mondezza. stai passando da un sistema bradiposo ad un altro meno bradiposo, che però potrebbe lasciarti a piedi dopo un anno, o dopo una settimana... hanno una marea di rientri in rma, se compri da amazon sei coperto, ma se succede dopo la fine della garanzia tanti saluti.. a quel punto meglio un ricondizionato o un usato sul mercatino... ma di marca.... certo se poi è per cazzeggio e hai soldi da buttare puoi prendere quello che vuoi.
marKolino
23-07-2018, 14:45
su amazon questo prodotto ha un prezzo fuori da ogni logica purtroppo…
in che senso "hanno una marea di rma…"?
comunque per curiosità proverò ad andare a chiacchierare col ragazzo di Unieuro. Ho contattato anche l'assistenza Mediacom e mi hanno assicurato che è possibile clonare la eMMC sul disco M2 ed eseguire il boot da li.
Qualcuno di voi conosce il sito "nuovetecnologie.eu" (negozio di Bergamo, a quanto pare) e ci ha mai acquistato qualcosa? Lasciando perdere informatica2008 che non offre paypal, quest'altro invece si e ha un prezzo leggermente più basso per lo Zephyrus M.
Ho trovato recensioni su idealo, molto positive, ma solo lì e da nessun'altra parte, e sinceramente quindi non saprei se fidarmi o meno, nonostante il prezzo che loro propongono sia decisamente allettante e con spedizione gratis tramite DHL fino al 30 agosto.
Ed_Bunker
25-07-2018, 23:13
Controlla se è presente su eBay e gli eventuali feedback.
Sent with my Huawei Nova Titanium
Qualcuno di voi conosce il sito "nuovetecnologie.eu" (negozio di Bergamo, a quanto pare) e ci ha mai acquistato qualcosa? Lasciando perdere informatica2008 che non offre paypal, quest'altro invece si e ha un prezzo leggermente più basso per lo Zephyrus M.
Ho trovato recensioni su idealo, molto positive, ma solo lì e da nessun'altra parte, e sinceramente quindi non saprei se fidarmi o meno, nonostante il prezzo che loro propongono sia decisamente allettante e con spedizione gratis tramite DHL fino al 30 agosto.
Scusami, ma vorrei capire bene: tu stai escludendo un sito "affidabile"/"affermato"/"noto" come informatica2008, sul quale hai ricevuto feedback abbastanza positivi (anche da me), solo perché non ha PayPal come metodo di pagamento (che tra l'altro non ti ripara al 100% dalle truffe, specialmente fuori eBay), e vai a considerare uno shop probabilmente "neonato" sul quale non trovi feedback nemmeno online oltre che qui? :mbe:
Sinceramente io di solito faccio questo ragionamento: voglio un acquisto sicuro, tranquillo, "comodo"? Vado di Amazon.
Se voglio risparmiare il più possibile, trovaprezzi e vado col sito che mi ispira più fiducia, ha feedback buoni, etc. Non mi affiderei mai ad un sito "nuovo" neanche se dovessi comprare un cassone da 300 euro, figuriamoci un notebook che costa il quintuplo (credo)...
Poi fai tu eh, però ripeto utilizzare PayPal come scriminante secondo me è sbagliato, ripeto, perché non ti assicura al 100% contro le truffe, anzi fuori eBay è né più e né meno come qualsiasi altro sistema di pagamento (se consideriamo pagamento con carta o con bonifico), sì ha qualche protezione in più ma non ti mette al 100% dal riparo, ed inoltre il tutto è sempre gestito con la proverbiale discrezionalità di PayPal che fondamentalmente fa quello che vuole (esperienze dirette ed indirette passate mi fanno affermare questo).
Poi detto tra noi, per chiudere, farei una visura della partita IVA, un check su Maps con l'indirizzo e infine proverei anche a telefonare, oltre a verificare ciò che ti ha consigliato Ed.
...ma tutto questo sbattimento per quanto di risparmio? Sul loro sito non ho trovato lo Zephyrus, e nemmeno su trovaprezzi c'è informatica2008 tra i venditori che propongono lo Zephyrus.
robbberto
26-07-2018, 10:44
salve, vorrei un consiglio.
ho da spendere i 500 euro della carta del docente e vorrei prendere un notebook anche aggiungendo qualcosa vicino.
deve avere un buon monitor per netflix e mi deve far girare velocemente photoshop illustrato e premier. cosa consigliate?
salve, vorrei un consiglio.
ho da spendere i 500 euro della carta del docente e vorrei prendere un notebook anche aggiungendo qualcosa vicino.
deve avere un buon monitor per netflix e mi deve far girare velocemente photoshop illustrato e premier. cosa consigliate?
Di lasciar perdere.
Scherzi a parte, con quel budget prendi solo schermi ridicoli, difficilissimo trovare un IPS, già se sali sui 7-800 euro hai qualche chance in più. Diciamo che per Netflix potrebbero anche andar bene, ma se hai bisogno di resa per illustrator e photoshop stai fresco.
Al più può aiutarti uno schermo in fullHD che, sebbene TN, rimane un filo migliore dei soliti schifosi da 1366x768.
Come marche/modelli considera Dell, Lenovo, HP in primis.
Scusami, ma vorrei capire bene: tu stai escludendo un sito "affidabile"/"affermato"/"noto" come informatica2008, sul quale hai ricevuto feedback abbastanza positivi (anche da me), solo perché non ha PayPal come metodo di pagamento (che tra l'altro non ti ripara al 100% dalle truffe, specialmente fuori eBay), e vai a considerare uno shop probabilmente "neonato" sul quale non trovi feedback nemmeno online oltre che qui? :mbe:
Sinceramente io di solito faccio questo ragionamento: voglio un acquisto sicuro, tranquillo, "comodo"? Vado di Amazon.
Se voglio risparmiare il più possibile, trovaprezzi e vado col sito che mi ispira più fiducia, ha feedback buoni, etc. Non mi affiderei mai ad un sito "nuovo" neanche se dovessi comprare un cassone da 300 euro, figuriamoci un notebook che costa il quintuplo (credo)...
Poi fai tu eh, però ripeto utilizzare PayPal come scriminante secondo me è sbagliato, ripeto, perché non ti assicura al 100% contro le truffe, anzi fuori eBay è né più e né meno come qualsiasi altro sistema di pagamento (se consideriamo pagamento con carta o con bonifico), sì ha qualche protezione in più ma non ti mette al 100% dal riparo, ed inoltre il tutto è sempre gestito con la proverbiale discrezionalità di PayPal che fondamentalmente fa quello che vuole (esperienze dirette ed indirette passate mi fanno affermare questo).
Poi detto tra noi, per chiudere, farei una visura della partita IVA, un check su Maps con l'indirizzo e infine proverei anche a telefonare, oltre a verificare ciò che ti ha consigliato Ed.
...ma tutto questo sbattimento per quanto di risparmio? Sul loro sito non ho trovato lo Zephyrus, e nemmeno su trovaprezzi c'è informatica2008 tra i venditori che propongono lo Zephyrus.
Ma i vostri pareri non li ho mica ignorati (per quanto, qui solo il tuo feedback su informatica2008 è positivo), sto solo valutando dove posso spendere il meno possibile, dato che ho un budget limitato e molto probabilmente arrivo a 1800 euro massimo.
Lo Zephyrus su quel negoio c'è, basta cercare il modello gm501gs, e verrebbe 1724, ergo un bel risparmio. Però si, sto avendo anch'io i miei dubbi, perché su ebay nè su facebook è presente, e oltretutto il sito non ha il protocollo https.
Informatica2008 su trovaprezzi c'era, è sparito un paio di giorni fa per qualche motivo ignoto, ma comunque il fatto che sia presente lì non dà sicurezza totale, anzi.
Per paypal... ebay non c'entra, è slegato da quest'ultimo già da un po' di anni. La sicurezza in teoria ci sarebbe, tramite contestazione dato che per il 99% delle volte in presenza di prove valide dà ragione all'acquirente, rimborsando poi la somma totale pagata (avuto eslerienze in questo senso ed è andato tutto liscio). Pagando con postepay o binifico non si hanno proprio garanzie invece, se il prodotto arriva difettoso o non arriva affatto, sostanzialmente non puoi fare nulla e ti attacchi al tram.
Comunque sul fatto che sia meglio informatica2008, a questo punto, sono d'accordo. Se voglio spendere un po' meno del normale non ho alternative temo, spero solo vada tutto liscio.
Ma i vostri pareri non li ho mica ignorati (per quanto, qui solo il tuo feedback su informatica2008 è positivo)
Beh a dirla tutta il mio non è positivo al 100%, nel senso l'acquisto è andato bene ma non sono andato (per fortuna) oltre
sto solo valutando dove posso spendere il meno possibile, dato che ho un budget limitato e molto probabilmente arrivo a 1800 euro massimo.
Lo Zephyrus su quel negoio c'è, basta cercare il modello gm501gs, e verrebbe 1724, ergo un bel risparmio. Però si, sto avendo anch'io i miei dubbi, perché su ebay nè su facebook è presente, e oltretutto il sito non ha il protocollo https.
Guarda, se il risparmio è nell'ordine di 2-300 (da quanto ho capito, ma magari è ancora di più) un tentativo fallo, come ho detto, fai una visura della partita IVA, chiamali e controlla l'indirizzo con Street View. Almeno non hai rimorsi :D
Informatica2008 su trovaprezzi c'era, è sparito un paio di giorni fa per qualche motivo ignoto, ma comunque il fatto che sia presente lì non dà sicurezza totale, anzi.
Ogni tanto spariscono e ricompaiono, anche altri negozi, non so perché, ma trovaprezzi funziona con affiliazione da pagare mensilmente, magari si sono "dimenticati" di farlo (ma comunque non tanto adesso ma tempo fa ad esempio capitava anche con siti più noti tipo Amazon o Mediaworld, per dire)
Per paypal... ebay non c'entra, è slegato da quest'ultimo già da un po' di anni. La sicurezza in teoria ci sarebbe, tramite contestazione dato che per il 99% delle volte in presenza di prove valide dà ragione all'acquirente, rimborsando poi la somma totale pagata (avuto eslerienze in questo senso ed è andato tutto liscio). Pagando con postepay o binifico non si hanno proprio garanzie invece, se il prodotto arriva difettoso o non arriva affatto, sostanzialmente non puoi fare nulla e ti attacchi al tram.
Infatti il metodo per me migliore è la carta di credito :)
Bonifico lo uso solo quando sono sicuro al 100%, postepay ormai pur avendola l'ho abbandonata da anni.
Comunque con PayPal si può truffare eccome, basta solo essere accorti ;) apparentemente sembra più sicuro degli altri ma in realtà non lo è, anche a causa della discrezionalità di cui si servono quando conviene loro (ripeto, lo dico per esperienze dirette ed indirette).
Comunque sul fatto che sia meglio informatica2008, a questo punto, sono d'accordo. Se voglio spendere un po' meno del normale non ho alternative temo, spero solo vada tutto liscio.
Te lo auguro anche io.
Comunque non ricordo se qui o su qualche altro forum (toms? O altri) avevano un account con cui postavano, mi pare.
alto_e_GOBBO
26-07-2018, 13:08
Per quanto riguarda l'acquisto da un sito piuttosto che da un altro, una volta che il computer arriva che differenza fa se l ho comprato da un sito piuttosto che da un altro?
