View Full Version : [Thread ufficiale] Sercomm VD625 - Smart Modem Tim
Pagine :
1
2
3
4
5
[
6]
7
8
9
10
11
12
13
14
palazzetto07
19-05-2017, 21:40
dunque, si un solo router deve essere il server dhcp...ma solo per semplicità, quello che conta è che non ci siano conflitti IP, da quello che ho letto dhcp funziona in 4 fasi, il secondo server dhcp lancerebbe l'offerta, ma non verrebbe accettata dal client perchè ne ha già accettata una...(misa che provo proprio domani così vediamo se reagisce) quindi rimane solo da fare in modo che non assegnino IP che si sovrappongano (decisamente farò questa prova)
per l'ultima domanda: non lo so, dato che li ho impostati a forever :(
cosa intendi con essere sicuro dell'architettura di rete?
e non ho capito neanche come mai un server con IP "basso" debba avere precedenza...cosa mi sfugge? :(
Sciabbacoto
19-05-2017, 22:55
Guardate, 10 minuti di disconnessione. Io non so che caxx di problema è...15 giorni che fa così.
giovanni69
19-05-2017, 22:57
Ti ho anche risposto; che ne è saltato fuori?
Per usare i DNS di Google basta settare la scheda di rete con IP fisso e poi scegliere i DNS 8.8.8.8.
Se invece vuoi usare i DNS del router, al posto di 8.8.8.8 puoi scrivere direttamente l'IP del router.
Ma quello degli IP fissi dovrebbe essere una regola base.
Non riesco ad immaginare una rete in cui le apparecchiature cambino indirizzo ad ogni connessione oppure alla scadenza del periodo assegnato.
Senza contare che a volte vengono attivati diversi DHCP sulla stessa rete e, anche se a decidere è il router con IP più basso, si rischia un imbottigliamento generale.
E siamo sicuri che l'assegnazione degli IP dinamici del DHCP decada dopo il tempo programmato (24ore)?
Ok se li metto nella scheda di rete, ma quello che non mi è chiaro è se poi aggiro il firewall del router, cosa che non voglio assolutamente fare.
Stesso discorso per i router a cascata, qua vengono menzionati millemila modelli ma nessuno con firewall integrato. Io ho sempre avuto router adsl con firewall hardware, per me essenziale. Ne avrei già ricomprato un' altro ma sostanzialmente non ne trovo compatibili per la fibra tim :confused:
Riguardo al discorso degli ip fissi o gestiti tramite hdcp, ti dico che una volta che il router ha associato degli ip a dei dispositivi (ip preferenziale), li manterrà pressoché sempre. Non sono un esperto non so se li associ tramite MAC ma credo di si, io con 8+ dispositivi che si connettono/disconnettono, ho sempre gli stessi identici ip per ognuno di essi, come assegnato loro al primo aggancio del modem. Non importa se saranno disconnessi per più giorni, quello stesso ip rimarrà per quello stesso dispositivo. Infatti per cambiargli ip dovrei resettare il modem o rinnovare l' ip tramite questa procedura ( http://www.informaticando.net/post/Come-cambiare-lindirizzo-IP-assegnato-dal-DHCP.aspx ). Questo comportamento, da quello che ho visto per mia esperienza, lo fanno tutti i router, anche ben oltre il tempo di lease time (o come lo chiamate). Correggetemi se sbaglio.
Abel Wakaam
20-05-2017, 07:25
per l'ultima domanda: non lo so, dato che li ho impostati a forever :(
cosa intendi con essere sicuro dell'architettura di rete?
e non ho capito neanche come mai un server con IP "basso" debba avere precedenza...cosa mi sfugge? :(
Personalmente preferisco assegnare una riassegnazione degli IP dopo un tempo predefinito, così si ripulisce la lista e tutto resta più ordinato.
Un server IP con IP più basso sulla rete dovrebbe essere il primo ad essere interrogato. Ho fatto diverse prove in tal senso e succedeva sempre così.
Per architettura della rete intendo la somma di tutti gli IP presenti e la loro reale distribuzione. A mio parere è meglio avere una sola testa che decide ed ho sempre assegnato questo compito al modem router, anche quando si trattava di un tp-link da 20 Euro. Per questo motivo non ho mai collegato nulla porta wan ma sfruttato sempre le porte gigabit.
Abel Wakaam
20-05-2017, 07:33
Riguardo al discorso degli ip fissi o gestiti tramite hdcp, ti dico che una volta che il router ha associato degli ip a dei dispositivi (ip preferenziale), li manterrà pressoché sempre.
Questo di sicuro, ma allora perché non impostare degli IP fissi in tutte le apparecchiature presenti in rete e lasciare libero il DHCP da questo compito?
Da quello che ho visto, è più rapido anche il riconoscimento.
Inoltre (volendo) si possono assegnare DNS diversi, oppure richiamando semplicemente quelli del modem scrivendo il suo indirizzo IP al posto del primo DNS.
Personalmente lascerei attivo il DHCP solo per una decina di IP per far fronte ai collegamenti occasionali di qualche parente/amico di passaggio.
Abel Wakaam
20-05-2017, 07:37
Guardate, 10 minuti di disconnessione. Io non so che caxx di problema è...15 giorni che fa così.
Ma per tagliare la testa al toro, perché non compri un altro Sercomm su Amazon e vedi se succede anche con quello?
A questo punto almeno sai con sicurezza se il problema è del modem o magari dei cavi oppure di qualche menata della centralina fuori casa.
Hai un'unica presa telefonica? Sei collegato a quella?
Il buongiorno si vede dal mattino ;)
http://www.speedtest.net/result/6311753348.png
Sciabbacoto
20-05-2017, 08:18
Sono collegato a l'unica presa telefonica presente in casa mia. Ho provato a creare una linea a banda larga da Windows ma quando la linea si disconnette automaticamente il collegamento mi torna in Wi-Fi, quindi non funziona questo metodo. I tecnici in casa mia non hanno trovato nessun problema, al di fuori hanno controllato la centralina e sembra tutto ok. Questo problema è sorto quando c'è stato il guasto in tutta la Sicilia del 3-4 Maggio, da quel giorno non ho più avuto la linea stabile che ho avuto da Novembre.
Abel Wakaam
20-05-2017, 08:20
Cosa intendi per linea a banda larga?
Io comunque proverei con un altro modem uguale... così giusto per togliermi lo sfizio.
Sciabbacoto
20-05-2017, 08:31
Mi hanno consigliato di creare una linea PPoE da Windows per vedere se il problema si risolveva.
giovanni69
20-05-2017, 08:44
...cut...
Stesso discorso per i router a cascata, qua vengono menzionati millemila modelli ma nessuno con firewall integrato. Io ho sempre avuto router adsl con firewall hardware, per me essenziale. Ne avrei già ricomprato un' altro ma sostanzialmente non ne trovo compatibili per la fibra tim :confused: ...cut...
Questo è un servizio firewall tipicamente incluso in un router serie Asus 'RT':
http://demoui.asus.com/Advanced_BasicFirewall_Content.asp
Cosa c'è che non va?
La fibra di Tim non è un problema di compatibilità; ti basta che ci sia una porta WAN nel recupero di un vecchio modemrouter ADSL. (tranne un altro Sercomm/ Technicolor che a loro volta non possono essere messi in cascata). Quindi se hai già un router ADSL lo puoi riutilizzare.
Sono certo che nel thread della guida ai modelli senza modem incorporato (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1680446), trovi risposte ai tuoi quesiti, chiedendo.
@Sciabbacoto: novità circa QHN, codici errore...?
Ti ho anche risposto; che ne è saltato fuori?
Abel Wakaam
20-05-2017, 08:46
Mi hanno consigliato di creare una linea PPoE da Windows per vedere se il problema si risolveva.
Tutte le opzioni son sempre valide, ma alla fine... se non funziona bene in configurazione standard, non è che si possa sperare di risolvere il problema aggirandolo.
Spesso si è portati a denigrare i modem forniti di serie e siamo portati a spendere 100 Euro sperando in qualche marca miracolosa per poi scoprire che non abbiamo risolto più di tanto.
In realtà, se siamo certi che il modem non sia difettoso o non si sia guastato in seguito a qualche sovratensione, il problema è sempre nella rete esterna e a questo punto siamo nelle mani del nostro fornitore di servizi (o spesso nella voglia o nella capacità del tecnico che deve occuparsene).
Prima di passare alla fibra, usavo modem di vari tipi ma ne avevo sempre uno di scorta così, qualora ci fossero dei problemi, prima di chiamare il 187 provvedevo a sostituire l'apparecchio per escludere guasti locali.
E' questo il motivo per cui ho 2 Sercomm.
giovanni69
20-05-2017, 09:02
Tutte le opzioni son sempre valide, ma alla fine... se non funziona bene in configurazione standard, non è che si possa sperare di risolvere il problema aggirandolo... cut...
E' questo il motivo per cui ho 2 Sercomm.
La messa in cascata di un modem Tim con router è spesso stata ancora di salvezza per diversi utenti.
Oppure c'è chi ha abbandonato completamente il modem Tim di turno, perso la fonia e mettendo un altro modem VDSL ha risolto ogni problema senza toccare nient'altro nella rete locale. In altri casi c'è chi, avendo le credenziali VoIP (o estraendole) si è portato su un Fritz 7430/7490, ottenendo un setup stabile ma poi lamentandosi che il chipset Lantiq non aggancia quanto un Broadcom e per alcuni questo non è accettabile, specie quando taglia l'upstream...e chi invece ha scelto un Asus per spremere meglio una linea grazie al SoC Medatek o gestire una VPN o QoS, tutte funzioni che nei modem Tim non esistono. Insomma ce n'è per tutti i gusti.
Sono concorde sul fatto che ce ne vuole prima di dire che un modem non è affidabile (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44400880&postcount=1363) ma è accaduto troppo spesso di vedere modem bloccarsi inaspettamente; riavvii spontanei e così via. Personalmente ne ho 4 di modem Tim in casa; tutte e tre i modelli principali. E non li ho perchè sono un appassionato ma per forza di cose. E ciascun modello ha i suoi pro e contro, anche inaspettati. (EDIT: giusto per citare l'ultima novità, da quando sono ritornato allo scolapasta non riesco più ad accedere alla GUI del modem con 192.168.1.1 se ci sono un paio di VM accese; tutto ciò non è mai accaduto con questo Sercomm o l'AGPlus).
@:Sciabbacoto: un consiglio: più che di provare sempre con il Sercomm (oppure oltre a quello), se conosci qualcuno che ti possa prestare un modello Technicolor AGPlus noto come 'baffo rosso', potrebbe esserti utile per individuare se in occasione delle tue disconnessioni c'è stato davvero un problema di decadimento delle condizioni della linea: accoppiandolo con il Modem Reader dell'utente ironmark99 (http://www.ironmark.it/ModemReader/Modem%20reader%20Help.html?Help.html), potrai tenere sotto controllo la tua linea anche ogni 5' con la rilevazione automatica di tutti i parametri critici (tenendo acceso il PC, ovviamente).
QUI (http://i64.tinypic.com/11m72f6.png) trovi un esempio di valuazione utente disturbatore con diafonia on/off, intervento SRA. Non trovi un software del genere da accoppiare con il Sercomm (radiosveglia)/Technicolor (scolapasta).
A suo tempo ho usato quella combinazione proprio per dare in mano a Tim la dimostrazione delle interferenze sulla mia linea che tra l'altro causavano disconnessioni e a metter mano alla chiostrina oltre che in un tratto di stub (sono in derivata seconda) e non trovare sempre le solite scuse che si trattava del mio impianto domestico. Figurati che ero arrivato a palesare la combinazione di disabilitazione SRA+aumento SNR a 10/12dB+ supporto VoIP (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43968540&postcount=1710)come apparato esterno per rendere il tutto stabile. Per fortuna che poi i veri tecnici Tim si sono decisi ed hanno reso il tutto più stabile. Ma anche successivamente ho avuto problemi di disconnessioni (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44384347&postcount=83830)(avevo il Sercomm in quel periodo), rivelatesi poi dovute a problemi presso l'ONU o in centrale.
Quindi sì, come dice Abel Wakaam, se il modem non è un problema il resto sta nel resto della rete fuori casa e volontà/capacità dei tecnici di risolverlo, oppure incidentalmente un aggiornato negli apparati per il passaggio al 35b (c.d. '200M' da giugno) .
Altre volte però si deve smanettare in locale per capire come rendere tutto il setup più stabile nel corso del tempo.
Abel Wakaam
20-05-2017, 09:41
Cosa significa esattamente: "The HG tries to contact the ACS"?
giovanni69
20-05-2017, 09:44
Fa parte della telegestione: Auto Configuration Server e ci prova ogni 15' (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44419214&postcount=322).
Ne risulta un Connection Breakdown se e quando l'ACS non risponde. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44375449&postcount=215)
Abel Wakaam
20-05-2017, 09:56
Capito, grazie della precisazione.
Al momento non ho ancora avuto nessuna disconnessione, nemmeno durante i forti temporali di stanotte... cosa che invece accadeva saltuariamente per brevi momenti prima di passare alla fibra per via di alcuni vecchi cavi Telecom in ammollo a cui finalmente non sono più connesso.
Più che dal Log del Sercomm, me ne accorgerei dalla spia di segnalazione dell'impianto antifurto che si accende quando manca la connessione e lampeggia anche quando torna, per segnalarmi appunto che è mancata. Il reset è manuale.
Stamattina mi ha chiamato la società incaricata da TIM per il passaggio alla fibra, chiedendomi se il tecnico ha dovuto far qualche modifica in casa, se è stato educato, se non ha fatto danni e se sono rimasto soddisfatto del suo intervento. Sono sbalordito :) :) :)
Ho ordinato un mini UPS per proteggere il modem
https://img.banggood.com/thumb/water/oaupload/banggood/images/BE/2C/9cd20dee-6fa6-4e47-92bd-feb7f0134c60.jpg
giovanni69
20-05-2017, 10:51
....cut....
Stamattina mi ha chiamato la società incaricata da TIM per il passaggio alla fibra, chiedendomi se il tecnico ha dovuto far qualche modifica in casa, se è stato educato, se non ha fatto danni e se sono rimasto soddisfatto del suo intervento. Sono sbalordito :) :) :)
Dovrebbe essere sempre così!
Forse l'assiduo e perduante lavoro di segnalazioni riguardo i comportamenti scorretti dei tecnici, in particolare quelli che lavorano per ditte in sub-appalto, sta avendo i suoi frutti. Qualche mese fa è anche spuntato dal nulla un indirizzo email (anche se non so quanto serva per la verità) ma soprattutto un questionario di soddisfazione che spesso è utile compilare. Vedi "Segnalazione problemi relativi ai ticket di assistenza tecnica Tim" QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44358771&postcount=270).
Guarda caso dopo l'ennesima frustrazione ed avendo messo un numeretto che assomiglia più alla O di Giotto, spesso sono stato chiamato per capire cosa stava succedendo.
Invece mai niente da dire quando si è trattato dei veri tecnici Tim. Purtroppo sono delle mosche bianche (Tim non assume da anni direttamente in Italia) ed intervengono spesso solo nei casi difficili perchè sono gli unici che conoscono lo stato della rete in centrale.
Ho ordinato un mini UPS per proteggere il modem .. cut...
Cosa hai scelto nel caso specifico di miniUPS?
Se ne era parlato dal post #421 in poi fino al #460 QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44108581&postcount=421).
E' sempre una scelta ideale proteggere il modem anche se purtroppo non mitiga nemmeno il rischio di blackout della fonia VoIP se il guasto elettrico si estende all'ONU, mentre prima con l'ADSL la fonia era telealimentata da centrale.
Abel Wakaam
20-05-2017, 11:02
Come mini UPS ho ordinato questo: Link (https://www.banggood.com/12V2A-22_2W-UPS-Uninterrupted-Power-Supply-Backup-Power-Mini-Battery-for-Camera-Router-p-1118942.html) considerato che è anche in offerta.
Ma lo scopo è solo quello di evitare sbalzi di tensione e inutili riavvi perché non so quanto tempo possa sopperire alla mancanza di 220v con la batteria interna. Riguardo al telefono fisso, chi lo usa più?
Ti farò sapere.
giovanni69
20-05-2017, 11:32
Grazie per il modello. In effetti rispetta le specifiche dell'alimentatore del Sercomm (che tra l'altro pare comunque assorbire anche nelle condizioni più gravose non più di 1A). Aspetto tuo feeback!
La fonia fissa a qualcuno serve ancora, motivo per cui è costretto a tenersi il modem Tim collegato, se non vuole finire sui Fritz o altre combinazioni di ata voip.
