View Full Version : [Thread ufficiale] Sercomm VD625 - Smart Modem Tim
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
[
13]
14
pasromano
02-02-2019, 08:48
Scusate, questo modem che ho anche io, è compatibile con le offerte 200 Mbit Fibra di TIM? mi dicono di no, ma allora perchè nel primo post c'è scritto che è compatibile con offerte fino a 500 Mbit in FTTH?
Scusate, questo modem che ho anche io, è compatibile con le offerte 200 Mbit Fibra di TIM? mi dicono di no, ma allora perchè nel primo post c'è scritto che è compatibile con offerte fino a 500 Mbit in FTTH?
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44590039&postcount=919
giovanni69
03-02-2019, 00:37
@pasromano: cerco di risponderti un po' meglio da quanto si potrebbe capire dal post di mavelot. Il Sercomm sulla FTTH funziona come router e per quello che deve fare virtualmente va bene perchè la relativa parte modem di fatto non viene utilizzata.
Ma se il Sercomm VD625 viene utilizzato su una linea FTTC 35b (fino a 200M) come modemrouter, allora non è in grado di gestirla perchè è compatibile solo con il profilo 17a (fino a 100M).
Ovviamente anche al Sercomm può essere messo in cascata un router a parte se si sente quel tipo di necessità ma di suo se messo su una linea 200M, potrà funzionare solo in modalità compatibile, ovvero 17a.
Per la 200M serve un modem tipo il Tim HUB o il DGA4130.
@pasromano: cerco di risponderti un po' meglio da quanto si potrebbe capire dal post di mavelot. Il Sercomm sulla FTTH funziona come router e per quello che deve fare virtualmente va bene perchè la relativa parte modem di fatto non viene utilizzata.
Ma se il Sercomm VD625 viene utilizzato su una linea FTTC 35b (fino a 200M) come modemrouter, allora non è in grado di gestirla perchè è compatibile solo con il profilo 17a (fino a 100M).
Ovviamente anche al Sercomm può essere messo in cascata un router a parte se si sente quel tipo di necessità ma di suo se messo su una linea 200M, potrà funzionare solo in modalità compatibile, ovvero 17a.
Per la 200M serve un modem tipo il Tim HUB o il DGA4130.
Esatto, io ho fatto l'upgrade alla 200 mega e ho dovuto sostituirlo. Con 35 euro ho preso su ebay il TIB HUB.
Peccato dover continuare a pagare le rate del Sercomm ormai non più' utilizzabile.
Ragazzi buongiorno,
ho un problema con il suddetto modem.
Al momento è cosi configurato:
IP Address Router: 192.168.100.254
DHCP Server: On
Address Pool Start IP: 192.168.100.80
Address Pool End IP: 192.138.100.253
Lease Time: Forever
Ora è evidente che l'impostazione Forever relativo al Lease Time è errata, gli ip sono finiti e non riesco a collegare altri pc/device.
Sto provando semplicemente a cambiare l'impostazione in "6 Hours" ma mi da questo strano errore:
La rete 192.168.100.0/24 non è configurabile in quanto in usoper indirizzamento interno del modem
A qualcuno è già capitato? Come si risolve?
Grazie
Ciao a tutti,
grazie alla delibera AGCOM sul blocco operatore dei modem/router finalmente anche TIM si è adeguata.
Lo Smart Modem Sercomm è ora sbloccabile per l'utilizzo con qualsiasi operatore.
Le istruzioni qui:
https://community.tim.it/t5/MODEM-ROUTER/Modem-TIM-versioni-firmware-2-0-0/td-p/64504
spero possa essere utile anche per modificare parametri finora bloccati, anche restando sotto rete TIM
Ciao a tutti,
grazie alla delibera AGCOM sul blocco operatore dei modem/router finalmente anche TIM si è adeguata.
Lo Smart Modem Sercomm è ora sbloccabile per l'utilizzo con qualsiasi operatore.
Le istruzioni qui:
https://community.tim.it/t5/MODEM-ROUTER/Modem-TIM-versioni-firmware-2-0-0/td-p/64504
spero possa essere utile anche per modificare parametri finora bloccati, anche restando sotto rete TIM
Io non vedo differenze a livello di interfaccia.
nemmeno io
sembra che seguendo la procedura di sblocco (che non ho fatto) compaiano i campi bloccati da tim
giovanni69
06-03-2019, 08:18
Io non vedo differenze a livello di interfaccia.
Hai fw 2.0 sul Sercomm e non si vede niente di diverso nella GUI?
Forse perchè " (ovvero, dopo aver aggiornato e poi forzatamente "sbloccato il modem", di accedere ad alcuni parametri di configurazione, che per le linee TIM sono preimpostati e non modificabili)."
dottortanzy
06-03-2019, 12:03
ma bisogna essere collegati a rete tim per far effettuare l'aggiornamento?
ma bisogna essere collegati a rete tim per far effettuare l'aggiornamento?
si esatto. l'aggiornamento avviene solo tramite rete tim.
dopo averlo aggiornato se viene effettuato lo sblocco verranno visualizzati i parametri di configurazione aggiuntivi, ma:
- non sarà più possibile ricevere aggiornamenti
- non sarà più possibile utilizzare le funzioni da app MYTIM
giovanni69
06-03-2019, 23:00
si esatto. l'aggiornamento avviene solo tramite rete tim.
che è come dire che un utente deve effettuare l'upgrade del fw 2.0 prima di andarsene da Tim, nel caso avesse intenzione di usare il modem con altro ISP (o andare in giro a cercarsi un'altra utenza Tim da cui farsi fare il favore del collegamento, il tempo necessario... :O )
Io ho la versione 1.09 quindi niente per me?
maximumwarp
11-03-2019, 07:09
Sto avendo problemi con l'apertura di una porta UDP che uso per il mio piccolo server OpenVPN casalingo (realizzato con PiVPN). Non so per quale motivo ma ad un certo punto la porta UDP indicata cominciata a risultare chiusa nonostante nelle impostazioni del router fosse tutto ok. Ho provato a modificarla, eliminarla e riaggiungerla, sceglierne un'altra ma nulla: qualsiasi porta TCP o UDP che provo ad aprire resta in realtà chiusa. Altri port-forward configurati in precedenza funzionano correttamente... :muro:
The_Player
12-03-2019, 15:01
Salve ragazzi. La velocità massima di questo modem quanto è?
Ho attivato offerta fibra. L’operatore mi ha detto che la velocità massima per la mia linea sarà circa 80 mega e che potevo tenere questo modem senza prendere il tim hub.
Posso stare tranquillo?
Grazie
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Sì, arriva fino a 100 Mbps.
The_Player
12-03-2019, 15:05
Sì, arriva fino a 100 Mbps.
Grazie mille :)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Io ho la versione 1.09 quindi niente per me?
anche io sono fermo alla 1.09.... :mad:
diablos3
13-03-2019, 09:30
Buongiorno, volevo chiedervi se qualcuno sa quantè il limite di gb che può leggere questo modem router su un hdd collegato alla sua USB.
Attualmente ho collegato un HDD da 1Tb con 930gb di video e il rotuer non riesce a gestirlo in quanto se entro nel collegamento (tramite DLNA dalla tv / cellulare) me lo dà vuoto.
Funzionava invece quando sullo stesso HDD c'erano solo 230gb di foto e video.
Scusate, sapete se c'è un'alternativa all'AGCOMBO? Io vorrei un modem dove posso attivare-disattivare il wifi tramite bottone esterno, e non solo tramite interfaccia interna.
Il Sercomm non ha il tasto per abilitare/disabilitare il wifi?
Comunque l'AGCOMBO Technicolor, cosiddetto scolapasta, ce l'ha (vedi confronto modem Tim in firma).
gianfrinico
19-03-2019, 19:59
Il router di questa discussione ha il tasto sul lato, c'è il simbolo dell'antenna wifi.
Basta un click veloce .
Il router di questa discussione ha il tasto sul lato, c'è il simbolo dell'antenna wifi.
Basta un click veloce .
Ah ecco, infatti ricordavo che avrebbe dovuto averlo.
wolfanger
24-03-2019, 12:28
Col nuovo firmware è possibile accedere a configurazioni avanzate? Mi interessava soprattutto poter impostare custom dns. Forse devo resettarlo?
Edit: Lo sblocco è possibile riavviandolo e staccandolo dalla rete telefonica TIM. Si abilita una modalità openFW selezionabile. Abilitandola e riavviando sono due le principali novità. Si possono inserire altri operatori vdsl con i loro parametri e c'è la possibilità di flashare uno zip di aggiornamento manualmente. La parte voip non funziona e per poterla utilizzare ho dovuto fare un hard reset (usando il tasto fisico).
Mi domando se esistano delle versioni di luci/openwrt o custom firmware e se una volta flashate ci sia il modo di far andare la parte voip/vdsl.
È un peccato dover mettere per forza un router in cascata per poter avere delle possibilità di personalizzazione avanzate.
Col nuovo firmware è possibile accedere a configurazioni avanzate? Mi interessava soprattutto poter impostare custom dns. Forse devo resettarlo?
Edit: Lo sblocco è possibile riavviandolo e staccandolo dalla rete telefonica TIM. Si abilita una modalità openFW selezionabile. Abilitandola e riavviando sono due le principali novità. Si possono inserire altri operatori vdsl con i loro parametri e c'è la possibilità di flashare uno zip di aggiornamento manualmente. La parte voip non funziona e per poterla utilizzare ho dovuto fare un hard reset (usando il tasto fisico).
Mi domando se esistano delle versioni di luci/openwrt o custom firmware e se una volta flashate ci sia il modo di far andare la parte voip/vdsl.
È un peccato dover mettere per forza un router in cascata per poter avere delle possibilità di personalizzazione avanzate.
Da qualche parte online ci dovrebbe essere un set di tool per compilare una versione non brandizzata del firmware. In questi giorni provo a vedere se funziona sul mio VD625 e nel caso condivido l'immagine compilata sul forum
Buon Pomeriggio
- Caratteristiche tecniche
- Hardware
RAM 256 MByte
Flash 512 MByte
Wi-Fi 802.11 b/g/n 2.4 GHz MIMO 2x2
Wi-Fi 802.11 ac (AC1300) 5 GHz MIMO 4x4
1 porta WAN Gigabit
4 porte ethernet LAN Gigabit
- Software
Supporto per offerte VDSL fino 1GBit in FTTH (tramite ONT)
Gestione video 4K
Supporto protocolli VDSL fino a 17a (100Mbit), SRA, Vectoring
Supporto backup 3G con chiavette Huawei e ZTE
Usa sessione unica per dati/VoIP invece che la management/routed
NO FXO
NO DECT
NO gestione dei servizi business LAN Pubblica e VPBx
- Pro/contro modello
- PRO
Velocità di boot e connessione
Pianificazione oraria di accensione/spegnimento wifi.
Pianificazione oraria e settimanale dell'attivazione della connessione internet.
Due porte USB 2.0
Nomi degli host assegnabili.
Supporta UPnP.
Wi-Fi 5GHz 802.11ac AC1300
- CONTRO
La condivisione della stampante non funziona.
La prenotazione degli ip statici funziona male e non permette di visualizzare quali sono gli host con gli ip assegnati.
I LED di stato non lampeggiano per segnalare il traffico internet, di rete e wifi.
Manca la possibilità di assegnare la tipologia di dispositivo connesso.
Sul controllo accesso wifi è possibile memorizzare solo 32 MAC address.
Manca la funzione WOL.
Manca la funzione DECT.
- Risorse supporto
Manuale utente (https://assistenzatecnica.tim.it/at/ShowBinary?nodeId=/AT_REPOSITORY/854005&versionId=2)
Guida rapida (https://assistenzatecnica.tim.it/at/ShowBinary?nodeId=/AT_REPOSITORY/838003&versionId=5)
Kit autoinstallante (https://assistenzatecnica.tim.it/at/ShowBinary?nodeId=/AT_REPOSITORY/838006&versionId=3)
Documentazione supporto (http://www.telecomitalia.com/content/dam/telecomitalia/documents/Sostenibilita/it/Telecom%20Italia%20Green/SmartModem_Sercomm_Doc_di_Supporto.pdf)
Schermate esempio (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44079332&postcount=289)
- Sblocco modem per altri operatori
Da fine febbraio 2019 TIM ha reso disponibile tramite telegestione il firmware 2.0 che permette lo sblocco per l'uso del modem con altri operatori.
Per aggiornare al firmware 2.0, se siete su linea TIM, lasciando collegato il doppino alla linea, fate un reset del modem (se non si aggiorna riprovate più volte il reset).
Dovrebbe scaricare e aggiornare il firmware.
Nota: il puslante di sblocco compare solo se non siete collegati ad una linea TIM (se siete scollegati ad una linea TIM viene disabilitato pr evitare problemi)
I firmware per Sercomm VD625 (modem sigla AGSOT) sono disponibili nel repository Ansuel (sito ilpuntotecnico.com - per scaricare bisogna essere registrati su quel sito)
Repository Ansuel - Firmware Sercomm VD625 (AGSOT) (https://repository.ilpuntotecnico.com/files/Ansuel/AGSOT/)
Sono disponibili tra gli altri i firmware
2.0 stabile
2.01 beta 1
2.01 beta 2
Ringrazio Ansuel per la disponibilità dei firmware
- Domande e risposte frequenti (FAQ)
D: E’ un buon modem dal lato xDSL, ovvero per agganciare il max bit rate disponibile?
R: Sì, certamente; è anche veloce ad agganciare la linea sia in ADSL che VDSL.
D:Quanto tempo ci mette ad agganciare?
R: Circa 2 minuti - Vedi Post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44493339&postcount=632)
D: info su latenza e saturazione
R: Vedi post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44387970&postcount=315)
D:Ha il DECT?
D:No ma ovviamente i cordless possono essere gestiti con le loro basette usando le porte RJ11 dedicate alla fonia.
D: Come impostare un fax?
R: Vedi il seguente post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44789940&postcount=1492)
D: Come configurare una stampante collegata via porta USB
V: Vedi post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44688423&postcount=1079)
D: Che cosa è l’errore “The HG tries to contact the ACS”: è l’accesso alla telegestione.
R: Viedi post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44416338&postcount=311)
D: La connessione PPPoE è sempre essenziale?
R: Sì, vedi il post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44468324&postcount=85692)
D: Come posso mettere in cascata il Sercomm con altro router, come trasformarlo in access point e switch?
R: Vedi thread dedicato (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45121795&postcount=1896)
D: Come affrontare i problemi di connection breakdown e disconnessioni con i giochi?
R: Vedi post # 213, #215 e #217
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44460018&postcount=507
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44476420&postcount=553
D: Come risolvere il problema delle disconnessioni: router in cascata vs connessione a Banda Larga PPPoE
R: Viedi post1 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44426547&postcount=348) post2 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44467879&postcount=531) e post successivi
D: Problemi di sicurezza quando si usa la PPPoE
R: Vedi questi post: post1 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44473186&postcount=539) post2 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44476366&postcount=549)
D: Collegamento in cascata vs DMZ
R: Vedi questo post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44484489&postcount=581)
D: E’ possibile tenere attivo il firewall, wireless e NAT con la PPPoE attiva?
R: Sì anche se consumano più risorse - riferirsi a questo thread (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44516726&postcount=17409)
D: Come continuare ad accedere al Sercomm dopo che è stato messo in cascata con altro router?