Se compro un portatile (esempio Lenovo) se lo compro da un negozietto online, una colta che mi arriva se poi ho problemi, non lo devo rimandare alla lenovo stessa?
O ce qualcosa che mi perdo?
unnilennium
26-07-2018, 13:20
Beh a dirla tutta il mio non è positivo al 100%, nel senso l'acquisto è andato bene ma non sono andato (per fortuna) oltre
Guarda, se il risparmio è nell'ordine di 2-300 (da quanto ho capito, ma magari è ancora di più) un tentativo fallo, come ho detto, fai una visura della partita IVA, chiamali e controlla l'indirizzo con Street View. Almeno non hai rimorsi :D
Ogni tanto spariscono e ricompaiono, anche altri negozi, non so perché, ma trovaprezzi funziona con affiliazione da pagare mensilmente, magari si sono "dimenticati" di farlo (ma comunque non tanto adesso ma tempo fa ad esempio capitava anche con siti più noti tipo Amazon o Mediaworld, per dire)
Infatti il metodo per me migliore è la carta di credito :)
Bonifico lo uso solo quando sono sicuro al 100%, postepay ormai pur avendola l'ho abbandonata da anni.
Comunque con PayPal si può truffare eccome, basta solo essere accorti ;) apparentemente sembra più sicuro degli altri ma in realtà non lo è, anche a causa della discrezionalità di cui si servono quando conviene loro (ripeto, lo dico per esperienze dirette ed indirette).
Te lo auguro anche io.
Comunque non ricordo se qui o su qualche altro forum (toms? O altri) avevano un account con cui postavano, mi pare.Quoto e, come solito, segnalo il Lenovo v130, con schermo full HD, e tante versioni, tra cui SSD da 128gb. Non è malaccio e tra i tanti che lo vendono riusciresti a trovare qualcuno che accetta la carta docentePer quanto riguarda l'acquisto da un sito piuttosto che da un altro, una volta che il computer arriva che differenza fa se l ho comprato da un sito piuttosto che da un altro?
Se compro un portatile (esempio Lenovo) se lo compro da un negozietto online, una colta che mi arriva se poi ho problemi, non lo devo rimandare alla lenovo stessa?
O ce qualcosa che mi perdo?Il problema è che se acquisto da x, anche se poi vado alla Lenovo, con la fattura di x, se x nel frattempo ha chiuso come è successo agli stockisti, o a Tao più recentemente, per motivi di evasione fiscale, alcuni produttori potrebbero dire che la fattura non è valida, e la garanzia neanche. Altri non fanno storie, ma dipende anche dalle cifre. Kingston mi ha cambiato una penna USB presa da Groupon, ma era o pochi euro di valore, un notebook è un altro discorso
Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk
alto_e_GOBBO
26-07-2018, 14:50
Quoto e, come solito, segnalo il Lenovo v130, con schermo full HD, e tante versioni, tra cui SSD da 128gb. Non è malaccio e tra i tanti che lo vendono riusciresti a trovare qualcuno che accetta la carta docenteIl problema è che se acquisto da x, anche se poi vado alla Lenovo, con la fattura di x, se x nel frattempo ha chiuso come è successo agli stockisti, o a Tao più recentemente, per motivi di evasione fiscale, alcuni produttori potrebbero dire che la fattura non è valida, e la garanzia neanche. Altri non fanno storie, ma dipende anche dalle cifre. Kingston mi ha cambiato una penna USB presa da Groupon, ma era o pochi euro di valore, un notebook è un altro discorso
Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk
Questo non lo sapevo.
Nel caso invece nel computer lenovo comprato dal webshop x, mi si rompa il disco fisso, lenovo me lo riparera' a prescindere? sempre che come da te detto questo negozio non abbia chiuso i battenti
unnilennium
26-07-2018, 15:23
Questo non lo sapevo.
Nel caso invece nel computer lenovo comprato dal webshop x, mi si rompa il disco fisso, lenovo me lo riparera' a prescindere? sempre che come da te detto questo negozio non abbia chiuso i battenti
io parlo per esperienza personale, tutti i problemi che ho avuto in garanzia coi notebook, mi sono rivolto direttamente al servizio assistenza del produttore, che poi è lo stesso che fa il venditore, se porti un notebook acquistato da mediaworld a riparare loro lo mandano al centro assistenza, allo stesso modo che faresti tu. quindi a parte spedito e venduto da amazon che si occupa lei di tutto, gli altri shop fisici o online mandano dal supporto del produttore, lenovo dell fujitsu etc etc. ovvio potendo amazon è più comodo, ma a volte amazon fa dei prezzi un pò troppo alti perchè se ne approfitta.... comunque tra i vari negozi che prendono la carta del docente c'è amazon, eprice, e monclick... quindi volendo si può prendere quello che si consiglia senza troppi patemi...
robbberto
26-07-2018, 15:35
Di lasciar perdere.
Scherzi a parte, con quel budget prendi solo schermi ridicoli, difficilissimo trovare un IPS, già se sali sui 7-800 euro hai qualche chance in più. Diciamo che per Netflix potrebbero anche andar bene, ma se hai bisogno di resa per illustrator e photoshop stai fresco.
Al più può aiutarti uno schermo in fullHD che, sebbene TN, rimane un filo migliore dei soliti schifosi da 1366x768.
Come marche/modelli considera Dell, Lenovo, HP in primis.
ma infatti ho scritto aggiungendo qualcosa vicino anche altre 500euro
Beh a dirla tutta il mio non è positivo al 100%, nel senso l'acquisto è andato bene ma non sono andato (per fortuna) oltre
Ecco appunto, aiutami a dire :D
Guarda, se il risparmio è nell'ordine di 2-300 (da quanto ho capito, ma magari è ancora di più) un tentativo fallo, come ho detto, fai una visura della partita IVA, chiamali e controlla l'indirizzo con Street View. Almeno non hai rimorsi :D
In realtà no, o meglio, il risparmio sarebbe di circa una 20 di euro rispetto a informatica2008, ma la questione era se fosse più affidabile o meno di quest'ultimo, al di là del prezzo, quindi niente, per il momento lo scarto.
Ogni tanto spariscono e ricompaiono, anche altri negozi, non so perché, ma trovaprezzi funziona con affiliazione da pagare mensilmente, magari si sono "dimenticati" di farlo (ma comunque non tanto adesso ma tempo fa ad esempio capitava anche con siti più noti tipo Amazon o Mediaworld, per dire)
Si, un po' infatti avevo immaginato fosse per quello.
Sto valutando anche Oliservices comunque, che è onnipresente su trovaprezzi ed ha quasi sempre il prezzo più basso di tutti, e al di là del sito scarno dalle recensioni sembra abbastanza affidabile. Tu lo conosci? (scusa la domanda :sofico: )
In ogni caso se il prezzo su eprice dovesse abbassarsi a quasi quello degli altri negozi già citati, è implicito che lo prenderò lì.
Infatti il metodo per me migliore è la carta di credito :)
Bonifico lo uso solo quando sono sicuro al 100%, postepay ormai pur avendola l'ho abbandonata da anni.
Comunque con PayPal si può truffare eccome, basta solo essere accorti ;) apparentemente sembra più sicuro degli altri ma in realtà non lo è, anche a causa della discrezionalità di cui si servono quando conviene loro (ripeto, lo dico per esperienze dirette ed indirette).
Il pagamento con carta di credito in realtà non è granché sicuro, se ti riferisci al metodo classico del modulo online da compilare con numero, intestatario ecc., si può rischiare anche parecchio perché dipende tutto dalla sicurezza del modulo integrato nel sito e prima ancora dal sito stesso (dq quando ho paypal non ho mai più usato questo sistema infatti). Poi ovviamente ognuno ha le sue preferenze in base a come si sente più sicuro a pagare, non lo metto in dubbio.
Si purtroppo lo so, non è tanto il fatto che si possa truffare o meno con paypal, ma che rispetto a una ricarica postepay almeno c'è una qualche sicurezza nel caso in cui qualcosa andasse storto, tutto qui (oltretutto i soldi li ho principalmente sul conto paypal, quindi a maggior ragione...).
Te lo auguro anche io.
Comunque non ricordo se qui o su qualche altro forum (toms? O altri) avevano un account con cui postavano, mi pare.[/QUOTE]
Grazie, darò un'occhiata allora. ;)
Per quanto riguarda l'acquisto da un sito piuttosto che da un altro, una volta che il computer arriva che differenza fa se l ho comprato da un sito piuttosto che da un altro?
Se compro un portatile (esempio Lenovo) se lo compro da un negozietto online, una colta che mi arriva se poi ho problemi, non lo devo rimandare alla lenovo stessa?
O ce qualcosa che mi perdo?
Diciamo che hai generalmente ragione, però il vantaggio di Amazon sugli altri piccoli eshop è dato proprio da questo caso da te esemplificato.
A parte che Amazon offre più giorni per esercitare il diritto di recesso, ma poi non gliene frega nulla del perché glielo rimandi indietro. Con gli altri shop è un po' diverso, nel senso che magari fanno maggiori controlli, ed è più frequente (non in senso assoluto, ma rispetto ad Amazon in cui le casistiche sono pari a zero) che possano rifiutarti il reso. Una volta, si rifiutavano persino di farti recedere se avevi acceso il pc, con la "scusa" che la licenza di Windows si era attivata alla prima accensione/connessione ad internet e non potevano tecnicamente rivenderla. In realtà, giuridicamente ma anche praticamente, era un "cavillo"/scusa per evitarsi sbattimenti con i fornitori (a cui si sarebbero dovuti a loro volta rivolgere per farsi rendere i soldi spesi per il tuo ordine), oggi grazie alla presenza di Amazon e alle sue "maglie larghe" hanno un po' cambiato atteggiamento.
Quoto e, come solito, segnalo il Lenovo v130, con schermo full HD, e tante versioni, tra cui SSD da 128gb. Non è malaccio e tra i tanti che lo vendono riusciresti a trovare qualcuno che accetta la carta docenteIl problema è che se acquisto da x, anche se poi vado alla Lenovo, con la fattura di x, se x nel frattempo ha chiuso come è successo agli stockisti, o a Tao più recentemente, per motivi di evasione fiscale, alcuni produttori potrebbero dire che la fattura non è valida, e la garanzia neanche. Altri non fanno storie, ma dipende anche dalle cifre. Kingston mi ha cambiato una penna USB presa da Groupon, ma era o pochi euro di valore, un notebook è un altro discorso
Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk
Questo però avviene nel secondo anno, nel primo non fanno storie (non possono).
ma infatti ho scritto aggiungendo qualcosa vicino anche altre 500euro
Beh io per qualcosa intendo tipo 50-100 euro e in quella fascia non cambia nulla, diversamente aggiungendo 2-300 euro qualcosa sì, cambia.
Sto valutando anche Oliservices comunque, che è onnipresente su trovaprezzi ed ha quasi sempre il prezzo più basso di tutti, e al di là del sito scarno dalle recensioni sembra abbastanza affidabile. Tu lo conosci? (scusa la domanda :sofico: )
Sì di nome, qui sul forum mi pare ci abbiano acquistato alcuni utenti, non ho mai letto di lamentele
In ogni caso se il prezzo su eprice dovesse abbassarsi a quasi quello degli altri negozi già citati, è implicito che lo prenderò lì.
