View Full Version : [Thread ufficiale] Sercomm VD625 - Smart Modem Tim
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
[
8]
9
10
11
12
13
14
non credo siano OT se se ne parla più volte fino a pagina 22, dove sono arrivato fin'ora!
e riguardano il router, quindi direi proprio IT
Secondo me è OT, semplicemente perchè non riguarda il router e le sue impostazioni.
Riguarda le impostazioni del client (PC).
E quindi riguarda thread dedicati alle impostazioni del PC.
gabriello2501
09-09-2017, 15:25
e invece riguarda proprio il router!
perchè altrimenti continua a comportarsi in un altro modo.
il comportamento di un router non lo riguarda?
e invece riguarda proprio il router!
perchè altrimenti continua a comportarsi in un altro modo.
il comportamento di un router non lo riguarda?
Il router non centra nulla con le impostazioni manuali che fai sul PC.
Se il PC usa solo l'IPv4 e imposti i DNS IPv4 i DNS impostati manualmente funzionano.
Se il PC usa solo l'IPv6 e imposti i DNS IPv6 i DNS impostati manualmente funzionano.
Se il PC usa sia l'IPv4 e l'IPv6 (predefinito) e imposti i DNS IPv4 ma non IPv6 allora i DNS impostati manualmente non funzionano.
Ma in tutte queste impostazioni il router non centra nulla perchè le impostazioni le hai fatte manualmente sul PC.
Il router centra solo quando nel PC tu hai IP e DNS impostati in automatico e SOLO in quel caso le impostazioni sono fornite dal router.
gabriello2501
09-09-2017, 15:36
ma forse non CAPISCI!
la discussione sarebbe OT se come dici te, fosse "come cambiare DNS su Windows"
invece la domanda/discussione/quellochevuoite è "perchè il router IN QUESTIONE non cambia i DNS"
sei riuscito a capire adesso?
spero.
arrivederci!
ma forse non CAPISCI!
la discussione sarebbe OT se come dici te, fosse "come cambiare DNS su Windows"
invece la domanda/discussione/quellochevuoite è "perchè il router IN QUESTIONE non cambia i DNS"
sei riuscito a capire adesso?
spero.
arrivederci!
Non capisco semplicemente perchè le tue indicazioni che ho ricontrollato nei post precdenti a me sembra dicano altro.
I link delle schermate che hai postato
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=45001689#post45001689
riguardano le impostazioni di DNS in sistemi Windows e Mac.
Quindi per favore spiegami dove ti stai riferemdo nell'interfaccia del router e alle reltive impostazioni dei DNS che non vengono accettate.
Perchè io queste info non le ho trovate.
Grazie.
dadormk90
13-09-2017, 11:30
Ciao ragazzi, sono appena passato alla 200 mega tim con il nuovo modem. Ora mi ritrovo con il Sercomm inutilizzato e volevo chiedervi se esiste la possibilità di usarlo come access point collegato con ponte wifi al nuovo scolapasta nero.
Grazie
lucano93
13-09-2017, 11:40
l'ultimo firmware qualè?
Pachanga
13-09-2017, 14:01
l'ultimo firmware qualè?
Sempre l'AGSOT_1.0.4...;)
giovanni69
13-09-2017, 14:54
Ciao ragazzi, sono appena passato alla 200 mega tim con il nuovo modem. Ora mi ritrovo con il Sercomm inutilizzato e volevo chiedervi se esiste la possibilità di usarlo come access point collegato con ponte wifi al nuovo scolapasta nero.
Grazie
Se eri in comodato lo dovresti restituire a meno di addebito in bolletta; se invece lo stai pagando prova ad usare Cerca nella discussione in alto a destra con le parole chiave più adatte.
(THE REAL) Neo
13-09-2017, 17:48
Salve ragazzi,mi sono iscritto a questa discussione,perché il mio "baffo rosso" é morto,grazie a un temporale,e il tecnico me ne ha portato uno nuovo,ed é questo Sercomm.
Io sono davvero contento,sia per il design,che l'interfaccia molto piú intuitiva e veloce,oltre al fatto che mi aggancia piú banda di prima (11 Mbit di down il baffo,16 il Sercomm).
Però...c'é un problema...
Ogni cinque/sei ore,il modem si riavvia da solo.
Nel log compare la dicitura "Cold restart"...
Cosa posso fare?
Grazie
Inviato dal mio ONEPLUS 3T utilizzando Tapatalk
patinhojunior
13-09-2017, 21:57
sto avendo problemi con alcuni dispositivi,sembra che il modem non riesca a gestire bene gli indirizzi ip incasinando tutto,per esempio lo smartphone poco fa era collegato ma non si connetteva ad internet,mentre pc e smart tv andavano tranquillamente,poi scollego uno e si collega l'altro,dalla pagina LAN ho controllato tutti gli indirizzi ip ed anche sui dispositivi per vedere se combaciano e risulta tutto ok,metterli manualmente come facevo con il baffo(con la comoda funzione prenota indirizzo ip)non ho idea come si fa,l'unica cosa che mi fa fare è mettere indirizzo MAC e ip manualmente con tutti i problemi del caso...avete anche voi simili problemi?
giovanni69
14-09-2017, 11:00
@(THE REAL) Neo - domandina sibillina: hai notato se il modem era nella sua scatola originale, con tutti i suoi accessori ordinati, oppure il tecnico è venuto con il modem sottobraccio o quasi? Non vorrei che te ne avesse dato uno ricondizionato con problemi all'alimentatore. Se hai modo, cambia anche la presa a cui lo colleghi (magari usa pure una prolunga per allacciarti da altra presa), effettua un reset e riprova il test delle 5/6h. Ovviamente meglio se hai un UPS. Se il problema si ripete anche in condizioni ottimali, sentirei il commerciale del 187 per sapere se puoi cambiarlo presso un centro Tim oppure devono riaprirti un una pratica di sostituzione. I riavvii spontanei sono stati citati più di un una volta e non solo per questo modello. Ma prima di dire che è difettoso vedi anche QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44400880&postcount=1363).
(THE REAL) Neo
14-09-2017, 12:24
@(THE REAL) Neo - domandina sibillina: hai notato se il modem era nella sua scatola originale, con tutti i suoi accessori ordinati, oppure il tecnico è venuto con il modem sottobraccio o quasi? Non vorrei che te ne avesse dato uno ricondizionato con problemi all'alimentatore. Se hai modo, cambia anche la presa a cui lo colleghi (magari usa pure una prolunga per allacciarti da altra presa), effettua un reset e riprova il test delle 5/6h. Ovviamente meglio se hai un UPS. Se il problema si ripete anche in condizioni ottimali, sentirei il commerciale del 187 per sapere se puoi cambiarlo presso un centro Tim oppure devono riaprirti un una pratica di sostituzione. I riavvii spontanei sono stati citati più di un una volta e non solo per questo modello. Ma prima di dire che è difettoso vedi anche QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44400880&postcount=1363).Grazie per la risposta.
Il tecnico me lo ha dato con scatola nuovissima.
Infatti il modem aveva tutte le pellicole protettive,e la scatola contiene tutti gli accessori,tra cui io cavo ethernet mai toccato.
Sono certo della presa di corrente a cui é collegato, infatti prima c'era il baffo rosso,e non si é mai riavviato...
Dici che può essere l'alimentatore?
Inviato dal mio ONEPLUS 3T utilizzando Tapatalk
giovanni69
14-09-2017, 17:20
Eh, potrebbe!... ma non solo; per questo ti ho postato quei link.
(THE REAL) Neo
14-09-2017, 18:38
Eh, potrebbe!... ma non solo; per questo ti ho postato quei link.Grazie mille!
Inviato dal mio ONEPLUS 3T utilizzando Tapatalk
giovanni69
14-09-2017, 22:03
Verifica anche di non aver collegato alla stessa presa qualche altro apparato aggiuntivo rispetto a prima (quando usavi il baffo rosso), giusto per escludere ogni variabile di quel tipo. Cerca anche di notare se hai un tasso di rilevazione dei FEC sospetto (ad es. 50-60 FEC/sec) che potrebbe essere dovuto ad un alimentatore auto-switching nei paraggi oppure... quello del modem stesso.
RikyBoard80
15-09-2017, 11:20
Ciao ragazzi una domanda
Ho la 100 mega ma è arrivata la 200 dove sono io.
Ho chiamato il 187 e mi hanno confermato che mi invieranno il modem per la 200 e dovrò restituire questo attuale.
Io NON uso il modem per il numero fisso. Quindi mi serve SOLO per internet.
a questo punto cosa mi conviene fare? usare il modem che mi inviano loro? Acquistare un altro modem per avere prestazioni migliori? O non ci sarebbe alcuna differenza?
Grazie!
Ciao ragazzi una domanda
Ho la 100 mega ma è arrivata la 200 dove sono io.
Ho chiamato il 187 e mi hanno confermato che mi invieranno il modem per la 200 e dovrò restituire questo attuale.
Io NON uso il modem per il numero fisso. Quindi mi serve SOLO per internet.
a questo punto cosa mi conviene fare? usare il modem che mi inviano loro? Acquistare un altro modem per avere prestazioni migliori? O non ci sarebbe alcuna differenza?
Grazie!
Il modem lo paghi?
Il modem solitamnte migliore e 100% compatibile è quello del provider.
giovanni69
15-09-2017, 12:45
Ciao ragazzi una domanda
Ho la 100 mega ma è arrivata la 200 dove sono io.
Ho chiamato il 187 e mi hanno confermato che mi invieranno il modem per la 200 e dovrò restituire questo attuale.
Io NON uso il modem per il numero fisso. Quindi mi serve SOLO per internet.
a questo punto cosa mi conviene fare? usare il modem che mi inviano loro? Acquistare un altro modem per avere prestazioni migliori? O non ci sarebbe alcuna differenza?
Grazie!
Ammesso che tu abbia vantaggi nel passare alla 200M (non è come aprire un rubinetto), per sfruttarla serve il modem nuovo. Quello vecchio va gestito in modo diverso a seconda che sia in comodato d'uso gratuito o vendita a rate. Per le altre risposte ti consiglio i primi 3/4 post di pagina 1 del thread VDSL Tim FTTC, interamente riscritti ed aggiornati. Troverai anche un link per scelta modem 35b. In una buona mezzoretta di interessanti letture troverai tutte le risposte :).
P.S. come indicato da Bovirus, il modem di Tim di solito aggancia molto bene se intendi 'prestazioni migliori'.
ma per chi volesse attivare tim smart casa adsl inviano adesso questo sercomm oppure il technicolor versione bianca?
giovanni69
15-09-2017, 12:58
Dipende dal magazzino in realtà; entrambi sono smartmodem e non è possibile pre-scegliere ed entrambi sono per ADSL/VDSL. Ci sono i pro ed i contro per entrambi i modelli; vedi thread del Confronto...
Gentilmente vorrei capire come fare, se possibile, ad impostare il DHCP server per impostare un IP (fisso) ad un dispositivo di MAC noto.
Ho provato in "Elenco dispositivi - Home Network" ad aggiungere una voce indicando 1. Device Name 2. MAC Address, 3. IPv4 to specify 4. l'indirizzo IP
ho riavviato il modem/router ed il dispositivo.
il dispositivo si è collegato e ha preso un altro IP, diverso da quello indicato...
grazie a chi saprà darmi qualche suggermento
PS: se possibile vorrei evitare di impostare l'IP fisso sul dispositivo (ad esempio 192.168.1.2) e poi un Address Pool Start IP alto (esempio 192.168.0.100)
Gentilmente vorrei capire come fare, se possibile, ad impostare il DHCP server per impostare un IP (fisso) ad un dispositivo di MAC noto.
Ho provato in "Elenco dispositivi - Home Network" ad aggiungere una voce indicando 1. Device Name 2. MAC Address, 3. IPv4 to specify 4. l'indirizzo IP
ho riavviato il modem/router ed il dispositivo.
il dispositivo si è collegato e ha preso un altro IP, diverso da quello indicato...
grazie a chi saprà darmi qualche suggermento
PS: se possibile vorrei evitare di impostare l'IP fisso sul dispositivo (ad esempio 192.168.1.2) e poi un Address Pool Start IP alto (esempio 192.168.0.100)
La procedura applicata sembra corretta.
E' indicata a pagina 32 del manuale utenet scaricabile nel primo post.
Sicuro di aver inserito i dati correttamente?
Extrema Ratio
16-09-2017, 09:24
Salve, utilizzo questo modem da gennaio senza problemi ma negli ultimi giorni i dispositivi connessi via cavo avevano la connessione instabile, fino a ieri sera in cui è andata via del tutto, via wifi funziona tutto perfettamente. Ho provato a cambiare cavi a scambiare le porte ethernet del router ma niente tutti i dispositivi non riconoscono la rete. Cosa può essere?
giovanni69
16-09-2017, 09:27
Prova ad assegnare un IP statico a ciascun dispositivo.
hardware64
16-09-2017, 13:06
Salve a tutti. Ho da poco la fibra di tim e mi è stato dato questo modem.
Purtroppo la fibra non ha risolto il problema del ping, tutta la banda va a mia sorella che usa netflix o a mio fratello che scarica i porno.
Detto questo ho fatto un giretto nel thread e mi è parso di capire che questo modem non ha l'opzione per attivare il qos, ci sono altri modi per gestire la banda o devo per forza comprare un altro router?
Extrema Ratio
17-09-2017, 10:13
Ho tim fibra 100 ed ho fatto la richiesta per la 200, dicono che mi manderanno un nuovo modem, quale dovrei aspettarmi?
MISTER X ®
17-09-2017, 10:18
@hardware64
devi mettere un router serio in cascata non vedo altra soluzione.
Una soluzione poteva essere l'adozione di cfosspeed per ogni pc con windows ma lì se hai periferiche come tv con wifi incorporato devi far passare la banda su un router (tipo fritz) che ha il qos.
MISTER X ®
17-09-2017, 10:22
@Extrema Ratio
ti spediranno sicuramente questo: Modem/Router Technicolor AG EVO (DGA 4130) (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2817859)
@Extrema Ratio
ti spediranno sicuramente questo: Modem/Router Technicolor AG EVO (DGA 4130) (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2817859)
@Extrema Ratio
@MISTER X ®
Credo che la discussione su quale modem sia compatibiel con la 200 sia OT in questo thread.
Credo esita un thread dedicato per la Fibra TIM.
giovanni69
18-09-2017, 12:25
Ho tim fibra 100 ed ho fatto la richiesta per la 200, dicono che mi manderanno un nuovo modem, quale dovrei aspettarmi?
