View Full Version : Thread Ufficiale di Windows 11
si ma nell'ultimo episodio è morto :Prrr:
Si, ma poi, se non ricordo male, hanno distorto lo spazio tempo e sono andati nel passato per evitarne la morte.
:D :)
guant4namo
20-11-2023, 08:32
Salve a tutti,
ieri un amico mi ha linkato questo video Installazione Windows 11 pulita (https://www.youtube.com/watch?v=wDATsjZYJkA). Di solito diffido sempre da video " sponsorizzati " dai vari tuber, ma questo mi è sembrato " decente ".
Qualcuno più " esperto / nerd " , era a conoscenza di questo tipo di installazione e soprattutto ad installazione fatta (senza installare software di terze parti) la possibilità di utilizzare da terminale il comando iwr -useb https://christitus.com/win | iex ?
Ulteriore approfondimento di questo comando al seguente link: The Ultimate Windows Utility (https://christitus.com/windows-tool/)
Attendo vostre delucidazioni in merito :)
Buona giornata.
Se fai considerazioni su l'etica e correttezza non devi assolutamente mettere 11 su quel PC.
Poi però la MS stessa fornisce istruzioni su come installare Windows 11 su PC ufficialmente non supportati. Allora, considerando anche i motivi alla base di certe scelte, i primi a dover fare un esame di coscienza e una riflessione sull'etica sarebbero proprio loro :asd:
Non sò come definire questa cosa... FOLLIA?
Dagli anni 90 uso windows scollegato dall'account e dal cloud.
Recentemente ho dovuto obbligatoriamente creare un account MS ad un conoscente per potergli installare un gioco ai figli dal market xbox.
Quindi da mio computer, ho creato nuovo account... disabilitandolo subito... almeno pensavo!
Poi passo al computer del conoscente, scarico xbox e inserisco le credenziali in XBOX APP per scaricare il gioco.
Bene. IL DELIRIO !!!
Mi telefona il conoscente dicendo che nel suo browser sono apparsi un sacco di preferiti che non conosce....
Sapete cosa ha fatto la gentilissima Microsoft?
Nel creare il nuovo account, SENZA CHIEDERE NULLA, in sordina, ha caricato on line i millemila preferiti dal mio browser... e li ha sincronizzati con l'altro computer del conoscente.
La cosa più assurda è che nonostante facessi in continuazione i logout da EDGE su entrambi i computer e cancellavo i preferiti... si ri-loggava al volo su entrambi i computer, anche se avevo cancellato tutti i preferiti.
Una cosa veramente odiosa, fastidiosa, invadente e non saprei come altro definire!
no_side_fx
20-11-2023, 14:42
Non sò come definire questa cosa... FOLLIA?
Dagli anni 90 uso windows scollegato dall'account e dal cloud.
Recentemente ho dovuto obbligatoriamente creare un account MS ad un conoscente per potergli installare un gioco ai figli dal market xbox.
Quindi da mio computer, ho creato nuovo account... disabilitandolo subito... almeno pensavo!
Poi passo al computer del conoscente, scarico xbox e inserisco le credenziali in XBOX APP per scaricare il gioco.
Bene. IL DELIRIO !!!
Mi telefona il conoscente dicendo che nel suo browser sono apparsi un sacco di preferiti che non conosce....
Sapete cosa ha fatto la gentilissima Microsoft?
Nel creare il nuovo account, SENZA CHIEDERE NULLA, in sordina, ha caricato on line i millemila preferiti dal mio browser... e li ha sincronizzati con l'altro computer del conoscente.
La cosa più assurda è che nonostante facessi in continuazione i logout da EDGE su entrambi i computer e cancellavo i preferiti... si ri-loggava al volo su entrambi i computer, anche se avevo cancellato tutti i preferiti.
Una cosa veramente odiosa, fastidiosa, invadente e non saprei come altro definire!
google fa esattamente la stessa cosa con android/chrome, ecc... perché di default è attiva la sincronizzazione dei dati con l'account
se non viene disabilitata lo farà all'infinito ogni dispositivo dove ti logghi
l'account non dovevi crearlo dal tuo pc
se non viene disabilitata lo farà all'infinito ogni dispositivo dove ti logghi
Ma io ho disabilitato successivamente da Edge la sincronizzazione ed effettuavo anche la disconnessione utente (sempre da edge) e la rimozione account.
Ma ad ogni riavvio di Edge, magicamente, ricompariva tutto e super loggato.
Ora, son riuscito dopo ore di tentativi ad evitare che Edge si logghi in automatico, ma l'account compare sempre in agguato...
l'account non dovevi crearlo dal tuo pc
Eh bè ma che senso ha, non posso creare account per altri?
no_side_fx
20-11-2023, 14:59
Ma io ho disabilitato successivamente da Edge la sincronizzazione ed effettuavo anche la disconnessione utente (sempre da edge) e la rimozione account.
Ma ad ogni riavvio di Edge, magicamente, ricompariva tutto e super loggato.
Ora, son riuscito dopo ore di tentativi ad evitare che Edge si logghi in automatico, ma l'account compare sempre in agguato...
fare solo il logoff da edge non serve, devi togliere l'account da windows e sempre da windows disabilitare tutte le opzioni di sincronizzazione ed inoltre togliere anche eventuale pc/dispositivo associato nell'account microsoft online
quando metti un account rimane automaticamente associato a tutto il pc (si lo so questo potevano evitarlo ma è così :)) tranne account office
se così non funziona vuol dire che ci sono altre problematiche di fondo da investigare
Eh bè ma che senso ha, non posso creare account per altri?
si puoi farlo ma poi ti ritrovi in queste situazioni a causa dei motivi sopra
fare solo il logoff da edge non serve, devi togliere l'account da windows e sempre da windows disabilitare tutte le opzioni di sincronizzazione ed inoltre togliere anche eventuale pc/dispositivo associato nell'account microsoft online
quando metti un account rimane automaticamente associato a tutto il pc
Oh mio dio!!
Ma che cax...
Grazie 1000 dopo controllo, ma tutti quei passaggi non li avevo fatti, anche perchè tutto era per 1 giochino del loro market, che immaginava tutte queste minimamente non segnalate.
Ma secondo voi, rimosso dai computer tutte quelle diavolerie, nel cloud restano altre cose? Cioè i preferiti di edge sono personali, non mi và che restino in cloud e che magari si risincronizzano con il pc del mio conoscete :doh:
Cioè ho cercato nell'account online MS ma non si possono trovare preferiti... ma magari li hanno nascosti bene!
Quindi fà fede il cloud o il computer?
no_side_fx
20-11-2023, 15:39
Quindi fà fede il cloud o il computer?
https://learn.microsoft.com/en-us/deployedge/edge-learnmore-reset-data-in-cloud
edit
:stordita: https://learn.microsoft.com/en-us/deployedge/edge-learnmore-reset-data-in-cloud
Grazie no_side. Il secondo link è fake presumo :D
Per il resto, basta fare questo:
________________________
Eseguire un ripristino per rimuovere i dati dal cloud di Microsoft
Se desideri rimuovere i tuoi dati dal cloud di Microsoft, usa i seguenti passaggi per eseguire una reimpostazione.
Interrompere la sincronizzazione nei dispositivi, ad eccezione del dispositivo su cui si sta eseguendo la reimpostazione.
In Microsoft Edge seleziona Impostazioni > Profili > Sincronizza > Disattiva sincronizzazione.
Dopo aver interrotto la sincronizzazione, seleziona Impostazioni > Profili > Sincronizza > Ripristina sincronizzazione.
Nella finestra di dialogo Reimposta sincronizzazione, deseleziona "Riprendi la sincronizzazione su questo dispositivo dopo aver reimpostato la sincronizzazione", quindi seleziona Reimposta.
________________________
Ho capito correttamente?
Sì ha la funzionalità per la creazione di una chiavetta di installazione che ti consente di installare Windows 11 su hardware non supportato.
Allora se richiami l'etica e la correttezza non puoi assolutamente installare Windows 11 sul PC perché Microsoft non lo vuole, te lo dice nel momento stesso in cui provi l'installazione con la chiavetta "normale" fatta come Microsoft rilascia. Ti dirà che non è possibile installare 11 perché è hardware non supportato.
Se fai considerazioni su l'etica e correttezza non devi assolutamente mettere 11 su quel PC.
Scusa, non mi risulta che sia esattamente così.
La prova è che io ho il mio LAPTOP Dell per prove e esperimenti che non soddisfa minimamente i requisiti, ciononostante, riceve tranquillamente gli aggiornamenti, attualmente è alla 23H2, ho aggiornato a Windows 11 circa 2 anni fa utilizzando la guida Microsoft per ignorare il controllo CPU e TPM.
Unica differenza, nella pagina di Windows update, da qualche mese è apparsa una frase che semplicemente ricorda testualmente: "il PC non soddisfa i requisiti hardware minimi consigliati per Windows 11 e potrebbero esserci problemi e bug che influiscono sull'esperienza.
Quel condizionale è l'unico avvertimento che mi hanno mandano, io non ho mai letto che ti proibiscono di installarlo, anche perché su un PC di proprietà, fino a prova contraria, uno ci mette quello che vuole, l'importante che ci sia a bordo una licenza attiva.
Cosa diversa invece sui vari siti di giornalai, dove dal primo giorno, non fanno altro che terrorismo psicologico con rischi di ogni genere.
Risultato, dopo 2 anni, c'è ancora gente che non si azzarda minimamente a fare l'aggiornamento a Windows 11 anche se il PC è perfettamente compatibile.
google fa esattamente la stessa cosa con android/chrome, ecc... perché di default è attiva la sincronizzazione dei dati con l'account .............
VERO AL 300 % !
Ma c'è anche di peggio: i cosiddetti social m.....a.
:D :)
NiKKlaus
20-11-2023, 18:35
ma voi nel file host non fermate le spie di mamma m$ ? io si appena istallo windows nuovo la prima cosa sistemo tutto quello che non mi piace
no_side_fx
20-11-2023, 19:35
:stordita:
Grazie no_side. Il secondo link è fake presumo :D
si ignoralo :stordita:
ma voi nel file host non fermate le spie di mamma m$ ? io si appena istallo windows nuovo la prima cosa sistemo tutto quello che non mi piace
Quando serve si usa anche quello :asd:
si ignoralo :stordita:
Edita il messaggio, è meglio... qualcuno potrebbe cascarci e sembra tremendo quel link
ma voi nel file host non fermate le spie di mamma m$ ? io si appena istallo windows nuovo la prima cosa sistemo tutto quello che non mi piace
Quando serve si usa anche quello :asd:
E cosa ci mettete di grazia ??
0.0.0.0 oppure ?
:D
Edita il messaggio, è meglio... qualcuno potrebbe cascarci e sembra tremendo quel link
donne gnude?? :oink: :sofico:
donne gnude?? :oink: :sofico:
Eh magari...
in quel link sostiene che Microsoft carica tutti i dati sul un servizio cloud fuffa (mi sembra lo chiami skydrive) e invita a inserire le credenziali dell'account MS per accedere.
Pazzesco, no?:read:
no_side_fx
21-11-2023, 10:47
E cosa ci mettete di grazia ??
0.0.0.0 oppure ?
:D
0.0.0.0 non credo proprio :asd:
saranno tutti su 127.0.0.1 ovvero localhost
Edita il messaggio, è meglio... qualcuno potrebbe cascarci e sembra tremendo quel link
fatto!
Eh magari...
peccato, ero tutto un foo* :sob:
:D
*f(u)o(c)o, detto però in toscano: vedrai che le chiorbe (altra espressione toscana) di DLINKO/NiKKlaus almeno stavolta mi capiscono :D
0.0.0.0 non credo proprio :asd:
saranno tutti su 127.0.0.1 ovvero localhost
fatto!
Ma in fondo, cos'è un local host se non se stessi.
E quindi, essere se stessi o non essere, that is the question. :gluglu: :asd:
NiKKlaus
21-11-2023, 12:03
peccato, ero tutto un foo* :sob:
:D
*f(u)o(c)o, detto però in toscano: vedrai che le chiorbe (altra espressione toscana) di DLINKO/NiKKlaus almeno stavolta mi capiscono :D
io avrei scritto foho :Prrr:
NiKKlaus
21-11-2023, 13:46
E cosa ci mettete di grazia ??
0.0.0.0 oppure ?
:D
oppure...eccoti un esempio
127.0.0.1 localhost
::1 localhost
127.0.0.1 data.microsoft.com
127.0.0.1 msftconnecttest.com
127.0.0.1 azureedge.net
127.0.0.1 activity.windows.com
127.0.0.1 bingapis.com
127.0.0.1 msedge.net
127.0.0.1 assets.msn.com
127.0.0.1 scorecardresearch.com
127.0.0.1 edge.microsoft.com
127.0.0.1 data.msn.com
:ciapet: oppure...eccoti un esempio
127.0.0.1 localhost
::1 localhost
127.0.0.1 data.microsoft.com
127.0.0.1 msftconnecttest.com
127.0.0.1 azureedge.net
127.0.0.1 activity.windows.com
127.0.0.1 bingapis.com
127.0.0.1 msedge.net
127.0.0.1 assets.msn.com
127.0.0.1 scorecardresearch.com
127.0.0.1 edge.microsoft.com
127.0.0.1 data.msn.com
Ah ecco, la black list, lo immaginavo e se in un molto prossimo futuro, io istruissi una AI per cambiare una vocale o una consonante ogni volta che ti vengo a ficcanasare nel tuo PC ?
:Prrr:
Per dire che forse sarebbe meglio controllare gli ingressi nel senso di fare entrare chi voglio, mentre se ti blocco i conosciuti a te rimarranno n variazioni al tema per entrare.
La logica dice: entra solo Mario che è diverso dal dire Pippo non può entrare. ;) :asd: :asd:
Io se fossi BILLy entrerei nel tuo PC come data.macrosoft.com :ciapet:
io avrei scritto foho :Prrr:
Tu avresti scritto così, perché noi siamo avanti, il che non è da tutti. :cincin:
no_side_fx
21-11-2023, 14:30
oppure...eccoti un esempio
127.0.0.1 localhost
::1 localhost
127.0.0.1 data.microsoft.com
127.0.0.1 msftconnecttest.com
127.0.0.1 azureedge.net
127.0.0.1 activity.windows.com
127.0.0.1 bingapis.com
127.0.0.1 msedge.net
127.0.0.1 assets.msn.com
127.0.0.1 scorecardresearch.com
127.0.0.1 edge.microsoft.com
127.0.0.1 data.msn.com
il problema di questa "black list" :read: che bisogna tenerla aggiornata da fonti attendibili e a loro volta aggiornate
perché ad esempio ci sono quelli come Adobe che ogni due per tre cambiano i DNS dei collegamenti verso l'esterno....:mbe: e il "blocco" non funziona più
poi magari non è il caso di Microsoft
ARSENIO_LUPEN
21-11-2023, 15:28
Riguardo la discussione di Win 11 su PC non supportati, la mia domanda aveva 2 scopi.
1 Se il mio PC va ancora bene perché dovrei cambiarlo, se soddisfa le mie esigenze?
2 Ipotizzando di essere a fine supporto di Win 10, con un PC che va bene e non voglio passare a Linux/OS alternativi, cerco una soluzione regolare per Win 11.
Quindi mi compro il TPM, ma se portatile non posso o modifico con Rufus Win 11, ma chi mi dice che domani ho un blocco dell’account e aggiornamenti perché contro la licenza che ho accettato di Win 11?
Virtualizzando rientro dentro i parametri previsti via software ed evito di spendere soldi o buttare PC ancora buoni
Non mi sembra una soluzione sbagliata, ma volevo confrontarmi con altre idee
Nicodemo Timoteo Taddeo
21-11-2023, 15:36
Virtualizzando rientro dentro i parametri previsti via software ed evito di spendere soldi o buttare PC ancora buoni
Non mi sembra una soluzione sbagliata, ma volevo confrontarmi con altre idee
Amico mio non ero stato evidentemente chiaro. Se vuoi virtualizzare Windows 11 su quel PC senza ricorrere agli escamotage per superare le limitazioni hardware imposte da MS, devi emulare un processore dalla 8 generazione in poi di Intel iqualcosa, quindi non farai una virtualizzazione tradizionale ma una emulazione completa. Devi emulare tutto un nuovo PC processore compreso,perché l'installer di Windows anche in una macchina virtuale va a vedere che processore c'è, ed il tutto su una macchina che è di scarse prestazioni già così, aggiungi altri rallentamenti dovuti ad una emulazione totale di un nuovo computer dentro un computer lento di suo...
Poi fai come ti pare, giustamente il computer ed il tempo sono i tuoi, ma se procedi faccelo sapere il risultato, così giusto per curiosità.
no_side_fx
21-11-2023, 15:58
Virtualizzando rientro dentro i parametri previsti via software ed evito di spendere soldi o buttare PC ancora buoni
Non mi sembra una soluzione sbagliata, ma volevo confrontarmi con altre idee
se ho capito bene vorresti usare una virtual machine w11 sul pc con i5-750 (CPU del 2009, 14 anni :mbe:) 8gb di ram....e di preciso su quale piattaforma?
virtual box su w10 che avvia una vm w11? oppure altro?
fai prima a spararti nelle palle :D
usalo com'è con w10 finchè dura
NiKKlaus
21-11-2023, 16:21
Tu avresti scritto così, perché noi siamo avanti, il che non è da tutti. :cincin:
voi siete avanti........voi chi?
voi siete avanti........voi chi?
Ma noi, io e te.
Non si capiva ?
Chi vuoi che siano i migliori se non noi e avanti anni luce.
:mano: :cincin:
Riguardo la discussione di Win 11 su PC non supportati, la mia domanda aveva 2 scopi.
1 Se il mio PC va ancora bene perché dovrei cambiarlo, se soddisfa le mie esigenze?
2 Ipotizzando di essere a fine supporto di Win 10, con un PC che va bene e non voglio passare a Linux/OS alternativi, cerco una soluzione regolare per Win 11.
Quindi mi compro il TPM, ma se portatile non posso o modifico con Rufus Win 11, ma chi mi dice che domani ho un blocco dell’account e aggiornamenti perché contro la licenza che ho accettato di Win 11?
