View Full Version : [Thread Ufficiale] Dark Souls II
fraussantin
13-09-2016, 12:22
invece dovrebbe aumentarle di 50 punti, se ricordo bene.
Nella pagina del personaggio non cambiava niente.
Nel caso funzinasse , se ne compro 4 ottengo un bonus di 200 punti? Oppure non si sommano?
Ps ho fatto una cacchiata , ho venduto il mestolo da cucina per errore quello che ti regala la serva nella casa delle streghe all'inizio.
Serviva a qualcosa?
no, è una normale arma.
gli anelli dell stesso tipo non posson esser equipaggiati, ma esistono versioni più potenti +1 +2 e +3 a seconda del tipo.
Ps ho fatto una cacchiata , ho venduto il mestolo da cucina per errore quello che ti regala la serva nella casa delle streghe all'inizio.
Serviva a qualcosa?
Non che io sappia...
fraussantin
13-09-2016, 21:15
Grazie
fraussantin
20-09-2016, 22:25
ho ucciso il rospo maxi , e poi dopo il falò salendo c'è una specie di santuario , con una donna che prega, putroppo morta( per errore mentre cercavo di colpire il piromante) in terra è pieno di scritte prova da essere vuoto. io prego , ma non succede niente.
cmq vado avanti per di qua o scendo nella cripta?
Per proseguire con la Storyline vai nelle Cripte; purtroppo, se hai involontariamente ucciso la donna, potresti aver precluso un frammento ininfluente ma interessante di gioco...
fraussantin
20-09-2016, 22:50
Per proseguire con la Storyline vai nelle Cripte; purtroppo, se hai involontariamente ucciso la donna, potresti aver precluso un frammento ininfluente ma interessante di gioco...
capito , ma praticamente cosa succedeva a quel santuario?
cmq il gioco si sta facendo tosto.
già questo livello è stato difficilissimo ( il boss facilissimo invece) , adesso poi giu nella cripta è un casino bestaile. lo scudo non serve a niente e devo evitare i maghi che sparano di tutto oltre ai nemici che esplodono.
mi sa che devo iniziare a usare l'arco e le frecce ( mai usate nei souls)
Le donne si chiamano Milfanito, sono in tutto 4 e ti permettono di accedere ad un'area semi-segreta del gioco, ma solo a patto che tu non ne uccida nessuna, nemmeno accidentalmente. Due sono prigioniere in giro per Drangleic e vanno liberate. La zona "nascosta" permette di ritornare in forma umana aggràtise, nel caso di esaurimento Effigi.
Scegli un arco di buona qualità (io usavo il Dragon Rider, ma anche il Composite non è male), potenzialo al massimo e vai di frecce, soprattutto quando hai nemici distanti o in posizioni scomode da raggiungere. T'innamorerai: garantito.
fraussantin
21-09-2016, 21:52
ho ottenuto l'anello del re , e la tipa mi pare mi abbia detto di andare a fare la parte centrale del bosco ombroso . mi pare che sia il finale se non ho capito male.
ma mi conviene fare i dlc , oppure li posso fare dopo?
quando ho visto il re con quella spada e io avevo 50000 anime , 0 fiaschette , e poca vita ho usato un osso del ritorno senza rilfettere poi è innocuo XD
fraussantin
21-09-2016, 22:00
edit:
Senza una guida col cavolo che le trovavo le key per i dlc...
ma mi conviene fare i dlc , oppure li posso fare dopo?
Anche dopo, se vuoi. Tieni conto che, originariamente, sono stati rilasciati in seguito alla pubblicazione del gioco base, quindi non sono tecnicamente richiesti per completare la Storyline principale. Io però ti consiglio di farli prima di arrivare in fondo.
edit:
Senza una guida col cavolo che le trovavo le key per i dlc...
Altroché! Un paio di chiavi me le sono spoilerate pure io...
cronos1990
24-09-2016, 11:20
Domanda: la versione del gioco "Scholar of the first sin" su Steam contiene anche i DLC/espansioni? Se si, per chi ha la versione base basta acquitare l'upgrade per godere di tutti i contenuti?
Domanda: la versione del gioco "Scholar of the first sin" su Steam contiene anche i DLC/espansioni? Se si, per chi ha la versione base basta acquitare l'upgrade per godere di tutti i contenuti?
yes, io non l'ho, ma essendo "scholar" un gioco a parte (ladrata) e non un "upgrade" è già completo di tutto (ci mancherebbe).
per chi ha la versione base, conviene pigliare "scholar" (forse :rolleyes: ), per chi ha già acquistato tutti i dlc... :doh: io l'ho schivato.
Alla prima domanda rispondo sì: la versione Scolastica comprende i 3 DLC Iron King, Sunken King e Ivory King. Per quanto riguarda la seconda domanda, purtroppo non ti so dire, perché ho acquistato direttamente lo Scolaro, senza passare tramite DS2 Vanigliato.
cronos1990
24-09-2016, 12:20
yes, io non l'ho, ma essendo "scholar" un gioco a parte (ladrata) e non un "upgrade" è già completo di tutto (ci mancherebbe).
per chi ha la versione base, conviene pigliare "scholar" (forse :rolleyes: ), per chi ha già acquistato tutti i dlc... :doh: io l'ho schivato.Si, sapevo che era una ladrata; per questo all'epoca decisi categoricamente di non comprarlo.
Dato che però i DLC non li ho mai presi (nel bene o nel male, DS2 rimane il capitolo della saga che mi ha preso di meno, oltre a essere quello fatto peggio) a sto punto pensavo di prendere direttamente quello.
Per quanto riguarda la seconda domanda, purtroppo non ti so dire, perché ho acquistato direttamente lo Scolaro, senza passare tramite DS2 Vanigliato.Vorrà dire che farò da cavia :D
Ma non ti conviene prendere direttamente la scholar, visto che, a differenza dell'upgrade, ogni tanto va in sconto?
cronos1990
24-09-2016, 13:38
Ma non ti conviene prendere direttamente la scholar, visto che, a differenza dell'upgrade, ogni tanto va in sconto?Sono in una di quelle fasi del tipo: c'ho da comprà qualcosa per sentirmi realizzato. M'ha preso così d'istinto pensando: ehi, dei 3 è l'unico di cui non ho i DLC.
Ogni tanto mi prende così, sono un tipo strano :D
Sono in una di quelle fasi del tipo: c'ho da comprà qualcosa per sentirmi realizzato. M'ha preso così d'istinto pensando: ehi, dei 3 è l'unico di cui non ho i DLC.
Ogni tanto mi prende così, sono un tipo strano :D
Ti capisco. :D
Comunque anch'io non li ho solo di DS2, ma non li prenderò. :fagiano:
fraussantin
24-09-2016, 14:10
cmq i dlc sono molto belli , e impegnativi . ho finito quello che inizia nelle fogne e adesso sto facendo quello nel mondo di cenere . ( non chiedetemi i nomi che non li ricordo mai XD)
ma i boss , almeno quelli del dlc che ho completato sono un po deludenti. mi aspettavo altri livelli di sfida. moolto più impegnativi i livelli che i boss
cronos1990
24-09-2016, 14:11
Ti capisco. :D
Comunque anch'io non li ho solo di DS2, ma non li prenderò. :fagiano:Resistere è vano: cedi al lato oscuro della Forza :asd:
Vorrà dire che farò da cavia :D
ma non c'è da far da cavia, "l'upgrade" in realtà è un prezzo di favore per chi già possiede il gioco base.
Ma non ti conviene prendere direttamente la scholar, visto che, a differenza dell'upgrade, ogni tanto va in sconto?
ma kaos, non esiste l'upgrade, scaricherà cmq un gioco a sé, cioé in libreria ci si ritrova con 2 dark souls II, è solo uno sconto per chi ha già comprato l'originale.
cmq i dlc sono molto belli , e impegnativi . ho finito quello che inizia nelle fogne e adesso sto facendo quello nel mondo di cenere . ( non chiedetemi i nomi che non li ricordo mai XD)
Io ho amato il DLC di Eleum Loyce; ma d'altronde, essendo un amante dello stile "Bright Souls", non poteva che essere così.
Bene, ora bersagliatemi pure con pesci in faccia :asd:
Resistere è vano: cedi al lato oscuro della Forza :asd:
Non mi parlare di cedimenti: io ho ceduto alla lusinga della cifra tonda (20 neuri netti) ed ora mi sto sfiancando di Factorio in tutte le salse...
ma kaos, non esiste l'upgrade, scaricherà cmq un gioco a sé, cioé in libreria ci si ritrova con 2 dark souls II, è solo uno sconto per chi ha già comprato l'originale.
Ma in realtà non sono realmente due giochi "diversi"? Nel senso che la versione Scholar è un revamp di DS2 base, con un motore migliorato (ad esempio la possibilità di portare il Frame Rate a 60)? Chiedo, perché non ho potuto constatare di persona. Ovviamente mi riferisco al puro lato tecnico, non ne faccio una questione di ladrata o meno (anche se la penso come voi in proposito).
Ma in realtà non sono realmente due giochi "diversi"? Nel senso che la versione Scholar è un revamp di DS2 base, con un motore migliorato (ad esempio la possibilità di portare il Frame Rate a 60)? Chiedo, perché non ho potuto constatare di persona. Ovviamente mi riferisco al puro lato tecnico, non ne faccio una questione di ladrata o meno (anche se la penso come voi in proposito).
si ovvio, parliamo dello stesso gioco con qualche variante, ma 2 titoli differenti in libreria.
(ah il frame rate è a 60 pure sul vanilla, il revamp è DX11 )
per questo dicevo, per chi deve prendere ancora il gioco o i dlc conviene scholar o "upgrade" o quel che é (alla fine è la stessa roba).
per chi ha già tutto, secondo me non vale la pena, ma è un mio parere.
fraussantin
24-09-2016, 17:18
Nella scholar hanno aggiunto qualche nemico in più e qualche pietrificato .
Ma per uno che come me è alla prima run sono un bel :censured: , per uno che ha giocato e rigiocato il 2 li vola.
Che poi sono i tartarugoni che trovi al forte ferreo alla fine
cronos1990
24-09-2016, 18:32
Boh, io non saprei se ci volo... non ricordo una mazza :asd:
fraussantin
25-09-2016, 02:44
ma ho ottenuto dal dragone in cima al monte la chiave. in pratica ho finito il gioco?( edit letto guida , ci sono altri boss da fare)
ps , ma le anime rosse e nere sei boss uccisi a cosa servono? non ho trovato nessuno per riscattarle
pps cmq rimango della mia opinione: questa scolaretta edition è il più difficile souls che abbia mai fatto. anche la scalata al drago finale l'ho fatta in mutande tutta a corsa e poi mi sono nascosto sotto le ali del drago .. e se ne sono andati via XD...
i dlc li lascio fare per adesso perchè ( uno l'ho finito) uno mi sono sprecato degli iteme adesso il boss finale si rigenera la vita all'infinito. ho cercato una guida e l'ultimo bastone per spegnere quei cosi lo droppa un boss dopo il boss..
quello al gelo , troppo incasinato per adesso non ho voglia. magari lo riprendo tra un po.
leggendo una guida ho visto che adesso posso andare a cannare dei boss antichi alla foresta dei giganti con la chiave del drago. sono questi i boss finali?
cronos1990
25-09-2016, 07:32
Problema tecnico.
Quando avvio il gioco (DS2: Scholar...) mi viene ridotta sempre la finestra del gioco sulla barra di Windows. Se avvio il gioco in finestra funziona, ma se lo setto a schermo intero mi fa questo scherzetto. Anche se clicco sulla barra del gioco per ingrandirlo a schermo intero, mi fa per qualche secondo schermata nera e poi si riduce nuovamente sulla barra di Windows.
Qualche idea su come risolvere questo "simpaticissimo" problema? Giocare a finestra sarebbe un obbrobrio, dato che si vede tutto il borto della finestra.
fraussantin
25-09-2016, 07:48
Problema tecnico.
Quando avvio il gioco (DS2: Scholar...) mi viene ridotta sempre la finestra del gioco sulla barra di Windows. Se avvio il gioco in finestra funziona, ma se lo setto a schermo intero mi fa questo scherzetto. Anche se clicco sulla barra del gioco per ingrandirlo a schermo intero, mi fa per qualche secondo schermata nera e poi si riduce nuovamente sulla barra di Windows.
Qualche idea su come risolvere questo "simpaticissimo" problema? Giocare a finestra sarebbe un obbrobrio, dato che si vede tutto il borto della finestra.
Hai ceduto poi XD!
Mica hai attivato dsr o altre cose?
Prova a togliere vari programmi di osd se ci sono.
Se vai di alt tab dalla finestra cosa accade?
Ps a me torna a windows ogni tanto ma il gioco rimane attivo , e devo cliccare sull'icona sulla barra per riattivarlo. Un paio di volte in bossfight e devo andare alla cieca finchè non si riattiva .
Che faccia parte delle difficoltà della scholar ?! :asd:
cronos1990
25-09-2016, 08:12
DSR disattivato.
ALT+TAB non funziona.
Non uso programmi di OSD.
Se gioco a finestra, non compare tra le opzioni la risoluzione del mio schermo.
Se provo a modificare a mano il file .ini di configurazione, appena avvio il gioco me lo riporta allo stato precedente (anche se lo imposto in sola lettura).
Ho letto in giro che il problema sembra essere il refresh del monitor, che deve essere a 60 o 120. Io da pannello Nvidia l'ho impostato a 60, ma da pannello di Windows e su GeForce Experience è settato a 59. Se provo a metterlo a 60 sul pannello di Windows, comunque poi il sistema me lo rimette a 59.
Ho provato a chiudere GeForce Experience, ma appena avvio il gioco si avvia anche lui.
Adesso sto scaricando i driver aggiornati e li reinstallo senza GeForce Experience e vedo quel che succede.
@ Fraussantin: i boss finali di DS2 Scuolàio sono Nashandra e Aldia (quest'ultimo opzionale). In DS2 Vaniglia c'è solo Nashandra.
@ Cronos: mai capitato nulla del genere! Posso criticare molti aspetti di DS2, ma non quello tecnico: in centinaia di ore di gioco, sempre fluidissimo, grafica molto piacevole a 60 FPS solidi come una roccia, senza mai un singolo crash, glitch o errori variegati. Non saprei proprio che dirti! Facci sapere se l'aggiornamento dei drivers ti porta giovamento...
cronos1990
25-09-2016, 09:57
Aggiornamento inutile, non centra nulla GeForce Experience.
Da quanto letto in giro (ma cose abbastanza frammentarie) dipenderebbe dal fatto che il gioco è impostato per funzionare a 60 Hz o 120 Hz, se lo schermo è impostato a refresh differenti crea problemi. Di sicuro, ho trovato diverse persone che si lamentano del problema, in particolare sulle chat di Steam.
Sempre da quanto capito, alcuni schermi, presumo soprattutto quelli più datati (il mio qualche annetto lo ha) funzionano a 59,94 Hz. Spulciando ho trovato questo:
https://support.microsoft.com/it-it/kb/2006076
In effetti, anche se modifico a 60, ogni volta Windows mi riporta il valore visualizzato a 59. PRESUMO (qui i dubbi sono d'obbligo) che questo crei problemi al gioco.
Sta di fatto che al momento riesco a giocare solo a finestra, e devo stranamente ringraziare GeForce Experience perchè solo tramite lui sono riuscito a far partire il gioco in questo modo.
La cosa triste è che anche volendo giocare a finestra, non copro tutta l'area dello schermo: il mio è un 16:10 (1680x1050) e siccome pare che il gioco non supporti tali proporzioni, le uniche disponibili sono in 16:9.
E come già detto, anche modificando il file .ini manualmente, in ogni caso quando avvio il gioco mi rimette le impostazioni di base, anche mettendo il file in sola lettura.
fraussantin
25-09-2016, 11:05
Aggiornamento inutile, non centra nulla GeForce Experience.
Da quanto letto in giro (ma cose abbastanza frammentarie) dipenderebbe dal fatto che il gioco è impostato per funzionare a 60 Hz o 120 Hz, se lo schermo è impostato a refresh differenti crea problemi. Di sicuro, ho trovato diverse persone che si lamentano del problema, in particolare sulle chat di Steam.
Sempre da quanto capito, alcuni schermi, presumo soprattutto quelli più datati (il mio qualche annetto lo ha) funzionano a 59,94 Hz. Spulciando ho trovato questo:
https://support.microsoft.com/it-it/kb/2006076
In effetti, anche se modifico a 60, ogni volta Windows mi riporta il valore visualizzato a 59. PRESUMO (qui i dubbi sono d'obbligo) che questo crei problemi al gioco.
Sta di fatto che al momento riesco a giocare solo a finestra, e devo stranamente ringraziare GeForce Experience perchè solo tramite lui sono riuscito a far partire il gioco in questo modo.
La cosa triste è che anche volendo giocare a finestra, non copro tutta l'area dello schermo: il mio è un 16:10 (1680x1050) e siccome pare che il gioco non supporti tali proporzioni, le uniche disponibili sono in 16:9.
E come già detto, anche modificando il file .ini manualmente, in ogni caso quando avvio il gioco mi rimette le impostazioni di base, anche mettendo il file in sola lettura.
Il mio monitor è 60 fps , ma sempre piu spesso mi capita di leggere 59 su msiAB , quindi penso che come il tuo balli tra 59 e 60.
Cmq è strano che senza vsync attivo si faccia di questi problemi.
Prova a lockarlo da driver a 30 fps giusto per curiosità.
cronos1990
25-09-2016, 11:11
Da pannello Nvidia posso impostare solo 60.
fraussantin
25-09-2016, 11:20
Da pannello Nvidia posso impostare solo 60.
Dovrebbe esserci sync verticale adattiva con fps dimezzati tra le impostazioni personalizzate per ogni gioco. È un pezzo che non la uso , ma ci dovrebbe essere.
Prova eventualmente a disattivare il vsync . Sempre da driver se non si puo da gioco. Ora non sono al pc non posso controllare.
cronos1990
25-09-2016, 12:52
Da gioco non è impostabile.
Da pannello nvidia ho provato tutte le impostazioni possibili senza successo.
@ Fraussantin: i boss finali di DS2 Scuolàio sono Nashandra e Aldia (quest'ultimo opzionale). In DS2 Vaniglia c'è solo Nashandra.
No, no, A. c'è anche in DS2 vanilla.
Tant'è che lo feci affrontare a Therinai (che non riusciva a sbloccarlo nella sua partita) evocandolo nel mio mondo.
fraussantin
25-09-2016, 15:07
titoli di coda , mi rimane un dlc e mezzo da fare , e il boss misterioso A.( e il dragoncello che non riuscirò mai ad ammazzarlo ). ma per adesso pauso , e mi dedico al witchero
ps
paragonato al boss del dlc della torre , il trio finale fa ridere..
pppps , ho un sacco di anime di boss , giganti , scure , ecc , ma dove si scambiano? ho trovato solo il tipo alla bastiglia , ma quello che mi serviva l'ho preso. altrimenti le mangio e livello
pppppps chi ha inventato i titoli di coda non skippabili lo saprà che tanto non li legge nessuno?
La cosa triste è che anche volendo giocare a finestra, non copro tutta l'area dello schermo: il mio è un 16:10 (1680x1050) e siccome pare che il gioco non supporti tali proporzioni, le uniche disponibili sono in 16:9.
Per tutto il resto che hai scritto non posso metter bocca, ma su quest'ultima affermazione ho dei dubbi: la risoluzione del mio vecchio monitor era esattamente come quella del tuo (1680x1050, 16:10) e DS2 Scolaro funzionava a meraviglia. A causa di un guasto ho successivamente dovuto cambiare schermo (dopo aver già abbondantemente terminato il gioco e mai più riavviato da febbraio 2016); il nuovo monitor è sempre un 16:10 (1920x1200): se vuoi posso provare ad avviare DS2 e riferirti come si comporta.
No, no, A. c'è anche in DS2 vanilla.
Tant'è che lo feci affrontare a Therinai (che non riusciva a sbloccarlo nella sua partita) evocandolo nel mio mondo.
Davvero? Credevo fosse un'aggiunta della versione scolaresca!
pppps , ho un sacco di anime di boss , giganti , scure , ecc , ma dove si scambiano? ho trovato solo il tipo alla bastiglia , ma quello che mi serviva l'ho preso. altrimenti le mangio e livello
Hai trovato Ornifex?
pppppps chi ha inventato i titoli di coda non skippabili lo saprà che tanto non li legge nessuno?
Erreur: sarò un caso più unico che raro (anche se ne dubito), ma io lo lascio sempre scorrere. Sia per gustarmi la musica finale, sia per scoprire se, al termine, c'è qualche "uovo di Pasqua"!
fraussantin
25-09-2016, 15:57
Hai trovato Ornifex?
he no , mi stavo guardando una guida , e pare che mi serve una chiave che per averla devo avere un ramo del passato .
il problema è che li ho finito e non ne trovo più . però potevano metteerli in vendita infiti ad un cero punto cacchio
Davvero? Credevo fosse un'aggiunta della versione scolaresca!
Lo hanno aggiunto nell'ultima patch prima dell'uscita della scholar... ti dirò di più, da quella patch in poi, nei titoli di coda della vanilla ti becchi pure i crediti della versione scholar! :/
cronos1990
25-09-2016, 16:37
Per tutto il resto che hai scritto non posso metter bocca, ma su quest'ultima affermazione ho dei dubbi: la risoluzione del mio vecchio monitor era esattamente come quella del tuo (1680x1050, 16:10) e DS2 Scolaro funzionava a meraviglia. A causa di un guasto ho successivamente dovuto cambiare schermo (dopo aver già abbondantemente terminato il gioco e mai più riavviato da febbraio 2016); il nuovo monitor è sempre un 16:10 (1920x1200): se vuoi posso provare ad avviare DS2 e riferirti come si comporta.Le 16:10 come risoluzioni (a schermo intero) le prende, ma non sono supportate dal gioco.
Tant'è che, pur potendola scegliere (quelle disponibili quando sei nelle opzioni di gioco dipendono anche dal tuo schermo e dalla scheda video), ci sono delle simpatiche bande nere sopra e sotto... oddio, di sicuro su DS2 liscio, ma presumo sia uguale anche su Scholar.
Per fare un esempio, un mio screen dell'epoca su DS2 liscio: http://images.akamai.steamusercontent.com/ugc/3278930422948434878/B615B4E61D11CD58A3143B0C03E060A7967688F4/
Presumo che sia per questo motivo che, quando sono a finestra, non mi visualizza risoluzioni in 16:10, ma solo in 16:9.
In ogni caso, per escludere qualunque cosa, sfruttando che per Steam sono 2 giochi diversi, sto reinstallando DS2 liscio. All'epoca quando l'ho giocato avevo Windows 8 e un'altra scheda video (la HD4870 se non erro).
Poi oh... se non funziona cambierò schermo, era da tempo che ci stavo pensando :asd:
fraussantin
25-09-2016, 16:49
2 ore a cercare rami profumati , non se ne trovano . provato con i trucchi , niente non ce n'è uno che funzioni per spownare un cacchio di ramo.
basta chiudo altrimenti va a finire che disinstallo per rabbia.
ma perchè poi sono proprio dei fiji de na mig... si vede che quello è un nemico e non serve a niet esprecarci il ramo , invece droppa un chiave unica.. vaff... un po come la via per il drago finale , meno male ne avevo 1 altrimenti manco finivo il game.
2 ore a cercare rami profumati , non se ne trovano . provato con i trucchi , niente non ce n'è uno che funzioni per spownare un cacchio di ramo.
basta chiudo altrimenti va a finire che disinstallo per rabbia.
ma perchè poi sono proprio dei fiji de na mig... si vede che quello è un nemico e non serve a niet esprecarci il ramo , invece droppa un chiave unica.. vaff... un po come la via per il drago finale , meno male ne avevo 1 altrimenti manco finivo il game.
"Aldia's Keep: 100% drop from the Mimic at the end of the hallway, closest to Guardian Dragon. Requires dropping the cages. Can be farmed repeatedly with the nearby Bonfire Ascetic."
fraussantin
25-09-2016, 17:25
"Aldia's Keep: 100% drop from the Mimic at the end of the hallway, closest to Guardian Dragon. Requires dropping the cages. Can be farmed repeatedly with the nearby Bonfire Ascetic."
Giusto il falò ascetico.
Domani provo.
