PDA

View Full Version : [Thread ufficiale] Sercomm VD625 - Smart Modem Tim


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 [11] 12 13 14

francescoc89
05-04-2018, 19:53
Salve a tutti

Anche a me è stato dato questo router per la fibra... Ma sto avendo un sacco di problemi..

è poco stabile!

Ha molti problemi di interferenza, che ho provato a risolvere impostando un canale fisso... Ha funzionato per un po, ma ultimamente il Wifi si inchioda proprio..

Nel senso che in rete LAN funziona bene, non ha neanche problemi di interferenza (controllo se la rete è libera attraverso una app android), la rete wifi è visibile ma provandosi a connettere mi viene nuovamente richiesta la password e anche se inserita correttamente non accedo alla rete..

Spegnendo e riaccendo non risolvo, ho scoperto ora che premendo il pulsante del wifi (quindi spegnendo solo il wifi) e riaccendendolo il segnale si sblocca..

Ho attiva solo la rete a 2,4 ghz poichè a casa ho alcuni dispositivi che funzionano solo con quella...
La versione firmware è la 1.08

Ho provato a dare una letta a questa enorme discussione ma non sono riuscito a cogliere suggerimenti utili.. Cosa potrei fare?
Nonostante i 5 euro al mese che già telecom si prende devo veramente comprare un access point? Mi scoccia seriamente la cosa, è una questione di principio!

Secondo voi posso farmi mandare un modello diverso?
Potrebbe essere difettoso il mio ruoter? Il segnale in LAN arriva bene, non ho mai notato problemi connettendomi direttamente con un portatile.. Ma la stabilità del WIFI è tremenda.

Vi ringrazio anticipatamente, accetto ogni consiglio!

giovanni69
05-04-2018, 19:59
Riprova con il canale 1 sul wifi 2.4 ed assegna gli IP ai dispositivi. Dai un nome diverso alla rete a 2.4 / 5 Ghz ed eventualmente disabilita quest'ultima se non la usi. Se poi tu avessi un altro modemrouter di cui recuperare la parte routing/wifi mediante WAN, prova con quella soluzione (messa in cascata, vedi pag. 1).

daniele_ferraresi
05-04-2018, 20:01
io ufficialmente da un mese ho mandato in mansarda questo modem
mi hanno spedito il scolapasta nero....
ovviamente l?ho messo come il sercom in cascata ad un tplink r660 e 3 accesspoint tplink.....

giovanni69
05-04-2018, 20:08
eh beh., lo scolapasta nero è già altro mondo.

daniele_ferraresi
05-04-2018, 20:11
eh beh., lo scolapasta nero è già altro mondo.
avrei preferito il TIMhub, ma almeno questo starà comodo nel rack da 10"

francescoc89
05-04-2018, 23:04
Aspettate, non ho capito! Ve ne hanno inviato uno sostitutivo?
Ritenete lo "scolapasta" nero migliore? (Ehm, il vero nome sarebbe?)

Riproverò fissando il canale 1. Invece prima di metterci a cascata un altro dispositivo vorrei provare a risolvere attraverso il router principale.

giovanni69
06-04-2018, 06:28
Il nero è il Technicolor AG EVO DGA4130, uno dei due Smartmodem Plus (l'altro è il DGA4132 / Tim Hub):
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2794255

daniele_ferraresi
06-04-2018, 06:57
Aspettate, non ho capito! Ve ne hanno inviato uno sostitutivo?

Me l'hanno inviato in comodato perché ero passato alla 200m, ma dopo una settimana sono ritornato alla 30m, ma il modem me l'hanno lasciato in comodato, il Sercomm è finito in mansarda, pagandolo ovviamente 1,19 ogni mese.....
I vari problemi del Sercomm.... li ho risolti delegandolo solo alla funzione modem.... (TPlink r600vpn e 3 accesspoint in cascata)

francescoc89
06-04-2018, 08:59
Ma tutti questi router della telecom hanno una serie di contro infiniti!
Che scatole!!! Perchè cavolo non può essere opzionale l'acquisto???

Mettiamo che riesco a farmi inviare quello nero (lo scolapasta plus), posso considerarlo complessivamente migliore? O almeno in termini di stabilità...

In più se posso chiedervi alcuni chiarimenti...
Se rimettesi il ruoter che avevo prima di passare alla fibra ( un normale router per un adsl 10 mega della netgear, che non posso però usare come access point) funzionerebbe ma perderei le funzionalità del cordless?
Se fosse così esiste qualche soluzione alternativa a livello telefonico?

giovanni69
06-04-2018, 09:34
Cerchiamo di chiarirci: un modem solo ADSL non può negoziarti una VDSL. Il modem di Tim ormai da anni sono in grado di gestire entrambi. Di un vecchio modem ADSL puoi recuperare la parte router/wifi se ha la porta WAN, mettendolo in cascata ed usi il Sercomm come modem puro.
I cordless vanno collegati alle due prese RJ11 per la fonia sul retro di un modem Tim ADSL/VDSL (la fonia è voip), altrimenti la perdi.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44029886&postcount=37883

Personalmente ritengo lo scolapasta nero migliore del Sercomm, complessivamente come stabilità.

patinhojunior
07-04-2018, 15:00
aggiornato ma i problemi continuano,la rete a 5ghz non è stabile,i dispositivi si disconnettono frequentemente,non è possibile...

giovanni69
07-04-2018, 15:51
Assegna nome diverso tra rete 2.4 e 5 Ghz altrimenti rischi lo switch
Assegna canale 1 alla 2.4 Ghz e 48 (se ricordo bene) alla 5 Ghz
Assicurati che il livello di segnale sia su High/Alto
Assegna IP ai dispositivi

patinhojunior
07-04-2018, 16:46
Assegna nome diverso tra rete 2.4 e 5 Ghz altrimenti rischi lo switch
Assegna canale 1 alla 2.4 Ghz e 48 (se ricordo bene) alla 5 Ghz
Assicurati che il livello di segnale sia su High/Alto
Assegna IP ai dispositivi

già tutto fatto...
ho fatto prova con il cellulare,il wifi stacca e riattacca continuamente,anche quelli collegati con il 2.4ghz,tipo la stampante che mi perde il segnale,se spengo il 5ghz come avevo prima tutto diventa stabile

gabriello2501
07-04-2018, 18:29
Assegna canale 1 alla 2.4 Ghz e 48 (se ricordo bene) alla 5 Ghz

come mai 48?

giovanni69
07-04-2018, 21:05
Mi ricordavo questi suggerimenti:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45053397&postcount=2148

pancio_
09-04-2018, 08:22
già tutto fatto...
ho fatto prova con il cellulare,il wifi stacca e riattacca continuamente,anche quelli collegati con il 2.4ghz,tipo la stampante che mi perde il segnale,se spengo il 5ghz come avevo prima tutto diventa stabile

il mio ora è perfetto. Non ho più perso una sola connessione sia in banda 2.4 che 5Ghz

Palexis
09-04-2018, 21:03
Salve! Come faccio con questo modem a attuare la riconnessione con Jdownloader? E a far funzionare Emule? Grazie

nosafeharbor
10-04-2018, 19:05
Salve! Come faccio con questo modem a attuare la riconnessione con Jdownloader? E a far funzionare Emule? Grazie
Ciao, per quanto riguarda eMule devi andare nelle impostazioni del router, Internet, Port Mapping, e creare due regole in port forwarding, una per la TCP ed una per la UDP, segui l'esempio della screen che ti lascio, ovviamente sostituendo i valori delle porte che hai scelto di utilizzare per eMule. Per quanto riguarda JDownloader non ci sono configurazioni particolari da fare.
https://thumb.ibb.co/m1fKxH/portforwarding.png (https://ibb.co/m1fKxH)

Palexis
10-04-2018, 20:13
Ho già provato ma NON FUNZIONA, nemmeno disattivando il firewall!

el_pocho2008
12-04-2018, 07:31
Buongiorno, ho questi valori con tim fibra 100/20

Line Quality
DownstreamUpstream
Current Rate69002 kbps21600 kbps
Maximum Rate69680 kbps27977 kbps
Signal-to-Noise Ratio 6.3 dB 8.7 dB
Attenuation 8.6 dB 0.0 dB
Power 12.5 dBm-21.8 dBm
CRC Errors in last 15 minute(s)00
K (number of bytes in DMT frame)

Come mai alcuni hanno l'snr il doppio del mio e aggangiano 100 mega pieni?
Grazie ciao

giovanni69
12-04-2018, 08:29
Vedi FAQ:
Perchè la velocità della mia FTTC è di 70/50/40/30... e non 100/20 Mbps (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44315960&postcount=82821): diafonia, speedtest e powerline (e canaline elettriche)

Nel tuo caso è probabile diafonia se il cablaggio domestico è a posto.

"In VDSL si usano sempre profili con SNR impostato a 6db, poiché è il valore che garantisce la maggior banda con il minor numero di errori e ottima stabilità (anche grazie al G.INP).

Nel caso di max rate che ecceda il profilo impostato (esempio: ho un max rate di 120Mb e un profilo 100Mb quindi con current rate di 108Mb) avrò dell’SNR in avanzo, quindi maggiore di 6db.
Quando invece (di solito a causa della diafonia) l’ottenibile massimo scende sotto il valore nominale del profilo, allora l’SNR rimarrà sempre fisso a 6db per permettere il maggiore bitrate possibile per quella linea (leggi anche: SRA nel glossario)."
Fonte: Introduzione tecnica di diaretto post #1 thread VDSL Tim FTT (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2463426)C.

Palexis
12-04-2018, 09:32
Consigliate un'alternativa al Sercomm? Io non uso il telefono, cmq.

giovanni69
12-04-2018, 09:42
Uno dei due nuovi smartmodem plus Technicolor DGA4130 o Tim Hub DGA4132. Poi esiste thread apposito per i consigli sui modemrouter in generale. Ed anche il thread del confronto relativo ai modem Tim.

Silverkron
13-04-2018, 10:05
Ho già provato ma NON FUNZIONA, nemmeno disattivando il firewall!

Stesso problema: nonostante i test fatti (aprendo le porte prima in All e poi separate in tcp e udp) non riesco ad aprire nessuna porta.

E non è un problema circoscritto al computer in cui provo: nessuno dei miei dispositivi risulta visibile (nas, server lamp, server HomeAssistant, server ssh, ecc...) e i servizi di port check mi confermano che tutte le porte provate risultano chiuse. Ovviamente firewall disabilitato.

Qualcuno ha riscontrato lo stesso problema? Sa come aiutarmi? Inizio a pensare che a monte ci sia un'altro firewall Telecom

giovanni69
13-04-2018, 10:36
Inizio a pensare che a monte ci sia un'altro firewall Telecom

Controprova: prendi un vecchio modemrouter ADSL che abbia porta WAN e lo metti in cascata per sfruttarne la sezione routing e riprovi. Oppure con router puro. Istruzioni a pag.1.

Palexis
15-04-2018, 12:13
I DNS non te li cambia, il VD625. Conviene passare a un altro modem?

masand
16-04-2018, 09:52
I DNS non te li cambia, il VD625. Conviene passare a un altro modem?

Non c'è modo quindi di impostare DNS personalizzati?!?!?! :confused:

Cavolo, io volevo provare quelli di CloudFlare (https://www.cloudflare.com/), ma non ho trovato il modo...

Quindi uno si tiene i DNS preimpostati e basta??!?!?!?

gabriello2501
16-04-2018, 11:14
Quindi uno si tiene i DNS preimpostati e basta??!?!?!?

li devi impostare sul dispositivo! e vengono utilizzati quelli.

Palexis
16-04-2018, 11:52
E come si fa? Puoi mettere un'immagine?

gabriello2501
16-04-2018, 12:01
:D

non hai mai cambiato i dns a windows?

https://www.cambiodns.com/cambio-dns-con-windows-10.php

Palexis
16-04-2018, 12:42
Sì, ma non funziona!

https://thumb.ibb.co/eiZVz7/dns.png (https://ibb.co/eiZVz7)

masand
16-04-2018, 12:59
li devi impostare sul dispositivo! e vengono utilizzati quelli.

Dici?

La cosa non viene "vanificata" dai DNS del router a monte? :confused:

gabriello2501
16-04-2018, 13:49
Sì, ma non funziona!

https://thumb.ibb.co/eiZVz7/dns.png (https://ibb.co/eiZVz7)

funziona, funziona, se non impostassi i dns alternativi, non potrei visitare siti tipo uploaded.net

Dici?

La cosa non viene "vanificata" dai DNS del router a monte? :confused:

eh no!

masand
16-04-2018, 14:00
funziona, funziona, se non impostassi i dns alternativi, non potrei visitare siti tipo uploaded.net



eh no!

Poi a casa provo...

La mia perplessità è che quando avevo il router netgear e impostavo i DNS direttamente da lì, poi anche impostando il sistema, i DNS erano quelli originari (del router).

Sto parlando di Linux.

gabriello2501
16-04-2018, 14:24
La mia perplessità è che quando avevo il router netgear e impostavo i DNS direttamente da lì, poi anche impostando il sistema, i DNS erano quelli originari (del router).

Sto parlando di Linux.

io i dns, in passato, li ho sempre cambiati da sistema, poi quando presi un router come si deve ho cominciato a cambiarli direttamente da lì, per comodità, ora purtroppo sono tornato al passato :D

su Linux non lo so, ma su Windows e Mac Os i dns li cambia se li metti nelle impostazioni, provato&garantito

masand
16-04-2018, 14:32
io i dns, in passato, li ho sempre cambiati da sistema, poi quando presi un router come si deve ho cominciato a cambiarli direttamente da lì, per comodità, ora purtroppo sono tornato al passato :D

su Linux non lo so, ma su Windows e Mac Os i dns li cambia se li metti nelle impostazioni, provato&garantito

Ok, stasera provo :)

Intanto, grazie del tempo perso a rispondermi :)

DMJ
17-04-2018, 09:26
È il sistema operativo a decidere quali DNS utilizzare, quindi se si imposta "Ottieni indirizzo DNS automaticamente", il router fornirà i DNS al sistema, mentre se vengono impostati personalmente nelle impostazioni del sistema, verranno utilizzati questi ultimi.

masand
17-04-2018, 10:38
Confermo...

Funziona tutto a dovere.

Non riesco a capire dove mi sono fatto quella convinzione. Devo aver mischiato un po' tutto e nella mia testa l'ho interpretato in quel modo.

Va be'.

Grazie ancora :)

Palexis
17-04-2018, 12:49
E Emule? A me da' sempre ID basso!

Palexis
21-04-2018, 09:57
Miracolo! Disattivando ipv6 per un attimo... mi dato id alto! Poi ho riavviato il pc e...