Vedi post #3 thread VDSL Tim FTTC, pagina 1.
Quanto a cosa aspettarti come risultati da quell'upgrade leggi il post #2 delle FAQ tcniche, il rimando info.. 35b (200) di quel thread.
La procedura applicata sembra corretta.
E' indicata a pagina 32 del manuale utenet scaricabile nel primo post.
Sicuro di aver inserito i dati correttamente?
ho provato più volte ma sto rinunciando; vedo come alternativa solo quella di impostare per tutti i dispositivi con IP fisso e statico (ammesso che riesca a farlo per tutti gli oggetti che ho in rete, e non è scontato).
come minimo sarà un incubo...
qualcuno ha impostato gli IP sul DHCP server con successo? e potete condividere l'esperienza? :help:
grazie
superino
18-09-2017, 18:05
Ciao ragazzi vi volevo chiedere una cortesia, a qualcuno e successo che provando a scaricare la connessione in download in alcuni siti sia blocca esempio scaricando dal sito apple i firmware dell'iphone si ferma a 3mb in download anche con itunes ma scaricando per esempio da microsoft arrivo a 11mb,il torrent funziona bessimo.
però ci sono siti che non va oltre i 3mb secondo voi c'è qualche blocco della telecom.
le mie prove sono state fatte con i 3 modem fibra telecom diversi è un modem della tp-link vr900 che usavo con fastweb mai avuto nessun problema del genere.
ps: ragazzi voi che siete più preparati di me come modem secondo voi è meglio Sercomm VD625 o il Technicolor TG789vac v2. per adesso sto usando il vd625 in cascata con il vr900.
Ciao ragazzi vi volevo chiedere una cortesia, a qualcuno e successo che provando a scaricare la connessione in download in alcuni siti sia blocca esempio scaricando dal sito apple i firmware dell'iphone si ferma a 3mb in download anche con itunes ma scaricando per esempio da microsoft arrivo a 11mb,il torrent funziona bessimo.
però ci sono siti che non va oltre i 3mb secondo voi c'è qualche blocco della telecom.
le mie prove sono state fatte con i 3 modem fibra telecom diversi è un modem della tp-link vr900 che usavo con fastweb mai avuto nessun problema del genere.
ps: ragazzi voi che siete più preparati di me come modem secondo voi è meglio Sercomm VD625 o il Technicolor TG789vac v2. per adesso sto usando il vd625 in cascata con il vr900.
Questro thread non si occupa di confronti fra modem.
Per quello ci sono thread specifici.
Le condizioni tra utenti diversi sono diverse e quindi non si possono dare consigli in generale.
superino
18-09-2017, 18:15
Questro thread non si occupa di confronti fra modem.
Per quello ci sono thread specifici.
Le condizioni tra utenti diversi sono diverse e quindi non si possono dare consigli in generale.
ok chiedo scusa
Qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2794255) trovi il confronto tra i modem Tim.
Qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2794255) trovi il confronto tra i modem Tim.
Grazie.
Si potrebbe chiedere agli admin o all'autore del primo post di mettere il link confronto modem nel primo post.
Grazie.
Si potrebbe chiedere agli admin o all'autore del primo post di mettere il link confronto modem nel primo post.
Sarebbe una buona idea, anche perché i pro e i contro di questo modello e dell'Ag Evo sono stati attinti dal thread del confronto. :D
solid_snake_85
26-09-2017, 06:36
Buongiorno a tutti, io non nutro particolare simpatia per questo pezzo di plastica.
Al momento lo utilizzo solo per la funzionalità di fonia (è la connettività che ho dai miei e mi pesa spendere 200€ per un Fritz).
A livello di configurazione di rete gli ho spento qualsiasi servizio, da SMB e print share al DHCP. LO uso come gateway, ma DHCP, DNS e il resto li faccio gestire ad un apparato con WRT.
Mi trovo a scrivere perché da qualche giorno i miei denunciano il fatto che almeno una volta al giorno lo trovano disconnesso con led di stato connessione rosso.
Spengono riaccendono e tutto riparte. A qualcuno capita o è capitato? non risco a capire se è colpa del modem\router o della linea (se fosse un down di linea dovrebbe per lo meno riprovare a connettersi).
Pachanga
26-09-2017, 10:45
Buongiorno a tutti, io non nutro particolare simpatia per questo pezzo di plastica.
Al momento lo utilizzo solo per la funzionalità di fonia (è la connettività che ho dai miei e mi pesa spendere 200€ per un Fritz).
A livello di configurazione di rete gli ho spento qualsiasi servizio, da SMB e print share al DHCP. LO uso come gateway, ma DHCP, DNS e il resto li faccio gestire ad un apparato con WRT.
Mi trovo a scrivere perché da qualche giorno i miei denunciano il fatto che almeno una volta al giorno lo trovano disconnesso con led di stato connessione rosso.
Spengono riaccendono e tutto riparte. A qualcuno capita o è capitato? non risco a capire se è colpa del modem\router o della linea (se fosse un down di linea dovrebbe per lo meno riprovare a connettersi).
Per quello che può valere nel mio caso il VD 625 si comporta egregiamente in questo senso.
Dopo gli esperimenti dei primi giorni di utilizzo non ho più riavviato manualmente e,vedendo le statistiche,noto che ha mantenuto una perfetta stabilità da una settimana(data appunto dell'ultimo riavvio da me forzato).
Da rilevare in ogni caso che il mio utilizzo è essenziale.
Collegato al pc fisso con cavo ethernet ed in wifi a 4 device.
Ho rinunciato al collegamento in cascata con l'Asus AC56U in mio possesso perchè non utile per le mie necessità.;)
pingzero
27-09-2017, 11:15
Oggi è il mio primo giorno della fftc 100/20.
Se tengo attivi i due wifi 2,4 e 5 GHz va bene?
Mi ha detto il tecnico che se volessi provare la 200mb devo cambiarlo. Vero?
Distanza dal cabinet 140 mt, dalla centrale 2,5 km.
Supporta il portforwarding? In caso negativo come posso ovviare?
giovanni69
27-09-2017, 11:18
Certo, però assicurati giusto per sicurezza di dare due nomi diversi alle due reti 2.4 e 5Ghz e possibilemente se usi questo modem utilizza degli IP statici.
Mi ha detto il tecnico che se volessi provare la 200mb devo cambiarlo. Vero?
Distanza dal cabinet 140 mt, dalla centrale 2,5 km.
Certo, il Sercomm VD625 aggancia solo fino al profilo 17a(100M)
Vedi il thread della VDSL Tim FTTC primi 3/4 post e sublinks per altre info circa cambio modem, potenzialità 200M ed attenuazione, FAQ, questioni commerciali, cambio/restituzione modem...
pingzero
27-09-2017, 11:23
Certo, però assicurati giusto per sicurezza di dare due nomi diversi alle due reti 2.4 e 5Ghz e possibilemente se usi questo modem utilizza degli IP statici.
Perchè per sicurezza?
E come faccio, ora vedo solo una rete se mi connetto ad esempio col ipad.
pingzero
27-09-2017, 11:27
Ed inoltre, come vedo nel router quali sono i dispositivi connessi in wifi?
giovanni69
27-09-2017, 11:28
Per sicurezza nel senso per evitare casini come quello che definisci: se alla rete dai il nome '2.4GH Pinco' ed '5Ghz Pallo', sull'ipad vedresti cosa stai agganciando esattamente grazie al SSID che viene trasmesso. E se te ne manca una vuol dire che ad es. la 5 Ghz il dispositivo ne è privo.
A pagina 1 di questo thread trovi anche il link per il manuale completo da scaricare: 60 pagine da leggere. Parti anche da lì ;)
pingzero
27-09-2017, 11:31
Per sicurezza nel senso per evitare casini come quello che definisci: se alla rete dai il nome '2.4GH Pinco' ed '5Ghz Pallo', sull'ipad vedresti cosa stai agganciando esattamente grazie al SSID che viene trasmesso. E se te ne manca una vuol dire che ad es. la 5 Ghz il dispositivo ne è privo.
A pagina 1 di questo thread trovi anche il link per il manuale completo da scaricare: 60 pagine da leggere. Parti anche da lì ;)
Grazie.
giovanni69
27-09-2017, 11:39
Prego, mi raccomando di non usare il filtro con la tua VDSL, diversamente dall'immagine di pag 11. Se hai dubbi riguardo l'impianto telefonico ovvero se sia adattato correttamente alla tua 100/20 (non è scontato arrivando dall'ADSL), vedi solito thread.
patinhojunior
27-09-2017, 20:52
a me sta dando problemi di impallamento,ho notato che quando ci sono sui 6/7 dispositivi collegati la rete si incanta, cioè non si connette al web mentre tutti i dispositivi sono correttamente collegati, capita a qualcuno?
sul baffo rosso avevo un problema simili e la connessione in quel caso scendeva da 90mb a 2mb/s,ma con questo stacca proprio
giovanni69
27-09-2017, 21:03
Metti IP statici e leggi i post di Abel Wakaam che ha una rete complessa, oppure usa un router in cascata anche riciclando il lato routing/wifi di un vecchio modem ADSL se ha la porta WAN.
pingzero
29-09-2017, 08:57
Salve ho impostato lease time su FOREVER ciò significa che tutti i dispositivi collegati avranno per sempre lo stesso ip a meno che non riavvi il router?
PentoleDiMastrotta
01-10-2017, 15:46
Salve a tutti,chiedo aiuto urgente riguardo ad un problema del modem.
Ho la fibra 100/20 e il modem citato nel titolo della discussione da 5-6 mesi.
Di colpo ogni volta che mi connetto sulla frequenza 2.4 Ghz il modem crasha e si riavvia.Ho 0 problemi sulla frequenza 5Ghz.
Ho installato vari wifi analyzers,ho settato la banda a 20Hz e un canale libero.Niente,crasha lo stesso,il modem si riavvia...
Ho provato a connettermi sulla 2.4 anche con altri dispositivi,il risultato è il solito.
Salve a tutti,chiedo aiuto urgente riguardo ad un problema del modem.
Ho la fibra 100/20 e il modem citato nel titolo della discussione da 5-6 mesi.
Di colpo ogni volta che mi connetto sulla frequenza 2.4 Ghz il modem crasha e si riavvia.Ho 0 problemi sulla frequenza 5Ghz.
Ho installato vari wifi analyzers,ho settato la banda a 20Hz e un canale libero.Niente,crasha lo stesso,il modem si riavvia...
Ho provato a connettermi sulla 2.4 anche con altri dispositivi,il risultato è il solito.
Sembrerebbe un probelma harwdare del modem.
Ti consiglio di contattare il provider e fartelo sostituire.
Hai provato ad effettuare un reset del modem?
PentoleDiMastrotta
01-10-2017, 23:57
Si,ho già fatto vari reset,solita situazione.
Ho già aperto una segnalazione chiamando il 187,ma ho potuto solo selezionare la voce 'caduta della linea'.
giovanni69
02-10-2017, 07:07
Caduta della linea è il termine più generico che ti potevano mettere per un cambio modem. Speriamo solo che ti chiamino prima ti toccare l'armadio...
PentoleDiMastrotta
02-10-2017, 16:01
Mi hanno mandato a casa il tecnico senza avvisare (complimenti).Modem rotto,non era mai capitato un problema strano come questo.Me ne ha consegnato uno nuovo.
fabietto27
03-10-2017, 08:57
Ok....stamattina attivata fibra 100 in azienda...3gg tramite 191.
650 mt in tripla derivata...29.7 in down e 10.7 in up....peggio di quella di casa che è al piano di sopra e che fa 38/12
Che tristezza.
Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic
Ok....stamattina attivata fibra 100 in azienda...3gg tramite 191.
650 mt in tripla derivata...29.7 in down e 10.7 in up....peggio di quella di casa che è al piano di sopra e che fa 38/12
Che tristezza.
Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic
Dipende da una serie di situazioni quali ad esempio la distanza dall'armadio.
Ma su quello ci puoi fare ben poco.
fabietto27
03-10-2017, 09:35
Dipende da una serie di situazioni quali ad esempio la distanza dall'armadio.
Ma su quello ci puoi fare ben poco.Ma si figurati....questo lo so....solo che andare almeno come quella di casa ci speravo.
Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic
Pachanga
03-10-2017, 12:24
EDIT.
Motivo:occorrono altre prove.
giovanni69
03-10-2017, 13:34
Ma si figurati....questo lo so....solo che andare almeno come quella di casa ci speravo.
Da azienda a casa ci possono essere diverse variabili anche a parità di distanza tra cui tipo di doppino, derivazioni diverse e la diafonia che incide in modo diverso oltre al fatto che in azienda magari la c.d. presa 'principale' potrebbe essere in realtà incasinata e non preparata a regola d'arte per la VDSL perchè collegata in sere con centralino e chissà che altro.
pingzero
05-10-2017, 17:39
Ho una ps4 che prima avevo collegata in wifi ed ora via cavo ad internet, eppure il router me la vede sempre collegata in wifi se vado nella schermata del router, dove ci sono tutti dispositivi collegati alla rete.
Eppure ho provato anche a cancellarla dalla lista dispositivi ma nulla da fare la vede sempre in wifi.
Perché?
PS
Ho un dhcp attivo con lease time impostato su forever.
Ho una ps4 che prima avevo collegata in wifi ed ora via cavo ad internet, eppure il router me la vede sempre collegata in wifi se vado nella schermata del router, dove ci sono tutti dispositivi collegati alla rete.
Eppure ho provato anche a cancellarla dalla lista dispositivi ma nulla da fare la vede sempre in wifi.
Perché?
PS
Ho un dhcp attivo con lease time impostato su forever.
Perchè probabilmente la PS4 si connette in Wifi e non via ethernet.
Ma questo dipende dalla PS4.
pingzero
05-10-2017, 19:24
Perchè probabilmente la PS4 si connette in Wifi e non via ethernet.
Ma questo dipende dalla PS4.
E no ce l'ho collegata col cavo (confermato dalla impostazioni della console) e nonostante tutto il router me la vede in wifi.
Ragazzi ho un problema, la rete da 5ghz funziona correttamente mentre quella da 2.4ghz è completamente sparita.
Dal GUI la segna funzionante e anche quelli del servizio gratutito mi hanno detto lo stesso.
Ho provato a fare hard reset, ripristino alle impostazioni di fabbrica più volte, cambiato canali ecc.