@ Kaos: Cioè una specie di messaggio subliminale per farti sentire in colpa di non aver comprato la versione Scholar? :asd:
@ Cronos: hai ragione. Ho guardato alcuni vecchi screenshot dell'epoca, e le bande nere le avevo pure io... me n'ero completamente dimenticato!
@ Fraussantin: volevo suggerirtela io quella del Bonfire Ascetic, ma poi l'ineffabile Kaos mi ha preceduto... grande idea, il Bonfire Ascetic. Peccato non sia stata ripresa in DS3.
cronos1990
26-09-2016, 17:15
Installato DS2 liscio, e funziona perfettamente. Quindi escludo cose riguardanti l'hardware/software del Desktop.
cronos1990
28-09-2016, 08:24
Pur in finestra a schermo "non pieno", ho iniziato una nuova partita in Scholar. Ovviamente preso il discriminato :D
Che dire: avendo giocato e rigiocato oramai tutti e 3 i capitoli, posso dire che la parte iniziale di DS2 Scholar è la più complicata dei 3 capitoli. Manca a differenza di DS1 e DS3 un "mini-boss" nella fase che possiamo definire di tutorial (il demone nella prigione dei non-morti, Gundyr in DS3), ma è pieno di nemici, tra l'altro in numero superiore rispetto a DS2 liscio dove già non erano pochi, parti con 1 sola fiala di Estus (in teoria 2, ma la seconda devi sapere dove prendere il frammento allà inizio) e c'è almeno un avversario di livello intermedio subito dopo Majula.
Tra l'altro ho notato una pesantezza e lentezza nei movimenti del personaggio che non ho mai riscontrato neanche in DS1 (DS3 è palesemente più rapido). Non so se dipenda in parte dalle statistiche del discriminato, che parte dal livello 1 con tutti i punteggi delle caratteristiche a 6.
Tra l'altro qui il discriminato è davvero "indiscriminato": non parte con nulla, letteralmente. Ad inizio gioco hai solo gli stracci con i quali sei vestito, non hai neanche un'arma né un pugnale. E Scholar soffre degli stessi identici problemi di usura armi di DS2 liscio: dopo Majula, a metà strada tra il primo ed il secondo falò avevo già quasi distrutto il pugnale che avevo trovato nel tutorial , e fortuna ha voluto che da un paio delle migliaia di nemici lungo la strada ho droppato due spade, altrimenti sarei dovuto andare avanti a mani nude (e sono ancora senza scudo).
A parte un paio di prove, finora non sono mai morto, ma devo ringraziare la padronanza del mezzo (un "minimo" oramai so giocarlo un Souls :asd: ), la conoscenza della mappa e la consocenza dei nemici... estremamente difficile che uno alle prime armi passi le prime fasi senza morire ripetutamente.
Dopo due anni e mezzo dall'uscita e dopo aver giocato diverse versioni, non mi andava che il drago gigante fosse l'unico boss che non avevo ancora ucciso nemmeno una volta.
E quindi oggi ho sistemato la faccenda, dopo giusto un paio d'ore di preparativi :O
Dopo due anni e mezzo dall'uscita e dopo aver giocato diverse versioni, non mi andava che il drago gigante fosse l'unico boss che non avevo ancora ucciso nemmeno una volta.
E quindi oggi ho sistemato la faccenda, dopo giusto un paio d'ore di preparativi :O
gg
cronos1990
30-09-2016, 19:02
Io invece dopo 2 anni sto seriamente odiando il gioco.
Già nella base avevano elevato la difficoltà di alcune zone aumentando semplicemente il numero di nemici ed in situazioni in cui ne devi affrontare più d'uno alla volta.
In Scholar, almeno nella prima parte, sembra di stare quasi in un H'n'S. Solo tra Majula e il primo boss mi sono capitate più volte situazioni con 3-4-5 nemici alla volta. I nemici poi ti inseguono pure in culonia ora e se ne salti qualcuno rischi di ritrovartelo anche dopo diversa strada fatta.
L'apoteosi poco prima del primo boss (il gigante): arrivo quasi all'ascensore, ma prima di andarci, decido di andare sulla "spada" dell'immagine qui sotto, che presumo in molti ricorderanno per la trappola bastarda che sottende:
https://s13.postimg.org/yjuz8xzhf/20160930195558_1.jpg (https://postimg.org/image/yjuz8xzhf/)
beh, sono salito di corsa per prendere l'oggetto che ci stava, ben sapendo che poi mi sarei trovato di fronte dei nemici, da menare su quella piccola striscia di terreno.
Beh, se ne sono calati 5 (e non 1, se non ricordo male, del gioco Vanilla); e io ero con il discriminato (neanche una statistica a 9) con un pugnale e una spada spezzata come uniche armi, che per uccidere un singolo nemico di quelli più balordi mi ci vogliono 8/9 colpi. Il tutto con una pesantezza nei movimenti che ancora non mi spiego.
Sicuramente le cose miglioreranno quando avrò armi decenti e qualche statistica migliore (già adesso e dopo il primo boss ho migliorato le cose), però davvero troppi nemici, e tutti in una volta... una delle cose belle dei DS è il level design anche su ogni singolo scontro, con difficoltà insite anche e soprattutto in scontri contro 1-2 avversari. Non resi artificiosamente complicati perchè devi parare 4 attacchi alla volta con un personaggio che si muove come un vecchio decrepito.
Sarà che io di solito gioco da mago, ma sinceramente questa lentezza e pesantezza di cui parli non l'ho proprio notata... o, per lo meno, non mi è parso così diverso dagli altri due Souls, predecessore e successore.
No, no, è lento, è lento... e non c'entra l'adattabilità o il peso.
Sembra che tutto vada in slo-mo... e sono anni (più o meno da quando è uscito Ds2 :D ) che mi batto affinché la cosa venga notata da tutti. :)
Comunque, @cronos, io DS2 lo chiamo gank-squad 2... figurati. :D
cronos1990
01-10-2016, 09:09
Sarà che io di solito gioco da mago, ma sinceramente questa lentezza e pesantezza di cui parli non l'ho proprio notata... o, per lo meno, non mi è parso così diverso dagli altri due Souls, predecessore e successore.Guarda... per quanto riguarda il confronto DS2 Vanilla/DS2 Scholar vado un po' a memoria perché la base l'ho giocata ben più di un anno fa oramai, ma comunque me lo ricordavo più veloce.
Ma DS1 e DS3, oltre ad averli giocati di più, li ho anche giocati di recente (di fatto sto giocando ad entrambi anche adesso) e ti assicuro che in Scholar il personaggio ha movenze pachidermiche.
Oltre al fatto che per bere una fiasca di Estus è più lento, cosa che ovviamente espone con maggior frequenza ad attacchi nemici, tutto quello che non riguarda il semplice attaccare o muoversi sembra al rallentatore: dal recupero della posizione quando vieni stordito, ai tempi di recupero quando ti devi alzare da terra, la rotolata in se e per se, a tutte le altre azioni che si compiono durante il gioco.
Questo tralasciando alcuni particolari tecnici minori che, essendo a prima vista trascurabili, neanche ricordavo, come ad esempio la gestione delle armi.
Ovvero: il cambio rapido tra le varie armi/scudi equipaggiati non puoi farlo in "anticipo" mentre il personaggio fa altre azioni in quel momento, perché non te lo fa, o comunque non puoi farlo con troppo anticipo (azione banale, ma spesso lo faccio su DS1/DS3, ad esempio quando bevo una fiasca di Estus). Se non hai armi in mano e ne equipaggi una, quando esci dall'inventario devi poi materialmente selezionarla altrimenti rimani senza nulla in mano, a differenza di DS1 e DS3 dove in automatico l'arma te la mette in mano. Perfino lo switch rapido stesso delle armi sembra più lento.
Sono tutti particolari, ma sono piccoli aspetti che vengono sfruttati continuamente durante il gioco e diventano alla lunga fondamentali in parecchie occasioni. E sono tutte differenze di fondo rispetto agli altri capitoli.
Tra l'altro non è solo questione di velocità, ma anche di agilità. Per dire: un'azione credo strabusata su DS1/3 è il girare attorno al nemico selezionato. Su DS2 quest'azione è molto più "complessa": il personaggio lo fa più lentamente, alcune volte si incastra letteralmente sul nemico e pressoché mai si riesce con questo trucchetto ad evitare i colpi nemici.
Poi va bo... praticamente appena sei in uno spazio un poco stretto o vicino ad un muro, praticamente qualunque arma ci sbatte contro con una frequenza che non ho mai visto in DS1/3 anche con armi di grandi dimensioni... e questo usando pugnali, spade spezzate e spade lunghe.
Comunque, @cronos, io DS2 lo chiamo gank-squad 2... figurati. :D:asd:
C'è un parametro apposito da evolvere per velocizzare quelle azioni in DS2.
Tutto vero quello che dice cronos sulle movenze pachidermiche e sulla "pipe" dei comandi per le mani che non funziona più (in ds1 la usavo spessissimo ed è la prima mancanza che ho notato in DS2), ma aggiungo che gli stessi identici "difetti" li ho notati tutti nella versione liscia del gioco.
E purtroppo non c'entra l'agilità, è proprio impostato così il gioco, non so perché.
Farò un video di confronto dei roll prima o poi.
Difatti se lo si vuole giocare continuo a sostenere che sia molte volte migliore la versione liscia alla scholar.
Il problema è che Ds2 vanilla è praticamente morto... con la divisione giocatori tra vanilla e scholar hanno fatto un capolavoro.
cronos1990
01-10-2016, 09:32
Si, so che c'è un parametro che regola alcune di quelle azioni. Ma mi sembra che anche aumentandolo (e lo farò di sicuro durante la partita) più di tanto non risolvi.
C'è proprio una lentezza generale di fondo, al di là poi dei piccoli particolari tecnici.
No, no, è lento, è lento... e non c'entra l'adattabilità o il peso.
Sembra che tutto vada in slo-mo... e sono anni (più o meno da quando è uscito Ds2 :D ) che mi batto affinché la cosa venga notata da tutti. :)
yep, lo vado dicendo pur'io da mo...
ma non è che va in solw sempre, varia da slow, normal a fast, e non è semplice da notare per gli occhi meno attenti. :D
ricordo che l'esempio più lampante mi capitò in diretta mentre un amico guardava in streaming mentre combattevo Alonne, era in slow e gli stavo a fa un perfect, poi per fare lo sborone mi faccio seccare e riparto dal falò.
non l'avessi mai fatto, il gioco entra in modalità 2x senza che me ne rendessi conto e comincio a morire sistematicamente fallendo tutte le tempistiche del roll, l'amico comincia a sfottere. io avevo già provato il difetto sulla pelle e rinato al falò faccio 2 roll di prova, capita l'accellerazione ritorno dal boss e gli faccio il perfecect adeguando le tempistiche alla nuova velocità, tant' è che se ne accorse pure lui, ma c'è né voluto di tempo. :D
cmq si, per la maggiore va in slow, non so se per bug o cosa.
Mi auto-assolvo presentando la giustificazione dell'oblio: non avvio DS2 da febbraio 2016, quindi probabilmente ho rimosso certi dettagli!
Dovrei tentare un confronto immediato, ad esempio 10 minuti di DS3 seguiti a ruota da 10 minuti di DS2: forse in tal caso me ne accorgerei...
yep, lo vado dicendo pur'io da mo...
ma non è che va in solw sempre, varia da slow, normal a fast, e non è semplice da notare per gli occhi meno attenti. :D
ricordo che l'esempio più lampante mi capitò in diretta mentre un amico guardava in streaming mentre combattevo Alonne, era in slow e gli stavo a fa un perfect, poi per fare lo sborone mi faccio seccare e riparto dal falò.
non l'avessi mai fatto, il gioco entra in modalità 2x senza che me ne rendessi conto e comincio a morire sistematicamente fallendo tutte le tempistiche del roll, l'amico comincia a sfottere. io avevo già provato il difetto sulla pelle e rinato al falò faccio 2 roll di prova, capita l'accellerazione ritorno dal boss e gli faccio il perfecect adeguando le tempistiche alla nuova velocità, tant' è che se ne accorse pure lui, ma c'è né voluto di tempo. :D
cmq si, per la maggiore va in slow, non so se per bug o cosa.
Chissà com'è fatto DS2 "sotto il cofano"...
Ciao a tutti, oggi mi sono messo per la prima volta a giocare a ds2. Ho giocato all'1 e al 3.
Vorrei fare una build dex/faith ma non so bene come distribuire i punti nei primi 50 livelli. Mi concentro subito su dex per poi fare faith oppure faccio un mix dex, faith, att e vigore fin dall'inizio?
Tieni conto che, a differenza del predecessore (nessun respec possibile) e del successore (respec limitati), in DS2 è molto facile ridistribuire i punti tramite l'oggetto Soul Vessel, che in alcuni casi è addirittura farmabile tramite i Bonfire Ascetic: puoi sperimentare svariate Build con un alto grado di libertà.
cronos1990
12-10-2016, 07:28
Comunque, più vado avanti e più mi saltano all'occhio le piccole imperfezioni/magagne del secondo capitolo rispetto agli altri. La rotolata è mezza sfasata in alcune situazioni, ogni tanto mi prendono anche quando sono nel mezzo dell'azione (ed ho portato Adattabilità a 20, che se non ricordo male era il soft-cap), ogni tanto vengo colpito con lo scudo alzato, in presenza di alcune dinamiche di gioco i colpi vengono lanciati a vuoto nonostante il bersaglio selezionato.
Poi le tempistiche e le animazioni: quando perdo il bilanciamento o finisco l'energia passa un'eternità prima che recuperi la posizione, quando esaurisco l'energia per poter tornare a correre devo aspettare più del tempo necessario a farla tornare piena, ed in alcune rare occasioni mi sono trovato i nemici colpirmi quando ero loro alle spalle perché il motore di gioco decideva che in un battito di ciglia quelli si giravano e portavano il loro attacco.
Anche i falò sono messi un po' malino. Per alcuni boss i falò sono abbastanza distanti, oppure quelli nascosti vicini sono dietro a porte che se non trovi la chiave non puoi accedervi.
Fortuna che praticamente tutti i boss di DS2 sono, come mi ricordavo, delle boiate assurde :D
Non voglio commentare in merito al tuo intervento, perché sono passati molti mesi dall'ultima volta che ho giocato a DS2, quindi la mia memoria è molto appannata: sebbene non ricordi di aver avuto esperienze simili alle tue, potrebbe essere che, rigiocandoci adesso, queste magagne saltino fuori anche ai miei occhi. In ogni caso, volevo estrapolare solo l'ultima frase: davvero consideri i boss di DS2 (o la maggior parte di essi) delle boiate assurde?
cronos1990
13-10-2016, 08:01
Allora, ieri ho finito di accendere i 4 falò primordiali. Dei boss che ho fatto finora (dovrei aver fatto tutti quelli opzionali, che sono parecchi):
L'ultimo gigante: Basta stargli dietro sulle gambe e rotolare via quando prova a schiacciarti. Tattica tra l'altro intuita fin dalla prima run.
Il persecutore: Uno dei più complicati, ma niente di trascendentale. Dopo ogni attacco hai sempre il tempo di colpirlo e di arretrare perché ha delle tempistiche molto semplici e regolari, quindi basta prendere i tempi sulle schivate dei 3 attacchi che ha. In particolare quando usa lo scudo, in realtà gli altri attacchi sono parabili o evitabili arretrando.
Cavaliere dei draghi: Scudo sempre alto. O rotoli sui suoi attacchi oppure mantieni la parata, poi lo meni. Ha essenzialmente due sequenze di attacchi, tutte sequenze regolari e con timing sempre uguali. Il più delle volte basta girargli intorno.
Vecchio ammazzadraghi: Questo già offre una sfida leggermente superiore; più varietà di attacchi, maggior perdita di energia sui suoi attacchi, maggior rapidità d'azione. Però anche qui... fatto dopo un paio di tentativi già alla prima run.
Carro del boia: Questo è il boss che odio di più... ma per due motivi che centrano poco con il boss in se e per se. Primo la strada dal falò, lunga e piena di nemici. Secondo la fase iniziale, con gli scheletri che rinascono di continuo. Devi avere tempistiche perfette e muoverti per bene.
Lord degli scheletri: Uno dei boss ad ispirazione zero: la difficoltà dipende esclusivamente dal numero dei nemici.
Demone della cupidigia: Mister grasso, basta girarci attorno. La prima volta ti frega sull'attacco in rotolata laterale, ma compresa l'animazione basta rotolare via quando fa quell'attacco.
Mytha: Una piaga se permane la zona velenosa. Banalotta se hai bruciato i mulini. Basta porre attenzione ai suoi attacchi magici che sono i più pericolosi e difficili da evitare, il veleno è un problema minore.
Sentinella flessibile: Fa molta simpatia. Basta rotolare indietro quando parte con gli attacchi (e comunque in parata si regge bene), poi lo colpisci, ti lascia sempre molto tempo tra una sequenza di attacchi e l'altra.
Sentinelle della rovina: Singolarmente sono una boiata assurda, basta girargli attorno. Anche qui la difficoltà dipende dal fatto che sono in 3.
Gargoyle del campanile: Singolarmente più complicati delle Sentinelle, ma anche qui la difficoltà dipende esclusivamente dal numero. tra l'altro, per fare un confronto con i Gargoyle del campanile di DS1 (ai quali sono ispirati): i 2 del primo capitolo sono molto più complicati da battere rispetto ai 3-4-5 che ti trovi addosso nel secondo capitolo.
Peccatrice perduta: Il problema è la perdita del target se non hai acceso le luci nella stanza. Ma sinceramente schivare i suoi attacchi (o pararli) e poi menarla non mi sembra complicato. Ha tutte sequenze molto semplici da capire.
Avanguardia reale dei topi: E' complicato solamente perché hai addosso decine di topi che spawnano in continuo e ti devi muovere in uno spazio stretto. Ma questo boss sono solo topi.
Autorità reale dei topi: Questo boss è complicato solo all'inizio, per via (ancora) di 4 mob minori all'inizio, che però attaccano rapidamente e fanno tanto danno. Fatti quelli, il boss di per se ha sequenze di attacchi semplici, il problema qui è la sua rapidità d'azione che impone timing per la rotolata molto stretti (e parare con questo serve a poco, ti toglie sempre molta energia).
Magus: Vedi quanto detto per il Lord degli Scheletri.
Freja: La prima difficoltà è capire dove poterla colpire, ma in teoria è abbastanza elementare. Ma per l'ennesima volta, la difficoltà qui è data dai mob secondari (ragni) che spawnano ogni tanto. Perché schivare gli attacchi del boss per poi malmenarla è banale, basta correre.
Najka: L'attacco con la lancia basta pararli, gli attacchi con i pungiglioni basta arretrare e poi andarla a menare che rimane ferma per mezz'ora, l'unica complicazione sono gli attacchi magici che in effetti rompono un po'. Per il fatto che ogni tanto si sotterra... sono sempre stato sul pezzo di roccia sicuro in quei frangenti, cosa che ho intuito fin dalla prima run. Sinceramente non so neanche cosa fa se ti prende mentre gira sotto la sabbia, mai visto.
Il putrido: Attacchi lenti, quando carica i colpi basta rotolare di lato. Io gli sto sempre addosso, unico problema l'attacco magico AoE attorno a lui che se non sei rapido a scappare te lo peschi. Ma me lo prendo volentieri, pur di evitare di girare nella stanza dove ci sono le peggio fiamme.
Demone della forgia: La mia nemesi, proprio non lo digerisco. Concettualmente non è complicato, ma è "irregolare" nelle sue azioni. Quasi tutte le sue sequenze di attacchi è come se avessero due fasi distinte, dove la seconda la effettua o meno a seconda di dove mi trovo con il personaggio; e tra le due fasi può correre un intervallo di attesa che sfasa le tempistiche d'azione. In più c'è il discorso del fuoco. A queso aggiungici che fa un danno non indifferente e ti fa sprecare un pacco di energia in parata (la rotolata è importante qui).
Vecchio re di ferro: La difficoltà qui è unicamente legata allo spazio stretto e soprattutto ai "buchi" sul pavimento. Perché quando usa l'attacco a soffio basta ripararsi nell'angolo dove si trova la porta per andare al falò primordiale, mentre gli altri sono tutti facilmente schivabili e con chiamate lunghissime. E dopo i suoi attacchi puoi malmenarlo per mezz'ora.
In soldoni: difficoltà più basse rispetto ai boss di DS1 e DS3, spesso resi più complicati in modo artefatto semplicemente inserendo diversi mob che creano molti più problemi del boss in se e per se, ispirazione decisamente più bassa ed in aggiunta mettici che alcuni di loro hanno falò distanti, oppure quelli "opzionali" sono difficili da trovare o sbloccare. Come ad esempio per Freja, dove il falò in fondo alla cava (che comunque ti costringe a fare un po' di strada e a farti diversi nemici) se hai usato male le radici contro gli esseri pietrificati e non ne hai non puoi usarlo, e devi farti tutta la strada da in cima fino in fondo, sprecando quindi molto tempo e col rischio di avere qualche fiala di Estus già usata... anche qui, una difficoltà che non dipende dalle meccaniche del boss.
A mio avviso, DS2 è più difficile degli altri capitoli nelle sezioni giocate, non dai boss. Ma anche qui, spesso per un numero sovrabbondante di nemici che ti saltano subito addosso. E con Scholar i nemici ti aggrano anche dalla culonia (ogni tanto mi son ritrovato addosso nemici che si trovavano molto più distanti rispetto alle normali distanze di aggro, spesso arrivando da luoghi che neanche si riescono a vedere).
Vale la pena ricordare che c'è un modo molto più easy di quello che dici per uccidere il cavaliere dei draghi:
https://youtu.be/iFhf19OeHjk?t=6m52s
:asd:
Non lo sfiori nemmeno e muore. :D
Darkless
13-10-2016, 08:56
visto che ora si trova a 10 euro credo che per natale sui 7-8 si troverà quindi comincio a farci un pensiero.
Secondo voi è giocabile con un vecchio dual core ockato a 3.6Ghz e una gtx 660 ? (risoluzione non fullhd)
cronos1990
13-10-2016, 08:56
:asd:
Però per farlo in quel modo non devi attivare la piattaforma, presumo.
cronos1990
13-10-2016, 08:58
visto che ora si trova a 10 euro credo che per natale sui 7-8 si troverà quindi comincio a farci un pensiero.
Secondo voi è giocabile con un vecchio dual core ockato a 3.6Ghz e una gtx 660 ? (risoluzione non fullhd)Il motore di gioco se non ricordo male era mutuato dal primo con un occhio di riguardo leggermente superiore per la versione PC. Quindi in teoria richiesta di risorse similare ma gioco che gira meglio per via dell'ottimizzazione migliore (e niente blocco degli FPS a 30).
visto che ora si trova a 10 euro credo che per natale sui 7-8 si troverà quindi comincio a farci un pensiero.
Secondo voi è giocabile con un vecchio dual core ockato a 3.6Ghz e una gtx 660 ? (risoluzione non fullhd)
se è la postazione sulla quale hai giocato il 1° vai tranquillo, il 2° è il più leggero.
:asd:
Però per farlo in quel modo non devi attivare la piattaforma, presumo.
Sì, esatto. :)
Non devi attivare nessuna delle due piattaforme.
Darkless
13-10-2016, 09:48
se è la postazione sulla quale hai giocato il 1° vai tranquillo, il 2° è il più leggero.
Ma ricordo male io o la scholar of the first sin edition non era molto più pesante ?
arkantos91
13-10-2016, 10:05
Demone della forgia: La mia nemesi, proprio non lo digerisco. Concettualmente non è complicato, ma è "irregolare" nelle sue azioni. Quasi tutte le sue sequenze di attacchi è come se avessero due fasi distinte, dove la seconda la effettua o meno a seconda di dove mi trovo con il personaggio; e tra le due fasi può correre un intervallo di attesa che sfasa le tempistiche d'azione. In più c'è il discorso del fuoco. A queso aggiungici che fa un danno non indifferente e ti fa sprecare un pacco di energia in parata (la rotolata è importante qui).
Se quello rosso ti ha dato noie, aspetta di incontrarne la versione blu :D
cronos1990
13-10-2016, 12:36
Ma ricordo male io o la scholar of the first sin edition non era molto più pesante ?Texture migliori e versione del gioco in DX11; oltre ad alcune modifiche (mob spostati, alcune modifiche sulla locazione di alcuni oggetti... cose minori). Non credo cambi molto alla fine.
