PDA

View Full Version : Consigli per gli acquisti


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 [46] 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57

LoneWanderer
22-03-2017, 11:10
Ragazzi una domanda:

I notebook Dell gamma Inspiron (quelli con i7 di settima gen.) vanno bene per un utilizzo Revit Autodesk/Autocad/Photoshop?

C'è di meglio in quella fascia di prezzo?

sicily428
22-03-2017, 11:22
Ragazzi una domanda:

I notebook Dell gamma Inspiron (quelli con i7 di settima gen.) vanno bene per un utilizzo Revit Autodesk/Autocad/Photoshop?

C'è di meglio in quella fascia di prezzo?

da scartare assolutamente per photoshop con lo schermo pessimo che c'hanno messo:sofico:
che budget hai? a che livellli photoshop?

emilos
22-03-2017, 11:34
Ciao a tutti, la mia ragazza vuole prendersi un nuovo portatile. Utilizzo abbastanza blando, principalmente serie tv e web surfing con Photoshop ogni tanto.

Caratteristiche
Budget: attorno ai 750€
Schermo: 13.3'' o 14''
SSD possibilmente non meno di 256giga
Processore minimo i5 direi

Che dite? Io ho acquistato qualche mese fa un Dell Inspiron 5000 2in1 del quale non sono soddisfattissimo altrimenti lo farei prendere pure a lei.

Linea Asus? Acer swift 3? Lenovo? Hp?

LoneWanderer
22-03-2017, 15:53
da scartare assolutamente per photoshop con lo schermo pessimo che c'hanno messo:sofico:
che budget hai? a che livellli photoshop?
Avevo pensato intorno ai 1000 euro, però posso anche spendere di più se proprio necessario.

sicily428
22-03-2017, 18:02
Avevo pensato intorno ai 1000 euro, però posso anche spendere di più se proprio necessario.

con quel budget ci puoi prendere un xps 9550 con gtx960m ed un i5-6300hq

se vuoi una gtx1050 o una gtx1050ti e un buon display devi alzare il budget

sicily428
23-03-2017, 09:26
Ciao, devo acquistare un notebook 17", le caratteristiche che mi interessano maggiormente sono:
-Schermo 17" Full-Hd (di buona qualità)
-Cpu i7
-Ram almeno 8Gb
-Disco SSD (va bene anche HDD + SSD)
-Tastiera retroilluminata (non è fondamentale)

Utilizzo: Navigazione Web, Office, musica e video. Budget 1000€ circa.

Mi potete indicare qualche modello?
Grazie!

devi prendere un multimedia laptop allora
eccoti qualche modello
http://www.notebookcheck.net/Notebookcheck-s-Top-10-Multimedia-Notebooks.98608.0.html

emilos
23-03-2017, 11:50
Ciao a tutti, la mia ragazza vuole prendersi un nuovo portatile. Utilizzo abbastanza blando, principalmente serie tv e web surfing con Photoshop ogni tanto.

Caratteristiche
Budget: attorno ai 750€
Schermo: 13.3'' o 14''
SSD possibilmente non meno di 256giga
Processore minimo i5 direi

Che dite? Io ho acquistato qualche mese fa un Dell Inspiron 5000 2in1 del quale non sono soddisfattissimo altrimenti lo farei prendere pure a lei.

Linea Asus? Acer swift 3? Lenovo? Hp?

Consigli?

Frank9090
24-03-2017, 21:13
Mi hanno proposto il seguente netbook, usato ma in condizioni pari al nuovo
ASUS K56CB, la versione con 8gb di ram, core i7 e poi è stato aggiunto un hd ssd da 256gb samsung...per 400€ come vi sembra?

ciraw
05-04-2017, 15:34
possiedo un ssd della corsair se compro un notebook di quelli superbase ma con processore i5 senza sistema operativo che si trovano a circa 400€ posso farlo durare un 5/6 anni con uso web/office?
tipo ASUS P2530UA-XO0119D
o LENOVO Essential V110
oppure FUJITSU Notebook LIFEBOOK A556

NuT
06-04-2017, 11:08
possiedo un ssd della corsair se compro un notebook di quelli superbase ma con processore i5 senza sistema operativo che si trovano a circa 400€ posso farlo durare un 5/6 anni con uso web/office?
tipo ASUS P2530UA-XO0119D
o LENOVO Essential V110
oppure FUJITSU Notebook LIFEBOOK A556

Sì, secondo me sì.

aliasalberto
06-04-2017, 12:16
Ciao, anche io ho bisogno di un consiglio per un notebook. Principalmente mi serve per (in ordine decrescente di importanza):

- video (anche streaming, no editing)
- musica
- navigazione web
- Office (uso moderato)
- gaming (occasionale, diciamo che uso principalmente altre piattaforme di gioco)

Mi interessa che abbia:

- un buono schermo FHD 13" o 15", magari IPS
- SSD da almeno 250GB (vorrei evitare un HHD) e magari uno slot per espandere la memoria
- almeno 8GB di RAM
- CPU i5/i7 di almeno sesta generazione

Budget 800€. Lo userò principalmente a casa, quindi non importa che abbia grande portatilità.

Grazie per i consigli.

unnilennium
06-04-2017, 22:15
'era l'envy 15 in offerta su amazon, oggi, se esiste ancora conviene darci un'occhiata

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

aliasalberto
06-04-2017, 23:09
'era l'envy 15 in offerta su amazon, oggi, se esiste ancora conviene darci un'occhiata

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

Ho aperto la pagina e mancavano 5 secondi allo scadere dell'offerta.:doh: Peccato, sembra un buon notebook. Grazie per la segnalazione.

lucacali87
08-04-2017, 10:52
ciao, un consiglio per notebook uso autocad? budget sugli 800, ho visto questo
Inspiron 15 5000 con 16gb di ram, i7-7500U ,AMD Radeon™ R7 M445 e ssd da 250 a 799, come vi sembra?

floop
08-04-2017, 16:35
MSI GP62M 7RD Leopard
i5 7300hq, 8gb di ram, 1050, schermo fhd e 1tb di hdd
com'è a 900€ secchi?

Neobius
09-04-2017, 09:27
ragazzi che ne dite di questo da unieuro a 1200 euri?

HP Pavilion - 15-bc206nl

Modello del processore i7-7700HQ
Sistema operativo incluso Windows 10 Home
RAM installata 16 GB
Capacità hard disk 1000 GB + ssd 128 Gb
Dimensioni schermo 15.6 "
Risoluzione del display 1920 x 1080 pixels
Scheda grafica dedicata NVIDIA GeForce GTX 1050
Memoria Grafica Dedicata 2 GB

sapete dirmi se è meglio una gtx960m o una gtx 1050?

sicily428
09-04-2017, 09:34
ragazzi che ne dite di questo da unieuro a 1200 euri?

HP Pavilion - 15-bc206nl

Modello del processore i7-7700HQ
Sistema operativo incluso Windows 10 Home
RAM installata 16 GB
Capacità hard disk 1000 GB + ssd 128 Gb
Dimensioni schermo 15.6 "
Risoluzione del display 1920 x 1080 pixels
Scheda grafica dedicata NVIDIA GeForce GTX 1050
Memoria Grafica Dedicata 2 GB

sapete dirmi se è meglio una gtx960m o una gtx 1050?

non li vale 1200 euro secondo me. c'è di meglio in giro per quei soldi:)
http://gpu.userbenchmark.com/Compare/Nvidia-GTX-960M-vs-Nvidia-GTX-1050-Mobile/m27242vsm211022

Neobius
09-04-2017, 11:37
non li vale 1200 euro secondo me. c'è di meglio in giro per quei soldi:)
http://gpu.userbenchmark.com/Compare/Nvidia-GTX-960M-vs-Nvidia-GTX-1050-Mobile/m27242vsm211022


grazie per la risposta tempestiva. non posso comprare nulla su internet perchè non ho contante a sufficienza, devo farlo per forza in negozio e unieuro fino ad oggi ha il tasso Zero. quindi entro oggi lo devo comprare. e sono consapevole che qualunque cosa compro spendo sempre di più rispetto a internet.

ci sarebbe anche questo:

HP Pavilion - 17-ab203nl

Modello del processore i7-7700HQ
Sistema operativo incluso Windows 10 Home
RAM installata 16 GB
Capacità hard disk 1000 GB + ssd 128 Gb
Dimensioni schermo 17.3 "
Risoluzione del display 1920 x 1080 pixels
Scheda grafica dedicata NVIDIA GeForce GTX 1050
Memoria Grafica Dedicata 4 GB

questo è un 17 pollici e ha 4 gb di ram dedicata mentre l'altro 2 gb e costa quanto quello che ti ho postato prima. cosa mi consigli? saluti

sicily428
09-04-2017, 12:24
grazie per la risposta tempestiva. non posso comprare nulla su internet perchè non ho contante a sufficienza, devo farlo per forza in negozio e unieuro fino ad oggi ha il tasso Zero. quindi entro oggi lo devo comprare. e sono consapevole che qualunque cosa compro spendo sempre di più rispetto a internet.

ci sarebbe anche questo:

HP Pavilion - 17-ab203nl

Modello del processore i7-7700HQ
Sistema operativo incluso Windows 10 Home
RAM installata 16 GB
Capacità hard disk 1000 GB + ssd 128 Gb
Dimensioni schermo 17.3 "
Risoluzione del display 1920 x 1080 pixels
Scheda grafica dedicata NVIDIA GeForce GTX 1050
Memoria Grafica Dedicata 4 GB

questo è un 17 pollici e ha 4 gb di ram dedicata mentre l'altro 2 gb e costa quanto quello che ti ho postato prima. cosa mi consigli? saluti

qua trovi un paio review.
https://www.notebookcheck.net/HP-Pavilion-17t-ab200-Notebook-Review.197952.0.html
https://www.notebookcheck.net/HP-Pavilion-17t-7700HQ-UHD-GTX-1050-Laptop-Review.207942.0.html

magari ti torna utile sapere che esiste rateinrete

alifax
09-04-2017, 16:16
qua trovi un paio review.
https://www.notebookcheck.net/HP-Pavilion-17t-ab200-Notebook-Review.197952.0.html
https://www.notebookcheck.net/HP-Pavilion-17t-7700HQ-UHD-GTX-1050-Laptop-Review.207942.0.html

magari ti torna utile sapere che esiste rateinrete

Mi puoi spiegare in breve come funziona rateinrete?

sicily428
09-04-2017, 16:32
Mi puoi spiegare in breve come funziona rateinrete?

ah stai chiedendo ad uno che non ha mai fatto un finanziamento uìin vita sua:)
per quello che ne so c'è la finanziaria consel dietro e che offrono questo servizio rate in rete ad esempio sia su eprice che su raiontech ma anche su tanti altri store online. non avendoci mai avuto a che fare non so ne i tassi ne le procedure

pure amazon.co.uk ha il pagamento a rate e si chiama Amazon Pay Monthly

alifax
09-04-2017, 17:14
ah stai chiedendo ad uno che non ha mai fatto un finanziamento uìin vita sua:)
per quello che ne so c'è la finanziaria consel dietro e che offrono questo servizio rate in rete ad esempio sia su eprice che su raiontech ma anche su tanti altri store online. non avendoci mai avuto a che fare non so ne i tassi ne le procedure

pure amazon.co.uk ha il pagamento a rate e si chiama Amazon Pay Monthly

Ti ringrazio :D pensavo che avessi più informazioni dato che la consigliavi ahahah soprattutto appunti i tassi m interessavano :D

sicily428
09-04-2017, 17:20
Ti ringrazio :D pensavo che avessi più informazioni dato che la consigliavi ahahah soprattutto appunti i tassi m interessavano :D

no dicevo solamente che c'è anche quella possibilità per acquistare online.:)
magari ti torna utile sapere che esiste rateinrete
l'avevo visto sul sito della eprice qualche tempo fa e poi anche sul sito della raiontech ma non avendo bisogno di finanziamento non mi sono informato

alifax
09-04-2017, 17:42
no dicevo solamente che c'è anche quella possibilità per acquistare online.:)

l'avevo visto sul sito della eprice qualche tempo fa e poi anche sul sito della raiontech ma non avendo bisogno di finanziamento non mi sono informato

Si l avevo capito dopo che ne eri a conoscenza ma non ne eri molto informato.. Comunque sempre buono a sapere che esiste in caso uno dovesse mai aver bisogno :D

Neobius
10-04-2017, 06:16
qua trovi un paio review.
https://www.notebookcheck.net/HP-Pavilion-17t-ab200-Notebook-Review.197952.0.html
https://www.notebookcheck.net/HP-Pavilion-17t-7700HQ-UHD-GTX-1050-Laptop-Review.207942.0.html

magari ti torna utile sapere che esiste rateinrete

ti ringrazio. alla fine non l'ho preso tanto il tasso zero da unieuro dura fino al 18 aprile.
Consel non fa tasso zero, se compro a rate lo faccio solo se non pago interessi. eprice invece prevede il finanziamento a tasso zero tramite findomestic ma eprice ha prezzi molto più alti rispetto ad altri siti quindi da loro non compro.

Saluti

haranban
12-04-2017, 12:18
Salve a tutti,
qualcuno può consigliarmi un notebook con queste caratteristiche e che stia nel mio budget?

1) 14-15 pollici di schermo (meglio 14)
2) schermo con risoluzione almeno 1920x1080p
3) Hard disk tipo SSD con almeno 256GB
4) RAM; almeno 8GB (ma espandibile.. magari a 16GB)
5) uscita HDMI
6) almeno 1 porta USB 3.0
7) almeno 1 porta USB con funzione sleep on charge
8) tastiera retro illuminata
9) porta RJ45 10/100/1000
10) wifi con standard n
11)se possibile lettore/masterizzatore DVD

Vi ringrazio.
Saluti

NuT
12-04-2017, 15:40
Salve a tutti,
qualcuno può consigliarmi un notebook con queste caratteristiche e che stia nel mio budget?

1) 14-15 pollici di schermo (meglio 14)
2) schermo con risoluzione almeno 1920x1080p
3) Hard disk tipo SSD con almeno 256GB
4) RAM; almeno 8GB (ma espandibile.. magari a 16GB)
5) uscita HDMI
6) almeno 1 porta USB 3.0
7) almeno 1 porta USB con funzione sleep on charge
8) tastiera retro illuminata
9) porta RJ45 10/100/1000
10) wifi con standard n
11)se possibile lettore/masterizzatore DVD

Vi ringrazio.
Saluti

Fujitsu Lifebook A557 il primo che mi viene in mente, con SSD e schermo FullHD IPS si trova a meno di 700€

Se invece vuoi il massimo risparmio puoi prendere il modello precedente, sempre con SSD, a 420€, ma perdi lo schermo (trovi un classico 1366x768 TN) e l'autonomia della batteria sarà intorno alle 4h contro le circa 8h dell'ultimo modello. Ovviamente in questo caso avrai un i5 Skylake mod. 6200u, mentre col 557 trovi il nuovo 7200u (e relativa GPU integrata).

Volendo a meno di 500€ c'è il 557 ma senza SSD e con schermo standard.

La RAM è espandibile a 32GB (credo anche per il 556).

In realtà l'unica scriminante sono lo schermo, l'autonomia e, in minima parte (perché si equivalgono più o meno come potenza), la CPU. Altrimenti sono modelli molto simili, per non dire uguali, esteticamente e come qualità costruttiva.

Forse la ventola non è propriamente silenziosa.

unnilennium
12-04-2017, 16:48
Salve a tutti,
qualcuno può consigliarmi un notebook con queste caratteristiche e che stia nel mio budget?

1) 14-15 pollici di schermo (meglio 14)
2) schermo con risoluzione almeno 1920x1080p
3) Hard disk tipo SSD con almeno 256GB
4) RAM; almeno 8GB (ma espandibile.. magari a 16GB)
5) uscita HDMI
6) almeno 1 porta USB 3.0
7) almeno 1 porta USB con funzione sleep on charge
8) tastiera retro illuminata
9) porta RJ45 10/100/1000
10) wifi con standard n
11)se possibile lettore/masterizzatore DVD

Vi ringrazio.
Saluti
Non hai messo il budget, oltre al modello consigliato prima, io consiglio il Lenovo e570, o rinunciando al lettore DVD, e470, direttamente dal sito Lenovo, sono ottimi prodotti, e sono configurabili al meglio

Inviato dal mio Redmi 4 utilizzando Tapatalk

obi-kenoby
12-04-2017, 22:56
Devo comprare un notebook per mia figlia e vorrei che lo possa usare per diversi anni di studio, in un c. comm. a 500€ potrei prendere HP 15-ba071nl

https://support.hp.com/it-it/document/c05370290

Cosa ne pensate ? Non ne capisco molto, i miei dubbi sono:
La CPU, ero indirizzato su un i5 ma questo monta AMD... non vorrei sia una mancanza grave !
RAM monta due banchi di diversa grandezza (8+4), cosa comporta questo... ?

Avreste alternative da consigliarmi senza superare troppo il Budget di 500€ ?
L'utilizzo sarà a 360° senza giochi o grafica pesante, forse al massimo qualche montaggio video.

Leggendo i messaggi già scritti ho dato uno sguardo ai Fujitsu consigliati ma mia figlia li troverebbe "bruttini" quindi aimè dovrà essere anche "carino" a vedersi.
Non vorrei rinunciare al SSD e al Wi-Fi ac (che quando è a casa potrebbe sfruttare).

Vi ringrazio, ciao ;)

haranban
12-04-2017, 23:34
Non hai messo il budget, oltre al modello consigliato prima, io consiglio il Lenovo e570, o rinunciando al lettore DVD, e470, direttamente dal sito Lenovo, sono ottimi prodotti, e sono configurabili al meglio

Inviato dal mio Redmi 4 utilizzando Tapatalk


CIao, l'avevo scritto nel titolo 700-800EURO.

La parte grafica (scheda video) non mi interessa.

Ci sono altre proposte?
Grazie

NuT
13-04-2017, 10:12
Devo comprare un notebook per mia figlia e vorrei che lo possa usare per diversi anni di studio, in un c. comm. a 500€ potrei prendere HP 15-ba071nl

https://support.hp.com/it-it/document/c05370290

Cosa ne pensate ? Non ne capisco molto, i miei dubbi sono:
La CPU, ero indirizzato su un i5 ma questo monta AMD... non vorrei sia una mancanza grave !
RAM monta due banchi di diversa grandezza (8+4), cosa comporta questo... ?

Avreste alternative da consigliarmi senza superare troppo il Budget di 500€ ?
L'utilizzo sarà a 360° senza giochi o grafica pesante, forse al massimo qualche montaggio video.

Leggendo i messaggi già scritti ho dato uno sguardo ai Fujitsu consigliati ma mia figlia li troverebbe "bruttini" quindi aimè dovrà essere anche "carino" a vedersi.
Non vorrei rinunciare al SSD e al Wi-Fi ac (che quando è a casa potrebbe sfruttare).

Vi ringrazio, ciao ;)

A 499 c'è solo una scelta in fatto di CPU: i5. AMD non esiste, è inferiore (a parte che sulla GPU integrata, credo) e al massimo ma massimo ci spenderei 400€, ma solo se ho qualche velleità di gaming poco spinto.

Detto ciò, sotto i 500€ l'unico notebook con SSD è proprio quel Fujitsu, ma lo hai già scartato. Quindi l'unica possibilità è comprarne un altro e montarci un SSD da te, ma non su tutti i modelli questa operazione è agevole per chi non ha molta dimestichezza con questo genere di cose.

Gli altri modelli consigliati in questa fascia sono HP 250 G4, Dell Vostro 15, Lenovo v110, ASUS P2520 e Acer Aspire E5. Vedi quali sono i più graditi esteticamente...magari valutando foto reali come sulle recensioni di notebookcheck. ;)

PS=quella roba della RAM non comporta nulla.

CIao, l'avevo scritto nel titolo 700-800EURO.

La parte grafica (scheda video) non mi interessa.

Ci sono altre proposte?
Grazie

Guarda anche l'HP ProBook 450 G4.

AndreAgosto
13-04-2017, 10:42
..

Se invece vuoi il massimo risparmio puoi prendere il modello precedente, sempre con SSD, a 420€, ma perdi lo schermo (trovi un classico 1366x768 TN) e l'autonomia della batteria sarà intorno alle 4h contro le circa 8h dell'ultimo modello. Ovviamente in questo caso avrai un i5 Skylake mod. 6200u, mentre col 557 trovi il nuovo 7200u (e relativa GPU integrata).
...

Ciao, a che modello ti riferisci esattamente?.. sui 400 è il mio budget.. lo schermo sarebbe lucido o opaco? dove potrei trovarlo a quel prezzo?

grazie mille! ciao

Neobius
13-04-2017, 13:29
Ragazzi ho la possibilità di acquistare questo Omen 17-w102nl 2 mesi di vita e in garanzia a 1000 euro forse trattabili. cosa ne dite?

ha la gtx 1070 un ssd da 256 gb, 16 gb di ram e un pannello IPS G-SYNC.

le cose che mi lasciano perplesso sono la mancanza del Dvd, il processore i7-6700HQ non so se è Kaby Lake e se è performante o meno e la costruzione in generale, rumorosità in fase di game spinto e il touchpad. quella retroilluminazione rossa forse può dare fastidio.

consigli?

