PDA

View Full Version : [Official Thread] Acer Aspire 5920 Gemstone


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 [76] 77 78

semmy83
30-08-2017, 17:23
qualcuno ha una vga? anche una 9300m va bene, ho bios mod

susy21
30-08-2017, 21:21
sto provando a flashare il bios ma mi da sempre lo stesso errore

Cannot load driver ....
Please check your account, if you have no administrator privilege, please login again!
Il caricamento del driver è stato bloccato
Error code 1275

Ho installato windows 7 da zero e ancora mi da questo errore... ho un account unico da amministratore ...

Ho scaricato una versione diversa di winphlash 64 e ancora problemi.. The current system BIOS is the same version (or newer) than the version you are trying to flash, so the BIOS will not be changed...

devo cambiare flasher e prendere quello a 32 bit ? o devo modificare le impostazioni ?

alla fine ho provato diverse versioni di winphlash64 fino a riuscire nell'installazione del bios moddato :-)

Ora la 9500m GT da 1 gb viene riconosciuta e il portatile si accende


..... Il taouch pad non va ----- e nelle periferiche c'è un dispositivo sconosciuto

ho installato il luonch manager per vedere se mi si riattivava tastiera e rotellina del volume ma nulla ... sia colpa del nuovo bios ??
sotto windows la tastiera il touchpad e rotella volume non funzionano più mentre se all'avvio entro ne bios la tastiera funziona, presumo sia un problema driver windows.

Che bello scrivere e rispondersi da soli hahahaha forum morto penso :-)


aggiornamento, ho reinstallato windows da zero e ora sembra tutto ok

susy21
01-09-2017, 07:25
La nuova scheda che vorrei montare e' una MXM Geforce 9600m GT ddr2 1gb 9pg06.009

System Bios Version v1 .3813
VGA BIOS Version ( dell'attuale 8600m) nVidia 60.86.54.00.27

Product Name : Aspire 5920G

mi auto quoto hahaha

dopo l'aggiornamento con il BIOS moddato e l'inserimento della geforce 9600m GT 1gb che ora funziona mi segna questa versione:

VGA BIOS Version : nVidia 62.94.4A.00.23 (ve bene o deve essere flashato
anche questo ?

questo e' il risultato, è troppo 59 gradi in idle ?
http://i68.tinypic.com/1zod9i8.jpg

abecedario
04-09-2017, 10:05
ciao, ho un problema e spero qualcuno possa aiutarmi...

argomento: aggiornamenti periodici di windows 10 che mandano in crash il pc

ho questo pc dal lontano luglio 2008, continua ad essere il mio pc di casa primario (non ho grosse pretese), è sempre stato perfetto in tutto, gli ho fatto digerire a suo tempo anche gli upgrade a windows7 prima e windows10 poi.

negli ultimi 3 mesi, però, mi sta dando problemi con gli aggiornamenti cumulativi mensili che microsoft rilascia, ogni volta il sistema installa tutto, riavvia il pc e poi va in crash.

i precedenti 2 aggiornamenti cumulativi che mi hanno causato un problema poi si sono risolti praticamente da soli, a forza di riavviarsi il pc in modalità provvisoria, poi come per magia si è sbloccato da solo (anche se per me l'aggiornamento incriminato riguardava il dotnet framework).

con questo ultimo aggiornamento cumulativo di agosto (windows 10 pro) però non c'è verso di far funzionare il sysop, mi da la schermata blu con scritto:
Ripristino
Impossibile avviare correttamente il PC
Un dispositivo necessario non è connesso o è inaccessibile
Codice errore: 0xc0000225


riesco a farlo entrare in windows solo in modalià provvisoria, se cerco di entrare nel pannello di controllo e poi provo a selezionare la schermata degli aggiornamenti per cercare un punto di ripristino, appena clicco mi chiude la schermata del pannello di controllo.

suggerimenti per farlo riesumare?

susy21
04-09-2017, 11:40
mi dispiace non posso esserti di aiuto, io per non avere problemi ho installato windows 7 ultimate e con un ssd mi gira benissimo.
Spero che qualcuno risponda almeno a te xD ma non sperarci tanto ^^

abecedario
04-09-2017, 12:03
si lo so, lo immagino che il thread è oramai poco frequentato...stiamo parlando di un computer di 10 anni fa! :)

googlando un po' ho trovato un paio di idee per provare a sbloccarlo.
stasera tento, se in settimana non trovo la luce nemmeno qui sul forum...sdraio tutto!

grazie per il supporto morale susy21!

Robydriver
04-09-2017, 12:06
Ciao.Mica hai il modulo turboram (o come diavolo si chiamava) installato sul secondo slot mini-pci-express? Ha la sembianza di un ssd mini-pciex/msata. Con win10 mi aveva dato un sacco di problemi (quando ancora avevo il 5920).
Oppure potrebbe essere a causa di un'errore del file system del disco/ssd o qualche modulo ram difettoso.
Win10 è stato installato pulito o sempre da aggiornamenti automatici (tipo vista->seven>8/10?
Il sistema operativo era stato installato con la modalità SATA nativa AHCI o con la compatibilità IDE nei settaggi del bios?
Hai mica anche provato ad avviare in modalità "ripristino all'avvio" (quella che appare quando non vanno a buon fine tre avvii consecutivi/selezioni per accedere alla modalità provvisoria,ripristino,ecc.) o a scaricare dal sito MS un'immagine di win10, inserirla su di un supporto avviabile e provare a selezionare l'opzione "risolvi automaticamente i problemi che impediscono l'avvio"?

abecedario
04-09-2017, 12:13
il computer è sostanzialmente lo stesso da 10 anni a questa parte, unico componente sostituito l'hd (da 3 anni ne ho messo uno più capiente misto hd/ssd, roba obsoleta oramai) ed ho aggiunto una chiavetta usb per velocizzare il wifi, il resto è tutto come mamma l'ha fatto.

gli errori post aggiornamenti cumulativi li sto beccando da quando è stato rilasciato al mondo intero il "creator update".
a me non lo installa, credo che reputi il pc troppo obsoleto, ma da maggio ad ogni rilascio degli agg.ti cumulativi fa questo casino dopo averli installati.
ieri, al ritorno dalle ferie, ho acceso il pc ed ha scaricato quelli di agosto...ed ora fa questo casino.

la cosa strana è che in modalità provvisoria entra, quindi non sembra proprio tutto da buttare...

susy21
04-09-2017, 12:23
il computer è sostanzialmente lo stesso da 10 anni a questa parte, unico componente sostituito l'hd (da 3 anni ne ho messo uno più capiente misto hd/ssd, roba obsoleta oramai) ed ho aggiunto una chiavetta usb per velocizzare il wifi, il resto è tutto come mamma l'ha fatto.

gli errori post aggiornamenti cumulativi li sto beccando da quando è stato rilasciato al mondo intero il "creator update".
a me non lo installa, credo che reputi il pc troppo obsoleto, ma da maggio ad ogni rilascio degli agg.ti cumulativi fa questo casino dopo averli installati.
ieri, al ritorno dalle ferie, ho acceso il pc ed ha scaricato quelli di agosto...ed ora fa questo casino.

la cosa strana è che in modalità provvisoria entra, quindi non sembra proprio tutto da buttare...

scusa ma il modulo wi fi interno va male che non lo usi ?? se è vecchio si puo' cambiare con uno piu' recente interno ?

abecedario
04-09-2017, 12:29
scusa ma il modulo wi fi interno va male che non lo usi ?? se è vecchio si puo' cambiare con uno piu' recente interno ?
il modulo interno originale non mi permetteva di andare oltre i 50mbps per via delle limitazioni hardware e per l'eccessivo affollamento della banda 2.4ghz.
piuttosto che cercare qualcosa di compatibile interno, per risolvere un paio di anni fa ho preso una chiavetta wifi, una tplink presa su amazon per una trentina di euro, da allora su banda 5ghz scarico al massimo della mia portante (>80mbps).

Robydriver
04-09-2017, 12:46
il computer è sostanzialmente lo stesso da 10 anni a questa parte, unico componente sostituito l'hd (da 3 anni ne ho messo uno più capiente misto hd/ssd, roba obsoleta oramai) ed ho aggiunto una chiavetta usb per velocizzare il wifi, il resto è tutto come mamma l'ha fatto.

gli errori post aggiornamenti cumulativi li sto beccando da quando è stato rilasciato al mondo intero il "creator update".
a me non lo installa, credo che reputi il pc troppo obsoleto, ma da maggio ad ogni rilascio degli agg.ti cumulativi fa questo casino dopo averli installati.
ieri, al ritorno dalle ferie, ho acceso il pc ed ha scaricato quelli di agosto...ed ora fa questo casino.

la cosa strana è che in modalità provvisoria entra, quindi non sembra proprio tutto da buttare...

Perchè non te lo installa? L'hardware dovrebbe essere all'alterzza.
Ma fai installazioni pulite o aggiorni di volta in volta il s.o. senza partire da zero?

abecedario
04-09-2017, 13:10
Come tutti avevo Vista all'inizio.
Seven lo installai formattando tutto.
Windows 10 me lo upgradò a suo tempo quando diedero la possibilità a tutti di farlo gratuitamente.
Sinceramente non ricordo se da allora ho mai fatto una tabula rasa ricominciando tutto da zero...ma a naso credo di no.
Di sicuro gli aggiornamenti massivi mensili li faccio fare a lui automaticamente, non riparto mai da zero.

Per quanto riguarda CU, che dire, non me l'ha mai scaricato da maggio, mi diceva sempre che dovevo attendere per l'installazione ufficiale, ma che potevo partecipare al programma insider se volevo provarlo in anteprima.

Ieri ho tentato la carta dell'accesso in modalità provvisoria con prompt dei comandi, poi ho lanciato il diskpart ed il bcdboot...senza successo.

Stasera provo ad entrare in modalità provvisoria cercando di capire se c'è qualche driver in errore (in giro dicono che capita spesso con l'errore 0xc0000225).

Se non va, devo trovare un ISO dell'ultima versione di Windows10 e nel weekend sdraio tutto.

PS: per me, comunque, il casino lo sta facendo ancora il ".net framework", nessuno mi toglie dalla testa che è ancora lui che rompe le scatole!

susy21
04-09-2017, 15:13
pensa che a me si era incasinato con l'installazione di un driver o di un programma (non ho ancora capito cosa sia stato), ad un tratto non andava ne il touch pad ne la tastiera, solo il mouse andava... mentre all'avvio e nel bios la tastiera funzionava..
Unica soluzione ? ho reinstallato tutto da zero pulito e ora è perfetto :-) dovrebbe arrivarmi il T9500, cambio procio con quello e poi il muletto è pronto ^^

abecedario
04-09-2017, 20:23
ok, le ho tentate tutte, compreso un ripristino e tentativo di correzione del boot tramite un disco iso che sono riuscito a rimediare, tutto senza successo.
non mi resta che piallare l'hd e reinstallare windows 10 da capo.
mi aspetta un lungo weekend...:(

ps: scrivo questo messaggio dal pc, sono in modalità provvisoria, così mi fa accedere, come se non fosse proprio tutto compromesso. vallo a capire!:rolleyes:

battalion75
05-09-2017, 22:56
mi auto quoto hahaha

dopo l'aggiornamento con il BIOS moddato e l'inserimento della geforce 9600m GT 1gb che ora funziona mi segna questa versione:

VGA BIOS Version : nVidia 62.94.4A.00.23 (ve bene o deve essere flashato
anche questo ?

questo e' il risultato, è troppo 59 gradi in idle ?
http://i68.tinypic.com/1zod9i8.jpg

vai su techpowerup e vedi se hanno un v-bios piu recente per la tua vga...

la temperatura se è a riposo non è delle migliori ma si sapeva che le 9600gt da 1gb erano parecchio calde...unica cosa da fare editare il v-bios della vga con voltaggi piu bassi e frequenze minori per il 2d etc con nibitor

metti uno spessore di rame sul core,pasta sotto e sopra e vedrai il miracolo

se editi il bios puoi scendere anche di parecchi gradi... (ricordo di aver visto anche 10-12 gradi in meno fra mod copper shim e vbios)

fino allo scorso anno era attivissimo questo 3ad...ora si vede che i bianconi hanno cominciato a dare le ultime...

@ robydriver : il modulo turbocache intel lo riuscivi a usare sotto 7 con dei driver?io lo ho da qualche parte buttato...volevo riciclarlo su altri note + recenti...i7 e simili dove ho mille connettori da usare e testare:D

Robydriver
06-09-2017, 06:42
@ robydriver : il modulo turbocache intel lo riuscivi a usare sotto 7 con dei driver?io lo ho da qualche parte buttato...volevo riciclarlo su altri note + recenti...i7 e simili dove ho mille connettori da usare e testare:D

Ciao!
Sì,il modulo turbocache ero riuscito ad installarlo su 7 NON facendo installare i driver in automatico che voleva scaricare da windows update,ma utilizzando quelli Acer per sVista spuntando nelle proprietà dell'eseguibile per l'installazione del driver "esegui in modalità compatibilità" con Vista liscio,NON service pack.
Mi pare di ricordare che bisognasse installare PRIMA il pacchetto driver e POI installare fisicamente il modulo,sennò 7 dava problemi.
Con l'HDD meccanico,dava una parvenza di velocizzare alcuni caricamenti di sistema e programmi.Con l'utilizzo di un'ssd non se ne notava la presenza.
Dava invece grossi problemi in caso di aggiornamento del sistema,se installato.

susy21
06-09-2017, 07:34
vai su techpowerup e vedi se hanno un v-bios piu recente per la tua vga...

la temperatura se è a riposo non è delle migliori ma si sapeva che le 9600gt da 1gb erano parecchio calde...unica cosa da fare editare il v-bios della vga con voltaggi piu bassi e frequenze minori per il 2d etc con nibitor

metti uno spessore di rame sul core,pasta sotto e sopra e vedrai il miracolo

se editi il bios puoi scendere anche di parecchi gradi... (ricordo di aver visto anche 10-12 gradi in meno fra mod copper shim e vbios)

:help: :help: :help:

per caso mi aiuti a trovare quello che mi hai detto di fare ? xD
Per il pezzo di rame devo prima togliere il pezzetto chiaro di alluminio che cera già da prima ?

questo è il bios ed è uguale al mio della scheda che ho : https://www.techpowerup.com/vgabios/41723/acer-9600mgt-1024-081009

Moddare il bios della vga come hai detto, tu sai farlo ?
Grazie

battalion75
06-09-2017, 09:01
Ciao!
Sì,il modulo turbocache ero riuscito ad installarlo su 7 NON facendo installare i driver in automatico che voleva scaricare da windows update,ma utilizzando quelli Acer per sVista spuntando nelle proprietà dell'eseguibile per l'installazione del driver "esegui in modalità compatibilità" con Vista liscio,NON service pack.
Mi pare di ricordare che bisognasse installare PRIMA il pacchetto driver e POI installare fisicamente il modulo,sennò 7 dava problemi.
Con l'HDD meccanico,dava una parvenza di velocizzare alcuni caricamenti di sistema e programmi.Con l'utilizzo di un'ssd non se ne notava la presenza.
Dava invece grossi problemi in caso di aggiornamento del sistema,se installato.

molto interessante...in pratica inutile?rischiando gli aggiornamenti fra windows e driver booster...peccato un Optane vecchia scuola in pratica...uguale a quello che vendo :D

battalion75
06-09-2017, 09:09
:help: :help: :help:

per caso mi aiuti a trovare quello che mi hai detto di fare ? xD
Per il pezzo di rame devo prima togliere il pezzetto chiaro di alluminio che cera già da prima ?

questo è il bios ed è uguale al mio della scheda che ho : https://www.techpowerup.com/vgabios/41723/acer-9600mgt-1024-081009

Moddare il bios della vga come hai detto, tu sai farlo ?
Grazie

niente da fare pare che abbiano un v-bios uguale a quello che hai gia montato...cerca con google se ne esiste uno più nuovo

vbios mod?fatti a decine per farli campare piu a lungo o per far giocare anche su vga piu recenti parecchi amici

(le guide le trovi su google e sono simili a quelle per le vga da desktop di cui tu sei dotato...gtx980 noto...;) )

scarichi il vbios dalla tua vga tramite gpu-z col tasto simile alla freccia di fianco il numero di bios...

poi apri nibitor e carichi il vbios appena scaricato,cerchi la paginata delle frequenze e tensioni,metti valori usando la testa e poi testandoli con calma scopri quello adatto a te

non esagerare se non vuoi una vga bloccata...abbassa i voltaggi della sezione 2d ma anche le sue frequenze...la parte 3d lasciala praticamente uguale e la parte intermedia (non ricordo il nome) idem come la 2d...

i voltaggi li abbassavo mediamente di 10-15-20% e vedevo grossi risultati a livello di temperature

"Per il pezzo di rame devo prima togliere il pezzetto chiaro di alluminio che cera già da prima ?"

non capisco cosa intendi...metti foto con un bel cerchio rosso cosi capisco...

basta inserire un quadratino di rame fra il core della vga e il dissipatore (2mm circa di spessore,io usavo brutalmente le alette di un vecchio dissy di rame tagliato a misura) naturalmente pasta sopra e sotto per aderire

try and test it...se cerchi indietro qualcuno ha fatto vbios e anche postato su questo 3ad

non devi solo far domande ma anche spulciare con quel bellissimo tasto in alto a destra del primo messaggio in pagina dove dice "cerca all interno di questo 3ad/messaggio"

Robydriver
06-09-2017, 12:57
molto interessante...in pratica inutile?rischiando gli aggiornamenti fra windows e driver booster...peccato un Optane vecchia scuola in pratica...uguale a quello che vendo :D

Sì,ne erano in un certo modo le basi.Poi passate per i dischi ibridi ssd/hdd,i sistemi ready cache,ecc. Ma in pratica,allo stato attuale,quando hai un buon ssd non è che il resto dia grosse migliorie "toccabili con mano".Al massimo,vedi qualche numero nei benchmark ma sono più tangibili le "rogne" che vengono dal fatto che non tutti i programmi sono sviluppati per funzionare bene con essi.

susy21
07-09-2017, 13:06
niente da fare pare che abbiano un v-bios uguale a quello che hai gia montato...cerca con google se ne esiste uno più nuovo

ora senza far nulla la temperatura in idle sta sui 50 gradi e non mi sembra male, probabilmente la pasta termica aveva bisogno di un po di tempo per andare bene

battalion75
07-09-2017, 15:41
ora senza far nulla la temperatura in idle sta sui 50 gradi e non mi sembra male, probabilmente la pasta termica aveva bisogno di un po di tempo per andare bene

in effetti ci vuole qualche giorno per assestarsi

se poi fai anche le altre modifiche noterai grandi miglioramenti...nell ordine di 5-10 gradi o più

sta a te scegliere se farlo o meno

salud
bb75

susy21
08-09-2017, 07:29
in effetti ci vuole qualche giorno per assestarsi

se poi fai anche le altre modifiche noterai grandi miglioramenti...nell ordine di 5-10 gradi o più

sta a te scegliere se farlo o meno

salud
bb75

tra dissipatore e chip della scheda video cera già un quadrato chiaro (penso di alluminio) che in teoria fa lo stesso lavoro del copper, era quello originale della 8600, ci ho messo una goccia di pasta termica e messa la 9600.
Se mi dite che secondo voi è meglio toglierlo e mettere il rame lo faccio

anche perchè appena mi arriva ilprocio (T9500) devo capire come smontare il vecchio e mettere il nuovo e cosa mettere tra lui e il dissipatore, solo pasta termica o altro.

ax89
10-09-2017, 10:30
Ho scaricato una versione diversa di winphlash 64 e ancora problemi.. The current system BIOS is the same version (or newer) than the version you are trying to flash, so the BIOS will not be changed...
Bisogna(va) modificare le opzioni di WinPhlash per forzare il reflash di una versione di BIOS identica, è normale.


Che bello scrivere e rispondersi da soli hahahaha forum morto penso :-)

Ma no, dai, ti hanno già risposto altri utenti. Comunque, io sono assente ed il topic non viene aggiornato perché sto litigando per avere una benedetta connessione internet da postazione fissa, attualmente ci sono solo grazie a tethering in prestito da amici, quindi purtroppo non posso seguire il topic con la giusta attenzione: rimedierò presto, ISP permettendo.


VGA BIOS Version : nVidia 62.94.4A.00.23 (ve bene o deve essere flashato
anche questo ?
Non necessariamente, a meno che tu non voglia divertirti ad overcloccare la scheda o a cercare maggior risparmio energetico trovando il limite inferiore di V per la GPU che ti dia stabilità e prestazioni standard (come ti diceva battalion75).


questo e' il risultato, è troppo 59 gradi in idle ?

Sì, in idle è un po' alto, sia che sia una 9600M GT a 65nm che a 55nm. Può darsi che devi anche pulire il radiatore del dissipatore, a meno che non usi il PC sotto il sole cocente.


la temperatura se è a riposo non è delle migliori ma si sapeva che le 9600gt da 1gb erano parecchio calde...
Non sono d'accordo, io non ho avuto rogne, facendo il lavoro di installazione a modino.

metti uno spessore di rame sul core,pasta sotto e sopra e vedrai il miracolo
Appunto, è questo ciò che serve.

fino allo scorso anno era attivissimo questo 3ad...ora si vede che i bianconi hanno cominciato a dare le ultime...
Ma no, anzi! Il mio compie 10 anni a dicembre, ed è sempre un piacere utilizzarlo. Magari altri utenti se ne sono liberati e non hanno più interesse a seguire il thread.

tra dissipatore e chip della scheda video cera già un quadrato chiaro (penso di alluminio) che in teoria fa lo stesso lavoro del copper, era quello originale della 8600, ci ho messo una goccia di pasta termica e messa la 9600.
No, quella porcheria va tolta perché non solo è di materiale infimo che dissipa male, ma non è neppure del giusto spessore per schede video che non siano la serie 8M di NVIDIA, perciò rimuovilo appena possibile!


Se mi dite che secondo voi è meglio toglierlo e mettere il rame lo faccio

anche perchè appena mi arriva ilprocio (T9500) devo capire come smontare il vecchio e mettere il nuovo e cosa mettere tra lui e il dissipatore, solo pasta termica o altro.
Appunto, questa potrebbe essere l'occasione migliore, visto che devi necessariamente rimuovere anche la scheda video per rimuovere l'intero blocco dissipatore, operazione necessaria per accedere al socket per cambiare la CPU.
BTW, ti scrive un felice possessore di Core 2 Duo T9500, che con il bios moddato va a 2,7 GHz su entrambi i core praticamente ogni qualvolta sia richiesto parecchio lavoro alla CPU, e poi switcha automaticamente a frequenze e tensioni inferiori quando il carico diminuisce.

abecedario
11-09-2017, 09:58
per la serie "come è andata a finire":
- ho sdraiato totalmente il sistema operativo
- ho provato a reinstallare windows 10 pro, da zero, per ben due volte, sembra funzionare tutto alla perfezione fino a quando torna a piantarsi non appena scarica gli aggiornamenti massivi di agosto
- preso dallo sconforto, ho rimesso su windows 7 pro
- e vissero tutti (in)felici e (s)contenti

ax89
11-09-2017, 10:03
- ho provato a reinstallare windows 10 pro, da zero, per ben due volte, sembra funzionare tutto alla perfezione fino a quando torna a piantarsi non appena scarica gli aggiornamenti massivi di agosto
Forse puoi trovare gente che ha risolto problemi simili e può aiutarti nelle sezioni del forum dedicate (http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=155) a Windows 10


- preso dallo sconforto, ho rimesso su windows 7 pro
- e vissero tutti (in)felici e (s)contenti
De gustibus, io mi trovo felice e meglio con Windows 7.

abecedario
11-09-2017, 10:19
avevo già buttato un occhio lì, ahimè senza successo...

vero, de gustibus, personalmente mi trovavo bene con 10, sarà che ce l'ho anche sul mio cell ed i due apparecchi chiacchieravano amorevolmente, sarà che sento il ritorno a Seven come una sconfitta, ma tant'è!

ax89
11-09-2017, 10:27
vero, de gustibus, personalmente mi trovavo bene con 10, sarà che ce l'ho anche sul mio cell ed i due apparecchi chiacchieravano amorevolmente, sarà che sento il ritorno a Seven come una sconfitta, ma tant'è!
Capisco, io non lo uso in nessuna delle macchine che ho, quindi mi riesce difficile anche immaginare come poterti aiutare.
I driver che vedi in prima pagina sono stati provati da me tempo fa su di un 5920G che avevo per lavori di riparazione, oppure ricercati sulla base di altri dati quando non potevo provarli direttamente sulla configurazione hardware di quella macchina: l'effort al momento si ferma lì, ma sarei ben lieto di estendere questo lavoro prossimamente, a patto di trovare gente che utilizza Windows 10 su questo laptop.

Draven94
11-09-2017, 13:27
Ciao a tutti e ben ritrovati!
Anch'io continuo ad usare con soddisfazione il 5920 che è prossimo ai 10 anni di utilizzo. Nell'arco di questo tempo tuttavia mi sono venuti a "mancare" alcuni componenti: il lettore cd non funge più e le casse "scoppiettano", credo sia partita la membrana. A parte questo e qualche upgrade sull'acerone ho installato W10 e a distanza di un anno dalla sua installazione continuo ad avere un problema con un driver che non riesco a risolvere. Dall'uso che ne faccio non sembra compromettere le funzionalità del notebook ma mi piacerebbe venirne a capo. Mi riferisco al "Nuvoton CIR Transceiver" (come da immagine):
https://s6.postimg.org/8ll55sn5p/problema_driver.jpg (https://postimg.org/image/8ll55sn5p/)
Soluzioni plausibili?
Grazie a tutti ;)

ax89
11-09-2017, 13:52
Ciao a tutti e ben ritrovati!
Ciao!


Anch'io continuo ad usare con soddisfazione il 5920 che è prossimo ai 10 anni di utilizzo. Nell'arco di questo tempo tuttavia mi sono venuti a "mancare" alcuni componenti: il lettore cd non funge più e le casse "scoppiettano", credo sia partita la membrana.
Situazione personale abbastanza simile, effetti della vecchiaia direi (anche se nel mio caso l'unità ottica originale si era rotta ben prima e comunque anche quella attuale che misi in sostituzione ha dei problemi di funzionamento, dunque direi cali "fisiologici").


A parte questo e qualche upgrade sull'acerone ho installato W10 e a distanza di un anno dalla sua installazione continuo ad avere un problema con un driver che non riesco a risolvere. Dall'uso che ne faccio non sembra compromettere le funzionalità del notebook ma mi piacerebbe venirne a capo. Mi riferisco al "Nuvoton CIR Transceiver"
Soluzioni plausibili?

Si tratta del dispositivo collegato alla porta Consumer InfraRed che permette di sfruttare il telecomando CIR venduto di serie in alcune varianti munite anche di tuner DVB-T (tipo la mia). Non essendoci un driver nativo né uno aggiornato compatibile con Windows 10, ti invito a provare la soluzione a pagina 1 di questo thread, magari risolvi.
In ogni caso, come puoi ben immaginare non è una periferica critica per il buon funzionamento e per ottenere le migliori prestazioni dal tuo computer, si tratta solo di un complemento per migliorare la fruizione di contenuti multimediali nel caso in cui tu lo utilizzassi come HTPC o per utilizzi simili: alla fine puoi anche non installare quel driver, l'unica cosa che non funzionerà è appunto la ricevente posta frontalmente nei pressi della rotella per la regolazione del volume e di conseguenza l'uso di telecomandi CIR che non abbiano una propria ricevente indipendente (come quello di serie).

Draven94
11-09-2017, 14:29
Ciao!


Situazione personale abbastanza simile, effetti della vecchiaia direi (anche se nel mio caso l'unità ottica originale si era rotta ben prima e comunque anche quella attuale che misi in sostituzione ha dei problemi di funzionamento, dunque direi cali "fisiologici").

Per l'audio ho risolto con casse esterne usb portatili. Per il lettore cd pensavo di acquistarne uno portable anche in previsione di acquisti notebook futuri che non contemplano tale periferica.


Si tratta del dispositivo collegato alla porta Consumer InfraRed che permette di sfruttare il telecomando CIR venduto di serie in alcune varianti munite anche di tuner DVB-T (tipo la mia). Non essendoci un driver nativo né uno aggiornato compatibile con Windows 10, ti invito a provare la soluzione a pagina 1 di questo thread, magari risolvi.
In ogni caso, come puoi ben immaginare non è una periferica critica per il buon funzionamento e per ottenere le migliori prestazioni dal tuo computer, si tratta solo di un complemento per migliorare la fruizione di contenuti multimediali nel caso in cui tu lo utilizzassi come HTPC o per utilizzi simili: alla fine puoi anche non installare quel driver, l'unica cosa che non funzionerà è appunto la ricevente posta frontalmente nei pressi della rotella per la regolazione del volume e di conseguenza l'uso di telecomandi CIR che non abbiano una propria ricevente indipendente (come quello di serie).

Ti ringrazio per la dettagliata spiegazione. Come dici bene, non compromette l'uso che ne faccio del notebook per cui potrei benissimo soprassedere all'installazione di quel driver :)

ax89
11-09-2017, 14:40
Per l'audio ho risolto con casse esterne usb portatili. Per il lettore cd pensavo di acquistarne uno portable anche in previsione di acquisti notebook futuri che non contemplano tale periferica.