Se quello rosso ti ha dato noie, aspetta di incontrarne la versione blu :DLa versione blu? :eek:
alexbilly
13-10-2016, 12:52
visto che ora si trova a 10 euro credo che per natale sui 7-8 si troverà quindi comincio a farci un pensiero.
Secondo voi è giocabile con un vecchio dual core ockato a 3.6Ghz e una gtx 660 ? (risoluzione non fullhd)
ci ho giocato col mio in risoluzione HD tutto al massimo (1680x1050), vai tranquillo.
barbara67
13-10-2016, 13:25
Texture migliori e versione del gioco in DX11; oltre ad alcune modifiche (mob spostati, alcune modifiche sulla locazione di alcuni oggetti... cose minori). Non credo cambi molto alla fine.
La versione blu? :eek:
Si la trovi in un Dlc ..... :)
Per andare da Sir Alonne si sale per andare al demone della forgia blu si scende.
@ Cronos: at the face (alla faccia), che disamina!
Perdona l'Alzheimer, ma non ricordo se giochi con la versione base o con Scholar: il dubbio mi è venuto quando hai mostrato sorpresa nell'apprendere dell'esistenza di una versione blu di Smelter Daemon...
cronos1990
13-10-2016, 15:42
La scholar, ma non ancora iniziato i DLC, per cui...
prima rifinisco il gioco base e prendo tutte e 3 le chiavi. Chiaramente non mi sono spoilerato nulla a riguardo.
Darkless
13-10-2016, 17:45
vabbuo' è in download e domani pomeriggio dovrei poterlo provare.
Nel mentre metto le mani avanti: anche qui c'è una sorta di dsfix e dsmfix o il porting è già a posto di suo come grafica e controlli ? Mod consigliati ?
P.S. Avevo scambiato l'icona sul desktop per una cacchina e mi chiedevo che diavolo di roba fosse :asd:
fraussantin
13-10-2016, 18:13
vabbuo' è in download e domani pomeriggio dovrei poterlo provare.
Nel mentre metto le mani avanti: anche qui c'è una sorta di dsfix e dsmfix o il porting è già a posto di suo come grafica e controlli ? Mod consigliati ?
P.S. Avevo scambiato l'icona sul desktop per una cacchina e mi chiedevo che diavolo di roba fosse :asd:
La scholar non ha bisogno di niente imho.
Se non di una guida per non SPRECARE I RAMETTI DEPIETRIFICANTI
Che non bastano per tutti .
O meglio tramite falò ascetici puoi dropparli alla fine , ma cazz mi sono sciupato il secondo fabbro che in pratica non ho mai visto.
cronos1990
13-10-2016, 18:30
La scholar non ha bisogno di niente imho.
Se non di una guida per non SPRECARE I RAMETTI DEPIETRIFICANTI
Che non bastano per tutti .
O meglio tramite falò ascetici puoi dropparli alla fine , ma cazz mi sono sciupato il secondo fabbro che in pratica non ho mai visto.In realtà credo bastino, solo che molti sono concentrati in zone avanzate del gioco. Con Scholar hanno aumentato il numero da utilizzare, ma anche il numero in nostro possesso.
Chiaramente vanno trovati.
Nel mentre metto le mani avanti: anche qui c'è una sorta di dsfix e dsmfix o il porting è già a posto di suo come grafica e controlli ? Mod consigliati ?
Personalmente non ho usato alcun mod: semplicemente Autohotkey per i binding che tanto amo, e senza i quali mi sentirei perduto.
In realtà credo bastino, solo che molti sono concentrati in zone avanzate del gioco. Con Scholar hanno aumentato il numero da utilizzare, ma anche il numero in nostro possesso.
Chiaramente vanno trovati.
Concordo. All'inizio del gioco, in particolare, si avrà la sensazione di essere perennemente a corto; penso che siano addirittura farmabili tramite Ascetic. Mai provato, comunque, quindi non posso confermare.
doctor who ?
13-10-2016, 20:10
Ho appena iniziato DSII (scholar), ci ho messo 3 ore solo per l'intro o per la creazione del personaggio, un classico :asd:
Avrei qualche domanda banale, non voglio cercare sulla wiki perchè ho paura di leggere troppo :asd:
Vedo parecchie novità, mi pare di aver capito che da non morto ho una penalità di agli hp, tornando umano risolvo ?
Ci sono anche qui modi per farmare umanità (che mi pare si chiami effige ora), niente ratti ?
Ho raccolto minimo 2 torce, ma dove cristo sono nascoste ? non le trovo nell'inventario :doh:
fraussantin
13-10-2016, 20:27
Ho appena iniziato DSII (scholar), ci ho messo 3 ore solo per l'intro o per la creazione del personaggio, un classico :asd:
Avrei qualche domanda banale, non voglio cercare sulla wiki perchè ho paura di leggere troppo :asd:
Vedo parecchie novità, mi pare di aver capito che da non morto ho una penalità di agli hp, tornando umano risolvo ?
Ci sono anche qui modi per farmare umanità (che mi pare si chiami effige ora), niente ratti ?
Ho raccolto minimo 2 torce, ma dove cristo sono nascoste ? non le trovo nell'inventario :doh:
Le effiggi le trovi a giro e le droppano gli invasori.
Ho finito il gioco che ne avanzavo una ventina.
Ho raccolto minimo 2 torce, ma dove cristo sono nascoste ? non le trovo nell'inventario :doh:
Ahahah è successa la stessa cosa a me quando muovevo i primi passi in Ds2 Vanilla! :D
Avvicinati ad un falò e premi il tasto per cambiare azione: invece di siediti al falò, ti apparirà accendi torcia.
C'è comunque un consumabile che troverai più avanti che ti permette di accendere la torcia ovunque tu sia e non per forza al falò.
doctor who ?
13-10-2016, 20:37
Ahahah è successa la stessa cosa a me quando muovevo i primi passi in Ds2 Vanilla! :D
Avvicinati ad un falò e premi il tasto per cambiare azione: invece di siediti al falò, ti apparirà accendi torcia.
C'è comunque un consumabile che troverai più avanti che ti permette di accendere la torcia ovunque tu sia e non per forza al falò.
Ah ecco, certo che va bene esplorare il gioco e le sue meccaniche, ma un cavolo di tool-tip lo potevano mettere :asd:
Ah ecco, certo che va bene esplorare il gioco e le sue meccaniche, ma un cavolo di tool-tip lo potevano mettere :asd:
benvenuto in ds2 :D
le torcie che raccogli non sono un consumabile, noterai un timer nel menù riferito appunto alla torcia, questo rappresenta la durata della stessa e aumenta roccogliendole.
ah tornando umano ovviamente risanerai gli hp. ci sono modi per farmare effigi ma niente ratti, inoltre se ne trovano abbastnza e ci sono anche modi per ...
da me non saprai nulla... :D
ci sono anche modi per ...
da me non saprai nulla... :D
Non gli diciamo nulla nemmeno a riguardo dell'Ascetic?
Darkless
13-10-2016, 22:24
Ma è normale che con tutto al massimo la grafica sia schifosamente slavata e blurrosa ? :mbe:
fraussantin
13-10-2016, 22:50
Ma è normale che con tutto al massimo la grafica sia schifosamente slavata e blurrosa ? :mbe:
io non ho trovato soluzione. sembra che ci sia attivo un filtro AA fatto col :ciapet:
Darkless
14-10-2016, 06:46
Ma è inguardabile. Sarà poi che ero abituato al primo a 30 fps ma sti 60 fps mi sembra li abbian fatti col culo, il gioco pare troppo fluido. Urge cercare qualche mod e injector. Ma anche il 3 è così graficamente ?
Nel mentre cazzeggiando 10 minuti di prova sono crepato già 3 volte senza ancora aver visto un mostro cadendo per i cazzi miei in voragini qua e là.
fraussantin
14-10-2016, 07:16
Ma è inguardabile. Sarà poi che ero abituato al primo a 30 fps ma sti 60 fps mi sembra li abbian fatti col culo, il gioco pare troppo fluido. Urge cercare qualche mod e injector. Ma anche il 3 è così graficamente ?
Nel mentre cazzeggiando 10 minuti di prova sono crepato già 3 volte senza ancora aver visto un mostro cadendo per i cazzi miei in voragini qua e là.
In un mondo di persone che si lamentano dei 30 fps block , ci mancavi !:asd:
Lo puoi limitare a 30 da driver nvidia ( e penso amd ) e semplicemente con rivetuner ststistic server integrato in msiafterburner.
Ma non ne vedo il senso.
Purtroppo molti giochi moderni hanno filtri che appesantiscono la nitidezza , e spesso non sono disattivabili. ( sfocatura in movimento , AA pesanti , filtri invecchiamento , pellicola ecc)
La cosa bella è che la gente compra monitor da 1000 euro per non avere ghosting e poi attiva il blur in movimento.
cronos1990
14-10-2016, 07:44
Concordo. All'inizio del gioco, in particolare, si avrà la sensazione di essere perennemente a corto; penso che siano addirittura farmabili tramite Ascetic. Mai provato, comunque, quindi non posso confermare.Non saprei. Io ho visto la wiki di sfuggita dove riporta la locazione di ognuno di essi, ma mi pare che sono tutti dentro a casse o in vendita da mercanti.
Però ho dato un'occhiata al volo, potrei sbagliarmi.
Ma è inguardabile. Sarà poi che ero abituato al primo a 30 fps ma sti 60 fps mi sembra li abbian fatti col culo, il gioco pare troppo fluido. Urge cercare qualche mod e injector. Ma anche il 3 è così graficamente ?
Nel mentre cazzeggiando 10 minuti di prova sono crepato già 3 volte senza ancora aver visto un mostro cadendo per i cazzi miei in voragini qua e là.Il 3 è meglio. Il motore di gioco è sempre il solito di base, ma sull'ultimo capitolo ci hanno lavorato decisamente meglio.
Certo, non aspettarti chissà che cosa, la From Software non è certo una cima lato tecnico, ma è decisamente meglio dei precedenti. E parlando a livello artistico, a mio avviso si toccano vette elevate, per certi versi meglio del primo, sia a livello di locations che di boss (tralasciando i voluti richiami a DS1, che a mio avviso sono anche inseriti bene nel contesto).
DS2 sotto quest'aspetto è decisamente più anonimo, oltre ad avere alcune scelte da far rabbrividire (tipo la posizione di Forte Ferro... quando ci arrivi capirai :asd: ). Anche se alcune locations sono davvero ispirate anche in questo capitolo; e dal pochissimo che ho intravisto, i DLC sembrano dare il meglio. Ed in generale fa comunque una buonissima figura... è che sfigura in confronto ai fratelli :D
[ EDIT ]
Parlando di effigi... vero che si droppano, ma rimane il problema che su DS2 i nemici non respawnano più dopo 10-12 volte che li uccidi (certo, c'è sempre il falò ascetico) e poi va detto che esiste una delle covenant dove devi consumarle per portarla avanti. Ed è una covenant che prevede un altissimo numero di morti :D che si traduce nel consumo di un altissimo numero di effigi (visto che per ritentare, ogni volta devi darne una).
fraussantin
14-10-2016, 07:50
Non saprei. Io ho visto la wiki di sfuggita dove riporta la locazione di ognuno di essi, ma mi pare che sono tutti dentro a casse o in vendita da mercanti.
Però ho dato un'occhiata al volo, potrei sbagliarmi.
Il 3 è meglio. Il motore di gioco è sempre il solito di base, ma sull'ultimo capitolo ci hanno lavorato decisamente meglio.
Certo, non aspettarti chissà che cosa, la From Software non è certo una cima lato tecnico, ma è decisamente meglio dei precedenti. E parlando a livello artistico, a mio avviso si toccano vette elevate, per certi versi meglio del primo, sia a livello di locations che di boss (tralasciando i voluti richiami a DS1, che a mio avviso sono anche inseriti bene nel contesto).
DS2 sotto quest'aspetto è decisamente più anonimo, oltre ad avere alcune scelte da far rabbrividire (tipo la posizione di Forte Ferro... quando ci arrivi capirai :asd: ). Anche se alcune locations sono davvero ispirate anche in questo capitolo; e dal pochissimo che ho intravisto, i DLC sembrano dare il meglio.
Io prima di smettere di giocare , avevo esplorato quasi tutto , ( mercanti compresi ) , ma non ne avevo più.
Probabilmente ne ho saltate 1 o 2 ,ma certo ( guardando un video ) mettere la chiave per sbloccare un fabbro principale del gioco in un nemico palesemente inutile ... Chi ce lo spreca il rametto ( avendo capito a quel punto quanto sono preziosi )con quel tipo? E poi ne serve uno anche per arrivare in cima al monte alla fine del game. ( meno male lo avevo)
Insomma sono scelte discutibili . Capisco voler fare il gioco difficile , ma questo vuol dire solo limitare esperienza di gioco a chi non si legge una guida. ( imho) anche se il fabbro lo sblocco adesso che il gioco l'ho finito cosa me ne faccio ?
Darkless
14-10-2016, 07:52
In un mondo di persone che si lamentano dei 30 fps block , ci mancavi !:asd:
Non è questione di fps in sè. Potrei anche bloccarli a 30 ma l'effetto leggermente velocizzato resterebbe, solo sarebbe più a scatti.
La cosa bella è che la gente compra monitor da 1000 euro per non avere ghosting e poi attiva il blur in movimento.
il motion blur è un'altra cosa, qua si parla proprio di texture slavate. Basta guardare in faccia il protagonista (in forma umana) pare uscito da un cartone animato.
fraussantin
14-10-2016, 07:56
Non è questione di fps in sè. Potrei anche bloccarli a 30 ma l'effetto leggermente velocizzato resterebbe, solo sarebbe più a scatti..
Sinceramente non ho provato quella senzazione.
. motion blur è un'altra cosa, qua si parla proprio di texture slavate. Basta guardare in faccia il protagonista (in forma umana) pare uscito da un cartone animato.
Si era per dire ... Cmq concordo. Magari han voluto simulare un mondo post morte dove si vede tutto offuscato :asd: Ma c'è poco da fare. Prova col dsr ( non so che vga hai )magari renderizzando risoluzioni alte si ottiene un po di nitidezza. Io non ho provato.
cronos1990
14-10-2016, 08:42
Io prima di smettere di giocare , avevo esplorato quasi tutto , ( mercanti compresi ) , ma non ne avevo più.
Probabilmente ne ho saltate 1 o 2 ,ma certo ( guardando un video ) mettere la chiave per sbloccare un fabbro principale del gioco in un nemico palesemente inutile ... Chi ce lo spreca il rametto ( avendo capito a quel punto quanto sono preziosi )con quel tipo? E poi ne serve uno anche per arrivare in cima al monte alla fine del game. ( meno male lo avevo)
Insomma sono scelte discutibili . Capisco voler fare il gioco difficile , ma questo vuol dire solo limitare esperienza di gioco a chi non si legge una guida. ( imho) anche se il fabbro lo sblocco adesso che il gioco l'ho finito cosa me ne faccio ?Questo è un altro discorso, sul quale tra l'altro sono d'accordo, almeno per alcune situazioni di gioco.
Anche se trovo l'esempio che hai fatto del fabbro abbastanza fuorviante: quel fabbro non è indispensabile, aveva la stessa complicazione nel trovarlo anche in DS2 Vanilla (non è cambiato nulla) e comunque sbloccarlo a fine gioco è un problema relativo, visto che poi il gioco si basa fortemente sulla modalità NG+... e tra parentesi, entrambi coloro che scambiano anime per armi uniche richiedono il rametto. Per dirla tutta, ogni fabbro di gioco deve essere sbloccato in qualche modo (rametto o chiave), quindi quello è l'ultimo dei problemi.
Sinceramente trovo più assurdo il posizionamento dell'unico mercante a cui poter vendere la roba: in mezzo alle mappe di gioco, la prima volta in una zona opzionabile e cambia pure posizione.
Tra l'altro, va detto che se uno utilizza rametti di continuo alla prima statuina che incontra e poi si ritrova senza, se permetti è anche colpa del giocatore. Per dire, in Scholar
Hanno messo una statua da sbloccare nella zona del tutorial, appena ad inizio giocoQuella io, ad esempio, non l'ho ancora sbloccata. Ho anche evitato di sbloccare una statua che blocca il passaggio ad un forziere. Però ne ho liberate parecchie, ho sbloccato il fabbro che dicevi, devo ancora iniziare l'area che contiene il maggior numero di radici e nonostante tutto ne ho 4 (se non erro) in inventario.
Poi si, in linea generale DS2 (Scholar in particolare) ha diverse scelte discutibili: il level design che fa a pugni a livello logico (vedi posizionamento relativo delle locations rispetto alle altre), difficoltà spesso dettata dal numero soverchiante di nemici, lentezza astrusa in tutte le mosse di difesa e nell'uso degli oggetti, alcune animazioni rivedibili, posizionamento dei falò.
In ogni caso, la gran parte dei rametti è posizionata in poche aree.
Ma è inguardabile. Sarà poi che ero abituato al primo a 30 fps ma sti 60 fps mi sembra li abbian fatti col culo, il gioco pare troppo fluido. Urge cercare qualche mod e injector. Ma anche il 3 è così graficamente ?
Nel mentre cazzeggiando 10 minuti di prova sono crepato già 3 volte senza ancora aver visto un mostro cadendo per i cazzi miei in voragini qua e là.
il 2 è il più cartonesco, non conosco la veste grafica di schoolar perché ho giocato solo il vanilla, ma già questo oltre ad essere per nulla "dark" ha meno fisica applicata ai corpi, tesxture che caricano a 10 mt e frame rate tagliati a mob più lontani dal pupo, bruttissimo a vedere certe situazioni in gioco, poi certo il 2° è pensato anche per i 60frame, ma aspetta di vedere il "consumo" delle armi... :asd:
il 3 per me è la via di mezzo, ha texture decisamente migliori ma resta un po' quel senso di cartone, si porta dietro difetti del 2 come tagli ai frame e texture load, perlomeno mascherando un po' meglio il macheggio.
il 1° continuo a preferirlo sia come atmosfera che come resa in generale, avrà anche ambienti spogli rispetto al 3, ma come draw distance,texture load e dettgli su pupi, armi, armor... ogni volta che ci faccio una capatina, mi lascia puntualmente basito.
Darkless
14-10-2016, 09:29
Il consumo delle armi mi pareva di ricordare l'avessero sistemato con una patch
cronos1990
14-10-2016, 09:52
Il consumo delle armi mi pareva di ricordare l'avessero sistemato con una patchIl consumo delle armi è ridicolo anche su Scholar. Poi alla lunga è un problema minore, ma in effetti alcune armi con valori anche medi difficilmente sono in grado di farti completare alcune zone, a meno di non ripararle durante il cammino con i consumabili.
A me è capitato anche un paio di volte di dover sostituire armi con valori di 70 di tenuta (che è alto) perché si stavano rompendo. E la cosa rompe soprattutto le scatole con le armi che ottieni scambiando le anime dei boss, perché quelle sono uniche e diverse di quelle non puoi usarle sempre durante la partita.
Darkless
14-10-2016, 11:17
Ma nessuno che parla del VERO problema del gioco ? Non ha le cartine !!!!! Ma dico come si fa :doh:
alexbilly
14-10-2016, 11:24
Ma nessuno che parla del VERO problema del gioco ? Non ha le cartine !!!!! Ma dico come si fa :doh:
però al posto delle cartine ti puoi fumare i rametti ingame :asd:
cronos1990
14-10-2016, 11:24
Eh? Le cartine tornasole? :D
Darkless
14-10-2016, 17:35
Qualcuno è riuscito ad usare preset sweetfx ? A me continua a dare errore nel file screendepht.h
Sarà poi che ero abituato al primo a 30 fps ma sti 60 fps mi sembra li abbian fatti col culo, il gioco pare troppo fluido. Urge cercare qualche mod e injector. Ma anche il 3 è così graficamente ?
In un mondo di persone che si lamentano dei 30 fps block , ci mancavi !:asd:
Non lo dico a voce alta perché altrimenti poi mi danno del matto, ma io rimpiango l'effetto "cinematografico" dei 30 FPS di Dark Souls 1. Non mi lamento certo della possibilità di far girare il gioco a 60, ma ai miei occhi i 30 sembrano più appropriati per lo stile cupo e tetro dei Souls. In DS2 Scuòlar è possibile scegliere il cap, ma in DS3 no.
Il consumo delle armi mi pareva di ricordare l'avessero sistemato con una patch
Non che io sappia. L'ultima volta che ci ho giocato (molti mesi fa, ormai), il consumo delle armi era decisamente elevato, se non altro per i canoni di DS1 e DS3.
però al posto delle cartine ti puoi fumare i rametti ingame :asd:
:asd:
Tornando seri... che sarebbero 'ste cartine?
fraussantin
14-10-2016, 18:58
.
:asd:
Tornando seri... che sarebbero 'ste cartine?
:banned:
No cartine no party !
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2569994
Ah, quelle :asd:
Chiedo venia, non avevo idea si chiamassero così in italiano: nella versione in inglese di Steam (quella che uso io) sono chiamate appunto "trading cards".
Darkless
15-10-2016, 17:18
Fatto il primo tutorial ma devo dire che non mi ci sto trovando per niente.
La risposta ai comandi non mi convince, la velocità di movimento nemmeno (son morto più volte cadendo che altro) e con la Sotfs le mod non funzionano, il tool per backuppare i save non mi va, devo sempre mettere steam offline perchè del pvp fregancazzo, non riesco a creare un volto decente (sembran tutti ebeti, compresi i default) e non sono manco riuscito a far funzionare gli injector.
Ho già una crisi di nervi e non per colpa degli scontri. Mi vien voglia di mollarlo ancor prima di cominciare.
cronos1990
15-10-2016, 18:49
Alla risposta dei comandi dovrai farci l'abitudine, funzionano proprio in quel modo e fanno rabbia anche a me. Per i volti idem con patate, creare uno decente è un'impresa epica.
Darkless
15-10-2016, 19:23
Mi ricorda oblivion :doh: Ma poi la pelle fosforescente e il bloom e che cazzo. Perchè gli injector non vanno peeeeeerchèèèè
Aspettate di vedere i volti di ds3! ;___;
doctor who ?
15-10-2016, 19:54
La pelle che brilla di luce propria è una feature dell'engine :asd:
Darkless
15-10-2016, 20:15
E' più bello lo zombie
Darkless
15-10-2016, 22:24
Boh.. bhè... mah.
non so, questo gioco mi sembra alieno. Non mi sembra di giocare a DS. tutti i colori, il bloom, gli npc i modelli più piccoli e snelli, tutto più veloce... sembra un gioco "normale" e nemmeno troppo bello.
Datemi pure dello scemo ma preferisco di gran lunga la grafica del primo DS. E parlo proprio dei modelli, non del design, non ci sono dx11 che tengano qua a vedere i personaggi sembrano presi da un gioco fantasy di serie B a basso budget messo in piedi da un team di crucchi allo sbando.
Ora devo capire perchè l'attacco di sfondamento mi riesce una volta su 20 contro la volta su 2 del primo DS e non c'è verso di fare l'attacco in salto (che poi non ho ben capito come si dovrebbe fare e non ricordo più come lo facevo in DS).
Lateo per caso hai qualche script autohotkey già fatto da passarmi ?
Boh.. bhè... mah.
non so, questo gioco mi sembra alieno. Non mi sembra di giocare a DS. tutti i colori, il bloom, gli npc i modelli più piccoli e snelli, tutto più veloce... sembra un gioco "normale" e nemmeno troppo bello.
Datemi pure dello scemo ma preferisco di gran lunga la grafica del primo DS. E parlo proprio dei modelli, non del design, non ci sono dx11 che tengano qua a vedere i personaggi sembrano presi da un gioco fantasy di serie B a basso budget messo in piedi da un team di crucchi allo sbando.
Ora devo capire perchè l'attacco di sfondamento mi riesce una volta su 20 contro la volta su 2 del primo DS e non c'è verso di fare l'attacco in salto (che poi non ho ben capito come si dovrebbe fare e non ricordo più come lo facevo in DS).
Lateo per caso hai qualche script autohotkey già fatto da passarmi ?
No, macchè scemo, il primo è proprio più bello anche da vedere, altrochè. Non so cos' han combinato con schoolar, ma pure il vanilla stona forte a confronto.