La vedo dura :D ma la speranza è l'ultima a morire ;)
Il pagamento con carta di credito in realtà non è granché sicuro, se ti riferisci al metodo classico del modulo online da compilare con numero, intestatario ecc., si può rischiare anche parecchio perché dipende tutto dalla sicurezza del modulo integrato nel sito e prima ancora dal sito stesso (dq quando ho paypal non ho mai più usato questo sistema infatti). Poi ovviamente ognuno ha le sue preferenze in base a come si sente più sicuro a pagare, non lo metto in dubbio.
No più che altro sei tutelato dalla banca in caso di truffe etc...alla fine ti stornano tutto
Si purtroppo lo so, non è tanto il fatto che si possa truffare o meno con paypal, ma che rispetto a una ricarica postepay almeno c'è una qualche sicurezza nel caso in cui qualcosa andasse storto, tutto qui (oltretutto i soldi li ho principalmente sul conto paypal, quindi a maggior ragione...).
Ci mancherebbe, ci sta tutta come motivazione :) io dicevo solo che non escludo un sito solo perché non ha PayPal, di solito, tutto qua
robbberto
26-07-2018, 19:02
Beh io per qualcosa intendo tipo 50-100 euro e in quella fascia non cambia nulla, diversamente aggiungendo 2-300 euro qualcosa sì, cambia.
chiedo scusa mi sono espresso male io xD tengo il buono di 500 euro ed posso spendere anche 1000 :fagiano:
chiedo scusa mi sono espresso male io xD tengo il buono di 500 euro ed posso spendere anche 1000 :fagiano:
Allora prenditi un XPS o un Mac :D
robbberto
27-07-2018, 19:08
Allora prenditi un XPS o un Mac :D
il problema è che il sito dell non accetta la carta del docente xD
il problema è che il sito dell non accetta la carta del docente xD
Puoi prenderli altrove no?
pingalep
30-07-2018, 22:56
sto cercando tra i 700-1000 un laptop 15" con tutte le porte possibili inclusa lan, 8550u o 8570h 16gb di ram 512gb di ssd e schermo uhd, possibilmente touch.
mi viene fuori il probook 850 g5...avete altre idee?
unnilennium
31-07-2018, 06:01
sto cercando tra i 700-1000 un laptop 15" con tutte le porte possibili inclusa lan, 8550u o 8570h 16gb di ram 512gb di ssd e schermo uhd, possibilmente touch.
mi viene fuori il probook 850 g5...avete altre idee?Clevo, però vai sul thread educato di sicily per chiedere, forse con quel budget sei un po' tirato, ma visto che non fai riferimento a VGA dedicata c'è la possibilità di trovare qualcosa.
Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk
alto_e_GOBBO
31-07-2018, 09:41
Ciao ragazzi quali sono le alternative ad il Thinkpad e580?
Questo ha 256 ssd+1tb hhd i5 8250u
Ha praticamente tutto quello che mi serve meno la illuminazione sulla tastiera che per molti e' inutile ma per me sarebbe un buon plus.
Ci sono alternative per 800-900euro?
unnilennium
31-07-2018, 16:22
Ciao ragazzi quali sono le alternative ad il Thinkpad e580?
Questo ha 256 ssd+1tb hhd i5 8250u
Ha praticamente tutto quello che mi serve meno la illuminazione sulla tastiera che per molti e' inutile ma per me sarebbe un buon plus.
Ci sono alternative per 800-900euro?
se vai sul sito lenovo te la propone in aggiunta ad un prezzo intorno ai 24€, però non so quanto è il totale tutto incluso...
1) Quale è il tuo budget?
pensavo a 700 online / 800 negozio fisico mi basta anche solo sapere le linee guida, per esmpio "a quel prezzo punta a un i5 / 16gb ram/ 256ssd + 1tb"
esempio pareri ? LENOVO Notebook 15,6 Ideapad 320-15IKB - 81BT001SIX -I7-8550U-16GB-HDD2TB-R530-2GB-WIN10HOME 730€
2) Che dimensione del display preferisci?
15" / 16" va benone
3) Ci sono brand che preferisci o altri che non ti piacciono?
indifferente
4) Considereresti anche laptop ricondizionati/usati?
no
5) Quale è l'uso che faresti del laptop? Che applicazioni useresti?
programmi tipo autocad/matlab/office
6) Porteresti il notebook con te in posti differenti, starebbe sulla tua scrivania o entrambi? Il peso é una discriminante importante per te?
diciamo che se è leggero è meglio ma non mi interessa più di tanto, l'importante non sia un mattone
7) Giocherai con il tuo notebook? Potresti scrivere a quali giochi e a quali settaggi? Quanti FPS vorresti in gaming a quei settaggi?
non gioco ma penso un pò di scheda grafica mi serva ugualmente
8) Quante ore di autonomia a batteria ti servono?
non saprei, non è requisito fondamentale
9) Vorresti comprare il laptop in negozio o online va bene?
10) Che sistema operativo preferisci?
ovviamnte win o mac
11) Che risoluzione dello schermo stai cercando?
penso un full hd va bene, poi più alta è meglio è (correggetemi se sbaglio)
13) L'aspetto del notebook è importante per te?
si
14) Quando comprerai il notebook?
in questi giorni
15) Quanto a lungo pensi di tenere il laptop?
qualche anno 3/4
16) Di quanto spazio di archiviazione hai bisogno?
500gb vanno bene, ma fondamentale la presenza di un SSD
17) Ti serve il lettore DVD? Uno esterno può andare bene comunque? Di che tipo (DVD/Blu Ray)?
preferisco ancora avere un comune lettore dvd
unnilennium
01-08-2018, 22:20
Con 16fb di RAM difficile trovare di meglio, al solito il dell 5570 potrebbe essere un'alternativa, direi anche thinkpad e580 ma con tutto uuale sfori e di tanto...
Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk
ciao, sto cercando un nuovo portatile che abbia la thunderbolt 3, ma con questa specifica sembra che la lista di modelli si restringa abbastanza.
Non vorrei stare sopra i 1400 euro quindi escludo da subito macbook, xps e altri laptop sul genere e laptop gaming.
Le caratteristiche che vorrei sono:
- 15'' pollici full hd decente
- gpu dedicata discreta (mx150 o 1050)
- processore o serie u o h i7
- quanto più compatto possibile e bezel less
Le opzioni individuate sono:
- lenovo yoga 730 15'' (che però sembra che abbia lo schermo molto instabile per via delle cerniere)
- asus zenbook ux550ge (che ha webcam penosa, ma più che altro processore i7 serie h con problemi di calore)
Per ora sono orientato sul lenovo....è un modello valido?
alenovero
11-08-2018, 10:02
Ciao a tutti ! Devo cambiare pc e sono un pochino dubbioso.
Ho un budget di 1000 euro, i miei principali usi sono:
- MATLAB
- CAD
- qualche umilio con Lightroom e PS, qualcosa per editing video ma davvero poca roba.
Ho girato un po' in rete e ho visto i seguenti notebook:
- ASUS VivoBook Pro n580 a 999 euro
- Dell Inspiron 15 7000 a 849 euro.
Qualcuno ha consigli? anche altri modelli vanno bene !
Thanks !!
Sonotrentadue
11-08-2018, 13:02
ciao, sto cercando un nuovo portatile che abbia la thunderbolt 3, ma con questa specifica sembra che la lista di modelli si restringa abbastanza.
Non vorrei stare sopra i 1400 euro quindi escludo da subito macbook, xps e altri laptop sul genere e laptop gaming.
Le caratteristiche che vorrei sono:
- 15'' pollici full hd decente
- gpu dedicata discreta (mx150 o 1050)
- processore o serie u o h i7
- quanto più compatto possibile e bezel less
Le opzioni individuate sono:
- lenovo yoga 730 15'' (che però sembra che abbia lo schermo molto instabile per via delle cerniere)
- asus zenbook ux550ge (che ha webcam penosa, ma più che altro processore i7 serie h con problemi di calore)
Per ora sono orientato sul lenovo....è un modello valido?
Io prenderei il dell xps 15 9570 con gtx 1050 e i5 8300h (che va un po' meglio di un i7 7700hq e decisamente meglio di un i7 8550u e ti evita problemi di calore eccessivo).
Spesso dell fa delle promozioni con sconti del 10/15% e il costo rientrerebbe nel budget che ti sei prefissato.
Ha tutto quello che cerchi, ottima qualità costruttiva, ottimo display, sottile, leggero, bezel less, thunderbolt 3 a 4 corsie e con una batteria infinita (addirittura 15 ore!).
Altra cosa positiva, la ram non è saldata ed è facilmente espandibile fino a 32gb.
Io prenderei il dell xps 15 9570 con gtx 1050 e i5 8300h (che va un po' meglio di un i7 7700hq e decisamente meglio di un i7 8550u e ti evita problemi di calore eccessivo).
Spesso dell fa delle promozioni con sconti del 10/15% e il costo rientrerebbe nel budget che ti sei prefissato.
Ha tutto quello che cerchi, ottima qualità costruttiva, ottimo display, sottile, leggero, bezel less, thunderbolt 3 a 4 corsie e con una batteria infinita (addirittura 15 ore!).
Altra cosa positiva, la ram non è saldata ed è facilmente espandibile fino a 32gb.
Si penso anche io ma c'è qualcosa sul sito della Dell che non mi torna... Qualche giorno fa vedevo l'xps 15 configurazione base a 2000 euro ora è scesa a 1600:rolleyes:
Bho comunque ottimo... Magari con qualche sconticino in più riesco a stare sui 1450
Sonotrentadue
12-08-2018, 13:54
Si penso anche io ma c'è qualcosa sul sito della Dell che non mi torna... Qualche giorno fa vedevo l'xps 15 configurazione base a 2000 euro ora è scesa a 1600:rolleyes:
Bho comunque ottimo... Magari con qualche sconticino in più riesco a stare sui 1450
Attualmente la la configurazione base (i5 8300h, 8gb di ram, ssd 256gb, gtx 1050, batteria da 97WHr e display full hd costa 1189+iva (totale 1450,58 €). Ma questo è il prezzo pieno, spesso ci sono sconti del 10/15% e lo si prende tranquillamente attorno ai 1300€.
alto_e_GOBBO
13-08-2018, 13:51
Questo Laptop, Lenovo Thinkpad E580 configurato in questo modo viene 780euro.
Posso trovare di meglio con questo prezzo?
Processor
Intel Core i5-8250U Processor ( 1.60GHz 2400MHz 6MB )
Besturingssysteem
Windows 10 Pro 64
Type beeldscherm
15,6"FHD IPS LED 1920x1080
Totaal geheugen
8.0GB PC4-19200 DDR4 SODIMM 2400MHz
Vaste schijf
256GB SSD PCIe+1TB 5400
Garantie
One year Depot or Carry-in
AC Adapter
65W
Grafische kaart
Intel UHD Graphics 620
Batterij
3 Cell Li-Polymer
Bluetooth
Bluetooth versie 4.0
Vingerafdruklezer
Fingerprint Reader
WLAN
Intel Dual Band Wireless-AC 3165
Attualmente la la configurazione base (i5 8300h, 8gb di ram, ssd 256gb, gtx 1050, batteria da 97WHr e display full hd costa 1189+iva (totale 1450,58 €). Ma questo è il prezzo pieno, spesso ci sono sconti del 10/15% e lo si prende tranquillamente attorno ai 1300€.
La configurazione con i5 sembra l'abbiano tolta sull'xps 15. La base ora è con i7 a 1598,99 euro e per ora non ci sono sconti... Se ci fosse sconto del 15% a 1360 euro si porta a casa..
