View Full Version : [Thread ufficiale] Sercomm VD625 - Smart Modem Tim
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
[
12]
13
14
Zetino74
26-07-2018, 15:07
Succedeva cosi anche a me con tutti gli ip fissi.
Alla fine ho cambiato alimentatore e sono 10 mesi che non si riavvia.
Devo dire che da ieri che mi è arrivato e l'ho cambiato non è ancora successa nessuna disconnessione.
Ho pure chiamato il 191 che ha riscontrato la stessa cosa, ma nel dubbio mi monitora la connessione per 48 ore per vedere se ci sono ulteriori disconnessioni.
Nel frattempo ti ringrazio :D spero sia la soluzione definitiva
Abel Wakaam
26-07-2018, 15:09
Te lo auguro.
Facci sapere eh
AvPassion
27-07-2018, 10:34
Salve, ho un problema nell'utilizzo della porta USB del modem per la condivisione di dati coi dispositivi collegati in WIFI. In pratica i contenuti sono fruibili e accessibili solo se il dispositivo collegato (in questo caso pendrive) è formattato in FAT32, ma come sapete se si vuole ad esempio caricare sul dispositivo un file superiore ai 4GB, questo deve avere una formattazione di tipo NTFS (ho provato in exFAT, ma non va lo stesso). Eppure nelle configurazione del modem c'è scritto che supporta i vari tipi di formattazione, ma in NTFS invece si presenta automaticamente come un forma di protezione sul dispositivo con conseguete inaccessibilità. Tra l'altro ho notato che in FAT32 sul dispositivo viene creato in automatico un file "ReadyDLNA", cosa che non succede in NTFS. Da cosa dipende? Come posso risolvere?
John Rambo
27-07-2018, 12:39
buongiorno, vorrei domadare se questo tipo di modem è sbloccabile e utilizzabile anche con altri operatori ...
e se la parte in voip è configurabile
Zetino74
27-07-2018, 17:44
Te lo auguro.
Facci sapere eh
Mmmh ho appena avuto una disconnessione poco fa.
Vediamo anche domattina che succede
giovanni69
27-07-2018, 17:57
Alimentatori a parte avevi già fatto la PPPoE?
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44426547&postcount=348
AvPassion
27-07-2018, 21:51
Qualcuno ha avuto problemi di rete? Mi spiego meglio:
I dispotivi connessi con o senza cavo (wifi) risultano connessi, ma il broswer non riesce ad aprire le pagine internet.
carbo199
29-07-2018, 08:01
Buona Domenica a tutti. Sto per darmi fuoco.
Da mercoledì 24/07 ho continue perdite di allineamento tra modem e centrale. La perdita di segnale dura diverse ore, e avviene in modo del tutto improvvisa, iniziando di notte per poi continuare fino a metà mattina del giorno seguente.
Sul Sercomm vedo la spia internet lampeggiare e poi stare spenta, quella del telefono completamente spenta, mentre quella del wifi è fissa. Questo problema avviene da circa metà Aprile, con cadenza completamente random (erano circa 2 settimane che non avevo disconnessioni).
Da parte di Tim sono già venuti 4 tecnici, abbiamo praticamente rifatto tutto il cablaggio in casa, sostituito modem (e ho anche provato con un fritzbox 7590). Ogni volta mi risolvono il problema solo in modo temporaneo, dandomi ogni volta motivazioni diverse (coppia, scheda di rete, aggiornamento in centrale, ecc). Come se non bastasse, ogni volta che il tecnico veniva tutto funzionava alla grande.
All'inizio della disconnessione, l'errore che vedo sul log è questo (minimo estratto, immaginate che il loop "DSL ecc" si ripeta per ore):
29.07.2018 07:30:14 DSL is not responding (DSL synchronisation failed)
29.07.2018 07:29:51 DSL synchronization running
29.07.2018 07:29:48 DSL is not responding (DSL synchronisation failed)
29.07.2018 07:29:44 DSL synchronization running
29.07.2018 07:29:44 PPPoE error: DSL synchronization lost
29.07.2018 07:29:40 DHCP is active: 29.07.2018 07:29:40 LAN (null) 24:18:1D:4A:25:A5 192.168.1.5 255.255.255.0 192.168.1.1; 192.168.1.1 21600
29.07.2018 07:29:40 DHCP is active: 29.07.2018 07:29:39 LAN (null) 24:18:1D:4A:25:A5 192.168.1.5 255.255.255.0 192.168.1.1; 192.168.1.1 21600
29.07.2018 07:29:39 Timeout during PPP initialization(IPCP)
29.07.2018 07:29:35 Timeout during PPP initialization(IPCP)
29.07.2018 07:29:33 Timeout during PPP initialization(IPCP)
29.07.2018 07:29:32 Timeout during PPP initialization(IPCP)
Ho provato a cercare come risolvere i problemi IPCP e PPoE ma mi sembra di aver capito che non dipendono da me ma dall'operatore.
Tenendo conto che questa situazione mi sta portando all'esaurimento, dato che mi serve internet per lavoro (e per sopravvivere :') ) vorrei sapere da voi esperti se c'è speranza di risolvere questo problema. Sono aperto anche ad un upgrade del mio abbonamento (ora TIM SMART FIBRA con 30 mega down e 1 up).
Date speranza ad un internauta.
giovanni69
29-07-2018, 10:13
carbo199,
innanzitutto il modem può fare la differenza. Questo Sercomm VD625 ha alcune qualità positive specie quando uscì ma anche punti deboli riguardo la stabilità della connessione anche inficiando la PPPoE.
A pag.1 trovi nella FAQ di questo thread delle possibilità per affrontare il problema disconnessioni, oltre a fissare gli IP in ogni dispositivo collegato.
Hai provato quelle soluzioni che vanno dalla messa in cascata di un router alla creazione di una connessione PPPoE?
Oltre a ciò valuta di comprendere il tipo di errore per cui la tua connessione cade, non solo guardando il log del modem ma quello che vede il 187 tasto 2:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44400880&postcount=1363
Se hai a disposizione ancora il 7590 lascialo su e mostra il tipo di errore / log che appare nel thread del 7590: in generale, senza aver adottato quelle soluzioni sopra indicate per il Sercomm VD625, è inutile ipotizzare l'eventuale ulteriore causa a monte (armadio, coppia, porta, trecciola) perchè di fatto questo modem può essere causa di disconnessioni se non gestito adeguatamente.
L'upgrade di una Tim Smart Fibra 30/3 che è probabilmente il tuo profilo, non ha senso a fini della soluzione del problema; quello è potenzialmente il profilo più stabile in assoluto a meno che tu non agganci quella velocità a causa della distanza/lunghezza del doppino dall'armadio con tetto rosso fino alla presa di casa, il che vorrebbe dire attorno a 800/1000m a seconda del tipo di cavo, bilanciamento, ecc. Ed a quel punto aumentare di profilo potenzialmente può solo peggiorare le cose.
Per altre info vedi la FAQ del thread VDSL Tim FTTC. (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2463426)
carbo199
29-07-2018, 10:53
giovanni69,
grazie per la risposta. Mi scuso per non aver specificato, ma sì, avevo già provato con il 7590 in cascata al sercomm.
Quando avevo connesso il 7590 "da solo", la funzioni diagnosi mi dava sempre errori che non dipendevano da me, il che poi mi è stato anche ridetto dai tecnici Tim. Il problema tuttavia si è continuato a riproporre nonostante l'intervento dei tecnici che hanno sostituito di volta in volta pezzi di cablaggio, filtri, prese, coppie, saldature ecc, pensando di aver risolto.
Ora per esempio la connessione è tornata, mentre quando ho scritto il primo post era assente. Il tutto completamente in autonomia, dato che più che fare un riavvio (sia soft che fisico) non ho fatto.
La mia domanda, se vogliamo più generale, riguarda il fatto di queste disconnessioni in certe fasce orarie (la notte circa). Mi chiedo come sia possibile che nel 2018, in un paese di medie dimensioni della pianura padana, e non su Timbuctù, si debbano ancora affrontare problemi di questo
Aggiungo anche che avevo provato a connettermi con lo "scolapasta", ma niente da fare. Ho cambiato l'alimentatore del sercomm, e sono passato a 12V - 2.5A, un lieve aumento che magari può cambiare qualcosa (avevo letto di riavvi dovuti a cali di potenza).
EDIT: che configurazioni mi consigliate per quanto riguarda il DHCP leasing? Ora l'ho impostato su quello default da 6 ore. Metterlo su "forever" può aiutare?
AvPassion
29-07-2018, 12:29
Salve, ho un problema nell'utilizzo della porta USB del modem per la condivisione di dati coi dispositivi collegati in WIFI. In pratica i contenuti sono fruibili e accessibili solo se il dispositivo collegato (in questo caso pendrive) è formattato in FAT32, ma come sapete se si vuole ad esempio caricare sul dispositivo un file superiore ai 4GB, questo deve avere una formattazione di tipo NTFS (ho provato in exFAT, ma non va lo stesso). Eppure nelle configurazioni del modem c'è scritto che supporta i vari tipi di formattazione, ma in NTFS invece si presenta automaticamente come un forma di protezione sul dispositivo con conseguete inaccessibilità. Tra l'altro ho notato che in FAT32 sul dispositivo viene creato in automatico un file "ReadyDLNA", cosa che non succede in NTFS. Da cosa dipende? Come posso risolvere?
Nessuno mi può aiutare? Grazie!
Se cerco dalla schermata di rete di accedere al contenuto dentro l'icona modem tim, mi compare la seguente finestra:
https://s22.postimg.cc/utgig6jm9/Whats_App_Image_2018-07-29_at_13.33.19.jpg
giovanni69
31-07-2018, 10:26
@carbo199: la risposta su come muoverti te l'ho data in precedenza se controlli links e sublink. Se il cablaggio domestico è a posto, il resto non può che essere fuori a meno che tu non abbia interferenze che ti entrano sulla linea in modo pesante.
Se puoi usa il 7590 da solo e non in cascata e verifica la stabilità con quel setup.
Controlla in tal caso nel thread del 7590 quale è il firmware migliore in base al fw dell'ONU cui la tua linea è collegata e lascia le impostazioni per la massima stabilità e massima protezione dal disturbo impulsivo.
Se hai una buona base di partenza, puoi dimostrare che il problema non è il modem. Certo, se esiste un ticket di disservizio aperto, allora per ottenere la telegestione è necessario il modem Tim.
Ma se loro hanno errori di ES, SES da terminale ed il tipo di codice errore, lo vedono lo stesso. Vedi post precedente.
Riporto qui una notizia riguarda al Sercomm vd625 pubblicata in un altro forum da utente ezz911-
Sercomm, che produce il modem router AGCOMBO (alias VD625, "Radiosveglia", Smart Modem mod. Sercomm) per Tim, ha rilasciato il codice sorgente GPL della versione software AGSOT_1.0.8 (l'ultima ad oggi disponibile) su mia richiesta. Il codice è stato inviato su un supporto fisico (CD) quindi ritengo opportuno condividerlo come immagine ISO.
Il link è il seguente: https://mega.nz/#!cBYVkKwY!cdy7gA0E_QMBolJWnynmM8VGyf876pt4qdvpG6A4q2A
Sono presenti le istruzioni per effettuare la build e generare l'immagine dell'intero filesystem, non solo del kernel, e i sorgenti della versione di Buildroot utilizzata. Per quanto riguarda la toolchain, è nominata nelle istruzioni ma non sembra essere presente nel disco, probabilmente per un errore di distrazione; è comunque reperibile su internet cercando "crosstools-gcc-mips-4.6-linux-3.4-uclibc-0.9.32-binutils-2.21-sources.tar.bz2". Inoltre, nelle istruzioni si sono dimenticati di scrivere che tale archivio contenente la toolchain va estratto in /opt/toolchains e non nella home, ma era intuibile.
Trattandosi di codice sotto varie licenze open source (la lista è presente sia come file di testo che come foglio excel) è liberamente redistribuibile quindi non dovete il permesso per hostarlo altrove.
L'azienda è stata particolarmente collaborativa, rapida ed onesta nel processo di richiesta del codice, a differenza di un'altra di cui non farò il nome :: l'unico problema è che non hanno un indirizzo email specifico per queste richieste, ma la responsabile delle relazioni con il pubblico ha correttamente inoltrato la richiesta a un membro del team di sviluppo che ha compreso subito la richiesta e provveduto al resto. Spero che il codice possa essere in qualche modo utile per modifiche e miglioramenti.
AvPassion
02-08-2018, 19:01
Meno male che il mio aveva già la 1.0.8 quando me lo hanno installato (17 luglio), perchè questa procedura sembra al quanto complicata! :D
Mi è rimasto invece il problema della usb discretto appena sopra e su cui purtroppo non ho ricevuto risposte.
giovanni69
02-08-2018, 21:41
Riporto qui una notizia riguarda al Sercomm vd625 pubblicata in un altro forum da utente ezz911- [...]
Grazie per questa segnalazione! :eek: :)
A suo tempo avevo smosso mari e monti per ottenere supporto da Sercomm ma senza esiti.
Complimenti a quell'utente e vediamo se qualcuno ha voglia e competenze per smanettare e rendere questo modem più stabile nelle connessioni e nel wifi; già sarebbe un grande risultato migliorare il lato routing e supporto stabile del collegamento stampante via USB.
mazzinia
02-08-2018, 23:02
Beh, a dir la verita' sarebbe gia' qualcosa averlo semplicemente sbloccato.
AvPassion
03-08-2018, 16:55
Non ho capito, la procedura consiste nell'aggiornare la versione del firmware o sbloccare qualcosa? Io che ho già questa ultima versione, vi dico che ho cmq problemi.
mazzinia
03-08-2018, 17:35
Non ho capito, la procedura consiste nell'aggiornare la versione del firmware o sbloccare qualcosa? Io che ho già questa ultima versione, vi dico che ho cmq problemi.
Non c'e' nessuna procedura. I sorgenti menzionati , che riguardano il firmware che hai gia' sul tuo modem, serviranno per, si spera, sbloccare il modem ( e permettere dei fix ad hoc ).
Al momento e' tutto in telegestione Tim , e qualunque upgrade e' gestito da remoto.
AvPassion
03-08-2018, 18:40
Si, ma quello che non capisco è: Se io ho già quel firmware vuol dire che se sblocca qualcosa, il mio è già sbloccato, oppure da quella sorgente è diverso?
mazzinia
03-08-2018, 19:31
Vuol solo dire che tramite il codice possono verificare se c'e' un qualche exploit oppure un qualche trucco possibile per sbloccare il modem.
