View Full Version : [Thread ufficiale] Sercomm VD625 - Smart Modem Tim
Pagine :
1
2
[
3]
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
Ieri sera ho provato il metodo 2 perchè da quando ho Fibra e questo modem ho problemi di disconnessione con tutti i giochi Blizzard (WoW, Overwatch, Diablo etc....) e devo dire che non ho avuto nessuna disconnessione in 4 ore di attività...speriamo di aver risolto.
Come detto anche da altri utenti la connessione non cade mai perchè programmi vocali (Skype, Discord...) e streaming (Spotify, Youtube..) non hanno subito mai interruzioni e neppure dai log del modem mi risultava essere mai stato disconnesso.
Quello che non mi spiego è che se facevo un tracert verso i server avevo packet loss sui seabone di Milano...quindi non avrei mai pensato centrasse qualcosa con il PPoE e il routing locale...magari qualcuno ne sa di più e può aiutarmi a capire meglio.
Anche da me si disconnette su giochi blizzard(hearthstone,overwatch) e mi è impossibile giocare
In questo momento ho solo il modem sercomm e volevo capire se prendo un router a parte risolvo
Sennò esiste qualche altra soluzione?
Dragon_Fusion95
08-02-2017, 11:15
Anche da me si disconnette su giochi blizzard(hearthstone,overwatch) e mi è impossibile giocare
In questo momento ho solo il modem sercomm e volevo capire se prendo un router a parte risolvo
Sennò esiste qualche altra soluzione?
Con un router a parte risolvi il problema (io ho fatto così), altrimenti devi fare una connessione PPPoE dal PC, trovi tutto a questo link: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44426547&postcount=348
Benjamin Reilly
08-02-2017, 11:31
tutti i problemi menzionati rendono necessario un aggiornamento del firmware per questo prodotto.
giovanni69
08-02-2017, 11:32
Ricordo che la stessa soluzione fu adottata da chi (ri)utilizzava il modem wifi bianco della Telecom su linea Infostrada ADSL per i limiti del modem di Telecom; diversamente, senza creare ad hoc una connessione Banda Larga (Pppoe) in Windows, non era possibile navigare se non con modem di proprietà o quello fornito da loro. Ed infatti si vedevano poi due iconcine di rete nella traybar di Windows 7.
tutti i problemi menzionati rendono necessario un aggiornamento del firmware per questo prodotto.
Sto provando a smuovere anche Sercomm... ma nel frattempo potresti segnalare il problema all'assistenza Tim - ITT Quality, seguendo la seconda parte del post QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44358771&postcount=270).
Inoltre su youtube questo tizio (https://www.youtube.com/channel/UCtJe6A7R5ahXl5uD4bwZkiw), il cui cognome è modificato, dichiara di lavorare per il Backoffice dell'ufficio reclami. (https://www.youtube.com/watch?v=tEI6m5nVgy0#t=1706.589262)
Con un router a parte risolvi il problema (io ho fatto così), altrimenti devi fare una connessione PPPoE dal PC, trovi tutto a questo link: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44426547&postcount=348
Si ma se si risolveva in altro modo evitavo,visto che dovrei cacciare il fisso a breve e quindi prendo direttamente modem che voglio
Comunque con la connessione pppoe il problema migliora ma nei giochi online compare sempre il simbolo di connessione instabile(sempre e solo giochi blizzard,mah)....ma posso lasciarla sempre aperta questa connessione pppoe oppure devo disconnettermi?Chiedo perchè l'utente diceva che la usava solo nei giochi online
Sennò con un buon ruoter,basta che lo collego wan e fa tutto lui o devo lo stesso creare una connessione pppoe?
p.s. ok,mi cade la connessione anche quando sono con pppoe,l'unica mi sa che è il router anche se non ho ben capito come configurarlo
Ma se chiamo la tim e dico che il modem si disconnette,non lo sostituiscono? È assurdo,non riesco a completare 1 ora di gioco che si disconnette
mazzinia
08-02-2017, 13:37
Beh,
penso sia il caso di aggiungersi al thread.
Fatto il passaggio da Alice tutto incluso a Tim smart casa ( visto che alla fine risparmio 3.8e al mese dal 2ndo anno... sarebbero 5 - il modem obbligatorio ), e per il momento terro' questo sercomm nella scatola.
il vecchio alice gate voip 2, benche' con meno opzioni, permette :
1) una miglior gestione degli ip preferiti
2) di usare fino a 4 servizi dyndns in contemporanea ( verso 1 di questo sercomm... ma che diavolo )
3) non ho mai avuto problemi di perdita della linea od altro, lato router.
Per correttezza lo provero' per qualche giorno non appena la linea diventa veramente a 20mb , tanto per confrontare le performance tra vecchio e nuovo... ma il firmware, per quanto ho visto, ha delle lacune assurde ( punto 1 e 2 )
Benjamin Reilly
08-02-2017, 13:45
Ricordo che la stessa soluzione fu adottata da chi (ri)utilizzava il modem wifi bianco della Telecom su linea Infostrada ADSL per i limiti del modem di Telecom; diversamente, senza creare ad hoc una connessione Banda Larga (Pppoe) in Windows, non era possibile navigare se non con modem di proprietà o quello fornito da loro. Ed infatti si vedevano poi due iconcine di rete nella traybar di Windows 7.
Sto provando a smuovere anche Sercomm... ma nel frattempo potresti segnalare il problema all'assistenza Tim - ITT Quality, seguendo la seconda parte del post QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44358771&postcount=270).
Inoltre su youtube questo tizio (https://www.youtube.com/channel/UCtJe6A7R5ahXl5uD4bwZkiw), il cui cognome è modificato, dichiara di lavorare per il Backoffice dell'ufficio reclami. (https://www.youtube.com/watch?v=tEI6m5nVgy0#t=1706.589262)
grazie della segnalazione
giovanni69
08-02-2017, 14:00
Prego.
@mazzinia: vedi mio post #509.
Si ma se si risolveva in altro modo evitavo,visto che dovrei cacciare il fisso a breve e quindi prendo direttamente modem che voglio
Comunque con la connessione pppoe il problema migliora ma nei giochi online compare sempre il simbolo di connessione instabile(sempre e solo giochi blizzard,mah)....ma posso lasciarla sempre aperta questa connessione pppoe oppure devo disconnettermi?Chiedo perchè l'utente diceva che la usava solo nei giochi online
Sennò con un buon ruoter,basta che lo collego wan e fa tutto lui o devo lo stesso creare una connessione pppoe?
p.s. ok,mi cade la connessione anche quando sono con pppoe,l'unica mi sa che è il router anche se non ho ben capito come configurarlo
Ma se chiamo la tim e dico che il modem si disconnette,non lo sostituiscono? È assurdo,non riesco a completare 1 ora di gioco che si disconnette
Io con Diablo 3 e HoS non ho più problemi da quando ho impostato il pppoe.
Sei sicuro che con il pppoe ottieni un nuovo indirizzo IP?
Hai tolto i dns tim?
Se le risposte sono affermative chiedi la sostituzione del modem.
giovanni69
08-02-2017, 15:48
Ma se chiamo la tim e dico che il modem si disconnette,non lo sostituiscono? È assurdo,non riesco a completare 1 ora di gioco che si disconnette
Non è così semplice ed automatico: devi prima dimostrare che la disconnessione dipende davvero dal modem.
Vedi:
Prima di dire che si tratta del modem non affidabile (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44400880&postcount=1363)
ed ovviamente devi avere un impianto perfetto (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44029886&postcount=37883) , oltre al fatto che se vengono e c'è qualcosa che non va dal punto di vista informatico, rischi di dover pagare l'intervento (specie se il problema è una misconfigurazione della scheda di rete, cavo ethernet rovinato, IP non configurato a dovere, ecc)
Non è così semplice ed automatico: devi prima dimostrare che la disconnessione dipende davvero dal modem.
Vedi:
Prima di dire che si tratta del modem non affidabile (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44400880&postcount=1363)
ed ovviamente devi avere un impianto perfetto (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44029886&postcount=37883) , oltre al fatto che se vengono e c'è qualcosa che non va dal punto di vista informatico, rischi di dover pagare l'intervento (specie se il problema è una misconfigurazione della scheda di rete, cavo ethernet rovinato, IP non configurato a dovere, ecc)
Dimostrarlo non posso,visto che non ho altri modem da provare,ne tantomeno un router
Però avevo altri problemi di disconnessione,e ho chiamato già una volta il 1949 ed è venuto il tecnico a controlalre la centrale e poi a casa mia mi ha messo la presa e tolto tutti i ifltri e isolato la prese telefoniche se cosi si può dire
Quindi secondo te loro non me lo cambiano? Ci credo,ma provare a chiedere non costa niente :D
Comunque,come dici tu,con un router risolvo sicuro ste disconnessioni?
p.s. Ma qui non sono l'unico che dice che questo modem crea problemi di disconnessione,mi sembra strano che in tutti i casi sia la centrale o impianto
giovanni69
08-02-2017, 17:15
Hai letto bene i links è sublinks? Di sicuro non c'è nulla se non si capisce dove sia il problema. E ci sono suggerimenti anche per le disconnessioni negli scenari di gaming.
Manny2003
08-02-2017, 17:47
Ciao Manny2003, giusta puntualizzazione. Se ti riferisci al VMG8924 avevo aperto un ticket proprio per la correzione del +39 che non veniva preso; è stato corretto con firmware beta apposito ma nonostante ciò il resto delle configurazione non si capisce come impostarla (si veda relativo thread). Oltre a ciò il sistema di ticketing support di Zyxel non è dei migliori.
Eh sì Giovanni, ho visto e ho montato quel firmware beta anche io. Il supporto non è dei più rapidi ma insistendo qualcosa si muove, a patto che si riesca a dare loro direttive specifiche non sempre facili da ottenere (nell'altro thread del Zyxel parlo del problema che sto seguendo sul crash dell'UPnP). Ora è uscito il 16C0 come anche tu hai visto... si potrebbe riprovare su linea TIM. Io per ora sono fuori dai giochi perché sono in un limbo.. con il Sercomm attaccato alla linea ADSL in attesa di un passaggio a Fibra che non si sa che fine stia facendo...:muro:
giovanni69
08-02-2017, 17:51
...cut.. perché sono in un limbo.. con il Sercomm attaccato alla linea ADSL in attesa di un passaggio a Fibra che non si sa che fine stia facendo...:muro:
Idem, ti capisco: limbo di un ticket tecnico ancora aperto con test sulla linea attualmente impegnata da un baffo; quindi non posso metter su nemmeno un Sercomm o un Asus già pronto perchè rischio di incasinare il tutto se cambio modem. Non ho quello Zyxel, faceva parte dei miei candidati per via del Voip potenzialmente nativo, senza apparati esterni.
cubamito
08-02-2017, 17:55
Dimostrarlo non posso,visto che non ho altri modem da provare,ne tantomeno un router
Però avevo altri problemi di disconnessione,e ho chiamato già una volta il 1949 ed è venuto il tecnico a controlalre la centrale e poi a casa mia mi ha messo la presa e tolto tutti i ifltri e isolato la prese telefoniche se cosi si può dire
Quindi secondo te loro non me lo cambiano? Ci credo,ma provare a chiedere non costa niente :D
Comunque,come dici tu,con un router risolvo sicuro ste disconnessioni?
p.s. Ma qui non sono l'unico che dice che questo modem crea problemi di disconnessione,mi sembra strano che in tutti i casi sia la centrale o impianto
Qualche post fa hai scritto che hai le disconnessioni anche con il pc connesso in ppoe e quindi non penso che risolveresti mettendo un router in cascata.
Prova a postare le statistiche complete della tua connessione
Hai letto bene i links è sublinks? Di sicuro non c'è nulla se non si capisce dove sia il problema. E ci sono suggerimenti anche per le disconnessioni negli scenari di gaming.
Si ho letto tutto,ma niente neanche con connessione pppoe risolvo,ho sempre problemi di linea nei giochi
Qualche post fa hai scritto che hai le disconnessioni anche con il pc connesso in ppoe e quindi non penso che risolveresti mettendo un router in cascata.
Prova a postare le statistiche complete della tua connessione
Si esatto,sui giochi blizzard ho sempre perdite di dati e disconnessioni(mi esce simbolo sui giochi)
Ecco le stats
http://i.imgur.com/51a1qCc.jpg
http://i.imgur.com/9FJnlt9.jpg
Al massimo posso provare dall'amazzone a prendere un router e se non risolvo torno indietro
Manny2003
09-02-2017, 15:44
Idem, ti capisco: limbo di un ticket tecnico ancora aperto con test sulla linea attualmente impegnata da un baffo; quindi non posso metter su nemmeno un Sercomm o un Asus già pronto perchè rischio di incasinare il tutto se cambio modem. Non ho quello Zyxel, faceva parte dei miei candidati per via del Voip potenzialmente nativo, senza apparati esterni.
:ciapet: Siam messi bene! Vedo che più che un'eccezione allora quella del limbo è una regola!
cubamito
09-02-2017, 17:37
Ecco le stats
http://i.imgur.com/51a1qCc.jpg
http://i.imgur.com/9FJnlt9.jpg
Al massimo posso provare dall'amazzone a prendere un router e se non risolvo torno indietro
Hai dei buoni valori in download un pò meno in upload.
Pochissimi errori FEC (correggibili) e nessuno incorreggibile
A essere pignoli farei dare una controllatina al tuo impianto perché in up non prendi portante piena ma può essere anche che sei in derivata. Però sicuramente non è questo piccolo neo a crearti il problema delle disconnessioni
davidanz
09-02-2017, 18:15
sera ragazzi...tim mi ha portato questo modem, è il 3°...ho avuto "baffo rosso" e poi "cerottone" :D :D entrambi morti senza un apparente motivo...
ho fibra 100/20...ma da quando ho questo modem ho qualche problemino
1) l'assegnazione degli ip statici fa cagare...ho letto che non è solo un problema mio...proverò a seguire le istruzioni
2) i video su facebook mi si bloccano sempre...ora magari è una casualità...ma ho problemi SOLO lì...non caricano....devo ricaricare la pagina varie volte...poi d'improvviso caricano a bomba...suggerimenti? volevo provare a cambiare DNS ma non trovo la scheda dove farlo
3) come cavolo attivo la condivisione di una chiavetta USB? nei vecchi bastava che mettevo la usb, veniva riconosciuta, e tutti i dispositivi della rete vedevano il "modemtim" in rete e la chiavetta dentro...
ora invece all'interno della rete non vedo proprio il modem come dispositivo collegato...c'è qualcosa che devo attivare?
grazie :)
Hai dei buoni valori in download un pò meno in upload.
Pochissimi errori FEC (correggibili) e nessuno incorreggibile
A essere pignoli farei dare una controllatina al tuo impianto perché in up non prendi portante piena ma può essere anche che sei in derivata. Però sicuramente non è questo piccolo neo a crearti il problema delle disconnessioni
Come posso correggere gli errori? Controllando impianto?
In up quanto sarebbe piena? Un mio amico fa anche 100/20 quindi mi sembra ok
L'unica è provare un rouer in cascata collegato WAN giusto?
Salve,
da pochissimi giorni ho installato e configurato il modem fibra che mi ha inviato telecom "SMART MODEM SERCOMM AGCOMBO VD625 (AGSOT_1.0.4)".
Poichè dovevo collegarlo ad un router Asus DSL-N55U D1, ho configurato il modem Sercomm con i seguenti settaggi LAN:
IP Address: 192.168.0.1
IP Subnet Mask: 255.255.255.0
DHCP Server: OFF
Abilita NAT: ON
Successivamente ho configurato il Router Asus DSL-N55U D1 in questo modo
Settaggi LAN:
IP Address Router: 192.168.1.1
IP Subnet Mask: 255.255.255.0
Settaggi WAN:
Tipo di connessione WAN: Static IP
Versione IP: IPv4
UPnP: SI
DHCP Server: NO
Indirizzo IP: 192.168.0.2
Subnet Mask: 255.255.255.0
Gateway predefinito: 192.168.0.1
Server DNS 1: 8.8.8.8
Server DNS 2: 8.8.4.4
Abilita NAT: SI
Successivamente ho collegato una delle uscita LAN del modem Sercomm con la porta WAN del Router Asus.
Il collegamento ad internet funziona benissimo da tutti i dispositivi che sono collegati via LAN e Wifi sia al Modem Sercomm che al Router Asus, ma ....
sui PC collegati al router Asus (192.168.1.1), riesco tranquillamente a vedere in rete i dispositivi che sono collegati al Modem Sercomm (192.168.0.1) ma non viceversa.
E naturalmente sui PC connessi sul router Asus (192.168.1.1) riesco ad aprire la configurazione di entrambi i dispositivi (Sercomm ed Asus), ma non viceversa.
Potete aiutarmi a capire dove sbaglio e se si può risolvere il problema ?
Grazie,
Ciao
Benjamin Reilly
10-02-2017, 10:29
il "domain name" delle opzioni del router che informazione indicherebbe?
cubamito
10-02-2017, 11:03
Come posso correggere gli errori? Controllando impianto?
In up quanto sarebbe piena? Un mio amico fa anche 100/20 quindi mi sembra ok
L'unica è provare un rouer in cascata collegato WAN giusto?
Di errori ne hai pochissimi e sono anche correggibili quindi sotto quel punto di vista sei ok
Hai qualche problemino sull'upload perché la banda piena sarebbe sarebbe 21600 kbps e tu stai un pò sotto questo valore.
Comunque la cosa non sembra proprio influenzare la stabilità della tua linea.
Prova a mettere un router in cascata ma, come ti ho già detto, se anche con il pc connesso in ppoe hai problemi è difficile che risolveresti
Io con Diablo 3 e HoS non ho più problemi da quando ho impostato il pppoe.
Sei sicuro che con il pppoe ottieni un nuovo indirizzo IP?
Hai tolto i dns tim?
Se le risposte sono affermative chiedi la sostituzione del modem.
Scus ma avevo saltato il tuo messaggio :muro:
Si ho provato a ceare una nuova connesione e faccio cosi:
-centro rete e e condivisione
-configura nuova rete
-connessione a internet
-configura comunque connessione a internet,dato che sono già connesso
-banda larga (pppoe)
-metto nome utente e password che uso per accedere al modem e seleziono connetti
Come faccio a vedere se il mio ip cambia dopo aver creato pppoe?
Dns tim non so se li posso eliminare,ma sia su ipv4 che ipv6 ho quelli google e facendo questo test (https://dnsleaktest.com/) mi esce google,quindi penso che sto con dns google
Dopo essere connesso in pppoe,su overwach e hearthstone continuo ad avere segnale rete debole e disconnessioni
Di errori ne hai pochissimi e sono anche correggibili quindi sotto quel punto di vista sei ok
Hai qualche problemino sull'upload perché la banda piena sarebbe sarebbe 21600 kbps e tu stai un pò sotto questo valore.
Comunque la cosa non sembra proprio influenzare la stabilità della tua linea.
Prova a mettere un router in cascata ma, come ti ho già detto, se anche con il pc connesso in ppoe hai problemi è difficile che risolveresti
Si upload prendo 19mb,però non credo che sia quello il problema appunto
Mi rimane solo router da provare :(
raffounz
10-02-2017, 15:02
Da una settimana ho montato questo modem, prima avevo (e ho ancora) quella orrenda scatoletta che è il Technicolor con firmware più ridicolo del mondo... Ebbene questo Searcomm riesce a batterlo. Aggancio praticamente tutta la portante a 95/20/9ms, scarico a 11.5MB/s ma mi capitano disconnessioni con i giochi... E in 2 anni e mezzi di Technicolor non mi è mai successo. Credo che proverò la soluzione della connessione PPoe o rimetterò il technicolor. Peccato che il firmware del searcomm ha diverse funzioni in più del Technicolor <.<
Scus ma avevo saltato il tuo messaggio :muro:
Si ho provato a ceare una nuova connesione e faccio cosi:
-centro rete e e condivisione
-configura nuova rete
-connessione a internet
-configura comunque connessione a internet,dato che sono già connesso
-banda larga (pppoe)
-metto nome utente e password che uso per accedere al modem e seleziono connetti
Come faccio a vedere se il mio ip cambia dopo aver creato pppoe?
Dns tim non so se li posso eliminare,ma sia su ipv4 che ipv6 ho quelli google e facendo questo test (https://dnsleaktest.com/) mi esce google,quindi penso che sto con dns google
Dopo essere connesso in pppoe,su overwach e hearthstone continuo ad avere segnale rete debole e disconnessioni
I dns di google vanno impostati dalle impostazioni della schede di rete.
Per verificare se cambi ip vai sul sito da te indicato, attivi la connessione pppoe su windows e infine apri una nuova finestra o scheda del browser sempre sul quel sito e confronta gli ip.
Io come nome e password uso aliceadsl.
Se continui ad avere problemi forse è il caso di far controllare la linea da tim.
I dns di google vanno impostati dalle impostazioni della schede di rete.
Per verificare se cambi ip vai sul sito da te indicato, attivi la connessione pppoe su windows e infine apri una nuova finestra o scheda del browser sempre sul quel sito e confronta gli ip.
Io come nome e password uso aliceadsl.
Se continui ad avere problemi forse è il caso di far controllare la linea da tim.
Si i dns li imposto sulla scheda di rete,ma non sulla ppoe,non credo si può
Comunque connesso con pppoe su test dns mi escono dns telecom,mentre con connessione normale ho i dns google sul sito sempre dei dns.L'ip cambia,però i dns con pppoe rimangono i telecom
Per user e pass io uso admin m a se metto aliceadsl si configura lo stesso :boh:
Tu hai impostato anche i dns sulla nuova rete creata o solo sulla scheda di rete normale?Forse il problema è che con ppoe mi escono i dns telecom apposta cade linea anche connesso con pppoe
E la connessione pppoe tu ogni volta che non giochi a game blizzard la chiudi e passi alla normale?
