Entra

View Full Version : Thread Ufficiale di Windows 11


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 [22] 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56

wolverine
11-10-2022, 17:36
pensi sia un problema hw? il pc è nuovo e succede solo ogni tanto
il comando indicato non killa tutti i processi senza attendere? lo spegnimento da menù in teoria attende risposta
ho letto che capita che W11 non spenga completamente il pc

Ma non è che c'è qualche programma in background che rallenta o blocca il processo di spegnimento?

yeppala
11-10-2022, 18:11
Fiondatevi tutti quanti su Windows Update...
:ops:
Build 22621.674 (https://support.microsoft.com/en-us/help/5018427)

This update contains miscellaneous security improvements to internal OS functionality.

For more information about security vulnerabilities, please refer to the October 2022 Security Updates (https://msrc.microsoft.com/update-guide/releaseNote/2022-Oct) :eek:

gabmac2
11-10-2022, 18:20
Ma non è che c'è qualche programma in background che rallenta o blocca il processo di spegnimento?

oltre a pochi programmi free installati con Ninite, Vmware e Virtualbox, ovviamente chiusi al momento dello spegnimento
cosa può essere?
non si può killare il superfluo?

tallines
11-10-2022, 19:58
avete ragione, ma W11 a volte non spegne il pc
con quel comando si killano tutti i processi e spegne subito
non ci sono problemi di nessun tipo nemmeno se si utilizza ogni sera?
Puoi anche metterlo in Ibernazione, volendo ehhh :)

tallines
12-10-2022, 06:31
Versione 22H2 build SO 22621.674

https://i.postimg.cc/zfCNmWSD/22621-674.jpg (https://postimages.org/)

11 ottobre 2022: KB5018427 (build del sistema operativo 22621.674) (https://support-microsoft-com.translate.goog/en-us/topic/october-11-2022-kb5018427-os-build-22621-674-f14ec4b2-1901-42e9-94cb-015169c49b62?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc)

gabmac2
12-10-2022, 06:41
Puoi anche metterlo in Ibernazione, volendo ehhh :)

non so quanto convenga.....
22h2 può risolvere?

tallines
12-10-2022, 07:08
non so quanto convenga.....
22h2 può risolvere?
Io uso da una vita l' Ibernazione, si accende in un baleno :)

E' chiaro che Arresta è meglio che funzioni .

Prova a reinstallare in place, il SO .

marKolino
12-10-2022, 08:47
oggi ho fatto anche io l'upgrade da 10 a 11 in quanto windows update mi segnalava che era disponibile la versione 22H1

faccio l'update in quanto aspettavo proprio questa versione e cosa fa...? mi installa la 21H2... ottimo...:doh:

gabmac2
12-10-2022, 09:10
Io uso da una vita l' Ibernazione, si accende in un baleno :)

E' chiaro che Arresta è meglio che funzioni .

Prova a reinstallare in place, il SO .

il sistema è pressochè vuoto, c' è pochissimo sopra, non può essere stato "sporcato"

tallines
12-10-2022, 09:46
il sistema è pressochè vuoto, c' è pochissimo sopra, non può essere stato "sporcato"
Vedi se hai attivato l' avvio rapido .

Se si, disattiva l' avvio rapido >

Di solito, quando Windows non si spegne, il problema principale è causato dall’avvio rapido. (https://www.giardiniblog.it/windows-10-non-si-spegne/)

gabmac2
12-10-2022, 10:41
Vedi se hai attivato l' avvio rapido .

Se si, disattiva l' avvio rapido >

Di solito, quando Windows non si spegne, il problema principale è causato dall’avvio rapido. (https://www.giardiniblog.it/windows-10-non-si-spegne/)

avevo già pensato a questa cosa
la disattivazione cosa comporta?
che operazioni in meno fa il SO?
(in ogni caso pensavo di disattivarlo in quanto facendo dual boot con Linux va disattivato)

Fatal Frame
12-10-2022, 11:19
Vedi se hai attivato l' avvio rapido .

Se si, disattiva l' avvio rapido >

Di solito, quando Windows non si spegne, il problema principale è causato dall’avvio rapido. (https://www.giardiniblog.it/windows-10-non-si-spegne/)avevo già pensato a questa cosa
la disattivazione cosa comporta?
che operazioni in meno fa il SO?
(in ogni caso pensavo di disattivarlo in quanto facendo dual boot con Linux va disattivato)Basta il riavvio senza disattivare nulla

gabmac2
12-10-2022, 11:56
Basta il riavvio senza disattivare nulla

in che senso?

rog77x7
12-10-2022, 19:24
Ciao a tutti, installato l'aggiornamento Windows 11 22H2 su 21H2. Premetto che non supporta la mia CPU. L'unico problema riscontrato è con i giochi tutti lenti, mentre prima con Windows 10 non era un problema. Penso di passare di nuovo a Windows 10 appena esce 22H2. Provato a reinstallare gli ultimi driver Nvidia senza Geforce Experience ma il problema si presenta anche con vecchi giochi. Penso sia diventato pesante Windows 11.

GL703VM - Intel core i7 7700HQ - 32 GB Ram - Geforce GTX 1060 6 GB ecc..

Styb
13-10-2022, 06:31
Mi era già successo con windows 10, e con l'aggiornamento alla 22H2 si è ripresentato, e in pratica ogni tanto la cartella di download appare con il raggruppamento, o per ultima modifica o per data di creazione.
Anche se ho impostato nessun raggruppamento, le nuove cartelle che creo in questa cartella di download appaiono con il raggruppamento.
Succede ad altri? Avete trovato soluzioni?

Styb
13-10-2022, 06:33
Chiedo per curiosità a chi ha già le tab in explorer se sono comode, se le usate o se sono inutili. :)

NiKKlaus
13-10-2022, 08:26
Chiedo per curiosità a chi ha già le tab in explorer se sono comode, se le usate o se sono inutili. :)
per me inutili

no_side_fx
13-10-2022, 09:31
Mi era già successo con windows 10, e con l'aggiornamento alla 22H2 si è ripresentato, e in pratica ogni tanto la cartella di download appare con il raggruppamento, o per ultima modifica o per data di creazione.
Anche se ho impostato nessun raggruppamento, le nuove cartelle che creo in questa cartella di download appaiono con il raggruppamento.
Succede ad altri? Avete trovato soluzioni?

ma sotto visualizza -> raggruppa per
non te lo fa cambiare?

Styb
13-10-2022, 12:18
ma sotto visualizza -> raggruppa per
non te lo fa cambiare?
Sì, e lo cambio, ma a quanto pare non si ricorda l'impostazione.

BadBoy80
13-10-2022, 12:32
Chiedo per curiosità a chi ha già le tab in explorer se sono comode, se le usate o se sono inutili. :)

per me utili. quando faccio i trasferimenti di file dalla memory card alla cartella di destinazione mi è molto più comodo di avere 2 finestre sparse per il monitor. Prima bisognava proprio fare "copia, spostarsi sull'altra finestra, incolla" se nn avevi il desktop liberissimo. Ora con un'unica finestra trascini e sei apposto!

NiKKlaus
13-10-2022, 12:57
per me utili. quando faccio i trasferimenti di file dalla memory card alla cartella di destinazione mi è molto più comodo di avere 2 finestre sparse per il monitor. Prima bisognava proprio fare "copia, spostarsi sull'altra finestra, incolla" se nn avevi il desktop liberissimo. Ora con un'unica finestra trascini e sei apposto!

perchè non ti riesce fare invia a... :read:

no_side_fx
13-10-2022, 13:18
Sì, e lo cambio, ma a quanto pare non si ricorda l'impostazione.

dovresti poter risolvere da registro:
crea nuova chiave dword in questo percorso:
HKEY_CURRENT_USER\Software\Classes\Local Settings\Software\Microsoft\Windows\Shell\Bags

nome chiave: BagMRU Size
valore 10000 e base decimal

ne crei un'altra uguale anche in questo percorso
HKEY_CURRENT_USER\Software\Classes\Local Settings\Software\Microsoft\Windows\Shell\BagMRU

riavvia

DLINKO
14-10-2022, 03:10
oltre a pochi programmi free installati con Ninite, Vmware e Virtualbox, ovviamente chiusi al momento dello spegnimento
cosa può essere?
non si può killare il superfluo?


Ragazzi

eccomi qua, è stata dura, ma alla fine ce l'ho fatta.

Attenzione, alla build 22623.730, per la prima volta dopo 1 anno e rotti, Win 11 è stato messo a dura prova.

La build .730 mi aveva corrotto dei file di WU e probabilmente anche il .net framework 3.5. Risultato, il sistema operativo WIN 11 si è difeso molto bene, nonostante tutto non ha mai smesso di funzionare e stabilissimo, come se niente fosse accaduto. Peccato che gli aggiornamenti in automatico on line, si scaricavano, tentavano l'installazione e poi ....... peccatoooo, non è andato a buon fine, ritenta e forse la prossima volta sarai più fortunato.

Ed ecco l'immagine che per una settimana circa ha "POSSEDUTO" il mio povero PC:


https://i.imgur.com/ThE0KCd.jpg

E poi, direte voi, che si fa in queste occasioni ?

Ebbene, quando già mi sentivo destinato a fare una bella installazione pulita e a rimetterci nuovamente tutti gli applicativi, perdendo qualche nottata di sonno,

Ragionandoci sopra, senza più lasciarmi influenzare dai grandi tecnici del copia incolla che girano in rete, come stavo facendo nei primi gg del problema, mi sono imbattuto in un genietto che con un video mi ha fatto scattare l'idea vincente. Ebbene poiché non installava più nulla ne dalla rete in automatico e ne manualmente con i file presi dal catalogo MS, praticamente ogni tentativo sfociava in un errore.

Poi come dicevo l'illuminazione, il genietto incrociato mi ha dato l'idea, ho messo una ISO abbastanza recente e identica alla mia e cioè una PRO N, scompattata e copiata su uno SSD vuoto per comodità attribuito lettera D:\.

A quel punto, prima operazione inviare da prompt comandi che hanno prelevato dalla ISO il .NET Framework 3.5 e riparato quello di Win 11 che risalutava corrotto.

Poi, settato in modifica criteri di gruppo sia Windows update e sia installazione in background inserendo anche li il percorso che portava al mio disco con immagine ISO. C'è una casella vuota con scritto percorso alternativo, riavviato e lanciato ricerca di aggiornamenti ......... dopo un po' di tempo con i led dei dischi che blinkavano, non chiedetemi come, quando e perché, ma intanto l'immagine con l'avviso rosso era sparita, e al comando con winver mi rimandava indietro una vecchia build che corrispondeva a quella che avevo messo sul disco.

Bene, pur non essendo ancora convinto, considerando che tutto quello che avevo trovato in rete non funzionava neanche a spingerlo, ho rimesso a posto le modifiche ripuntando windows update e ambaradan vari nei servizi e nei criteri di gruppo nuovamente ai server della MS e riavviato per l'ennesima volta.

Dopo pochi secondi dall'avvio, non mi sembrava vero, aveva già trovato un po' di file che si erano "ammassati" nel mio canale beta, scaricati e installati senza più errori, riavviato per l'ennesima volta ed ecco sotto il risultato:


https://i.imgur.com/NmCFCVc.jpg


Ragazzi, una figata, rimesso a posto senza dover reinstallare tutto.

Mi rimane solamente la curiosità di capire cosa fosse successo, considerando che la stessa build che mi ha seccato" windows sul desktop, sul Laptop si è installata perfettamente e senza creare il minimo problema.

Boh, mistero della fede informatica. Ma tutto è bene quel che finisce bene.

:Prrr: :Prrr: :ciapet: :ciapet:

NiKKlaus
14-10-2022, 06:10
attenti agli update

https://www.punto-informatico.it/magniber-infetta-windows-10-11-update-fasulli/

Styb
14-10-2022, 07:23
attenti agli update

https://www.punto-informatico.it/magniber-infetta-windows-10-11-update-fasulli/

Devi specificare però che sono update scaricati dai siti pirata. Non è una novità che i siti pirata siano un covo di virus/malware.

Tutti gli aggiornamenti scaricati con windows update o dal catalogo Microsoft sono legittimi e sicuri dal punto di vista di virus/malware.

BadBoy80
14-10-2022, 07:27
perchè non ti riesce fare invia a... :read:

La funzione Invia a nn mi permette mica di creare prima la cartella con il nome preciso che a me serve! :read:

rog77x7
14-10-2022, 08:14
Passato all'aggiornamento 22H2 da 21H2. Purtroppo i giochi vanno lenti anche i vecchi. Provato ad installare gli ultimi driver Nvidia senza Geforce Experience ma niente, il problema è sempre presente. Ripristinato Windows 11 a 21H2, il problema è sempre presente. Aspetterò Windows 10 22H2 e lo intsallerò sperando che questa versione non abbia gli stessi problemi. Credo che Windows 11 abbia bisogno di CPU più potenti e compatibili. Con il mio i7 7700HQ e Geforce GTX 1060 6 GB non ci si può giocare nemmeno con i giochi vecchi che prima giravano bene su WIndows 10. Sapete l'uscita di Windows 10 22H2 e se ha gli stessi problemi di windows 11? Qualche insider ha provato Windows 10 22H2?

DMD
14-10-2022, 08:20
Buongiorno a tutti.
Nella versione 22H2 b22621 è possibile rimuovere gli annunci pubblicitari nella sezione "Cerca" in Taskbar?
Grazie

https://i.postimg.cc/8PVrWzvz/Screenshot-006.png

Styb
14-10-2022, 08:29
Buongiorno a tutti.
Nella versione 22H2 b22621 è possibile rimuovere gli annunci pubblicitari nella sezione "Cerca" in Taskbar?
Grazie


Ciao, sì, è possibile. Devi disattivare l'opzione Mostra evidenziazioni della ricerca, come da figura:

https://i.postimg.cc/CRtn8CdX/Image-007.png (https://postimg.cc/CRtn8CdX)

DMD
14-10-2022, 08:31
Ciao, sì, è possibile. Devi disattivare l'opzione Mostra evidenziazioni della ricerca, come da figura:

https://i.postimg.cc/CRtn8CdX/Image-007.png (https://postimg.cc/CRtn8CdX)
Grazie Mille;)
Provvedo a cercare anche una key reg da inserire nell'ISO, se esiste.

angelosss
14-10-2022, 09:20
ciao, appena arrivato il nuovo notebook con windows 11, bello mi piace, alcune chicche sono perfette per i miei utilizzi ad esempio quando si ha un applicazione aperta full schermo e si va sul quadratino centrale della finestra si hanno molte alternative di figure per usare più applicazioni con schermo diviso (non mi viene il nome esatto su mac so che si chiama split view), però chiedo 2 cose che mi mancano al momento, ci ho girato poco, come posso fare che quando si clicca start vedo direttamente nelle "tutte applicazioni" e non passare da aggiunti e articoli consigliati? altra cosa con windows 10 se si andava nella barra sotto e avviare il calendario c'era la possibilità di creare un evento con windows 11 esiste questa possibilità? bisogna aggiornare qualche funzione che non ho trovato?

grazie

DLINKO
14-10-2022, 09:26
attenti agli update

https://www.punto-informatico.it/magniber-infetta-windows-10-11-update-fasulli/

Si, capisco, ma nel mio caso la build incasinata e incasinante, è arrivata da Microsoft Update.

Ma quello che più mi fa incazzare è che dal servizio tecnico arrivavano solamente suggerimenti tipo Call Center con il manualetto delle risposte standard.

Praticamente di tutti i suggerimenti, ce ne fosse stato uno utile, solamente FUFFA teorica. Le 2 più ricorrenti: utilizzare risoluzione problemi, oppure, fai una installazione pulita di Win 11. Ma per 2 azioni così, ci potevo arrivare anche parlando con un ragazzino di 5a elementare.

Alla fine, della serie: chi fa da se, fa per tre. :D :D :)

FulValBot
14-10-2022, 09:46
Passato all'aggiornamento 22H2 da 21H2. Purtroppo i giochi vanno lenti anche i vecchi. Provato ad installare gli ultimi driver Nvidia senza Geforce Experience ma niente, il problema è sempre presente. Ripristinato Windows 11 a 21H2, il problema è sempre presente. Aspetterò Windows 10 22H2 e lo intsallerò sperando che questa versione non abbia gli stessi problemi. Credo che Windows 11 abbia bisogno di CPU più potenti e compatibili. Con il mio i7 7700HQ e Geforce GTX 1060 6 GB non ci si può giocare nemmeno con i giochi vecchi che prima giravano bene su WIndows 10. Sapete l'uscita di Windows 10 22H2 e se ha gli stessi problemi di windows 11? Qualche insider ha provato Windows 10 22H2?

Gli ultimi driver usciti qualche giorno fa non vanno usati, a meno che non si vada a disattivare l'accelerazione GPU pianificata (il bug che viene fuori è l'uso della cpu al 100% nel processo dwm.exe)

scarica l'ultima versione di ddu e avvialo in modalità provvisoria

rog77x7
14-10-2022, 09:55
Gli ultimi driver usciti qualche giorno fa non vanno usati, a meno che non si vada a disattivare l'accelerazione GPU pianificata (il bug che viene fuori è l'uso della cpu al 100% nel processo dwm.exe)

scarica l'ultima versione di ddu e avvialo in modalità provvisoria

Già fatto con DDU, tu pensi che il problema è Windows 11 con i giochi perchè con Windows 10 non avevo problemi con i giochi anche quelli vecchi. Volevo sapere se con Windows 10 22H2 diventa un mattone come Windows 11

DMD
14-10-2022, 10:13
Ciao, sì, è possibile. Devi disattivare l'opzione Mostra evidenziazioni della ricerca, come da figura:

https://i.postimg.cc/CRtn8CdX/Image-007.png (https://postimg.cc/CRtn8CdX)
Trovata anche la Keyreg da inserire nell'ISO
[HKEY_CURRENT_USER\Software\Microsoft\Windows\CurrentVersion\SearchSettings]
"IsDynamicSearchBoxEnabled"=dword:00000000

NiKKlaus
14-10-2022, 11:58
La funzione Invia a nn mi permette mica di creare prima la cartella con il nome preciso che a me serve! :read:

:D crei la cartella ci metti il file e dopo fai invia a :D

NiKKlaus
14-10-2022, 11:59
Già fatto con DDU, tu pensi che il problema è Windows 11 con i giochi perchè con Windows 10 non avevo problemi con i giochi anche quelli vecchi. Volevo sapere se con Windows 10 22H2 diventa un mattone come Windows 11

no windows 10 22H2 va bene

rog77x7
14-10-2022, 12:03
no windows 10 22H2 va bene
Secondo te posso reinstallare la 21H2 di Windows 10 con installazione pulita e poi successivamente fare l'aggiornamento ufficiale a 22H2. Oppure mi conviene aspettare la 22H2 e fare un'istallazione pulita? L'aggiornamento 22H2 pensi che vada bene lo stesso senza che aspetto. Oppure pensi che è meglio installarlo con un'istallazione pulita

NiKKlaus
14-10-2022, 12:48
Secondo te posso reinstallare la 21H2 di Windows 10 con installazione pulita e poi successivamente fare l'aggiornamento ufficiale a 22H2. Oppure mi conviene aspettare la 22H2 e fare un'istallazione pulita? L'aggiornamento 22H2 pensi che vada bene lo stesso senza che aspetto. Oppure pensi che è meglio installarlo con un'istallazione pulita

se sei insider lo scarichi e istalli quello, se devi proprio formattare istalli il 21H2 e poi aggiorni quando esce ufficialmente non cè nessun problema

rog77x7
14-10-2022, 13:12
se sei insider lo scarichi e istalli quello, se devi proprio formattare istalli il 21H2 e poi aggiorni quando esce ufficialmente non cè nessun problema
Sono già in possesso della licenza di Windows 11. Ma poi la licenza mi si immette in automatico quando mi connetto con l'account durante l'istallazione.

tallines
14-10-2022, 14:13
attenti agli update

https://www.punto-informatico.it/magniber-infetta-windows-10-11-update-fasulli/

Devi specificare però che sono update scaricati dai siti pirata. Non è una novità che i siti pirata siano un covo di virus/malware.

