View Full Version : Thread Ufficiale di Windows 11
Fatal Frame
08-01-2025, 14:41
Si conferma e secondo me, parte dal solito file explorer dove ogni tanto aggiustano da una parte e peggiorano dall'altra. Vi ricordate l'ultimo baco dove il menù spariva fuori dallo schermo verso l'alto ?Mi ricordo bene il menu verso l'alto visto che me lo da ancora così... :/
Nicodemo Timoteo Taddeo
08-01-2025, 15:13
Ok, quindi mi confermi che quel menu ha un comportamento strano. Vediamo se ci sono altri utenti che riportano tale comportamento "strano".
Ti confermo che questo comportamento differente è presente anche su Windows 10, non è peculiarità di 11.
NiKKlaus
08-01-2025, 15:33
allora così per sfizio dato che avevo sempre avuto Intel ho comprato un AMD Ryzen 9950x con mobo asus rog stryx x670-E gaming wifi e funziona tutto bene ma ho istallato su SSD windows 11 enterprise education e pro uso cassetti estraibili e sostituisco ssd quando voglio ma come boot mi ha deluso tanto amd, ci metto dai 27 ai 40" prima di essere attivo sul desktop mentre con i pc con Intel in 10/12 secondi al massimo, stamani ho sbagliato ssd preso da un pc con intel e messo su quello amd, bhè il boot è stato veloce come se fosse ancora su Intel come lo spiegate questo? oltretutto era tutto attivato come se lo avessi istallato su amd, non si connetteva a internet perchè mancavano i driver di rete che ho provveduto istallare dalla mobo amd come lo spiegate?
megthebest
08-01-2025, 16:15
allora così per sfizio dato che avevo sempre avuto Intel ho comprato un AMD Ryzen 9950x con mobo asus rog stryx x670-E gaming wifi e funziona tutto bene ma ho istallato su SSD windows 11 enterprise education e pro uso cassetti estraibili e sostituisco ssd quando voglio ma come boot mi ha deluso tanto amd, ci metto dai 27 ai 40" prima di essere attivo sul desktop mentre con i pc con Intel in 10/12 secondi al massimo, stamani ho sbagliato ssd preso da un pc con intel e messo su quello amd, bhè il boot è stato veloce come se fosse ancora su Intel come lo spiegate questo? oltretutto era tutto attivato come se lo avessi istallato su amd, non si connetteva a internet perchè mancavano i driver di rete che ho provveduto istallare dalla mobo amd come lo spiegate?
ne abbiamo parlato nel thread delle cpu e sk madri AM5.
Il POST delle schede+cpu AMD è più lento per operazioni di training delle ram con EXPO, impiega almeno il doppio rispetto ad una config Intel.
Detto questo, non capisco invece il motivo per cui se metti l'installazione fatta su Intel su config AMD questa si aviii più velocemente..
Misteri di Windows 11???:eek:
NiKKlaus
08-01-2025, 16:43
ne abbiamo parlato nel thread delle cpu e sk madri AM5.
Il POST delle schede+cpu AMD è più lento per operazioni di training delle ram con EXPO, impiega almeno il doppio rispetto ad una config Intel.
Detto questo, non capisco invece il motivo per cui se metti l'installazione fatta su Intel su config AMD questa si aviii più velocemente..
Misteri di Windows 11???:eek:
si mistari di windows 11, la prima volta ha mentre partiva era la rotellina che girava configurazione di windows ecc... poi una volta avviato ho guardato gestione dispositivi e mancavano solo i driver di rete, messo quelli non messo nemmeno i driver del chipset si è connesso ha attivato windows e office e alle successive ripartenze da PC spento a desktop si avviava nella metà del tempo, ora domani faccio una prova istallo il sistema operativo su un pc intel e dopo metto tutti i driver su quello amd e vedo come funziona
giovanni69
08-01-2025, 17:07
perchè è integrato in Windows, non devi scaricare/installare nulla (e se il disco è già malmesso o devi recuperare dati non rischi di sovrascriverli/fare altri danni), non hai l'ansia dei 30gg (se poi ti serve di nuovo si accorge che l'avevi già installato?) ecc.
Tutte le guide danno sempre i comandi chkdsk, tanto vale impararli bene.
Tutto vero ma poi è difficile con scandisk agire in modo.... chirurgico (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48689635&postcount=17).
domani faccio una prova istallo il sistema operativo su un pc intel e dopo metto tutti i driver su quello amd e vedo come funziona
Interessante!.... :cool:
Ok, quindi mi confermi che quel menu ha un comportamento strano. Vediamo se ci sono altri utenti che riportano tale comportamento "strano".
Cosa ti appare se in Run digiti 'Shell:Sendto' ?
Quale delle due "raccolte" di collegamenti ti apre?
Nicodemo Timoteo Taddeo
09-01-2025, 07:29
Cosa ti appare se in Run digiti 'Shell:Sendto' ?
Quale delle due "raccolte" di collegamenti ti apre?
LOL, da me un'altra composizione di voci ancora diversa :)
Cosa ti appare se in Run digiti 'Shell:Sendto' ?
Quale delle due "raccolte" di collegamenti ti apre?
Mi apre la cartella "normale" con i collegamenti giusti.
Mi ricordo bene il menu verso l'alto visto che me lo da ancora così... :/
Ma non è possibile, visto che lo hanno corretto.
Ma allora il tuo PC va ancora a miscela, prova a fargli montare un bel motore a benzina 120 ottani.
:ciapet:
Mi apre la cartella "normale" con i collegamenti giusti.
Allora, oggi ho rifatto la prova e osservando attentamente, mentre precedentemente, avevo guardato un po' di sfuggita, nel mio caso, si comporta come di seguito:
shift + click destro = collegamenti giusti
shell:Sendto = collegamenti giusti
click su altre opzioni = lista con collegamenti giusti e tutti i dispositivi estraibili che ho sul PC (dischi esterni, DVD/BD, lettore di memorie)
Bah, mi fa venire in mente quando, parecchio tempo fa, capitava sia su Win 10 e sia su Win 11, file explorer mostrava la duplicazione di tutte le unità estraibili.
Ovviamente nel mio caso.
P.S.1
Credo che il nocciolo della questione stia qui:
Computer\HKEY_CLASSES_ROOT\AllFilesystemObjects\shellex\ContextMenuHandlers\SendTo
Computer\HKEY_CLASSES_ROOT\UserLibraryFolder\shellex\ContextMenuHandlers\SendTo
Dentro SendTo c'è una chiave che stabilisce cosa mostrare, non ho ancora capito se si può modificare.
Ora se con shift + click destro la lista è corretta, ne deduco che la chiave sia giusta, il problema è capire, come mai con altre opzioni, a questo punto, non legge quella chiave. Almeno a rigor di logica.
P.S.2
Allora ho capito che se nella riga di registro:
Computer\HKEY_CLASSES_ROOT\AllFilesystemObjects\shellex\ContextMenuHandlers\SendTo
cancellate la chiave e lasciate sendTo vuoto, invia a verrà rimosso dal menù contestuale.
Mentre se nel SendTo inserite la chiave 7BA4C740-9E81-11CF-99D3-00AA004AE837 il comando invia a riapparirà nel menù conytestuale.
Bene, ora rimane da capire come editare/customizzare il contenuto di invia a e perché se si clicca su altre opzioni, il contenuto non è lo stesso che si ottiene con Shift+ click.
ma le piastre madri moderne, diciamo di ultima generazione sono già configurate per installazione di windows 11 ?
Voglio dire, hanno tpm 2.0 e secure boot già attivati ? Sono preparate per una installazione su bios UEFI e partizione GPT ?
Nicodemo Timoteo Taddeo
13-01-2025, 09:51
ma le piastre madri moderne, diciamo di ultima generazione sono già configurate per installazione di windows 11 ?
Voglio dire, hanno tpm 2.0 e secure boot già attivati ? Sono preparate per una installazione su bios UEFI e partizione GPT ?
Solitamente sì, sì e sì.
UtenteSospeso
13-01-2025, 09:57
Dall' 8a generazione Intel come tempi, And anche precedenti.
Mi è capitato, però, un PC HP con i5 8100 dove, ho scoperto, che essendo nato senza sistema operativo hp non gli ha inserito il tpm per cui win 10 non sarà aggiornato a win11 e non si può installare con metodo ufficiale.
.
megthebest
13-01-2025, 09:59
ma le piastre madri moderne, diciamo di ultima generazione sono già configurate per installazione di windows 11 ?
Voglio dire, hanno tpm 2.0 e secure boot già attivati ? Sono preparate per una installazione su bios UEFI e partizione GPT ?
Certamente,
da qualche anno a questa parte, le moderne Sk madri e cpu sono utilizzabili solo con Windows 10 e 11, non hai la possibilità di mettere versioni precedenti (tranne rari casi).
Certamente,
da qualche anno a questa parte, le moderne Sk madri e cpu sono utilizzabili solo con Windows 10 e 11, non hai la possibilità di mettere versioni precedenti (tranne rari casi).
...perchè dici ciò ? :eek:
megthebest
13-01-2025, 14:35
...perchè dici ciò ? :eek:
Perchè è così, a partire dai drivers del chipset/cpu che non esistono per eventuale vecchio Windows 8.1 /7.
Ovviamente, tralasciando Windows, puoi metterci anche Linux nelle sue svariate distribuzioni
Perchè è così, a partire dai drivers del chipset/cpu che non esistono per eventuale vecchio Windows 8.1 /7.
Ovviamente, tralasciando Windows, puoi metterci anche Linux nelle sue svariate distribuzioni
Sai che non sono molto convinto, al momento il mio NAS che monta una board ASRoch H310CM-DVS con CPU intel Core i5 9600K sta "girando" Win Server 2008 R2, che se la memoria non mi inganna è lo stesso kernel di win 7...
megthebest
13-01-2025, 15:02
Sai che non sono molto convinto, al momento il mio NAS che monta una board ASRoch H310CM-DVS con CPU intel Core i5 9600K sta "girando" Win Server 2008 R2, che se la memoria non mi inganna è lo stesso kernel di win 7...
per recenti intendevo da LGA1200 e AM4 in poi, direi 2018 circa.
LA tua piattaforma è precedente, quindi è normale che sia compatibile con Windows 8.1 o altro...
UtenteSospeso
13-01-2025, 15:53
Io ricordo che sul 9600k/z370 Win7 non era supportato compariva un messaggio ad inizio setup.
.
roberto1
13-01-2025, 19:09
Io ricordo che sul 9600k/z370 Win7 non era supportato compariva un messaggio ad inizio setup.
.
su una asus z370 cpu I7 8700 ho installato windows 7 x64 ultimate su sd M.2.
giovanni69
13-01-2025, 19:43
Ragazzi decidetevi se su una X570 si riesce a far girare Windows 7: ho un SSD Sata che parte proprio dal 7 e devo capire se sarà costretto a virtualizzarlo... per riuscire a riaprirlo. :)
megthebest
13-01-2025, 20:29
Ragazzi decidetevi se su una X570 si riesce a far girare Windows 7: ho un SSD Sata che parte proprio dal 7 e devo capire se sarà costretto a virtualizzarlo... per riuscire a riaprirlo. :)
solo tu puoi dircelo, prepara una chiavetta con rufus e win7 sp1 e dacci il feedback... però ho paura che non vada;)
aled1974
14-01-2025, 08:26
se hai tempo e voglia sono curioso anche io di sapere se ci riesci con w7@64bit :mano:
sul sito della mobo credo ci siano driver solo per w10/w11m giusto?
anyway: https://www.youtube.com/watch?v=GNlf2Qdy8bE :sperem:
ciao ciao
favette, tra meno di un'ora i cumulativi di sicurezza del mese di Gennaio :sbav:
Voi aspettate Febbraio per aggiornare, vai! :D :ciapet:
Fiondatevi tutti quanti su Windows Update...
:ops:
Build 26100.2894 (https://support.microsoft.com/en-us/help/5050009)
This security update includes improvements that were a part of update KB5048667. Below is a summary of the key issues that this update addresses when you install this KB:
[Windows Kernel Vulnerable Driver Blocklist file (DriverSiPolicy.p7b)]
This update adds to the list of drivers that are at risk for Bring Your Own Vulnerable Driver (BYOVD) attacks.
For more information about security vulnerabilities, please refer to the January 2025 Security Updates (https://msrc.microsoft.com/update-guide/releaseNote/2025-Jan) :eek:
FulValBot
14-01-2025, 18:09
Anche stavolta lento che non finirà mai mai mai...
edit: oltre 20 minuti per l'installazione
al primo avvio il mouse era a lungo inutilizzabile, poi s'è sistemato da solo (non ho fatto altri riavvii)
Da me il download è passato da 50% a 100% in 3 secondi, senza scaricare nulla, come se fosse scattato un aggiornamento differenziale :eekk: (le differenze erano minime in quella fase)
favette, tra meno di un'ora i cumulativi di sicurezza del mese di Gennaio :sbav:
Voi aspettate Febbraio per aggiornare, vai! :D :ciapet:
Si papà fava.
:Prrr: :Prrr:
P.S.
https://i.imgur.com/xm5U6CA.jpeg
:Prrr: :Prrr: :ciapet: :ciapet:
Anche stavolta lento che non finirà mai mai mai...
edit: oltre 20 minuti per l'installazione
al primo avvio il mouse era a lungo inutilizzabile, poi s'è sistemato da solo (non ho fatto altri riavvii)
Da me il download è passato da 50% a 100% in 3 secondi, senza scaricare nulla, come se fosse scattato un aggiornamento differenziale :eekk: (le differenze erano minime in quella fase)
Da me,
download e installazione di tutto il pacchetto di cui precedente post, non ho cronometrato, ma forse 7-8 minuti. Ecco già mi chiede di riavviare.
:)
JakobDylan
14-01-2025, 22:36
qualcuno mi può aiutare quando provo ad installare KB5050009 mi da questo Errore di installazione - 0x80070302
qualcuno mi può aiutare quando provo ad installare KB5050009 mi da questo Errore di installazione - 0x80070302
In prima battuta prova a:
1) reinstallare.
2) disinstalla l'aggiornamento, poi prova a fargli cercare nuovamente gli aggiornamenti.
3) Disinstalla eventuali aggiornamenti recenti e poi rilancia la ricerca di Windows Update, lui li ritrova e a volte si risolve l'errore anche dell'ultimo aggiornamento.
4) ignora l'errore e aspetta il prossimo aggiornamento, a volte ti risolve anche il precedente.
5) In alternativa, potresti scaricare dal catalogo Microsoft quel KB50500009 e provare l'installazione manuale.
Non avendo il tuo PC a disposizione per fare controlli più approfonditi è difficile suggerirti una soluzione appropriata.
qualcuno mi può aiutare quando provo ad installare KB5050009 mi da questo Errore di installazione - 0x80070302
...oppure prova con un ripristino in-place (https://www.ilsoftware.it/windows-11-permette-di-riparare-il-sistema-usando-windows-update_25539/), di solito funziona. E' probabile che dopo debba riattivare Windows.
JakobDylan
15-01-2025, 16:07
In prima battuta prova a:
1) reinstallare.
2) disinstalla l'aggiornamento, poi prova a fargli cercare nuovamente gli aggiornamenti.
3) Disinstalla eventuali aggiornamenti recenti e poi rilancia la ricerca di Windows Update, lui li ritrova e a volte si risolve l'errore anche dell'ultimo aggiornamento.
4) ignora l'errore e aspetta il prossimo aggiornamento, a volte ti risolve anche il precedente.
5) In alternativa, potresti scaricare dal catalogo Microsoft quel KB50500009 e provare l'installazione manuale.
Non avendo il tuo PC a disposizione per fare controlli più approfonditi è difficile suggerirti una soluzione appropriata.
...oppure prova con un ripristino in-place (https://www.ilsoftware.it/windows-11-permette-di-riparare-il-sistema-usando-windows-update_25539/), di solito funziona. E' probabile che dopo debba riattivare Windows.
Grazie ad entrambi ,provato a reinstallare aggiornamento ma da stesso errore e ho fatto anche un ripristino di un immagine del sistema con Macrium vecchia di circa un mese e poi ho provato ad aggiornare ma il problema è lo stesso ,ovviamente aggiornamento non è installato e sempre in lista ripulito anche le cartelle di windows dove mette i file per aggiornare ma non risolve sempre stesso codice di errore .Ho provato anche a scaricare il pacchetto di aggiornamento dal microsift catalogo ma non finisce installazione ,in questo caso i pacchetti sono due windows11.0-kb5043080-x64 e windows11.0-kb5050009-x64 il primo non parte proprio
aggioramenti installati da quando ho 24h2
https://i.ibb.co/gRBKNKg/Immagine-2025-01-15-165912.png
giovanni69
15-01-2025, 16:19
A me è successo che non riuscendo ad installare un aggiornamento automatico con Windows Update, anche il singolo pacchetto fallisse.
Dopo la sequenza
sfc /scannow
Dism /Online /Cleanup-Image /CheckHealth
Dism /Online /Cleanup-Image /ScanHealth
Dism /Online /Cleanup-Image /RestoreHealth
sfc /scannow
il singolo pacchetto non si è installato ancora ma... Windows Update ce l'ha poi fatta. Misteri... :boh:
My 2 cents.
JakobDylan
15-01-2025, 16:26
Sto provando ripristino in pace mal che vada ripristino immagine di sistema con macrium e provo il comando che mi ha suggerito giovanni69
premesso che c'è sempre qualcuno che lamenta problemi simili ad ogni update la cui causa, non improbabilmente, è da attribuirsi a MS, posso chiederti di che PC si tratta e quali software girano in real time??
qualcuno mi può aiutare quando provo ad installare KB5050009 mi da questo Errore di installazione - 0x80070302
Non vorrei sbagliare, ma non è il solito problema della partizione di ripristino troppo piccola? (che è tornato fuori ancora, vedi thread W10)
Se così quando ripristini l'immagine da macrium (o anche subito, da gestione disco di Win) riduci la partizione Win e allarga quella RE a più di 512MB.
JakobDylan
15-01-2025, 18:27
premesso che c'è sempre qualcuno che lamenta problemi simili ad ogni update la cui causa, non improbabilmente, è da attribuirsi a MS, posso chiederti di che PC si tratta e quali software girano in real time??
i7 7820x Intel _Asus RTX 3090 Strix - Corair32GB 3200 MHZ ,in real time impostati da me nessuno.
Comunque ho risolto grazie a ripristino in-place funzione utilissima.
Non vorrei sbagliare, ma non è il solito problema della partizione di ripristino troppo piccola? (che è tornato fuori ancora, vedi thread W10)
Se così quando ripristini l'immagine da macrium (o anche subito, da gestione disco di Win) riduci la partizione Win e allarga quella RE a più di 512MB.
non credo puoi linkarmi la discussione
https://i.ibb.co/RN7y2dB/Immagine-2025-01-15-192840.png
Comunque ho risolto grazie a ripristino in-place funzione utilissima.
Si, ho constatato che risolve il 90% dei problemi di questo tipo :)
Comunque ho risolto grazie a ripristino in-place funzione utilissima. Sì, a parte qualche settaggio di win che fa rifatto, è la panacea, si risparmia un sacco di tempo rispetto ad altri tentativi spesso infruttuosi. Ormai dopo una prova con i soliti comandi di giovanni69, non perdo tempo con le varie guide ecc, vado di inplace e via.
non credo puoi linkarmi la discussione
https://i.ibb.co/RN7y2dB/Immagine-2025-01-15-192840.png
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=48694222#post48694222 ma non sembra il tuo caso visto che hai 730MB.
Comunque ormai hai risolto, è solo curiosità suppongo. E' interessante l'articolo con la cronologia del bug che parte da marzo scorso e si trascina fino a oggi. :doh:
Vedo che anche tu hai le "anteprime dell'aggiornamento di NET framework..." , ma ce le hanno tutti ? a che servono le anteprime se non siamo insider? non si possono evitare?
Grazie ad entrambi ,provato a reinstallare aggiornamento ma da stesso errore e ho fatto anche un ripristino di un immagine del sistema con Macrium vecchia di circa un mese e poi ho provato ad aggiornare ma il problema è lo stesso ,ovviamente aggiornamento non è installato e sempre in lista ripulito anche le cartelle di windows dove mette i file per aggiornare ma non risolve sempre stesso codice di errore .Ho provato anche a scaricare il pacchetto di aggiornamento dal microsift catalogo ma non finisce installazione ,in questo caso i pacchetti sono due windows11.0-kb5043080-x64 e windows11.0-kb5050009-x64 il primo non parte proprio
aggioramenti installati da quando ho 24h2
https://i.ibb.co/gRBKNKg/Immagine-2025-01-15-165912.png
Se vuoi, prova a disinstallare, sempre che siano nell'elenco del disinstalla di windows update, i primi 4 aggiornamenti della tua lista, poi, prova a lanciare la verifica disponibilità aggiornamenti e incrocia le dita.
Se dovesse continuare a dare errore, io, nei tuoi panni proverei ad aspettare prossimo aggiornamento, al 99 % ti risolverà tutto. Perché se cominci a smanettare seguendo i consigli che si trovano in rete, potresti peggiorare la situazione, visto che sono tutti o quasi copia incolla dei soliti cosiddetti esperti, non si sa di cosa, ma molto esperti.
:D :D
P.S. Scusa, non avevo visto che poi, alla fine hai risolto, bene, tutto è bene quel che finisce bene.
