View Full Version : Thread Ufficiale di Windows 11
altre voglio vedere cosa va in rete, sai di mamma M$ non mi fido come te :ciapet:
Ti consiglio AppNetworkCounter (https://www.nirsoft.net/utils/app_network_counter.html) della Nirsoft, portatile di pochi Kb, che uso con soddisfazione quando voglio controllare con precisione quali sono tutti gli eseguibili che vanno in rete. ;)
grazie
se dalla macchina in questione non si naviga, aggiornarla manualmente una volta al mese, disattivando le notifiche per aggiornare ogni volta che è presente un aggiornamento?
https://i.postimg.cc/wMDgdBg4/verdone-in-che-senso.gif
a volte devo fermare un programma che si prende troppe...libertà ;)
altre voglio vedere cosa va in rete, sai di mamma M$ non mi fido come te :ciapet:
Beh in questo caso, meglio avere a portata di mano l'icona Task manager. :D :)
Non capisco la domanda, comunque lo apro raramente.
Bene, in questo caso, è inutile avere a portata di mano l'icona di task manager. Per questo ponevo la domanda.
Io penso che almeno 80 % degli utenti aprano Task manager raramente. Ecco perché, in questo caso, Microsoft si sta ponendo un falso problema.
ninja750
26-10-2022, 14:59
Si, in effetti, comincio a preoccuparmi, anche perché, ma quante volte al giorno hai la necessità di aprire task manager ????? :doh:
P.S. giusto per info, sulla .870 non è ancora attiva.
la vera domanda è perchè limitarlo all'icona windows e non a tutta la taskbar come in 10? problemi psicologici dei programmatori o degli analisti funzionali? :stordita:
no_side_fx
26-10-2022, 15:37
grazie
se dalla macchina in questione non si naviga, aggiornarla manualmente una volta al mese, disattivando le notifiche per aggiornare ogni volta che è presente un aggiornamento?
se non naviga non può darti nessuna notifica :mbe:
se non naviga non può darti nessuna notifica :mbe:
non ho detto che non è in rete
ho detto che non vengono aperti browser per navigare
la navigazione avviene da VM con Linux
NiKKlaus
26-10-2022, 16:09
la vera domanda è perchè limitarlo all'icona windows e non a tutta la taskbar come in 10? problemi psicologici dei programmatori o degli analisti funzionali? :stordita:
perchè i "tecnici" che hanno fatto win 11 sono dei dilettanti buoni a nulla, non gli farei fare nemmeno un pollaio
Nicodemo Timoteo Taddeo
26-10-2022, 16:29
non ho detto che non è in rete
ho detto che non vengono aperti browser per navigare
la navigazione avviene da VM con Linux
Il browser non c'entra niente con Windows Update, così come il browser non c'entra niente con il sistema di aggiornamento dei Linux che usi nella VM. :doh:
Il browser non c'entra niente con Windows Update, così come il browser non c'entra niente con il sistema di aggiornamento dei Linux che usi nella VM. :doh:
ma cosa c' entrano browser, Windows Update e VM?????
non mi sembra una cosa complessa da capire
la macchina è in rete, da essa non si naviga (da W11)
in fatto che non si naviga riduce il rischio a livello di sicurezza
in questo modo anche aggiornando più raramente si rischiano meno problemi
ovviamente essendo in rete escono le notifiche per gli aggiornamenti di W11
invece di installarli ogni volta che vengono rilasciati stabilire un giorno (ad esempio il primo del mese) per aggiornare
può creare problemi?
non mi sembra complicato
Nicodemo Timoteo Taddeo
26-10-2022, 17:30
ma cosa c' entrano browser, Windows Update e VM?????
Dovresti spiegarlo perché hai citato il navigare con gli aggiornamenti di Windows dato che le due cose non hanno alcuna correlazione :)
non mi sembra una cosa complessa da capire
la macchina è in rete, da essa non si naviga (da W11)
in fatto che non si naviga riduce il rischio a livello di sicurezza
in questo modo anche aggiornando più raramente si rischiano meno problemi
ovviamente essendo in rete escono le notifiche per gli aggiornamenti di W11
Ecco, adesso sì che lo hai spiegato.
Per la sicurezza durante la navigazione web quello che conta più di tutto è il browser ed il suo livello di aggiornamento. Se usi Firefox si aggiorna per conto suo anche se non aggiorni Windows, se usi Chrome la stessa cosa, anche se usi Edge, i browser si aggiornano per conto loro, indipendentemente dagli update di Windows.
Ma detto questo, qui dentro navighiamo tutti con Windows, non facciamo quelle robe lì, e posso garantirti che nessuno è morto o si è preso vaiolo, morbillo, orecchioni, covid o altro navigando con Windows. In altre parole stai esagerando. Libero di esagerare per carità, ma ogni cosa va chiamata col suo nome. Questa pratica è una esagerazione. Sprecare risorse hardware del computer per fare le stesse cose che altri fanno alla stessa maniera senza sprecarle.
invece di installarli ogni volta che vengono rilasciati stabilire un giorno (ad esempio il primo del mese) per aggiornare
può creare problemi?
No non crea problemi ma neanche vantaggi. Fai pure se lo ritieni opportuno, non c'è alcuna differenza ne in pro né in contro.
ma cosa c' entrano browser, Windows Update e VM?????
non mi sembra una cosa complessa da capire
la macchina è in rete, da essa non si naviga (da W11)
in fatto che non si naviga riduce il rischio a livello di sicurezza
in questo modo anche aggiornando più raramente si rischiano meno problemi
ovviamente essendo in rete escono le notifiche per gli aggiornamenti di W11
invece di installarli ogni volta che vengono rilasciati stabilire un giorno (ad esempio il primo del mese) per aggiornare
può creare problemi?
non mi sembra complicato
Allora,
a me sembra di capire che sei preoccupato non tanto dal fatto che il computer sia in rete e quindi attivo, ma che qualche aggiornamento di windows 11 possa crearti problemi sul funzionamento della macchina.
Allora, io fossi in te, lascerei tranquillamente attivo Windows update e lo metterei addirittura in automatico, perché, aldilà delle leggende metropolitane, Windows 11 non crea di per se problemi e se anche quando rarissimamente li crea, la macchina ti segnala un errore ma molto difficilmente si blocca completamente. Soprattutto se sei su Windows 11 regolare e non sulle versioni di insider preview che sono delle beta da testare.
L'unico problema che vedo è che se setti upgrade in automatico, alcuni aggiornamenti richiedono il riavvio, pertanto, mentre tu stai utilizzando linux su macchina virtuale, il tutto potrebbe spegnersi per riavviarsi.
Alla fine della fiera, forse si, potresti sospendere gli aggiornamenti, c'è anche la funzione preimpostata per 1 settimana se ti basta.
Comunque, si, si può fare, tecnicamente non comporta niente di dannoso, certo se lo tieni bloccato per un tempo troppo lungo, ti potrebbe mancare qualche aggiornamento relativo alla sicurezza però, statisticamente, quante probabilità che la tua macchina venga presa di mira proprio lei mentre gli manca l'ultimo update ?? Forse lo 0.000000000000000000000000000000000001 % tanto per buttare li un numero ?
Piuttosto, se proprio vuoi stare tranquillo al 99.9(9) %, vedi di mettere solamente su windows un bel firewall in posizione stealth, tanto se non lo usi, almeno non passa più nessuno.
Però non sono esperto di macchine virtuali, non vorrei che poi anche Linux non passasse più dal firewall che sta bloccando windows.
ok, con questi ultimi due post torniamo sulla stessa lunghezza d' onda
mi rendo conto che è eccessiva una VM, però sono più tranquillo
il problema dell' aggiornamento sono appunto i riavvii
per questo l' idea era di dedicare un quarto d' ora per gli aggiornamenti e stop, però quando c' è tempo
un firewall in posizione stealth ok, però non è troppo per un pc casalingo?
la sicurezza non è mai troppa però.....
ok, con questi ultimi due post torniamo sulla stessa lunghezza d' onda
mi rendo conto che è eccessiva una VM, però sono più tranquillo
il problema dell' aggiornamento sono appunto i riavvii
per questo l' idea era di dedicare un quarto d' ora per gli aggiornamenti e stop, però quando c' è tempo
un firewall in posizione stealth ok, però non è troppo per un pc casalingo?
la sicurezza non è mai troppa però.....
Si, però, se mi disattivi gli aggiornamenti per lunghi periodi, magari ci può stare anche un auto isolamento dalla rete.
Quando andavo nella gloriosa IBM per lavoro, tanti anni fa, già a quell'epoca si diceva se vuoi stare sicuro, purtroppo, devi tagliare tutti i cavi escluso quello di alimentazione e cementare tutte le prese o fessure dove possa entrare un floppy, un dvd, una chiavetta, una spina/connettore, eccetera. Dopo di che però aggiungevano, si, ma così facendo, torneremmo alle macchine da scrivere meccaniche, neanche elettroniche.
In ogni caso, scherzi a parte, in informatica, la sicurezza del 100 % è al momento attuale impossibile da raggiungere.
Vecchietti e Ragazzi,
in rete gira questa notizia:
Microsoft ha iniziato a lavorare sulla prossima versione del sistema operativo, soprannominata Next Valley. E sì, questa è una major release completamente nuova. Non solo un aggiornamento delle funzionalità. Presumo, a giudicare dal nome in codice, che sarà un perfezionamento "simile a Windows 7" per W11.
:doh: :stordita:
Poi prosegue dicendo:
Probabilmente manterrà gli stessi requisiti hardware e sarà anche un aggiornamento gratuito.
Inoltre, credo sia sicuro affermare che questo sistema operativo che stiamo testando ora su Dev Channel è, in effetti, Next Valley.
Build/versione di Windows
25163.1010
Bah,
non so, mi sembra un po' troppo "anticipatore", Windows 11 è fuori solamente da 1 anno circa e comunque sul DEV channel sono già molto più avanti della build indicata. Inoltre, odora un po' di Fake news.
Comunque, staremo a vedere.
Oggi, tutto viene "bruciato" più in fretta.
Ultime notizie/indiscrezioni:
Windows 10 sarà supportato fino a ottobre 2025 e Windows 11 almeno fino al 2031. Windows 12 (detto anche Next Valley)potrebbe essere distribuito prima dell'addio a Windows 10 ma è ancora troppo presto per parlare di un'eventuale data di rilascio.
;) ;)
tallines
27-10-2022, 06:39
Ultime notizie/indiscrezioni:
Windows 10 sarà supportato fino a ottobre 2025 e Windows 11 almeno fino al 2031. Windows 12 (detto anche Next Valley)potrebbe essere distribuito prima dell'addio a Windows 10 ma è ancora troppo presto per parlare di un'eventuale data di rilascio.
;) ;)
In WindowBlogItalia, parlano di Windows Next Valley nel 2024 > click (https://www.google.it/search?q=windows+next+valley&source=hp&ei=uBhaY5unIouoxc8Ps-u9qAs&iflsig=AJiK0e8AAAAAY1omyBypoZVRzW1zwJsmLtyfDLAD5RQm&oq=windows+next&gs_lcp=Cgdnd3Mtd2l6EAEYADIFCAAQgAQyBggAEBYQHjIGCAAQFhAeMgYIABAWEB4yBggAEBYQHjIGCAAQFhAeMgYIABAWEB4yBggAEBYQHjIGCAAQFhAeMgYIABAWEB46BAgAEEM6CwgAEIAEELEDEIMBOhEILhCABBCxAxCDARDHARDRAzoKCAAQsQMQgwEQQzoFCC4QgAQ6BwgAELEDEEM6CwguEIAEELEDENQCOg4ILhCABBCxAxDHARDRAzoLCAAQgAQQsQMQyQM6CAguEIAEENQCOggIABCABBCxA1AAWKgYYL8yaABwAHgAgAGCAYgBogqSAQM0LjiYAQCgAQE&sclient=gws-wiz)
Si, però, se mi disattivi gli aggiornamenti per lunghi periodi, magari ci può stare anche un auto isolamento dalla rete.
Quando andavo nella gloriosa IBM per lavoro, tanti anni fa, già a quell'epoca si diceva se vuoi stare sicuro, purtroppo, devi tagliare tutti i cavi escluso quello di alimentazione e cementare tutte le prese o fessure dove possa entrare un floppy, un dvd, una chiavetta, una spina/connettore, eccetera. Dopo di che però aggiungevano, si, ma così facendo, torneremmo alle macchine da scrivere meccaniche, neanche elettroniche.
In ogni caso, scherzi a parte, in informatica, la sicurezza del 100 % è al momento attuale impossibile da raggiungere.
periodi troppo lunghi, no
max 2-3 settimane
nel pc solo chiavette personali, "pulite" da qualunque tipo di minaccia
giovanni69
27-10-2022, 07:17
25 ottobre 2022: KB5018496 (build del sistema operativo 22621.755) Anteprima
Windows 11 versione 22H2, tutte le edizioni (https://support-microsoft-com.translate.goog/en-us/topic/october-25-2022-kb5018496-os-build-22621-755-preview-64040bea-1e02-4b6d-bad1-b036200c2cb3?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc)
https://i.postimg.cc/26WN9JtF/755.jpg (https://postimages.org/)
Ed allora, ragazzi, chi rimarrà tagliato fuori con un 'vecchio' PC dopo che Microsoft non supporterà più certe CPU con la H2 (o speranze di supporto deluse)?
Al solito WhyNotWin11... darà il responso.
tallines
27-10-2022, 09:05
Ed allora, ragazzi, chi rimarrà tagliato fuori con un 'vecchio' PC dopo che Microsoft non supporterà più certe CPU con la H2 (o speranze di supporto deluse)?
Al solito WhyNotWin11... darà il responso.
Vedi cosa esce con WhyNotW11, ma se hai la 22H1, non dovresti avere problemi per la 22H2 .
Fai sapere :)
Ed allora, ragazzi, chi rimarrà tagliato fuori con un 'vecchio' PC dopo che Microsoft non supporterà più certe CPU con la H2 (o speranze di supporto deluse)?
Al solito WhyNotWin11... darà il responso.
Io ho un vecchio LapTop DELL che uso per le sperimentazioni, infatti lo chiamo muletto, per adesso la 22H2 ci gira tranquillamente, grazie alle modifiche al registro come suggerito 1 anno fa dalla stessa Microsoft.
Quindi, boh, probabilmente se ti accontenti di sapere di avere un PC che comunque, seppur funzionante, però non è sicuro al 100 %, è probabile che Win 11 continuerà a funzionare anche in futuro. Poi, sai, se quel che si legge in rete corrisponde alla vera strategia di Microsoft, allora, il problema non sarà Win 11, ma, il suo successore, con quello si che molti vecchi sistemi verranno tagliati fuori. E pare che abbiano intenzione di accelerare i tempi, praticamente prime prove già nel 2024 in modo da rimpiazzare Win11 proprio con l'uscita di scena anche di windows 10 prevista nel 2025.
Poi sai, alla disperata, se uno non vuole, per 100 ragioni, sostituire il PC, puoi anche lasciarci Windows 10, lui funzionerà tranquillamente, non riceverà più gli aggiornamenti e stop.