Tutti gli aggiornamenti scaricati con windows update o dal catalogo Microsoft sono legittimi e sicuri dal punto di vista di virus/malware.
Io tutti gli Update li ho scaricati sempre da Windows Update .

Qualche volta li o scaricati manualmente, dal Catalogo della Microsoft, non da siti di Terze parti, quindi......:)

DLINKO
14-10-2022, 15:51
Io tutti gli Update li ho scaricati sempre da Windows Update .

Qualche volta li o scaricati manualmente, dal Catalogo della Microsoft, non da siti di Terze parti, quindi......:)

Anche io,

sempre in automatico e quando tardavano le notifiche, molto raramente, scaricavo manualmente dal catalogo. In entrambe i casi, comunque, sempre tutto rigorosamente originale MS.

Secondo me, è la build 22623.730 che è stata fatta uscire troppo in fretta e che aveva qualche baco di compatibilità con qualcosa presente nel mio hardware ASUS+INTEL+NVIDIA.

Ne sono quasi sicuro, perché, la stessa identica build, sul LAPTOP Samsung e che peraltro ha a bordo gli stessi applicativi del desktop, non ha dato il benché minimo problema, pertanto, l'unica grossa differenza tra i 2 PC è solamente l'hardware.

Inoltre, mentre cercavo di capire come procedere, cercando supporto in rete, ho notato che tantissimi utenti insider, hanno lamentato problemi simili o identici.

La cosa che mi ha fatto preoccupare è che non accettava più installazioni ne on line e ne manulamente, alla fine abortiva l'installazione e generava sempre i soliti 3-4 errori.

Comunque, una volta risolta l'anomalia, si è notificata e installata la build 22623.746 che da come viaggia è stata testata alla perfezione prima del rilascio.

Vuoi dire che, alla fine della fiera, ha ragione il nostro amico NIKK quando dice peste e corna dei i tecnici della MS ???? :ciapet: :D :)

:asd: :asd: :asd:

NiKKlaus
14-10-2022, 16:39
Anche io,

sempre in automatico e quando tardavano le notifiche, molto raramente, scaricavo manualmente dal catalogo. In entrambe i casi, comunque, sempre tutto rigorosamente originale MS.

Secondo me, è la build 22623.730 che è stata fatta uscire troppo in fretta e che aveva qualche baco di compatibilità con qualcosa presente nel mio hardware ASUS+INTEL+NVIDIA.

Ne sono quasi sicuro, perché, la stessa identica build, sul LAPTOP Samsung e che peraltro ha a bordo gli stessi applicativi del desktop, non ha dato il benché minimo problema, pertanto, l'unica grossa differenza tra i 2 PC è solamente l'hardware.

Inoltre, mentre cercavo di capire come procedere, cercando supporto in rete, ho notato che tantissimi utenti insider, hanno lamentato problemi simili o identici.

La cosa che mi ha fatto preoccupare è che non accettava più installazioni ne on line e ne manulamente, alla fine abortiva l'installazione e generava sempre i soliti 3-4 errori.

Comunque, una volta risolta l'anomalia, si è notificata e installata la build 22623.746 che da come viaggia è stata testata alla perfezione prima del rilascio.

Vuoi dire che, alla fine della fiera, ha ragione il nostro amico NIKK quando dice peste e corna dei i tecnici della MS ???? :ciapet: :D :)

:asd: :asd: :asd:
perchè non è possibile che veri haker entrino nei server di winupdate di M$? io dico di si quindi state attenti

DLINKO
14-10-2022, 18:07
perchè non è possibile che veri haker entrino nei server di winupdate di M$? io dico di si quindi state attenti

Beh, si, tecnicamente è possibile e un po' di anni fa, se non ricordo male, c'erano già riusciti.

In ogni caso, gli update in automatico, arrivano e si installano, quindi, come fai a controllarli ?

Discorso diverso per i download manuali dal sito catalog, da li, potresti parcheggiare le build e poi controllare file per file, ma, poi, abbiamo la competenza necessaria per farlo ??? Questo è il vero problema.

:fagiano: :fagiano:

hatch
15-10-2022, 08:13
Ciao a tutti, chiedo ai luminari che differenza c'è a scaricare direttamente l'iso dal sito di microsoft e usare media creations tool
grazie

NiKKlaus
15-10-2022, 08:45
Ciao a tutti, chiedo ai luminari che differenza c'è a scaricare direttamente l'iso dal sito di microsoft e usare media creations tool
grazie

nessuna

Styb
15-10-2022, 08:46
Ciao a tutti, chiedo ai luminari che differenza c'è a scaricare direttamente l'iso dal sito di microsoft e usare media creations tool
grazie

Come saprai, l'immagine ISO è un file (circa 5 GB) che puoi usare per creare un supporto di installazione ottico, cioè DVD. Il file ISO scaricato lo puoi usare anche per creare una pennetta USB di installazione usando software di terze parti come Rufus.

Il media creation tool è uno strumento con il quale puoi scaricare il file immagine ISO oppure creare direttamente anche la pennetta USB di installazione.

Il fine è il solito, cioè creare un supporto di installazione.

Fatal Frame
15-10-2022, 10:19
Ciao a tutti, chiedo ai luminari che differenza c'è a scaricare direttamente l'iso dal sito di microsoft e usare media creations tool
grazie
Il Media Creations Tool unica cosa (potrebbe essere un vantaggio o meno) è che crea direttamente la chiavetta usb (non ho mai rilevato errori con questo procedimento) senza dover scaricare l'iso e usare successivamente rufus ;)

NiKKlaus
15-10-2022, 12:03
Il Media Creations Tool unica cosa (potrebbe essere un vantaggio o meno) è che crea direttamente la chiavetta usb (non ho mai rilevato errori con questo procedimento) senza dover scaricare l'iso e usare successivamente rufus ;)

si, ma immagine iso ti rimane altra no

Fatal Frame
15-10-2022, 12:08
si, ma immagine iso ti rimane altra no
Con Media Creations Tool puoi pure ottenere l'iso :)

NiKKlaus
15-10-2022, 13:00
Con Media Creations Tool puoi pure ottenere l'iso :)

si ma allora ti serve rufus e te avevi detto che lo volevi fatto da m$

Fatal Frame
15-10-2022, 13:19
si ma allora ti serve rufus e te avevi detto che lo volevi fatto da m$Puoi avere sia la chiavetta che l'iso in due passaggi separati...

Provalo e vedi no?

skadex
15-10-2022, 14:03
Se non si devono applicare trick particolari per la chiavetta si può utilizzare anche il tool di microsoft
Windows 7 USB DVD Download Tool
funziona perfettamente per tutte le versioni di windows se si vuole restare in casa ms.

CARVASIN
15-10-2022, 20:19
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20221008/51a4efdd5f02db4bc740dbe61ebb7745.jpg
Ciao a tutti,

È da un po’ di tempo che ho questo errore e non so come risolverlo. Ho provato alcune cercando l’errore e il pacchetto in questione ma non è cambiato nulla.

Avete qualche suggerimento? Grazie!

Ciao


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


Ok, come mi avevate anticipato si sarebbe risolto con l’upgrade di martedì (che ho fatto oggi).

In compenso ne ho un altro 😂

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20221015/974a9ff960259efc79dddbe0cd68af6d.jpg


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

DLINKO
15-10-2022, 23:38
Ok, come mi avevate anticipato si sarebbe risolto con l’upgrade di martedì (che ho fatto oggi).

In compenso ne ho un altro 😂

.........


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


Si, ma alla fine della fiera di quali aggiornamenti stiamo parlando ???

Nicodemo Timoteo Taddeo
16-10-2022, 06:48
Si, ma alla fine della fiera di quali aggiornamenti stiamo parlando ???

Meno male che ha postato due immagini gigantesche.

rog77x7
16-10-2022, 11:10
se sei insider lo scarichi e istalli quello, se devi proprio formattare istalli il 21H2 e poi aggiorni quando esce ufficialmente non cè nessun problema
Ho fatto l'istallazione pulita di Windows 10 21H2. Non capisco il problema con i giochi c'è l'ho ancora. Prima del 21H2 tutto funzionava bene. Usando DDU provati driver anche meno recenti ma il problema con i giochi vecchi, che prima non avevo, è sempre presente. E' impossibile. Penso che sia propio qualche aggiornamento Windows che fa calare le prestazioni. Hai informazioni a riguardo? Rilasceranno qualche patch per questo problema? Windows 11 22H2 aveva lo stesso problema. Comunque con Windows 10 21H2 il sistema va meglio. Con Windows 11 avevo sempre la CPU Alta.

Nutebook Asus Rog - Intel core i7 7700HQ - 32 GB Ram - GTX 1060 6 GB

NiKKlaus
16-10-2022, 11:58
Ho fatto l'istallazione pulita di Windows 10 21H2. Non capisco il problema con i giochi c'è l'ho ancora. Prima del 21H2 tutto funzionava bene. Usando DDU provati driver anche meno recenti ma il problema con i giochi vecchi, che prima non avevo, è sempre presente. E' impossibile. Penso che sia propio qualche aggiornamento Windows che fa calare le prestazioni. Hai informazioni a riguardo? Rilasceranno qualche patch per questo problema? Windows 11 22H2 aveva lo stesso problema. Comunque con Windows 10 21H2 il sistema va meglio. Con Windows 11 avevo sempre la CPU Alta.

Nutebook Asus Rog - Intel core i7 7700HQ - 32 GB Ram - GTX 1060 6 GB

prova windows 10 22h2 a me va bene mentre su 11 alcuni giochi vanno a passo di tartaruga

rog77x7
16-10-2022, 12:14
prova windows 10 22h2 a me va bene mentre su 11 alcuni giochi vanno a passo di tartaruga
Preferisco aspettare la versione ufficiale di 22H2 sperando che hanno risolto il problema perchè sicuramente è di windows. Provati altri driver meno recenti ma il problema con i giochi vecchi c'è sempre. Strano comunque perchè prima di 21H2, i giochi andavano bene e ci giocavo ad alto dettaglio senza problemi. Non penso sia un problema di driver Nvidia avendo fatto molte prove con altri driver.

Asus Rog Strix GL703VM - Intel i7 7700HQ - Ram 32 GB - GTX 1060 6 GB - Windows 10 21H2

tallines
16-10-2022, 13:06
In compenso ne ho un altro 😂

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20221015/974a9ff960259efc79dddbe0cd68af6d.jpg

Se vuoi, scaricalo manualmente > October 11, 2022—KB5018418 (OS Build 22000.1098)

Windows 11 version 21H2, all editions (https://support.microsoft.com/en-gb/topic/october-11-2022-kb5018418-os-build-22000-1098-62c0cb53-7562-4089-8672-5c80845932c1)

Altrimenti aspetti che ritorni tramite WU .

Ma sei ancora alla versione 21H2 ?

CARVASIN
16-10-2022, 13:16
Si, ma alla fine della fiera di quali aggiornamenti stiamo parlando ???


E che ne so io… a me interessa che si installino.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Styb
16-10-2022, 13:59
E che ne so io… a me interessa che si installino.

Prova con il comando dism, come descritto in questa guida, valida anche per windows 11: https://support.microsoft.com/it-it/topic/durante-il-tentativo-di-installare-gli-aggiornamenti-da-windows-update-potresti-ricevere-il-messaggio-aggiornamenti-non-riusciti-si-sono-verificati-problemi-durante-l-installazione-di-alcuni-aggiornamenti-ma-verr%C3%A0-eseguito-un-ulteriore-tentativo-pi%C3%B9-tardi-con-i-codici-errore-0x80073701-0x800f0988-e74b3505-f054-7f15-ec44-6ec0ab15f3e0

DLINKO
16-10-2022, 17:53
Meno male che ha postato due immagini gigantesche.

Ah ...... ah ................ ah, battutona, intendevo la build, non è che io dalla KB risalgo automaticamente alla build, io non sono avanti come te.

Comunque so cercarmela anche da solo era per avere immediatamente la build di riferimento che è la 22000.1098 che se nel suo caso da problemi gravi e magari non introduce niente di nuovo, , potrebbe anche disinstallarla e aspettare il prossimo cumulativo. In alternativa, installare a manina.

Ne convieni ????

Per esempio io ho evitato di installare la 22623.730 e la 22623.741 perché mi davano solamente problemi e piuttosto seri. Infatti, sono passato direttamente alla 22623.746.

Non è che devi per forza seguire pedissequamente quello che leggi in rete come fai di solito.


NB: Definizione e significato di pedissequo - Dizionario italiano

1 Che segue o imita passivamente qlcu. o qlco., senza offrire alcun contributo personale di originalità: imitatore, rifacimento p. 2 servo p., nell' ...


:ciapet: :ciapet:


P.S. mentre l'altra è la KB5017383 (build del sistema operativo 22000.1042, nel caso tu non sapessi che alla fine ci si riconduce alle BUILD.

DLINKO
16-10-2022, 18:21
E che ne so io… a me interessa che si installino.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

OK, ti capisco, tuttavia, dall'errore a volte si riesce a capire perché non passa dall'installazione e magari ti aiuta a trovare una soluzione.

Comunque per gli errori:

Errore 0x80073701 e Errore 0x80248007 entrambi dovuti a probabile corruzione di qualche file, coinvolto nel processo windows update.


Ora, io nei tuoi panni e avendo un po' di dimestichezza, farei 2 tentativi semplici:

1) Vai a "C:\Windows\SoftwareDistribution" e cancelli tutto quello che c'è dentro quella cartella. Fidati, non ti preoccupare sono i file già utilizzati da windows update durante gli aggiornamenti, pertanto non servono più. E' probabile che non te li faccia cancellare se non arresti Windows Update nei servizi. Se lo fai, ricordati poi di riattivarlo.

2) In alternativa, puoi lasciare provare a Windows 11 con: Impostazioni/Sistema/Risoluzione problemi/Altri Strumenti di Risoluzione dei Problemi/Windows update ........... clicckare su ESEGUI e attendere il tentativo.

3) Se non ti senti sicuro, lascia perdere, sospendi con l'apposito pulsante gli aggiornamenti per una settimana e poi prova ad attivare di nuovo.


Ultima spiaggia, vai su catalog della microsoft (https://www.catalog.update.microsoft.com/Home.aspx) ti scarichi gli aggiornamenti che hanno fallito e provi ad aggiornare a mano. Attenzione al tipo di file X64, ARM, AMD e soprattutto ricordati che devono essere .MSU, perché i CAB sono più complessi da installare se non hai nel menù contestuale la voce installa.

Buona fortuna e a te la scelta. :D :)

P.S. mi permetto di consiugliarti di non cercare soluzioni in rete, perché salvo qualche vero e bravo tecnico. il 90 % degli altri sono maestri del copia incolle e di daranno le stesse soluzioni inutili. Ben che ti vada. Mal che ti vada, ti farebbero incasinare Windows al punto tale che alla fine ti ritroveresti con il sistema bloccato e spesso da re-installare. FIDATI.

NiKKlaus
16-10-2022, 19:00
Ah ...... ah ................ ah, battutona, intendevo la build, non è che io dalla KB risalgo automaticamente alla build, io non sono avanti come te.

Comunque so cercarmela anche da solo era per avere immediatamente la build di riferimento che è la 22000.1098 che se nel suo caso da problemi gravi e magari non introduce niente di nuovo, , potrebbe anche disinstallarla e aspettare il prossimo cumulativo. In alternativa, installare a manina.

Ne convieni ????

Per esempio io ho evitato di installare la 22623.730 e la 22623.741 perché mi davano solamente problemi e piuttosto seri. Infatti, sono passato direttamente alla 22623.746.

Non è che devi per forza seguire pedissequamente quello che leggi in rete come fai di solito.


NB: Definizione e significato di pedissequo - Dizionario italiano

1 Che segue o imita passivamente qlcu. o qlco., senza offrire alcun contributo personale di originalità: imitatore, rifacimento p. 2 servo p., nell' ...


:ciapet: :ciapet:


P.S. mentre l'altra è la KB5017383 (build del sistema operativo 22000.1042, nel caso tu non sapessi che alla fine ci si riconduce alle BUILD.
:D sei un grande amico mio :sofico:

DLINKO
16-10-2022, 19:05
:D sei un grande amico mio :sofico:

In fondo, ma molto in fondo, siamo quei pochi ma buoni, anzi, oserei dire I MIGLIORI !!!!!!

:asd: :asd: :asd:

:D :D :D

:) :) :)

ShineOn
16-10-2022, 19:20
Uso W11 da almeno tre mesi e non c'é giorno che non rimpianga W10.

Ad ogni modo, qualcuno sa qualcosa riguardo cali prestazionali alle cpu dopo gli aggiornamenti a 22H2?

Ho un I7 12700 assemblato da poco e ieri sono passato su W11 dalla 21H2 alla 22H2, nel passaggio (in Cinebench) ho perso ben 1000 punti sul multi core e 100 in single core. Alla faccia delle ottimizzazioni :muro: .

E' successo anche ad altri?

Nicodemo Timoteo Taddeo
16-10-2022, 19:31
Ah ...... ah ................ ah, battutona, intendevo la build, non è che io dalla KB risalgo automaticamente alla build, io non sono avanti come te.



Ed allora ti consiglio di scrivere cosa intendi conoscere invece di chiedere altro, a cui la risposta era già disponibile.


Si, ma alla fine della fiera di quali aggiornamenti stiamo parlando ???

Tralascio volutamente il delirio successivo.

Nicodemo Timoteo Taddeo
16-10-2022, 19:56
Uso W11 da almeno tre mesi e non c'é giorno che non rimpianga W10.

Ad ogni modo, qualcuno sa qualcosa riguardo cali prestazionali alle cpu dopo gli aggiornamenti a 22H2?

Ho un I7 12700 assemblato da poco e ieri sono passato su W11 dalla 21H2 alla 22H2, nel passaggio (in Cinebench) ho perso ben 1000 punti sul multi core e 100 in single core. Alla faccia delle ottimizzazioni :muro: .

E' successo anche ad altri?