L'attacco in salto è come l'apriguardia ma col colpo pesante, il guaio è che il margine d'errore è troppo stretto e non entrano mai quando li cerchi.
Darkless
16-10-2016, 00:05
No, macchè scemo, il primo è proprio più bello anche da vedere, altrochè. Non so cos' han combinato con schoolar, ma pure il vanilla stona forte a confronto.
L'attacco in salto è come l'apriguardia ma col colpo pesante, il guaio è che il margine d'errore è troppo stretto e non entrano mai quando li cerchi.
Ah ecco, non sono scemo io allora. In più l'attacco potente è già di suo una combinazione di tasti.
Stavo pensando però una cosa: se giro senza usare scudi e senza fare dual wield potreia nche mettere l'attacco forte sull'altro tasto del mouse e dimenticarmi dell'esistenza dell'attacco sinistro. Mmm dite che è fattibile ?
(e cmq io ricordo trailer di gameplay di DS2 prima dell'uscita del gioco che mi parevano ben diversi)
doctor who ?
16-10-2016, 10:18
Ah ecco, non sono scemo io allora. In più l'attacco potente è già di suo una combinazione di tasti.
Stavo pensando però una cosa: se giro senza usare scudi e senza fare dual wield potreia nche mettere l'attacco forte sull'altro tasto del mouse e dimenticarmi dell'esistenza dell'attacco sinistro. Mmm dite che è fattibile ?
(e cmq io ricordo trailer di gameplay di DS2 prima dell'uscita del gioco che mi parevano ben diversi)
Io ho messo sul tasto sinistro l'attacco mano dx leggero (click singolo) e l'attacco mano dx pesante (con il doppio click), sul tasto destro lo stesso con la mano sx
impugnatura a due mani sulla R ed i vari raccogli\conferma\parla sulla Q, il resto è invariato
Mi ci trovo bene, la cosa del doppio click dopo 10 minuti diventa comoda, all'inizio mi ha fatto smadonnare parecchio, peccato non mi rilevi i tasti extra del mouse :fagiano:
Darkless
16-10-2016, 10:27
Il doppio click l'ho proprio disabilitato. Per il cambio impugnatura uso il TAB. Q è l'autoguard. E le varie conferme e F l'utilizzo dell'oggetto. Tasto Sx attacco normale e tasto DX attacco forte. Per la mano sinistra debole e forte i ALT+ click. Rollata con spazio, salto con R (che non fa nulla e devo capire a che diavolo serve) e con autohotkey ho bindato il caps-lock sul walk (più F1-2-3 sui sottomenu).
Ho anche trovato un modo per riuscire quasi sempre a fare lo sfondamento e l'attacco in salto: fai 3 passi 3, fermi un nanosecondo il pg e poi premi i tasti. Entra spesso e volentieri.
Peccato per gli hint a video con i tasti del pad ma la mod che metti quelli della tastiera non funziona con la scholar (come tutte le altre mod del resto).
Cmq boh, per ora a differenza del primo non sento stimolo ad andare avanti.
doctor who ?
16-10-2016, 10:42
Il doppio click l'ho proprio disabilitato. Per il cambio impugnatura uso il TAB. Q è l'autoguard. E le varie conferme e F l'utilizzo dell'oggetto. Tasto Sx attacco normale e tasto DX attacco forte. Per la mano sinistra debole e forte i ALT+ click. Rollata con spazio, salto con R (che non fa nulla e devo capire a che diavolo serve) e con autohotkey ho bindato il caps-lock sul walk (più F1-2-3 sui sottomenu).
Ho anche trovato un modo per riuscire quasi sempre a fare lo sfondamento e l'attacco in salto: fai 3 passi 3, fermi un nanosecondo il pg e poi premi i tasti. Entra spesso e volentieri.
Peccato per gli hint a video con i tasti del pad ma la mod che metti quelli della tastiera non funziona con la scholar (come tutte le altre mod del resto).
Cmq boh, per ora a differenza del primo non sento stimolo ad andare avanti.
I modificatori cerco di evitarli quando posso, comunque il salto lo devi premere in corsa
Darkless
16-10-2016, 11:05
I modificatori cerco di evitarli quando posso, comunque il salto lo devi premere in corsa
I modificatori sono comodissimi, oramai autohotkey lo uso con quasi tutti i giochi.
quindi è come pensavo: il salto non serve a una sega, lo faccio con l'autodash e il roll.
A sto punto la R la uso con autohotkey per bindare la conferma. ottimo.
fraussantin
16-10-2016, 11:09
I modificatori sono comodissimi, oramai autohotkey lo uso con quasi tutti i giochi.
quindi è come pensavo: il salto non serve a una sega, lo faccio con l'autodash e il roll.
A sto punto la R la uso con autohotkey per bindare la conferma. ottimo.
In alcuni punti serve.
Cmq è troppo gamepad friendly.
Non so come fate con la keyboard.
doctor who ?
16-10-2016, 12:13
In alcuni punti serve.
Cmq è troppo gamepad friendly.
Non so come fate con la keyboard.
Ci ho provato con il pad della 360, ma non sono capace, il pad lo uso solo in alcuni picchiaduro, manco in tutti :asd:
fraussantin
16-10-2016, 12:19
Ci ho provato con il pad della 360, ma non sono capace, il pad lo uso solo in alcuni picchiaduro, manco in tutti :asd:
Anche io sono pro tastiera .
Ma certi giochi proprio non ce la faccio.
Datemi pure dello scemo ma preferisco di gran lunga la grafica del primo DS.
Se ti può consolare, io stravedo per l'atmosfera unica di DS1, che a mio modo di vedere è anche (non solo) data dal frame rate a 30 FPS. Lo dico in giro raramente e a bassa voce, altrimenti mi prendo sicuramente del pazzo psicopatico :asd:
Lateo per caso hai qualche script autohotkey già fatto da passarmi ?
Sì, ce l'ho, e te lo passo volentieri se vuoi, però ti avverto che, se non usi esattamente la stessa configurazione di tasti che uso io, dovrai metterti a rimappare tutto e riconfigurare lo script. È un lavoro da meno di 3 minuti in cui potrei aiutarti se hai bisogno, ma mi rendo conto che non tutti possano avere la voglia di farlo.
L'attacco in salto è come l'apriguardia ma col colpo pesante, il guaio è che il margine d'errore è troppo stretto e non entrano mai quando li cerchi.
Questa è la verità. Il margine in millisecondi è talmente risicato che, senza "aiutini" esterni, entreranno una o due volte su 10. Autohotkey a bombazza :asd:
Ah ecco, non sono scemo io allora. In più l'attacco potente è già di suo una combinazione di tasti.
Stavo pensando però una cosa: se giro senza usare scudi e senza fare dual wield potreia nche mettere l'attacco forte sull'altro tasto del mouse e dimenticarmi dell'esistenza dell'attacco sinistro. Mmm dite che è fattibile ?
(e cmq io ricordo trailer di gameplay di DS2 prima dell'uscita del gioco che mi parevano ben diversi)
Se vuoi ti posso spedire il mio script di Autohotkey e lo screenshot dei binding di mouse e tastiera. Da lì puoi modificare a piacimento.
In alcuni punti serve.
Cmq è troppo gamepad friendly.
Non so come fate con la keyboard.
Autohotkey, my friend :asd:
Darkless
16-10-2016, 13:44
Passa pure lo script, poi mi arrangio io. Tanto ho già sistemato quasi tutto di mio, su autohotkey ho ribindato giusto 3 tasti.
Fai pure copia/incolla in un pm che fai prima.
Darkless
17-10-2016, 06:57
Ringrazio Lateo per lo script. Break e jump attack vanno una bomba, tutto automatico ed entra al 100% :D Devo rivedere però un po' la config perchè quei tasti li usavo per alter cose. Stasera me la studio rivedendo tutto il custom.
Non riesco ad abituarmi allo scroll del target lock con la rotellina invece (e quella mi era comodissima per switchare anche item e spell).
Vedrò se tenerlo o meno. Nel primo non ho mai lockato un mob ma qui la camera mi pare funzionare in maniera un po' diversa.
Sono contento che ti possa essere utile. Mi spiace ricorrere ai mezzucci, ma quando i programmatori non sanno fare il proprio lavoro, noi dobbiamo difenderci in qualche modo. Se l'innesco delle mosse speciali richiede una precisione di poche decine di millisecondi nell'input multiplo, sarà evidente che riusciranno sì e no due volte su dieci, e mai quando veramente servono!
In DS1 non era affatto così: infatti non ho mai avuto bisogno di alcuno script per binding "artificiali", perché le combo mi riuscivano senza problemi. Anzi: talvolta mi partivano pure senza che io lo volessi! Mai capito se fosse dovuto alla differenza di Frame Rate rispetto ai due seguiti...
In ogni caso, puoi liberamente rimappare i tasti a tuo piacimento (sia in DS2 sia in Autohotkey, ovviamente), e disattivare la porzione di script relativa al cambio bersaglio anteponendo il punto e virgola ad ogni riga (trasformandola cioè in un commento, nel caso dovessi voler tornare sui tuoi passi). In effetti la rotella è molto utile per cambiare gli oggetti dell'inventario o le magie, ma per ottenere quell'effetto mi sono abituato a tenere premuto lo Shift, lasciando libero il movimento base per il lock switch. Non riuscirei mai a giocare senza poter saltare velocemente da un bersaglio all'altro a mio piacimento.
Darkless
17-10-2016, 20:59
Ho già eliminato la parte del menu. per los croll dei target aspetto un po' e vedo come mi trovo. In DS1 non l'ho mai usato una volta il lock, vediamo qua se invece serve.
Più o meno lo stesso discorso per sfondamento e attacco in salto. Nel primo DS alla fine mi entravano diciamo 3 volte su 5. Li usavo soprattutto a undead burg col pg pippa contro i nonmorti con scudo e lancia ma dopo praticamente mai usati, tengo lo script per comodità ma mi sa che anche qui non li userò quasi mai.
In ogni caso è sempre utile per impararsi un po' di codice di autohotkey che puo' sempre tornare utile per altri giochi.
... il tutto sempre tenendo conto che al momento per qualche motivo la voglia di giocare questo DS2 è calata quasi a zero. Un feeling strano.
Darkless
19-10-2016, 15:09
Sono fortemente tentato di mollare. non mi ci trovo nè con la telecamera nè con il lag degli attacchi. Finisco ogni due per tre a non capire manco come sono girato. Eppure non ricordo nessuno di questi problemi col primo Dark Souls.
FirstDance
19-10-2016, 15:12
Sono fortemente tentato di mollare. non mi ci trovo nè con la telecamera nè con il lag degli attacchi. Finisco ogni due per ter a non capire manco come sono girato. Eppure non ricordo nessuno di questi problemi col primo Dark Souls.
Io non me ne ero accorto, poi, dopo aver finito il 3, ho riprovato il 2 e confrontandoli direttamente, mi sono accorto della differenza: nel 2 c'è un lag molto alto e quando colpisci i nemici il feedback è pessimo, sembra di averli mancati. La cosa strana è che nell'1 non accadeva.
Mi dispiace che abbiate tutti questi problemi: io non me n'ero mai accorto. Sarà che, avendo giocato in sequenza (1-2-3), l'evoluzione naturale dell'interfaccia di gioco mi ha nascosto certe pecche. Probabilmente, se riprendessi a giocare con DS3, e DS2 a seguire, lo noterei anch'io.
Darkless
19-10-2016, 20:47
Di sforzo ho giocato mezzoretta. Sono arrivato alla foresta. Mob come se piovesse e ora come ora con 2 colpi resto con metà HP. I nemici numerosi e la camera della minchia non vanno molto d'accordo. L'estus è una sola e sticazzi. Dovrei usare a raffica l'altro consumabile che ripristina HP ? (non ricordo il nome) Se ne trovano parecchi almeno in giro ? e mi tocca tornare umano sennò ho sempre meno HP ? E fanculo alla trovata, e se finisco le effigi ?
Vorrei sapere poi chi è quel genio poi che ha ben pensato di doverti far parlare con la tipa per il level-up anzichè fartelo fare direttamente al falò così uno perde anche tempo con i teleport. Se continua così lo accantonerò presto.
Se ti riferisci alle Lifegem, entro la fine del gioco dovresti averne in grande quantità. L'Estus è chiaramente limitato all'inizio del gioco, ma forse non hai ancora esplorato bene (o sei stato sfortunato) e non hai trovato le Estus Shard necessarie a potenziare la fiaschetta.
Per quanto riguarda il level-up al Falò (o meglio, da Emerald Herald): sappi che è così anche in DS3... personalmente non l'ho trovato così fastidioso, anche perché di solito, quando torno all'Hub, ho una miriade di altre cose da fare, quindi mi torna abbastanza comodo.
fraussantin
19-10-2016, 21:05
Di sforzo ho giocato mezzoretta. Sono arrivato alla foresta. Mob come se piovesse e ora come ora con 2 colpi resto con metà HP. I nemici numerosi e la camera della minchia non vanno molto d'accordo. L'estus è una sola e sticazzi. Dovrei usare a raffica l'altro consumabile che ripristina HP ? (non ricordo il nome) Se ne trovano parecchi almeno in giro ? e mi tocca tornare umano sennò ho sempre meno HP ? E fanculo alla trovata, e se finisco le effigi ?
Vorrei sapere poi chi è quel genio poi che ha ben pensato di doverti far parlare con la tipa per il level-up anzichè fartelo fare direttamente al falò così uno perde anche tempo con i teleport. Se continua così lo accantonerò presto.
è sempre stato così dai tempi di deamon souls.
infatti questo sotto molti aspetti pare più un deamon souls 2 che un dark souls 2.
poi che sia una rottura siamo d'accordo.
come la barra della vita che sparisce quando muori. anche se poi c'è un aiutino al caso.anello come in demon's che riduce la diminuzione della vitalità
per le boccie di vita , c'è il sistema per aumentarle.
ps le effiggi non le usare , se non prima di aver provato un boss. a me ne sono avanzate moltissime , ma non è che puoi sprecarle per niente. fai conto che non esistino fino a quando non ti servono sul serio.
e prima di abbandonare usa una guida soprattutto per non sprecare i consumabili.( rametto del passato )
Darkless
19-10-2016, 21:56
Se continuo a crepare non posso non usare le effigi sennò resto con uno sputo di HP.
EDIT: No ma siamo seri ? Stanze minuscole con dentro 3 nemici alla volta che manco riesci a muoverti e saltan pure fuori dagli angoli ciechi, telecamera che rimbalza come un canguro e targeting pessimo. Ma chi cazzo l'ha programmato stò gioco. E non ditemi che è difficile o punitivo, quello era il primo DS, questo è proprio solo fatto col culo.
fraussantin
19-10-2016, 22:46
Se continuo a crepare non posso non usare le effigi sennò resto con uno sputo di HP.
come in demon , devi far finta che non ci siano . poi sali di livello un pochetto e alzi stamina e vitalità. quando arrivi ad un boss lo provi , e quiando pensi di aver capito come fare allora usi l'effigge.
almeno finchè non trovi l'anello , poi puoi usarle più spesso[/QUOTE] tanto sono buttate via se le usi senza sapere cosa trovi.
EDIT: No ma siamo seri ? Stanze minuscole con dentro 3 nemici alla volta che manco riesci a muoverti e saltan pure fuori dagli angoli ciechi, telecamera che rimbalza come un canguro e targeting pessimo. Ma chi cazzo l'ha programmato stò gioco. E non ditemi che è difficile o punitivo, quello era il primo DS, questo è proprio solo fatto col culo.
non vorrei che tu sia andato in aree che è meglio fare dopo.
ti conviene iniziare con la foresta dei giganti
poi ci sono nemici con i quali è meglio che non ti ci imbatti per adesso.
ps questo è l'unico souls dove ho avuto vere difficoltà specialmente per alcuni nemici non evitabili.
Se continuo a crepare non posso non usare le effigi sennò resto con uno sputo di HP.
EDIT: No ma siamo seri ? Stanze minuscole con dentro 3 nemici alla volta che manco riesci a muoverti e saltan pure fuori dagli angoli ciechi, telecamera che rimbalza come un canguro e targeting pessimo. Ma chi cazzo l'ha programmato stò gioco. E non ditemi che è difficile o punitivo, quello era il primo DS, questo è proprio solo fatto col culo.
Credo di amarti. :D
Personalmente da un po' di tempo ho iniziato a fare finta che ds2 non sia mai uscito. :D
Darkless
20-10-2016, 08:19
Dopo 4 volte che accanto al falò all'inizio del bosco mi arriva un tizio con un'ascia alle spalle e non capisco da dove cazzo spunti (controllato per bene prima e guardato anche in terra se c'erano cadaveri) mi sono accorto che saltava giù dal pendio alle tue spalle quando ti giravi. Ma fanculo va.
Dimenticavo: alle non poche chicche di questo bellissimo gioco aggiungiamo la parità dei sessi: sia il personaggio uomo che il personaggio donna si aggirano perennemente a gambe divaricate avendo passato una notte di fuoco facendo sesso anale col noto sovrano africano motumbo famoso per la lunghezza del suo membro.
E come non citare anche il fabbro grande e grosso che s'è fatto bloccare fuoricasa, e naturalmente è fuori discussione scavalcare mezzo metro di muretto per entrare dalla finestra aperta.
Ma a chi ha delegato From sta roba, a topo gigio ? siamo a livello del quest design di Arcania con la tipa incinta che vuole andare in guerra per eccitarsi prima di partorire.
Davvero l'ho pagato 8 euro e mi gira il cazzo, non oso immaginare chi se l'era preso a prezzo pieno all'epoca. Roba da associazione consumatori.
Ditemi almeno che DS3 è meglio.
LOL :asd:
Non commento a riguardo del confronto tra DS2 e DS3, perché le pecche che hai citato per me sono pregi (non tutte, ovviamente: DS2 ha i suoi bei difetti). Tutto sommato, nonostante i suoi evidenti problemi, DS2 mi ha divertito parecchio: altrimenti non ci avrei passato sopra 500+ ore. Resta evidente il fatto che il fan medio della saga Souls tende a considerare DS2 come una sorta di pattume obbrobrioso che non avrebbe mai dovuto vedere la luce. Io sono di un altro avviso: il gioco è inferiore agli altri 2, ma comunque assai godibile.
È difficile far peggio di ds2
Per quanto riguarda il sovrano motumbo secondo me non è tanto questione di lunghezza, quanto di circonferenza
arkantos91
20-10-2016, 10:40
Noto per la prima volta che sei di Cremona.... Mmmmmhh non è che sei Farenz in modalità anonimato? :D Soprattutto visto il "rage mode" del post e conoscendo la sua poca propensione ai titoli From :ciapet:
Comunque, non me ne volere, ma tutti questi rimbrotti mi sembrano esagerati. Sembra quasi che si stia mettendo a confronto il primo capitolo con un altro gioco completamente diverso...
Non ho trovato tutta questa differenza, francamente. Non al punto da pensare addirittura di mollarlo. Però se non ricordo male a suo tempo affrontasti DS in modalità easy farmando l'impossibile prima di affrontare ogni nuova zona.. secondo me è questo a limitarti molto. Già allora ti dissi che non era il modo giusto di fare :stordita:
Semplicemente non è un gioco per tutti, a meno che non si entri nel giusto ordine di idee sul come va esperito. Con questo non voglio certo scadere nella retorica del "é un gioco troooooppo difficile" perché non è così.
fraussantin
20-10-2016, 10:53
Personalmente anche non mi è mai passata per la testa la voglia di abbandonarlo.
Cmq se si trova in difficoltà all'entrata del della foresta dei giganti , deve studiarsi qualcosa o rifare il pg.
Perché quella parte è facilotta ( eccetto l'ippopotamo obeso che al principio conviene evitare).
Io serie difficoltà le ho trovate al forte ferreo.
Difficoltà , piu che altro arrivavo al boss con le fiasche vuote e in pratica mi son dovuto rifare 12 volte il livello.
doctor who ?
20-10-2016, 11:03
Dico la mia, premettendo che l'ho iniziato, giocato 3-4 ore e messo in pausa, non per il gioco in se, ma perchè voglio prima chiudere altri giochi già iniziati e poi giocare solo DS2, sono scarso, lo devo fare per forza in full-immersion mode :asd:
Prima impressione, tecnicamente molto avanti, a parte alcuni dettagli, comandi oggettivamente non tanto reattivi, però non soffro tanto la cosa.
Alcune cose, tipo il funzionamento della torcia, si allontanano da "devi esplorare le meccaniche di gioco da solo" e si avvicinano a "non ci andava di scrivere un cazzo di tolltip"
Per quanto ho visto fino ad ora (poco o niente) le ambientazioni mi sembrano meno ispirate, la cosa del fabbro chiuso da fuori l'ho pensata anche io, si poteva gestire in 2000 modi diversi, ma è così, amen.
Un'altra cosa che mi viene in mente: all'inizio quando ti dicono "morirai tanto eheheheh", "perderai tante anime heeheheheh"... mah, onestamente mi è sembrato come se il gioco volesse prendersi per culo da solo :asd:
Comunque nel complesso mi ha dato una buona impressione, tra un po' lo inizio "seriamente".
Oltre al fabbro che non può entrare dalla finestra c'è anche un'altra perla di design più avanti.
In pratica c'è una strada ostruita da un po' di roba crollata... Bene, il nostro eroe per non dover affrontare un'impresa tanto impegnativa come scavalcare qualche detrito, preferirà prendere una stradina alternativa con un santuario la cui un porta che si apre solo a una certa condizione (che non vi dico, ma è decisamente impegnativa)... Ovviamente il tutto è disegnato in modo che anche il santuario stesso nella realtà sarebbe completamente aggirabile girandoci attorno.
Una perla nella perla!
Darkless
20-10-2016, 12:04
Noto per la prima volta che sei di Cremona.... Mmmmmhh non è che sei Farenz in modalità anonimato? :D Soprattutto visto il "rage mode" del post e conoscendo la sua poca propensione ai titoli From :ciapet:
Comunque, non me ne volere, ma tutti questi rimbrotti mi sembrano esagerati. Sembra quasi che si stia mettendo a confronto il primo capitolo con un altro gioco completamente diverso...
Non ho trovato tutta questa differenza, francamente. Non al punto da pensare addirittura di mollarlo. Però se non ricordo male a suo tempo affrontasti DS in modalità easy farmando l'impossibile prima di affrontare ogni nuova zona.. secondo me è questo a limitarti molto. Già allora ti dissi che non era il modo giusto di fare :stordita:
Semplicemente non è un gioco per tutti, a meno che non si entri nel giusto ordine di idee sul come va esperito. Con questo non voglio certo scadere nella retorica del "é un gioco troooooppo difficile" perché non è così.
Ma che farming, lo trovo proprio ingiocabile a livello tecnico basilare, potrebbe anche essere un'avventura grafica per quanto mi riguarda e sarebbe odioso lo stesso.
Vabbè dai... Basta abituarsi, dopo le prime ore ti sembrerà tutto perfettamente naturale.
Beh, il livello tecnico basilare è comunque migliore rispetto a ds1
Darkless
20-10-2016, 13:05
Beh, il livello tecnico basilare è comunque migliore rispetto a ds1
Se parli di grafica forse (anzi è un po' meglio) ma telecamera, targeting, e feedback (che poi sono la cosa più importante) sono programmati col culo di un babbuino.
Il feedback è una cosa personale, le altre 2 sono invece migliorate rispetto al primo capitolo
Secondo me dopo i porconamenti iniziali con l'1 ci hai preso la mano e ti sei un po' dimenticato del suo livello tecnico disgustoso, e avvicinandoti a questo secondo capitolo l'impatto tecnico è come al solito un calcio nei maroni, specie dopo tutto questo tempo, e la cosa ti ha lasciato così spiazzato da considerare l'esperienza avuta con l'uno molto migliore
E invece no, dovrai porconare anche qui, ma una volta abituatoci il gioco filerà liscio, e potrai passare a criticare altri aspetti del gioco in sé, dato che l'aspetto puramente tecnico fa sì schifo, ma è migliorato oserei dire anche di gran lunga, considerata la situazione drammatica del primo, che raggiunge un livello di quasi decenza solo tramite mod
fraussantin
20-10-2016, 14:35
Cmq dopo un po anche se la telecamera fa le bizze , si ha la cognizione precisa di dove sono i nemici.