MaxDor1
22-04-2018, 08:49
Un saluto a tutto il forum 5 giorni fa i tecnici della TIM mi hanno abilitato e installato il Router della Sercomm VD625 con il firmware AGSOT_1.0.8
mi sembra un buon router per il momento, ma dato che ho letto molte pagine sui vari problemi che avete avuto su questo router sarei sconcertato.

Con il firmware AGSOT_1.0.8 dite che le cose sono migliorate molto ?

Vorrei un vostro consiglio secondo il vostro parere è meglio spegnerlo di notte tramite la pianificazione e farlo riaccendere alla mattina o è meglio lasciarlo acceso sempre ?

Palexis
22-04-2018, 09:38
È possibile che per avere ID alto con Emule devo aprire le porte anche su IPv6 Access Control?

fluke81
22-04-2018, 13:48
Un saluto a tutto il forum 5 giorni fa i tecnici della TIM mi hanno abilitato e installato il Router della Sercomm VD625 con il firmware AGSOT_1.0.8
mi sembra un buon router per il momento, ma dato che ho letto molte pagine sui vari problemi che avete avuto su questo router sarei sconcertato.

Con il firmware AGSOT_1.0.8 dite che le cose sono migliorate molto ?

Vorrei un vostro consiglio secondo il vostro parere è meglio spegnerlo di notte tramite la pianificazione e farlo riaccendere alla mattina o è meglio lasciarlo acceso sempre ?Per abitudine lo spengo del tutto, con la pianificazione mi pare che puoi solo disabilitare la connessione

MaxDor1
23-04-2018, 08:56
Grazie per la risposta
ma se lo spengo non ricevo più le telefonate ?
Giusto ?

giovanni69
23-04-2018, 08:57
Giusto saresti completamente isolato dalla fonia gestita dal modem.
Sarebbe meglio lasciarlo acceso sempre per evitare eventuali disturbi verso i vicini.

Silverkron
23-04-2018, 09:02
Controprova: prendi un vecchio modemrouter ADSL che abbia porta WAN e lo metti in cascata per sfruttarne la sezione routing e riprovi. Oppure con router puro. Istruzioni a pag.1.

Purtroppo ho già provato col tp-link antedecente al cambio. Nulla :help:
Continuo ad avere qualsiasi porta completamente bloccata. Sarò costretto a rimettere il tp-link come main sacrificando il telefono di casa (che attualmente uso pochissimo)

MaxDor1
23-04-2018, 09:03
Ma se lascio il router sempre acceso c'è rischio che si scaldi e si rompa ?
(in rete dicono di no ma il mio router ADSL di prima lo sempre spento la notte)
Grazie

giovanni69
23-04-2018, 09:15
@Silverkron: ovviamente mi riferivo alla 'messa in cascata' del tplink, non al suo uso esclusivo. se anche in quel modo ha problemi, fatti sostituire il modem Tim, non è normale . Hai tutto il diritto ad avere un modem decente per il port mapping come descritto qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44286140&postcount=134) non funzionasse.. A pag. 1 ci sono i riferimenti per la messa in cascata che spesso ha risolto diversi problemi con questo Sercomm VD625..

@MaxDor1: in teoria no; proprio perchè si presuppone che debbano stare 24/24h accesi per erogare un servizio che può essere essenziale (sia esso fonia che internet). Certo, non sono modem professionali. Ed il Sercomm di solito risulta più fresco di un Technicolor. Ma in ogni caso assicurati che ci sia areazione, tienilo in verticale. mentre se lo usi in orizzontale valuta le conseguenze per il ricircolo d'aria con ventole silenziose (man mano che andiamo verso l'estate). vedi idee QUI (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45507453&postcount=2446).

gabriello2501
23-04-2018, 09:22
Ma se lascio il router sempre acceso c'è rischio che si scaldi e si rompa ?
(in rete dicono di no ma il mio router ADSL di prima lo sempre spento la notte)
Grazie

ahahah la prima volta che sento una cosa del genere :D #menopippementali

È possibile che per avere ID alto con Emule devo aprire le porte anche su IPv6 Access Control?

non credo, non direi, ma se hai disattivato ipv6...
dovrebbe bastare aprire le porte del router

prova anche ad abilitare/disabilitare (a seconda di come ce l'hai) l'UPnp nel menù connessione del programma

oppure vedi se hai selezionato il device giusto nel port mapping del router.
prova anche a selezionarne un altro su quelle porte, applicare e poi rimettere quello giusto.

giovanni69
23-04-2018, 10:02
ahahah la prima volta che sento una cosa del genere :D #menopippementali


Che si rompa no ma che possa di rischiare il surriscaldamento in mancanza di adeguata aerazione e bloccarsi questo sì anche se la sua posizione in verticale lo aiuta. (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45507654&postcount=2555)

Palexis
23-04-2018, 10:07
Ma come faccio a impostare 192.168.1.134 su IPv6?

MaxDor1
23-04-2018, 16:31
Che si rompa no ma che possa di rischiare il surriscaldamento in mancanza di adeguata aerazione e bloccarsi questo sì anche se la sua posizione in verticale lo aiuta. (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45507654&postcount=2555)


Grazie 1000 per la risposta, ovviamente intendevo proprio per la questione surriscaldamento dato che andiamo verso il caldo e comunque sei stato gentilissimo e esaustivo sull'argomento.
Ciao

giovanni69
23-04-2018, 17:48
:cincin:

stevenfalken
27-04-2018, 11:11
Dopo l'ultimo aggiornamento il modem blocca la comunicazione dei repeater, che uso in casa, con l'esterno . I repeater hanno sempre funzionato, ma da qualche giorno se provo a collegarmi ad uno di loro ottengo "connesso senza internet" o " errore di configurazione ip". Il bello è che se riavvio il modem tutto funziona per qualche ora e poi si ripresenta il problema. Ho già provato a disattivare il firewall del modem e ad abilitare l'UPnp ma senza risolvere.

Qualche aiuto - suggerimento ???
Vi ringrazio in anticipo

HellBlazer77
27-04-2018, 12:42
l'utimo fw è lo 08 ?

Palexis
27-04-2018, 12:53
Sono riuscito a avere Emule con ID Alto usando PPPOE.

Skylake_
27-04-2018, 15:56
Credo proprio che l'ultima versione sia la 1.0.8 .
Firmware version AGSOT_1.0.8
Bootloader Version 1.04.0
Hardware Type & Version V01

Eccomi entrato nel club dei possessori della radiosveglia.
Dopo aver spulciato questo thread con la funzione cerca o tentando di leggerne tutte le 100 pagine, ho una domanda da farvi: per interrogare il modem e dirmi a che DSLAM sono collegato e con quale profilo, devo per forza andare di porta seriale? :muro:

Al momento sono su profilo 30/3 ma non riesco a capire se sia un 12a o un 17a (propendo per il 17a comunque, dato che il Sercomm sostiene che ci sono 12,5 dB di attenuazione in download, che devo togliere 4,25 dB per ottenere l'equivalente del Technicolor, e che il Technicolor in 17a mi segnava 8,5 dB di attenuazione su armadio Fastweb... )... :confused:
E poi il DSLAM è fresco di installazione :D

Palexis
27-04-2018, 16:42
Non c'è uno script di riconnessione con Jdownloader?

maxvan
28-04-2018, 22:22
salve a tutti
mi hanno installato questo modem da pochi giorni e non riesco più a usare Microsoft Remote Desktop; ho provato a aprire la porta 3389, ma non cambia niente, il messaggio è sempre questo: "An error occurred while communicating with the Remote Desktop Gateway. If this keeps happening, contact your network administrator for assistance.

Error code: 0x3000008"

Qualcuno riesce invece ad usarlo?

MaxDor1
30-04-2018, 07:49
Buon Giorno
Dopo circa 10 giorni iniziano i problemi:

1) Un giorno si è spento da solo il Wifi e ho dovuto riaccenderlo manualmente.

2) In alcuni casi non mi viene sconosciuta la password e quindi la devo spegnere e riaccendere il router e viene riconosciuta la rete e password, questo è capitato non solo con il telefono Android di mia moglie ma anche con la stampante wifi.

Questo problema è già capitato a qualcuno ?

Ovviamente questo non penso che sia dovuto alla mia pianificazione dello spegnimento del wifi alla notte (comunque lo faccio presente).
Un ringraziamento in anticipo per la risposta :) :)

giovanni69
30-04-2018, 07:58
1) Se non hai configurazioni particolari, salvati le impostazioni o le schermate e fai un reset con tastino posteriore.

2) Verifica di avere la versione 1.0.8 del fw e se è precedente chiedi al 187 di aggiornarla.

3)10gg ininterrotti di stabilità per questo modem sono già grazia ricevuta.

4) usa un vecchio modemrouter ADSL con WAN da cui ricavare la parte routing/wifi e mettilo in cascata (vedi pag.1). In questo modo separi la parte xDSL da quella normalmente più problematica di questo modello. Oppure utilizza direttamente un router puro per la medesima operazione.

5) Se non ce la fai più, fai un diavolo a quattro per fartelo cambiare per un Technicolor TG789VACv2.

Vedi anche post precedenti delle ultime pagine.

MaxDor1
30-04-2018, 08:25
1) Se non hai configurazioni particolari, salvati le impostazioni o le schermate e fai un reset con tastino posteriore.

2) Verifica di avere la versione 1.0.8 del fw e se è precedente chiedi al 187 di aggiornarla.

3)10gg ininterrotti di stabilità per questo modem sono già grazia ricevuta.

4) usa un vecchio modemrouter ADSL con WAN da cui ricavare la parte routing/wifi e mettilo in cascata (vedi pag.1). In questo modo separi la parte xDSL da quella normalmente più problematica di questo modello. Oppure utilizza direttamente un router puro per la medesima operazione.

5) Se non ce la fai più, fai un diavolo a quattro per fartelo cambiare per un Technicolor TG789VACv2.

Vedi anche post precedenti delle ultime pagine.

Grazie 1000 per la risposta o letto moltissime pagine del vostro forum prima di scrivere e avevo già notato per il fw è 1.0.8 e come la mia versione, e avevo letto anche la storia del router a cascata ma dato che non sono un fenomeno per il momento lascerei stare. (anche se ho router nel cassetto della D-link 3 antenne praticamente nuovo)

Ma non ci sarà un router performante anche a spendere qualcosa si auto configuri da solo per la linea fibra (come quello della TIM) in modo da bypassare il problema. ;)

Grazie

Palexis
30-04-2018, 09:22
Devo fare un'errata corrige: l'id alto con Emule sono riuscito a ottenerlo impostando la Rete da Privata a Pubblica... non capisco perché, ma è così!!!:eek:

giovanni69
30-04-2018, 19:01
Ma non ci sarà un router performante anche a spendere qualcosa si auto configuri da solo per la linea fibra (come quello della TIM) in modo da bypassare il problema. ;)

Prendi appunto un modem Tim Technicolor TG789VACv2 oppure un DGA4130 o un TimHub.

SiMcarD
30-04-2018, 22:43
Devo fare un'errata corrige: l'id alto con Emule sono riuscito a ottenerlo impostando la Rete da Privata a Pubblica... non capisco perché, ma è così!!!:eek:

Non è una mossa molto saggia.:mbe:

Skylake_
30-04-2018, 22:51
Il DGA 4130 al momento mi risulta introvabile. Lo preferirei al TIM HUB dato che mi sembra che l'hardware sia lo stesso, ma il telaio è grande la metà :D

Palexis
30-04-2018, 22:52
Al contrario... Rete pubblica è più sicura.

MaxDor1
01-05-2018, 10:32
Prendi appunto un modem Tim Technicolor TG789VACv2 oppure un DGA4130 o un TimHub.

Grazie 1000, per i consigli e la pazienza :D :D

durby
01-05-2018, 16:33
Ciao a tutti. Ho seguito tutti i consigli precedentemente postati in giro per il web e sono riuscito ad aggirare la patch di Microsoft per poter visualizzare i dispositivi connessi alla rete, ho attivato tutto ciò che dovevo attivare nelle impostazioni del router e di windows ma non ho ancora capito come faccio ad accedere alle due chiavette (o a qualsiasi dispositivo usb che colleghi alle porte del router) attraverso il pc. Ho provato attraverso samba (esegui, \\indirizzoIProuter) a collegarmi all'indirizzo del router ma mi apre la cartella senza visualizzare niente. Come posso risolvere?
edit: si parla di attivare la condivisione per cartelle/partizioni specifiche ma dal menù del router non ho trovato queste impostazioni

Tra l'altro dopo vari tentavi sono riuscito ad installare la stampante via wifi senza troppi problemi (è bastato settare la connessione su win come privata e installare i driver specifici per la mia stampante hp) ma non riesco a fare la stessa cosa sul computer di mia sorella (sempre win 10, sempre 64bit, stessi procedimenti... bah)

durby
02-05-2018, 14:38
edit: si parla di attivare la condivisione per cartelle/partizioni specifiche ma dal menù del router non ho trovato queste impostazioni


a quanto pare le chiavette erano formattate in un formato non supportato. ne ho formattata una ntfs ed è apparso il menù e sono riuscito a collegarmi con samba

ora lo step successivo
voglio poter accedere alla risorsa usb sia in rete locale che da internet, ovviamente dovrò attivare il port forwarding ma ho alcuni dubbi:

devo chiedere a tim un indirizzo ip statico per far si che la risorsa sia sempre raggiungible all'esterno? (ovvio, ma l'indirizzo lo devo chiedere a loro? come? costa? etc.)
installerei la/le risorsa/e come unità di rete ma a questo punto dovrei piuttosto: installarla con due indirizzi diversi, uno pubblico e uno privato; oppure: installarla direttamente dall'indirizzo pubblico e il router riconoscerà da solo che l'indirizzo si trova nella rete locale (dubito poichè in teoria l'ip pubblico si trova fuori dalla rete locale); altrimenti appoggiarmi a un altro tipo di servizio come ftp o creare una vpn per fare ciò? (dato che ho intenzione di configurare la risorsa come fruibile da qualsiasi client: pc, ios, android, eventualmente un semplice server web)


so anche che è possibile bootare applicazioni o interi sistemi operativi da partizioni remote. Connettendo un drive dalle porte usb e impostando ciò che serve, è possibile anche con questa configurazione?


spero di aggiungere una domanda nuova, non ho trovato in giro niente di specifico ne per il router ne per questa richiesta ma se dovessi sbagliarmi, vi prego di condividere il sapere

gabriello2501
03-05-2018, 12:52
Ciao, per quanto riguarda eMule devi andare nelle impostazioni del router, Internet, Port Mapping, e creare due regole in port forwarding, una per la TCP ed una per la UDP, segui l'esempio della screen che ti lascio, ovviamente sostituendo i valori delle porte che hai scelto di utilizzare per eMule. Per quanto riguarda JDownloader non ci sono configurazioni particolari da fare.
https://thumb.ibb.co/m1fKxH/portforwarding.png (https://ibb.co/m1fKxH)

meglio selezionare porta o intervallo di porte?

https://i.imgur.com/NqAvZtK.png

Palexis
03-05-2018, 13:56
La porta singola.

nosafeharbor
03-05-2018, 17:32
meglio selezionare porta o intervallo di porte?

https://i.imgur.com/NqAvZtK.png
Ciao, la singola porta :)

gg_dev
06-05-2018, 06:28
Dopo un po' di tempo, mi sono preso la briga di accedere nuovamente all'App 'My Tim Fisso' per curiosare i dettagli del Modem e della connessione VDSL, ed ho notato che la velocità di downstream sta a 25760 Kb/s.
Quando era stata attivata la connessione 'Fibra', alcuni mesi or sono, questo valore si aggirava ad oltre 30000 Kb/s(non ricordo il valore esatto).