Revolution89z
13-04-2017, 14:21
Salve a tutti, vorrei un consiglio sull'acquisto di un notebook 13/14". Lo utilizzerei per giocare a poker online ( anche 10 tavoli insieme ) navigare in internet vedere film, partite ecc.. ma niente gaming, editing o altre cose che richiedono un hardware di un certo livello. Mi servirebbe un notebook abbastanza compatto e quindi obbligatoriamente inferiore ai 15". Per l'utilizzo penso vada bene anche un celeron con 4gb di ram ma la cosa che mi interessa è quella di poter installare un SSD al posto del classico HDD per rendere le operazioni piu veloci.
Grazie a chi mi aiuta

NuT
13-04-2017, 15:49
Ciao, a che modello ti riferisci esattamente?.. sui 400 è il mio budget.. lo schermo sarebbe lucido o opaco? dove potrei trovarlo a quel prezzo?

grazie mille! ciao

Fujitsu Lifebook A556, schermo opaco, a 420€ circa più spedizioni cerca con trovaprezzi.

Ragazzi ho la possibilità di acquistare questo Omen 17-w102nl 2 mesi di vita e in garanzia a 1000 euro forse trattabili. cosa ne dite?

ha la gtx 1070 un ssd da 256 gb, 16 gb di ram e un pannello IPS G-SYNC.

le cose che mi lasciano perplesso sono la mancanza del Dvd, il processore i7-6700HQ non so se è Kaby Lake e se è performante o meno e la costruzione in generale, rumorosità in fase di game spinto e il touchpad. quella retroilluminazione rossa forse può dare fastidio.

consigli?

Sul prezzo non saprei, sul resto: CPU validissima (è Skylake, generazione precedente, ma va benone), DVD ne prendi uno USB e via specialmente se non ti serve sempre, sul resto non so.

Salve a tutti, vorrei un consiglio sull'acquisto di un notebook 13/14". Lo utilizzerei per giocare a poker online ( anche 10 tavoli insieme ) navigare in internet vedere film, partite ecc.. ma niente gaming, editing o altre cose che richiedono un hardware di un certo livello. Mi servirebbe un notebook abbastanza compatto e quindi obbligatoriamente inferiore ai 15". Per l'utilizzo penso vada bene anche un celeron con 4gb di ram ma la cosa che mi interessa è quella di poter installare un SSD al posto del classico HDD per rendere le operazioni piu veloci.
Grazie a chi mi aiuta

Praticamente uno qualunque va bene.

Revolution89z
13-04-2017, 17:18
Praticamente uno qualunque va bene.
Suggerimenti su qualche sito dove potrei trovare prezzi buoni? Non so se si può chiedere qua, eventualmente mandatemi un pm :D Quelli con 32gb di hdd hanno lo slot per aggiungere un ssd? Oppure mi devo orientare su quelli con hdd da 500gb?

Neobius
13-04-2017, 17:51
Sul prezzo non saprei, sul resto: CPU validissima (è Skylake, generazione precedente, ma va benone), DVD ne prendi uno USB e via specialmente se non ti serve sempre, sul resto non so.



ti ringrazio per la risposta ;) ;) :D

Revolution89z
13-04-2017, 20:41
Salve a tutti, vorrei un consiglio sull'acquisto di un notebook 13/14". Lo utilizzerei per giocare a poker online ( anche 10 tavoli insieme ) navigare in internet vedere film, partite ecc.. ma niente gaming, editing o altre cose che richiedono un hardware di un certo livello. Mi servirebbe un notebook abbastanza compatto e quindi obbligatoriamente inferiore ai 15". Per l'utilizzo penso vada bene anche un celeron con 4gb di ram ma la cosa che mi interessa è quella di poter installare un SSD al posto del classico HDD per rendere le operazioni piu veloci.
Grazie a chi mi aiuta
Ho trovato il Lenovo IdeaPad 500s-13ISK a circa 400€..
i3-6100U
4GB ram
128gb SSD.
C'è qualcosa di meglio allo stesso prezzo?

NuT
14-04-2017, 10:43
Suggerimenti su qualche sito dove potrei trovare prezzi buoni? Non so se si può chiedere qua, eventualmente mandatemi un pm :D Quelli con 32gb di hdd hanno lo slot per aggiungere un ssd? Oppure mi devo orientare su quelli con hdd da 500gb?

Trovaprezzi.

Quelli con 32GB di "hdd" (che altro non è che una eMMC saldata, praticamente una memory card) spesso non hanno slot per SSD, mentre quelli con HDD meccanico sì.

Ho trovato il Lenovo IdeaPad 500s-13ISK a circa 400€..
i3-6100U
4GB ram
128gb SSD.
C'è qualcosa di meglio allo stesso prezzo?

A 420€ circa più spedizioni prendi il Fujitsu A556 con SSD da 256GB e i5. Però è un 15". Credo che come 13" meglio di questo Lenovo non trovi: http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?id=10&libera=ssd+13%22

Revolution89z
14-04-2017, 11:53
Trovaprezzi.

Quelli con 32GB di "hdd" (che altro non è che una eMMC saldata, praticamente una memory card) spesso non hanno slot per SSD, mentre quelli con HDD meccanico sì.



A 420€ circa più spedizioni prendi il Fujitsu A556 con SSD da 256GB e i5. Però è un 15". Credo che come 13" meglio di questo Lenovo non trovi: http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?id=10&libera=ssd+13%22
La dimensione del disco è irrilevante però l'i5... Valuto e decido.
Grazie per il suggerimento nut ;)

obi-kenoby
16-04-2017, 21:22
A 499 c'è solo una scelta in fatto di CPU: i5. AMD non esiste, è inferiore (a parte che sulla GPU integrata, credo) e al massimo ma massimo ci spenderei 400€, ma solo se ho qualche velleità di gaming poco spinto.

Detto ciò, sotto i 500€ l'unico notebook con SSD è proprio quel Fujitsu, ma lo hai già scartato. Quindi l'unica possibilità è comprarne un altro e montarci un SSD da te, ma non su tutti i modelli questa operazione è agevole per chi non ha molta dimestichezza con questo genere di cose.

Gli altri modelli consigliati in questa fascia sono HP 250 G4, Dell Vostro 15, Lenovo v110, ASUS P2520 e Acer Aspire E5. Vedi quali sono i più graditi esteticamente...magari valutando foto reali come sulle recensioni di notebookcheck. ;)

PS=quella roba della RAM non comporta nulla.



Grazie molte per i consigli Nut :) lascio stare AMD quindi e punto su i5....
Ho visto sul volantino MW questo HP : 15-ay120nl che arriva a 600€ ma come consigliato monta i5-7200u ed ha già SSD.... che ne pensate ? Vale la pena spendere quel po' in più magari sfruttando il tasso 0 !!? Tanto penso che per cambiare Hard Disk spenderei sicuro più di 100€ :(

Cosa ne pensate di questo PC , in rete non ho trovato molto e voi sicuramente riuscireste a trovare qualche recensione da segnalarmi... Grazie:)

unnilennium
17-04-2017, 07:10
Tutto considerato l'hp di mw ha tutto, schermo full HD, processore di 7a generazione, scheda video dedicata, anche se non pompatissima, e SSD. Vale il prezzo che costa, e quindi giustifica la cifra, inoltre il tasso zero potrebbe aiutare, difficile comprando su internet abbia gli stessi vantaggi del tasso 0 di mw...

Inviato dal mio MI PAD 2 utilizzando Tapatalk

Lily24
17-04-2017, 11:25
Buongiorno a tutti. :) Sto cercando un notebook principalmente per navigare e guardare serie tv in streaming, schermo 15'' e budget massimo 500 euro. Vengo da un piccolo Asus F200M che mi era stato regalato e con cui mi sono trovata abbastanza bene per quelle che sono le mie esigenze. L'importante è che sia fluido e silenzioso.
Cosa ne pensate dell'HP 15-ba032nl a 399 euro?
Accetto ogni consiglio!
Grazie e buona Pasquetta.

DoctorT
17-04-2017, 13:36
Grazie molte per i consigli Nut :) lascio stare AMD quindi e punto su i5....
Ho visto sul volantino MW questo HP : 15-ay120nl che arriva a 600€ ma come consigliato monta i5-7200u ed ha già SSD.... che ne pensate ? Vale la pena spendere quel po' in più magari sfruttando il tasso 0 !!? Tanto penso che per cambiare Hard Disk spenderei sicuro più di 100€ :(

Cosa ne pensate di questo PC , in rete non ho trovato molto e voi sicuramente riuscireste a trovare qualche recensione da segnalarmi... Grazie:)

Interessante, dal mio punto di visto è abbastanza equilibrato, l'unico dubbio è sullo schermo che non dovrebbe essere di gran qualità e per giunta di tipo lucido ... purtroppo non riesco a trovare recensioni sul modello specifico.

Leon87
17-04-2017, 13:58
Un consiglio per mio cognato per un buon portatile tuttofare a max 500€ esclusivamente da acquistare dal sito dell'amazzone?

unnilennium
18-04-2017, 09:55
I solito, hp acer etc sfoglia le ultime pagine del thread x suggerimenti,tenendo d'occhio le offerte che escono, considerando che per i notebook amazon sta facendo come gli altri negozi, cioe produttore il primo anno e shop il secondo... non cone con le altre coseche vende amazon direttamente.

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

fra55
18-04-2017, 15:07
Ciao,

A breve sostituiremo il notebook della mia ragazza con uno di nuova generazione.
Il budget è sui 500-600 euro.
Normalmente mi sarei arrangiato, visto l'utilizzo abbastanza basico che ne fa (email, internet, streaming, musica), ma proprio ieri se n'è uscita con un "Sul nuovo portatile voglio installarci anche Photoshop".

Perciò, ricapitolando, con quel budget c'è un portatile con uno schermo da 17" che possa reggere Photoshop?
Magari aggiungendo 100 euro al budget iniziale.

Berseker86
18-04-2017, 19:39
Tutto considerato l'hp di mw ha tutto, schermo full HD, processore di 7a generazione, scheda video dedicata, anche se non pompatissima, e SSD. Vale il prezzo che costa, e quindi giustifica la cifra, inoltre il tasso zero potrebbe aiutare, difficile comprando su internet abbia gli stessi vantaggi del tasso 0 di mw...

Inviato dal mio MI PAD 2 utilizzando Tapatalk

attenzione che l'HP 15-AY120NL non sembra avere un fullhd come schermo

DoctorT
19-04-2017, 12:49
attenzione che l'HP 15-AY120NL non sembra avere un fullhd come schermo

no ovviamente non ce l'ha altrimenti lo prenderei subito, sull'amazzone tedesca c'è un HP 15-AY119NG con lo stesse caratteristiche e schermo fullhd, ma ovviamente tastiera tedesca.

rokrok
20-04-2017, 09:44
Ciao a tutti, che mi dite dell'asus n552vx fw131t?

ha questa configurazione:
- CPU Intel Core i7 6700HQ (2.60Ghz / Turbo 3.5Ghz)
- Ram 8GB DDr4 - HD 1TB
- scheda video NVIDIA GTX950M 4GB
- display 15.6" FHD No Glare

prezzo 869euro. se per caso lo trovate a meno o se vedete un'offerta fatemi un fischio.

l'unica cosa che mi frena dall'acquistarlo è la mancanza di un SSD che dovrei mettere in un secondo tempo, ma la cosa mi inquieta.

Revolution89z
20-04-2017, 09:47
Ciao a tutti, che mi dite dell'asus n552vx fw131t?

ha questa configurazione:
- CPU Intel Core i7 6700HQ (2.60Ghz / Turbo 3.5Ghz)
- Ram 8GB DDr4 - HD 1TB
- scheda video NVIDIA GTX950M 4GB
- display 15.6" FHD No Glare

prezzo 869euro. se per caso lo trovate a meno o se vedete un'offerta fatemi un fischio.

l'unica cosa che mi frena dall'acquistarlo è la mancanza di un SSD che dovrei mettere in un secondo tempo, ma la cosa mi inquieta.
Se è per gaming vedi l'Acer Aspire VX 15 VX5-591G-53R7
qualche spicciolo in più ma scheda video più recente e ssd da 256gb

rokrok
20-04-2017, 10:15
Se è per gaming vedi l'Acer Aspire VX 15 VX5-591G-53R7
qualche spicciolo in più ma scheda video più recente e ssd da 256gb

no, non gioco con il pc e acer non mi aggrada molto!
lo uso sopratutto per film/serie tv, trading e grafica spicciola.
insomma vorrei qualcosa di affidabile, veloce e silenzioso (anche nella forma).

Alex164
20-04-2017, 15:32
Buongiorno a tutti.
Ho necessità di prendere un portatile per farci girare QGIS.
Vorrei che avesse lo schermo da 17 pollici full hd ed eventualmente l'hard disk facilmente sostituibile con SSD. Ho visto che rispetto a qualche anno fa c'è abbastanza scelta di notebook con schermo da 17 pollici, sapete consigliarmi qualcosa?

Cla88s
20-04-2017, 15:33
Ciao a tutti, che mi dite dell'asus n552vx fw131t?

ha questa configurazione:
- CPU Intel Core i7 6700HQ (2.60Ghz / Turbo 3.5Ghz)
- Ram 8GB DDr4 - HD 1TB
- scheda video NVIDIA GTX950M 4GB
- display 15.6" FHD No Glare

prezzo 869euro. se per caso lo trovate a meno o se vedete un'offerta fatemi un fischio.

l'unica cosa che mi frena dall'acquistarlo è la mancanza di un SSD che dovrei mettere in un secondo tempo, ma la cosa mi inquieta.
Sta in offerta a 769,99 su Yeppon questo laptop...se sei convinto di prenderlo non perderei tempo vista l'affidabilita del venditore...

DePaS
20-04-2017, 19:06
Ciao a tutti! Sto cercando un tablet pc/portatile di piccole dimensioni, diciamo tra i 10 e i 13 pollici, sono uno studente universitario quindi lo porterei semplicemente nello zaino con me, uso prevalentemente excel, word e programmi simili, combinato al web browsing, quindi un po' di multitasking ci sta.

quali prodotti dovrei considerare? Vorrei spendere il meno possibile, ma non vorrei comunque comprare un prodotto che si impalla se salvo un file excel mentre ascolto/guardo un video su youtube, budget diciamo massimo 230-250 euro e una buona robustezza. Grazie

rokrok
20-04-2017, 19:42
Sta in offerta a 769,99 su Yeppon questo laptop...se sei convinto di prenderlo non perderei tempo vista l'affidabilita del venditore...

si non male il prezzo, grazie, ma penso che rimanderò. il mio ausus k56 è resuscitato...finchè non si disintegra non lo cambio...in ogni caso continuo a seguire, non si sa mai!

Cla88s
21-04-2017, 00:40
si non male il prezzo, grazie, ma penso che rimanderò. il mio ausus k56 è resuscitato...finchè non si disintegra non lo cambio...in ogni caso continuo a seguire, non si sa mai!
E fai bene... Magari piu avanti il sostituto del tuo K56 potrebbe essere un notebook migliore di quel n552vx :D

fra55
21-04-2017, 13:08
Consiglio, tra l'Asus X756UX-T4104T e il Dell Inspiron 5759, qual è il migliore per un utilizzo multimediale?
Intendo ascolto di musica, visione di film e navigazione in internet.

L'Asus monta la Geforce Gtx 950m, ma non giocandoci è davvero utile?

NuT
21-04-2017, 14:16
L'Asus monta la Geforce Gtx 950m, ma non giocandoci è davvero utile?

No.

Sul resto non saprei

obi-kenoby
23-04-2017, 21:30
Interessante, dal mio punto di visto è abbastanza equilibrato, l'unico dubbio è sullo schermo che non dovrebbe essere di gran qualità e per giunta di tipo lucido ... purtroppo non riesco a trovare recensioni sul modello specifico.

Vi ringrazio molto per i consigli, un'altra cosa, tra l'HP di MW (15-ay120nl) a 599€ e HP 15-ay114nl a 630€ circa cosa consigliate?
Quest'ultimo e i7-7500u contro i5-7200u e sk video r7 440 contro r5 430 fin qui il "114" sembrerebbe migliore giusto ? Pero il mio dubbio è sulla RAM che nel "114" è 1x8 quindi SINGLE mentre nel "120" di MediaWorld è 1x4 + 1x8 cioè DUAL ..... Quindi voi che dite, cosa secondo voi è meglio ?

Grazie, ciao ;)

DoctorT
24-04-2017, 12:27
Vi ringrazio molto per i consigli, un'altra cosa, tra l'HP di MW (15-ay120nl) a 599€ e HP 15-ay114nl a 630€ circa cosa consigliate?
Quest'ultimo e i7-7500u contro i5-7200u e sk video r7 440 contro r5 430 fin qui il "114" sembrerebbe migliore giusto ? Pero il mio dubbio è sulla RAM che nel "114" è 1x8 quindi SINGLE mentre nel "120" di MediaWorld è 1x4 + 1x8 cioè DUAL ..... Quindi voi che dite, cosa secondo voi è meglio ?

Grazie, ciao ;)

Ciao, alla fine ho preso l'HP 15-ay120nl e ti posso confermare che le prime impressioni corrispondono a quanto previsto, veloce silenzioso ma schermo che riflette un po' troppo e anche i colori non sono il massimo ma a quel prezzo difficile trovare di meglio.

Direi che l'HP 15-ay114nl è superiore come hardware e se pensi di utilizzarlo per usi impegnativi ti sarà utile, non credo che la Ram di ay120nl funzioni in modalità dual channel perchè sono 2 banchi con dimensioni diverse ... 4Gb in più possono dare un aiutino con programmi che vogliono molta Ram ma secondo me oggi non sono indispensabili.

jacopetto
26-04-2017, 11:41
Salve gente,

Dovrei comprare un nuovo laptop, sfruttando il bonus docenti, quindi fascia di prezzo diciamo fino a 650€.

Avrei trovato un Lenovo Ideapad 500-15ISK a 599€:
i5-6200U, 1TB hdd, 8GB di ram, display 15.6" Full HD, Scheda video Radeon R7 M360 da 2GB dedicati.

Opinioni? Altre alternative entro i 650€ in negozio fisico (per via della carta del docente)?

Diciamo che avevo adocchiato questo perché uno dei pochi con schermo full HD in questa fascia di prezzo.

unnilennium
27-04-2017, 06:03
Salve gente,

Dovrei comprare un nuovo laptop, sfruttando il bonus docenti, quindi fascia di prezzo diciamo fino a 650€.

Avrei trovato un Lenovo Ideapad 500-15ISK a 599€:
i5-6200U, 1TB hdd, 8GB di ram, display 15.6" Full HD, Scheda video Radeon R7 M360 da 2GB dedicati.

Opinioni? Altre alternative entro i 650€ in negozio fisico (per via della carta del docente)?

Diciamo che avevo adocchiato questo perché uno dei pochi con schermo full HD in questa fascia di prezzo.
Buon ma un po' caro, e la batteria effettivamente non dura tanto confrontato con altri modelli. Il problema è la richiesta di negozio fisico, che limita molto le possibilità

Inviato dal mio MI PAD 2 utilizzando Tapatalk

jacopetto
27-04-2017, 08:13
Buon ma un po' caro, e la batteria effettivamente non dura tanto confrontato con altri modelli. Il problema è la richiesta di negozio fisico, che limita molto le possibilità

Inviato dal mio MI PAD 2 utilizzando Tapatalk

Eh, purtroppo lo so. Però quello è. Piuttosto che bruciare il bonus, perché di materiale scolastico ne ha comprato a sufficienza, si è disposti anche a prendere qualcosa che valga meno di quanto costi.

Oddio, volendo ci sarebbe anche amazon, in caso ci fosse qualcosa di interessante.

sicily428
27-04-2017, 08:19
Salve gente,

Dovrei comprare un nuovo laptop, sfruttando il bonus docenti, quindi fascia di prezzo diciamo fino a 650€.

Avrei trovato un Lenovo Ideapad 500-15ISK a 599€:
i5-6200U, 1TB hdd, 8GB di ram, display 15.6" Full HD, Scheda video Radeon R7 M360 da 2GB dedicati.

Opinioni? Altre alternative entro i 650€ in negozio fisico (per via della carta del docente)?

Diciamo che avevo adocchiato questo perché uno dei pochi con schermo full HD in questa fascia di prezzo.

la carta docenti la puoi usare su diversi store online
amazon
eprice
monclick
mediaworld
yeppon
unieuro
expert

e anche santech è convenzionato

jacopetto
27-04-2017, 08:26
la carta docenti la puoi usare su diversi store online
amazon
eprice
monclick
mediaworld
yeppon
unieuro
expert

e anche santech è convenzionato

Mediaworld, unieuro, ed expert lo sapevo, ma li considero negozi fisici, perché anche online hanno prezzi da negozio fisico. ;)
Amazon sì, lo sapevo, ed infatto l'ho preso in considerazione. Gli altri no.

victormola
28-04-2017, 01:24
Salve a tutti. Budget <1000€. Uso generico, internet, office, spotify. Mi servirebbe un portatile da collegare al monitor esterno, ma che all'occorrenza non sia ingombrante.

Ho individuato i 14 pollici come formato ideale, in particolare l'Acer Swift 5. Non trovo purtroppo molti riscontri su questo portatile.