In rete esistono diverse testimonianze di casi analoghi al tuo, cioè aggiornamento a 22H2 di Windows 11 che apporta un rallentamento delle prestazioni. Anche in questa discussione qualcuno ha lamentato la stessa problematica, esempio:

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47970317&postcount=5283

DLINKO
16-10-2022, 20:04
Ed allora ti consiglio di scrivere cosa intendi conoscere invece di chiedere altro, a cui la risposta era già disponibile.




Tralascio volutamente il delirio successivo.

Con te, mi spiace dirlo in pubblico, non c'è speranza.

Tu vedi anche tra le righe, sempre.

Come diceva quello la famoso: "stai sereno".

Non c'è nessun delirio ne complotto.

Vedi, ovviamente tutti possono risalire alla build, io intendevo semplicemente che se le avesse indicate lui, gli avrei detto in 3 secondi un'altra possibilità, scaricarsi una bella BUILD 22H2 direttamente da microsoft, fare un bell'aggiornamento mantenendo tutti i file personali e i programmi e in un'oretta circa, forse anche meno, dipende dalla sua CPU, avrebbe preso 2 piccioni con una fava.

Avrebbe risolto gli errori e si sarebbe portato più avanti con la release.

Perché vedi, la build dice subito chi sei e dove sei, l'aggiornamento KB non dice automaticamente proprio niente, soprattutto se, come il sottoscritto, sei molto più avanti e a memoria non ricordo più tutti i numeretti delle KB precedenti la mia.

Anche perché, leggendo qua e la in rete, sembra che i numeri dei rilasci degli aggiornamenti, appunto i file KB, non abbiano una logica progressiva. Non so, come spesso fai tu, riferisco quello che ho letto, non ho mai controllato, anche perché la cosa, non mi tange.

Did you understand ??

Ciao

:D :D

DLINKO
16-10-2022, 20:11
Uso W11 da almeno tre mesi e non c'é giorno che non rimpianga W10.

Ad ogni modo, qualcuno sa qualcosa riguardo cali prestazionali alle cpu dopo gli aggiornamenti a 22H2?

Ho un I7 12700 assemblato da poco e ieri sono passato su W11 dalla 21H2 alla 22H2, nel passaggio (in Cinebench) ho perso ben 1000 punti sul multi core e 100 in single core. Alla faccia delle ottimizzazioni :muro: .

E' successo anche ad altri?

Hai controllato che magari nel passaggio da 10 a 11, non si sia attivato qualche servizio inutile ma che ti frega risorse ?

Prova a vedere nei processi se c'è qualcosa che tiene la CPU alta e ricordati che Win 11 gradisce più RAM, se hai bisogno di prestazioni, io minimo ci metterei 16 GB.

:D:D:)

CARVASIN
16-10-2022, 20:20
OK, ti capisco, tuttavia, dall'errore a volte si riesce a capire perché non passa dall'installazione e magari ti aiuta a trovare una soluzione.

Comunque per gli errori:

Errore 0x80073701 e Errore 0x80248007 entrambi dovuti a probabile corruzione di qualche file, coinvolto nel processo windows update.


Ora, io nei tuoi panni e avendo un po' di dimestichezza, farei 2 tentativi semplici:

1) Vai a "C:\Windows\SoftwareDistribution" e cancelli tutto quello che c'è dentro quella cartella. Fidati, non ti preoccupare sono i file già utilizzati da windows update durante gli aggiornamenti, pertanto non servono più. E' probabile che non te li faccia cancellare se non arresti Windows Update nei servizi. Se lo fai, ricordati poi di riattivarlo.

2) In alternativa, puoi lasciare provare a Windows 11 con: Impostazioni/Sistema/Risoluzione problemi/Altri Strumenti di Risoluzione dei Problemi/Windows update ........... clicckare su ESEGUI e attendere il tentativo.

3) Se non ti senti sicuro, lascia perdere, sospendi con l'apposito pulsante gli aggiornamenti per una settimana e poi prova ad attivare di nuovo.


Ultima spiaggia, vai su catalog della microsoft (https://www.catalog.update.microsoft.com/Home.aspx) ti scarichi gli aggiornamenti che hanno fallito e provi ad aggiornare a mano. Attenzione al tipo di file X64, ARM, AMD e soprattutto ricordati che devono essere .MSU, perché i CAB sono più complessi da installare se non hai nel menù contestuale la voce installa.

Buona fortuna e a te la scelta. :D :)

P.S. mi permetto di consiugliarti di non cercare soluzioni in rete, perché salvo qualche vero e bravo tecnico. il 90 % degli altri sono maestri del copia incolle e di daranno le stesse soluzioni inutili. Ben che ti vada. Mal che ti vada, ti farebbero incasinare Windows al punto tale che alla fine ti ritroveresti con il sistema bloccato e spesso da re-installare. FIDATI.


Grazie mille per i suggerimenti!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ShineOn
16-10-2022, 22:36
In rete esistono diverse testimonianze di casi analoghi al tuo, cioè aggiornamento a 22H2 di Windows 11 che apporta un rallentamento delle prestazioni. Anche in questa discussione qualcuno ha lamentato la stessa problematica, esempio:

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47970317&postcount=5283

Al pari di quello che hai linkato si trovano solo riferimenti al calo dovuto a nvidia nei giochi, non trovo quasi nulla relativo solo alle prestazioni pure delle cpu nel passaggio a 22H2.

Adesso dovrei aspettare che prima o poi ci mettano (forse) una pezza? Ma chi me l'ha fatto fare ad installare W11? Ah si, microsoft che con W11 affermava di sfruttare appieno gli alder lake :O

ShineOn
16-10-2022, 22:41
Hai controllato che magari nel passaggio da 10 a 11, non si sia attivato qualche servizio inutile ma che ti frega risorse ?

Prova a vedere nei processi se c'è qualcosa che tiene la CPU alta e ricordati che Win 11 gradisce più RAM, se hai bisogno di prestazioni, io minimo ci metterei 16 GB.

:D:D:)

No no controllo tutto in maniera certosina come sempre, ho sistemi sempre super efficienti e tirati per massimizzare le prestazioni. Di ram ne ho 32 GB.

DLINKO
17-10-2022, 00:55
No no controllo tutto in maniera certosina come sempre, ho sistemi sempre super efficienti e tirati per massimizzare le prestazioni. Di ram ne ho 32 GB.

Ah OK.

CARVASIN
17-10-2022, 08:42
Se vuoi, scaricalo manualmente > October 11, 2022—KB5018418 (OS Build 22000.1098)

Windows 11 version 21H2, all editions (https://support.microsoft.com/en-gb/topic/october-11-2022-kb5018418-os-build-22000-1098-62c0cb53-7562-4089-8672-5c80845932c1)

Altrimenti aspetti che ritorni tramite WU .

Ma sei ancora alla versione 21H2 ?


Sì ancora la 21H2 (non saprei il perché).

A sto punto mi faccio una chiavetta usb con l’ultima build e aggiorno il sistema (non mi va di fare installazione da 0).


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

DLINKO
17-10-2022, 09:16
Sì ancora la 21H2 (non saprei il perché).

A sto punto mi faccio una chiavetta usb con l’ultima build e aggiorno il sistema (non mi va di fare installazione da 0).


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Esatto, concordo e poi l'installazione mantenendo tutti i tuoi file e programmi di windows 11, funziona perfettamente.

Alla fine, se lo vuoi, una volta che sei sicuro di tutto, puoi anche rimuovere la cartella Windows.old e ricuperare spazio sul disco.

DLINKO
17-10-2022, 10:25
Ragazzi,

poiché non ero soddisfatto del mixer di Windows 11, l'ho sostituito con questo.

Adesso si che le casse "pompano" bene. :sofico:

https://i.imgur.com/qVTiH3a.jpg

CARVASIN
17-10-2022, 11:00
Esatto, concordo e poi l'installazione mantenendo tutti i tuoi file e programmi di windows 11, funziona perfettamente.

Alla fine, se lo vuoi, una volta che sei sicuro di tutto, puoi anche rimuovere la cartella Windows.old e ricuperare spazio sul disco.


Fatto il passaggio a 22H2 ma c’è sempre quell’aggiornamento (KB5018418). Provo ad installarlo a mano…


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalkhttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20221017/91d01a7d8c01a1809a56e33aef0f3802.jpg

no_side_fx
17-10-2022, 11:30
Fatto il passaggio a 22H2 ma c’è sempre quell’aggiornamento (KB5018418). Provo ad installarlo a mano&hellip

prova a vedere se i servizi necessari sono avviati:
net start bits
net start wuauserv
net start msiserver
net start cryptsvc
net start appidsvc

CARVASIN
17-10-2022, 11:33
A questo punto penso di avere qualche problema (software) nel pc. Anche da account amministratore non mi cancella la cartella windows.old (dopo aver caricato tutti i file mi dice che non ho l’autorizzazione necessaria e come opzioni ho riprova o annulla) e se avvio la risoluzione dei problemi di win update carica all’infinito.

Mi sembra di capire che il kb50118418 sia l’aggiornamento settimanale. Così dovrei di vota in volta installare a mano la nuova versione…

Che palle, non ho tempo né voglia di formattare


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

DLINKO
17-10-2022, 12:08
A questo punto penso di avere qualche problema (software) nel pc. Anche da account amministratore non mi cancella la cartella windows.old (dopo aver caricato tutti i file mi dice che non ho l’autorizzazione necessaria e come opzioni ho riprova o annulla) e se avvio la risoluzione dei problemi di win update carica all’infinito.

Mi sembra di capire che il kb50118418 sia l’aggiornamento settimanale. Così dovrei di vota in volta installare a mano la nuova versione…

Che palle, non ho tempo né voglia di formattare


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Aspetta, una cosa alla volta.

Allora, lascia perdere quell'aggiornamento, tanto adesso sei alla 22H2 per cui sei oltre quel file KB.

Allora, per togliere Windows old, lo hai fatto da pulizia del disco ?

Poi, secondo me, ti si è incasinato windows update con qualche aggiornamento corrotto, oggi anche Microsoft, ogni tanto, toppa. Non è sempre colpa del tuo PC

Io, aspetterei la prossima build completa e vedrai che il problema sparirà da solo.

Se digiti Winver che versione ti da installata ?

Styb
17-10-2022, 12:08
A questo punto penso di avere qualche problema (software) nel pc. Anche da account amministratore non mi cancella la cartella windows.old (dopo aver caricato tutti i file mi dice che non ho l’autorizzazione necessaria e come opzioni ho riprova o annulla) e se avvio la risoluzione dei problemi di win update carica all’infinito.

Mi sembra di capire che il kb50118418 sia l’aggiornamento settimanale. Così dovrei di vota in volta installare a mano la nuova versione…

Ciao, la cartella windows.old non la puoi eliminare "a mano". Credo che venga eliminata in automatico dopo un tot di giorni, non ricordo quanti, 10-30.
Se la vuoi eliminare devi usare lo strumento di Pulizia disco avviato come amministratore oppure usare le opzioni in Impostazioni - Sistema - Archiviazione - Consigli per la pulizia.

Per Windows update hai provato con il comando dism come ti avevo già consigliato qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47975240&postcount=5331) ?

tallines
17-10-2022, 15:30
Aspetta, una cosa alla volta.

Allora, lascia perdere quell'aggiornamento, tanto adesso sei alla 22H2 per cui sei oltre quel file KB.

Allora, per togliere Windows old, lo hai fatto da pulizia del disco ?

Poi, secondo me, ti si è incasinato windows update con qualche aggiornamento corrotto, oggi anche Microsoft, ogni tanto, toppa. Non è sempre colpa del tuo PC

Io, aspetterei la prossima build completa e vedrai che il problema sparirà da solo.

Se digiti Winver che versione ti da installata ?
No, Alt :O :)

L' aggiornamento kb50118418 è per la versione di W11 21H2, Non 22H2 .

Come c'è scritto nel link della MS che ho postato .

Fa prima a passare alla versione 22H2 :)

no_side_fx
17-10-2022, 15:44
A questo punto penso di avere qualche problema (software) nel pc. Anche da account amministratore non mi cancella la cartella windows.old (dopo aver caricato tutti i file mi dice che non ho l’autorizzazione necessaria e come opzioni ho riprova o annulla) e se avvio la risoluzione dei problemi di win update carica all’infinito.

Mi sembra di capire che il kb50118418 sia l’aggiornamento settimanale. Così dovrei di vota in volta installare a mano la nuova versione…

Che palle, non ho tempo né voglia di formattare


classiche rogne a cui si va incontro mettendo un "windows sopra l'altro"

ho smesso di farmi del male già dai tempi di 7 anzi di XP :read:

DLINKO
17-10-2022, 17:14
No, Alt :O :)

L' aggiornamento kb50118418 è per la versione di W11 21H2, Non 22H2 .

Come c'è scritto nel link della MS che ho postato .

Fa prima a passare alla versione 22H2 :)

Si, è già passato alla 22H2, l'ho scritto di lasciar stare quel file KB che tanto adesso con la 22H2 è oltre. Probabilmente, gli si è incriccato qualcosa in windows update e continua a riproporglielo ma con errore di installazione. Almeno, penso di aver capito così. In questi casi secondo me, tentando di risolvere a manina, rischi di aggiungere danno al danno. Probabilmente alla prossima build completa, il tutto si risolverà da solo.

DLINKO
17-10-2022, 17:18
classiche rogne a cui si va incontro mettendo un "windows sopra l'altro"

ho smesso di farmi del male già dai tempi di 7 anzi di XP :read:

Hai ragione, l'installazione pulita è sempre la cosa migliore.

Tuttavia, l'installazione mantenendo tutto di Windows 11, credo che sia migliorata.

L'importante è avere pazienza finché quel problema in windows update si risolverà da solo al prossimo cumulativo.

Varg87
17-10-2022, 18:51
https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Attacchi-ai-driver-Windows-non-rilevati-per-tre-anni-cos-e-successo_25128

@LL1 Che svarioni! :hic:

DMD
17-10-2022, 19:29
Buonasera.
Esiste qualche possibilità per la versione 22H2 di ripristinare Esplora file classico con la barra multifunzione?
Nella versione 21H2 funzionava il tweak, in questa versione non cè modo.
Grazie

LL1
17-10-2022, 19:34
https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Attacchi-ai-driver-Windows-non-rilevati-per-tre-anni-cos-e-successo_25128

@LL1 Che svarioni! :hic:

eh si, era già qualche giorno che circolava la notizia :incazzed:https://arstechnica.com/information-technology/2022/10/how-a-microsoft-blunder-opened-millions-of-pcs-to-potent-malware-attacks/

Fortuna che l'HVCi (bug permettendo :D ) fa anche altro e non si limita esclusivamente al blocco driver etichettati come pericolosi xò :O ...

angelosss
18-10-2022, 04:39
buongiorno.
come mai se disinstallo un app tipo solitario, xbox, dopo un poco me le ritrovo nuovamente scaricate?

Styb
18-10-2022, 07:22
Buonasera.
Esiste qualche possibilità per la versione 22H2 di ripristinare Esplora file classico con la barra multifunzione?
Nella versione 21H2 funzionava il tweak, in questa versione non cè modo.
Grazie

Ciao, puoi ripristinare la versione classica usando explorer patcher (https://github.com/valinet/ExplorerPatcher/releases/tag/22621.608.51.1_e4e3c61).
Leggi anche questa guida: https://www.askvg.com/tip-enable-full-classic-file-explorer-in-windows-11/

DMD
18-10-2022, 08:57
Ciao, puoi ripristinare la versione classica usando explorer patcher (https://github.com/valinet/ExplorerPatcher/releases/tag/22621.608.51.1_e4e3c61).
Leggi anche questa guida: https://www.askvg.com/tip-enable-full-classic-file-explorer-in-windows-11/
GRAZIEEE!:ave: :cincin:
Ti dovrei fare un monumento per avermi rovato questo link, mi stavo sbattendo da giorni :muro: su come risolvere questo odioso problema, tantè che avevo parcheggiato questa release su macchina vitruale in attesa di trovare una soluzione.
Avevo trovovato altro metodo con sostituzione "ExplorerFrame.dll" che però veniva rimpiazzata ad ogni procedura di “sfc /scannow”.
Con il metodo da te segnalato, ho effettuato prima il test “sfc /scannow”, che non ha rilevato nessun errore o file da ripristinare, poi ho effettuato il test “DISM.exe /Online /Cleanup-image /Restorehealth”, anche questo test non ha rilevato nessun errore o file da ripristinare.
Per cui Il tweak applicato non è stato influenzato da questi due test.
Quindi presumo che risulti immune anche da futuri aggiornamenti.
Ora non so come applicarlo nell’ISO o creare un file eseguibile autonomo.
Grazie di nuovo.

Styb
18-10-2022, 10:26
Con eplorer patcher non vengono modificati i file ma solo il registro. Forse puoi trovare le modifiche effettuate utilizzando quei programmi che analizzano il registro prima e dopo un evento, per cercare le differenze.

Comunque l'interfaccia ribbon è sempre presente in windows 11, per rendersene conto si può aprire il pannello di controllo e premere più volte sulla freccia all'insù oppure premere ALT+ Freccia su, e comparirà l'interfaccia ribbon. :)

DMD
18-10-2022, 10:40
Con eplorer patcher non vengono modificati i file ma solo il registro. Forse puoi trovare le modifiche effettuate utilizzando quei programmi che analizzano il registro prima e dopo un evento, per cercare le differenze.

Comunque l'interfaccia ribbon è sempre presente in windows 11, per rendersene conto si può aprire il pannello di controllo e premere più volte sulla freccia all'insù oppure premere ALT+ Freccia su, e comparirà l'interfaccia ribbon. :)
Si ma cercavo una soluzione da inserire direttamente nella ISO, in procedura RunonceEx o atro.

no_side_fx
18-10-2022, 11:29
buongiorno.
come mai se disinstallo un app tipo solitario, xbox, dopo un poco me le ritrovo nuovamente scaricate?

se vuoi rimuoverle completamente devi usare powershell come su win 10
con il comando
Get-AppxPackage NAME | Remove-AppxPackage

il NAME dell'app che vuoi rimuovere lo estrai dalla lista che vedi con
Get-AppxPackage | Select Name, PackageFullName

yeppala
18-10-2022, 18:23
Fiondatevi tutti quanti su Windows Update...
:ops:
Build 22621.675 (https://support.microsoft.com/en-us/help/5019509) :eek:
This non-security update includes quality improvements. Key changes include: :eekk:

New! :eek: We enhance File Explorer. It now includes tabs to help you organize your File Explorer sessions like you do in Microsoft Edge. On the new File Explorer homepage, you can pin important files for quick and easy access. Using the power of Microsoft OneDrive, you can view your colleagues’ actions on your shared files. We also provide personalized suggestions based on your Microsoft 365 account.

New! :eek: We add a feature called Suggested Actions for items that you copy. This is available for customers in the United States, Canada, and Mexico. For example, when you copy phone numbers or future dates, we provide suggestions, such as make a call with Teams or Skype or add an event in the Calendar app.

New! :eek: We add a taskbar overflow menu. The taskbar will offer an entry point to a menu that shows you all your overflowed apps in one space.

New! :eek: You can now discover and share to more devices, including desktops, using nearby sharing.

New! :eek: Now, you can uninstall, repair, and modify all apps from Windows Settings instead of Control Panel.