:cool: :)
- brutte notizie sulla 24H2, pare che se si fa l'aggiornamento (in place) invece del fresh install le prestazioni peggiorano invece di migliorare:
https://www.neowin.net/reviews/windows-11-24h2-vs-23h2-in-place-upgrade-performance-in-2025-some-super-surprising-results/
Vedo che anche tu hai le "anteprime dell'aggiornamento di NET framework..." , ma ce le hanno tutti ? a che servono le anteprime se non siamo insider? non si possono evitare? - Siamo gli unici o è un problema comune?
- per chi aveva problemi col menù contestuale di Win11, provi a dare un'occhiata qui : https://www.wagnardsoft.com/WToolsw
in basso a destra nell'immagine, sotto "Windows 11 only" > context menu...
Vedo che anche tu hai le "anteprime dell'aggiornamento di NET framework..." , ma ce le hanno tutti ? a che servono le anteprime se non siamo insider? non si possono evitare?
E' Microsoft che alcune volte si dimentica di aggiornare il titolo dell'aggiornamento cioè rinominare quelle che il mese precedente erano chiamate "anteprime". :D
Comunque dalla data di installazione si capisce che l'utente JakobDylan ha installato le anteprime quando erano effettivamente anteprime (es. 04/12/2024), andandole a scaricare manualmente da Impostazioni -> Windows Update -> Opzioni avanzate -> Aggiornamenti facoltativi.
E' Microsoft che alcune volte si dimentica di aggiornare il titolo dell'aggiornamento cioè rinominare quelle che il mese precedente erano chiamate "anteprime". :D
Comunque dalla data di installazione si capisce che l'utente JakobDylan ha installato le anteprime quando erano effettivamente anteprime (es. 04/12/2024), andandole a scaricare manualmente da Impostazioni -> Windows Update -> Opzioni avanzate -> Aggiornamenti facoltativi.
Forse quella del 4/12 solitaria, ma quella del 19/12 insieme agli altri non direi.
Io comunque non le ho mai viste tra i facoltativi ma sempre tra quelli "principali", tra gli opzionali ci sono driver di solito (che mi guardo bene dall'installare).
MorrisADsl
16-01-2025, 15:03
- brutte notizie sulla 24H2, pare che se si fa l'aggiornamento (in place) invece del fresh install le prestazioni peggiorano invece di migliorare:
https://www.neowin.net/reviews/windows-11-24h2-vs-23h2-in-place-upgrade-performance-in-2025-some-super-surprising-results/
- Siamo gli unici o è un problema comune?
- per chi aveva problemi col menù contestuale di Win11, provi a dare un'occhiata qui : https://www.wagnardsoft.com/WToolsw
in basso a destra nell'immagine, sotto "Windows 11 only" > context menu...In un mio messaggio qui datato 3/10/2024 (sono da tapatalk) lamentavo una perdita di prestazioni in cinebench 23 dopo l'aggiornamento sopra la 23h2.
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48616107&postcount=12085
a giorni dovrebbe arrivare un notebook acquistato per un famigliare
ad esempio nei pc in formato mini è necessario per ovvii motivi formattare e reinstallare W11
solitamente sul resto consigliate di farlo?
grazie
aled1974
17-01-2025, 08:36
non conosco gli ovvi motivi, ne le differenze tra un minipc, un notebook o un big tower che impongano metodologie diverse di installazione/reinstallazione di windows... sempre hardware è
ad ogni modo fai come preferisci :mano:
che poi, perchè dovete reinstallare w11 sul portatile? :confused:
ciao ciao
sui pc in formato mini, ci sono stati casi di malware
sui notebook basta una scansione per sicurezza?
in ogni caso nei mesi scorsi all' acquisto di due notebook Lenovo e HP non è stata svolta la formattazione (solo scansione)
arrivando un notevook nuovo per un famigliare, era solo per sapere se consigliate di svolgere l' operazione (se la risposta è no, meglio ancora)
aled1974
17-01-2025, 09:24
se il pc "nuovo", qualunque form-factor abbia, è nuovo (non warehouse/refurbished) e di marca, dentro ci troverai probabilmente solo bloatware/crapware
non di certo malware, non serve neanche scansionare per quanto io consiglio e adotto la politica di installare sia un buon antivirus free che un un buon antimalware (free o a pagamento a seconda del destinatario, io ce l'ho a pagamento)
se il pc non è nuovo o è uno di quei cinesoni a costo infimo allora sì, ci puoi trovare dentro di tutto ed è meglio piallare con installazione ex novo (sempre che il malware non sia inoculato nel bios :read: ), che perdi meno tempo ;)
ciao ciao
nel bios ci sono casi documentati?
mi sembra al limite dello spionaggio (anche se ormai non c' è più da stupirsi di niente)
aled1974
17-01-2025, 09:33
però in questo thread siamo O.T. ,perdonami, non interverrò più in tal senso :mano:
c'è la sez. apposita del forum, ma ti basta una semplice ricerca google: malware bios uefi ;)
ciao ciao
era solo un microOT
solo per ripondere alla domanda
comunque grazie
il notebook non verrà formattato
giovanni69
17-01-2025, 09:49
edit
nel bios ci sono casi documentati?
mi sembra al limite dello spionaggio (anche se ormai non c' è più da stupirsi di niente)
Presente...
ASUS PRIME Z490-A ... mica roba cinese, nel BIOS era arrivata di default una funzione (peraltro ben nascosta) che dopo averla scoperta ho bestemmiato mesi per capire come disattivarla.
In buona sostanza, ad ogni boot della macchina,iniettava un codice che creava un servizio di win,che andava a vedere se fossero disponibili degli aggiornamenti soft.
Pensa che mi ero inventato uno script che dopo il boot, cancellava il servizio, cancellava la directory che conteneva l'eseguibile e cancellava una chiave di registro.
Ricordo che incappai "per caso" in un forum statunitense e trovai un utente che parlava della cosa, e finalmente disattivai quella maledetta opzione.
Ad eventuali possessori di schede asus posso rilasciare info più dettagliate.
Non credo che sia prerogativa di quel modello...
P.S. il sevizio incriminato si chiama "AsusUpdateCheck" cotrollate gente, controllate...
UtenteSospeso
17-01-2025, 21:39
Si c'è l'ho anche io si una z390 tuf, installa un'app che chiede autorizzazione a scaricare ed installare Asus q-installer ma non ho capito perché lo consideri negativo.
.
LentapoLenta
18-01-2025, 05:31
Presente...
ASUS PRIME Z490-A ... mica roba cinese, nel BIOS era arrivata di default una funzione (peraltro ben nascosta) che dopo averla scoperta ho bestemmiato mesi per capire come disattivarla.
In buona sostanza, ad ogni boot della macchina,iniettava un codice che creava un servizio di win,che andava a vedere se fossero disponibili degli aggiornamenti soft.
Pensa che mi ero inventato uno script che dopo il boot, cancellava il servizio, cancellava la directory che conteneva l'eseguibile e cancellava una chiave di registro.
Ricordo che incappai "per caso" in un forum statunitense e trovai un utente che parlava della cosa, e finalmente disattivai quella maledetta opzione.
Ad eventuali possessori di schede asus posso rilasciare info più dettagliate.
Non credo che sia prerogativa di quel modello...
P.S. il sevizio incriminato si chiama "AsusUpdateCheck" cotrollate gente, controllate...
Asus lo ha sempre fatto, fin dai tempi della X470 (parlo di AMD ovviamente).
Prima l'opzione nel BIOS, attiva di default, era per scaricare all'avvio di Windows Armoury Crate. Con le ultime X870 finalmente l'hanno tolta, probabilmente perchè gli accidenti ricevuti dagli utenti avranno causato parecchie morti premature fra i dipendenti di Asus, però tanto per non perdere il vizio ci hanno zeppato il download automatico di questa utility (Asus Driver Hub) che - credo - controlli online gli aggiornamenti software dei loro prodotti. Non posso essere più preciso perchè ovviamente ormai ci ho fatto il callo ed è la prima voce del BIOS che disabilito ad ogni nuovo flash... Armoury Crape invece purtroppo mi è toccato ingozzarlo :cry:
almeno si poteva disabilitare
il rischio se qualcosa non può essere disabilitato.....
qualcosa di deliberatamente nocivo
sarebbero guai seri
LentapoLenta
18-01-2025, 07:48
almeno si poteva disabilitare
il rischio se qualcosa non può essere disabilitato.....
qualcosa di deliberatamente nocivo
sarebbero guai seri
Beh, a pensare male...
E comunque ormai pure i software da Windows sono capaci di cambiarti i settaggi del BIOS, quindi... si salvi chi può! :old:
Beh, a pensare male...
E comunque ormai pure i software da Windows sono capaci di cambiarti i settaggi del BIOS, quindi... si salvi chi può! :old:
microOT che si chiuderà subito
se si formatta W11 e lo si reinstalla cambia poco (si elimina al limite qualche malware)
se si fa dual boot con Linux, possono comunque far partire qualcosa con quest' ultimo?
purtroppo è probabile di si, in teoria
Presente...
ASUS PRIME Z490-A ... mica roba cinese, nel BIOS era arrivata di default una funzione (peraltro ben nascosta) che dopo averla scoperta ho bestemmiato mesi per capire come disattivarla.
In buona sostanza, ad ogni boot della macchina,iniettava un codice che creava un servizio di win,che andava a vedere se fossero disponibili degli aggiornamenti soft.
Pensa che mi ero inventato uno script che dopo il boot, cancellava il servizio, cancellava la directory che conteneva l'eseguibile e cancellava una chiave di registro.
Ricordo che incappai "per caso" in un forum statunitense e trovai un utente che parlava della cosa, e finalmente disattivai quella maledetta opzione.
Ad eventuali possessori di schede asus posso rilasciare info più dettagliate.
Non credo che sia prerogativa di quel modello...
P.S. il sevizio incriminato si chiama "AsusUpdateCheck" cotrollate gente, controllate... Dicci la voce del bios che va spuntata, di mobo Asus ce ne sono in giro un mare.
Poi vado a controllare da mio padre per esempio che ha una asus Prime nonsoche...
Dicci la voce del bios che va spuntata, di mobo Asus ce ne sono in giro un mare.
Poi vado a controllare da mio padre per esempio che ha una asus Prime nonsoche...
Domenica sera quando torno a casa, vado a rispulciare i miei appunti e ti dico qualcosa di piu preciso.
Nel frattempo puoi vedere se trovi "C:Windows\System32\AsusUpdateCheck.exe"
e nei servizi di win, se trovi il servizio "AsusUpdateCheck".
P.S. la scheda è una Z490-P... non che faccia molta differenza...
Dicci la voce del bios che va spuntata, di mobo Asus ce ne sono in giro un mare.
Poi vado a controllare da mio padre per esempio che ha una asus Prime nonsoche...
Ho trovato, queste due discussioni che ne parlano
https://rog-forum.asus.com/t5/asus-software/asusupdatecheck-exe-reappears-after-reboot/td-p/855265
https://community.hwbot.org/topic/197398-asus-update-check-on-asus-maximus-xi-gene/
nella prima dice che: pare che asus, nelle schede più recenti, abbia tolto la possibilità di disabilitarla.
Si dovrebbe chiamare "Disable Armoury Crate" e dovrebbe essere sotto la voce "Tool".
In caso l'abbiano tolta, fammi sapere, basta creare una attività in unità di pianificazione con un paio di script.
Domenica sera quando torno a casa, vado a rispulciare i miei appunti e ti dico qualcosa di piu preciso.
Nel frattempo puoi vedere se trovi "C:Windows\System32\AsusUpdateCheck.exe"
e nei servizi di win, se trovi il servizio "AsusUpdateCheck".
P.S. la scheda è una Z490-P... non che faccia molta differenza...
ok, già che ci sei se ripeschi il link a reddit...
aspettiamo fiduciosi.
Comunque non è un malware, è solo un controllo come quelli che fa windows Update ad ogni avvio. Certo, di solito c'è il programmino del produttore che lo fa, se vuoi lo disinstalli, qui in effetti è più invasivo e assume la forma di bootkit... chissà che paranoie si fanno certi produttori, mah.
IL vero problema è che si inizia con questo che è innocuo, ma se diventa un'abitudine poi ci possono mettere di tutto, compresa pubblicità, bloatware, malware, ecc.
Comunque Pluton (su tutti i bios di AM5 o intel dal 12th) fa una cosa del genere, prima del boot contatta MS per controllare gli aggiornamenti, poi però si ammutolisce e non disturba più. Forse è per quello che le mobo am5 sono così lente al boot... (intel ha una implementazione diversa, in realtà è solo compatibile sembra, forse non attivo, ma non è chiaro, mi pare lo dicesse GringoITF ).
Si c'è l'ho anche io si una z390 tuf, installa un'app che chiede autorizzazione a scaricare ed installare Asus q-installer ma non ho capito perché lo consideri negativo.
.
...sostanzialmente perchè sono un pò paranoico:), non mi piace l'idea che qualcuno decida per mè, durante gli ultimi anni stò facendo letteralmente una "crociata" pro privacy... anche con il sistema operativo... che poi credo che la cosa non faccia tantissima differenza, che ci piaccia oppure no, ci hanno contato anche i peli del cu*o...
Domenica sera quando torno a casa, vado a rispulciare i miei appunti e ti dico qualcosa di piu preciso.
Nel frattempo puoi vedere se trovi "C:Windows\System32\AsusUpdateCheck.exe"
e nei servizi di win, se trovi il servizio "AsusUpdateCheck".
P.S. la scheda è una Z490-P... non che faccia molta differenza...
Su ASUS ROG STRIX Z590-A c'è e subito sopra c'è anche un altro bel eseguibile: "AsusDownLoadLicense" e per completare, ogni volta che aggiorno il BIOS, al primo riavvio, mi vogliono installare quell’accidente di Armoury Crate.
Con quello per fortuna riesco ad annullare l'installazione.
Mentre nei servizi c'è solamente "AsusUpdateCheck" ed è su arrestato di default.
Che si fa ?
Si lascia così!
Mentre nei servizi c'è solamente "AsusUpdateCheck" ed è su arrestato di default.
Che si fa ?
Raga spero che riusciate ad aiutarmi, mi son fatto il pc nuovo e ho messo su Win11, durante l'installazione mi ha chiesto di inserire un Pin e l'ho fatto fiducioso che si potesse successivamente eliminare.
Ma è da qualche ora che ci provo ma non riesco proprio, sono andato in
Impostazioni > Account > Opzioni di Accesso > Pin (Windows Hello)
Ma il tasto RIMUOVI è oscurato e di conseguenza non posso rimuoverlo. :muro:
Come devo fare?
Grazie
edit: ci sono riuscito, bisogna prima disattivare la voce:
Per una maggiore sicurezza, consenti l'accesso a Windows Hello solo ad account Microsoft su questo dispositivo
Quindi chiudere la finestra e ritornare al punto di prima, ora il tasto RIMUOVI sarà attivo
Ora invece mi chiede la password.........:mbe: :muro:
Raga ma non è possibile fare un avvio come su WIN10 dove non chiede nulla?????
Si lascia così!
Beh, in effetti se si limita a controllare la disponibilità di aggiornamenti, potrei anche chiudere un occhio, quello che però mi da fastidio è che ultimamente il più sano ha "la rogna". Nel senso che tante belle promesse di correttezza e di sensibilità alla privacy, ma, poi, in realtà vogliono semplicemente che gli spunti le regole per fare del tuo PC ciò che gli pare.
UtenteSospeso
19-01-2025, 01:23
Ora invece mi chiede la password.........:mbe: :muro:
Raga ma non è possibile fare un avvio come su WIN10 dove non chiede nulla?????
Credo che se hai inserito l'account microsoft sei obbligato, una volta nel pc accedi a tutto onlne perchè sicronizzato con microsoft e se apri edge o il browser si potra leggere anche la posta.
Meglio l'account locale, ogni utilizzatore un account con pasword così l'uno non può far casino con 'account dell'altro e viceversa.
Certo se il pc è di un unico utilizzatore ci fa quello che vuole, ma spesso figli, mogli, fratelli, grenitori si siedono e cominciano a smanettare e tu avevi lasciato la posta connessa e comiciano a registrarsi sui siti con la tua email e scoipri che tua sorella va su youporn tua mamma su chat di incontri tuo padre ha l'amante, tuo fratello due ragazze ed un ragazzo :doh:
Non dico il pc ma l'account ognuno il suo e non rompetemi le @@ .
.
Ora invece mi chiede la password.........:mbe: :muro:
Raga ma non è possibile fare un avvio come su WIN10 dove non chiede nulla?????
La cosa più facile da fare è usare Autologon, un piccolo programma standalone che memorizza le credenziali d'accesso e le imposta in automatico all'avvio della sessione e quindi non devi digitare nulla per accedere: https://learn.microsoft.com/it-it/sysinternals/downloads/autologon
NiKKlaus
19-01-2025, 05:48
La cosa più facile da fare è usare Autologon, un piccolo programma standalone che memorizza le credenziali d'accesso e le imposta in automatico all'avvio della sessione e quindi non devi digitare nulla per accedere: https://learn.microsoft.com/it-it/sysinternals/downloads/autologon
e se accende il pc tua moglie o amico si autologga al posto tuo?
e se accende il pc tua moglie o amico si autologga al posto tuo?
Lo chiedi a me? Chiedilo a Luxor83 che vuole togliere la password. :D
e se accende il pc tua moglie o amico si autologga al posto tuo?
Lo chiedi a me? Chiedilo a Luxor83 che vuole togliere la password. :D
Ecco perché oltre la PW sul PC a volte è consigliabile mettere l'appartamento sotto videosorveglianza con notifica di rilevamento presenza in tempo reale sullo smartphone.
:D :asd:
NiKKlaus
19-01-2025, 12:45
Ecco perché oltre la PW sul PC a volte è consigliabile mettere l'appartamento sotto videosorveglianza con notifica di rilevamento presenza in tempo reale sullo smartphone.
:D :asd:
come ho fatto io da anni :sofico:
diomarco
19-01-2025, 16:35
Ragazzi da cosa può dipendere che sul mio Pc sia ancora fermo a 22H2?
https://i.ibb.co/9Y4GvxS/Immagine-2025-01-19-173359.jpg
come ho fatto io da anni :sofico:
Allora siamo in 2.
Io per essere più sicuro ho creato 2 sistemi, uno su rete 220 V e uno con batterie lunga durata ricaricabili che controlla ed eventualmente registra.
Il tutto sia su perimetro esterno e sia all'interno. Ovviamente anche di notte con illuminazione IR.
:sofico: :ciapet:
La cosa più facile da fare è usare Autologon, un piccolo programma standalone che memorizza le credenziali d'accesso e le imposta in automatico all'avvio della sessione e quindi non devi digitare nulla per accedere: https://learn.microsoft.com/it-it/sysinternals/downloads/autologon
Grazie mille, ora lo provo.
Tranquilli raga, non uso password nemmeno sul cellulare, figuriamoci sul pc di casa, non ho nulla da nascondere ;)
Grazie mille, ora lo provo.
Tranquilli raga, non uso password nemmeno sul cellulare, figuriamoci sul pc di casa, non ho nulla da nascondere ;)
Si, ma almeno il cellulare, pensa se lo perdi e magari hai sul tuo home banking un saldo a 6-7 zeri ..... chi te lo riporterà, per legge, potrebbe pretendere un compenso del 10 %.
:D :asd:
Già che ci sei,
prova questa procedura, non so se funziona perché io utilizzo da anni il PIN e sono connesso con account MS.
Procedi nel seguente modo:
Per rimuover il PIN
1). Vai al menu Start. Cerca e apri Impostazioni.
2). Fare clic su Account.
3). Nella barra laterale sinistra, seleziona Opzioni di accesso.
4). In "Seleziona un'opzione di accesso da aggiungere, modificare o rimuovere", fai clic su PIN di Windows Hello.
5). Per rimuovere il PIN di Windows Hello esistente, fare clic sul pulsante Rimuovi.
6). Quando viene richiesta la conferma, fare nuovamente clic su Rimuovi.
7). Ti verrà quindi chiesto di inserire la password del tuo account Microsoft per la verifica. Immettere la password e fare clic su OK.
Per rimuovere la password, attenersi alla seguente procedura:
1). Fare clic su Start e aprire l'app Impostazioni.
2). Fai clic su "Account" sul lato sinistro, scorri verso il basso e quindi fai clic su "Opzioni di accesso".
3). Scorri verso il basso, fai clic su "Password", quindi fai clic su "Cambia",
4). Ti verrà richiesto di inserire la password corrente, quindi selezionarne una nuova. Lascia completamente vuote tutte le caselle relative alla tua nuova password e fai clic su "Avanti".
5). Fare clic su "Fine" per rimuovere la password.
Ovviamente non è possibile rimuovere la password di un account Windows 11 se si tratta di un account di accesso Microsoft.
Facci sapere se funziona, GRAZIE.
Ho trovato, queste due discussioni che ne parlano
https://rog-forum.asus.com/t5/asus-software/asusupdatecheck-exe-reappears-after-reboot/td-p/855265
https://community.hwbot.org/topic/197398-asus-update-check-on-asus-maximus-xi-gene/
nella prima dice che: pare che asus, nelle schede più recenti, abbia tolto la possibilità di disabilitarla.
Si dovrebbe chiamare "Disable Armoury Crate" e dovrebbe essere sotto la voce "Tool".
In caso l'abbiano tolta, fammi sapere, basta creare una attività in unità di pianificazione con un paio di script. Non avevo visto questo post perchè contemporaneo al mio.