Grazie alle sante anime che mi risponderanno
giovanni69
07-10-2017, 15:33
Assegna il canale 1 alla 2.4 Ghz, salva e riavvia il modem.
claudioc1964
07-10-2017, 20:12
Ciao a Tutti
sono passato da inizio anno a TIM con una linea a venti mega. Per alcuni mesi tutto bene.
poi saltuariamente si sono presentati di casi di mancanza di collegamento internet.
ora sono aumentati a dismisura, alcune sere ogni 4/5 minuti non si aveva il collegamento per 30/40 secondi e poi tornata.
La luce sul modem resta sempre accesa sul verde pieno, ed anche l'icona sul pc non da nessuna avvertenza. in pratica me me accorgo in quanto quando seleziono un sito internet o una pagina, incomincia a ruotare e poi viene la scritta che non è possibile raggiungere il server.
ho chiamato due volte l'assistenza tim e loro giurano e spergiurano che non vedono cadute di segnale. la seconda volta mi hanno fatto fare un reset (con il plsante dietro il modem).
la situazione è migliorata ma ogni tanto il problema si ripresenta.
Le uniche personalizzazioni che ho fatto sul modem sono relative alle psw.
Avete un consiglio?
Grazie a tutti
pingzero
08-10-2017, 13:28
Ma sto modem puo restare acceso h24, 365su365 o si puo rompere per surriscaldamento?
Scighera
08-10-2017, 15:38
Il mio è sempre acceso da più di 9 mesi.
Assegna il canale 1 alla 2.4 Ghz, salva e riavvia il modem.
Niente :/
Ancora solo 5ghz
giovanni69
08-10-2017, 21:47
Chiama il 187 tasto 2 e chiedi un flash da remoto del firmware. Se poi non funzionasse ancora credo tu possa chiedere la sostituzione per prodotto difettoso. Ma stai attento... se non lo fosse rischi di pagare l'intervento. Il problema è che da remoto non credo possano verificare la funzionalità del wifi e quindi ti contesteranno il difetto.
rivoltek
10-10-2017, 23:42
Ciao a tutti/e,
ragazzi ho un problema con il Sercomm Ag Combo, ho avuto questo modem da un mio amico che si è attivato la fibra e ne ha ricevuti due.
Io non dispongo di una ADSL con Tim, ma con una compagnia (tipo linkem) che da linea ADSL tramite antenna UBIQUITI M5 montata sul palo dell'antenna TV; il cavo ethernet che parte dall'antenna, entra in casa e lo collego al suo alimentatore, dall'alimentatore esce il cavo ethernet che va allo switc dov'è collegato anche il mio pc.
Il Sercomm vorrei collegarlo al cavo che esce dall'alimentatore e che andrebbe al mio pc, così poi da collegare il mio e gli altri pc allo stesso.
Vorrei prendesse la linea Adsl dall'antenna e la suddividesse in Wi-Fi e linea ethernet, dato che ho altri pc in altre stanze, prima tutto questo era collegato con un semplice switch, ma non avevo il Wi-Fi.
Potreste gentilmente offrirmi una configurazione utile al corretto funzionamento del Sercomm.
Un' ultima cosa, avendo per adesso collegati a questa linea 4 pc e una smart tv tramite swtch, non necessitava di una configurazione IP; con il modem credo di dover assegnare tutti gli indirizzi ip per ogni pc.
Che ip posso dare per far funzionare tutto bene?
Grazie mille, confido in un vostro aiuto! :help: :help: :help:
stalker92
11-10-2017, 08:33
Ma sto modem puo restare acceso h24, 365su365 o si puo rompere per surriscaldamento?
Io un paio di volte ho dovuto riavviarlo manualmente perché iniziava a dare problemi, ma indicativamente sì puoi lasciarlo sempre acceso.
Ragazzi buon pomeriggio a tutti !!!
Mi hanno appena attivato la fibra con questo modem...ma vorrei immediatemente collegare il mio modem-router Asus AC55 in cascata (dotato di porta WAN dedicata) ! Ma il problema è che non ci riesco !!! :muro:
Chi mi dà una mano, per piacere ?
Ho seguito le guide su Youtube, dove, sembra, che basti abilitare WAN nell'Asus e protocollo PPPOE....beh a me non va !!! Non si collega !
Devo forse resettare il router ? Preciso che fino a 20 minuti fa era impostato per ADSL Infostrada...:D
@AlexDee
Nel Sercom non devi fare nulla.
Il probelma riguarda l'impostazione dell'Asus che secondo me in questo thread è OT.
Per questo scopo esiste il thread "Collegamento router in cascata".
Allora chiedo questo: come attenuazione sull'UP mi dà ZERO !! Ma come zero !!! :-O È' un bug? Vabbè in upload la velocità è fenomenale, 20 pieni!
Inviato dal mio iPad con Tapatalk
giovanni69
13-10-2017, 15:40
Bug, o calcolo particolare poco importa. Non hai un problema. Leggiti un po' il thread e vedrai 0 come il tuo e pure suggerimenti per la messa in cascata.
Ok, inizio a guardare ora che lascerò questo maledetto TAPATALK. Ma almeno...nel Sercomm il cavo lan va in una porta Ethernet, giusto ? O nella porta wan? Non penso!
Inviato dal mio iPad con Tapatalk
Ciao a tutti..scrivo per un problemino con il dydns/port forwarding..
Ho da un mese il router e ora per la seconda volta mi tocca riavviarlo.. praticamente quando tento di raggiungere l'indirizzo impostato tramite dydns non porta a niente.. facendo un ping tutto ok..facendo un check delle porte (aperte ovviamente sull'ip corretto) mi da closed..riavviando il router torna a funzionare (check porte da open).. suggerimenti?
Inviato dal mio ZUK Z1 utilizzando Tapatalk
E comunque...chi di voi ha il router in cascata...mi spiegate come capperi fate ad accedere velocemente al modem TIM ? Ci ho dovuto collegare un cavo ethernet perchè ho disattivato tutto, anche il wifi... E ogni volta per controllare i valori della vdsl...devo fare così ? E che par de pall...:D :D :D
King_Of_Kings_21
13-10-2017, 23:54
E comunque...chi di voi ha il router in cascata...mi spiegate come capperi fate ad accedere velocemente al modem TIM ? Ci ho dovuto collegare un cavo ethernet perchè ho disattivato tutto, anche il wifi... E ogni volta per controllare i valori della vdsl...devo fare così ? E che par de pall...:D :D :D
Non è un problema del Sercomm, è un problema del tuo router. C'è bisogno di creare una route statica di ritorno dal gateway al PC. Non tutti i router lo fanno e se è un router 'consumer' è difficile tu abbia l'opzione di farlo da te.
Non è un problema del Sercomm, è un problema del tuo router. C'è bisogno di creare una route statica di ritorno dal gateway al PC. Non tutti i router lo fanno e se è un router 'consumer' è difficile tu abbia l'opzione di farlo da te.
Ho un Asus AC55u...non so se dà questa possibilità...ma, in ogni modo, se ce l'avesse, come si fa? C'è un tutorial? Non saprei neanche che parola chiave mettere.
Nel frattempo stavo pensando di attivare il WPS per fare prima, per fortuna ho anche uno smartphone Android che mi permette l'operazione (in casa ho soltanto Apple devices e pc vecchiotti)...
Inviato dal mio iPad con Tapatalk
King_Of_Kings_21
14-10-2017, 01:28
WPS non è affatto sicuro, io ne starei alla larga. Per quanto riguarda la route statica non so aiutarti con l'Asus, forse ti serve un custom firmware.
WPS non è affatto sicuro, io ne starei alla larga. Per quanto riguarda la route statica non so aiutarti con l'Asus, forse ti serve un custom firmware.
No, ho visto che la funzione c’è. Mi sembra di aver trovato un piccolo mini-tutorial:
https://www.asus.com/it/support/faq/1011706/
Può essere questo ?
Comunque al Sercomm ho già cambiato l’ip, passando al 192.168.2.1, mentre all’Asus rimane il 192.168.1.1, poiché ho soltanto devices configurati con ip statici e non avevo voglia di modificarli tutti.
Inviato dal mio iOS utilizzando Tapatalk
(THE REAL) Neo
14-10-2017, 07:29
Ragazzi,controllate le impostazioni wifi.
La Tim,in telegestione,mi ha abbassato la potenza del wifi su "low".
Me ne sono accorto subito,in molte zone della casa,non agganciavo piú il segnale...
Inoltre mi avevano attivato la 5 Ghz,che avevo disattivato praticamente subito,non utilizzandola.
Bah.
Inviato dal mio ONEPLUS 3T utilizzando Tapatalk
@AlexDee
Come detto prima sul Sercom non devi fare nulla.
Il thread per le richieste sui modem in cascata è questo
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1569950
Essendo le rciheiste sul modem in cascata non relative al Sercom oggetto del thread secondo me qui tali richieste sarebbero OT.
Ragazzi,controllate le impostazioni wifi.
La Tim,in telegestione,mi ha abbassato la potenza del wifi su "low".
Me ne sono accorto subito,in molte zone della casa,non agganciavo piú il segnale...
Inoltre mi avevano attivato la 5 Ghz,che avevo disattivato praticamente subito,non utilizzandola.
Bah.
Naaa, assurdo. Ma sei sicuro ? Non è che si è "perso" le impostazioni, no ? Mi sembra inaccettabile una cosa del genere. Comunque anche io ho disattivato TOTALMENTE il wifi. Monitorerò nei prossimi giorni...
pingzero
14-10-2017, 09:38
Salve. Ieri pomeriggio non funzionava la linea. Ho dovuto riavviare il modem. Era acceso dal 27 settembre. Normale?
Current Rate
108000 kbps Downstream
21600 kbps Upstream
Maximum Rate
114297 kbps
36841 kbps
Signal-to-Noise Ratio
8.4 dB
13.1 dB
Attenuation
5.4 dB
0.0 dB
Power
13.5 dBm
-24.9 dBm
Ho letto qui che mettendo un router a cascata risolverei. Ma non so quale router usare e come si fa.
Mi aiutate?
Alternative al router in cascata?
Grazie.
PS
C'è modo di evitare che sto il modem tim tenti sempre la connessione "The HG tries to contact the ACS"?
Inoltre vedo spesso nell'event log la scritta "Web-ui session has timed out", cosa indica?
L'unica cosa che sono riuscito a scoprire io è che è possibile chiamare gli interni componendo:
**1 per chiamare i telefoni collegati alla presa line 1
**9 per chiamare i telefoni collegati alla presa line 2
Riprendo questo vecchio post che ho trovato per caso. Che vuol dire "chiamare gli interni" ? Non ho capito bene.
pingzero
14-10-2017, 09:57
Che succede se disattivo il firewall del router e tengo solo quello di windows 10 o un'altro?
Che succede se disattivo il firewall del router e tengo solo quello di windows 10 o un'altro?
Ti sconsiglio vivamanete per questioni di sicuerzza di disabilitare il firewall del router.
Perchè vuoi disabilitarlo?
pingzero
14-10-2017, 10:16
Ti sconsiglio vivamanete per questioni di sicuerzza di disabilitare il firewall del router.
Perchè vuoi disabilitarlo?
Ma se ho già attivo quello su pc non è la stessa cosa?
Ma se ho già attivo quello su pc non è la stessa cosa?
Assolutamente no.
Sono due cose completanmente diverse.
Il migliore e più affidabile è secondo me quello del modem/router.
pingzero
14-10-2017, 12:39
Assolutamente no.
Sono due cose completanmente diverse.
Il migliore e più affidabile è secondo me quello del modem/router.
Tenendo solo quello su pc vuol dire che sia avrà minor protezione e non assenza di protezione no?
pingzero
14-10-2017, 12:41
Sercomm AGCOMBO VD625-Smart Modem Tim
https://s24.postimg.org/r8jc306t1/Smart_Modem_Thumb.jpg
PRO:
- Velocità di boot e connessione
- Pianificazione oraria di accensione/spegnimento wifi.
- Pianificazione oraria e settimanale dell'attivazione della connessione internet.
- Due porte USB 2.0
- Nomi degli host assegnabili.
- Supporta UPnP.
- WiFi 5GHz 802.11ac 1300.
CONTRO:
- La condivisione della stampante non funziona.
- La prenotazione degli ip statici funziona male e non permette di visualizzare quali sono gli host con gli ip assegnati.
- I LED di stato non lampeggiano per segnalare il traffico internet, di rete e wifi.
- Manca la possibilità di assegnare la tipologia di dispositivo connesso.
- Sul controllo accesso wifi è possibile memorizzare solo 32 MAC address.
- Manca la funzione WOL.
- Manca la funzione DECT.
NOTE
- Firmware aggiornato alla versione AGSOT_1.0.4
Link Utili
-Manuale D'Uso (https://assistenzatecnica.tim.it/at/ShowBinary?nodeId=/AT_REPOSITORY/854005&versionId=2)
-Guida Rapida (https://assistenzatecnica.tim.it/at/ShowBinary?nodeId=/AT_REPOSITORY/838003&versionId=5)
-Kit Autoinstallante (https://assistenzatecnica.tim.it/at/ShowBinary?nodeId=/AT_REPOSITORY/838006&versionId=3)
-Documentazione Di Supporto (http://www.telecomitalia.com/content/dam/telecomitalia/documents/Sostenibilita/it/Telecom%20Italia%20Green/SmartModem_Sercomm_Doc_di_Supporto.pdf)
-Screen Della UI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44079332&postcount=289)
Caratteristiche Tecniche
- Ram 256M
- Flash 512M
- Wifi b/g/n 2,4Ghz MIMO 2x2
- Wifi AC 1300 (su 5Ghz) MIMO 4x4
- Supporto per offerte fino a 500M in FTTH (tramite NT)
- Gestione video 4K
- 1Gbit WAN
- 4 Gbit LAN
- Supporto Up to 17a, SRA, Vectoring
- Supporto backup 3G con chiavette Huawei e ZTE
- utilizza la sessione unica per dati/voip invece che la management/routed
- NO FXO
- NO DECT
- NO gestione dei servizi business LAN Pubblica e VPBx
Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5 Creative Commons CC (https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/)
Ma l'apparecchio è un modem o un modem/router?
Robydriver
14-10-2017, 12:52
Ma l'apparecchio è un modem o un modem/router?
Modem/router...
Benjamin Reilly
14-10-2017, 13:44
la potenza massima di trasmissione Mbit nel wifi di questo router, quale sarebbe?
@pinmgzero
Per favore non quotare il post intero. Non serve.