E cmq nel dubbio si inizia a rotolare ..:asd:
Sono sopravvissuto molte volte "alla cieca" quando un misterioso bug di w10\nvidia ogni tanto mi "torna" al desktop , ma il gioco in back continua a girare , e i nemici ad attaccarti. Non vi dico i salmi che partivano ... ( se vi è capitato che il crocifisso si è staccato dal muro , ero io )
Darkless
20-10-2016, 14:36
No, non è così. Il primo al di là della grafica e della legnosità delle animazioni non mi ha dato difficoltà nel controllarlo. Saranno stati i 30 fps che aiutano e i mischioni praticamente assenti. Leggasi: i programmatori conoscevano i difetti del gioco ed hanno usato il level design per limarli.
Nel 2 i 60 fps mi dan quasi fastidio per come è il gioco. Nel primo non ricordo di avere usato una volta il target lock, nel 2 è praticamente obbligatorio e smanacci a caso anche quando hai il nemico davanti e buona parte delle volte lo manchi (e considerando quanto è importante la stamina è una rogna mica da ridere) e la telecamera tende a girati intorno.
La difficoltà poi è alzata artificiosamente, o in ogni caso nel modo sbagliato:
trash mob a frotte, corridoi stretti dove passi più tempo a bestemmiare con la telecamera che altro per capire come sei girato e dove è il nemico e mob piazzati apposta negli angoli ciechi e nei punti più rognosi. Roba da manuale su cosa non fare in un videogioco. Tutti questi difetti nel primo non c'erano.
Ad un certo punto ricordo che facevo un giro completo di undead burg senza subire un colpo e non solo perchè sapevo già dove erano i nemici ma anche perchè sapevo come approcciarmi meglio ai diversi tipi di mob e al loro pattern. E gli sfondamenti e gli attacchi in salto li facevo senza script quindi non mi entravano sempre. Qui i nemici te li sbattono contro a frotte in spazi stretti per darti filo da torcere (e le compenetrazioni infieriscono). Pessima, pessima scelta che mette il luce i difetti del targeting e della telecamera.
Nel primo la difficoltà era incentrata negli scontri in sè, non in come ti ci spingevano dentro.
Non so se andrò avanti o meno, sinceramente non ne ho più molta voglia ma per quel che ho visto è un netto passo indietro al primo DS proprio come concept e design alla base del gioco. non ci trovo nemmeno l'atmosfera che mi aveva conquistato nel primo. Questo sembra un fantasy un po' anonimo.
Ma sono l'unico che non ha (quasi) mai avuto un bug o non ha rilevato particolari magagne con DS, al di là di alcune discutibili scelte di design? Sono ben consapevole del fatto che, in media, gli appassionati tendano a disprezzarlo, ma non pensavo che l'irritazione giungesse a tali livelli!
I problemi classici della serie Souls, come ad esempio le compenetrazioni attraverso i muri delle armi bianche, le difficoltà nelle interazioni online, le hitbox talvolta molto grossolane o l'impossibilità di scavalcare un muretto di 15 centimetri, ci sono sempre state fin dal primo episodio. Il feedback non mi è parso poi così diverso dagli altri Souls. Anzi, ricordo che qualcuno in questo Thread lamentava perfino un lag nell'input dei comandi, cosa che io non ho minimamente notato, a meno che non ci si riferisse al discorso del doppio click, che è comunque un'opzione disattivabile. Posso capire le critiche su alcune scelte concettuali, per esempio l'introduzione dell'Adaptability, ma tant'è: il gioco è così, e tocca tenercelo. Un po' come per la Poise completamente rimossa da DS3: la trollata dell'anno per opera di From Software!
TL;DR: povero DS2: tutti lo odiano :asd:
EDIT: nel 2 è praticamente obbligatorio e smanacci a caso anche quando hai il nemico davanti e buona parte delle volte lo manchi (e considerando quanto è importante la stamina è una rogna mica da ridere) e la telecamera tende a girati intorno.
Questo in effetti è capitato anche a me, devo ammetterlo. Però non lo considero talmente grave da rovinarmi l'esperienza di gioco.
arkantos91
20-10-2016, 15:37
Lateo io concordo in tutto e per tutto con quello che dici.
Qua siamo veramente alla follia se se siamo arrivati a dire meglio i 30 fps che i 60 fps :mbe:
Ironia a parte, davvero, tutti questi gravi difetti in 80+ ore di gioco non li ho mai percepiti.
Eppure, vi assicuro, non sono un fenomeno. A leggere di colpi a vuoto, perdita del senso di orientamento e lotte incessanti con la telecamera comincio a credere il contrario... quindi o siete proprio scarsi o, molto più banalmente, non vi impegnate abbastanza!
Se proprio dovessi trovare un difetto al massimo avrei da ridire sulla scomodità dell'input per il salto, che mi ha causato un discreto numero di morti, in alcuni punti più di un bel po' di boss :stordita:
doctor who ?
20-10-2016, 15:46
Manco io ho trovato difficoltà con la telecamera e con il feedback dei colpi, però uso tastiera+mouse e targetlock
Il delay-lag dei colpi invece c'è, non so se dipenda dalle animazioni, niente di pesante comunque, ci si abitua facilmente.
fraussantin
20-10-2016, 16:11
Secondo me è perché gioca con la tastiera .
Ecco adesso picchiatemi pure.
arkantos91
20-10-2016, 16:17
Al contrario, anche secondo me quello gioca una grossa parte nei problemi che sta incontrando.
No, non è così. Il primo al di là della grafica e della legnosità delle animazioni non mi ha dato difficoltà nel controllarlo. Saranno stati i 30 fps che aiutano e i mischioni praticamente assenti. Leggasi: i programmatori conoscevano i difetti del gioco ed hanno usato il level design per limarli.
Nel 2 i 60 fps mi dan quasi fastidio per come è il gioco. Nel primo non ricordo di avere usato una volta il target lock, nel 2 è praticamente obbligatorio e smanacci a caso anche quando hai il nemico davanti e buona parte delle volte lo manchi (e considerando quanto è importante la stamina è una rogna mica da ridere) e la telecamera tende a girati intorno.
La difficoltà poi è alzata artificiosamente, o in ogni caso nel modo sbagliato:
trash mob a frotte, corridoi stretti dove passi più tempo a bestemmiare con la telecamera che altro per capire come sei girato e dove è il nemico e mob piazzati apposta negli angoli ciechi e nei punti più rognosi. Roba da manuale su cosa non fare in un videogioco. Tutti questi difetti nel primo non c'erano.
Ad un certo punto ricordo che facevo un giro completo di undead burg senza subire un colpo e non solo perchè sapevo già dove erano i nemici ma anche perchè sapevo come approcciarmi meglio ai diversi tipi di mob e al loro pattern. E gli sfondamenti e gli attacchi in salto li facevo senza script quindi non mi entravano sempre. Qui i nemici te li sbattono contro a frotte in spazi stretti per darti filo da torcere (e le compenetrazioni infieriscono). Pessima, pessima scelta che mette il luce i difetti del targeting e della telecamera.
Nel primo la difficoltà era incentrata negli scontri in sè, non in come ti ci spingevano dentro.
Non so se andrò avanti o meno, sinceramente non ne ho più molta voglia ma per quel che ho visto è un netto passo indietro al primo DS proprio come concept e design alla base del gioco. non ci trovo nemmeno l'atmosfera che mi aveva conquistato nel primo. Questo sembra un fantasy un po' anonimo.
Stavamo parlando di aspetti meramente tecnici, quindi ribattere portando a sostegno argomentazioni che non vi rientrano non è un'effettiva risposta a quello che stavo dicendo, a parte magari le primissime frasi, che però sono opinioni personali (per me 60fps tutta la vita, specialmente in un souls)
Bada bene, concordo con le critiche che in questo post hai mosso, ma queste sono critiche inerenti il gioco in sé, non il suo aspetto tecnico (che infatti ribadisco rispetto all'1 è migliorato)
Ma soAnzi, ricordo che qualcuno in questo Thread lamentava perfino un lag nell'input dei comandi, cosa che io non ho minimamente notato, a meno che non ci si riferisse al discorso del doppio click, che è comunque un'opzione disattivabile
La cosa non è legata al doppio click in sé, o meglio lo è, ma rimane una costante anche disattivandolo. Forse a te il lag non si presenta in quanto usi autohotkey, non saprei
Darkless
20-10-2016, 16:40
Stavamo parlando di aspetti meramente tecnici, quindi ribattere portando a sostegno argomentazioni che non vi rientrano non è un'effettiva risposta a quello che stavo dicendo, a parte magari le primissime frasi, che però sono opinioni personali (per me 60fps tutta la vita, specialmente in un souls)
Velocità sballata, controllo della telecamera, target locking, input lag SONO parametri tecnici.
Smadonnando un po' con le opzioni al cosa è migliorata parecchio ma siamo ancora lontani dalla decenza. Se non altro ora arrivo al quarto falò senza crepare ammazzando tutti o quasi.
Sembra davvero abbian pigliato i primi 4 disgraziati che passavano per strada per fargli programmare sto gioco e una scimmia urlatrice come lead designer.
Velocità sballata, controllo della telecamera, target locking, input lag SONO parametri tecnici.
Smadonnando un po' con le opzioni al cosa è migliorata parecchio ma siamo ancora lontani dalla decenza. Se non altro ora arrivo al quarto falò senza crepare ammazzando tutti o quasi.
Sembra davvero abbian pigliato i primi 4 disgraziati che passavano per strada per fargli programmare sto gioco e una scimmia urlatrice come lead designer.
Velocità sballata non vuol dire niente, controllo della telecamera e target locking sono sì deficitari, ma migliori rispetto al primo capitolo, di input lag non mi pare tu ne abbia parlato affatto
Nell'ultimo post hai invece parlato molto di level design e scarso bilanciamento del gioco, che non sono parametri tecnici
Sull'ultima frase devo correggerti, hanno preso 4 disgraziati (occidentali tra l'altro) per riuscire a rendere la versione vanilla del gioco quantomeno giocabile, cosa che se ben ricordi il primo capitolo non era (o meglio, non è)
Darkless
20-10-2016, 18:25
Velocità sballata non vuol dire niente, controllo della telecamera e target locking sono sì deficitari, ma migliori rispetto al primo capitolo, di input lag non mi pare tu ne abbia parlato affatto
Talmente migliori che nel primo Ds non m'è mai capitato di dover usare il lock o di trovarmi col pg che manca il secondo colpo dopo il primo perchè si sposta da solo con l'animazione.
Nell'ultimo post hai invece parlato molto di level design e scarso bilanciamento del gioco, che non sono parametri tecnici
Ho parlato ANCHE di quello semmai. non è che mi metto a fare un post per argomento.
Sull'ultima frase devo correggerti, hanno preso 4 disgraziati (occidentali tra l'altro) per riuscire a rendere la versione vanilla del gioco quantomeno giocabile, cosa che se ben ricordi il primo capitolo non era (o meglio, non è)
Che fossero occidentali l'avevo capito da me visto il pessimo risultato nel gioco e le migliorie relegate ai menu e alla grafica.
Per primo DS bastavano 2 fix, anzi il dsfix era solo per estetica (concordo fosse graficacamente un porting orribile, ma ho tranquillamente giocato di peggio se il gameplay era trasposto bene). Questo senza smanettare con autohotkey è semplicemente improponibile ove prima bastava un piccolo fix per il mouse. Davvero un ottimo lavoro, han migliorato da una parte e peggiorato dall'altra.
Sono anche poco furbi perchè se sai che la camera è quel che è, il targeting pure e hai compenetrazioni abbondanti puoi metterci una pezza studiando meglio i livelli e il posizionamento dei nemici, cosa che qui non han proprio fatto. (e non mi dilungo sugli altri difetti di design e animazioni arcinoti e pluricitati oramai da anni in rete).
Ad ogni modo nonostante tutto comincio a prenderci la mano, anche perchè alla fine impari a memoria dove stanno i nemici, ed è anche scontato che se c'è un angolo cieco dietro c'è qualcuno.
La mancanza di respawn però mi mette ansia sulla build. Non vorrei sbagliare ad alzare le stat per trovarmi bloccato e non poter continuare.
fraussantin
20-10-2016, 18:29
Talmente migliori che nel primo Ds non m'è mai capitato di dover usare il lock o di trovarmi col pg che manca il secondo colpo dopo il primo perchè si sposta da solo con l'animazione.
Ho parlato ANCHE di quello semmai. non è che mi metto a fare un post per argomento.
Che fossero occidentali l'avevo capito da me visto il pessimo risultato nel gioco e le migliorie relegate ai menu e alla grafica.
Per primo DS bastavano 2 fix, anzi il dsfix era solo per estetica (che concordo fosse graficacamente un porting orribile). Questo senza smanettare con autohotkey è semplicemente improponibile ove prima bastava un piccolo fix per il mouse.
Davvero un ottimo lavoro, han migliorato da una parte e peggiorato dall'altra.
Sono anche poco furbi perchè se sai che la camera è quel che è, il targeting pure e hai compenetrazioni abbondanti puoi metterci una pezza studiando meglio i livelli e il posizionamento dei nemici, cosa che qui non han proprio fatto.
(e non mi dilungo sugli altri difetti di design e animazioni arcinoti e pluricitati in rete).
Ad ogni modo nonostante tutto comincio a prenderci la mano, anche perchè alla fine impari a memoria dove stanno i nemici, ed è anche scontato che se c'è un angolo cieco dietro c'è qualcuno.
La mancanza di respawn però mi mette ansia sulla build. Non vorrei sbagliare ad alzare le stat per trovarmi bloccato e non poter continuare.
Col falò ascetico puoi ripristinare i nemici di un'area ( però a livello +1).
Cmq a mio avviso se fai 12 volte tutti i nemici che ci sono ( santa pazienza ) arrivi a livelli assurdi.
Lo han messo per evitare che uno faccia 1000 volte un'area ( ce ne sono alcune facilissime ) per alzare i livelli.
Delle anime non mi preoccuperei.
Invece dei Consumabili si
Darkless
20-10-2016, 19:35
Son proprio le anime che mi preoccupano. Se sbagli la build o ti trovi senza abbastanza anime per comprare equip o alzare qualche attributo che avevi lasciato indietro sei fregato.
vista la quantità di mob cmq è anche comodo poter andare dal boss senza nessuno attorno. Con la roba ascetica poi il respawn è perenne o si puo' spegnere ?
Son proprio le anime che mi preoccupano. Se sbagli la build o ti trovi senza abbastanza anime per comprare equip o alzare qualche attributo che avevi lasciato indietro sei fregato.
vista la quantità di mob cmq è anche comodo poter andare dal boss senza nessuno attorno. Con la roba ascetica poi il respawn è perenne o si puo' spegnere ?
Se ti piace il farming in DS2 sei a posto: si possono farmare i boss! :)
Darkless
20-10-2016, 20:06
Se ti piace il farming in DS2 sei a posto: si possono farmare i boss! :)
non è che mi piaccia. e' che se mi trovo bloccato poter farmare per potenziare il pg e andare avanti senza ammattire lo trovo rassicurante.
Per dirti in Salt & Sanctuary la prima partita mi ero farmato un knight a livello 10 prima di andare dal boss perchè avevo paura di non riuscre a passarlo... salvo poi scoprire la seconda che riuscivo ad accopparlo anche con un maghetto sfigato mai livellato armato di coltello :asd:
cronos1990
20-10-2016, 20:12
Lateo io concordo in tutto e per tutto con quello che dici.
Qua siamo veramente alla follia se se siamo arrivati a dire meglio i 30 fps che i 60 fps :mbe:
Ironia a parte, davvero, tutti questi gravi difetti in 80+ ore di gioco non li ho mai percepiti.
Eppure, vi assicuro, non sono un fenomeno. A leggere di colpi a vuoto, perdita del senso di orientamento e lotte incessanti con la telecamera comincio a credere il contrario... quindi o siete proprio scarsi o, molto più banalmente, non vi impegnate abbastanza!
Se proprio dovessi trovare un difetto al massimo avrei da ridire sulla scomodità dell'input per il salto, che mi ha causato un discreto numero di morti, in alcuni punti più di un bel po' di boss :stordita:Neanche io sono un fenomeno (anzi), ma seppur facendo la giusta tara delle parole che ha usato (dato che esagera), gran parte dei difetti che ha notato Darkless sono pultroppo presenti. Al di là del discorso dei 30-60 FPS (che trovo assurdo... DS2 gira oggettivamente più fluido e meglio tecnicamente di DS1).
È vero che la difficoltà è stata alzata in maniera artificiosa, spesso mettendoti in stanze minute una valanga di nemici che ti attacca insieme.
È vero che molti di loro ti arrivano da posti impensabili e non li noti neanche dopo 3-4 passaggi per lo stesso punto.
È vero che le animazioni sono fatte male, nel senso che non ti danno chiara idea delle distanze, in alcuni frangenti gli attacchi non sono in direzione del target (e manchi) e quelle dei nemici sono in alcuni casi incomprensibili (più volte mi capita di attacchi improvvisi dei nemici senza alcuna animazione di partenza, ed in rari casi mi sono ritrovato in animazioni nemiche interrotte nel mezzo dell'azione per iniziarne improvvisamente un'altra).
Questo tralasciando il discorso di design (sul quale si può passare sopra), l'ambientazione sicuramente più anonima, la sostanziale pachidermicità di molte delle proprie azioni e della fastidiosisima pausa tra una e l'altra o semplicemente nell'alzare lo scudo per una parata, la scelta penalizzante di ridurre la barra della vita dopo che muori (ho difficoltà ad andare avanti perchè muoio in continuo e tu mi togli pure la vita?), la rotolata che su Scholar ancora devo capire se funziona o meno dato che molte volte subisco colpi quando sono nel mezzo dell'animazione (ed ho alzato Adattabilità).
Poi a tutto ci si adatta, ci mancherebbe. Ma come dicevo qualche giorno fa: avevo giocato DS2 Vanilla all'uscita, ed ho ripreso da zero con Scholar dopo aver giocato a DS3 e ripreso saltuariamente DS1: le differenze di gameplay e tecniche le sto notando tutte, e sono tutte a sfavore del secondo capitolo.
A meno che non abbia male interpretato le tue parole, devo contraddirti:
puoi farmare all'infinito, anche senza l'uso del Bonfire Ascetic, entrando nel patto Company Of Champions (fina da subito disponibile a Majula, tra l'altro), che rimuove la limitazione a 12 respawn incrementando però gli HP dei nemici.
Inoltre, non esiste proprio il concetto di sbagliare build, o meglio: puoi permetterti di sbagliare con ampio margine, perché - a differenza di DS1, dove ogni assegnazione era definitiva - grazie ai Soul Vessel puoi effettuare il respec per un numero di volte limitato solo dal numero di Soul Vessel presenti nel tuo inventario. Certo, difficilmente ne avrai a dozzine, ma già averne 4 o 5 per me è più che sufficiente per sperimentare e divertirmi. Inoltre, non vorrei sbagliarmi, ma penso che uno di essi sia addirittura farmabile tramite Ascetic...
Lateo io concordo in tutto e per tutto con quello che dici.
Mi consoli :D
Se proprio dovessi trovare un difetto al massimo avrei da ridire sulla scomodità dell'input per il salto, che mi ha causato un discreto numero di morti, in alcuni punti più di un bel po' di boss :stordita:
Non è che magari ti sei dimenticato di reimpostare il salto nello stile "classico" di DS1, cosa che si può fare tramite menu opzioni? O è proprio l'idea alla base della meccanica (un tasto per correre e la pressione dello stesso per saltare) che non ti piace?
fraussantin
20-10-2016, 20:23
puoi farmare all'infinito, anche senza l'uso del Bonfire Ascetic, entrando nel patto Company Of Champions (fina da subito disponibile a Majula, tra l'altro), che rimuove la limitazione a 12 respawn incrementando però gli HP dei nemici.
Inoltre, non esiste proprio il concetto di sbagliare build, o meglio: puoi permetterti di sbagliare con ampio margine, perché - a differenza di DS1, dove ogni assegnazione era definitiva - grazie ai Soul Vessel puoi effettuare il respec per un numero di volte limitato solo dal numero di Soul Vessel presenti nel tuo inventario. Certo, difficilmente ne avrai a dozzine, ma già averne 4 o 5 per me è più che sufficiente per sperimentare e divertirmi. Inoltre, non vorrei sbagliarmi, ma penso che uno di essi sia addirittura farmabile tramite Ascetic...
Questa non la sapevo ...
Ma è reversibile o permanete?
Se ti riferisci all'effetto del Patto Company Of Champions, dura fintanto che fai parte del patto. Se ti unisci ad un altro patto (abbandonando quindi la Company), gli effetti svaniscono immediatamente: ad esempio, se avevi sconfitto lo stesso nemico per più di 12 volte mentre facevi parte del Patto, una volta abbandonata la Company non vedrai più ricomparire quello specifico nemico.
Ovviamente, puoi reinserirti nel Patto quando vuoi, ed ottenerne nuovamente tutti i benefici (compreso però l'aumento di HP dei nemici).
arkantos91
21-10-2016, 00:01
Poi a tutto ci si adatta, ci mancherebbe. Ma come dicevo qualche giorno fa: avevo giocato DS2 Vanilla all'uscita, ed ho ripreso da zero con Scholar dopo aver giocato a DS3 e ripreso saltuariamente DS1: le differenze di gameplay e tecniche le sto notando tutte, e sono tutte a sfavore del secondo capitolo.
Non ho il vanilla per fare paragoni, comunque, ripeto, molti dei problemi legati alle animazioni su 1 playthrough e mezzo non ricordo di averne incontrati.
Non tutta questa disarmante differenza dal primo capitolo, o in ogni caso niente di cosi clamorosamente fastidioso o game-breaking.
Darkless ha evidentemente esagerato, su.
In ogni caso, dopo Bloodborne con cui sono correntemente alle prese, mi sono ripromesso in futuro di affrontare una nuova run di DS1, magari subito dopo aver ripreso un attimo DS 2 SotFS per poter fare un confronto a ragion veduta.
A meno che non abbia male interpretato le tue parole, devo contraddirti:
Eh ma quel covenant se non ricordo male prevede un netto aumento della difficoltà... quindi lo farei ben presente all'amico Darkless che già è in affanno.
Non è che magari ti sei dimenticato di reimpostare il salto nello stile "classico" di DS1, cosa che si può fare tramite menu opzioni? O è proprio l'idea alla base della meccanica (un tasto per correre e la pressione dello stesso per saltare) che non ti piace?
La seconda che hai detto: proprio l'idea alla base della meccanica. Sarà che mi sale l'ansia perché spesso sono state cadute fatali, ma a volte dopo la rincorsa semplicemente canno l'input (troppo veloce o troppo lento a ripremere B) e vado giù come un fesso :ciapet:
Darkless ha sicuramente esagerato, ma i difetti di ds2 li ha presi quasi tutti in poche ore di gioco!
Tanto di cappello al suo occhio clinico.
Darkless
21-10-2016, 07:13
Tsk, anni di esperienza lasciano il segno :read:
(e il non essere fan di una serie aiuta).
... che poi con sta menata degli hp che scalano con le morti ho più il terrore dei precipizi che dei mob.
Ad ogni modo che conviene alzare prima per un guerriero pesante ? endurance, strenght o vitality ?
cronos1990
21-10-2016, 12:01
Eh ma quel covenant se non ricordo male prevede un netto aumento della difficoltà... quindi lo farei ben presente all'amico Darkless che già è in affanno.Aumento dei punti vita dei nemici (se non erro del 50%), qualche nemico in più e aumento dei danni nemici, se non ricordo male.
Ad ogni buon conto, se si vuole usare per farmare un po', basta entrare nel patto dopo che si son fatti qualche livello, nessuno ti obbliga a stare in quel patto fin da subito.
Darkless ha sicuramente esagerato, ma i difetti di ds2 li ha presi quasi tutti in poche ore di gioco!
Tanto di cappello al suo occhio clinico.Esatto, lo stesso che dico io: ha esagerato, ma nella sostanza ci siamo.
Che poi non voglio dire che il gioco diventa impossibile, alla fin fine basta prendere le misure con le dinamiche differenti rispetto agli altri capitoli. Il punto è che prese a se stanti sono differenze minime, ma nel complesso del gioco incidono e costringono a cambiare alcuni approcci. Lo stesso DS3, che pure per qualche elemento riprende DS2 (che, va detto, ha anche alcuni pregi rispetto agli altri) ha dinamiche di gioco molto più simili a DS1 che a DS2.
cronos1990
21-10-2016, 12:08
Ad ogni modo che conviene alzare prima per un guerriero pesante ? endurance, strenght o vitality ?Considerato anche il discorso di penalità alla vita (va detto che nel gioco trovi anche un oggetto che riduce tale penalità) ed il funzionamento della perdita d'equilibrio che per il tuo personaggio dura una vita, punterei prima di tutto su Endurance e Vitality. Almeno per arrivare a livelli decenti.
