PDA

View Full Version : [Thread ufficiale] Sercomm VD625 - Smart Modem Tim


Pagine : [1] 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14

j.plissken
17-12-2016, 23:41
"Documentazione / firmware /FAQ (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2797312)"

-----------------------------------------

Sercomm AGCOMBO VD625-Smart Modem Tim


https://s24.postimg.org/r8jc306t1/Smart_Modem_Thumb.jpg

PRO:
- Velocità di boot e connessione
- Pianificazione oraria di accensione/spegnimento wifi.
- Pianificazione oraria e settimanale dell'attivazione della connessione internet.
- Due porte USB 2.0
- Nomi degli host assegnabili.
- Supporta UPnP.
- WiFi 5GHz 802.11ac 1300.

CONTRO:
- La condivisione della stampante non funziona.
- La prenotazione degli ip statici funziona male e non permette di visualizzare quali sono gli host con gli ip assegnati.
- I LED di stato non lampeggiano per segnalare il traffico internet, di rete e wifi.
- Manca la possibilità di assegnare la tipologia di dispositivo connesso.
- Sul controllo accesso wifi è possibile memorizzare solo 32 MAC address.
- Manca la funzione WOL.
- Manca la funzione DECT.

NOTE
- Firmware aggiornato alla versione AGSOT_1.0.4

Link Utili

-Manuale D'Uso (https://assistenzatecnica.tim.it/at/ShowBinary?nodeId=/AT_REPOSITORY/854005&versionId=2)
-Guida Rapida (https://assistenzatecnica.tim.it/at/ShowBinary?nodeId=/AT_REPOSITORY/838003&versionId=5)
-Kit Autoinstallante (https://assistenzatecnica.tim.it/at/ShowBinary?nodeId=/AT_REPOSITORY/838006&versionId=3)
-Documentazione Di Supporto (http://www.telecomitalia.com/content/dam/telecomitalia/documents/Sostenibilita/it/Telecom%20Italia%20Green/SmartModem_Sercomm_Doc_di_Supporto.pdf)
-Screen Della UI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44079332&postcount=289)



Caratteristiche Tecniche

- Ram 256M
- Flash 512M
- Wifi b/g/n 2,4Ghz MIMO 2x2
- Wifi AC 1300 (su 5Ghz) MIMO 4x4
- Supporto per offerte fino a 500M in FTTH (tramite NT)
- Gestione video 4K
- 1Gbit WAN
- 4 Gbit LAN
- Supporto Up to 17a, SRA, Vectoring
- Supporto backup 3G con chiavette Huawei e ZTE
- utilizza la sessione unica per dati/voip invece che la management/routed

- NO FXO
- NO DECT
- NO gestione dei servizi business LAN Pubblica e VPBx



FAQ:

FAQ

E’ un buon modem dal lato xDSL, ovvero per agganciare il max bit rate disponibile?
Sì, certamente; è anche veloce ad agganciare la linea sia in ADSL che VDSL.

Quanto tempo ci mette ad agganciare? Circa 2 minuti:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44493339&postcount=632

Latenza vs saturazione in up: un esempio con Sercomm VD625 'smart modem':
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44387970&postcount=315

Ha il DECT? No ma ovviamente i cordless possono essere gestiti con le loro basette utilizzando le porte RJ11 dedicate alla fonia.

Come impostare un fax? Vedi il seguente post e seguenti:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44789940&postcount=1492

Come configurare una stampante collegata via porta USB:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44688423&postcount=1079

Che cosa è l’errore “The HG tries to contact the ACS”: è l’accesso alla telegestione.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44416338&postcount=311

La PPPoE è sempre essenziale? Sì, vedi:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44468324&postcount=85692

Come mettere in cascata il Sercomm con altro router, come trasformarlo in access point e switch:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45121795&postcount=1896

Come affrontare i problemi di connection breakdown e disconnessioni con i giochi?
Vedi post # 213, #215 e #217
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44460018&postcount=507
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44476420&postcount=553

Come risolvere il problema delle disconnessioni: router in cascata vs connessione a Banda Larga PPPoE:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44426547&postcount=348
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44467879&postcount=531 e post successivi

Problemi di sicurezza quando si usa la PPPoE:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44473186&postcount=539
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44476366&postcount=549

Collegamento in cascata vs DMZ:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44484489&postcount=581

E’ possibile tenere attivo il firewall, wireless e NAT con la PPPoE attiva?
Sì anche se consumano più risorse (rif. ad altro thread).
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44516726&postcount=17409

Come continuare ad accedere al Sercomm dopo che è stato messo in cascata con altro router?
Si può fare con un collegamento fisico con cavo ethernet direttamente modem Tim o lasciando la wifi attivata.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44449938&postcount=479
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44450032&postcount=480
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44450412&postcount=482
oppure con una scheda di rete aggiuntiva:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44451612&postcount=488

Come effettuare l'apertura delle porte con il Port Mapping?
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44286140&postcount=134

Sono interessato a funzioni avanzate o nascoste: c'è un modo per sbloccarlo/sbrandizzarlo?
Vedi fine post https://forum.openwrt.org/viewtopic.php?id=69603

La gestione del wifi a 2.4 e 5 Ghz come va fatta? E' opportuno cambiare il nome (SSID) per renderlo univoco:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44382423&postcount=232

E' possibile che venga dato questo Sercomm VD625 per la Tim FTTH da abbinare all'ONT? Sì, vedi:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44590039&postcount=919






Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5 Creative Commons CC (https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/)

j.plissken
17-12-2016, 23:43
Alcuni Screen dell'Interfaccia del Sercomm postati dall'utente Luis Fernandez (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44079332&postcount=289)


https://s29.postimg.org/jzk8ga6qb/Screen_Shot00162.jpg (https://postimg.org/image/jzk8ga6qb/) https://s29.postimg.org/dadp09leb/Screen_Shot00163.jpg (https://postimg.org/image/dadp09leb/) https://s29.postimg.org/fsze0y74j/Screen_Shot00164.jpg (https://postimg.org/image/fsze0y74j/) https://s29.postimg.org/dpoyta7bn/Screen_Shot00165.jpg (https://postimg.org/image/dpoyta7bn/)

https://s29.postimg.org/3tnvtn1jn/Screen_Shot00166.jpg (https://postimg.org/image/3tnvtn1jn/) https://s29.postimg.org/r95syzlar/Screen_Shot00167.jpg (https://postimg.org/image/r95syzlar/) https://s29.postimg.org/v6t2oe843/Screen_Shot00168.jpg (https://postimg.org/image/v6t2oe843/) https://s29.postimg.org/md6rl1aj7/Screen_Shot00169.jpg (https://postimg.org/image/md6rl1aj7/)

https://s29.postimg.org/tufz0902b/Screen_Shot00170.jpg (https://postimg.org/image/tufz0902b/) https://s29.postimg.org/jyew0luab/Screen_Shot00171.jpg (https://postimg.org/image/jyew0luab/) https://s29.postimg.org/6vj9hc42b/Screen_Shot00172.jpg (https://postimg.org/image/6vj9hc42b/) https://s29.postimg.org/8burzh6z7/Screen_Shot00173.jpg (https://postimg.org/image/8burzh6z7/)

https://s29.postimg.org/7nlxgj89f/Screen_Shot00174.jpg (https://postimg.org/image/7nlxgj89f/) https://s29.postimg.org/uqcgfp9qr/Screen_Shot00175.jpg (https://postimg.org/image/uqcgfp9qr/) https://s29.postimg.org/khjz9vloz/Screen_Shot00176.jpg (https://postimg.org/image/khjz9vloz/)


Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5 Creative Commons CC (https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/)

DMJ
18-12-2016, 11:32
Arriverà fattura. :D

Approfitto per chiedere a tutti i possessori di verificare se, con l'aggiornamento firmware AGSOT_1.0.4, la condivisione della stampante funzioni. Questa è la procedura.

- Abilitare la condivisione della stampante sul modem.
- Da Windows 10, aprire "Questo PC".
- Nella finestra che si apre, nell'elenco a sinistra, selezionare in basso "Rete".
- Attendere che vengano rilevati tutti i dispositivi di rete, tra i quali comparirà anche il modem.
- Entrare nel modem, all'interno si dovrebbe trovare la stampante.
- Tasto destro sulla stampante e scegliere di aggiungerla.

Se si riceve un errore, è necessario garantire l'accesso al dispositivo di rete impostando le credenziali (quelle che si è obbligati ad impostare sul modem quando si abilita la condivisione) con il comando NET USE.

net use \\192.168.1.1 /user:MODEMTIM\user password

j.plissken
18-12-2016, 12:37
ieri ho provato era tutto apparentemente a posto ma quando tentavo una stampa mi restituiva un errore......da notare che compaiono l'ADB e il Netgear che non ho più,e non il Sercomm.......

HPENVY4520


https://s29.postimg.org/w8tk8klb7/Cattura.png (https://postimg.org/image/w8tk8klb7/)

DMJ
18-12-2016, 12:57
Da quello che vedo hai installato la stampante creando una porta TCP/IP, non dalla condivisione della stampante.
Una stampante condivisa la vedrai indicata in questo modo: HPE8DB56-001 su 192.168.1.1 oppure HPE8DB56-001 su ModemTim.

Se segui i passi che ho indicato, non puoi sbagliare. Il Sercomm non ha un server di stampa vero e proprio, ma condivide semplicemente la stampante in rete, come fa anche l'ADB.

L'ADB Gateway che vedi era il server DLNA che con la stampante non c'entra.

j.plissken
18-12-2016, 20:27
Da quello che vedo hai installato la stampante creando una porta TCP/IP, non dalla condivisione della stampante.
Una stampante condivisa la vedrai indicata in questo modo: HPE8DB56-001 su 192.168.1.1 oppure HPE8DB56-001 su ModemTim.

Se segui i passi che ho indicato, non puoi sbagliare. Il Sercomm non ha un server di stampa vero e proprio, ma condivide semplicemente la stampante in rete, come fa anche l'ADB.

L'ADB Gateway che vedi era il server DLNA che con la stampante non c'entra.

quando clicco sul Modem in Rete mi si apre Edge....e mi fa eseguire il login della UI dello stesso................

l'ho aggiunta abche su Mac forzando con l'inserimento dell'ip pare a posto ma non va in stampa....mi sa che a sto punto qualche problema lo ha......perchè se inserisco una chiavetta al posto della stampante me la vede al volo in Rete..... mha.......

kiko89
19-12-2016, 09:09
Ragazzi buongiorno,
ho attivato la fibra tim 100/20 diversi mesi fa...all'inizio e per mesi successivi agganciavo a 94000/21600...avevo baffo rosso ed era tutto ok...
Poi vidi il sercomm sulla baia e lo presi, ma prima di attacarlo mi sono reso conto di essere sceso da 94000 a 61000, senza che a casa mia sia cambiato nulla...
Sono collegato direttamente al cavo grigio che entra nell'appartamento, quindi meglio di cosi credo non possa stare...
Avendo anche un amico tecnico tim in zona ho chiesto info a lui e mi ha parlato di affollamento...
Adesso ho collegato anche il sercomm ma la situazione non è cambiata chiaramente...
In tutto questo ho acquistato e installato anche dei powerline però non ricordo se il calo lo ho avuto prima di metterli o dopo.
Mi dite in che modo posso verificare distanza da armadietto, errori sulla linea e altri parametri/fattori per capire se li devo stressare oppure mi devo mettere l'anima in pace?

PS. ho il sercomm alla 1.0.2...in che modo posso aggiornare? facendo hard reset? se si come si fa hard reset?

Vi ringrazio anticipatamente

giovanni69
19-12-2016, 09:45
...cut..
Mi dite in che modo posso verificare distanza da armadietto, errori sulla linea e altri parametri/fattori per capire se li devo stressare oppure mi devo mettere l'anima in pace?
Seriamente, inizio O.T.

https://www.youtube.com/watch?v=jYQWVnKEFRk
e "Perchè vado a 50/20 e non 100/20 e... diafonia"
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44315960&postcount=82963
L'affollamento molto probabilmente non c'entra propria nulla. Puoi avere l'armadio pieno e non soffrire di diafonia oppure con sole 10 persone vedere la linea calare perchè... sono tutti tuoi vicini il cui percorso su tratta in rame è almeno parzialmente in comune.
Circa i powerline e possibili errori sulla linea / problemi di performance vedi i post di Busone di Higgs con chiave di ricerca 'powerline:
Ti usciranno non meno di 5 risultati
Fine O.T.

PS. ho il sercomm alla 1.0.2...in che modo posso aggiornare? facendo hard reset? se si come si fa hard reset?


Per hard reset:
Con il Sercomm è sufficiente premere il pulsantino per più di 5 secondi, anche se già acceso. Aggiungo che non è necessario effettuare il reset da pulsantino perché si ottengono gli stessi risultati se lo si effettua da GUI. -->> by cubamito

kiko89
19-12-2016, 10:08
https://www.youtube.com/watch?v=jYQWVnKEFRk
e "Perchè vado a 50/20 e non 100/20 e... diafonia"
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44315960&postcount=82963
L'affollamento molto probabilmente non c'entra propria nulla. Puoi avere l'armadio pieno e non soffrire di diafonia oppure con sole 10 persone vedere la linea calare perchè... sono tutti tuoi vicini il cui percorso su tratta in rame è almeno parzialmente in comune.
Circa i powerline e possibili errori sulla linea / problemi di performance vedi i post di Busone di Higgs con chiave di ricerca 'powerline:
Ti usciranno non meno di 5 risultati
Fine O.T.


Per hard reset:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43662473&postcount=70319
Al termine attendi diversi minuti. Poi controlla l'aggiornamento del firmware.

Allora appena posso resetto modem con i powerline tutti staccati cosi posso capire se rappresentano o meno un problema.
Per quel che riguarda il calo di prestazione abbastanza grosso, io volevo semplicemente capire se c'è qualcosa che non andasse a casa mia (es powerline che potrò escludere) oppure dipendesse da loro e dovessi richiedere una verifica.
Che poi ci sono i problemi di diafonia ecc...io parlavo al netto di questi problemi di causa di forza maggiore...

Grazie mille per l'aiuto

giovanni69
19-12-2016, 11:29
..cut..se c'è qualcosa che non andasse a casa mia... Verifica anche "Cosa significa passare da fonia tradizionale a fonia voip (Tim)& cablaggio domestico " qui. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44029886&postcount=37883)
Fine O.T.

cubamito
19-12-2016, 12:58
Per hard reset:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43662473&postcount=70319
Al termine attendi diversi minuti. Poi controlla l'aggiornamento del firmware.

Quella è la procedura per un'altra marca.
Con il Sercomm è sufficiente premere il pulsantino per più di 5 secondi, anche se già acceso. Aggiungo che non è necessario effettuare il reset da pulsantino perché si ottengono gli stessi risultati se lo si effettua da GUI.

j.plissken
19-12-2016, 16:09
Ho dato una sistemata al primo post ed al secondo se qualcuno avesse suggerimenti su cosa aggiungere, fatemi sapere senza problemi, ovviamente terrò aggiornato con eventuali nuovi dati,faq o altro con il proseguire della discussione...

Un grazie a Giovanni e DMJ


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

giovanni69
19-12-2016, 17:11
Prego, grazie a te per sistemare il tutto.
Magari aggiungi un po' di domande e risposte sulla falsariga dell'altro smart modem. Ad esempio 'come effettuare un deep/hard reset', spiegato poco sopra in risposta ad altro utente.
Oppure 'come mettere il Sercomm in cascata'..
Inoltre verifica davvero con il tentativo che stavi facendo se la condivisione stampanti non funziona.

kiko89
19-12-2016, 17:21
Verifica anche "Cosa significa passare da fonia tradizionale a fonia voip (Tim)& cablaggio domestico " qui. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44029886&postcount=37883)
Fine O.T.

Modem resettato e aggiornato, senza powerline, questa è la situazione:

https://s24.postimg.org/l43l9asx1/IMG_0017.png

j.plissken
19-12-2016, 17:22
Prego, grazie a te per sistemare il tutto.

Magari aggiungi un po' di domande e risposte sulla falsariga dell'altro smart modem. Ad esempio 'come effettuare un deep/hard reset', spiegato poco sopra in risposta ad altro utente.

Oppure 'come mettere il Sercomm in cascata'..

Inoltre verifica davvero con il tentativo che stavi facendo se la condivisione stampanti non funziona.



Ieri sera le ho provate tutte,per la seconda volta,secondo me qualche problema c'è l'ha....è come se non ci fosse interazione tra pc e stampante,la vede non è più in grigio ma non risponde alle stampate.... ho fatto in 3 modi diversi,e pure su Mac che di solito....funziona "quasi" tutto al primo colpo...ma nulla,non la vede in rete,e se la inserisco manualmente con l'IP poi non funziona come sul Pc....... vediamo se qualcun'altro ha voglia di provare,ma se non funzionava con la precedente versione Firmware può essere che non sia stato sistemato......

giovanni69
19-12-2016, 17:40
Modem resettato e aggiornato, senza powerline, questa è la situazione: cut...
bene, se dunque non è la powerline (ed hai atteso i tempi indicati da Busone di Higgs) ed hai già ottimizzato l'impianto come si deve (link sopra), allora non c'è probabilmente nulla da fare perchè i tuoi vicini ti stanno disturbando e tu lo stesso con loro ;)
Controlla solo che l'attenuazione che rilevi ora circa 18 db sia coerente con quella che avevi all'inizio mesi fa. Ora non so come venga rilevata sul Sercomm, ovvero se è equiparabile con quella del baffo/ TG789VAC v2, cosa per nulla scontata perchè può essere misurata su frequenze diverse (*), ma se è salita di molto (es. 3 dB rispetto a quando agganciavi 94Mbps), non è normale e potrebbe esserci in guasto. Quello 0 in upstream non conta, il Sercomm non la misura.

...cut..ma se non funzionava con la precedente versione Firmware può essere che non sia stato sistemato......
E la cosa odiosa con questi modem distribuiti da Tim e che non puoi contattare il produttore per segnalare il problema ed ottenere un fix. Si tratta sempre di aspettare dall'alto.

EDIT: sulla mia linea gli 8.6 dB di attenuazione su baffo AG Plus e Smart Modem TG789VAC v2 sono invece misurati come 12.9 sul Sercomm.

scatolino
19-12-2016, 18:12
Oggi, essendo un pò più libero da impegni lavorativi, ho messo il mio R7000 in cascata con a monte il Sercomm, la procedura è quasi identica a quella che si effettua con lo scolapasta: dal Sercomm: disattivare il WiFi, disattivare il Firewall (qui si può senza problemi), attivare il dmz, (io l' ho fatto e non ho problemi di nessun tipo con Torrent vari), disattivare ogni tipo di condivisione, dal menù è semplicissimo, collegare un cavo di rete (da Cat 5e in su) dalla porta Lan del Sercomm alla porta Internet del router. Creare una connessione PPPOE sul router, nel mio caso: Router R7000, questo ultimo passaggio è importante dato che la configurazione automatica del router ti crea una connessione, ma la PPPoE devi aggiungerla tu dopo, io ho dovuto fare così. Ora tutto funziona benissimo!:)

P.S.
Se ho scritto cavolate felicissimo di essere corretto.

giovanni69
19-12-2016, 18:19
Penso tu voglia dire che hai messo a valle il Netgear R7000 (che è solo router) in cascata rispetto al Sercomm a monte configurato solo come modem.

scatolino
19-12-2016, 18:21
Penso tu voglia dire che hai messo a valle il Netgear R7000 in cascata rispetto al Sercomm a monte usato solo come modem.

:p Ehm...certo hai ragione mi sono espresso male...:oink: :oink:

giovanni69
19-12-2016, 18:27
Grazie per la tua prova. Immagino che nel caso specifico essendo R7000 solo un router collegato sulla porta WAN, si autoconfigura per ricevere la sessione PPPoE dal modem.
Interessante sarebbe capire la cascata di un modem/router se ci sono delle varianti per escludere il modem ed utilizzare solo il routing. Ad esempio lo stesso Sercomm non si riesce ad utilizzare a valle come solo router perchè mi par di capire non esiste un'opzione per selezionare il PPPoE. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44313764&postcount=204)

DMJ
19-12-2016, 18:37
E la cosa odiosa con questi modem distribuiti da Tim e che non puoi contattare il produttore per segnalare il problema ed ottenere un fix. Si tratta sempre di aspettare dall'alto.
Esattamente! Io avevo trovato un tizio in un punto Tim che mi aveva detto che avrebbe potuto inviare le informazioni sui problemi dei modem a chi sapeva lui, in alto. Gli ho preparato un report preciso su tutti i bug e le carenze dei vari modem e gliel'ho inviato, chiedendogli di confermarmi di aver ricevuto tutto. Non ho mai avuto alcuna conferma. :mbe:

giovanni69
19-12-2016, 18:40
Mah..per me voleva solo fare scena, con un'abile mossa di marketing per far colpo sul cliente. Purtroppo. Anche se l'augurio è che io mi sbagli alla grande e che abbiano fatto tesoro del tuo report. E' sconsolante pensare che il contatto alla lunga più vicino a chi dovere non è nemmeno il 1949 che non sanno che farsene delle segnalazioni di problemi dei modem se non per chiedere sostituzioni ma... il fax dell'ufficio reclami. Fossi in te, visto che hai preparato il report spedisci a 800.000.187 alla cortese attenzione di un fantomatico ufficio tecnico /sviluppo. Chissà!