In WindowBlogItalia, parlano di Windows Next Valley nel 2024 > click (https://www.google.it/search?q=windows+next+valley&source=hp&ei=uBhaY5unIouoxc8Ps-u9qAs&iflsig=AJiK0e8AAAAAY1omyBypoZVRzW1zwJsmLtyfDLAD5RQm&oq=windows+next&gs_lcp=Cgdnd3Mtd2l6EAEYADIFCAAQgAQyBggAEBYQHjIGCAAQFhAeMgYIABAWEB4yBggAEBYQHjIGCAAQFhAeMgYIABAWEB4yBggAEBYQHjIGCAAQFhAeMgYIABAWEB46BAgAEEM6CwgAEIAEELEDEIMBOhEILhCABBCxAxCDARDHARDRAzoKCAAQsQMQgwEQQzoFCC4QgAQ6BwgAELEDEEM6CwguEIAEELEDENQCOg4ILhCABBCxAxDHARDRAzoLCAAQgAQQsQMQyQM6CAguEIAEENQCOggIABCABBCxA1AAWKgYYL8yaABwAHgAgAGCAYgBogqSAQM0LjiYAQCgAQE&sclient=gws-wiz)
Si, anche sui siti più vicini alla MS, nel senso in US si legge: uscita possibile già inizi 2024. Probabilmente, almeno penso, faranno come al solito, 3-6 mesi di versioni beta date in pasto agli INSIDER, poi, se tutto procede come da piani, magari verso la fine dell'anno, lancio versione ufficiale, così a Natale, vi mangiano la tredicesima mensilità. :asd: :asd:
P.S. adesso che ci penso, ma il nostro amico NIKK, cosa farà con l'uscita di scena di Windows 10 ??? :D :D
no_side_fx
27-10-2022, 10:44
non ho detto che non è in rete
ho detto che non vengono aperti browser per navigare
la navigazione avviene da VM con Linux
allora non naviga è una cosa non usa il browser è un'altra
chiarito questo aspetto
la soluzione ideale sarebbe avere un pc/server configurato WSUS in modo da distribuire gli update sui client in modo silente e schedulati quando vuoi così può fare i reboot la sera o in pausa pranzo , ecc..
in mancanza di questo sul singolo pc se hai la versione Pro puoi schedulare la ricerca e installazione degli update da group policy, nonchè gli stessi raivvii
viste eventuali paranoie per la sicurezza allora dovresti mettere in una vm anche i client di posta, le email sono più a rischio del browser
in ogni caso usare una vm apposta solo per il browser sprechi risorse locali del pc inutili, dovresti lasciarli usabili da windows e piuttosto blocchi download, domini e/o parole nelle ricerche e quant'altro facendo regole ad hoc sul firewall, non usare risorse mappate con protocolli poco sicuri tipo SMB 1, bloccare usb key, ecc..
allora non naviga è una cosa non usa il browser è un'altra
chiarito questo aspetto
la soluzione ideale sarebbe avere un pc/server configurato WSUS in modo da distribuire gli update sui client in modo silente e schedulati quando vuoi così può fare i reboot la sera o in pausa pranzo , ecc..
in mancanza di questo sul singolo pc se hai la versione Pro puoi schedulare la ricerca e installazione degli update da group policy, nonchè gli stessi raivvii
viste eventuali paranoie per la sicurezza allora dovresti mettere in una vm anche i client di posta, le email sono più a rischio del browser
in ogni caso usare una vm apposta solo per il browser sprechi risorse locali del pc inutili, dovresti lasciarli usabili da windows e piuttosto blocchi download, domini e/o parole nelle ricerche e quant'altro facendo regole ad hoc sul firewall, non usare risorse mappate con protocolli poco sicuri tipo SMB 1, bloccare usb key, ecc..
controllo anche posta da Linux
la posta è più pericolosa della navigazione
l' unico collegamento con l' esterno lo fa Windows e Avira
volontariamente niente
tallines
27-10-2022, 11:33
Si, anche sui siti più vicini alla MS, nel senso in US si legge: uscita possibile già inizi 2024. Probabilmente, almeno penso, faranno come al solito, 3-6 mesi di versioni beta date in pasto agli INSIDER, poi, se tutto procede come da piani, magari verso la fine dell'anno, lancio versione ufficiale, così a Natale, vi mangiano la tredicesima mensilità. :asd: :asd:
Perchè Windows Next Valley è a pagamento ? :eek: :O :)
P.S. adesso che ci penso, ma il nostro amico NIKK, cosa farà con l'uscita di scena di Windows 10 ??? :D :D
Fa l' Upgrade a W11, se vuole, altrimenti........:asd:
Fatal Frame
27-10-2022, 11:34
Perchè Windows Next Valley è a pagamento ? :eek: :O :)
La tredicesima in medicine intendeva... ;)
ninja750
27-10-2022, 11:41
non so, mi sembra un po' troppo "anticipatore", Windows 11 è fuori solamente da 1 anno circa
non solo, la percentuale di chi ha adottato win11 è ridicola sia per colpe loro sia la solita lentezza delle utenze
Perchè Windows Next Valley è a pagamento ? :eek: :O :)
Fa l' Upgrade a W11, se vuole, altrimenti........:asd:
No, non credo, dovrebbero continuare con upgrade da versioni precedenti, no, intendevo che se dovessero stringere i requisiti ulteriormente, come pare dalle prime indiscrezioni, dovrai/dovremo mettere mano al portafogli per aggiornare o cambiare parti di Hardware :stordita: :stordita:
Beh, conoscendo il nostro amico NIKK, secondo me, per non darla vinta alla MS e rimanere coerente con quanto asserito già all'uscita di Win 11, passerà da Windows 10 direttamente a Windows 12. :asd: :asd: :asd:
La tredicesima in medicine intendeva... ;)
Ah ah ah ah ah, no, non sono così cattivo.
non solo, la percentuale di chi ha adottato win11 è ridicola sia per colpe loro sia la solita lentezza delle utenze
Beh, se ci guardiamo indietro, a ogni uscita della nuova versione, per almeno il primo anno, c'è sempre stata l'alzata di scudi contro la nuova versione e per i più disparati motivi.
Ricordo che un sacco di conoscenti continuarono a utilizzare Windows 7 piuttosto che passare a Windows 10, addirittura ignorando completamente Windows 8 e 8.1.
A volte, aldilà delle questioni tecniche per molti è semplicemente il rifiuto al cambiamento.
Sono convinto che succederà anche con Windows 12. :)
NiKKlaus
27-10-2022, 12:55
No, non credo, dovrebbero continuare con upgrade da versioni precedenti, no, intendevo che se dovessero stringere i requisiti ulteriormente, come pare dalle prime indiscrezioni, dovrai/dovremo mettere mano al portafogli per aggiornare o cambiare parti di Hardware :stordita: :stordita:
Beh, conoscendo il nostro amico NIKK, secondo me, per non darla vinta alla MS e rimanere coerente con quanto asserito già all'uscita di Win 11, passerà da Windows 10 direttamente a Windows 12. :asd: :asd: :asd:
non esagerare amico mio, ho una decina di pc con windows 11 enterprise anche se non mi piace cioè mi piace molto meno di windows 10 che per me e per chi ci lavora col PC è molto più veloce e usabile di 11, per me 11 hanno voluto farlo per chi capisce poco di PC e per chi non sa veramente nulla di informatica:rolleyes:
no_side_fx
27-10-2022, 13:31
per me 11 hanno voluto farlo per chi capisce poco di PC e per chi non sa veramente nulla di informatica:rolleyes:
più si va avanti e più il trend futuro sarà quello
apple lo fa già da molto tempo ed infatti chi usa mac os ti spiega che è "meglio" proprio per questo motivo
non esagerare amico mio, ho una decina di pc con windows 11 enterprise anche se non mi piace cioè mi piace molto meno di windows 10 che per me e per chi ci lavora col PC è molto più veloce e usabile di 11, per me 11 hanno voluto farlo per chi capisce poco di PC e per chi non sa veramente nulla di informatica:rolleyes:
Guarda,
una delle cose che frega la Microsoft è la retro compatibilità, a suo tempo con il famoso MS-DOS e oggi con software magari datato ma ancora in uso e che deve poter essere eseguito anche sull'ultima versione, in questo caso Windows 11.
Quindi, quando escono con una nuova versione, purtroppo, non possono dare troppo spazio alla innovazione e alla creatività. Alla fine della fiera, semplificando, si stratta sempre di Windows precedente con l'abito e le scarpe nuove, ma sotto, sotto, c'è sempre il motore rifatto di una vecchia macchina.
Pensa che si legge qua e la che per Windows 12 stanno valutando di attingere al codice di Windows 10 X che non ha mai visto la luce, ma è li in qualche server ben blindato.
Io fossi in BILL, farei una scelta, una versione di windows tradizionale esattamente in linea con la politica attuale e quindi ben venga windows 12- 13 -14 eccetera. Poi, spazio a 360 ° per programmatori e progettisti con i contro gioielli e chi se ne frega della compatibilità, così facendo, sono matematicamente sicuro che potrebbero affiancare al tradizionale windows anche un O.S. rivoluzionario e futuristico per i veri appassionati e palati fini dell'informatica.
Se pensi che negli anni 80, APPLE E COMMODORE, non avendo le costrizioni del MS-DOS già ti offrivano: menu a finestre, mouse e grafica con palette a 16 milioni di colori, mentre i PC erano ancora a C:\ dir *.*
Quasi quasi, riattivo il mio Amiga 4000 che ho messo in solaio. :ciapet: :ciapet:
wolverine
27-10-2022, 17:50
Guarda,
una delle cose che frega la Microsoft è la retro compatibilità, a suo tempo con il famoso MS-DOS e oggi con software magari datato ma ancora in uso e che deve poter essere eseguito anche sull'ultima versione, in questo caso Windows 11.
Quindi, quando escono con una nuova versione, purtroppo, non possono dare troppo spazio alla innovazione e alla creatività. Alla fine della fiera, semplificando, si stratta sempre di Windows precedente con l'abito e le scarpe nuove, ma sotto, sotto, c'è sempre il motore rifatto di una vecchia macchina.
Pensa che si legge qua e la che per Windows 12 stanno valutando di attingere al codice di Windows 10 X che non ha mai visto la luce, ma è li in qualche server ben blindato.
Io fossi in BILL, farei una scelta, una versione di windows tradizionale esattamente in linea con la politica attuale e quindi ben venga windows 12- 13 -14 eccetera. Poi, spazio a 360 ° per programmatori e progettisti con i contro gioielli e chi se ne frega della compatibilità, così facendo, sono matematicamente sicuro che potrebbero affiancare al tradizionale windows anche un O.S. rivoluzionario e futuristico per i veri appassionati e palati fini dell'informatica.
Se pensi che negli anni 80, APPLE E COMMODORE, non avendo le costrizioni del MS-DOS già ti offrivano: menu a finestre, mouse e grafica con palette a 16 milioni di colori, mentre i PC erano ancora a C:\ dir *.*
Quasi quasi, riattivo il mio Amiga 4000 che ho messo in solaio. :ciapet: :ciapet:
Bel pezzo di storia. :)
avete finito di parlare di puttanate/teorie strampalate/follie dai al 99,9% monopolizzando di conseguenza la discussione sul modello di una chat??
Ma dove eravate prima di Windows 11 che non ci mancavate??...ma nulla eh!?..e credo presuntuosamente anche di parlare a nome della parte più numerosa dei partecipanti.
Avete fatto caso al numero di post vuoti che avete prodotto? (903 uno, 609 il pistoiese) e, più che altro, al numero di coloro che raccolgono le vostre esternazioni?? (=0/nessuno se non giusto perché replicate tra di voi)
Ma quanti anni avete?
E non vi dice nulla il discorso sopra? (cioè, per spiegarvelo visto che siet3e d'età: vi scambiate il cellulare e vi fate la vostra chat di whatsapp girandovi magari anche 2 foto del nero Garcia)
avete finito di parlare di puttanate/teorie strampalate/follie dai al 99,9% monopolizzando di conseguenza la discussione sul modello di una chat??
Ma dove eravate prima di Windows 11 che non ci mancavate??...ma nulla eh!?..e credo presuntuosamente anche di parlare a nome della parte più numerosa dei partecipanti.
Avete fatto caso al numero di post vuoti che avete prodotto? (903 uno, 609 il pistoiese) e, più che altro, al numero di coloro che raccolgono le vostre esternazioni?? (=0/nessuno se non giusto perché replicate tra di voi)
Ma quanti anni avete?
E non vi dice nulla il discorso sopra? (cioè, per spiegarvelo visto che siet3e d'età: vi scambiate il cellulare e vi fate la vostra chat di whatsapp girandovi magari anche 2 foto del nero Garcia)
Ah ah ah ah, è arrivato il maestro.
Senti, potresti anche aver ragione, però tu che fai ogni tanto l'apparizione, parlando una lingua comprensibile solamente a 1-2 utenti al massimo, non trovi che sia la stessa cosa ?
Poi, quando noi cerchiamo di coinvolgerti, puntualmente, sparisci nel nulla, anche per lunghi periodi, come il messia che arriva, ti illumina, poi spegne la luce e sparisce, per poi tornare periodicamente a controllare se abbiamo fatto tesoro delle tavole incise con martello e scalpello.
Va beh va, ti teniamo così come sei, altrimenti avremmo dovuto inventarti.
:Prrr: :D :)
P.S. oggi, cosa ci porti di bello ?
Come volevasi dimostrare, è già sparito ...........
E allora:
/* Alarm.rexx */
ARG event
IF event = 0 THEN EXIT
IF event = 1 THEN SAY "Program has ended unexpectedly"
IF event = 2 THEN SAY "Program has finished its job"
IF event = 3 THEN SAY "Cannot find data in selected directory"
IF event = LL1 THEN SAY BLINKING "ALARM..... ALARM....." THEN shut down the sytem
:D :) :) :D
Fatal Frame
27-10-2022, 18:25
Non capisco ... quale sarebbe la nuova barra? :\
https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-11-microsoft-mostra-la-nuova-barra-delle-applicazioni-come-abilitarla-in-anticipo_111375.html
Non capisco ... quale sarebbe la nuova barra? :\
https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-11-microsoft-mostra-la-nuova-barra-delle-applicazioni-come-abilitarla-in-anticipo_111375.html
Sarà una di quelle caratteristiche che saranno attivate nelle prossime build.
Microsoft ultimamente, mi ricorda quel famoso cartello: "oggi non si fa credito, domani si". :D
wolverine
27-10-2022, 18:34
Ah ah ah ah, è arrivato il maestro.
Senti, potresti anche aver ragione, però tu che fai ogni tanto l'apparizione, parlando una lingua comprensibile solamente a 1-2 utenti al massimo, non trovi che sia la stessa cosa ?
Poi, quando noi cerchiamo di coinvolgerti, puntualmente, sparisci nel nulla, anche per lunghi periodi, come il messia che arriva, ti illumina, poi spegne la luce e sparisce, per poi tornare periodicamente a controllare se abbiamo fatto tesoro delle tavole incise con martello e scalpello.
Va beh va, ti teniamo così come sei, altrimenti avremmo dovuto inventarti.
:Prrr: :D :)
P.S. oggi, cosa ci porti di bello ?
Come volevasi dimostrare, è già sparito ...........
Ehh i venti di tempesta ogni tanto soffiano su questo thread... :D :eek:
Ehh i venti di tempesta ogni tanto soffiano su questo thread... :D :eek:
Eh eh eh, questo è un grande 3D, perché poi, al netto di qualche piccolo OT, quando qualcuno chiede aiuto, i fatti dimostrano che tutti sono disponibili compatibilmente con la propria competenza. :)
Cavoloooooo,
guarda quanta robbbbba.
Piatto ricco mi ci ficco !!! Subito. :ciapet: :sofico:
https://i.imgur.com/9OsONKu.jpg
Fatal Frame
27-10-2022, 19:01
Cavoloooooo,
guarda quanta robbbbba.
Piatto ricco mi ci ficco !!! Subito. :ciapet: :sofico:
https://i.imgur.com/9OsONKu.jpg
Sembri Talli :D
Ooooohhhh,
ragazzi, adesso si che si comincia a ragionare, oltre alle promesse da marinaio, BILL adesso fa anche i fatti.
Ecco qua e senza utilizzare tools di terze parti, quando si fa click destro qualcosa di diverso appare. :sofico:
https://i.imgur.com/1UZhmRD.jpg
Sembri Talli :D
Si,
hai ragione, soprattutto quando vedo "stake package" quel tipo di aggiornamento è quello che attiva qualcosa di concreto, come per esempio l'icona di Gestione attività. :cool: :)
Va che bello, click e tac subito a video Task manager.
Sarà contento il mio amico NIKK, lui voleva proprio questa cosa.
