PDA

View Full Version : [Thread ufficiale] Sercomm VD625 - Smart Modem Tim


Pagine : 1 2 3 4 5 6 [7] 8 9 10 11 12 13 14

DMJ
08-06-2017, 18:56
Ciaoè si passa alla 200 continuando a pagare la tariffa attuale?

daniele_ferraresi
08-06-2017, 19:49
sul forum parallelo della fibra se ne parla tanto chi dice €2, 49 chi €4.....a me l'operatore mi ha detto che siccome ho la fibra 100/300 è tutto compreso....

bassguitarist
09-06-2017, 07:16
Buongiorno.
Da poco ho installato il sercomm, causa imposizioni Tim...
Precedentemente avevo una rete interna, accessibile da esterno, gestita tramite Fritzbox.
Volevo sapere se è possibile accedere alla web-ui del sercomm dalla rete internet, come potevo fare con il fritzbox.
Al momento sto usando il sercomm come modem e il fritz come ruoter, ma volevo semplificare la configurazione e rimuovere (ahimé) il fritz.

Grazie mille e buona giornata a tutti

sermo
09-06-2017, 09:41
Ciaoè si passa alla 200 continuando a pagare la tariffa attuale?
ho Tim smart fibra 100/20
cliente Tim da più di 10 anni

fatto richiesta ora per 200/20
operatrice mi dice che non pago niente in più rispetto ad ora (fidiamoci).
anche da 20 mega a fibra non ho pagato niente (gratis anche timvision)
Arriva modem smart plus
passa corriere (non restituisco vecchio)
passa tecnico (restituisco vecchio)

giovanni69
09-06-2017, 09:50
@sermo: Sei nel thread sbagliato. Vedi quello della FTTC di Tim. (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2463426)

sermo
09-06-2017, 10:32
ok mi iscrivo
ma io ora ho FTTC con modem sercom

abbate
09-06-2017, 10:51
Imposta il netgear con indirizzo ip fisso e dagli un indirizzo uguale a quello del Sercomm ma con finale x.x.x.2 Se puoi impostarlo come Access Point è ancora meglio.:muro:

-TopGun-
09-06-2017, 12:17
Ciao ragazzi.
Oggi mi hanno fatto il passaggio automatico alla fibra 100 mega.

Mi è stato consegnato il router nuovo (uguale a quello in foto nella prima pagina) ma ho un problema.
Da pc non mi fa entrare nel pannello di controllo, ci riesco solo da cellulare tramite firefox mobile.

Perchè?

Come faccio a capire se è lo stesso modello?
Dovrebbe essere AGCOMBO il nome device.

Sapete aiutarmi?
Grazie.

N.b. le credenziali di accesso non sono state resettate quindi da cellulare accedo dando "admin admin".

giovanni69
09-06-2017, 12:31
@-TopGun-: non è chiaro che browser usi con il PC. Piccola raccomandazione: quando entri con lo smartphone in ogni caso non chiudere e basta l'accesso al modem mediante firefox mobile ma effettua sempre un logout manuale con apposito pulsante (il alto a destra nella GUI).
Vedi suggerimenti QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=44269907#post44269907); potresti avere delle estensioni che bloccano oppure la cache incasinata. Magari come controprova installa un browser che il tuo computer non ha mai visto (es. Opera) e poi riprova con 192.168.1.1
E' AGCOMBO sia il Sercomm VD625 che il Technicolor TG789VACv2 ed entrambi sono considerati smartmodem. Il nome del firmware del primo è del tipo AG_SOT.. del secondo è AG_TOT...
Lo smartmodem plus invece è il nuovo Technicolor AG EVO DGA 4130 che viene consegnato per la 200M.

-TopGun-
09-06-2017, 12:43
@-TopGun-: non è chiaro che browser usi con il PC. Piccola raccomandazione: quando entri con lo smartphone in ogni caso non chiudere e basta l'accesso al modem mediante firefox mobile ma effettua sempre un logout manuale con apposito pulsante (il alto a destra nella GUI).
Vedi suggerimenti QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=44269907#post44269907); potresti avere delle estensioni che bloccano oppure la cache incasinata. Magari come controprova installa un browser che il tuo computer non ha mai visto (es. Opera) e poi riprova con 192.168.1.1
E' AGCOMBO sia il Sercomm VD625 che il Technicolor TG789VACv2 ed entrambi sono considerati smartmodem. Il nome del firmware del primo è del tipo AG_SOT.. del secondo è AG_TOT...
Lo smartmodem plus invece è il nuovo Technicolor AG EVO DGA 4130 che viene consegnato per la 200M.


Grazie per la pronta risposta.
Il firmware è AGSOT_1.0.4

Riesco ad accedere da android tramite Firefox per Android.
Da pc (Windows 7) tramite Firefox per pc non riesco ad entrare.
Ho provato anche da chrome niente.
Ho cambiato user agent a chrome facendolo passare per android, niente.

Leggo i suggerimenti e vediamo se riesco a capire come risolvere.
Già sapere che è un problema noto mi rincuora.


P.s. ho Tim Smart con Telefonate\internet illimitato e mi hanno proposto l'upgrade senza costi aggiuntivi, sarebbe stato stupido non approfittare.

DMJ
09-06-2017, 12:45
Ma hai provato banalmente a spegnerlo e riaccenderlo?

-TopGun-
09-06-2017, 12:47
Ma hai provato banalmente a spegnerlo e riaccenderlo?

E' stata la prima cosa.
La seconda è stata quella di premere il tasto reset.

In entrambi i casi non sono riuscito ad accedere da pc con nessuno dei browser installati.
N.b. il mio browser preferito è Firefox aggiornato all'ultima versione.


EDIT: se può esservi utile, appena ho disattivato l'accesso protetto con password succede che da cellulare entra normalmente ma da PC digitando 192.168.1.1 per entrare in pannello controllo la pagina si aggiorna di continuo senza entrare.

DMJ
09-06-2017, 12:57
Anche io uso Firefox e non ho mai avuto problemi ad accedere, quando avevo il Sercomm. Hai provato anche Internet Explorer?
Altrimenti prova i consigli che ti ha indicato giovanni69.

giovanni69
09-06-2017, 12:59
Che vuol dire che si aggiorna di continuo visto che è una pagina molto semplice? Gira semplicemente la rotellina di attesa del browser?
Hai provato a ripulire con CCleaner o ad installare un browser in modalità "portable"? (es. con Opera decidi di indicare una una directory a tua scelta e tutto rimane lì senza interferire con Firefox o Chrome installati regolarmente). E se possibile metti un IP fisso alla scheda di rete ed i DNS di Google invece che quelli automatici.

-TopGun-
09-06-2017, 13:00
Anche io uso Firefox e non ho mai avuto problemi ad accedere, quando avevo il Sercomm. Hai provato anche Internet Explorer?
Altrimenti prova i consigli che ti ha indicato giovanni69.

Ho provato anche con internet explorer, stesso problema.
Prima di commentare oltre comincio a provare le soluzioni proposte da giovanni.


A parte questo viaggio a 100\20 praticamente pieni in LAN.
Con il wifi non supero i 40, ma un problema alla volta.


Vi aggiorno.

-TopGun-
09-06-2017, 13:03
Che vuol dire che si aggiorna di continuo visto che è una pagina molto semplice? Gira semplicemente la rotellina di attesa del browser?
Hai provato a ripulire con CCleaner o ad installare un browser in modalità "portable"? (es. con Opera decidi di dare una tu una directory a tua scelta). E se possibile metti un IP fisso alla scheda di rete ed i DNS di Google invece che quelli automatici.

Significa che digito l'inidrizzo e la pagina si aggiorna di continuo passando http://192.168.1.1/login.html a http://192.168.1.1/overview.html

La pagina si aggiorna e si alternano all'infinito questi due indirizzi.

Stavo appunto scaricando Opera.
La cache di firefox l'ho ripulita manualmente, ccleaner non lo uso da win xp :D.
Vi faccio sapere.

Abel Wakaam
09-06-2017, 13:09
Mi è stato consegnato il router nuovo (uguale a quello in foto nella prima pagina) ma ho un problema.
Da pc non mi fa entrare nel pannello di controllo, ci riesco solo da cellulare tramite firefox mobile.

Perchè?


Non è che per caso il tu PC ha un IP fisso di classe diversa oppure un IP assegnato dal precedente modem?

DMJ
09-06-2017, 13:10
Potrebbe anche dipendere dall'antivirus che blocca la pagina o dal firewall. Prova anche a disabilitarli entrambi temporanemante.
Per la differente velocità in WiFi è normale, perché dipende dal client.

DMJ
09-06-2017, 13:11
Non è che per caso il tu PC ha un IP fisso di classe diversa oppure un IP assegnato dal precedente modem?
Se avesse una classe diversa non navigherebbe nemmeno.
Perché navighi, vero? :rolleyes:

-TopGun-
09-06-2017, 13:49
Se avesse una classe diversa non navigherebbe nemmeno.
Perché navighi, vero? :rolleyes:

Si navigo.
In quanto all'indirizzo era random e non assegnato.
Ho disattivato antivir e disattivato il firewall di windwos, niente.
Continua a non farmi entrare.

-TopGun-
09-06-2017, 13:53
Ok.
Da opera mi fa entrare e gestire tutto normalmente.
Grazia a tutti per le risposte.

Non saprei dirvi perché ma installando Opera riesco ad entrare.

giovanni69
09-06-2017, 14:25
Mi fa piacere!
Probabilmente perchè stai usando un browser davvero pulito e gli altri andrebbero ri-puliti.

-TopGun-
09-06-2017, 14:56
Mi fa piacere!
Probabilmente perchè stai usando un browser davvero pulito e gli altri andrebbero ri-puliti.
Grazie mille. Userò ccleaner per curiosità

Vascottino
09-06-2017, 16:14
scusate ma in caso di necessità...esite un modo per riavviare il sercomm da remoto quando si è fuori casa?

ad esempio se si impalla o si disconnette e non si è in casa per poteròp spegnere e accendere fisicamente...

grazie!
ciao

giovanni69
09-06-2017, 16:23
QUESTO (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44068075&postcount=16343)funziona solo con smartphone a portata di mano in casa (ma soprattutto i post successivi c'è qualcuno che aveva elaborato qualcosa per il remoto vero) e se ti rispondono, facci sapere. Anche se non ho idea se risulta efficace quando si impalla sul serio: del resto se risulta non telegestibile nemmeno dal 187 (può succedere se è impallato), dubito che si riesca ad effettuare uno sblocco da remoto per farlo ripartire. Sarebbe necessario usare un qualche dispositivo che in remoto effettuasse un reset di un miniUPS collegato solo al modem (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44784195&postcount=1464) e con una telefonata far scattare un relè per generare un riavvio del miniUPS...qualcosa del genere. O una qualche presa intelligente con cui interfacciarsi in remoto ed effettuare un'operazione simile ad uno spegnimento e riaccensione del modem (combinatore telefonico interfacciato a...? :confused: ).

Anzi, potrebbe essere interessante se qualcuno avesse le conoscenze elettriche/elettroniche per proporre qualcosa in merito. :D

-TopGun-
09-06-2017, 17:17
Per la serie "misteri della fede" volevo segnalare che adesso riesco ad entrare nel setup del router anche da firefox.

Non ho idea del perché, credo abbia inciso la pulizia cache.



Entrando nel vivo della configurazione, posto che le prove fatte con collegamento in ethernet indicano che raggiungo la massima velocità possibile (100 MBps in download e 20 in up), come mai i dispositivi connessi in WiFi non riescano a raggiungere quelle velocità?
Il cellulare non arriva a 20 mega mentre il computer non supera i 50.

Grazie.

giovanni69
09-06-2017, 17:35
Fatti un salto su queste spiegazioni (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44752302&postcount=2825) (e post successivi) date per l'altro modello; certamente già fissare un canale potrebbe essere utile.
E magari dai un'occhiata anche a questo post di Abel (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44783398&postcount=1462)ed effettua una ricerca con wifi con Cerca nella discussione in alto a destra. C'è chi avendo provato il technicolor vs sercomm, circa il wifi, si è tenuto il primo. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44101260&postcount=378)
Tenendo conto che si trova a 18 EUR con il prime di amazon.... vedi te.

-TopGun-
09-06-2017, 17:43
Fatti un salto su queste spiegazioni (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44752302&postcount=2825) (e post successivi) date per l'altro modello; certamente già fissare un canale potrebbe essere utile.
E magari dai un'occhiata anche a questo post di Abel (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44783398&postcount=1462)ed effettua una ricerca con wifi con Cerca nella discussione in alto a destra.

Grazie mille, per ora ho settato su scelta automatica canale.
Ricordo che ai tempi del primo alice gate settai manualmente sul canale meno usato dai vicini scovandolo con ssid insider.
Un era fa.

Buona serata.

giovanni69
10-06-2017, 08:02
Se lasci su automatica ovviamente non puoi ottenere eventuali benefici.

-TopGun-
10-06-2017, 08:35
Se lasci su automatica ovviamente non puoi ottenere eventuali benefici.
È una scelta momentanea.
Tieni presente che il router per forza di cose, si trova in un punto della casa dalla quale non si diffonde bene il WiFi quindi dovrò acquistare un kit powerline.
Mentre mi informo e leggo per bene le cose che mi hai linkato lascio su automatico.

giovanni69
10-06-2017, 08:37
Circa i powerline fai attenzione alla sezione apposita QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44315960&postcount=82821) per evitare di introdurre problemi alla linea.

-TopGun-
10-06-2017, 08:39
Circa i powerline fai attenzione alla sezione apposita QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44315960&postcount=82821) per evitare di introdurre problemi alla linea.
Eh si, vanno fatte le cose per bene perché io sono tra i fortunati che ricevono la fibra quasi sempre a 100/20 (test fatto in lan ovviamente).

Trshh
10-06-2017, 12:49
Ciao a tutti

Oggi mi è stato sostituito il mio vecchio technicolor con il nuovo modem Sercom, su fttc 100/20 tim.

ho guadagnato a livello di latenze, pingo 5/6 192.168.100.1
tuttavia sto notando continue disconnessioni in gioco..
nello specifico Elder scrolls online da PC, problema che fino a ieri sera con il technicolor non avevo mai avuto.

Esistono problemi noti di questo tipo con il modem sercomm ?? sono finito dalla padella alla brace ?

SinapsiTXT
10-06-2017, 14:00
Ciao a tutti

Oggi mi è stato sostituito il mio vecchio technicolor con il nuovo modem Sercom, su fttc 100/20 tim.

ho guadagnato a livello di latenze, pingo 5/6 192.168.100.1
tuttavia sto notando continue disconnessioni in gioco..
nello specifico Elder scrolls online da PC, problema che fino a ieri sera con il technicolor non avevo mai avuto.

Esistono problemi noti di questo tipo con il modem sercomm ?? sono finito dalla padella alla brace ?

Hai provato ad abilitare il DMZ sulla postazione dove giochi, basta andare in Internet -> DMZ --> ON -> il device che utilizzi per giocare


Prova e vedi se le cose migliorano.

Trshh
10-06-2017, 14:28
abilitata DMZ, serve fare altro ? può avere senso abilitare Upnp ?

posso avere problemi dall'avere messo il pc in dmz ?

lordsnk
10-06-2017, 17:16
Ciao a tutti

Oggi mi è stato sostituito il mio vecchio technicolor con il nuovo modem Sercom, su fttc 100/20 tim.

ho guadagnato a livello di latenze, pingo 5/6 192.168.100.1
tuttavia sto notando continue disconnessioni in gioco..
nello specifico Elder scrolls online da PC, problema che fino a ieri sera con il technicolor non avevo mai avuto.

Esistono problemi noti di questo tipo con il modem sercomm ?? sono finito dalla padella alla brace ?

Ci sono 2 soluzioni:

1) Mettere un router in cascata in modalità pppoe;
2) Creare in Windows una connessione pppoe. In questo modo si bypassa COMPLETAMENTE la parte router e firewall del device e, pertanto, bisogna avere il proprio pc ottimizzato per bene per quanto riguarda la sicurezza.

-TopGun-
10-06-2017, 17:42
Ci sono 2 soluzioni:

1) Mettere un router in cascata in modalità pppoe;
2) Creare in Windows una connessione pppoe. In questo modo si bypassa COMPLETAMENTE la parte router e firewall del device e, pertanto, bisogna avere il proprio pc ottimizzato per bene per quanto riguarda la sicurezza.

Più leggo e mi informo e più capisco a pieno la frase del tecnico.
"Telecom garantisce che fino a casa tua arrivi la fibra come si deve, fine. Dopo non è un problema nostro".
Sanno bene che lo scatolotto è una ciofeca evidentemente...

Sto coso che danno in comodato d'uso gratuito è accettabile solo perché gratuito...ma di per sè è un disastro.

Sono tra i fortunati che prende la 100\20 (da poco arrivata nella mia zona) pulita e piena ma il router wifi oggetto di questo thread lascia un pochino a desiderare.
Ce l'ho da soli due giorni e quindi sospendo il giudizio, ma per ora mi viene voglia di comprare un tplink da 30€.


P.s. domanda MOLTO ignorante, ma un secondo modem router potrebbe convivere insieme allo smart modem tim?
In questo caso acquisterei un altro router\modem fibra e lo attaccherei alla terza presa di casa (che è agli antipodi della prima che viene dalla strada e sulla quale c'è lo smart modem tim).

-TopGun-
10-06-2017, 17:55
Fatti un salto su queste spiegazioni (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44752302&postcount=2825) (e post successivi) date per l'altro modello; certamente già fissare un canale potrebbe essere utile.
E magari dai un'occhiata anche a questo post di Abel (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44783398&postcount=1462)ed effettua una ricerca con wifi con Cerca nella discussione in alto a destra. C'è chi avendo provato il technicolor vs sercomm, circa il wifi, si è tenuto il primo. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44101260&postcount=378)
Tenendo conto che si trova a 18 EUR con il prime di amazon.... vedi te.

Ok, ancora grazie per link e suggerimenti.

Ho cercato il canale wireless più libero usando una vecchia versione di inSSIDer, ho fissato quella(per la banda 2,4) e sto ottenendo risultati migliori.
Come detto avrò bisogno di un kit powerline perché avendo la 100\20 pulita è piena sarebbe un delitto poi navigare sotto wifi a 20 mega...

Continuo ad informarmi nel mentre vi ringrazio ancora per l'aiuto.
P.s. Ho già detto che questo sercomm fa schifo?

P.p.s. Si è parlato del technicolor v2. Mi potete linkare il modello preciso per favore? Grazie.

Montix91
10-06-2017, 18:01
Ci sono 2 soluzioni:

1) Mettere un router in cascata in modalità pppoe;
2) Creare in Windows una connessione pppoe. In questo modo si bypassa COMPLETAMENTE la parte router e firewall del device e, pertanto, bisogna avere il proprio pc ottimizzato per bene per quanto riguarda la sicurezza.

Per ps4 sapete qualche soluzione? Quando gioco online ho dei lag fastidiosi che prima con Tp Link e 7 mega non avevo, non so come risolvere

Dark.Wolf
10-06-2017, 18:54
Stando a quanto leggo in giro (non ho la console) puoi mettere una connessione pppoe diretta anche sulla ps4. La soluzione definitiva sarebbe mettere un router in cascata.

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

grind
11-06-2017, 07:51
Più leggo e mi informo e più capisco a pieno la frase del tecnico.
"Telecom garantisce che fino a casa tua arrivi la fibra come si deve, fine. Dopo non è un problema nostro".
Sanno bene che lo scatolotto è una ciofeca evidentemente...

Sto coso che danno in comodato d'uso gratuito è accettabile solo perché gratuito...ma di per sè è un disastro.

Sono tra i fortunati che prende la 100\20 (da poco arrivata nella mia zona) pulita e piena ma il router wifi oggetto di questo thread lascia un pochino a desiderare.
Ce l'ho da soli due giorni e quindi sospendo il giudizio, ma per ora mi viene voglia di comprare un tplink da 30€.


P.s. domanda MOLTO ignorante, ma un secondo modem router potrebbe convivere insieme allo smart modem tim?
In questo caso acquisterei un altro router\modem fibra e lo attaccherei alla terza presa di casa (che è agli antipodi della prima che viene dalla strada e sulla quale c'è lo smart modem tim).

Tanto gratuito non è: io pago 3,90 € a fattura perché nuovo cliente, chi già lo era ne paga, mi sembra, 1,89 €. A questo punto meglio la WIND che almeno ti dà il FritzBox realmente in comodato gratuito.
Leggermente off-topic: ma per chi ha la Fibra non si riesce a mettere un router come il FritzBox anche per la parte telefonica? Non c'è più la possibilità di configurarlo?

-TopGun-
11-06-2017, 08:06
A me avevano assicurato che fosse gratuito. Ho chiesto specificamente se lo era.

giovanni69
11-06-2017, 10:53
Assicurato ? :D
Verifica il tuo contratto che hai firmato. :read:
E comunque in generale qualsiasi risposta ottenuta dal 187 di ogni tipo andrebbe verificata.

DMJ
11-06-2017, 11:28
Sanno bene che lo scatolotto è una ciofeca evidentemente...

Sono tra i fortunati che prende la 100\20 (da poco arrivata nella mia zona) pulita e piena ma il router wifi oggetto di questo thread lascia un pochino a desiderare.
Ce l'ho da soli due giorni e quindi sospendo il giudizio, ma per ora mi viene voglia di comprare un tplink da 30€.



P.s. Ho già detto che questo sercomm fa schifo?

P.p.s. Si è parlato del technicolor v2. Mi potete linkare il modello preciso per favore? Grazie.
E non hai ancora scoperto tutti i difetti.
Fatti un'idea su i pro e i contro di tutti i modem Tim qui (www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2794255).

-TopGun-
11-06-2017, 12:06
Ho chiamato il 187, sto coso è a pagamento... Domani richiamo per contestare. Mi era venuto in mente di registrare la telefonata ma non l'ho fatto. Mi pento amaramente anche se forse non sarebbe servito a niente. Circa 4€ credo per alme due anni, nuovo costa 30€..

grind
11-06-2017, 12:47
Ho chiamato il 187, sto coso è a pagamento... Domani richiamo per contestare. Mi era venuto in mente di registrare la telefonata ma non l'ho fatto. Mi pento amaramente anche se forse non sarebbe servito a niente. Circa 4€ credo per alme due anni, nuovo costa 30€..

x 48 mesi, totale 187,20 € e nel momento della stipula del contratto sei obbligato a prenderlo sia se hai la fibra che se hai l'ADSL come me. Quando ho chiesto perché ero obbligato a "comprare" il dispositivo, l'operatrice mi ha detto che "nei tempi scorsi hanno avuto problemi con dei clienti che non utilizzavano i loro router, così loro sarebbero stati in grado di dare maggiore assistenza per eventuali problemi". E si è visto, dato che tutti abbiamo gli stessi problemi e non sono in grado di risolvere.
Comunque io penso che oltre a non essere molto performante la parte router di questo dispositivo, sia proprio la linea TIM ad avere problemi, per lo meno per l'ADSL: ho provato a cambiare router e metterne uno Sitecom, ma il problema della saturazione della banda in upload c'è lo stesso, cosa che prima a me con la linea WIND-INFOSTRADA non si è mai presentato.

