PDA

View Full Version : [Official Thread] Acer Aspire 5920 Gemstone


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 [65] 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78

..::[ FraBBro ]::..
04-03-2013, 17:46
Salve a tutti.
Non mettevo piede nel thread da inizio 2012 e cavolo... 800pg sono impressionanti! :sofico:
Breve premessa.
Possiedo un Aspire 5920G a cui si era fritta la SV (una nVidia 8600M GT e sostituita con l'attuale ATI 3650 che va che è un amore) e che ha sempre avuto un problema di "assorbimento di corrente" ossia
a pc spento, scollegato dalla presa, la barra luminosa superiore rimane azzurrina (come se ci fosse passaggio di corrente o il pc fosse in carica). Mandai il pc in assistenza acer ai tempi ma non ci capirono una mazza.
Ora la situazione è questa:
Il tasto FN non funziona più, il tastierino WiFi laterare non mi fa accendere la scheda.
Ho cambiato sia tastierino laterale che tastiera oltre che alla scheda WiFi ma nada de nada :muro: .
Probabilmente c'è qualcosa di "congenito" nella mobo a questo punto, ma è un aspetto secondario.
La mia principare preoccupazione è ripristinare l'uso della scheda WiFi.
C'è una maniera di bypassare l'attivazione a "pressione" della periferica via software? Provai con e.launcher / e.manager ma fu un buco nell'acqua. :cry:

Se qualcuno magari ha avuto esperienze simili mi faccia sapere, collegarsi tramite wifi-pen usb è snervante e garantisce prestazioni nettamente inferiori!!! Non fatemi rinunciare a questa war-machine portatile!!! :D

P.s.
il s.o. è Windows 7 Professional 64-Bit
La periferica è abilitata correttamente,riconosciuta e segnalata come funzionante. I driver sono aggiornati all'ultima versione disponibile sul sito di supporto Acer (ad oggi 2013)

Robydriver
04-03-2013, 18:02
::..;39127350']Salve a tutti.
Non mettevo piede nel thread da inizio 2012 e cavolo... 800pg sono impressionanti! :sofico:
Breve premessa.
Possiedo un Aspire 5920G a cui si era fritta la SV (una nVidia 8600M GT e sostituita con l'attuale ATI 3650 che va che è un amore) e che ha sempre avuto un problema di "assorbimento di corrente" ossia
a pc spento, scollegato dalla presa, la barra luminosa superiore rimane azzurrina (come se ci fosse passaggio di corrente o il pc fosse in carica). Mandai il pc in assistenza acer ai tempi ma non ci capirono una mazza.
Ora la situazione è questa:
Il tasto FN non funziona più, il tastierino WiFi laterare non mi fa accendere la scheda.
Ho cambiato sia tastierino laterale che tastiera oltre che alla scheda WiFi ma nada de nada :muro: .
Probabilmente c'è qualcosa di "congenito" nella mobo a questo punto, ma è un aspetto secondario.
La mia principare preoccupazione è ripristinare l'uso della scheda WiFi.
C'è una maniera di bypassare l'attivazione a "pressione" della periferica via software? Provai con e.launcher / e.manager ma fu un buco nell'acqua. :cry:

Se qualcuno magari ha avuto esperienze simili mi faccia sapere, collegarsi tramite wifi-pen usb è snervante e garantisce prestazioni nettamente inferiori!!! Non fatemi rinunciare a questa war-machine portatile!!! :D

P.s.
il s.o. è Windows 7 Professional 64-Bit
La periferica è abilitata correttamente,riconosciuta e segnalata come funzionante. I driver sono aggiornati all'ultima versione disponibile sul sito di supporto Acer (ad oggi 2013)

L'applicazione per utilizzare la tastierina del BT,wifi,ecc. è: "LaunchManager Dritek LaunchManager Applicazione 3.0.04 3.0 MB 2009/10/23" che non ha nulla a che vedere con le applicazioni di nome e.XXX
La scarichi dal sito Acer,dopo aver selezionato tipo del pc e sistema operativo,tra le "applicazioni",o semplicemente cliccando QUI (http://global-download.acer.com/GDFiles/Application/LaunchManager/LaunchManager_Dritek_3.0.04_W7x86W7x64_A.zip?acerid=633918737847397602&Step1=Notebook,%20Ultrabook&Step2=Aspire&Step3=Aspire%205920G&OS=701&LC=it&BC=Acer&SC=EMEA_17) :)

aled1974
04-03-2013, 18:14
se hai già installato i driver synaptics giusti dal sito synaptics, se hai installato i driver della scheda wireless (intel?) dal sito ..... diverso da acer, se poi hai anche installato il launch manager corretto per il tuo sistema operativo (questo dal sito acer)

e ancora non funzionano i tasti "blu" ma vuoi comunque usufruire della scheda wireless interna, ti faccio una domanda, puoi abilitarla manualmente dalle impostazioni di rete dell'OS?

ciao ciao

..::[ FraBBro ]::..
04-03-2013, 18:27
se hai già installato i driver synaptics giusti dal sito synaptics, se hai installato i driver della scheda wireless (intel?) dal sito ..... diverso da acer, se poi hai anche installato il launch manager corretto per il tuo sistema operativo (questo dal sito acer)

e ancora non funzionano i tasti "blu" ma vuoi comunque usufruire della scheda wireless interna, ti faccio una domanda, puoi abilitarla manualmente dalle impostazioni di rete dell'OS?

ciao ciao

Essendo un'annetto che cerco di trovare una soluzione vi dico SI, ho installato i driver Synaptics (dal sito Acer), ho installato il Launch Manager (ho menzionato le applicazioni della serie e.xxx semplicemente per farvi capire che avevo provato a rimettere anche tutti i software che erano preinstallati col nb).
Come vi ho detto le periferiche vengono tutte riconosciute e segnalate "senza problemi" quindi credo che i requisiti per farla funzionare ci siano tutti.
Tramite Windows provo ad attivare la scheda ma mi dice che va attivata "fisicamente" dal pulsante, che però non vuole saperne di andare.

Parlo per assurdo... Non è che magari c'è la possibilità di editare qualche chiave di registro in maniera da "forzare" l'attivazione e bypassare l'attivazione tramite bottone?

(nel frattempo provo a scaricare i driver Synaptics dal sito ufficiale, inoltre si, la scheda WiFi è un'Intel)

ax89
05-03-2013, 00:45
::..;39127517']Essendo un'annetto che cerco di trovare una soluzione vi dico SI, ho installato i driver Synaptics (dal sito Acer), ho installato il Launch Manager (ho menzionato le applicazioni della serie e.xxx semplicemente per farvi capire che avevo provato a rimettere anche tutti i software che erano preinstallati col nb).
Come vi ho detto le periferiche vengono tutte riconosciute e segnalate "senza problemi" quindi credo che i requisiti per farla funzionare ci siano tutti.
Tramite Windows provo ad attivare la scheda ma mi dice che va attivata "fisicamente" dal pulsante, che però non vuole saperne di andare.

Parlo per assurdo... Non è che magari c'è la possibilità di editare qualche chiave di registro in maniera da "forzare" l'attivazione e bypassare l'attivazione tramite bottone?