R: Si può fare con un collegamento fisico con cavo ethernet direttamente modem Tim o lasciando la wifi attivata. Vedi post1 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44449938&postcount=479) e qeusto post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44450032&postcount=480) o questo
post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44450412&postcount=482)
oppure con una scheda di rete aggiuntiva come spiegato in questo post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44451612&postcount=488)
D: Come effettuare l'apertura delle porte con il Port Mapping?
R: vedi questo post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44286140&postcount=134)
D: Sono interessato a funzioni avanzate o nascoste: c'è un modo per sbloccarlo/sbrandizzarlo?
R: Vedi fine di questo post (https://forum.openwrt.org/viewtopic.php?id=69603)
D: La gestione del Wi-Fi a 2.4 e 5 Ghz come va fatta? È opportuno cambiare il nome (SSID) per renderlo univoco:
R: Viedi questo post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44382423&postcount=232)
D: È possibile che venga dato questo Sercomm VD625 per la Tim FTTH da abbinare all'ONT?
R: Sì, vedi questo post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44590039&postcount=919)
..
- Caratteristiche tecniche
- Hardware
RAM 256 MByte
Flash 512 MByte
Wi-Fi 802.11 b/g/n 2.4 GHz MIMO 2x2
Wi-Fi 802.11 ac (AC1300) 5 GHz MIMO 4x4
1 porta WAN Gigabit
4 porte ethernet LAN Gigabit
- Software
Supporto per offerte VDSL fino 1GBit in FTTH (tramite ONT)
Gestione video 4K
Supporto protocolli VDSL fino a 17a (100Mbit), SRA, Vectoring
Supporto backup 3G con chiavette Huawei e ZTE
Usa sessione unica per dati/VoIP invece che la management/routed
NO FXO
NO DECT
NO gestione dei servizi business LAN Pubblica e VPBx
- Pro/contro modello
- PRO
Velocità di boot e connessione
Pianificazione oraria di accensione/spegnimento wifi.
Pianificazione oraria e settimanale dell'attivazione della connessione internet.
Due porte USB 2.0
Nomi degli host assegnabili.
Supporta UPnP.
Wi-Fi 5GHz 802.11ac AC1300
- CONTRO
La condivisione della stampante non funziona.
La prenotazione degli ip statici funziona male e non permette di visualizzare quali sono gli host con gli ip assegnati.
I LED di stato non lampeggiano per segnalare il traffico internet, di rete e wifi.
Manca la possibilità di assegnare la tipologia di dispositivo connesso.
Sul controllo accesso wifi è possibile memorizzare solo 32 MAC address.
Manca la funzione WOL.
Manca la funzione DECT.
- Risorse supporto
Manuale utente (https://assistenzatecnica.tim.it/at/ShowBinary?nodeId=/AT_REPOSITORY/854005&versionId=2)
Guida rapida (https://assistenzatecnica.tim.it/at/ShowBinary?nodeId=/AT_REPOSITORY/838003&versionId=5)
Kit autoinstallante (https://assistenzatecnica.tim.it/at/ShowBinary?nodeId=/AT_REPOSITORY/838006&versionId=3)
Documentazione supporto (http://www.telecomitalia.com/content/dam/telecomitalia/documents/Sostenibilita/it/Telecom%20Italia%20Green/SmartModem_Sercomm_Doc_di_Supporto.pdf)
Schermate esempio (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44079332&postcount=289)
- Sblocco modem per altri operatori
Da fine febbraio 2019 TIM ha reso disponibile tramite telegestione il firmware 2.0 che permette lo sblocco per l'uso del modem con altri operatori.
Per aggiornare al firmware 2.0, se siete su linea TIM, lasciando collegato il doppino alla linea, fate un reset del modem (se non si aggiorna riprovate più volte il reset).
Dovrebbe scaricare e aggiornare il firmware.
Nota: il puslante di sblocco compare solo se non siete collegati ad una linea TIM (se siete scollegati ad una linea TIM viene disabilitato pr evitare problemi)
I firmware per Sercomm VD625 (modem sigla AGSOT) sono disponibili nel repository Ansuel (sito ilpuntotecnico.com - per scaricare bisogna essere registrati su quel sito)
Repository Ansuel - Firmware Sercomm VD625 (AGSOT) (https://repository.ilpuntotecnico.com/files/Ansuel/AGSOT/)
Sono disponibili tra gli altri i firmware
2.0 stabile
2.01 beta 1
2.01 beta 2
Ringrazio Ansuel per la disponibilità dei firmware
- Domande e risposte frequenti (FAQ)
D: E’ un buon modem dal lato xDSL, ovvero per agganciare il max bit rate disponibile?
R: Sì, certamente; è anche veloce ad agganciare la linea sia in ADSL che VDSL.
D:Quanto tempo ci mette ad agganciare?
R: Circa 2 minuti - Vedi Post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44493339&postcount=632)
D: info su latenza e saturazione
R: Vedi post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44387970&postcount=315)
D:Ha il DECT?
D:No ma ovviamente i cordless possono essere gestiti con le loro basette usando le porte RJ11 dedicate alla fonia.
D: Come impostare un fax?
R: Vedi il seguente post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44789940&postcount=1492)
D: Come configurare una stampante collegata via porta USB
V: Vedi post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44688423&postcount=1079)
D: Che cosa è l’errore “The HG tries to contact the ACS”: è l’accesso alla telegestione.
R: Viedi post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44416338&postcount=311)
D: La connessione PPPoE è sempre essenziale?
R: Sì, vedi il post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44468324&postcount=85692)
D: Come posso mettere in cascata il Sercomm con altro router, come trasformarlo in access point e switch?
R: Vedi thread dedicato (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45121795&postcount=1896)
D: Come affrontare i problemi di connection breakdown e disconnessioni con i giochi?
R: Vedi post # 213, #215 e #217
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44460018&postcount=507
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44476420&postcount=553
D: Come risolvere il problema delle disconnessioni: router in cascata vs connessione a Banda Larga PPPoE
R: Viedi post1 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44426547&postcount=348) post2 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44467879&postcount=531) e post successivi
D: Problemi di sicurezza quando si usa la PPPoE
R: Vedi questi post: post1 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44473186&postcount=539) post2 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44476366&postcount=549)
D: Collegamento in cascata vs DMZ
R: Vedi questo post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44484489&postcount=581)
D: E’ possibile tenere attivo il firewall, wireless e NAT con la PPPoE attiva?
R: Sì anche se consumano più risorse - riferirsi a questo thread (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44516726&postcount=17409)
D: Come continuare ad accedere al Sercomm dopo che è stato messo in cascata con altro router?
R: Si può fare con un collegamento fisico con cavo ethernet direttamente modem Tim o lasciando la wifi attivata. Vedi post1 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44449938&postcount=479) e qeusto post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44450032&postcount=480) o questo
post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44450412&postcount=482)
oppure con una scheda di rete aggiuntiva come spiegato in questo post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44451612&postcount=488)
D: Come effettuare l'apertura delle porte con il Port Mapping?
R: vedi questo post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44286140&postcount=134)
D: Sono interessato a funzioni avanzate o nascoste: c'è un modo per sbloccarlo/sbrandizzarlo?
R: Vedi fine di questo post (https://forum.openwrt.org/viewtopic.php?id=69603)
D: La gestione del Wi-Fi a 2.4 e 5 Ghz come va fatta? È opportuno cambiare il nome (SSID) per renderlo univoco:
R: Viedi questo post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44382423&postcount=232)
D: È possibile che venga dato questo Sercomm VD625 per la Tim FTTH da abbinare all'ONT?
R: Sì, vedi questo post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44590039&postcount=919)
..
Grazie Mille!!
HellBlazer77
01-04-2019, 15:12
fantastico...grazie..molto utile
Ciao ragazzi,
avrei bisogno di una grossa gentilezza!
Ho perso l'alimentatore del Sercomm VD625 :muro:
Qualche anima gentile potrebbe darmi i dati di OUTPUT?
(quelli normalmente stampati a caldo sull'alimentatore, tipo 12V-1A)
Grazie infinite.
Andrea
Non ho più il Sercomm, ma a memoria mi sembra fosse un 12V 2A.
Attendiamo conferma da qualcuno che lo ha.
nosafeharbor
04-04-2019, 12:44
confermo, ho appena controllato, 12V 2A :)
giovanni69
04-04-2019, 13:00
Grazie Mille!!
fantastico...grazie..molto utile
Guardate che è semplicemente pagina 1 riscritta in modo più elegante riguardo i links dei post e colori assortiti :D Chissà, forse Bovirus prenderà il comando del thread. :)
P.S. se può servire un riferimento agli alimentatori e Guida agli UPS DC (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44973446&postcount=98930)
e https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44784195&postcount=1461
Non ho più il Sercomm, ma a memoria mi sembra fosse un 12V 2A.
Attendiamo conferma da qualcuno che lo ha.
confermo, ho appena controllato, 12V 2A :)
Guardate che è semplicemente pagina 1 riscritta in modo più elegante riguardo i links dei post e colori assortiti :D Chissà, forse Bovirus prenderà il comando del thread. :)
P.S. se può servire un riferimento agli alimentatori e Guida agli UPS DC (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44973446&postcount=98930)
e https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44784195&postcount=1461
Grazie mille ragazzi!!!
Ne avrò 4 o 5 a disposizione e sull'etichetta del Sercomm non è riportato l'assorbimento :cincin:
antoniocamerino
08-04-2019, 13:59
Salve ragazzi una domanda veloce:
Questi modem sono 'legati' ad una linea/numero di telefono?
Perché io ho il tecnicolor in ufficio e spesso ho blocchi del wifi,un amico mi ha dato uno di questi sercomm (che uso anche sulla linea di casa, senza problemi di sorta) e volevo sostituire il tecnicolor dell'ufficio per vedere se mi trovo meglio.
Collegati tutti i fili, la fibra va benissimo,ma il telefono VoIP non funziona e il relativo led resta rosso. Se entro nella configurazione web del router alla sezione phone è tutto disattivato e non riattivabile.
Se rilevo il modem dall'app Tim, me lo vede come sercomm e di fianco c'è un numero di telefono semioscurato, che suppongo sia quello dell'amico che me l'ha regalato.
Sapete se effettivamente è 'collegato' alla linea col quale è stato venduto o magari devo reimpostare io qualcosa? Preciso che ho provato anche un reset di fabbrica e non è cambiato nulla.
Grazie :)
Non sono collegati alla linea telefonica. Le impostazioni VOIP le acquisisce automaticamente se non sono impostate, quindi è sufficiente effettuare un reset. Probabilmente non è andato a buon fine il reset che hai fatto. Era tramite pulsante o interfaccia?
daniele_ferraresi
08-04-2019, 21:45
https://i.ibb.co/g72jFwv/Screenshot-20190408-224150-1.jpg (https://ibb.co/g72jFwv)
Che mi dite della mia Connessione....
TIM Smart 30mb, il modem gestisce solo la fonia....in cascata ho un TP-LINK R600VPN in Dmz che fa tutto il resto.
antoniocamerino
09-04-2019, 13:37
Non sono collegati alla linea telefonica. Le impostazioni VOIP le acquisisce automaticamente se non sono impostate, quindi è sufficiente effettuare un reset. Probabilmente non è andato a buon fine il reset che hai fatto. Era tramite pulsante o interfaccia?
Ciao e grazie della risposta :)
Il reset l'ho fatto con la spillina infilata nell'apposito buchetto sul retro, e credo proprio sia andato a buon fine, dato che mi ha resettato di sicuro le impostazioni wifi.
Proverò a rifarlo, e magari provare ad aggiornare prima il modem (anche se non riuscivo a trovare l'apposita funzione sull'app Tim, ricontrollerò meglio.
Se qualcuno ha altre idee o consigli sono ben accetti, vi aggiorno appena osso rifare qualche prova.
Riprova ad effettuare il reset da interfaccia e con il cavo telefonico scollegato.
[K]iT[o]
10-04-2019, 09:08
Fino all'altro giorno usavo questo sercomm solo come modem con un router in cascata, ma quest'ultimo mi stava iniziando a dare varie seccature quindi mo sono tornato ad usarlo come router in toto, sperando che due anni di aggiornamenti l'abbiano migliorato un po'. Per il momento sta funzionando tutto, anche il wifi sembra onesto.
guidodimarzio
11-04-2019, 13:39
Buongiorno, ho questo modem con TIM e sempre più spssso mi capita di non navigare; la tecnica spegni e riaccendi non sempre funziona.
Ho più volte chiamato Telecom e nel primo caso il tecnico ha controllato la linea in casa fino al modem, staccando tutte le derivazione e assicurando che adesso tutto sarebbe stato perfetto.
Non è stato così; capita che sul modem si accenda la luce rossa e al successivo riavvio non riprenda la navigazione se non al mattino dopo. In vari casi ho aperto la segnalazione al 187, ma quando intervengono trovano la linea funzionante.
Da ultimo capita spesso che il modem permetta la navigazione su LAN, ma non assegna più gli indirizzi del wifi. La cosa è molto fastidiosa perchè perdo tutte le automazioni di Alexa e devo spegnere tutto e talvolta aspettare ore prima che tutto torni regolare.
Ho segnalato il tutto alla Tim e chiesto la sostituzione del modem.
Cosa posso fare??? Pensavo di mettere un router in cascata per il wifi, ma non risolvo i problemi di disconnessione; cosa consigliate???
Scusate ragazzi
Il connettore di alimentazione a 12V e' da 2,5mm o da 2,1mm ?
Grazie
Dovrebbe essere 2.5mm.
Grazie...
Siamo sicuri ? :) :) :) :) :)
Non ho più il Sercomm, ma ricordo che aveva lo stesso connettore degli altri modem Tim, che è appunto 2.5mm.
Per la sicurezza al 100% qualcuno deve misurarlo. Ma tu non lo hai?
Non ho più il Sercomm, ma ricordo che aveva lo stesso connettore degli altri modem Tim, che è appunto 2.5mm.
Per la sicurezza al 100% qualcuno deve misurarlo. Ma tu non lo hai?
Il modem è a casa dei miei ma mio padre non è tanto capace se gli chiedo di controllare il diametro.
Io vivo all’estero e rientro in Italia tra 2 settimane...
Sto centralizzando l’alimentazione di tutti i dispositive installati nell’armadio di rete....
Per questo mi occorreva sapere con precisione il diametro.
Fino a 2A mi ricordo usavano 2.1mm jack.
carloroma63
15-04-2019, 12:45
Salve ragazzi una domanda veloce:
Questi modem sono 'legati' ad una linea/numero di telefono?
Perché io ho il tecnicolor in ufficio e spesso ho blocchi del wifi,un amico mi ha dato uno di questi sercomm (che uso anche sulla linea di casa, senza problemi di sorta) e volevo sostituire il tecnicolor dell'ufficio per vedere se mi trovo meglio.
Collegati tutti i fili, la fibra va benissimo,ma il telefono VoIP non funziona e il relativo led resta rosso. Se entro nella configurazione web del router alla sezione phone è tutto disattivato e non riattivabile.
Se rilevo il modem dall'app Tim, me lo vede come sercomm e di fianco c'è un numero di telefono semioscurato, che suppongo sia quello dell'amico che me l'ha regalato.
Sapete se effettivamente è 'collegato' alla linea col quale è stato venduto o magari devo reimpostare io qualcosa? Preciso che ho provato anche un reset di fabbrica e non è cambiato nulla.
