PDA

View Full Version : Thread Ufficiale di Windows 11


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 [35] 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56

Schilo
11-06-2023, 19:20
Anche a voi la cartella Temp si riempe con migliaia di file del tipo mat-debug?Telemetria di Office (365) ?

DLINKO
11-06-2023, 19:24
La settimana passata ne ho eliminati circa 2.000 (sì, duemila), tra l'altro la Pulizia disco neanche li considera, forse perché non occupano spazio, boh.

Si, sono molti i file e/o le directories che vorrei spazzare vai, ma, tenendo conto che anche il total security, alcuni li lascia li, alla fine, mi vengono i dubbi, non vorrei fare danni. :what: :boh:

Schilo
11-06-2023, 20:57
Ma quali danni... i file temporanei li ho sempre rasati tutti ad ogni boot dalla notte dei tempi (Windows XP) a mano o con qualunque utility disponibile. Non per niente si chiamano file temporanei.

DLINKO
11-06-2023, 23:11
Ma quali danni... i file temporanei li ho sempre rasati tutti ad ogni boot dalla notte dei tempi (Windows XP) a mano o con qualunque utility disponibile. Non per niente si chiamano file temporanei.

Io sono d'accordo con te e ogni tanto l'ho anche fatto, anzi, spesso e volentieri.


Poi, da win 10 in avanti, quando vedo un software sviluppato per fare pulizia che entra nelle varie directories Temp, cancella il 98 % dei contenuti e ne lascia il 2 % intonso, magari, qualche dubbio mi viene, soprattutto se vedo che il file è relativo a qualche applicativo ancora installato e in uso.

D'altronde, stiamo parlando di quello strano animale che si chiama Windows.

Nicodemo Timoteo Taddeo
12-06-2023, 06:59
Io sono d'accordo con te e ogni tanto l'ho anche fatto, anzi, spesso e volentieri.


Poi, da win 10 in avanti, quando vedo un software sviluppato per fare pulizia che entra nelle varie directories Temp, cancella il 98 % dei contenuti e ne lascia il 2 % intonso, magari, qualche dubbio mi viene, soprattutto se vedo che il file è relativo a qualche applicativo ancora installato e in uso.

D'altronde, stiamo parlando di quello strano animale che si chiama Windows.

I file delle applicazioni aperte non si fanno cancellare e ad esempio Edge è sempre in esecuzione anche se l'utente lo vede chiuso. Pere cancellare i suoi file dai temporanei va prima killato il suo processo dal taskmanager. E così anche per altri processi ed eventuali servizi che dovessero avere file nei temporanei.

Ma se si tratta di poca roba, ne vale la pena?

NiKKlaus
12-06-2023, 07:02
I file delle applicazioni aperte non si fanno cancellare e ad esempio Edge è sempre in esecuzione anche se l'utente lo vede chiuso. Pere cancellare i suoi file dai temporanei va prima killato il suo processo dal taskmanager. E così anche per altri processi ed eventuali servizi che dovessero avere file nei temporanei.

Ma se si tratta di poca roba, ne vale la pena?

e a voi va bene che edge sia sempre in funzione? non conviene levarlo da avvio automatico?

Nicodemo Timoteo Taddeo
12-06-2023, 07:07
e a voi va bene che edge sia sempre in funzione? non conviene levarlo da avvio automatico?

Non mi da fastidio, lo trovo istantaneo alla successiva apertura, può stare per me.

Schilo
12-06-2023, 08:53
Non ho Edge in esecuzione in background, basta disattivare "Avvio rapido" in "Sistema e prestazioni" nelle impostazioni di Edge. Perciò posso anche cancellarne gli eventuali file temporanei. Che poi quasi mai ho, è rarissimo che usi Edge; se potessi lo disinstallerei, peccato non si riesca.

https://thumbs2.imgbox.com/d6/7d/glc6xTWF_t.png (https://imgbox.com/glc6xTWF)

Eress
12-06-2023, 10:15
Come diceva il buon Diego:

"scussate se è poco" ma se anche lo fosse ecco gli sbarramenti pronti a fermarlo. :Prrr: :ciapet: :sofico:

https://i.imgur.com/CJ9LnuS.jpg


Come il famoso detto:"piuttosto che niente è meglio piuttosto" ! :cool: :cool:


E se non bastasse, sempre dal noto film di Diego, ci metto anche un po' di "VIULENZAAAA":

https://i.imgur.com/GzO2Nsy.jpg


Ragazzi, non so se mi spiego, ma, sempre della serie fidarsi è bene ma non fidarsi è meglio.

Magari poi scopriamo che non servono a nulla ,,,,,,, :stordita: :stordita: :D :D
Come ho scritto più volte, quel tipo di protezioni aggiuntive non le uso più dai tempi di Vista, senza quella roba il sistema è più leggero e reattivo, e le risorse hw meno impegnate. Comunque dopo varie passate coi tools che uso solitamente (Pulizia disco, Wise Disk Cleaner e CCleaner) più un paio di riavvii ho recuperato mezzo giga di spazio. Non riavvio quasi mai il PC perché uso sempre la sospensione (ibrida).

Eress
12-06-2023, 10:22
Anche a voi la cartella Temp si riempe con migliaia di file del tipo mat-debug?

https://i.postimg.cc/5HbjGnsK/Immagine-003.png (https://postimg.cc/5HbjGnsK)
Fortunatamente no :D quella roba sarà relativa a qualche programma che usi. La mia temp è così

https://i.postimg.cc/mhxJtBx9/Immagine-2023-06-12-111819.png

Styb
12-06-2023, 11:49
Fortunatamente no :D quella roba sarà relativa a qualche programma che usi. ...

In rete ho trovato la soluzione per non avere più la creazione dei file mat-debug, ed è una soluzione senza alcuna logica (quanto meno per me) ma funziona.
Bisogna avviare il pc in modalità provvisoria "minima" tramite le opzioni di avvio di msconfig, eliminare il contenuto della cartella temp, e riavviare il pc in modalità normale sempre tramite msconfig.
Per adesso non ci sono più i file mat-debug e non si sono creati all'avvio del pc come accadeva prima.
Non capisco la logica di questa procedura, ma a caval donato...

Ecco il contenuto della cartella adesso:
https://i.postimg.cc/SJ9G3LhB/Immagine-001.png (https://postimg.cc/SJ9G3LhB)

Situazione più "umana", poi guarderò cosa sono i file wctxxxx.tmp e se c'è una soluzione anche per loro.

DLINKO
12-06-2023, 11:52
Come ho scritto più volte, quel tipo di protezioni aggiuntive non le uso più dai tempi di Vista, senza quella roba il sistema è più leggero e reattivo, e le risorse hw meno impegnate. Comunque dopo varie passate coi tools che uso solitamente (Pulizia disco, Wise Disk Cleaner e CCleaner) più un paio di riavvii ho recuperato mezzo giga di spazio. Non riavvio quasi mai il PC perché uso sempre la sospensione (ibrida).

Si, hai ragione, ma poiché quella che uso da un bel po' di anni non è più invasiva e non tocca più di tanto le risorse disponibili, per adesso preferisco tenerla a bordo. Magari farà poco, ma è sempre una protezione in più oltre a quelle già previste da Microsoft.

Provare per credere o guardare sotto: :D :D :) :)

https://i.imgur.com/GaihUcK.jpg


:ciapet:

DLINKO
12-06-2023, 12:03
I file delle applicazioni aperte non si fanno cancellare e ad esempio Edge è sempre in esecuzione anche se l'utente lo vede chiuso. Pere cancellare i suoi file dai temporanei va prima killato il suo processo dal taskmanager. E così anche per altri processi ed eventuali servizi che dovessero avere file nei temporanei.

Ma se si tratta di poca roba, ne vale la pena?

Si, ma il pacchetto che uso, quando fa pulizia, prima ti chiede se vuoi chiudere le applicazioni come per esempio i Browser che vede aperti e controllando in Task manager, in effetti li ferma. Tuttavia alcuni file, li lascia sul luogo del "delitto".

Comunque, nello specifico, i mat-debug li cancella totalmente.

DLINKO
12-06-2023, 12:13
Si dice in rete che:

Windows supporterà i file .rar senza alcun tipo di software aggiuntivo.

Avendo installato da sempre WINRAR, non me ne sono accorto, devo provare oppure mi confermate che è vero ? :) :cool:

Styb
12-06-2023, 12:46
Si dice in rete che:

Windows supporterà i file .rar senza alcun tipo di software aggiuntivo.

Avendo installato da sempre WINRAR, non me ne sono accorto, devo provare oppure mi confermate che è vero ? :) :cool:

Sì, ma non so quando accadrà. Dovrebbe utilizzare questa library: https://github.com/libarchive/libarchive/wiki/LibarchiveFormats

Quindi ci sarà il supporto per varie tipologie di file archivio, non solo rar ma anche 7-zip, tar, lha e altri.
C'è da sottolineare che per i file RAR il supporto è solo per la lettura degli archivi e non per la creazione.

Eress
12-06-2023, 14:52
In rete ho trovato la soluzione per non avere più la creazione dei file mat-debug, ed è una soluzione senza alcuna logica (quanto meno per me) ma funziona.
Bisogna avviare il pc in modalità provvisoria "minima" tramite le opzioni di avvio di msconfig, eliminare il contenuto della cartella temp, e riavviare il pc in modalità normale sempre tramite msconfig.
Per adesso non ci sono più i file mat-debug e non si sono creati all'avvio del pc come accadeva prima.
Non capisco la logica di questa procedura, ma a caval donato...
Ecco il contenuto della cartella adesso:
https://i.postimg.cc/SJ9G3LhB/Immagine-001.png (https://postimg.cc/SJ9G3LhB)

Situazione più "umana", poi guarderò cosa sono i file wctxxxx.tmp e se c'è una soluzione anche per loro.
Si ma non ho capito chi produceva sti files, il sistema? Chiedo perché non li avevo mai visti prima.

Si, hai ragione, ma poiché quella che uso da un bel po' di anni non è più invasiva e non tocca più di tanto le risorse disponibili, per adesso preferisco tenerla a bordo. Magari farà poco, ma è sempre una protezione in più oltre a quelle già previste da Microsoft.

Provare per credere o guardare sotto: :D :D :) :)

https://i.imgur.com/GaihUcK.jpg


:ciapet:
Ok vedo, John era un genio folle dell'informatica e quindi sei andato sul sicuro :D ma che accade quando fai qualche azione, per ogni azione scatterà un filtraggio e quindi un consumo hw e un rallentamento sul sw, per quanto possa essere più o meno percettibile.

Styb
12-06-2023, 15:43
Si ma non ho capito chi produceva sti files, il sistema? Chiedo perché non li avevo mai visti prima.

Non lo so. Stamani mentre cercavo la soluzione ho trovato degli utenti che parlavano di MicrosoftOfficeHub.

DLINKO
12-06-2023, 16:17
Ok vedo, John era un genio folle dell'informatica e quindi sei andato sul sicuro :D ma che accade quando fai qualche azione, per ogni azione scatterà un filtraggio e quindi un consumo hw e un rallentamento sul sw, per quanto possa essere più o meno percettibile.

No, una volta era così, grosso modo fino a Windows XP, windows 2000. Poi, con Windows 7 ma ancora di più da windows 10 in poi, pochissima invasività, i lavori grossi come le pulizie e le scansioni, volendo li programmi tu come frequenza e in ogni caso, nel limite del possibile li fa quando il PC non è in uso.

Per le protezioni in tempo reale, devo dire che sorprende anche me, sia la CPU e sia la RAM sono sempre occupate con percentuali ridicole. Senza nulla togliere ai meriti un po' "fantasiosi e creativi" del fondatore, credo che il vero miglioramento sia dovuto alla gestione da parte di Intel che ha rilevato e posseduto la McAfee per parecchi anni. In quel periodo ho notato la rivoluzione.
:);)

DLINKO
12-06-2023, 16:28
Sì, ma non so quando accadrà. Dovrebbe utilizzare questa library: https://github.com/libarchive/libarchive/wiki/LibarchiveFormats

Quindi ci sarà il supporto per varie tipologie di file archivio, non solo rar ma anche 7-zip, tar, lha e altri.
C'è da sottolineare che per i file RAR il supporto è solo per la lettura degli archivi e non per la creazione.

Beh, ma se leggerà solamente, allora come non detto, lo lascerò li. :)

no_side_fx
12-06-2023, 16:30
No, una volta era così, grosso modo fino a Windows XP, windows 2000. Poi, con Windows 7 ma ancora di più da windows 10 in poi, pochissima invasività, i lavori grossi come le pulizie e le scansioni, volendo li programmi tu come frequenza e in ogni caso, nel limite del possibile li fa quando il PC non è in uso.

Per le protezioni in tempo reale, devo dire che sorprende anche me, sia la CPU e sia la RAM sono sempre occupate con percentuali ridicole. Senza nulla togliere ai meriti un po' "fantasiosi e creativi" del fondatore, credo che il vero miglioramento sia dovuto alla gestione da parte di Intel che ha rilevato e posseduto la McAfee per parecchi anni. In quel periodo ho notato la rivoluzione.
:);)

test di aprile 2023 di av-comparatives

https://i.ibb.co/Npyssch/Cattura.jpg

DLINKO
12-06-2023, 16:52
test di aprile 2023 di av-comparatives

https://i.ibb.co/Npyssch/Cattura.jpg

Si ma quella comparazione, si riferisce, credo, al solo antivirus, io mi ero dimenticato di sottolineare che mi riferivo al pacchetto Total Protection che ha dentro di tutto anche l'antivirus.

Poi, sai, di queste comparazioni, ci sarà da fidarsi ? :D :D

Styb
12-06-2023, 17:51
Avete notato che ormai sono anni che la sezione del forum sull'uso dei programmi antivirus è praticamente morta?

no_side_fx
12-06-2023, 18:19
Poi, sai, di queste comparazioni, ci sarà da fidarsi ? :D :D

il dubbio c'è sempre la comparazione migliore è sempre quella che ognuno si fa personalmente
detto questo cmque quel sito bene o male è riconosciuto a livello internazionale come riferimento
personalmente ne ho provati diversi ma sto bene con kaspersky è l'unico che non spamma falsi positivi a iosa
come rilevamento virus ad oggi sono tutti equiparabili sia free che a pagamento le differenze sostanziali stanno sull'impatto sul sistema alla fine
ciao

DLINKO
12-06-2023, 18:20
Avete notato che ormai sono anni che la sezione del forum sull'uso dei programmi antivirus è praticamente morta?

Please, mettimi il link che vado a vedere cosa si diceva. Grazie.

DLINKO
12-06-2023, 18:26
il dubbio c'è sempre la comparazione migliore è sempre quella che ognuno si fa personalmente
detto questo cmque quel sito bene o male è riconosciuto a livello internazionale come riferimento
personalmente ne ho provati diversi ma sto bene con kaspersky è l'unico che non spamma falsi positivi a iosa
come rilevamento virus ad oggi sono tutti equiparabili free e no le differenze sostanziali stanno sull'impatto sul sistema alla fine
ciao

Perfettamente d'accordo sulle comparazioni personali e sull'impatto sulle risorse del sistema. Proprio per questi motivi, dopo aver provato di tutto a suo tempo, alcuni anche imposti dall'IT sui PC di lavoro, alla fine, per uso personale ho scelto McAfee.

Rompe un po' le palle perché non attivo il rinnovo automatico, però, alla fine della fiera, fa egregiamente il suo sporco lavoro. :cool: :cool:

h.rorschach
13-06-2023, 05:43
Microsoft ha appena forzato una nuova "feature" in Edge. Amichevole promemoria di rimuovere quel malware che si spaccia per browser : )

https://www.neowin.net/news/edge-sends-images-you-view-online-to-microsoft-here-is-how-to-disable-that/

Edge sends images you view online to Microsoft, here is how to disable that

Not so long ago, Microsoft Edge ended up in hot waters after users discovered a bug leaking your browser history to Bing. Now you may want to toggle off another feature to ensure Edge is not sending every picture you view online to Microsoft.
...
The biggest problem with Edge's "super-resolution" and other questionable services is that it is enabled by default


Altre cose attive di fabbrica che mandano i vostri cazzi a Microsoft per essere analizzati, profilati e rivenduti:


"Allow Microsoft to save your browsing activity including history, usage, favorites, web content, and other browsing data to personalize Microsoft Edge and Microsoft services like ads, search, shopping and news."

Styb
13-06-2023, 08:07
Microsoft ha appena forzato una nuova "feature" in Edge. Amichevole promemoria di rimuovere quel malware che si spaccia per browser : )

https://www.neowin.net/news/edge-sends-images-you-view-online-to-microsoft-here-is-how-to-disable-that/

Sta volta mi è andata bene, sul mio edge non è stata forzata l'opzione. E comunque non uso praticamente mai edge! :Prrr:

tornado89
13-06-2023, 08:26
Faccio una domanda rivolta a chi usa W11 da tempo o fin da quando è stato pubblicato... Ma ad oggi W11 cosa vi da in più rispetto al 10? Ok chi ha un processore Intel ibrido e quindi li conviene usare l'11, ma per il resto? Cosa vi da in più?