Comunque anche lo yoga 730 da 15 sembra un bel modello ma mi lascia perplesso sia la batteria, sia la stabilità dello schermo. Certamente se devo risparmiare 150/200 euro rispetto all'xps vado sul dell a occhi chiusi
Sonotrentadue
13-08-2018, 19:13
La configurazione con i5 sembra l'abbiano tolta sull'xps 15. La base ora è con i7 a 1598,99 euro e per ora non ci sono sconti... Se ci fosse sconto del 15% a 1360 euro si porta a casa..
Comunque anche lo yoga 730 da 15 sembra un bel modello ma mi lascia perplesso sia la batteria, sia la stabilità dello schermo. Certamente se devo risparmiare 150/200 euro rispetto all'xps vado sul dell a occhi chiusi
La configurazione con i5 c'è ancora. Per adesso costa 1399€ (troppo):
https://www.dell.com/it-it/shop/notebook-dell/nuevo-xps-15/spd/xps-15-9570-laptop/cnx97001
La configurazione con i5 c'è ancora. Per adesso costa 1399€ (troppo):
https://www.dell.com/it-it/shop/notebook-dell/nuevo-xps-15/spd/xps-15-9570-laptop/cnx97001
Io adesso la vedo a 1189 (non da questo link, ma da qua https://www.dell.com/it-it/work/shop/notebook-dell/notebook-xps-15/spd/xps-15-9570-laptop), con 1050 liscia e i5 8300h.
Sonotrentadue
14-08-2018, 13:54
Io adesso la vedo a 1189 (non da questo link, ma da qua https://www.dell.com/it-it/work/shop/notebook-dell/notebook-xps-15/spd/xps-15-9570-laptop), con 1050 liscia e i5 8300h.
Purtroppo il prezzo è senza iva. L'altro giorno c'èro cascato anch'io e stavo per prenderlo, ma quando lo metti nel carrello il prezzo schizza a 1450,58€.
diurno20
17-08-2018, 00:20
Salve, vorrei chiedervi un consiglio su quale notebook scegliere tra:
Asus Vivobook pro N580VD-FI038T
Msi GS63 7RE-213IT
Msi GL63 8RD-026IT
i primi due hanno lo stesso processore i7-7700hq, ma il primo ha una geforce 1050 con display 4K e il secondo una geforce 1050ti con display FullHD, il terzo ha un processore i7 8750h e una geforce 1050ti ma il display mi sembra di minore qualità.
I primi due temo che si surriscaldino essendo più sottili del terzo.
Il notebook mi servirebbe principalmente per photoshop, illustrator e premiere e deve avere un display che abbia un buona fedeltà cromatica e una buona potenza di calcolo per ridurre i tempi di rendering.
unnilennium
17-08-2018, 07:24
La fedeltà cromatica dell'asus e migliore, ma un po' di surriscaldamento lo fa anche lui, c'è il thread ufficiale per approfondire. Dello stesso modello Asus esiste una edizione nuova con la CPU 8750 ma non so il prezzo o come si comporti, sospetto che come tutti i modelli con quel processore scaldi parecchio, a prescindere. Esistono comunque software per gestire e correggere la cosa, fortunatamente
Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk
Ansem_93
17-08-2018, 11:11
Domanda: tra HP 15-BS145NL e il Dell 5000 base da 700€ quale conviene di più prendere?
Purtroppo i tempi sono molto stretti quindi le opzioni che ho visto a volantino sono quelle due :(
unnilennium
17-08-2018, 11:28
Domanda: tra HP 15-BS145NL e il Dell 5000 base da 700€ quale conviene di più prendere?
Purtroppo i tempi sono molto stretti quindi le opzioni che ho visto a volantino sono quelle due :(
siamo lì... sembrano identici... sapendo che del dell 5000 esiste una variante con schermo con qualche problemino, conviene andare di HP.
Sonotrentadue
17-08-2018, 12:52
Salve, vorrei chiedervi un consiglio su quale notebook scegliere tra:
Asus Vivobook pro N580VD-FI038T
Msi GS63 7RE-213IT
Msi GL63 8RD-026IT
i primi due hanno lo stesso processore i7-7700hq, ma il primo ha una geforce 1050 con display 4K e il secondo una geforce 1050ti con display FullHD, il terzo ha un processore i7 8750h e una geforce 1050ti ma il display mi sembra di minore qualità.
I primi due temo che si surriscaldino essendo più sottili del terzo.
Il notebook mi servirebbe principalmente per photoshop, illustrator e premiere e deve avere un display che abbia un buona fedeltà cromatica e una buona potenza di calcolo per ridurre i tempi di rendering.
Io prenderei l'asus, ma il modello aggiornato con i7 8750h. Precisamente il modello N580GD FI018T.
Salve mi aiutereste ad acquistare un portatile con schermo 15,6 sui 600-700.
È una docente che deve chiudere entro il 31 di agosto
Uso base tranne qualche lievissima manipolazione foto video ad uso didattico...grazie mille
Inviato dal mio Mi A1 utilizzando Tapatalk
unnilennium
26-08-2018, 11:34
Salve mi aiutereste ad acquistare un portatile con schermo 15,6 sui 600-700.
È una docente che deve chiudere entro il 31 di agosto
Uso base tranne qualche lievissima manipolazione foto video ad uso didattico...grazie mille
Inviato dal mio Mi A1 utilizzando Tapatalk
è molto generica la richiesta... in quella fascia di prezzo ci sono diversi modelli, con cpu quad core 8250u 8gb di ram e disco ssd, tutto considerato un vivobook s510 potrebbe essere un ottimo notebook, anche il dell 5570, però asus forse ha lo schermo migliore per foto e video. oppure il solito thikpad e580, che ha dalla sua la solidità e la tastiera più bella del lotto, anche se magari è brutto da vedere.
è molto generica la richiesta... in quella fascia di prezzo ci sono diversi modelli, con cpu quad core 8250u 8gb di ram e disco ssd, tutto considerato un vivobook s510 potrebbe essere un ottimo notebook, anche il dell 5570, però asus forse ha lo schermo migliore per foto e video. oppure il solito thikpad e580, che ha dalla sua la solidità e la tastiera più bella del lotto, anche se magari è brutto da vedere.
Ti ringrazio. Il thinnkpad però lo trovo solo fuori budget (a me la sua bruttezza piace troppo!)
unnilennium
26-08-2018, 16:03
Ti ringrazio. Il thinnkpad però lo trovo solo fuori budget (a me la sua bruttezza piace troppo!)
www.trovaprezzi.it
www.pagomeno.it
Ciao ragazzi sono interessato all'acquisto di un portatile gaming ,ho trovato questo a 1600 euro è un buon prodotto o meglio buttarsi sugli Asus ?Omen HP 17-w200na 17.3" Laptop Core i7-7700HQ 8GB 128GB+1TB GTX 1070 8GB Z9D99EA
Grazie
alto_e_GOBBO
04-09-2018, 15:30
Ciao a tutti,
ho da poco acquistato un lenovo thinkpad e580 di cui non sono ampiamente soddisfatto.
Visto che sono ancora in tempo per restituirlo, mi sto guardando intorno per capire se posso trovare di meglio senza svenarmi, per capire stando sui 1000 euro.
Una caratteristica che mi serve e' sicuramente uno spazio di archiviazione abbastanza importante, questo ha ssd da 256 piu hd da 1tb.
Per queanto riguarda cpu e ram e gpu se possibile lo vorrei almeno uguale o migliore di questo lenovo.
Qualche idea?
unnilennium
04-09-2018, 18:18
Ciao a tutti,
ho da poco acquistato un lenovo thinkpad e580 di cui non sono ampiamente soddisfatto.
Visto che sono ancora in tempo per restituirlo, mi sto guardando intorno per capire se posso trovare di meglio senza svenarmi, per capire stando sui 1000 euro.
Una caratteristica che mi serve e' sicuramente uno spazio di archiviazione abbastanza importante, questo ha ssd da 256 piu hd da 1tb.
Per queanto riguarda cpu e ram e gpu se possibile lo vorrei almeno uguale o migliore di questo lenovo.
Qualche idea?Perché non ti soddisfa? Non ho capito dove sia il problema... Ha una VGA dedicata o integrata? Quanta RAM?
Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk
alto_e_GOBBO
04-09-2018, 22:07
Perché non ti soddisfa? Non ho capito dove sia il problema... Ha una VGA dedicata o integrata? Quanta RAM?
Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk
Ha 8 di Ram,
le caratteristiche complete sono queste:
Processor
Intel Core i5-8250U Processor ( 1.60GHz 2400MHz 6MB )
Besturingssysteem
Windows 10 Pro 64
Type beeldscherm
15,6"FHD IPS LED 1920x1080
Totaal geheugen
8.0GB PC4-19200 DDR4 SODIMM 2400MHz
Vaste schijf
256GB SSD PCIe+1TB 5400
Garantie
One year Depot or Carry-in
AC Adapter
65W
Grafische kaart
Intel UHD Graphics 620
Batterij
3 Cell Li-Polymer
Bluetooth
Bluetooth versie 4.0
Vingerafdruklezer
Fingerprint Reader
WLAN
Intel Dual Band Wireless-AC 3165
Alcune cose, come ad esmpio l'essere molto ingombrante, cornici grandi, plastica come materiale, mancanza di retroilluminazione della tastiera.
Ho paura che non sia il computer che voglio usare e che potro' tenere per molto anni (come spero).
Sto ad esempio guardando il XPS 15 pollici dell'anno scorso, costa 1250, dovrei aggiungere 500 euro.
Ne vale la pena secondo te?
Questo che ho ora l ho pagato 750.
alto_e_GOBBO
05-09-2018, 10:44
edit
unnilennium
07-09-2018, 10:30
Ha 8 di Ram,
le caratteristiche complete sono queste:
Processor
Intel Core i5-8250U Processor ( 1.60GHz 2400MHz 6MB )
Besturingssysteem
Windows 10 Pro 64
Type beeldscherm
15,6"FHD IPS LED 1920x1080
Totaal geheugen
8.0GB PC4-19200 DDR4 SODIMM 2400MHz
Vaste schijf
256GB SSD PCIe+1TB 5400
Garantie
One year Depot or Carry-in
AC Adapter
65W
Grafische kaart
Intel UHD Graphics 620
Batterij
3 Cell Li-Polymer
Bluetooth
Bluetooth versie 4.0
Vingerafdruklezer
Fingerprint Reader
WLAN
Intel Dual Band Wireless-AC 3165
Alcune cose, come ad esmpio l'essere molto ingombrante, cornici grandi, plastica come materiale, mancanza di retroilluminazione della tastiera.
Ho paura che non sia il computer che voglio usare e che potro' tenere per molto anni (come spero).
Sto ad esempio guardando il XPS 15 pollici dell'anno scorso, costa 1250, dovrei aggiungere 500 euro.
Ne vale la pena secondo te?
Questo che ho ora l ho pagato 750.
se ti serve qualcosa di poco ingombrante, i 15 pollici li avrei lasciati stare. il dell xps dell'anno scorso forse costa un pò troppo. i thinkpad sono bruttareli, ma solidi. non è alluminio, ma sono fatti bene, e la tastiera è la migliore al mondo. la tastiera retroilluminiata si può selezionare in fase di ordine, costa un'inezia, e si può anceh ordinare dopo. ovvio xps è più stiloso, ma per il resto, aumentando il budget aumentano le possibilità. tra i thinkpad, l'equivalente dell xps è il modello x1.