Comunque ho cercato sul pc di mio padre con una Prime B360m-k (intel 8th) e non c'è nessun servizio "asus...." nè attivo nè spento, quindi suppongo che nel bios non ci fosse ancora la schifezza. Magari controllerò per sicurezza nel bios, ma l'importante è che non ci sia in Win.
Si, ma almeno il cellulare, pensa se lo perdi e magari hai sul tuo home banking un saldo a 6-7 zeri ..... chi te lo riporterà, per legge, potrebbe pretendere un compenso del 10 %.
:D :asd:
Già che ci sei,
prova questa procedura, non so se funziona perché io utilizzo da anni il PIN e sono connesso con account MS.
Procedi nel seguente modo:
Per rimuover il PIN
1). Vai al menu Start. Cerca e apri Impostazioni.
2). Fare clic su Account.
3). Nella barra laterale sinistra, seleziona Opzioni di accesso.
4). In "Seleziona un'opzione di accesso da aggiungere, modificare o rimuovere", fai clic su PIN di Windows Hello.
5). Per rimuovere il PIN di Windows Hello esistente, fare clic sul pulsante Rimuovi.
6). Quando viene richiesta la conferma, fare nuovamente clic su Rimuovi.
7). Ti verrà quindi chiesto di inserire la password del tuo account Microsoft per la verifica. Immettere la password e fare clic su OK.
Per rimuovere la password, attenersi alla seguente procedura:
1). Fare clic su Start e aprire l'app Impostazioni.
2). Fai clic su "Account" sul lato sinistro, scorri verso il basso e quindi fai clic su "Opzioni di accesso".
3). Scorri verso il basso, fai clic su "Password", quindi fai clic su "Cambia",
4). Ti verrà richiesto di inserire la password corrente, quindi selezionarne una nuova. Lascia completamente vuote tutte le caselle relative alla tua nuova password e fai clic su "Avanti".
5). Fare clic su "Fine" per rimuovere la password.
Ovviamente non è possibile rimuovere la password di un account Windows 11 se si tratta di un account di accesso Microsoft.
Facci sapere se funziona, GRAZIE.
Per il discorso cellullare, se lo perdo o me lo rubano, me lo riportano indietro perchè gli farei pena....;)
Quella procedura purtroppo per me non va, alla fine ho utilizzato "Autologon" semplicissimo e funziona alla grande.
Non avevo visto questo post perchè contemporaneo al mio.
Comunque ho cercato sul pc di mio padre con una Prime B360m-k (intel 8th) e non c'è nessun servizio "asus...." nè attivo nè spento, quindi suppongo che nel bios non ci fosse ancora la schifezza. Magari controllerò per sicurezza nel bios, ma l'importante è che non ci sia in Win.
Può essere che al tempo non fosse ancora implementato, se non erro quella board è del 2018, la mia un paio di anni più recente.
prova a vedere se esiste
"C:Windows\System32\AsusUpdateCheck.exe"
questa key nel regedit
"HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Services\AsusUpdateCheck" /F
Però se non ci sono servizi "Asus ecc ecc" dovresti stare tranquillo.
NiKKlaus
20-01-2025, 09:34
Può essere che al tempo non fosse ancora implementato, se non erro quella board è del 2018, la mia un paio di anni più recente.
prova a vedere se esiste
"C:Windows\System32\AsusUpdateCheck.exe"
questa key nel regedit
"HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Services\AsusUpdateCheck" /F
Però se non ci sono servizi "Asus ecc ecc" dovresti stare tranquillo.
Io il servizio asus update lo ho sempre avuto ma sempre disabilitato
UtenteSospeso
20-01-2025, 11:40
Può essere che al tempo non fosse ancora implementato, se non erro quella board è del 2018, la mia un paio di anni più recente.
prova a vedere se esiste
"C:Windows\System32\AsusUpdateCheck.exe"
questa key nel regedit
"HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Services\AsusUpdateCheck" /F
Però se non ci sono servizi "Asus ecc ecc" dovresti stare tranquillo.
Esisteva già, sulla tuf z390 gaming c'è .
Ma non capisco di cosa ci si deve preoccuare, quel servizio potevano benissimo installarlo con i driver o qualunque software.
Come adobe, nvidia etc .
.
Io il servizio asus update lo ho sempre avuto ma sempre disabilitato
Sulla mia macchina, se lo disabilitavi, al prossimo boot lo trovavi abilitato.
Ciò portava a 2 conclusioni...
Ad ogni boot il bios iniettava un codice e riattivava il servizio.
Ed in conseguenza di ciò, i miei testicoli iniziavano a ruotare velocemente...
Esisteva già, sulla tuf z390 gaming c'è .
Ma non capisco di cosa ci si deve preoccuare, quel servizio potevano benissimo installarlo con i driver o qualunque software.
Come adobe, nvidia etc .
.
Come dicevo in un post precedente, il fatto che "qualcuno" installi del software sulla mia macchina mi... diciamo irrita.
Nessuno le ha chiesto di farlo, quindi che se ne andassero a fa****o
Può essere che al tempo non fosse ancora implementato, se non erro quella board è del 2018, la mia un paio di anni più recente.
prova a vedere se esiste
"C:Windows\System32\AsusUpdateCheck.exe"
questa key nel regedit
"HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Services\AsusUpdateCheck" /F
Però se non ci sono servizi "Asus ecc ecc" dovresti stare tranquillo.
Controllato, non c'è nulla, tutto pulito.:D
Esisteva già, sulla tuf z390 gaming c'è .
. Probabilmente la B360m-k di papà era una entry level, senza controller rgb, fuffa varia ecc. perciò senza armoury crate nè il suo autochecker.
E' necesario un processore di almeno 12 generazione.
Il tuo è 10...
Ragazzi da cosa può dipendere che sul mio Pc sia ancora fermo a 22H2?
https://i.ibb.co/9Y4GvxS/Immagine-2025-01-19-173359.jpg
Fatal Frame
22-01-2025, 19:12
Almeno 14gen :asd:
Logic Pro
23-01-2025, 12:43
Spero di non essere OT (scusate se non è il thread corretto). Io ho un portatile del 2018 (Dell Inspiron 15 7577) per il quale ho controllato periodicamente se Microsoft sbloccava Windows 11 24H2 negli ultimi mesi; l'unico requisito non soddisfatto da "Controllo integrità PC" è che il processore è un Intel di 7a gen (i7-7700HQ), purtroppo l'ultima serie dei "non ufficialmente supportati".
A quanto ho letto, non sono previste ulteriori aggiunte di vecchie CPU nella lista di quelle ufficialmente supportate da Microsoft per W11 24H2.
Tuttavia, avendo tutti gli altri requisiti soddisfatti, vi sentireste di consigliare l'aggiornamento a W11 24H2 "forzandolo" o ci può essere qualche controindicazione (per esempio su aggiornamenti futuri)?
Qualcuno ha esperienza sull'utilizzo di W11 24H2 su hardware simile al mio? (i7-7700HQ installato su laptop di inizio 2018 e GPU Nvidia GTX 1060 Max-Q)
Può avere senso cercare di sostituire la CPU con un i5-8300H o 8400H o simili ufficialmente supportati [compatibili con il socket] o è una pessima idea?
Allego screenshot con tutti i requisiti soddisfatti (incluso TPM 2.0):
https://ibb.co/ZWNN4q9
Grazie in anticipo.
megthebest
23-01-2025, 13:27
Spero di non essere OT (scusate se non è il thread corretto). Io ho un portatile del 2018 (Dell Inspiron 15 7577) per il quale ho controllato periodicamente se Microsoft sbloccava Windows 11 24H2 negli ultimi mesi; l'unico requisito non soddisfatto da "Controllo integrità PC" è che il processore è un Intel di 7a gen (i7-7700HQ), purtroppo l'ultima serie dei "non ufficialmente supportati".
A quanto ho letto, non sono previste ulteriori aggiunte di vecchie CPU nella lista di quelle ufficialmente supportate da Microsoft per W11 24H2.
Tuttavia, avendo tutti gli altri requisiti soddisfatti, vi sentireste di consigliare l'aggiornamento a W11 24H2 "forzandolo" o ci può essere qualche controindicazione (per esempio su aggiornamenti futuri)?
Qualcuno ha esperienza sull'utilizzo di W11 24H2 su hardware simile al mio? (i7-7700HQ installato su laptop di inizio 2018 e GPU Nvidia GTX 1060 Max-Q)
Può avere senso cercare di sostituire la CPU con un i5-8300H o 8400H o simili ufficialmente supportati [compatibili con il socket] o è una pessima idea?
Allego screenshot con tutti i requisiti soddisfatti (incluso TPM 2.0):
https://ibb.co/ZWNN4q9
Grazie in anticipo.
Se fosse il mio lo farei senza alcun dubbio.
Non che sia vitale avere Windows 11, il 10 va comunque benissimo per tutto.
Per informazione ho installato l'aggiornamento 11 a moltissimi notebook e pc desktop con hardware anche decisamente inferiore a quello che hai tu, tutti hanno ricevuto aggiornamenti di sicurezza, ovviamente nel caso del 24h2 ho dovuto forzare di nuovo l'ìinstallazione con i vari metodi che trovi anche su questo thread
Qualcuno ha esperienza sull'utilizzo di W11 24H2 su hardware simile al mio? (i7-7700HQ installato su laptop di inizio 2018 e GPU Nvidia GTX 1060 Max-Q)
Io ho un laptop con Win10 installato che attualmente è utilizzato per diverse attività. Appena andrà fuori supporto, cambierò il mio laptop con un modello aggiornato e girerò il mio in sostituzione del 7700. In base a ciò che ne verrà fuori, testerò la possibilità di forzare l'upgrade a Win11
Logic Pro
23-01-2025, 13:36
Grazie mille a @megthebest e @Keyfaiv.
Credo che prossimamente farò un duplicato del disco C: (clone settore per settore) su un SSD esterno, giusto per avere il "vecchio Windows 10" pronto se dovesse servire, e poi procedo a forzare l'aggiornamento a 11 24H2 mantenendo applicazioni e files personali. :)
(tra l'altro, l' i7-7820HQ è ufficialmente supportato sul sito Microsoft ed è uscito praticamente insieme all' i7-7700HQ che invece non è in lista... questo fa ben sperare sul buon funzionamento di W11 24H2 sul 7700HQ --> Link confronto (https://cpu.userbenchmark.com/Compare/Intel-Core-i7-7820HQ-vs-Intel-Core-i7-7700HQ/m185229vsm211019) )
UtenteSospeso
23-01-2025, 15:37
Io ho aggiornato win10 a 11 spostando il disco su un PC supportato, il PC è un 6600k su una asus h110m .
Ora sta andando con win11, l'ho fatto da pochi giorni ma i primi aggiornamenti li ha fatti.
.
In un pc con win11 quando tento di fare il ripristino dalle impostazioni nella pagina di windows update, mi compare un messaggio di errore con la scritta Impossibile trovare l'ambiente di ripristino:
https://i.postimg.cc/mrpxFg7S/Immagine-001.png
Ho dato il comando reagentc /info e risulta che l'ambiente di ripristino è disabilitato:
https://i.postimg.cc/8khy2Csn/Immagine-002.png
Come si fa ad abilitare il ripristino?
diomarco
23-01-2025, 18:42
E' necesario un processore di almeno 12 generazione.
Il tuo è 10...
Quindi rimarrò fermo cosi fino a che non cambio CPU?
Fatal Frame
23-01-2025, 19:00
Quindi rimarrò fermo cosi fino a che non cambio CPU?Mi sembra minimo 8gen. Ti stava prendendo in giro missa :asd:
@Logic Pro
Direi che il tuo 7700 è una CPU perfetta allo scopo.
Unica osservazione: evita di abilitiare il Core Isolation. Tale sicurezza è diventata attiva di default su Win11 mentre su Win10 di default era off.
Perchè questo consiglio? Perchè la tua CPU non ha le istruzioni specializzate a virtualizzare l'OS in maniera veloce ed è per questo che MS lo avrebbe depennato dalla lista dei processori abili a far girare Win11. MS ritiene che Core Isolation sia importante e su questo basa la lista delle CPU papabili, ma è comunque una opzione disabilitabile dall'utente, tramite UI di Windows Defender, dunque non vedo assolutamente il problema.
Io sul mio 14900HX l'ho disabilitata così da poter usare bene l'Undervolt ed avere più FPS possibili, figurati. Stai meglio senza che con.
Logic Pro
23-01-2025, 20:16
Grazie per il consiglio @Macco26 !
Non conosco questo setting, ma ho guardato come è ora su Windows 10 ed effettivamente ho il toggle sotto "Integrità della memoria" su Off (direi che è sempre stato disattivato fin dall'inizio, come giustamente dicevi).
E una breve ricerca online sembra confermare il tuo consiglio (su Reddit un utente con questa CPU consiglia "You MUST disable VBS/Core Isolation." )
Mi sembra minimo 8gen. Ti stava prendendo in giro missa :asd:
Sì esatto, minimo 8 gen quindi l'i7-10700K citato sopra rientra ampiamente :)
Per chi ha l'hardware pienamente compatibile, ma non vede 24H2 da Win Update, consiglio di utilizzare il MediaCreationTool (con l'opzione di mantenimento di files e applicazioni)... dovrebbe filare tutto liscio con il passaggio da qualsiasi precedente release di W11 alla 24H2.
Per info, vedere prima risposta in questo link ufficiale Microsoft (https://answers.microsoft.com/en-us/windows/forum/all/how-do-i-upgrade-my-windows-11-version-22h2-to/9e6037ad-b318-4166-93ec-40ca3677b6f6)
Sì esatto, minimo 8 gen quindi l'i7-10700K citato sopra rientra ampiamente :)
Per chi ha l'hardware pienamente compatibile, ma non vede 24H2 da Win Update, consiglio di utilizzare il MediaCreationTool (con l'opzione di mantenimento di files e applicazioni)... dovrebbe filare tutto liscio con il passaggio da qualsiasi precedente release di W11 alla 24H2.
Per info, vedere prima risposta in questo link ufficiale Microsoft (https://answers.microsoft.com/en-us/windows/forum/all/how-do-i-upgrade-my-windows-11-version-22h2-to/9e6037ad-b318-4166-93ec-40ca3677b6f6) Tutti consigli giusti, ma 24H2 ha avuto un mare di problemi di compatibilità, e qualcuno ancora recentemente, per cui MS lo distribuisce scaglionato, lasciando per ultimi quelli coi problemi o non testati, perciò fossi in te se non te lo propone aspetterei ancora un mesetto, oppure al prossimo patch tuesday, tanto non ci sono vantaggi ad aggiornare prima, le patch di sicurezza arrivano ancora sul precedente.
Ovviamente non tengo conto della scimmia...:D
è necessario acquistare una licenza di W11 Pro
ormai si trovano a pochi euro (come già discusso su questo forum)
esiste il rischio che nel tempo accada qualcosa e l' attivazione venga "disabilitata"?
oppure se si attiva senza problemi, tale rischio non esiste più?
NiKKlaus
24-01-2025, 07:58
è necessario acquistare una licenza di W11 Pro
ormai si trovano a pochi euro (come già discusso su questo forum)
esiste il rischio che nel tempo accada qualcosa e l' attivazione venga "disabilitata"?
oppure se si attiva senza problemi, tale rischio non esiste più?
la attivi e salvi l'attivazione se hai paura
è necessario acquistare una licenza di W11 Pro
ormai si trovano a pochi euro (come già discusso su questo forum)
esiste il rischio che nel tempo accada qualcosa e l' attivazione venga "disabilitata"?
oppure se si attiva senza problemi, tale rischio non esiste più?
Si, ma, fate presto perché Mr Trumpet ha detto che dal 1 Aprile, se non siete degli amici suoi o di quello che vende le auto a pile e nemmeno cittadini americani, su Windows 11 dovrete pagare un dazio di 11 USD per ogni giorno di utilizzo. Il tutto sarà regolato in maniera molto semplice, durante l'installazione, non serviranno più ne l'account e ne la licence key, ma, sarà obbligatorio inserire il Vs. codice IBAN dove, ogni Lunedì, il vostro fido O.S. addebiterà i 77 $ convertiti in automatico al cambio ufficiale USD/EUR.
Attenzione, non fate i furbi se non volete che i navy seals vi abbattano l'uscio di casa con l'esplosivo e vi colgano sul fatto.
:asd: :asd:
@NiKKlaus
non c' è il rischio che aggiornando il sistema nel corso del tempo, ad un certo punto....."codice non valido"
questi codici arriveranno da hw dismesso
ad alcuni è capitato che al momento dell' attivazione non lo accettasse, chiedendone un altro hanno risolto.....
il dubbio è solo sul fatto che questa situazione possa solo capitare all' attivazione e non dopo
aled1974
24-01-2025, 08:44
considerando quanto costa una licenza originale e quanto costano queste "aftermarket" (le oem poi... tirate letteralmente dietro) direi che anche se finiscono in blacklist una volta l'anno pareggerai i costi quando uscirà windows 20 :sofico:
se incappi nel problema la licenza successiva la compri da un altro store e via ;)
ciao ciao
considerando quanto costa una licenza originale e quanto costano queste "aftermarket" (le oem poi... tirate letteralmente dietro) direi che anche se finiscono in blacklist una volta l'anno pareggerai i costi quando uscirà windows 20 :sofico:
se incappi nel problema la licenza successiva la compri da un altro store e via ;)
ciao ciao
questo è vero :) :)
però solo per sapere se ci sono esperienze a riguardo
aled1974
24-01-2025, 09:01
io sto ancora utilizzando la licenza di w7 ultimate :ciapet: mentre per office21 ne ho comprate due (una per me e una per il notebook di mia moglie) e non fanno una piega
agli amici che avevo fatto prendere licenze sia w11 che office21, nessun problema sinora (qualche anno ormai) :tie:
ma online, e anche qui, ricordo di casi di seriali finiti in blacklist
però ripeto, se non la compri dal venditore ebay che ha aperto l'account sei mesi fa e tra sei mesi lo chiude ma ti affidi a siti di vendita specializzati in key direi che puoi essere ragionevolmente sicuro ;)
ciao ciao
l' idea era su epr.ce
le recensioni sono buone per molti shop con serial (ovviamente da evitare quelli con recensioni negative)
UtenteSospeso
24-01-2025, 14:01
@NiKKlaus
non c' è il rischio che aggiornando il sistema nel corso del tempo, ad un certo punto....."codice non valido"
questi codici arriveranno da hw dismesso
ad alcuni è capitato che al momento dell' attivazione non lo accettasse, chiedendone un altro hanno risolto.....
il dubbio è solo sul fatto che questa situazione possa solo capitare all' attivazione e non dopo
Qualcuno che conosco ha i pk duplicati su più macchine da alcuni anni.
.
l' idea era su epr.ce
le recensioni sono buone per molti shop con serial (ovviamente da evitare quelli con recensioni negative)
Una che presi da ep*ice qualche tempo fu accettata durante un upgrade da Home a Pro, ma dopo un riavvio disse che il sistema era non attivo. Ho chiamato il numero verde Microsoft, tutta la trafila di dettare decine di numerelli sullo schermo, tutto ad una voce automatizzata. Domanda finale di rito "è sicuro che questa chiave sia attiva solo su questa macchina?" Dico sì. A posto. Si è attivata ed è rimasta tale da un mesetto e tiene.
Probabile che abbiano inviato una chiave che era su un hardware dismesso, oppure l'hanno data a 2 persone (per errore?) ed io sia stato l'unico a chiedere la riattivazione al telefono di Microsoft (l'altra persona magari ha chiesto nuova chiave al venditore, boh).
NiKKlaus
24-01-2025, 17:50
Una che presi da ep*ice qualche tempo fu accettata durante un upgrade da Home a Pro, ma dopo un riavvio disse che il sistema era non attivo. Ho chiamato il numero verde Microsoft, tutta la trafila di dettare decine di numerelli sullo schermo, tutto ad una voce automatizzata. Domanda finale di rito "è sicuro che questa chiave sia attiva solo su questa macchina?" Dico sì. A posto. Si è attivata ed è rimasta tale da un mesetto e tiene.
Probabile che abbiano inviato una chiave che era su un hardware dismesso, oppure l'hanno data a 2 persone (per errore?) ed io sia stato l'unico a chiedere la riattivazione al telefono di Microsoft (l'altra persona magari ha chiesto nuova chiave al venditore, boh).
no no, da ep.....e ci sono venditori cinesi che vendono licenze di windows e office da 2 euro e sono licenze Mak cioè a volume e vendono a centinaia di persone la stessa licenza
alcuni però sembrano seri dalle recensioni e dalla tipologia
proprio meglio lasciar perdere?
aled1974
24-01-2025, 18:37
mah, con siti specializzati come (a memoria) licensel, cdkey, godeal24 ecc sì, eviterei tanto quanto ebay
anche perchè eprice in questo caso fa tanto quanto amz o ebay appunto, da vetrina per venditori terzi e cavoli vostri (tra te e il venditore) :read:
ciao ciao
l' unica è tentare, data la cifra
in ogni caso non si possono avere problemi acquistando a basso costo, le licenze?
aled1974
24-01-2025, 20:31
problemi di che natura?
se di utilizzo/disattivazione ti rimando a quanto ho già scritto, sia nel bene che nel male
in ambito fiscale non saprei dirti, ma se serve in azienda si compra altrove e si scarica l'iva come annesso strumento al lavoro ;)
ciao ciao
problemi legali
in teoria al limite li possono avere solo i venditori
aled1974
25-01-2025, 07:54
casa ---> compri e bona
lavoro ---> compri dove puoi scaricare l'iva come bene strumentale (o annesso a...) dove di solito se si hanno parecchie macchine os-free (già questo difficile) si comprano VLSC. Per poche postazioni, tipo 2-3, da comparare i costi con le licenze singole
non succederà mai di ricevere comunicazione da parte di un legale incaricato da MS per la tua licenza, a prescindere. E a prescindere se ti finisce in blacklist in modo permanente (cioè dopo aver contattato MS x spiegazioni) bona lè e si ricompra
ciao ciao
ho una idea ma non so se sia fattibile senza casini con le licenze. Allora:
- mio nipote ha un notebook con W11 preinstallato (normale licenza oem), all'inizio gli avevo fatto fare l'account locale, poi lui per scaricare un gioco gratis dal Microsoft Store si è dovuto registrare allo store con la sua email creando un account, e in automatico anche Windows è passato all' account MS.