New! :eek: We improve the performance of federated authentication.

FulValBot
18-10-2022, 18:27
"New! Now, you can uninstall, repair, and modify all apps from Windows Settings instead of Control Panel."

Vedremo se sarà realmente un you can o un you must :rolleyes:

LL1
18-10-2022, 18:28
appena ricevuta.

Sono presenti le tanto agognate tab in explorer

https://i.postimg.cc/bvCpGRN0/1.jpg

DLINKO
18-10-2022, 19:47
Cavolo,

avendo troppi dischi, per l'esattezza 10 tra SSD e HDD, non mi ero accorto che dopo l'ultimo aggiornamento di Windows 11, explorer mi aveva raddoppiato alcuni dischi mostrandoli 2 volte nell'elenco. Il che non è grave, ma confonde le idee e magari potrebbe indurre nell'errore quando si copia e incolla velocemente senza prestare attenzione.

Ebbene, come parecchio tempo fa, solita cura, basta cancellare 2 KEYS nel registro e il gioco è fatto, non c'è nemmeno bisogno di riavviare, i doppioni sono scomparsi in tempo reale.

In pratica a causa di un vecchio baco che arriva ancora da Windows 10, lui ti fa vedere i dischi anche come unità removibili e quindi li duplica.

:D :)

no_side_fx
18-10-2022, 20:06
io avevo defender antivirus disattivato tramite group policy e sto aggiornamento me l'ha riattivato a tradimento :ncomment:
mai successo con 10

tallines
18-10-2022, 20:31
appena ricevuta.

Sono presenti le tanto agognate tab in explorer

https://i.postimg.cc/bvCpGRN0/1.jpg
Ammazza te o' da Marzo a metà Ottobre, sempre 2022 :D :) >

Windows 11, arrivano finalmente le tab su Esplora file (https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-11-arrivano-finalmente-le-tab-su-esplora-file_105510.html)

Meglio tardi che mai :)

DLINKO
18-10-2022, 21:53
Ammazza te o' da Marzo a metà Ottobre, sempre 2022 :D :) >

Windows 11, arrivano finalmente le tab su Esplora file (https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-11-arrivano-finalmente-le-tab-su-esplora-file_105510.html)

Meglio tardi che mai :)

Forse, voleva essere sicuro al 300 % che tutto funzionasse perfettamente. Sai quanto è pignolo LL1. :asd: :asd: :cool: :cool:

deuterio1
18-10-2022, 22:11
Qualcuno utilizza la Windows Sandbox?

Sull'unico PC con Windows 11 di cui dispongo, se nella Windows Sandbox attivo la modalità IE in Edge (opzione Consenti il ​​ricaricamento dei siti in modalità Internet Explorer (modalità IE)) in pratica "distruggo" Edge. Infatti Edge non riesce più ad aprire alcuna pagina, nemmeno quella delle impostazioni (per cui è impossibile tornare indietro disattivando la modalità IE).

Accadeva con la 21H2 e continua ad accadere con la 22H2.

Invece nessun problema con la Windows Sandbox in Windows 10.

Non ho modo di verificare con altri PC.

Grazie,
D

p.s. ovviamente attivando la modalità IE sulla macchina fisica il problema non si verifica.

kean3d
19-10-2022, 00:20
io avevo defender antivirus disattivato tramite group policy e sto aggiornamento me l'ha riattivato a tradimento :ncomment:
mai successo con 10

fai così:

in modalità provvisoria
regedit
HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Service
Change the following folders the key Start to 4

Sense
WdBoot
WdFilter
WdNisDrv
WdNisSvc
WinDefend

e ciao defender 👍

NiKKlaus
19-10-2022, 06:09
uscito windows 10 22H2:sofico:

Styb
19-10-2022, 07:31
Fiondatevi tutti quanti su Windows Update...
:ops:
Build 22621.675 (https://support.microsoft.com/en-us/help/5019509) :eek:
This non-security update includes quality improvements. Key changes include: :eekk:

New! :eek: We enhance File Explorer... MI PIACEEEE!!!!

New! :eek: We add a taskbar overflow menu... PENSO CHE NON LO VEDRO' MAI IN AZIONE

New! :eek: Now, you can uninstall, repair, and modify all apps from Windows Settings instead of Control Panel.... MI SEMBRA UGUALE A PRIMA


Qui dicono anche che nei prossimi giorni comparirà il collegamento a gestione attività col tasto destro sulla barra applicazioni: https://www.bleepingcomputer.com/news/microsoft/microsoft-finally-releases-tabbed-file-explorer-for-windows-11/
Spero che sia vero!

Varg87
19-10-2022, 08:36
Effettivamente le tab in Explorer sono comode.

tallines
19-10-2022, 09:13
Ooohh ecco :O :)


https://i.postimg.cc/R0VRxr2m/W11.jpg (https://postimages.org/)

Chi mi spiega la storia delle tab in Explorer :D ?

Styb
19-10-2022, 09:56
Chi mi spiega la storia delle tab in Explorer :D ?

Sono sicuro che qualcuno te lo spiegherà

DLINKO
19-10-2022, 10:45
uscito windows 10 22H2:sofico:



:Prrr: :Prrr: :Prrr:


:asd: :asd: :asd:

DLINKO
19-10-2022, 10:49
Ooohh ecco :O :)


https://i.postimg.cc/R0VRxr2m/W11.jpg (https://postimages.org/)

Chi mi spiega la storia delle tab in Explorer :D ?

Forse, devi passare alla 22623.675. Perché se non hanno cambiato, 22621.xxx nuove funzioni sono off di default, mentre 22623.xxx nuove funzioni sono attive.

Poi, se sono attive, fai come con edge click tasto destro su una cartella, un disco, una periferica ecc. e li trovi apri nuova scheda.

Poi, non so se esistono altri metodi per aprire le schede.

tallines
19-10-2022, 11:28
Forse, devi passare alla 22623.675. Perché se non hanno cambiato, 22621.xxx nuove funzioni sono off di default, mentre 22623.xxx nuove funzioni sono attive.
Al momento c'è la 22621........Dlinko anche tu :D
Poi, se sono attive, fai come con edge click tasto destro su una cartella, un disco, una periferica ecc. e li trovi apri nuova scheda.

Poi, non so se esistono altri metodi per aprire le schede.
Per aprire le schede faccio doppio click, o meglio ho messo un solo click :p

Della serie, Much ado about nothing :eek: :asd: :asd: :rotfl: :rotfl:

DLINKO
19-10-2022, 12:13
Al momento c'è la 22621........Dlinko anche tu :D

Per aprire le schede faccio doppio click, o meglio ho messo un solo click :p

Della serie, Much ado about nothing :eek: :asd: :asd: :rotfl: :rotfl:

Si, ma c'è nel catalogo Microsoft un KB ........ che non ricordo il numero e che serve per passare dalla 621 alla 623.

N.B. nel caso tu decidessi di aggiornare a manina, non mi assumo responsabilità sul buon esito. :D :asd: :asd:


P.S. What about that ? (.......Dlinko anche tu :D ) I don't understand. Scusa, ma oggi mi sono svegliato presto e sono un po' fulminato. :asd: :asd:

Styb
19-10-2022, 13:04
La 22623.xxx è per gli insider del canale beta, mentre la 22621.xxx è la versione NON insider, cioè la release ufficiale.
Non è possibile passare dalla 22621 alla 22623 se non si diventa insider.

Se avete letto i messaggi precedenti, ieri sera è uscito l'aggiornamento che ha portato la versione ufficiale 22H2 alla build 22621.675 che presenta tra l'altro le nuove funzioni di explorer attivate.

Dai ragazzi, smettete di fare casino... :asd:

tallines
19-10-2022, 13:23
Allora :O siccome il Deframmentatore di Windows non ti fa vedere un tubero, ho scaricato Defraggler Portable, per Deframmentare degli HD esterni cosi almeno vedo cosa fa .

Quello di Windows non ti fa vedere nulla e....non ha fatto neanche nulla, mahhhh.........

Scaricato anche Auslogic Disk Defrag, Suuuuuper :sofico: :sofico:

Dlink, non sono Insider su....:)

tallines
19-10-2022, 13:25
La 22623.xxx è per gli insider del canale beta, mentre la 22621.xxx è la versione NON insider, cioè la release ufficiale.
Non è possibile passare dalla 22621 alla 22623 se non si diventa insider.

Se avete letto i messaggi precedenti, ieri sera è uscito l'aggiornamento che ha portato la versione ufficiale 22H2 alla build 22621.675 che presenta tra l'altro le nuove funzioni di explorer attivate.

Dai ragazzi, smettete di fare casino... :asd:
Certo che ho letto i messaggi precedenti, è Dlinko che è de coccio :asd:

Styb spiega tu va, che stiamo meno, le tab di explorer :)

LL1
19-10-2022, 13:56
Qualcuno utilizza la Windows Sandbox?

Sull'unico PC con Windows 11 di cui dispongo, se nella Windows Sandbox attivo la modalità IE in Edge (opzione Consenti il ​​ricaricamento dei siti in modalità Internet Explorer (modalità IE)) in pratica "distruggo" Edge. Infatti Edge non riesce più ad aprire alcuna pagina, nemmeno quella delle impostazioni (per cui è impossibile tornare indietro disattivando la modalità IE).

vero.
Anche disabilitando l'accelerazione hardware del browser si genera il solito risultato...e, a questo punto, è presumibile supporre che valga anche per tutti quei settaggi che richiedono il suo riavvio (il problema insomma sembra più generale)

https://i.postimg.cc/LqsY5kpm/1.jpg (https://postimg.cc/LqsY5kpm)
22H2 .675

https://twitter.com/PaulBozzay (se puoi mandagli un tweet: si occupa proprio del Sandbox)

DMD
19-10-2022, 15:26
Buongiorno.
Non riesco a trovare una key reg per disattivare la campanella nella tray bar per le notifiche non disturbare.
Mi occorre per inserirla direttamente nella ISO
Grazie.

https://i.postimg.cc/h47cpczR/Screenshot-001.png

https://i.postimg.cc/c4BqbHd2/Senza-titulo-1.png

DLINKO
19-10-2022, 15:46
La 22623.xxx è per gli insider del canale beta, mentre la 22621.xxx è la versione NON insider, cioè la release ufficiale.
Non è possibile passare dalla 22621 alla 22623 se non si diventa insider.

Se avete letto i messaggi precedenti, ieri sera è uscito l'aggiornamento che ha portato la versione ufficiale 22H2 alla build 22621.675 che presenta tra l'altro le nuove funzioni di explorer attivate.

Dai ragazzi, smettete di fare casino... :asd:

Certo che ho letto i messaggi precedenti, è Dlinko che è de coccio :asd:

Styb spiega tu va, che stiamo meno, le tab di explorer :)

Ragazzi, come si lamentano gli sbarbati che non fanno una beata fava dalla mattina alla sera, anch'io, dopo questi 2 anni di lockdown e restrizioni varie, mi sento stressatissimo e stanchissimo ancora prima di iniziare la giornata, già mi sento stanco. :D Quindi, figurarsi se faccio la fatica di leggere attentamente ogni dettaglio. :ciapet:

Voglio un vitalizio come quello dei politici un paio di legislature e un bel 5000-6000 €/mese al netto delle tasse più contorni vari. :)

Allora, se proprio devo sforzarmi di lavorare, torniamo a noi, io dalla 22621.675, ci sono passato parecchio tempo fa e sinceramente non mi ricordo più un c.... avolo a merenda.

Però ricordo che ad un certo punto mi aveva scaricato la 22622.674 poi, mi ha retrogradato alla 22621.675 (non chiedetemi perché). Successivamente, un piccolo aggiornamento mi ha passato alla 22622.675 e poi da li sono saltato alla 22623.730 che mi ha creato un casino con windows update. Quindi, intanto attenzione a quella zona grigia, forse meglio lasciar perdere i file per attivare i packages e tieniti la 621, tanto tra poco, ti faranno fare il salto con un'altro aggiornamento cumulativo.

E poi, proprio per essere sincero, io, tutta questa utilità con le tab in explorer non ce la vedo.

Comunque ........... ah siiiii, dalla 22621.675 le novità sono già attive ? Bravi, ma allora oggi, dov'è il valore aggiunto nell'essere insider ?

Farò una mail al mio amico Bill. :ncomment:

NiKKlaus
19-10-2022, 16:05
Ragazzi, come si lamentano gli sbarbati che non fanno una beata fava dalla mattina alla sera, anch'io, dopo questi 2 anni di lockdown e restrizioni varie, mi sento stressatissimo e stanchissimo ancora prima di iniziare la giornata, già mi sento stanco. :D Quindi, figurarsi se faccio la fatica di leggere attentamente ogni dettaglio. :ciapet:

Voglio un vitalizio come quello dei politici un paio di legislature e un bel 5000-6000 €/mese al netto delle tasse più contorni vari. :)

Allora, se proprio devo sforzarmi di lavorare, torniamo a noi, io dalla 22621.675, ci sono passato parecchio tempo fa e sinceramente non mi ricordo più un c.... avolo a merenda.

Però ricordo che ad un certo punto mi aveva scaricato la 22622.674 poi, mi ha retrogradato alla 22621.675 (non chiedetemi perché). Successivamente, un piccolo aggiornamento mi ha passato alla 22622.675 e poi da li sono saltato alla 22623.730 che mi ha creato un casino con windows update. Quindi, intanto attenzione a quella zona grigia, forse meglio lasciar perdere i file per attivare i packages e tieniti la 621, tanto tra poco, ti faranno fare il salto con un'altro aggiornamento cumulativo.

E poi, proprio per essere sincero, io, tutta questa utilità con le tab in explorer non ce la vedo.

Comunque ........... ah siiiii, dalla 22621.675 le novità sono già attive ? Bravi, ma allora oggi, dov'è il valore aggiunto nell'essere insider ?

Farò una mail al mio amico Bill. :ncomment:
il tuo amico Bill con windows 11 ha cominciato a licenziare migliaia di dipendenti :read:

https://www.zeusnews.it/n.php?c=29539

DLINKO
19-10-2022, 18:17
il tuo amico Bill con windows 11 ha cominciato a licenziare migliaia di dipendenti :read:

https://www.zeusnews.it/n.php?c=29539


Va beh,

però, per sdrammatizzare, nel tuo articolo ho trovato l'attenuante da dare a Bill, è stato l'ultimo a prendere la decisione e sono in numero più contenuto rispetto agli altri colossi, poi, avendo lavorato anche per una multinazionale Americana, all’inizio del mio percorso lavorativo, ricordo che quando costretti a ridurre, davano agli anziani buone uscite che a volte erano molto più alte della liquidazione. Spero per i dipendenti coinvolti che non abbiano cambiato le abitudini.

D’altra parte, con tutte le incertezze di questo periodo, molti, tirano i remi in barca in attesa di tempi migliori e così i generi non indispensabili, o comunque rimandabili, vengono penalizzati immediatamente.

Come un mio amico che anziché acquistare delle belle licenze per Windows 11, causa anche la crisi, preferisce non investire e continuare a utilizzare il vecchio e oramai obsoleto Windows 10. :asd: :asd: :asd:

NiKKlaus
19-10-2022, 18:50
Va beh,

però, per sdrammatizzare, nel tuo articolo ho trovato l'attenuante da dare a Bill, è stato l'ultimo a prendere la decisione e sono in numero più contenuto rispetto agli altri colossi, poi, avendo lavorato anche per una multinazionale Americana, all’inizio del mio percorso lavorativo, ricordo che quando costretti a ridurre, davano agli anziani buone uscite che a volte erano molto più alte della liquidazione. Spero per i dipendenti coinvolti che non abbiano cambiato le abitudini.

D’altra parte, con tutte le incertezze di questo periodo, molti, tirano i remi in barca in attesa di tempi migliori e così i generi non indispensabili, o comunque rimandabili, vengono penalizzati immediatamente.

Come un mio amico che anziché acquistare delle belle licenze per Windows 11, causa anche la crisi, preferisce non investire e continuare a utilizzare il vecchio e oramai obsoleto Windows 10. :asd: :asd: :asd:

:D :D :D
allora io ho licenze sia per Windows 10 Education, Windows 10 Enteprise Windows 10 Pro-Education e le rispettive licenze anche per windows 11 quindi a me non manca nulla, oltre a 15 licenze di Office 2019 :sofico: :ciapet: :ciapet:

no_side_fx
19-10-2022, 19:23
Come un mio amico che anziché acquistare delle belle licenze per Windows 11, causa anche la crisi, preferisce non investire e continuare a utilizzare il vecchio e oramai obsoleto Windows 10. :asd: :asd: :asd:

mi sfugge qualcosa o può benissimo utilizzare la key di 10 anche per 11? :confused:

unnilennium
19-10-2022, 19:53
Dovresti andare a vedere se esistono aggiornamenti, soprattutto lato bios, e magari provare a spegnerlo usando diverse opzioni come spiegato qui
https://winadmin.it/come-spegnere-il-pc-windows-10-utilizzando-il-prompt-dei-comandi/

Inviato dal mio SM-A528B utilizzando Tapatalk

Collision
19-10-2022, 20:41
Noto una cosuccia "da niente" da quando ho aggiornato all'ultima build, ma vorrei avere un vostro riscontro.
In pratica diverse cartelle di default tipo Musica, Immagini, Documenti ecc... all'interno dalla cartella principale del mio profilo, ora sono in inglese.

DLINKO
19-10-2022, 22:50
:D :D :D
allora io ho licenze sia per Windows 10 Education, Windows 10 Enteprise Windows 10 Pro-Education e le rispettive licenze anche per windows 11 quindi a me non manca nulla, oltre a 15 licenze di Office 2019 :sofico: :ciapet: :ciapet:

Azz,

allora sei un ottimo cliente per la MS, nel settore dei privati, mi sa che sei il migliore.

Bravo !!! Quando uscirà Windows 12 ti farò avere una licenza gratuita come cliente onorario.

:D :D :) :) :cool: :cool:

Comunque, scherzi a parte, la faccenda si fa triste.

Nel tuo link, hai visto IBM, 10.000 dipendenti in meno. :eek: :eek:

DLINKO
19-10-2022, 22:56
mi sfugge qualcosa o può benissimo utilizzare la key di 10 anche per 11? :confused:

Si si, non ti preoccupare, tutto a posto, se aggiorni da 10 a 11 puoi usare la stessa licenza.

Stavamo solamente sfottendoci un po' perché lui è un estimatore di Windows 10. :D :asd:

DLINKO
19-10-2022, 23:02
Ciao, ho acquistato un nuovo notebook Hp Victus con Windows 11 preinstallato ma ho questo problema; quando spengo il notebook con batteria carica al 100%, se lo lascio spento 6/7 giorni, al riavvio la batteria è al 60% circa di carica.

Il notebook è nuovo, l'ho acquistato da poche settimane, da che cosa può essere causato il problema?
Ho disabilitato l'Avvio rapido, ma non cambia nulla, cosa posso fare?
Ci sono altre impostazioni da modificare? Nel Bios devo modificare qualcosa?

Ho già formattato il Pc e reinstallato Windows 11 "pulito" senza software/personalizzazione HP, facendo la reinstallazione da chiavetta USB.