Non capisco ... quale sarebbe la nuova barra? :\
https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-11-microsoft-mostra-la-nuova-barra-delle-applicazioni-come-abilitarla-in-anticipo_111375.html
Lascia stare è per schermi Touch o meglio ancora tablet e ancora di più per chi usa la penna.
Inoltre, va comunque attivata con il solito tool.
Fatal Frame
27-10-2022, 19:21
Perché poi adesso i cumulativi sempre facoltativi?
NiKKlaus
27-10-2022, 19:21
avete finito di parlare di puttanate/teorie strampalate/follie dai al 99,9% monopolizzando di conseguenza la discussione sul modello di una chat??
Ma dove eravate prima di Windows 11 che non ci mancavate??...ma nulla eh!?..e credo presuntuosamente anche di parlare a nome della parte più numerosa dei partecipanti.
Avete fatto caso al numero di post vuoti che avete prodotto? (903 uno, 609 il pistoiese) e, più che altro, al numero di coloro che raccolgono le vostre esternazioni?? (=0/nessuno se non giusto perché replicate tra di voi)
Ma quanti anni avete?
E non vi dice nulla il discorso sopra? (cioè, per spiegarvelo visto che siet3e d'età: vi scambiate il cellulare e vi fate la vostra chat di whatsapp girandovi magari anche 2 foto del nero Garcia)
sempre con le solite stronzate te? ma veramente non sai dire altro? se non sai dire nulla almeno leggi e cerca di imparare qualcosa anche se per te capisco che sia un impresa titanica con quel misero seme che hai ... :ciapet:
FulValBot
27-10-2022, 19:21
Qualunque tipo di fix arriva, tranne quello per quel maledetto bug del defender...
Fatal Frame
27-10-2022, 19:22
Lascia stare è per schermi Touch o meglio ancora tablet e ancora di più per chi usa la penna.
Inoltre, va comunque attivata con il solito tool.
Poteva specificarlo Only Touch il nostro amico Nino :sofico:
Poteva specificarlo Only Touch il nostro amico Nino :sofico:
Si, dopo aver aggiornato, l'ho letto anche nella build appena installata.
Io ho il LapTop con lo schermo touch, prima o poi, proverò li, ma quando sarà "rollata" non mi va di usare tools di terze parti per attivare funzioni che tanto prima o poi verranno attivate di default.
Qualunque tipo di fix arriva, tranne quello per quel maledetto bug del defender...
Quale, quello che rallenta le CPU Intel ?
FulValBot
27-10-2022, 20:05
Quale, quello che rallenta le CPU Intel ?
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2968599
https://www.elevenforum.com/t/windows-security-blank-and-securityhealthservice-exe-stop-working.9795/
https://www.elevenforum.com/t/did-microsoft-mess-up-my-security-strange-story.9253/
Quello delle cpu Intel è da vedere se riguarda realmente solo le Intel, non mi fido
Per il bug che almeno alcuni hanno controlla la cartella che trovi dentro determinati post nel secondo link, se è vuota sei a posto, da me non lo è, e non mi fido a svuotarla
la vecchia 21H2 NON è immune dal problema
Collision
27-10-2022, 20:06
Boh io non so voi ma sto trovando l'explorer a schede una figata assurda.
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2968599
https://www.elevenforum.com/t/windows-security-blank-and-securityhealthservice-exe-stop-working.9795/
https://www.elevenforum.com/t/did-microsoft-mess-up-my-security-strange-story.9253/
Quello delle cpu Intel è da vedere se riguarda realmente solo le Intel, non mi fido
Per il bug che almeno alcuni hanno controlla la cartella che trovi dentro determinati post nel secondo link, se è vuota sei a posto, da me non lo è, e non mi fido a svuotarla
la vecchia 21H2 NON è immune dal problema
Si, chiedevo per curiosità, in ogni caso non ho il problema pur avendo una CPU Intel.
Comunque, circa il discorso della cartella, si ne ho una ed è piena di file scaricati da un upgrade di settembre.
Poi, circa la sicurezza, se vado in quell'area sia defender, sia windows firewall, poiché utilizzo total protection, si limitano a dire che è tutto sotto controllo di McAfee.
Boh io non so voi ma sto trovando l'explorer a schede una figata assurda.
Si, ma quello non mi viene ancora spontaneo e quindi tendo a operare sulla singola scheda come se nulla fosse cambiato.
FulValBot
27-10-2022, 23:39
Si, chiedevo per curiosità, in ogni caso non ho il problema pur avendo una CPU Intel.
Comunque, circa il discorso della cartella, si ne ho una ed è piena di file scaricati da un upgrade di settembre.
Poi, circa la sicurezza, se vado in quell'area sia defender, sia windows firewall, poiché utilizzo total protection, si limitano a dire che è tutto sotto controllo di McAfee.
Apri il visualizzatore eventi e controlla se ci sono dei crash (la cartella quale sarebbe?)
Apri il visualizzatore eventi e controlla se ci sono dei crash (la cartella quale sarebbe?)
Nel visualizzatore eventi: nessun crash.
La cartella è questa
https://i.imgur.com/v8h1UWS.jpg
FulValBot
28-10-2022, 00:13
Quella credo non lo farà crashare mai, per miracolo non hai beccato l'update di cui parlano in quel forum e che ho beccato anch'io...
Controlla se funziona la Smart App e la sezione dove si vede il TPM
diomarco
28-10-2022, 01:09
Ragazzi vorrei installare il lettore multimediale di windows dallo store ma mi da questo errore:
Installazione dell'app non riuscita con il messaggio di errore: AppxManifest.xml(29,10): errore 0x80070005: impossibile registrare il pacchetto Microsoft.ZuneMusic_11.2112.40.0_x64__8wekyb3d8bbwe a causa del seguente errore rilevato durante la registrazione dell'estensione windows.fileTypeAssociation: Accesso negato.
. Riprovare e, se il problema persiste, contattare l'entità di pubblicazione del pacchetto. (0x80070005)
Ho provato a scaricare l'app manualmente e non riesce comunque a completare l'installazione.
Avete qualche idea su come risolvere?
Quella credo non lo farà crashare mai, per miracolo non hai beccato l'update di cui parlano in quel forum e che ho beccato anch'io...
Controlla se funziona la Smart App e la sezione dove si vede il TPM
Domani ti controllo anche quello, adesso sono sul tablet.
Comunque, se l'update incriminato è il 22621.525, perché non provi a scaricare una ISO dalla MS, per esempio la 22621.621 o superiore è un po che non controllo, ma sicuramente è disponile una ISO superiore a quella citata. Poi la scompatti, lanci setup e gli dici di mantenere tutti i tuoi file e programmi.
Praticamente la cartella bacata, a giudizio di win 11, dovrebbe venire corretta oppure sostituita e quella farlocca finire nel windows.old che poi puoi eliminare tranquillamente.
Provare per credere.
P.S. in ogni caso, non succede nulla, al massimo rimane nello stato attuale, ma tranquillo, non perderai niente.
Da quando ho aggiornato a windows11 all'ultima versione noto una cosa strana: Ogni aggiornamento che esce, anche quello di pochi kb, ci mette Tantissimo tempo a scaricarsi (ho fibra ad 1gb) ed installarsi........
Capita anche a voi?
Faccio clic su windows update > verifica disponibilità aggiornamenti > me lo trova e devo aspettare tantissimo, anche 15 minuti ed oltre.......
Poi va a buon fine........
FulValBot
28-10-2022, 07:25
Domani ti controllo anche quello, adesso sono sul tablet.
Comunque, se l'update incriminato è il 22621.525, perché non provi a scaricare una ISO dalla MS, per esempio la 22621.621 o superiore è un po che non controllo, ma sicuramente è disponile una ISO superiore a quella citata. Poi la scompatti, lanci setup e gli dici di mantenere tutti i tuoi file e programmi.
Praticamente la cartella bacata, a giudizio di win 11, dovrebbe venire corretta oppure sostituita e quella farlocca finire nel windows.old che poi puoi eliminare tranquillamente.
Provare per credere.
P.S. in ogni caso, non succede nulla, al massimo rimane nello stato attuale, ma tranquillo, non perderai niente.
No la colpa non è di windows ma proprio del defender
Da quando ho aggiornato a windows11 all'ultima versione noto una cosa strana: Ogni aggiornamento che esce, anche quello di pochi kb, ci mette Tantissimo tempo a scaricarsi (ho fibra ad 1gb) ed installarsi........
Capita anche a voi?
Faccio clic su windows update > verifica disponibilità aggiornamenti > me lo trova e devo aspettare tantissimo, anche 15 minuti ed oltre.......
Poi va a buon fine........
Sì, succede anche a me, non per quelli di pochi kb tipo le definizioni dei virus che sono praticamente immediati, ma gli aggiornamenti mensili si bloccano che so al 30-40% e non ripartono, devo aspettare un po' di tempo e alla fine ripartono. Non ne conosco il motivo, però non ci faccio molto caso.
Ragazzi vorrei installare il lettore multimediale di windows dallo store ma mi da questo errore:
Installazione dell'app non riuscita con il messaggio di errore: AppxManifest.xml(29,10): errore 0x80070005: impossibile registrare il pacchetto Microsoft.ZuneMusic_11.2112.40.0_x64__8wekyb3d8bbwe a causa del seguente errore rilevato durante la registrazione dell'estensione windows.fileTypeAssociation: Accesso negato.
. Riprovare e, se il problema persiste, contattare l'entità di pubblicazione del pacchetto. (0x80070005)
Ho provato a scaricare l'app manualmente e non riesce comunque a completare l'installazione.
Avete qualche idea su come risolvere?
Prova a risolvere utilizzando gli strumenti di risoluzione problemi: Impostazioni - Windows update - Opzioni avanzate - Ripristino - Correggi i problemi...
ninja750
28-10-2022, 10:35
Perché poi adesso i cumulativi sempre facoltativi?
credo partano tutti facoltativi per diventare automatici dopo qualche tempo
1 (https://www.reddit.com/r/WindowsHelp/comments/10ej9dv/local_security_authority_protection_is_off/)
2 (https://answers.microsoft.com/en-us/windows/forum/all/build-226211265-received-security-update-kb5007651/9be1583a-0d89-454b-aad7-a546c133a7ae)
3 (https://www.elevenforum.com/t/enable-or-disable-local-security-authority-lsa-protection-in-windows-11.11104/)
sono nel club anche per questo (fibra, in verità però succedeva già da quella che chiamano 'original release' aka 22000: il download, apparentemente almeno stando a quello che viene indicato come % di scaricato, si ferma al 5 per un po' per poi riprendersi anche dopo minuti)
A me lo faceva pure con Win10, ci sono abituato, e non gli ho mai dato peso. Ho poi controllato il traffico dei dati che è proprio zero su zero, è come se la comunicazione si interrompesse.
Sta di fatto che questo è veramente il male minore di windows... :D
No la colpa non è di windows ma proprio del defender
Si, ma se, come si legge, la causa risiede in quella cartella, o metti mano li correggendo i files bacati, oppure la fai ripristinare con un contenuto relativo a un aggiornamento più recente esente da bachi.
Secondo me
mattxx88
28-10-2022, 16:11
non c'è modo di avere le cartelle per esteso nella barra vero? :mc:
https://i.ibb.co/4SbV5wY/Senza-titolo.png (https://imgbb.com/)
Da quando ho aggiornato a windows11 all'ultima versione noto una cosa strana: Ogni aggiornamento che esce, anche quello di pochi kb, ci mette Tantissimo tempo a scaricarsi (ho fibra ad 1gb) ed installarsi........
Capita anche a voi?
Faccio clic su windows update > verifica disponibilità aggiornamenti > me lo trova e devo aspettare tantissimo, anche 15 minuti ed oltre.......
Poi va a buon fine........
Quello che stai osservando potrebbe anche essere normale, tuttavia, da quando ho disattivato quello che vedi in foto sotto, mi scarica gli aggiornamenti, anche pesanti, senza grosse interruzioni.
https://i.imgur.com/OfmXYC8.jpg
In ogni caso, un altro consiglio, controlla la larghezza di banda per gli aggiornamenti e vedi che non ci siano impostati dei limiti.
https://i.imgur.com/zCfCEbX.jpg
Poi, per il resto, se alla fine l'aggiornamento va a buon fine, chiudi un occhio e lascia decidere a lui da dove prelevare i pacchetti. Chiaramente, se li prende tutti dal server Microsoft sarà più veloce che prelevando i frammenti qua e la in giro anche per la rete.
Ultimo, non ti dimenticare che il download degli aggiornamenti è legato anche al principio di non "disturbare" l'utente al lavoro, pertanto, se il PC è in uso, l'aggiornamento non avrà mai la priorità N° 1.
Quella credo non lo farà crashare mai, per miracolo non hai beccato l'update di cui parlano in quel forum e che ho beccato anch'io...
Controlla se funziona la Smart App e la sezione dove si vede il TPM
TPM tutto OK, mentre il controllo delle Smart App, è attivo solamente sulle installazioni pulite di windows. Poiché il mio Win 11 su questo PC è l'aggiornamento dell'aggiornamento dell'aggiornamento ...... non ricordo neanche se da 7 o da 8.1, il controllo non si può attivare. :)
Proverò con il muletto, li, poiché non aveva i requisiti, ho dovuto fare una bella installazione pulita.
FulValBot
28-10-2022, 18:00
TPM tutto OK, mentre il controllo delle Smart App, è attivo solamente sulle installazioni pulite di windows. Poiché il mio Win 11 su questo PC è l'aggiornamento dell'aggiornamento dell'aggiornamento ...... non ricordo neanche se da 7 o da 8.1, il controllo non si può attivare. :)
Proverò con il muletto, li, poiché non aveva i requisiti, ho dovuto fare una bella installazione pulita.
Il crash c'è solo quando si sta usando il TPM, l'altro bug è il non funzionamento delle Smart App, ma riguarda un update recente del defender (che non hai)
chiccolinodr
28-10-2022, 19:29
Ciao ragazzi, una domanda, come posso mettere un app del mircrosoft store nella barra delle applicazioni? Grazie mille
no_side_fx
28-10-2022, 19:46
non c'è modo di avere le cartelle per esteso nella barra vero? :mc:
purtroppo no
a meno di installare altri tool di terzi
Ciao ragazzi, una domanda, come posso mettere un app del mircrosoft store nella barra delle applicazioni? Grazie mille
Dopo averla installata, vai in app, trova l'icona del programma, click pulsante destro, solitamente in "altro" c'è l'opzione per l'aggiunta.
Se non c'è, creati un collegamento che poi trascinerai sulla barra.
Oppure, se ti ha messo l'icona sul desk top, copia quella anche sulla barra.
Insomma, scegli tu quello che preferisci.
:D :)
No la colpa non è di windows ma proprio del defender
A proposito di defender, smanetta di qua, smanetta di la, al contrario di un po' di tempo fa ancora con Windows 10, ho scoperto che con Windows 11, Defender e total protection della McAfee, riescono a convivere, pertanto adesso, sono attivi tutti e 2. Praticamente come antivirus viaggiano entrambi in parallelo, mentre il firewall, NO, mi dice che quello di Windows è disattivato perché è attivo quello di McAfee. E' anche logico se vogliamo essere sinceri, a questo punto sorge spontanea la domanda: quale sarà il migliore ?
Bah, per desso, lascio attivo il McAfee, mentre controllo virus attivi entrambi.
Come diceva uno che conoscevo: "fidarsi è bene, ma, non fidarsi è meglio. :D :)
TheInvoker
29-10-2022, 02:15
hanno aggiunto l'orologio in grande quando ci si clicca sopra?
https://i.postimg.cc/qBDGKSrP/Immagine.jpg
hanno aggiunto l'orologio in grande quando ci si clicca sopra?
Che versione hai? Questo è ciò che vedo in Win11 22H2 build 22621.755:
https://i.postimg.cc/L5knMw4y/Image-001.png
Che versione hai? Questo è ciò che vedo in Win11 22H2 build 22621.755:
Si conferma anche qui, orologio rimasto standard.