Per aiutare la leggibilità per favore sarebbe meglio rimuovere il quote.
@Benjamin Reilly
Dubito si sappia la potenza di emissione.
Fa parte delle specifiche di omologazione.
La potenza di emissione non è comunque un indicatore della portata.
(THE REAL) Neo
14-10-2017, 18:26
Naaa, assurdo. Ma sei sicuro ? Non è che si è "perso" le impostazioni, no ? Mi sembra inaccettabile una cosa del genere. Comunque anche io ho disattivato TOTALMENTE il wifi. Monitorerò nei prossimi giorni...No no, impostazioni tutte corrette,solo i due wifi,impostati su low.
Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk
giovanni69
14-10-2017, 22:57
Questa cosa dell'abbassamento da remoto dei valori del wifi non parrebbe un'allucinazione di (THE REAL) Neo ma in realtà qualcosa che stanno facendo davvero. Forse ci sono problemi con i valori di emissione e per precauzione...chissà :rolleyes:
(Del resto, mi risulta che il DECT sul vecchio baffo rosso non fosse nemmeno disabilitabile in termini di emissioni anche se la funzione veniva disattivata. E' anche per questo che hanno invitato gli utenti di quel modem ad andare in negozio per la sostituzione con uno dei due smartmodem? Mah!)
Certo che abbiano un controllo così profondo del modem non va affatto bene. Preoccupante.
Inviato dal mio iOS utilizzando Tapatalk
giovanni69
15-10-2017, 00:04
Dipende; la telegestione non è un segreto visto che tecnicamente il modem fa parte della rete Tim anche se di fatto di mezzo c'è una vendita abbinata per cui la proprietà del modem diventa dell'utente finale (e su questa contraddizione esistono intere discussioni in altri thread, compresa la petizione per il modem libero e la proposta di legge dell'On Catalano). E potrebbero agire in remoto sul wifi anche per evitare un giorno una class action, se si dimostrassero danni alla salute dovuti ad esposizione wifi oltre i limiti consentiti di legge. Questo mi verrebbe da pensare che qualcuno possa aver misurato valori...
E comunque, volendo, un utente può usare il modem VDSL a sua scelta di proprietà e trovare soluzioni per il VoIP.
Oppure sbloccare il modem (non semplice questo Sercomm ma possibile ad es sul DGA 4130 o sul Technicolor TG789Vacv2) e bloccare la telegestione. Certo, non sono cose da consumatore 'base'.
Victorbg75
15-10-2017, 17:15
Buonasera a tutti sono nuovo del forum e volevo farvi una domanda.
Sono passato da fibra Vodafone con Vodafone station revolution a fibra tim con modem oggetto del forum.Ho il seguente problema; In taverna avevo collegato vecchio telefono a gettoni sip anni 70 ma col nuovo modem non funziona, sapete il motivo e se c'è un modo per farlo funzionare ? ci tengo molto ed era piacevole usarlo qualche volta. Grazie a tutti per la vostra attenzione . Ciao
Premesso che con la vdsl ogni telefono debba essere connesso direttamente al modem, immagino che ti riferisca al problema di comporre i numeri con questo tipo di telefono.
Credo che dipenda dal fatto che, avendo solo il disco selezionatore, invia i numeri con gli impulsi invece dei toni ed il voip probabilmente non è compatibile.
Bisognerebbe provare a cercare se esiste un convertitore da impulsi a toni.
Victorbg75
15-10-2017, 18:41
In realtà questo telefono, non appena inserisco la presa del telefono al muro passa in "fuori servizio" e non funzione ( non si sente ne libero ne occupato ) e ovviamento non funziona ne in uscita che in entrata. Ho letto di convertitori Voip ma non volevo spendere soldi inutilmente se per questo tipo di modem non funziona. La cosa che non capisco è perché con la Vodafone Station funzionava.......
Ma hai fatto fare il ribaltamento delle prese a muro? Oppure hai collegato la presa direttamente al modem?
Altrimenti nessun telefono funziona.
Victorbg75
15-10-2017, 18:52
Come dicevo, a parte aver cambiato operatore e quindi modem il resto è rimasto invariato ( il ribaltamento delle prese l'avevo fatto ancora quando avevo fatto contratto con Vodafone e tutto funzionava. Passando a Tim l'unico telefono che non va è quello
Come prima cosa verifica che un altro telefono che funziona su altre prese funzioni su quella presa.
Anche perché al modem vanno collegati normali telefoni analogici e non credo che quel telefono faccia differenza, a parte il disco selezionatore.
Victorbg75
15-10-2017, 19:46
Già verificato, gli altri telefoni in quella presa funzionano. deve essere un problema dovuto al fatto che si tratta di telefoni con magnete o qualcosa del genere...
Allora sicuramente qualcosa di diverso c'è che non lo fa funzionare. Però è strano perché le prese del modem sono normali prese rtg.
Ciao a tutti..scrivo per un problemino con il dydns/port forwarding..
Ho da un mese il router e ora per la seconda volta mi tocca riavviarlo.. praticamente quando tento di raggiungere l'indirizzo impostato tramite dydns non porta a niente.. facendo un ping tutto ok..facendo un check delle porte (aperte ovviamente sull'ip corretto) mi da closed..riavviando il router torna a funzionare (check porte da open).. suggerimenti?
Inviato dal mio ZUK Z1 utilizzando Tapatalk
uppp...nessuno ?
palazzetto07
16-10-2017, 15:03
@Victorbg75
ciao, io ho collegato tranquillamente un telefono Siemens S62 al Sercomm e ha funzionato benissimo, quindi deve essere qualche altra cosa(anche quello compone ad impulsi), non vorrei finire OT qui, ti ho inviato un pm
Come siamo messi rispetto alla vulnerabilità scoperta su WPA2? Ci sono aggiornamenti per il nostro modem?
http://www.hwupgrade.it/articoli/sicurezza-software/5020/krack-la-vulnerabilita-che-ha-messo-in-ginocchio-wpa2_index.html
Come siamo messi rispetto alla vulnerabilità scoperta su WPA2? Ci sono aggiornamenti per il nostro modem?
http://www.hwupgrade.it/articoli/sicurezza-software/5020/krack-la-vulnerabilita-che-ha-messo-in-ginocchio-wpa2_index.html
Mi hai preceduto... volevo fare la stessa domanda.
:)
giovanni69
18-10-2017, 11:15
Come siamo messi rispetto alla vulnerabilità scoperta su WPA2? Ci sono aggiornamenti per il nostro modem?
http://www.hwupgrade.it/articoli/sicurezza-software/5020/krack-la-vulnerabilita-che-ha-messo-in-ginocchio-wpa2_index.html
Farsi vivi con Sercomm è difficile; il 187 è inutile; si può tentare di usare il canale di quell'Enrico Grosso su googleplus che sta effettuando beta firmware per alcuni modelli di modem Tim e vedere se riesce ad inoltrare la richiesta per una patch di sicurezza WPA2.
EDIT: oppure postare nella Community di Tim: https://community.tim.it/
Credo che questa storia del WPA2 sia una gran "pippa" pompata dalla stampa (mi ricorda un pò la storia dei telefoni cinesi - riportata senza indicare marca e modello - con il virus).
Credo che sparare la notizia senza dettagli sia il classico modo giornalistico di pseudo-giornalisti/weblogger/etc di fare dis-informazione.
La falla sembra riguardare il processo WPS e i modem collegati in cascata e gli SmartPhone.
Se fosse confermato nella realta oggettiva per la maggior parte degli utenti che usano un singolo modem/router (la maggioranza) il problema non riguarderebbe il modem ma solo i cellulari collegati,
Aggiungo che secondo me ci sono molte persone che vanno dietro a questa pseudo-notizia senza un senso reale senza rifelettere un attimo
- Finchè non c'è una indicazione esatta sulle modalità di attacco di questa falla non è posibile sapere se e quali prodotti sono realmnete vulnerabili e in che condizioni.
- Nessuna sa in anticipo se e quando un prodotto che è vulnerabile avrà un aggiornamento.
- E' probabile (ma non certo) che per prodotti con questa falla WPA2 che sono fuori produzione sarà più difficile che ricevano un aggiornamento che richiede investimenti per prodotti non più in vendita.
giovanni69
18-10-2017, 11:31
I dettagli si possono trovare in questo thread QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2831322) in cui c'è un post che porta ad arstecnica ed altro sito con paper:
https://doublepulsar.com/regarding-krack-attacks-wpa2-flaw-bf1caa7ec7a0
https://arstechnica.com/information-technology/2017/10/severe-flaw-in-wpa2-protocol-leaves-wi-fi-traffic-open-to-eavesdropping/
Credo che questa storia del WPA2 sia una gran "pippa" pompata dalla stampa (mi ricorda un pò la storia dei telefoni cinesi - riportata senza indicare marca e modello - con il virus).
Credo che sparare la notizia senza dettagli sia il classico modo giornalistico di pseudo-giornalisti/weblogger/etc di fare dis-informazione.
La falla sembra riguardare il processo WPS e i modem collegati in cascata e gli SmartPhone.
Se fosse confermato nella realta oggettiva per la maggior parte degli utenti che usano un singolo modem/router (la maggioranza) il problema non riguarderebbe il modem ma solo i cellulari collegati,
Aggiungo che secondo me ci sono molte persone che vanno dietro a questa pseudo-notizia senza un senso reale senza rifelettere un attimo
- Finchè non c'è una indicazione esatta sulle modalità di attacco di questa falla non è posibile sapere se e quali prodotti sono realmnete vulnerabili e in che condizioni.
- Nessuna sa in anticipo se e quando un prodotto che è vulnerabile avrà un aggiornamento.
- E' probabile (ma non certo) che per prodotti con questa falla WPA2 che sono fuori produzione sarà più difficile che ricevano un aggiornamento che richiede investimenti per prodotti non più in vendita.
I dettagli si possono trovare in questo thread in cui c'è un post che porta ad arstecnica ed altro sito con paper:
https://doublepulsar.com/regarding-krack-attacks-wpa2-flaw-bf1caa7ec7a0
https://arstechnica.com/information-technology/2017/10/severe-flaw-in-wpa2-protocol-leaves-wi-fi-traffic-open-to-eavesdropping/
I dettagli ci sono e sono pure esplicativi.
Ma non riesco a capire appunto se bisogno aggiornare gli AP o i client... Non capisco.
A sto punto sarebbe più problematico un telefono che il modem NON aggiornato.
megthebest
18-10-2017, 13:44
Mi iscrivo perchè possessore di questo modem ricevuto dopo attivazione di Tim Smart Fibra..
Mi studio il thread e condivido eventuali info che troverò sul mio appena ho modo di accedere alla configurazione a casa..
Ecco i miei dati:
http://www.hwlegendshack.com/out.php/i16120_vdsl-modem-version.png
http://www.hwlegendshack.com/out.php/i16121_vdsl-tim.png
Il tecnico mi ha detto che sono stato più sfortunato di qualcun'altro nella mia zona, perchè sono su una derivata...
In precedenza la stessa linea con ADSL2 e Wind , 6Db di SNR fisso, agganciavo a 14 Mbit
Ho chiesto l'attivazione della Fibra Tim il 6 settembre. Oggi arriva il tecnico con questo modem. Sul Galaxy s6 lo speedtest mi dà 78 mbit (è quanto mi aspettavo perchè avevo controllato la velocità media del cabinet). Il cordless funziona. Il tecnico se ne va. dopo un po' vado sul portatile per connetterlo ma mi dice internet non disponibile. Vado a vedere il router, la luce in corrispondenza di internet non lampeggia e nemmeno quella del telefono. Chiamo il 187 ed entro 48 ore mi ricontatteranno. Che palle.
megthebest
19-10-2017, 12:26
Ho chiesto l'attivazione della Fibra Tim il 6 settembre. Oggi arriva il tecnico con questo modem. Sul Galaxy s6 lo speedtest mi dà 78 mbit (è quanto mi aspettavo perchè avevo controllato la velocità media del cabinet). Il cordless funziona. Il tecnico se ne va. dopo un po' vado sul portatile per connetterlo ma mi dice internet non disponibile. Vado a vedere il router, la luce in corrispondenza di internet non lampeggia e nemmeno quella del telefono. Chiamo il 187 ed entro 48 ore mi ricontatteranno. Che palle.
6 settembre? più di 1 mese fa?
Io dalla richiesta all'attivazione ho atteso 1 settimana :eek:
6 settembre? più di 1 mese fa?
Io dalla richiesta all'attivazione ho atteso 1 settimana :eek:
Guarda è stata un'odissea. Ad Aprile volevo mettere infostrada, ma fino a luglio il tecnico non veniva perchè dicevano c'era un problema con Telecom. Poi ho chiamato Tim a metà luglio per la tim smart + mobile (19,90 per un anno poi 34,90 per 3 anni) ma niente fino a settembre. Poi ho visto l'offerta 24,90 prezzo bloccato per 4 anni e ho chiamato per richiedere la nuova offerta. Ho dovuto sollecitarli più volte. Oggi è venuto il tecnico che ha installato sto coso bianco, ma dopo non ha più funzionato. Forse avrei dovuto fare Fastweb 200mbit, ma ho visto che la vel media del mio cabinet è 78mbit e poi volevano 30 euro per internet più telefono. Boh.
Riavvio del modem e reset del modem provati?
Riavvio del modem e reset del modem provati?
Sì, ma rimane accesa solo la luce verde del wi-fi
giovanni69
19-10-2017, 13:02
Chiama il 187 e chiedi una sovrascrittura del firmware esistente, sempre ammesso che in quelle condizioni il modem sia realmente telegestibile. Tieni conto che perderai tutte le impostazioni.
Chiama il 187 e chiedi una sovrascrittura del firmware esistente, sempre ammesso che in quelle condizioni il modem sia realmente telegestibile. Tieni conto che perderai tutte le impostazioni.
Al 187 mi hanno detto solo che i tecnici mi chiameranno...:cry:
giovanni69
19-10-2017, 13:22
Ovvio che se hai già aperto una segnalazione e quindi esiste un ticket sul MyTim, ottieni quella risposta o in automatico o dall'operatore che a quel punto non è più abilitato a toccare la gestione della segnalazione se non per chiederne la chiusura. Ma anche quello step poi richiede l'intervento di un tecnico che eventualmente chiama o ti ritrovi una proposta di chiusura nel MyTim. Quindi, buona attesa.