Grazie :)
No, non è bloccato su quell'utenza ma ne ricorda i parametri di configurazione, almeno fino a quando non ne vengono scaricati di nuovi. A me è capitato di portare il mio router a casa di amici (per farglielo provare) e per alcuni minuti ho avuto il mio numero di casa, poi il router si è aggiornato con i dati presi dalla linea, ovviamente TIM, ed ha agganciato il loro numero.
Non so cosa accade se lo colleghi ad una linea non TIM...
Carlo
patinhojunior
17-04-2019, 15:03
Ciao. Ho fatto ulteriori prove e un altro cellulare di marca diversa aggiornato da Android 7 ad Android 8.1 ha lo stesso problema. Ho provato anche con il technicolor bianco Tim ed è uguale, cosi come un altro Sercomm su rete Tim Adsl di mio padre, mentre con un vecchio tplink su rete Tiscali di un amico tutto ok. É normale questa cosa? Escludo sia un problema di linea/cellulare a questo punto ma non capisco perchè con Android 7 il problema non si presentava....
sto avendo problemi anche io ora su xiaomi mi 9,non li avevo su honor 8 oreo,ora va a capire se è un problema del cell o del modem perché capita a random,le notifiche di app tipo whatsapp e gmail ogni tanto(solo sotto wifi) arrivano in ritardo o devo aprirle, anche avendo dato tutti i permessi possibili alle app e tolto tutte le restrizioni della batteria,molto fastidioso questo problema.
Il fatto è che a schermo spento sotto wifi le app vanno in sleep,di solito dopo 5 min, c'è qualche problema di richiamo tra app(a causa sempre delle restrizioni nascoste della batteria)e modem che non instaura una connessione dopo che va in sleep per poi riprendersi dopo 20-30 min,mi ricordo che capitava con le versioni 4.0 e 5.0 di android e ora sembra essere ritornato.
Quindi confermi che con un modem diverso da tim non ci sono problemi?
The_Player
28-04-2019, 09:22
Salve ragazzi, recentemente hanno attivato la 200 mega al mio armadio. Io ho un contratto fino a 100 mega ma arrivo massimo a 40 a causa di due derivazioni. Uso questo modem e ho chiesto il cambio velocità. Dovrò cambiare per forza modem? Perché sono convinto che con la 200 arriverei a 80 neanche...
Grazie a chi saprà aiutarmi
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190428/4009ff3813c5f4d763d060e30c5c904a.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190428/16f7788163e7b1968044c2caf1247a8b.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190428/6455875a8ed2abc2850bb73b2001b10d.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190428/48554deee57de0beb382b7580cba4fd1.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
megthebest
28-04-2019, 09:43
Salve ragazzi, recentemente hanno attivato la 200 mega al mio armadio. Io ho un contratto fino a 100 mega ma arrivo massimo a 40 a causa di due derivazioni. Uso questo modem e ho chiesto il cambio velocità. Dovrò cambiare per forza modem? Perché sono convinto che con la 200 arriverei a 80 neanche...
Grazie a chi saprà aiutarmi
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190428/4009ff3813c5f4d763d060e30c5c904a.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190428/16f7788163e7b1968044c2caf1247a8b.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190428/6455875a8ed2abc2850bb73b2001b10d.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190428/48554deee57de0beb382b7580cba4fd1.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando TapatalkIl secomm supporta anche la 200 Mbit.
Più che altro, non so se avrai un reale vantaggio in termini di trasferimento, la distanza è bassa, ma la derivazione multipla ammazza tuttio...oltre al danno, potresti avere anche la beffa, ovvero pagare di più per avere la stessa linea...
The_Player
28-04-2019, 09:48
Il secomm supporta anche la 200 Mbit.
Più che altro, non so se avrai un reale vantaggio in termini di trasferimento, la distanza è bassa, ma la derivazione multipla ammazza tuttio...oltre al danno, potresti avere anche la beffa, ovvero pagare di più per avere la stessa linea...
Grazie perla risposta. Non dovrei pagare nulla in più... almeno così mi hanno detto al 187. Sono passato a fibra fino a 100 da un mese!
Ho attiva Tim Connect Gold con modem in comodato d uso gratuito
Le derivazioni si possono risolvere? Non riesco a capire... perché ognuno dei tecnici dice la sua
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Scighera
28-04-2019, 16:15
Il secomm supporta anche la 200 Mbit.
Direi proprio di no, il profilo 35b non è supportato.
The_Player
28-04-2019, 17:00
Direi proprio di no, il profilo 35b non è supportato.
Quindi con i miei valori ha senso cambiare il modem? Ho richiamato il 187 poco fa e mi hanno detto che il profilo 200 è già attivo! Io non vedo nessuna differenza in velocità. Stamattina però mi hanno detto di aspettare 48 ore...
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190428/4deea1fc1c668b907b5bd244bc780b36.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190428/fab65178f385cd52ae5085d6f96b2fe0.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
giovanni69
28-04-2019, 19:33
@The_Player
Cerchiamo di intenderci; per sfruttare un profilo 'fino a 200M', servono tre requisiti di base, tutti necessariamente richiesti:
1a) l'utenza deve essere coperta da ONU con supporto per il 35b. Questo si vede dai files di excel di Tim o altri siti di verifica
1b) deve essere stato effettivamente attivo il profilo tecnico che supporta il 35b, non basta avere un profilo commerciale che dice "supervelocità", "senza limiti" o "fino a 1000Mbps"..o altre stupidaggini
La app MyTim fisso visualizza 35b se è davvero attivo, altrimenti 17a.
2a) il modem deve essere compatibile con il 35b, altrimenti continuerà comunque a funzionare in modalità retro-compatibile 17a ('fino a 100M').
2b) Pertanto, nel caso specifico, serve usare un Tim Hub o altro modem compatibile con 35b.
3a) ci devono essere le condizioni tecniche di attenuazione sulla linea ed in particolare sulla DS3 (attenuazione in banda 3), al fine di poter sfruttare le frequenze dai 17Mhz in su fino a 35Mhz, il che dipende dal tipo e bilanciamento del doppino, dalla sua lunghezza dall'armadio all'utente compresa la risalita fino alla presa (quindi distanza aerea o da database conta poco o niente).
E quel 28.2 in DS1 di attenuazione sul Sercomm che è lontanamente un proxy del DS3 (anche convertito in scala Technicolor a circa 25.5/26) non promette per niente bene.... anzi è fuori scala per ottenere un qualsiasi guadagno. Vedi tabella QUI (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44686525&postcount=89803).
In breve, sei troppo distante perchè le frequenze necessarie possano essere sfruttate per aumentare la velocità.
3b) A tutto ciò poi si aggiungono eventuale diafonia, disturbi, derivate, ecc.
Per chiarirsi le idee consiglio la FAQ del thread VDSL Tim FTTC (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2463426) alla voce "Rimando info su costi e vantaggi potenziali profilo 35b (SmartFibra+ 200M) "
(VANTAGGI POTENZIALI, PROBLEMI del profilo 35b (200M) - Smart Fibra+200
e CONDIZIONI COMMERCIALI dell'upgrade FTTC all'opzione Tim Smart Fibra+200)
- probabilità di upgrade, come stimare il risultato dell'upgrade da 100M a 200M, miglioramenti marginali, come capire se il 35b è attivato oppure un 12a o 17a, diafonia nel 35b, importanza attenuazione DS3, il limite dei 350m circa - criticità cablaggio domestico, modem in cascata per la FTTC 200, condizioni commerciali e modem DGA 4130, DGA4132-Tim Hub.
nonchè la voce preliminare:
"Perchè la velocità della mia FTTC è di 70/50/40/30... e non 100/20 Mbps o 200/Mbps: profili, diafonia, speedtest e powerline (e canaline elettriche) "
:read:
The_Player
28-04-2019, 20:20
Tutto chiaro! Grazie!
Bisogna accontentarsi!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
daniele20
29-04-2019, 08:37
Salve! Ho da oramai quasi un anno questo modem e stranamente devo dire di non aver avuto molti problemi. Da oramai un mese e mezzo pero' mi capita di non riuscire a fare da host in alcuni giochi nella quale prima non avevo problemi.. eppure non ho cambiato nulla.
Credo il problema sia che malgrado usando il DMZ o il port forward, qualsiasi porta sembra risultare sempre chiusa.. qualcun'altro ha avuto il mio stesso problema? Ho provato con un reset e differenti combinazioni di DMZ/Forwarding provando porte a caso ma niente.
Spero il problema non sia l'ultima versione 2.0.0 del firmware..
Grazie mille per eventuali risposte!
maximumwarp
29-04-2019, 10:43
Credo il problema sia che malgrado usando il DMZ o il port forward, qualsiasi porta sembra risultare sempre chiusa.. qualcun'altro ha avuto il mio stesso problema?
Il problema principale che ho sempre avuto con questo router è stato proprio quello del port-forwarding: nonostante la configurazione alcune porte risultano sempre chiuse... Capita che poi cominci a funzionare a dovere (senza alcun intervento) ma se provo ad aprire nuove porte o a resettare il problema si ripresenta... :doh: :doh: :doh:
daniele20
29-04-2019, 14:28
Il problema principale che ho sempre avuto con questo router è stato proprio quello del port-forwarding: nonostante la configurazione alcune porte risultano sempre chiuse... Capita che poi cominci a funzionare a dovere (senza alcun intervento) ma se provo ad aprire nuove porte o a resettare il problema si ripresenta... :doh: :doh: :doh:
C'e' qualche soluzione al problema che tu abbia trovato? O dovrei direttamente cambiare il modem o metterne un altro a cascata?
maximumwarp
29-04-2019, 15:23
C'e' qualche soluzione al problema che tu abbia trovato? O dovrei direttamente cambiare il modem o metterne un altro a cascata?
Purtroppo non ho trovato nessuna soluzione... :cry:
The_Player
30-04-2019, 15:38
E quel 28.2 in DS1 di attenuazione sul Sercomm che è lontanamente un proxy del DS3 (anche convertito in scala Technicolor a circa 25.5/26) non promette per niente bene.... anzi è fuori scala per ottenere un qualsiasi guadagno.
È appena andato via il tecnico, c era dell'ossido sui miei cavi all'interno della chiostrina. Attenuazione scesa a 17.6 e guadagnato 20 Mega. Quindi vado a 60.
Rimangono le derivazioni e purtroppo non si può far nulla!
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190430/8c600ebfa022f5a77fc7cc121b1af432.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Scighera
30-04-2019, 17:41
È appena andato via il tecnico, c era dell'ossido sui miei cavi all'interno della chiostrina. Attenuazione scesa a 17.6 e guadagnato 20 Mega. Quindi vado a 60.
Tornando alla tua domanda originale, io avevo il profilo 17a e con il Sercomm avevo 14 dB di attenuazione e ottenibile di 53 Mb/s.
Collegando un Fritzbox 7530 l'ottenibile è passato a 57 Mb/s. Con l'attivazione del profilo 35b adesso sono a 112 Mb/s.
Anche nel tuo caso potrebbe valere la pena attivare il 35b.
The_Player
30-04-2019, 18:27
Tornando alla tua domanda originale, io avevo il profilo 17a e con il Sercomm avevo 14 dB di attenuazione e ottenibile di 53 Mb/s.
Collegando un Fritzbox 7530 l'ottenibile è passato a 57 Mb/s. Con l'attivazione del profilo 35b adesso sono a 112 Mb/s.
Anche nel tuo caso potrebbe valere la pena attivare il 35b.
Grazie per il suggerimento! Io però ho due derivazioni!
Ho richiamato la parte commerciale e ho fatto un downgrade alla 100 cioè quella che avevo prima ma in caso
potrei aspettare la proposta di passare alla 200 gratis visto che adesso mi costa 5 euro in più e il cambio del modem!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
maximumwarp
30-04-2019, 18:39
Tornando alla tua domanda originale, io avevo il profilo 17a e con il Sercomm avevo 14 dB di attenuazione e ottenibile di 53 Mb/s.
Collegando un Fritzbox 7530 l'ottenibile è passato a 57 Mb/s. Con l'attivazione del profilo 35b adesso sono a 112 Mb/s.
Anche nel tuo caso potrebbe valere la pena attivare il 35b.
Come /dove verifico se mi trovo con 17a o 35b? Attualmente ho una 100/20, se sono con 35b potrei richiedere l'upgrade alla 200?
pietro667
06-05-2019, 14:16
Ho scaricato i file di aggiornamento FW 2.0.0 e le beta 2.0.0.04 e 2.0.1.02.
C'è modo di aggiornare il modem off-line? Mi piacerebbe modificare qualche parametro tipo DNS, port forwarding, ecc. che sono bloccati nella versione 1.0.x.
Non ho necessità di modificare i parametri di rete visto che ho una ADSL 7Mbps in rete rigida non aggiornabile perchè connessa all'armadio della BTS locale :muro:
Posso procedere o devo obbligatoriamente farlo tramite seriale (o on-line tramite reset del modem/router)?
Grazie
Interessa anche a me....Dove hai trovato i firmware?
Inviato dal mio MI 8 utilizzando Tapatalk
pietro667
07-05-2019, 13:14
Interessa anche a me....Dove hai trovato i firmware?
Inviato dal mio MI 8 utilizzando Tapatalk
Come detto qualche post fa, dal repository di ilpuntoinformatico.
Però occorre essere registrati.
Ad ogni modo, il link è https://repository.ilpuntotecnico.com/files/Ansuel/AGSOT/
Buonasera a tutti, dopo un'assenza dall'ufficio in cui avevo settato tutto, mi ritrovo operatore cambiato e rete completamente disassemblata da ripristinare ma il problema quasi insormontabile è questo benedetto VD625 (firmware 2.0.0 se non erro).
- Port Forwarding che funziona a modo tutto suo, ma poco male, ho esigenze modeste per ora ed il desktop remoto sembra funzionare
- DMZ (solo per prova) che non sembra funzionare, non so perchè
- Problema attuale: non mi funziona il WOL (o meglio il WOW) dopo pochi minuti, ho già letto che sapete del problema e che qualcuno ha risolto, è necessario lo sblocco del router o l'aggiunta di un router a cascata per limitare al Sercomm le sole funzioni VoIP+VDSL?
Continuo a leggere, ma in ufficio il tempo è limitato, scusate le sicure ripetizioni che avrò fatto :doh:
daniele20
07-05-2019, 18:42
Buonasera a tutti, dopo un'assenza dall'ufficio in cui avevo settato tutto, mi ritrovo operatore cambiato e rete completamente disassemblata da ripristinare ma il problema quasi insormontabile è questo benedetto VD625 (firmware 2.0.0 se non erro).
- Port Forwarding che funziona a modo tutto suo, ma poco male, ho esigenze modeste per ora ed il desktop remoto sembra funzionare
- DMZ (solo per prova) che non sembra funzionare, non so perchè
- Problema attuale: non mi funziona il WOL (o meglio il WOW) dopo pochi minuti, ho già letto che sapete del problema e che qualcuno ha risolto, è necessario lo sblocco del router o l'aggiunta di un router a cascata per limitare al Sercomm le sole funzioni VoIP+VDSL?
Continuo a leggere, ma in ufficio il tempo è limitato, scusate le sicure ripetizioni che avrò fatto :doh:
Si anch'io a caso ho cominciato ad avere problemi di DMZ, eppure prima funzionava benissimo. Non so perche' ma ho quasi il sospetto che sia proprio dalla versione 2.0.0 che a me sia apparso il problema. Faro' sapere se riesco a trovare qualche soluzione...