Niente di piu', e nessuna garanzia al riguardo.
AvPassion
05-08-2018, 09:08
Nessuno collega pendrive o hdd alla usb di questo modem per condividere dati sui dispositivi collegati in wifi?
agescospreader
06-08-2018, 15:32
Ciao ragazzi. qualcuno sa come controllare il sercomm da remoto?per resettarlo ed entrare nelle impostazioni, intendo fuori casa con una linea mobile per esempio.:mbe:
sequerez
06-08-2018, 16:35
ciao anche io sono interessato a remoto per collegarmi con il cellulare per vedere/spegnere allarme, o altro grazie
giovanni69
07-08-2018, 13:05
Effettuando una ricerca con il pulsante Cerca nella discussione in alto a destra risultano 5 pagine di "remoto": esiste la soluzione in quei 125 post? :O
Hello everyone, I have a question about the Secromm VD625. Is the firmware also for the USB stick to download?
My problem is, I have an Easybox 804 from Vodafone (Germany) and with the branding of Vodafone you can not do much with them. Now I've read at https://wiki.openwrt.org/toh/vodafone/vodafone_station_revolution that the Smart Modem Tim (Secromm VD625) and Easybox 804 have the same hardware.
from Vodafone you can download the updates manually and install yourself, it is ". rms" files
Is there such update ".rms" files also from Smart modem Tim?
Has anyone here maybe something like that ever done, so change a completely different firmware?
Thank you and sorry for my English & sorry that I can not speak Italian.
******If I posted in the wrong forum please move thank you******
oxidized
13-08-2018, 12:34
Hello everyone, I have a question about the Secromm VD625. Is the firmware also for the USB stick to download?
My problem is, I have an Easybox 804 from Vodafone (Germany) and with the branding of Vodafone you can not do much with them. Now I've read at https://wiki.openwrt.org/toh/vodafone/vodafone_station_revolution that the Smart Modem Tim (Secromm VD625) and Easybox 804 have the same hardware.
from Vodafone you can download the updates manually and install yourself, it is ". rms" files
Is there such update ".rms" files also from Smart modem Tim?
Has anyone here maybe something like that ever done, so change a completely different firmware?
Thank you and sorry for my English & sorry that I can not speak Italian.
******If I posted in the wrong forum please move thank you******
As far as i can tell, nobody has still managed to unlock TIM's VD625, so i don't think it's possible to just flash firmwares, since there's not a function that allows you to do so in the "limited" interface, besides, i'm not sure how that works with Vodafone Germany, no idea which interface they use and whether it is "flashable" or not. The firmware you saw on the other pages, should be the source code, for the branded firmware from TIM, so, i'm not sure how that can help you...
---------------------------------------------------------------------------------
Ragazzi quindi nessuna novità riguardo lo sblocco di questo modem maledetto?
I wanted to use the Easybox 804 as a repeater, but there are already problems with the SSID. That must have at least 8 numbers / letters. My SSID is 6 letters long. I do not want to change all my network devices because of a device. So I'm looking for an alternative firmware for the Easybx 804 and I was hoping that there is a. Rsm file or similar to make a manual update via USB. I paid 5 € for that, so it would not be really bad if it broke. I'll probably have to buy a dual band repeater.
Thanks
oxidized
13-08-2018, 13:10
I wanted to use the Easybox 804 as a repeater, but there are already problems with the SSID. That must have at least 8 numbers / letters. My SSID is 6 letters long. I do not want to change all my network devices because of a device. So I'm looking for an alternative firmware for the Easybx 804 and I was hoping that there is a. Rsm file or similar to make a manual update via USB. I paid 5 € for that, so it would not be really bad if it broke. I'll probably have to buy a dual band repeater.
Thanks
Yeah i don't think we can help you in any way, sorry.
daniele_ferraresi
13-08-2018, 14:05
qualcuno è riuscito ad accedere al modem da remoto
ho fatto la registrazione dns a no-ip, impostato l'accesso a intenet...ma su che porta non me lo fa impostare...
accedo solo attraverso l'app mytimfisso...
al ruoter in cascata accedo tranquillamente.....
gianmarco1988
13-08-2018, 14:12
Buongiorno, possiedo da pochi giorni fibra tim 100/20, con effettivi 80/20 in wifi a pochi metri di distanza.
Mi è stato dato questo modem con ultimo firmware 1.08, tuttavia ho riscontrato disconnessioni frequenti della linea per pochi secondi.
La soluzione potrebbe essere quella di cambiare alimentatore, come questo?
https://www.amazon.it/LEDMO-Trasformatore-alimentazione-trasformatore-flessibile/dp/B06WGRXCPK/ref=sr_1_2_sspa?s=electronics&ie=UTF8&qid=1534165653&sr=1-2-spons&keywords=12v+5A&psc=1
Il mio extender wifi collocato al piano superiore inoltre non riesce ad andare oltre ai 18 mega in download (stessa velocità della precedente connessione adsl), probabilmente perchè semplice "n" e non a doppia banda ac.
Sono propenso ad acquistare il "TP-Link RE200" sperando che si risolva il problema della scarsa velocità.
Alcuni di voi ha avuto problematiche simili e risolto?
giovanni69
19-08-2018, 13:15
Alimentatore può essere un fattore di instabilità ma prima controllerei pag. 1 riguardo le disconnessioni.
Oltre a ciò devi essere certo che il cablaggio domestico sia a regola d'arte per la VDSL.
Inoltre fissa i canali ad es. 1 per la 2.4Ghz e 48 per la 5 GHZ, assegnando nomi diversi ai due wifi.
Putipower
19-08-2018, 16:49
mi hanno attivato da poco la 100-20 ma ho qualche problemino.mi hanno dato il sercomm che di per se non e' male,ha i suoi limiti,tipo dns bloccati e ipv6 che non parte.
ma il mio problema e' con la velocita',in quanto non aggancio a piu di 52000 e 17 in up con 20db di attenuazione.
purtroppo il sercomm da un solo valore di attenuazione,peraltro molto simile alla mia vecchia adsl2.(agganciavo 20mbit)
volevo chiedervi se usate questo modem di postarmi i vostri valori di attenuazione e velocità simile alla mia per confrontare i valori.
al 187 ho un pratica aperta da giorni perché sembra ci sia un problema all onu.
grazie a chi mi risponderà.
King_Of_Kings_21
19-08-2018, 18:00
mi hanno attivato da poco la 100-20 ma ho qualche problemino.mi hanno dato il sercomm che di per se non e' male,ha i suoi limiti,tipo dns bloccati e ipv6 che non parte.
ma il mio problema e' con la velocita',in quanto non aggancio a piu di 52000 e 17 in up con 20db di attenuazione.
purtroppo il sercomm da un solo valore di attenuazione,peraltro molto simile alla mia vecchia adsl2.(agganciavo 20mbit)
volevo chiedervi se usate questo modem di postarmi i vostri valori di attenuazione e velocità simile alla mia per confrontare i valori.
al 187 ho un pratica aperta da giorni perché sembra ci sia un problema all onu.
grazie a chi mi risponderà.Distanza dal cabinet? Impianto di casa a posto? Leggi il primo post nel thread della FTTC Tim.
Putipower
19-08-2018, 19:34
Distanza dal cabinet? Impianto di casa a posto? Leggi il primo post nel thread della FTTC Tim.
Ho letto tutto il possibile'e sinceramente vedo confusione anche tra vdsl e vdsl2 che non sono la stessa cosa.
Sono circa a 300 metri dal cabinet.casa è a postissimo.ho fatto il ribaltamento prese dal cavo che entra in casa.
Un paragone con chi usa il sercomm in vdsl2 con il 17a mi sarebbe utile....
So per certo che ho un problema al cabinet,un mese fa ancora in adsl cera stato un problema con un cavo:muro:
Grazie
brixia67
19-08-2018, 20:45
Chiedo se qualcuno ha mai collegato l’Orbi della Netgear a questo Router, non ho trovato un guida ufficiale per questo sistema, sarebbe utile averla.
gabriello2501
20-08-2018, 10:36
si può accedere a questo router da remoto?
:D
Ciao a tutti, nonostante mi sia letto un bel po' di post non mi è ancora chiaro come far funzionare i DNS (es. 1.1.1.1) impostandoli su windows10.
Ho una 20mb. IPv6 è impostato su automatico e IPv4 ha i dns personalizzati, ciononostante il router continua a impedirmi l'accesso in uscita.
Se devo mettermi a fare un ponte allora tanto vale che rimetto questo nella scatola e riaccendo quello vecchio.
EDIT: risolto mettendo anche i DNS IPv6. Ma sul serio non c'è un modo più semplice?
Inoltre la rete 5Ghz continua a disconnettersi nonostante io sia molto vicino al router.
gabriello2501
22-08-2018, 08:23
Ciao a tutti, nonostante mi sia letto un bel po' di post non mi è ancora chiaro come far funzionare i DNS (es. 1.1.1.1) impostandoli su windows10.
devi disabilitare ipv6 (o impostare i dns anche lì, altrimenti te li prende random) e impostare i dns in ipv4, tutto qua
AvPassion
22-08-2018, 21:27
Scusate, disabilitare IPv6 intendete sulla scheda di rete o nei setting del modem?
Ciao a tutti ho da sempre ADSL Tim/Telecom
e bene o male ha sempre funzionato più o meno...
ho una ADSL 20mb che va a 9.5mb a volte a 5mb...
ma il problema più grosso è che spesso si disconnette per 5 minuti per poi riconnettersi.
Ho già sentito l'assistenza che chiaramente come sempre gioca allo scarica barile... e mi ha detto prova a staccare i telefoni e i filtri.. e fai delle prove.
Peccato che io sia con loro da 20 anni... e i problemi ci siano da quando mi han fatto cambiare numero per avere una tariffa migliore... facendo disdetta del vecchio e attivando un nuovo numero.
Per spiegare meglio com'è la mia situazione in casa:
ho uno splitter Alcatel 1000 ADSL LP ...non ho centralino in casa, ma al tempo avevo chiesto al tecnico di evitarmi un filtro per ogni presa del telefono.. e così mi ha messo uno splitter. (e ogni volta che mi arriva un tecnico telecom devo spiegargli cos'è... ma non dovrebbero essere loro gli esperti?)
Ho poi un cavo di rete che parte dal router e va ad uno switch zyxel da cui partono altri 2 cavi di rete che vanno a 2 Access Point DLink DWL-2100AP ....
Adesso la mia domanda è... come mai sul router telecom non vedo gli access point connessi? Ho provato anche ad impostarli con IP Fisso.. come si vede da link immagine allegata.. ma niente mi dice non connessi.
E come mai molti dispositivi me li da connessi ethernet quando sono TUTTI in wifi?
Chiariamo la connessione wifi con gli AP funziona... solo che viste le continue disconnessioni ho pensato che ci fosse qualcosa da sistemare e visto che l'ap è configurato nel suo admin con IP fisso.. ho pensato di assegnarlo sul router visto che non lo era... ma risulta sempre come non attivo..
Non so che fare... consigli?
Dispositivi Connessi
https://ibb.co/nBABTK
Tipo Modem
https://ibb.co/ieUGvz
dati linea
https://ibb.co/mm5d8K
Ho letto tutto il possibile'e sinceramente vedo confusione anche tra vdsl e vdsl2 che non sono la stessa cosa.
Sono circa a 300 metri dal cabinet.casa è a postissimo.ho fatto il ribaltamento prese dal cavo che entra in casa.
Un paragone con chi usa il sercomm in vdsl2 con il 17a mi sarebbe utile....
So per certo che ho un problema al cabinet,un mese fa ancora in adsl cera stato un problema con un cavo:muro:
Grazie
Utilizzo il sercomm solo come modem, come router un asus in pppoe.
Posseggo i 4 router tim (scolapasta, scolapasta nero, tim hub e sercomm) e ho più o meno i tuoi stessi problemi.
260m dal cabinet e con il sercomm allineo a 55-21.6 (attenuazione 20 dB), con entrambi i router 35b allineo a 57-16 per questo motivo sto riutilizzando il sercomm che perde 2 mega in download ma ne prende 5 in up.
Lo scolapasta bianco invece allinea 55.5-20.5.
Purtroppo nel mio caso il problema è su tutta la decade che risulta degradata.
Il 35b con attenuazione così alta (in download 14.4, 42.4, 81 dB)non serve a niente anzi va peggio.
Quello che puoi fare e farti spostare su una coppia libera meno problematica se presente, nel mio caso le hanno provate tutte (10) sotto i miei occhi anche quelle occupate e la mia risultava la “migliore”.
Nel mio caso misurando con il loro strumento in armadio con 1m di doppino allinea a 216 alla chiostrina 58 a casa 57.4.
La loro risposta finale è stata decade degradata non possiamo fare niente.
Nell’armadio sono stato il primo con la vdsl e inizialmente allineavo a 60-21.6 in upload avevo un po’ di margine in più. Dopo 2 anni sono a 55-21.6 senza ulteriore margine.
brixia67
23-08-2018, 08:59
Non so che fare... consigli?
Avevo anche io lo stesso problema e ho dovuto dare disdetta, passare a Fastweb e poi ritornare in TIM con la fibra...
La centrale ADSL era piena e vecchia, la fibra è un pò meglio, comunque ora viaggio attorno ai 35-38 in down
Putipower
23-08-2018, 19:05
Utilizzo il sercomm solo come modem, come router un asus in pppoe.
Posseggo i 4 router tim (scolapasta, scolapasta nero, tim hub e sercomm) e ho più o meno i tuoi stessi problemi.
260m dal cabinet e con il sercomm allineo a 55-21.6 (attenuazione 20 dB), con entrambi i router 35b allineo a 57-16 per questo motivo sto riutilizzando il sercomm che perde 2 mega in download ma ne prende 5 in up.
Lo scolapasta bianco invece allinea 55.5-20.5.
Purtroppo nel mio caso il problema è su tutta la decade che risulta degradata.
Il 35b con attenuazione così alta (in download 14.4, 42.4, 81 dB)non serve a niente anzi va peggio.
Quello che puoi fare e farti spostare su una coppia libera meno problematica se presente, nel mio caso le hanno provate tutte (10) sotto i miei occhi anche quelle occupate e la mia risultava la “migliore”.
