PDA

View Full Version : [Thread ufficiale] Sercomm VD625 - Smart Modem Tim


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 [14]

salvaju29ro
26-12-2020, 19:54
Su fibra vera, fa 1GB in download, e richiede un ONT esterno.
Su fibra farlocca ( misto rame ) fa 100Mb e 300Mb solamente (non 200Mb)

Grazie
A mio cugino, che abita a tipo 50 metri da me, lo speedtest da 180mbps. Quindi immagino che la copertura sia "fino a 200"
Però lui insieme alla fibra ha aggiunto anche il loro modem nuovo

mazzinia
27-12-2020, 01:08
Beh, se si tratta della fibra a 200Mb , con questo modem vai a 100Mb solamente.

wildsurfer
29-12-2020, 12:59
update:

Come da consigli ho effettuato il reset e dopo tre riavvii spontanei ho dovuto spegnere il modem e riaccenderlo (sembrava essere entrato in loop). Il problema del dhcp server è rientrato, però adesso ne è sorto un altro... nella sezione relativa ai log non trovo più nulla riguardo il collegamento con la telegestione (The HG tries to contact the ACS), ma solo un misero "Received a connection request but authentication failure"... :rolleyes:

Tedturb0
17-01-2021, 22:39
quindi per la fttc di telecom a 200mb questo e' sconsigliabile..
Quale dei vari hub telecom e' attualmente consigliabile, in modo da poter utilizzare l'offerta voce che mi pare sia ancora inutilizzabile con qualsiasi altro modem?

mazzinia
17-01-2021, 22:49
Lo Smart Modem Plus, il tim hub , il nuovo tim hub+
Questi 3 supportano i profili 100/200/300 ( per cui il 200Mb )

Appendice
Lo smart modem plus ha un wifi poco potente.

Tedturb0
19-01-2021, 22:18
Lo Smart Modem Plus, il tim hub , il nuovo tim hub+
Questi 3 supportano i profili 100/200/300 ( per cui il 200Mb )

Appendice
Lo smart modem plus ha un wifi poco potente.

grazie molte!

viemme52
24-02-2021, 11:32
Ciao a tutti!
vorrei acquistare un router piu' performante da collegare a cascata per avere piu' potenza wifi, vorrei sapere se andrei a perdere la funzione voip usando lo samrt tim solo come modem.

Trotto@81
24-02-2021, 11:38
Non perderesti il voip, stai tranquillo.

alvaruccio
10-03-2021, 10:26
come modem muletto in caso di guasto del principale meglio questo o lo smart modem wifi?

mazzinia
10-03-2021, 10:28
Opinione personale, ma come muletto per emergenze , vai con quello che riesci a pagare meno.

alvaruccio
10-03-2021, 10:31
Opinione personale, ma come muletto per emergenze , vai con quello che riesci a pagare meno.

ok perchè la spiego brevemente ho tim e dopo un guasto avendo il fritz 7530 mi hanno fatto sempre mille problemi dall'assistenza....ora siccome un modem di riserva cmq è buon averlo e in caso di assistenza attaccherei il loro cosi hanno meno scuse nel dire....è il modem è colpa tua ecc ecc

mazzinia
10-03-2021, 10:40
Ho il Sercomm ( e sono con tim ), e non va male. S'impalla a caso una volta ogni 4/7 mesi.

Sto' considerando di passare ad un 7530 ( o 7590 )

alvaruccio
10-03-2021, 11:50
io ho 7530 e va bene sulla 100 mega

ps semmai dovessero upgradare a 200 questo modem funzionerebbe sempre a max 100 oppure poi non sarebbe piu buono??

mazzinia
10-03-2021, 12:11
Funziona sempre a 100 senza nessun peggioramento.

La mia linea e' passata a 200 da qualche mese, e non ho avuto alcun problema mantenendo il Sercomm ( a parte non beneficiare dell'upgrade ovviamente )

alvaruccio
10-03-2021, 12:24
Funziona sempre a 100 senza nessun peggioramento.

La mia linea e' passata a 200 da qualche mese, e non ho avuto alcun problema mantenendo il Sercomm ( a parte non beneficiare dell'upgrade ovviamente )

molto gentile grazie!

mazzinia
10-03-2021, 12:27
Prego.

una curiosita', con il 7530 riesci ad usare 2 numeri di telefono diversi ? ( associando il 2ndo al dect integrato )

alvaruccio
10-03-2021, 12:36
Prego.

una curiosita', con il 7530 riesci ad usare 2 numeri di telefono diversi ? ( associando il 2ndo al dect integrato )

purtroppo ho solo un numero e lo uso in dect senza problemi

mazzinia
10-03-2021, 12:44
Ah, pensavo avessero dato a tutti ( tim ) il 2ndo numero gratis un paio di anni fa

alvaruccio
10-03-2021, 12:46
Ah, pensavo avessero dato a tutti ( tim ) il 2ndo numero gratis un paio di anni fa

no nel mio caso è una liena nuova,numero nuovo attivato a novembre

mazzinia
10-03-2021, 13:13
In questo caso penso che prima o poi l'avrai anche tu ( o puoi fare richiesta menzionando che dovrebbe essere gratis... in caso la cosa non sia piu' in quei termini ).
Non che personalmente l'abbia usato molto .. al massimo 3 volte

alvaruccio
10-03-2021, 18:05
https://www.ebay.it/itm/184615633914

Preso a 19 euro spedito! il venditore dai feedback sembra ok

mazzinia
10-03-2021, 19:12
19 spedito e' un prezzo onesto

alvaruccio
10-03-2021, 19:20
19 spedito e' un prezzo onesto

si forse anche un po basso (sempre se è funzionante 100% :p )

mazzinia
10-03-2021, 19:25
Non e' mai troppo basso ( detto da uno che ha la mania per l' "affare irripetibile" ) :P

alvaruccio
16-03-2021, 11:56
arrivato il modem preso usato da ebay per tenerlo come muletto in caso di guasti sul fritz7530 (cosi la tim non rompe le palline che ogni cosa non avendo modem loro in caso di guasto è colpa mia ecc ecc)

Pagato 18 euro spedito, aggiornato tramite app tim modem, ho provato un po il wifi e devo dire che mi sembra addirittura migliore del fritz :stordita:

vabbè dovrei testare piu affondo comunque sta cosa ma ora non ho tempo

ps anche questo collegandolo a linea non tim è sbloccabile per tutti operatori?

mazzinia
16-03-2021, 12:16
Si sblocca se lo colleghi ad una linea non tim.

mmm, interessante il commento sul wifi.
Ah domanda, visto che lo stai provando.. che differenza ottieni in portante ?

alvaruccio
16-03-2021, 12:32
Si sblocca se lo colleghi ad una linea non tim.

mmm, interessante il commento sul wifi.
Ah domanda, visto che lo stai provando.. che differenza ottieni in portante ?

la portante non posso testare perchè la tim 2 settimane fa mi ha messo il profilo sos a 12 db perchè feci molti riavvi causa lavori in casa e quindi agganciano sia lui che fritz 50 mega circa

sul wifi in cucina per dirti col fritz per fare un esempio scemo con speedtest 40 mega in download con questo ho testato e faceva 50 mega (attuale banda massima)

ma ripeto andrebbe approfondito di piu

mazzinia
16-03-2021, 12:35
Beh, e' gia' una differenza rilevante.
( non arrivo a 50mb, con il profilo non sos :P )

DMJ
16-03-2021, 12:38
Una volta aggiornato ad un firmware uguale o superiore a 2.0.0, si sblocca tenendolo scollegato dalla linea Tim ed effettuando il reset.

piani
16-03-2021, 22:31
Ciao a tutti.

Il modem non assegna più gli indirizzi IP agli apparecchi wifi.

Ho già fatto riavvii, e hard reset.

E' da cambiare?

mazzinia
16-03-2021, 22:57
Beh,

se si collegano via wifi ma non ricevono un indirizzo ip, prova ad assegnarne uno fisso manualmente ( test sul telefono, ad esempio ).

piani
17-03-2021, 08:09
Beh,

se si collegano via wifi ma non ricevono un indirizzo ip, prova ad assegnarne uno fisso manualmente ( test sul telefono, ad esempio ).

No, non c'è verso.
Lo smartphone non riceve l'IP e se l'inserisco statico non naviga ugualmente e non riesco a fare la procedura di accoppiamento delle telecamere che devono stare sulòla stessa rete.

Poi 2 telecamere si agganciano, e 2 no, sia in DHCP che in statico.

Trotto@81
17-03-2021, 08:13
Cambia il modem!

mazzinia
17-03-2021, 09:29
Pero' e' strano che due periferiche riescano comunque ad agganciarsi

fluke81
17-03-2021, 09:57
io avevo lo stesso problema con la stampante wifi, quando ho cambiato modem non ho avuto piu problemi di connessione

piani
17-03-2021, 10:51
Mi sono fatto prestare un modem identico (dismesso da funzionante per passaggio a fibra) e ho gli stessi problemi.

Ho fatto hard reset, riavvii, canali fissi, canali automatici, di tutto di più sui due modem, nulla da fare.

Però appena ho cambiato la password del wifi, tutto è andato liscio. Il cellulare ha ricevuto l'IP istantaneamente, e ho configurato le 4 cam hilvision senza problemi.

Secondo me c'è qualcuno che ha sniffato la password, a questo punto dovrei utilizzare un modem che la possibilità di nascondere il nome del wifi, non so se l'AG Combo lo permette.

Trotto@81
17-03-2021, 10:54
Disabilita il WPS se possibile e cambia la password di default. Nascondere la rete è inutile.

piani
17-03-2021, 11:32
Disabilita il WPS se possibile e cambia la password di default. Nascondere la rete è inutile.

WPS: mai usata

password di default: mai usata

Nascondere la rete è inutile, perchè? anche se cambio nome della rete wifi?

slide1965
21-04-2021, 01:54
Edit

eng2010
02-05-2021, 08:07
Confermo la possibilità di utilizzare il Sercomm come access point.
Non è necessario né eseguire lo "sblocco" dell'apparecchio né installare un firmware custom.
Collegamento: LAN-LAN
Assegnazione IP: stessa classe del modem/router primario
Disabilitati: DHCP, NAT, Firewall, SAMBA, DLNA, Dynamic DNS, parte telefonica

Buone vacanze a tutti!

Ciao a tutti,
sto impazzendo :muro: cercando di configurarlo (firmware 2.1.2) in cascata (bridge) a un router Fastweb (fastgate), 192.168.1.254, l'unico che rilascia in DHCP gli IP, da 192.168.1.1 a 192.168.1.253.
Fatto già con un TP -LINK con successo.
Ho disabilitato DHCP, NAT, FIREWALL, settato IP STATICO 192.168.1.250, sub 255.255.255.0. gateway 192.168.1.254, DNS1 192.168.1.254 DNS2 192.168.1.254 o 8.8.8.8


Riesco ad accedere alla pagina di management 192.168.1.250 solo se il pc a cui è collegato via cavo ha scheda settata nella stessa rete, es.
192.168.1.90, sub 255.255.255.0. gateway 192.168.1.254, DNS1 192.168.1.254 DNS2 192.168.1.254

dalla pagina info vedo che non acquisisce l'IP da router a monte, mantenendo di due cavi rj45 PC-servcomm(LAn) e servcom(LAN)-router fastweb(LAN)

Viceversa non riesco a vedere il servcomm se lascio in automatico la scheda del pc sia per acquisire l'IP che il DNS dal DHCP del router fastweb e mantenendo di due cavi rj45 PC-servcomm(LAn) e servcom(LAN)-router fastweb(LAN) oppure collegandomi al servcomm via wifi configurando la scheda wifi nella stessa rete, es. 192.168.1.91, sub 255.255.255.0. gateway 192.168.1.254, DNS1 192.168.1.254 DNS2 192.168.1.254

Evidente che non acquisisce l'IP.

Ho provato a variare il collegamento da LAN (router fastweb) - LAN (vc625) a LAN-WAN. Nulla.
Provato a riservare l'IP 192.168.1.250 sul fastgate, blindandolo sul MAC del servcomm... Nulla.