Tenendo conto che il mio profilo contrattuale è di 30M / 3M posso comunque ritenermi soddisfatto, ma non capisco a cosa possa imputabile questo calo. Anche dopo aver eseguito il reset, si registra la medesima velocità. Il router è aggiornato alla versione firmware 1.0.8.

TonyVe
06-05-2018, 07:20
ho notato che la velocità di downstream sta a 25760 Kb/s.
Quando era stata attivata la connessione 'Fibra', alcuni mesi or sono, questo valore si aggirava ad oltre 30000 Kb/s(non ricordo il valore esatto).

ma non capisco a cosa possa imputabile questo calo.


Diafonia - click (https://it.wikipedia.org/wiki/Diafonia)
Altre linee sono state attivate nel tratto utilizzato da te e questo porta ad un degrado delle prestazioni comuni, diafonia.

giovanni69
06-05-2018, 14:21
@gg_dev: Oppure un giretto qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44315960&postcount=82821).
Purtroppo se prima agganciavi 30Mbps a pelo, vuol dire che sei molto distante dall'armadio e basta appunto un po' di diafonia per vedere un degrado (sempre se la presa domestica non ha problemi ed il cablaggio è stato reso ottimale per la VDSL (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44029886&postcount=37883)).

gg_dev
07-05-2018, 09:07
@gg_dev: Oppure un giretto qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44315960&postcount=82821).
Purtroppo se prima agganciavi 30Mbps a pelo, vuol dire che sei molto distante dall'armadio...
No... sta proprio di fronte casa. Considerando che il cavo arriva dal palo saranno circa un centinaio di metri.

giovanni69
07-05-2018, 11:22
Posta le statistiche complete del modem così vediamo il contesto.
Il cablaggio domestico è ottimizzato come indicato nel post linkato sopra?

gg_dev
07-05-2018, 17:45
Posta le statistiche complete del modem così vediamo il contesto.
Il cablaggio domestico è ottimizzato come indicato nel post linkato sopra?
Adesso i valori sono come quelli iniziali 31496 / 3144... BOH!
Grazie comunque per la disponibilità.

garyholt
07-05-2018, 18:03
Salve a tutti, come (forse) saprete gli ISP italiani si sono arrogati il diritto di bloccare siti di scommesse stranieri per dirottarci sugli ignobili .it.
Mi ritrovo ora con una nuova connessione tim alla quale ho cambiato i dns ipv4 come faccio sempre quando mi connetto da una nuova linea per accedere liberamente ai siti stranieri ma nulla, questa volta non riesco ad aggirare il problema. Posso risolverlo modificando le impostazioni del modem? Grazie per la pazienza.

gabriello2501
07-05-2018, 18:16
come/dove hai cambiato i dns?
a quali siti non riesci ad accedere?

garyholt
07-05-2018, 18:23
Ho cambiato i dns sul computer:

https://image.ibb.co/bPes17/Screenshot_from_2018_05_07_19_18_59.png


pinnacle dot com
sbobet dot com

Tanto per citarne due (i più importanti al mondo) sono irragiungibili, si apre la paginetta AAMS -monopoli- nel caso di pinnacle, con Sbobet neanche quella.

Skylake_
07-05-2018, 23:00
Ma è normale che se carico un file su Onedrive, con questo modem non riesco più a navigare su nessun'altra pagina (se non veramente a rilento) oltre a trasmettere il file?

gabriello2501
08-05-2018, 08:23
pinnacle dot com
sbobet dot com

Tanto per citarne due (i più importanti al mondo) sono irragiungibili,

io apro senza problemi

https://i.imgur.com/ukUggHz.png

https://i.imgur.com/T5mGBeF.png

l'unica cosa è che non uso i dns di google, ma non penso sia quello.

TonyVe
08-05-2018, 09:27
l'unica cosa è che non uso i dns di google, ma non penso sia quello.


Io non li raggiungo né da PC né da cellulare, sul cellulare ho DNS Google.
Sul PC ho il primario Google ed il secondario OpenDNS.


EDIT: ho trovato l'inghippo...colpa del range extender.

gabriello2501
08-05-2018, 09:33
io uso i fantastici https://1.1.1.1
e mi sono dimenticato di aggiungere che ho disabilitato ipv6 (serve anche quello, credo)

TonyVe
08-05-2018, 09:38
io uso i fantastici https://1.1.1.1
e mi sono dimenticato di aggiungere che ho disabilitato ipv6 (serve anche quello, credo)

Risolto, la colpa era del range extender. Escludendo il range extender sia con DNS google sia OpenDNS etc...raggiungo i siti, con i device connessi al WiFi del Range Extender no...(ha DHCP off quinsi si appoggia al modem per i DNS, però non capisco come mai vengono bypassati quelli impostati manualmente sui device...).

Palexis
08-05-2018, 09:57
io uso i fantastici https://1.1.1.1
e mi sono dimenticato di aggiungere che ho disabilitato ipv6 (serve anche quello, credo)

Come lo disattivi ipv6?

gabriello2501
08-05-2018, 10:30
Risolto, la colpa era del range extender.

che vor dì?

Escludendo il range extender

che vor dì (2)?

sia con DNS google sia OpenDNS

all'alba del 2019, perchè usare questi due dns, soprattutto quelli di google? #soggusti

Come lo disattivi ipv6?

sempre da dispositivo

https://i.imgur.com/FYOtGFb.png

TonyVe
08-05-2018, 10:42
@gabriello2501

Fra il modem ed i miei device c'è di mezzo anche un Range Extender (WiFi ovviamente - aumenta la copertura WiFi in casa in zone non raggiunte dal modem) per cui i client connessi al Range Extender, anche se modificati localmente nei DNS, non raggiungevano i siti citati prima dall'altro utente.

gabriello2501
08-05-2018, 10:55
@gabriello2501

Fra il modem ed i miei device c'è di mezzo anche un Range Extender (WiFi ovviamente - aumenta la copertura WiFi in casa in zone non raggiunte dal

ah ok, non avevo inteso bene a cosa ti riferivi

garyholt
08-05-2018, 19:30
Niente ragazzi... ho seguito le istruzioni su 1.1.1.1 e ancora non apro.... sia con ipv6 attivo che disabilitato. che agg'fà?

garyholt
08-05-2018, 19:34
La parte router su 1.1.1.1 l'avete configurata? non trovo i DNS server settings dalla pagina del router.

edit: ah poi succede che per un 10 minuti circa riesco ad accedere a tutto, ieri sera mi successe la stessa cosa. Ora vediamo quanto dura.

gabriello2501
09-05-2018, 08:49
La parte router su 1.1.1.1 l'avete configurata? non trovo i DNS server settings dalla pagina del router.

edit: ah poi succede che per un 10 minuti circa riesco ad accedere a tutto, ieri sera mi successe la stessa cosa. Ora vediamo quanto dura.

può essere che hai attivato anche ipv6?
quindi accede quando usa ipv4 (con dns personalizzati) e non quando usa ipv6 (con dns standard), a me succedeva così all'inizio, quasi impazzivo :D

garyholt
09-05-2018, 14:07
Per ora accedo, avevo disabilitato ipv6. Tra l'altro la linea è stata giù tutto la notte fino ad ora poichè pur avendo attivato l'abbonamento non sono registrato su tim.it

gianry
10-05-2018, 13:04
salve,
non riesco piu ad accedere da remoto al modem usando l'app MyTim fisso.

Ho provato anche ad accedere ad un computer all'interno della rete facendo il forward dell'ip ma neanche funziona.
Fino a qualche mese fa riuscivo ad accedere dall'app mytim fisso e al computer.

cosa puo' essere ?

gianry
10-05-2018, 13:43
risolto con aggiornamento app per l'utilizo di mytim fisso ma continuo a non raggiungere il computer all'interno della rete nonostante la porta è aperta

LucMa
10-05-2018, 22:42
io ho cambiato i DNS da Win 10 ma certi siti continua a non aprirli :(

Dimenticavo, qualcuno ha lo script per la riconnessione con JDownloader? Grazie!

Palexis
10-05-2018, 23:07
Magari!

gabriello2501
11-05-2018, 08:44
io ho cambiato i DNS da Win 10 ma certi siti continua a non aprirli :(


facci esempio

LucMa
11-05-2018, 09:25
facci esempio

e chi sei...della finanza? :D
ovviamente non posso ma ti assicuro che col vecchio router Netgear ci entravo tranquillamente

cmq uno lo faccio perché da lì si scarica sia roba legale che warez, ed è https://mega.nz/

che mi da, sia con IE che con Firefox Impossibile raggiungere la pagina, ma se testo il sito con

https://downforeveryoneorjustme.com/mega.nz

mi dice che il sito è online

Palexis
11-05-2018, 09:51
A me funziona.

LucMa
11-05-2018, 09:55
A me funziona.


Forse dipende dal DNS che ho impostato, io ho usato quelli di DNS.Watch

LucMa
11-05-2018, 10:13
poi...bo, altro problema. Ho fatto il test sul sito https://www.grc.com
Risultato una marea di porte blu, prima col Netgear erano tutte verdi.
Forse bisogna smanettare in qualche modo con le impostazioni ma nel thread non ho trovato niente al riguardo:mad:
Mi sa che sto router fa semplicemente cagare:doh:

Palexis
11-05-2018, 10:38
Forse dipende dal DNS che ho impostato, io ho usato quelli di DNS.Watch

Io uso quelli di Google.

gabriello2501
11-05-2018, 10:56
e chi sei...della finanza? :D
ovviamente non posso ma ti assicuro che col vecchio router Netgear ci entravo tranquillamente

siti zozzi?
comunque senza dns io non entro ad esempio anche sul solo
uploaded.net


cmq uno lo faccio perché da lì si scarica sia roba legale che warez, ed è https://mega.nz/

mega.nz funziona perfettamente

hai disabilitato o impostato anche i dns su ipv6?

Io uso quelli di Google.

non usare quelli di google
usa questi https://1.1.1.1/

King_Of_Kings_21
11-05-2018, 11:44
Ciao

Ho un collegamento VDSL2 di TIM ed il modem router (http://jonsguide.org/best-top-modem-router-combo-reviews/) Sercomm VD625 fornito da TIM .

Siccome ho un firewall hardware che gestice la rete LAN e supporta anche il protocollo PPPoE, vorrei sapere tutte le impostazioni necessarie per impostare questo modem in modalita` bridge.

Grazie

CiaoDisattiva tutto il disattivabile.

Palexis
11-05-2018, 11:46
A me da' fastidio solo che non c'è il bottone per attivare-disattivare il wifi.

LucMa
11-05-2018, 11:47
siti zozzi?
comunque senza dns io non entro ad esempio anche sul solo
uploaded.net



mega.nz funziona perfettamente

hai disabilitato o impostato anche i dns su ipv6?



non usare quelli di google
usa questi https://1.1.1.1/


Ci puoi spiegare qualcosa di più su questo server DNS? E poi non dovrebbero essere 2?

Io nel router non ho cambiato niente, dimmi tu se devo modificare qualche voce. Io ho solo inserito, in Win 10, i DNS nelle proprietà della connessione TCPiPv4.
Devo inserire qualcosa anche in Protocollo Internet versione 6 TCPiPv6 ?

giovanni69
11-05-2018, 11:54
Come secondo DNS metti questo :D

https://www.quad9.net

garyholt
11-05-2018, 11:56
Devo inserire qualcosa anche in Protocollo Internet versione 6 TCPiPv6 ?

Quelli dovresti disabilitarli seguendo il suggerimento.

LucMa
11-05-2018, 12:05
Quelli dovresti disabilitarli seguendo il suggerimento.

disabilitato ma non cambia niente, almeno nel test di velocità.

EDIT.

Non cambia niente come velocità ma mi hai RISOLTO il problema dei siti che non si aprivano. Non so perché ma sto TPCv6 mi bypassava i miei DNS, una volta disabilitato, tutto è tornato alla normalità. GRAZIE!!!

Ora rimangono 2 problemi, la sicurezza con il test fallito con metà porte chiuse ma non invisibili e la script per la riconnessione di JDownloader

LucMa
11-05-2018, 12:06
Come secondo DNS metti questo :D

https://www.quad9.net


non ho la minima idea di cosa sia ma lo smile che hai messo mi fa capire che non è il caso :D

gabriello2501
11-05-2018, 13:59
A me da' fastidio solo che non c'è il bottone per attivare-disattivare il wifi.

solo fisico, c'è però il bottone virtuale :cool:

Ci puoi spiegare qualcosa di più su questo server DNS? E poi non dovrebbero essere 2?

cosa voi sapere?



Non cambia niente come velocità ma mi hai RISOLTO il problema dei siti che non si aprivano. Non so perché ma sto TPCv6 mi bypassava i miei DNS, una volta disabilitato, tutto è tornato alla normalità. GRAZIE!!!

esatto, ma era stato già detto, bastava leggere messaggi vecchi, se sono attivati entrambi, il router prende o l'uno o l'altro, quindi per usare dns diversi da quelli standard bisogna o cambiare entrambi o disabilitare l'ipv6

script per la riconnessione di JDownloader

mettiti l'anima in pace per questo

non ho la minima idea di cosa sia ma lo smile che hai messo mi fa capire che non è il caso :D

sono altri dns...
ce ne sono diversi

https://1.1.1.1/(the BEST at the moment sono questi)
poi ci sono:
https://adguard.com/en/adguard-dns/overview.html#overview
https://dns.watch/
https://www.opennicproject.org/
http://www.fooldns.com/
https://dns.yandex.com/

l'importante è #fottereguugòl e non usare i suoi, così imparano sti spioni che non sono altro.