Salve,
ho questo modem con offerta TIM 100 mega vdsl e da qualche mese sto riscontrando disconnessione molto frequenti ( 3/4 volte al giorno) mentre all'inizio il modem rimaneva connesso per 2/3 mesi senza sganciare la portante.
A volte sono costretto a riavviarlo manualmente perché anche se connesso alla rete non navigo.
Ho aperto segnalazione, è venuto il tecnico che ha appurato che la linea è "perfetta" e difatti appena attivato avevo 95 mega ed adesso sono sceso a 80 .
Avevo il modem sull'UPS e me lo ha fatto togliere dicendo che quest'ultimo potrebbe dare fastidio e ridandomi appuntamento a domani per verificare come va'
Logicamente non è cambiato niente perché l'ups semmai aiuta il modem a lavorare meglio ma non di certo peggio.
Domani insisto per farmi cambiare il modem oppure è lato loro che c'è qualcosa che non va' ?
giovanni69
19-10-2017, 19:32
Serve un monitoraggio della linea per un periodo che sia superiore al periodo tipico di disconnessione. Certo che se ogni giorno hai 3/4 disconnessioni è impossibile che non vengano registrate da remoto e quindi le vede certamente l'operatore del 187, ma si tratta anche di sapere il tipo di status: vedi post Prima di dire che il modem non è affidabile a pagina 1 nella sezione modem del thread VDSL Tim FTTC.
Se poi tu avessi un vecchio baffo rosso potresti usare il modemreader di ironmark99 per il monitoraggio della linea fatto in casa e dunque avere di fatto delle schermate riguardo i relativi SNR/attenuazione, ecc nel corso del tempo.
Idem con il DGALog di vanel86 ma serve uno scolapasta plus nero non sbloccato.
Purtroppo con la radiosveglia e lo scolapasta non è mai stato sviluppato nulla di simile.
L'operatore del 187 ha rilevato le continue disocnnessioni e quindi ha fatto uscire un tecnico .
Cosa devi fare io adessso visto che dicono lato rete è tutto a posto ?
Ciao ragazzi, ho messo anche io ieri fibra tim 100/20 e mi hanno portato il sercomm. Ho notato che durante la visione di Netflix ad un certo punto il video squadretta e ho avuto anche una bufferizzazione (cosa mai successa con la 20MB). Dmule ogni tanto cade dal server e nonostante le porte siano aperte sul port mapping se riprovo a fare il test mi dice test fallito!! Stesso discorso provando un dcc send da mirc ad un amico, all'inizio funziona dopo un po' smette e per risolvere tutti questi inconvenienti devo riavviare il Sercoom... cosa posso fare? Di chi è la colpa?
dottortanzy
20-10-2017, 10:17
sono passato ieri dalla 20/3 alla 200 ed ho messo il nuovo modem della tim.Il sercomm puo' essere messo in cascata all' Ag evo a mo' di router utilizzando la porta wan?Visto che questo continuero' a pagarlo e non devo restituirlo mentre l'evo è in comodato d'uso gratutito ,vorrei sfruttarlo in qualche modo.
giovanni69
20-10-2017, 13:23
@loa-ash: vedi post #213/215/217.. metti un router in cascata anche ricavandolo da una vecchio modemrouter ADSL se ha una WAN.
@gianry: aspetti il responso del tecnico visto che è uscito appositamente e tieni sempre d'occhio il MyTim. Se ti viene offerta la chiusura della segnalazione ed hai ancora disconnessioni, la rifiuti ed attendi il contatto successvio.
ciao, è possibile usare questo modem come switch?
sono passato ieri dalla 20/3 alla 200 ed ho messo il nuovo modem della tim.Il sercomm puo' essere messo in cascata all' Ag evo a mo' di router utilizzando la porta wan?Visto che questo continuero' a pagarlo e non devo restituirlo mentre l'evo è in comodato d'uso gratutito ,vorrei sfruttarlo in qualche modo.
Io non saprei come sfruttarlo, 5 giorni di vita (per passaggio a 200mb). Mi dicono che utilizzarlo come wifi-extender non si può/non ne vale la pena, allora mi chiedo: ha mercato ? A quanto potrei venderlo ? :D
Tornando sull'argomento WPA2... ma questo modem si autoaggiorna quindi?
Non sto chiedendo quando e se rilasceranno l'aggiornamento, ma in quel caso, lo farà in automatico?
Perchè io non vedo in giro aggiornamenti manuali.
grazie
giovanni69
23-10-2017, 16:10
Si aggiornerà ammesso che il problema WPA esista su questo modello e se Tim deciderà di patcharlo. Tra le funzioni della telegestione è compreso anche l'aggiornamento.
Io non saprei come sfruttarlo, 5 giorni di vita (per passaggio a 200mb). Mi dicono che utilizzarlo come wifi-extender non si può/non ne vale la pena, allora mi chiedo: ha mercato ? A quanto potrei venderlo ? :D
Se pensi che nuovo lo trovi a 20€, vedi te.
Comunque come ricordato più volte in questo thread anche di recente, può essere usato come Access Point. basta rileggere qualche pagina indietro e/o effettuare qualche cerca nella discussione
semaforoverde
24-10-2017, 09:56
Buongiorno a tutti,
Ho preso il T-Link WR2800 Archer wifi incredibile,ma dopo l'upgrade ( il primo FW ) riscontro problemi in ADSL,C'è una guida per mettere il Sercomm TIM in cascata?ho provato a mettere il cavo LAN nella porta WAN del Sercomm,nel quick setup c'è la modalità solo router,ho trovato solo una guida dove prima di mettere in modalità router per non andare in conflitto nel router devo settare come pool della porta LAN anzi 1.1 finale 1.2 non trovo altro.
Grazie dell'attenzione e delle info,non trovo nulla nemmeno su youtube o google.
giovanni69
24-10-2017, 09:58
C'è una guida per mettere il Sercomm TIM in cascata?
Vedi post #1702.
ciao, è possibile usare questo modem come switch?
vedi post #1705 (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44942391&postcount=1705).
per access point. Non dovrebbe essere diverso ai fini switch.
Vedi post #1702.
vedi post #1706.
per access point. Non dovrebbe essere diverso ai fini switch.
grazie, funziona anche da switch :)
semaforoverde
24-10-2017, 13:11
Anche io ho disconnessioni su alcuni giochi, da quanto ne so l'unica soluzione è cambiare router (o metterne uno in cascata al sercomm). Purtroppo non ho ancora avuto modo di farlo :muro:
Molti Modem Router hanno il problema del bufferbloat,la latenza alta nei giochi se non è bassa e continua,cioè stabile ti satura la connessione.
semaforoverde
24-10-2017, 13:34
Io non riesco a navigare quando scarico qualcosa anche dal browser o se per esempio aggiorno le app su iTunes; in questo caso le devo scaricare una per volta altrimenti mi va in errore di connessione. Ho provato con un altro router non TIM, l'errore di connessione non c'è ma comunque quando scarico qualcosa la banda si satura, cosa che con l'operatore precedente non accadeva. A questo punto penso che oltre al router TIM, il problema sia la connessione ADSL (io ho una 20 Mega). Cha programma posso usare per vedere cosa satura la banda?
Un'ultima cosa: nei dati della mia linea è scritto che la velocità nominale è di 10 Mega, mentre la portante è di circa 20 Mega e la velocità effettiva è di circa 16 Mega; potrebbe essere questa discordanza di velocità tra impostata dal provider ed effettiva a causare il problema? Posto qualche foto per farmi capire meglio.
http://i64.tinypic.com/eryftc.png
http://i63.tinypic.com/20arwwz.png
http://i64.tinypic.com/1z9aug.png
Per me fra i Modem TIM è il migliore in ADSL,l'SNR quando si abbassa a 4.6db la sera tardi dopo le 11 fino a dopo l'1/1:30 poi risale a 6.9,riavvio e aggancia pure 20554/1214 ( anche mattina presto ) mai disconnessioni,media durante la giornata 19.800 in down e in up 1200/14 a 6db/8db.
Assenza di bufferbloat anche a 1.2 mbps da dslreport,e non ho un ping bassissimo,e lavora senza schizzare mai di latenza.
Al contrario l'AGTOT il Technicolor TG789 V2 Vac,arriva a 300 ms,mentre il Sercomm si attesta dai 0/2/9/19 ms,in upstream,sempre con un punteggio A/A+.
giovanni69
24-10-2017, 13:35
Il problema di questo modem non è la latenza; ho postato anche un test saturando l'upstream ma la parte routing. Per questo prima o poi si ricorre al router in cascata per risolvere diversi genere di problemi.
semaforoverde
24-10-2017, 13:52
Il problema di questo modem non è la latenza; ho postato anche un test saturando l'upstream ma la parte routing. Per questo prima o poi si ricorre al router in cascata per risolvere diversi genere di problemi.
Si infatti,nel mio TP-LINK WR2800 ( cosa non scritta nel sito ) ho effettuato un upgrade FW per il solo lato router,pensavo ci saranno altri bug fix per la parte modem,ma chè,la latenza è schizzata e purtroppo non si può tornare indietro ( downgrade FW ),siccome ha un raggio incredibile Wireless a 5Ghz a 2167 mbps + 600 mbps,la 5 Ghz a lunghe distanze va meglio nel 2.4 Ghz.
Ho fatto il cambio su amazon e non aggiornerò,perchè la latenza e il bufferbloat erano come il Sercomm A/A+ in tutto.
Quando avrò la VDSL2,dicono per gennaio,non ci saranno problemi ho letto,o può succedere pure in modalità VDSL2?
Grazie Giovanni :)
EDIT> Non è un OT,stavo facendo un esempio,come la parte router nei modem,possa andare in conflitto con la parte modem con un FW non adatto.
j.plissken
25-10-2017, 21:00
Ho inserito nel primo post,le FAQ (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44314254&postcount=1) ,per gentile concessione del mitico giovanni69 :ave:
sempre presente e disponibile
Nel caso dovessi aggiungere altro non esitate a contattarmi in PM,io purtroppo non seguo più questa discussione(a dir la verità nemmeno molto quella della 200Mb)un po causa lavoro,un po tempo e voglia un po per imminente arrivo del secondo genito ^__^
Grazie ancora giovanni69
Ho inserito nel primo post,le FAQ (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44314254&postcount=1) ,per gentile concessione del mitico giovanni69 :ave:
sempre presente e disponibile
Nel caso dovessi aggiungere altro non esitate a contattarmi in PM,io purtroppo non seguo più questa discussione(a dir la verità nemmeno molto quella della 200Mb)un po causa lavoro,un po tempo e voglia un po per imminente arrivo del secondo genito ^__^
Grazie ancora giovanni69
Per piacere controlla i link delle faq a me danno tutti errore. Grazie.
dottortanzy
26-10-2017, 09:36
Per piacere controlla i link delle faq a me danno tutti errore. Grazie.
Il problema sono i puntini
j.plissken
26-10-2017, 13:55
Per piacere controlla i link delle faq a me danno tutti errore. Grazie.
Fatto (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44314254&postcount=1):)
Grazie Giovanni :D
ciao ragazzi ripropongo il mio problema..
ogni tanto (3° volta stamattina ad un mese dall'acquisto) il router si perde il port forwarding (sono visibili ma controllandole risultano chiuse) con la necessità quindi di riavviarlo..
sono il solo?
tiziano.com
28-10-2017, 05:58
Buongiorno , mi chiedevo quanti telefoni é possibile collegare su ciascuna delle due linee voip senza bruciare il modem
@tiziano.com
Secondo me non c'è un limite in quanto l'assorbimento suilla linea telefonica è praticamente nullo.
Ragazzi..... finalmente il Sarcomm stamani si è piantato del tutto con le luci tutte verdi..... sono andato con immensa soddifazione al centro tim a sostituirlo e ho preso un Technicolor TG789vac V2 ..... sl momento ho collegato in wifi tutti i miei dispositivi e nessuna disconnessione.... è bellissimo
Scighera
28-10-2017, 17:38
Secondo me non c'è un limite in quanto l'assorbimento suilla linea telefonica è praticamente nullo.
Insomma... con telefoni non alimentati la corrente di suoneria non è proprio bassa.
@Scighera
Dipende dall'anzianità del telefono collegato.
I telefono da ormai svariati anni non suano bobine o suonerie ad alto assorbimento.
I teelfoni di oggi usano buzzer a basso assorbimento.
tiziano.com
29-10-2017, 05:35
Grazie per le risposte la mia preoccupazione è che il router con troppi telefoni si possa bruciare
semaforoverde
30-10-2017, 09:55
Il problema di questo modem non è la latenza; ho postato anche un test saturando l'upstream ma la parte routing. Per questo prima o poi si ricorre al router in cascata per risolvere diversi genere di problemi.
Quotone giovanni,
Stessa cosa successa nel mio TP-LINK VR2800 aggiornando la parte routing:
Thread nuovi modelli TP-LINK 2017:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=45135529#post45135529
robegian
31-10-2017, 17:24
Salve a tutti,
non so se postare qui o altrove, ma utilizzando il modem a cui è dedicato questo thread, avrei un problema ad esso correlato che dovrei risolvere.
Avevo una base Apple AirPort Extreme, defunta la scorsa settimana grazie a sovratensione da fulmine di temporale, giunta vie Ethernet da modem Tim (fibra), defunto a sua volta.
Ieri mi hanno consegnato proprio questo modem, e al momento naturalmente sono senza AirPort Extreme, alla quale era collegato un disco USB che faceva da LAN server casalingo (wireless ed Ethernet), dove ho tutta la musica, le foto, eccetera insieme a una cartella di Transito per i documenti condivisi da tutti i dispositivi locali.
Come facevo con l'AirPort Extreme, ho collegato tale disco (ora formattato NTFS) via USB al modem Tim per sfruttarne la funzionalità di condivisione.
Il Mac e gli altri dispositivi lo vedono, ma invece del nome del volume (RoWi) viene montato un volume dal nome immodificabile chiamato ExtHDD1021, e tutti i contenuti sono nella cartella dal nome immodificabile "Partition 2" (immagine: https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/23032803_10212661866734662_7464761532938654522_n.jpg?oh=ea55a4d17f0923194e7e23ad4631edda&oe=5A6FCEAA), il cui percorso quindi è:
/Volumes/ExtHDD1021/Partition2
Il problema è che iTunes e tutte le altre applicazioni (e dispositivi) cercano un volume RoWi nel percorso:
/Volumes/RoWi
Per cui non trovano alcunché.