-TopGun-
11-06-2017, 13:10
x 48 mesi, totale 187,20 € e nel momento della stipula del contratto sei obbligato a prenderlo sia se hai la fibra che se hai l'ADSL come me. Quando ho chiesto perché ero obbligato a "comprare" il dispositivo, l'operatrice mi ha detto che "nei tempi scorsi hanno avuto problemi con dei clienti che non utilizzavano i loro router, così loro sarebbero stati in grado di dare maggiore assistenza per eventuali problemi". E si è visto, dato che tutti abbiamo gli stessi problemi e non sono in grado di risolvere.
Comunque io penso che oltre a non essere molto performante la parte router di questo dispositivo, sia proprio la linea TIM ad avere problemi, per lo meno per l'ADSL: ho provato a cambiare router e metterne uno Sitecom, ma il problema della saturazione della banda in upload c'è lo stesso, cosa che prima a me con la linea WIND-INFOSTRADA non si è mai presentato.
Domani vedo che di può fare. Mi hanno assicurato e rassicurato che fosse gratis.
In quanto alla fibra, 100/20 con upload fisso a 20 e downloaded 94 quando va male.
Con l'ADSL dopo anni di problemi ero riuscito ad avere una portante di 10 mb qualche mese fa...
La logica di far usare un loro router è sana, ma fammelo pagare quello che costa. Mannaggia a me e quando non mi sono registrato la telefonata!

lordsnk
11-06-2017, 16:49
Per ps4 sapete qualche soluzione? Quando gioco online ho dei lag fastidiosi che prima con Tp Link e 7 mega non avevo, non so come risolvere

La soluzione è sempre la stessa: creare connessione pppoe con i dns di google :D

Il Sercomm come Modem è molto buono.
Il vero problema sono le altre funzioni pieni di bug.
Tenete conto che al momento la parte Modem è migliore di quella del Fritz.

-TopGun-
11-06-2017, 18:32
https://www.tim.it/assistenza/per-i-consumatori/info-consumatori-fisso/news/variazione-delle-condizioni-economiche-noleggio

giovanni69
11-06-2017, 20:12
Più leggo e mi informo e più capisco a pieno la frase del tecnico.
"Telecom garantisce che fino a casa tua arrivi la fibra come si deve, fine. Dopo non è un problema nostro".
Sanno bene che lo scatolotto è una ciofeca evidentemente... cut...

In realtà la tua interpretazione è basata su una assunzione non corretta della risposta sbagliata del tecnico: il modem fa parte della rete, quindi la rete di Tim non si ferma alla presa principale (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44616986&postcount=70) anche se poi trovano la scusa di vendertelo come se fosse possibile vendere al cliente una parte della rete (ma questa è altra storia discussa in altro thread e che è oggetto di contestazione. Infatti semmai dai in comodato d'uso gratuito o affitti un apparato di rete, non lo vendi a rate).
Che poi i modem Tim siano quello che sono e che il loro stesso valore di vendita è diverso a secondo che il cliente sia nuovo o un già cliente Tim... è altra storia ancora.
Quello che hai subito è l'imbonimento dell'operatore. Purtroppo pur con la tua buona fede ti sarà difficile venirne fuori con una decisione a te favorevole. Hai avuto a suo tempo i 14 giorni come diritto di ripensamento (per il quale esiste apposito modulo) e non l'hai esercitato. E nel contratto che avrai ricevuto ci saranno stati i riferimenti agli oneri del modem.

Sulle condizioni economiche di noleggio
Quello era un altro caso per altri servizi di Tim (ADSL).
Gli ultimi ad avere il modem per la VDSL in comodato d'uso gratuito lo hanno ottenuto per le attivazioni fino a giugno/luglio 2016; dopodichè è iniziata la vendita rateale (che non è il noleggio).
Vedi QUI (https://www.tim.it/assistenza/per-i-consumatori/info-consumatori-fisso/condizioni-generali-di-abbonamento-e-di-contratto-0)il cambiamento delle condizioni contrattuali. Chi in effetti è riuscito a sottoscrivere entro giugno 2016 ora si trova avvantaggiato anche con il 35b perchè non deve pagare nemmeno il nuovo modem, continuando il comodato d'uso gratuito. Devi capire che l'introduzione del balzello modem non è stato altro che trasformare il costo dell'attivazione in rate mensile di acquisto modem. Del resto già Vodafone lo faceva con le sue 48 rate. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43993833&postcount=75913)
Fine O.T.
Per le tutte le altre furbate di Tim ti consiglio di discuterne nel thread diventato lo sfogo di vari problemi QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2805512) e QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44608414&postcount=1068).

Montix91
12-06-2017, 12:57
La soluzione è sempre la stessa: creare connessione pppoe con i dns di google :D

Il Sercomm come Modem è molto buono.
Il vero problema sono le altre funzioni pieni di bug.
Tenete conto che al momento la parte Modem è migliore di quella del Fritz.

Già provato ma continua ad avere dei lag che prima non avevo (nonostante ora gioco in Nat 1)

-TopGun-
12-06-2017, 13:12
In realtà la tua interpretazione è basata su una assunzione non corretta della risposta sbagliata del tecnico: il modem fa parte della rete, quindi la rete di Tim non si ferma alla presa principale (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44616986&postcount=70) anche se poi trovano la scusa di vendertelo come se fosse possibile vendere al cliente una parte della rete (ma questa è altra storia discussa in altro thread e che è oggetto di contestazione. Infatti semmai dai in comodato d'uso gratuito o affitti un apparato di rete, non lo vendi a rate).
Che poi i modem Tim siano quello che sono e che il loro stesso valore di vendita è diverso a secondo che il cliente sia nuovo o un già cliente Tim... è altra storia ancora.
Quello che hai subito è l'imbonimento dell'operatore. Purtroppo pur con la tua buona fede ti sarà difficile venirne fuori con una decisione a te favorevole. Hai avuto a suo tempo i 14 giorni come diritto di ripensamento (per il quale esiste apposito modulo) e non l'hai esercitato. E nel contratto che avrai ricevuto ci saranno stati i riferimenti agli oneri del modem.

Sulle condizioni economiche di noleggio
Quello era un altro caso per altri servizi di Tim (ADSL).
Gli ultimi ad avere il modem per la VDSL in comodato d'uso gratuito lo hanno ottenuto per le attivazioni fino a giugno/luglio 2016; dopodichè è iniziata la vendita rateale (che non è il noleggio).
Vedi QUI (https://www.tim.it/assistenza/per-i-consumatori/info-consumatori-fisso/condizioni-generali-di-abbonamento-e-di-contratto-0)il cambiamento delle condizioni contrattuali. Chi in effetti è riuscito a sottoscrivere entro giugno 2016 ora si trova avvantaggiato anche con il 35b perchè non deve pagare nemmeno il nuovo modem, continuando il comodato d'uso gratuito. Devi capire che l'introduzione del balzello modem non è stato altro che trasformare il costo dell'attivazione in rate mensile di acquisto modem. Del resto già Vodafone lo faceva con le sue 48 rate. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43993833&postcount=75913)
Fine O.T.
Per le tutte le altre furbate di Tim ti consiglio di discuterne nel thread diventato lo sfogo di vari problemi QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2805512) e QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44608414&postcount=1068).

Sono in promo.
Ho tim smart con due opzioni attive, tim smart voce casa e tim smart voce mobile.
La terza, ovvero la fibra, è gratuita ed include fttc 100\20 senza costi aggiuntivi e modem\router gratuito.
E' un offerta limitata dedicata ad utenti che selezionano loro per questo non si trovano info certe.

giovanni69
12-06-2017, 13:17
In realtà l'opzione 100 non la sta pagando nessuno.
Quindi rimane il discorso modem gratuito che ti hanno promesso come tale ed ora dicono che dovresti pagare come tutti gli altri. Fine O.T. bis.

-TopGun-
12-06-2017, 13:18
In realtà l'opzione 100 non la sta pagando nessuno.
Quindi rimane il discorso modem gratuito che ti hanno promesso come tale ed ora dicono che dovresti pagare come tutti gli altri. Fine O.T. bis.

Si scusa, sto andando OT.
Nel mio specifico caso ho il 3x2 per così dire, la terza opzione non la pago con router gratuito solo per questi giorni.
Ho avuto culo insomma ma in condizioni normali è come dici tu.

palazzetto07
12-06-2017, 23:14
Stasera il cesscom ha dato ancora prova delle sue scadenti capacità di routing...
dovevo scansionare con la mia WF-2630 6 plichi di 5-10 A4 ciascuno, via wifi.
nonostante abbia cercato di fare bene la mia rete ogni 2 scansioni dovevo riavviare il sercomm...non cela faceva proprio, l'ultimo plico che erano 17 pagine alla 11° si fermava e dava errore...ci ho messo 3 tentativi...
che schifezza :(
e un'altro bug che ho trovato (anche altri mi sembra) che all'eventuale hard disk condiviso via usb non viene riconosciuta la giusta capacità...farò altre prove anche con quello, ma un friz 7490 è sempre più vicino >:(
poteva essere interessante vedere la temperatura...:/

giovanni69
12-06-2017, 23:21
Vedila così; c'è da sperare che il nuovo AG EVO che viene dato con l'upgrade dalla 100 alla 200M abbia meno problemi. Poi non è chiaro se un giorno arriverà anche un fratello Sercomm VD725 sempre per il 35b.
Tanto lo sappiamo che, al solito, prima o poi almeno un router da 25 eur va usato in cascata.

-TopGun-
13-06-2017, 02:26
Vedila così; c'è da sperare che il nuovo AG EVO che viene dato con l'upgrade dalla 100 alla 200M abbia meno problemi. Poi non è chiaro se un giorno arriverà anche un fratello Sercomm VD725 sempre per il 35b.
Tanto lo sappiamo che, al solito, prima o poi almeno un router da 25 eur va usato in cascata.
Se tu dovessi acquistare un router fibra che sostituisca il sercomm, cosa acquisteresti?

Bovirus
13-06-2017, 05:52
@-TopGun-

Per questo genere di richieste esistono thread dedicati.

-TopGun-
13-06-2017, 08:54
@-TopGun-

Per questo genere di richieste esistono thread dedicati.

Hai perfettamente ragione.
Chiedo venia. :mc:

lordsnk
13-06-2017, 09:54
Dopo più di 1 ora ad impazzire con il 187, finalmente sono riuscito ad attivare l'opzione 200Mb gratis.
Dovrei ricevere come modem il Technicolor DGA4130 che dovrebbe avere un miglior Wifi rispetto alla nostra radiosveglia. :D

Faccio un breve riassunto della mia avventura perché mi pare doveroso a causa del 187.

Effettuo tramite i soliti siti la verifica che la mia cabina vada a 200mb.
Successivamente chiamo il 187 e per 2 volte mi rispondono dalla Romania dicendomi che la mia cabina va 100Mb e che non è possibile effettuare l'upgrade.
A questo punto chiamo l'assistenza tecnica e un tecnico italiano mi conferma che la cabina è stata aggiornata a 200Mb.
Richiamo altre 2 volte il 187 e stavolta mi rispondono 2 operatori italiani che mi confermano che la mia cabina raggiunge i 200Mb, ma il primo mi dice di non potermi attivare direttamente l'opzione 200Mb e che sarò ricontattato, mentre il secondo provvede all'apertura della pratica.

Speriamo bene finché non vedo il nuovo modem non mi fido :sperem: :stordita:

totti240282
13-06-2017, 16:12
Comunque la Tim sta avendo un tracollo, per quanto riguarda il supporto tecnico e amministrativo, in picchiata !

Non vi racconto nemmeno cosa mi stanno combinando a me con la fibra !

-TopGun-
13-06-2017, 16:41
Salve.
Dopo vari test il wifi in 2,4ghz rende meglio, nel mio caso, sul canale 4.
Lo speedtest in wifi ottiene gli stessi risultati della lan.:D :D


Avrei una domanda però.
Nella casella " Auto Channel Reselection Interval" che valore andrebbe inserito?
Quello default mi pare fosse 1440.
E' espresso in secondi o cosa?

Come andrebbe modificato volendo usare la seleziona automatica canale?
Grazie.

Joe_Public
14-06-2017, 08:15
Buongiorno a voi tutti,
da ieri sono anche io tra i possessori di questo modem/router, in attesa dell'attivazione della vdsl, che spero venga fatta quanto prima - il firmware del mio modem è AGSOT_1.0.4.
Ho letto la prima pagina di questo thread ed ho notato che c'è scritto "Manca la funzione WOL". Intendete che manca all'interno della interfaccia? O che non funziona il wol con questo router?
Se è il secondo caso, confermo che funziona tranquillamente, ma bisogna inserire alcuni parametri in "Port Mapping" come da immagine che allego (https://ibb.co/b2qWXk).
Io a casa ho un NAS di Synology ed un computer con installato Nas4Free, entrambi posso accenderli a distanza, persino fuori dalla mia LAN - ovvero tramite cellulare.
Una domanda: io ho un dongle USB 3G di Huawei E3131, posso usarlo con questo modem? E' compatibile o avrò problemi?
Grazie. Saluti.
https://image.ibb.co/ebAn55/portmapping.jpg

sermo
14-06-2017, 10:27
Vi saluto sono passato gratuitamente a 200/20

http://www.speedtest.net/result/6376207128.png (http://www.speedtest.net/my-result/6376207128)

palazzetto07
14-06-2017, 10:42
Sono contento e invidioso per te Sermo xD

@Joe_Public

Io non riesco a svegliare un pc neanche dalla lan se è spento da un po', puoi dirmi come hai impostato il tutto?
Il wol manca dall'interfaccia, e da fuori i pacchetti non possono essere lanciati in broadcast nella lan...ecco perché non mi funziona...mi potrebbe essere sfuggito qualcosa però :/

giovanni69
14-06-2017, 10:46
@Joe_Public: non so dirti se il tuo modello di dongle funzionerà; nel thread ne abbiamo discusso con alcuni modelli considerati ufficiali e ci sono stati test falliti.
Purtroppo Tim non ha mai pubblicato una lista di tali dongle USB UMTS/4G sebbene stiamo parlando di una funzionalità ufficiale descritta anche nel manuale.
P.S. mi raccomando di mettere gli IP fissi come minimo, sempre ammesso che le funzionalità di routing di questo modem siano soddisfacenti per te e tu non sia costretto a pensare ad un router in cascata.
@palazzetto07: sii contento ed invidioso anche per me...idem DG4130 in arrivo :D

-TopGun-
14-06-2017, 10:55
Vi saluto sono passato gratuitamente a 200/20

http://www.speedtest.net/result/6376207128.png (http://www.speedtest.net/my-result/6376207128)
Il mio cabinet pure è abilitato alla 200 ma mi hanno mandato il sercomm...boh

palazzetto07
14-06-2017, 10:57
@giovanni69
......... non è giusto :'( XD
Dove posso vedere per controllare se posso anche io?
A parte 187 e tanta fortuna naturalmente...:( perche da 2 mesi è cambiata anche la dicitura in bolletta da superfibra a fibra 100/300...e esiste una discussione in cui si descrive nel dettaglio gli elementi di comunicazione che usa tim? Per esempio se volessi tracciare la topologia fisica nella mia città dei nodi da cui passano i miei pacchetti...

giovanni69
14-06-2017, 11:29
Capisco l'eccitazione ma non è proprio questo il thread dellla copertura. Velocemente parti dai sublinks QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44814077&postcount=692)e post successivi.

@-TopGun-: hai il Sercomm perchè a suo tempo avrai attivato una 100M detta anche superfibra e quindi ti hanno consegnato uno dei due smartmodem disponibili. Per accedere al nuovo smartmodem plus Technicolor DG4130 (per info vedi relativo thread) è necessario attivare una 200M disponibile commercialmente da una settimana (verificare upgrade se possibile, vedi sopra come), e poi aspettare la consegna del nuovo modem. Nel frattempo ti attiveranno il 35b da centrale per la 200M (riavvio del modem forzato) ma continuerai ad utilizzare il modem che già hai in modalità compatibile fallback 17a fino all'arrivo del nuovo modem. ( è prevista la restituzione del vecchio se ce l'hai in comodato d'uso) Idem come sopra, vedi thread principale Tim FTTC. :read:

-TopGun-
14-06-2017, 11:42
La fibra mi è stata proposta da Tim inizio settimana scordato, venerdì mattina ho ricevuto il router con visita del tecnico, l'armadio risulta compatibile per la 200 e l'upgrade è gratuito. Capite che è un grosso giro di Peppe e sebbene molto fuori tema volevo condividere la mia esperienza.

jake101
15-06-2017, 16:27
Comunque il Sercomm potevano sforzarsi di tradurlo completamente in italiano.
Ha l'interfaccia che è un po' in inglese e un po' in italiano dai... Non c'è mai stata tanta superficialità e approssimazione in un router Telecom

SinapsiTXT
15-06-2017, 17:28
Scusate ma come potete sapere se il vostro cabinet è compatibile nella modalità 200/20. Se non volete andare OT potete anche scrivermi in mp, sarei curioso di sapere se il passaggio è gratuito e soprattutto come sapere se possono o meno raggiungere i 200/20 :stordita:

giovanni69
15-06-2017, 17:39
Per MOD: ->> il presente è un post di riferimento FAQ per pagina 1 thread ufficiale VDSL TIM FTTC (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44957993&postcount=2); non cancellare. Grazie.

Scusate ma come potete sapere se il vostro cabinet è compatibile nella modalità 200/20. Se non volete andare OT potete anche scrivermi in mp, sarei curioso di sapere se il passaggio è gratuito e soprattutto come sapere se possono o meno raggiungere i 200/20 :stordita:

VANTAGGI POTENZIALI profilo 35b (fino a 200M) Fibra Ultraveloce (ex Smart Fibra+200)

Partendo dalle considerazioni fondamentali già espresse in FTTC: Perchè vado a 70/50/40/30..e non 100/20, speedtest, diafonia e powerline (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44315960&postcount=82821)... e dunque anche le problematiche critiche di fonia, prese ecc legate all'impianto telefonico domestico passando da ADSL a VDSL/ FTTC:
Cosa significa...da fonia tradizionale ADSL a fonia VoIP / cablaggio domestico VDSL (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44029886&postcount=37883),

per verificare la copertura vedi 'Come effettuare una verifica di copertura per la 100M/200M partendo da zero' nelle FAQ del thread VDSL FTTC di Tim. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44957993&postcount=2) e qui di seguito:

Verifica della disponibilità di un armadio ripartinea (ARL) aggiornato/aggiornabile al profilo 35b (200M):http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44846470&postcount=548
Come cercare la colonna Q dello status 100M, 200M, Aggiornamento 200M
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44810180&postcount=35


Cosa significava la dicitura Upgrade 200M (https://www.wholesale.telecomitalia.com/it/c/document_library/get_file?uuid=d55d7e73-a6e0-41ec-a8b9-69057cc6010a&groupId=10165) su fibraclick (non più disponibile)?
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45133585&postcount=102609

Nota bene: non è detto invece che Planetel mostri uno status corretto degli armadi aggiornati al profilo 200M. Inoltre Planetel potrebbe riportare il collegamento ad un armadio diverso da quello reale. Per questo è opportuno effettuare controlli incrociati.

Quanto alla potenzialità del passaggio dal profilo fino a 100M a fino a 200M, ovvero come stimare il risultato dell'upgrade da 100M a 200M (a parte il nuovo modem) ed evitare illusioni (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44813531&postcount=93917), vedi QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44809934&postcount=31) e dimezza all'incirca quella colonna "Differenza 35b-17a" come vantaggio potenziale rispetto ai tuoi valori attuali (se poi ti andrà meglio, tutto di guadagnato). Vedi anche il ragionamento QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44688014&postcount=89836)circa la differenza tra avere tanta diafonia ma essere vicini oppure essere molto distanti ed agganciare poco di più.


Andando più nel dettaglio, per chi è in profilo 17a (c.d. 'fino a 100M') e sta valutando il passaggio al 35b (c.d. 'fino a 200M') in FTTC e volendo rispondere alla domanda: data l'attenuazione in DS1 (ricondotta in scala Technicolor) posso ipotizzare quale sarebbe l'attenuazione in DS3 così critica per la 200M?

la risposta si può desumere nel nuovo Simulatore 2.0! - by ironmark99 - foglio excel ottobre 2018 NEW
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45793691&postcount=113771
Ha vari usi (vedi link sopra) ma è utile per rispondere alla domanda di cui sopra:
per chi conosce il solo valore di attenuazione DS1 (ossia chi è in 17a) può cambiare il gradiente tra 0.5 e 0.8 circa, per farsi una idea delle prestazioni in 35b nei casi estremi. -- cit ironmark99

Per altre spiegazioni vedi versione 1.0 (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45026290&postcount=100472).


Come misurare realmente la distanza/lunghezza che conta ai fini della 200M, inclusa la risalità fino alla presa domestica:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45077543&postcount=101709
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45082273&postcount=101782
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45104582&postcount=102384

Generalmente parlando, alla distanza/lunghezza fisica del doppino di 350/400m reali dall'armadio i vantaggi sono marginali fino ad annullarsi. Infatti "Se non hai diafonia il tuo limite all'ottenibile è l'attenuazione" -cit ironmark99.
Inoltre sono tabelle teoriche ipotizzando zero diafonia, cosa che nella realtà raramente avviene e soprattutto incide in modo variegato (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44689655&postcount=89865).
(-->) Tim recentemente (fine luglio 2017) nel link di verifica copertura Tim (https://www.tim.it/verifica-copertura) differenzia la disponibilità della 100M vs 200M non semplicemente in base all'armadio ma proprio secondo la distanza: se supera i 400/450m SPESSO si viene classificati automaticamente come 100M (profilo 17a) e non 200M (profilo 35b) anche se l'armadio ripartilinea cui la nostra linea è collegata è predisposto alla Smart Fibra+200.