Ciao ragazzi, a fine settembre ho bisogno di un laptop per scrivere la tesi, e vorrei sfruttare l'occasione per fare un buon acquisto e sostituire uno dei due pc fissi che ho in casa, che sta morendo.
Non ci capisco niente di laptop quindi chiedo consiglio a voi, ho trovato questo form da compilare e mi sembrava ottimo per esplicitare i miei bisogni! Grazie in anticipo a chiunque mi voglia dare una mano :)
1) Quale è il tuo budget?
tra i 500 e gli 800 euro
2) Che dimensione del display preferisci?
c. Thin and Light; 13" - 14" screen
d. Mainstream; 15" - 16" screen
3) Considereresti anche laptop ricondizionati/usati?
se è un acquisto sicuro si
4) Quale è l'uso che faresti del laptop? Che applicazioni useresti?
Utilizzo principalmente di navigazione, visione in streaming di film, serie tv,partite; ovviamente Word e quindi una tastiera comoda e adatta a scrivere per lungo periodo durante la giornata.
Niente di più, non uso particolari programmi di editing o altro..
5) Porteresti il notebook con te in posti differenti, starebbe sulla tua scrivania o entrambi? Il peso é una discriminante importante per te?
Sicuramente dovrò portare ogni giorno il portatile in università, quindi il peso contenuto è una buona cosa. Verrà anche utilizzato in casa al posto del fisso, quindi direi entrambi
Qualche Info aggiuntiva
6) Giocherai con il tuo notebook? Potresti scrivere a quali giochi e a quali settaggi? Quanti FPS vorresti in gaming a quei settaggi?
Non penso utilizzerò il pc per giocare, ho una ps4 e utilizzo quella.
7) Quante ore di autonomia a batteria ti servono?
piu di 6/7
8) Vorresti comprare il laptop in negozio o online va bene?
Online va più che bene
9) Che sistema operativo preferisci?
Uso windows da sempre
10) Quanto a lungo pensi di tenere il laptop?
Un bel po' di anni
Sonotrentadue
09-09-2018, 14:06
Ciao ragazzi, a fine settembre ho bisogno di un laptop per scrivere la tesi, e vorrei sfruttare l'occasione per fare un buon acquisto e sostituire uno dei due pc fissi che ho in casa, che sta morendo.
Non ci capisco niente di laptop quindi chiedo consiglio a voi, ho trovato questo form da compilare e mi sembrava ottimo per esplicitare i miei bisogni! Grazie in anticipo a chiunque mi voglia dare una mano :)
1) Quale è il tuo budget?
tra i 500 e gli 800 euro
2) Che dimensione del display preferisci?
c. Thin and Light; 13" - 14" screen
d. Mainstream; 15" - 16" screen
3) Considereresti anche laptop ricondizionati/usati?
se è un acquisto sicuro si
4) Quale è l'uso che faresti del laptop? Che applicazioni useresti?
Utilizzo principalmente di navigazione, visione in streaming di film, serie tv,partite; ovviamente Word e quindi una tastiera comoda e adatta a scrivere per lungo periodo durante la giornata.
Niente di più, non uso particolari programmi di editing o altro..
5) Porteresti il notebook con te in posti differenti, starebbe sulla tua scrivania o entrambi? Il peso é una discriminante importante per te?
Sicuramente dovrò portare ogni giorno il portatile in università, quindi il peso contenuto è una buona cosa. Verrà anche utilizzato in casa al posto del fisso, quindi direi entrambi
Qualche Info aggiuntiva
6) Giocherai con il tuo notebook? Potresti scrivere a quali giochi e a quali settaggi? Quanti FPS vorresti in gaming a quei settaggi?
Non penso utilizzerò il pc per giocare, ho una ps4 e utilizzo quella.
7) Quante ore di autonomia a batteria ti servono?
piu di 6/7
8) Vorresti comprare il laptop in negozio o online va bene?
Online va più che bene
9) Che sistema operativo preferisci?
Uso windows da sempre
10) Quanto a lungo pensi di tenere il laptop?
Un bel po' di anni
Mio fratello ha da poco preso un acer swift 3 con i5 8250u, 8gb di ram, ssd da 256gb, lettore di impronte e display da 14 pollici full hd IPS. Ne fa un uso simile al tuo e si trova molto bene. Lui lo ha pagato 599€ su amazon ma adesso il prezzo è un po' aumentato (649€ sempre su amazon).
I suoi punti di forza sono la qualità costruttiva (tutto in alluminio), l'ottima dissipazione (non scalda praticamente mai) e la silenziosità. Se aggiungi che ha una buona tastiera (anche retroilluminata) un'autonomia di circa 8/10 ore e che è discretamente leggero e sottile (pesa circa 1.6kg ed è spesso 18 millimetri) potrebbe essere una buona soluzione per te.
Amshagar
11-09-2018, 16:06
Ciao a tutti, sto cercando un notebook con alcune caratteristiche particolari, vediamo se potete aiutarmi, ho completato il form (:
Domande Fondamentali
Caratteristiche fondamentali:
-Fotocamera posteriore
-Display inclinabile sia davanti che dietro (cioè stile notebook).
1) Quale è il tuo budget?
Sui 400...
2) Che dimensione del display preferisci?
Da 10 a 13 max.
3) Ci sono brand che preferisci o altri che non ti piacciono?
a. Mi piacciono: Non cinesate
b. Non mi piacciono: cinesate
4) Considereresti anche laptop ricondizionati/usati?
Difficilmente.
5) Quale è l'uso che faresti del laptop? Che applicazioni useresti?
Internet e office e qualche programma leggero.
6) Porteresti il notebook con te in posti differenti, starebbe sulla tua scrivania o entrambi? Il peso é una discriminante importante per te?
Mi serve la massima portabilità, deve pesare poco.
Qualche Info aggiuntiva
7) Giocherai con il tuo notebook? Potresti scrivere a quali giochi e a quali settaggi? Quanti FPS vorresti in gaming a quei settaggi?
Niente giochi.
8) Quante ore di autonomia a batteria ti servono?
Il più possibile, almeno 6-7.
9) Vorresti comprare il laptop in negozio o online va bene?
Ovunque.
10) Che sistema operativo preferisci?
Windows 10
11) Che risoluzione dello schermo stai cercando?
Qualsiasi
12) Preferisci un pannello glossy/reflective o matte/non-glossy?
Indifferente.
13) L'aspetto del notebook è importante per te?
No.
14) Quando comprerai il notebook?
Ho circa 4 mesi di tempo.
15) Quanto a lungo pensi di tenere il laptop?
Il più possibile.
16) Di quanto spazio di archiviazione hai bisogno?
Almeno 64gb.
Zetatronix
16-09-2018, 01:39
Ciao ragazzi, avrei bisogno del vostro aiuto.
Ho trovato uno Zenbook al prezzo di 1,044€
ASUS Zenbook PRO UX550GE-BN005R
Scheda tecnica (dovrebbe essere esatta):
https://www.asusworld.it/it-IT/product/item/?m=460404
Avrei bisogno del parere di voi esperti anche perché vorrei capire cosa cambia, in particolare, oltre allo schermo rispetto al modello presentato al Computex 2017 cioè questo:
https://www.asus.com/it/Laptops/ASUS-ZenBook-Pro-UX550VD/
E capire quindi se mi conviene prenderlo o no.
Se magari a questo prezzo sapete di altri pc equivalenti o migliori mi fareste sapere?
DEVO INFORMARMI ENTRO OGGI altrimenti non potrò prenderlo a quel prezzo.
Grazie a tutti
Sonotrentadue
16-09-2018, 11:49
Ciao ragazzi, avrei bisogno del vostro aiuto.
Ho trovato uno Zenbook al prezzo di 1,044€
ASUS Zenbook PRO UX550GE-BN005R
Scheda tecnica (dovrebbe essere esatta):
https://www.asusworld.it/it-IT/product/item/?m=460404
Avrei bisogno del parere di voi esperti anche perché vorrei capire cosa cambia, in particolare, oltre allo schermo rispetto al modello presentato al Computex 2017 cioè questo:
https://www.asus.com/it/Laptops/ASUS-ZenBook-Pro-UX550VD/
E capire quindi se mi conviene prenderlo o no.
Se magari a questo prezzo sapete di altri pc equivalenti o migliori mi fareste sapere?
DEVO INFORMARMI ENTRO OGGI altrimenti non potrò prenderlo a quel prezzo.
Grazie a tutti
il modello UX550GE ha la scheda video migliore rispetto al modello UX550VD (GT 1050ti contro GTX1050). Inoltre il primo ha il processore aggiornato di ottava generazione a 6 core, mentre il modello UX550VD ha il processore di settima generazione 4 core. Inoltre c'è qualche piccola differenza a livello estetico.
In definitiva molto meglio il modello UX550GE.
Puoi dirmi dove lo hai trovato a quel prezzo fantastico?
p.s.: a quel prezzo c'è poco da pensare, da prendere al volo immediatamente. Naturalmente valuta bene se il venditore è serio ed affidabile, perchè il prezzo è davvero super e potrebbe esserci sotto qualcosa di losco.
frigiola
16-09-2018, 13:22
Quale mi consigliate tra questi due pc con uguale prezzo:
Acer Aspire A315-41-R4FG 2500U AMD Ryzen 5 15.6" 1366 x 768Pixel 256 Ssd sata III , 8GB ram Vega 8 scheda video
Oppure
HP 15-da0090nl 1.6GHz i5-8250U 15.6" 1920 x 1080 8GB ram, 1Tb hard disk+ 16GB memoria Optane, Geforce MX 110 2gb ddr3 ,
Attendo vostri pareri (devo decidere entro mercoledi...)
FEDERIKO1990
17-09-2018, 16:35
Quale mi consigliate tra questi due pc con uguale prezzo:
Acer Aspire A315-41-R4FG 2500U AMD Ryzen 5 15.6" 1366 x 768Pixel 256 Ssd sata III , 8GB ram Vega 8 scheda video
Oppure
HP 15-da0090nl 1.6GHz i5-8250U 15.6" 1920 x 1080 8GB ram, 1Tb hard disk+ 16GB memoria Optane, Geforce MX 110 2gb ddr3 ,
Attendo vostri pareri (devo decidere entro mercoledi...)
Anche a me incuriosiva questo:
Acer Notebook Aspire 3 A315-21-92ZB, Processore AMD Dual-Core A9-9420, RAM 8 GB DDR4, 128 GB SSD, 1000 GB HDD, Windows 10 Home, Display 15.6" HD Acer ComfyView LCD, Nero https://www.amazon.it/dp/B0792C46PF/ref=cm_sw_r_cp_apa_2K8NBbQFF71JM
Ma capendoci poco, non saprei se siano soldi ben spesi.
unnilennium
17-09-2018, 17:21
No, meglio il modello hp
Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk
darkmark90
18-09-2018, 00:23
buon notebook 15.6" schermo full hd IPS, se ha cornici ridotte meglio, ssd 512 + eventuale hd da 1 tb basta. mi serve per photoshop, film.. budget 1.000/1.100
Sonotrentadue
18-09-2018, 13:48
Ciao ragazzi, avrei bisogno del vostro aiuto.