Virtualizzando rientro dentro i parametri previsti via software ed evito di spendere soldi o buttare PC ancora buoni
Non mi sembra una soluzione sbagliata, ma volevo confrontarmi con altre idee
Ma, scusa, premesso che ognuno è libero di fare ciò che vuole, ma perché vuoi fare girare Win 11 virtualizzato se puoi installarlo tranquillamente su quel PC che hai descritto ?
Ti ho raccontato del mio DELL che ha esattamente la stessa CPU e quantità di RAM del tuo e siccome mi dispiaceva accantonarlo come un povero anziano dimenticato dalla società, ho installato Win 11.
Praticamente gira meglio di prima, non da problemi, ma, cosa vai a complicarti la vita con le emulazioni e virtualizzazioni, così si che ti troverai in un casino.
Te l'avevo già scritto, se hai così paura, metti via il disco con windows 10 e mettine uno nuovo con Win 11, alla peggio, ti rimarrà il disco con Win 10 perfettamente intonso.
Poi, ripeto, fai come vuoi. Come dice anche Taddeo, il tempo è tuo.
ARSENIO_LUPEN
22-11-2023, 11:04
L'idea era nata per risolvere i problemi alla base, quando ogni 2x3 vengono pubblicati articoli di blocco aggiornamenti, watermark ed ecc.
Tipo questo: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-11-arriva-il-watermark-per-le-installazioni-su-hardware-non-supportato_105811.html
Avevo pensato ad un modo per salvare capra, cavoli e rimanere dentro i requisiti previsti, senza noie.
Comunque so che con le soluzioni alternative, risolvo i problemi in tempo zero, avevo installato W11 appena uscito su un vecchio Pentium E6600 e girava come W10.
no_side_fx
22-11-2023, 11:36
microsoft ha messo dei "paletti" per usare w11 si sapeva da prima che uscisse
scervellarsi per trovare modi per aggirarli non è una soluzione sono workaround e magheggi che lasciano il tempo che trovano che tra l'altro non hanno neanche molto senso
una volta che si mette w11 bypassando per esempio il requisito della CPU il risultato è avere un SO solo meno sicuro di quello che dovrebbe essere e un altro tot di funzionalità non funzionanti perché tanto l'hardware non le supporta
nel complesso il gioco non vale la candela
la soluzione è rimanere su w10 finchè dura e a una certa cambiare il pc
detto questo chiaramente ognuno è libero di farlo lo stesso
FulValBot
23-11-2023, 11:46
@LL1 https://www.punto-informatico.it/microsoft-defender-nuovo-programma-bug-bounty/ :asd:
Ragazzi,
ma a voi Defender offline, funziona ?
Poiché da me non dava segni di vita e ogni suggerimento trovato in rete come al solito non serviva a una fava, ho dovuto andare a rimuovere a manina ciò che avrebbe dovuto fare lui in automatico.
Praticamente, mi aveva inserito qualche file come fossero delle minacce, in realtà erano dei falsi positivi. Infatti il pacchetto della McAfee total Protection non segnalava nulla, inoltre, erano dei files che stavano su un disco vecchio di anni e lui, non ho capito perché improvvisamente questi file del 2009 ha deciso che erano indesiderati.
E fin qui, passi, purtroppo però me li ha messi anche nella cronologia di Defender belli in mostra come se non ci fosse un domani.
Allora, poiché anche l'occhio vuole la sua parte e visto che oltre a McAfee anche il Safety scanner di MS non segnalava nulla di anomalo, ho deciso che chi fa da se, fa per tre, praticamente, dopo aver assunto i diritti di entrare nelle cartelle controllate solamente da System, ho cancellato i file da lui creati erroneamente e adesso la cronologia è di nuovo pulita come il bagno di un hotel a 6 stelle di Dubai. :D :D :ciapet:
P.S. tra l’altro, smanettando su Defender, già che ero in ballo, mi sono attivato anche il secondo cestino dove buttare i file da "incenerire definitivamente" in alternativa a quello di McAfee.
Della serie, non tutti mali vengono per nuocere. :asd: :asd:
https://i.imgur.com/HUVWvjg.jpg
https://i.imgur.com/T6wKRAy.jpg
Proprio per la capacità di MS defender di rilevare Virus dove non ci sono, e non rilevare quelli che invece ci sono (successo a me, virus su pendrive, infettata da una tipografia, con buona pace dei "il primo antivirus sta seduto sulla sedia e basta quello"), unito ad un impatto sul sistema talvolta non indifferente (rilevato da vari test del settore) e peggiore di alcuni prodotti di terze parti, ho preferito disattivarlo e rimpiazzarlo con altri software più adatti allo scopo ;)
NiKKlaus
24-11-2023, 15:45
Proprio per la capacità di MS defender di rilevare Virus dove non ci sono, e non rilevare quelli che invece ci sono (successo a me, virus su pendrive, infettata da una tipografia, con buona pace dei "il primo antivirus sta seduto sulla sedia e basta quello"), unito ad un impatto sul sistema talvolta non indifferente (rilevato da vari test del settore) e peggiore di alcuni prodotti di terze parti, ho preferito disattivarlo e rimpiazzarlo con altri software più adatti allo scopo ;)
disattivarlo e rimpiazzarlo con altri software più adatti allo scopo è quello che faccio sempre io appena mi connetto la prima volta :read:
FulValBot
24-11-2023, 19:31
Ragazzi,
ma a voi Defender offline, funziona ?
Poiché da me non dava segni di vita e ogni suggerimento trovato in rete come al solito non serviva a una fava, ho dovuto andare a rimuovere a manina ciò che avrebbe dovuto fare lui in automatico.
Praticamente, mi aveva inserito qualche file come fossero delle minacce, in realtà erano dei falsi positivi. Infatti il pacchetto della McAfee total Protection non segnalava nulla, inoltre, erano dei files che stavano su un disco vecchio di anni e lui, non ho capito perché improvvisamente questi file del 2009 ha deciso che erano indesiderati.
E fin qui, passi, purtroppo però me li ha messi anche nella cronologia di Defender belli in mostra come se non ci fosse un domani.
Allora, poiché anche l'occhio vuole la sua parte e visto che oltre a McAfee anche il Safety scanner di MS non segnalava nulla di anomalo, ho deciso che chi fa da se, fa per tre, praticamente, dopo aver assunto i diritti di entrare nelle cartelle controllate solamente da System, ho cancellato i file da lui creati erroneamente e adesso la cronologia è di nuovo pulita come il bagno di un hotel a 6 stelle di Dubai. :D :D :ciapet:
P.S. tra l’altro, smanettando su Defender, già che ero in ballo, mi sono attivato anche il secondo cestino dove buttare i file da "incenerire definitivamente" in alternativa a quello di McAfee.
Della serie, non tutti mali vengono per nuocere. :asd: :asd:
https://i.imgur.com/HUVWvjg.jpg
https://i.imgur.com/T6wKRAy.jpg
Non a caso ho messo quel link nel post precedente per segnalare ogni possibile bug :asd:
Non a caso ho messo quel link nel post precedente per segnalare ogni possibile bug :asd:
Ah ecco, non lo avevo aperto. :eek:
pierrot_lunaire
25-11-2023, 07:12
disattivarlo e rimpiazzarlo con altri software più adatti allo scopo è quello che faccio sempre io appena mi connetto la prima volta :read:
ragazzi me ne potete consigliare uno FREE leggero ed affidabile?
Grazie
ragazzi me ne potete consigliare uno FREE leggero ed affidabile?
Grazie
Ma la domanda che sorge spontanea è: "ma in un epoca dove la raccolta dati è un business in tutto il pianeta, perché una organizzazione dovrebbe regalarmi un antivirus ?" Dov'è per loro il ritorno economico ? I banner pubblicitari ? Uuuhhhmmmm .... Bah.
Personalmente, almeno il dubbio mi viene. Poi magari starò sbagliando, ma, un mio collega capo della sicurezza diceva sempre:"fidarsi è bene ma .... non fidarsi è meglio. :asd: :asd:
E poi, oggi come oggi, non ci si fida più nemmeno di quelli a pagamento.
Insomma, queste macchine sempre più coinvolte nella vita di tutti i giorni, ma, con un eterno problema: la sicurezza.
NiKKlaus
25-11-2023, 09:06
ragazzi me ne potete consigliare uno FREE leggero ed affidabile?
Grazie
360 total security lo uso da più di 15 anni e mai preso nulla e io navigo in mari tempestosi davvero :D
360 total security lo uso da più di 15 anni e mai preso nulla e io navigo in mari tempestosi davvero :D
Però vedi che si chiama 360, perché lui ti protegge per 360 gg, poi, per i 5 giorni rimanenti, ti sniffa tutto il PC, soprattutto se usi Windows 10.
:D :D :) :)
Amico mio, qua c'è un cielo azzurro e terso come non mai, che si fa di bello oggi ? Quasi quasi, mi faccio un giro con il cane in mezzo al verde. ;)
FulValBot
25-11-2023, 10:59
Ah ecco, non lo avevo aperto. :eek:
Vedi di segnalarne il più possibile perché sta diventando un incubo per quanti ce ne sono (tra cui la mancanza della funzionalità del click destro nell'icona in basso a destra)
Ciao a tutti
avrei una domanda banale
Ho un laptop Lenovo Thinkpad che originariamente aveva win 10 pro ma che ora ha l'11.
Vorrei formattarlo e installare direttamente windows 11.
Posso farlo tramite chiavetta direttamente con windows 11 oppure piu' sensato farlo direttamente da windows con la funzionalita' reset?
Se formatto e installo da chiavetta devo prima ripassare da Windows 10 e poi fare l'upgrade all'11?
Grazie mille
Ma la domanda che sorge spontanea è: "ma in un epoca dove la raccolta dati è un business in tutto il pianeta, perché una organizzazione dovrebbe regalarmi un antivirus ?" Dov'è per loro il ritorno economico ? I banner pubblicitari ? Uuuhhhmmmm .... Bah.
Personalmente, almeno il dubbio mi viene. Poi magari starò sbagliando, ma, un mio collega capo della sicurezza diceva sempre:"fidarsi è bene ma .... non fidarsi è meglio. :asd: :asd:
E poi, oggi come oggi, non ci si fida più nemmeno di quelli a pagamento.
Insomma, queste macchine sempre più coinvolte nella vita di tutti i giorni, ma, con un eterno problema: la sicurezza.
In realtà non ci vedo niente dietro alla decisione di MS di integrare con un AV il suo sistema operativo, di fatto è integrato, nativo, non mostra pubblicità, e non raccoglie alcun dato oltre quelli che raccoglie Windows di suo.
Il problema è che talvolta è inaffidabile, e dai test pare anche pesante in alcuni contesti, nonostante si possa erroneamente pensare che "è integrato in Windows quindi è più veloce di un software di terze parti".
Un AV filtra e controlla le operazioni svolte, quindi può essere pure integrato, ma se le controlla lentamente renderà il sistema più lento di un altro software di terze parti invece più efficiente ;)
Il problema è che a volte ha falsi positivi (seccanti) ma anche falsi negativi (pericolosi), magari per certi utenti può andare bene, quelli che forse non hanno esigenza di scambiare pendrive con altre persone per lavoro o hobby, e quindi lavorano "standalone", l'unica esposizione la offrono su web, ma li basta non andare a scaricare file dai "peggiori bar di Caracas" e si sta più o meno tranquilli, e quindi concordo col "il miglior AV è seduto davanti al monitor".
Ma se vi è l'esigenza di scambiare memorie di massa con altre persone, quindi uno deve esporsi per forza, l'ipotesi del "il migliore AV è l'utente" non è più sufficiente, basta inserire una volta una chiavetta infetta, magari proveniente da un ufficio perfettamente lecito (Es. uno studio professionale), ed uno si becca una simpatica infezione, ed in tal caso meglio affidarsi a prodotti statisticamente più efficaci, ovvio che la sicurezza assoluta non esiste mai, ecco perchè meglio combinare metodi diversi di protezione (un solo AV realtime ovviamente) :)
NiKKlaus
25-11-2023, 13:17
Ciao a tutti
avrei una domanda banale
Ho un laptop Lenovo Thinkpad che originariamente aveva win 10 pro ma che ora ha l'11.
Vorrei formattarlo e installare direttamente windows 11.
Posso farlo tramite chiavetta direttamente con windows 11 oppure piu' sensato farlo direttamente da windows con la funzionalita' reset?
Se formatto e installo da chiavetta devo prima ripassare da Windows 10 e poi fare l'upgrade all'11?
Grazie mille
no puoi istallare direttamente windows 11 e metti il seriale di 10 che hai acquistato e ti si attiva digitalmente appena connesso
no puoi istallare direttamente windows 11 e metti il seriale di 10 che hai acquistato e ti si attiva digitalmente appena connesso
Il seriale non lo riconosce automaticamente?
Al limite provo a "estrarlo" visto che lo sticker non si usa piu' e non e' scritto da nessuna parte.
Grazie!
Vedi di segnalarne il più possibile perché sta diventando un incubo per quanti ce ne sono (tra cui la mancanza della funzionalità del click destro nell'icona in basso a destra)
OK, sarà fatto, defender ultimamente è come se fosse in mano a una banda di improvvisatori. A volte, mi fa esattamente lo stesso aggiornamento come se non riconoscesse che il precedente era esattamente lo stesso e installato qualche secondo prima. Tanto per citare uno dei più banali bug.
con fibra 100, su un pc con 5800H, 32 gb ram e ovviamente ssd, 23H2 quanto tempo impiega (indicativamente) a completare l' installazione?
grazie
con fibra 100, su un pc con 5800H, 32 gb ram e ovviamente ssd, 23H2 quanto tempo impiega (indicativamente) a completare l' installazione?
grazie
Se per fibra 100 intendi 100 Mbps, quindi rame anche se la spacciano per fibra, ma la fibra arriva solamente fino all'armadietto con il tetto rosso poi prosegue in rame.
Quindi è difficile dire un tempo preciso, ma, supponendo che tu non sia troppo lontano dall'armadio e quindi con una velocità media di almeno 60 Mbps, sommando il download all'installazione vera e propria potresti stare tra 1-2 ore.
Il problema è la velocità di download, è li la variabile più grossa, non sappiamo la velocità precisa ed eventualmente la presenza o non di errori che se fossero alti, il tuo modem continuerà a chiedere la ritrasmissione allungando il tempo.
Poi, una volta scaricata la ISO di Win 11, il tempo di installazione andrà avanti fluido, ma, avendo io una CPU completamente diversa e una linea TIM più veloce, non saprei esserti più preciso. Ecco perché "spannometricamente" ti ho indicato da 1 a 2 ore download compreso.
Comunque, vedrai che qualcuno ti saprà essere più preciso.
NiKKlaus
26-11-2023, 09:35
nessuno di voi sa dovè il trhead di tastiere meccaniche?
Se per fibra 100 intendi 100 Mbps, quindi rame anche se la spacciano per fibra, ma la fibra arriva solamente fino all'armadietto con il tetto rosso poi prosegue in rame.
Quindi è difficile dire un tempo preciso, ma, supponendo che tu non sia troppo lontano dall'armadio e quindi con una velocità media di almeno 60 Mbps, sommando il download all'installazione vera e propria potresti stare tra 1-2 ore.
Il problema è la velocità di download, è li la variabile più grossa, non sappiamo la velocità precisa ed eventualmente la presenza o non di errori che se fossero alti, il tuo modem continuerà a chiedere la ritrasmissione allungando il tempo.
Poi, una volta scaricata la ISO di Win 11, il tempo di installazione andrà avanti fluido, ma, avendo io una CPU completamente diversa e una linea TIM più veloce, non saprei esserti più preciso. Ecco perché "spannometricamente" ti ho indicato da 1 a 2 ore download compreso.
Comunque, vedrai che qualcuno ti saprà essere più preciso.
intanto ti ringrazio per l' esaustiva risposta
mi sono però reso conto di aver posto male la domanda
avendo già su W11 22H2, a passare a 23H2 quanto tempo impiega (download + installazione) da WU (indicativamente)?
(velocità al test, 100 mbps in download in ogni caso)
intanto ti ringrazio per l' esaustiva risposta
mi sono però reso conto di aver posto male la domanda
avendo già su W11 22H2, a passare a 23H2 quanto tempo impiega (download + installazione) da WU (indicativamente)?
(velocità al test, 100 mbps in download in ogni caso)
Beh, a questo punto al netto di errori durante il download dovuti alla linea e considerando che si tratta di un update, credo che tu possa cavartela in una 30ina di minuti lasciando il PC al suo lavoro. Intendo dire che Win 11 quando è in aggiornamento da WU, ho notato che se ci lavori, non sempre, ma a volte il download rimane a zero, appena lo abbandoni, il download riparte. Non ho mai capito se dipende dalle dimensioni oppure dal tipo di aggiornamento o altro.
nessuno di voi sa dovè il trhead di tastiere meccaniche?
No, ma attenzione, se lo trovi oppure anche in rete, molti "fabbri" improvvisandosi tecnici, ti suggeriranno di pulire i contatti con pasta o carta leggermente abrasiva per rimuovere le ossidazioni.
Ora se è meccanica di vecchia data (anni 80-90) è probabile che abbia contatti in rame nichelato e placcato oro e l'oro a 24K viene depositato proprio perché nobile per natura non si ossida, se lo rimuovi, poi si che quello che c'è sotto (rame+nichel) si ossida. Utilizza un detergente per circuiti elettrici oppure una gomma molto morbida per matita.
Se invece è di fabbricazione più recente oppure di tipo economico, considerando l'elevato costo dell'oro, potrebbe avere i contatti sotto i tasti in gomma conduttiva ottenuta con grafite, mentre quelli sul circuito stampato potrebbero essere in rame o in argento, in entrambi i casi, un metodo semplice, bicarbonato e acqua, fai una pastella e con un batuffolo di cotone li passi delicatamente, li vedrai tornare nuovi fiammanti. Quelli in grafite, lasciali stare perché altrimenti fai danno, tuttalpiù un goccino di WD40 molto delicatamente, ma io, se non li vedi sporchi, li lascerei stare.
Buon lavoro.