Lo chiedo perché ad oggi io non trovo nulla di serio che mi faccia dire "ok è arrivato il momento di pensionare il 10 perche l'11 mi da cosa che sul 10 non avrò mai e queste cose mi servono".

h.rorschach
13-06-2023, 08:28
Faccio una domanda rivolta a chi usa W11 da tempo o fin da quando è stato pubblicato... Ma ad oggi W11 cosa vi da in più rispetto al 10? Ok chi ha un processore Intel ibrido e quindi li conviene usare l'11, ma per il resto? Cosa vi da in più?

Lo chiedo perché ad oggi io non trovo nulla di serio che mi faccia dire "ok è arrivato il momento di pensionare il 10 perche l'11 mi da cosa che sul 10 non avrò mai e queste cose mi servono".

No infatti, assolutamente nessun vantaggio. È solo un obbligo tecnico per le architetture ibride, come detto da te. Non vedo l'ora sia disponibile la LTSC, almeno limitiamo un po' gli abusi.

Nicodemo Timoteo Taddeo
13-06-2023, 08:41
Faccio una domanda rivolta a chi usa W11 da tempo o fin da quando è stato pubblicato... Ma ad oggi W11 cosa vi da in più rispetto al 10? Ok chi ha un processore Intel ibrido e quindi li conviene usare l'11, ma per il resto? Cosa vi da in più?


Niente di più, come 8 non dava niente di insostituibile rispetto a 7 e 10 niente di indispensabile in più rispetto ad 8 e così via anche andando indietro. E vale anche per i sistemi Apple e Google.

Lo scopo delle grandi multinazionali, anche quelle del software, è quello di indurti a credere che il nuovo è sempre meglio del vecchio e farti venire il bisogno di quello che non ti serve e fino ad ieri neppure immaginavi potesse esistere, per potertelo vendere oggi. E sono brave in questo. Domani ti faranno credere che non puoi fare a meno di altre cose e te le venderanno, Microsoft in Windows 12.

Sta alle persone non farsi abbindolare e pensare con la propria testa.

h.rorschach
13-06-2023, 08:50
Sta alle persone non farsi abbindolare e pensare con la propria testa.

Hai scritto un buon elenco di baggianate. Migliorie considerevoli nel tempo ce ne sono state. Ad esempio DX12, DirectStorage, ReBAR e supporto alle architetture ibride non sono presenti in Windows 8 o 7; nemmeno 10 supporta a pieno le architetture ibride.

Corpo=bad e siamo tutti d'accordo, ma non c'è una cospirazione dietro ogni angolo.

LL1
13-06-2023, 10:12
Microsoft ha appena forzato una nuova "feature" in Edge. Amichevole promemoria di rimuovere quel malware che si spaccia per browser : )
[...]
notizia interessante ma, nel mio caso almeno, deve essere andata bene perché il relativo flag risultava disattivato per quanto, al contrario di Styb, faccia uso esclusivo di EDGE
Sta volta mi è andata bene, sul mio edge non è stata forzata l'opzione. E comunque non uso praticamente mai edge! :Prrr:







[...]
Sta alle persone non farsi abbindolare e pensare con la propria testa.

Hai scritto un buon elenco di baggianate.
Faccio da paciere.

Lo sa perfettamente anche lui (ma sa anche che sono rivolte ad una fetta di utenti, in particolare i giocatori che, per quanto numerosi, non rappresentano l'intero).

Questo, a dispetto di qualsiasi credenza, è un forum generalista dove l'utente medio, per cambiare OS, si aspetta (come stimolo) che la nuova incarnazione permetta la possibilità di avere servito il caffè a letto...e in questo senso ha ragione:
da 7 in poi, sotto questo profilo, non cambia praticamente una mazza (perché il caffè, se uno lo vuole, deve continuare a farselo da solo con la moka perché no, non lo fa 11 ma nemmeno il 12 e a regola neppure Apple con in suo MacOSX :D )

Cioè (e qui mi rivolgo in particolare a te che dici anche di essere un tecnico):
e tutte le evoluzioni che ha subito il kernel proprio nel settore di tuo interesse non le citi e ti limiti alle feature dei giochini??
Quindi, come vedi, cambiano una marea di cose.

Però:
sei un giocatore?
SI, allora affrettati ad abbracciare l'ultimo OS perché qualche beneficio lo hai.

Sei come me? (desideroso di sfruttare le ultime novità in materia di "sicurezza"?)
Idem con patate, non puoi che prendere in considerazione il sistema operativo più recente.


Col PC fondamentalmente di devi lavorare/andare sui social/[...]?
Uno vale l'altro (anzi, se è una macchina di produzione dovresti seguire altre regole e di sicuro ci sarà chi è pagato per gestire al posto tuo certe scelte sulla base di una serie di considerazioni).


Cioè, qui è basica e ogni 3 x 2 le domande sono relative a dove scaricare l'iso, ma di che si ragiona?? :asd:

LL1
13-06-2023, 10:25
in conclusione:
poiché, a questo punto, conosco il suo pensiero (condensato in anni di post), non si merita la tua conclusione affrettata (si è rivolto infatti alla platea nella sua accezione più ampia) e logicamente, così facendo (generalizzando), si è esposto al rischio di critica (che quindi è legittima però quello che volevo dirti è di capire appunto il contesto: non è che uno in 2 battute può sempre ripartire da capo).

Saluti anzi: a breve edito per chiederti una cosa (che di sicuro è vicina al tuo campo di interesse)


Ecco l'edit:

https://i.postimg.cc/NyzwrGxH/a.jpg (https://postimg.cc/NyzwrGxH) https://i.postimg.cc/TL5vj8kH/b.jpg (https://postimg.cc/TL5vj8kH)

(non colgo infatti fino in fondo le reali differenze tra i 2 scenari forse perché abituato a viaggiare quotidianamente come utente standard per quanto unico utilizzatore delle mie macchine e quindi disponga evidentemente all'occorrenza della password di admin)

https://www.youtube.com/watch?v=8T6ClX-y2AE
https://github.com/dwizzzle/Presentations/blob/master/David%20Weston%20-%20Windows%2011%20Security%20by-default%20-%20Bluehat%20IL%202023.pdf

Styb
13-06-2023, 10:40
Faccio una domanda rivolta a chi usa W11 da tempo o fin da quando è stato pubblicato... Ma ad oggi W11 cosa vi da in più rispetto al 10?

Ci sono varie cose in più, ad esempio i problemi di compatibilità hardware in windows 11 sono molti di più. Così come i problemi di connessione tra dispositivi.
:D

h.rorschach
13-06-2023, 11:01
(non colgo infatti fino in fondo le reali differenze tra i 2 scenari forse perché abituato a viaggiare quotidianamente come utente standard per quanto unico utilizzatore delle mie macchine e quindi disponga evidentemente all'occorrenza della password di admin)

La differenza fra il modello a sinistra e quello a destra è riassumibile in "utente nosudo e utente sudoer" in *nix

LL1
13-06-2023, 11:07
quindi??
Parla gentilmente in modo più comprensibile (dato che, pur amatore, continuo a non cogliere il punto per limiti evidentemente miei)

NiKKlaus
13-06-2023, 11:45
per il mio parere chi lavora col pc è meglio che usi windows 10 e chi ci cazzeggia è lo stesso ma con win 11 perdi un sacco di tempo in più anche per fare le stesse cose che fai con 10

h.rorschach
13-06-2023, 11:48
quindi??
Parla in modo più comprensibile (a favore di un amatore che è lo step superiore al popolo di prima)

Un utente "sudoer" è un utente senza privilegi particolari che può tuttavia invocare un comando con privilegi elevati prefissando il comando con `sudo` ed inserendo la sua password. Un utente "nosudo" è un utente senza privilegi a cui il diritto ad invocare `sudo` è negato e non può eseguire comandi elevati senza cambiare la sua sfera di privilegi in una di un utente con accesso amministrativo.

Esempio di utente "sudoer":


$ cat /etc/shadow
cat: /etc/shadow: Permission denied
$ sudo cat /etc/shadow
Password: ...

(contenuto di /etc/shadow)


Esempio di utente "nosudo":


$ cat /etc/shadow
cat: /etc/shadow: Permission denied
$ sudo cat /etc/shadow
user is not in the sudoers file. This incident will be reported.

Nicodemo Timoteo Taddeo
13-06-2023, 12:02
Hai scritto un buon elenco di baggianate. Migliorie considerevoli nel tempo ce ne sono state. Ad esempio DX12,
DirectStorage, ReBAR

Potrebbero non averle mai implementate e miliardi di persone avrebbero vissuto ed usato i computer lo stesso, non sono indispensabili all'umanità né un deciso passo verso l'evoluzione informatica che ha cambiato il mondo. Così come avrebbero potute implementarle con i settordicimila aggiornamenti continui nei precedenti OS senza introdurre versioni nuove di Windows.

e supporto alle architetture ibride non sono presenti in Windows 8 o 7; nemmeno 10 supporta a pieno le architetture ibride.

Idem.

Corpo=bad e siamo tutti d'accordo, ma non c'è una cospirazione dietro ogni angolo.

Non si tratta di cospirazioni, non sognarti cose mai scritte, ma di semplice presa d'atto di come va il mondo. Si deve vendere il prodotto e per farlo è necessario convincere anche solo con "lui ora lava più bianco che più bianco non si può". Ma non era il precedente detersivo che già lavava più bianco che più bianco non si poteva?

LL1
13-06-2023, 12:05
.

già più chiaro ma continua a sfuggirmi qualcosa (in giornata cercherò di esprimere meglio dove mi perdo).

Al momento direi che l'utente 'sudoer' è all'incirca uguale a quello di tipo amministratore ridotto (default) creato nell'attuale modello MS (e che patisce, nonostante l'UAC impostato al suo valore più stringente, situazioni di bypass figlie comunque dell'appartenenza dell'utente di cui sopra al gruppo amministrativo), 'no sudoer' mi ricorda invece l'utente standard (che non conosce la password).

Non lo so dai, mi manca ancora qualcosa..

h.rorschach
13-06-2023, 12:28
Potrebbero non averle mai implementate e miliardi di persone avrebbero vissuto ed usato i computer lo stesso, non sono indispensabili all'umanità né un deciso passo verso l'evoluzione informatica che ha cambiato il mondo. Così come avrebbero potute implementarle con i settordicimila aggiornamenti continui nei precedenti OS senza introdurre versioni nuove di Windows.



Idem.



Non si tratta di cospirazioni, non sognarti cose mai scritte, ma di semplice presa d'atto di come va il mondo. Si deve vendere il prodotto e per farlo è necessario convincere anche solo con "lui ora lava più bianco che più bianco non si può". Ma non era il precedente detersivo che già lavava più bianco che più bianco non si poteva?

Farsi la doccia non è obbligatorio per legge ma è caldamente consigliato. Se non avessero implementato determinate tecnologie avremmo usato comunque la tecnologia, se non avessero implementato la tecnologia nuova avremmo usato quella che c'era prima, se non avessero... avremmo...

Non si naviga guardando la scia.



Al momento direi che l'utente 'sudoer' è all'incirca uguale a quello di tipo amministratore ridotto (default) creato nell'attuale modello MS (e che patisce, nonostante l'UAC impostato al suo valore più stringente, situazioni di bypass figlie comunque dell'appartenenza dell'utente di cui sopra al gruppo amministrativo), 'no sudoer' mi ricorda invece l'utente standard (che non conosce la password).

L'utente attuale può essere vittima di privesc perché ha, a tutti gli effetti, i permessi di amministratore con l'UAC di conferma, un utente sudoer non può essere vittima di privesc perché non ha i privilegi in primo luogo—solo il comando eseguito li eleva e poi li droppa. Pensalo come un utente con RunAs

Nicodemo Timoteo Taddeo
13-06-2023, 13:23
Non si naviga guardando la scia.


Detto da uno che sta attendendo con trepidazione la ltsc di 11... molto molto coerente.



Anch'io al lavoro uso la ltsc per scelta personale ma non lo considero certo un guardare la avanti la prua di 10...

h.rorschach
13-06-2023, 13:35
Detto da uno che sta attendendo con trepidazione la ltsc di 11... molto molto coerente.

Spiegami in che modo aspettare (o preferire) LTSC è un pensiero retrograda. LTSC mi garantisce più privacy, più controllo granulare sui servizi, più stabilità perché non soggetta a "feature / moment" update.

Nicodemo Timoteo Taddeo
13-06-2023, 13:43
Spiegami in che modo aspettare (o preferire) LTSC è un pensiero retrograda. LTSC mi garantisce più privacy, più controllo granulare sui servizi, più stabilità perché non soggetta a "feature / moment" update.

Proprio perché "non soggetta a "feature / moment" update".

Un versione sostanzialmente bloccata allo stato del rilascio, esattamente l'opposto del guardare avanti e non la scia che avevi citato prima.

Con la ltsc guardi la scia.

h.rorschach
13-06-2023, 13:58
Proprio perché "non soggetta a "feature / moment" update".

Un versione sostanzialmente bloccata allo stato del rilascio, esattamente l'opposto del guardare avanti e non la scia che avevi citato prima.

Con la ltsc guardi la scia.

Casomai con LTSC calo l'àncora. LTSC è una scelta sensata per avere i vantaggi tecnologici senza gli svantaggi del marketing.

no_side_fx
13-06-2023, 13:59
La differenza fra il modello a sinistra e quello a destra è riassumibile in "utente nosudo e utente sudoer" in *nix

no è meglio che i riferimenti a linux qua dentro li lasci perdere :read:
9 su 10 non sanno di cosa parli :asd:

DLINKO
13-06-2023, 17:51
no è meglio che i riferimenti a linux qua dentro li lasci perdere :read:
9 su 10 non sanno di cosa parli :asd:

Come no, non eraaaaa, aspetta .... ah si ecco, non era quel cane pezzato che dormiva sul tetto della cuccia ??

:sbonk: :sbonk: :sbonk:


Ah, no, quello si chiamava Linus e quindi ..... ma forse erano parenti

yeppala
13-06-2023, 19:08
Fiondatevi tutti quanti su Windows Update...
:ops:
Build 22621.1848 (https://support.microsoft.com/en-us/help/5027231)
This security update includes improvements that were a part of update KB5026446. When you install this KB:

This update addresses a known issue that affects 32-bit apps that are large address aware and use the CopyFile API. You might have issues when you save, copy, or attach files. If you use some commercial or enterprise security software that uses extended file attributes, this issue will likely affect you. For Microsoft Office apps, this issue only affects the 32-bit versions. You might receive the error, "Document not saved."

This update addresses a compatibility issue. The issue occurs because of unsupported use of the registry.

This update addresses an issue that affects the Windows Kernel. This issue is related to CVE-2023-32019. To learn more, see KB5028407.

For more information about security vulnerabilities, please refer to the June 2023 Security Updates (https://msrc.microsoft.com/update-guide/releaseNote/2023-Jun) :eek:

megthebest
13-06-2023, 19:10
Avete già aggiornato con il cumulativo di giugno?
https://i.imgur.com/MTuJz9F.png
feedback/impressioni a caldo?
questa la lista dei processi che ho
https://i.imgur.com/tPiVMWS.png

LL1
13-06-2023, 19:31
Avete già aggiornato con il cumulativo di giugno?
si
https://i.postimg.cc/QCtpj81N/2023-06-13-20-31-02.jpg
feedback/impressioni a caldo?
ok come al solito
questa la lista dei processi che ho
quindi??
Qual è il legame con il cumulativo di cui sopra?

no_side_fx
13-06-2023, 19:31
Come no, non eraaaaa, aspetta .... ah si ecco, non era quel cane pezzato che dormiva sul tetto della cuccia ??

pensavo intendessi cane sudato :sbonk:
(dalle mie parti si dice pezzato=sudaticcio)


quindi??
Qual è il legame con il cumulativo di cui sopra?

in effetti... :what:

megthebest
13-06-2023, 20:43
si
https://i.postimg.cc/QCtpj81N/2023-06-13-20-31-02.jpg

ok come al solito

quindi??
Qual è il legame con il cumulativo di cui sopra?pensavo intendessi cane sudato :sbonk:
(dalle mie parti si dice pezzato=sudaticcio)




in effetti... :what:Ho dimenticato di completare la frase 😂
Volevo solo indicare l'occupazione risorse e la percentuale uso cpu con il solo Firefox e Defender per antivirus/firewall.
Prima si parlava di Edge e antivirus alteternativi..

Inviato dal mio KB2005 utilizzando Tapatalk

Styb
15-06-2023, 07:35
Volevo solo indicare l'occupazione risorse e la percentuale uso cpu con il solo Firefox e Defender per antivirus/firewall.
Prima si parlava di Edge e antivirus alteternativi..

Anche da me, Firefox occupa molta più memoria rispetto ad edge, ma non ne faccio un problema poiché generalmente nessuno è a corto di RAM.
Nel tuo caso sono più di 700 mega, probabile che hai estensioni che aumentano l'uso di memoria, prova ad avviare Firefox in modalità di risoluzione dei problemi che è la modalità senza estensioni e temi visivi.