LucMa
11-05-2018, 14:41
solo fisico, c'è però il bottone virtuale :cool:



cosa voi sapere?




esatto, ma era stato già detto, bastava leggere messaggi vecchi, se sono attivati entrambi, il router prende o l'uno o l'altro, quindi per usare dns diversi da quelli standard bisogna o cambiare entrambi o disabilitare l'ipv6



mettiti l'anima in pace per questo



sono altri dns...
ce ne sono diversi

https://1.1.1.1/(the BEST at the moment sono questi)
poi ci sono:
https://adguard.com/en/adguard-dns/overview.html#overview
https://dns.watch/
https://www.opennicproject.org/
http://www.fooldns.com/
https://dns.yandex.com/

l'importante è #fottereguugòl e non usare i suoi, così imparano sti spioni che non sono altro.



si, scusa, mi ero letto un bel po di pagine random ma quella info sull'IPv6 non l'avevo trovata.

Sul DNS 1.1.1.1....intanto a quale sito appartiene e come mai è solo un IP? Tutti gli gli altri DNS che ho trovato sono due. E poi, perché è meglio degli altri?

Un modo veloce per disconetterlo e cambiare IP (visto che lo script di JD non c'è)?

Sai perché il test sulle porte me ne da almeno la metà blu e cioè chiuse ma NON verdi, come dovrebbero essere, e cioè invisibili?

Grazie :)

Palexis
11-05-2018, 20:02
Penso che sia 1.1.1.1 e 1.0.0.1

LucMa
11-05-2018, 21:41
Penso che sia 1.1.1.1 e 1.0.0.1

ah, grazie. Io cmq qualche anno fa avevo trovato un sito che confrontava la sicurezza (e non so che cacchio d'altro) dei DNS e dicevano che i migliori in assoluto erano OpenDNS e soprattutto DNS.Watch. Per questo chiedevo info su sto 1.1.1.1 che non ho mai sentito

giovanni69
11-05-2018, 21:45
non ho la minima idea di cosa sia ma lo smile che hai messo mi fa capire che non è il caso :D

Ed invece è tutto il contrario :p
Almeno fatti un'idea personalmente.
Vedi anche https://www.youtube.com/watch?v=Uw9flVT33yw&t=5320s
Il tizio è Gibson che gestisce www.grc.com

LucMa
11-05-2018, 21:48
Ed invece è tutto il contrario :p
Almeno fatti un'idea personalmente.

onestamente non ho le competenze per farlo :p

quindi Quad è il migliore? Quali sono i suoi DNS?

Grazie

LucMa
11-05-2018, 21:51
e, visto che citi grc.com, qualcuno sa come settare il router per avere le porte tutte invisibili?

giovanni69
11-05-2018, 21:51
https://www.quad9.net/faq/

LucMa
11-05-2018, 22:17
https://www.quad9.net/faq/

ok, per chi li cercasse dovrebbero essere

IPv4: 9.9.9.9 e 149.112.112.112


Nella Faq leggo
Secure IP: 9.9.9.9 Provides: Security blocklist, DNSSEC, No EDNS Client-Subnet sent. If your DNS software requires a Secondary IP address, please use the secure secondary address of 149.112.112.112

Unsecured IP: 9.9.9.10 Provides: No security blocklist, DNSSEC, sends EDNS Client-Subnet. If your DNS software requires a Secondary IP address, please use the unsecured secondary address of 149.112.112.10

ma credo sia arabo :D

e quindi il DNS 1.1.1.1 è già superato?

gabriello2501
12-05-2018, 08:58
ah, grazie. Io cmq qualche anno fa avevo trovato un sito che confrontava la sicurezza

qualche anno fa, in informatica sono secoli :D


ok, per chi li cercasse dovrebbero essere

per chi li cercasse sono scritti sul sito

https://s7.postimg.cc/4lvqoql57/Cattura.png


il DNS 1.1.1.1

Nuovo DNS 1.1.1.1, velocissimo e sicuro: ecco i primi test (e come usarlo)
https://www.hwupgrade.it/news/web/nuovo-dns-1111-velocissimo-e-sicuro-ecco-i-primi-test-e-come-usarlo_75114.html

LucMa
12-05-2018, 09:40
scusa ma non capisco, è meglio

1.1.1.1 e 1.0.0.1

oppure

9.9.9.9 e 149.112.112.112

giovanni69
12-05-2018, 09:49
e, visto che citi grc.com, qualcuno sa come settare il router per avere le porte tutte invisibili?

Hai fatto il test su grc dimostrando che non sono stealth su questo Sercomm?
Altrimenti è inutile che ti poni un problema. Quando lo provai con un vecchio fw, questo VD625 non aveva porte aperte o visibili.

Quanto alla differenza tra i DNS resolver di Google vs gli altri, la trovi nelle FAQ dei rispettivi siti. Inutile andare O.T. in un thread di modem VDSL.

LucMa
12-05-2018, 10:01
Hai fatto il test su grc dimostrando che non sono stealth su questo Sercomm?
Altrimenti è inutile che ti poni un problema. Quando lo provai con un vecchio fw, questo VD625 non aveva porte aperte o visibili.

Quanto alla differenza tra i DNS resolver di Google vs gli altri, la trovi nelle FAQ dei rispettivi siti. Inutile andare O.T. in un thread di modem VDSL.


certo che l'ho fatto e metà delle porte sono semplicemente chiuse e NON invisibili.

Si, volevo solo una risposta univoca se è meglio uno o l'altro. Bastano due parole per rispondere, non mi sembra di avervi chiesto di spiegarmi come funziona la meccanica quantistica :p

giovanni69
12-05-2018, 10:38
Ok da me apparivano stealth tutte ed ora non uso il Sercomm. Quindi vediamo qualcun altro utente oppure cambia modem o mettilo in cascata con un router (o altro modemrouter con WAN di cui recuperare la parte routing/wifi, cosa che già di per sè stabilizza i problemi di questo modem).

Quanto ai DNS vedi anche te le due FAQ della versione Cloudshare e Quad e puoi fare i confronti. Fai una bella cosa: metti DNS primario di un resolver (es. Cloudshare) e secondario di un altro (es. Quad) e sei a posto. :) Fine mio O.T.

TonyVe
12-05-2018, 12:45
Ok da me apparivano stealth tutte ed ora non uso il Sercomm.


Appaiono alcune closed ed altre stealth. Con una certa consequità oserei dire quasi voluta.
E pur smanettando non vedo come farle tutte stealth.

LucMa
12-05-2018, 13:03
Appaiono alcune closed ed altre stealth. Con una certa consequità oserei dire quasi voluta.
E pur smanettando non vedo come farle tutte stealth.

infatti, stranissima come cosa. Io continuo a leggermi pagine del thread ma non ho ancora trovato nessuno che sappia come risolvere...eppure mi sembra un problema non da poco:mad:

LucMa
12-05-2018, 13:09
Ok da me apparivano stealth tutte ed ora non uso il Sercomm. Quindi vediamo qualcun altro utente oppure cambia modem o mettilo in cascata con un router (o altro modemrouter con WAN di cui recuperare la parte routing/wifi, cosa che già di per sè stabilizza i problemi di questo modem).

Quanto ai DNS vedi anche te le due FAQ della versione Cloudshare e Quad e puoi fare i confronti. Fai una bella cosa: metti DNS primario di un resolver (es. Cloudshare) e secondario di un altro (es. Quad) e sei a posto. :) Fine mio O.T.

in cascata No, mi sembrano cose assurde da fare anche se vedo che non tutti la pensano come me.

Grazie dell'aiuto ma a volte mi sembra che si voglia mantenere un alone di mistero su questioni banali. Capisco il non dare la pappa pronta sempre e che la conoscenza sia frutto di impegno e tempo perso PERO' siamo pur sempre su un forum di aiuto e chi vi partecipa dovrebbe farlo con quello spirito. Almeno è quello che faccio io quando so qualcosa che puo tornare utile ad altri. In ogni caso mi sembra di capire che non si sa quale sia il migliore e probabilmente non lo sai tu ma neanche gli altri. Basterebbe dirlo chiaramente e sarebbe tutto più semplice e cortese;)

fabio-gta
12-05-2018, 19:00
*PRINTER UPDATE*
(forse l'ultimo, magari con lo spumante in mano!)

1)dimenticate tutto quanto detto finora sul sercomm+stampante XD
2) prendete nota del: IP sercomm, nome stampante, credenziali di condivisione della stessa sul sercomm.
3)eliminate la stampante creata in precedenza, compreso l'avvio del file batch con la stringa net use (chi l'avesse fatta)
4)->dispositivi e stampanti/aggiungi stampante/aggiungi stampante di rete
5)IGNORARE i ritrovamenti eventuali di windows e immettete direttamente il nome della stampante in questo modo:
"http://IPSERCOMM:631/printers/NOMESTAMPANTE" (sostituite i vostri valori!) se avete scritto bene vi dovrebbe chiedere i driver della stampante, naturalmente metteteli
6) ultima cosa, andate in dispositivi e stampanti destro sulla stampante in questione e proprietà stampante, scheda "porta" e "configura porta", selezionate "usa account diverso" e immettete le credenziali uguali alla condivisione del sercomm...
7) provate e ditemi se funziona, a me è già il terzo riavvio che non devo aggiungere nulla e va al primo colpo, inoltre sembra aver tolto il problema della dimensione dei file, ho stampato la mia prima foto in A4 da 13,2MB

è molto importante avere un campione esteso su cui provare, chi ci riuscisse postasse come ha fatto e se ha riscontrato differenze o problemi

io sto festeggiando con una meritata coca ghiacciata XD

Ciao a tutti, mi hanno installato da poco questo modem per passaggio a fibra tim. ho seguito i passaggi descritti qui sopra per vedere la stampante condivisa ma senza successo. nello specifico intanto quando vado ad aggiungere la stampante (punto 5) non so qual è l'opzione corretta da selezionare (seleziona una stampante condivisa in base al nome, aggiungi una stampante utilizzando un nome host o un indirizzo tcp/ip, aggiungi una stampante locale o di rete con impostazioni manuali). le ho provate un po' tutte ma provando poi a stampare mi dà errore. inoltre sul punto 6 quando clicco su configura porta io non ho alcuna opzione che mi permette di inserire delle credenziali.
grazie a tutti per l'aiuto!

gabriello2501
13-05-2018, 10:53
caso mi sembra di capire che non si sa quale sia il migliore e probabilmente non lo sai tu ma neanche gli altri. Basterebbe dirlo chiaramente e sarebbe tutto più semplice e cortese;)

è come con l'antivirus, il migliore lo scegli tu in base alle recensioni, opinioni, prove sul campo e simili, non puoi aspettarti che qualcuno ti dia per assoluto la risposta, perchè nessuno può farlo, non si tratta né di semplicità, né di cortesia, è una cosa che devi capire te in base a quello che ti dicono, che leggi e che testi con le tue mani.

LucMa
13-05-2018, 11:05
è come con l'antivirus, il migliore lo scegli tu in base alle recensioni, opinioni, prove sul campo e simili, non puoi aspettarti che qualcuno ti dia per assoluto la risposta, perchè nessuno può farlo, non si tratta né di semplicità, né di cortesia, è una cosa che devi capire te in base a quello che ti dicono, che leggi e che testi con le tue mani.

e ci voleva molto a dire che non lo sapete manco voi? E' evidente che voi li avete provati da tempo e se neanche voi ci potete dire (soprattutto a noi ignoranti in materia) quale scegliere, basta dirlo subito e chiaramente e non dare risposte fumose o rimandare su siti vari ;)

Cmq grazie del chiarimento...lo so che scoccia "regalare" il frutto di tempo usato e prove varie a persone che non sai manco chi siano:D

gabriello2501
13-05-2018, 11:15
e ci voleva molto a dire che non lo sapete manco voi?

io ti ho detto sia la mia, sia quella corredata da un articolo, più di così, si muore.

rimandare su siti vari ;)

e invece ti rimando ai siti, perchè qui nessuno è dionnipotente e onnisciente
sei tu che sbagli approccio

King_Of_Kings_21
13-05-2018, 11:29
e ci voleva molto a dire che non lo sapete manco voi? E' evidente che voi li avete provati da tempo e se neanche voi ci potete dire (soprattutto a noi ignoranti in materia) quale scegliere, basta dirlo subito e chiaramente e non dare risposte fumose o rimandare su siti vari ;)

Cmq grazie del chiarimento...lo so che scoccia "regalare" il frutto di tempo usato e prove varie a persone che non sai manco chi siano:D
Non hai capito, il problema è che la tua domanda non ha senso. È come chiedere se è meglio la pasta al sugo o al pesto, va a gusti. Quad9 offre qualche servizio di sicurezza in più, ma penso 1.1.1.1 abbia in generale ping più basso. Devi scegliere tu, e se non ne capisci abbastanza andranno bene entrambi.

giovanni69
13-05-2018, 11:42
[...] e se non ne capisci abbastanza andranno bene entrambi.

:cincin:

LucMa
13-05-2018, 18:26
Non hai capito, il problema è che la tua domanda non ha senso. È come chiedere se è meglio la pasta al sugo o al pesto, va a gusti. Quad9 offre qualche servizio di sicurezza in più, ma penso 1.1.1.1 abbia in generale ping più basso. Devi scegliere tu, e se non ne capisci abbastanza andranno bene entrambi.

ma mi state facendo la supercazzola?:D
non scherziamo, qui le valutazioni sono limitate a pochissimi aspetti, bastano due righe a riassumerli. Oppure, se volete far passare per buona questa supercazzola, allora chiudiamo tutti i forum perché se qualcuno vorrà sapere se è meglio Opera, IE o Firefox, li rimandiamo sui siti e gli diciamo di provare personalmente perché ognuno ha prerogative diverse.
Quindi, riassumendo, evitiamo supercazzole e ragionamenti assurdi solo legittimare un comportamento sbagliato di vostri "amici".

King_Of_Kings_21
13-05-2018, 18:50
ma mi state facendo la supercazzola?:D
non scherziamo, qui le valutazioni sono limitate a pochissimi aspetti, bastano due righe a riassumerli. Oppure, se volete far passare per buona questa supercazzola, allora chiudiamo tutti i forum perché se qualcuno vorrà sapere se è meglio Opera, IE o Firefox, li rimandiamo sui siti e gli diciamo di provare personalmente perché ognuno ha prerogative diverse.
Quindi, riassumendo, evitiamo supercazzole e ragionamenti assurdi solo legittimare un comportamento sbagliato di vostri "amici".
Se quello che conta per te sono pochissimi aspetti che basta due righe riassumere allora vai a cercare informazioni altrove. La gente che chiede aiuto e poi si lamenta delle risposte ottenute merita di essere bannata.

LucMa
13-05-2018, 19:41
Se quello che conta per te sono pochissimi aspetti che basta due righe riassumere allora vai a cercare informazioni altrove. La gente che chiede aiuto e poi si lamenta delle risposte ottenute merita di essere bannata.