Io lo uso praticamente sempre con casse esterne, all'occorrenza con delle cuffie e va ancora più che bene (onestamente, la qualità audio degli altoparlanti di moltissimi notebook non è un granché, infatti uso le casse da ben prima che si presentasse il problema, me ne accorsi per caso, pensa te!).
Sull'unità ottica anch'io mi sono orientato su una esterna, fa comodo in un botto di occasioni e all'occorrenza la tiri fuori: nel mio caso (visto che ho preferito l'accoppiata box + unità separati) posso anche aggiornare e/o sostituire la stessa unità ottica quando necessario in modo facile. Tra le altre cose, il connettore per le unità ODD è PATA, cosa che rende difficoltosa da un lato la sostituzione di un prodotto del genere, specie se si cercano unità con meccanismo di caricamento di tipo slot-in e non tray, dall'altro l'adozione di caddy per HDD/SSD in quanto ne penalizzano altamente le prestazioni, quantomeno a mio giudizio (io infatti preferisco tenere un meccanico da 7200 RPM nel bay principale).

Draven94
11-09-2017, 19:14
Io lo uso praticamente sempre con casse esterne, all'occorrenza con delle cuffie e va ancora più che bene (onestamente, la qualità audio degli altoparlanti di moltissimi notebook non è un granché, infatti uso le casse da ben prima che si presentasse il problema, me ne accorsi per caso, pensa te!).
Sull'unità ottica anch'io mi sono orientato su una esterna, fa comodo in un botto di occasioni e all'occorrenza la tiri fuori: nel mio caso (visto che ho preferito l'accoppiata box + unità separati) posso anche aggiornare e/o sostituire la stessa unità ottica quando necessario in modo facile. Tra le altre cose, il connettore per le unità ODD è PATA, cosa che rende difficoltosa da un lato la sostituzione di un prodotto del genere, specie se si cercano unità con meccanismo di caricamento di tipo slot-in e non tray, dall'altro l'adozione di caddy per HDD/SSD in quanto ne penalizzano altamente le prestazioni, quantomeno a mio giudizio (io infatti preferisco tenere un meccanico da 7200 RPM nel bay principale).
Completamente d'accordo. ;)
Nel mio caso temo che l'alloggio del lettore dvd rimarrà vuoto o quantomeno con il lettore non funzionante :p

abecedario
12-09-2017, 09:01
per la serie "come è andata a finire":
- ho sdraiato totalmente il sistema operativo
- ho provato a reinstallare windows 10 pro, da zero, per ben due volte, sembra funzionare tutto alla perfezione fino a quando torna a piantarsi non appena scarica gli aggiornamenti massivi di agosto
- preso dallo sconforto, ho rimesso su windows 7 pro
- e vissero tutti (in)felici e (s)contenti

"per dovere di cronaca", mi auto-quoto segnalando che no, proprio no, non era un problema di windows 10 a causarmi i blocchi in fase di avvio del sistema operativo...ma è proprio il pc ad essere difettoso, in qualche sua componente hardware, a causare i malfunzionamenti! (scheda video? proprio non so, non riesco a capirlo!)

dopo 1 solo giorno di corretto funzionamento di windows 7 (mi ripeto, installato da zero e completamente aggiornato con le varie patch rilasciate), ieri sera ho acceso il pc come sempre e...bang! impossibile completare l'avvio di windows, come succedeva per windows 10!

ok, dopo oltre 9 anni è giunto il momento di salutare il pc e di lasciarlo andare verso il paradiso dei chip... :ubriachi:

ax89
12-09-2017, 09:10
dopo 1 solo giorno di corretto funzionamento di windows 7 (mi ripeto, installato da zero e completamente aggiornato con le varie patch rilasciate), ieri sera ho acceso il pc come sempre e...bang! impossibile completare l'avvio di windows, come succedeva per windows 10!

Sembrerebbe un problema hardware del tuo hard disk, potresti avere settori difettosi o problemi di elettronica che causano errori di lettura e quindi rendono impossibile caricare l'OS.
A seconda della marca del tuo, puoi provare ad usare l'utility DOS del produttore per tentare di riparare il disco (non è sempre possibile, ma qualche volta si riesce a sistemare dei settori danneggiati utilizzando la pool di settori di scorta).

abecedario
12-09-2017, 09:40
dici l'hd? mmm, tentar non nuoce, ne ho uno di riserva, lo formatto, lo inserisco nel pc e vedo come va!

susy21
12-09-2017, 10:39
dici l'hd? mmm, tentar non nuoce, ne ho uno di riserva, lo formatto, lo inserisco nel pc e vedo come va!

se usi il software di diagnostica per la marca del tuo disco fai prima a capire se ha problemi

abecedario
12-09-2017, 12:25
"Seagate ST95005620AS Momentus XT HardDisk", ho ritrovato il modello dallo storico degli acquisti effettuati su Amazon (luglio 2012).
software di diagnostica scaricato.
grazie per i suggerimenti!

ax89
12-09-2017, 12:38
software di diagnostica scaricato.
Ti raccomando di usare SeaTools for DOS 2.23 (o la versione solo testo 1.12), e di fare il Long Run test (che scansiona l'intera superficie del disco).
Rammenta di effettuare prima un backup dei dati che ti interessano e che si trovano ancora su quel disco, l'operazione di riparazione può potenzialmente essere distruttiva e renderli inaccessibili.

abecedario
12-09-2017, 12:42
perfetto, ho scaricato e masterizzato la versione DOS223.
i dati importanti ero riusciti a prelevarli prima di buttare giù definitivamente windows10, riuscendo ad entrare in modalità provvisoria e collegando una unità esterna.

battalion75
12-09-2017, 12:55
OFF TOPIC

a chi servono pezzetti vari?casse membrane lettori etc...ho la bellezza di 7 5920 con mobo cotta...smembro e regalo volentieri agli utilizzatori di questo forum che me lo ha fatto godere a lungo...

scusate se approfitto del post ufficiale per fare sto annuncio...ma leggendo di chi ha necessità di pezzetti...mi basta che pagate le ss

concordo con ax89 per la preferenza su 7...

x abecedario...non hai un altro hd per installare?

dopo anni ancora non trovo le vga con ddr5 per questo note...penso siano solo per mondo mac:muro: :muro: :muro:

sperando nel crollo dei prezzi delle vecchie vga e nel trovate le gt330m msi...o in qualche giocattolino come le 6530 amd...:mc:

grazie ax89 che fai test di componenti per tenerlo al meglio,molto interessante la tua dritta per la wifi...

nessuna news per avere 8gb ddr2 a prezzi umani?so calate?

salud
bb75

ax89
12-09-2017, 13:12
x abecedario...non hai un altro hd per installare?
In effetti se emergessero difetti al disco, concordo sul fatto che sarebbe altamente raccomandabile riciclarlo per scopi che non siano contenere dati personali (specie se privi di backup in altri supporti), in quanto prone maggiormente al k.o. definitivo.


dopo anni ancora non trovo le vga con ddr5 per questo note...penso siano solo per mondo mac:muro: :muro: :muro:
Beh, se non si trattasse di un problema di signaling dello standard MXM 2.x (o del PCI-Express di prima generazione), l'unico deterrente sarebbe soltanto trovare un OEM che s'accolli di fare il design del PCB, visto che roba del genere richiede per forza una minima customizzazione dal momento che credo esistano solo dei reference design per lo standard MXM 3.0 e successivi.


sperando nel crollo dei prezzi delle vecchie vga e nel trovate le gt330m msi...o in qualche giocattolino come le 6830 amd...:mc:
Non credo accadrà mai, è più facile pensare che accada quel che ho scritto appena sopra.


grazie ax89 che fai test di componenti per tenerlo al meglio,molto interessante la tua dritta per la wifi...
A quale dritta ti riferisci?
Attualmente sto testando una Athero AR9462 combo, l'unica cosa che non va è il led di attività ed il tasto per l'accensione del bluetooth (ma penso di poter escogitare un hack per sfruttarlo anche con questo tipo di schede), per il resto funziona bene. Con un altro po' di tempo ho anche una Intel 7260 AC da testare, vedremo i risultati.


nessuna news per avere 8gb ddr2 a prezzi umani?so calate?
No, ed il trend non potrà che consolidarsi in futuro vista la sempre più ovvia dismissione di prodotti del genere che hanno lasciato spazio a soluzioni più economiche, prestanti e meno dispendiose energeticamente anche nei device embedded, dove solitamente una tecnologia matura resiste più a lungo che in altre soluzioni, specie quelle aftermarket.
Ormai è difficile persino trovare dei moduli di qualità, quel che vedo in giro mi sembra pura spazzatura fatta di chip riciclati, che personalmente non comprei mai.

battalion75
12-09-2017, 13:40
posso smentirti...le avevo segnalate anni fa la loro esistenza...

https://www.techpowerup.com/gpudb/1211/radeon-hd-6570m

ati 6530/6550/6570m 1gb ddr5...bestiali se si potessero moddare usare qui...

ax89
12-09-2017, 13:52
posso smentirti...le avevo segnalate anni fa la loro esistenza...

https://www.techpowerup.com/gpudb/1211/radeon-hd-6570m

ati 6530/6550/6570m 1gb ddr5...bestiali se si potessero moddare usare qui...
Certo, me ne ricordo bene, però non si tratta di una 6830 come avevi scritto sopra, puntualizzavo per quello.
In ogni caso, non sono mai riuscito a trovare quella scheda da nessuna parte, quindi è anche lecito chiedersi se sia mai stata provata davvero la sua esistenza (e no, la singola foto su quella pagina non è sufficiente).

battalion75
12-09-2017, 14:19
ho trovato da dove prenderla:mc:

https://www.mondoaffariweb.it/pc-samsung-all-in-one-sur-40-40-full-hd-multi-touch-amd-athlon-x2-hdd-320-gb-ram-4-gb-refurbished-windows-7.html

:sofico: qualche volontario disposto a tirarla fuori da lì?:ciapet:

in effetti pare sia il classico unicorno...mai visto da essere umano anche se viene dichiarato e descritto sia in versione win che mac:muro:

a meno che non sia una 5730/5750/5770m...ma queste in versione mxm2 e core capilano non mi pare esistano:mc:

non vorrei siano solo nei server come le FX370/570/770m che erano nelle riser card e quindi difficile trovarle se non come scrap...:rolleyes:

ax89
12-09-2017, 14:44
ho trovato da dove prenderla
Beh, io prima guarderei se non si tratti della variante con connettore MXM 3.0 tipo A, le probabilità sono alte a mio avviso.
Magari si trova qualcuno che ha già smontato quel dispositivo, e magari dalle foto si può comprendere meglio che vedendolo solo scritto in una descrizione generica.

battalion75
12-09-2017, 16:46
in effetti sto provando a sentire un centro riparazioni samsung se danno una occhiata...sarebbe un bel divertimento da usare quella vga...

https://wolfadvancedtechnology.com/products/mxm2-e4690-vo/

questa come alternativa vista piu volte su ebay sotto i 70€...da capire se RV730 è la 4650 4670 o addirittura 4850(rv790?) come termine di paragone

ax89
12-09-2017, 21:06
da capire se RV730 è la 4650 4670 o addirittura 4850(rv790?) come termine di paragone
RV730, seguendo la tradizione di codenaming per le GPU ATI/AMD, è la fascia medio-bassa di quella famiglia (R700), quindi mi aspetto che quella scheda abbia prestazioni comparabili ad una Mobility Radeon HD 4650 o 4670 a seconda del clock e delle memorie utilizzate.

battalion75
12-09-2017, 21:53
RV730, seguendo la tradizione di codenaming per le GPU ATI/AMD, è la fascia medio-bassa di quella famiglia (R700), quindi mi aspetto che quella scheda abbia prestazioni comparabili ad una Mobility Radeon HD 4650 o 4670 a seconda del clock e delle memorie utilizzate.

pare essere una 4670 appena piu lenta quindi una 4650 ddr3...ma da come è costruita se entra nel case...ha un core largo quindi dissipa meglio oltre ad avere 5w in meno della 4670...potrebbe essere ultima best buy oltre la gt330m per ringalluzzire questo note...

https://www.techpowerup.com/gpudb/1777/radeon-e4690

https://www.techpowerup.com/gpudb/1150/mobility-radeon-hd-4670

abecedario
14-09-2017, 09:57
vi scrivo sempre e solo per "amor di cronaca"...
ho eliminato il dubbio che potesse essere l'hd ad essere difettoso, la diagnostica non ha rilevato alcun problema.
nel dubbio l'ho sostituito rimettendo l'hitachi da 250gb originale che aveva in dotazione al momento dell'acquisto, formattato precedentemente a zero.
ho reinstallato da capo windows 10, si installa perfettamente, scarica gli aggiornamenti e poi al successivo riavvio il pc si impalla, non riesce più a partire, cerca di riavviarsi più volte, parte con la diagnostica di windows, ma nulla...
cerco allora di fargli ripristinare il sistema a prima che scaricasse gli aggiornamenti, da quel che ricordo riguardavano windows defender, gli aggiornamenti cumulativi di settembre, ed i driver della scheda video; parte solo in modalità provvisoria.
ecco, per me continua ad essere questa ad essere difettosa, finchè il sistema viaggia con la vga generica al momento della prima installazione, tutto funziona, quando dopo mette su i driver della nvidia poi succede il caos!
è una sensazione la mia, non suffragata da nessuna certezza, ma ne sono sempre più convinto!

mi sono rassegnato.
9 anni dopo credo sia proprio giunto il momento di cambiare pc.
(ovviamente ora sto scrivendo da un altro pc, quello dell'ufficio)

ax89
16-09-2017, 10:02
ecco, per me continua ad essere questa ad essere difettosa, finchè il sistema viaggia con la vga generica al momento della prima installazione, tutto funziona, quando dopo mette su i driver della nvidia poi succede il caos!
è una sensazione la mia, non suffragata da nessuna certezza, ma ne sono sempre più convinto!
Bene, ora che hai escluso il problema disco, sicuramente si può ragionare su un potenziale difetto della scheda video: installare i suoi driver va sicuramente ad esacerbare un'eventuale situazione precaria in presenza di problemi hardware, visto che la GPU può essere usata nel pieno delle sue funzionalità e potenzialità, esponendo quindi più facilmente le instabilità legate a problemi fisici.
Prima di tutto, quale scheda video hai al momento? Per caso è una GeForce serie 8M?
In caso affermativo, la prima soluzione è provare ad utilizzare i driver ufficiali di NVIDIA e disattivare completamente l'installazione dei driver automatica di Windows da Windows Update, per verificare il comportamento. Se in 2D non palesasse problemi, bisogna provare con il profilo energetico "Prestazioni massime" e magari anche sfruttando l'accelerazione 3D con qualche videogioco.
In caso di BSOD, crash e/o freeze del computer, la seconda soluzione è la sostituzione della scheda video oppure, meno raccomandabile, l'oven trick per provare a ripristinarla, ma mi sento di non suggerirlo visto il costo "irrisorio" di una VGA MXM 2 tipo II di rimpiazzo.
A te l'ardua sentenza dunque.

abecedario
17-09-2017, 15:54
la scheda è una NVIDIA GEForce 9500M GS, il problema è indubbiamente lei, oramai ne sono certo.

se parto in modalità provvisoria il pc funziona, se parto disattivando i driver che il sistema operativo installa forzatamente il pc funziona.

ho provato a scaricare manualmente gli ultimi driver disponibili, v341.81 (dal sito) o 342.01 (da windows update), ma non cambia nulla, il pc crasha al successivo riavvio.

se elimino i driver nvidia e tutto il software nvidia e viaggio in modalità vga generica il pc funziona.

se, per distrazione, mi dimentico di controllare ad ogni chiusura di sessione l'avvenuta installazione di driver o software nvidia e riavvio il pc, il pc ricomincia a bloccarsi in fase di avvio, per questo sono obbligato a rientrare in modalità provvisoria ed eliminare tutto ciò che è stato installato in background da parte di nvidia.

per ora il pc ha ripreso a funzionare, al momento non mi interessa avere una scheda video performante visto che non devo giocarci ma solo utilizzare internet, gli applicativi office standard, la stampante-scanner e qualche software di bassa pretesa.

se troverò una offerta interessante per cambiare pc la prenderò in considerazione, per ora mi tengo questo muletto finchè riuscirà a portare avanti il suo sporco lavoro.

grazie a tutti voi per i suggerimenti che mi avete fin qui dato!

PS: in windows 10 pro versione CU (finalmente sono riuscito a metterla col trucco della forzatura della vga generica) dovrebbe essere possibile bloccare i download e le installazioni di software di terze parti, io non riesco a trovarlo, ho trovato la possibilità di ritardare i download degli update di windows per 30 giorni (cosa che non vorrei fare) ma non il download degli aggiornamenti dei driver o del software di terze parti; cortesemente mi aiutereste ora solo per questa cosa, sempre se è possibile farlo?

battalion75
18-09-2017, 08:32
se hai amico con stazione saldante/aria fattela scaldare come dio comanda e non fare la porcata dell oven trick che oltre a spargere fumi tossici dovuti alle parti presenti sulla board (che poi allegramente mangerai coi tuoi familiari) porterà a un danno al resto dei componenti sulla scheda...

spiegatemi il senso di dare calore al resto della scheda che sta bene...fareste solo danni a componenti funzionanti o mezzi morti accelerandone la fine

cerca in baia una mxm2 a buon prezzo a volte si riesce con gran colpi di :ciapet: a portarsi a casa delle gt130/220/230 a ottimi prezzi

salud
bb75

abecedario
18-09-2017, 09:11
se hai amico con stazione saldante/aria fattela scaldare come dio comanda e non fare la porcata dell oven trick che oltre a spargere fumi tossici dovuti alle parti presenti sulla board (che poi allegramente mangerai coi tuoi familiari).....

:rotfl:
sei stato spettacolare nella tua descrizione!
ok, quindi è il classico difetto della scheda video che tanto ho letto in questi anni e che "gli altri" risolvevano infornando il tutto sotto la supervisione di cracco o cannavacciuolo!

battalion75
18-09-2017, 10:12
:rotfl:
sei stato spettacolare nella tua descrizione!
ok, quindi è il classico difetto della scheda video che tanto ho letto in questi anni e che "gli altri" risolvevano infornando il tutto sotto la supervisione di cracco o cannavacciuolo!

solo che se cannavacciuolo ti da una pacchera perchè vede una vga con piombo old style nel forno tu accendi le lampadine del TILT per un paio di ore:mc: :sofico:

se eri in zona te la reflowavo io con la station,15 minuti e via...come và và...alla bell'è meglio...ma come detto da ax89 visto il crollo delle vga (vedi aliexprexx per le ati 3650 a meno di 40 dollaroni...) cosi risolvi con una reworked o ripristinata come dio comanda,con ottime performance,calore contenuto etc

una scaldata non è come i diamanti per sempre...anzi...dura giorni mesi anni o niente proprio....

daddesss
18-09-2017, 21:23
Scusate ragazzi, escludendo gli adattatori USB, mi potete consigliare una buona scheda interna WiFi N (o anche più) compatibile con il nostro 5920G?

battalion75
18-09-2017, 21:31
Scusate ragazzi, escludendo gli adattatori USB, mi potete consigliare una buona scheda interna WiFi N (o anche più) compatibile con il nostro 5920G?

basta che rileggi le ultime 2 pagine e trovi le risposte di ax89 che ne ha provate diverse...

prima di fare domande ...si legge ;)

goldrake68
18-09-2017, 21:33
Ciao. Vorrei usare il mitico 5920 come muletto . Ma non sta funzionando bene si spegne di continuo o si blocca. Non penso sia dovuto alle temperature anche perche' quando si blocca risulta "freddo" Credo che il problema sia la ram, ho fatto un test e da' errori. Dove posso recuperarli 2 banci da 2gb a buon prezzo ?

Cambiato la ram ma non ho risolto nulla, friza o si spegne per eccessivo calore.....adesso provo a sostituire la pasta su gpu e cpu

battalion75
18-09-2017, 21:35
Cambiato la ram ma non ho risolto nulla, friza o si spegne per eccessivo calore.....adesso provo a sostituire la pasta su gpu e cpu

scusa prima dici che è freddo e ora dici che si spegne per eccessivo calore?:doh: :eek:

usa hwmonitor e leggi le varie temp che rileva e i voltaggi...vedi se sono accettabili...poi agisci;)

goldrake68
18-09-2017, 21:55
scusa prima dici che è freddo e ora dici che si spegne per eccessivo calore?:doh: :eek:

usa hwmonitor e leggi le varie temp che rileva e i voltaggi...vedi se sono accettabili...poi agisci;)
si hai ragione mi sono spiegato male, in pratica quando friza e' freddo o meglio e' nella norma come temperature, al contrario quando non si blocca continua a funzionare fino a quando non arriva a 97/ 98 gradi e poi si spegne anzi schermata blu, presumo che supera i 100°

battalion75
18-09-2017, 23:22
si hai ragione mi sono spiegato male, in pratica quando friza e' freddo o meglio e' nella norma come temperature, al contrario quando non si blocca continua a funzionare fino a quando non arriva a 97/ 98 gradi e poi si spegne anzi schermata blu, presumo che supera i 100°

97 gradi dove...spiega bene cosi ti si dice cosa provare a fare...

se cpu probabile che hai il dissipatore bloccato dalla polvere o ventola ferma...o staccato proprio il dissipatore dalla cpu...idem la vga visto che è uno unico...

nel caso verifica che senti il flusso di aria altrimenti smonta la ventola aspira pulisci spennella in poche parole dacci olio di gomito;)

pasta fresca male non fa e se hai spessori di rame anche ad capocchiam anche loro male non fanno basta che siano vicini alle misure necessarie e non alti una spanna:stordita:

goldrake68
19-09-2017, 08:28
97 gradi dove...spiega bene cosi ti si dice cosa provare a fare...

se cpu probabile che hai il dissipatore bloccato dalla polvere o ventola ferma...o staccato proprio il dissipatore dalla cpu...idem la vga visto che è uno unico...

nel caso verifica che senti il flusso di aria altrimenti smonta la ventola aspira pulisci spennella in poche parole dacci olio di gomito;)

pasta fresca male non fa e se hai spessori di rame anche ad capocchiam anche loro male non fanno basta che siano vicini alle misure necessarie e non alti una spanna:stordita:
Allora, i 97° sono sulla scheda madre, ovviamente sono dovute alla cpu che rimane sui 90° mentre la vga risulta sui 78°......per il resto e' tutto pulito anche perche' lo sto tenedo aperto da sotto ed e' pulitissimo

ax89
19-09-2017, 11:04
Allora, i 97° sono sulla scheda madre, ovviamente sono dovute alla cpu che rimane sui 90° mentre la vga risulta sui 78°......per il resto e' tutto pulito anche perche' lo sto tenedo aperto da sotto ed e' pulitissimo
Se non hai mai sostituito pad termici o messo copper shim, è palesemente il dissipatore fissato male (come diceva battalion75) o la pasta termica del tutto secca/assente o di infima qualità (la c.d. pasta del capitano).
Spendi 2 ore e fai una pulizia come si comanda da cima a fondo della ventola, del dissipatore e dei die della CPU, del northbridge ed anche della scheda video, poi metti pad termici nuovi sui MOSFET della CPU e sul chipset (da 1 mm se non ricordo male), pasta termica di qualità su CPU (consiglio la Arctic MX-4 visto che non è conduttiva ed ha un'ottima resa con zero cure time) e se necessario spessore di rame della giusta altezza sulla GPU (anche qui ovviamente va messa la pasta termica, sia tra spessore di rame e dissipatore del 5920G che tra lo spessore e la GPU) e pad termici sulle memorie della scheda video (sempre da 1 mm): abbi cura di mettere poca pasta termica (personalmente preferisco il metodo del chicco di riso e non la spalmata, soprattutto con sistemi notebook che non hanno mai la precisione di lavorazione di un desktop e quindi non sono perfettamente planari), quindi dovresti vedere netti miglioramenti nelle temperature.

goldrake68
19-09-2017, 11:19
Se non hai mai sostituito pad termici o messo copper shim, è palesemente il dissipatore fissato male (come diceva battalion75) o la pasta termica del tutto secca/assente o di infima qualità (la c.d. pasta del capitano).
Spendi 2 ore e fai una pulizia come si comanda da cima a fondo della ventola, del dissipatore e dei die della CPU, del northbridge ed anche della scheda video, poi metti pad termici nuovi sui MOSFET della CPU e sul chipset (da 1 mm se non ricordo male), pasta termica di qualità su CPU (consiglio la Arctic MX-4 visto che non è conduttiva ed ha un'ottima resa con zero cure time) e se necessario spessore di rame della giusta altezza sulla GPU (anche qui ovviamente va messa la pasta termica, sia tra spessore di rame e dissipatore del 5920G che tra lo spessore e la GPU) e pad termici sulle memorie della scheda video (sempre da 1 mm): abbi cura di mettere poca pasta termica (personalmente preferisco il metodo del chicco di riso e non la spalmata, soprattutto con sistemi notebook che non hanno mai la precisione di lavorazione di un desktop e quindi non sono perfettamente planari), quindi dovresti vedere netti miglioramenti nelle temperature.
si ho gia' fatto varie pulizie e sostituzione di pasta termica in questi 8 anni ho anche messo lo spessore di rame..... forse e' passato troppo tempo dall'ultima volta (che non ricordo) P.S ho l' Arctic MX-2 come pasta pesno possa andar bene lo stesso.... Cmq da quando ho cambiato pc secondo me si e' molto offeso il fornetto :D :D :mc:
edit:
i pad termici che dimensione hanno 15x15 ?

ax89
19-09-2017, 11:29
si ho gia' fatto varie pulizie e sostituzione di pasta termica in questi 8 anni ho anche messo lo spessore di rame..... forse e' passato troppo tempo dall'ultima volta (che non ricordo)
Allora assicurati di serrare le viti del dissipatore, potrebbero essersi allentate: io per scrupolo andrei comunque a ripulire, non si sa mai.


P.S ho l' Arctic MX-2 come pasta pesno possa andar bene lo stesso....
Non ha lo stesso potere di smaltimento della MX-4, ma non è certamente classificabile come "pasta del capitano".


i pad termici che dimensione hanno 15x15 ?

I pad Phobya XT che ho comprato per fare questo lavoro nel mio sono distribuiti in strisce lunghe che ritagli te nella forma e misure desiderate, basta comprare il modello del giusto spessore.

goldrake68
19-09-2017, 11:35
ti ricordi se lo spessore del pad e' 1mm?

ax89
19-09-2017, 11:37
ti ricordi se lo spessore del pad e' 1mm?
Sono quasi certo che sia questo, quantomeno per northbridge e memorie della scheda video.

daddesss
19-09-2017, 13:26
@ax89
Ciao ax89, allora per la scheda è indifferente la presenza del bluetooth. Se fosse WiFi ac sarebbe meglio, ma anche il WiFi n (a 300mbit) va bene

ax89
19-09-2017, 14:50
@ax89
Ciao ax89, allora per la scheda è indifferente la presenza del bluetooth. Se fosse WiFi ac sarebbe meglio, ma anche il WiFi n (a 300mbit) va bene
Attualmente tra le schede 802.11ac ti consiglierei la Intel Wireless-AC 7260, che è l'ultimo modello proposto da Intel su interfaccia mini PCI-E, la quale è sia dual band che combinata con chip Bluetooth 4.0. La trovi in vendita anche su Amazon.it (venduta e spedita da loro a partire dal 22 settembre) ad un prezzo di poco meno di 25 euro, che è più che ragionevole a mio avviso (in quanto nuova e garantita).
Per installarla avrai bisogno di un adattatore da half a full size, che puoi sempre trovare anche su Amazon: io mi sono affidato ad un DeLock 65326, che costa poco più di 4 euro.

Sul fronte Qualcomm/Atheros, invece, non conoscendo molto bene il rendimento delle nuove schede che supportano l'ac, suggerisco come sempre le inossidabili AR9000, tuttofare e di grande versatilità su diversi OS, in particolare per questo computer:
1) Con chip BT, la AR9462, dual band abgn MIMO 2x2:2 (reference design AR5B22/WB222) che si trova anche nuova ma ad un prezzo alto, che tuttavia non fa funzionare il led di stato della radio (quello situato nel pulsante per l'accensione/spegnimento della scheda di rete wifi, che comunque continua a funzionare).
2) Senza chip BT, la AR9382, dual band abgn MIMO 2x2:2 (reference design AR5BHB116), un po' meno recente ma comunque facilmente reperibile anche a basso costo (usata, chiaramente): questa non l'ho testata personalmente, ma sicuramente dovrebbe funzionare (quantomeno come la AR9462).

A seconda delle esigenze, decidi tu cosa comprare, e facci sapere com'è andata.

goldrake68
25-09-2017, 19:58
Allora assicurati di serrare le viti del dissipatore, potrebbero essersi allentate: io per scrupolo andrei comunque a ripulire, non si sa mai.


Non ha lo stesso potere di smaltimento della MX-4, ma non è certamente classificabile come "pasta del capitano".


I pad Phobya XT che ho comprato per fare questo lavoro nel mio sono distribuiti in strisce lunghe che ritagli te nella forma e misure desiderate, basta comprare il modello del giusto spessore.