Build 22623.875
Ragazzi,
stavo osservando i miei dispositivi e relativi drivers, ora, mi è balzato all'occhio il TPM .......
Ebbene, si è data una così grande importanza a codesto dispositivo, addirittura da inserirlo nella lista dei requisiti obbligatori e poi vedo che è governato da un driver dell'anno 2006 a firma Microsoft ?!?!??!!
Possibile che dal 2006 a oggi, un dispositivo così importante per WIN 11 non abbia richiesto più attenzione ?
E non sto parlando della versione 1.2, ma, bensì della 2.0.
Bah, a volte resto basito e sorpreso. :stordita:
P.S. comunque nella lista compare già anche il famoso PLUTON quello che sarà richiesto da Windows 12.
Bah, che epoca di gente strana.
Ragazzi,
stavo osservando i miei dispositivi e relativi drivers, ora, mi è balzato all'occhio il TPM .......
Ebbene, si è data una così grande importanza a codesto dispositivo, addirittura da inserirlo nella lista dei requisiti obbligatori e poi vedo che è governato da un driver dell'anno 2006 a firma Microsoft ?!?!??!!
Possibile che dal 2006 a oggi, un dispositivo così importante per WIN 11 non abbia richiesto più attenzione ?
E non sto parlando della versione 1.2, ma, bensì della 2.0.
Bah, a volte resto basito e sorpreso. :stordita:
In realtà, la data dei driver della Microsoft è fittizia, cioè è impostata al 2006. Se invece controlli il numero di versione noterai che è abbastanza recente.
Leggi anche qui: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/ecco-perche-molti-dei-driver-windows-sono-del-2006-sono-davvero-cosi-vecchi_67156.html
Ragazzi,
stavo osservando i miei dispositivi e relativi drivers, ora, mi è balzato all'occhio il TPM .......
Ebbene, si è data una così grande importanza a codesto dispositivo, addirittura da inserirlo nella lista dei requisiti obbligatori e poi vedo che è governato da un driver dell'anno 2006 a firma Microsoft ?!?!??!!
Possibile che dal 2006 a oggi, un dispositivo così importante per WIN 11 non abbia richiesto più attenzione ?
E non sto parlando della versione 1.2, ma, bensì della 2.0.
Bah, a volte resto basito e sorpreso. :stordita:
https://www.windowscentral.com/heres-why-microsoft-dates-all-windows-drivers-june-21-2006
https://www.pcmag.com/news/microsoft-explains-why-windows-drivers-are-dated-june-21-2006
la data è sempre 21-06-2006 per motivi specifici,
ma vengono aggiornati
TheInvoker
29-10-2022, 11:38
Che versione hai? Questo è ciò che vedo in Win11 22H2 build 22621.755:
https://i.postimg.cc/L5knMw4y/Image-001.png
no no questo è windows 10
11 l'ho provato l'anno scorso e non era male ma c'erano ancora delle lacune tra cui appunto questo orologio scomparso. Poi c'era l'icona rete e audio tutta insieme ma per quello avevo trovato una soluzione con un software che ripristinava le cose (facendo anche molto di più)
In realtà, la data dei driver della Microsoft è fittizia, cioè è impostata al 2006. Se invece controlli il numero di versione noterai che è abbastanza recente.
Leggi anche qui: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/ecco-perche-molti-dei-driver-windows-sono-del-2006-sono-davvero-cosi-vecchi_67156.html
https://www.windowscentral.com/heres-why-microsoft-dates-all-windows-drivers-june-21-2006
https://www.pcmag.com/news/microsoft-explains-why-windows-drivers-are-dated-june-21-2006
la data è sempre 21-06-2006 per motivi specifici,
ma vengono aggiornati
Coooossaaaaaa, non ci posso credere.
Ma allora ha ragione il mio amico NIKK, ma questi fanno uso e abuso di alcolici durante la pausa pranzo. :stordita:
Giuratemi che è vero quello che ho letto. :D :)
no no questo è windows 10
11 l'ho provato l'anno scorso e non era male ma c'erano ancora delle lacune tra cui appunto questo orologio scomparso. Poi c'era l'icona rete e audio tutta insieme ma per quello avevo trovato una soluzione con un software che ripristinava le cose (facendo anche molto di più)
L'orologio non c'è come avrai visto dallo screenshot. Le tre icone adesso sono separate nel senso che cliccando col tasto destro su ciascuna icona hai le impostazioni relative, in più puoi regolare il volume con la rotellina del mouse posizionando il cursore sull'icona del volume.
Degno di nota, è stato ripristinato il drag&drop sulla barra delle applicazioni e in Esplora file sono comparse le schede di navigazione.
Ciao, ho acquistato un nuovo notebook Hp Victus con Windows 11 preinstallato ma ho questo problema; quando spengo il notebook con batteria carica al 100%, se lo lascio spento 6/7 giorni, al riavvio la batteria è al 60% di carica.
Ho già formattato il Pc e reinstallato Windows 11 "pulito" senza software/personalizzazione HP, reinstallando da chiavetta USB.
Il notebook è nuovo, l'ho acquistato da poche settimane, da che cosa può essere causato il problema?
Ho disabilitato l'Avvio rapido, ma non cambia nulla, cosa posso fare?
Ci sono altre impostazioni da modificare? Nel Bios devo modificare qualcosa?
Disabilitando nel Bios la ricarica da USB a pc spento, migliora qualcosa?
Solitamente un Notebook con batteria carica al 100%, se lasciato spento, a che livello di carica si trova dopo una settimana di inutilizzo? E' normale che dopo 6/7 giorni di inutilizzo, al riavvio la batteria è al 60% di carica?
Evidentemente tiene alimantate un sacco di aree del PC.
Te lo avevo già scritto che anche il mio Samsung dopo una settimana lo trovavo più o meno al 60 %, poi, disattivando l'accensione dall'alzata del coperchio, le cose sono milgiorate un po', ma comunque adesso lo trovo a 80 % circa.
Mentre il mio vecchio DELL, dopo una settimana, lo trovo al 99 %.
Quindi ???
TheInvoker
29-10-2022, 13:29
L'orologio non c'è come avrai visto dallo screenshot. Le tre icone adesso sono separate nel senso che cliccando col tasto destro su ciascuna icona hai le impostazioni relative, in più puoi regolare il volume con la rotellina del mouse posizionando il cursore sull'icona del volume.
Degno di nota, è stato ripristinato il drag&drop sulla barra delle applicazioni e in Esplora file sono comparse le schede di navigazione.
vabbè ma le icone già le avevo risolte con startallback che mi permette anche di ricreare lo stile che c'era su windows 7
esplora risorse di windows non lo uso più da anni perchè ho directory opus
è l'orologio che mi serve...è una cosa minima ma non capisco perchè non metterlo.
è l'orologio che mi serve...è una cosa minima ma non capisco perchè non metterlo.
In windows 11 hanno tolto molte cose, a favore di un design più semplice e lineare, scelta che non condivido ma che può essere utile a molti.
Se vuoi mantenere tutte le caratteristiche di Win10, rimani con Win10 poiché nell'11 il design è decisamente differente.
Giuratemi che è vero quello che ho letto. :D :)
Maddai... è tra le poche cose sensate che ha fatto microsoft!! :)
TheInvoker
29-10-2022, 14:25
In windows 11 hanno tolto molte cose, a favore di un design più semplice e lineare, scelta che non condivido ma che può essere utile a molti.
Se vuoi mantenere tutte le caratteristiche di Win10, rimani con Win10 poiché nell'11 il design è decisamente differente.
togliere un orologio grande non mi sembra una grande idea...se non sbaglio c'è l'opzione per visualizzare i secondi...a che serve?? tolgono cose a cui magari la gente si è abituata e lasciano quelle che non usa nessuno tipo il loro lettori audio e video
tallines
29-10-2022, 16:11
Coooossaaaaaa, non ci posso credere.
Ma allora ha ragione il mio amico NIKK, ma questi fanno uso e abuso di alcolici durante la pausa pranzo. :stordita:
Giuratemi che è vero quello che ho letto. :D :)
Miiii.....non ci posso credere :asd: :asd: > click (https://www.google.it/search?q=non+ci+posso+credere+aldo+gif&ei=tEJdY_qzGfGRxc8P9MOPyAI&oq=aldo+giovanni+giacomo+non+ci+posso+credere&gs_lcp=Cgxnd3Mtd2l6LXNlcnAQARgAMgoIABBHENYEELADMgoIABBHENYEELADMgoIABBHENYEELADMgoIABBHENYEELADMgoIABBHENYEELADMgoIABBHENYEELADSgQITRgBSgQIQRgASgQIRhgAUABYAGCVCmgBcAF4AIABAIgBAJIBAJgBAMgBBsABAQ&sclient=gws-wiz-serp#imgrc=zZsWk-mBJGoX4M)
tallines
29-10-2022, 16:25
Appena aggiornato Microsoft Edge :p >
https://i.postimg.cc/5Nwq0bSn/Edge-Aggiornato.jpg (https://postimages.org/)
Fatal Frame
29-10-2022, 17:00
Appena aggiornato Microsoft Edge :p >
https://i.postimg.cc/5Nwq0bSn/Edge-Aggiornato.jpg (https://postimages.org/)E cosa è cambiato?
Maddai... è tra le poche cose sensate che ha fatto microsoft!! :)
Ma scusa, gli inventori del sistema operativo più diffuso nel mondo terrestre e, visto che anche sulla ISS ci sono dei LAPTOP, anche nell'universo conosciuto, non hanno trovato una idea più legata alla logica e conseguentemente all'informatica che è il mondo di cui fanno parte ????
Praticamente mi è quasi crollato un mito. :Prrr: :Prrr: :cool:
E cosa è cambiato?
Be se guardi la build, hanno superato la BETA, quindi che senso c'è ad avere anche la BETA ????
Bah sempre più alticci. :D :) :asd:
https://i.imgur.com/UaeNUpA.jpg
Disinstallo ???? :stordita: :stordita:
Si, non aveva senso una BETA farlocca. E quindi rimossa e sostituita prontamente. :D :D :ciapet:
https://i.imgur.com/nFSgHnq.jpg
Ciao, ho acquistato un nuovo notebook Hp Victus con Windows 11 preinstallato ma ho questo problema; quando spengo il notebook con batteria carica al 100%, se lo lascio spento 6/7 giorni, al riavvio la batteria è al 60% di carica.
Ho già formattato il Pc e reinstallato Windows 11 "pulito" senza software/personalizzazione HP, reinstallando da chiavetta USB.
Il notebook è nuovo, l'ho acquistato da poche settimane, da che cosa può essere causato il problema?
Ho disabilitato l'Avvio rapido, ma non cambia nulla, cosa posso fare?
Ci sono altre impostazioni da modificare? Nel Bios devo modificare qualcosa?
Disabilitando nel Bios la ricarica da USB a pc spento, migliora qualcosa?
Solitamente un Notebook con batteria carica al 100%, se lasciato spento, a che livello di carica si trova dopo una settimana di inutilizzo? E' normale che dopo 6/7 giorni di inutilizzo, al riavvio la batteria è al 60% di carica?
Quello che succede a computer spento non è certo colpa del sistema operativo, che viene caricato solo dopo che, all'accensione, il BIOS ha fatto tutti i suoi controlli e appunto restituisce il controllo al sistema operativo per il suo avvio.
Resta solo da capire se il computer è effettivamente spento oppure in sospensione.
Sicuramente disabilitare la ricarica USB a computer spento aiuta, visto che si evita che il circuito USB rimanga alimentato, un po' come un caricabatterie collegato alla presa elettrica ma senza cellulare sotto carica.
Evidentemente tiene alimantate un sacco di aree del PC.
Te lo avevo già scritto che anche il mio Samsung dopo una settimana lo trovavo più o meno al 60 %, poi, disattivando l'accensione dall'alzata del coperchio, le cose sono milgiorate un po', ma comunque adesso lo trovo a 80 % circa.
Mentre il mio vecchio DELL, dopo una settimana, lo trovo al 99 %.
Quindi ???
Era spento o in sospensione?
Se spento, sicuramente consumava di più, di fatto per alimentare tutte le parti pronte a reagire all'apertura del coperchio.
Purtroppo i moderni computer, anche quando spenti, tendono a consumare di più dei vecchi, evidentemente tengono alimentate molte più aree, è una cosa che ho notato anche io, l'80% dopo una settimana è coerente, di meno no... Infatti, quando non mi serve la batteria, la estraggo :D
tallines
30-10-2022, 13:59
E cosa è cambiato?
Qui dice che con la Nuova versione di Edge sono stati > Risolti vari bug e problemi di prestazioni. (https://learn-microsoft-com.translate.goog/en-us/deployedge/microsoft-edge-relnote-beta-channel?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc)
che io per esempio, non ho mai avuto, poi.....:)
... Infatti, quando non mi serve la batteria, la estraggo :D
Si, hai ragione, ma nei moderni computer, sempre più sottili ed ermetici, la batteria non è più raggiungibile.
Esattamente come i moderni smartphone, sigillati per poter andare in immersione, come se tutti fossimo dei SUB.
Allora, i casi sono 2, non c'è la via di mezzo, o qui, ci stiamo tutti rinco......o, oppure, sono tutte scuse per tenerli alimentati, così, in barba alla privacy, per esempio, grazie ai sensori GPS, so sempre dove sei. Tanto per fare un esempio.
Poi, in caso di vera emergenza, potremmo scoprire che la batteria nel frattempo si è scaricata.
Che gente strana che siamo diventati.
FulValBot
30-10-2022, 16:24
Qui dice che con la Nuova versione di Edge sono stati > Risolti vari bug e problemi di prestazioni. (https://learn-microsoft-com.translate.goog/en-us/deployedge/microsoft-edge-relnote-beta-channel?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc)
che io per esempio, non ho mai avuto, poi.....:)
Sto tipo di changelog l'ho visto ormai miliardi di volte, e non solo su edge :asd:
Sto tipo di changelog l'ho visto ormai miliardi di volte, e non solo su edge :asd:
Verissimo,
il mio modem router è da anni che riceve aggiornamenti, quasi sempre il changelog recita: more performance on ...... , oppure, improvement on WiFi, oppure ancora, better results for VPN eccetera.
Verrebbe da dire, adesso ti pago con un acconto e poi con comodo: payment improvement, more money ..... perhaps ..... on day in the future if better results will be noticed and so on. :D
Oramai, si vive in un'epoca dove tutto rimane nel vago.
Comunque,
sono contento del fatto che con Win 11, defender convive perfettamente con McAfee total protection, a conferma, adesso scarica anche gli aggiornamenti dell'antivirus di Microsoft così, sono sotto controllo da 2 lati. :Prrr:
Va che bello :D :
https://i.imgur.com/xuDLolM.jpg
:sofico:
https://i.imgur.com/rTChk3p.jpg
guant4namo
30-10-2022, 21:01
Comunque, sono contento del fatto che con Win 11, defender convive perfettamente con McAfee total protection, a conferma, adesso scarica anche gli aggiornamenti dell'antivirus di Microsoft così, sono sotto controllo da 2 lati. :Prrr:
Defender da quello che mi risulta convive perfettamente anche con kaspersky, eset e bit defender.
Questi tre antivirus da me citati , ad oggi dovrebbero essere i " migliori ". Il McAfee non l'ho mai usato quindi non saprei.
Ciao, quale Antivirus free consigliate per Windows 11?
Con Windows 10 utilizzavo Avira Free Antivirus, utilizzare questo anche con Windows 11, oppure esistono altri antivirus free migliori?
Le versioni free, differiscono dalle versioni a pagamento solo per la mancanza di alcune funzioni, oppure anche nella protezione Real-time e nella scansione sono meno affidabili e sicure?
Non so se è il thread giusto, però se il tuo utilizzo è la classica navigazione online su siti sicuri e non deep web e dark web per intenderci, allora l'antivirus integrato in Windows basta ed avanza.