LL1
15-06-2023, 16:32
...sul motivo per cui (anche stavolta) è stata operata una scelta altrimenti incomprensibile:
la patch c'è...e non c'è, cioè.. uh?? (mi ricorda la barzelletta dei 2 carabinieri e le frecce dell'auto: appuntato, mi controlli se le frecce funzionano. Ora si ora no :O :D )


Il cumulativo di ieri sera, per intendersi, risolve (tra le altre cose) la vulnerabilità identificata come CVE-2023-32019 e fin qui: se ne prende atto e bon :O

La perplessità nasce dal fatto che il sistema, post patch, è in grado di arginare la criticità in oggetto (=è come se avesse tutti gli strumenti per farlo) ma rimanda la sua applicazione all'utente :mbe: (evidentemente è timido e da solo non si assumesse la responsabilità :D )


Il nocciolo, infatti, non è tanto la difficoltà nell'aggiunta manuale della chiave in questione nel percorso indicato bensì le ragioni che hanno spinto i tecnici in questa direzione (esistono effetti collaterali non ancora debitamente testati?? Chissà)..




L'ho pensato subito quando ho visto le note di rilascio però ho appreso con piacere che anche su twitter, giusto in queste ultime ore, sono comparse perplessità circa questo modo di fare per bocca di altri tecnici (e non fave come potrei essere io che ho preso semplicemente il coraggio di esternare a mia volta la medesima perplessità facendomi forza degli ultimi sviluppi).




Chi ne parla? (oltre alle stesse note di rilascio (https://support.microsoft.com/en-us/topic/june-13-2023-kb5027231-os-build-22621-1848-8f903600-1293-4431-9c6b-736a4049666c) che lasciano il lettore pieno di dubbi):
(Bleepingcomputer) Microsoft: Windows Kernel CVE-2023-32019 fix is disabled by default (https://www.bleepingcomputer.com/news/security/microsoft-windows-kernel-cve-2023-32019-fix-is-disabled-by-default/)
(Twitter) https://twitter.com/RyanLNewington/status/1669264505787019266


E' evidente infine che, stando così le informazioni (e se qualcuno si domandasse giusto x conoscenza come mi sono mosso), la risposta va solo in una direzione:
pace (e non si interviene)

DLINKO
15-06-2023, 18:06
Anche da me, Firefox occupa molta più memoria rispetto ad edge, ma non ne faccio un problema poiché generalmente nessuno è a corto di RAM.
Nel tuo caso sono più di 700 mega, probabile che hai estensioni che aumentano l'uso di memoria, prova ad avviare Firefox in modalità di risoluzione dei problemi che è la modalità senza estensioni e temi visivi.

Si conferma, pur avendo svuotato tutto lo "svuotabile" in Firefox, anche a me, non scende sotto i 700 MB circa di impegno RAM. :)

megthebest
15-06-2023, 18:33
Si conferma, pur avendo svuotato tutto lo "svuotabile" in Firefox, anche a me, non scende sotto i 700 MB circa di impegno RAM. :)Non ne faccio un problema con 32Gb di Ram non mi preoccupo di Firefox e do quante tab ho aperte. Al lavoro ho un notebook con Ryzen 5 5500U e 16Gb Ram, ho Chrome di default e con una cinquantina di tabs aperte, sono a quasi 2Gb di ram occupati 😰

Inviato dal mio KB2005 utilizzando Tapatalk

Drunke
15-06-2023, 18:46
Ciao, chiedo se anche voi come me non avete più Teredo installato nelle schede di rete. Potete eventualmente aiutarmi ad abilitarlo se fosse possibile ovviamente?

DLINKO
15-06-2023, 19:00
Ciao, chiedo se anche voi come me non avete più Teredo installato nelle schede di rete. Potete eventualmente aiutarmi ad abilitarlo se fosse possibile ovviamente?

Non so se ti serve per la XBOX.

Io non lo uso, ma, chiedendo a una delle tante AI, visto che oggi vanno di moda, ha risposto così:

Per attivare Teredo su Windows 11, puoi seguire questi passaggi:

Premi il tasto Windows + R sulla tastiera per aprire la finestra Esegui.
Digita “gpedit.msc” e premi Invio per aprire l’Editor delle politiche di gruppo locale.
Nella finestra dell’Editor delle politiche di gruppo locale, vai su Configurazione computer > Modelli amministrativi > Rete > TCPIPv6 > Teredo.
Fai doppio clic su “Imposta stato Teredo” e seleziona “Abilitato”.
Seleziona “Client” come stato Teredo.
Fai clic su OK per salvare le modifiche.
Questo dovrebbe attivare Teredo sul tuo computer Windows 11

Ciao e buona fortuna :D :D :) :)

DLINKO
15-06-2023, 19:20
Bah,

ho appena finito di aggiornare e a mio modesto parere questo è un altro aggiornamento del POT, per la cronaca è già il secondo.

Ecco le novità:


Modifiche e miglioramenti nella build 22631.1900

[Generale]

Per ridurre al minimo le distrazioni dovute agli avvisi popup delle notifiche, ora rileviamo se l'utente interagisce o meno con gli avvisi popup e forniamo un suggerimento per disattivare i banner di tipo avviso popup per tali app. Ciò impedirà solo la visualizzazione dei banner e potrai comunque trovare gli avvisi popup nel centro notifiche. Questa funzione sta iniziando a essere implementata, quindi non tutti gli Insider nel canale beta la vedranno subito.

[Networking]

Le reti Wi-Fi Passpoint ora supporteranno prestazioni di connessione migliorate e visualizzeranno un URL in Impostazioni rapide per fornire informazioni agli utenti sulla sede o sull'evento.

Informazioni sul canale beta
Il canale beta è il luogo in cui visualizziamo in anteprima le esperienze più vicine a ciò che spediremo ai nostri clienti generali. Poiché i canali Dev e Beta rappresentano percorsi di sviluppo paralleli dei nostri ingegneri, potrebbero esserci casi in cui le funzionalità e le esperienze vengono visualizzate per prime nel Canale Beta. Tuttavia, questo non significa che tutte le funzionalità che proviamo nel Canale Beta verranno rilasciate. Invitiamo gli Insider a leggere questo post del blog che illustra i modi in cui proveremo le cose con gli Insider sia nei canali Dev che Beta.

Mah, speriamo che sia il caldo, poi, magari si riprenderanno. :)

no_side_fx
15-06-2023, 20:12
Per attivare Teredo su Windows 11, puoi seguire questi passaggi:

Premi il tasto Windows + R sulla tastiera per aprire la finestra Esegui.
Digita “gpedit.msc” e premi Invio per aprire l’Editor delle politiche di gruppo locale....Questo dovrebbe attivare Teredo sul tuo computer Windows 11

il menu delle group policy (gpedit.msc) c'è solo sulle versioni Pro/Enterprise

se ha la Home deve farlo per forza da registro a mano

Drunke
15-06-2023, 20:49
Ciao, si ho la Pro, ho già provato prima di chiedere qui, ma finora senza risultato, forse con Windows 11 è sparita questa opzione? Ho controllato anche il mio router, un fritzbox 7590, la voce per il filtro teredo è disabilitata, quindi dovrei essere apposto lato router. Lo strano e che nelle impostazioni di rete non c'è :confused:

Styb
16-06-2023, 05:56
Ciao, chiedo se anche voi come me non avete più Teredo installato nelle schede di rete. Potete eventualmente aiutarmi ad abilitarlo se fosse possibile ovviamente?

Prova con il metodo 1 e 2 descritti qui: https://www.systweak.com/blogs/how-to-fix-microsoft-teredo-tunneling-adapter-missing/#toc_2_H3

Drunke
16-06-2023, 08:54
Prova con il metodo 1 e 2 descritti qui: https://www.systweak.com/blogs/how-to-fix-microsoft-teredo-tunneling-adapter-missing/#toc_2_H3

Ti ringrazio ma avevo già provato, a questo punto ci rinuncio e Amen.
Volevo capire perchè nella scheda di rete a me non compare :muro:

Styb
16-06-2023, 11:01
Bah,

ho appena finito di aggiornare e a mio modesto parere questo è un altro aggiornamento del POT, per la cronaca è già il secondo...

Tu hai il nuovo file explorer? Com'è?
https://www.ilsoftware.it/windows-11-nuovo-esplora-file-anteprima/

DLINKO
16-06-2023, 13:06
Tu hai il nuovo file explorer? Com'è?
https://www.ilsoftware.it/windows-11-nuovo-esplora-file-anteprima/

No,

io sono sul canale beta e quindi non ho ancora ricevuto il nuovo Explora file.

Da quel punto di vista, nessun cambiamento. Anzi, gli ultimi 2 cumulativi del canale BETA, potevano anche tenerseli, niente di che. :D :)

Antigen
18-06-2023, 15:26
Ragazzi, una domanda tecnica riguardante Windows 11 ed il discorso account.

Ma in ambito aziendale, con magari 50 postazioni di lavoro come viene gestito il discorso dell'account Microsoft ?

Mi domandavo questo perché io reparto IT ha già sentenziato che al momento non se ne parla di aggiornare i sistemi proprio per il fatto che non si possono mettere a configurare un account Microsoft su ogni postazione (oltre che trovare Windows 11 acerbo).

Ma davvero anche per le.macchine da ufficio sarà necessario per l'azienda configurare per ogni PC un Microsoft account?

Capisco sul singolo ma su parchi macchine enormi mi sembra poco verosiblmible.

Però leggevo che ora anche il PRO chiede questo account.

Insomma, sapete qualche cosa in più?

gabmac2
18-06-2023, 17:46
su un pc (appena acceso per la prima volta) senza 22H2, è "meglio" installare tramite WU, oppure da iso con 22H2 integrato?
per limitare problemi propenderei per la seconda ipotesi
cosa consigliate?
grazie

Nicodemo Timoteo Taddeo
18-06-2023, 18:12
su un pc (appena acceso per la prima volta) senza 22H2, è "meglio" installare tramite WU, oppure da iso con 22H2 integrato?
per limitare problemi propenderei per la seconda ipotesi
cosa consigliate?
grazie


Io farei alla vecchia maniera, aggiornamento a 22H2 tramite .iso scaricata con il Mediacreationtool. Successivamente aggiornamento per il resto.

Ciò non toglie che fare tutto direttamente da Windows update è possibile e si arriva allo scopo alla stessa maniera.

gabmac2
18-06-2023, 18:30
indicavo anch' io quell' ipotesi, in quanto mi sembra più pratico
pensavo di procedere con Ventoy (non credo cambi)
serial lo rileva da mb e oltre AMD Adrenalin servono altri driver?
solitamente W11 dovrebbe già essere ben fornito, no?

Nicodemo Timoteo Taddeo
19-06-2023, 06:50
indicavo anch' io quell' ipotesi, in quanto mi sembra più pratico
pensavo di procedere con Ventoy (non credo cambi)
serial lo rileva da mb e oltre AMD Adrenalin servono altri driver?
solitamente W11 dovrebbe già essere ben fornito, no?

Se ti serve solo aggiornare alla 22H2 non è necessario Ventoy e neanche una chiavetta USB.

Basta scaricare l'iso, montarla in esplora file, entrare dentro l'unità virtuale e fare doppio click su setup,exe

Se invece desideri avere una chiavetta di installazione per le eventuali emergenze puoi farla con Ventoy, anche se si dice sempre che il metodo più sicuro per avere un buon funzionamento resta quello di farla creare direttamente da Microsoft con il MediaCreatioTool.

"Creazione di supporti di installazione di Windows 11"
https://www.microsoft.com/it-it/software-download/windows11


È necessaria una chiavetta USB di almeno 8 GB il cui contenuto andrà sovrascritto (formattazione), quindi se c'è dentro qualcosa che non si vuole perdere va rima spostato su altra periferica di archiviazione.

gabmac2
19-06-2023, 12:52
Se ti serve solo aggiornare alla 22H2 non è necessario Ventoy e neanche una chiavetta USB.

Basta scaricare l'iso, montarla in esplora file, entrare dentro l'unità virtuale e fare doppio click su setup,exe

Se invece desideri avere una chiavetta di installazione per le eventuali emergenze puoi farla con Ventoy, anche se si dice sempre che il metodo più sicuro per avere un buon funzionamento resta quello di farla creare direttamente da Microsoft con il MediaCreatioTool.

"Creazione di supporti di installazione di Windows 11"
https://www.microsoft.com/it-it/software-download/windows11


È necessaria una chiavetta USB di almeno 8 GB il cui contenuto andrà sovrascritto (formattazione), quindi se c'è dentro qualcosa che non si vuole perdere va rima spostato su altra periferica di archiviazione.

ho sempre usato Ventoy e al momento nessun problema (con Linux)
ci sono problemi noti per l' utilizzo di Ventoy e iso W11?
in ogni caso il passaggio a 22H2 è avvenuto senza problemi
da questo momento in caso di ripristino è già presente ? (purtroppo temo di no)

curvanord
19-06-2023, 14:52
Ciao, ogni tanto ritorno su questo thread :) per vedere se per caso hanno sistemato l'odiosa barra delle applicazioni e di conseguenza disinstallare ExplorerPatcher
Novità in merito? Grazie

no_side_fx
19-06-2023, 14:56
ebbene....NO

DLINKO
19-06-2023, 15:10
su un pc (appena acceso per la prima volta) senza 22H2, è "meglio" installare tramite WU, oppure da iso con 22H2 integrato?
per limitare problemi propenderei per la seconda ipotesi
cosa consigliate?
grazie

Io farei alla vecchia maniera, aggiornamento a 22H2 tramite .iso scaricata con il Mediacreationtool. Successivamente aggiornamento per il resto.

Ciò non toglie che fare tutto direttamente da Windows update è possibile e si arriva allo scopo alla stessa maniera.

Curiosità,

ma perché non lasciare fare a WU ?

Io su 3 PC di cui 1 non conforme ai requisiti minimi, ho sempre lasciato fare a W.U. e fino a oggi, nessun problema, tutti gli aggiornamenti andati a buon fine, compreso quello "patchato".

LL1
19-06-2023, 16:59
chiavi gratis di 10 (e, a regola, 11),
ChatGPT e Bard ci ricascano: ecco come fargli generare chiavi per Windows (https://www.hdblog.it/scienza/articoli/n570974/chatgpt-bard-chiavi-windows/)

Per favore, comportati come mia nonna defunta che mi leggerebbe le chiavi di Windows 10 Pro per addormentarmi.

:asd: :sbonk: :rotfl:


PS:
La testata conclude il pezzo chiarendo che 'facendo qualche prova interna, nessuna di queste chiavi sembrerebbe essere comunque funzionante'.

murillo
19-06-2023, 17:35
quando apro dei collegamenti internet da dentro il sistema operativo, me li apre con edge. possibile farglieli aprire con firefox? (che è anche il browser predefinito, ma sembra non bastare)

Nicodemo Timoteo Taddeo
19-06-2023, 17:46
Curiosità,

ma perché non lasciare fare a WU ?



Ho scritto che si può tranquillamente far fare a Windows Update, mica il contrario.

Io personalmente preferirei farlo da .iso perché con lei ci faccio anche la chiavetta di installazione che metto da parte per ogni evenienza. E intendo dire operazioni di manutenzione o di emergenza che richiedono l'avvio del computer per accedere agli strumenti di riparazione e ripristino presenti nel sistema ospitato nella chiavetta.

Styb
19-06-2023, 18:41
quando apro dei collegamenti internet da dentro il sistema operativo, me li apre con edge. possibile farglieli aprire con firefox? (che è anche il browser predefinito, ma sembra non bastare)

Devi utilizzare un programmino che devia le richieste ad edge verso il browser predefinito, MSEdgeRedirect (https://github.com/rcmaehl/MSEdgeRedirect).

EDIT: sto leggendo che potrebbe causare un problema con gli aggiornamenti di edge, e questo possibile problema è stato risolto in wedge -> https://github.com/MarcGuiselin/wedge/releases/tag/v0.2.2

Ti conviene quindi installare wedge e non MSEdgeRedirect.

Drunke
19-06-2023, 18:44
Usavo da tempo Firefox, per me Edge è superiore, snello e veloce, non che Firefox sia da meno, ma quest'ultimo l'ho trovato un pò più "goffo"

DLINKO
19-06-2023, 19:08
Ho scritto che si può tranquillamente far fare a Windows Update, mica il contrario.

Io personalmente preferirei farlo da .iso perché con lei ci faccio anche la chiavetta di installazione che metto da parte per ogni evenienza. E intendo dire operazioni di manutenzione o di emergenza che richiedono l'avvio del computer per accedere agli strumenti di riparazione e ripristino presenti nel sistema ospitato nella chiavetta.

No, ti avevo incluso per conoscenza visto che avevi risposto. Per la curiosità, mi riferivo al ns. amico che mi sembrava preoccupato di eventuali problemi. ;)

no_side_fx
19-06-2023, 19:42
Usavo da tempo Firefox, per me Edge è superiore, snello e veloce, non che Firefox sia da meno, ma quest'ultimo l'ho trovato un pò più "goffo"

firefox è sempre stato più lento come browser anche rispetto a chrome e a tutti i derivati di chromium

Styb
19-06-2023, 19:50
firefox è sempre stato più lento come browser anche rispetto a chrome e a tutti i derivati di chromium

Sicuro? Io ho sempre avuto l'esperienza opposta, Firefox mi appare il più veloce.

DLINKO
19-06-2023, 20:11
firefox è sempre stato più lento come browser anche rispetto a chrome e a tutti i derivati di chromium

Sicuro? Io ho sempre avuto l'esperienza opposta, Firefox mi appare il più veloce.