(nel frattempo provo a scaricare i driver Synaptics dal sito ufficiale, inoltre si, la scheda WiFi è un'Intel)

L'attivazione della radio della scheda di rete wifi è comandata solo dal pulsante e non ha nulla a che vedere né coi driver del touchpad e del LuxPad della Synaptics (i tasti illuminati dai led blu e rosso), nè con l'Acer Launch Manager, che funge solo da programma OSD nel caso di QUEL tasto.
Quella del tasto è una funzione dei tasti programmabili secondo le specifiche ACPI, il cui ultimo stato di funzionamento è memorizzato nella NVRAM. Dovresti provare ad avviare una distribuzione live di Linux, mettere l'interfaccia down (da terminale, permessi di root o con sudo: ip link set dev wlan0 down) e poi di nuovo up (ip link set dev wlan0 up), quindi spegnere il PC, riaccenderlo con Windows e verificare l'avvenuta riattivazione della radio della scheda.

Threshold
05-03-2013, 12:24
Ciao ragazzi,

Come se non bastassero i problemi con la gpu ieri sera ho perso l'hdd: windows update, riavvio e morto.


Qualcuno mi potrebbe consigliare un hdd interno per il nostro portatile cortesemente?
Non sono aggiornato sulle novità quindi se qualcuno è al corrente mi fa un favore che devo rimettere in piedi un pc quasi da zero (backup più recente è di un anno fa...)
Quello morto era un WD Scorpio Black 750 GB.

Mi consigliereste anche un software di backup?
Io ho usato per anni Acronis ma poichè dopo un aggiornamento mi rovinò il sistema operativo, riuscii a recuperarlo dopo una settimana di smanettamenti, lo abbandonai ma non ho mai trovato una buona alternativa.

Qualcuno di voi ha poi mai usato us servizio recupero dati?
Nel caso mi dareste qualche dettaglio su costi, tempi e quant'altro?


Grazie mille

..::[ FraBBro ]::..
05-03-2013, 16:48
L'attivazione della radio della scheda di rete wifi è comandata solo dal pulsante e non ha nulla a che vedere né coi driver del touchpad e del LuxPad della Synaptics (i tasti illuminati dai led blu e rosso), nè con l'Acer Launch Manager, che funge solo da programma OSD nel caso di QUEL tasto.
Quella del tasto è una funzione dei tasti programmabili secondo le specifiche ACPI, il cui ultimo stato di funzionamento è memorizzato nella NVRAM. Dovresti provare ad avviare una distribuzione live di Linux, mettere l'interfaccia down (da terminale, permessi di root o con sudo: ip link set dev wlan0 down) e poi di nuovo up (ip link set dev wlan0 up), quindi spegnere il PC, riaccenderlo con Windows e verificare l'avvenuta riattivazione della radio della scheda.

Effettivamente i suggerimenti fino ad ora ricevuti non hanno portato alla soluzione del problema.

Intanto GRAZIE ax89, direi che la tua risposta è VERAMENTE esaustiva!
Diciamo che in linea di massima ho compreso bene il discorso. In vita mia mi sono ritrovato solo 1 volta a mettere mano su s.o. Linux, anche se ultimamente mi diverto con Android (non uccidetemi, so che gli ambiti sono diversi ma il funzionamento mi pare similare).
Mi procurerò una copia di Linux e proverò. A tal proposito quale versione mi consigli?
-
Domanda nabba, per "permessi di root" cosa intendi? (Per root conosco solo quello del superuser android, ma su linux?) So cosa è il terminale di Linux, so cos'è "-sudo" etc... ma non so la sintassi corretta da inserire.
Potresti aiutarmi?

TonyBait
05-03-2013, 17:40
Se hai seguito bene questa procedura, devi essere sicuro che ci sia il VBIOS giusto indicato e che la scheda fosse effettivamente funzionante, altrimenti potrebbe essere davvero guasta.

Grazie della risposta!
Ho provato ad installarla con il BIOS aggiornato e con il BIOS moddato ma niente; si accende il notebook, non viene visualizzato nulla e, con il bios moddato, dopo un pò il pc si spegne. La modifica del VBIOS non potrei che farla su altro notebook, vero? Mi sa che rinuncio.

ax89
06-03-2013, 00:18
::..;39133007']Effettivamente i suggerimenti fino ad ora ricevuti non hanno portato alla soluzione del problema.

Intanto GRAZIE ax89, direi che la tua risposta è VERAMENTE esaustiva!
Diciamo che in linea di massima ho compreso bene il discorso. In vita mia mi sono ritrovato solo 1 volta a mettere mano su s.o. Linux, anche se ultimamente mi diverto con Android (non uccidetemi, so che gli ambiti sono diversi ma il funzionamento mi pare similare).
Mi procurerò una copia di Linux e proverò. A tal proposito quale versione mi consigli?
-
Domanda nabba, per "permessi di root" cosa intendi? (Per root conosco solo quello del superuser android, ma su linux?) So cosa è il terminale di Linux, so cos'è "-sudo" etc... ma non so la sintassi corretta da inserire.
Potresti aiutarmi?

Dunque, prima di tutto procurati una distribuzione Linux qualsiasi; io ti consiglio Ubuntu 12.10 (anche se personalmente non mi piace), scegli la ISO per CD (tanto con Rufus o Unetbootin o altri software, puoi metterlo su chiavetta USB), architettura a piacimento (vanno bene sia 32 che 64 bit).
Quando fai avviare il PC con Ubuntu, salta l'installazione e passerai direttamente ad avere un ambiente grafico Linux funzionante senza avere installato il sistema nel disco, quindi senza modificare nulla!
Apri il terminale (con la combinazione Ctrl+Alt+T se ti va) e digiti i comandi che ti ho dato nel post di prima (sudo ip link set...) nell'ordine mostrato, al che dovresti vedere il led della wireless spegnersi e riaccendersi rispettivamente dopo il primo e il secondo comando, dopodichè digiti sudo halt e aspetti che si spenga il PC (il disco verrà rimosso ad un certo punto e ti sarà chiesto di chiudere il carrello [se presente] e premere Invio per completare lo spegnimento), quindi riavvii in Windows e controlli se la scheda di rete wireless è rimasta attiva.
Fammi sapere come va.

Grazie della risposta!
Ho provato ad installarla con il BIOS aggiornato e con il BIOS moddato ma niente; si accende il notebook, non viene visualizzato nulla e, con il bios moddato, dopo un pò il pc si spegne. La modifica del VBIOS non potrei che farla su altro notebook, vero? Mi sa che rinuncio.

Finchè la scheda ti viene riconosciuta in altri notebook puoi flasharla tutte le volte che ti pare (finchè non si esauriscono i cicli di scrittura della flash, ma per quello dovresti fare diverse centinaia di volte il flashing); in ogni caso, riprova a flashare la versione più recente, e se proprio continuasse a non funzionare, la vecchia versione .40.

ax89
06-03-2013, 00:27
Ciao ragazzi,

Come se non bastassero i problemi con la gpu ieri sera ho perso l'hdd: windows update, riavvio e morto.