Si i dns li imposto sulla scheda di rete,ma non sulla ppoe,non credo si può
Comunque connesso con pppoe su test dns mi escono dns telecom,mentre con connessione normale ho i dns google sul sito sempre dei dns.L'ip cambia,però i dns con pppoe rimangono i telecom
Per user e pass io uso admin m a se metto aliceadsl si configura lo stesso :boh:
Tu hai impostato anche i dns sulla nuova rete creata o solo sulla scheda di rete normale?Forse il problema è che con ppoe mi escono i dns telecom apposta cade linea anche connesso con pppoe
E la connessione pppoe tu ogni volta che non giochi a game blizzard la chiudi e passi alla normale?
Una volta creata la pppoe nella schermata connessioni di rete oltre alla schede di rete è presente anche la pppoe.
Andando nelle proprietà -> rete si impostano i dns.
In questo modo avrai sempre i dns google.
La connessione pppoe la utilizzo solo quando gioco.
giovanni69
10-02-2017, 23:09
...cut..mi capitano disconnessioni con i giochi... E in 2 anni e mezzi di Technicolor non mi è mai successo. Credo che proverò la soluzione della connessione PPoe o rimetterò il technicolor. Peccato che il firmware del searcomm ha diverse funzioni in più del Technicolor <.<
Provalo e poi dicci come ti sei trovato. E' sempre utile condividere l'esperienza su soluzioni consigliate come quell di lordsnk.
littlemau
11-02-2017, 16:14
E perchè continui a sfidare l'incertezza del lato routing/wifi del Sercomm?
....[CUT]...
Insomma attualmente il meglio dei mondi possibile richiede una combinazione apparati diversi che costano nel complesso un totale pari a diversi 5/10 volte un Sercomm, se vuoi salvare la fonia Tim. Poi se ti accontenti della fonia VoIP di altro gestore (messagenet, clouditalia, ehiweb), allora non ci sono problemi e ti basta un banale Linksys Ata Voip PAP2T da 20/25 EUR.
Ottimo riassunto omnicomprensivo per tutti coloro che pensano di acquistare il sercomm per risolvere i problemi del baffo....
Sarebbe da mettere nel primo post.
Da una settimana ho montato questo modem, prima avevo (e ho ancora) quella orrenda scatoletta che è il Technicolor con firmware più ridicolo del mondo... Ebbene questo Searcomm riesce a batterlo. Aggancio praticamente tutta la portante a 95/20/9ms, scarico a 11.5MB/s ma mi capitano disconnessioni con i giochi... E in 2 anni e mezzi di Technicolor non mi è mai successo. Credo che proverò la soluzione della connessione PPoe o rimetterò il technicolor. Peccato che il firmware del searcomm ha diverse funzioni in più del Technicolor <.<
CVD. :D
Ho fatto lo stesso passaggio di raffounz ma per uno scopo ben diverso...aumentare la sicurezza del Wi-Fi. WPA vs WPA2
Il maledetto baffo ha solo 2 difetti dal mio punto di vista:
1 - Fisicamente è una "padella larga" che mal si posiziona su una piccola mensola
2 - Consente solo WPA in Wi-Fi
Il primo punto cozza con la necessità di un po' di ordine che destabilizza fortemente la psiche della mia donna :muro: . Il secondo destabilizza me. :muro: Non penso di avere degli hacker provetti nel mio palazzo...ma una situazione così arretrata per quanto riguardo la sicurezza della rete Wi-Fi...
Il sercomm soddisfa questi due punti ma ha introdotto tutte le magagne che tutti ben conoscete.
L'utilizzo di un router in cascata ovviamente cozza col punto 1. E rinunciare alla WPA2 (ritornadno al baffo) mi scoccerebbe assai.
Sono anch'io in un limbo.... :cry:
Ciao a tutti,
per caso è capitato a qualcuno di non riuscire a cambiare la password di accesso al router sercom ag combo nuovo?
nel dettaglio se provo a cambiarla mi da esito positivo peccato che poi se esco e riaccedo anche con riavvio modem, non mi fa più entrare.
neanche con la password di default, sono costretto ad andare di tasto reset.
grazie
palazzetto07
11-02-2017, 17:59
Salve a tutti,
sono nuovo ma ho anche io il Sercomm da agosto, con profilo fibra 100/20,
ho il firmware 1.0.2.
Ho scoperto grazie a voi che il router technicolor "baffo" se ho capito bene ha un centralino interno che permette sia tra i telefoni dect che tra le linee fxs telefonate interne...qualcuno lo può confermare?
quello che mi piacerebbe fare è collegare un client voip al centralino interno del router, mi spiego meglio:
Avete presente il video-telefono che fece flop di telecom italia? e ancora l'aladino cordless, e l'aladino voip new, e ancora l'aladino wi-fi (samsung wip-6000)?
Tutti loro (o almeno le versioni "giuste" ;) ) si collegano a numeri voip gestiti da telecom, vorrei collegarli al centralino del router...ho letto tutta la discussione (magari mi è sfuggito qualcosa) ma non ho trovato nessuna informazione in questa direzione...
Pensavo di cominciare vedendo i pacchetti SIP dell'app telefono con wireshark e farmi un'idea...
Il mio ragionamento è: se l'app telefono mi fa chiamare in voip...cosa ha di diverso rispetto ad un client voip che gira su un pc o altro?
Ho inviato e ricevuto correttamente già diversi fax ma non ho prestato attenzione a quale porta fisica utilizzassi...
Chiunque proponga prove con questo router posso fare del mio meglio per aiutare la ricerca scientifica :D
Grazie a tutti per l'aiuto, e spero di non aver violato qualche regola :)
Una volta creata la pppoe nella schermata connessioni di rete oltre alla schede di rete è presente anche la pppoe.
Andando nelle proprietà -> rete si impostano i dns.
In questo modo avrai sempre i dns google.
La connessione pppoe la utilizzo solo quando gioco.
Si finalmente ci sono riuscito su ipv4 ho messo dns google e mi escono anche sul sito dnsleaktest :D
Mai avuto disconnessioni per il breve periodo in ci l'ho provata,però compare sempre su overwatch il simbolo di linea instabile
Ma come mai la usi solo nei giochi? Non è sempre uguale a una linea normale?
Si finalmente ci sono riuscito su ipv4 ho messo dns google e mi escono anche sul sito dnsleaktest :D
Mai avuto disconnessioni per il breve periodo in ci l'ho provata,però compare sempre su overwatch il simbolo di linea instabile
Ma come mai la usi solo nei giochi? Non è sempre uguale a una linea normale?
Perchè bypassa il firewall hardware e le varie impostazioni di sicurezza del lato router e quindi la sicurezza del pc è mantenuta solo dal software del pc.
Di questi tempi non si è mai troppo previdenti :D
P.S. Per la massima sicurezza bisognerebbe creare un secondo account (ospite) su windows da utilizzare solo per i giochi quando si usa la pppoe.
giovanni69
12-02-2017, 20:38
@palazzetto07: è più facile che trovi una risposta nel thread del baffo QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2587383) circa il fatto se esiste veramente un centralino o meno; diversamente forse potresti valutare un Fritz 7490 che di certo ha il centralino. Una volta entrato nel thread all'interno in alto a destra trovi anche il pulsante 'Cerca nella discussione'.
giovanni69
13-02-2017, 09:01
Perchè bypassa il firewall hardware e le varie impostazioni di sicurezza del lato router e quindi la sicurezza del pc è mantenuta solo dal software del pc.
Di questi tempi non si è mai troppo previdenti :D
P.S. Per la massima sicurezza bisognerebbe creare un secondo account (ospite) su windows da utilizzare solo per i giochi quando si usa la pppoe.
..ma allora se davvero l'uso della PPPoE in manuale espone il PC a questi rischi, non rimane che il router in cascata come soluzione di stabilità e sicurezza.
Nel tuo post #348 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44426547&postcount=348) avevi scritto che bypassa il router, senza inferire sul fatto che voleva dire perdere il firewall ed affidarsi solo all'eventuale suite software presente sui PC / smarphone...ecc Forse sarebbe il caso di aggiungere quel dettaglio alla soluzione 2).
Certo che rimane singolare il suggerimento di Infostrada a suo tempo che suggeriva di creare tale connessione a banda larga per riutilizzare il modem bianco ADSL wifi di Telecom Italia. :rolleyes:
mazzinia
13-02-2017, 09:12
Boh,
il firewall di questi modem telecom e' comunque un giocattolo. L'unico modo per non usare un firewall sul computer e' utilizzare un modem con un firewall serio, in partenza.
opinione personale
giovanni69
13-02-2017, 09:14
Il che ci pone appunto come soluzione 1) con router a valle, la sola soluzione idealmente percorribile, non potendo ad esempio configurare su uno smartphone lo stesso firewall software che magari potresti mettere su PC.
mazzinia
13-02-2017, 09:23
Avrei un'obiezione.
Molti sono connessi per buona parte della giornata ad internet tramite cellulare grazie alla rete mobile, non wifi.
Non ne consegue che sarebbe comunque necessario un firewall lato telefono ?
Perchè bypassa il firewall hardware e le varie impostazioni di sicurezza del lato router e quindi la sicurezza del pc è mantenuta solo dal software del pc.
Di questi tempi non si è mai troppo previdenti :D
P.S. Per la massima sicurezza bisognerebbe creare un secondo account (ospite) su windows da utilizzare solo per i giochi quando si usa la pppoe.
Conviene cambiare modem o affiancare router mi sa :D
Secondo voi è meglio il sercomm,tecnicolor o il baffo tra i modem tim fibra?
Solo la possibilità di arrivare alla pagina di login del modem da remoto (ovviamente senza che questa sia visibile al mondo intero)
Da remoto come posso accedere al modem
Ho ricevuto il Sercomm come modem ADSL per i miei (promo Smart Casa per i clienti TIM da oltre 5 anni), a parte la linea penosa (aggancio oltre 20 mega e navigo a 7, già aperto ticket) interesserebbe anche a me poter gestire da remoto il modem dato che i miei sono ancora fermi all'invenzione della ruota ed io vivo a 300KM di distanza... Con l'app MyTIM Fisso la cosa è davvero riduttiva
mazzinia
13-02-2017, 16:13
"Tim Smart Casa Promo Fedeltà" , sigh
visto che io sono in tim da decenni, ma avevo una adsl NON a consumo, mi e' toccato passare a smart casa a prezzo pieno :(
Conviene cambiare modem o affiancare router mi sa :D
Secondo voi è meglio il sercomm,tecnicolor o il baffo tra i modem tim fibra?
Come MODEM il Sercomm è molto buono.
Attualmente la cosa migliore è collegare in cascata un router in pppoe.
Per quanto riguarda la sicurezza l'importante è avere attivato il firewall di windows e le "Impostazioni controllo dell'account utente" su notifica sempre.
Per una sicurezza maggiore, come già detto, si dovrebbe usare un secondo account guest per giocare.
Modifico il vecchio post con le 2 soluzioni.
Come MODEM il Sercomm è molto buono.
Attualmente la cosa migliore è collegare in cascata un router in pppoe.
Per quanto riguarda la sicurezza l'importante è avere attivato il firewall di windows e le "Impostazioni controllo dell'account utente" su notifica sempre.
Per una sicurezza maggiore, come già detto, si dovrebbe usare un secondo account guest per giocare.
Modifico il vecchio post con le 2 soluzioni.
Si,ma appunto lato router e relative disconnessione non sono il massimo
Si ovvio,firewall sempre attivo,ma controllo acount utente disabilitato,non posso sopportare che ogni programma che apro devo dare conferma :muro:
E creare un altro account per giocare è una bella scocciatura ahah
Serve o un modem nuovo tipo tecnicolor o router
mazzinia
13-02-2017, 16:35
Se posso intromettermi,
le disconnessioni lato Router avvengono con un solo cavo ethernet ( aka una sola porta utilizzata ) od a prescindere ?
Serve o un modem nuovo tipo tecnicolor o router
Attualmente i MODEM in commercio hanno una qualità inferiore rispetto al Sercomm e questo vale anche per il Fritz (molto possessori si lamentano di non poter agganciare il massimo della banda sulla linea).
Se posso intromettermi,
le disconnessioni lato Router avvengono con un solo cavo ethernet ( aka una sola porta utilizzata ) od a prescindere ?
A prescindere, sia via cavo che wifi :muro:
Secondo voi è meglio il sercomm,tecnicolor o il baffo tra i modem tim fibra?
Come ripetuto mille volte ;) non esiste un modello migliore, ma ognuno presenta differenti difetti, quindi la scelta può essere effettuata in maniera soggettiva, secondo le proprie esigenze.
A tale scopo esiste questo thread (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2794255).
Benjamin Reilly
13-02-2017, 19:03
un elemento positivo che ho notato in questo modello come in altro pregresso: abilita il client che è immediatamente individuato dal la rete del computer. Non è necessario scrivere alcun indirizzo per reperire i file di una memoria esterna o la stampante USB collegata Da quel poco che ho compreso il firmware deve avere il server samba integrato.
Come ripetuto mille volte ;) non esiste un modello migliore, ma ognuno presenta differenti difetti, quindi la scelta può essere effettuata in maniera soggettiva, secondo le proprie esigenze.
A tale scopo esiste questo thread (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2794255).
Grazie,però le disconnessione non sono proprio il massimo dell vita,sopratutto se una persona gioca online spesso :muro:
mazzinia
13-02-2017, 22:36
Con un po' di fortuna magari almeno questo problema lo risolvono con una nuova release del firmware
cubamito
14-02-2017, 06:52
Grazie,però le disconnessione non sono proprio il massimo dell vita,sopratutto se una persona gioca online spesso :muro:
Dipende...
Noi usiamo xbox1 e 360 e pur usandole online 2-3 ore al giorno non abbiamo disconnessioni
Dipende...
Noi usiamo xbox1 e 360 e pur usandole online 2-3 ore al giorno non abbiamo disconnessioni
Io uso il pc ma le disconnessioni le ho solo sui giochi blizzard (overwatch,hearthstone) ed è una seccatura perme visto che ho comprato overwatch perchè il genere mi piace un sacco :D
giovanni69
14-02-2017, 10:11
Conte94 visto che sono così prevedibili nel tuoi giochi tali disconnessioni, non potresti entrare nel modem e fare qui un copia-incolla del log (Event Log della GUI) esattamente quando accade?
mazzinia
14-02-2017, 11:11
Domanda un tantinello OT probabilmente (qualche tecnico presente ?).
Mi hanno appena ( finalmente ) risolto un problema di permuta sulla linea ( tralascio i penosi dettagli ) ed il modem adesso non si configura piu' come alice 7mb pero'...
gli operatori del 187 (plurale) hanno tutti insistito di veder la linea a 16.5Mb (prima che il problema fosse risolto).
Adesso il modem si e' allineato a 13932 kbps invece (non 16.5)
E' il caso che faccia presente la cosa oppure ?
Il modem mi da questi valori
Downstream Upstream
Rate (kbps) 13932 1214
SNR Margin (dB) 6.2 5.9
Attenuation (dB) 26.5 13.9
Impulse Noise Protection (INP) 0 0
Output Power 12.6 0.0
posso "puntare" ad un allineamento con valori piu' alti ?
Conte94 visto che sono così prevedibili nel tuoi giochi tali disconnessioni, non potresti entrare nel modem e fare qui un copia-incolla del log (Event Log della GUI) esattamente quando accade?
Sicuro,ma basta che copio event log giusto?
Ora nei prossimi giorni appena ho un momento libero per giocare a overwatch metto il log,ovviamente gioco senza connessione pppoe
giovanni69
14-02-2017, 12:17
Esatto, quando lo apri vedi chiaramente l'orario cui si riferisce. Diversamente dal baffo non c'è bisogno di attivare nulla; va solo aperto e messo da parte. Tieni conto che vedrai solo un X numero di righe, riferibili ad un giorno o più giorni a seconda del numero di eventi che hanno popolato il log.
Togli eventuali riferimenti al tuo numero di telefono personale ed IP, macaddress e postalo.
Esempi li vedi nel post 215/217/219.
cubamito
14-02-2017, 12:28
Io uso il pc ma le disconnessioni le ho solo sui giochi blizzard (overwatch,hearthstone) ed è una seccatura perme visto che ho comprato overwatch perchè il genere mi piace un sacco :D
Di lamentele su disconnessioni sui giochi Blizzard ne è piena la rete
Se ne lamentano molto anche gli utenti Fastweb che di sicuro non hanno un Sercomm come modem
Hai provato a scrivere sul loro forum e fare i test che richiedono?
cubamito
14-02-2017, 13:01
Domanda un tantinello OT probabilmente (qualche tecnico presente ?).
Mi hanno appena ( finalmente ) risolto un problema di permuta sulla linea ( tralascio i penosi dettagli ) ed il modem adesso non si configura piu' come alice 7mb pero'...
gli operatori del 187 (plurale) hanno tutti insistito di veder la linea a 16.5Mb (prima che il problema fosse risolto).
Adesso il modem si e' allineato a 13932 kbps invece (non 16.5)
E' il caso che faccia presente la cosa oppure ?
Il modem mi da questi valori
Downstream Upstream
Rate (kbps) 13932 1214
SNR Margin (dB) 6.2 5.9
Attenuation (dB) 26.5 13.9
Impulse Noise Protection (INP) 0 0
Output Power 12.6 0.0
posso "puntare" ad un allineamento con valori piu' alti ?
Con 26 db di attenuazione i circa 14 mb che agganci sono nella norma
Noto con "piacere" che questo modem in adsl riporta anche i dati di attenuazione in upload :)
Benjamin Reilly
14-02-2017, 13:05
Di lamentele su disconnessioni sui giochi Blizzard ne è piena la rete
Se ne lamentano molto anche gli utenti Fastweb che di sicuro non hanno un Sercomm come modem
Hai provato a scrivere sul loro forum e fare i test che richiedono?
di fatti il problema potrebbe essere lato server... eccessivo carico utenze.
Esatto, quando lo apri vedi chiaramente l'orario cui si riferisce. Diversamente dal baffo non c'è bisogno di attivare nulla; va solo aperto e messo da parte. Tieni conto che vedrai solo un X numero di righe, riferibili ad un giorno o più giorni a seconda del numero di eventi che hanno popolato il log.
Togli eventuali riferimenti al tuo numero di telefono personale ed IP, macaddress e postalo.
Esempi li vedi nel post 215/217/219.
Si la maggior parte sono solo connessione dei dispositivi ma vedo parecchie volte questo,cosa significa?
The HG tries to contact the ACS
E si vede anche se un indirizzo mac che io non conosco prova a connettersi vero?
Di lamentele su disconnessioni sui giochi Blizzard ne è piena la rete
Se ne lamentano molto anche gli utenti Fastweb che di sicuro non hanno un Sercomm come modem
Hai provato a scrivere sul loro forum e fare i test che richiedono?
Si ho scritto sia sul forum di hs che quello di ow e ho trovato altre persone con il sercomm che hanno problemi di disconnessione LOOL
Hanno risolto chiedendo e ottenendo sostituzione del modem,o con connessione pppoe (anche se da quanto ho capito per la sicurezza non è il massimo)
cubamito
14-02-2017, 16:21
The HG tries to contact the ACS è la telegestione e avviene ogni 15 minuti esatti
A volte succede che la cosa non vada a buon fine e in sua vece appare il messaggio Breakdown Connection che non è una disconnessione ma è semplicemente la comunicazione che il modem non è riuscito a effettuare correttamente la telegestione.
The HG tries to contact the ACS è la telegestione e avviene ogni 15 minuti esatti
A volte succede che la cosa non vada a buon fine e in sua vece appare il messaggio Breakdown Connection che non è una disconnessione ma è semplicemente la comunicazione che il modem non è riuscito a effettuare correttamente la telegestione.
Ti ringrazio,ma breakdown non ne ho :D
Se riesco domani a giocare per 1 ora bella piena spero posto log appena o disconnessione (di solito mi capita dopo un po che sono in gioco)
Io uso il pc ma le disconnessioni le ho solo sui giochi blizzard (overwatch,hearthstone) ed è una seccatura perme visto che ho comprato overwatch perchè il genere mi piace un sacco :D
Di lamentele su disconnessioni sui giochi Blizzard ne è piena la rete
Se ne lamentano molto anche gli utenti Fastweb che di sicuro non hanno un Sercomm come modem
Hai provato a scrivere sul loro forum e fare i test che richiedono?
Infatti anche io con Diablo 3 avevo sempre disconnessioni, ma non ho imputato il problema al modem essendo l'unico gioco con cui si manifestava...
Stefanot86
15-02-2017, 16:51
Salve,
io ho il seguente problema. Ho creato un account con noip.com e settato correttamente nella scheda DynDNS (mi dice success)
Sono andato nel Port forwarding e ho settato come device il mio pc e come porte 3389 come public e lan. Tuttavia quando provo ad accedere dall'esterno in desktop remoto non riesco ad accedere. Ovviamente sotto win è abilitato.
Prima con il baffo rosso non avevo problemi...
Qualcuno di voi ha avuto il mio stesso problema?
Per i giochi blizzard dovete attivare la funzione dmz sull'ip del pc con cui giocate, io gioco con mia moglie per risolvere ho fatto come consigliato da lordsnk con il router in cascata ed attivando il dmz sull'ip del router.
da quel momento fine dei problemi.
giovanni69
15-02-2017, 18:59
Potresti per favore spiegare come hai fatto a puntare l'IP del router con il DMZ passo dopo passo?
Quando mi è capitato di provarci con il Sercomm ed router in cascata, la schermata non permetteva di selezionare alcun IP del dispositivo :confused:
http://s16.imagestime.com/out.php/i1102744_DMZ.jpg (http://www.imagestime.com/imageshow.php/1102744_DMZ.jpg.html)
Certo che in ogni caso, si ripropone la problema della sicurezza anche in questo caso:
http://s16.imagestime.com/out.php/i1102745_DMZsicurezza.jpg (http://www.imagestime.com/imageshow.php/1102745_DMZsicurezza.jpg.html)
Non si riesce a configurare il Sercomm con un router in cascata senza attivare quel DMZ?!