Lo devo gettare dalla finestra o gettarmi io dalla finestra perché commetto un errore che non vedo ?
tnx

ugigi
15-05-2021, 06:19
Una volta aggiornato ad un firmware uguale o superiore a 2.0.0, si sblocca tenendolo scollegato dalla linea Tim ed effettuando il reset.

salve, dopo averlo aggiornato alla versione 2.12 ed effettuato vari reset scollegato dalla linea telefonica, non mi compare l opzione dello sblocco.

mi sfugge qualcosa?

DMJ
17-05-2021, 17:47
Ma il reset è andato a buon fine? Lo hai fatto da pulsante o da GUI? Prova entrambi.

fabiaiz
19-05-2021, 20:32
Ciao, a mio zio hanno attivato ieri la fibra FTTC TIM, credeva di poter utilizzare il suo modem TP Link e il classico filtro per separare la linea telefonica ma gli hanno detto che con questa offerta serve per forza un modem con l'uscita telefonica.
Visto che un mio amico ha il modem oggetto di questa discussione (TIM Sercomm VD625) potrebbe andare bene per questa linea ?
Mi pare di capire che questo modem supporta VDSL2 e ha l'uscita voip, quindi credo di sì, ma preferirei avere una conferma.
Grazie

mazzinia
19-05-2021, 20:59
Corretto, funziona ( ma il link e' a 100Mb massimo, visto che la 300 non esiste ).
Se a tuo zio hanno attivato la 200Mb , andra' solo a 100 (al massimo )

brisendil
28-06-2021, 13:51
Avrei bisogno di un aiutino ad interpretare le info statistiche presenti nelle pagine di configurazione del modem (HTTP:// 192.168.1.1).
Menu: "Status & Support" -> "Statistiche"
Qui (https://ibb.co/Br0nTVG), uno screenshot della pagina che contiene le statistiche di traffico delle ultime 24h (ieri ho fatto reset delle statistiche).

Sto cercando di capire quanti GB consumo ogni giorno in download+upload; ma i bytes mi vengono suddivisi in varie voci (LAN,WLAN,PPPoE,VDSL,...) e non so quali considerare/sommare per ottenere il totale dei GB consumati.
Sarei portato a considerare solo la riga di "VDSL" e a sommare le colonne "Recvd. Bytes" e "Trans. Bytes" e di conseguenza 1.325.354.428+868.512.680=2.193.867.108=2.2GB
Vanno sommate altre voci?

Mi serve sapere questa informazione perche', per la rete domestica, sto valutando di dismettere l'abbonamento TIM telefono+fibra e farmi un piano con sim mobile da 50/100 GB/mese di traffico dati.
Graze mille. :)

mazzinia
28-06-2021, 13:58
VDSL
PPoE

le ultime due righe. Penso la differenza tra le due siano i pacchetti corretti/ritrasmessi , per cui per andare sul sicuro, usa PPoE

giovanni69
28-06-2021, 17:54
Vanno sommate altre voci?

Mi serve sapere questa informazione perche', per la rete domestica, sto valutando di dismettere l'abbonamento TIM telefono+fibra e farmi un piano con sim mobile da 50/100 GB/mese di traffico dati.
Graze mille. :)


Fossi in te, ottenuto qualunque calcolo, proverei con qualche utility in grado di fornire informazioni aggregate simili, tipo DU Meter.

brisendil
28-06-2021, 21:52
Grazie ad entrambi.

Per quanto riguarda VDSL o PPPoE:
nelle ultime 24h, PPPoE ha generato piu' bytes rispetto a VDSL;
e' successo pero' il contrario nelle 24h precedenti.
Per stare sul sicuro, prendero' sempre il worst case fra i due cioe' quello con piu' bytes indicati per quel giorno.

Installare un tool di monitoraggio e' dura: in rete domestica abbiamo pc linux, pc windows, laptop aziendale (su cui non posso installare nulla), smartphones e tablets.
Per questo motivo ho optato per monitorare per una settimana solo il punto di uscita verso internet, leggendo le scarne statistiche del router. Non sara' proprio il massimo dell'accuretezza, ma i miei volumi dati sono costanti in tutte le settimane. Basta monitorare per 7 gg e una stima dovrei averla.
Gia' con il solo monitoraggio di ieri (3.1GB), mi e' chiaro che piani con 50GB me li scordo: si parte da 100GB.

Grazie ancora :)

Blackstorm88
29-06-2021, 10:39
Io penso sia da considerare la voce PPOE, poi vabbè i piani SIM 4G ne esistono anche di illimitati (io ho postemobile in 2 case diverse e va alla grande)

@max
02-07-2021, 10:23
Buongiorno ragazzi, ho questo modem con tim in FTTC.

Ora posso passare a FTTH 1000/100.

Ho capito che questo modem è compatibile ma non ho capito se arriva fino a 500 megabit/s oppure può sfruttare tutto il gigabit/s.

Qualcuno lo usa già con FTTH? che velocità raggiunge?

Grazie.

fluke81
03-07-2021, 14:56
Buongiorno ragazzi, ho questo modem con tim in FTTC.



Ora posso passare a FTTH 1000/100.



Ho capito che questo modem è compatibile ma non ho capito se arriva fino a 500 megabit/s oppure può sfruttare tutto il gigabit/s.



Qualcuno lo usa già con FTTH? che velocità raggiunge?



Grazie.

Il mio arriva fino a 900 megabit in ftth, va benissimo

@max
03-07-2021, 15:38
grazie per la risposta, alla fine commercialmente ho "dovuto" prendere il nuovo modem...

mazzinia
03-07-2021, 16:10
Ma non doveva essere possibile rifiutare il loro modem ? ( risparmiando 5 euro al tempo stesso )

@max
05-07-2021, 13:19
Ma non doveva essere possibile rifiutare il loro modem ? ( risparmiando 5 euro al tempo stesso )

l'operatrice di twitter ha scritto questo
La nuova offerta Tim Super. Per i clienti con domiciliazione bancaria il costo è di 29,90 euro al mese. Per i clienti senza domiciliazione bancaria il costo è di 34,90 euro al mese. Nel costo è sempre incluso il contributo di attivazione,. Puoi scegliere se includere nell'offerta il modem o in alternativa un'opzione a scelta tra Voce, Safe Web Plus, Smart Home, TIM Flexy (quest'ultima al costo di 0,90€/mese). Se scegli di acquistare il modem, il costo sarà di 29,90 euro al mese per 4 anni e successivamente 24,90 euro al mese per i clienti con domiciliazione bancaria, oppure di 34,90 euro al mese per 4 anni e successivamente di 29,90 euro al mese per i clienti senza domiciliazione bancaria. Se scegli di abbinare un'opzione, il costo sarà sempre di 29,90 euro al mese per i clienti con domiciliazione bancaria, oppure sempre di 34,90 euro al mese per i clienti senza domiciliazione bancaria.
e quindi ho fatto quella scelta.

peppxx
07-07-2021, 00:18
Qualcuno è passato dal sercomm al tim hub ultimo
Modello? Vorrei cambiare il sercomm
Avete notato migliore stabilità snr?A me interessa questo la stabilità dato che attualmente la mia linea soffre di sbalzi di snr, grazie

wildsurfer
23-07-2021, 10:20
Nuovo aggiornamento firmware 2.2.0:

https://i.postimg.cc/XNR0d1by/new-firmware.jpg

Al momento non ho riscontrato nessuna differenza con il precedente...

starmen
24-07-2021, 17:49
Puoi darmi un link per scaricare il firmware AGSOT_2.2.0 per sercomm vd625?

Sakurambo
27-07-2021, 20:58
Se non ricordo male si deve spegnere il router e lui fa da solo ma prima devi resettarlo...

Trotto@81
27-07-2021, 20:59
Dato che non c'è nulla di tangibile si può anche aspettare e farà tutto da solo.

ercolino
31-07-2021, 13:19
Nuovo aggiornamento firmware 2.2.0:

https://i.postimg.cc/XNR0d1by/new-firmware.jpg

Al momento non ho riscontrato nessuna differenza con il precedente...

Guarda bene nelle impostazioni del menù se è uscita anche la voce pacchetti Multicast da qualche parte

wildsurfer
01-08-2021, 13:11
Guarda bene nelle impostazioni del menù se è uscita anche la voce pacchetti Multicast da qualche parte

Ho controllato tutti i menù e non ho trovato nulla riguardo il multicast.
Forse bisogna sbloccarlo?

Trotto@81
01-08-2021, 16:01
Avranno impostato il G.INP v2 anziché v3 come fatto sui Fritz 7590.

peppxx
06-08-2021, 11:21
Tramite app tim mi da aggiorna modem con un punto esclamativo giallo, se schiaccio li il modem si riavvia? Che dite e così importante questo aggiornamento? O posso anchr fregarmene?

Trotto@81
06-08-2021, 14:59
Lascia che faccia da solo, si aggiornerà in automatico quando sarà il momento.

giovanni69
09-08-2021, 14:03
Veramente se si sta lavorando, concordo sul fatto che sarebbe meglio aprire un ticket di aggiornamento per forzare l'aggiornamento alla 2.2.0 piuttosto che subire la disconnessione magari in momento poco opportuno.

Tra l'altro segnalo il fatto che partendo da un preistorico firmware v. 1.04, l'aggiornamento automatico, con semplice connessione alla linea Tim, lo porta alla v. 2.1.2.

peppxx
10-08-2021, 13:31
Incremento di velocità? Per chi ha fatto aggiornamento....
Oppure sempre lo stesso?
Cosa riporta questo aggiornamento?

unclep
26-08-2021, 09:57
Ciao a tutti.
Mi avanza un Sercomm SHG2500 nuovo, AKA "Vodafone Station Revolution", mai ritirato da Vodafone, a seguito di una disdetta di contratto.
Avete idea se sia possibile utilizzarlo come extender di segnale, o per aumentare le porte della rete già esistente, attualmente Telecom?

Grazie!

unclep
26-08-2021, 10:53
Ciao a tutti.
Mi avanza un Sercomm SHG2500 nuovo, AKA "Vodafone Station Revolution", mai ritirato da Vodafone, a seguito di una disdetta di contratto.
Avete idea se sia possibile utilizzarlo come extender di segnale, o per aumentare le porte della rete già esistente, attualmente Telecom?

Grazie!

Ho letto in altro forum (se ciò non viola alcun regolamento, potrò anche indicare dove!) che sarebbe sufficiente collegarla ad un doppino erogante linea Vodafone attiva per farlo autoaggiornare: qualcuno di voi ne ha avuto esperienza?
La faccenda è questione di secondi, minuti, ore... ??

Grazie ancora...

cuscus67
16-09-2021, 19:19
buonasera a tutti, dopo qualche giorno in assenza di risposte su un altro sub forum e dopo sette giorni di latitanza della telecom ripropongo qui il mio quesito.

Sono titolare di una linea Tim Fibra.
Un temporale ha bruciato il modem sercomm (quello bianco).

L'ho sostituito con un altro identico che avevo sulla linea di un'altra casa, che al momento uso poco e perfettamente funzionante in fibra.

Ebbene facendo la sostituzione si verifica che la spia del telefono (quella centrale) rimane rossa e non funziona per chiamare e ricevere voip.

Funziona perfettamente la linea dati, wifi ecc.

Ho provato anche il reset alla configurazione di fabbrica ma il problema rimane.

Cosa posso fare ? Mi deve riallineare la Tim ?

Grazie a tutti .

Lelio

mazzinia
16-09-2021, 19:33
Hai provato a fare un reset del modem ?

DMJ
16-09-2021, 19:50
Devi resettarlo, in modo che si autoriconfiguri sulla tua linea, altrimenti resta configurata la linea su cui era utilizzato precedentemente.

Rupe
17-09-2021, 20:43
Ciao a tutti.
Attualmente sono in ADSL con TIM velocità 30/3 FTTC misto rame
Non posso passare a fibra FTTH in quanto la scatola di derivazione principale da cui entra il doppino telefonico è rimasta nascosta dietro la cucina componibile che non posso/voglio smontare. :mad:
Quale opzione misto rame posso attivare senza cambiare modem?
100/10 o anche 200/10.
Il 119 mi ha detto che potrei scegliere la VDSL 200/10 e un tecnico dovrebbe configurarmi "qualcosa" in casa.
Cosa mi suggerite e cosa dovrebbe configurare il tecnico?
Grazie molte e saluti

mazzinia
17-09-2021, 21:08
Se adesso sei in ADSL, potresti avere lo stesso problema a passare alla fibra misto rame, ho paura.