Allora oggi ho sostituito tutti i pad termici messo la pasta termica su gpu e cpu epulito la ventola . Le temperature si sono notevolmente abbassata e non ho avuto blocchi o spegnimenti improvvisi...testero' meglio nei prossimi giorni

susy21
26-09-2017, 20:55
stasera ho tolto tutto il sistema di raffreddamento per cambiare la CPU con una T9500 e cosi' ne ho approfittato per pulire tutti i residui vecchi della pasta secca sul dissipatore della CPU e GPU
Ora rispetto a prima mettendo lo spessore in rame e la pasta MX4 dai 58 in idle che avevo sono a 48 (ma la pasta è appena messa e ci vogliono almeno 24 ore xk sia a regime)
Per il T9500 sta a 35/40 in idle

ho una CPU T7500 2.2 da mettere sui vari siti a vendere. e una GPU MxM 8600 infornata solo una volta e funzionante (se a qualcuno interessa) :D


ax89 quanto ti fa di temperatura il T9500 ?

daddesss
02-10-2017, 09:50
Alla fine ho preso, usata ed insiema ad un adattatore, questa:
Qualcomm Atheros ar9565 qcwb 335 802.11b/g/n WLAN + Bluetooth 4.0 mini PCIe

Fa il suo lavoro, l'unica cosa è che ho dovuto combattere un po con i driver, windows 10 mi installava i driver della Dell (forse è con un MAC Dell?), quindi ho dovuto forzare i driver generici, infatti non ho molte opzioni nella configurazione hardware della scheda

Draven94
15-10-2017, 15:35
Ragazzi, problema piuttosto grave. Il vecchio HDD WD mi sta abbandonando (ho già esposto il problema nella sezione pertinente). Ora dovendone acquistare uno nuovo sarei propenso per un SSD. La versione del mio Acer è quella basilare con chipset Intel GM965, l'attuale disco è SATA a 150MB/s. In virtù di ciò fino a che velocità può supportare quel chipset? SATA2?

Robydriver
15-10-2017, 20:36
Ragazzi, problema piuttosto grave. Il vecchio HDD WD mi sta abbandonando (ho già esposto il problema nella sezione pertinente). Ora dovendone acquistare uno nuovo sarei propenso per un SSD. La versione del mio Acer è quella basilare con chipset Intel GM965, l'attuale disco è SATA a 150MB/s. In virtù di ciò fino a che velocità può supportare quel chipset? SATA2?

Ciao.Mi pare sia "solamente" sata 150.
Comunque,con la presenza di un ssd,noterai un bel salto prestazionale rispetto all'HDD di serie.

Draven94
15-10-2017, 20:43
Ciao.Mi pare sia "solamente" sata 150.
Comunque,con la presenza di un ssd,noterai un bel salto prestazionale rispetto all'HDD di serie.

Ciao, ho controllato su un forum Intel e dicono sia SATA 2, ovvero 3Gigabit/s.
Indeciso tra 3-4 modelli.

PS: io più che altro vorrei capire anche una cosa: con l'attuale configurazione hwd non riesco a riprodurre i file hevc (x265) nonostante utilizzi un player che supporta tale formato. Qual è il "collo di bottiglia"? Il vecchio processore T5450? La scheda video integrata x3100? Oppure proprio l'HDD con la sua ridotta velocità di lettura\scrittura?

battalion75
16-10-2017, 13:38
Ciao, ho controllato su un forum Intel e dicono sia SATA 2, ovvero 3Gigabit/s.
Indeciso tra 3-4 modelli.

PS: io più che altro vorrei capire anche una cosa: con l'attuale configurazione hwd non riesco a riprodurre i file hevc (x265) nonostante utilizzi un player che supporta tale formato. Qual è il "collo di bottiglia"? Il vecchio processore T5450? La scheda video integrata x3100? Oppure proprio l'HDD con la sua ridotta velocità di lettura\scrittura?

FIDATI CHE è solo sata 150 il 5920g

tu a quanto pare hai la versione castrata senza vga mxm quindi il 5920 liscio con la x3100 (dubito regga un file video pesante...mkv etc...da una x3100 non puoi pretenderlo...)

quanta ram hai?cambia cpu t7x00/8x00/9x00 e se hai meno di 3gb di ram provvedi a passare ad almeno 4gb...ssd indifferentemente tanto ti resta per eventuali upgrade di pc note successivi a questo...ma senza vga discreta scordati che faccia girare mkv e superiori...

metti una cpu decente alta frequenza/tanta cache e forse vedi i full hd ma scordati mkv

https://www.techspot.com/community/topics/intel-gma-x3100-play-hd-video.92022/

Draven94
16-10-2017, 14:06
Diciamo che l'acquisto del SSD è necessario perché il vecchio HDD mi sta abbandonando. Quindi anche un 120GB a circa 50€ mi andrebbe bene e comunque penso che qualche miglioria l'apporti.
Sulla questione SATA avevo trovato proprio un articolo in cui diceva che il south bridge della GM965 fosse di tipo 2...poco importa, tanto l'acquisto devo farlo.
A proposito, consigli?

PS: comunque i file mkv FHD riesco a visualizzarlo ma solo se codificati x264. Con x265 niente, solo audio con video fermo, bloccato. :p

battalion75
16-10-2017, 14:52
Diciamo che l'acquisto del SSD è necessario perché il vecchio HDD mi sta abbandonando. Quindi anche un 120GB a circa 50€ mi andrebbe bene e comunque penso che qualche miglioria l'apporti.
Sulla questione SATA avevo trovato proprio un articolo in cui diceva che il south bridge della GM965 fosse di tipo 2...poco importa, tanto l'acquisto devo farlo.
A proposito, consigli?

PS: comunque i file mkv FHD riesco a visualizzarlo ma solo se codificati x264. Con x265 niente, solo audio con video fermo, bloccato. :p

aspetta...ricordo una cosa strana...forse hd è sata2 e dvd/adapter è sata1 e si sbloccava il tutto col bios mod che permette di usare la mxm 9600gt sul 5920g

qualche miglioria?un abisso

ancora non hai detto se hai il 5920 liscio...ma visto che parli di x3100...:read:

per i consigli su ssd vai ne thread apposito sugli ssd...sta a te decidere...dipende dal budget o dalle prestazioni...qui basta il meno peggio in pratica anche il piu economico cambia dal giorno alla notte

domanda...come fai a visualizzare in full hd se non hai porta hdmi?:mc: :stordita:

cercati un dissipatore del 5920g cosi hai un volano termico maggiore...se eri in zona te lo regalavo io...o se lo vuoi mandami i soldi della sped e te lo invio...se poi vuoi una cpu meno calorosa e + prestante della 5450...ti posso dare a pagamento un t7300/t8100 che aiutano e molto il tuo note

con pochi € in piu dei 50 trovi qualche 240/250 usato...che male non fa...

Draven94
16-10-2017, 17:24
Questione file: scaricando ad es. un video mkv FHD riesco a visualizzarlo bene con MPHC. Sicuramente sarà fatto un downscaling ma riesco a vederlo ed in tal senso mi sono visualizzato molti film.

Altre questioni: il lettore dvd è su porta PATA, per l'HDD anch'io pensavo fosse SATA1, a quanto sembra è v2.
Il notebook sarà mio fino a non so quando, poi lo lascerò a qualche familiare ma non vorrei lasciarglielo inutilizzabile.

Ti ringrazio per le risposte e delucidazioni ;)

PS: sì, l'Acer è il "semplice" 5920 con 10 anni di onorato servizio :)

battalion75
16-10-2017, 18:53
Altre questioni: il lettore dvd è su porta PATA, per l'HDD anch'io pensavo fosse SATA1, a quanto sembra è v2.


in realtà è un sata1 convertito a pata...vedi ax89 che ne sa molto...mi pare fosse sua questa spiegazione

e il ctrl sata è un sata2...

se vai di downscaling ti servirà sicuro andare su cpu meno calorose o piu prestanti come quelle che ti ho detto e che troverai a cifre abbordabili...

ps guarda la signature di ax89 e vedrai una piccola bestia che ti aiuterà a capire come pompare sto giocattolo ancora divertente nel suo piccolo coi suoi limiti

salud
bb75

ax89
17-10-2017, 18:56
Scusate per l'assenza di questi ultimi giorni, vedo tanti post in cui sono chiamato in causa, andiamo per ordine cronologico:

(ma la pasta è appena messa e ci vogliono almeno 24 ore xk sia a regime)
Non mi pare di ricordare ci sia alcun cure time per la MX-4, a differenza di altre paste tipo la Silver 5.

ax89 quanto ti fa di temperatura il T9500 ?
In idle faccio le tue stesse temperature al momento, tra i 35 e i 40 °C.

Ciao, ho controllato su un forum Intel e dicono sia SATA 2, ovvero 3Gigabit/s.
Confermo, tutti i chipset della famiglia Crestline (la serie 96x) sono accoppiamenti di vari northbridge con il southbridge ICH-8, che nella variante mobile dispone di 2 porte SATA di seconda generazione (3.0 Gbit/s).

in realtà è un sata1 convertito a pata...vedi ax89 che ne sa molto...mi pare fosse sua questa spiegazione
Non mi pare di aver mai detto questa cosa su questo thread: questo è vero su macchine come gli IBM ThinkPad X41 se non erro (che comunque hanno un chipset differente), ma non sull'Acer Aspire 5920/5920G, vedasi spiegazione sopra.
L'ICH-8M ha sicuramente 1 controller SATA2 nativo e 1 controller PATA nativo da un canale integrati al suo interno.

Per quanto riguarda la riproduzione degli mkv, proverei con mpv sotto una distro GNU/Linux, gli altri player generalmente non se la cavano bene con hardware sottodimensionato.

Draven94
17-10-2017, 22:45
Confermo, tutti i chipset della famiglia Crestline (la serie 96x) sono accoppiamenti di vari northbridge con il southbridge ICH-8, che nella variante mobile dispone di 2 porte SATA di seconda generazione (3.0 Gbit/s).
...
L'ICH-8M ha sicuramente 1 controller SATA2 nativo e 1 controller PATA nativo da un canale integrati al suo interno.

Ti ringrazio per la conferma

Per quanto riguarda la riproduzione degli mkv, proverei con mpv sotto una distro GNU/Linux, gli altri player generalmente non se la cavano bene con hardware sottodimensionato.
Su questo quesito vorrei capire se un SSD, avendo un approccio ed un accesso ai dati totalmente differente rispetto al disco attuale (SATA150), possa influire sulla visione. Ad esempio ieri ho fatto un video in 4K con lo smartphone, riversato sul PC e il video girava ma sembrava la moviola :D
Ecco, un SSD può eliminare questo comportamento e permettere una visualizzazione fluida?
E' un po' il discorso che avevo affrontato nel thread delle pendrive. In sostanza, avendone una 3.0 chiesi, una volta collegata alla TV, quando era il caso di inserirla nella porta 3.0 anzichè 2.0 di cui è dotata la TV stessa. La risposta fu che occorre inserirla in quella 3.0 con video con bitrate intorno a 25 mbps.
Ricordandomi di questa cosa ho analizzato il file 4K di cui ho accennato in precedenza ed infatti il bitrate si attestava su quei valori.
Ora non so, però il discorso mi sembra assimilabile a quello tra vecchio HDD SATA150 e SSD...:confused: :boh:

ax89
18-10-2017, 11:53
Su questo quesito vorrei capire se un SSD, avendo un approccio ed un accesso ai dati totalmente differente rispetto al disco attuale (SATA150), possa influire sulla visione.

Sulla carta, non in maniera significativa (vedi sotto).


Ora non so, però il discorso mi sembra assimilabile a quello tra vecchio HDD SATA150 e SSD...:confused: :boh:
Per quanto io possa saperne, se la lettura avviene in modo sequenziale (ovvero il file non è frammentato, oppure lo è molto poco), anche il tuo scrauso disco meccanico dovrebbe superare ampiamente i 25 Mbit del bitrate del file (che sarebbero poco più di 3 MiB/s di velocità di lettura), qualcosa che appunto un disco meccanico, pur scadente che sia, riesce a gestire bene (senza altri I/O pesanti concorrenti sul disco).
La risposta alla tua domanda sarebbe sostanzialmente che un SSD non ti aiuterebbe nella visualizzazione 4K, se non per le fasi di seek durante la riproduzione: investi piuttosto in una CPU più performante per cominciare, e se puoi anche su un quantitativo di RAM di almeno 4 GiB come ti aveva già suggerito battalion75.
In ogni caso, prima di fare l'upgrade del processore proverei come ti dicevo prima a riprodurre il file sotto distro GNU/Linux (anche live) usando mpv, giusto per capire se sei CPU capped o meno (lo vedi controllando su un'altra shelle l'uso delle risorse con htop).

Draven94
18-10-2017, 12:12
Capisco. Per la ram il prima possibile porterò i miei attuali 3GB a 4.
Sulla questione cpu, è già da un po' di tempo che vorrei fare la sostituzione (avevo pensato ad un T8xxx) ma dovrei ingegnarmi un pochettino visto che sono totalmente ignorante in materia e non saprei neanche da dove cominciare, considerando che l'operazione non è una semplice sostituzione :p
Grazie per i chiarimenti, alla fine tuttavia il disco devo sostituirlo ugualmente:
https://s6.postimg.org/wds7z0ph9/HDD.jpg (https://postimg.org/image/wds7z0ph9/)

Robydriver
18-10-2017, 13:53
Beh,la sostituzione della cpu è abbastanza semplice,se hai un pò di manualità.Sopratutto nel caso del tuo che se non ho capito male è la versione senza grafica discreta (scheda Nvidia o Ati) montata su slot.
Smonti il dissipatore e cambi la cpu mettendo un pò di pasta termica come in un desktop.Fai solo attenzione ai pad del chipset.
Non hai bisogno di copper mod.Quello è solo per la scheda video.
Al limite,se monti una cpu molto più "calda" della tua,potresti cercare il dissipatore della versione con grafica discreta che mi pare di ricordare sia un pò più grande/massiccio e dovrebbe garantire uno scambio termico maggiore.Tanto la scocca è identica.
Mentre fai il cambio,valuta in base a ciò che trovi,se mettere un T8x00 o un T9x00. Mi raccomando le versioni in Socket P 478-pin micro-FCPGA a 800MHz max di FSB.

Draven94
18-10-2017, 19:52
Beh,la sostituzione della cpu è abbastanza semplice,se hai un pò di manualità.Sopratutto nel caso del tuo che se non ho capito male è la versione senza grafica discreta (scheda Nvidia o Ati) montata su slot.
Smonti il dissipatore e cambi la cpu mettendo un pò di pasta termica come in un desktop.Fai solo attenzione ai pad del chipset.
Non hai bisogno di copper mod.Quello è solo per la scheda video.
Al limite,se monti una cpu molto più "calda" della tua,potresti cercare il dissipatore della versione con grafica discreta che mi pare di ricordare sia un pò più grande/massiccio e dovrebbe garantire uno scambio termico maggiore.Tanto la scocca è identica.
Mentre fai il cambio,valuta in base a ciò che trovi,se mettere un T8x00 o un T9x00. Mi raccomando le versioni in Socket P 478-pin micro-FCPGA a 800MHz max di FSB.
Diciamo che il mio problema non è tanto lo smontaggio e sostituzione bensì la questione pasta termica, sua scelta e sua applicazione. :rolleyes:
Ho fatto un semplice controllo sulla baia ed i prezzi dell'usato delle cpu è abbastanza contenuto. Comunque in sostanza la scelta ricade su 4 modelli:
T8100
T8300
T9300
T9500
Tutti socket P, quindi penso compatibili [Chipset (https://postimg.org/image/jkrpg16jx/) del mio notebook].

ax89
24-10-2017, 22:32
Diciamo che il mio problema non è tanto lo smontaggio e sostituzione bensì la questione pasta termica, sua scelta e sua applicazione. :rolleyes:

Io mi trovo molto bene con la Arctic MX-4, ottima conducibilità termica e non è conduttiva.


Tutti socket P, quindi penso compatibili

Sono tutti compatibili, ma se la differenza è al di sotto dei 10 euro, investi tutta la vita in un T9500 o T9300, avrai le migliori prestazioni possibili con un consumo "standard" di 35W che non è poi così male ed è perfettamente gestibile con il dissipatore stock (usando della buona pasta termica, s'intende).

NuT
25-10-2017, 11:46
Diciamo che il mio problema non è tanto lo smontaggio e sostituzione bensì la questione pasta termica, sua scelta e sua applicazione. :rolleyes:
Ho fatto un semplice controllo sulla baia ed i prezzi dell'usato delle cpu è abbastanza contenuto. Comunque in sostanza la scelta ricade su 4 modelli:
T8100
T8300
T9300
T9500
Tutti socket P, quindi penso compatibili [Chipset (https://postimg.org/image/jkrpg16jx/) del mio notebook].

Ciao, ti consiglio di acquistare su aliexpress, queste cpu vecchiotte vengono via davvero per due soldi. ;)

Robydriver
25-10-2017, 12:46
Ciao, ti consiglio di acquistare su aliexpress, queste cpu vecchiotte vengono via davvero per due soldi. ;)

Da Alìbabà (e non solo) occhio a non prendere cpu con il codice S-spec contenente la sigla "ES" che sta per "Engineered Sample",cioè cpu di prova/test che hanno/possono avere caratteristiche speciali/di prova/di pre-produzione/disabilitate mai commercializzate e che possono avere/non avere le stesse funzionalità/compatibilità di quelle standard.
Ad esempio un T9300 standard ha S-spec SLAQG o SLAYY.
Un ES ha S-spec Q4GA QADW QADX. La sigla ES,a volte non si vede/è stata cancellata.

Draven94
26-10-2017, 21:09
Grazie per le risposte. ;)

ossodiseppia
15-12-2017, 05:56
Ciao a tutti.
Ho notato che la prima pagina non è stata aggiornata con i miei contributi, e i miei upload sono ora non più disponibili. Ho visto solo ora che mi avete scritto per i driver moddati synaptics, mi spiace di non avervi risposto!
Vi lascio un nuovo link per il download:
https://drive.google.com/drive/folders/0B6Gzah49kw7_WXpkS25fbmZBLWs?usp=sharing

dentro troverete:
1. i driver moddati synaptics
2. il driver per ricevitore infrarosso versione windows xp32 che installato manualmente in win8.1 e win 10 risolve il problema del driver non funzionante
3. un ultima mia scoperta: una rarissima applicazione che permette di moddare definitivamente la gt8600m (ma anche la 9500m e tante altre schede nvidia) in modo da non avere più il flickering dovuto al powermizer e da non bruciare la scheda spingendola a regimi di clock troppo elevati e di conseguenza temperature da forno. Vi consiglio di utilizzarla con attenzione limitando la scheda a regimi bassi o al massimo medi, non impostatela a prestazioni elevate altrimenti accorcerete drasticamente la vita residua.
Spero di avervi aiutato, ritengo che questo pc con win10 sia ancora una valida macchina e valeva la pena di cercare delle soluzioni.
A presto!

Driver per XP forzato su win 10 64 bit, funziona perfettamente! Grazie

farina1
20-12-2017, 23:05
Driver per XP forzato su win 10 64 bit, funziona perfettamente! Grazie
Manco da parecchio al Thread anche se non smetto mai di darci un'occhiata e questo per quello che ricordo, era l'unico problema che era rimasto bloccato per molto tempo, ora è tutto funzionante con win10. Veramente impressionante, non muore mai e pur essendoci affezionato lo devo vendere :cry: :cry:

moadib978
07-02-2018, 12:10
Ciao !!!
Credo che la mia GeForce 8600M GT, dopo oltre un decennio di onorato servizio, abbia definitivamente tirato le cuoia :doh: ... visualizza alla misera risoluzione di 640*480 e il s.o. non la riconosce (indica "vga standard").

Vorrei sostituirla con una scheda che sia PLUG & PLAY per il nostro mitico portatile, senza dover ricorrere ad upgrade del bios e/o mettere copper di rame per adattamento ... insomma vorrei semplicemente sostituire la defunta con una "nuova" ...

Potreste gentilmente consigliarmi quale modello di scheda video può fungere al mio caso? Grazieeee !!!

Robydriver
07-02-2018, 12:48
:ciapet: Ciao !!!
Credo che la mia GeForce 8600M GT, dopo oltre un decennio di onorato servizio, abbia definitivamente tirato le cuoia :doh: ... visualizza alla misera risoluzione di 640*480 e il s.o. non la riconosce (indica "vga standard").

Vorrei sostituirla con una scheda che sia PLUG & PLAY per il nostro mitico portatile, senza dover ricorrere ad upgrade del bios e/o mettere copper di rame per adattamento ... insomma vorrei semplicemente sostituire la defunta con una "nuova" ...

Potreste gentilmente consigliarmi quale modello di scheda video può fungere al mio caso? Grazieeee !!!

Devi cercarne una identica alla tua.
Tutte quelle successive hanno bisogno dello spessore di rame (occhio anche che esistono 2 step di m8600,a 90nm e 65nm che hanno spessore differente del die,tramite utility come gpu-z potrai sapere facilmente la tua qual'è).
Le Ati hanno tutte bisogno dello spessore di rame.
Che poi,è consigliabile per TUTTE le schede grafiche.Il pad morbido è assolutamente insufficiente.Se ne è parlato alla nausea in questo thread.
Fai click sui collegamenti che ho in firma se vuoi leggerne di più.
Prima che lo chiedi: "dove la trovo a prezzo buono",la risposta è sempre la stessa: a botta di :ciapet: nei mercatini/canali online di vendita (baia,babà,ecc). le schede video per portatili non si trovano nei classici canali di vendita dei negozi,in quanto venduti sempre e solo a prezzi esorbitanti come ricambi originali.
Nei suddetti mercatini online puoi sbizzarrirti a cercare il prezzo a te più consono,tenendo a mente che "nuovo" è una parola grossa riguardo a questi tripi di schede.Per lo più troverai o schede "rigenerate" a livelli di reballing più o meno professionali o schede rifatte da qualche ditta cinese che,complice la domanda,aveva messo in produzione dei fake più o meno fedeli e funzionanti.Si è visto veramente di tutto in questi anni.

moadib978
07-02-2018, 16:06
:ciapet:

Devi cercarne una identica alla tua.
Tutte quelle successive hanno bisogno dello spessore di rame (occhio anche che esistono 2 step di m8600,a 90nm e 65nm che hanno spessore differente del die,tramite utility come gpu-z potrai sapere facilmente la tua qual'è).
Le Ati hanno tutte bisogno dello spessore di rame.
Che poi,è consigliabile per TUTTE le schede grafiche.Il pad morbido è assolutamente insufficiente.Se ne è parlato alla nausea in questo thread.
Fai click sui collegamenti che ho in firma se vuoi leggerne di più.
Prima che lo chiedi: "dove la trovo a prezzo buono",la risposta è sempre la stessa: a botta di :ciapet: nei mercatini/canali online di vendita (baia,babà,ecc). le schede video per portatili non si trovano nei classici canali di vendita dei negozi,in quanto venduti sempre e solo a prezzi esorbitanti come ricambi originali.
Nei suddetti mercatini online puoi sbizzarrirti a cercare il prezzo a te più consono,tenendo a mente che "nuovo" è una parola grossa riguardo a questi tripi di schede.Per lo più troverai o schede "rigenerate" a livelli di reballing più o meno professionali o schede rifatte da qualche ditta cinese che,complice la domanda,aveva messo in produzione dei fake più o meno fedeli e funzionanti.Si è visto veramente di tutto in questi anni.

Grazie !!!

ax89
08-02-2018, 11:48
Tutte quelle successive hanno bisogno dello spessore di rame (occhio anche che esistono 2 step di m8600,a 90nm e 65nm che hanno spessore differente del die,tramite utility come gpu-z potrai sapere facilmente la tua qual'è).

Tutto corretto se non fosse che si è anche ribadito abbastanza il fatto che le 8600M GS/GT e 9500M GS sono tutte a 80 nm, non esistono varianti a 90 nm né tantomeno a 65 nm.

gibo65it
08-02-2018, 17:13
Tutto corretto se non fosse che si è anche ribadito abbastanza il fatto che le 8600M GS/GT e 9500M GS sono tutte a 80 nm, non esistono varianti a 90 nm né tantomeno a 65 nm.

:D :D :D

io dico che ha ragione AX89 perché è più vecchio d'iscrizione ed ha anche scritto un quantitativo di "messaggi" minore di Robydriver!
:read:

Robydriver
08-02-2018, 21:51
Tutto corretto se non fosse che si è anche ribadito abbastanza il fatto che le 8600M GS/GT e 9500M GS sono tutte a 80 nm, non esistono varianti a 90 nm né tantomeno a 65 nm.

Boh,ricorderò male io.Mi pareva ci fossero 2 spessori diversi di die tra le 8600m che si potevano trovare.
Sarà l'età che avanza... :p

ax89
08-02-2018, 22:00
I chip G84/G86 sono tutti a 80 nanometri. Tempo fa feci io stesso una valutazione "ad occhio" sullo spessore del copper shim da usare con le 8600M GS/GT e 9500M GS, dicendo che tra 0,3mm e 0,4mm poteva potenzialmente andar bene per sostituire il pad termico originale, ma in pratica non ho mai verificato questa cosa.

farina1
08-02-2018, 22:28
Ragazzi un consiglio di un ssd sull'amazzone di 60 gb sull'amazzone di quelli cinesi o non noti di 25/35 euro che hanno maggiori prestazioni da installare su questo portatile che tutti vogliono "gratis" e nessuno lo vuole pagare ;)

ax89
08-02-2018, 22:34
@farina1: non ho capito molto bene la tua richiesta, potresti riformulare la domanda?

farina1
09-02-2018, 12:52
Ciao scusami hai ragione. Volevo un consiglio per un ssd da 60 gb da spendere meno possibile o in alternativa da 120 gb per il rapporto qualità che non superi 45/50 euro tra marchi sconosciuti tipo Drevo X1- Sunbow --KingSpec- Yucun - Zheino - Kingdian (la maggior parte con celle MLC) e noti Kingston ..... (celle TLC) senza considerare il noto collo di bottiglia del nostro acer ed un suo utilizzo futuro su altro portatile.
L'altra affermazione era riferita al fatto che lo volevo vendere ma per il prezzo di mercato basso preferisco tenermelo e valutare la possibilità di upgradarlo con ssd grazie per la risposta ;)

ax89
10-02-2018, 11:48
Per andare sul risparmio ed anche tutelarti un minimo, direi *ad occhio* (cioè senza averlo provato) di prendere il SanDisk Z400s (https://www.sandisk.com/content/dam/sandisk-main/en_us/assets/resources/enterprise/data-sheets/z400s-mainstream.pdf) da 128 GB (P/N SD8SBAT-128G), è quello che costa meno e sicuramente l'azienda (per esperienza personale) ha un servizio di RMA funzionante.

farina1
10-02-2018, 17:58
Per andare sul risparmio ed anche tutelarti un minimo, direi *ad occhio* (cioè senza averlo provato) di prendere il SanDisk Z400s (https://www.sandisk.com/content/dam/sandisk-main/en_us/assets/resources/enterprise/data-sheets/z400s-mainstream.pdf) da 128 GB (P/N SD8SBAT-128G), è quello che costa meno e sicuramente l'azienda (per esperienza personale) ha un servizio di RMA funzionante.

Grazie per il tuo consiglio ;)

TheTech69
12-02-2018, 10:36
Ciao,
ho provato a seguire le tue indicazioni per riuscire a far funzionare correttamente la scheda grafica in questione.
Dato che il thread è piuttosto vecchiotto molti link presenti non funzionano più. Inoltre programmi come il power mizer sembrano scomparsi dal web, per tale motivo ho provato a contattarti in privato.
Il mio dilemma come penso quello di molti altri qui è quello relativo ai driver.
Il sito Nvidia mi propone una versione che però non viene riconosciuta, ho provato a forzare l'installlazione come indicato su questo thread ma la scheda non lavora bene... si notano piccoli artefatti in giro per lo schermo come nelle pellicole dei vecchi film...
Puoi darmi cortesemente una mano grazie...

ax89
12-02-2018, 11:31
Ciao,
ho provato a seguire le tue indicazioni per riuscire a far funzionare correttamente la scheda grafica in questione.
Siamo nel thread e non sulla messaggistica privata, per favore sforzati di pubblicare qualche dettaglio in più invece di fare il copia-incolla di quello che mi hai scritto perché chi legga capisca di quale scheda stai parlando.


Dato che il thread è piuttosto vecchiotto molti link presenti non funzionano più. Inoltre programmi come il power mizer sembrano scomparsi dal web-
Bastava cercare un po' meglio, comunque ecco un link funzionante (http://www.mediafire.com/file/g1nil1f9ypddee2/NVPMManagerUni-1.01.zip).