Ma quello che forse non ho espresso bene e che non cade solo la fonia ma anche... internet a causa del fatto che l'ONU è alimentato in locale da quella colonnina Enel grigia che contiene un suo contatore. Quindi l'UPS in casa gestisce il rischio blackout fino ad certo punto non essendoci di default un UPS presso l'ARL. Vedi la discussione da QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44043240&postcount=77339)in poi che illustra anche casi eccezionali.
Abel Wakaam
20-05-2017, 11:35
Si si... ma lo scopo del mini Ups è solo quello di evitare rapide mancanze di alimentazione.
Ti farò sapere appena arriva perché nel caso ne prenderò un altro per il Cloud, più sensibile alle interruzioni di alimentazione.
giovanni69
20-05-2017, 11:36
C'è qualcuno che è in vena di ri-provare questo test?
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44387970&postcount=315
E' necessario però essere certi di saturare davvero l'upstream.
@Abel Wakaam: sì, con il miniUPS quando farai la prova seria, ovvero staccare fisicamente l'alimentazione, occhio che il figlio non stia giocando con la PS4 :)
Sciabbacoto
20-05-2017, 12:17
La messa in cascata di un modem Tim con router è spesso stata ancora di salvezza per diversi utenti.
Oppure c'è chi ha abbandonato completamente il modem Tim di turno, perso la fonia e mettendo un altro modem VDSL ha risolto ogni problema senza toccare nient'altro nella rete locale. In altri casi c'è chi, avendo le credenziali VoIP (o estraendole) si è portato su un Fritz 7430/7490, ottenendo un setup stabile ma poi lamentandosi che il chipset Lantiq non aggancia quanto un Broadcom e per alcuni questo non è accettabile, specie quando taglia l'upstream...e chi invece ha scelto un Asus per spremere meglio una linea grazie al SoC Medatek o gestire una VPN o QoS, tutte funzioni che nei modem Tim non esistono. Insomma ce n'è per tutti i gusti.
Sono concorde sul fatto che ce ne vuole prima di dire che un modem non è affidabile (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44400880&postcount=1363) ma è accaduto troppo spesso di vedere modem bloccarsi inaspettamente; riavvii spontanei e così via. Personalmente ne ho 4 di modem Tim in casa; tutte e tre i modelli principali. E non li ho perchè sono un appassionato ma per forza di cose. E ciascun modello ha i suoi pro e contro, anche inaspettati. (EDIT: giusto per citare l'ultima novità, da quando sono ritornato allo scolapasta non riesco più ad accedere alla GUI del modem con 192.168.1.1 se ci sono un paio di VM accese; tutto ciò non è mai accaduto con questo Sercomm o l'AGPlus).
@:Sciabbacoto: un consiglio: più che di provare sempre con il Sercomm (oppure oltre a quello), se conosci qualcuno che ti possa prestare un modello Technicolor AGPlus noto come 'baffo rosso', potrebbe esserti utile per individuare se in occasione delle tue disconnessioni c'è stato davvero un problema di decadimento delle condizioni della linea: accoppiandolo con il Modem Reader dell'utente ironmark99 (http://www.ironmark.it/ModemReader/Modem%20reader%20Help.html?Help.html), potrai tenere sotto controllo la tua linea anche ogni 5' con la rilevazione automatica di tutti i parametri critici (tenendo acceso il PC, ovviamente).
QUI (http://i64.tinypic.com/11m72f6.png) trovi un esempio di valuazione utente disturbatore con diafonia on/off, intervento SRA. Non trovi un software del genere da accoppiare con il Sercomm (radiosveglia)/Technicolor (scolapasta).
A suo tempo ho usato quella combinazione proprio per dare in mano a Tim la dimostrazione delle interferenze sulla mia linea che tra l'altro causavano disconnessioni e a metter mano alla chiostrina oltre che in un tratto di stub (sono in derivata seconda) e non trovare sempre le solite scuse che si trattava del mio impianto domestico. Figurati che ero arrivato a palesare la combinazione di disabilitazione SRA+aumento SNR a 10/12dB+ supporto VoIP (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43968540&postcount=1710)come apparato esterno per rendere il tutto stabile. Per fortuna che poi i veri tecnici Tim si sono decisi ed hanno reso il tutto più stabile. Ma anche successivamente ho avuto problemi di disconnessioni (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44384347&postcount=83830)(avevo il Sercomm in quel periodo), rivelatesi poi dovute a problemi presso l'ONU o in centrale.
Quindi sì, come dice Abel Wakaam, se il modem non è un problema il resto sta nel resto della rete fuori casa e volontà/capacità dei tecnici di risolverlo, oppure incidentalmente un aggiornato negli apparati per il passaggio al 35b (c.d. '200M' da giugno) .
Altre volte però si deve smanettare in locale per capire come rendere tutto il setup più stabile nel corso del tempo.
Non ne capisco nulla di quello che mi hai consigliato di fare, potresti essere piu chiaro?
giovanni69
20-05-2017, 14:19
1) Chiama il 187 e fatti dire il QHN - valore delta. E confrontalo con quello del link postato sopra.. Vai indietro di almeno una dozzina di post e controlla cosa ho linkato. Questo almeno ti darà un'idea della qualità complessiva della tua linea.
2) Individua nell'event log del modem Sercomm cosa riporta quando hai le disconnessioni e confrontalo con quanto indicato ad es. nei post 215 /217/ 219. Vedi dal post 1244 in poi i relativi sublinks.
3) Quando ti cade la linea, chiama il 187 tasto 2 e chiedi il codice di errore. Ho indicato un link sopra che riporta un post in cui sono elencati e spiegato il significato. E varianti sulla capacità dell'operatore di rispondere alla domanda.
4) Se non risolvi cambiando Sercomm e mettendone un altro, prova a farti prestare il modello suggerito sopra che è l'unico che ti permette quel tipo di monitoraggio senza essere un esperto; installa il modemreader citato e tieni d'occhio lo stato della tua VDSL. Quando hai disconnessioni puoi vedere se ci sono stati mutamenti nell'attenuazione o SNR nei minuti immediatamente precedenti; insomma se ci sono delle anomalie.
5) Dopo aver messo gli IP statici dappertutto ed aver seguito i consigli di Abel Wakaam, se non funzionano come soluzione devi provare con un router in cascata.
6) Ovviamente nulla toglie che il problema non sia davvero presso l'armadio cui sei collegato, in centrale, ecc. E dunque in questo caso, tieni controllato il ticket nel MyTim per evitare che si chiuda ma anzi se ti appare il pulsante di Sollecito, premilo e scrivi lo stato della situazione.
Non posso sintetizzare / riscrivere qui cosa è già scritto in quei links e/o nell'help del software consigliato. E nei sublinks che vedi di colore diverso che spiegano i dettagli.
Se non sai come muoverti, fatti aiutare da qualcuno. E questo non è il thread adatto per parlare di guasti e problematiche con la FTTC Tim. Semmai vedi in quel thread da 4000+ pagine.
Insomma c'è da impegnarsi un po' se vuoi metterci del tuo nel comprendere la situazione complessiva del problema. O attendi che Tim la risolva per te... se e quando.
Sciabbacoto
20-05-2017, 20:19
Quale router mi consigliate di mettere a cascata?
Scusate ma come mai VDSL STATUS ho tutto a 0 e non non indicati i valori di linea, la portante etc etc?
Sciabbacoto
20-05-2017, 21:07
Un addetto del call center mi ha detto che i tecnici devono cambiare un cavo esterno della centralina. Sarà li il problema?
Quando gli ho chiesto di darmi il valore delta, mi ha detto che non sapeva cosa fosse e che probabilmente manco esiste questo valore. IGNORANTE.
giovanni69
20-05-2017, 22:38
La strategia è sempre la stessa: richiama e sarai più fortunato. Non puoi pensare di poterlo essere senza aver chiamato diverse volte. Da quando non esiste più il 1949 dedicato al clienti fibra... e ricorda che il valore delta è conosciuto anche con.... quanto router da mettere in cascata ce sono per tutte le tasche: da 20 eur in su. Vedi relativo thread. (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1680446)
@kob4: cosa dice il 187 tasto 2? Magari esiste un disservizio proprio nella tua zona.
stalker92
21-05-2017, 09:35
Ultimo tentativo prima di chiedere la sostituzione... qualcuno usa la funzione schedule per il wifi? Io ho impostato lo spegnimento notturno ma ogni mattina quando si riaccende i dispositivi non riescono a connettersi e devo disattivarlo&riattivarlo manualmente. Dal log risulta che si accende anche la rete a 5Ghz (anche se dalla pagina di configurazione risulta spenta), visto che avevano lo stesso nome ho provato a cambiarlo perché pensavo che i dispositivi entrassero in conflitto con quella (nessuno è abilitato per la 5), però ad oggi ancora lo stesso problema :cry: idee? Ho già provato a cambiare tra modalità, ampiezza di banda, canale, ecc...
Abel Wakaam
21-05-2017, 19:58
Prova a non far spegnere mai il wifi. Cosa hai messo come tempo di durata sul DHCP?
Puoi provare ad impostare un IP fisso sul tuo Smartphone fuori dal range del DHCP?
Per quanto riguarda la banda, io uso 20Mhz sul 2.4 e 40Mhz sul 5.
Rimango perplesso del fatto che si spenga il wifi di notte....non ne vedo il motivo....a meno che non abbiate il router sotto il cuscino.
Per altro se non ci sono client connessi il chipset va in idle e fa solo da "radiofaro".
Se lo avete in salotto o in studio, sufficientemente lontano dalla zona notte non ha alcun senso spegnerlo, considerato che probabilmente il vostro vicino invece ce lo ha acceso e magari sta sulla vostra testa ....
Piuttosto mettete i cellullari in modalità aereo di notte....questo è sicuramente più efficace.
stalker92
21-05-2017, 22:14
Prova a non far spegnere mai il wifi. Cosa hai messo come tempo di durata sul DHCP?
Puoi provare ad impostare un IP fisso sul tuo Smartphone fuori dal range del DHCP?
Per quanto riguarda la banda, io uso 20Mhz sul 2.4 e 40Mhz sul 5.
DHCP l'avevo impostato su forever, ma anche con 24h non è cambiato nulla. Abbiamo provato con un cellulare in modalità dhcp e uno con ip fisso ma niente da fare... nessuno funziona con i 5GHz quindi uso i 2.4 con range da 20MHz. Oggi ho provato a resettare il modem e a impostare uno spegnimento/riaccensione automatici nel giro di 5 minuti e stranamente non ho avuto problemi, la prova del 9 sarà domani mattina dopo lo spegnimento notturno.
Rimango perplesso del fatto che si spenga il wifi di notte....non ne vedo il motivo....a meno che non abbiate il router sotto il cuscino.
Per altro se non ci sono client connessi il chipset va in idle e fa solo da "radiofaro".
Se lo avete in salotto o in studio, sufficientemente lontano dalla zona notte non ha alcun senso spegnerlo, considerato che probabilmente il vostro vicino invece ce lo ha acceso e magari sta sulla vostra testa ....
Piuttosto mettete i cellullari in modalità aereo di notte....questo è sicuramente più efficace.
Rispondo a entrambi: mia madre dorme a pochi metri dal modem quindi preferirei che di notte si spegnesse, per questo e anche per una questione di minimo risparmio energetico. D'altronde se l'opzione c'è vorrei che funzionasse, non è possibile che si incasini per una cosa così semplice :D ovviamente i telefoni sempre in modalità aereo di notte.
Abel Wakaam
22-05-2017, 07:51
Che errore ti da sul telefono quando non si connette?
E nel log del modem cosa trovi scritto?
Piuttosto mettete i cellullari in modalità aereo di notte....questo è sicuramente più efficace.
ovviamente i telefoni sempre in modalità aereo di notte.
Perché in modalità aereo? Spegnerli no? :D
stalker92
22-05-2017, 13:52
Che errore ti da sul telefono quando non si connette?
E nel log del modem cosa trovi scritto?
Il telefono prova a connettersi ma dice "errore di autenticazione", anche se ovviamente la password è corretta, mentre nel log non dice nulla a riguardo. Comunque l'ho resettato e non ho spento manualmente la 5Ghz (alla prima accensione l'avevo fatto), stamattina stranamente il problema non si è presentato :eek: anche se come wifi rimane lentissimo... 2mbit/s in download in camera mia :sofico:
Perché in modalità aereo? Spegnerli no? :D
Perché altrimenti non suona la sveglia purtroppo ahah
Abel Wakaam
22-05-2017, 13:57
Un collegamento così lento e questi errori di autenticazione, se non sono dovuti a difetti del Sercomm, sembrano quasi causati da disturbi radio esterni.
Invece se ti colleghi via ethernet viaggi a tutta velocità?
Non hai in giro un qualsiasi altro router da usare come Access Point, collegato su una delle 4 porte gigabit?
stalker92
22-05-2017, 14:11
L'errore me lo dava anche stando a 30cm dal modem quindi non è quello, per la lentezza diciamo che la sua posizione non è delle migliori e deve attraversare due muri per arrivare in camera mia, già nel corridoio prende meglio. Il fritz che avevo prima come wifi era sicuramente più performante, però si è guastato... via ethernet non ho problemi invece.
Abel Wakaam
22-05-2017, 14:19
Non è che stando a 30 cm del modem si risolvono i problemi di connessione... anzi, a volte si satura il ricevitore.
stalker92
22-05-2017, 15:53
Si era per dire che l'errore di autenticazione non è dovuto al segnale in sè (che comunque è abbastanza scadente). In ogni caso anche se quel problema dovesse essere risolto il port mapping continua a non funzionare, i giochi continuano a disconnettersi, ogni tanto le porte ethernet vanno a velocità inferiore... ripeto sei davvero fortunato tu :D
Abel Wakaam
22-05-2017, 15:56
Non posso essere così fortunato da avere 2 Sercomm che non danno problemi. Fattelo sostituire e poi vediamo.
gottwaldo
22-05-2017, 16:19
La mia odissea con tim continua , dopo avermi diagnosticato il sercom fallato , mi danno due appuntamenti i tecnici di zona , uno il 19 (saltato senza avvertire) ed uno il 20 (sempre saltato senza avvertire) , richiamo il 187 , e la voce automatica mi avverte di un problema di zona , parlo con un operatore e mi dice io ed altre utenze siamo vittima di un guasto al mux ( cosa è non lo so spiegatemelo ) , il problema è che ora cè confusione ,perchè non si capisce se sono vittima di doppio guasto ( mux & modem ) o in realtà era tutta colpa del mux , ancora sto aspettando che riparino il guasto di zona .
situazione a dir poco surreale , sto senza connessione funzionante ( dato che va a tratti , a volte parte e carica sito , poi va in caricamento , cambia dns , non comunica bene ecc )
es :
- Timeout during PPP initialization(IPCP)
- Providing DHCP information to a requesting station has failed
- Configuration Server could not be reached
- The HG tries to contact the ACS
Se vi siete fatti un'idea , fatemi sapere , sarebbe grandioso , almeno posso capire cosa sta succedendo , cmq mi hanno detto che il mio parametro delta non ha problemi , dovrebbe essere 09 , in più non ho mai modificato settaggi interni del modem , ho cambiato solo password dell'interfaccia .
ps : cmq l'errore nell'event log che mi da l'impressione a crearmi problemi sia : The HG tries to contact the ACS ( cosa vuol dire? ) , e Configuration Server could not be reached ( anche questo , cosa vuol dire ?) .
Scusate la mia ignoranza in materia , sto cercando di imparare il più possibile , grazie a tutta la community !
stalker92
22-05-2017, 16:33
Ma per farsi sostituire il modem come bisogna fare? Chiamare? scrivere sul sito?
Abel Wakaam
22-05-2017, 16:41
Chiami e dici e non funziona.
giovanni69
22-05-2017, 16:44
La mia odissea con tim...cut...
Scusate la mia ignoranza in materia , sto cercando di imparare il più possibile , grazie a tutta la community !
Vedi le ultime 7/8 pagine di thread e ci sono tutti i riferimento per quei messaggi dell'event log.
stalker92
22-05-2017, 17:25
Chiami e dici e non funziona.
Con tutti questi messaggi non ricordo se tu hai aperto delle porte sul modem e le hai testate su uno di quei siti appositi. Nel caso risultano correttamente aperte?