Qualcuno mi potrebbe consigliare un hdd interno per il nostro portatile cortesemente?
Non sono aggiornato sulle novità quindi se qualcuno è al corrente mi fa un favore che devo rimettere in piedi un pc quasi da zero (backup più recente è di un anno fa...)
Quello morto era un WD Scorpio Black 750 GB.

Mi consigliereste anche un software di backup?
Io ho usato per anni Acronis ma poichè dopo un aggiornamento mi rovinò il sistema operativo, riuscii a recuperarlo dopo una settimana di smanettamenti, lo abbandonai ma non ho mai trovato una buona alternativa.

Qualcuno di voi ha poi mai usato us servizio recupero dati?
Nel caso mi dareste qualche dettaglio su costi, tempi e quant'altro?


Grazie mille

Ciao,
se proprio vuoi scartare a piè pari gli SSD per motivi di spazio, allora prima di ricomprare il nuovo disco ti consiglio di fare un check diagnostico (finchè l'hard disk attuale ti viene visto dal BIOS) con il tool ufficiale Data Lifeguard Diagnostic 5.20 per DOS di WD, ed in caso di esito negativo inviare un bel RMA a Western Digital per disco morto visto che se non erro i dischi della famiglia Black sono garantiti 5 anni dal produttore (e penso che il tuo non abbia più di 2 anni, quindi rientreresti perfettamente).
Per quanto riguarda il tool di backup, io mi affido sempre ad Acronis True Image Home (anche perchè te lo danno gratis sia WD che Seagate coi loro dischi, quindi tanto meglio, non ti pare?) perchè non mi ha dato rogne particolari, mentre se devi recuperare dati dal disco a tutti i costi non saprei a chi mandarti, su due piedi visto che è un'azienda recensita da Hardware Upgrade in alcuni suoi articoli, ti direi di parlare con Kroll OnTrack.

Threshold
06-03-2013, 10:47
Ciao,
se proprio vuoi scartare a piè pari gli SSD per motivi di spazio

Ciao Ax89 come va?

Scarto gli ssd per motivi di costi più che altro ma se vuoi dammi pure dei suggerimenti che magari trovo un'offerta.
Per gli ssd vale lo stesso discorso di quelli meccanici: mai usati\ricertificati?

So che molti hanno messo un ssd ma se potete aiutarmi e non farmi cercare nel forum vi sarei grato e spero comprendiate la situazione in cui mi trovo.

Mettendo un ssd poi posso usare l'immagine del mio so e trasferirla o no?

prima di ricomprare il nuovo disco ti consiglio di fare un check diagnostico (finchè l'hard disk attuale ti viene visto dal BIOS) con il tool ufficiale Data Lifeguard Diagnostic 5.20 per DOS di WD, ed in caso di esito negativo inviare un bel RMA a Western Digital per disco morto visto che se non erro i dischi della famiglia Black sono garantiti 5 anni dal produttore (e penso che il tuo non abbia più di 2 anni, quindi rientreresti perfettamente).

In merito al check diagnostico impossibile farlo perché il disco la prima volta non veniva proprio riconosciuto e penso di trattasse di "stiction" ossia testine incollate.
Ho fatto la fesseria di dargli qualche colpetto ed ho solo peggiorato la situazione visto che ora ha il click della morte rendendo un eventuale ma improbabile recupero dati molto oneroso oltre che più diifficoltoso: tutta esperienza immagino.

Certo è che un disco col 100% di salute ma con 1 settore danneggiato, di un solo anno di vita, che muore così non mi era mai capitato e dimostra anche la relativa utilità dei sw di monitoraggio che appunto mi diceva andava tutto bene.

Mi chiedo se la causa possa essere che lavoravo senza la base del laptop (che non avevo rimesso per colpa di quella maledetta gpu visto che avevo paura che muovendo il pc morisse) e la ventola della base raffreddante sparava proprio sopra l'hdd.

Quindi sì, posso sicuramente mandarlo a WD ma avendo 4 anni a disposizione voglio vedere se riesco a recuperare i dati ma mi servirà decisamente un servizio professionale.

Per quanto riguarda il tool di backup, io mi affido sempre ad Acronis True Image Home (anche perchè te lo danno gratis sia WD che Seagate coi loro dischi, quindi tanto meglio, non ti pare?) perchè non mi ha dato rogne particolari

In merito ad Acronis anche io, fino a quel maledetto aggiornamento, non ebbi mai problemi ma c'erano migliaia di persone nella mia situazione ai tempi come si poteva leggere sul loro forum.

In ogni modo come sarebbe che WD lo da gratis?
Ho decine di dischi WD ma non mi hanno mai dato nulla; mi dai ragguagli cortesemente?

se devi recuperare dati dal disco a tutti i costi non saprei a chi mandarti, su due piedi visto che è un'azienda recensita da Hardware Upgrade in alcuni suoi articoli, ti direi di parlare con Kroll OnTrack.

Ho già contattato Kroll che è l'unico che conoscessi e chiedono la bellezza di 850 euro quindi non se ne parla.
Continuerò a cercare ma a parte isoldi, la mia principale preoccupazione è in merito alla riservatezza.
Ci saranno sicuramente servizi molto più economici ma a che rischio?

Grazie

..::[ FraBBro ]::..
07-03-2013, 00:40
@ax89

HA FUNZIONATO! Grazie mille, cavolo ti devo una birra! :D
Mi hai davvero risolto un problemone! ... Comunque più lo vedo, provo e comprendo più mi sento di dire che Linux spacca i c**i!

Per quanto riguarda il problema dei tasti funzione avresti qualche idea o spiegazione?
Sembra proprio che il pc se ne strafreghi del tasto FN. (Ho già cambiato la tastiera ma non è cambiato nulla, i driver e sw ci sono tutti).

Di nuovo infinitamente grazie per ora!

ax89
07-03-2013, 14:53
Scarto gli ssd per motivi di costi più che altro ma se vuoi dammi pure dei suggerimenti che magari trovo un'offerta.
Per gli ssd vale lo stesso discorso di quelli meccanici: mai usati\ricertificati?

So che molti hanno messo un ssd ma se potete aiutarmi e non farmi cercare nel forum vi sarei grato e spero comprendiate la situazione in cui mi trovo.

Mettendo un ssd poi posso usare l'immagine del mio so e trasferirla o no?

Ciao,
per quanto riguarda i costi condivido appieno la tua perplessità, ma tieni presente che se puoi affiancare un disco esterno per lo storage, ormai i prezzi non sono troppo proibitivi.
Dal canto mio ti consiglio di comprare un bel Samsung 840 Pro (NON L'840 LISCIO), produzione molto recente e prestazioni assolutamente di prim'ordine, sebbene parecchio castrato nel caso del nostro 5920G, in quanto disco SATA3, mentre il controller del nostro PC è un SATA2 (che saturerai abbestia con questo disco, per esempio).
Le alternative che vedrei comunque di buon'occhio sono i Samsung 830 e i Crucial M4, con prezzi inferiori rispetto all'840.
Ovviamente se il contenuto del tuo disco (intendo sistema operativo e programmi) eccede la grandezza del disco SSD non puoi trasferire l'immagine nel nuovo supporto. Tieni presente comunque che un SSD per natura di funzionamento ha criteri di utilizzo radicalmente differenti da un disco meccanico, motivo per cui ti consiglierei a prescindere un'installazione pulita del sistema operativo e di seguire le indicazioni del produttore in merito all'uso giornaliero dell'SSD (o comunque farti un'idea di cosa sarebbe consigliabile fare leggendo i pareri di alcuni siti di interesse specifico).