Ho trovato uno Zenbook al prezzo di 1,044€
ASUS Zenbook PRO UX550GE-BN005R
Scheda tecnica (dovrebbe essere esatta):
https://www.asusworld.it/it-IT/product/item/?m=460404
Avrei bisogno del parere di voi esperti anche perché vorrei capire cosa cambia, in particolare, oltre allo schermo rispetto al modello presentato al Computex 2017 cioè questo:
https://www.asus.com/it/Laptops/ASUS-ZenBook-Pro-UX550VD/
E capire quindi se mi conviene prenderlo o no.
Se magari a questo prezzo sapete di altri pc equivalenti o migliori mi fareste sapere?
DEVO INFORMARMI ENTRO OGGI altrimenti non potrò prenderlo a quel prezzo.
Grazie a tutti
L'asus alla fine lo hai preso?
Ciao,
Potreste darmi un consiglio tra due asus ZenBook classic?
UX331UN e ux430un
Queste le specifiche a confronto
https://www.asus.com/it/Product-Compare/?products=HO3mYoE5Av5TAuFR,0PQ0jy77d2i2isek&b=0
Purtroppo l'ux331 posso prenderlo solo con 8 GB di RAM.... E questo mi mette in seria discussione.... Il 430 potrei averlo con 16 gb di ram....
Grazie a tutti!
Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk
Sonotrentadue
21-09-2018, 21:29
Segnalo per chi fosse interessato che al momento ci sono 2 notebook a prezzi molto appetibili.
L'asus UX550GE con i7 8750h, 16gb di ram, ssd 512gb, gtx 1050ti e display full hd IPS costa 1316€ spedito.
Il dell XPS 15 9570 con la stessa configurazione dell'asus si trova a 1444€ spedito.
Sempre il dell XPS 15 9570 con i7 8750h, 8gb di ram, ssd da 256gb, gtx 1050ti e display full hd IPS viene 1284€ spedito.
Cercate i notebook con trovaprezzi.
Ho visto adesso che accettando l'evasione dell'ordine in 9/14 giorni lavorativi, c'è un ulteriore sconto del 4.55%. Dunque l'asus viene 1256€ e i due dell xps 15 rispettivamente 1378€ e 1226€. Niente male davvero...
scusate ma questo
HP Pavilion 14-ce0029nl 1.6GHz i5-8250U 14" 1920 x 1080Pixel Argento Computer portatile
Sistema operativo incluso Windows 10 Home
Modello del processore i5-8250U
RAM installata 8 GB
Capacità SSD 512 GB
Dimensioni schermo 14 "
Risoluzione del display 1920 x 1080 pixels
Scheda grafica dedicata Non disponibile
Tipo drive ottico No
a 649€
come vi sembra?
Grazie
unnilennium
24-09-2018, 20:03
Buono per il prezzo proposto, tutto sommato
Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk
Salve a tutti,
vorrei acquistare un notebook con le caratteristiche riportate nel form
Potreste darmi un consiglio?
Domande Fondamentali
1) Quale è il tuo budget?
700-800 euro
2) Che dimensione del display preferisci?
a. Netbook; 10" screen o meno
b. Ultraportable; 11" - 12" screen
c. Thin and Light; 13" - 14" screen
d. Mainstream; 15" - 16" screen
e. Desktop Replacement; 17"+ screen
Mainstream - Desktop Replacement
3) Ci sono brand che preferisci o altri che non ti piacciono?
a. Mi piacciono:
b. Non mi piacciono:
Non ho preferenze
4) Considereresti anche laptop ricondizionati/usati?
No
5) Quale è l'uso che faresti del laptop? Che applicazioni useresti?
Office, qualche gioco e nero
6) Porteresti il notebook con te in posti differenti, starebbe sulla tua scrivania o entrambi? Il peso é una discriminante importante per te?
Entrambi, il peso non è una discriminante
Qualche Info aggiuntiva
7) Giocherai con il tuo notebook? Potresti scrivere a quali giochi e a quali settaggi? Quanti FPS vorresti in gaming a quei settaggi?
Gioco di simulazione manageriale
8) Quante ore di autonomia a batteria ti servono?
Non è importante
9) Vorresti comprare il laptop in negozio o online va bene?
Non ho preferenze
10) Che sistema operativo preferisci?
Windows (Windows 7 / 8 / 10), Mac OS, Linux, Chrome OS, etc.
Windows 10
11) Che risoluzione dello schermo stai cercando?
a. HD 1366x768
b. FHD (2K) 1920x1080
c. QHD (3K) 2880x1620
d. UHD (4k) 3840x2160
b
12) Preferisci un pannello glossy/reflective o matte/non-glossy?
13) L'aspetto del notebook è importante per te?
No
14) Quando comprerai il notebook?
Penso fra qualche mese
15) Quanto a lungo pensi di tenere il laptop?
Molto a lungo
16) Di quanto spazio di archiviazione hai bisogno?
Abbastanza
17) Ti serve il lettore DVD? Uno esterno può andare bene comunque? Di che tipo (DVD/Blu Ray)?
Si, mi serve
Inoltre vorrei una buona scheda grafica e almeno 16 giga di RAM
Grazie in anticipo
Sonotrentadue
03-10-2018, 16:35
Ho visto che il sito oliservices.it ha prezzi ottimi, ma opinioni degli utenti(?) a dir poco contrastanti. Infatti le opinioni su trovaprezzi sono eccellenti (e numerose), mentre su trustpilot e pagomeno sono pessime anche se poche.
Dove sta la verità? Se c'è qualcuno che ha acquistato da questo sito e volesse dare la sua opinione mi farebbe cosa gradita, grazie.
unnilennium
03-10-2018, 18:10
Ho visto che il sito oliservices.it ha prezzi ottimi, ma opinioni degli utenti(?) a dir poco contrastanti. Infatti le opinioni su trovaprezzi sono eccellenti (e numerose), mentre su trustpilot e pagomeno sono pessime anche se poche.
Dove sta la verità? Se c'è qualcuno che ha acquistato da questo sito e volesse dare la sua opinione mi farebbe cosa gradita, grazie.
la maggior parte delle lamnetele riguardano la scarsa interazione con lo shop, non rispondono alle mail, e la scarsa velocita di evasione ordini, ma se un sito mette in prima pagina codici sconto per evadere gli ordini con calma dopo 10-14 giorni, non c'è da stupirsi... in ogni caso quei 2 o tre del forum che hanno acquistato da loro sono rimasti soddisfatti... poi ovvio se vuoi la sicurezza cerchi altri shop, ma paghi... ho visto differenze significative, almeno per le mie tasche.
Sonotrentadue
03-10-2018, 19:45
la maggior parte delle lamnetele riguardano la scarsa interazione con lo shop, non rispondono alle mail, e la scarsa velocita di evasione ordini, ma se un sito mette in prima pagina codici sconto per evadere gli ordini con calma dopo 10-14 giorni, non c'è da stupirsi... in ogni caso quei 2 o tre del forum che hanno acquistato da loro sono rimasti soddisfatti... poi ovvio se vuoi la sicurezza cerchi altri shop, ma paghi... ho visto differenze significative, almeno per le mie tasche.
Per me la lentezza dell'evasione dell'ordine non sarebbe un problema, e avrei già ordinato uno dei due notebook che sto puntando (dell xps 15 9570 o asus ux550ge a circa 1200€) leggendo le 176 recensioni di trovaprezzi dove sono tutti soddisfatti e lo consigliano senza riserve.
Forti dubbi però mi sono sorti leggendo le recensioni su trustpilot e pagomeno dove alcune delle poche recensioni parlano addirittura di truffa.
Ma se mi dici che alcuni utenti del forum hanno acquistato dal sito rimanendo contenti, posso per lo meno escludere la truffa. Grazie!
si hanno informazioni sulla messa in commercio dei nuovi asus zenbook ux333/433/533?
Sonotrentadue
04-10-2018, 15:40
si hanno informazioni sulla messa in commercio dei nuovi asus zenbook ux333/433/533?
Quando sono stati presentati ad IFA 2018, hanno detto un generico "autunno". Dunque usciranno da adesso fino a fine anno...
raffopazzo
04-10-2018, 22:55
Salve, ho cercato in giro nel forum ma ho trovato zero informazioni a proposito. Da Euronics hanno messo in saldo a 899 (sta sui 1200 qui e lì online) questo HP - 15-CB006NL con:
Processore Intel® Core™ i7-7700HQ
Scheda grafica NVIDIA GeForce® GTX 1050 da 4 GB
Hard Disk 1 TB + SSD 128 GB
RAM 16 GB DDR4
Webcam Wide Vision HD
Audio B&O Play
Wireless 802.11ac e Bluetooth 4.2
3 USB 3.0
1 USB Type-C
HDMI
Windows 10 Home
Che ve ne pare? Ci sono competitor che offrono di meglio alla stessa cifra? Sarebbe proprio nel mio budget.
unnilennium
05-10-2018, 05:52
Il notebook non e nuovissimo, ma a quel prezzo è ottimo, doppio HD, VGA dedicata, schermo full HD. Io lo avrei preso di corsa.
Inviato dal mio MI PAD 2 utilizzando Tapatalk
Zetatronix
06-10-2018, 10:54
L'asus alla fine lo hai preso?
Ed eccomi qui, scusate l'assenza.
Ebbene siiiiiiiiiii ho preso l'asus a 1034€ 😍😍😍
Mi trovo da dio, è la macchina più potente che abbia mai avuto. È davvero stupendo ragazzi.
Vi chiederete come ho fatto a trovarlo a quel prezzo.
In pratica l'ho preso su ebay da un venditore super affidabile dal quale un mio amico ha preso uno zenbook circa un anno fa. Il venditore in questione vende pc usati che però in realtà usati non sono perché la maggior parte sono stati acquistati uno o due mesi prima.
Il mio in particolare è stato acquistato su Amazon a 1442€ l'11 luglio 2018 e sempre da questo venditore (che vende anche su Amazon ma al prezzo di mercato).
Su ebay aveva messo il pc a 1119€ + 15 di spedizione ma nel mese di settembre con il codice sconto PROMOSET18 ebay ti faceva lo sconto del 10% con uno sconto massimo di 100€, in pratica superate le mille euro lo sconto era sempre di 100€.
Quindi ho approfittato e ho preso il pc a 1019 +15 = 1034€ 😍😍😍
Sull'affidabilità del venditore ero certo perché il mio amico si è trovato benissimo. Nel suo pc aveva trovato un tasto leggermente rialzato, ha contattato il venditore e lui non sapeva come scusarsi. Il mio amico ha mandato il pc all'asus (se lo avesse mandato al venditore, che si è reso disponibilissimo, si sarebbero allungati un pò i tempi ma tutto ovviamente gratis) e gli hanno cambiato l'intera tastiera. In più il venditore gli ha rimborsato ben 50€ per questo disguido (poteva benissimo non farlo).
Detto questo vi dico soltanto che ho la garanzia asus italia fino a luglio del 2020. Il pc si accende in così poco tempo che sembra essere stato in sospensione idem per l'arresto del sistema. Una scheggia!!!!
Condizioni assolutamente pari al nuovo. Test sulla cpu e sulla gpu fatti e tutti positivi. Adesso sto giocando ad Assassin's creed Origins collegando il pc ad una tv 4k da 49" e.... WOW....
Certo non è un pc da gaming estremo infatti ho i settaggi alti ma non ultra. Problemino che in futuro potrò risolvere collegando una scheda video esterna grazie alle ben 2 uscite Thunderbolt 3😍😍
Che dire, forse l'acquisto migliore della mia vita!