NO, io le info le cerco dove e come mi pare. Se mi vuoi aiutare mi aiuti, se non mi vuoi aiutare o ne sai meno di me (come nel tuo caso) te ne stai fuori dalle palle. E' chiaro?
E io il tuo ban non lo chiedo perché fuori da qui non sei nessuno, almeno qui sei King of Kings e la tua vita avrà qualche senso.

nekromantik
14-05-2018, 16:51
Il migliore (o i migliori) in senso assoluto in informatica non esiste.
E avresti dovuto saperlo LucMa.
Troppe variabili per i dns per affermare che qualche servizio vada meglio di un altro. Vuoi dns che bloccano anche le pubblicità? Usa adguard. Vuoi dns encrypted? Usa quelli di dnscrypt.org. Ti interessa solo il ping basso? Fai dei test su quelli più comuni e valuta direttamente in base alle tue esigenze.

LucMa
14-05-2018, 17:02
Il migliore (o i migliori) in senso assoluto in informatica non esiste.
E avresti dovuto saperlo LucMa.
Troppe variabili per i dns per affermare che qualche servizio vada meglio di un altro. Vuoi dns che bloccano anche le pubblicità? Usa adguard. Vuoi dns encrypted? Usa quelli di dnscrypt.org. Ti interessa solo il ping basso? Fai dei test su quelli più comuni e valuta direttamente in base alle tue esigenze.

Perfetto, partendo da "Vuoi dns che bloccano … per circa due righe (cosa che scrivevo in un post precedente) si hanno delle info utili per farsi una idea. Niente di sconvolgente ma info UTILI. Nessun pretende che qualcuno si sbilanci affermando di avere delle verità assolute, si chiedono info generiche che, per utenti poco preparati/interessati all'argomento, possono essere già di grande aiuto. Inutile fare le verginelle, se qualcuno vuole aiutare veramente SA COME FARLO, chi ti rimanda su altri siti è perché se la tira o non ha voglia di aiutarti ma vuole aumentare il suo conta post o gli scoccia condividere info che gli sono costate tempo. Siamo esseri umani, tendenti al meschino, io compreso. Basta accettarlo e cercare di combattere certe pulsioni. O, quantomeno, non fare l'indignato o l'indiano per nascondere la verità. Chiudiamo qui che abbiamo già scritto troppo e inutilmente, almeno io:D

nekromantik
14-05-2018, 17:14
Purtroppo l’argomento dns é davvero variegato e anche piuttosto complicato da affontare in poche righe. Per esempio ci sono dns che bloccano la pubblicita ma che registrano comunque le attività dell’utente. Utente che magari vuole anche assicurarsi che la sua privacy venga tutelata. Per questo quando si fanno domande è meglio essere molto circostanziati nelle richieste.
Comunque se ti serve qualcosa di specifico, chiedi pure, nei limiti del possibile ti dirò la mia.

LucMa
14-05-2018, 18:19
Purtroppo l’argomento dns é davvero variegato e anche piuttosto complicato da affontare in poche righe. Per esempio ci sono dns che bloccano la pubblicita ma che registrano comunque le attività dell’utente. Utente che magari vuole anche assicurarsi che la sua privacy venga tutelata. Per questo quando si fanno domande è meglio essere molto circostanziati nelle richieste.
Comunque se ti serve qualcosa di specifico, chiedi pure, nei limiti del possibile ti dirò la mia.

Grazie :)

pegasolabs
15-05-2018, 19:44
NO, io le info le cerco dove e come mi pare. Se mi vuoi aiutare mi aiuti, se non mi vuoi aiutare o ne sai meno di me (come nel tuo caso) te ne stai fuori dalle palle. E' chiaro?
E io il tuo ban non lo chiedo perché fuori da qui non sei nessuno, almeno qui sei King of Kings e la tua vita avrà qualche senso.

Se vuoi rimanere sul forum fallo civilmente.
Si può dissentire ma va fatto con educazione e bisogna evitare polemiche e flame. :mbe:

Discorso leggermente diverso ma ugualmente valido per King_Of_Kings_21

LucMa
15-05-2018, 21:54
Se vuoi rimanere sul forum fallo civilmente.
Si può dissentire ma va fatto con educazione e bisogna evitare polemiche e flame. :mbe:

Discorso leggermente diverso ma ugualmente valido per King_Of_Kings_21

Io ho solo risposto ad una provocazione, quindi presumo che tu ti sia sbagliato ed abbia inavvertitamente invertito i nickname. Tranquillo, capita a tutti di sbagliare

sunvit
16-05-2018, 06:38
Chiedo ai mod di cancellare tutti questi OT!!!

gabriello2501
16-05-2018, 08:37
Io ho solo risposto ad una provocazione, quindi presumo che tu ti sia sbagliato ed abbia inavvertitamente invertito i nickname. Tranquillo, capita a tutti di sbagliare

spero vivamente non ce l'avessi con me :cool:

fluke81
16-05-2018, 09:24
da quando ho modificato alcuni parametri per aprire le porte al p2p è diventato lento come una lumaca e con continue disconnessioni:rolleyes:

LucMa
16-05-2018, 11:23
spero vivamente non ce l'avessi con me :cool:

no, con King_Of_Kings_21

Chiedo ai mod di cancellare tutti questi OT!!!

e chi sei? Lo sbianchettinatore? :D Dai raga, non facciamola più grossa di quello che è, in tutte le famiglie ogni tanto c'è qualche scazzo che puo essere anche utile, se non educativo. Oltretutto non c'è stato alcun seguito e il mod è intervenuto prontamente

pegasolabs
16-05-2018, 11:25
Io ho solo risposto ad una provocazione, quindi presumo che tu ti sia sbagliato ed abbia inavvertitamente invertito i nickname. Tranquillo, capita a tutti di sbagliare

LucMa sospeso 5gg per contestazione alla moderazione nonché per il linguaggio e il comportamento precedente, per il quale evidentemente non hai apprezzato la flessibilità della stessa.

giovanni69
16-05-2018, 16:31
da quando ho modificato alcuni parametri per aprire le porte al p2p è diventato lento come una lumaca e con continue disconnessioni:rolleyes:

Prova a puntarci un ventilatore e vedi se spariscono le disconnessioni abbassando la temperatura. Alterimenti devi metterlo in cascata con qualcosa di più robusto lato routing.

[mco]
19-05-2018, 22:40
ciao, sto provando ad usare questo router solo come AP, per rimandare il segnale wifi. Ho aggiornato già al firmware 1.0.8 .
Poi lo ho connesso tramite cavo ethernet al router principale, il tecnicolor della 200mega. Ho disabilitato nat, firewall e dhcp e impostato l' ip su 192.168.1.2 .

Il router non ne vuole sapere di fare il ripetitore di segnale wireless, c'è sempre la lucetta rossa su Tel. e i dispositivi tentano sempre di connettersi ma poi non acquisiscono l' IP.

Ma a cosa serve questo cesso di prodotto se non funziona ? E me lo fanno pure pagare ! Son passato dalla 100 alla 200 e continuano a farmelo pagare ! E non riesco neanche a riutilizzarlo come access point ?

Qualcuno sa come risolvere ?

King_Of_Kings_21
20-05-2018, 00:16
;45557280']ciao, sto provando ad usare questo router solo come AP, per rimandare il segnale wifi. Ho aggiornato già al firmware 1.0.8 .
Poi lo ho connesso tramite cavo ethernet al router principale, il tecnicolor della 200mega. Ho disabilitato nat, firewall e dhcp e impostato l' ip su 192.168.1.2 .

Il router non ne vuole sapere di fare il ripetitore di segnale wireless, c'è sempre la lucetta rossa su Tel. e i dispositivi tentano sempre di connettersi ma poi non acquisiscono l' IP.

Ma a cosa serve questo cesso di prodotto se non funziona ? E me lo fanno pure pagare ! Son passato dalla 100 alla 200 e continuano a farmelo pagare ! E non riesco neanche a riutilizzarlo come access point ?

Qualcuno sa come risolvere ?
Il cavo in entrata sul Sercomm l'hai collegato ad una delle porte LAN, e non a quella WAN, vero?

[mco]
20-05-2018, 10:46
si certo, collegamento lan-lan . Forse è il firmware nuovo ad avere problemi, o magari bisogna impostare canali fissi sul wifi ma ho già provato.
Questo router è scandaloso.

fluke81
20-05-2018, 11:36
ma è normale che vicino al modem vado a 13 mega e a distanza di una stanza vado a 7? :mc:

(THE REAL) Neo
20-05-2018, 23:07
ma è normale che vicino al modem vado a 13 mega e a distanza di una stanza vado a 7? :mc:Certo,la bandwidth varia a seconda della potenza del segnale.

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

fluke81
24-05-2018, 12:41
Certo,la bandwidth varia a seconda della potenza del segnale.

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

ho capito, stavo pensando di comprare un scheda di rete/wifi che supporta i 5 ghz per poi sfruttare meglio il modem, ne vale la pena?

paolocorpo
25-05-2018, 16:24
Ciao ragazzi
Oggi ho ricevuto questo modem ed ho il profilo 30/3
Firmware version: AGSOT_1.0.8 (E' quello nuovo ??)
Purtroppo questo router non ha il QoS :(
Il bufferbloat è abbastanza alto (C) e quindi vorrei correggerlo
http://www.dslreports.com/speedtest/33820962.png
Come già facevo con l'ADSL 7 voglio mettere un router TP LINK che ho a casa e che grazie ad un firmware custom DD-WRT ha il controllo QoS

Come posso fare ?
Immagino che devo disabilitare il wifi al SERCOM, collegare il TP LINK alla porta WAN del SERCOM
Tutto qui ? Niente altro ?
L'indirizzo IP attuale del SERCOM è 192.168.1.1
DOpo i collegamenti di cui sopra come saranno gli indirizzi IP del SERCOM e del TP LINK ??
Grazie per il supporto
Paolo

King_Of_Kings_21
25-05-2018, 17:05
Ciao ragazzi
Oggi ho ricevuto questo modem ed ho il profilo 30/3
Firmware version: AGSOT_1.0.8 (E' quello nuovo ??)
Purtroppo questo router non ha il QoS :(
Il bufferbloat è abbastanza alto (C) e quindi vorrei correggerlo
http://www.dslreports.com/speedtest/33820962.png
Come già facevo con l'ADSL 7 voglio mettere un router TP LINK che ho a casa e che grazie ad un firmware custom DD-WRT ha il controllo QoS

Come posso fare ?
Immagino che devo disabilitare il wifi al SERCOM, collegare il TP LINK alla porta WAN del SERCOM
Tutto qui ? Niente altro ?
L'indirizzo IP attuale del SERCOM è 192.168.1.1
DOpo i collegamenti di cui sopra come saranno gli indirizzi IP del SERCOM e del TP LINK ??
Grazie per il supporto
Paolo
Collega un cavo da una porta LAN del Sercomm alla porta WAN del TP-Link, poi crea una connessione PPPoE con dati a caso. Non è necessario ma ti conviene cambiare la rete generata dal TP-Link in modo sia diversa da quella del Sercomm, ad esempio 192.168.1.1/24 per il Sercomm e 192.168.2.1/24 per il TP-Link.

paolocorpo
25-05-2018, 17:13
Collega un cavo da una porta LAN del Sercomm alla porta WAN del TP-Link, poi crea una connessione PPPoE con dati a caso. Non è necessario ma ti conviene cambiare la rete generata dal TP-Link in modo sia diversa da quella del Sercomm, ad esempio 192.168.1.1/24 per il Sercomm e 192.168.2.1/24 per il TP-Link.

Grazie mille ma ... per favore dammi una amano:
come creo una connessione PPPoE con dati a caso ?
come cambio la rete generata dal TP-Link in modo che sia diversa da quella sel Sercomm

King_Of_Kings_21
25-05-2018, 17:23
Grazie mille ma ... per favore dammi una amano:
come creo una connessione PPPoE con dati a caso ?
come cambio la rete generata dal TP-Link in modo che sia diversa da quella sel Sercomm
1. Vai nelle impostazioni della WAN e crea una connessione PPPoE. Per "dati a caso" intendo che puoi mettere quello che vuoi, di solito si usa aliceadsl per entrambi.

2. Non conosco il tuo router, devi trovare dove ti permette di cambiare la rete generata.

paolocorpo
25-05-2018, 18:14
1. Vai nelle impostazioni della WAN e crea una connessione PPPoE. Per "dati a caso" intendo che puoi mettere quello che vuoi, di solito si usa aliceadsl per entrambi.

2. Non conosco il tuo router, devi trovare dove ti permette di cambiare la rete generata.

1. le impostazione della WAN ... del router TP LINK ?

2. Quando avevo la ADSL 7 il modem aveva IP 192.168.2.1 ed il router TP LINK aveva IP 192.168.1.1 ; ora il Sercomm ha 192.168.1.1 . Quando collego una porta LAN del sercomm alla porta WAN del TP-LINK cosa devo fare ?

fusgol
25-05-2018, 18:19
Signori è da qualche giorno che sto riscontrando un problema con il firewall del Sercomm (AGSOT 1.0.8).

In pratica avevo notato una velocità in download fissa a 10kB/s su Utorrent, quando di solito andavo molto vicino ai 10mBps (con fonti adeguate). Inizialmente credevo fosse un problema del Mac, ma alla fine mettendo l'ip fisso in DMZ la velocità è ritornata normale.

Siccome avevo già disabilitato il firewall nelle impostazioni e per di più avevo aperto le porte richieste, come faccio a capire da cosa è dovuto? È colpa del Firewall che non si disattiva completamente? Sennò, dove devo sbattere la testa?

Grazie

King_Of_Kings_21
25-05-2018, 19:10
1. le impostazione della WAN ... del router TP LINK ?

2. Quando avevo la ADSL 7 il modem aveva IP 192.168.2.1 ed il router TP LINK aveva IP 192.168.1.1 ; ora il Sercomm ha 192.168.1.1 . Quando collego una porta LAN del sercomm alla porta WAN del TP-LINK cosa devo fare ?
1. Sì.
2. Te l'ho scritto, devi andare nelle impostazioni della rete generata dal TP-Link e cambiare la sottorete da 192.168.1.1/24 a 192.168.2.1/24 (o quello che vuoi tu).

paolocorpo
25-05-2018, 19:45
1. Sì.
2. Te l'ho scritto, devi andare nelle impostazioni della rete generata dal TP-Link e cambiare la sottorete da 192.168.1.1/24 a 192.168.2.1/24 (o quello che vuoi tu).