Avevo lo stesso problema, poi ho disattivato l'opzione che accendeva il PC già solamente sollevando il coperchio. Ora, poiché non ho visto niente di meccanico che potesse azionare un micro interruttore, mi sono detto sarà elettronico e se è elettronico, un pochino di assorbimento lo farà, infatti, disattivando l'opzione, le cose sono migliorate. Adesso, praticamente la carica scende più lentamente.

In ogni caso, qualcosa che consuma, c'è ancora, ma per ora non l'ho trovato.

angelosss
20-10-2022, 05:50
buongiorno.
come mai se disinstallo un app tipo solitario, xbox, dopo un poco me le ritrovo nuovamente scaricate?

ripropongo, qualcuno sa il perchè?

DLINKO
20-10-2022, 09:39
p.p.s.

Ho fatto la prova anche di staccare tutte le periferiche lasciando solo il monitor collegato. Niente è cambiato.


Allora, con il mio hardware:

ASUS
INTEL
NVIDIA

e solamente 16 GB di RAM, ci va tranquillamente in automatico come è sempre andato con qualsiasi build di Win 11. Attualmente sono alla 22623.746.

Pertanto, possiamo escludere che sia colpa di windows.

C'è qualcosa che non va altrove.

DLINKO
20-10-2022, 10:04
Non ho capito lo escludi per quale motivo?

E' colpa di AMD quindi? Sul laptop con 5800h e 6600m e con gli stessi driver video e chipset del fisso i risparmi funzionano.

Quindi escludiamo anche AMD?

Mi è sempre funzionato sul desktop anche a me, ho problemi come detto da un paio di giorni a questa parte e l'hw è rimasto uguale.

No, non voglio dire che è colpa di AMD, semplicemente che non è colpa di WINDOWS, altrimenti se fosse lui, il difetto lo avremmo tutti a tappeto.

Probabilmente è una combinazione di "cose" che non sempre è possibile identificare. In informatica, spesso, troppe variabili in gioco e quindi a volte qualcuna riesce a sfuggire.

Fai una prova, vai in avvio e disabilita tutto, lascia che all'avvio praticamente parta solamente Windows o quasi.

Styb
20-10-2022, 10:51
Dovrò fare una compilation di tutte le cose strane che ogni tanto trovo su Win11. :asd:

Aprite il pannello di controllo e cliccate su Dispositivi e stampanti, si aprirà la pagina delle Impostazioni in Bluetooth e dispositivi. Adesso controllate cosa è successo alla finestra del pannello di controllo: a me compare la cartella dei Documenti.... !!

DLINKO
20-10-2022, 11:10
Dovrò fare una compilation di tutte le cose strane che ogni tanto trovo su Win11. :asd:

Aprite il pannello di controllo e cliccate su Dispositivi e stampanti, si aprirà la pagina delle Impostazioni in Bluetooth e dispositivi. Adesso controllate cosa è successo alla finestra del pannello di controllo: a me compare la cartella dei Documenti.... !!

No, a me no, quando torno alla finestra del pannello di controllo, c'è la schermata giusta.

DLINKO
20-10-2022, 11:18
Ma com'è possibile che sul sito UUPDUMP dicono essere imminente il rilascio della Windows 11, version 22H2 (22621.754) in anteprima se sul canale BETA insider preview c'è ancora la 22623.746 ?

Cos'è, adesso come beta tester si va indietro ??? :D :stordita:

Styb
20-10-2022, 12:21
No, a me no, quando torno alla finestra del pannello di controllo, c'è la schermata giusta.

Se succede davvero solo a me dovrò ripristinare l'immagine di backup di inizio mese.

tallines
20-10-2022, 13:03
No, a me no, quando torno alla finestra del pannello di controllo, c'è la schermata giusta.
Anche a me .

fabiosa59
20-10-2022, 13:10
No, a me no, quando torno alla finestra del pannello di controllo, c'è la schermata giusta.

anche a me

wolverine
20-10-2022, 14:14
Ma com'è possibile che sul sito UUPDUMP dicono essere imminente il rilascio della Windows 11, version 22H2 (22621.754) in anteprima se sul canale BETA insider preview c'è ancora la 22623.746 ?

Cos'è, adesso come beta tester si va indietro ??? :D :stordita:

Forse è solo per le versioni 22621(2)?

DLINKO
20-10-2022, 14:43
Forse è solo per le versioni 22621(2)?

Bah, non saprei, staremo a vedere.

RiccardoCrp
20-10-2022, 16:21
Ho re-installato windows 11 tramite chiavetta USB.
purtroppo dopo aver concluso l'installazione, riavviato, fatto accesso con account microsoft, si è messo da solo ad installlare una miriade di software che avevo installato in precedenza (prima della formattazione). E' possibile evitare che questi software vengano installati? grazie

NiKKlaus
20-10-2022, 17:23
Ho re-installato windows 11 tramite chiavetta USB.
purtroppo dopo aver concluso l'installazione, riavviato, fatto accesso con account microsoft, si è messo da solo ad installlare una miriade di software che avevo installato in precedenza (prima della formattazione). E' possibile evitare che questi software vengano installati? grazie

devi disistallarli dal primo PC dove hai fatto account M$ lui riconosce quello di default e te li mette tutti uguali

Kostanz77
20-10-2022, 17:37
Una domanda, secondo voi conviene disabilitare l avvio rapido di W11?
Considerando che durante lo spegnimento scrive sul disco SSD dei dati che poi serviranno per rendere celere il riavvio.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

Nicodemo Timoteo Taddeo
20-10-2022, 17:42
Una domanda, secondo voi conviene disabilitare l avvio rapido di W11?
Considerando che durante lo spegnimento scrive sul disco SSD dei dati che poi serviranno per rendere celere il riavvio.


Se come consigliabile e presumibile hai il sistema operativo su SSD non ha alcun senso tenere attivo l'avvio rapido. È già rapido di suo.

Disattivalo e oltretutto risparmi anche qualche malfunzionamento del sistema operativo dovuto anche all'avvio rapido.

Kostanz77
20-10-2022, 17:47
Se come consigliabile e presumibile hai il sistema operativo su SSD non ha alcun senso tenere attivo l'avvio rapido. È già rapido di suo.

Disattivalo e oltretutto risparmi anche qualche malfunzionamento del sistema operativo dovuto anche all'avvio rapido.


Ok, vorrei capire perché durante l installazione W11 lo abilita di default sul pannello di controllo.
P.S. Comunque ho un nVme pcie gen 4 da 7000 mb/s in lettura e 4000 in scrittura, quindi zero problemi di velocità


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

Nicodemo Timoteo Taddeo
20-10-2022, 18:59
Ok, vorrei capire perché durante l installazione W11 lo abilita di default sul pannello di controllo.


Da Windows 8, cioè dieci anni, è il default per Windows non è certo novità di 11. Poi l'utente volendo lo disattiva.

DLINKO
20-10-2022, 19:07
Ma com'è possibile che sul sito UUPDUMP dicono essere imminente il rilascio della Windows 11, version 22H2 (22621.754) in anteprima se sul canale BETA insider preview c'è ancora la 22623.746 ?

Cos'è, adesso come beta tester si va indietro ??? :D :stordita:

Mi sono auto quotato per smentire quanto scritto in precedenza.

Mi sembrava strano, avevo già pensato male sul mio amico Bill e l'altro mio amico NIKK che già se la rideva e invece ecco qua, un po' di aggiornamenti per gli uomini di buona volontà anche se di poca fede.

Bisogna aver fede in windows 11. :D :D :asd: :asd:


https://i.imgur.com/hv1x9eB.jpg

Neofreedom
20-10-2022, 19:14
Risolto!

Avendo appena preso l'alienware oled (monitor) windows ha pensato bene (in maniera del tutto autonoma) di installarmi l'alienware command center che mi ha sputtanato i risparmi energetici.

Una volta scoperto di avere quest'app installata abusivamente mi è bastato toglierla per far ritornare tutto alla normalità.

Ho testato lo screensaver e lo spegnimento dello schermo e funzionano regolarmente.

Stasera provo a vedere se dopo 15 minuti va anche in sospensione da solo (in pausa non ho avuto tempo) ma penso proprio di si.

Bene a sapersi grazie. L'ho in casa da 20 gg il monitor ma non lo ho ancora tolto dalla scatola.
Quando lo renderò operativo saprò cosa potrà causare il problema che hai segnalato qualora si presentasse. :)

Styb
21-10-2022, 05:12
No, a me no, quando torno alla finestra del pannello di controllo, c'è la schermata giusta.

Anche a me .

anche a me

Ho trovato una pagina in rete (QUI (https://support.lenovo.com/us/en/solutions/ht514057-control-panel-window-changes-to-file-explorer-window-after-clicking-devices-and-printers-windows-11)) che descrive la stranezza che ho riscontrato, cioè il cambiamento del pannello di controllo in una finestra di explorer dopo aver cliccato su dispositivi e stampanti. In questa pagina è scritto che Microsoft non correggerà questo comportamento e la soluzione suggerita è di aprire la pagina delle stampanti direttamente dalle Impostazioni... :doh:

Non ho un PC della Lenovo, ma mi sono fatto l'idea di non avere un sistema danneggiato e quindi me lo tengo così. :cool:

Collision
21-10-2022, 08:41
Noto una cosuccia "da niente" da quando ho aggiornato all'ultima build, ma vorrei avere un vostro riscontro.
In pratica diverse cartelle di default tipo Musica, Immagini, Documenti ecc... all'interno dalla cartella principale del mio profilo, ora sono in inglese.
Nessun'altro ha riscontrato questa anomalia?
Ieri sera ho reinstallato Windows da zero (tanto sono passato a 11 da poco, non avevo ancora configurato quasi nessuno dei miei applicativi). Come da mia abitudine le uniche cose che modifico sono UAC (metto sempre al massimo) e fine.
Tutto ok durante gli aggiornamenti, ma non appena installo il KB5019509 (sempre tramite Windows Update) le cartelle Musica, Immagini, Video, Download, Collegamenti ecc.. ecc.. all'interno della mia cartella personale vengono visualizzate in inglese. (Music, Images, Downloads, Links). :rolleyes:
Va bene che non è un problema l'inglese, ma a me pare strano..

ApacheReal
21-10-2022, 08:51
Nessun'altro ha riscontrato questa anomalia?
Ieri sera ho reinstallato Windows da zero (tanto sono passato a 11 da poco, non avevo ancora configurato quasi nessuno dei miei applicativi). Come da mia abitudine le uniche cose che modifico sono UAC (metto sempre al massimo) e fine.
Tutto ok durante gli aggiornamenti, ma non appena installo il KB5019509 (sempre tramite Windows Update) le cartelle Musica, Immagini, Video, Download, Collegamenti ecc.. ecc.. all'interno della mia cartella personale vengono visualizzate in inglese. (Music, Images, Downloads, Links). :rolleyes:
Va bene che non è un problema l'inglese, ma a me pare strano..

Si è un problema che ho riscontrato pure io.

NiKKlaus
21-10-2022, 09:08
nessuno sa quando esce Moment 1?

^Niko^
21-10-2022, 09:36
ciao ragazzi, sono passato da pochissimo a windows 11, ma la nuova barra start proprio non la sopporto.

C'è la possibilità di mettere la classica barra start tipo windows 10? a sinistra

Un'altra cosa che non sopporto è che la barra delle applicazioni è bloccata: adesso per aggiungere un programma devo aprire start, cercare il programma, tasto destro e aggiungi alla barra, mentre prima mi bastava trascinare l'icona...

Ditemi che sono cose risolvibili :stordita:

Styb
21-10-2022, 09:40
nessuno sa quando esce Moment 1?

E' uscito martedì scorso, con il numero KB5019509 e porta Win11 alla build 22621.675

Leggi anche qui: https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Windows-11-Moment-1-download-disponibile-Le-novita-dell-aggiornamento_25141

Styb
21-10-2022, 09:48
C'è la possibilità di mettere la classica barra start tipo windows 10? a sinistra

Puoi metterla a sinistra tramite le Impostazioni di Personalizzazione, ma non puoi avere l'aspetto del menu di Win10.

Un'altra cosa che non sopporto è che la barra delle applicazioni è bloccata: adesso per aggiungere un programma devo aprire start, cercare il programma, tasto destro e aggiungi alla barra, mentre prima mi bastava trascinare l'icona...

Con l'ultima build disponibile è possibile trascinare l'icona sulla barra, vedi se hai la versione 22621.675 che è quella che lo permette. Altrimenti prova a cercare gli aggiornamenti su windows update.

Esistono software di terze parti che permettono di personalizzare menu start, barra e altro, casomai ti può far comodo, ad esempio Explorer Patcher qui: https://github.com/valinet/ExplorerPatcher

DLINKO
21-10-2022, 10:18
Nessun'altro ha riscontrato questa anomalia?
Ieri sera ho reinstallato Windows da zero (tanto sono passato a 11 da poco, non avevo ancora configurato quasi nessuno dei miei applicativi). Come da mia abitudine le uniche cose che modifico sono UAC (metto sempre al massimo) e fine.
Tutto ok durante gli aggiornamenti, ma non appena installo il KB5019509 (sempre tramite Windows Update) le cartelle Musica, Immagini, Video, Download, Collegamenti ecc.. ecc.. all'interno della mia cartella personale vengono visualizzate in inglese. (Music, Images, Downloads, Links). :rolleyes:
Va bene che non è un problema l'inglese, ma a me pare strano..

Guarda che è normale ed era così anche su windows 10 ed è così anche sui telefoni Android, Apple non lo so perchè non li prendo neanche in considerazione, quei giocattoli :D

Allora, riassumendo al sodo, se guardi le cartelle nei recenti, sulla sinistra in alto, quindi li vedi un percorso o un collegamento, ovviamente sono in Italiano o comunque nella lingua del sistema operativo scelta. Se invece apri la cartella dove sono contenute realmente, vedrai che sono in Inglese e questo vale anche per lo smartphone Android.

Se guardi poi su un server DLNA, vedrai che anche li sono in Inglese.

Ora, non sono sicuro, non mi sono mai documentato, ma, a rigor di logica, credo che appunto dipenda dalla multimedialità, se metti in rete un server e dei client che fanno uso della multimedialità (DLNA), vedrai che loro per default, puntano per la musica a MUSIC, per le immagini a PICTURES e per il video, quello è fortunatamente uguale tra Italiano e Inglese.

Comunque, credo che tu le possa rinominare, poi, non so di eventuali impatti .....

Non so in Francia, conoscendoli, pensa che loro il computer lo chiamano l'ordinateur, quindi per il DLNA ...... come faranno ???? BOH


Ti metto l'immagine del mio:


https://i.imgur.com/74LFlct.jpg

DLINKO
21-10-2022, 10:37
nessuno sa quando esce Moment 1?

Eccolo:

https://www.youtube.com/watch?v=ZZ_hWTuSYSk

:asd: :asd:

Collision
21-10-2022, 10:48
Guarda che è normale ed era così anche su windows 10 ed è così anche sui telefoni Android, Apple non lo so perchè non li prendo neanche in considerazione, quei giocattoli :D

Allora, riassumendo al sodo, se guardi le cartelle nei recenti, sulla sinistra in alto, quindi li vedi un percorso o un collegamento, ovviamente sono in Italiano o comunque nella lingua del sistema operativo scelta. Se invece apri la cartella dove sono contenute realmente, vedrai che sono in Inglese e questo vale anche per lo smartphone Android.

Se guardi poi su un server DLNA, vedrai che anche li sono in Inglese.

Ora, non sono sicuro, non mi sono mai documentato, ma, a rigor di logica, credo che appunto dipenda dalla multimedialità, se metti in rete un server e dei client che fanno uso della multimedialità (DLNA), vedrai che loro per default, puntano per la musica a MUSIC, per le immagini a PICTURES e per il video, quello è fortunatamente uguale tra Italiano e Inglese.
Grazie per la risposta :)
No ma so bene che le cartelle sono in realtà in inglese e quella visualizzata è solamente una traduzione.
L'anomalia che riscontro è come vengono visualizzate -solamente- all'interno della cartella personale, quella per intenderci che puoi aggiungere al desktop. Io sinceramente li dentro le ho sempre viste in italiano mentre ora sono in inglese.

DLINKO
21-10-2022, 10:51
Grazie per la risposta :)
No ma so bene che le cartelle sono in realtà in inglese e quella visualizzata è solamente una traduzione.
L'anomalia che riscontro è come vengono visualizzate -solamente- all'interno della cartella personale, quella per intenderci che puoi aggiungere al desktop. Io sinceramente li dentro le ho sempre viste in italiano mentre ora sono in inglese.


Bah, ultimamente non ci facevo più caso, ma io nella cartella personale le ho sempre viste in Inglese.

Mistero Informatico. :)

P.S. anzi, mi correggo, pensa non mi sono mai accorto, ma se clicchi su HOME in alto a sinistra sopra oneDrive, diventano automaticamente in Italiano. Prova e sappimi dire.


https://i.imgur.com/Um2BDjt.jpg

Styb
21-10-2022, 11:17
Guarda che è normale ed era così anche su windows 10

Oddio... proprio normale normale non lo è. Le cartelle dovrebbero essere sempre visualizzate in italiano. E' vero che i percorsi sono in inglese, ad es. C:\Users\Username\Images, ma la visualizzazione in explorer deve essere in italiano. Io non l'ho mai vista in inglese.

DLINKO
21-10-2022, 11:19
Oddio... proprio normale normale non lo è. Le cartelle dovrebbero essere sempre visualizzate in italiano. E' vero che i percorsi sono in inglese, ad es. C:\Users\Username\Images, ma la visualizzazione in explorer deve essere in italiano.

Si, infatti, se cliccki su Home anziché lasciarlo, nel mio caso, sta normalmente su OneDrive, le cartelle vengono visualizzate in Italiano.

Non me ne ero mai accorto, ero talmente abituato a vederle in inglese e non ci facevo più caso.

Styb
21-10-2022, 11:25
Si, infatti, se cliccki su Home anziché lasciarlo, nel mio caso, sta normalmente su OneDrive, le cartelle vengono visualizzate in Italiano.

Non me ne ero mai accorto, ero talmente abituato a vederle in inglese e non ci facevo più caso.

Non so come hai impostato il pc, ma io se clicco su home o da qualunque altra parte la visualizzazione è in italiano.

Collision
21-10-2022, 11:33
In accesso rapido anche io le vedo, come sempre, in italiano.
Giusto per essere precisi al millimetro :fagiano: io intendo che le vedo in inglese solamente quando vi accedo da questa cartella. Che non è altro che "File dell'utente" attivabile da Personalizzazione -> Temi -> Icone del desktop:
https://i.imgur.com/0PTwctx.jpg

lasciando stare che da Windows 11 ha l'icona standard, mentre in 10 e prima c'era la tipica immagine dell'omino..