Le caratteristiche interessanti sono gli 8gb ram, processori nuovi, SSD, schermo fullhd. Unica pecca lo schermo lucido, avrei preferito opaco.

Qualche parere su questo portatile o consiglio su eventuali concorrenti? Su Amazon è listato sui 900€

:)

Robby Naish
28-04-2017, 05:34
Ragazzi, semplice portatile per ragazza che usa per semplice uso ufficio, word ed Excel, un po' di foto, video e Internet.
Budget 250-300. Schermo non piccolo. Magari se possibile hard disk facilmente sostituibile.
Cosa gli consigliate?
Grazie
Ale

jacopetto
28-04-2017, 09:02
Gente, avevo postato un paio di giorni fa richiesta d'aiuto per l'acquisto di un portatile tramite carta del docente. Ora avrei adocchiato un Lenovo IdeaPad 500-15ISK, con i7- 6500U, Ram 8GB, Hard Disk 1TB, e scheda video Radeon R5 M330 da 2 GB.

Prezzo 629€ su eprice. Opinioni?

sicily428
28-04-2017, 09:08
Gente, avevo postato un paio di giorni fa richiesta d'aiuto per l'acquisto di un portatile tramite carta del docente. Ora avrei adocchiato un Lenovo IdeaPad 500-15ISK, con i7- 6500U, Ram 8GB, Hard Disk 1TB, e scheda video Radeon R5 M330 da 2 GB.

Prezzo 629€ su eprice. Opinioni?

eccoti una review.
https://www.notebookcheck.net/Lenovo-IdeaPad-500-15ISK-Notebook-Review.166579.0.html

jacopetto
28-04-2017, 09:13
eccoti una review.
https://www.notebookcheck.net/Lenovo-IdeaPad-500-15ISK-Notebook-Review.166579.0.html

Non l'ho letta a fondo (tanto non ci capirei nulla, troppo tecnica), ma mi sembra di intuire che non sia entusiasmante. Giusto?

Ripropongo la domanda originale, allora. Entro le 630€, cosa si trova per un utilizzo casalingo/multimediale? Va acquistato tramite carta del docente.

sicily428
28-04-2017, 09:18
Non l'ho letta a fondo (tanto non ci capirei nulla, troppo tecnica), ma mi sembra di intuire che non sia entusiasmante. Giusto?

Ripropongo la domanda originale, allora. Entro le 630€, cosa si trova per un utilizzo casalingo/multimediale? Va acquistato tramite carta del docente.

si non è tutto sto granchè.
se sei di roma potresti prendere un clevo n750bu da syspack. purtroppo per la carta docenti devi andare in sede d loro
oppure se puoi aspettare entro giugno si sta convenzionando raiontech (così mi hanno detto) e pendi un Raionbook L2

edit
prova a tenere d'occhio Acer Aspire F15 F5-573G che è migliore di quel lenovo e magari il prezzo cala
https://www.notebookcheck.net/Acer-Aspire-F15-F5-573G-53V1-Notebook-Review.167946.0.html

jacopetto
28-04-2017, 09:46
si non è tutto sto granchè.
se sei di roma potresti prendere un clevo n750bu da syspack. purtroppo per la carta docenti devi andare in sede d loro
oppure se puoi aspettare entro giugno si sta convenzionando raiontech (così mi hanno detto) e pendi un Raionbook L2

edit
prova a tenere d'occhio Acer Aspire F15 F5-573G che è migliore di quel lenovo e magari il prezzo cala
https://www.notebookcheck.net/Acer-Aspire-F15-F5-573G-53V1-Notebook-Review.167946.0.html

Prezzo dell'Acer?

sicily428
28-04-2017, 10:26
Prezzo dell'Acer?

su amazon.it c'è Acer Aspire E5-575G-50D0 con tastiera qwertz (tedesca)
i5-7200U 15.6" 1920 x 1080Pixel con gtx940mx a 659 euro

qua la review di uno che l'ha preso
"Buon portatile con componenti Hardware ottimi
DaDeReviewForYouI PRIMI 500 RECENSORIil 18 febbraio 2017
Acquisto verificato
Acer Aspire offre un sacco di Hardware ad un prezzo davvero economico visto i componenti installati processore i5 scheda grafica NVIDIA GeForce 940MX e schermo FULL HD e questo lo rende competitivo anche per l'uso di giochi, ma qual'è il trucco di Acer? Ovviamente il produttore Taiwanese ha dovuto limitare i costi su alcuni componenti ma che ritengo del tutto accettabili visto che, se volete un computer potente anche per il gioco ad un prezzo davvero competitivo escludendo i più famosi Alienware Msi Asus i quali hanno prezzi ben superiori a 1400€ con componenti Hardware simili o leggermente superiori qualche limitazione ci deve essere.
Connettività VGA, HDMI • Display: 15,6 ", 1920x1080, antiriflesso • Connettori: 1x USB-A 3.0, 2x USB-A 2.0, 1x Gb LAN • wireless: WiFi 802.11a / b / g / n / AC, Bluetooth 4.0 • lettore di schede: SD • webcam: 1,3 megapixel • sistema operativo: Windows 10 Home 64bit • Drive ottico: DVD + / -RW DL • HDD: 500 GB batteria: Li-ion, 4 celle, 2500mAh, il tempo operativo circa 5h • peso: 2.40kg. Per quanto riguarda la connettività ecco dove Acer a risparmiato qualche soldino non montando un driver SSD ma un tradizionale HDD da 1000GB, anche la Ram poteva essere maggiore ma che comunque la reputo più che suficente.
Schermo Acer è riuscita ad installare uno schermo Full Hd ma con delle limitazioni, anche se la riproduzione video risulta molto tagliete e ben definita ma con colori leggermente sbiaditi, dispone di una decente densità di pixel 141PPI ma purtroppo monta uno schermo TN e non IPS questo lo rende uno schermo mediocre con luminosità massima di 169 cd / m² mi avrei aspettato almeno una luminosità di 220 cd / m² o superiore. Schermo opaco antiriflesso per un eventuale uso all'esterno senza riflessi ma vista la scarsa luminosità con tanto sole la visualizzazione dello schermo risulta difficile.
Acer ha risparmiato qualcosina anche montando un processore più datato un i5 anziche i7 ma questo non lo reputo un grosso problema visto che il processore montato è di buon livello e superiore anche a molti nuovi processori i7 montati su portatili di fascia media.
Le prestazioni sono di alto livello CPU: Intel Core i5-7200U 2x 2.50GHz Frequenza del processore turbo massima 3,10 GHz• RAM: 8 GB DDR4-SDRAM, Scheda grafica NVIDIA GeForce 940mx, 2GB DDR3 ho terstato alcuni giochi 2016 o meno recenti tutto funziona bene con dettagli medi e risoluzione HD ho avuto risultati ottimi Call of Duty: Infinite Warfare girava a 35fps Titanfall 2 girava olte 40fps, per quanto riguarda Fifa sia in risoluzione Full HD ed dettagli ultra superava di gran lunga i 40fps
Per quanto riguarda l'aspetto offre altissime prestazioni con programmi che si aprono velocemente anche se opterei per sostituire l'HDD (5400 rpm) con un SSD molto più performante. Non ho avuto nessun tipo di problemi con velocità ottima sia ad aprire programmi più pesanti sia in contemporanea con molti programmi in uso non ho notato rallentamenti grazie anche alla elevata quantità di memoria che dispone. Navigazione internet velocissima streaming perfetto e anche lavorando con Photoshop e foto molto pesanti tutto risulta molto fluido.
Questo è un ottimo portatile visto i componenti Hardware, riesce a far funzionare la maggior parte dei giochi ma non quelli troppo esigenti senza eccedere in alte risoluzioni, ha qualche limitazioni come lo schermo e SSD non presente ma sostituibile in un secondo momento per dare un'ulteriore marcia in più al portatile se siete disposti a accettare questi compromessi questo portatile potrebbe fare al caso vostro non adatto a gamer incalliti le prestazioni sono medie."


se vuoi quello della review con gtx950m ci vogliono 900/1000 euro


edit
qua come si smonta se vuoi mettere ram/ssd
https://www.youtube.com/watch?v=VMUCyBHdsHs
https://www.youtube.com/watch?v=mjBy1GCWvAo

Eugvr
03-05-2017, 14:35
Ragazzi mi inserisco per farvi una domanda, che ne pensate di questo notebook?
HP OMEN 15-ax209ns

L'ho trovato su amazon.es a 800 euro.

E' free dos, con 8 giga di ram, no ssd (anche se ha lo slot m.2) e ha una gtx 1050 con 2 gb...

Che notebook sto cercando?
Uno che mi permetta di programmare tranquillamente (linguaggi di programmazione semplici come java, python, c, ecc);
Che mi permetta di giocare ad alcuni titoli come horizon, fifa, bioshock, ecc. (I super dettagli non mi interessano, per quelli poi mi farò un bel pc fisso..per ora devo acquistare un notebook per lo studio);
che abbia una batteria discreta, che duri almeno un 4/5 ore (senza stressarlo molto con giochi ecc);
che sia fluido e facilmente migliorabile per il futuro (incrementare ram, possibilità di inserire ssd M.2 in combinata con hdd, ecc).

Grazie a tutti ragazzi !

unnilennium
04-05-2017, 06:40
Controlla qualche post dietro, parlano della serie omen di hp. Dalla review spagnola che ho letto, sembra onesto, anche se qualche difettuccio ce l'ha, ma oggettivamente per quel prezzo sicuramente non ha rivali, considerando la vga e l'espandibilità, anche se 4h di batteria imho sono ottimistiche, se ne fa 3 sara molto...

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

Eugvr
04-05-2017, 16:56
Controlla qualche post dietro, parlano della serie omen di hp. Dalla review spagnola che ho letto, sembra onesto, anche se qualche difettuccio ce l'ha, ma oggettivamente per quel prezzo sicuramente non ha rivali, considerando la vga e l'espandibilità, anche se 4h di batteria imho sono ottimistiche, se ne fa 3 sara molto...

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

Grazie della risposta, ma in realtà non sono riuscito a trovare questa discussione, peccato.
Ma la batteria davvero così poco dura? Anche se all'università usassi la scheda integrata intel e non sforzandola troppo (magare per prendere appunti ecc)?
Beh se così è, un pc che abbia come processore un HQ con discreta autonomia (5/6 ore), ne esistono? XD

Leon87
04-05-2017, 17:59
Un consiglio per mio cognato per un buon portatile tuttofare a max 500€ esclusivamente da acquistare dal sito dell'amazzone?

Cambio di programma, con al massimo 800€ un ottimo portatile con schermo da 17" ne conoscete al momento? Una delle caratteristiche importanti è la batteria che deve essere removibile altrimenti avrebbe pensato all'Acer E5 con schermo da 17.3" HD+

RICCIOX
05-05-2017, 16:31
Salve a tutti, mi hanno proposto questo portatile asus f556uq-dm497t, acquistato da 3 mesi, lo vende a 450 euro, che dite lo prendo o posso trovare di meglio?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Eugvr
05-05-2017, 23:21
Salve a tutti, mi hanno proposto questo portatile asus f556uq-dm497t, acquistato da 3 mesi, lo vende a 450 euro, che dite lo prendo o posso trovare di meglio?

Bhè dipende quanto puoi spendere, comunque si potresti trovare di meglio... beh poi dipende anche cosa devi farci..per esempio per giocarci è un po' bruttino, per programmare penso sia buono.

RICCIOX
07-05-2017, 11:45
Bhè dipende quanto puoi spendere, comunque si potresti trovare di meglio... beh poi dipende anche cosa devi farci..per esempio per giocarci è un po' bruttino, per programmare penso sia buono.



Budget massimo euro 500, utilizzo internet e traktor per mixare con consolle.

Robby Naish
08-05-2017, 05:44
Ragazzi, semplice portatile per ragazza che usa per semplice uso ufficio, word ed Excel, un po' di foto, video e Internet.
Budget 250-300. Schermo non piccolo. Magari se possibile hard disk facilmente sostituibile.
Cosa gli consigliate?
Grazie
Ale
Come lo vedete per questa richiesta un Asus T100ha versione 2-32hb?
Grazie
Ale

unnilennium
08-05-2017, 06:18
Come lo vedete per questa richiesta un Asus T100ha versione 2-32hb?
Grazie
Ale

lascia perdere. 2gb di ram sono una pena, con windows 10... non ce la fa. da alcune review dicono che la tastiera sia un pò difficoltosa, se lo si usa x scrivere... ma schermo non piccolo cosa vuol dire?

l'unica cosa è l'autonomia, ma se serve quella, consiglio la versione 4-64 che sicuramente migliora le prestazioni. con quel budget inutile cercare miracoli, anche se io cercherei un notebook tipo fujitsu a557 che ha tutto, compreso facilità di manutenzione x upgrade vari, tranne il sistema operativo che è da installare, ma sicuramente non va in crisi con l'uso che ne farai, e l'autonomia è rispettabile.. a quel prezzo non penso si trovi di meglio.

fabio_cerutti
08-05-2017, 08:16
Ciao a tutti sto cercando un portatile sui 700&euro; con schermo HD, i7, e scheda grafica dedicata
L'unica cosa che devo per forza prenderlo in un negozio fisico

Avete qualche consiglio?
Da Unieuro ho trovato questo ASUS F556UR-DM363T*

Inviato dal mio MI 5s utilizzando Tapatalk

RICCIOX
08-05-2017, 18:55
Mi hanno consigliato di acquistare un portatile con ssd al posto di hd per la velocità a favore di ssd, vorrei se possibile un ssd da 512 con un i7 o un buon i5 minimo 2.3 ghz, il budget aumenta fino a 800 euro.

psico88
11-05-2017, 20:31
Ti propongo una soluzione un po' "smanettona" ma che ti fa risparmiare un po' di soldini.
Asus K550VX-GO405T, online costa intorno ai 600€:

i7-7700HQ 2.8Ghz (di fascia alta, ultima generazione, quad core reale)
Nvidia GeForce 950M 4Gb
4Gb RAM DDR4 direttamente saldata sulla scheda madre, quindi espandibile senza problemi
HDD 500Gb
NOTA: lo schermo è HD e non full-HD, tienilo in considerazione. A me non interessava più di tanto

Processore ottimo corredato da una scheda video dedicata più che buona rispetto alle classiche integrate o Nvidia di fascia bassa (920MX) che si trovano normalmente su portatili di questo prezzo, nel caso volessi giochicchiare ogni tanto. Poi, a parte, ti compri:


SSD Samsung 850 EVO 500Gb: 150€ circa
Banco di RAM 8Gb DDR4: 60€ circa


In 5 minuti monti tutto (non bisogna smontare il portatile, solo rimuovere la placchetta per accedere all'alloggiamento RAM e hard disk, due viti in tutto) e, con poco più di 800€, hai un gran bel PC con i7 di fascia alta, una buona scheda video dedicata, 12Gb di RAM e 500Gb di SSD. Se aggiungi ancora 40€ prendi un banco di RAM da 16Gb invece di 8Gb, così ne hai 20Gb totali e sei a posto per un bel po'.

Inoltre, ti rimane un HDD da 500Gb che puoi tenere semplicemente di riserva in caso dovessi mandare il PC in assistenza, usare come hard disk esterno, oppure montarlo internamente al portatile al posto del lettore DVD, comprando l'apposito carrellino (costa 10€, ma in questo caso bisogna smontare il portatile), avendo così anche il doppio hard disk SSD+HDD.

Io con mia moglie ho fatto esattamente così (20Gb di RAM totali, carrellino per avere il doppio hard disk), sono molto soddisfatto.

Zoltan
12-05-2017, 10:48
Ti propongo una soluzione un po' "smanettona" ma che ti fa risparmiare un po' di soldini.
Asus K550VX-GO405T, online costa intorno ai 600€:

i7-7700HQ 2.8Ghz (di fascia alta, ultima generazione, quad core reale)
Nvidia GeForce 950M 4Gb
4Gb RAM DDR4 direttamente saldata sulla scheda madre, quindi espandibile senza problemi
HDD 500Gb
NOTA: lo schermo è HD e non full-HD, tienilo in considerazione. A me non interessava più di tanto

Processore ottimo corredato da una scheda video dedicata più che buona rispetto alle classiche integrate o Nvidia di fascia bassa (920MX) che si trovano normalmente su portatili di questo prezzo, nel caso volessi giochicchiare ogni tanto. Poi, a parte, ti compri:


SSD Samsung 850 EVO 500Gb: 150€ circa
Banco di RAM 8Gb DDR4: 60€ circa


In 5 minuti monti tutto (non bisogna smontare il portatile, solo rimuovere la placchetta per accedere all'alloggiamento RAM e hard disk, due viti in tutto) e, con poco più di 800€, hai un gran bel PC con i7 di fascia alta, una buona scheda video dedicata, 12Gb di RAM e 500Gb di SSD. Se aggiungi ancora 40€ prendi un banco di RAM da 16Gb invece di 8Gb, così ne hai 20Gb totali e sei a posto per un bel po'.

Inoltre, ti rimane un HDD da 500Gb che puoi tenere semplicemente di riserva in caso dovessi mandare il PC in assistenza, usare come hard disk esterno, oppure montarlo internamente al portatile al posto del lettore DVD, comprando l'apposito carrellino (costa 10€, ma in questo caso bisogna smontare il portatile), avendo così anche il doppio hard disk SSD+HDD.

Io con mia moglie ho fatto esattamente così (20Gb di RAM totali, carrellino per avere il doppio hard disk), sono molto soddisfatto.

Questo mi piace. Lo prenderei se fosse acquistabile con carta del docente considerando anche che ho già il ssd.
Sullo schermo HD: a cosa serve avere su un 15" una risoluzione full hd? Per i giochi?

RICCIOX
12-05-2017, 11:31
Ti propongo una soluzione un po' "smanettona" ma che ti fa risparmiare un po' di soldini.
Asus K550VX-GO405T, online costa intorno ai 600&euro;:

i7-7700HQ 2.8Ghz (di fascia alta, ultima generazione, quad core reale)
Nvidia GeForce 950M 4Gb
4Gb RAM DDR4 direttamente saldata sulla scheda madre, quindi espandibile senza problemi
HDD 500Gb
NOTA: lo schermo è HD e non full-HD, tienilo in considerazione. A me non interessava più di tanto

Processore ottimo corredato da una scheda video dedicata più che buona rispetto alle classiche integrate o Nvidia di fascia bassa (920MX) che si trovano normalmente su portatili di questo prezzo, nel caso volessi giochicchiare ogni tanto. Poi, a parte, ti compri:


SSD Samsung 850 EVO 500Gb: 150&euro; circa
Banco di RAM 8Gb DDR4: 60&euro; circa


In 5 minuti monti tutto (non bisogna smontare il portatile, solo rimuovere la placchetta per accedere all'alloggiamento RAM e hard disk, due viti in tutto) e, con poco più di 800&euro;, hai un gran bel PC con i7 di fascia alta, una buona scheda video dedicata, 12Gb di RAM e 500Gb di SSD. Se aggiungi ancora 40&euro; prendi un banco di RAM da 16Gb invece di 8Gb, così ne hai 20Gb totali e sei a posto per un bel po'.

Inoltre, ti rimane un HDD da 500Gb che puoi tenere semplicemente di riserva in caso dovessi mandare il PC in assistenza, usare come hard disk esterno, oppure montarlo internamente al portatile al posto del lettore DVD, comprando l'apposito carrellino (costa 10&euro;, ma in questo caso bisogna smontare il portatile), avendo così anche il doppio hard disk SSD+HDD.

Io con mia moglie ho fatto esattamente così (20Gb di RAM totali, carrellino per avere il doppio hard disk), sono molto soddisfatto.



Casualità ho acquistato proprio questo 😜 2 domande
1) Mi dici il modello preciso di ram che devo acquistare per non andare in conflitto con quella che già c'è?
2) come faccio a passare tutto da hdd a ssd?

unnilennium
12-05-2017, 16:41
Questo mi piace. Lo prenderei se fosse acquistabile con carta del docente considerando anche che ho già il ssd.
Sullo schermo HD: a cosa serve avere su un 15" una risoluzione full hd? Per i giochi?
Lo schermo full hd non servirebbe x se, ma solo perche purtroppo gli schermi hd hanno di solito dei valori di luminosità e contrasto al limite dell'accettabile, mentre sui full hd c'e qualcosa di più, e magari t accorgi della differenza. X la ram, tutti i nuovi processori intel prendono sodimm ddr4, la velocità la vedi nei dati della dcheda tecnica del portatile.

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

psico88
12-05-2017, 20:37
Casualità ho acquistato proprio questo �� 2 domande
1) Mi dici il modello preciso di ram che devo acquistare per non andare in conflitto con quella che già c'è?
2) come faccio a passare tutto da hdd a ssd?

La RAM è DDR4-2400, prendine una che preferisci, lascia solo perdere quelle con i timing "spinti" perché tanto la RAM si adatta a quella già esistente sul portatile.
Sul SSD ho fatto una reinstallazione pulita di Windows 10 (tanto lo puoi scaricare gratuitamente dal sito Microsoft, quando lo installi prende in automatico la chiave dal PC stesso ed è subito attivato), in modo da non avere tutte le solite schifezze preinstallate che mettono sempre :D. I driver li trovi tutti sul sito Asus.

Robby Naish
12-05-2017, 20:58
Ragazzi per un uso home, internet, film e foto l Hp 15-AY094NL in offerta a 299 da MW, come lo reputate?