Se invece hai una navigazione " particolare " e non ti fidi di quello che potrà succedere, puoi utilizzare una suite a pagamento come: kaspersky, bit defender, eset nod.
Ad oggi le suite a pagamento hanno costi veramente ridicoli (es. 7/10 euro x 1 anno di licenza)
no_side_fx
31-10-2022, 10:42
Ciao, quale Antivirus free consigliate per Windows 11?
Con Windows 10 utilizzavo Avira Free Antivirus, utilizzare questo anche con Windows 11, oppure esistono altri antivirus free migliori?
Le versioni free, differiscono dalle versioni a pagamento solo per la mancanza di alcune funzioni, oppure anche nella protezione Real-time e nella scansione sono meno affidabili e sicure?
io uso Panda non perché sia meglio di altri a livello di antivirus
ma solo perché è il più leggero in assoluto :sofico:
NiKKlaus
31-10-2022, 11:37
Ciao, quale Antivirus free consigliate per Windows 11?
Con Windows 10 utilizzavo Avira Free Antivirus, utilizzare questo anche con Windows 11, oppure esistono altri antivirus free migliori?
Le versioni free, differiscono dalle versioni a pagamento solo per la mancanza di alcune funzioni, oppure anche nella protezione Real-time e nella scansione sono meno affidabili e sicure?
prendi 360 total security, cè anche versione free e sono più di 10 anni che lo uso mai preso nulla e ti assicuro che io navigo molto in acque tempestose
tallines
31-10-2022, 11:40
Io uso solo Defender e per dove vado on line, sembra che non abbia nessun ospite indesiderato :)
Defender da quello che mi risulta convive perfettamente anche con kaspersky, eset e bit defender.
Questi tre antivirus da me citati , ad oggi dovrebbero essere i " migliori ". Il McAfee non l'ho mai usato quindi non saprei.
Si,
ma all'epoca di windows 10, se attivavo anche defender, ricordo che mi dava un messaggio di errore. Ora non ricordo più in quale area, mi sembrava di ricordare l'antivirus.
Quindi, non ci provavo più e lui (McAfee total protection) a conferma, di default, disattiva tutti quelli della microsoft, adesso, mi lascia riattivare l'antivirus.
Bene, come diceva quella pubblicità: two è meglio che one ! :D :)
no_side_fx
31-10-2022, 13:22
Bene, come diceva quella pubblicità: two è meglio che one ! :D :)
mica tanto due antivirus che girano in contemporanea non è una buona idea
Bene, come diceva quella pubblicità: two è meglio che one ! :D :)
Preferisco uno e buono :D (per le personali esigenze, quindi molto soggettive)
Se proprio si vuole avere una doppia sicurezza, esistono prodotti proattivi, che girano con qualunque AV, perchè di fatto controllano cose che un AV non controlla, oppure ci sono AV o Antispyware che non necessitano di essere residenti in memoria, e si possono utilizzare per una scansione ogni tanto, per un "secondo parere", quindi convivono tranquillamente con tutto ;)
Ma credo che stiamo andando OT
Alla fine per utenti consapevoli l'antivirus non serve a nulla,
solo a rallentare il pc
Vedo il mio pc, pure con nvme gen4 , defender antivirus
rallenta tutto ,soprattutto le cartelle con molti files,
e decide lui se un file è ok o no, e in caso lo cancella.., ma pensa te!
Win firewall + binisoft firewall control basta e avanza,
ovviamente un adblock nel browser
Ovvio che non darei mai un pc senza antivirus in mano a mia madre xD
Per quanto mi riguarda non uso un antivirus sui miei main pc ,fisso e notebook da
almeno 15 anni
Defender eradicato proprio, via regedit :bsod:
Alla fine per utenti consapevoli l'antivirus non serve a nulla,
solo a rallentare il pc
Vedo il mio pc, pure con nvme gen4 , defender antivirus
rallenta tutto ,soprattutto le cartelle con molti files,
e decide lui se un file è ok o no, e in caso lo cancella.., ma pensa te!
Win firewall + binisoft firewall control basta e avanza,
ovviamente un adblock nel browser
Ovvio che non darei mai un pc senza antivirus in mano a mia madre xD
Per quanto mi riguarda non uso un antivirus sui miei main pc ,fisso e notebook da
almeno 15 anni
Defender eradicato proprio, via regedit :bsod:
Più che "utenti consapevoli", direi "utenti che hanno necessità di scambi di file", tutto il resto viene di conseguenza ;)
Se si naviga su internet, siti sicuri, e per nessun motivo si ha necessità di scambi di file con unità esterne (HD, Pendrive) allora l'AV potrebbe essere inutile... Altrimenti, uno può essere consapevole quanto vuole, è comunque esposto al banale virus contagiato da pendrive, successo al sottoscritto con una pendrive con la quale mia moglie ha passato un file ad una tipografia, la pendrive è andata "sana" ed è rientrata "malata" :D
La pendrive non è stata mica infilata nel sito pirata del vatteloapesca, è stata semplicemente utilizzata per scambiare un file con uno studio tipografico, e eenza AV, e con UAC disattivato*, avrebbe infettato il PC, anche col massimo della meticolosità nell'utilizzo ;)
*Defender non l'ha riconosciuto, ma l'UAC che è spuntato fuori alla connessione della chiavetta le ha fatto accendere il campanello di allarme... Controllata col mio computer, con AV, è risultata essere infetta
prendi 360 total security, cè anche versione free e sono più di 10 anni che lo uso mai preso nulla e ti assicuro che io navigo molto in acque tempestose
360 total security di quale brand? Avira?
Si,
ma all'epoca di windows 10, se attivavo anche defender, ricordo che mi dava un messaggio di errore. Ora non ricordo più in quale area, mi sembrava di ricordare l'antivirus.
Quindi, non ci provavo più e lui (McAfee total protection) a conferma, di default, disattiva tutti quelli della microsoft, adesso, mi lascia riattivare l'antivirus.
Bene, come diceva quella pubblicità: two è meglio che one ! :D :)
Ma da quello che so, dal momento che installi un antivirus il defender rimane sempre attivo vedi foto di seguito esempio (ho installato bit defender io su un pc che ho a lavoro) e non puoi disattivarlo del tutto. Non vorrei che ad oggi sono cambiate alcune cose post aggiornamenti, ma dubito.
https://i.postimg.cc/2V4GbLf2/defender.png (https://postimg.cc/2V4GbLf2)
Quindi l'errore che ti usciva, non so se dipendeva proprio dal defender o da qualcosa di strano sul tuo pc.
oppure ci sono AV o Antispyware che non necessitano di essere residenti in memoria, e si possono utilizzare per una scansione ogni tanto, per un "secondo parere", quindi convivono tranquillamente con tutto ;)
Tipo lui: https://www.emsisoft.com/en/home/emergency-kit/
Lo metti su una penna usb e avvii la scansione sul sistema quando si ha un sospetto :D
Tipo lui: https://www.emsisoft.com/en/home/emergency-kit/
Lo metti su una penna usb e avvii la scansione sul sistema quando si ha un sospetto :D
Esatto, o Hitman o adwcleaner, uno non esclude l'altro, sono lì, dormono, ma se serve, possono dare un secondo parere :)
wolverine
31-10-2022, 17:23
360 total security di quale brand? Avira?
Questo (https://www.360totalsecurity.com/it/)
FiorDiLatte
31-10-2022, 17:24
Se si naviga su internet, siti sicuri, e per nessun motivo si ha necessità di scambi di file con unità esterne
Se si naviga in rete, siti sicuri "NON" ne esistono e talvolta come ben sapete sono proprio gli antivirus a bloccarci il pc, per firme troppo o algoritmi scritte a cane, meglio sempre vigilare, laddove sia possibile riuscire a farlo. ;)
bye
Se si naviga in rete, siti sicuri "NON" ne esistono e talvolta come ben sapete sono proprio gli antivirus a bloccarci il pc, per firme troppo o algoritmi scritte a cane, meglio sempre vigilare, laddove sia possibile riuscire a farlo. ;)
bye
Pienamente d'accordo, ma volevo essere "di larghe vedute" verso chi ritiene di poter fare a meno di una protezione, quindi affermavo che, a mio parere, se proprio si deve farne a meno, lo si può fare con un utilizzo "blindato", penso alquanto raro ;)
PS mai avuto blocchi dall'AV
FiorDiLatte
31-10-2022, 17:36
Pienamente d'accordo, ma volevo essere "di larghe vedute" verso chi ritiene di poter fare a meno di una protezione, quindi affermavo che, a mio parere, se proprio si deve farne a meno, lo si può fare con un utilizzo "blindato", penso alquanto raro ;)
PS mai avuto blocchi dall'AV
Anch'io di blocchi non ne ho avuti, ma i miei clienti si e di varia natura e se non ricordo male, era Microsoft stessa che sconsigliava di usare AV pesanti pena il blocco dei database delle e-mail. ;)
bye
FiorDiLatte
31-10-2022, 17:46
Ciao,
ho da qualche giorno installato Windows 11 Pro facendo upgrade da Win10 Pro, poi ho cambiato l'HW del pc con quello in firma, e poi notando qualche stranezza, tipo il pc non andava in stand-by (o meglio ci andava e poi da solo si riaccendeva dopo tot secondi), ho reinstallato Win11 su se stesso, senza eliminare app e documenti.
Firefox mi sta dando qualche rogna tipo non mi riapre le pagine che avevo alla chiusura aperte. :rolleyes: Proverò a reinstallare il Firefox una bella rottura.
Ora il pc mi va in stand-by dopo avere seguito le info su M$Answer di usare questa stringa:
Apri un Prompt dei comandi (o Powershell) amministratore e digita:
powercfg /devicequery wake_armed
e poi
powercfg /devicedisablewake "********************"
tra gli asterischi inserendo i device trovati dal precedente comando. :)
bye
NiKKlaus
31-10-2022, 18:39
360 total security di quale brand? Avira?
no no
https://www.360totalsecurity.com/it/
Collision
31-10-2022, 18:55
Personalmente non uso più l'antivirus da Windows Vista. Il buon Defender, UAC al massimo e attenzione sono i miei unici strumenti.
Più che "utenti consapevoli", direi "utenti che hanno necessità di scambi di file", tutto il resto viene di conseguenza ;)
Se si naviga su internet, siti sicuri, e per nessun motivo si ha necessità di scambi di file con unità esterne (HD, Pendrive) allora l'AV potrebbe essere inutile... Altrimenti, uno può essere consapevole quanto vuole, è comunque esposto al banale virus contagiato da pendrive, successo al sottoscritto con una pendrive con la quale mia moglie ha passato un file ad una tipografia, la pendrive è andata "sana" ed è rientrata "malata" :D
La pendrive non è stata mica infilata nel sito pirata del vatteloapesca, è stata semplicemente utilizzata per scambiare un file con uno studio tipografico, e eenza AV, e con UAC disattivato*, avrebbe infettato il PC, anche col massimo della meticolosità nell'utilizzo ;)
*Defender non l'ha riconosciuto, ma l'UAC che è spuntato fuori alla connessione della chiavetta le ha fatto accendere il campanello di allarme... Controllata col mio computer, con AV, è risultata essere infetta
si, condivido 👍
in quel caso si
io ad esempio il pc lo uso per lavorare con migliaia di file audio,
programmi di produzione audio/photo/video , oltre che per gaming saltuario.
Però si, non entrano mai pendrive maneggiate da altri, bisogna stare attenti,
piuttosto faccio fare da cavia al notebook che è sacrificabile 😅
Però come performance si guadagna un tot, sia lato disco a causa del real time control, ma anche lato cpu
guant4namo
01-11-2022, 09:07
si, condivido 👍
in quel caso si
io ad esempio il pc lo uso per lavorare con migliaia di file audio,
programmi di produzione audio/photo/video , oltre che per gaming saltuario.
Però si, non entrano mai pendrive maneggiate da altri, bisogna stare attenti,
piuttosto faccio fare da cavia al notebook che è sacrificabile 😅
Però come performance si guadagna un tot, sia lato disco a causa del real time control, ma anche lato cpu
La soluzione per le penne usb non è quella di fargli fare una scansione appena la si collega così si vede se ci sono ospiti indesiderati o meno?
FiorDiLatte
01-11-2022, 09:36
Personalmente non uso più l'antivirus da Windows Vista. Il buon Defender, UAC al massimo e attenzione sono i miei unici strumenti.
Ma l'UAC al massimo richiede la password per le modifiche al sistema o no?
bye
no_side_fx
01-11-2022, 09:40
Ma da quello che so, dal momento che installi un antivirus il defender rimane sempre attivo vedi foto di seguito esempio (ho installato bit defender io su un pc che ho a lavoro) e non puoi disattivarlo del tutto
no è esattamente il contrario e si evince pure dall'immagine che hai messo tu stesso
quando installi un antivirus di terzi si va a sostituire a defender
subito sotto puoi scegliere se fare comunque una scansione periodica con defender e stop
mentre tutte le opzioni di protezione real time ecc.. per defender non sono più utilizzabili
https://i.postimg.cc/c6Kwk4jz/Immagine-2022-11-01-103853.png (https://postimg.cc/c6Kwk4jz)
probabilmente intendevi la sezione "Sicurezza di Windows" rimane accessibile ma l'antivirus defender è solo una parte
Collision
01-11-2022, 10:24
Ma l'UAC al massimo richiede la password per le modifiche al sistema o no?
Con UAC al livello massimo viene segnalata qualsiasi operazione che comporti modifiche al sistema, anche minima, configurazioni, installazioni o disinstallazioni di programmi o componenti di Windows, modifiche alle app in avvio, modifiche ai servizi, alle operazioni pianificate..
Se usi Windows come utente principale (amministratore) viene semplicemente chiesta la conferma, se sei in Windows con un utente non amministratore (ad esempio crei un account base per mogli, figli...) viene richiesta la password dell'account amministratore.
A volte può essere esagerato (esempio solo aprire Gestione Attività o il Registro di Sistema devi sempre confermare) ma in un utilizzo quotidiano una volta settato il sistema e installati e configurati i tuoi software difficilmente compare e comunque è impossibile che accada qualcosa a tua insaputa.
Ciao,
ho da qualche giorno installato Windows 11 Pro facendo upgrade da Win10 Pro, poi ho cambiato l'HW del pc con quello in firma, e poi notando qualche stranezza, tipo il pc non andava in stand-by (o meglio ci andava e poi da solo si riaccendeva dopo tot secondi), ho reinstallato Win11 su se stesso, senza eliminare app e documenti.
Firefox mi sta dando qualche rogna tipo non mi riapre le pagine che avevo alla chiusura aperte. :rolleyes: Proverò a reinstallare il Firefox una bella rottura.
Ora il pc mi va in stand-by dopo avere seguito le info su M$Answer di usare questa stringa:
Apri un Prompt dei comandi (o Powershell) amministratore e digita:
powercfg /devicequery wake_armed
e poi
powercfg /devicedisablewake "********************"
tra gli asterischi inserendo i device trovati dal precedente comando. :)
bye
Bah, stranissimo quello che descrivi, mai avuto problemi e anch'io vengo da più aggiornamenti con il passare del tempo.
Quindi focalizziamoci su Firefox, anche a me succede a volte quando il browser si aggiorna, quando si riavvia, non ti ripropone le schede aperte nell'ultima sessione.
Ebbene controlla se è attivo il:
https://i.imgur.com/TGxSxNC.jpg
Se non è attivo, spuntalo come da immagine.
In ogni caso, ho scoperto per caso che poi è necessario riavviare windows 11, mentre una volta non lo era, soprattutto con windows 10.
Se riavvio Windows alla riapertura di Firefox mi ritrovo le schede lasciate aperte.
FiorDiLatte
01-11-2022, 15:17
Bah, stranissimo quello che descrivi, mai avuto problemi e anch'io vengo da più aggiornamenti con il passare del tempo.
Quindi focalizziamoci su Firefox, anche a me succede a volte quando il browser si aggiorna, quando si riavvia, non ti ripropone le schede aperte nell'ultima sessione.