DMJ
19-12-2016, 18:45
Non male l'idea del fax.
E pensare che gli sto facendo consulenza gratuita!!

j.plissken
19-12-2016, 18:47
Controlla solo che l'attenuazione che rilevi ora circa 18 db sia coerente con quella che avevi all'inizio mesi fa. Ora non so come venga rilevata sul


quindi io che ho un'attenuazione di 8 e aggangio a 95000 ho un :ciapet: della madonn@ ..... o meglio ci sono pochissime utenze attive,che io sappia siamo in 3.......:D


E la cosa odiosa con questi modem distribuiti da Tim e che non puoi contattare il produttore per segnalare il problema ed ottenere un fix. Si tratta sempre di aspettare dall'alto.

eh appunto....c'ho pensato anche io....niente forum di supporto ufficiale......a proposito...Sta SERCOMM chi e'? hauhau Non che io sia un super informato....ma non l'avevo mai sentita.....

giovanni69
19-12-2016, 18:48
Non male l'idea del fax.
E pensare che gli sto facendo consulenza gratuita!!

In ogni voce di bug, scrivi: BUG REPLICABILE su DIVERSI ESEMPLARI DI QUESTO MODELLO. Chissà che questo eviti che chi andrà a maneggiare quel fax non pensi che il problema sia solo tuo ma invece generalizzato, come spesso è.

E magari spedisci anche a quell'Adriano De Paoli 'Responsabile Attività (task) Testing Labs', di cui trovi gli estremi con tanto di cellulare ed email nella dichiarazione ambientale. (http://www.telecomitalia.com/content/dam/telecomitalia/documents/Sostenibilita/it/Telecom%20Italia%20Green/Doc_SmartModem_Sercomm_ITA.pdf) Anzi contattalo se credi, così scopri cosa è il 'T.ET.SV.TE. Chissà che sappia indicarti il contatto ideale per inoltrare il tuo report al reparto competente.

quindi io che ho un'attenuazione di 8 e aggangio a 95000 ho un :ciapet: della madonn@ ..... o meglio ci sono pochissime utenze attive,che io sappia siamo in 3.......:D
Infatti in sè per sè l'attenuazione non fa diminuire per forza la portante (vedi test in passato effettuato da Busone e da altri). Il mio post era solo uno scrupolo nel caso in cui quell'utente avesse i valori di attenuazione mesi fa per escludere un guasto sopravvenuto.
Se agganci 95 non è dovuto a quell'8 dB di attenuazione ma appunto a quei soli 3 soli utenti e magari solo uno di essi ti disturba (e tu disturbi lui).

MasterBoy33
19-12-2016, 19:05
Per chi possiede il modem Sercomm di Tim, è normale che in basso a destra, dove c'è scritto power, la luce bianca di tanto in tanto e come se si spegnesse ma poi si riaccendesse subito?

Oltre a questo vorrei spiegare un mio problema che sto avendo con questo modem. Ho collegato il tutto tramite ethernet con la mia Xbox, aprendo porte e attivando UPNP, ma ho sempre continui problemi. Quando scarico la connessione non è mai stabile, da 50mb risale a 70mb per poi risalire a 90mb e riscendere, continua sempre così. A parte questo, ho problemi con la Xbox nonostante abbia attivato upnp e aperto porte, ma da quando ho attivato il DMZ sulla Xbox non ho più problemi. Pensiate che il modem sia difettoso?
Le mie domandi quindi sono 2:

1) E' normale che la luce bianca faccia così?
2) Il DMZ posso tenerlo tranquillamente attivo?
3)Se si, posso tenere attivo DMZ, upnp e porte tutte insieme? oppure ci può essere qualche confilitto?

Premetto una cosa, quando faccio lo speedtest la connessione è sempre stabile, poi non so se nell'arco della giornata ci sono delle instabilità, però quando faccio lo speedtest navigo sempre sui 94mb in download, 8 di ping e 19 in upload.

scatolino
19-12-2016, 19:07
Grazie per la tua prova. Immagino che nel caso specifico essendo R7000 solo un router collegato sulla porta WAN, si autoconfigura per ricevere la sessione PPPoE dal modem.
Interessante sarebbe capire la cascata di un modem/router se ci sono delle varianti per escludere il modem ed utilizzare solo il routing. Ad esempio lo stesso Sercomm non si riesce ad utilizzare a valle come solo router perchè mi par di capire non esiste un'opzione per selezionare il PPPoE. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44313764&postcount=204)

No no, il Netgear non si autoconfigura, questo succedeva con il cerottone perchè, probabilmente, da quest' ultimo, era possibile disattivare la connessione automatica, con lo scolapasta e con il Sercomm, la connessione PPPoE la devi creare tu dalle impostazioni Internet del router, infatti, una volta collegato e acceso l' R7000, parte la configurazione ma il menù ti avverte subito che stai collegando il router a valle di un gateway esistente e, dopo i dovuti settaggi vari, ti comunica che la connessione è andata a buon fine ma la PPPoE la crei tu dopo. Oddio, spero di essere stato chiaro...:D

scatolino
19-12-2016, 19:12
Per chi possiede il modem Sercomm di Tim, è normale che in basso a destra, dove c'è scritto power, la luce bianca di tanto in tanto e come se si spegnesse ma poi si riaccendesse subito?

Oltre a questo vorrei spiegare un mio problema che sto avendo con questo modem. Ho collegato il tutto tramite ethernet con la mia Xbox, aprendo porte e attivando UPNP, ma ho sempre continui problemi. Quando scarico la connessione non è mai stabile, da 50mb risale a 70mb per poi risalire a 90mb e riscendere, continua sempre così. A parte questo, ho problemi con la Xbox nonostante abbia attivato upnp e aperto porte, ma da quando ho attivato il DMZ sulla Xbox non ho più problemi. Pensiate che il modem sia difettoso?
Le mie domandi quindi sono 2:

1) E' normale che la luce bianca faccia così?
2) Il DMZ posso tenerlo tranquillamente attivo?
3)Se si, posso tenere attivo DMZ, upnp e porte tutte insieme? oppure ci può essere qualche confilitto?

Premetto una cosa, quando faccio lo speedtest la connessione è sempre stabile, poi non so se nell'arco della giornata ci sono delle instabilità, però quando faccio lo speedtest navigo sempre sui 94mb in download, 8 di ping e 19 in upload.

Per quanto riguarda il led bianco:
Acceso (bianco fisso)
Acceso (bianco lampeggiante)
Acceso (bianco pulsante lento)
Spento
Apparato acceso configurazione del modem completata
xDSL in fase di allineamento
Attività di management in corso
Alimentazione assente

Copiate dal manuale...:D prima le domande e poi le risposte...

giovanni69
19-12-2016, 19:13
No no, il Netgear non si autoconfigura, ..cut.....ma la PPPoE la crei tu dopo. Oddio, spero di essere stato chiaro...:D

Bene, se credi, al tuo post precedente aggiungi la parte del PPPoE che riguarda il router (chiaro che riguarda lo specifico router), così si capisce che poi serve configurare anche il router a valle con quella sessione e non solo il Sercomm a monte.

scatolino
19-12-2016, 19:19
Bene, se credi, al tuo post precedente aggiungi la parte del PPPoE che riguarda il router (chiaro che riguarda lo specifico router), così si capisce che poi serve configurare anche il router a valle con quella sessione e non solo il Sercomm a monte.

Fatto.:)

MasterBoy33
19-12-2016, 19:40
Per quanto riguarda il led bianco:
Acceso (bianco fisso)
Acceso (bianco lampeggiante)
Acceso (bianco pulsante lento)
Spento
Apparato acceso configurazione del modem completata
xDSL in fase di allineamento
Attività di management in corso
Alimentazione assente

Copiate dal manuale...:D prima le domande e poi le risposte...

In poche parole è normale che faccia così? oppure devo farmelo sostituire?

DMJ
19-12-2016, 19:41
È normale, fossero questi i problemi di questi modem!

Acceso (bianco pulsante lento): Attività di management in corso

MasterBoy33
19-12-2016, 19:44
È normale, fossero questi i problemi di questi modem!

Acceso (bianco pulsante lento): Attività di management in corso

Capisco, perché lo fa praticamente ogni 10 minuti, o meno.

scatolino
19-12-2016, 19:56
Capisco, perché lo fa praticamente ogni 10 minuti, o meno.

Tranquillo, lo fa anche il mio.

MasterBoy33
19-12-2016, 19:57
Ti ringrazio per la risposta.

Per il resto invece? Riscrivo le domande tranne quelle riferite al led.
Oltre a questo vorrei spiegarvi un mio problema che sto avendo con questo modem. Ho collegato il tutto tramite ethernet con la mia Xbox, aprendo porte e attivando UPNP, ma ho sempre continui problemi. Quando scarico la connessione non è mai stabile, da 50mb risale a 70mb per poi risalire a 90mb e riscendere, continua sempre così(questo succede anche con steam, ma stranamente non con Uplay). A parte questo, ho problemi con la Xbox nonostante abbia attivato upnp e aperto porte, ma da quando ho attivato il DMZ sulla Xbox non ho più problemi. Pensiate che il modem sia difettoso?
Le mie domandi quindi sono 2:

1) Il DMZ posso tenerlo tranquillamente attivo?
2)Se si, posso tenere attivo DMZ, upnp e porte tutte insieme? oppure ci può essere qualche confilitto?

Premetto una cosa, quando faccio lo speedtest la connessione è sempre stabile, poi non so se nell'arco della giornata ci sono delle instabilità, però quando faccio lo speedtest navigo sempre sui 94mb in download, 8 di ping e 19 in upload.

luis fernandez
20-12-2016, 21:16
Il test delle porte https://www.grc.com/x/ne.dll?bh0bkyd2 lo passate?

j.plissken
20-12-2016, 21:21
Il test delle porte https://www.grc.com/x/ne.dll?bh0bkyd2 lo passate?

l'ho appena fatto ma non so cosa\dove leggere :cry:

edit FAILED
https://s23.postimg.org/5wfc03p9z/Schermata_2016_12_20_alle_22_32_40.png (https://postimg.org/image/5wfc03p9z/)

giovanni69
20-12-2016, 21:29
Prova a vedere le considerazioni che avevo espresso qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44249788&postcount=24), se può esserti utile a provare il test.

luis fernandez
21-12-2016, 11:57
l'ho appena fatto ma non so cosa\dove leggere :cry:

edit FAILED
https://s23.postimg.org/5wfc03p9z/Schermata_2016_12_20_alle_22_32_40.png (https://postimg.org/image/5wfc03p9z/)

Quindi il bug del firewall c'è ancora.
In poche parole:
Le porte CLOSED sono quelle sulle quali il test ha "bussato" ma poi il sistema operativo ha risposto "non c'è nessuna applicazioni in ascolto su questa porta".

Le porte STEALTH sono quelle sulle quali il test ha "bussato" ma poi il sistema operativo non ha risposto del tutto.

cubamito
21-12-2016, 12:58
Quindi il bug del firewall c'è ancora.
In poche parole:
Le porte CLOSED sono quelle sulle quali il test ha "bussato" ma poi il sistema operativo ha risposto "non c'è nessuna applicazioni in ascolto su questa porta".

Le porte STEALTH sono quelle sulle quali il test ha "bussato" ma poi il sistema operativo non ha risposto del tutto.

Non capisco bene il tuo scritto.
Per esperienza diretta con questo modem router posso affermare:

1) Ho aperto 2 porte per 2 IP Camera e ci accedo dall'esterno
2) Ho aperto una porta per accedere dall'esterno su Emule e mi funziona
3) Ho aperto una porta per Openwebif su un decoder Enigma2 e dall'esterno posso comandarlo e vedere in streaming

Per quanto mi riguarda se apro una porta per abilitare una funzione essa funziona, se non lo faccio non funziona. Qual è il problema?

DjLode
21-12-2016, 13:12
È probabile che il modem abbia un problema con le password di un certo tipo. Impostando è una lunga 12 con un simbolo, restituiva sempre password errata. Cosa impossibile visto che uso un gestore sia per generarle che per inserirle.
A qualcuno risulta? Ho risolto usandone una più semplice e senza simboli.

j.plissken
21-12-2016, 17:34
È probabile che il modem abbia un problema con le password di un certo tipo. Impostando è una lunga 12 con un simbolo, restituiva sempre password errata. Cosa impossibile visto che uso un gestore sia per generarle che per inserirle.
A qualcuno risulta? Ho risolto usandone una più semplice e senza simboli.

la mia è composta da una parola da 6 lettere e 4 numeri,un simbolo ed una maiuscola,nessun problema

plavac63
21-12-2016, 19:47
Buonasera!
io ho da poco il Sercomm AGCOMBO VD625-Smart Modem Tim e volevo chiedere un aiuto!
Come la parte Router non mi soddisfa volevo a chiedere a voi più esperti se è possibile questo apparecchio a configurare come un semplice modem e collegare in cascata il Router Asus RT-AC87U?
Volevo poi configurare su Asus RT-AC87U la VPN (PureVPN)?
Buone Feste a tutti!

DjLode
21-12-2016, 21:26
la mia è composta da una parola da 6 lettere e 4 numeri,un simbolo ed una maiuscola,nessun problema



Versione del firmware?
Che simbolo, se vuoi dirmelo ovviamente?

giovanni69
21-12-2016, 22:07
@plavac63: prova a vedere qui. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44318491&postcount=17)

DMJ
22-12-2016, 08:15
Lo trovi su eBay ed Amazon.
Se Tim ne obbliga l'acquisto, perché vuoi acquistarne un altro per conto tuo?
Non esiste un modello migliore, al massimo potrebbe esistere il meno peggio, ma dipende tutto dalle tue esigenze in relazione con i bug e le carenze di ogni modello. Leggi qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2794255).

DMJ
22-12-2016, 09:06
Immagino che si possa acquistare anche da Tim, ma a prezzi ben più alti. Non credo che a loro interessi cosa ci farai, se paghi te lo danno.

giovanni69
22-12-2016, 10:55
Grazie, è possibile acquistarlo da Tim anche se si ha la linea Adsl?

Sarà anche possibile ma dubito che poi se dovessi passare a VDSL, ti eviterà di pagare secondo le condizioni contrattuali, ovvero attualmente con vendita diretta del modem. Quindi ne avresti due: magari compra una radiosveglia e spera che ti diano uno scolapasta o un baffo :D

lucido
22-12-2016, 15:24
Ciao a tutti, ho questo modem da un paio di mesi, ma continuo ad avere problemi con la connessione wifi...è troppo lenta!
Se sto via cavo sfioro i 90mbps via wireless se mi va bebe sto sui 30.

I Pc si connettono tutti su 2.4 GHz e ho provato tutti i canali, alla fine mi sono bloccato sul 6 (attraverso app per monitorare i segnali wifi) poichè sono l'unico in zona a trasmettere su quel canale.

Non so cosa altro fare...a volte la velocità scende ad un paio di Mbps.

Qualcuno ha riscontrato problemi sulla parte wireless LAN?

j.plissken
22-12-2016, 22:01
Ciao a tutti, ho questo modem da un paio di mesi, ma continuo ad avere problemi con la connessione wifi...è troppo lenta!
Se sto via cavo sfioro i 90mbps via wireless se mi va bebe sto sui 30.

I Pc si connettono tutti su 2.4 GHz e ho provato tutti i canali, alla fine mi sono bloccato sul 6 (attraverso app per monitorare i segnali wifi) poichè sono l'unico in zona a trasmettere su quel canale.

Non so cosa altro fare...a volte la velocità scende ad un paio di Mbps.

Qualcuno ha riscontrato problemi sulla parte wireless LAN?
il mio portatile che è un "Wi-Fi N" al massimo va a 35\38 Mbps....... ad occhio mi sa che sei a posto.......

EDIT ho appena controllato.....errata corrige vado a 48Mbps,invece a 30 (scarsi) vado sul Beelink BT3 che ha uno scandaloso AC.................... Prima di usare questo router andavi a banda piena anche in Wifi?
Versione del firmware?
Che simbolo, se vuoi dirmelo ovviamente?

1.0.4
simbolo "!"

DjLode
22-12-2016, 22:06
1.0.4
simbolo "!"


Ok, io ho ancora il vecchio. Avevo usato un $ e non andava neanche a piangere. Provato 3 volte... poi ho semplificato :asd:

francisfrancis
23-12-2016, 08:10
Buongiorno, ho ricevuto anch'io il sercomm e sono rimasto veramente deluso dalle prestazioni wifi, una vera ciofeca!! Con 100 in down il wifi va sui 35/45 nel raggio dei primi 3-4 metri poi cala vistosamente
Comunque vengo alla mia domanda da neofita:
avendo attivato le due reti wirless da 2.4 e 5 mi aspettavo di vedere due ssid separati, una per la 2.4 e una per la 5 mentre è corretto che ne abbia una sola come TIM-123xxxxxx?

Inoltre:
è possibile disabilitare sia il modem ed il router e tenere il sercomm per le prese telefoniche dect e utilizzare su un'altra presa un altro modem router?
Ovvero non vorrei usarlo come bridge solo modem ma proprio solo per i telefoni


Ultima cosa, come repeater ho un netgear rpt2000 che però lavora solo sulla banda 2.4 posizionato al piano di sotto che viaggia tra i 15 e 20, Sostituendolo con il fritz 1750 (sia 2.4 e 5) guadagnerei sensibilmente?
Grazie.

cubamito
23-12-2016, 13:15
Buongiorno, ho ricevuto anch'io il sercomm e sono rimasto veramente deluso dalle prestazioni wifi, una vera ciofeca!! Con 100 in down il wifi va sui 35/45 nel raggio dei primi 3-4 metri poi cala vistosamente
Comunque vengo alla mia domanda da neofita:
avendo attivato le due reti wirless da 2.4 e 5 mi aspettavo di vedere due ssid separati, una per la 2.4 e una per la 5 mentre è corretto che ne abbia una sola come TIM-123xxxxxx?
Grazie.

Se dai un nome diverso alle 2 reti può darsi che le vedrai entrambe... :D
Le prestazioni wifi di questo modem router sono buone quindi i tuoi problemi li devi ricercare altrove

benny0689
23-12-2016, 14:49
mi sono ritrovato questo modem in più e vorrei installarlo a casa, dove a gennaio mi dovrebbero attivare la FTTC, per il momento ho solo adsl.
Potrei cominciare a metterlo in funzione per vedere come va a livello di router, ma ho letto al primo post che l'assegnazione degli IP non va assai bene.
Come mai? Se assegno un IP ad un dispositivo può capitare che cambi ad ogni connessione?
Non vorrei collegargli l'attuale router netgear in cascata siccome ho già troppi dispositivi su quella presa...

j.plissken
23-12-2016, 17:54
Se dai un nome diverso alle 2 reti può darsi che le vedrai entrambe... :D
Le prestazioni wifi di questo modem router sono buone quindi i tuoi problemi li devi ricercare altrove

confermo la "potenza" del Wi-Fi io la vedo identica ad un D7000 in un appartamento di 100 metri quadri.....ed anche la velocità di trasferimento.... Cito il Netgear perché posso fare un confronto diretto solo con quello...

luis fernandez
24-12-2016, 00:03
confermo la "potenza" del Wi-Fi io la vedo identica ad un D7000 in un appartamento di 100 metri quadri.....ed anche la velocità di trasferimento.... Cito il Netgear perché posso fare un confronto diretto solo con quello...