Poi certo, mi par di capire che in questo caso il 'DMZ PC' sarebbe il router in cascata che a sua volta ha il suo firewall. E quindi il problema non si pone?
palazzetto07
15-02-2017, 20:03
Per Stefanot86:
Avevo un problema simile con il wake on lan da remoto: desktop remoto funziona e mi va tutto alla grande, ma il pc di destinazione deve essere rilevabile per il router, cioè deve aver parlato con il DHCP, altrimenti il sercomm non sa dove mandare i pacchetti (infatti io non riuscivo a svegliarlo non perchè non arrivasse il wol ma perchè il sercomm non lo mandava al device che essendo spento non faceva sapere al sercomm che il pacchetto era per lui)
è un po' confuso come ho scritto, ma in pratica se dalla schermata Overview del sercomm non vedi il tuo dispositivo già collegato non funziona nessun port forward verso quel device :(
Di fatto manca la possibilità anche di mandare pacchetti in broadcast dal router :(
invece oggi ho fatto delle prove con il server di stampa:
io ho l'hardware V01 e il firmware 1.02.0 la stampante era una epson r220
le pagine di prova e di controllo testine vengono sempre stampate benissimo, da qualunque periferica, mentre alcune altre vengono stampate bene o male sembra casualmente...farò altre prove lo stesso e continua la mia ricerca di dialogo col centralino interno del sercomm :(
Per i giochi blizzard dovete attivare la funzione dmz sull'ip del pc con cui giocate, io gioco con mia moglie per risolvere ho fatto come consigliato da lordsnk con il router in cascata ed attivando il dmz sull'ip del router.
da quel momento fine dei problemi.
Cosa sarebbe esattamente DMZ? Alla fine bypassa il firewall come connessione pppoe?
Gasperino2
15-02-2017, 20:58
Salve,
volevo chiedere se qualcuno riesce ad entrare in telnet e se si conoscono le credenziali per il sercomm AGCOMBO Firmware version AGSOT_1.0.4
:cry: ciao
invece oggi ho fatto delle prove con il server di stampa:
io ho l'hardware V01 e il firmware 1.02.0 la stampante era una epson r220
le pagine di prova e di controllo testine vengono sempre stampate benissimo, da qualunque periferica, mentre alcune altre vengono stampate bene o male sembra casualmente...farò altre prove lo stesso e continua la mia ricerca di dialogo col centralino interno del sercomm :(
Quale procedura hai utilizzato per installare la stampante di rete? E user e password impostati sul server di stampa del Sercomm come li hai usati?
palazzetto07
15-02-2017, 23:00
allora, ho controllato con 3 portatili diversi, su 2 avevo già installato la stessa stampante via usb su uno no, l'ho collegata e il sercomm l'ha riconosciuta subito come "EPSONUSBPrinter" attivato la condivisione stampa sul sercomm (ho messo generici admin/admin) e via... (mai più usati)
sono andato nel pc con già i driver ->aggiungi stampante di rete -> non la trovava quindi ho scritto \\192.168.1.1\EPSONUSBPrinter e me la ha anche suggerita lui -> ho dovuto scegliere i driver ma li avevo su 2 pc quindi è andata bene (sul terzo ho messo quelli della r200 ha stampato ma alcune funzioni erano nascoste quindi non lo rifarei) ad aggiungerla e a stampare la pagina di prova non ha avuto nessun problema, ha stampato bene anche il motivo di verifica ugelli, poi da uno dei due portatili ho stampato bene anche da paint, mentre dagli altri 2 su cui avevo adobe reader non ha stampato mai...
(quello che mi lascia perplesso è che stampa le pagine di prova e la verifica ugelli senza mai un problema...il resto va come vuole XD
giovanni69
15-02-2017, 23:10
Cosa hai fatto di diverso rispetto a quanto mostra qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44359863&postcount=157)?
Giusto per capire... a me è durato un giorno e poi ko e non so se sia stato quando ho personalizzato la password del modem..
Secondo me lo sviluppatore software della sezione di condivisione di stampa era un po' confuso. A parte il funzionamento casuale o il completo non funzionamento, a cosa serve impostare le credenziali, se poi non vengono richieste?
Per i giochi blizzard dovete attivare la funzione dmz sull'ip del pc con cui giocate, io gioco con mia moglie per risolvere ho fatto come consigliato da lordsnk con il router in cascata ed attivando il dmz sull'ip del router.
da quel momento fine dei problemi.
Ciao se colleghi il router in cascata non serve la dmz in quanto la pppoe bypassa tutto. Se rileggi il mio post precedente lo avevo specificato ;)
E' il pppoe che risolve i problemi non la dmz con la radiosveglia.
Infatti altri utenti che avevono la dmz ma non la pppoe sul router in cascata continuavano ad avere problemi.
se colleghi il router in cascata
Vorrei provare il Sercomm con fibra 100/20 (puramente teorici perchè di fatto è 50/20...) in cascata col mio Archer D7: è possibile disattivare la connessione automatica?
Sul Sercomm che hanno i miei con l'ADSL non mi pare di aver visto l'opzione :wtf:
palazzetto07
16-02-2017, 09:46
Per installare la stampante ho eseguito la stessa procedura, volevo rendere pubbliche altre osservazioni sul comportamento del router, oggi ho provato con il mio T400 con Debian...e non aggiunge neanche la stampante, (via usb la aggancia subito e va perfetta) la cosa che mi fa arrabbiare è che sembra accettare alcune fonti di stampa e altre no...(senza contare il mistero delle credenziali)
tempo fa configurai delle cartelle con samba su un vecchio fisso con debian sopra e li le credenziali servivano per nascondere/mostrare le cartelle ad utenti diversi...(non ho provato mai un samba per stampanti) ho provato a mettere le stesse credenziali dei pc da cui provavo ma non cambia nulla...
pensavo che una volta stampata la pagina di prova andasse tutto alla grande...invece è l'unica pagina che sembra stampare sempre :/
Vorrei provare il Sercomm con fibra 100/20 (puramente teorici perchè di fatto è 50/20...) in cascata col mio Archer D7: è possibile disattivare la connessione automatica?
Sul Sercomm che hanno i miei con l'ADSL non mi pare di aver visto l'opzione :wtf:
Che io sappia no. Al massimo puoi togliere il NAT.
Che io sappia no. Al massimo puoi togliere il NAT.
Grazie! :mano:
Sul technicolor ho l'opzione ed era tornata utile....
Magari lo provo, casomai non sono soddisfatto e si può sostituire il firmware lo rifilo ad un parente che ha ancora teleTU...
palazzetto07
16-02-2017, 10:37
Penso di aver capito a cosa servono le credenziali...-> a far funzionare la stampante :D :D :D :D
Ho messo le credenziali di uno dei computer con windows, ho tolto e rimesso la stampante, e ha stampato (anche da acrobat!!)
allora ho provato a stampare da uno degli altri computer con utente diverso e non ha stampato...su uno di questi pc (win7 32bit) ho creato un nuovo utente con quelle credenziali, e ha stampato un'immagine di paint al primo colpo...
sembrerebbe quindi che un solo utente in tutta la rete possa usare quella stampante :doh:
mi sembra strano che Debian sia rimasto impotente anche di fronte alle password giuste...
farò altre prove...provate anche voi...a questo punto mi chiedo: E' possibile aggiungere a windows una stampante che abbia le credenziali già salvate?
qualcuno che voglia provare mi faccia sapere se funziona :)
perchè funziona tutto, e riconosce anche la coda di stampa anche se proveniente da altri computer :D
giovanni69
16-02-2017, 10:54
@palazzetto07: la questione stampa su questo Sercomm è stata dibattuta e purtroppo con risultati poco buoni.
Potresti per favore scrivere passo-dopo-passo la configurazione che hai seguito e relativi comandi?
QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44266445&postcount=17018)trovi una procedura che inizialmente aveva funzionato...e QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44359863&postcount=157)nel dettaglio ma è durata un giorno.. prima di creare problemi con le code di stampa, vedi QUI. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44363712&postcount=174)
Cubamito aveva postato la versione del suo problema QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44361049&postcount=160).
a questo punto mi chiedo: E' possibile aggiungere a windows una stampante che abbia le credenziali già salvate?
Sì, con il comando NET USE.
net use \\192.168.1.1 /user:MODEMTIM\userid password
Dove userid e password sono le credenziali inserite sul modem. Ma a me non ha funzionato.
palazzetto07
16-02-2017, 11:48
La stampante è stata aggiunta ai computer esattamente come avete fatto voi, quello che ho notato è che mi sembra che l'unico modo di farla funzionare è farla usare da un Utente su windows che abbia le credenziali indicate nel modem...perchè su un portatile dove non stampava, una volta creato un utente con le credenziali giuste ha stampato da adobe reader al primo colpo, e mentre stampava sull'altro PC sempre con le giuste credenziali la coda di stampa mostrava un documento prima in spooling poi in stampa...
ho notato anche il log diverso (allego foto) le credenziali sono infatti Andrea/passwd e ha riconosciuto l'utente...
(non riesco a mettere lo screen perchè eccede 24Kb)
16.02.2017 12:28:09 The HG tries to contact the ACS
16.02.2017 12:24:01 User with Andrea,MODEMTIM successfully logged in with protocol SMB
16.02.2017 12:23:56 User with ,MODEMTIM successfully logged in with protocol SMB
16.02.2017 12:22:08 User with Andrea,MODEMTIM successfully logged in with protocol SMB
16.02.2017 12:19:06 User Utente, MODEMTIM login failed with protocol SMB ()
palazzetto07
16-02-2017, 12:02
Penso il tuo comando abbia un errore:
sul 3° pc senza utente e col driver della r200 (worst case scenario lol)
ho messo in cmd:
net use \\192.168.1.1\EPSONUSBPrinter /user:Andrea PASSWORD
la risorsa è locale (quindi ho tolto userid) e la risorsa a me si chiama EPSONUSBPrinter dentro il sercomm...
riprova cambiando la sintassi e fammi sapere sono davvero curioso :)
ha stampato da adobe reader al primo colpo :D
ha anche riconosciuto dal pc con l'utente giusto la coda di stampa :)
Stefanot86
16-02-2017, 12:59
Per Stefanot86:
Avevo un problema simile con il wake on lan da remoto: desktop remoto funziona e mi va tutto alla grande, ma il pc di destinazione deve essere rilevabile per il router, cioè deve aver parlato con il DHCP, altrimenti il sercomm non sa dove mandare i pacchetti (infatti io non riuscivo a svegliarlo non perchè non arrivasse il wol ma perchè il sercomm non lo mandava al device che essendo spento non faceva sapere al sercomm che il pacchetto era per lui)
è un po' confuso come ho scritto, ma in pratica se dalla schermata Overview del sercomm non vedi il tuo dispositivo già collegato non funziona nessun port forward verso quel device :(
Di fatto manca la possibilità anche di mandare pacchetti in broadcast dal router :(
invece oggi ho fatto delle prove con il server di stampa:
io ho l'hardware V01 e il firmware 1.02.0 la stampante era una epson r220
le pagine di prova e di controllo testine vengono sempre stampate benissimo, da qualunque periferica, mentre alcune altre vengono stampate bene o male sembra casualmente...farò altre prove lo stesso e continua la mia ricerca di dialogo col centralino interno del sercomm :(
Nella schermata overview purtroppo lo vedo il pc su cui mi devo collegare in desktop remoto...
palazzetto07
16-02-2017, 13:13
Stefanot86
guarda a me funziona ho appena ricontrollato, sia desktop remoto via wi-fi, sia via ethernet sia ssh su debian, tutto da ddns, quindi penso hai qualche porta chiusa, puoi provare a fare così:
clic destro su "computer" e proprietà, a sinistra trovi impostazione di connessione remota e prova ad abbassare la sicurezza permettendo connessioni attraverso qualsiasi versione di desktop remoto...
in effetti io mi collegavo da un pc con win xp, ma mi funzionava anche da android con l'app :)
NoRemorse
16-02-2017, 13:26
Salve,
ho letto parecchio il thread perché ho dovuto installare uno di questi Sercomm per un cliente.
A mio parere il post #1 andrebbe aggiornato con quanto emerge dall'uso e dai test che ci ritroviamo a fare sulla nostra pelle.
Per quanto mi riguarda vi semplifico cosa ho dovuto fare e che è successo, con l'indice numerico evidenzio le anomalie:
Applicazione:
Casa domotica (in altra provincia) con parecchi apparati collegati (NAS, telecamere, impianti etc), tutti raggiungibili dall'esterno.
Router Zyxel multiwan figo che gestisce il tutto perfettamente, e ADSL a 20 Mbit.
Il cliente vuole la fibra e allora TIM gli manda la combo-monnezza, e lui lo spedisce a me.
Vorrei configurarlo in lab e poi montarlo al cliente con tutte (o quasi) le impo già fatte, in modo da risparmiare tempo.
PRIMA dell'installazione-farsa
Accendo e
1. Non posso impostare NAT su apparati al momento non collegati (non posso digitare gli indirizzi, solo selezionarli dal menu a tendina)
Ottimo grazie... almeno comincio a disabilitare sharing, servizi, etc.... e noto che
2. metà delle volte nonostante il "apply" quando rientro nella schermata il valore non è + quello che avevo impostato.
Lo reimposto, re-apply, e spero bene.
Reimpacchetto tutto e via in auto.
INSTALLAZIONE FARSA
Arrivo, vado in cantina dove c'è il rack, e smanetto. Riaccendo e
3. Il modem non vede metà degli apparati di rete, che dal pc raggiungo senza problemi con tutti i browser.
prova, riprova, riavvia niente.
Il firmware è ancora 1.01, penso ci siano dei problemi di gioventù.
Intanto
4. (vedi 2.) rispengo lo sharing, rispengo il DNLA etc....
Dopo un po di riavvi e di sbuffate
5. Il modem si riavvia magicamente in firmware 1.04, senza alcun intervento e/o richiesta.
Beh, "almeno si saranno risolti un po di casini" penso...
per niente. Nulla cambia e nulla funziona come (secondo me) dovrebbe: continuo a vedere solo metà apparati nel maledetto menu a tendina).
Allora decido: tengo il Zyxel in cascata.
Siccome tutta la rete stà sul 192.168.1.X devo spostare il Sercomm su altro IP e lo faccio: 192.168.2.1
Configuro lo Zyxel e poi decido di lasciare un DHCP sul modem combo, per uso futuro.
6. abilito il DHCP sul modem con IP 192.168.2.1: i campi del DHCP rimangono su 192.168.1 e solo l'ultimo valore può essere compilato.
Rimango allibito, metto due valori a pera e riavvio e rimane tutto così:
IP 192.168..2.1 e DHCP range da 192.168.1.10 a 20! Complimenti.
Spengo il DHCP farsa,
riverifico la wifi, DMZ, NAT, e tutto quello che può cambiare da solo in modo autonomo, salvo la configurazione, bestemmio e vado via.
Conclusione
Per me sto modem-combo è na mezza schifezza.
Con il technicolor (che non era certo granchè) si potevano almeno fare buona parte delle configurazioni senza troppi intoppi, ora siamo messi male.
Grazie per l'attenzione e scusate la lunghezza
Salve,
ho letto parecchio il thread perché ho dovuto installare uno di questi Sercomm per un cliente.
A mio parere il post #1 andrebbe aggiornato con quanto emerge dall'uso e dai test che ci ritroviamo a fare sulla nostra pelle.
Per quanto mi riguarda vi semplifico cosa ho dovuto fare e che è successo, con l'indice numerico evidenzio le anomalie:
Applicazione:
Casa domotica (in altra provincia) con parecchi apparati collegati (NAS, telecamere, impianti etc), tutti raggiungibili dall'esterno.
Router Zyxel multiwan figo che gestisce il tutto perfettamente, e ADSL a 20 Mbit.
Il cliente vuole la fibra e allora TIM gli manda la combo-monnezza, e lui lo spedisce a me.
Vorrei configurarlo in lab e poi montarlo al cliente con tutte (o quasi) le impo già fatte, in modo da risparmiare tempo.
PRIMA dell'installazione-farsa
Accendo e
1. Non posso impostare NAT su apparati al momento non collegati (non posso digitare gli indirizzi, solo selezionarli dal menu a tendina)
Ottimo grazie... almeno comincio a disabilitare sharing, servizi, etc.... e noto che
2. metà delle volte nonostante il "apply" quando rientro nella schermata il valore non è + quello che avevo impostato.
Lo reimposto, re-apply, e spero bene.
Reimpacchetto tutto e via in auto.
INSTALLAZIONE FARSA
Arrivo, vado in cantina dove c'è il rack, e smanetto. Riaccendo e
3. Il modem non vede metà degli apparati di rete, che dal pc raggiungo senza problemi con tutti i browser.
prova, riprova, riavvia niente.
Il firmware è ancora 1.01, penso ci siano dei problemi di gioventù.
Intanto
4. (vedi 2.) rispengo lo sharing, rispengo il DNLA etc....
Dopo un po di riavvi e di sbuffate
5. Il modem si riavvia magicamente in firmware 1.04, senza alcun intervento e/o richiesta.
Beh, "almeno si saranno risolti un po di casini" penso...
per niente. Nulla cambia e nulla funziona come (secondo me) dovrebbe: continuo a vedere solo metà apparati nel maledetto menu a tendina).
Allora decido: tengo il Zyxel in cascata.
Siccome tutta la rete stà sul 192.168.1.X devo spostare il Sercomm su altro IP e lo faccio: 192.168.2.1
Configuro lo Zyxel e poi decido di lasciare un DHCP sul modem combo, per uso futuro.
6. abilito il DHCP sul modem con IP 192.168.2.1: i campi del DHCP rimangono su 192.168.1 e solo l'ultimo valore può essere compilato.
Rimango allibito, metto due valori a pera e riavvio e rimane tutto così:
IP 192.168..2.1 e DHCP range da 192.168.1.10 a 20! Complimenti.
Spengo il DHCP farsa,
riverifico la wifi, DMZ, NAT, e tutto quello che può cambiare da solo in modo autonomo, salvo la configurazione, bestemmio e vado via.
Conclusione
Per me sto modem-combo è na mezza schifezza.
Con il technicolor (che non era certo granchè) si potevano almeno fare buona parte delle configurazioni senza troppi intoppi, ora siamo messi male.
Grazie per l'attenzione e scusate la lunghezza
io non sono un esperto di reti, ma come si può pensare di gestire una casa domotica con un modem-router che vale si e no 30-40€?
a maggior ragione se è già presente un router cazzuto.
comunque ho anche io il Sercomm, su cui ho disabilitato tutto il disabilitabile, e ho in cascata un router Asus RT-AC66U.
Modem TIM con ip 192.168.0.1 e sull'Asus ip della lan 192.168.1.1, con WAN settata manualmente (gateway 192.168.0.1 e ip 192.168.0.2)
riesco anche ad accedere al modem tim dalla lan attraverso il router Asus
palazzetto07
16-02-2017, 14:06
pienamente d'accordo: il sercomm è una schifezza...nessuno ha mai detto il contrario, solo che per quanto abbia la bava alla bocca non mi posso permettere un fritz 7490 o altre cose belle...quindi mi arrangio con questo :(
anzi, l'obiettivo mio è farlo fondere per tutte le cose che ci collego e poter dire a telecom che non era adeguato...spero di riuscirci prima o poi
e appena l'elettricista mi porta il cavo ethernet in camera finalmente sarò soddisfatto...
invece sollevo qui un'ulteriore domanda:
qualcuno ha collegato con successo una chiavetta 3g/4g al sercomm con successo?
io ho provato con una Huawei k3765 (quella delle prime vodafone station) ma non la vede neanche :(
(torno a dire, lo voglio vedere mezzo sciolto per il calore :D )
Stefanot86
16-02-2017, 14:14
Stefanot86
guarda a me funziona ho appena ricontrollato, sia desktop remoto via wi-fi, sia via ethernet sia ssh su debian, tutto da ddns, quindi penso hai qualche porta chiusa, puoi provare a fare così:
clic destro su "computer" e proprietà, a sinistra trovi impostazione di connessione remota e prova ad abbassare la sicurezza permettendo connessioni attraverso qualsiasi versione di desktop remoto...
in effetti io mi collegavo da un pc con win xp, ma mi funzionava anche da android con l'app :)
No, niente da fare.Mica ho sbagliato qualcosa nel settaggio del port forwarding? Io ho messo che sia la porta pubblica che privata deve essere 3389 e ovviamente come device ho messo il pc su cui devo effettuare la connessione
cubamito
16-02-2017, 14:37
io non sono un esperto di reti, ma come si può pensare di gestire una casa domotica con un modem-router che vale si e no 30-40€?
a maggior ragione se è già presente un router cazzuto.
comunque ho anche io il Sercomm, su cui ho disabilitato tutto il disabilitabile, e ho in cascata un router Asus RT-AC66U.
Modem TIM con ip 192.168.0.1 e sull'Asus ip della lan 192.168.1.1, con WAN settata manualmente (gateway 192.168.0.1 e ip 192.168.0.2)
riesco anche ad accedere al modem tim dalla lan attraverso il router Asus
+1
Quello che conta è che attualmente Tim sta fornendo apparecchi "dotati" di discutibilissime performance.
Togliendo i modelli "baffo rosso" che sono obsoleti e neanche vengono più consegnati agli utenti, l'alternativa a questo è il Techinicolor detto scolapasta.
Beh con lo scolapasta io, e anche altri utenti, ci siamo ritrovati, senza alcun problema di linea, con la connessione caduta che non poteva essere ripristinata se non cliccando su connetti nella gui oppure spegnendo e riaccendendo l'apparecchio. La cosa è semplicemente catastrofica se uno non è in casa e conta su una connessione internet per monitorarla.
palazzetto07
16-02-2017, 14:40
nel computer di destinazione la porta (aperta anche nel firewall di windows) del servizio desktop remoto deve essere la stessa del sercomm lato LAN, mentre sul computer da cui ti vuoi collegare la porta deve essere quella aperta su lato internet, deve funzionare, a me è andato bene (almeno una cosa che funziona ci sta :D )
da come dici in effetti hai messo tutto bene...prova a spegnere e riaccendere il sercomm...magari lo smuovi :( oppure cambia porta lato internet, io per esempio per il server ssh ho messo 9010->23 e basta che poi al programma indichi che vuoi usare la porta 9010 dall'esterno...ma usi dyndns? o via IP?