4gb
N3060
Hd 1tb
15"

Grazie
Ale

RICCIOX
12-05-2017, 21:15
La RAM è DDR4-2400, prendine una che preferisci, lascia solo perdere quelle con i timing "spinti" perché tanto la RAM si adatta a quella già esistente sul portatile.
Sul SSD ho fatto una reinstallazione pulita di Windows 10 (tanto lo puoi scaricare gratuitamente dal sito Microsoft, quando lo installi prende in automatico la chiave dal PC stesso ed è subito attivato), in modo da non avere tutte le solite schifezze preinstallate che mettono sempre :D. I driver li trovi tutti sul sito Asus.



Come lo scarico Windows 10 se tolgo hhd? non funziona più il pc.

psico88
12-05-2017, 22:38
Come lo scarico Windows 10 se tolgo hhd? non funziona più il pc.

Ovviamente lo scarichi con il PC funzionante (e approfittane per scaricare anche i driver, che ti metterai da parte su una chiavetta), poi lo masterizzi su un DVD oppure su una chiavetta USB (ci sono diverse guide al riguardo), spegni, monti l'SSD e reinstalli Windows da DVD o chiavetta (come qualunque altra versione di Windows, non cambia nulla).

gigionecatilina
13-05-2017, 08:48
Salve a tutti. :)
Una nota catena, in occasione della sua quotazione in borsa, pratica degli sconti del 25% su tutti i prodotti. Non ho ben capito se vale anche sui prodotti già scontati, ma avrei adocchiato questo:

ASUS F556UR-DM363T

Attualmente a 649. Pro? Contro?
Grazie :)

pfist
13-05-2017, 09:17
Ragazzi per un uso home, internet, film e foto l Hp 15-AY094NL in offerta a 299 da MW, come lo reputate?

4gb
N3060
Hd 1tb
15"

Grazie
Ale
Tra le faq leggo che i Celeron siano da evitare e di puntare almeno su un i3.

unnilennium
13-05-2017, 09:23
Salve a tutti. :)
Una nota catena, in occasione della sua quotazione in borsa, pratica degli sconti del 25% su tutti i prodotti. Non ho ben capito se vale anche sui prodotti già scontati, ma avrei adocchiato questo:

ASUS F556UR-DM363T

Attualmente a 649. Pro? Contro?
Grazie :)

Non hanno ancora messo gli estremi,e le limitazioni, per ora si sa solo che la spesa minima è 299.. il modello e buono, scontato diventa interessante, visto anche lo schermo full HD, e 8gb di ram... Il difetto sarebbe che non so per montare SSD se si può aprire, ma cmq quello è un altro discorso.

Inviato dal mio MI PAD 2 utilizzando Tapatalk

unnilennium
13-05-2017, 09:24
Ragazzi per un uso home, internet, film e foto l Hp 15-AY094NL in offerta a 299 da MW, come lo reputate?

4gb
N3060
Hd 1tb
15"

Grazie
Ale
Considera che allo stesso prezzo in linea si trovano processori come i vari Intel 5005 o 6006, magari senza sistema operativo, ma ho visto un HP con i3 5005 a 349 da euronics, volendo è sicuramente migliore

Inviato dal mio MI PAD 2 utilizzando Tapatalk

kris89
13-05-2017, 14:07
ASUS ZenBook UX510UX-DM242T A 750 EURO è buono come prezzo? Non devo fare nulla in particolare ma vorrei un buon schermo e caratteristiche del genere.
Aspetto vostro parere.

gigionecatilina
13-05-2017, 15:45
Non hanno ancora messo gli estremi,e le limitazioni, per ora si sa solo che la spesa minima è 299.. il modello e buono, scontato diventa interessante, visto anche lo schermo full HD, e 8gb di ram... Il difetto sarebbe che non so per montare SSD se si può aprire, ma cmq quello è un altro discorso.

Inviato dal mio MI PAD 2 utilizzando Tapatalk
Intanto grazie per la rapida risposta. ;)

1)sai come posso fare per verificare questa cosa della possibilità di montare l'SSD?

2)a parte questa cosa dell'SSD, ci sono altri contro da considerare?

3)quali altri PC che sono nel loro catalogo potrebbero essere un "affare" considerando lo sconto?

the_duke
13-05-2017, 18:29
Orientarsi nel mercato dei notebook è davvero impegnativo!
Sto dando una occhiata ai modelli intorno ai 750€ e si trova una marea di modelli.
Le mie esigenze:
- buono schermo
- ram 8gb
- hdd facilmente sostituibile, e possibilmente che la procedura non invalidi la garanzia
NON ho esigenze di gaming.
Per l'HDD puntulizzo che di fatto non mi interessa che ci sia già di serie un SSD, mi basta che si possa installare facilmente, visto che ne posseggo già uno.

Per il processore subito ero orientato ad un i5 di ultima generazione, ma poi ho visto che nel budget rientrerebbero anche degli i7 sempre di ultima generazione.
Prima domanda: con questa cifra conviene prendere un i7 o è preferibile stare su un i5 (che probabilmente ha prestazioni per me sufficienti) magari guadagnandoci sulla qualità di altri componenti come il monitor?
Ho un po' l'impressione che in questa fascia di prezzo le differenze siano abbastanza sottili.

Cosa mi consigliereste?
Ho visto diversi Asus con caratteristiche parecchio interessanti sulla carta, ma poi vedo che hanno degli HDD lentissimi e sostituirli è tutt'altro che semplice...
Carino il Dell Inspiron 17 5000 (ho aperto anche un thread a riguardo) che è l'unico che ho visto dal vivo. Non mi dispiace, ma chiedevo se a questi prezzi c'è di meglio.

Robby Naish
14-05-2017, 05:16
Considera che allo stesso prezzo in linea si trovano processori come i vari Intel 5005 o 6006, magari senza sistema operativo, ma ho visto un HP con i3 5005 a 349 da euronics, volendo è sicuramente migliore

Inviato dal mio MI PAD 2 utilizzando Tapatalk
Da uni***, un Acer es1-533-c1b0, che ha un n3350, 500hd, 4gb costa con sconto circa 250.
Che ne dite?

La cosa strana è che sul sito Acer non esiste. Lo ha qs negozio e il 'peperoncino'.

Ps. È URGENTE, lo sconto finisce oggi.
Grazie

unnilennium
14-05-2017, 07:10
Con l'offerta unieuro, diventano interessanti una miriade di modelli, ovvio che le caratteristiche vanno cmq rapportate al prezzo, che non e sempre in offerta, quindi anche col 25% magari lo pagate normale, x il resto i soliti discorsi... i celeron, anche venduti a 250&euro; fanno pena, quindi processori che hanno la sigla n no, schermi full hd meglio se ips ma cmq ok anche tn, e x la possibilità di upgrade, in linea di massima hanno tutti eliminato gli sportelli, a parte sui business, restano lenovo dell e fujitsu che hanno lasciato il coperchio facile, gli altri di base no, anche se dipende dai modelli.

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

Badruk
14-05-2017, 09:02
Consigli per un portatile (11- max13 pollici) da portarmi dietro per i viaggi o uscite in giornata con buona autonomia e prezzo minore possibile?

Non ho problemi di OS, installerei distro Linux senza troppa roba grafica invasiva: lo userei per controllare i video della gopro (no editing ovviamente) / navigazione web e nel caso scrittura appunti se con touch.

Se riuscissi a spendere 250/300 meglio, altrimenti posso o rinunciare al touch (e rimanere stesso prezzo) o salire un pelino.

( utilizzo qualcosa stile questo per dire ma senza Chrome OS https://www.amazon.it/Acer-CB3-131-C0ED-Chromebook-Processore-Celeron/dp/B01CYB2WH6/ref=sr_1_2?ie=UTF8&qid=1494749019&sr=8-2&keywords=chromebook )

unnilennium
15-05-2017, 06:14
Consigli per un portatile (11- max13 pollici) da portarmi dietro per i viaggi o uscite in giornata con buona autonomia e prezzo minore possibile?

Non ho problemi di OS, installerei distro Linux senza troppa roba grafica invasiva: lo userei per controllare i video della gopro (no editing ovviamente) / navigazione web e nel caso scrittura appunti se con touch.

Se riuscissi a spendere 250/300 meglio, altrimenti posso o rinunciare al touch (e rimanere stesso prezzo) o salire un pelino.

( utilizzo qualcosa stile questo per dire ma senza Chrome OS https://www.amazon.it/Acer-CB3-131-C0ED-Chromebook-Processore-Celeron/dp/B01CYB2WH6/ref=sr_1_2?ie=UTF8&qid=1494749019&sr=8-2&keywords=chromebook )
A quel prezzo si trovano solo celerini o atom simili a quello che hai già.. alternative degne esistono ma sali di prezzo, esempio xiaomi mi air 12, che gearbest vende poco sotto i 450 ha tutto quel che cerchi e anche d più, ma la garanzia e quella che è. Altrimenti hp stream o simili, con disco da 32 o 64 non sostituibile,

Inviato dal mio MI PAD 2 utilizzando Tapatalk

Badruk
15-05-2017, 07:26
A quel prezzo si trovano solo celerini o atom simili a quello che hai già.. alternative degne esistono ma sali di prezzo, esempio xiaomi mi air 12, che gearbest vende poco sotto i 450 ha tutto quel che cerchi e anche d più, ma la garanzia e quella che è. Altrimenti hp stream o simili, con disco da 32 o 64 non sostituibile,

Inviato dal mio MI PAD 2 utilizzando Tapatalk

Si scusami mi son espresso male "utilizzo" in senso cosa vorrei utilizzare non che ho gia' ora :)
Qualcosa su quella falsa riga mi andrebbe bene a patto che fosse abbastanza fluido :)

unnilennium
15-05-2017, 14:27
Si scusami mi son espresso male "utilizzo" in senso cosa vorrei utilizzare non che ho gia' ora :)
Qualcosa su quella falsa riga mi andrebbe bene a patto che fosse abbastanza fluido :)
Non conosco nessun celeron o atom abbastanza fluido, quando ho provato ad aprire files grabdi, pdf o word o excel, ho visto scatti e sfarfallii, anche con 4gb di ram, cosa che magari su pc buoni anche datati non si verifica. A quel punto, se vuoi spendere poco, considera l'acquisto di un tablet, intorno a quella cifra si trova qualcosa di buono, e a parte scrivere va bene.

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

gigionecatilina
23-05-2017, 19:01
Curiosità, forse stupida: avendo presente le caratteristiche del PC che vorrei acquistare, come faccio a trovarlo? XD
Fra la marea di modelli e sigle, come ci si può orientare? Sì spulciano uno ad uno? Esiste un sito dove mettere le caratteristiche e risalire al modello?
Grazie

sicily428
23-05-2017, 19:21
Curiosità, forse stupida: avendo presente le caratteristiche del PC che vorrei acquistare, come faccio a trovarlo? XD
Fra la marea di modelli e sigle, come ci si può orientare? Sì spulciano uno ad uno? Esiste un sito dove mettere le caratteristiche e risalire al modello?
Grazie

https://noteb.com/?content/home.php

gigionecatilina
23-05-2017, 19:35
Grazie. :)
Il Lenovo ideapad 700 isk a 700 euri com'è? Difetti? Pregi?

sicily428
23-05-2017, 19:47
Grazie. :)
Il Lenovo ideapad 700 isk a 700 euri com'è? Difetti? Pregi?

di nulla:)
lo schermo è penoso

gigionecatilina
23-05-2017, 22:12
Nonostante sia full HD?

sicily428
23-05-2017, 22:19
Nonostante sia full HD?

si

Plutone1000
24-05-2017, 06:46
Ciao a tutti.

Sto cercando un Notebbok da "battaglia" migliore di quello che avevo prima che erano di una lentezza assurda (Lenovo I3 Ram 4GB ed HP 650).

Stavo considerando questi marchi dei quali ho possibilità di ottimi sconti per tanto se possibile evitare altri modelli per praticità.

1) Lenovo Y700 ACZ FX8800P (si leggono recensioni pessime del tipo che la Ram non la vede in dual channel la Cpu è pessima ecc.... ma come mai?) Prezzo Euro 450.

2) MSI GE62 6QC Apache-643IT - Prezzo Euro 900

3) HP Omen 15 AX000NL Prezzo- Euro 915

Come potete vedere sono tutti modelli "Gaming" anche se a me servono a 360° però i "Gaming" offrono qualcosina in più rispetto ai modelli classici soprattuto in estetica ed audio.

E' tutto in sintesi cerco una macchina "decente" che mi faccia apprezzare differenza con i precedenti modelli che ho avuto,specifico che a me non serve per giocare (ho già il PC fisso per questo) ovviamente anche il prezzo ha la sua importanza quindi perchè no se smentite le mal dicenze sul Lenovo ben venga!
A presto e grazie anticipatamente a tutti.

Plutone1000
24-05-2017, 08:24
@Hinterstoisser:Grazie per la risposta.

Guarda l'HP "650" già ha 16GB di Ram forse con un SSD al posto dell'HD meccanico classico potrei avere sicuramente risultati migliori (cosa che comuqnue dovrei fare anche su questi citati nuovi).

Per lentezza intendo: nell'aprire cartelle,spostare file da penna Usb o viceversa,aprire fotografie,tempi epocali all'avvio ecc.

Mettici pure che dopo qualche hanno ti prende la "smania" del nuovo anche perchè il Lenovo che ho detto anche esteticamente è molto bello ed ha un buon audio (spesso ci vedo file ed acsolto brani).

Poi anche un pannello Full-Hd (dovrebberlo avere tutti e 3 i citati) non guasterebbe :)

Poi non giocandoci anche le rihieste sono più "normali" tant'è che anche un I5 potrebbe andare bene che poi dovrebbe essere simile all'Amd FX8800P.

Cosa ne pensi/pensate?
Grazie mille!

Plutone1000
24-05-2017, 12:56
Grazie mille!

Si in effetti la "Scimmia" sta prendendo il sopravvento :D analizzando però il mio utilizzo credo che anche il Lenovo Y700 15ACZ FX8800P possa andare benone, soprattutto a quella cifra.....e poi mi organizzo per un SSD.
Vi aggiorno, a presto!

unnilennium
25-05-2017, 06:30
A chi interessa, ho visto su diversi shop da trovaprezzi gli elitebook g1 1020... Ok che sono fondi di magazzino, con processori serie m 5xxx, quindi 2 generazioni indietro, ma in ogni caso sono venduti davvero a prezzi di realizzo, se vi serve un 13 pollici serio, e da considerare, almeno finché non finiscono i pezzi, sono sempre sotto gli 800, anche se di poco, ma non esiste nulla di simile a quel prezzo con SSD e 8gb di ram,

Inviato dal mio MI PAD 2 utilizzando Tapatalk

NuT
25-05-2017, 11:26
A chi interessa, ho visto su diversi shop da trovaprezzi gli elitebook g1 1020... Ok che sono fondi di magazzino, con processori serie m 5xxx, quindi 2 generazioni indietro, ma in ogni caso sono venduti davvero a prezzi di realizzo, se vi serve un 13 pollici serio, e da considerare, almeno finché non finiscono i pezzi, sono sempre sotto gli 800, anche se di poco, ma non esiste nulla di simile a quel prezzo con SSD e 8gb di ram,

Inviato dal mio MI PAD 2 utilizzando Tapatalk

Io vedo solo tre 1020 g1 da Amazon e basta, con prezzi a partire da 922€...magari posta il link di trovaprezzi :D

the_duke
25-05-2017, 19:04
Il Lenovo ideapad 700 isk a 700 euri com'è? Difetti? Pregi?

lo schermo è penoso

Ma un Lenovo con schermo decente esiste? Quanto si deve andare su di prezzo?
Anch'io ne ho visti alcuni con componentistica di tutto rispetto, ma con schermi inguardabili...

sicily428
25-05-2017, 19:17
Ma un Lenovo con schermo decente esiste? Quanto si deve andare su di prezzo?
Anch'io ne ho visti alcuni con componentistica di tutto rispetto, ma con schermi inguardabili...

diciamo che lo schermo non è un componente molto attenzionato da lenovo:)

unnilennium
26-05-2017, 06:40
diciamo che lo schermo non è un componente molto attenzionato da lenovo:)
E mica solo da lei... Dipende dalla fascia.😀 Sui thinkpad gli schermi sono ottimi di solito, mette ips anche sui più economici serie E...

Inviato dal mio MI PAD 2 utilizzando Tapatalk

MatixGhost92
26-05-2017, 10:56
Eliminato

mjolnir8992
26-05-2017, 15:03
Ragazzuoli, siccome a breve vorrei concludere con l'acquisto di un notebook, mi togliete un'ultima dubbio? Quali sono i vantaggi nel comprare un clevo (tipo raiontech, obsidian...) rispetto ad un notebook già pronto di una data marca (tipo msi, dell, asus...)

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

NuT
26-05-2017, 16:40
Ragazzuoli, siccome a breve vorrei concludere con l'acquisto di un notebook, mi togliete un'ultima dubbio? Quali sono i vantaggi nel comprare un clevo (tipo raiontech, obsidian...) rispetto ad un notebook già pronto di una data marca (tipo msi, dell, asus...)

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

Di solito hanno assistenza migliore, sono totalmente personalizzabili (ed in alcuni casi anche aggiornabili in futuro), e hanno sistemi di dissipazione migliori (sebbene, forse, un po' più rumorosi). Così su due piedi mi vengono in mente queste motivazioni :) che già di per loro sono sufficienti a far preferire un Clevo rispetto ad uno di marca :D anche se MSI si difende bene.

WringhioW
26-05-2017, 17:54
Di solito hanno assistenza migliore, sono totalmente personalizzabili (ed in alcuni casi anche aggiornabili in futuro), e hanno sistemi di dissipazione migliori (sebbene, forse, un po' più rumorosi). Così su due piedi mi vengono in mente queste motivazioni :) che già di per loro sono sufficienti a far preferire un Clevo rispetto ad uno di marca :D anche se MSI si difende bene.

Ma esistono negozi fisici?

sicily428
26-05-2017, 18:21
Ma esistono negozi fisici?

li trovi da raiontech, santech, syspack, aps informatica e poi all'estero obsidian pc, xmg, ceg hardcore custom, pc specialist
syspack a roma ha lo store e penso anche raiontech a siracusa

sicily428
26-05-2017, 18:23
Ragazzuoli, siccome a breve vorrei concludere con l'acquisto di un notebook, mi togliete un'ultima dubbio? Quali sono i vantaggi nel comprare un clevo (tipo raiontech, obsidian...) rispetto ad un notebook già pronto di una data marca (tipo msi, dell, asus...)

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

a che ti serve il laptop? che programmi ci andresti ad usare?

mjolnir8992
26-05-2017, 19:05
a che ti serve il laptop? che programmi ci andresti ad usare?
Principalmente gaming, per il resto solo film e internet.
Vorrei fare un acquisto duraturo nel tempo (i portatili li cambio ogni morte di papa), considerando che il peso e la durata della batteria non so problemi, e mi piacerebbe capire se mi conviene un clevo con una 1050ti o magari riuscire a prendere un notebook con una 1060 ma preassemblato.

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

sicily428
26-05-2017, 21:06
Principalmente gaming, per il resto solo film e internet.
Vorrei fare un acquisto duraturo nel tempo (i portatili li cambio ogni morte di papa), considerando che il peso e la durata della batteria non so problemi, e mi piacerebbe capire se mi conviene un clevo con una 1050ti o magari riuscire a prendere un notebook con una 1060 ma preassemblato.

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

ma che budget hai? pollici?

WringhioW
26-05-2017, 21:09
li trovi da raiontech, santech, syspack, aps informatica e poi all'estero obsidian pc, xmg, ceg hardcore custom, pc specialist
syspack a roma ha lo store e penso anche raiontech a siracusa

Su Milano ne sai qualcuno?

sicily428
26-05-2017, 21:16
Su Milano ne sai qualcuno?

aps informatica con cui ci ho scambiato qualche email è vicino cremona.

su milano dovrebbe esserci DRS PROFESSIONAL COMPUTERS che vende su eprice ma non ne so praticamente nulla

WringhioW
26-05-2017, 21:57
aps informatica con cui ci ho scambiato qualche email è vicino cremona.

su milano dovrebbe esserci DRS PROFESSIONAL COMPUTERS che vende su eprice ma non ne so praticamente nulla

Guardato Aps Informatica ma non riesco a comporre ciò che voglio. Peso Max 2 Kg con Gtx 1060 VR Ready ed Optimus (elevata durata della batteria) ... solo il Razer Blade ha tutto questo ma non è in vendita diretta in Italia ma solo all'estero

mjolnir8992
26-05-2017, 22:36
ma che budget hai? pollici?
Giusto ahahah
Pollici non ho preferenze, fin'ora sono andato di 15 ma per puro caso, vanno bene 15 o 17
Budget pensavo sui 1200/1300

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

sicily428
27-05-2017, 11:06
Giusto ahahah
Pollici non ho preferenze, fin'ora sono andato di 15 ma per puro caso, vanno bene 15 o 17
Budget pensavo sui 1200/1300

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

con quel budget con gtx1050ti ci sono n850hk1 (15") e n870hk1 (17") oppure w650kk1 (15")
se vuoi la gtx1060 devi salire di almeno 200 euro per il p650hp6-g (15") per il 17" p670hp6-g qualcosa di più.
se vuoi il desktop replacement con cpu desktop e gpu upgradabile 15" c'è il p750dm2-g o 17" il p775dm3-g ma almeno 1700/1800 euro ci vogliono

mjolnir8992
27-05-2017, 12:03
Ok perfetto, mentre u notebook buono (non clevo) con la 1060 quanto può costare in più rispetto al mio budget?