Il netgear d7000 come wifi è allo stesso livello del sercomm?
Io lo sto confrontando al fritz 3490 e il nostro sercomm è inferiore dal punto di vista wifi.
Inoltre anche se aggancia una portante maggiore lo vedo meno scattante rispetto al fritz nell'aprire le pagine web.

j.plissken
24-12-2016, 10:59
Il netgear d7000 come wifi è allo stesso livello del sercomm?
Io lo sto confrontando al fritz 3490 e il nostro sercomm è inferiore dal punto di vista wifi.
Inoltre anche se aggancia una portante maggiore lo vedo meno scattante rispetto al fritz nell'aprire le pagine web.

nella mia esperienza e nella mia abitazione,il massimo della "velocità" nell'aprire pagine,quindi più "scattante" come hai detto tu,e se rileggi i miei post di mesi fa ho usato lo stesso tuo aggettivo......l'ho ritrovato sul baffo Rosso ADB,questo Sercomm è al pari del D7000,anche nella velocità di trasferimento dati in LAN...attenzione parlo solo di normale navigazione,con un solo computer in rete atttivo,IO non ho esigenze particolari di routing(se cosi' si dice) usando una postazione alla volta.....
Ho guadagnato,con il Sercomm,velocità wifi,timer spegnimento WiFi ed estetica...ma io con il baffo mi trovavo davvero benissimo come modem.....ripeto alloggio di 90\100mq non ho una casa indipendente

francesco^^
24-12-2016, 14:34
Ho ricevuto questo modem ieri e il firmware è:

AGSOT_1.0.1
come faccio per aggiornare?

Inoltre a volte nessun dispositivo WiFi lo vede. Devo andare nella sezione Settings e cliccare su Start per Auto Channel Reselection Procedure - allora a quel punto il router riappare come access point e i vari dispositivi si collegano.

Infine ho notato che il Lease Time del server DHCP è di sei ore, ma la stampante che ho collegato ad una porta Ethernet ha mantenuto lo stesso IP interno da 24 ore, nonostate ripetuti riavvii e ricollegamenti dei vari hardware. E' tanto "smart" da assegnare ad una stampante un indirizzo statico, o è solo un caso?

cubamito
24-12-2016, 15:23
Ho ricevuto questo modem ieri e il firmware è:

AGSOT_1.0.1
come faccio per aggiornare?



Si aggiorna resettandolo...
Mentre è acceso premi il pulsante posteriore di reset per più di 5 secondi

francesco^^
24-12-2016, 15:41
Si aggiorna resettandolo...
Mentre è acceso premi il pulsante posteriore di reset per più di 5 secondi

Grazie.. se resetto perdo tutte le personalizzazioni varie e devo poi ricollegare tutti i dispositivi WiFi?

cubamito
24-12-2016, 17:30
Purtroppo si
Potresti tentare di fare il backup e poi il ripristino della configurazione ma non è sicuro che la cosa vada a buon fine in quanto cambierebbe la versione del firmware

francesco^^
24-12-2016, 19:38
Ho fatto il reset e ora il modem si è riavviato e tutti e 4 i led sono verdi e lampeggiano da mezz'ora.

Posso navigare e se entro nell'amministrazione del modem è ancora nella versione 1.0.1.

Il log dà il reset avvenuto 45 minuti fa.

Non so se riavviare il tutto o no.

Boh!

skynet.81
25-12-2016, 08:49
Attivata ieri la Fibra fortunatamente con questo router :)
Al momento pienamente soddisfatto, l'interfaccia è abbastanza semplice ed intuitiva nonchè reattiva, ho lasciato disabilitato UPNP aprendo le porte manualmente con il port forwarding, sono riuscito ad assegnare IP statici alla stampante ed alla ip camera, oltre che a personalizzare i nomi host.
Il wifi è buono, abbastanza potente, leggermente inferiore al N66U che avevo prima a parità di condizioni (5-7 dbm), consiglio di impostare manualmente il canale di trasmissione migliore.
Veloce nel riallinearsi e rendere operativa la linea telefonica (poco più di un minuto).
Al momento buon router veramente :cool:

cubamito
25-12-2016, 09:38
Ho fatto il reset e ora il modem si è riavviato e tutti e 4 i led sono verdi e lampeggiano da mezz'ora.

Posso navigare e se entro nell'amministrazione del modem è ancora nella versione 1.0.1.

Il log dà il reset avvenuto 45 minuti fa.

Non so se riavviare il tutto o no.

Boh!

Dopo il reset i led verdi devono lampeggiare tutti insieme solo per qualche secondo. Dopo si spengono e cominciano a lampeggiare/pulsare il led bianco e quello verde a sinistra.
Prova a rifare il reset

Buon Natale a tutti !!!

kitt97
25-12-2016, 20:56
Salve ragazzi,
ho attivato da poco la fibra e mi hanno dato questo modem (anche se io avrei preferito il technicolor) che alla fin fine non è malaccio.
Ho però un paio di domande da farvi:
1. è possibile spegnere quei dannati led verdi e metterlo in modalità risparmio energetico? (come sui technicolor)
2. qualcuno è riuscito a sbloccare telnet, accedere a configurazioni avanzate...ecc?
L'unica cosa che sono riuscito a scoprire io è che è possibile chiamare gli interni componendo:
**1 per chiamare i telefoni collegati alla presa line 1
**9 per chiamare i telefoni collegati alla presa line 2

Ricky68
25-12-2016, 23:41
Io ho il firmware AGSOT_1.0.2, non riesco a condividere la stampante...

Qualcuno mi può dare qualche suggerimento?

cubamito
26-12-2016, 08:34
Salve ragazzi,
ho attivato da poco la fibra e mi hanno dato questo modem (anche se io avrei preferito il technicolor) che alla fin fine non è malaccio.
Ho però un paio di domande da farvi:
1. è possibile spegnere quei dannati led verdi e metterlo in modalità risparmio energetico? (come sui technicolor)
2. qualcuno è riuscito a sbloccare telnet, accedere a configurazioni avanzate...ecc?
L'unica cosa che sono riuscito a scoprire io è che è possibile chiamare gli interni componendo:
**1 per chiamare i telefoni collegati alla presa line 1
**9 per chiamare i telefoni collegati alla presa line 2

La risposta è no a entrambe le domande

DMJ
26-12-2016, 18:13
Io ho il firmware AGSOT_1.0.2, non riesco a condividere la stampante...

Qualcuno mi può dare qualche suggerimento?
Sulla versione 1.0.2 la condivisione della stampante non funziona. Prova a far aggiornare il firmware alla 1.0.4 e vedi se hanno risolto, anche se ne dubito.

skynet.81
26-12-2016, 20:14
Io ho il firmware AGSOT_1.0.2, non riesco a condividere la stampante...

Qualcuno mi può dare qualche suggerimento?

Sulla versione 1.0.2 la condivisione della stampante non funziona. Prova a far aggiornare il firmware alla 1.0.4 e vedi se hanno risolto, anche se ne dubito.
Devi resettarlo con il pulsantino sul retro per l'aggiornamento automatico...

cubamito
26-12-2016, 21:27
Sulla versione 1.0.2 la condivisione della stampante non funziona. Prova a far aggiornare il firmware alla 1.0.4 e vedi se hanno risolto, anche se ne dubito.

Non va neanche con la 1.0.4

j.plissken
26-12-2016, 21:57
Non va neanche con la 1.0.4

se leggi alcune pagine prima ci avevo già provato io,e non c'è stato verso....quindi confermo...non hanno risolto

DMJ
26-12-2016, 22:08
Io mi chiedo se ci sia qualcuno nel reparto di sviluppo del software che faccia i test sulle funzionalità del modem. Non mi capacito che ci possa essere qualcosa che non funzioni affatto, non che generi un problema in una determinata situazione, ma che non funzioni del tutto!

cubamito
27-12-2016, 10:32
Approfitto per chiedere a tutti i possessori di verificare se, con l'aggiornamento firmware AGSOT_1.0.4, la condivisione della stampante funzioni. Questa è la procedura.

- Abilitare la condivisione della stampante sul modem.
- Da Windows 10, aprire "Questo PC".
- Nella finestra che si apre, nell'elenco a sinistra, selezionare in basso "Rete".
- Attendere che vengano rilevati tutti i dispositivi di rete, tra i quali comparirà anche il modem.
- Entrare nel modem, all'interno si dovrebbe trovare la stampante.
- Tasto destro sulla stampante e scegliere di aggiungerla.
[/I]

Ti riepilogo il mio test

Modem/Router Sercomm firmware AGSOT_1.0.4
Stampante Laser Samsung ML-1610
Windows 7 Home Premium 32 bit

Connessa la stampante direttamente al pc vengono automaticamente installati i drivers "Samsung Universal Print Driver 3". In Dispositivi e Stampanti mi appare l'icona della stampante denominata "Samsung ML-1610". Fatto test di stampa e ovviamente funziona
Dopo aver abilitato sul Sercomm Samba e la Condivisione Stampante (immettendo user e password) ho connesso la stampante al modem e nella schermata principale Overview sotto la voce USB mi è apparso questo: "SamsungElectronicsCo.,Ltd.S"
Nel PC, sotto Rete, la cartella MODEMTIM è vuota
Lanciato il comando: net use \\192.168.1.1 /user:MODEMTIM\username password (quelli scelti prima sul modem)
Ora nella cartella MODEMTIM mi è apparsa un'icona denominata \\MODEMTIM\SamsungElectronicsCo.,Ltd.S
Se clicco sopra di essa con il tasto destro del mouse NON mi appare "aggiungi stampante" tra le opzioni disponibili
Allora su Dispositivi e Stampanti provo Aggiungi Stampante, Scelgo l'opzione di Rete, etc e me la trova subito con il nome \\MODEMTIM\SamsungElectronicsCo.,Ltd.S ma poi mi chiede di scegliere i drivers e selezionando quello giusto mi viene riportato l'errore che non riesce a comunicare con il dispositivo e quindi non lo installa
Ho provato anche a settare il driver installato sul PC con la connessione diretta creandogli nuove porte ma niente...

Skywalker85
27-12-2016, 15:25
Un saluto a tutti.
Sono in fase di attivazione della linea adsl e purtroppo con le offerte che ci sono oggi ho dovuto prendere per forza il modem tim e mi è da poco arrivato il Sercomm.

Quello che vi volevo chiedere è quanto è buona la parte modem di questo Sercomm

Lato router tra nas (a breve), stampanti, gestione allarme da remoto con ip statico e svariate altre funzioni questo modem router non penso basterà, ora quindi il dubbio è tra due possibilità:

1-Il Sercomm ha un'ottima parte modem, allora ci metto in cascata qualcosa tipo un netgear r7800 o un Asus Ac87U

2-Il Sercomm ha una normale parte modem, nulla di che e migliorabile, allora attendo che arrivi la fibra (stanno facendo i lavori da me) e leverò l'opzione telefono a favore della fibra, a questo punto visto che della parte telefonica ne faccio volentieri a meno.....Ci piazzo un bel fritx box 7580 (dovrebbe uscire a breve in Italia) fratello maggiore del 7490 che sostituirà in tutto e per tutto il modem Tim
In questo modo credo di perdere la parte telefonica, ma come detto non mi interesserà dopo il passaggio alla fibra.

Cosa ne pensate?
Grazie

P.s. scusate il doppio post, la stessa cosa l'ho scritta in un thread dove si parla in generale dei modem tim, ma forse questo specifico del Sercomm è più adatto

DMJ
27-12-2016, 15:52
Ti riepilogo il mio test

Modem/Router Sercomm firmware AGSOT_1.0.4
Stampante Laser Samsung ML-1610
Windows 7 Home Premium 32 bit

Connessa la stampante direttamente al pc vengono automaticamente installati i drivers "Samsung Universal Print Driver 3". In Dispositivi e Stampanti mi appare l'icona della stampante denominata "Samsung ML-1610". Fatto test di stampa e ovviamente funziona
Dopo aver abilitato sul Sercomm Samba e la Condivisione Stampante (immettendo user e password) ho connesso la stampante al modem e nella schermata principale Overview sotto la voce USB mi è apparso questo: "SamsungElectronicsCo.,Ltd.S"
Nel PC, sotto Rete, la cartella MODEMTIM è vuota
Lanciato il comando: net use \\192.168.1.1 /user:MODEMTIM\username password (quelli scelti prima sul modem)
Ora nella cartella MODEMTIM mi è apparsa un'icona denominata \\MODEMTIM\SamsungElectronicsCo.,Ltd.S
Se clicco sopra di essa con il tasto destro del mouse NON mi appare "aggiungi stampante" tra le opzioni disponibili
Allora su Dispositivi e Stampanti provo Aggiungi Stampante, Scelgo l'opzione di Rete, etc e me la trova subito con il nome \\MODEMTIM\SamsungElectronicsCo.,Ltd.S ma poi mi chiede di scegliere i drivers e selezionando quello giusto mi viene riportato l'errore che non riesce a comunicare con il dispositivo e quindi non lo installa
Ho provato anche a settare il driver installato sul PC con la connessione diretta creandogli nuove porte ma niente...
Grazie mille per i test.
A questo punto direi che è ufficiale: il firmware 1.0.4 NON risolve il mancato funzionamento della condivisione della stampante.

Gabry2909
27-12-2016, 18:55
Ciao a tutti.Dal 15 Dicembre mi hanno attivato la fibra con questo router e dopo 4/5 giorni il router si impalla e cade la connessione,devo spegnerlo e riavviarlo dopo riprende a funzionare è già successo a qulacuno o sono l'unico?

j.plissken
27-12-2016, 22:59
Ciao a tutti.Dal 15 Dicembre mi hanno attivato la fibra con questo router e dopo 4/5 giorni il router si impalla e cade la connessione,devo spegnerlo e riavviarlo dopo riprende a funzionare è già successo a qulacuno o sono l'unico?

assolutamente no....lo uso ormai da 3 settimane,mai avuto un minimo problema che richiedesse un riavvio... Domanda forse banale,hai provato con un reset? Che firmware hai?

san80d
28-12-2016, 01:18
j.plissken

fatti spostare il thread nella sezione "guide e thread ufficiali"

pegasolabs
28-12-2016, 12:09
j.plissken

fatti spostare il thread nella sezione "guide e thread ufficiali"

j.plissken modifica il thread come da regolamento e comunica in privato accettazione e modifiche, grazie.

Gabry2909
28-12-2016, 13:13
assolutamente no....lo uso ormai da 3 settimane,mai avuto un minimo problema che richiedesse un riavvio... Domanda forse banale,hai provato con un reset? Che firmware hai?
Il firmware e AGSOT_1.0.4 questa mattina l'ha fatto ancora il led del telefono rosso nel log dice breakdown connection il reset ho provato a farlo oggi stiamo a vedere

ccorsani
28-12-2016, 20:44
Premetto che questo router mi fa abbastanza schifo. E' il secondo che TIM mi da e il WIFI schedule si rifiuta di funzionare correttamente.

Il mio problema è l'impossibilità di impostare i DNS. Ho un abbonamento OpenDns che mi consente di operare un certo livello di parental control con i miei figli piccoli.

Esiste un modo per hackerare il router: per entrare in qualche form di amministrazione nascosto? Ho letto che si può intervenire sui DNS editando il file di backup .config ma sembra criptato.

Help!

kitt97
28-12-2016, 21:20
Nel manuale c'è scritto:
"I LED di stato sono normalmente spenti. Si accendono solo se c’è attività sulla funzionalità specifica riportata, terminata l’attività si spengono (300 ms). "
In realtà non è così, i led sono perennemente accesi! È un errore oppure una personalizzazione della TIM?
(Insisto sulla questione dei led perché la notte illuminano tutta la stanza come un albero di natale e a me danno noia!)


Esiste un modo per hackerare il router: per entrare in qualche form di amministrazione nascosto? Ho letto che si può intervenire sui DNS editando il file di backup .config ma sembra criptato.

Per ora sembra proprio di no, purtroppo...

skynet.81
28-12-2016, 21:36
Nel manuale c'è scritto:
"I LED di stato sono normalmente spenti. Si accendono solo se c’è attività sulla funzionalità specifica riportata, terminata l’attività si spengono (300 ms). "
In realtà non è così, i led sono perennemente accesi! È un errore oppure una personalizzazione della TIM?
(Insisto sulla questione dei led perché la notte illuminano tutta la stanza come un albero di natale e a me danno noia!)
I led sono sempre accesi quando il router è operativo, il telefono è connesso ed il wifi è acceso! Soluzione: nastro isolante :D

kitt97
29-12-2016, 14:13
I led sono sempre accesi quando il router è operativo, il telefono è connesso ed il wifi è acceso! Soluzione: nastro isolante :D
Buona idea! :D

Comunque confermo che la stampante funziona correttamente con la versione 1.0.4.
Per installarla su Windows basta scrivere \\modemtim\ in Esplora File e selezionare la vostra stampante. In pratica non funziona la "visibilità" del modem in SMB ma la condivisione è attiva normalmente.

Inoltre ho scoperto che da console javascript sono disponibili un sacco di variabili e funzioni per personalizzare totalmente il modem (c'è telnet, tr069, firmware update, le impostazioni SIP, FTP, cambio DNS...). Io purtroppo non conosco javascript, ci ho provato a settare qualche variabile ma senza risultato. Qualcuno che ha conoscenza nel campo può provare a dare un'occhiata? Magari sono tutti comandi bloccati però io non ne ho idea. Sarebbe fantastico poter cambiare tutte quelle impostazioni, perché veramente c'è una lista infinita di variabili!

DMJ
29-12-2016, 17:52
Comunque confermo che la stampante funziona correttamente con la versione 1.0.4.
Per installarla su Windows basta scrivere \\modemtim\ in Esplora File e selezionare la vostra stampante. In pratica non funziona la "visibilità" del modem in SMB ma la condivisione è attiva normalmente.

Ma hai provato ad installarla e a stampare? Ti funziona? E non ti ha chiesto utente e password impostati dall'interfaccia web?

j.plissken
29-12-2016, 20:00
j.plissken

fatti spostare il thread nella sezione "guide e thread ufficiali"

Fatto tutto grazie mille per il supporto ;)
j.plissken modifica il thread come da regolamento e comunica in privato accettazione e modifiche, grazie.

Mandata richiesta in Pm
Grazie

kitt97
29-12-2016, 20:43
Ma hai provato ad installarla e a stampare? Ti funziona? E non ti ha chiesto utente e password impostati dall'interfaccia web?
Si, ho provato e ho anche stampato. Tutto nella norma. Sinceramente non mi ricordo se mi ha chiesto il nome utente e la password ma mi sembra di no.
Ovviamente devi entrare in \\modemtim\ solo quando hai la stampante accesa e collegata altrimenti non esiste quel percorso di rete.

In pratica:

se c'è un dispositivo connesso (forse anche una chiavetta, ma non ho provato personalmente) il modem ti permette di entrare in \\modemtim\ (o \\indirizzo_ip_modem\) e navigare tra le unità usb o stampanti connesse. Non è invece possibile, a causa di un bug probabilmente, visualizzare tra le risorse di rete di Windows il "computer" modemtim: ci puoi entrare solo scrivendo direttamente il percorso nella barra degli indirizzi (come ho scritto sopra).
se non c'è nessun dispositivo connesso, ed eventualmente acceso, il modem disabilita automaticamente la condivisione smb e non c'è modo di accedere alla cartella condivisa dal modem (che sarebbe comunque vuota).

cubamito
29-12-2016, 21:37
Non è invece possibile, a causa di un bug probabilmente, visualizzare tra le risorse di rete di Windows il "computer" modemtim: ci puoi entrare solo scrivendo direttamente il percorso nella barra degli indirizzi (come ho scritto sopra)
[/LIST]

Non sono assolutamente d'accordo.
Io vedevo e potevo accedere alla cartella ModemTim nelle risorse di rete , la quale era vuota prima di lanciare il comando "net use....."
Dopo i suddetto comando all'interno della cartella c'era la stampante.

kitt97
29-12-2016, 22:16
Non sono assolutamente d'accordo.
Io vedevo e potevo accedere alla cartella ModemTim nelle risorse di rete , la quale era vuota prima di lanciare il comando "net use....."
Dopo i suddetto comando all'interno della cartella c'era la stampante.
Non so...magari abbiamo configurazioni diverse.
Io nelle risorse di rete (con Windows 7) vedo solamente il modem come infrastruttura di rete ma non mi è possibile accedere a nessuna cartella

cubamito
29-12-2016, 22:44
Non so...magari abbiamo configurazioni diverse.
Io nelle risorse di rete (con Windows 7) vedo solamente il modem come infrastruttura di rete ma non mi è possibile accedere a nessuna cartella

Ma se clicchi sopra l'icona modemtim in infrastrutture di rete non ti si apre una finestra?

DMJ
29-12-2016, 23:13
Io lo vedevo il modem nella rete ed entrandoci vedevo anche la stampante, ma se tentavo di connettermi alla stampante, ricevevo un errore.
Questo però con firmware 1.0.2 ed ora non ho più il Sercomm.

cubamito
30-12-2016, 05:40
Io lo vedevo il modem nella rete ed entrandoci vedevo anche la stampante, ma se tentavo di connettermi alla stampante, ricevevo un errore.
Questo però con firmware 1.0.2 ed ora non ho più il Sercomm.