Nel mio caso misurando con il loro strumento in armadio con 1m di doppino allinea a 216 alla chiostrina 58 a casa 57.4.
La loro risposta finale è stata decade degradata non possiamo fare niente.
Nell’armadio sono stato il primo con la vdsl e inizialmente allineavo a 60-21.6 in upload avevo un po’ di margine in più. Dopo 2 anni sono a 55-21.6 senza ulteriore margine.
Grazie per la risposta.
Io non ho mai avuto problemi con adsl fino a giugno.agganciavo a piu di 20000 e 1215 in up e sono a un km e mezzo dalla centrale.
Poi sembra un problema ad un cavo e attenuazione down adsl aumentata da 24 a 26 db e rumore auemntato.
Poi sono passato a fibra e secondo me da quello che leggo si potrebbe andare molto piu veloci.sono in attesa di un tecnico TIM che mi cambi di coppia.
Vediamo se scrive qualcun altro con 20 db circa di attenuazione.
Grazie per la risposta.
Io non ho mai avuto problemi con adsl fino a giugno.agganciavo a piu di 20000 e 1215 in up e sono a un km e mezzo dalla centrale.
Poi sembra un problema ad un cavo e attenuazione down adsl aumentata da 24 a 26 db e rumore auemntato.
Poi sono passato a fibra e secondo me da quello che leggo si potrebbe andare molto piu veloci.sono in attesa di un tecnico TIM che mi cambi di coppia.
Vediamo se scrive qualcun altro con 20 db circa di attenuazione.
L’unica soluzione è un cambio coppia fortunato.
poi un giorno attivano un vicino (magari un anziano che non sa neanche cosa è internet ma che per utilizzare il telefono per chiamare i nipotini deve tenere acceso un router H24) e ti ritrovi peggio di adesso purtroppo questa tecnologia su linee sfigate e troppo soggetta a disturbi.
Putipower
24-08-2018, 08:39
L’unica soluzione è un cambio coppia fortunato.
poi un giorno attivano un vicino (magari un anziano che non sa neanche cosa è internet ma che per utilizzare il telefono per chiamare i nipotini deve tenere acceso un router H24) e ti ritrovi peggio di adesso purtroppo questa tecnologia su linee sfigate e troppo soggetta a disturbi.
Abito in un zona isolata(privata)e ho la chiostrina ripartilinea davanti casa ed è praticamente vuota,su dodici attacchi ce ne sono attivi 4.e non ci saranno ulteriori attacchi.tutto è trovare un tecnico che abbia voglia di lavorare.come con il 187,ieri un tecnico competente riusciva a vedere il degrado della linea da terminale.ci vuole fortuna e perseveranza:mc:
giovanni69
24-08-2018, 09:00
Per degrado della linea, avrà in realtà visto o gli ES oppure lo stato della porta.
Comunque il cambio coppia è una lotteria (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45469295&postcount=108708), come del resto ha già fatto intendere lsx.
Abito in un zona isolata(privata)e ho la chiostrina ripartilinea davanti casa ed è praticamente vuota,su dodici attacchi ce ne sono attivi 4.e non ci saranno ulteriori attacchi.tutto è trovare un tecnico che abbia voglia di lavorare.come con il 187,ieri un tecnico competente riusciva a vedere il degrado della linea da terminale.ci vuole fortuna e perseveranza:mc:
La qualità della mia linea risulta “0.9” (secondo una rilevazione online, non so riferita a cosa) secondo il tecnico quasi perfetta in realtà poi è una schifezza.
giovanni69
24-08-2018, 10:23
E' il QHN e lo trovi discusso nel Glossario (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2463426)
Tuttavia è una rilevazione statica, non può certo misurare la presenza di disconnessioni, ES o problemi sulla porta.
Putipower
24-08-2018, 12:15
La qualità della mia linea risulta “0.9” (secondo una rilevazione online, non so riferita a cosa) secondo il tecnico quasi perfetta in realtà poi è una schifezza.
A me ha parlato solo di lenea degradata,il problema che hanno dal 187 è che non gli risponde l,armadio ripartilinea e quindi questo è gia indice di un problema.non è da tim tenere aperta una pratica 20 giorni.gia ho avuto un rimborso,me ne faro emettere un altro.....
Non ho nessun tipo di errore rilevato dal modem
E' il QHN e lo trovi discusso nel Glossario (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2463426)
Tuttavia è una rilevazione statica, non può certo misurare la presenza di disconnessioni, ES o problemi sulla porta.
QHN 0.9 linea quasi perfetta.
È uscito il tecnico per un problema di un mio vicino e a rilevato che su 10 coppie 2 sono interrotte, alcune funzionano in fonia ma la vdsl non allinea, secondo lui il cavo risulta immerso con la guaina rotta.
siamo in 3 con la vdsl e dopo lo spostamento di un vicino che non allineava più ho perso 5 Mb di portante in up e down.
Il tecnico ha chiesto la sostituzione del cavo ma tanto sappiamo già come andrà a finire.
giovanni69
25-08-2018, 15:44
Già...figurati se vanno a sostituire un'intera decade. Se ci fosse in mezzo qualche utenza industriale, forse.. :O
AvPassion
25-08-2018, 15:56
Salve, provo a ripostare il mio problema, dato che non ho ancora trovato risposta:
"Ho un problema nell'utilizzo della porta USB del modem per la condivisione di dati coi dispositivi collegati in WIFI. In pratica i contenuti sono fruibili e accessibili solo se il dispositivo collegato (in questo caso pendrive) è formattato in FAT32, ma come sapete se si vuole ad esempio caricare sul dispositivo un file superiore ai 4GB, questo deve avere una formattazione di tipo NTFS (ho provato in exFAT, ma non va lo stesso). Eppure nelle configurazioni del modem c'è scritto che supporta i vari tipi di formattazione, ma in NTFS invece si presenta automaticamente come un forma di protezione sul dispositivo con conseguete inaccessibilità. Tra l'altro ho notato che in FAT32 sul dispositivo viene creato in automatico un file "ReadyDLNA", cosa che non succede in NTFS. Da cosa dipende? Come posso risolvere?
Se cerco dalla schermata di rete di accedere al contenuto dentro l'icona modem tim, mi compare la seguente finestra:
https://s22.postimg.cc/utgig6jm9/Whats_App_Image_2018-07-29_at_13.33.19.jpg
Già...figurati se vanno a sostituire un'intera decade. Se ci fosse in mezzo qualche utenza industriale, forse.. :O
Finché riescono a fare funzionare la fonia non cambiano niente, peccato che i soldi della manutenzione del rame li prendono subito
giovanni69
25-08-2018, 16:00
Hai mai provato a scrivere ed allegare quella schermata e spedire un bel fax all'800.000.187 alla cortese attenzione del servizio tecnico e vedere cosa succede? Ricordati di mettere copia della C.I. dell'intestatario linea.
Oppure prova anche con https://community.tim.it cercando la sezione più adatta. Sarei curioso di sapere se qualcuno di competente si mette a prendersi cura di questioni particolari come la tua. :O
Salve ragazzi,rieccomi qui con un nuovo problema..
Ho questo router ma è dal 22 Luglio che il tel da sempre occupato e sul modem la spia è sempre rossa nonostante abbi chiamato l'assistenza per 4 volte,e per tutte le chiamate non ho mai ricevuto un tecnico a casa e poi puntualmente chiusa l'assistenza da loro,andrò per vie legali per quanto fosse possibile..
A me comunque interessa di più la fibra che fino a ieri non avevo avuto grossi problemi,purtroppo anche questa da ieri mi da un problema che non sono riuscito a risolvere nonostante 3 reset e svariati riavvii..
2 porte LAN su 4 non vanno più e ho la necessità di avere almeno 3 porte libere,non ho potuto leggermi 140 pagine su questo thread ne ho lette alcune ma non ho trovato utenti che si lamentavano delle porte LAN,sicuramente non sarò ne il primo ne l'ultimo a riscontrare questo problema,non so se posso aggiornare il firmware del mio modem che si presenta così:
AGCOMBO
DSL version A2pv6F039u.d26a
Firmware version AGSOT_1.0.8
Bootloader Version 1.04.0
Hardware Type & Version V01
Qualcuno sa come posso risolvere il problema?
Vi ricordo che ho provato ad invertire i cavi e non sono quelli,sono andati fuori servizio le porte 1 e 2.
Grazie!
giovanni69
26-08-2018, 17:59
Una sovrascrittura del fw puoi sempre chiederla al 187. Ma se 2 porte LAN non vanno hai un buon motivo almeno per farti cambiare il modem. Parti da quello; non si sa mai che abbia anche altri problemi. E' inutile fare altre ipotesi se prima non sei certo che il modem sia perfettamente funzionante (magari ha pure le porte fonia difettose).
Quando apri un intervento al telefono chiedi sempre il numero di pratica e controlla che dopo qualche ora sia presente nel MyTim. A ticket aperto, controllalo dal MyTim; se avviene una proposta di chiusura immotivata, rifiutala e scrivi le tue note. Se non controlli, te lo ritrovi chiuso senza poter fare nulla. E se viene chiuso chiama con il numero di pratica e chiedi espressamente le note di chiusura così ti rendi conto cosa sta succedendo...
pasromano
27-08-2018, 18:52
Ciao a tutti, giusto x postare la mia esperienza.......... avevo la fibra TIM VDSL2 a casa che non andava più (led internet pulsante e led telefono rosso con questo modem sercomm)...
Cosa strana, linea presente (lo vedevo anche dalla pagina del modem, connessione VDSL2 presente a 80mbit) ma non assegnava l'indirizzo IP .
Il tecnico TIM ha dato la colpa al modem , facendolo sostituire - la cosa in realtà mi puzzava un po'.
Andato al negozio TIM, mi hanno cambiato il modem dandomi comunque lo stesso modello... (speravo in quello nero più potente).
Tornato a casa, problema rimasto.
Alla fine il problema era nel mux del cabinet, il sercomm faceva il suo lavoro!
Oggi è passato il tecnico Telecom che ha rilevato che la decade è problematica, dato che ci sono diversi doppini a massa alcuni inutilizzabili ha chiamato il suo capo in vivavoce che ha richiesto l’intervento dei giuntisti che se non mi hanno preso per il c dovrebbero sistemare i giunti dall’armadio fino alla chiostrina.
In teoria potrebbero anche sostituire il tratto finale (70m), ovvero la decade se i doppini non possono essere recuperati, mentre nel caso di problemi prima della decade mi ha detto che lungo la tratta ad ogni giunto ci sono doppini di scorta per risolvere questi problemi.
Che dite ci devo credere?:)
daniele.arca
27-08-2018, 23:24
Salve a tutti, mi hanno appena installato questo router per la fibra. volevo sfruttare il mio vecchio router tp link che ha la funzione wds a cascata. Ma non trovo la funzione wds in questo che mi ha dato tim. é presente?
in pratica vorrei allargare il range del wifi usanto il router vecchio come secondario
Ragazzi mi hanno appena installato questo router... visto che non posso leggermi 100 pagine di commenti, c'è qualcosa da fare? Firmware particolare ecc? Ho già letto la prima pagina
giovanni69
28-08-2018, 10:48
Se funziona e non hai problemi non toccare nulla! Vuol dire che non necessiti di leggere la FAQ :D
Una sovrascrittura del fw puoi sempre chiederla al 187. Ma se 2 porte LAN non vanno hai un buon motivo almeno per farti cambiare il modem. Parti da quello; non si sa mai che abbia anche altri problemi. E' inutile fare altre ipotesi se prima non sei certo che il modem sia perfettamente funzionante (magari ha pure le porte fonia difettose).
Quando apri un intervento al telefono chiedi sempre il numero di pratica e controlla che dopo qualche ora sia presente nel MyTim. A ticket aperto, controllalo dal MyTim; se avviene una proposta di chiusura immotivata, rifiutala e scrivi le tue note. Se non controlli, te lo ritrovi chiuso senza poter fare nulla. E se viene chiuso chiama con il numero di pratica e chiedi espressamente le note di chiusura così ti rendi conto cosa sta succedendo...
Grazie Giovanni69,problema risolto in 2 strade diverse..
Ho chiamato ieri al 187 ho parlato con una donna veramente molto gentile e brava e mi ha risolto il problema del telefono dal suo centro,mi ha tenuto una mezzoretta ma mi ha detto che la mia linea non era impostata non esisteva..,mi ha fatto l'esempio che per arrivare a casa mia non cera la strada,fisicamente era tutto collegato ma dalle impostazioni della TIM non risultava un'allaccio,questo quello che mi ha cercato di dire,comunque è stata bravissima!
Per quel che riguarda le porte lan ho dovuto fare come mi avevi consigliato tu,cioè portare il mio vecchio router al centro assistenza TIM vicino casa e me ne ha dato un nuovo purtroppo uguale,logicamente la stessa donna della TIM mi aveva aperto la sostituzione.
Ora funziona perfettamente tutto grazie ancora!
Benjamin Reilly
28-08-2018, 19:07
è possibile utilizzare questo dispositivo come bridge repeater?
giovanni69
28-08-2018, 22:46
@aesis: è una lotteria ma dagli e ridagli... :cincin:
pingzero
30-08-2018, 18:01
Ci mette 5 minuti abbondanti per agganciare la linea. È normale?
ma è normale che il wifi a 2.4 ghz mi va a 10 mega e quello a 5 ghz mi va a 3 mega?
giovanni69
31-08-2018, 18:10
Metti canale 1 per la 2.4 e 48 per la 5 Ghz e riprova.
Metti canale 1 per la 2.4 e 48 per la 5 Ghz e riprova.
fatto, ora vanno uguali
giovanni69
01-09-2018, 14:50
Ovviamente poi con la 2.4 avrai maggiore copertura, ovvero distanza, mentre il alcuni punti la 5 Ghz dovrebbe essere più veloce ma con copertura minore. Purtroppo il wifi non è il punto forte di questo modem. Nel caso in avessi un vecchio modemrouter ADSL con porta WAN con prestazioni wifimigliori, puoi sempre recuperarne la parte routing/wifi e metterlo in cascata, ottenendo in genere una configurazione più stabile anche per i motivi espressi nella FAQ.