*** IMPORTANTE *** EDIT (novembre 2019):
Tim attiva entro 550 metri e 99 centimetri la 200 Mega, se presente, altrimenti la 100 Mega. Per distanze casa-armadio superiori a tale soglia (dunque da 551 metri in poi), Tim attiva max e come contratto predefinito il profilo 30/3 con 30 Mega in Download e 3 Mega in Upload:

https://i.postimg.cc/Y01GT4tR/20191005-104528.jpg (https://postimg.cc/CnxxqxBn)

Ho scoperto che il mio armadio sembra catalogato come 200 mega. In 17a aggancio circa 50 mega essendo a 600 metri, avrebbe senso chiedere un upgrade a 35b?
Qualcosa guadagni (non raddoppi ovviamente la banda), ma non con Tim. Tim per distanze superiori a 550 metri e 99 centimetri, appioppa il profilo 30/3 (30 Mega in Download e 3 Mega in Upload). Pertanto nel tuo caso rimanendo con Tim, devi rimanere col profilo 17a. Per il 35b, dovrai affidarti ad altro gestore, se ti copre.

E considerando un misto di diafonia da ADSL e VDSL i valori agganciabili dal percentile 95% degli utenti (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44690482&postcount=89885)sono descritti in questa tabella (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44689865&postcount=89870).
Il che significa esiste "un 5% di utenze può avere condizioni anche MOLTO peggiori (chessò la metà o meno di quegli ottenibili) perché la diafonia è un fenomeno un po' come il rumore: è possibile calcolarne l'impatto statistico, ma non sapere quale possa essere il valore puntuale. Qualsiasi valore massimo è sempre possibile, con una percentuale di probabilità decrescente al crescere del valore (su un numero illimitato di campioni)." -cit ironmark99
L'upstream massimo rimane a 21.6Mbps, identico al profilo 17a della 100/20. Le ragioni tecniche sono spiegate QUI (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46128405&postcount=117664).
EDIT: fine dicembre 2018 è stato annunciato un profilo 250/50 nell'ambito del Tim Connect Fibra Winter Edition; si tratta di vedere in che modo verrà implementato. Vedi da QUI (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45969414&postcount=115937)in poi.

* IMPORTANTE: In che modo si attiva la sincronizzazione del profilo 35b (c .d. "fino a 200M") partendo da un profilo 100/20 o 30/3?
Con la consegna ed installazione del modem consegnato dal corriere/tecnico (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45974655&postcount=115986).
Ma pare che si attivi anche lo stesso usando il vecchio Tim Hub....
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45980686&postcount=116065

Il modem eventualmente di proprietà andrebbe installato successivamente all'effettiva attivazione da parte di Tim del nuovo profilo 35b (200M).


• L'armadio cui la mia linea è collegata e' gia' predisposto (nel sito/file excel appare la dicitura 200M),: la Tim aggiorna automaticamente? L'opzione potrebbe diventare a pagamento; sono soddisfatto della mia linea e dunque vorrei tenermi la mia 100/20.
No, non ti aggiorna automaticamente perchè perchè è un'opzione ottenuta sotto diretta richiesta dell'utente (con tutte le conseguenze del caso tra cui anche la spedizione del nuovo modem DGA 4130 o Tim Hub 4132). Gli aggiornamenti automatici sono previsti per altri tipi di profilo come indicato nella sezione Offerta Commerciale del thread principale.
Per il secondo anno con le nuove offerte Tim Connect (che sostituiscono Tim Smart da aprile 2018), avviene un addebito mensile, diversamente torni a 30/3.
"Fibra fino a 1000 Mega gratis per 1 anno, poi 5€ in più ogni mese, in alternativa Fibra fino a 30 Mega in download e 3 Mega in upload. (https://www.tim.it/offerte/fisso/internet-voce-e-timvision/fibra/tim-connect-fibra)"
Vedi il contratto.

•Dove trovo altre informazioni sul nuovo modem Tim per il profilo fino a 200M? Vedi thread del Technicolor DGA 4130 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2817859) (Smart Modem Plus "AG EVO")
Per il Tim Hub DGA 4132 vedi il thread:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2823001

• Viene spedito sempre il Tim Hub con la 200M? [EDIT gennaio 2018]
No, viene consegnato il DGA 4130; anzi secondo le nuove decisioni di Tim il modem Tim Hub dovrebbe essere consegnato solo con la FTTH:
https://www.tim.it/tim-hub
[/B] [EDIT settembre 2018]: ormai il DGA4130 è esaurito e viene fornito esclusivamente il Tim Hub.

Il modem TIM HUB è disponibile per connessioni FTTH (fibra 1000 e 300 Mega).

Per connessioni FTTCab (Fibra fino a 200 Mega) verrà fornito in vendita abbinata lo SMART Modem o lo SMART Modem Plus.
EDIT dicembre 2018: con la nuova delibera sul modem libero, non sarà più così da gennaio 2019. Tim ha rilasciato la procedura per la configurazione PPPoE e della fonia VoIP per modem/router generico, quindi a scelta del cliente. Vedi FAQ alla voce NUOVO• Modem/router compatibili con Servizio Voce (VoiP) & Ata VoiP, telefoni IP (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44511966&postcount=3404)

Ma nella pratica è stato qualche volta consegnato anche per la 100M spesso quando l'OnuCab era in previsione di upgrade alla 200M. Vedi post QUI (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45312271&postcount=106205)e successivi.

• Cambia la velocità in upstream passando dal 17a al 35b della Smart Fibra+ 200?
No, rimane a 'fino a 20 Mbps', ovvero i tipici 21600 Kbps. Tuttavia a causa dei miglioramenti tecnologici introdotti dalle nuove ONU 35b, in seguito all'aggiornamento dell'armadio, è possibile riscontrare un miglioramento in downstream/upstream pur con il profillo ancora a 100/20. Vedi QUI post di ironmark99 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44557506&postcount=87098) e post successivi di commento.

Perchè con 196 di portante ho lo stesso speedtest di chi ne ha 216 di portante? Vedi QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44927717&postcount=97953)e la questione speedtest QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=44315960#post44315960).


* Come capire se il profilo 35b (ovvero la 200M) è attivato (non è esplicitamente indicato nel nuovo modem Technicolor DGA4130 Tim / DGA 4132 Tim Hub).
Sì può visualizzare utilizzano l'App MyTim Fisso (https://www.tim.it/offerte/fisso/servizi-fisso-e-app/app/app-mytim) su smartphone e collegandosi via wifi: apparirà la dicitura 35b invece che 17a (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45465248&postcount=108628)
Inoltre la dicitura FTTC 200Mb e 35b devono essere presenti nella App (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45907440&postcount=115188)
e post successivi

Altre modalità empiriche:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44838302&postcount=95386
- Criterio spannometrico di Yrbaf:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44838328&postcount=95393
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44924455&postcount=97849

Per una FTTC 200Mb che router mi consigliate di mettere in cascata?
Ci potrebbero essere difficoltà con i parametri PPPoE. Vedi risposta QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44972769&postcount=98903).

Riassunto pratico sulla probabilità che l'upgrade dal 17a (100M) al 35b (200M) possa avere successo: (la scala di attenuazione cui ci si riferisce nelle soglie indicate è quella del Technicolor AG Plus baffo rosso o Technicolor TG789VAcv2 scolapasta)
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44838134&postcount=95370
...oltre al fatto dell'attenuazione DS3, vedi sotto.

Come faccio a migliorare l'attenuazione?
Generalmente parlando, non è possibile perchè dipende linearmente dalla lunghezza del doppino dall'ARL fino alla presa domestica, a meno che non ci siano derivazioni nell'impianto telefonico in casa che la aumentano artificialmente. Le derivate agiscono principalmente come una attenuazione aggiuntiva, e dunque NON fanno bene per il passaggio in 35b. In ogni caso è l'attenuazione a fare testo: sia che essa si crei a causa della distanza sia che si crei per una derivata, non fa differenza. -- cit ironmark99. Ogni metro inutile di derivazione domestica va eliminato (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44852879&postcount=95981) (si perdono anche 0.8Mbit/s al metro di trecciola. Vedi QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44029886&postcount=37883)per ottimizzarlo per la VDSL.
Lo stato del cavo è solo marginalmente compreso nell'attenuazione. Vedi QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43956635&postcount=75312): ci sono fattori come il bilanciamento che incidono specie sulla diafonia.
Cosa significa se i valori UP/DOWN dell'attenuazione cambiano? Non dovrebbero cambiare a meno di errori di misura del modem; potrebbe essere un problema di crimpatura. Vedi QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43536652&postcount=66455). Per una discussione matematica del fatto che 'l'aumento di attenuazione avviene sia per il segnale sia per la diafonia', variazioni di 1dB della stessa, ecc vedi QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44068754&postcount=77904).
Perché pur avendo rifatto l'impianto l'attenuazione è aumentata di un dB? Attenzione a rifare gli impianti domestici ed a cambiare modem contemporaneamente: i conti dell'attenuazione possono non tornare. Vedi QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44480843&postcount=85860) e QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44136458&postcount=16610).

Per convertire l'attenuazione del Sercomm VD625 in scala Technicolor vedi QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44809934&postcount=31).
Attenzione a faretti, alimentatori e prese di dubbia fabbricazione cinese (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43771610&postcount=1379): possono provocare interference (FEC e CRC).

Possibili modifiche al downstream/ upstream nel passaggio dalla 100 alla 200M con il modem esistente e quello nuovo:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44836767&postcount=95312

Caso tipico: 75/20 con la 100M, quindi diafonia presente ma buona attenuazione in downstream, equivalente a 200m di doppino. E' vantaggioso passare alla 200M? Vedi valori della linea QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45000542&postcount=99735) e risposta QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45000657&postcount=99740).

Miglioramenti marginali attorno ai 10Mbps:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44876882&postcount=794

Ho l'impressione che lo SRA sia pigro o che non funzioni con la 200M (35); è possibile? Sembra che si rischi la disconnessione piuttosto che adattarsi alle condizioni mutate della linea:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44902454&postcount=975


Prepararsi alla mazzata della diafonia sul 35b (profili fino a 200M):
-con la 200mega da ieri la connessione è crollata da oltre 160 a glia attuali 129 senza motivi..così di botto. Perchè?
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44836505&postcount=95305
[...]al progressivo aggiungersi di altre utenze sullo stesso cavo in 35b, il mio guadagno rispetto al 17a andrà diminuendo - cit ironmark99
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44834825&postcount=95230
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45088045&postcount=101918
Esempi:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46059257&postcount=117137
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46117408&postcount=117583
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46174057&postcount=118046
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46780335&postcount=122957

Fino a che punto una VDSL 100M crea diafonia vs una linea VDSL 200M:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44870153&postcount=96523

E' un attimo passare da 40Mbps di vantaggio ottenuta con l'upgrade alla 200M... a 0:
Dipende da come il cavo si comporta in alta frequenza, cosa impossibile da vedere sulla sola base della attenuazione DS -- cit ironmark99
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44836106&postcount=95294

Chiarimenti sulla lettura del Bit Loading, attenuazione su DS3 elevata, ecc:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44835413&postcount=95258
se si sommassero tutti i bit di ogni portante si otterrebbe la velocità in bps con cui si aggancia il modem?
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45134153&postcount=2744 e post precedenti
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45134910&postcount=2746

Come faccio a visualizzare la DS3 (14MHz - 35MHz in 35b dai 14MHz - 17MHz del 17a) sulle bitloading?
Il modem fa vedere solo le portanti sino a 17.6MHz e quindi non serve a nulla per comprendere cosa davvero accada in 35b:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44834839&postcount=95231

Perchè l'attenuazione sulla DS3 sale passando da 17a a 35b?
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44810770&postcount=93593

Come faccio a vedere la DS3 mentre sono con un modem Tim che gira sotto 17a?
Non si riesce a meno di utilizzare appunto un DGA 4130 o DGA 4132 Tim Hub (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44965620&postcount=98725)oppure un modem di terze parti tipo AVM Fritz o Asus che mostrano le attenuazioni nella varie bande oltre alla DS1.

Da cosa dipende l'attenuazione della DS3? Dal tipo di doppino e lunghezza.
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44901650&postcount=97287

Perchè l'attenuazione in banda DS3 in 35b diventa critica e rilevante rispetto al 17a:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44834342&postcount=95203
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44834825&postcount=95230
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=44836106#post44836106
- US3 visualizzata come N/A
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44837386&postcount=95347
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44869247&postcount=96505
possibile spiegazione dovuta a bug su ONU Huawei:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44836708&postcount=95310


Caso limite ai 250m dall'armadio ripartilinea con utente che non vede vantaggi:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44835712&postcount=95277

Caso VERO in cui l'impianto domestico telefonico dimezzava le prestazioni in 35b: sistemandolo si è passati da 86 a 186Mbps! :eek:
Vedi QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44870724&postcount=96530) 100Mbps recuperati controllando seriamente l'impianto domestico.

Gli utenti che restano in 17 possono avere un giovamento se altri già attivi in 17 passano a 35? O forse il contrario, possono peggiorare?
(http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45000822&postcount=99749)
Linea con anomalie che escono fuori con il 35b:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44836353&postcount=95300

Se sono in rigida possa usare il profilo 35b? No, vedi dettaglio QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45053908&postcount=4482).

Come riconoscere se è stato attivato un profilo 12a al posto del 35b:
(bitloading si ferma alla portante 2782)
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44835712&postcount=95263
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44836524&postcount=95306
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44847742&postcount=95804
In 12a la DS3 non esiste:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44869247&postcount=96505

Il modem 17a (ad. esempio Smartmodem Technicolor TG789VAcv2 e Sercomm VD625 o altro modem di proprietà compatibile con il VDSL) collegato ad una linea che termina su armadio con ONU 35b va fino a 100 Mbps nominali?
Sì, vedi dettagli QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44858480&postcount=96190).

Perchè adesso che ho il profilo a 200M, il nuovo modem DGA 4130 / Tim Hub 4132 installato e pure la velocità di linea indicata dalla GUI del modem è ad es. 190Mbps ma non scarico quasi mai a 200M?
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44929607&postcount=98005
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44929404&postcount=97997
Vedi anche il senso-nonsenso degli speedtest QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44315960&postcount=82821).

L'adesivo con indicazione fibra ottica è indicativo dell'upgrade a 200M? No, vedi QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45159509&postcount=103103).



Nuovo modem/router per il 35b: vale la pena?
post sul profilo 35b, limiti ed eredità del 17a, modem Tim per la 200M & produttori terzi.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44590889&postcount=38862

Riassunto delle tabelle di ironmark99 che... contano by revris:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=44812792#post44812792
Importante: per la visualizzazione delle immagini di quei post vedi suggerimenti di pagina 1 nella sezione grafici e tabelle del post #1.

Tabelle in frequenza / Portanti / Portanti per banda/ Bitrate per banda e Portanti e Bitrate max -- foglio di excel by- revris:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44838377&postcount=95398


CONDIZIONI COMMERCIALI dell'upgrade FTTC all'opzione Fibra Ultraveloce (ex Smart Fibra+200)
Si può chiedere presso tutti i canali commerciali.
Vedi anche il post #4 "Offerte Commerciali TIM FTTC"

NEW: Come seguire l'attivazione della 200M con numero verde e MyTim:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45164042&postcount=103190

Le due guide per: chi attende il tecnico / chi aspetta lo SMART MODEM
NOTA BENE: i limiti della distanza per l'attivazione 200M decisi da Tim. Vedi sopra (-->)

Il collegamento a 200mbit utilizza il profilo 35b che non è supportato dai modem Fibra forniti precedentemente da TIM con la 30/3 o 100. Pertanto a chi chiede l'aggiornamento, TIM spedisce un nuovo modem. Ecco i dettagli in merito:

.....• Chi ha il modem/router in comodato d'uso gratuito riceverà il nuovo modem sempre in comodato gratuito e dovrà restituire il vecchio spedendolo a proprie spese a TIM
.....• Chi ha il modem/router venduto in rate mensili riceverà il nuovo in comodato gratuito, continuerà a pagare le rate del vecchio e ne manterrà il possesso. (*)

NOTA per offerta business: Dovrebbe valere solo per l'offerta residenziale, per quella business se vecchio in comodato -> nuovo a rate, se vecchio a rate -> nuovo in comodato. --cit zdnko QUI (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45285851&postcount=105681)

Quando arriverà con il corriere il nuovo Technicolor DGA 4130 / Tim Hun DGA 4132 , se il modem attuale è in comodato gratuito (normalmente è tale per i contratti fibra attivati fino luglio 2016), dovrai restituirlo quando ti arriverà quello nuovo per il 35b (200M).
Se invece stai pagando le rate, finirai/inizierai a pagarle su quello vecchio che è tuo, te lo tieni (e lo metterai nell'armadio ad ammuffire o come modem di emergenza), e quello nuovo è in comodato.
Se invece non hai un'offerta 'Smart' (ad es. hai una vecchia fibra a 30), allora ci sono dei costi aggiuntivi di 39/49 eur, senti il 187.

Per la (eventuale) restituzione del modem si usa apposito modulo (https://www.tim.it/assistenza/gestione-linea-e-servizi/fisso/gestione-della-linea/restituzione-prodotti) con relativa dicitura a mano ("Restituzione per variazione profilo Fibra da 100 a 200").
(http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44809443&postcount=93444)
Oppure usare un modulo predisposto dall'utente vanel86 QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44837016&postcount=412).
E' preferibile seguire la seguente procedura per attestare l'avvenuta rispedizione (ove richiesto) del modem : vedi QUI. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44863564&postcount=96327)
• N.B: E' meglio se si attendono almeno 10 giorni dalla spedizione effettiva in modo che Geodis Logistics abbia più facilmente preso in gestione il pacco nel frattempo. Oppure usa twitter, vedi QUI. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44988319&postcount=1732)

Se non viene restituito (solo da chi deve farlo) oppure a Tim risulta che non sia stato rispedito (ecco perchè è FORTEMENTE suggerito rispedire il cedolino di spedizione postale via fax all'800.000.187 con apposita comunicazione accompagnatoria con il proprio numero di linea, C.I. ecc), prima o poi ci sarà un addebito di 25€ in bolletta.

L'aggiornamento da 100/20 a 200/20 (l'Upstream non muta cambiando dal 17a al 35b quindi rimangono i 21600 kbps) dovrebbe avvenire in questo modo:

.....1. L'utente effettua la richiesta tramite 187 o staff TIM virtuale su Twitter e Facebook.
.....2. La richiesta è accettata e l'utente riceve un SMS di conferma.
.....3. Il profilo viene variato sull'ONU, il modem si disallinea e riallinea con un profilo 17a di fallback. Se l'utente raggiungeva già la portante massima di 108000 noterà un leggero aumento di velocità. I veri benefici comunque si raggiungono solo con il nuovo modem compatibile con il profilo 35b.
.....4. Telecom notifica via SMS la spedizione del router tramite corriere e fornisce i dati per il tracciamento.
.....5. Il corriere notifica via SMS la data di consegna.

Il secondo ed il terzo passaggio possono essere ravvicinati fra loro. Per i successivi i tempi sono variabili e ci sono persone che non hanno mai ricevuto alcun SMS prima dell'attivazione o della consegna del modem.

Serve sia l'upgrade del profilo dal 17a ("fino a 100M") al 35b ("fino a 200M") che viene effettuato da remoto con l'apertura della richiesta alla Smart Fibra+200 e sia un modem nuovo: attualmente viene fornito il Technicolor "AG EVO" DGA 4130 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2817859) o il Technicolor Tim Hub DGA 4132. (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2823001)
Avverrà un avvio spontaneo del modem a significare che da centrale hanno attivato il profilo 35b ma nel frattempo il modem 'vecchio' continuerà a funzionare in modalità fallback 17a, ovvero secondo il profilo corrente senza problemi.

(Alcune ONU presentano un errore nel firmware per cui al posto del profilo 35b e relativo 17a di fallback, erogano un profilo 12a che offre velocità limitate a circa 60/18 sia con il vecchio modem sia con il nuovo. È un problema che deve essere risolto da TIM e dal produttore delle ONU e chi vi incappa può solo attendere.)


Al momento non ci sono canoni aggiuntivi o costi di attivazione/passaggio.
--> controllare con il 187 in base al proprio profilo attuale.
La lettera di benvenuto che si riceve via email dell'Opzione SmartFibra+ 200 è descritta QUI. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44850468&postcount=203) Si riceve diversi giorni dopo l'attivazione effettiva e ben dopo la consegna del modem.

E' altamente possibile che durante tutta la procedura di upgrade non si riceva alcun SMS della spedizione dal corriere e nè avvisi sul MyTim e nè via email ma chiamando il 187 si senta una risposta automatizzata che l'operazione è in corso.

Esempio di fattura dopo che l'opzione a 200M è stata attivata:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44882870&postcount=96798

NOTA BENE: consigli per il passaggio da ADSL a VDSL 200M vedi QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44846811&postcount=773)(consigliato il passaggio prima dall'ADSL alla 100M e poi alla 200M)
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44877453&postcount=96699

Cosa significa la dicitura Upgrade 200M o Mancato Upgrade (https://www.wholesale.telecomitalia.com/it/c/document_library/get_file?uuid=d55d7e73-a6e0-41ec-a8b9-69057cc6010a&groupId=10165) su fibraclick o file di Excel?
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45133585&postcount=102609

Nota bene: non è detto invece che Planetel mostri uno status corretto degli armadi aggiornati al profilo 200M. Inoltre Planetel potrebbe riportare il collegamento ad un armadio diverso da quello reale. Per questo è opportuno effettuare controlli incrociati.

NOTA IMPORTANTE: l'upgrade dal profilo a 100M alla 200M fa ripartire i 24 mesi del vincolo contrattuale a partire dall'attivazione dell'opzione Smart Fibra+200. (così risulta ora, almeno sulla mia linea che in origine era stata attivata come Superfibra 100M (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44899590&postcount=97224)). Vedi dettagli nella lettera di benvenuto QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44850468&postcount=203) e relativo periodo del contratto pari a 24 mesi dalla data del suo perfezionamento.

Il nuovo modem DGA 4130 / Tim Hub DGA 4132 per chi non ha già in essere un'offerta SMART attiva, sarà a pagamento con vendita rateale e prezzi diversi a seconda che sia un rientro in Tim o già cliente. Vedi sito Tim o 187.