A me stesso risultato con la 1.0.4
Ripeto che la stampante la vedevo solo dopo aver lanciato net use...
Anche tu?

DMJ
30-12-2016, 09:23
Io la vedevo anche senza usare net use. Poi ho usato net use per assegnare user e password (quelle impostate sul modem), perché pensavo che l'errore fosse causato dalla mancanza delle credenziali, ma continuava a dare errore.

kitt97
30-12-2016, 09:29
Ma se clicchi sopra l'icona modemtim in infrastrutture di rete non ti si apre una finestra?
Se clicco sul modem come infrastruttura di rete mi apre la pagina web di configurazione

pegasolabs
30-12-2016, 09:31
"Ufficializzato" il thread.
:sofico:

benny0689
30-12-2016, 14:16
installato oggi, come fate per l'assegnazione di un indirizzo ip?
per il momento ho cambiato il nome che il router aveva dato al dispositivo connesso, ma alla prossima connessione avrò lo stesso indirizzo ip?

j.plissken
30-12-2016, 14:19
Se clicco sul modem come infrastruttura di rete mi apre la pagina web di configurazione



Anche a me faceva così,con ultimo FW

"Ufficializzato" il thread.

:sofico:

Ottimo!!!!
Grazie mille ^________^

kitt97
30-12-2016, 14:36
installato oggi, come fate per l'assegnazione di un indirizzo ip?
per il momento ho cambiato il nome che il router aveva dato al dispositivo connesso, ma alla prossima connessione avrò lo stesso indirizzo ip?
Per assegnare un indirizzo ip, non ho trovato altri modi se non disconnettere ed eliminare il dispositivo, aggiungerne uno nuovo inserendo manualmente nome, mac e ip. Sotto questo aspetto è veramente scomodo da utilizzare

j.plissken
30-12-2016, 14:39
Scusate la domanda, ma tra questo Sercomm VD625 ed il precedente Technicolor TG789vac v2 quali differenze ci sono che fanno propendere la bilancia verso l'uno o l'altro? :confused:



Che chipset utilizza questo Sercomm?

Broadcom BCM63168 XDSL Integrated Access Device SoC su tutti e due i modelli

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44312938&postcount=82922

cubamito
30-12-2016, 15:24
Anche a me faceva così,con ultimo FW


Anche a me senza la stampante collegata
Una volta collegata, cliccandoci sopra, mi si apriva una finestra con dentro l'icona della stampante

DMJ
30-12-2016, 16:35
Scusate la domanda, ma tra questo Sercomm VD625 ed il precedente Technicolor TG789vac v2 quali differenze ci sono che fanno propendere la bilancia verso l'uno o l'altro? :confused:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2794255

DMJ
30-12-2016, 16:36
Per assegnare un indirizzo ip, non ho trovato altri modi se non disconnettere ed eliminare il dispositivo, aggiungerne uno nuovo inserendo manualmente nome, mac e ip. Sotto questo aspetto è veramente scomodo da utilizzare
Con qualche magheggio del genere anche io ero riuscito ad assegnare gli ip, sebbene alcuni ricomparivano dal nulla con l'ip assegnato già a qualcun altro. Però resta il fatto che non hai modo di vedere effettivamente quali siano gli ip prenotati.

Dragon_Fusion95
30-12-2016, 17:24
Riporto anche qui il problema che ho con il sercomm e vedo che altra gente si lamenta.
Nei giochi online, provato su forza horizon 3 e battlefront, vi sono frequenti disconnessioni dai server online, non c'è alcuna perdita di rete internet e il problema persiste anche aprendo le porte indicate da microsoft e EA per i due giochi o attivando il dmz verso il pc.
Tuttavia usando un asus ac68u come router, e il sercomm come modem, il problema è sparito, senza aprire alcuna porta sull'asus, il che mi fa pensare che il problema sia la parte router del sercomm :muro:

cubamito
30-12-2016, 18:25
Riporto anche qui il problema che ho con il sercomm e vedo che altra gente si lamenta.
Nei giochi online, provato su forza horizon 3 e battlefront, vi sono frequenti disconnessioni dai server online, non c'è alcuna perdita di rete internet e il problema persiste anche aprendo le porte indicate da microsoft e EA per i due giochi o attivando il dmz verso il pc.
Tuttavia usando un asus ac68u come router, e il sercomm come modem, il problema è sparito, senza aprire alcuna porta sull'asus, il che mi fa pensare che il problema sia la parte router del sercomm :muro:

Pochi giorni fa su xb1 mio figlio non riusciva a fare l'aggiornamento interno di cod infinite warfare. Ho risolto impostando su xb1 i dns di google

Dragon_Fusion95
30-12-2016, 19:24
Sul PC ho i dns Google ma la situazione non cambia :(

Gabry2909
31-12-2016, 17:39
Ancora problemi.La connessione cade ancora e si è presentato un'altro errore .la scheda di rete devo resettarla per accedere al router e internet.Ne ho preso un'altro nuovo vediamo se è lui

gianry
31-12-2016, 22:45
Stamane mi hanno collegato in fibra vdsl 100 mega e stasera Ale 20:00 giannkn
SKncollega più ad internet
Inoltre oggi pomeriggio cercavo di usare l'app telefono su iPhone senza riuscirci perché

Mr.Pikappa
01-01-2017, 04:16
Riporto anche qui il problema che ho con il sercomm e vedo che altra gente si lamenta.
Nei giochi online, provato su forza horizon 3 e battlefront, vi sono frequenti disconnessioni dai server online, non c'è alcuna perdita di rete internet e il problema persiste anche aprendo le porte indicate da microsoft e EA per i due giochi o attivando il dmz verso il pc.
Tuttavia usando un asus ac68u come router, e il sercomm come modem, il problema è sparito, senza aprire alcuna porta sull'asus, il che mi fa pensare che il problema sia la parte router del sercomm :muro:

Anche io purtroppo ho questo problema per la xbox one. Risolverò passando al technicolor..................

gianry
01-01-2017, 10:32
qualcuno Sto arrivando! come poter usare l'app Telefono da smartphone ?

appena inserisco il codice di 4 cifre ricevuto via sms si blocca la procedura e mi esce errore provisioning.

grazie

Ayrton90
01-01-2017, 16:29
Salve a tutti, da poco ho sostituito il mio modem con questo Sercomm che Tim ha inserito nell'offerta da me sottoscritta, in questo momento lo sto usando in ADSL ma spero che presto potrò utilizzarlo con la fibra visto che il mio comune è in pianificazione. Prima di questo ho sempre usato un Digicom Combo CX che devo dire in quanto a stabilità della linea è davvero un prodotto eccellente, con un profilo a 6db reggeva settimane senza il minimo problema, purtroppo da quando ho installato nella mia rete questo Sercomm riscontro dei problemi, in particolare delle cadute. Utilizzo il Sercomm solo come modem perché ho configurato il mio router in PPPOE, quello che ho notato è il problema seguente: nei log nel Sercomm alcune volte trovo dei "Connection breakdown" e infatti andando a controllare l'ip esterno sul router mi rendo conto che effettivamente è cambiato, cosa che invece sul Sercomm non avviene, nel senso che ad ogni "Connection breakdown" l'ip cambia sul router e non sul Sercomm tant'è che dai valori di linea si capisce che non c'è una vera caduta di portante visto che i valori rimangono esattamente gli stessi. Ho già chiamato il 187 riportando il problema e così abbiamo cambiato profilo da 6db a 12db in modo da capire se questo Sercomm effettivamente tiene meno del Digicom, ma il problema continua a presentarsi nelle stesse modalità già esposte. Qualcuno ha una problematica simile alla mia? Ora le strade sono due: richiamare e richiedere l'intervento di un tecnico oppure rimettere il Digicom anche se avrei voluto sfruttare questo apparato nuovo.

Mr.Pikappa
01-01-2017, 17:24
Salve a tutti, da poco ho sostituito il mio modem con questo Sercomm che Tim ha inserito nell'offerta da me sottoscritta, in questo momento lo sto usando in ADSL ma spero che presto potrò utilizzarlo con la fibra visto che il mio comune è in pianificazione. Prima di questo ho sempre usato un Digicom Combo CX che devo dire in quanto a stabilità della linea è davvero un prodotto eccellente, con un profilo a 6db reggeva settimane senza il minimo problema, purtroppo da quando ho installato nella mia rete questo Sercomm riscontro dei problemi, in particolare delle cadute. Utilizzo il Sercomm solo come modem perché ho configurato il mio router in PPPOE, quello che ho notato è il problema seguente: nei log nel Sercomm alcune volte trovo dei "Connection breakdown" e infatti andando a controllare l'ip esterno sul router mi rendo conto che effettivamente è cambiato, cosa che invece sul Sercomm non avviene, nel senso che ad ogni "Connection breakdown" l'ip cambia sul router e non sul Sercomm tant'è che dai valori di linea si capisce che non c'è una vera caduta di portante visto che i valori rimangono esattamente gli stessi. Ho già chiamato il 187 riportando il problema e così abbiamo ho cambiato profilo da 6db a 12db in modo da capire se questo Sercomm effettivamente tiene meno del Digicom, ma il problema continua a presentarsi nelle stesse modalità già esposte. Qualcuno ha una problematica simile alla mia? Ora le strade sono due: richiamare e richiedere l'intervento di un tecnico oppure rimettere il Digicom anche se avrei voluto sfruttare questo apparato nuovo.

Ci sono pareri discordanti su questo modem router: alcuni lo trovano un buon prodotto, io che ho la fibra 100/20 lo trovo un rottame quasi al pari del cerottone. Però bisogna dare atto del fatto che molti non se ne lamentano. Altri, invece, lo lancerebbero dal terrazzo. Il problema da te segnalato avviene anche con il mio, ho appena controllato i log :mad: :mad: :mad:

benny0689
01-01-2017, 18:26
Sono 2 giorni che l'ho installato, su adsl aspettando l'arrivo della fibra, il firmware si è aggiornato da solo.
Sto rilevando parecchie cadute di connessione.
Inoltre l'assegnazione degli indirizzi ip (anche eliminando e registrando l'indirizzo mac con un ip specifico) avviene totalmente a caso.

cubamito
01-01-2017, 18:44
Ho la fttc dallo scorso aprile e in questo lasso di tempo ho avuto:

2 Technicolor baffo rosso (il primo è morto dopo 2 mesi)
1 Technicolor v2 scolapasta (fornito da Tim in sostituzione del secondo baffo rosso)
1 Sercomm

Il Sercomm l'ho acquistato perché con lo scolapasta soffrivo di disconnessioni, non continue ma che comunque si presentavano ogni 1-2 giorni, è un fornelletto come il suo predecessore, ha una GUI veramente oscena e ci mette ben 5 minuti per allinearsi.
Attualmente sto usando il Sercomm, e ho riposto lo scolapasta nella sua scatola, perché dei tre modelli che ho avuto modo di provare personalmente è quello che va meglio, almeno con i dispositivi che usiamo noi in casa.
Noi non abbiamo problemi con gli online di xb1, 360 e Wii U
Nessuna disconnessione in 20 giorni di utilizzo
Il mio è configurato con UPnP attivato e ho disattivati dmz, condivisione usb, dlna, samba e condivisione stampante
I problemi che ho riscontrato sono quelli noti:
prenotazione indirizzi ip difficoltosa (risolto impostandoli sui dispositivi)
condivisione stampante (l'ho voluta provare per curiosità più che per necessità e anche a me non ha funzionato)

giovanni69
01-01-2017, 19:48
Sono 2 giorni che l'ho installato, su adsl aspettando l'arrivo della fibra, il firmware si è aggiornato da solo.
Sto rilevando parecchie cadute di connessione.....cut....

Ho la fttc ...cut...
Nessuna disconnessione in 20 giorni di utilizzo...cut... ..

....cut....sul Sercomm non avviene, nel senso che ad ogni "Connection breakdown" l'ip cambia sul router e non sul Sercomm tant'è che dai valori di linea si capisce che non c'è una vera caduta di portante visto che i valori rimangono esattamente gli stessi. ...cut...

...cut... Il problema da te segnalato avviene anche con il mio, ho appena controllato i log :mad: :mad: :mad:

Sono sempre più convinto che il problema generale di fondo di questi prodotti è la scarsa affidabilità dei processi di produzione, materiali, test. (ricordiamo che non esiste un sistema di ticket support in grado di ricevere in modo efficace i bugs che sperimentiamo).. E questo con tutto il rispetto e la buona fede di chi poi ha certificato le prestazioni in laboratorio o nei progetti sperimentali ma quello... è solo il campione dato per il test a Tim in quel momento prima del testing su larga scala nel territorio nazionale su milioni di utenti. Ecco perchè diventa poi critico il feedback che Technicolor e Sercomm dovrebbero ricevere da Tim (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44356736&postcount=262) per migliorare il firmware e le funzioni secondo quanto avviene sul campo ogni giorno con l'utenza finale sia essa retail che business.

E' semplicemente un terno al lotto trovare un modem che sia affidabile: abbiamo visto cerottoni durare 40 giorni di uptime oppure solo 3 gg (ed entrambi sotto UPS); scolapasta affidabili ed altri riavviarsi da soli senza apparente motivo o con la GUI che si blocca; radiosveglie con comportamenti da voi citati (a parte il problema del bug di stampa che impedisce la condivisione della stampante).
Oppure abbiamo riscontrato miglioramenti di stabilità con la messa in cascata con altro router di proprietà: ma se serve un altro apparato per il routing... oppure è necessario agire con modem di proprietà per stabilizzare il lato DSL perchè costringi ad acquistare (a parte fino ad agosto 2016) il modem in vendita abbinata ma soprattutto non fornisci le credenziali VoIP come avviene in altri paesi (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44393437&postcount=333), ufficialmente parlando?

Poi possiamo discutere sul modello che permette quella tal funzione o meno. Ma è altro paio di maniche.

E' solo una botta di c.... :ciapet: trovare il modem che sta in piedi tra questi tre modelli nello specifico setup sistemico di impianto domestico + chiostrina + ONU/ARL esattamente trovare al 1949 qualcuno che sappia rispondere tecnicamente alle domande poste sul quando, come e perchè ci sono stati problemi sulla linea o sul modem. :muro:

Ecco perchè spesso prima o poi si arriva alla conclusione di mettere un router in cascata (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44644372&postcount=997), al fine di stabilizzare il setup hardware o risolvere problemi legati al routing o funzioni mancanti.

L'eccezione a questo discorso è espressa in 'Prima di dire che si tratta del modem non affidabile' (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44400880&postcount=1363).

DMJ
01-01-2017, 21:06
Sembra assurdo, ma penso che ciò che affermi sia l'unica triste spiegazione.

cubamito
01-01-2017, 23:03
Salve a tutti, da poco ho sostituito il mio modem con questo Sercomm che Tim ha inserito nell'offerta da me sottoscritta, in questo momento lo sto usando in ADSL ma spero che presto potrò utilizzarlo con la fibra visto che il mio comune è in pianificazione. Prima di questo ho sempre usato un Digicom Combo CX che devo dire in quanto a stabilità della linea è davvero un prodotto eccellente, con un profilo a 6db reggeva settimane senza il minimo problema, purtroppo da quando ho installato nella mia rete questo Sercomm riscontro dei problemi, in particolare delle cadute. Utilizzo il Sercomm solo come modem perché ho configurato il mio router in PPPOE, quello che ho notato è il problema seguente: nei log nel Sercomm alcune volte trovo dei "Connection breakdown" e infatti andando a controllare l'ip esterno sul router mi rendo conto che effettivamente è cambiato, cosa che invece sul Sercomm non avviene, nel senso che ad ogni "Connection breakdown" l'ip cambia sul router e non sul Sercomm tant'è che dai valori di linea si capisce che non c'è una vera caduta di portante visto che i valori rimangono esattamente gli stessi. Ho già chiamato il 187 riportando il problema e così abbiamo cambiato profilo da 6db a 12db in modo da capire se questo Sercomm effettivamente tiene meno del Digicom, ma il problema continua a presentarsi nelle stesse modalità già esposte. Qualcuno ha una problematica simile alla mia? Ora le strade sono due: richiamare e richiedere l'intervento di un tecnico oppure rimettere il Digicom anche se avrei voluto sfruttare questo apparato nuovo.

Premesso che tu lo stai usando su ADSL mentre io su FTTC ho controllato il mio log e nel poco uptime che ho attualmente (3 giorni) ho trovato nel log un solo Connection Breakdown che peraltro si è verificato subito dopo aver caricato un file di configurazione e quindi è da considerarsi fisiologico.
Vediamo altri cosa dicono

j.plissken
02-01-2017, 00:25
Forse,non è la discussione adatta al 100%,ma sono due giorni che ho problemi con TimVision(ho router Sercomm) su decoder Tim,qualcuno per caso ha riscontrato blocchi dei filmati? Ho provato a vedere alcuni video su YouTube tutto ok,Speedtest ok,riavviato Sercomm,il problema rimane. Grazie

gianry
02-01-2017, 08:02
qualcuno sa come poter usare l'app Telefono da smartphone ?

appena inserisco il codice di 4 cifre ricevuto via sms si blocca la procedura e mi esce errore provisioning.

grazie

nessuno ?

Mr.Pikappa
02-01-2017, 09:02
nessuno ?

Ciao, io dal mio S7 l'ho sempre usata e la tengo attiva da 6 mesi ormai, mai nessun problema. La procedura è automatica, da me invia il messaggio, lo riceve, lo legge da sola e poi attiva i servizi. Non saprei come aiutarti. Perchè non provi con un telefono android?

Mr.Pikappa
02-01-2017, 09:20
Appena comprato lo Scolapasta dalla baia a 40 carte; sarà sempre meglio di questo rottame Sercomm :mad: :mad: :mad:

gianry
02-01-2017, 09:22
Ciao, io dal mio S7 l'ho sempre usata e la tengo attiva da 6 mesi ormai, mai nessun problema. La procedura è automatica, da me invia il messaggio, lo riceve, lo legge da sola e poi attiva i servizi. Non saprei come aiutarti. Perchè non provi con un telefono android?


non ho dispositivi android in famiglia.

gianry
02-01-2017, 09:22
qualcuno è riuscito a estrarre i dati voip dal Sercom ?

cubamito
02-01-2017, 10:43
qualcuno Sto arrivando! come poter usare l'app Telefono da smartphone ?

appena inserisco il codice di 4 cifre ricevuto via sms si blocca la procedura e mi esce errore provisioning.

grazie

Devi avere lo smartphone connesso in wifi con il modem. Sei sicuro che la connessione sia ok?

gianry
02-01-2017, 10:48
Devi avere lo smartphone connesso in wifi con il modem. Sei sicuro che la connessione sia ok?

certo che si ;

cubamito
02-01-2017, 10:53
qualcuno è riuscito a estrarre i dati voip dal Sercom ?

Su questo forum c'è una procedura che è indipendente dal modem in possesso.
Credo che sia sul thread del fritz 7490 ma non ricordo bene

gianry
02-01-2017, 11:26
Su questo forum c'è una procedura che è indipendente dal modem in possesso.
Credo che sia sul thread del fritz 7490 ma non ricordo bene

ok, grazie

Mr.Pikappa
02-01-2017, 12:46
ok, grazie

Si, trovi l'articolo su internet, praticamente ovunque. La procedura comunque, da quello che so io dalla ultime news, non è stabile e viene contrastata dalla Tim stessa. I fritzbox, comunque, non hanno il chipset broadcomm e perdono parecchio in aggancio, specie in down. Chi vuole questi modem, meglio che traslochi su infostrada :mc: :mc: :mc:

gianry
02-01-2017, 13:15
vorrei usare il fritz solo per la parte voce.... ha la funzione DECT ed ho anche un altro account voip da gestire

Ayrton90
02-01-2017, 17:42
Per scrupolo poco fa ho chiamato l'assistenza clienti Tim per capire effettivamente quante cadute di portante hanno rilevato nelle ultime 24 ore. A quanto pare ne hanno rilevate 2 cosa che io non riscontro assolutamente (sia dai log che dagli IP delle sessioni PPPOE), mentre nella 24 ore ancora precedenti, dove avevo riscontrato delle "Connection breakdown" con relativo cambio di IP e valori ADSL loro non riscontrano nulla. :muro: :muro:
Comincio a pensare che i log del Sercomm non siano poi così affidabili.

cubamito
02-01-2017, 19:34
Se ti è cambiato l'IP qualcosa deve per forza essere successo

maxysoft
03-01-2017, 00:19
Ciao gente mi sono fatto prestare questo modem router da un amico per fare qualche prova finché nn mi faranno il cambio da adsl a fibra fttc. Per ora nn ho avuto nessun problema nonostante i numerosi dispositivi wifi connessi tra cui anche un extender e anzi proprio per quanto riguarda il wifi stranamente prende meglio del archer d5 che avevo prima. Con questo sercomm il segnale wifi è almeno 30% più potente. Dove con il d5 prendevo il segnale a malapena e qualche Mbps con questo sercomm va molto meglio. Sta cosa nn mi è molto chiara visto che le impostazioni sono praticamente le stesse :mbe: Per ora comunque niente da segnalare anche se lo sto usando da meno di un giorno quindi si vedrà con il tempo. Peccato nn si possono cambiare i dns direttamente dal modem cosi evito di impostare diversi dispositivi...