Ciao,
e grazie per l'interessamento, ma ho risolto Ripristinando l'app, era in apparenza il mio profilo danneggiato o corrotto, ora rifunziona tutto stabilmente. ;)
Di sicuro ci sono le solite rogne dei menu modificati con grafica in stile Win8.x che mi fa schifo, ma con qualche modifica al registro si riesce a sistemare le cose e farle tornare in Win10 like. ;)
bye
bye
il "cerca" nel menù in basso, si può eliminare?
il "cerca" nel menù in basso, si può eliminare?
Ciao, clic destro sulla barra applicazioni per aprire le impostazioni e scegli gli elementi da visualizzare sulla barra.
disattivato grazie
senza modificare niente è comparso all' accensione del pc.....
da cosa può essere dovuto?
cagnaluia
02-11-2022, 09:34
...apro con una provocazione: ho acquistato un PC aziendale con licenza Windows 11 Pro ( Pro = Professional) e mi trovo un menù con un mare di ca**ate , app inutili: Tiktok, Instagram, Spotify e compagnia bella...
Esiste un modo, facile e veloce per
1 - reinstallare tutto, pulito senza amenità.
oppure
2 - cancellare tutte le app insulse in un colpo solo..
:rolleyes: :) :fagiano:
disattivato grazie
senza modificare niente è comparso all' accensione del pc.....
da cosa può essere dovuto?
A un poltergeist :D
tallines
02-11-2022, 10:13
...apro con una provocazione: ho acquistato un PC aziendale con licenza Windows 11 Pro ( Pro = Professional) e mi trovo un menù con un mare di ca**ate , app inutili: Tiktok, Instagram, Spotify e compagnia bella...
Esiste un modo, facile e veloce per
1 - reinstallare tutto, pulito senza amenità.
oppure
2 - cancellare tutte le app insulse in un colpo solo..
:rolleyes: :) :fagiano:
Per la disinstallazione vai in Start - Tutte le app, seleziona quelle che non vuoi e poi clicchi sulla voce Disinstalla, dove appare .
Nelle app di sistema, la voce Disinstalla non appare....
Altrimenti come si fa di solito vai sul sito della Microsoft, alla voce >
Download dell'immagine del disco (ISO) di Windows 11
Scarichi l' Iso di w11 e la prepari su pendrive con Rufus > https://rufus.ie/it/
Il link della MS per il download dell' Iso di W11 è questo > https://www.microsoft.com/it-it/software-download/windows11
NiKKlaus
02-11-2022, 10:14
istallato windows 11 a un conoscente, e quelle teste di cazzo di microsoft insistono con il rompere le palle per il browser di default ti fanno fare 100 klik vaffanculo loro bambini dementi che non sono altro:muro:
il "cerca" nel menù in basso, si può eliminare?
Tasto dx sulla barra delle applicazioni > Ricerca > e scegli come la vuoi :D
https://i.postimg.cc/zyscHS7f/ricerca.png (https://postimg.cc/zyscHS7f)
...apro con una provocazione: ho acquistato un PC aziendale con licenza Windows 11 Pro ( Pro = Professional) e mi trovo un menù con un mare di ca**ate , app inutili: Tiktok, Instagram, Spotify e compagnia bella...
Esiste un modo, facile e veloce per
1 - reinstallare tutto, pulito senza amenità.
oppure
2 - cancellare tutte le app insulse in un colpo solo..
:rolleyes: :) :fagiano:
O&O App buster
https://www.oo-software.com/en/ooappbuster
O&O Shut up 10++
https://www.oo-software.com/en/shutup10
per levare spyware vari/privacy, tric e trac, bombe a mano
e liberare risorse
portabili, free sicuri, sempre usati 👍
La soluzione per le penne usb non è quella di fargli fare una scansione appena la si collega così si vede se ci sono ospiti indesiderati o meno?
alcuni quei trojan si autoeseguono quando inserisci la chiavetta
...apro con una provocazione: ho acquistato un PC aziendale con licenza Windows 11 Pro ( Pro = Professional) e mi trovo un menù con un mare di ca**ate , app inutili: Tiktok, Instagram, Spotify e compagnia bella...
Esiste un modo, facile e veloce per
1 - reinstallare tutto, pulito senza amenità.
oppure
2 - cancellare tutte le app insulse in un colpo solo..
:rolleyes: :) :fagiano:
Io ti consiglio di fare un'installazione pulita da 0 = formatta tutto.
Procedi con il download dell'iso di windows 11, la monti con rufus sulla penna usb e poi installi.
Se non vuoi far installare tutti i driver da windows, vai sul sito del produttore del tuo pc e ti scarichi tutti i driver che ti occorrono e li installi.
L'installazione dei driver però devi farla con cavo di rete scollegato. Altrimenti alla prima visualizzazione del desktop, windows inizia a scaricare il tutto a manetta :)
Io di solito quando formatto i pc procedo come segue:
- installo windows con cavo di rete scollegato. Quando esce fuori la schermata dove ti chiede di inserire il codice seriale la skippo e lo metto post installazione programmi/driver.
- una volta che mi trovo sul desktop, inserisco la penna usb ed installo tutti i driver del mio pc scaricati pre formattazione sul sito del produttore. Poi collego il cavo di rete o wifi e faccio fare tutti i vari aggiornamenti che escono dal windows update. Fine :D
alcuni quei trojan si autoeseguono quando inserisci la chiavetta
:muro: :muro: :muro: :muro: e c'è un modo per evitare ciò?:D
:muro: :muro: :muro: :muro: e c'è un modo per evitare ciò?:D
Evitare di inserire unità di memoria che sono state usate altrove (per alcuni utenti possibile, per altri no, dipende se c'è l'esigenza di scambio file con altri), oppure AntiVirus in memoria, e controlla tutto ;)
Nel mio caso, l'AV (Defender), NON ha riconosciuto il virus, che è stato bloccato solo grazie all'UAC (mia moglie ha account user, ed all'inserimento della chiavetta è comparsa la richiesta password admin, cosa decisamente sospetta),
La chiavetta è stata quindi ripulita da un computer che possedeva un AV in grado di rilevarlo
...apro con una provocazione: ho acquistato un PC aziendale con licenza Windows 11 Pro ( Pro = Professional) e mi trovo un menù con un mare di ca**ate , app inutili: Tiktok, Instagram, Spotify e compagnia bella...
Esiste un modo, facile e veloce per
1 - reinstallare tutto, pulito senza amenità.
oppure
2 - cancellare tutte le app insulse in un colpo solo..
:rolleyes: :) :fagiano:
Si, ma chi usava quel PC, siamo sicuri che lavorava per l'azienda ? :asd: :asd: :asd:
istallato windows 11 a un conoscente, e quelle teste di cazzo di microsoft insistono con il rompere le palle per il browser di default ti fanno fare 100 klik vaffanculo loro bambini dementi che non sono altro:muro:
Se non gli dici di si, potrebbero non funzionare i widgets. :D
Tanto anche se gli dici che EDGE è quello di default, comunque puoi usare tranquillamente quello che vuoi.
senza modificare niente è comparso all' accensione del pc.....
da cosa può essere dovuto?
E' un'attivazione lato server :eek: da parte di Microsoft
◾Prima sulla Barra delle applicazioni c'era solo l'icona, ora è comparsa anche la parolina Cerca :eekk:
◾Ma le sorprese non sono ancora finite... Provate ad aprire il pannello dei Widget. In alto a sinistra sono comparse nuove icone: Feed personale, Video, Locale, peccato che rimandino a pagine web :ciapet:
NiKKlaus
02-11-2022, 13:40
Se non gli dici di si, potrebbero non funzionare i widgets. :D
Tanto anche se gli dici che EDGE è quello di default, comunque puoi usare tranquillamente quello che vuoi.
ma io i widget (a parte il meteo) sono la prima cosa che disattivo :D
ma io i widget (a parte il meteo) sono la prima cosa che disattivo :D
Si, anch'io, era per dire.
P.S. in ogni caso, sul mio desktop, il pacchetto widget ha smesso di funzionare, funziona solamente quello del meteo. Mentre sul LAPTOP tutto continua a funzionare. Misteri di Windows 11. :D :)
NiKKlaus
02-11-2022, 16:20
Si, anch'io, era per dire.
P.S. in ogni caso, sul mio desktop, il pacchetto widget ha smesso di funzionare, funziona solamente quello del meteo. Mentre sul LAPTOP tutto continua a funzionare. Misteri di Windows 11. :D :)
dovremmo andarci noi e fare windows 100
tallines
02-11-2022, 17:11
Tasto dx sulla barra delle applicazioni > Ricerca > e scegli come la vuoi :D
https://i.postimg.cc/zyscHS7f/ricerca.png (https://postimg.cc/zyscHS7f)
Tast dx sulla Barra delle applicazioni.....non mi esce la finestra che hai postato.......:eek:
O hai fatto qualche magheggio ? :)
dovremmo andarci noi e fare windows 100
Bah,
a volte penso che tu abbia ragione. C'è anche il detto, squadra che vince non si tocca. Perché continuano a pasticciare ?
:D :)
NiKKlaus
02-11-2022, 18:50
Tast dx sulla Barra delle applicazioni.....non mi esce la finestra che hai postato.......:eek:
O hai fatto qualche magheggio ? :)
sicuro che questa non sia quella di windows 10? :D
sicuro che questa non sia quella di windows 10? :D
Si, in effetti, non mi ci riconosco. :stordita:
no_side_fx
02-11-2022, 19:27
sicuro che questa non sia quella di windows 10? :D
si quello è win 10
Chiedo scusa, era la barra di windows 10. :doh: :ave:
tallines
03-11-2022, 07:17
Chiedo scusa, era la barra di windows 10. :doh: :ave:
Ahhh ecco........:O :asd: :asd:
Chiedo scusa, era la barra di windows 10. :doh: :ave:
Oppure Win11 patchato con explorer patcher. :asd:
Oppure Win11 patchato con explorer patcher. :asd:
:D :D no, no niente porcherie sul mio sistema. Bastano quelle che mette Microsoft :p
tallines
03-11-2022, 09:44
Oppure Win11 patchato con explorer patcher. :asd:
Quasi quasi lo provo, le scritte che escono, escono in cinese o in giapponese o in....bellissimo :asd: :asd: > click (https://eizone.info/it/explorer-patcher-per-windows-11/)
Quasi quasi lo provo, le scritte che escono, escono in cinese o in giapponese o in....bellissimo :asd: :asd: > click (https://eizone.info/it/explorer-patcher-per-windows-11/)
Ma no, aspetta, tanto tra poco dovremo passare a Windows 12. :eekk: :eekk:
Quasi quasi lo provo, le scritte che escono, escono in cinese o in giapponese o in....
In geroglifico...:cool:
ghiltanas
03-11-2022, 11:38
alla fine mi sono deciso ad aggiornare, all'inizio qualche problemino con i driver video, ma dopo averli aggiornati e aver messo tutti gli update di windows, mi sembra la situazione sia risolta.
Ho notato una maggiore fluidità del sistema, sembra che i 144hz del monitor vengano sfruttati meglio, anche altri l'hanno notato?
diomarco
03-11-2022, 14:27
Ragazzi sto cercando di abituarmi alla barra delle applicazioni che si nasconde automaticamente(quando sono sul desktop l'ho resa trasparente).
C'è modo di velocizzarla?
Ragazzi sto cercando di abituarmi alla barra delle applicazioni che si nasconde automaticamente(quando sono sul desktop l'ho resa trasparente).
C'è modo di velocizzarla?
Se disattivi gli effetti di animazione, la comparsa/scomparsa della barra (ma anche ad es. delle finestre) è immediata: apri le Impostazioni -> Accessibilità -> Effetti visivi -> Effetti animazione.
Win 11 22H2, build 22621.755
Il copia incolla a me NON funziona… a voi?
Win 11 22H2, build 22621.755
Il copia incolla a me NON funziona… a voi?
Mai avuto problemi con il copia incolla, sono alla 22623.875.
Fatal Frame
04-11-2022, 16:04
Mai avuto problemi con il copia incolla, sono alla 22623.875.È uscita una nuova build questa settimana?
tallines
04-11-2022, 16:10
Win 11 22H2, build 22621.755
Il copia incolla a me NON funziona… a voi?
Funziona benissimo anche da tasti di tastiera > Ctrl + C - Ctrl + V
tallines
04-11-2022, 16:11
È uscita una nuova build questa settimana?
Dlinko è un Insider........:)
E quindi ha una Build più advanced di Noi che non siamo Insider :D
NiKKlaus
04-11-2022, 16:15
Win 11 22H2, build 22621.755
Il copia incolla a me NON funziona… a voi?
a volte si altre no:muro:
NiKKlaus
04-11-2022, 16:16
comunque ho letto che a livello mondiale windows 11 è meno del 25% dopo tutto questo tempo la gente lo mette e poi abbandona
comunque ho letto che a livello mondiale windows 11 è meno del 25% dopo tutto questo tempo la gente lo mette e poi abbandona
Ecco Perché tra qualche mese dovrai sostituirlo con Windows 12. :ciapet:
Fatal Frame
04-11-2022, 16:19
Dlinko è un Insider........:)
E quindi ha una Build più advanced di Noi che non siamo Insider :DQuindi no?
Dlinko è un Insider........:)
E quindi ha una Build più advanced di Noi che non siamo Insider :D
Beh, vuoi mettere e comunque per adesso mi accontento, prossimamente, con un po' di fortuna, sarò CEO della MS. :asd: :asd: :sbonk: :sbonk:
Fatal Frame
04-11-2022, 16:32
Beh, vuoi mettere e comunque per adesso mi accontento, prossimamente, con un po' di fortuna, sarò CEO della MS. :asd: :asd: :sbonk: :sbonk:O se va male della sezione Xbox ;)
ne avrete già parlato, francamente non ho controllato e faccio prima a chiedere:
novità dell'ultima accensione,
https://i.postimg.cc/yWqH0jyQ/2022-11-04-17-30-01.jpg
(prima compariva la semplice lente d'ingrandimento).
Premesso che, se fosse, sarebbe un'innovazione di cui non sentivo la mancanza (ma qui si va sul personale) e spero anzi sia possibile ripristinare la vecchia 'esperienza', a scocciarmi è il fatto che non mi risultano più richiamabili le ricerche più recenti cliccando col tasto destro sulla lente d'ingrandimento...
Fatal Frame
04-11-2022, 16:35
Come si ottiene quel Cerca?
si ottiene (apparentemente) da solo (cioè senza far nulla: forse è una delle tante funzionalità nascoste che, a un certo punto, prendono vita dietro un impulso da remoto -MS- perchè giudicata matura per un pubblico sempre più vasto), ad ogni modo:
me la sono ritrovata e stop (e in verità ne avrei fatto a meno)
ne avrete già parlato, francamente non ho controllato e faccio prima a chiedere:
novità dell'ultima accensione,
https://i.postimg.cc/yWqH0jyQ/2022-11-04-17-30-01.jpg
(prima compariva la semplice lente d'ingrandimento).
Premesso che, se fosse, sarebbe un'innovazione di cui non sentivo la mancanza (ma qui si va sul personale) e spero anzi sia possibile ripristinare la vecchia 'esperienza', a scocciarmi è il fatto che non mi risultano più richiamabili le ricerche più recenti cliccando col tasto destro sulla lente d'ingrandimento...
Io continuo a vedere solamente la lente e confermo che non mi fa più vedere le ricerche recenti, o per essere precisi, me ne fa vedere 3-4 al massimo e vecchie, come se le avesse memorizzate.
https://i.imgur.com/8hVvBS5.jpg
Giusto per sapere, il tutto su quale BUILD ?
O se va male della sezione Xbox ;)
Nooooo, XBOX nooo, i video giochi di oggi li odio, o quasi.