Abel Wakaam
22-05-2017, 17:30
Si, ho diverse porte aperte per vedere le webcam-ip dalla rete 4g e funzionano correttamente grazie ad un sistema gratuito di dns dinamico.
gottwaldo
22-05-2017, 17:32
Vedi le ultime 7/8 pagine di thread e ci sono tutti i riferimento per quei messaggi dell'event log.
sto sfogliando ma non trovo nulla di specifico , potresti linkarmi la pagina in questione se ti ricordi ? :doh: ;)
giovanni69
22-05-2017, 17:36
Da pag. 60 a pag 66.. E' un thread piccolo, hai la fortuna che non è quello della FTTC Tim da 4000+ pagine ;)
Ed ho pure risposto ad Abel Wakaam circa l'ACS che chiedi.
Cercati i riferimenti ai post 215/217/219 e sublinks e fatti dire il codice che il 187 riporta in occasione delle disconnessioni. Un delta QHN di 0.9 è eccellente. 1 è una linea perfetta. Quindi se ci sono casini è qualcosa che non ha a che fare con HLOG della tua linea ma semmai qualcosa nell'ARL /centrale o modem.
Suvvia un po' di buona volontà!
In alto a destra esiste anche lo strumento Cerca nella discussione.
Perché altrimenti non suona la sveglia purtroppo ahah
Ahah, hai ragione! :D
Chissà perché molte cineserie hanno la sveglia o l'accensione automatica programmabile anche a telefono spento, mentre i marchi blasonati no. :confused:
gottwaldo
22-05-2017, 18:39
Da pag. 60 a pag 66.. E' un thread piccolo, hai la fortuna che non è quello della FTTC Tim da 4000+ pagine ;)
Ed ho pure risposto ad Abel Wakaam circa l'ACS che chiedi.
Cercati i riferimenti ai post 215/217/219 e sublinks e fatti dire il codice che il 187 riporta in occasione delle disconnessioni. Un delta QHN di 0.9 è eccellente. 1 è una linea perfetta. Quindi se ci sono casini è qualcosa che non ha a che fare con HLOG della tua linea ma semmai qualcosa nell'ARL /centrale o modem.
Suvvia un po' di buona volontà!
In alto a destra esiste anche lo strumento Cerca nella discussione.
Ti ringrazio molto , purtroppo avendo questi problemi di linea devo navigare da mobile , ed mi è difficile navigare con precisione il forum .
Cmq d 3 operatori nessuno mi ha saputo fornire i codici di disconnesione .
stalker92
22-05-2017, 19:55
Potrei scrivere un libro del mistero con questo modem... prima di chiamare ho voluto provare a riavviare per vedere se cambiava qualcosa, ebbene la porta che avevo configurato per torrent miracolosamente si è aperta :eek: le altre invece no ma forse perché non erano in uso quando le ho testate... (poi stranamente dopo un altro riavvio erano di nuovo tutte chiuse ma ora è di nuovo a posto, vallo a capire!).
Quello che mi chiedo è se può essere un bug software, un difetto hardware o un problema a monte con le centraline di tim che magari bloccano determinate porte o ip (visto che ad ogni riavvio cambia). Le sperimentazioni continuano...
Abel Wakaam
22-05-2017, 19:58
Io ho abilitato upnp e fa tutto da solo senza problemi, sia Torrent che PS4 e altro...
giovanni69
22-05-2017, 20:07
Cmq d 3 operatori nessuno mi ha saputo fornire i codici di disconnesione .
Solo 3 tentativi?
Prova a fornire loro le scelte possibili e poi chiedi: "quale è il mio caso ed a che ora?"
gottwaldo
22-05-2017, 22:08
Solo 3 tentativi?
Prova a fornire loro le scelte possibili e poi chiedi: "quale è il mio caso ed a che ora?"
10 tentativi e nessuno è riuscito a darmi delucidazioni , ho anche provato ad elencargli le possibili scelte , nulla di nulla .
Ora ho paura che mi possano bloccare la possibilità di chiamare 187 reparto tecnico se continuo a chiamare ancora .:muro: :muro: :muro: :muro:
giovanni69
22-05-2017, 22:26
Dalle 21 alle 23 evidentemente non è un orario adatto... almeno oggi.
gottwaldo
22-05-2017, 22:44
Dalle 21 alle 23 evidentemente non è un orario adatto... almeno oggi.
un operatore competente finalmente è riuscito a dirmi che nelle 24 ore ho avuto 1 NO POWER e 2 NOT WORKING , piu dei reset , un abbassamento dell'attuenazione e una manovra particolare per il modem che possono fare da remoto .
Mi è stato anche aggiunto che sono anche vittima di guasto di zona con il mux , e che devono sistemare il cavo che va dalla centrale alla mia cab , una cosa del genere .
Il problema è che la mia problematica è precedente dal guasto di zona ( ticket aperto il 15 - guasto di zona segnalato il 20 ) , e anche l'operatore in questione mi ha detto che è difficile che risolto il guasto di zona si risolva il tutto .
Che confusione ! non so proprio più che pensare ! è dal 9 che non ho connessione ed ho continue disconnessioni .
ps: l'operatore diceva proprio che non produceva l'ip esterno . :cry: :eek:
infatti a volte , quando la linea funziona ( per modo di dire , semplicemente riesce a caricarmi un sito ) vado a fare speed test , a volte non parte proprio , a volte fa down 2mgps e upload non lo fa proprio , a volte si blocca ..
Abel Wakaam
23-05-2017, 07:21
Vedrai che prima o poi si risolve, abbi fede.
D'altronde, se col Sercomm e la fibra Tim
si può viaggiare così:
http://www.speedtest.net/result/6318888866.png
perché non dovresti poterlo fare anche tu?
stalker92
23-05-2017, 07:54
Io ho abilitato upnp e fa tutto da solo senza problemi, sia Torrent che PS4 e altro...
Vorrei evitare l'upnp per una questione di sicurezza... ovviamente l'ho provato e andava ma ora sono riuscito anche manualmente (solo con torrent).
giovanni69
23-05-2017, 08:11
...cut..
perché non dovresti poterlo fare anche tu?
Perchè i risultati finali sull'utenza VDSL del singolo utente non possono essere estesi alla generalità delle utenze anche soltanto per il fattore diafonia che di per sè è un fenomeno la cui incidenza è su base statistica (vedi QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44690482&postcount=89885)). Quindi i risultati finali sulla sua linea dipendono da tanti fattori e non è lecito aspettarsi il tuo stesso valore (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44315960&postcount=82821). Quel che è giusto è una linea stabile perlomeno.
@gottwaldo: hai avuto delle informazioni circostanziate. Le uniche cosa che puoi fare sono quelle di attendere la risoluzione del guasto, tenendo sempre d'occhio il numero di pratica del MyTim ed evitando che vengona chiuso il ticket. Oltre a ciò se hai un modem che risulta non telegestibile ("che non produceva l'ip esterno"), potrebbe anche essere difettoso.
Quei codici ed il fatto che non ci sia un NO Link potrebbero in effetti far pensare che ci sia qualcosa a livello di modem.
Come già suggerito quello che puoi fare è procurarti un modem VDSL di scorta o di un tuo amico, e provare a vedere se a parità di ogni altra condizione, in attesa che risolvano il guasto, verifichi meno disconnessioni.
Se il modem di prova (del tuo amico) è sempre un Sercomm ed hai lo stesso problema, allora dovresti fare la prova del nove e mettere un router in cascata.
Ovviamente l'impianto domestico deve essere perfetto (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44029886&postcount=37883) e non usare alcun filtro.
P.S. l'abbassamento dell'attenuazione di per sè è una cosa positiva e non avviene per caso; di solito è il risultato di un intervento, quello che c'è da capire è perchè prima allora fosse alta. Forse in realtà stanno già lavorando presso la tua linea ed hanno risolto una parte del guasto. Tieni conto che il passaggio da un Sercomm ad un Technicolor ti fa diminuire l'attenuazione misurata ma è semplicemente calcolata su frequenze (o medie di frequenze diverse), quindi non cambia nulla fisicamente parlando. Giusto per capirci su Secomm potresti vedere in download un'attenuazione di 12 mentre su un Technicolor 8 ma non è che il secondo vada meglio del primo.
Quello che puoi fare per ripristinare al meglio l'efficienza del modem è:
1) provare il reset da tastino esterno tenendolo premuto per almeno 7 secondi
2) dalla GUI interna del modem reimpostare le condizioni di fabbrica e poi verificare che succede alle disconnessioni
2) chiedere una sovrascrittura del firmware da remoto al 187. Ti diranno che tu hai già la versione AG_SOT 1.04 e tu insisti che l'operatore di ieri sera ti ha detto che il modem non rilascia l'IP e che potrebbe essere difettoso. Per la cronaca a me è successo quel tipo di problema con un Technicolor.
In ogni caso non incasinare la pratica: attendi la risoluzione del guasto prima di pensare ad una sostituzione del modem con il 187.
Lascia perdere lo speedtest come sistema di verifica dello stato della linea, specie se lo fai da mobile. Vedi anche QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44315960&postcount=82821), sezione speedtest. E se proprio devi farlo usa un test tipo http://test.eolo.it/ o http://beta.speedtest.net/it dopo aver pulito il browser con CCleaner e da PC fisso via cavo.
Piuttosto assicurati che il dispositivo che utilizzi abbia un IP e i DNS fissati e non quelli automatici come suggerito da Abel Wakaam e che la scheda di rete (del PC) sia impostata su Velocità e duplex su Full Duplex 100/100 o Gigabit, green ethernet disabilitato, risparmio energetico disabilitato, controllo di flusso Rx e TX abilitato.
Infine quello che non ho ancora capito e se hai provato il test più semplice per escludere il lato router del Sercomm visto quanto detto dal 187: creare una connessione PPPoE dal modem (https://assistenzatecnica.tim.it/at/portals/assistenzatecnica.portal?_nfpb=true&_pageLabel=InternetBook&radice=consumer_root&nodeId=/AT_REPOSITORY/626005) per ottenere un IP pubblico e vedere che succede alla disconnessioni. E' uno dei suggerimenti elencati da Lordsnk QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44426547&postcount=348)e linkata (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44375449&postcount=215)diverse volte nel thread.
Certo, non è la soluzione da adottare in via definitiva perchè è rischiosa sul lato della sicurezza ma potrebbe esserti utile per restringere le variabili locali che possono incidere sulle disconnessioni.
Ne hai di cose da verificare dal tuo lato...! Fatti uno schema in sequenza e fai tutto ;)
E se non sai come fare ad entrare nel modem, gestire scheda di rete come da istruzioni, creare la connessione pppoe (vedi sublink), fatti aiutare.
Questo è un servizio firewall tipicamente incluso in un router serie Asus 'RT':
http://demoui.asus.com/Advanced_BasicFirewall_Content.asp
Cosa c'è che non va?
La fibra di Tim non è un problema di compatibilità; ti basta che ci sia una porta WAN nel recupero di un vecchio modemrouter ADSL. (tranne un altro Sercomm/ Technicolor che a loro volta non possono essere messi in cascata). Quindi se hai già un router ADSL lo puoi riutilizzare.
Sono certo che nel thread della guida ai modelli senza modem incorporato (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1680446), trovi risposte ai tuoi quesiti, chiedendo.
grazie sto guardando, ma io intendevo proprio un modem router adsl con firewall, da sostituire in toto a quello fornito da tim. Dove poter gestire la connessione in maniera più capillare compresi i dns. Mi sembra che sul mercato, a parte un Fritz, non ci sia nient altro o sbaglio ?
Questo di sicuro, ma allora perché non impostare degli IP fissi in tutte le apparecchiature presenti in rete e lasciare libero il DHCP da questo compito?
Da quello che ho visto, è più rapido anche il riconoscimento.
Inoltre (volendo) si possono assegnare DNS diversi, oppure richiamando semplicemente quelli del modem scrivendo il suo indirizzo IP al posto del primo DNS.
Personalmente lascerei attivo il DHCP solo per una decina di IP per far fronte ai collegamenti occasionali di qualche parente/amico di passaggio.
ma sinceramente io ho fatto svariate prove, e non mi cambia niente di niente ( a parte il cambio dei dns che effettivamente funziona). Le disconnessioni permangono, ma solo su applicazioni web e simili, mi sembra.
Tanto per fare un esempio pratico: ho fatto alcuni test con questo programma http://rd3.editricegiochi.it/site/ . Disconnessioni a gogo. E' incredibile non riuscire a capire da cosa dipenda.
giovanni69
23-05-2017, 11:50
grazie sto guardando, ma io intendevo proprio un modem router adsl con firewall, da sostituire in toto a quello fornito da tim. Dove poter gestire la connessione in maniera più capillare compresi i dns. Mi sembra che sul mercato, a parte un Fritz, non ci sia nient altro o sbaglio ?
Fatti attenzione che prima hai scritto:
Ne avrei già ricomprato un altro ma sostanzialmente non ne trovo compatibili per la fibra tim
La 'fibra' in questo contesto è la VDSL che è diversa da ADSL.
Attualmente Tim fornisce modemrouter che sono compatibili sia ADSL che VDSL come il Sercomm VD625 (radiosveglia) ed il Technicolor TG789VACv2 (scolapasta)
Quindi semmai ti serve un modemrouter compatibile VDSL (e non solo ADSL) e la gran parte dei modelli compatibili VDSL (da verificare modello per modello) come quell'Asus, Netgear o un Tp-link ti permette di cambiare i DNS.
Il lato firewall e DNS fanno parte della sezione routing di un apparato, ecco dunque che puoi sia utilizzare un router in cascata oppure cercare un modemrouter che deve combinare lato linea VDSL che il router.
La sostituzione completa compresa fonia Tim (che è VoIP quando ti ritrovi con la VDSL) invece richiede un Fritz (con supporto VoIP come il 7490, 7430 o 3490 che però sfrutta solo lo smartphone con i Fon per la fonia); oppure appunto la messa in cascata del modem Tim con un router (o un modemrouter di cui riciclare la porta WAN). Di recente qualcuno è riuscito a mettere le mani ad uno Zyxel ed ad un Asus. Vedi EDIT del 16 e 20/5 QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44511966&postcount=3404).
In arrivo ci sono altri modelli che tra l'altro sono compatibili anche con il 35b (c.d. VDSL fino a 200M). A giugno Tim stessa offrirà appunto un modello per chi aggiornerà il contratto ed il profilo alla 200M.
Nel mercato esistono già modelli 35b (che sono retrocompatibli con il 17a attuale della 100/20) ma qualche volta è necessario acquistarli all'estero. Ci sono un paio di thread nel forum.
Vedi anche i sublinks che trovi in:
Come scegliere un modem/router in attesa della fibra (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44267995&postcount=38393)
Chiaramente acquistare un modemrouter VDSL è normalmente più costoso che mettere in cascata un router da 25 EUR se si hanno esigenze base. Attualmente come modemrouter su Amazon si trova un TP-Link TD-W9970 a 31 EUR (che però ti fa perdere la fonia perchè non ha le porte RJ11) ed ha un chipset Broadcom come quello usato dai modelli Tim. Idem un Asus DSL-N16 che costa una dozzina di euro in più ma usa altro chipset se potresti agganciare di meno. Tieni poi conto che dal router dipende anche il wifi..quindi poi se scegli un modello di quella fascia di prezzo, non lamentarsi se non esiste il supporto AC che invece è fornito dai modelli di Tim.
Silent killer
23-05-2017, 18:34
Ciao a tutti, scusate ma ho bisogno di un aiuto urgente, sto perdendo la testa.
Mi hanno cambiato il router e messo il sercom più recente (quello che sta in verticale) ma ho un problema.
In pratica io ho casa a due piani e al secondo piano un access point collegato via ethernet al modem Tim, questo ap è a cascata e lo uso solo come switch e nuova rete wifi (DHCP e tutto il resto è gestito dal modem Tim).
Ora, il problema è che non riesco più a collegarlo, sembra che il modem Tim non rilevi nulla.. ho provato anche un altro switch banale e non trova i dispositivi ad esso collegati. Che posso fare? È normale?
Ho anche il nas collegato al router e su quello nessun problema. Ho provato a cambiare porta Ethernet ma sempre nulla.. che posso fare? Grazie mille
Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk
Silent killer
23-05-2017, 18:36
Ad essere precisi, lo switch non funziona per niente e l'access point si impalla dopo poco.
Ora ho provato a collegare modem -access point affianco -switch al piano di sopra.. sta funzionando ma tra poco so già che si impallera tutto
Può essere un problema di cavo che "non piace" al sercom? Eppure funziona benissimo con tutti gli altri, è un cat6 di massimo 6-7 metri
Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk
Abel Wakaam
23-05-2017, 18:53
Che IP hai impostato sull'Access Point?
Silent killer
24-05-2017, 06:16
192.168.1.2
Ora che sto facendo questa ultima prova sta funzionando.. ma può essere che il cavo lungo dia fastidio al sercom?