Sonotrentadue
06-10-2018, 12:07
Ed eccomi qui, scusate l'assenza.
Ebbene siiiiiiiiiii ho preso l'asus a 1034€ 😍😍😍
Mi trovo da dio, è la macchina più potente che abbia mai avuto. È davvero stupendo ragazzi.
Vi chiederete come ho fatto a trovarlo a quel prezzo.
In pratica l'ho preso su ebay da un venditore super affidabile dal quale un mio amico ha preso uno zenbook circa un anno fa. Il venditore in questione vende pc usati che però in realtà usati non sono perché la maggior parte sono stati acquistati uno o due mesi prima.
Il mio in particolare è stato acquistato su Amazon a 1442€ l'11 luglio 2018 e sempre da questo venditore (che vende anche su Amazon ma al prezzo di mercato).
Su ebay aveva messo il pc a 1119€ + 15 di spedizione ma nel mese di settembre con il codice sconto PROMOSET18 ebay ti faceva lo sconto del 10% con uno sconto massimo di 100€, in pratica superate le mille euro lo sconto era sempre di 100€.
Quindi ho approfittato e ho preso il pc a 1019 +15 = 1034€ 😍😍😍
Sull'affidabilità del venditore ero certo perché il mio amico si è trovato benissimo. Nel suo pc aveva trovato un tasto leggermente rialzato, ha contattato il venditore e lui non sapeva come scusarsi. Il mio amico ha mandato il pc all'asus (se lo avesse mandato al venditore, che si è reso disponibilissimo, si sarebbero allungati un pò i tempi ma tutto ovviamente gratis) e gli hanno cambiato l'intera tastiera. In più il venditore gli ha rimborsato ben 50€ per questo disguido (poteva benissimo non farlo).
Detto questo vi dico soltanto che ho la garanzia asus italia fino a luglio del 2020. Il pc si accende in così poco tempo che sembra essere stato in sospensione idem per l'arresto del sistema. Una scheggia!!!!
Condizioni assolutamente pari al nuovo. Test sulla cpu e sulla gpu fatti e tutti positivi. Adesso sto giocando ad Assassin's creed Origins collegando il pc ad una tv 4k da 49" e.... WOW....
Certo non è un pc da gaming estremo infatti ho i settaggi alti ma non ultra. Problemino che in futuro potrò risolvere collegando una scheda video esterna grazie alle ben 2 uscite Thunderbolt 3😍😍
Che dire, forse l'acquisto migliore della mia vita!
Complimenti per l'acquisto.
Sono anch'io interessato al notebook e visto che non si trovano recensioni in giro per questo modello (solo della versione dell'anno scorso) ne approfitto per chiderti alcune cose.
Con carichi pesanti come sono le temperature?
L'autonomia della batteria a quanto ammonta in navigazione?
Il wi-fi prende bene anche distanti dal router? (sarebbe interessante sapere quale scheda wi-fi monta)
L'ssd è nvme o sata? (sapere il modello esatto sarebbe ottimo)
Come giudichi il display per quanto riguarda luminosità, contrasto, angoli di visione? (anche qui sarebbe importante sapere il codice esatto del pannello)
L'audio com'è?
Nella confezione è compreso l'adattatore usb/ethernet?
Scusa per le tante domande, ma sei l'unico che ha il notebook qua dentro e le informazioni online scarseggiano...
Zetatronix
06-10-2018, 15:34
Complimenti per l'acquisto.
Sono anch'io interessato al notebook e visto che non si trovano recensioni in giro per questo modello (solo della versione dell'anno scorso) ne approfitto per chiderti alcune cose.
Con carichi pesanti come sono le temperature?
L'autonomia della batteria a quanto ammonta in navigazione?
Il wi-fi prende bene anche distanti dal router? (sarebbe interessante sapere quale scheda wi-fi monta)
L'ssd è nvme o sata? (sapere il modello esatto sarebbe ottimo)
Come giudichi il display per quanto riguarda luminosità, contrasto, angoli di visione? (anche qui sarebbe importante sapere il codice esatto del pannello)
L'audio com'è?
Nella confezione è compreso l'adattatore usb/ethernet?
Scusa per le tante domande, ma sei l'unico che ha il notebook qua dentro e le informazioni online scarseggiano...
Appena raccolgo tutte queste info ti faccio sapere.
Le certezze sono che l'audio è ottimo e che c'è l'adattatore LAN nella confezione ;)
Sonotrentadue
07-10-2018, 14:11
Appena raccolgo tutte queste info ti faccio sapere.
Le certezze sono che l'audio è ottimo e che c'è l'adattatore LAN nella confezione ;)
Grazie!
marost67
12-10-2018, 12:35
Buongiorno a tutti, un mio amico deve prendere un portatile per la figlia che fà la prima media. Oggi sfogliando il volantino di E......S, ho visto questo modello ASUS F507UA-BR039T a 399,00.
vi ringrazio anticipatamente per i consigli.
Artemistocle
01-11-2018, 10:35
buon giorno a tutti , ho trovato questo Acer Aspire A515-51G-51V7 1.60GHz i5-8250U NVIDIA GeForce MX150
Memoria Grafica Dedicata 2 GB
prezzo 600 euro scontato in piu regalano un robot da cucina dal valore di 250 euro, ne vale la pena ? oppure mi conviene aspettare il black friday ? specifico che userei il pc per navigare molto sul web , fare un pò di editing video/immagini per fare ads grazie a tutti
Puoi prenderli altrove no?
Mi sembrava strano nn fossi a scrivere nella sezione portatili...
son nuovamente a caccia di un notebook nuovo,
tt bene spero, un saluto.
salve, spero e credo possiate aiutarmi nella scelta di una nuova macchina
attualmente posseggo questo Samsung ATIV SmartPC, 11.6" touch Intel Z2760 (https://www.amazon.it/Samsung-SmartPC-XE500T1C-A01IT-tastiera-magnetica/dp/B009XDLQWG)
cerchero' di essere il piu' chiaro possibile:l'utilizzo primario della macchina e' per compilazione di prestampati di testo openoffice, CON RELATIVA FIRMA FINALE DEL PAZIENTE( gestisco la parte amministrativa di un centro odontoiatrico).
attualmente ,arriva il paziente, gli illustro e spiego la terapia, dopodiche' compilo a schermo l'openoffice con relativa anagrafica ,descrizione del trattamento, prezzo finale e modalita' di pagamento. finito cio' faccio apporre la firma sullo schermo del samsung ative tramite il pennino proprietario, trascino la firma nel documento open office, stampo una copia per il paz. e salvo.
il"problema" potrebbe porsi in caso di contenzioso: con questo metodo(ho dato delle letture in rete ) IN CASO DI DISCONOSCIMENTO DA PARTE DEL PAZIENTE DELLA FIRMA , MI RITROVEREI CON DELLA CARTA STRACCIA SALVATA.
da qui' la decisione di prendere uno strumento che mi possa garantire un minimo di legalita' in caso di contenzioso. Wacom e' leader mondiale in questo senso,quindi prendero' una tavoletta di questa marca con relativo software dedicato incluso per certificare la firma.
detto cio' sarebbe "inutile" a questo punto prendere una macchina con pennino proprietario e quindi sarebbe preferibile avere un discorso del tipo macchina+tavoletta wacom
la macchina dovrebbe avere le caratteriistiche gia' descritte in precedenza:
-ottimo rapporto qualita' prezzo(budget limitato in previsione del fatto che andro' a comprare la tavoletta wacom che costa circa 250,00€)
- display 12-13"
--slot microsd
-OS windows
-almeno 2 prese usb
utilizzo:
-documenti open office, navigazione web chrome agevole, (cosa che e' diventata problematica con l'attuale samsung, per caricare piu tab ci mette secoli..), programmi leggeri di fatturazione
non mi interessano assolutamente:fotocamera, capienza batteria(lo principalmente sottorete), slot per sim , gaming, programmi per fotoritocco o video, peso
scusate se mi sono dilungato o sono stato ripetitivo, ma e' soltanto per inquadrare al meglio le esigenze
grazie in anticipo
unnilennium
02-11-2018, 09:17
Manca qualcosa: la potenza del tuo Samsung ti basta? Esistono ancora soluzioni atom simili, con prezzi molto bassi, 2gb di RAM, 32 o 64gb di disco emmc, che possono soddisfare le tue esigenze.serve il touchscreen? Ma soprattutto, visto che lo usi attaccato alla rete, non sarebbe meglio una soluzione notebook oppure un PC fisso, magari all in One, cui attaccare la tavoletta Wacom?
Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk
Manca qualcosa: la potenza del tuo Samsung ti basta? Esistono ancora soluzioni atom simili, con prezzi molto bassi, 2gb di RAM, 32 o 64gb di disco emmc, che possono soddisfare le tue esigenze.serve il touchscreen? Ma soprattutto, visto che lo usi attaccato alla rete, non sarebbe meglio una soluzione notebook oppure un PC fisso, magari all in One, cui attaccare la tavoletta Wacom?
Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk
ciao, grazie per la risposta.
non so' cosa intendi per "potenza", ma vorrei cambiare il samsung proprio perche' e' lentissimo nell'aprire le pagine web, quando ci sono piu' tab di chrome aperti. se non ricordo male il samsung ative ha un atom e 2 gb di ram, quindi vorrei qualcosa di piu' performante
il touch non mi serve assolutamente. potrei optare per una soluzione notebook, ma non per un all in one in quanto(scusate se mi sono dimenticato di scriverlo) a volte porto l'attuale samsung a casa .
Mega Man
02-11-2018, 16:14
ciao, grazie per la risposta.
non so' cosa intendi per "potenza", ma vorrei cambiare il samsung proprio perche' e' lentissimo nell'aprire le pagine web, quando ci sono piu' tab di chrome aperti. se non ricordo male il samsung ative ha un atom e 2 gb di ram, quindi vorrei qualcosa di piu' performante
il touch non mi serve assolutamente. potrei optare per una soluzione notebook, ma non per un all in one in quanto(scusate se mi sono dimenticato di scriverlo) a volte porto l'attuale samsung a casa .
Un notebook con Core i5-U di 6a - 7a generazione come i 6200U - 7200U, è abbastanza veloce e dovresti trovarlo sui 500€, di meno non si trova a causa della grandezza (12" - 13" sono cari)
unnilennium
03-11-2018, 12:35
ciao, grazie per la risposta.
non so' cosa intendi per "potenza", ma vorrei cambiare il samsung proprio perche' e' lentissimo nell'aprire le pagine web, quando ci sono piu' tab di chrome aperti. se non ricordo male il samsung ative ha un atom e 2 gb di ram, quindi vorrei qualcosa di piu' performante
il touch non mi serve assolutamente. potrei optare per una soluzione notebook, ma non per un all in one in quanto(scusate se mi sono dimenticato di scriverlo) a volte porto l'attuale samsung a casa .
allora qualsiasi notebook odierno è più veloce, basta definire il budget e in base a quello si fa l'acquisto... diciamo che nella fascia dei 500 ne trovi un sacco, dal dell 5570 al huawei matebook D, tanto per citare dei best buy
Lorenzoz
07-11-2018, 10:35
Ciao, sono alla ricerca di un notebook.
Avevo addocchiato l'XPS 15 9570, bellissimo, ma se lo fanno pagare davvero tanto. Secondo voi vale la spesa?