Per il momento sto facendo una prova senza utilizzare la funzione DMZ, mettendo in cascata il vecchio router Netgear WNDR3700v3 che avevo prima, collegato in modalità LAN-WAN con PPPoE. Al momento di uscire dall'ufficio tutto il traffico funzionava correttamente ma le porte non si aprivano, forse anche complice il fatto che l'IP pubblico è diverso. Devo ancora impostare il tutto :doh: :cry:
Se avete consigli particolari sono tutt'orecchi
Ho finito il setup e tutto sembra funzionare alla perfezione, a parte che ho dovuto creare la rete wireless dal Netgear perchè ovviamente quello del Sercomm non funziona senza impostazioni manuali. Ho lasciato la rete 2.4ghz per eventuale accesso senza cavo, ma è un pò scomodo... Ho impostato due DDNS diversi per il Sercomm ed il Netgear e riesco a raggiungere il secondo, mentre il primo non sembra avere una gestione remota da abilitare, è corretto?
Esiste un modo per accedere in remoto? Serve lo sblocco del modem?
[K]iT[o]
09-05-2019, 11:37
Da quando è uscito il fw 2.0.0 ho tolto il router in cascata e sto usando il sercomm per gestire tutto, e non sto avendo problemi, nè col ddns, nè col dns, nè con le porte dall'esterno, nè con il server vpn, nè col wifi, che anzi mi va decisamente meglio di quella schifezza di tplink 9980 che usavo.
iT[o];46207758']Da quando è uscito il fw 2.0.0 ho tolto il router in cascata e sto usando il sercomm per gestire tutto, e non sto avendo problemi, nè col ddns, nè col dns, nè con le porte dall'esterno, nè con il server vpn, nè col wifi, che anzi mi va decisamente meglio di quella schifezza di tplink 9980 che usavo.
BEato Te. io con questa schifezza ( fw 2.00 )sto ancora con riavvii spontanei e siti non raggiungibili ( leggo un eterno "tls handshake) a meno di non riavviarlo manualmente / da browser .
Talvolta più di un riavvio è necessario .Devo cercare un'alternativa , da un fastidio cane
JosèGarciaBolivar
18-05-2019, 23:06
Buonasera a tutti.
Scusate la domanda scema.
Esiste un modo per fare bridge di tutte le interfacce compresa la WiFi su una porta sola?
Ho bisogno che tutto il traffico venga instradato in un'unica interfaccia, anche la WiFi fosse possibile ..
Ciao a tutti, sono nuovo del forum e mi sono iscritto perché ho un problema con il Sercomm. Ho una fibra Infostrada 1000 ma un modem/router mono band. Vorrei usare il Sercomm di un amico come access point per sfruttare la rete a 5gh. Attualmente uso un Fritzbox, che ha una copertura migliore, anch'esso mono band in modalità access point e funziona perfettamente. Ho provato a fare tutti i passaggi descritti nel forum (disabilitando tutti i servizi non necessari sul Sercomm e cambiando IP) ma non funziona nulla. Sembra che il modem principale (Huawei) non veda minimamente il Sercomm (non compare nell'elenco dei dispositivi connessi). Ho provato anche a collegare il Sercomm al Fritzbox ed ho lo stesso problema. Ho letto su guide generiche che sul Sercomm bisognerebbe impostare l'indirizzo del modem principale come Default Gateway ma quest'opzione non è abilitata
Blackstorm88
05-06-2019, 11:42
Mi piacerebbe sapere se qualcuno è riuscito a utilizzare questo router come repeater.
Ho un AGCOMBO TG789vac v2 collegato alla fibra TIM che funziona molto bene, ma avendo un secondo router di una linea che non esiste più, il SERCOMM AGCOMBO VD625 appunto, mi chiedevo se è possibile utilizzarlo come repeater per estendere il segnale.
pietro667
08-06-2019, 18:48
Ho scaricato i file di aggiornamento FW 2.0.0 e le beta 2.0.0.04 e 2.0.1.02.
C'è modo di aggiornare il modem off-line? Mi piacerebbe modificare qualche parametro tipo DNS, port forwarding, ecc. che sono bloccati nella versione 1.0.x.
Non ho necessità di modificare i parametri di rete visto che ho una ADSL 7Mbps in rete rigida non aggiornabile perchè connessa all'armadio della BTS locale :muro:
Posso procedere o devo obbligatoriamente farlo tramite seriale (o on-line tramite reset del modem/router)?
Grazie
Non potendo più accedere a linee TIM a cui connettere il Sercomm, come è possibile flashare il firmware 2.0.x dalla versione 1.08 installata?
Sull'attuale firmware non ci sono opzioni di upload del firmware.
Mi sembra piuttosto strano che non esista altra possibilità di installare il nuovo firmware?
Scusate, con questo modem mi conviene attivare l'UPNP?
pietro667
23-06-2019, 12:25
Non potendo più accedere a linee TIM a cui connettere il Sercomm, come è possibile flashare il firmware 2.0.x dalla versione 1.08 installata?
Sull'attuale firmware non ci sono opzioni di upload del firmware.
Mi sembra piuttosto strano che non esista altra possibilità di installare il nuovo firmware?
Sono riuscito ad aggiornare il FW alla versione 2.0.0 da connessione TIM.
Ho provato a disconnettere dalla rete e a riavviare, ma non trovo da nessuna parte il pulsante di sblocco. Devo forse fare comunque un factory reset?
Vorrei poterlo utilizzare come modem per una ADSL Vodafone.
Ho letto da parecchie parti che il VD625 è sostanzialmente identico (firmware escluso) alla Vodafone Station Revolution 2.5 (SHG2500); ciò dovrebbe garantire, almeno a livello di specifiche hw/funzionalità di base, la piena compatibilità con il provider...
Credo che tu lo debba resettare.
pietro667
24-06-2019, 17:06
Credo che tu lo debba resettare.
Fatto.
Firmware di una povertà sconcertante.
Tra l'altro, non ho trovato da alcuna parte dove impostare i DNS diversi da quelli ottenuti automaticamente dal provider.
Non so come potrebbe funzionare con Vodafone, ma ho la sensazione che lo porterò alla discarica, visto che non può essere usato come Access Point.
Comunque grazie del supporto.
Scighera
24-06-2019, 17:34
edit
ciao a tutti .
io credo di avere lo stesso router fibra , c'è scritto AG combo sercom.
secondo voi è possibile farlo funzionare bene in cascata lan-lan sotto un 'altro router come access point ?
ciao grazie
giovanni69
24-06-2019, 21:32
vedi FAQ:
Come mettere in cascata il Sercomm con altro router, come trasformarlo in access point e switch
Scusate, c'è uno script di questo modem per Jdownloader?
ragazzi ma una volta sbloccato si riesce a far funzionare le chiavette 3G?
ciao a tutti .
io credo di avere lo stesso router fibra , c'è scritto AG combo sercom.
secondo voi è possibile farlo funzionare bene in cascata lan-lan sotto un 'altro router come access point ?
ciao grazie
vedi FAQ:
Come mettere in cascata il Sercomm con altro router, come trasformarlo in access point e switch
ho fatto e internet funziona ma non mi funzionano i 2 telefoni fissi sotto il sercom perche adesso ho anche cambiato numero .
ho provato a cambiarlo nel menu Phone Settings ma non me lo fa fare
ciao
ho provato a collegare i 2 telefoni fissi direttament sul 5186 ma niente .
c'è da settare qualcosa ? ma non è che funziona solo in voip ?
Scusate, attivare l'UPNP può essere pericoloso?
Alberto Scisci
27-06-2019, 10:32
Ho scaricato i file di aggiornamento FW 2.0.0 e le beta 2.0.0.04 e 2.0.1.02.
C'è modo di aggiornare il modem off-line? Mi piacerebbe modificare qualche parametro tipo DNS, port forwarding, ecc. che sono bloccati nella versione 1.0.x.
Non ho necessità di modificare i parametri di rete visto che ho una ADSL 7Mbps in rete rigida non aggiornabile perchè connessa all'armadio della BTS locale :muro:
Posso procedere o devo obbligatoriamente farlo tramite seriale (o on-line tramite reset del modem/router)?
Grazie
come hai fatto a flashare poi la img della beta ?
solo seriale?
pietro667
27-06-2019, 11:03
come hai fatto a flashare poi la img della beta ?
solo seriale?
Connesso a rete TIM. Pare non vi sia altra soluzione.
Comunque, anche il fw 2.0 è talmente limitato che non vale la pena spenderci tempo su...
ho fatto e internet funziona ma non mi funzionano i 2 telefoni fissi sotto il sercom perche adesso ho anche cambiato numero .
ho provato a cambiarlo nel menu Phone Settings ma non me lo fa fare
Ciao mi potresti indicare come ho fatto? Io ho provato in tutti i modi senza successo. Il modem principale non vede il Sercomm
bassguitarist
06-07-2019, 13:03
@Dimakx, sei poi riuscito a sostituire il firmware del Sercomm?
Se sì, potresti far sapere come?
grazie
Da qualche parte online ci dovrebbe essere un set di tool per compilare una versione non brandizzata del firmware. In questi giorni provo a vedere se funziona sul mio VD625 e nel caso condivido l'immagine compilata sul forum
Buon Pomeriggio
Da qualche parte online ci dovrebbe essere un set di tool per compilare una versione non brandizzata del firmware. In questi giorni provo a vedere se funziona sul mio VD625 e nel caso condivido l'immagine compilata sul forum
Buon Pomeriggio
sono anch'io molto interessato.. non ho trovato niente online. riesci a postare un link ? grazie
ciao a tutti potete aiutarmi ?
il ho il router in questione .
ho cambiato operatore che prima era tim e adesso è fastweb .
ho fatto il reset factory e si è sbloccato quindi fino a li tutto bene .
adesso pero nel menu dei numeri di TEL. devo inserire quello nuovo perchè ho cambiato anche quello ma nel sottomenu mi chiede tante cose e io non so cosa inserire .
vi linko la pagina del menu :
https://assistenzatecnica.tim.it/at/ShowBinary?nodeId=/AT_REPOSITORY/854005&versionId=2
pagina 12
ciao grazie
giovanni69
09-07-2019, 18:24
E' Fastweb che deve dirti cosa inserire nel modem che utilizzi.
Altro problema è che quel manuale si riferisce ad una configurazione telegestita del sevizio telefonico VoIP così come avviene con modem Tim su linea Tim, per cui non ci sono le istruzioni relative all'inserimento di una sipkey (la password voip), passo necessario per configurare la fonia con altro gestore.
Dovresti postare come appare ora l'interfaccia grafica con l'aggiornamento del firmware alla versione 2.0 che dovrebbe avere reso il Sercomm VD625 universalmente utilizzabile anche su linee di altri operatori.
E' Fastweb che deve dirti cosa inserire nel modem che utilizzi.
Altro problema è che quel manuale si riferisce ad una configurazione telegestita del sevizio telefonico VoIP così come avviene con modem Tim su linea Tim, per cui non ci sono le istruzioni relative all'inserimento di una sipkey (la password voip), passo necessario per configurare la fonia con altro gestore.
Dovresti postare come appare ora l'interfaccia grafica con l'aggiornamento del firmware alla versione 2.0 che dovrebbe avere reso il Sercomm VD625 universalmente utilizzabile anche su linee di altri operatori.
grazie .
purtroppo l'assistenza fastweb è inesistente.
ma prima di andare avanti una cosa importante .
i telefoni sono collegati fisicamente alle porte rj11 del ruoter sercom TIM ma questo , attenzione , è in cascata sotto un altro router principale .
quindi bisogna bisogna vedere se i telefoni possono funzionare collegati al router in cascata .
giovanni69
15-07-2019, 19:08
Se il router in cascata non ha funzionalità di configurazione Voip, dubito proprio che i telefoni funzionino... :O
E soprattutto il Sercomm VD625 sei sicuro di averlo configurato affinchè funzioni in cascata? Tempo fa non era così semplice, a meno di utilizzarlo come mero access point.
il sercom TIM connesso LAN-LAN sotto l'altro router 4G mi serve solo per il wi-fi e per utilizzare i 2 telefoni . ho fatto quello che ho trovato leggendo proprio in questo thread al post , 1705 , è stata una cosa molto semplice tipo cambiare ultimo numero IP, nel mio caso da 192.168.1.1 a 192.168.8.2 e disabilitare qualche voce tipo dhcp , firewall ecc . il wi-fi funzionava ma i telefoni non vanno
giovanni69
16-07-2019, 17:55
Se l'autogestione non 'passa' dal modem a monte a quello a valle (Sercomm), non avrai i telefoni configurati. Da quel che descrivi sembra che tu abbia ottenuto solo un access point.
Al contrario esiste una guida per trasformare un Technicolor come ATA VoiP (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45201628&postcount=3944) e dunque collegarci i telefoni.
ciao a tutti, ho guardato guide e video in rete ma non riesco a fare la configurazione in cascata tra:
Modem D-link 5592 infostrada e Sercomm VD625
questo per eliminare i grossi problemi del wifi del D-link e utilizzarlo solo per il Voip e utilizzare il Sercomm per il wifi.
Vi prego aiutatemi, grazie.
Prova a vedere qui
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45121795&postcount=1896
ercolino
09-08-2019, 15:49
ATTENZIONE
Firmware AGTHP_2.1.0 (TIM HUB), AGTEF_2.1.0 (Smart Modem Plus) e AGSOT_2.1.0 (Smart Modem Sercomm) previsti in distribuzione dal 12/08/19
Queste versioni:
Fanno bugfix e introducuno migliorie sulle funzionalità esistenti
Predispongono funzionalità di prossimo rilascio per il servizio TIM Safe Web
Info (https://community.tim.it/t5/MODEM-ROUTER/Modem-TIM-versioni-firmware-2-0-0-e-2-1-x/m-p/94222/highlight/true#M9558)
A me è disponibile già da oggi.
Impronta
20-08-2019, 08:34
Installato anche io
Sakurambo
23-08-2019, 10:47
scusate ma io non riesco ad aggiornarlo nè a casa nè in ufficio.
Non si dovrebbe solo spegnerlo e riaccenderlo?
scusate ma io non riesco ad aggiornarlo nè a casa nè in ufficio.
Non si dovrebbe solo spegnerlo e riaccenderlo?
Io l'ho fatto dall'app MyTim Fisso.
nosafeharbor
23-08-2019, 12:24
Ciao a tutti, da una decina di giorni mi hanno attivato la fibra misto rame e, avendo dovuto spostare il modem nella presa telefonica principale di casa, si è reso necessario l'acquisto di un repeater. Segnalo dunque che ho avuto problemi di compatibilità tra il Sercomm e il Fritz Repeater 1160, addirittura ne ho provati due esemplari nuovi, con firmware aggiornato, e con entrambi il segnale cadeva spesso e volentieri. Nessun problema di sorta invece con il TpLink AC750, versione hardware RE205v1.0 :)
Sakurambo
23-08-2019, 14:17
Io l'ho fatto dall'app MyTim Fisso.
Non posso farlo con Tim Business
Non posso farlo con Tim Business
Salva la configurazione e resettalo. Dovrebbe auto-aggiornarsi.
Sakurambo
23-08-2019, 15:02
Salva la configurazione e resettalo. Dovrebbe auto-aggiornarsi.