In merito al check diagnostico impossibile farlo perché il disco la prima volta non veniva proprio riconosciuto e penso di trattasse di "stiction" ossia testine incollate.
Ho fatto la fesseria di dargli qualche colpetto ed ho solo peggiorato la situazione visto che ora ha il click della morte rendendo un eventuale ma improbabile recupero dati molto oneroso oltre che più diifficoltoso: tutta esperienza immagino.

Certo è che un disco col 100% di salute ma con 1 settore danneggiato, di un solo anno di vita, che muore così non mi era mai capitato e dimostra anche la relativa utilità dei sw di monitoraggio che appunto mi diceva andava tutto bene.

Mi chiedo se la causa possa essere che lavoravo senza la base del laptop (che non avevo rimesso per colpa di quella maledetta gpu visto che avevo paura che muovendo il pc morisse) e la ventola della base raffreddante sparava proprio sopra l'hdd.

Quindi sì, posso sicuramente mandarlo a WD ma avendo 4 anni a disposizione voglio vedere se riesco a recuperare i dati ma mi servirà decisamente un servizio professionale.

Beh in questo caso il disco è morto proprio, penso non a causa del colpetto e neanche del flusso della ventola che lo investiva, a meno che qualche impurità sia andata a tappare il buco che solitamente si trova in cima ai dischi meccanici.
In merito alle morti premature dei dischi, è un fatto appurato e anche dimostrato da vari test che lo SMART non è utile a prevenire TUTTI i casi di rotture, e che se un disco "sopravvive" al primo anno di utilizzo, la sua durata poi dipenderà in misura maggiore da stress meccanici e fisici esterni (come le temperature di esercizio e l'umidità dell'aria) che non dal raggiungimento della soglia del MTBF, che rappresenta comunque in ogni caso un dato statistico e non assolutamente verificabile per ogni singola unità.
Se vuoi tentare il recupero dei dati, puoi provare il metodo del congelatore che non è una cazzata come potresti credere, ma non sempre è garantito il successo. Svita le viti che tengono il PCB e metti questo e la gommapiuma di protezione da parte, infila il resto in un sacchetto da cucina per congelare il cibo, lo chiudi bene e lo metti in congelatore 2-3 ore. Dopodichè lo cacci fuori, aspetti 5 minuti circa, rimetti il PCB e provi a farlo ripartire per vedere se va. Ovviamente non ti garantisco l'esito della procedura, ma se non ti va di spendere cifre importanti questa è un'alternativa casereccia, che magari potrebbe anche peggiorare le cose, ma ne vale la pena.

In merito ad Acronis anche io, fino a quel maledetto aggiornamento, non ebbi mai problemi ma c'erano migliaia di persone nella mia situazione ai tempi come si poteva leggere sul loro forum.

In ogni modo come sarebbe che WD lo da gratis?
Ho decine di dischi WD ma non mi hanno mai dato nulla; mi dai ragguagli cortesemente?

Non te lo danno con i dischi venduti in formato bulk, lo danno più spesso coi kit completi; in ogni caso puoi scaricare la versione più aggiornata da qui:
http://support.wdc.com/product/downloaddetail.asp?swid=119&type=download&lang=en
Ricorda che questa versione ha qualche funzionalità in meno rispetto a quella completa e che funziona solo su sistemi dove è installato un disco WD.

Ho già contattato Kroll che è l'unico che conoscessi e chiedono la bellezza di 850 euro quindi non se ne parla.
Continuerò a cercare ma a parte isoldi, la mia principale preoccupazione è in merito alla riservatezza.
Ci saranno sicuramente servizi molto più economici ma a che rischio?

Grazie

Non saprei dirti.

::..;39141752']@ax89

HA FUNZIONATO! Grazie mille, cavolo ti devo una birra! :D
Mi hai davvero risolto un problemone! ... Comunque più lo vedo, provo e comprendo più mi sento di dire che Linux spacca i c**i!

Per quanto riguarda il problema dei tasti funzione avresti qualche idea o spiegazione?
Sembra proprio che il pc se ne strafreghi del tasto FN. (Ho già cambiato la tastiera ma non è cambiato nulla, i driver e sw ci sono tutti).

Di nuovo infinitamente grazie per ora!

Ma figurati, e poi non sono un amante di birra e alcol in generale.
Se hai problemi coi tasti probabilmente l'embedded controller della tastiera, che sta nella scheda madre, si è danneggiato. Ti raccomando comunque di controllare lo stato di pulizia del pettine del flat della tastiera, e di pulire questo e la sede dove ci si incastra con un pennellino strofinato in un panno imbevuto di alcool isopropilico (noto anche come 2-propanolo), o se non riesci a reperirlo, anche di normale alcool etilico.
Saluti.

Robydriver
07-03-2013, 15:34
Se vuoi tentare il recupero dei dati, puoi provare il metodo del congelatore che non è una cazzata come potresti credere, ma non sempre è garantito il successo. Svita le viti che tengono il PCB e metti questo e la gommapiuma di protezione da parte, infila il resto in un sacchetto da cucina per congelare il cibo, lo chiudi bene e lo metti in congelatore 2-3 ore. Dopodichè lo cacci fuori, aspetti 5 minuti circa, rimetti il PCB e provi a farlo ripartire per vedere se va. Ovviamente non ti garantisco l'esito della procedura, ma se non ti va di spendere cifre importanti questa è un'alternativa casereccia, che magari potrebbe anche peggiorare le cose, ma ne vale la pena.


Interessante,quanto particolare,come metodo.
Ben venga,se funziona.
Curiosità:quale sarebbe il tipo di "trucco" innescato dal fatto di congelare l'HDD?
...incredibile,la quantità di elettrodomestici che servono per far tirare avanti questo pc...il forno,il phon,il congelatore... :D

Threshold
08-03-2013, 13:45
Dal canto mio ti consiglio di comprare un bel Samsung 840 Pro (NON L'840 LISCIO), produzione molto recente e prestazioni assolutamente di prim'ordine, sebbene parecchio castrato nel caso del nostro 5920G, in quanto disco SATA3, mentre il controller del nostro PC è un SATA2 (che saturerai abbestia con questo disco, per esempio).
Le alternative che vedrei comunque di buon'occhio sono i Samsung 830 e i Crucial M4, con prezzi inferiori rispetto all'840.

Avevo ovviamente già avviato le ricerche per conto mio ed ero finito anche io sui Samsung Pro di cui potrei però permettermi solo un 128 GB che è veramente risicatino considerando che avevo un 750.

Le alternative sono di molto inferiori?

I dischi ssd 2,5" poi si possono mettere su un futuro desktop tramite un adattatore vero?