Beh, a questo punto al netto di errori durante il download dovuti alla linea e considerando che si tratta di un update, credo che tu possa cavartela in una 30ina di minuti lasciando il PC al suo lavoro. Intendo dire che Win 11 quando è in aggiornamento da WU, ho notato che se ci lavori, non sempre, ma a volte il download rimane a zero, appena lo abbandoni, il download riparte. Non ho mai capito se dipende dalle dimensioni oppure dal tipo di aggiornamento o altro.
più o meno come immaginavo a livello di tempi
rimanendo in cose strane a livello di aggiornamenti, ho notato una cosa
se si devono disabilitare gli aggiornamenti, anche disabilitando processo WU, vengono scaricati comunque dopo 35 giorni
l' unica è "connessione a consumo"?
Malmst33n[RPM]
26-11-2023, 13:32
nessuno di voi sa dovè il trhead di tastiere meccaniche?https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2486716
« Ma io sono già morto, e anche quella volta era una donna. »
( Spike Spiegel )
più o meno come immaginavo a livello di tempi
rimanendo in cose strane a livello di aggiornamenti, ho notato una cosa
se si devono disabilitare gli aggiornamenti, anche disabilitando processo WU, vengono scaricati comunque dopo 35 giorni
l' unica è "connessione a consumo"?
No, puoi disattivarli definitivamente dai Criteri di gruppo da Configurazione computer ➡ Modelli amministrativi ➡ Componenti di Windows ➡ Windows Update ➡ Gestisci l'esperienza dell'utente finale, impostando su Disattivata la voce Configura aggiornamenti automatici.
No, puoi disattivarli definitivamente dai Criteri di gruppo da Configurazione computer ➡ Modelli amministrativi ➡ Componenti di Windows ➡ Windows Update ➡ Gestisci l'esperienza dell'utente finale, impostando su Disattivata la voce Configura aggiornamenti automatici.
ti ringrazio molto
guardo appena possibile
quindi si disattivano finchè non si aggiorna manualmente?
grazie
Nicodemo Timoteo Taddeo
26-11-2023, 18:19
intanto ti ringrazio per l' esaustiva risposta
mi sono però reso conto di aver posto male la domanda
Tanto per cambiare, c'è sempre qualche ulteriore precisazione o correzione nei tuoi post :)
avendo già su W11 22H2, a passare a 23H2 quanto tempo impiega (download + installazione) da WU (indicativamente)?
(velocità al test, 100 mbps in download in ogni caso)
Se hai la 22H2 installata e tutta aggiornata il passaggio alla 23H2 richiederà pochi minuti, forse anche solo secondi. Perché si tratterà semplicemente di abilitare alcune funzionalità già pronte e scaricate con i precedenti aggiornamenti.
Se si tratta di passare a 23H2 un sistema 22H2 non aggiornato, dipenderà poi dalla velocità della linea internet nel farti avere tutti i GB necessari per scaricare tutto il paccone necessario e poi dalla velocità del PC per l'applicazione dell'aggiornamento. Qualche decina di minuti potrebbe bastare, a patto che i 100 Mb/s secondo ci siano tutti, a patto che in quel momento i server di Microsoft forniscano i file alla velocità ragionevole aspettata ed a patto che la linea internet generale, diciamola così, sia a posto, cioè ben funzionante.
non comprendo l' ironia
l' utente ha inserito le tempistiche per installazione pulita, quello che serviva è l' aggiornamento e l' ho indicato
inoltre il fatto di non aggiornare non è sui pc di casa, sempre tutti aggiornati tempestivamente
la domanda è per un notebook (non mio) che dovrà rimanere in un luogo con connessione pessima per un periodo
No, puoi disattivarli definitivamente dai Criteri di gruppo da Configurazione computer ➡ Modelli amministrativi ➡ Componenti di Windows ➡ Windows Update ➡ Gestisci l'esperienza dell'utente finale, impostando su Disattivata la voce Configura aggiornamenti automatici.
trovato
lo imposto
Nicodemo Timoteo Taddeo
26-11-2023, 18:50
non comprendo l' ironia
l' utente ha inserito le tempistiche per installazione pulita, quello che serviva è l' aggiornamento e l' ho indicato
L'utente? Quale utente, di chi stai parlando?
inoltre il fatto di non aggiornare non è sui pc di casa, sempre tutti aggiornati tempestivamente
la domanda è per un notebook (non mio) che dovrà rimanere in un luogo con connessione pessima per un periodo
La domanda doveva essere più o meno: quanto tempo ci vuole ad aggiornare Windows 11 22h2 a 23H2 fornendo eventualmente i dati ritenuti necessari, tu invece hai chiesto quanto tempo ci vuole per l'installazione di Windows 11 22H3 che è altra cosa.
"23H2 quanto tempo impiega (indicativamente) a completare l' installazione?"
Questo hai scritto e su questo hanno risposto. Senza ironia, sono fatti.
L'utente? Quale utente, di chi stai parlando?
La domanda doveva essere più o meno: quanto tempo ci vuole ad aggiornare Windows 11 22h2 a 23H2 fornendo eventualmente i dati ritenuti necessari, tu invece hai chiesto quanto tempo ci vuole per l'installazione di Windows 11 22H3 che è altra cosa.
"23H2 quanto tempo impiega (indicativamente) a completare l' installazione?"
Questo hai scritto e su questo hanno risposto. Senza ironia, sono fatti.
L' utente che ha risposto
DLINKO
ARSENIO_LUPEN
26-11-2023, 20:28
Piccolo OT, visto che si parlava di antivirus, voi cosa consigliate in generale?
Anni fa usavo Norton e poi da Win 7 utilizzo Defender integrato, Norton è ancora valido o meglio rivolgersi ad altro?
Grazie
trovato
lo imposto
Dopo averlo impostato in quel modo gli aggiornamenti a me li cerca regolarmente col WUS, ma io ho il servizio WU attivato, però non li scarica né ti da alcun messaggio nel pannello di Windows Update. Li scarica e installa solo manualmente cliccando su verifica disponibilità aggiornamenti. Se hai il servizio disattivato probabilmente non farà nemmeno il controllo.
Piccolo OT, visto che si parlava di antivirus, voi cosa consigliate in generale?
Anni fa usavo Norton e poi da Win 7 utilizzo Defender integrato, Norton è ancora valido o meglio rivolgersi ad altro?
Grazie
Tantissimi anni fa, ho avuto una brutta esperienza con Norton, troppo invasivo, prendeva sempre più il controllo del sistema, finché, modifica te che modifico io, alla fine Windows (non ricordo la versione, passato troppo tempo) si era diciamo "azzoppato", nel senso che i crash improvvisi, o gli schermi blu all'avvio erano sempre più frequenti. Inoltre, risorse ridotte al minimo, quindi, tutto girava in maniera "scattosa".
Magari adesso è cambiato, ma, da allora, non ho più voluto saperne. A seguito di quella esperienza, mi sono rivolto a McAfee, mai un problema, gira in background occupando % di risorse ridicole, CPU e RAM sempre disponibili quasi al 100 %.
Negli ultimi anni, sono passato a Total protection che oltre all'antivirus contiene anche altre utilità.
Io ne farei volentieri anche a meno, ma, purtroppo ultimamente, l'informatica in generale sembra diventata un campo minato. :eekk: :cool:
Dopo averlo impostato in quel modo gli aggiornamenti a me li cerca regolarmente col WUS, ma io ho il servizio WU attivato, però non li scarica né ti da alcun messaggio nel pannello di Windows Update. Li scarica e installa solo manualmente cliccando su verifica disponibilità aggiornamenti. Se hai il servizio disattivato probabilmente non farà nemmeno il controllo.
ok,
però avendo il servizio WU non attivato, non dovrebbe in automatico nemmeno cercarli?
ok,
però avendo il servizio WU non attivato, non dovrebbe in automatico nemmeno cercarli?
In teoria non dovrebbe fare niente, però quella opzione non l'ho mai utilizzata su 11 perché mi dava problemi con lo store. Sugli OS Windows precedenti bastava quello e gli aggiornamenti finivano lì. Con 11 forse hanno cambiato qualcosa, probabilmente si riattiva automaticamente entro le 5 settimane. L'impostazione da Criteri di gruppo a me invece non ha mai doto problemi, funzionando a dovere.
monster.fx
27-11-2023, 21:50
Ragazzi ho un "problema" in Windows 11.
Se ho 2 scanner installati(unodi una stampantina e uno da tavolo),come posso fare a predefinire uno piuttosto dell'altro?
Ho rimosso quello che non volevo, disinstallato il software, ma in alcuni portali mi prende l'ultimo installato che non voglio usare perché più lento, che non posso cambiare. Come risolvere? Pur cliccando su "predefinito" come una stampante non lo diventa. C'è qualche chiave di registro?
no_side_fx
28-11-2023, 11:43
Ragazzi ho un "problema" in Windows 11.
Se ho 2 scanner installati(unodi una stampantina e uno da tavolo),come posso fare a predefinire uno piuttosto dell'altro?
Ho rimosso quello che non volevo, disinstallato il software, ma in alcuni portali mi prende l'ultimo installato che non voglio usare perché più lento, che non posso cambiare. Come risolvere? Pur cliccando su "predefinito" come una stampante non lo diventa. C'è qualche chiave di registro?
prova ad abilitare le periferiche nascoste in gestione dispositivi
con -> set devmgr_show_nonpresent_devices=1
se la vedi ancora ma non presente eliminala
In teoria non dovrebbe fare niente, però quella opzione non l'ho mai utilizzata su 11 perché mi dava problemi con lo store. Sugli OS Windows precedenti bastava quello e gli aggiornamenti finivano lì. Con 11 forse hanno cambiato qualcosa, probabilmente si riattiva automaticamente entro le 5 settimane. L'impostazione da Criteri di gruppo a me invece non ha mai doto problemi, funzionando a dovere.
anche impostandola su "Disattivata" (su servizi) la cambia in "Manuale"
avendo impostanto criteri di gruppo ..... aggiornamenti su disattivato, dovrebbe bastare
in ogni caso terrò sotto controllo WU
per aggiornare eventualmente è sufficiente andare su WU e cercare aggiornamenti, no?
Beh,
io mi fiondo sul mio canale e voi ? :ciapet:
https://i.imgur.com/ido8cw7.jpg
Chissà cosa mi sta mandando il mio amico Billy ??
P.S. ho finito di installare e di curiosare, praticamente il vuoto quasi siderale.
Ragazzi,
stendiamo un velo pietoso, comincio a pensare che il mio amico NIKKlaus non abbia tutti i torti quando impreca con i tecnici di MS.
Questo è già il terzo cumulativo dove, stringi stringi, solamente chiacchiere quasi identiche, ma delle implementazioni dichiarate già 3 cumulativi fa, non vi è traccia.
Praticamente al netto delle solite menate oggi, mi hanno scomodato per questo:
[Condivisione Windows]
Se hai effettuato l'accesso con un ID Microsoft Entra, oltre a poter condividere con i tuoi contatti di Microsoft Teams (di lavoro o dell'istituto di istruzione), ora puoi anche condividere direttamente con canali e chat di gruppo specifici di Microsoft Teams, nonché direttamente all'interno della finestra di condivisione di Windows.
[Windows Ink]
Stiamo espandendo la possibilità di utilizzare la scrittura a mano digitale (input penna) in alcune caselle di modifica per Windows Ink alle lingue e alle impostazioni locali seguenti: cinese semplificato (Repubblica popolare cinese), inglese (Australia), inglese (Canada), inglese (India), inglese (Regno Unito), francese (Canada), francese (Francia), tedesco (Germania), italiano (Italia), giapponese (Giappone), coreano (Corea), portoghese (Brasile), spagnolo (Messico) e spagnolo (Spagna). Ciò include anche una tecnologia di riconoscimento più accurata, gesti per eliminare, selezionare, unire e dividere le parole e anche gesti per inserire una nuova riga.
[Gestore attività]
È stato migliorato il raggruppamento dei processi nella pagina dei processi per Task Manager.
Correzioni che vengono gradualmente implementate nel canale beta con l'attivazione*
[Scrivanie]
È stato risolto un problema che rendeva difficile la lettura delle descrizioni comandi del desktop nella visualizzazione Attività nei temi a contrasto.
È stato risolto un problema per cui, quando si trascinavano le finestre in Visualizzazione attività su desktop diversi, la finestra poteva essere posizionata inaspettatamente sullo sfondo di altre finestre.
BAH,
ma d’altra parte non si dice: "non c'è il 2 senza il 3 ?" Attendiamo fiduciosi il 4° cumulativo.
:incazzed: :bsod:
ARSENIO_LUPEN
28-11-2023, 20:29
Tantissimi anni fa, ho avuto una brutta esperienza con Norton, troppo invasivo, prendeva sempre più il controllo del sistema, finché, modifica te che modifico io, alla fine Windows (non ricordo la versione, passato troppo tempo) si era diciamo "azzoppato", nel senso che i crash improvvisi, o gli schermi blu all'avvio erano sempre più frequenti. Inoltre, risorse ridotte al minimo, quindi, tutto girava in maniera "scattosa".
Magari adesso è cambiato, ma, da allora, non ho più voluto saperne. A seguito di quella esperienza, mi sono rivolto a McAfee, mai un problema, gira in background occupando % di risorse ridicole, CPU e RAM sempre disponibili quasi al 100 %.
Negli ultimi anni, sono passato a Total protection che oltre all'antivirus contiene anche altre utilità.
Io ne farei volentieri anche a meno, ma, purtroppo ultimamente, l'informatica in generale sembra diventata un campo minato. :eekk: :cool:
Ciao grazie, vedrò Total Protection a sto punto, non mi lamento di Defender, ma meglio esserne sicuri
Più che il PC mi preoccupa di più lo smartphone, essendo un dispositivo multiuso a portata di mano, dentro ci sono una marea di dati sensibili, per tanti è pure l’unico dispositivo
Ciao grazie, vedrò Total Protection a sto punto, non mi lamento di Defender, ma meglio esserne sicuri
Più che il PC mi preoccupa di più lo smartphone, essendo un dispositivo multiuso a portata di mano, dentro ci sono una marea di dati sensibili, per tanti è pure l’unico dispositivo
Beh,
Se ti può far piacere, total protection della McAfee, lo puoi installare anche su smartphone. :D :D :)
guant4namo
29-11-2023, 09:44
Qualcuno è riuscito a disinstallare in maniera definitiva da gestione app di windows il browser edge?
Se non ricordo male, qualcuno segnalò la possibilità di poterlo fare senza utilizzare app terze. Mi confondo? :confused:
Ho controllato qualche giorno fa sul mio portatile con windows 11 pro (ultima versione disponibile) ma non ho la possibilità di poterlo disinstallare.
no_side_fx
29-11-2023, 09:55
Se non ricordo male, qualcuno segnalò la possibilità di poterlo fare senza utilizzare app terze. Mi confondo? :confused:
che io sappia questa cosa non c'è mai stata
Qualcuno è riuscito a disinstallare in maniera definitiva da gestione app di windows il browser edge?
Se non ricordo male, qualcuno segnalò la possibilità di poterlo fare senza utilizzare app terze. Mi confondo? :confused:
Ho controllato qualche giorno fa sul mio portatile con windows 11 pro (ultima versione disponibile) ma non ho la possibilità di poterlo disinstallare.
Forse in UE sarà introdotta questa possibilità con qualche futuro aggiornamento. Per ora si può fare solo con applicazioni esterne o con procedure da powershell o cmd. Però ora come ora, disinstallare Edge così profondamente integrato nel sistema, potrebbe provocare qualche malfunzionamento di Windows 11.
https://www.ionos.com/digitalguide/websites/web-development/how-to-uninstall-microsoft-edge/
https://www.cloudwards.net/how-to-uninstall-microsoft-edge/
Fiondatevi tutti quanti a controllare gli aggiornamenti di Microsoft Edge...
:ops:
Fiondatevi tutti quanti a controllare gli aggiornamenti per Microsoft Edge 119, perchè è stata corretta una gravissima falla di sicurezza scoperta dall'osservazione di exploit circolanti in rete :eekk: (falla 0-day)
https://stackdiary.com/integer-overflow-in-skia-chrome-releases-0-day-advisory/
=> Versione 119.0.2151.97 :cincin:
NiKKlaus
30-11-2023, 07:25
Fiondatevi tutti quanti a controllare gli aggiornamenti di Microsoft Edge...
:ops:
Fiondatevi tutti quanti a controllare gli aggiornamenti per Microsoft Edge 119, perchè è stata corretta una gravissima falla di sicurezza scoperta dall'osservazione di exploit circolanti in rete :eekk: (falla 0-day)
https://stackdiary.com/integer-overflow-in-skia-chrome-releases-0-day-advisory/
=> Versione 119.0.2151.97 :cincin:
è tra le prime cose che disistallo :ciapet:
Fiondatevi tutti quanti a controllare gli aggiornamenti di Microsoft Edge...
:ops:
Fiondatevi tutti quanti a controllare gli aggiornamenti per Microsoft Edge 119, perchè è stata corretta una gravissima falla di sicurezza scoperta dall'osservazione di exploit circolanti in rete :eekk: (falla 0-day)
https://stackdiary.com/integer-overflow-in-skia-chrome-releases-0-day-advisory/
=> Versione 119.0.2151.97 :cincin:
Io ho già dato: Microsoft Edge
Versione 120.0.2210.39 (Build ufficiale) App stable, canale beta (64 bit)
:D :)
Ti conviene tornare momentaneamente sul ramo stabile di Edge 119, perchè la patch di sicurezza al momento è stata distribuita sulla stabile 119 e sulla 118, ma non ancora sulla 120 :ciapet:
guant4namo
30-11-2023, 14:07
Però ora come ora, disinstallare Edge così profondamente integrato nel sistema, potrebbe provocare qualche malfunzionamento di Windows 11.
Pensa che sbocco, un browser legato al 90% al sistema. :muro:
Far scegliere all'utente forse era troppo complicato per MS, no? Mha. :mad:
Attenderò aggiornamenti futuri (sempre se mamma MS avrà voglia) affinché possa essere disinstallato in maniera definitiva (mi innervosisce ogni volta che lo vedo nelle app installate :D) come cortana.
no_side_fx
30-11-2023, 14:32
Però ora come ora, disinstallare Edge così profondamente integrato nel sistema, potrebbe provocare qualche malfunzionamento di Windows 11
Pensa che sbocco, un browser legato al 90% al sistema. :muro:
Far scegliere all'utente forse era troppo complicato per MS, no? Mha. :mad:
era già così con internet explorer quindi in pratica da 20 anni :D
a prescindere dall'uso o meno del browser in sé vi sono librerie condivise con altri "parti" di sistema
infatti prima che eliminassero IE del tutto ci hanno messo anni...