Mentre mi rispondevi ci ero arrivato :muro:
Esatto devi azzerare le impostazioni e riavviare così facendo si aggiorna e poi si ricarica il profilo.
christianvari
03-09-2019, 11:44
Ragazzi sapete se si possono montare delle antenne omnidirezionali al posto di quelle integrate? Sul vecchio modem che avevo lo avevo fatto ma questo essendo dual band non so se è la stessa cosa. Qualcuno ha esperienze o una guida?
Qualcuno sa come flashare il firmware AGSOT_2.1.0 sercom da rete non TIM?
E' disponibile il file ? Si aggiornerà automaticamente anche sotto altra rete?
Grazie
SinapsiTXT
11-10-2019, 15:35
Ragazzi dopo aver pagato la bellezza di 38 rate (su 46) di sto maledetto router forse cambio operatore e finisco su Wind (da 64€ di bolletta mensile finirò per pagarne meno della metà) siccome sto router mi è costato caro ed amaro qualcuno nel t3d ha voglia di linkarmi la procedura per lo sblocco o dirmi in che modo procedere?
Il firmware attualmente installato è
Firmware version AGSOT_2.1.0
Bootloader Version 1.04.0
Hardware Type & Version V01
Grazie mille
PS
La Wind non mi dà la possibilità di non prendermi il loro nostante la delibera dell'AGCOM che prevederebbe la possibilità di rifiutare il loro maledetto apparecchio (quindi è possibile che vada sbloccare sto router quando in realtà userò praticamente solo il loro).
giovanni69
11-10-2019, 18:40
(da 64€ di bolletta mensile finirò per pagarne meno della metà) .
E fino adesso hai pagato quella cifra senza discutere? :O
Se avessi negoziato su twitter (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45731837&postcount=112836) avresti ottenuto offerte molto più vantaggiose.
Adesso c'è la Super Mega attorno ai 30€ al mese che può' essere richiesta anche da già clienti Tim. Vedi thread VDSL Tim FTTC QUI (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46424843&postcount=119962) e post successivi.
SinapsiTXT
14-10-2019, 18:22
E fino adesso hai pagato quella cifra senza discutere? :O
Se avessi negoziato su twitter (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45731837&postcount=112836) avresti ottenuto offerte molto più vantaggiose.
Adesso c'è la Super Mega attorno ai 30€ al mese che può' essere richiesta anche da già clienti Tim. Vedi thread VDSL Tim FTTC QUI (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46424843&postcount=119962) e post successivi.
Guarda ho provato a contattarli più volte per farmi rimodulare il contratto, l'ultima volta se n'erano usciti con "non abbiamo al momento nessuna offerta disponibile", per me Tim è morta.
Trotto@81
14-10-2019, 18:28
Non devi chiamare nessuno, vai sul sito e la sottoscrivi.
giovanni69
14-10-2019, 18:32
...infatti.... se il consulente di turno non riesce a guadagnarci, è capace di rispondere in quel modo... ecco perchè è opportuno provare la sottoscrizione online della Super Mega :O
cicciocant
05-11-2019, 17:30
Buongiorno a tutti.
SI può usare questo modem come ATA VOIP solo per collegargli il telefono, in cascata a un fritz.box che uso come router principale?
Esiste una guida tipo questa:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45201628&postcount=3944
giovanni69
05-11-2019, 20:16
Ma se hai un fritzbox non puoi configurare direttamente il voip o è un modello senza porte RJ11?
Quella guida l'ho scritta io (con tutti quei credits, s'intende) ma non saprei dirti cosa fare con questo modem, perchè almeno a suo tempo non era stato sbloccato. Forse nel frattempo per diletto, qualcuno c'è riuscito... prova a vedere altrove.
cicciocant
06-11-2019, 14:24
Ma se hai un fritzbox non puoi configurare direttamente il voip o è un modello senza porte RJ11?
Quella guida l'ho scritta io (con tutti quei credits, s'intende) ma non saprei dirti cosa fare con questo modem, perchè almeno a suo tempo non era stato sbloccato. Forse nel frattempo per diletto, qualcuno c'è riuscito... prova a vedere altrove.
Esatto non ha porte RJ11.
Potrei fare il contrario ossia usare il Sercom come modem Fibra e attaccarci in cascata i FRitz.box come router, ma parderei tutti i servizi AVM relativi, come la VPN, il FIREWALL e via dicendo.
Soluzioni?
giovanni69
06-11-2019, 15:10
Perchè usando il Sercomm come modem puro e fonia perderesti quelle funzionalità del fritz che sarebbe in cascata?
Mettere un router in cascata al Sercomm in passato è stata anche la soluzione renderlo stabile, proprio sfruttando le caratteristiche di routing del dispositivo in cascata.
herinanth
27-11-2019, 14:42
Salve a tutti, ho questo modem dal un bel po' ormai. Mi chiedevo se mi potevate spiegare una cosa: utilizzo delle powerline per collegare il modem router ad altri router a cui ho disattivato il dhcp per renderli dei meri access point, di entrambi i router netgear connessi non riesco a trovare l'ip assegnato e non appaiono nella lista dei dispositivi connessi.
Il più recente è connesso dalla porta WAN alla porta LAN del Sercomm, l'altro LAN - LAN. Quindi è normale che non li veda?
Comunque non sono riuscito a farli funzionare come router veri invece che access point (sempre tramite powerline), non riescono a connettersi ad internet, è possibile farlo?
daniele_ferraresi
27-11-2019, 15:13
Qualcuno sa come calcolare il consumo mensile della propria linea.....
Vorrei prendere riferimento dall'inizio del mese alla fine del mese e vedere il consumo.
Mi sto seccando di pagare €52 al mese....
Quando adesso con un piccolo modem 3G collegato in cascata a router principale che ho il mio possesso, spenderei la bellezza di €12 per 40 giga mensili.
Praticamente passerei da linea fissa a linea mobile solo dati.
Intendo ho il sercom anch'io.
Trotto@81
27-11-2019, 15:27
Siamo OT, ma con 40 GB/mese ci stai dentro solo se usi il PC ogni tanto per l'home banking.
giovanni69
27-11-2019, 16:51
Qualcuno sa come calcolare il consumo mensile della propria linea.....
https://www.softperfect.com/products/networx/manual/totals.htm
https://i.postimg.cc/pVzj04Mj/2019-11-27-17-54-05.jpg (https://postimages.org/)
daniele_ferraresi
27-11-2019, 16:56
Siamo OT, ma con 40 GB/mese ci stai dentro solo se usi il PC ogni tanto per l'home banking.
Volevo fare un riferimento dato che col mobile i 20gb me ne avanzano sempre la metà
giovanni69
27-11-2019, 17:21
Installa il programma di cui sopra, e dopo qualche settimana prova a fare una stima.
Trotto@81
27-11-2019, 18:36
Volevo fare un riferimento dato che col mobile i 20gb me ne avanzano sempre la metà
I venti giga sono utilizzati da pc?
C'è una bella differenza in termini di traffico navigando da telefono rispetto al pc.
herinanth
28-11-2019, 15:12
nessuno può aiutarmi per la questione router in cascata con powerline?
Salve ragazzi una domanda veloce:
Questi modem sono 'legati' ad una linea/numero di telefono?
Perché io ho il tecnicolor in ufficio e spesso ho blocchi del wifi,un amico mi ha dato uno di questi sercomm (che uso anche sulla linea di casa, senza problemi di sorta) e volevo sostituire il tecnicolor dell'ufficio per vedere se mi trovo meglio.
Collegati tutti i fili, la fibra va benissimo,ma il telefono VoIP non funziona e il relativo led resta rosso. Se entro nella configurazione web del router alla sezione phone è tutto disattivato e non riattivabile.
Se rilevo il modem dall'app Tim, me lo vede come sercomm e di fianco c'è un numero di telefono semioscurato, che suppongo sia quello dell'amico che me l'ha regalato.
Sapete se effettivamente è 'collegato' alla linea col quale è stato venduto o magari devo reimpostare io qualcosa? Preciso che ho provato anche un reset di fabbrica e non è cambiato nulla.
Grazie :)
Si può sapere se questo problema si è poi risolto? Perchè ho dato questo router alla vicina e la situazione è la stessa, va la linea internet, ma il telefono voip non funziona e led rimane rosso. Nella pagina phone setting all'inizio vedevo il mio numero di telefono oscurato, ho fatto un reset, vedo tutto disabilitato, senza più numeri di telefono e i pulsanti Off non clickabili.
giovanni69
28-11-2019, 18:54
Perchè ho dato questo router alla vicina e la situazione è la stessa.
Hai provato a resettarlo prima di installarlo presso la linea della vicina?
Dunque, subito non avevo pensato al numero di telefono, così l’ho collegato senza fare nulla e internet e partito subito, quando ho visto che i cordless non funzionavano allora ho fatto il reset, è sparito il mio numero dalla schermata phone setting che ora è tutta vuota. Solo che anche dopo il reset i cordless non vanno e non compare il numero della vicina in lista. Cosa dovrei provare a fare?
giovanni69
28-11-2019, 19:36
Chiama il 187 tasto 2 mentre sei dalla vicina e ti fai fare una bella sovrascrittura del fw in remoto, così ottieni pure assistenza. Sarai costretto a chiamare con il cellulare, mentre loro riscrivono il firmware da remoto grazie alla telegestione.
Chiama il 187 tasto 2 mentre sei dalla vicina e ti fai fare una bella sovrascrittura del fw in remoto, così ottieni pure assistenza. Sarai costretto a chiamare con il cellulare, mentre loro riscrivono il firmware da remoto grazie alla telegestione.
Ok, domani torno da lei e provo, grazie.
ciao ragazzi,vorrei sapere se è possibile collegare uno smartphone provvisto di 4g facendo
tethering usb ?
qualcuno è riuscito a creare uno script per la riconnessione di questo modem? Mi servirebbe per JDownloader ma anche un batch andrebbe bene, l'importante è di non dovermi alzare tutte le volte per spegnerlo e riaccenderlo. Grazie :)
Ciao a tutti
Possiedo un technicolor cui in cascata avevo messo un Netgear R7800 nella mia abitazione con successo, utilizzando la connessione stabilita dal modem/router tim e utilizzando il R7800 come router all’interno della LAN. Tutto funzionante, ddns, inoltro porte, ecc, e sia dall’interno della rete che dall’esterno posso accedere al mio http server attivo sul nas.
Ho regalato ora il router R7800 ad un amico e sono stato a riconfigurarlo da lui. Router resettato e re installato da zero.
Ora, tutto funziona, ad eccezione di una cosa:
- quando lui dall’interno della rete di casa fa un ping verso l’hostname pubblico (ddns in mezzo), l’hostname viene risolto e il Ping funziona correttamente
- se prova dall’interno della rete di casa ad accedere al server http tramite il nome pubblico dato tramite ddns, non funziona. Se accede dall’esterno, tutto va.
Avete qualche suggerimento?
Ho controllato e rifatto i settings 2 volte a mano. Il router r7800 è in dmz sul modem sercomm tim. Dall’esterno tutte le porte aperte vengono viste correttamente. È solo dall’interno che ha problemi come scritto sopra.
Grazie a tutti per l’aiuto
Ciao a tutti,
ho questo modem da circa 1 anno e mezzo prima avevo un technicolor che ad un certo punto senza motivazione ha perso l'utilizzo di due prese ethernet (sono morte)
assistenza, sostituzione e mi han dato questo Sercomm.
tralasciamo il fatto che dopo 1 mese ho dovuto farmelo sostituire con un altro sercomm poiché quello che mi avevano dto era totalmente rotto (del resto ti affibbiano i rigenerati)
Comunque inizialmente ho avuto il problema delle disconnessioni su giochi tipo Hearthstone (anche se meno evidente e frequente rispetto a quanto segnalato in questo forum)
ma volevo segnare che ad oggi il problema è totalmente scomparso quindi qualcuno aggiorni il topic iniziale. Premetto che io ho router in cascata (da sempre) ma il router al quale mi collego è impostato unicamente come access point ed è connesso in LAN-LAN al Sercomm, con tutte le funzionalità router spente, quindi credo sia proprio impossibile che io non abbia le disconnessioni per questo motivo (specialmente poiché appena l'ho avuto c'erano ma ad oggi sono sparite).
credo quindi che con i nuovi firmware abbiano risolto il problema disconnessioni.
Lo segnalo nel caso possa essere utile a qualcuno.
giovanni69
16-12-2019, 18:26
Non dovrebbe essere una novità; ci sono pochi che si lamentano di disconnessioni legati al routing di questo modello.
Contatta in PM j.plissken ma sarebbe utile che tu specificassi la versione del firmware che non crea più problemi.
Però prima farei la prova pulita, eliminando quel router e collegandoti direttamente sul Sercomm.
@ddregs: hai sbagliato thread.
Ciao a tutti
Possiedo un technicolor
@ddregs: hai sbagliato thread.
@giovanni69: esiste un altro thread dove parlare del sercomm vd625? Mi scuso se ho sbagliato thread nel caso. Se leggi fino in fondo il mio messaggio noterai che il problema descritto lo riguarda.
Ho un problema con il Wi-Fi a 2,4Ghz. Avevo splittato in 2 le reti, cambiando nome a quella da 5 Ghz, tutto funzionava. Da qualche giorno non vedo più il wi-fi a 2,4Ghz. Se riavvio il router, per qualche minuto sembra funzionare (anche se il segnale è molto debole).
La parte a 5Ghz funziona bene.
Ho provato vari canali per il 2,4 anzichè lasciare in automatico.
Ho resettato, ma non è servito a nulla.
Ho parlato con il 187, naturalmente non vedono problemi.
Avete dei consigli da darmi?
grazie.
[K]iT[o]
20-12-2019, 07:54
Il mio dopo credo un tre anni quasi di attività ha tirato fuori un curioso problema, praticamente si riavvia all'improvviso senza nessun errore nel log. Gli ho cambiato l'alimentatore ma lo fa ugualmente, non capisco il motivo.
giovanni69
20-12-2019, 07:58
@giovanni69: esiste un altro thread dove parlare del sercomm vd625? Mi scuso se ho sbagliato thread nel caso. Se leggi fino in fondo il mio messaggio noterai che il problema descritto lo riguarda.
Il thread del Sercomm è questo ma se inizi a parlare di Technicolor e poi citi in una riga il Sercomm, non si capisce molto del tuo ragionamento e dei tentativi effettuati con l'uno e con l'altro. :O
Ciao a tutti
Possiedo un technicolor cui in cascata avevo messo un Netgear R7800 nella mia abitazione con successo [...]
Ho controllato e rifatto i settings 2 volte a mano. Il router r7800 è in dmz sul modem sercomm tim.
Si, il discorso era per spiegare come con il technicolor tutto funzionava mentre ora col sercomm a monte abbia quei problemi. Forse il messaggio è poco chiaro, ma si riferisce al sercomm.
In sintesi, qualcuno ha qualche idea su come possibile risolvere questo problema?
Dall’interno della lan posso pingare con successo il nome pubblico (mappato via ddns) ma non posso accedere ai servizi sulle porte esportate (http e antifurto / videocamere ip su porte speciali). Dall’esterno della lan tutto ok.
Visto che sul technicolor tutto funzionava, mi porta a pensare che il problema sia il sercomm. Ho rifatto la configurazione del r7800 due volte resettandolo. Il sercomm come detto ha firewall disattivo, messo l’r7800 in dmz e nient’altro a livello configurazione. Tutte le configurazioni , prenotazioni ip, porte esportate, ddns, sono fatte sull’r7800.