Stefanot86
16-02-2017, 14:43
nel computer di destinazione la porta (aperta anche nel firewall di windows) del servizio desktop remoto deve essere la stessa del sercomm lato LAN, mentre sul computer da cui ti vuoi collegare la porta deve essere quella aperta su lato internet, deve funzionare, a me è andato bene (almeno una cosa che funziona ci sta :D )
da come dici in effetti hai messo tutto bene...prova a spegnere e riaccendere il sercomm...magari lo smuovi :( oppure cambia porta lato internet, io per esempio per il server ssh ho messo 9010->23 e basta che poi al programma indichi che vuoi usare la porta 9010 dall'esterno...ma usi dyndns? o via IP?
utilizzo noip come servizio
salvaju29ro
16-02-2017, 15:12
Ciao se colleghi il router in cascata non serve la dmz in quanto la pppoe bypassa tutto. Se rileggi il mio post precedente lo avevo specificato ;)
E' il pppoe che risolve i problemi non la dmz con la radiosveglia.
Infatti altri utenti che avevono la dmz ma non la pppoe sul router in cascata continuavano ad avere problemi.
Ciao, ti vedo molto esperto in questo campo e ho avuto lo stesso problema riguardo al multiplayer
Visto che il modem mi è arrivato meno di un mese fa, se io facessi la disdetta del noleggio e lo cambiassi direttamente con un modem buono buono senza metterlo in cascata andrebbe bene comunque?
Perchè prendere un nuovo modem in cascata e nel frattempo pagare questo alla Telecom mi sembra esagerato, visto che ancora mi deve arrivare la prima rata con il primo pagamento
palazzetto07
16-02-2017, 15:21
stefanot86
è lo stesso che uso io,
il router dice Success nella schermata dyndns?
io ho fatto in quest'ordine:
prima ho usato desktop remoto nella lan, per vedere se riuscivo a collegarmi,
ci sono riuscito quindi ho provato ad aprire la porta esterna del sercomm e a fare con l'IP, è andata bene quindi ho provato con dyndns e ha funzionato...
mi sono trovato bene perchè appena salta fuori un problema sai a quale firewall è dovuto...
Stefanot86
16-02-2017, 15:40
stefanot86
è lo stesso che uso io,
il router dice Success nella schermata dyndns?
io ho fatto in quest'ordine:
prima ho usato desktop remoto nella lan, per vedere se riuscivo a collegarmi,
ci sono riuscito quindi ho provato ad aprire la porta esterna del sercomm e a fare con l'IP, è andata bene quindi ho provato con dyndns e ha funzionato...
mi sono trovato bene perchè appena salta fuori un problema sai a quale firewall è dovuto...
Si mi dice success.
A collegarmi dalla lan non ho provato. Provo e ti faccio sapere
Benjamin Reilly
16-02-2017, 16:46
abilitando l'ipv6 si naviga?
davidanz
16-02-2017, 19:38
sera ragazzi...tim mi ha portato questo modem, è il 3°...ho avuto "baffo rosso" e poi "cerottone" :D :D entrambi morti senza un apparente motivo...
ho fibra 100/20...ma da quando ho questo modem ho qualche problemino
1) l'assegnazione degli ip statici fa cagare...ho letto che non è solo un problema mio...proverò a seguire le istruzioni
2) i video su facebook mi si bloccano sempre...ora magari è una casualità...ma ho problemi SOLO lì...non caricano....devo ricaricare la pagina varie volte...poi d'improvviso caricano a bomba...suggerimenti? volevo provare a cambiare DNS ma non trovo la scheda dove farlo
3) come cavolo attivo la condivisione di una chiavetta USB? nei vecchi bastava che mettevo la usb, veniva riconosciuta, e tutti i dispositivi della rete vedevano il "modemtim" in rete e la chiavetta dentro...
ora invece all'interno della rete non vedo proprio il modem come dispositivo collegato...c'è qualcosa che devo attivare?
grazie :)
ragazzi mi autoquoto... qualcuno mi sa dare una mano?
ho un netgear d6400 che funziona anche con fibra...e se uso quello va tutto perfetto...se attacco il router tim invece ho un botto di rallentamenti...posso fare qualcosa secondo voi?
net use \\192.168.1.1\EPSONUSBPrinter /user:Andrea PASSWORD
la risorsa è locale (quindi ho tolto userid) e la risorsa a me si chiama EPSONUSBPrinter dentro il sercomm...
riprova cambiando la sintassi e fammi sapere sono davvero curioso :)
ha stampato da adobe reader al primo colpo :D
ha anche riconosciuto dal pc con l'utente giusto la coda di stampa :)
Ero andato a memoria, comunque avevo provato una lunga serie di comandi net use, ma non c'era stato niente da fare.
Purtroppo non posso provare perché non ho più il Sercomm.
Però sarebbe utile se anche altri effettuassero la stessa prova.
Manny2003
17-02-2017, 04:11
ragazzi mi autoquoto... qualcuno mi sa dare una mano?
ho un netgear d6400 che funziona anche con fibra...e se uso quello va tutto perfetto...se attacco il router tim invece ho un botto di rallentamenti...posso fare qualcosa secondo voi?
Io una volta attivato il network sharing e il samba dal router lo ritrovo come una risorsa di rete e vedo i file della periferica usb da Windows 10
L'assegnazione Ip è scandalosa... a me fa quel che vuole.
I dns non li puoi cambiare dal router.
Manny2003
17-02-2017, 04:16
qualcuno ha collegato con successo una chiavetta 3g/4g al sercomm con successo?
io ho provato con una Huawei k3765 (quella delle prime vodafone station) ma non la vede neanche :(
(torno a dire, lo voglio vedere mezzo sciolto per il calore :D )
Questa è un'informazione che mi piacerebbe conoscere... vorrei organizzarmi una connessione 3g di emergenza ma vorrei sentire qualche esperienza prima di fare acquisti bendato.
giovanni69
17-02-2017, 08:44
Anche a me, più che altro anche capire i tempi di failover VDSL - 3G/4G dongle USB. Personalmente vorrei orientarmi su una Huawei E3372 (in versione h o s) perchè compatibile sia con Asus che con Draytek sperando che funzioni l'interoperabilità anche con questo Sercomm. Avevo anche scritto a Tim con un ticket apposito chiedendo l'elenco dei dongle compatibili per questo modem; non ho ricevuto alcuna risposta; il 1949 rispedisce la domanda al 187 tasto 1 che ovviamente non sa rispondere. Ho appena aperto un altro ticket con il 187. Spedirò altro fax alla cortese attenzione all'account manager di Sercomm presso Tim se va storta. Scrivete/telefonate per aprire ticket /faxate anche voi chiedendo l'elenco dei dongle 3G/4G/LTE compatibili. Non c'è altro modo per farsi sentire. Poi per gli acquisti bendati c'è sempre l'amazzone.. per il modello 'h' esiste un seller tedesco ed arriva in 3/4gg per il modello 's' invece pare ci siano 2/3 settimane da attendere da seller italiano che probabilmente la importa. E' una chiavetta di fascia alta, quindi costicchia. Ce ne saranno altre di compatibili ma come al solito è necessario sbattersi perchè pubblichino un elenco dei dongle compatibili con questa radiosveglia.
palazzetto07
17-02-2017, 15:37
Printer Update se così lo vogliamo chiamare :sbonk:
allora avevo finito le cartucce l'altro giorno quindi ho spento la stampante e l'ho anche scollegata lasciando tutto così...oggi ho cambiato le cartucce ho provato a stampare dal pc su cui avevo usato "net use" e non stampava...
allora in cmd ho dato un "net use" vuoto e non compariva più la stampante, ho riscritto la stessa stringa: net use \\192 eccetera eccetera e solo dopo ha stampato...
in pratica si era scordata di salvare il net use? possibile? bah..
dopo solo il net use ha stampato tutto come l'altro giorno...ma a parte questo mi sembra che funzioni la stampa...appena sistemo un'altra stampante usb che ho provo con un HUB direttamente sul sercomm, e complessivamente avrò collegato 1 HDD alla usb laterale e 2 stampanti e una usbmemory all'hub sulla usb in verticale...
spero possa tornarvi utile, anche perchè sul mio sercomm gira ancora l'agsot 1.02 :D
giovanni69
17-02-2017, 15:59
...cut.....ma a parte questo mi sembra che funzioni la stampa...appena sistemo un'altra stampante usb che ho provo con un HUB direttamente sul sercomm, e complessivamente avrò collegato 1 HDD alla usb laterale e 2 stampanti e una usbmemory all'hub sulla usb in verticale...
spero possa tornarvi utile, anche perchè sul mio sercomm gira ancora l'agsot 1.02 :D
Certo che ci è utile!
Soprattutto se con tutta l'esperienza positiva che hai maturato andrai poi a scrivere una miniguida chiara con tutti i passaggi, failproof, così da ottenere una soluzione affidabile. Grazie in anticipo. :ave:
Palazzetto07, prova ad aggiungere /persistent:yes alla fine di tutto comando net use, in questo modo non dovrebbe perdere più l'impostazione.
Niente,oggi con connessione normale non si è disconnesso nemmeno una volta su overwatch dopo più di un'ora di gioco
Mi sa che non è colpa del modem,ma sono i server blizzard,credo
Gasperino2
17-02-2017, 21:54
Sto provando questa guida per abilitare il telnet:
https://bandaancha.eu/foros/modo-administrador-router-vodafone-1714566
fatemi sapere.
Salve a tutti...
Curiosità :
Saputo e risaputo che nel TG789vac v2 da remoto non è accessibile la pagina di configurazione, nel Sercomm VD625 funziona ? nessuno è riuscito nell'intento ?
Manny2003
17-02-2017, 22:13
Sto provando questa guida per abilitare il telnet:
https://bandaancha.eu/foros/modo-administrador-router-vodafone-1714566
fatemi sapere.
E' quello che avevo provato a fare in autonomia senza vedere questo forum, arrivando più o meno alle stesse deduzioni ma senza tangibili effetti.
saverio1970
18-02-2017, 09:58
Ciao mi hanno da poco istallato questo modem del TIM fibra. Ma non riesco ad estendere la wifi con il mio TP link TL-WA850RE che con l'adsl di prima andava benissimo. La rete viene trovata facilmente e sembra che tutto sia ok. Ma alla fine non riesco a connettermi. Potrebbe essere un problema di configurazione del modem. Che parametri dovrei andare a controllare eventualmente?
Grazie ciao
mazzinia
18-02-2017, 11:37
Domandina agli altri possessori, con doverosa premessa... lo uso come modem adsl ( la fibra qui' non arriva ancora ).
La linea e' una 20mb smart casa
Il modem mi da questi valori
Downstream Upstream
Current Rate 14353 kbps 1212 kbps
Maximum Rate 14852 kbps 1272 kbps
vuol dire che in centrale non hanno configurato la linea per avere un link a 20/1 ?
Oppure che il cavo fa schifo e si configura a 15/1 ?
(vorrei giusto sapere se il max rate si deve comunque configurare a 20/1 anche se il rate reale e' inferiore)
ho avuto delle brutte esperienze con il 187 recentemente, per cui non mi dispiacerebbe discuterne qui' prima di aprire una telefonata di supporto
giovanni69
18-02-2017, 11:59
Vuol dire che sei troppo distante (nel caso dell'ADSL dalla centrale e non dall'armadio ripartilinea con il tettuccio rosso come avviene con la VDSL FTTC) perchè secondo le leggi della fisica la tua linea possa agganciare il max previsto (sempre teorico) dal contratto. Non si tratta di una fornitura di acqua o di gas, o un collegamento satellitare ( e comunque anche il quel caso di sono dei limiti di pressione, o disservizi nel caso di eventi atmosferici se ci pensi).
La stessa cosa accade anche con la fibra...perchè le leggi fisiche sono le medesime: "100/20" non significa che viene fornita una connessione a 100Mps e 20 Mbps in upload, sempre e comunque. Vedi Perchè vado a 70/50/40/30 e non 100/20, speedtest e... diafonia (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44315960&postcount=82821).
Personalmente prendevo 12/1 in ADSL sempre con profilo "20/1", adesso 95/21.6 su un profilo "100/20"su una derivata prima a 180m dall'ARL.
Comunque queste cose sono :ot: e semmai vanno discusse nel thread Alice /Profili .
mazzinia
18-02-2017, 12:45
mmmm , grazie, provvedo, e scusa dell' OT
( non mi lamento dei 14, giusto volevo capire se doveva far finta di mostrare un massimo diverso, anche se ovviamente non utilizzabile in caso reale )
palazzetto07
18-02-2017, 14:00
dunque, aggiornamenti:
1) oggi il mio buon elettricista mi ha tirato 3 cavi ethernet in giro per casa, quindi al sercomm ho agganciato 2 router in camera mia per usarli come switch (finchè non ne compro uno),
2)ho disaccoppiato le spine del telefono, quindi alla prima spina entra dritta nel line in, dalle 2 uscite una va al fax ai 2 cordless, e la seconda al resto dell'impianto (e anche al mio bell'antifurto che riesce tranquillamente a telefonare in barba alla telecom che diceva non fosse possibile :D )
il risultato del 1) è che non sono più in una subnet diversa, ho più dispositivi via cavo che via wi-fi e sono tanto felice :)
il risultato del 2) è che ho guadagnato 10 mega secchi...da 56->67 e spicci...quindi se avete il doppino telefonico che continua per molto dopo il router forse 5 minuti per scollegare le altre prese sono ben spesi :D tanto sono 3 viti per una placchetta :)
per oggi niente stampe e niente prove, scusate :D
Dal 15/01/2017 non ho più nessuna informazione delle chiamate fatte o ricevute, nel log chiamate mostra solo quelle perse...è strano, lo fa solo a me? :mbe:
cunchelli
18-02-2017, 16:31
ciao ragazzi. anche io ho sto router e non riesco a capire perchè - quando vado a settare una porta su"port mapping" - mi fa vedere il nomedel dispositivo e non posso settare l'indirizzo assegnato a quel dispositivo.
Mi trovo male perchè non riesco ( e non sono mai riuscito) ad aprire le porte del router.
Sia con emule, torrent e (adesso) quella del telnet non le riesco ad aprire. Infatti quando vado sul port mapping e gli dico di aprire una determinata porta questo non lo fa. In più ci si mette il fatto che non posso inserire manualmente un indirizzo ip di un dispositivo ma solo tramite il nome.
il problema sta che, per esempio, cambiando il nome da Destop-RNKE379 (dato di default da windows 10) a cunchelli il menu a tendina dove seleziono il device rimane sempre con Desktop_RNKE379 e non con cunchelli
Volevo diminiuire SNR entrando da telnetma mi dice che non può collegarsi alla porta 23.
Cosa posso fare? Ah, dimenticavo ho la versione 1.04
[EDIT]
ho trovato come cambiare nome di un dispositivo nel router. Il problema rimane. la porte non riesco ad aprirle. con port checker mi da esito negativo.
Manny2003
18-02-2017, 16:58
Vuol dire che sei troppo distante (nel caso dell'ADSL dalla centrale e non dall'armadio ripartilinea con il tettuccio rosso come avviene con la VDSL FTTC) perchè secondo le leggi della fisica la tua linea possa agganciare il max previsto (sempre teorico) dal contratto. Non si tratta di una fornitura di acqua o di gas, o un collegamento satellitare ( e comunque anche il quel caso di sono dei limiti di pressione, o disservizi nel caso di eventi atmosferici se ci pensi).
La stessa cosa accade anche con la fibra...perchè le leggi fisiche sono le medesime: "100/20" non significa che viene fornita una connessione a 100Mps e 20 Mbps in upload, sempre e comunque. Vedi Perchè vado a 70/50/40/30 e non 100/20, speedtest e... diafonia (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44315960&postcount=82821).
Personalmente prendevo 12/1 in ADSL sempre con profilo "20/1", adesso 95/21.6 su un profilo "100/20"su una derivata prima a 180m dall'ARL.
Comunque queste cose sono :ot: e semmai vanno discusse nel thread Alice /Profili .
Aggiungo giusto un elemento di valutazione... la fibra TIM è garantita ad un minimo di 40/4 da contratto, quindi immagino che almeno per quanto riguarda la loro parte si impegnino in tal senso.
Ecco una disconnessione su overwatch,sul log non c'è niente a parte The HG tries to contact the ACS
Si vede quindi che il problema non è nel modem,ma nei loro server?
Giovanni_78
18-02-2017, 17:51
Aggiungo giusto un elemento di valutazione... la fibra TIM è garantita ad un minimo di 40/4 da contratto, quindi immagino che almeno per quanto riguarda la loro parte si impegnino in tal senso.
purtroppo ti sbagli....la fibra non e' garantita 40/4 per nulla magari lo fosse!!!!!quello che dici te e' la velocità minima per avere recesso gratuito o quasi dal contratto....loro garantiscono pochissimo ...in download si parla di 1 megabit o meno......e io sono uno ''sfortunato'' coperto da fibra ma distante 1500 metri dal cabinet per cui ho 12 megabit din down e 1 megabit in up...:muro:
Benjamin Reilly
18-02-2017, 18:09
Ecco una disconnessione su overwatch,sul log non c'è niente a parte The HG tries to contact the ACS
Si vede quindi che il problema non è nel modem,ma nei loro server?
se i server sono sovraccarichi e il problema quindi si verifica anche per altri modem il problema riguarda i server. Dopo aver verificata questa possibilità dovreste richiedere come utenze ampliamenti della capacità dei server.
giovanni69
18-02-2017, 18:10
@ Conte94: prova a questo punto con un router in cascata e vedi se riesci ad isolare il problema anche se credo potrebbe essere quello che dice Benjamin Reilly. Oltre a ciò ottimizza la tua scheda di rete, se possibile, con TCP Optimizer usando i diritti di amministratore, selezionando la tua scheda di rete, spostando lo slider orizzontale circa alla velocità della tua VDSL, checkbox PPPoE e l'opzione 'Optimal' - Apply Changes e riavvia. Inoltre non dimenticare di assegnare un indirizzo IP.
http://s16.imagestime.com/out.php/i1131553_TCPOptimizersettings20170703115629.jpg (http://www.imagestime.com/imageshow.php/1131553_TCPOptimizersettings20170703115629.jpg.html)
@Giovanni_78 e @Manny2003: è esatto come dice Giovanni_78. Oltre a ciò l'impegno tecnico va oltre a quel minimo commerciale/contrattuale che è di 40/4. E questo si vede nelle tabelle di intervento utilizzate dai tecnici citate in questo post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43883355&postcount=73042). Quello è il loro 'best effort' che cercano di rispettare prima di qualificare la linea come non esercibile o altri tipi di status.
se i server sono sovraccarichi e il problema quindi si verifica anche per altri modem il problema riguarda i server. Dopo aver verificata questa possibilità dovreste richiedere come utenze ampliamenti della capacità dei server.
Si probabilmente è cosi,oppure forse centra la distanza,boh
Con il traceroute perdevo la linea in un nodo a milano
@ Conte94: prova a questo punto con un router in cascata e vedi se riesci ad isolare il problema anche se credo potrebbe essere quello che dice Benjamin Reilly. Oltre a ciò ottimizza la tua scheda di rete, se possibile, con TCP Optimizer usando i diritti di amministratore, selezionando la tua scheda di rete, spostando lo slider orizzontale circa alla velocità della tua VDSL e l'opzione 'Optimal' - Apply Changes e riavvia. Inoltre non dimenticare di assegnare un indirizzo IP.
@Giovanni_78 e @Manny2003: è esatto come dice Giovanni_78. Oltre a ciò l'impegno tecnico va oltre a quel minimo commerciale/contrattuale che è di 40/4. E questo si vede nelle tabelle di intervento utilizzate dai tecnici citate in questo post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43883355&postcount=73042). Quello è il loro 'best effort' che cercano di rispettare prima di qualificare la linea come non esercibile o altri tipi di status.
Si probabilmente anche con router pppoe fa stessa storia
TCP optimizer in pratica cos fa?E l'indirizzo ip non lo assegna il modem tim?tipo ora ho uno 80.xxxx
Attualmente ho solo i dns google
giovanni69
18-02-2017, 20:27
Parlo di indirizzo IP della scheda di rete del tipo 192.168.1.xx, gateway 192.168.1.1 (IP del tuo modem) e 255.255.255.0. Poi anche driver aggiornati della scheda stessa da cercarsi presso sito produttore.
Per TCP optimizer vedi tutorial anche su youtube che tra l'altro ti fa vedere per i vari parametri la situazione attuale e quella impostata mediante l'Optimal. Puoi sempre poi tornare ai valori standard di default. Ovviamente va scaricato da sito originale di speedguide.net (http://www.speedguide.net/files/TCPOptimizer.exe) Documentazione disponbile (http://www.speedguide.net/articles.php?category=99). Se può servire esiste un 'Congestion Control Provider' ma potrebbe funzionare solo su OS server.
Altri consigli in merito alla scheda di rete vedi QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44447986&postcount=1634).
Raga chiedo scusa, ma tra i 3 router fibra tim che hanno il migliore come aggancio rete quale è?
Inviato dal mio PRO 6 utilizzando Tapatalk
Ciao mi hanno da poco istallato questo modem del TIM fibra. Ma non riesco ad estendere la wifi con il mio TP link TL-WA850RE che con l'adsl di prima andava benissimo. La rete viene trovata facilmente e sembra che tutto sia ok. Ma alla fine non riesco a connettermi. Potrebbe essere un problema di configurazione del modem. Che parametri dovrei andare a controllare eventualmente?
Grazie ciao
Ho lo stesso problema con il wifi extender della Netgear.
Nel mio caso risolvo temporaneamente spegnendo e riaccendendo il wifi del sercomm e per un po' tutto funziona bene.
Penso che la radiosveglia sia poco compatibile con i wifi extender e magari il problema potrebbe essere risolto con aggiornamento del firmware.
Al momento l'unica cosa da fare è avvisare la Tim e segnalare il bug e sperare in un nuovo firmware.
Raga chiedo scusa, ma tra i 3 router fibra tim che hanno il migliore come aggancio rete quale è?