Ciao da un mesetto e mezzo sono passato alla fibra di Tim (fino a 30Mb) ed ho problemi con il Sercomm VD625 (o almeno credo) ossia ho riscontrato che ogni tanto (mediamente ogni 36 ore) non vengono più rilevati ne la rete wi-fi (uso soltanto la 2.4) ne la fonia e sono costretto a spegnere il modem o ad entrare via Lan (che rimane funzionante) nella sua interfaccia e fare un riavvio. Quando non funziona ed entro nell'interfaccia se vado nella parte wi-fi il Network è su OFF e tutti i parametri (nome rete, chiave di cifratura ........) sono scomparsi. Quando avviene questo "blackout" alle volte il led centrale che si trova sulla parte superiore è rosso altre volte invece rimane verde.
Chiamata l'assistenza TIM mi hanno detto che è un problema di canali WiFi ma anche passando dal 1 al 9 (quello più libero nelle mie vicinanze secondo il programmino Acrylic Wifi home) non è cambiato assolutamente niente.
Per info il modem è alimentato dal gruppo di continuità ed alla Lan1 è connesso uno switch gigabit della Netgear.
Pensate anche voi che sia un problema di modem o qualche cos'altro può influire e mandarlo in tilt.
Grazie per i suggerimenti, Maurizio
PS: visto che sfortunatamente al 187 cado soltanto su incapaci è preferibile aprire una contestazione inviando un fax allo 800000187
pingzero
03-09-2018, 22:01
Ci mette 5 minuti abbondanti per agganciare la linea. È normale?Up
pingzero
03-09-2018, 22:03
Ciao da un mesetto e mezzo sono passato alla fibra di Tim (fino a 30Mb) ed ho problemi con il Sercomm VD625 (o almeno credo) ossia ho riscontrato che ogni tanto (mediamente ogni 36 ore) non vengono più rilevati ne la rete wi-fi (uso soltanto la 2.4) ne la fonia e sono costretto a spegnere il modem o ad entrare via Lan (che rimane funzionante) nella sua interfaccia e fare un riavvio. Quando non funziona ed entro nell'interfaccia se vado nella parte wi-fi il Network è su OFF e tutti i parametri (nome rete, chiave di cifratura ........) sono scomparsi. Quando avviene questo "blackout" alle volte il led centrale che si trova sulla parte superiore è rosso altre volte invece rimane verde.
Chiamata l'assistenza TIM mi hanno detto che è un problema di canali WiFi ma anche passando dal 1 al 9 (quello più libero nelle mie vicinanze secondo il programmino Acrylic Wifi home) non è cambiato assolutamente niente.
Per info il modem è alimentato dal gruppo di continuità ed alla Lan1 è connesso uno switch gigabit della Netgear.
Pensate anche voi che sia un problema di modem o qualche cos'altro può influire e mandarlo in tilt.
Grazie per i suggerimenti, Maurizio
PS: visto che sfortunatamente al 187 cado soltanto su incapaci è preferibile aprire una contestazione inviando un fax allo 800000187Chiedi la sostituzione del modem.
fabiofranchini
04-09-2018, 10:45
Ciao ragazzi, ho dato un'occhiata alla prima pagina del thread e non ho trovato una risposta al mio problema.
Posseggo il Sercomm del quale sono veramente deluso dal punto di vista wifi (ha una copertura pessima, almeno nel mio appartamento)
Ho una adsl con circa 12mb in download.
Secondo voi è consigliabile sostituire completamente il modem con uno da me acquistato o semplicemente abbinare un modem/router in cascata?
Quali sono benefici e controindicazioni di entrambe le soluzioni?
In particolare io sarei interessato al Fritz Box 3490, del quali tutti parlano un gran bene (della parte fonia non mi interessa nulla, non ho nemmeno il telefono fisso)
Grazie a chiunque vorrà darmi un consiglio
tsolignani
04-09-2018, 15:08
Per usare dei telefoni VOIP collegati direttamente al router, nei quali non posso cambiare il DNS, ho bisogno di impostare i DNS di google sul modem router in modo che siano gli stessi per tutte le periferiche collegate.
Non riesco a vedere l'opzione relativa, sapete se per caso è possibile?
Grazie.
fabiofranchini
07-09-2018, 16:38
Ciao ragazzi, ho dato un'occhiata alla prima pagina del thread e non ho trovato una risposta al mio problema.
Posseggo il Sercomm del quale sono veramente deluso dal punto di vista wifi (ha una copertura pessima, almeno nel mio appartamento)
Ho una adsl con circa 12mb in download.
Secondo voi è consigliabile sostituire completamente il modem con uno da me acquistato o semplicemente abbinare un modem/router in cascata?
Quali sono benefici e controindicazioni di entrambe le soluzioni?
In particolare io sarei interessato al Fritz Box 3490, del quali tutti parlano un gran bene (della parte fonia non mi interessa nulla, non ho nemmeno il telefono fisso)
Grazie a chiunque vorrà darmi un consiglio
Up, please
gabriello2501
07-09-2018, 17:09
Per usare dei telefoni VOIP collegati direttamente al router, nei quali non posso cambiare il DNS, ho bisogno di impostare i DNS di google sul modem router in modo che siano gli stessi per tutte le periferiche collegate.
Non riesco a vedere l'opzione relativa, sapete se per caso è possibile?
Grazie.
non è possibile, si possono cambiare solo sul dispositivo
non è possibile, si possono cambiare solo sul dispositivo
Aspita, allora bisogna cambiarli su ogni singola periferica attaccata
Ciao ragazzi, ho dato un'occhiata alla prima pagina del thread e non ho trovato una risposta al mio problema.
Posseggo il Sercomm del quale sono veramente deluso dal punto di vista wifi (ha una copertura pessima, almeno nel mio appartamento)
Ho una adsl con circa 12mb in download.
Secondo voi è consigliabile sostituire completamente il modem con uno da me acquistato o semplicemente abbinare un modem/router in cascata?
Quali sono benefici e controindicazioni di entrambe le soluzioni?
In particolare io sarei interessato al Fritz Box 3490, del quali tutti parlano un gran bene (della parte fonia non mi interessa nulla, non ho nemmeno il telefono fisso)
Grazie a chiunque vorrà darmi un consiglio
hai 3 possibilita.....
1 ti prendi delle powerline wifi cosi ti copri la parte della casa dove non arriva il wifi del modem/router tim;
2 ti prendi il fritz 3490 e lo metti in cascata (ma non ha molto senso per una linea adsl);
3 ti prendi il fritz 3490 e lo sostituisci in tutto e per tutto al tim che riporrai nello scatolotto a prender polvere;
io scelglierei la opzione 3.....ma ovviamente devi essere sicuro che il 3490 riesca a coprire tutta casa con il suo wifi.
io l'ho avuto sia il tim che il 3490 e sinceramente tra il primo e il secondo si sta il mondo ;).
Putipower
09-09-2018, 06:39
È possibile accedere da pc via telnet a questo modem?
MetalAle
09-09-2018, 11:12
È possibile accedere da pc via telnet a questo modem?
no, magari!:(
fabiofranchini
09-09-2018, 11:33
hai 3 possibilita.....
1 ti prendi delle powerline wifi cosi ti copri la parte della casa dove non arriva il wifi del modem/router tim;
2 ti prendi il fritz 3490 e lo metti in cascata (ma non ha molto senso per una linea adsl);
3 ti prendi il fritz 3490 e lo sostituisci in tutto e per tutto al tim che riporrai nello scatolotto a prender polvere;
io scelglierei la opzione 3.....ma ovviamente devi essere sicuro che il 3490 riesca a coprire tutta casa con il suo wifi.
io l'ho avuto sia il tim che il 3490 e sinceramente tra il primo e il secondo si sta il mondo ;).
Intanto grazie di avermi risposto....
Ma tu pensi che l'opzione 3 sia la migliore anche in un eventuale passaggio alla fibra? In teoria a breve la mia zona dovrebbe essere coperta dalla fibra...
Benjamin Reilly
09-09-2018, 13:29
questo modem router può essere utilizzato come wi-fi repeater?
patinhojunior
09-09-2018, 16:00
io sto riavendo problemi,come al solito linea incantata(2-3mb in down.)e costretto a riavviare il modem..ho notato che l'ip address da 210.qualcosa scende a 80.100.......
Intanto grazie di avermi risposto....
Ma tu pensi che l'opzione 3 sia la migliore anche in un eventuale passaggio alla fibra? In teoria a breve la mia zona dovrebbe essere coperta dalla fibra...
per il passaggio a fibbra .....
se sei coperto bene , cioè passato a fibra e porti a casa oltre i 60mb stabili in dl allora tieni pure il solo Fritz ( con il Fritz perderai qualche mb in dl)
Se invece sei come me , e hai l'onu a 1100mt e hai un rame cosi cosi, e porti a casa appena 37mb in dl allora tieni il modem che ti da Tim e metti il Fritz in cascata, usando il doppio ip.
Cioè mi spiego terra terra.....il modem Tim ti serve per negoziare la portante ( che di solito e al max mentre come ti ho già detto con il solo Fritz ti perdi qualche mb già che ha un chipset più conservativo...esempio io con il Tim prendo 37mb con il solo Fritz invece 32mb ) con un suo ip esterno e disabiliti tutto quello che non ti serve da quella cioefeca (cioè tutto :) )
Poi il Fritz lo metti in cascata con un suo ip esterno e lo usi in parallelo al Tim.....da quello che so io (ma non ne ho mai approfondito ) solo Tim ti permette di avere il doppio ip esterno.
E hai tutte le tue funzioncine fighe del Fritz ;).
Io ho fatto cosi sia con il 3940 che con l'attuale 7940 che uso ormai da 4 anni con la fibra ;) e mai un problema....
fabiofranchini
09-09-2018, 17:47
Io ho fatto cosi sia con il 3940 che con l'attuale 7940 che uso ormai da 4 anni con la fibra ;) e mai un problema....
Tu sei passato al 7490 per poter gestire anche il telefono vero? Per il resto è uguale al 3490 se non sbaglio..
Tu sei passato al 7490 per poter gestire anche il telefono vero? Per il resto è uguale al 3490 se non sbaglio..
ovvio....la parte dsl tra il 3490 e 7490 non cambia.
ormai un anno che ho chiuso la parte telefonica
cmq ricorda che il 3490 che il 7940 non vanno oltre il profilo 17a.... cioè i 100/20mb per avere i 200/20mb devi prendere i nuovi Fritz
Gianluigi65
12-09-2018, 16:43
Vorrei poter continuare ad usare questo modem con eir, un operatore fibra di Brescia.Mi hanno inviato il loro modem, ed una lettera, coi parametri da inserire sul mio. Ma cosa devo fare di preciso? Il servizio mi si attiverà il 17 settembre, devo resettare il mio modem? Ce un pulsante?
Grazie
Vorrei poter continuare ad usare questo modem con eir, un operatore fibra di Brescia.Mi hanno inviato il loro modem, ed una lettera, coi parametri da inserire sul mio. Ma cosa devo fare di preciso? Il servizio mi si attiverà il 17 settembre, devo resettare il mio modem? Ce un pulsante?
GrazieNon credo riuscirai ad usarlo allo stato attuale
.
Inviato dal mio MI 8 utilizzando Tapatalk
AvPassion
21-09-2018, 08:40
Salve, esiste qualche guida in italiano per sbloccare il modem e mettere dei DNS personalizzati?
nosafeharbor
21-09-2018, 13:27
Salve, esiste qualche guida in italiano per sbloccare il modem e mettere dei DNS personalizzati?
No, e non esiste nemmeno in altre lingue, visto che purtroppo non si può fare quel che chiedi :)
Salve, esiste qualche guida in italiano per sbloccare il modem e mettere dei DNS personalizzati?
No, e non esiste nemmeno in altre lingue, visto che purtroppo non si può fare quel che chiedi :)
L'unica soluzione è una vpn, ma non ne vale la pena... Che rabbia!!!!!!!!
Tutti i modelli che fornisce telecom ora sono provvisti di questo blocco?
AvPassion
23-09-2018, 10:05
Quindi nella scheda di rete del pc, tra impostare dei specifici dns o impostare l'ottenimento automatico dei dns, non vi è alcuna differenza? Il modem tim bypassa tutto?
nosafeharbor
23-09-2018, 10:36
Quindi nella scheda di rete del pc, tra impostare dei specifici dns o impostare l'ottenimento automatico dei dns, non vi è alcuna differenza? Il modem tim bypassa tutto?
no no no no! certo che se passi dalla scheda di rete ottieni quel che desideri :) non esiste però alcun modo di sbloccare il modem e immettervi dei dns personalizzati, che era la tua domanda originaria.
Io utilizzo i dns di cloudflare, se ti interessa c'è una buona guida su windowsblogitalia, devi cercare "1.1.1.1 dns guida" e trovi tutto.
Io ho impostato i dns come sempre sulla scheda di rete, ma non funzionano... cosa hai fatto tu con questo router?
AvPassion
23-09-2018, 14:16
.....Io utilizzo i dns di cloudflare........
Anch'io. Quindi non ho niente altro da fare per migliore la situazione? Per quanto rigarda i IPv6 ho lasciato tutto a default.
gabriello2501
24-09-2018, 08:03
Quindi nella scheda di rete del pc, tra impostare dei specifici dns o impostare l'ottenimento automatico dei dns, non vi è alcuna differenza? Il modem tim bypassa tutto?
Io ho impostato i dns come sempre sulla scheda di rete, ma non funzionano... cosa hai fatto tu con questo router?
per impostare i dns, su Windows soprattutto, bisogna disabilitare l'ipv6 o impostare i dns anche su ipv6 altrimenti il router usa random o uno o l'altro
AvPassion
24-09-2018, 10:20
Possiamo per favore fare più chiarezza su gli ipv6? Ricordo che l'ultima volta che ho provato a disabilitarli, il broswer poi non mi apriva alcuni siti o cmq mi dava problemi. Cmq a prescindere, quali possono essere i contro nell'abititare gli ipv6? Se imposto quelli corrispondenti a gli ipv4, poi devo configurare/abilitare qualcosa anche nelle impostazioni del modem, come ad esempio WAN IPv6?
gabriello2501
24-09-2018, 10:41
Possiamo per favore fare più chiarezza su gli ipv6? Ricordo che l'ultima volta che ho provato a disabilitarli, il broswer poi non mi apriva alcuni siti o cmq mi dava problemi. Cmq a prescindere, quali possono essere i contro nell'abititare gli ipv6? Se imposto quelli corrispondenti a gli ipv4, poi devo configurare/abilitare qualcosa anche nelle impostazioni del modem, come ad esempio WAN IPv6?
o disabiliti ipv6 (così)
https://i.postimg.cc/MG6v91zg/Cattura.png
o imposti i dns anche lì
https://i.postimg.cc/DzxmHmZ0/Cattura2.png
io disabilito perchè mi sembra che la risposta sia più reattiva con il solo ipv4, e non ho nessun problema, ma se ci fai esempio di sito posso controllare se anche a me non apre qualche sito (come dici)
AvPassion
24-09-2018, 10:52
Dunque, ho provato sia a disabilitarli che ad impostarli come suggerito e non noto al momento differenze, ma c'è di buono che in entrambi i casi mi funziona senza problemi. Come broswer utilizzo mozilla. Anzi ho notato che un sito in particolare dove per accedere devo inserire il link quì https://hide.me/it/proxy, disabilitando gli IPv6, accede direttamente!
gabriello2501
24-09-2018, 11:11
in entrambi i casi mi funziona senza problemi.
of course :cool:
AvPassion
24-09-2018, 11:15
.....grazie! ;)
Sto cercando di connettermi ad una shell su questo router.