Nel modem Tim, ho attivato quindi la funzione di condivisione di una sola cartella (invece che dell’intero disco USB) con nome “RoWi” che ho creato appositamente nel volume e dove ho piazzato il contenuto che prima era nel volume RoWi. Quando essa appare nel desktop (immagine: https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/23031529_10212661898135447_1303268400460028502_n.jpg?oh=9d1cfef79de5fec9d51166d378449ef3&oe=5AAF62C4), il suo percorso è proprio:
/Volumes/RoWi
È come se fosse un volume condiviso standard di nome RoWi, e infatti tutto viene reperito regolarmente dalle applicazioni.
Ma c’è un problema: la cartella è condivisa in modalità SOLO LETTURA, e non riesco a cambiarne i permessi in LETTURA E SCRITTURA né dalla pagina delle configurazioni del modem (immagine: https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/22886079_10212661902535557_8387899075798177567_n.jpg?oh=0303bbd820e896f967681bab908dd347&oe=5AA588FE) né dal Finder.
La domanda è: visto che che parliamo di una condivisione con funzionalità standard, c’è un modo (tramite il Terminale o altro) per arrivare a modificare tali permessi e farli diventare LETTURA E SCRITTURA?
P.S. Il Mac si connette al modem (server "modemtim") come Ospite (immagine: https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/22852934_10212661935976393_3118562117355113491_n.jpg?oh=18069c5d1ac000dd510270cb4175ac4f&oe=5A710B66) e non so se ci sia modo di collegarsi a "modemtim" con nome utente e password da amministratore (ho provato admin/admin ma non funzionano): ciò realisticamente darebbe la facoltà di cambiare i permessi della cartella condivisa.
King_Of_Kings_21
31-10-2017, 19:01
I Mac non possono scrivere nativamente su partizioni NTFS. Formatta in exFAT o altro.
Salve.
Vorrei chiedere se il router che ho io è questo descrittto in questa discussione e soprattutto vorrei sapere se support la 200mb. Gli operatori del 187 si ostinano a dire che supporta la 200mega
https://i.imgur.com/RJ95r15.jpg
robegian
31-10-2017, 19:09
I Mac non possono scrivere nativamente su partizioni NTFS. Formatta in exFAT o altro.
Questo è un volume condiviso da un server, per cui il tipo di formattazione è ininfluente. Tra l'altro, nella modalità "Condividi tutte le cartelle" i permessi sono regolarmente lettura/scrittura, mentre chissà perché sono limitati alla sola lettura quando viene selezionata una cartella singola da condividere.
En passant, i Mac possono gestire direttamente i volumi NTFS grazie a Tuxera NTFS (un'estensione che aggiunge il totale supporto NTFS a macOS).
giovanni69
31-10-2017, 19:20
Salve.
Vorrei chiedere se il router che ho io è questo descrittto in questa discussione e soprattutto vorrei sapere se support la 200mb. Gli operatori del 187 si ostinano a dire che supporta la 200mega
La 200M equivale al profilo 35b. A pagina 1 trovi 'Supporto Up to 17a' che è la 100M. Quindi come modem xDSL non può gestire la SmartFibra+ 200. Forse gli operatori si confondono sul fatto che come router viene dato (abbinato all'ONT) anche per la FTTH che permette ottenibili ben maggiori ma quello è altro paio di maniche e non c'entra con la FTTC. Gli attuali modello forniti da Tim per la 200M sono il Technicolor AG EVO DGA 4130 e il TIM HUB - DGA 4132.
La 200M equivale al profilo 35b. A pagina 1 trovi 'Supporto Up to 17a' che è la 100M. Quindi come modem xDSL non può gestire la SmartFibra+ 200. Forse gli operatori si confondono sul fatto che come router viene dato (abbinato all'ONT) anche per la FTTH che permette ottenibili ben maggiori ma quello è altro paio di maniche e non c'entra con la FTTC. Gli attuali modello forniti da Tim per la 200M sono il Technicolor AG EVO DGA 4130 e il TIM HUB - DGA 4132.
Grazie.finalmente dopo varie telefonate sono riuscito a farmi dare un appuntamento per cambiarlo con un AG EVO:)
ciao ragazzi ripropongo il mio problema..
ogni tanto (3° volta stamattina ad un mese dall'acquisto) il router si perde il port forwarding (sono visibili ma controllandole risultano chiuse) con la necessità quindi di riavviarlo..
sono il solo?
mi faccio un upp se qualcuno sa rispondere..
Ragazzi..... finalmente il Sarcomm stamani si è piantato del tutto con le luci tutte verdi..... sono andato con immensa soddifazione al centro tim a sostituirlo e ho preso un Technicolor TG789vac V2 ..... sl momento ho collegato in wifi tutti i miei dispositivi e nessuna disconnessione.... è bellissimo
lo sai vero che rispetto al sercomm il technicolor è lammerda??
lo sai vero che rispetto al sercomm il technicolor è lammerda??
Entrambi hanno pregi e difetti che puoi vedere nel thread del confronto tra i modem Tim, quindi nessuno dei due è in assoluto peggio dell'altro, ma è una questione del tutto soggettiva.
Per quanto mi riguarda il Sercomm si avvicinava più ad un inutile soprammobile.
Entrambi hanno pregi e difetti che puoi vedere nel thread del confronto tra i modem Tim, quindi nessuno dei due è in assoluto peggio dell'altro, ma è una questione del tutto soggettiva.
Per quanto mi riguarda il Sercomm si avvicinava più ad un inutile soprammobile.
posso anche essere d'accordo..se non fosse per la gestione del nat nel technicolor, del fatto di poter disabilitare il firewall e del bloccare certe porte di default..quelle sono cose che veramente non sopporto!
QUALCUNO PUò DARMI UNA MANO SU COME INSERIRE LA PIANIFICAZIONE ORARIA INTERNET SUL SERCOMM ??
giovanni69
02-11-2017, 14:22
Edit
posso anche essere d'accordo..se non fosse per la gestione del nat nel technicolor, del fatto di poter disabilitare il firewall e del bloccare certe porte di default..quelle sono cose che veramente non sopporto!
Come vedi stai confermando che è del tutto soggettivo, perché per molti altri sono peggiori i problemi del Sercomm con la prenotazione ip, con alcuni giochi, con il wifi che si blocca, ecc.
Tutto dipende se le proprie esigenze vanno a cozzare con i problemi dell'uno o dell'altro modello.
Aggiungiamo poi che il Technicolor ha dalla sua il vantaggio che possa essere sbloccato, offrendo un panorama più ampio di possibilità.
Come vedi stai confermando che è del tutto soggettivo, perché per molti altri sono peggiori i problemi del Sercomm con la prenotazione ip, con alcuni giochi, con il wifi che si blocca, ecc.
Tutto dipende se le proprie esigenze vanno a cozzare con i problemi dell'uno o dell'altro modello.
Aggiungiamo poi che il Technicolor ha dalla sua il vantaggio che possa essere sbloccato, offrendo un panorama più ampio di possibilità.
si può sbloccare? hai un link?
Certo, guarda in fondo al secondo post del mio thread sul confronto dei modem Tim (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2794255).
kirasama
05-11-2017, 17:10
Ciao a tutti,
ci sono per caso novità riguardo alla vulnerabilità della wpa2 chiamata krack? Basta l'ultimo firmware 1.0.4 o è in sviluppo una nuova versione?
Grazie.
Ciao a tutti,
ci sono per caso novità riguardo alla vulnerabilità della wpa2 chiamata krack? Basta l'ultimo firmware 1.0.4 o è in sviluppo una nuova versione?
Grazie.
Leggi per favroe con attenzione il report sulla vulnerabilità.
La vulnerabilità riguarda per la maggior parte il servizio WDS e i client (es. smartphone) e quasi mai i router in configurazioen singola (non collegati ad altri router).
Come spiegato nei post precedneti non c'è nessuna conferma che sia necessario un nuovo firmware perchè vulnerabile.
Comunicato ufficiale Tim sulla violazione del protocollo di comunicazione WiFi WPA2 (https://community.tim.it/t5/NEWS-DAL-MONDO-TIM/Violazione-del-protocollo-di-comunicazione-WiFi-WPA2/ba-p/5346)
kirasama
05-11-2017, 19:31
Grazie per le risposte.
In sintesi non potendo aggiornare device datati come un Galaxy S3 si è obbligati a cestinarli?
Ma no, è una vulnerabilità abbastanza limitata perché bisogna trovarsi all'interno della tua rete e, quindi, qualcuno a cui hai dato accesso al tuo wifi dovrebbe essere interessato a sniffare i tuoi dati, essendo abbastanza esperto da saper utilizzare qualche exploit specifico.
semaforoverde
06-11-2017, 08:15
Il Sercommo è il TOP se la gioca anche con modem di marche blasonate,meglio del Netgear D7000,D6400,etc.
Non soffre di bufferbloat,aggancia sempre velocità più alte e mantiene anche per mesi la connessione a 5db di SNR ( mi astengo dal valutare la VDSL2 ) ma in ADSL2+ aggancia sempre quel mega in più,lo stesso in upstream oltre i 1.200,boot veloce,multi configurante in centrale,a seconda dalla portante si adegua dando meno o più protezione.
Esempio,se aggancia 10 ms di ritardo,nel mio caso da 6/9/10 ms ) fà il suo lavoro egregiamente,perdendo meno pacchetti.
Negli speedtest ( con la stessa portante con altri modem di marche blasonate và sempre quei 400KB in più )
Insomma io ho preso un VR2800 AC 2800 ma il Sercomm è sempre una spanna sopra,anche vari Netgear,e ne ho provati di modem router,per me per chi è smanettone ok,al contrario butta soldi a comprare 150/200 euro un modem ,può trovare solo di peggio.
giovanni69
06-11-2017, 08:35
Il Sercommo è il TOP [...]
Non soffre di bufferbloat,aggancia sempre velocità più alte e mantiene anche per mesi la connessione [...].
Concordo riguardo la stabilità; visti mesi up su connessione ADSL... Infostrada in una linea disastrosa. Quanto al bufferbloat in VDSL non ho avuto grandi esperienze positive (nel mio caso un C); passando allo scolapasta un F e poi un A con scolapasta plus.
(http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44818785&postcount=705) Diciamo che nel settore strettamente xDSL in ADSL e VDSL 17a può certamente dire la sua.
Comunicato ufficiale Tim sulla violazione del protocollo di comunicazione WiFi WPA2 (https://community.tim.it/t5/NEWS-DAL-MONDO-TIM/Violazione-del-protocollo-di-comunicazione-WiFi-WPA2/ba-p/5346)
Grazie!
Questo pezzo:
" Fanno eccezione modem router utilizzati in modalità bridge o repeater, in quanto in questo caso funzionano da client."
vuol dire che se si usasse un modem Tim come access point (ed anche questa radiosveglia può farlo) ci sarebbe un rischio? :confused:
semaforoverde
06-11-2017, 13:14
Concordo riguardo la stabilità; visti mesi up su connessione ADSL... Infostrada in una linea disastrosa. Quanto al bufferbloat in VDSL non ho avuto grandi esperienze positive (nel mio caso un C); passando allo scolapasta un F e poi un A con scolapasta plus.
(http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44818785&postcount=705) Diciamo che nel settore strettamente xDSL in ADSL e VDSL 17a può certamente dire la sua.
Grazie!
Questo pezzo:
" Fanno eccezione modem router utilizzati in modalità bridge o repeater, in quanto in questo caso funzionano da client."
vuol dire che se si usasse un modem Tim come access point (ed anche questa radiosveglia può farlo) ci sarebbe un rischio? :confused:
Per ora sto usando il nuovissimo TP-LINK VR2.800AC,perde in portante di circa 700/1000 kb,con FW nativo senza QoS attivo,bufferbloat sempre A,idem quality A/A+e overall A/A+,però perde meno pacchetti,c'è il pro e contro,stabilità del TP-LINK vs Dowload più portante nel Sercomm,anche di mezzo mega spesso,per me il gioco vale la candela però :)
In 24h se aggancia la modalità esatta arriva anche a 700 packet loss,non solo CRC,ma tutto quel che c'è,come ES,Super frames errors,e STOP,i più evidenti visti nel Sercomm,in Upload 0 Packet loss anche in 48h,con il Technicolor scolapasta erano all'ordine del giorno,come in Down,oltre i 1000 e più CRC che sono CV,letto da te agli inizi,nemmeno sapevo cos'erano i CV :D
Ma con la nuova politica,niente downgrande FW,di fatti ho fatto il reso e ne ho ordinato un altro ed è ritornato,impeccabile.
Però sono indeciso,se tenerlo o meno,niente downgrade è un grossa limitazione,con il nuovo FW rilasciato,dovevo attivare il QoS max 980 kb per avere bufferbloat al 50% tra A e B.
Scusate questo piccolo confronto un pò OT,ma spesso necessari per aprire gli occhi ad altri utenti.
Fine confronto e OT.
giovanni69
06-11-2017, 13:30
Capisco che in ADSL se si ha un'Alice 7-10Mb, una differenza da 700/1000KB possa fare la differenza; ma in VDSL una tale differenza è assolutamente trascurabile; tant'è che le oscillazioni si misurano spesso in Mbps con lo stesso modem, durante la giornata e tra un riavvio e l'altro. Chiaro, poi la cosa incide solo se i valori di bit rate corrente risultano inferiori al profilo (es. 75/18 con profilo 100M 108/21.6, perchè diversamente non cambia virtualmente nulla passare da 114 a 111 in down o da 26 a 22 in up di ottenibile con un profilo 17a).
Credo che i driver per ADSL siano sempre meno sviluppati in prodotti di fascia alta con quel VR2800 e non solo. Anche sull'Asus DSL AC88U (SoC Broadcom) pare non siano tutte rose e fiori in ADSL /bufferbloat mentre su VDSL aggancia diversi Mbps in più dei modem Tim (circa 7/8Mbps su un profilo 35b) ed il QoS anche se non sofisticato come sul 68U è molto buono ed il bufferbloat sembra ben gestito (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45138321&postcount=770). Per inciso, con l'88U non c'è problema ad andare avanti/indietro con le release dei firmware e ci sono le versioni con il telnet disponibile (P.S. non pensare di alzare la banda in VSDL su SoC Broadcom, semmai la puoi abbassare indirettamente ma in ADSL qualcosa si può toccare (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45130719&postcount=746); vedi quel thread).
Fine mio O.T.
Grazie!