Grazie x l’attenzione
j.plissken
06-01-2020, 20:08
Si può sapere se questo problema si è poi risolto? Perchè ho dato questo router alla vicina e la situazione è la stessa, va la linea internet, ma il telefono voip non funziona e led rimane rosso. Nella pagina phone setting all'inizio vedevo il mio numero di telefono oscurato, ho fatto un reset, vedo tutto disabilitato, senza più numeri di telefono e i pulsanti Off non clickabili.
io penso proprio di no...il mio me lo diede un amico,ora ho altro modello(per la 200mbs) ma è sempre andato un amore...come daltronde questo(technicolor smart plus)intendo parte Modem
caccapupu91
25-01-2020, 02:12
Ragassuoli possibile che questo router ancora ha quei micro lag dei primi tempi? Anche usandolo dietro il dsl ac68u li sento in gaming :V
blackknight
18-02-2020, 22:46
Posso configurare il router Sercomm VD625 come access point mettendolo in cascata utilizzando la porta WAN?
giovanni69
19-02-2020, 00:05
Cerca access point nella FAQ o nel thread.
blackknight
20-02-2020, 12:50
Cerca access point nella FAQ o nel thread.
Grazie!
christianvari
22-02-2020, 14:32
Smontando il modem mi sono accorto che sulla scheda ci sono due connettori per le antenne wifi vuoti. Qualcuno ha provato a connetterci delle antenne per aumentare la copertura? Sapete se funzionano o se sono tagliate fuori con qualche ponte?
blackknight
06-03-2020, 22:33
Cerca access point nella FAQ o nel thread.
Ho seguito le istruzioni e ora il modem mi funziona da access point. Una domanda se volessi aggiornare il firmeware del sercoom non avendo più una lineaa TIM è possibile?
daniele_ferraresi
18-03-2020, 20:22
Che mi dite tutto ok?
modem collegato in cascata ad un tplink r660vpn in dmz, praticamente utilizza solo la parte fonia.
https://i.ibb.co/FhMRn7q/modem.png (https://ibb.co/FhMRn7q)
Ciao ragazzi da una decina di giorni il vecchio router (il primo che davano con la fibra mi ha abbandonato) e mi hanno dato questo Sercomm. Intanto ho notato che la portante da 90 mb è scesa a 68 (ho fibra 100, dalla Tim dicono che era uguale a prima ma vabbè...). Dopo aver smanettato con le impostazioni il router funziona bene con pc, smart tv, smartphone ma con la ps4 fat collegata in wifi mentre provavo a scaricare la demo di resident evil 3 addio... il modem si riavvia di continuo:muro: . Ho disattivato il firewall, provato a lasciare attivo solo il 2.4 ghz nelle impostazioni del router, dmz, resettato il router... niente mi da problemi solo con la play. Con il pc collegato in lan scarico tranquillamente... che problema può essere? tra l'altro sul sito 187 risulta che mi è stato consegnato un technicolor e invece mi hanno dato questo al centro tim...
megthebest
19-03-2020, 14:53
Ciao ragazzi da una decina di giorni il vecchio router (il primo che davano con la fibra mi ha abbandonato) e mi hanno dato questo Sercomm. Intanto ho notato che la portante da 90 mb è scesa a 68 (ho fibra 100, dalla Tim dicono che era uguale a prima ma vabbè...). Dopo aver smanettato con le impostazioni il router funziona bene con pc, smart tv, smartphone ma con la ps4 fat collegata in wifi mentre provavo a scaricare la demo di resident evil 3 addio... il modem si riavvia di continuo:muro: . Ho disattivato il firewall, provato a lasciare attivo solo il 2.4 ghz nelle impostazioni del router, dmz, resettato il router... niente mi da problemi solo con la play. Con il pc collegato in lan scarico tranquillamente... che problema può essere? tra l'altro sul sito 187 risulta che mi è stato consegnato un technicolor e invece mi hanno dato questo al centro tim...Verifica di aver aggiornato all'ultimo firmware, resetta il dispositivo per applicare un eventuale aggiornamento ricevuto da remoto
Inviato dal mio ONEPLUS A6010 utilizzando Tapatalk
Già fatto, il firware attuale è il Firmware version AGSOT_2.1.0
Bootloader Version 1.04.0.
Verifica di aver aggiornato all'ultimo firmware, resetta il dispositivo per applicare un eventuale aggiornamento ricevuto da remoto
Inviato dal mio ONEPLUS A6010 utilizzando Tapatalk
Ho provato a impostare ip statico con Dmz ma continua a riavviarsi... Ecco l'errore:
19.03.2020 19:01:13 Timeout during PPP initialization(IPCP)
19.03.2020 19:01:11 Info: PADS packet received by the HG
19.03.2020 19:01:11 Info: PADR packet sent by the HG
19.03.2020 19:01:11 Info: PADO packet received by the HG
19.03.2020 19:01:11 Info: PADI packet sent by the HG
19.03.2020 19:01:08 Info: PADI packet sent by the HG
19.03.2020 19:01:05 Info: PADI packet sent by the HG
19.03.2020 19:01:02 Info: PADI packet sent by the HG
19.03.2020 19:00:59 Info: PADI packet sent by the HG
19.03.2020 19:00:58 Info: PADI packet sent by the HG
19.03.2020 19:00:55 Info: PADI packet sent by the HG
19.03.2020 19:00:52 Info: PADI packet sent by the HG
19.03.2020 19:00:51 Info: PADT packet sent by the HG
19.03.2020 19:00:49 WLAN station successfully connected to 2.4 GHz
band.
E si riavvia... non so più dove sbattere la testa :muro:
Ciao ragazzi una domanda per chi già lo usa come funziona da access point e switch? Collegandolo ad un modem che riesce a dare oltre 100 mega si riesce a sfruttarli tutti o si rischia di perdere tutta la banda superiore ai 100 mega? Lo chiedo perché siccome ha le porte gigabit e la Wi-Fi a 5ghz non mi dispiacerebbe usarlo come access point collegato via cavo al mio modem e lui avviato come hotspot, inoltre volevo sapere se il collegamento era da fare tra il modem e il sercomm tramite wan o tramite lan to lan una volta sbloccato
Blackstorm88
26-03-2020, 13:25
Ciao ragazzi una domanda per chi già lo usa come funziona da access point e switch? Collegandolo ad un modem che riesce a dare oltre 100 mega si riesce a sfruttarli tutti o si rischia di perdere tutta la banda superiore ai 100 mega? Lo chiedo perché siccome ha le porte gigabit e la Wi-Fi a 5ghz non mi dispiacerebbe usarlo come access point collegato via cavo al mio modem e lui avviato come hotspot, inoltre volevo sapere se il collegamento era da fare tra il modem e il sercomm tramite wan o tramite lan to lan una volta sbloccato
Se cerchi nel primo post ci sono le indicazioni a riguardo.
A me piacerebbe sapere se è possibile usarlo come repeater, o access point W-LAN/W-LAN.
Se cerchi nel primo post ci sono le indicazioni a riguardo.
A me piacerebbe sapere se è possibile usarlo come repeater, o access point W-LAN/W-LAN.
La prima pagina l’ho letta e ho capito che può funzionare da access point ma io ho chiesto se chi già lo usa da access point gli funziona bene oltre ad altre domande specificate nel mio post sopra
Aggiungo anche un’altra cosa capita anche a voi che su linea tim ci siano delle pagine o delle app che indipendentemente dal tipo di Wi-Fi utilizzato 2,4 o 5ghz, non si aggiornano alla prima apertura ma chiudendole e riaprendole tutto vada a meraviglia? È un’impostazione di ritardo o é un bug? (No perché a me sembra più la seconda software 2.1.0 , se é un bug qualcuno sa se c’è un firmware più aggiornato che risolve?
Aggiungo anche un’altra cosa capita anche a voi che su linea tim ci siano delle pagine o delle app che indipendentemente dal tipo di Wi-Fi utilizzato 2,4 o 5ghz, non si aggiornano alla prima apertura ma chiudendole e riaprendole tutto vada a meraviglia? È un’impostazione di ritardo o é un bug? (No perché a me sembra più la seconda software 2.1.0 , se é un bug qualcuno sa se c’è un firmware più aggiornato che risolve?
Mai successo. Non capisco nemmeno come il router potrebbe inficiare ciò.
claudiomas
30-03-2020, 16:20
scusate ragazzi, sono nuovo e mi sono imbattuto in questa discussione che credo possa tornarmi utile. vi chiedo, c'è un modo per upgradare al fw 2.0 non essendo più su rete tim e, quindi, poterlo poi configurare per navigare con altra rete? grazie mille a tutti
scusate ragazzi, sono nuovo e mi sono imbattuto in questa discussione che credo possa tornarmi utile. vi chiedo, c'è un modo per upgradare al fw 2.0 non essendo più su rete tim e, quindi, poterlo poi configurare per navigare con altra rete? grazie mille a tutti
No solo su rete tim fissa (e non é certo che lo veda subito)
Mai successo. Non capisco nemmeno come il router potrebbe inficiare ciò.
A me vedo che capita “a sensazione“ del modem stesso cioè potrebbe farlo come no, potrebbe farlo durante un periodo di carico rete, come in un periodo tranquillo , alla mattina come a notte fonda , farlo una volta e poi non farlo più per diverso tempo o farlo ripetutamente sia su app che su pagine web, provando con un’altro modem invece non ho questo tipo di problema ecco perché escludo siano i miei terminali collegati in wireless (noto che il grosso del problema lo fanno i telefoni e il tablet non il pc), dato che vorrei usarlo come access point vorrei capire se il problema é nella parte modem o proprio nella gestione delle Wi-Fi , perché se si presenta per un problema della parte modem non mi interessa perché andrebbero solo le linee Wi-Fi ma, se il problema é nella parte del Wi-Fi devo acquistare un’access point.
Gianluca_88
07-04-2020, 21:05
Ciao a tutti,
posseggo un Sercomm AG Combo VD625 (TIM),
la connessione è diventata altamente instabile, appena connetto più dispositivi entrambe le reti (2,4 / 5 ghz) rallentano e l'utilizzo dei dispositivi stessi diventa uno strazio nonostante l'utilizzo blando (whatsapp, navigazione web leggera ecc, niente streaming o download).
La connessione è una 20mb (adsl) che solitamente supera i 10 mbps in download e 0,7 in upload, con ping da 30 ms), nulla di sconvolgente ma adeguata all'utilizzo.
Dov'è l'errore??
Dopo 5 secondo in cui va qualsiasi connessione va in stallo!
Sto impazzendo!
Grazie
Ciao a tutti,
posseggo un Sercomm AG Combo VD625 (TIM),
la connessione è diventata altamente instabile, appena connetto più dispositivi entrambe le reti (2,4 / 5 ghz) rallentano e l'utilizzo dei dispositivi stessi diventa uno strazio nonostante l'utilizzo blando (whatsapp, navigazione web leggera ecc, niente streaming o download).
La connessione è una 20mb (adsl) che solitamente supera i 10 mbps in download e 0,7 in upload, con ping da 30 ms), nulla di sconvolgente ma adeguata all'utilizzo.
Dov'è l'errore??
Dopo 5 secondo in cui va qualsiasi connessione va in stallo!
Sto impazzendo!
Grazie
Possibile problema al modem? Che sia legato al solo comparto Wi-Fi o magari proprio al modem verifica con il cavo come controprova
ciao a tutti, dovrei passare da fastweb 20 mega a tim fibra misto rame, mi chiedevo: quali sono le differenze tra questo modem ed il tim hub?
Grazie
mazzinia
14-04-2020, 19:39
Differenze :
Il tim hub supporta 100/200/300 e 1000
Ha un wifi piu' potente
migliore nei settaggi
Il sercomm supporta 100 e 1000
Qualche volta s'impalla
Differenze :
Il tim hub supporta 100/200/300 e 1000
Ha un wifi piu' potente
migliore nei settaggi
Il sercomm supporta 100 e 1000
Qualche volta s'impalla
Grazie per la risposta, per wifi più potente cosa intendi?
mazzinia
14-04-2020, 21:09
"Dovrebbe" avere un raggio leggermente maggiore e/o un segnale leggermente piu' forte.
Vado a memoria
Personalmente ho un vd625, e non ho avuto problemi particolari. Ci sono mesi in cui e' solido come una roccia , ed alcune volte in cui si blocca e necessita un riavvio.
Ho appena avuto l'upgrade gratuito a 200/20 , per cui al momento sto' valutando cosa cercare per poter sfruttare l'extra ( tim hub , dga4130 - questo mi par di capire abbia un wifi penoso - , oppure altro )
Differenze :
Il tim hub supporta 100/200/300 e 1000
Ha un wifi piu' potente
migliore nei settaggi
Il sercomm supporta 100 e 1000
Qualche volta s'impalla
Quando intendi supporta 100 e 1000 intendi come parte modem ? Se io lo volessi usare come access point mi potrebbe dare la piena connessione tramite porte Ethernet e Wi-Fi da un modem collegato alla fonte che può darmi dai 150 ai 250mbit? Ovviamente parlando di modem sbloccato
mazzinia
16-04-2020, 18:54
Il sercomm e' un modem fibra.
Supporta la fibra su rame fino a 100Mbs ( profilo 17a )
E la fibra vera, a 1Gbs
Per il resto , non so. Comunque "se" ricevi la fibra pura con cavo in fibra ottica, ti serve un olt ( se lo scrivo giusto ) esterno. In quel caso hai 1gb.
Se hai la fibra misto rame, dipende da che profilo ti viene attivato.
Profilo a 100mb , piu' di quello non vai
Profilo a 200mb (se il cabinet permette ed il provider vuole)
Profilo a 300mb ( vedi sopra )
ps, non ho la piu' pallida idea di quanto fa al max, il wifi del sercomm.
Se si vogliono maggiori prestazioni su wifi, serve il tim hub ( oppure un modem non telecom con caratteristiche decenti , tipo un fritz 7590 )
Martedi mi fanno il passaggio da alice adsl 20 mega a tim super fibra che nella mia zona in realta diventa un fttc che va a 140/150 mega, posso momentanemante lasciare questo e poi mi compro un altro modem o il tecnico non potra fare l'attivazione?
megthebest
26-04-2020, 17:10
Martedi mi fanno il passaggio da alice adsl 20 mega a tim super fibra che nella mia zona in realta diventa un fttc che va a 140/150 mega, posso momentanemante lasciare questo e poi mi compro un altro modem o il tecnico non potra fare l'attivazione?Sicuro di quelle velocità?
Inviato dal mio ONEPLUS A6010 utilizzando Tapatalk
Sicuro di quelle velocità?
Inviato dal mio ONEPLUS A6010 utilizzando TapatalkCosi mi hanno detto al call center
Se è una FTTC ti connetterai con profilo 17a a max 100 Mbps.
mazzinia
26-04-2020, 20:22
Puoi usarlo tranquillamente ed il tecnico non avra' problemi.
Ti limitera' la velocita' a 100/20, ma non avrai altri problemi.
Per inciso, da decreto legge a causa del virus tutte le attivazioni da adsl a fibra vengono fatte con il profilo 35b se supportato dalla centralina.
Stanno attivando tutti su 200mb , ove la fttc permette.