Ho saldato i pin della porta seriale e riesco a connettermici e verificare che sul mio router ho `Sercomm Boot Version 1.0.2.0`.
Alla fine del boot arrivo ad un getty.
Usare `admin` sia come username che come password sembra funzionare, ma non mi apre nessun terminale: dopo il login non becco nessun output, ne' niente sembra processare il mio input.
Se premo `^C` mi stampa:
pretty ttyS0 115200' (pid 7612) exited. Scheduling for restart.
starting pid 7425, tty '': '/sbin/getty tt�
(a volte questo output e' super rumoroso, hmm) e torna a getty.
Qualcuno ha idea di come lanciare `telnetd` una volta che sono collegato alla seriale?
Allora, inserendo i DNS come sempre in ipv4 non funziona, carica sempre quelli di telecom. Disattivando ipv6 funziona alla grande. Ho un altro router telecom, e impostando sempre i soli dns su ipv4 ha sempre funzionato, con questo modello evidentemente c'è qualcosa di nuovo!
stargate18
24-09-2018, 19:00
ciao a tutti,
anzi tutto grazie infinitamente agli utenti che hanno scritto di disabilitare ipv6. adesso mi si aprono tutti i siti.
volevo chiedere solo una cosa, c'è un sito per sapere che dns uso? so benissimo che dns uso ma volevo sapere se aprendo un qualche sito specifico mi informava del tipo di dns che sto usando
ciao a tutti,
anzi tutto grazie infinitamente agli utenti che hanno scritto di disabilitare ipv6. adesso mi si aprono tutti i siti.
volevo chiedere solo una cosa, c'è un sito per sapere che dns uso? so benissimo che dns uso ma volevo sapere se aprendo un qualche sito specifico mi informava del tipo di dns che sto usando
Da riga di comando ipconfig /all
Inviato dal mio MI 8 utilizzando Tapatalk
gabriello2501
25-09-2018, 09:19
ciao a tutti,
anzi tutto grazie infinitamente agli utenti che hanno scritto di disabilitare ipv6. adesso mi si aprono tutti i siti.
purtroppo ai tempi anch'io avevo avuto problemi e ho scoperto quasi per caso questa cosa, e bastava spulciare messaggi indietro, magari sarebbe utile metterlo in prima pagina, così chi nuovo arriva non deve chiedere ogni volta, com'è successo a me e a tanti altri.
AvPassion
27-09-2018, 21:37
Qualcuno ha avuto qualche esperienza personale sulla richiesta di recesso del contratto per linea non esercibile? Avrei bisogno urgente di qualche consiglio. Oggi ho esposto i miei problemi a Tim ed i consulenti (tecnico e commerciale) mi hanno consigliato di scrivere una lettera ed inviarla via fax. La lettera è pronta e voglio inviarla entro la giornata di domani. Se qualcuno è disposto ad aiutarmi, potrei riportarla quì, in modo da capire meglio quali problemi ho riscontrato sulla linea e nello stesso tempo se la mia richiesta è scritta in maniera corretta.
In questo momento puoi recedere per le variazioni contrattuali.Io l'ho fatto settimana scorsaQualcuno ha avuto qualche esperienza personale sulla richiesta di recesso del contratto per linea non esercibile? Avrei bisogno urgente di qualche consiglio. Oggi ho esposto i miei problemi a Tim ed i consulenti (tecnico e commerciale) mi hanno consigliato di scrivere una lettera ed inviarla via fax. La lettera è pronta e voglio inviarla entro la giornata di domani. Se qualcuno è disposto ad aiutarmi, potrei riportarla quì, in modo da capire meglio quali problemi ho riscontrato sulla linea e nello stesso tempo se la mia richiesta è scritta in maniera corretta.
Inviato dal mio MI 8 utilizzando Tapatalk
AvPassion
28-09-2018, 06:58
No, perchè pare che le variazioni contrattuali non siano previste per la Tim Connect.
No, perchè pare che le variazioni contrattuali non siano previste per la Tim Connect.Per adesso...
Inviato dal mio MI 8 utilizzando Tapatalk
AvPassion
28-09-2018, 12:55
Bhe, meglio per me allora, perchè se non mi riesce adesso, aspetterò il momento oppurtuno, perchè ormai ho deciso. Con la concorrenza mi trovavo meglio, anche se non ho ancora provato un altra fibra.
passavodiqua
28-09-2018, 15:54
Passato da poco da TIM 100M a Fastweb per motivi di prezzo, voglio precipitosamente tornare a TIM.
Mi propongono questo router (prima avevo il baffo rosso).
Avrei fibra 200 al cabinet a 230 metri.
questo è un router valido, o avrei la possibilità di chiedere di meglio?
grazie
Questo non è compatibile con la fibra 200 Mega.
passavodiqua
28-09-2018, 16:09
Questo non è compatibile con la fibra 200 Mega.
Immagino la risposta sia per me; grazie.
In effetti avevo qualche dubbio: TIM mi ha telefonato per dirmi che è disponibile la 200, Fastweb infatti viaggia a 167 (i guai sono altri).
L'operatrice di ieri invece mi propone quel router, dicendo che la linea le risulta a 111M.
?
Quale router dovrei chiedere per andare sul sicuro sui 200? Ammesso che io abbia facoltà di scelta
Non c'è facoltà di scelta, comunque i router compatibili con il protocollo 35b sono i primi due che trovi nel thread del confronto tra i modem Tim (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2794255), ma ormai credo che sia rimasto disponibile solo il primo, il Tim Hub.
AvPassion
29-09-2018, 09:49
C'è qualcuno di voi che utilizza emule e che durante il download di un file riscontra problemi di rete? A me succede che mi va in tilt qualcosa (forse IP e DNS) ed i browser sia via cavo che in wifi, non riesco più ad aprire alcuna pagina, come se non ci fosse connesione, mentre in realtà il modem da tutte le luci in verde, il pc collegato con cavo risulta connesso ed emule continua a scaricare, però mi salta la connessione sui dispositivi collegati in wifi. Ho parlato con un tecnico Tim dicendo che ho problemi con la connessione e mi ha detto che questo fenomeno può molto probabilmente essere dovuto al fatto che sono collegato ad una cabina che dista 2 km, lungo la quale vi è una vecchia linea in rame che quindi può dare problemi di stabilità. Inoltre dice che potrei avere in teroria 60 mega, ma questa è stata bloccata a 30 mega, come mi dissero in fase di attivazione, per cercare di garantire stabilità. Il fatto è a questo punto che allora questa stabilità non c'è lo stesso. La cosa strana però è che se uso JDownloader, non mi da questi problemi come con emule. Avete qualche suggerimento?
N.B.: Un amico mi ha appena suggerito che il problema potrebbe stare nell'impostazione del limite di upload, che adesso è a 800 KB/s. Probabilmente, non so, va diminuito?!?
A me emule lo da bendato pero scarica bene
gabriello2501
29-09-2018, 10:50
bisogna aprire le porte in Port Mapping
bisogna aprire le porte in Port Mapping
le ho aperte, boh
Qualcuno sa se questo modem e' compatibile con le chiavette USB
1- Huawei E3372
2- 4G Systems Xsstick
Userei questo modem per fare il Wifi in casa, senza linea fissa.
Grazie
AvPassion
30-09-2018, 08:28
C'è qualcuno di voi che utilizza emule e che durante il download di un file riscontra problemi di rete? .......
Problema risolto! Praticamente la mia linea arriva a quasi 400 Kb/s in upload ed emule era impostato a 800 Kb/s. Quindi ogni volta che lo usavo mi creava problemi al modem. Ho provato a metterlo a 390, andava un pò meglio ma ancora dava problemi. Così sono sceso a 300 e adesso pare si sia risolto. :)
giovanni69
02-10-2018, 10:44
Con gli aggiornamenti fw il wifi di questo modem è nel tempo migliorato, rimasto uguale o peggiorato? :O
AvPassion
02-10-2018, 13:47
A proprosito, il firmware in questo modem si aggiorna da solo, come funziona?
Potete confermarmi se AGSOT_1.0.8 è quello più recente disponibile?
gabriello2501
02-10-2018, 13:59
A proprosito, il firmware in questo modem si aggiorna da solo, come funziona?
Potete confermarmi se AGSOT_1.0.8 è quello più recente disponibile?
si aggirorna da solo, si.
ultimo:
Firmware version
AGSOT_1.0.8
Bootloader Version
1.04.0
giovanni69
04-10-2018, 07:51
Con gli aggiornamenti fw il wifi di questo modem è nel tempo migliorato, rimasto uguale o peggiorato? :O
UP!
megthebest
04-10-2018, 07:56
UP!
non faccio un uso smodato o particolare del wifi, ma dalla vecchia versione 1.04 che avevo al ricevimento, la situazione a me sembra migliorata con la 1.08 (smartphone con connessione 5Ghz e 2,4Ghz, 2 box TV con connessione 2,4Ghz e 5Ghz ma a pochi metri di distanza).
La copertura non è stata mai il punto di forza del Sercomm, quindi non posso esprimermi in tal senso visto che l'uso nel mio appartamento non mi ha mai dato problemi.
Stryder_Mtb
04-10-2018, 20:08
A proprosito, il firmware in questo modem si aggiorna da solo, come funziona?
Potete confermarmi se AGSOT_1.0.8 è quello più recente disponibile?
si aggirorna da solo, si.
ultimo:
Firmware version
AGSOT_1.0.8
Bootloader Version
1.04.0
A me si è aggiornato alla AGSOT_1.0.9 il 01/10
AvPassion
04-10-2018, 22:19
Come mai a me non si è aggiornato?
Approfitto per chiedere un consiglio:
Ho un problema con uno smart tv Sony connesso in wifi, che pur risultando connesso di fatto non riesce ad accedere ad internet, nel seno che quando apro un app mi da errore e mi suggerisce di controllare le impostazioni di rete del tv. Tutti gli altri device non mi danno problemi. C'è qualche impostazione sul modem che potrebbe risolvere il problema o devo pensare che è solo ed esclusivamente un problema della smart tv?
gabriello2501
05-10-2018, 08:06
Come mai a me non si è aggiornato?
anch'io sono fermo a 1.08
AvPassion
05-10-2018, 11:31
C'è un orario prestabilito in cui avvengono questi aggiornamenti? Io la notte lo tengo spento.
brixia67
05-10-2018, 11:53
Con gli aggiornamenti fw il wifi di questo modem è nel tempo migliorato, rimasto uguale o peggiorato? :O
Dipende da cosa intendi con migliorato....
per me resta una ciofeca a livello di WiFi, per risolvere ho dovuto acquistare il sistema Orbi della Netgear ed ora funziona tutto come dovrebbe. Ho una casa su tre piani con il router a piano terra
A me si è aggiornato alla AGSOT_1.0.9 il 01/10
Immagino che, come al solito, non ci sia un changelog della nuova versione.
gabriello2501
05-10-2018, 15:32
Immagino che, come al solito, non ci sia un changelog della nuova versione.
fallo prima arrivare :D poi ne riparliamo
AvPassion
05-10-2018, 16:01
Ho trovato queste info che risalgono a luglio, ma evidentemente se già qualcuno ha avuto l'aggiornamento senza far nulla, vuol dire che non è più in versione beta: https://plus.google.com/106145590194754373034/posts/MYYFAC1s5yw
Stryder_Mtb
05-10-2018, 18:03
a me si è aggiornato alle 18.30, mentre stavo navigando.
ho visto cadere la connessione, ho guardato il router e ho visto che si stava riavviando.
Una volta ripartito mi sono collegato per controllare il log ed ho notato che si è aggiornato, con tanto di messaggi vari ed eventuali nel log
AvPassion
05-10-2018, 20:22
Mah, potrei provare a lasciarlo acceso questa notte.
nokia8310
05-10-2018, 20:31
Aggiornato alla 1.0.9 pure il mio
gabriello2501
06-10-2018, 08:14
da me ancora niente, e ho pure provato a resettare :cool:
riavviato adesso, fatto da solo il reset e nuovo firmware
giovanni69
06-10-2018, 22:22
grazie megthebest e brixia67. :)
gabriello2501
07-10-2018, 08:37
il mio sarà esente dal nuovo firmware :D
AvPassion
07-10-2018, 08:46
Anche il mio si astiene. :boh:
Quindi dopo l'aggiornamento avviene anche un reset delle impostazioni. Dopo posso sempre ricaricare le impostazioni personali dal file di salvataggio?
megthebest
07-10-2018, 08:58
il mio sarà esente dal nuovo firmware :D
Anche il mio si astiene. :boh:
Quindi dopo l'aggiornamento avviene anche un reset delle impostazioni. Dopo posso sempre ricaricare le impostazioni personali dal file di salvataggio?