Pensa che sbocco, un browser legato al 90% al sistema. :muro:
Far scegliere all'utente forse era troppo complicato per MS, no? Mha. :mad:
Attenderò aggiornamenti futuri (sempre se mamma MS avrà voglia) affinché possa essere disinstallato in maniera definitiva (mi innervosisce ogni volta che lo vedo nelle app installate :D) come cortana.
Purtroppo per ora non danno scelte con la loro solita politica. Comunque in UE sembra sarà data la scelta, ma è ancora presto per ora niente conferme. Cortana l'ho tolto o tolta :D subito dopo l'installazione di 11. Poi è stata deprecata ed eliminata da MS stessa. Un anno fa quando installai Windows 11 ero prevenuto con Edge, anche perché l'avevo provato su Windows 8.1 e faceva schifo, oltre ad essere un ignobile mattone da 1.5 GB. Invece su 11 un anno fa all'inizio andava bene, era il browser più veloce tra quelli che uso, era anche molto leggero sulle risorse. L'avevo usato per qualche mese come browser principale. Adesso dopo un anno di aggiornamenti settimanali è diventato lento come un bradipo, pesante come un pachiderma e fastidioso come una mosca. Ormai sono tornato ad usare i browser di prima, molto più leggeri e veloci. Ora come ora lo disinstallerei senza problemi insieme a quell'altro mattone di webview2, pure questo però troppo integrato nel sistema. Sinceramente a me Edge attuale fa rimpiangere Internet Explorer ultime versioni. Mi sono rifatto però estirpando totalmente Defender e tutto il centro sicurezza di Windows :D eliminando anche tutti i relativi file in System32. Ora che me ne sono felicemente liberato, oltre a funzionare tutto ancora meglio di prima, anche per questo, posso dire e confermare che Defender con annessi e connessi, oltre a succhiare un sacco di risorse inutilmente, non è altro che un malware targato MS mascherato da AV :asd: Fate attenzione! :asd:
Andry1980
30-11-2023, 17:56
Qualche consiglio per velocizzare lo store di Microsoft? Ogni volta aggiornare le varie app è una tragedia, una lentezza assurda, e sono su FTTH 1GB. App xbox non ne parliamo, deve creare sempre cartelle a destra e manca che non si possono eliminare se non dopo aver fatto domanda alla NASA, mo sto nuovo Outlook che fa veramente ribrezzo, ma alla Microsoft hanno paura di fare le cose fatte bene, o sono incapaci? Scusate il flame, ma a volte mi viene lo sclero, se non lo usassi per giocare l'avrei già abbandonato da millenni. :mad:
Ti conviene tornare momentaneamente sul ramo stabile di Edge 119, perchè la patch di sicurezza al momento è stata distribuita sulla stabile 119 e sulla 118, ma non ancora sulla 120 :ciapet:
Aaahhh e io che pensavo di essere avanti e quindi già dotato della patch .....
Ma allora ha ragione NIKK, questi sono da manicomio. :incazzed: :incazzed:
La Versione 120.0.2210.49 del 1 Dicembre 2023 deve aver corretto la falla anche sulla 120. In ritardo di qualche giorno rispetto al ramo stabile :ciapet: (con un 0-day non c'è da scherzare, ogni ora di ritardo può essere fatale)
ARSENIO_LUPEN
02-12-2023, 19:08
Poi fai come ti pare, giustamente il computer ed il tempo sono i tuoi, ma se procedi faccelo sapere il risultato, così giusto per curiosità.
Ebbene oggi ho fatto il passo! :read: :stordita:
E' un esperimento, poco utilizzabile (roba da Vista con 256/512MB di RAM), ma considerando il Frankestein di PC host è ancora andata bene.
Le caratteristiche del Samsung offerto in sacrificio sono le seguenti:
APU AMD A4-4355M
5 GB DDR3 di RAM
500 GB di HDD (si Hard Disk, non SSD)
Installato Xubuntu 23.10 minimale, software per la virtualizzazione QEMU/KVM.
Con il software leggero, riuscivo ad avere giusto i 4GB di RAM disponibili per Win 11 Home, quindi ho dato il via all'esperimento.
Tramite QEMU ho virtualizzato il TPM 2.0, un UEFI secure boot e come CPU una generica qemu64 (con possibilità di mitigare i problemi di sicurezza).
Per installare il tutto e arrivare al desktop, ci sono volute ore, ma non ho avuto errori d'incompatibilità.
Il sistema non si è attivato per product key mancante (quelli di 7 aggiornati a 10 non vanno), comunque mi interessava vedere il funzionamento con ISO originale Microsoft senza modifiche.
Posso dire che funziona senza problemi :read: :sofico:
A proposito esistono Product Key di valutazione, tipo i 30 giorni di prova?
Ho scoperto successivamente che esistono le ISO di Win 11 per le VM fornite proprio da Microsoft.
La Versione 120.0.2210.49 del 1 Dicembre 2023 deve aver corretto la falla anche sulla 120. In ritardo di qualche giorno rispetto al ramo stabile :ciapet: (con un 0-day non c'è da scherzare, ogni ora di ritardo può essere fatale)
Fatto !
Microsoft Edge
Versione 120.0.2210.49 (Build ufficiale) App stable, canale beta (64 bit)
Però, ultimamente, mi sembra che con qualsiasi apparato che non sia un vecchio pallottoliere, equivale a un naufrago su una bagnarola piena di buchi e che tenta di buttare fuori l'acqua con un guscio di noce.
Metti a posto edge e fa acqua firefox, metti a posto Windows e ti attaccano lo smartphone e così all'infinito, allora sconsolato, vai al bancomat a prelevare per acquistare un nuovo PC e ti clonano la smart card ......
Sai che sto pensando veramente di rispolverare il mio vecchio e fedele AMIGA 4000, perché, l'unico modo per evitare problemi è presentarsi in rete con una apparecchiatura oramai dimenticata da tutti gli Hackeroni.
Un po' come l'antifurto dell'auto, mai montarne uno di serie che conoscono tutti, auto costruiscine uno e sarà sconosciuto ai molti.
:asd: :asd:
P.S. comunque grazie per le info, quella di edge mi era sfuggita.
Buongiorno.
Da ieri non riesco più ad aggiornare l'app "Windows Web Esperience Pack", tramite Raccolta di Microsoft Store.
Sinceramente non l'ho mai utilizzata, non se disinstallarla può creare problemi.
Grazie
https://i.postimg.cc/L87f9Mzv/Immagine-2023-12-03-080234-800.png
Nicodemo Timoteo Taddeo
03-12-2023, 14:00
Ebbene oggi ho fatto il passo! :read: :stordita:
E' un esperimento, poco utilizzabile (roba da Vista con 256/512MB di RAM), ma considerando il Frankestein di PC host è ancora andata bene.
Le caratteristiche del Samsung offerto in sacrificio sono le seguenti:
APU AMD A4-4355M
5 GB DDR3 di RAM
500 GB di HDD (si Hard Disk, non SSD)
Installato Xubuntu 23.10 minimale, software per la virtualizzazione QEMU/KVM.
Con il software leggero, riuscivo ad avere giusto i 4GB di RAM disponibili per Win 11 Home, quindi ho dato il via all'esperimento.
Tramite QEMU ho virtualizzato il TPM 2.0, un UEFI secure boot e come CPU una generica qemu64 (con possibilità di mitigare i problemi di sicurezza).
Per installare il tutto e arrivare al desktop, ci sono volute ore, ma non ho avuto errori d'incompatibilità.
Il sistema non si è attivato per product key mancante (quelli di 7 aggiornati a 10 non vanno), comunque mi interessava vedere il funzionamento con ISO originale Microsoft senza modifiche.
Posso dire che funziona senza problemi :read: :sofico:
Funziona senza problemi un sistema operativo che ci sono volute ore (tua cit.) per essere installato? Dipenderà dal concetto di senza problemi presumo... :)
Poi ci sarebbe da vedere come può essere effettuata una installazione di Windows 11 con .iso "originale" su processore non supportato. Non mi risulta nella lista delle compatibilità delle CPU una "generica qemu64" come CPU supportato da 11.
A proposito esistono Product Key di valutazione, tipo i 30 giorni di prova?
:confused: Per i tenta giorni di prova non serve un product key, sono standard.
era già così con internet explorer quindi in pratica da 20 anni :D
a prescindere dall'uso o meno del browser in sé vi sono librerie condivise con altri "parti" di sistema
infatti prima che eliminassero IE del tutto ci hanno messo anni...
Però a pensarci bene anche Defender è in una situazione simile, dopo anni dalla sua introduzione si è radicato sempre più profondamente nel sistema, fino a diventare un malware molto invasivo e spione. Non so se abbia dll condivise o altre interazioni, ma io l'ho rimosso totalmente chiavi di registro comprese, e finora non ho notato inconvenienti, semmai decisamente il contrario :asd:
Per ora non ho fretta, ma sto pensando seriamente di eliminare anche Edge, che ormai è diventato un abominio informatico, non ho ancora deciso se provare con un cmd per forzare l'uninstall dal file install, oppure utilizzare direttamente Revo Uninstaller, che esegue anche una pulizia approfondita post disinstallazione di tutti i resti del cadaverone, c'è pure la rima tiè! :D Penso che questa seconda opzione sarebbe la migliore, più pulita e profonda. Ovviamente per qualsiasi evenienza mi farei prima un'immagine sistema.
NiKKlaus
03-12-2023, 16:33
come fanno a essere così teste di cavolo alla m$ ho istallato adesso windows 11 education insider preview e risulta ancora 22H2 :doh:
https://i.postimg.cc/267tP1mM/Senza-titolo.png
https://i.postimg.cc/r0zg4FDN/Senza-titolo.png (https://postimg.cc/r0zg4FDN)
redheart
03-12-2023, 16:41
salve finalmente oggi ho formattato dopo 2 anni, rendendomi conto che la mia veccha config in firma regge ancora benissimo ;)
sto ripristinando tutto ma ho un problema: voglio spostare il percorso della cartella documenti ma :confused:
https://i.postimg.cc/hGMystXY/Senza-titolo.jpg (https://postimages.org/)
Nicodemo Timoteo Taddeo
03-12-2023, 17:42
salve finalmente oggi ho formattato dopo 2 anni, rendendomi conto che la mia veccha config in firma regge ancora benissimo ;)
sto ripristinando tutto ma ho un problema: voglio spostare il percorso della cartella documenti ma :confused:
https://i.postimg.cc/hGMystXY/Senza-titolo.jpg (https://postimages.org/)
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2903396
E guarda pure questo:
https://support.microsoft.com/it-it/topic/per-modificare-una-cartella-personale-esito-negativo-in-windows-ffb95139-6dbb-821d-27ec-62c9aaccd720
ARSENIO_LUPEN
03-12-2023, 21:06
Funziona senza problemi un sistema operativo che ci sono volute ore (tua cit.) per essere installato? Dipenderà dal concetto di senza problemi presumo... :)
Poi ci sarebbe da vedere come può essere effettuata una installazione di Windows 11 con .iso "originale" su processore non supportato. Non mi risulta nella lista delle compatibilità delle CPU una "generica qemu64" come CPU supportato da 11.
:confused: Per i tenta giorni di prova non serve un product key, sono standard.
L’installazione è lenta per la bassa potenza a disposizione del sistema host, anche utilizzandolo ha parecchi lag (ho precisato come Vista con poca RAM)
Il mio scopo era verificare se fosse possibile, un’installazione senza modifiche all’ISO o bypass su PC non compatibili.
Presumo che con PC ben più carrozzati, il tutto funzioni decisamente meglio.
La CPU generica, non da errori perché utilizzata nelle configurazioni server, cosi ho capito cercando in rete per QEMU/KVM e Proxmox.
Per i product key ho fatto confusione io cercando, sono finito in mezzo a seriali GVLK e MAK.
NiKKlaus
04-12-2023, 07:06
nel win 11 che ho istallato ieri non mi cambia la schermata di blocco, qualche suggerimento?
NiKKlaus
04-12-2023, 07:27
un altro bug sul windows 11 di un conoscente windows update gli dice sempre riavvio necessario aggiornamento configurazione di windows e poi se riavvia sempre la stessa cosa e non gli cambia mai :muro:
Nicodemo Timoteo Taddeo
04-12-2023, 08:03
Presumo che con PC ben più carrozzati, il tutto funzioni decisamente meglio.
I PC ben "più carrozzati" sono al giorno d'oggi quelli già pienamente compatibili con Windows 11, parliamo di PC prodotti dal 2018 in poi.
La CPU generica, non da errori perché utilizzata nelle configurazioni server, cosi ho capito cercando in rete per QEMU/KVM e Proxmox.
Sarà ma qualche dubbio io ce l'ho, diciamo che non riesco a spiegarmelo ed appena ho un po' di tempo a disposizione proverò.
Per i product key ho fatto confusione io cercando, sono finito in mezzo a seriali GVLK e MAK.
Ti comunico una cosa che probabilmente non sai, i product key di Windows 11 si comprano a pochi euro, sì letteralmente pochi euro volendo.
Nicodemo Timoteo Taddeo
04-12-2023, 08:36
Sarà ma qualche dubbio io ce l'ho, diciamo che non riesco a spiegarmelo ed appena ho un po' di tempo a disposizione proverò.
Anche no :D appena installato Qemu sulla distribuzione di Linux che uso e tutto l'ambaradan necessario e provato a creare una macchina virtuale mi son subito ricordato perché uso VmWare. Passo, la vita è troppo breve per complicarmela (e sprecarla) così :)
giovanni69
04-12-2023, 08:43
Salve, sul mio portatile Asus Vivobook con Windows 11 home acquistato l'anno scorso, ...
Hai un messaggio privato. :)
ciao
nel win 11 che ho istallato ieri non mi cambia la schermata di blocco, qualche suggerimento?
Esistono le solite procedure online per provare a ripristinarlo, ma invece di rovinarti la giornata :D potresti usare questo. Lo uso da tempo e lo trovo ottimo, configurabile e praticamente invisibile sulle risorse, perché utilizza le stesse funzionalità di Windows.
https://dynamic-theme.en.uptodown.com/windows
NiKKlaus
04-12-2023, 11:58
Esistono le solite procedure online per provare a ripristinarlo, ma invece di rovinarti la giornata :D potresti usare questo. Lo uso da tempo e lo trovo ottimo, configurabile e praticamente invisibile sulle risorse, perché utilizza le stesse funzionalità di Windows.
https://dynamic-theme.en.uptodown.com/windows
ok lo proverò grazie
no_side_fx
04-12-2023, 13:53
Però a pensarci bene anche Defender è in una situazione simile, dopo anni dalla sua introduzione si è radicato sempre più profondamente nel sistema, fino a diventare un malware molto invasivo e spione. Non so se abbia dll condivise o altre interazioni, ma io l'ho rimosso totalmente chiavi di registro comprese, e finora non ho notato inconvenienti, semmai decisamente il contrario :asd:
Per ora non ho fretta, ma sto pensando seriamente di eliminare anche Edge, che ormai è diventato un abominio informatico, non ho ancora deciso se provare con un cmd per forzare l'uninstall dal file install, oppure utilizzare direttamente Revo Uninstaller, che esegue anche una pulizia approfondita post disinstallazione di tutti i resti del cadaverone, c'è pure la rima tiè! :D Penso che questa seconda opzione sarebbe la migliore, più pulita e profonda. Ovviamente per qualsiasi evenienza mi farei prima un'immagine sistema.
il punto del discorso è sempre lo stesso ovvero cosa si fa col pc perché per l'utente casalingo medio nel 99% dei casi eradicare edge o defender non gli cambierà nulla.
Discorso diverso negli ambiti aziendali e/o sviluppatori software perché io ho visto applicazioni terze che si appoggiavano sulle librerie di explorer per aprire ad esempio maps dento l'applicazione stessa, ad oggi con edge non saprei ma così a spanne non credo sia cambiato molto
redheart
04-12-2023, 15:48
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2903396
E guarda pure questo:
https://support.microsoft.com/it-it/topic/per-modificare-una-cartella-personale-esito-negativo-in-windows-ffb95139-6dbb-821d-27ec-62c9aaccd720
:winner:
FulValBot
04-12-2023, 18:28
Controllate se nell'elenco delle stampanti risulta una stampante HP che non avete (riguarda anche coloro che non hanno alcuna stampante HP in assoluto)
fate anche caso se vi è apparso HP Smart (specialmente chi non ha stampanti HP)
non riguarda me perché non m'è successo, lo fa solo ad alcuni utenti con Windows 10 e 11
Nicodemo Timoteo Taddeo
04-12-2023, 18:38
Controllate se nell'elenco delle stampanti risulta una stampante HP che non avete (riguarda anche coloro che non hanno alcuna stampante HP in assoluto)
fate anche caso se vi è apparso HP Smart (specialmente chi non ha stampanti HP)
non riguarda me perché non m'è successo, lo fa solo ad alcuni utenti con Windows 10 e 11
"There is an explanation for the HP Smart app Windows auto-installation issue"
https://www.ghacks.net/2023/12/04/there-is-an-explanation-for-the-hp-smart-app-windows-auto-installation-issue/
E' appena uscito un nuovo aggiornamento che silenziosamente si stava installando:
2023-11 Aggiornamento cumulativo per Windows 11 Version 23H2 per sistemi basati su x64 (KB5032288).
Cosa c'è di nuovo in KB5032288?
Nuovo! È possibile utilizzare Copilot in Windows (in anteprima) su più schermi. Premere il pulsante Copilot nella barra delle applicazioni di Windows sulla barra delle applicazioni dello schermo in cui si desidera visualizzare Copilot in Windows. Per visualizzare Copilot in Windows sull'ultimo display in cui era acceso, premere Win+C. Se usi una tastiera, premi Win+T per spostare lo stato attivo della tastiera sulla barra delle applicazioni. Quindi vai al pulsante Copilot in Windows per aprirlo su qualsiasi display. Questo è inizialmente disponibile per un pubblico ristretto e viene distribuito in modo più ampio nei mesi successivi.