Tieni presente comunque che un SSD per natura di funzionamento ha criteri di utilizzo radicalmente differenti da un disco meccanico, motivo per cui ti consiglierei a prescindere un'installazione pulita del sistema operativo e di seguire le indicazioni del produttore in merito all'uso giornaliero dell'SSD (o comunque farti un'idea di cosa sarebbe consigliabile fare leggendo i pareri di alcuni siti di interesse specifico).

Di questo non so veramente nulla: che significa uso giornaliero?
Per motivi vari il mio pc è acceso praticamente sempre: questo non si può fare con gli ssd?

Beh in questo caso il disco è morto proprio, penso non a causa del colpetto e neanche del flusso della ventola che lo investiva, a meno che qualche impurità sia andata a tappare il buco che solitamente si trova in cima ai dischi meccanici.

Il colpo definitivo glielo ho dato comunque io perché dopo il colpetto aveva cominciato a girare e Windows almeno lo vedeva ma mi chiedeva di formattarlo.
Quindi sono passato a Knoppix ma lì nonme lo vedefa per nulla.

Allora ho fatto come quando questo succede per i dischi usb e l'ho acceso e spento...ma tipo una 30 di volte...:doh:

Se vuoi tentare il recupero dei dati, puoi provare il metodo del congelatore che non è una cazzata come potresti credere, ma non sempre è garantito il successo. Svita le viti che tengono il PCB e metti questo e la gommapiuma di protezione da parte, infila il resto in un sacchetto da cucina per congelare il cibo, lo chiudi bene e lo metti in congelatore 2-3 ore. Dopodichè lo cacci fuori, aspetti 5 minuti circa, rimetti il PCB e provi a farlo ripartire per vedere se va. Ovviamente non ti garantisco l'esito della procedura, ma se non ti va di spendere cifre importanti questa è un'alternativa casereccia, che magari potrebbe anche peggiorare le cose, ma ne vale la pena.

Avevo provato questo trucco che gira molto in rete la prima volta che ebbi un problema del genere con un disco usb e mi ritrovai col disco pieno di condensa (quella dell'aria che rimane comunque nel sacchetto anche ben sigillato e spremuto).

Onestamente non vorrei peggiorare la situazione visto che facendo ora il click della morte credo che ci sia stato un crash delle testine.

Pensi funzionerebbe anche in questo caso?
Perché il gelo dovrebbe aggiustarlo?

Inoltre non ho idea di come si possa aprire il disco.
Ci sono delle viti a stellina minuscole e credo serva un cacciavite speciale.

Non te lo danno con i dischi venduti in formato bulk, lo danno più spesso coi kit completi; in ogni caso puoi scaricare la versione più aggiornata da qui:
http://support.wdc.com/product/downloaddetail.asp?swid=119&type=download&lang=en
Ricorda che questa versione ha qualche funzionalità in meno rispetto a quella completa e che funziona solo su sistemi dove è installato un disco WD.

In che senso bulk\kit completi?
Io ho dischi WD sia usb che interni comprati negli anni da vari negozi online.

Grazie mille di tutto.

Interessante,quanto particolare,come metodo.
Ben venga,se funziona.
Curiosità:quale sarebbe il tipo di "trucco" innescato dal fatto di congelare l'HDD?
...incredibile,la quantità di elettrodomestici che servono per far tirare avanti questo pc...il forno,il phon,il congelatore... :D

Scemo :D

P.s. E non dimenticare anche il mio metodo ecologico Daitarn III :D

Robydriver
08-03-2013, 14:39
Scemo :D

P.s. E non dimenticare anche il mio metodo ecologico Daitarn III :D

Cavolo! :eek: Mi ero scordato il metodo tintarella... :D :D :D
Beh,quando si dice che la necessità aguzza l'ingegno...
Cmq,battute a parte,sarei proprio curioso di sapere il perchè del metodo del congelatore.Anch'io di principio ho pensato alla condensa che si formerebbe a causa dell'aria imprigionata nel sacchetto (per questo va smontata la scheda locica.La vite "a stellina" è una torx).
So del congelatore per staccare dissipatori incollati tenacemente sui chip,ma qui,cosa innescherebbe?

ax89
08-03-2013, 22:11
Avevo ovviamente già avviato le ricerche per conto mio ed ero finito anche io sui Samsung Pro di cui potrei però permettermi solo un 128 GB che è veramente risicatino considerando che avevo un 750.

Risvolto negativo della medaglia: a te la decisione.

Le alternative sono di molto inferiori?

Dovresti vedere qualche review, ma non penso tanto visto che ad occhio e croce tutte le unità che ho elencato saturano senza problemi la banda di un controller SATA2.

I dischi ssd 2,5" poi si possono mettere su un futuro desktop tramite un adattatore vero?

Certo, ti serve solo un adattatore per bay da 3,5".

Di questo non so veramente nulla: che significa uso giornaliero?
Per motivi vari il mio pc è acceso praticamente sempre: questo non si può fare con gli ssd?

L'uso giornaliero è esattamente quello che fai comunemente tutti i giorni con il PC: un SSD non sopporta tante riscritture delle celle, che finiscono con l'esaurire il loro ciclo vitale e/o sperimentare un calo vistoso delle prestazioni, motivo per cui ci sono accorgimenti e procedure da fare lato sistema operativo per garantire prestazioni e durata ottimali del disco, spesso suggerite dal produttore stesso, magari da coadiuvare a quei suggerimenti di testate specializzate e di taluni utenti su molti forum (anche qui su HWupgrade).

Il colpo definitivo glielo ho dato comunque io perché dopo il colpetto aveva cominciato a girare e Windows almeno lo vedeva ma mi chiedeva di formattarlo.
Quindi sono passato a Knoppix ma lì nonme lo vedefa per nulla.

Allora ho fatto come quando questo succede per i dischi usb e l'ho acceso e spento...ma tipo una 30 di volte...:doh:

Gioca alla roulette: punta sul.....nero!
Scherzo, ovviamente se si gioca d'azzardo ci sono molte probabilità di perdere tutto, ma tanto vale fare un tentativo.

Avevo provato questo trucco che gira molto in rete la prima volta che ebbi un problema del genere con un disco usb e mi ritrovai col disco pieno di condensa (quella dell'aria che rimane comunque nel sacchetto anche ben sigillato e spremuto).

Onestamente non vorrei peggiorare la situazione visto che facendo ora il click della morte credo che ci sia stato un crash delle testine.

Pensi funzionerebbe anche in questo caso?
Perché il gelo dovrebbe aggiustarlo?

Potrebbe funzionare, nessuna garanzia personale ovviamente, ma a me su un WD Caviar di un MyBook da 3,5" ha funzionato, recuperato il tutto e poi è rischiantato di nuovo. Non so cosa faccia il gelo, ma se fai bene la procedura dovresti evitare la formazione di condensa dentro al disco.

Inoltre non ho idea di come si possa aprire il disco.
Ci sono delle viti a stellina minuscole e credo serva un cacciavite speciale.

Come ti ha detto anche Robydriver, quelle sono viti Torx, nella fattispecie dovrebbero essere Torx T7 oppure T8 (la grandezza della punta che ti serve per svitarle, vai in ferramenta e compra degli inserti da T6 a T10 e stai sicuro). NON DEVI ASSOLUTAMENTE PER NESSUN MOTIVO APRIRE IL DISCO, NEMMENO AZZARDARTI A SVITARE ANCHE UNA SOLA VITE, devi solo togliere il PCB, separandolo dal "case" del disco, ed applicare la procedura descritta, null'altro.