DOMANDE:
• L'armadio cui la mia linea è collegata e' gia' predisposto (nel sito/file excel) per la 200M: la Tim aggiorna automaticamente? L'opzione potrebbe diventare a pagamento; sono soddisfatto della mia linea e dunque vorrei tenermi la mia 100/20.
No, non ti aggiorna automaticamente perchè perchè è un'opzione ottenuta sotto diretta richiesta dell'utente (con tutte le conseguenze del caso tra cui anche la spedizione del nuovo modem DGA 4130 / Tim Hub DGA 4132). Gli aggiornamenti automatici sono previsti per altri tipi di profilo come indicato nella sezione Offerta Commerciale del thread principale. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44957989&postcount=4)

(*) E' possibile comprare il Technicolor DGA 4130 o il nuovo Tim Hub DGA 4132 senza effettuare il passaggio alla 200M? Il motivo? Lo considero migliore del vecchio TG789VACv2.
- Certamente! Basta acquistarlo per 40/50€ di euro presso gli eshop. Ovviamente funzionerà anche con un profilo a 100M. Ma non sarà sufficiente a sfruttare la 200M se non è stato richiesto l'upgrade.

E se poi volessi passare alla 200M, me danno un altro?
- Certo! Una cosa è il modem che compri per conto tuo; un'altra quello che Tim offre in comodato d'uso gratuito con l'upgrade alla 200M. Vedi sopra per la restituzione del vecchio modem, nei casi previsti.
Inoltre la sincronizzazione Tim Hub di Tim & profilo 200M avviene in questo modo:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45974655&postcount=115986

- Se compro il Technicolor DGA 4130 o il nuovo Tim Hub DGA 4132 prima di attivare (da ADSL o nuova linea) la Tim FTTC a 100M o 200M posso evitare di pagare il modem in vendita abbinata?
No, vedi inizio condizioni commerciali.

EDIT 18/11/2018:vedi novità introdotte da delibera 34/18/CONS e comunicazione Tim:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45891381&postcount=115063

Altre info nel thread TIM pronta ad aggiornare le proprie linee in Fibra. In arrivo velocità fino a 200 mega gratis (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2818442)
ed ovviamente a pagina 1 del thread principale [VDSL] TIM FTTC ----> [LEGGERE IL PRIMO POST!!!!] <---- (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44957992&postcount=1).
-----
Fine O.T.

Sharu96
15-06-2017, 18:19
Salve a tutti, sono passato da due giorni alla 200 mega ma il nuovo modem fa decisamente pena dal punto di vista del WI-FI a 2.4GHz, siccome ho necessità di avere il segnale in tutta la casa volevo portare con un cavo ethernet il segnale dall'altro capo della casa e usare il mio vecchio sercomm come ripetitore WI-FI. Sapete se è possibile usare il sercomm in tale modo?
Dalle impostazioni non ho trovato nulla che fa al caso mio. Volevo evitare di spendere soldi per un router avendo il vecchio sercomm inutilizzato

alessio.91
15-06-2017, 22:44
edit

abioneperhobby
17-06-2017, 10:27
Ciao,ho cercato di leggere tutta la discussione in ricerca di una risposta al mio problema che pensavo fosse legato a "Connection breakdown" ma ho capito si tratti di una connesione non andata a buon fine con la teleassistenza (?).

il mio problema è che a volte i dispositivi connessi non escono più su internet per qualche decina di secondi anche se secondo il modem l'adsl non è mai saltata.

ho preso questo modem perchè il tecnico telecom mi ha detto che il mio funzionava male, che ad agosto arriva la fibra, e mi ha consigliato di comprare questo modem.

è da quando ho questo modem che ho cominciato a vedere nei telefoni connessi l'iconcina col wifi connesso ma un punto di domanda nel mezzo (internet non raggiungibile)

lo vedo dai telefoni, dove il wifi è connesso ma appare "non è possibile connettersi a internet".

per ridurre la complessità ho rimosso rete a 5ghz e i dispositivi hanno un ip fisso e usano dns di google.

considerando che non ho problemi di wifi perchè vivo in un piccolo appartamento,

da questi log qualcuno puo aiutarmi a capire che cosa succede , per cortesia ?


Name of device AGCOMBO
DSL version A2pv6F039u.d26a
Serial Number %R045771320N0317125E74
Firmware version AGSOT_1.0.4
Bootloader Version 1.04.0
Hardware Type & Version V01
Date & Time 17.06.2017 11:17:18


statistiche di connessione : http://imgur.com/a/2lI4q

grazie mille.

palazzetto07
17-06-2017, 16:38
mi è arrivato l'sms da parte di tim che hanno ricevuto e preso in carico l'upgrade 200+ della fibra...ma da oggi pomeriggio mi da spesso "connection breakdown" :(

è dalle 13:20 circa (due orette dopo che ero andato al centro tim) quasi 1 breakdown ogni 10 minuti....anche ad altri reagisce così il povero sercomm?
questi sono più o meno sempre gli stessi valori :(
Line Quality

Downstream Upstream
Current Rate 63255 kbps 21600 kbps
Maximum Rate 63744 kbps 36364 kbps
Signal-to-Noise Ratio 6.1 dB 12.8 dB
Attenuation 19.9 dB 0.0 dB
Power 14.5 dBm 4.8 dBm

cate87
18-06-2017, 13:43
Salve, ho un problema con questo router. Quando uso qbittorrent e la mole di dati scambiati comincia a essere importanti, salta internet su tutti i dispositivi connessi, senza che cambi nulla nelle lucette del modem.
Si tratta di un problema riscontrato anche da altri? Potrebbe essere un problema di qbittorrent?

stalker92
18-06-2017, 13:48
Salve, ho un problema con questo router. Quando uso qbittorrent e la mole di dati scambiati comincia a essere importanti, salta internet su tutti i dispositivi connessi, senza che cambi nulla nelle lucette del modem.
Si tratta di un problema riscontrato anche da altri? Potrebbe essere un problema di qbittorrent?

Magari hai impostato un alto numero di connessioni globali e non regge?

Vascottino
19-06-2017, 10:29
scusate ma io che da un mese ho attivato fibra 300 mega e ho un sercomm...posso / devo fare richiesta per il nuovo Technicolor DG4130 di cui leggo nei post precedenti?

grazie!
:)

pinkpank
19-06-2017, 12:49
Buongiorno a tutti.
Circa due mesi fa sono passato da Adsl 7 Mega a Fibra 100.
Potete vedere la qualità della mia linea nella immagine qui sotto. Direi molto scadente, per non parlare del segnale wifi che è abbastanza instabile (Esiste difatti un modo per sistemare questo problema?).
Stamattina comunque mi hanno chiamato offrendomi il passaggio gratuito, senza alcun costo aggiuntivo, a Fibra 200, con sostituzione del modem attuale (radiosveglia). Vale la pena cambiare? Andrà un pochino più veloce? Il nuovo modem avrà un wifi un pochino più stabile?
Grazie a tutti.

Abel Wakaam
19-06-2017, 12:52
La velocità della linea dipende dalla tua distanza all'armadio e su questo si può fare poco. Non è detto che con la 200 tu possa ottenere un grande miglioramento, ma se è gratuito, perché non provare?

Per quanto riguarda il WIFI se n'è molto discusso nelle pagine precedenti.

giovanni69
19-06-2017, 13:13
Non mettiamo in giro false illusioni: si può fare per avere il modem ma la certezza di non cambiare nulla è tale: 24dB di attenuazione è fuori dal mondo per sfruttare il profilo 35b della 100M. Praticamente è a 9/10dB al di sopra dell'attenuazione max consentita per accedere alle frequenze.
Non otterrà nemmeno il minimo dei 50Mbps, al di sotto del quale poter chiedere il recesso senza costi. Quindi attiverà sapendo in ogni caso di poter recedere. Poi non so se in sede di attivazione il tecnico o chi fa il controllo da centrale segnali già che fin da subito l'utente è stato aggioranto sotto il profilo della banda garantita.
@pinkpank: vedi qualche post sopra con tutti i dettagli e sublinks per spiegazioni (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44818273&postcount=1582).
Quanto al wifi vedi i pro e contro nel thread del modem Technicolor DGA4130. E se proprio hai necessità di wifi, la soluzione soluzione è adottare un access point. Se avessi lo scolapasta potresti sbloccarlo per trasformare quello in access point ed il nuovo scolapasta plus come modem principale. Invece non mi risulta che la radiosveglia possa essere utilizzata in cascata come access point. Poi posso sbagliarmi.

pinkpank
19-06-2017, 14:02
Non mettiamo in giro false illusioni: si può fare per avere il modem ma la certezza di non cambiare nulla è tale: 24dB di attenuazione è fuori dal mondo per sfruttare il profilo 35b della 100M. Praticamente è a 9/10dB al di sopra dell'attenuazione max consentita per accedere alle frequenze.
Non otterrà nemmeno il minimo dei 50Mbps, al di sotto del quale poter chiedere il recesso senza costi. Quindi attiverà sapendo in ogni caso di poter recedere. Poi non so se in sede di attivazione il tecnico o chi fa il controllo da centrale segnali già che fin da subito l'utente è stato aggioranto sotto il profilo della banda garantita.
@pinkpank: vedi qualche post sopra con tutti i dettagli e sublinks per spiegazioni (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44818273&postcount=1582).
Quanto al wifi vedi i pro e contro nel thread del modem Technicolor DGA4130. E se proprio hai necessità di wifi, la soluzione soluzione è adottare un access point. Se avessi lo scolapasta potresti sbloccarlo per trasformare quello in access point ed il nuovo scolapasta plus come modem principale. Invece non mi risulta che la radiosveglia possa essere utilizzata in cascata come access point. Poi posso sbagliarmi.

Ah, molto bene! Ottime notizie direi.
Vi dirò la verità: rispetto a prima che andavo a 7 mega (ed ora che vado a 40), la rivoluzione è tangibile. Un bel passo avanti sia in download e upload. Se però mi dite che passando a Fibra 200 rimarrei nella stessa situazione, chi me lo fa fare a questo punto?! Ok, avrei un altro modem, sperando che per la parte wifi sia leggermente più stabile. Cioè praticamente non andrei nemmeno a recuperare altri, dico io, 5/10 Mb in download? Non è possibile in qualche modo diminuire l'attenuazione? So che ho la centrale (così mi ha detto il tecnico l'ultima volta) a 270 metri di distanza in linea d'aria, ma i cavi fanno circa 500 metri.

Joe_Public
19-06-2017, 15:44
@Joe_Public: non so dirti se il tuo modello di dongle funzionerà; nel thread ne abbiamo discusso con alcuni modelli considerati ufficiali e ci sono stati test falliti.
Purtroppo Tim non ha mai pubblicato una lista di tali dongle USB UMTS/4G sebbene stiamo parlando di una funzionalità ufficiale descritta anche nel manuale.


Confermo purtroppo che la pennetta Huawei USB E3131 non funziona con questo modem. Viene si riconosciuta, ma quando manca la linea vdsl, non c'è verso di attivare il 3G come linea di emergenza. Ho usato le stesse voci che usavo con i router Asus, ho provato di tutto e di più, ma niente, non si connette al 3G.
E dire che la suddetta pennetta veniva venduta anche da TIM stessa fino a qualche anno fa !!!!

-TopGun-
19-06-2017, 16:53
Facci poi sapere se riesci a risolvere i tuoi problemi con un modem diverso.
Io comunque avrei provato prima a farmi sostituire il Sercomm per essere certi che non fosse un apparecchio difettoso... oppure un problema della tua linea telefonica. La Xbox One è collegata con cavo ethernet?
Mio figlio gioca principalmente online con PS4 e vari giochi e non ha mai riscontrato disconnessioni. Sia il calcio che la MotoGP sono molto più fluide di quando avevamo ADSL 20 mega. TV e PS4 sono collegate via ethernet.

Questo è un test effettuato poco fa in cui ho provato a trasferire un file di oltre un giga dal Cloud che ho in rete al mio PC passando da due Switch.
Da notare l'enorme differenza riscontrata se il trasferimento avviene su rete ethernet gigabit oppure su wifi.

http://www.esplorazione.net/image/trasferimento.jpg

Il motivo non è che il mio Access Point wifi fa schifo (ho fatto la prova su 3 AP) ma semplicemente che un passaggio di dati via radio è soggetto ad una verifica di ricezione di ogni pacchetto (oltre a possibili disturbi) e, più il file è grande... e più il passaggio diventa laborioso.

Grazie infinite per lo spiegone.

Lorenz.O.S.
20-06-2017, 11:26
Salve ragazzi!Una informazione se potete:sto valutando il passaggio a 200 mega. Secondo voi, con questi parametri(ho messo l'immagine sotto linkata), potrebbe portare benefici?

http://imgur.com/a/qGD67

DvL^Nemo
20-06-2017, 12:06
Salve ragazzi!Una informazione se potete:sto valutando il passaggio a 200 mega. Secondo voi, con questi parametri(ho messo l'immagine sotto linkata), potrebbe portare benefici?

http://imgur.com/a/qGD67

Sicuramente si, hai valori ottimi..

Lorenz.O.S.
20-06-2017, 13:54
Eh, speriamo bene, anche se come ha ricordato qualcuno, l'offerta è proposta in maniera un pò fumosa(cioè si sa da quanto c'è, i dettagli del come ottenerla, ma non di preciso se in futuro comporterà costi ulteriori o modifiche, cosa di cui peraltro sono convinto). Provo e vediamo, speriamo bene...

Bovirus
20-06-2017, 14:16
@Lorenz.O.S.

Da verifica di oggi al servizio clienti TIM, il passaggio dai 100Mbit FTTC ai 200Mbit è gratuito fino al giorno 25.06.

Molti operatori non sanno ancora cosa dire nè se il vecchio modem (quello attuale), una volta arrivato quello nuovo, andrà restituito.

nj
20-06-2017, 18:15
passato alla nuova 200/20, con nuovo modem dga 4130 nero.
Tutti i problemi spariti, segno che (ovviamente) il fatto di dover piazzare ip fissi ed eliminare l hdcp non c'entrava nulla, era solo un problema del modem sercomm.
E tra l 'altro, il firewall del nuovo modem è nettamente migliore. Test porte, con questo è tutto verde: https://www.grc.com/x/ne.dll?bh0bkyd2
Il nuovo modem è migliore anche per la latenza. La copertura wifi devo testarla meglio, mi sembrano paritetici forse il sercomm era migliore.

Joe_Public
20-06-2017, 21:15
Finalmente ho trovato una chiavetta 4G/LTE compatibile con questo modem. E' una chiavetta 4G/LTE venduta direttamente da TIM, al costo di 30 euro. La si può acquistare sul sito web di TIM ma la si può trovare anche nei centri TIM (io l'ho comprata proprio in un centro TIM).
Questa chiavetta non è altro che la chiavetta ZTE modello MF833T, questo è il modello che appare nella schermata "Mobile Status" di questo modem.
Questi sono alcuni screenshot della gestione web del modem, ma anche uno speedtest (la micro-sim è della TIM) e due link.

Come si può notare nello screenshot della scheda "Overview", quando il 4G è in funzione, i telefoni collegati al modem non funzionano. Non funzionano neanche gli account TIM dei miei telefoni VOIP. Per fortuna gli account degli altri provider (nel mio caso MessageNet e CloudItalia) continuano invece a funzionare regolarmente, almeno qualcosina di VOIP continua ancora a funzionare in modalità 4G.

ADD : Il passaggio da VSDL a UMTS è rapido, all'incirca 30 secondi. Questo perché la chiavetta è già attivata, ma è messa in uno stato di stand-by, quindi pronta all'uso quando serve.
Il passaggio da UMTS a VDSL è invece meno rapido, ho notato ben oltre un minuto, presumo che sia proprio dovuto ai tempi della connessione VDSL. In ogni caso la chiavetta UMTS continua a funzionare fin quando non viene eseguito lo switch alla linea VDSL.
Purtroppo questo modem non ha nessun tipo di opzione avanzata dedicata alla chiavetta 4G, ad esempio manca il watchdog, che permetterebbe di pingare ogni tot secondi un determinato indirizzo internet, e se non risponde, permette di commutare subito la linea da VDSL a UMTS (e viceversa).
In ogni caso 30 secondi è un buon tempo di switching.

http://www.speedtest.net/result/6393058215.png (http://www.speedtest.net/my-result/6393058215)

Overview
https://thumb.ibb.co/btZayQ/overview.png (https://ibb.co/btZayQ)

Event Log
https://thumb.ibb.co/j60tk5/event_log.png (https://ibb.co/j60tk5)

Mobile Status
https://thumb.ibb.co/kqzm55/chiavetta_4g.png (https://ibb.co/kqzm55)

Link chiavetta TIM
https://www.tim.it/prodotti/modem-e-networking/chiavetta-internet-4g

(https://www.tim.it/prodotti/modem-e-networking/chiavetta-internet-4g)Link chiavetta ZTE MF833T
http://www.ztedevice.com/product/mobile-broadband/Data-Card/MF833T

palazzetto07
20-06-2017, 23:02
@Joe_Public
Gran lavoro, grazie mille! :)

*Printer update*
la procedura che ho descritto nel post #1079 non funziona per Win10...oggi ci sono rimasto abbastanza male :(

Mentre sperimenterò il sercomm come AP e switch ethernet appena mi arriva il dga4130, in teoria dovrebbe essere in grado, anche se ho paura ad utilizzarlo solo per la sua parte peggiore XD

Lorenz.O.S.
20-06-2017, 23:45
@Lorenz.O.S.

Da verifica di oggi al servizio clienti TIM, il passaggio dai 100Mbit FTTC ai 200Mbit è gratuito fino al giorno 25.06.

Molti operatori non sanno ancora cosa dire nè se il vecchio modem (quello attuale), una volta arrivato quello nuovo, andrà restituito.

Ottimo. Ecco, leggendo sui vari thread della "fibra"Tim o dei router forniti, ho letto infatti risposte contrastanti di vari utenti che stanno facendo l'upgrade. Io l'ho in comodato, se il costo aggiunto in bolletta non fosse eccessivo quasi quasi lo terrei come backup...ah ecco, a proposito:cambiando profilo a 200 mega, il Sercomm diventa inutile in ottica "backup"?Cioè, in caso di casini potrei riusarlo?

giovanni69
21-06-2017, 08:16
Se ce l'hai in comodato continui in comodato, con la differenza che dovrai restituire a Geodis Logistics quello vecchio, pena 25 eur di addebito in bolletta.
Altre info qui. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44818273&postcount=1582)

@Joe_Public: complimenti per il test! Finalmente esiste un altro dongle per questo modem e speriamo che sia compatibile anche con il nuovo scolapasta plus. :D
Ho aggiornato la mini-lista qui. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44530575&postcount=728)

Piccola richiesta: potresti testare i tempi e le modalità di failover staccando il doppino telefonico della VDSL e vedendo che cosa accade con la connessione via dongle 3G/4G?

Bovirus
21-06-2017, 08:28
@giovanni69

Sarebbe interessante aggiungere queste info nei primi post

@pegasolabs

Pensi sia possibile aggiungere un 3. post a nome di giovanni69?
L'autore del primo post non si è più loggato dal 01.05.2017.

Lorenz.O.S.
21-06-2017, 11:23
Se ce l'hai in comodato continui in comodato, con la differenza che dovrai restituire a Geodis Logistics quello vecchio, pena 25 eur di addebito in bolletta.
Altre info qui. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44818273&postcount=1582)

@Joe_Public: complimenti per il test! Finalmente esiste un altro dongle per questo modem e speriamo che sia compatibile anche con il nuovo scolapasta plus. :D
Ho aggiornato la mini-lista qui. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44530575&postcount=728)

Piccola richiesta: potresti testare i tempi e le modalità di failover staccando il doppino telefonico della VDSL e vedendo che cosa accade con la connessione via dongle 3G/4G?

Thanks Bro!:)

pocho4ever
21-06-2017, 12:00
adsl con continue disconnessioni da ieri, cosa si fa in questi casi? il 191 ovviamente dice non ci sono problemi mentre il modem:

21.06.2017 12:42:05 The HG tries to contact the ACS
21.06.2017 12:33:36 The HG tries to contact the ACS
21.06.2017 12:29:55 Configuration Server could not be reached
21.06.2017 12:29:49 User has successfully logged into web-ui(192.168.1.14)
21.06.2017 12:29:44 Web-ui session has timed out
21.06.2017 12:28:34 Configuration Server could not be reached
21.06.2017 12:27:52 Configuration Server could not be reached
21.06.2017 12:27:27 Configuration Server could not be reached
21.06.2017 12:27:16 Configuration Server could not be reached
21.06.2017 12:27:10 Configuration Server could not be reached

Joe_Public
21-06-2017, 12:41
@Joe_Public: complimenti per il test! Finalmente esiste un altro dongle per questo modem e speriamo che sia compatibile anche con il nuovo scolapasta plus. :D

Appena avrò il nuovo modem, proverò la chiavetta anche su di esso.


Ho aggiornato la mini-lista qui. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44530575&postcount=728)

Grazie.


Piccola richiesta: potresti testare i tempi e le modalità di failover staccando il doppino telefonico della VDSL e vedendo che cosa accade con la connessione via dongle 3G/4G?
Il passaggio da VSDL a UMTS è rapido, all'incirca 30 secondi. Questo perché la chiavetta è già attivata, ma è messa in uno stato di stand-by, quindi pronta all'uso quando serve.
Il passaggio da UMTS a VDSL è invece meno rapido, ho notato ben oltre un minuto, presumo che sia proprio dovuto ai tempi della connessione VDSL. In ogni caso la chiavetta UMTS continua a funzionare fin quando non viene eseguito lo switch alla linea VDSL.
Purtroppo questo modem non ha nessun tipo di opzione avanzata dedicata alla chiavetta 4G, ad esempio manca il watchdog, che permetterebbe di pingare ogni tot secondi un determinato indirizzo internet, e se non risponde, commuta subito la linea da VDSL a UMTS (e viceversa).
In ogni caso 30 secondi è un buon tempo di switching.

Aggiorno il mio post con le suddette info.

giovanni69
21-06-2017, 17:58
Molto bene, grazie a te! :ave:

DMJ
21-06-2017, 18:05
Qualcuno può fare un test sul server DLNA del Sercomm?
Vorrei sapere se sia possibile mandare i video avanti/indietro veloce, metterli in pausa e riprendere la riproduzione da dove è stata interrotta.
Con il Technicolor scolapasta non è possibile e ritengo sia un vero e proprio bug.

pinkpank
21-06-2017, 20:49
Buonasera a tutti.
Oggi pomeriggio mi è arrivato il nuovo modem per la Fibra 200. Tralasciando il fatto che il Sercomm esteticamente era molto più carino e meno ingombrante, non ho notato alcuna differenza rispetto alla Fibra 100. Nemmeno 1 Mb in più. Nulla di nulla. Si può fare qualcosa a riguardo, secondo voi? Grazie.

DMJ
21-06-2017, 21:15
O non ti hanno attivato il profilo 35b o hai un'attenuazione tale che non hai alcun miglioramento con il 35b.

giovanni69
21-06-2017, 21:26
@pinkpank: vedi post #1582

pinkpank
21-06-2017, 22:37
O non ti hanno attivato il profilo 35b o hai un'attenuazione tale che non hai alcun miglioramento con il 35b.