Il mio dilemma come penso quello di molti altri qui è quello relativo ai driver.
Il sito Nvidia mi propone una versione che però non viene riconosciuta, ho provato a forzare l'installlazione come indicato su questo thread ma la scheda non lavora bene... si notano piccoli artefatti in giro per lo schermo come nelle pellicole dei vecchi film...
Come già scritto in prima pagina, l'ultima release disponibile per le schede GeForce della famiglia 9xx0M è la 342.01, la procedura di modding da effettuare con questi driver è identica a quella per la GeForce GT 240M, con la differenza che vanno messi gli ID appropriati.
Dal momento che da Windows 8 in poi non è possibile installare forzatamente driver non firmati (cosa che accade quando vai a modificare gli inf originali), dovrai naturalmente disabilitare l'imposizione della firma dei driver all'avvio, altrimenti è normale che l'installazione non vada a buon fine.
In merito agli artefatti, assunto che la scheda in questione non sia danneggiata fisicamente, verifica che la GPU e le memorie lavorino alle frequenze standard previste, cioè che non ci sia overclock (via firmware o via software).

abecedario
13-02-2018, 12:08
visto che il thread è ancora vivo...e che si scrive proprio a riguardo, intervengo con 2 righe per informarvi che la mia amata scheda video è andata, caput, ha svampato signò.

giugno 2008 - gennaio 2018

RIP

a breve nuovo pc, senza fretta ;)

farina1
18-02-2018, 19:12
UPGRADE HD
http://ssd.userbenchmark.com/Compare/SanDisk-Z400s-128GB-vs-Kingston-SSDNow-UV400-120GB/m34216vsm137022
Avendo preso altro materiale (g.skill F4-3200C16D-16GTZR ecc. ecc.) e con spedizione gratuita, alla fine ho acquistato su punto...shop il KINGSTON SATAIII UV400 retail Cod: SUV400S37/120G per 37,94 euro rispetto al sandisk per 52,74 sull'amazzone e devo dire che il "fornetto" è letteralmente cambiato ed è irriconoscibile in senso positivo e non ha nulla da invidiare per un uso home-ufficio a portatili più recenti.Ho installato Seven 64 bit e driver originali ;)

dogma82
12-04-2018, 13:57
Ragazzi,
sono entrato in possesso di questo notebook da pochi giorni. Ho sostituito l'hd con un ssd da 120gb ed aumentato la ram a 4g, installando win 10 pro 64bit. Il passo in avanti è stato notevole. Tuttavia devo effettuare ancora dei lavori di rifinitura, in particolare sul funzionamento dei tasti luxpad a destra. ho letto che esistono dei driver moddati che aiutano a ripristinare la funzionalità e la possibilità di poterli impostare, ma i link nel forum non risultano più attivi. Qualche anima pia può aiutarmi condividendoli?
prossimo step sostituzione gpu (ho una 8600 256mb e vorrei passare a qualcosa di più serio). anche in questo caso se qualcuno dispone di componenti ed info utili, ne sarei grato.
grazie a tutti.

ax89
12-04-2018, 14:37
Tuttavia devo effettuare ancora dei lavori di rifinitura, in particolare sul funzionamento dei tasti luxpad a destra. ho letto che esistono dei driver moddati che aiutano a ripristinare la funzionalità e la possibilità di poterli impostare, ma i link nel forum non risultano più attivi. Qualche anima pia può aiutarmi condividendoli?
Ciao,
per quanto riguarda i driver moddati per il touchpad e la barra soft touch (LuxPad), attualmente ci sono solamente quelli forniti da onlymirko (https://www.hwupgrade.it/forum/member.php?u=344912) che puntano ad una cartella di Google Drive non pubblica, prova a contattarlo per ottenere sorgenti alternative.


prossimo step sostituzione gpu (ho una 8600 256mb e vorrei passare a qualcosa di più serio). anche in questo caso se qualcuno dispone di componenti ed info utili, ne sarei grato.
grazie a tutti.
Le info utili sono linkate a pagina 1 del thread, tuttavia potrebbero non essere lo stato dell'arte ad oggi, parlo quantomeno di ciò che ho scritto personalmente. Qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39040130&postcount=15943) trovi un elenco di schede video compatibili (non esaustivo e non aggiornato).

Buona lettura.

dogma82
12-04-2018, 14:43
ax89 grazie mille per la risposta veloce. per quanto riguarda la richiesta di accesso al drive, l'ho già inviata giorni fa. (speriamo mi risponda appena possibile, anche perchè in rete non trovo nulla disponibile, solo link non più attivi).
sulla scheda video invece, mi vorrei orientare sulla gt 240m, ma la trovo solo a cifre assurde, oltre le 100 euro. La 9650m gt invece si trova a prezzi più civili, ma non so se tra la ddr2 o la ddr3 la differenza sia così marcata da giustificare il prezzo. consigli?

ax89
12-04-2018, 21:16
ax89 grazie mille per la risposta veloce
Prego!


La 9650m gt invece si trova a prezzi più civili, ma non so se tra la ddr2 o la ddr3 la differenza sia così marcata da giustificare il prezzo. consigli?
La 9650M GT che fu in mio possesso era la versione di ASUS con 1 GiB DDR2, non conosco altre varianti di questa scheda in formato MXM 2.1 tipo II standard, perciò chiederei informazioni più precise sul modello con (G)DDR3.

Stratoblu
23-05-2018, 13:23
Buongiorno :)

È capitato anche a me che la maledetta nVidia 9500M fosse prima affetta da flickering e poi smettesse di funzionare del tutto.

In una prima fase risolsi il flickering, ma poi con l'aggiornamento a Win10 il flickering è ricomparso e a nulla sono valsi i rimedi: me lo sono tenuto così.
In seguito la scheda ha smesso di funzionare del tutto: l'ho messa nel forno a 180° sopra due matite ed è tornata a funzionare bene per 18 mesi. poi ha cessato nuovamente di funzionare: rimessa nel forno e . . . carbonizzata :p 1 ora per pulire il forno . . .

Acquistata per meno di 42€ una HD3650 DDR2 512MB da Aliexpress (https://it.aliexpress.com/item/For-Acer-Aspire-4920G-5530G-5720G-5920G-7520G-For-ATI-Mobility-Radeon-HD-3650-HD3650-DDR2/32827368948.html?spm=a2g0y.search0104.3.1.41493d2bievfaM&ws_ab_test=searchweb0_0,searchweb201602_2_10152_5722813_10151_10065_10344_10068_1) il 10 maggio, arrivata oggi 23 maggio (!!!) con allegato pad in rame:

Unico problema, ho dovuto trovare (presso un negozio di PC) 6 nuove viti più lunghe (4 intorno alla GPU e 2 alla fine della scheda) perchè quelle originali con la scheda ATI erano troppo corte.

Collocati pad termici e pasta termica su GPU e i 4 banchi di RAM, ho avviato il portatile che è partito con display funzionante in modalità video di base, ho riavviato in modalità provvisoria lanciata tramite msconfig.exe, ho disinstallato i driver nVidia con DDU (http://www.guru3d.com/files-details/display-driver-uninstaller-download.html), ho installato i driver amd_catalyst_13.4_legacy_beta_vista_win7_win8 da qui (https://support.amd.com/en-us/download/desktop/legacy?product=legacy2&os=Windows%208%20-%2032).

Riavviato come se nulla fosse accaduto. Speriamo che duri.... :)

IN OGNI CASO GRANDE E GLORIOSO PORTATILE: QUASI 10 ANNI E ANCORA SI DIFENDE ! ANCHE SE HO UN ASUS N751JX-T4023H 1SSD/1HDD QUESTO GEMSTONE SI MERITA UN SSD !

https://s9.postimg.cc/9n9f5o5mn/Cattura2.jpg (https://postimages.org/)
https://s9.postimg.cc/qpttiastb/Immagine.jpg (https://postimg.cc/image/qpttiast7/)image upload no size limit (https://postimages.org/)

ax89
25-05-2018, 08:42
Ciao!


In seguito la scheda ha smesso di funzionare del tutto: l'ho messa nel forno a 180° sopra due matite ed è tornata a funzionare bene per 18 mesi. poi ha cessato nuovamente di funzionare: rimessa nel forno e . . . carbonizzata :p 1 ora per pulire il forno . . .
Ho sempre ritenuto che l'oven trick vada fatto su forni normalmente NON impiegati per la cottura di alimenti, visto che si sviluppano comunque fumi tossici anche quando non si esagera con la temperatura e la durata del reflow e/o si predispone bene la scheda riparando le parti del PCB da non esporre direttamente e tenendola su dei supporti.


Acquistata per meno di 42€ una HD3650 DDR2 512MB da Aliexpress il 10 maggio, arrivata oggi 23 maggio (!!!) con allegato pad in rame:
Prezzo onesto, tuttavia mi chiedo se non avessi potuto puntare più in alto e prendere la HD 4650/70 o la GT 240M, avresti avuto migliori performance e consumi più contenuti.
Domanda: qual'è lo spessore dello shim fornito in vendita con quella scheda?


Unico problema, ho dovuto trovare (presso un negozio di PC) 6 nuove viti più lunghe (4 intorno alla GPU e 2 alla fine della scheda) perchè quelle originali con la scheda ATI erano troppo corte.
Successe anche a me all'epoca della sostituzione della 8600M GT con la 9650M GT, solo che mi limitai a sostituire le 4 viti dell'X-clamp (che avevo rimosso sulla nuova scheda) che si trovano intorno all'area della GPU: le due altre viti di cui parli non mi pare siano presenti di serie, almeno nel mio caso, perciò mi piacerebbe vedere una foto per capire meglio, se possibile.


Riavviato come se nulla fosse accaduto. Speriamo che duri.... :)

Mi permetto di suggerirti anche di disattivare l'installazione automatica dei driver su Windows 10, altrimenti ti ritroverai i tuoi Catalyst 13.4 legacy sostituiti dalla versione defeatured 15.300.1025.0 offerta su Windows Update.

Stratoblu
25-05-2018, 17:57
Ciao!


Ho sempre ritenuto che l'oven trick vada fatto su forni normalmente NON impiegati per la cottura di alimenti, visto che si sviluppano comunque fumi tossici anche quando non si esagera con la temperatura e la durata del reflow e/o si predispone bene la scheda riparando le parti del PCB da non esporre direttamente e tenendola su dei supporti.

Beh, la prima volta ha funzionato perfettamente e l'oven trick ha funzionato per un anno e mezzo. Stavolta ho messo troppo in alto la scheda e quel che è peggio me la sono scordata :doh: :D :D

Ciao!
Prezzo onesto, tuttavia mi chiedo se non avessi potuto puntare più in alto e prendere la HD 4650/70 o la GT 240M, avresti avuto migliori performance e consumi più contenuti.
Domanda: qual'è lo spessore dello shim fornito in vendita con quella scheda?

Hai ragione ma: questo è un "secondo" portatile, non ci gioco e le prestazioni video sono più che adeguate. Concludo dicendo che non avrei esitato a mettere quelle schede, ma 1° avrei dovuuto trovarle con facilità, 2° ad un prezzo ragionevole, 3° non sapevo dove trovare bios modificati se necessario: purtroppo, in questo caso talvolta, i link sono così vecchi da non essere più validi...
Non ho misurato il pad ma credo sia stato 0,6mm e toccava sotto bene senza usare tappetini conduttivi. Si sentiva il contatto perchè "bussando" con la nocca sulla GPU si aveva un ritorno secco e senza rumore.

Successe anche a me all'epoca della sostituzione della 8600M GT con la 9650M GT, solo che mi limitai a sostituire le 4 viti dell'X-clamp (che avevo rimosso sulla nuova scheda) che si trovano intorno all'area della GPU: le due altre viti di cui parli non mi pare siano presenti di serie, almeno nel mio caso, perciò mi piacerebbe vedere una foto per capire meglio, se possibile.
Forse hai ragione, cmq le due viti non sull'X-clamp - sono poste vicino al bordo della scheda più lontano dal soC e in realtà sono inutili... Non posso mandare foto, l'ho chiuso - purtroppo - dimenticandomi di farle.


Mi permetto di suggerirti anche di disattivare l'installazione automatica dei driver su Windows 10, altrimenti ti ritroverai i tuoi Catalyst 13.4 legacy sostituiti dalla versione defeatured 15.300.1025.0 offerta su Windows Update.
Non l'ho disabilitata. Ormai sono stati sovrascritti. Però posso sempre reinstallarli.

EDIT DOVE LEGGO LA VERSIONE ESATTA DEI DRIVER VIDEO ?
In catalyst control center leggo:
versione pacchetto driver 8.97.100.9001-150113a-179335e-ati
versione Catalyst 13.4
versione driver 2d 8.01.01.12x8


----
Ho un cavolo di problema apparentemente irrisolvibile: non riesco a installare l'aggiornamento MS di aprile v1803: è quattro volte che provo e dopo due ore di installazione mi ripristina la precedente versione. Non so dove andare a parare. Ho provato anche l'installazione tramite MetaCreationTool1803 da USB: fallisce anche così... Boh...
Ora provo un sfc /scannow . . .

ax89
26-05-2018, 12:19
3° non sapevo dove trovare bios modificati se necessario: purtroppo, in questo caso talvolta, i link sono così vecchi da non essere più validi...
Se ti servisse un link aggiornato per il BIOS di sistema modificato, fai un fischio e vedo di upparlo da qualche parte.


EDIT DOVE LEGGO LA VERSIONE ESATTA DEI DRIVER VIDEO ?
In catalyst control center leggo:
versione pacchetto driver 8.97.100.9001-150113a-179335e-ati
Puoi leggere la versione dei driver tramite "Gestione dispositivi > Schede video" di Windows (facendo doppio click sulla scheda e andando nel tab "Driver") o tramite il tool "dxdiag".
Hai la versione del pacchetto ATI e per il momento Windows non ha installato la propria versione. Puoi fare una comparativa e vedere quale delle due versioni funziona meglio, tuttavia ti consiglio di fare una pulizia accurata dei driver con strumenti tipo "Display Driver Uninstaller (https://www.guru3d.com/files_details/display_driver_uninstaller_download.html)" o lo strumento ufficiale "AMD Clean Uninstall Utility (https://support.amd.com/en-us/kb-articles/Pages/AMD-Clean-Uninstall-Utility.aspx)".
Magari con l'occasione puoi dare una mano ad aggiornare il primo post per i driver da installare per chi possiede una Radeon serie HD 3xxx.


Ho un cavolo di problema apparentemente irrisolvibile: non riesco a installare l'aggiornamento MS di aprile v1803: è quattro volte che provo e dopo due ore di installazione mi ripristina la precedente versione. Non so dove andare a parare. Ho provato anche l'installazione tramite MetaCreationTool1803 da USB: fallisce anche così... Boh...
Ora provo un sfc /scannow . . .
Con tutti i casini di Windows 10, è difficile pensare quale possa essere la causa, a mali estremi fai un'installazione pulita e amen.

Stratoblu
26-05-2018, 13:36
Se ti servisse un link aggiornato per il BIOS di sistema modificato, fai un fischio e vedo di upparlo da qualche parte.

Buongiorno e grazie per la tua disponibilità
Uppalo per favore e se ti va dimmi le caratteristiche aggiuntive di questo bios, anche molto sinteticamente...

Puoi leggere la versione dei driver tramite "Gestione dispositivi > Schede video" di Windows (facendo doppio click sulla scheda e andando nel tab "Driver") o tramite il tool "dxdiag".
Hai la versione del pacchetto ATI e per il momento Windows non ha installato la propria versione. Puoi fare una comparativa e vedere quale delle due versioni funziona meglio, tuttavia ti consiglio di fare una pulizia accurata dei driver con strumenti tipo "Display Driver Uninstaller (https://www.guru3d.com/files_details/display_driver_uninstaller_download.html)" o lo strumento ufficiale "AMD Clean Uninstall Utility (https://support.amd.com/en-us/kb-articles/Pages/AMD-Clean-Uninstall-Utility.aspx)".\

Già fatto quando ho pulito i driver nVidia, ma ho scoperto, facendo una ricerca (e quindi una pulizia approfondita piuttosto lunghetta) che anche dopo aver usato DDU, nel sistema rimangono ancora cartelle nVidia (es. C:\Users\kRel\AppData\Local e C:\Users\kRel\AppData\Roaming) e nel registro rimangono circa 400 ricorrenze nVidia tra cui chiamate ad eseguibili nVidia disinstallati peraltro ancora presenti anche in MSConfig . . .


Magari con l'occasione puoi dare una mano ad aggiornare il primo post per i driver da installare per chi possiede una Radeon serie HD 3xxx.

Salvo qualche dimenticanza c'è poco da aggiungere rispetto a quanto riportato in OP e quanto scritto nel mio post poco più sopra riguardo la sostituzione della scheda. Nel caso fammi una domanda più specifica...
Acquistata per meno di 42€ una HD3650 DDR2 512MB da Aliexpress (https://it.aliexpress.com/item/For-Acer-Aspire-4920G-5530G-5720G-5920G-7520G-For-ATI-Mobility-Radeon-HD-3650-HD3650-DDR2/32827368948.html?spm=a2g0y.search0104.3.1.41493d2bievfaM&ws_ab_test=searchweb0_0,searchweb201602_2_10152_5722813_10151_10065_10344_10068_1) il 10 maggio, arrivata oggi 23 maggio (!!!) con allegato pad in rame:

Unico problema, ho dovuto trovare (presso un negozio di PC) 6 nuove viti più lunghe (4 intorno alla GPU e 2 alla fine della scheda che si possono evitare di mettere) perchè quelle originali con la scheda ATI erano troppo corte.

Collocati pad termici e pasta termica su GPU e i 4 banchi di RAM, ho avviato il portatile che è partito con display funzionante in modalità video di base, ho riavviato in modalità provvisoria lanciata tramite msconfig.exe, ho disinstallato i driver nVidia con DDU (http://www.guru3d.com/files-details/display-driver-uninstaller-download.html), ho installato i driver amd_catalyst_13.4_legacy_beta_vista_win7_win8 da qui (https://support.amd.com/en-us/download/desktop/legacy?product=legacy2&os=Windows%208%20-%2032) = aggiungo solo che io ho installato la v13.1 ma da come riporti più su si può instalare la v13.4beta .

Riavviato come se nulla fosse accaduto.

Con tutti i casini di Windows 10, è difficile pensare quale possa essere la causa, a mali estremi fai un'installazione pulita e amen.
Magari fosse così semplice:
1. dopo aver creato un'avvio pulito (https://answers.microsoft.com/it-it/windows/forum/windows_10-performance/avvio-pulito-per-windows-8-81-10/34152d49-1b32-4f01-b559-d8894a9627c6)
ho tentato un avanzamento alla 1803, ma dopo due ore di download ed installazione, all'ultimo riavvio mi ripristina la 1709.
2. con rufus ho e una pennetta USB ho creato una versione avviabile di Windows 10 specifica della versione 1803: dallo stesso ambiente "pulito" precedentemente creato ho riavviato e con F12 ho selezionato la porta USB> Compare la bandierina blu di windows in movimento, ma l'installazione non procede.
3. ho creato un DVD avviabile windows con la specifica versione 1803: il DVD reagisce con i rumoretti ma non funziona. Ne ho pulito l'ottica, ma continua a npon funzionare. Appena ho un po di tempo apro l'Acer e controllo il cablaggio del DVD. di più non posso fare. Consigli o soluzioni sono benvenuti....

Scruffy
26-05-2018, 15:38
quel portatile messo così su superfici morbide come coperte, centrini e, divani ecc ecc non ti durerà molto....:mc: :muro:

ax89
26-05-2018, 18:55
Buongiorno e grazie per la tua disponibilità
Uppalo per favore e se ti va dimmi le caratteristiche aggiuntive di questo bios, anche molto sinteticamente...
Le caratteristiche essenziali sono:
- Sblocco EIST (che abilita il dual IDA)
- Fix modulo MXM per abilitare il supporto alle schede video GeForce 9600M GT ed altri modelli non supportati di serie (con tipico sintomo dello schermo nero all'accensione)
- Varie altre funzioni sbloccate all'interno del BIOS

Trovi il BIOS aggiornato e modificato in questa cartella condivisa (credit @ .NetRolller 3D (http://forum.notebookreview.com/threads/acer-mxm-bios-mods-and-discussion-was-x920g-vs-9600m-gt.575866/)): https://mega.nz/#F!iJ5FwAoR!PqYOcbC_r9dciJ5sut6AfA


Già fatto quando ho pulito i driver nVidia, ma ho scoperto, facendo una ricerca (e quindi una pulizia approfondita piuttosto lunghetta) che anche dopo aver usato DDU, nel sistema rimangono ancora cartelle nVidia (es. C:\Users\kRel\AppData\Local e C:\Users\kRel\AppData\Roaming) e nel registro rimangono circa 400 ricorrenze nVidia tra cui chiamate ad eseguibili nVidia disinstallati peraltro ancora presenti anche in MSConfig . . .

Magari coi driver AMD non è così, in ogni caso prova prima l'utility ufficiale nel caso volessi testare entrambe le versioni del driver.


Salvo qualche dimenticanza c'è poco da aggiungere rispetto a quanto riportato in OP e quanto scritto nel mio post poco più sopra riguardo la sostituzione della scheda. Nel caso fammi una domanda più specifica...
Quel che intendevo è che grazie alla tua esperienza posso confermare che i driver Catalyst 13.4 Legacy funzionano con Windows 10, e magari scrivere che ci sono anche dei driver OOB che possono garantire un'esperienza d'uso sufficiente, perciò volevo chiederti di testare entrambe le versioni, ma vedo che al momento hai altre gatte da pelare...


Consigli o soluzioni sono benvenuti....
Non usando Windows 10 non saprei dirti, a naso mi vien da pensare che sia un bug di compatibilità hardware o software - magari legato alla versione del BIOS che attualmente è presente sul tuo 5920G - che dipende dalla attuale build di Windows 10 più che dal computer in sé.
Dovresti sincerarti che il supporto che hai preparato sia avviabile su altre macchine e magari in seguito segnalare il bug a Microsoft, non ho molte idee al momento.

Stratoblu
28-05-2018, 19:01
Le caratteristiche essenziali sono:
- Sblocco EIST (che abilita il dual IDA)
- Fix modulo MXM per abilitare il supporto alle schede video GeForce 9600M GT ed altri modelli non supportati di serie (con tipico sintomo dello schermo nero all'accensione)
- Varie altre funzioni sbloccate all'interno del BIOS

Trovi il BIOS aggiornato e modificato in questa cartella condivisa (credit @ .NetRolller 3D (http://forum.notebookreview.com/threads/acer-mxm-bios-mods-and-discussion-was-x920g-vs-9600m-gt.575866/)): https://mega.nz/#F!iJ5FwAoR!PqYOcbC_r9dciJ5sut6AfA

Grazie per tutto ! Ma di quell'archivio, tutto l'archivio fa parte del bios completo o bisogna insttallare un solo file? Forse solo il 5920G_MXM_V3.WPH ?

Magari coi driver AMD non è così, in ogni caso prova prima l'utility ufficiale nel caso volessi testare entrambe le versioni del driver.

Ormai non è più importante: scheda installata, driver installati, il tutto con successo.


Quel che intendevo è che grazie alla tua esperienza posso confermare che i driver Catalyst 13.4 Legacy funzionano con Windows 10, e magari scrivere che ci sono anche dei driver OOB che possono garantire un'esperienza d'uso sufficiente, perciò volevo chiederti di testare entrambe le versioni, ma vedo che al momento hai altre gatte da pelare...

Ho risolto il problema, praticamente a cu... fortuna, ma riguardo i driver video, per non cappottare già in partenza, ho preferito installare la suite non beta
Display Driver ver. 8.97.100.7
OpenCL(tm) Driver 10.0.937.2
Catalyst Control Center 2012.1116.1514.27190


Non usando Windows 10 non saprei dirti, a naso mi vien da pensare che sia un bug di compatibilità hardware o software - magari legato alla versione del BIOS che attualmente è presente sul tuo 5920G - che dipende dalla attuale build di Windows 10 più che dal computer in sé.
Dovresti sincerarti che il supporto che hai preparato sia avviabile su altre macchine e magari in seguito segnalare il bug a Microsoft, non ho molte idee al momento.
Come ho detto (senza sapere come e perchè), ho risolto: sono riuscito ad avanzare windows dalla v.1709 alla v.1803
dopo le ennesime:

verifica dello stato di "Avvio Pulito (https://answers.microsoft.com/it-it/windows/forum/windows_10-performance/avvio-pulito-per-windows-8-81-10/34152d49-1b32-4f01-b559-d8894a9627c6)" del portatile, particolarmente fino al punto 6 ed oltre


sfc /scannow


DISM /Online /Cleanup-Image /CheckHealt


DISM /Online /Cleanup-Image /RestoreHealth /Source:F(PennettaUSB)\CCCOMA_X64FRE_IT-IT_DV9 /LimitAccess

avvio del file setup.exe (https://go.microsoft.com/fwlink/?LinkId=691209) contenuto nella pennetta USB - avviata da windows v1709 (non da bios)


senza aver fatto nulla in più di quanto già fatto prima, dopo ulteriori due ore questa volta il processo di aggiornamento alla v.1803 dalla v.1709 si è completato con successo.

Non è chiaro perchè sono stati necessari almeno 10 tentativi di installazione e oltre 48 ore di lavoro del disco fisso per arrivare ad un risultato positivo dopo otto/nove negativi. Solo la mia pazienza . . .

ax89
29-05-2018, 14:28
Grazie per tutto ! Ma di quell'archivio, tutto l'archivio fa parte del bios completo o bisogna insttallare un solo file? Forse solo il 5920G_MXM_V3.WPH ?
Prego! Esattamente come supponi, ti serve solo il file "5920G_MXM_V3.WPH".


Come ho detto (senza sapere come e perchè), ho risolto: sono riuscito ad avanzare windows dalla v.1709 alla v.1803

La pazienza è la virtù dei forti, son contento che tu sia riuscito nell'upgrade.
Più avanti aggiornerò il primo post relativamente ai driver AMD in accordo alle info che mi hai permesso di ricavare.

Enjoy!

Stratoblu
29-05-2018, 17:52
Prego! Esattamente come supponi, ti serve solo il file "5920G_MXM_V3.WPH".


La pazienza è la virtù dei forti, son contento che tu sia riuscito nell'upgrade.
Più avanti aggiornerò il primo post relativamente ai driver AMD in accordo alle info che mi hai permesso di ricavare.

Enjoy!
Aggiungo un contributo se può servire, ed una richiesta generata da un problema di cui non mi sono accorto immediatamente:

Per chi - come me - avesse disabilitata o con errore la periferica Broadcom 2045 Bluetooth 2.0+EDR USB Device può risolvere scaricando il file da questo link (https://www.touslesdrivers.com/index.php?v_page=25&v_moteur=tld&v_mots=broadcom) dov'è disponibile una scelta completa per i vari dispositivi. Io ho scaricato questa versione (https://www.touslesdrivers.com/index.php?v_page=23&v_code=48860). L'errore si è risolto con l'installazione di un driver apparentemente funzionante.

Il problema invece, che non so se sia stato creato dall'installazione dell'aggiornamento Windows v1803 o era presente anche prima: il cd/dvdrom pur essendo presente tra le periferiche, pur non mostrando errori di driver, pur reagendo all'inserimento di un disco con i motori di rotazione e spostamento del braccio, al click su risorse del computer espelle il cassetto, non monta e non legge dischi originali, né vede/scrive gli scrivibili vergini. Ho pulito l'ottica ma non ho risolto. Esiste una soluzione ?

Esiste una soluzione ?

EDIT: la soluzione postata su youtube (https://www.youtube.com/watch?v=0pLyYhcoFgs) di aggiungere una voce al registro l'ho già sperimentata senza successo.

ax89
30-05-2018, 10:09
Per chi - come me - avesse disabilitata o con errore la periferica Broadcom 2045 Bluetooth 2.0+EDR USB Device può risolvere scaricando il file da questo link (https://www.touslesdrivers.com/index.php?v_page=25&v_moteur=tld&v_mots=broadcom) dov'è disponibile una scelta completa per i vari dispositivi. Io ho scaricato questa versione (https://www.touslesdrivers.com/index.php?v_page=23&v_code=48860). L'errore si è risolto con l'installazione di un driver apparentemente funzionante.

In prima pagina avevo messo un link per scaricare i driver per la scheda bluetooth della Broadcom in questione, ma non avendone una nella mia configurazione chiaramente non potevo testare alcunché, ho solo messo un link al pacchetto driver più recente che potessi trovare.
Con questa info posso sicuramente aggiornare il primo post con altri dettagli, quindi grazie!


Il problema invece, che non so se sia stato creato dall'installazione dell'aggiornamento Windows v1803 o era presente anche prima: il cd/dvdrom pur essendo presente tra le periferiche, pur non mostrando errori di driver, pur reagendo all'inserimento di un disco con i motori di rotazione e spostamento del braccio, al click su risorse del computer espelle il cassetto, non monta e non legge dischi originali, né vede/scrive gli scrivibili vergini. Ho pulito l'ottica ma non ho risolto. Esiste una soluzione ?

Una volta questa situazione si verificava spesso sui vecchi Windows quando si installavano driver di gestione delle unità ottiche di terze parti (tipo Adaptec ASPI, molto usato con vari software, in particolare quelli per masterizzare dischi). Per quel che ricordo molto lontanamente, si dovevano cancellare i filtri del driver di base, è una procedura sicuramente documentata ancora da qualche parte ma lascio a te l'onere di ritrovarla.

Stratoblu
30-05-2018, 15:31
. . . .