Inviato dal mio PRO 6 utilizzando Tapatalk
A mio avviso come Modem puro il sercomm è il migliore.
cubamito
19-02-2017, 09:20
Ciao mi hanno da poco istallato questo modem del TIM fibra. Ma non riesco ad estendere la wifi con il mio TP link TL-WA850RE che con l'adsl di prima andava benissimo. La rete viene trovata facilmente e sembra che tutto sia ok. Ma alla fine non riesco a connettermi. Potrebbe essere un problema di configurazione del modem. Che parametri dovrei andare a controllare eventualmente?
Grazie ciao
Se ti riferisci al wifi 2.4 ghz
Ho avuto un problema con una webcam wifi che si disconnetteva continuamente
Ho risolto impostando la larghezza di banda a 20 Mhz fissa anziché il 20/40 di default. Ora la connessione è stabile
Prova...
cubamito
19-02-2017, 09:30
Raga chiedo scusa, ma tra i 3 router fibra tim che hanno il migliore come aggancio rete quale è?
Inviato dal mio PRO 6 utilizzando Tapatalk
Questo e il Technicolor TG789vac v2 (scolapasta) sono quelli che agganciano di più e più o meno sono alla pari
Dalla sua il Sercomm ha il minor tempo impiegato ad allinearsi: 2 minuti contro i 5 dello scolapasta
Questo e il Technicolor TG789vac v2 (scolapasta) sono quelli che agganciano di più e più o meno sono alla pari
Dalla sua il Sercomm ha il minor tempo impiegato ad allinearsi: 2 minuti contro i 5 dello scolapasta
Concordo. Avevo scartato lo scolapasta per il maggior tempo di allineamento e quindi dovendo sceglierne uno andrei sulla radiosveglia.
mazzinia
20-02-2017, 15:36
OT
controllate l'ultima bolletta ... quella di febbraio, pagina in fondo aka note e comunicazioni.
Dal 1mo aprile ( no, non e' uno scherzo ) passano ad usare mesi di 28 giorni , ed a mandare bollette bimestrali.
Ergo... ci troviamo una 13ma mensilita' ed aumento annuo del 9% circa...
/OT
fabietto27
20-02-2017, 16:00
OT
controllate l'ultima bolletta ... quella di febbraio, pagina in fondo aka note e comunicazioni.
Dal 1mo aprile ( no, non e' uno scherzo ) passano ad usare mesi di 28 giorni , ed a mandare bollette bimestrali.
Ergo... ci troviamo una 13ma mensilita' ed aumento annuo del 9% circa...
/OT
Già fatto anche da Vodafone da 6 mesi
Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic
OT
controllate l'ultima bolletta ... quella di febbraio, pagina in fondo aka note e comunicazioni.
Dal 1mo aprile ( no, non e' uno scherzo ) passano ad usare mesi di 28 giorni , ed a mandare bollette bimestrali.
Ergo... ci troviamo una 13ma mensilita' ed aumento annuo del 9% circa...
/OT
E' cosa risaputa. L'aumento per la precisione è del 8,6%
Inoltre Tim dal 3 aprile bloccherà la navigazione sul mobile una volta terminati i giga. :muro: :muro: :muro:
Benjamin Reilly
20-02-2017, 17:01
OT
controllate l'ultima bolletta ... quella di febbraio, pagina in fondo aka note e comunicazioni.
Dal 1mo aprile ( no, non e' uno scherzo ) passano ad usare mesi di 28 giorni , ed a mandare bollette bimestrali.
Ergo... ci troviamo una 13ma mensilita' ed aumento annuo del 9% circa...
/OT
quali gestori non applicano questa schifezza?
giovanni69
20-02-2017, 17:23
Tiscali e Fastweb, se ricordo bene, in base ad apposito thread che ne parla. (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2805512)
Salve,
ma nel caso di passaggio ad un altro operatore, questo modem sercomm è ancora utilizzabile oppure diventa inservibile in quanto non è possibile cambiare i parametri di rete?
Ciao mi hanno da poco istallato questo modem del TIM fibra. Ma non riesco ad estendere la wifi con il mio TP link TL-WA850RE che con l'adsl di prima andava benissimo. La rete viene trovata facilmente e sembra che tutto sia ok. Ma alla fine non riesco a connettermi. Potrebbe essere un problema di configurazione del modem. Che parametri dovrei andare a controllare eventualmente?
Grazie ciao
Se ti riferisci al wifi 2.4 ghz
Ho avuto un problema con una webcam wifi che si disconnetteva continuamente
Ho risolto impostando la larghezza di banda a 20 Mhz fissa anziché il 20/40 di default. Ora la connessione è stabile
Prova...
Dopo 2 giorni di test il wifi extender con la banda 2.4 Ghz settata a 20 Mhz sulla radiosveglia funziona perfettamente.
Speriamo che continui così :rolleyes:
mazzinia
21-02-2017, 08:51
Dopo 2 giorni di test il wifi extender con la banda 2.4 Ghz settata a 20 Mhz sulla radiosveglia funziona perfettamente.
Speriamo che continui così :rolleyes:
Sembrerebbe un "nuovo" bug con relativo workaround... prob andrebbe aggiunto alla prima pagina ?
palazzetto07
21-02-2017, 23:08
Printer update (lol)
Funziona ancora tutto, non ho ancora provato con il net use /persistent:yes, l'ho riaggiunta ogni volta, MA mi sono accorto di una cosa: se il file da stampare eccede una certa dimensione (24-30 Mb) il processo viene semplicemente eliminato...mene sono accorto perchè ho provato a stampare una foto prima in A4...e poi visto che non ci riusciva piano piano cercavo di diminuire la dimensione della stampa...alla 10x15 in minima qualità ha finalmente stampato...farò ulteriori prove e verifiche ma già così mi fa girare le castagne... :(
per il centralino interno invece qualcuno è riuscito a chiamare dagli interni pstn sull'app? o il contrario? e sul baffo rosso qualcuno sa se si può?
ulteriore nota: non trovo nessun modo per aggiungere una route statica al router...voglio creare una subnet separata agganciata ad un secondo router collegato al sercomm, ma come faccio a far capire che chi vuole raggiungere la subnet deve essere mandato al router secondario? :( non si può!?
ah! sercomm birichino!
vince5020
22-02-2017, 10:16
buongiorno ragazzi anche a me la telecom m ha inviato questo modem,visto che vorrei utilizzarlo in un altra casa per risparmiare i soldi del modem qualcuno sa se è possibile togliere il firmaware dell a telecom per renderlo configurabile tutto e tilizzarlo anche con altri operatori ? grazie
giovanni69
22-02-2017, 10:29
Se qualcuno c'è riuscito a utilizzarlo con altri operatori lo trovi qui di seguito:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2767761
Al momento qui nessuno ha postato menu nascosti di accesso.
Salve a tutti, sono da poco in possesso di questo modem inviatomi da Tim col famigerato kit autoinstallante per passare a Fibra, la fibra ancora non mi è stata attivata, ma questa è un'altra storia ;(
Sto usando questo modem ormai da una ventina di giorni ed il problema più grave che noto è con un powerline della D-Link che usavo anche prima col vecchio modem alice e che non mi aveva mai dato problemi, praticamente da quando uso questo modem, dopo un pò di tempo che sono collegato tramite powerline perdo la connessione, in teoria le lucine del powerline sono tutte accese verdi, però ad un certo punto da quanto ho capito accade qualche casino con il server dhcp e l'ip che viene assegnato in automatico al powerline, quindi avevo pensato che una soluzione potesse essere quella di assegnare un IP Statico al powerline, ma non avendo mai fatto un'operazione del genere non saprei come fare, qualcuno sa aiutarmi?E' un problema noto?
Sela cosa fosse già stata discussa mi scuso, ma non ho avuto il tempo di leggere tutte le pagine del topic,, anche un link ad una discussione simile sarebbe gradito ;)
giovanni69
22-02-2017, 14:45
In attesa che qualcuno risponda a questa parte:
....cut.. quindi avevo pensato che una soluzione potesse essere quella di assegnare un IP Statico al powerline, ma non avendo mai fatto un'operazione del genere non saprei come fare, qualcuno sa aiutarmi?E' un problema noto?
ti consiglio anche di vedere come va fatto un impianto a regola d'arte (non è così scontato passando da ADSL a VDSL) :
Cosa significa...da fonia tradizionale ADSL a fonia VoIP / cablaggio domestico VDSL
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44029886&postcount=37883
... powerline della D-Link che usavo anche prima col vecchio modem alice e che non mi aveva mai dato problemi...dopo un pò di tempo che sono collegato tramite powerline perdo la connessione ma adesso anche se hai ancora attivato la fibra è buona cosa sapere cosa ti aspetta, al di là di problemi contingenti.
Perchè vado a 70/50/40/30 e non 100/20, speedtest e... diafonia (e powerline)
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44315960&postcount=82821
Potresti trovare qualche spunto di rilievo.
grazie @giovanni69 per la risposta veloce e con tanto di link, dando uno sguardo a tutti i link però non ho trovato qualcosa che somigli al mio caso, o almeno così mi pare; il mio problema al momento non dipende dalla fibra, perchè i maledetti, dopo oltre 20 giorni dalla richiesta di attivazione e svariati reclami ancora non mi hanno attivato la fibra, quindi al momento uso il modem fibra ma con la vecchia linea adsl 7 mega che in realtà è collegata ad un mini-dislam quindi scarico in download a 75 kb;
Quindi in pratica in quanto a prestazioni col nuovo modem non è cambiato nulla rispetto al vecchio, pure il powerline che usavo col vecchio modem e continuo a d usare con questo non degrada le già scarse prestazioni, il problema è semplicemente che ora a differenza di prima dopo un tot di tempo, il powerline pur risultando connesso si disconnette, ovvero triangolino giallo "problemi di rete" su win 10 nella systray bar e da cellulare connettendomi via wireless mi dice connesso senza internet, in pratica risco a risolvere solo riavviando il modem staccandolo dalla spina e poi riavviandolo!
In tutto questo quando il powerline si "sminchia" se mi connetto direttamente al modem invece che passando dal powerline la rete funziona, quindi c'è qualcosa che ad un certo punto dopo un tot di tempo fa andare in tilt il la comunicazione tra powerline e modem, io da ignorante e leggendo un pò su google avevo pensato a qualcosa che avesse a che fare col server dhcp e l'assegnazione degli ip, lease time e roba simile, ma come dicevo sono ignorante in materia
giovanni69
22-02-2017, 19:36
grazie @giovanni69 per la risposta veloce e con tanto di link, dando uno sguardo a tutti i link però non ho trovato qualcosa che somigli al mio caso, o almeno così mi pare...cut... se mi connetto direttamente al modem invece che passando dal powerline la rete funziona, quindi c'è qualcosa che ad un certo punto dopo un tot di tempo fa andare in tilt il la comunicazione tra powerline e modem, io da ignorante e leggendo un pò su google avevo pensato a qualcosa che avesse a che fare col server dhcp e l'assegnazione degli ip, lease time e roba simile, ma come dicevo sono ignorante in materia
... in quei sublinks si parla anche di interferenze nel tempo... sia per scatenarle che per rimuoverle..ed il fatto che senza powerline tutto stia su senza problemi magari fa pensare di rivedere il percorso del powerline. Rileggi bene quei riferimenti. Sono scritti da persone in gamba.
Alexand3r
22-02-2017, 21:37
'sera!
Vorrei sollevare una questione, non senza un pizzico di follia...
Qualcuno ha mai avuto l'idea di smontare il Sercomm e studiare soluzioni alternative per il suo posizionamento?
Non si può definire un router "verticale" ma neanche "orizzontale" :D
giovanni69
22-02-2017, 21:59
Lo uso tranquillamente orizzontale ma solo perchè l'ho messo a bordo tavolo, sporgente quanto basta per far pendere i cavi verso il basso senza dare alcun fastidio. Al tempo stesso è sopraelevato di 5 cm con 4 rialzi. Non ho idea se questa soluzione infici il wifi dato che non lo uso. Probabilmente sollevandolo ulteriormente si riuscirebbe a minimizzare ancro più l'eventuale calo di prestazioni wifi che presumibilmente la posizione orizzontale comporta.
palazzetto07
22-02-2017, 22:47
Si io ho pensato di smontarlo e metterlo in orizzontale sotto il mobile al centro della sala...non ho voluto farlo perchè in verticale (purtroppo perchè lo odio e vorrei che morisse subito) si raffredda alla grande...quello che si potrebbe fare è tagliare il "piedino" posteriore per appenderlo a parete...ma sono problemi miei di estetica e di spazio...(ho tutta la sala classica e mi becco sto cesso che è un pugno in un occhio)
lo odio proprio tanto... :(
LazyK
IP statico ->
io per gli ip statici ho risolto così:
settings/LAN e impostare a forever il Lease Time del dhcp server;
rintraccia il MAC address del powerline attaccato al router (è un codice di 12 caratteri esadecimali, separati a 2 a 2 da ":" o "-" del tipo 12:34:56:AB:0D:11 e ELIMINA l'assegnazione che il dhcp ha già fatto nella tua rete.
adesso applica le modifiche, fai logout, rientra e controlla che il dhcp si sia veramente dimenticato il dispositivo, a questo punto lo riaggiungi manualmente col MAC suo, un nome fittizzio e l'indirizzo che gli vuoi assegnare,
io ho risolto così con un printer server della netgear vecchissimo che non collaborava (ps101 mi sembra), e altri 2 router che uso come switch sono andati bene al primo colpo...
controlla anche se nella powerline si trovano delle impostazioni di risparmio energetico, alcune le hanno e interrompono il link se non trasferiscono dati per un po'
Alexand3r
23-02-2017, 11:03
A me mi sarebbe piaciuto fissarlo in verticale dietro la scrivania dove ho già fissato il WDR4300 che mi fa da router.
Perciò mi era partita l'idea di smontarlo per posizionarlo a mio piacimento.
Nessuno hai mai pensato di tirarlo fuori da quel case "obliquo" che è un obbrobrio e metterlo in un nuovo case?
mazzinia
23-02-2017, 11:14
Beh, obbrobrio .... forse e' un po' esagerata come definizione :P
L'unico problema e' la leggera inclinazione ( scommetto per limitare i cappottamenti accidentali ) e la mancanza di una base rimovibile per permettere un posizionamento a parete. (opinione personale)
palazzetto07
23-02-2017, 13:01
"Printer update" lol
allora rimane il problema che il net use non riesco a farlo resistere dopo che ho spento il computer...selo scorda completamente...
net use \\192.168.1.1\EPSONUSBPrinter /user:Andrea PASSWORD /persistent:yes
il comando viene riconosciuto ma non si decide ad essere salvato :/
in nessuno dei 3 computer che ho :(
a parte questo ogni volta che si da il comando net use la stampante va alla grande, con il vincolo che le dimensioni della stampa non superino i 20Mb, comunque sia per le foto è pochissimo, rimane da indagare se il problema sia del sercomm che non regge così tanta roba, o dello spooler di win7...
ma ripeto, la stampante stampa...
qualcuno che possa fare delle prove incrociate con me? o suggeritemi altre prove :)
Non credo che lo spool di stampa di Windows abbia questa limitazione.
In pratica continua ad essere un server di stampa problematico e quindi inutilizzabile.
Sai quale altro test potresti fare? Puoi provare a dargli fuoco? :D
LazyK
IP statico ->
io per gli ip statici ho risolto così:
settings/LAN e impostare a forever il Lease Time del dhcp server;
rintraccia il MAC address del powerline attaccato al router (è un codice di 12 caratteri esadecimali, separati a 2 a 2 da ":" o "-" del tipo 12:34:56:AB:0D:11 e ELIMINA l'assegnazione che il dhcp ha già fatto nella tua rete.
adesso applica le modifiche, fai logout, rientra e controlla che il dhcp si sia veramente dimenticato il dispositivo, a questo punto lo riaggiungi manualmente col MAC suo, un nome fittizzio e l'indirizzo che gli vuoi assegnare,
io ho risolto così con un printer server della netgear vecchissimo che non collaborava (ps101 mi sembra), e altri 2 router che uso come switch sono andati bene al primo colpo...
controlla anche se nella powerline si trovano delle impostazioni di risparmio energetico, alcune le hanno e interrompono il link se non trasferiscono dati per un po'
Grazie, era proprio il tipo di suggerimento che cercavo, perchè al di la del fatto se il motivo del mio problema sia questo o quello suggeritomi in precedenza, in questo caso posso comunque fare un tentativo per vedere se riesco a risolvere, nell'altro caso invece si sarebbe trattato di dover metter mano all'impianto o di lasciar perdere la soluzione powerlink, cmq ovviamente ringrazio entrambi!
Ti faccio solo due domande, la prima riguardo i tempi di lease del DHCP Server, se lo metto a "forever" la cosa potrebbe comportare problemi?
Seconda domanda, io nella schermata di configurazione del modem vedo il powerline a cui sono connesso col pc e non quello collegato al modem, di conseguenza pure il MAc Andress e l'IP, quindi credo sia quello da impostare come statico, grazie per i suggerimenti
palazzetto07
23-02-2017, 22:04
Nuovo problema:
queste le condizioni: stampante multifunzione Epson WF-2630 in wifi, questa ha un programmino chiamato "epson event manager" che installato nei pc della rete permette dal display del multifunzione di inviare la scansione direttamente a uno dei dispositivi (nella LAN).
Finchè questi computer sono collegati direttamente al sercomm funziona tutto, appena sono collegati al router che uso come switch la stampante non li vede più...
Qualcuno nelle mie stesse condizioni può verificare? :((
ho cambiato router secondario e il problema rimane...ho aperto tutto il firewall del secondario...upnp e tutto quello che trovavo...
LazyK
"se lo metto a "forever" la cosa potrebbe comportare problemi?"
per come la vedo io l'unico problema a cui vai incontro è se dai la passw del wifi ad amici e parenti e esaurisci i 254 indirizzi a disposizione...a quel punto o aumenti la subnet a 255.255.254.0 da 192.168.0.0 a 192.168.1.254, oppure ogni tanto vai nelle impostazioni e liberi IP eliminando le associazioni.
Alla seconda domanda:
non lo so, non ho mai usato delle powerline, sicuramente vedi la prima, e assegna a quella IP statico, poi non so, secondo me ogni powerline dovrebbe avere il suo ip...ma se il problema è quello del risparmio energetico temo che neanche con gli IP statici tela cavi...odio il sercomm anche per questo... :(
blackeyes972
24-02-2017, 00:35
recentemente sono passato da fastweb a tim e con il cambio di modem e operatore non riesco a configurare l'accesso esterno del nas DS216se . La rete interna funziona regolarmente poiche' ho assegnato il sid di rete e la password del precedente modem.
Sul modem ho provato a disabilitare il firewall abilitare upnp ma non cambia nulla ho anche fatto il port forwarding porta 80 e 5000 ma il nas synology non si connette all'account synology e non esce su internet. Che debbo fare?
Manny2003
24-02-2017, 00:42
Io in una settimana di utilizzo ho già dovuto riavviare 4 volte. Il router si impalla quindi niente accesso a internet ne alla pagina di admin, wifi ko, ma in compenso il led del voip si accorge di aver perso la connettività (la portante resta verde) e diventa rosso.
A nessuno capita di dover riavviare spesso?
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Io in una settimana di utilizzo ho già dovuto riavviare 4 volte. Il router si impalla quindi niente accesso a internet ne alla pagina di admin, wifi ko, ma in compenso il led del voip si accorge di aver perso la connettività (la portante resta verde) e diventa rosso.
A nessuno capita di dover riavviare spesso?
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
In 203h c'è stata solo 1 perdita di connessione e ieri nel event log è apparso più volte "Connection breakdown" anche se non c'è stata nessuna perdita di connessione.
palazzetto07
24-02-2017, 09:50
Non ho mai avuto router che non si impallavano, questo è il primo che riesce a tirare anche una settimana senza che io lo debba riavviare, (gli altri almeno una volta al giorno si incartavano) tuttavia anche questo ogni tanto sbarella...ma nonostante lo odio in effetti ero abituato molto peggio...
quando si incarta mi succede la stessa cosa di manny, ho ancora il 1.02
ieri per esempio si era bloccato e si è riavviato da solo...
invece qualcuno ha capito cosa cambia aggiornando il firmware al 1.04?
giovanni69
24-02-2017, 10:19
Riavviato da solo.. hai notato qualche di strano nell'event log? Potrebbe essere utile per capire se il riavvio è stato davvero spontaneo o c'era altro sotto (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44400880&postcount=1363).
palazzetto07
24-02-2017, 10:51
Adesso andando a rivedere il log non compare più, è troppo lontano :( ma avevo visto e non mi sembrava di aver rilevato cose strane a occhio...ma avevo dato giusto un occhiata rapida...
invece sto studiando la questione della stampante di rete (Epson wf 2630) e il fatto che non rileva i computer dietro il router che uso come switch sembra essere legato al WSD (non WDS), dato che è un processo "port monitor" vorrei chiedere a chiunque abbia un sercomm, uno scanner di rete e uno switch tutti nella stessa subnet...voi riuscite a vedere i computer dietro lo switch dallo scanner? :(
comunica attraverso varie porte e protocolli, udp http e https...e ci sto impazzendo...capace che spengo un momento il sercomm e provo con un DHCP diverso a vedere se va...appena ho un momento :(
Evil Chuck
24-02-2017, 11:35
Ma cosa cambia rispetto al router col baffo rosso?
palazzetto07
24-02-2017, 12:14
L'unica differenza col baffo rosso è il dhcp del sercomm che da quanto leggo è scarso...ed è' l'unica differenza imputabile del malfunzionamento del multifunzione...adesso però mi sono accorto che l'inviare la scansione ai pc della rete funziona solo sul wifi del sercom...neache sulla sua ethernet va...e poi c'è l'invio della scansione tramite WSD che qualche volta va qualche altra no :/
potrei sbagliarmi in qualunque momento ecco perchè riferisco tutto quello di cui mi accorgo :)
ho alice 20 mega evorrei cambiare il mio vecchio belkin del 2009 che ogni tanto rogna
ho visto che vendono online questo modem router wifi a 36€ me lo consigliate anche per una linea adsl?
palazzetto07
24-02-2017, 12:42
L'adsl cel'ha, e secondo me se lo attacchi si autoconfigura subito, ma non ho fatto prove in quel senso...
se ci vuoi smanettare forse è meglio uno di quelli commerciali che non ti impongono restrizioni su nulla...