Tieni conto che la velocità di livellamento su DS2 è molto più rapida rispetto agli altri. Prendi un numero di anime paragonabili a DS1 e forse anche di più, ma il passaggio di livello è molto meno costoso. Per dirti: quando arrivi intorno al livello 50-60 in DS1/3 devi iniziare a spendere 30.000 e passa anime per avanzare di livello, nella mia attuale partita a DS2 sono al livello 130 con il personaggio e devo spendere circa 24.000 anime per passare di livello. Fai conto che la prima run di DS1 e DS3 l'ho terminata intorno al livello 70, quella di DS2 intorno al livello 100.
Quindi non mi preoccuperei poi tanto per il discorso dell'assegnazione dei punti, anche perché puoi anche ridistribuirli come vuoi in seguito.
Darkless
22-10-2016, 07:11
Ma il covenant che fa respawnare i nemici è joinabile e lasciabile a piacere tutte le volte che si vuole o ci sono rogne ?
fraussantin
22-10-2016, 08:24
Ma il covenant che fa respawnare i nemici è joinabile e lasciabile a piacere tutte le volte che si vuole o ci sono rogne ?
Lateo sopra ha detto di si io non ne avevo neppure conoscenza.
Cmq io senza farmare mai ho finito il gioco a livello 120 o più, 3,4 armi maxate e armatura maxata.
Quasi mai rifatto livelli per anime. Casomai li facevo per item o per togliere di mezzo nemici rompipalle.
I boss come al solito sono tanti e molto generosi, e vicino hanno sempre ( o quasi) un falò.
Alcuni falò sono molto nascosti ma di solito qualche buona anima lo spoilera nei messaggi.
. "stai sereno".. [cit] Le anime non sono un problema. :asd:
Ps a livello 120 avevo a livelli alti tutto eccetto fede . ( e livello medio alcune stat di magia che usavo solo per la piromanzia).
cronos1990
22-10-2016, 08:34
Ma il covenant che fa respawnare i nemici è joinabile e lasciabile a piacere tutte le volte che si vuole o ci sono rogne ?Io le covenant le ho lasciate e riprese di continuo senza alcun problema.
Nello specifico di quella covenant non saprei dirti perché non ho fatto la controprova, di sicuro se la lasci il gioco torna in modalità "normale". Ma in linea di logica non vedo perché dovrebbe differire rispetto alle altre covenant.
L'unica cosa, per accedere ad una covenant (che sia la prima volta o meno) devi sempre tornare nel luogo dove hai incontrato il tizio che ti ha fatto entrare (o nel caso della covenant che fa respawnare i nemici senza limiti, tornare alla pietra con cui interagire).
Darkless
22-10-2016, 08:49
Tanto sta a maiala. Lo sfrutterò per comprare gli equip.
Stavo pensando poi ad una lamerata: c'è un limite minimo alla riduzione di HP per morte ? Potrei suicidarmi 100 volte di fila per pigliare l'anello della difesa e poi usare un'effige per recuperare tutto :asd:
fraussantin
22-10-2016, 08:53
Tanto sta a maiala. Lo sfrutterò per comprare gli equip.
Stavo pensando poi ad una lamerata: c'è un limite minimo alla riduzione di HP per morte ? Potrei suicidarmi 100 volte di fila per pigliare l'anello della difesa e poi usare un'effige per recuperare tutto :asd:
Il 50% ( circa mi pare)come in deamon souls.
Solo che qui scalano un po alla volta. Invece che dimezzarsi alla prima morte.
Ma solo nelle prime fasi del gioco poi....
Lateo sopra ha detto di si io non ne avevo neppure conoscenza.
Nello specifico di quella covenant non saprei dirti perché non ho fatto la controprova, di sicuro se la lasci il gioco torna in modalità "normale". Ma in linea di logica non vedo perché dovrebbe differire rispetto alle altre covenant.
Confermo: si può uscire e rientrare quante volte si vuole, senza penalità. Io ho farmato a iosa sfruttando il Covenant Of Champions (per aggirare il limite dei 12 respawn), ma non tanto per le anime, quanto per alcuni drop che m'interessavano.
Il 50% ( circa mi pare)come in deamon souls.
Solo che qui scalano un po alla volta. Invece che dimezzarsi alla prima morte.
Il concetto di base non è affatto nuovo nella serie Souls. Non sapevo che ci fosse anche in Demon's (purtroppo non ci ho mai giocato), ma anche in DS1 c'è qualcosa di analogo: pensate alle maledizioni (Curse).
cronos1990
22-10-2016, 16:14
Si, ma a parte maledizione in DS1 (e DS3) puoi morire 10.000 volte di fila, ma la barra della vita rimane sempre al massimo.
Che poi ci fosse in Demon's a me dice poco: a mio avviso la trovo una cosa oltremodo punitiva, perchè se stai crepando di continuo vuol dire che stai avendo delle difficoltà, e vedersi ridurre arbitrariamente la vita massima va a penalizzarti troppo duramente. Soprattutto nelle fasi iniziali: nella partita che ho iniziato, di fatto ad un certo punto morivo con 1-2 colpi al massimo con la barra a metà (e con il discriminato non avevo neanche i requisiti per l'uso dello scudo).
Comunque, a parte questo, domanda:
Sto facendo il primo DLC, quello di Crown of the Old Iron King. Qualcuno sa dirmi dove si trova il quarto falò della prima locations, che è immensa?
Tra l'altro ho scoperto che devo farmi il boss Cavaliere di Nebbia con un dannato idolo attivo che lo cura. Spero ci sia da qualche parte un falò li, perchè al momento la strada per arrivarci è troppo lunga per i miei gusti
arkantos91
22-10-2016, 17:20
Tra l'altro ho scoperto che devo farmi il boss Cavaliere di Nebbia con un dannato idolo attivo che lo cura. Spero ci sia da qualche parte un falò li, perchè al momento la strada per arrivarci è troppo lunga per i miei gusti
Ti sconsiglio di tentare il Fume Knight con gli idoli in giro...
Comunque sul bonfire, sì, ce n'è uno nelle sue immediate vicinanze
Per quanto riguarda il Falò. purtroppo a memoria non ricordo. Dovrei spoilerarmi qualche guida...
Penso che il Fume Knight con almeno un idolo attivo ce lo siamo pappati tutti... trollata mega-galattica by courtesy of From Software :asd:
Darkless
22-10-2016, 17:49
Si, ma a parte maledizione in DS1 (e DS3) puoi morire 10.000 volte di fila, ma la barra della vita rimane sempre al massimo.
Che poi ci fosse in Demon's a me dice poco: a mio avviso la trovo una cosa oltremodo punitiva, perchè se stai crepando di continuo vuol dire che stai avendo delle difficoltà, e vedersi ridurre arbitrariamente la vita massima va a penalizzarti troppo duramente. Soprattutto nelle fasi iniziali: nella partita che ho iniziato, di fatto ad un certo punto morivo con 1-2 colpi al massimo con la barra a metà (e con il discriminato non avevo neanche i requisiti per l'uso dello scudo).
Si è una bella rogna. Sono sempre con l'ansia di morire e vedere ridotto l'hp pool che in un gioco così è un controsenso. almeno potevan mettere le effigi economiche da un vendor. Sbirciando una guida però ho letto che ad un certo falò si potrà tornare umani aggratis, anche se temo sia verso l'end game.
Ribadisco i complimenti al genio che ha optato per un fill di trash mob nei punti più bastardi. Sicuramente l'ha fatto per farci godere della fantastica telecamera.
fraussantin
22-10-2016, 18:42
Si, ma a parte maledizione in DS1 (e DS3) puoi morire 10.000 volte di fila, ma la barra della vita rimane sempre al massimo.
Che poi ci fosse in Demon's a me dice poco: a mio avviso la trovo una cosa oltremodo punitiva, perchè se stai crepando di continuo vuol dire che stai avendo delle difficoltà, e vedersi ridurre arbitrariamente la vita massima va a penalizzarti troppo duramente. Soprattutto nelle fasi iniziali: nella partita che ho iniziato, di fatto ad un certo punto morivo con 1-2 colpi al massimo con la barra a metà (e con il discriminato non avevo neanche i requisiti per l'uso dello scudo).
Comunque, a parte questo, domanda:
Sto facendo il primo DLC, quello di Crown of the Old Iron King. Qualcuno sa dirmi dove si trova il quarto falò della prima locations, che è immensa?
Tra l'altro ho scoperto che devo farmi il boss Cavaliere di Nebbia con un dannato idolo attivo che lo cura. Spero ci sia da qualche parte un falò li, perchè al momento la strada per arrivarci è troppo lunga per i miei gusti
Non è punitiva, è psicologica.
In deamon souls ogni morte avevi la vita Dimezzata.
In pratica bastava guardare il bicchiere alla rovescia. ( mezzo pieno)
Giochi sempre da "morto" e ti basi su quella vita.
Poi al boss dopo averlo studiato ritornavo vivo e avevo il doppio della vita comsiderandolo un plus.
Che poi anche li c'era l'anello che portava la vita al 75% ( circa non ho mai fatto il calcolo) e alla fine non cambia niente.
Se sai schivare un boss ti Cambia poco, se non lo sai schivare muori Cmq.
Qui addirittura puoi morire svariate volte prima di arrivare al vero limite, quindi non è poi un grand problema.
Basta non entrare nel panico e sciupare tutte le effiggi.
Ps anche in demon c'era la tipa ( a me pare proprio la stessa con la stessa voce) per il levelup solamente a peggiorare tutto c'era il nexus con il lato oscuro o chiaro, che ( non ho mai capito come funzionava) , ma se muorivi troppe volte i nemici diventavano piu forti o roba del genere.
Darkless
22-10-2016, 19:00
Non è punitiva, è psicologica.
In deamon souls ogni morte avevi la vita Dimezzata.
In pratica bastava guardare il bicchiere alla rovescia. ( mezzo pieno)
Giochi sempre da "morto" e ti basi su quella vita.
Poi al boss dopo averlo studiato ritornavo vivo e avevo il doppio della vita comsiderandolo un plus.
Che poi anche li c'era l'anello che portava la vita al 75% ( circa non ho mai fatto il calcolo) e alla fine non cambia niente.
Se sai schivare un boss ti Cambia poco, se non lo sai schivare muori Cmq.
Qui addirittura puoi morire svariate volte prima di arrivare al vero limite, quindi non è poi un grand problema.
Basta non entrare nel panico e sciupare tutte le effiggi.
Ps anche in demon c'era la tipa ( a me pare proprio la stessa con la stessa voce) per il levelup solamente a peggiorare tutto c'era il nexus con il lato oscuro o chiaro, che ( non ho mai capito come funzionava) , ma se muorivi troppe volte i nemici diventavano piu forti o roba del genere.
Col cazzo che è psicologia. E' puro e semplice controsenso. La base del gioco è proprio il try & die, non è evitare di morire come negli altri giochi. La morte è proprio alla base del gameplay e per di più in questo capitolo i genialoidi fan di tutto per renderti inerme in molti passaggi (nemici in punti ciechi, frecce che arrivano da lontano e manco te ne accorgi, bombe incendiarie idem, magari mentre cammini in mezzo a dei barili che poi scopri che sono esplosivi ed è istant kill) e altre cosette imprevedibili ogni due per tre mentre nel primo DS erano una tantum giusto per trollarti.
Una meccanica del genere in un gioco così è un'emerita cazzata. In pratica il gameplay diventa: impara a memoria il livello, schiva e ammazza tutto senza farti toccare. Se non conosci ancora tutta la zona stai sicuro che creperai. Il che è abbastanza distante dal primo titolo dove anche la prima volta il gioco ti dava giustamente delle possibilità e il vero try & die erano più che altro i boss.
Cmq c'è un modo per aumentare gli hp curati dagli estus ?
fraussantin
22-10-2016, 19:07
Col cazzo che è psicologia. E' puro e semplice controsenso. La base del gioco è proprio il try & die, non è evitare di morire come negli altri giochi. La morte è proprio alla base del gameplay e per di più in questo capitolo i genialoidi fan di tutto per renderti inerme in molti passaggi (nemici in punti ciechi, frecce che arrivano da lontano e manco te ne accorgi, bombe incendiarie idem, magari mentre cammini in mezzo a dei barili che poi scopri che sono esplosivi ed è istant kill) e altre cosette imprevedibili ogni due per tre mentre nel primo DS erano una tantum giusto per trollarti.
Una meccanica del genere in un gioco così è un'emerita cazzata. In pratica il gameplay diventa: impara a memoria il livello, schiva e ammazza tutto senza farti toccare. Se non conosci ancora tutta la zona stai sicuro che creperai. Il che è abbastanza distante dal primo titolo dove anche la prima volta il gioco ti dava giustamente delle possibilità e il vero try & die erano più che altro i boss.
Cmq c'è un modo per aumentare gli hp curati dagli estus ?
Vedi che è psicologica :asd:
Io ho fatto finta di non averla quella vita in piu e mi son divertito. A te crea problemi.
Ps.
Si per aumentare gli hp ai boccioni serve un item da bruciare al falò. ( o da dare alla tipa non ricordo di preciso)
Darkless
23-10-2016, 00:08
Vedi che è psicologica :asd:
Io ho fatto finta di non averla quella vita in piu e mi son divertito. A te crea problemi.
Ps.
Si per aumentare gli hp ai boccioni serve un item da bruciare al falò. ( o da dare alla tipa non ricordo di preciso)
Te la faccio più semplice:
DS1: (nella stragrande maggioranza dei casi): ti metto davanti un mob. non lo conosci. Probabilmente morirai perchè non conosci i suoi pattern la prima volta che lo vedi ma se sei bravo resisti e vai avanti.
DS2: (nella stragrande maggioranza dei casi): gira per la mappa e ti metto in giro trash mob. Sono pippe e anche se non li hai mai visti li ammazzeresti traquillamente ma io te li piazzo alle spalle, che ti attaccano da in culo ai lupi e negli angoli ciechi quindi ti la prima volta non li vedrai e delle mazzate te le piglierai a prescindere. Poi imparerai a memoria il livello e saranno carne da macello inutile.
C'è una bella differenza (in peggio).
fraussantin
23-10-2016, 01:15
Te la faccio più semplice:
DS1: (nella stragrande maggioranza dei casi): ti metto davanti un mob. non lo conosci. Probabilmente morirai perchè non conosci i suoi pattern la prima volta che lo vedi ma se sei bravo resisti e vai avanti.
DS2: (nella stragrande maggioranza dei casi): gira per la mappa e ti metto in giro trash mob. Sono pippe e anche se non li hai mai visti li ammazzeresti traquillamente ma io te li piazzo alle spalle, che ti attaccano da in culo ai lupi e negli angoli ciechi quindi ti la prima volta non li vedrai e delle mazzate te le piglierai a prescindere. Poi imparerai a memoria il livello e saranno carne da macello inutile.
C'è una bella differenza (in peggio).
Vero. Non ho mai detto il contrario. ( ma la barra della vita non c'entra niente)
Anche perchè se ci fai caso si riciclano roba da demon in ds1 in ds2 ( e questo poi è un riciclo diretto ds2->scholar), quindi per evitare che la gente alla 1 run fili liscio alla fine ( cosa successa a me a demons avendolo giocato dopo ds1) si sono inventati questi espedienti.
Darkless
23-10-2016, 10:07
begli espedienti del cazzo. Oramai ho perennemente metà hp, ho perso definitivamente diverse migliaia di anime e non riesco ad andare avanti.
Morale: mi rifaccio dodici giri di micro-zone della mappa per ripulire tutto a poco a poco vista la mancanza di alternative. Ma dimmi te. M'han persino paracadutato un boss in testa.
Sbirciando una guida però ho letto che ad un certo falò si potrà tornare umani aggratis, anche se temo sia verso l'end game.
Lascia perdere. È effettivamente una zona molto avanzata, ma non la userai praticamente mai. Oltre ad essere abbastanza scomoda e difficile (per via degli step necessari) da raggiungere, non ha proprio senso come concetto. Devi fare come dice Fraussantin: giochi con metà HP finché non impari a memoria il livello e i pattern nemici (Boss compreso); poi ti "riumanizzi" e prendi tutti a pedate nel deretano. Anche in DS1 l'Umanità Liquida (e, di conseguenza, la possibilità di tornare umani al Falò) era perennemente carente, almeno fino alle ultime fasi del gioco: devi immaginare che la meccanica sia analoga, seppur con la differenza del dimezzamento dei punti vita, che in DS1 era presente solo in caso di Maledizione.
Col cazzo che è psicologia.
[CUT]
This is Dark Souls :asd:
Cmq c'è un modo per aumentare gli hp curati dagli estus ?
Estus Shard, oggetto da trovare sparso per Drangleic ed utilizzare al Falò per "rinforzare" l'Estus Flask.
M'han persino paracadutato un boss in testa.
Sono lontani i bei tempi in cui eravamo noi a paracadutarci con grande soddisfazione sul cranio del malcapitato boss di turno (Asylum Demon o Taurus Demon) :asd:
cronos1990
23-10-2016, 19:51
Trovato il falò, però si, sul discorso degli idoli:
Ho in effetti scoperto che sono 11 complessivi... il problema che l'undicesimo "paletto" te lo droppa il boss che puoi attivare solo dopo aver ucciso il Cavaliere di nebbia. Certo, potresti averne saltato qualcuno e quindi essere in grado di disattivare i 4 dal boss, ma siccome ho esplorato a fondo tutta la mappa prima di fare il boss sono rimasto fregato. Trovo assurdo più che mai il concetto di base: penalizzi chi ha esplorato a dovere la mappa, rispetto a qualcuno che magari gli idoli li ha saltati ed ha 4 paletti disponibili per quelli del boss.
In pratica il boss lo sto provando a fare sfruttando solo metà stanza, fortuna vuole che per lo meno ho lasciato uno degli idoli più laterali. Però che fregatura: se lasci per sbaglio uno degli idoli più centrali, o se peggio non puoi bloccare gli idoli perchè hai finito i paletti e non hai trovato i 4 aggiuntivi per la mappa, è una bestemmia greco-romana.
Tra l'altro sto soffrendo tantissimo la rotolata. Ho sempre avuto la sensazione che l'hanno ritoccata da DS2 Vanilla a DS2 Scholar, e con questo boss è una tragedia: come per altre parti in Scholar, alcune volte ti beccano anche quando sei in mezzo alla rotolata (che in teoria è una fase di invulnerabilità) e le tempistiche non sembrano mai essere sempre le stesse. Ma soprattutto, a causa del ritardo "extra" che hanno inserito per l'esecuzione delle tue azioni, quando effettua due serie di attacchi distinte ma concatenate (cosa che pultroppo fa spesso) tra la prima e la seconda in pratica non ti permette di rotolare... ed anche le poche volte che ci riesci, per il discorso "`colpo a segno in mezzo alla rotolata" sei comunque fregato, perchè in quel momento sei troppo vicino a lui e non riesci ad allontanarti.
Tra ieri e oggi non ho avuto più modo di riprovarlo, credo che dovrei comunque cavarmela con un moderato livello di incaxxatura :asd: ho trovato come regolarmi, per lo meno nella prima fase. La seconda l'ho solo intravista, cambia essenzialmente gli attacchi e ne fa qualcuno magico, devo prenderci la mira.
Darkless
23-10-2016, 20:04
Ok, dopo una selva di bastardate e relative bestemmie (perchè tutto il livello era un'unica trollata) ho estinto la fauna locale e sono arrivato al boss.
Mò siccome m'han fatto girare il cazzo me ne sbatto le palle e lamero anche io come i programmatori. Mi backuppo il save prima dei boss e fanculo a loro, agli hp dimezzati e alle effigi contate.
@ Cronos: sul Fume Knight ci siamo passati davvero tutti con quei paletti infami: sei in buona compagnia!
Non saprei esprimermi a riguardo della rotolata, invece. Io ho sempre molto apprezzato DS2 e non ho trovato particolari "difficoltà tecniche" nell'affrontarlo (legate al feedback dei controlli, intendo).
@ Darkless: Potenza del PC: i consolari se lo sognano di poter fare il backup :asd:
Scherzi a parte, dove sei arrivato?
Darkless
24-10-2016, 06:57
Al primo Boss. (che pesumo sia meglio menarlo con la morning star anzichè usare la spada bastarda).
Un intero livello di perculate al giocatore. Fra l'altro zero inventiva, sempre la stessa storia: barili esplosivi, cortili con granate dall'alto, stanze piccole con 3 nemici, angoli ciechi e gente che ti cade alle spalle. Immagino sarà il leitmotiv di tutto il gioco oramai. Il succo del gameplay è: trova la strada giusta. Ma si puo'. :doh: Mi sa che alle 100 morti ci arriverò in fretta anche senza farlo apposta. Almeno aperte le scorciatoie il falò sembra messo in una buona posizione.
Ho letto che non c'è più l'equivalente dell'anello di Havel. Ma per aindossare armature pesanti un povero cristo che deve fare, portare endurance e vitality a 300000 ?
OvErClOck82
24-10-2016, 07:19
A me pare di ricordare che qualche anello per aumentare il peso trasportabile ci sia :stordita:
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
fraussantin
24-10-2016, 07:35
Al primo Boss. (che pesumo sia meglio menarlo con la morning star anzichè usare la spada bastarda).
Un intero livello di perculate al giocatore. Fra l'altro zero inventiva, sempre la stessa storia: barili esplosivi, cortili con granate dall'alto, stanze piccole con 3 nemici, angoli ciechi e gente che ti cade alle spalle. Immagino sarà il leitmotiv di tutto il gioco oramai. Il succo del gameplay è: trova la strada giusta. Ma si puo'. :doh: Mi sa che alle 100 morti ci arriverò in fretta anche senza farlo apposta. Almeno aperte le scorciatoie il falò sembra messo in una buona posizione.
Ho letto che non c'è più l'equivalente dell'anello di Havel. Ma per aindossare armature pesanti un povero cristo che deve fare, portare endurance e vitality a 300000 ?
L'albero?
I falò sono sempre a portata di mano. Solo che alcuni sono nascosti. ( tanto per rimanere in tema) ( vicino a quel falò vendono roba importante)
In quel livello ci sono dei nemici che è meglio schivare perchè sono troppo forti per ucciderli subito.
Per l'anello mi pare vs la fine di aver trovato qualcosa, ma non l'ho usato.
Conviene essere veloci nei ds..(imho) e in questo ancora di più. Ci sono dei boss più avanti che se non sei agile...
cronos1990
24-10-2016, 07:56
Non ricordo se c'è un equivalente dell'anello di Havel, ma per il discorso del livellamento più rapido puoi "tamponare" aumentando le statistiche.
Attento però: ora l'endurance aumenta solo l'energia, non il carico massimo (ci sono delle differenze sulla funzionalità delle statistiche rispetto a DS1). In pratica, nello specifico delle statistiche di base a tutti:
Vigor -> Aumento dei punti vita
Endurance -> Aumento della stamina e del poise
Vitality -> Aumento del carico
Ho messo i termini in inglese perché mi pare di capire che giochi in quel modo. Ad ogni modo, per completezza guarda questo link: http://darksouls2.wiki.fextralife.com/Stats
Tieni anche presente che ora ci sono solo 2 livelli di carico: fino al 70% sei a carico leggero (rotolata veloce), oltre il 70% carico pesante (rotolata lenta). Come per tutti i capitoli, oltre il 100% puoi solo camminare.
Ti dico già da ora che su DS3 hanno mantenuto la differenziazione di statistiche per l'aumento di carico ed energia.
[ EDIT ]
Postilla finale: a parte rare eccezioni, se girare per la mappa è diventato un calvario, in compenso i boss sono spesso banali e facili da far fuori.
Darkless
24-10-2016, 07:58
In quel livello ci sono dei nemici che è meglio schivare perchè sono troppo forti per ucciderli subito.
Nel livello oramai ci sono solo cespugli secchi che rotolano nel vento.
Le uniche cose che ancora si muovono sono quella roba che sputa fuoco in fondo a una caverna e il troll giù al fiume.