Nuovo! È possibile utilizzare Copilot in Windows (in anteprima) con ALT+TAB. Quando si preme ALT+TAB, l'anteprima delle miniature di Copilot in Windows viene visualizzata tra le altre anteprime delle miniature delle finestre aperte. È possibile passare da uno all'altro utilizzando la pressione del tasto Tab. Questo è inizialmente disponibile per un pubblico ristretto e viene distribuito in modo più ampio nei mesi successivi.
Nuovo! Nelle prossime settimane, potresti vedere Windows Spotlight impostato come sfondo predefinito. Questo problema può verificarsi quando lo sfondo è impostato su un'immagine Windows della posta in arrivo.
Nuovo! È possibile chiedere assistenza a Copilot in Windows (in anteprima) dieci volte quando si accede a Windows utilizzando un account locale. Successivamente, devi accedere utilizzando un account verificato. Questi includono un account Microsoft (MSA) e Azure Active Directory (Azure AD). Si noti che il nome di Azure AD verrà modificato in ID Microsoft Entra.
Nuovo! Questo aggiornamento avvia l'implementazione delle notifiche relative all'account per gli account Microsoft in Impostazioni >Home. Un account Microsoft connette Windows alle app Microsoft. L'account esegue il backup di tutti i tuoi dati e ti aiuta a gestire i tuoi abbonamenti. Puoi anche aggiungere ulteriori misure di sicurezza per evitare di essere bloccato fuori dal tuo account. Questa funzione consente di visualizzare le notifiche nel menu Start e nelle Impostazioni. È possibile gestire le notifiche delle impostazioni inImpostazioni > Privacy e sicurezza > Generale.
Questo aggiornamento migliora la velocità di apertura di Copilot in Windows (in anteprima) dalla barra delle applicazioni.
Questo aggiornamento risolve un problema che interessa l'icona di Copilot in Windows (in anteprima) sulla barra delle applicazioni. Non viene visualizzato come attivo quando Copilot in Windows è aperto.
Questo aggiornamento risolve un problema che causa il blocco della modalità Internet Explorer (Internet Explorer). Ciò si verifica se si preme il tasto freccia sinistra quando una casella di testo vuota ha lo stato attivo e l'esplorazione del cursore è attivata.
Questo aggiornamento risolve un problema che causa il blocco della modalità Internet Explorer (Internet Explorer). Ciò si verifica quando sono aperte più schede della modalità Internet Explorer.
Questo aggiornamento riguarda l'illuminazione dinamica. Riduce la quantità di energia che utilizza sul tuo dispositivo.
Questo aggiornamento risolve un problema che potrebbe interessare il cursore quando si scrive in giapponese. Il cursore potrebbe spostarsi in una posizione imprevista.
Questo aggiornamento risolve un problema che interessa il cursore. Il suo movimento è in ritardo in alcuni scenari di cattura dello schermo.
Questo aggiornamento risolve un problema che interessa il badge di notifica dei widget. Si trova nella posizione sbagliata sulla barra delle applicazioni.
Questo aggiornamento risolve un problema che interessa Esplora file. Quando si preme Maiusc + F10, il menu di scelta rapida (contestuale) non si apre.
Questo aggiornamento risolve un problema che interessa le finestre di Esplora file. Quando non te lo aspetti, appaiono in primo piano.
Questo aggiornamento risolve un problema che interessa Esplora file. Le opzioni nel riquadro sinistro mostrano lo stato errato.
Questo aggiornamento risolve un problema che interessa le app scaricate da Microsoft Store. Smettono di rispondere e non si aggiornano.
Questo aggiornamento influisce sul menu di scelta rapida (contestuale). Le sue prestazioni sono ora migliori quando lo apri sul desktop e in Esplora file.
Questo aggiornamento risolve un problema che interessa l'Assistente vocale. Non si apre nella schermata di installazione quando si installa Windows.
:ops:
In download ora... :eekk:
Build 22631.2792 (https://support.microsoft.com/en-us/help/5032288)
This non-security update includes quality improvements. When you install this KB:
This update addresses an issue that affects .RAR files. They display as if they are empty in File Explorer.
This update affects the Netherlands time zone. It adds the recent man-made landmass outside of Rotterdam to the shape files.
This update addresses an issue that affects the Trusted Sites Zone logon policy. You cannot manage it using mobile device management (MDM).
This update addresses an issue that affects IE mode. A webpage stops working as expected when there is an open modal dialog.
This update addresses app cursor issues. The cursor changes from a hand to a cursor when it should not, or the cursor disappears. These issues occur when apps use the WebView2Standalone XAML control.
This update addresses an issue that affects remote direct memory access (RDMA) performance counters. They did not return networking data on VMs in the right way.
This update addresses an issue that affects 32-bit GDI based applications. They stop responding. This occurs when they run on 64-bit Windows OSs that use more than 2 GB of memory.
This update addresses an issue that might affect Microsoft OneNote. When you use a pen right-click to open it, that might fail.
This update addresses an issue that affects the Advanced Audio Coding (AAC) decoder. It does not work well on some websites that set the wrong input sampling rate.
This update addresses an issue that affects hardware that uses the PresentAt feature. Power use grows when you play a video in full screen.
This update addresses an issue that affects the Systems Settings application. It stops responding after you turn off Device Encryption.
This update affects Microsoft Defender for Endpoint (MDE). It enables Conditional Access (CA) scenarios.
This update addresses an issue that stops you from reconnecting to an existing Remote Desktop session. Instead, you get a new one.
This update addresses an issue that affects Windows LAPS. Its PasswordExpirationProtectionEnabled policy fails to turn on the setting.
This update addresses a leak in volatile notifications. This might stop you from signing in to your machine.
This update addresses an issue that affects Windows Sandbox. If the locale of your machine is not US English, File Explorer stops responding..
This update addresses an issue that affects Remote Desktop web authentication. This issue might stop you from connecting to sovereign cloud endpoints.
This update addresses an issue that affects certain PCs. It stops them from downloading speech recognition packages.
Ciao Windows Insider, oggi rilasciamo Windows 11 Insider Preview Build 22635.2841 (KB5032286) sul canale beta.
:ciapet:
ARSENIO_LUPEN
05-12-2023, 10:54
I PC ben "più carrozzati" sono al giorno d'oggi quelli già pienamente compatibili con Windows 11, parliamo di PC prodotti dal 2018 in poi.
Sarà che non seguo più il mercato e innovazioni come una volta, ma dal mio punto di vista gli i5 e i7 di 6/7 anni fa con 8/16 GB di RAM e SSD, sono ancora dei buoni PC, vedo come obsoleti i vecchi C2Q.
Logicamente per chi utilizza hardware recente ad alte prestazioni, risultano dei rottami, dipende dall'utilizzo.
Anche no :D appena installato Qemu sulla distribuzione di Linux che uso e tutto l'ambaradan necessario e provato a creare una macchina virtuale mi son subito ricordato perché uso VmWare. Passo, la vita è troppo breve per complicarmela (e sprecarla) così :)
Volevo semplicemente togliermi un dubbio e ho verificato che si può fare.
In rete ci sono diverse discussioni sull'emulazione di Win 11 tramite Proxmox e server, ho preso spunto da li.
Riguardo QEMU, niente di complicato, sono alle prime armi con la virtualizzazione e non ho trovato difficile impostare la macchina virtuale.
Ho utilizzato virt-manager per gestirla graficamente come VMWare e installato 2 pacchetti di numero per il TPM e Secure Boot.
PS. Ho installato una dozzina di pacchetti in totale, non so se tutti utili o meno, ma alla fine funzionava.
Riguardo gli sprechi e complicazioni, dipende sempre dall'interesse e obiettivo posto dalla persona e vale per tutti gli ambiti
monster.fx
05-12-2023, 12:46
Ragazzi ho dissociato dall'account tutti i PC, ma com'è che in fase di installazione mi chiede sempre da quale PC voglio ripristinare?come fare eliminare quell'elenco?
redheart
05-12-2023, 14:59
Sarà che non seguo più il mercato e innovazioni come una volta, ma dal mio punto di vista gli i5 e i7 di 6/7 anni fa con 8/16 GB di RAM e SSD, sono ancora dei buoni PC, vedo come obsoleti i vecchi C2Q.
Logicamente per chi utilizza hardware recente ad alte prestazioni, risultano dei rottami, dipende dall'utilizzo.
Il mio pc in firma è datato 2011 (escludendo la scheda video e l'ssd), eppure per il mio uso non troppo limitato, si difende ancora benino ;)
FulValBot
05-12-2023, 19:17
E' appena uscito un nuovo aggiornamento che silenziosamente si stava installando:
2023-11 Aggiornamento cumulativo per Windows 11 Version 23H2 per sistemi basati su x64 (KB5032288).
Cosa c'è di nuovo in KB5032288?
Nuovo! È possibile utilizzare Copilot in Windows (in anteprima) su più schermi. Premere il pulsante Copilot nella barra delle applicazioni di Windows sulla barra delle applicazioni dello schermo in cui si desidera visualizzare Copilot in Windows. Per visualizzare Copilot in Windows sull'ultimo display in cui era acceso, premere Win+C. Se usi una tastiera, premi Win+T per spostare lo stato attivo della tastiera sulla barra delle applicazioni. Quindi vai al pulsante Copilot in Windows per aprirlo su qualsiasi display. Questo è inizialmente disponibile per un pubblico ristretto e viene distribuito in modo più ampio nei mesi successivi.
Nuovo! È possibile utilizzare Copilot in Windows (in anteprima) con ALT+TAB. Quando si preme ALT+TAB, l'anteprima delle miniature di Copilot in Windows viene visualizzata tra le altre anteprime delle miniature delle finestre aperte. È possibile passare da uno all'altro utilizzando la pressione del tasto Tab. Questo è inizialmente disponibile per un pubblico ristretto e viene distribuito in modo più ampio nei mesi successivi.
Nuovo! Nelle prossime settimane, potresti vedere Windows Spotlight impostato come sfondo predefinito. Questo problema può verificarsi quando lo sfondo è impostato su un'immagine Windows della posta in arrivo.
Nuovo! È possibile chiedere assistenza a Copilot in Windows (in anteprima) dieci volte quando si accede a Windows utilizzando un account locale. Successivamente, devi accedere utilizzando un account verificato. Questi includono un account Microsoft (MSA) e Azure Active Directory (Azure AD). Si noti che il nome di Azure AD verrà modificato in ID Microsoft Entra.
Nuovo! Questo aggiornamento avvia l'implementazione delle notifiche relative all'account per gli account Microsoft in Impostazioni >Home. Un account Microsoft connette Windows alle app Microsoft. L'account esegue il backup di tutti i tuoi dati e ti aiuta a gestire i tuoi abbonamenti. Puoi anche aggiungere ulteriori misure di sicurezza per evitare di essere bloccato fuori dal tuo account. Questa funzione consente di visualizzare le notifiche nel menu Start e nelle Impostazioni. È possibile gestire le notifiche delle impostazioni inImpostazioni > Privacy e sicurezza > Generale.
Questo aggiornamento migliora la velocità di apertura di Copilot in Windows (in anteprima) dalla barra delle applicazioni.
Questo aggiornamento risolve un problema che interessa l'icona di Copilot in Windows (in anteprima) sulla barra delle applicazioni. Non viene visualizzato come attivo quando Copilot in Windows è aperto.
Questo aggiornamento risolve un problema che causa il blocco della modalità Internet Explorer (Internet Explorer). Ciò si verifica se si preme il tasto freccia sinistra quando una casella di testo vuota ha lo stato attivo e l'esplorazione del cursore è attivata.
Questo aggiornamento risolve un problema che causa il blocco della modalità Internet Explorer (Internet Explorer). Ciò si verifica quando sono aperte più schede della modalità Internet Explorer.
Questo aggiornamento riguarda l'illuminazione dinamica. Riduce la quantità di energia che utilizza sul tuo dispositivo.
Questo aggiornamento risolve un problema che potrebbe interessare il cursore quando si scrive in giapponese. Il cursore potrebbe spostarsi in una posizione imprevista.
Questo aggiornamento risolve un problema che interessa il cursore. Il suo movimento è in ritardo in alcuni scenari di cattura dello schermo.
Questo aggiornamento risolve un problema che interessa il badge di notifica dei widget. Si trova nella posizione sbagliata sulla barra delle applicazioni.
Questo aggiornamento risolve un problema che interessa Esplora file. Quando si preme Maiusc + F10, il menu di scelta rapida (contestuale) non si apre.
Questo aggiornamento risolve un problema che interessa le finestre di Esplora file. Quando non te lo aspetti, appaiono in primo piano.
Questo aggiornamento risolve un problema che interessa Esplora file. Le opzioni nel riquadro sinistro mostrano lo stato errato.
Questo aggiornamento risolve un problema che interessa le app scaricate da Microsoft Store. Smettono di rispondere e non si aggiornano.
Questo aggiornamento influisce sul menu di scelta rapida (contestuale). Le sue prestazioni sono ora migliori quando lo apri sul desktop e in Esplora file.
Questo aggiornamento risolve un problema che interessa l'Assistente vocale. Non si apre nella schermata di installazione quando si installa Windows.
Ma anche no, da me è e rimarrà opzionale
il punto del discorso è sempre lo stesso ovvero cosa si fa col pc perché per l'utente casalingo medio nel 99% dei casi eradicare edge o defender non gli cambierà nulla.
Discorso diverso negli ambiti aziendali e/o sviluppatori software perché io ho visto applicazioni terze che si appoggiavano sulle librerie di explorer per aprire ad esempio maps dento l'applicazione stessa, ad oggi con edge non saprei ma così a spanne non credo sia cambiato molto
Infatti. Ho deciso di lasciare Edge dove sta, ma ho impostato tutti i collegamenti url lanciati da Windows, in modo tale che si aprano col mio browser predefinito. Edge si apre solo quando lo decido io.
Ma anche no, da me è e rimarrà opzionale
Beh, io non volevo di certo obbligare nessuno a installarla. Ho scoperto che si stava installando, mi ha dato problemi e poi è ripartita. E adesso tutto ok.
guant4namo
05-12-2023, 21:57
Avete letto questa notizia?
https://www.bleepingcomputer.com/news/microsoft/microsoft-confirms-windows-bug-renames-printers-to-hp-laserjet-m101-m106/?fbclid=IwAR3zPJkJGpI6HAfdDJLPty57TkUxtBNpLR6McTP7pHfkIMaVfL_LsMWailE_aem_AdRLgJdqo2W_z1Rt1JtiSRYw5bcXeMZD3JE5hwZQm9EK6o5APT7QJT7_muMsfyLWp1c
Ma io dico, come caxxxxxxx si faaaa???
Nicodemo Timoteo Taddeo
06-12-2023, 06:41
Avete letto questa notizia?
https://www.bleepingcomputer.com/news/microsoft/microsoft-confirms-windows-bug-renames-printers-to-hp-laserjet-m101-m106/?fbclid=IwAR3zPJkJGpI6HAfdDJLPty57TkUxtBNpLR6McTP7pHfkIMaVfL_LsMWailE_aem_AdRLgJdqo2W_z1Rt1JtiSRYw5bcXeMZD3JE5hwZQm9EK6o5APT7QJT7_muMsfyLWp1c
Ma io dico, come caxxxxxxx si faaaa???
Se ne è già parlato:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48372988&postcount=10117
Come si fa? Si fa come si è sempre fatto, si sopporta con stoica determinazione le cazzate di Microsoft, anche quando sono esagerate.
Oppure si cambia OS.
Avete letto questa notizia?
https://www.bleepingcomputer.com/news/microsoft/microsoft-confirms-windows-bug-renames-printers-to-hp-laserjet-m101-m106/?fbclid=IwAR3zPJkJGpI6HAfdDJLPty57TkUxtBNpLR6McTP7pHfkIMaVfL_LsMWailE_aem_AdRLgJdqo2W_z1Rt1JtiSRYw5bcXeMZD3JE5hwZQm9EK6o5APT7QJT7_muMsfyLWp1c
Ma io dico, come caxxxxxxx si faaaa???
:eekk: :eekk: :rotfl: :rotfl:
Ma dopo la MS ti regala anche la stampante? :D
Anche a voi l'icona della cartella personale sul desktop rimane rimpicciolita dopo l'ultimo update? :muro:
megthebest
06-12-2023, 09:11
Avete letto questa notizia?
https://www.bleepingcomputer.com/news/microsoft/microsoft-confirms-windows-bug-renames-printers-to-hp-laserjet-m101-m106/?fbclid=IwAR3zPJkJGpI6HAfdDJLPty57TkUxtBNpLR6McTP7pHfkIMaVfL_LsMWailE_aem_AdRLgJdqo2W_z1Rt1JtiSRYw5bcXeMZD3JE5hwZQm9EK6o5APT7QJT7_muMsfyLWp1c
Ma io dico, come caxxxxxxx si faaaa???
:eekk: :eekk: :rotfl: :rotfl:
Ma dopo la MS ti regala anche la stampante? :D
tanto prima o poi una stampante HP ti serviva.. hanno semplicemente anticipato i tempi..
Che poi, le stampanti le regalano.. il business è sulle cartucce e i metodi meschini per non far utilizzare le rigenerate!
Capitan_J
06-12-2023, 10:01
La cosa brutta (e assurda) è che conosco gente che si compra una stampane a 35€ e quando finiscono le cartucce la butta e ne prende un'altra!
alexbilly
06-12-2023, 10:23
La cosa brutta (e assurda) è che conosco gente che si compra una stampane a 35€ e quando finiscono le cartucce la butta e ne prende un'altra!
eh ma questo è pure giustificabile, nella sua assurdità. Io trovai una lexmark anni fa a 19 euro, e 4 cartucce venivano a costare di più, è normale che vada a finire così. Conveniva comprarsi tre stampanti piuttosto che una stampante e due ricariche.
Scusatemi ma il copilot è accessibile solo tramite browser edge ?!?
Che poi il copilot non è nient'altro che la chat di bing che si basa su chatgpt ?!?
Grazie.