(leggero OT)
per 5-10 soldini potresti trovare una "VS1" e sbloccarla con il firmware D-link...se non ti interessa il wifi n e le porte gigabit secondo me è un rapporto funzioni/prezzo inimitabile...ha anche un client voip...(lo dico perchè è esattamente lei il mio router secondario)
L'adsl cel'ha, e secondo me se lo attacchi si autoconfigura subito, ma non ho fatto prove in quel senso...
se ci vuoi smanettare forse è meglio uno di quelli commerciali che non ti impongono restrizioni su nulla...
(leggero OT)
per 5-10 soldini potresti trovare una "VS1" e sbloccarla con il firmware D-link...se non ti interessa il wifi n e le porte gigabit secondo me è un rapporto funzioni/prezzo inimitabile...ha anche un client voip...(lo dico perchè è esattamente lei il mio router secondario)
ma non ci son problemi a sbloccare porte per il p2p?
mazzinia
24-02-2017, 14:46
Interessante :
portatile collegato via wifi, download di avira (update) in corso.
Non appena un pc fisso ha uplodato 4 files, il trasferimento in download lato wifi e' sceso a pochi kb/s per riprendere quando l'upload lato lan fisica e' terminato.
Qualcuno vuole divertirsi a provar a replicare la cosa ?
Mi da la sensazione che il router sia stato programmato in modo da dare priorita' alla parte cablata invece di bilanciare le richieste.
PS
Appunto relativo ai riavvii menzionati in precedenza. Nel mio caso il "vecchio" alice gate 2 plus voip si comportava nello stesso modo ( ma lo stack puramente lato cavo rimaneva in funzione ) se e solo se il box timvision era usato per un filmato di oltre 30 minuti.
Con questo voglio dire che frequenti crash lato wifi etc potrebbero essere legati a qualche incompatibilita' con una specifica periferica/chip/firmware relativo
palazzetto07
24-02-2017, 15:14
mazzinia ho appena provato, Portatile T400 win7 e download di torrent da 4 GB, mentre con un portatile (Asus F3sr) collegato al secondo router attaccato al sercom tutto via cavo caricavo un film su Gdrive, non ho riscontrato il tuo problema, qualche volta scendeva e risaliva ma ha finito entrambi gli spostamenti senza abbassarsi troppo per più di qualche secondo...sembra tutto a posto da me...firmware 1.02 sempre...
:)
ciraw ogni porta che ho voluto aprire alla fine ci riusciva sempre...mi sento di dire che le porte le apre...ma il firmware non permette impostazioni avanzate...
mazzinia
24-02-2017, 15:38
grazie per il test. Sarebbe interessante anche una prova con 1.0.4 (il mio e' a quella release del firmware).
Btw, come hai fatto ad evitare l'update automatico ?
palazzetto07
24-02-2017, 15:45
non ne ho proprio idea, più di qualche volta ho dovuto spegnerlo e riaccenderlo e anche riavviarlo dalla GUI... :confused:
mi piacerebbe capire cosa cambia tra i due firm però... :(
mazzinia
24-02-2017, 16:43
indipendentemente da cosa cambia tra i due firmware, il fatto che non si aggiorni e' un tantinello preoccupante.
Personalmente me lo farei sostituire e/o chiederei ad un operatore 187 di forzare l'update
palazzetto07
24-02-2017, 17:02
martedì ho un esame in uni, dopo volevo cominciare a smanettarci sopra...per esempio il "call log" non fa vedere le chiamate eseguite dall'app telefono...penso che l'app si connetta in remoto e non passi da un centralino voip presente sul sercomm...voglio capire se col baffo rosso lo fa, forse è questa la chiave per poter chiamare gli interni fisici attraverso l'app...
ho intenzione di chiamare il 187 anche per questo, se avesse un centralino interno posso mettermi un citofono interno al garage voip con annessa webcam :D
altra cosa: voglio provare a prendere la password voip e infilarla nella VS1 che ho come secondo router e vedere cosa succede...perchè se collego 3 app telefono al sercomm e tutte vengono mandate su un centralino voip esterno non vedo perchè non posso portarmi in giro il mio numero di linea fissa...e chiamare in voip col numero di casa dal wifi dell'uni...
secondo te che devo fare per parlare con un operatore che capisca di protocolli e che sappia di cosa sto parlando? sono andato al centro tim della mia città e mi hanno preso per eretico a voler attaccare una chiave 3g al router... -.-
OT
Finalmente qualcosa si muove affinché il regolamento europeo, entrato in vigore dal 1 gennaio, che obbliga gli operatori a lasciar scegliere ai propri clienti il modem venga finalmente fatto rispettare.
Qui (http://www.dday.it/redazione/22545/modem-libero-in-italia) tutti i dettagli.
fine OT
giovanni69
24-02-2017, 17:54
Riavviato da solo.. hai notato qualche di strano nell'event log? Potrebbe essere utile per capire se il riavvio è stato davvero spontaneo o c'era altro sotto (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44400880&postcount=1363).
Adesso andando a rivedere il log non compare più, è troppo lontano :( ma avevo visto e non mi sembrava di aver rilevato cose strane a occhio...ma avevo dato giusto un occhiata rapida...
cut... (
Se vuoi isolare il problema della linea con l'eventuale problema del router, non c'è altro da fare che controllare immediatamente l'event log. E più eventi ci sono nel log e...meno tempo riesci ad andare indietro.
Manny2003
24-02-2017, 19:58
In 203h c'è stata solo 1 perdita di connessione e ieri nel event log è apparso più volte "Connection breakdown" anche se non c'è stata nessuna perdita di connessione.
O tu sei molto fortunato o io sono molto sfigato... probabile la seconda! :ciapet:
Non ho mai avuto router che non si impallavano, questo è il primo che riesce a tirare anche una settimana senza che io lo debba riavviare, (gli altri almeno una volta al giorno si incartavano) tuttavia anche questo ogni tanto sbarella...ma nonostante lo odio in effetti ero abituato molto peggio...
quando si incarta mi succede la stessa cosa di manny, ho ancora il 1.02
ieri per esempio si era bloccato e si è riavviato da solo...
invece qualcuno ha capito cosa cambia aggiornando il firmware al 1.04?
Non so cosa cambi ma a quanto pare non il problema dell'inchiodamento dato che io ho il 1.04. Strano comunque che non ti si aggiorni, a me lo ha fatto alla primissima connessione nel giro di 30 secondi.
Comunque nonostante abbia i suoi difettucci, ho un VMG 8924 della Zyxel e quello stava su attaccato ad un UPS anche 6 mesi senza riavvio necessario. Ora purtroppo sono rilegato a questo Sercomm per via del Voip, ho fatto qualche prova ma senza risultati, appena avrò altro tempo riproverò.
Manny2003
24-02-2017, 20:49
OT
Finalmente qualcosa si muove affinché il regolamento europeo, entrato in vigore dal 1 gennaio, che obbliga gli operatori a lasciar scegliere ai propri clienti il modem venga finalmente fatto rispettare.
Qui (http://www.dday.it/redazione/22545/modem-libero-in-italia) tutti i dettagli.
fine OT
Come suggerito da giovanni69, che si è occupato di informare al meglio possibile su questa opportunità di comunicazione con gli Onorevoli firmatari dell'interpellanza, ho scritto all'On. Catalano nella speranza possa aiutare a motivare chi sta provando a far valere i nostri diritti.
Yellow13
24-02-2017, 21:03
Scusate, come faccio a impostare un access point con questo modem?
palazzetto07
25-02-2017, 00:09
Yellow13
penso come qualunque altro router, (penso perchè sono anche io in fase di prova)
io ho fatto con un altro modem-router, disabiliti dhcp configuri il wifi con le stesse impostazioni del sercomm e via...su alcuni puoi clonare il mac address, che è un ottima cosa...
ho appena notato questa cosa singolare, il mio telefono ogni 2 minuti esegue l'associazione dhcp...
25.02.2017 01:04:23 WLAN station successfully connected to 2.4 GHz band. Computer name: , MAC-address: 40:F3:08:FE:88:C2
25.02.2017 01:03:55 WLAN station successfully connected to 2.4 GHz band. Computer name: , MAC-address: 40:F3:08:FE:88:C2
25.02.2017 01:03:35 WLAN station successfully connected to 2.4 GHz band. Computer name: , MAC-address: 40:F3:08:FE:88:C2
25.02.2017 01:03:23 The HG tries to contact the ACS
25.02.2017 01:03:07 WLAN station successfully connected to 2.4 GHz band. Computer name: , MAC-address: 40:F3:08:FE:88:C2
25.02.2017 01:01:17 WLAN station successfully connected to 2.4 GHz band. Computer name: , MAC-address: 40:F3:08:FE:88:C2
e via dicendo... :( è un s4...strano...
Alexand3r
25-02-2017, 10:02
Non si trova un datasheet o simili che riporta le misure del nostro sercomm?
Sto pensando di praticare due fori sul retro del sercomm per poi appenderlo
palazzetto07
25-02-2017, 16:45
Penso di aver capito il motivo di tutte quelle richieste dhcp, il router secondario era impostato proprio come AP, ma con filtro MAC Allow only (i 3 cellulari di casa) spento il wifi dell'AP, riavviato il telefono sono terminate le richieste...
Statistiche HDD WD collegato alla USB laterale del sercomm: 6,50MB in lettura con punte di 7, e 3,5 MB in scrittura con punte di 4...
Naturalmente con un film da 4GB non file sparsi :) temevo peggio...
Grazie dell'info lordsnk :)
salvaju29ro
25-02-2017, 16:49
Buonasera
Secondo voi è colpa del router questo problema? Vi spiego:
Ho un box tv android collegato con la rete lan, in pratica ogni volta che spengo e riaccendo il modem devo staccare e attaccare il cavo al box perchè per qualche motivo non si connette all'accensione del modem
Ebbene appena faccio l'operazione il modem perde la connessione
Le luci lampeggiano e si disconnette Internet
Com'è possibile? Io alla fine tocco solo il box tv
palazzetto07
25-02-2017, 17:36
fai qualche prova incrociata...
se lo fai con un altro dispositivo succede ugualmente? e se cambi porta sul router? il cavo funziona bene? che succede quando perde la connessione? dopo la recupera da solo dal doppino? il log cosa dice?
è l'unico dispositivo ethernet che usi?
marcolinoz
26-02-2017, 14:53
Ciao a tutti, anche io sto provando il nuovo modem sercomm v. AGSOT_1.0.4.
Una cosa non mi è chiara, sapreste dirmi come si attiva la funzione per collegare un telefono cordless o fisso direttamente al modem?
La spia del telefono risulta sempre rossa, e dalle impostazioni del telefono nel modem "phone settings" non si può abilitare nulla, tutto resta su off.
Grazie in anticipo :)
giovanni69
26-02-2017, 15:03
Non è che per caso non hai in realtà la fonia voip attiva sotto Status & Support/ Voice Status dopo esserti loggato su 192.168.1.1?
Deve essere Stato della linea Idle e Stato del servizio Voip On.
Se è una nuova attivazione chiama il 187 tasto 2.
In realtà non c'è nulla da configurare esplicitamente.
Anche se sotto Phone/ Phone Settings ovviamente l'account principale deve essere su Abilita - On.
Vedi eventualmente anche il manuale.
marcolinoz
26-02-2017, 15:30
Non è che per caso non hai in realtà la fonia voip attiva sotto Status & Support/ Voice Status dopo esserti loggato su 192.168.1.1?
Deve essere Stato della linea Idle e Stato del servizio Voip On.
Se è una nuova attivazione chiama il 187 tasto 2.
In realtà non c'è nulla da configurare esplicitamente.
Anche se sotto Phone/ Phone Settings ovviamente l'account principale deve essere su Abilita - On.
Vedi eventualmente anche il manuale.
Ciao, e infatti stato linea e stato servizio, è tutto vuoto.
Probabilmente non sono attivato al servizio voip.
Che tu sappia questo richiede costi aggiuntivi e poi una volta attivato si puo' utilizzare anche un normale telefono cordless che non sia voip?
Grazie :-)
Ma hai un abbonamento ADSL o VDSL? Il VOIP è attivo solo con la VDSL.
Quando il VOIP è attivo devi utilizzare per forza dei normali telefoni (cordless o fissi), collegandoli alle porte PSTN del modem.
marcolinoz
26-02-2017, 15:39
Ma hai un abbonamento ADSL o VDSL? Il VOIP è attivo solo con la VDSL.
Quando il VOIP è attivo devi utilizzare per forza dei normali telefoni (cordless o fissi), collegandoli alle porte PSTN del modem.
Ciao,
ho un abbonamento adsl.
Problema risolto quindi ...
Grazie :-)
salvaju29ro
26-02-2017, 16:04
fai qualche prova incrociata...
se lo fai con un altro dispositivo succede ugualmente? e se cambi porta sul router? il cavo funziona bene? che succede quando perde la connessione? dopo la recupera da solo dal doppino? il log cosa dice?
è l'unico dispositivo ethernet che usi?
grazie per la risposta innanzitutto
Chiarisco un po' di cose per far capire meglio, le altre prove poi le farò
Si, è l'unico cavo ethernet connesso
Il filo funziona bene, è uscito proprio con il modem ed è nuovissimo (neanche tre settimane fa)
La connessione si disconnette e ritorna da sola dopo un minuto e mezzo circa
Quando si disconnette lampeggiano le prime due luci del modem (a partire da sinistra)
Il log devo controllarlo
Ho provato a cambiare porta e vedrò se il problema persiste
giovanni69
26-02-2017, 16:49
Ma hai un abbonamento ADSL o VDSL? Il VOIP è attivo solo con la VDSL.
Quando il VOIP è attivo devi utilizzare per forza dei normali telefoni (cordless o fissi), collegandoli alle porte PSTN del modem.
Domanda corretta! E non era per nulla scontata. :ave:
Quando poi alla gestione VoIP è vero che usando solo il Sercomm è necessario sfruttare quelle due porte RJ11 della fonia. Ma l'alternativa potrebbe anche essere questa QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44511966&postcount=3404)per sfruttare sempre il VoIP del provider VDSL (avendo accesso alle credenziali complete) e/o per abbinarci un servizio VoIP di terze parti (cosa possibile anche da chi usa un'ADSL).
mazzinia
27-02-2017, 10:06
Beh, dopo un 5/7 giorni di utilizzo senza riavvii, si e' impallato di brutto.
spie : on
raggiungibile : no
internet : non raggiungibile
logs ( dopo il riavvio forzato ) : connection breakdown
palazzetto07
27-02-2017, 10:29
(mazzinia mi dispiace)
ho fatto questo pensiero,vorrei sapere cosa ne pensate...
mi sono accorto che mentre mio padre telefonava con la linea fissa sulla porta 1 la linea sulla porta 2 era libera...e anche potevo telefonare da app...mi fa pensare sempre di più che il centralino sia software esterno al sercomm, uno svantaggio è che per le telefonate interne (tra 2 app telefono) si debba "uscire e rientrare", invece sarebbe un vero vantaggio se fosse possibile agganciare il voip da altre connessioni...(tipo dal wifi dell'uni)...qualcuno ha 2 telefoni con l'app? riesce a passare la chiamata da uno all'altro? e magari a chiamare dall'app le linee fisse del sercomm? ci ho provato in tutti i modi da una app a chiamare le linee fisse ma nulla :(
giovanni69
27-02-2017, 10:51
Beh, dopo un 5/7 giorni di utilizzo senza riavvii, si e' impallato di brutto.
spie : on
raggiungibile : no
internet : non raggiungibile
logs ( dopo il riavvio forzato ) : connection breakdown
Ma hai chiamato subito il 1949 con l'event log sotto gli occhi? (approfittane finchè esiste ancora...nelle prossime 24 ore).
Si perdono informazioni preziose se si omette questo passaggio nel caso di blocchi del modem. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44400880&postcount=1363) Poi chiaro che quell'errore mi ricorda una potenziale problematica di routing corretta con la messa in cascata con altro router (secondo alcuni utenti), come discusso nei post 215/217/219.
Fondamentalmente per isolare problemi relativi al routing imputabili al modem (compreso il connection breakdown) è obbligatorio valutare un modem/router di proprietà e metterlo in cascata. Quello pagato non è il costo del modem (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44375455&postcount=216)e quindi come si faceva ai tempi dell'ADSL, ciascuno poi si sceglie la soluzione che crede (con tutti i pro ed i contro, purtroppo, nell'ambito VoIP / VDSL). Il costo in bolletta che sia di 3.x o 1.x è per l'attivazione e solo in maniera residuale il valore del modem.
Quindi, lo so è antipatico (al pari dei 99 EUR se vuoi andartene da una fibra, ovvero per disattivazione), ma va accettato il fatto di doversi sobbarcare il costo del router o modem/router in cascata anche con questo eccellente modem.
E volendo mandare a quel paese completamente il modem Tim, partendo da un modem di proprietà e pur tendendosi la possibilità di configurare il VoIP, vedi anche Ata VoiP e telefoni compatibili con Tim VoiP (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44511966&postcount=3404) oppure è necessario seguire la via del Fritz 7490 /7430 (o 3490 ed uso Fritzfon/smartphone per il voip).
mazzinia
27-02-2017, 11:32
mmmm, ho un contratto adsl... non penso di poter sfruttare il 1949.
Peraltro sono abbastanza sicuro di "come" si sia bloccato... diciamo "overflow" dovuto ad improvvisa e massiccia saturazione di banda in download.
E' una cosa che faccio giornalmente, ma oggi c'erano 1 - 3 aggiunte, e mi sa che hanno fatto traboccare il vaso
In soldoni... un 162 tabs riaperti improvvisamente ( mentre oggi erano 163 o 165 ) :P
SiepeAssassina
27-02-2017, 11:56
Salve a tutti, mi introduco nella discussione dato che da un mese mi è stata attivata la lina VDSL a casa e conseguentemente rifilata la "radiosveglia" :D
Siccome sono uno smanettone certificato, sono approdato in questo thread in cerca di info su come abilitare il telnet del modem sercomm e, non avendo trovato la soluzione, ho spulciato un po' nel codice delle pagine del router (NB non so una cippa di javascript).
Viene fuori che ci sono delle tab non visualizzate con il nome di
access_control (questa dovrebbe contenere anche l'abilitazione telnet)
Qos
WAN1 e WAN2 (parametri linea VDSL/ADSL come modulazione etc)
altra roba
Provando ad accedere a queste tab, a TUTTE tranne una il modem non risponde con la pagina html e il corrispondente .js per visualizzarla.
Peccato che ravanando nelle variabili della pagina compare un settingsAccessControlTelnetLanSelect.
Ha un metodo set(value, func, send_url) (necessario per impostarlo nel router) che richiede:
value (1 o 0)
func: nome della variabile all'interno della nvram (eg telnet_enable)
send_url: nome del file di config in cui scrivere
O almeno penso, non ho capito al 100% il comportamento della pagina web, non avendo esperienza alcuna. Il dump della config è una stringa HEX senza nessun riferimento.
Purtroppo il nome della variabile è a me ignoto e il file di config dove andrebbe scritta non esiste/non può essere scritto quindi anche tentando un set da console di Chrome il risultato è un fantastico ERROR :muro: .
Non ho voglia di aprirlo perché è l'unico modem VDSL che ho (ovviamente) anche se l'idea è allettante.
In ogni caso in questo momento io lo uso come modem e ho collegato in cascata il mio fidato router DDWRT tramite PPPoE e funziona in modo perfetto!
Domanda: il sercomm presenta una porta WAN per il collegamento all'ONT nel caso FTTH. Se io prendessi un modem VDSL e collegassi la porta WAN del sercomm al modem (di fatto staccando il sercomm dal doppino) la fonia dovrebbe essere salva, o sbaglio?
giovanni69
27-02-2017, 11:59
mmmm, ho un contratto adsl... non penso di poter sfruttare il 1949.
Peraltro sono abbastanza sicuro di "come" si sia bloccato... diciamo "overflow" dovuto ad improvvisa e massiccia saturazione di banda in download.
E' una cosa che faccio giornalmente, ma oggi c'erano 1 - 3 aggiunte, e mi sa che hanno fatto traboccare il vaso
In soldoni... un 162 tabs riaperti improvvisamente ( mentre oggi erano 163 o 165 ) :P
Puoi sempre il 187 tasto 2 che tra 48h sarà solo quello. :muro:
Hai riempito probabilmente la memoria del modem più che il routing; ricordo che anche Busone di Higgs aveva parlato del medesimo test in riferimento, credo, del baffo.
giovanni69
27-02-2017, 12:20
Siccome sono uno smanettone certificato, sono approdato in questo thread in cerca di info su come abilitare il telnet del modem sercomm e, non avendo trovato la soluzione, ho spulciato un po' nel codice delle pagine del router
...cut..
Benvenuto smanettone certificato SiepeAssassina! :)
Visto che sei arrivato dentro al modem per visualizzare quelle pagine, perchè prima non contribuisci raccontandoci come ci sei riuscito?
Domanda: il sercomm presenta una porta WAN per il collegamento all'ONT nel caso FTTH. Se io prendessi un modem VDSL e collegassi la porta WAN del sercomm al modem (di fatto staccando il sercomm dal doppino) la fonia dovrebbe essere salva, o sbaglio?
Se prendi un 'modem VDSL', immagino che tu voglia usarlo a monte di tutto. Quindi gestirà la linea, Ok. A questo punto vorresti mettere in cascata il Sercomm ed usarlo solo come Ata Voip o come router? Tieni conto per le esperienze viste nei vari thread nessuno ha mai mostrato di utilizzare un qualsiasi modem Tim come router only ma al limite solo come modem only. Quanto al trasformare uno scolapasta in Ata Voip parti da qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44312073&postcount=1110)e post successivi se cerchi ispirazione. E se ci riesci anche con il Sercomm, torna qui nel thread e non sparire! :D
SiepeAssassina
27-02-2017, 12:30
Benvenuto smanettono SiepeAssassina! :)
Visto che sei arrivato dentro al modem per visualizzare quelle pagine, perchè prima non contribuisci raccontandoci come ci sei riuscito?