Com'e' suddiviso l'impianto in casa ?
( entra dietro la cucina > poi va diretto da qualche altra parte o si dirama in piu' direzioni da li' ? Se si dirama, e' un problema perche' la cosa causerebbe disturbi al router ovvero velocita' degradata e renderebbe penso impossibile portare la fonia sulle prese diramate)

Quando ho fatto il passaggio, il tecnico da me ha messo cavi nuovi dalla giunta in ingresso fino alla presa da utilizzare con il modem ( che ha convertito per utilizzare due spinotti rj ) , poi ha rifatto tutti i cavi da quel punto verso le altre diramazioni ( per portare la fonia voip data dal router verso le prese telefoniche pregresse ).

Ovviamente si possono evitare parte di questi passaggi a fronte di mantere cavi piu' vecchi e magari le giunzioni ossidate

Rupe
17-09-2021, 21:47
Forse mi sono espresso male: intendevo dire che attualmente dovrei avere la fibra fino al cabinet in strada e da lì il doppino in rame fino al modem.
Senza modificare nulla dell'impianto il 119 dice che potrei arrivare a 100/10 e anche a 200/10.
Non comprendo cosa dovrebbe fare il tecnico: configurare diversamente il modem per passare da ADSL a VDSL?
Per quanto riguarda la fonia ho solo 2 portatili collegati alle 2 prese RJ del modem.

mazzinia
17-09-2021, 21:57
Uh spetta... non hai una adsl... hai gia' una vdsl ma a 30/3

In questo caso non credo che il tecnico debba fare qualcosa ( magari in cabina per verificare la qualita' della linea, ma non in casa di certo ) , piu' che altro modificare il profilo a livello tecnico e commerciale

giovanni69
17-09-2021, 22:11
e certamente non al 119 ma al 187 tasto 1 e poi 2.

cuscus67
18-09-2021, 00:30
Devi resettarlo, in modo che si autoriconfiguri sulla tua linea, altrimenti resta configurata la linea su cui era utilizzato precedentemente.

l'ho resettato più volte premendo con uno spillo il pulsantino sul retro ma senza effetti.
la luce phone resta rossa.

cosa posso ancora fare ?

grazie

mazzinia
18-09-2021, 01:13
Provato anche a fare qualche reset senza la linea collegata ?

Trotto@81
18-09-2021, 08:50
l'ho resettato più volte premendo con uno spillo il pulsantino sul retro ma senza effetti.
la luce phone resta rossa.

cosa posso ancora fare ?

grazie

Segnalarlo a TIM.

Rupe
20-09-2021, 19:32
Uh spetta... non hai una adsl... hai gia' una vdsl ma a 30/3

In questo caso non credo che il tecnico debba fare qualcosa ( magari in cabina per verificare la qualita' della linea, ma non in casa di certo ) , piu' che altro modificare il profilo a livello tecnico e commerciale

Oggi mi hanno attivato, senza intervento del tecnico in casa, una 200/20 anche se la velocità effettiva è 90/20, probabilmente perchè ho "dovuto" far passare il doppino di rame nelle canaline della linea elettrica per spostare la presa telefonica.

Grazie a tutti

Rupe
20-09-2021, 19:33
e certamente non al 119 ma al 187 tasto 2.

Avevo fatto una richiesta WEB e mi ha telefonato un'operatrice commerciale dal numero 119...

giovanni69
21-09-2021, 09:35
Se ti chiama un'operatrice commerciale per un problema tecnico, qualcosa dovrebbe dirti che non è il canale adatto.

Rupe
21-09-2021, 10:06
Se ti chiama un'operatrice commerciale per un problema tecnico, qualcosa dovrebbe dirti che non è il canale adatto.

C'è un frantendimento: avevo fatto una richiesta WEB per capire, mantenendo lo stesso modem e la linea attuale, quale altro piano con maggiore velocità in download potevo attivare.
Per questo mi ha chiamato un commerciale...

giovanni69
21-09-2021, 10:41
D'accordo. Se il modem supporta il profilo fino a 100M come questo Sercomm VD625, nel caso in cui fossi coperto anche da una profilo fino a 200M, ti servirebbe altro modem.

Riguardo a:

Senza modificare nulla dell'impianto il 119 dice che potrei arrivare a 100/10 e anche a 200/10.

Ti consiglio di vedere apposita FAQ dedicata al cablaggio domestico nel thread VDSL Tim FTTC, per essere certo che tutto sia predisposto al meglio. Magari in un profilo 30/3 non ti accorgi di nulla ma se ci sono derivazioni in casa, nel passare ai profili fino a 100/200Mbps ci potrebbero essere delle conseguenze negative sul risultato finale.

I profiii attuali prevedono un upstream fino a 20Mpbs in upload, quindi si parla di fino a 100/20 oppure 200/20, se coperti anche da quel profilo.
Nel complesso di consiglio di dare un'occhiata al thread che ti ho indicato anche per la verifica reale di copertura.

[mco]
26-09-2021, 08:07
l'ho resettato più volte premendo con uno spillo il pulsantino sul retro ma senza effetti.
la luce phone resta rossa.

cosa posso ancora fare ?

grazie


sbagli con il reset. Il reset che intendono loro vuol dire che devi premere il pulsante reset finchè tutte le luci non lampeggiano, e poi lasci (hard reset). Quello che fai tu è solamente riavviare il router.
Con l' hard reset chiaramente poi ti ritrovi il router a default, come appena comprato.

limah
29-09-2021, 14:29
Incremento di velocità? Per chi ha fatto aggiornamento....
Oppure sempre lo stesso?
Cosa riporta questo aggiornamento?

Mi sembrava strano, adesso mi va 940, ho la tim ftth ed all'inizio non si schiodava dai 500, quindi merito dell'aggiornamento. Ho anche il tim hub comprato allora per sfruttare appunto la ftth,.. meglio cosi!

giovanni69
29-09-2021, 14:38
Ovvero attualmente stai usando il fw 2.2.0?

limah
29-09-2021, 14:40
ho controllato è il 2.1.2

giovanni69
29-09-2021, 14:45
Quindi se hai effettuato un aggiornamento vuol dire che prima era l'antidiluviano v. 1.04. Vedi QUI (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47509761&postcount=3320).
Non mi è chiaro se con il rilascio della versione 2.3x che sta dando diversi problemi con altri modelli, chiedendo al 187 si rischia di ottenere appunto la 2.3.x oppure la più affidabile 2.2.0.

limah
29-09-2021, 14:58
non riesco a postare l'immagine
fw 2.1.2 - 1.04.0 - V01

e sulle porte in uso mi dà active 1000

limah
29-09-2021, 15:15
Ho dovuto rimpicciolirle

limah
29-09-2021, 15:16
ecco

giovanni69
29-09-2021, 17:37
Bene, al di là che esista il 2.2.0, se sei contento così, non toccare nulla.

scatolino
18-10-2021, 20:55
Buonasera a tutti, scusate la domanda stupida, ho bisogno di resettare questo modem, devo venderlo e riportarlo alle impostazioni di fabbrica, non ho la possibilità di collegarlo ad una rete TIM tramite doppino, posso solo collegarlo alla rete elettrica, mi spiegate, per favore la procedura? Grazie e scusate.

DMJ
19-10-2021, 21:22
Non serve la rete Tim. C'è il tasto di reset sul retro, sopra il pulsante di accensione, oppure accedi all'interfaccia ed effettui il reset dal menù.

scatolino
19-10-2021, 22:42
Non serve la rete Tim. C'è il tasto di reset sul retro, sopra il 8pulsante di accensione, oppure accedi all'interfaccia ed effettui il reset dal menù.

Grazie!;)

evac
17-11-2021, 02:28
Ciao a tutti!

Sto provando a "far vedere" due Elgato Key Light Air al router senza successo, da quel che ho letto servirebbe attivare "mDNS" o "Bonjour", che da quel che ho capito sono protocolli di configurazione delle device usati ad esempio da Apple. Il problema è che non trovo niente di tutto questo. Le device le vedo dal WiFi del PC ma non riescono a connettersi al modem. Qualcuno saprebbe aiutarmi?

fotomodello1
22-11-2021, 17:53
Buonasera, oggi ho cambiato operatore a causa di un problema di linea con Tim, irrisolvibile.
Ho il router che mi ha fornito il nuovo gestore a cui ho collegato un cavo di rete che dovrebbe entrare nel sercom da cui, a sua volta dovrebbe uscire un altro cavo di rete che collegherei al mio fritzbox che adopero per il wifi. In pratica il sercom fa da ripetitore lan. E' possibile usarlo in questa maniera o no?

crust
30-12-2021, 07:55
Mi hanno proposto la connessione Tim fino a 200 mega di tipo misto rame ( non ho purtroppo altre informazioni).

Riuscire a usare questo router (anche se non alla massima velocità)?


Se fossero compatibili, quale router consigliereste tra questo e il Technicolor TG789vac v2 sempre della Tim (quello bianco forato) ?

mazzinia
30-12-2021, 10:04
Si'. non da problemi con una 200mb. ovviamente andresti fino a 100mb.
Hai idea quanto lontano sei dalla cabina?

fluke81
30-12-2021, 10:14
Mi hanno proposto la connessione Tim fino a 200 mega di tipo misto rame ( non ho purtroppo altre informazioni).

Riuscire a usare questo router (anche se non alla massima velocità)?


io lo uso per ftth e va benissimo

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46746735&postcount=3189

crust
30-12-2021, 17:10
Si'. non da problemi con una 200mb. ovviamente andresti fino a 100mb.
Hai idea quanto lontano sei dalla cabina?

350 metri circa
la velocità media dovrebbe essere di 75 Mb/s circa

io lo uso per ftth e va benissimo

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46746735&postcount=3189
:O :O :O come ti colleghi alla ffth?

fluke81
31-12-2021, 20:59
:O :O :O come ti colleghi alla ffth?

Il tecnico ha tirato il cavo nuovo dalla cassetta nella strada al modem

Neo_xxx80
29-01-2022, 21:40
Sto da poco utlizzando questo modem Tim, ma non ero in possesso del suo alimentatore. Ho visto le specifiche che avrebbe il suo sono 12 V/2 A.
Io lo sto usando con alimentatore di un vecchio modem tim adsl con specifiche 12v/ 1 a.
Pensate lo possa usare tranquillamente o rischio problemi e possibili danni al modem router?
Grazie

mazzinia
29-01-2022, 21:56
Stai usando un alimentatore che fornisce la meta' ... interessante che vada lo stesso, ma a questo punto prevedo problemi se utilizzi tutte le porte di rete + wifi + 2 telefoni fissi.

L'unica cosa che si potrebbe danneggiare, comunque, e' il vecchio alimentatore. Fai caso se si dovesse scaldare troppo...

Neo_xxx80
30-01-2022, 15:20
Stai usando un alimentatore che fornisce la meta' ... interessante che vada lo stesso, ma a questo punto prevedo problemi se utilizzi tutte le porte di rete + wifi + 2 telefoni fissi.

L'unica cosa che si potrebbe danneggiare, comunque, e' il vecchio alimentatore. Fai caso se si dovesse scaldare troppo...
Al momento sto utilizzando solo una delle porte ethernet, dovrei occupare un altra per collegare una powerline, telefoni nessuno. Lo sto usando con alimentatore del modem adsl 2 wifi technicolor della tim.

mazzinia
30-01-2022, 16:15
Beh, direi di non farsi problemi. quando hai collegato anche il resto, fai solo caso se l'alimentatore si dovesse scaldare troppo.

veraferro
31-01-2022, 20:20
Buonasera a tutti,
mi spiace disturbare ma non ho sono riuscito a trovare informazioni..
volevo collegare su questo router Sercomm AGCOMBO una chiavetta internet ma nonostante i tentativi non riesce ad essere riconosciuta dal router..
il firmware installato sul router è 2.1.2;
volevo chiedervi se installando un nuovo firmware manualmente sul router riesco a risolvere il problema?
eventualmente, quale chiavetta internet è idonea per questo router?

ringrazio anticipatamente per la risposta

mazzinia
31-01-2022, 23:00
Mi sembra che in questo thread ( od altrove ) sia stato discusso. "forse" c'e' 1 o 2 specifiche chiavette che possono funzionare, prodotte quando il modem era nuovo.