Ecco i miei dati.

giovanni69
22-06-2017, 10:21
...la seconda che scritto DMJ.

Lorenz.O.S.
22-06-2017, 11:59
Ragazzi, nei due modem, come verifico il profilo attualmente attivo?Ho il Sercomm per la 100 mega ed ho chiesto l'upgrade a 200.

giovanni69
22-06-2017, 12:07
adsl con continue disconnessioni da ieri, cosa si fa in questi casi? il 191 ovviamente dice non ci sono problemi mentre il modem:

21.06.2017 12:42:05 The HG tries to contact the ACS
21.06.2017 12:33:36 The HG tries to contact the ACS
21.06.2017 12:29:55 Configuration Server could not be reached
21.06.2017 12:29:49 User has successfully logged into web-ui(192.168.1.14)
21.06.2017 12:29:44 Web-ui session has timed out
21.06.2017 12:28:34 Configuration Server could not be reached
21.06.2017 12:27:52 Configuration Server could not be reached
21.06.2017 12:27:27 Configuration Server could not be reached
21.06.2017 12:27:16 Configuration Server could not be reached
21.06.2017 12:27:10 Configuration Server could not be reached


Controlla i post #215/217/219 e relative diagnosi/ soluzioni. Poi non so come funziona l'equivalente del "tasto 2 del 187" vs 191.
Controlla anche cosa è accaduto ai valori di downstream: magari se nel mezzo di una tempesta di attivazioni di VDSL dei tuoi vicini, i quali con le loro linee (tratta in rame) si sovrappongono completamente alle frequenze della tua ADSL creando interferenze (leggi diafonia). Può succedere ma è raro anche a chi ha VDSL e subisce forti sbalzi quando il vicino, fortemente disturbatore, accende e spegne il proprio modem.

@Lorenz.O.S.: nel Sercomm cerca 17a (che continuerai a vedere anche quando sarai nel periodo transitorio in attesa del nuovo modem), quanto al DGA4130 vedi relativo thread e complicazioni di visualizzazione per capire come stabilrlo (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44812209&postcount=93770) (in breve: Sotto i 2774/5 (con nulla sopra) si è in 12a (o in 17a/35b ma troppo lontani), tra 2775/76 e 4095/96 si è in 17a (o in 35b ma troppo lontani) se c'è roba sopra 4095/4096 si è in 35b - cit Yrbaf -- peccato che quasi nessuno ha postato un 4096 eppure agganciano 200M...) , anche se si fa prima chiedendo gentilmente al 187 tasto 2 se il profilo 35b è attivo. Vedi anche post # 1582 onde evitare illusioni (ma non è il tuo caso visto i valori ottimi della tua linea).

Joe_Public
22-06-2017, 15:47
Usare un router in cascata
Non so se avete già affrontato questa questione, ma io posto qui questo mini-tutorial - purtroppo in prima pagina manca qualsiasi riferimento ad un router in cascata.

Per chi vuole usare un router come modem secondario e lasciare questo modem Sercomm come primario, io lo sto facendo usando il mio Asus DSL-AC56U, anche se la procedura vale per tutti i modem VDSL di Asus che prevedono un connettore WAN.
1) usare un cavo ethernet, un terminale del cavo va collegato ad un connettore LAN del modem Sercomm, l'altro terminale del cavo va collegato al connettore WAN del router Asus;
2) accedere al router Asus e modificare la sezione "Wan" come da immagine che allego, il tipo di connessione è "PPPoE", username "aliceadsl", password "aliceadsl". Fatto questo il router Asus dovrebbe già connettersi ad Internet.
https://thumb.ibb.co/jOAsDQ/wan_asus.png (https://ibb.co/jOAsDQ)
3) usare il router Asus come router principale, lasciando al modem Sercomm l'onere di collegarsi effettivamente ad internet e di gestire i telefoni collegati ad esso. Eventualmente sul modem Sercomm si possono disattivare alcuni servizi non più necessari (come condivisione di un dispositivo usb, del DLNA, del wifi, ecc...).
Notare che io ho lasciato l'indirizzo "192.168.1.1" sia nel router Asus sia nel modem Sercomm (poiché il Sercomm ha questo indirizzo ip per default), in ogni caso la LAN interna si collegherà solo ad uno dei due modem. Quindi se si ha il computer collegato al router Asus e si digita "192.168.1.1" si aprirà la gestione web del router Asus, ma se si vuole gestire nuovamente l'interfaccia del modem Sercomm, si può riaccendere il wifi su di esso ed accedere via wifi (usando per esempio un cellulare o un tablet) ad esso e digitare il suo indirizzo ip (ad esempio 192.168.1.1).

Lorenz.O.S.
22-06-2017, 17:14
Controlla i post #215/217/219 e relative diagnosi/ soluzioni. Poi non so come funziona l'equivalente del "tasto 2 del 187" vs 191.
Controlla anche cosa è accaduto ai valori di downstream: magari se nel mezzo di una tempesta di attivazioni di VDSL dei tuoi vicini, i quali con le loro linee (tratta in rame) si sovrappongono completamente alle frequenze della tua ADSL creando interferenze (leggi diafonia). Può succedere ma è raro anche a chi ha VDSL e subisce forti sbalzi quando il vicino, fortemente disturbatore, accende e spegne il proprio modem.

@Lorenz.O.S.: nel Sercomm cerca 17a (che continuerai a vedere anche quando sarai nel periodo transitorio in attesa del nuovo modem), quanto al DGA4130 vedi relativo thread e complicazioni di visualizzazione per capire come stabilrlo (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44812209&postcount=93770) (in breve: Sotto i 2774/5 (con nulla sopra) si è in 12a (o in 17a/35b ma troppo lontani), tra 2775/76 e 4095/96 si è in 17a (o in 35b ma troppo lontani) se c'è roba sopra 4095/4096 si è in 35b - cit Yrbaf -- peccato che quasi nessuno ha postato un 4096 eppure agganciano 200M...) , anche se si fa prima chiedendo gentilmente al 187 tasto 2 se il profilo 35b è attivo. Vedi anche post # 1582 onde evitare illusioni (ma non è il tuo caso visto i valori ottimi della tua linea).

Grazie Giovanni69, molto gentile!Si, me l'hanno fatto notare più persone, anche se adesso noto questo(è sceso il valore di aggancio in downstream a 104699 kbit/s, prima era sui 106-107000 kbit/s, non so se sia un bene o un male :mbe: ):

http://i.imgur.com/7muuOFk.jpg

Può dipendere da nuove attivazioni nell'armadio in strada?

giovanni69
22-06-2017, 17:53
...per favore... non vedo di cosa tu possa preoccuparti vista l'attenuazione ed i valori della linea attuali.

Lorenz.O.S.
22-06-2017, 18:04
Ah nono, Giovanni69, era solo per sapere se avesse un qualche significato... :) Non mi lamento, visto purtroppo l'andazzo per tanta gente :)

palazzetto07
22-06-2017, 23:05
con il passaggio alla 200M e la successiva messa in opera del DGA4130 il sercomm era suprefluo...SBAGLIATO! :D
sul sercomm è possibile disattivare DHCP, cambiare IP e spegnere le linee telefoniche, il risultato è che ho rimediato uno switch / AP gratis anche per la 5GHz e gigabit
non voglio illudere, sappiamo tutti che il sercomm fa schifo proprio come router, ma
1) gratis
2) solo il led wifi e power sono accesi, e se si spegne il wifi basta un po' di nastro isolante per dormirci in camera senza troppe storie...
sto provando...vedrò e vi racconterò come va...anche il peggiore gigabit è un autostrada rispetto al cavo 100mbit

Vascottino
23-06-2017, 10:55
Usare un router in cascata
Non so se avete già affrontato questa questione, ma io posto qui questo mini-tutorial - purtroppo in prima pagina manca qualsiasi riferimento ad un router in cascata.

Per chi vuole usare un router come modem secondario e lasciare questo modem Sercomm come primario, io lo sto facendo usando il mio Asus DSL-AC56U, anche se la procedura vale per tutti i modem VDSL di Asus che prevedono un connettore WAN.
1) usare un cavo ethernet, un terminale del cavo va collegato ad un connettore LAN del modem Sercomm, l'altro terminale del cavo va collegato al connettore WAN del router Asus;
2) accedere al router Asus e modificare la sezione "Wan" come da immagine che allego, il tipo di connessione è "PPPoE", username "aliceadsl", password "aliceadsl". Fatto questo il router Asus dovrebbe già connettersi ad Internet.
https://thumb.ibb.co/jOAsDQ/wan_asus.png (https://ibb.co/jOAsDQ)
3) usare il router Asus come router principale, lasciando al modem Sercomm l'onere di collegarsi effettivamente ad internet e di gestire i telefoni collegati ad esso. Eventualmente sul modem Sercomm si possono disattivare alcuni servizi non più necessari (come condivisione di un dispositivo usb, del DLNA, del wifi, ecc...).
Notare che io ho lasciato l'indirizzo "192.168.1.1" sia nel router Asus sia nel modem Sercomm (poiché il Sercomm ha questo indirizzo ip per default), in ogni caso la LAN interna si collegherà solo ad uno dei due modem. Quindi se si ha il computer collegato al router Asus e si digita "192.168.1.1" si aprirà la gestione web del router Asus, ma se si vuole gestire nuovamente l'interfaccia del modem Sercomm, si può riaccendere il wifi su di esso ed accedere via wifi (usando per esempio un cellulare o un tablet) ad esso e digitare il suo indirizzo ip (ad esempio 192.168.1.1).

io qualche settimana fa ho provato a utilizzare il mio asus ac68u come router principale...ma alla fine, non so come sia possibile, pur seguendo tutte le istruzioni con l'asus avevo una connessione molto + lenta che con il sercomm...tipo il sercom va a 180 mega...l'asus a 30 mega...
e la cosa non è cambiata nemmeno facendo diverse prove e disattivando al massimo il sercomm

al che ho staccato l'asus e addio router a cascata

giovanni69
23-06-2017, 11:08
Scusami ma il Sercomm con il 17a non poteva certo andare a 180Mbps...

L'Asus va tarato con i vari tweaks (vedi quel thread) per spremerlo al meglio su rete VDSL. E comunque non può girare sul nuovo profilo a 200M 35b.
Semmai lo puoi riutilizzare come router in cascata anche con il nuovo DGA4130 ma non come modem/router principale.

j.plissken
23-06-2017, 23:17
Vi lascio(anche se non sono stato molto presente) sono passato da pochi giorni alla 200....
Il nuovo router ha un wifi spettacolare,e un buon modem,scalda come una stufa,ma vabbè......

giovanni69
23-06-2017, 23:36
con il passaggio alla 200M e la successiva messa in opera del DGA4130 il sercomm era suprefluo...SBAGLIATO! :D
sul sercomm è possibile disattivare DHCP, cambiare IP e spegnere le linee telefoniche, il risultato è che ho rimediato uno switch / AP gratis anche per la 5GHz e gigabit...cut.
Vuoi dire che il Sercomm può essere utilizzato come access point direttamente? Sulla scolapasta è addirittura necessario lo sblocco e puoi smanettamento di configurazione.

@j.plissken: anch'io sono sullo scolapasta plus ormai. E' necessario sopraelevarlo di qualche cm per assicurare l'aria sotto il case. E comunque concordo: ha dei punti da dare agli smartmodem, almeno nei mio caso anche sul bufferbloat che è perfetto vs C/D dello scolapasta/radiosveglia (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44818785&postcount=705).

nj
24-06-2017, 08:10
Usare un router in cascata
Non so se avete già affrontato questa questione, ma io posto qui questo mini-tutorial - purtroppo in prima pagina manca qualsiasi riferimento ad un router in cascata.

Per chi vuole usare un router come modem secondario e lasciare questo modem Sercomm come primario, io lo sto facendo usando il mio Asus DSL-AC56U, anche se la procedura vale per tutti i modem VDSL di Asus che prevedono un connettore WAN.
1) usare un cavo ethernet, un terminale del cavo va collegato ad un connettore LAN del modem Sercomm, l'altro terminale del cavo va collegato al connettore WAN del router Asus;
2) accedere al router Asus e modificare la sezione "Wan" come da immagine che allego, il tipo di connessione è "PPPoE", username "aliceadsl", password "aliceadsl". Fatto questo il router Asus dovrebbe già connettersi ad Internet.
https://thumb.ibb.co/jOAsDQ/wan_asus.png (https://ibb.co/jOAsDQ)
3) usare il router Asus come router principale, lasciando al modem Sercomm l'onere di collegarsi effettivamente ad internet e di gestire i telefoni collegati ad esso. Eventualmente sul modem Sercomm si possono disattivare alcuni servizi non più necessari (come condivisione di un dispositivo usb, del DLNA, del wifi, ecc...).
Notare che io ho lasciato l'indirizzo "192.168.1.1" sia nel router Asus sia nel modem Sercomm (poiché il Sercomm ha questo indirizzo ip per default), in ogni caso la LAN interna si collegherà solo ad uno dei due modem. Quindi se si ha il computer collegato al router Asus e si digita "192.168.1.1" si aprirà la gestione web del router Asus, ma se si vuole gestire nuovamente l'interfaccia del modem Sercomm, si può riaccendere il wifi su di esso ed accedere via wifi (usando per esempio un cellulare o un tablet) ad esso e digitare il suo indirizzo ip (ad esempio 192.168.1.1).

scusa, ma è obbligatorio usare la porta wan ? Non posso semplicemente attaccarlo come lan e usarlo come hotspot wifi (ad esempio) ?
Così potrei collegarmi anche all' altro via cavo ed avere il firewall su entrambi.

slash_
24-06-2017, 13:29
Salve, mi rivolgo a voi perchè ho notato che c'è gente che a risolto i propri problemi qui.
Da un paio di mesi ho aperto un contratto con la TIM e mi hanno dato un modem Sercomm VD625 che di recente ha creato solo e SOLO problemi.
Credo abbiate sentito dell'errore "PPPoE error: DSL synchronization lost"... è quello che crea tutti questi problemi.
Ho già provato a:
- Scollegare il modem dalla presa elettrica per 10/20 secondi (ha funzionato fino ad oggi)
- Cambiare i server DNS su ogni dispositivo che usa la rete con quelli di Google (Non da risultati)
- Restartare il modem varie volte.. anche resettarlo (Funziona, ma non per molto)
- Creare una rete a banda larga sul pc (PPPoE) con utente e password aliceadsl (Non da risultati)
- Scaricare il file di backup del modem e cercare di decriptarlo (Senza successo perchè le chiavi che ho provato non funzionano)


Ecco tutti i dettagli di cui avete bisogno:
Dettagli modem (http://imgur.com/a/3psah)
Vorrei aggiungere che alla voce "CRC Errors in last 15 minute(s)" c'erano molti di più errori ieri e ieri notte, tipo 1500.
----------------------------------------------------------------------------------
A parte comprare un nuovo modem e lanciare questo dalla finestra, cosa mi consigliate di fare? Sono disperato :muro:

giovanni69
24-06-2017, 13:59
L'impianto di casa come è messo, o meglio sei collegato almeno alla presa primaria? Quella linea fa acqua da tutte le parti.
E parli di recente... quindi fai intendere che prima non succedeva.
Non è che hai toccato l'impianto di casa nel frattempo? Controlla anche l'inserimento della clip RJ11 da entrambi i lati (spesso balla).
Tieni conto che sui profili ex-Alice ci sono tante versioni. Esiste anche thread apposito per cercare di ottimizzare l'ADSL di Tim.
I tuoi problemi non dipendono dal modem o dalle sue caratteristiche ma dalla tua linea. Magari fatti prestare un altro modem e vedi che succede se pensi che sia il modem... prima di 'gettarlo dalla finestra'.E poi, scusami ma se è difettoso Tim te lo sostituisce specie se hai delle disconnessioni come quel DSL synch lost, sempre ammesso che non ci sia in realtà problemi sulla linea di altra natura (magari interferenze di VDSL, se esistenti nella tua zona: scollegare il modem vuol dire in sostanza sottrarsi temporaneamente ed aggiungersi successivamente alla rete esistente quando gli altri ci sono già... invece di subire eventuali accensioni di altri modem, utenti VDSL, che non hanno ancora imparato a tenerlo acceso e basta. Ma è solo un'ipotesi ).
Ma soprattutto il 187 tasto 2 cosa più importante cosa dice?
Vedi anche Prima di dire che si tratta del modem non affidabile (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44400880&postcount=1363)
..e cerca di tenerlo in ambiente ventilato con questo caldo. E magari cambia la spina cui è collegato l'alimentatore, e se usi una multipla prova a rimuovere tutto il resto per esclusione (tipo dimmer...).

Joe_Public
24-06-2017, 15:13
scusa, ma è obbligatorio usare la porta wan ? Non posso semplicemente attaccarlo come lan e usarlo come hotspot wifi (ad esempio) ?
Così potrei collegarmi anche all' altro via cavo ed avere il firewall su entrambi.

Quello che ho scritto io si riferisce ad una procedura adatta a coloro i quali vogliono riciclare il vecchio modem/router xDSL, come è nel mio caso.
Quello che dici tu lo può fare qualunque router (con o senza modem integrato). Usando una porta LAN del router, tu usi semplicemente il router come se fosse un semplice switch con, eventualmente, il supporto del wifi. Onestamente basterebbe un hotspot da 20-25 euro che fa la stessa e identica cosa, anche se in questo caso bisognerebbe valutare la presenza o meno dello switch.
Io ad esempio ho un router Asus RT-N18U che ho ridotto ai minimi termini mettendolo nella modalità "Access Point" (modalità non prevista nella serie DSL-xxxx di Asus). Questo è quello che resta della gestione web:
https://thumb.ibb.co/b9UzCk/asus_rt_n18u.png (https://ibb.co/b9UzCk)
Ovviamente nella modalità "Access Point", la porta WAN si trasforma in un'altra porta LAN, quindi nel mio caso 4 + 1 = 5 porte lan.

SaMp3i
25-06-2017, 11:31
Ciao a tutti, mi aggiungo alla discussione.
Da poso sono passato da adsl 20mbit (che andava si e no a 9mbit) a fibra 100, sempre con telecom.

Pur essendo piuttosto distante dal cabinet non mi lamento (circa 350metri). Inizialmente dopo l'installazione del tecnico la velocità massima teorica era di 102mbit e velocità effettiva 80mbit. Ho ripulito l'impianto telefonico e rimosso cavi e prese inutili e ora ho una velocità effettiva in down di circa 97mbit (niente male per aver rimosso solamente un cavo e rieffettuato il cablaggio).

Due domande:
- ho il sercomm con FW AGSOT_1.0.4: non mi funziona il MAC filtering. quando lo attivo e clicco su APPLY, non succede nulla... si blocca la schermata e devo refreshare. C'è modo di ovviare?
Ho già provato a riavviare, reimpostare i settaggi di fabbrica, collegarmi via cavo, collegarmi da 3 browser diversi.

- Volevo mettergli in cascata un router (tp-link archer C9), in modo da usare il sercomm solo per gestire l'adsl e la linea telefonica. E' possibile fare il contrario? nel senso collegare un modem principale serio (vedi archer D9) e mettere in cascata il sercomm per gestire il voip?

grazie!

orione67
26-06-2017, 15:44
Salve...
Da circa 10 giorni nel mio ufficio sono passato ad un contratto smartfibra 100/20 e mi hanno dato come modem il Sercomm... La linea è perfetta, aggancio quasi il massimo ma ho un grosso problema: con il mio server NAS D-Link DNS320L non riesco a far funzionare il protocollo Ftp / Ftps... I file e le cartelle sul Nas sono ben visibili all'interno della Lan ma da una postazione esterna (altra linea fissa o da smartphone) ogni volta che tento di collegarmi al server mi rifiuta l'accesso. Da premettere che con il precedente modem adsl riuscivo benissimo a lavorare da fuori. Ovviamente sul Sercomm ho aperto le stesse porte (port forwarding) 20 e 21 per il servizio Ftp e l'intervallo standard di porte per il servizio Ftp Passive mode (55536-55663), oltre alle porte 989 e 990. Ho provato anche ad attivare DMZ sull'indirizzo ip interno del server, impostato il DynDNS, disattivare il firewall del modem... Niente da fare... su alcuni client come Filezilla ottengo questo messaggio "La connessione dati non può essere stabilita. ECONNREFUSED - Connessione rifiutata dal server" -
"ECONNREFUSED - Connection refused by server". Non so più cosa provare per poter caricare e scaricare file sul server tramite Ftp... Qualcuno mi può aiutare? Grazie...

lordsnk
26-06-2017, 20:30
@orione67
Per un ufficio consiglio caldamente di usare il Sercomm solo come modem e di collegare in cascata un router.
Come detto più volte oltre ad essere castrato come impostazioni sia la parte firewall, sia la parte router e sia la parte wifi sono piene di bug.

giovanni69
26-06-2017, 21:56
@orione67: per sapere cosa scegliere vedi thread consigli per gli acquisti qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1680446), diciamo almeno le ultime 10 pagine.

orione67
27-06-2017, 00:04
@orione67
Per un ufficio consiglio caldamente di usare il Sercomm solo come modem e di collegare in cascata un router.
Come detto più volte oltre ad essere castrato come impostazioni sia la parte firewall, sia la parte router e sia la parte wifi sono piene di bug.

@orione67: per sapere cosa scegliere vedi thread consigli per gli acquisti qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1680446), diciamo almeno le ultime 10 pagine.