Anche a voi l'icona della cartella personale sul desktop rimane rimpicciolita dopo l'ultimo update? :muro:
No tutto regolare.
megthebest
06-12-2023, 11:15
Scusatemi ma il copilot è accessibile solo tramite browser edge ?!?
Che poi il copilot non è nient'altro che la chat di bing che si basa su chatgpt ?!?
Grazie.
No, io l'ho abilitato aggiungendolo come link diretto al desktop, tramite una procedura online (quindi non si apre edge ma una finestra laterale a dx).
Copilot dovrebbe essere come dici, la chat di bing basata su chatgpt
:eekk: :eekk: :rotfl: :rotfl:
Ma dopo la MS ti regala anche la stampante? :D
Si,
mi fai un favore, quando ti consegna la tua, gli dici che io preferirei una Epson, mi trovo meglio, soprattutto con la stampa fotografica.
Grazie
:asd: :asd:
Ma scherzi a parte,
io comunque mi chiedo sempre, perché in presenza di bugs o stranezze come questa, non sono a tappeto su tutti gli utenti ???
Lo dico perché recentemente il mio Windows 11 mi aveva appena detto che avevo in elenco una stampante poco utilizzata e mi chiedeva se volevo rimuoverla, erano le mie 2 Epson come al solito, nessuna HP all'orizzonte e una delle 2 in effetti la utilizzo solamente quando mi serve il formato A3, quindi rarissimamente.
:D
No tutto regolare.
Ed io invece ho la cartella "nana" :doh:
:asd:
https://i.postimg.cc/7Zr11Xjk/Screenshot-2023-12-06-100512.png (https://postimages.org/)
No, io l'ho abilitato aggiungendolo come link diretto al desktop, tramite una procedura online (quindi non si apre edge ma una finestra laterale a dx).
Copilot dovrebbe essere come dici, la chat di bing basata su chatgpt
Hai fatto in questo modo per non dover aprire edge per usare copilot ?!?
Quindi una volta che devi fare una ricerca con il copilot ovvero bing con chatgpt clicchi sul collegamento del desktop e ti si apre questa finestra a destra ?!?
Grazie.
megthebest
06-12-2023, 12:39
Hai fatto in questo modo per non dover aprire edge per usare copilot ?!?
Quindi una volta che devi fare una ricerca con il copilot ovvero bing con chatgpt clicchi sul collegamento del desktop e ti si apre questa finestra a destra ?!?
Grazie.
si, usando questo metodo
https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/niente-copilot-su-windows-11-in-italia-ma-si-puo-attivare-facilmente-ecco-come_120559.html
Ok grazie.
Non uso edge. Lo attiverò al bisogno.
Si cambia già :asd:
https://www.techpowerup.com/316427/set-your-calendars-windows-12-is-coming-in-june-2024-with-arm-support-and-ai-features
no_side_fx
06-12-2023, 19:51
Si cambia già :asd:
https://www.techpowerup.com/316427/set-your-calendars-windows-12-is-coming-in-june-2024-with-arm-support-and-ai-features
ah giugno!?
pensavo più in la tipo ottobre...
Fatal Frame
06-12-2023, 19:53
Si cambia già :asd:
https://www.techpowerup.com/316427/set-your-calendars-windows-12-is-coming-in-june-2024-with-arm-support-and-ai-featuresCoso possiamo dire che l' 11 era meglio
Si cambia già :asd:
https://www.techpowerup.com/316427/set-your-calendars-windows-12-is-coming-in-june-2024-with-arm-support-and-ai-features
Bah,
se ne leggono e se ne sono lette tante, ma spesso molte si sono rivelate bufale per ottenere click e far salire il contatore.
In ogni caso, potrebbe anche essere che mentre Windows 11 va verso l'uscita Windows 12 anticipi l'entrata al 2024.
Se così fosse, tenuto conto che per tradizione le nuove versioni escono sempre qualche mese prima sui canali insider preview e se fosse vera la data di giugno 2024, allora tra qualche mese potremmo già vedere qualche BETA preview.
In aggiunta, sempre secondo la rete, pare che sia imminente anche l'uscita della 24H2 moment 5 per windows 11.
Forse questa si che potrebbe essere la vera anteprima sotto falso nome di Windows 12.
Si,
mi fai un favore, quando ti consegna la tua, gli dici che io preferirei una Epson, mi trovo meglio, soprattutto con la stampa fotografica.
Grazie
:asd: :asd:
Ci sarà sotto un accordo commerciale :asd:
ciao a tutti,
ho un portatile Asus nuovo, nativo win 11.
Ho un piccolo noioso problema.
Tra le app che mi sia aprono all'avvio, che mi serve per lavoro, c'è Whatsapp, scaricato dal Windows Store.
Dopo circa 10 minuti dall'accensione del PC, all'improvviso si riavvia la barra delle applicazioni e sparisce per 10-15 secondi.
Ho scritto di WA perchè ho notato che al riavvio della barra è l'unica applicazione che manca.
Qualcun altro ha un problema simile? soluzioni?
Grazie
NiKKlaus
08-12-2023, 06:31
ciao a tutti,
ho un portatile Asus nuovo, nativo win 11.
Ho un piccolo noioso problema.
Tra le app che mi sia aprono all'avvio, che mi serve per lavoro, c'è Whatsapp, scaricato dal Windows Store.
Dopo circa 10 minuti dall'accensione del PC, all'improvviso si riavvia la barra delle applicazioni e sparisce per 10-15 secondi.
Ho scritto di WA perchè ho notato che al riavvio della barra è l'unica applicazione che manca.
Qualcun altro ha un problema simile? soluzioni?
Grazie
togli watapp dall'avvio automatico e vedi
ciao a tutti,
ho un portatile Asus nuovo, nativo win 11.
Ho un piccolo noioso problema.
Tra le app che mi sia aprono all'avvio, che mi serve per lavoro, c'è Whatsapp, scaricato dal Windows Store.
Dopo circa 10 minuti dall'accensione del PC, all'improvviso si riavvia la barra delle applicazioni e sparisce per 10-15 secondi.
Ho scritto di WA perchè ho notato che al riavvio della barra è l'unica applicazione che manca.
Qualcun altro ha un problema simile? soluzioni?
Grazie
togli watapp dall'avvio automatico e vedi
Si, concordo, togliere tutto dall'avvio, in primis nel tuo caso WhatsApp, aprila all'occorrenza e un problema del genere lo dovresti risolvere aggiornando l'applicazione WhatsApp o reinstallandola.
Si, concordo, togliere tutto dall'avvio, in primis nel tuo caso WhatsApp, aprila all'occorrenza e un problema del genere lo dovresti risolvere aggiornando l'applicazione WhatsApp o reinstallandola.
Come faccio a mettermi un'icona whatsapp su desktop come avevo una volta?
Da quando l'hanno aggiornata tempo fa, al massimo sono riuscito a metterla nel menù start
NiKKlaus
08-12-2023, 16:12
Come faccio a mettermi un'icona whatsapp su desktop come avevo una volta?
Da quando l'hanno aggiornata tempo fa, al massimo sono riuscito a metterla nel menù start
la cerchi nel menù programmi> destro sull'icona > crea collegamento
Ecco qua,
lo sapevo che dovevo fiondarmi oggi e a quest'ora su Windows Update.
Attendiamo fiduciosi nuove funzioni. :ciapet:
https://i.imgur.com/lkR6khN.jpg
no_side_fx
09-12-2023, 11:20
Come faccio a mettermi un'icona whatsapp su desktop come avevo una volta?
Da quando l'hanno aggiornata tempo fa, al massimo sono riuscito a metterla nel menù start
siccome windows 11 è stupido per fare una banalità devi aprire: "Tutte le App" da start > tasto dx su whatsapp > altro > apri percorso file
nella nuova finestra aperta nuovamente tasto dx > mostra altre opzioni > invia a > desktop :D
FiorDiLatte
09-12-2023, 12:02
Come faccio a mettermi un'icona whatsapp su desktop come avevo una volta?
Da quando l'hanno aggiornata tempo fa, al massimo sono riuscito a metterla nel menù start
How to Remove 'Show More Options' From the Windows 11 Context Menu - Command Prompt
Open Windows Terminal, Command Prompt, or PowerShell.
Disable:
reg add "HKCU\Software\Classes\CLSID\{86ca1aa0-34aa-4e8b-a509-50c905bae2a2}\InprocServer32" /f /ve
Enable:
reg delete "HKEY_CURRENT_USER\Software\Classes\CLSID\{86ca1aa0-34aa-4e8b-a509-50c905bae2a2}" /f
così il "Mostra più opzioni" del menù contestuale di Win11 torna come quello di Win10, questi paletti che mettono proprio non li capisco, dovevano lasciare i menù di Windows 7. :rolleyes: :confused:
bye
siccome windows 11 è stupido per fare una banalità devi aprire: "Tutte le App" da start > tasto dx su whatsapp > altro > apri percorso file
nella nuova finestra aperta nuovamente tasto dx > mostra altre opzioni > invia a > desktop :D
A conferma che a volte Windows 11 sarà anche stupido, ma, non sempre per colpa sua. La mia versione attuale di WhatsApp, oltre ad aggiornarsi, ha rimosso alcune vecchie opzioni e di conseguenza in altro, il tasto destro non evidenzia più più: apri percorso file. Mentre negli altri applicativi è presente come al solito.
Ora, non so quando si sia materializzata questa bella limitazione, visto che io avevo l'icona sul desktop da anni e li è rimasta nonostante gli aggiornamenti. Quindi, non è detto che sia stata rimossa dall'ultimo aggiornamento di WhatsApp perché con l'ultimo di Windows 11, mi si è attivata anche la possibilità di condividere alcuni applicativi, WhatsApp in primis.
Così, giusto per la cronaca e per giustizia verso il povero Windows 11, sempre ingiustamente bistrattato.
:D :asd: :asd: :)
Grazie a tutti, mi sono arreso:O ( l'ultimo consiglio non ho provato.. )
Ho già fatto fatica a trovare "tutte le app", non avevo mai fatto caso a quel pulsante, solitamente usavo tasto dx su start e app installate, ma è una cosa diversa.
Comunque da lì, sotto altro, ho visto che col dx c'è l'opzione per l'icona sulla barra in basso, è già qualcosa, va bene così
NiKKlaus
09-12-2023, 15:38
Grazie a tutti, mi sono arreso:O ( l'ultimo consiglio non ho provato.. )
Ho già fatto fatica a trovare "tutte le app", non avevo mai fatto caso a quel pulsante, solitamente usavo tasto dx su start e app installate, ma è una cosa diversa.
Comunque da lì, sotto altro, ho visto che col dx c'è l'opzione per l'icona sulla barra in basso, è già qualcosa, va bene così
forse noi lo abbiamo diverso perchè esempio io ho ripristinato il menù contestale classico non quella ciofeca che ha 11
no_side_fx
09-12-2023, 16:44
A conferma che a volte Windows 11 sarà anche stupido, ma, non sempre per colpa sua. La mia versione attuale di WhatsApp, oltre ad aggiornarsi, ha rimosso alcune vecchie opzioni e di conseguenza in altro, il tasto destro non evidenzia più più: apri percorso file. Mentre negli altri applicativi è presente come al solito.
Ora, non so quando si sia materializzata questa bella limitazione, visto che io avevo l'icona sul desktop da anni e li è rimasta nonostante gli aggiornamenti. Quindi, non è detto che sia stata rimossa dall'ultimo aggiornamento di WhatsApp perché con l'ultimo di Windows 11, mi si è attivata anche la possibilità di condividere alcuni applicativi, WhatsApp in primis.
dove manca la voce "apri percorso file" sono le cosiddette app "metro" (non so se adesso si chiamano ancora così) ovvero quelle distribuite attraverso microsoft store che sono diciamo "uguali" a quelle preinstallate di windows (in pratica non hanno il classico exe)
controllando il caso specifico di whatsapp in pratica la versione desktop classica è stata deprecata e adesso esiste solo attraverso il microsoft store
(se non sbaglio anche skype ha fatto la stessa fine)
windows non c'entra nello specifico ma è sempre microsoft che tende a forzare e purtroppo è una tendenza troppo simile al funzionamento degli smartphone
dove manca la voce "apri percorso file" sono le cosiddette app "metro" (non so se adesso si chiamano ancora così) ovvero quelle distribuite attraverso microsoft store che sono diciamo "uguali" a quelle preinstallate di windows (in pratica non hanno il classico exe)
controllando il caso specifico di whatsapp in pratica la versione desktop classica è stata deprecata e adesso esiste solo attraverso il microsoft store
(se non sbaglio anche skype ha fatto la stessa fine)
windows non c'entra nello specifico ma è sempre microsoft che tende a forzare e purtroppo è una tendenza troppo simile al funzionamento degli smartphone
Beh, in effetti, come descritto sopra, io, non sopportando lo schermino degli smartphone, avevo installato WhatsApp una vita fa, forse, non vorrei ricordar male, addirittura scaricato dal sito omonimo. Poi, man mano fatto periodici aggiornamenti attraverso lo store di Microsoft, addirittura qualche ora fa l'ultimo dove mi ha addirittura cambiato l'icona sulla barra.
Mentre quella sul Desktop è sempre rimasta li funzionante, ma, non più identica a quella sulla barra. Adesso vado a vedere in programmi com'è quella dell'eseguibile, probabilmente sarà quella nuova che ho sulla barra.
:)
P.S. sto cercando di capire dove diavolo risiede WhatsApp. Ma poiché mi dava fastidio vedere le icone diverse, per adesso ho digitato il comando: "explorer shell:AppsFolder" e ho creato il collegamento sul desktop. Almeno adesso sono uguali.
Comunque, hai ragione, della vecchia applicazione.exe, mi sa che non c'è più nulla è diventata come quella che c'è sullo store. :) :)
Salve
Non mi picchiate per questa domanda:
Sto bene con windows 10, vale la pena passare a 11? :D
NiKKlaus
10-12-2023, 16:20
Salve
Non mi picchiate per questa domanda:
Sto bene con windows 10, vale la pena passare a 11? :D
assolutamente NO!!! :read:
h.rorschach
10-12-2023, 17:45
Salve
Non mi picchiate per questa domanda:
Sto bene con windows 10, vale la pena passare a 11? :D
Se hai un Intel serie ≥12 sì, altrimenti no
Salve
Non mi picchiate per questa domanda:
Sto bene con windows 10, vale la pena passare a 11? :D
NO, NO, siamo già in troppi qui, è meglio se rimani su Win 10, non vorrei che venendo su Win 11 tu ci faccia rallentare i ns. sistemi.
Grazie.
:asd: :sbonk: :sbonk: :asd:
Salve
Non mi picchiate per questa domanda:
Sto bene con windows 10, vale la pena passare a 11? :D
No, non ne vale la pena. Però so perfettamente che lo metterai comunque perché la voglia di provarlo è più forte dei vari giudizi espressi dagli utenti. ;)
NiKKlaus
11-12-2023, 06:40
Salve
Non mi picchiate per questa domanda:
Sto bene con windows 10, vale la pena passare a 11? :D
che volevi un acclamazione o una standing ovation?
Salve
Non mi picchiate per questa domanda:
Sto bene con windows 10, vale la pena passare a 11? :D
che volevi un acclamazione o una standing ovation?
Portate pazienza ancora qualche mese e poi, Windows 10 e windows 11, cominceranno a diventare ogni giorno sempre di più un ricordo, in particolare il 10.
:D :D :asd:
Windows 12 coming soon ! :ciapet:
Portate pazienza ancora qualche mese e poi, Windows 10 e windows 11, cominceranno a diventare ogni giorno sempre di più un ricordo, in particolare il 10.
:D :D :asd:
Windows 12 coming soon ! :ciapet:
Pensa che ci sono ancora utenti con Windows 98, che sono indecisi se passare a XP o meno :D
NiKKlaus
11-12-2023, 11:43
di giugno esce win 12 se tanto mi dà tanto sarà peggio di windows 95
di giugno esce win 12 se tanto mi dà tanto sarà peggio di windows 95
Che esagerato!
Windows 11 funziona na meraviglia e di cosa ti lamenti?
NiKKlaus
11-12-2023, 12:43
Che esagerato!
Windows 11 funziona na meraviglia e di cosa ti lamenti?
funziona ma..........cè un ma grande una casa per me forse sarò troppo esigente io a pretendere che le cose che vanno bene nella versione successiva (ora win 11) funzionino come in 10 non che vadano anni luce indietro come nel dos:D
funziona ma..........cè un ma grande una casa per me forse sarò troppo esigente io a pretendere che le cose che vanno bene nella versione successiva (ora win 11) funzionino come in 10 non che vadano anni luce indietro come nel dos:D
Quello di cambiare le impostazioni lo fanno apposta per farci tenere la mente allenata... :D
Quello di cambiare le impostazioni lo fanno apposta per farci tenere la mente allenata... :D
Come i prodotti al supermercato...appena finisci di imparare ti ricambiano la disposizione...:D
Pensa che ci sono ancora utenti con Windows 98, che sono indecisi se passare a XP o meno :D
Beh, io, ho messo da parte:
Windows 3.1 residente su Floppy disk
Windows CE residente su CD ROM
Windows 95 residente su CD ROM
Sai mai, magari qualche utente che improvvisamente potrebbe avere nostalgia dei tempi andati ......
E per gli aficionados amanti delle cose sicure, dovrei avere ancora anche un bel MS-DOS 6.22 (se non ricordo male).
Lento, ma sicuro e stabilissimo, altro che Windows 11.
:sbonk:
Come i prodotti al supermercato...appena finisci di imparare ti ricambiano la disposizione...:D
Beh, dove vado io fanno di peggio, fanno come la Microsoft, se trovi una cosa valida e buona, sembra che ti leggono nel pensiero, la settimana dopo non la trovi più, bandita definitivamente da tutta la catena.
:D
di giugno esce win 12 se tanto mi dà tanto sarà peggio di windows 95
Naaahh, io ho sentito dire che a parità di hardware, viaggia al doppio di Windows 10.
:ciapet: :)
Beh, io, ho messo da parte:
Windows 3.1 residente su Floppy disk
Windows CE residente su CD ROM
Windows 95 residente su CD ROM
Sai mai, magari qualche utente che improvvisamente potrebbe avere nostalgia dei tempi andati ......