Intanto ho fatto il reso di questo mio tplink e ho ordinato il tplink Archer c2.. spero vada, che dite?
Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk
Abel Wakaam
24-05-2017, 07:21
Un cavo ethernet può arrivare fino a 100m.
Sul mio impianto la tratta più lunga è di 30m ed ho usato cavo UTP non schermato che passa insieme ai cavi elettrici. Tutta la rete è cablata per funzionare ad 1 giga e, nonostante utilizzo alcuni Switch D-link da pochi euro, non ho mai riscontrato problemi.
Quando, all'inizio della stesura, ho riscontrato qualche strana anomalia, ho sostituito i plug ed ho risolto.
Come ti trovi col Sercomm come velocità di dowload?
Silent killer
24-05-2017, 07:34
Identica al vecchio technicolor, che sto rimpiangendo dato che non mi dava alcun problema con la rete fisica.
Insomma non ci sono soluzioni? Ho disattivato tutto ciò che non mi serve sul modem, USB e condivisione, ecc.
Cmq con questa prova a mettere il tplink affianco al modem con un cavo corto, e poi uno switch banale al piano di sopra, sta funzionando...
Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk
Abel Wakaam
24-05-2017, 07:39
192.168.1.2
Intanto ho fatto il reso di questo mio tplink e ho ordinato il tplink Archer c2.. spero vada, che dite?
Come Access Point ho provato di tutto, dal TP-Link TD-W8960N che è anche un modem ma che svendevano all'Unieuro a 19 Euro, ai vari D-Link DIR615 e similari. Adesso ho anche 2 D-Link DIR-842 AC1200 che mi forniscono anche i rispettivi accessi in banda 5Ghz. Non ho mai notato grosse differenze di portate tra le varie marche e modelli, ma una diversa velocità di download sulle centinaia di test eseguiti, salvo poi scoprire che anche questo dato era molto variabile in base al canale scelto.
Ad oggi, le due reti fornite dal Sercomm sembrano le più stabili. Le ho impostate a 20 la 2.4 Ghz e a 40 la 5Ghz. Con la prima scarico a circa 50 mega e con la seconda alla stessa velocità della fibra: 95 mega.
Abel Wakaam
24-05-2017, 07:44
Identica al vecchio technicolor, che sto rimpiangendo dato che non mi dava alcun problema con la rete fisica.
Insomma non ci sono soluzioni? Ho disattivato tutto ciò che non mi serve sul modem, USB e condivisione, ecc.
Cmq con questa prova a mettere il tplink affianco al modem con un cavo corto, e poi uno switch banale al piano di sopra, sta funzionando...
Se il TP-Link ti funziona vicino, deve funzionarti anche con vari metri di cavo.
Verifica bene gli IP presenti in rete usando un programma tipo Advanced IP Scanner su Windows, oppure FING su Android.
Per vedere cosa c'è sulla rete wifi uso Analizzatore wifi sempre su Android.
Hai provato a collegare il TP-LInk alle porte dello Switch che hai sopra?
Facci sapere che sono curioso.
Abel Wakaam
24-05-2017, 08:57
192.168.1.2
Ora che sto facendo questa ultima prova sta funzionando
Scusa, sei sicuro che l'IP del Sercomm sia 192.168.1.1?
Io l'ho cambiato in classe 10.x.x.x perché la mia rete funziona tutta così, e non mi ricordo come fosse impostato.
Vascottino
24-05-2017, 11:28
ciao a tutti
ho letto diverse pagine del post ma non sono riuscito a trovare tutte le risposte al mio problema...
quindi chiedo aiuto scrivendo questo post
premetto che sono abbastanza novizio ed inesperto quindi perdonate se scrivo banalità o inesattezze
sono nuovo cliente tim e ho da una settimana questo sercomm
provengo da fibra fastweb
con fastweb avevo installato a cascata un ASUS rt-ac68u che vorrei riutilizzare ora anche con TIM
esiste una guida ad hoc per questo router che magari qualcuno ha già installato?
e sopratutto non capisco come collegarlo al sercomm?
perchè quelli di TIM mi hanno al sercomm mi hanno anche collegato una specie di "scatolotto" marchiato huawei...che non capisco cosa cavolo centri e come lo debba "collegare" al mio asus.... :D
grazie mille dell'aiuto!
ciao!
Silent killer
24-05-2017, 12:47
Scusa, sei sicuro che l'IP del Sercomm sia 192.168.1.1?
Io l'ho cambiato in classe 10.x.x.x perché la mia rete funziona tutta così, e non mi ricordo come fosse impostato.
Si l'IP è quello e ho attivato il DHCP dal 100 in poi, quindi non ci sono conflitti..
Ho fatto il reso del tplink perché pensavo fosse un problema di quello dopo che c'è stato un temporale.. ora aspetto il tplink nuovo e vediamo
Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk
Ciao a tutti, voglio aggiornare questo thread con un'altra mia esperienza negativa con questo modem. Se leggete qualche pagina indietro ho installato la fibra tim a casa poco tempo fa e mi è stato dato questo modem che fin da subito mi ha dato problemi con il DHCP, ho risolto mettendo in cascata un'altro router e utilizzando il sercomm solo come modem.
Bene settimana scorsa ho attivato la fibra tim anche in negozio, quindi si parla di utenza business, mi hanno detto lo stesso modem, stessi problemi con il DHCP.... assurdo veramente un dispositivo non all'altezza, credevo fosse un problema solo del mio modello che mi hanno dato a casa e invece 2 su 2...
Dovrò comprare un'altro router da mettere in cascata anche per il negozio :doh:
Incredibilmente dopo la richiesta di attivazione Fibra Fttc (attivata nella mia via l'8 Maggio,pochi giorni fa) di venerdì scorso a Tim,è già arrivato ieri pomeriggio il modem Tim..alla lotteria dei device ho vinto :) il Sercomm o radiosveglia come leggo qui :D .
Installato ieri sera e ora in attesa dell'attivazione fibra(entro 4 giorni lavorativi,dice)...ho già visto che ad agganciare portante e linea è piuttosto veloce,ma come router non mi piace e come pensavo voglio prenderne uno da mettere in cascata.Due domande...
1. Qualche anima buona :D mi può elencare cosa devo disattivare e/o attivare sul Sercomm per usarlo solo come modem e cosa devo subito configurare sul nuovo router?Penso lo prenderò entro questa settimana..
2.Che router posso prendere?Mi interessa che sia stabile e con una buona interfaccia,facilmente configurabile.In passato ho avuto 2 Netgear e mi sono trovato bene,quindi pensavo...Netgear,Asus,Synology,Fritz...prenderò comunque un alto di gamma perché mi conosco,mi piacciono...gioco anche online ma ogni tanto,visto che l'età avanza e il tempo disponibile è sempre meno...
Grazie mille per le vostre risposte :)
@Silent killer
Ti rispondo qui, intendevo con il tasto Reset che è dietro.
giovanni69
24-05-2017, 15:01
@Gigghen: vedi i primi post per la configurazione solo modem (es. con R7000 di scatolino) o post di Slash86 #1043 e seguenti (visto che non ha corretto gli errori)...o cercata la parola 'cascata' nella discussione :)
E per il resto della scelta parti dai sublinks posta QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44267995&postcount=38393). E per la guida alla scelta dei modemrouter / solo router esistono thread appositi.
Vascottino
24-05-2017, 16:41
scusate ma visto che voglio attacare un router a cascata al sercomm....il huawei hg8010 per l'ftth che è connesso al sercomm stesso...come lo devo collegare al router asus a cascata? :rolleyes:
stalker92
24-05-2017, 16:53
Ma se per caso passassi al technicolor cosa perderei e cosa guadagnerei rispetto al sercomm? Qualcuno li ha avuti entrambi?
palazzetto07
24-05-2017, 17:52
@vascottino
correggimi se sbaglio:
il sercomm ha la porta blu (wan) occupata da un cavo che va all'huawei, devi prendere un router con una porta wan, ed utilizzare una delle 4 porte lan (Gbit quindi prendi un router con una wan gigabit) del sercomm, e la porta wan del nuovo router e collegarle con un cavo ethernet...poi segui i post che anche giovanni69 ha consigliato qualche post prima :) (per curiosità: a quanto vai?) :D
@stalker92
proprio su hwupgrade trovi un thread con i pro e i contro dei diversi router fibra tim, è semplice trovarlo con "cerca" anche su big G :)
Ma se per caso passassi al technicolor cosa perderei e cosa guadagnerei rispetto al sercomm? Qualcuno li ha avuti entrambi?http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2794255
stalker92
24-05-2017, 20:27
Si avevo già sfogliato quel topic ma volevo chiedere un riscontro anche qui, infatti non sono molto convinto dal technicolor... cioè risolverei le disconnessioni con i giochi online ma rischierei di incappare in nuovi problemi :doh: mentre almeno col sercomm tutto il resto sembra risolto. Mi sa che l'unica soluzione è aggiungere un bel router in cascata vero?
Si avevo già sfogliato quel topic ma volevo chiedere un riscontro anche qui, infatti non sono molto convinto dal technicolor... cioè risolverei le disconnessioni con i giochi online ma rischierei di incappare in nuovi problemi :doh: mentre almeno col sercomm tutto il resto sembra risolto. Mi sa che l'unica soluzione è aggiungere un bel router in cascata vero?
Io da quando ho aggiunto un router netgear in cascata al sercomm che ora fa da solo modem non ho più avuto nessun problema e tutto funziona alla grande
Grazie giovanni dei consigli,avevo provato a chiedere nei thread appositi ma non avevo avuto risposte esaustive,per quello ho postato qui.
Oggi pomeriggio mi hanno attivato la VDSL,dopo solo 3 giorni lavorativi dall'ordine e dopo un giorno (ieri) da quando mi è arrivato il Sercomm e chiesto l'attivazione al numero verde...molto veloci,non c'è che dire mi è andata bene :p
Questi sono i valori della mia linea sul Sercomm,qualcuno mi dice se sono buoni,ottimi o come...Grazie :)
Ah,ho aggiunto uno speedtest,con lo smartphone prima era arrivato anche a 99,45 Mbit...azz...
http://www.speedtest.net/my-result/6323519071
http://i.imgur.com/AwS2vgX.jpg?1
Installata oggi la Fibra Tim 100/20, ho il modem di questo thread, mi fumano parecchio in quanto vedo risultati di Speed Test molto lontani da quelli che dovrebbero essere, consigli?
Riporto qui la situazione:
http://i.imgur.com/zp5ENSW.png
http://i.imgur.com/d3Cvo2s.png
giovanni69
24-05-2017, 21:01
@Gigghen:
Per favore, ridimensiona correttamente l'immagine.
La linea è molto buona; soltanto ci sono tanti errori correggibili visto che le linea ne registra 20mila all'ora circa.
Vedi: ma quanti Total FEC Errors sono da ritenersi normali in una giornata ?
(http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43947577&postcount=75029)E post 75567 e seguenti di quel thread. Eventualmente fai altre ricerche in quel thread.
@Jung: la linea è molto buona. Per gli speed test vedi QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44315960&postcount=82821). Ovviamente vanno fatti almeno via cavo non wifi. E su PC puliti, mentre non si scarica altro e nè con altri dispositivi collegati e con scheda di rete configurate (vedi post precedenti).
Ma questo non è il thread dell'assistenza della FTTC Tim relativa a speedtest, CRC, FEC, ecc per cui esiste il thread apposito QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2463426). :read:
Grazie giovanni dei consigli,avevo provato a chiedere nei thread appositi ma non avevo avuto risposte esaustive,per quello ho postato qui.
Oggi pomeriggio mi hanno attivato la VDSL,dopo solo 3 giorni lavorativi dall'ordine e dopo un giorno (ieri) da quando mi è arrivato il Sercomm e chiesto l'attivazione al numero verde...molto veloci,non c'è che dire mi è andata bene :p
Questi sono i valori della mia linea sul Sercomm,qualcuno mi dice se sono buoni,ottimi o come...Grazie :)
Ah,ho aggiunto uno speedtest,con lo smartphone prima era arrivato anche a 99,45 Mbit...azz...
http://www.speedtest.net/my-result/6323519071
http://i.imgur.com/AwS2vgX.jpg?1
Meglio di così non puoi andare (fino a che non attivano il 35b dove andrai a 200 senza problemi), per caso hai l'armadio in casa?
Se qualcuno nel forum è interessato o sta cercando un Sercomm VD625 mi scriva in privato...
@Isx
Beh si' ne ho due di armadi con un po' di vestiti in camera mia,ma non sapevo di avere le fibre ottiche che mi spuntavano da sotto le camicie :D
A parte le battute,sono fortunato per questo,anche se su KPNQwest mi dava 233m dall'armadio e 78Mbit teorici massimi,sono stupito anch'io ti confesso...speriamo duri cosi' e sia stabile soprattutto.
Una domanda da ignorante...visto che volevo mettere un router in cascata,è indifferente la scelta di quest'ultimo rispetto a come dici te riguardo la 200 Mbit (l'armadio cui sono collegato è già upgradato,pronto) dato che alla fine semmai Tim cambierà il suo modem con un 35b e basta,e io continuero' ad usare lo stesso router in cascata dico giusto?
wmaverick
25-05-2017, 07:51
Trecento ore piu' che ho sempre lo stesso IP....Speriamo che la linea tenga botta...
Abel Wakaam
25-05-2017, 08:26
Installata oggi la Fibra Tim 100/20, ho il modem di questo thread, mi fumano parecchio in quanto vedo risultati di Speed Test molto lontani da quelli che dovrebbero essere, consigli?
Riporto qui la situazione:
http://i.imgur.com/zp5ENSW.png
http://i.imgur.com/d3Cvo2s.png
Scusa ma non capisco il problema. La prova l'hai fatta con un collegamento ethernet oppure in wifi?
Abel Wakaam
25-05-2017, 08:31
Questi sono i valori della mia linea sul Sercomm,qualcuno mi dice se sono buoni,ottimi o come...Grazie :)
Ah,ho aggiunto uno speedtest,con lo smartphone prima era arrivato anche a 99,45 Mbit...azz...
http://www.speedtest.net/my-result/6323519071
Benvenuto tra quelli che "volano" col Sercomm ;)
http://www.speedtest.net/result/6324644921.png
Vascottino
25-05-2017, 09:07
@vascottino
correggimi se sbaglio:
il sercomm ha la porta blu (wan) occupata da un cavo che va all'huawei, devi prendere un router con una porta wan, ed utilizzare una delle 4 porte lan (Gbit quindi prendi un router con una wan gigabit) del sercomm, e la porta wan del nuovo router e collegarle con un cavo ethernet...poi segui i post che anche giovanni69 ha consigliato qualche post prima :) (per curiosità: a quanto vai?) :D
@stalker92
proprio su hwupgrade trovi un thread con i pro e i contro dei diversi router fibra tim, è semplice trovarlo con "cerca" anche su big G :)
confermo ho un router asus ac68u che ha la porta wan per connetterlo al sercomm!
nel weekend provo a connettere tutto come dici te!
per la velocità il mio problema è un pò particolare!
perchè con la rete 5ghz vado in wifi anche a 150mega...
ma con la rete 2,4gz....vado mediamente a 30 mega...ma con punte al ribasso di 2 mega...che praticamente mi impedisce di navigare sulla linea 2,4 ghz....
tra l'altro mi sembra strano che i 5ghz vadano bene i 2,4ghz invece abbiano calo di prestazione...
se qualcuno ha suggerimenti.... :)
grazie!
Abel Wakaam
25-05-2017, 09:35
Tutto ciò che funziona via radio è soggetto a interferenze da canali adiacenti o da disturbi di altra natura creati da armoniche che arrivano da frequenze multiple.
La banca 5 Ghz è meno affollata della 2.4 Ghz ma entrambe sono soggette a instabilità dovute ai problemi sopra elencati.
Ho in rete diversi Access Point di marche diverse e si alternano nel fornire buone prestazioni ad altre davvero imbarazzanti pur avendo impostato canali fissi il più lontano possibili uno dall'altro per evitare sovrapposizioni.
A me con il technicolor risultano tutte stealth sinceramente.
Posso assicurare che pur avendolo sbloccato non ho fatto alcuna modifica alla configurazione per porte aperte o firewall.
Posso solo dire che sono disattivi UPNP, condivisioni, e che sono aperti dall'esterno solo la 22000 ssh (aperta da me) e la 443 https per la gui.
http://i.imgur.com/AwS2vgX.jpg?1
non ho capito perchè io con valori migliori dei tuoi vado max a 92 e ho anche delle disconnessioni random, BHO.