A quanto ho capito l'account allo Store è lo stesso di Win, se ne fai uno ti "ingloba" anche l'altro.
- io ho un gioco gratis del MS Store già riscattato (e mai usato, doom ethernal, codice da Amz Prime) con una email fuffa Hotmail (che è di MS ora), quindi un account MS "sacrificabile", mai utilizzato per altro, non collegato a nessun pc/licenza ecc., insomma puro e vergine.:D
- ora vorrei regalare questo gioco a mio nipote, come faccio? :confused:
idea 1: si può fare una "fusione" tra account MS, tanto il mio è sacrificabile?
idea 2: sarebbe perfetto se l'account dello store fosse diverso da Win, a quel punto si passa da un account all'altro solo sullo store e bon, ma non credo sia possibile essendo unico con WIN.
Quindi il problema è: si può fare logout dal suo account MS e login con altro account MS, e poi viceversa si torna al suo, senza problemi? Win gestisce il multiaccount tra admin e user, ma non so se tra account MS.
Non vorrei che succedesse casino con la licenza Win che è stata già abbinata al suo account, anche se essendo OEM dovrebbe essere abbinata all'hw credo.
O altri casini che non so, non avendo mai smanettato con gli account.
Altre idee?
Non posso fare tentativi sul suo notebook perchè gli serve anche per scuola, se glielo incasino (per un gioco perdipiù) e poi non so come risolvere (in fretta) sua madre mi impala. :D
l' unica è tentare, data la cifra
in ogni caso non si possono avere problemi acquistando a basso costo, le licenze?
Se è per questo l'alternativa sarebbe ricercare con google di 'Microsoft massgrave' e scoprire il mondo: semplicissimi metodi via Powershell (niente da dover scaricare sul PC) ed il gioco è fatto.
Preciso che io non l'ho mai provato. Ma non mi sorprenderebbe che funzioni.
Quanto di cui sopra, ovvio, per utilizzo non business, altrimenti voglio proprio vedere alla finanza come spiegargli che, boh, hai scritto uno script in powershell e BAM!, windows si è attivato..:D
Qualcuno si ricorda come far si che quando si inserisce una flashUSB o si sblocca una unità, si aprano automaticamente in pop up le cartelle con i loro contenuti?
aled1974
25-01-2025, 14:27
non so se intendessi questa, è per caso la funzione di autoplay?
https://i.postimg.cc/XZ8ygmCM/Snap7.jpg (https://postimg.cc/XZ8ygmCM)
^^ cliccami
ciao ciao
Ciao a tutti, per caso sapete se uscirà o già è uscita, la versione professional plus 2024 di office?
Ciao a tutti, per caso sapete se uscirà o già è uscita, la versione professional plus 2024 di office?
Non l'ho vista di persona ma internet è pieno di negozi virtuali che la vendono, ad es. : https://macrosoft.store/it/home/550-microsoft-office-2024-professional-plus-windows-0889847772222.html
https://licensel.com/product/microsoft-office-2024-professional-plus/
NiKKlaus
25-01-2025, 17:52
Ciao a tutti, per caso sapete se uscirà o già è uscita, la versione professional plus 2024 di office?
si sono mesi che la uso
NiKKlaus
25-01-2025, 17:56
Non l'ho vista di persona ma internet è pieno di negozi virtuali che la vendono, ad es. : https://macrosoft.store/it/home/550-microsoft-office-2024-professional-plus-windows-0889847772222.html
https://licensel.com/product/microsoft-office-2024-professional-plus/
negozi più a buon mercato no?
negozi più a buon mercato no?
Non li ho cercati, sono i primi risultati che ho ottenuto, vedi di fare la ricerca che più ti interessa.
giovanni69
25-01-2025, 18:14
Ciao a tutti, per caso sapete se uscirà o già è uscita, la versione professional plus 2024 di office?
Da ricordare, giusto per la cronaca, che anche la Office 2024 non verrà aggiornata in Windows 10 (https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/microsoft-termina-il-supporto-delle-app-office-su-windows-10-scadenza-a-ottobre_134596.html). Ma appunto questo è il thread di 11.
diomarco
25-01-2025, 20:12
Mi sembra minimo 8gen. Ti stava prendendo in giro missa :asd:
Ah ok :D
NiKKlaus
26-01-2025, 05:57
Non li ho cercati, sono i primi risultati che ho ottenuto, vedi di fare la ricerca che più ti interessa.
no no io so dove comprarli a buon prezzo e già li ho
Sfatiamo un mito col cavolo, a me non si installava o aggiornava alla 24H2 se non usavo il magheggio nel registro:
https://www.ilsoftware.it/sfatiamo-un-falso-mito-windows-11-si-installa-anche-con-cpu-vecchie-senza-usare-trucchi/
non so se intendessi questa, è per caso la funzione di autoplay?
https://i.postimg.cc/XZ8ygmCM/Snap7.jpg (https://postimg.cc/XZ8ygmCM)
^^ cliccami
ciao ciao
Siiiiii mitico, grazie :)
Ragazzi,
se state pensando di sostituire il disco dove risiede Windows 11 24H2, fate molta ATTENZIONE al bitlocker.
Praticamente, ieri mi ero fatto un regalo, spiego:
felice possessore di un bel Samsung SSD NVMe 980 PRO con dissipatore, mi sono regalato il successore un bel SSD NVMe 990 PRO con dissipatore.
Una volta a casa, mi dico, 10 minuti e lo sostituisco e poi il vecchio lo monto come disco DATI, tanto ho ancora 2 slot liberi.
Ebbene, come un "professionista" lancio il mio AOMEI Pro e trasferisco il O.S. sul nuovo disco, dopo 5 minuti, disco pronto lo monto al posto del vecchio e avvio il PC. Ecco che come al solito, mai fare i conti senza l'oste, il sistema parte, ma, mi chiede la chiave BITLOCKER e sappiate che non c'è nessuna possibilità di bypassare la richiesta, se non installazione nuove e pulita.
Vado sulla MS e per fortuna che al mio account ho trovato tutto, finalmente il PC si avvia perfettamente, peccato che ogni disco aggiuntivo aveva il lucchetto giallo e chiedeva le chiavi bitlocker, le ricupero e tutto parte perfettamente, faccio qualche controllo e spengo, soddisfatto.
Dopo qualche ora, avevo bisogno del PC, riaccendo, windows 11 si avvia tranquillamente, ma ecco di nuovo i lucchetti gialli su ogni disco.
Bene, meno male che conoscendo i miei polli, non avevo ancora formattato il vecchio disco, riapro tutto e rimetto il vecchio disco, finalmente tutto PERFETTO !
Non contento, penso, forse anziché il trasferimento del sistema operativo, vista la presenza del bit-locker, dovevo clonare il vecchio disco creando una copia identica, rilancio AOMEI Pro e faccio clonazione del disco di sistema e ritento l'avventura. Purtroppo NO, quella faccia di c... di Windows 11, si lascia anche clonare, non c'è problema, ma, idem come sopra, le chiavi NO, al momento del riavvio mi ha chiesto ancora tutte le chiavi. Anche se potrei metterle su una penna USB e fargliele prendere in automatico, però sarebbe una operazione che non farebbe altro che rendere l'avvio più lento.
Per ora, mi sono messo in standby, praticamente il sistema operativo è tornato sul vecchio SSD, ho aggiunto il nuovo disco come unità aggiuntiva DATI e per adesso mi sto documentando sul BIT-LOCKER per decidere la soluzione migliore e per capire come mai anche inserendo la chiave, a ogni riavvio, il disco di sistema parte tranquillamente, mentre quelli di contorno mi richiedono ogni volta la chiave e la stessa è composta da 48 caratteri e sul PC ho una decina di dischi. :stordita: :D
Quindi, al di la di quello che deciderò di fare sul mio PC, forse disabilitare il bit-locker in attesa di capire perché a ogni avvio i dischi chiedono la chiave.
In ogni caso, volevo avvertirvi di questa novità che prima non avevo mai avuto, perché mai attivato il BIT-LOCKER.
:D :cool: :)
P.S. forse ho trovato la soluzione migliore, dovrei, probabilmente, avviare win 11 residente sul vecchio disco, disattivare il Bit-locker su tutti i dischi e spegnere. Rimontare il nuovo disco con la copia di Windows 11, una volta disponibile a video, attivare il bit-locker che cripterà i dati sui dischi con una nuova chiave decisa dal nuovo Windows 11 24H2. Così facendo, non dovrebbe più chiederle a ogni riavvio perché le avrà rilasciate lui e quindi le riconoscerà in automatico.
Quindi, al di la di quello che deciderò di fare sul mio PC, forse disabilitare il bit-locker in attesa di capire perché a ogni avvio i dischi chiedono la chiave.
In ogni caso, volevo avvertirvi di questa novità che prima non avevo mai avuto, perché mai attivato il BIT-LOCKER.
:D :cool: :)
Hai provato con un altro programma di clonazione? Ad es. Hasleo Disk Clone: https://www.easyuefi.com/disk-clone/disk-clone-home.html
bitlocker è il male! :D
diamo per scontato che tu abbia attivato il nuovo SSD/SO con lo stesso account MS dell'altro...
Ragazzi,
se state pensando di sostituire il disco dove risiede Windows 11 24H2, fate molta ATTENZIONE al bitlocker.
Praticamente, ieri mi ero fatto un regalo, spiego:
felice possessore di un bel Samsung SSD NVMe 980 PRO con dissipatore, mi sono regalato il successore un bel SSD NVMe 990 PRO con dissipatore.
Una volta a casa, mi dico, 10 minuti e lo sostituisco e poi il vecchio lo monto come disco DATI, tanto ho ancora 2 slot liberi.
Ebbene, come un "professionista" lancio il mio AOMEI Pro e trasferisco il O.S. sul nuovo disco, dopo 5 minuti, disco pronto lo monto al posto del vecchio e avvio il PC. Ecco che come al solito, mai fare i conti senza l'oste, il sistema parte, ma, mi chiede la chiave BITLOCKER e sappiate che non c'è nessuna possibilità di bypassare la richiesta, se non installazione nuove e pulita. Scusa l'ignoranza, ma cosa sarebbe il trasferimento senza clonazione di Aomei? Installi il SO e poi Aomei trasferisce file e programmi stile Laplink?
P.S. forse ho trovato la soluzione migliore, dovrei, probabilmente, avviare win 11 residente sul vecchio disco, disattivare il Bit-locker su tutti i dischi e spegnere. Rimontare il nuovo disco con la copia di Windows 11, una volta disponibile a video, attivare il bit-locker che cripterà i dati sui dischi con una nuova chiave decisa dal nuovo Windows 11 24H2. Così facendo, non dovrebbe più chiederle a ogni riavvio perché le avrà rilasciate lui e quindi le riconoscerà in automatico.
ma anche decrittare una decina di hd e recrittarli, pur se SSD, è un bella noia.
Ma il dual boot quindi è impossibile se c'è bitlocker attivo su gli altri ssd? (a meno di trovarsi tutti i lucchetti gialli ogni volta)
LentapoLenta
27-01-2025, 12:05
bitlocker è il male! :D
diamo per scontato che tu abbia attivato il nuovo SSD/SO con lo stesso account MS dell'altro...
Scusa l'ignoranza, ma cosa sarebbe il trasferimento senza clonazione di Aomei? Installi il SO e poi Aomei trasferisce file e programmi stile Laplink?
Non so' se ti riferisci ad AOMEI Backupper... io lo uso quando devo cambiare l'SSD di sistema. Non so' che operazioni esegua ma mi è capitato in passato che dopo la clonazione di Acronis TrueImage il disco non si avviava... con AOEMI invece non sbaglia mai un colpo.
L'ho preso originale insieme alla licenza di Partition Assistant, facevano un prezzaccio per entrambi...
Non so' se ti riferisci ad AOMEI Backupper... io lo uso quando devo cambiare l'SSD di sistema. Non so' che operazioni esegua ma mi è capitato in passato che dopo la clonazione di Acronis TrueImage il disco non si avviava... con AOEMI invece non sbaglia mai un colpo.
L'ho preso originale insieme alla licenza di Partition Assistant, facevano un prezzaccio per entrambi... Mi riferisco al tuo post che ho quotato, hai detto che ha trasferito il SO con Aomei Pro, cosa vuol dire trasferire? Non lo avevo mai sentito, di solito si clona.
LentapoLenta
27-01-2025, 13:58
Mi riferisco al tuo post che ho quotato, hai detto che ha trasferito il SO con Aomei Pro, cosa vuol dire trasferire? Non lo avevo mai sentito, di solito si clona.
Eh si, di solito si... solitamente clono con Acronis TrueImage ma a volte, quando devo sostituire l'SSD di sistema, il disco poi non si avvia... e non riesco a ripararlo neppure con la chiavetta di avvio di Windows.
Invece con AOMEI Backupper mi è sempre andata liscia.
Hai provato con un altro programma di clonazione? Ad es. Hasleo Disk Clone: https://www.easyuefi.com/disk-clone/disk-clone-home.html
No, ho sempre utilizzato AOMEI Pro.
bitlocker è il male! :D
diamo per scontato che tu abbia attivato il nuovo SSD/SO con lo stesso account MS dell'altro...
Scusa l'ignoranza, ma cosa sarebbe il trasferimento senza clonazione di Aomei? Installi il SO e poi Aomei trasferisce file e programmi stile Laplink?
ma anche decrittare una decina di hd e recrittarli, pur se SSD, è un bella noia.
Ma il dual boot quindi è impossibile se c'è bitlocker attivo su gli altri ssd? (a meno di trovarsi tutti i lucchetti gialli ogni volta)
Ovviamente si, non ho introdotto nessun cambiamento stesso account, stessa versione di Windows ecc.
Allora la clonazione e proprio una "fotocopia del disco" errori e/o pasticci della struttura compresi, praticamente come se il disco fosse ancora quello precedente. Mentre il trasferimento di sistema, praticamente copia il tuo windows già attivato insieme a programmi e file sul disco preparato ad hoc per windows 11 come se fosse appena installato. Difatti il mio Windows nei 3 anni di vita aveva creato qualche partizione di ricupero/rispristino, mentre AOMEI ha introdotto solamente le 2 partizioni classiche di quando si istalla win 11 a nuovo.
ma anche decrittare una decina di hd e recrittarli, pur se SSD, è un bella noia.
Ma il dual boot quindi è impossibile se c'è bitlocker attivo su gli altri ssd? (a meno di trovarsi tutti i lucchetti gialli ogni volta)[/quote]
No, non fa la decriptazione e re-criptazione altrimenti, gli avrei dato fuoco (si fa per dire) no ti chiede solamente le chiavi a 48 caratteri e te li apre al volo, tuttavia con tanti dischi diventa du palle.
Circa il dual boot non saprei, vista la situazione che si era creata non mi azzardo a provare.
In ogni caso, per adesso ho rinviato il montaggio di Win 11 sul nuovo SSD, Devo valutare tutte le possibilità per come si suol dire non svegliare il Bit-Locker che dorme. :D
Bitlocker è la prima cosa che ho disattivato quando ho montato il pc
UtenteSospeso
27-01-2025, 21:51
E' un problema che ho riscontrato credo a novembre, poco dopo che usci la 24h2, mi ritrovai vari dischi con il lucchetto giallo.
Ma non mi è stata mai chiesto nessuna chiave anche perchè non ho mai crittografato nulla e non avrei mai potuto avere la chiave.
Sinceramente dei lucchetti gialli non mi importa, indicano solo che il bitlocker non è attivato sul disco.
Il mio sospetto è che dipenda dalle impostazioni del bios, nel mio caso, avevo settato nel secure boot invece di other os avevo settato windows boot manager , li per li levai il 24h2 poi l'ho rimesso e non ho questo comportamento.
Invece ho un altro ssd che ha il lucchetto da parecchi mesi, non ho idea in quale circostanza sia comparso, forse non ci avevo neanche fatto caso, è una ssd con windows che ho usato per avviare altri pc sia interna che usb .
Non ricordo di aver mai avuto richieste di attivazione di bitlocker, @Besk cosa disattiva ?
Probabilmente è anche legato all'uso di account microsoft, io non ne uso.
.
NiKKlaus
28-01-2025, 06:46
E' un problema che ho riscontrato credo a novembre, poco dopo che usci la 24h2, mi ritrovai vari dischi con il lucchetto giallo.
Ma non mi è stata mai chiesto nessuna chiave anche perchè non ho mai crittografato nulla e non avrei mai potuto avere la chiave.
Sinceramente dei lucchetti gialli non mi importa, indicano solo che il bitlocker non è attivato sul disco.
Il mio sospetto è che dipenda dalle impostazioni del bios, nel mio caso, avevo settato nel secure boot invece di other os avevo settato windows boot manager , li per li levai il 24h2 poi l'ho rimesso e non ho questo comportamento.
Invece ho un altro ssd che ha il lucchetto da parecchi mesi, non ho idea in quale circostanza sia comparso, forse non ci avevo neanche fatto caso, è una ssd con windows che ho usato per avviare altri pc sia interna che usb .
Non ricordo di aver mai avuto richieste di attivazione di bitlocker, @Besk cosa disattiva ?
Probabilmente è anche legato all'uso di account microsoft, io non ne uso.
.
no i lucchetti gialli indicano che quei dischi sono crittografati :read:
UtenteSospeso
28-01-2025, 07:12
Lucchetti aperti.
.
no i lucchetti gialli indicano che quei dischi sono crittografati :read:
Lucchetti aperti.
.
Beh, prima avevi scritto gialli, in effetti con i lucchetti gialli non mi dava accesso ai dischi.
In ogni caso, finché non ho montato Windows sul disco nuovo, non ho mai avuto problemi, lucchetti aperti e funzionamento regolare.
alethebest90
28-01-2025, 12:08
da grande sostenitore di windows 10 sono stato costretto ad aggiornare a windows 11.
Si era presentato il bug dell'HDR e non sono riuscito in nessun modo a risolvere. E siccome non mi andava di cambiare monitor....
Ho fatto aggiornamento in meno di 30min, tutte le app funzionano e ho reinstallato solo i driver del chipset, LAN e video.
Con non so quale grazia mi funzionano i driver della scheda audio X-Fi che gia era un miracolo su 10.
Qualcuno mi darà per pazzo ma volevo rendervi noto che windows 10 ha subito 2/3 cambi di scheda madre e relative VGA e CPU, senza mai formattare nulla e che ho dato tutto in eredità all'11 :asd:
UtenteSospeso
28-01-2025, 14:15
Beh, prima avevi scritto gialli, in effetti con i lucchetti gialli non mi dava accesso ai dischi.
In ogni caso, finché non ho montato Windows sul disco nuovo, non ho mai avuto problemi, lucchetti aperti e funzionamento regolare.
C'è comunque il simbolo giallo sul lucchetto aperto.
Credo che tu abbia il bitlocker attivo { a tua insaputa }, se metti il tuo disco in un altro PC come secondario o su USB non sarà accessibile. È gestito dal tpm, che non chiede Key all'accensione non necessariamente significa che il bitlocker sia disattivato.
La chiave viene generata all'attivazione del bitlocker, se te la sei ritrovata online vuol dire che è stata generata.
Cambiando il disco {probabilmente il serial Number} il controllo non è stato validato e il disco clone non era accessibile senza inserimento della Key di recovery.
Pensa che dove "lavoro", su PC vecchi molto pre 8a gen all'accensione bisogna inserire una Key per accedere al disco.
Dove lavoravo prima, i dischi erano tutti bitlockati, senza lucchetti e senza richiesta password all'accensione, a volte avviavo con un mio sistema Win8 su USB e vedevo il disco di sistema col lucchetto e non accessibile.
Quando capitava di dover sostituire il disco, occorreva alla prima accensione inserire una Key di un' infinità di caratteri che veniva fornita dall' IT e poi non più necessaria.
.
E' un problema che ho riscontrato credo a novembre, poco dopo che usci la 24h2, mi ritrovai vari dischi con il lucchetto giallo.
Ma non mi è stata mai chiesto nessuna chiave anche perchè non ho mai crittografato nulla e non avrei mai potuto avere la chiave.
Sinceramente dei lucchetti gialli non mi importa, indicano solo che il bitlocker non è attivato sul disco.
Il mio sospetto è che dipenda dalle impostazioni del bios, nel mio caso, avevo settato nel secure boot invece di other os avevo settato windows boot manager , li per li levai il 24h2 poi l'ho rimesso e non ho questo comportamento.
Invece ho un altro ssd che ha il lucchetto da parecchi mesi, non ho idea in quale circostanza sia comparso, forse non ci avevo neanche fatto caso, è una ssd con windows che ho usato per avviare altri pc sia interna che usb .