Se prendi un 'modem VDSL', immagino che tu voglia usarlo a monte di tutto. Quindi gestirà la linea, Ok. A questo punto vorresti mettere in cascata il Sercomm ed usarlo solo come Ata Voip o come router? Tieni conto per le esperienze viste nei vari thread nessuno ha mai mostrato di utilizzare un qualsiasi modem Tim come router only ma al limite solo come modem only. Quanto al trasformare uno scolapasta in Ata Voip parti da qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44312073&postcount=1110)e post successivi se cerchi ispirazione. E se ci riesci anche con il Sercomm, torna qui nel thread e non sparire. :D
Grazie Grazie. Rispondo alla prima parte dopo pranzo così organizzo bene.
Riguardo la seconda parte: esatto, voglio usare un modem VDSL per gestire la linea A MONTE del sercomm e lasciare a sto schifio solo la gestione del telefono (praticamente fa SOLO da Ata Voip). Per esempio a monte può stare un bel DSL-AC68U dell'asus a cui su una porta ethernet attacco il sercomm (in DMZ ovviamente) collegandolo sulla sua porta WAN. La teoria funziona solo se il Sercomm non ha problemi a gestire il PPPoE attraverso l'altro modem.
In questo momento io ho 2 IP a casa: uno del sercomm (che è collegato a modem solo) ed è quello del voip, e quello del router che posso rinegoziare indipendentemente dall'altro.
Ora non basta che trovare qualcuno disposto a prestarmi un modem/router VDSL generico per provare :D :D
giovanni69
27-02-2017, 12:37
Grazie Grazie. Rispondo alla prima parte dopo pranzo così organizzo bene.
:ave:
....cut...praticamente fa SOLO da Ata Voip... a cui su una porta ethernet attacco il sercomm (in DMZ ovviamente) collegandolo sulla sua porta WAN. La teoria funziona solo se il Sercomm non ha problemi a gestire il PPPoE attraverso l'altro modem.
Dubito fortemente che sia una simile banalità visto il modo in cui hanno blindato gli altri modelli Tim (vedi anche QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44318536&postcount=20)); avrai visto che razza di procedura serva per trasformare lo scolapasta in ata voip. Ed anche in quel thread chi aveva iniziato a (ri)provarci (s12a) (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44489300&postcount=1786) poi si è fermato.
SiepeAssassina
27-02-2017, 13:44
!ATTENZIONE! Non sono riuscito ad abilitare il telnet/altra roba, ho solo visto, come tanti altri, che ci sono delle pagine nascoste e alcune sono anche semi-complete (come quella per aggiornare il fw). NON è una guida fatta bene e richiede una comprensione minima di quello che si sta facendo.
Abbiate pietà è da anni che non scrivo su forum! :D
Tutto questo si riferisce ai tool che si trovano built-in in Chrome.
Entrate nel vostro amato Sercomm con utente e password e recatevi in "Settings"
L'url dovrebbe essere come questo più o meno http://192.168.0.1/settings.html#sub=60
con F12 aprite i tool di chrome per ispezionare la pagina web, andate su console > tasto dx su spazio libero nella console > abilitate Log XMLHttpRequests e ricaricate la pagina dovreste vedere comparire una lista di url come questa
XHR finished loading: POST "http://192.168.0.1/data/login.json?_=1488199795041&csrf_token=TOKEN".
XHR finished loading: GET "http://192.168.0.1/settings_page/settings_password_admin.html?_=1488199795442&csrf_token=TOKEN".
XHR finished loading: GET "http://192.168.0.1/js/settings_password.js?_=1488199795552&csrf_token=TOKEN&_=1488199795552".
XHR finished loading: GET "http://192.168.0.1/data/settings_password.json?_=1488199795565&csrf_token=TOKEN".
Dove TOKEN è un codice che penso cambi da router a router
Volendo si possono ispezionare aprendoli su un'altra tab (rotellina del mouse o ctrl+click) e si nota che: il primo (POST) è una richiesta al router di inviare le informazioni da visualizzare, il secondo (GET) contiene il codice HTML della pagina richiesta, il terzo (GET) contiene il codice javascript della pagina richiesta e il quarto (GET) contiene i parametri caratteristici della pagina:
[ { "pwd": "{ \"iv\": \"nonsiguarda==\", \"v\": 1, \"iter\": 1000, \"ks\": 128, \"ts\": 64, \"mode\": \"ccm\", \"adata\": \"\", \"cipher\": \"aes\", \"salt\": \"altracosaprivata=\", \"ct\": \"ancorachiaviprivate==\" }" }, { "auto_logout": "501007" }, { "reset_pwd": "0" } ]
A noi interessa il file settings.js che viene scaricato ogni volta che si è nella tab "Settings" del router, nei tool si trova nel filetree a sinistra una volta selezionata la tab "Sources" ed espandendo la cartella js.
https://image.ibb.co/dd4yGF/settings.png
ed è di immediata comprensione: l'url della pagina contiene un parametro sub che identifica il submenu a cui si sta accedendo, ogni volta che si cambia sub il browser manda una richiesta POST e il router risponde con HTML, js e parametri; ogni volta che si salva qualcosa il browser manda una richiesta POST con inclusi i dati al file corrispondente al submenu selezionato.
Infatti provando a cambiare l'url con il sub desiderato si nota che il router risponde (se presenti) con i file corrispondenti richiesti.
Per esempio l'url
http://192.168.0.1/settings.html#sub=59
restituisce una pagina bianca ma se si va a controllare il contenuto dei dati scambiati nella console si nota che in realtà manca solo la parte HTML! Lo script necessario e i parametri sono presenti!
Purtroppo invece per la tab access_control non c'è nulla da fare, manca tutto.
Purtroppo pare che non si possano aprire direttamente questi file in quanto il router vuole una specie di "chiave" generata al momento (è fatto in maniera becera con un token fisso scritto in CHIARO sul js e il timestamp dell'istante della richiesta).
Come dicevo prima esiste la variabile con metodo per settare il telnet ma non conoscendone i campi non si può fare molto. Soprattutto se non esiste il json dove scrivere tale parametro :muro: :muro: :muro: :muro: https://image.ibb.co/mX663v/var.png
PS va da se che 192.168.0.1 va cambiato con l'ip del vostro sercomm
giovanni69
27-02-2017, 14:46
Tutto questo è sempre interessante... e ti ringrazio :) ed altri vorranno cercare di capirci di più ma quale è la ragione di fondo per cui vorrei accedere ai comandi del telnet nel tuo caso specifico?
SiepeAssassina
27-02-2017, 15:02
Mah nessuno in particolare, perdo volentieri tempo a smanettare :D
palazzetto07
27-02-2017, 15:54
se siamo fortunati anche solo da telnet si può dare una sbirciata ai parametri voip salvati...sulla VS1 prima di un certo firmware si poteva fare...da domani posso cominciare a curiosare anche io :D
giovanni69
28-02-2017, 11:34
arny91, purtroppo questo Sercomm VD625 non è certo il più diffuso al mondo; nè esiste in modo trasversale presso altri ISP come per alcuni modelli Technicolor. E quindi in grado di partecipazione che ci può essere anche da lettori esteri è ben poca. Questo thread se ci pensi è il più frequentato per questo smart modem di Tim e sono solo una trentina di pagine di gioie e... dolori. :D
mazzinia
28-02-2017, 12:55
Beh, potrebbe essere che vi siano altri modelli con nomi diversi, prodotti da sercomm, con lo stesso hw dentro.
http://www.sercomm.com/contpage.aspx?langid=1&type=prod3&L1id=2&L2id=2&L3id=5&Prodid=83
SiepeAssassina
28-02-2017, 13:09
Non ci sarà telnet, ma puoi sempre collegarti alla console seriale che quantomeno, su questo modello e con il firmware AGSOT 1.0.1, risponde ai comandi. Proprio come sulla VS2, il bootloader purtroppo è bloccato, quindi non puoi interrompere il boot con qualsiasi tasto come si dovrebbe fare per caricare un altro fw. Guarda qui (https://forum.openwrt.org/viewtopic.php?pid=351008#p351008).
Oltre 300 views e nessuna risposta, a parte le mie. Buon divertimento
Quello è il post che mi ha ispirato a perder tempo sulla pagina web!
Peccato nessuno si sia fatto vivo...
Il problema è che sono estremamente ignorante in materia di seriali etc (so bene cosa sono ma non so come operare) e domani iniziano i corsi quindi non ho molto tempo da "perdere".
In ogni caso come già detto non posso mettere mano al modem essendo l'unico VDSL che ho :cry:
mazzinia
28-02-2017, 13:19
beh ... sssshh
http://www.pclinuxos.com/forum/index.php?topic=125890.0
se tanto mi da tanto, quanto vogliamo scommettere che la cosa sia ancora presente nei modelli recenti ?
Benjamin Reilly
28-02-2017, 13:35
vorrei capire un aspetto confrontando questo modello con altri modem router tp-link, il sercomm come i predecessori, una volta installata la periferica usb che sia stampante o hard disk esterno (nel caso sercomm abilitato il server samba), appare come client nel network dei singoli pc che lo individuano sistematicamente. Quindi debbo supporre che nei modelli tp-link il server samba non sia abilitato o cos'altro!?
giovanni69
28-02-2017, 14:18
beh ... sssshh
http://www.pclinuxos.com/forum/index.php?topic=125890.0
se tanto mi da tanto, quanto vogliamo scommettere che la cosa sia ancora presente nei modelli recenti ?
...."Sercomm did not respond"....
giovanni69
28-02-2017, 14:19
beh ... sssshh
http://www.pclinuxos.com/forum/index.php?topic=125890.0
se tanto mi da tanto, quanto vogliamo scommettere che la cosa sia ancora presente nei modelli recenti ?
...."Sercomm did not respond".... in breve qualcuno smanettone è in grado di vedere se esiste ancora così poi spediamo almeno ad itt.quality@telecomitalia.it?
Da pag 17: (http://www.synacktiv.com/ressources/TCP32764_backdoor_again.pdf)
For other routers, the simplest way is to:
– Use 'binwalk -e' to extract the file system
– Search for 'ft_tool' or grep -r 'scfgmgr -f'
– Use IDA to confirm
Il test di GRC, come mostrato da altri utenti, 'fallisce' nel senso che mostra decine di porte chiuse e non stealth.
https://www.grc.com/x/ne.dll?bh0bkyd2 -->> cliccare su Proceed e poi All Service Ports
cubamito
28-02-2017, 15:24
Ho fatto test di GRC sulle porte 81 e 82 che ho aperto per delle IP Camera. Il test mi riporta Closed ma le porte in realtà sono aperte perché riesco tranquillamente ad accedervi dall'esterno
No correggo:
Se le IP Camera sono spente il test mi riporta Closed ma se le accendo il test mi riporta Open
cubamito
28-02-2017, 15:34
Non ci sarà telnet, ma puoi sempre collegarti alla console seriale che quantomeno, su questo modello e con il firmware AGSOT 1.0.1, risponde ai comandi. Proprio come sulla VS2, il bootloader purtroppo è bloccato, quindi non puoi interrompere il boot con qualsiasi tasto come si dovrebbe fare per caricare un altro fw. Guarda qui (https://forum.openwrt.org/viewtopic.php?pid=351008#p351008).
Oltre 300 views e nessuna risposta, a parte le mie. Buon divertimento
Qualcuno oggi ti ha risposto
palazzetto07
28-02-2017, 16:53
No correggo:
Se le IP Camera sono spente il test mi riporta Closed ma se le accendo il test mi riporta Open
Sì cubamito, è esattamente quello che ho notato mentre attivavo il wake on lan...la porta viene aperta e attivata solo se il client è visibile (quindi acceso)...ma se devo inviare un Wake on lan!!! AH! sercomm sercomm... :(
SiepeAssassina
28-02-2017, 18:54
Beh da seriale non si riesce a fare un dump decente della config contenuta nella nvram? Se si da lì si può risalire ai parametri all'interno del router.
Sono speculazioni perché non so esattamente come funziona il firmware di sto aggeggio...
giovanni69
01-03-2017, 09:24
Anche a me, più che altro anche capire i tempi di failover VDSL - 3G/4G dongle USB. Personalmente vorrei orientarmi su una Huawei E3372 (in versione h o s) perchè compatibile sia con Asus che con Draytek sperando che funzioni l'interoperabilità anche con questo Sercomm. Avevo anche scritto a Tim con un ticket apposito chiedendo l'elenco dei dongle compatibili per questo modem; non ho ricevuto alcuna risposta; il 1949 rispedisce la domanda al 187 tasto 1 che ovviamente non sa rispondere. Ho appena aperto un altro ticket con il 187. Spedirò altro fax alla cortese attenzione all'account manager di Sercomm presso Tim se va storta. Scrivete/telefonate per aprire ticket /faxate anche voi chiedendo l'elenco dei dongle 3G/4G/LTE compatibili. Non c'è altro modo per farsi sentire. Poi per gli acquisti bendati c'è sempre l'amazzone.. per il modello 'h' esiste un seller tedesco ed arriva in 3/4gg per il modello 's' invece pare ci siano 2/3 settimane da attendere da seller italiano che probabilmente la importa. E' una chiavetta di fascia alta, quindi costicchia. Ce ne saranno altre di compatibili ma come al solito è necessario sbattersi perchè pubblichino un elenco dei dongle compatibili con questa radiosveglia.
Ticket sparito dall'elenco stato richieste del MyTim :eek: : controllando con il 187 risulta chiuso in modo pretestuoso (cliente non raggiungibile quando avevo chiesto una risposta scritta). Ed ovviamente non esiste alcuna nota lasciata sul ticket come soluzione al problema. E nemmeno le note lasciate sotto dettatura dall'operatrice. In pratica non si sa nemmeno di cosa il ticket abbia come argomento. E non è stato trasformato da commerciale a tecnico; semplicemente rimosso nell'elenco dello storico. Ripetuto l'argomento secondo il 187 era una questione tecnica e non commerciale: ed allora perchè hanno accettato l'apertura del ticket? Eppure il 1949 (che oggi non esiste più (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44525680&postcount=86690)) mi aveva sbattuto al commerciale per sapere l'elenco delle chiavette 3G/4G in compatibilità. :muro:
Adesso ... :incazzed:
palazzetto07
01-03-2017, 13:25
"Printer Update"
sto facendo altre prove con la condivisione della stampante...finora sembra funzionare solo quando su usa il comando NET USE, e a quanto pare l'immissione di NET USE con /persistent:yes non lo rende affatto persistente...
Ho provato con una canon MP160, scanner/stampante molto basilare...ovviamente la scansione non viene supportata dal modem, neanche con tutti i programmi nativi della stampante...e nè a questa nè alla epson è possibile vedere lo stato degli inchiostri...bella fregatura...
giovanni69 da oggi mi metto e comincio a telefonare anche io...anche se temo che non potremmo mai collegare una chiavetta 3g, nel "mobile status" infatti essendo tutto bianco tranne la scritta offline mi fa sembrare come se non volesse neanche vederlo il dongle...oggi ho provato con una chiavetta huawei e1800 TIM ma nulla
quindi finora non vanno le
Huawei k3765h
Huawei e1800
giovanni69
01-03-2017, 13:53
La scritta offline è uno status, non la sezione di attivazione del servizio.
Mi stai dicendo che dopo che hai messo su On il Mobile Internet come da pag 17 del manuale, inserito Pin, PPPusername, PPPpassword.. Apply, non appare nessuna delle due chiavette nel Mobile Status illustrato a pag 53?
Comunque apri un ticket tecnico e non commerciale, altrimenti è probabile che venga cestinato come il mio. Insisti con il 187 tasto 2 di non rimandarti al tasto 1.
palazzetto07
01-03-2017, 14:17
esattamente, con tutte e due le chiavette (a turno) con la mia sim TIM, senza pin, tutto configurato a dovere la pagina del "mobile status" rimane esattamente come la foto mostrata a pagina 53 del manuale...
ho il timore che non verranno mai rilevate...(le chiavette vanno alla grande con un router diverso no brand)
(broadcast)
A qualcuno da una pagina diversa? con che modello di modem? :D
Ho da ieri questo router essendo tornato in tim con la fibra a 100.
Ho un problema nel configurare la porta del registratore delle telecamere e della lan dell'antifurto: premesso che con tutti i router che ho cambiato non ho mai avuto problemi ora questo non li vede: li ho impostati manualmente con ip fisso e mac adress, impostato la regola ma continua vederli "non attivi" e quindi non mi fa accedere dall'esterno.
forzando il dmz a turno sui due dispositivi finalmente li vede anche poi togliendo il dmz, ma riavviando il router si torna punto a capo.
consigli? oppure devo mettere un router in cascata e gestire con quello?
Manny2003
01-03-2017, 15:59
!ATTENZIONE! Non sono riuscito ad abilitare il telnet/altra roba, ho solo visto, come tanti altri, che ci sono delle pagine nascoste e alcune sono anche semi-complete (come quella per aggiornare il fw).
Ciao SiepeAssassina, il tuo contributo è sicuramente molto interessante. Io, sperando vivamente di sbagliarmi però, diversi post fa dopo svariati tentativi sulle stesse tue orme, avevo mosso l'idea che probabilmente il firmware fosse stato appositamente castrato. Avevo provato ad ottenere dei diritti di admin modificando alcune variabili ma anche una volta ottenuti le pagine sono sempre prive delle funzionalità. Ho come l'impressione che siano rimaste solamente delle spure di codice tronco ma che non si arrivi da nessuna parte. Ma spero ovviamente che chi ha maggiore esperienza di me in merito possa smentirmi.
"Printer Update"
sto facendo altre prove con la condivisione della stampante...finora sembra funzionare solo quando su usa il comando NET USE, e a quanto pare l'immissione di NET USE con /persistent:yes non lo rende affatto persistente...
Il prompt dei comandi (cmd) lo esegui come amministratore?
palazzetto07
01-03-2017, 20:43
DMJ
assolutamente si, eseguito come amministratore sempre, su tutti i pc, e nessuno "ricorda"
appena dopo il net use va tutto alla grande, voglio capire adesso perchè se arriva a 25-30 MB di dimensione di stampa la elimina e basta...
Altra domanda: qualcuno sa perchè non si vede il livello degli inchiostri?...su un server di stampa si vedrebbe?
giovanni69
02-03-2017, 12:03
Edit.
giovanni69
02-03-2017, 12:05
No, non conosco i contatti e forum che dici; le persone crescono.. magari nascono figli e si hanno altre incombenze.. e forse la moglie è diventata spendacciona e passano più tempo a sistemarle gli account di amz ed ebay hackerati che a smanettare sui modem :D
giovanni69
02-03-2017, 12:26
.... per sapere l'elenco delle chiavette 3G/4G in compatibilità. :muro:
giovanni69 da oggi mi metto e comincio a telefonare anche io...anche se temo che non potremmo mai collegare una chiavetta 3g, nel "mobile status" infatti essendo tutto bianco tranne la scritta offline mi fa sembrare come se non volesse neanche vederlo il dongle...oggi ho provato con una chiavetta huawei e1800 TIM ma nulla
quindi finora non vanno le
Huawei k3765h
Huawei e1800
edit: Huawei K4305
Oggi tecnico mi chiama, incredibile, capisce che il ticket tecnico non riguarda la linea e si informa per vie traverse. Dopo due ore richiama e risultano compatibili le seguenti chiavette 3G:
Huawei E3351
ZTE MF730M
ZTE MF833T (nuovo chiavetta Tim 3G/4G) vedi recensione QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44830070&postcount=1601) di Joe_Public
EDIT: segnalo che tale chiavetta funziona anche sul nuovo Technicolor DGA 4130, fornito da Tim per la nuova Smart Fibra+ 200. Vedi nuova recensione di Joe_Public QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44844302&postcount=516).
Chiaramente ho insistito perchè venga pubblicato un elenco ufficiale di dongle ma dubito che ne esca qualcosa.
Per cui insistete, come vedete, ogni tanto si ottiene qualcosa.
https://i.postimg.cc/ncLf1nVb/ffff.jpg (https://postimg.cc/Z0XQbtyV)
Jabberwock
02-03-2017, 23:16
Rientrato da qualche giorno in TIM con la FTTC, sto usando il Technicolor inviatomi da TIM stessa per il collegamento, ma ho anche un Sercomm (me lo hanno inviato quando ho fatto la prima richiesta, a luglio 2016, ma poi e' saltato tutto per motivi tecnici... ad ottobre).
Sto usando il Sercomm come access point (ho anche un TP-Link TD-W8960N, ma non e' sede per trattare delle sue prestazioni in WiFi) e vorrei usarlo come "print server", eliminando cosi' quello dedicato... piccolo problema: il firmware e' fermo alla 1.0.0 e la condivisione non funziona (la stampante, una Brother MFC-1810) appare come null e in risorse di rete lo share e' vuoto.
Suppongo, pero', che l'unico modo di aggiornarlo sia da remoto una volta connesso come modem, vero?
Buona sera a tutti,vorrei avere,se possibile,una informazione:e' possibile bloccare determinati numeri (come per esempio su Android) magari andando a pescare gli stessi da un database su internet?!?
Non so,c'è una qualche funzione o qualche parametro da poter impostare?Grazie.
palazzetto07
02-03-2017, 23:44
Giovanni69 questa è una gran notizia!
e io aggiungo la huawei K4305 alla lista delle NON compatibili...
(cel'avevo...era brutto non provare :) )
domani mattina provo con 2 stampanti sul sercomm...e magari mi faccio anche aggiornare il firm...ho solo paura che più aggiorno meno sarà "sbloccabile" facilmente
giovanni69
03-03-2017, 06:13
Rientrato da qualche giorno in TIM con la FTTC, sto usando il Technicolor inviatomi da TIM stessa per il collegamento, ma ho anche un Sercomm ....come access point .....
Suppongo, pero', che l'unico modo di aggiornarlo sia da remoto una volta connesso come modem, vero?
Non esiste un firmware da scaricare, quindi sì devi collegarlo ed aspettare l'aggiornamento oppure chiame il 187 tasto 2 e chiedi di forzarlo.
Una cosa non ho capito: usi un TG789VACv2 come modem only e poi il Sercomm a valle in cascata?