In che senso bulk\kit completi?
Io ho dischi WD sia usb che interni comprati negli anni da vari negozi online.

Semplice differenza. Bulk = disco nudo e crudo venduto così come lo vedi dentro un sacchettino di plastica ESD, senza manuale, scatola, software o altro (bulk si usa per uno sbotto di altre periferiche che presentano questa formula di commercializzazione, non solo per gli hard disk). Quelli che hai comprato fino ad ora al 95% sono tutti bulk.
Kit completo = disco corredato da imballo di cartone contenente manuale, software, eventualmente cacciavite, viti di serraggio, adattatori o altro materiale extra (costano di più e di solito non se li cagano in molti).

U'Ga
11-03-2013, 14:23
Ciao sono passato dal T7300 al T9300 un'ora fa; segnalo 6 secondi in meno per il boot e 10 gradi in meno di temperatura. Non male :)

Threshold
12-03-2013, 09:05
Ragazzi grazie mille del continuo aiuto ma dall'altro ieri non sono più un utilizzatore del dolceforno Acer. :(

Evidentemente doveva morire ed è morto.
Volendo vedere il lato positivo è morto proprio mentra stavo comprando sia l'ssd che la 240.

Ad un certo punto non alimentava più dalla rete ed essendo la batteria quasi del tutto andata la barra ad angolo retto a sinistra del pulsante di avvio ha cominciato a lampeggiare e mi è uscito un messaggio che mi indicava problemi alla batteria.

Sono quindi passato a modalità bilanciata e l'illuminazione dello schermo è impazzita aumentando e diminuendo di continuo anche fisicamente sul cursore di regolazione.

Ovviamente dopo un poì il pc si è spento definitvamente.

La cosa strana è che inserendo il jack dell'alimetazione si accende il contorno del pulsante ma non la spia di alimentazione in basso a sinistra.
Se provo ad accenderlo si accendono brevemente i pulsanti multimedia e la spia di accensione e lo schermo fa un breve lampo di luce e poi si spegne.

Ho provato a smontare il portatile ma avrò tolto 50 viti, tolto tutti i pezzi smontabili (ma nei portatili il processore non è fermato da nessuna sicura come nei desktop?) ma non ho idea di come diamine si possa aprire del tutto.

Non ricordo nessun caso simile a memoria ma ogni suggerimento è bene accetto.

Nel frattempo sono dovuto andare a comprare un qualsiasi desktop nel primo negozio non avendo altro modo di collegarmi.

Poiché sto utilizzando il mio tv\schermo pc come monitor e quindi o lavoro al pc o guardo tele mi chiedevo se potessi usare lo schermo del portatile in qualche modo.
Il desktop potrebbe alimentarlo o l'alimentazione deve necessariamente arrivare dal portatile stesso?


Potrebbe funzionare, nessuna garanzia personale ovviamente, ma a me su un WD Caviar di un MyBook da 3,5" ha funzionato, recuperato il tutto e poi è rischiantato di nuovo. Non so cosa faccia il gelo, ma se fai bene la procedura dovresti evitare la formazione di condensa dentro al disco.

Come ti ha detto anche Robydriver, quelle sono viti Torx, nella fattispecie dovrebbero essere Torx T7 oppure T8 (la grandezza della punta che ti serve per svitarle, vai in ferramenta e compra degli inserti da T6 a T10 e stai sicuro). NON DEVI ASSOLUTAMENTE PER NESSUN MOTIVO APRIRE IL DISCO, NEMMENO AZZARDARTI A SVITARE ANCHE UNA SOLA VITE, devi solo togliere il PCB, separandolo dal "case" del disco, ed applicare la procedura descritta, null'altro.

Bene appena avrò ripreso fiato da quata orribile ultima settimana proverò.

però non ho ancora capito come fare.
Il pcb sarebbe la parte verde giusto?
Ma come si rimuove?
Da quello che posso capire guardandolo le viti che tengono il pcb sono le stesse che chiudono il disco o sbaglio?

Intanto sono riuscito a rompre anche il secondo hdd, quello del backup vecchio di una anno (ma almeno un backup quasi totale lo avevo fatto).
Non so se sbaglio a collegare i cavi esterni o proprio non si devono maneggiare quando sono in funzione ma appena l'ho toccato ha cominciato a fare un rumore come un minipimmer.


Semplice differenza. Bulk = disco nudo e crudo venduto così come lo vedi dentro un sacchettino di plastica ESD, senza manuale, scatola, software o altro (bulk si usa per uno sbotto di altre periferiche che presentano questa formula di commercializzazione, non solo per gli hard disk). Quelli che hai comprato fino ad ora al 95% sono tutti bulk.
Kit completo = disco corredato da imballo di cartone contenente manuale, software, eventualmente cacciavite, viti di serraggio, adattatori o altro materiale extra (costano di più e di solito non se li cagano in molti).

Quindi parliamo solo di dischi interni perché tutti gli usb che ho sono corredati di tutto.
Onestamente non credo di aver mai nemmeno notato questi dischi che mi citi tu ma da ora in poi ci farò attenzione che voglio calcolare la convenienza con Acronis incluso.

Beh fatemi sapere e comunque, anche senza fornetto, continuerò a postare sempre quì per simpatia.

Grazie :)

Robydriver
12-03-2013, 10:02
Ho provato a smontare il portatile ma avrò tolto 50 viti, tolto tutti i pezzi smontabili (ma nei portatili il processore non è fermato da nessuna sicura come nei desktop?) ma non ho idea di come diamine si possa aprire del tutto.

Nei portatili (anche in questo) la cpu è fermata tramite quella vitina a taglio che si trova su di un lato.Basta farle compiere un quarto/mezzo,circa,di giro per sbloccare il meccanismo.
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/8/85/Socket_P_mPGA478MN.JPG/513px-Socket_P_mPGA478MN.JPG

Poiché sto utilizzando il mio tv\schermo pc come monitor e quindi o lavoro al pc o guardo tele mi chiedevo se potessi usare lo schermo del portatile in qualche modo.
Il desktop potrebbe alimentarlo o l'alimentazione deve necessariamente arrivare dal portatile stesso?

Lo schermo di un portatile NON ha i connettori classici di un monitor da desktop.Ovviamente si può far funzionare (è pur sempre un pannello lcd),ma è un'operazione che richiede parecchia conoscenza in termine di elettronica,poichè bisogna costruire la scheda di alimentazione e il circuito del driver video (credo si chiami così),cioè l'interfaccia che collega il pannello lcd all'uscita video del desktop.Cose che in un portatile sono integrate nella scheda madre.
Inoltre,ogni pannello lcd è una cosa a sè.
Con quel che costano i monitor "normali" da desktop,direi che soddisfazione del faidate a parte,è un'impresa abbastanza epica,quanto "assurda".
Oltretutto credo che la cifra per i componenti adatti a costruire i circuiti necessari,costino molto più di un normalissimo monitor da 17/19".