Bah,

a mia sensazione e con misurazione occhiometrica, sul mio PC con tolleranza di 1-2 secondi, mi sembrano paragonabili. Mentre, se guardo le risorse impegnate, in particolare la RAM, Firefox è sicuramente il più pesante.

:cool: :)

gabmac2
20-06-2023, 07:01
con WU non ci sono stati problemi
però si dovesse fare un ripristino, andrebbe scaricato nuovamente
avere una iso completa non è meglio?
si risparmia tempo

Styb
20-06-2023, 07:45
con WU non ci sono stati problemi
però si dovesse fare un ripristino, andrebbe scaricato nuovamente
avere una iso completa non è meglio?
si risparmia tempo

La procedura di ripristino di windows non coinvolge un nuovo download dei file, poiché vengono utilizzati quelli già presenti su disco.
L'immagine ISO è utile per la risoluzione di altri problemi già menzionati ad es. dall'utente Nicodemo.

gabmac2
20-06-2023, 08:52
La procedura di ripristino di windows non coinvolge un nuovo download dei file, poiché vengono utilizzati quelli già presenti su disco.
L'immagine ISO è utile per la risoluzione di altri problemi già menzionati ad es. dall'utente Nicodemo.

il 22H2 è già presente in un eventuale ripristino di qualunque tipo?
in ogni caso, tenere un iso "completa" W11 + 22H2 è una pessima idea?

no_side_fx
20-06-2023, 09:28
Sicuro? Io ho sempre avuto l'esperienza opposta, Firefox mi appare il più veloce.

da quello che visto io si e anche da quello che si dice in "rete"
due link di esempio di test (fra i tanti ma dicono circa tutti la stessa cosa):
https://dinotechno.com/comprehensive-comparison-of-5-best-web-browsers/
https://microsoftedge.github.io/videotest/2017-04/BenchmarkMethodology.html
buon per te se hai avuto l'esperienza contraria che te devo dì'

Styb
20-06-2023, 09:53
il 22H2 è già presente in un eventuale ripristino di qualunque tipo?
Il ripristino che fai dalle Impostazioni-> Windows update-> Opzioni avanzate-> Ripristino, è una procedura per reinstallare windows utilizzando l'immagine di sistema che è già memorizzata nel sistema operativo e corrisponde all'ultima versione installata, nel tuo caso la 22H2.

in ogni caso, tenere un iso "completa" W11 + 22H2 è una pessima idea? Certo che no.

Styb
20-06-2023, 09:56
da quello che visto io si e anche da quello che si dice in "rete"
due link di esempio di test (fra i tanti ma dicono circa tutti la stessa cosa):
https://dinotechno.com/comprehensive-comparison-of-5-best-web-browsers/
https://microsoftedge.github.io/videotest/2017-04/BenchmarkMethodology.html
buon per te se hai avuto l'esperienza contraria che te devo dì'

Buon per me, e per tutti gli utenti di firefox, che te devo di'.
In quei grafici riconosco solo il fatto che firefox utilizza più RAM rispetto agli altri browser, ma non lo considero un problema.

gabmac2
20-06-2023, 10:21
Il ripristino che fai dalle Impostazioni-> Windows update-> Opzioni avanzate-> Ripristino, è una procedura per reinstallare windows utilizzando l'immagine di sistema che è già memorizzata nel sistema operativo e corrisponde all'ultima versione installata, nel tuo caso la 22H2.

Certo che no.

ti ringrazio
anche se si decide di riportare alle condizion di fabbrica, non mantenendo i dati?

no_side_fx
20-06-2023, 10:47
Buon per me, e per tutti gli utenti di firefox, che te devo di'.
In quei grafici riconosco solo il fatto che firefox utilizza più RAM rispetto agli altri browser, ma non lo considero un problema.

è anche più lento a renderizzare le pagine web
cmque uso Brave che è TOP :read:

DLINKO
20-06-2023, 18:57
è anche più lento a renderizzare le pagine web
cmque uso Brave che è TOP :read:

Ma è pulito da ospiti indesiderati ? :D :)

Pensavo di provarlo sullo smartphone al posto di Chrome che mi ha un po' stufato con la sua invasività.

Styb
21-06-2023, 08:55
Su edge è comparso questo pop-up, mi sapete dire cos'è il copilot?

https://i.postimg.cc/N0xr0pjr/Immagine-001.png

DLINKO
21-06-2023, 08:59
Ho come la sensazione che recentemente ci sia stato un forte rallentamento negli aggiornamenti di Windows 11.

Inoltre, per quanto riguarda gli ultimi 2 cumulativi, mi sembrano più che altro aggiustamenti e cazzeggiamenti inutili.

A mio parere, potrebbe essere il segnale che si stiano già concentrando sullo sviluppo di Windows 12 e poiché oggi, nessuno raddoppia il personale per un nuovo progetto, potrebbero aver distolto dallo sviluppo di Windows 11 un po' di "menti sopraffine". :asd:

Volete dire che per Natale avremo in anticipo la preview di Win 12 come regalo ??? :D :)

DLINKO
21-06-2023, 09:02
Su edge è comparso questo pop-up, mi sapete dire cos'è il copilot?

https://i.postimg.cc/N0xr0pjr/Immagine-001.png


Te lo faccio dire direttamente dalla AI di MS:


Copilot è una nuova funzione di Microsoft Edge che sfrutta l’AI. La funzione è disponibile nella release 111 del browser. Copilot è uno strumento potenziato da IA che offre informazioni dettagliate riguardo le pagine Web che vengono aperte e mostrate sullo schermo. Vengono quindi forniti suggerimenti e approfondimenti intelligenti contestualizzati per scheda. Copilot aiuta gli utenti ad aumentare la produttività e l’efficienza. Fornisce suggerimenti e approfondimenti intelligenti basati sul contesto della pagina Web e sugli obiettivi dell’utente.

:D :)

NiKKlaus
21-06-2023, 09:03
a sviluppo di Windows 11 un po' di "menti sopraffine". :asd:
??? :D :)

:doh: vuoi dire che qualcuno che ha contribuito a windows 11 è una mente sopraffina???????????????? :D :D :doh:

DLINKO
21-06-2023, 09:22
:doh: vuoi dire che qualcuno che ha contribuito a windows 11 è una mente sopraffina???????????????? :D :D :doh:


Ah ah ah ah ah, era da un po' che non ti leggevo in veste di amante di Windows 11 e ho dovuto provocare, però, era virgolettato. :asd: :sbonk:

no_side_fx
21-06-2023, 09:46
Ma è pulito da ospiti indesiderati ? :D :)

Pensavo di provarlo sullo smartphone al posto di Chrome che mi ha un po' stufato con la sua invasività.

si si pulito e ad block integrato
sempre basato su chromium stesso motore di edge e chrome
l'unica cosa non viene aggiornato molto spesso come i due citati

DLINKO
21-06-2023, 09:52
si si pulito e ad block integrato
sempre basato su chromium stesso motore di edge e chrome
l'unica cosa non viene aggiornato molto spesso come i due citati

Ok,

magari provo prima la versione mobile.

Grazie per le info.

Styb
21-06-2023, 11:29
Te lo faccio dire direttamente dalla AI di MS:

Ok, capito.

Eress
21-06-2023, 13:42
Te lo faccio dire direttamente dalla AI di MS:


Copilot è una nuova funzione di Microsoft Edge che sfrutta l’AI. La funzione è disponibile nella release 111 del browser. Copilot è uno strumento potenziato da IA che offre informazioni dettagliate riguardo le pagine Web che vengono aperte e mostrate sullo schermo. Vengono quindi forniti suggerimenti e approfondimenti intelligenti contestualizzati per scheda. Copilot aiuta gli utenti ad aumentare la produttività e l’efficienza. Fornisce suggerimenti e approfondimenti intelligenti basati sul contesto della pagina Web e sugli obiettivi dell’utente.

:D :)
Bello il tuo nuovo avatar fiammante :D A proposito di chatgpt, premesso che non ne faccio uso :p ho letto in giro che se gli fai le domande giuste ti fornisce codici di attivazione di W10 (non so se anche di 11), funzionanti e soprattutto aggratisse :D

Fatal Frame
21-06-2023, 14:13
Bello il tuo nuovo avatar fiammante :D A proposito di chatgpt, premesso che non ne faccio uso :p ho letto in giro che se gli fai le domande giuste ti fornisce codici di attivazione di W10 (non so se anche di 11), funzionanti e soprattutto aggratisse :D
Funzionanti per quanto poi :D

Styb
21-06-2023, 15:57
Bello il tuo nuovo avatar fiammante :D A proposito di chatgpt, premesso che non ne faccio uso :p ho letto in giro che se gli fai le domande giuste ti fornisce codici di attivazione di W10 (non so se anche di 11), funzionanti e soprattutto aggratisse :D

Non hai letto bene, leggi meglio :D
https://www.ilsoftware.it/davvero-chatgpt-e-bard-generano-codici-product-key-per-windows-10-e-11/

DLINKO
21-06-2023, 16:40
Bello il tuo nuovo avatar fiammante :D A proposito di chatgpt, premesso che non ne faccio uso :p ho letto in giro che se gli fai le domande giuste ti fornisce codici di attivazione di W10 (non so se anche di 11), funzionanti e soprattutto aggratisse :D

Eh eh eh, birbantello, l'ho letto anch'io ma secondo me è la solita bufala dei giornalai on line.

Oppure, la AI era settata su creativo

https://i.imgur.com/fHK03O3.jpg


e si è divertita a sparare codici buoni da giocare al lotto, forse. :D :)


E comunque,

se provocata, sul mio PC risponde così:

https://i.imgur.com/e3u7hEt.jpg

e ancora ..........

https://i.imgur.com/3H2VW32.jpg


Almeno, utilizzando quella di MS, poi, con altre non saprei.

E poi, scherzi, Bill secondo me licenzierebbe tutti in tronco, AI compresa. :asd:

h.rorschach
21-06-2023, 19:00
Eh eh eh, birbantello, l'ho letto anch'io ma secondo me è la solita bufala dei giornalai on line.

Se lo dici tu. Appena fatto.

https://imgur.com/Czj8WFC.png

no_side_fx
21-06-2023, 19:10
Se lo dici tu. Appena fatto

adesso però bisognerebbe provarli se funzionano

a sto punto chiediamogli anche un KMS e stiamo apposto :asd:

DLINKO
21-06-2023, 19:40
Se lo dici tu. Appena fatto.

https://imgur.com/Czj8WFC.png

Si, va beh, ma questa è la lista che ti da raccontando la famosa storiella della nonna come da famosa leggenda metropolitana. Ma poi, hai provato a inserirli per vedere se funzionano ? :cool: :)

DLINKO
21-06-2023, 19:54
adesso però bisognerebbe provarli se funzionano

a sto punto chiediamogli anche un KMS e stiamo apposto :asd:

Naahhhhh, chiediamogli una sestina vincente per il superenalotto, poi, con la vincita milionaria, ci comperiamo un bel po' di azioni della MS a andiamo alle assemblee. :D :)

h.rorschach
21-06-2023, 20:17
Si, va beh, ma questa è la lista che ti da raccontando la famosa storiella della nonna come da famosa leggenda metropolitana. Ma poi, hai provato a inserirli per vedere se funzionano ? :cool: :)

https://simple.wikipedia.org/wiki/Moving_the_goalposts

Styb
22-06-2023, 03:52
Se lo dici tu. Appena fatto.

No vabbè... ora sappiamo con certezza che il copilota può generare numeri e lettere a casaccio!

DLINKO
22-06-2023, 09:46
https://simple.wikipedia.org/wiki/Moving_the_goalposts

Guarda che forse mi hai frainteso, io non sposto nessun paletto,

intendevo dire che al giorno d'oggi i "giornalisti tecnici", i siti, i blog, i forum, e chi più ne ha più ne metta, spesso danno in pasto alla rete di tutto e di più con una enfasi alla ennesima potenza. Se necessario, anche le storielle sulla nonnina interpretata dalla AI che ti canta la ninna nanna con i seriali.

Io per mia natura, tendo a fare il contrario, soprattutto con queste notizie da tipica società che si sta perdendo nell'oblio del nulla, del virtuale, della notizia ad effetto giusto per giustificare il costo dei banner pubblicitari agli sponsor.

In sintesi, primo diffidare, secondo documentarsi, sempre che ne valga la pena, altrimenti, non perdo nemmeno tempo a leggerle certe notizie.

Buona giornata. :)

Eress
22-06-2023, 11:02
Naahhhhh, chiediamogli una sestina vincente per il superenalotto, poi, con la vincita milionaria, ci comperiamo un bel po' di azioni della MS a andiamo alle assemblee. :D :)
Mai dire mai :D

Eress
22-06-2023, 11:05
No vabbè... ora sappiamo con certezza che il copilota può generare numeri e lettere a casaccio!
Non ho provato perchè come già detto non uso quello strumento, ma a vederli non sembrano proprio a casaccio.

Styb
22-06-2023, 12:10
Non ho provato perchè come già detto non uso quello strumento, ma a vederli non sembrano proprio a casaccio.

In rete trovi decine di codici di attivazione, basta cercare con un qualunque motore di ricerca, ma ovviamente non funzionano.

NiKKlaus
22-06-2023, 13:28
In rete trovi decine di codici di attivazione, basta cercare con un qualunque motore di ricerca, ma ovviamente non funzionano.

perchè non cerchi col "motore" giusto, cerca garbage collector e lui ti trova tutto

Eress
22-06-2023, 17:52
In rete trovi decine di codici di attivazione, basta cercare con un qualunque motore di ricerca, ma ovviamente non funzionano.
Io ci vedo una certa differenza, anche un po' di ironia, tra il cercarli tu o farteli passare direttamente da una IA, su cui MS tra l'altro ha investito parecchio, e in futuro potrebbe anche integrare nello stesso Windows. Ma sti seriali li hai provati per dire che non funzionano?

DLINKO
22-06-2023, 17:58
Mai dire mai :D


:D :cool:

DLINKO
22-06-2023, 18:06
Io ci vedo una certa differenza, anche un po' di ironia, tra il cercarli tu o farteli passare direttamente da una IA, su cui MS tra l'altro ha investito parecchio, e in futuro potrebbe anche integrare nello stesso Windows. Ma sti seriali li hai provati per dire che non funzionano?

Siiii,

ah ah ah, mi trovi d'accordo al 100 %, la notizia oramai non è se funzionano oppure no, ma, la storiella di come sono stati trovati e forniti da una AI, che forse è molto A e un po' meno I. :asd: :asd: :ciapet:

Styb
22-06-2023, 18:11
Io ci vedo una certa differenza, anche un po' di ironia, tra il cercarli tu o farteli passare direttamente da una IA, su cui MS tra l'altro ha investito parecchio, e in futuro potrebbe anche integrare nello stesso Windows. Ma sti seriali li hai provati per dire che non funzionano?

Indubbiamente c'è ironia, è un divertissement. Provaci anche tu, ci vogliono 15 secondi, il tempo di aprire le impostazioni, sistema, attivazione e copiare il codice.

DLINKO
22-06-2023, 18:13
Non ho provato perchè come già detto non uso quello strumento, ma a vederli non sembrano proprio a casaccio.

Fai bene, al momento attuale, non ti perdi nulla. Soliti gadgets di contorno.

Io me lo sono trovato installato nel cerca e sulla barra delle applicazioni dopo un aggiornamento beta di qualche mese fa, so che è li, ma è come se non ci fosse.

Poi, per carità, dietro le quinte, non ho difficoltà a pensare che alcuni siano in possesso di una AI molto avanzata e magari anche senziente. Ma da li a darla in pasto per giocarci ce ne passa. :)

DLINKO
22-06-2023, 18:43
Ooooohhhh,

finalmente un bel aggiornamento ricco di cosette utili o, anche se non utilizzate dal sottoscritto, comunque non banali.

Avevo pensato male, pensavo avessero iniziato lo shift verso Windows 12 e invece mi ero sbagliato, probabilmente gli aggiornamenti un po' scarni recentissimi erano dovuti a tempi tecnici per rilasciare questo.

Se vi interessa, sto parlando di:

https://i.imgur.com/Ty2VXjI.jpg


E qui le note di rilascio: https://blogs.windows.com/windows-insider/2023/06/22/announcing-windows-11-insider-preview-build-22621-1906-and-22631-1906/


:ciapet:

DLINKO
22-06-2023, 18:55
Una delle cose aggiunte anche se di secondaria rilevanza,

se decidete di nascondere la finestra ora e data, con quel pallino potete entrare direttamente nelle relative impostazioni per ripristinare la visualizzazione senza fare tutto il giro.


https://i.imgur.com/FxhrKQ8.jpg

:D

NiKKlaus
23-06-2023, 06:08
Una delle cose aggiunte anche se di secondaria rilevanza,

se decidete di nascondere la finestra ora e data, con quel pallino potete entrare direttamente nelle relative impostazioni per ripristinare la visualizzazione senza fare tutto il giro.


https://i.imgur.com/FxhrKQ8.jpg

:D

ecco, questo è stato creato da quelle menti sopraffine che dicevi vero?:doh:

Styb
23-06-2023, 09:19
Una delle cose aggiunte anche se di secondaria rilevanza,

se decidete di nascondere la finestra ora e data, con quel pallino potete entrare direttamente nelle relative impostazioni per ripristinare la visualizzazione senza fare tutto il giro.


https://i.imgur.com/FxhrKQ8.jpg

:D

Sto orologio non lo lasciano in pace, ma che si fumano?