@palazzetto07: bene, mi fa piacere che si vada avanti un po' alla volta. Certo, vero che ad ogni aggiornamento fatto, anche a vedere quel che succede ad altri modem, sembra che l'obiettivo sia più la blindature delle falle che la correzione dei problemi. P.S. continuate a scrivere chiedendo lumi circa quel che vi serve; non aspettatevi che dall'alto si mettano a correggere problemi senza adeguate segnalazioni...ripetute ancora ed ancora.
caccapupu91
03-03-2017, 08:13
come configuro il wifi? canale migliore? secondo me torna utile anche nel primo post u.u
come configuro il wifi? canale migliore? secondo me torna utile anche nel primo post u.u
Per il canale della 2,4 devi fare lo scan della tua zona e vedere quale è quello meno saturo.
Inoltre imposta la modalità a 20 Mhz per avere la massima compatibilità.
Jabberwock
03-03-2017, 13:15
Non esiste un firmware da scaricare, quindi sì devi collegarlo ed aspettare l'aggiornamento oppure chiame il 187 tasto 2 e chiedi di forzarlo.
Una cosa non ho capito: usi un TG789VACv2 come modem only e poi il Sercomm a valle in cascata?
Il TG789VACv2 viene usato come modem ed e' collegato alla porta WAN di un TP-Link TD-W8960N. Questo dovrebbe fare da router cablato e wireless, ma il mio o ha problemi o fa semplicemente pena. Il Sercomm e' collegato al TP-Link e fa da access point (e switch gigabit per quella zona): non dovrebbe esserci, se non fosse per il problema del WiFi.
scatolino
03-03-2017, 16:04
Buonasera, ho da un bel pò di tempo il Sercomm con fibra 100 mega e, devo dire, che va alla grande, volevo raccontarvi una cosa, alquanto, diciamo, bizzarra che mi è successa qualche giorno fa: verso le dieci di mattina, nella mia zona, c' è stata un' interruzione del servizio , poi durata fino alle quindici, una cosa lunga, affacciandomi al balcone noto un vero proprio squadrone di tecnici TIM, con relative Panda Van, davanti alla cabina sotto casa mia, noto pure un grosso apparato poggiato a terra in attesa di essere infilato dentro la cabina, decido di scendere a chiedere spiegazioni, un tecnico, di una gentilezza fuori dal comune, mi comunica che stanno upgradando la cabina per la futura fibra 200 mega FTTC, aggiunge di pazientare dal momento che, i lavori, si protrarranno per circa mezza giornata, soddisfatto della spiegazione vado per andarmene, quando lui mi chiama e mi chiede il numero di telefono della mia abitazione, glielo do senza problemi chiedendo però il motivo, lui mi dice che: testuali parole: "la collegherò nei primi posti" ??? Boh! Risultato: appena ripristinato il servizio, il mio Sercomm che prima mi dava circa 88 mega in down, è passato a circa 95! Ma che hanno fatto? Dipende da questo nuovo apparato?
giovanni69
03-03-2017, 19:10
Sì, i nuovi apparati 35b migliorano l'agganciabile anche alle linee esistenti anche se sono 17a. Se ne è parlato nel thread principale della FTTC Tim. Chiaramente non ti hanno attivato alcun 35b, eh! Per quello vedrai che a parte cambiare il modem, dovrai sottoscrivere un nuovo contratto con relativo costo diverso: al marketing di Tim non sfuggerà certo l'occasione. Il tecnico è stato solo gentile per quel che poteva fare (oltre che avere magari ottenere un numero da passare al commerciale quando inizierà la commercializzazione ;) ). Ma primi o ultimi posti, poi la differenza la fa la distanza, stato della linea in generale, (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44445557&postcount=85095) ("A parità di prestazioni in 17a, in ottica di miglioramenti col 35b è meglio essere vicini all'armadio ed essere afflitti da diafonia che lontani e avere solo attenuazione"- cit ironmark); il modem non solo compatibile ma in grado di sfruttare il 35b e contratto attivo per i 200.
P.S. in upload non cambia nulla, in teoria ma in realtà... (*): "il 35b non può portare mai vantaggi in US, in nessun caso, dato che non assegna all'US portanti in più di quante non siano già in 17a. Per l'US quindi avere il 17a o il 35b è sempre del tutto indifferente." - cit ironmark99. Personalmente ho il terrore di quell'aggiornamento che hai citato perchè poi non ho idea se, pur tenendosi un 17a e non aggiornando il modem (cosa tecnicamente possibile perchè di fatto i modem esistenti semplicemente non vanno ad agganciare le nuove frequenze, esattamente come avviene a te in questo momento), funzioneranno ancora o meno i tweaks che ora sono utilizzabili dal lato xDSL con i SoC Mediatek (es. Asus 56U, 68U).
(*): Edit: le nuove schede a 192 porte del 35b offrono un hardware che essendo di nuova generazione beneficiano anche chi è collegato ancora con il 17a, quindi anche nei profili 'fino a 100'. Vedi un'analisi delle ragioni QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44559715&postcount=87119).
scatolino
03-03-2017, 19:36
Sì, i nuovi apparati 35b migliorano l'agganciabile anche alle linee esistenti anche se sono 17a. Se ne è parlato nel thread principale della FTTC Tim. Chiaramente non ti hanno attivato alcun 35b, eh! Per quello vedrai che a parte cambiare il modem, dovrai sottoscrivere un nuovo contratto con relativo costo diverso: al marketing di Tim non sfuggerà certo l'occasione. Il tecnico è stato solo gentile per quel che poteva fare (oltre che avere magari ottenere un numero da passare al commerciale quando inizierà la commercializzazione ;) ). Ma primi o ultimi posti, poi la differenza la fa la distanza, stato della linea in generale, (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44445557&postcount=85095) ("A parità di prestazioni in 17a, in ottica di miglioramenti col 35b è meglio essere vicini all'armadio ed essere afflitti da diafonia che lontani e avere solo attenuazione"- cit ironmark); il modem non solo compatibile ma in grado di sfruttare il 35b e contratto attivo per i 200.
P.S. in upload non cambia nulla: "il 35b non può portare mai vantaggi in US, in nessun caso, dato che non assegna all'US portanti in più di quante non siano già in 17a. Per l'US quindi avere il 17a o il 35b è sempre del tutto indifferente." - cit ironmark99. Personalmente ho il terrore di quell'aggiornamento che hai citato perchè poi non ho idea se, pur tenendosi un 17a e non aggiornando il modem (cosa tecnicamente possibile perchè di fatto i modem esistenti semplicemente non vanno ad agganciare le nuove frequenze, esattamente come avviene a te in questo momento), funzioneranno ancora o meno i tweaks che ora sono utilizzabili dal lato xDSL con i SoC Mediatek (es. Asus 56U, 68U).
Grazie! Tutto chiaro, non credo che mi farò "coinvolgere" dalla 200 mega, già con la 100 sono a posto, la cabina è vicinissima a casa mia, saranno una trentina di metri, forse meno, infatti, da quando ho la fibra, un annetto circa, e dopo aver cambiato, solo per sfizio, cerottone, scolapasta e, ora, radiosveglia, non ho mai avuto una, dicasi una, disconnessione o riavvio spontaneo del modem.
giovanni69
03-03-2017, 19:56
Beato te che li hai cambiati per sfizio...:D
Concordo, stabilità e velocità quanto basta.
scatolino
04-03-2017, 12:24
Beato te che li hai cambiati per sfizio...:D
Concordo, stabilità e velocità quanto basta.
Proprio per sfizio no, la colpa è di questo Forum!:D leggendo cose del tipo: "Questo aggancia meglio, quello ha un menù migliore" ecc. ecc. Ho voluto provarli tutti ed, infine, secondo me, il Sercomm è risultato il migliore, soprattutto come aggancio portante, nettamente superiore rispetto agli altri.
giovanni69
05-03-2017, 23:22
In realtà, mettendo da parte il fatto che diminuendo SNR aumenta la probabilità di errore di un ordine di grandezza (x10) per ogni dB (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44449556&postcount=85224) (vedi anche qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43610821&postcount=68817)), le performance lato modem del Sercomm, sono replicabili in termini reali, con un Asus (cosa non sempre assicurata, anzi con un Fritz(*)) se appunto si sacrifica SNR:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44543189&postcount=3422
Che poi, banalmente ed incredibilmente, utilizzando quel modemrouter anche il semplice scroll verticale dei post di questo forum non si impianti mai ed hai una maggiore sensazione di fluidità generale, mentre capita spesso e volentieri utilizzando solo il Sercomm (e ti assicuro che non è questione di scheda video), viene sempre pensare che sia comunque un modem perfezionabile, giusto per dirlo con una parola carina ;) Quindi alla fine della fiera, il tuo Netgear R7000 in cascata risulta provvidenziale per un performance migliore e più stabile. Anche se forse ormai te ne sarai abituato. E tutto questo senza nemmeno aver attivato alcun smart QoS.
In certi momenti e scusate l'esagerazione ma la sensazione che si ha anche se non in modo così estremo è la differenza tra un HD pur molte molto veloce a 10K RPM ed un... SSD. Effetto placebo? Può darsi...ma guarda caso sto parlando di apparecchio con CPU dual core con 4 threads. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44538043&postcount=317)
E la CPU dual core da 1 Ghz del tuo router non penso proprio che sia da meno.
Che sia questa caratteristica?
http://i66.tinypic.com/20r4dh0.jpg
No lo so. Ma la sensazione vs Sercomm anche con attività banali si percepisce.
Ennesima ragione per pensare ad un router in cascata, sempre e comunque.
L'ultimo pezzo del puzzle poi, volendo tenere la fonia voip (ed escludendo il modem Tim), sarebbe un bell'Ata Voip, un telefono IP o un router con funzionalità Voip. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44511966&postcount=3404)
(*): migliorato lato xDSL dei Lantiq di recente.
provasasa
06-03-2017, 09:48
...
palazzetto07
06-03-2017, 10:35
Printer Update:
Nuova fregatura del sercomm, non legge più di una stampante...ho provato con un HUB USB da 4 porte, va alla grande con 4 chiavette per esempio, ma se si collega più di una stampante legge solo l'ultima collegata cronologicamente...
bella sola...
qualcuno sa se c'è un modo per salvare l'html di interfaccia?
volevo vedere le differenze con il firmware 1.04 e volevo salvare tutto l'albero per confrontarlo...
provasasa
la cosa più importante non l'ho letta: dovresti disattivare in tutti i modi il WPS, la password usa WPA2 va bene chilometrica, ho notato che la rete "guest" isola i client, quindi se devi condividere qualcosa potresti avere problemi, o per lo meno ho avuto problemi io,
per il WPS il sercomm sembra comunque difeso bene, visto che dopo qualche tentativo limita il rate drasticamente...
provasasa
06-03-2017, 11:01
...
Devastator III
06-03-2017, 12:52
Buon pomeriggio a tutti.
Sono l'ultimo arrivato, ho collegato proprio stamane questo router, e per il momento va tutto come dovrebbe.
Ci sono delle impostazioni consigliate, che magari sono già state scritte in qualche altro post di questo thread? Al momento ho solo cambiato la password e impostato gli OpenDNS.
Grazie in anticipo per qualsiasi risposta
giovanni69
06-03-2017, 13:45
No, non ci sono impostazioni consigliate anche perchè c'è ben poco da toccare. :D
E se non usi una certa funzione è meglio che non la abiliti. Questi modem sono fatti per funzionare al volo; quindi se non sai cosa stai facendo, non toccare nient'altro. E comunque anche toccando qua e là potresti scoprire che qualcosa non funziona come ti aspetteresti. Vedi l'intero thread ;)
mazzinia
06-03-2017, 14:23
Beh, devo ammettere, dopo un "test" di diversi giorni, che lato modem quest'apparecchio non e' affatto male.
Nonostante il discreto numero di errori sulla linea rilevati ( molti split interni ed il cavo esterno e' aereo ), il rate e' solido senza disconnesioni, fluttuazioni o quant'altro in qualunque situazione, incluso pieno carico prolungato.
(nb , adsl )
Ciao a tutti, da 3 settimane faccio parte anche io della schiera di sfortunati possessori di questo modem..vi riporto sotto la mia esperienza.
Da 3 settimane ho attivato la fibra 100/20, modem Sercom. Contentissimo per la performance in navigazione, wifi, etc. (prima avevo una Alice 10mbps).
Ho la fortuna di lavorare da casa per un paio di giorni la settimana, collegato all'ufficio in VPN (cisco vpn); ebbene, con questo modem e' praticamente impossibile; mi spiego meglio; accendo il pc, attivo la VPN ed inizio a lavorare (uso sharepoint per condividere files e parecchio Microsoft Skype per meeting); come parto con un Skype meeting, in maniera random il modem sembra riavviarsi. La vpn cade, provo a pingare il modem e non risponde; dopo 30 secondi ritorna disponibile e nel log vedo che la connessione VDSL e' appena stata stabilita (= si e' riavviata).
In una mezza giornata lavorativa mi succede di media 3-4 volte.
Ho aperto almeno una decina di segnalazioni; a volte la disconnessione risulta anche all'operatore, a volte non la vedono proprio. Hanno forzato un aggiornamento firmware, e sostituito il modem gia' una volta, ma niente.
Per sfizio la scorsa settimana ho chiesto in prestito il modem al suocero, un technicolor scolapasta; nessun problema, mai caduta la connessione e lavorato tutta settimana! Di contro ho notato una certa lentezza a caricare le pagine web, una sorta di maggiore latenza rispetto al Sercom.
Sabato ho rimesso il Sercom, tutto ha funzionato perfettamente fino al lunedi; ore 8:30 incomincio a lavorare, apro la VPN, parte la prima riunione...ed alle 10:00 gia' 3 sconnessioni.:muro:
Ho notato che disattivando il Wifi (sia 2,4 che 5 ghz), i casi di disconnessione diminuiscono drasticamente (solo 1 in una giornata)..grazie al piffero, sono senza wifi!
Ho anche acquistato un nuovo repeater WLAN (il Fritz 1750E che vende anche TIM sul proprio sito), ma non e' cambiato nulla.
Qualche altro suggerimento prima di acquistare un router da mettere in cascata, ed in caso potete consigliarne uno con buon rapporto qualita'/prezzo?:)
giovanni69
06-03-2017, 14:40
L'unico suggerimento è il router in cascata (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44501552&postcount=416); poi se vuoi eliminare completamente il Sercomm, in questo momento mediaworld vende scontato il Fritz 3490 (riesci a recuperare la fonia voip, (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44544971&postcount=38840) volendo). Oppure ti tieni il modem Tim come solo modem (continuando a massimizzare l'aggancio della linea FTTC cosa più difficile con il SoC Lantiq del Fritz) e sfrutti il 3490 per il routing/wifi. Il fatto che disattivando risorse si riesca a stabilizzare la radiosveglia, conferma che è dimensionato per un uso light ed è eccellente come lato modem e basta. Ma questo vale in generale anche per gli altri modelli appena o si surriscaldano (es baffo) o vengono messi sotto pressione. Per lo stesso prezzo esiste anche l'Asus DSL AC56U su amazon ed altri shop. Vedi mio commento poco sopra.
Yellow13
06-03-2017, 14:54
Il fatto che disattivando risorse si riesca a stabilizzare la radiosveglia, conferma che è dimensionato per un uso light ed è eccellente come lato modem e basta.
Alla fine ho acquistato il router da mettere in cascata, ma nell'attesa che mi arrivi: quali sono le funzioni che farei meglio a disattivare?
giovanni69
06-03-2017, 14:59
Se è attiva, disattiva condivisione, samba..ed ovviamente il wifi (oppure solo il 5 Ghz se usi solo il 2.4) come hai visto dall'utente sopra, se puoi.
Gatz|=|MuK|=|
06-03-2017, 17:13
Salve a tutti!
Ho una domanda per gli esperti: avevo la vecchia tuttofibra 30 / 3 fino a poco tempo fa ma ora ho fatto il passaggio a tim smart fibra e mi hanno mandato il router Sercom; è meglio o peggio rispetto al vecchio Technicolor AG plus (la prima versione)?
Lato modem è meglio. Per tutto il resto dipende dalle tue esigenze, perché ognuno ha i propri bug e difetti. Per farti un'idea, dai un'occhiata a questo thread (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2794255).
Oggi ho scoperto (è da un pò che non ci facevo caso) che la TIM ha combinato qualcosa alla mia linea a causa delle continue lamentele con il SERCOMM che si "riavviava" da se :
Situazione precedente :
https://s23.postimg.org/4o0k0nrdz/image.jpg (https://postimg.org/image/4o0k0nrdz/)
Situazione attuale :
https://s13.postimg.org/fvrydw077/Cattura.png (https://postimg.org/image/fvrydw077/)
In pratica il Signal-to-Noise Ratio è sceso da 11.6 a 6.5, abbassando di conseguenza la linea massima supportata, che l'aggancio reale.
Ora non è che 4mb mi fanno la differenza, ma che cavolo...per una segnalazione sul modem, che tutt'ora si riavvia da se, mi combinano queste cavolate :doh:
Dite che devo chiamarli, e oltre al modem, far ripristinare la linea come era prima !?
fotomodello1
07-03-2017, 07:53
Salve ragazzi, porto anche io la mia esperienza dopo essere passato alla FTTC di TIM
Con netgear D7000 aggancio 24Mbps e 7 up
Con il sercom aggancio 30Mbps e un pelo meno up.
Purtroppo toccherà rinunciare al netgear per questo ciospo di TIM.
Speriamo che lato wi fi non faccia così pena come credo.
Notavo che nelle impostazioni ottengo alcuni errori usando il sercom
RS Correctable Errors 30
Con netgear non ne avevo.
giovanni69
07-03-2017, 10:57
....cut...
In pratica il Signal-to-Noise Ratio è sceso da 11.6 a 6.5, abbassando di conseguenza la linea massima supportata, che l'aggancio reale.
Ora non è che 4mb mi fanno la differenza, ma che cavolo...per una segnalazione sul modem, che tutt'ora si riavvia da se, mi combinano queste cavolate :doh:
Dite che devo chiamarli, e oltre al modem, far ripristinare la linea come era prima !?
No, in realtà non hai compreso come stanno le cose. ;)
E non è stata ritorsione per una qualche tua segnalazione sul modem, te lo assicuro. Si tratta di semplice diafonia indotta da nuova attivazione di utente che è un disturbatore rispetto alla tua linea. (E pure tu disturbi lui ovviamente; non è che esiste una precedenza di chi arriva per primo).
Se si riavviava da sè è perchè probabilmente stavano smanettando presso l'ARL o in centrale oppure... c'era qualche grossa interferenza, comprese accensioni/spegnimenti di altri utenti disturbatori. Inoltre vedi qui. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44400880&postcount=1363) (prima metà del post).
La tua linea in realtà sarebbe calata MOLTO di più causa diafonia se non fossi partito da condizioni di SNR che altri si sognano dalla mattina alla sera, ovvero quell' 11.6 in down. Infatti è scesa di soli 4 Mbps circa invece che di 12 dell'ottenibile. Adesso il profilo 17a ti gestisce a 6.5 circa. E vedrai da adesso in poi solo valori attorno a 5.5/6.5 circa, perchè SRA interviene sempre ad assicurarti che ci sia quel livello di segnale e non meno per assicurarti la max stabilità decisa per quel profilo che Tim decide si 'attorno' ai 6dB.
Per comprendre le cose bene, vedi i dettagli QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44315960&postcount=82821) sezione diafonia prima di arrivare a conclusioni affrettate (mi combinano queste cavolate).
Il modem, segnalazioni ecc non c'entrano nulla. E ti assicuro che è meglio che non tocchi nulla, sia perchè Tim non ha alcun obbligo visto quanto agganci e sia perchè non è detto che cambiandoti coppia le cose non potrebbero peggiorare. Ricordati che il contratto "100/20" non è banda garantita e potresti tranquillamente scendere a 100..95..90..85.. con SNR che sarà sempre attorno a 5.5/6.5. Vedi inizio di quel link. Queste cose non sono un affronto al cliente ma normale conseguenza della non presenza del vectoring sulla linea che avrebbe cancellato circa l'80/90% di quel disturbo reciproco. E capitano pure a chi ha linee eccellenti di base come la tua (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43966125&postcount=75526). Se poi vuoi cercare di recuperare in down, puoi tagliare SNR con i modem che lo permettono come gli Asus (vedi esempio di test QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44543189&postcount=3422)) ma tieni conto che partirai con valori di default che saranno più bassi di 6/8Mbps (es da 98 invece che 104 e cercherai di ritornare a 108, recuperando con tweaks quindi 10Mbps ma per questo dovrai sacrificare almeno 3/4dB SNR con tutte le conseguenze del caso circa la stabilità e pulizia della linea, a partire dall'aumento della probabilità degli errori di una ordine di grandezza ovvero x10 per ogni 1 dB SNR (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44449556&postcount=85224)); insomma un gioco di rincorsa che nel tuo caso non vale la candela, credo, nel tuo caso. Fine OT.
RS Correctable Errors 30
Con netgear non ne avevo.
Mi par di intuire che hai il profilo 30/3, giusto? Quei valori diversamente sarebbero pessimi se si trattasse di un 50/10 o 100/20.
Sono banalità 30 errori che sono stati corretti dal modem sulla tratta dal modem di casa all'ONU.
E potrebbero essere stati indotti da millemila ragioni. Preoccupati se diventano 100.000 al giorno (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43947577&postcount=75029). Ricordo che gli RS correctable sono i FEC.
Salve ragazzi cercavo un informazione riguardo questo router.
Praticamente tempo fa mi sembrava di aver letto che molti utenti avevano problemi con la connessione per i giochi online cn questo modello di sercomm.sapete se sono stati risolti cn gli ultimi aggiornamenti software oppure se il problema esiste ancora?grazie in anticipo
Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk
giovanni69
07-03-2017, 13:18
Non c'è stato alcun aggiornamento firmware; vedi le soluzioni già esposte con router in cascata o PPPoE (a tuo rischio e pericolo); basta che parti dai post 215/217/219 & sublinks e quelli di lordsnk.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.