Questo pezzo:
" Fanno eccezione modem router utilizzati in modalità bridge o repeater, in quanto in questo caso funzionano da client."
vuol dire che se si usasse un modem Tim come access point (ed anche questa radiosveglia può farlo) ci sarebbe un rischio? :confused:
Credo di sì, ma il pericolo è sempre limitato ad un eventuale balordo a cui tu hai dato accesso alla tua rete wifi. Dall'esterno non sembra essere attaccabile.
giovanni69
07-11-2017, 14:08
Grazie, è più chiaro. :)
Antton78
08-11-2017, 13:12
Buongiorno a tutti.Ho il router oggetto della discussione,collegato con adsl tim ,ho il led rosso del telefono ma tutto funziona .
Possibile che sia normale.così?e che solo con la fibra,collegato direttamente al router il.led diventi verde?
Grazie
giovanni69
08-11-2017, 14:18
Ma quando hai il led rosso del telefono, il telefono è fisicamente collegato al router? Il telefono va regolarmente collegato ad una delle due porte posteriori del modem fibra [EDIT: se con FTTC]. Solo così funziona regolarmente il voip della fonia. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44029886&postcount=37883) Dalla GUI del modem puoi fare la controprova che la fonia sia attiva e funzionante.
Antton78
08-11-2017, 16:26
Secondo me posso collegarlo solo al filtro è non direttamente al.router perché ho la ADSL e la fonia non è in voip
giovanni69
08-11-2017, 17:51
Hai ragione :muro: : sarà nato per il voip e non trovandolo in adsl mostra il led rosso.
semaforoverde
09-11-2017, 08:15
Capisco che in ADSL se si ha un'Alice 7-10Mb, una differenza da 700/1000KB possa fare la differenza; ma in VDSL una tale differenza è assolutamente trascurabile; tant'è che le oscillazioni si misurano spesso in Mbps con lo stesso modem, durante la giornata e tra un riavvio e l'altro. Chiaro, poi la cosa incide solo se i valori di bit rate corrente risultano inferiori al profilo (es. 75/18 con profilo 100M 108/21.6, perchè diversamente non cambia virtualmente nulla passare da 114 a 111 in down o da 26 a 22 in up di ottenibile con un profilo 17a).
Credo che i driver per ADSL siano sempre meno sviluppati in prodotti di fascia alta con quel VR2800 e non solo. Anche sull'Asus DSL AC88U (SoC Broadcom) pare non siano tutte rose e fiori in ADSL /bufferbloat mentre su VDSL aggancia diversi Mbps in più dei modem Tim (circa 7/8Mbps su un profilo 35b) ed il QoS anche se non sofisticato come sul 68U è molto buono ed il bufferbloat sembra ben gestito (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45138321&postcount=770). Per inciso, con l'88U non c'è problema ad andare avanti/indietro con le release dei firmware e ci sono le versioni con il telnet disponibile (P.S. non pensare di alzare la banda in VSDL su SoC Broadcom, semmai la puoi abbassare indirettamente ma in ADSL qualcosa si può toccare (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45130719&postcount=746); vedi quel thread).
Fine mio O.T.
Ma anche nella mia 20 mega TIM è trascurabile,da 20.000 circa vs i 19.550 del VR2800 :)
Che ne pensi mi tengo i 185 euro in buoni acquistati fino al 24 novembre e aspetto a dicembre e prendo l'ac88u che è abbassato in ita a 299?
e sono con 9 ms di ritardo:
http://www.dslreports.com/speedtest/24750266
TheFedex
10-11-2017, 15:48
Salve, come faccio a cambiare IP con questo Router in modo semplice e veloce, senza dover riavviare completamente il router (sia manualmente che da restart nella sua schermata) o scollegare e ricollegare il cavetto telefonico manualmente?
Il mio vecchio router aveva un semplice tasto "disconnetti/connetti" nella sua schermata che in pochi secondi mi permettevano di cambiare IP, ma in questo non vedo questa possibilità. :mc:
Mi va bene anche con uno script di riconnessione di JDownloader, l'importante è che sia un modo semplice, veloce e che posso fare direttamente da pc :D
giovanni69
10-11-2017, 23:50
Cerca nel thread del DGA 4130: c'è un utente che si è iscritto da poco ed ha postato un programma per il rinnovo IP con quel modem. Credo ne abbia uno anche per il Sercomm.
@semaforo verde: non so dove tu abbia visto l'88U a 299€... e dubito che in qualche settimana scenderà di 50+ €. Adesso lo vedo a 354 su Amazon, la versione ufficiale italiana.
Un banale DGA 4130 probabilmente farebbe già il suo servizio. Ma è anche vero che ogni linea fa storia a sè.
TheFedex
11-11-2017, 10:59
Cerca nel thread del DGA 4130: c'è un utente che si è iscritto da poco ed ha postato un programma per il rinnovo IP con quel modem. Credo ne abbia uno anche per il Sercomm.
Sapresti dirmi qual'è l'utente, o il post dove parla di questo programmino?
Lo sto cercando tra le varie pagine, ma fino ad ora non l'ho trovato :confused:
mandreas03
11-11-2017, 19:03
Buonasera a tutti, sono un nuovo utente e (purtroppo) più o meno del tutto a digiuno della materia. Da recente possessore di un Sercomm, avrei una domanda forse per voi molto banale: controllando il registro delle telefonate effettuate (nel pannello di controllo), ho notato che dal modem partono saltuariamente delle telefonate verso il numero 478....502 (non so se posso scriverlo tutto) della durata "standard" di 5 secondi l'una...sapreste dirmi di cosa si tratta? Vi ringrazio
giovanni69
11-11-2017, 20:10
E come possiamo saperlo? Usa google. E se non c'è qualche fantasma che compone quel numero, fossi in te come minimo farei un reset al modem e poi nel caso chiamerei Tim se accadesse ancora.
mandreas03
11-11-2017, 22:04
Grazie per la risposta, però in effetti mi ero dimenticato di aggiungere che in corrispondenza dell'orario di queste "telefonate", l'Event Log mi dà il seguente messaggio: "A general error regarding SIP telephony occurred: The called party could no be found SIP error code 404"
giovanni69
12-11-2017, 00:01
Sarà E.T. che sta chiamando casa e sbaglia numero :D
semaforoverde
12-11-2017, 08:14
Mah...se lasci attivo il Dhcp sul sercomm puoi smplicemente scollegare un qualsiasi pc della rete lo attacchi via ethernet al sercomm e accedi alla sua Gui....se non lo usi come router quante volte hai la necessità di accedervi???
Io ho un TP-LINK VR2800 AC,correi provarlo come router puro wireless,e in tipo di modalità c'è la voce solo modem router>solo router wireless>modem 3/4g.
Se metto il visto su solo router puro wireless,dovrebbe fare tutto in automatico no?dopo con quale IP dovrei entrare nella GUI del router TP-link?
grazie :)
@semaforoverde
Se colleghi in cascata al Secomm via ethernet un altro router, sul router Sercomm non devi impostare nulla.
Devi impostare nel nuovo router un IP statico (non usato) nel range del Sercomm.
Non riguardabndo il Sercomm (su cui non devi impostare nulla), per favore le tue richieste sul router in cascata dovrebbero essere indirizzate al thread dedicato.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1569950
semaforoverde
12-11-2017, 09:11
@semaforoverde
Se colleghi in cascata al Secomm via ethernet un altro router, sul router Sercomm non devi impostare nulla.
Devi impostare nel nuovo router un IP statico (non usato) nel range del Sercomm.
Non riguardabndo il Sercomm (su cui non devi impostare nulla), per favore le tue richieste sul router in cascata dovrebbero essere indirizzate al thread dedicato.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1569950
Grazie mille,funziona egregiamente settandolo solo router wireless,però come mi hai fatto notare vede la connessione LAN il TP-LINK,diciamo un access point,per cui entra solo nella GUI del Sercomm.
Edit> Sono riuscito ad entrare nel modem TP-LINK in modalità SOLO router con anzi 1.1 finale con 0.1,per fare tutto ciò che può servire a gestire il router puro,ovviamente non vede i parametri xDSL,sono andato in periferiche doppio click e sono entrato.
Nell'opzione internet ho> IP dinamico settato>statico>PPoE,chissà quale sarebbe la miglior soluzione.
semaforoverde
12-11-2017, 11:45
Grazie mille,funziona egregiamente settandolo solo router wireless,però come mi hai fatto notare vede la connessione LAN il TP-LINK,diciamo un access point,per cui entra solo nella GUI del Sercomm.
Edit> Sono riuscito ad entrare nel modem TP-LINK in modalità SOLO router con anzi 1.1 finale con 0.1,per fare tutto ciò che può servire a gestire il router puro,ovviamente non vede i parametri xDSL,sono andato in periferiche doppio click e sono entrato.
Nell'opzione internet ho> IP dinamico settato>statico>PPoE,chissà quale sarebbe la miglior soluzione.
Con l'IP dinamico,il router bypassa il DHCP del Secomm TIM,in primis gestisce il tutto dal Top TP-LINK ACVR2.800,anzi meglio perchè aggancia più portante il Sercomm e by passando sul DHCP del TP-LINK che fà da Gateway dà il massimo,e in più sfrutta tutte le potenzialità del VR2800,con il WI-FI TurboQAM Broadcom,MU-MINO,5G a 2167 mbps+600 mbps della 2.4G mbps,Bufferbloat A,e tanto altro.Una combinazione OTTIMALE,Streaming da paura su Openload a 1080p puro,sempre con la barra di avanzamento molto in avanti al film.
TheFedex
12-11-2017, 17:16
Nessuno sa aiutarmi sul dilemma del cambio IP con questo router? :what:
giovanni69
12-11-2017, 17:36
cerca utente uomoukko. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45165952&postcount=1945)
EDIT: l'utente non esiste più ma la sua utility per il cambio IP per il DGA 4130 è questa:
http://uomoukko.5gbfree.com/ EDIT: è down, ma vedi QUI (https://web.archive.org/web/20171028093336/http://uomoukko.5gbfree.com/).
Oppure con lo stesso nome nel forum di ilpuntotecnicoeadsl.
TheFedex
12-11-2017, 20:09
cerca utente uomoukko. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45165952&postcount=1945)
EDIT: l'utente non esiste più ma la sua utility per il cambio IP per il DGA 4130 è questa:
http://uomoukko.5gbfree.com/ EDIT: è down, ma vedi QUI (https://web.archive.org/web/20171028093336/http://uomoukko.5gbfree.com/).
Oppure con lo stesso nome nel forum di ilpuntotecnicoeadsl.
Grazie mille per la pazienza :D
Ora lo contatto e gli chiedo se ha un programmino anche per questo router ;)
ciccioz1
12-11-2017, 22:23
Mi hanno installato la fibra tim da 2giorni con questo modem. L operatore si è dimenticato di lasciarmi la confezione del modem, può essere un problema? Mi conviene installare qualche cosa sul pc?
capitan pc
12-11-2017, 22:35
Scusate per collegare il Sercom con il router il router tp- link 8980 come devo procedere ? i due wi -fi non si annulano a vicenda ?
Grazie
Salve a tutti, ho questo router da poco e mi domandavo se fosse possibile accedere a qualche funzione nascosta per modificare parametri come l'SNR i DNS ecc...ho cercato in lungo e in largo ma non ho trovato...magari qualcuno sa qualcosa ? Grazie in anticipo
giovanni69
12-11-2017, 23:16
@Ame91 Guarda i messaggi:Se usi il Sercomm su VDSL non puoi tocccare SNR anche perchè non ha senso...
@ciccioz1: a pagina 1 trovi il link del manuale che forse potrebbe servirti. A parte l'alimentatore ed un cavo di rete ed il filtro (che in VDSL non si usa), non c'è altro nella scatola.
@capitan pc: guardati la FAQ di pagina 1 per la messa in cascata.
EDIT: vedo che poi qui sotto dopo King_of_Kings_21 ha scritto con più chiarezza.
King_Of_Kings_21
12-11-2017, 23:17
Mi hanno installato la fibra tim da 2giorni con questo modem. L operatore si è dimenticato di lasciarmi la confezione del modem, può essere un problema? Mi conviene installare qualche cosa sul pc?
No, no.
Scusate per collegare il Sercom con il router il router tp- link 8980 come devo procedere ? i due wi -fi non si annulano a vicenda ?
Grazie
Colleghi un cavo ethernet da una porta LAN del Sercomm a quella WAN del TP-Link, poi apri una connessione PPPoE con user e pass aliceadsl/aliceadsl. E sì i due WiFi si fanno interferenza a vicenda a meno di non metterli su canali diversi, ma non ha molto senso la cosa se tieni modem e router nello stesso punto. Diverso il caso in cui tiri un cavo ethernet verso un altro punto della casa e posizioni lì il tuo router.
Salve a tutti, ho questo router da poco e mi domandavo se fosse possibile accedere a qualche funzione nascosta per modificare parametri come l'SNR i DNS ecc...ho cercato in lungo e in largo ma non ho trovato...magari qualcuno sa qualcosa ? Grazie in anticipo
Se sei in FTTC cambiare l'SNR ha pochi vantaggi, dato che 6 dB è il valore ritenuto ideale per prestazioni e stabilità.
semaforoverde
13-11-2017, 07:58
Scusate per collegare il Sercom con il router il router tp- link 8980 come devo procedere ? i due wi -fi non si annulano a vicenda ?
Grazie
Se hai l'opzione solo router wireless metti il visto,inserisci il cavo ethernet nella porta Lan del Sercomm e nella Wan o eWan del TP-LINK accendili entrambi.
Il Wireless del Sercomm dove c'è l'opzione li disattivi.
semaforoverde
13-11-2017, 12:47
No, no.
Colleghi un cavo ethernet da una porta LAN del Sercomm a quella WAN del TP-Link, poi apri una connessione PPPoE con user e pass aliceadsl/aliceadsl. E sì i due WiFi si fanno interferenza a vicenda a meno di non metterli su canali diversi, ma non ha molto senso la cosa se tieni modem e router nello stesso punto. Diverso il caso in cui tiri un cavo ethernet verso un altro punto della casa e posizioni lì il tuo router.
Se sei in FTTC cambiare l'SNR ha pochi vantaggi, dato che 6 dB è il valore ritenuto ideale per prestazioni e stabilità.
Avendo un'ottima ADSL a 20.000/1200,a 200 metri dal Cab non attivo mi accontenterei pure di 12db :D
Un saluto a tutti..
Ho il modem bloccato con tutte le luci accese...
ho provato a spegnere e riaccendere ma le tre si riaccendono all'istante tutte... come se non ripartisse il caricamento del FW..
ho provato a resettare con il tastino reset,ma le 3 luci verdi non si spengono mai...