Piuttosto che XBOX, mi accontento di fare il: "PHOTOCOPY MANAGER" !!!!! :D :)
vero, lo davo per scontato e invece non lo era (questo però dimostra come, il più delle volte, si chiedano cose o si facciano osservazioni omettendo dettagli che magari sono rilevanti, da qui allora la complessità per chi deve semplicemente formarsi anche solo un'idea su quello che accade a casa degli altri):
build 'in essere' (22H2 del ramo 22621)
https://i.postimg.cc/V6MDHcyF/2022-11-04-18-08-04.jpg
Non ho controllato sul portatile ma, se come credo, si parla di funzionalità dormienti & sbloccate (da remoto) in base alle valutazioni di MS (sempre a piccoli gruppi di rilascio ma via via più grandi di quelli inizialmente destinati ai beta tester), non mi stupirei se sulla seconda macchina non risultasse visibile (dovrei controllare quella che è stata la storia recente del ramo beta, forse lì ne hanno fanno menzione).
Ad ogni modo si parla del niente anzi, a dirla tutta di un'involuzione per il motivo che dicevo (e poi mi piace poco: cazzo, almeno offrimi la possibilità di scegliere, no?? Non è tanto difficile un flag che dice: mantieni o santi vecchi??)..
vero, lo davo per scontato e invece non lo era (questo però dimostra come, il più delle volte, si chiedano cose o si facciano osservazioni omettendo dettagli che magari sono rilevanti, da qui allora la complessità per chi deve semplicemente formarsi anche solo un'idea su quello che accade a casa degli altri):
build 'in essere' (22H2 del ramo 22621)
https://i.postimg.cc/V6MDHcyF/2022-11-04-18-08-04.jpg
Non ho controllato sul portatile ma, se come credo, si parla di funzionalità dormienti & sbloccate (da remoto) in base alle valutazioni di MS (sempre a piccoli gruppi di rilascio ma via via più grandi di quelli inizialmente destinati ai beta tester), non mi stupirei se sulla seconda macchina non risultasse visibile (dovrei controllare quella che è stata la storia recente del ramo beta, forse lì ne hanno fanno menzione).
Ad ogni modo si parla del niente anzi, a dirla tutta di un'involuzione per il motivo che dicevo (e poi mi piace poco: cazzo, almeno offrimi la possibilità di scegliere, no?? Non è tanto difficile un flag che dice: mantieni o santi vecchi??)..
Hai ragione, più che l’aspetto estetico del bottone lente, a me ruotano vorticosamente i gioielli, soprattutto, per i recenti che non vengono più richiamati. A volte non capisco, sembra il famoso detto: "fare e disfare è tutto un lavorare". Il problema sta nel fatto che a fare e disfare non si progredisce. Io comunque ho segnalato che non ci sono più le ricerche recenti, spero di non essere stato l'unico, altrimenti, la mia segnalazione, finirà nel cestino.
Dimenticavo, se ti può consolare, Desktop e Laptop, stessa identica build e stessa versione di Windows, sul Laptop ho i widget, sul Desktop, sono scomparsi, non che mi freghi nulla, non li ho mai usati, ma per una questione di principio e ovviamente tutte le soluzioni miracolose per ripristinarli, sia da parte della M.S. e sia da parte di terzi o semplici smanettoni, per ora, hanno fallito miseramente.
Fatal Frame
04-11-2022, 18:14
https://i.imgur.com/8hVvBS5.jpg
Io ho tutto così e non ho aggiornamenti da fare :confused:
Io ho tutto così e non ho aggiornamenti da fare :confused:
Si, anch'io, da qualche giorno a questa parte solamente aggiornamenti delle definizioni di Windows defender.
Win 11 22H2, build 22621.755
Il copia incolla a me NON funziona… a voi?
Qualche volta non funziona quando utilizzo le icone del menu contestuale. In pratica al primo tentativo non funziona, al secondo neanche e infine al terzo funziona. Proprio ieri dovevo copiare un file nella stessa cartella e non funzionava, premevo l'icona del copia ma l'icona dell'incolla rimaneva grigia/non attiva. Con il menu contestuale classico invece funziona come dovrebbe.
Con il ctrl+c / ctrl+v funziona regolare.
EDIT: ho trovato il modo per riprodurre questo bug: riavviate esplora file, e provate a copiare un file nella stessa cartella usando l'icona del menu contestuale, il risultato è che l'icona dell'incolla non appare nel menu e quella nella barra non è cliccabile.
A me succede così:
https://i.postimg.cc/tgNkHFhZ/copiaincolla.gif
Io ho tutto così e non ho aggiornamenti da fare :confused:
boia, certo sei duro eh!
Ho specificato almeno 2/3 volte che me lo sono ritrovato (dunque senza far nulla...spiegando anche quello che presumibilmente è il motivo ma si, figurati: non hai capito già la partenza figuriamoci lo sviluppo e/o eventuali conclusioni) :D
no_side_fx
04-11-2022, 19:34
ne avrete già parlato, francamente non ho controllato e faccio prima a chiedere:
novità dell'ultima accensione,
https://i.postimg.cc/yWqH0jyQ/2022-11-04-17-30-01.jpg
(prima compariva la semplice lente d'ingrandimento).
Premesso che, se fosse, sarebbe un'innovazione di cui non sentivo la mancanza (ma qui si va sul personale) e spero anzi sia possibile ripristinare la vecchia 'esperienza', a scocciarmi è il fatto che non mi risultano più richiamabili le ricerche più recenti cliccando col tasto destro sulla lente d'ingrandimento...
l'unica cosa che ho visto di simile è l'implementazione tramite Vivetool del "nuovo" tasto cerca
https://github.com/thebookisclosed/ViVe/releases
NiKKlaus
05-11-2022, 06:20
quindi chi usa windows 11 è un masochista
https://www.zeusnews.it/n.php?c=29563
Nicodemo Timoteo Taddeo
05-11-2022, 06:31
quindi chi usa windows 11 è un masochista
https://www.zeusnews.it/n.php?c=29563
Quindi tu ti ritieni un masochista, vero?
Fatal Frame
05-11-2022, 06:39
Chi vuole è liberissimo di rimanere su Windows 10. Fottesega zero ;)
angelosss
05-11-2022, 07:11
Quindi tu ti ritieni un masochista, vero?
a me sta piacendo, per la maggior parte degli utenti medi tipo me non si accorge nemmeno del cambio da 10 a 11 se solo per la grafica e qualche impostazione.
ne avrete già parlato, francamente non ho controllato e faccio prima a chiedere:
novità dell'ultima accensione,
https://i.postimg.cc/yWqH0jyQ/2022-11-04-17-30-01.jpg
(prima compariva la semplice lente d'ingrandimento).
Il cerca lo tengo disattivato perché non lo uso, ma stamani ho provato ad attivarlo e me lo son ritrovato come si presenta anche a te, con la scritta Cerca.
https://i.postimg.cc/TY0w8ws7/Image-001.png
A conferma che sono variazioni che piovono randomicamente sugli utenti, penso.
quindi chi usa windows 11 è un masochista
https://www.zeusnews.it/n.php?c=29563
Ritengo che chi fa il passaggio a Win11 lo faccia solo per curiosità. Non c'entra nulla il masochismo, che non capisco perché l'hai tirato in ballo :mbe:
Fatal Frame
05-11-2022, 08:13
a me sta piacendo, per la maggior parte degli utenti medi tipo me non si accorge nemmeno del cambio da 10 a 11 se solo per la grafica e qualche impostazione.W11 sembra più coerente e piacevole con l'interfaccia. Il 10 è la fiera di menù che arrivano da tutte le versioni dei Windows precedenti, oltre agli oggetti tutti squadrati che fanno venire il mal di stomaco, oltre ai pugni in entrambi gli occhi.
Non nascondo che il vecchissimo pannello di controllo di W7 è presente anche nell' 11, ma richiamabile solo in caso di bisogno :)
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2970829
Qualcuno con un proiettore o monitor a bassa risoluzione che usa Windows 11?
Ho appena provato a lanciare dallo stesso PC del thread sopra una live di Linux e magicamente funziona anche a 1080p.
https://i.postimg.cc/tgNkHFhZ/copiaincolla.gif
:sbav: , che strumento hai usato per realizzare la gif animata??
wolverine
05-11-2022, 10:44
Microsoft Edge
Versione 107.0.1418.35 (Build ufficiale) (64 bit)
:)
a volte si altre no:muro:
Utilizzo Firefox: se, dopo aperta una pagina, vado su segnalibri-aggiungi scheda corrente ai segnalibri, mi aggiunge un link ai ‘più recenti’. Se copio il link dai ‘più recenti’ per portarlo all’interno di una cartella, non lo incolla (tempo fa lo faceva!).
Gli altri copia/incolla di cartelle o file funzionano.
Il cerca lo tengo disattivato perché non lo uso, ma stamani ho provato ad attivarlo e me lo son ritrovato come si presenta anche a te, con la scritta Cerca.
https://i.postimg.cc/TY0w8ws7/Image-001.png
A conferma che sono variazioni che piovono randomicamente sugli utenti, penso.
Io invece mi sono messo sulla barra VOLONTARIAMENTE il misuratore che vedete. :ciapet: :D :)
https://i.imgur.com/egewCjt.jpg
Io invece mi sono messo sulla barra VOLONTARIAMENTE il misuratore che vedete. :ciapet: :D :)
Pure io :cool:
https://i.postimg.cc/DZ0ZWfsf/Image-003.png
Fatal Frame
05-11-2022, 14:21
Io invece mi sono messo sulla barra VOLONTARIAMENTE il misuratore che vedete. :ciapet: :D :)
https://i.imgur.com/egewCjt.jpgIo volevo la percentuale di batteria senza usare un .exe di terze parti
Io volevo la percentuale di batteria senza usare un .exe di terze parti
Ma tu usi ancora il computer a pile ??? :asd: :asd: :asd:
Fatal Frame
05-11-2022, 14:53
Ma tu usi ancora il computer a pile ??? :asd: :asd: :asd:No però uso Mac, Switch, Deck eccetera tutto a pile visto che si può avere la percentuale batteria dappertutto tranne che su Windows :asd:
E comunque si, intendo sul portatile che va a pile/batteria :asd:
tallines
05-11-2022, 14:54
Io ho W11 con....i pannelli fotovoltaici :O :asd: :asd: :rotfl: :rotfl:
No però uso Mac, Switch, Deck eccetera tutto a pile visto che si può avere la percentuale batteria dappertutto tranne che su Windows :asd:
E comunque si, intendo sul portatile che va a pile/batteria :asd:
Ma come, io ho un Samsung galaxy book sottile come un foglio di carta, altro che Mac, con a bordo Windows 11, non mi sono mai posto il problema perché basta passare con il cursore sul simbolo della batteria e magicamente appare la % di carica. :ciapet:
Io ho W11 con....i pannelli fotovoltaici :O :asd: :asd: :rotfl: :rotfl:
Beh, io ho in macchina un bel pannello che eroga 12 V 3 Ah e/o 5 V che alla disperata mi tiene su la batteria della macchina o quella del Laptop, volendo anche quella dello smartphone.
:sofico:
P.S. anzi stavo pensando di prenderne uno più potente da circa 100-120 W.
Ma come, io ho un Samsung galaxy book sottile come un foglio di carta, altro che Mac, con a bordo Windows 11, non mi sono mai posto il problema perché basta passare con il cursore sul simbolo della batteria e magicamente appare la % di carica. :ciapet:
Non è mica una caratteristica del Samsung :asd:
In tutti i windows c'è la magia dell'apparizione della % di carica passando con il cursore sopra l'icona della batteria.
Fatal Frame
05-11-2022, 16:51
Ma come, io ho un Samsung galaxy book sottile come un foglio di carta, altro che Mac, con a bordo Windows 11, non mi sono mai posto il problema perché basta passare con il cursore sul simbolo della batteria e magicamente appare la % di carica. :ciapet:Lo so genio, volevo solo avere la % senza passare con il mouse come ho su tutti gli altri dispositivi
Utilizzo Firefox: se, dopo aperta una pagina, vado su segnalibri-aggiungi scheda corrente ai segnalibri, mi aggiunge un link ai ‘più recenti’. Se copio il link dai ‘più recenti’ per portarlo all’interno di una cartella, non lo incolla (tempo fa lo faceva!).
Gli altri copia/incolla di cartelle o file funzionano.
Penso che sia un problema legato a firefox. Chiedi anche nella discussione ufficiale qui: https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2735135
Fatal Frame
05-11-2022, 16:54
Non è mica una caratteristica del Samsung :asd:
In tutti i windows c'è la magia dell'apparizione della % di carica passando con il cursore sopra l'icona della batteria.Infatti :asd:
Penso che sia un problema legato a firefox. Chiedi anche nella discussione ufficiale qui: https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2735135
Grazie
novità dell'ultima accensione,
https://i.postimg.cc/yWqH0jyQ/2022-11-04-17-30-01.jpg
...
ed ecco che, puntuali, arrivano le prime perplessità :D :
https://i.postimg.cc/cC5bV2d0/2022-11-06-11-38-13-2.jpg
https://www.reddit.com/r/Windows11/comments/ymfwe4/does_anyone_know_how_to_get_this_kind_of_search/
https://i.postimg.cc/xdxpkBbH/2022-11-06-11-38-13-3.jpg
https://www.reddit.com/r/Windows11/comments/ymnfd3/how_can_i_remove_the_search_test_from_the_taskbar/
https://i.postimg.cc/fLSCVysn/2022-11-06-11-38-13.jpg
https://www.reddit.com/r/Windows11/comments/ymqo9k/did_they_just_update_the_search_bar/
Si parla in effetti di 'feature' di cui penso pochi sentissero il bisogno specie alla luce delle parallele involuzioni che determina (vedi nel caso i miei post precedenti sull'argomento)
Dice (Jen Gentleman (https://twitter.com/JenMsft)) che sia figlia del KB5018496 (https://support.microsoft.com/en-us/topic/october-25-2022-kb5018496-os-build-22621-755-preview-64040bea-1e02-4b6d-bad1-b036200c2cb3) (che porta 11 22H2 alla versione 22621.755 anche se -ATTENZIONE- di sicuro l'attivazione è GRADUALE e NON generalizzata tant'è vero che, come pensavo, sul portatile NON mi risulta ABILITATA)
https://i.postimg.cc/0QT7414p/2022-11-06-12-00-35.jpg
Gran caGata (di novità) :mad:
Fatal Frame
06-11-2022, 11:11
Ma si abilita da solo?
solo se porti bene gli anni che hai sul groppone :O ... (a conferma che sei come il granito e quindi ti sarà risparmiata la novità)
Fatal Frame
06-11-2022, 11:39
Allora nessuna ricerca super innovativa per me :(
Non siete mai contenti... :D
Fate come me, togliete il cerca dalla barra e utilizzate il tasto start, è la stessa identica cosa.
Un clic su cerca per poi digitare è la stessa cosa che fare un clic su start e poi digitare.
E' per questo che il cerca non l'ho mai tenuto sulla barra. :cool:
tallines
06-11-2022, 13:17
Non siete mai contenti... :D
Fate come me, togliete il cerca dalla barra e utilizzate il tasto start, è la stessa identica cosa.
Un clic su cerca per poi digitare è la stessa cosa che fare un clic su start e poi digitare.
E' per questo che il cerca non l'ho mai tenuto sulla barra. :cool:
Ma infatti, io la barra Cerca non ce l' ho, vado su Start e compare il Cerca...
Non vedo il problema :)
giovanni69
06-11-2022, 14:16
Non uso nemmeno il Cerca perchè quel che cerco nel mio PC nelle mie cartelle sono fatti & caxxxxi miei... e non di Microsoft. :O
Uso altri programmi che sono bloccati via firewall con l'esterno per ogni evenienza.
ed ecco che, puntuali, arrivano le prime perplessità :D :
https://i.postimg.cc/cC5bV2d0/2022-11-06-11-38-13-2.jpg
https://www.reddit.com/r/Windows11/comments/ymfwe4/does_anyone_know_how_to_get_this_kind_of_search/
https://i.postimg.cc/xdxpkBbH/2022-11-06-11-38-13-3.jpg
https://www.reddit.com/r/Windows11/comments/ymnfd3/how_can_i_remove_the_search_test_from_the_taskbar/
Si parla in effetti di 'feature' di cui penso pochi sentissero il bisogno specie alla luce delle parallele involuzioni che determina (vedi nel caso i miei post precedenti sull'argomento)
./.