Personalmente ho fatto richiesta di passare gratuitamente da 17b a 35 e l'ho ottenuto a costo zero in 24 ore. Sono gia' alcune settimane e non ho avuto il minimo problema/degrado/disconnessione mantenendo il modem sercomm
Notare, la mia linea 100/20 fa 49/14 .. con un modem nuovo che supporta la 200mb mi hanno informato che dovrei passare a 110/20
Se a te hanno detto circa 140, probabilmente con il modem da 100/20 farai attorno ai 70/80 in download
Quando intendi supporta 100 e 1000 intendi come parte modem ? Se io lo volessi usare come access point mi potrebbe dare la piena connessione tramite porte Ethernet e Wi-Fi da un modem collegato alla fonte che può darmi dai 150 ai 250mbit? Ovviamente parlando di VD625 sbloccato
Mi auto quoto se qualcuno sa darmi info in merito o ha provato
Puoi usarlo tranquillamente ed il tecnico non avra' problemi.
Ti limitera' la velocita' a 100/20, ma non avrai altri problemi.
Per inciso, da decreto legge a causa del virus tutte le attivazioni da adsl a fibra vengono fatte con il profilo 35b se supportato dalla centralina.
Stanno attivando tutti su 200mb , ove la fttc permette.
Personalmente ho fatto richiesta di passare gratuitamente da 17b a 35 e l'ho ottenuto a costo zero in 24 ore. Sono gia' alcune settimane e non ho avuto il minimo problema/degrado/disconnessione mantenendo il modem sercomm
Notare, la mia linea 100/20 fa 49/14 .. con un modem nuovo che supporta la 200mb mi hanno informato che dovrei passare a 110/20
Se a te hanno detto circa 140, probabilmente con il modem da 100/20 farai attorno ai 70/80 in download
ma il tuo sercomm era in comodato d'uso?, io non me lo ricordo se è cosi, non vorrei che il tecnico se lo riprende
mazzinia
27-04-2020, 16:29
Il mio era (e' ) in acquisto obbligato. Adesso potrei anche eliminare le rate residue ( ma 1) non mi e' molto chiaro se ci sia una qualche fregatura con il fantomatico piano equivalente che uno accetterebbe a scatola chiusa e 2) pago solo 1,19 a rata )
Ok, è venuto oggi, con mia sorpresa mi ha cablato una FTTH, il sercomm pare funzioni bene, sono indeciso se valga la pena mettergli un tim hub
P.s.
È stato divertente che quando ha visto il modem ha esclamato "con questo non l'ho mai fatto"
mazzinia
28-04-2020, 14:42
Oh, se sei in fibra vera... passi dalla porta Wan.
Non credo che in questo caso ci siano differenze in quanto agganci, per cui potresti risparmiarti la spesa.
Al limite se proprio vuoi cambiarlo, aspetta quando il nuovo tim hub entra in distribuzione ( forma similare al sercomm ) , dovrebbe spingere in basso il prezzo del "vecchio" tim hub
Tutto questo discorso ovviamente a meno che tu non abbia qualche ottima offerta in zona.
(personalmente sto' cercando un tim hub attorno ai 20e, ad esempio)
Va cosi, wifi a 5ghz con lo smartphone
https://i.ibb.co/TWKvrcc/43e3bebd6fb0025cc95015ac26887778.jpg (https://ibb.co/wcJ0Yyy)
mazzinia
28-04-2020, 16:32
Il massimo l'ottieni con una rete cablata.
Dovresti provare a chiedere a chi ha un tim-hub, cosa riesce ad ottenere come massimo, sul lato wi-fi.
Personalmente farei salti di gioia con valori simili.
megthebest
28-04-2020, 17:15
Va cosi, wifi a 5ghz con lo smartphone
https://i.ibb.co/TWKvrcc/43e3bebd6fb0025cc95015ac26887778.jpg (https://ibb.co/wcJ0Yyy)
eh la peppa.. sto Sercomm mi stupisce!:D
questa la mia Connect FTTC 30Mega 24,90€
https://www.speedtest.net/result/9352910717.png
Prima di Connect avevo la Tim Smart 100 29€ arrivata dopo rimodulazioni a 34€ con queste velocità
https://beta.speedtest.net/result/6885459001.png
Trotto@81
28-04-2020, 17:37
Va cosi, wifi a 5ghz con lo smartphone
https://i.ibb.co/TWKvrcc/43e3bebd6fb0025cc95015ac26887778.jpg (https://ibb.co/wcJ0Yyy)
Lo speedtest lo farei con un PC verificando che non ci siano bande sovrapposte alle tua, altrimenti non andrai mai alla massima velocità.
Lo speedtest lo farei con un PC verificando che non ci siano bande sovrapposte alle tua, altrimenti non andrai mai alla massima velocità.
il pc va peggio(110 down/22 up) ma è a due stanze di distanza con il wifi
mazzinia
28-04-2020, 21:03
Questi test vanno fatti solo con un cavo fisico.
Altrimenti vedi solo la velocita' di collegamento in wi-fi. Penso tutte le FTTH siano 1GBit , ma senza un cavo lan dal router al pc, la cosa rimane castrata
eh lo so, ma spostare il pc sinceramente è na rottura:D
posso fare un confronto con alice 20 mega, il pc andava a 14 down e 0.80 up, stessa distanza e stesso wifi
mazzinia
28-04-2020, 22:30
beh,
a questo punto potresti fare un test con il cellulare nella stessa posizione del pc, e vedere se per caso hai margine per aumentare la velocita' del wi-fi ( con un dongle/scheda wifi per il pc piu' nuova di quella attualmente in uso ).
Del tipo, se il cellulare aggancia sempre a 200, oppure fa , ad esempio , 140 messo in fianco al pc... sai che cambiando opportunamente la scheda/dongle wifi attualmente in uso nel pc ( 110/20 ) puoi guadagnare un 30 in piu'.
beh,
a questo punto potresti fare un test con il cellulare nella stessa posizione del pc, e vedere se per caso hai margine per aumentare la velocita' del wi-fi ( con un dongle/scheda wifi per il pc piu' nuova di quella attualmente in uso ).
Del tipo, se il cellulare aggancia sempre a 200, oppure fa , ad esempio , 140 messo in fianco al pc... sai che cambiando opportunamente la scheda/dongle wifi attualmente in uso nel pc ( 110/20 ) puoi guadagnare un 30 in piu'.
il tablet va piu o meno simile, lo smartphone molto meno(va intorno a 60) ma è un problema che avevo riscontrato anche con il tim hub in un altra casa, è proprio il telefono che da lontano perde colpi mentre quel test l'avevo fatto nella stessa stanza del sercomm
mazzinia
29-04-2020, 12:58
Beh, in questo caso personalmente non sprecherei denaro per un nuovo modem, visto che non ci sarebbero reali vantaggi.
Al contrario suggerirei di valutare l'opzione , con calma, di valutare se vi sia modo di sfruttare le attuali canaline della luce per inserire un cavo ethernet che raggiunga la stanza del pc
Si quello c'ho pensato pure io, l'unico mio dubbio è che la presa elettrica sarebbe sempre la stessa che alimenta gli apparati e non so se c'è ne vuole una esclusiva per i power line
mazzinia
29-04-2020, 15:06
Io eviterei un powerline. Lo so che puo' essere una scocciatura, ma infilare un cavo ethernet extra nella canalina e' di gran lunga meglio
zichichi
06-05-2020, 19:59
Ho appena chiesto l’upgrade della mia linea 100mb a 200mb. I’operatore mi ha detto che non occorre cambiare modem per la 200 ma io sono perplesso. Sul sito tim la copertura risulta 200mb EVDSL. secondo voi dovrò cambiare modem? Grazie
Il Sercomm è compatibile con profilo 17a, quindi fino a 100Mbps, possibile che non lo sappiano?
mazzinia
07-05-2020, 01:01
Beh, diciamo che l'operatore ha detto una mezza verita'.
Con il profilo 200MB il sercomm non ha problemi / disconnessioni / rallentamenti, e lavora esattamente alla stessa velocita' di quando sotto il profilo a 100MB.
( lo sto' verificando di persona da settimane ).
Per sfruttare la banda extra e' necessario un modem nuovo ( che sarebbe anti economico ottenere dalla tin in ogni caso )
Più che una mezza verità direi che sia una mezza sciocchezza. Che senso avrebbe passare alla 200MB senza utilizzare un modem 35b?
Ho appena chiesto l’upgrade della mia linea 100mb a 200mb. I’operatore mi ha detto che non occorre cambiare modem per la 200 ma io sono perplesso. Sul sito tim la copertura risulta 200mb EVDSL. secondo voi dovrò cambiare modem? Grazie
Come si fa a sapere se mi arriva la 200mb? Adesso ho la 100mb con il modem in questione.
Mi pare di capire che sarebbe gratuito l'upgrade?
Grazie
https://ibb.co/jyQJr1q
dal sito TIM vedo questo, significa che la 200mb non e' disponibile?
Ok non riesco fare l'upload dell'immagine, comunque il sito della copertura Tim mi da' come ottenibili i valori che ho attualmente:67mb in download e 20mb in upload, quindi niente da fare?
mazzinia
07-05-2020, 14:49
"Più che una mezza verità direi che sia una mezza sciocchezza. Che senso avrebbe passare alla 200MB senza utilizzare un modem 35b?"
Ha senso per bloccare l'offerta e garantirsi i costi di utilizzo azzerati permanentemente... e poi trovare la migliore occasione possibile, dipendente dai gusti personali, per un modem piu' recente.
mazzinia
07-05-2020, 14:59
Come si fa a sapere se mi arriva la 200mb? Adesso ho la 100mb con il modem in questione.
Mi pare di capire che sarebbe gratuito l'upgrade?
Grazie
https://ibb.co/jyQJr1q
dal sito TIM vedo questo, significa che la 200mb non e' disponibile?
Ok non riesco fare l'upload dell'immagine, comunque il sito della copertura Tim mi da' come ottenibili i valori che ho attualmente:67mb in download e 20mb in upload, quindi niente da fare?
Usa il sito di openfiber per controllare i dati del tuo cabinet.
O chiedi direttamente a Tim ( suggerisco di usare twitter, sono meglio del 187 , e possono fare upgrades / cambi di contratto / etc )
Buongiorno
E' possibile abilitare la porta WAN per usarlo come AP?
Grazie
Filippo
Usa il sito di openfiber per controllare i dati del tuo cabinet.
O chiedi direttamente a Tim ( suggerisco di usare twitter, sono meglio del 187 , e possono fare upgrades / cambi di contratto / etc )
Grazie, mi sa che quello che ho e' gia' il massimo ottenibile.
Buongiorno
E' possibile abilitare la porta WAN per usarlo come AP?
Grazie
Filippo
Si é quello che voglio fare anche io , vorrei però capire se poi funzionerebbe a pieno regime sotto i 5ghz oppure se si ferma ai 100mega di trasmissione o se può sfruttare connessioni a pieno e quindi distribuire anche portanti superiori a 100 megabit (come nel mio caso dai 115 a 180).
Aranciuz
19-05-2020, 09:30
Salve a tutti... spero qualcuno di voi possa aiutarmi, perchè sto impazzendo (e perdendo ore di sonno) dietro questo gran bel modem....
qualcuno di voi è riuscito a configurarlo per far funzionare il "Wake on lan"?
Io non so più dove sbattere la testa!:muro:
Il wol all'interno della LAN funziona senza bisogno di configurazioni. Dall'esterno non c'è modo di farlo andare perché il router non prevede la possibilità di configurare il passaggio dei magic packet. È una limitazione comune a molti router.
Aranciuz
23-05-2020, 09:18
Il wol all'interno della LAN funziona senza bisogno di configurazioni. Dall'esterno non c'è modo di farlo andare perché il router non prevede la possibilità di configurare il passaggio dei magic packet. È una limitazione comune a molti router.
In realtà riscontro problemi anche nell' utilizzo su lan tramite rete wifi.
possibile non esista un router vagamente decente tra quelli forniti da Telecom?
Maledetto il giorno in cui ho deciso di prenderlo in contratto...
Io, su android, uso l'app Fing e il wol wifi funziona bene. C'è anche la versione ios.
Aranciuz
24-05-2020, 04:48
Io, su android, uso l'app Fing e il wol wifi funziona bene. C'è anche la versione ios.
Di app penso oramai d'averle collezionate tutte, partendo da teamviewer ad altre specifiche.
Stesso risultato su tutte: connettendo in lan riesco ad avviarlo. In wifi appena spengo risulta offline.
Se può essere utile, l'MB è una AsRock X470 Taichi Ultimate.
Nel bios le ho provate tutte. su scheda di rete idem. Non parliamone su quella baracca di Router.
Allora, se non ho capito male, è la mb che col pc spento tiene in ascolto la connessione cablata ma non quella wifi.
Aranciuz
24-05-2020, 08:13
Allora, se non ho capito male, è la mb che col pc spento tiene in ascolto la connessione cablata ma non quella wifi.
Eh...bella domanda! sull'argomento "reti" mi sto ancora "acculturando" data la problematica!
Data la tua disponibilità della quale approfitto, c'è qualche voce che io possa guardare, od eventualmente programma per testare, in modo da darti qualche elemento utile per aiutarmi a capire?
Se hai windows, guarda su Pannello di controllo - Gestione dispositivi, le proprietà della scheda si rete wifi, e vedi se lì hai un'opzione che consente di farla restare attiva col pc spento o se, semplicemente, c'è un'opzione per attivare il wol.
Controlla anche se nel bios ci sono opzioni per la gestione del wifi e del wol.
Se hai windows, guarda su Pannello di controllo - Gestione dispositivi, le proprietà della scheda si rete wifi, e vedi se lì hai un'opzione che consente di farla restare attiva col pc spento o se, semplicemente, c'è un'opzione per attivare il wol.
Controlla anche se nel bios ci sono opzioni per la gestione del wifi e del wol.
io credo che il problema sia della scheda di rete, non penso ci sia un impostazione del modem che superato un limite di download ti tronca l'accesso, anche perche non era manco p2p ma stavo scaricando su epic games
Aranciuz
25-05-2020, 10:40
Di seguito vi riporto tutte le impostazioni attuali, comprese varie ed eventuali non avendo certezza possano portare qualche confiltto od altro.
Sys OP WIN 10 PRO V.1809 Build 11763.1
Risparmio Energetico: Massime prestazioni
Ogni permesso di spegnimento, ibernazione, disattivazione etc OFF
AVVIO RAPIDO NO
Disattivazione e SOSPENSIONE su MAI.
_____________________________________________________________
Intel(R) Dual Band Wireless-AC 3168 DRIVER 19.51.21.1
Corrispondenza motivo per riattivazione - ATTIVATA
Magic packet per riattivazione - ATTIVATA
Modalità risparmio energia MIMO - SENZA SMPS
Offload ARP per WoWLAN - ATTIVATA
Offload NS per WoWLAN - ATTIVATA
Rigenerazione delle chiavi GTK - ATTIVATA
Sospensione attiva alla disconnessione - ATTIVATA
Supporto U-APSD - DISATTIVATO
Risparmio Energia:
Consenti al computer di spegnere il dispositivo per risparmiare energia: ON
Consenti al dispositivo di riattivare il computer ON
consenti solo a magic packet di riattivare il computer ON
Inutile vi riporti la configurazione Ethernet, comunque settata allo stesso modo.. o sbaglio?
_____________________________________________________________
Dati del ROUTER:
Firmware AGSOT_2.1.0
Bootloader 1.04.0
Versione V01
Eccezioni create con port mapping:
Sia col Pordwarding sia con il Triggering... entrambe su porta 7 e 9 sia
TCP che UDP che ENTRAMBI.