Ufficialmente tin non ha previsto offerte in questo senso , per cui non ha rilasciato dati.

Non esistono firmware moddati

masterhunter
17-02-2022, 23:15
Buonasera due domandine veloci veloci :D

Firmware alla 2.1.2

1) Se faccio il reset di fabbrica potrei usarlo con altri operatori?

2) E' normale che usi il protocollo http e non l'https per gestirlo?

Sakurambo
19-03-2022, 23:49
Buona sera; ho d3ciso di passare da tim a fastweb, per comodità posso continuare ad usare il modem sercomm; se si ci sono delle operazioni da eseguire?

Trotto@81
20-03-2022, 09:51
È stato già tutto discusso, con una ricerca troverete tutto ciò che vi serve.

Sakurambo
21-03-2022, 10:41
Ho trovato che deve essere sbloccato con il firmware2.0 poi si possono inserire i dati.
Io l'ho già aggiornato.
Per bloccarlo se non ho capito male deve essere riportato a fabbrica e finalmente potrò inserire i dati.
La questione è che non trovo una lista di dati da inserire per FW

Lluke72
30-03-2022, 22:02
Buonasera a tutti,
sono nuovo su questo forum, e dopo aver letto (quasi) tutte le cento e passa pagine mi sembra (dico mi sembra ma potrei sbagliarmi) di non aver trovato risposte al mio problema.
In sintesi: faccio contratto con TIM per fibra FTTC profilo 100Mb, riesco con l'operatore a non farmi appioppare il modem visto che ormai nella ditta dove lavoro ne ho collezionati alcuni, ormai inutilizzati, tutti di TIM.
All'installazione collego quindi un modem VD625 SMART MODEM (dopo averlo resettato), lui fa le sue cose e si collega, velocità relativamente buona vista i circa 500 metri dalla cabina (circa 65/20). Ma subito il giorno dopo inizia ad avere continue disconnessioni, guardando il log ne conto circa una ventina al giorno: "PPPoE error: DSL synchronization lost". Faccio varie prove, poi mi decido ad aprire subito una chiamata: escono i tecnici, controllano il segnale a casa, vanno all'armadio, vedono anche loro le disconnessioni registrate nel loro sistema, ma siccome vedono che dal modem parte un cavo ethernet che va ad un AccesPoint cablato danno la colpa a quello (inutile spiegargli che ho già fatto la prova di escluderlo), a fantomatici conflitti di indirizzi IP (nella mia azienda gestisco una rete con quasi 80 indirizzi IP ma di questi problemi non ne ho mai avuti), o al modem difettoso anche se praticamente nuovo, ma non possono certo cambiarlo visto che non è nel contratto...
Andati via recupero un altro modem TIM più datato, il mitico Tecnicolor TG789 "colapasta", lo collego e... in effetti questo non si disconnette più per quasi un mese! Non ha una bella interfaccia e pochi strumenti di gestione, niente log (e non ne vuole proprio sapere di limitare gli indirizzi IP nel DHCP), ma pazienza, almeno è molto stabile... e poi :doh: mi tocca dar ragione ai tecnici: non so come mai ma si vede che il modem era difettoso...
Ma ecco che mi capita un amico che abbandona TIM e si ritrova anche lui con un bel modem VD625 AG Combo di neanche 2 anni, usato ma funzionante fino alla settimana prima: mi illumino e lo provo subito! Lo installo, perfetto, sembra funzionare!! ...anzi no: dopo circa 18 ore dall'installazione inizia anche lui a disconnettersi continuamente esattamente come l'altro...:muro:
...mi tocca rimettere in funzione il "colapasta"...
Ora mi chiedo: qualcuno ha qualche idea di perchè il VD625 non ne vuole sapere di funzionare su questa linea mentre quello più datato funziona benissimo? Mi devo rassegnare o ci può essere un motivo? Grazie a chi ha avuto la pazienza di leggere fino a qui e a chi avrà qualche idea!

giovanni69
31-03-2022, 07:58
Ogni linea ha storia a sè ed episodi di questo genere possono capitare. il VD625 ed il TG789VAC v2 in realtà uscirono a suo tempo nel medesimo periodo.

Potrebbe banalmente essere anche la ciabatta che usi che risulta difettosa da sottoalimentare l'alimentatore del Sercomm ma non del Technicolor.
Potrebbe anche essere buona idea chiamare il 187 e chiedere all'assistenza di effettuare un refresh del firmware del Sercomm e vedere se acquista stabilità.
Adesso non ricordo la versione più recente.

Guarda, di utenti che hanno avuto instabilità con modelli di terze parti ben più blasonati, ne abbiamo visti. Alla fine della fiera è buona cosa valutare il tempo e risorse disponibili per sistemare la linea vs accettare un modello di modem diverso ma stabile per la specifica linea.

C'è dopotutto anche chi utilizza solo la parte DSL di un modemrouter e poi per il routing utilizza tutt'altro router mediante la porta WAN in cascata. Era uno dei metodi storici per rendere stabile questo Sercomm.
Certo, se trovassi qualcuno da cui farti prestare un Tim Hub (DGA4132) o Technicolor AG EVO (DGA 4130), potresti avere un'ulteriore verifica.

Sì, è buona cosa quando si fanno intervenire i tecnici Tim, evitare di tenere collegati accessori di terze parti per evitare la contestazione che ti hanno fatto.

Tieni presente che in casi eccezionali è possibile chiedere un profilo a 12 dB SNR con SOS attivo (vedi prima pagina FAQ del thread VDSL Tim FTTC) che tra l'altro spesso viene attivato automaticamente nel caso in cui il cliente si metta a smanettare.... è evidente tuttavia che una tale opzione taglia la portante e passaresti a 45-50 Mbps /20 Mbps.
Ma prima di pensare a simili soluzioni, se esiste un modem con cui la tua linea rimane stabile, penserei a quella strada.

Mi permetto di ricordarti che nella FAQ del thread VDSL di Tim FTTC esistono anche dei riferimenti per monitorare nel corso del tempo lo stato di una linea con DSLStats (serve telnet e modem specifici) oppure con ModemParser di vanel86.

Sakurambo
04-04-2022, 11:04
Salve, il Sercomm sbloccato potrebbe gestire adeguatamente un profilo da 200MB, o mi conviene sostiturlo?

mazzinia
04-04-2022, 11:12
Il sercomm funziona con un profilo a 200 , ma limita la linea a 100.
Per cui se la domanda e' se funziona senza problemi : si'
Se la domanda e' se sfrutta la linea al massimo : no

Poi bisogna vedere la velocita' massima ottenibile, che dipende da distanza e diafonia... la mia 200mb va a 50 - 52, ad esempio, ed il modem non cambia il risultato ottenuto

Sakurambo
04-04-2022, 11:21
Il sercomm funziona con un profilo a 200 , ma limita la linea a 100.
Per cui se la domanda e' se funziona senza problemi : si'
Se la domanda e' se sfrutta la linea al massimo : no

Poi bisogna vedere la velocita' massima ottenibile, che dipende da distanza e diafonia... la mia 200mb va a 50 - 52, ad esempio, ed il modem non cambia il risultato ottenuto

In questo post ero già intervenuto fornendo specifiche: con il Sercomm a 620m dalla cabina stavo intorno ai 60 sceso poi a 45 nell'ultimo anno e con profilo 17dB.

Ora passerò a FW che mi prometto un profilo 35dB con modem libero quindi banalmente volvo sapere tra i due chi era più performante, fermo restando che a livello di routing, lan interna, etc.. il Sercomm si è sempre comportato degnamente e per questo non lo vorrei sostituire.

mazzinia
04-04-2022, 12:15
a quella distanza, non ottieni di piu' di quanto tu gia' abbia con il sercomm... al massimo se il chipset e' piu' compatibile con l'onu guadagni qualcosa, ma solo qualcosina.

A me, passare dal sercomm ( che ho tenuto come spare ) ad un hub+ zte (che supporta i 200) non ha cambiato niente sul piano velocita'.
Posso invece affermare che il sercomm tendeva a rinegoziare 10 volte in meno ( questo hub tende a rinegoziare tra le 150 e le 320 ore, il sercomm solo le poche volte che si bloccava e richiedeva un restart ).

Personalmente suggerirei di restare con il sercomm, e risparmiare qualche euro

Sakurambo
04-04-2022, 12:21
Ho installato ora il Fastgae di marca Huawei e a livello di ping e di primi test non è cambiato nulla.
La FW mi ha detto di aspettare qualche gg e poi richiedere tramite operatore il c ambio con il vecchio modem.

giovanni69
04-04-2022, 13:15
Cambio di che cosa? Del profilo o di rimettere il vecchio modem cioè il Secomm a parità di profilo fino a 100M (17a)?
Se non è cambiato nulla e non hai bisogno di funzionalità specifiche del Sercomm, rimani con il modem dell'operatore, se non ha un costo.

cesare:88
28-05-2022, 14:26
Si è aggiornato da solo alla 2.2.0
Me ne sono accorto dalla disconnessione.
Al momento pare tutto invariato.:rolleyes:

jupiter2022it
25-08-2022, 17:28
Ciao a tutti,
scusatemi ma non sono riuscito a trovare informazioni al riguardo.

Ho necessità di accedere alla GUI web dall'esterno. Con il servizio dyndns.it ho generato il mio host e l'ho correttamente registrato e attivato nella sezione dyndns del router.

Sono andato alla sezione Port Mapping ma qui non mi da la possibilità di impostare "se stesso" come device a cui girare sulla porta 80 (GUI web del router) la chiamata che arriva dall'esterno sulla porta 80. Nella lista di device ci sono solo tutti quelli collegati via wifi o ethernet al router.

Non trovo il modo di riuscirci.

Potete aiutarmi?

DIDAC
17-09-2022, 17:12
Ciao ragazzi,
non mi sembra di aver trovato nella pagina iniziale la domanda.
Nella pagina iniziale c'è link per trasformare il router come AP con collegamento LAN-LAN.
E' possibile farlo con collegamento WIFI-WIFI?

Al momento lo faccio con un vecchio TP-link e volevo farlo col VD625, ma ho paura che navigando nella UI del VD625 non ci sia la possibilità.
Grazie!

ciccioz1
20-11-2022, 14:50
Ho questo modem da 4 anni circa (adesso ho la 200mb). Vi volevo chiedere se il FRITZ!Box 7530 AX WI-FI 6 possa essere un sicuro miglioramento sia per sfruttare i 200mb sia perché l’attuale modem non copre benissimo una parte della casa.

megthebest
20-11-2022, 15:55
Ho questo modem da 4 anni circa (adesso ho la 200mb). Vi volevo chiedere se il FRITZ!Box 7530 AX WI-FI 6 possa essere un sicuro miglioramento sia per sfruttare i 200mb sia perché l’attuale modem non copre benissimo una parte della casa.Chiaramente si, ovviamente per sfruttarlo al meglio, dovresti avere dispositivi client con WiFi 5Ghz o Wi-Fi 6.

Inviato dal mio KB2005 utilizzando Tapatalk

Trotto@81
20-11-2022, 16:52
Questo prodotto è indegno per quanto riguarda la parte routing, motivo per cui prima di accantonarlo lo avevo affiancato ad un router decente per quanto riguarda WIFI e LAN.

ciccioz1
20-11-2022, 17:16
Chiaramente si, ovviamente per sfruttarlo al meglio, dovresti avere dispositivi client con WiFi 5Ghz o Wi-Fi 6.