Si infatti quei 2, farebbero prima a contattarsi per scambiarsi il PC l'un con l'altro. :sbonk: :sbonk: :asd: :asd:
tallines
06-11-2022, 15:10
Non uso nemmeno il Cerca perchè quel che cerco nel mio PC nelle mie cartelle sono fatti & caxxxxi miei... e non di Microsoft. :O
Uso altri programmi che sono bloccati via firewall con l'esterno per ogni evenienza.
:asd: :asd:
Non siete mai contenti... :D
Fate come me, togliete il cerca dalla barra e utilizzate il tasto start, è la stessa identica cosa.
Un clic su cerca per poi digitare è la stessa cosa che fare un clic su start e poi digitare.
E' per questo che il cerca non l'ho mai tenuto sulla barra. :cool:
Si infatti, ecco perché poi i programmatori e i progettisti della MS non sanno più come configurare un sistema operativo, ogni cosa che vanno a mettere genera le reazioni più disparate e contrapposte.
Forse la soluzione sarebbe, fare un bel windows 12 o 13 con la GUI bianca e con un tool per configurarla, progettarla, colorarla disporla eccetera, come l’utente di turno preferisce.
Io lo chiamerei Windows 12 SS
SS = Self Service :asd: :asd:
Grandi novità su Microsoft Edge... è comparso un menu in inglese. :asd:
https://i.postimg.cc/2VngMsYV/Image-002.png (https://postimg.cc/2VngMsYV)
NiKKlaus
07-11-2022, 11:49
Grandi novità su Microsoft Edge... è comparso un menu in inglese. :asd:
https://i.postimg.cc/2VngMsYV/Image-002.png (https://postimg.cc/2VngMsYV)
pure a me :muro: squilli di tromba
Fatal Frame
07-11-2022, 12:14
Grandi novità su Microsoft Edge... è comparso un menu in inglese. :asd:
https://i.postimg.cc/2VngMsYV/Image-002.png (https://postimg.cc/2VngMsYV)Funzionalità presente dalla notte dei tempi sugli altri browser :asd:
Nicodemo Timoteo Taddeo
07-11-2022, 13:27
Se a qualcuno interessasse:
"Windows 11 22H2, Microsoft rilascia le VM ufficiali gratuite per sviluppatori (e non)"
https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-11-22h2-microsoft-rilascia-le-vm-ufficiali-gratuite-per-sviluppatori-e-non_111604.html
Nicodemo Timoteo Taddeo
07-11-2022, 13:39
Funzionalità presente dalla notte dei tempi sugli altri browser :asd:
Anche Edge l'ha sempre avuta quella funzionalità dell'incolla e vai. Evidentemente non hai capito cosa intendesse dire Styb.
tallines
07-11-2022, 13:42
Grandi novità su Microsoft Edge... è comparso un menu in inglese. :asd:
https://i.postimg.cc/2VngMsYV/Image-002.png (https://postimg.cc/2VngMsYV)
La schermata che hai postato, esce andando in Menu di Edge o....?
tallines
07-11-2022, 13:58
Mi sono accorto adesso....:eek:
Facendo tasto destro del mouse sul Desktop + Nuovo non c'è più la voce Notepad o Documento di testo o Blocco note......anche a Voi ?
Hanno tolto anche quello ? :doh:
Nicodemo Timoteo Taddeo
07-11-2022, 14:08
La schermata che hai postato, esce andando in Menu di Edge o....?
Esce se fai click destro sulla barra degli indirizzi.
tallines
07-11-2022, 14:25
Esce se fai click destro sulla barra degli indirizzi.
Grazie Nico, allora sono salvo :p
https://i.postimg.cc/QxZL8fH4/Paste-and-go.jpg (https://postimages.org/)
In compenso non ho il Blocco Note sul tasto destro del mouse + Nuovo, era comodo per me....
L' ho preso da Start - Cerca :)
Grazie Nico, allora sono salvo :p
Non cantar vittoria :asd:
Copia un indirizzo internet e usa il menu del tasto desto per incollarlo nella barra degli indirizzi, compare la voce in inglese.
Nicodemo Timoteo Taddeo
07-11-2022, 14:34
Non cantar vittoria :asd:
Copia un indirizzo internet e usa il menu del tasto desto per incollarlo nella barra degli indirizzi, compare la voce in inglese.
Anche su 10 quella stringa risulta non tradotta.
Grazie Nico, allora sono salvo :p
https://i.postimg.cc/QxZL8fH4/Paste-and-go.jpg (https://postimages.org/)
In compenso non ho il Blocco Note sul tasto destro del mouse + Nuovo, era comodo per me....
L' ho preso da Start - Cerca :)
Ma si che c'è, se non lo vedi con il solo click destro, prova a tenere premuto shift e fare click destro, oppure, vai nelle altre opzioni e vedrai che lo trovi. :D :)
Ragazzi,
ma scusate, anziché stare a guardare la riga non tradotta dall'Inglese, perché non usate la tastiera e così non ci pensate più.
:ciapet: :ciapet:
https://i.imgur.com/WkUHrVU.jpg
guant4namo
07-11-2022, 21:48
Buonasera a tutti, qualcuno ha mai testato quanto impatta (se si dice così :)) sul sistema operativo (Windows 10/11) sia nel normale utilizzo che in game Windows defender rispetto ad un kaspersky/eset/avira e chi più ne conosce di antivirus ne metta?
FiorDiLatte
07-11-2022, 23:48
Ciao,
un amico ha comprato un notebook Acer da gaming mi sembra, quando gli ho installato Win11, mi sono accorto che aveva lo StartMenù di Windows10 pari pari, esiste una qualche config del registro per renderlo possibile anche sul mio, senza usare utility strane?
grazie
Nicodemo Timoteo Taddeo
08-11-2022, 06:24
Buonasera a tutti, qualcuno ha mai testato quanto impatta (se si dice così :)) sul sistema operativo (Windows 10/11) sia nel normale utilizzo che in game Windows defender rispetto ad un kaspersky/eset/avira e chi più ne conosce di antivirus ne metta?
AV Comparatives effettua tradizionalmente anche un test sulle performance, sostanzialmente su quanto impatta un prodotto di sicurezza sulle performance del computer. Ma l'ultimo test, di Aprile 2022, è stato ancora realizzato su Windows 10. Forse 11 potrebbe essere considerato per il test 2023, penso. A meno che ancora tra qualche mese lo considereranno troppo poco diffuso e continuino su 10.
Ad ogni modo, anche solo per togliersi la curiosità, il link è questo:
https://www.av-comparatives.org/tests/performance-test-april-2022/
Nicodemo Timoteo Taddeo
08-11-2022, 06:38
Ciao,
un amico ha comprato un notebook Acer da gaming mi sembra, quando gli ho installato Win11, mi sono accorto che aveva lo StartMenù di Windows10 pari pari, esiste una qualche config del registro per renderlo possibile anche sul mio, senza usare utility strane?
Impossibile che installando Windows 11 senza che hai fatto niente altro sia apparso il menu start vecchio tipo. Probabilmente non hai installato ma fatto qualche ripristino di Windows, o caricato una versione del sistema operativo modificata appositamente dal produttore del computer devo pensare. Il menu start tipo 10 era effettivamente possibile riaverlo nelle prime build di 11, ma bisognava intervenire manualmente nel registro di sistema:
https://www.navigaweb.net/2022/02/cambiare-menu-start-in-windows-11-e.html
Ma ora da quello che so¹, dovrebbe essere stata tolta anche questa possibilità con le ultime evoluzioni di 11. Puoi comunque sempre adoperare una delle applicazioni che danno un menu start alternativo.
¹https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-11-non-e-piu-possibile-ripristinare-il-vecchio-menu-start-di-windows-10_99121.html
guant4namo
08-11-2022, 09:35
AV Comparatives effettua tradizionalmente anche un test sulle performance, sostanzialmente su quanto impatta un prodotto di sicurezza sulle performance del computer. Ma l'ultimo test, di Aprile 2022, è stato ancora realizzato su Windows 10. Forse 11 potrebbe essere considerato per il test 2023, penso. A meno che ancora tra qualche mese lo considereranno troppo poco diffuso e continuino su 10.
Ad ogni modo, anche solo per togliersi la curiosità, il link è questo:
https://www.av-comparatives.org/tests/performance-test-april-2022/
Grazie per la risposta.
Il grafico da tenere conto è questo per caso?
https://i.postimg.cc/8FM4Xs9L/WDEF.png (https://postimg.cc/8FM4Xs9L)
Oppure il " Summarized results " dove Microsoft è al 16 posto con impact score 24.6?
Questo score cosa vuol dire? Che impatta abbastanza su un sistema windows 10/11 oppure che non impatta per nulla quindi è leggerissimo? :confused:
Ragazzi,
ecco qua, puntuale quasi come un orologio svizzero, l'aggiornamento di novembre :ciapet: :
https://i.imgur.com/ryHpDD1.jpg
Hei,
affezionati di Windows 10 e contestatori di Windows 11,
vi consiglio una lettura che vi esplicherà, finalmente, del perché Windows 11 ha certe caratteristiche sulla GUI che molti non amano ancora oggi dopo più di 1 anno.
:Prrr: :Prrr: :Prrr:
https://insider.windows.com/en-us/insidewindows11
Buonasera a tutti, qualcuno ha mai testato quanto impatta (se si dice così :)) sul sistema operativo (Windows 10/11) sia nel normale utilizzo che in game Windows defender rispetto ad un kaspersky/eset/avira e chi più ne conosce di antivirus ne metta?
Mio consiglio personale e da vecchissimo utilizzatore, mettici McAfee Total protection e:
1) non ti accorgi nemmeno di averlo installato.
2) a conferma il processore con computer a riposo risulta impegnato tra lo 0 e il 1 %.
3) ti protegge praticamente a "365°" visto che se vuoi ti viene offerta anche una VPN
4) puoi installarlo anche su Smartphone, tablet e menate varie usate in famiglia
5) Se devi distruggere realmente documenti sensibili, ha la funzione adatta.
6) convive perfettamente con Windows 11 defender.
Il resto, sono dettagli comuni. :D :)
Giusto per confermare, ho lanciato una scansione ed ecco l'impegno delle risorse, come puoi vedere, totalmente trascurabile.
https://i.imgur.com/1DJtGPC.jpg
Nicodemo Timoteo Taddeo
08-11-2022, 13:42
Grazie per la risposta.
Il grafico da tenere conto è questo per caso?
https://i.postimg.cc/8FM4Xs9L/WDEF.png (https://postimg.cc/8FM4Xs9L)
Oppure il " Summarized results " dove Microsoft è al 16 posto con impact score 24.6?
Questo score cosa vuol dire? Che impatta abbastanza su un sistema windows 10/11 oppure che non impatta per nulla quindi è leggerissimo? :confused:
I grafici dicono tutti la stessa cosa presentandola in modi diversi.
Chiaramente secondo i loro test, trovi le accurate metodologie impiegate in questa pagina:
https://www.av-comparatives.org/performance-test-methodology/
A punteggio "score" più basso corrisponde minore impatto nelle prestazioni del computer. Dato che ti concentri su Defender, risulta da sempre nei test di AV Comparatives come uno dei peggiori lato prestazioni, diciamo così che facciamo prima :)
Poi occhio al "Please note" iniziale sulla pagina dei test:
"We want to make clear that the results in this report are intended only to give an indication of the impact on system performance (mainly by the real-time/on-access components) of the consumer security products in these specific tests. Users are encouraged to try out the software on their own PC’s and see how it performs on their own systems."
tallines
08-11-2022, 14:02
Non cantar vittoria :asd:
Copia un indirizzo internet e usa il menu del tasto desto per incollarlo nella barra degli indirizzi, compare la voce in inglese.
Ok, Non canto vittoria :asd: :asd:
https://i.postimg.cc/hvsxkXXF/Senza-titolo.jpg (https://postimages.org/)
Toh,
anche il mio si è tradotto in Italiano. :ciapet: :ciapet:
https://i.imgur.com/yl5qllJ.jpg
guant4namo
08-11-2022, 16:02
Mio consiglio personale e da vecchissimo utilizzatore, mettici McAfee Total protection e:
1) non ti accorgi nemmeno di averlo installato.
2) a conferma il processore con computer a riposo risulta impegnato tra lo 0 e il 1 %.
3) ti protegge praticamente a "365°" visto che se vuoi ti viene offerta anche una VPN
4) puoi installarlo anche su Smartphone, tablet e menate varie usate in famiglia
5) Se devi distruggere realmente documenti sensibili, ha la funzione adatta.
6) convive perfettamente con Windows 11 defender.
Il resto, sono dettagli comuni. :D :)
Però da come indicano qui sul sito di AV (i test però sono stati fatti su Windows 10 e non credo su Windows 11 siano uguali, è da vedere), il tuo antivirus che usi da anni si posiziona al 5 posto
https://i.postimg.cc/w1bB356k/mcaff.png (https://postimg.cc/w1bB356k)
Al primo posto c'è K7, che sinceramente ad oggi non sapevo neanche l'esistenza di questo prodotto ahahahah. Pertanto non so neanche se è valido, ok che non impatta quasi nulla sul sistema (da come dicono) ma poi bisogna vedere lato minacce come si comporta.
no_side_fx
08-11-2022, 16:18
Al primo posto c'è K7, che sinceramente ad oggi non sapevo neanche l'esistenza di questo prodotto ahahahah. Pertanto non so neanche se è valido, ok che non impatta quasi nulla sul sistema (da come dicono) ma poi bisogna vedere lato minacce come si comporta.
Panda o Kaspersky the best :read:
Fatal Frame
08-11-2022, 16:18
E Norton esiste ancora?
Però da come indicano qui sul sito di AV (i test però sono stati fatti su Windows 10 e non credo su Windows 11 siano uguali, è da vedere), il tuo antivirus che usi da anni si posiziona al 5 posto
https://i.postimg.cc/w1bB356k/mcaff.png (https://postimg.cc/w1bB356k)
Al primo posto c'è K7, che sinceramente ad oggi non sapevo neanche l'esistenza di questo prodotto ahahahah. Pertanto non so neanche se è valido, ok che non impatta quasi nulla sul sistema (da come dicono) ma poi bisogna vedere lato minacce come si comporta.
Allora, riassumendo al sodo, io ho scelto McAfee perchè il precedente, ma parliamo di una vita fa, mi aveva preso praticamente il controllo del PC modificando a suo piacere file anche di sistema fino a farmi crashare Windows definitivamente (forse era l'epoca di vista o ME).
Mentre McAfee non mi ha mai dato il minimo problema e poi, per molti anni è stato di proprietà e gestito da INTEL corporation.
Per il resto, ho sempre diffidato di software regalati o quasi, in particolare se trattasi di AV.
Poi, con il passare degli anni la McAfee, come molti suoi concorrenti, è passata dal semplice anti virus a pacchetti di protezione totale, quindi direi che le minacce più conosciute dovrebbero venire intercettate sia che si tratti di virus e sia che si tratti di minacce più complesse.
Poi, sai, in informatica la protezione al 100,0 % la ottieni solamente lasciando spento il PC. :D :)
Concludendo, neanch’io conoscevo K7, ma poi, quella lista, sarà attendibile ? Chi ha gestito le prove ?
NiKKlaus
08-11-2022, 16:31
Panda o Kaspersky the best :read:
per me the best è 360 Total security
E Norton esiste ancora?
Spero di NO.
Non volevo dirlo, ma anche tenendo conto che parlo di parecchi anni fa, in ogni caso è quello che mi aveva smantellato Windows di allora con le sue troppo invasive, a parer mio, ottimizzazioni e pulizie varie di sistema.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.