Lain84
03-01-2017, 19:55
Buonasera a tutti,

dal 30 di Dicembre, sono in possesso di questo Modem/Router fornito dalla TIM con il passaggio alla TIM FTTC 100/20.
Come versione di firmware installato ho :

Firmware version AGSOT_1.0.4
Bootloader Version 1.04.0
Hardware Type & Version V01

A parte la scarsa prestazione del WiFi (che spero di sopperire a breve con PowerLine + vecchio Morem/Router in sala in cascata), ho avuto dall'attivazione due riavvi del router :

02.01.2017 13:38:33 DSL synchronization running
03.01.2017 20:27:48 DSL synchronization running
09.01.2017 09:41:56 DSL synchronization running
10.01.2017 02:16:03 DSL synchronization running
10.01.2017 21:10:19 DSL synchronization running
12.01.2017 17:42:58 DSL synchronization running
14.01.2017 22:09:50 DSL synchronization running
15.01.2017 17:44:16 DSL synchronization running
19.01.2017 17:34:16 DSL synchronization running

Purtroppo dai logs, non ho trovato nulla che mi faccia capire "come mai" il router si sia riavviato da solo :mbe: e i valori che ho di linea sono più che ottimi :

https://s23.postimg.org/4o0k0nrdz/image.jpg (https://postimg.org/image/4o0k0nrdz/) https://s23.postimg.org/521w09bhj/image.jpg (https://postimg.org/image/521w09bhj/)

A voi è mai capitato ? Odio non poter usare un router a mia scelta ma quello dell'operatore :(

gianry
03-01-2017, 20:02
effettivamente hai un valore di attainable download molto buono.... a me è 106000 ... io comunque problemi di riavvio non è ho e anche la copertura wifi sia sulla banda 2,4 che 5 ghz la trovo buona se paragonata ad altri dispositivi che ho ( TPLINK, APPLE , FRITZ)

Lain84
03-01-2017, 21:07
effettivamente hai un valore di attainable download molto buono.... a me è 106000 ... io comunque problemi di riavvio non è ho e anche la copertura wifi sia sulla banda 2,4 che 5 ghz la trovo buona se paragonata ad altri dispositivi che ho ( TPLINK, APPLE , FRITZ)

Provengo da un ASUS DSL-N55U e personalmente prendevo anche in fondo alla mia via (Router dietro alla parete, vicino alla finestra che da sulla via).

Con questo router, appena vado in sala (3 pareti) non prendo quasi nulla e scompare anche il segnale a volte.

Comunque, WiFi a parte devo capire perché si è riavviato :(

giovanni69
03-01-2017, 21:17
....cut...
Purtroppo dai logs, non ho trovato nulla che mi faccia capire "come mai" il router si sia riavviato da solo :mbe: e i valori che ho di linea sono più che ottimi :
...cut....

A voi è mai capitato ? Odio non poter usare un router a mia scelta ma quello dell'operatore :(

Ecco uno dei problemi: linea spaventosamente buona e poi magari apparato locale (modem) che si riavvia (a me ed altri utenti è accaduto anche con l'altro smart modem, il TG789VAC v2).

Tuttavia se hai di questi dubbi, chiama il 1949 e verifica che il problema non sia avvenuto a livello di ONU, cosa improbabile ma certamente possibile. Non sarebbe il primo caso.

Lain84
03-01-2017, 22:26
....verifica che il problema non sia avvenuto a livello di ONU, cosa improbabile ma certamente possibile. Non sarebbe il primo caso.

Giusto per capire, a che livello l'ONU può far riavviare il router ?
Ho paura a chiamare l'assistenza prima che facciano qualche danno o cambiano questa portante che è da favola :rolleyes: :muro:

gianry
04-01-2017, 07:41
Con questo router, appena vado in sala (3 pareti) non prendo quasi nulla e scompare anche il segnale a volte. (
ribadisco che è molto strano; a me invece sembra migliore del TPLINK 8960N in banda 2,4 che è notoriamente buono

benny0689
04-01-2017, 09:38
per utilizzarlo solo come modem e collegare in cascata il mio buon vecchio netgear dgn2200v3 disattivo nel sercomm nat, dhcp, wifi, firewall con tutti i vari servizi usb, lo collego via ethernet al netgear e imposto quest'ultimo solo come router giusto?

gianry
04-01-2017, 09:51
per utilizzarlo solo come modem e collegare in cascata il mio buon vecchio netgear dgn2200v3 disattivo nel sercomm nat, dhcp, wifi, firewall con tutti i vari servizi usb, lo collego via ethernet al netgear e imposto quest'ultimo solo come router giusto?

non vi capisco !!!... ma come si fa a paragonare un chipset Broadcom antiquato che si trova nel DGN2200 con quello che si trova nel Sercom...

benny0689
04-01-2017, 09:56
non vi capisco !!!... ma come si fa a paragonare un chipset Broadcom antiquato che si trova nel DGN2200 con quello che si trova nel Sercom...

il sercomm al momento non mi assegna ip statici a nessun dispositivo, li cambia come vuole lui, e a me questa funzione serve molto, avendo un nas e non sapendo ogni volta a quale ip collegarmi...

gianry
04-01-2017, 09:57
il sercomm al momento non mi assegna ip statici a nessun dispositivo, li cambia come vuole lui, e a me questa funzione serve molto, avendo un nas e non sapendo ogni volta a quale ip collegarmi...

anche io ho un NAS; assegna semplicemente l' IP nel dispositivo

cubamito
04-01-2017, 10:20
Giusto per capire, a che livello l'ONU può far riavviare il router ?
Ho paura a chiamare l'assistenza prima che facciano qualche danno o cambiano questa portante che è da favola :rolleyes: :muro:

Se per caso viene a mancare l'alimentazione all'ONU a te cade la connessione

Lain84
04-01-2017, 11:07
Se per caso viene a mancare l'alimentazione all'ONU a te cade la connessione

Si ma qui non perde la portante altrimenti vedrei il down della linea dai logs e il router che tenta di collegarsi. Qui è proprio il router che si è proprio riavviato (mancanza link Ethernet, luci che si spengono e si accendono come prima accensione, wifi mancante e ovviamente pagina web non accessibile fino al completamento del boot).

cubamito
04-01-2017, 12:46
Si ma qui non perde la portante altrimenti vedrei il down della linea dai logs e il router che tenta di collegarsi. Qui è proprio il router che si è proprio riavviato (mancanza link Ethernet, luci che si spengono e si accendono come prima accensione, wifi mancante e ovviamente pagina web non accessibile fino al completamento del boot).

A me non è mai accaduta una cosa del genere

klinp
04-01-2017, 18:22
Salve ragazzi, due domande:

1) qualcuno di voi ha avuto problemi a collegargli uno switch? Io non vedo tutto quello che ho su uno switch POE D-Link DGS-1008P (cosa strana che se invece interpongo tra il Sercomm e il DGS-1008P un altro switch, allora lo vedo)

2) c'è modo di modificare l'SNR? Magari da shell...

Grazie.

giovanni69
04-01-2017, 21:20
Si ma qui non perde la portante altrimenti vedrei il down della linea dai logs e il router che tenta di collegarsi. Qui è proprio il router che si è proprio riavviato (mancanza link Ethernet, luci che si spengono e si accendono come prima accensione, wifi mancante e ovviamente pagina web non accessibile fino al completamento del boot).

Stessa cosa sperimentata con il suo quasi-gemello tecnicamente parlando per la gran parte dei componenti, ovvero lo Smart Modem Technicolor TG789VAC v2. Accaduto non solo a me ma anche ad altri utenti. Non mi stupisce che, data la base comune di componentistica, certi comportamenti possano capitare in modo simile, statisticamente parlando.

Scighera
04-01-2017, 22:11
1) qualcuno di voi ha avuto problemi a collegargli uno switch? Io non vedo tutto quello che ho su uno switch POE D-Link DGS-1008P (cosa strana che se invece interpongo tra il Sercomm e il DGS-1008P un altro switch, allora lo vedo)

Io ho due PC ed un NAS collegati tramite un Netgear GS605 e non ho problemi.

giovanni69
05-01-2017, 10:48
Da oggi sono dei vostri!
Anch'io sul Sercomm dopo ennesimo passaggio di modem.

Il modem l'ho messo in orizzontale, sfruttando il bordo del tavolo e facendo scendere i cavi verso il basso.

skynet.81
05-01-2017, 11:00
Da oggi sono dei vostri!
Anch'io sul Sercomm dopo ennesimo passaggio di modem.

Il modem l'ho messo in orizzontale, sfruttando il bordo del tavolo e facendo scendere i cavi verso il basso.
Non è che potrebbe risentirne la copertura wifi?

giovanni69
05-01-2017, 11:05
Bella domanda, almeno per chi usa il wi-fi.
Ma dove dovrebbero essere le antenne internamente? :rolleyes:

L'ho sollevato, intanto, usando dei cilindretti già utilizzati per il baffo per staccarlo da terra, mantenendolo sempre in orizzontale.

Comunque, osservazione corretta anche se non ho testato wi-fi perchè per ora non lo uso.

giovanni69
05-01-2017, 11:09
Giusto per capire, a che livello l'ONU può far riavviare il router ?
Ho paura a chiamare l'assistenza prima che facciano qualche danno o cambiano questa portante che è da favola :rolleyes: :muro:

L'ONU è proprio il componente ottico che gestisce la fibra nell'armadio. Se va ko per qualche ragione chiaramente te e tutti gli altri collegati in FTTC vanno ko, indipendentemente dal modem.
Concordo che hai portante da favola; tuttavia chiedere semplicemente al 1949 in corrispondenza dell'evento (riavvio inatteso del modem) se in quel giorno ed ora qualcosa è accaduto sulla linea, per loro equivale solo a guardare dei logs, magari andando oltre a quello che appare a loro in modo standard (vedi QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44249563&postcount=81695)).... sempre ammesso di trovare la persona che in grado di smanettare con il terminale che hanno a disposizione, cosa per niente scontata. Chiama dal fisso, non da cellulare cosicchè non possono farti test o quant'altro mentre sei al telefono e quindi non ti toccano la linea. Una volta appurato dove sia il problema, decidi di conseguenza come agire ma se dovesse essere problema ONU, non ha alcun senso che ti tocchino la linea. E tu ribadisci che non tocchino nulla.

Adesso che ho un Sercomm anch'io finalmente ho accesso a dei logs facilmente gestibili.
Peccato, come sempre, quando si abbandona il baffo, perdere uno strumento di gestione dello status della linea come il Modem Reader di ironmark99.

giovanni69
05-01-2017, 11:53
Io mi chiedo se ci sia qualcuno nel reparto di sviluppo del software che faccia i test sulle funzionalità del modem. Non mi capacito che ci possa essere qualcosa che non funzioni affatto, non che generi un problema in una determinata situazione, ma che non funzioni del tutto!

se leggi alcune pagine prima ci avevo già provato io,e non c'è stato verso....quindi confermo...non hanno risolto

Non va neanche con la 1.0.4

Sulla versione 1.0.2 la condivisione della stampante non funziona. Prova a far aggiornare il firmware alla 1.0.4 e vedi se hanno risolto, anche se ne dubito.

Ma a che livello non funziona?
Mi spiego, questa è la mia situazione in Win 7 con collegamento via porta USB; non mi ha chiesto utente e password (per ora il router ha il solito admin/admin):

http://i68.tinypic.com/2ch1c9u.jpg

Facendo girare il risolutore dei problemi cliccando con tasto destro sopra icona stampante in Pannello di Controllo /Dispositivi e stampanti:

http://i65.tinypic.com/2myspc7.jpg

giovanni69
05-01-2017, 12:51
Non ci possono credere!

Dopo aver acceso la stampante e collegata la porta USB al modem, ho attivato (On/ Apply) Printer Sharing ed il Network share Samba nei Settings (*) del VD625 AG_SOT 1.04.
Poi in Windows 7 x64 è proprio così:


Per installarla su Windows basta scrivere \\modemtim\ in Esplora File e selezionare la vostra stampante. In pratica non funziona la "visibilità" del modem in SMB ma la condivisione è attiva normalmente ...cut ...

Ho in effetti scritto \\MODEMTIM e premuto tasto invio;

http://i64.tinypic.com/2nl4ets.jpg

e l'icona del MODEMTIM appare nella Rete (vedi immagine sotto)
poi con tasto destro sul nome della stampante ho scelto Connetti... e mi ha chiesto l'installazione dei drivers. Ho confermato quelli che già erano installati con apposita scelta del produttore e modello.


http://i65.tinypic.com/2zs0med.jpg


Qui sotto come appare ora la stessa stampante con il Sercomm ('MODEMTIM') e come lo era con il AG Plus baffo ('MODEMTELECOM'):

http://i64.tinypic.com/2j27s7t.jpg

Ora funziona e stampa ma NON perfettamente !


Impostazioni degli altri settings della stampante come risultato della procedura sopra descritta:

No ubicazione:
http://i67.tinypic.com/2uy3x1x.jpg

No condivisione esplicita:
http://i65.tinypic.com/sllb36.jpg

No porte:
http://i65.tinypic.com/2qx2der.jpg

Queste sono le altre mie impostazioni su Win 7:

http://i67.tinypic.com/3013oky.jpg

***

Nel modem Event Log per ogni stampa appare un log SMB:

http://i68.tinypic.com/kuddk.jpg

PERDITA DI CODE DI STAMPA:

http://i63.tinypic.com/66klqv.jpg

Nota: (*) sto usando il menu della GUI in inglese.
Confermo che non ha chiesto user e password oltre a quelle inserite nel modem alla sezione condivisione stampanti / Printer Sharing
In tutta la procedura compresa quella precedente con errori non ho mai dato comandi net use \\192.168.1.1 /user:MODEMTIM\user password.

Grazie a kitt97 per lo spunto, a DMJ e cubamito per i dettagli dei loro test :ave:

EDIT: non riesco più a stampare... Vedi QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44363712&postcount=174).

cubamito
05-01-2017, 13:45
e l'icona del MODEMTIM appare nella Rete (vedi immagine sotto)
poi con tasto destro sul nome della stampante ho scelto Connetti... e mi ha chiesto l'installazione dei drivers. Ho confermato quelli che già erano installati con apposita scelta del produttore e modello.


Anche a me appariva l'icona della stampante e me la trovava anche facendo aggiungi stampante di rete
Il problema è che quando selezionavo il driver mi appariva il messaggio "impossibile comunicare con il dispositivo"

giovanni69
05-01-2017, 13:49
...che è forse simile come errore al test da me fallito postato più sopra che partiva da un aggiungi stampante invece che da un inserimento manuale del percorso \\MODEMTIM con Esplora risorse. E quell'errore veniva mostrato dalla procedura di risoluzione problemi, come da immagine sopra.
Sto aggiornando con post deigli altri settings ...

cubamito
05-01-2017, 16:50
Ho rifatto la prova ma ancora senza successo
Collegata la stampante al modem, inviato il comando \\modemtim\ (che poi è la stessa cosa di aprire modemtim che appare sotto "Computer"), fatto connetti sulla stampante, non viene trovato automaticamente il driver quindi lo si sceglie e questo è il risultato


http://i67.tinypic.com/zydgk1.jpg

DMJ
05-01-2017, 16:55
Anche a me appariva l'icona della stampante e me la trovava anche facendo aggiungi stampante di rete
Il problema è che quando selezionavo il driver mi appariva il messaggio "impossibile comunicare con il dispositivo"
Idem!

giovanni69
05-01-2017, 16:57
...cut...che poi è la stessa cosa di aprire modemtim che appare sotto "Computer"),...cut[/IMG]

nel mio caso pur con la stampante accesa, non è la stessa cosa: appena provato e non appare il MODEMTIM, nemmeno operando un doppio click su Rete. A volte devo proprio ridigitare \\MODEMTIM

Addirittura risulta che non risponde ma stampa (*):

http://i64.tinypic.com/r2om8j.jpg

Nota: per quel che può servire, tra i servizi attivi ed avviati di Windows ho attivo il Browser di computer, Windows Driver Foundation ed Helper di NetBIOS.

EDIT: (*) ora dopo un paio di giorni non stampa più. Vedi post sotto QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44363712&postcount=174).

cubamito
05-01-2017, 17:09
nel mio caso pur con la stampante accesa, non è la stessa cosa: appena provato e non appare il MODEMTIM, nemmeno operando un doppio click su Rete. A volte devo proprio ridigitare \\MODEMTIM


Io ho provato sullo stesso pc dove la volta scorsa avevo lanciato net use....
Prova a lanciarlo e vedi se poi ti appare MODEMTIM

giovanni69
05-01-2017, 17:16
Idem!

Ho rifatto la prova ma ancora senza successo...cut..[/IMG]

Immagino che in realtà il driver sia già stato installato, collegando direttamente la stampante al computer. :rolleyes:

cubamito
05-01-2017, 17:22
Immagino che in realtà il driver sia già stato installato, collegando direttamente la stampante al computer. :rolleyes:

Si

giovanni69
05-01-2017, 17:27
Hai provato a cercare sulla answers microsoft?
https://answers.microsoft.com/it-it/?rsp=true&auth=1
e quella inglese.

DMJ
05-01-2017, 17:46
Immagino che in realtà il driver sia già stato installato, collegando direttamente la stampante al computer. :rolleyes:
Certamente. La stampante era anche installata prima tramite un router Netgear e dopo sul baffo rosso ADB.

giovanni69
05-01-2017, 17:59
Capisco... comunque io avevo cercato di rimuovere da dispositivi stampante l'installazione effettuata con il baffo.. è sparita eppure poi, come avete visto sopra, è riapparsa anche se ovviamente non è utilizzata. :rolleyes:

giovanni69
05-01-2017, 18:28
Comunque visto che con i modelli Technicolor AG Plus e Smart Modem AGCOMBO TG789VAC v2 si smuoverà qualcosa se gli utenti collaborano a segnalare i problemi in modo trasversale (vedi QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44356736&postcount=262)), adesso che sono anch'io sul Sercomm, vediamo come contattare il loro supporto, cosa non facilmente rintracciabile online. :rolleyes: Se non altro questi dimostrano di aggiornare il firmware (da 1.02 a 1.04) a pochi mesi dal rilascio della versione iniziale.

abbate
06-01-2017, 09:10
Qualcuno puo' aiutarmi a risolvere questo problema, il modem Sercomm anche se tutto è attivo i led tutti accesi ho delle disconnessioni sia Internet che Wifi per un paio di minuti e poi ritorna normale, ho firmware aggiornato al 1.04 tante prove tipo disabilitare il firewall ecc. non trovo soluzioni, cosa posso fare?

Mr.Pikappa
06-01-2017, 12:05
Qualcuno puo' aiutarmi a risolvere questo problema, il modem Sercomm anche se tutto è attivo i led tutti accesi ho delle disconnessioni sia Internet che Wifi per un paio di minuti e poi ritorna normale, ho firmware aggiornato al 1.04 tante prove tipo disabilitare il firewall ecc. non trovo soluzioni, cosa posso fare?

Elimina la selezione automatica del canale radio per la 2.4 GHz, trovati un canale libro il più possibile e lo setti tu manualmente. Vedrai che non ti si disconnetterà più.

abbate
06-01-2017, 12:48
Elimina la selezione automatica del canale radio per la 2.4 GHz, trovati un canale libro il più possibile e lo setti tu manualmente. Vedrai che non ti si disconnetterà più.
Il problema è anche col PC via cavo ethernet.

giovanni69
06-01-2017, 14:01
Assegna un IP nella scheda di rete del PC, metti i DNS in modalità non automatica (es. 8.8.8.8 e 4.4.4.4) e disattiva lo spegnimento della periferica per risparmiare corrente nelle Proprieta scheda di rete / Risparmio energia ->> disattiva 'Consenti al computer di spegnere il dispositivo per risparmiare energia'. E riprova.

giovanni69
06-01-2017, 16:30
PERDITA DI CODE DI STAMPA:

http://i63.tinypic.com/66klqv.jpg


Ci sono comunque problemi! :muro:

Da alcuni programmi non riesco a stampare ad es. Acrobat.
Per stampare un PDF devo aprirlo con il browser ed allora lo stampa.