Tranquilli, siete in buona compagnia, anche a me non è arrivata la versione 1.0.9
Ho anche effettuato un riavvio stamattina per provare... ora non resta che fare il reset e ricaricare poi le impostazioni, per capire se così viene forzato l'update.
gabriello2501
07-10-2018, 09:04
ora non resta che fare il reset e ricaricare poi le impostazioni, per capire se così viene forzato l'update.
io ho fatto anche quello, ma nada de nada
io avevo fatto un reset, poi si è riavviato da solo e mi ha caricato il firmware nuovo
AvPassion
07-10-2018, 14:36
Adesso ho provato pure io a fare il reset, ma non è cambiato nulla. Conviene aspettare un pò prima di ripristinare le impostazioni? Non vorrei che questo benedetto aggiornamento lo fa solo se il modem si trova resettato, quindi con le impostazioni di default.
https://plus.google.com/106145590194754373034/posts/MYYFAC1s5yw
gabriello2501
08-10-2018, 08:35
https://plus.google.com/106145590194754373034/posts/MYYFAC1s5yw
23 lug 2018
giovanni69
08-10-2018, 09:46
Qualcuno che in precedenza ha utilizzato il baffo rosso, con questo Sercomm ha visto miglioramenti o peggioramenti riguardo il wifi, a parità di ambiente d'uso?
https://plus.google.com/106145590194754373034/posts/MYYFAC1s5yw
Io ho impostato lo scheduling per spegnimento wifi dalle 00:05 alle 07:00 e funziona perfettamente da mesi con la 1.08
AvPassion
10-10-2018, 10:28
Il mio è sempre a 1.0.8 :boh:
gabriello2501
10-10-2018, 12:02
Il mio è sempre a 1.0.8 :boh:
siamo in buona compagnia
siamo in buona compagnia
idem... il nostro è perfetto cosi'....:eek:
gabriello2501
12-10-2018, 14:26
oggi aveva cominciato a lampeggiare (tutte e quattro le luci) ... ho detto magari stanno aggiornando...
ma non smetteva più, aspetta e aspetta, alla fine ho resettato e tutto è tornato come prima.
Io mi sono trovato la 1.0.9 senza nemmeno saperlo:eek: :D
gabriello2501
14-10-2018, 10:25
AGSOT_1.0.9 arrivato: dopo aver resettato il router questa mattina.
giovanni69
14-10-2018, 12:16
Qualcuno che in precedenza ha utilizzato il baffo rosso, con questo Sercomm ha visto miglioramenti o peggioramenti riguardo il wifi, a parità di ambiente d'uso?
Up! :O
AvPassion
14-10-2018, 21:02
AGSOT_1.0.9 arrivato: dopo aver resettato il router questa mattina.
Cioè, hai resettato il modem ed una volta riavviato aveva su la nuova versione?
Io l'ultima volta che ho provato a resettare, non è cambiao nulla. C'è qualcosa che si può controllare per capire magari se si predisposto per l'aggiornamento e va solo resettato per applicarlo?
gabriello2501
15-10-2018, 08:27
Cioè, hai resettato il modem ed una volta riavviato aveva su la nuova versione?
Io l'ultima volta che ho provato a resettare, non è cambiao nulla.
guarda la scorsa settimana ho resettato e /o spento varie volte e non è successo mai niente.
ieri però sono andato a spegnere (non il tasto reset) il router da dietro e riaccenderlo, si è connesso e aveva ancora la vecchia versione, dopo pochi secondi si è riavviato da solo e è arrivata la nuova.
anche un'altra volta mi ricordo che era successo esattamente così.
nosafeharbor
15-10-2018, 14:03
guarda la scorsa settimana ho resettato e /o spento varie volte e non è successo mai niente.
ieri però sono andato a spegnere (non il tasto reset) il router da dietro e riaccenderlo, si è connesso e aveva ancora la vecchia versione, dopo pochi secondi si è riavviato da solo e è arrivata la nuova.
anche un'altra volta mi ricordo che era successo esattamente così.
confermo, fatto dalla 1.0.7 alla 1.0.8 ed appena rifatto, passato subito alla 1.0.9.
Si spegne il dispositivo, si lascia spento per 10s, si riaccende, poi una volta che il tutto è attivo accedendo alla schermata del router nel log appare
Update process has been started
e dopo qualche minuto si riavvia da solo.
AvPassion
15-10-2018, 20:39
NEWS:
Io ogni sera spengo il modem; questa mattina l'ho riacceso come tutte le mattine, ma non sono stato presente, ne ho acceso quindi il pc tutto il giorno. Adesso accendo il pc, accedo alle impostazioni per curiosità, controllo la versione e..........non solo trovo finalmente la 1.0.9, ma contrariamente a quanto mi aspettavo, ha mantenuto le impostazioni personali. :)
gabriello2501
16-10-2018, 07:47
le impostazioni personali non mi sono mai saltate anche con firmwre precedenti
nosafeharbor
16-10-2018, 09:48
idem, mai persa una impostazione :) qualcuno ha trovato un changelog decente sulle migliorie apportate da questa versione del firmware?
Ieri sera è andata via la corrente per 10 minuti ... al riavvio il modem ha installato il firmware 1.09
Non vedo miglioramenti di sorta, ma è anche vero che non avevo problemi di alcun tipo
Sobhaddartha
23-10-2018, 11:09
Buongiorno a tutti.
Scusa se mi intrometto solo per condividere un'esperienza "collaterale" al cambio dei DNS.
Come tanti, ero alla ricerca di un sistema per sbloccare il modem AGCOMBO (VD625), per cambiare DNS: non trovo soluzione, ma... leggendo qua e là, mi sono limitato a disattivare (tolto la spunta) nei parametri della scheda di rete, al "Protocollo Internet versione 6 (TCP/IPv6)" e a disabilatarlo nei parametri del ruter.
Sono spariti tutti i blocchi che potevo avere per alcuni siti e, non ultimo, la navigazione mi appare anche molto più fluida anche se, nel mio caso fortunato, era già ottima per velocità; solo più fluida ed immediata.
Mi chiedo solo, a questo punto, non avendo altri problemi di altro genere (WIFi ottimo ed altro) se valga la pena la ricerca di uno sblocco apparentemente inutile, mettendo a rischio assistenza e quant'altro si abbia diritto senza manomettere l'apparecchio. Inoltre gli aggiornamenti Firm (ho il 1.0.9.) sono regolari e perfetti.
Buona giornata a tutti!
gabriello2501
23-10-2018, 11:55
Come tanti, ero alla ricerca di un sistema per sbloccare il modem AGCOMBO (VD625), per cambiare DNS
benvenuto, l'unico metodo purtroppo è quello di cambiarli nel sistema in uso (sia ipv4 che ipv6 o disabilitando quest'ultimo)
jancilo83
25-10-2018, 15:13
buongiorno a tutti..
oggi ho ricevuto da tim questo modem.
volevo chiedere se è un buon modem oppure è meglio il mio netgear dgn v2200?
grazie
È possibile utilizzare questo modem su rete fastweb? Perché è da 2 giorni che son passato alla fibra di fastweb, ma non mi hanno ancora consegnato il loro modem. Il sercom è configurabile per Fastweb? Mi dareste una mano?
dottortanzy
29-10-2018, 07:51
È possibile utilizzare questo modem su rete fastweb? Perché è da 2 giorni che son passato alla fibra di fastweb, ma non mi hanno ancora consegnato il loro modem. Il sercom è configurabile per Fastweb? Mi dareste una mano?
Se sei in vula potrebbe funzionare,a me con quello nero (200 mega) ha funzionato solo perchè lo avevo sbloccato.Il modem fastweb lo consegna entro 4 giorni.
Per le linee FTTH 1GBit è possibile usare questo modem o viene fornito preferibilmente un altro mdoem?
Ho un Sercomm VD625 collegato ad una lienea FTTC.
Il VD625 ha un firmware 1.04.
Come mai non si è aggiornato alla v. 1.09?
Conviene aggironarlo alla v. 1.09?
Come si può forzare l'aggiornamento alla v. 1.09?
gabriello2501
30-10-2018, 10:02
Come si può forzare l'aggiornamento alla v. 1.09?
o provi con il reset o aspetti :D
Ho un Sercomm VD625 collegato ad una lienea FTTC.
Il VD625 ha un firmware 1.04.
Come mai non si è aggiornato alla v. 1.09?
Conviene aggironarlo alla v. 1.09?
Come si può forzare l'aggiornamento alla v. 1.09?
C'è un trucco per forzare l'aggiornamento ed è spiegato nel secondo post del thread sul confronto dei modem Tim (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2794255).
gabriello2501
30-10-2018, 10:17
Trucco per forzare l'aggiornamento di qualunque modem TIM su linea Fibra tramite l'app MyTIM Fisso:
accedere al menu Assistenza, prima voce Internet
selezionare "Continua la diagnosi"
selezionare "Non navigo" (anche se navigate senza problemi...)
selezionate "Sì, il modem è acceso ma non navigo"
selezionate "Sì, procedo all'aggiornamento" -> questo forzerà l'aggiornamento firmware del modem se è disponibile una versione firmware più recente, e un successivo provisioning del modem, ma mantenendo le eventuali configurazioni personali fatte in precedenza sul modem
non mi ritrovo già con la prima voce :confused:
@DMJ
Grazie per le info.
Questo modem può essere usato upgradando la linea da FTTC 100Mbit a FTTH 1GBit?
thecrowler
30-10-2018, 10:44
@DMJ
Grazie per le info.
Questo modem può essere usato upgradando la linea da FTTC 100Mbit a FTTH 1GBit?
Capisco bene che una persona non possa leggere 147 pagine, ma la risposta alla tua domanda è in prima pagina, tra le FAQ(s).
HAZArD01
30-10-2018, 17:42
Capisco bene che una persona non possa leggere 147 pagine, ma la risposta alla tua domanda è in prima pagina, tra le FAQ(s).
Ma pensa te un novellino che suggerisce a Bovirus di leggere la prima pagina....:doh:
Ma pensa te un novellino che suggerisce a Bovirus di leggere la prima pagina....:doh:
Sacrilegio !!!
errepinet
31-10-2018, 11:16
Capisco bene che una persona non possa leggere 147 pagine, ma la risposta alla tua domanda è in prima pagina, tra le FAQ(s).
In prima pagina per esempio non parla dell'ultima versione del firmware arrivata-
Un lurker.
thecrowler
01-11-2018, 10:43
Ma pensa te un novellino che suggerisce a Bovirus di leggere la prima pagina....:doh:
Caro avvocatucolo senza mandato, il fatto di aver scritto poco o nulla nel forum non fa di me un "novellino", ma non è questo il punto.
Il fatto che sia scritto in prima pagina è, invece, un dato oggettivo, ed esposto con educazione, a differenza della tua tronfia quanto mirabilmente stupida risposta.
Leggere la prima pagina evita che si raggiunga un numero esagerato di replies, tale da non rendere fruibile il contenuto, ed è comunque una regola del forum da rispettare: da parte di tutti, esperti o meno...
gabriello2501
01-11-2018, 10:47
Caro avvocatucolo senza mandato, il fatto di aver scritto poco o nulla nel forum non fa di me un "novellino",
no, infatti, non dovrebbe... certo è che dal 2010 solo 10 messaggi... è quasi un messaggio all'anno :D
Il fatto che sia scritto in prima pagina è, invece, un dato oggettivo,
la prima pagina andrebbe sempre letta:read:
thecrowler
01-11-2018, 10:51
no, infatti, non dovrebbe... certo è che dal 2010 solo 10 messaggi... è quasi un messaggio all'anno :D
la prima pagina andrebbe sempre letta:read:
Preferisco leggere piuttosto che scrivere, da qui, i 10 messaggi.
È come parlar poco e quando serve, piuttosto che aprir bocca e dargli fiato, come quel qualcuno sembra fare di default.
"la prima pagina andrebbe sempre letta", è esattamente quanto ho detto ed è il motivo della precisazione a Bovirus.
thecrowler
01-11-2018, 11:16
In prima pagina per esempio non parla dell'ultima versione del firmware arrivata-
Un lurker.
Anzitutto, chiedo al moderatore del forum di intervenire, visto che i vostri commenti sono sia offensivi che off-topic, e nessuna delle due cose è consentita dal regolamento.
Quanto al merito: certo che la prima pagina non possa parlare dell'ultima versione del firmware che è in giro da meno di due settimane, complimenti per l'ovvietà.
Peccato che, in ogni caso, l'argomento non fosse il firmware, però...
Che senso ha la tua risposta, quindi, visto che si parlava di argomenti presenti in prima pagina e che vanno letti per regolamento del forum?
Hai scritto 9 messaggi (8 se togliamo l'insulto a me) dal 2016 e proprio tu mi definisci "Lurker"? Ma quanto è ridicolo tutto ciò? :D
Perchè parlate in nome e per conto della persona cui ho replicato? Vi ha dato mandato?
Se la risposta è "no", siete pregati di scrivere per voi stessi (e quando chiamati in causa), con l'educazione ed il minimo di rispetto che si deve a chiunque, conformemente alle regole del vivere civile ed a quelle del forum.
gabriello2501
01-11-2018, 11:21
Preferisco leggere piuttosto che scrivere, da qui, i 10 messaggi.
È come parlar poco e quando serve, piuttosto che aprir bocca e dargli fiato, come quel qualcuno sembra fare di default.
"la prima pagina andrebbe sempre letta", è esattamente quanto ho detto ed è il motivo della precisazione a Bovirus.
stavo dando ragione infatti :D
e non stavo criticando il quasi 1 messaggio all'anno, però ammetti che è dannatamente molto poco
Ciao a tutti,
mi è appena arrivato lo SmartModem VD625 di TIM.
Ho la necessità di cambiare il suo default Gateway ma non riesco a trovare dove.
Nella GUI in "Settings->LAN Settings" c'è la sezione per cambiare IP e Netmask ma niente per cambiare il default GW.
Poiché dietro ci sarà un firewall ho bisogno che il suo default GW sia l'IP dell'interfaccia del firewall e non se stesso.
Qualcuno sa come fare?
Grazie a tutti
errepinet
07-11-2018, 13:50
Anzitutto, chiedo al moderatore del forum di intervenire, visto che i vostri commenti sono sia offensivi che off-topic, e nessuna delle due cose è consentita dal regolamento.
Quanto al merito: certo che la prima pagina non possa parlare dell'ultima versione del firmware che è in giro da meno di due settimane, complimenti per l'ovvietà.
Peccato che, in ogni caso, l'argomento non fosse il firmware, però...
Che senso ha la tua risposta, quindi, visto che si parlava di argomenti presenti in prima pagina e che vanno letti per regolamento del forum?
Hai scritto 9 messaggi (8 se togliamo l'insulto a me) dal 2016 e proprio tu mi definisci "Lurker"? Ma quanto è ridicolo tutto ciò? :D
Perchè parlate in nome e per conto della persona cui ho replicato? Vi ha dato mandato?
Se la risposta è "no", siete pregati di scrivere per voi stessi (e quando chiamati in causa), con l'educazione ed il minimo di rispetto che si deve a chiunque, conformemente alle regole del vivere civile ed a quelle del forum.