OK ci sono riuscito
Sul modem Sercomm ho:
disabilitato il Nat(Menu Internet--->Internet connection--->Abilita Nat--->OFF)
disabilitato il firewall(Menu Internet--->Firewall--->Firewall--->OFF)
disabilitaot UPnP(Menu Internet--->UPnp--->UPnP--->OFF)
disabilitato DHCP(Menu Settings--->LAN--->DHCP Server--->OFF)
disabilitato Content sharing(Menu Settings--->Content Sharing---> Abilita Content Sharing--->OFF)
disattivato il Wifi 5 Ghz (io ho lasciato attiva solo la 2.4)
Poi ho collegato la porta WAN del router TP LINK ad una porta Lan del Sercomm
Nel router TP link ho impostato una rete PPPoE (per gli utenti TIM username e password sono "aliceadsl")

Ho il TP LINK ora come router in cascata al Sercomm
Grazie 1000 per la pazienza

In questo momento la sottorete generata dal TP LINK è 192.168.1.1
ed infatti non riesco ad accedere al Sercomm :(

Tu dici che se cambio la rete del TP LINK a 192.168.2.1 (ad esempio) ritrovo il Sercomm al 192.168.1.1 ??

King_Of_Kings_21
25-05-2018, 19:59
OK ci sono riuscito
Ho il TP LINK ora come router in cascata al Sercomm
Grazie 1000 per la pazienza

In questo momento la sottorete generata dal TP LINK è 192.168.1.1
ed infatti non riesco ad accedere al Sercomm

Tu dici che se cambio la rete del TP LINK a 192.168.2.1 (ad esempio) ritrovo il Sercomm al 192.168.1.1 ??
Non basta quello, devi anche creare una regola di masquerade verso la subnet del modem Tim. Prova in alternativa a collegare un secondo cavo Ethernet fra due porte LAN e vedi se riesci ad accedere al modem Tim (sempre dopo che cambi la subnet del TP-Link).

paolocorpo
25-05-2018, 20:10
Non basta quello, devi anche creare una regola di masquerade verso la subnet del modem Tim. Prova in alternativa a collegare un secondo cavo Ethernet fra due porte LAN e vedi se riesci ad accedere al modem Tim (sempre dopo che cambi la subnet del TP-Link).

Infatto non basta ! :(
Quando avevo la adsl il router TP PLink aveva 192.168.1.1 (come del resto lo è oggi) ma accedevo al modem con 192.168.2.1 e non ricordo come avevo fatto :(
Il router lo vorrei lasciare 192.168.1.2 in quanto ho degli IP statici che dovrei cambiare altrimenti

Riesci a farmi capire come fare per assegnare al modem Sercomm un IP e raggiungerlo come facevo prima ?
Mi serve per vedere la portante entrante ed usare di conseguenza il QoS sul router
Grazie
Paolo

Nel frattempo ho portato il bufferbloat ad A :)
http://www.dslreports.com/speedtest/33833635.png

paolocorpo
25-05-2018, 20:29
Ho trovato un workaround :mc:

In pratica mi collego alla wi-fi generata dal Sercomm (ho lasciato attiva la 2.4 Ghz per evitare di dovermici collegare con il cavo) ed a questo punto il 192.168.1.1 corrisponde al Sercomm :D

Mi ricollego alla wi-fi generata dal TP LINK e in questo modo il 192.168.1.1 corrisponde al router

Se mi trovi un metodo diverso che era poi in essere con la precedente ADSL te ne sarei grato ... :)

PS
Sarà che non vedo il modem perchè ho disattivato sul Sercomm i servizi NAT, UPnP, FIREWALL, DHCP ? Non ricordo se lo avevo fatto quando avevo la ADSL e quindi un altro modem ...

paolocorpo
26-05-2018, 08:56
Il doppino che va dalla presa telefonica al Sercomm deve essere FILTRATO ?
Il doppino del telefono che va alla presa telefono dietro il Sercomm deve essere FILTRATO ?

Il dubbio mi viene guardando il libretto di istruzioni che è nella scatola del Sercomm e perchè nella scatola ho trovato un filtro
AL momeno non ho messo i due filtri di cui sopra

SinapsiTXT
26-05-2018, 17:29
Il doppino che va dalla presa telefonica al Sercomm deve essere FILTRATO ?
Il doppino del telefono che va alla presa telefono dietro il Sercomm deve essere FILTRATO ?

Il dubbio mi viene guardando il libretto di istruzioni che è nella scatola del Sercomm e perchè nella scatola ho trovato un filtro
AL momeno non ho messo i due filtri di cui sopra

Il tecnico quando è venuto a casa mia a montarmi il router (in realtà ad allacciarci alla fibra operando via armadio) mi disse che con la fibra non era più necessario usare i filtri perchè il doppino del telefono è collegato direttamente alla linea e non ci sono altre connessioni, fu così gentile da chiudermi gratuitamente una seconda presa che avevo in salotto e siccome il telefono è collegato direttamente tramite router non c'erano "altre uscite" ad eccezione del router verso l'uscita principale.

I filtri servivano con l'adsl perchè oltre alla connessione internet c'era anche la fonia, ora che la fonia passa tramite voip se non ci sono altri apparecchi collegati alla linea non hanno più senso i filtri.

PS
sarebbero da evitare i doppi post, puoi sempre usare il tasto modifica e aggiungere il testo aggiunto in un secondo momento indicando con un EDIT, se no il topic diventa kilometrico ed è difficile da seguire.

paolocorpo
26-05-2018, 19:46
Il tecnico quando è venuto a casa mia a montarmi il router (in realtà ad allacciarci alla fibra operando via armadio) mi disse che con la fibra non era più necessario usare i filtri perchè il doppino del telefono è collegato direttamente alla linea e non ci sono altre connessioni, fu così gentile da chiudermi gratuitamente una seconda presa che avevo in salotto e siccome il telefono è collegato direttamente tramite router non c'erano "altre uscite" ad eccezione del router verso l'uscita principale.

I filtri servivano con l'adsl perchè oltre alla connessione internet c'era anche la fonia, ora che la fonia passa tramite voip se non ci sono altri apparecchi collegati alla linea non hanno più senso i filtri.

PS
sarebbero da evitare i doppi post, puoi sempre usare il tasto modifica e aggiungere il testo aggiunto in un secondo momento indicando con un EDIT, se no il topic diventa kilometrico ed è difficile da seguire.

Grazie
Strano che però il filtro sia rappresentato sul libretto in bundle con il router Sercomm ... ma in effetti è un router anche adsl :)

giovanni69
27-05-2018, 08:37
Le istruzioni del modem Tim valgono anche per chi ha l'ADSL.
Il filtro non va usato per la VDSL.
Se può essere utile per dissipare qualche dubbio:
https://s33.postimg.cc/it8qftvhr/Cosa_significa...._da_fonia_trazionale_ADSL_a_fonia_Vo_IP.png (https://postimages.org/)upload images free (https://postimages.org/)

che trovi linkato nella FAQ del thread VDSL Tim FTTC.

gabriello2501
29-05-2018, 10:47
VPNFilter, stiamo (mediamente) tranquilli con questo router?

fluke81
29-05-2018, 12:56
continuo ad avere il problema della caduta di linea quando uso il cordless, i filtri ci sono, che altro puo essere?

nokia8310
30-05-2018, 11:49
Scusata la domanda magari ovvia ma io non ci capisco molto. L'impianto di allarme può venir collegato direttamente al modem? Se non c'è corrente non funzia e questo l'ho capito.

(THE REAL) Neo
30-05-2018, 12:06
Scusata la domanda magari ovvia ma io non ci capisco molto. L'impianto di allarme può venir collegato direttamente al modem? Se non c'è corrente non funzia e questo l'ho capito.Certi,usando una delle porte telefonia.
Ma che senso avrebbe?
La prima cosa che fà un ladro,é staccare il contatore generale da fuori...



Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk

giovanni69
30-05-2018, 14:14
Gli impianti di allarme (e telesoccorsi) dovrebbero essere concepiti come minimo via GSM e non su linee voip. Nella FAQ del thread VDSL Tim FTTC esiste una risposta a soluzioni. Anche perchè virtualmente la corrente può mancare anche all'ONU visto che non esiste più la telealimentazione come su linea RTG /ADSL.

-TopGun-
31-05-2018, 22:28
Ciao a tutti.
Ma è possibile impedire a l'operatore di telecom italia di accedere al router e resettarlo?

Mia madre ha sentito il telefono muto, era un problema del cordless, ha contattato il 187 e quello da remoto ha resettato il router.
Mia madre è rin........a ma tu operatore pure sei un idiota.

Per fortuna che avevo salvato la configurazione e non perdo niente però vorrei evitare che accada in futuro.
L'operatore deve accedere al router quando lo decido io e non ad minchiam.

Grazie.

maxim197
31-05-2018, 22:40
Buona serata a tutti sono nuovo ho un piccolo problema

Ho collegato l'impianto di allarme in rete ma il router Tim non li vede come device in rete nonostante lo pingo tranquillamente, mentre le altre cose sono visibili,.
quando vado in port forward, non mi esce l'allarme da selezionare, ma solo le altre cose collegate in rete, e non posso immettere manualmente l'inidirzzio IP dell'allarme, ma solo selezionarlo una voce presente nel menu a tendina...

-TopGun-
02-06-2018, 06:22
Ciao a tutti.
Ma è possibile impedire a l'operatore di telecom italia di accedere al router e resettarlo?

Mia madre ha sentito il telefono muto, era un problema del cordless, ha contattato il 187 e quello da remoto ha resettato il router.
Mia madre è rin........a ma tu operatore pure sei un idiota.

Per fortuna che avevo salvato la configurazione e non perdo niente però vorrei evitare che accada in futuro.
L'operatore deve accedere al router quando lo decido io e non ad minchiam.

Grazie.

Buongiorno. In mattinata mi ha poi chiamato il tecnico, dice che l'operatore dall'altro lato ha aggiornato il router il che lo riporta alle condizioni di fabbrica(sono perplesso). Mi sono lamentato di quanto accaduto e lui mi ha risposto che l'operatore avrebbe dovuto chiedere il consenso prima di resettare tutto da remoto.

Se riesco a trovare un modo per impedire che accada in futuro vi aggiorno.


Buon fine settimana.

pietro667
02-06-2018, 11:31
Buongiorno a tutti.
Sto cercando di utilizzare un DGN2200 V3 come modem ed utilizzare il Sercomm in cascata come AP, in quanto la sez. modem/Router del 2200 è decisamente migliore del Sercomm, ma il DGN ha il wifi che non riesce a coprire tutta casa.
Ho provato a connettere il sercomm al DGN su una porta LAN.
Assegnato IP nella stessa subnet (DGN .254, Sercomm .253), disabilitando sia il DHCP che il NAT.
Non riesco a trovare una funzione che mi disabiliti il modem ed il router.
Qualcuno ha suggerimenti?
O devo dichiarare a TIM che il sercomm è morto sperando nello scolapasta o nel TIM Hub?
Grazie per il supporto.
EDIT:
Ho provato sia con connessione via porta LAN che sulla porta WAN.
Connettendomi via Wifi al Sercomm, il PC mi dice che sono connesso ad Internet, ma non navigo, se connesso in WAN.
Navigo invece se connesso in LAN.
EDIT2:
Se connesso in WiFi al DGN non riesco a connettermi al Sercomm.
Tre differenti SSID, "insulation" disattivata.
Qualche suggerimento?
EDIT3: tutto risolto. Solo problemi di caching dei nomi di rete. IPConfig /renew /all e tutto a posto.

(THE REAL) Neo
02-06-2018, 21:13
Buongiorno. In mattinata mi ha poi chiamato il tecnico, dice che l'operatore dall'altro lato ha aggiornato il router il che lo riporta alle condizioni di fabbrica(sono perplesso). Mi sono lamentato di quanto accaduto e lui mi ha risposto che l'operatore avrebbe dovuto chiedere il consenso prima di resettare tutto da remoto.

Se riesco a trovare un modo per impedire che accada in futuro vi aggiorno.


Buon fine settimana.La telegestione é a discrezione di Tim,non puoi impedirla.
Anche a me l'hanno resettato dopo aver fatto un reset piastra,e ora lo monitorano da remoto ogni tot,si vede dal log.

Inviato dal mio ONEPLUS 6 utilizzando Tapatalk

giovanni69
04-06-2018, 19:15
Basterebbe usare un modello sbloccabile da cui poi editare il file config.ini che gestisce queste operazioni da remoto. Ma non ricordo se qualcuno abbia mai sbloccato il Sercomm.

In altre parole, se si hanno queste esigenze o si utilizza un modem non di Tim oppure ad es. lo scolapasta bianco TG789VACv2 che può essere sbloccato per poi editare il file di configurazione (https://www.ilpuntotecnico.com/sblocco-smart-modem-tim-telecomitalia-technicolor-tg789-vac/).

-TopGun-
05-06-2018, 07:46
La telegestione é a discrezione di Tim,non puoi impedirla.
Anche a me l'hanno resettato dopo aver fatto un reset piastra,e ora lo monitorano da remoto ogni tot,si vede dal log.

Inviato dal mio ONEPLUS 6 utilizzando Tapatalk

Grazie Neo. Mi sono lamentato col tecnico perché dovrebbero chiedere l'autorizzazione prima.
Darò un occhiata ai log anch'io di quando in quando.

Basterebbe usare un modello sbloccabile da cui poi editare il file config.ini che gestisce queste operazioni da remoto. Ma non ricordo se qualcuno abbia mai sbloccato il Sercomm.

In altre parole, se si hanno queste esigenze o si utilizza un modem non di Tim oppure ad es. lo scolapasta bianco TG789VACv2 che può essere sbloccato per poi editare il file di configurazione (https://www.ilpuntotecnico.com/sblocco-smart-modem-tim-telecomitalia-technicolor-tg789-vac/).

Grazie per il link, gli do un occhiata.

fluke81
12-06-2018, 15:27
Conviene spendere 20 euro per installare su pc una scheda di rete che usa i 5 ghz visto che il modem li supporta?

megthebest
12-06-2018, 15:46
Conviene spendere 20 euro per installare su pc una scheda di rete che usa i 5 ghz visto che il modem li supporta?
potrebbe essere utile solo nel caso tu volessi sfruttare connessioni wifi con throughput superiore a 70Mbit/sec che è in genere il massimo che raggiungi con una 2,4Ghz su questo modem (almeno secondo gli speedtest che ho fatto tramite i moduli wifi 2,4 e 5ghz degli smartphone che collego al Sercomm) ..
Dipende dalle tue esigenze;)

-TopGun-
12-06-2018, 18:32
potrebbe essere utile solo nel caso tu volessi sfruttare connessioni wifi con throughput superiore a 70Mbit/sec che è in genere il massimo che raggiungi con una 2,4Ghz su questo modem (almeno secondo gli speedtest che ho fatto tramite i moduli wifi 2,4 e 5ghz degli smartphone che collego al Sercomm) ..
Dipende dalle tue esigenze;)

Con un motorola G5 plus collegato in 5ghx saturo tranquillamente la banda di una fibra telezoz 100\20 se può esservi d'aiuto saperlo.

mosquitowl
12-06-2018, 23:18
Basterebbe usare un modello sbloccabile da cui poi editare il file config.ini che gestisce queste operazioni da remoto. Ma non ricordo se qualcuno abbia mai sbloccato il Sercomm.