E per gli aficionados amanti delle cose sicure, dovrei avere ancora anche un bel MS-DOS 6.22 (se non ricordo male).
Lento, ma sicuro e stabilissimo, altro che Windows 11.
:sbonk:
Io conservo copie su cd/dvd/chiavetta usb da Windows XP in poi, esclusi 8 e 10.
Io conservo copie su cd/dvd/chiavetta usb da Windows XP in poi, esclusi 8 e 10.
Beh,
ma li sei già nel futuro.
Ecco, per esempio, la versione 8 non ho mai capito perché l'abbiano fatta, oltre agli aspetti commerciali di fare migrare a pagamento, perché se non ricordo male, la migrazione non era gratuita dal 7, almeno credo, visto che ho ancora le confezioni di Windows 8 Pro acquistate da Mediaworld.
Comunque,
dal 7 in poi, a mio modesto parere, MS ha dato la svolta, un miglioramento continuo e i crash o gli schermi blu, se non lo smanetti in maniera impropria, sono oramai un lontano ricordo, difatti, ho tolto i tasti CTRL, ALT e CANC e li ho buttati nel bidone della plastica. :asd:
:)
Beh, io, ho messo da parte:
Windows 95 residente su CD ROM
Wndows 95 mi manca, mi puoi inviare l'immagine ISO? :)
fave, stasera aggiornamenti a fiamma! :D
https://media.giphy.com/media/v1.Y2lkPTc5MGI3NjExOTk5NTU5ejJrYmhodjdrZG80cms3NW0yeWY5MDRtODdjbWE4ODkwcyZlcD12MV9pbnRlcm5hbF9naWZfYnlfaWQmY3Q9Zw/l49JVI3kghZnDmg0w/giphy.gif
Wndows 95 mi manca...
non hai altro da fare che confrontartici?? :D
giovanni69
12-12-2023, 11:09
dal 7 in poi, a mio modesto parere, MS ha dato la svolta, un miglioramento continuo e i crash o gli schermi blu, se non lo smanetti in maniera impropria, sono oramai un lontano ricordo,
14 gennaio 2020: ultimo giorno di supporto (non ESU) di Windows 7 ho avuto il primo ed ultimo BSOD... lo ricordo benissimo!... un caso in 11 anni?...
Il 10 gennaio di quest'anno è terminato l'ESU.
14 gennaio 2020: ultimo giorno di supporto (non ESU) di Windows 7 ho avuto il primo ed ultimo BSOD... lo ricordo benissimo!... un caso in 11 anni?...
Il 10 gennaio di quest'anno è terminato l'ESU.
Si, vedi, potremmo dire Windows 7 l'anno della svolta.
Da li, tutto in discesa.
;) :D
Per quale motivo secondo voi la protezione da virus nonostante abbia messo un file ed anche l'intera cartella nelle esclusioni, ogni tanto compare l'avviso che ha trovato un file infetto nonostante sia tutto nelle esclusioni ?!?
Grazie.
Forse c'è una copia del file nella cartella temporanea o da qualche altra parte, chissà.
Prova ad aprire la cronologia della protezione e verifica quali sono i file che hanno attivato l'antivirus.
Si avevo controllato è sempre la solita cartella ed il solito file. Stesso file che è nelle esclusioni e stessa cartella che contiene il file presente anche la cartella nelle esclusioni.
NiKKlaus
12-12-2023, 12:49
Si avevo controllato è sempre la solita cartella ed il solito file. Stesso file che è nelle esclusioni e stessa cartella che contiene il file presente anche la cartella nelle esclusioni.
se usi windows defender levatelo dalle scatole e prendi un AV serio
Preferirei non installare suite di sicurezza di terze parti. A parte questo problema non ho mai riscontrato malfunzionamenti e per ora è andato sempre bene.
Grazie.
giovanni69
12-12-2023, 13:11
Si, vedi, potremmo dire Windows 7 l'anno della svolta.
Da li, tutto in discesa.
;) :D
Spero che l'occhiolino sia davvero ironico... altro che discesa; di BSOD in Win10 ne ho avuti, eccome.
se usi windows defender levatelo dalle scatole e prendi un AV serio
Ma finalmente il Defender non aveva riacquistato posizioni vs altri AV?
no_side_fx
12-12-2023, 13:18
Ma finalmente il Defender non aveva riacquistato posizioni vs altri AV?
come percentuale di rilevamento di virus/malaware è allineato agli altri
anzi oramai sono tutti allineati
quello che fa la differenza fra i vari prodotti è l'impatto sulle performance di sistema da questo punto di vista non è di sicuro tra i migliori
NiKKlaus
12-12-2023, 13:24
Preferirei non installare suite di sicurezza di terze parti. A parte questo problema non ho mai riscontrato malfunzionamenti e per ora è andato sempre bene.
Grazie.
chi si accontenta gode :ciapet:
Non volevo dirlo perchè adesso mi prenderò un bel cripto... :D Però da windows xp con il quale utilizzavo kaspersky, con windows 7 non ho più installato alcun suite antivirus sempre fatto con antivirus di windows.
NiKKlaus
12-12-2023, 13:53
Non volevo dirlo perchè adesso mi prenderò un bel cripto... :D Però da windows xp con il quale utilizzavo kaspersky, con windows 7 non ho più installato alcun suite antivirus sempre fatto con antivirus di windows.
si si che usi roba scadente si vede dall'avatar :sofico:
Non volevo dirlo perchè adesso mi prenderò un bel cripto... :D Però da windows xp con il quale utilizzavo kaspersky, con windows 7 non ho più installato alcun suite antivirus sempre fatto con antivirus di windows.
Soluzione di ripiego. Io ho scelto invece la soluzione più elegante e funzionale, da Windows 7 in poi non uso più manco quello :asd:
si si che usi roba scadente si vede dall'avatar :sofico:
Ehhhh si parla di tanti anni fa...
Soluzione di ripiego. Io ho scelto invece la soluzione più elegante e funzionale, da Windows 7 in poi non uso più manco quello :asd:
:D
Ehhhh si parla di tanti anni fa...
Il primo PC che ho avuto a metà anni '90, con Win 95/98 se ricordo bene aveva un processore Cyrix e una scheda Ati. Poi in un paio di floppy 3.5" avevo parecchi giochi tra cui il primo Doom, e un altro floppy disk per il ripristino rapido del SO che si incartava spesso :D
Spero che l'occhiolino sia davvero ironico... altro che discesa; di BSOD in Win10 ne ho avuti, eccome.
Nooooo, cancella subito, prima che il mio amico NIKK se ne accorga, se lo legge son razzi, guai a chi tocca gli Windows 10. :fiufiu: :fiufiu:
si si che usi roba scadente si vede dall'avatar :sofico:
:sbonk: :sbonk:
Comunque, tanti anni fa usavo Matrox, poi, quando smisero di produrre anche per il mercato consumer, un negozio di una nota catena, mi consiglio ATI, mamma mia ero arrivato a odiare il PC, ogni volta che cambiava il tempo schermi blu o crash improvvisi, poi, sono arrivate le patch correttive che però non correggevano una cippa, alla fine, mi sono convertito a NVIDIA e i problemi sono spariti a parità del restante Hardware e da allora mai più cambiato, anche perché la Matrox continua imperterrita a produrre solamente per il professionale e di conseguenza, la qualità costicchia. :D
Fiondatevi tutti quanti su Windows Update...
:ops:
Build 22631.2861 (https://support.microsoft.com/en-us/help/5033375)
This security update includes improvements that were a part of update KB5032288. When you install this KB:
This update makes miscellaneous security improvements to internal OS functionality. No additional issues were documented for this release.
For more information about security vulnerabilities, please refer to the December 2023 Security Updates (https://msrc.microsoft.com/update-guide/releaseNote/2023-Dec) :eek:
Fiondatevi tutti quanti su Windows Update...
:ops:
Build 22631.2861 (https://support.microsoft.com/en-us/help/5033375)
This security update includes improvements that were a part of update KB5032288. When you install this KB:
This update makes miscellaneous security improvements to internal OS functionality. No additional issues were documented for this release.
For more information about security vulnerabilities, please refer to the December 2023 Security Updates (https://msrc.microsoft.com/update-guide/releaseNote/2023-Dec) :eek:
A me, ultimamente, arrivano il giorno dopo. In ogni caso troppi improvement generici, questa sembra la tattica di quando praticamente si introducono virgole e non cambiamenti significativi.
Anche sul canale BETA solamente generici miglioramenti e l’implementazione di fantomatiche futuristiche nuove funzionalità che per adesso sono rimaste al futuro, come le promesse dei politici: faremo, introdurremo, implementeremo, ec.
D'altra parte, giugno 2024, non è poi così lontano ;) :cool:
P.S. comunque domani sera mi fionderò anch'io. :)
Aggiornamento ok. Però per quale motivo si riavvia da solo ?!? C'è un'opzione per impedire il riavvio automatico dopo gli aggiornamenti e riavviarlo in un secondo momento ?!?
Grazie.
Nicodemo Timoteo Taddeo
13-12-2023, 08:20
Aggiornamento ok. Però per quale motivo si riavvia da solo ?!? C'è un'opzione per impedire il riavvio automatico dopo gli aggiornamenti e riavviarlo in un secondo momento ?!?
Grazie.
Se ho capito cosa intendi, si riavvia da solo perché è necessario proprio ai fini dell'effettuazione dell'aggiornamento. Windows ha sempre funzionato così, o per meglio dire Windows Update ha sempre fatto schifo così. Prendere o lasciare.
Quindi non c'è modo di impedire il riavvio automatico ?!?
NiKKlaus
13-12-2023, 08:51
:sbonk: :sbonk:
Comunque, tanti anni fa usavo Matrox, poi, quando smisero di produrre anche per il mercato consumer, un negozio di una nota catena, mi consiglio ATI, mamma mia ero arrivato a odiare il PC, ogni volta che cambiava il tempo schermi blu o crash improvvisi, poi, sono arrivate le patch correttive che però non correggevano una cippa, alla fine, mi sono convertito a NVIDIA e i problemi sono spariti a parità del restante Hardware e da allora mai più cambiato, anche perché la Matrox continua imperterrita a produrre solamente per il professionale e di conseguenza, la qualità costicchia. :D
Anche io usavo matrox, la mia ultima fu Parhelia poi sempre nvidia
Nicodemo Timoteo Taddeo
13-12-2023, 09:09
Quindi non c'è modo di impedire il riavvio automatico ?!?
OK, mi sono reso conto di aver capito male la domanda, chiedo scusa :doh: . Pensavo chiedessi il modo per impedire del tutto il riavvio, cosa impossibile perché quasi tutti gli aggiornamenti di Windows richiedono un riavvio. Nel sistema operativo che uso il riavvio è richiesto solo al cambio del kernel e questo è possibile evitarlo volendo, quindi sostanzialmente si può far in modo che non serva mai riavviare o quasi mai.
Ad ogni modo c'è un modo, dovresti trovare nelle impostazioni di Windows Update l'impostazione per rimandare il riavvio automatico a seguito dell'applicazione dell'aggiornamento, io non ho Windows 11, ti mostro la schermata sul 10:
https://imgsh.net/a/flHoo3R.png
E poi controllare anche l'orario di attività
https://imgsh.net/a/6OAxPF7.png
Quindi non c'è modo di impedire il riavvio automatico ?!?
Ciao, nelle opzioni avanzate di windows update puoi impostare l'intervallo orario nel quale non ci deve essere il riavvio automatico. Se esegui un aggiornamento entro tale orario ti compare l'avviso della necessità di eseguire il riavvio, che non verrà eseguito in automatico ma potrai decidere tu se effettuarlo oppure no.
https://i.postimg.cc/bDYkHsp8/Immagine-001.png (https://postimg.cc/bDYkHsp8)
OK, mi sono reso conto di aver capito male la domanda, chiedo scusa :doh: . Pensavo chiedessi il modo per impedire del tutto il riavvio, cosa impossibile perché quasi tutti gli aggiornamenti di Windows richiedono un riavvio. Nel sistema operativo che uso il riavvio è richiesto solo al cambio del kernel e questo è possibile evitarlo volendo, quindi sostanzialmente si può far in modo che non serva mai riavviare o quasi mai.
Ad ogni modo c'è un modo, dovresti trovare nelle impostazioni di Windows Update l'impostazione per rimandare il riavvio automatico a seguito dell'applicazione dell'aggiornamento, io non ho Windows 11, ti mostro la schermata sul 10:
https://imgsh.net/a/flHoo3R.png
E poi controllare anche l'orario di attività
https://imgsh.net/a/6OAxPF7.png
Ok grazie. L'opzione era già disabilitata.
Ciao, nelle opzioni avanzate di windows update puoi impostare l'intervallo orario nel quale non ci deve essere il riavvio automatico. Se esegui un aggiornamento entro tale orario ti compare l'avviso della necessità di eseguire il riavvio, che non verrà eseguito in automatico ma potrai decidere tu se effettuarlo oppure no.
https://i.postimg.cc/bDYkHsp8/Immagine-001.png (https://postimg.cc/bDYkHsp8)
Ho visto quell'opzione ma massimo è possibile impostare 18 ore. Quindi credo sia impossibile impedire il riavvio automatico.
Anche io usavo matrox, la mia ultima fu Parhelia poi sempre nvidia
Bei tempi, schede grafiche Matrox e scheda audio creative audigy 2 con interfaccia in/out sul frontale del tower.
:D :)
Fatal Frame
13-12-2023, 10:39
Anche io usavo matrox, la mia ultima fu Parhelia poi sempre nvidia
Io G400 ... peccato che era difettosa la GPU e i giochi crashavano con artefatti video :doh: :confused: :cry:
MorrisADsl
13-12-2023, 11:03
Io G400 ... peccato che era difettosa la GPU e i giochi crashavano con artefatti video :doh: :confused: :cry:Io ho avuto anche una mistique per gestire il 2d, per il 3d c'era la 3dfx vodoo.
Ho visto quell'opzione ma massimo è possibile impostare 18 ore. Quindi credo sia impossibile impedire il riavvio automatico.
No, è possibile tramite gpedit.msc:
configurazione computer, modelli amministrativi, componenti di windows, windows update, criteri legacy, escludi riavvio automatico per installazioni pianificate.
No, è possibile tramite gpedit.msc:
configurazione computer, modelli amministrativi, componenti di windows, windows update, criteri legacy, escludi riavvio automatico per installazioni pianificate.
Grazie.
L'ho abilitato.
Ho notato affinchè funzioni riporta questo:
Nota: questo criterio viene applicato solo quando Aggiornamenti automatici è configurato per eseguire installazioni pianificate degli aggiornamenti. Se il criterio "Configura Aggiornamenti automatici" è disabilitato, questa impostazione non avrà alcun effetto.
Il "Configura Aggiornamenti automatici" è in "Gestisci l'esperienza dell'utente finale" però la voce "Configura Aggiornamenti automatici" risulta non configurata. Devo abilitarlo affinchè funzioni la precedente opzione ?!?
Grazie.
magic carpet
13-12-2023, 12:36
Buongiorno ragazzi!
Da oggi mi ritrovo nel Visualizzatore eventi, diversi errori relativi a GameInput Service ("Terminato con l'errore:
Il file composto GameInput Service è stato prodotto con una versione più recente dell'archiviazione" OPPURE "Il servizio GameInput Service è stato arrestato in modo imprevisto").
Ho provato ad aggiornare tutto l'aggiornabile da WU e anche a controllare i file di sistema, ma il problema di ripropone ad ogni riavvio.
Il controller Xbox funziona perfettamente.
Che faccio, ignoro? :)
Buongiorno ragazzi!
Da oggi mi ritrovo nel Visualizzatore eventi, diversi errori relativi a GameInput Service ("Terminato con l'errore:
Il file composto GameInput Service è stato prodotto con una versione più recente dell'archiviazione" OPPURE "Il servizio GameInput Service è stato arrestato in modo imprevisto").
Ho provato ad aggiornare tutto l'aggiornabile da WU e anche a controllare i file di sistema, ma il problema di ripropone ad ogni riavvio.
Il controller Xbox funziona perfettamente.
Che faccio, ignoro? :)
Vedi perché da anni, molti anni, non uso più il PC per giocare ? Da allora, vivo più sereno, non passo più le nottate a cercare errori e il mio Windows è diventato user friendly.
:D :D :) :)
P.S.: però la mia Mother Board, confesso, è una ROG, in fondo, sono più prestazionali.
:cool: :cool:
Buongiorno ragazzi!
Da oggi mi ritrovo nel Visualizzatore eventi, diversi errori relativi a GameInput Service ("Terminato con l'errore:
Il file composto GameInput Service è stato prodotto con una versione più recente dell'archiviazione" OPPURE "Il servizio GameInput Service è stato arrestato in modo imprevisto").
Ho provato ad aggiornare tutto l'aggiornabile da WU e anche a controllare i file di sistema, ma il problema di ripropone ad ogni riavvio.
Il controller Xbox funziona perfettamente.
Che faccio, ignoro? :)
tralasciando le minchiate del mio corregionale (in realtà i prezzemolini in questa discussione sono 2 ed "in grandissima forma intellettuale"!! :D ), certo che si:
1° perché tanto non si saprebbe dove metter mano :D
2° perché, come hai constatato, non producono (quantomeno apparentemente) anomalie.
Per curiosità, a che id li collega (e qual'è l'origine di preciso)?
Se hai un Intel serie ≥12 sì, altrimenti no
Confermo, l'ho installato poche settimane fa su un desktop i5 di ottava generazione ed SSD M2 NVMe, quindi un pc con caratteristiche medio-basse. Le prestazioni rispetto a w10 sono peggiorate tanto, ad occhio di un 25-30%, sia lato CPU che negli accessi al disco, ad esempio aprendo una cartella con pochi documenti, mentre i diskmark erano in linea con quelli di w10, circa 3400 MB/s in lettura. Ho tenuto w11 per un mese poi sono tornato a w10. Anche copiando file da un disco all'altro c'erano grossi problemi con alternanza di picchi di velocità e rallentamenti e a volte la copia si fermava per qualche secondo.
magic carpet
14-12-2023, 11:04
Per curiosità, a che id li collega (e qual'è l'origine di preciso)?