Inviato dal mio KB2005 utilizzando Tapatalk

Chiaramente i dispositivi client devono poter sfruttare la rete ma come raggio di copertura dovrebbe essere migliore in ogni caso rispetto al Sercomm? Vorrei cambiare sia per sfruttare i 200mb del mio abbonamento (il Sercomm arriva a 100) sia per migliorare la copertura. Poi avrei anche bisogno di collegare un ripetitore per il piano di sotto e prenderei tutto fritzbox a quel punto.

DMJ
20-11-2022, 22:21
Da quanto ricordo questo modem dovrebbe supportare fino a 300 Mbps in download.

ciccioz1
20-11-2022, 23:20
Da quanto ricordo questo modem dovrebbe supportare fino a 300 Mbps in download.

Io ho la tim 200mb ma questo modem supporta fino a 100mb.

Raven
21-11-2022, 06:01
Questo modem supporta fino al protocollo 17a... Quindi 100mb
I 200mb sono protocollo 35b

Inviato dal mio SM-G991B utilizzando Tapatalk

provasasa
30-11-2022, 18:19
...

provasasa
14-12-2022, 16:02
...

DMJ
14-12-2022, 16:17
Cosa intendi esattamente con "extender"?
Dalle poche informazioni che hai fornito posso ipotizzare che vuoi creare un bridge wireless tra questo ed il router principale e quindi utilizzare la connettività tramite prese ethernet.
Se vuoi fare questo, allora non è possibile, come non è possibile utilizzarlo da extender wifi nel senso stretto del termine.
Puoi soltanto usarlo come access point wifi e switch collegandolo via ethernet al router principale.

DIDAC
14-12-2022, 17:29
Cosa intendi esattamente con "extender"?
Dalle poche informazioni che hai fornito posso ipotizzare che vuoi creare un bridge wireless tra questo ed il router principale e quindi utilizzare la connettività tramite prese ethernet.
Se vuoi fare questo, allora non è possibile, come non è possibile utilizzarlo da extender wifi nel senso stretto del termine.
Puoi soltanto usarlo come access point wifi e switch collegandolo via ethernet al router principale.

Esatto.
Io uso attualmente un tp-link 8970 come bridge wifi che si collega, via wifi, al router principale e fornisce ai dispositivi via ethernet (ma anche via wifi) la connessione del router principale.

Dato che mi avanza a casa questo router tim volevo fare la stessa cosa, ma non è possibile, cioè, è possibile farlo solo se il collegamento tra i due router avviane esclusivamente tramite cavo ethernet (impossibile nel mio caso).
Un gran peccato perch`credo che questo router sia piu potente, oltre che dual band.
Non so se esiste la possibilitá di modificare il firmware.

provasasa
14-12-2022, 18:14
...

Raven
14-12-2022, 18:25
Quindi questo router non ha la funzionalità di fare ciò?

no, esatto


Si può fare solamente collegandolo al modem-router principale via ethernet?


sì, ma in parte, nel senso che diventa un access point con una sua wifi (diversa da quella del router principale)

Henry81
25-01-2023, 20:24
È corretto che il wifi a 5ghz arrivi a massimo 433 Mbps o può andare oltre in base al dispositivo che si utilizza? Se è AC1300 non dovrebbe essere massimo 867 per la rete a 5ghz?

Trotto@81
25-01-2023, 20:36
Dipende anche dalle specifiche del dispositivo ricevente e dalla qualità della copertura dove si effettuano i test.

Henry81
25-01-2023, 20:51
Dipende anche dalle specifiche del dispositivo ricevente e dalla qualità della copertura dove si effettuano i test.I dispositivi sono vicinissimi al modem, un cellulare samsung A32 ed ecoshow 5 amazon. Ma e possibile quindi arrivare a 800 mega in wifi? Le statistiche le guardo tramite app tim modem e per entrambi mi dice velocità collegamento 433 mbps, 5ghz.

Trotto@81
26-01-2023, 17:18
Controlla la velocità dalle impostazioni della connessione wifi del telefono.

Henry81
28-01-2023, 16:17
Controlla la velocità dalle impostazioni della connessione wifi del telefono.Il Wifi del pc e del notebook va a 867 mbps, quindi è il cellulare e altri dispositivi che sono limitati a 433.

Jeffo
30-01-2023, 19:27
Salve, due domande:

avendo a dispozione un Sercomm usato, potrei usarlo per attaccarlo a un ONT TIM (sto passando alla fibra) per una FTTH TIM 1Gb/s nei primi giorni di utilizzo in attesa del nuovo modem? Ho anche un router Netgear che però ha le porte Ethernet da 100Mbit/s e che quindi non mi permetterebbe di testare subito la linea in presenza del tecnico installatore.
Se non ho capito male questo modem-router TIM ha le porta WAN da 1Gbps e LAN 4 Gbit, quindi funzionerebbe a pieno regime con una FTTH da 1Gbps. Non verrebbe castrata insomma. Potrei anche allacciarci subito il telefono VoIP.
Potrebbero esserci problemi se all'installazione della linea è presente un modem TIM e poi dopo qualche giorno passo a un altro (Asus o Fritz probabilmente), per esempio l'ONT si è configurato per "dialogare" col modem TIM, si ritrova un modem diverso e va nel pallone disconnettendosi o abbassando la portante? Faccio ipotesi eh. A naso direi di no perché dovrebbe ricevere passivamente il segnale Ethernet ma con le apparecchiature TIM mi pare spesso si sfoci sull'esoterico. :)

Henry81
01-02-2023, 20:05
Salve, due domande:



avendo a dispozione un Sercomm usato, potrei usarlo per attaccarlo a un ONT TIM (sto passando alla fibra) per una FTTH TIM 1Gb/s nei primi giorni di utilizzo in attesa del nuovo modem? Ho anche un router Netgear che però ha le porte Ethernet da 100Mbit/s e che quindi non mi permetterebbe di testare subito la linea in presenza del tecnico installatore.

Se non ho capito male questo modem-router TIM ha le porta WAN da 1Gbps e LAN 4 Gbit, quindi funzionerebbe a pieno regime con una FTTH da 1Gbps. Non verrebbe castrata insomma. Potrei anche allacciarci subito il telefono VoIP.

Potrebbero esserci problemi se all'installazione della linea è presente un modem TIM e poi dopo qualche giorno passo a un altro (Asus o Fritz probabilmente), per esempio l'ONT si è configurato per "dialogare" col modem TIM, si ritrova un modem diverso e va nel pallone disconnettendosi o abbassando la portante? Faccio ipotesi eh. A naso direi di no perché dovrebbe ricevere passivamente il segnale Ethernet ma con le apparecchiature TIM mi pare spesso si sfoci sull'esoterico. :)

Io da oggi ho la ftth 1gbps e ho collegato il mio Sercomm. Tutto ok e nessun problema. In lan supero i 900, in wifi i 300 ma credo dipenda anche dal wifi dei miei dispositivi. Il tecnico mi ha detto che non c'è nessun problema se poi cambio il modem, ho l'ont esterno montato da loro.

Jeffo
02-02-2023, 21:39
Io da oggi ho la ftth 1gbps e ho collegato il mio Sercomm. Tutto ok e nessun problema. In lan supero i 900, in wifi i 300 ma credo dipenda anche dal wifi dei miei dispositivi. Il tecnico mi ha detto che non c'è nessun problema se poi cambio il modem, ho l'ont esterno montato da loro.

Ottimo, grazie. Per caso ci hai attaccato anche un telefono al router? Dovrebbe funzionare tranquillamente come accade per l'ADSL o la FTTC immagino.

Henry81
03-02-2023, 19:57
Ottimo, grazie. Per caso ci hai attaccato anche un telefono al router? Dovrebbe funzionare tranquillamente come accade per l'ADSL o la FTTC immagino.Si esatto, tutto come prima!

el_pocho2008
25-03-2023, 14:38
Ciao il con il sercomm vado massimo a 800 mega in down e 308 in up.
H970 pro(scheda rete intel 218V)
I5 4690 8 gb di ram

Jeffo
03-04-2023, 19:09
Ciao il con il sercomm vado massimo a 800 mega in down e 308 in up.
H970 pro(scheda rete intel 218V)
I5 4690 8 gb di ram

Beato te. :) A me va circa 400 in download e 300 in upload. 300 in upload è quello che mi aspettavo da contratto. Il download va relativamente "lento" rispetto alle promesse. Da quello che mi ha detto l'installatore della fibra, TIM fa così con tutti, tara la linea su un livello minore di quello contrattuale, a 400/500 in download. Poi se uno telefona e protesta di solito glielo sbloccano alla piena potenzialità. Fanno quasi tutti così gli operatori. Wind invece, sempre a dire dell'installatore, è l'unica che dà subito la banda piena effettivamente disponibile. Io ero da tanti anni con Wind ma visto che sul modem libero fanno difficoltà ho preferito TIM.
Ora, per adesso a me 300 va bene, mi basta sia stabile. 800 Mbps che hai tu direi è piuttosto buono e forse è il massimo disponibile se hai un contratto da 1000 Mbps. Piuttosto, a quanto ti va la rete WiFi col Sercomm? A me non passa i 53 Mbps.

Jeffo
03-04-2023, 19:30
Io da oggi ho la ftth 1gbps e ho collegato il mio Sercomm. Tutto ok e nessun problema. In lan supero i 900, in wifi i 300 ma credo dipenda anche dal wifi dei miei dispositivi. Il tecnico mi ha detto che non c'è nessun problema se poi cambio il modem, ho l'ont esterno montato da loro.

Io in Wi-Fi viaggio massimo a D 72 / U 86 Mbps (stando a 20 cm dal router) e non capisco da cosa possa dipendere. Il firmware è aggiornato alla versione AGSOT_2.1.2. Hai il firmware originale o hai messo roba modded?
Potrebbero essere interferenze ma anche cambiando canale e mettendo su quelli liberi non cambia. La banda 2.4 Ghz l'hai disattivata per caso?

Henry81
05-04-2023, 20:43
Io in Wi-Fi viaggio massimo a D 72 / U 86 Mbps (stando a 20 cm dal router) e non capisco da cosa possa dipendere. Il firmware è aggiornato alla versione AGSOT_2.1.2. Hai il firmware originale o hai messo roba modded?

Potrebbero essere interferenze ma anche cambiando canale e mettendo su quelli liberi non cambia. La banda 2.4 Ghz l'hai disattivata per caso?

Credo abbia problemi il tuo, io stesso firmware originale e wifi entrambi attivi ma ho separato le 2 reti in modo da decidere io a quale rete collegarsi. Prova a separarle anche tu.

treffy710
21-05-2023, 10:37
Ciao,
Il Modem router in oggetto mi sembra del 2016.
Volevo chiedere 2 cose.
Riceve ancora aggiornamenti da Tim oppure è tutto fermo?
Il mio è solo un discorso legato alla sicurezza e a qualche bug.
Dovrei regalare questo router ad una mia amica che al momento non vorrebbe fare nuovi acquisti.
Andrebbe collegato ad un ont su connessione 1000/300 ftth Tim nella porta Wan.
Qualcuno ha esperienza in merito? Funziona egregiamente?
Per il discorso wifi non ci sono problemi deve coprire un piccolo appartamento.
Grazie

pancio_
22-05-2023, 07:57
Ciao,
Il Modem router in oggetto mi sembra del 2016.
Volevo chiedere 2 cose.
Riceve ancora aggiornamenti da Tim oppure è tutto fermo?
Il mio è solo un discorso legato alla sicurezza e a qualche bug.
Dovrei regalare questo router ad una mia amica che al momento non vorrebbe fare nuovi acquisti.
Andrebbe collegato ad un ont su connessione 1000/300 ftth Tim nella porta Wan.
Qualcuno ha esperienza in merito? Funziona egregiamente?
Per il discorso wifi non ci sono problemi deve coprire un piccolo appartamento.
Grazie
Si funziona ancora più che decorosamente. Anch'io l'ho regalato e sta funzionando ancora. Per gli aggiornamenti però non saprei perché non è più in mio possesso.
L'uso che ne vuoi fare, collegando Olt/Wan, è la prima scelta... quindi vai tranquillo.
Firmware vecchi avevano avuto alcuni problemi sull'assegnazione ip dei dispositivi wireless, ma anche quello era stato successivamente risolto.

treffy710
22-05-2023, 11:14
Grazie

esplor02
27-09-2023, 17:57
Ciao, scusate se vi chiedo, ma settimana scorsa sono venuti a montarmi la ffth e mi hanno lasciato questo modem che già avevo, da quando c'è statoq uesto intervento se sono connesso con un solo dispositivo al wifi funziona benissimo, ma non appena se ne connette un secondo le prestazioni calano vertiginosamente, ipotesi?