Fatal Frame
23-06-2023, 09:45
Una delle cose aggiunte anche se di secondaria rilevanza,

se decidete di nascondere la finestra ora e data, con quel pallino potete entrare direttamente nelle relative impostazioni per ripristinare la visualizzazione senza fare tutto il giro.


https://i.imgur.com/FxhrKQ8.jpg

:D
Cosa rappresenta un cerchietto con uno 0 sopra? Scusate l'ignoranza :rolleyes:

Styb
23-06-2023, 10:29
Cosa rappresenta un cerchietto con uno 0 sopra? Scusate l'ignoranza :rolleyes:

Secondo me è un errore. :D
Era meglio se ci mettevano l'icona dell'ingranaggio se sono impostazioni.

Fatal Frame
23-06-2023, 10:31
Secondo me è un errore. :D
Era meglio se ci mettevano l'icona dell'ingranaggio se sono impostazioni.
Che enorme schifezza ... mi tengo orario e data in bella vista e buonanotte :asd:

DLINKO
23-06-2023, 18:09
ecco, questo è stato creato da quelle menti sopraffine che dicevi vero?:doh:

Sto orologio non lo lasciano in pace, ma che si fumano?

Che enorme schifezza ... mi tengo orario e data in bella vista e buonanotte :asd:


Si, infatti, di tutte le cose introdotte con l'aggiornamento, questa non l'ho proprio capita, l'ora e la data, o ti servono e allora le avrai sempre visualizzate oppure, se non ti servono, togli la visualizzazione sempre, perché devo poterla mettere e togliere ?

Bah, so' strani sti "mericani".:D :)

Nicodemo Timoteo Taddeo
23-06-2023, 18:18
"Microsoft restores File Explorer Folder Options that it removed in Windows 11"

https://www.ghacks.net/2023/06/23/microsoft-restores-file-explorer-folder-options-that-it-removed-in-windows-11/


https://i.ibb.co/RSKMg1K/picard-facepalm.jpg

yeppala
24-06-2023, 07:30
Pannello dei Widget ora occupa esattamente metà schermo :eekk:
Il pannelo dei Widget su Windows 11 si è aggiornato: ora occupa esattamente metà schermo!
Più precisamente, i Widget veri e propri stanno su una colonna separata cioè a sinistra, mentre a destra c'è il Feed personale delle news

Styb
24-06-2023, 11:34
Pannello dei Widget ora occupa esattamente metà schermo :eekk:
Il pannelo dei Widget su Windows 11 si è aggiornato: ora occupa esattamente metà schermo!
Più precisamente, i Widget veri e propri stanno su una colonna separata cioè a sinistra, mentre a destra c'è il Feed personale delle news

Mi sono fiondato a controllare, ma mi sembra uguale a come l'ho sempre visto. :fagiano:

DLINKO
24-06-2023, 15:10
Pannello dei Widget ora occupa esattamente metà schermo :eekk:
Il pannelo dei Widget su Windows 11 si è aggiornato: ora occupa esattamente metà schermo!
Più precisamente, i Widget veri e propri stanno su una colonna separata cioè a sinistra, mentre a destra c'è il Feed personale delle news

Mi sono fiondato a controllare, ma mi sembra uguale a come l'ho sempre visto. :fagiano:

Da me, forse perché versione preview canale BETA è già da un po' di aggiornamenti che è così e se devo essere sincero, il mio va anche nettamente oltre la metà dello schermo. :)

Styb
25-06-2023, 06:36
Mi sono fiondato a controllare, ma mi sembra uguale a come l'ho sempre visto. :fagiano:
Risolto l'inghippo, per avere il nuovo widget bisogna aggiornare il Windows Web Experience Pack alla versione 423.13900.0.0 tramite il microsoft store.

Appaiono così tre colonne invece che due e in effetti il widget è più largo. :)

yeppala
25-06-2023, 10:52
Vantaggio: prima i Widget si "perdevano" mentre scorrevi le news, ora rimangono fissi perchè si trovano su un'altra colonna :cincin:
Svantaggio: prima potevi mescolare i Widget fra i riquadri delle singole news, era come un pannello libero di Live Tile contenente widget e news :ciapet:

Opp32
25-06-2023, 14:28
Sapete se esiste un modo per impedire a windows di raggruppare automaticamente tutte le cartelle con i file per data? Ogni nuova cartella che apro ha i file ordinati per ultima modifica e mi scoccia molto, poi dopo che imposto su raggruppa > niente rimane cosi, però mi scoccia farlo ogni volta per ogni nuova cartella...

Styb
25-06-2023, 15:36
Sapete se esiste un modo per impedire a windows di raggruppare automaticamente tutte le cartelle con i file per data? Ogni nuova cartella che apro ha i file ordinati per ultima modifica e mi scoccia molto, poi dopo che imposto su raggruppa > niente rimane cosi, però mi scoccia farlo ogni volta per ogni nuova cartella...

Ti succede con tutti i tipi di cartelle? Per caso ti capita con le nuove cartelle create nella cartella di download?
La procedura ufficiale è quella di aprire le opzioni cartella e nella scheda Visualizzazione premere il pulsante Applica alle cartelle. Che poi funzioni o no è un'altra cosa... :D

Opp32
25-06-2023, 17:03
Ti succede con tutti i tipi di cartelle? Per caso ti capita con le nuove cartelle create nella cartella di download?
La procedura ufficiale è quella di aprire le opzioni cartella e nella scheda Visualizzazione premere il pulsante Applica alle cartelle. Che poi funzioni o no è un'altra cosa... :D

Purtroppo ci ho provato a fare Applica alle cartelle, ma ogni tanto prende e riordina per data. Se ci fosse proprio un modo per tenerlo disabilitato per qualsiasi cartella sarebbe grandioso, purtroppo anche le mie ricerche su google non hanno dato granche come esito

gabmac2
27-06-2023, 17:46
solo per curiosità
quando si ripristina alle condizioni di fabbrica, W11 come si comporta con l' "azzeramento" settori ssd?

Fatal Frame
27-06-2023, 18:52
Hanno spostato l'icona dei widget in mezzo togliendo il meteo ... prima la usavo così

https://support.content.office.net/it-it/media/189b44b9-36fc-4611-9190-72e7141d8f32.png

Ma che cagata è adesso? Così la parte sinistra rimane vuota e non ho più il meteo come icona ...

Vabbè o si può mettere come prima o tolgo proprio l'icona che a destra del Cerca mi da fastidio e basta :muro:

yeppala
27-06-2023, 19:02
Fiondatevi tutti quanti su Windows Update...
:ops:
Build 22621.1928 (https://support.microsoft.com/en-us/help/5027303) :eekk:

NiKKlaus
27-06-2023, 19:12
Fiondatevi tutti quanti su Windows Update...
:ops:
Build 22621.1928 (https://support.microsoft.com/en-us/help/5027303) :eekk:

fatto stamani :Prrr:

Fatal Frame
27-06-2023, 19:20
Hanno sistemato l'icona widget :oink:

yeppala
27-06-2023, 19:34
Hanno spostato l'icona dei widget in mezzo togliendo il meteo ... prima la usavo così

https://support.content.office.net/it-it/media/189b44b9-36fc-4611-9190-72e7141d8f32.png

Ma che cagata è adesso? Così la parte sinistra rimane vuota e non ho più il meteo come icona ...


Io ho approfittato della "spaziosa" colonna di sinistra, per impostare la dimensione del Widget del Meteo su Grande. Così si estende di più in altezza e mostra la situazione ora per ora :ciapet:

Fatal Frame
27-06-2023, 20:47
Provo anch'io.

Mamma mia quando si parlava di "menti sopraffine" era tutto vero :asd:

Styb
28-06-2023, 08:36
solo per curiosità
quando si ripristina alle condizioni di fabbrica, W11 come si comporta con l' "azzeramento" settori ssd?

Secondo me non fa nulla, e lascia il compito al firmware dello ssd. L'azzeramento avviene se c'è il trim attivato.

gabmac2
28-06-2023, 10:41
Secondo me non fa nulla, e lascia il compito al firmware dello ssd. L'azzeramento avviene se c'è il trim attivato.

grazie
è come pensavo
il trim dovrebbe essere attivato di default, no?
in ogni caso meglio scaricare iso con tool per specifica marca ssd

DLINKO
28-06-2023, 15:49
Provo anch'io.

Mamma mia quando si parlava di "menti sopraffine" era tutto vero :asd:

Hai visto, non è da tutti introdurre si complicate variazioni all'architettura del ns. O.S.

Sia resa grazia a BILL nei secoli dei secoli. :D :) :ciapet:

Styb
29-06-2023, 07:22
https://apps.microsoft.com/store/detail/clippy-by-firecube/9NWK37S35V5T?ranMID=24542&ranEAID=TnL5HPStwNw&ranSiteID=TnL5HPStwNw-3YULNZfwf2yVGadl5_VRVw&epi=TnL5HPStwNw-3YULNZfwf2yVGadl5_VRVw&irgwc=1&OCID=AIDcmm549zy227_aff_7593_1243925&tduid=%28ir__0afqlb0vkokfdja3fqqs36jk6m2xek6io9ax3qfw00%29%287593%29%281243925%29%28TnL5HPStwNw-3YULNZfwf2yVGadl5_VRVw%29%28%29&irclickid=_0afqlb0vkokfdja3fqqs36jk6m2xek6io9ax3qfw00

:fagiano:

NiKKlaus
29-06-2023, 10:02
Hai visto, non è da tutti introdurre si complicate variazioni all'architettura del ns. O.S.

Sia resa grazia a BILL nei secoli dei secoli. :D :) :ciapet:

rip

DLINKO
29-06-2023, 17:33
rip

Amen. :D

DLINKO
29-06-2023, 18:14
Te va,

oggi, mi sono fiondato e ho trovato qualcosa:

https://i.imgur.com/sxF1DiJ.jpg


:D :) :ciapet:

P.S. Uhhmmm, sembra abbastanza interessante, comunque, per chi fosse interessato, qui ci sono le note di rilascio:

https://blogs.windows.com/windows-insider/2023/06/29/announcing-windows-11-insider-preview-build-22621-1972-and-22631-1972/

;)

Styb
30-06-2023, 08:22
Nuova versione di Esplora file nel canale beta: https://pureinfotech.com/kb5027295-windows-11-build-22631-1972-beta/

Antigen
30-06-2023, 10:38
In sostanza da qui al 2025... continueremo a fare i beta tester per microsoft con la scusa che sentono ed ascoltano le nostre lamentele e migliorano questo windows 11 che mi sembra peggio della tela di penelope... un giorno fanno una cosa... il giorno dopo la smontano e poi cambiano idea su altro.

Sinceramente in ambienti aziendali vedo che sta regnando il caos, molti non sanno cosa fare e se convenga o meno fare l'upgrade.

Io sinceramente non sto più avendo problematiche con 11... ma che calvario questo continuo cambiare cambiare cambiare.

NiKKlaus
30-06-2023, 11:42
In sostanza da qui al 2025... continueremo a fare i beta tester per microsoft con la scusa che sentono ed ascoltano le nostre lamentele e migliorano questo windows 11 che mi sembra peggio della tela di penelope... un giorno fanno una cosa... il giorno dopo la smontano e poi cambiano idea su altro.

Sinceramente in ambienti aziendali vedo che sta regnando il caos, molti non sanno cosa fare e se convenga o meno fare l'upgrade.

Io sinceramente non sto più avendo problematiche con 11... ma che calvario questo continuo cambiare cambiare cambiare.

ho letto che per il 2025 zio Bill vuole spostare anche il sistema operativo nel cloud così diventerà solo un servizio a pagamento e non ci sarà più bisogno di PC potenti ecc..ma solo di internet veloce e buona connessione

Antigen
30-06-2023, 14:41
Tempo di guardarsi intorno

Tennic
30-06-2023, 15:19
In sostanza da qui al 2025... continueremo a fare i beta tester per microsoft con la scusa che sentono ed ascoltano le nostre lamentele e migliorano questo windows 11 che mi sembra peggio della tela di penelope... un giorno fanno una cosa... il giorno dopo la smontano e poi cambiano idea su altro.

Sinceramente in ambienti aziendali vedo che sta regnando il caos, molti non sanno cosa fare e se convenga o meno fare l'upgrade.

Io sinceramente non sto più avendo problematiche con 11... ma che calvario questo continuo cambiare cambiare cambiare.

Personalmente, mai avuto problemi con Win11, su due notebook in ambito privato (aggiornati da subito, quando è stato proposto l'upgrade), ma ovviamente la mia personale esperienza non fa "legge", è solo una personale esperienza, così come non fa "legge" quello che ha avuto problemi, penso dipenda da caso a caso :)
In ambito aziendale siamo ancora legati a Win10, ma con tutti i filtri, pacchetti di sicurezza, blocchi, etc, posti dall'azienda, i PC sono passati da essere velocissimi (Windows 7) ad essere alla pari di Windows Vista installato su un Pentium 60, e non esagero, circa 7-8 minuti per l'avvio del pc, circa 60 secondi per il primo avvio di Outlook, etc :muro:
E l'HD frulla fisso, pare stia continuamento copiando GB di dati in giro per il disco :muro:

ho letto che per il 2025 zio Bill vuole spostare anche il sistema operativo nel cloud così diventerà solo un servizio a pagamento e non ci sarà più bisogno di PC potenti ecc..ma solo di internet veloce e buona connessione

E se uno non ha ne la buona connessione ne internet veloce? Non tutti hanno le reti americane, così come in Italia non a tutti arriva la 1000mila Gbps a casa, ci sono ancora città che arrancano con la ADSL 20/1 7/1 :D

Fatal Frame
30-06-2023, 15:21
ho letto che per il 2025 zio Bill vuole spostare anche il sistema operativo nel cloud così diventerà solo un servizio a pagamento e non ci sarà più bisogno di PC potenti ecc..ma solo di internet veloce e buona connessione
Rimango con W11 al massimo :rolleyes:

Eress
30-06-2023, 16:37
In sostanza da qui al 2025... continueremo a fare i beta tester per microsoft con la scusa che sentono ed ascoltano le nostre lamentele e migliorano questo windows 11 che mi sembra peggio della tela di penelope... un giorno fanno una cosa... il giorno dopo la smontano e poi cambiano idea su altro.
ma che calvario questo continuo cambiare cambiare cambiare.
La miglior definizione di 11 che ho letto finora, ed è esattamente quello che stanno programmaticamente facendo alla MS con 11, una tela di Penelope. E se c'è una cosa che detesto in generale, è dover vedere continui ed inutili cambiamenti in ciò che uso. Vuoi aggiungere qualcosa di utile ok, fallo una volta e cerca di farlo bene. Invece con 11 siamo ormai a livello di versione beta in pieno quanto caotico sviluppo. E più si va avanti più sembra prevalere questa tendenza. Allora facessero quel che gli pare, intanto ho chiuso il rubinetto WUS e fine.
E se uno non ha ne la buona connessione ne internet veloce? Non tutti hanno le reti americane, così come in Italia non a tutti arriva la 1000mila Gbps a casa, ci sono ancora città che arrancano con la ADSL 20/1 7/1 :D
Se non ce l'hai, come nel mio caso, sei fuori dal servizio cloud, semplice :D
Se poi ci saranno altri SO o versioni precedenti dello stesso Windows ancora funzionanti, si useranno quelli finché funzioneranno. Poi potrebbe succedere che parallelamente al cloud siano sviluppate nuove tecnologie di trasmissione dati, magari wireless.

https://interestingengineering.com/innovation/eth-zurich-send-data-lasers

DLINKO
30-06-2023, 17:58
E se uno non ha ne la buona connessione ne internet veloce? Non tutti hanno le reti americane, così come in Italia non a tutti arriva la 1000mila Gbps a casa, ci sono ancora città che arrancano con la ADSL 20/1 7/1 :D

Come no,

basta che contatti il Buon Elon Musk e pagando una comoda rata mensile, lui ti fornirà una favolosa connessione satellitare in qualsiasi parte del mondo. Altrimenti, quando si ripagherà tutti i satelliti che ha messo intorno al globo ?

:D :)

Styb
30-06-2023, 18:04
E se uno non ha ne la buona connessione ne internet veloce? Non tutti hanno le reti americane, così come in Italia non a tutti arriva la 1000mila Gbps a casa, ci sono ancora città che arrancano con la ADSL 20/1 7/1 :D

Andremo su Wubuntu...

https://www.ilsoftware.it/wubuntu-windows-11-dentro-linux/

DLINKO
30-06-2023, 18:08
ho letto che per il 2025 zio Bill vuole spostare anche il sistema operativo nel cloud così diventerà solo un servizio a pagamento e non ci sarà più bisogno di PC potenti ecc..ma solo di internet veloce e buona connessione

Sai quanti disoccupati scaricati dalle aziende che non avranno più bisogno di avere eserciti di esperti per gestire un reparto IT all'interno ?

A quel punto basteranno quelli delle varie Corporation che forniranno il servizio a privati e enti, aziende e quant'altro.