Conviene essere veloci nei ds..(imho) e in questo ancora di più. Ci sono dei boss più avanti che se non sei agile...
... che se non sei agile pompo vita a seimila e fanculo :asd:
P.S. non finirò mai di benedire quel sant'uomo che ha fatto lo script che elimina l'input lag da tastiera.
alexbilly
24-10-2016, 08:55
bah io dopo i primi 4-5 boss mi sono rotto e me lo sono fatto tutto in multi assieme a 2 o 3 colleghi di viaggio, mi son divertito di più e da quel momento sarò crepato coi boss si e no 10 volte :asd:
cronos1990
24-10-2016, 09:46
E' vero che tendenzialmente conviene più la rapidità che la resistenza nei Souls, ma è anche vero che se settati a dovere si può comunque fare il tank.
Per dire su DS3, che è quello che penalizza maggiormente i tank (per via del funzionamento del poise e per alcuni parametri comunque differenti) sono riuscito a fare una run andando di tank puro, bardatura migliore possibile (cercando comunque di stare sotto il 70% di carico, la rotolata comunque conviene sempre averla disponibile) e arma pesante a menare cracche assurde.
Prendendo i giusti accorgimenti si va avanti nella partita, gli unici due boss in cui ho incontrato difficoltà sono il re senza nome ed il boss finale... ma principalmente perché fanno danni elementali (fulmine il primo, fuoco il secondo) per i quali servono protezioni specifiche, e soprattutto per il fulmine c'è poca roba.
Quindi, senza andare a guardare le virgole su cosa è meglio o peggio, si può senz'altro giocare da tank. Tra l'altro aiuta il fatto che in DS2 hanno mantenuto il miglioramento dei pezzi d'armatura ed il mai troppo citato aumento di livello molto più rapido e facile.
Sono anch'io dell'opinione (come tutti, credo) che il level design di DS2 sia ordini di grandezza meno ispirato rispetto a DS1. Ma dire che si riduca a "trovare la strada giusta" è sbagliato, per il semplice motivo che era così anche in DS1: prova a dirigerti a New Londo anziché Undead Burg con un personaggio Deprived, subito dopo Undead Asylum. La "strada giusta" c'era eccome anche là, per lo meno fino a metà gioco (poi il libero arbitrio prendeva il sopravvento - fino ad un certo punto).
Il discorso è un altro: il level design di DS2 è infinitamente meno intricato ed interessante rispetto a DS1, in cui esistevano numerosi passaggi e scorciatoie ad unire aree diverse. DS1 è interconnesso; DS2 è a raggiera.
L'anello di Havel non esiste più, ma la sua controparte analoga si chiama Royal Soldier Ring.
Darkless
24-10-2016, 11:10
Sono anch'io dell'opinione (come tutti, credo) che il level design di DS2 sia ordini di grandezza meno ispirato rispetto a DS1. Ma dire che si riduca a "trovare la strada giusta" è sbagliato, per il semplice motivo che era così anche in DS1: prova a dirigerti a New Londo anziché Undead Burg con un personaggio Deprived, subito dopo Undead Asylum. La "strada giusta" c'era eccome anche là, per lo meno fino a metà gioco (poi il libero arbitrio prendeva il sopravvento - fino ad un certo punto).
Non hai capito. Non "la strada giusta" nell'ordine in cui visitare le aree, quella è scontata, ma la strada giusta nel livello per non crepare o finire mezzo morto nel giro di pochi metri fra gente che ti tira le bombe fra i barili esplosivi, cecchini, imboscate che ti fan cascare, trappole che non puoi conoscere e mob che te li trovi addosso in 3 alla volta. In maniera del tutto casuale e senza indizi se ad un bivio vai ad destra anzichè a sinistra il livello puo' diventare molto più abbordabile piuttosto che una morte certa.
Fan di tutto per renderti inerme, e questo è pessimo game design. E' tutto una perculata.
Poi quando finalmente conosci tutta l'area sai dove sono i passaggi sicuri e dove andare per accoppare bombaroli e cecchini o il giro per beccare i nemici pochi alla volta (intanto hai gli HP dimezzati però). Ovviamente non è mai il percorso più intuitivo e alcuni passaggi sono nascosti. E' il gioco del memory dei livelli.
fraussantin
24-10-2016, 12:57
Non hai capito. Non "la strada giusta" nell'ordine in cui visitare le aree, quella è scontata, ma la strada giusta nel livello per non crepare o finire mezzo morto nel giro di pochi metri fra gente che ti tira le bombe fra i barili esplosivi, cecchini, imboscate che ti fan cascare, trappole che non puoi conoscere e mob che te li trovi addosso in 3 alla volta. In maniera del tutto casuale e senza indizi se ad un bivio vai ad destra anzichè a sinistra il livello puo' diventare molto più abbordabile piuttosto che una morte certa.
Fan di tutto per renderti inerme, e questo è pessimo game design. E' tutto una perculata.
Poi quando finalmente conosci tutta l'area sai dove sono i passaggi sicuri e dove andare per accoppare bombaroli e cecchini o il giro per beccare i nemici pochi alla volta (intanto hai gli HP dimezzati però). Ovviamente non è mai il percorso più intuitivo e alcuni passaggi sono nascosti. E' il gioco del memory dei livelli.
cmq non tutte le aree sono così.
molte sono lineari.( alcune dei veri e propri coorridoi)
come molti boss sono facilotti , però le bastardate aspettatele cmq e sempre XD anche il boss più facile del gioco potrebbe avere qualche sorpresa che ti fa bestemmiare.
fraussantin
24-10-2016, 13:03
Quindi, senza andare a guardare le virgole su cosa è meglio o peggio, si può senz'altro giocare da tank. Tra l'altro aiuta il fatto che in DS2 hanno mantenuto il miglioramento dei pezzi d'armatura ed il mai troppo citato aumento di livello molto più rapido e facile.
senza dubbio .
ma resta il fatto che solitamente con un mago a distanza e veloce si hanno meno difficoltà che un soldato cmq veloce ma con spada e scudo , che di suo ha meno difficoltà di un immobile con iperscudo e spada che ci mette 5 secondi a sferrare un colpo.
certo se si è messo in testa di desertificare Drangleic.....
Darkless
24-10-2016, 13:21
Macche messo in testa, sinora è l'unico modo in cui riesco a andare avanti senza mangiare effigi come fossero noccioline.
fraussantin
24-10-2016, 17:31
:asd:
Darkless
24-10-2016, 19:28
Segato il primo boss. Dopo tante ore avere tutti quegli hp mi ha commosso, stavo per piangere. Un'altra vita. Letteralmente.
Darkless
25-10-2016, 08:58
Devo smetterla di giocare quando sono stanco. Buttate via 27k anime come un pirla.
Domanda: ma se evoco un npc per farmi aiutare contro un boss piglio meno anime ?
fraussantin
25-10-2016, 10:02
Devo smetterla di giocare quando sono stanco. Buttate via 27k anime come un pirla.
Domanda: ma se evoco un npc per farmi aiutare contro un boss piglio meno anime ?
Non mi pare ma il boss ha doppia vita. ( o doppia difesa ora non ricordo) cmq servono il doppio dei colpi per ammazzarlo.
E gli npc sono dei pirla.
Però a volta sono comodi. Gli fai fare da bersaglio e tu attacchi a distanza.
Esattamente: il numero delle anime guadagnate è lo stesso, ma gli HP del Boss raddoppiano. E gli NPC spesso sono degli idioti: concordo pienamente con te.
@ Darkless: in ogni caso io sono convinto che tu stia sbagliando qualcosa. Dark Souls 2 è chiaramente un gioco molto impegnativo, ma non più del primo o del terzo. Ci sono delle notevoli differenze ovviamente, ma questo non dovrebbe impedirti di proseguire come avevi fatto in Dark Souls 1 (deduco da quanto hai scritto nei tuoi precedenti post che tu non abbia mai provato Dark Souls 3).
Mi sembra veramente molto strano che tu abbia rilevato tutta questa difficoltà, soprattutto nelle fasi iniziali. Le trollate da parte dei From ci sono indubbiamente, ma non è che Dark Souls 1 o 3 ne siano privi. Bisogna sempre tenere la guardia altissima, le orecchie dritte e aspettarsi di poter morire da un momento all'altro: questo non dovrebbe sorprendere nessuno. Nella serie Souls è sempre stato così.
Darkless
25-10-2016, 10:31
non è affatto la stessa cosa e ti ho anche fatto degli esempi. La differenza è che in DS2 fan di tutto per renderti inerme mentre in DS1 ti danno quasi sempre una possibilità. Quindi in DS2 la prima volta sostanzialmente subisci quasi sempre senza poter far nulla, è una costante del gioco, il che potrei anche sopportarlo pur con tutti i difetti tecnici che il titolo si porta dietro a renderti la vita ancora più difficile se non fosse per la genialata di farti finire a giocare con metà degli HP. In sintesi ti obbligano a morire (come è anche normale in questi giochi anche se non dovrebbe essere per perculate) e poi ti puniscono perchè sei morto.
fraussantin
25-10-2016, 11:02
non è affatto la stessa cosa e ti ho anche fatto degli esempi. La differenza è che in DS2 fan di tutto per renderti inerme mentre in DS1 ti danno quasi sempre una possibilità. Quindi in DS2 la prima volta sostanzialmente subisci quasi sempre senza poter far nulla, è una costante del gioco, il che potrei anche sopportarlo pur con tutti i difetti tecnici che il titolo si porta dietro a renderti la vita ancora più difficile se non fosse per la genialata di farti finire a giocare con metà degli HP. In sintesi ti obbligano a morire (come è anche normale in questi giochi anche se non dovrebbe essere per perculate) e poi ti puniscono perchè sei morto.
Nella area in cui sei c'è un altro boss..
Prima che ci finisci tutte le effiggi, lascialo stare. È un boss secondario e a meno di non avere un mago ultraveloce per adesso non puoi ammazzarlo.
E poi ti apre una scorciatoia che ti fa saltare 2 aree ma ti porta in una troppo difficile per adesso
Darkless
25-10-2016, 11:39
Lo so, sarebbe il tizio che mi avevano paracadutato in testa prima.
Backuppo il save e un tentativo lo faccio. E cmq ho 2 effigi extra droppate dagli ironclad.
La fire longsword fa miracoli, mi ha fatto anche segare il boss gigante con metà HP senza usare l'effige :asd:
fraussantin
25-10-2016, 11:46
Ah ecco quale intendevi.
Quei tizi gemelli al boss, credo siano una esclusiva della scholar, ci sono in molte aree, ma non vanno uccisi basta scappare e ritornarci finché non muori non ricompaiono.
Altra cosa che imho si potevano evitare.
Darkless
25-10-2016, 12:41
e chi ha fatto in tempo a scappare
Ah ecco quale intendevi.
Quei tizi gemelli al boss, credo siano una esclusiva della scholar, ci sono in molte aree, ma non vanno uccisi basta scappare e ritornarci finché non muori non ricompaiono.
Altra cosa che imho si potevano evitare.
:mbe: e chi sono i tizi gemelli al boss?
Mi sa che lui intendeva il Persecutore, quello che compare in diversi punti e zone della mappa.
Sicuramente entrambi parlavano del Persecutore, ma in termini estremamente criptici :asd:
fraussantin
25-10-2016, 13:01
:mbe: e chi sono i tizi gemelli al boss?
Mi sa che lui intendeva il Persecutore, quello che compare in diversi punti e zone della mappa.
Si quello li.
Ucciso solo al passaggio per la bastiglia quando però alla bastiglia c'ero già.
Però continuava a comparire altrove. O mi sbaglio?
Nella versione Scholar, Pursuer compare in ben 6 posti diversi!
cronos1990
25-10-2016, 13:05
Comunque in Scholar il Persecutore appare parecchie volte :asd:
Domanda:
Fatto il Cavaliere di nebbie e Sir Alonne. Leggendo la wiki, l'ultimo paletto per gli idoli lo trovo dopo aver ucciso Sir Alonne, ma nella mappa del ricordo non l'ho trovato. Me lo sono perso oppure si trova altrove?
Non sono sicuro di avere capito, ma provo comunque a risponderti:
Sparsi per Brume Tower trovi 10 paletti. L'undicesimo si trova in una stanza laterale (se non ricordo male) subito dopo aver sconfitto Sir Alonne, ma la conditio sine qua non è che tu abbia già sconfitto Fume Knight, altrimenti il paletto non apparirà.
fraussantin
25-10-2016, 16:05
Quella dei paletti è un'altra bastardata.. Maledetto me e quando li ho usati per gli idoli prima del boss.
Ho pure cercato una guida ma pare che l'ultimo sia dopo.
Col cazzo che è psicologia. E' puro e semplice controsenso. La base del gioco è proprio il try & die, non è evitare di morire come negli altri giochi. La morte è proprio alla base del gameplay e per di più in questo capitolo i genialoidi fan di tutto per renderti inerme in molti passaggi (nemici in punti ciechi, frecce che arrivano da lontano e manco te ne accorgi, bombe incendiarie idem, magari mentre cammini in mezzo a dei barili che poi scopri che sono esplosivi ed è istant kill) e altre cosette imprevedibili ogni due per tre mentre nel primo DS erano una tantum giusto per trollarti.
Una meccanica del genere in un gioco così è un'emerita cazzata. In pratica il gameplay diventa: impara a memoria il livello, schiva e ammazza tutto senza farti toccare. Se non conosci ancora tutta la zona stai sicuro che creperai. Il che è abbastanza distante dal primo titolo dove anche la prima volta il gioco ti dava giustamente delle possibilità e il vero try & die erano più che altro i boss.
Concordo, ed è per questo che non sarò mai un fan dei DS (il primo cmq l'ho saltato a piè pari per la pochezza del port e i problemi tecnici su PC): secondo me si potevano risparmiare tante cazzate eccessivamente trail-&-error stupidamente punitive e masochistiche (io poi ho la versione Scholar of the First Sin) e concentrarsi di più su un CS articolato che ti permettesse di cavartela con la dovuta esperienza se sei bravo... I giochi che pongono invece SOLO la "conoscenza a posteriori" al centro per poter proseguire (e fanno sentire tanti nerd un'elite) li ho sempre trovati noiosi: un fattore bravura del giocatore (che non è mandare a memoria il "golden path" dopo 23841 tentativi) per me deve contare di più per questo genere di giochi, non così sbilanciato in un senso.
Il gameplay poteva essere molto migliore se fatto da un game-designer con più esperienza e più inventiva negli schermi di gioco.
Darkless
25-10-2016, 19:54
Concordo, ed è per questo che non sarò mai un fan dei DS (il primo cmq l'ho saltato a piè pari per la pochezza del port e i problemi tecnici su PC): secondo me si potevano risparmiare tante cazzate eccessivamente trail-&-error stupidamente punitive e masochistiche (io poi ho la versione Scholar of the First Sin) e concentrarsi di più su un CS articolato che ti permettesse di cavartela con la dovuta esperienza se sei bravo... I giochi che pongono invece SOLO la "conoscenza a posteriori" al centro per poter proseguire (e fanno sentire tanti nerd un'elite) li ho sempre trovati noiosi: un fattore bravura del giocatore (che non è mandare a memoria il "golden path" dopo 23841 tentativi) per me deve contare di più per questo genere di giochi, non così sbilanciato in un senso.
Il gameplay poteva essere molto migliore se fatto da un game-designer con più esperienza e più inventiva negli schermi di gioco.
Guarda, ci vuole poco: dsfix+dsmfix (se giochi con m+t) un paio di mod di texture hi-res e giocati il primo Dark Souls che merita tantissimo con o senza millemila mosse nel combat, e non c'è la vaccata della vita ridotta se muori.
P.S. Per leggere il forum avevo altabbato il gioco col pg in piedi vicino al falò nella mappa vuota. Mentre scrivevo quest post un tizio mi ha invaso e accoppato il pg inerme. Per una volta che non mettevo steam offline perchè stava scaricando un altro gioco.
Ecco un'altra vaccata dei souls: ma se a me non me ne frega un cazzo del pvp mettimi una bella opzione per disabilitarlo e giocare offline e fanculo.
Che poi nel 2 ci sono dozziliardi di fantasmi degli altri giocatori in giro per la mappa che danno solo fastidio.
fraussantin
25-10-2016, 20:11
Guarda, ci vuole poco: dsfix+dsmfix (se giochi con m+t) un paio di mod di texture hi-res e giocati il primo Dark Souls che merita tantissimo con o senza millemila mosse nel combat, e non c'è la vaccata della vita ridotta se muori.
P.S. Per leggere il forum avevo altabbato il gioco col pg in piedi vicino al falò nella mappa vuota. Mentre scrivevo quest post un tizio mi ha invaso e accoppato il pg inerme. Per una volta che non mettevo steam offline perchè stava scaricando un altro gioco.
Ecco un'altra vaccata dei souls: ma se a me non me ne frega un cazzo del pvp mettimi una bella opzione per disabilitarlo e giocare offline e fanculo.
Che poi nel 2 ci sono dozziliardi di fantasmi degli altri giocatori in giro per la mappa che danno solo fastidio.
Vieni invaso anche da offline..
Ma dai fessi degli npc cattivi.
Cmq in genere vanno giù benissimo, basta accerchiarli e dargli il colpo alla schiena ( 2, 3 volte)
Però devi stare accorto perchè se ti pigliano alla sprovvista o con poca cura ( e vita ) possono fare male male.
cronos1990
26-10-2016, 10:06
Concordo, ed è per questo che non sarò mai un fan dei DS (il primo cmq l'ho saltato a piè pari per la pochezza del port e i problemi tecnici su PC): secondo me si potevano risparmiare tante cazzate eccessivamente trail-&-error stupidamente punitive e masochistiche (io poi ho la versione Scholar of the First Sin) e concentrarsi di più su un CS articolato che ti permettesse di cavartela con la dovuta esperienza se sei bravo... I giochi che pongono invece SOLO la "conoscenza a posteriori" al centro per poter proseguire (e fanno sentire tanti nerd un'elite) li ho sempre trovati noiosi: un fattore bravura del giocatore (che non è mandare a memoria il "golden path" dopo 23841 tentativi) per me deve contare di più per questo genere di giochi, non così sbilanciato in un senso.
Il gameplay poteva essere molto migliore se fatto da un game-designer con più esperienza e più inventiva negli schermi di gioco.Tutto bello, se non fosse che parti da alcuni presupposti sbagliati.
Precisando che DS2 (in particolare Scholar) esce un po' dal contesto per scelte di base poco azzeccate (peraltro poco evidenti, le nota soprattutto chi è abbastanza esperto della saga), DS non è quasi per nulla punitivo e masochistico.
Discorso punitivo: quando muori (cosa che mi risulta possibile anche in altri giochi) non perdi alcun livello, alcun tipo di equipaggiamento, niente di che a livello pratico per andare avanti.
Le cose che perdi sono: l'umanità se non eri non morto (che a livello pratico ha una valenza per fare PvP, perché se non sei umano non puoi essere invaso) e le anime che non avevi utilizzato (che puoi comunque recuperare, e che sono farmabili ovunque, basta uccidere nemici). Devi rifarti la strada fino al punto in cui sei morto, ma questo vale per qualunque gioco in cui muori o perlomeno dall'ultimo checkpoint/salvataggio (ed i falò sono, di fatto, dei checkpoint). Io, ad oggi, devo ancora capire dove si trova tutta questa punitività in DS.
Discorso try&die: premesso che sono stati fatti per anni giochi basati su questo elemento e che nessuno se ne è mai lamentato, il try&die di DS si basa sull'apprendere come si comportano i nemici (e questo, se permetti, vale su qualunque gioco) e sull'apprendere come sono fatte le locations. Ma su quest'ultimo aspetto, escludendo alcuni rari punti specifici, spesso e volentieri il level-design è tale che puoi capire come è strutturato un luogo semplicemente guardandoti bene attorno; il gioco fornisce addirittura (sebbene molti non ne fanno menzione) di un binocolo per osservare meglio luoghi più distanti.
Spesso e volentieri la presenza di un passaggio segreto lo noti dalla strutturazione di un luogo, o semplicemente perché girando bene la camera e posizionandoti per bene vedi dei particolari che ti fanno capire; lo stesso vale per i nemici nascosti, il più delle volte basta avanzare con calma guardandosi bene attorno. Si possono notare cavità nascoste, nemici in appostamento e via dicendo. Spesso però il giocatore va avanti senza darsi troppo peso e muore per l'attacco non preventivato o perché cade in un buco nel terreno... ma guarda caso non si preoccupa perché, appunto, di punitivo vero e proprio non c'è quasi nulla (sei morto? va bo, ripeto e recupero le anime). Questo poi senza considerare che non è assolutamente detto che muori davanti ad un nemico o una situazione che non conosci (e ci sono alcune tattiche di base che permettono di averla vinta nell'80% dei casi).
In parole povere: non è assolutamente vero che c'è SOLO la conoscenza a posteriori per poter proseguire. Poi è chiaro, dipende anche dall'abilità del giocatore.
E per l'appunto: l'abilità del giocatore. Se c'è un gioco che mette in risalto l'abilità del giocatore è proprio DS. Il gioco non ti fa sconti, una data zona od un dato boss funzionano in una certa maniera, e non ci sono espedienti per diminuirne al difficoltà. Quindi, se vuoi superare l'ostacolo, devi saperti muovere a dovere.
E nonostante questo, a differenza di praticamente la totalità di altri Action-RPG, o Action solamente, DS ti offre anche un sistema per aumentare a dismisura le tue statistiche se proprio non ce la fai ad andare avanti: dato il particolare sistema di funzionamento (respawn continuo dei nemici ogni volta che muori o riposi al falò) e che la valuta del gioco, ovvero le anime, le ottieni ad ogni uccisione, puoi volendo farmarne quante ne vuoi per aumenate quanto vuoi le statistiche del tuo personaggio, se proprio non ce la fai ad andare avanti. Questo senza considerare eventuali evocazioni per venirti in soccorso, e non necessariamente di altri giocatori ma anche degli NPC, possibile su quasi ogni boss e su tutti quelli più problematici.
Mi parli di game-designer, ma con DS parli a vuoto: il sistema di respawn insieme a tutti gli altri elementi di gameplay si incastrano talmente bene tra loro che difficilmente si trova di meglio. Presi singolarmente potranno non piacere, o essere fuori luogo se inseriti in altri sistemi di gioco, ma tutti quanti tra loro funzionano molto bene.
Ti dico io cosa la gente non sopporta di DS: la (presunta) difficoltà, che in realtà non è poi così elevata, e soprattutto il fatto che le aree di gioco non sono mai libere, perché ogni volta i nemici respawnano, e per chi muore in continuazione alla lunga può risultare frustrante. Anche se, per esperienza personale, posso dire che il più delle volte tale situazione arriva perché si "perdono le staffe", e a quel punto non si riesce a passare neanche i punti più facili.
Questo, e lo ripeto, esulando dal discorso di DS2 in se e per se (che, va detto, non aveva Miyazaki come direttore dei lavori, e questo secondo me ha voluto dire molto): alcune scelte tecniche, di design ed artistiche sono opinabili e divergono dal resto della saga.
Qui si hai un certo tipo di livello punitivo (la perdita della vita massima se muori di continuo), zone senza un accenno di quello che ti può capitare, nemici ed attacchi che sembrano sbucare dal nulla... questo rimanendo nel contesto da te indicato senza considerare altri aspetti, che sono più evidenti a chi ha giocato gli altri capitoli.
Concordo pienamente con te, e sono sempre dell'opinione che la serie DS non sia per tutti. Il gioco è così, con i suoi pregi e i suoi difetti: punto e basta. Chi se ne lamenta sta solo sprecando il fiato. Non solo non cambierà nulla perché nell'immediato futuro non ci saranno altre iterazioni della saga (a meno che From e Miya-san non cambino idea, cosa sempre possibile), ma anche perché il gioco nasce esattamente per essere così, fin da Demon's Souls: impegnativo, ostico, punitivo (nel senso che punisce l'avventatezza) ma anche enormemente gratificante quando si riesce a superare un ostacolo particolarmente aspro. Inoltre il farming selvaggio, posto che qualcuno abbia voglia di farlo, permette di aumentare le proprie statistiche o di comprare oggetti in grado di potenziare il proprio personaggio.
DS richiede pazienza, sangue freddo e concentrazione. E certamente anche la memorizzazione delle aree e degli attacchi nemici, se si vuole proseguire senza troppi patemi d'animo. Se manca il tempo o la voglia di dedicarvisi appieno, il gioco non farà altro che generare frustrazione ed irritazione.