Posso resettare il FW o installarlo tramite la scheda madre aprendo il modem?
Grazie
@icebok
Prova a staccare l'alimentatore dalla presa e dal modem.
Lascialo spento un paio d'ore.
Prova a ricollegare l'alimentatore e riaccenderlo.
Se da ancora lo stesso problema è probabilmente guasto.
Ho lasciato il modem spento tutta la notte...
Il risultato non cambia..
Ho aperto il modem... su questo modem si può agire sulla scheda madre, inserendo il FW, come si faceva sui modem Telecom dell'ADSL? (tipo AGPWI...)
@icebok
Il modem ti viene sostituito gratuitamente.
Fattelo sostituire.
ciao a tutti, attivata oggi tim 100mega con questo model con versioen firmware 1.07. per ora tutto ok e vado una meraviglia. firmware tarocchi per questo modem non ce ne sono vero?
@Scruffy
Per favore prima di postare leggi sempre i primi post.
Se non sono indicati lì non ci sono firmware mod (non tarocchi...).
ciccioz1
14-11-2017, 16:05
@ciccioz1: a pagina 1 trovi il link del manuale che forse potrebbe servirti. A parte l'alimentatore ed un cavo di rete ed il filtro (che in VDSL non si usa), non c'è altro nella scatola.
Quindi della confezione non me ne faccio nulla. Per ora tutto funziona bene e non ho impostato praticamente nulla, c’è qualche settaggio da fare? Il modem é comunque di buon livello?
P.s. Non centrerà nulla ma ho connesso anche un estender asus ma la linea arriva a 7/8 mb, dipende dall estender?
giovanni69
14-11-2017, 17:44
Il lato xDSL è certamente di buon livello; per il lato routing vedi FAQ dipende dalle necessità. Anche leggere almeno una decina di pagine indietro è una buona lettura o almeno qua e là. Non ci sono settaggi particolari... se non hai esigenze particolari. Hai i suoi pro e contro come tutti i modem. Per un eventuale confronto vedi thread del Confronto gestito dall'utente DMJ.
Scighera
14-11-2017, 21:38
ciao a tutti, attivata oggi tim 100mega con questo model con versioen firmware 1.07.
Sicuro della versione 1.07? Perchè tutti gli altri sono fermi alla 1.04.
Sicuro della versione 1.07? Perchè tutti gli altri sono fermi alla 1.04.
forse parlano di bootloader:
Firmware version
AGSOT_1.0.7
Bootloader Version
1.04.0
Hardware Type & Version
V01
Date & Time
14.11.2017 22:54:53
Scighera
15-11-2017, 22:50
No, mi riferisco proprio alla versione del firmware:
Name of device
AGCOMBO
DSL version
A2pv6F039u.d26a
Firmware version
AGSOT_1.0.4
Bootloader Version
1.04.0
Hardware Type & Version
V01
Per gli altri utenti del thread: potete verificare anche voi?
Pachanga
15-11-2017, 23:28
Quel "Firmware version AGSOT_1.0.7",facendo una ricerca in rete,non risulta da nessuna parte.
Io ho,come ovvio,Firmware version AGSOT_1.0.4 e Bootloader Version 1.04.0.;)
semaforoverde
16-11-2017, 08:23
A me si aggiornato da solo :muro: la v 1.0.4 era più stabile,sono rimasto quasi una giornata senza ADSL,e in confronto a prima procura più errori/perdita di pacchetti,però ora aggancia ancora più portante,diminuendo da 1214 a 1202 in upload,in download ho guadagnato circa mezzo mega.
Io avevo problemi, il router si bloccava spesso. Ho chiamato il 187, mi ha resettato e aggiornato il firmware e anche a me ora risulta firmware 1.07
Inoltre ho notato una differenza nella gestione degli ip statici, adesso c'è un flag da spuntare e si puo' settare l'ip (che ricordo che prima invece era diverso).
https://image.ibb.co/nBjJDR/screenshot_192_168_1_1_2017_11_16_09_38_23_383.png
Quindi ora finalmente funziona la gestione della prenotazione degli ip? Beh, non male, dopo oltre un anno!
Se mi confermate che funziona realmente bene, posso eliminarlo dai bug.
Posteresti uno screenshot di quella schermata, per favore?
Quindi ora finalmente funziona la gestione della prenotazione degli ip? Beh, non male, dopo oltre un anno!
Se mi confermate che funziona realmente bene, posso eliminarlo dai bug.
Posteresti uno screenshot di quella schermata, per favore?
È cambiata e ti faccio screen, ma non ti posso confermare se funziona, posso solo desumerlo visto che hanno modificato. Io però uso un router wan in cascata quindi non posso averne certezza.
https://image.ibb.co/nGViDR/screenshot_192_168_1_1_2017_11_16_09_53_55_688.png
A me ancora rimane a 1.0.4, dovrei provare a resettare il modem? Tramite la pagina di config o il pulsante sul retro?
ps: ragazzi ma è possibile che mi chiama la tim dicendomi che la mia richiesta per la 100 mega è stata rifiutata (dopo una settimana di elaborazione) perchè non hanno più posto in centrale? però volendo posso attivare la 30 mega a detta loro!
Puoi provare a resettare, ricordo di aver letto che resettando si aggiorna, ed effettivamente è quello che ha fatto la tizia del 187: ha detto di aver mandato un reset (non un aggiornamento) e me lo sono trovato aggiornato.
Proverei con il reset con il pulsante sul retro.
Dopo il reset posso caricare il backup dei settings? è compatibile col nuovo FW?
sicuramente si, l'ho appena fatto fare ad un amico e ti confermo sia che si è aggiornato alla 1.07, sia che ha ripristinato le configurazioni precedentemente salvate.
sicuramente si, l'ho appena fatto fare ad un amico e ti confermo sia che si è aggiornato alla 1.07, sia che ha ripristinato le configurazioni precedentemente salvate.
Ti ringrazio davvero. Ho eseguito il reset da pagina del modem ma niente update, quindi ho eseguito il reset da pulsante e ora è già da 10 minuti che il modem ha solo il led bianco “power” che lampeggia lentamente e secondo il manuale dice che dovrebbe essere in “attività di management”
si ha fatto così anche a me, è la normale procedura di download e applicazione aggiornamento. Probabilmente a te ci mette un po' di piu perché non stai a 100 mb come sto io. Poi ti si riavvia e puoi ripristinare la configurazione (e si riavvierà di nuovo).
provasasa
16-11-2017, 13:26
....
si ha fatto così anche a me, è la normale procedura di download e applicazione aggiornamento. Probabilmente a te ci mette un po' di piu perché non stai a 100 mb come sto io. Poi ti si riavvia e puoi ripristinare la configurazione (e si riavvierà di nuovo).
Ho una 20 mega... sta ancora lampeggiando! Ma tu quanto hai aspettato con la 100?
Ho una 20 mega... sta ancora lampeggiando! Ma tu quanto hai aspettato con la 100?
circa 10 minuti e ho 100 mega piena (aggancio 104). Lascialo andare, con la 20 mega ci metterà piu tempo
Effettuato anche io il reset, ma dal pannello tramite browser. Ha riavviato, firmware ancora 1.04, dopo neanche 20 secondi ha iniziato a far lampeggiare di verde tutto il modem e nel log info dava aggiornamento in corso. Aggiornato alla 1.07 e ripristinato backup.
Unico neo che posso notare ora è che al connettersi degli smartphone in wifi, nel log info al posto del nome del dispositivo, accanto al mac address, ip e quant'altro, da' tra parentesi null (null)
Personalmente sconsiglio il restore di una precedente configurazione che potrebbe presentare incompatibilità con il nuovo firmware.
Meglio fare un ripristino ed impostare tutto ex novo.
circa 10 minuti e ho 100 mega piena (aggancio 104). Lascialo andare, con la 20 mega ci metterà piu tempo
Oltre al bianco non lampeggia nessun altro led, normale vero?
Ps: esiste un changelog?
Oltre al bianco non lampeggia nessun altro led, normale vero?
vero!
Ps: esiste un changelog?
purtroppo no (che io sappia), ma ho notato, come segnalavo con screenshot nella pagina precedente di questo topic, una differente gestione dell'assegnazione statica degli ip, che tra l'altro era buggata finora.
semaforoverde
16-11-2017, 14:11
È cambiata e ti faccio screen, ma non ti posso confermare se funziona, posso solo desumerlo visto che hanno modificato. Io però uso un router wan in cascata quindi non posso averne certezza.
https://image.ibb.co/nGViDR/screenshot_192_168_1_1_2017_11_16_09_53_55_688.png
Io non favevo questo per usare il TP-LINK VR2800,ma,lo conettevo in WAN to LAN per poi nella LAN del Router in modalità solo router wireless,e lo vedeva come una periferica,dandomi un IP interno con il finale 1.3,e settavo dinamic IP.
In questo modo che cambierei?vedrei l'IP di TIM nel mio caso o,è lo stesso?e per accedere alla GUI del router TP-LINK dovevo accedere con il finale dell'IP interno 0.1 boh...non so...se era configurato correttamente.
Piccolo OT> Ho fatto il reso del VR2800,perchè da qualche tempo non è possibile retrocedere con i FW,mi consigliate,un Router puro,tipo l'R7800 o l'RT87U ASUS? o acquistare uno che abbia pure il modem?Avendo un'ottima ADSL per l'upgrade fibra,non so quando però..
Fine OT.
Io non favevo questo per usare il TP-LINK VR2800,ma,lo conettevo in WAN to LAN per poi nella LAN del Router in modalità solo router wireless,e lo vedeva come una periferica,dandomi un IP interno con il finale 1.3,e settavo dinamic IP.
In questo modo che cambierei?vedrei l'IP di TIM nel mio caso o,è lo stesso?e per accedere alla GUI del router TP-LINK dovevo accedere con il finale dell'IP interno 0.1 boh...non so...se era configurato correttamente.
Piccolo OT> Ho fatto il reso del VR2800,perchè da qualche tempo non è possibile retrocedere con i FW,mi consigliate,un Router puro,tipo l'R7800 o l'RT87U ASUS? o acquistare uno che abbia pure il modem?Avendo un'ottima ADSL per l'upgrade fibra,non so quando però..
Fine OT.
io metto static ip per il router wan perché poi apro una DMZ verso il router wan (dal router tim). In questa maniera posso gestire le aperture delle porte direttamente nel router wan senza problemi.
semaforoverde
16-11-2017, 16:20
io metto static ip per il router wan perché poi apro una DMZ verso il router wan (dal router tim). In questa maniera posso gestire le aperture delle porte direttamente nel router wan senza problemi.
OK Grazie
Ciao a tutti, ho questo modem accantonato in quanto ho attiva da qualche mese la fibra+ 200.
è possibile utilizzarlo come router utilizzando la porta wan e creando una connessione indipendente in pppoe? ho in casa il vodafone booster e necessita di una connessione in pppoe per funzionare.
grazie
SinapsiTXT
16-11-2017, 21:20
qualcuno in questo t3d per caso ha questo router e sta avendo problemi a giocare a Destiny2 sul pc?
Scighera
16-11-2017, 22:17
Con la versione 1.07 hanno sistemato il bug dell'attenuazione upstream fissa a zero?
qualcuno in questo t3d per caso ha questo router e sta avendo problemi a giocare a Destiny2 sul pc?
Ci gioco su xbox, stessi server.. devi attivare upnp e dmz sull'IP fisso della piattaforma dove ci giochi. Zero errori, a differenza del Technicolor che da Cabbage.
Ragazzi, io con questo aggiornamento del firmware ho guadagnato UN MEGA in download. Al massimo la mia 20 mega adsl era arrivata a 14.41mbps, oggi dopo reset ed aggiornamento 15.35mbps. :read:
King_Of_Kings_21
17-11-2017, 03:09
Attivare upnp e DMZ insieme sullo stesso IP non ha senso. Tra l'altro se attivare UPNP e DMZ è relativamente sicuro su una console fare lo stesso su PC è meno consigliabile, dato che poi qualsiasi servizio può aprirsi una porta verso internet.
semaforoverde
17-11-2017, 07:41
Attivare upnp e DMZ insieme sullo stesso IP non ha senso. Tra l'altro se attivare UPNP e DMZ è relativamente sicuro su una console fare lo stesso su PC è meno consigliabile, dato che poi qualsiasi servizio può aprirsi una porta verso internet.
tu come faresti?è un consiglio.
semaforoverde
17-11-2017, 08:01
Come ruoter puro è più facile configurare un Asus RT87U o R7800 della netgear?andrebbe bene anche con un modem dgn2200v4 che non ha porte gigabit?non so la Ewan,ma credo non sia gigabit..
TheFedex
17-11-2017, 15:36
Che vantaggi ci sono dopo l'aggiornamento?
Io ho notato che dopo l'aggiornamento e ho fatto anche diversi reset se riaccendo il modem dopo averlo spento il wifi non parte in automatico. Praticamente devo riattivarlo a mano dall'interfaccia. Il led wifi è verde ma dopo pochi minuti si spegne. Una volta riattiavato dall'interfaccia poi funziona ma se spengo e riaccendo il modem devo ogni volta andare a riattivarlo.
Succede a qualcun altro?
Forse ho capito il difetto: se ho impostato lo schedule del wifi (per esempio con ore notturne) nel riavviare il modem in qualsiasi ora del giorno il wifi non ritorna finchè non rimetto io il wifi su On o finchè non metto su Off lo schedule. Se non ho lo schedule attivo invece riavviando il modem il wifi rimane attivo.
Con il firmware 1.04 questo non capitava.
King_Of_Kings_21
17-11-2017, 15:54
tu come faresti?è un consiglio.Apri tutte le porte manualmente.
Forse ho capito il difetto: se ho impostato lo schedule del wifi (per esempio con ore notturne) nel riavviare il modem in qualsiasi ora del giorno il wifi non ritorna finchè non rimetto io il wifi su On o finchè non metto su Off lo schedule. Se non ho lo schedule attivo invece riavviando il modem il wifi rimane attivo.
Con il firmware 1.04 questo non capitava.
Andiamo bene! :rolleyes:
Andiamo bene! :rolleyes:
Il problema si ha "solo" quando si riavvia il modem con lo schedule attivo....
Poi una volta riattivato manualmente il wifi funziona sia il wifi che lo schedule stesso. Non andrebbe mai spento/riavviato il modem quindi.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.