In altre parole, se si hanno queste esigenze o si utilizza un modem non di Tim oppure ad es. lo scolapasta bianco TG789VACv2 che può essere sbloccato per poi editare il file di configurazione (https://www.ilpuntotecnico.com/sblocco-smart-modem-tim-telecomitalia-technicolor-tg789-vac/).

Oppure metterci un router in cascata, così Tim non mette più il naso negli affari altrui, in telegestione vede solo il suo modem e un dispositivo collegato con cavo e il wifi spento. Infatti quando chiami l'assistenza per uno speedtest, loro non si accorgono più se lo fai dal tuo pc in wifi proprio perche possono vedere che c'è un solo dispositivo collegato con ethernet :D

-TopGun-
13-06-2018, 10:05
Oppure metterci un router in cascata, così Tim non mette più il naso negli affari altrui, in telegestione vede solo il suo modem e un dispositivo collegato con cavo e il wifi spento. Infatti quando chiami l'assistenza per uno speedtest, loro non si accorgono più se lo fai dal tuo pc in wifi proprio perche possono vedere che c'è un solo dispositivo collegato con ethernet :D

Più che giusto, soluzione semplicissima. Grazie.

marabo
15-06-2018, 17:10
info portforwarding:

ho notato che mi fà impostare il portforwarding solo su indirizzi "visibili", mi spiego, ho l'IP del telecontrollo del fotovoltaico che lo avranno impostato "invisbile" in quanto lo riesco a pingare ma il router non lo mette nel list dei dispositivi connessi e di conseguenza non riesco a forwardare la porta ch emi serve....
idee?

King_Of_Kings_21
15-06-2018, 17:49
info portforwarding:

ho notato che mi fà impostare il portforwarding solo su indirizzi "visibili", mi spiego, ho l'IP del telecontrollo del fotovoltaico che lo avranno impostato "invisbile" in quanto lo riesco a pingare ma il router non lo mette nel list dei dispositivi connessi e di conseguenza non riesco a forwardare la porta ch emi serve....
idee?Piazza un dispositivo visibile a quell'IP, apri le porte poi spostalo.

marabo
15-06-2018, 18:21
Piazza un dispositivo visibile a quell'IP, apri le porte poi spostalo.

astutissimo adesso lo faccio grazie :D

brixia67
15-06-2018, 21:50
Tempo mi hanno sostituito il modem perché fritto da un fulmine, ora pare che il raggio di azione del WiFi sia calato, per capirci nelle stanze al primo piano i dispositivi sono rallentati durante la navigazione. Avete qualche suggerimento in merito?
Grazie

marabo
15-06-2018, 22:50
astutissimo adesso lo faccio grazie :D

niente non funziona, dopo cambia l'IP seguendo il macadress
ho risolto creando una regola dhcp che riserva il macadress allora fà visionare il dispositivo su cui forwardare

fluke81
19-06-2018, 22:00
Casualmente stavo usando il lettore bluray che ha le funzioni smart wifi, e nella ricerca multimediale mi dava come periferica il sercomm, aprendo c'erano 3 cartelle:video,audio,immagini, ovviamente erano vuote ma se volessi usarle dove stanno in windows?

mattdj
21-06-2018, 13:13
Salve,ragazzi come posso aggiornarlo all'ultima versione? Tim dice che AGSOT_1.0.4 è l'ultima ma ho visto che molti di voi hanno AGSOT_1.0.7

gabriello2501
21-06-2018, 13:47
veramente è AGSOT_1.0.8 :D

https://s33.postimg.cc/k802i4cn3/Cattura.png

marabo
22-06-2018, 14:41
nello status VDSL in maximum rate è la portante massima che aggancia?
lo chiedo perchè io ho la 30mb ma in maximum rate riporta oltre 70mb... se cosi fosse valuterei il passaggio alla 100

King_Of_Kings_21
22-06-2018, 14:46
nello status VDSL in maximum rate è la portante massima che aggancia?
lo chiedo perchè io ho la 30mb ma in maximum rate riporta oltre 70mb... se cosi fosse valuterei il passaggio alla 100Sì, e se sei vicino e hai disponibile la 200 puoi andare ancora meglio.

pancio_
25-06-2018, 05:44
Salve,ragazzi come posso aggiornarlo all'ultima versione? Tim dice che AGSOT_1.0.4 è l'ultima ma ho visto che molti di voi hanno AGSOT_1.0.7
prova ad effettuare. un reset del router dal menu di setup o tramite il pulsante presente nel foro posto sul router stesso (tienilo premuto almeno 10 secondi). Al reboot il router dovrebbe telecaricare l'ultimo fw disponibile.

Ikozzo
27-06-2018, 08:31
Ciao a tutti, sono collegato in LAN e da ieri Windows 7 dà il messaggio "Rete non identificata". Allo stesso tempo non funziona più anche la rete Wi-Fi, il cellulare rimane fermo in "Assegnazione indirizzo IP".

Ho fatto un reset del modem, la LAN ora funziona, il Wi-Fi ancora no. È già successo in passato ma il reset aveva risolto tutto.

Succede solo a me? Soluzioni?

sensi_claudio
28-06-2018, 20:33
Ciao a tutti , sono un nuovo utente e ora mi stanno abilitando il 100 Mega , il router già si collega a 89Mega ma facendo lo speed test vado ancora a 30Mega in download e 20 in upload.

Come mai ?
Perchè è ancora settato internamente da telecom di andare solo a 30 ? anche se l'ho già resettato ?

stevemb
28-06-2018, 21:54
Con l'ultima versione hanno fixato il bug dell'assegnazione degli ip statici e 'nome' dei dispositivi?

Palexis
29-06-2018, 10:58
Non c'è un modo per appendere questo modem?

gabriello2501
29-06-2018, 11:19
Non c'è un modo per appendere questo modem?

https://www.bricoman.it/media/foto_articoli/2017/01/10068599_HR_PRO_V01_2017_01_3_151504_original.JPG

:D:Prrr:

sensi_claudio
29-06-2018, 11:55
Ciao a tutti , sono un nuovo utente e ora mi stanno abilitando il 100 Mega , il router già si collega a 89Mega ma facendo lo speed test vado ancora a 30Mega in download e 20 in upload.

Come mai ?
Perchè è ancora settato internamente da telecom di andare solo a 30 ? anche se l'ho già resettato ?

Ora è a posto era telecom che settava lo scarico a 30mega

gabriello2501
29-06-2018, 12:30
e come hai fatto a cambiare il settaggio di telecom?

sensi_claudio
29-06-2018, 16:35
L' ha sbloccato telecom il settaggio

alexdeglialex2
01-07-2018, 21:08
ciao! che prove hai fatto? hai messo correttamente l'apn e i parametri della sim? :)
Magari puoi fare uno screen del "mobile status" se almeno riconosce la chiavetta o cosa dice, sono molto curioso :D
grazie mille!

Anche io vorrei usare la stessa funzionalità. C'è stato un guasto che dura da tanti giorni e sarebbe perfetto usare una connessione 3g ausiliaria.
Ho fatto delle prove con due disposistivi diversi: un modem 3g usb tplink ed una chiavetta 3g onda (quelle che dava la tim). Il modem viene visto come disposistivo di massa. La chiavetta neppure viene riconosciuta.
Il 187 mi dice che la funzionalità della connessione mobile è presente ma disabilitata...
Avete riscontri al riguardo?

Abel Wakaam
02-07-2018, 20:01
Qualcuno ha provato ad usare una chiavetta con collegamento 4g?
Quali marche funzionano di sicuro con questo modem?

patinhojunior
04-07-2018, 17:07
per far funzionare il fax con questo modem,il fax va impostato con velocità di ricezione 9600?

giovanni69
07-07-2018, 11:21
@Abel Wakaam

Oggi tecnico mi chiama, incredibile, capisce che il ticket tecnico non riguarda la linea e si informa per vie traverse. Dopo due ore richiama e risultano compatibili le seguenti chiavette 3G:

Huawei E3351
ZTE MF730M
ZTE MF833T (nuovo chiavetta Tim 3G/4G) vedi recensione QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44830070&postcount=1601) di Joe_Public

EDIT: segnalo che tale chiavetta funziona anche sul nuovo Technicolor DGA 4130, fornito da Tim per la nuova Smart Fibra+ 200. Vedi nuova recensione di Joe_Public QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44844302&postcount=516).

Chiaramente ho insistito perchè venga pubblicato un elenco ufficiale di dongle ma dubito che ne esca qualcosa.
Per cui insistete, come vedete, ogni tanto si ottiene qualcosa.

Per quel che può valere, sopra c'è un vecchio post.

Inoltre:

Ho trovato una chiavetta 4G/LTE compatibile con questo modem. E' una chiavetta 4G/LTE venduta direttamente da TIM, al costo di 30 euro. La si può acquistare sul sito web di TIM ma la si può trovare anche nei centri TIM (io l'ho comprata proprio in un centro TIM).

Questa chiavetta viene riconosciuta dal modem DGA4130 come una chiavetta ZTE MF730M, anche se stranamente il modem Sercomm di TIM la riconosce come una chiavetta ZTE MF833T. Effettivamente il modello MF833T è più simile alla chiavetta di TIM, non capisco perché questo modem la riconosca come un altro modello. L'importante comunque che venga riconosciuta e che funzioni quando ce n'è bisogno.

Quando il 4G è in funzione, i telefoni collegati al modem non funzionano. Non funzionano neanche gli account TIM dei miei telefoni VOIP. Per fortuna gli account degli altri provider (nel mio caso MessageNet e CloudItalia) continuano invece a funzionare regolarmente, almeno qualcosina di VOIP continua ancora a funzionare in modalità 4G.

Il passaggio da VDSL a UMTS è rapido, all'incirca 20 secondi. Questo perché la chiavetta è già attivata, ma è messa in uno stato di stand-by, quindi pronta all'uso quando serve.
Il passaggio da UMTS a VDSL è invece meno rapido, ho notato oltre un minuto, presumo che sia proprio dovuto ai tempi della connessione VDSL. In ogni caso la chiavetta UMTS continua a funzionare fin quando non viene eseguito lo switch alla linea VDSL.

Tengo a precisare che dalla schermata principale del modem DGA4130 non si capisce quando la chiavetta è realmente connessa ad Internet. Nel riquadro "Mobile" è sempre evidenziato che la chiavetta è su "Enabled" e lo status è sempre "Connected", quindi l'unica maniera per capire se la chiavetta sta funzionando è controllare il led della chiavetta stessa. Se il led blu è fisso, allora la chiavetta è in stand-by, mentre se il led blu è lampeggiante, allora la chiavetta è collegata ad Internet.

Altra cosa che ho notato, che quando la chiavetta è inserita, si può disattivare la sezione "Mobile" del modem DGA4130 (cosa non fattibile se non c'è una chiavetta 4G collegata al modem). Basta andare sulla sezione "Mobile", scheda "Configuration" e disattivare lo switch "Enabled". Sulla schermata principale viene correttamente riportato lo stato "Disabled" nel riquadro "Mobile".
https://thumb.ibb.co/kbCiq5/mobile_35b_chiavetta_disattivata.png (https://ibb.co/kbCiq5)

Qui di seguito uno speedtest (la micro-sim è della TIM), alcuni screenshot della gestione web del modem e due link.

SpeedTest
http://beta.speedtest.net/result/6407548295.png (http://beta.speedtest.net/result/6407548295)

Schermata principale
https://thumb.ibb.co/gYqsiQ/35b_mobile_main.png (https://ibb.co/gYqsiQ)

Sezione Mobile - Scheda Configuration
https://thumb.ibb.co/cBi1ck/35b_mobile1_configuration_page.png (https://ibb.co/cBi1ck) - https://thumb.ibb.co/bJdpV5/35b_mobile1_interface_wwan.png (https://ibb.co/bJdpV5) - https://thumb.ibb.co/cSEk3Q/35b_mobile1_device_info_page.png (https://ibb.co/cSEk3Q)

Sezione Mobile - Scheda SIM
https://thumb.ibb.co/k8xGA5/35b_mobile2_sim_page.png (https://ibb.co/k8xGA5)

Sezione Mobile - Scheda LTE Doctor
https://thumb.ibb.co/eA0Q3Q/35b_mobile3_lte_doctor_page.png (https://ibb.co/eA0Q3Q)

Sezione Mobile - Scheda Profiles
https://thumb.ibb.co/dStv3Q/35b_mobile4_profiles_page.png (https://ibb.co/dStv3Q)

Link chiavetta TIM
https://www.tim.it/prodotti/modem-e-networking/chiavetta-internet-4g

Link chiavetta ZTE MF833T
http://www.ztedevice.com/product/mobile-broadband/Data-Card/MF833T

P.S. se le immagini non appaiono, cambiate browser.

mazzinia
09-07-2018, 14:28
Buongiorno,

domanda probabilmente stupida. Ho questo modem da un anno e mezzo, e da 2 ore hanno allacciato la fibra ( farlocca ). Il tecnico telecom ha sostituito i cavi ed effettuato il ribaltamento per il resto.

Ho qualche modo di verificare quale profilo sia stato attivato ?
Il passaggio e' stato da adsl 20mb a fibra 100/20

Vedo un d26a come versione del dsl

e

down up
Current Rate 54911 kbps 15406 kbps
Maximum Rate 55860 kbps 15380 kbps
Signal-to-Noise Ratio 6.4 dB 5.9 dB
Attenuation 22.6 dB 0.0 dB
Power 12.4 dBm 8.3 dBm

E' il profilo giusto ? Posso chiederne uno diverso ?
Posso chiedere di tarare la cosa per cercare di spremere di piu' ?

Grazie in anticipo

PS , esiste un elenco dei vari profili ?

King_Of_Kings_21
09-07-2018, 14:35
Buongiorno,

domanda probabilmente stupida. Ho questo modem da un anno e mezzo, e da 2 ore hanno allacciato la fibra ( farlocca ). Il tecnico telecom ha sostituito i cavi ed effettuato il ribaltamento per il resto.

Ho qualche modo di verificare quale profilo sia stato attivato ?
Il passaggio e' stato da adsl 20mb a fibra 100/20

Vedo un d26a come versione del dsl

e

down up
Current Rate 54911 kbps 15406 kbps
Maximum Rate 55860 kbps 15380 kbps
Signal-to-Noise Ratio 6.4 dB 5.9 dB
Attenuation 22.6 dB 0.0 dB
Power 12.4 dBm 8.3 dBm

E' il profilo giusto ? Posso chiederne uno diverso ?
Posso chiedere di tarare la cosa per cercare di spremere di piu' ?