E' solo accedendo da li che vedo le cartelle in inglese, mentre le ho sempre visualizzate in italiano:
Questo è il mio PC in ufficio dove non abbiamo ancora installato l'update.
https://i.imgur.com/lzJaWZc.jpg


A casa, le vedo in inglese.

no_side_fx
21-10-2022, 12:50
Non ho un PC della Lenovo, ma mi sono fatto l'idea di non avere un sistema danneggiato e quindi me lo tengo così. :cool:

ma se questa cosa ce l'hanno un utente si e altri dieci no io mi farei l'idea esattamente opposta, poi vedi te :boh:

RiccardoCrp
21-10-2022, 12:50
devi disistallarli dal primo PC dove hai fatto account M$ lui riconosce quello di default e te li mette tutti uguali

ma è una follia!
mi sono sempre trovato bene con i prodotti Microsoft ma questa cosa è insopportabile.
se io faccio un installazione pulita partendo praticamente da zero, io voglio avere il controllo sui software che vengono installati.
invece si installano da soli tantissimi software che magari non mi servono piu'.

Facendo qualche ricerca in google credo che questa nuova funzionalità si chiama "restore app". funzionalità per me assurda e non disattivabile.
Se qualcuno ha qualche consiglio è ben accetto. grazie

Styb
21-10-2022, 15:17
ma se questa cosa ce l'hanno un utente si e altri dieci no io mi farei l'idea esattamente opposta, poi vedi te :boh:

La cosa strana è che sono riuscito a trovare una sola pagina in rete che descrive questa "anomalia". Però l'alternativa quale sarebbe, reinstallare? E se poi alla fine mi ritrovo nella stessa situazione? :boh:

DLINKO
21-10-2022, 15:54
Non so come hai impostato il pc, ma io se clicco su home o da qualunque altra parte la visualizzazione è in italiano.

Ma, io non ho impostato niente, ho installato windows 10 in Italiano e successivamente l'ho aggiornato a Windows 11.

Cosa c'è d'altro da impostare ?

P.S. anzi, sul desktop, hardware a parte, ero partito da windows 7 e aggiornamento a 8 acquistati rigorosamente in Italiano, mai cambiato lingua e semplicemente aggiornati sia di hardware e sia di software O.S. compreso, fino ad arrivare ai giorni nostri con Windows 11 e hardware che soddisfa pienamente i requisiti.

DLINKO
21-10-2022, 16:01
ma è una follia!
mi sono sempre trovato bene con i prodotti Microsoft ma questa cosa è insopportabile.
se io faccio un installazione pulita partendo praticamente da zero, io voglio avere il controllo sui software che vengono installati.
invece si installano da soli tantissimi software che magari non mi servono piu'.

Facendo qualche ricerca in google credo che questa nuova funzionalità si chiama "restore app". funzionalità per me assurda e non disattivabile.
Se qualcuno ha qualche consiglio è ben accetto. grazie

Ma io, cado dalle nuvole, nel senso, mai visto una cosa del genere.

Se non se la sono inventata stanotte, io mi sono sempre installato quello che ho voluto, fino a ieri. Sono anche sempre collegato con account MS e sono anche nel programma insider preview canale beta. Ora, se non sono un miracolato, non credo, io sui 3 PC tutti e 3 collegati con account MS, ho software completamente diverso a secondo delle mie necessità sui vari PC.

Addirittura un PC portatile che io chiamo muletto e che uso anche per le sperimentazioni, c'è di tutto, anche software scaricato dalla rete. Pertanto, guai se mi venissi clonato e installato anche sugli altri 2, in particolare il Desktop.

Ragazzi, non voglio mettere indubbio, ma siete sicuri che sia come avete descritto ?

NiKKlaus
21-10-2022, 17:00
ma è una follia!
mi sono sempre trovato bene con i prodotti Microsoft ma questa cosa è insopportabile.
se io faccio un installazione pulita partendo praticamente da zero, io voglio avere il controllo sui software che vengono installati.
invece si installano da soli tantissimi software che magari non mi servono piu'.

Facendo qualche ricerca in google credo che questa nuova funzionalità si chiama "restore app". funzionalità per me assurda e non disattivabile.
Se qualcuno ha qualche consiglio è ben accetto. grazie
Certo che è una follia, perchè windows 11 rispetto alle funzionalità e usabilità di windows 10 ti sembra normale? non ti sembra fatto da bambini rintronati che non avevano mai visto un pc prima?

Styb
21-10-2022, 17:12
Ma, io non ho impostato niente, ho installato windows 10 in Italiano e successivamente l'ho aggiornato a Windows 11.

Cosa c'è d'altro da impostare ?

P.S. anzi, sul desktop, hardware a parte, ero partito da windows 7 e aggiornamento a 8 acquistati rigorosamente in Italiano, mai cambiato lingua e semplicemente aggiornati sia di hardware e sia di software O.S. compreso, fino ad arrivare ai giorni nostri con Windows 11 e hardware che soddisfa pienamente i requisiti.

Boh... sarà un'altra stranezza di windows da segnare per fare la classifica delle stranezze :asd:

Penso che molto spesso non ci facciamo caso alle varie anomalie e che quindi passano inosservate. Solo in questa settimana ne ho trovate due: il menu a puntini della finestra Questo PC che alle volte fa vedere l'opzione per creare il collegamento di rete e alle volte no, e il cambiamento del pannello di controllo in una finestra di explorer dopo aver cliccato su Dispositivi e stampanti.

Forse sarebbe utile un 3D apposito per le stranezze! :D

Nicodemo Timoteo Taddeo
21-10-2022, 17:13
Ho re-installato windows 11 tramite chiavetta USB.
purtroppo dopo aver concluso l'installazione, riavviato, fatto accesso con account microsoft, si è messo da solo ad installlare una miriade di software che avevo installato in precedenza (prima della formattazione). E' possibile evitare che questi software vengano installati? grazie


Ho appena installato uno Windows 11 22H2, installazione da zero con formattazione delle partizioni dell'SSD.

Nelle prime fasi di configurazione dell'installazione, dopo aver inserito i dati dell'account Microsoft, mi è stato chiesto espressamente e piuttosto chiaramente se volevo consentire la sincronizzazione con le precedenti cose del profilo utente Microsoft, tra cui la reinstalalzione delle app scaricate dal Microsoft Store.

Era ben evidente anche la possibilità di negare questa possibilità ed effettivamente non è stata scaricata né reinstallata nessuna delle app precedentemente presenti.

wolverine
21-10-2022, 17:25
ma è una follia!
mi sono sempre trovato bene con i prodotti Microsoft ma questa cosa è insopportabile.
se io faccio un installazione pulita partendo praticamente da zero, io voglio avere il controllo sui software che vengono installati.
invece si installano da soli tantissimi software che magari non mi servono piu'.

Facendo qualche ricerca in google credo che questa nuova funzionalità si chiama "restore app". funzionalità per me assurda e non disattivabile.
Se qualcuno ha qualche consiglio è ben accetto. grazie

Ma durante l'installazione ti ha chiesto se vuoi ripristinare dei punti precedenti o tutto nuovo?

DLINKO
21-10-2022, 18:38
Certo che è una follia, perchè windows 11 rispetto alle funzionalità e usabilità di windows 10 ti sembra normale? non ti sembra fatto da bambini rintronati che non avevano mai visto un pc prima?

Ma sai che quando l'aggiornamento 22621(3).730 mi aveva sputtanato windows update, fino alla risoluzione del problema, ogni tanto ho pensato: "vuoi dire che il mio amico NIKK ha ragione ?" :stordita: :sbonk: :sbonk:

Poi, fortunatamente, è andato tutto a posto, ma fino a quel momento, ho tirato giù il firmamento. :) :) :D :D


P.S e N.B. occhio, se per caso tu dovessi notare che ti stanno facendo fare quell'aggiornamento, ma anche il successivo il .745, potrebbero essere dannosi, bloccali e aspetta il 22621(3).746.

Mentre sui 2 portatili è passato senza creare danno. Ma in rete si leggeva di parecchi con Win 11 azzoppato.

P.S. 2: circa i bambini rintronati, secondo me, i tecnici della M.S. ogni tanto (spesso), accusano un forte mal di testa, loro non sanno perché, ma noi si !

Guys, it's coming from Italy, in particular, from Tuscany. :asd: :asd: :asd:

monster.fx
21-10-2022, 18:41
Ragazzi un paio di domande perchè sul mio PC(che per ora non posso formattare) vorrei passare a W11.

Ho tutti i requisiti tranne per il secure boot e il sito Microsoft mi dice di abilitarlo così :

"Per accedere a queste impostazioni, è possibile consultare la documentazione del produttore del PC o seguire queste istruzioni: Eseguire Impostazioni> Update & Security > Recovery e selezionare Riavvia ora in  Avvio avanzato. Nella schermata successiva selezionare Risoluzione dei problemi >opzioni avanzate > firmware UEFI Impostazioni > riavvia per apportare modifiche.

Per modificare queste impostazioni, è necessario cambiare la modalità di avvio del PC da un BIOS abilitato come "Legacy" (noto anche come modalità "CSM") a UEFI/BIOS (Unified Extensible Firmware Interface). In alcuni casi, sono disponibili opzioni per abilitare sia UEFI che Legacy/CSM. In tal caso, è necessario scegliere che UEFI sia la prima o l'unica opzione."

Ho il rischio che Windows non si avvii più?

Altra info. Se vado ad aggiornare da W10 a W11 ... si esegue una quasi installazione pulita o rimasugli resteranno sempre?(so che formattare e reinstallare è la soluzione migliore)

Grazie a chi mi risponderà

DLINKO
21-10-2022, 18:54
Ragazzi un paio di domande perchè sul mio PC(che per ora non posso formattare) vorrei passare a W11.

Ho tutti i requisiti tranne per il secure boot e il sito Microsoft mi dice di abilitarlo così :

"Per accedere a queste impostazioni, è possibile consultare la documentazione del produttore del PC o seguire queste istruzioni: Eseguire Impostazioni> Update & Security > Recovery e selezionare Riavvia ora in  Avvio avanzato. Nella schermata successiva selezionare Risoluzione dei problemi >opzioni avanzate > firmware UEFI Impostazioni > riavvia per apportare modifiche.

Per modificare queste impostazioni, è necessario cambiare la modalità di avvio del PC da un BIOS abilitato come "Legacy" (noto anche come modalità "CSM") a UEFI/BIOS (Unified Extensible Firmware Interface). In alcuni casi, sono disponibili opzioni per abilitare sia UEFI che Legacy/CSM. In tal caso, è necessario scegliere che UEFI sia la prima o l'unica opzione."

Ho il rischio che Windows non si avvii più?

Altra info. Se vado ad aggiornare da W10 a W11 ... si esegue una quasi installazione pulita o rimasugli resteranno sempre?(so che formattare e reinstallare è la soluzione migliore)

Grazie a chi mi risponderà

Beh, circa l'installazione pulita, ti sei già risposto da solo, tuttavia, windows 11 in aggiornamento lascia abbastanza pulito il sistema operativo nuovo. E comunque, se vuoi mantenere tutti i tuoi file e programmi, non c'è alternativa.

Chiaramente ti lascerà la cartella Windows.old per poter eventualmente tornare indietro, una volta che sarai sicuro che tutto funziona, potrai cancellarla.

Circa il BIOS UEFI, devi per forza avviare il secure boot, altrimenti Windows 11 non si avvierà e controlla che il disco sia formattato in GPT altro requisito obbligatorio per eseguire Windows 11, se non lo fosse, potrai convertirlo con uno dei tanti programmi oppure forse anche con gestione disco, in questo momento non mi ricordo se lo fa.

Mi sembra di non aver dimenticato nulla .....

no_side_fx
21-10-2022, 20:02
Ho il rischio che Windows non si avvii più?

dipende se windows che hai attuale è stato installato in modalità legacy e cambi il boot in UEFI Win 10 non si avvierà più
ma in genere è raro avere dei Win 10 installati in questo modo
per essere sicuro puoi controllare se il tuo disco C è in GPT o MBR nel secondo caso cambiando il boot in UEFI Windows 10 non si avvierà più a meno che prima non converti disco in GPT

Altra info. Se vado ad aggiornare da W10 a W11 ... si esegue una quasi installazione pulita o rimasugli resteranno sempre?

la seconda ma "l'impatto" è variabile da molti fattori per esempio:
quanto tempo è passato dall'ultimo format, quante applicazioni hai installato/disinstallato, quanti dati ci sono, quanti utenti ci sono, ecc....

monster.fx
21-10-2022, 20:58
dipende se windows che hai attuale è stato installato in modalità legacy e cambi il boot in UEFI Win 10 non si avvierà più
ma in genere è raro avere dei Win 10 installati in questo modo
per essere sicuro puoi controllare se il tuo disco C è in GPT o MBR nel secondo caso cambiando il boot in UEFI Windows 10 non si avvierà più a meno che prima non converti disco in GPT


Grazie ad entrambi.

Il disco è in MBR(controllato con diskpart) ... la conversione è indolore?

Fatal Frame
21-10-2022, 22:05
Hanno migliorato con l'ultimo update ... almeno ogni tanto si vede qualche cambiamento

diomarco
21-10-2022, 22:36
Io non ho ancora ricevuto Windows 11 22H2 :muro:

Fatal Frame
21-10-2022, 22:42
Io non ho ancora ricevuto Windows 11 22H2 :muro:
Prova qui

https://www.microsoft.com/it-it/software-download/windows11

diomarco
21-10-2022, 23:51
Prova qui

https://www.microsoft.com/it-it/software-download/windows11

Mi dice che ho TPM 2.0 disabilitato sul PC :eek:

Fatal Frame
21-10-2022, 23:55
Mi dice che ho TPM 2.0 disabilitato sul PC :eek:
Prova :stordita:

https://support.microsoft.com/it-it/windows/abilitare-tpm-2-0-nel-pc-1fd5a332-360d-4f46-a1e7-ae6b0c90645c

diomarco
22-10-2022, 00:06
Prova :stordita:

https://support.microsoft.com/it-it/windows/abilitare-tpm-2-0-nel-pc-1fd5a332-360d-4f46-a1e7-ae6b0c90645c

Era disattivato nel bios, adesso l'ho attivato e controllo integrità mi dice che il mio PC soddisfa i requisiti.
Però Windows Update non trova Windows 11 22H2 :confused:

Fatal Frame
22-10-2022, 00:29
Era disattivato nel bios, adesso l'ho attivato e controllo integrità mi dice che il mio PC soddisfa i requisiti.
Però Windows Update non trova Windows 11 22H2 :confused:
Vai sul link per avviare l'assistente di aggiornamento

https://www.microsoft.com/it-it/software-download/windows11

diomarco
22-10-2022, 00:32
Vai sul link per avviare l'assistente di aggiornamento

https://www.microsoft.com/it-it/software-download/windows11

Si sto facendo, grazie :D

Installato. Grazie Fatal Frame :)

Nicodemo Timoteo Taddeo
22-10-2022, 06:03
Grazie ad entrambi.

Il disco è in MBR(controllato con diskpart) ... la conversione è indolore?

Scusa, ma non avevi scritto che "Ho tutti i requisiti tranne per il secure boot "?

Come avevi verificato tutti i requisiti? Esistono alcuni programmini che controllano le combinazioni hardware e ti danno il responso sulla compatibilità ufficiale. Ufficiale perché come tutti sanno o dovrebbero ormai sapere Windows 11 si installa in realtà, con semplice accorgimento, anche sulla caffettiere della seconda guerra mondiale più o meno. :)

Ti consiglio di adoperare una di queste applicazioni così scoprirai cosa c'è di incompatibile e sapere quindi cosa dover fare per mettere tutto come compatibile, se possibile. Adesso hai scoperto il disco MBR non vorrei mancasse ancora qualche altra cosa e perderesti tempo e voglia successivamente.

Puoi usare in Windows 10 anche l'applicazione ufficiale di Microsoft:

https://support.microsoft.com/it-it/windows/come-usare-l-app-controllo-integrit%C3%A0-pc-9c8abd9b-03ba-4e67-81ef-36f37caa7844

wolverine
22-10-2022, 09:46
Per vedere se il pc supporta Win 11, in alternativa allo strumento di microsoft.

LINK (https://github.com/rcmaehl/WhyNotWin11)

skadex
22-10-2022, 10:29
Grazie ad entrambi.

Il disco è in MBR(controllato con diskpart) ... la conversione è indolore?

Sì, si può fare direttamente da terminale windows senza uso di software esterni:
avvia la consola da admin e digita:

mbr2gpt /validate /disk: (numero del disco da convertire, attenzione qui) /allowFullOS

dai invio e aspetta che ti dica

validation completed successfuly

che significa che puoi fare l'operazione senza problemi quindi:

mbr2gpt /convert /disk: (numero del disco da convertire, attenzione qui) /allowFullOS

darà qualche messaggio di errore ma non è un problema, è solo dovuto al fatto che devi riavviare.
Occhio però che devi avere il bios in Uefi altrimenti si potrebbe bloccare tutto (d'altronde è necessario per il gpt).

Nel mio caso il disco da convertire era il disco 0 quindi la stringa sarebbe stata:

mbr2gpt /convert /disk:0 /allowFullOS

L'operazione dovrebbe durare pochi secondi.

RiccardoCrp
22-10-2022, 13:06
Ho appena installato uno Windows 11 22H2, installazione da zero con formattazione delle partizioni dell'SSD.

Nelle prime fasi di configurazione dell'installazione, dopo aver inserito i dati dell'account Microsoft, mi è stato chiesto espressamente e piuttosto chiaramente se volevo consentire la sincronizzazione con le precedenti cose del profilo utente Microsoft, tra cui la reinstalalzione delle app scaricate dal Microsoft Store.

Era ben evidente anche la possibilità di negare questa possibilità ed effettivamente non è stata scaricata né reinstallata nessuna delle app precedentemente presenti.

guarda non so cosa dire. comunque ho deciso che torno a windows 10. il mio pc (ho omen 15 del 2021 era con windows 10 quando l'ho comprato) e poi blocco gli aggiornamenti. anche il menu che esce cliccando con il tasto destro del mouse mi sembra una gran cavolata in windows 11. sarò vecchio stampo e fuori dal tempo ma io rimpiango windows xp e la sua semplicità. a me cose come lo "store" non interessano, tra l'altro non si può nemmeno cancellare la lista delle app installate in precedenza e ci sono diversi utenti che si lamentano di questa cosa assurda. io sono sempre stato pro-microsoft ma a questo punto se dovessi cambiare computer valuterò anche altri sistemi.

Nicodemo Timoteo Taddeo
22-10-2022, 13:30
guarda non so cosa dire. comunque ho deciso che torno a windows 10.

È una tua libera scelta più che rispettabile e per quello che mi riguarda condivisibile.

Io volutamente lavoro con 10 ltsc, per dire.

tallines
22-10-2022, 13:39
.....anche il menu che esce cliccando con il tasto destro del mouse mi sembra una gran cavolata in windows 11.
W11 dà cose in più, che prima non c' erano .

Vuoi mettere che sei già in Gestione disco o in Gestione periferiche, Gestione attività etc etc ec....senza fare tanti giri ?

De gustibus....:)

Nicodemo Timoteo Taddeo
22-10-2022, 13:43
W11 dà cose in più, che prima non c' erano .

Vuoi mettere che sei già in Gestione disco o in Gestione periferiche, Gestione attività etc etc ec....senza fare tanti giri ?