Grazie per le risposte... quindi risolverei il problema mettendo un router in cascata e collegando il Nas a quest'ultimo, bypassando il Sercomm? :O

giovanni69
27-06-2017, 20:33
Esatto, il Sercomm si occuperà solo della cosa che sa fare meglio, il lato xDSL. Tutta la gestione di routing e dunque anche del NAS dipenderà dal router che sceglierai. Poi ci sono utenti in questo thread come Abel Wakaam che hanno configurato tutto a base di Sercomm senza problemi (Vedi suoi post precedenti).

orione67
28-06-2017, 08:51
Ho voluto provare a portare il Nas a casa dove ho una linea fibra 30/3 con il primo Technicolor... Sbloccando le porte per il servizio Ftp/Ftps funziona regolarmente! Possibile che solo con il Sercomm debba avere questo problema? O c'è qualche procedura particolare? Ad es. nel thread del nuovo Technicolor che danno per la 200 mega pare che occorre disabilitare la funzione Upnp, eliminare le regole del port forwarding e fare gestire l'apertura delle porte solo al Nas... A questo punto, considerato che dovrei essere abilitato in ufficio per la 200 mega faccio richiesta per l'upgrade e prima di acquistare un router da mettere in cascata provo col nuovo Technicolor... Che ne pensate? Purtroppo il Nas mi serve principalmente in ufficio, altrimenti l'avrei messo a casa e avrei risolto immediatamente senza aggiungere altri router... ;)

Inviato dal mio Nexus 7 2013 (AOSP Nougat 7.1.2_r12_N2G47W) con Tapatalk 6

giovanni69
28-06-2017, 08:59
Il lato router del DGA4130 per la 200M sembra perlomeno non avere i problemi del Sercomm. Quindì, sì potrebbe essere una prova intermedia, se sei coperto dalla 200M (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=44818273&highlight=colonna#post44818273) (controlla anche i fogli di xls (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44837109&postcount=151) non solo fibraclick o il 187 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44810180&postcount=35)).

giovanni69
28-06-2017, 09:11
Comunque il Sercomm potevano sforzarsi di tradurlo completamente in italiano.
Ha l'interfaccia che è un po' in inglese e un po' in italiano dai... Non c'è mai stata tanta superficialità e approssimazione in un router Telecom

le ultime parole famose: vedi traduzione dell'ultimo technicolor Ag Evo DGA4130..;)

orione67
29-06-2017, 15:13
Salve...
Da circa 10 giorni nel mio ufficio sono passato ad un contratto smartfibra 100/20 e mi hanno dato come modem il Sercomm... La linea è perfetta, aggancio quasi il massimo ma ho un grosso problema: con il mio server NAS D-Link DNS320L non riesco a far funzionare il protocollo Ftp / Ftps... I file e le cartelle sul Nas sono ben visibili all'interno della Lan ma da una postazione esterna (altra linea fissa o da smartphone) ogni volta che tento di collegarmi al server mi rifiuta l'accesso. Da premettere che con il precedente modem adsl riuscivo benissimo a lavorare da fuori. Ovviamente sul Sercomm ho aperto le stesse porte (port forwarding) 20 e 21 per il servizio Ftp e l'intervallo standard di porte per il servizio Ftp Passive mode (55536-55663), oltre alle porte 989 e 990. Ho provato anche ad attivare DMZ sull'indirizzo ip interno del server, impostato il DynDNS, disattivare il firewall del modem... Niente da fare... su alcuni client come Filezilla ottengo questo messaggio "La connessione dati non può essere stabilita. ECONNREFUSED - Connessione rifiutata dal server" -
"ECONNREFUSED - Connection refused by server". Non so più cosa provare per poter caricare e scaricare file sul server tramite Ftp... Qualcuno mi può aiutare? Grazie...

Ho risolto!....:D
Sul modem Sercomm ho cancellato le impostazioni di port forwarding relative al servizio di Ftp / Ftps (porte 21, 20 e l'intervallo di porte predefinite per le connessioni passive). Ho lasciato solo Upnp attivo e DMZ attivo sull'indirizzo ip del server. Nelle impostazioni del Nas ho attivato l'inoltro porte per i servizi in uso (Ftp / Bit Torrent / http / https / aMule).... Riesco finalmente a gestire i file sul Nas da rete esterna alla Lan dell'ufficio (da casa e da smartphone)...;)

giovanni69
30-06-2017, 18:20
:ave:
ogni tanto le cose finiscono bene anche se senza l'uso di un router esterno.

Dolcevita-ITA
02-07-2017, 14:37
Ciao a tutti, mi sono iscritto avendo letto tutte le pagine di questo forum dedicato al modem Sercomm (ho impiegato parecchio tempo in varie sessioni disgiunte) trovandolo molto interessante e chiaro (sebbene io non sia esperto) e penso che coloro che hanno collaborato vadano solo ringraziati. In buona sostanza faccio parte dei "fortunati" a cui - vuoi la vicinanza dell'armadio Telecom vuoi altre situazioni riguardanti il cablaggio dei cavi - tutto fila liscio con 108000 in Down e 21600 in Up.
Ma la condivisione della stampante proprio non funziona. Gli interventi riferiti a questo argomento ho visto che sono cessati .... evidentemente non c'è proprio nulla da fare.
Chiedo se le cose stanno proprio così oppure io mi sono perso qualcosa.
Grazie per le eventuali risposte.

giovanni69
02-07-2017, 17:36
Visto che te lo sei letto tutto, avrai visto le risposte e le possibili soluzioni e tentativi da fare: quali sono dunque le soluzioni che hai provato visto che 'non funziona' non vuol dire nulla se non specifichi nel dettaglio il tuo esatto problema? Posta pure una lista dei post che non funzionano nel risolvere il tuo caso. Dopotutto che anche chi ha affermato che c'è riuscito ;)

Torty86
03-07-2017, 11:11
Buongiorno a tutti!
Sono passato da poco alla 200 Mbps e quindi mi ritrovo con il Sercomm inutilizzato (lo sto pagando a rate).

Siccome ho attivato una seconda linea VDSL con un operatore OLO (che non fornisce il router) pensate possa riutilizzare il Sercomm?
Ho visto che non si possono impostare i parametri della connessione. Potrò quindi utilizzarlo solo come modem (mettendo in cascata un secondo router a cui affidare la connessione pppoe) o si potrebbe riuscire a sbloccare il Sercomm? Visto che sono obbligato a pagarlo mi piacerebbe poterlo usare.

Grazie
Ciao
Sandro

giovanni69
03-07-2017, 11:31
Sbloccato no ma l'ho installato presso un utente che usa Infostrada ADSL e va bene. Quando ad utilizzarlo con una VDSL... sentiamo gli altri.

Torty86
03-07-2017, 13:06
Sbloccato no ma l'ho installato presso un utente che usa Infostrada ADSL e va bene. Quando ad utilizzarlo con una VDSL... sentiamo gli altri.

Grazie per il riscontro.
Temo non funzionerà senza variare le impostazioni in quanto il mio ISP mi ha fornito user e password personalizzate. Quindi dovrò configurare la connessione. Mi secca un po' avere un router VDSL (il Sercomm) a casa e doverne acquistare un altro ma vabbè.. se non c'è alternativa..

Grazie ancora
Ciao

andrew
04-07-2017, 17:38
montato modem sercomm agCombo ...un pò deluso x essere a 136 m dal cabinet

speedtest:

ping 6

up 60.52 mbps
down 20.70 mbps

status modem


VDSL Mode
VDSL2
VDSL Uptime
00:48:58s
Line Coding
Trellis On
Stato connessione Mobile
Connected
Number of Cuts
0
Link Power State
L0
Line Quality

Downstream
Upstream
Current Rate
80082 kbps
21600 kbps
Maximum Rate
83090 kbps
23804 kbps
Signal-to-Noise Ratio
6.5 dB
6.2 dB
Attenuation
14.4 dB
0.0 dB
Power
12.6 dBm
-5.4 dBm
CRC Errors in last 15 minute(s)
0
0
K (number of bytes in DMT frame)
0
0
R (number of bytes in RS code word)
10
8
S (RS code word size in DMT frame)
0.0000
0.0000
D (interleaver depth)
8
8
Delay
0 ms
0 ms

Downstream
Upstream
Super Frames
0
0
Super Frame Errors
0
0
RS Words
120780768
1643979
RS Correctable Errors
2416
648
RS Uncorrectable Errors
0
0

Downstream
Upstream
HEC errors
0
0
OCD Errors
0
0
LCD Errors
0
0
Total Cells
453071307
0
Data Cells
3777688
0
Bit Errors
0
0

Downstream
Upstream
Total ES
0
0
Total SES
0
0
Total UAS
31
31

non so se abilitare il WAN IPv6


grazie x eventuali suggerimenti

DMJ
04-07-2017, 21:14
Qualcuno può fare una breve prova con il server DLNA del modem e verificare se permette di mandare avanti/indietro veloce e di mettere in pausa i video?
Sarebbe utile per il thread sul confronto dei modem Tim (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2794255).

somlirarzo
06-07-2017, 09:05
con il passaggio alla 200M e la successiva messa in opera del DGA4130 il sercomm era suprefluo...SBAGLIATO! :D
sul sercomm è possibile disattivare DHCP, cambiare IP e spegnere le linee telefoniche, il risultato è che ho rimediato uno switch / AP gratis anche per la 5GHz e gigabit...

Vuoi dire che il Sercomm può essere utilizzato come access point direttamente? Sulla scolapasta è addirittura necessario lo sblocco e puoi smanettamento di configurazione...

Buongiorno a tutti.
Sto pianificando il passaggio alla 200Mbit/s e con l'arrivo del Technicolor DGA4130 mi piacerebbe riutilizzare il modem Sercomm (come AP).
Chiedo cortesemente ai gentili utenti che hanno già condotto sperimentazioni in merito di fornirci qualche dettaglio in più (collegamento LAN-LAN?LAN-WAN?Settaggi vari...ecc...ecc).
Grazie.

Bovirus
06-07-2017, 09:19
Buongiorno a tutti.
Sto pianificando il passaggio alla 200Mbit/s e con l'arrivo del Technicolor DGA4130 mi piacerebbe riutilizzare il modem Sercomm (come AP).
Chiedo cortesemente ai gentili utenti che hanno già condotto sperimentazioni in merito di fornirci qualche dettaglio in più (collegamento LAN-LAN?LAN-WAN?Settaggi vari...ecc...ecc).
Grazie.

Quando ti arriva il nuovo modem per i 200 Mbit non devi restituire l'attuale a Telecom?

somlirarzo
06-07-2017, 09:42
Quando ti arriva il nuovo modem per i 200 Mbit non devi restituire l'attuale a Telecom?

Il nuovo Technicolor sarà in comodato d'uso gratuito mentre continuerò a pagare le rate del Sercomm (quindi è di mia proprietà).

Abel Wakaam
07-07-2017, 11:33
Pochi minuti fa ho avuto un blocco nella navigazione e non riuscivo a pingare il modem. Insospettito da questa strana anomalia, ho controllato visivamente le spie e mi sono accorto che si stava riavviando.
Appena sono riuscito di nuovo ad accedere, ho controllato il log e mi sono accorto che sono stati ricevuti diversi pacchetti dal server TIM.
PADO packet received by the HG
PADI packet sent by the HG
probabilmente con qualche aggiornamento, ma la versione non è cambiata.
Ho quindi dedotto che il riavvio sia stato comandato da remoto.

Tutto funziona regolarmente e (mi pare) con un piccolo miglioramento di velocità ;)

Scighera
07-07-2017, 22:00
Mi si è di nuovo bloccato il call log.
Stavolta prima di cancellarlo ho contato le chiamate registrate: 100 tonde.
Implementazione un po' rozza.

bruschini
09-07-2017, 17:23
Domani, dopo 10 settimane di casini inenarrabili, dovrebbero venire a staccarmi adsl infostrada e attaccarmi la fibra a 100, nonostante abbia sottoscritto un contratto "fino a 300" e la 200 sia disponibile. Dicono che potrò chiedere la 200 solo dopo aver ottenuto la 100.
Volevo chiedere:

1) Sono a circa 320 metri dall'armadio. Quale velocità dovrei ottenere? Sotto quale soglia dovrei subito insistere per risolvere il problema prima che il tecnico se ne vada??

2) 5 secondi dopo l'allaccio della 100, chiederò il passaggio alla 200. Cosa succederà? Dovrà uscire di nuovo il tecnico? L'abilitazione a 200 la fanno da remoto? Del modem vecchio (con 5 secondi di vita) cosa ne faccio? lo ritirano alla consegna del nuovo (se avviene tramite tecnico), mi rimane o devo restituirlo in qualche modo?

3) Se dovessero lasciarmelo, potrei utilizzarlo collegato via lan ad un PC al posto della chiavetta usb wifi (N a 300mb) per parlare col nuovo modem a 5 GHz?

giovanni69
09-07-2017, 17:29
@bruschini: Fatti una base partendo da:
Rimando info su costi e vantaggi potenziali 35b (200M):
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44818273&postcount=1582
Parti dalla fine e risali verso l'inizio del post, per rispondere alle prime due domande (ed a molte altre).
Se non sei in FTTH i 'fino a 300' te li scordi. E non puoi insistere su alcuna soglia nè servono aggiustamenti nel tempo (che semmai sono al ribasso se nuovi utenti attivati risultano disturbatori rispetto alla tua linea e viceversa). Fondamentalmente dipenderà dall'attenuazione della tua linea (in particolare sulla DS3, attenuazione sulla terza banda in downstream) che dipende in parte dalla distanza, tipo di cavo, presenza di derivate sulla tratta armadio presa di casa + derivate nell'impianto domestico, presenza di giunti, ecc...
Altre basi sulla VDSL nel post:
FTTC: Perchè vado a 70/50/40/30..e non 100/20, speedtest, diafonia e powerline:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44315960&postcount=82821

..semmai l'unica cosa nel tuo controllo magari con l'aiuto del tecnico è l'impianto domestico:
Cosa significa...da fonia tradizionale ADSL a fonia VoIP / cablaggio domestico VDSL:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44029886&postcount=37883 ->> proprio di recente l'utente Artanis ha scoperto che a causa dell'impianto non a regola d'arte stava perdendo quasi 100Mbps di download, letteralmente. :eekk:
per farla breve e semplice avendo cura di collegare il modem alla presa primaria/principale e staccare tutto il resto che possa partire da essa verso altre prese sparse per la casa (a meno di non seguire la soluzione del ribaltamento/sezionamento).
Buona lettura :D
E se hai domande postale in quel thread.

bruschini
09-07-2017, 17:39
Invece per il punto 3?

Ora il PC in cameretta comunica con il mio attuale Archer D7 tramite una chiavetta Ralink RT2870 che è wifi N a 300MB. Stavo pensando di sostituirla con una chiavetta che gestisca una velocità maggiore e a 5 Ghz. Però se mi ritrovo a gratis il vecchio modem Tim della 100MB, (che dovrebbe supportare i 5Ghz e più di 300 Mb/sec, giusto?), pensavo di collegarlo al PC via LAN e farlo comunicare via wifi col Modem TIM a 200. Sarebbe possibile?

giovanni69
09-07-2017, 17:55
5 Ghz è di più ma ha anche meno portata a quella velocità di un 2.4Ghz. Inoltre potresti avere problemi di compatibilità con le chiavette ed i nuovi modem Tim (così come su questo modello ce ne sono di ben poche che sono state testate come funzionanti).
Attendi il modem nuovo e poi vedrai sul da farsi. Per usare i modem Tim come access point, potresti aver bisogno addirittura di sbloccarli e potrebbe non essere una cosa così semplice. (https://www.ilpuntotecnicoeadsl.com/convertire-il-modem-agtot-in-router-access-point/#comment-164)
Semmai potrai mettere il D7 in cascata ed assicurarti il lato routing/wifi/chiavetta che hai con le prestazioni attuali (o dovrai cambiare chiavetta)
Concentrati sui primi due punti che ne hai abbastanza...per adesso ;)

P.S. a 320m, ammesso che siano reali. non farti troppe illusioni riguardo al risultato finale del tuo upgrade; dipende a cosa punti: inizi ad essere al limite dei benefici ottenibili dal profilo 35b (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44813531&postcount=93917) a meno che il tuo cavo, in tutta la tratta in rame non sia in condizioni ottimali e di tipo con bassa attenuazione anche alle alte frequenze. C'è chi è passato al profilo 200M anche solo per il modem migliore o per guadagnare 10/20Mbps, sempre compatibilmente con un'attenuazione in DS3 in grado di offrire ancora qualcosa nella fascia 17,6 e i 35,3 MHz, cioè quella aggiuntiva del profilo 35b rispetto al 17a della 100M. E comunque la diafonia è sempre in agguato... C'è chi a 250m non ha guadagnato nulla. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44835712&postcount=95277). Mettila su uno scenario pessimista più che aspettarti di agganciare una banda piena di 200Mbps. Vedi quel Rimando.
Fine O.T.

giovanni69
09-07-2017, 18:50
A proposito di chiavette, intese come dongle 3G/4G esiste un breve elenco QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44530575&postcount=728).

L'utente Joe_Public aveva effettuato una recensione con la Chiavetta 4G della Tim questo post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44830070&postcount=1601) proprio con questo Sercomm.

Segnalo che il medesimo dongle funziona anche con il nuovo modem Technicolor DGA4130 e Joe_Public ha pubblicato la nuova recensione QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44844302&postcount=516).

Tutto questo giusto per saperlo, in prospettiva di eventuale upgrade del modem Sercomm al nuovo modem compatibile con la Smart Fibra+ 200.

radiogiorgio
11-07-2017, 20:56
Salve a tutti,
Mi è stata attivata una nuova linea TIM FTTC 100Mbps e ho ricevuto questo come modem. È un buon apparecchio oppure ho avuto sfiga a ricevere questo preciso modello? Inoltre sto cercando da giorni una funzione di Parental Control per bloccare un determinato tipo di siti web da TUTTI i dispositivi connessioni al modem, senza quindi ricorrere a software esterni da installare su ognuno di essi. C'è un modo per attivarlo (anche utilizzando servizi come OpenDNS)?
Grazie in anticipo!

giovanni69
13-07-2017, 08:14
Non servono giorni, basta leggersi il post #1 e relativo link del manuale. :read:
Non troverai OpenDNS.
E' ben risaputo che per funzioni avanzate di routing (o per sistemare problemi anche con i giochi #vedi post 215/217/219 e relativi rimandi) è necessario mettere un modem in cascata con questo modello e con altri modem Tim. Consigliatissimo usare IP fissi per i dispositivi.
Quindi se hai un vecchio modemrouter con porta WAN puoi riutilizzarlo come router only. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44267995&postcount=38393)
Buono o cattivo dipende dalle necessità; certamente è veloce nell'agganciare la linea; un veloce accesso all'event log del modem esiste poi il thread dei Confronti (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2794255).

Pochi minuti fa ho avuto un blocco nella navigazione e non riuscivo a pingare il modem. Insospettito da questa strana anomalia, ho controllato visivamente le spie e mi sono accorto che si stava riavviando.
Appena sono riuscito di nuovo ad accedere, ho controllato il log e mi sono accorto che sono stati ricevuti diversi pacchetti dal server TIM.
PADO packet received by the HG
PADI packet sent by the HG
probabilmente con qualche aggiornamento, ma la versione non è cambiata.
Ho quindi dedotto che il riavvio sia stato comandato da remoto.

Tutto funziona regolarmente e (mi pare) con un piccolo miglioramento di velocità ;)
Potrebbe essere stato anche un aggiornamento dell'armadio con le nuove schede ONU compatibili con il 35b. Tecnicamente non servono molti minuti da parte dei tecnici. A volte tali aggiornamenti fanno 'miracoli' (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44557506&postcount=87098) se la linea non era già in condizioni ottimali. Ma comunque si possono percepire dei miglioramenti anche su linee già molto buone (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44559715&postcount=87119).

MarcoPN
14-07-2017, 16:52
Buongiorno a tutti. Ho da Dicembre la fibra telecom 100/20 con il SERCOMM, ho avuto spesso problemi di stabilità, probabilmente a causa di un uso "intensivo" dato dai diversi apparecchi collegati funzionanti contemporaneamente probabilmente, come per esempio la ps4 in una stanza, il pc con video su un'altra, netflix in salotto con la ps3( quante volte mi è capitato che si interrompesse una serie televisiva sul più bello), decoder sky per skybox via cavo oltre ai diversi cellulari collegati. Ho deciso quindi di comprare un router e ho preso il netgear r7800 con il prime day, pagato mica tanto scontato cmq mi è arrivato martedì e l'ho collegato la sera stessa. Ero un pò preoccupato per la configurazione, visto che non so proprio un "mostro" :D e invece mi devo ricredere, ha fatto tutto lui praticamente. Io ho sul SERCOMM disabilitato tutto tranne DHCP, assegnato ip come 192.168.0.1, ha la subnetmask 255.255.255.0 intervallo ip da 192.168.02 a 192.168.0.254 ( mi pare). Ho visto che sul Sercomm il netgear r7800 è indicato come 192.168.0.2.
Quando mi sono collegato sul netgear mi ha fatto qualche domanda, mi ha consigliato lui di usarlo come router e poi mi ha visualizzato direttamente la pagina con la connessione PPOE chiedendomi le credenziali di accesso , ho messo le solite aliceadsl aliceadsl e tutto è partito perfettamente. Per ora tutto funziona bene, dal wifi agli accessi vari, nessun blocco o tentennamento, nessuna attesa di caricamento non ho dovuto fare nessun inoltro delle porte, come avevo dovuto fare sul SERCOMM perchè immagino si arrangi l'upnp del R7800 ( ovviamente l'inoltro delle porte ora è disabilitato sul SERCOMM ).
Le impostazioni LAN sul R7800 sono ip 192.168.1.1, subnetmask 255.255.255.0 e DHCP. Sulle periferiche compaiono gli stessi valori, ma ciò che non capisco è che nel menù home del netgear sotto Porta Internet ho questi valori:
indirizzo IP dato dal provider 79.32. ecc
conessione PPOE
subnetmask 255.255.255.255
DNS quelli automatici presi dal provider
Qualcuno di voi può spiegarmi perchè ho una subnetmask così strana e se può comportare qualche tipo di limitazione? Non la posso modificare, o almeno non sono riuscito a scoprire dove e se l'è settata lui in automatico.

La PS4 , fermo restando che funziona benissimo, vede il NAT a 2 come con il SERCOMM, però ho visto che sul R7800 cè la voce :
NAT protetto ( come è adesso ) o aperto. Se lo metto su aperto posso compromettere la sicurezza della rete?
Cmq davvero un ottimo router , sono veramente contento, lo consiglio.

medicina
15-07-2017, 11:39
Ma a voi funziona correttamente il registro delle chiamate perse, ricevute ed effettuate presente nell'interfaccia di configurazione del modem? Secondo il registro io non farei nessuna chiamata, l'ultima che ho ricevuto risalirebbe a tre mesi fa, e certamente l'elenco delle chiamate perse è molto lacunoso. Una funzione che sarebbe stata così utile...

Edit: Ah, vedo che non sono il solo a lamentarsi.

giovanni69
15-07-2017, 13:28
Sì, va ripulito ogni tanto per far spazio a quelle nuove.

skynet.81
16-07-2017, 19:57
Sì, va ripulito ogni tanto per far spazio a quelle nuove.
Quoto, ogni tanto va cancellato altrimenti dopo un tot. di chiamate registrate non le aggiorna più

giovanni69
17-07-2017, 22:02
E soprattutto non c'è da illudersi che questo bug o altri del Sercomm VD625 verrà mai sistemato, (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44836274&postcount=748) specie con l'uscita del nuovo modem per la 200M.