Installata oggi la Fibra Tim 100/20, ho il modem di questo thread, mi fumano parecchio in quanto vedo risultati di Speed Test molto lontani da quelli che dovrebbero essere, consigli?
perchè con la rete 5ghz vado in wifi anche a 150mega...
ma con la rete 2,4gz....vado mediamente a 30 mega...ma con punte al ribasso di 2 mega...che praticamente mi impedisce di navigare sulla linea 2,4 ghz....
tra l'altro mi sembra strano che i 5ghz vadano bene i 2,4ghz invece abbiano calo di prestazione...
se qualcuno ha suggerimenti.... :)
grazie!
Parlando del wireless, nei 2,4 Ghz, tutto quello in a/b/g/n scordatevi di andare a banda piena. E poi la velocità di picco viene rimodulata in base alla distanza e alla potenza del segnale.
Per raggiungere i 100Mbit via wireless vi serve il protocollo ac, che è appunto fornito sulla banda da 5 Ghz.
Molti non capiscono che non avendo uno smartphone di ultima generazione non hanno neanche il supporto al protocollo ac, quindi via wifi la banda piena se la scordano.
Vascottino
25-05-2017, 17:04
Parlando del wireless, nei 2,4 Ghz, tutto quello in a/b/g/n scordatevi di andare a banda piena. E poi la velocità di picco viene rimodulata in base alla distanza e alla potenza del segnale.
Per raggiungere i 100Mbit via wireless vi serve il protocollo ac, che è appunto fornito sulla banda da 5 Ghz.
Molti non capiscono che non avendo uno smartphone di ultima generazione non hanno neanche il supporto al protocollo ac, quindi via wifi la banda piena se la scordano.
con fibra 100 di fastweb in 2,4ghz prima andavo tranquillamente a 50/60 mega...
ovviamente ora in wifi non pretendo i 300 mega che mi dovrebbe dare il mio operatore tim...ma nemmeno 2 mega a cui vado ora...
2 mega sono evidentemente un problema relativo a qualche mal funzionamento del mio impianto. ;)
ora devo solo capire a cosa è dovuto...
Scusa ma non capisco il problema. La prova l'hai fatta con un collegamento ethernet oppure in wifi?
La prova l'ho fatta con collegamento wifi da cellulare, Zenfone 3, comprato un mese fa.
Ora ho provato a rifarla, mi dice sui 40 Mbps, tuttavia se provo da PC a scaricare, tramite torrent, una iso di Kubuntu, con un centinaio di fonti, non supero il MB di download, che so essere altra unità di misura, ma comunque non raggiunge il picco della Fibra attuale, 100/20.
Parlando del wireless, nei 2,4 Ghz, tutto quello in a/b/g/n scordatevi di andare a banda piena. E poi la velocità di picco viene rimodulata in base alla distanza e alla potenza del segnale.
Per raggiungere i 100Mbit via wireless vi serve il protocollo ac, che è appunto fornito sulla banda da 5 Ghz.
Molti non capiscono che non avendo uno smartphone di ultima generazione non hanno neanche il supporto al protocollo ac, quindi via wifi la banda piena se la scordano.
Ho disabilitato la frequenza a 5 Ghz sul modem, è necessario riattivarla per raggiungere velocità di download più alte?
Abel Wakaam
25-05-2017, 20:04
La velocità di download di Torrent non dipende solo da te.
Quella fatta col wifi non significa nulla.
Fai un test in ethernet da PC e vedrai la velocità della tua fibra.
http://www.speedtest.net
Silent killer
25-05-2017, 20:16
Ragazzi ho il nuovo access point tplink ma non è cambiato nulla.. qualcuno potrebbe aiutarmi? Devo metterlo in cascata senza collegare la Wan, voglio semplicemente estendere la rete, maledizione a sto router Tim farlocchi..
Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk
Abel Wakaam
25-05-2017, 20:20
Devi semplicemente dare um IP fisso al tp-link della stessa classe del Sercomm, disattivare dhcp e qualsiasi altra cosa. Se è collegato su una delle 4 porte gigabit del modem non devi fare altro.
Silent killer
25-05-2017, 20:24
E ho fatto così, ma il modem Tim non rileva nulla sulla Ethernet. È assurdo, che schifo.
Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk
Abel Wakaam
25-05-2017, 20:28
Ma se da un PC dai un comando: ping sull'IP del tp-link che risposta ti torna?
Io ne ho 5 di AP sulla rete e funzionano tutti.
La porta gigabit del modem è accesa?
La porta corrispondente del tp-link lampeggia?
Silent killer
25-05-2017, 20:35
Non pinga e non lampeggia, ne ho provate diverse sia sul modem che sul access point. E funzionano tutte collegando altri dispositivi
Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk
Abel Wakaam
25-05-2017, 20:42
Ma sei sicuro che il cavo ethernet sia a posto?
Sei sicuro di aver rispettato i colori?
Sei sicuro che non sia un cavo incrociato?
Sei sicuro dell'IP del modem e del tp-link?
Hai provato a collegarli con un cavetto diverso?
Silent killer
25-05-2017, 21:02
Non posso collegarlo con cavo diverso perché è l'impianto di casa. Il cavo funziona, magari non piace al super modem Tim... Fatto sta che non posso cambiarlo. Con l'altro tplink che avevo ha funzionato per qualche giorno e poi ha iniziato a bloccarsi e a non funzionare per niente. Si può resettare il modem Tim ? O deve tornare poi il tecnico per configurare i telefoni ?
Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk
Abel Wakaam
25-05-2017, 21:06
Usa il cavo che c'è nella confezione del Sercomm e fai una prova.
Le porte gigabit hanno bisogno che il cavo sia cablato correttamente e magari il tuo non lo è.
Silent killer
25-05-2017, 21:12
Ho usato per un anno questo cavo con il technicolor Telecom senza alcun problema, e funziona se collego il tplink e uno switch banale. Non piace al sercom, eppure per qualche giorno ha funzionato.
Se resetto il sercom da impostazioni, si riconfigura anche la linea telefonica? O devo far venire il tecnico per una cosa così banale?
Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk
Abel Wakaam
25-05-2017, 21:22
Il modem dovrebbe riconfigurarsi da solo, ma non credo sia questo il problema. Se ho capito bene, il tp-link funziona se passa attraverso uno switch?
Lo switch ha porte gigabit?
Le 4 coppie del cavo son tutte collegate correttamente?
Con la rete a 100 servono solo 2 coppie.
Con la rete a 1 giga servono tutti gli 8 fili.
Finché non provi con un altro cavetto non puoi escludere che sia questo il problema.
Silent killer
25-05-2017, 21:27
Con l'altro tplink avevo provato a:
Collegare modem e tplink direttamente con altro cavo, e poi da tplink al piano di sopra con switch e funziona.
Se collego sercom a switch al piano di sopra (con questo cavo incriminato) non funziona lo stesso.
Però ha funzionato per anni e con diversi router, solo il sercom non lo vede. Ovviamente sempre usato gigabit e ha sempre funzionato. Il cavo è ok. Non posso cambiarlo, piuttosto compro un technicolor a 20 euro.. ma il punto è che mi sembra assurdo, il problema è solo con questo sercom.
Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk
La velocità di download di Torrent non dipende solo da te.
Quella fatta col wifi non significa nulla.
Fai un test in ethernet da PC e vedrai la velocità della tua fibra.
http://www.speedtest.net
Farò volentieri questa prova via ethernet, tuttavia mi chiedo come mai un collega, anch'esso con la fibra, mi abbia riportato una velocità sugli 80 Mbits via wifi da cellulare, non dico che si debba arrivare al picco, ma nemmeno a 4 Mbits...
Silent killer
26-05-2017, 00:04
nulla, ho provato il reset interno da interfaccia e non rileva niente.. il reset da tasto fisico come si fa?
Silent killer
26-05-2017, 06:55
Secondo voi posso risolvere con un cavetto prolunga da mettere sul sercom? O con un accoppiatore femmina/femmina? Grazie
Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk
Abel Wakaam
26-05-2017, 07:33
Farò volentieri questa prova via ethernet, tuttavia mi chiedo come mai un collega, anch'esso con la fibra, mi abbia riportato una velocità sugli 80 Mbits via wifi da cellulare, non dico che si debba arrivare al picco, ma nemmeno a 4 Mbits...
Questo è un test fatto stamattina con Samsung S5 sulla rete 5Ghz del mio Sercomm (canale 48 a distanza di 5 metri e in assenza di disturbi, impostata con larghezza di banda a 40mhz)
http://www.speedtest.net/android/2901503646.png
Raggiungere la massima velocità si può anche in wifi ma solo a determinate condizioni ottimali, ma per testare la tua fibra devi usare un collegamento ethernet.
http://www.esplorazione.net/image/sercomm_log.jpg
Nei prossimi giorni proverò a cambiare l'ultimo tratto di doppino che va dal filtro VDR che ho messo contro le scariche atmosferiche fino alla presa del router, mettendo un nuovo doppino di sezione maggiore.
Giusto per vedere se guadagno qualcosa. (Il mio doppino e tutta la rete ethernet passano insieme ai cavi elettrici di casa)
http://www.tecnoshopsrl.it/store/2626-large_default/modulo-di-protezione-per-2-linee-telefoniche-o-adsl-con-attacchi-a-vite-della-fitre.jpg
Abel Wakaam
26-05-2017, 07:37
Secondo voi posso risolvere con un cavetto prolunga da mettere sul sercom? O con un accoppiatore femmina/femmina?
Ma scusa, se con un altro cavetto funziona, perché non vuoi prendere in considerazione che possa essere il cavo incriminato a dare problemi?
Magari si tratta soltanto di un falso contatto su uno dei plug rj45. Il cavetto è intestato con dei plug volanti o ci sono le prese ad incasso?
Silent killer
26-05-2017, 11:14
È un cavo maschio maschio che passa attraverso la canalina nel muro.
Come può esserci un falso contatto se comunque funziona perfettamente con altri dispositivi? Io credo sia il sercom a non avere abbastanza potenza per gestire questi pochi metri di cavo..
In ogni caso un cavo nuovo + elettricista mi viene a costare troppo per essere solo una prova...
Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk
Abel Wakaam
26-05-2017, 11:32
Quanto è lungo questo cavo nella canalina?
Io ho alcune tratte che arrivano sino a trenta metri, passando insieme alla corrente o nei tombini esterni per unire due case attraverso il giardino.
Le altre apparecchiature che funzionano con quel cavo sono in gigabit?
Controlla attraverso l'interfaccia del Sercomm se si collegano in gigabit oppure a 100 Mhz.
Un'altra prova che puoi fare (visto che dici che se colleghi uno switch all'altro capo di quel cavo funziona) è quella di collegare il tp-link a quello switch. In questo caso la distanza viene azzerata.
Che modello è questo TP-link?
E le altre apparecchiature che funzionano?
Verifica cavo/connettori con un tester tipo questo nell'immagine. Se ne trovano anche a meno di 5 Euro.
https://images-eu.ssl-images-amazon.com/images/I/41IQPGpotPL._SX385_.jpg
Silent killer
26-05-2017, 12:38
Saranno 5-6 metri di cavo, anche meno. È nel vano scale e sale su solo di un piano. Funziona con tutti i dispositivi gigabit che ho, ho fatto verifiche di trasferimento file dal Nas collegato al modem, al piano di sopra passando da questo cavo.
Ho usato tre router in precedenza, tutti gigabit e funzionava perfettamente.
Ora con il sercom funziona soltanto così:
Sercom - tplink Archer c2 vicino - switch gigabit al piano di sopra
Se inverto tplink e switch non funziona.
Il tplink è nuovo, prima avevo un altro tplink che comunque non mi aveva mai dato alcun problema
Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk
Abel Wakaam
26-05-2017, 13:05
Ma hai fatto la prova che ti ho detto...
cioè collegare il tp-link allo switch che sta di sopra?
Se continui a fare le stesse prove ma non segui quello che ti diciamo, è inutile.
In base a questa prova possiamo capirci qualcosa.
Non può essere la lunghezza del cavo, fino ad oltre 90 metri non ci sono problemi.
Le uniche cose che mi vengono in mente sono queste:
1)il Sercomm non fa autonegoziazione sulle porte ed il cavo che sale non è dritto ma incrociato. (verifica che i colori dei fili nei 2 plug siano messi nella stessa posizione)
2)c'è qualche casino negli indirizzi IP
3)c'è qualche conflitto sull'IP fisso che hai impostato sul tp-link.
Tu comunque sei sicuro al 100 x 100 che tutte le altre apparecchiature funzionino senza problemi in gigabit?
Se scarichi un file di grosse dimensioni dal Nas a che velocità va?
Silent killer
26-05-2017, 13:11
Ma hai fatto la prova che ti ho detto...
cioè collegare il tp-link allo switch che sta di sopra?
In base a questa prova possiamo capirci qualcosa.
Non può essere la lunghezza del cavo, fino ad oltre 90 metri non ci sono problemi.
Le uniche cose che mi vengono in mente sono queste:
1)il Sercomm non fa autonegoziazione sulle porte ed il cavo che sale non è dritto ma incrociato. (verifica che i colori dei fili nei 2 plug siano messi nella stessa posizione)
2)c'è qualche casino negli indirizzi IP
3)c'è qualche conflitto sull'IP fisso che hai impostato sul tp-link.
Tu comunque sei sicuro al 100 x 100 che tutte le altre apparecchiature funzionino in gigabit?
per come sta ora, è l'unico modo funzionante.. il tplink è collegato allo switch che sta sopra tramite il cavo incriminato, e funziona tutto correttamente.
indirizzi ip mi sembra improbabile. Il modem è 192.168.1.1 e ho attivato il dhcp dal 50 in poi. Ho provato a cambiare ip del tplink e non funziona lo stesso.
ora faccio foto alle estremità del cavo così capiamo l'ipotesi del cavo incrociato, anche se dovrebbe funzionare in qualsiasi caso a mio avviso.. altrimenti perchè gli altri router non hanno problemi?
Abel Wakaam
26-05-2017, 13:15
Di solito i router e gli switch hanno delle porte che capiscono da soli se il cavo è dritto o incrociato e si adeguano.
Se il tuo TP-link, collegato allo Switch che sta sopra, funziona perfettamente, escludiamo problemi di IP e conflitti e ci concentriamo sulla disposizione delle coppie nel cavo.
http://www.webalice.it/wgator/utp.gif
Silent killer
26-05-2017, 13:21
Ecco le due estremità del cavo maledettohttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170526/13bf0242fadb29235009f17a894afce5.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170526/05a80cbd5fe2f44b329b9e2fb376a877.jpg
Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk
Abel Wakaam
26-05-2017, 13:23
Visto così.... sembra un cavo incrociato, ma è poco chiaro.
Confronta i tuoi plug con lo schema che ho postato prima.
Se è incrociato, il mistero è risolto ;)
Silent killer
26-05-2017, 13:29
Mmm l'ordine è lo stesso, non come la tua immagine ma la posizione è identica su tutti gli 8 cavetti..
Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk
paolocorpo
26-05-2017, 13:29
Verifica cavo/connettori con un tester tipo questo nell'immagine. Se ne trovano anche a meno di 5 Euro.
NOn ne conoscevo la esistenza ... grazie per il suggerimento :D
Questo ti sembra troppo banale o può andare ??:
https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/61APcbwXFYL._SL1100_.jpg
https://www.amazon.it/TOOGOO-Mini-RJ45-Tester-portachiavi/dp/B00SO2UOA2/ref=sr_1_2?ie=UTF8&qid=1495801687&sr=8-2&keywords=tester+cavo+connessioni
Abel Wakaam
26-05-2017, 13:36
Così pare....
se l'ordine è lo stesso del plug dritto ma cambiano soltanto i colori, bisogna vedere come si comporta la rete gigabit con la coppie twistate in modo diverso. L'ordine del modo in cui si intrecciano è importante.
Tutti i cavi le prolunghe che ho in casa riportano la configurazione di colore che ti ho postato.
Purtroppo l'unico sistema per capirlo è rifare il cablaggio dei due plug seguendo lo standard, ma se non hai l'apposita pinza e non l'hai mai fatto, diventa un problema.
In alternativa, giusto per toglierti lo sfizio, potresti comprare una prolunga ethernet da dieci metri e provare a collegare il tp-link in modo volante.
Al momento, non mi vengono altre idee.