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

sicily428
27-05-2017, 12:11
Ok perfetto, mentre u notebook buono (non clevo) con la 1060 quanto può costare in più rispetto al mio budget?

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

per i 15 pollici già 1300/1400 euro vanno bene per una gtx1060. c'è il thread apposito qui nella sezione, prova a dargli un'occhiata

DevilOfSky
28-05-2017, 15:29
Sto cercando un notebook o ultrabook tra i 600 e 700 euro circa.

Nessuna esigenza particolare... migliore q/p

unnilennium
28-05-2017, 15:52
Lifebook e736, imho prezzo ottimo, chassis magnesio, accessibilità massima a tutto, 13 pollici e lettore dvd in meno di 2kg... meglio di cosi non si può. Ce ne sono diverse versioni, quella piu conpleta forse esce fuori budget, ma gia di base imho merita.. difetti maggiori processori 6xxx, ma ci puo stare

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

gigionecatilina
29-05-2017, 12:14
Potreste consigliarmi un computer?
La cosa che mi interessa è che mi duri nel tempo. Quindi direi buon processore, possibilità di espandere, in futuro, RAM e installare SSD, e uno schermo decente.
Come budget posso arrivare pure a 600-700. Preferibilmente in negozi fisici.

Plutone1000
03-06-2017, 08:14
Ciao.
Alla fine ho preso il Lenovo Y700 15ACZ FX8800P...

Pagato 500 euro non credo potevo trovare di meglio a questa cifra,anche perchè ne faccio un uso generico per il "Gaming" ho il fisso.

Come arriva vi faccio sapere, dico come arriva in quanto BRT si è perso il pacco e dice che il venditore non glielo ha ancora mandato, contatatto il venditore mi ha fatto vedere la copia della consegna e non dipende in effetti da lui... dice solitamente dicono così quando li perdono o fanno qualche casino...quindi se arriverà vi aggiorno,speriamo bene anche perchè mi ha suggerito di non prenderlo se vedo l'imballo aperto,rovinato o richisuo con lo scotch dello spedizioniere...che rottura!!! cari vecchi negozi "fisici".
A presto un saluto a tutti!

mas-cio
03-06-2017, 10:36
in un volantino ho visto a 629,99 eur questo notebook:
ASUS F541UJDM614T
proc i7-7500U
scheda video NVIDIA GeForce GT 920M con 2 GB dedicati
8 GB RAM
500 GB di disco fisso
come lo vedete?

gigionecatilina
03-06-2017, 17:28
in un volantino ho visto a 629,99 eur questo notebook:
ASUS F541UJDM614T
proc i7-7500U
scheda video NVIDIA GeForce GT 920M con 2 GB dedicati
8 GB RAM
500 GB di disco fisso
come lo vedete?
Io invece, allo stesso prezzo, ho visto questo:

ASUS 90NB0ER3-M10440

Che ha praticamente le stesse caratteristiche di quello che segnalavi tu, ma dovrebbe avere un processore di 7a generazione invece che di 6a.
Consigli? Difetti?
Se mi dite che può andar bene, finisco questa ricerca del PC... :)

Giusxbox360
04-06-2017, 02:22
Buongiorno a tutti :) vorrei avere qualche consiglio su un portatile o ultrabook. Mi servirebbe una macchina per scrivere, navigare su internet e guardare contenuti multimediali tramite Netflix Sky ecc. non ho esigenze di gaming però per quegli usi che ho scritto vorrei un pc veloce. Il problema sono i soldi visto che non c'è una lira (Max Max 300 euro)

Grazie a tutti :) :)

mas-cio
04-06-2017, 21:57
Io invece, allo stesso prezzo, ho visto questo:

ASUS 90NB0ER3-M10440

Che ha praticamente le stesse caratteristiche di quello che segnalavi tu, ma dovrebbe avere un processore di 7a generazione invece che di 6a.
Consigli? Difetti?
Se mi dite che può andar bene, finisco questa ricerca del PC... :)

stiamo parlando dello stesso modello...
l'ho comprato e ci mette 44 secondi all'accensione (fino alla pagina di login) e un'altra decina di secondi dopo il login...
sono prestazioni normali? sinceramente speravo meglio :rolleyes:

NuT
05-06-2017, 18:10
Buongiorno a tutti :) vorrei avere qualche consiglio su un portatile o ultrabook. Mi servirebbe una macchina per scrivere, navigare su internet e guardare contenuti multimediali tramite Netflix Sky ecc. non ho esigenze di gaming però per quegli usi che ho scritto vorrei un pc veloce. Il problema sono i soldi visto che non c'è una lira (Max Max 300 euro)

Grazie a tutti :) :)

Il budget è molto basso. Cerca qualcosa con i3 e metti in conto quantomeno l'acquisto di un SSD in un futuro prossimo (perché con quel budget se riesci a prendere un i3 è più che buono, altrimenti ti devi accontentare, ma meglio investire in una CPU oggi ed in futuro in un SSD che si può sempre mettere, mentre la CPU quella hai e quella ti tieni finché non cambi notebook ;)).

Consiglio di evitare ASUS ed HP che solitamente per arrivare al cambio del disco presuppongono lo smontaggio di mezzo portatile, mentre altre case tipo Lenovo, Fujitsu, Dell hanno gli sportellini sul fondo per un upgrade più agevole.

stiamo parlando dello stesso modello...
l'ho comprato e ci mette 44 secondi all'accensione (fino alla pagina di login) e un'altra decina di secondi dopo il login...
sono prestazioni normali? sinceramente speravo meglio :rolleyes:

Non saprei, l'HDD montato probabilmente è parecchio scarso in fatto di performance, leggevo l'altro giorno alcune recensioni su Amazon relative ad un notebook ASUS (non mi pare fosse questo modello) in cui si lamentava come unico difetto serio quello dell'hard disk meccanico lento (ad alcuni addirittura era arrivato rotto o con problemi). Non mi meraviglierei fosse lo stesso problema.

Se riesci prova a montarci un altro disco oppure ancora meglio un SSD e vedi se il problema si risolve.

mas-cio
05-06-2017, 20:44
se può tornare utile il disco montato è st500lt012-1dg142
all'ultimo riavvio mi pare che i tempi siano migliorati...

per montare l'ssd invalido la garanzia? naturalmente mi dovrei reinstallare windows 10 per i fatti miei?

unnilennium
05-06-2017, 21:53
se può tornare utile il disco montato è st500lt012-1dg142
all'ultimo riavvio mi pare che i tempi siano migliorati...

per montare l'ssd invalido la garanzia? naturalmente mi dovrei reinstallare windows 10 per i fatti miei?
Dipende, se ha i sigilli si, altrimenti non invalidi nulla.. nel subbio chiedi al supporto del produttore cosa dice degli upgrade

Inviato dal mio GT-P5200 utilizzando Tapatalk

chilango
06-06-2017, 01:16
stiamo parlando dello stesso modello...
l'ho comprato e ci mette 44 secondi all'accensione (fino alla pagina di login) e un'altra decina di secondi dopo il login...
sono prestazioni normali? sinceramente speravo meglio :rolleyes:

Ciao mas-cio
Anche io sarei intenzionato a comprarlo questo PC ma il tuo "speravo meglio" mi lascia un po' perplesso.
Altri commenti a riguardo???

Grazie.

Plutone1000
06-06-2017, 08:04
Scusate ma perchè non prendete questo, ha anche una valida Cpu e S.video:

Lenovo 700 15ISK (I5-6300HQ VGA GTX950 Ram 8GB HD 1000GB FHD) modello "Silver" il costo in rete varia dai 600 a 645 euro in base alle promo e tutto sommato è una buona macchina.....in futuro un SSD e siete a posto.

Io ho preso il modello AMD perchè l'ho pagato circa 150 euro in meno e con un SSD si accende in un'attimo (visto su quello di un'amico).
Valutate un pò ma a 600 euro non credo ci sia di meglio.

Aggiungo anche che questo con mobo Intel dovrebbe supportare anche gli SSD M2 (al contrario di Amd).

PS.ancora non mi hanno consegnato :rolleyes: sembra lo portino oggi...poi vi aggiorno!

NuT
06-06-2017, 12:40
Scusate ma perchè non prendete questo, ha anche una valida Cpu e S.video:

Lenovo 700 15ISK (I5-6300HQ VGA GTX950 Ram 8GB HD 1000GB FHD) modello "Silver" il costo in rete varia dai 600 a 645 euro in base alle promo e tutto sommato è una buona macchina.....in futuro un SSD e siete a posto.

Io ho preso il modello AMD perchè l'ho pagato circa 150 euro in meno e con un SSD si accende in un'attimo (visto su quello di un'amico).
Valutate un pò ma a 600 euro non credo ci sia di meglio.

Aggiungo anche che questo con mobo Intel dovrebbe supportare anche gli SSD M2 (al contrario di Amd).

PS.ancora non mi hanno consegnato :rolleyes: sembra lo portino oggi...poi vi aggiorno!

m.2 nvme?

Comunque io non lo vedo a meno di 680 su trovaprezzi.

Plutone1000
06-06-2017, 15:10
Esatto m2 nvme però prendila col benefico del dubbio che l'ho letto in rete, ma così dicevano a differenza di Amd che ha solamente SSD Sata...

Il prezzo ieri da "Cyber" e qualcosaltro...stava sui 440 oggi non lo so ma i prezzi cambiano ogni momento!
Non'è male.

NuT
06-06-2017, 15:35
Esatto m2 nvme però prendila col benefico del dubbio che l'ho letto in rete, ma così dicevano a differenza di Amd che ha solamente SSD Sata...

Il prezzo ieri da "Cyber" e qualcosaltro...stava sui 440 oggi non lo so ma i prezzi cambiano ogni momento!
Non'è male.

440 intendi l'AMD?

Plutone1000
06-06-2017, 15:47
Scusa ho svalvolato.....:mc: volevo dire 640 Intel.

chilango
06-06-2017, 21:02
...io nemmeno a 640 lo vedo sul sito.

mas-cio
06-06-2017, 21:36
Ciao mas-cio
Anche io sarei intenzionato a comprarlo questo PC ma il tuo "speravo meglio" mi lascia un po' perplesso.
Altri commenti a riguardo???

Grazie.

in realtà i riavvii successivi sono stati più veloci...

chilango
06-06-2017, 23:01
in realtà i riavvii successivi sono stati più veloci...

Che altro puoi dirmi riguardo il notebbok.

Grazie

Plutone1000
07-06-2017, 07:53
@chilango:Io l'ho visto almeno due giorni fa,probabile abbiano variato il prezzo...

Ho appena controllato e stamattina comunque Ciberfox ce l'ha addirittura a 570 e segnala ultimi due pezzi....meno di così!!! :D
Un saluto.

mas-cio
07-06-2017, 21:06
Che altro puoi dirmi riguardo il notebbok.

Grazie

mi sembra un buon prodotto ma non sono un superesperto... cos'altro vuoi sapere?

chilango
08-06-2017, 21:30
mi sembra un buon prodotto ma non sono un superesperto... cos'altro vuoi sapere?

Ciao mas-cio
Ti sembra veloce?
La tastiera è soldida?
Il touch pad troppo sensibile?
Lo consiglieresti?

Io lo dovrei utilizzare a parte per il pacchetto Office anche per fare fotoritocco con il programma Gimp (versione free molto simile a photoshop), per montare alcuni video con le foto (programma Movie Maker) e per elaborare una serie di dati con un programma che si chiama Zonabit per fare l'orario scolastio (in parole povere incastrare le varie disponibilità dei docenti nella giornata lavorativa).

Grazie per i consigli.

gigionecatilina
09-06-2017, 09:05
Io non capisco perché si trovino in giro degli i-5 che costano più di questo che è un i-7... Una scheda grafica può giustificare 50-100 in più? Oppure questo in realtà non è un 7a generazione ma 6a?

chilango
09-06-2017, 10:54
Io non capisco perché si trovino in giro degli i-5 che costano più di questo che è un i-7... Una scheda grafica può giustificare 50-100 in più? Oppure questo un realtà non è un 7a generazione ma 6a?

Dubbio amletico!!!
Però da quello che ho capito l'essere della 7a generazione (e quindi della 6a, 5a...) dipende dal numero successivo al prefisso i5, mi spiego meglio:
un i5-7600K è un processore i5 di 7a generazione.
Bisognerebbe capire quanto il numero dopo la i sia determinante cioè un i7 è davvero migliore di un i5?? Oppure un i5-7600K è migliore di un i7-7500U ?
Perchè davvero ci sono dei notebook i5 che costano di più degli i7, e per questo non so se questo che vorrei acquistare (ASUS 90NB0ER3-M10440 siglato anche con ASUS F541UJDM614T) è buono oppure no.
Ovviamente parlo da profano.

gigionecatilina
09-06-2017, 13:43
Dubbio amletico!!!
Però da quello che ho capito l'essere della 7a generazione (e quindi della 6a, 5a...) dipende dal numero successivo al prefisso i5, mi spiego meglio:
un i5-7600K è un processore i5 di 7a generazione.
Bisognerebbe capire quanto il numero dopo la i sia determinante cioè un i7 è davvero migliore di un i5?? Oppure un i5-7600K è migliore di un i7-7500U ?
Perchè davvero ci sono dei notebook i5 che costano di più degli i7, e per questo non so se questo che vorrei acquistare (ASUS 90NB0ER3-M10440 siglato anche con ASUS F541UJDM614T) è buono oppure no.
Ovviamente parlo da profano.

Per me, come prezzo e caratteristiche andrebbe benissimo. Forse anche sovradimensionato per quelle che sono le mie esigenze. Ma ho il dubbio che possa essere una sola... :(

NuT
09-06-2017, 15:15
Dubbio amletico!!!
Però da quello che ho capito l'essere della 7a generazione (e quindi della 6a, 5a...) dipende dal numero successivo al prefisso i5, mi spiego meglio:
un i5-7600K è un processore i5 di 7a generazione.
Bisognerebbe capire quanto il numero dopo la i sia determinante cioè un i7 è davvero migliore di un i5?? Oppure un i5-7600K è migliore di un i7-7500U ?
Perchè davvero ci sono dei notebook i5 che costano di più degli i7, e per questo non so se questo che vorrei acquistare (ASUS 90NB0ER3-M10440 siglato anche con ASUS F541UJDM614T) è buono oppure no.
Ovviamente parlo da profano.

Sì naturalmente i7 è migliore di i5, per quanto riguarda la numerazione/nomenclatura hai già fatto e capito da solo ;)

Detto ciò, non puoi comparare CPU desktop (es. i5-7600K) con CPU mobile per di più a basso voltaggio (es. i5-7200U), stiamo parlando veramente di due mondi completamente diversi.

Per l'utenza comune tra i5 e i7 non c'è differenza. Dipende dai software che si utilizzano, ma nel 90% dei casi un i5 è sufficiente e qualora non lo fosse spesso toccherebbe lo stesso giudizio su i7.

Diversamente, su desktop le differenze sono più marcate, ma vale comunque la stessa teoria che ho appena esposto per le CPU mobile.

Riguardo i prezzi, alcuni notebook con i5 sono più costosi o perché montano componenti diversi (e migliori, tipo che so uno schermo con più risoluzione o di qualità migliore, oppure una GPU dedicata e più potente) o perché sono assemblati meglio (qualità generale, materiali, ingegnerizzazione etc)

Tutta roba non da scheda tecnica ;)

Per me, come prezzo e caratteristiche andrebbe benissimo. Forse anche sovradimensionato per quelle che sono le mie esigenze. Ma ho il dubbio che possa essere una sola... :(

Se ti piace prendilo, tanto in questa fascia di prezzo (entro i 5-600€) sono quasi tutti uguali.

chilango
09-06-2017, 19:01
Preso!!!

mas-cio
09-06-2017, 20:57
ciao chilango, ho visto solo ora le tue domande... ma mi sa che oramai è tardi... che te ne pare?

gigionecatilina
10-06-2017, 13:01
Sì naturalmente i7 è migliore di i5, per quanto riguarda la numerazione/nomenclatura hai già fatto e capito da solo ;)

Detto ciò, non puoi comparare CPU desktop (es. i5-7600K) con CPU mobile per di più a basso voltaggio (es. i5-7200U), stiamo parlando veramente di due mondi completamente diversi.

Per l'utenza comune tra i5 e i7 non c'è differenza. Dipende dai software che si utilizzano, ma nel 90% dei casi un i5 è sufficiente e qualora non lo fosse spesso toccherebbe lo stesso giudizio su i7.

Diversamente, su desktop le differenze sono più marcate, ma vale comunque la stessa teoria che ho appena esposto per le CPU mobile.

Riguardo i prezzi, alcuni notebook con i5 sono più costosi o perché montano componenti diversi (e migliori, tipo che so uno schermo con più risoluzione o di qualità migliore, oppure una GPU dedicata e più potente) o perché sono assemblati meglio (qualità generale, materiali, ingegnerizzazione etc)

Tutta roba non da scheda tecnica ;)



Se ti piace prendilo, tanto in questa fascia di prezzo (entro i 5-600€) sono quasi tutti uguali.

Penso che alla fine prenderò questo:

ASUS F556UR-DM295T

Più o meno stesse caratteristiche, prezzo 649, ma la catena che lo vende fa il tasso 0.

chilango
11-06-2017, 21:00
ciao chilango, ho visto solo ora le tue domande... ma mi sa che oramai è tardi... che te ne pare?

Ciao mas-cio
allora:
mi sembra una buona macchina, diciamo che volevo un i7 con una Ram decente e HDD abbastanza grande avendo la passione per la fotografia e quindi il prezzo mi sembrava buono visto che peraltro era in offerta (il prezzo originale è di 750 euro contro i 630 dell'offerta).
Sembra abbastanza veloce, reattivo, ma non mi soddisfa pienamente la tastiera (il suono dei tasti o meglio della tastiera non mi sembra "stabile" ovvero una tastiera poco "solida"), inoltre ho scoperto che il tasto per scrivere in maiuscolo se è attivato non c'è nemmeno una spia che ne segnala l'attivazione (scomodo soprattutto quando si scrivono password non avendo una visione del testo).
Ho notato pure un rumore di fondo della ventola che non mi piace molto.
Per anni ho utilizzato Sony Vaio e mi ci sono trovato benissimo, purtroppo la Sony non fa più notebook.
Per la tastiera forse alla lunga mi ci abituerò, chissà.
Altra cosa un po' scomoda solo due porte USB e assenza di slot per la memory card (per le foto è indispensabile).
Ho già istallato alcuni programmi ma quello che mi serve per l'elaborazione dell'orario scolastico lo userò a settembre e spero di non avere delusioni (i dati che vengono analizzati sono tanti).

In sintesi ci accontentiamo anche perchè ero stufo di girare!!!

mas-cio
11-06-2017, 22:49
ciao chilango, ma a fianco le spie della batteria non c'è uno slot per le SD?

chilango
11-06-2017, 23:12
Ciao mas-cio

Incredibile!!!
Avevo passato le dita da pertutto e non avevo visto lo slot per SD :muro:
Un difetto in meno per il notebook e....uno in più per me

Grazie

chilango
12-06-2017, 22:58
Ribadisco un difetto che a me da fastido tanto, il rumore di fondo della ventola. Cosa si può fare???

unnilennium
14-06-2017, 06:41
Ribadisco un difetto che a me da fastido tanto, il rumore di fondo della ventola. Cosa si può fare???
Controlla da bios se esiste qualche impostazione tipo silent mode, che dovrebbe far partire la ventola solo al bisogno... Certo che con questa stagione tutti i notebook potrebbero andare in crisi

Inviato dal mio MI PAD 2 utilizzando Tapatalk

chilango
14-06-2017, 22:04
[QUOTE=unnilennium;44813291]Controlla da bios se esiste qualche impostazione tipo silent mode, che dovrebbe far partire la ventola solo al bisogno... Certo che con questa stagione tutti i notebook potrebbero andare in crisi

Dal Bios ci entro da F2, giusto??
O forse devo fare tentativi per trovare il tasto giusto.
Grazie per le info, ci proverò.

Cmq anche se la stagione è calda a dire il vero non è che stia utilizzando programmi particolarmente pesanti da far scattare la ventola.

Mah

Plutone1000
15-06-2017, 08:43
Ciao.

Volevo chiedere a tutti i possessori del Notebook Asus Rog GL753VE (GC004T) che mi è appena arrivato, se sapevate dirmi come regolare l'intesità dell'illuminazione della tastiera.

Vi spiego,sono entrato nella pagina dove posso farlo e cambiare anche i relativi colori (ci sono 3 modalità) ma su ogniuna l'intensità varia da 33% - 66% - e 100% nonostante se la muovo col Mouse e sposto la "levetta" su 45% come lascio riporta a 33% mentre se vado sul 55% magari lo mette a 66%

Sbaglio qualcosa? oppure è un difetto o semplicemente ha solo 3 possibilità di regolazioni nonostante dia l'impressione di poter intervenire da 1% fino a 100%

Il resto mi sembra un buon prodotto, adesso sta in carica poi faccio i vari aggiornamenti e lo provo con più calma...in ogni modo problemi di monitor non ne ha (spesso si legge dei bordi bianchi sui lati...) scusate ma non mi viene il termine :D

Grazie anticipatamente a tutti.