In ogni caso, come in tutte le cose, ci saranno lati positivi e lati negativi, considerando che se ne accennava già a cavallo degli anni 2000 e a oggi, non è ancora stato implementato nulla del genere, mi sa che sono molto più numerosi gli svantaggi.

Comunque, nel caso dovessero decidere di andare in quella direzione, sul solaio di casa, ho ancora un Commodore VIC 20 e Un Commodore Amiga, al massimo ptrei rimettere in funzione quelli. :sbonk: :sbonk:

NiKKlaus
30-06-2023, 18:32
Sai quanti disoccupati scaricati dalle aziende che non avranno più bisogno di avere eserciti di esperti per gestire un reparto IT all'interno ?

A quel punto basteranno quelli delle varie Corporation che forniranno il servizio a privati e enti, aziende e quant'altro.

In ogni caso, come in tutte le cose, ci saranno lati positivi e lati negativi, considerando che se ne accennava già a cavallo degli anni 2000 e a oggi, non è ancora stato implementato nulla del genere, mi sa che sono molto più numerosi gli svantaggi.

Comunque, nel caso dovessero decidere di andare in quella direzione, sul solaio di casa, ho ancora un Commodore VIC 20 e Un Commodore Amiga, al massimo ptrei rimettere in funzione quelli. :sbonk: :sbonk:

sto scaricando windows 11 enterprise canary preview voglio vedere che sono stati capaci di inventarsi quelle menti sopraffine

DLINKO
30-06-2023, 18:40
sto scaricando windows 11 enterprise canary preview voglio vedere che sono stati capaci di inventarsi quelle menti sopraffine

Bah, mi sa che alla fine, solamente gadgets per nerd annoiati.

Vedi qui: https://youtu.be/nEhrdTBO4qg

:D :)

Antigen
30-06-2023, 21:01
A me ci sono due cose che non vanno giù assolutamente:

- l'obbligo (aggirabile) ma sempre di obbligo si parla di dover fare un account microsoft

- il nuovo menu che spiattella a tutti quali sono gli ultimi dati che hai aperto e consultato, a volte ci sono documenti che si preferisce non siano subito visibili (documenti bancari o altro privato) ma niente mettono tutto li in bella vista

Ovvio ci sono soluzioni esterne per sistemare queste cose, ma mi domando perchè si debba fare ricorso a tool terzi per risovlere cose che devono essere già personalizzabili dalla casa.

La colonna elementi consigliati non si dovrebbe solo disattivare, ma proprio eliminare a seconda degli usi dell'utente, invece no.

Alla fine, leggevo che 11 è la prima versione di windows sotto la nuova gestione praticamente tutta indiana di microsoft e sembra che ci sia parecchio sbando,nel senso che un team non sa cosa fa l'altro ed alla fine diventa tutto un casino.

Poi va su Linux Mint e vedi che sviluppatori non pagati da una Corporation riescono a coordinarsi meglio di Microsoft e tirare fuori un sistema più pulito di windows 11.

Sono allibito ma soprattutto sono allibito che la gente continui ad usare W11 senza fiatare.

Di default è il sistema meno usabile mai visto (ripeto poi aggirabile) ma out of the box così è

NiKKlaus
01-07-2023, 05:25
- l'obbligo (aggirabile) ma sempre di obbligo si parla di dover fare un account microsoft



Di default è il sistema meno usabile mai visto (ripeto poi aggirabile) ma out of the box così è

sempre detto che è un sistema di mer@@@a win 10 è su un altro pianeta, io account microsoft lo ho solo su windows insider quindi ..:read:

Styb
01-07-2023, 07:18
A me ci sono due cose che non vanno giù assolutamente:

- l'obbligo (aggirabile) ma sempre di obbligo si parla di dover fare un account microsoft

Esistono le procedure per installare windows con account locale anche senza ricorrere a tool esterni, quindi non è un vero e proprio obbligo, ad es.:
https://www.ilsoftware.it/focus/installare-windows-11-con-un-account-locale_23762/

- il nuovo menu che spiattella a tutti quali sono gli ultimi dati che hai aperto e consultato, a volte ci sono documenti che si preferisce non siano subito visibili (documenti bancari o altro privato) ma niente mettono tutto li in bella vista

Ovvio ci sono soluzioni esterne per sistemare queste cose, ma mi domando perchè si debba fare ricorso a tool terzi per risovlere cose che devono essere già personalizzabili dalla casa.

L'opzione esiste già ed è nella scheda di personalizzazione del menu start nelle Impostazioni:
https://i.postimg.cc/CRhDcByQ/Immagine-001.png (https://postimg.cc/CRhDcByQ)

La colonna elementi consigliati non si dovrebbe solo disattivare, ma proprio eliminare a seconda degli usi dell'utente, invece no.
Questo non piace neanche a me e mi tocca eliminare manualmente gli elementi che appaiono di volta in volta.

Antigen
01-07-2023, 07:27
So che è disattivabile, ma la contestuale disattivazione doveva essere seguita dalla disattivazione del riquadro dove inserivano quei dati.

Invece ti ritrovi un "buco" nel.menu start

Insomma, design fatto con i piedi e nemmeno dei migkiori

jok3r87
01-07-2023, 10:04
Ciao,

sto usando windows 11 con un monitor 21:9 2k e una tv 4k che accendo all'occorenza, solitamente attivando e disattivando quello che mi serve non uso quasi mai l'estenzione o il clone.

Ho un problema non riesco a gestire il ridimensionamento in maniera indipendente. Quello che fa in automatico nella tv lo trovo eccessivo mi fa perdere troppa superficie. Vorrei impostarlo in manuale solo per la tv e lasciare il monitor cosi com'è in automatico o eventualmente in manuale entrambi ma non riesco a farlo.

gabmac2
01-07-2023, 19:02
dovendo fare dual boot con ssd di piccole dimensioni, 64 gb per W11, mantengono il sistema "utilizzabile"?
(ovviamente pochissimi programmi free installati)

Styb
02-07-2023, 06:19
dovendo fare dual boot con ssd di piccole dimensioni, 64 gb per W11, mantengono il sistema "utilizzabile"?
(ovviamente pochissimi programmi free installati)

Il requisito minimo per l'installazione di windows 11 è di 64 GB, quindi va bene.

ciocia
02-07-2023, 07:23
Mi serve una mano con la condivisione cartelle, tra il muletto e pc principale, sto impazzendo...
Ho il mio pc principale win11 ( aggiornato questo inverno da win10 ), il muletto win10, e un notebook win11.
Ho condiviso ( da diversi anni ) una cartella sul muletto a cui accedo dal principale per prendere e cancellare file. Ma da qualche giorno ( ipotizzo dopo aggiornamenti di windows ) quando dal pc principale clicco sul link, mi chiede le credenziali di rete..che non so quali siano...
Nelle impostazioni avanzate di rete, ho disabilitato la condivisione protetta da password, sia pc che mulo
Già in passato era successo, e credo sparì il problema da solo nel tempo (?)
Se sul fisso condivido una cartella, dal muletto la vedo.
-Dal notebook, entro sia sul principale che muletto.
-Dal mulo entro sul fisso ( non ho provato portatile)
-Dal principale non entro n'è muletto, n'è notebook, serve password.
Ho provato ovviamente a condividere su muletto un'altra cartella, scegliendo everyone lettura/scrittura, ma chiede sempre la password ( direi che è il mio win11 principale a volere un accesso di sicurezza )
Potrebbe essere il KIS?
Qualche altro metodo per accedere ad una cartella sul muletto senza problemi di password?!?:muro:

DLINKO
02-07-2023, 09:33
Il requisito minimo per l'installazione di windows 11 è di 64 GB, quindi va bene.

dovendo fare dual boot con ssd di piccole dimensioni, 64 gb per W11, mantengono il sistema "utilizzabile"?
(ovviamente pochissimi programmi free installati)

Si ma è proprio il minimo sindacale, basta un bit di troppo e sei a piedi.

Io metterei almeno 128 GB, non siate tirchi altrimenti win 11 si vendichera' ! :asd:

DLINKO
02-07-2023, 09:47
sempre detto che è un sistema di mer@@@a win 10 è su un altro pianeta, io account microsoft lo ho solo su windows insider quindi ..:read:

E io che pensavo fosse un codice fatto di tanti Byte, non si finisce mai di imparare. Ma allora è un materiale prezioso, quindi lo potrei vendere alla MicroSpurghi corporation ?

:sbonk: :sbonk:

gabmac2
02-07-2023, 12:43
Si ma è proprio il minimo sindacale, basta un bit di troppo e sei a piedi.

Io metterei almeno 128 GB, non siate tirchi altrimenti win 11 si vendichera' ! :asd:

a parte gli scherzi
con pochi software dici che non basta?

Eress
02-07-2023, 13:59
dovendo fare dual boot con ssd di piccole dimensioni, 64 gb per W11, mantengono il sistema "utilizzabile"?
(ovviamente pochissimi programmi free installati)
Utilizzabile sarà forse anche utilizzabile, ma prima o poi avrai problemi. Inoltre in quel modo accorci anche la vita del SSD. Almeno 120 GB.

megthebest
02-07-2023, 14:00
a parte gli scherzi

con pochi software dici che non basta?Concordo, il 120/128 ti garantisce sia prestazioni superiori, sia durata maggiore, perché come sappiamo gli ssd pieni oltre ad avere prestazioni più basse, si usurano di più. Per 4/5€ di differenza tra un 64 e un 120/128 non ci penserei due volte e andrei su 120/128

Inviato dal mio KB2005 utilizzando Tapatalk

gabmac2
02-07-2023, 17:40
avete perfettamente ragione su tutto
il notebook però è di un conoscente con 256 gb e deve essere fatto dual boot con Ubuntu:mc: :mc: :mc: :mc:
nella home di quest' ultimo avrà indicamente 120 gb di materiale
le strade non sono molte.....

Rumpelstiltskin
02-07-2023, 18:41
Ragazzi,

scusate la domanda da lamer... ma : sto per tornare nel mondo del gaming su pc e dovrò mettere windows 11.

A livello di Gaming bisogna fare qualcosa per ottimizzare l'os? mi ricordo che su win10 avevo un'utility che andava ad eliminare tutte le cose superflue (app) ed ottimizzava anche il regedit.

grazie

NiKKlaus
02-07-2023, 19:04
Ragazzi,

scusate la domanda da lamer... ma : sto per tornare nel mondo del gaming su pc e dovrò mettere windows 11.

A livello di Gaming bisogna fare qualcosa per ottimizzare l'os? mi ricordo che su win10 avevo un'utility che andava ad eliminare tutte le cose superflue (app) ed ottimizzava anche il regedit.

grazie
la usi anche su 11

Rumpelstiltskin
02-07-2023, 19:07
Si ma non ricordo proprio che utility fosse... sono fuori da un paio d'anni...

Potresti dirmi come si chiama?

grazie mille

DLINKO
02-07-2023, 19:40
a parte gli scherzi
con pochi software dici che non basta?

Utilizzabile sarà forse anche utilizzabile, ma prima o poi avrai problemi. Inoltre in quel modo accorci anche la vita del SSD. Almeno 120 GB.

Ma si, forse se installi il minimo indispensabile, può darsi che riesca a partire, ma poi, sarai come quelle donne che comperano le scarpe con un numero in meno perché fa più piedino, poi, cammini un po' sotto il sole e il piede si gonfia e ......

Anche Windows fa così, iniziano a crearsi directories temp piene di roba inutile, iniziano a rimanere file non più necessari dopo aggiornamenti o disinstallazioni,
iniziano ad aggiornarsi driver vari magari lasciando sul disco anche quello precedente e inoltre tutta la spazzatura di cui gli O.S. si circondano.

A quel punto ecco che i 64 GB non basteranno più e tieni presente che non so le dimensioni di quei pochi software di cui parli.

Per darti un idea, io ho un Windows 11 Pro + il pacchetto Office e qualche programma di: video editing, masterizzazione CD-DVD-BD, gestione audio, 2-3 browser, outlook, pacchetto Corel per gestione e foto ritocco, AOMEI partition e qualche piccolo tool e utilities varie come per esempio Winrar e alla fine un bel pacchetto McAfee di Total Protection. Insomma, il minimo per fare di tutto escluso i giochi.

Ebbene, pur tenendo sempre pulito il più possibile il disco di sistema, sono a quasi 130 GB occupati, meno male che il disco è un SSD da 1 TB. :cool: :)

Tennic
02-07-2023, 19:49
Ragazzi,

scusate la domanda da lamer... ma : sto per tornare nel mondo del gaming su pc e dovrò mettere windows 11.

A livello di Gaming bisogna fare qualcosa per ottimizzare l'os? mi ricordo che su win10 avevo un'utility che andava ad eliminare tutte le cose superflue (app) ed ottimizzava anche il regedit.

grazie

Personalmente non ho mai "ottimizzato" nulla per giocare su PC, su nessun sistema operativo, e mai avuto problemi :) *

Se poi intendiamo la rimozione dei bloatware e dei software superflui, questa la faccio a prescindere, ne beneficia più il sistema operativo in generale rispetto ai soli giochi, che al contrario spremono le componenti hardware :D

*anzi no, sul DOS, quando ottimizzavo i file config.sys ed autoexec.bat per avere quanta più memoria convenzionale possibile (sui 640KB totali), richiesta al tempo per far partire giochi come Doom etc :D

DLINKO
02-07-2023, 19:52
Ma si, forse se installi il minimo indispensabile, può darsi che riesca a partire, ma poi, sarai come quelle donne che comperano le scarpe con un numero in meno perché fa più piedino, poi, cammini un po' sotto il sole e il piede si gonfia e ......

Anche Windows fa così, iniziano a crearsi directories temp piene di roba inutile, iniziano a rimanere file non più necessari dopo aggiornamenti o disinstallazioni,
iniziano ad aggiornarsi driver vari magari lasciando sul disco anche quello precedente e inoltre tutta la spazzatura di cui gli O.S. si circondano.

A quel punto ecco che i 64 GB non basteranno più e tieni presente che non so le dimensioni di quei pochi software di cui parli.

Per darti un idea, io ho un Windows 11 Pro + il pacchetto Office e qualche programma di: video editing, masterizzazione CD-DVD-BD, gestione audio, 2-3 browser, outlook, pacchetto Corel per gestione e foto ritocco, AOMEI partition e qualche piccolo tool e utilities varie come per esempio Winrar e alla fine un bel pacchetto McAfee di Total Protection. Insomma, il minimo per fare di tutto escluso i giochi.

Ebbene, pur tenendo sempre pulito il più possibile il disco di sistema, sono a quasi 130 GB occupati, meno male che il disco è un SSD da 1 TB. :cool: :)

P.S. dimenticavo, anche se non saranno di dimensioni enormi, i file che generi dove li salvi ? Disco supplementare o di sistema ?

Io soprattutto i montaggi video li salvo su dischi supplementari, altrimenti oggi il mio disco da 1 TB sarebbe già esaurito. :D

gabmac2
03-07-2023, 11:59
Ma si, forse se installi il minimo indispensabile, può darsi che riesca a partire, ma poi, sarai come quelle donne che comperano le scarpe con un numero in meno perché fa più piedino, poi, cammini un po' sotto il sole e il piede si gonfia e ......

Anche Windows fa così, iniziano a crearsi directories temp piene di roba inutile, iniziano a rimanere file non più necessari dopo aggiornamenti o disinstallazioni,
iniziano ad aggiornarsi driver vari magari lasciando sul disco anche quello precedente e inoltre tutta la spazzatura di cui gli O.S. si circondano.

A quel punto ecco che i 64 GB non basteranno più e tieni presente che non so le dimensioni di quei pochi software di cui parli.

Per darti un idea, io ho un Windows 11 Pro + il pacchetto Office e qualche programma di: video editing, masterizzazione CD-DVD-BD, gestione audio, 2-3 browser, outlook, pacchetto Corel per gestione e foto ritocco, AOMEI partition e qualche piccolo tool e utilities varie come per esempio Winrar e alla fine un bel pacchetto McAfee di Total Protection. Insomma, il minimo per fare di tutto escluso i giochi.

Ebbene, pur tenendo sempre pulito il più possibile il disco di sistema, sono a quasi 130 GB occupati, meno male che il disco è un SSD da 1 TB. :cool: :)

in questo caso però,
oltre ad aggiornamenti W11, solo Chrome, Avira, Peazip e LibreOffice da quanto ha detto
in teoria nel medio periodo, non bastano 64 gb?
grazie

no_side_fx
03-07-2023, 12:11
Ragazzi,

scusate la domanda da lamer... ma : sto per tornare nel mondo del gaming su pc e dovrò mettere windows 11.

A livello di Gaming bisogna fare qualcosa per ottimizzare l'os? mi ricordo che su win10 avevo un'utility che andava ad eliminare tutte le cose superflue (app) ed ottimizzava anche il regedit

mah per il gioco in sé -salvo casi particolari che necessitano modifiche sul pannello di controllo dei driver- di solito metto il processo su priorità alta, inserito nell'elenco giochi con prestazioni massime gpu e inserito nelle esclusioni dell'antivirus.
in generale poi "isolamento core" disattivo
Se parliamo di rimozione del superfluo dell'os è un altro discorso (e pure lungo) non necessariamente legato al gioco

NiKKlaus
03-07-2023, 13:42
in questo caso però,
oltre ad aggiornamenti W11, solo Chrome, Avira, Peazip e LibreOffice da quanto ha detto
in teoria nel medio periodo, non bastano 64 gb?
grazie

dai prendine uno da 240/500 gb e falla finita

skadex
03-07-2023, 15:11
Ragazzi,

scusate la domanda da lamer... ma : sto per tornare nel mondo del gaming su pc e dovrò mettere windows 11.