Abel Wakaam
26-05-2017, 13:38
NOn ne conoscevo la esistenza ... grazie per il suggerimento :D
Questo ti sembra troppo banale o può andare ??:
https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/61APcbwXFYL._SL1100_.jpg
https://www.amazon.it/TOOGOO-Mini-RJ45-Tester-portachiavi/dp/B00SO2UOA2/ref=sr_1_2?ie=UTF8&qid=1495801687&sr=8-2&keywords=tester+cavo+connessioni
I plug di rete sono RJ45
Silent killer
26-05-2017, 13:43
Così pare....
se l'ordine è lo stesso del plug dritto ma cambiano soltanto i colori, bisogna vedere come si comporta la rete gigabit con la coppie twistate in modo diverso. L'ordine del modo in cui si intrecciano è importante.
Purtroppo l'unico sistema per capirlo è rifare il cablaggio dei due plug seguendo lo standard, ma se non hai l'apposita pinza e non l'hai mai fatto, diventa un problema.
In alternativa, giusto per toglierti lo sfizio, potresti comprare una prolunga ethernet da dieci metri e provare a collegare il tp-link in modo volante.
Al momento, non mi vengono altre idee.
l'ordine è lo stesso di questa immagine: http://www.mediatecweb.it/images/cavi_rete.jpg
quindi credo che il cavo sia ok...
Abel Wakaam
26-05-2017, 13:47
Sono due standard diversi e rispettano lo stesso ordine di piedinatura pur usando colori differenti, quindi non si tratta di un cavo incrociato.
Il cavetto con cui hai provato a collegare da vicino il tp-link al Sercomm ha gli stessi colori del mio schema?
Se fai una verifica dall'interfaccia del Sercomm dove indica la velocità delle porte, ti indica che il collegamento con lo switch è allineato a un gigabit?
Silent killer
26-05-2017, 13:58
Si è ad un gigabit.
La cosa curiosa è che per i primi due giorni ha funzionato, poi però ho notato che lo segnava a 100 Mbit e infine ha iniziato a disconnettersi finché ora non lo rileva per niente...
Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk
Aggiungo un osservazione su quei cavi.
Dall'aspetto mi sembrano dei cavi di rete CAT5e con trecciole unipolari da 0,4 ovvero il normale cavo che si utilizza per le reti.
Tale cavo va attestatto su PRESE RJ45 a perforazione di isolante. Non è idoneo al crimpaggio dei connettori in quanto questi sono pensati per i cavi con trecciole multifilari nelle quali le lame del connettore possono affondare.
Ciò può portare a contatti non idonei
PS: A me non sembra per nulla un cavo cross
le sequenze sono uguali ai due capi e corrispondono al tipo T568B
MARR
B.MARR
VERDE
B.BLU
BLU
B.VERDE
ARANCIO
B.ARANCIO
Abel Wakaam
26-05-2017, 14:10
Sì sì è un cavo dritto che usa la colorazione dello standard B
Se non c'è niente di rotto, il problema potrebbe essere proprio nel cavo e si manifesta evidentemente a causa di una diversa sensibilità dei circuiti dello switch del sercomm
Abel Wakaam
26-05-2017, 14:20
Strano però.... io ho una marea di cavi collegati, anche vecchi di una decina d'anni, mischiati a quelli della corrente, e pur dalla presa più lontana non riscontro problemi al punto che non c'è differenza di download rispetto a quella principale. Ho utilizzato e utilizzo anche due tp-link come AP.
Sciabbacoto
26-05-2017, 14:34
Dopo aver risolto il problema con la connessione, vorrei risolvere il problema del canale wifi. Ho tante linee attorno, circa 7 e operano sui canali 1-6-11-7 con frequenze 20/40Hz. Come faccio a trovare un canale stabile e che mi dia 300mbps sul pc, che non va mai oltre i 150 mbps?
Abel Wakaam
26-05-2017, 14:38
Seleziona un canale intermedio ma scordati i 300Mhz nella banda 2.4
Silent killer
26-05-2017, 14:57
Strano però.... io ho una marea di cavi collegati, anche vecchi di una decina d'anni, mischiati a quelli della corrente, e pur dalla presa più lontana non riscontro problemi al punto che non c'è differenza di download rispetto a quella principale. Ho utilizzato e utilizzo anche due tp-link come AP.
Sinceramente non so più cosa fare, se il problema è il cavo, non risolvo nulla attaccando una prolunghina vero?
Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk
A proposito di cavo Ethernet, ne ho collegati 2 al Sercom , 1° va al pc il 2° versu un'altra stanza dove c'è il ricevitore Sky e la TV smart , domanda posso dedicare un IP fisso a questo cavo 2° ?, posso mettere un ripetitore di segnale Wifi ?
Abel Wakaam
26-05-2017, 14:59
O ti prendi la briga di provare a cambiare i plug, oppure lasci il tp-Link di sopra attaccato allo Switch, ma alla lunga, se ci sono problemi sui contatti dei plug possono solo peggiorare.
Silent killer
26-05-2017, 15:03
Come posso cambiarli? Non l'ho mai fatto
Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk
Abel Wakaam
26-05-2017, 15:03
A proposito di cavo Ethernet, ne ho collegati 2 al Sercom , 1° va al pc il 2° versu un'altra stanza dove c'è il ricevitore Sky e la TV smart , domanda posso dedicare un IP fisso a questo cavo 2° ?, posso mettere un ripetitore di segnale Wifi ?
Non è al cavo che devi assegnare un IP fisso, ma alle apparecchiature che ci colleghi. Nel menu della Smart TV devi assegnare un IP fisso della stessa classe del router e che non sia compreso tra quelli che assegna il DHCP.
Lo stesso vale per la scheda di rete del PC
Penso che per "ripetitore di segnale wifi" intendi un router che faccia da punto di accesso. Certo che lo puoi mettere, disabilitando il suo DHCP e dandogli un altro IP fisso.
Abel Wakaam
26-05-2017, 15:04
Come posso cambiarli? Non l'ho mai fatto
Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk
Serve una pinza a crimpare e un po' di esperienza. Se non lo hai mai fatto, lascia perdere :-)
Silent killer
26-05-2017, 15:10
E lo so ma sto problema devo risolverlo, in casa su non prende bene wifi e devo tenere tre cose attaccate solo per guardare un film dal Nas...
Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk
Silent killer
26-05-2017, 15:12
Passare a Infostrada (che da un Fritz box gratis e costa la metà di Tim..) quanto mi costerebbe contando che ho Tim da 14 mesi?
Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk
Abel Wakaam
26-05-2017, 15:16
La pinza la si trova a pochi Euro, ma ti assicuro che bisogna prenderci la mano per fare un buon lavoro. Non è semplice infilare 8 fili contemporaneamente mantenendoli nella giusta posizione con una coppia che invece va separata e si infila ovunque.
Ne ho crimpati un sacco e ancora oggi qualcuno mi viene male. Ho preso l'abitudine di strapazzarli subito dopo averli fatti e verificare se funziona tutto bene. In caso non mi convincano, taglio via tutto e rifaccio.
Chiedi a qualcuno che lo fa di mestiere. Cosa mai potrà chiederti per cambiare due plug!
Abel Wakaam
26-05-2017, 15:18
Passare a Infostrada (che da un Fritz box gratis e costa la metà di Tim..) quanto mi costerebbe contando che ho Tim da 14 mesi?
Ma non ha senso. E poi chi ti dice che quel cavo non ti darà problemi anche col Fritz Box?
A questo punto allora chiama la TIM e fatti cambiare gratuitamente il Sercomm per puro scrupolo.
Ma il cavo prima o poi va sistemato.
P.S. se qualcuno si lamenta nell'assistenza TIM... è meglio che vai a leggere chi ha avuto bisogno dell'assistenza di altri fornitori :-)
Io credo che la cosa più sensata invece, sia tagliare i connettori e attestare il cavo su 2 prese RJ45.
Ovviamente l'ideale sarebbero le prese con inserzione tramite punch down tool, ma sarebbe decisamente antieconomico comprare un inseritore per 2 prese.
Ne esistono però diverse che non hanno bisogno dell'attrezzo di inserzione.
Silent killer
26-05-2017, 15:30
Ma che cambia mettere le prese? Stiamo parlando di un solo piano, il cavo sarà di 4-5 metri...
Ne ho provato ora uno di 15 anni fa, lungo 5 metri, con i gancetti rotti e persino crossover... E funziona!
Sto seriamente impazzendo..
Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk
Questo conferma che il problema è il cavo/connettori
Silent killer
26-05-2017, 15:55
Sarà il cavo, ma a me sembra più il sercom dato che questo cavo si comporta divinamente con almeno 10 dispositivi gigabit tra PC e router...
Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk
Sarà il cavo, ma a me sembra più il sercom dato che questo cavo si comporta divinamente con almeno 10 dispositivi gigabit tra PC e router...
Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk
possibilissimo...questo non lo avevamo scartato.
NOn ne conoscevo la esistenza ... grazie per il suggerimento :D
Questo ti sembra troppo banale o può andare ??:
https://www.amazon.it/TOOGOO-Mini-RJ45-Tester-portachiavi/dp/B00SO2UOA2/ref=sr_1_2?ie=UTF8&qid=1495801687&sr=8-2&keywords=tester+cavo+connessioni
Io penso che vada bene.
Comunque questo è quello che utilizzo io: https://www.amazon.it/gp/product/B00C4Q22K4
Benjamin Reilly
26-05-2017, 17:05
Sarà il cavo, ma a me sembra più il sercom dato che questo cavo si comporta divinamente con almeno 10 dispositivi gigabit tra PC e router...
Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk
che caratteristiche tecniche leggi sul cavo? EIA/TIA CAT ...
gottwaldo
26-05-2017, 17:09
...
Finalmente ho risolto , svelato l'arcano , il problema era l'ONU nella cassetta sotto casa .
Abel Wakaam
26-05-2017, 17:13
Finalfmente ho risolto , svelato l'arcano , il problema era l'ONU nella cassetta sotto casa .
Bene ;)
A quanto viaggi adesso?
gottwaldo
26-05-2017, 17:21
Bene ;)
A quanto viaggi adesso?
http://i.imgur.com/IqLmUlC.png
http://i.imgur.com/kvDunXT.png
Appena fatti
Abel Wakaam
26-05-2017, 17:33
Dai va bene. Non sei vicino all'armadio.
L'importante è che sia stabile.
Cosa hanno fatto di preciso?
Silent killer
26-05-2017, 20:56
che caratteristiche tecniche leggi sul cavo? EIA/TIA CAT ...
Devo controllare, cosa cambia?
Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk
https://preview.ibb.co/gYXHav/1.png
Ho provato a collegare il cavo ethernet, il risultato è qua sopra.
Mi sembra tutto ok, ho provato a scaricare anche via torrent, ho toccato quote di 10,9 MB di download.
La portante prima raggiungeva però 10400 Kbps, ora vedo che è scesa a 101000, mi chiedo come mai.
Tuttavia dal punto di vista della linea non vedo particolari problemi, mi sembrano risultati soddisfacenti no?
Purtroppo invece è la parte wifi che continua ad essere poco performante:
https://preview.ibb.co/ciy12a/2.png
Non capisco perché in upload i risultati sono in linea con quanto mi attendevo, non il download che invece è molto sotto rispetto all'ethernet, sono a circa a 10 metri con attraversamento di porte e muri...consigli? :-)
Benjamin Reilly
26-05-2017, 21:57
Devo controllare, cosa cambia?
Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk
cambia che determinate specifiche se obsolete generano incompatibilità
Non è al cavo che devi assegnare un IP fisso, ma alle apparecchiature che ci colleghi. Nel menu della Smart TV devi assegnare un IP fisso della stessa classe del router e che non sia compreso tra quelli che assegna il DHCP.
Lo stesso vale per la scheda di rete del PC
Penso che per "ripetitore di segnale wifi" intendi un router che faccia da punto di accesso. Certo che lo puoi mettere, disabilitando il suo DHCP e dandogli un altro IP fisso.
Grazie
Silent killer
27-05-2017, 00:32
cambia che determinate specifiche se obsolete generano incompatibilità
È un cavo di tre anni fa, dovrebbe essere cat 6.. comunque ne ho provato uno malridotto di 15 anni fa e funziona, quindi non saprei..
Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk
Silent killer
27-05-2017, 09:04
Il cavo è questo, classe e iechttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170527/bd05d265bb20f433940e7acc151eb6a6.jpg
Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk
giovanni69
27-05-2017, 09:46
La portante prima raggiungeva però 10400 Kbps, ora vedo che è scesa a 101000, mi chiedo come mai.
Tuttavia dal punto di vista della linea non vedo particolari problemi, mi sembrano risultati soddisfacenti no?
Purtroppo invece è la parte wifi che continua ad essere poco performante...consigli? :-)
Per il wifi vedi i consigli in questo thread di Abel Wakaam QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44756732&postcount=1236) (oltre al fatto di sollevare il modem verso l'alto per facilitare il wifi) ed i post di Busone di Higgs da QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44752302&postcount=2825) in poi.
Le ragioni per cui la portante in FTTC scende sono state spiegate decine di volte nel thread principale della FTTC di Tim (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2463426) e puoi trovare dei riferimenti QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44315960&postcount=82821) sulla diafonia ed altro.
Fine O.T.
Benjamin Reilly
27-05-2017, 10:01
È un cavo di tre anni fa, dovrebbe essere cat 6.. comunque ne ho provato uno malridotto di 15 anni fa e funziona, quindi non saprei..
Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk
il cat6 dovrebbe essere adatto migliorando le caratteristiche cat5e, tuttavia se dopo averne testato altro la connessione funziona probabilmente il cavo cat6 è compromesso.
AndreaFSM
27-05-2017, 10:24
Ciao , mi riferisco al cosiddetto IP pubblico , supponiamo che io ho una regola di nat :
PUBBLICO : PORTA X -> PRIVATO : PORTA Y
funziona benissimo.
Tim cambia l'ip pubblico ... che diventa PUBBLICO 2.
la regola di NAT non funziona più.
Con NAT intendo questo , la conversione di una chiamata ad ip pubblico su una porta standard ad un ip privato su un'altra porta
Ti ringrazio per le istruzioni , devo ammettere di non sapere con quel router come impostare tutte queste configurazioni , che per me sono automatiche.
E vanno perfettamente fino al momento del cambio.
Ciao,
copieriesti il log del modem quando ti succede?
Buongiorno a tutti ho la linea impresa semplice e vorrei collegare in cascata un router Draytek che ho già.
Ho provato a collegare i due router in cascata ed ho disabilitato quasi tutto sul sercomm, ho cercato di aprire tutte le porte sull'ip che ha il Draytek ma la cosa non funziona.
Cosa mi consigliate di fare?
Ho letto di provare a disabilitare il Nat e configurare il secondo router con una connessione PPOE, in questo caso cosa devo inserire come user e password sul secondo router per mantenere ip fisso e tutto quello che ha la linea impresa semplice?
Grazie dell'attenzione
antonio984
28-05-2017, 22:43
Buona sera a tutti,
ho da circa un mese attivato fibra tim e mi hanno consegnato router sercomm.
da quanto mi è stata attivata la fibra il modem sercomm continua a riavviarsi da solo, circa 40 disconessioni al giorno.
Sono anche intervenuti tecnici Tim, ma problema persiste. Ho anche collegato cavo diretamente al modem sercomm, ma si sono ridotte a circa 20 interuzioni al giorno.
è capitato anche a qualcuno di voi? come avete risolto?
grazie mille
giovanni69
29-05-2017, 00:15
Vedi Prima di dire che si tratta del modem non affidabile (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44400880&postcount=1363)
Segui tutta la procedura, leggi i sublinks :read: .. e buona fortuna.
Inoltre leggi il log quando accadono le disconnessioni per capire cosa succede. Vedi anche i post 215/217 e 219.
E verifica di non avere powerline che interferiscono. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44315960&postcount=82821)
P.S. ..oltre a leggere le risposte date nell'ultima dozzina di pagine del thread oltre allo strumento 'Cerca nella discussione' in alto destra.
Abel Wakaam
29-05-2017, 10:04
Oggi ho fatto un test ;)
Mentre controllavo il collegamento di terra dello scaricatore che ho sull'ingresso della linea Tim, mi sono accorto che, oltre a quello che va al modem, c'era collegato anche un secondo doppino inutilizzato che andava al piano di sopra ad una vecchia presa telefonica non più in uso.
Una decina di metri di cavo, non di più, collegato ovviamente in parallelo.
Mosso da spirito perfezionistico :D ho rifatto tutti i collegamenti, escludendo il cavo inutilizzato.
Di fatto, non è cambiato niente :) quindi non è così critico avere qualche metro di doppino collegato in parallelo alla presa principale.