NuT
15-06-2017, 11:51
Ciao.

Volevo chiedere a tutti i possessori del Notebook Asus Rog GL753VE (GC004T) che mi è appena arrivato, se sapevate dirmi come regolare l'intesità dell'illuminazione della tastiera.

Vi spiego,sono entrato nella pagina dove posso farlo e cambiare anche i relativi colori (ci sono 3 modalità) ma su ogniuna l'intensità varia da 33% - 66% - e 100% nonostante se la muovo col Mouse e sposto la "levetta" su 45% come lascio riporta a 33% mentre se vado sul 55% magari lo mette a 66%

Sbaglio qualcosa? oppure è un difetto o semplicemente ha solo 3 possibilità di regolazioni nonostante dia l'impressione di poter intervenire da 1% fino a 100%

Il resto mi sembra un buon prodotto, adesso sta in carica poi faccio i vari aggiornamenti e lo provo con più calma...in ogni modo problemi di monitor non ne ha (spesso si legge dei bordi bianchi sui lati...) scusate ma non mi viene il termine :D

Grazie anticipatamente a tutti.

Ci saranno solo tre step per la retroilluminazione...niente di preoccupante ;) ovviamente aspetta conferme da altri possessori oppure al limite chiedi su Amazon :D

Plutone1000
16-06-2017, 12:52
@NuT: Si hai ragione chissene!!! hahahaha.....domanda quasi del cavolo, ma non per l'illuminazione stessa, volevo solamente capire se ci fosse un problema visto che è nuovo...ma anche se fosse va così bene e sopratutto il monitor è perfetto che non lo cambierei mai!!! (spesso si legge di parti bianche sui bordi con sfondo scuro...) quindi essendone esente non vorrei che per troppa pignoleria...poi naturalmente potrebbe anche essere normale.

Ditemi una cosa "domanda proprio da incompetente" ma se dovessi formattare come faccio per il Sistema Operativo e tutti i vari Driver del Notebook?

Nella scatola non ho nessun dischetto...grazie a tutti.
Un salutone.

WringhioW
16-06-2017, 14:50
Una lista dei portatili con Mux esterno manuale per scegliere la scheda video da utilizzare è presente da qualche parte?
Non capisco nemmeno come poter cercare online questa categoria di portatili :)

NuT
16-06-2017, 15:39
@NuT: Si hai ragione chissene!!! hahahaha.....domanda quasi del cavolo, ma non per l'illuminazione stessa, volevo solamente capire se ci fosse un problema visto che è nuovo...ma anche se fosse va così bene e sopratutto il monitor è perfetto che non lo cambierei mai!!! (spesso si legge di parti bianche sui bordi con sfondo scuro...) quindi essendone esente non vorrei che per troppa pignoleria...poi naturalmente potrebbe anche essere normale.

Ditemi una cosa "domanda proprio da incompetente" ma se dovessi formattare come faccio per il Sistema Operativo e tutti i vari Driver del Notebook?

Nella scatola non ho nessun dischetto...grazie a tutti.
Un salutone.

I driver sono tutti sul sito del produttore di solito, mentre Windows si scarica ormai liberamente anche dal sito Microsoft.

Detto questo, per formattare il PC ci sarà sicuramente una partizione di ripristino sul disco (nascosta) da cui lanciare la procedura di ripristino alle condizioni di fabbrica (quindi con Windows, driver e software allegati tutti al loro posto come alla prima accensione).

Dre@mwe@ver
16-06-2017, 18:01
Ciao ragazzi,

stavo cercando un notebook intorno ai 600-700€ per un uso casalingo, che verrà usato dai miei genitori e da mio fratello (che ci giocherebbe anche). Il portatile rimarrà quasi sempre in casa, quindi non abbiamo particolari esigenze in termini di portabilità e durata della batteria, anche se un'autonomia decente non guasterebbe.

Ho trovato 3 modelli che mi sembrano papabili:

1) HP G Notebook - 15-ay137nl (i7 7500u, 8 GB RAM, Radeon R7 M440, SSD 256 GB, 1366x768) a 699€

2) ASUS F556UR-XX356T (i5 7200u, 8 GB RAM, GeForce 930MX, HDD 500 GB, 1366x768) a 649€

3) HP Pavilion 15-au024nl (i7 6500u, 8 GB RAM, GeForce 940MX, HDD 1000 GB, 1920x1080) a 739€

Che ne pensate? Avete notebook migliori da suggerire? I prezzi di questi sono onesti?

Grazie in anticipo!

unnilennium
16-06-2017, 21:00
Tra i 3, l'ultimo e quello con schermo e scheda video migliori, x il discorso gioco, mentre il primo e quello piu equilibrato, anche se coi giochi nessuno dei 2 andra forte, ma occorrono cifre maggiori x avere qualcosa di meglio...

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

Plutone1000
17-06-2017, 12:18
Grazie per i suggerimenti.
Con calma cerco di capire bene, per il momento spero di non dover formattare!!!

Grazie a tutti.

Dre@mwe@ver
17-06-2017, 16:01
Tra i 3, l'ultimo e quello con schermo e scheda video migliori, x il discorso gioco, mentre il primo e quello piu equilibrato, anche se coi giochi nessuno dei 2 andra forte, ma occorrono cifre maggiori x avere qualcosa di meglio...

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

Grazie mille! So che per giocare bene bisognerebbe spendere cifre maggiori, ma purtroppo questo è già il tetto massimo di spesa e quindi ci si dovrà accontentare.

Quindi tu pensi che il prezzo di questo portatili sia onesto? Non vorrei comprarne uno per poi scoprire che potevo prenderne uno equivalente a 200/100 euro in meno! :D

unnilennium
17-06-2017, 18:15
Tutto considerato, si. Poi ovvio offrete ne possono sempre uscire, ma c vuole la palla di vetro

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

pimpus
19-06-2017, 17:42
Ragazzi ho letto parecchio quà e là, sono bello "cotto", non pensavo fosse così complicato trovare un notebook!:muro:

A me serve, oltre che per le "solite" cose base, per fare come hobby gestione foto (composizione, qualche foto-ritocco) e filmati, mentre fronte giochi non mi interessa.
Mi scoccia cambiarlo, quindi vorrei che durasse e in questo senso vorrei che abbia possibilità (meglio se con facilità di accesso) di cambiare/aumentare un domani RAM (almeno fino a 16Gb) e disco. Gradite porte type-C.
Dimensioni qualsiasi, escluderei solo oltre 16''.

Lo vorrei (per i motivi sopra) con un buon pannello e qui "cascano" praticamente quasi tutti i notebook a leggere commenti/recensioni! :eek:
Insomma 1.000 eur non mi pare pochissimo, possibile non esista un notebook con un bel pannello (intendo luminoso, contrasto, ampia copertura sRGB ecc.)? Cito solo alcuni: Omen fa schifo, HP Pavilion 15-bc201nl è IPS ma scarso, gli asus di questa fascia pare siano quasi tutti TN mediocri, ecc.
Chi rimane?


Altro tema, l'SSD. Sicuro ci dev'essere e di almeno 256gb. Amen se "solo" Sata. No problem a montarlo "dopo", se non fosse che così perderei la garanzia (anche se non si capisce se è veramente così, chi dice no, chi sì) e che trovo un pò deprimente partire con un oggetto nuovo che già dev'essere modificato...

Ripeto nessuno di quelli da me trovati sembra andare bene, riporto i "meno peggio":
- HP Pavilion 15-bc201nl [ca. 900 eur] schermo sì IPS ma mediocre; poi si parte senza SSD e quindi altri soldi, tempo e - pare - invalidazione garanzia. Non ho capito infine (meno importante) se legge SSD PCIe/NVMe e se ha 3.1 second gen e type-c
- ASUS FX553VD-FY031T [ca. 950 eur], praticamente uguale a questo HP sopra, qui il display non si capisce a volte è IPS a volte no ma sembra sempre scarsetto

Scendendo di "potenza", ci sarebbe:
- Acer Sf314-51 [780 eur la versione -59td], appunto meno potente e senza scheda grafica dedicata (basta per le mie esigenze?), ma con SSD di serie (tuttavia"solo" SATA) e pannello IPS anche qui però pare non buono :muro:


Grazie in anticipo!

NuT
19-06-2017, 19:01
Ragazzi ho letto parecchio quà e là, sono bello "cotto", non pensavo fosse così complicato trovare un notebook!:muro:

A me serve, oltre che per le "solite" cose base, per fare come hobby gestione foto (composizione, qualche foto-ritocco) e filmati, mentre fronte giochi non mi interessa.
Mi scoccia cambiarlo, quindi vorrei che durasse e in questo senso vorrei che abbia possibilità (meglio se con facilità di accesso) di cambiare/aumentare un domani RAM (almeno fino a 16Gb) e disco. Gradite porte type-C.
Dimensioni qualsiasi, escluderei solo oltre 16''.

Lo vorrei (per i motivi sopra) con un buon pannello e qui "cascano" praticamente quasi tutti i notebook a leggere commenti/recensioni! :eek:
Insomma 1.000 eur non mi pare pochissimo, possibile non esista un notebook con un bel pannello (intendo luminoso, contrasto, ampia copertura sRGB ecc.)? Cito solo alcuni: Omen fa schifo, HP Pavilion 15-bc201nl è IPS ma scarso, gli asus di questa fascia pare siano quasi tutti TN mediocri, ecc.
Chi rimane?


Altro tema, l'SSD. Sicuro ci dev'essere e di almeno 256gb. Amen se "solo" Sata. No problem a montarlo "dopo", se non fosse che così perderei la garanzia (anche se non si capisce se è veramente così, chi dice no, chi sì) e che trovo un pò deprimente partire con un oggetto nuovo che già dev'essere modificato...

Ripeto nessuno di quelli da me trovati sembra andare bene, riporto i "meno peggio":
- HP Pavilion 15-bc201nl [ca. 900 eur] schermo sì IPS ma mediocre; poi si parte senza SSD e quindi altri soldi, tempo e - pare - invalidazione garanzia. Non ho capito infine (meno importante) se legge SSD PCIe/NVMe e se ha 3.1 second gen e type-c
- ASUS FX553VD-FY031T [ca. 950 eur], praticamente uguale a questo HP sopra, qui il display non si capisce a volte è IPS a volte no ma sembra sempre scarsetto

Scendendo di "potenza", ci sarebbe:
- Acer Sf314-51 [780 eur la versione -59td], appunto meno potente e senza scheda grafica dedicata (basta per le mie esigenze?), ma con SSD di serie (tuttavia"solo" SATA) e pannello IPS anche qui però pare non buono :muro:


Grazie in anticipo!

Ciao, visto che il budget inizia ad essere "importante", ti invito a valutare le serie business di Lenovo (Thinkpad, serie E o T, anche scorsa generazione), Fujitsu (Lifebook E), HP ProBook/EliteBook (vale la stessa considerazione dei Lenovo, fai solo occhio che i ProBook montano TN di solito), Dell Latitude.

Guarda anche le serie immediatamente precedenti, anche nell' "usato" (con garanzia residua casa madre di almeno un anno e mezzo, di base per molti sono 3 anni quindi vuol dire usati poco).

pimpus
20-06-2017, 13:57
Ciao, visto che il budget inizia ad essere "importante", ti invito a valutare le serie business di Lenovo (Thinkpad, serie E o T, anche scorsa generazione), Fujitsu (Lifebook E), HP ProBook/EliteBook (vale la stessa considerazione dei Lenovo, fai solo occhio che i ProBook montano TN di solito), Dell Latitude.

Guarda anche le serie immediatamente precedenti, anche nell' "usato" (con garanzia residua casa madre di almeno un anno e mezzo, di base per molti sono 3 anni quindi vuol dire usati poco).

Grazie per i consigli NuT.

La serie T di Lenovo è un pò fuori budget. La serie E (in particolare E570) decisamente più abbordabile ma monitor sembra scarsino.

Lifebook tocca andare (molto) oltre 1.000 eur solo per avere schermo FHD (e non HD)! Forse ho cercato male. Certo qui, finalmente, quando è FHD è un buon pannello IPS

HP Elitebook idem troppo cari nuovi e schermo così così

NuT
20-06-2017, 14:33
Grazie per i consigli NuT.

La serie T di Lenovo è un pò fuori budget. La serie E (in particolare E570) decisamente più abbordabile ma monitor sembra scarsino.

Lifebook tocca andare (molto) oltre 1.000 eur solo per avere schermo FHD (e non HD)! Forse ho cercato male. Certo qui, finalmente, quando è FHD è un buon pannello IPS

HP Elitebook idem troppo cari nuovi e schermo così così

Purtroppo il discorso sugli schermi è un po' problematico, anche io sono parecchio schizzinoso e ti capisco.

Però considera che non tutti i TN sono uguali e non tutti gli IPS sono uguali ;) detto questo, secondo me un TN da fullhd potrebbe essere già sufficiente, ma dipende per cosa ti serve...

Anche i Thinkpad E dovrebbero avere IPS, certo quelli montati sulla serie T dovrebbero essere migliori costando di più (non per caso ti ho detto di guardare anche qualche usato fresco, come potenza salvo usi particolari non cambia niente da sesta a settima generazione di CPU Core di Intel), però non ho letto grosse lamentele. Sono buone macchine.

pimpus
20-06-2017, 16:10
Purtroppo il discorso sugli schermi è un po' problematico, anche io sono parecchio schizzinoso e ti capisco.

Però considera che non tutti i TN sono uguali e non tutti gli IPS sono uguali ;) detto questo, secondo me un TN da fullhd potrebbe essere già sufficiente, ma dipende per cosa ti serve...

Anche i Thinkpad E dovrebbero avere IPS, certo quelli montati sulla serie T dovrebbero essere migliori costando di più (non per caso ti ho detto di guardare anche qualche usato fresco, come potenza salvo usi particolari non cambia niente da sesta a settima generazione di CPU Core di Intel), però non ho letto grosse lamentele. Sono buone macchine.

Certo, caspisco. Se hai tempo/voglia mi mandi un paio di link a casi specifici che consigli (entro i mille eur)? Grazie!

unnilennium
21-06-2017, 06:31
Io potendo scegliere, ovviamente andrei sempre su schermi IPS, ovvio che anche in quel caso ci sono diversi livelli di qualità, in ogni caso dalle review i Lenovo serie e sia 470 che 570 non escono male, contrasto e luminosità accettabili, anche le i colori non sono al top, ma x la cifra di cui parliamo non si possono aspettare miracoli. Quanto a Fujitsu, so che la linea e con skylake montava schermi IPS su alcuni modelli, Sharp con tecnologia igzo, una Delle migliori se non la migliore, cosa che non hanno mantenuto sulla serie nuova che monta processori kabylake, ma ormai sono fuori produzione, quindi si trovano difficilmente, e non sempre sotto i 1000... Prova a vedere anche qualche modello clevo, da alcuni reseller tipo picspecialist ci sono buone offerte e hanno schermi accettabili, ovvio che magari si scende a qualche compromesso, ma sono cmq notebook notevoli come caratteristiche e qualità costruttiva, esattamente come i Lenovo ed i Fujitsu.

Inviato dal mio Redmi Note 4X utilizzando Tapatalk

NuT
21-06-2017, 08:50
Certo, caspisco. Se hai tempo/voglia mi mandi un paio di link a casi specifici che consigli (entro i mille eur)? Grazie!

Guarda c'è un utente del forum che sul mercatino propone sempre portatili business, spesso con garanzia residua e recenti, a prezzi direi concorrenziali (mediamente spendi 5-600€, poi dipende dal modello, dalle specifiche tecniche, etc). È da un po' però che pare abbia sospeso le sue attività di vendita...non saprei come mai

Comunque su eBay è pieno, ma spesso devi scendere a compromessi lato tastiera perché i migliori prezzi si spuntano da Germania e UK.

I link posso mandarteli, ma non ho ben capito di cosa :fagiano:

Io potendo scegliere, ovviamente andrei sempre su schermi IPS, ovvio che anche in quel caso ci sono diversi livelli di qualità, in ogni caso dalle review i Lenovo serie e sia 470 che 570 non escono male, contrasto e luminosità accettabili, anche le i colori non sono al top, ma x la cifra di cui parliamo non si possono aspettare miracoli. Quanto a Fujitsu, so che la linea e con skylake montava schermi IPS su alcuni modelli, Sharp con tecnologia igzo, una Delle migliori se non la migliore, cosa che non hanno mantenuto sulla serie nuova che monta processori kabylake, ma ormai sono fuori produzione, quindi si trovano difficilmente, e non sempre sotto i 1000... Prova a vedere anche qualche modello clevo, da alcuni reseller tipo picspecialist ci sono buone offerte e hanno schermi accettabili, ovvio che magari si scende a qualche compromesso, ma sono cmq notebook notevoli come caratteristiche e qualità costruttiva, esattamente come i Lenovo ed i Fujitsu.

Inviato dal mio Redmi Note 4X utilizzando Tapatalk

Sicuro che i nuovi Fujitsu non montino schermi IGZO? Mi pareva di aver visto di sì, ma magari mi sbaglio o ricordo male...

Detto questo, sì i Clevo sono ottimi, ma sono anche poco indicati per l'utente in quanto nel 90% dei casi sono votati al gaming, a cui l'utente non è interessato. ;)

unnilennium
21-06-2017, 22:21
Guarda c'è un utente del forum che sul mercatino propone sempre portatili business, spesso con garanzia residua e recenti, a prezzi direi concorrenziali (mediamente spendi 5-600€, poi dipende dal modello, dalle specifiche tecniche, etc). È da un po' però che pare abbia sospeso le sue attività di vendita...non saprei come mai

Comunque su eBay è pieno, ma spesso devi scendere a compromessi lato tastiera perché i migliori prezzi si spuntano da Germania e UK.

I link posso mandarteli, ma non ho ben capito di cosa :fagiano:



Sicuro che i nuovi Fujitsu non montino schermi IGZO? Mi pareva di aver visto di sì, ma magari mi sbaglio o ricordo male...

Detto questo, sì i Clevo sono ottimi, ma sono anche poco indicati per l'utente in quanto nel 90% dei casi sono votati al gaming, a cui l'utente non è interessato. ;)
X i Fujitsu, credo sia peggiorato perché prima erano contrasto 1000:1 adesso mi pare sia sceso a 600:1, quindi non credo siano gli stessi, ma magari mi sbaglio io... Per i corvo, che poi sono barbone, ho visto PC don video integrato Intel, quindi sinceramente poco gaming... Se ti fai un giro sui vari siti che li vendono, tipo santech, pcspecialist, etc trovi quello che vuoi, mediamente costano di più degli standard,ma sono davvero buoni, e nessuno dei reseller fa storie se fai upgrade, la garanzia rimane comunque quella... Meglio di così

Inviato dal mio MI PAD 2 utilizzando Tapatalk

unnilennium
21-06-2017, 22:22
Non mi fa correggere tal tablet, cmq era clevo e non corvo

Inviato dal mio MI PAD 2 utilizzando Tapatalk

pimpus
22-06-2017, 09:29
Io potendo scegliere, ovviamente andrei sempre su schermi IPS, ovvio che anche in quel caso ci sono diversi livelli di qualità, in ogni caso dalle review i Lenovo serie e sia 470 che 570 non escono male, contrasto e luminosità accettabili, anche le i colori non sono al top, ma x la cifra di cui parliamo non si possono aspettare miracoli. Quanto a Fujitsu, so che la linea e con skylake montava schermi IPS su alcuni modelli, Sharp con tecnologia igzo, una Delle migliori se non la migliore, cosa che non hanno mantenuto sulla serie nuova che monta processori kabylake, ma ormai sono fuori produzione, quindi si trovano difficilmente, e non sempre sotto i 1000... Prova a vedere anche qualche modello clevo, da alcuni reseller tipo picspecialist ci sono buone offerte e hanno schermi accettabili, ovvio che magari si scende a qualche compromesso, ma sono cmq notebook notevoli come caratteristiche e qualità costruttiva, esattamente come i Lenovo ed i Fujitsu.

Inviato dal mio Redmi Note 4X utilizzando Tapatalk

Grazie unnilennium.
Guardo subito qualche Clevo.
Che differenze importanti ci sono, secondo te, rispetto ai Lenovo 470/570?

Ciao!

NuT
22-06-2017, 10:34
X i Fujitsu, credo sia peggiorato perché prima erano contrasto 1000:1 adesso mi pare sia sceso a 600:1, quindi non credo siano gli stessi, ma magari mi sbaglio io... Per i corvo, che poi sono barbone, ho visto PC don video integrato Intel, quindi sinceramente poco gaming... Se ti fai un giro sui vari siti che li vendono, tipo santech, pcspecialist, etc trovi quello che vuoi, mediamente costano di più degli standard,ma sono davvero buoni, e nessuno dei reseller fa storie se fai upgrade, la garanzia rimane comunque quella... Meglio di così

Inviato dal mio MI PAD 2 utilizzando Tapatalk

Sì è vero ma gli assemblatori italiani hanno solo i modelli tipo ultrabook, quindi 13.3".