A livello di Gaming bisogna fare qualcosa per ottimizzare l'os? mi ricordo che su win10 avevo un'utility che andava ad eliminare tutte le cose superflue (app) ed ottimizzava anche il regedit.

grazie

Se proprio vuoi fare qualcosa c'è da disattivare volendo l'xbox game bar e attivare la modalità giochi che dovrebbe fare in modo di ridurre l'attività in background (tutto in impostazioni->giochi).
L'isolamento core ti è già stato detto ma se hai un sistema recente in realtà non hai un grosso impatto da queste cose (a parte l'isolamento core che va verificato caso per caso).

Styb
03-07-2023, 16:37
in questo caso però,
oltre ad aggiornamenti W11, solo Chrome, Avira, Peazip e LibreOffice da quanto ha detto
in teoria nel medio periodo, non bastano 64 gb?
grazie

Sì, sì, bastano.

gabmac2
03-07-2023, 17:39
dai prendine uno da 240/500 gb e falla finita

non è il mio
personalmente li prendo 500 gb - 1 tb, questo è da 256 gb
è il notebook di un conoscente
è problema è solo quello

NiKKlaus
03-07-2023, 18:45
non è il mio
personalmente li prendo 500 gb - 1 tb, questo è da 256 gb
è il notebook di un conoscente
è problema è solo quello

digli che lo cambi (SSD) e ne metta uno più capiente se non ne entra un altro

gabmac2
03-07-2023, 19:04
digli che lo cambi (SSD) e ne metta uno più capiente se non ne entra un altro

non credo lo voglia fare

murillo
03-07-2023, 19:45
come rimuovo il pin di accesso? l'opzione in impostazioni è oscurata

Simona85
04-07-2023, 00:44
Ma con i documenti di testo di win11, capita solo a me che se sto scrivendo qualcosa in un doc di testo, poi lo lascio aperto e guardo altro, quando lo riattivo mi trovo sempre in un'altra parte di quel dovumento di testo (ovvero mi riporta più in alto). Fastidiosa sta roba.

Nicodemo Timoteo Taddeo
04-07-2023, 08:06
Ma con i documenti di testo di win11, capita solo a me che se sto scrivendo qualcosa in un doc di testo, poi lo lascio aperto e guardo altro, quando lo riattivo mi trovo sempre in un'altra parte di quel dovumento di testo (ovvero mi riporta più in alto). Fastidiosa sta roba.

Con cosa scrivi questo documento di testo? Blocco note o Wordpad? Altro programma di elaborazione testi che hai installato tu?

Simona85
04-07-2023, 11:32
Con cosa scrivi questo documento di testo? Blocco note o Wordpad? Altro programma di elaborazione testi che hai installato tu?

Adesso sono su win 8.1, poi verifico meglio.
Comunque dovrebbe essere il solito dx-nuovo-documento di testo (txt).
Al momento non ho installato nessun altro software per elaborazione testi.
In pratica se il text che sto scrivendo supera la pagina in lunghezza (ovvero abbiamo la barra a dx), e sono ad esempio in fondo (che sto scrivendo)... lo lascio aperto e guardo magari firefox, quando torno mi trovo quasi in cima tutte le volte... :stordita:

Styb
04-07-2023, 11:47
In pratica se il text che sto scrivendo supera la pagina in lunghezza (ovvero abbiamo la barra a dx), e sono ad esempio in fondo (che sto scrivendo)... lo lascio aperto e guardo magari firefox, quando torno mi trovo quasi in cima tutte le volte... :stordita:
In effetti è strano, uso il blocco note più volte al giorno e non mi è mai capitato di perdere la posizione del cursore.
Ho la versione 11.2304.26.0

Styb
04-07-2023, 12:15
come rimuovo il pin di accesso? l'opzione in impostazioni è oscurata
Vedi se ti aiuta: https://pureinfotech.com/remove-pin-grayed-out-windows-11/

Simona85
04-07-2023, 12:39
In effetti è strano, uso il blocco note più volte al giorno e non mi è mai capitato di perdere la posizione del cursore.
Ho la versione 11.2304.26.0

Ho poi constatato che il problema l'avevo solo su quel text. Ho copiato il suo testo in un nuovo text, e il problema non c'è più (esatto prima perdeva la posizione del cursore, adesso è ok). Sarà stato un caso.

Ho però un altro problema che con win 8.1 non avviene: se copio un file e lo incollo sul desktop puntando una precisa posizione, lui me lo posziona poi sempre circa in alto a sx... :stordita:

Drunke
04-07-2023, 13:34
Ciao, sto cercando di capire il perché il mio sistema ci impiega un po' per spegnersi, Windows 11 Pro con gli ultimi aggiornamenti, ho notato questo problema da non molto, quando spengo completamente il PC ci impiega molto più di quanto mi aspettassi, come ho detto non riesco a capirne la causa, potete aiutarmi per favore? Vi ringrazio :)

Styb
04-07-2023, 17:07
Ho però un altro problema che con win 8.1 non avviene: se copio un file e lo incollo sul desktop puntando una precisa posizione, lui me lo posziona poi sempre circa in alto a sx... :stordita:

Boh, forse è attiva la disposizione automatica delle icone. Clic destro sul desktop e cerca le opzioni nel menu visualizza.

Simona85
04-07-2023, 17:37
Grazie proverò a vedere se ho qualche impostazione sulle icone che provoca il problema.
----

Avrei un problema, visto che ho avuto alcuni blocchi di qualche secondo, non vorrei fossero epr la mancanza nei driver di sistema del AMD SMbus (che qui su win 8.1 ho, mentre in win11 non è elencato.
In effetti le prime volte che facevo l'update mi veniva proposto un driver SMbus, ma poi per il discorso che se lasciavo attivo l'update dei driver mi cambiava quello della gpu, ho impostato di non ricevere driver con l'update.
Vi sarebbe un modo per cercare solo quel driver SMbus AMD che mi proponeva update? Non saprei come fare...
Grazie

no_side_fx
04-07-2023, 19:27
Vi sarebbe un modo per cercare solo quel driver SMbus AMD che mi proponeva update? Non saprei come fare...
Grazie

puoi cercarlo qua
https://www.catalog.update.microsoft.com/Home.aspx
però serve la sigla esatta
potrebbe essere uno di questi
https://www.catalog.update.microsoft.com/Search.aspx?q=amd%20smbus

Simona85
04-07-2023, 20:48
Il driver è sicuramente uno di questi proposti nel secondo link, ma difficile capire quale, anche perchè ce ne sono tanti tutti con al stessa data e dicitura.

Quasi quasi faccio un'immagine di sistema, poi abilito la ricezione dei driver con update così me lo proporrà, sperando che riesca a capire quale sia tra i 1000 proposti... Poi vabbè mi cambierà i driver gpu, ma richiamerò l'immagine...
Grazie

Nicodemo Timoteo Taddeo
05-07-2023, 06:28
Il driver è sicuramente uno di questi proposti nel secondo link, ma difficile capire quale, anche perchè ce ne sono tanti tutti con al stessa data e dicitura.

Quasi quasi faccio un'immagine di sistema, poi abilito la ricezione dei driver con update così me lo proporrà, sperando che riesca a capire quale sia tra i 1000 proposti... Poi vabbè mi cambierà i driver gpu, ma richiamerò l'immagine...
Grazie

Non puoi fare ricerche mirate con l'ID Hardware?

https://www.dell.com/support/kbdoc/it-it/000131022/come-trovare-i-driver-per-i-dispositivi-utilizzando-un-id-hardware


Comunque questi sono i tipici problemi di chi si ostina ad usare macchine incompatibili con gli OS di MS.

Styb
05-07-2023, 07:06
Il driver è sicuramente uno di questi proposti nel secondo link, ma difficile capire quale, anche perchè ce ne sono tanti tutti con al stessa data e dicitura.
Infatti è lo stesso driver, identico per tutte le versioni di windows 11. :D
Ne scarichi uno qualunque e lo installi.

Simona85
05-07-2023, 11:24
Comunque questi sono i tipici problemi di chi si ostina ad usare macchine incompatibili con gli OS di MS.

Sono una che non molla, non cedo alla tentazione di buttare un HW performante e stabile, per stupide leggi di mercato.
Poi vabbè è anche vero che è una battaglia colpo su colpo. Ma vado avanti ;-)

Infatti è lo stesso driver, identico per tutte le versioni di windows 11. :D
Ne scarichi uno qualunque e lo installi.

Ho risolto in modo più macchinoso :D , ho abilitato la ricezione driver, immediatamente ha installato questo driver e anche quelli gpu come temevo... dalla cartella di sistema dei driver ho salvato la cartella degli smbus, ho ripristinato l'immagine a un momento precedente e installato i driver. SMbus ok.

------------------------------------

Purtroppo mi rimane il problema della posizione dove incolla i file sul desktop: sempre nell'angolo alto sx! Ho fatto una ricerca, qualche problema simile l'ho trovato. Uno ha risolto cliccando prima col sx nel punto desiderato, ma con me non funziona. L'unica soluzione sarebbe ctrl e trascino sul desktop il file dove voglio (invece di fare copia/incolla). Oppure vabbè lo incollo col mouse e lo trascino dove mi pare, ma mi girano le scatole comunque. Adesso che vedevo quasi la fine del tunnel e avrei preso una licenza low cost... :doh:

NiKKlaus
05-07-2023, 11:44
Sono una che non molla, non cedo alla tentazione di buttare un HW performante e stabile, per stupide leggi di mercato.
Poi vabbè è anche vero che è una battaglia colpo su colpo. Ma vado avanti ;-)



Ho risolto in modo più macchinoso :D , ho abilitato la ricezione driver, immediatamente ha installato questo driver e anche quelli gpu come temevo... dalla cartella di sistema dei driver ho salvato la cartella degli smbus, ho ripristinato l'immagine a un momento precedente e installato i driver. SMbus ok.

------------------------------------

Purtroppo mi rimane il problema della posizione dove incolla i file sul desktop: sempre nell'angolo alto sx! Ho fatto una ricerca, qualche problema simile l'ho trovato. Uno ha risolto cliccando prima col sx nel punto desiderato, ma con me non funziona. L'unica soluzione sarebbe ctrl e trascino sul desktop il file dove voglio (invece di fare copia/incolla). Oppure vabbè lo incollo col mouse e lo trascino dove mi pare, ma mi girano le scatole questi comunque. Adesso che vedevo quasi la fine del tunnel e avrei preso una licenza low cost... :doh:
non te la prendere è un sistema fatto da incompetenti e si vede, la peggior distro linux è migliore di 11

Simona85
05-07-2023, 11:52
Con win7 e win 8.1 non posso dire nulla, su questo pc ho sempre avuto un SO molto stabile e quasi senza problemi. Da win 10 (che abbandonai) per finire a questo win11, che battaglio da qualche mese, saltano fuori problemini vari.
Poi però molti software purtroppo sono windows-dipendenti e quindi si torna sempre da mamma Microsoft. Ma che fatica.

no_side_fx
05-07-2023, 15:06
non te la prendere è un sistema fatto da incompetenti e si vede, la peggior distro linux è migliore di 11

soprattutto se ce lo vuoi ficcare su un pc che ha l'età del mio bis-nonno

Force.i7
05-07-2023, 15:09
Salve, sul mio portatile Asus Vivobook con Windows 11 home acquistato l'anno scorso, ho sempre installato tutti
gli aggiornamenti windows in maniera regolare, l'unico che ancora mancherebbe è il famigerato 22H2 poichè ho sempre
nutrito una certa diffidenza verso gli agg troppo corposi! :mbe:
Adesso purtroppo ogni volta che vado online il sistema cerca di scaricarlo automaticamente nonostante sia un aggiornamento
facoltativo (??) quindi credo che dovrò rassegnarmi ad installarlo, però per ogni evenienza prima vorrei farmi una bella
immagine di sistema.
In passato sul vecchio Pc-fisso con Win7-pro ho sempre usato Acronis TrueImage 2014 (il piu affidabile nel suo genere)
utilizzando UNICAMENTE il suo Boot-CD sia per la creazione di immagini disco, sia per ripristinarle, tutto a "freddo" cioè
senza dover avviare il SO.
Sapete dirmi se la stessa procedura è fattibile anche su Windows11 e su SSD con protocollo Nvme come nel mio
portatile??...in caso contrario mi suggerite un software alternativo ma altrettanto AFFIDABILE ?
Grazie



PS: Siccome tempo ne ho sempre poco, se anzichè una immagine disco facessi un normale punto di ripristino con windows,
sarebbe sufficiente a pormi al sicuro da eventuali problemi con l'installazione del 22H2 ?

no_side_fx
05-07-2023, 16:00
la diffidenza è inutile perché tutte le major release delle build del so sono facoltative solo all'inizio poi diventano obbligatorie
detto questo Acronis va bene anche su Win 11 funziona esattamente come lo usavi già, l'unica cosa ti serve una versione più aggiornata della 2014
i punti di ripristino di windows lasciali perdere

Simona85
05-07-2023, 17:03
Io con le immagini di sistema di windows non ho mai avuto grossi problemi. Una volta usavo anche io Acronis, ma diventò superfluo.

Nicodemo Timoteo Taddeo
05-07-2023, 18:27
Salve, sul mio portatile Asus Vivobook con Windows 11 home acquistato l'anno scorso, ho sempre installato tutti
gli aggiornamenti windows in maniera regolare, l'unico che ancora mancherebbe è il famigerato 22H2 poichè ho sempre
nutrito una certa diffidenza verso gli agg troppo corposi! :mbe:
Adesso purtroppo ogni volta che vado online il sistema cerca di scaricarlo automaticamente nonostante sia un aggiornamento
facoltativo (??)

Direi che non è più tanto facoltativo dato che la fine supporto per la 21H1 è prossima e quindi è del tutto normale che Microsoft cominci a spostare le macchine su 22H2. Tra l'altro se hai il sistema aggiornato tramite Windows Update applicare la 22H2 sarà un attimo, dato il fatto che hai già sul disco tutto il necessario, quel pacchetto si limita ad abilitare funzionalità per momento bloccate. Tutto tranne un aggiornamento corposo.


quindi credo che dovrò rassegnarmi ad installarlo, però per ogni evenienza prima vorrei farmi una bella
immagine di sistema.
In passato sul vecchio Pc-fisso con Win7-pro ho sempre usato Acronis TrueImage 2014 (il piu affidabile nel suo genere) utilizzando UNICAMENTE il suo Boot-CD sia per la creazione di immagini disco, sia per ripristinarle, tutto a "freddo" cioè
senza dover avviare il SO.
Sapete dirmi se la stessa procedura è fattibile anche su Windows11 e su SSD con protocollo Nvme come nel mio
portatile??...in caso contrario mi suggerite un software alternativo ma altrettanto AFFIDABILE ?

Macrium Reflect.

DLINKO
06-07-2023, 10:58
Heiiii,

c'è qualcuno ???

Mi sembra di essere la particella di sodio ......

:D :asd:

Fatal Frame
06-07-2023, 11:23
Heiiii,



c'è qualcuno ???



Mi sembra di essere la particella di sodio ......



:D :asd:Un giorno senza post e già ti mancano tutti? :D

Fatal Frame
06-07-2023, 11:25
Purtroppo mi rimane il problema della posizione dove incolla i file sul desktop: sempre nell'angolo alto sx!
A me succede quando faccio il download di un file da Chrome

NiKKlaus
06-07-2023, 15:40
Heiiii,

c'è qualcuno ???

Mi sembra di essere la particella di sodio ......

:D :asd:

eccomi, uno che sia critico contro 11 ci vuole sempre:sofico:

FulValBot
06-07-2023, 16:53
https://www.ilsoftware.it/windows-11-problema-ssd-prestazioni-in-netto-calo/

Vorrei capire se è realmente così o no, anche perché da alcune settimane ho un M2 nvme Samsung...

DLINKO
06-07-2023, 18:25
Un giorno senza post e già ti mancano tutti? :D

eccomi, uno che sia critico contro 11 ci vuole sempre:sofico:

Bene bene bene,

vedo che i puri e duri ci sono sempre.

Bravi !

:cool: :D :)

DLINKO
06-07-2023, 18:41
https://www.ilsoftware.it/windows-11-problema-ssd-prestazioni-in-netto-calo/

Vorrei capire se è realmente così o no, anche perché da alcune settimane ho un M2 nvme Samsung...

A me personalmente non risulta, poi, se chi ha scritto l'articolo ha di questi problemi, probabilmente ha qualche cosa che non va nel suo sistema.

A conferma, vedi sotto test rapido e test approfondito su NVMe Samsung SSD 980 Pro with eathsink 1 TB.

https://i.imgur.com/TmsdS5k.jpg


https://i.imgur.com/7N444qw.jpg

DLINKO
06-07-2023, 18:49
E qui il test di velocità con il suo software dedicato.

https://i.imgur.com/D3jE861.jpg

yeppala
07-07-2023, 13:24
.