Il mio uso è classico da ufficio (produzione documenti e SAP), quindi il 9570 è sprecato come potenza, ma siccome sto vendendo e abbandonando il desktop rimarrebbe il mio unico PC e vorrei togliermi qualche sfizio.
Il mio unico vincolo è che abbia W10 pro perché devo poterlo inserire nel dominio aziendale.
Poi ogni tanto la mia ragazza vorrebbe ritoccare foto (solo foto non video), ma penso molto sporadicamente.
Altre macchine su quel livello? I Lenovo ho visto che mediamente sono più cari, gli Asus sono validi (bellino anche lo Zenbook pro).
Gli Acer sono sempre da scartare? in passato sono rimasto scottato dalla famosa scheda video Nvidia che si dissaldava dalla MB e bisognava cucinarla per rianimarlo.
Ho visto lo swift3 di un collega e non è malvagio, ma prima di ributtarmi su Acer vorrei essere sicuro che siano cambiati un pò.
Dell ho letto che non invalida la garanzia se lo si apre per metterci le mani, gli altri produttori?
Mi sembrava strano nn fossi a scrivere nella sezione portatili...
son nuovamente a caccia di un notebook nuovo,
tt bene spero, un saluto.
Ultimamente capito raramente, però quando apro il forum passo sempre. ;)
Tutto ok, si lotta quotidianamente come sempre :D buona caccia e grazie del pensiero, ciao!
salve, spero e credo possiate aiutarmi nella scelta di una nuova macchina
attualmente posseggo questo Samsung ATIV SmartPC, 11.6" touch Intel Z2760 (https://www.amazon.it/Samsung-SmartPC-XE500T1C-A01IT-tastiera-magnetica/dp/B009XDLQWG)
cerchero' di essere il piu' chiaro possibile:l'utilizzo primario della macchina e' per compilazione di prestampati di testo openoffice, CON RELATIVA FIRMA FINALE DEL PAZIENTE( gestisco la parte amministrativa di un centro odontoiatrico).
attualmente ,arriva il paziente, gli illustro e spiego la terapia, dopodiche' compilo a schermo l'openoffice con relativa anagrafica ,descrizione del trattamento, prezzo finale e modalita' di pagamento. finito cio' faccio apporre la firma sullo schermo del samsung ative tramite il pennino proprietario, trascino la firma nel documento open office, stampo una copia per il paz. e salvo.
il"problema" potrebbe porsi in caso di contenzioso: con questo metodo(ho dato delle letture in rete ) IN CASO DI DISCONOSCIMENTO DA PARTE DEL PAZIENTE DELLA FIRMA , MI RITROVEREI CON DELLA CARTA STRACCIA SALVATA.
da qui' la decisione di prendere uno strumento che mi possa garantire un minimo di legalita' in caso di contenzioso. Wacom e' leader mondiale in questo senso,quindi prendero' una tavoletta di questa marca con relativo software dedicato incluso per certificare la firma.
detto cio' sarebbe "inutile" a questo punto prendere una macchina con pennino proprietario e quindi sarebbe preferibile avere un discorso del tipo macchina+tavoletta wacom
la macchina dovrebbe avere le caratteriistiche gia' descritte in precedenza:
-ottimo rapporto qualita' prezzo(budget limitato in previsione del fatto che andro' a comprare la tavoletta wacom che costa circa 250,00€)
- display 12-13"
--slot microsd
-OS windows
-almeno 2 prese usb
utilizzo:
-documenti open office, navigazione web chrome agevole, (cosa che e' diventata problematica con l'attuale samsung, per caricare piu tab ci mette secoli..), programmi leggeri di fatturazione
non mi interessano assolutamente:fotocamera, capienza batteria(lo principalmente sottorete), slot per sim , gaming, programmi per fotoritocco o video, peso
scusate se mi sono dilungato o sono stato ripetitivo, ma e' soltanto per inquadrare al meglio le esigenze
grazie in anticipo
Ma perché tutto sto casino? Non basta stampare il modulo precompilato, farlo firmare al cliente e fargli una fotocopia? :confused: risparmi tempo e denaro. Mi sfugge qualcosa?
Black_Angel77
09-11-2018, 22:54
Ciao a tutti.
Chiedo, stavo valutando di smantellare la postazione fissa per uso sempre più ridotto.
Stavo valutando un portatile, volevo chiarirmi alcuni dubbi.
Ci sono marche tipo MSI che fa notebook ma con processore AMD?
Sono in previsione uscite di nuovi processori sia da parte Intel che AMD?
Se si quando?
E vero che a parita di componenti i tagli "strani" costano di piu?
Tipo meglio un 15.6 che un 14?Non ci sono siti dove vendono notebook dove puoi scegliere al 100% i componenti?
Che sia italiano naturalmente..
Al momento sono a posto.
:D
Ciao, allora per AMD non so dirti, intel ha fatto uscire la nona serie un meswtto fa, però ancora non si trova quasi niente per portatili.
Per i tagli strani è una cosa un po’ particolare: ora molte case stanno puntando a fare laptop “thin bazel”, praticamente mettono uno schermo 15’6 in uno chassis da 14 (circa) diminuendo lo spessore dei bordi.
Per i laptop customizzabili guarda le discussioni su Clevo e Tongfang, però se non erro sono tutti intel. Praticamente scegli lo chassis con cpu e gpu e poi aggiungi ram, ssd ecc.
Ma perché tutto sto casino? Non basta stampare il modulo precompilato, farlo firmare al cliente e fargli una fotocopia? :confused: risparmi tempo e denaro. Mi sfugge qualcosa?
beh,si. prima si viaggiava a cavallo, ora ci sono le automobili.
cercavo di digitalizzare la conservazione di millemila documenti cartacei
Black_Angel77
11-11-2018, 00:16
Ciao, allora per AMD non so dirti, intel ha fatto uscire la nona serie un meswtto fa, però ancora non si trova quasi niente per portatili.
Per i tagli strani è una cosa un po’ particolare: ora molte case stanno puntando a fare laptop “thin bazel”, praticamente mettono uno schermo 15’6 in uno chassis da 14 (circa) diminuendo lo spessore dei bordi.
Per i laptop customizzabili guarda le discussioni su Clevo e Tongfang, però se non erro sono tutti intel. Praticamente scegli lo chassis con cpu e gpu e poi aggiungi ram, ssd ecc.
Grazie come infarinatura iniziale mi e stata molto utile.
Ora vediamo se riesco a recuperare qualche info anche su AMD.
Aggiungo anche, esiste qualche portatile senza batteria :D
Voi direte che portatile e senza batteria :sofico:
Carissimi,
ho già chiesto ma poi il processo di scelta si è bloccato.
Cercavo un portatile con le seguenti caratteristiche
Budget: circa € 700
Utilizzo: guardare film, qualche gioco non particolarmente impegnativo, lavoro (word/excel e poco altro).
Mi preme soprattutto avere uno schermo di buona qualità.
Grazie mille
Carissimi,
ho già chiesto ma poi il processo di scelta si è bloccato.
Cercavo un portatile con le seguenti caratteristiche
Budget: circa € 700
Utilizzo: guardare film, qualche gioco non particolarmente impegnativo, lavoro (word/excel e poco altro).
Mi preme soprattutto avere uno schermo di buona qualità.
Grazie mille
Non ne conosco, o meglio: buono schermo c'è il matebook d però ha gpu integrata quindi giochi te li scordi, se vai sui notebook con la mx130/150 ci sarebbero il dell 15 5570 e l’acer aspire 5 ma lo schermo non è sto gran che.
La 1050 è fuori budget
Lorenzoz
11-11-2018, 15:27
Qualcuno ha esperienze con la serie 7000 degli inspiron?
Come giudicate la qualità costruttiva? Sono indeciso tra l'XPS 15 e un inspiron 15 7000 per risparmiare qualcosa (tenendo conto che della 1050ti dell'XPS non me ne faccio nulla).
Sarei tentato anche dai 13, ma ho paura che lavorarci per 8 ore tutti i giorni sia troppo piccolo come schermo.
Pareri?
Non ne conosco, o meglio: buono schermo c'è il matebook d però ha gpu integrata quindi giochi te li scordi, se vai sui notebook con la mx130/150 ci sarebbero il dell 15 5570 e l’acer aspire 5 ma lo schermo non è sto gran che.
La 1050 è fuori budget
Anzitutto grazie.
Alzando un po' il budget (tipo 850) si potrebbe trovare qualcosa?
Dimenticavo, preferibilmente andrei sui 15,6 pollici e per i giochi ho davvero poche pretese.
RevolverFox
11-11-2018, 18:58
Anzitutto grazie.
Alzando un po' il budget (tipo 850) si potrebbe trovare qualcosa?
Dimenticavo, preferibilmente andrei sui 15,6 pollici e per i giochi ho davvero poche pretese.
Esplicita per poche pretese cosa intendi perché se giochi a indie tipo Hollow Knight, Dead Cells o strategici e gestionali tipo Frostpunk e Civilization, le mx130/150 vanno benissimo. Se invece intendi giocare a robe 3D anche a dettaglio basso, meglio investire sulla 1050 come suggerito da Mirkuzz e con 850 si inizia già a trovare qualcosa...
Esplicita per poche pretese cosa intendi perché se giochi a indie tipo Hollow Knight, Dead Cells o strategici e gestionali tipo Frostpunk e Civilization, le mx130/150 vanno benissimo. Se invece intendi giocare a robe 3D anche a dettaglio basso, meglio investire sulla 1050 come suggerito da Mirkuzz e con 850 si inizia già a trovare qualcosa...
Al momento sul fisso sto giocando a Child of Light, Diablo III, Bioshock Infinite, qualche Age of Empire e dei giochi di carte.
Per quello che riguarda i titoli più impegnativi (tipo Bioshock) gioco solo titoli vecchi (nessuno più recente del 2015).
Al momento sul fisso sto giocando a Child of Light, Diablo III, Bioshock Infinite, qualche Age of Empire e dei giochi di carte.
Per quello che riguarda i titoli più impegnativi (tipo Bioshock) gioco solo titoli vecchi (nessuno più recente del 2015).
mmm bioshock pero' e' abbastanza esigente: per giocarlo in full hd con i dettagli al massimo la 1050 e' appena sufficiente (62 fps stando ai benchmark)
portatili con la 1050 e un buono schermo a 850 non ne conosco.
ci sarebbero il lenovo ideapad 330 e l'acer nitro 5, pero' come schermi non sono bellissimi stando alle recensioni
RevolverFox
12-11-2018, 08:57
Al momento sul fisso sto giocando a Child of Light, Diablo III, Bioshock Infinite, qualche Age of Empire e dei giochi di carte.
Per quello che riguarda i titoli più impegnativi (tipo Bioshock) gioco solo titoli vecchi (nessuno più recente del 2015).
Questo è un video che ti fa vedere come gira Bioshock con la MX150 (e con un i5 8250u):
https://www.youtube.com/watch?v=CTV1hGWqkU4
Se lo reputi sufficiente, con tutti gli altri generi che hai menzionato sei ok (anche per qualche anno). Se poi ti viene voglia, invece, di provare FPS più recenti o qualche gioco action meglio investire sulla 1050 ma, come dice Mirkuzz, si dovrà scendere a qualche compromesso sul display.
Però da ciò che mi hai detto mi pare di capire che farai più "retrogaming" quindi la MX150 va benissimo nel tuo caso specifico.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.