Per quelli che dici tu, che effettivamente esistono, bisogna rivolgersi agli shop esteri. E comunque si fanno pagare cari, non so se possa esserci un risparmio degno di nota.

Dal momento che le prestazioni tra Skylake e Kabylake sono pressoché uguali, probabilmente opterei per un Thinkpad/Latitude/Elitebook/ProBook (in rigoroso ordine di preferenza) della passata generazione a prezzo scontato, anche usato (ma in ottime condizioni si intende e con garanzia residua). ;)

Peccato per gli schermi dei Fujitsu.

Non mi fa correggere tal tablet, cmq era clevo e non corvo

Inviato dal mio MI PAD 2 utilizzando Tapatalk

:asd: Si era capito :D

Grazie unnilennium.
Guardo subito qualche Clevo.
Che differenze importanti ci sono, secondo te, rispetto ai Lenovo 470/570?

Ciao!

IMHO saranno più rumorosi, e avranno meno autonomia.

pimpus
22-06-2017, 12:05
Che vantaggi e svantaggi presentano i notebook barebone quali Clevo ecc?

Per chi sono più indicati e per chi meno?

Grazie

Ciao

NuT
22-06-2017, 12:41
Che vantaggi e svantaggi presentano i notebook barebone quali Clevo ecc?

Per chi sono più indicati e per chi meno?

Grazie

Ciao

I Clevo sono ottimi PC. Magari un po' più "rumorosi" e "brutti" (spessore un filo maggiore e linee non proprio sobrie in alcuni casi), ma non ci sono chissà quali svantaggi, anzi lato connessioni/porte e possibilità di manutenzione sono al top della categoria (come ti dicevano non ti rompono se ci metti mano e puoi arrivare praticamente a qualsiasi componente con facilità).

pimpus
22-06-2017, 13:35
Ho visto che è in offerta presso MM a 899 il Lenovo Y520.
Ora a me non interessa granché giocarci, ma fare fotoritocco e video-editing sì e certo come HW qui siamo messi bene. Tra l'altro ha anche ottimi valori di trasferimento dati della porta SD, dove insomma trasferirei le mie foto. Fin qui insomma, tutto bene!
D'altra parte però ho visto che ha uno schermo, seppur IPS, scarsino ed in particolare pessimo per copertura RGB (sRGB: 55%). Ancora non ho capito quanto siano importanti questi parametri (perché nei notebook x gamining se ne fregano che siano buoni in sRGB?) ma certo non sembrano aiutare.


PS: Dell'estetica (bruttina) mi frega poco.

unnilennium
23-06-2017, 06:05
I parametri di valutazione degli schermi sono essenzialmente 3 luminosità, contrasto e resa cromatica. Per i primi 2 mi pare ovvio non occorre fare spiegazioni, per il terzo, senza entrare nello specifico, che non è il mio campo, si parla di resa cromatica confrontata con uno standard, che ti dice come i colori sono rappresentati, è importante avere colori fedeli soprattutto se lavori con la grafica, foto, video,etc. Diciamo che la copertura srgb corta vuol dire che la resa cromatica fa schifo, per cui lo schermo non fa bene i colori, cioè il nero non è nero, il blu non è blu, etc. Occorre considerare però diversi fattori... I professionisti si affidano a schermi con rese cromatiche eccelse, ma questi schermi costano tantissimo, e non ha senso parlarne qui. Esistono in vendita aggeggi per tarare i colori dello schermo, che possono correggere in parte la resa cromatica, applicando un profilo allo schermo in oggetto, ovvio che non puoi trasformare un ranocchio in un principe, ma sicuramente con uno schermo di media gamma è possibile avere miglioramenti...

Inviato dal mio MI PAD 2 utilizzando Tapatalk

pimpus
23-06-2017, 16:42
I parametri di valutazione degli schermi sono essenzialmente 3 luminosità, contrasto e resa cromatica. Per i primi 2 mi pare ovvio non occorre fare spiegazioni, per il terzo, senza entrare nello specifico, che non è il mio campo, si parla di resa cromatica confrontata con uno standard, che ti dice come i colori sono rappresentati, è importante avere colori fedeli soprattutto se lavori con la grafica, foto, video,etc. Diciamo che la copertura srgb corta vuol dire che la resa cromatica fa schifo, per cui lo schermo non fa bene i colori, cioè il nero non è nero, il blu non è blu, etc. Occorre considerare però diversi fattori... I professionisti si affidano a schermi con rese cromatiche eccelse, ma questi schermi costano tantissimo, e non ha senso parlarne qui. Esistono in vendita aggeggi per tarare i colori dello schermo, che possono correggere in parte la resa cromatica, applicando un profilo allo schermo in oggetto, ovvio che non puoi trasformare un ranocchio in un principe, ma sicuramente con uno schermo di media gamma è possibile avere miglioramenti...

Inviato dal mio MI PAD 2 utilizzando Tapatalk

Grazie,
purtroppo il Legion Y520 ha parametri scarsettìi anche nei parametri base:
244/683 rispettivamente per luminosità e contrasto. Cosa comporta a livello pratico, per uso al 99& indoor?

Grazie e ciao

unnilennium
24-06-2017, 10:56
Grazie,
purtroppo il Legion Y520 ha parametri scarsettìi anche nei parametri base:
244/683 rispettivamente per luminosità e contrasto. Cosa comporta a livello pratico, per uso al 99& indoor?

Grazie e ciao
Ti assicuro che quelli scarsi sono molto peggio di così... Tutto considerato non è malaccio, indoor va benissimo, e per la resa cromatica, se proprio ti serve puoi preventivare l'acquidto di un calibratore, se ne trovano anche sotto i 200 nuovi o usati, anche su Amazon, e consentono di migliorare la situazione anche con schermi così, e soprattutto tenerla abbastanza costante anche nel tempo, visto che col tempo purtroppo anche lo schermo può cambiare..

Inviato dal mio MI PAD 2 utilizzando Tapatalk

auc65
24-06-2017, 15:33
Da qualche mese sto guardando i vari "consigli per gli acquisti" e sono giunto alla conclusione che per il mio uso (internet, semplice editing video, office) ad esagerare andrebbe bene un I5-7200u, 8GB, senza scheda grafica, con ssd da 256, schermo decente OPACO, Win 10 meglio se pro. Budget circa 650 €
Resta il grosso problema della marca (Dell, Fujitsu,ecc..) cosa consigliate ??

NuT
24-06-2017, 16:49
Da qualche mese sto guardando i vari "consigli per gli acquisti" e sono giunto alla conclusione che per il mio uso (internet, semplice editing video, office) ad esagerare andrebbe bene un I5-7200u, 8GB, senza scheda grafica, con ssd da 256, schermo decente OPACO, Win 10 meglio se pro. Budget circa 650 €
Resta il grosso problema della marca (Dell, Fujitsu,ecc..) cosa consigliate ??

Hanno tutte pro e contro, io onestamente la sceglierei in base all'assistenza, però non saprei davvero quale sia migliore. Forse Dell, Fujitsu e Lenovo sono un filino meglio. HP anche ma per la manutenzione va sempre smontato praticamente tutto...

auc65
25-06-2017, 07:25
Ho provato a fare una rapida ricerca per trovare i centri di assistenza, ma è quasi impossibile, solo per Lenovo (forse) ho trovato qualcosa.
Qualcuna ha esperienze in merito zona Trieste ????

unnilennium
25-06-2017, 08:06
Io ho sempre spedito, e tanti saluti. Mai cercato vicino caa centri autorizzati, nella mia regione non esistono

Inviato dal mio GT-P5200 utilizzando Tapatalk

NuT
26-06-2017, 16:24
Ho provato a fare una rapida ricerca per trovare i centri di assistenza, ma è quasi impossibile, solo per Lenovo (forse) ho trovato qualcosa.
Qualcuna ha esperienze in merito zona Trieste ????

Non esistono (se non rarissimi casi) centri di assistenza locale. Solitamente ce n'è uno solo per tutta l'Italia, e anzi in alcuni casi neanche e tocca inviarlo al centro europeo più vicino (ricordo ad es. i Vaio andavano in Francia anni fa).

pimpus
26-06-2017, 18:14
Ti assicuro che quelli scarsi sono molto peggio di così... Tutto considerato non è malaccio, indoor va benissimo, e per la resa cromatica, se proprio ti serve puoi preventivare l'acquidto di un calibratore, se ne trovano anche sotto i 200 nuovi o usati, anche su Amazon, e consentono di migliorare la situazione anche con schermi così, e soprattutto tenerla abbastanza costante anche nel tempo, visto che col tempo purtroppo anche lo schermo può cambiare..

Inviato dal mio MI PAD 2 utilizzando Tapatalk

Grazie.
Nelle recensioni si parla purtroppo anche di blacklight bleeding ecc. :(

Plutone1000
26-06-2017, 18:58
Ciao.

Io poi ho preso l'Asus Rog GL 753V da 17" a meno di 1000 euro (per l'esattezza 945) non sono stato a guardare per il sottile fossilizzandomi troppo sui numeri pixel ecc.

A me serviva un PC modesto (e questo lo è sicuramente) che il mio portatile si era rotto ma non esclusivamente per il "Gaming" che ho quello fisso dedicato...anche se GTA5 e Mafia3 li ho provati per curiosità vanno benone.

Se cercate le varie promo in rete qualcosa si trova a buon prezzo,tengo a precisare che si va un po a cul... e vanno prese al volo perchè da un'ora all'altra i prezzi lievitano anche di 200 euro tant'è che l'ho preso molto titubante visto il prezzo basso...ma sono stato smentito! imballo perfetto sigilli integri e macchina all'altezza delle mie aspettative...

Date uno sguardo in rete...giorni prima c'era sempre un 17" dell'HP anche a meno...
Un saluto a tutti!
PS: Blacklight Bleeding del quale questo modello è tanto chiacchierato zero assoluto! magari saranno i nuovi modelli boo?

unnilennium
26-06-2017, 22:31
Backlit bleeding e un difetto, te lo puoi far sostituire x quello

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

Plutone1000
27-06-2017, 08:46
@unnilennium: No,intendevo che non ne ha pur avendo spesso letto che questo modello ne è tra i più soggetti...

Devo però dire che ho trovato cartelle di sistema di Marzo 2017 quindi di soli 3 mesi fa, probabile che essendo modelli molto recenti abbiano fatto qualche accorgimento per ovviare a tale difetto.

Una curiosità, ho trovato una cartella Hold con Windos7 poi aggiornato al 10 sembra sia normale in quanto così facendo risparmiano sulle licenze, anche se pensavo di trovare direttamente Windows 10.

Va bè poco male, la cartella "Hold" l'ho subito rimossa ed ho guadagnato circa 20Gb di spazio nell'HD SSD ed ho poi fatto copia del 10 su un CD.

In ogni modo a questa cifra è un prodotto consigliatissimo.
Un saluto.

gioss
29-06-2017, 08:00
scusate mi dareste un consiglio, mi servirebbe un notebook affidabile per uso basico (non devo giocarci) ma che abbia l'SSD di serie, budget entro i 700-750 €

unnilennium
29-06-2017, 08:58
Lenovo e 570

Inviato dal mio MI PAD 2 utilizzando Tapatalk

gioss
29-06-2017, 09:29
Lenovo e 570

Inviato dal mio MI PAD 2 utilizzando Tapatalk

ti ringrazio....facendo un giro in rete ho trovato anche questo hp con SSD già installato in offerta a 698 €, è di buon livello?


HP 15-ay120nl

Processore Intel® Core™ i5-7200U (2,5 GHz - 3 MB L3)
SSD: 256 GB - RAM: 12 GB - Display: 15,6'' WLED
WiFi IEEE 802.11b/g/n - Bluetooth 4.0 - Windows 10
Scheda grafica: AMD Radeon R5 M430

unnilennium
29-06-2017, 13:28
ti ringrazio....facendo un giro in rete ho trovato anche questo hp con SSD già installato in offerta a 698 &euro;, è di buon livello?


HP 15-ay120nl

Processore Intel® Core&trade; i5-7200U (2,5 GHz - 3 MB L3)
SSD: 256 GB - RAM: 12 GB - Display: 15,6'' WLED
WiFi IEEE 802.11b/g/n - Bluetooth 4.0 - Windows 10
Scheda grafica: AMD Radeon R5 M430
Lenovo sinceramente meglio, soprattutto lo schermo dell'hp non vale quella cifra...

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

gigionecatilina
01-07-2017, 10:22
Un paio di domande al volo, se qualcuno vorrà rispondermi. :)

1)un amico mi sconsigliava i computer HP, perché secondo lui la qualità costruttiva "interna" non è granché: confermate? Io ne ho visto alcuni ed esternamente mi sono sembrati proprio ben fatti.

2)sempre lo stesso amico mi consigliava di prendere un portatile con uscita SATA per collegare, in futuro, un hard disk esterno. Opinioni?

Grazie

unnilennium
01-07-2017, 11:29
Un paio di domande al volo, se qualcuno vorrà rispondermi. :)

1)un amico mi sconsigliava i computer HP, perché secondo lui la qualità costruttiva "interna" non è granché: confermate? Io ne ho visto alcuni ed esternamente mi sono sembrati proprio ben fatti.

2)sempre lo stesso amico mi consigliava di prendere un portatile con uscita SATA per collegare, in futuro, un hard disk esterno. Opinioni?

Grazie
Mi sa che il tuo amico non e aggiornato.., rispondendo prima alla n2, ormai le porte sata non esistono piu sui portatili, perche ci sono altre interfacce parimenti veloci se non di più, come usb 3, thunderbolt,etc ormai le usb 3 ce le hanno tutti, nei vari standard, quindi problemi 0. Quanto alle marche, il discorso e conplesso... occorre prima di tutto sapere di che budget si parla... se partiamo da quello economico, non ci sono grosse differenze, i materiali e la qualita costruttiva sono simi tra le varie marche, plastica dappertutto e risparmio su qualsiasi cosa, dallo schermo alle cerniere alla tastiera etc... sono tutti uguali. Salendo di budget, ci sono sempre piu differenze tra i marchi, ma a parte modelli specifici, che possono avere problemi di surriscaldamento, non e vero che hp fa schifo, anzi.

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

gigionecatilina
01-07-2017, 16:11
Mi sa che il tuo amico non e aggiornato.., rispondendo prima alla n2, ormai le porte sata non esistono piu sui portatili, perche ci sono altre interfacce parimenti veloci se non di più, come usb 3, thunderbolt,etc ormai le usb 3 ce le hanno tutti, nei vari standard, quindi problemi 0. Quanto alle marche, il discorso e conplesso... occorre prima di tutto sapere di che budget si parla... se partiamo da quello economico, non ci sono grosse differenze, i materiali e la qualita costruttiva sono simi tra le varie marche, plastica dappertutto e risparmio su qualsiasi cosa, dallo schermo alle cerniere alla tastiera etc... sono tutti uguali. Salendo di budget, ci sono sempre piu differenze tra i marchi, ma a parte modelli specifici, che possono avere problemi di surriscaldamento, non e vero che hp fa schifo, anzi.

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
Innanzitutto, grazie. :)
Come dicevo, io ho visto un HP Pavillion 15 bc 210 non, e dal vivo mi era sembrato bellissimo e mi dava pure una bella sensazione di solidità. Il negozio ce lo aveva a 1200 euro. Per dire, rispetto agli Acer l'impatto ad occhio degli HP e degli Asus è totalmente diverso, per me.
Come budget parliamo dai 600 euro ai 1000 euro.

unnilennium
02-07-2017, 19:38
Consiglio di farti un giro sui vari siti di reseller clevo, raiontech, pcspecialist, santech, oppure il sito lenovo, o dell. Intorno a quelle cifre ci sono davvero dei bei modelli

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

fra55
03-07-2017, 13:00
Ragazzi un consiglio, cerco un portatile 17" per un uso basico e qualche modifica foto con Photoshop.
Budget 800 euro, posso arrivare massimo a 900.

Grazie!

the_duke
03-07-2017, 18:28
Ho visto oggi un video su youtube riguardo alla sostituzione di ram e hard disk nei notebook Lenovo Thinkpad E570 (il video è questo (https://www.youtube.com/watch?v=P55IZ-XvnHM)).
Si nota che l'accesso ai vari componenti è davvero molto comodo e rapido.
Non ho ancora capito se la sostituzione di uno di questi componenti comporti la perdita di garanzia (ho provato a contattare Lenovo Italia tramite Facebook, perchè non ho trovato un indirizzo mail per domande di questo tipo: vediamo se mi rispondono).
Faccio però una domanda che mi è sorta guardando il video di cui sopra.
Nel modello che viene aperto è presente anche un disco a stato solido PCIe, che affianca un disco tradizionale.
La domanda è se in questi notebook è possibile aggiungere un disco a stato solido PCIe anche nei modelli in cui non è presente in origine e renderlo il disco di sistema (intervenendo eventualmente sul BIOS per modificare l'ordine di boot).

Aggiungo anche un'altra domanda.
Andando su un E570 sceglierei sicuramente un modello da 8Gb. Sono invece indeciso se scegliere come processore l'i5 o l'i7: quest'ultimo merita davvero il costo aggiuntivo?

unnilennium
03-07-2017, 22:39
Per la cpu, imho no, x il resto delle domande dovrebbe essere si sempre

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

fra55
04-07-2017, 09:40
Cosa pensate dell'Asus X756UX-T4188T?

Monitor 17.3" - 1920x1080 pixel - full hd
Processore Intel Core i7-7500U @ 2.7 GHZ
8GB RAM
Scheda video Nvidia Geforce gtx 950m /
1TB HDD 5400 RPM

Ho letto che l'hard disk è lento e sostituirlo con un SSD non è semplice, anche perchè va rimosso il lettore ottico.

In alternativa, sempre sui 17", stavo guardando l'HP Probook G4, sia nella versione con l'i5 (scheda video integrata e SSD da 256 GB) che con i7 (scheda video Geforce 930 e HD da 1 TB).
I prezzi differiscono di circa 100 euro a favore dell'Asus grazie a varie offerte web.

Voi cosa prendereste per un utilizzo domestico e un pò di ritocco foto?

unnilennium
05-07-2017, 05:11
Il prezzo? Cmq i probook dovrebbero essere leggermente meglio, hanno costruzione migliore, non sono fatti interamente in plastica, e hanno anche gli sportelli x gli upgrade che asus non ha messo su quel modello...e ha un ssd che sicuramente rende il pc agilissimo purtroppo a parte il prezzo, credo che lo schermo hp non sia proprio il massimo, potrebbe anche non essere full hd, come invece e l' Asus

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

fra55
05-07-2017, 07:37
Il prezzo? Cmq i probook dovrebbero essere leggermente meglio, hanno costruzione migliore, non sono fatti interamente in plastica, e hanno anche gli sportelli x gli upgrade che asus non ha messo su quel modello...e ha un ssd che sicuramente rende il pc agilissimo purtroppo a parte il prezzo, credo che lo schermo hp non sia proprio il massimo, potrebbe anche non essere full hd, come invece e l' Asus

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

Alla fine l'ho portato a casa con meno di 800 euro ed estensione della garanzia a 4 anni (anzichè i classici 2).

I Probook G4 li avevo visti ma la versione con l'i7 aveva il disco rigido simile a quello Asus, mentre quello con l'SSD da 256 GB aveva un i5 e scheda video integrata.
In più, come giustamente scrivi tu, lo schermo Asus è leggermente migliore di quello HP e per la mia ragazza era importante.

magicreal
06-07-2017, 15:01
ciao rgazzi si trova qualche portatile per uso base(internet, streaming) sui 200 euro?

NuT
06-07-2017, 17:49
ciao rgazzi si trova qualche portatile per uso base(internet, streaming) sui 200 euro?

Sì ma con Celeron che sono un pianto.

Con quella cifra meglio cercare qualche buon usato con i5.