Una volta questa situazione si verificava spesso sui vecchi Windows quando si installavano driver di gestione delle unità ottiche di terze parti (tipo Adaptec ASPI, molto usato con vari software, in particolare quelli per masterizzare dischi). Per quel che ricordo molto lontanamente, si dovevano cancellare i filtri del driver di base, è una procedura sicuramente documentata ancora da qualche parte ma lascio a te l'onere di ritrovarla.
Conosco quella soluzione, ma nel frattempo ho fatto una prova che credo risolutiva: ho tentato di avviare il cdrom, ancor prima di avviare l'OS con F12 che permette di selezionare l'unità di avvio: ho messo una versione live - autoavviabile di linux: si sentono i motori dell'unità ottica, ma il disco non si è avviato. Quindi non è incompatibilità con l'OS ma deve essere proprio rotto l'hardware.
Ora provo ad aggiornare il firmware, giusto per prova. Del resto un masterizzatore costa meno di 20 euro. Mi domandavo se le mascherine erano standard oppure dovevo usare la mia...

ax89
30-05-2018, 18:52
Quindi non è incompatibilità con l'OS ma deve essere proprio rotto l'hardware.

A questo punto lo credo anche io.


Ora provo ad aggiornare il firmware, giusto per prova.

In bocca al lupo, i firmware per le unità ottiche OEM (ammesso che il tuo masterizzatore sia quello stock) sono merce rara, a meno che (laddove possibile) tu non voglia effettuare un crossflash (con i pro ed i contro del caso), tuttavia non credo che il problema si risolva con un aggiornamento del firmware.


Del resto un masterizzatore costa meno di 20 euro.

A quel prezzo trovi sicuramente un'unità che legge e scrive CD e DVD nei vari formati, ma non ci giurerei visto che il 5920G monta unità ottiche con connettore slim PATA (NON SATA) che ormai trovi solo usate (si fatica a trovare masterizzatori BluRay slim SATA nuovi, figuriamoci i vecchi PATA).
Anche qui, buona fortuna...


Mi domandavo se le mascherine erano standard oppure dovevo usare la mia...
Normalmente le unità ottiche retail hanno la tipica sagomatura piatta, ma se vuoi rispettare il profilo estetico del tuo 5920G devi rimuovere il bezel dalla vecchia unità ottica e applicarlo sulla nuova.

Stratoblu
31-05-2018, 13:55
A questo punto lo credo anche io.


In bocca al lupo, i firmware per le unità ottiche OEM (ammesso che il tuo masterizzatore sia quello stock) sono merce rara, a meno che (laddove possibile) tu non voglia effettuare un crossflash (con i pro ed i contro del caso), tuttavia non credo che il problema si risolva con un aggiornamento del firmware.


A quel prezzo trovi sicuramente un'unità che legge e scrive CD e DVD nei vari formati, ma non ci giurerei visto che il 5920G monta unità ottiche con connettore slim PATA (NON SATA) che ormai trovi solo usate (si fatica a trovare masterizzatori BluRay slim SATA nuovi, figuriamoci i vecchi PATA).
Anche qui, buona fortuna...


Normalmente le unità ottiche retail hanno la tipica sagomatura piatta, ma se vuoi rispettare il profilo estetico del tuo 5920G devi rimuovere il bezel dalla vecchia unità ottica e applicarlo sulla nuova.
Ciao,

ho provato due flash senza successo e ho abbandonato i tentativi anche perchè ho capito che non si tratta di driver ma della rottura dell'unità.

Su ebbai qualcosa si trova, ma non sapevo che l'unità era addirittura PATA. Buono a sapersi...

Immaginavo che il frontalino potesse essere diverso. Basta che sia possibile utlizzare il proprio...

Come potrai immaginare di un'unità ottica non è che me ne importi più di tanto, era solo per il piacere di avere un oggetto "antico" oltre che ben funzionante, anche integro in tutte le sue parti.

Grazie per i suggerimenti

ax89
31-05-2018, 19:35
Come potrai immaginare di un'unità ottica non è che me ne importi più di tanto, era solo per il piacere di avere un oggetto "antico" oltre che ben funzionante, anche integro in tutte le sue parti.
In questo momento storico imho ha più senso avere unità ottiche esterne specie se con case e unità separati/separabili: io con una di queste faccio tutto e sono più tutelato in caso di guasti in quanto ho molta flessibilità nello scegliere quale unità ottica montare. Quella che ho attualmente nel mio 5920G, nonostante sia ancora funzionante, ha comunque manifestato qualche problema di natura meccanica dopo diversi anni di servizio, tuttavia mi capita di usarla assai raramente ed essendo PATA non mi va di sostituirla né di rimpiazzarla con un caddy per dischi SATA (non mi piace avere il collo di bottiglia e tutte le strozzature del caso).


Grazie per i suggerimenti
Prego!

Stratoblu
03-06-2018, 19:55
In questo momento storico imho ha più senso avere unità ottiche esterne specie se con case e unità separati/separabili: io con una di queste faccio tutto e sono più tutelato in caso di guasti in quanto ho molta flessibilità nello scegliere quale unità ottica montare. Quella che ho attualmente nel mio 5920G, nonostante sia ancora funzionante, ha comunque manifestato qualche problema di natura meccanica dopo diversi anni di servizio, tuttavia mi capita di usarla assai raramente ed essendo PATA non mi va di sostituirla né di rimpiazzarla con un caddy per dischi SATA (non mi piace avere il collo di bottiglia e tutte le strozzature del caso).


Prego!
Ciao,

Il prezzo per gigabyte in questo momento fa preferire unità disco esterne come dici, meglio se SSD. Ancora meglio se in rete. Anche la musica non si ascolta quasi più dai DVD ma dalle più comode e sopratutto più veloci chiavette USB.
Nel caso in questione con una unità disco esterna (che possiedo) il collo di bottiglia diventa l'USB che nel caso dell'Acer, se non ricordo male è 2. L'unità ottica in questo panorama è diventata obsoleta, ma visto che un'unità Pata usata o nuova (?) per l'Acer si compra su ebbai dai 10€ in su, la prova si può fare.
Un saluto . . .

ivrs
19-09-2018, 15:26
Salve,
ho sostituito la mia vecchia Ati Radeon 3650 con una nuova.
Il tutto funziona alla perfezione (pc con windows 7), tranne lo switch audio hdmi collegato a tv lcd samsung.
Prima l'audio passava direttamente sulla tv senza problemi.
Ho fatto diverse prove con i driver, ho tentato con un windows 7 "pulito",
ma nessun risultato.
Da "audio" la periferica "Ati Hdmi audio" risulta sempre non connessa.
Consigli? Driver particolari da installare?

Grazie.

battalion75
19-09-2018, 16:55
per la ricerca di vga mxm 2 concordo con ax89

https://www.ebay.it/itm/Scheda-Video-Card-AMD-ATI-109-B37431-00C-1V122-2-0-GPU-Funzionante/223152957949?hash=item33f4f3e9fd:g:T9IAAOSw~ZFbom2i

cercatevi le firegl v700 hp con il bios...cosi le riconosce direttamente come delle 3650 256mb ddr3 (qualcuno asserisce che quelle vendute dai cinaua so giacenze hp ati firegl riflashate co bios ati...e so in effetti del tutto e per tutto identiche)

quelle senza Vbios non partono se non modificate bios inserendoci all'interno quello della vga...fatto per una maledetta toshiba 4650 romless e ho brickato 3 note prima di riuscirci:muro:

se trovate le asus 9650m gt o le 9600gt anche in versione quadro fx770 sempre hp avete di che divertirvi...

le gt240m va di sano :ciapet: trovarle a poco visto che resuscitano millemila portatili dell'epoca e i cinesi so maestri del saper colpire...il portafogli di chi vuole resuscitare sti highlander

le introvabili 6530/6550 ati gddr5 mxm2 provenienti dal mondo mac parrebbero le uniche e indefinite evoluzioni alla supercorazzata gt240m ma nessuno le ha mai strappate da un imac per provarle (i favolosi unicorni che inseguivo all'epoca)

so contento che ancora faccia il suo porco lavoro

a proposito...8gb ddr2 si trovano ora a prezzi umani?

ne ho 2 in garage...quasi quasi...come muletto o download center...

battalion75
19-09-2018, 17:09
signori....

fx770 quadro 512mb ddr3...che sono simili alle 9600gt 512mb ddr3...

naturalmente richiedono il bios modificato per essere riconosciute

https://www.ebay.it/itm/New-HP-G96-975-A1-NVIDIA-512MB-Quadro-FX-770M-Graphics-Card-502338-001/153076897767?hash=item23a41817e7:g:uIgAAOSwZ8ZXBLVE

22€ dalla cina spedite...meditate gente meditate!e sicuro va piu di una 3650 senza la rogna del copper shim se avete il dissy originale nvidia

se sto spammando,non lo faccio per interesse mio ma per sto portatile...

consiglio mio...prendetele!vengono da dei server HP o dai notebook hp 8540w quindi nel primo caso sono sotto dei dissipatori giganti...

ax89
19-09-2018, 19:09
Salve,
ho sostituito la mia vecchia Ati Radeon 3650 con una nuova.
Il tutto funziona alla perfezione (pc con windows 7), tranne lo switch audio hdmi collegato a tv lcd samsung.
Domanda 1, mai troppo scontata: il cavo funziona correttamente con altri laptop?


Ho fatto diverse prove con i driver, ho tentato con un windows 7 "pulito",
ma nessun risultato.
Da "audio" la periferica "Ati Hdmi audio" risulta sempre non connessa.
Consigli? Driver particolari da installare?

Suggerimenti sparsi:
- Per quanto riguarda i driver, prova le ultime versioni postate a pagina 1 (Catalyst 13.9 e 13.4 beta).
- Se ti fosse possibile, prova anche con una live di GNU/Linux qualsiasi che sia dotata almeno di kernel 3.x.
- Aggiorna i driver della scheda audio.
- Aggiorna il firmware del televisore, magari ci sono bug in quello.
- Comincia ad imprecare il tuo soggetto preferito, mentre sorseggi qualche esotico drink a base di C2H5OH.

ivrs
21-09-2018, 21:58
Domanda 1, mai troppo scontata: il cavo funziona correttamente con altri laptop?

Suggerimenti sparsi:
- Per quanto riguarda i driver, prova le ultime versioni postate a pagina 1 (Catalyst 13.9 e 13.4 beta).
- Se ti fosse possibile, prova anche con una live di GNU/Linux qualsiasi che sia dotata almeno di kernel 3.x.
- Aggiorna i driver della scheda audio.
- Aggiorna il firmware del televisore, magari ci sono bug in quello.
- Comincia ad imprecare il tuo soggetto preferito, mentre sorseggi qualche esotico drink a base di C2H5OH.

Non ho fatto ancora la prova in quanto fino al mese scorso con cavo+stessa tv l'audio funzionava. Ho provato i driver, in entrambi i casi schermata
blu durante l'installazione. Il firmware della tv é aggiornato. I driver audio realteck aggiornati. Non mi resta che provare un live cd e bestemmiare un po tutte le religioni che non sia mai si dica che ne discrimino qualcuna :mc:

ax89
21-09-2018, 22:15
Non ho fatto ancora la prova in quanto fino al mese scorso con cavo+stessa tv l'audio funzionava.
Intendi dire che funzionava con lo stesso laptop e la precedente scheda video?

Ho provato i driver, in entrambi i casi schermata blu durante l'installazione.
Questo è un problema: ammesso che tu stia usando Windows 7 SP1 pulito e che la scheda video non sia danneggiata, questi driver non dovrebbero causare BSOD in fase di installazione (mi sono passati 2 5920G con grafica AMD tra le mani e non hanno mai riscontrato un simile problema).

Non mi resta che provare un live cd e bestemmiare un po tutte le religioni che non sia mai si dica che ne discrimino qualcuna :mc:
Se, come sospetto, la scheda video ha problemi hardware, penso tu sappia verso chi rivolgere i primissimi improperi...

ivrs
22-09-2018, 08:27
Intendi dire che funzionava con lo stesso laptop e la precedente scheda video?


Questo è un problema: ammesso che tu stia usando Windows 7 SP1 pulito e che la scheda video non sia danneggiata, questi driver non dovrebbero causare BSOD in fase di installazione (mi sono passati 2 5920G con grafica AMD tra le mani e non hanno mai riscontrato un simile problema).


Se, come sospetto, la scheda video ha problemi hardware, penso tu sappia verso chi rivolgere i primissimi improperi...

Fatta prova con la live di ubuntu, l'audio funziona.
Almeno ora so che il problema sta su windows 7 (sp1)

ivrs
22-09-2018, 09:07
Intendi dire che funzionava con lo stesso laptop e la precedente scheda video?


Questo è un problema: ammesso che tu stia usando Windows 7 SP1 pulito e che la scheda video non sia danneggiata, questi driver non dovrebbero causare BSOD in fase di installazione (mi sono passati 2 5920G con grafica AMD tra le mani e non hanno mai riscontrato un simile problema).


Se, come sospetto, la scheda video ha problemi hardware, penso tu sappia verso chi rivolgere i primissimi improperi...

Ah dimenticavo. Schermate blu su sistema non pulito. Riprovo a ricreare un win7 pulito.
Grazie comunque

Ro.da
29-09-2018, 14:50
Ciao a tutti, sono felice possessore esattamente da 10 anni del 5920G.
la scorsa settimana la mia 9500 mi ha abbandonato, ma è anche vero che ha passato gli ultimi tre anni a fare avanti e indietro dal forno.
Adesso riesco a vedere a frammenti il logo Acer all'avvio e poi solo serie di pixel colorati.
Mi è capitata l'occasione di avere una 9600, ma come ho letto nelle pagine precedenti, anche a me schermo nero.
Giuro che ho provato a spulciare nelle altre 945 pagine e ho usato anche la funzione "cerca" prima di scrivere, ma non riesco a capire bene come faccio a aggiornare bios e tutto il resto se non vedo niente…
Abbiate pazienza, potete indicarmi la pagina dove è spiegato in maniera semplice quali sono i passi da fare?

Ringrazio anticipatamente per l'attenzione che mi darete.

Robydriver
29-09-2018, 15:14
Ciao a tutti, sono felice possessore esattamente da 10 anni del 5920G.
la scorsa settimana la mia 9500 mi ha abbandonato, ma è anche vero che ha passato gli ultimi tre anni a fare avanti e indietro dal forno.
Adesso riesco a vedere a frammenti il logo Acer all'avvio e poi solo serie di pixel colorati.
Mi è capitata l'occasione di avere una 9600, ma come ho letto nelle pagine precedenti, anche a me schermo nero.
Giuro che ho provato a spulciare nelle altre 945 pagine e ho usato anche la funzione "cerca" prima di scrivere, ma non riesco a capire bene come faccio a aggiornare bios e tutto il resto se non vedo niente…
Abbiate pazienza, potete indicarmi la pagina dove è spiegato in maniera semplice quali sono i passi da fare?

Ringrazio anticipatamente per l'attenzione che mi darete.

Aggiornare il bios al buio è un bel casino.Sarebbe stato meglio farlo tra un'infornata e l'altra quando funzionava. :)
A mio parere ti converrebbe cercare una scheda tipo Ati 34xx che viene gestita in modo standard dal pc (e toglierti ogni grana),magari dopo se vuoi puoi aggiornare il bios secondo necessità e,poi,eventualmente cimentarti nell'installazione della 9600.
Attenzione che il difetto che descrivi potrebbe anche venire dal cavo flat di connessione tra il corpo del pc e lo schermo.
Una descrizione della procedura automatizzata per il flash al buio tramite pendrive con file autoeseguibile,la trovi nel link che ho in firma (spero sia abbastanza chiara),anche se ormai il link al bios mod cui fa riferimento non funziona da un pò.

ax89
29-09-2018, 15:53
Grazie comunque

Prego, di nulla.


Mi è capitata l'occasione di avere una 9600, ma come ho letto nelle pagine precedenti, anche a me schermo nero.

Normale amministrazione, ti serve il BIOS moddato di .NETRolller3D, lo trovi qui (http://forum.notebookreview.com/threads/acer-mxm-bios-mods-and-discussion-was-x920g-vs-9600m-gt.575866/).


ma non riesco a capire bene come faccio a aggiornare bios e tutto il resto se non vedo niente…

Il flash "al buio" del BIOS di sistema va effettuato attraverso la procedura di "Crysis recovery" per i BIOS di Phoenix, oppure, molto più semplicemente, fai l'oven trick sulla 9500M GS ed esegui il flash con tutta tranquillità con prompt visibile a schermo.


Abbiate pazienza, potete indicarmi la pagina dove è spiegato in maniera semplice quali sono i passi da fare?

Per il momento non riesco a ritrovare il post in questione, quindi ti invito a cercare con i termini "crysis" e "recovery" per trovare informazioni sul blind flashing.
EDIT: vedo che ti ha risposto Robydriver indicandoti una guida in topic.

Ro.da
29-09-2018, 20:12
Grazie ad entrambi, appena ho tempo libero dal lavoro studio bene tutti i passaggi e ci provo.
Speriamo di non far danni

TA88
10-10-2018, 13:55
Domandina tecnica: sapete se il lettore di schede di memoria lavora su bus USB o PCI?

Scruffy
10-10-2018, 23:18
Domandina tecnica: sapete se il lettore di schede di memoria lavora su bus USB o PCI?

pci

TA88
11-10-2018, 11:02
Grazie!

TA88
30-10-2018, 09:37
Ciao a tutti. Ho dovuto reinstallare Windows 10 ed ho deciso di provare la versione a 64bit, per sfruttare i 4GB di RAM presenti.
Domande:
- i driver di XP per il CIR sulla versione a 32bit funzionavano, ma sulla versione a 64 mi dice che non vanno bene per questa piattaforma: è corretto o sbaglio qualcosa (ossodiseppia quì (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45242478&postcount=18842) diceva che funzionano)
- il software intel rapid storage va installato comunque?
Grazie!

ax89
03-11-2018, 20:06
- i driver di XP per il CIR sulla versione a 32bit funzionavano, ma sulla versione a 64 mi dice che non vanno bene per questa piattaforma: è corretto o sbaglio qualcosa (ossodiseppia quì (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45242478&postcount=18842) diceva che funzionano)

Probabilmente funzionano a condizione di disabilitare l'imposizione della firma dei driver all'atto dell'installazione, oppure firmandoseli in proprio con una propria CA da aggiungere allo store delle CA trusted di Windows.


- il software intel rapid storage va installato comunque?
Grazie!
No, ti basta installare i soli driver del controller SATA AHCI, il software è prettamente inutile per chi usa il controller in questa modalità.

NandoPC
04-11-2018, 15:02
Ok, ho rigenerato il mio 5920g con un altro modello preso usato ma con la mobo rotta. Finalmente posso riutilizzarlo :D
L'altro l'ho tipo cannibalizzato: gli ho preso scocca inferiore, scocca tasto accensione, dissipatore, ventolina, batteria e tastiera (le mie controparti erano davvero messe male, l'ho strausato in passato)! In più gli ho messo su un ssd della drevo, ora viaggia che è un piacere.
Ora va perfetto, ma rimane un piccolo problema. Io risolsi già in passato la questione delle saldature della 8600m gs prendendo una hd3650, che funziona perfettamente, ma dopo l'installazione di qualsiasi windows dopo il vista, dopo un paio di giorni di utilizzo, arriva che si ferma in schermata nera appena dopo il caricamento col logo di windows. A quel punto anche andando in provvisoria, ricaricando i driver o ripristinandoli, il problema si ri-presenta.
Riesco a risolvere la situazione solo mettendo su una distro di linux (ora sto provando mint), anche se, sinceramente, un windows sopra glielo vorrei tenere, magari anche in dual boot, ma proprio non riesco a risolvere questo problema dello schermo nero dopo il caricamento di windows.
Idee? Soluzioni? Vi è già capitato? Se sì, come avete risolto? A me interessa mettere su Windows 7 a 64 bit (anche 10, volendo, se l'eventuale fix lo permette).
Un saluto a tutti i "gemstoniani" :asd:

ax89
04-11-2018, 15:23
Idee? Soluzioni? Vi è già capitato? Se sì, come avete risolto?
Presumo che su Linux funzioni perché usi il driver opensource (aka "radeon" nel kernel GNU/Linux) che non attiva funzioni di accelerazione 3D per impostazione predefinita su questa serie di GPU AMD (o magari il window manager da te scelto non usa accelerazione hardware per disegnare le finestre, poco probabile), pertanto ti consiglio di provare delle distribuzioni live che hanno anche driver proprietari integrati (Solus o Manjaro fanno al caso tuo), per confermare quello che secondo me è il problema: hai un difetto alla GPU che probabilmente sta morendo ed anche questa scheda video necessita probabilmente di reworking/reballing o di essere sostituita.
Un paragone utile ad inquadrare meglio la situazione può essere effettuato lanciando da un terminale emulato (dentro server grafico X insomma) il comando glxgears con la live avviata prima con driver open e poi con quello proprietario per verificare l'effettiva attivazione dell'accelerazione 3D; una volta stabilito, grazie al numero di FPS, se l'accelerazione 3D è in uso, continua ad utilizzare questo setup per verificare se insorga o meno lo stesso difetto di Windows, ovvero lo schermo che diventa nero: se questo fosse il caso, penso si possa confermare la fallacità della scheda video (della GPU in particolare).
Buone prove.

NandoPC
04-11-2018, 15:36
Presumo che su Linux funzioni perché usi un driver opensource (aka "radeon" nel kernel GNU/Linux) che non attiva funzioni di accelerazione 3D per impostazione predefinita (o magari il window manager da te scelto non usa accelerazione hardware per disegnare le finestre, poco probabile), pertanto ti consiglio di provare delle distribuzioni live che hanno anche driver proprietari integrati (Solus o Manjaro fanno al caso tuo), per confermare quello che secondo me è il problema: hai un difetto alla GPU che probabilmente sta morendo ed anche questa scheda video necessita probabilmente di reworking/reballing o di essere sostituita.
Un paragone utile ad inquadrare meglio la situazione può essere effettuato lanciando da un terminale emulato (dentro server grafico X insomma) il comando glxgears con la live avviata prima con driver open e poi con quello proprietario per verificare l'effettiva attivazione dell'accelerazione 3D; una volta stabilito, grazie al numero di FPS, se il driver in uso offre l'accelerazione 3D, continua ad utilizzare questo setup per verificare se insorga o meno lo stesso difetto di Windows, ovvero lo schermo che diventa nero: se questo fosse il caso, penso si possa confermare la fallacità della scheda video (della GPU in particolare).
Buone prove.

Guarda, l'ho appena provato su mint installata (non live): https://i.imgur.com/vfGeZoc.png
Ho l'accelerazione 3d attiva:
https://i.imgur.com/lAGT2NJ.png

ax89
04-11-2018, 15:41
Beh, in questo momento a parte suggerirti di fare comunque la prova comparativa con il driver proprietario (dovrebbe essere catalyst-legacy, invoca lspci -k per sapere qual è il driver in uso), non ho altre idee che mi passino in mente.

NandoPC
04-11-2018, 16:06
Beh, in questo momento a parte suggerirti di fare comunque la prova comparativa con il driver proprietario (dovrebbe essere catalyst-legacy, invoca lspci -k per sapere qual è il driver in uso), non ho altre idee che mi passino in mente.

Appena posso provo, ma fino a poco tempo fa ci giocavo tranquillamente su Win7 (anche all'epoca dava lo stesso errore, in realtà sin dal momento del cambio, però dopo qualche riavvio, solitamente, riappariva tutto e risultava funzionante). Grazie comunque :)

Ad ogni modo, sai se esiste un modo per controllare la velocità della ventola? È sempre salita su all'improvviso anche con temperature basse e volevo provare a vedere qualche metodo per regolarla a piacimento (forse la curva impostata via hardware è un po' troppo ripida).

ps: confermi che posso aggiornare la cpu a massimo al t9500 o all'x9000 per via del bus a 800mhz?

edit: ecco il log di lspci -k https://pastebin.com/j0wiziFd

ax89
04-11-2018, 16:56
(anche all'epoca dava lo stesso errore, in realtà sin dal momento del cambio, però dopo qualche riavvio, solitamente, riappariva tutto e risultava funzionante).

Sta(v)i usando gli ultimi driver disponibili?


Ad ogni modo, sai se esiste un modo per controllare la velocità della ventola?

Non ho mai sperimentato, si può provare con SpeedFan: il chip dell'embedded controller che si occupa della gestione dei fan è un Winbond (ora Nuvoton) WPC8769LDG (https://media.digikey.com/pdf/Data%20Sheets/Nuvoton%20PDFs/WPC8769L_WPC8765Lpdf.pdf), che in teoria non è supportato, ma ti lascio sperimentare e magari aggiornarci sulla compatibilità.
A riguardo, posso solo confermare che con l'ultima release del BIOS (la 1.3813) sono state modificate le strategie di azionamento della ventola per mitigare le morie di schede video NVIDIA, quindi per avere una gestione meno aggressiva un buon consiglio che può sempre valere è quello di migliorare, se non l'avessi già fatto, il raffreddamento garantito dalla configurazione stock, ovvero:
1) Sostituire pasta termica su CPU e GPU con una di qualità
2) Inserire una piastrina di rame di adeguato spessore (copper shim mod) tra dissipatore e GPU (e ovviamente applicare pasta termica su entrambe le superfici di contatto della piastrina in questione)
3) Sostituire pad termici su VRAM (memorie scheda video) e northbridge del chipset con altri di qualità
4) Pulire con aria compressa il radiatore del dissipatore (avendo cura di tenere ferma la ventola mentre lo si fa)
5) Estrarre e pulire la ventola separatamente


ps: confermi che posso aggiornare la cpu a massimo al t9500 o all'x9000 per via del bus a 800mhz?

Sì, i Core 2 a 800 MHz di FSB sono gli unici con core "Penryn" supportati dal PM965 (piattaforma Santa Rosa).


ecco il log di lspci -k https://pastebin.com/j0wiziFd

Dall'output confermo che stai usando il driver opensource del kernel "radeon":

01:00.0 VGA compatible controller: Advanced Micro Devices, Inc. [AMD/ATI] RV635/M86 [Mobility Radeon HD 3650]
Subsystem: Acer Incorporated [ALI] RV635/M86 [Mobility Radeon HD 3650]
Kernel driver in use: radeon
Kernel modules: radeon

NandoPC
04-11-2018, 17:42
Sta(v)i usando gli ultimi driver disponibili?
Oddio, è passato troppo tempo, ma saranno stati sicuramente i 13.1 o i 13.9.

Non ho mai sperimentato, si può provare con SpeedFan: il chip dell'embedded controller che si occupa della gestione dei fan è un Winbond (ora Nuvoton) WPC8769LDG (https://media.digikey.com/pdf/Data%20Sheets/Nuvoton%20PDFs/WPC8769L_WPC8765Lpdf.pdf), che in teoria non è supportato, ma ti lascio sperimentare e magari aggiornarci sulla compatibilità.
A riguardo, posso solo confermare che con l'ultima release del BIOS (la 1.3813) sono state modificate le strategie di azionamento della ventola per mitigare le morie di schede video NVIDIA, quindi per avere una gestione meno aggressiva un buon consiglio che può sempre valere è quello di migliorare, se non l'avessi già fatto, il raffreddamento garantito dalla configurazione stock, ovvero:
1) Sostituire pasta termica su CPU e GPU con una di qualità
2) Inserire una piastrina di rame di adeguato spessore (copper shim mod) tra dissipatore e GPU (e ovviamente applicare pasta termica su entrambe le superfici di contatto della piastrina in questione)
3) Sostituire pad termici su VRAM (memorie scheda video) e northbridge del chipset con altri di qualità
4) Pulire con aria compressa il radiatore del dissipatore (avendo cura di tenere ferma la ventola mentre lo si fa)
5) Estrarre e pulire la ventola separatamente
1. Fatto
2. Fatto
3. Fatto
4. Fatto (l'ultima cannibalizzazione l'ha richiesto in modo propedeutico :asd:)
5. Fatto
Provo ora speedfan, ho appena reinstallato win7 x64 preso da msdnaa su una seconda partizione, ti aggiorno tra poco.

Sì, i Core 2 a 800 MHz di FSB sono gli unici con core "Penryn" supportati dal PM965 (piattaforma Santa Rosa).
Perfetto.

Dall'output confermo che stai usando il driver opensource del kernel "radeon":

01:00.0 VGA compatible controller: Advanced Micro Devices, Inc. [AMD/ATI] RV635/M86 [Mobility Radeon HD 3650]
Subsystem: Acer Incorporated [ALI] RV635/M86 [Mobility Radeon HD 3650]
Kernel driver in use: radeon
Kernel modules: radeon

Ok, allora dopo provo ad installare i legacy 13.1, anche se su mint ho trovato delle difficoltà...
Idem su Win7 appena messo, provo e ti dico.

NandoPC
04-11-2018, 20:15
Guarda, le ho provate tutte, da windows 7 a 32 bit, passando per la sp1 e poi sulle versioni a 64 bit, addirittura anche windows 8 a 64 bit (tra poco provo anche 8.1) ma niente, va in schermata nera o al completamento dell'installazione (proprio alla fase completamento) o dopo alcuni primi avvi (sia prima che dopo l'installazione dei driver amd corretti), appena dopo l'animazione del logo di windows in fase di caricamento del sistema.
Linux invece funziona su 3 distro già provate (mint, ubunu, fedora).
I have no idea... :mbe:
Se invece avvio windows in modalità provvisoria (quando va a buon fine), lo schermo si vede :asd:
ps: non è che è una questione di bios? Dove trovo le versioni disponibili da scaricare per aggiornarlo? Non gliel'ho mai toccato dal day one.
Bon, trovato: https://www.acer.com/ac/it/IT/content/support-product/561?b=1 Ma ho bisogno di output video in windows per farlo, cosa al momento un tantino difficile :asd:

ax89
04-11-2018, 21:12
I have no idea... :mbe:

Anche a me tutto ciò sa di un tantino assurdo, ma intanto su Linux mi piacerebbe sapere come si comporta il driver proprietario.
Riesci a dirmi attraverso GPU-Z quale versione del firmware è presente nella tua scheda?