De gustibus....:)

Guarda che il click destro sul pulsante start funziona allo stesso modo anche in 10 e 8.1, non ricordo su 8. Sembra lo stai scoprendo oggi...

tallines
22-10-2022, 13:48
Guarda che il click destro sul pulsante start funziona allo stesso modo anche in 10 e 8.1, non ricordo su 8. Sembra lo stai scoprendo oggi...
Ma manco per niente, in risposta all' utente che dice che rimpiange Xp.......

Al limite quello che hai detto a me, lo puoi dire all' Utente, poi vedi tu .

Nicodemo Timoteo Taddeo
22-10-2022, 13:59
Ma manco per niente, in risposta all' utente che dice che rimpiange Xp.......

Ha scritto che vuole tornare a 10, vuol dire che conoscerà il click destro sul menu start e gli starai segnalando una cosa ovvia.

La cavolata cui si riferisce immagino sia il nuovo menu contestuale sul click destro un po' dappertutto, con il mostra altre opzioni per accedere a tutto, questo sì che è diverso da Windows 10 e precedenti.


Al limite quello che hai detto a me, lo puoi dire all' Utente, poi vedi tu .


Non serve dirgli niente, ha già preso la decisone e non sarà certo quello che gli dici tu che lo farà cambiare, presumo.

wolverine
22-10-2022, 14:08
Tornare a Win 10 non è una cosa tanto brutta, anzi, non è un SO vecchio e bacucco ed è sicuramente più rodato di Win 11.
Poi vabbè non è detto che con le prossime versioni di 11, i due SO si possano equivalere. :)

francoisk
22-10-2022, 14:42
salve sto provando a installare w11 su un pc senza requisiti, ci sono già riuscito su un notebook, ma su questo, quando clicco su setup mi dice "impossibile visualizzare le immagini disponibili per l'installazione".

avete qualche idea? grazie

Nicodemo Timoteo Taddeo
22-10-2022, 14:56
salve sto provando a installare w11 su un pc senza requisiti, ci sono già riuscito su un notebook, ma su questo, quando clicco su setup mi dice "impossibile visualizzare le immagini disponibili per l'installazione".

avete qualche idea? grazie

Stai scrivendo che hai scaricato l'iso di Windows 11 ultima versione, montato l'iso in esplora file ottenendone una unità virtuale con relativa lettera di unità e fatto doppio click su setup.exe?

Se sì e ti dice quelle cose io presumo che l'iso non sia venuta bene e quindi la riscaricherei con Rufus scegliendo le opzioni per ottenere una chiavetta di installazione per macchine non pienamente compatibili.

Se la procedura seguita non è quella, per favore dettaglia come stai operando per l'installazione di 11.

francoisk
22-10-2022, 15:12
Stai scrivendo che hai scaricato l'iso di Windows 11 ultima versione, montato l'iso in esplora file ottenendone una unità virtuale con relativa lettera di unità e fatto doppio click su setup.exe?

Se sì e ti dice quelle cose io presumo che l'iso non sia venuta bene e quindi la riscaricherei con Rufus scegliendo le opzioni per ottenere una chiavetta di installazione per macchine non pienamente compatibili.

Se la procedura seguita non è quella, per favore dettaglia come stai operando per l'installazione di 11.

ciao e grazie per la risposta

ho seguito questa guida per creare la iso modificata

https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Creare-ISO-Windows-11-per-installazione-senza-requisiti-minimi_25032

che ho usato per installare win11 su un laptop ed è andato tutto ok, quindi sto usando la stessa iso ma sul pc non va. Non vorrei avere creato qualche problema nel registro di sistema perché ci avevo smanettato seguendo un'altra guida. Per quanto riguarda rufus ho provato a creare una iso anche con quello ma nemmeno va...

NiKKlaus
22-10-2022, 15:53
ciao e grazie per la risposta

ho seguito questa guida per creare la iso modificata

https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Creare-ISO-Windows-11-per-installazione-senza-requisiti-minimi_25032

che ho usato per installare win11 su un laptop ed è andato tutto ok, quindi sto usando la stessa iso ma sul pc non va. Non vorrei avere creato qualche problema nel registro di sistema perché ci avevo smanettato seguendo un'altra guida. Per quanto riguarda rufus ho provato a creare una iso anche con quello ma nemmeno va...
capisco armeggiare per istallare un sistema operativo, ma armeggiare per istallare windows 11 che è chiaramente peggio di 10 è da masochisti :read:

Fatal Frame
22-10-2022, 16:53
ma armeggiare per istallare windows 11 che è chiaramente peggio di 10 è da masochisti :read:
Detto nel TU ufficiale di W11 è da fenomeni :rolleyes:

DLINKO
22-10-2022, 17:24
guarda non so cosa dire. comunque ho deciso che torno a windows 10. il mio pc (ho omen 15 del 2021 era con windows 10 quando l'ho comprato) e poi blocco gli aggiornamenti. anche il menu che esce cliccando con il tasto destro del mouse mi sembra una gran cavolata in windows 11. sarò vecchio stampo e fuori dal tempo ma io rimpiango windows xp e la sua semplicità. a me cose come lo "store" non interessano, tra l'altro non si può nemmeno cancellare la lista delle app installate in precedenza e ci sono diversi utenti che si lamentano di questa cosa assurda. io sono sempre stato pro-microsoft ma a questo punto se dovessi cambiare computer valuterò anche altri sistemi.

Pur rispettando le tue decisioni, tuttavia, guarda che tutto quello che si legge spesso è frutto di errori da parte degli utenti, magari in buona fede, ma sempre di errori si tratta.

Io ho 3 PC con Windows 11 e credimi su ogni PC c'è installato quello che ho voluto io a secondo delle necessità e pensa che operano con lo stesso identico account Microsoft. Mai avuto imposizioni di APP (come si chiamano adesso) da installare perché avute in precedenza. Poi, circa il menù contestuale, ti dirò di più se cliccki con il tasto destro hai quello di win 11 se tieni premuto shift sulla tastiera, clicckando con il tasto destro hai quello completo stile Windows 10. Meglio di così, non si può.

Circa lo store, anch'io, da quando esiste, l'ho utilizzato rarissimamente e al 99 % per cose gratuite, come per esempio i temi.

Poi, ultimo, ma non meno importante, la Microsoft, dopo un certo numero di anni abbandona man mano gli O.S. e per win 10 è previsto il 2025, pur tenendo conto che non è domani mattina, in ogni caso, perché insistere con l'auto vecchia se ti puoi permettere di acquistarne una nuova e circolare per i prossimi 20 anni ? :) :D

DLINKO
22-10-2022, 17:28
Detto nel TU ufficiale di W11 è da fenomeni :rolleyes:

Però, ammetterai che il nostro amico NIKK è coerente al 100 % lui l'ha detto il primo giorno che Win 11 non gli garbava e non lo ha mai ne smentito ne nascosto.

:asd: :asd: :asd:

DLINKO
22-10-2022, 17:34
ciao e grazie per la risposta

ho seguito questa guida per creare la iso modificata

https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Creare-ISO-Windows-11-per-installazione-senza-requisiti-minimi_25032

che ho usato per installare win11 su un laptop ed è andato tutto ok, quindi sto usando la stessa iso ma sul pc non va. Non vorrei avere creato qualche problema nel registro di sistema perché ci avevo smanettato seguendo un'altra guida. Per quanto riguarda rufus ho provato a creare una iso anche con quello ma nemmeno va...

Ma scusa, guarda che la ISO se la scompatti ottieni un disco, una chiavetta un quello che vuoi di tipo avviabile, al limite anche metterlo in una directory su un disco del tuo PC e poi, se hai Windows funzionante, lanci un semplice setup. Ovviamente se non devi fare installazioni particolari è un altro metodo molto semplice per aggiornare.

Anche perché windows 11, è talmente semplice che si installa da solo, sia che tu abbia i requisiti e sia che non li abbia. Io tutte queste difficoltà, non le vedo.

Fatal Frame
22-10-2022, 17:58
Però, ammetterai che il nostro amico NIKK è coerente al 100 % lui l'ha detto il primo giorno che Win 11 non gli garbava e non lo ha mai ne smentito ne nascosto.



:asd: :asd: :asd:Almeno è coerente :)

NiKKlaus
22-10-2022, 19:17
Però, ammetterai che il nostro amico NIKK è coerente al 100 % lui l'ha detto il primo giorno che Win 11 non gli garbava e non lo ha mai ne smentito ne nascosto.

:asd: :asd: :asd:

anche se su qualche PC lo uso anche io :D

NiKKlaus
22-10-2022, 19:18
Ma scusa, guarda che la ISO se la scompatti ottieni un disco, una chiavetta un quello che vuoi di tipo avviabile, al limite anche metterlo in una directory su un disco del tuo PC e poi, se hai Windows funzionante, lanci un semplice setup. Ovviamente se non devi fare installazioni particolari è un altro metodo molto semplice per aggiornare.

Anche perché windows 11, è talmente semplice che si installa da solo, sia che tu abbia i requisiti e sia che non li abbia. Io tutte queste difficoltà, non le vedo.

non ce ne sono di difficoltà, ti si istalla anche se non vuoi una volta fatto partire

no_side_fx
22-10-2022, 19:26
edit

Styb
23-10-2022, 09:23
Altri due piccoli bug di Win11, uno in Esplora file e l'altro nel lettore multimediale.

In Esplora file fate scorrere velocemente il mouse sulla X che chiude la finestra, cambierà colore in rosso e rimarrà rossa anche quando il mouse non sarà più sulla X.

Nel lettore multimediale aprite le proprietà del video in riproduzione, si aprirà la finestra delle proprietà ma sparirà il cursore del mouse rendendo quasi impossibile chiudere la finestra delle proprietà. E' possibile comunque premere il tasto Esc.

Che dire... Win11 non finisce mai di stupire. :D

NiKKlaus
23-10-2022, 09:57
Altri due piccoli bug di Win11, uno in Esplora file e l'altro nel lettore multimediale.

In Esplora file fate scorrere velocemente il mouse sulla X che chiude la finestra, cambierà colore in rosso e rimarrà rossa anche quando il mouse non sarà più sulla X.

Nel lettore multimediale aprite le proprietà del video in riproduzione, si aprirà la finestra delle proprietà ma sparirà il cursore del mouse rendendo quasi impossibile chiudere la finestra delle proprietà. E' possibile comunque premere il tasto Esc.

Che dire... Win11 non finisce mai di stupire. :D

si poi un'altro su 11 enterprise 22H2 appena istallato stamani la schermata di blocco ci ho messo un immagine ma quando si riavvia il pc rimane il solito sfondo blu che c'era prima :muro: è un sistema fatto da principianti handicappati

DLINKO
23-10-2022, 10:25
Altri due piccoli bug di Win11, uno in Esplora file e l'altro nel lettore multimediale.

In Esplora file fate scorrere velocemente il mouse sulla X che chiude la finestra, cambierà colore in rosso e rimarrà rossa anche quando il mouse non sarà più sulla X.

Nel lettore multimediale aprite le proprietà del video in riproduzione, si aprirà la finestra delle proprietà ma sparirà il cursore del mouse rendendo quasi impossibile chiudere la finestra delle proprietà. E' possibile comunque premere il tasto Esc.

Che dire... Win11 non finisce mai di stupire. :D

Allora, circa explorer è vero, ma lo fa anche con i 2 pulsanti accanto, diventano grigi e grigi rimangono, credo che memorizzi l'ultima azione. In ogni caso, dopo un po' di secondi, mi ritorna alla normalità e comunque anche se la x è ancora rossa, il mouse è libero di eseguire altre operazioni. Intendo dire che non è bloccato.

Mentre, per il lettore multimediale, non ho ben capito, nel senso che nel lettore proprietà non c'è, se intendi le proprietà attivate tornando sul file appena aperto, il lettore continua a funzionare e il cursore del mouse non sparisce.

Giusto per info, ho mouse logitech e uso driver proprietari e non quelli generici di windows, forse è quella la differenza ?

Styb
23-10-2022, 11:40
Allora, circa explorer è vero...

Mentre, per il lettore multimediale, non ho ben capito, nel senso che nel lettore proprietà non c'è, se intendi le proprietà attivate tornando sul file appena aperto, il lettore continua a funzionare e il cursore del mouse non sparisce.
Intendo le proprietà del file video in riproduzione, che si aprono dal menu a tre puntini:

https://i.postimg.cc/WdQqq2j5/Image-002.png (https://postimg.cc/WdQqq2j5)

Quando clicco su Proprietà con il video in riproduzione, mi sparisce il cursore del mouse.
Ho mouse Microsoft, con i driver di sistema.

DLINKO
23-10-2022, 12:17
Intendo le proprietà del file video in riproduzione, che si aprono dal menu a tre puntini:

https://i.postimg.cc/WdQqq2j5/Image-002.png (https://postimg.cc/WdQqq2j5)

Quando clicco su Proprietà con il video in riproduzione, mi sparisce il cursore del mouse.
Ho mouse Microsoft, con i driver di sistema.

Ah ecco, perché non ci trovavamo, io i 3 puntini non li ho.

Tieni presente che il mio Windows 11 è in versione PRO N, per default la versione N non ha tutta la parte multimediale perché deriva da windows 10 N.

Ho la versione N un po' per scelta e poi per un errore di distrazione con l'installazione di Windows ancora 10. Tanto utilizzavo e utilizzo ancora oggi sia per video e sia per audio programmi dedicati molto più evoluti del player MS.

Dopo l'aggiornamento a Windows 11, ho scaricato il pacchetto multimediale che praticamente trasforma la versione N in un windows completo di Player, ciononostante io i 3 puntini non li ho. Forse ho una versione vecchia del media player ..... non so devo indagare.

tallines
23-10-2022, 15:02
Altri due piccoli bug di Win11, uno in Esplora file e l'altro nel lettore multimediale.

In Esplora file fate scorrere velocemente il mouse sulla X che chiude la finestra, cambierà colore in rosso e rimarrà rossa anche quando il mouse non sarà più sulla X.

Nel lettore multimediale aprite le proprietà del video in riproduzione, si aprirà la finestra delle proprietà ma sparirà il cursore del mouse rendendo quasi impossibile chiudere la finestra delle proprietà. E' possibile comunque premere il tasto Esc.

Che dire... Win11 non finisce mai di stupire. :D
Niente di tutto ciò :)

Come lettore multimediale io uso MPC- HC (Media Player Classic Home Cinema)

monster.fx
23-10-2022, 15:20
Scusa, ma non avevi scritto che "Ho tutti i requisiti tranne per il secure boot "?

Come avevi verificato tutti i requisiti? Esistono alcuni programmini che controllano le combinazioni hardware e ti danno il responso sulla compatibilità ufficiale. Ufficiale perché come tutti sanno o dovrebbero ormai sapere Windows 11 si installa in realtà, con semplice accorgimento, anche sulla caffettiere della seconda guerra mondiale più o meno. :)

Ti consiglio di adoperare una di queste applicazioni così scoprirai cosa c'è di incompatibile e sapere quindi cosa dover fare per mettere tutto come compatibile, se possibile. Adesso hai scoperto il disco MBR non vorrei mancasse ancora qualche altra cosa e perderesti tempo e voglia successivamente.

Puoi usare in Windows 10 anche l'applicazione ufficiale di Microsoft:

https://support.microsoft.com/it-it/windows/come-usare-l-app-controllo-integrit%C3%A0-pc-9c8abd9b-03ba-4e67-81ef-36f37caa7844

L'app Microsoft dice che è solo il secure boot non attivo.
La mia config non è quella in firma . :D Son passato a Ryzen 5 5600x,16gb,...



Sì, si può fare direttamente da terminale windows senza uso di software esterni:
avvia la consola da admin e digita:

mbr2gpt /validate /disk: (numero del disco da convertire, attenzione qui) /allowFullOS

dai invio e aspetta che ti dica

validation completed successfuly

che significa che puoi fare l'operazione senza problemi quindi:

mbr2gpt /convert /disk: (numero del disco da convertire, attenzione qui) /allowFullOS

darà qualche messaggio di errore ma non è un problema, è solo dovuto al fatto che devi riavviare.
Occhio però che devi avere il bios in Uefi altrimenti si potrebbe bloccare tutto (d'altronde è necessario per il gpt).

Nel mio caso il disco da convertire era il disco 0 quindi la stringa sarebbe stata:

mbr2gpt /convert /disk:0 /allowFullOS

L'operazione dovrebbe durare pochi secondi.

Allora prima di fare casini ... farò una cosa semplice. Un bel clone su altro SSD e poi faccio i vari passaggi. In 15min rischio di fare meno casini.

tallines
23-10-2022, 15:47
Allora prima di fare casini ... farò una cosa semplice. Un bel clone su altro SSD e poi faccio i vari passaggi. In 15min rischio di fare meno casini.
O anche un Backup .

Saggia decisione, quoto :)

skadex
23-10-2022, 16:01
L'app Microsoft dice che è solo il secure boot non attivo.
La mia config non è quella in firma . :D Son passato a Ryzen 5 5600x,16gb,...





Allora prima di fare casini ... farò una cosa semplice. Un bel clone su altro SSD e poi faccio i vari passaggi. In 15min rischio di fare meno casini.

La prudenza è sempre una buona cosa!

NiKKlaus
23-10-2022, 18:58
L'app Microsoft dice che è solo il secure boot non attivo.
La mia config non è quella in firma . :D Son passato a Ryzen 5 5600x,16gb,...





Allora prima di fare casini ... farò una cosa semplice. Un bel clone su altro SSD e poi faccio i vari passaggi. In 15min rischio di fare meno casini.

scarica aomei partition assistant free e fa tutto da solo senza tanto sbattimento

DLINKO
24-10-2022, 01:57
O anche un Backup .

Saggia decisione, quoto :)

Un bel clone è meglio, cambi il disco e viaaaaaa, più veloce della luce.

Il back up prima che ti ridia l'uso del PC fai in tempo a cenare e magari fare anche una sveltina :Prrr: , poi, se tutto è andato bene, riavrai il tuo PC funzionante, altrimenti una bella re-installazione da zero non te la leva nessuno. :D :)

DLINKO
24-10-2022, 01:59
scarica aomei partition assistant free e fa tutto da solo senza tanto sbattimento


Confermo,

lo uso anch'io. Siamo alla versione 9.10 :cool: :cool:

DLINKO
24-10-2022, 02:36
Intendo le proprietà del file video in riproduzione, che si aprono dal menu a tre puntini:

https://i.postimg.cc/WdQqq2j5/Image-002.png (https://postimg.cc/WdQqq2j5)

Quando clicco su Proprietà con il video in riproduzione, mi sparisce il cursore del mouse.
Ho mouse Microsoft, con i driver di sistema.

Ah ecco, perché non ci trovavamo, io i 3 puntini non li ho.

Tieni presente che il mio Windows 11 è in versione PRO N, per default la versione N non ha tutta la parte multimediale perché deriva da windows 10 N.

Ho la versione N un po' per scelta e poi per un errore di distrazione con l'installazione di Windows ancora 10. Tanto utilizzavo e utilizzo ancora oggi sia per video e sia per audio programmi dedicati molto più evoluti del player MS.