ZANA41
07-07-2017, 14:54
Buonasera ,
Con un budget di 800 euro e per uso ufficio e gaming leggero cosa comprereste? Io avrei visto questo a 799:

HP Pavilion 15-bc019nl

Processore Intel® Core™ i7-6700HQ (2,6/3,5 Ghz, 6 MB L3)
HDD 1000 GB - RAM 8 GB - Display 15,6'' WLED Full HD
Wi-Fi 802.11a/b/g/n/ac - Bluetooth 4.2 - Windows 10
Scheda grafica nVidia GeForce GTX 960M(4GB Dedicata)

Che ne dite??

giu79
11-07-2017, 09:24
Ragazzi, chiedo consiglio, a mio fratello si è rotto il portatile, un hp pavillon preso nel 2010. Vorrei regalargliene uno, senza spendere tanto, prendendo qualcosa di affidabile, per un uso di: internet in genere, office e qualche montaggio video (fa parecchie conferenze). Un I5 con scheda video dedicata e 4 gb di ram vanno bene? Se fosse possibile al di sotto dei 500. Su cosa mi dovrei orientare? Oggi c'è il prime day? Secondo Voi c'è qualcosa di interessante? Grazie.
Di questo che ve ne pare?
Notebook Asus X556UA/15.6/I5-7200U/4GB/500GB/W10
anche quest'altro sull'amazzone:
Asus P2530UA-XO0119D

LYDSER
11-07-2017, 09:41
be chiedo anche qua:

Salve, dopo 6 anni di onorato servizio, il mio dell xps17 mostra segni di cedimento, soprattutto per il video editing. Da tempo cerco un degno sostituto ma è dura superare in qualità questo gioiellino pagato ai tempi sui 1000 euro (budget che vorrei mantenere)

Cerco principalmente un notebook con:

-Ottimo display (penso ips sia meglio come qualità)
-HD 7200rpm capiente e ssd (che in caso sostituirei col mio da 256gb)
-Non rumoroso, le ventole del dell sono ormai sempre attive e scalda troppo
-Tastiera retroilluminata e audio decente (aveva anche un piccolo sub)
-Esteticamente notevole (avevo una cover rossa con un toro, un tempo dell faceva personalizzare di più i notebook)
-oltre ovviamente ad un processore e ram al passo coi tempi (i7 e 16gb)

ps:aveva anche una batteria che fungeva da rialzo anche a 9 celle, quindi se c'e' la batteria estraibile meglio, per prolungarle la vita, oltre ovviamente ad un buon servizio

ho visto il rog asus o il lenovo legion...ma nn saprei, display?

recky
11-07-2017, 09:45
ti do un po' di nomi

-lenovo y520
-acer vx5
-asus gl 753ve

LYDSER
11-07-2017, 11:07
ti do un po' di nomi

-lenovo y520
-acer vx5
-asus gl 753ve

il primo l'ho visto esposto ed ha un schermo pieno di riflessi oltre ad essere inferiore penso all'asus, quest'ultimo mi spaventa il backlight bleeding per il resto è il mio preferito , l'acer non l'ho ancora visionato

elettro007
12-07-2017, 16:50
Salve a tutti, avrei un consiglio da chiedere, o almeno vorrei sentire qualche altra campana..

DEvo acquistare un notebbok(con la carte docente) con un budget di 600€.
La mia indecisione sta: devo puntare su uno schermo fuhd oppure hd?
Principalmente sarà usato per navigazione/office, ritocco di qualche foto e se il tempo c'è qualche volta qualche partitina a qualche gioco senza molte pretese..

diciamo che sono indeciso tra questi 3 modelli:

LENOVO IDEAPAD 500-15ISK
i5 6200u, 8gb, 1tb, amd r7 m360, fhd ------------- 599€

LENOVO 310-15ISK
I7 6500u, 4gb,500gb, nvidia 920mx, fhd-----------549€

oppure puntare su un asus K550VX
i7 7700hd 4gb, 500gb nvidia 950m,hd
(oppure la versione con i5 7300hq che viene un pò meno..

Kumitey
13-07-2017, 09:37
ciao, sto cercando di sostituire il fisso.. per uso non gaming, quindi navigazione, un po' di editing raw e forse in futuro video...
(non mi interessa la portabilità quindi 15 o 17 pollici non cambia...)

si trovano praticamente allo stesso prezzo

l'asus FX753VD-GC193T
l'asus N552VW-FI202T

il 552 avrebbi il display 4k ma mi sembra di aver letto che la risoluzione così alta sul portatile non è il massimo...

qualcuno ha qualche idea x orientarmi meglio?

NuT
13-07-2017, 09:59
Salve a tutti, avrei un consiglio da chiedere, o almeno vorrei sentire qualche altra campana..

DEvo acquistare un notebbok(con la carte docente) con un budget di 600€.
La mia indecisione sta: devo puntare su uno schermo fuhd oppure hd?
Principalmente sarà usato per navigazione/office, ritocco di qualche foto e se il tempo c'è qualche volta qualche partitina a qualche gioco senza molte pretese..

diciamo che sono indeciso tra questi 3 modelli:

LENOVO IDEAPAD 500-15ISK
i5 6200u, 8gb, 1tb, amd r7 m360, fhd ------------- 599€

LENOVO 310-15ISK
I7 6500u, 4gb,500gb, nvidia 920mx, fhd-----------549€

oppure puntare su un asus K550VX
i7 7700hd 4gb, 500gb nvidia 950m,hd
(oppure la versione con i5 7300hq che viene un pò meno..

Il primo forse è il più equilibrato, il secondo è migliore ma come materiali e assemblaggio è una serie inferiore quindi ci sarà qualche differenza, mentre il terzo è il più potente.

Per quanto riguarda gli schermi, la vera differenza la fanno gli IPS, ma dei tre sopra nessuno dovrebbe esserlo, sicuramente non lo è l'ASUS che monta la solita ciofeca 1366x768, gli altri due pur essendo credo TN come l'ASUS, grazie alla risoluzione maggiore dovrebbero essere un pelino meglio.

ciao, sto cercando di sostituire il fisso.. per uso non gaming, quindi navigazione, un po' di editing raw e forse in futuro video...
(non mi interessa la portabilità quindi 15 o 17 pollici non cambia...)

si trovano praticamente allo stesso prezzo

l'asus FX753VD-GC193T
l'asus N552VW-FI202T

il 552 avrebbi il display 4k ma mi sembra di aver letto che la risoluzione così alta sul portatile non è il massimo...

qualcuno ha qualche idea x orientarmi meglio?

Budget?

Kumitey
13-07-2017, 10:14
Il primo forse è il più equilibrato, il secondo è migliore ma come materiali e assemblaggio è una serie inferiore quindi ci sarà qualche differenza, mentre il terzo è il più potente.

Per quanto riguarda gli schermi, la vera differenza la fanno gli IPS, ma dei tre sopra nessuno dovrebbe esserlo, sicuramente non lo è l'ASUS che monta la solita ciofeca 1366x768, gli altri due pur essendo credo TN come l'ASUS, grazie alla risoluzione maggiore dovrebbero essere un pelino meglio.



Budget?

il budget è intorno ai 1000, 1100 euro. i due asus non sono IPS? pensavo di si. x la questione 4k avevo letto da qualche parte che alcuni programmi hanno col 4k hanno le icone piccolissime...

poi non ho capito se ha due dischi hd e ssd oppure un disco ibrido ...

oedem
13-07-2017, 11:14
Il mio portatile (Samsung del 2010 con i3) ormai si sta piantando e risulta difficile avviare qualsiasi applicazione.

Ergo inizio un po' a capire quale modello valutare.

Visto che viaggio abbastanza, non lo vorrei di certo spesso e pesante. Per un po' per lavoro ho usato un Asus k550j da 15,6" che non era affatto male.
Non vorrei scendere come monitor sotto i 14" e lo vorrei FHD.

L'uso è Office, internet, film, raramente qualche gioco o se come CATIA o Photoshop.

Budget massimo sugli 800&euro;

Cosa potrei valutare?
Grazie

Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk

NuT
13-07-2017, 11:23
il budget è intorno ai 1000, 1100 euro. i due asus non sono IPS? pensavo di si. x la questione 4k avevo letto da qualche parte che alcuni programmi hanno col 4k hanno le icone piccolissime...

poi non ho capito se ha due dischi hd e ssd oppure un disco ibrido ...

Per il 4k non saprei non avendone provato mai uno.

Entrambi gli ASUS non hanno un disco ibrido ma un SSD vero e proprio e un HDD.

Guarda anche qualche Santech o il Lenovo Thinkpad T570.

Il mio portatile (Samsung del 2010 con i3) ormai si sta piantando e risulta difficile avviare qualsiasi applicazione.

Ergo inizio un po' a capire quale modello valutare.

Visto che viaggio abbastanza, non lo vorrei di certo spesso e pesante. Per un po' per lavoro ho usato un Asus k550j da 15,6" che non era affatto male.
Non vorrei scendere come monitor sotto i 14" e lo vorrei FHD.

L'uso è Office, internet, film, raramente qualche gioco o se come CATIA o Photoshop.

Budget massimo sugli 800&euro;

Cosa potrei valutare?
Grazie

Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk

Non saprei, dipende anche da quali giochi usi.

oedem
13-07-2017, 15:03
@NuT: al momento nessuno, ma potrei al massimo giocare a qualcuno sportivo o qualcosa tipo GTA/call of duty.

.....Ma la parte ludica è una possibilità poco probabile, quindi poco rilevante.

Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk

NuT
13-07-2017, 16:53
@NuT: al momento nessuno, ma potrei al massimo giocare a qualcuno sportivo o qualcosa tipo GTA/call of duty.

.....Ma la parte ludica è una possibilità poco probabile, quindi poco rilevante.

Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk

Allora per quelle cifre se vuoi un 14" ci sarebbe solo l'Acer (mi pare lo Swift 5), da 13.3" hai più scelta, tipo ZenBook ASUS (ci sono diverse versioni e non saprei al momento quale sia la migliore) o anche un Clevo (Santech LV4/Raiontech UL2).

elettro007
14-07-2017, 01:34
Il primo forse è il più equilibrato, il secondo è migliore ma come materiali e assemblaggio è una serie inferiore quindi ci sarà qualche differenza, mentre il terzo è il più potente.

Per quanto riguarda gli schermi, la vera differenza la fanno gli IPS, ma dei tre sopra nessuno dovrebbe esserlo, sicuramente non lo è l'ASUS che monta la solita ciofeca 1366x768, gli altri due pur essendo credo TN come l'ASUS, grazie alla risoluzione maggiore dovrebbero essere un pelino meglio.



Io in realtà stavo pensando di prendere il LENOVO 310-15ISK e prendere a parte un banco da 8gb e dunque passare a 12gb..
Inoltre in futuro penso anche di sostituire hdd con un ssd.

Tuttavia il vero "crucco" mio è sto benedetto fhd. Non tanto per la questione della qualita ma proprio perchè ci entra più roba nello schermo. Dunque essendo per uso principalmente ufficio e se poi gira qualche gioco ben venga ho timore che uno schermo 1366x768 mi inizierà a stare stretto molto presto..

ps: Ma a livello di prestazioni è così la "scala" dei primi 2?
6500u > 6200u
920mx > m360

unnilennium
14-07-2017, 06:43
Si la classifica e giusta, più o meno, anche se la 920 resta una VGA base base. Segnalo su Amazon in offerta un Acer spin 5, convertibile con schermo ips rispettabile da 13, touch, SSD da 128, a meno di 450 euro, non penso si possa chiedere di più...

Inviato dal mio MI PAD 2 utilizzando Tapatalk

elettro007
14-07-2017, 08:58
Si la classifica e giusta, più o meno, anche se la 920 resta una VGA base base. Segnalo su Amazon in offerta un Acer spin 5, convertibile con schermo ips rispettabile da 13, touch, SSD da 128, a meno di 450 euro, non penso si possa chiedere di più...

Inviato dal mio MI PAD 2 utilizzando Tapatalk

Invece qual è il gap tra i7 6500u e i5 7300hq/ i7 7700hq?

Gia se al posto della 920 ci fosse una 940 andava meglio:(

Tu quale prenderesti?

oedem
14-07-2017, 09:01
Allora per quelle cifre se vuoi un 14" ci sarebbe solo l'Acer (mi pare lo Swift 5), da 13.3" hai più scelta, tipo ZenBook ASUS (ci sono diverse versioni e non saprei al momento quale sia la migliore) o anche un Clevo (Santech LV4/Raiontech UL2).
Ma salendo ai 15,6"?

Non c'è nulla di valido?

unnilennium
14-07-2017, 12:23
Invece qual è il gap tra i7 6500u e i5 7300hq/ i7 7700hq?

Gia se al posto della 920 ci fosse una 940 andava meglio:(

Tu quale prenderesti?
Le differenze tra serie 6 e 7 intel latocpu sono minime, lato gpu integrata cambia solo l'accelerazione dei file h265, quindi poca roba. Gli hq sono quad core reali, al contrario degli altri, se non t serve tanta potenza elaborativa, x gioco o altro, vanno bene anche i 6500 o 7500u, che hanno una buona potenza rimanendo dualcore, e lato batteria e calore e meglio... ovvio che poi dipenda dalle cifre che intendi spendere, io insisterei piu su uno schermo buono che sul processore, dove la maggior parte del temponn vedi differenze

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

unnilennium
14-07-2017, 12:24
Ma salendo ai 15,6"?

Non c'è nulla di valido?
Dipende dal prezzo, come al solito

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

oedem
14-07-2017, 13:43
800 max

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=44883503

Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk

giu79
14-07-2017, 13:49
Ragazzi, chiedo un consiglio a Voi perchè non tanto ne capisco. Voglio regalare un portatile usato a mio fratello, al quale si è recentemente rotta la scheda madre al suo. L'utilizzo è, oltre a navigazione in internet, youtube, office, e la creazione di piccoli montaggi video, oltre a fare diverse conferenze.
Ho visto 2 modelli:
HP Pavillon 15-n027se
e
HP Pavillon dv6-1350el - T6600

Quale tra i due spendendo intorno ai 150 euro?
Grazie per l'aiuto.

elettro007
15-07-2017, 07:20
Le differenze tra serie 6 e 7 intel latocpu sono minime, lato gpu integrata cambia solo l'accelerazione dei file h265, quindi poca roba. Gli hq sono quad core reali, al contrario degli altri, se non t serve tanta potenza elaborativa, x gioco o altro, vanno bene anche i 6500 o 7500u, che hanno una buona potenza rimanendo dualcore, e lato batteria e calore e meglio... ovvio che poi dipenda dalle cifre che intendi spendere, io insisterei piu su uno schermo buono che sul processore, dove la maggior parte del temponn vedi differenze

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

Allora, i prezzi sono i seguenti:

LENOVO 310-15ISK
I7 6500u, 4gb,500gb, nvidia 920mx, FHD-----------549€

asus K550VX
i5 7300hq, 1tb, nvidia 950m 4gb, HD --------------560

L'idea di spesa è di 600€ complessivi, prevedendo l'aggiunta di un banco di ram in entrambi i casi sono 600€. (e poi in futuro un passaggio a ssd)

Sull'investimento schermo, ti riferisci proprio alla risoluzione(hd/fhd) oppure alla qualita del pannello in se?

gigionecatilina
15-07-2017, 09:51
Consiglio di farti un giro sui vari siti di reseller clevo, raiontech, pcspecialist, santech, oppure il sito lenovo, o dell. Intorno a quelle cifre ci sono davvero dei bei modelli

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

Ci ho dato un'occhiata, soprattutto a quello Raiontech. La cosa buona è che si possono configurare nei minimi dettagli. Ma forse sono io che sbaglio qualcosa, perché sforo sempre i mille euro. :D

P.s. in una nota catena c'è l'Acer Aspire E5-575g-70fg(processore i-7, ram 16 giga ddr4 , full HD, scheda grafica Nvidia 940mx con 2 giga dedicati, hdd da 1 tera + 128 SSD)a 800 euro: opinioni?

unnilennium
15-07-2017, 10:14
Allora, i prezzi sono i seguenti:

LENOVO 310-15ISK
I7 6500u, 4gb,500gb, nvidia 920mx, FHD-----------549&euro;

asus K550VX
i5 7300hq, 1tb, nvidia 950m 4gb, HD --------------560

L'idea di spesa è di 600&euro; complessivi, prevedendo l'aggiunta di un banco di ram in entrambi i casi sono 600&euro;. (e poi in futuro un passaggio a ssd)

Sull'investimento schermo, ti riferisci proprio alla risoluzione(hd/fhd) oppure alla qualita del pannello in se?

Tra i 2, non saprei scegliere, il primo ha dalla sua uno schermo fhd, il secondo vince come potenza bruta, ma lo schermo dovrebbe essere poco luminoso e poco contrastato, quindi pessimo.. se ti serve la potenza, sia CPU che VGA sono buone, e difficilmente a quel prezzo si trova di meglio, altrimenti il lenovo potrebbe essere una buona alternativa.

Ci ho dato un'occhiata, soprattutto a quello Raiontech. La cosa buona è che si possono configurare nei minimi dettagli. Ma forse sono io che sbaglio qualcosa, perché sforo sempre i mille euro. :D

P.s. in una nota catena c'è l'Acer Aspire E5-575g-70fg(processore i-7, ram 16 giga ddr4 , full HD, scheda grafica Nvidia 940mx con 2 giga dedicati, hdd da 1 tera + 128 SSD)a 800 euro: opinioni?

Il modello Acer non è neanche male, a parte il prezzo forse un po' alto, in relazione alle caratteristiche.. che te ne fai di 16gb di ram? Il discorso raiontech non lo capisco... Ovvio che se ti configuri un portatile serio con tutto arrivi comunque a cifre considerevoli... Personalmente avrei approfittato Delle configurazioni clevo, tenendo conto della possibilità di fare upgrade senza limitazioni,e del fatto che al momento sia la ram che gli SSD hanno prezzi assurdi, quindi avrei preso il minimo sindacale, pronto a fare un upgrade appena i prezzi si abbassano, e nel frattempo ho comunque un signor portatile.


Inviato dal mio MI PAD 2 utilizzando Tapatalk

gigionecatilina
15-07-2017, 12:17
Tra i 2, non saprei scegliere, il primo ha dalla sua uno schermo fhd, il secondo vince come potenza bruta, ma lo schermo dovrebbe essere poco luminoso e poco contrastato, quindi pessimo.. se ti serve la potenza, sia CPU che VGA sono buone, e difficilmente a quel prezzo si trova di meglio, altrimenti il lenovo potrebbe essere una buona alternativa.



Il modello Acer non è neanche male, a parte il prezzo forse un po' alto, in relazione alle caratteristiche.. che te ne fai di 16gb di ram? Il discorso raiontech non lo capisco... Ovvio che se ti configuri un portatile serio con tutto arrivi comunque a cifre considerevoli... Personalmente avrei approfittato Delle configurazioni clevo, tenendo conto della possibilità di fare upgrade senza limitazioni,e del fatto che al momento sia la ram che gli SSD hanno prezzi assurdi, quindi avrei preso il minimo sindacale, pronto a fare un upgrade appena i prezzi si abbassano, e nel frattempo ho comunque un signor portatile.


Inviato dal mio MI PAD 2 utilizzando Tapatalk

Lo so e hai ragione. Nel senso che la via più logica sarebbe prendere un PC buono ma non eccelso e poi, in futuro, potenziarlo a piacimento. Credo sia un mio blocco mentale, nel senso che mi piace l'idea di avere un qualcosa di completo da subito. Ovvio che in questo modo devo accettare dei compromessi.
Per quanto riguarda il prezzo, controllando su internet mi pare che sia più o meno quello.

elettro007
16-07-2017, 00:14
Tra i 2, non saprei scegliere, il primo ha dalla sua uno schermo fhd, il secondo vince come potenza bruta, ma lo schermo dovrebbe essere poco luminoso e poco contrastato, quindi pessimo.. se ti serve la potenza, sia CPU che VGA sono buone, e difficilmente a quel prezzo si trova di meglio, altrimenti il lenovo potrebbe essere una buona alternativa.



Oggi ho avuto modo di provare il lenovo e devo dire che non mi dispiace affatto, anzi sembra proprio ben fatto.. mi spiace molto per la scarsa vga.

In ogni caso l ho confrontato con un asus con schermo hd( quello in questione non era presente in negozio) all'atto pratico non c'è questa differenza abissale che ne compromette un ideale funzionamento..
Però con il 2k e il 4k alle porte ho paura che presto sarà obsoleto...

In ogni caso l'indecisione mia rimane:muro:
anche se altri 2 giorni poi non posso più rimandare..

NuT
17-07-2017, 10:01
Ragazzi, chiedo un consiglio a Voi perchè non tanto ne capisco. Voglio regalare un portatile usato a mio fratello, al quale si è recentemente rotta la scheda madre al suo. L'utilizzo è, oltre a navigazione in internet, youtube, office, e la creazione di piccoli montaggi video, oltre a fare diverse conferenze.
Ho visto 2 modelli:
HP Pavillon 15-n027se
e
HP Pavillon dv6-1350el - T6600

Quale tra i due spendendo intorno ai 150 euro?
Grazie per l'aiuto.

In questi casi non ho dubbi: lascia perdere quei due e rivolgiti al mercato degli usati/ricondizionati ex aziendali con linee business tipo Thinkpad serie T/X/W, EliteBook o Latitude.

Su eBay è pieno e trovi qualcosa anche su Amazon.

Tra l'altro questi modelli che hai trovato tu costano a mio avviso troppo per quello che offrono.

Ovviamente considera solo modelli con i5/i7 Sandy Bridge (2xxx) a salire, eventualmente puoi considerare qualche HP con Core2Duo ma da maxare nella CPU, però alla fine non conviene più di tanto economicamente, anche se le CPU puoi trovarle su aliexpress a due soldi.

Oggi ho avuto modo di provare il lenovo e devo dire che non mi dispiace affatto, anzi sembra proprio ben fatto.. mi spiace molto per la scarsa vga.

In ogni caso l ho confrontato con un asus con schermo hd( quello in questione non era presente in negozio) all'atto pratico non c'è questa differenza abissale che ne compromette un ideale funzionamento..
Però con il 2k e il 4k alle porte ho paura che presto sarà obsoleto...

In ogni caso l'indecisione mia rimane:muro:
anche se altri 2 giorni poi non posso più rimandare..

2k e 4k? Prima che arrivino nella fascia bassa saremo in pensione...

Per il resto, come gaming il Lenovo è penalizzato anche dalla risoluzione. Se lo schermo HD non ti ha fatto così schifo allora vai di ASUS sicuramente. Ma il pannello è veramente ridicolo...però come prestazioni non c'è storia rispetto all'altro.