Se invece avvio windows in modalità provvisoria (quando va a buon fine), lo schermo si vede :asd:

Direi "normale" visto che non viene usata l'accelerazione 2D/3D della scheda video.


Ma ho bisogno di output video in windows per farlo, cosa al momento un tantino difficile :asd:
Puoi farlo anche con FreeDOS e Phlash16 (il flasher 16 bit per BIOS Phoenix eseguibile in ambienti DOS), ti serve preparare una pendrive avviabile (puoi usare Rufus a tale scopo) e poi sei a cavallo, ma se non hai mai aggiornato un BIOS di sistema in ambiente DOS, ti consiglio di documentarti bene sul procedimento, rischi di brickkare anche questa scheda madre se sbagliassi qualcosa di critico.

NandoPC
04-11-2018, 21:54
Anche a me tutto ciò sa di un tantino assurdo, ma intanto su Linux mi piacerebbe sapere come si comporta il driver proprietario.
Riesci a dirmi attraverso GPU-Z quale versione del firmware è presente nella tua scheda?

Ho appena messo su 8.1, ecco i report:
https://imgur.com/a/0TsVO4L
https://pastebin.com/T65MRS4x
Ora provo anche a fermare l'installazione dei driver da windows update, perché potrebbe essere stato lui l'indiziato nella prima installazione di win7 che ha funzionato per 3 giorni ad aver rotto le scatole a livello software.

Direi "normale" visto che non viene usata l'accelerazione 2D/3D della scheda video.

Eh sì, ci sta, può darsi allora che ci sia un problema a livello gpu :mbe:.
Infatti, nonostante il copper mod, l'arctic mx4 e i pad termici per le memorie, in idle la vedo oltre gli 80°C su gpuz :boh: All'epoca non li raggiungeva mai.
E non è una questione di troppa o troppa poca pasta ecc ecc, costruisco sistemi workstation e gaming da anni lato desktop, non penso di aver sbagliato proprio sul mio :asd:

Puoi farlo anche con FreeDOS e Phlash16 (il flasher 16 bit per BIOS Phoenix eseguibile in ambienti DOS), ti serve preparare una pendrive avviabile (puoi usare Rufus a tale scopo) e poi sei a cavallo, ma se non hai mai aggiornato un BIOS di sistema in ambiente DOS, ti consiglio di documentarti bene sul procedimento, rischi di brickkare anche questa scheda madre se sbagliassi qualcosa di critico.

L'ho fatto eoni fa sul mio vecchio pc con bios phoenix, quindi boh, devo vedere. Posso provare comunque, oppure è possibile farlo da una modalità provvisoria di un windows qualsiasi a 32 bit (tipo 7)?

edit:
appena messo su anche i catalyst 13.1 su 8.1 e hanno retto fino all'installazione, poi al primo riavvio niente, schermata nera :mbe: Dopo 3 riavvi invece sono a desktop. WTF :asd:
edit2:
ecco l'altro report in gpu dopo il riavvio coi driver https://imgur.com/a/Yq1tO36
edit3:
con i driver, il sistema ha iniziato a impostare una curva più morbida sulla ventola automaticamente, anche perché in idle ora mi segna tutto sotto di 20°C rispetto a prima (55°C sulla gpu e 42°C sulla cpu). Non so se regge un altro riavvio però :asd:

ax89
04-11-2018, 22:12
Ho appena messo su 8.1, ecco i report:
https://imgur.com/a/0TsVO4L

Dal report vedo che hai in esecuzione l'ultima versione del BIOS (1.3813).


https://pastebin.com/T65MRS4x

Bon, a vedere hai già l'ultimo firmware a disposizione, che tra parentesi è anche l'unica versione per la variante con memorie GDDR3 come la tua.


Ora provo anche a fermare l'installazione dei driver da windows update

I driver di Windows Update per me sono il male assoluto in termini di funzionalità/stabilità: quando si hanno driver ufficiali del produttore stand-alone, personalmente preferisco quelli e mi premuro sempre di disabilitare l'installazione di driver da Windows Update, visto che alle volte vengono sovrascritti driver infinitamente più recenti con quelli pubblicizzati da Microsoft.


Infatti, nonostante il copper mod, l'arctic mx4 e i pad termici per le memorie, in idle la vedo oltre gli 80°C su gpuz :boh: All'epoca non li raggiungeva mai.

Al netto di rotture del dissipatore (nelle condutture delle heatpipe) o della ventola (che escluderei, considerato che la CPU sembra passarsela meglio), mi sembra evidente che ci sia un problema di installazione (serraggio viti) o di spessore della piastrina di rame/pad termici delle VRAM, non me lo spiego altrimenti.


appena messo su anche i catalyst 13.1 su 8.1 e hanno retto fino all'installazione, poi al primo riavvio niente, schermata nera :mbe: Dopo 3 riavvi invece sono a desktop. WTF :asd:
Al momento sembra che tutto ciò sia correlato alla temperatura di esercizio della GPU, come dicevo sopra.

NandoPC
04-11-2018, 22:21
Sì, comunque non è consistente. Anche a temp basse, con gpu "fresca", un riavvio va e 3/4 no con schermata nera. Su linux va sempre tutto, anche a caldo. Boh :mbe:
Domani provo a rimontare la gpu ma il problema del riavvio a schermata nera l'ha sempre dato più o meno. Io avevo sempre dato la colpa ai sistemi dopo vista, visto che questo portatile nasceva con quel SO, però effettivamente vedo molti online usarlo con altri SO (su notebookreview alcuni lo usano tranquillamente su 10) e gira bene.
Domanda: a quanto la posso trovare online la gt240m? Vedo che te la tieni sullo stesso notebook. C'è bisogno di qualche mod software per farla andare o ti va già di default? Copper mod necessario? A livello di prestazioni, come se la cava rispetto alla hd3650? Così, per info, così magari vedo di prendergliela più in là e intanto vado di linux...
Se hai altre idee, ben venga, e grazie ancora per il supporto :)

ax89
04-11-2018, 22:41
Sì, comunque non è consistente.

Ok, tutto ciò sembra davvero bizzarro, e se fossi certo che il montaggio ed il raffreddamento siano eseguiti a regola d'arte, non mi resta che pensare ad un difetto della scheda video, oppure, meno probabilmente, della scheda madre.


Domanda: a quanto la posso trovare online la gt240m?

Da quel che vedo sulla baia più famosa si trova poco sopra 100 euro dal remoto oriente, che è un po' più di quanto la pagai oltre 6 anni fa, comprandola dal sito asusparts.fr che ora non esiste più.
Se volessi qualche dettaglio su come trovarla, i dati per cercare il modello giusto (quello MXM versione 2 tipo II, adatto per il 5920G) sono questi:
P/N ASUS: 60-NTSVG1000-A01
Descrizione ricambio: M60J VGA_BD./AS WO/HY_SLI


C'è bisogno di qualche mod software per farla andare o ti va già di default?

Sì, è necessario modificare i driver: trovi i dettagli in prima pagina.


Copper mod necessario?

Sì, è necessario applicare lo spessore di rame. Se non erro nel mio caso montai uno spessore da 20 x 20 x 0,6 mm, comunque se cerchi in questo thread c'è un post dove ho descritto la parte relativa al montaggio (adesso la memoria non mi aiuta particolarmente).


A livello di prestazione come se la cava rispetto alla hd3650?

Sulla carta i numeri dicono che è più potente (di quanto non mi è dato sapere, non avendo mai avuto delle Radeon sul mio esemplare) e credo che questa cosa sia facilmente confermabile con dei benchmark.
Se volessi dei numeri ti posso fare dei benchmark con qualche strumento tipo Unigine o simili.


Se hai altre idee, ben venga, e grazie ancora per il supporto :)

Nessuna nuova idea, a parte il suggerimento di prima, cioè verificare nuovamente la corretta installazione del gruppo scheda video/spessore di rame/dissipatore.
Prego, non c'è di che.

NandoPC
04-11-2018, 22:50
Smonto e rimonto domattina, ma credo risolverò ben poco, è un comportamento che ha quasi sempre mostrato, tranne i primi periodi dopo lo switch dalla vecchia 8600m gs. Tentar non nuoce, comunque.
ps: che modelli di gpu posso mettere senza moddare il bios, che tu sappia?
ps2: qui ho trovato una lista di modelli compatibili per esempio, potrei trarne spunto: http://forum.notebookreview.com/threads/acer-mxm-models-and-cards.396320/

ax89
04-11-2018, 22:59
ps: che modelli di gpu posso mettere senza moddare il bios, che tu sappia?

Con l'ultima versione ufficiale del BIOS sono compatibili tutti i modelli elencati nel post da te linkato tranne tutte le varianti di 9600M GT, indipendentemente dalla memoria usata, ed alcune 9500M GS (dipende dal VBIOS precaricato).
Un buon upgrade può essere la 9650M GT, non potente come la GT 240M o il rebrand di questa GT 330M ma comunque molto valida sia per la prestazioni che per il calore prodotto.
Non si hanno invece notizie e conferme della introvabile Radeon HD 6570M variante MXM 2 tipo II.

NandoPC
04-11-2018, 23:28
Con l'ultima versione ufficiale del BIOS sono compatibili tutti i modelli elencati nel post da te linkato tranne tutte le varianti di 9600M GT, indipendentemente dalla memoria usata, ed alcune 9500M GS (dipende dal VBIOS precaricato).
Un buon upgrade può essere la 9650M GT, non potente come la GT 240M o il rebrand di questa GT 330M ma comunque molto valida sia per la prestazioni che per il calore prodotto.
Non si hanno invece notizie e conferme della introvabile Radeon HD 6570M variante MXM 2 tipo II.

Riesci a passarmi il bios per la tua gt 240m? Così nel caso riesca a trovarne una sto già biosmunito. Also, la 9650m gt va su di default o necessita sempre di un bios? Se sì, quale, che tu sappia?
Sarebbe carina una lista di gpu compatibili come su quel sito e affiancata la compatibilità di default e, se altrimenti, il vbios adatto.

ax89
04-11-2018, 23:48
Riesci a passarmi il bios per la tua gt 240m?

Forse mi son spiegato male nel precedente post, ma intendevo dire che con il BIOS ufficiale di Acer, almeno con l'ultima release ufficiale 1.3813, funzionano tutti i modelli di schede video elencati nel post del thread che hai menzionato, tranne la 9600M GT (in tutte le varianti).
Non è necessario pertanto avere un BIOS di sistema specifico per far funzionare le GT 240M, posto che non si tratti di versioni romless, cioé con PCB privo di flash EEPROM contenente il firmware (VBIOS) della scheda.


Also, la 9650m gt va su di default o necessita sempre di un bios? Se sì, quale, che tu sappia?

La scheda in questione, come dicevo sopra, non necessita di un BIOS di sistema modificato, basta avere l'ultima versione ufficiale 1.3813.
Invece, per quanto riguarda il VBIOS della scheda video, dai test che feci anni fa (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34915237&postcount=12391) ho appurato che funziona bene solo la versione 62.94.39.00.00 (che comunque è nettamente la più diffusa in circolazione), perciò assicurati che ci sia precaricata questa quando e se dovessi acquistarne una.


Sarebbe carina una lista di gpu compatibili come su quel sito e affiancata la compatibilità di default e, se altrimenti, il vbios adatto.
Perdona la franchezza, ma che bisogno c'è di reinventare la ruota?
Quella lista è già ottima di per sé, non serve ricopiarla ora, anche perché in questo stesso thread più di un utente (me compreso (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39040130&postcount=15947)), tra cui cito senza escludere il contributo di altri/e l'utente robydriver, ha stilato liste con i criteri da te menzionati.
In ogni caso, una piccola ricerca credo possa dare subito il risultato che cerchi, in caso contrario torna pure a chiedere.

NandoPC
05-11-2018, 00:00
Sì, avevo capito male, scusa. Molto esauriente.
E niente, mi metto alla ricerca della gpu perfetta :D

edit: ho impostato degli alert delle ricerche su ebay per i modelli citati qui, speriamo in qualche buona offerta, intanto lo uso in linux (appena posso vedo di mettere i driver proprietari e vi posto feedback). Altri siti che possono fare al caso mio? Ho letto di aliexpress, qualcuno l'ha mai usato?

Draven94
17-11-2018, 15:58
Ciao a tutti.
Ho notato che la prima pagina non è stata aggiornata con i miei contributi, e i miei upload sono ora non più disponibili. Ho visto solo ora che mi avete scritto per i driver moddati synaptics, mi spiace di non avervi risposto!
Vi lascio un nuovo link per il download:
https://drive.google.com/drive/folders/0B6Gzah49kw7_WXpkS25fbmZBLWs?usp=sharing

dentro troverete:
1. i driver moddati synaptics
2. il driver per ricevitore infrarosso versione windows xp32 che installato manualmente in win8.1 e win 10 risolve il problema del driver non funzionante
3. un ultima mia scoperta: una rarissima applicazione che permette di moddare definitivamente la gt8600m (ma anche la 9500m e tante altre schede nvidia) in modo da non avere più il flickering dovuto al powermizer e da non bruciare la scheda spingendola a regimi di clock troppo elevati e di conseguenza temperature da forno. Vi consiglio di utilizzarla con attenzione limitando la scheda a regimi bassi o al massimo medi, non impostatela a prestazioni elevate altrimenti accorcerete drasticamente la vita residua.
Spero di avervi aiutato, ritengo che questo pc con win10 sia ancora una valida macchina e valeva la pena di cercare delle soluzioni.
A presto!

Driver per XP forzato su win 10 64 bit, funziona perfettamente! Grazie

Ciao a tutti. Stavo provando ad installare questi driver (CIR nuvoton) per eliminare il problema di quella periferica, ma senza successo. Mi sapreste indicare l'esatta procedura di installazione o come "forzarla"?
Grazie

Per il touchpad ho usato quelli "ufficiali" acer dal sito e pare funzionare per le gestures basilari.

ax89
17-11-2018, 16:24
Sfortunatamente per te non uso Windows 10, quindi non sono in grado di rispondere al tuo quesito: prova a metterti in contatto via messaggio privato con gli utenti interessati, e magari se dopo avessi delle novità torna pure ad aggiornarci in topic.

NandoPC
17-11-2018, 16:34
Alla fine sto tampinando ebay per delle offerte usate di gpu compatibile come detto, ax89, ma ho trovato un amico che è disposto a darmi una X1300 slot mxm 2. Sai di eventuali compatibilità?

Draven94
17-11-2018, 16:34
Sfortunatamente per te non uso Windows 10, quindi non sono in grado di rispondere al tuo quesito: prova a metterti in contatto via messaggio privato con gli utenti interessati, e magari se dopo avessi delle novità torna pure ad aggiornarci in topic.

Ti ringrazio per la risposta. Qualora dovessi riuscire a completare il tutto sicuramente lascerò il mio feedback :)

ax89
17-11-2018, 16:57
Alla fine sto tampinando ebay per delle offerte usate di gpu compatibile come detto, ax89, ma ho trovato un amico che è disposto a darmi una X1300 slot mxm 2. Sai di eventuali compatibilità?

No, al più leggevo sul forum di notebookreview (http://forum.notebookreview.com/threads/acer-mxm-models-and-cards.396320/) di gente che ha fatto il downgrade alla Mobility Radeon X1700, quindi penso sia fattibile.
Se al boot otterrai schermo nero, i casi son 3:
1) Serve il BIOS di sistema moddato che "aggiusta" la compatibilità con lo standard MXM, migliorando le chance di riconoscere più schede video (è infatti richiesto se volessi installare la 9600M GT ed altre schede video).
2) La scheda è romless, ovvero non ha la flash EEPROM con il VBIOS dentro.
3) La scheda è rotta, e non c'è molto da fare.

Ti ringrazio per la risposta. Qualora dovessi riuscire a completare il tutto sicuramente lascerò il mio feedback :)
Prego, e grazie a te!

NandoPC
17-11-2018, 17:02
No, al più leggevo sul forum di notebookreview (http://forum.notebookreview.com/threads/acer-mxm-models-and-cards.396320/) di gente che ha fatto il downgrade alla Mobility Radeon X1700, quindi penso sia fattibile.
Se al boot otterrai schermo nero, i casi son 3:
1) Serve il BIOS di sistema moddato che "aggiusta" la compatibilità con lo standard MXM, migliorando le chance di riconoscere più schede video (è infatti richiesto se volessi installare la 9600M GT ed altre schede video).
2) La scheda è romless, ovvero non ha la flash EEPROM con il VBIOS dentro.
3) La scheda è rotta, e non c'è molto da fare.

Ok, potrei tentare allora. Appena mi fa sapere, vedrò di farmela spedire.
1) se riesci a darmi una mano su questo punto qui, te ne sarei grato, così lo flasho asap
2) questo non so dirtelo, ma ho una foto della scheda: https://i.imgur.com/BsWipMN.jpg
3) lui ce l'ha su un vecchio portatile che ha dismesso, ma mi conferma che funziona

ax89
17-11-2018, 17:12
1) se riesci a darmi una mano su questo punto qui, te ne sarei grato, così lo flasho asap

Ora non posso fare altro che linkarti il topic dove trovare il BIOS (http://forum.notebookreview.com/threads/acer-mxm-bios-mods-and-discussion-was-x920g-vs-9600m-gt.575866/) (grazie a .NetRolller 3D); per descriverti come flasharlo ci vuole un po' di tempo che adesso non ho a disposizione.


2) questo non so dirtelo, ma ho una foto della scheda: https://i.imgur.com/BsWipMN.jpg

Per tua fortuna la scheda non è romless, la flash è il chip della ST ubicato a sinistra del foro per la vite di serraggio (in foto è visibile in basso a destra).

NandoPC
17-11-2018, 17:18
Ora non posso fare altro che linkarti il topic (http://forum.notebookreview.com/threads/acer-mxm-bios-mods-and-discussion-was-x920g-vs-9600m-gt.575866/) dove trovare il BIOS (grazie a .NetRolller 3D), per descriverti come flasharlo ci vuole un po' di tempo che adesso non ho a disposizione.


Per tua fortuna la scheda non è romless, la flash è il chip della ST ubicato a sinistra del foro per la vite di serraggio (in foto è visibile in basso a destra).

Ottimo. Comunque credo di aver trovato il bios, è questo qui (http://ifile.it/noxplab/5920G_MXM_V3.WPH)? Peccato il sito non sia raggiungibile in alcun modo, nemmeno con proxy.

ax89
17-11-2018, 17:21
Peccato il sito non sia raggiungibile in alcun modo, nemmeno con proxy.
Guarda bene in fondo al primo post, l'autore ha inserito un mirror aggiornato e funzionante.

NandoPC
17-11-2018, 18:31
Guarda bene in fondo al primo post, l'autore ha inserito un mirror aggiornato e funzionante.

Sì, trovato, è una cartella Mega, molto comoda. Appena puoi, riusciresti a darmi una mano con la procedura di update? So che esiste un tool che lo fa tramite dos da windows (come quello scaricabile dal sito acer) ma, come sai, io su windows non riesco a bootare con la hd3650, ci riesco solo tramite linux. È una bella gatta da pelare :asd:

TA88
24-11-2018, 14:57
Ciao a tutti!
Cerca e cerca, alla fine ho trovato un driver che risolve il problema della periferica non riconosciuta: se funziona non lo so, non ho modo di provare, ma il driver è stato regolarmente caricato e in gestione dispositivi è tutto OK.
Si tratta del driver "nuvotron_cir_8.1.64.5000" (con la R:mbe:) scaricabile da qui: http://soft-mx-36.ru/drivers/ACPI/Nuvotron/nuvotron_cir_8.1.64.5000.exe
N.B. il driver va installato manualmente con il file .inf perché tramite l'installer non riesce.
:D

Stratoblu
01-12-2018, 14:45
Buongiorno a tutti, bungiorno @ax89.

Ancora oggi la ATI Mobility Radeon HD 3650 (https://hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=45563457#post45563457) cinese acquistata a maggio funziona. Scalda un po, come del resto noto, ma funziona dignitosamente.

Anche se trattasi di un secondo portatile, peraltro usato con una certa frequenza, stanco delle interminabili attese di caricamento di Win10 Pro 64bit e per tutte le operazioni richieste come sapete, dopo lunga esitazione e dubbi per una spesa sensibile su un vecchio portatile, ho fatto il miglior upgrade fattibile su questa macchina, per il costo di 72€ sull'amazzone: un SSD Crucial da 500GB (https://www.amazon.it/Crucial-MX500-CT500MX500SSD1-Interno-Pollici/dp/B0786QNS9B/ref=sr_1_2?ie=UTF8&qid=1527264717&sr=8-2&keywords=ssd+crucial+mx500+500gb&dpID=517Tqb%252BtrBL&preST=_SX300_QL70_&dpSrc=srch)

Installato in un'ora e mezza compresa la lunga clonazione tramite usb e clonezilla in due partizioni, ha drasticamente cambiato le carte in tavola. Come sa chi ha già attuato questo upgrade, questo decennale portatile oggi è veloce come i suoi omologhi attuali e questo mi da soddisfazione.

Riporto questa notizia per chi non avesse già attuato questo upgrade e ritenesse utile aggiornare, spendendo bene i quattrini.

Ora, se fosse possibile mi piacerebbe raddoppiare i 4 GB di ram che ho dall'acquisto, con 2 moduli ram da 4GB ciascuno. Ma non ho idea se possono essere installati.

Avrei trovato un sito ed anche su ebbai, ma sono care e non ho certezza che funzionino. Qualcuno che avesse già fatto questo salto o che abbia certezza del regolare funzionamento, può darmi qualche info ?

Un cordiale saluto a tutti :)

PS
Da quanto trovato in giro credo di avere questo tipo di RAM:
"Supports DIMM type DDR 2 Synchronous DRAM Supports DIMM Speed 533/667 MHz Supports DIMM voltage 1.8V and 0.9V Supports DIMM package 200-pin soDIMM"
credo PC2 6400 800Mhz DDR2...

https://i.postimg.cc/D8Wr3MZ6/Cattura3.jpg (https://postimg.cc/D8Wr3MZ6)

mrdecoy84
01-12-2018, 18:28
considerando l'intero comparto hardware del nostro acer forse 8gb sono una spesa che come dire "non vale la candela". Dipende ovviamente dall'uso, ma penso che se hai esigenze particolari conviene prenderti una macchina nuova, altrimenti 4gb mi sembrano il taglio più equilibrato.

PS
L'SSD l'ho montato anche io e penso sia l'unico acquisto sensato per allungare la vita a questo notebook

ax89
01-12-2018, 18:54
Buongiorno a tutti, bungiorno @ax89.

Salute a te.


Ora, se fosse possibile mi piacerebbe raddoppiare i 4 GB di ram che ho dall'acquisto, con 2 moduli ram da 4GB ciascuno. Ma non ho idea se possono essere installati.

Confermo che si possono installare 8 GiB di RAM (la mia configurazione dispone di questo quantitativo e non ho mai avuto problemi da quando ho effettuato l'upgrade), ma come diceva l'utente mrdecoy84 non è un upgrade da cui trarre benefici evidenti, considerando anche l'elevatissimo costo di un kit di moduli SODIMM DDR2 da 2 x 4 GiB nuovo: a mio (e suo) parere, molto meglio l'upgrade del disco di sistema, e anche qui si potrebbe discutere ulteriormente sulle eventuali limitazioni di I/O dettate dal bus SATA di seconda generazione (3,0 Gb/s).
Se si avesse necessità di usare applicazioni memory intensive con questo computer ci si ritroverebbe molto probabilmente colli di bottiglia un po' ovunque nel resto del sistema, a cominciare dal processore passando per la banda passante garantita da DDR2 che operano ad una frequenza massima di 667 MHz (anche con moduli da 800 MHz), per finire poi con le suddette limitazioni legate al bus verso il sistema di storage: come ha giustamente ricordato ancora una volta mrdecoy84, a questo punto è più sensato in prospettiva affidarsi ad una macchina più recente, si hanno guadagni decisamente più consistenti su più fronti, possibilmente risparmiando anche qualcosa nella spesa (comparando il costo del kit da 8 GiB con quello di una macchina usata).
My 2 cents, ovviamente.

Stratoblu
02-12-2018, 10:22
Salute a te.


Confermo che si possono installare 8 GiB di RAM (la mia configurazione dispone di questo quantitativo e non ho mai avuto problemi da quando ho effettuato l'upgrade), ma come diceva l'utente mrdecoy84 non è un upgrade da cui trarre benefici evidenti, considerando anche l'elevatissimo costo di un kit di moduli SODIMM DDR2 da 2 x 4 GiB nuovo: a mio (e suo) parere, molto meglio l'upgrade del disco di sistema, e anche qui si potrebbe discutere ulteriormente sulle eventuali limitazioni di I/O dettate dal bus SATA di seconda generazione (3,0 Gb/s).
Se si avesse necessità di usare applicazioni memory intensive con questo computer ci si ritroverebbe molto probabilmente colli di bottiglia un po' ovunque nel resto del sistema, a cominciare dal processore passando per la banda passante garantita da DDR2 che operano ad una frequenza massima di 667 MHz (anche con moduli da 800 MHz), per finire poi con le suddette limitazioni legate al bus verso il sistema di storage: come ha giustamente ricordato ancora una volta mrdecoy84, a questo punto è più sensato in prospettiva affidarsi ad una macchina più recente, si hanno guadagni decisamente più consistenti su più fronti, possibilmente risparmiando anche qualcosa nella spesa (comparando il costo del kit da 8 GiB con quello di una macchina usata).
My 2 cents, ovviamente.
Disponibile ed esaustivo come sempre :) Buona domenica.

Diesamina corretta e completa. Per superficialità ho ignorato limitazioni note che hai elencato una ad una. Tutto giusto. Infatti l'utilizzo di un disco SSD è l'ultimo step valido e plausibile per questo portatile, peraltro se acquistato a prezzo accettabile. Upgradare la ram è stato un solletico passeggero (?) di cui però vedo che anche tu sei stato vittima. . . .

Non utilizzo questo portatile in programmi intensivi, né con giochi. Ambito lavorativo, posta e poco altro in una diversa collocazione. Quindi posso anche fermarmi qui.

Un cordiale saluto.

PS
non conoscevo l'espressione my2cents . . . ora ho imparato anche questa.

ax89
02-12-2018, 10:50
Upgradare la ram è stato un solletico passeggero (?) di cui però vedo che anche tu sei stato vittima. . . .

Diciamo che lo si può chiamare "solletico" vista la cifra importante che spesi all'epoca dell'acquisto (quando ancora kit del genere nuovi non avevano prezzi esagerati), soprattutto considerando che per la metà del costo di queste DDR2 ho comprato un kit nuovo di Corsair Vengeance 2 x 8 GiB DDR3-1600 per un altro laptop (anche se diversi anni dopo), tuttavia quando feci questo upgrade il 5920G era ancora il mio fidato laptop tuttofare (dalla produttività personale fino anche al gaming), pertanto ho trovato maggiormente giustificata la spesa.
Al giorno d'oggi ribadisco che, salvo i casi di modders hardcore o di componenti che si guastano (come la scheda video), l'unico upgrade che personalmente trovo sensato per questo computer, come detto da altra gente, è quello eseguito sul fronte storage, nella fattispecie il disco di sistema collegato alla porta SATA2 interna in quanto se si volesse mettere un caddy per un secondo disco al posto dell'unità ottica si dovrebbe fronteggiare anche l'inadeguatezza del bus PATA con il quale questa è interfacciata alla scheda madre.

NandoPC
02-12-2018, 14:01
Ciao ax89, poi quando puoi, vediamo quella questione dell'upgrade del bios :)

Stratoblu
02-12-2018, 16:52
Ciao ax89, poi quando puoi, vediamo quella questione dell'upgrade del bios :)
Ciao, cerco di risponderti io sperando di non sbagliare. Nel caso mi correggerà ax89. In effetti anche se la procedura si riduce a pochi secondi la preparazione e quindi la spiegazione sono moolto lunghe.

Alcune premesse importanti copiate da miei vecchissimi appunti ma sempre valide:trascrivere su carta o su foto sequenziali le impostazioni attuali del proprio bios prima di aggiornare.

per quanto possibile aggiornare il bios solo con batteria inserita

per quanto possibile evitare il flash da windows per eventuali possibili negative interazioni/intralci/incompatibilita' della procedura con app windows e/o antivirus che potrebbero bloccare/inquinare irreparabilmente il flash.

nel caso di flash del bios da windows prima di avviare il flash disattivare qualsiasi antivirus

quando aggiornato il bios entrare nel bios e nell'ultima pagina a destra caricare i dati di default. solo successivamente impostare i dati precedentemente salvati.
Ciò premesso, prima di ulteriori informazioni verifica se dal tuo acer premendo F12 subito dopo l'accensione prima del caricamento di windows (in basso compare l'invito) riesci ad entrare nel menù di avvio dove può essere selezionato il supporto in grado di avviare un OS.
Controlla anche se subito dopo l'accensione, prima dell'avvio di windows riesci ad entrare nel bios con F2.