ID evento: 7034
Origine: Service Control Manager
doom3.it
14-12-2023, 15:09
Mi e arrivato questo aggiornamento di che cosa si tratta
Aggiornamento cumulativo per Windows 11 Version 23H2 per sistemi basati su x64 (KB5033375)
Qualcuno la già fatto. problemi ecc.:) :)
Mi e arrivato questo aggiornamento di che cosa si tratta
Aggiornamento cumulativo per Windows 11 Version 23H2 per sistemi basati su x64 (KB5033375)
Qualcuno la già fatto. problemi ecc.:) :)
Di problemi non ce ne sono mai, il vero problema consiste nel fatto che di veri e significativi cambiamenti o inserimento nuove funzionalità, nemmeno l'ombra.
Come se, avessero oramai in mente solamente il passaggio a Windows 12.
Poi, sai, potrei anche sbagliare.
:D :) ;)
P.S. in fondo a giugno 2024 mancano solamente 6 mesi e 3-4 forse anche meno alle versioni preview, altrimenti che preview sarebbero, pertanto al netto di slittamenti dell'ultimo minuto, Windows 12 al 99 % è già pronto.
no_side_fx
14-12-2023, 16:04
Mi e arrivato questo aggiornamento di che cosa si tratta
Aggiornamento cumulativo per Windows 11 Version 23H2 per sistemi basati su x64 (KB5033375)
https://support.microsoft.com/it-it/topic/12-dicembre-2023-kb5033375-build-del-sistema-operativo-22621-2861-e-22631-2861-90f983aa-efb6-4caa-9cab-7e5cfa00ed36
doom3.it
14-12-2023, 17:37
https://support.microsoft.com/it-it/topic/12-dicembre-2023-kb5033375-build-del-sistema-operativo-22621-2861-e-22631-2861-90f983aa-efb6-4caa-9cab-7e5cfa00ed36
grazie
Eccoci qua,
https://i.imgur.com/JpBKgqF.jpg
come volevasi dimostrare, download in corso anche per il cumulativo del canale BETA.
Sarà veramente foriero di novità reali o come per i 4 aggiornamenti recenti, solamente chiacchiere e distintivo ?
Lo sapremo tra alcuni minuti, intanto, se volete scommettere, passerà tra di voi un mio collaboratore a ritirare le puntate.
:D :D :) :cool:
P.S. & N.B.
Cavolo ragazzi, questa volta, il mio amico BILLy ha esagerato, forse perché è Natale, questo aggiornamento è una slitta piena di nuove funzionalità, INCREDIBILE, non so da che parte cominciare per provarle tutte !!!! :sofico:
Persino la fonetica in codice NATO e che io ovviamente CONOSCO e non posso dirvi perché, altrimenti poi, vi dovrei uccidere. :D :D :asd: :asd:
Bene bene bene, a questo punto ritiro le critiche, chiedo venia e vado a provare tutto questo ben di DIO. :nonio:
Per i curiosi,
qui c'è la descrizione delle note:
https://blogs.windows.com/windows-insider/2023/12/14/announcing-windows-11-insider-preview-build-22635-2915-beta-channel/
:ops: :ops:
NiKKlaus
14-12-2023, 18:40
Eccoci qua,
https://i.imgur.com/JpBKgqF.jpg
come volevasi dimostrare, download in corso anche per il cumulativo del canale BETA.
Sarà veramente foriero di novità reali o come per i 4 aggiornamenti recenti, solamente chiacchiere e distintivo ?
Lo sapremo tra alcuni minuti, intanto, se volete scommettere, passerà tra di voi un mio collaboratore a ritirare le puntate.
:D :D :) :cool:
a che build sei come numero? ho istallato poco fa una insider ma è ancora 22H2 per me sono tutti di fuori
a che build sei come numero? ho istallato poco fa una insider ma è ancora 22H2 per me sono tutti di fuori
Build 22635.2915 ni_release
E comunque 23H2
ninja750
15-12-2023, 11:12
(forse domanda ciclica) come lo posso attivare/provare il copilot su W11 e su W10? :fagiano:
(forse domanda ciclica) come lo posso attivare/provare il copilot su W11 e su W10? :fagiano:
Ciao, apri Edge e clicchi sull'icona di Copilot in alto a destra,
oppure
crea un nuovo collegamento sul desktop (o dove vuoi tu) e come percorso metti:
microsoft-edge://?ux=copilot&tcp=1&source=taskbar
tornado89
16-12-2023, 19:08
Se uno fa un installazione pulita da 0 di W11, quanto occupa sul disco? Cercando su Google dice che occupa 20gb, è corretto secondo voi?
Se uno fa un installazione pulita da 0 di W11, quanto occupa sul disco? Cercando su Google dice che occupa 20gb, è corretto secondo voi?
Sì. 20-21 GB.
tornado89
17-12-2023, 15:02
Ok e per sfruttare il DirectStorage sia W11 che giochi devono essere installati su un NVMe o posso mettere W11 sul SSD ed i giochi sul NVMe?
Nicodemo Timoteo Taddeo
18-12-2023, 07:06
Ok e per sfruttare il DirectStorage sia W11 che giochi devono essere installati su un NVMe o posso mettere W11 sul SSD ed i giochi sul NVMe?
Secondo me i giochi dovresti metterli sull'SSD NVMNe perché è il dispositivo in cui si esplica al meglio l'azione del DirectStorage, mentre sul SSD SATA puoi installare il sistema operativo.
https://www.ilsoftware.it/directstorage-in-versione-finale-per-windows-10-e-11-cos-e-e-come-migliora-le-prestazioni_24261/
https://www.pcmag.com/how-to/how-to-use-directstorage-in-windows-load-pc-games-faster
Naturalmente il PC deve essere totalmente compatibile con questa funzionalità, cioè "È inoltre necessaria una scheda grafica compatibile con le librerie DirectX 12 Ultimate e in grado di supportare Shader Model 6.0: come requisito minimo"
NiKKlaus
18-12-2023, 07:22
avete provato quel programmino di GitHub Optimizer Master ? potete togliere tutte le cavolate di M$ telemetrie eccc...e ne guadagnate in velocità sia di sistema e di rete oltre che usare meglio
https://github.com/hellzerg/optimizer
tornado89
18-12-2023, 08:32
Secondo me i giochi dovresti metterli sull'SSD NVMNe perché è il dispositivo in cui si esplica al meglio l'azione del DirectStorage, mentre sul SSD SATA puoi installare il sistema operativo.
https://www.ilsoftware.it/directstorage-in-versione-finale-per-windows-10-e-11-cos-e-e-come-migliora-le-prestazioni_24261/
https://www.pcmag.com/how-to/how-to-use-directstorage-in-windows-load-pc-games-faster
Naturalmente il PC deve essere totalmente compatibile con questa funzionalità, cioè "È inoltre necessaria una scheda grafica compatibile con le librerie DirectX 12 Ultimate e in grado di supportare Shader Model 6.0: come requisito minimo"
Un NVMNe da 500gb l'ho preso ed arriverà in settimana... Quindi forse quello lo uso solo per i giochi e l'ssd da 250gb che già ho lo uso solo per OS e programmi.
Per la scheda video ho ancora una 1060 che mi sa non è compatibile con quelle tecnologia, ma l'anno prossimo la devo cambiare.
avete provato quel programmino di GitHub Optimizer Master ? potete togliere tutte le cavolate di M$ telemetrie eccc...e ne guadagnate in velocità sia di sistema e di rete oltre che usare meglio
https://github.com/hellzerg/optimizer
Sono a conoscenza di questo programma, ma ancora non l'ho utilizzato... più che altro come funziona? cioè basta togliere la spunta alle cose che si vuole eliminare e fa tutto lui?
avete provato quel programmino di GitHub Optimizer Master ? potete togliere tutte le cavolate di M$ telemetrie eccc...e ne guadagnate in velocità sia di sistema e di rete oltre che usare meglio
https://github.com/hellzerg/optimizer
Gli ho dato un'occhiata, è un programma che rimane sempre in background, ho letto anche la sezione issues, alla fine mi convince poco, preferisco fare a mano. Se proprio vuoi automatizzare secondo me è meglio Privacy sexy.
NiKKlaus
18-12-2023, 10:07
Un NVMNe da 500gb l'ho preso ed arriverà in settimana... Quindi forse quello lo uso solo per i giochi e l'ssd da 250gb che già ho lo uso solo per OS e programmi.
Per la scheda video ho ancora una 1060 che mi sa non è compatibile con quelle tecnologia, ma l'anno prossimo la devo cambiare.
Sono a conoscenza di questo programma, ma ancora non l'ho utilizzato... più che altro come funziona? cioè basta togliere la spunta alle cose che si vuole eliminare e fa tutto lui?
si esatto una volta riavviato il sistema sei a posto
NiKKlaus
18-12-2023, 10:08
Gli ho dato un'occhiata, è un programma che rimane sempre in background, ho letto anche la sezione issues, alla fine mi convince poco, preferisco fare a mano. Se proprio vuoi automatizzare secondo me è meglio Privacy sexy.
o hai usato un altro programma o non ci hai capito nulla NON RIMANE NIENTE IN BACKROUND:read:
avete provato quel programmino di GitHub Optimizer Master ? potete togliere tutte le cavolate di M$ telemetrie eccc...e ne guadagnate in velocità sia di sistema e di rete oltre che usare meglio
https://github.com/hellzerg/optimizer
Secondo Virustotal contiente un trojan
https://www.virustotal.com/gui/file/d97a8782b1563f7c7ca71b9094f90c1737e8a04119501196e5c7ea7f30857393
magic carpet
18-12-2023, 10:36
tralasciando le minchiate del mio corregionale (in realtà i prezzemolini in questa discussione sono 2 ed "in grandissima forma intellettuale"!! :D ), certo che si:
1° perché tanto non si saprebbe dove metter mano :D
2° perché, come hai constatato, non producono (quantomeno apparentemente) anomalie.
Per curiosità, a che id li collega (e qual'è l'origine di preciso)?
Vabbè comunque per chi avesse il problema del gaminginput service duplicato causato dall'update KB5032288, qui c'è la soluzione:
https://www.reddit.com/r/WindowsHelp/comments/18bb6e0/gameinput_service_stops_working_after_windows_11/
NiKKlaus
18-12-2023, 12:46
Secondo Virustotal contiente un trojan
https://www.virustotal.com/gui/file/d97a8782b1563f7c7ca71b9094f90c1737e8a04119501196e5c7ea7f30857393
:doh: sai quanti file contengono quei malware/trojan 3 su 60?
ma sei serio?
o hai usato un altro programma o non ci hai capito nulla NON RIMANE NIENTE IN BACKROUND:read:
Non ho scritto di averlo provato, ho solo dato un'occhiata alle sue pagine github e non mi ha convinto. Poi scusa nelle discussioni mi pare di aver letto una risposta del programmatore che conferma che sia un processo residente in background, boh! Comunque preferisco Privacy sexy e poi il resto lo fai a manina.
NiKKlaus
18-12-2023, 16:32
Non ho scritto di averlo provato, ho solo dato un'occhiata alle sue pagine github e non mi ha convinto. Poi scusa nelle discussioni mi pare di aver letto una risposta del programmatore che conferma che sia un processo residente in background, boh! Comunque preferisco Privacy sexy e poi il resto lo fai a manina.
privacy SEXY? mi sono perso qualcosa?:confused:
Non ho scritto di averlo provato, ho solo dato un'occhiata alle sue pagine github e non mi ha convinto. Poi scusa nelle discussioni mi pare di aver letto una risposta del programmatore che conferma che sia un processo residente in background, boh! Comunque preferisco Privacy sexy e poi il resto lo fai a manina.
privacy SEXY? mi sono perso qualcosa?:confused:
Ragazzi, non ditemi che c'è da fornicare ? :oink:
Sono pronto e disponibile 24h/24, basta che fate un fischio.
:oink: :oink:
no_side_fx
19-12-2023, 13:48
Comunque preferisco Privacy sexy e poi il resto lo fai a manina.
questa frase è ambigua :D
NiKKlaus
19-12-2023, 17:25
questa frase è ambigua :D
si molto il resto a manina cosa vorrà dire....che impiastra la tastiera?:D
no_side_fx
19-12-2023, 18:59
speriamo solo quella ! :sofico:
marco_iol
19-12-2023, 19:20
Ragazzi ho un problema con Windows Defender: dopo aver fatto un'analisi completa, ha rilevato delle (false) minacce. Qualunque cosa gli dica di fare - metterle in quarantena, consenti nel dispositivo, ecc., ogni volta che apro protezione di virus e minacce me li ripropone come minacce correnti. Cosa posso fare per eliminare definitivamente l'elenco?
Ragazzi ho un problema con Windows Defender: dopo aver fatto un'analisi completa, ha rilevato delle (false) minacce. Qualunque cosa gli dica di fare - metterle in quarantena, consenti nel dispositivo, ecc., ogni volta che apro protezione di virus e minacce me li ripropone come minacce correnti. Cosa posso fare per eliminare definitivamente l'elenco?
Ciao, per eliminare la cronologia di defender devi riavviare il computer in modalità provvisoria ed eliminare il contenuto della cartella seguente:
C:\ProgramData\Microsoft\Windows Defender\Scans\History\Service
Qui una guida: https://turbolab.it/sicurezza-13/windows-defender-come-eliminare-pulire-cronologia-protezione-malware-virus-2052
questa frase è ambigua :D
si molto il resto a manina cosa vorrà dire....che impiastra la tastiera?:D
♪ ♫ ♫ ♫ ♪ ♪ ♫
Siam tre piccoli porcellin
Siamo tre frattellin
Mai nessun ci dividerà
Tralalalala
♪ ♫ ♫ ♪ ♫ ♪ ♫ ♪ ♫
:sbonk: :sbonk: :sbonk:
no_side_fx
20-12-2023, 11:18
Ragazzi ho un problema con Windows Defender: dopo aver fatto un'analisi completa, ha rilevato delle (false) minacce. Qualunque cosa gli dica di fare - metterle in quarantena, consenti nel dispositivo, ecc., ogni volta che apro protezione di virus e minacce me li ripropone come minacce correnti. Cosa posso fare per eliminare definitivamente l'elenco?
devi inserirli nelle esclusioni
Salve,
non so se l'avevo già chiesto, ma è possibile installare Microsoft office pro plus 2021 senza dover creare l'account Microsoft da collegare successivamente o in fase di installazione alla suite?
Se si può installare senza dover creare l'account, quali sono i passaggi da seguire? Grazie a chi risponderà. ;)
NiKKlaus
20-12-2023, 16:43
Salve,
non so se l'avevo già chiesto, ma è possibile installare Microsoft office pro plus 2021 senza dover creare l'account Microsoft da collegare successivamente o in fase di installazione alla suite?
Se si può installare senza dover creare l'account, quali sono i passaggi da seguire? Grazie a chi risponderà. ;)
possibile si se hai il seriale
possibile si se hai il seriale
Ciao,
si, acquisto la key.
no_side_fx
20-12-2023, 19:26
Salve,
non so se l'avevo già chiesto, ma è possibile installare Microsoft office pro plus 2021 senza dover creare l'account Microsoft da collegare successivamente o in fase di installazione alla suite?
Se si può installare senza dover creare l'account, quali sono i passaggi da seguire? Grazie a chi risponderà. ;)
si puoi farlo una volta terminata l'installazione al primo avvio di una applicazione qualsiasi di Office basta che scegli di inserire il product key al posto dell'account (-> questa opzione è scritta sotto in piccolo mentre sopra troverai bello grosso inserire account)
il problema dipende però dallo step prima ovvero se vuoi scaricare la iso di office dal sito microsoft devi per forza avere account altrimenti la devi reperire da altre parti
si puoi farlo una volta terminata l'installazione al primo avvio di una applicazione qualsiasi di Office basta che scegli di inserire il product key al posto dell'account (-> questa opzione è scritta sotto in piccolo mentre sopra troverai bello grosso inserire account)
il problema dipende però dallo step prima ovvero se vuoi scaricare la iso di office dal sito microsoft devi per forza avere account altrimenti la devi reperire da altre parti
Ok, meglio reperirla da altre parti.
Pertanto dove posso reperire l'iso ufficiale cosi la salvo?
Grazie mille per l'aiuto.
NiKKlaus
21-12-2023, 09:19
Ok, meglio reperirla da altre parti.
Pertanto dove posso reperire l'iso ufficiale cosi la salvo?
Grazie mille per l'aiuto.
cè san google per questo poi se hai il seriale da mamma m$
Ciao, per eliminare la cronologia di defender devi riavviare il computer in modalità provvisoria ed eliminare il contenuto della cartella seguente:
C:\ProgramData\Microsoft\Windows Defender\Scans\History\Service
Grazie per la guida avevo lo stesso problema su Win.10. Finalmmente risolto:ave: Buone Festività a Tutti :flower:
Ragazzi ho un problema con Windows Defender: dopo aver fatto un'analisi completa, ha rilevato delle (false) minacce. Qualunque cosa gli dica di fare - metterle in quarantena, consenti nel dispositivo, ecc., ogni volta che apro protezione di virus e minacce me li ripropone come minacce correnti. Cosa posso fare per eliminare definitivamente l'elenco?
Potresti fare come me, eliminare il problema alla radice eliminando Defender :D
marco_iol
21-12-2023, 17:09
Ciao, per eliminare la cronologia di defender devi riavviare il computer in modalità provvisoria ed eliminare il contenuto della cartella seguente:
C:\ProgramData\Microsoft\Windows Defender\Scans\History\Service
Qui una guida: https://turbolab.it/sicurezza-13/windows-defender-come-eliminare-pulire-cronologia-protezione-malware-virus-2052
Perfetto grazie funziona - salvato nei preferiti :)
devi inserirli nelle esclusioni
L'avevo fatto, ma continuava a comparirmi l'elenco
Potresti fare come me, eliminare il problema alla radice eliminando Defender :D
:D
questa frase è ambigua :D
si molto il resto a manina cosa vorrà dire....che impiastra la tastiera?:D
Perché mai ambigua, io la tastiera la uso con le mani, forse voi usate i piedi tipo primati :rotfl: :rotfl: evvabbè a ognuno il suo :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.