Fabio2691
30-09-2023, 11:49
Buongiorno, una info veloce :D
Ho cambiato internet (sim router 5g), la vecchia connessione ADSL (non tim) è ancora attiva fino a fine mese di ottobre, avevo collegato un vecchio fritzbox un fulmine me lo ha bruciato :cry:

Mi hanno prestato un Router TIM AGCOMBO VANT6 lho sboccato dal menu impostazioni con l'opzione che mette a disposizione il fw tim, impostato i parametri del provider e tutto funziona adsl si collega e mi imposta in automatico anche i DNS del mio provider, adesso però ho trovato altri parametri (NTP) nel sito del mio provider li ho messi anche quelli faccio ok....dopo un minuto mi chiama tim un disco che mi dice che nella mia zona c'e internet veloce, un caso???? :eek: non è che il router si colleghi a tim invece al mio provider??

Va bene usare un router Tim con FW tim con altri provider?
Non vorrei trovarmi una bolletta internet :sofico: :sofico:

giovanni69
01-10-2023, 16:38
Va bene usare un router Tim con FW tim con altri provider?

L'uso del modem è libero, tant'è che gli ISP hanno dovuto effettuare già da anni le necessarie modifiche hardware del firmware per permettere ad esempio ad un Tim Hub di funzionare senza problemi su una linea VDSL di Wind... e viceversa per un modem marchiato da Wind su linea Tim o di altro ISP.

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2836939

Io stesso ho visto funzionare un Sercomm per anni su linea Wind.

e9355
01-10-2023, 21:08
L'uso del modem è libero, tant'è che gli ISP hanno dovuto effettuare già da anni le necessarie modifiche hardware del firmware per permettere ad esempio ad un Tim Hub di funzionare senza problemi su una linea VDSL di Wind... e viceversa per un modem marchiato da Wind su linea Tim o di altro ISP.

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2836939

Io stesso ho visto funzionare un Sercomm per anni su linea Wind.
Sai come si configura la Fibra e il VoIP con lo Smart Modem Sercomm (Per FTTC fino a max 100 Mega) con la Fibra di WindTre 200 Mega? Grazie!

Fabio2691
02-10-2023, 18:35
L'uso del modem è libero, tant'è che gli ISP hanno dovuto effettuare già da anni le necessarie modifiche hardware del firmware per permettere ad esempio ad un Tim Hub di funzionare senza problemi su una linea VDSL di Wind... e viceversa per un modem marchiato da Wind su linea Tim o di altro ISP.

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2836939

Io stesso ho visto funzionare un Sercomm per anni su linea Wind.
Perfetto grazie mille è per esser sicuri, è 1 settimana che uso il router tim funziona aggancia bene la portante però essendo tim avevo paura a strani collegamenti/servizi.... perfetto grazie ancora:D

m3lab
01-11-2023, 18:36
Buonasera a tutti,

Vorrei usarlo solo come AP per coprire una zona che dovrebbe "dare servizio" a una 20ina di client (tra cui 6 IP-cam).

Il FW attuale è 1.0.4: consigliate di aggiornarlo?

È collegato in cascata al mio 7590 collegato a sua volta con una FTTC/TIM: se faccio il Reset, prende automaticamente il nuovo firmware (*), oppure devo collegarlo direttamente al doppino TIM?

Grazie mille in anticpo,
.m.
(*) chiaramente mi aspetto che dovrò reimpostarlo come AP ...

devAngnew
17-04-2024, 12:21
Buongiorno, ho delle disconnessioni da internet durante la giornata però non tutti i giorni e mi sembra di capire che dipenda dal modem del provider e non dal mio router (collegato al modem da diversi anni con nessun problema ).
Questo cmq è il log del modem-router del provider


16.04.2024 02:17:05 The HG tries to contact the ACS
16.04.2024 02:02:05 The HG tries to contact the ACS
16.04.2024 01:50:19 Internet Telephonie connection (+39xxxxxx) has successfully been established:.......
is filled with the telefone number that responded by the server, if available

16.04.2024 01:50:18 The HG tries to contact the ACS
16.04.2024 01:50:13 Time Server successfully connected and time synchronisation achieved
16.04.2024 01:50:11 Internet connection successfully established
16.04.2024 01:50:11 From internet service provider transferred Gateway IP address: 79.22.14.84

16.04.2024 01:50:11 Timeout during PPP initialization(IPCP)
16.04.2024 01:50:10 Info: PADS packet received by the HG
16.04.2024 01:50:10 Info: PADR packet sent by the HG
16.04.2024 01:50:10 Info: PADO packet received by the HG
16.04.2024 01:50:10 Info: PADI packet sent by the HG
16.04.2024 01:50:07 Info: PADI packet sent by the HG
16.04.2024 01:50:04 Info: PADI packet sent by the HG
16.04.2024 01:50:01 Info: PADI packet sent by the HG
16.04.2024 01:49:58 Info: PADI packet sent by the HG
16.04.2024 01:49:55 Info: PADI packet sent by the HG
16.04.2024 01:49:52 Info: PADI packet sent by the HG
16.04.2024 01:49:49 Info: PADI packet sent by the HG
16.04.2024 01:49:48 Info: PADT packet sent by the HG
16.04.2024 01:49:46 Info: PADT packet sent by the HG
16.04.2024 01:49:41 Configuration Server could not be reached
16.04.2024 01:49:40 Connection to the Internet has been terminated
16.04.2024 01:49:40 Connection has been terminated: Remote station is not answering to LCP Echo requests

16.04.2024 01:47:09 Configuration Server could not be reached
16.04.2024 01:32:09 Configuration Server could not be reached
16.04.2024 01:17:09 Configuration Server could not be reached
16.04.2024 01:02:09 Configuration Server could not be reached
16.04.2024 01:01:10 DHCP is active: 16.04.2024 01:01:10 LAN (null) c8:7f:54:62:68:98
192.168.1.2 255.255.255.0 192.168.1.1; 192.168.1.1 21600

16.04.2024 00:57:19 Configuration Server could not be reached
16.04.2024 00:49:51 Configuration Server could not be reached
16.04.2024 00:47:09 Configuration Server could not be reached
16.04.2024 00:46:34 Configuration Server could not be reached


16.04.2024 00:45:38 Configuration Server could not be reached
16.04.2024 00:45:08 Configuration Server could not be reached
16.04.2024 00:45:07 Time Server successfully connected and time synchronisation achieved
16.04.2024 00:45:00 Configuration Server could not be reached
16.04.2024 00:44:54 Configuration Server could not be reached
16.04.2024 00:44:50 Internet Telephonie connection +39xxxxxxxx has successfully been established: ......... is filled with the telefone number that responded by the
server, if available

16.04.2024 00:44:38 Internet connection successfully established
16.04.2024 00:44:38 From internet service provider transferred Gateway IP address: 100.98.123.183

16.04.2024 00:44:38 Timeout during PPP initialization(IPCP)
16.04.2024 00:44:37 Info: PADS packet received by the HG
16.04.2024 00:44:37 Info: PADR packet sent by the HG
16.04.2024 00:44:37 Info: PADO packet received by the HG
16.04.2024 00:44:34 Info: PADI packet sent by the HG
16.04.2024 00:44:31 Info: PADI packet sent by the HG
16.04.2024 00:44:28 Info: PADI packet sent by the HG
16.04.2024 00:44:25 Info: PADI packet sent by the HG
16.04.2024 00:44:22 Info: PADI packet sent by the HG
16.04.2024 00:44:19 Info: PADI packet sent by the HG
16.04.2024 00:44:16 Info: PADI packet sent by the HG
16.04.2024 00:44:13 Info: PADI packet sent by the HG
16.04.2024 00:44:10 Info: PADI packet sent by the HG
16.04.2024 00:44:07 Info: PADI packet sent by the HG
16.04.2024 00:44:04 Info: PADI packet sent by the HG
16.04.2024 00:44:01 Info: PADI packet sent by the HG
16.04.2024 00:43:58 Info: PADI packet sent by the HG
16.04.2024 00:42:58 PPPoE error: timeout(waiting for PADO packets)
16.04.2024 00:42:55 Info: PADI packet sent by the HG
16.04.2024 00:42:52 Info: PADI packet sent by the HG
16.04.2024 00:42:49 Info: PADI packet sent by the HG
16.04.2024 00:42:46 Info: PADI packet sent by the HG
16.04.2024 00:42:43 Info: PADI packet sent by the HG
16.04.2024 00:42:40 Info: PADI packet sent by the HG
16.04.2024 00:42:37 Info: PADI packet sent by the HG
16.04.2024 00:42:34 Info: PADI packet sent by the HG


16.04.2024 00:42:31 Info: PADI packet sent by the HG
16.04.2024 00:42:28 Info: PADI packet sent by the HG
16.04.2024 00:42:25 Info: PADI packet sent by the HG
16.04.2024 00:42:22 Info: PADI packet sent by the HG
16.04.2024 00:42:19 Info: PADI packet sent by the HG
16.04.2024 00:42:16 Info: PADI packet sent by the HG
16.04.2024 00:41:16 PPPoE error: timeout(waiting for PADO packets)
16.04.2024 00:41:13 Info: PADI packet sent by the HG
16.04.2024 00:41:10 Info: PADI packet sent by the HG
16.04.2024 00:41:07 Info: PADI packet sent by the HG
16.04.2024 00:41:04 Info: PADI packet sent by the HG
16.04.2024 00:41:01 Info: PADI packet sent by the HG
16.04.2024 00:40:58 Info: PADI packet sent by the HG
16.04.2024 00:40:55 Info: PADI packet sent by the HG
16.04.2024 00:40:52 Info: PADI packet sent by the HG
16.04.2024 00:40:49 Info: PADI packet sent by the HG
16.04.2024 00:40:46 Info: PADI packet sent by the HG
16.04.2024 00:40:43 Info: PADI packet sent by the HG
16.04.2024 00:40:40 Info: PADI packet sent by the HG
16.04.2024 00:40:37 Info: PADI packet sent by the HG
16.04.2024 00:40:34 Info: PADI packet sent by the HG
16.04.2024 00:40:33 Info: PADT packet sent by the HG
16.04.2024 00:40:25 Info: PADT packet sent by the HG
16.04.2024 00:40:19 Connection to the Internet has been terminated
16.04.2024 00:40:19 Connection has been terminated: Remote station is not answering to LCP Echo requests

16.04.2024 00:32:05 The HG tries to contact the ACS
16.04.2024 00:25:18 Received a connection request but authentication failure
16.04.2024 00:25:15 Received a connection request but authentication failure
16.04.2024 00:17:05 The HG tries to contact the ACS
16.04.2024 00:02:05 The HG tries to contact the ACS
15.04.2024 23:47:06 The HG tries to contact the ACS
15.04.2024 23:32:05 The HG tries to contact the ACS
15.04.2024 23:17:09 The HG tries to contact the ACS
15.04.2024 23:02:05 The HG tries to contact the ACS
15.04.2024 22:47:05 The HG tries to contact the ACS
15.04.2024 22:32:06 The HG tries to contact the ACS




https://i.imgur.com/rf9gEDE.png

Noto disconnessioni e sempre warnig/error The HG tries to contact the ACS
cosa può essere ?
grazie 1000 :)

giovanni69
26-04-2024, 12:17
Noto disconnessioni e sempre warnig/error The HG tries to contact the ACS
cosa può essere ?
grazie 1000 :)

Telegestione. (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44451596&postcount=484)

Buongiorno, ho delle disconnessioni da internet durante la giornata però non tutti i giorni e mi sembra di capire che dipenda dal modem del provider e non dal mio router (collegato al modem da diversi anni con nessun problema ).