Intanto sono riuscito a rompre anche il secondo hdd, quello del backup vecchio di una anno (ma almeno un backup quasi totale lo avevo fatto).
Non so se sbaglio a collegare i cavi esterni o proprio non si devono maneggiare quando sono in funzione ma appena l'ho toccato ha cominciato a fare un rumore come un minipimmer.

Un HDD a piatti,quando è in funzione,non lo si dovrebbe mai spostare,sopratutto di scatto.A prescindere sia in un pc desktop o portatile o disco "volante".
Gli SSD sono invece fatti apposta (o,almeno,non patiscono).
Riguardo i cavi,se parliamo di connessione diretta alla mainboard (cavo sata o esata e alimentazione da alimentatore pc),è bene farlo a pc spento,anche in quei casi ove sia consentito il collegamento dei dischi "a caldo".Questo per evitare scintillii di corrente alla connessione.
Se parliamo di collegare un HDD tramite box o adattatore usb,si abbia solo la cura di collegare i cavi prima al disco e poi al pc.Così,s evita di muovere l'HDD in fase di avvio.

U'Ga
12-03-2013, 12:52
Poiché sto utilizzando il mio tv\schermo pc come monitor e quindi o lavoro al pc o guardo tele mi chiedevo se potessi usare lo schermo del portatile in qualche modo.


Ho recuperato con successo un monitor di un HP, devi comprare un kit lvds da http://www.ebay.it/sch/njytouch/m.html specificando al venditore il modello del display; parlando del modello che ho preso io
R.RT6251 non è ottima la qualità di visualizzazione ma come secondo monitor d'appoggio è più che dignitoso

Robydriver
12-03-2013, 13:14
In che senso la visualizzazione non è ottima?
Non hai la stessa qualità originaria del monitor?

U'Ga
12-03-2013, 13:19
In che senso la visualizzazione non è ottima?
Non hai la stessa qualità originaria del monitor?

No perchè la gestione del monitor è demandata a quella scheda elettronica che compri col kit, e siccome è una cosa cinese "fatta in casa" alla fine non aspettarti il massimo; il kit che ho comprato io è un po' vecchio probabilmente i nuovi kit si comportano meglio

Threshold
12-03-2013, 13:37
Nei portatili (anche in questo) la cpu è fermata tramite quella vitina a taglio che si trova su di un lato.Basta farle compiere un quarto/mezzo,circa,di giro per sbloccare il meccanismo.


Ah magari l'ho svitata senza accorgermene, grazie mille della foto.


Lo schermo di un portatile NON ha i connettori classici di un monitor da desktop.Ovviamente si può far funzionare (è pur sempre un pannello lcd),ma è un'operazione che richiede parecchia conoscenza in termine di elettronica,poichè bisogna costruire la scheda di alimentazione e il circuito del driver video (credo si chiami così),cioè l'interfaccia che collega il pannello lcd all'uscita video del desktop.Cose che in un portatile sono integrate nella scheda madre.
Inoltre,ogni pannello lcd è una cosa a sè.
Con quel che costano i monitor "normali" da desktop,direi che soddisfazione del faidate a parte,è un'impresa abbastanza epica,quanto "assurda".
Oltretutto credo che la cifra per i componenti adatti a costruire i circuiti necessari,costino molto più di un normalissimo monitor da 17/19".

Bene grazie di tutte le delucidazioni ma poiché già usavo un minuscolo tv\monitor come televisore ed ad un anno dalla rottura ancora non avevo cambiato la gpu puoi capire il motivo per cui di monitor nuovo al momento non se ne parla :D

Anche perché vorrei comprare una cosa decentina avendo già dovuto buttare i soldi per un il dektop.
Che so magari uno di quelli che puoi dividere in due e da una parte vedi tv dall'altra PC ma non ho idea di quanto costino.

In merito a quello che uso, cìè modo di far uscire i suoni del PC dagli altoparlanti del monitor visto che, non avendo casse, il mio pc al memento è muto?

Un HDD a piatti,quando è in funzione,non lo si dovrebbe mai spostare,sopratutto di scatto.A prescindere sia in un pc desktop o portatile o disco "volante".
Gli SSD sono invece fatti apposta (o,almeno,non patiscono).
Riguardo i cavi,se parliamo di connessione diretta alla mainboard (cavo sata o esata e alimentazione da alimentatore pc),è bene farlo a pc spento,anche in quei casi ove sia consentito il collegamento dei dischi "a caldo".Questo per evitare scintillii di corrente alla connessione.
Se parliamo di collegare un HDD tramite box o adattatore usb,si abbia solo la cura di collegare i cavi prima al disco e poi al pc.Così,s evita di muovere l'HDD in fase di avvio.

Li ho collegati entrambi tramite adattatore usb ma essendosi dimenticato di colelgare uno dei cavi mentre era già partito ho provato a muoverlo leggermente ma senza nessuno scatto o inclinazione: evidentemente non ha avuto importanza.

L'ho fatto perché col precedente mi avevano detto che gli avevo tolto corrente all'improvviso quindi volevo evitare.

Appena Ax89 mi risponde vedremio questo metodo gelo se funziona, sempre che io sia capace a metetrlo in pratica.

Grazie :)

Threshold
12-03-2013, 13:39
Ho recuperato con successo un monitor di un HP, devi comprare un kit lvds da http://www.ebay.it/sch/njytouch/m.html specificando al venditore il modello del display; parlando del modello che ho preso io
R.RT6251 non è ottima la qualità di visualizzazione ma come secondo monitor d'appoggio è più che dignitoso

Wow grazie mille.

Ma poi sto coso rimane all'aria o lo infizzo da qualche parte nel case del desktop?

U'Ga
12-03-2013, 13:46
Wow grazie mille.

Ma poi sto coso rimane all'aria o lo infizzo da qualche parte nel case del desktop?

se trovi dei cavi per lcd abbastanza lunghi lo puoi fare; ad ogni modo stasera ti mando delle foto della soluzione che ho adottato io

Robydriver
12-03-2013, 13:49
Beh,qui scatta la tua bravura nel faidate.
Ovviamente tenerla all'aria non è una buona idea.
Ma per il dove metterla,devi vedere in base al tuo spazio e relativamente ai cavi che devi collegare.
Visto che il segnale dal desktop lo riceve tramite classico cavo da monitor,sarebbe più saggio costruirgli una scatola attaccata/vicina all'LCD dato che qui,invece,bisogna collegare vari connettori.
Sopratutto devi vedere (chiedere al venditore) se le connessioni sono di tipo plug&play (rispetto al tuo monitor) o se devi armeggiare di datasheet/connettori volanti e/o saldatore,per adattare i cavi provenienti dal tuo LCD/inverter alla nuova scheda.
Inoltre,devi collegare un'alimentatore adatto.
Mah,sei sicuro di cavartela con meno di una sessantina di euro che è il prezzo con cui puoi trovare già un monitor da pc?
Non ci comprerai sicuramente un fullHD da 1ms,ma...