L'utilità WinPhlash.exe allegata ai vari bios Acer e preposta al flash del bios non funziona correttamente su Win10 64bit e da errori 1275 di impossibilità di caricamento del bios o di qualche fantomatico driver. Anche se avviata come amministratore, anche se avviata in modalità Win Vista. Di conseguenza il flash va avviato da ambiente Win7/Vista 32bit nativo. Che io sappia il bios Acer non può essere installato da dos, il che renderebbe la procedura moolto più semplice e veloce.

Per ovviare al bug di WinPhash sopra menzionato è necessario installare windows 7/vista in formato ISO, su chiavetta USB in modalità avviabile (live). Ti occorrerà un dvd win7/vista oppure il file in formato ISO, una chiavetta USB da 8GB in su per stare tranquilli, il programmino opensource Unetbootin (o in alternativa WinToFlash) e ovviamente il bios da flashare. Non sarà uno spreco di tempo, un secondo OS può essere una risorsa in caso di eventuali futuri problemi.

Installa Win7 su chiavetta usb tramite UnetBootIn, eventualmente documentandoti in autonomia su come fare. Quando installato win7/vista su chiavetta usb verifica che si avvii regolarmente dalla chiavetta collegata al tuo Acer premendo F12.

Con windows avviato dal tuo acer, copia il file del bios e l'utility WinPlash.exe allegata ai vari bios Acer nell'indice principale della chiavetta usb (o nella root dove preferisci, basta che sei in grado di ritrovare i files).

Riavvia il PC e avvia Win7/Vista live da chiavetta, avvia il flash del bios tramite WinPlash.exe puntando al file del bios che vuoi installare, verifica anche che dalla schermata proposta sia attiva la spunta "backup del bios attuale" o qualcosa di simile.

az89 correggimi se ho sbagliato/dimenticato qualcosa o se c'è un sistema più rapido.

Ciao

Dopo la stesura di questo post ho trovato questo link (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24146925&postcount=1819):

Stratoblu
02-12-2018, 21:59
considerando l'intero comparto hardware del nostro acer forse 8gb sono una spesa che come dire "non vale la candela". Dipende ovviamente dall'uso, ma penso che se hai esigenze particolari conviene prenderti una macchina nuova, altrimenti 4gb mi sembrano il taglio più equilibrato.

PS
L'SSD l'ho montato anche io e penso sia l'unico acquisto sensato per allungare la vita a questo notebook
Ciao, scusami, mi accorgo solo ora del tuo post.

Grazie del consiglio. Come anche spiegato da ax89, il risultato non è proporzionato alla la spesa (elevata).
Mi accontento dei 4GB e del SSD che sta dando ottimi risultati anche se limitati a 3Gb/s
Saluti :)

gtgibo
05-12-2018, 11:55
Ciao alla community, vorrei sapere se c'è modo di potenziare la scheda wifi interna del mio Acer aspire 5920g. Monta questa scheda wifi interna Wireless 3945ABG. Faccio questa domanda perchè ho installato da poco la fibra Tim in casa e collegando il nootebook al modem(Technicolor tg789vac v2) tramite ethernet ho circa 52 Mbps in download e circa 17 in upload. Invece se mi collego in wifi si abbassa drasticamente il download circa 15 Mbps a circa 6 metri di distanza, se invece sono a circa 1 metro di distanza dal modem la velocità aumenta fino a 17 Mbps. La mia domanda come posso fare per avere in wifi almeno il 70-80% di velocità reale che mi entra nel modem? Grazie.

mrdecoy84
05-12-2018, 18:27
Io all'epoca la sostituii con una Intel Dual Band Wireless-AC 7260 fornita di apposito adattatore/staffa (è in un formato più corto). Nessun problema di compatibilità ma si perde la funzionalità del pulsante laterale bluetooth.

gtgibo
06-12-2018, 07:32
Io all'epoca la sostituii con una Intel Dual Band Wireless-AC 7260 fornita di apposito adattatore/staffa (è in un formato più corto). Nessun problema di compatibilità ma si perde la funzionalità del pulsante laterale bluetooth.

Ciao hai avuto un reale guadagno di segnale cambiando la scheda con quella che hai scritto?

mrdecoy84
06-12-2018, 21:31
Ciao hai avuto un reale guadagno di segnale cambiando la scheda con quella che hai scritto?

Sinceramente niente di miracoloso (ho una buona copertura in tutta casa) ma se tu hai problemi le ipotesi sono queste:
- problema alle scheda wifi
- problema all'access point wifi
- sei effettivamente troppo lontano / ostacolato dall'access point wifi

Comunque la scheda costa 20e + 5e di adattatore. Il tentativo si può fare soprattutto se con altre periferiche non hai problemi di wifi.

gtgibo
07-12-2018, 08:02
Sinceramente niente di miracoloso (ho una buona copertura in tutta casa) ma se tu hai problemi le ipotesi sono queste:
- problema alle scheda wifi
- problema all'access point wifi
- sei effettivamente troppo lontano / ostacolato dall'access point wifi

Comunque la scheda costa 20e + 5e di adattatore. Il tentativo si può fare soprattutto se con altre periferiche non hai problemi di wifi.

Risolto, ho smontato una scheda wifi di un vecchio portatile che avevo che non funzionava (Dell dw1520 wifi) e montato con relativo adattatore sul mio acer e ora ho ben 48 Mbps in download ;-)

mrdecoy84
07-12-2018, 19:58
Risolto, ho smontato una scheda wifi di un vecchio portatile che avevo che non funzionava (Dell dw1520 wifi) e montato con relativo adattatore sul mio acer e ora ho ben 48 Mbps in download ;-)

quindi confermi che era la scheda. Meglio così, hai risolto senza 1 euro di spesa :)

gtgibo
10-12-2018, 08:03
quindi confermi che era la scheda. Meglio così, hai risolto senza 1 euro di spesa :)
Confermo il collo di bottiglia era la scheda che montava il mio Acer 5920g.

Stratoblu
11-12-2018, 14:46
Buongiorno a tutti.

Accade che quando il portatile va in stand-by si disattiva il wireless anche se nelle impostazioni di risparmio energetico della scheda è disattivata l'opzione "Consenti al computer di spegnere il dispositivo per risparmiare energia".
Di solito la disattivazione della scheda wireless avveniva quando staccavo l'alimentazione, ora accade anche ad alimentazione connessa.
Nelle impostazioni di rete la connessione automatica della scheda wireless verso l'access point è abilitata.
C'è modo per evitare di la disattivazione del wireless anche sotto tensione ?

Talvolta, anche durante il funzionamento il wireless si scollega. Non capisco se trattasi dalla scheda wireless dell'Acer oppure dal wireless dell'ambiente in cui lavora

EDIT: la scheda wireless stock è dual band 2.4 e 5 Ghz o monoband solo 2.4 Ghz ?

Robydriver
12-12-2018, 22:29
Buongiorno a tutti.

Accade che quando il portatile va in stand-by si disattiva il wireless anche se nelle impostazioni di risparmio energetico della scheda è disattivata l'opzione "Consenti al computer di spegnere il dispositivo per risparmiare energia".
Di solito la disattivazione della scheda wireless avveniva quando staccavo l'alimentazione, ora accade anche ad alimentazione connessa.
Nelle impostazioni di rete la connessione automatica della scheda wireless verso l'access point è abilitata.
C'è modo per evitare di la disattivazione del wireless anche sotto tensione ?

Talvolta, anche durante il funzionamento il wireless si scollega. Non capisco se trattasi dalla scheda wireless dell'Acer oppure dal wireless dell'ambiente in cui lavora

EDIT: la scheda wireless stock è dual band 2.4 e 5 Ghz o monoband solo 2.4 Ghz ?

Ciao.
Cosa significa per te "stand-by"? Se intendi pc inattivo (sospensione) con la spia power che lampeggia credo che il wireless rimanga attivo solo se nelle impostazioni del bios è attiva la funzione Wake On Lan.
Se intendi quando il pc rimane attivo ma si spegne automaticamente lo schermo,probabilmente c'è qualche altra opzione di risparmio energetico attiva.

La scheda wireless stock (Intel,Broadcom o cosa? Quale modello?) è molto vago viste le molteplici varianti hardware proposte a suo tempo,ma credo che nessuna di quelle native (almeno all'inizio della commercializzazione) supportasse la banda 5GHz. Il mio,che non era nemmeno tra i primi venduti,aveva un'Intel 3965BG a 2,4GHz.
Poi,volendo,vi si può anche una scheda wifi mini-pciex più moderna. Anche una "half-size" con adattatore.Occhio solo che i cavetti dell'antenna arrivino ai rispettivi connettori.

ax89
13-12-2018, 20:56
credo che il wireless rimanga attivo solo se nelle impostazioni del bios è attiva la funzione Wake On Lan.

Non esiste il WOWL (Wake On Wireless LAN) su questo laptop in quanto non è supportato dal chipset se non erro, ed in ogni caso il WOL riguarda esclusivamente la scheda di rete ethernet.


La scheda wireless stock (Intel,Broadcom o cosa? Quale modello?) è molto vago viste le molteplici varianti hardware proposte a suo tempo,ma credo che nessuna di quelle native (almeno all'inizio della commercializzazione) supportasse la banda 5GHz. Il mio,che non era nemmeno tra i primi venduti,aveva un'Intel 3965BG a 2,4GHz.

Mi pare che tutte le varianti ufficiali montassero esclusivamente schede di rete wireless Intel (infatti si fregiavano tutti della denominazione "Centrino"), in particolare, oltre alla 3945BG, anche la top di gamma per l'epoca che era la 4965AGN che io avevo e che supporta le reti a 5 GHz in 802.11a e 802.11n (draft-N, precisiamo).

Poi,volendo,vi si può anche una scheda wifi mini-pciex più moderna. Anche una "half-size" con adattatore.Occhio solo che i cavetti dell'antenna arrivino ai rispettivi connettori.
Sì, ed i cavetti sono sufficientemente lunghi, basta non fargli seguire il percorso con la curvatura ad U originale che sta sul dissipatore del processore.

Ritorno poi sulla faccenda aggiornamento BIOS che avevo lasciato in sospeso, riprendendo il post di Stratoblu e soffermandomi solo sui passaggi inesatti:

L'utilità WinPhlash.exe allegata ai vari bios Acer e preposta al flash del bios non funziona correttamente su Win10 64bit e da errori 1275 di impossibilità di caricamento del bios o di qualche fantomatico driver. Anche se avviata come amministratore, anche se avviata in modalità Win Vista. Di conseguenza il flash va avviato da ambiente Win7/Vista 32bit nativo. Che io sappia il bios Acer non può essere installato da dos, il che renderebbe la procedura moolto più semplice e veloce.

Esiste una versione di WinPhlash64 più recente che funziona anche su Windows 10, che chiaramente non è quella inclusa nel pacchetto di aggiornamento BIOS disponibile sul sito ufficiale di Acer. Esiste anche la possibilità di aggiornare il BIOS di sistema via ambiente DOS, ancora una volta usando uno strumento di flashing non disponibile tramite Acer.
L'ultima versione nota di WinPhlash64 è la 1.0.76, mentre la versione di WinPhlash fornita in bundle da Acer con il BIOS versione 1.3813 è la 1.6.0.38 (solo a 32 bit): basta procurarsi quella più aggiornata per flashare da una versione recente di Windows.
Se tuttavia si volesse provare il flashing da DOS, rimando volentieri a quanto scritto da Robydriver in questo post (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41230819&postcount=17609).
I flasher aggiornati si possono trovare qui (se vi fidate della fonte, ovviamente): https://www.wimsbios.com/phoenixflasher.jsp


Dopo la stesura di questo post ho trovato questo link (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24146925&postcount=1819):

Resta una procedura un pelo più complicata ma comunque valida (non sempre però).

Stratoblu
15-12-2018, 18:26
Buonasera a tutti e grazie per le risposte.

@Robydriver: lo spegnimento del wireless accade quando il portatile va in sospensione. Ma ricordo con certezza che in precedenza non accadeva. Unica condizione era di tenere il portatile sotto tensione via cavo o tramite batteria.

Mi piacerebbe capire - per curiosità e secondariamente per pigrizia di dover premere il pulsante del wireless per collegarmi e di dover attendere la connessione CHE SPESSO devo selezionare manualmente, anche se memorizzata e con l'opzione "connetti automaticamente" anche se l'Acer rimane alimentato.

Nel mio bios, quasi certamente l'ultimo originale Acer, c'è la voce - attiva per default - "Network boot" che credo equivalga a wake-on-lan, in ogni caso da cavo ethernet e non wireless.

La mia scheda wireless è Intel 4965AGN e si connette in entrambe le bande 2.4 e 5Ghz.

@ax89 grazie per le correzioni circa i flasher del bios. Non avendo mai cercato su altri siti, non ero al corrente che erano state realizzate versioni più recenti a 64bit. Grazie anche del link.
Tu hai usato la versione di cui al link per installare il bios mod ?

Ciao !

ax89
15-12-2018, 19:23
Mi piacerebbe capire - per curiosità e secondariamente per pigrizia di dover premere il pulsante del wireless per collegarmi e di dover attendere la connessione CHE SPESSO devo selezionare manualmente, anche se memorizzata e con l'opzione "connetti automaticamente" anche se l'Acer rimane alimentato.

Forse accade con Windows 10, ma con Windows 7 personalmente non mi è mai accaduto (eccetto quando decidevo di disconnettermi dalla rete memorizzata alla quale ero connesso).


Nel mio bios, quasi certamente l'ultimo originale Acer, c'è la voce - attiva per default - "Network boot" che credo equivalga a wake-on-lan, in ogni caso da cavo ethernet e non wireless.

L'avvio da rete (o network booting) NON è il Wake-On-LAN. Esso fa riferimento alla possibilità di avviare il laptop usando un supporto di avvio fornito in remoto attraverso l'interfaccia di rete ethernet, di norma usando il metodo PXE; il WOL permette invece di "riattivare" un computer spento o in standby attraverso la scheda di rete ethernet, usando un c.d. "magic packet".


Tu hai usato la versione di cui al link per installare il bios mod ?

Non ricordo quale versione ho usato, ma non la scaricai da quel sito. Sicuramente si trattava in ogni caso di una tra le versioni listate in quella pagina.

Stratoblu
16-12-2018, 16:10
Ciao e grazie per la spiegazione su avvio da rete e WOL

Ho scaricato l'ultima v64bit. Non so se la userò. Per ora non ho motivo di aggiornare il bios, ma può tornare sempre utile.

Un cordiale saluto

Italy
25-01-2019, 22:00
Una mia amica ha questo laptop ed anch'io l'ho avuto in passato.

Il suo ha Vista, ma ora è parecchio lento e vorrei formattarlo.

Che consigli mi potete dare? Che s.o. metto?

Grazie

susy21
25-01-2019, 22:58
Una mia amica ha questo laptop ed anch'io l'ho avuto in passato.

Il suo ha Vista, ma ora è parecchio lento e vorrei formattarlo.

Che consigli mi potete dare? Che s.o. metto?
Grazie

metti un SSD e vedrai che rinasce in velocita'

Robydriver
26-01-2019, 06:31
Una mia amica ha questo laptop ed anch'io l'ho avuto in passato.

Il suo ha Vista, ma ora è parecchio lento e vorrei formattarlo.

Che consigli mi potete dare? Che s.o. metto?

Grazie

Ciao,di che hardware dispone? (cpu/quantità ram/scheda video/scheda wifi?)
In generale,se non è un'allestimento base,direi windows 7/10 (se vuoi rimanere con windows). 8 lo escluderei.
E' d'obbligo cambiare l'hdd con un ssd ed è consigliabile avere 4 GB di ram.
Come ti è stato detto sopra,con un ssd il pc "rinasce".

ax89
26-01-2019, 11:38
Il suo ha Vista, ma ora è parecchio lento e vorrei formattarlo.

Che consigli mi potete dare? Che s.o. metto?

Di sicuro non più Windows Vista, dato che il ciclo di supporto è terminato (https://support.microsoft.com/en-us/lifecycle/search/?sort=PN&alpha=Windows%20Vista&Filter=FilterNO) da quasi 2 anni.


In generale,se non è un'allestimento base,direi windows 7/10 (se vuoi rimanere con windows). 8 lo escluderei.

Assunto di avere una licenza valida (qualsiasi versione si prenda), io non escluderei assolutamente Windows 8.1.
Per quel che posso dire, Windows 7 si esprime al meglio ed è più vicino al look & feel di Windows Vista, se si dovesse scegliere anche in funzione dell'abitudine sicuramente è meglio rispetto ai suoi successori.
Dal mio punto di vista, se lo scenario d'uso non prevede l'utilizzo di applicazioni particolari, non bisogna escludere affatto una distribuzione GNU/Linux al posto di un sistema operativo Windows.

A prescindere dalla scelta del sistema operativo, per quanto riguarda fare un investimento sull'aggiornamento hardware, come è stato detto investire su un SSD e un kit di moduli di memoria per arrivare a 4 GiB (qualora la configurazione attuale non ne sia provvista) è sicuramente profittevole per allungare la vita utile di questo laptop.

stealth81-
10-02-2019, 09:59
Buongiorno,
ho comprato (usato a 150€) un annetto fa questo portatile con Windows 7 Home premium sp1.
L'obiettivo era per utilizzo come muletto...poi al guasto del mio Asus è diventato ufficialmente il primario

Fino ad allora non avevo verificato tutto...così mi sono accorto durante l'utilizzo del player audio che dalle casse si sente gracchiare..e ad orecchio sembra che abia gli speaker guasti :rolleyes: .
Ho cercato un po' in giro trovando alcune discussioni dove si parlava di possibie problema di driver..beh ho provato ad installarne diversi ma il risultato non cambia.

Faccio notare che l'uscita cuffie funziona,tant'è che attualmente utilizzo un sistema esterno 2+1 della Logitech.

MA considerando che talvolta lo utilizzo quando sono a letto...mi pare ovvio che non sia fattibile portarsi dietro il sistema 2+1 per ascoltare musica/film.

Quindi vorrei chiedervi...il sistema casse + sub integrato di questo Acer si riesce a trovare da qualche parte?Mi piacerebbe ripararlo


Grazie a tutti!:)

Scruffy
10-02-2019, 10:13
Buongiorno,
ho comprato (usato a 150€) un annetto fa questo portatile con Windows 7 Home premium sp1.
L'obiettivo era per utilizzo come muletto...poi al guasto del mio Asus è diventato ufficialmente il primario

Fino ad allora non avevo verificato tutto...così mi sono accorto durante l'utilizzo del player audio che dalle casse si sente gracchiare..e ad orecchio sembra che abia gli speaker guasti :rolleyes: .
Ho cercato un po' in giro trovando alcune discussioni dove si parlava di possibie problema di driver..beh ho provato ad installarne diversi ma il risultato non cambia.

Faccio notare che l'uscita cuffie funziona,tant'è che attualmente utilizzo un sistema esterno 2+1 della Logitech.

MA considerando che talvolta lo utilizzo quando sono a letto...mi pare ovvio che non sia fattibile portarsi dietro il sistema 2+1 per ascoltare musica/film.

Quindi vorrei chiedervi...il sistema casse + sub integrato di questo Acer si riesce a trovare da qualche parte?Mi piacerebbe ripararlo


Grazie a tutti!:)
ciao, ho diversi ricambi per questo notebook se vuoi;: cmq non tenere mai il notebook su superfici morbide...

ax89
10-02-2019, 11:19
Fino ad allora non avevo verificato tutto...così mi sono accorto durante l'utilizzo del player audio che dalle casse si sente gracchiare..e ad orecchio sembra che abia gli speaker guasti :rolleyes: .

Posso confermare che si tratta di un problema progettuale che colpisce diverse unità (altre persone qui hanno lamentato questo difetto), perciò per risolvere devi sostituire le casse, o non usarle mai.


Quindi vorrei chiedervi...il sistema casse + sub integrato di questo Acer si riesce a trovare da qualche parte?Mi piacerebbe ripararlo

Il part number specifico del ricambio è questo: 23.TG607.001
Di solito, roba del genere si trova su (per citarne un paio) eBay, Aliexpress, Amazon e siti più specializzati (che però non sempre hanno prezzi vantaggiosi). Infine, dai uno sguardo anche sul mercatino di questo forum, troverai sicuramente qualche utente che vende parti di ricambio (come ti suggeriva qui sopra Scruffy) o interi PC guasti da depennare.

claud43
15-02-2019, 20:16
Salve, posso mettere una batteria da 14,8V (appartenente al 5920g) su un 5920?

l'originale del 5920 è una 11,1V 4000mah sono uguali

tanti siti di batterie mi confermano anche la 14,8V ma onestamente ho un pò di dubbi

qualcuno di voi ha già provato?

ax89
15-02-2019, 21:06
Salve, posso mettere una batteria da 14,8V (appartenente al 5920g) su un 5920?

l'originale del 5920 è una 11,1V 4000mah sono uguali

tanti siti di batterie mi confermano anche la 14,8V ma onestamente ho un pò di dubbi

qualcuno di voi ha già provato?
Personalmente non ho mai provato, ma sono abbastanza convinto che i due modelli condividano un design identico per quanto riguarda la circuiteria di alimentazione sulla scheda madre.
Probabilmente la tua batteria è configurata come 3S2P (3 celle in serie * 2 in parallelo, da cui 3,7 * 3 = 11,1 V), mentre quella da 14,8 V è configurata come 4S2P (come confermato da questa immagine (https://obrazki.elektroda.pl/6766027900_1310546193.jpg), modello batteria AS07B42).
Ricorda tuttavia che non mi assumo responsabilità alcuna per l'inesattezza di quanto sopra affermato e manlevo ogni responsabilità per eventuali danni: per quanto siano simili i due modelli, potrei non aver ragione sul fatto che condividano la medesima circuiteria ed in tal caso il rischio di danneggiare qualcosa è concreto.
Il buon senso generale raccomanda sempre di sostituire le batterie con altre di pari valore come tensione e di amperaggio uguale o superiore.

claud43
16-02-2019, 02:07
ok, ho provato rischiando :eek: :eek: funziona perfettamente ...

ora, vorrei sapere se posso mettere il processore del 5920g che è un Intel core 2 duo T7300 su un 5920 che ha il Intel core 2 duo T5450

Robydriver
16-02-2019, 06:31
ok, ho provato rischiando :eek: :eek: funziona perfettamente ...

ora, vorrei sapere se posso mettere il processore del 5920g che è un Intel core 2 duo T7300 su un 5920 che ha il Intel core 2 duo T5450

Sì,certo.Alla fine tra le versioni del 5920 la "g" indica solo la presenza dello slot MXM2 per la scheda grafica discreta (ati o nvidia) al posto della versione con chip video integrato intel e che non ha lo slot.Puoi anche installare cpu della serie t8x00 e t9x00,purchè in formato fcPga (cioè con i pin) e fsb max di 800MHz. Si possono anche installare gli x9000 ma sono introvabili,costosi e richiedono particolare attenzione per la dissipazione del molto calore prodotto.E sinceramente non so se il gioco vale la candela rispetto ad un "normale" t9x00.

susy21
16-02-2019, 08:44
io lo ho cambiato con un Core 2 Duo T9500 xD

claud43
19-02-2019, 13:35
io lo ho cambiato con un Core 2 Duo T9500 xD

Ho sostituito il processore con un Core 2 duo T9300+4 GB di Ram e un SSD... il computer è rinato....

vorrei cambiare anche il modulo wireless sapete dirmi qual'è di preciso uno compatibile?

ax89
23-02-2019, 17:19
Ho sostituito il processore con un Core 2 duo T9300+4 GB di Ram e un SSD... il computer è rinato....
Benvenuto/a nel club modders di questo PC!


vorrei cambiare anche il modulo wireless sapete dirmi qual'è di preciso uno compatibile?
Più che cercare la compatibilità esatta con un insieme ridotto di particolari modelli, va sottolineato che il BIOS degli Aspire 5920/5920G non implementa delle whitelist per permettere unicamente il funzionamento di schede specifiche (come invece accade su moltissimi computer HP e Lenovo), quindi la scelta è decisamente vasta: praticamente, se si stesse parlando della scheda wireless interna, qualunque modello su bus mini PCI-Express va bene, purché rispetti lo standard elettrico e meccanico (fattore di forma) di questo slot.
Le schede half-size necessitano eventualmente di un extender e di un differente routing dei cavi, ma niente di significativo che limiti fortemente la scelta. Vale inoltre la pena notare come alcuni modelli presentino un pin di segnale invertito che altera il funzionamento del LED di stato presente sulla scocca, ma non il funzionamento del tasto fisico di accensione/spegnimento della parte radio.
Si era parlato di questo argomento in passato, e personalmente oggi come allora, raccomando moduli Qualcom Atheros della serie 9000 perché, nonostante siano limitati al supporto dello standard WiFi 802.11n (WiFi 4), hanno driver costantemente aggiornati, un'ottima qualità costruttiva ed anche funzionale ed un supporto decisamente ampio per diversi sistemi operativi.
La scelta comunque dipende perlopiù da fattori personali, ad esempio, oltre al sistema operativo usato, anche i router ai quali pensi di connettere il PC (quindi quale standard desideri che sia supportato), la presenza o meno di modulo bluetooth incorporato, la cifra che si è disposti a spendere per l'acquisto, la volontà di acquistare un prodotto nuovo e non usato, la compatibilità con eventuali applicazioni specifiche, etc.

Per altri dubbi, chiariti alcuni punti (si spera), chiedi pure.

Foxdie89
18-04-2019, 01:03
Ciao gente, ho un problema con questo notebook, cioè nell'installare Windows 7, cerchero' di essere più chiaro possibile, allora, inizialmente il PC è stato riesumato dopo un 2/3 anni che non veniva usato, ma avendo montato una scheda vga nvidia 8600m, ha inizato a vedersi male il display, fino alla morte totale (nemmeno il reflow ci ha potuto), quindi che faccio, compro su Ebay la VGA nuova ( ATI Radeon HD 3650 da 256 come la vecchia ) la monto tutto ok, si vede, anche se quando si accende si vedono delle strisce verdi per poi sparire (non mi sembra normale la cosa) avendo l'HDD originale (presumo) trovo installato un Windows 7 Ultimate x32 (con 4GB di ram boh), (mi sembra strano in quanto l'OEM originale è Windows Vista Home Premium), andando nelle impostazioni dello schermo noto che usando i driver base di Windows quelli WDDM, la scheda video la riconosce come modello, ma nella voce Chip, appare sconosciuto in inglese (questo mi ha iniziato a far venire dubbi), avendo comprato un SSD Kingston da 240, per montare 7 (essendo 8.1 e 10 incompatibili con la Vga nuova) farlo diventare più reattivo, nel mentre ho aggiornato anche il bios all'ultima versione sperando di risolvere, ma nulla, ma tornado a Windows 7 avvio da USB in modalità sia ACHI che IDE, nulla, dopo il riavvio della fase finale dell'installazione si ferma tutto con un errore: https://www.assistenzainformatica.firenze.it/wp-content/uploads/2018/10/WP_20141024_001-1024x576-1024x576.jpg non mi fa procedere, quindi provo con l'HDD "originale" visto che partiva, ma prima di formattare noto le partizioni OEM quindi presumo per il ripristino originale del PC, ma essendo che ho intenzione di mettere l'SSD cancello tutto, e provo, niente stesso problema, appare quell'errore. ecco tutto, avete in mente cosa possa essere ? io penso alla VGA nuova che da problemi con qualche driver, ho provato anche diverse ISO di 7 che uso e ho usato in passato senza problemi, attendo spero presto un vostro responso, grazie a chi avrà la pazienza di leggere. :help:

Robydriver
18-04-2019, 08:06
Ciao gente, ho un problema con questo notebook<...>, avendo comprato un SSD Kingston da 240, per montare 7 (essendo 8.1 e 10 incompatibili con la Vga nuova)

Ciao.
Potresti essere incappato in una scheda video "fasulla" assemblata in malo modo.O una scheda difettosa.
Perchè 8.1 e 10 sono incompatibili con la Radeon hd3xx0? La riconoscono benissimo e la fanno lavorare ottimamente (per quel che può la scheda) con i driver "base".Non è directX 12 ma non è che tanto ne sentirai la mancanza (vista comunque la potenza della scheda in sè).
Ho già installato 10 su alcuni di questi pc "eterni" e non ci sono problemi se abbinato ad almeno 4GB di ram e ad un ssd.
Piuttosto prova il pc con una live di ubuntu,così escludi problemi hardware o da driver.
E controlla che non sia installata una scheda mini-pci-express "Intel turbo/memory module" nel secondo slot mini pci-ex che con 8/10 ci fa a cazzotti.Sopratutto nell'installazione del SO.
Toglila pure se c'è,tanto con l'ssd perde ogni utilità.