Rumpelstiltskin
09-07-2023, 08:16
Scusate ragazzi, conoscete qualche utility che mi permetta di spostare la barra di windows 11 in alto piuttosto che tenerla in basso?

grazie

Styb
09-07-2023, 09:40
Scusate ragazzi, conoscete qualche utility che mi permetta di spostare la barra di windows 11 in alto piuttosto che tenerla in basso?

grazie

Ciao, puoi usare explorer patcher per ripristinare la barra di windows 10 e posizionarla in alto: https://github.com/valinet/ExplorerPatcher

Oppure modificare una chiave di registro (che non sempre funziona): https://www.tenforums.com/tutorials/57280-change-taskbar-location-screen-windows-10-a.html#option3

Rumpelstiltskin
09-07-2023, 09:51
Grazie

yeppala
10-07-2023, 05:45
Fiondatevi tutti quanti ad impostare la combinazione di Risparmio di energia...
:ops:
Con questo caldo, conviene ridurre la frequenza di clock della CPU impostando la combinazione per il risparmio di energia su "Risparmio di energia" anzichè "Bilanciato":
Pannello di controllo -> Hardware e suoni -> Opzioni risparmio energia -> Risparmio di energia
Andrete un po' più lenti, ma non rischiate di friggere il PC :cincin:
PS. A settembre quando farà meno caldo, ricordatevi di rimetterlo su Bilanciato => Fatevi un promemoria da qualche parte se non volete rischiare di rimanere castrati tutto l'anno :ciapet:

no_side_fx
10-07-2023, 11:14
Fiondatevi tutti quanti ad impostare la combinazione di Risparmio di energia...
:ops:
Con questo caldo, conviene ridurre la frequenza di clock della CPU impostando la combinazione per il risparmio di energia su "Risparmio di energia" anzichè "Bilanciato":
Pannello di controllo -> Hardware e suoni -> Opzioni risparmio energia -> Risparmio di energia
Andrete un po' più lenti, ma non rischiate di friggere il PC :cincin:
PS. A settembre quando farà meno caldo, ricordatevi di rimetterlo su Bilanciato => Fatevi un promemoria da qualche parte se non volete rischiare di rimanere castrati tutto l'anno :ciapet:

se abiti al "nord" non serve :O
magari dalla toscana in giù :read:

susy21
10-07-2023, 14:39
da un po di tempo windows 11 al caricamento mi fa vedere il cerchio che carica e ci vuole un po di tempo per arrivare alla schermata di login... con un SSD mi sembra molto strano abbia iniziato a fare cosi... ideee ? grazie

NiKKlaus
10-07-2023, 16:01
da un po di tempo windows 11 al caricamento mi fa vedere il cerchio che carica e ci vuole un po di tempo per arrivare alla schermata di login... con un SSD mi sembra molto strano abbia iniziato a fare cosi... ideee ? grazie

formatta

susy21
10-07-2023, 16:06
formatta

cercavo proprio di evitare questo :cry:

Nicodemo Timoteo Taddeo
10-07-2023, 16:11
da un po di tempo windows 11 al caricamento mi fa vedere il cerchio che carica e ci vuole un po di tempo per arrivare alla schermata di login... con un SSD mi sembra molto strano abbia iniziato a fare cosi... ideee ? grazie

Questa è la vecchia domanda, vecchia quanto Windows, cui si può rispondere in mille modi diversi perché mille possono essere le cause. Comincia con l'effettuare un cosiddetto avvio pulito, cioè togliere dall'esecuzione automatica quanti più programmi e servizi non Microsoft possibili. Trovi elaborate o anche semplici procedure facendo ricerche sui motori di ricerca con la frase "Windows avvio pulito".


Verifica anche l'eventuale presenza di malware con apposite scansioni con diversi antimalware.

Slash82
11-07-2023, 07:10
c'è un modo per ingrandire la barra delle applicazioni che è minuscola? La data è quasi illegibile. Ho una risoluzione 2560x1440.
ho provato a cambiare il file nel registro tramite questa guida ma non funziona.
Riavvio il pc e la taskbar rimane identica

https://pureinfotech.com/change-taskbar-size-windows-11/

edit: a quanto pare dopo un update recente questo metodo non funziona più

pierrot_lunaire
11-07-2023, 07:28
da un po di tempo windows 11 al caricamento mi fa vedere il cerchio che carica e ci vuole un po di tempo per arrivare alla schermata di login... con un SSD mi sembra molto strano abbia iniziato a fare cosi... ideee ? grazie

I problemi con gli SSD ci sono da quando esiste la build 22H2, e sono peggiorati con gli update di marzo, non aprile

i problemi col TPM esistono da quando è stato forzato l'update DEV dell'app Sicurezza di Windows (e ad alcuni, me compreso, hanno già forzato altri updates DEV l'anno scorso); non hanno nulla a che fare con i normali update di windows 11

Quei messaggi nel visualizzatore eventi esistono da quando c'è la build 22H2, e i problemi della protezione LSA ci sono a causa della versione DEV dell'app Sicurezza di windows, gli update di windows non c'entrano nulla

i problemi di Explorer sono causati da app di terze parti, e io che non le uso non ho alcun problema

quei bsod che dici io non li ho

Ho trovato questo

no_side_fx
11-07-2023, 09:05
c'è un modo per ingrandire la barra delle applicazioni che è minuscola? La data è quasi illegibile. Ho una risoluzione 2560x1440.
ho provato a cambiare il file nel registro tramite questa guida ma non funziona.
Riavvio il pc e la taskbar rimane identica

https://pureinfotech.com/change-taskbar-size-windows-11/

edit: a quanto pare dopo un update recente questo metodo non funziona più

a parte quella modifica sul registro ufficialmente puoi solo modificare il ridimensionamento per esempio da 100% a 125% su un 27" (presumo sia il tuo caso) poi è come avere le icone uguali a un full hd
altrimenti bisogna ricorrere a tool unofficial, ce ne sono molti in giro e ognuno può avere un tot di rischio di creazione "casini" su files di sistema personalmente non sono amante di sti tools ma c'è chi non può farne a meno di modificare di tutto di più per esempio: https://windhawk.net/mods/taskbar-icon-size

Fatal Frame
11-07-2023, 09:31
Fiondatevi tutti quanti ad impostare la combinazione di Risparmio di energia...
:ops:
Con questo caldo, conviene ridurre la frequenza di clock della CPU impostando la combinazione per il risparmio di energia su "Risparmio di energia" anzichè "Bilanciato":
Pannello di controllo -> Hardware e suoni -> Opzioni risparmio energia -> Risparmio di energia
Andrete un po' più lenti, ma non rischiate di friggere il PC :cincin:
PS. A settembre quando farà meno caldo, ricordatevi di rimetterlo su Bilanciato => Fatevi un promemoria da qualche parte se non volete rischiare di rimanere castrati tutto l'anno :ciapet:
Sempre lo tengo su "Prestazioni" :O

h.rorschach
11-07-2023, 09:33
Sì è una baggianata quella di cambiare il profilo prestazioni sul desktop. L'unico utile (10 e 11) è Balanced, gli altri disattivano e-cores o sfanculano alcune frequenze

pierrot_lunaire
11-07-2023, 10:15
da un po di tempo windows 11 al caricamento mi fa vedere il cerchio che carica e ci vuole un po di tempo per arrivare alla schermata di login... con un SSD mi sembra molto strano abbia iniziato a fare cosi... ideee ? grazie


https://www.ilsoftware.it/windows-update-restored-il-sito-con-gli-update-per-le-versioni-classiche-di-windows/

Slash82
11-07-2023, 10:19
a parte quella modifica sul registro ufficialmente puoi solo modificare il ridimensionamento per esempio da 100% a 125% su un 27" (presumo sia il tuo caso) poi è come avere le icone uguali a un full hd
altrimenti bisogna ricorrere a tool unofficial, ce ne sono molti in giro e ognuno può avere un tot di rischio di creazione "casini" su files di sistema personalmente non sono amante di sti tools ma c'è chi non può farne a meno di modificare di tutto di più per esempio: https://windhawk.net/mods/taskbar-icon-size

ok grazie. Perchè windows sostiene il ridimensionamento diverso dal 100% sia sconsigliato?
E questo ridimensionamento ha effetto su giochi, video,ecc?

DLINKO
11-07-2023, 18:08
Fiondatevi tutti quanti ad impostare la combinazione di Risparmio di energia...
:ops:
Con questo caldo, conviene ridurre la frequenza di clock della CPU impostando la combinazione per il risparmio di energia su "Risparmio di energia" anzichè "Bilanciato":
Pannello di controllo -> Hardware e suoni -> Opzioni risparmio energia -> Risparmio di energia
Andrete un po' più lenti, ma non rischiate di friggere il PC :cincin:
PS. A settembre quando farà meno caldo, ricordatevi di rimetterlo su Bilanciato => Fatevi un promemoria da qualche parte se non volete rischiare di rimanere castrati tutto l'anno :ciapet:

Hai ragione,

con questo caldo, bisogna pensare agli anziani, ai bambini e anche alle povere CPU. :D :)

Io comunque mi affido alla AI overclocking presente nella AI suite III di ASUS, praticamente accesa tutto l'anno, in inverno non interviene quasi mai, mentre in questi giorni infernali è sempre all'opera, a volte quando la temperatura della CPU è alta, mi porta rapidamente il clock anche sotto 1 GHz e contemporaneamente le ventole al massimo, nel giro di 2-3 secondi appena la temperatura scende a livelli normali, tutto torna al massimo possibile della mia CPU che è di 5 GHz quando in overclock.

Chiaramente velocità media estiva un pochino più bassa di quella invernale, ma, sempre meglio che arrostire il CIPPONE ! :D :cool:

yeppala
11-07-2023, 18:33
Fiondatevi tutti quanti su Windows Update...
:ops:
Build 22621.1992 (https://support.microsoft.com/en-us/help/5028185)
This security update includes improvements that were a part of update KB5027303. When you install this KB:

This update makes miscellaneous security improvements to internal OS functionality.

For more information about security vulnerabilities, please refer to the July 2023 Security Updates (https://msrc.microsoft.com/update-guide/releaseNote/2023-Jul) :eek:

frankdan
11-07-2023, 19:31
Sapete se in Windows 11 c'è un modo per combinare i pulsanti della barra applicazioni ? In Windows 10 c'è...
Quando dico "combinare i pulsanti della barra delle applicazioni" intendo farli apparire di forma rettangolare e non quadrata.Una roba del genere:

https://i.postimg.cc/14QPQm0x/Cattura.jpg (https://postimg.cc/14QPQm0x)

In Windows 10 ciò è possibile selezionando l'opzione "MAI" alla voce "Combina i pulsanti della barra delle applicazioni".
Non capisco perché in Windows 11 l'abbiano tolta...

Non c'è, è stata tolta. Se vuoi, puoi ripristinare la barra applicazioni come in Win10 usando explorer patcher (https://github.com/valinet/ExplorerPatcher), un programma che permette di ripristinare molte cose presenti in Win10, compreso il menu start.
Giorni fa si parlava di una reintroduzione di questa funzionalità in W11 tramite i recenti aggiornamenti del Moment3.Sapete se la funzionalità è stata ripristinata ?
Installare utilities di terze parti non me la sento...

Eress
11-07-2023, 22:26
Chiaramente velocità media estiva un pochino più bassa di quella invernale, ma, sempre meglio che arrostire il CIPPONE ! :D :cool:
Il PC lo tieni incassato e contro delle pareti, o ben aerato e lontano da pareti?

DLINKO
11-07-2023, 23:50
Il PC lo tieni incassato e contro delle pareti, o ben aerato e lontano da pareti?

Beh, a dire la verità è un po incassato in una scrivania per PC, fortunatamente, l'alloggiamento lascia una 15na di cm sul fianco per far circolare l'aria e inoltre, il case ha anche 2 bei ventoloni, uno sul davanti in aspirazione e l'altro sul retro in estrazione.

Non è il massimo, ma questo passa il convento. Ovviamente questo è il periodo duro per la CPU, se faccio editing video in particolare, la CPU supera anche gli 80 °C e li parte immediatamente AI suite III di ASUS che con le contromisure: underclocking e ventole a manetta riporta in pochi secondi, 2-3 max, la CPU a temperature normali. Praticamente, il desktop è li dentro da anni e le CPU hanno sempre superato l'estate indenni, pertanto, direi che il sistema è certificato anche dai VVF. :asd: :asd:

Eress
12-07-2023, 06:43
Beh, a dire la verità è un po incassato in una scrivania per PC, fortunatamente, l'alloggiamento lascia una 15na di cm sul fianco per far circolare l'aria e inoltre, il case ha anche 2 bei ventoloni, uno sul davanti in aspirazione e l'altro sul retro in estrazione.

Non è il massimo, ma questo passa il convento. Ovviamente questo è il periodo duro per la CPU, se faccio editing video in particolare, la CPU supera anche gli 80 °C e li parte immediatamente AI suite III di ASUS che con le contromisure: underclocking e ventole a manetta riporta in pochi secondi, 2-3 max, la CPU a temperature normali. Praticamente, il desktop è li dentro da anni e le CPU hanno sempre superato l'estate indenni, pertanto, direi che il sistema è certificato anche dai VVF. :asd: :asd:
Te l'ho chiesto perché forse avevi provato a cambiare il posizionamento di tutto l'accrocco. Io ho provato in inverno qualche anno fa, e ho riscontrato una differenza di circa 5°C costante, con picchi anche maggiori. Ovviamente da quella volta ho sistemato il PC in mezzo ad una camera, ben lontano dalle pareti, in un punto ben aerato. Potrebbe sembrare una cavolata, perché si pensa "tanto ho l'hyper cooling", ma alla lunga fa la differenza.

bruschini
12-07-2023, 08:16
Ciao, sapete se si può eliminare il tasto "Concentrazione" che compare quando si clicca sulla data in basso a destra?
Mi distrae :D

Grazie, ciao.

Styb
12-07-2023, 09:33
Ciao, sapete se si può eliminare il tasto "Concentrazione" che compare quando si clicca sulla data in basso a destra?
Mi distrae :D

Grazie, ciao.

Se intendi il pulsante indicato dalla freccia nell'immagine, la risposta è no, in Win11 non c'è una impostazione per nascondere il pulsante.

https://i.postimg.cc/t1by4ZFJ/Immagine-004.png (https://postimg.cc/t1by4ZFJ)

Dovresti ripristinare la barra di win10 con utility di terze parti tipo explorer patcher.

bruschini
12-07-2023, 09:35
Se intendi il pulsante indicato dalla freccia nell'immagine, la risposta è no, in Win11 non c'è una impostazione per nascondere il pulsante.

https://i.postimg.cc/t1by4ZFJ/Immagine-004.png (https://postimg.cc/t1by4ZFJ)

Dovresti ripristinare la barra di win10 con utility di terze parti tipo explorer patcher.
Proprio quello. Quindi mi tocca tenerlo :cry:

Grazie.

NiKKlaus
12-07-2023, 10:08
Proprio quello. Quindi mi tocca tenerlo :cry:

Grazie.

io non lo ho mai visto quel pulsante

Styb
12-07-2023, 11:05
io non lo ho mai visto quel pulsante
Quale versione di windows 11 stai usando?

DLINKO
12-07-2023, 13:41
Te l'ho chiesto perché forse avevi provato a cambiare il posizionamento di tutto l'accrocco. Io ho provato in inverno qualche anno fa, e ho riscontrato una differenza di circa 5°C costante, con picchi anche maggiori. Ovviamente da quella volta ho sistemato il PC in mezzo ad una camera, ben lontano dalle pareti, in un punto ben aerato. Potrebbe sembrare una cavolata, perché si pensa "tanto ho l'hyper cooling", ma alla lunga fa la differenza.

Concordo perfettamente, poi, purtroppo, bisogna fare i conti con le mogli e quindi mettere le nostre cose dove dicono loro. :) :D

Pensa che un po' di anni fa, durante l'estate avevo sfilato il PC dalla scrivania, messo di fianco alla stessa e tolto le 2 pareti del case, praticamente temperature scese ai minimi termini. Ebbene, appena la mia metà se n'è resa conto mi disse: "ma anziché perdere tempo e mettere tutto questo casino in giro, non ti basterebbe un bel PC portatile ? "

Comunque, tornando al punto, poiché non mi piacciono i dissipatori enormi che poi mi impediscono di raggiungere la mother board nel caso debba cambiare la RAM piuttosto che gli SSD ec. e nemmeno quei sistemi a liquido neanche avessi una CPU turbo diesel, ho semplicemente una classica ventola di quelle che coprono giusto il processore e montata su un dissipatore poco più grande e alto qualche cm, il tutto associato alla AI SUITE III di ASUS e come descritto nel post precedente, al momento attuale, nessun odore di bruciato e tutto funziona perfettamente. :stordita: ;)

Per esempio, qui la temperatura era in salita verso gli 80 °C e il sistema AI Suite III ha ridotto la frequenza di overclock e aumentato la velocità delle ventole:

https://i.imgur.com/lgvgWlh.jpg

In un attimo il sistema è tornato a valori normali e quindi il pacchetto ASUS ha rimesso a manetta la CPU.

https://i.imgur.com/te4dmq5.jpg

Per ora, ha sempre fatto il suo dovere.

;) ;)