Dopo l'aggiornamento a Windows 11, ho scaricato il pacchetto multimediale che praticamente trasforma la versione N in un windows completo di Player, ciononostante io i 3 puntini non li ho. Forse ho una versione vecchia del media player ..... non so devo indagare.


Allora, chiarito l'arcano, quando ho scaricato il package multimediale per windows PRO N, la MS mi ha installato quello "economico scrauso", quello con l'icona arancione di una volta, il Media Player legacy e che non ha niente di particolare.

Ho visto che per Windows 11 i cosiddetti esperti consigliano quello che c'è sullo store, praticamente ho sostituito quello scarsotto.

Ebbene, la buona notizia è che adesso ho lo stesso Player che ahi tu e penso sia l'ultimo nato in casa MS, infatti ha anche i 3 puntini da te descritti.

Purtroppo, la brutta notizia è che non riscontro il difetto lamentato, mentre il video va, ho clicckato su proprietà, il video continua ad andare, mi vengono mostrate le proprietà e il cursore non sparisce.

Penso sempre di più ai driver del mouse microsoft, io come ti dicevo ho Logitech con i suoi driver.

Va beh dai, non tutti i mali vengono per nuocere, almeno adesso ho un player più decente. :cool: :D :)

Anzi scusa, adesso si chiama Lettore Multimediale. :)

diomarco
24-10-2022, 13:08
Ragazzi c'è modo di avere la barra in alto trasparente come la taskar?

https://ibb.co/7vxx9QR
https://ibb.co/7yHB263

no_side_fx
24-10-2022, 13:36
In Esplora file fate scorrere velocemente il mouse sulla X che chiude la finestra, cambierà colore in rosso e rimarrà rossa anche quando il mouse non sarà più sulla X

è vero però da quanto ho visto lo fa ogni tanto non sempre...

invece sul lettore non saprei uso sempre altri mai quello di microsoft

frankdan
24-10-2022, 14:59
Ciao, ho acquistato un nuovo notebook Hp Victus con Windows 11 preinstallato ma ho questo problema; quando spengo il notebook con batteria carica al 100%, se lo lascio spento 6/7 giorni, al riavvio la batteria è al 60% circa di carica.

Il notebook è nuovo, l'ho acquistato da poche settimane, da che cosa può essere causato il problema?
Ho disabilitato l'Avvio rapido, ma non cambia nulla, cosa posso fare?
Ci sono altre impostazioni da modificare? Nel Bios devo modificare qualcosa?

Ho già formattato il Pc e reinstallato Windows 11 "pulito" senza software/personalizzazione HP, facendo la reinstallazione da chiavetta USB.

Avevo lo stesso problema, poi ho disattivato l'opzione che accendeva il PC già solamente sollevando il coperchio. Ora, poiché non ho visto niente di meccanico che potesse azionare un micro interruttore, mi sono detto sarà elettronico e se è elettronico, un pochino di assorbimento lo farà, infatti, disattivando l'opzione, le cose sono migliorate. Adesso, praticamente la carica scende più lentamente.

In ogni caso, qualcosa che consuma, c'è ancora, ma per ora non l'ho trovato.
Stesso problema con un notebook Acer Nitro 5. Altre soluzioni ?

no_side_fx
24-10-2022, 16:15
Stesso problema con un notebook Acer Nitro 5. Altre soluzioni ?

prova a tenere premuto shift + click su arresta in contemporanea
poi vedi se succede ancora

DLINKO
24-10-2022, 19:16
Stesso problema con un notebook Acer Nitro 5. Altre soluzioni ?

prova a tenere premuto shift + click su arresta in contemporanea
poi vedi se succede ancora

Si, comunque, ho solamente ridotto la scarica ma non bloccata.

Io non capisco cos'è questa moda dello spento ma non completamente che negli ultimi anni sta dilagando su un sacco di dispositivi. Lo scopo finale è solamente quello di avere dispositivi che possono riaccendersi da: telecomando, da remoto, da LAN, eccetera.

Per avere questi piccoli vantaggi da bimbi m.... rischiamo: cortocircuiti, sprechi di energia, batterie che all'occorrenza le trovi scariche ecc..

Bei tempi quando, il mio notebook DELL, o il mio think pad IBM, li spegnevi praticamente al 99 %, rimaneva quel leggerissimo piccolo consumo per la vecchia mania di utilizzare interruttori elettronici, comunque trascurabile.

Se spegnevo con carica al 100 %, nonostante batterie vecchio stile agli idruri di nichel, anche dopo 1 settimana se accendevi la batteria era praticamente ancora al massimo.

Oggi, il mio notebook acquistato neanche 1 anno fa, pur avendo disattivato l'accensione da coperchio, dopo 1 settimana di non utilizzo, la batteria dal 100 scende anche all'80 %, prima lo trovavo anche al 60 %.

Io mi chiedo, ma l'hanno fatto consapevolmente oppure, gli è sfuggito questo piccolo dettaglino.

tallines
25-10-2022, 13:24
Un bel clone è meglio, cambi il disco e viaaaaaa, più veloce della luce.

Il back up prima che ti ridia l'uso del PC fai in tempo a cenare e magari fare anche una sveltina :Prrr: , poi, se tutto è andato bene, riavrai il tuo PC funzionante, altrimenti una bella re-installazione da zero non te la leva nessuno. :D :)
Io preferisco il Ripristino del Back, con Aomei stai un attimo :)

tallines
25-10-2022, 13:27
Ragazzi c'è modo di avere la barra in alto trasparente come la taskar?

https://ibb.co/7vxx9QR
https://ibb.co/7yHB263
La barra in alto di cosa ???

Spiega meglio .

DLINKO
25-10-2022, 14:58
Io preferisco il Ripristino del Back, con Aomei stai un attimo :)

Non ho mai provato con Aomei.

Si, però i file personali devi salvarteli day by day.

Io sincronizzo foto e documenti su 2 dischi quindi in totale 3 copie identiche. Ecco perché se il disco di sistema del DeskTop si sfascia o Windows si incasina, me ne faccio un baffo, tra l'altro i 2 dischi dove sincronizzo sono esterni per cui, in caso di disastro, ne stacco 1 e in pochi secondi sono sul LapTop con tutto ancora a disposizione come se niente fosse. Poi, riparerò i guasti con calma. :D :D

DLINKO
25-10-2022, 14:59
La barra in alto di cosa ???

Spiega meglio .

Si, anch'io non ho ben capito e sono curioso. :stordita: :stordita:

DLINKO
25-10-2022, 18:32
Ragazzi .... beh, ragazzi si fa per dire, forse meglio dire: VECCHIETTI, :ciapet:

guardate quanti aggiornamenti in pochi giorni, adesso si che Windows 11 preview beta frulla bene.


:D :D


https://i.imgur.com/0VFuBiu.jpg

deuterio1
25-10-2022, 18:41
vero.
Anche disabilitando l'accelerazione hardware del browser si genera il solito risultato...e, a questo punto, è presumibile supporre che valga anche per tutti quei settaggi che richiedono il suo riavvio (il problema insomma sembra più generale)

In realtà oggi ho notato che non è nemmeno il riavvio a causare il problema: basta semplicemente chiudere e riaprire Edge e ... "ciao!". In sostanza è un browser "usa e getta" :D

DLINKO
25-10-2022, 19:18
In realtà oggi ho notato che non è nemmeno il riavvio a causare il problema: basta semplicemente chiudere e riaprire Edge e ... "ciao!". In sostanza è un browser "usa e getta" :D

E allora è sicurissimo, così, se è stato hackerato durante l'uso, quando chiudi butti anche l'hackeraggio. :sbonk: :asd: :asd: :asd:

tallines
25-10-2022, 19:56
Non ho mai provato con Aomei.

Si, però i file personali devi salvarteli day by day.

Io sincronizzo foto e documenti su 2 dischi quindi in totale 3 copie identiche. Ecco perché se il disco di sistema del DeskTop si sfascia o Windows si incasina, me ne faccio un baffo, tra l'altro i 2 dischi dove sincronizzo sono esterni per cui, in caso di disastro, ne stacco 1 e in pochi secondi sono sul LapTop con tutto ancora a disposizione come se niente fosse. Poi, riparerò i guasti con calma. :D :D
I dati li copio io direttamente su hd esterno :)

tallines
25-10-2022, 19:57
In realtà oggi ho notato che non è nemmeno il riavvio a causare il problema: basta semplicemente chiudere e riaprire Edge e ... "ciao!". In sostanza è un browser "usa e getta" :D
Mai avuto problemi con Microsoft Edge .

yeppala
26-10-2022, 07:15
Fiondatevi tutti quanti su Windows Update...
:ops:
Build 22621.755 (https://support.microsoft.com/en-us/help/5018496)
This non-security update includes quality improvements. When you install this KB: :eekk:

New! :eek: It adds improvements to the Microsoft Account experience in Settings. For instance, you can manage your Microsoft OneDrive subscription and related storage alerts.

New! :eek: It enhances search visual treatments on the taskbar to improve discoverability. This is available to a small audience initially and deploys more broadly in the months that follow. Some devices might notice different visual treatments as we gather feedback. To learn more about why you might be seeing these changes, see Search for anything, anywhere.

New! :eek: It enhances the backup experience when using your Microsoft Account (MSA). Some devices might notice visual treatments for this enhancement. This is available to a small audience initially and deploys more broadly in the months that follow.

New! :eek: It adds Task Manager to the context menu when you right-click the taskbar. This feature rolls out in the coming weeks.

It enables the ms-appinstaller Uniform Resource Identifier (URI) to work for the DesktopAppInstaller.

It stops the start of daylight saving time in Jordan at the end of October 2022. The Jordan time zone will permanently shift to the UTC + 3 time zone.

It addresses an issue that affects Distributed Component Object Model (DCOM) authentication hardening. It automatically raises the authentication level for all non-anonymous activation requests from DCOM clients to RPC_C_AUTHN_LEVEL_PKT_INTEGRITY. This occurs if the authentication level is below Packet Integrity.

It addresses an issue that affects the Windows Search service. Indexing progress is slow when you use the service.

It addresses an issue that affects cached credentials for security keys and Fast Identity Online 2.0 (FIDO2) authentications. On hybrid domain-joined devices, the system removes these cached credentials.

It addresses an issue that might affect some types of Secure Sockets Layer (SSL) and Transport Layer Security (TLS) connections. These connections might have handshake failures. For developers, the affected connections are likely to send multiple frames followed by a partial frame with a size of less than 5 bytes within a single input buffer. If the connection fails, your app will receive the error, “SEC_E_ILLEGAL_MESSAGE”.

It addresses an issue that affects the Microsoft Azure Active Directory (AAD) Application Proxy connector. It cannot retrieve a Kerberos ticket on behalf of the user. The error message is, “The handle specified is invalid (0x80090301).”

It addresses an issue that affects certificate mapping. When it fails, lsass.exe might stop working in schannel.dll.

It addresses an issue that affects Microsoft Edge when it is in IE Mode. The titles of pop-up windows and tabs are wrong.

It addresses an issue that affects Microsoft Edge IE mode. It stops you from opening webpages. This occurs when you enable Windows Defender Application Guard (WDAG) and you do not configure Network Isolation policies.

It addresses an issue that affects title bars when you use third-party tools to customize them. The title bars did not render. This update ensures that title bars render; however, we cannot guarantee all text customizations will work as before.

It addresses an issue that might cause vertical and horizontal line artifacts to appear on the screen.

It addresses an issue that affects input method editors (IME) from Microsoft and third parties. They stop working when you close the IME window. This occurs if the IME uses Windows Text Services Framework (TSF) 1.0.

It addresses an issue that might fail to sync the audio when you record game play using the Xbox Game Bar.

It updates the Windows kernel vulnerable driver blocklist that is in the DriverSiPolicy.p7b file. This update also ensures that the blocklist is the same across Windows 10 and Windows 11. For more information, see KB5020779.

It extends original equipment manufacturer (OEM) control of Hypervisor-protected Code Integrity (HVCI) enforcement for targeted hardware configurations.

It addresses an issue that affects File Explorer. It is less dependable when you browse for Microsoft OneDrive folders.

It addresses an issue that affects the button style BS_PUSHLIKE. Buttons that have this style are difficult to identify against a dark background.

It addresses an issue in that stops the credential UI from displaying in IE mode when you use Microsoft Edge.

It addresses an issue that affects Server Manager. It might reset the wrong disk when several disks have the same UniqueId. For more information, see KB5018898.

It addresses an issue that affects the CopyFile function. It returns ERROR_INVALID_HANDLE instead of ERROR_FILE_NOT_FOUND when it is called with an invalid source file.

It addresses an issue that affects the Start menu. It stops working when you use keyboard commands to move pinned items to a folder at the end of a list.

Styb
26-10-2022, 07:30
Fiondatevi tutti quanti su Windows Update...
:ops:
Build 22621.755
This non-security update includes quality improvements. When you install this KB: :eekk:

New! :eek: It adds Task Manager to the context menu when you right-click the taskbar. This feature rolls out in the coming weeks.


Maddai.... mettere come novità l'aggiunta del collegamento al task manager e poi specificare che sarà una caratteristica presente nelle prossime settimane!!!

Che senso ha???? :doh:

Secondo me alla microsoft son fumati, e neanche poco.

yeppala
26-10-2022, 07:44
Alla fine comunque conviene mettersi un'icona del Task manager sulla Barra applicazioni, che è anche più comoda perchè con 1 click lo apri, anzichè fare 2 click :ciapet:
Secondo me era questa la filosofia con cui era stata progettata la nuova barra applicazioni, cioè se è una cosa che usi spesso, come il Task manager, tanto vale aggiungerla come icona anzichè girovagare ogni volta in menù contestuali che alla lunga fanno solo perdere tempo.
Casellina di ricerca -> digita Gestione attività -> Aggiungi alla barra applicazioni :cincin:

tallines
26-10-2022, 08:28
25 ottobre 2022: KB5018496 (build del sistema operativo 22621.755) Anteprima
Windows 11 versione 22H2, tutte le edizioni (https://support-microsoft-com.translate.goog/en-us/topic/october-25-2022-kb5018496-os-build-22621-755-preview-64040bea-1e02-4b6d-bad1-b036200c2cb3?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc)


https://i.postimg.cc/26WN9JtF/755.jpg (https://postimages.org/)

DLINKO
26-10-2022, 08:33
Maddai.... mettere come novità l'aggiunta del collegamento al task manager e poi specificare che sarà una caratteristica presente nelle prossime settimane!!!

Che senso ha???? :doh:

Secondo me alla microsoft son fumati, e neanche poco.

Si, in effetti, comincio a preoccuparmi, anche perché, ma quante volte al giorno hai la necessità di aprire task manager ????? :doh:

P.S. giusto per info, sulla .870 non è ancora attiva.

NiKKlaus
26-10-2022, 09:21
Alla fine comunque conviene mettersi un'icona del Task manager sulla Barra applicazioni, che è anche più comoda perchè con 1 click lo apri, anzichè fare 2 click :ciapet:
Secondo me era questa la filosofia con cui era stata progettata la nuova barra applicazioni, cioè se è una cosa che usi spesso, come il Task manager, tanto vale aggiungerla come icona anzichè girovagare ogni volta in menù contestuali che alla lunga fanno solo perdere tempo.
Casellina di ricerca -> digita Gestione attività -> Aggiungi alla barra applicazioni :cincin:

hai ragione anche io ho fatto così

DLINKO
26-10-2022, 09:22
I dati li copio io direttamente su hd esterno :)

Se vuoi, prova Synctoy.

Io lo uso dai tempi di ........ forse addirittura XP.

Lo passo da un PC all'altro e da un O.S. all'altro, pur conoscendo software più evoluti, perché:

è della Microsoft, quindi origine sicura
è semplice e senza fronzoli, quindi occupa pochissimo spazio
funziona su tutte le versioni di windows
è gratuito
ma soprattutto è manuale, perché sai sui files importanti, le cose automatiche, mi preoccupano non poco. Qui, devo clicckare io per fare partire la sincronizzazione, quindi, mi sento più tranquillo e sicuro.

DLINKO
26-10-2022, 09:25
hai ragione anche io ho fatto così

Ma scusate,

non voglio farmi gli affari vostri, ma siccome sono un tipo curioso, mi chiedo: "ma che ci fate con task manager sempre aperto" ?


:D :cool:

gabmac2
26-10-2022, 09:37
per un problema di connessione per le prossime due settimane non potrò aggiornare
la scorsa settimana non c' erano aggiornamenti
installare gli aggiornamenti di 2-3 settimane tutti insieme, può portare a problemi?

DLINKO
26-10-2022, 09:48
per un problema di connessione per le prossime due settimane non potrò aggiornare
la scorsa settimana non c' erano aggiornamenti
installare gli aggiornamenti di 2-3 settimane tutti insieme, può portare a problemi?

Assolutamente no, quando riaccendi lui ti fa tutti gli aggiornamenti indispensabili, anzi, per certi versi, è addirittura meglio, perchè gli aggiornamenti oramai superati, li evita.

Wikkle
26-10-2022, 09:53
Problema, da tempo.

BARRA APPLCIAZIONI.

Quando si sposta una qualsiasi icona, magari per metterla in fondo alla barra, si freeza tutto per pochi secondi. E poi l'icona resta dove era.

In pratica non si riescono a riorganizzare.

Qualcuno sà cosa sia?

magic carpet
26-10-2022, 10:01
Non so se è stato detto, comunque tanti bug questa implementazione delle schede in Esplora Risorse.
Due su tutti: ero abituato a fare doppio clic in alto a sx per chiudere una finestra e ora non funziona più.
Ma la cosa peggiore è la funzione di copia e incolla che non funziona due volte (almeno sul mio SSD esterno) nella stessa scheda che va aggiornata con F5.
TERIBILE!!!:D

Styb
26-10-2022, 11:46
Si, in effetti, comincio a preoccuparmi, anche perché, ma quante volte al giorno hai la necessità di aprire task manager ????? :doh:

Non capisco la domanda, comunque lo apro raramente.

NiKKlaus
26-10-2022, 11:48
Ma scusate,

non voglio farmi gli affari vostri, ma siccome sono un tipo curioso, mi chiedo: "ma che ci fate con task manager sempre aperto" ?


:D :cool:
a volte devo fermare un programma che si prende troppe...libertà ;)
altre voglio vedere cosa va in rete, sai di mamma M$ non mi fido come te :ciapet:

Styb
26-10-2022, 11:54
ero abituato a fare doppio clic in alto a sx per chiudere una finestra e ora non funziona più.
Ciao, questo non è un bug, è proprio la struttura/design della cartella che è differente.

Ma la cosa peggiore è la funzione di copia e incolla che non funziona due volte (almeno sul mio SSD esterno) nella stessa scheda che va aggiornata con F5.
TERIBILE!!!:D

Non so, a me per fortuna non succede.

gabmac2
26-10-2022, 11:58
Assolutamente no, quando riaccendi lui ti fa tutti gli aggiornamenti indispensabili, anzi, per certi versi, è addirittura meglio, perchè gli aggiornamenti oramai superati, li evita.
grazie
se dalla macchina in questione non si naviga, aggiornarla manualmente una volta al mese, disattivando le notifiche per aggiornare ogni volta che è presente un aggiornamento?