Foxdie89
18-04-2019, 13:21
Ciao Robydriver, la scheda a detta dei rivenditori (non so se posso mettere il link di ebay) risulta incompatibile con 8.1 e 10 perchè essendo il chipset un po' retro' può sforzare l'HW del PC, quindi surriscaldarlo e la vga fare la stessa fine della nvidia quindi potrebbe essere la VGA che non fa installare il 7?, per quanto riguarda lo slot mini-pc-express se è quello a Sx dove c'è il chip Intel (https://www.notebookcheck.it/fileadmin/_migrated/pics/acer_aspire_5920_leistung.jpg, allora no, nel notebook che ho non c'è, per quanto riguarda la live ubuntu, potresti linkarmi la pagina per avviarla da usb ? Grazie

Per Ubuntu ho risolto, sembra funzionare tutto, c'è qualcosa che posso fare per verificare la VGA ? su impostazioni viene vista come AMD Rv635

Foxdie89
18-04-2019, 22:24
Aggiornamento: chiamo il negozio che mi ha venduto la VGA, parlando della situzione, in poche parole loro sostengono che:

1) le strisce verdi all'avvio sono dovute alla mal dissipazione e quindi surriscalda la vga. (peccato che sto problema me lo dava subito, quando misi la VGA a PC spento da giorni)

2) che la NON installazione di 7 non sia dovuta alla VGA.

allora mi sono recato in negozio, sta vicino a casa mia, per il punto uno ha visto il tecnico come ho messo la pasta termica ecc.. mi fa (è pochina, ne dovresti mettere di più) vabbè ok seguo il suo consiglio ne metto un pochino di più, mi ha regalato i dissipatori quelli in gomma blu dopo che mi ha consigliato di sostituirli, ok sostituiamoli anche loro, morale ? è sempre come prima.

per il punto due, voleva che glielo lasciassi per provare loro a mettere il S.O quindi €€€, gli ho detto, facciamo che faccio qualche altra prova e in caso se proprio non riesco ve lo porto, ho installato da un'altro PC Win 7 nell'SSD tutto perfetto, appena lo monto nell'Acer arriva alla schermata di Win 7 che carica il logo, si blocca e schermata blu con Stop 0x0000007B sia in modalità AHCI e che IDE, sto iniziando ad esaurire le idee, adesso provo con Vista se non dovesse funzionare anche con XP se è il caso, cosi' vediamo se è quella fottuta VGA che ha problemi o sono io che dopo anni e anni di questo lavoro/passione sto diventando vecchio :muro: vi aggiorno.

G30
18-04-2019, 23:17
Piccolo OT. Passo spesso da questo thread e lo leggo con interesse. Credo che 12 anni fa il gemstone sia stato il portatile più bello che io abbia mai avuto e che ancora rimpiango. Ci giocavo con soddisfazione e lo usavo ogni giorno!

Foxdie89
19-04-2019, 00:03
Allora, sono riuscito a installare Windows Vista, ma non in modo liscio, spesso si bloccava prima di arrivare nel desktop, schermo nero e le ventole sparate al massimo, dopo alcuni tentativi arriva al desktop senza intoppi, ma è normale che spesso la ventola con un poco di sforzo viene sparata al max? devo dire che mi sta facendo smadonnare un po', voi dite che conviene portarlo a chi mi ha venduto la VGA e fanculo se la vedono loro se è o no la VGA ? :muro:

Scruffy
19-04-2019, 10:45
qualche pagina dietro qualcuno ha montato la stessa vga tua , e di sicuro avranno detto che spessore di rame mettere tra die della vga e dissipatore.
per le 8600gt bastava un 0.5-0.6 mm. per la ati non saprei.

Foxdie89
19-04-2019, 11:42
qualche pagina dietro qualcuno ha montato la stessa vga tua , e di sicuro avranno detto che spessore di rame mettere tra die della vga e dissipatore.
per le 8600gt bastava un 0.5-0.6 mm. per la ati non saprei.

Si infatti ho messo il quadratino di rame che mi ha fornito il rivenditore, cmq diciamo che ho risolto, sono riuscito a mettere 7 (il 10 non ci sono riuscito) prima faceva casino perche' avevo sbagliato io una cosa nel montaggio, ma adesso direi che è nella norma, ora mi tocca fare i milioni di agg. di 7 :O

Scruffy
19-04-2019, 12:05
prima cosa installa i driver video e poi con gpu-z vedi la temperatura delal vga. se è sui 60° direi che è ok, altrimenti se è a 70-80 hai sbagliato qualcosa.

Foxdie89
19-04-2019, 13:58
Allora sembra tutto ok, il PC acceso da alcune ore, la C° dell VGA sta sulle 49/50° ho controllato meglio, l'unica che non mi piace è la CPU che gira sulle 70/80° non credo sia normale vero ? anche perchè quando smontai dietro ho pulito tutto e messo la pasta termica

ax89
19-04-2019, 20:36
l'unica che non mi piace è la CPU che gira sulle 70/80° non credo sia normale vero ?
Già dal primo messaggio che hai postato sospettavo ci fossero dei problemi di raffreddamento (che a mio avviso sono la causa del fallimento dell'installazione dei vari sistemi operativi che hai provato): quanto hai scritto ora sembra un'ulteriore conferma, quindi, sebbene ti toccherà smontare il dissipatore (e quinti la scheda video per l'ennesima volta), ti consiglio di aprire nuovamente il notebook sia per cambiare la pasta termica al processore che per pulire accuratamente il radiatore e la ventola (magari c'è anche della polvere che ostruisce il libero passaggio d'aria verso l'esterno).
Valgono come sempre le solite raccomandazioni: pulire accuratamente sia il dissipatore che la CPU dai residui della vecchia pasta termica (usando alcol isopropilico per il miglior risultato) e non esagerare con le dosi, dal momento che ne basta applicare in quantità pari circa ad un chicco di riso, al centro del die, lasciando poi che la pressione del dissipatore provveda a stenderla lungo l'intera superficie.
Altro consiglio, già dato in passato, è di usare una pasta termica di qualità: al giorno d'oggi tra quelle più efficaci come rapporto prezzo/prestazioni ci sono la "sempreverde" Arctic MX-4 e la CoolerMaster MasterGel Maker Nano, entrambe non conduttive e al di sotto di 10 euro come prezzo.

Foxdie89
19-04-2019, 22:21
Già dal primo messaggio che hai postato sospettavo ci fossero dei problemi di raffreddamento (che a mio avviso sono la causa del fallimento dell'installazione dei vari sistemi operativi che hai provato): quanto hai scritto ora sembra un'ulteriore conferma, quindi, sebbene ti toccherà smontare il dissipatore (e quinti la scheda video per l'ennesima volta), ti consiglio di aprire nuovamente il notebook sia per cambiare la pasta termica al processore che per pulire accuratamente il radiatore e la ventola (magari c'è anche della polvere che ostruisce il libero passaggio d'aria verso l'esterno).
Valgono come sempre le solite raccomandazioni: pulire accuratamente sia il dissipatore che la CPU dai residui della vecchia pasta termica (usando alcol isopropilico per il miglior risultato) e non esagerare con le dosi, dal momento che ne basta applicare in quantità pari circa ad un chicco di riso, al centro del die, lasciando poi che la pressione del dissipatore provveda a stenderla lungo l'intera superficie.
Altro consiglio, già dato in passato, è di usare una pasta termica di qualità: al giorno d'oggi tra quelle più efficaci come rapporto prezzo/prestazioni ci sono la "sempreverde" Arctic MX-4 e la CoolerMaster MasterGel Maker Nano, entrambe non conduttive e al di sotto di 10 euro come prezzo.

Diciamo che ho gia' fatto il tutto, sulla pulizia ventola e radiatore e rimozione vecchia pasta, aggiungendo quella nuova, ovviamente non è una delle citate da te, pero' vedevo che quella temperature le fa quando è sotto sforzo, quando è tranquillo scende sotto i 70° mentre la VGA e lSSD stanno quasi sempre sulle 50/60 e 50/55

Robydriver
26-04-2019, 11:33
Diciamo che ho gia' fatto il tutto, sulla pulizia ventola e radiatore e rimozione vecchia pasta, aggiungendo quella nuova, ovviamente non è una delle citate da te, pero' vedevo che quella temperature le fa quando è sotto sforzo, quando è tranquillo scende sotto i 70° mentre la VGA e lSSD stanno quasi sempre sulle 50/60 e 50/55

Ciao.
Tanto per,che pasta usi? E sopratutto che cpu hai?
70/80° non è tanto normale come cpu a meno tu non abbia un x9000 o faccia un bench o chissà quale lavoro di rendering pesante.Normalmente un t8x/t9x stanno intorno ai 50°.Anche meno se "Razzeggi" sul web.

Foxdie89
27-04-2019, 15:45
questo monta la CPU: T5500, come pasta termica è una che mi hanno fornito loro( il negozio della VGA ), sicuramente non sarà nulla di che', cmq si noto che dopo alcune ore di utilizzo e con qualche sforzo magari di più pagine web o applicazione aperta, resta sulle 60/65, in idle sembra stare fissa sui 30/40, ad ogni modo sembra essersi "stabilizzato" grazie per il supporto :).

Pepeppe 2009
03-08-2019, 10:41
scusate io ho 2 problemi installando windows 10 uno sulla scheda di rete wireless che a volte va a volte no esiste un driver che qualcuno ha testato che risolve il problema? il secondo problema è sulla scheda video Nvidia ricordo che i driver moddati trovati qui andavano bene per windows 7 non per il 10 non ho il problema flikering dello schermo ma dei fastidiosi ogni tanto lampeggiamenti che con windows 7 non avevo ...ho un acer aspire 5920g

ax89
03-08-2019, 10:51
installando windows 10 uno sulla scheda di rete wireless che a volte va a volte no esiste un driver che qualcuno ha testato che risolve il problema?

Se non specifichi prima la scheda di rete wireless installata sul tuo 5920G, non possiamo aiutarti al meglio.


sulla scheda video Nvidia ricordo che i driver mondati qui andavano bene per windows 7 non per il 10 non ho il problema flikering dello schermo ma dei fastidiosi ogni tanto lampeggiamenti che con windows 7 non avevo
Penso che i fastidiosi lampeggiamenti siano dovuti al cambio di clock, che è quello che causa(va) il flickering dello schermo anche su Windows 7: se avessi una 8600M GT esiste un VBIOS aggiornato ufficiale che risolve questo problema.

Anche qui però serve qualche dettaglio in più sulla tua scheda video: posta uno screenshot di GPU-Z (puoi usare la funzione di screenshot integrata).

Pepeppe 2009
03-08-2019, 11:14
grazie per la risposta
il pc non è con me ora verso le 16 mi faccio fare una foto mi pare che era la 9600 gs Nvidia avevo scaricato i driver moddati qui e su windows 7 andavano bene ma windows 10 non me li accetta e anche se me li accettava me li aggiornava anche se sputuntavo l'opzione (non aggiornare i driver) windows update lo fa lo stesso...comunque è una specie di lampo che non è continuo lo fa ogni tanto magari ogni minuto.... il driver scheda wireless invece a volte parte e funziona altre volte no nel pomeriggio vedo cosa montava

Pepeppe 2009
03-08-2019, 12:53
potrebbe essere che ho installato la versione 1903 di windows 10 che ha problemi col wifi ma non so se è inerente al mio problema.
Microsoft ha confermato che i PC sui quali è presente una scheda WiFi basata su chip Qualcomm potrebbero presentare un fastidioso problema. Dopo l'installazione di Windows 10 Aggiornamento di maggio 2019 (versione 1903), gli utenti potrebbero riscontrare frequenti disconnessioni della rete wireless.

Pepeppe 2009
04-08-2019, 14:55
Se non specifichi prima la scheda di rete wireless installata sul tuo 5920G, non possiamo aiutarti al meglio.


Penso che i fastidiosi lampeggiamenti siano dovuti al cambio di clock, che è quello che causa(va) il flickering dello schermo anche su Windows 7: se avessi una 8600M GT esiste un VBIOS aggiornato ufficiale che risolve questo problema.

Anche qui però serve qualche dettaglio in più sulla tua scheda video: posta uno screenshot di GPU-Z (puoi usare la funzione di screenshot integrata).

allora scheda video 9500M GS Turbocache
scheda di rete supporta ma non mi dice il modello 802.11 a/b/g Draft - N Wlan

ax89
04-08-2019, 17:45
ma windows 10 non me li accetta e anche se me li accettava me li aggiornava anche se sputuntavo l'opzione (non aggiornare i driver) windows update lo fa lo stesso...
Normale, i driver modificati non hanno una firma valida e quindi da Windows 8 in poi per installarli bisogna disabilitare l'imposizione della firma dei driver, o in alternativa firmarseli manualmente con una propria CA.


comunque è una specie di lampo che non è continuo lo fa ogni tanto magari ogni minuto....
Si direbbe proprio che sia flickering.


Microsoft ha confermato che i PC sui quali è presente una scheda WiFi basata su chip Qualcomm potrebbero presentare un fastidioso problema. Dopo l'installazione di Windows 10 Aggiornamento di maggio 2019 (versione 1903), gli utenti potrebbero riscontrare frequenti disconnessioni della rete wireless.
Lo escluderei, nessun 5920G usciva di fabbrica con schede di rete Atheros (che Qualcomm ha comprato successivamente).

allora scheda video 9500M GS Turbocache
Per questa scheda video non ci sono aggiornamenti VBIOS ufficiali, puoi provare a tuo rischio e pericolo la procedura descritta in questo vecchio post (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39040130&postcount=15947).


scheda di rete supporta ma non mi dice il modello 802.11 a/b/g Draft - N Wlan
Dovrebbe essere la Intel 4965AGN. Come riportato in questo forum in passato, più di un utente ha riscontrato problemi con questa scheda e Windows 10, sembra dipenda da driver non perfettamente compatibili o scarsamente ottimizzati.

Quelli ufficiali di Intel per Windows 7 sono disponibili qui (https://downloadcenter.intel.com/it/download/27049/software-Intel-PROSet-Wireless-e-driver-per-Intel-Wireless-WiFi-Link-4965).
Quando installerai questi driver, dovrai disabilitare l'aggiornamento automatico di driver e app dispositivo in quanto in caso contrario verranno reinstallati quelli stock di Microsoft (che presumo siano quelli che ti stanno dando problemi).

Un'altra possibile soluzione consiste nel sostituire la scheda wireless con una più recente e supportata: vanno bene tutti i modelli miniPCIe nativi full size, mentre gli half size richiedono una placca di supporto o un adattatore da half a full size. È anche possibile installare i modelli M.2 (NGFF), ma questi richiedono obbligatoriamente un adattatore per lo slot meccanico differente e possibilmente anche degli adattatori per i pigtail da MHF4 ad u.FL, visto che a seconda di quale scheda installi i connettori per le antenne onboard potrebbero essere differenti da quelli presenti di serie.

Pepeppe 2009
04-08-2019, 18:49
Normale, i driver modificati non hanno una firma valida e quindi da Windows 8 in poi per installarli bisogna disabilitare l'imposizione della firma dei driver, o in alternativa firmarseli manualmente con una propria CA.


Si direbbe proprio che sia flickering.


Lo escluderei, nessun 5920G usciva di fabbrica con schede di rete Atheros (che Qualcomm ha comprato successivamente).


Per questa scheda video non ci sono aggiornamenti VBIOS ufficiali, puoi provare a tuo rischio e pericolo la procedura descritta in questo vecchio post (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39040130&postcount=15947).


Dovrebbe essere la Intel 4965AGN. Come riportato in questo forum in passato, più di un utente ha riscontrato problemi con questa scheda e Windows 10, sembra dipenda da driver non perfettamente compatibili o scarsamente ottimizzati.

Quelli ufficiali di Intel per Windows 7 sono disponibili qui (https://downloadcenter.intel.com/it/download/27049/software-Intel-PROSet-Wireless-e-driver-per-Intel-Wireless-WiFi-Link-4965).
Quando installerai questi driver, dovrai disabilitare l'aggiornamento automatico di driver e app dispositivo in quanto in caso contrario verranno reinstallati quelli stock di Microsoft (che presumo siano quelli che ti stanno dando problemi).

Un'altra possibile soluzione consiste nel sostituire la scheda wireless con una più recente e supportata: vanno bene tutti i modelli miniPCIe nativi full size, mentre gli half size richiedono una placca di supporto o un adattatore da half a full size. È anche possibile installare i modelli M.2 (NGFF), ma questi richiedono obbligatoriamente un adattatore per lo slot meccanico differente e possibilmente anche degli adattatori per i pigtail da MHF4 ad u.FL, visto che a seconda di quale scheda installi i connettori per le antenne onboard potrebbero essere differenti da quelli presenti di serie.
..
Per la 9500M GS, prima di tutto va flashato il BIOS di sistema modificato denominato 5920G_MXM_V3.WPH (trovate il link cercando in questo thread non trovato nel trend provato piu volte a cercare), dopodichè va flashato il VBIOS 60.84.69.00.36 gentilmente offerto dall'utente Okkaido, prelevabile da qui: http://www.2shared.com/file/E0FTMZn5/9500.html file rar non piu scaricabile

inoltre con quale software flash il bios della scheda video?
come sempre Grazie per l'aiuto

ax89
04-08-2019, 20:54
non trovato nel trend provato piu volte a cercare

Sono certo che il link è stato postato diverse volte in questo thread, credo anche di averlo ripostato non molto tempo fa.
In ogni caso, ti rimando al thread ufficiale curato da .NETRolller3D (http://forum.notebookreview.com/threads/acer-mxm-bios-mods-and-discussion-was-x920g-vs-9600m-gt.575866/) (che ringrazio sempre per il grandissimo lavoro svolto) dove troverai un mirror su Mega che contiente tra gli altri anche il BIOS moddato per il 5920G.


file rar non piu scaricabile

Il link sarà ovviamente scaduto, ti rimando dunque al repository di VBIOS fornito da TechPowerUp dove potrai trovare alcuni VBIOS tra cui anche la versione indicata in quel thread per la 9500M GS (https://www.techpowerup.com/vgabios/?architecture=NVIDIA&manufacturer=&model=9500M+GS&interface=PCI-E&memType=DDR2&memSize=&since=).


inoltre con quale software flash il bios della scheda video?

Con NVFlash, che puoi prelevare da qui (https://www.techpowerup.com/download/nvidia-nvflash/).

Pepeppe 2009
04-08-2019, 21:33
da videos bios collection ho trovato 2 rom uguali ho scaricato la prima ovvero questa Acer 9500M GS 512 MB 2008-01-29 00:00:00 60.84.69.00.36 PCI-E 475 / 400 DDR2 Download | Details che dovrei flashare x 2 cosa
5920G_MXM_V3.WPH
trovato su mega questo è il primo che devo flashare.
ora dovrei avere tutto

se mi confermi che i due link uguali vanno bene lo stesso hanno la stessa sigla
una volta completata l'operazione anche gli ultimi driver NVIDIA dovrebbero andare bene?

ax89
04-08-2019, 21:40
da videos bios collection ho trovato 2 rom uguali ho scaricato la prima
Direi che va benissimo, però non mi faccio garante di nessuno: tutto quello che fai è a tuo rischio e pericolo.

una volta completata l'operazione anche gli ultimi driver NVIDIA dovrebbero andare bene?
In teoria sì, all'atto pratico va verificato che il VBIOS risolva effettivamente il problema del flickering.

zio.luciano
07-08-2019, 10:15
Buongiorno a tutti.
Seguo il thread già da qualche anno, è una fonte preziosa di informazioni per questo portatile e per reperire i driver.
Vi scrivo però per un problema: un amico mi ha lasciato da qualche tempo un 5920G "che non va"; i primi problemi riguardavano difficoltà varie per installare OS Windows, ma da un certo momento in poi non si è più acceso.
Credo sia un problema di scheda video (NVIDIA 8600GT 256 MB RAM); empiricamente, staccandola dallo slot, accendendo la macchina si nota comunque la retroilluminazione dello schermo che si anima, cosa che non succede con la scheda installata (schermo nero, retroilluminazione spenta).
Il resto della configurazione ha 2 moduli da 1 GB di RAM, hard disk da 160 GB; CPU non so, non ho smontato il dissipatore per guardare il modello.
La macchina a livello estetico non è messa male, motivo per cui vi chiedo: vale la pena provare a ripararla? O conviene provare a venderla per ricambi?
Grazie a chiunque risponderà!

ax89
07-08-2019, 10:39
vale la pena provare a ripararla? O conviene provare a venderla per ricambi?

Dal mio punto di vista vale solo se intendessi recuperare quel laptop per un uso secondario, visto che la tua specifica configurazione è molto limitata in termini di prestazioni.
Le schede video MXM tipo II sono ancora molto popolari e ne trovi sicuramente tante in vendita, dipende dalla cifra che vuoi spendere.

Pepeppe 2009
14-08-2019, 18:46
Sono certo che il link è stato postato diverse volte in questo thread, credo anche di averlo ripostato non molto tempo fa.
In ogni caso, ti rimando al thread ufficiale curato da .NETRolller3D (http://forum.notebookreview.com/threads/acer-mxm-bios-mods-and-discussion-was-x920g-vs-9600m-gt.575866/) (che ringrazio sempre per il grandissimo lavoro svolto) dove troverai un mirror su Mega che contiente tra gli altri anche il BIOS moddato per il 5920G.


Il link sarà ovviamente scaduto, ti rimando dunque al repository di VBIOS fornito da TechPowerUp dove potrai trovare alcuni VBIOS tra cui anche la versione indicata in quel thread per la 9500M GS (https://www.techpowerup.com/vgabios/?architecture=NVIDIA&manufacturer=&model=9500M+GS&interface=PCI-E&memType=DDR2&memSize=&since=).


Con NVFlash, che puoi prelevare da qui (https://www.techpowerup.com/download/nvidia-nvflash/).

Provato la procedura di flash ma mi dice che nvflash può flashare solo le rom e la prima cosa che devo flashare ha come estensione wph per cui non va avanti
ora provo ad installare i driver 342.01 e vedo se si risolve il flikering

Scruffy
15-08-2019, 20:06
Provato la procedura di flash ma mi dice che nvflash può flashare solo le rom e la prima cosa che devo flashare ha come estensione wph per cui non va avanti
ora provo ad installare i driver 342.01 e vedo se si risolve il flikering

se devi flashare la 9500gs, devi usare il vbios della 8600gt che ha come estenzione .rom

se parli di wph penso che hai preso il bios della mainboard che ha estensione wph ed è grande qualche mega.

https://www.youtube.com/watch?v=T1_D1JNGrdc

leggi qui che bios ho usato reperibile presso tech powerup vbios collection.

Pepeppe 2009
29-08-2019, 16:12
La guida dice questo
Per la 9500M GS, prima di tutto va flashato il BIOS di sistema modificato denominato 5920G_MXM_V3.WPH (trovate il link cercando in questo thread), dopodichè va flashato il VBIOS 60.84.69.00.36 gentilmente offerto dall'utente Okkaido, prelevabile da qui: http://www.2shared.com/file/E0FTMZn5/9500.html
WARNING: se flashate questo VBIOS senza aver prima messo il BIOS di sistema modificato potreste incappare nel problema dello schermo nero che si riscontra altresì provando ad installare le 9600M GT senza prima aver flashato il BIOS moddato indi per cui se non installo il file .wpk potrei incorrere in problemi....ma il flash legge solo i file punto rom come fare?

Pepeppe 2009
29-08-2019, 16:30
se devi flashare la 9500gs, devi usare il vbios della 8600gt che ha come estenzione .rom

se parli di wph penso che hai preso il bios della mainboard che ha estensione wph ed è grande qualche mega.

https://www.youtube.com/watch?v=T1_D1JNGrdc

leggi qui che bios ho usato reperibile presso tech powerup vbios collection.

Quindi tu hai testato questa guida e funzionava? ok provo a farlo se mi dai conferma

Robydriver
31-08-2019, 15:33
Ciao.
Il bios di sistema (con estensione "wph" ) che si consiglia di aggiornare per migliorare la compatibilità della scheda madre con lo standard MXM va flashato con l'utility phlashXX.exe che è il programma per il flash del bios (in questo caso Phoenix).
Ogni bios o vbios ha la propria utility.
NVflash serve SOLO per flashare vbios Nvidia.
Visto che ormai questo thread ha parecchi anni,attenzione a controllare le varie stringhe di comandi nel caso tu voglia seguire una procedura automatica di flash:a volte tra una versione e l'altra della stessa utility le stringhe di comando/i comandi da scrivere possono cambiare.
Quando segui una guida,assicurati poi di usare la stessa versione di utility segnalata.

Pepeppe 2009
02-09-2019, 11:34
Ciao.
Il bios di sistema (con estensione "wph" ) che si consiglia di aggiornare per migliorare la compatibilità della scheda madre con lo standard MXM va flashato con l'utility phlashXX.exe che è il programma per il flash del bios (in questo caso Phoenix).
Ogni bios o vbios ha la propria utility.
NVflash serve SOLO per flashare vbios Nvidia.
Visto che ormai questo thread ha parecchi anni,attenzione a controllare le varie stringhe di comandi nel caso tu voglia seguire una procedura automatica di flash:a volte tra una versione e l'altra della stessa utility le stringhe di comando/i comandi da scrivere possono cambiare.
Quando segui una guida,assicurati poi di usare la stessa versione di utility segnalata.

allora conviene più fare la 2 procedura quella consigliata da scruffy flashare la motherboard ha ancora piu rischi che flashare solo la scheda video
grazie

Pepeppe 2009
06-10-2019, 12:01
[QUOTE=Scruffy;46349290]se devi flashare la 9500gs, devi usare il vbios della 8600gt che ha come estenzione .rom

se parli di wph penso che hai preso il bios della mainboard che ha estensione wph ed è grande qualche mega.

https://www.youtube.com/watch?v=T1_D1JNGrdc

leggi qui che bios ho usato reperibile presso tech powerup vbios collection.[/QUOTENVIDIA Firmware Update Utility (Version 5.190)
Simplified Version For OEM Only

Checking for matches between display adapter(s) and image(s)...

Adapter: GeForce 9500M GS (10DE,0405,1025,0121) H:--:NRM B:01,PCI,D:00,F:00

WARNING: None of the firmware image compatible PCI Device ID's
match the PCI Device ID of the adapter.
Adapter PCI Device ID: 0405
Firmware image PCI Device ID: 0407

ERROR: GPU mismatch
ho usato questa sintassi ho provato con flash versione 5.190.1 C:\flash>nvflash Acer.8600MGT.512.070423.rom
visto che la nuova versione mi diceva che non vedeva scheda video Nvidia

Scruffy
07-10-2019, 09:47
mi pare ci fosse anche un comando opzionale da mettere per forzare il flash.

Pepeppe 2009
07-10-2019, 15:01
mi pare ci fosse anche un comando opzionale da mettere per forzare il flash.

provato anche questo ma niente:muro:

nvflash -4 -5 -6 nomebiosdaflashare.rom

Pepeppe 2009
11-10-2019, 17:55
mi pare ci fosse anche un comando opzionale da mettere per forzare il flash.

a questo punto mi tocca provare l'altro metodo con quale programma si flasha la scheda madre? ovvero il file wph!

Robydriver
15-10-2019, 12:53
a questo punto mi tocca provare l'altro metodo con quale programma si flasha la scheda madre? ovvero il file wph!

Ciao.Come detto sopra:
Il bios di sistema (della SCHEDA MADRE,con estensione "wph" ) che si consiglia di aggiornare per migliorare la compatibilità della scheda madre con lo standard MXM va flashato con l'utility phlashXX.exe che è il programma per il flash del bios (in questo caso Phoenix). Di solito io utilizzo la versione PHLASH16.EXE con la sintassi phlash16 /p /x /mfg bios.wph rinominando il nome del file del bios da flashare in bios.wph

Pepeppe 2009
19-10-2019, 11:31
grazie appena posso provo

Lucciano
03-11-2019, 21:11
Salve gruppo, rientro nella discussione dopo un bel po' di tempo.Ho ripreso il mio "vecchio" Acer Aspire 5920G. Funziona ancora tutto. Volevo però comprare un ssd e una scheda video che non dia problemi di surriscaldamento e che si installi facile senza modifiche del firmware.

Quali prodotti consigliate?

Ps: Windows 10 è supportato dal portatile?

Grazie

Robydriver
03-11-2019, 21:49
Salve gruppo, rientro nella discussione dopo un bel po' di tempo.Ho ripreso il mio "vecchio" Acer Aspire 5920G. Funziona ancora tutto. Volevo però comprare un ssd e una scheda video che non dia problemi di surriscaldamento e che si installi facile senza modifiche del firmware.

Quali prodotti consigliate?

Ps: Windows 10 è supportato dal portatile?

Grazie

Ciao.Intanto qual'è la configurazione del tuo 5920?

SSD: vai,a seconda del budget e di quanto spazio ti serve,sui soliti marchi "noti".
A livello di prestazioni,tanto,sarà il chipset del notebook (sata II) a fare da collo di bottiglia.
Riguardo la scheda video,tutte scaldano.I modelli plug'n play sono i soliti Nvidia 8x00 (vatti a fidare di trovarne una "riballata" ben fatta) oppure Ati hd3450/hd3650 (occhio che necessitano dello spessore di rame sul die).

Windows 10 è supportato. Di sicuro un ssd e 4GB di ram saranno un toccasana per usufruirne al meglio.

Lucciano
04-11-2019, 21:44
ok grazie.Esiste qualche scheda video a cui non vanno messi spessori o altro? Devo togliere la nvidia e mettere la ati.