EDIT: adesso non riesco a stampare neppure da Word. :confused:

EDIT2: Proprio non riesco più a stampare. Sono stato costretto a collegare la stampante direttamente ad uno dei PC. :grrr:
Il tutto come da bug riportato da altri utenti. Fine del regalo della befana esposto esposto qualche link prima QUI #post 157 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44359863&postcount=157).

abbate
06-01-2017, 18:51
Assegna un IP nella scheda di rete del PC, metti i DNS in modalità non automatica (es. 8.8.8.8 e 4.4.4.4) e disattiva lo spegnimento della periferica per risparmiare corrente nelle Proprieta scheda di rete / Risparmio energia ->> disattiva 'Consenti al computer di spegnere il dispositivo per risparmiare energia'. E riprova.
La maggior parte dei suggerimenti sono fatti escluso l'assegnazione IP non saprei farlo , adesso vediamo se il problema si ripete.
grazie

h61icafe
06-01-2017, 21:29
ho un problema con questo modem....adesso ancora come adsl in attesa di passare a fibra tra qualche giorno.
si allinea ma non naviga e la spia internet lampeggia verde lentamente.
se connetto un altro modem adsl naviga tranquillamente
ho provato reset con il tasto di dietrp ma non cambia.

scipione
06-01-2017, 22:41
Buongiorno a tutti, ieri stavo navigando tra le pagine del modem quando mi è venuta l'idea di cambiare la password di accesso che era ancora quella di default "admin".
Fatta l'operazione ora non riesco più ad accedere alle pagine del modem né con la nuova password né con quella vecchia, sono sicuro di utilizzare la password corretta.
A parte questo il modem funziona comunque correttamente.
C'è modo di ripristinare la password di default "admin"
Grazie

abbate
06-01-2017, 23:16
Buongiorno a tutti, ieri stavo navigando tra le pagine del modem quando mi è venuta l'idea di cambiare la password di accesso che era ancora quella di default "admin".
Fatta l'operazione ora non riesco più ad accedere alle pagine del modem né con la nuova password né con quella vecchia, sono sicuro di utilizzare la password corretta.
A parte questo il modem funziona comunque correttamente.
C'è modo di ripristinare la password di default "admin"
Graziecredo che il reset riporti tutto alle impostazioni di fabbrica

h61icafe
07-01-2017, 07:44
nessuno puo' aiutarmi?
ho un problema con questo modem....adesso ancora come adsl in attesa di passare a fibra tra qualche giorno.
si allinea ma non naviga e la spia internet lampeggia verde lentamente.
se connetto un altro modem adsl naviga tranquillamente
ho provato reset con il tasto di dietro ma non cambia.

Gabry2909
07-01-2017, 07:48
Fattelo cambiare anche io avevo problemi ogni tot si inchiodava tutto.Preso nuovo a 35€ adesso sono 3 giorni che non fà una piega (mi tocco le)

luigione
07-01-2017, 08:58
Buongiorno a tutti,
qualcuno di voi ha provato ad inviare / ricevere fax con questo modem ?

Sui vecchi modem baffo rosso c'era un settaggio relativo all'uso dei fax, qui non lo trovo.....

Grazie anticipate.

Luigi.

DjLode
07-01-2017, 09:12
Buongiorno a tutti, ieri stavo navigando tra le pagine del modem quando mi è venuta l'idea di cambiare la password di accesso che era ancora quella di default "admin".

Fatta l'operazione ora non riesco più ad accedere alle pagine del modem né con la nuova password né con quella vecchia, sono sicuro di utilizzare la password corretta.

A parte questo il modem funziona comunque correttamente.

C'è modo di ripristinare la password di default "admin"

Grazie



Sembra lo stesso problema che ho avuto io. Hai utilizzato per caso qualche carattere speciale nella password?
Comunque resettando col pulsante dietro ripristini tutte le impostazioni alla fabbrica.

gianry
07-01-2017, 09:13
- Ram 256M
- Flash 512M
- Wifi b/g/n 2,4Ghz MIMO 2x2
- Wifi AC 1300 (su 5Ghz) MIMO 4x4
- Supporto per offerte fino a 500M in FTTH (tramite NT)
- Gestione video 4K
- 1Gbit WAN
- 4 Gbit LAN
- Supporto Up to 17a, SRA, Vectoring


Vorrei capire se questo modem supporta effettivamente connessioni VDSL2 superiori a 100 megabit in download ... la banda 17a è solo fino a 100...

grazie

giovanni69
07-01-2017, 09:32
Dove deduci che supporta il 17a con il tetto fino a '100Mps' e non può agganciare ad esempio i classici 107999 kbps della banda piena di un profilo Tim VDSL 100/20?
Certo non supporta il 35b che è altro paio di maniche. Ma questo anche gli altri modem Tim e la stragrande maggioranza dei modem VDSL di terze parti in circolazione tranne, technicolor xtream TG789VAC 35b, l'Asus AC87VG, i futuri Fritz e pochi altri.

kitt97
07-01-2017, 13:36
A qualcuno è capitato di trovare dei dispositivi strani nella rete dopo aver installato questo modem? Io no ho due..(ho messo l'immagine negli allegati)

Nelle proprietà c'è scritto:
VNS-L11: è un HUAWEI
WW_epad: è un Asus K00E (?)

Nessuno in casa ha questi dispositivi!
Ho controllato per vedere se qualche vicino si fosse collegato alla rete Wi-Fi (che è protetta) ma nella pagina del modem ci sono solo dispositivi che conosco, non c'è traccia di questi, nemmeno nei log.
Ho fatto un ipscan della rete ma non li ho trovati... dunque che cosa sono questi affari??

gianry
07-01-2017, 14:53
Dove deduci che supporta il 17a con il tetto fino a '100Mps' e non può agganciare ad esempio i classici 107999 kbps della banda piena di un profilo Tim VDSL 100/20?
Certo non supporta il 35b che è altro paio di maniche. Ma questo anche gli altri modem Tim e la stragrande maggioranza dei modem VDSL di terze parti in circolazione tranne, technicolor xtream TG789VAC 35b, l'Asus AC87VG, i futuri Fritz e pochi altri.

io ho chiesto perché nel primo post del thread appunto prima viene scritto up tp 500 megabit e poi supporto solo al profilo 17a

cubamito
07-01-2017, 15:24
io ho chiesto perché nel primo post del thread appunto prima viene scritto up tp 500 megabit e poi supporto solo al profilo 17a

Ti è sfuggito un FTTH :)

cubamito
07-01-2017, 15:33
A qualcuno è capitato di trovare dei dispositivi strani nella rete dopo aver installato questo modem? Io no ho due..(ho messo l'immagine negli allegati)

Nelle proprietà c'è scritto:
VNS-L11: è un HUAWEI
WW_epad: è un Asus K00E (?)

Nessuno in casa ha questi dispositivi!
Ho controllato per vedere se qualche vicino si fosse collegato alla rete Wi-Fi (che è protetta) ma nella pagina del modem ci sono solo dispositivi che conosco, non c'è traccia di questi, nemmeno nei log.
Ho fatto un ipscan della rete ma non li ho trovati... dunque che cosa sono questi affari??

Beh io ho un Argo
Sono dispositivi wifi di qualche tuo vicino ma non devi preoccuparti perché non sono connessi con la tua rete

gianry
07-01-2017, 17:36
Ti è sfuggito un FTTH :)

e dov'è l'ingresso per la fibra ? 500 mega su connessione WAN ?

cubamito
07-01-2017, 18:07
e dov'è l'ingresso per la fibra ? 500 mega su connessione WAN ?

Esatto, la wan del sercomm andrà collegata all'ont che ti forniranno con la ftth

giovanni69
08-01-2017, 00:53
... cut....

Dopo aver abilitato sul Sercomm Samba e la Condivisione Stampante (immettendo user e password) ho connesso la stampante al modem ....cut....
Lanciato il comando: net use \\192.168.1.1 /user:MODEMTIM\username password (quelli scelti prima sul modem)....cut...

Visto che non riesco più a stampare (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44363712&postcount=174), vorrei approfondire i seguenti dettagli:

1) la user e password inserite nella Condivisione stampante sono a scelta libera oppure è necessario replicare la user e la password di accesso al modem? Lo chiedo perchè ho l'impressione che tutto funzionasse fino a quando avevo admin admin...ma poi quando ho cambiato la password del modem ho iniziato ad avere problemi..ed ora non è più possibile riprovare con admin admin perchè viene restituito messaggio di password insicura... a meno di non resettare tutto, immagino.

2) quel lancio di comando NETUSE va fatto semplicemente da finestra Prompt dei comandi con diritti di amministratore? :confused:

cubamito
08-01-2017, 07:22
1) io ho usato user e password diverse da quelle impostate per entrare nel modem

2) si

Io purtroppo non posso testare altre stampanti perché in casa abbiamo anche una CLP-365w ma utilizza lo stesso driver della ML-1610 che ho usato per il test.
La CLP-365w è connessa in wifi con il Sercomm e va perfettamente come stampante di rete su tutti i dispositivi che abbiamo

giovanni69
08-01-2017, 10:54
Grazie per le risposte. Proverò anche a collegare la stampante via ethernet.
La cosa singolare è che fino a quando la user e password della condivisione (anche senza comando Net Use) coincidevano con quelle del modem non ho avuto problemi. Poi quando ho personalizzato la password del modem, ho iniziato a sperimentare problemi fino al blocco totale della possibilità di stampa. Oppure è stata solo una coincidenza.

Nel frattempo stamattina il modem ha subito un riallineamento (è incredibile al velocità con cui si riallinea! Gran cosa questa :D) ma al 1949 sono stato fortunato e con il secondo operatore con cui ho parlato (il primo è stato la signorina che ti dice che la linea è perfetta, navigo, ecc.. e quindi devo stare zitto) mi ha detto che il problema è relativo all'ONU, citando anche altri 8 eventi pregressi.
Quindi una volta tanto oltre alla fortuna di trovare qualcuno che sa usare i terminali e capire i codici di errore, la fonte del problema non è il modem. Vediamo evoluzione ticket. Fine O.T.

francisfrancis
08-01-2017, 14:20
Riporto anche qui il problema che ho con il sercomm e vedo che altra gente si lamenta.
Nei giochi online, provato su forza horizon 3 e battlefront, vi sono frequenti disconnessioni dai server online, non c'è alcuna perdita di rete internet e il problema persiste anche aprendo le porte indicate da microsoft e EA per i due giochi o attivando il dmz verso il pc.
Tuttavia usando un asus ac68u come router, e il sercomm come modem, il problema è sparito, senza aprire alcuna porta sull'asus, il che mi fa pensare che il problema sia la parte router del sercomm :muro:

Ciao a tutti, mi riallaccio a questo post per alcune considerazioni e problemi di questo Sercomm
Ho la fibra attivata da metà dicembre e questi sono i miei dati con centrale a circa 200 mt:

Downstream Upstream Current Rate 100256 kbps 21600 kbps
Maximum Rate 102583 kbps 29872 kbps
Signal-to-Noise Ratio 7.3 dB 9.5 dB
Attenuation 15.0 dB 0.0 dB
Power 11.7 dBm -10.3 dBm
CRC Errors in last 15 minute(s) 0 0
K (number of bytes in DMT frame) 0 0
R (number of bytes in RS code word) 10 8
S (RS code word size in DMT frame) 0.0000 0.0000
D (interleaver depth) 8 8
Delay 0 ms 0 ms

Downstream Upstream Super Frames 0 0
Super Frame Errors 0 0
RS Words 2569073176 1520827
RS Correctable Errors 12230 6855
RS Uncorrectable Errors 0 0

Downstream Upstream HEC errors 0 0
OCD Errors 0 0
LCD Errors 0 0
Total Cells 1044188182 0
Data Cells 80508754 0
Bit Errors 0 0

Downstream Upstream Total ES 11 0
Total SES 11 0
Total UAS 145 134

Non ho mai avuto disconnessioni e nel log non trovo "Connection Breakdown" ma negli ultimi giorni, dove tra l'altro utilizzo massivamente la connessione, noto dei freeze della connessione.
Nei momenti di freeze ho provato a fare lo speedtest e a volte parte fino a raggiungere i 94 mbps poi pian piano a metà del test cala fino a 20/30. Poi dopo un minuto rifaccio il test anche 10 15 volte nell'arco di un'ora e tutto torna normale con 94 e 21 in up.
Anche giocando alla ps4 o sul pc mio figlio ha notato 3 - 4 volte nell'ultima settimana problemi come nel post soprariportato.
Dato che credo che sia un problema del router non vorrei chiamare il 1949 o il 187 per avere magari un cambio di profilo, vorrei anch'io aggiungere l'asusu rt ac68u.
A qualcuno capita di avere questi freeze magari all'improvviso che magari per 8 ore è tutto ok poi si verificano 2 o 3 volte nell'arco di un'ora con decadimento della linena poi di nuovo tutto ok senza alcuna disconnessione del modem?
Inoltre nel log qualcuno sa dirmi cosa significa:
"Providing DHCP information to a requesting station has failed "
Ho letto sul forum per i freeze di disabilitare il canale automatico del wifi, ora provo a cercare un canale abbastanza libero da settare fisso per verificare se i freeze diminuiscono.
Comunque la mia domanda è se questi freeze possono dipendere dalla parte router di questo Sercomm o c'è una remota possibilità che possano dipendere dalla linea anche se di disconnessioni non ne ho mai avute.
Ho eseguito anche reset e ho l'ultimo fw 1.04.
Grazie per eventuali considerazioni

h61icafe
08-01-2017, 14:45
prima di gettare la spugna vorrei sapere se c'è un modo per forzare l'aggiornamento del firmware che non sia tramite tasto reset (ho provato gia diverse volte senza alcun risultato)
esiste un file firmware telecom o un modo per aggiornarlo da file?e se si dove trovo tale file?

giovanni69
08-01-2017, 15:43
Se non hai la versione 1.04, chiama il 1949 e chiede di assisterti nel verificare l'update del firmware.

giovanni69
08-01-2017, 15:47
Comunque la mia domanda è se questi freeze possono dipendere dalla parte router di questo Sercomm o c'è una remota possibilità che possano dipendere dalla linea anche se di disconnessioni non ne ho mai avute.
Come ho postato oggi sopra, ho avuto disconnessione stamattina e giorni scorsi in cui il modem non c'entrava nulla ma è necessario trovare al 1949 il tecnico che vuole e sa guardare adeguatamente i loro terminali.

Comunque all'inizio di ogni giorno ti consiglio di pulire la cache del browser con CCleaner ed opzione DNS e di effettuare speedtest (per quel che valgono) su browser installati come portable senza componenti aggiuntivi o estensioni installate.

Scighera
08-01-2017, 16:26
qualcuno di voi ha provato ad inviare / ricevere fax con questo modem ?
Sui vecchi modem baffo rosso c'era un settaggio relativo all'uso dei fax, qui non lo trovo.....

Ne ho mandato uno giusto per fare un esperimento, usando la scheda modem/fax che ho nel PC fisso.
Trasmissione riuscita senza necessità di settaggi particolari.

francisfrancis
08-01-2017, 16:41
Come ho postato oggi sopra, ho avuto disconnessione stamattina e giorni scorsi in cui il modem non c'entrava nulla ma è necessario trovare al 1949 il tecnico che vuole e sa guardare adeguatamente i loro terminali.

Comunque all'inizio di ogni giorno ti consiglio di pulire la cache del browser con CCleaner ed opzione DNS e di effettuare speedtest (per quel che valgono) su browser installati come portable senza componenti aggiuntivi o estensioni installate.

Ti ringrazio per la risposta, comunque il mio dubbio sul router nasce dal fatto che nei momenti di "freeze" non ho alcun tipo di disconnessione del modem nel senso che non ha riavvio e non cambia ip, ne alcun msg sui log. Tant'è vero che mio figlio giocando sul pc perde la connessione al gioco ma continua a parlare con gli amici in chat

Inoltre ho notato che alcuni siti web che prima raggiungevo tranquillamente con l'adsl Infostrada che avevo, e raggiungo tutt'ora con lo smartphone con la rete mobile, non li raggiungo più da quando ho il Sercomm (siti normalissimi di news sportive o blog su calcio dilettantistico) e ho errore: ERR_NAME_RESOLUTION_FAILED
problemi di DNS del router?

luigione
08-01-2017, 17:02
Ne ho mandato uno giusto per fare un esperimento, usando la scheda modem/fax che ho nel PC fisso.
Trasmissione riuscita senza necessità di settaggi particolari.

Grazie.

scipione
08-01-2017, 20:16
Sembra lo stesso problema che ho avuto io. Hai utilizzato per caso qualche carattere speciale nella password?
Comunque resettando col pulsante dietro ripristini tutte le impostazioni alla fabbrica.
Si, la password nuova che avevo messo aveva caratteri speciali, era questa: AsdfrGerd127$!
Se resetto col pulsante dietro poi devo riconfigurare il modem o lo fa lui in automatico? Quando l'ho ricevuto e collegato è partito senza che io toccassi niente e quindi non saprei proprio come configurarlo.

Grazie

DjLode
08-01-2017, 21:32
Si, la password nuova che avevo messo aveva caratteri speciali, era questa: AsdfrGerd127$!
Se resetto col pulsante dietro poi devo riconfigurare il modem o lo fa lui in automatico? Quando l'ho ricevuto e collegato è partito senza che io toccassi niente e quindi non saprei proprio come configurarlo.

Grazie



Se non ricordo male anche io avevo usato il $ e non riuscivo più ad entrare.
Lo Rosetta di fabbrica, devi rifare le configurazioni che hai cambiato tu (password Wi-Fi o altro per esempio), ma per collegarsi lo fa in automatico comunque.

giovanni69
08-01-2017, 22:56
...cut... non li raggiungo più da quando ho il Sercomm (siti normalissimi di news sportive o blog su calcio dilettantistico) e ho errore: ERR_NAME_RESOLUTION_FAILED
problemi di DNS del router?
Prova a configurare i DNS (es. 8.8.8.8 e 8.8.4.4) singolarmente nelle schede di rete dei dispositivi che usi, se possibile.

gianry
09-01-2017, 08:23
Grazie.
invece a me la ricezione del fax non ha funzionato... ho usato un fritz box on un numero voip differente e ho ricevuto correttamente il fax

luigione
09-01-2017, 17:00
Grossi problemi con FAX e sopratutto con apparecchiature (modem 4800 baud) che prima con Modem Baffo Rosso non avevo.
Premessa che il modem baffo rosso aveva un setting che migliorava la connettività verso pos e fax, adesso col Sercomm tale opzione non esiste.
Ho saputo per vie traverse che la porta 1 assegnano un codec G729a mentre alla porta 2 il G711.
Ovviamente entrambi le porte risultano non funzionanti.....
Anche il 1949 mi dicono di essere impotenti e tali codec non li possono cambiare.
Mi terranno per 72 ore monitorata la linea voip e poi mi faranno sapere.

Anche l'altro modem Combo ha apparentemente le stesse caratteristiche: non è possibile settare il Voip e le porte hanno in codec fisso.

Spero di essere stato d'aiuto.

scipione
09-01-2017, 20:10
Se non ricordo male anche io avevo usato il $ e non riuscivo più ad entrare.
Lo Rosetta di fabbrica, devi rifare le configurazioni che hai cambiato tu (password Wi-Fi o altro per esempio), ma per collegarsi lo fa in automatico comunque.
Grazie delle info

giovanni69
09-01-2017, 22:06
Se non ricordo male anche io avevo usato il $ e non riuscivo più ad entrare.

Io sto ancora usando il $ di mezzo nella password ma continuo ad accedere alla GUI senza problemi... a meno che non sia anche quello che crea problemi con la condivisione stampante.. :rolleyes:

Scighera
09-01-2017, 23:50
Ho saputo per vie traverse che la porta 1 assegnano un codec G729a mentre alla porta 2 il G711.

Ho provato anche la ricezione: 7 pagine ricevute correttamente.
La scheda modem/fax è effettivamente collegata alla porta 2.
Non saprei contro cosa provare il modem.

giovanni69
10-01-2017, 11:45
Grossi problemi con FAX e sopratutto con apparecchiature (modem 4800 baud) che prima con Modem Baffo Rosso non avevo.
Premessa che il modem baffo rosso aveva un setting che migliorava la connettività verso pos e fax, adesso col Sercomm tale opzione non esiste.
Ho saputo per vie traverse che la porta 1 assegnano un codec G729a mentre alla porta 2 il G711.
Ovviamente entrambi le porte risultano non funzionanti.....
Anche il 1949 mi dicono di essere impotenti e tali codec non li possono cambiare.
Mi terranno per 72 ore monitorata la linea voip e poi mi faranno sapere.