Non ricordo di aver mai avuto richieste di attivazione di bitlocker, @Besk cosa disattiva ?
Probabilmente è anche legato all'uso di account microsoft, io non ne uso.
. C'era una news qui su hwup che avvertiva che 24H2 attivava il bitlocker di default:
https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-11-24h2-bitlocker-sara-attivato-come-impostazione-predefinita_129827.html
altre grane col bitlocker:
https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-gli-update-di-luglio-mandano-i-computer-in-ripristino-bitlocker-cosa-fare_129215.html
UtenteSospeso
28-01-2025, 16:33
A chi non usa un account Microsoft, non può essere attivato completamente, con l'account puoi recuperare la Key online, chi non ha l'account vedrebbe il disco perso.
.
C'è comunque il simbolo giallo sul lucchetto aperto.
Credo che tu abbia il bitlocker attivo { a tua insaputa }, se metti il tuo disco in un altro PC come secondario o su USB non sarà accessibile. È gestito dal tpm, che non chiede Key all'accensione non necessariamente significa che il bitlocker sia disattivato.
La chiave viene generata all'attivazione del bitlocker, se te la sei ritrovata online vuol dire che è stata generata.
Cambiando il disco {probabilmente il serial Number} il controllo non è stato validato e il disco clone non era accessibile senza inserimento della Key di recovery.
Pensa che dove "lavoro", su PC vecchi molto pre 8a gen all'accensione bisogna inserire una Key per accedere al disco.
Dove lavoravo prima, i dischi erano tutti bitlockati, senza lucchetti e senza richiesta password all'accensione, a volte avviavo con un mio sistema Win8 su USB e vedevo il disco di sistema col lucchetto e non accessibile.
Quando capitava di dover sostituire il disco, occorreva alla prima accensione inserire una Key di un' infinità di caratteri che veniva fornita dall' IT e poi non più necessaria.
.
Beh lo so, è stato durante il passaggio alla 24H2 che il Sig. Windows 11 mi ha messo in evidenza il BIT-LOCKER con il simbolo del lucchetto su ogni disco, esclusi quelli esterni su USB.
In ogni caso io sui dischi ho semplicemente il lucchetto aperto, nessun simbolo giallo e chiaramente a ogni avvio i dischi sono disponibili con accesso completo.
Mentre con Win 11 sia clonato e sia con OS trasferito, i lucchetti erano chiusi e totalmente gialli, ovviamente ho dovuto prendere le chiavi salvate sul sito di MIcrosoft per riprenderne il controllo.
Fin qui, tutto normale e logico, il vero problema è che a ogni accensione del PC, io mi ritrovo i dischi bloccati e per avere l'accesso devo re-inserire le chiavi, esattamente come se li avessi trasferiti su un altro PC, mentre quello di sistema, una volta inserita, poi, non la chiede più.
Ho pensato anche io al numero di serie e ero tentato dal sostituirlo visto che AOMEI ha quella possibilità, ma, per adesso non ho osato, non vorrei dover ripartire con l'obbligo di una installazione nuova e pulita di win 11.
A chi non usa un account Microsoft, non può essere attivato completamente, con l'account puoi recuperare la Key online, chi non ha l'account vedrebbe il disco perso.
.
Si conferma,
loggando con account Microsoft e avendo rimesso il disco vecchio ho risolto in un attimo.
Non sono sicuro, ma credo che avendo ancora il disco con il Windows 11 che aveva generato le chiavi, forse con un comando PowerShell avrei potuto estrarle ...... forse.
:stordita:
UtenteSospeso
28-01-2025, 21:41
A me non compaiono più i lucchetti, non ho idea del perchè, ho guardato avviando tutti i sistemi e collegando i vari dischi esterni, non ho più i lucchetti da nessuna parte. Ricordo il lucchetto con un triangolo giallo e volevo controllare se fosse così.
Ricordo fosse così (https://lh3.googleusercontent.com/3FN-9Vna1tK0zX0r2JkdOwUrF8e5bDuaAUrpYIqbEu2LBHruw7O5NeQgV3SA3PVuebw2eH11Qn7Ukp8_rv48cVae4JqNcTZvUHnBtIzKGAUd7GaHmGac2rHocsAad9yGr1CkPJNkwyTEEjfoYmDNBt9644toE3C1U1RSYQH_pXfFx1H3qiZqYZS8_9kaQP3uYCojTjfOtzTFIrN1maXh2byllg3SOblBX8CeV1bUrSrkQIDpHft15geM20S4fu2xnFNWyE-sYJ-A5ase1FDYQ5qsmRnNR9-PYr08syxPG3PR9fwqw7qzfIQCNkYoSSoD68Bg2TNMXO8VW3WUnIA5k-gN8iS9U10JFqMalQDMAfq2VtTMoznPQA2sTKuvBdONk5CmnEI2IZYEYCr97mONQFaiuGy4ncYgMfe0xbc1ARjakCQFMGXixgdCwXhNvugGtzxzbHHvUup3j6LYcZ27_5VgfwSFCaNvHGUFyesWqPMM9TNuyJ65RcstG0pPlU1Frn8aTHRaKaGRtKS9zEpV3Hj-FSEfWtTy13u_ubAoUvSxfSgwJyzEiiys2XovNtOjfZj0KBzOY1Cm8Yd4W2qjBHTZMsz3L-tk0MUQpSSrAuCeeJhlyOBuG6Qha2FBCfPRacZ0v1pC2Vj5KATed-kass-JjDwPK10sW-qQiwIDU9xpMtXwSfpSMd7ro39tg0aOMmmEop2aIF47xTfTXZiCso9WJuEamyUR2AnpnUQz9PTUh43q=w409-h146-no)
Ho controllato apposta stasera.
.
Fiondatevi tutti quanti su Windows Update...
:ops:
Build 26100.3037 (https://support.microsoft.com/en-us/help/5050094) :eekk:
Highlights
Gradual rollout - These might not be available to all users because they will roll out gradually.
[Taskbar] :eek: New! This update improves the previews that show when your cursor hovers over apps on the taskbar. The update also improves their animations.
[Windows Studio Effects] :eek: New! An icon will appear in the system tray when you use an app that supports Windows Studio Effects. This only occurs on a device that has a neural processing unit (NPU). Select the icon to open the Studio Effects page in Quick Settings. To view the app that is using the camera, hover over the icon for a tooltip.
[Fonts] :eek: New! This update adds Simsun-ExtG, a new simplified Chinese font. It includes the Biangbiang noodles character. Some apps might not be able to display these new extension characters yet. The font has 9,753 ideographs that support Unicode Extensions G, H, and I. See the list below:
- Unicode range G 30000-3134A (4,939 chars)
- Unicode range H 31350-323AF (4,192 chars)
- Unicode range I 2EBF0-2EE5D (622 chars)
[File Explorer]
- New! :eek: When you right-click items in the left pane, the “New Folder” command appears on the context menu.
- Fixed: After you do a search, that search might repeat when you don’t want it to.
- Fixed: The date and time properties of a file might update after you copy it.
- Fixed: Icons on the details pane might not update as you expect when you change a theme. This makes it hard to view the change when you switch between dark and light themes.
- Fixed: The search box might lose input focus as you type.
[Settings] :eek: New! You can change time zones in Settings > Time & Language > Date & Time. You don’t have to be an admin to make this change.
[Mouse]
- Fixed: The mouse cursor might disappear. This occurs when you hover over text fields in certain applications.
- Fixed: If you turn on pointer trails, the mouse cursor becomes transparent, and a black box appears behind it.
- Fixed: The mouse cursor might stutter when it moves across the screen. This occurs even when the system is not using a lot of resources.
[Pinyin Input Method Editor (IME)] Fixed: When you switch app windows, the IME language might change from Chinese to English.
[Snipping Tool] Fixed: Snipping Tool screenshots might be distorted. This occurs when you use two or more monitors that have different display scaling.
[Microsoft Excel 2016] Fixed: When you open certain files, Excel opens, but the screen might remain on the loading screen.
Normal rollout
[High dynamic range (HDR)] Fixed: The display of some games appears oversaturated. This occurs when you use Auto HDR.
[Digital/Analog converter (DAC) (known issue)] Fixed: You might experience issues with USB audio devices. This is more likely when you use a DAC audio driver based on USB 1.0. USB audio devices might stop working, which stops playback.
Fixed: The code 10 error message, “This device cannot start” appears. This occurs when you connect to certain external audio management devices.
[Chinese Pinyin input method editor (IME)] Bing will stop giving automatic suggestions in the search box for search engine sites, like Baidu. To get manual suggestions, use Ctrl+Tab or the chevron button (>).
[USB cameras] Fixed: Your device does not recognize the camera is on. This issue occurs after you install the January 2025 security update.
[Passkey] Fixed: This update removes the one-minute timeout when you use a passkey on a phone.
[U]Improvements
This non-security update includes quality improvements. Below is a summary of the key issues that this update addresses when you install this KB:
Gradual rollout - These might not be available to all users because they will roll out gradually.
[Domains] Fixed: A device might fail to join a domain.
[Task Manager] Fixed: It takes too long to close after you close the app.
[Dam.sys] Fixed: A watchdog timeout error might occur when your PC resumes from sleep.
[Windows update installation] Fixed: Cumulative updates might not install. The error code is 0x800736b3. This occurs after a feature on demand fails to install.
Normal rollout
[Memory leak] Fixed: Leaks occur when predictive input ideas show.
[Windows Kernel Vulnerable Driver Blocklist file (DriverSiPolicy.p7b)] This update adds to the list of drivers that are at risk for Bring Your Own Vulnerable Driver (BYOVD) attacks.
[Remote Desktop Gateway] Fixed: You get errors or cannot sign when you connect to Windows 11 workstations. This occurs when you enforce device redirection.
Finalmente è arrivato yeppala, adesso posso fare gli aggiornamenti! :D
EDIT: mi è arrivato solo l'aggiornamento per .net framework.
giovanni69
29-01-2025, 08:13
A chi non usa un account Microsoft, non può essere attivato completamente, con l'account puoi recuperare la Key online, chi non ha l'account vedrebbe il disco perso.
.
Si conferma,
loggando con account Microsoft e avendo rimesso il disco vecchio ho risolto in un attimo.
Non sono sicuro, ma credo che avendo ancora il disco con il Windows 11 che aveva generato le chiavi, forse con un comando PowerShell avrei potuto estrarle ...... forse.
:stordita:
Questa in effetti è una cosa da investigare nel caso in cui per errore fosse stato creato un volume criptato da Bit Locker di default (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48707529&postcount=13400) in modo non voluto.
megthebest
29-01-2025, 08:20
Finalmente è arrivato yeppala, adesso posso fare gli aggiornamenti! :D
EDIT: mi è arrivato solo l'aggiornamento per .net framework.
ero quasi in pensiero, troppa attesa prima di vedere un suo post:eek: :D
NiKKlaus
29-01-2025, 08:34
comunque sia questa cavolata di bit locker è un ennesima stronzata dei "tecnici" dementi di M$
Finalmente è arrivato yeppala, adesso posso fare gli aggiornamenti! :D
EDIT: mi è arrivato solo l'aggiornamento per .net framework.
Ma le sorprese per oggi, non sono ancora finite... :eekk:
Beccato ieri sera sulla versione stabile di Microsoft Edge 132, questa nuova impostazione in Impostazioni -> Privacy -> Sicurezza:
[Anteprima] Bloccante per il malware
Consenti di usare l'intelligenza artificiale per rilevare potenziali tentativi di scam tecnologici :eek:
megthebest
29-01-2025, 08:59
Ma le sorprese per oggi, non sono ancora finite... :eekk:
Beccato ieri sera sulla versione stabile di Microsoft Edge 132, questa nuova impostazione in Impostazioni -> Privacy -> Sicurezza:
[Anteprima] Bloccante per il malware
Consenti di usare l'intelligenza artificiale per rilevare potenziali tentativi di scam tecnologici :eek:
Addirittura :eek:
oasis666
29-01-2025, 12:05
Finalmente è arrivato yeppala, adesso posso fare gli aggiornamenti! :D
EDIT: mi è arrivato solo l'aggiornamento per .net framework.
Devi scaricarlo manualmente dal Microsoft Catalog, io ho fatto così.
Devi scaricarlo manualmente dal Microsoft Catalog, io ho fatto così.
Non ho fretta. :)
UtenteSospeso
29-01-2025, 16:29
Questa in effetti è una cosa da investigare nel caso in cui per errore fosse stato creato un volume criptato da Bit Locker di default (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48707529&postcount=13400) in modo non voluto.
Ho trovato questo, è da provare, se qualcuno che ha bitlocker attivo e verifica se restituisce la Key corretta.
https://www.google.com/url?sa=t&source=web&rct=j&opi=89978449&url=https://learn.microsoft.com/en-us/answers/questions/1621461/bitlocker-recovery-key%23:~:text%3DPress%2520Windows%2520%252B%2520X%2520and%2520select,keys%2520for%2520all%2520encrypted%2520drives.&ved=2ahUKEwjOxd6jpJuLAxVs2wIHHXMKEeoQFnoECBMQBQ&usg=AOvVaw2mEmVT-UaXCt00Iq72rDlv
.
Ho trovato questo, è da provare, se qualcuno che ha bitlocker attivo e verifica se restituisce la Key corretta.
https://www.google.com/url?sa=t&source=web&rct=j&opi=89978449&url=https://learn.microsoft.com/en-us/answers/questions/1621461/bitlocker-recovery-key%23:~:text%3DPress%2520Windows%2520%252B%2520X%2520and%2520select,keys%2520for%2520all%2520encrypted%2520drives.&ved=2ahUKEwjOxd6jpJuLAxVs2wIHHXMKEeoQFnoECBMQBQ&usg=AOvVaw2mEmVT-UaXCt00Iq72rDlv
.
Forse non ho capito bene il post linkato:
se non ha accesso al suo account MS col quale erano stati criptati gli hd, e basta un prompt per dargli le chiavi, bitlocker da le chiavi a chiunque le chieda? ho perso un pezzo?
c'è di mezzo un account locale? ma ha le stesse "autorizzazioni" di quello MS? allora perchè non era già "sbloccato" BL?
andando a rileggere la vecchia news su BL (postata sopra) rimanda a: https://support.microsoft.com/en-us/windows/device-encryption-in-windows-cf7e2b6f-3e70-4882-9532-18633605b7df
When you first sign in or set up a device with a Microsoft account, or work or school account, Device Encryption is turned on and a recovery key is attached to that account. If you're using a local account, Device Encryption isn't turned on automatically. cosa significa first sign in (diverso da setup evidentemente) ? cioè se hai già un pc attivato con account locale, e crei/lo abbini a un account MS ti cripta tutto senza chiederlo? mi pare follia.
Comunque io poco tempo fa ho trovato un notebook di mio padre con W10 senza account MS bitlockato senza sapere perchè :eek: (forse preimpostato così dal oem), per fortuna basta andare in impostazioni e disattivare bitlock e decripta al volo senza chiedere nulla. Ma se non verificavo dopo aver letto quelle news non lo scoprivo.
Finalmente è arrivato yeppala, adesso posso fare gli aggiornamenti! :D
EDIT: mi è arrivato solo l'aggiornamento per .net framework.
Allora siamo in due.
Adesso ho appena acceso e riprovo.
:D
P.S. si è aggiunto solo questo:
Aggiornamento dell'intelligence sulla sicurezza per Microsoft Defender Antivirus -2267602 KB (versione 1.421.1592.0) - Canale corrente (Generico)
Ho trovato questo, è da provare, se qualcuno che ha bitlocker attivo e verifica se restituisce la Key corretta.
https://www.google.com/url?sa=t&source=web&rct=j&opi=89978449&url=https://learn.microsoft.com/en-us/answers/questions/1621461/bitlocker-recovery-key%23:~:text%3DPress%2520Windows%2520%252B%2520X%2520and%2520select,keys%2520for%2520all%2520encrypted%2520drives.&ved=2ahUKEwjOxd6jpJuLAxVs2wIHHXMKEeoQFnoECBMQBQ&usg=AOvVaw2mEmVT-UaXCt00Iq72rDlv
.
Forse non ho capito bene il post linkato:
se non ha accesso al suo account MS col quale erano stati criptati gli hd, e basta un prompt per dargli le chiavi, bitlocker da le chiavi a chiunque le chieda? ho perso un pezzo?
c'è di mezzo un account locale? ma ha le stesse "autorizzazioni" di quello MS? allora perchè non era già "sbloccato" BL?
andando a rileggere la vecchia news su BL (postata sopra) rimanda a: https://support.microsoft.com/en-us/windows/device-encryption-in-windows-cf7e2b6f-3e70-4882-9532-18633605b7df
cosa significa first sign in (diverso da setup evidentemente) ? cioè se hai già un pc attivato con account locale, e crei/lo abbini a un account MS ti cripta tutto senza chiederlo? mi pare follia.
Comunque io poco tempo fa ho trovato un notebook di mio padre con W10 senza account MS bitlockato senza sapere perchè :eek: (forse preimpostato così dal oem), per fortuna basta andare in impostazioni e disattivare bitlock e decripta al volo senza chiedere nulla. Ma se non verificavo dopo aver letto quelle news non lo scoprivo.
Ragazzi, ho appena provato e questo comando funziona:
1) Prompt dei comandi come amministratore
2) manage-bde -protectors -get <drive letter>: dove <drive letter> è la lettera dell'unità ...
3) dopo l'invio, restituisce immediatamente la chiave del disco indicato
:yeah:
megthebest
29-01-2025, 19:10
Fiondatevi tutti quanti su Windows Update...
:ops:
Build 26100.3037 (https://support.microsoft.com/en-us/help/5050094) :eekk:
Highlights
Gradual rollout - These might not be available to all users because they will roll out gradually.
[Taskbar] :eek: New! This update improves the previews that show when your cursor hovers over apps on the taskbar. The update also improves their animations.
[Windows Studio Effects] :eek: New! An icon will appear in the system tray when you use an app that supports Windows Studio Effects. This only occurs on a device that has a neural processing unit (NPU). Select the icon to open the Studio Effects page in Quick Settings. To view the app that is using the camera, hover over the icon for a tooltip.
[Fonts] :eek: New! This update adds Simsun-ExtG, a new simplified Chinese font. It includes the Biangbiang noodles character. Some apps might not be able to display these new extension characters yet. The font has 9,753 ideographs that support Unicode Extensions G, H, and I. See the list below:
- Unicode range G 30000-3134A (4,939 chars)
- Unicode range H 31350-323AF (4,192 chars)
- Unicode range I 2EBF0-2EE5D (622 chars)
[File Explorer]
- New! :eek: When you right-click items in the left pane, the “New Folder” command appears on the context menu.
- Fixed: After you do a search, that search might repeat when you don’t want it to.
- Fixed: The date and time properties of a file might update after you copy it.
- Fixed: Icons on the details pane might not update as you expect when you change a theme. This makes it hard to view the change when you switch between dark and light themes.
- Fixed: The search box might lose input focus as you type.
[Settings] :eek: New! You can change time zones in Settings > Time & Language > Date & Time. You don’t have to be an admin to make this change.
[Mouse]
- Fixed: The mouse cursor might disappear. This occurs when you hover over text fields in certain applications.
- Fixed: If you turn on pointer trails, the mouse cursor becomes transparent, and a black box appears behind it.
- Fixed: The mouse cursor might stutter when it moves across the screen. This occurs even when the system is not using a lot of resources.
[Pinyin Input Method Editor (IME)] Fixed: When you switch app windows, the IME language might change from Chinese to English.
[Snipping Tool] Fixed: Snipping Tool screenshots might be distorted. This occurs when you use two or more monitors that have different display scaling.
[Microsoft Excel 2016] Fixed: When you open certain files, Excel opens, but the screen might remain on the loading screen.
Normal rollout
[High dynamic range (HDR)] Fixed: The display of some games appears oversaturated. This occurs when you use Auto HDR.
[Digital/Analog converter (DAC) (known issue)] Fixed: You might experience issues with USB audio devices. This is more likely when you use a DAC audio driver based on USB 1.0. USB audio devices might stop working, which stops playback.
Fixed: The code 10 error message, “This device cannot start” appears. This occurs when you connect to certain external audio management devices.
[Chinese Pinyin input method editor (IME)] Bing will stop giving automatic suggestions in the search box for search engine sites, like Baidu. To get manual suggestions, use Ctrl+Tab or the chevron button (>).
[USB cameras] Fixed: Your device does not recognize the camera is on. This issue occurs after you install the January 2025 security update.
[Passkey] Fixed: This update removes the one-minute timeout when you use a passkey on a phone.
[U]Improvements
This non-security update includes quality improvements. Below is a summary of the key issues that this update addresses when you install this KB:
Gradual rollout - These might not be available to all users because they will roll out gradually.
[Domains] Fixed: A device might fail to join a domain.
[Task Manager] Fixed: It takes too long to close after you close the app.
[Dam.sys] Fixed: A watchdog timeout error might occur when your PC resumes from sleep.
[Windows update installation] Fixed: Cumulative updates might not install. The error code is 0x800736b3. This occurs after a feature on demand fails to install.
Normal rollout
[Memory leak] Fixed: Leaks occur when predictive input ideas show.
[Windows Kernel Vulnerable Driver Blocklist file (DriverSiPolicy.p7b)] This update adds to the list of drivers that are at risk for Bring Your Own Vulnerable Driver (BYOVD) attacks.