Ops, nessuno insulto, ho firmato con "un lurker" riferito a me stesso dato lo scarso numero di messagi che inserisco.
Mi spiace per essermi spiegato male, saluti.
errepinet
07-11-2018, 13:55
o provi con il reset o aspetti :D
Nel mio caso è bastato un riavvio fatto per altri motivi. Ciò non lo trovo belloperché qualcuno potrebbe interpretare il ritardo con un riavvio fallito, spegnere il modem e rovinarlo.
AvPassion
10-11-2018, 10:25
È possibile utilizzare questo modem su rete fastweb? Perché è da 2 giorni che son passato alla fibra di fastweb, ma non mi hanno ancora consegnato il loro modem. Il sercom è configurabile per Fastweb? Mi dareste una mano?
Ciao, sei riuscito poi a farlo funzionare? Mi trovo nella tua stessa situazione, ma ancora mi devono attivare la linea.
Salve, ho uno smart modem bruciato in seguito ad un fulmine...è di una mia vicina che ha un vecchio contratto fibra e per non perdere tempo ne ha preso un altro...per farmelo sostituire (visto che la signora mi ha detto che paga 3/4 euro al mese in bolletta per quell'affare) basta andare in un punto "187" con una bolletta qualunque (ovviamente con la voce del noleggio presente)? Lei dice che al 187 l'operatore le ha chiesto la fattura del modem che ovviamente non esiste....
Seconda domanda...su connessioni non telecom funge?
giovanni69
11-11-2018, 09:55
Il Sercomm VD625 unziona su ADSL Infostrada, ad esempio. Non so su FTTC /VDSL.
Ciao, sei riuscito poi a farlo funzionare? Mi trovo nella tua stessa situazione, ma ancora mi devono attivare la linea.
No, ho letto un po in giro ma non c'è la possibilità di sbloccarlo....alla fine ho aspettato il router fastweb
Ciao. Secondo voi è possibile che questo router (o i router tim dato che ho provato anche con il technicolor bianco) crei problemi con le notifiche push di un cellulare android (appena aggiornato ad Oreo 8.1) collegato in wifi?
Ho provato 2 router come questo sia su linea fibra (ultima versione firmware 1.09) sia su linea adsl (versione 1.08) e su entrambi le notifiche push sul cellulare mi arrivano in ritardo. Altri cellulari (con Android 7 però) con gli stessi router sono ok...E ho fatto un'ulteriore prova per escludere possa essere il mio cellulare difettoso: se mi collego al wifi di un hotspot di altro cellulare o all'hotspot wifi della rete pubblica della mia città il problema non esiste. Per questo escludo sia un problema del mio cellulare ma è anche strano che un altro cellulare diverso dal mio non abbia problemi di ritardo notifiche collegato in wifi sempre allo stesso router... Con rete dati 4G invece nessuno problema.
Ciao a tutti, da una settimana sono passato a Tim con fibra (100 mega), e invece del tim hub mi hanno dato il sercomm vd625.
In ethernet va bene, in download ho 95/96 mega. Il problema si presanta invece con la connessione wireless, ho diverse disconnessioni e basta che mi sposto nell'altra stanza ho una ricezione bassissima, cosa che con il vecchio router, un fastweb TG789vac v2 pur avendo una 20 mega non avevo di questi problemi, la copertura del segnale era ottima e il wifi copriva tutta casa.
Adesso volevo sapere se:
1. posso modificare qualche parametro per avere una copertura migliore del wifi? (potenza del segnale già in high)?
2. il tim hub (quello nero per intenderci) ha una potenza wifi maggiore rispetto al sercomm?
3. posso chiedere a Tim la sostituzione con l'hub?
Grazie
AvPassion
16-11-2018, 10:13
Ciao, anch'io ho avuto gli stessi problemi quando a luglio ero passato da Fastweb a Tim. Anche a me avevano promesso il Tim Hub ed anche altre cose che non hanno mantenuto. La copertura del wifi era peggiorata col Sercomm. Difficilmente ti daranno l'hub se hai un profilo diverso. Credo che quello lo danno solo in presenza di copertura di iperfibra o cmq sopra i 100 mega.
Ti dico solo che per questi ed altri motivi, sono tornato a Fastweb (dato che adesso c'è la copertura fibra) e domani mi attivano la linea. :)
P.S.: Linea Fastweb attiva da questa mattina, collegato alla stessa cabina, mi arrivano a casa 97 mega nonostante i 2 km di distanza e quei.................di Tim, mi avevano castrato la linea a 31 mega. Sono veramente indignato!
Ciao, anch'io ho avuto gli stessi problemi quando a luglio ero passato da Fastweb a Tim. Anche a me avevano promesso il Tim Hub ed anche altre cose che non hanno mantenuto. La copertura del wifi era peggiorata col Sercomm. Difficilmente ti daranno l'hub se hai un profilo diverso. Credo che quello lo danno solo in presenza di copertura di iperfibra o cmq sopra i 100 mega.
Ti dico solo che per questi ed altri motivi, sono tornato a Fastweb (dato che adesso c'è la copertura fibra) e domani mi attivano la linea. :)
P.S.: Linea Fastweb attiva da questa mattina, collegato alla stessa cabina, mi arrivano a casa 97 mega nonostante i 2 km di distanza e quei.................di Tim, mi avevano castrato la linea a 31 mega. Sono veramente indignato!
Non sai cosa stai dicendo.....
2km di distanza? Informati meglio su come funziona la fttc
(THE REAL) Neo
20-11-2018, 22:30
Ciao, anch'io ho avuto gli stessi problemi quando a luglio ero passato da Fastweb a Tim. Anche a me avevano promesso il Tim Hub ed anche altre cose che non hanno mantenuto. La copertura del wifi era peggiorata col Sercomm. Difficilmente ti daranno l'hub se hai un profilo diverso. Credo che quello lo danno solo in presenza di copertura di iperfibra o cmq sopra i 100 mega.
Ti dico solo che per questi ed altri motivi, sono tornato a Fastweb (dato che adesso c'è la copertura fibra) e domani mi attivano la linea. :)
P.S.: Linea Fastweb attiva da questa mattina, collegato alla stessa cabina, mi arrivano a casa 97 mega nonostante i 2 km di distanza e quei.................di Tim, mi avevano castrato la linea a 31 mega. Sono veramente indignato!Magari...
Io stó a 1,6 km dal cabinet FTTC,e becco 6 Mbit di down e 0,9 di up...se tu fossi realmente a 2 km,neanche si allineerebbe il modem.
Inviato dal mio ONEPLUS 6 utilizzando Tapatalk
MetalAle
21-11-2018, 08:33
Io stó a 1,6 km dal cabinet FTTC,e becco 6 Mbit di down e 0,9 di up...se tu fossi realmente a 2 km,neanche si allineerebbe il modem.
Dipende sempre da quante persone avete connesse nel tragitto...io sto a 2km e oltre dal cabinet e becco 13mega...l'anno scorso beccavo 18..nel frattempo hanno cablato altre case. Quindi la situazione è veramente soggettiva..ogni caso è a se.
Dipende sempre da quante persone avete connesse nel tragitto...io sto a 2km e oltre dal cabinet e becco 13mega...l'anno scorso beccavo 18..nel frattempo hanno cablato altre case. Quindi la situazione è veramente soggettiva..ogni caso è a se.
sicuramente......
ma 97 mai e poi mai.......è tecnicamente impossibile, basta calcolare le attenuazioni anche supponendo linea singola e cavo perfetto.......
MetalAle
21-11-2018, 18:46
si beh quello è vero...:D
AvPassion
25-11-2018, 11:29
Non sai cosa stai dicendo.....
2km di distanza? Informati meglio su come funziona la fttc
Allora sono i tecnici Tim a non sapere cosa dicono. Sono stati proprio loro (non gli installatori) tramite assistenza telefonica a darmi questo dato sulla distanza. Addirittura qualcuno quì sul forum mi aveva consigliato di calcolare la distanza cabina-abitazione tramite google maps ed effettivamente se la cabina è quella, sta a 2km.
Cmq da giorno 21 navigo con la vecchia cara Fastweb (ma adesso con la fibra) e vi dico che collegato alla stessa cabina dove Tim mi dava 30 mega (vergogna), Fastweb è riuscita a darmi 90 mega!!! :cool:
King_Of_Kings_21
25-11-2018, 11:31
Allora sono i tecnici Tim a non sapere cosa dicono. Sono stati proprio loro (non gli installatori) tramite assistenza telefonica a darmi questo dato sulla distanza. Addirittura qualcuno quì sul forum mi aveva consigliato di calcolare la distanza cabina-abitazione ed effettivamente se la cabina è quella, sta a 2km.
Cmq da giorno 21 navigo con la vecchia cara Fastweb (ma adesso con la fibra) e vi dico che collegato alla stessa cabina dove Tim mi dava 30 mega (vergogna), Fastweb è riuscita a darmi 90 mega!!! :cool:Non è fisicamente possibile tu viaggi a 90 Mega a 2 km dall'armadio. Manco a 30.
Problema strano col modem VD625 di mio fratello... quando prova a trasferire via WLAN un file di grosse dimensioni fra due PC, il wifi si blocca, la connessione a internet si blocca e l'unico modo per ripristinare il funzionamento è un reset del Sercomm...
Nessun problema coi file piccoli (anche numerosi)... idee?! :stordita:
gabriello2501
06-12-2018, 16:45
con questo
https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Modem-libero-i-provider-italiani-si-stanno-adeguando-Ecco-la-password-SIP-del-servizio-VoIP-TIM_18382
cambia qualcosa nel nostro router?
SinapsiTXT
06-12-2018, 16:51
con questo
https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Modem-libero-i-provider-italiani-si-stanno-adeguando-Ecco-la-password-SIP-del-servizio-VoIP-TIM_18382
cambia qualcosa nel nostro router?
Domanda interessante, qualcun altro come il sottoscritto che si trova sotto TIM con il contratto capestro da 62€ al mese e che si vorrebbe togliere sia il costo del router sia rimodulare il contratto? :fagiano:
maximumwarp
11-12-2018, 18:29
Salve ragazzi, sono un cliente fibra TIM (fibra a 100 Mbps, FTTC) e da circa un mese mi è stato consegnato quello che credo sia un Sercomm VD625 (fw AGSOT_1.0.9, in sostituzione di un Technicolor). E' sicuramente una mezza cag*ata di router ma diciamo che bene o male basta per il mio utilizzo domestico, l'unica cosa che vorrei fare e modificare i DNS per non utilizzare quelli Telecom, sapete se c'è un modo per farlo?
nosafeharbor
14-12-2018, 15:36
Salve ragazzi, sono un cliente fibra TIM (fibra a 100 Mbps, FTTC) e da circa un mese mi è stato consegnato quello che credo sia un Sercomm VD625 (fw AGSOT_1.0.9, in sostituzione di un Technicolor). E' sicuramente una mezza cag*ata di router ma diciamo che bene o male basta per il mio utilizzo domestico, l'unica cosa che vorrei fare e modificare i DNS per non utilizzare quelli Telecom, sapete se c'è un modo per farlo?
no, per lo meno non direttamente sul router. devi agire dispositivo per dispositivo, quindi se hai, che ne so, uno smartphone android ed un portatile con win dovrai seguire la procedura per quella determinata piattaforma e sistemarti i dns.
giovanni69
14-12-2018, 16:21
[...] modificare i DNS per non utilizzare quelli Telecom, sapete se c'è un modo per farlo?
No, ma potresti impiegare un vecchio/precedente modemrouter (che abbia porta WAN) di cui usare solo la parte routing/wifi , mettendolo in cascata al Sercomm che rimarrebbe attivo solo per la parte xDSL.
maximumwarp
15-12-2018, 09:01
No, ma potresti impiegare un vecchio/precedente modemrouter (che abbia porta WAN) di cui usare solo la parte routing/wifi , mettendolo in cascata al Sercomm che rimarrebbe attivo solo per la parte xDSL.
Grazie per il suggerimento. In effetti sto usando un Raspberry Pi 2 con Pi-hole come DHCP anche se all'inizio questa soluzione mi ha dato non poche rogne col port forwarding, adesso però sembra funzionare tutto come voglio! ;)
gabriello2501
18-12-2018, 18:25
se volessi condividere dei contenuti su una pennetta cosa devo abilitare nel router?
DLNA?
SAMBA?
tutte e due le voci?
Dipende con quale dispositivo vuoi condividere i file.
Ad esempio, se vuoi condividere dei file generici con dei computer, devi abilitare Samba; se vuoi condividere dei file multimediali con un dispositivo in grado di riprodurli tramite server DLNA, devi attivare DLNA.
Questo in linea di massima, poi dipende sempre da quale protocollo supporta il dispositivo che deve accedere ai file.
gabriello2501
19-12-2018, 09:43
Dipende con quale dispositivo vuoi condividere i file.
Ad esempio, se vuoi condividere dei file generici con dei computer, devi abilitare Samba; se vuoi condividere dei file multimediali con un dispositivo in grado di riprodurli tramite server DLNA, devi attivare DLNA.
Questo in linea di massima, poi dipende sempre da quale protocollo supporta il dispositivo che deve accedere ai file.
io pensavo di usarlo con il Fire stick di Amazon, hai presente? https://www.amazon.it/Fire-TV-Stick-Basic-Edition/dp/B01ETRGE7M
quindi ovviamente si tratta di file multimediali che aprirei con il kodi installato sopra.
non ho la minima idea se utilizza samba o dlna?
forse mi conviene provarli uno o l'altro e vedere quale funziona.
Kodi è in grado di utilizzare entrambi i protocolli. Personalmente preferisco sempre Samba, se posso scegliere.
Ciao, a proposito di DNS...
ho impostato sul computer con W10 i DNS di Google con il programma DNS jumper ma se vado sul sito https://www.dnsleaktest.com/ mi dice:
85.37.17.8 nsp-to1.interbusiness.it Telecom Italia Business
forse non capisco qualcosa?
Grazie a tutti
gabriello2501
20-12-2018, 18:16
Ciao, a proposito di DNS...
ho impostato sul computer con W10 i DNS di Google con il programma DNS jumper ma se vado sul sito https://www.dnsleaktest.com/ mi dice:
85.37.17.8 nsp-to1.interbusiness.it Telecom Italia Business
forse non capisco qualcosa?