Anche l'altro modem Combo ha apparentemente le stesse caratteristiche: non è possibile settare il Voip e le porte hanno in codec fisso.

Spero di essere stato d'aiuto.

C'è poco da monitorare la linea se una funzione non è supportata nel modello che ti hanno dato.

Quindi o ti fai ri-sostituire il modem dicendo che l'apparato attuale non risponde alle tue necessità e dunque - sapendo che la soluzione esiste, ovvero il baffo (specifica versione Technicolor o ADB), devono venirti incontro e sono tenuti a darti appropriata assistenza in merito - (vedi questo post di cubamito (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44358383&postcount=267)), oppure/inoltre se te la cavi in inglese o altra lingua scrivi a Technicolor. Non ti risolveranno il problema ma potrai dire ciò che pensi dei loro modem e problemi che hanno e dell'assistenza che ricevi da Tim.
Vedi:
Come farsi sentire vs. Tim (bugs e problemi)...mediante Technicolor (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44356736&postcount=262)

Avanti il prossimo! Seconda fase segnalazioni a Technicolor problemi ticket tecnici (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44363593&postcount=281)

Segnalazione problemi relativi ai ticket di assistenza tecnica Tim. (seconda parte del post). (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44358771&postcount=270)

luigione
10-01-2017, 17:57
Ciao Giovanni,
il modem l'ho comprato: al 191 non c'era modo di convincerli di avere un modem in SOSTITUZIONE del mio, malgrado avessi chiamato ben 3 operatori mi proponevano tutti il nolo/acquisto rateale.
Quindi ho preso il Sercomm su Amazon comprandolo.
Il problema non sono nello specifico i Codec: i codec di fatto sono giusti per un utilizzo col FAX ma sono molto critici con l'uso di MODEM o di telegestioni.
Di fatto il vecchio modem ricreava molto fedelmente le caratteristica di una linea RTG tradizionale (lo fanno anche molti modem che fornisce Fastweb su fibra) e quindi era compatibile con questi utilizzi un po' divenuti border line.

Il problema poi è comune anche al modello Combo Techicolor, almeno a detta dell'operatore del 1949 perchè di fatto il 1949 può vedere nei nuovi combo quali sono i codec usati.

Mi hanno confidato che pur avendo una sezione internet con delle mancanze, i vecchi baffo rosso avevano una migliore gestione della parte fonia e comunque non ha saputo dire altro (a terminale non viene indicato il tipo di codec usato).

Suppongo quindi che sia il modem COMBO che in qualche modo abbia una gestione diversa della parte fonia (forse il chipset usato è differente).

Per esperienza in passato tentai col provare diversi VOIP adapter con diversi codec ma non riuscii mai a ricreare un collegamento fonico in grado di supportare questo tipo di telegestione.

Nello specifico il problema è dovuto al fatto che il mio modem "speciale" dialoga con la macchina remota con un protocollo del tipo: Trasmetto - aspetto che mi risponda - ricevo la risposta - trasmetto - aspetto.....
Quando il mio modem sta zitto riceve solo parte della risposta, quindi una sorta di lentezza tra tx e rx.
Forse col fax questo problema è spesso relativo (oggi ho testato il fax e funzionava) ma con dispositivi un po' particolari la criticità si fa sentire eccome.

Scusate la pippa tecnologica ma di fatto era per far capire quali sono i miei problemi....

Sarebbe curioso sapere se con POS questi modem funzionano: il POS è di fatto una trasmissione modem e non FAX.

A mio parere la pura verità è che questi modem sono inadeguati per un utilizzo aziendale e Tim non ha a catalogo nulla di buono neanche pagandolo.

Questa è la vera cosa triste.

Di fatto poi sono anche dell'idea che con 40 euro non possono venderti un modem fantastico.....

Vi aggiornerò in caso di novità, al momento mi tengo questo modem e provvederò tristemente a convertire quelle apparecchiature telegestite con collegamenti tramite GPRS, mi rendo conto che questa "vecchia tecnologia analogica" sta morendo .

Un saluto.

Luigi

DMJ
10-01-2017, 18:41
Di fatto poi sono anche dell'idea che con 40 euro non possono venderti un modem fantastico.....

40 Euro?!? In realtà lo fanno pagare 292,80 Euro (Euro 6,10 * 48 mesi).
E nel momento in cui stipuli il contratto, se lo chiedi, ti confermano che forniscono dei modem dedicati ai contratti business, mentre non hanno altro che questi giocattolini di Smart Modem.

luigione
10-01-2017, 19:21
Io l'ho pagato per la precisione 42,99 euro ma comprato in un negozio online.
Mi avevano proposto 5 euro + iva per 24 mesi.

DMJ
10-01-2017, 20:06
Se si tratta di un contratto business (Impresasemplice) adesso sono 48 mesi per 5 Euro + iva (6,10 Euro). Sicuro che ti abbiano proposto 24 mesi?
È pazzesco essere obbligati, perché ora è obbligatorio, ad acquistare un modem giocattolo a poco meno di 300 Euro, soprattutto per un'azienda che necessiterebbe di un dispositivo serio!

luigione
10-01-2017, 21:02
Me l'hanno ripetuto: 5 euro iva per 24 mesi.
Probabilmente i 48 mesi sono per i nuovi abbonati.
Le ditte sono per Tim le mucche da mungere ma offrono un servizio a mio giudizio pessimo, ad un prezzo da boutique.

giovanni69
10-01-2017, 21:23
Qualcuno sa dirmi nel Sercomm a che cosa si riferisce il Connection Breakdown? :confused:

10.01.2017 07:36:48 The HG tries to contact the ACS
10.01.2017 07:21:49 The HG tries to contact the ACS
10.01.2017 07:06:49 The HG tries to contact the ACS
10.01.2017 06:51:48 The HG tries to contact the ACS
10.01.2017 06:36:55 Connection breakdown
10.01.2017 06:22:11 Connection breakdown
10.01.2017 06:15:44 Connection breakdown
10.01.2017 06:07:07 Connection breakdown
10.01.2017 06:06:47 Connection breakdown
10.01.2017 06:03:07 Connection breakdown
10.01.2017 06:02:13 Connection breakdown
10.01.2017 06:01:10 Connection breakdown
10.01.2017 06:00:49 Connection breakdown
10.01.2017 06:00:31 Connection breakdown
10.01.2017 06:00:30 The HG tries to contact the ACS
10.01.2017 05:58:25 Connection breakdown
10.01.2017 05:56:49 Connection breakdown
10.01.2017 05:56:18 Connection breakdown
10.01.2017 05:55:46 Connection breakdown
10.01.2017 05:55:09 The HG tries to contact the ACS
10.01.2017 05:54:43 Connection breakdown
10.01.2017 05:54:12 Connection breakdown
10.01.2017 05:54:10 The HG tries to contact the ACS
10.01.2017 05:52:46 Connection breakdown
10.01.2017 05:52:06 Connection breakdown
10.01.2017 05:51:34 Connection breakdown
10.01.2017 05:51:21 Connection breakdown
10.01.2017 05:35:58 The HG tries to contact the ACS
10.01.2017 05:21:24 Connection breakdown
10.01.2017 05:06:00 Configuration Server could not be reached
10.01.2017 04:51:02 Connection breakdown
10.01.2017 04:46:16 Connection breakdown
10.01.2017 04:42:32 Connection breakdown
10.01.2017 04:40:26 Connection breakdown
10.01.2017 04:39:13 Connection breakdown
10.01.2017 04:38:41 Connection breakdown
10.01.2017 04:38:10 Connection breakdown
10.01.2017 04:37:42 Connection breakdown
10.01.2017 04:20:57 The HG tries to contact the ACS
10.01.2017 04:05:56 The HG tries to contact the ACS

Di certo non alla parte DSL, visto che risulta UP da 29 ore:

http://i65.tinypic.com/11ale0m.jpg :rolleyes:

EDIT: è la sessione PPoE o altra disconnessione anche a livello ONU.
EDIT2: un altro utente ha risolto le disconnessioni Connection Breakdown mettendo un router in cascata. Vedi QUI. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44392531&postcount=252) e QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44402682&postcount=276).

EDIT3: E' un probabile tentativo fallito di contattare l'ACS (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44479844&postcount=568) (telegestione ogni 15' (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44416338&postcount=311)). Vedi qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44426547&postcount=348) per possibili soluzioni alle microdisconnessioni anche durante i giochi.

giovanni69
10-01-2017, 21:26
-- cut...
È pazzesco essere obbligati, perché ora è obbligatorio, ad acquistare un modem giocattolo a poco meno di 300 Euro, soprattutto per un'azienda che necessiterebbe di un dispositivo serio!

Medesima considerazione espressa in grasseto QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43748842&postcount=69449).

Ho appena risposto sopra.

P.S: Dimenticavo: questo è un modem per uso aziendale secondo Impresa Semplice / 191:
https://assistenzatecnica.tim.it/at/ShowBinary?nodeId=/AT_REPOSITORY/436016&versionId=7

oppure:
https://assistenzatecnica.tim.it/at/ShowBinary?nodeId=/AT_REPOSITORY/486016&versionId=4

C'è differenza hardware sostanziale rispetto al nostro baffo?

È sempre lo stesso modem



Grazie ;) Dunque se è lo stesso modem il mio discorso sopra riportato (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43748457&postcount=69536) ha un senso ed anche l'impresa, ambiente enterprise e non solo domestico, rischia di subire disservizi a causa del modello di prodotto proposto in comodato d'uso. Si torna punto a capo. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43748507&postcount=69542) Dovrebbe essere l'impresa a preoccuparsi perchè sa di utilizzare prodotti per uso retail oppure dovremmo essere noi delusi che pur utilizzando un prodotto per 'impresa', in realtà poi non ha l'affidabilità enterprise (e quindi è tutto marketing)? Ovvio che non stiamo parlando di affidabilità da datacenter in entrambi i casi.

Punto a capo. :muro:


Me l'hanno ripetuto: 5 euro iva per 24 mesi.
Probabilmente i 48 mesi sono per i nuovi abbonati....cut...

La realtà è che si paga l'attivazione o come la si voglia chiamare. Non dovremmo nemmeno prendercela con il considerarlo costo modem ma costo attivazione solo che il marketing preferisce in questo periodo chiamarlo in quel modo (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43993833&postcount=75913), perchè costo del modem è qualcosa di concreto e palpabile che ricorda meno l'odiato concetto di canone o appunto rateizzazione del costo di attivazione. Fine O.T.

giovanni69
11-01-2017, 16:17
Qualcuno mi conferma che quanto indicato qui di seguito rappresenta un log di riallineamento DSL? :rolleyes:

Il 1949 afferma che dal 5 gennaio 2017 il modem Sercomm non viene riavviato secondo i loro dati mentre qui l'uptime è solo di un paio di giorni , il che parrebbe coincidere con i quasi 2 giorni (47h) calcolati dal log che vanno indietro a 2 giorni fa, il 9.01.2017 e con il mio tentativo contemporaneo di entrare al volo nella GUI per vedere cosa stava accadendo (con tanto di errore immissione password), appunto in quel momento:

http://i67.tinypic.com/254zq6w.jpg

09.01.2017 17:39:33 Internet Telephonie connection (+390xxxxxxx has successfully been established: IP-Adresse: xx.xx.xxx.yyy, Internet-Rufnummer: +390xxxxxxx is filled with the telefone number that responded by the server, if available
09.01.2017 17:39:33 The HG tries to contact the ACS
09.01.2017 17:39:28 Time Server successfully connected and time synchronisation achieved
09.01.2017 17:39:33 Internet connection successfully established
09.01.2017 17:39:32 From internet service provider transferred Gateway IP address: xx.xx.xxx.yyy
09.01.2017 17:39:32 Timeout during PPP initialization(IPCP)
09.01.2017 17:39:31 Info: PADS packet received by the HG
09.01.2017 17:39:31 Info: PADR packet sent by the HG
09.01.2017 17:39:31 Info: PADO packet received by the HG
09.01.2017 17:39:31 Info: PADI packet sent by the HG
09.01.2017 17:39:28 Info: PADI packet sent by the HG
09.01.2017 17:39:25 Info: PADI packet sent by the HG
09.01.2017 17:39:22 Info: PADI packet sent by the HG
09.01.2017 17:39:19 Info: PADI packet sent by the HG
09.01.2017 17:39:19 Info: PADI packet sent by the HG
09.01.2017 17:39:16 User has successfully logged into web-ui(192.168.1.2)
09.01.2017 17:39:16 Info: PADI packet sent by the HG
09.01.2017 17:39:13 Info: PADI packet sent by the HG
09.01.2017 17:39:12 Info: PADT packet sent by the HG
09.01.2017 17:39:07 User has entered incorrect password to login from 192.168.1.2
09.01.2017 17:39:02 DSL is available (DSL successfully synchronized)
09.01.2017 17:38:35 Connection to the Internet has been terminated
09.01.2017 17:38:35 DSL synchronization running
09.01.2017 17:38:35 PPPoE error: DSL synchronization lost
09.01.2017 17:35:56 The HG tries to contact the ACS

Quindi le cose non tornano tra i 6 giorni di up DSL che a loro risultano vs. i due giorni che invece sono registrati dall'uptime e dall'evento che ho qui sopra riportato.
:confused:

EDIT: la situazione microdisconnessioni è stata poi analizzata e ne è uscito un problema in sede ONU, non di modem. Vedi QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44384347&postcount=83830).

ip3000
11-01-2017, 20:51
Anche a me ieri dava lo stesso errore "Connection breakdown" .Oggi tutto normale.Sicuramente è qualche loro problema :fagiano:

giovanni69
11-01-2017, 23:34
Chiaro per il discorso breakdown.

E quale è la differenza tra il riallineamento sotto i miei occhi del post sopra (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44377759&postcount=217)ed quello qui sotto che invece è indotto da un restart manuale: il primo non risulta al 1949 eppure ho visto le luci riavviarsi e non potevo navigare, le applicazioni si sono bloccate, ecc.. mentre questo qui, lascia traccia nei loro terminali:

11.01.2017 23:57:49 The HG tries to contact the ACS
11.01.2017 23:57:45 Internet Telephonie connection (+390xxxxxxxxx) has successfully been established: IP-Adresse: AA.AA.AAA.AA2, Internet-Rufnummer: +390xxxxxxx is filled with the telefone number that responded by the server, if available
11.01.2017 23:57:38 Time Server successfully connected and time synchronisation achieved
11.01.2017 23:57:38 Internet connection successfully established
11.01.2017 23:57:38 From internet service provider transferred Gateway IP address: AA.AA.AAA.AA2
11.01.2017 23:57:38 Timeout during PPP initialization(IPCP)
11.01.2017 23:57:37 Info: PADS packet received by the HG
11.01.2017 23:57:37 Info: PADR packet sent by the HG
11.01.2017 23:57:37 Info: PADO packet received by the HG
11.01.2017 23:57:37 Info: PADI packet sent by the HG
11.01.2017 23:57:36 Info: PADT packet sent by the HG
11.01.2017 23:57:32 DHCPv6 server is active: Jan 1 zz:zz:14 zz90::1
11.01.2017 23:57:30 UPnP AV server started
11.01.2017 23:57:11 WLAN 802.11ac has been activated
11.01.2017 23:57:11 WLAN 802.11b/g/n has been activated
11.01.2017 23:57:09 The WLAN channel has been dynamically switched to channel 52
11.01.2017 23:57:09 The WLAN channel is being dynamically switched from channel 36
11.01.2017 23:57:05 DSL is available (DSL successfully synchronized)
11.01.2017 23:56:55 The WLAN channel has been dynamically switched to channel 6
11.01.2017 23:56:55 The WLAN channel is being dynamically switched from channel 1
11.01.2017 23:56:45 DHCP is active: uu.uu.tttt 01:zz:27 LAN PINCO-PC 00:XX:XX:XX:XX:YY 192.168.1.2 255.255.255.0 192.168.1.1; 192.168.1.1 21600
11.01.2017 23:56:43 Providing DHCP information to a requesting station has failed
11.01.2017 23:56:38 DHCP is active: uu.uu.tttt 01:zz:270 LAN PALLINO-PC 00:XX:XX:XX:XX:YY 192.168.1.3 255.255.255.0 192.168.1.1; 192.168.1.1 21600
11.01.2017 23:56:36 DSL synchronization running
11.01.2017 23:56:36 Providing DHCP information to a requesting station has failed
11.01.2017 23:55:38 Info: PADT packet sent by the HG
11.01.2017 23:55:38 Connection to the Internet has been terminated
11.01.2017 23:55:38 Reboot has been triggered by web-ui or device-button (if device button for reboot is applicable) on purpose

Il post #217 è stato forse un casino della parte di routing visto quell'errore PPPoE e quindi non era tecnicamente un riallineamento DSL del modem, mentre solo il restart di qui sopra alle 23:55 lo è? :confused: :mc:

Eppure anche nel primo caso #217 si legge 'DSL synchronization lost'... e l'uptime è ripartito da zero in quel momento, accumulando ad oggi i quasi due giorni di "VDSL uptime".
:rolleyes:

EDIT: un altro utente ha risolto le disconnessioni mettendo effettuato un router in cascata. Vedi QUI. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44392531&postcount=252)

baudoni
12-01-2017, 10:19
Salve,
Qualcuno di voi sa per caso se ci sono delle pagine di configurazione nascoste in questo benedetto modem (come nel caso del Technicolor TG789vac)?
Mi interessa sapere se è possibile configurare il modem con accesso remoto alla sia amministrazione (appunto magari tramite qualche configurazione "hidden").

Grazie
Andrea

DjLode
12-01-2017, 10:42
Salve,
Mi interessa sapere se è possibile configurare il modem con accesso remoto alla sia amministrazione (appunto magari tramite qualche configurazione "hidden").


In che senso? Se ti serve, non basta pubblicare la porta 80 su internet?
Premesso che trovo la cosa pericolosa.

baudoni
12-01-2017, 10:46
In che senso? Se ti serve, non basta pubblicare la porta 80 su internet?
Premesso che trovo la cosa pericolosa.

Appunto... non voglio pubblicare nulla... Come nel caso dei miei FritzBox, dove c'è la possibilità di attivare la connessione remota (protetta) al modem, vorrei sapere se la stessa cosa si può fare su sto modem TIM. Magari tramite qualche configurazione nascosta... :-)

Ciao
A

DjLode
12-01-2017, 10:48
Appunto... non voglio pubblicare nulla... Come nel caso dei miei FritzBox, dove c'è la possibilità di attivare la connessione remota (protetta) al modem, vorrei sapere se la stessa cosa si può fare su sto modem TIM. Magari tramite qualche configurazione nascosta... :-)

Ciao
A

Parli di una VPN? Non c'è.
Io ho dovuto montare un router a valle per collegarmi alla mia rete.

baudoni
12-01-2017, 10:52
Parli di una VPN? Non c'è.
Io ho dovuto montare un router a valle per collegarmi alla mia rete.
No, niente VPN... Solo la possibilità di arrivare alla pagina di login del modem da remoto (ovviamente senza che questa sia visibile al mondo intero). Con il FritzBox questo è possibile senza problemi.

Ciao
Andrea

DjLode
12-01-2017, 11:03
No, niente VPN... Solo la possibilità di arrivare alla pagina di login del modem da remoto (ovviamente senza che questa sia visibile al mondo intero). Con il FritzBox questo è possibile senza problemi.

Ciao
Andrea

Userà un Dyndns suo... Comunque non è possibile in questo modo.
L'unico è quello di pubblicare la pagina su internet.

baudoni
12-01-2017, 11:12
Userà un Dyndns suo... Comunque non è possibile in questo modo.
L'unico è quello di pubblicare la pagina su internet.

Anche sul Sercomm ho attivato il DYNDNS... Ma ovviamente se non viene abilitata qualche porta non si va da nessuna parte... hehehehe

Ciao
Andrea

pablo_elmito
12-01-2017, 12:55
Salve a tutti, anche io da ieri sono diventato possessore di questo router, avendo fatto un passaggio di linea dalla 20 mega fastweb a un fibra 100 mega tim. ho dovuto mettere in Pausa il mio buonissimo fritz box 3490 per collegare questo specie di router tim, che dire non ce paragone con i 2 router mi sto trovando veramente malissimo. Visto che c sono qualcuno mi puoi dire se i valori della mia fibra come sono? non ci capisco proprio niente.