Consiglio però a tutti, qualora ci fosse la possibilità di inserirlo tra la linea Tim in arrivo e l'impianto di casa, l'istallazione di uno scaricatore come questo.
http://www.gdselettronica.eu/382-home_default/protezione-per-1-linea-telefonica-analogica-o-adsl-pr164-1-240.jpg
Lo scopo è quello di evitare sovrascariche sulla linea e, in assenza di queste, si comporta come se non ci fosse. Insomma, male non può fare e in caso di temporali, preserva in qualche modo il nostro modem e ovviamente anche la rete.
Al riavvio del modem, il servizio di DNS dinamico si è perfettamente ripristinato, così come il NAT e le regole delle porte.
...a patto di avere un buon impianto di terra....cosa che spesso non è .....
Abel Wakaam
29-05-2017, 10:31
Nel caso di questo filtro, il collegamento di terra è tra 2 varistori in serie, quindi è sempre utile averlo ma non così indispensabile.
I varistori si comportano come della limatura di ferro, appoggiata su un piano di vetro in modo che nessuna scaglia vada a toccarne un'altra.
In caso di sovratensione, l'effetto magnetico le polarizza in modo rapido, in pratica le muove, mandandole tutte a toccarsi e creando così un velocissimo colto circuito in grado di fermare la scarica elettrica.
Questo tipo di scaricatore esiste anche per linee elettriche e scatta ancora prima dell'intervento del differenziale. In commercio ci sono anche prese elettriche dotate di questo sistema ed hanno persino un led per mostrare il buon funzionamento.
Ho cominciato a farne uso una ventina di anni fa, quando le linee elettriche e telefoniche non erano interrate e ad ogni temporale si danneggiava qualcosa.
Mi scuso se sono andato OT, visto che questo topic tratta specificatamente il modem Sercomm, ma spesso i problemi di connessione sono provocati da un impianto telefonico pieno di giunzioni sul rame ossidato, oppure su spine passanti vecchie di trent'anni. Personalmente ho eliminato tutto, lasciando solo il filtro in questione all'ingresso e portando un nuovo doppino sino al modem.
Abel Wakaam
30-05-2017, 08:06
Bello :-)
A riprova che il Modem Sercomm, quando non ci sono impedimenti, viaggia come una scheggia.
Questo è il test di stamattina col Samsung S5, collegamento in 5Ghz e larghezza di banca 20/40
http://www.speedtest.net/android/2911737399.png
e questo col PC e collegamento ethernet
http://www.speedtest.net/result/6336797744.png
Nel caso di questo filtro, il collegamento di terra è tra 2 varistori in serie, quindi è sempre utile averlo ma non così indispensabile.
cut
Hai misurato la perdita di inserzione in termini di attenuazione e rumore ?
Abel Wakaam
30-05-2017, 12:56
I varistori sono perfettamente trasparenti perché intervengono soltanto sopra una certa tensione, quindi non cambia nulla a livello di attenuazione e rumore.
Qualcuno sa indicarmi quali sarebbero i valori ottimali?
giovanni69
30-05-2017, 15:11
Dipende dal tipo di cavo.
Forse intendi:
Tabella Lunghezza cavo - Attenuazione
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43550428&postcount=66919
Ma ricorda che il Sercomm non calcola l'attenuazione come il Technicolor oltre al bug in US.
Poi già che ci sono:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43994266&postcount=76048
Confronto 17a vs 35b:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44686525&postcount=89803
ripubblicata con altri commenti:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44687922&postcount=89831
ed infine, giusto per metterle tutte:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44689865&postcount=89870
Nothingman
30-05-2017, 21:54
No anche io penso che non sia normale... Ma nonostante faccia un uso molto blando delle rete mi capita spesso questo problema. Se fosse un problema della linea dubito che si risolverebbe con un riavvio del modem...
La prossima volta che mi capita butto un occhio all'event log...
Niente nei log non vedo niente di strano... ma dopo circa tre giorni in cui il modem è accesso la navigazione diventa lentissima e non riesco quasi ad accedere all'interfaccia di amministrazione. A voi non succede ?
christsys
31-05-2017, 11:57
Ciao a tutti, mi hanno sostituito l'ont e il router perché avevano dei problemi... prima ero "felice" possessore del router technicolor mentre adesso mi hanno messo la vela.
Che voi sappiate ci sono problemi con la,parte Wi-Fi?
Ho spento i 2,4Ghz e sto tenendo solo i 5.
Con cavo di rete massima velocità (quasi 300 in down) ma in Wi-Fi solo 20-30 mega in download... fisso a 20mbit l'upload.
Consigli??
@christsys
Perchè hai spento il 2.4Ghz?
Abel Wakaam
31-05-2017, 12:55
Ciao a tutti, mi hanno sostituito l'ont e il router perché avevano dei problemi... prima ero "felice" possessore del router technicolor mentre adesso mi hanno messo la vela.
Che voi sappiate ci sono problemi con la,parte Wi-Fi?
Ho spento i 2,4Ghz e sto tenendo solo i 5.
Con cavo di rete massima velocità (quasi 300 in down) ma in Wi-Fi solo 20-30 mega in download... fisso a 20mbit l'upload.
Consigli??
Col 2.4 si riesce anche a fare un download a 50 mega e col 5 Ghz si può arrivare al massimo, ma in wifi tutto dipende dai disturbi collaterali.
@Abel Wakaam
Non comprendo questa indicazioni.
La frequenza del Wifi non ha generalmente nessuna relazione con le performance (in riduzione) di download via internet.
La rete a 5Ghz non è più performantre della rete a 2.4GHz (è più spesso vero il contrario legato alla portata).
Le performce sono legate alle condizioni di propagazione client/router che dipendono dalla frequenza usata (la 2.4Ghz ha una portata solitamente superiore alla 5Ghz), dalla distanza router/client e da eventuali ostacoli/disturbi/altre reti sullo stesso canale Wifi.
Il WiFi 802.11ac, che funziona a 5 GHz, ha ampiezza di banda superiore al WiFi 802.11n, che funziona anche a 2.4 GHz. Questo permette di raggiungere velocità superiori, se il segnale è sufficientemente forte.
Ovviamente, a causa della maggiore frequenza, il segnale a 5 GHz può spingersi meno lontano di quello a 2.4 GHz in caso di presenza di ostacoli fisici.
Abel Wakaam
31-05-2017, 13:56
Mi hai tolto la spiegazione di bocca ;-)
Il WiFi 802.11ac, che funziona a 5 GHz, ha ampiezza di banda superiore al WiFi 802.11n, che funziona anche a 2.4 GHz. Questo permette di raggiungere velocità superiori, se il segnale è sufficientemente forte.
Ovviamente, a causa della maggiore frequenza, il segnale a 5 GHz può spingersi meno lontano di quello a 2.4 GHz in caso di presenza di ostacoli fisici.
Diffcilmente a meno che il segnale Wifi sia pressochè pessimo potresti avere un collo di bottiglia nel Wifi che ha una velocità (a parte situazioni di client/router molto distanti) sempre superiore alla velocità della linea.
Abel Wakaam
31-05-2017, 15:01
Proprio no.
In banda 2.4 Ghz non si superano facilmente i 50 mega in download
Mentre in banda 5 Ghz si arriva anche a 100 mega
In entrambi i casi si tratta di collegamenti wifi pressoché perfetti in assenza di ostacoli e disturbi.
Questo in pratica eh... non in teoria.
palazzetto07
31-05-2017, 15:02
@Bovirus
mi dispiace ma non sono d'accordo con te...la mia linea è a 63Mbit ma solo col 5Ghz riesco a raggiungere la piena velocità...e a 30 cm dal router il wifi N arranca pietosamente a 45...infatti ho cablato casa e basta...
per non parlare di chi ha linee che riescono ad arrivare a 100 (invidia a palla XD)
per avere banda in modo serio c'è solo il cavo :)
christsys
31-05-2017, 16:22
Io ho la ftth di tim... con il vecchio router avevo spento il2.4 è lasciato solo il 5 perché solo così andava davvero bene è abbastanza veloce (170-180mbit su iPad è 270 su Mac)
La distanza non è un problema... è tutto molto piccolo qui... sono vicinissimo al router.
Sarà ma l'altro modem sembrava nettamente migliore sotto il profilo del wifi
@Bovirus
mi dispiace ma non sono d'accordo con te...la mia linea è a 63Mbit ma solo col 5Ghz riesco a raggiungere la piena velocità...e a 30 cm dal router il wifi N arranca pietosamente a 45...infatti ho cablato casa e basta...
per non parlare di chi ha linee che riescono ad arrivare a 100 (invidia a palla XD)
per avere banda in modo serio c'è solo il cavo :)
Senza altri impedimenti esterni la velocità del wifi dipende al 100% dal client. Dalle specs in prima pagina il router rende disponibile un MIMO 2x2 sulla 2,4GHz, e MIMO 4x4 sulla 5GHz (poco sopra però è indicato per la 5GHz un throughput massimo di 1300Mbps che dovrebbe indicare in realtà il MIMO 3x3:3, quindi boh...).
Se il wifi del client non supporta quelle modalità: MIMO 2x2 sulla 2,4GHz e MIMO 3x3 o 4x4 sulla 5GHz, il dispositivo non arriverà mai alle velocità garantite dal router, ma ad una frazione. es, per la 5GHz dichiarano 1300Mbps, che significa 3 streams da 433Mbps l'uno, se un client ha il wifi che supporta al massimo il MIMO 1x1:1 il dispositivo userà un solo stream, collegandosi al massimo a 433Mbps etc.
Sono comunque valori che in realtà sono meno della metà del dichiarato.
palazzetto07
31-05-2017, 17:04
@wraden
perfettamente d'accordo su tutto, ma il sercomm ha solo 3 antenne per i 5 GHz, e le 3 piste che escono dal chip si vedono nella foto, non credo che abbia una 4° pista sul retro del pcb...o mi sembra di non averla vista...
ho usato il T400, dopo edito con il modello di scheda wifi ma mi ricordo che avevo controllato e non era quello il collo di bottiglia :(
@wraden
perfettamente d'accordo su tutto, ma il sercomm ha solo 3 antenne per i 5 GHz, e le 3 piste che escono dal chip si vedono nella foto, non credo che abbia una 4° pista sul retro del pcb...o mi sembra di non averla vista...
si può essere (i dati fanno pensare effettivamente ad un 3x3), comunque non lo possiedo, sono alla ricerca di un modem/router di backup e dato il prezzo quasi quasi ne approfitto.
Meglio il Technicolor sinceramente....
wildsurfer
31-05-2017, 18:44
Niente nei log non vedo niente di strano... ma dopo circa tre giorni in cui il modem è accesso la navigazione diventa lentissima e non riesco quasi ad accedere all'interfaccia di amministrazione. A voi non succede ?
63 giorni di uptime senza dare il minimo fastidio.
https://preview.ibb.co/coRBLv/router_uptime.jpg (https://ibb.co/hTwYYF)
image uploader (https://it.imgbb.com/)
Lorenz.O.S.
31-05-2017, 18:54
Salve a tutti. Ho letto un bel pezzo di tutto il thread e devo dire che anche io ho un paio di problemini col suddetto router. Per la stampante, alla quale prima assegnavo l'IP dal firmware dello stesso(con l'IP reservation) e con la modalità di "sospensione"del wifi. Anch'io sono uno di quelli che vorrebbe spegnerlo la notte, ma come ho letto anche ad altri, a me pure al "risveglio"la connessione via wireless non va più. In sostanza, il led sul frontale del router si riaccende, il chip si riprende ma non la possibilità di accedere senza filo. Figata nè?Un router del 2017 :D Il vecchio Asus che avevo prima dal punto di vista del firmware (l'ultimo, il modello è DSL-N55U-D1)era una roccia.
Abel Wakaam
31-05-2017, 20:22
Io ho la ftth di tim... con il vecchio router avevo spento il2.4 è lasciato solo il 5 perché solo così andava davvero bene è abbastanza veloce (170-180mbit su iPad è 270 su Mac)
La distanza non è un problema... è tutto molto piccolo qui... sono vicinissimo al router.
Sarà ma l'altro modem sembrava nettamente migliore sotto il profilo del wifi
Parliamo però di velocità reale di download e upload, non di velocità stimata del collegamento tra il client e il wifi.
Tutto ciò che viene trasmesso via radio ha bisogno della conferma di avvenuta ricezione del pacchetto dati e il trasferimento si riduce notevolmente.
Abel Wakaam
31-05-2017, 20:26
Invece, per quanto riguarda la rete ethernet in gigabit, il limite è 125 MB/s perché ci sono circa un milione di byte in un megabyte, perciò una rete gigabit dovrebbe essere capace di fornire una velocità di trasferimento massima teorica di circa 125 MB/s.
Falcoblu
31-05-2017, 21:18
Meglio il Technicolor sinceramente....
Per quanto mi riguarda non sono d' accordo che il Technicolor sia meglio per un utilizzo standard , poi la questione di quest' ultimo che consente di sbloccare l' apparato a mio avviso è un discorso per una utenza avanzata che esula dalla valutazione dei due dispositivi appunto per l' utilizzo standard.
E proprio parlando di quest' ultimo non ho rilevato differenze a livello di valore della portante agganciata piuttosto che per il wifi , peraltro notoriamente hanno lo stesso hardware al netto che il Sercomm ha una fase di boot fulminea e un firmware decisamente migliori rispetto al Technicolor , poi certo possiamo parlare di altri aspetti come il led in numero minore che non lampeggiano in fase di trasmissione dati piuttosto che della conformazione verticale , ecc... , ma come ripeto io in un utilizzo standard non ho notato differenze tali da considerare come preferibile il Technicolor...
:)
È tutto relativo e dipende dalle proprie esigenze. Per le mie, ad esempio, è molto meglio il Technicolor, perché nel Sercomm il server di stampa e la prenotazione degli ip sono buggati.
Ognuno ha i propri pro e contro: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2794255
Abel Wakaam
01-06-2017, 07:12
la mia linea è a 63Mbit ma solo col 5Ghz riesco a raggiungere la piena velocità...e a 30 cm dal router il wifi N arranca pietosamente a 45...infatti ho cablato casa e basta...
per non parlare di chi ha linee che riescono ad arrivare a 100 (invidia a palla XD)
per avere banda in modo serio c'è solo il cavo :)
Stamattina, facendo il solito test di velocità col mio Samsung S5, ho pensato a te ;)
http://www.speedtest.net/android/2916959052.png
Dunque, ieri... dopo aver trafficato per qualche ora, sono riuscito ad abilitare il servizio FTP sul mio MyCloud perché mi serviva fare l'upload automatico delle immagini delle IP Cam ed ho voluto testare il servizio anche dall'esterno perché spesso mi viene comodo trasferire le fotografie quando sono all'estero.
Anche in questo caso, la procedura per aprire la porta corrispondente sul Sercomm verso il Cloud interno è avvenuta in modo semplice e senza alcuna problematica.
Silent killer
01-06-2017, 10:07
Io ho ordinato da Amazon il technicolor, questo sercom è davvero penoso anche per giocare con Xbox One, disconnessioni continue.. bah.
Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk
Abel Wakaam
01-06-2017, 10:16
Facci poi sapere se riesci a risolvere i tuoi problemi con un modem diverso.
Io comunque avrei provato prima a farmi sostituire il Sercomm per essere certi che non fosse un apparecchio difettoso... oppure un problema della tua linea telefonica. La Xbox One è collegata con cavo ethernet?
Mio figlio gioca principalmente online con PS4 e vari giochi e non ha mai riscontrato disconnessioni. Sia il calcio che la MotoGP sono molto più fluide di quando avevamo ADSL 20 mega. TV e PS4 sono collegate via ethernet.
Questo è un test effettuato poco fa in cui ho provato a trasferire un file di oltre un giga dal Cloud che ho in rete al mio PC passando da due Switch.
Da notare l'enorme differenza riscontrata se il trasferimento avviene su rete ethernet gigabit oppure su wifi.
http://www.esplorazione.net/image/trasferimento.jpg
Il motivo non è che il mio Access Point wifi fa schifo (ho fatto la prova su 3 AP) ma semplicemente che un passaggio di dati via radio è soggetto ad una verifica di ricezione di ogni pacchetto (oltre a possibili disturbi) e, più il file è grande... e più il passaggio diventa laborioso.
Abel Wakaam
01-06-2017, 10:53
Per le mie, ad esempio, è molto meglio il Technicolor, perché nel Sercomm la prenotazione degli ip sono buggati.
Di questo problema non me ne accorgo perché sulla mia rete tutti gli apparati hanno IP fisso e lascio soltanto una piccola finestra al DHCP in caso di accesso a qualche smartphone di amici o parenti.