Sicuro? Con quale provider usi questo modem?
Hai provato a tenere collegato per almeno 48/72h solo il modem Sercomm bypassando il router?
A vederla così, la linea lato VDSL mostra problematiche in quegli ES e SES che probabilmente sono il marker della condizione base che porta alle disconnessioni.

Suppongo che tu usi una connessione banda larga PPPoE con la combinazione modem +router in cascata.
Vedi questo vecchio post del 2017:
Prima di dire che si tratta del modem non affidabile (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44400880&postcount=1363)

Personalmente, per esperienza, se davvero credi che sia un problema del modem, cambialo come controprova. In questo modo potresti scoprire che un altro chipset e modem (ad esempio un Tim Hub)gestisce meglio il lato DSL della tua FTTC.

Altra questione sarebbe usare un modem che consenta il monitoraggio dello status DSL della linea. (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44960772&postcount=1448)

E pensi che invece sia l'ISP, a maggior ragione tieni la connessione solo con il modemrouter Sercomm ed apri una pratica di disservizio: più tieni la situazione complicata da un ulteriore apparecchio e maggiori sono le variabili e... possibilità di contestazione da parte dell'ISP nella gestione tecnica del problema.

Altri riferimenti: pagina 1 del thread VDSL Tim FTTC in particolare "Problematiche relative alla linea" dopo la metà del post #2. (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44957993&postcount=2)

devAngnew
30-04-2024, 20:22
Telegestione. (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44451596&postcount=484)



Sicuro? Con quale provider usi questo modem?
Hai provato a tenere collegato per almeno 48/72h solo il modem Sercomm bypassando il router?
A vederla così, la linea lato VDSL mostra problematiche in quegli ES e SES che probabilmente sono il marker della condizione base che porta alle disconnessioni.

Suppongo che tu usi una connessione banda larga PPPoE con la combinazione modem +router in cascata.
Vedi questo vecchio post del 2017:
Prima di dire che si tratta del modem non affidabile (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44400880&postcount=1363)

Personalmente, per esperienza, se davvero credi che sia un problema del modem, cambialo come controprova. In questo modo potresti scoprire che un altro chipset e modem (ad esempio un Tim Hub)gestisce meglio il lato DSL della tua FTTC.

Altra questione sarebbe usare un modem che consenta il monitoraggio dello status DSL della linea. (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44960772&postcount=1448)

E pensi che invece sia l'ISP, a maggior ragione tieni la connessione solo con il modemrouter Sercomm ed apri una pratica di disservizio: più tieni la situazione complicata da un ulteriore apparecchio e maggiori sono le variabili e... possibilità di contestazione da parte dell'ISP nella gestione tecnica del problema.

Altri riferimenti: pagina 1 del thread VDSL Tim FTTC in particolare "Problematiche relative alla linea" dopo la metà del post #2. (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44957993&postcount=2)

Ti ringrazio per le info vedrò con calma i link. Per ora mi sembra che sia un problema dell'ISP. Come dici ho una connessione banda larga PPPoE con la combinazione modem +router in cascata.(sono con tim-telecom)
Ho chiamato il 187 mi hanno aperto la pratica e qualche giorno fà il tecnico mi ha confermato che ho disconnessioni e mi ha chiesto quale modem avessi sembrava "contrariato dal modello" anche se non è stato esplicito.
Forse ipotizza che il mio modem sia più sensibile. L'unica cosa che ha fatto leggendo il log visto che hanno chiuso la pratica è che ora il modem si riconnette prima dei 2 minuti.
Oltre alle disconnessioni mi sono lamentanto anche della velocità che ora è diventata molto più lenta sono sceso di circa 20Mbit. Però in upload va bene sono vicino al limite in Upload 20Mb.
Ho anche provato con un'altro router stessi problemi.
Pensi che devo cmq monitorare la linea senza router ? Dopotutto è il modem che perde la connessione . Scusa se insisto.
Questo è un piccolo stralcio del log di stasera. GRAZIE

30.04.2024 19:11:09 The HG tries to contact the ACS
30.04.2024 19:11:04 Time Server successfully connected and time synchronisation achieved
30.04.2024 19:10:56 Internet connection successfully established
30.04.2024 19:10:56 From internet service provider transferred Gateway IP address: 80.116.207.71
30.04.2024 19:10:56 Timeout during PPP initialization(IPCP)
30.04.2024 19:10:55 Info: PADS packet received by the HG
30.04.2024 19:10:55 Info: PADR packet sent by the HG
30.04.2024 19:10:55 Info: PADO packet received by the HG
30.04.2024 19:10:55 Info: PADI packet sent by the HG
30.04.2024 19:10:54 Info: PADT packet sent by the HG
30.04.2024 19:10:46 DSL is available (DSL successfully synchronized)
30.04.2024 19:10:19 DSL synchronization running
30.04.2024 19:10:10 DSL is not responding (DSL synchronisation failed)
30.04.2024 19:10:09 Configuration Server could not be reached
30.04.2024 19:10:08 Configuration Server could not be reached
30.04.2024 19:10:06 Connection to the Internet has been terminated
30.04.2024 19:10:06 DSL synchronization running
30.04.2024 19:10:06 PPPoE error: DSL synchronization lost
30.04.2024 18:59:29 The HG tries to contact the ACS
30.04.2024 18:44:29 The HG tries to contact the ACS

giovanni69
30-04-2024, 22:40
Pensi che devo cmq monitorare la linea senza router ? Dopotutto è il modem che perde la connessione . Scusa se insisto.


Il modem tenta di contattare l'ACS per l'autoconfigurazione:
30.04.2024 18:59:29 The HG tries to contact the ACS

Ma poche decine di secondi dopo c'è anche un
30.04.2024 19:10:06 PPPoE error: DSL synchronization lost
che fa pensare preliminarmente ad un problema di routing che poi causa la caduta DSL:

30.04.2024 19:10:06 Connection to the Internet has been terminated

Ne consegue che:
30.04.2024 19:10:08 Configuration Server could not be reached

Il primo tentativo di sincronizzazione fallisce ma poi riesce:
30.04.2024 19:10:46 DSL is available (DSL successfully synchronized)

Avevo consigliato di aprire il ticket solo con il modem Tim, senza altri apparecchi collegati. Ma non l'hai fatto.
Non dovevi provare con altro router. (Semmai dovresti provare con un altro modemrouter ma solo con quello, senza altro in cascata. Dopotutto la combinazione modem Sercomm+ router in cascata in PPoe era stata proposta proprio per contrastare la predisposizione del Sercomm a perdere stabilità).

Devi capire perchè è stata chiusa la pratica tecnica. Se lo hanno fatto è perchè il collaudo ha dato esito positivo, ovvero non ci sono state più disconnessioni, almeno durante il loro periodo di monitoraggio. Mi ricordo che tempo fa era possibile seguirne l'evoluzione ed esprimere un feedback prima che il ticket tecnico venisse chiuso, eventualmente aggiungendo una nota che appunto ne impedisse la chiusura. (o comunque rispondendo che il problema non era stato risolto). Ma questo significa seguire pedissequamente lo stato della pratica.

Se hai perso 20 Mbit in dowstream è probabile che ti abbiano cambiato profilo mettendone uno più conservativo (magari a 12 dB SNR in downstream con SOS - lo vedi fa un G.INP attorno a 90/100). E' un modus operandi tipico degli operatori quando vogliono andare per le spicce senza investigare troppo (specie se il cliente si incapponisce a non essere collaborativo). Oppure è un profilo che viene assegnato a richiesta se il cliente vuole una linea iperstabile.

Dovresti vedere se è cambiata in peggio l'attenuazione dopo la diminuzione della velocità. In quel caso la problematica di perdita di velocità non dipende certo dal modem in sè.

(tra l'altro consultando il primo post del thread Tim VDSL indicato, è possible anche ricostruire se tale attenuazione è consona con la lunghezza reale del doppino misurato dall'ARL fino alla presa primaria. Ovvero si stima se l'attenuazione è congruente con lo stato fisico della linea).

Quel che non si capisce è se ora solo con il Sercomm collegato con quel nuovo profilo la linea si disconnette o meno... senza altri router collegati, ovvero se arriva ad almeno 48/72h senza disconnessioni DSL.

Certamente un Tim Hub (DGA4132) a 30/40€ usato (nemmeno il Tim Hub+ di cui non ho esperienza circa compatibilità con DGALog) è migliore del Sercomm anche lato DSL (certo non ti restituisce i Mbps persi con il cambio profilo), ma come ho scritto sopra si presta anche al monitoraggio della linea.
Il numero di dettagli monitorabili con quel modem è straordinario, se unito al DGALog di vanel86. Ma non ha senso se prima non isoli i problemi di routing.

In quanto cliente Tim hai diritto alla sostituzione del modem se difettoso. Fino a che mescoli le carte con altri apparati collegati, non riuscirai a dimostrare che il modem può essere la causa dell'instabilità della linea, e ti contesteranno che hai altro collegato... Ricordo che molto tempo fa c'era una campagna di sostituzione dei vecchi modem Tim.

Puoi anche chiedere che effettuino un aggiornamento/reset del firmware del Sercomm da remoto. Anche questo è utile per perorare la causa e dimostrare che con il modem si è fatto tutto il possibile (prima di chiederne successivamente la sostituzione perchè non stabile). Non si sa mai che si sia sputtanato qualcosa. Ovviamente ogni configurazione custom va poi rifatta.

Oltre a ciò, ti ricordo che sopra hai link per tutta una serie di fattori che possono creare instabilità alla linea. E nessuno va trascurato. Vedi link sopra. A partire banalmente da un doppino difettoso perchè ha un RJ11 ballerino o una piantana luce che spara CRC/ ES. O una presa multipla che va bypassata quando si fanno queste prove. Ricordo infine che non devono esserci derivate collegate alla presa primaria, anche se non utilizzate. Questo per evitare onde riflesse, ecc.

devAngnew
01-05-2024, 18:55
Il modem tenta di contattare l'ACS per l'autoconfigurazione:
30.04.2024 18:59:29 The HG tries to contact the ACS

Ma poche decine di secondi dopo c'è anche un
30.04.2024 19:10:06 PPPoE error: DSL synchronization lost
che fa pensare preliminarmente ad un problema di routing che poi causa la caduta DSL:

30.04.2024 19:10:06 Connection to the Internet has been terminated

Ne consegue che:
30.04.2024 19:10:08 Configuration Server could not be reached

Il primo tentativo di sincronizzazione fallisce ma poi riesce:
30.04.2024 19:10:46 DSL is available (DSL successfully synchronized)

Avevo consigliato di aprire il ticket solo con il modem Tim, senza altri apparecchi collegati. Ma non l'hai fatto.



Avevo aperto un thead a parte, nel mentre avevo aperto la segnalazione presso tim successivamente è intervenuto il mod. e mi ha suggerito di chiedere aiuto nel thread dedicato del modem-router.
Altra cosa che ho notato e mi sono dimenticato di dire la sera il router viene spento; ho notato guardando il log che le disconnessioni avvengono la notte, mattina presto vado a memoria.


Non dovevi provare con altro router. (Semmai dovresti provare con un altro modemrouter ma solo con quello, senza altro in cascata. Dopotutto la combinazione modem Sercomm+ router in cascata in PPoe era stata proposta proprio per contrastare la predisposizione del Sercomm a perdere stabilità).


Avevo già pensato a testare con un'altro router prima del tuo intervento. Cmq. questi problemi sono sorti dopo 10 anni mica 1 giorno di buon servizio del router proprio perchè il modem-router sercomm era instabile.



Devi capire perchè è stata chiusa la pratica tecnica. Se lo hanno fatto è perchè il collaudo ha dato esito positivo, ovvero non ci sono state più disconnessioni, almeno durante il loro periodo di monitoraggio. Mi ricordo che tempo fa era possibile seguirne l'evoluzione ed esprimere un feedback prima che il ticket tecnico venisse chiuso, eventualmente aggiungendo una nota che appunto ne impedisse la chiusura. (o comunque rispondendo che il problema non era stato risolto). Ma questo significa seguire pedissequamente lo stato della pratica.