Grazie a tutti
intanto ti consiglio altri dns (non-google):
https://1.1.1.1/
poi come già detto in passato, devi impostare anche l'ipv6 in Windows
The addresses of 1.1.1.1 are:
1.1.1.1
1.0.0.1
2606:4700:4700::1111
2606:4700:4700::1001
oppure disabilitarlo per far funzionare solo l'ipv4 dove hai impostato i dns.
altri dns che puoi usare non-google sono:
https://www.quad9.net/
https://adguard.com/en/adguard-dns/overview.html#overview
https://dns.watch/
https://www.opennicproject.org/
Grazie della rapida risposta, ho impostato quelli suggeriti e cercando bene ho capito, finalmente, che i DNS impostati sul dispositivo sono *prioritari*, anche se non è proprio la spiegazione corretta, rispetto a quelli del modem.
Che voi sappiate esiste un sito da interrogare per avere la sicurezza (sono come San Tommaso) che vengano utilizzati quelli impostati sul dispositivo?
grazie ancora
gabriello2501
22-12-2018, 08:56
https://ipleak.net/
:)
Salve a tutti, posseggo anche io questo router e da giovedì sera non funziona più il wifi in 2.4Ghz...dal pannello risulta attivo e visibile, ma nessuno dei miei dispositivi riesce più a trovarlo e collegarsi...il 5Ghz invece va.
Firmware aggiornato al 1.0.9
Avete qualche idea?
Hai riavviato? Hai effettuato un reset?
Hai riavviato? Hai effettuato un reset?
Si, ho riavviato più volte e ho tenuto spento il router un po' senza risultati.
Non ho provato a fare il reset...Conviene ripristinare la configurazione in seguito?
Se non hai molto da riconfigurare, è meglio se reimposti tutto manualmente.
Altrimenti salva la configurazione e la ricarichi.
Ti ringrazio. Ho provato anche con il reset ma il problema persiste.
Alla fine sono riuscito a farmi contattare dalla TIM e a richiedere il cambio.
giovanni69
27-12-2018, 10:42
Fatto bene :O
A forza di spegnere, riavviare, resettare, ecc in questi casi, specie se non c'è una pratica di guasto aperta e si fa tutto da soli, si rischia pure che venga adottato un profilo a 12 dB SNRm senza averlo richiesto (invece di tenere quello standard a 6 dB SNRm), ottenendo un implicito taglio della banda down di 20/25Mbps perchè il sistema Tim rileva una linea instabile in un arco di tempo breve (24h) e va ad adottare un profilo più restrittivo (non è una regola ma è possibile che avvenga in presenza di tanti riavvii ravvicinati).
MetalAle
27-12-2018, 12:15
si rischia pure che venga adottato un profilo a 12 dB SNRm senza averlo richiesto (invece di tenere quello standard a 6 dB SNRm), ottenendo un implicito taglio della banda down di 20/25Mbps perchè il sistema Tim rileva una linea instabile in un arco di tempo breve (24h) e va ad adottare un profilo più restrittivo (non è una regola ma è possibile che avvenga in presenza di tanti riavvii ravvicinati).
...che è quello che è successo a me dicendomi che non si può mettere a 6db :eek: ...(non hanno il profilo mi han detto)...fibra 30/3. Se qualcuno può controllare se con la mia fibra 30/3 si può metterlo a 6db mi faccia sapere.:rolleyes:
The_Player
29-12-2018, 16:48
Ciao, per una adsl fino a 20 mb è meglio usare questo modem o netgear dgn2200v4?
Grazie
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ciao a tutti,
anche io sono uno (sfortunato) possessore di questo modem che soffre di continue disconnessioni dai vari server online (durante le sessioni di gaming).
Il firmware è fermo alla versione 1.04 e questa sera ho provato anche ad effettuare il reset ma nulla, non si aggiorna.
Qualcuno sa se con le release successive i problemi di disconnessione con i giochi online sono stati risolti?
Dite che è il caso di aprire una segnalazione all'assistenza per farlo aggiornare?
p.s.
ho una "misera" ADSL a 10Mb che si aggancia sui 7/8Mb ...
Ciao. Secondo voi è possibile che questo router (o i router tim dato che ho provato anche con il technicolor bianco) crei problemi con le notifiche push di un cellulare android (appena aggiornato ad Oreo 8.1) collegato in wifi?
Ho provato 2 router come questo sia su linea fibra (ultima versione firmware 1.09) sia su linea adsl (versione 1.08) e su entrambi le notifiche push sul cellulare mi arrivano in ritardo. Altri cellulari (con Android 7 però) con gli stessi router sono ok...E ho fatto un'ulteriore prova per escludere possa essere il mio cellulare difettoso: se mi collego al wifi di un hotspot di altro cellulare o all'hotspot wifi della rete pubblica della mia città il problema non esiste. Per questo escludo sia un problema del mio cellulare ma è anche strano che un altro cellulare diverso dal mio non abbia problemi di ritardo notifiche collegato in wifi sempre allo stesso router... Con rete dati 4G invece nessuno problema.Ciao. Ho fatto ulteriori prove e un altro cellulare di marca diversa aggiornato da Android 7 ad Android 8.1 ha lo stesso problema. Ho provato anche con il technicolor bianco Tim ed è uguale, cosi come un altro Sercomm su rete Tim Adsl di mio padre, mentre con un vecchio tplink su rete Tiscali di un amico tutto ok. É normale questa cosa? Escludo sia un problema di linea/cellulare a questo punto ma non capisco perchè con Android 7 il problema non si presentava....
Cherchuzo
04-01-2019, 18:44
Ciao a tutti sono nuovo, possiedo questo router su una linea tim fttc...
Con il pc vedo che qualsiasi gioco e pure eMule mi danno NAT aperto, il che non è proprio un problema.
Ma vorrei sapere un modo per diciamo chiuderlo, con un router della huawei mi bastava selezionare NAT simmetrico per chiuderlo, ma qui non ce nessuna opzione...
Vorrei chiuderlo perchè ho paura che qualche malintenzionato possa sfruttarlo per entrare nel pc.
p.s Le porte tcp sono regolarmente chiuse, le udp me le da chiuse ma tutti i giochi/app mi danno nat aperto
The_Player
08-01-2019, 05:40
Ciao ,non riesco ad impostare i filtri MAC. Se attivo l opzione non riconosce più le password anche se i dispositivi sono il lista impostate su consentì.
Ultima cosa è meglio impostare una password in WPA2 oppure una WPA+WPA2?
Grazie a chi saprà aiutarmi
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Marsil_Novitio
08-01-2019, 10:08
Ragazzi buongiorno!
Ho effettuato il passaggio dalla 20 mega alla fibra misto rame 100 mega.
Ho scelto di pensare io al modem da utilizzare e ne ho trovati vari della TIM su amazon: secondo voi questo Sercomm è meglio del nuovo Tim Hub?
Grazie
King_Of_Kings_21
08-01-2019, 13:07
No, l'HUB è il migliore.
giovanni69
08-01-2019, 15:43
E di gran lunga, 35b a parte.
Quoto chi mi ha preceduto ed aggiungo di guardare le differenze nel thread del confronto dei modem Tim (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2794255).
Putipower
08-01-2019, 16:19
io li ho entrambi,lato vdsl a me sembra migliore il sercomm,anche se il timhub aggancia qualche megabit in più in download a discapito del upload.
il sercomm usato con pc in ethernet mi sembra più veloce nel caricare le pagine.
lato wifi per me sono simili,un pelino meglio il timhub(3 piani di casa e li tengo accesi entrambi)
https://ibb.co/VjbhG53
https://ibb.co/YQMS5Wj
se esistesse un firmware modificato per il sercomm lo sceglierei di sicuro al timhub
anch'io credevo chissà che differenza a sentirne parlare,ora se non fosse per il firmware mod,tra l'altro anche molto immaturo,sercomm sarebbe la mia scelta di sicuro
Marsil_Novitio
08-01-2019, 16:36
Grazie a tutti!
Ho ordinato il Tim Hub qualche ora fa (dovevo chiudere l'ordine su amazon cosi partiva)..speriamo bene! :sofico:
Putipower
09-01-2019, 11:02
ragazzi non vi sembra strano che riesco a prendere 21 megabit in up contro i soli 50 in down?
chiedo a chi ne ha viste tante:D
mi aggiungo per chiedere se sapete il motivo per cui da circa un mese forse due noto frequenti disconnesioni
giovanni69
09-01-2019, 14:11
@Putipower: perchè strano? non esiste necessariamente una proporzionalità.
Vedi FAQ thread VDSL Tim FTTC (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2463426) alla voce "Perchè la mia linea ... 70/50/30...invece che a 100/200"
In breve, se sei distante (dunque attenuazione alta) e/o su derivata (in casa o presso chiostrina) e/o con diafonia, è possibile la combinazione down/up che riscontri.
@luca95: se noti frequenti disconnessioni, apri una segnalazione di guasto al 187 tasto 2. La disconnessione non è normale. Anche a te consiglio una lettura della FAQ suddetta magari alla sezione che tratta i CRC, ES, SES, verifica del cablaggio domestico e la voce "Prima di dire che il modem non è affidabile..." che trovi al post #3 di quel thread (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44957987&postcount=3). Vedi anche il post Elenco possibili disturbi / cause instabilità linea (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45513916&postcount=1218)
Gli ho gia chiamati per loro va tutto bene
giovanni69
09-01-2019, 14:59
E' possibile che loro non vedano disconnessioni che invece sperimenti te. Dipende cosa guardano nel loro terminale.
Bene, allora raccogli dati suggeriti da quei links per inquadrare la situazione (e controlla il cablaggio domestico che sia ottimale per la VDSL) e chiedi nel thread principale; se puoi raccogli dati con DSLstats o uno dei programma di monitoraggio consigliati (se hai il modem compatibile) e verifica di poter isolare possibili disturbi (tipo dimmer di piantane, motorini elettrici, prese alimentate, ecc elencati sopra).
Nello stesso thread troverai anche un post che spiega come protestare di fronte a ticket mal gestiti.
qui siamo O.T. :read:
Scighera
09-01-2019, 17:57
ragazzi non vi sembra strano che riesco a prendere 21 megabit in up contro i soli 50 in down?
chiedo a chi ne ha viste tante:D
Non è strano, ecco la mia linea:
https://i90.servimg.com/u/f90/16/19/48/76/modem510.jpg
In compenso è molto stabile (adesso sono a 1100 ore di uptime) ed è così dal primo giorno, due anni fa, almeno non mi sono roso il fegato a vederla calare continuamente.
Winfield73
11-01-2019, 08:46
Salve ho un problema ultimamente mi capita che quando spengo il router al riavvio il Wi-Fi non si connette più ,risolvo solo facendo il reset...
Però così è una scocciatura perché ogni volta devo reimpostare le password
C’è qualche soluzione a tutto ciò?
Il vecchio telecom ( quello orizzontale bianco credo sia il MODEM FIBRA TECHNICOLOR AG PLUS ) faceva bizze e ultimamente notavo lag soprattutto in gaming e filmati ( al riavvio poi faceva rumori simili a a quelli di un lettore CD quando lo accendi) .
Allora ho Montato questo e :
MALISSIMO andava a 13 Mb/s contro i 50mb/s del vecchio ( anche con prove su speed test fatte una dietro l'altra)
Dopo diversi reset adesso mi va a 40 mb/s.
*****SOPRATTUTTO TOCCA RESETTARLO SPESSO *****
perchè di colpo NON si riesce a navigare in internet , server non raggiungibili etc etc -
E questa storia del "reset e poi funziona" l'ho letta abbastanza per diversi problemi onestamente.
Ho notato lag più rari in gaming ( ci sono ancora però ) ma :
Va più lento di quello vecchio e tocca resettarlo perchè riparta.
____________________________________________________
NATO MALE il MIO in questione oppure il modello in generale ?
Cosa si può fare , si può forzare qualche update o proprio lui fa ca**re?
i Miei dati sono
DOWN UP
Current Rate
45836 kbps 13448 kbps
Maximum Rate
45677 kbps 13448 kbps
Signal-to-Noise Ratio 6.2 dB 5.7 dB
Attenuation
12.8 dB 0.0 dB
giovanni69
11-01-2019, 16:20
Prova a chiamare il 187 tasto 2 chiedendo una sovrascrittura del firmware.
Poi non saprei dirti che i recenti fw hanno gli stessi problemi con i giochi ed il lato routing per cui veniva consigliato di accoppiarci un router (vedi pag.1) per assicurarne la stabilità o uso di PPPoE.
Prova a chiamare il 187 tasto 2 chiedendo una sovrascrittura del firmware.
Poi non saprei dirti che i recenti fw hanno gli stessi problemi con i giochi ed il lato routing per cui veniva consigliato di accoppiarci un router (vedi pag.1) per assicurarne la stabilità o uso di PPPoE.
Grazie molte della risposta .Purtroppo non ho idea di ppoe etc etc ,ho provato molte volte ma l'argomento mi è ostico. I valori che ho postato come sono , si riesce a capire qualcosa'
giovanni69
11-01-2019, 23:34
Esiste una FAQ a pagina 1 con diverse spiegazioni. Non c'è niente da inventare o indovinare e nemmeno troppo difficile dal googlare come creare una connessione pppoe.
Winfield73
18-01-2019, 09:48
Ma per assegnare indirizzi ip statici ai dispositivi collegati cosa devo fare?
Io sono andato in Setting-Lan è da lì ho assegnati ho salvato ma al riavvio non compare la spunta su ip static
Dove sbaglio?
gabriello2501
18-01-2019, 10:19
Ma per assegnare indirizzi ip statici ai dispositivi collegati cosa devo fare?
Io sono andato in Setting-Lan è da lì ho assegnati ho salvato ma al riavvio non compare la spunta su ip static
Dove sbaglio?
Settings > Lan
identifichi il dispositivo, clicchi sull'ingranaggio e imposti
c'è il tasto save e poi in fondo c'è il tasto apply
Putipower
18-01-2019, 10:33
sto usando questo modem come repetear wifi-lan,ma come gateway mi compare l'ip fisso di quest ultimo,non il gateway 192.168.1.1
è connesso lan<>lan
sarebbe possibile creare una connessione pppoe da questo modem con relativa rete distinta dal modem?
Winfield73
18-01-2019, 12:03
Settings > Lan
identifichi il dispositivo, clicchi sull'ingranaggio e imposti
c'è il tasto save e poi in fondo c'è il tasto apply
Ma devo disattivare dhcp server?
gabriello2501
18-01-2019, 12:14
DHCP Server io ce l'ho su ON
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.