AndreaFSM
17-07-2017, 23:21
Buongiorno a tutti. Ho da Dicembre la fibra telecom 100/20 con il SERCOMM, ho avuto spesso problemi di stabilità, probabilmente a causa di un uso "intensivo" dato dai diversi apparecchi collegati funzionanti contemporaneamente probabilmente, come per esempio la ps4 in una stanza, il pc con video su un'altra, netflix in salotto con la ps3( quante volte mi è capitato che si interrompesse una serie televisiva sul più bello), decoder sky per skybox via cavo oltre ai diversi cellulari collegati. Ho deciso quindi di comprare un router e ho preso il netgear r7800 con il prime day, pagato mica tanto scontato cmq mi è arrivato martedì e l'ho collegato la sera stessa. Ero un pò preoccupato per la configurazione, visto che non so proprio un "mostro" :D e invece mi devo ricredere, ha fatto tutto lui praticamente. Io ho sul SERCOMM disabilitato tutto tranne DHCP, assegnato ip come 192.168.0.1, ha la subnetmask 255.255.255.0 intervallo ip da 192.168.02 a 192.168.0.254 ( mi pare). Ho visto che sul Sercomm il netgear r7800 è indicato come 192.168.0.2.
Quando mi sono collegato sul netgear mi ha fatto qualche domanda, mi ha consigliato lui di usarlo come router e poi mi ha visualizzato direttamente la pagina con la connessione PPOE chiedendomi le credenziali di accesso , ho messo le solite aliceadsl aliceadsl e tutto è partito perfettamente. Per ora tutto funziona bene, dal wifi agli accessi vari, nessun blocco o tentennamento, nessuna attesa di caricamento non ho dovuto fare nessun inoltro delle porte, come avevo dovuto fare sul SERCOMM perchè immagino si arrangi l'upnp del R7800 ( ovviamente l'inoltro delle porte ora è disabilitato sul SERCOMM ).
Le impostazioni LAN sul R7800 sono ip 192.168.1.1, subnetmask 255.255.255.0 e DHCP. Sulle periferiche compaiono gli stessi valori, ma ciò che non capisco è che nel menù home del netgear sotto Porta Internet ho questi valori:
indirizzo IP dato dal provider 79.32. ecc
conessione PPOE
subnetmask 255.255.255.255
DNS quelli automatici presi dal provider
Qualcuno di voi può spiegarmi perchè ho una subnetmask così strana e se può comportare qualche tipo di limitazione? Non la posso modificare, o almeno non sono riuscito a scoprire dove e se l'è settata lui in automatico.

La PS4 , fermo restando che funziona benissimo, vede il NAT a 2 come con il SERCOMM, però ho visto che sul R7800 cè la voce :
NAT protetto ( come è adesso ) o aperto. Se lo metto su aperto posso compromettere la sicurezza della rete?
Cmq davvero un ottimo router , sono veramente contento, lo consiglio.

cosa intendi per problemi di stabilità?
cosa riscontri?

AndreaFSM
17-07-2017, 23:25
Ma a voi funziona correttamente il registro delle chiamate perse, ricevute ed effettuate presente nell'interfaccia di configurazione del modem? Secondo il registro io non farei nessuna chiamata, l'ultima che ho ricevuto risalirebbe a tre mesi fa, e certamente l'elenco delle chiamate perse è molto lacunoso. Una funzione che sarebbe stata così utile...

Edit: Ah, vedo che non sono il solo a lamentarsi.

Sì, va ripulito ogni tanto per far spazio a quelle nuove.


dopo quante chiamate smette di aggiornare la lista?

giovanni69
18-07-2017, 12:26
Prova a contare le righe totali; a me si fermava ad 80 se ricordo bene.

Scighera
18-07-2017, 21:06
dopo quante chiamate smette di aggiornare la lista?

Cento. Contate 10 giorni fa in occasione dell'ultimo blocco.

giovanni69
18-07-2017, 23:53
Bene, allora ricordavo male. :p

Sabino1943
21-07-2017, 08:37
Buongiorno a tutti.
Sto pianificando il passaggio alla 200Mbit/s e con l'arrivo del Technicolor DGA4130 mi piacerebbe riutilizzare il modem Sercomm (come AP).
Chiedo cortesemente ai gentili utenti che hanno già condotto sperimentazioni in merito di fornirci qualche dettaglio in più (collegamento LAN-LAN?LAN-WAN?Settaggi vari...ecc...ecc).
Grazie.

Ciao sono Sabino
da un paio di giorni mi è stata attivata Tiscali 4G+ Unlimited con nuovo numero di telefono Fisso (virtuale) di Tiscali, posso dire di sentirmi Contento (Telefonate Naz.: Illimitate senza alcun onere aggiuntivo - Internazionali: 60 min/mese Gratuiti - Internet LTE fino a 100/3 Mbs (misurato: 70-90 reali, vedi immagine allegata) al seguente Costo: Installazione 90 Euro - Primi 3 mesi Gratuiti, poi 12 mesi a 22,95 Euro (19.95+3 modem) a seguire 27,95 (24,95+3 modem), per sempre, InfinityTV gratuita per 12 mesi.

Oserei dire, addirittura, Felice: dopo l'esperienza di 10 anni con Fastweb ADSL(internet 1,5 Mbs) costo 50 Euro mensili, e di 4 mesi TIM SMART CASA ADSL (internet 7 - 10 Mbs) costo 39 Euro mensili (poi passati a 4 Settimane).
Ho collegato alla stessa rete (in modalità LAN-LAN), anche, lo Smart Modem Tim WI-FI (Sercomm), già in mio possesso: modificando solo 192.168.1.1 in 192.168.1.2, senza modificare altro, e và da dio.
Mi ha conservato tutti i collegamenti dei Dispositivi che avevo precedentemente con TIM con la stessa Pass.
Risultato del segnale: Modem Tiscali Primario (Ottimo), Smart Modem Tim (Eccellente).
Posseggo un TV Smart Samsung, che finalmente posso godermi la TV IP a 4 K, con oltre 40 Mbs.
Con questa velocità, altro che Fibra!!!.

giovanni69
21-07-2017, 08:45
Ripeto: mi state dicendo che questo Sercomm VD625 può essere utilizzato come AP senza alcun problema? Diversamente il Technicolor TG789VAcv2 mi risulta richieda di essere sbloccato (https://www.ilpuntotecnicoeadsl.com/convertire-il-modem-agtot-in-router-access-point/#comment-164).

somlirarzo
21-07-2017, 13:28
con il passaggio alla 200M e la successiva messa in opera del DGA4130 il sercomm era suprefluo...SBAGLIATO! :D
sul sercomm è possibile disattivare DHCP, cambiare IP e spegnere le linee telefoniche, il risultato è che ho rimediato uno switch / AP gratis anche per la 5GHz e gigabit...
...Ho collegato alla stessa rete (in modalità LAN-LAN), anche, lo Smart Modem Tim WI-FI (Sercomm), già in mio possesso: modificando solo 192.168.1.1 in 192.168.1.2, senza modificare altro, e và da dio. Mi ha conservato tutti i collegamenti dei Dispositivi che avevo precedentemente con TIM con la stessa Pass...
Rientrato da qualche giorno in TIM con la FTTC, sto usando il Technicolor inviatomi da TIM stessa per il collegamento, ma ho anche un Sercomm (me lo hanno inviato quando ho fatto la prima richiesta, a luglio 2016, ma poi e' saltato tutto per motivi tecnici... ad ottobre).
Sto usando il Sercomm come access point...

Ringrazio gli utenti dei posts sopracitati.
Ho contattato l'utente Jabberwock in privato in merito alla questione e mi ha confermato la possibilità di utilizzare il Sercomm come AP: "...ho cambiato l'IP e disattivato il DHCP. Lan-Lan..."

Ripeto: mi state dicendo che questo Sercomm VD625 può essere utilizzato come AP senza alcun problema? Diversamente il Technicolor TG789VAcv2 mi risulta richieda di essere sbloccato (https://www.ilpuntotecnicoeadsl.com/convertire-il-modem-agtot-in-router-access-point/#comment-164).
I primi di Agosto, rientrando dall'università, avrò la possibilità di testare quanto finora affermato dai cortesi utenti del forum.
Fornirò il mio riscontro.

abioneperhobby
24-07-2017, 19:45
Buongiorno,
da circa 10 giorni sto discutendo con telecom perchè non riesco più a navigare. Il modem dopo qualche minuto di utilizzo perde ogni capacità di aprire pagine web. Lo si capisce anche perchè il ping verso google da sempre più risposte scadute.

Qualcuno può spiegarmi cosa siano tutti quei CRC error?

DownstreamUpstream
Current Rate3307 kbps316 kbps
Maximum Rate4140 kbps692 kbps
Signal-to-Noise Ratio 8.6 dB 18.1 dB
Attenuation 57.0 dB 38.3 dB
Power 0.0 dBm 12.5 dBm
CRC Errors in last 15 minute(s)444740


grazie

abioneperhobby
24-07-2017, 20:00
E soprattutto non c'è da illudersi che questo bug o altri del Sercomm VD625 verrà mai sistemato, (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44836274&postcount=748) specie con l'uscita del nuovo modem per la 200M.

Eventualmente non esiste alcun firmware mod da installare?

Bovirus
24-07-2017, 20:10
Eventualmente non esiste alcun firmware mod da installare?

Nessun firmware mod disponibile.

Sl4pb0t
24-07-2017, 22:43
I primi di Agosto, rientrando dall'università, avrò la possibilità di testare quanto finora affermato dai cortesi utenti del forum.
Fornirò il mio riscontro.

Qui un riscontro :

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44844976&postcount=536
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44847194&postcount=551

Si può fare la stessa identica cosa con tutti i modem fibra tim senza nessuno sblocco.
Basta metterli sulla stessa classe di ip del router e disabilitare i servizi che andrebbero in conflitto con il router primario (dhcp, etc)

king7045
25-07-2017, 10:18
Salve ragazzi! io ho attivato la linea tim da poco e mi è arrivato il modem fibra COMBO SERCOMM...

Ho notato però che mi da spesso problemi di "carimenti lenti delle pagine" e alle volte cade la connessione(gira a vuoto per il caricamento delle pagine).

Attaccando invece il router netgear che avevo, tutti questi problemi non li da!

Qualcuno sa aiutarmi? grazie

syndacate
26-07-2017, 08:07
Ciao a tutti. Io ho un modem tim ag combo....e sono costretto spessissimo a riavviarlo perchè non riesco a navigare (neanche accedere alla pagina dei amministrazione del modem) oppure navigo lentamente. E' una cosa che succede a molti? Posso provare a farmi cambiare il modem?

giovanni69
26-07-2017, 08:11
@king7045 e syndacate: Provate con:
Come accedere alla GUI del modem quando si blocca l'accesso (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44269907&postcount=982)

Come ottimizzare le schede di rete con TCP Optimizer (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44859680&postcount=651)

Prima di dire che si tratta del modem non affidabile (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=44400880#post44400880)

Prima o poi: router in cascata (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44644372&postcount=997)

Poi ci sono utenti in questo thread come Abel Wakaam che hanno configurato tutto a base di Sercomm senza problemi (Vedi suoi post precedenti).

N.B. AG COMBO è sia il Technicolor TG789VACv2 che il Sercomm VD625.

syndacate
26-07-2017, 15:24
Ciao Grazie. Ti confermo che il mio modem è il sercom. Ogni tanto rimane tutto acceso e sembra funzionare...non ha luci che lampeggiano ne si riavvia nulla. Semplicemente il router non fa il router. L'unica cosa che posso fare è spegnerlo fisicamente.
Premetto che il router tim (sercom) è attaccato tramite power link ad un altro router netgear che gestisce altri dispositivi da un altra parte...non so se possa centrare. Non noto nessun fattore ripettitivo al seguito del quale il modem smetta di funzionare...a volte va per giorni a volte devo riavviarlo più volte al giorno....

giovanni69
26-07-2017, 15:43
Appunto... se la sezione routing non funziona vedi "Prima o poi..." Almeno fissa gli IP.
Prova a bypassare la powerline con un collegamento diretto... Non si sa mai, vedi qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44315960&postcount=82821).

syndacate
26-07-2017, 15:54
Ti ringrazio. Do un occhiata. Comunque sia non posso togliere i powerline perchè ho un server in una stanza altrimenti non raggiungibile. Ma anche fossero loro il problema non capisco come facciano a mandare in balla il routing del modem.

giovanni69
26-07-2017, 15:59
Ripeto, mettici qualcosa che abbia una WAN in cascata alla radiosveglia e riprova. Oppure verifica cosa accade all'event log quando ci sono problemi. I post #213/215/217 sono nati cercando di trovare soluzioni al routing problematico.

syndacate
26-07-2017, 16:03
Ripeto, mettici qualcosa che abbia una WAN in cascata alla radiosveglia e riprova. Ti chiedo scusa ma non ho capito cosa vuoi dire....

giovanni69
26-07-2017, 16:06
Non usare la sezione router del Sercomm: se hai un vecchio modemrouter che abbia la porta WAN (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44267995&postcount=38393)usalo per metterlo in cascata al Sercomm che userai come modem puro. Oppure se hai un router vedi esempio con R7000 qui. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44318491&postcount=17)
Vedi anche il post di lsx qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44643329&postcount=3635)con un modemrouter Asus.
Ricordati che a quel punto, con un router in cascata, per accedere alla GUI del Sercomm dovrai usare un cavo ethernet direttamente al modem (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44558678&postcount=87110) magari da portatile o altro dispositivo (se non lasci acceso ad es un canale del wifi del sercomm come wireless da usare allo scopo).

syndacate
26-07-2017, 16:08
Ah ok ho capito. Io al momento ho tutte e 4 le prese occupate ma da oggetti sempre spenti a parte il cavo che va al powerline. Il resto è tutto via wifi. Quindi dovrei cercare un router wifi da mettergli in cascata giusto?

giovanni69
26-07-2017, 16:28
Se la tua rete gira tutta in wifi è necessario perchè andrà a sostituire quella del Sercomm, dipende come usi la tua rete: immagina di sfruttare le porte di un altro modemrouter anche ADSL per collegare i tuoi dispositivi; idem per il wifi. Ovviamente ti serve un modello che abbia la porta WAN che collegherai alla LAN del Sercomm. Vedi i sublink postati sopra di tutti gli ultimi 10 post per i dettagli.

Shark812
26-07-2017, 17:23
ho preso questo modem per sostituire il baffo rosso unicamente per la possibilità di giocarci online con la Switch. Adesso la Switch funziona ma in compenso il modem, pur allineandosi a 93083 Kbit/s, mi naviga in down a soli 19/20 Mbps mentre con il baffo andavo a 85/90. Come mai?

giovanni69
26-07-2017, 17:30
Il tuo qualcuno lo chiama cross-posting...
Ti ho già risposto nell'altro thread qui. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44912132&postcount=829)

Shark812
26-07-2017, 18:52
Il tuo qualcuno lo chiama cross-posting...
Ti ho già risposto nell'altro thread qui. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44912132&postcount=829)

lo ammetto, ma devo fare il reso per il modem e nessuno mi rispondeva :cry:

djadry
01-08-2017, 13:42
'Giorno.
Ho attivato la fibra Tim e mi hanno dato questo bel (cesso di) modem... Leggendo velocemente la prima pagina del post, non ho trovato sblocchi o tweak vari (ad es. per cambiare i DNS). Sapete dirmi qualcosa?

Bovirus
01-08-2017, 14:03
'Giorno.
Ho attivato la fibra Tim e mi hanno dato questo bel (cesso di) modem... Leggendo velocemente la prima pagina del post, non ho trovato sblocchi o tweak vari (ad es. per cambiare i DNS). Sapete dirmi qualcosa?

Tutti i modem degli operatori sono generalmente bloccati nelle funzioni avanzate.
Qual'è il tuo problema con questo modem?
I DNS li puoi impostare anche nel cient.

djadry
02-08-2017, 18:58
Tutti i modem degli operatori sono generalmente bloccati nelle funzioni avanzate.
Qual'è il tuo problema con questo modem?
I DNS li puoi impostare anche nel cient.

I DNS impostati dal client vengono bellamente ignorati non so per quale ragione...

Bovirus
02-08-2017, 19:39
I DNS impostati dal client vengono bellamente ignorati non so per quale ragione...

In quel caso il problema non dovrebbe essere il mdoem.
Come fai a valutare che i NS impostati nel client non vengono usati?

spaccacervello
02-08-2017, 20:07
I DNS impostati dal client vengono bellamente ignorati non so per quale ragione...

pulisci la cache DNS

Moonsmiling
03-08-2017, 11:10
Salve a tutti, ho attivato da poco la fibra 100 di tim. Mi hanno inviato il modem sercomm VD625 al quale ho collegato, alle uscite del router, un DVR per la gestione della video sorveglianza, un router netgear D6400 per gestire il wi-fi e le connessioni via cavo su un piano dell'abitazione. Il problema è nato quando ho collegato un router netgear DGND4000 per gestire un altro piano dell'abitazione non riuscendo ad avere la connessione ad internet. Ho provato a collegare il DGND4000 al posto del D6400 e funziona correttamente ma non viceversa. Ho provato a connettere il mysky direttamente al cavo Ethernet del DGND4000 e funziona correttamente. Ho provato come suggerito in questa discussione a mettere sia uno switch netgear GS105GE e collegare tutto a questo escludendo la parte router del sercomm ma sempre con gli stessi risultati. Ho provato a collegare un router netgear WNR2000 e a valle tutto il resto, ma mi dava problemi anche con il DVR oltre che con la solita linea. Ho fatto testare il cavo ed è integro, tanto è vero che il my sky funziona perfettamente. Credo che il problema sia la richiesta di banda dei modem D6400 e DGND4000 che il sercomm non riesce a gestire. La cosa strana è che scollegando il D6400 il DGND4000 non funziona ugualmente. Per telecom il router è perfettamente funzionante. Help me please :muro:

Bovirus
03-08-2017, 11:13
@Moonsmiling

Non credo che la richiesta sia da postare in questo thread ma vada postata nel thread dei router in cascata.

Nel modem TIM non devi abilitare nulla.

Il tuo sembra un problema di impostazione del router che colleghi in cascata.
Ma non è ogegtto di questo thread.

Moonsmiling
03-08-2017, 11:20
Grazie, ho postato la richiesta sul thread da te suggerito.

ChesoLari
08-08-2017, 22:53
Scusate ho installato da qualche mese la fibra di tim e mi hanno dato il modem qui riportato.

Pur avendo un'ottima velocità nello scaricare dati (97 in download e 20 in upload) quando gioco nei server con assetto corsa ho spessissimo disconnessioni, mentre prima con adsl 7 mega tutto funzionava benissimo.

Ho chiamato tim e mi hanno detto che monitorano la linea e installato per due volte il nuovo firmware, ma il problema persiste. Avete idee su come risolvere il problema.

Grazie a tutti

stalker92
09-08-2017, 08:22
Scusate ho installato da qualche mese la fibra di tim e mi hanno dato il modem qui riportato.

Pur avendo un'ottima velocità nello scaricare dati (97 in download e 20 in upload) quando gioco nei server con assetto corsa ho spessissimo disconnessioni, mentre prima con adsl 7 mega tutto funzionava benissimo.

Ho chiamato tim e mi hanno detto che monitorano la linea e installato per due volte il nuovo firmware, ma il problema persiste. Avete idee su come risolvere il problema.

Grazie a tutti

Anche io ho disconnessioni su alcuni giochi, da quanto ne so l'unica soluzione è cambiare router (o metterne uno in cascata al sercomm). Purtroppo non ho ancora avuto modo di farlo :muro:

ChesoLari
09-08-2017, 08:46
Anche io ho disconnessioni su alcuni giochi, da quanto ne so l'unica soluzione è cambiare router (o metterne uno in cascata al sercomm). Purtroppo non ho ancora avuto modo di farlo :muro:

Grazie della risposta, purtroppo non sono un esperto, potresti spiegarmi meglio cosa intendi per "metterne uno in cascata al Sercomm?"

Bovirus
09-08-2017, 14:21
@ChesoLari

Esiste uno specifico thread per il collegamento di un secondo modem in cascata.

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1569950

giovanni69
09-08-2017, 16:59
Grazie della risposta, purtroppo non sono un esperto, potresti spiegarmi meglio cosa intendi per "metterne uno in cascata al Sercomm?"

Significa prendere un altro modemrouter (anche un modello ADSL) che perà abbia una porta WAN. A quel punto colleghi un cavo ethernet dal una porta LAN del Sercomm alla porta WAN di quel modemrouter. Sequendo apposita procedura ti ritrovi ad utilizzare il Sercomm come solo modem e sfruttare il lato routing/wifi dell'altro modemrouter. Oppure in cascata ci metti in router puro.

Esempi di procedure con il Sercomm le trovi:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44318491&postcount=17
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44426547&postcount=348
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44449938&postcount=479
e seguenti
Inoltre:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44670268&postcount=1043
e correzioni seguenti di quel setup.

ChesoLari
09-08-2017, 18:48
@ChesoLari

Esiste uno specifico thread per il collegamento di un secondo modem in cascata.

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1569950

Grazie, oggi ho telefonato a Tim e mi hanno detto che è possibile passare fibra 200 mega pensate che con il nuovo modem che mi invieranno avrò ancora problemi di disconnessione nel giocare online? Di solito quanto tempo ci vuole per avee il modem da quando chiedi il passaggio da 100 a 200 mega?

Grazie a tutti per la disponibilità

tony787b
09-08-2017, 21:04
Grazie, oggi ho telefonato a Tim e mi hanno detto che è possibile passare fibra 200 mega pensate che con il nuovo modem che mi invieranno avrò ancora problemi di disconnessione nel giocare online? Di solito quanto tempo ci vuole per avee il modem da quando chiedi il passaggio da 100 a 200 mega?

Grazie a tutti per la disponibilità

Io problemi di disconnessione,lag su xbox one non ne ho mai avuti di eclatanti.Sinceramente lo smart modem sercomm per quello che ho potuto provare io rispetto al suo omonimo technicolor, mi soddisfa molto di piu' soprattutto lato gaming.Non riesco propio a capire perche' alcuni utenti lamentano tanto questo (problema)
Ripeto li ho usati entrambi per molto tempo e di problemi tanto gravi non ne ho mai avuti sul sercomm (anzi..).Ciao ;)

giovanni69
09-08-2017, 21:36
@ ChesoLari: per info sulla 200M vedi QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44818273&postcount=1582).

somlirarzo
11-08-2017, 08:27
Ringrazio gli utenti dei posts sopracitati.
Ho contattato l'utente Jabberwock in privato in merito alla questione e mi ha confermato la possibilità di utilizzare il Sercomm come AP: "...ho cambiato l'IP e disattivato il DHCP. Lan-Lan..."