Così resta tutto molto più ordinato e i vari apparati si collegano più rapidamente e passano tra i vari AP senza ritardi.
Abel Wakaam
01-06-2017, 14:19
Finalmente mi è arrivato il Mini UPS: https://www.banggood.com/it/12V2A-22_2W-UPS-Uninterrupted-Power-Supply-Backup-Power-Mini-Battery-for-Camera-Router-p-1118942.html?rmmds=search
Sembra ben fatto ed è perfetto per il Sercomm
http://www.esplorazione.net/image/miniups.jpg
Quando l'ho ordinato era in offerta ed ho speso circa 12 Euro con la spedizione tracciata più veloce. Non è che potrà alimentare per chissà quanto tempo il Modem, però sicuramente lo preserva da piccole mancanze di tensione dovuta a scariche elettriche durante i temporali con conseguente riavvio. Sono indeciso se usarlo per il MyCloud, decisamente più sensibile ad anomalie di rete e prenderne un altro per il Sercomm.
All'interno della confezione c'è già il cavetto di uscita, mentre in ingresso si collega l'alimentatore originale del Modem.
Se avete domande, sono qui ;)
Una volta caricata completamente la batteria, per favore facci sapere quanto tempo riesce a tenere acceso il modem.
Abel Wakaam
01-06-2017, 15:20
Il conto è presto fatto perché la batteria al suo interno è da 2000 mAH
Il Modem, da notizie reperite in rete dovrebbe consumare 1A
Se ne deduce che teoricamente lo scarico totale avverrebbe in 2 ore, ma io credo che si possa ipotizzare 1 ora nel caso migliore.
In realtà, anche se dovesse durare 30 minuti, è più che sufficiente. Quel che mi importa è che al primo abbassamento di tensione durante un temporale non si riavvii tutto. La batteria è chiusa al suo interno e non ci si può arrivare. Se ne deduce che, visto il costo irrisorio, si fa prima a prenderne uno nuovo quando, col tempo, si dovesse esaurire.
La batteria è al Lithium ma è difficile capirne la qualità.
giovanni69
01-06-2017, 18:06
Grazie per la tua disponibilità; ti ripropongo il test che ti avevo chiesto a suo tempo: spike a parte, potresti fisicamente staccare la spina per almeno 10 secondi e vedere effettivamente come si comporta complessivamente durante la mancanza di corrente e poi quando la ripristini?
Abel Wakaam
01-06-2017, 18:09
È ancora sotto carica. Appena la spia diventa verde invece che rossa, lo collego al modem e faccio una prova di 15 minuti staccando la spina dalla 220v.
giovanni69
01-06-2017, 18:11
Ottimo! A dopo. Grazie :)
Abel Wakaam
01-06-2017, 19:04
Fatta la prova. Non succede niente :cool:
direi che si tratta di una batteria tampone....nn di un UPS che è tutt'altra cosa.
Abel Wakaam
01-06-2017, 20:05
Essendo in corrente continua fa la stessa funzione di un mini UPS senza ovviamente necessità di un inverter, ma ha bisogno di un circuito di controllo.
Scusa la domanda banale, ma come fa ad adattarsi a qualsiasi alimentatore / connettore ?
AndreaFSM
02-06-2017, 09:03
Io ho ordinato da Amazon il technicolor, questo sercom è davvero penoso anche per giocare con Xbox One, disconnessioni continue.. bah.
Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk
Ciao, sono curioso di capire cosa fa sconnettere il modem quando giochi.
Riusciresti a copiare i log del modem dopo una disconnessione?
Ciao e grazie
giovanni69
02-06-2017, 15:16
Vediti i post 215/217 e 219, circa 60 pagine fa con relative soluzioni, oltre al fatto di mettere almeno l'IP fisso (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44772484&postcount=1400) discusso a pag 63.
Abel Wakaam
02-06-2017, 17:54
Scusa la dtomanda banale, ma come fa ad adattarsi a qualsiasi alimentatore / connettore ?
Si adatta a tutti gli alimentatori e apparecchiature che funzionano a 12 volt max 2A con quel tipo di spinotto standard
http://www.esplorazione.net/image/trasferimento.jpg
Il motivo non è che il mio Access Point wifi fa schifo (ho fatto la prova su 3 AP) ma semplicemente che un passaggio di dati via radio è soggetto ad una verifica di ricezione di ogni pacchetto (oltre a possibili disturbi) e, più il file è grande... e più il passaggio diventa laborioso.
Quel valore è riferito al wifi del sercomm o ad un ap?
perché è decisamente basso...
Abel Wakaam
02-06-2017, 18:08
Ho provato su vari AP (ne ho 5 in rete)
Più o meno era la stessa cosa.
Con che potenza in gioco (RSSI)? con il sercomm è uguale? con la mia schedina scrausa tplink, MIMO 2x2, only 2,4GHz, 300Mbps massimi ed il mio router attuale, a -50dbm rssi (quindi non vicinissimo al router e con un muro da attraversare) arrivo a 12-13MB/s (~100Mbps).
Abel Wakaam
03-06-2017, 06:50
Il file trasferito era di circa 3 giga.
La velocità di trasferimento in wifi dipende molto anche dal tipo di file, dalle momentanee condizioni radio e dal client.
L'esempio era per far comprendere la grande differenza tra ethernet e wifi nello stesso momento.
Abel Wakaam
03-06-2017, 07:55
Grazie per la tua disponibilità; ti ripropongo il test che ti avevo chiesto a suo tempo: spike a parte, potresti fisicamente staccare la spina per almeno 10 secondi e vedere effettivamente come si comporta complessivamente durante la mancanza di corrente e poi quando la ripristini?
Ti aggiorno sulla situazione dopo aver fatto un sacco di prove.
Il mini ups funziona perfettamente e la durata della batteria supera senza problemi la mezz'ora. Oltre non ho provato. Le apparecchiature collegate non si accorgono della mancanza di rete 220v e nemmeno del suo ritorno.
Inoltre, è' in grado di reggere da solo sia l'avvio del modem ma anche del WDmyCloud dove l'ho collegato adesso in attesa di comprarne un altro.
Direi che svolge onestamente la funzione per cui l'ho comprato, ma bisogna vedere nel tempo come si comporterà. Al momento ne sono soddisfatto.
Peccato che sia finita l'offerta e adesso costa 16 Euro.
giovanni69
03-06-2017, 08:17
Ti aggiorno sulla situazione dopo aver fatto un sacco di prove....cut... Le apparecchiature collegate non si accorgono della mancanza di rete 220v e nemmeno del suo ritorno.... cut..
Eccellente test! Grazie ancora; è quindi un candidato compatto ed utile per sopperire alle necessità del modem VDSL. Mancava qualcosa del genere da valutare dai tempi del Digicom Powergate/Powerstock studiati solo per i modem ADSL. E' vero che costa di più ora che non è in offerta ma è pur sempre una frazione del costo di un UPS. Dopotutto una batteria tampone ce l'avevano pure le radiosveglie, perchè non dotarla al nostro modem? ;)
Abel Wakaam
03-06-2017, 08:26
Anche perché avrebbe poco senso passare per un inverter quando l'alimentazione richiesta è in corrente continua. Sarebbe uno spreco di risorse non indifferente..
C'è anche questo modello: Link (https://www.banggood.com/it/DC-12V-2A-Mini-UPS-Power-Supply-On-line-Type-Battery-Pack-Short-Circuit-p-1110999.html?rmmds=search) che ha il pacco batterie sostituibile... ma visto il prezzo, credo che convenga sostituire il tutto in caso di esaurimento degli accumulatori.
giovanni69
03-06-2017, 08:35
Interessante anche quello! Grazie!
Ma visto che entrambi rimangono in tensione, la durata attesa del pacco batterie dovrebbe essere la stessa oppure la modalità UPS vs batteria tampone incide in modo diverso? Mi conforta il fatto che quest'ultimo mini UPS da te linkato ha pure 4 LED che se non altro fanno presagire quando la disponibilità di elettricità sta per esaurirsi e quindi senza sorprese (oltre ai LED di ricarica presenti anche nell'altro modello a tampone, oggetto del tuo acquisto e test). Mi sfugge qualcosa? :confused:
Abel Wakaam
03-06-2017, 09:38
Usate in tampone invece di continui cicli di scarica e carica, sicuramente allunga la vita del pacco batterie. Ciò che poi fa la differenza è la qualità dei materiali e l'accuratezza del circuito di controllo che evita il sovraccarico.
I 4 led del secondo oggetto son qualcosa in più, ma il cavo a Y a me non serve e non mi piace che resti ciondolante la parte inutilizzata. Oltretutto i miei Switch e gli AP hanno una tensione differente, quindi non saprei cosa farmene ed il wifi del Sercomm copre comunque la mia parte di casa.
C'è anche da dire che, probabilmente, in assenza di rete gli armadi TIM Fibra perderanno la connessione, quindi l'utilità di questi mini ups è solo quello di evitare sbalzi di tensione e riavvi in caso di scariche atmosferiche.
Frumens76
03-06-2017, 14:29
Ragazzi una domanda. Io ho il sercomm agcombo con la fibra, e con questo modem ho dei giochi che perdono in modo random la connessione col server. Giá provato ad aprire le porte che dovrebbe utilizzare il gioco, ma non ho risolto nulla. L'unico rimedio e abilitare il DMZ. Qualcuno ha un rimedio meno drastico?
Ho letto che molti hanno lo stesso problema, ma non ho trovato la soluzione tranne che usare il dmz
paolocorpo
03-06-2017, 14:52
Hai verificato la qualità della connessione ed il suo Bufferbloat ? Vai su dslreports e fai un test
Inviato dal mio HTC One M9 utilizzando Tapatalk
giovanni69
03-06-2017, 14:59
@Abel Wakaam: Chiaro, visto l'aumento del prezzo del primo modello (a tampone), forse conviene il secondo (miniups) anche solo per gestire un modem perchè se non altro si possono mettere nuove batterie se il resto del circuito regge.
Frumens76
03-06-2017, 15:56
Hai verificato la qualità della connessione ed il suo Bufferbloat ? Vai su dslreports e fai un test
Inviato dal mio HTC One M9 utilizzando Tapatalk
Peccato che in altri giochi nn lo fa e se apro il dmz va tutto e se si usa un altro modem nessun problema e, lo abbiamo sia io che altri 5 miei amici lo stesso problema dislocati in aree dell'italia
Ciao Frumens, ho all'incirca il tuo stesso problema, nel mio caso però non perdo connessione al gioco ma al voip (su app Blizzard o Party PS4, Discord no).
Ho provato anche a usare il Sercomm solo come modem con un router Asus in cascata e a disattivarne il firewall ma il problema persiste.
Usando solo il router ASUS invece non ho alcun problema.
Ho sentito un altro utente e lui si è fatto sostituire il Sercomm con un Technicolor, se non fanno storie potrebbe essere la soluzione migliore, altrimenti usa un tuo modem personale se non hai necessità del voip.
Se qualcuno ha altre soluzioni, siamo tutt'orecchie! :stordita:
Ciao!
giovanni69
04-06-2017, 14:17
C'è qualcuno che è in vena di ri-provare questo test?
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44387970&postcount=315
E' necessario però essere certi di saturare davvero l'upstream.
Qualcuno che osa verificare il mio test con il Sercomm? Giusto per capire se esiste un difetto anche nella vostra configurazione o modello.
Qualcuno di voi ha provato con questo modem la linea fax? ... Io ho una multifunzione Epson e cosa strana invio e ricevo fax da altre linee VoIP ma da quelle analogiche riesco solo ad inviare ma non ricevo ... Qualcuno sa come risolvere questo problema? ... Grazie
Inviato dal mio Redmi Note 2 utilizzando Tapatalk
Hai impostato la modalità FAX/POS sulla porta FXS ?
Hai impostato la modalità FAX/POS sulla porta FXS ?
Dove e soprattuto cosa devo fare... Mi potresti dare una mano ? ... grazie :)
Hai impostato la modalità FAX/POS sulla porta FXS ?
Cosa dovrebbe fare effettivmente quell'opzione? Io ho provato sia attivandola che non ed il fax funziona in entrambi i casi.
Cosa dovrebbe fare effettivmente quell'opzione? Io ho provato sia attivandola che non ed il fax funziona in entrambi i casi.
Una cortesia, mi spieghi dove va attivata ? ..
Non ho più il Sercomm, ma mi viene il dubbio che non ci sia quell'opzione. C'è sicuramente sul Technicolor, ma a memoria credo che sul Sercomm non l'abbiano messa. Prova a vedere nella sezione "Phone".
E infatti ho cercato dappertutto ma non c'è ... La cosa strana è che me ne sono accorto per sbaglio di questa cosa , perché ho inviato fax a tanti enti senza avere problemi e deduco che questi avessero una linea VoIP .. Poi facendo una prova giusto per scrupolo con la mia compagna che ha una linea adsl Infostrada ho scoperto che IO invio e LEI riceve ma se LEI invia io non ricevo e alla fine mi dà completo senza stampare nulla ...
Inviato dal mio Redmi Note 2 utilizzando Tapatalk
Ci deve essere il modo di impostare il G711a come codec
Senza di questo il fax non funziona!
E poichè il voip di telecom utilizza "preferibilmente" il G.729, molto probabilmente i casi di fax non ricevuto sono dovuti ad una errata negoziozione del codec.
Attenzione che le linee infostrada non sono RTG native. Anche queste sono Voip, ma la conversione viene fatta in centrale. Dunque il test potrebbe essere viziato da altri problemi.
Un test esaustivo va fatto con una linea RTG pura o con una ISDN.
In ogni caso anche da remoto gli operatori posso impostare il codec sulle porte FXS
xveilsidex
06-06-2017, 15:14
Io ho ordinato da Amazon il technicolor, questo sercom è davvero penoso anche per giocare con Xbox One, disconnessioni continue.. bah.
Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk
Vero. ho anch'io gli stessi problemi di live da pc. L'unico modo per arginarli è effetturare una nuova connessione pppoe oppure mettere un modem in cascata.
Prima di utilizzare questi escamotage sono stato bannato da un gioco perchè pensavano che barassi.
Spero che le cose migliorino con il cambio modem per la 200 mega!
Ho Sercom VD625 accanto al PC devo portare il Wifi in una staza dove il segnale è scarsino , adesso ho passato un cavo Ethernet , poi dispongo di un Netgear DGN2200v4 cosa devo impostare per usarlo per avere il wifi , ho provato a collegarlo al cavo Ethernt la portante è buona ma mi dice assenza di collegamento, cosa devo fare ?
Abel Wakaam
06-06-2017, 16:08
Imposta il netgear con indirizzo ip fisso e dagli un indirizzo uguale a quello del Sercomm ma con finale x.x.x.2 Se puoi impostarlo come Access Point è ancora meglio.
xveilsidex
07-06-2017, 14:28
questo router non supporta il 35b vero?
Abel Wakaam
07-06-2017, 14:32
A me pare proprio che non lo supporti.
giovanni69
07-06-2017, 14:36
Sì, nel senso di 'no'.
Eventualmente, nel caso venisse introdotto sarebbe il modello VD725 (mai presentato ufficialmente) Dunque al momento in realtà si parla solo del Technicolor AG EVO DGA 4130 nelle versioni bianco e nero, almeno da parte di Tim.
Vascottino
08-06-2017, 12:52
Ciao
Ho collegato i mio asus ac68U al Sercomm di TIM fibra 300
Ma purtroppo ora con l'asus la rete wifi non va mai a piudi 40 mega ne con i 2,4ghz nel con il 5ghz
Prima con fastweb 100 andava sempre tranquillamente a 80 mega...
Ora invece l'asus va meno del sercomm che comunque i suoi 120/130 mega li raggiungeva anche se instabili... mi sembra impossibile che l'asus vada a meno della metà del sercomm
Mi sapreste cortesemente dare qualche consiglio su come risolvere ed eventualmente cosa controllare di sbagliato?
Grazie mille!
daniele_ferraresi
08-06-2017, 14:38
questo router non supporta il 35b vero?
Attiveranno la 200 MB a noi quindi 90% si pensa che dovrà essere cambiato il modem
giovanni69
08-06-2017, 16:55
E' 100% perchè questo Sercomm non supporta il profilo 35 necessario per sfruttare la c.d. 200M.
@Vascottino: che c'entra la tua domanda sul wifi dell'Asus in questo thread? Prova in quello del 68U.
daniele_ferraresi
08-06-2017, 18:51
Ho chiamato prima il 187, chiesto info sulla 200m, fatto richiesta (gratis)
lunedi verro' rincontattato per il cambio modem, bye bye sercomm
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.