Darkless
26-10-2016, 10:24
Cioè stanzetta piccola e 4 ironclad che ti caricano assieme. questo non è try&die, è die e basta senza se e senza ma. Manco col pg livello 200 la porti a casa. Cazzo si sono fumati.
Darkless
26-10-2016, 10:31
Tutto bello, se non fosse che parti da alcuni presupposti sbagliati. ...CUT
La differenza sostanziale da arpg "normali" è che la crescita è lentissima, i nemici sono molto più forti a confronto del protagonista, anche i trash mob possono ridurti in fin di vita se sbagli una mossa (per lo meno fino a che non hai macinato moooolti livelli) e quindi sai che non puoi andare in giro tranquillo perchè almeno la prima volta morirai ogni 50 metri o quasi.
cronos1990
26-10-2016, 10:36
Forse menta piperita alterata chimicamente :asd:
Pultroppo su DS2 c'è il vizio di subire attacchi da frotte di nemici alla volta. L'aggro uno alla volta è possibile solo poche volte. La tattica migliore in certe situazioni è quella di tornare indietro (se possibile) fino al punto di limite dell'aggro; al che i nemici iniziano ad indietreggiare e li poi se la si gioca in una sorta di tira e molla.
Comunque: in che punto nello specifico ti trovi?
@Lateo: avevo ucciso entrambi i boss
Sia il Cavaliere della Nebbia, sia Sir Alonne nel ricordo. Leggendo la wiki avevo scoperto che l'undicesimo paletto lo prendevi solo dopo aver ucciso Sir Alonne, ma non trovandolo non sapevo che fare.
Poi ieri spulciando su Youtube ho scoperto che sono diventato "cecato" :asd: nella stanza del boss Sir Alonne c'è un passaggio, oltre il quale si trova un trono con il paletto. Semplicemente ero riuscito a non vedere quel passaggio
La differenza sostanziale da arpg "normali" è che la crescita è lentissima, i nemici sono molto più forti a confronto del protagonista, anche i trash mob possono ridurti in fin di vita se sbagli una mossa (per lo meno fino a che non hai macinato moooolti livelli) e quindi sai che non puoi andare in giro tranquillo perchè almeno la prima volta morirai ogni 50 metri o quasi.Neanche tanto.
Partendo con una classe normale sei già abbastanza tranquillo, un mob normale ti butta giù dopo qualche colpo... e per farti colpire di continuo devi essere pressoché impedito. Tutt'al più ti fai subito qualche livello (i primi si fanno estremamente rapidamente) tanto per alzare Energia e Vita.
Il discorso è più vero se parti con il discriminato, ma quella poi diventa una scelta consapevole del giocatore: statistiche più basse (parti dal livello 1) e equipaggiamento quasi inesistente.
arkantos91
26-10-2016, 10:48
C'è ancora gente che vaneggia sulla presunta impossibilità dei titoli From?
Ma basta... in quasi 20 anni di gaming vi assicuro che non ho più la pazienza per i giochi che al 90% oggi sono tutti uguali, meno che mai se ci sono mezzucci stupidi per allungare il brodo.
I titoli From sono stati una ventata di aria fresca che hanno ripristinato in me la fede nel media, è ancora possibile far bene.
Darkless
26-10-2016, 11:09
Comunque: in che punto nello specifico ti trovi?
Sto aprendo le porte chiuse della cardinal tower dopo aver segato il boss.
Tornando all'esempio specifico è un sistema del cazzo. Affatto divertente e solo frustrante. Nel primo DS ti avrebbero dato un po' di spazio di manovra ed i nemici sarebbero stati 2, in modo che se eri bravo te li gestivi e la portavi a casa.
Qua te ne arrivano 4 alle spalle (perchè qua la norma è che arrivano tutti da dietro, sodomia portami via) in uno stanzino 4 metri per 2 e anche se riesci a farli inchiodare in fila sulla porta fra compenetrazioni e glitch schivi l'attacco del capofila e quando ti avvicini per colpirlo mentre rialza la mazza ti pigli sui denti quella del suo compare dietro di lui che gli è passata attraverso.
Per la serie siamo bravissimi a programmare quindi possiamo permetterci di gestire le situazioni che scriptiamo.
Neanche tanto.
Partendo con una classe normale sei già abbastanza tranquillo, un mob normale ti butta giù dopo qualche colpo... e per farti colpire di continuo devi essere pressoché impedito. Tutt'al più ti fai subito qualche livello (i primi si fanno estremamente rapidamente) tanto per alzare Energia e Vita.
Il discorso è più vero se parti con il discriminato, ma quella poi diventa una scelta consapevole del giocatore: statistiche più basse (parti dal livello 1) e equipaggiamento quasi inesistente.
La differenza c'è eccome. In un qualsiasi arpg non ti devi preoccupare se vedi trash mob, sai già che la porti a casa, tranne giusto magari la prima mezzora di gioco. Nei DS di norma con 2-3 colpi kaput, anche uno se è un mob un po' grosso. E resta valida per mooolte ore di gioco (in DS2 con gli hp ridotti poi non parliamone. Non ricordo nemmeno più quand'è stata l'ultima volta che avevo la barra piena).
L'unica cosa più dura che ricordo era il prologo di The Witcher 2 Vanilla.
cronos1990
26-10-2016, 11:17
Penso di aver capito di cosa parli.
Quella zona ti conviene saltarla al momento. Li è una zona chiusa, di utile sul momento c'è solo un falò ed una cassa (ma se arrivi a tali punti)
Attivi un'invasione da parte di un NPC, che è molto problematico all'inizioNon mi preoccuperei di andare li, perché tanto ci dovrai tornare verso la fine del gioco (ed a quel punto sarai ben più "pompato" con il personaggio).
Per proseguire con il gioco, invece:
Dopo il boss "The Pursuer", che sia presumo quello che tu abbia fatto (in quella mappa ce ne sono due, l'altro è "The last giant") devi superare la stanza in cui l'hai ucciso ed arrivare al nido di un uccello. Da li vieni portato nella zona successiva... e li si che inizierai a bestemmiare che è un amore :asd:
Darkless
26-10-2016, 11:52
Bestemmiare più di così non credo. il pursuer al momento l'ho evitato, anche perchè sono hollow con metà HP . dovrei rischiare un'effige. Ma ne vale la pena accopparlo ora anzichè tornare più tardi ?
L'npc invasore l'ho trovato, anzi lui ha trovato me. L'avrei anche ammazzato probabilmente (se ti dico il livello che m'ha fatto raggiungere la rabba da "vi ripulisco finchè non respawnate più", ti spaventi :asd: ) ma è saltavo fuori mentre avevo mezzo centimetro di Hp e zero estus e stavo scappando dal branco di ironclad.
Finalmente mi son potuto comprare l'elite knight set dopo non so quante ore, quel tocco di ironia del vedersi il pg vestito esattamente come all'inizio del primo DS dopo non so quante ore di DS2.
I prossimi livelli pompo solo gli HP mi sa.
EDIT: come non detto se usa la spell è istant kill o quasi :asd:
Ma c'è un modo per vedere quante volte si è morti ?
barbara67
26-10-2016, 12:08
Bestemmiare più di così non credo. il pursuer al momento l'ho evitato, anche perchè sono hollow con metà HP . dovrei rischiare un'effige. Ma ne vale la pena accopparlo ora anzichè tornare più tardi ?
L'npc invasore l'ho trovato, anzi lui ha trovato me. L'avrei anche ammazzato probabilmente (se ti dico il livello che m'ha fatto raggiungere la rabba da "vi ripulisco finchè non respawnate più", ti spaventi :asd: ) ma è saltavo fuori mentre avevo mezzo centimetro di Hp e zero estus e stavo scappando dal branco di ironclad.
Finalmente mi son potuto comprare l'elite knight set dopo non so quante ore, quel tocco di ironia del vedersi il pg vestito esattamente come all'inizio del primo DS dopo non so quante ore di DS2.
I prossimi livelli pompo solo gli HP mi sa.
Visto che il Persecutore vuoi evitarlo, e avendo già eliminato il Gigante ....
Io passerei all' area successiva (partendo da Majula) è li che troverai l' anello del vincolo (riduzione massima degli Hp del 20%) cosi risparmi effigi ....
P.s. Lateo che fai qua inizia il DLC di DS3, che ce le dobbiamo dare nell' Arena ..... :huh: :huh:
fraussantin
26-10-2016, 13:02
C'è ancora gente che vaneggia sulla presunta impossibilità dei titoli From?
Ma basta... in quasi 20 anni di gaming vi assicuro che non ho più la pazienza per i giochi che al 90% oggi sono tutti uguali, meno che mai se ci sono mezzucci stupidi per allungare il brodo.
I titoli From sono stati una ventata di aria fresca che hanno ripristinato in me la fede nel media, è ancora possibile far bene.
Beh i titoli from è generico... Alcuni sono osceni ( ninja qualcosa per esempio.
I souls me piacciono ma e li continuo a consigliare ( con le dovute precauzioni) , ma sono un po la solita Zolfa stile cod o ac o fifa.
Certo sono pro, e impegnativi.. Ed è un bene.
Penso di aver capito di cosa parli.
Quella zona ti conviene saltarla al momento. Li è una zona chiusa, di utile sul momento c'è solo un falò ed una cassa (ma se arrivi a tali punti)
Attivi un'invasione da parte di un NPC, che è molto problematico all'inizioNon mi preoccuperei di andare li, perché tanto ci dovrai tornare verso la fine del gioco (ed a quel punto sarai ben più "pompato" con il personaggio).
Per proseguire con il gioco, invece:
Dopo il boss "The Pursuer", che sia presumo quello che tu abbia fatto (in quella mappa ce ne sono due, l'altro è "The last giant") devi superare la stanza in cui l'hai ucciso ed arrivare al nido di un uccello. Da li vieni portato nella zona successiva... e li si che inizierai a bestemmiare che è un amore :asd:
Io eviterei quella scorciatoia e appunto....
Visto che il Persecutore vuoi evitarlo, e avendo già eliminato il Gigante ....
Io passerei all' area successiva (partendo da Majula) è li che troverai l' anello del vincolo (riduzione massima degli Hp del 20%) cosi risparmi effigi ....
P.s. Lateo che fai qua inizia il DLC di DS3, che ce le dobbiamo dare nell' Arena ..... :huh: :huh:
...tornerei a medjugorje passerei dalla tipa a livellare e poi giù per le scale.
Inutile saltare 2 livelli e 2 boss ( uno tra i più belli) per andare a bestemmiare avanti tempo a uno dei livelli più complicato ( per via di un boss tremendo) avanti al tempo.
Darkless
26-10-2016, 13:11
... poi ti dimentichi che quella che hai in mano è una fire sword e non una spada normale e con tranquillità per sfizio spacchi una pila di barili esplosivi...
fraussantin
26-10-2016, 13:13
... poi ti dimentichi che quella che hai in mano è una fire sword e non una spada normale e con tranquillità per sfizio spacchi una pila di barili esplosivi...
+1
successo pure a me ...
e se non te ne sei accorto , è l'unica arma decente che ti fan trovare per essere sicuri che tu la usi e ci caschi nella trappola
Non solo non cambierà nulla perché nell'immediato futuro non ci saranno altre iterazioni della saga (a meno che From e Miya-san non cambino idea, cosa sempre possibile)
Dubito che i prossimi dark souls saranno a marchio from soft: l'ha detto chiaramente miya, ds è marchio bamco.
Si sa che from si era rivolta a loro perché era in brutte acque, adesso non più e quindi possono fare a meno di bamco ma devono rinunciare alla ip che li ha portati al successo.
cronos1990
26-10-2016, 14:24
Si, se non fosse che la scorciatoia per la zona dopo il Persecutore è in realtà la strada più semplice e facile.
Non per cattiveria, ma per giungere all'area successiva, o fai fuori il Persecutore (che tra l'altro, pur essendo sopra la media per difficoltà rispetto agli altri boss, ha serie di attacchi regolari e prevedibili, non richiede grossa abilità una volta compreso cosa fare), oppure:
Devi passare per la Torre di Heide, e già li ti divertirai solo per giungere al primo boss, i nemici li hanno più HP e fanno più danni ed è palesemente un'area da non fare nelle primissime fasi, oltreché opzionale.
Poi, sempre che prendi la strada giusta, devi attraversare le zone inferiori della torre per poi giungere all'area del porto (che non ricordo come si chiama)... e li si che avrai da bestemmiare a più non posso tra orde di nemici, zona completamente buia, luoghi stretti ed i peggio luoghi d'appostamento per gli arcieri nemici.
Poi, una volta arrivata alla nave pirata e fatto il boss di turno, arrivi finalmente all'area successiva per il proseguio del gioco (che avresti raggiunto già da tempo senza dover fare queste due zone e mezzo opzionali e irte di pericoli)... giungendo in un punto di questa macro-area che presenta molte più problematiche da superare rispetto a quella cui saresti giunto se avessi seguito la strada oltre il Persecutore.Poi vedi tu, le strade sono percorribili entrambe... ma sinceramente parlando, io andrei avanti passando dal Persecutore. Poi vedi tu, magari ti risulta più facile l'altra strada.
Altra strada che, per inciso, è opzionabile nella misura in cui non presenta nulla per la trama principale che devi seguire... se non per:
La presenza di un NPC che ti serve per sbloccare una strada. Ma questo solo successivamente, perché ti apre a zone di livello in teoria superiore
Comunque i barili possono esplodere anche con armi non infuocate... o per lo meno a me succede così. Tant'è che la prima cosa che faccio quando vedo barili attorno è quello di rotolarci addosso :asd:
Poi sinceramente io quell'arma infuocata non l'ho mai usata in alcuna run di DS2.
Darkless
26-10-2016, 15:18
La spada di fuoco è utilissima contro il boss gigante. Dovrei provare a vedere se è meglio lei o la bastard contro il pursuer.
cmq la strada della torre è solo tediosa perchè devi fare un gigante alla volta e attirarlo lontano con calma. Danno anche un cazzo di anime. L'unico che mi dà problemi è il gigante con la mazza perchè nonostante le apparenze è più sveglio degli altri e corregge sempre il tiro della mazzata mentre rotoli.
Ma c'è un modo per vedere quante volte si è morti ?
Sì: a Majula, dietro la statua sui cui gradini siede Crestfallen Saulden, troverai una placca in cui - se non ricordo male - vengono registrate sia le tue morti, sia quelle "globali" dei giocatori connessi da tutto il mondo.
P.s. Lateo che fai qua inizia il DLC di DS3, che ce le dobbiamo dare nell' Arena ..... :huh: :huh:
Stasera provo!
... poi ti dimentichi che quella che hai in mano è una fire sword e non una spada normale e con tranquillità per sfizio spacchi una pila di barili esplosivi...
+1
successo pure a me ...
e se non te ne sei accorto , è l'unica arma decente che ti fan trovare per essere sicuri che tu la usi e ci caschi nella trappola
Esatto: una trollata meravigliosa! Come la trappola a base di masso rotolante a Forest Of Fallen Giants (nella zona in cui si trova Cale il Cartografo) reminiscente di Sen's Fortress... che bei ricordi.
L'unico che mi dà problemi è il gigante con la mazza perché nonostante le apparenze è più sveglio degli altri e corregge sempre il tiro della mazzata mentre rotoli.
Alcuni nemici hanno una certa quantità di tracking, e la cosa può dar fastidio. Comunque, come sempre, sta a te accorgertene, impararlo e saperlo evitare alla bisogna. Non è certamente un errore di programmazione, tutt'altro (a differenza delle odiose compenetrazioni, su cui hai certamente ragione).
Darkless
26-10-2016, 16:59
Sì: a Majula, dietro la statua sui cui gradini siede Crestfallen Saulden, troverai una placca in cui - se non ricordo male - vengono registrate sia le tue morti, sia quelle "globali" dei giocatori connessi da tutto il mondo.
Io vedo solo il conto delle morti generale.
Alcuni nemici hanno una certa quantità di tracking, e la cosa può dar fastidio. Comunque, come sempre, sta a te accorgertene, impararlo e saperlo evitare alla bisogna. Non è certamente un errore di programmazione, tutt'altro (a differenza delle odiose compenetrazioni, su cui hai certamente ragione).
Tanto mi riempie sempre di mazzate anche se lo so.
Darkless
26-10-2016, 17:11
Scusaste ma quando uno decide di invadere sceglie lui dove andare ? un tizio m'ha invaso (e accoppato) 2 volte in mezzora, non vorrei ci avesse preso gusto.
cronos1990
26-10-2016, 17:18
No, non sceglie.
Comunque se non vuoi essere invaso (oltre al disconnetterti da internet) basta bruciare un effige ad un falò, ed in quella mappa non puoi essere invaso.
Darkless
26-10-2016, 17:32
Dura solo mezzora, e non mi va di sprecare effigi. Fra l'altro la seconda volta gli era rimasta un'unghia di vita, ma aveva una spada sgrava che mi faceva parecchio male, una specie di falchion azzurra fiammeggiante.
Vabbuo' devo ricordarmi di mettere steam offline
Io vedo solo il conto delle morti generale..
Allora mi ricordavo male: chiedo venia!
Scusaste ma quando uno decide di invadere sceglie lui dove andare ? un tizio m'ha invaso (e accoppato) 2 volte in mezzora, non vorrei ci avesse preso gusto.
Come dice anche Cronos, non è possibile scegliere dove andare, però non è un caso che tu sia stato invaso due volte di seguito dallo stesso tizio, perché il sistema di match-making di DS2 confronta il Soul Memory e l'area in cui si trovano invasore ed invaso: evidentemente, in quel momento eri uno dei pochi online, se non l'unico, a raggiungere le "condizioni necessarie" per essere invaso proprio da quel tizio.
DS non è quasi per nulla punitivo e masochistico.
LOL
Discorso try&die: premesso che sono stati fatti per anni giochi basati su questo elemento e che nessuno se ne è mai lamentato
Non basati SOLO su questo elemento come i DS, che mancano di troppe altre cose per i miei gusti.
, il try&die di DS si basa sull'apprendere come si comportano i nemici (e questo, se permetti, vale su qualunque gioco) e sull'apprendere come sono fatte le locations.
Come quando cammini e dall'alto ti piombano addosso cose esplosive o nemici appostati (che non potevi vedere nemmeno ruotando in su la cam) e causano instant kill letteralmente dal nulla?
Tu ti ci divertirai pure, per me è una cazzata masochistica di gioco che ti impone di imparare a memoria il "golden path" praticamente come tirare 1 dado e se è numero pari ok, se è dispari tirati una martellata sulle palle.
Ripeto: a me non diverte. I nerdacci che vanno pazzi per vantarsi con gli amici di aver (dopo 34905 ore di gioco) imparato tutto a memoria, gioiscono di un simile schema di gioco.
il level-design è tale che puoi capire come è strutturato un luogo semplicemente guardandoti bene attorno; il gioco fornisce addirittura (sebbene molti non ne fanno menzione) di un binocolo per osservare meglio luoghi più distanti.
Spesso e volentieri la presenza di un passaggio segreto lo noti dalla strutturazione di un luogo, o semplicemente perché girando bene la camera e posizionandoti per bene vedi dei particolari che ti fanno capire; lo stesso vale per i nemici nascosti, il più delle volte basta avanzare con calma guardandosi bene attorno. Si possono notare cavità nascoste, nemici in appostamento e via dicendo.
No, ti contesto tutto.
Stai parlando di un altro gioco.
E per l'appunto: l'abilità del giocatore. Se c'è un gioco che mette in risalto l'abilità del giocatore è proprio DS.
Come ho già spiegato: imparare a memoria non è un'abilità particolarmente importante secondo me, ma soprattutto non deve essere preponderante.
Nei DS invece conta praticamente solo quello.
Se per te è abilità imparare a memoria tutto il gioco o eseguire al millesimo (o muori) 2-3 mosse/schemi (e basta, solo quelle per tutto il gioco. E ti fermo subito: NO aspettare 2 secondi in più prima di rotolare o girarci attorno non rappresenta una variante allo schema di gioco) abbiamo concezioni diametralmente opposte per quanto riguarda il concetto di 'abilità del giocatore'.
C'è molta confusione in testa (e una breve conoscenza del mondo dei VG secondo me...) in chi adora il gameplay dei DS.
Da una vita esistono giochi dove muori e devi ricominciare (io ho iniziato su ZX Spectrum figurati: non avevi password, non salvavi la partita. Morivi e ricominciavi TUTTO IL GIOCO negli arcade di una volta...), e devi imparare certe cose, ma poi hai ampia scelta su come affrontarle basate sul TUO stile di gioco. Non ti adatti al gioco (in senso figurativo, ovviamente per un certo grado sei soggetto alle regole...), ma puoi giocarlo con abilità, scaltrezza e arroganza, cautela a ogni passo, con tocchi di classe, "imbrogliando" etc. etc. Tanti modi diversi.
Nei DS no. Devi fare il robot. Più sei robot e più sei adatto al suo stile di gioco.
L'AI anche è pessima: robot molto stupidi e "ciechi" i nemici, al limite dello scriptato.
Poi il CS è piatto come una tavola da surf: schema fisso, 2-3 mosse, NON puoi "giocare" col nemico in maniera originale. Parti anche con il vantaggio di avere il turbo nei movimenti rispetto al 90% degli avversari a cui puoi fare 2 giri intorno prima che rientrino da una mossa... già perché poi nello splendido CS di DS non puoi interrompere le sequenze di mosse o improvvisare e se ti accorgi a metà di un attacco di aver sbagliato non puoi interrompere/cambiare/parare/contro-mossa etc.
Robot.
Mi parli di game-designer, ma con DS parli a vuoto
Il game design è mediocre e monotematico di fatto. Molti altri giochi sono nettamente superiori nel game design.
Ti dico io per cosa brillano i DS: Lore affascinante e misterioso, grafica (non tecnicamente parlando) e fantasia artistica dei Jap.
Troppe volte si vive la sgradevole sensazione di dover rifare di nuovo "un lavoro, un obbligo palloso, uff..." per procedere. Non dovrebbe mai essere così un vg.
Questo, e lo ripeto, esulando dal discorso di DS2 in se e per se (che, va detto, non aveva Miyazaki come direttore dei lavori, e questo secondo me ha voluto dire molto):
Credo che chi l'ha fatto senza Miyazaki non abbia stravolto nulla del mediocre game-designer originale ma abbia solo esasperato certi elementi.
Gioco da 7, 7.5/10 max.
Con questo ho finito, giocate in pace, amen.
Darkless
26-10-2016, 19:05
Come ho già spiegato: imparare a memoria non è un'abilità particolarmente importante secondo me, ma soprattutto non deve essere preponderante.
Nei DS invece conta praticamente solo quello.
Non "nei DS" ma in DS2. Certo conta anche negli altri, stiamo parlando di titoli che si basano sempre sulla filosofia try&die ma in DS il "try" dava abbastanza margine all'abilità.
Se per te è abilità imparare a memoria tutto il gioco o eseguire al millesimo (o muori) 2-3 mosse/schemi (e basta, solo quelle per tutto il gioco. E ti fermo subito: NO aspettare 2 secondi in più prima di rotolare o girarci attorno non rappresenta una variante allo schema di gioco) abbiamo concezioni diametralmente opposte per quanto riguarda il concetto di 'abilità del giocatore'.
stai parlando di Fury, non di DS. Se così fosse non sarei mai riuscito a finirlo.
Credo che chi l'ha fatto senza Miyazaki non abbia stravolto nulla del mediocre game-designer originale ma abbia solo esasperato certi elementi.
Invece ha stravolto parecchio, e te lo dice uno che non è affatto fan della serie e non appartiene alla setta dei "non toccatemi DS".
DS era un gioco con molti difetti innegabili (tranne dagli adepti) e un'idea (non)narrativa da malati di mente ma resta un capolavoro in molte sue parti, tant'è che ha creato un genere, cosa che non si puo' certo dire tutti i giorni.
Darkless
26-10-2016, 19:25
Porcaputtana non c'è verso di accoppare il cavaliere con la lancia alla tower of flame. E' troppo forte e rapido :mbe:
È certamente un avversario temibile, e parryarlo è estremamente rischioso. Ma ricordo distintamente un'apertura nel suo moveset. C'è un momento in cui resta scoperto: se hai uno scudo con Stabilità decente, lo puoi colpire senza troppi problemi.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.