[Remote Desktop Gateway] Fixed: You get errors or cannot sign when you connect to Windows 11 workstations. This occurs when you enforce device redirection.
installata da windows catalog (650Mb di file) visto che non mi arrivava su windows update.
Nel mio caso, finalmente ha risolto i problema delle cartelle, il menu in alto a dx i 3 puntini che usciva dallo schermo perchè si apriva verso l'alto, ora viene correttamente aperto verso il basso (o se la finestra è in basso si apre verso l'alto)...
Ce ne hanno messo di tempo:read:
MorrisADsl
29-01-2025, 20:42
Allora siamo in due.
Adesso ho appena acceso e riprovo.
:D
P.S. si è aggiunto solo questo:
Aggiornamento dell'intelligence sulla sicurezza per Microsoft Defender Antivirus -2267602 KB (versione 1.421.1592.0) - Canale corrente (Generico)Il rollout sarà graduale a quanto ho letto, ho pigrizia per installarlo manualmente dal catalog coi comandi...
Rettifico, mi è appena apparso su Windows update.
megthebest
29-01-2025, 21:19
Il rollout sarà graduale a quanto ho letto, ho pigrizia per installarlo manualmente dal catalog coi comandi...Non necessariamente manualmente da riga di comando, puoi anche scaricare il pacchetto msu direttamente ed eseguirlo
Inviato dal mio Xiaomi 14 utilizzando Tapatalk
Il rollout sarà graduale a quanto ho letto, ho pigrizia per installarlo manualmente dal catalog coi comandi...
Rettifico, mi è appena apparso su Windows update.
Anche a me, eccolo:
2025-01 Aggiornamento cumulativo per Windows 11 Version 24H2 per sistemi basati su x64 (KB5050094)
:cool:
Secondo voi è possibile settare intensità audio a secondo delle app utilizzate?
Differenziarlo all'origine..
Logic Pro
31-01-2025, 12:45
@Wikkle: Eartrumpet (gratuito, si trova su Github) dovrebbe rispondere alla tua esigenza. Non l'ho testato personalmente, ma sembra avere la funzione che cerchi
Consiglio
31-01-2025, 17:11
https://i.ibb.co/SDk8VMB3/IMG20250131180615.jpg (https://ibb.co/SDk8VMB3)
Mi è successo mentre giocavo a BO6... che é? Ho dovuto riavviare col tasto fisico...
https://i.ibb.co/SDk8VMB3/IMG20250131180615.jpg (https://ibb.co/SDk8VMB3)
Mi è successo mentre giocavo a BO6
fortuna che esiste Google per cercare di capire cosa fosse, ad ogni modo:
che é?
l'indicatore di un problema?? :sborone:
devAngnew
31-01-2025, 17:22
Buonasera,
mi potete dire se il sito (https://os.click/en/Windows) è affidabile ho bisogno della iso win11v23H2
grazie.
:D
Consiglio
31-01-2025, 17:29
fortuna che esiste Google per cercare di capire cosa fosse, ad ogni modo:
l'indicatore di un problema?? :sborone:
Sei un grande. Mi è cambiata la vita dopo questo tuo suggerimento inaspettato. Grazie ancora, a buon rendere :cool:
Buonasera,
mi potete dire se il sito (https://os.click/en/Windows) è affidabile ho bisogno della iso win11v23H2
grazie.
:D
Esiste google cit.
Non lo conosco personalmente ma di solito la iso di windows la prendo dal sito (https://www.windowsblogitalia.com/2024/11/iso-windows-11-24h2-ufficiali/) ufficiale. Per quale motivo vorresti prelevarla da lì? :)
Buonasera,
mi potete dire se il sito (https://os.click/en/Windows) è affidabile ho bisogno della iso win11v23H2
grazie.
:D
Quel sito non lo conosco, però so che questo è affidabile: https://files.rg-adguard.net/version/f0bd8307-d897-ef77-dbd6-216fefbe94c5
Scorri in basso fino a trovare la versione che cerchi.
UtenteSospeso
31-01-2025, 19:22
Molto probabilmente è affidabile, sul precedente sito confrontai delle iso, il cheksum era uguale.
.
devAngnew
31-01-2025, 19:29
Quel sito non lo conosco, però so che questo è affidabile: https://files.rg-adguard.net/version/f0bd8307-d897-ef77-dbd6-216fefbe94c5
Scorri in basso fino a trovare la versione che cerchi.
Grazie 1000!!!
Molto probabilmente è affidabile, sul precedente sito confrontai delle iso, il cheksum era uguale.
.
OK :D
Esiste google cit.
Non lo conosco personalmente ma di solito la iso di windows la prendo dal sito (https://www.windowsblogitalia.com/2024/11/iso-windows-11-24h2-ufficiali/) ufficiale. Per quale motivo vorresti prelevarla da lì? :)
Ho usato google per trovare la iso 23H2 (con meno problemi di compatibilità si spera) visto che dal sito Microsoft non si può e chiedevo pareri sull'affidabilità. :)
Sei un grande. Mi è cambiata la vita dopo questo tuo suggerimento inaspettato. Grazie ancora, a buon rendere :cool:
per carità, figurati (anzi: se vuoi, in futuro contattami pure in privato, sarò il tuo supporto personalizzato! :D )
Cioè:
vieni fuori con un BSoD senza dir nulla in merito alla tua macchina tanto a livello hardware che software e pretendi ti si dica che il problema è (ipotesi!!) il Bluetooth?? :asd:
Saremmo dei maghi, via :D ...
La mia risposta, di conseguenza, è in linea con la superficialità della domanda (e per fortuna che sei utente di lungo corso! per cui dovresti sapere come funzionano le cose).
Detto ciò, anche tu mi postassi il dump della memoria (nel momento in cui si è verificato l'errore), non saprei certamente come aiutarti.
Parti nel caso da hardware/software e chissà che FORSE, tra tutti, non si arrivi a qualcosa :O
Di sicuro, con gli elementi che hai fornito, giusto il mago Otelma saprebbe cavarci qualcosa..
aled1974
01-02-2025, 19:46
https://i.ibb.co/SDk8VMB3/IMG20250131180615.jpg (https://ibb.co/SDk8VMB3)
Mi è successo mentre giocavo a BO6... che é? Ho dovuto riavviare col tasto fisico...
mi improvviso mago Otelma :rotfl:
potrebbe essere di tutto:
- problema hardware, imho in ordine probabilistico: ram, periferica usb, gpu, mobo, cpu
- parametri bios errati: ram, cpu, pcie, usb
- conflitto driver o driver corrotti/datati (tipo driver per w7 e isolamento core attivato) / nati male (tornare a versione precedente)
- varie altre possibilità più particolari e non generiche
:boh:
ciao ciao
Fatal Frame
01-02-2025, 20:14
https://i.ibb.co/SDk8VMB3/IMG20250131180615.jpg (https://ibb.co/SDk8VMB3)
Mi è successo mentre giocavo a BO6... che é? Ho dovuto riavviare col tasto fisico...Potrebbe essere un problema hardware. Hai cambiato qualche componente di recente?
Consiglio
01-02-2025, 22:33
per carità, figurati (anzi: se vuoi, in futuro contattami pure in privato, sarò il tuo supporto personalizzato! :D )
Cioè:
vieni fuori con un BSoD senza dir nulla in merito alla tua macchina tanto a livello hardware che software e pretendi ti si dica che il problema è (ipotesi!!) il Bluetooth?? :asd:
Saremmo dei maghi, via :D ...
La mia risposta, di conseguenza, è in linea con la superficialità della domanda (e per fortuna che sei utente di lungo corso! per cui dovresti sapere come funzionano le cose).
Detto ciò, anche tu mi postassi il dump della memoria (nel momento in cui si è verificato l'errore), non saprei certamente come aiutarti.
Parti nel caso da hardware/software e chissà che FORSE, tra tutti, non si arrivi a qualcosa :O
Di sicuro, con gli elementi che hai fornito, giusto il mago Otelma saprebbe cavarci qualcosa..
Io davvero non so se pensi di essere divertente oppure hai bisogno di essere al centro dell'attenzione? Ma ti rendi conto che siamo su un forum? Uno è libero di non rispondere oppure se vuole intromettersi nell'argomento può chiedere delle spiegazioni. Cioè ma ci rendiamo conto che tu non sai manco chi sono e vuoi insegnarmi la vita su un forum? Ma lo sai che la figura di merda l'hai fatta tu con sto messaggio ridicolo?
mi improvviso mago Otelma :rotfl:
potrebbe essere di tutto:
- problema hardware, imho in ordine probabilistico: ram, periferica usb, gpu, mobo, cpu
- parametri bios errati: ram, cpu, pcie, usb
- conflitto driver o driver corrotti/datati (tipo driver per w7 e isolamento core attivato) / nati male (tornare a versione precedente)
- varie altre possibilità più particolari e non generiche
:boh:
ciao ciao
Potrebbe essere un problema hardware. Hai cambiato qualche componente di recente?
Ringrazio per la risposta.
Allora anzitutto in 4 anni di windows (tra 10 e 11 installato qualche mese fa) non è mai successo. A dicembre ho cambiato CPU da i7 a i9 senza formattare e non mi ha dato problemi in windows fino ad adesso. Ammesso e concesso che sia un problema hardware avrebbe dovuto farlo prima? Potrebbe essere magari che non ho i driver video aggiornati? Visto che lo ha fatto durante un gioco avviato.
aled1974
02-02-2025, 07:54
guarda per l'hardware può succedere di ogni, da 3 giorni la mia psu in firma ha cominciato a essere ballerina, tanto che ora sto usando quella del muletto (una evga 600w cheap) collegata al volo.... il tutto dopo 7 anni che ha funzionato benissimo sullo stesso hardware senza mai una piega :stordita:
- ti auguro di no ma una controllata con i vari test/bench componente per componente io la farei comunque (già solo memtest ci vogliono ore prima di dare la ram ok al 100%)
sei in overclock con qualche componente? se sì potrebbe non essere stabile, almeno con questo gioco in particolare
- alcuni produttori hanno inserito nelle istruzioni bios la possibilità di aggiornamento dello stesso in modo remoto e silente :mad: , quindi magari ti si è aggiornato senza che tu lo sapessi/volessi e questa nuova versione non va bene oppure ha modificato una o più voci senza farti sapere nulla (es. basta il vDimm e le ram diventano instabili sotto sforzo). Io ricontrollerei quindi tutte le voci
e pur avendo una mobo vecchissima senza questa maledetta funzione ho l'abitudine di tenere un foglio con tutte le voci segnate, sia per la mia macchina che per quelle di "amici-ex clienti" cui prestavo assistenza informatica. Così se capita qualcosa al volo vedo se dipende da qualche voce
es. anni fa casa di un amico non si riavvia il pc, pensa, prova.... alla fine il bios si era resettato ai valori di fabbrica portando la voce Sata da Ahci a Ide
- capitolo driver simile, microsoft di suo vorrebbe anche aggiornare i driver dei componenti. Il più dannoso IMHO è quando vuole installare quelli della gpu. E' una delle funzionalità che tolgo da ogni macchina cui metto mano
idem per eventuali programmi "ci penso io, ci penso" che eradico qualora li trovassi nei pc di amici/ex clienti, anche perchè non si sa se si portano in dote ospiti indesiderati
online trovi tutto, sia le istruzioni per bloccare windows dall'aggiornare i driver, sia i driver per ogni componente, da aggiornare manualmente quando necessario
- potrebbe essere il gioco stesso, non sarebbe ne il primo, ne sarà l'ultimo che viene rilasciato in alpha o beta con pletore di bug tanto che poi diventano fruibili senza mal di pancia solo dopo anni (es. a caso cyberpunk)
e per BO6: googlami (https://www.google.com/search?q=call+of+duty+black+ops+6+unexpected+kernel+mode+trap&sca_esv=e5b76c5ec865bd30&hl=it&source=hp&ei=OySfZ9vCBLj1i-gPiN26gA0&iflsig=ACkRmUkAAAAAZ58yS6xOwOjcpPqIYiPQ3Tk6eX4wOTwm&ved=0ahUKEwibzNn0wKSLAxW4-gIHHYiuDtAQ4dUDCBA&uact=5&oq=call+of+duty+black+ops+6+unexpected+kernel+mode+trap&gs_lp=Egdnd3Mtd2l6IjRjYWxsIG9mIGR1dHkgYmxhY2sgb3BzIDYgdW5leHBlY3RlZCBrZXJuZWwgbW9kZSB0cmFwMgUQABjvBTIFEAAY7wUyBRAAGO8FMgUQABjvBTIFEAAY7wVIrQVQ8wJY8wJwAXgAkAEAmAGMAaABjAGqAQMwLjG4AQPIAQD4AQL4AQGYAgKgApcBqAIKwgIKEAAYAxjqAhiPAcICChAuGAMY6gIYjwGYAwbxBbdQEtUA0lqLkgcDMS4xoAeJBA&sclient=gws-wiz) mi pare tu non sia il solo :stordita:
ciao ciao
- alcuni produttori hanno inserito nelle istruzioni bios la possibilità di aggiornamento dello stesso in modo remoto e silente :mad: , quindi magari ti si è aggiornato senza che tu lo sapessi/volessi e questa nuova versione non va bene oppure ha modificato una o più voci senza farti sapere nulla (es. basta il vDimm e le ram diventano instabili sotto sforzo). Io ricontrollerei quindi tutte le voci :eek: cioè si aggiorna in automatico senza chiedere il permesso? :eek: questa non la sapevo (a parte Pluton), sapresti dirci quali mobo così le evito come la peste? o qualche dettaglio in più?
aled1974
02-02-2025, 08:48
credo sia ormai qualche anno che esiste la funzionalità e credo diversi produttori di mobo/pc lo prevedano, a memoria ricordo asus e dell per certo
basta disabilitare l'aggiornamento driver da parte di windows ;)
ecco una pagina asus da una veloce ricerca: https://www.asus.com/it/support/faq/1035492/
ciao ciao
giovanni69
02-02-2025, 09:03
Grazie @aled1974.
"Le versioni precedenti di Windows come Windows 8.1 non saranno in grado di aggiornare il BIOS automaticamente, quindi ciò avverrà solo per i computer ASUS con Windows 10/11 preinstallato."
Sempre detto che Windows 8.1 con le oppportune modifiche alla GUI è l'ultimo sistema serio dopo il 7... :p
credo sia ormai qualche anno che esiste la funzionalità e credo diversi produttori di mobo/pc lo prevedano, a memoria ricordo asus e dell per certo
basta disabilitare l'aggiornamento driver da parte di windows ;)
ecco una pagina asus da una veloce ricerca: https://www.asus.com/it/support/faq/1035492/
ciao ciao Grazie. Sembra sia solo per i preassemblati, non si capisce se è automatico o no, comunque non sembra silente, chiede il riavvio e poi usa finestre esplicite.
Comunque Asus è già nella mia lista nera mobo visto che non da la possibilità di disattivare Pluton.
https://i.ibb.co/SDk8VMB3/IMG20250131180615.jpg (https://ibb.co/SDk8VMB3)
Mi è successo mentre giocavo a BO6... che é? Ho dovuto riavviare col tasto fisico...
Guarda, nonostante il parere di luminari, in particolare il primario di questo reparto, è molto probabile che la malattia dipenda dal gioco stesso.
Inoltre se traduci il messaggio, non sempre le schermate colorate sono sinonimo di gravissimi problemi o avvisaglie di una catastrofe imminente.
Io nei tuoi panni, mi preoccuperei solo se dovesse ripetersi e in maniera frequente.
Per ora, se per caso sei in overclock, magari rallenta un po' la forzatura e vedi cosa succede.
Buon lavoro.
:D :)
MorrisADsl
02-02-2025, 09:54
https://i.ibb.co/SDk8VMB3/IMG20250131180615.jpg (https://ibb.co/SDk8VMB3)
Mi è successo mentre giocavo a BO6... che é? Ho dovuto riavviare col tasto fisico...Controllerei il dump dell'errore che avrà scritto su disco, tramite bluescreenviewer.
Fatal Frame
02-02-2025, 12:10
Io davvero non so se pensi di essere divertente oppure hai bisogno di essere al centro dell'attenzione? Ma ti rendi conto che siamo su un forum? Uno è libero di non rispondere oppure se vuole intromettersi nell'argomento può chiedere delle spiegazioni. Cioè ma ci rendiamo conto che tu non sai manco chi sono e vuoi insegnarmi la vita su un forum? Ma lo sai che la figura di merda l'hai fatta tu con sto messaggio ridicolo?
Ringrazio per la risposta.
Allora anzitutto in 4 anni di windows (tra 10 e 11 installato qualche mese fa) non è mai successo. A dicembre ho cambiato CPU da i7 a i9 senza formattare e non mi ha dato problemi in windows fino ad adesso. Ammesso e concesso che sia un problema hardware avrebbe dovuto farlo prima? Potrebbe essere magari che non ho i driver video aggiornati? Visto che lo ha fatto durante un gioco avviato.
Tante volte è anche il gioco o i driver vecchi.
Però da poco hai aggiornato la cpu. Qualche test lo farei. Per vedere se ci sono problemi.
Quanto hai giocato e a cosa, da quando hai aggiornato la cpu?
Fatal Frame
02-02-2025, 12:14
Guarda, nonostante il parere di luminari, in particolare il primario di questo reparto, è molto probabile che la malattia dipenda dal gioco stesso.
Inoltre se traduci il messaggio, non sempre le schermate colorate sono sinonimo di gravissimi problemi o avvisaglie di una catastrofe imminente.
Io nei tuoi panni, mi preoccuperei solo se dovesse ripetersi e in maniera frequente.
Per ora, se per caso sei in overclock, magari rallenta un po' la forzatura e vedi cosa succede.
Buon lavoro.
:D :)Tante volte ho visto crashare i giochi su console. Oramai gioco al 90% su console e deck, quindi hardware fisso e non variabile come i preassemblati.
Ci sta che può anche essere il gioco. Basta solo che non succeda una volta ogni ora di gioco :asd:
Consiglio
02-02-2025, 17:18
Allora già dai primi di dicembre ho su montata la nuova cpu e fino alla schermata blu che vi ho postato, non è mai nato un problema in windows.
Il bios è aggiornato a marzo 2024 e non ho fatto alcun overclock se non attivato il profilo xmp per le ram. Addirittura la gpu (3070 ti) ce l'ho undervoltata.
In windows ho installato il minimo indispensabile e ho il SO ottimizzato per il gioco.
Fermo restando che a quanto pare sia un problema comune, potrebbe però essere il fatto che abbia una versione vecchia dei driver nvidia installata. Infatti mi è crashato anche parecchie volte il gioco con l'errore directx, e successivamente il messaggio "aggiorna i driver". Però visto che si limitava a crashare mi son detto <lo so sono i driver vecchi, prima o poi aggiornerò> :asd:
Fatto questo aggiornamento vedrò se nel caso ricompare, comunque è da attribuire sicuramente a Cod perché in altre circostante non ci sono problemi...
Grazie mille a tutti! :)
Fatal Frame
02-02-2025, 17:43
Allora inizia mettendo gli ultimi driver Nvidia. È sempre meglio avere tutto aggiornato se è un computer da gioco :)
Consiglio
03-02-2025, 00:04
Driver nvidia aggiornati, sisi :)
Mi viene il dubbio se aggiornare anche il bios... ho visto che hanno rilasciato una nuova versione il mese scorso proprio... Che dite? (asus rog strix z490-e gaming)
Fatal Frame
03-02-2025, 00:47
Driver nvidia aggiornati, sisi :)
Mi viene il dubbio se aggiornare anche il bios... ho visto che hanno rilasciato una nuova versione il mese scorso proprio... Che dite? (asus rog strix z490-e gaming)A me l'aggiornamento del bios del portatile lo faceva direttamente WU.
Già che ci sei aggiorna pure quello ;)
Consiglio
03-02-2025, 13:22
Si, come è stato detto qualche post prima, pare che sui preassemblati sia automatico...anche il mio notebook lo fa. Appena posso aggiorno anche il bios :)
Leomeya83
04-02-2025, 11:03
Buongiorno,
vorrei installare la versione di windows 11 LTSC enterprise valutarla e poi successivamente scegliere se acquistare la licenza per il mio vecchio pc.
ho visto dal sito microsoft che ci sono due versioni
Windows 11 enterprise ltsc anche in italiano
windows 11 IOT enterprise ltsc e mi pare che sia solo in inglese
che differenza c'e' tra le due in termini di funzioni ed aggiornamenti?
se dovessi scegliere successivamente di acquistare la licenza c'e' differenza in termini di prezzo?
grazie
Buongiorno,
vorrei installare la versione di windows 11 LTSC enterprise valutarla e poi successivamente scegliere se acquistare la licenza per il mio vecchio pc.
ho visto dal sito microsoft che ci sono due versioni
Windows 11 enterprise ltsc anche in italiano
windows 11 IOT enterprise ltsc e mi pare che sia solo in inglese
che differenza c'e' tra le due in termini di funzioni ed aggiornamenti?
se dovessi scegliere successivamente di acquistare la licenza c'e' differenza in termini di prezzo?
grazie
Leggi qui e ti fai un'idea:
https://www.microsoft.com/it-it/evalcenter/evaluate-windows-11-iot-enterprise-ltsc
https://www.microsoft.com/it-it/evalcenter/evaluate-windows-11-enterprise
Leomeya83
04-02-2025, 14:16
Sinceramente è da questa mattina che cerco di capire ma non mi sembra ci siano molte differenze, voi quale mi consigliate?