Grazie in anticipo

PS , esiste un elenco dei vari profili ?Questo modem supporta solo il 17a. Gli unici 3 profili utilizzati in Italia (salvo problemi di linea) sono l'8b (se sei in rigida = connesso direttamente alla centrale senza armadio), 17a (100 Mb) e 35b (200 Mb). Controlla su Planetel l'armadio a cui sei collegato e poi da fibra.click puoi vedere se supporta la 200 Mega o meno. Anche se la supportasse devi comunque trovarti a meno di 400 metri per farla attivare.

mazzinia
09-07-2018, 14:48
Grazie,

su planetel mi da

Dist. dal cabinet: 257m
Velocità VDSL stimata Down/Up: 95.29/20.97

ed il massimo disponibile in armadio e' 100/20 ( da 1 mese o similari )

data la distanza suppongo di dovermi aspettare un qualcosa di meglio rispetto a 54/15 ?
Non so se conta, ma penso di essere uno dei primi ad aver fatto il passaggio su questa via, e mi trovo quasi alla fine ( altri 50 metri ed il cavo telefonico finisce ).

King_Of_Kings_21
09-07-2018, 15:05
Grazie,

su planetel mi da

Dist. dal cabinet: 257m
Velocità VDSL stimata Down/Up: 95.29/20.97

ed il massimo disponibile in armadio e' 100/20 ( da 1 mese o similari )

data la distanza suppongo di dovermi aspettare un qualcosa di meglio rispetto a 54/15 ?
Non so se conta, ma penso di essere uno dei primi ad aver fatto il passaggio su questa via, e mi trovo quasi alla fine ( altri 50 metri ed il cavo telefonico finisce ).
Se è vero che sei fra i primi, che l'impianto è stato ribaltato correttamente e che la distanza è quella sì, dovresti avere velocità un poco migliori. Può essere tu sia in derivata, devi trovare la tua chiostrina e vedere se ci sono dei pallini di fianco al numero di decade. Trovi più informazioni sul thread FTTC Tim.

mazzinia
09-07-2018, 17:28
se la chiostrina e' lo scatolotto telecom sul muro , la vedo dura. E' sul muro del mio vicino, a 4 metri da terra. Si vede una targhetta metallica affissa sul fianco, direttamente sul muro... il mio vicino l'ha verniciata...

giovanni69
09-07-2018, 18:02
@mazzinia: se ti può interessare, a pag.1 del thread VDSL Tim FTTC, nella FAQ, trovi gran parte delle risposte.

mazzinia
09-07-2018, 19:32
Grazie :)

In ogni caso dubito di potermi lamentare.. andavo a 13/1 a 43e visto che gli sconti erano scaduti.
La conversione e' stata in modalita' retention a 36e bloccati per 4 anni, senza dover passare a connect.. per cui senza spese/vincoli/etc.
Ok, niente "nuovo" tim hub, ma non mi pare il sercomm sia tanto male, con gli ultimi firmware

Mulder
09-07-2018, 19:45
scusate
ho messo in cascata il fritzbox 3490 a questo router.
Non riesco più ad avere id alto con emule
qualche dritta/guida?

King_Of_Kings_21
09-07-2018, 19:49
scusate
ho messo in cascata il fritzbox 3490 a questo router.
Non riesco più ad avere id alto con emule
qualche dritta/guida?
Come l'hai configurato in cascata?

Mulder
09-07-2018, 20:15
l'ho fatto qualche mese fa, se non mi ricordo male seguendo questa guida https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-3490/banca-dati-informativa/publication/show/3229_Configurare-il-FRITZ-Box-come-router-in-cascata/

l'ho messo in cascata in quanto abitando su una casa a 2 piani il wifi del sercom risultava davvero scarso rispetto al fritz

zoomx
11-07-2018, 18:40
Fra i difetti manca questo
Il port forwarding è impostabile solo se il dispositivo è direttamente connesso al Sercomm.
Se invece il dispositivo si collega attraverso range extender allora non si può fare visto che il MAC visto dal Sercomm è quello del range extender.

C'è una soluzione a questo?

MaxDor1
15-07-2018, 12:52
Un saluto a tutto il forum

Scusate ma sapete perché due/te volte al giorno il router della Sercomm
si spegne e devo riaccenderlo sono andato a vedere e in Event Log c'è questa scritta: Web-ui session has timed out.

Sapete come fare per risolvere il problema con qualche impostazione da modificare ?

Ringrazio anticipatamente chi mi risponderà e mi aiuterà a risolvere il problema.

c3arm
17-07-2018, 16:01
Buon pomeriggio a tutto il forum
posseggo questo modem con "fibra a 30mb" da circa 1 anno
inizialmente avevo il problema che pur essendo attivo il dhcp non assegnava ip e dns automaticamente, quindi dovevo andare in impostazioni di rete e aggiungerli manualmente solo dopo questo il dispositivo navigava.
Dopo mesi magicamente si era risolto da solo senza fare nulla, ora da qualche settimana il problema si ripresenta (sia Ethernet che Wifi)
su smattv, mysky, smartphone, e pc vado con impostazioni manuali
ma con 2 telecamere ip proprio non riesco più a farle funzionare...

qualcuno può aiutarmi

Abel Wakaam
17-07-2018, 16:07
Usa ip fisso per tutte le periferiche collegate.

c3arm
17-07-2018, 16:55
Grazie,
al pc, mysky, e resto ho impostato manualmente sui dispositivi ip e dns e manualmente e funzionano.
Però alle telecamere ip non posso modificare nulla, si collegano alla rete ma non hanno connessione internet, prima andavano e non ho modificato nulla

Abel Wakaam
17-07-2018, 16:58
Uhm controlla bene perché le telecamere ip possono essere settate con ip fisso.
Almeno... le mie si.

c3arm
17-07-2018, 17:47
non sono quelle dove ci si può accedere tramite browser web aprendo la porta 80, ma hanno un loro server e si configura da app yoose o yp2p

Abel Wakaam
17-07-2018, 17:48
Ah ok... ma quando hanno acquisito l'ip non lo cambiano più se lo setti senza scadenza.

c3arm
17-07-2018, 18:32
si pare non cambiano più ip, ma non si connettono, tutto questo da qualche settimana.
nel modem in event log trovo questi messaggi
Providing DHCP information to a requesting station has failed

Comunque per sicurezza le ho testate con un modem 4G è funzionano bene

chrisss
19-07-2018, 21:22
È ormai quasi un mese che il router continua in vari momenti della giornata, soprattutto la sera, che o salta la connessione o si riavvia. Già il tecnico è venuto una volta ma non ha trovato nulla, ora ho fatto altra segnalazione che provvederanno a verificare. Che cosa potrei controllare per capire se non è un problema del modem ma della linea? È aggiornato all'ultimo firmware. Grazie

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Dyrr73
20-07-2018, 06:14
Fin ad ora non ho mai avuto problemi con questo router, da una settimana a questa parte senza nessun segnale di errore esternamente (nel senso il led del display sul modem è verde), mi salta la telefonia fissa

Se provo a chiamare qualsiasi numero dal fisso tipo il mio cellulare mi da segnale di occupato pur avendo ovviamente il cellulare libero.

Se provo a chiamare da un altro numero il telefono di casa il telefono suona libero ma quello di casa non squilla.

Tutte le volte che lo segnalo mi sistemano il router resettandolo da remoto (ovviamente perdendomi tutta la configurazione compreso l'ip che per eseigenze mie non ho settato sul classico 192.168.1.1 ma su un 192.168.0.1 avendo un router dell'asus in cascata).

Se vado sul log ad ogni telefonata vedo questo errore:

A general error regarding SIP telephony occurred: This action is not possible SIP error code 403

Magari c'è un modo per sbloccarlo da soli senza ogni volta chiamare l'assistenza.

Nessuno ha mai avuto problemi simili al mio?.

myzelf
20-07-2018, 18:25
Ciao a tutti,
un amico mi segnala che il modem si blocca dopo qualche minuto di upload intenso (es. durante l'upload di un video di qualche GB su Google Drive). Generalmente dopo qualche minuto di blocco totale della navigazione il modem si riavvia.

Firmware AGSOT_1.0.8

Durante questi blocchi rimane raggiungibile solo l'interfaccia web di amministrazione, qualsiasi host esterno non viene risolto né raggiunto.

Mai capitato a nessuno? Per ora gli ho prestato un vecchio "baffo rosso" e attendo di avere conferma che si tratti di un problema di modem.

giovanni69
23-07-2018, 07:19
Mamma mia, mi viene male a leggere la sequenza degli ultimi post.
Ricordo che nel dubbio e potendolo fare, un router in cascata (anche recuperando la parte WAN/routing di un vecchio modem ADSL) spesso risolve diversi problemi (oltre al consueto suggerimento dell'IP fisso per tutte le periferiche connesse).

Domanda: a qualcuno è migliorata la connessione wifi in termini di stabilità dopo un qualsiasi aggiornamento firmware? Eventualmente da che versione a che versione?
Ricordo che tempo fa, al contrario, addirittura un utente si trovò con le impostazioni di potenza wifi ridotte da remoto).

Zetino74
24-07-2018, 09:54
Ho questo modem in ufficio, che utilizzo come solo modem.
Però sperimento disconnessioni e riconnessioni (in automatico dopo 1 minuto più o meno si riconnette).

Ho già un router in cascata che gestisce tutta la rete, ma queste disconnessioni sono più che fastidiose.
:(

Abel Wakaam
24-07-2018, 09:55
Ho questo modem in ufficio, che utilizzo come solo modem.
Però sperimento disconnessioni e riconnessioni (in automatico dopo 1 minuto più o meno si riconnette).

Ho già un router in cascata che gestisce tutta la rete, ma queste disconnessioni sono più che fastidiose.
:(

Avevo lo stesso problema all0nizio ed ho risolto cambiando alimentatore con uno da 5A. Se torni indietro nei messaggi trovi anche il modello.

Zetino74
24-07-2018, 10:33
Avevo lo stesso problema all0nizio ed ho risolto cambiando alimentatore con uno da 5A. Se torni indietro nei messaggi trovi anche il modello.

Sono collegato a un UPS APC (Che comunque non da problemi per le altre periferiche) dici possa essere anche questo il problema?
L'alimentatore in dotazione non è 5A?

Abel Wakaam
24-07-2018, 10:36
L'alimentatore in dotazione è 2A.
Da quando ho messo un alimentatore del tipo per pc 12v 5A non ho più avuto nessun tipo di sconnessione.
Anche io ho le prese di router e telefono sotto UPS.

giovanni69
24-07-2018, 10:44
@Zetino74: se utilizzi dei portatili, verifica anche che le impostazioni di consumo energia relativa a schede wifi siano impostate nel sistema operativo con max prestazioni nella gestione della potenza in trasmissione anche durante l'uso a batteria: spesso per risparmiare energia ci sono settings diversi nella scheda wireless a seconda che si utilizzi o meno il cavo di alimentazione.
https://www.intel.it/content/www/it/it/support/articles/000005879/network-and-i-o/wireless-networking.html

Zetino74
24-07-2018, 10:53
@Zetino74: se utilizzi dei portatili, verifica anche che le impostazioni di consumo energia relativa a schede wifi siano impostate nel sistema operativo con max prestazioni nella gestione della potenza in trasmissione anche durante l'uso a batteria: spesso per risparmiare energia ci sono settings diversi nella scheda wireless a seconda che si utilizzi o meno il cavo di alimentazione.
https://www.intel.it/content/www/it/it/support/articles/000005879/network-and-i-o/wireless-networking.html

si comunque il router ha sempre un cavo fisso collegato e alla sottorette ci sono periferiche sempre online con cavo fisso (es. NAS)

giovanni69
24-07-2018, 11:04
Bene, a parte utilizzare IP fisso e già usi un router in cascata con cavo, se hai disconnessioni verifica che il problema non sia ben più a monte, a livello di ONU, porta e trecciola di permutazione.
Vedi:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44400880&postcount=1363
che fa parte della FAQ del thread VDSL Tim FTTC.

Zetino74
24-07-2018, 11:36
Per la cronaca dal LOG leggo in successione (tra le varie righe):

PPPoE error: DSL synchronization lost
DSL synchronization running
Connection to the Internet has been terminated
Configuration Server could not be reacahed
DSL is avaiable (DSL Successfully synchronized)
Info: PADT packet sent by the HG (ripetutot un bel po di volte PADT PADI ep oi PADO PADS recieved)
Timeout during PPP initialization (IPCP)
From internet service provider trasnferred Gateway IP address: 70......
Internet connection successfullyu established
tim Server successfully connected and time sync achieved

poi più avanti

The HG tries to contact the ACS
e 10 minuti dopo
ancora PPPoE Sync lost..


questi sono gli errori che via via si ripetono

Zetino74
24-07-2018, 11:38
L'alimentatore in dotazione è 2A.
Da quando ho messo un alimentatore del tipo per pc 12v 5A non ho più avuto nessun tipo di sconnessione.
Anche io ho le prese di router e telefono sotto UPS.

alimentatore 60W
Tensione in ingresso: 100V-240V, 50-60 Hz; Uscita: 12V 5A
specifica di interfaccia: 5.5mm * 2,5 millimetri

può andare?

Abel Wakaam
24-07-2018, 11:39
Succedeva cosi anche a me con tutti gli ip fissi.
Alla fine ho cambiato alimentatore e sono 10 mesi che non si riavvia.

Abel Wakaam
24-07-2018, 11:41
JOYLIT spina EU AC110V-240V a 12V 5A 60W Adattatore di alimentazione Driver Trasformatore per LED RGB Luci di Striscia, NAS, HD Esterni, Pico-PSU, Router, Hub, Switch https://www.amazon.it/dp/B071Y33BQ1/ref=cm_sw_r_wa_apa_tiWvBbWFS7K99

giovanni69
24-07-2018, 13:02
The HG tries to contact the ACS
e 10 minuti dopo
ancora PPPoE Sync lost..



Il primo errore riguarda il server per la telegestione (vedi FAQ); il secondo è certamente più grave ed è il motivo per cui ti ho linkato sopra quell'URL.

Zetino74
24-07-2018, 15:16
JOYLIT spina EU AC110V-240V a 12V 5A 60W Adattatore di alimentazione Driver Trasformatore per LED RGB Luci di Striscia, NAS, HD Esterni, Pico-PSU, Router, Hub, Switch https://www.amazon.it/dp/B071Y33BQ1/ref=cm_sw_r_wa_apa_tiWvBbWFS7K99

Ha diverse recensioni negative :confused: comunque l'ho ordinato speriamo!

Abel Wakaam
24-07-2018, 15:17
Ne ho due e i miei funzionano perfettamente

brixia67
24-07-2018, 19:23
Questo è quello che vedo dal mio iMac...
https://i29.servimg.com/u/f29/19/76/99/45/scherm10.png
https://i29.servimg.com/u/f29/19/76/99/45/scherm11.png