Se hai perso 20 Mbit in dowstream è probabile che ti abbiano cambiato profilo mettendone uno più conservativo (magari a 12 dB SNR in downstream con SOS - lo vedi fa un G.INP attorno a 90/100). E' un modus operandi tipico degli operatori quando vogliono andare per le spicce senza investigare troppo (specie se il cliente si incapponisce a non essere collaborativo). Oppure è un profilo che viene assegnato a richiesta se il cliente vuole una linea iperstabile.

Dovresti vedere se è cambiata in peggio l'attenuazione dopo la diminuzione della velocità. In quel caso la problematica di perdita di velocità non dipende certo dal modem in sè.


Come si fà ? Forse con il software che hai suggerito per il tim-hub ?


(tra l'altro consultando il primo post del thread Tim VDSL indicato, è possible anche ricostruire se tale attenuazione è consona con la lunghezza reale del doppino misurato dall'ARL fino alla presa primaria. Ovvero si stima se l'attenuazione è congruente con lo stato fisico della linea).

Quel che non si capisce è se ora solo con il Sercomm collegato con quel nuovo profilo la linea si disconnette o meno... senza altri router collegati, ovvero se arriva ad almeno 48/72h senza disconnessioni DSL.

Certamente un Tim Hub (DGA4132) a 30/40€ usato (nemmeno il Tim Hub+ di cui non ho esperienza circa compatibilità con DGALog) è migliore del Sercomm anche lato DSL (certo non ti restituisce i Mbps persi con il cambio profilo), ma come ho scritto sopra si presta anche al monitoraggio della linea.
Il numero di dettagli monitorabili con quel modem è straordinario, se unito al DGALog di vanel86. Ma non ha senso se prima non isoli i problemi di routing.


Il tecnico mi ha prima detto che sono troppo lontano dalla centrale, al che ho risposto guardi che in upload sono praticamente a piena banda. Visto ciò mi ha detto allora dipende dalla centrale satura. Ciò non spiega le disconnessioni. Bho provo a richiamarlo.


In quanto cliente Tim hai diritto alla sostituzione del modem se difettoso. Fino a che mescoli le carte con altri apparati collegati, non riuscirai a dimostrare che il modem può essere la causa dell'instabilità della linea, e ti contesteranno che hai altro collegato... Ricordo che molto tempo fa c'era una campagna di sostituzione dei vecchi modem Tim.

Puoi anche chiedere che effettuino un aggiornamento/reset del firmware del Sercomm da remoto. Anche questo è utile per perorare la causa e dimostrare che con il modem si è fatto tutto il possibile (prima di chiederne successivamente la sostituzione perchè non stabile). Non si sa mai che si sia sputtanato qualcosa. Ovviamente ogni configurazione custom va poi rifatta.

Oltre a ciò, ti ricordo che sopra hai link per tutta una serie di fattori che possono creare instabilità alla linea. E nessuno va trascurato. Vedi link sopra. A partire banalmente da un doppino difettoso perchè ha un RJ11 ballerino o una piantana luce che spara CRC/ ES. O una presa multipla che va bypassata quando si fanno queste prove. Ricordo infine che non devono esserci derivate collegate alla presa primaria, anche se non utilizzate. Questo per evitare onde riflesse, ecc.

Ma la sostituzione è possibile ancora ?
cmq ho un'altro stalcio del log, come vedi la disconnessione è avvenuta di mattino presto; a quell'ora il router è spento fisicamente; però se dici che devo provare senza router lo faccio però questa disconnessione non promette niente di buono.



29.04.2024 07:14:29 The HG tries to contact the ACS
29.04.2024 06:59:29 The HG tries to contact the ACS
29.04.2024 06:51:41 Internet Telephonie connection (+39xxxxxxxx) has successfully been established: IP-Adresse: 87.7.7.223, Internet-Rufnummer: +39xxxxxxxxx is filled with the telefone number that responded by the server, if available
29.04.2024 06:51:40 The HG tries to contact the ACS
29.04.2024 06:51:34 Time Server successfully connected and time synchronisation achieved
29.04.2024 06:51:28 Internet connection successfully established
29.04.2024 06:51:28 From internet service provider transferred Gateway IP address: 87.7.7.223
29.04.2024 06:51:28 Timeout during PPP initialization(IPCP)
29.04.2024 06:51:26 Info: PADS packet received by the HG
29.04.2024 06:51:26 Info: PADR packet sent by the HG
29.04.2024 06:51:26 Info: PADO packet received by the HG
29.04.2024 06:51:26 Info: PADI packet sent by the HG
29.04.2024 06:51:25 Info: PADT packet sent by the HG
29.04.2024 06:51:15 DSL is available (DSL successfully synchronized)
29.04.2024 06:50:49 DSL synchronization running
29.04.2024 06:50:37 DSL is not responding (DSL synchronisation failed)
29.04.2024 06:50:35 Configuration Server could not be reached
29.04.2024 06:50:33 Connection to the Internet has been terminated
29.04.2024 06:50:33 DSL synchronization running
29.04.2024 06:50:33 PPPoE error: DSL synchronization lost
29.04.2024 06:44:29 The HG tries to contact the ACS
29.04.2024 06:29:30 The HG tries to contact the ACS

giovanni69
02-05-2024, 22:46
A maggior ragione se la disconnessione avviene anche solo con il modem, tieni solo il modem e fai riaprire il ticket. Devi stare alle regole dell'ISP al meglio del possibile nella gestione della problematica e per diminuire il numero di variabili.

Lontano o vicino alla centrale è una balla perchè il riferimento in VDSL è l'ARL di zona non la centrale come in ADSL. Che poi sia distante 600m o 60m il punto non è quello: qui di tratta di disconnessioni non di banda e basta.

E comunque anche nell'ultimo log la prima cosa che leggo è:

PPPoE error: DSL synchronization lost

Per sapere se hai un profilo a 12 dB basta che cerchi nelle statistiche del modem allla voce signal to noise ratio ... e vedrai un valore che si avvicina a 12 invece che a 6.
Anch'io ho un 12 dB + SOS ma... a richiesta.

Non ho idea se la sostituzione di massa sia ancora attiva. Era una campagna di Tim anni fa. E comunque, come già scritto, se il modem ha problemi, anche dopo un aggiornamento firmware che può essere forzato a richiesta da remoto, può essere sostituito da Tim.
Dopotutto se si rovina la porta DSL....

devAngnew
04-05-2024, 20:24
A maggior ragione se la disconnessione avviene anche solo con il modem, tieni solo il modem e fai riaprire il ticket. Devi stare alle regole dell'ISP al meglio del possibile nella gestione della problematica e per diminuire il numero di variabili.

Lontano o vicino alla centrale è una balla perchè il riferimento in VDSL è l'ARL di zona non la centrale come in ADSL. Che poi sia distante 600m o 60m il punto non è quello: qui di tratta di disconnessioni non di banda e basta.

E comunque anche nell'ultimo log la prima cosa che leggo è:

PPPoE error: DSL synchronization lost

Per sapere se hai un profilo a 12 dB basta che cerchi nelle statistiche del modem allla voce signal to noise ratio ... e vedrai un valore che si avvicina a 12 invece che a 6.
Anch'io ho un 12 dB + SOS ma... a richiesta.

Non ho idea se la sostituzione di massa sia ancora attiva. Era una campagna di Tim anni fa. E comunque, come già scritto, se il modem ha problemi, anche dopo un aggiornamento firmware che può essere forzato a richiesta da remoto, può essere sostituito da Tim.
Dopotutto se si rovina la porta DSL....

Ho trovato le info che chiedi sono a 6,3 db in download
Cmq la linea adesso fa schifo.
https://i.imgur.com/Y73t4i0.png
Ho chiamato il tecnico mi ha detto che in settimana prossima prova a riguardare: Ora aspetto inizio settimana se non fà nulla riapro la pratica.
A questo punto visto che il modem ha circa 10 compiuti a casa mia, nel caso mi dicano che è da sostituire provo la tua soluzione e acquisto il tim hub usato. Non sò cos'altro pensare.
Grazie per le informazioni . :cincin:

giovanni69
04-05-2024, 22:37
Non hai il profilo a 12 db SNRm perchè di fatto la linea è identica a quella del 17 aprile. (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48497857&postcount=3410)

Non è vero che hai perso 20 Mbps come scrivevi sopra.
Quindi il tecnico non ha impostato alcun profilo penalizzante / stabilizzante. In realtà l'SOS' puà essere agganciato ad un profilo a 6 dB oltre che a 12.
Anche l'attenuazione non è cambiata anche se valgono le considerazioni già espresse.
Se ci sono ancora disconnessioni - con solo il modem - è doveroso riaprire un ticket.
In bocca al lupo.

Un Tim Hub non solo è nel complesso migliore come modem rispetto al Sercomm ma appunto è l'ideale per attivare il monitoraggio con quel DGALog.
In alternativa serve un modemrouter con supporto Soc Broadcom perchè sia sfruttabile almeno DSLStats (ad es. Asus DSL-AX82U, AC68VG, AC88U...ecc ) e Telnet attivo.

devAngnew
05-05-2024, 11:59
Non hai il profilo a 12 db SNRm perchè di fatto la linea è identica a quella del 17 aprile. (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48497857&postcount=3410)

Non è vero che hai perso 20 Mbps come scrivevi sopra.
Quindi il tecnico non ha impostato alcun profilo penalizzante / stabilizzante. In realtà l'SOS' puà essere agganciato ad un profilo a 6 dB oltre che a 12.
Anche l'attenuazione non è cambiata anche se valgono le considerazioni già espresse.
Se ci sono ancora disconnessioni - con solo il modem - è doveroso riaprire un ticket.
In bocca al lupo.

Un Tim Hub non solo è nel complesso migliore come modem rispetto al Sercomm ma appunto è l'ideale per attivare il monitoraggio con quel DGALog.
In alternativa serve un modemrouter con supporto Soc Broadcom perchè sia sfruttabile almeno DSLStats (ad es. Asus DSL-AX82U, AC68VG, AC88U...ecc ) e Telnet attivo.

Rispetto a quello scritto sopra hai ragione però prima di questo casino, avevo current rate download pari a 60-62Mb vado a memoria.

giovanni69
05-05-2024, 13:50
Potrebbe essere semplicemente diafonia dovuta ad attivazione di altra VDSL sul medesimo cavo in rame che sfortunamente è adiacente al doppino che serve la tua linea, fenomeno che accade sulla fibra misto rame (e non c'entra con la saturazione della banda). Ma la diafonia (crosstalk) di per sè non è necessariamente causa di disconnessioni. Vedi FAQ thread '[FTTC] TIM FTTC - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ) (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2463426)' con i suoi 22.5 milioni di visualizzazioni o post #8 di questo medesimo thread.
Come sempre vedi il buon vecchio: Considerazione sulla probabilità di trovare un modem decente di Tim al post#114 (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44348753&postcount=114)e ...relativi sublinks in particolare quell'eccezione 'Prima di dire che si tratta del modem non affidabile (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44400880&postcount=1363)'.

Ci sono molte che potresti provare e che sono descritte in quelle pagine. :read:

Sapphire91
22-05-2024, 13:31
Ciao a tutti, vorrei sapere qual'è l' ultima versione del firmware disponibile per questo modem. Grazie.

medicina
26-05-2024, 16:49
Ciao a tutti, vorrei sapere qual'è l' ultima versione del firmware disponibile per questo modem. Grazie.

Dovrebbe essere questa:

Firmware version AGSOT_2.2.0
Bootloader Version 1.04.0

Rupe
08-07-2024, 16:08
Ciao a tutti.
Possiedo il modem di questo thread.
Ho fatto un aggiornamento ADSL passando da 100 Mega a 200 mega, sempre misto rame.
Non posso passare a FTTH in fibra per motivi inerenti l'impianto di casa.
Se non erro questo modem arriva fino alla massima velocità di 100 Mega in DL.
Con quale modem potrei sostituirlo per arrivare ai 200 Mega teorici mantenendo i telefoni VOIP?
Grazie per l'attenzione.

Trotto@81
08-07-2024, 19:45
Il TIM HUB che trovi anche sulla baia.