LentapoLenta
04-02-2025, 15:47
Scusate gente, ho un problema assurdo con il portatile Acer di un amico e non so' dove sbattere la testa... e sicuramente è un problema di Windows (10)
In pratica la tastiera non funziona più o meglio, all'avvio funziona correttamente (ingresso nel BIOS o digitazione password di Windows) ma appena arriva al desktop entra in sciopero... non scrive nulla nelle finestre di Windows tipo la ricerca o la password del wifi, però se creo un file di testo la tastiera funziona perfettamente. Ho provato anche un sito che ti fa testare la tastiera online, non sbaglia un colpo, quindi di sicuro non è un problema hardware.
Ma la cosa più divertente è che anche collegando una tastiera USB il comportamento è identico, non funziona neppure la tastiera virtuale! :mad:
Premo i tasti col mouse, sento il suono ma non scrive una mazza di niente...
Ho cercato in rete ma alla fine trovo sempre le stesse soluzioni che non funzionano (in genere puntano tutte alle opzioni di Accesso Facilitato, ma sono tutte disattivate).
sfc /scannow non ha trovato niente, ora sto provando ad aggiornare alla 22H2 ma non so' davvero più dove sbattere la testa...
Folgore 101
04-02-2025, 16:42
Inizia a disabilitare tutto quello che parte all'avvio o prima ancora prova ad avviarlo in modalità provvisorie e vedi se funziona.
Logic Pro
04-02-2025, 16:44
@LentapoLenta: se hai già chiesto alle varie AI disponibili online, ignora il mio post. Se invece non hai ancora esplorato l'opzione ChatGPT, questo è ciò che suggerisce spiegandogli/le il tuo problema. Ovviamente alcuni suggerimenti che propone non hanno senso, quindi saltali (avendo già verificato che in un file di testo i caratteri vengono scritti).
When a keyboard works at the login screen but stops working after Windows 10 is fully loaded, there are several possible causes. Here’s a comprehensive list of potential issues:
### 1. **Driver Issues**
- **Corrupted or outdated keyboard drivers**: The keyboard driver may not be loading properly after login.
- **Driver conflict**: Other drivers might be conflicting with the keyboard, causing it to stop working once Windows is up.
- **Windows Update**: A recent update may have caused issues with the keyboard drivers.
### 2. **Device Manager Problems**
- **Disabled Keyboard in Device Manager**: The keyboard might be disabled in the Device Manager, causing it to not work after booting into Windows.
- **Error with HID-compliant device**: The Human Interface Device (HID) drivers related to your keyboard could have a problem.
- **Yellow exclamation mark**: If there's a yellow triangle icon in the Device Manager for the keyboard, it indicates a driver issue.
### 3. **Keyboard Settings in Windows**
- **Filter Keys**: The "Filter Keys" feature could be accidentally turned on, making the keyboard unresponsive or behaving oddly.
- **Keyboard Language Settings**: A misconfigured keyboard layout or language might prevent the input from being recognized.
### 4. **USB Port Issues**
- **Power Settings**: Windows may be turning off USB devices to save power. This can be fixed by adjusting the USB selective suspend settings in the power options.
- **Faulty USB port**: If using a USB keyboard, the port might not be functioning properly after Windows loads.
- **USB Hub problems**: If using a USB hub, it could be malfunctioning after booting up.
### 5. **Third-party Software/Applications**
- **Antivirus or Security Software**: Some security software can interfere with the proper functioning of hardware like the keyboard.
- **Background processes or apps**: Certain background applications or processes might be affecting the keyboard's functionality.
- **Accessibility tools**: Certain accessibility tools or third-party keyboard utilities may be causing problems.
### 6. **Corrupted Windows Files**
- **Corrupted system files**: A corrupted Windows system file (e.g., from a bad update or improper shutdown) could prevent the keyboard from working.
- **Corrupted registry settings**: Malfunctions in the Windows registry related to keyboard settings may cause the issue.
### 7. **Startup Programs and Services**
- **Conflicting startup programs**: Some startup programs might conflict with the keyboard driver.
- **Windows Services**: A specific Windows service required for the keyboard may fail to start properly after boot.
### 8. **Hardware Issues**
- **Internal keyboard failure (if using a laptop)**: If you're using a laptop, there could be a physical issue with the internal keyboard, though this is unlikely since it works at login.
- **Loose connections**: If you're using a USB keyboard, check the connections, or try different USB ports to rule out hardware failure.
- **USB hub issues (if applicable)**: If your keyboard is connected via a USB hub, try connecting it directly to the PC instead.
### 9. **Operating System Configuration Problems**
- **Fast startup enabled**: Fast startup could cause issues where certain hardware, like the keyboard, doesn't initialize properly when the system wakes up from a hybrid shutdown.
- **Corrupted user profile**: If your user profile is corrupted, it can cause input devices to stop working properly after login.
- **Windows Update issue**: A faulty or incomplete Windows update might cause this issue.
### 10. **BIOS/UEFI Settings**
- **Legacy USB support disabled**: In the BIOS/UEFI settings, if "Legacy USB Support" is disabled, the keyboard may not work in Windows after boot, even though it works during startup.
- **Secure Boot settings**: Sometimes, enabling/disabling Secure Boot can cause issues with peripheral devices.
### 11. **Malware**
- **Malware or viruses**: Some types of malware may disable input devices, including keyboards, after the system is booted up.
### 12. **Peripheral Device Conflicts**
- **Multiple input devices**: If you have multiple input devices (e.g., mouse, touchpad, external keyboard, etc.), there could be a conflict.
- **Faulty peripheral connections**: Other peripheral devices, like a USB mouse or external drive, might be causing a conflict or hogging system resources.
### 13. **System Overload/Resource Issues**
- **High CPU or memory usage**: If your system is overloaded with background processes, the keyboard may not register inputs properly.
- **Low system resources**: If Windows is using too many resources, certain input devices like the keyboard may stop responding after startup.
---
### Steps to Troubleshoot:
1. **Boot into Safe Mode**: Check if the keyboard works in Safe Mode. This can help rule out software conflicts.
2. **Update/Reinstall Keyboard Drivers**: Go to Device Manager and update or reinstall the keyboard driver.
3. **Check Power Settings**: Disable USB selective suspend and check power management settings.
4. **Check Device Manager**: Look for any issues with drivers or devices related to the keyboard and HID devices.
5. **Disable Fast Startup**: Disable fast startup from the power settings menu and restart the computer.
6. **Perform a System Scan**: Run the System File Checker (sfc /scannow) to repair any corrupted files.
7. **Check for Malware**: Run a full system scan using your antivirus or Windows Defender.
By checking through these possible causes and steps, you should be able to pinpoint the issue and restore keyboard functionality.
Scusate gente, ho un problema assurdo con il portatile Acer di un amico e non so' dove sbattere la testa... e sicuramente è un problema di Windows (10)
In pratica la tastiera non funziona più o meglio, all'avvio funziona correttamente (ingresso nel BIOS o digitazione password di Windows) ma appena arriva al desktop entra in sciopero... non scrive nulla nelle finestre di Windows tipo la ricerca o la password del wifi, però se creo un file di testo la tastiera funziona perfettamente. Ho provato anche un sito che ti fa testare la tastiera online, non sbaglia un colpo, quindi di sicuro non è un problema hardware.
Ma la cosa più divertente è che anche collegando una tastiera USB il comportamento è identico, non funziona neppure la tastiera virtuale! :mad:
Premo i tasti col mouse, sento il suono ma non scrive una mazza di niente...
Ho cercato in rete ma alla fine trovo sempre le stesse soluzioni che non funzionano (in genere puntano tutte alle opzioni di Accesso Facilitato, ma sono tutte disattivate).
sfc /scannow non ha trovato niente, ora sto provando ad aggiornare alla 22H2 ma non so' davvero più dove sbattere la testa...
Hai controllato windows su che tastiera è settato ? Perché se è solo sotto Windows che non va io cercherei lì.
Anche per esempio il driver che Windows attribuisce alla tastiera di quel ACER. Gestione dispositivi, disinstalla il driver tastiera e poi gli fai cercare modifiche hardware in automatico oppure se individui il tipo di tastiera, prova a cercare se c'è un aggiornamento sul sito del produttore o del computer.
Se avviate nella buona modalità provvisoria, la tastiera funziona ?
In alternativa, fate un aggiornamento a Windows 11 e tutti i problemi spariranno, che ne dica il mio amico NIKK.
:asd: :asd:
@LentapoLenta
... se ti funziona nel BIOS e non quando Windows carica i driver... è un problema di bug di Windows.
Disinstalla e rimuovi i driver di windows (non fare solo rimuovi periferica) e rimuovi anche tutti i driver delle porte USB... scarica i driver aggiornati dal produttore (e non fare usare quelli di windows).
E' un problema che c'è sempre stato con Acer, Toshiba e Dell su certe versioni di driver preinstallati su vecchie serie di notebook dove il chip veniva riconosciuto da windows in modo errato.
LentapoLenta
04-02-2025, 20:54
Grazie a tutti e 4 per le risposte, sto ancora scaricando gli aggiornamenti di Windows, vediamo se fanno il miracolo.
Di quello che avete suggerito ho tentato quasi tutto tranne 1) disinstallare la tastiera, 2) riavviare in modalità provvisoria e 3) pulire i programmi in avvio automatico.
Riguardo alla 1) ho poche speranze perchè la tastiera funziona perfettamente anche sotto Windows (ad esempio creando un file .TXT sul Desktop lo possono nominare normalmente), non funziona con alcune finestre 'di sistema0 del SO (non so' come altro chiamarle), tipo la quella in cui chiede la password del WiFi o la ricerca nella Taskbar. Oltretutto se collego una tastiera esterna USB si comporta esattamente uguale, quindi è qualcosa legato a Windows, tesi rafforzata dal fatto che perfino la tastiera virtuale di Windows si comporta ugualmente... è come se il SO non facesse usare la tastiera in determinati ambiti. :boh:
2) e 3) mi danno più fiducia, c'è installata una versione di prova di Avast Free ed una roba tipo Kaspersky VPN... vediamo se facendole fuori cambia qualcosa.
Riguardo all'installare i driver proprietari purtroppo nel sito Acer il modello non viene riconosciuto, ho qualche remora anche a provare l'upgrade a Windows 11, la CPU non sarebbe supportata (nel caso Rufus?).
Vi aggiorno.
Logic Pro
04-02-2025, 21:24
Su Kaspersky VPN non mi esprimo, non ho esperienza. Ma per quanto riguarda Avast Free non ci sono versioni di prova :) Su quel PC ci sarà installato Avast (senza pacchetti a pagamento) e semplicemente occorre fare click sulla conferma di attivazione/estensione rimanendo con il pacchetto base gratuito. Se non erro una volta l'anno va confermata l'estensione (ma è sempre un solo click).
Il tentativo con avvio in modalità provvisoria dovrebbe essere un buon indicatore: non avendo processi "secondari" che si avviano, potresti restringere il campo proprio a quelle applicazioni/servizi che si avviano normalmente all'accensione.
Per quanto riguarda l'upgrade a Windows 11, ti suggerisco di scaricare WhyNotWin11 ( https://github.com/rcmaehl/WhyNotWin11 ) e vedrai la lista di requisiti non soddisfatti. Se per esempio hai solo la CPU non inclusa nell'elenco, ma tutto il resto è presente, potresti fare l'upgrade e non dovresti avere problemi. Per 24H2, cioè l'ultima release, serve una CPU con SSE4.2 (cosa che non era strettamente richiesta fino alla 23H2).
Buona fortuna :)
1. Riguardo all'installare i driver proprietari purtroppo nel sito Acer il modello non viene riconosciuto
2. ho qualche remora anche a provare l'upgrade a Windows 11, la CPU non sarebbe supportata (nel caso Rufus?)
1. non devi usare i driver Acer, ma andare a leggere tramite ID Hardware chi è il produttore del "chip" (diciamo cosi) e scaricare quei driver... non quelli brandizzati Acer (che ovviamente non sono più aggiornati da anni).
2. se hai solo un problema ti TPM e CPU usa Rufus e creati una versione lite di Win11 (con 24H2 integrato) tramite media creation tool di Microsoft.
Leomeya83
05-02-2025, 12:33
Ho scaricato la versione Windows ltsc da questo link
https://www.microsoft.com/it-it/evalcenter/download-windows-11-enterprise
L’ho installato con rufus riprovando diverse volte. Se faccio la stessa cosa con la versione home non mi da nessun errore.
Errore:
Perché il mio PC è stato riavviato?
Si è verificato un problema che impedisce di preparare il PC per l’uso, ma riteniamo che un aggiornamento consentirà di risolvere il problema. Ecco come ottenere l’aggiornamento:
1. Assicurati che il PC sia collegato.
2. Se questo PC usa il Wi-Fi, connettiti a una rete facendo clic sul pulsante Rete di seguito.
3. Se il PC non utilizza il Wi-Fi, inserire un cavo di rete per connettersi a una rete cablata e selezionare Avanti.
4. Dopo la connessione, seleziona Avanti e l’aggiornamento verrà installato.
Clicco sul simbolo del Wi-Fi e non mi fa fare nulla, il notebook non ha Ethernet. Quindi rimango fermo qui.
Secondo voi come mai?
Ho scaricato la versione Windows ltsc da questo link
https://www.microsoft.com/it-it/evalcenter/download-windows-11-enterprise
L’ho installato con rufus riprovando diverse volte. Se faccio la stessa cosa con la versione home non mi da nessun errore.
Errore:
Perché il mio PC è stato riavviato?
Si è verificato un problema che impedisce di preparare il PC per l’uso, ma riteniamo che un aggiornamento consentirà di risolvere il problema. Ecco come ottenere l’aggiornamento:
1. Assicurati che il PC sia collegato.
2. Se questo PC usa il Wi-Fi, connettiti a una rete facendo clic sul pulsante Rete di seguito.
3. Se il PC non utilizza il Wi-Fi, inserire un cavo di rete per connettersi a una rete cablata e selezionare Avanti.
4. Dopo la connessione, seleziona Avanti e l’aggiornamento verrà installato.
Clicco sul simbolo del Wi-Fi e non mi fa fare nulla, il notebook non ha Ethernet. Quindi rimango fermo qui.
Secondo voi come mai?
1° la scheda di rete è attiva ?
Se si, allora fai la ricerca delle reti disponibili, individua la tua e connettila, se protetta come è meglio che sia, ti chiederà la P.W., una volta digitata avrai accesso completo.
Ciao a tutti, ho una domanda che non sono riuscito a trovare la risposta in rete: ho un pc con Win 10, il tpm 2.0 è attivato ma la cpu non è tra quelle supportate per Win 11 (Pentium G4600 Kaby Lake Dual-Core 3.6 GHz). C'è qualcuno che mi potrebbe dire se aggiornando a Win 11 perderei gli aggiornamenti perché in caso affermativo aspetterei fino alla fine del supporto di Win 10 per poi acquistare uno pc nuovo.
Grazie
Logic Pro
05-02-2025, 17:10
@pec1959: ti suggerisco di scaricare WhyNotWin11 ( https://github.com/rcmaehl/WhyNotWin11 ) e avviandolo vedrai la lista di requisiti non soddisfatti.
Se hai solo la CPU "non inserita nella lista chiusa Microsoft" e tutto il resto è soddisfatto, puoi stare ragionevolmente tranquillo che Win11 24H2 funzionerà e riceverai gli aggiornamenti (così è stato per chi ha Win11 da mesi e con hardware che soddisfa tutta la lista di WhyNotWin11 a parte la CPU fuori dall'elenco Microsoft :) )
LentapoLenta
05-02-2025, 18:16
Su Kaspersky VPN non mi esprimo, non ho esperienza. Ma per quanto riguarda Avast Free non ci sono versioni di prova :) Su quel PC ci sarà installato Avast (senza pacchetti a pagamento) e semplicemente occorre fare click sulla conferma di attivazione/estensione rimanendo con il pacchetto base gratuito. Se non erro una volta l'anno va confermata l'estensione (ma è sempre un solo click).
Il tentativo con avvio in modalità provvisoria dovrebbe essere un buon indicatore: non avendo processi "secondari" che si avviano, potresti restringere il campo proprio a quelle applicazioni/servizi che si avviano normalmente all'accensione.
Per quanto riguarda l'upgrade a Windows 11, ti suggerisco di scaricare WhyNotWin11 ( https://github.com/rcmaehl/WhyNotWin11 ) e vedrai la lista di requisiti non soddisfatti. Se per esempio hai solo la CPU non inclusa nell'elenco, ma tutto il resto è presente, potresti fare l'upgrade e non dovresti avere problemi. Per 24H2, cioè l'ultima release, serve una CPU con SSE4.2 (cosa che non era strettamente richiesta fino alla 23H2).
Buona fortuna :)
Ho provato ad avviare in modalità provvisoria e funziona tutto perfettamente, quindi è qualche app/servizio. Peccato che ho tolto di mezzo Avast e pure KasperSky VPN (mi va' in errore la disinstallazione ma ho disabilitato i due servizi che avvia in automatico) e ancora niente... ho provato a fermare ogni servizio possibile ma non funziona, altre app da disinstallare non ne trovo...
Non so' più dove sbattere la testa... in quasi 50 anni di pc mai vista una cosa del genere... :cry:
LentapoLenta
05-02-2025, 18:17
1. non devi usare i driver Acer, ma andare a leggere tramite ID Hardware chi è il produttore del "chip" (diciamo cosi) e scaricare quei driver... non quelli brandizzati Acer (che ovviamente non sono più aggiornati da anni).
2. se hai solo un problema ti TPM e CPU usa Rufus e creati una versione lite di Win11 (con 24H2 integrato) tramite media creation tool di Microsoft.
Ma non capisco a cosa possano servire dei driver diversi visto che in modalità provvisoria funziona tutto correttamente... è qualche accidente di app/servizio che si avvia in automatico che combina il problema, solo che non capisco quale!
Non mi rimane che tentare una reinstallazione inplace... se il portatile fosse stato mio, avrei piallato tutto senza pietà.
aled1974
05-02-2025, 19:43
disabilita tutti i servizi che non sono microsoft in msconfig, riavvii e vedi se la tastiera funziona correttamente
SE sì li riabiliti a gruppi di 3-4 alla volta, riavviando ogni volta (na rottura, lo so) fino a quando trovi il gruppo "problematico", quindi procedi uno per uno fino a trovare il colpevole
SE no prova anche a disabilitare quelli in "attività"
SE ancora no, quanto è stata pasticciata questa installazione di windows? Cioè a parte installa/disinstalla programmi/app, sono stati utilizzati
1. ottimizzatori registro/ram/disco
2. pulitori di app/funzionalità preinstallate (se sì quali?)
3. programmi per la gestione della privacy
4. nel dubbio, isolamento core attivo o disattivo nelle opzioni di sicurezza? (si chiama integrità della memoria)
:sperem:
ciao ciao
Logic Pro
05-02-2025, 20:42
@LentapoLenta: ritento con la risposta di ChatGPT, magari trovi qualche spunto che può servirti (vedi sotto). Partirei però con i consigli di aled1974, che poi sono parzialmente confermati dalla risposta dell'AI :)
Since your laptop keyboard works in Safe Mode but not in a regular Windows 11 environment, the issue is likely caused by a software conflict, background service, or driver problem. Here are some steps to diagnose and fix the issue:
Step 1: Check for Background Processes (Clean Boot)
Press Win + R, type msconfig, and hit Enter.
In the System Configuration window, go to the Services tab.
Check "Hide all Microsoft services" at the bottom.
Click "Disable all" to turn off non-Microsoft services.
Now, open the Startup tab and click "Open Task Manager".
Disable all Startup programs one by one.
Restart your laptop and check if the issue persists.
If the keyboard works fine, one of the disabled services/programs is causing the issue. Re-enable them one at a time and restart until you find the culprit.
Step 2: Update or Reinstall the Keyboard Driver
Press Win + X and select Device Manager.
Expand Keyboards, right-click your keyboard driver, and choose Update driver.
If updating doesn’t work, choose Uninstall device instead.
Restart your laptop to let Windows reinstall the keyboard driver automatically.
Step 3: Disable/Check Third-Party Applications
Some applications might be interfering with the keyboard. Common culprits include:
Antivirus software (Try disabling it temporarily).
Clipboard managers or key remapping tools (Like AutoHotkey, KeyTweak).
Custom keyboard/mouse drivers from manufacturers (Check if you installed external keyboard utilities like Razer Synapse, Logitech G Hub, etc.).
Step 4: Check Windows Accessibility Settings
Open Settings (Win + I) → Accessibility → Keyboard.
Make sure features like Filter Keys, Sticky Keys, and Toggle Keys are turned OFF.
Step 5: Run Keyboard Troubleshooter
Open Settings (Win + I) → System → Troubleshoot → Other troubleshooters.
Find Keyboard, click Run, and follow the on-screen instructions.
Step 6: Create a New User Account
If the problem persists, try creating a new user profile:
Open Settings (Win + I) → Accounts → Family & other users.
Click Add account and follow the steps.
Sign in with the new account and check if the issue persists.
Final Step: System Restore or Windows Repair
If nothing works, try restoring Windows to a previous state before the issue started:
Open Control Panel → Recovery → Open System Restore.
Choose a restore point where the keyboard was working fine.
Alternatively, you may consider running SFC and DISM scans to fix corrupted system files:
Open Command Prompt as Administrator.