Stato connessione xDSL
VDSL Mode
VDSL2
VDSL Uptime
24:11:55s
Line Coding
Trellis On
Stato connessione Mobile
Connected
Number of Cuts
2
Link Power State
L0
Line Quality

Downstream
Upstream
Current Rate
108000 kbps
21600 kbps
Maximum Rate
126670 kbps
31190 kbps
Signal-to-Noise Ratio
13.6 dB
10.6 dB
Attenuation
8.7 dB
0.0 dB
Power
13.2 dBm
-23.0 dBm
CRC Errors in last 15 minute(s)
0
0
K (number of bytes in DMT frame)
0
0
R (number of bytes in RS code word)
8
8
S (RS code word size in DMT frame)
0.0000
0.0000
D (interleaver depth)
16
8
Delay
0 ms
0 ms

Downstream
Upstream
Super Frames
0
0
Super Frame Errors
0
0
RS Words
173877360
3012396
RS Correctable Errors
1109
214
RS Uncorrectable Errors
0
0

Downstream
Upstream
HEC errors
0
0
OCD Errors
0
0
LCD Errors
0
0
Total Cells
402084365
0
Data Cells
3247535
0
Bit Errors
0
0

giovanni69
12-01-2017, 13:04
Magnifica!!!
Ma non chiedere di spiegarti tutti i parametri perchè non è oggetto di questo thread e si trovano facilmente in rete.
Ti basti dire che hai un SNR (Signal-to-Noise Ratio) ben sopra ai 6 dB del profilo 17a della Tim VDSL 100/20; infatti hai una portante altissima sia in down che in up.
Ma stai attento: se scende non è questione di modem ma di diafonia (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44315960&postcount=82821).
Quello 0 di attenuazione in up è un bug. Tieni conto che con altro modem avresti visto altro livello di attenuazione il cui valore è misurato a determinate frequenze: se cambi frequenza cambia l'attenuazione.
Gli RS Correctable Errors sono i FEC con altra dicitura, ovvero gli errori corretti dal modem che comunque sono molto pochi in 24 ore.
Vedi thread FTTC Tim per altre info.

pablo_elmito
12-01-2017, 16:02
Magnifica!!!
Ma non chiedere di spiegarti tutti i parametri perchè non è oggetto di questo thread e si trovano facilmente in rete.
Ti basti dire che hai un SNR (Signal-to-Noise Ratio) ben sopra ai 6 dB del profilo 17a della Tim VDSL 100/20; infatti hai una portante altissima sia in down che in up.
Ma stai attento: se scende non è questione di modem ma di diafonia (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44315960&postcount=82821).
Quello 0 di attenuazione in up è un bug. Tieni conto che con altro modem avresti visto altro livello di attenuazione il cui valore è misurato a determinate frequenze: se cambi frequenza cambia l'attenuazione.
Gli RS Correctable Errors sono i FEC con altra dicitura, ovvero gli errori corretti dal modem che comunque sono molto pochi in 24 ore.
Vedi thread FTTC Tim per altre info.
grazie tante per la risposta, anche io credo che quello 0 sia un bug provo a postastre sul thread specifico per vedere cosa dicono.

Raid0
12-01-2017, 18:26
Ciao a tutti!
Credo ci siano 2 errori nella scheda tecnica, mi risulta che sia un 3x3 AC sui 5GHz, mentre non sono certo che sia 2x2 sul 2,4GHz.
Qualcuno può confermare? Magari collegandoci un client 3x3?

marco46
13-01-2017, 00:05
Mi è arrivato ieri questo modem in attesa dell'attivazione della fibra. Con l'adsl sembra tutto ok tranne una cosa, a volte non mi vede la wifi da 5ghz. Appena l'ho collegato me le vedeva entrambe, mentre altre volte solo quella da 2.4ghz. Dalle impostazioni sono entrambe su on, ho già provato a riavvarlo. E' capitato a qualcun'altro?

cubamito
13-01-2017, 06:57
Mi è arrivato ieri questo modem in attesa dell'attivazione della fibra. Con l'adsl sembra tutto ok tranne una cosa, a volte non mi vede la wifi da 5ghz. Appena l'ho collegato me le vedeva entrambe, mentre altre volte solo quella da 2.4ghz. Dalle impostazioni sono entrambe su on, ho già provato a riavvarlo. E' capitato a qualcun'altro?

Assegna nomi diversi alle 2 reti wifi, per esempio aggiungi -5Ghz al nome della rete a 5 Ghz. Facendo così i dispositivi wifi te le vedranno entrambe e sarai tu a scegliere a quale delle due connetterti.

marco46
13-01-2017, 16:01
Assegna nomi diversi alle 2 reti wifi, per esempio aggiungi -5Ghz al nome della rete a 5 Ghz. Facendo così i dispositivi wifi te le vedranno entrambe e sarai tu a scegliere a quale delle due connetterti.
Grazie per la risposta!
Credo però di avere scoperto il problema, che in realtà non è un problema. Semplicemente quando non trovavo la 5ghz era perchè ero troppo lontano dal modem ed ero raggiunto solo dalla 2.4ghz che riesce a superare più facilmente i muri :)

skynet.81
13-01-2017, 21:17
Grazie per la risposta!
Credo però di avere scoperto il problema, che in realtà non è un problema. Semplicemente quando non trovavo la 5ghz era perchè ero troppo lontano dal modem ed ero raggiunto solo dalla 2.4ghz che riesce a superare più facilmente i muri :)
E' naturale, la 5Ghz ha una portata notevolmente inferiore

VeN0M
13-01-2017, 21:57
Anche io ho questo sercomm. Ho questo problema che da ieri il wifi 2.4ghz non funziona più mentre quella da 5ghz sì. Ho provato a riavviare, resettare il modem più volte ma nada. Però stamattina per un'oretta ha ripreso a funzionalre la 2.4ghz ma poi ha smesso di funzionare. Idem oggi pomeriggio.

Mi sembra assurdo che da un momento all'altro la banda smetta di funzionare 2.4ghz per un problema hw mentre quella da 5ghz funzioni perfettamente. Ho chiamato il 187, un'odissea infinita con verifiche e verifiche che funzioni. Alla fine dovrebbe arrivarmi un tecnic cosichè possa vedere lui la situazione.

A qualcuno di voi è capitato questo problema del wifi 2.4ghz con questo modem?

giovanni69
14-01-2017, 00:55
Col Sercomm non c'è bisogno di mettere il router in dmz, puoi disattivare il NAT e ottenere un router puro.

In realtà finora ho disattivato tutto da firewall, wifi, upnp a NAT a condivisione ma poi cercando di configurare un Asus RT-AC51U che è un router puro non riesce a configurarsi nè con IP automatico DHCP è nè con PPPoE. Vedi sotto.

attivare il dmz,[/B] (io l' ho fatto e non ho problemi di nessun tipo con Torrent vari), disattivare ogni tipo di condivisione, dal menù è semplicissimo, collegare un cavo di rete (da Cat 5e in su) dalla porta Lan del Sercomm alla porta Internet del router. Creare una connessione PPPOE sul router, nel mio caso: Router R7000, questo ultimo passaggio è importante dato che la configurazione automatica del router ti crea una connessione, ma la PPPoE devi aggiungerla tu dopo, io ho dovuto fare così. Ora tutto funziona benissimo!:)

P.S.
Se ho scritto cavolate felicissimo di essere corretto.

Credo che manchi in queste istruzioni il fatto che il modem Sercomm ed il router (Negear R7000 nel tuo caso) debbano essere su subnet diverse e quindi ad es. il Sercomm su 192.168.0.1 ed il router su 192.168.1.1 (oppure modem su 192.168.1.1 e router su 192.168.2.1).

Ora, dopo aver disattivato nel Sercomm quanto indicato sopra, ho cambiato l'IP dal default 192.168.1.1 a 192.168.0.1 ed anche il DHCP si è cambiato di conseguenza.

1) Ma la connessione PPPoE ti ha chiesto user e password? A me viene chiesta e non so come mettere... ho messo aliceadsl / aliceadsl esattamente come al punto 6 della configurazione del baffo rosso indicata QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39811568&postcount=2):
6) Entrate da IP nei settaggi del nuovo router e configurate una conessione PPoE con admin aliceadsl e password aliceadsl.
Anche in quel modo a me non va: la ricerca del router va in timeout.

Forse per questo motivo?

Server DHCP
http://i67.tinypic.com/347jjup.jpg

IP LAN:
http://i66.tinypic.com/9fqg48.jpg

2) In che modo dal Sercomm si punta il DMZ verso il router?
Se lo attivo vedo solo l'IP pubblico ed dal menu a tendina Seleziona il device / Gestisci Dispositivi , solo il nome del PC in uso e non certo del router (anche perchè dovrei puntare alla WAN... cui verrà collegato il router, immagino ma non so come: non ho modo di impostare un IP ad una porta ethernet del modem come fanno con un modem/router completo tipo AC68U per poi assegnare al lato router proprio quell'IP). :rolleyes:

http://i64.tinypic.com/2zronpw.jpg

3) Tra l'altro mentre cerco di impostare anche manualmente i dati su LAN e WAN del router (192.168.1.1) , non accedo più al modem (192.168.0.1). :confused:

Ricordo che il firewall sul Sercomm non ha livelli di protezione: è attivo o disattivo e l'ho disattivato.

Gabry2909
14-01-2017, 06:47
Sul sercomm lascia come ip quello originale e sul router metti un ip diverso es 192.168.1.1 /192.168.0.1 .Disattiva il dmz che non serve Poi sul router prova a mettere questi
Connection Type :
DHCP Client

QoS Engine :
Active

Cable Status :
Connected

Network Status :
Established

Connection Up Time :
1 Day 13 Hour 17 Min 10 Sec



MAC Address :
00:24:01:28:B6:F2

IP Address :
192.168.1.13

Subnet Mask :
255.255.255.0

Default Gateway :
192.168.1.1

Primary DNS Server :
192.168.1.1

Secondary DNS Server :
192.168.1.1


Non ho fatto nessuna connessione ppoe ha funzionato tutto subito

MoraX
14-01-2017, 08:35
Ciao ragazzi,
possibile che non ci sia la funzione filtro famiglia? :mad: , per intenderci quella per bloccare determinati siti.

L'unica soluzione che mi viene in mente è quella di mettere in cascata il vecchio modem e usare quello per la parte wireless con il filtro famiglia attivo :muro:

giovanni69
14-01-2017, 09:01
@ Gabry2909: ti ringrazio per la risposta ma non specifichi che router hai usato. Dubito che debba usare lo stesso tuo MAC.... Come ho scritto sopra ho già gli IP diversi del Sercomm (192.168.0.1) e del router Asus RT-AC51U (192.168.1.1).... e nella schermata è ancora disattivo il DMZ (apply non è stato ancora premuto) ma non funziona lo stesso. Mentre se devo attivarlo come da istruzioni QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44318491&postcount=17), allora non so come puntare al router.
Inoltre nel tuo post non è chiaro se nel router quel Default Gateway 192.168.1.1 è l'IP del modem (da qui la mia domanda nel fumetto sopra) o meno.. :rolleyes: E vorrei poter continuare ad accedere al modem... :muro:

Gabry2909
14-01-2017, 09:29
Ciao il Default Gateway 192.168.1.1 è l'indirizzo ip del Sercomm.Ho lasciato quello e sul Dlink dir 655 un pochino vecchio (in attesa che arrivi Lunedi quello nuovo) ho lasciato quello di default 192.168.0.1 ho aperto le porte che mi interessavano e funziona tutto.L'unica cosa che ho dovuto lasciare è l'upnp perchè ho un nas altrimenti non riuscivo a dargli l'accesso a internet

rixxardo1
14-01-2017, 11:54
Ciao ragazzi,
possibile che non ci sia la funzione filtro famiglia? :mad: , per intenderci quella per bloccare determinati siti.

L'unica soluzione che mi viene in mente è quella di mettere in cascata il vecchio modem e usare quello per la parte wireless con il filtro famiglia attivo :muro:

Ciao; anche io cercavo i filtri, ho anche contattato il servizio a pagamento TIM e non sapevano neanche di cosa parlavo:cry: . L'unico sistema, se non vuoi aggiungere un altro router in cascata anche se rallenti un po' la rete, è mettere i filtri sui singoli dispositivi.
Saluti

giovanni69
15-01-2017, 01:07
Per chi fosse interessato a vedere un test di saturazione banda in upload e risultato sul tracert verso un server kgi.it o 192.168.100.1, vedi QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44387970&postcount=315).
E' ben diverso, in peggio, dal Technicolor TG789VAC v2.

n0ise
15-01-2017, 12:40
Ciao, ho il suddetto modem in quanto da qualche giorno ho la 100M Telecom, vengo dalla 30M.
Ho notato che quando Sky scarica contenuti (esempio un film da On Demand) il modem Sercomm perde il sync ciclicamente. Il decoder è connesso tramite powerline Netgear, che ha funzionato perfettamente senza problemi fino a 3 gg fa con Fibra 30M, per un anno.

Nel log del modem vedo
15.01.2017 12:05:14 Connection breakdown
15.01.2017 12:05:12 Connection to the Internet has been terminated
15.01.2017 12:05:11 DSL synchronization running
15.01.2017 12:05:11 PPPoE error: DSL synchronization lost


questi invece i dettagli del modem
Name of device AGCOMBO
Firmware version AGSOT_1.0.4
Bootloader Version 1.04.0
Hardware Type & Version V01


Ho firewall sul modem disabilitato e upnp abilitato, suggerimenti?

stevemb
15-01-2017, 13:04
Qualcuno è riuscito in qualche modo a connettersi via telnet al modem o a cambiare i dns?

giovanni69
15-01-2017, 16:14
...cut... quando Sky scarica contenuti (esempio un film da On Demand) il modem Sercomm perde il sync ciclicamente. Il decoder è connesso tramite powerline Netgear, che ha funzionato perfettamente senza problemi fino a 3 gg fa con Fibra 30M, per un anno....cut....

Da 30 a 100 tutto si moltiplica per 3 anche il rumore raccolto.
Circa le interferenze delle powerline anche se non so è il tuo caso vedi
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44315960&postcount=82821

Quanto alle disconnessioni, dici che avviene sono quando il traffico diventa pesante? E solo in quel caso?
Gli errori che citi, sono presenti nei post #215, 217 e 219 con traffico praticamente non oltre i 4/5 Mbps o addirittura nullo (di notte), oltre con altro utente che ha linea eccellente QUI. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44387756&postcount=304).

n0ise
15-01-2017, 23:00
Da 30 a 100 tutto si moltiplica per 3 anche il rumore raccolto.
Circa le interferenze delle powerline anche se non so è il tuo caso vedi
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44315960&postcount=82821

Quanto alle disconnessioni, dici che avviene sono quando il traffico diventa pesante? E solo in quel caso?
Gli errori che citi, sono presenti nei post #215, 217 e 219 con traffico praticamente non oltre i 4/5 Mbps o addirittura nullo (di notte), oltre con altro utente che ha linea eccellente QUI. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44387756&postcount=304).

ciao grazie per la risposta, avevo già visto quei posts.. se stacco il cavo LAN che va alla powerline e quindi al decoder sky, ed effettuo una saturazione di banda (avevo 4 speedtest sempre in esecuzione + 4 download di debian simultanei), il modem non perde il sync, ma se invece lancio un download di un film con mysky, subito la spia Internet lampeggia, e ovviamente fino a quando non resynca non c'è internet.

questi i valori del modem:
Downstream Upstream
Current Rate 90640 kbps 21600 kbps
Maximum Rate 94891 kbps 23811 kbps
Signal-to-Noise Ratio 7.0 dB 6.4 dB
Attenuation 14.3 dB 0.0 dB
Power 13.5 dBm -15.1 dBm



è possibile che sia il modem siccome che prima con la 30M (e primo modello di technicolor) non ha mai dato problemi?

giovanni69
15-01-2017, 23:20
Beh, potrebbe essere davvero il modem visto che riesci a replicare il problema dal tuo lato utente, sistematicamente.
Magari a livello di routing...
Perchè non rimetti su il vecchio Technicolor che pur supporta la 100/20 e fai un test sky con quello? :rolleyes:
Magari però fai un deep rese (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43839422&postcount=72043)t prima di utilizzarlo visto che hai cambiato tipo di linea.
Al di là dei tuoi valori postati, controlla anche i vari tipi di errors.

cubamito
16-01-2017, 07:07
ciao grazie per la risposta, avevo già visto quei posts.. se stacco il cavo LAN che va alla powerline e quindi al decoder sky, ed effettuo una saturazione di banda (avevo 4 speedtest sempre in esecuzione + 4 download di debian simultanei), il modem non perde il sync, ma se invece lancio un download di un film con mysky, subito la spia Internet lampeggia, e ovviamente fino a quando non resynca non c'è internet.


Ma hai provato a collegare il decoder sky direttamente al modem SENZA usare le powerline?

giovanni69
16-01-2017, 08:59
C'è qualcuno potrebbe spedire un fax 800.000.187 alla cortese attenzione dell'Ufficio Reclami e p.c. al Servizio Assistenza Fibra 1949 chiedendo che sul sito Tim venga esposta una lista delle chiavette 3G/4G compatibili con questo modem?

Sul manuale e sito non si trova nulla.

Non posso farlo perchè ho già sia un ticket amministrativo che tecnico già aperti...

In alternativa compilate per favore il sondaggio sondaggi.telecomitalia.it/portale-TIMAperta (http://sondaggi.telecomitalia.it/portale-TIMAperta) specie i campi Altro / Aiutaci a capire meglio il motivo della tua valutazione lasciandoci un commento per indicare la necessità di una lista di chiavette 3G/4G certificate compatibili. Si può arrivare all'89% ed evitare di essere contattati nell'ultima schermata, dopo tuttavia aver avuto la possibilità di effettuare e specificare la ragione della segnalazione.

https://i.postimg.cc/3wkgj4V4/hhhh.jpg (https://postimages.org/)



Grazie in anticipo a TUTTI! :ave:

n0ise
16-01-2017, 12:08
Beh, potrebbe essere davvero il modem visto che riesci a replicare il problema dal tuo lato utente, sistematicamente.
Magari a livello di routing...
Perchè non rimetti su il vecchio Technicolor che pur supporta la 100/20 e fai un test sky con quello? :rolleyes:
Magari però fai un deep rese (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43839422&postcount=72043)t prima di utilizzarlo visto che hai cambiato tipo di linea.
Al di là dei tuoi valori postati, controlla anche i vari tipi di errors.

Non ho più il vecchio modem, il tecnico telecom è venuto e ha sostituito appunto il vecchio col nuovo sercomm (in quanto la linea con quello era molto ballerina in download), ed il vecchio modem se lo son portato con loro:mc:

inoltre, il modem è stato scartato davanti a me, era nuovo di pacca e infatti al primo collegamento ha scaricato l'impossibile tra firmware e provisioning

Ma hai provato a collegare il decoder sky direttamente al modem SENZA usare le powerline?

no, in quanto c'è un bel po' di distanza tra i 2, farò una prova quando mio padre non sarà nei paraggi :D

giovanni69
16-01-2017, 12:14
Non ho più il vecchio modem, il tecnico telecom è venuto e ha sostituito appunto il vecchio col nuovo sercomm (in quanto la linea con quello era molto ballerina in download), ed il vecchio modem se lo son portato con loro:mc:


bene, allora se vuoi oltre ai consigli di cubamito, compila il questionario di cui sopra indicando le difficoltà di reperire FAQ per risolvere il tuo problema di Fibra collegata con i prodotti Sky visto che dopotutto quest'ultima è loro partner (https://www.tim.it/tv/tim-sky) per i prodootti 'on demand'. Oltre a ciò contatterei anche Sky per sentire la loro opinione dopo il test senza powerline.

Gabry2909
16-01-2017, 17:43
http://thumbnails117.imagebam.com/52675/20b1be526748211.jpg (http://www.imagebam.com/image/20b1be526748211)

Avevo problemi di blocco del Router,la scheda di rete dovevo disabilitarla e riabilitarla per navigare e accedere al router il famoso Connection Breakdown errori crc.per il momento non è piu successo ho messo un router puro in cascata,cambiato i cavi di rete.Incrocio le dita

giovanni69
16-01-2017, 20:14
Che marca e modello preciso di scheda di rete... abbiamo visto un problema simile con NIC Realtek ma sullo scolapasta. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44384486&postcount=1302)... e che router puro hai messo in cascata? Sono dettagli utili per tutti. ciao.

Gabry2909
16-01-2017, 20:22
Che marca e modello preciso di scheda di rete... e che router puro? Sono dettagli utili per tutti. ciao.
La scheda di rete è una intel integrata su scheda madre Gigabyte GA-B150M-D3H e il router è un Netgear R6400.Per il momento non ho piu nessun problema