I primi di Agosto, rientrando dall'università, avrò la possibilità di testare quanto finora affermato dai cortesi utenti del forum.
Fornirò il mio riscontro.

Qui un riscontro :

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44844976&postcount=536
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44847194&postcount=551

Si può fare la stessa identica cosa con tutti i modem fibra tim senza nessuno sblocco.
Basta metterli sulla stessa classe di ip del router e disabilitare i servizi che andrebbero in conflitto con il router primario (dhcp, etc)

Confermo la possibilità di utilizzare il Sercomm come access point.
Non è necessario né eseguire lo "sblocco" dell'apparecchio né installare un firmware custom.
Collegamento: LAN-LAN
Assegnazione IP: stessa classe del modem/router primario
Disabilitati: DHCP, NAT, Firewall, SAMBA, DLNA, Dynamic DNS, parte telefonica

Buone vacanze a tutti!

giovanni69
11-08-2017, 11:35
Grazie somlirarzo :)

Carmine59
14-08-2017, 14:03
Ragazzi mi serve un aiuto. Ho chiesto l'attivazione di smart fibra tim la settimana scorsa e dopo l'invio dell'SMS di conferma da parte di tim mi accorgo che il messaggio conteneva i dati di consegna di un altra persona. Insomma quelli della Tim hanno fatto un casino:muro: :muro: :muro: e del kit autoistallante nessuna traccia!!! Dopo varie chiamate a Tim e Bartolini, ancora oggi nessuno sa con precisione rispondermi. La domanda che vi pongo e' la seguente: avendo gia'un modem Smart fibra mod. Sercom, nel malagurato caso che la spedizione non mi arrivasse, posso utilizzarlo lo stesso per la prima attivazione? oppure questa deve avvenire per forza con il modem che mi avrebbero mandato? Vi ringrazio in anticipo

giovanni69
14-08-2017, 14:17
E' lo stesso; magari per sicurezza resettalo se l'hai usato su altra linea. Potresti anche comprarlo presso un negozio online ed usare quello.

SiMcarD
14-08-2017, 15:22
*link errato*

SiMcarD
14-08-2017, 15:24
Ciao, ho un paio di domande sulle impostazioni del WiFi.

- Che differenza c'è tra queste due opzioni?
"canale - auto" e "abilita la scelta automatica del canale"
Anche se disabilito la seconda rimane sempre "auto".
Non sembrano due voci ridondanti?

- L'intervallo di riselezione è espresso in secondi?

https://www.dropbox.com/s/wbqmbxbie0o2iuw/screenshot-192.168.1.1%202017-08-14%2016-15-58.png?dl=0

Carmine59
14-08-2017, 19:52
E' lo stesso; magari per sicurezza resettalo se l'hai usato su altra linea. Potresti anche comprarlo presso un negozio online ed usare quello.

Grazie Giovanni69. Il modem è stato usato solo con alice adsl 7M. Volevo sapere da chi ha fatto in autonomia l'attivazione col kit autoistallante se durante la chiamata al numero verde viene chiesto un codice o altro. In tal caso per me sarebbe un problema non avendo ricevuto nulla.

DMJ
15-08-2017, 00:59
Non viene chiesto nulla. Come ti ha detto Giovanni, puoi usare il modem che vuoi.

djadry
15-08-2017, 23:59
pulisci la cache DNS

Niente da fare...

Edit: ok, penso che il problema sia che la richiesta al server DNS viene fatta in IPv6 e quindi le impostazioni IPv4 vengono ignorate. Suggerimenti?

ARAGORN II
27-08-2017, 23:35
Ciao a tutti!

Scrivo perché ho delle difficoltà nel configurare il mio modem Sercomm per l'utilizzo della VPN già inclusa nell'installazione di Windows 10.

Premetto che trovandomi parecchio distante da dove il PC server e il router si trovano, riesco ad intervenire su di loro solo attraverso Teamviewer e non fisicamente.

Qui di seguito riassumo brevemente la situazione:

- PC server (Italia): sul PC server è installato Windows 10, sono riuscito a creare una nuova connessione in ingresso, definendo le credenziali per l'accesso alla VPN. Ho verificato nel Firewall di Windows che il servizio "Routing e connessioni remote" sia attivo sia per reti private che per reti pubbliche. Nella pagina di impostazioni avanzate del Firewall di Windows ho controllato anche che la porta 1732 per PPTP (in entrata) ed il protocollo 47 GRE (in entrata) siano consentiti, sia per reti pubbliche che per reti private.

- router Sercomm (Italia): il PC server è collegato via ethernet al router Sercomm TIM. NAT è attivo, ho attivato il DMZ per il PC server. Sul router ho aperto la porta TCP 1732 per PPTP verso l'IP assegnato al PC server.

- PC client (dove mi trovo fisicamente io): sul PC client è installato Windows 10. Ho correttamente creato una nuova connessione VPN (solo IPv4), assegnando le credenziali definite sul PC server, scegliendo come tipo di VPN PPTP, specificando l'IP pubblico del mio PC server e assegnando i DNS Google (8.8.8.8 e 8.8.4.4). Ho quindi controllato che, nella pagina di impostazioni avanzate del Firewall di Windows, la porta 1732 per PPTP (in uscita) ed il protocollo 47 GRE (in uscita) siano consentiti, sia per reti pubbliche che per reti private. Ho pingato il PC server e tutti i pacchetti sono stati consegnati con successo, latenza 200-300 ms. Tuttavia ogni volta che provo a connettermi ricevo questo messaggio:

https://drive.google.com/open?id=0B1Fd3wY7LCvrTldzRkpnLTBweXM

Nel visualizzatore eventi del mio PC client ottengo un errore 807, che cercando un po' in rete è davvero un errore generico. Penso quindi che il problema sia nel router Sercomm, che ne pensate?

Grazie mille in anticipo,
Stefano

giovanni69
28-08-2017, 08:56
Cosa ti fa pensare che sia il Sercomm? Quell'errore esiste in ansers.microsoft.com dal 2009. Vedi anche http://windowsreport.com/vpn-error-windows-10/ sezione "Fix – VPN error 807 Windows 10"
Ed in quel link si parla anche di setup con Cisco.

ARAGORN II
29-08-2017, 00:16
Grazie giovanni, ho appena dato un'occhiata al link che mi hai indicato.

Dunque, a parte disabilitare iPV6 e la connessione wireless che vorrei evitare, proverò con la modifica del file host.

Penso che possa essere il Sercomm dato che, se mi collego con TeamViewer al PC server ed osservo il log del Sercomm, vedo, in concomitanza al tentativo di connessione da parte del mio PC client, un messaggio che riporta:

"The HG tries to contact the ACS"

che a dire il vero non so bene che significhi, ma credo sia un qualcosa legato al fallimento nella connessione alle VPN.

giovanni69
29-08-2017, 09:01
"The HG tries to contact the ACS"

che a dire il vero non so bene che significhi, ma credo sia un qualcosa legato al fallimento nella connessione alle VPN.

No, per niente; lo trovi nei post #215 e basta una Cerca nella discussione, pulsante in alto a destra per trovarne i riferimenti.

ARAGORN II
30-08-2017, 01:02
Ok, dunque errore mio, proverò i suggerimenti indicati, grazie.

giovanni69
30-08-2017, 08:24
Prego.

provasasa
30-08-2017, 16:56
....

giovanni69
30-08-2017, 19:20
Eh, magari a suo tempo fosse esistito. L'unica strada è usare il modemreader di ironmark ma serve un modello cerottone/baffo oppure il modello per la 200M scolapasta plus ed usare il DGAlog di vanel86.

luis fernandez
02-09-2017, 20:06
ciao, ma l'ultima versione del firmware è AGSOT_1.0.4?

SiMcarD
02-09-2017, 20:24
ciao, ma l'ultima versione del firmware è AGSOT_1.0.4?

Sì.

Polpi_91
05-09-2017, 17:24
Salve, c'è una guida di come impostare questo router per utilizzarlo come solo modem e poi in cascata metterci un AC68U Asus?

Fabio2691
05-09-2017, 22:06
ciao a tutti un amico ha questo router e il tutto è configurato cosi:

Presa a muro tripolare--> adattatore tripolare rj11-> filtro -->router / telefono

adsl funziona! invece il telefono morto! cosa può avere?
adsl funziona dovrebbe anche il telefono! sul router led rosso su telefono.

con adsl non si usano le prese telefono sul router servono solo per il voip?

come faccio a capire se è adsl o fttc dal router??

giovanni69
05-09-2017, 22:36
@SiMcarD: post #17 che tratta un D7000 e... per usare le parole di King_Of_Kings_21:
"Devi disattivare la parte router del Sercomm. Basta il NAT ma io ho disattivato anche wifi, firewall e upnp. Assicurati anche che il modem e il router siano su subnet diverse." Oppure prova a cercare anche sul thread del 68U.

Bovirus
06-09-2017, 05:58
ciao a tutti un amico ha questo router e il tutto è configurato cosi:

Presa a muro tripolare--> adattatore tripolare rj11-> filtro -->router / telefono

adsl funziona! invece il telefono morto! cosa può avere?
adsl funziona dovrebbe anche il telefono! sul router led rosso su telefono.

con adsl non si usano le prese telefono sul router servono solo per il voip?

come faccio a capire se è adsl o fttc dal router??

Credo sia sbagliato il collegamento.
Non serve il filtro

Presa amuro telefono -> Adattatore RJ11 -> Ingresso modem
Usciota TEL nmode -> teelfono

Nota: Al leroy Merlin vendono una presa a muro che si sostituisce a quella originale Telecom con due RJ (1x RJ11 + 1x RJ45 che puoi usare come RJ11).
questa ti può servire se devidare la liena ad altri telefoni.

abbate
06-09-2017, 07:40
Voglio escludere il wifi di questo modem, cosa posso usare in alternativa per avere un segnale migliore ? , collegandomi tramite cavo Ethernet di qualche metro per posizionarlo in un posto piu' centrale e al centro della casa.
grazie

Bovirus
06-09-2017, 08:02
Voglio escludere il wifi di questo modem, cosa posso usare in alternativa per avere un segnale migliore ? , collegandomi tramite cavo Ethernet di qualche metro per posizionarlo in un posto piu' centrale e al centro della casa.
grazie

Puoi per favroe spiegare meglio cosa vuoi fare e come?

Se stai chiedendo per un altro router Wifi esistono thread dedicati.

Fabio2691
06-09-2017, 19:07
Credo sia sbagliato il collegamento.
Non serve il filtro

Presa amuro telefono -> Adattatore RJ11 -> Ingresso modem
Usciota TEL nmode -> teelfono

Nota: Al leroy Merlin vendono una presa a muro che si sostituisce a quella originale Telecom con due RJ (1x RJ11 + 1x RJ45 che puoi usare come RJ11).
questa ti può servire se devidare la liena ad altri telefoni.

Grazie, ma secondo te cosa può avere il telefono? morto anche se lo collego al modem!!

giovanni69
06-09-2017, 19:36
con adsl non si usano le prese telefono sul router servono solo per il voip?

come faccio a capire se è adsl o fttc dal router??
Non lo capisci se non effettuando un test di velocità: una ADSL non va oltre i 20M/22bps. Tuttavia è possibile che una VDSL vada anche a 20/22.... Ma se vedi un 25 in down sicuramente non può essere ADSL.
Le prese RJ11 sul modemrouter servono per la fonia VoIP che esiste in FTTC.

Se ti può essere utile, vedi 'Cosa significa...da fonia tradizionale ADSL a fonia VoIP / cablaggio domestico per internet VDSL ' nel thread VDSL FTTC di Tim pag. 1 FAQ.

Fabio2691
06-09-2017, 20:07
Non lo capisci se non effettuando un test di velocità: una ADSL non va oltre i 20M/22bps. Tuttavia è possibile che una VDSL vada anche a 20/22.... Ma se vedi un 25 in down sicuramente non può essere ADSL.
Le prese RJ11 sul modemrouter servono per la fonia VoIP che esiste in FTTC.

Se ti può essere utile, vedi 'Cosa significa...da fonia tradizionale ADSL a fonia VoIP / cablaggio domestico per internet VDSL ' nel thread VDSL FTTC di Tim pag. 1 FAQ.

il test faceva 18mb la portante se non ricordo male è a 21. quindi in teoria adsl o vdsl

quindi non serve abilitare la telefonia sul modem abilita account tel1 tel2, rimane analogico??

grazie adesso do una letta!

Bovirus
06-09-2017, 20:23
Grazie, ma secondo te cosa può avere il telefono? morto anche se lo collego al modem!!

E' un po diffcile risponderti senza altri dettagli e test che puoi fare solo tu.

La linea che stai testando è una ADSL?
telcom, Infostrada, Vodafone o altro?

giovanni69
06-09-2017, 20:27
@Fabio2691: si 21 in down può essere ADSL o (drammaticamente) VDSL ma in up se vedi un 3Mbps non può essere ADSL ma solo VDSL.
le porte RJ11 vengono automaticamete configurate per la fonia nei modem collegati ad un FTTC, e si usano i telefoni o cordless tradizionale ... se parli di voip di Tim. Ma come fa intuire Bovirus se è altro gestore ...

Fabio2691
06-09-2017, 20:49
@Fabio2691: si 21 in down può essere ADSL o (drammaticamente) VDSL ma in up se vedi un 3Mbps non può essere ADSL ma solo VDSL.
le porte RJ11 vengono automaticamete configurate per la fonia nei modem collegati ad un FTTC, e si usano i telefoni o cordless tradizionale ... se parli di voip di Tim. Ma come fa intuire Bovirus se è altro gestore ...
E' un po diffcile risponderti senza altri dettagli e test che puoi fare solo tu.

La linea che stai testando è una ADSL?
telcom, Infostrada, Vodafone o altro?


UP appena fatto 0.82Mbps, è tim come operatore! quindi adsl però il telefono collegato al filtro non da segni di vita!!
ho provato anche su tel1 sul modem nemmeno la...

a quasto punto è un problema in centrale o in ARL! da quando ha iniziato funzionare internet ha smesso di funzionare il telefono! per quello mi è venuto il dubbio..

giovanni69
06-09-2017, 22:02
Se colleghi direttamente il telefono alla presa tripolare/RJ11, senza filtro, senti il segnale di centrale della fonia? Non è che hai un altro filtro da provare?

Fabio2691
07-09-2017, 11:30
Se colleghi direttamente il telefono alla presa tripolare/RJ11, senza filtro, senti il segnale di centrale della fonia? Non è che hai un altro filtro da provare?



No, niente nemmeno il fruscio dell'adsl!
Ho provato 3 telefoni e 2 filtri

Però l'adsl va quindi la presa funziona!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

giovanni69
07-09-2017, 11:36
Scusami, dici che non senti nemmeno il fruscio dell'ADSL: non dovresti sentirlo se ti colleghi direttamente con il telefono alla presa perchè il modem nemmeno è collegato nel test descritto. ripeto, lo senti il segnale di centrale?

Fabio2691
07-09-2017, 11:48
Scusami, dici che non senti nemmeno il fruscio dell'ADSL: non dovresti sentirlo se ti colleghi direttamente con il telefono alla presa perchè il modem nemmeno è collegato nel test descritto. ripeto, lo senti il segnale di centrale?


mi son spiegato male...
Quando il modem è connesso sul telefono non c'è nessun segnale ne fruscio.
Collegando il telefono soltanto nemmeno, non c'è il classico segnale linea.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

giovanni69
07-09-2017, 11:52
Collegando il telefono soltanto nemmeno, non c'è il classico segnale linea.


A questo punto è un guasto o mis-configurazione da centrale: chiama il 187, mi pare evidente.

abbate
07-09-2017, 14:21
Puoi per favroe spiegare meglio cosa vuoi fare e come?

Se stai chiedendo per un altro router Wifi esistono thread dedicati.
Si e se poi la parlo di un sercomm mi rimandano qui :(
Voglio escludere il wifi di questo modem e mettere qualche cosa che sia piu' potente come segnale e quindi copertura.

Bovirus
07-09-2017, 14:42
Si e se poi la parlo di un sercomm mi rimandano qui :(
Voglio escludere il wifi di questo modem e mettere qualche cosa che sia piu' potente come segnale e quindi copertura.

Abilitazione/disabilitazione WiFi

Per favore leggi sempre i primi post.
Scaricati il manuale utente.
A pagina 26 del manuale viene indicata la pagina dell'interfaccia in cui è possibile abilitare/dsiabilitare il WiFi.

Nel modem Telecom, per collegare un altro router non devi fare nessuna impostazione.

per il resto (quale router acquistare, come collegarlo, etc) secondo me devi rivolgerti a specifici thread (qui secondo me è OT).

Acquisto modem - Thread scelta router
Collegamento secondo router - thread collegamento modem/router in cascata.

PS: nel thread router in cascata è inultile che parli del modem Sercom perchè nel Sercom non devi fare nulla.

abbate
07-09-2017, 15:06
Abilitazione/disabilitazione WiFi

Per favore leggi sempre i primi post.
Scaricati il manuale utente.
A pagina 26 del manuale viene indicata la pagina dell'interfaccia in cui è possibile abilitare/dsiabilitare il WiFi.

Nel modem Telecom, per collegare un altro router non devi fare nessuna impostazione.

per il resto (quale router acquistare, come collegarlo, etc) secondo me devi rivolgerti a specifici thread (qui secondo me è OT).

Acquisto modem - Thread scelta router
Collegamento secondo router - thread collegamento modem/router in cascata.

PS: nel thread router in cascata è inultile che parli del modem Sercom perchè nel Sercom non devi fare nulla. GRAZIE

trygun
07-09-2017, 16:57
Ragazzi scusatemi, ma su questo routern non è possibile impostare due dyndns? grazie mille

Fabio2691
07-09-2017, 20:43
A questo punto è un guasto o mis-configurazione da centrale: chiama il 187, mi pare evidente.



Come pensavo però non ero sicuro! Si, mia cugina ha già chiamato diverse volte gli hanno detto che non trovano guasti!
Allora ho provato io parlare con il tecnico vediamo se risolvono in questi gg!


Grazie mille per tutto aiuto!!!

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

giovanni69
08-09-2017, 09:57
Ma se ha chiamato lo avrà fatto dal cellulare o altro fisso, no? Quindi avranno fatto un test della linea chiamandola a casa... lei ha risposto al telefono del fisso durante una chiamata del 187 tasto 2? ;)
Eh, a volte serve un uomo con le spalle grosse e la voce da duro :D !
Buona fortuna!

patinhojunior
08-09-2017, 18:18
oggi sono passato dal baffo rosso adb al sercomm,la potenza del wifi é peggiorata rispetto a prima,nelle zone a 2-3 tacche sono passato a 1-2,almeno non ho problemi con l'apertura delle porte, con il baffo solo bug sotto questo aspetto,l'interfaccia era meglio prima, anche nella gestione degli ip dei vari apparati,ora non ci capisco nulla..

fabris66
09-09-2017, 10:02
La soluzione è sempre la stessa: creare connessione pppoe con i dns di google :D



Ho in cantina un Fritzbox 3272 che tra le altre cose come portata WIFI era ottimo rispetto al modem Telecom che ho dovuto prendere passando alla fibra.
Pensi riesca a sfruttarlo collegandolo in cascata per non perdere la fonia ed utilizzarlo per quanto hai scritto?
Ti ringrazio

Bovirus
09-09-2017, 13:47
Ho in cantina un Fritzbox 3272 che tra le altre cose come portata WIFI era ottimo rispetto al modem Telecom che ho dovuto prendere passando alla fibra.
Pensi riesca a sfruttarlo collegandolo in cascata per non perdere la fonia ed utilizzarlo per quanto hai scritto?
Ti ringrazio

Leggi per favore i post precedenti.

Quando colleghi un modem in cascata al Sercom non devi fare nessuna impostazioni sul Sercomm.

Per le richieste sulle impostazioni del secondo router vedi thread specifico "collegamento di due router in cascata".

fabris66
09-09-2017, 14:03
Ti ringrazio.
Più che sulla fattibilità, mi interessava sapere se ne avrei benefici con tale dispositivo in cascata al Telecom.

Bovirus
09-09-2017, 14:12
Ti ringrazio.
Più che sulla fattibilità, mi interessava sapere se ne avrei benefici con tale dispositivo in cascata al Telecom.

Secondo me solo tu puoi fare queste valutazioni nella tua specifica situazione (differente da quelle altrui e quindi non comparabile).

gabriello2501
09-09-2017, 14:27
Abilitazione/disabilitazione WiFi

[B][I]Nel modem Telecom, per collegare un altro router non devi fare nessuna impostazione.

non va disattivato niente (come invece dicono varie guide su internet)?

https://gemandra.me/2017/04/09/collegamento-cascata-al-modem-fibra-sercomm-di-tim/

ho trovato questa discussione, ne approfitto per chiedere de qualcuno ha come me il problema dei DNS -> http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=45001689#post45001689

:)

Bovirus
09-09-2017, 14:30
non va disattivato niente (come invece dicono varie guide su internet)?

https://gemandra.me/2017/04/09/collegamento-cascata-al-modem-fibra-sercomm-di-tim/

ho trovato questa discussione, ne approfitto per chiedere de qualcuno ha come me il problema dei DNS -> http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=45001689#post45001689

:)

La discussione sul modem in cascata non riguarda il modem Sercom ma il thread dei modem in cascata.
Posta per favore l'info nello specifico thread.

Idem per il probelma DNS.
Riguarda il thread di Impostazioni di Windows 10.
Non riguarda il thread del modem Sercomm.

gabriello2501
09-09-2017, 15:10
E' quello che facevo notare qualche post fa... è colpa dell'IPv6, il tuo pc comunica con il router via IPv6 probabilmente. O lo disattivi dal pc oppure setti i dns anche per IPv6 2001:4860:4860::8888 / 2001:4860:4860::8844 sono quelli di Google

davvero? :eek:
bisogna impostare anche idns in ipv6?
quindi io qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=45001689#post45001689 sto impazzendo per quello?

:muro:

per disattivare l'ipv6 basta che tolgo la spunta giusto?

Bovirus
09-09-2017, 15:13
davvero? :eek:
bisogna impostare anche idns in ipv6?
quindi io qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=45001689#post45001689 sto impazzendo per quello?

:muro:

Credo che queste domande/risposte su IP V6/DNS etc siano OT in questo thread.

gabriello2501
09-09-2017, 15:19
Credo che queste domande/risposte su IP V6/DNS etc siano OT in questo thread.

non credo siano OT se se ne parla più volte fino a pagina 22, dove sono arrivato fin'ora!
e riguardano il router, quindi direi proprio IT