DMZ: OFF
Dynamic DNS: Non creato (dandomi solo opzioni di associazione con servizi o a pagamento o richiedenti conferma ed aggiornamento una volta la settimana pena la cancellazione)
UPnP: ON
Firewall: già testato sia ON che OFF (dopo essermi accertato che quello attivo
su WIN non creasse eventuali altri problemi)
DHCP: ON
WPS: ON
IP statici per ogni terminale connesso in Lan.
_____________________________________________________________
MB: AsRock X470 TAICHI ULTIMATE P1.60
Cool’n’quiet - Disabled
AMD fTPM switch - Disabled
SVM Mode - Disabled
North Bridge configuration:
SR-IO Support - Disabled
South Bridge configuration:
Deep sleep - Disabled
Restore on AC/Power loss: - Disabled
Wan Controller - Enabled
Intel Ethernet Controller I211 - Enabled
Wan radio - Enabled
ACPI configuration:
PCIE Devices power ON - Enabled
RTC Alarm power ON - By OS
AMD PBS:
Bios PSP support - Prima ON. Attualmente OFF
LAN power Enable - Enabled
Network configuration:
Internet - DHCP
Boot configuration:
Fast boot - disabled
Boot from onboard LAN - Enabled
Trotto@81
25-05-2020, 12:03
Da un paio di giorni mi lampeggia il led del telefono, ma funziona tutto a parte i telefoni fissi connessi all'impianto sezionato, mentre il cordeless con basetta connessa al modem nessun problema. Se inverto i fissi con il cordless nelle connessioni al modem il problema rimane sempre lo stesso.
Aranciuz, sul router non ci sono interventi fa fare, quindi qui siamo OT.
Come ultimo suggerimento, proverei a disabilitare la scheda di rete LAN, da Centro connessioni - opzioni scheda, e vedere come va con la sola scheda wifi attiva ed IP statico.
Aranciuz
26-05-2020, 09:44
Aranciuz, sul router non ci sono interventi fa fare, quindi qui siamo OT.
Come ultimo suggerimento, proverei a disabilitare la scheda di rete LAN, da Centro connessioni - opzioni scheda, e vedere come va con la sola scheda wifi attiva ed IP statico.
Ti ringrazio per la dritta. proverò.
Comunque sia non vedo come questo possa essere Off-topic, essendo il router il primo incriminato in questo genere di problema. Non a caso mi sono preso la briga di riportare ogni configurazione attuale per poter capire insieme cosa escludere. Ed essendo statomi garantito dalla Tim quando lo presi che faceva al caso mio (che strano eh? Suppongo che, vendessero patate, probabilmente a chiedere dettagli ti parlerebbero di zucchine...) proprio riguardo questo genere di feature, salvo perdere ormai una settimana buona qui a spulciare ogni conversazione a riguardo per scoprire che così scontata la cosa non sia, a partire dalle problematiche d'attribuzione d'ip ad un Mac specifico...
Del resto anche in Telecom pur tartassandoli non c'è persona che sappia dare risposta...se non chiama il tecnico e fallo venire a pagamento a casa tua.
Aggiornamento: Ho fatto la prova da te suggeritami e niente. non ne vuol sapere.
Sia l'Ethernet che il Wifi sono connessi e configurati alla stessa identica maniera. Continuo a non capacitarmi del fatto di riuscire ad avviarlo solo se connesso in rete tramite cavo. E date queste premesse, non riesco a non vedere altro che il router come problema. Non il resto.
Da acceso del resto tutto viene tranquillamente visto, sia via wifi, sia fuori casa. con Teamviewer del resto anche altrove, se acceso, posso connettermi al pc tranquillamente.
Tutti i miei dispositivi che supportano il wol sono in rete cablata e, in lan, si accendono. Non posso però fare prove con la rete wifi, mi dispiace. Vediamo se qualcun altro puo dare una mano...
Trotto@81
27-05-2020, 17:18
Da un paio di giorni mi lampeggia il led del telefono, ma funziona tutto a parte i telefoni fissi connessi all'impianto sezionato, mentre il cordeless con basetta connessa al modem nessun problema. Se inverto i fissi con il cordless nelle connessioni al modem il problema rimane sempre lo stesso.
Ho risolto! Era uno dei telefoni guasti. È bastato staccarlo e tutto è tornato a funzionare.
Aranciuz
28-05-2020, 12:06
Tutti i miei dispositivi che supportano il wol sono in rete cablata e, in lan, si accendono. Non posso però fare prove con la rete wifi, mi dispiace. Vediamo se qualcun altro puo dare una mano...
Grazie mille comunque. Al limite se ti venisse in mente qualche altra prova da fare mi trovi qui. Del resto ho idea che sarà moooooolto lunga la cosa (semprechè s'arrivi a trovare risoluzione).
Salve a tutti ragazzi. Qualcuno ha provato a mettere un firewall in cascata al Sercomm e a fare un tunnel IPSec verso un'altra sede?
uhm.... oggi mi hanno attivato la fibra (da adls)... ho fatto un reset del modem altrimenti non mi caricava la config per la fonia e adesso mi sono accorto che è scomparsa la voce del menù per l'attivazione delle funzionalità avanzate (quella che se la attivi poi ti viene il warning sulla fine del supporto da parte di tim etc etc...)
Come mai?!?! :stordita:
Dov'è la voce per attivare le funzionalità avanzate? Io non l'ho mai vista! :(
Nella pagina status&support... ma guardando in giro mi pare di aver capito che la voce viene tolta dal modem se collegato a fibra tim...
Buongiorno a tutti, in nottata mi si è riavviato il router e credo che abbiano aggiornato il firmware:
Name of deviceAGCOMBO
DSL versionA2pv6F039u.d26a
Serial Numberxxxxxxxx
Firmware versionAGSOT_2.1.2
Bootloader Version1.04.0
Hardware Type & VersionV01
Date & Time06.08.2020 09:18:04
Sono sicuro che prima ci fosse la rev. 2.1.0
Non mi sembra che ci sia nessuna differenza nei menu, forse aggiornamento in vista di abilitazione vectoring?
[K]iT[o]
07-08-2020, 09:07
Ti confermo che prima eravamo sulla 2.1.0 (io lo sono ancora)
Confermo l'aggiornamento notturno alla 2.1.2... velocità di linea invariata
giovanni69
07-08-2020, 10:37
Non mi sembra che ci sia nessuna differenza nei menu, forse aggiornamento in vista di abilitazione vectoring?
Enrico Grosso di Tim che aveva quel sito per fw beta su Google+ ad aprile 2020 e che dove essere per forza migrato altrove... che dice?
Oppure: https://community.tim.it/
Non c'è nessuna info sul thread ufficiale riguardo il rilascio del nuovo firmware nelle pagine del forum TIM
mirmillone
09-09-2020, 14:16
Ho notato che da quando il router si e aggiornata alla versione AGSOT_2.1.2, la vpn wireguard non funziona piu. O meglio, si connette ma il traffico avviene solo in uscita (lato client) a non ricevo nessun pacchetto. L'handshake va a buon fine.. come se ci fosse qualcosa che blocca lato router.
Qualcuno che usa wireguard?
Mr. Crocodile
13-09-2020, 09:26
Buongiorno a tutti, sono 10 giorni che impazzisco perchè la mia LAN non sembra più funzionare. Quando cerco di accedere da un PC all'altro viene richiesto utente e password ma poi il sistema non le accetta con il risultato che è impossibile accedere alle risorse condivise seull'altro PC. Ho ripristinato i miei 2 computer windows 7 con un backup di maggio pensando fosse un problema software. Poi ieri sera facendo un test mi sono accordo che collegando i pc con un cavo diretto senza passare per il router le cose tornavano a funzionare...
Dopo varie ricerche sempre ieri sera ho scovato un posto sul sito della TIM:
https://community.tim.it/t5/MODEM-ROUTER/l-aggiornamento-AGSOT-2-1-2-di-Sercomm-AG-Combo-ha-danneggiato/m-p/185613/highlight/false#M19960
subito dopo l'aggiornamento 2.1.2 del 18/8 si riscontra che due PC con Windows 7 in rete locale non riescono più reciprocamente ad aprire le risorse di rete condivise. In WIndows 7, esplroa risorse, rete, andando sul nome della workstation viene proposto normalmente il login, solo che, pur digitando le corrette credenziali, il login non avviene più.
Se invece di andare sul nome della workstation, si digita direttamente il corrispondente indirizzo IP, appare sempre la finestra di login, ma stavolta le credenziali sono accettate.
C'è quindi un malfunzionamento.
Questo fatto che il router si autoaggiorna senza nessun avviso mi pare una cosa terrificante...
mirmillone
19-09-2020, 15:49
Ho risolto facendo un reset del router.
dmann9999
19-09-2020, 15:50
buongiorno, i miei genitori hanno questo modem tim (acquistato da tim a rate) in ufficio
ho letto anni fa che teoricamente supporta una chiavetta internet per connessione di fallback quando cade la connessione cablata, ma la cosa non era di fatto mai stata implementata.
Sto perdendo solo tempo, oppure ora funziona col firmware tim questa cosa?
Se funziona, ci sono chiavette 3g o 4g compatibili?
ho già cercato nel thread ed in prima pagina c'è scritto: Supporto backup 3G con chiavette Huawei e ZTE
Grazie
giovanni69
19-09-2020, 18:56
Sto perdendo solo tempo, oppure ora funziona col firmware tim questa cosa?
Se funziona, ci sono chiavette 3g o 4g compatibili?
ho già cercato nel thread ed in prima pagina c'è scritto: Supporto backup 3G con chiavette Huawei e ZTE
Grazie
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44530575&postcount=728
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44830070&postcount=1601
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44830070&postcount=1598
Non funziona con:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44826556&postcount=1591
giovanni69
19-09-2020, 18:57
ora funziona col firmware tim questa cosa?
Se funziona, ci sono chiavette 3g o 4g compatibili?
ho già cercato nel thread ed in prima pagina c'è scritto: Supporto backup 3G con chiavette Huawei e ZTE
Grazie
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=44390611#post44390611
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44530575&postcount=728
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44830070&postcount=1601
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44831504&postcount=1605
Non funziona con:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44826556&postcount=1591
Però sono post di 3 anni fa... E' tutto da vedere con l'ultimo fw come si comportano quei 'dongle' USB 3G/4G.
Per questo puoi sempre provare disperatamente con
http://sondaggi.telecomitalia.it/portale-TIMAperta
dmann9999
19-09-2020, 21:01
Grazie @Giovanni69 per la tua gentilezza,
ho riferito di poter comprare un modem usb e fornire connessione di backup tramite apposita scheda sim.
ti ringrazio ancora:)
C’è qualche buon’anima che Riesci ad aiutarmi nella configurazione di questo modem Vd625 E che vorrei utilizzare con la chiavetta 4G che ho comprato dalla TIM
Io ho le ho provate tutte ho resettato aggiornato il firmware ho fatto tutto ma la chiavetta non viene rilevata e quindi non riesco a fare partire la connessione ad Internet se c’è qualcuno che mi può dare una mano lo ringrazio in anticipo
C’è qualche buon’anima che Riesci ad aiutarmi nella configurazione di questo modem Vd625 E che vorrei utilizzare con la chiavetta 4G che ho comprato dalla TIM
Io ho le ho provate tutte ho resettato aggiornato il firmware ho fatto tutto ma la chiavetta non viene rilevata e quindi non riesco a fare partire la connessione ad Internet se c’è qualcuno che mi può dare una mano lo ringrazio in anticipo
Puoi solo usare chiavette compatibili. Il.router ha dei driver pre caricati. Se non riconoscono quella specifica chiavetta, non potrai fare nulla.
wildsurfer
22-12-2020, 10:40
Buongiorno,
da circa una settimana ho un problema relativo al DHCP server del sercomm (vedi foto):
https://i.postimg.cc/7hJCk35p/problema-dhcp.jpg
in pratica, il pool di indirizzi cambia randomicamente e tutti i dispositivi che si collegano con il nuovo indirizzo (192.168.2.X invece di 192.168.1.X) non accedono ad internet, e nel log di sistema trovo questa voce "DHCP has been deactivated" circa ogni ora.
I dispositi connessi sono pochi: 1 pc, uno smarthphone, il ripe atlas (nanopi neo plus2) e un televisore.
Ho provato a disabilitare e riattivare il dhcp server e tutto torna a posto, ma dopo qualche ora si reimposta come se qualcosa lo costringesse a cambiare IP. Ho scollegato tutti i dispositivi tranne il pc (via cavo) ma purtroppo non è cambiato nulla...
Qualcun altro ha avuto lo stesso problema?
mazzinia
22-12-2020, 11:09
Il mio non ha questo problema ( almeno per il momento, toccando ferro )
Firmware version AGSOT_2.1.2
Bootloader Version 1.04.0
Hardware Type & Version V01
Trotto@81
22-12-2020, 11:29
Prova con un reset, se non risolvi fattelo cambiare perché guasto.
wildsurfer
22-12-2020, 12:06
Prova con un reset, se non risolvi fattelo cambiare perché guasto.
lo immaginavo... :-/ proverò con il reset, se non dovesse funzionare passerò al fritz.
Trotto@81
22-12-2020, 12:17
Se ne hai uno con uguali valori di tensione e corrente prova anche con un altro alimentatore.
mazzinia
22-12-2020, 12:18
Se sei in garanzia, ci sono discrete possibilita' che te lo cambino con un hub ( mi pare di aver letto di una o due persone a cui e' successo )
wildsurfer
22-12-2020, 13:01
Se ne hai uno con uguali valori di tensione e corrente prova anche con un altro alimentatore.
purtroppo non ho un alimentatore compatibile... :-/
l'unica cosa che posso fare è provare tramite carico fittizio le tensioni con il tester
Se sei in garanzia, ci sono discrete possibilita' che te lo cambino con un hub ( mi pare di aver letto di una o due persone a cui e' successo )
il router mi è stato regalato circa tre anni fa e quando ho effettuato il passaggio adsl > fttc ho attivato solo la linea... devo acquistarlo privatamente :-(
giovanni69
22-12-2020, 13:31
Se sei con Tim, resetta e chiedi al 187 di farti una sovrascrittura del firmware da remoto. Poi riprova.
Se sei in garanzia, ci sono discrete possibilita' che te lo cambino con un hub ( mi pare di aver letto di una o due persone a cui e' successo )
Dipende se sei coperto da 100 mb o 200, a casa dei miei han cambiato gratuitamente il baffo rosso, dopo 5 anni, proprio con il sercomm, e visto che sono coperti solo da 100 Mbit non hanno fornito il Tim hub, almeno così dissero
salvaju29ro
26-12-2020, 18:42
Buonasera, avrei una domanda su questo modem
Siccome sto per passare per la prima volta alla fibra, vorrei sapere qual è il limite di velocità in download di questo modem
Inoltre vorrei sapere se l'ONT è integrato o il tecnico lo installerà a parte (sempre che serva, non ho ben capito se serva)
So che probabilmente sono domande già fatte un sacco di volte, ma non ho idea di come trovare le eventuali risposte
Grazie in anticipo
mazzinia
26-12-2020, 19:43
Su fibra vera, fa 1GB in download, e richiede un ONT esterno.
Su fibra farlocca ( misto rame ) fa 100Mb e 300Mb solamente (non 200Mb)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.