Run:
sfc /scannow
If issues persist, run:
DISM /Online /Cleanup-Image /RestoreHealth
aled1974
05-02-2025, 21:50
@LentapoLenta: ritento con la risposta di ChatGPT, magari trovi qualche spunto che può servirti (vedi sotto). Partirei però con i consigli di aled1974, che poi sono parzialmente confermati dalla risposta dell'AI :)
cappero, notevole ChatGPT :eek: , prima o poi devo trovare il tempo per capire dov'è e come si usa :stordita: :old:
ciao ciao
LentapoLenta
06-02-2025, 17:27
disabilita tutti i servizi che non sono microsoft in msconfig, riavvii e vedi se la tastiera funziona correttamente
SE sì li riabiliti a gruppi di 3-4 alla volta, riavviando ogni volta (na rottura, lo so) fino a quando trovi il gruppo "problematico", quindi procedi uno per uno fino a trovare il colpevole
SE no prova anche a disabilitare quelli in "attività"
SE ancora no, quanto è stata pasticciata questa installazione di windows? Cioè a parte installa/disinstalla programmi/app, sono stati utilizzati
1. ottimizzatori registro/ram/disco
2. pulitori di app/funzionalità preinstallate (se sì quali?)
3. programmi per la gestione della privacy
4. nel dubbio, isolamento core attivo o disattivo nelle opzioni di sicurezza? (si chiama integrità della memoria)
:sperem:
ciao ciao
@LentapoLenta: ritento con la risposta di ChatGPT, magari trovi qualche spunto che può servirti (vedi sotto). Partirei però con i consigli di aled1974, che poi sono parzialmente confermati dalla risposta dell'AI :)
Since your laptop keyboard works in Safe Mode but not in a regular Windows 11 environment, the issue is likely caused by a software conflict, background service, or driver problem. Here are some steps to diagnose and fix the issue:
Step 1: Check for Background Processes (Clean Boot)
Press Win + R, type msconfig, and hit Enter.
In the System Configuration window, go to the Services tab.
Check "Hide all Microsoft services" at the bottom.
Click "Disable all" to turn off non-Microsoft services.
Now, open the Startup tab and click "Open Task Manager".
Disable all Startup programs one by one.
Restart your laptop and check if the issue persists.
If the keyboard works fine, one of the disabled services/programs is causing the issue. Re-enable them one at a time and restart until you find the culprit.
Step 2: Update or Reinstall the Keyboard Driver
Press Win + X and select Device Manager.
Expand Keyboards, right-click your keyboard driver, and choose Update driver.
If updating doesn’t work, choose Uninstall device instead.
Restart your laptop to let Windows reinstall the keyboard driver automatically.
Step 3: Disable/Check Third-Party Applications
Some applications might be interfering with the keyboard. Common culprits include:
Antivirus software (Try disabling it temporarily).
Clipboard managers or key remapping tools (Like AutoHotkey, KeyTweak).
Custom keyboard/mouse drivers from manufacturers (Check if you installed external keyboard utilities like Razer Synapse, Logitech G Hub, etc.).
Step 4: Check Windows Accessibility Settings
Open Settings (Win + I) → Accessibility → Keyboard.
Make sure features like Filter Keys, Sticky Keys, and Toggle Keys are turned OFF.
Step 5: Run Keyboard Troubleshooter
Open Settings (Win + I) → System → Troubleshoot → Other troubleshooters.
Find Keyboard, click Run, and follow the on-screen instructions.
Step 6: Create a New User Account
If the problem persists, try creating a new user profile:
Open Settings (Win + I) → Accounts → Family & other users.
Click Add account and follow the steps.
Sign in with the new account and check if the issue persists.
Final Step: System Restore or Windows Repair
If nothing works, try restoring Windows to a previous state before the issue started:
Open Control Panel → Recovery → Open System Restore.
Choose a restore point where the keyboard was working fine.
Alternatively, you may consider running SFC and DISM scans to fix corrupted system files:
Open Command Prompt as Administrator.
Run:
sfc /scannow
If issues persist, run:
DISM /Online /Cleanup-Image /RestoreHealth
Ho provato anche quanto sopra partendo da msconfig, disablitando tutto e lasciando i soli servizi MS al riavvio niente tastiera.
SFC /scannow non trova niente, idem per il comando DISM
Ormai sto diventando un caso nazionale... :muro:
L'installazione è abbastanza pasticciata (non riesco a fare un update di Windows che va sempre in crash), credo anche crackata con KMS ma non trovo installati software particolari. E' il portatile di una ragazza adolescente, lo usa un po' per scuola, un po' guardare film ed ascoltare musica, niente di strano insomma.
Credo che l'ultima arma prima di arrendermi sia la reinstallazione inplace di Windows 10, per l'11 non so' se rischiare, rispetto al check di compatibilità mancano la CPU e il TPM (è un pc del 2015 circa).
Logic Pro
06-02-2025, 17:38
@LentapoLenta: l'elemento che hai aggiunto su KMS potrebbe collegarsi a questo... se non l'hai già testato, prova questi passaggi
Go to ‘Run'
Type “ C:\WINDOWS\SYSTEM32\CTFMON.EXE" and hit enter.
Your prblm will solve
If again same prblm happen after few days just follow the same step it will work.
This method will work on all version of windows.
This type of problem normally happened in pirated windows.
quello di postare consigli generati dall'AI è geniale :D
Logic Pro
06-02-2025, 17:48
Sì, però mi assicuro di riportare la fonte (non mi assumo responsabilità per eventuali allucinazioni dell'AI :sofico: )
Ho provato anche quanto sopra partendo da msconfig, disablitando tutto e lasciando i soli servizi MS al riavvio niente tastiera.
SFC /scannow non trova niente, idem per il comando DISM
Ormai sto diventando un caso nazionale... :muro:
L'installazione è abbastanza pasticciata (non riesco a fare un update di Windows che va sempre in crash), credo anche crackata con KMS ma non trovo installati software particolari. E' il portatile di una ragazza adolescente, lo usa un po' per scuola, un po' guardare film ed ascoltare musica, niente di strano insomma.
Credo che l'ultima arma prima di arrendermi sia la reinstallazione inplace di Windows 10, per l'11 non so' se rischiare, rispetto al check di compatibilità mancano la CPU e il TPM (è un pc del 2015 circa).
Il mio muletto della DELL è anche più vecchio e va come un violino, si è aggiornato fino alla 24H2 senza il minimo problema ed era meno fluido quando appena uscito di fabbrica con a bordo windows 7.
LentapoLenta
06-02-2025, 20:35
@LentapoLenta: l'elemento che hai aggiunto su KMS potrebbe collegarsi a questo... se non l'hai già testato, prova questi passaggi
Go to ‘Run'
Type “ C:\WINDOWS\SYSTEM32\CTFMON.EXE" and hit enter.
Your prblm will solve
If again same prblm happen after few days just follow the same step it will work.
This method will work on all version of windows.
This type of problem normally happened in pirated windows.
Già provata anche questa, avevo trovato una soluzione simile mettendo quel file in esecuzione automatica... niente di niente...
LentapoLenta
06-02-2025, 20:36
Il mio muletto della DELL è anche più vecchio e va come un violino, si è aggiornato fino alla 24H2 senza il minimo problema ed era meno fluido quando appena uscito di fabbrica con a bordo windows 7.
Come hai proceduto per l'aggiornamento? Media Creation Tool o altro?
megthebest
06-02-2025, 20:40
Come hai proceduto per l'aggiornamento? Media Creation Tool o altro?Io in molti pc ho usato la pennetta creata con Rufus che permette il bypass (quindi classico setup da pennetta ed update in place da 10 a 11 mantenendo tutto).
In alternativa ora puoi anche usare Flyby11 che è una app open au github che avvii e poi trascini la iso sulla schermata dell'app e quindi procedi con l'aggiornamento
Inviato dal mio Xiaomi 14 utilizzando Tapatalk
LentapoLenta
06-02-2025, 20:43
Io in molti pc ho usato la pennetta creata con Rufus che permette il bypass (quindi classico setup da pennetta ed update in place da 10 a 11 mantenendo tutto).
In alternativa ora puoi anche usare Flyby11 che è una app open au github che avvii e poi trascini la iso sulla schermata dell'app e quindi procedi con l'aggiornamento
Inviato dal mio Xiaomi 14 utilizzando Tapatalk
Sto provando Rufus ma con la ISO scaricata dal Media Creation Tool non mi compaiono le opzioni per personalizzare la chiavetta… so’ troppo vecchio per queste cose!
Ora sto provando a scaricarla da dentro Rufus ma credo cambi poco…
Logic Pro
06-02-2025, 22:37
Devi confermare la creazione del bootable USB device da Rufus e alla fine ti compare questa schermata in cui puoi spuntare una o più opzioni:
https://i0.wp.com/pureinfotech.com/wp-content/uploads/2022/03/rufus-byapss-ram-secureboot-tpm-windows-11.webp?resize=548%2C263&quality=78&strip=all&ssl=1
Ti direi di spuntarli tutti se ti interessa creare un account locale. In questo modo, quando installerai W11, alla schermata in cui chiede di connettersi a una rete internet, sotto compare il pulsante "non ho una rete disponibile". Scegli quell'opzione e così ti trovi l'account locale già creato.
Come hai proceduto per l'aggiornamento? Media Creation Tool o altro?
No, no, molto semplice, era nato con windows 7, aggiornato a ogni evoluzione fino ad arrivare a windows 10 e poi fatto upgrade a Windows 11 dopo aver modificato file di registro come consigliato da Microsoft per fargli ignorare il controllo CPU e TPM e modificato il BIOS come prescritto per win 11.
Il resto è oramai storia vecchia di anni.
Ah dimenticavo, i vari aggiornamenti periodici cumulativi compresi, li fa in automatico quelle poche volte che lo accendo per fare qualche prova o utilizzare qualche software che ho installato solo sul muletto. Solamente una volta, parecchio tempo fa ho dovuto fare un aggiornamento manualmente perché mi dava errore, per il resto è sempre andato preciso come un cronografo di Hong Kong.
:D :)
LentapoLenta
07-02-2025, 09:12
...LA TASTIERA E' RESUSCITATAAAAAAAA!!!!!! :yeah:
La reinstallazione inplace di Windows 10 ha fatto o' miracolo!!!
Grazie a tutti per l'aiuto, questo thread è uno dei pochi rimasti dove gli utenti si aiutano come ai bei vecchi tempi dei Newsgroup :old:
LentapoLenta
07-02-2025, 09:13
Devi confermare la creazione del bootable USB device da Rufus e alla fine ti compare questa schermata in cui puoi spuntare una o più opzioni:
https://i0.wp.com/pureinfotech.com/wp-content/uploads/2022/03/rufus-byapss-ram-secureboot-tpm-windows-11.webp?resize=548%2C263&quality=78&strip=all&ssl=1
Ti direi di spuntarli tutti se ti interessa creare un account locale. In questo modo, quando installerai W11, alla schermata in cui chiede di connettersi a una rete internet, sotto compare il pulsante "non ho una rete disponibile". Scegli quell'opzione e così ti trovi l'account locale già creato.
No, no, molto semplice, era nato con windows 7, aggiornato a ogni evoluzione fino ad arrivare a windows 10 e poi fatto upgrade a Windows 11 dopo aver modificato file di registro come consigliato da Microsoft per fargli ignorare il controllo CPU e TPM e modificato il BIOS come prescritto per win 11.
Il resto è oramai storia vecchia di anni.
Ah dimenticavo, i vari aggiornamenti periodici cumulativi compresi, li fa in automatico quelle poche volte che lo accendo per fare qualche prova o utilizzare qualche software che ho installato solo sul muletto. Solamente una volta, parecchio tempo fa ho dovuto fare un aggiornamento manualmente perché mi dava errore, per il resto è sempre andato preciso come un cronografo di Hong Kong.
:D :)
Ok, ce 'ho fatta con Rufus, mi ero arreso troppo presto... ma dite che è possibile lanciando l'eseguibile della pennetta da Windows 10 fare l'update a 11 "inplace"?
Ora che la tastiera rifunziona non so' se mi azzardo, chiedo così a livello esplorativo (ditemidinoditemidinoditemidinoditemidinoditemidinoditemidinoditemidino)
Ok, ce 'ho fatta con Rufus, mi ero arreso troppo presto... ma dite che è possibile lanciando l'eseguibile della pennetta da Windows 10 fare l'update a 11 "inplace"?
Ora che la tastiera rifunziona non so' se mi azzardo, chiedo così a livello esplorativo (ditemidinoditemidinoditemidinoditemidinoditemidinoditemidinoditemidino)
EVVVVAAAAIIII, prendi una bella ISO vai di setup e mantieni se lo vuoi i tuoi file e programmi.
Scusa, ma a me Rufus e similari sono sempre stati sul piloro.
Preferisco fare da me, perché chi fa da se fa X3.
:D :) :cool:
Fatal Frame
07-02-2025, 10:22
Ok, ce 'ho fatta con Rufus, mi ero arreso troppo presto... ma dite che è possibile lanciando l'eseguibile della pennetta da Windows 10 fare l'update a 11 "inplace"?
Ora che la tastiera rifunziona non so' se mi azzardo, chiedo così a livello esplorativo (ditemidinoditemidinoditemidinoditemidinoditemidinoditemidinoditemidino)Ma bastava creare la pennetta col creation tool senza Rufus.
Che poi in Rufus lasci tutto come ti consiglia lui e va perfettamente lo stesso.
UtenteSospeso
07-02-2025, 12:55
Credo si trattasse di un pc non supportato.
Comunque, quella di usare rufus e non il mct è una fissa.
.
aled1974
07-02-2025, 13:16
Ok, ce 'ho fatta con Rufus, mi ero arreso troppo presto... ma dite che è possibile lanciando l'eseguibile della pennetta da Windows 10 fare l'update a 11 "inplace"?
Ora che la tastiera rifunziona non so' se mi azzardo, chiedo così a livello esplorativo (ditemidinoditemidinoditemidinoditemidinoditemidinoditemidinoditemidino)
bene così, probabilmente era stato pasticciato qualcosa tra registro, pulitori o chissà che altro dato che gli altri tentativi non avevano sortito effetto
NO, NO e poi assolutamente NO, non pensarci neanche :read:
del resto il mio pc niente affatto compatibile sta funzionando con w11 (ora sono temporaneamente fermo alla 23h2) benissimo dalla sua prima release :Prrr: :D
ciao ciao
LentapoLenta
07-02-2025, 13:43
Anche io uso sempre il Media Creation Tool per farmi le chiavette di installazione di Windows 10/11 (cerco di tenerle sempre aggiornate per la bisogna), in questo caso mi sono buttato su Rufus perchè il portatile in questione (Anno Domini 2015) sarebbe incompatibile per CPU e per TPM.
Però ora che funziona mi sa' che lo rismollo al mio amico senza rimetterci le mani, tanto mi sa che fra poco tempo me lo vedo ritornare.
UtenteSospeso
07-02-2025, 14:38
Nel caso di non supportato, rifus si, altrimenti bisogna organizzarsi diversamente.
Io mi riferivo a chi lo usa a prescindere.
.
Ciao ragazzi,
Un consiglio tecnico relativo al passaggio ad 11.
Dovendo fare un installazione da zero del sistema, cosa ne pensate della mia procedura qui di seguito:
- scarico l'immagine ISO di Windows 11 da Microsoft
- con Rufus modifico per avere account locale, bitlocker disattivato
Avete qualche altro consiglio per ottimizzare il sistema oppure una volta installato basterà fare gli aggiornamenti come solito?
Grazie
UtenteSospeso
08-02-2025, 21:24
Per win11 pro non è necessario rufus per avere account locale, basta configurarlo aziendale/dominio poi chiede il nome utente da creare.
.
Per win11 pro non è necessario rufus per avere account locale, basta configurarlo aziendale/dominio poi chiede il nome utente da creare.
.
Però bitlocker è attivo di default vero?
UtenteSospeso
08-02-2025, 22:18
No.
.
NiKKlaus
09-02-2025, 06:32
Però bitlocker è attivo di default vero?
si che è attivo di default :read:
Però bitlocker è attivo di default vero?
si che è attivo di default :read:
Esatto, dalla 24H2 è attivato di default:
https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-11-24h2-bitlocker-sara-attivato-come-impostazione-predefinita_129827.html
vai di rufus e spunta tutte le opzioni che stai sicuro...;)
Esatto, dalla 24H2 è attivato di default:
https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-11-24h2-bitlocker-sara-attivato-come-impostazione-predefinita_129827.html
vai di rufus e spunta tutte le opzioni che stai sicuro...;)
No, il disco è mio e me lo gestisco io, Rufus che si gestisca i suoi.
:ciapet: :asd:
Nicodemo Timoteo Taddeo
09-02-2025, 16:34
Esatto, dalla 24H2 è attivato di default:
Solo se il dispositivo ha i requisiti per l'abilitazione automatica prevista da Microsoft:
Here are the steps to determine why Device Encryption might not be available:
From Start type System Information, right-click System Information in the list of results, then select Run as administrator
In the System Summary - Item's list, look for the value of Automatic Device Encryption Support or Device Encryption Support
The value describes the support status of Device Encryption:
Meets prerequisites: Device Encryption is available on your device
TPM is not usable: your device doesn't have a Trusted Platform Module (TPM), or the TPM isn't enabled in the BIOS or in the UEFI
WinRE is not configured: your device doesn't have Windows Recovery Environment configured
PCR7 binding is not supported: Secure Boot is disabled in the BIOS/UEFI, or you have peripherals connected to your device during boot (like specialized network interfaces, docking stations, or external graphic card)
https://support.microsoft.com/en-us/windows/device-encryption-in-windows-cf7e2b6f-3e70-4882-9532-18633605b7df
UtenteSospeso
09-02-2025, 18:22
Non è vero non è abilitato il bitlocker.
Ma avete mai installato la 24h2 prima di scrivere ?
.
Non è vero non è abilitato il bitlocker.
Ma avete mai installato la 24h2 prima di scrivere ?
.
Cosa intendi per abilitato ?
Perché sai, magari state dicendo la stessa cosa ma guardandola da lati opposti.
:D :)
Comunque, dalla rete si dice:
La "crittografia dei dispositivi" non è una nuova funzionalità, ma mentre in 23H2 era abilitata di default su alcuni nuovi dispositivi (ad esempio, HP Spectre), la maggior parte dei dispositivi non era abilitata. Tuttavia, a partire da 24H2, durante l'installazione pulita, la crittografia dei dispositivi con BitLocker si attiva automaticamente, indipendentemente dalle intenzioni dell'utente, e tutte le unità fisse vengono crittografate.
Questa funzionalità è chiamata da Microsoft Automatic Device Encryption (abbreviato in Auto_DE). Non è solo disponibile nelle edizioni Pro di Windows 11, ma è abilitata automaticamente anche su Windows 11 Home se il produttore del PC ha impostato il flag nel firmware UEFI.
1. I requisiti precedenti per la "crittografia dei dispositivi" relativi a HSTI, sospensione moderna e DMA sono stati rimossi in 24H2.
2. La "crittografia dei dispositivi" richiede il supporto per il modulo di piattaforma affidabile (TPM) e l'avvio sicuro UEFI. Questo è parte dei requisiti hardware di Windows 11.
3. La crittografia inizia durante la configurazione iniziale (OOBE), ma non sarà completamente attivata fino a quando non ti registrerai con un account Microsoft. Nei dispositivi utilizzati con un account locale, non è abilitata di default, ma può essere attivata manualmente.
4. Nei dispositivi che vengono aggiornati a 24H2 tramite "Windows Update", l'unità non verrà automaticamente crittografata.
UtenteSospeso
09-02-2025, 18:31
Vedi Quì:
https://ibb.co/8LsGsMMn
Installato a inizio vovembre 2024 sulla NVME c'è sempre win11 24H2 installato da zero nello stesso periodo.
.
UtenteSospeso
09-02-2025, 18:32
Che se sposto il disco su un altro pc non posso usarlo.
.
Non è vero non è abilitato il bitlocker.
Ma avete mai installato la 24h2 prima di scrivere ?
.
Vedi Quì:
https://ibb.co/8LsGsMMn
Installato a inizio vovembre 2024 sulla NVME c'è sempre win11 24H2 installato da zero nello stesso periodo.
. Non è che ti manca uno dei requisiti perciò (per tua fortuna) non bitlocka? Come molti qui magari hai account locale, disattivato secure boot o tpm, ecc...
se tutte le news dicono che è così mica ce le siamo inventate noi, sarai tu l'eccezione.
I modi per evitarlo ovviamente ci sono, tu ne avrai usato uno magari inconsapevolmente. Noi ne consigliavamo uno semplice (Rufus) all'utente sopra, che gli risolve anche tutti gli altri eventuali "problemi" di una fresh install.
UtenteSospeso
09-02-2025, 20:20
Asus TUF z390 Gaming i5-9600k
Account locale senza magheggi, direttamente dal setup di windows.
.
Nicodemo Timoteo Taddeo
09-02-2025, 20:20
Anche in una mia installazione di 24H2 non si è attivato il "Device Encryption" in automatico, Msinfo32 riporta il motivo:
Supporto crittografia dispositivo:
Motivi per cui la crittografia dispositivo automatica non è riuscita: Associazione PCR7 non supportata, Interfaccia test di sicurezza hardware non riuscita. Il dispositivo non è di tipo standby moderno, È stato rilevato un bus/dispositivo con supporto DMA non consentito
E c'era anche il secure boot disattivato, cosa abbastanza comune. Non è affatto automatico che i dischi vengono crittografati all'atto dell'installazione di 11, ci vogliono determinate condizioni.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.