Threshold
13-03-2013, 08:58
se trovi dei cavi per lcd abbastanza lunghi lo puoi fare; ad ogni modo stasera ti mando delle foto della soluzione che ho adottato io

Grazie sei gentile (come quasi tutti sul forum fornetto)

Beh,qui scatta la tua bravura nel faidate.
Ovviamente tenerla all'aria non è una buona idea.
Ma per il dove metterla,devi vedere in base al tuo spazio e relativamente ai cavi che devi collegare.
Visto che il segnale dal desktop lo riceve tramite classico cavo da monitor,sarebbe più saggio costruirgli una scatola attaccata/vicina all'LCD dato che qui,invece,bisogna collegare vari connettori.
Sopratutto devi vedere (chiedere al venditore) se le connessioni sono di tipo plug&play (rispetto al tuo monitor) o se devi armeggiare di datasheet/connettori volanti e/o saldatore,per adattare i cavi provenienti dal tuo LCD/inverter alla nuova scheda.
Inoltre,devi collegare un'alimentatore adatto.
Mah,sei sicuro di cavartela con meno di una sessantina di euro che è il prezzo con cui puoi trovare già un monitor da pc?
Non ci comprerai sicuramente un fullHD da 1ms,ma...

Beh abbiamo visto che, almeno con gli hdd, non sono un granché.

Forse hai ragione tu e mi conviene prendere una qualsiasi cinesata ma il motivo per cui volevo evitare è che già il pc l'ho preso così alla cieca e sono soldi già buttati.
Non è malissimo per quello che costa ma sono comunque 350 euro (bene la nuova tastiera non mi riconosce il simbolo dell'euro..avrà capito che ha a che fare con un pezzentone. :D ) che ho tolto dal desktop che avrei voluto assemblare e che si allontana oramai chissà a quando.

-In merito agli hdd mi chiedo se quei cavi usb che uso per collegarli non siano fallati o cosa.
Questo secondo quando gira fa un rumore pazzesco come se andasse troppo veloce e poi rallenta.
Magari il voltaggio è sbagliato non so.
Il prodotto è questo se qualcuno vuole darci una occhiata: http://bit.ly/X5KaQK

-Mi chiedevo, se volessi montare questo hdd 2,5 nel desktop: mi direste quale baia\adattatore comprare+ cavi e poi dove collegarlo sulla scheda madre?
Non vorrei friggere anche il desktop adesso :)

-In merito ai problemi di alimentazione del laptop qualche idea o devo considerarlo ferraglia oramai?

Sempre grazie mille agli ultimi superstiti. :)

P.s. Poiché qualche settimana fa sia io che Roby consigliammo, ad un utente che lo chiedeva, di preferire 7 rispetto ad 8 devo ammettere che, una volta disabilitate le mattonelle, 8 non è niente male.
Non lo conosco ancora benissimo poiché sono indaffarato a cercare di rimettermi in sesto dalla doppia perdita degli hdd ma devo dire che si avvia in un attimo rispetto a 7 ed anche graficamente non è male.

mrdecoy84
13-03-2013, 14:16
Ragazzi,
vi segnalo che ho acquistato un adattatore express card USB 3.0 con chipset Renesas/Nec e sul nostro portatile non funziona, con qualunque driver (tutti correttamente rilevati dal SO) e firmware :(
Se avete altri riscontri postate.

EDIT
al momento ho rilevato che il problema è soltanto relativo all'alimentazione della periferica (HDD 2,5). A non funzionare è il connettore di alimentazione supplementare (che dovrebbe prelevare corrente da un alimentatore USB esterno o da un'altra porta usb). Dovrò provare con un cavo usb Y.

http://imageshack.us/a/img844/8578/7202ecb2s01.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/844/7202ecb2s01.jpg/)

EDIT2

risolto cambiando adattatore con un AKE BC618T da 10e. Funziona alla grande al contrario dello Startech pagato ben 30e :(. Vabbè...40e in tutto per due porte USB 3.0...poteva andare peggio :sofico:

U'Ga
18-03-2013, 21:31
Ragazzi,
vi segnalo che ho acquistato un adattatore express card USB 3.0 con chipset Renesas/Nec e sul nostro portatile non funziona, con qualunque driver (tutti correttamente rilevati dal SO) e firmware :(
Se avete altri riscontri postate.

EDIT
al momento ho rilevato che il problema è soltanto relativo all'alimentazione della periferica (HDD 2,5). A non funzionare è il connettore di alimentazione supplementare (che dovrebbe prelevare corrente da un alimentatore USB esterno o da un'altra porta usb). Dovrò provare con un cavo usb Y.

http://imageshack.us/a/img844/8578/7202ecb2s01.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/844/7202ecb2s01.jpg/)

quindi potrebbe essere un difetto della scheda secondo te? Non è un 5920g quello comunque


Volevo sapere da Ax89 quanto fa in idle la sua 240

mrdecoy84
18-03-2013, 23:40
quindi potrebbe essere un difetto della scheda secondo te? Non è un 5920g quello comunque


Probabile, ma devo fare ulteriori prove.
E sì, non è un 5920g ma è una immagine "di repertorio" presa in giro :D

ax89
19-03-2013, 01:42
quindi potrebbe essere un difetto della scheda secondo te? Non è un 5920g quello comunque


Volevo sapere da Ax89 quanto fa in idle la sua 240

La mia GT 240M fa circa 42 °C a riposo, avevo commentato questa cosa quando passai dallo shim da 0,6 a quello da 0,7 mm.
Nota a margine: uso una base raffreddante Zalman ZM-NC2000 con ventole al massimo, ma credo siano non più di 6-8 gradi risparmiati rispetto a non usare la base.

ALIEN3
19-03-2013, 04:56
Ragazzi,
vi segnalo che ho acquistato un adattatore express card USB 3.0 con chipset Renesas/Nec e sul nostro portatile non funziona, con qualunque driver (tutti correttamente rilevati dal SO) e firmware :(
Se avete altri riscontri postate.

EDIT
al momento ho rilevato che il problema è soltanto relativo all'alimentazione della periferica (HDD 2,5). A non funzionare è il connettore di alimentazione supplementare (che dovrebbe prelevare corrente da un alimentatore USB esterno o da un'altra porta usb). Dovrò provare con un cavo usb Y.

http://imageshack.us/a/img844/8578/7202ecb2s01.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/844/7202ecb2s01.jpg/)

Sicuro che non sia difettoso il prodotto? Ne ho uno con lo stesso chipset, marca transcend però express-card 34 e non ho alcun problema con il frunzionamento (l'alimentazione supplementare l'aggiungo solo sugli hd che mangiucchiano più energia).

byezzzzzzzzzzzzzzzzzzz

mrdecoy84
19-03-2013, 10:53
Sicuro che non sia difettoso il prodotto? Ne ho uno con lo stesso chipset, marca transcend però express-card 34 e non ho alcun problema con il frunzionamento (l'alimentazione supplementare l'aggiungo solo sugli hd che mangiucchiano più energia).

byezzzzzzzzzzzzzzzzzzz


Cosa ci hai attaccato con successo senza e con alimentazione supplementare? Da dove hai preso l'alimentazione esterna...alimentatore o porta usb 2.0? Grazie

ALIEN3
19-03-2013, 11:41
Collegato senza alimetazione un HD esterno da 2,5" e pendrive usb 3.0. L'alimentazione mi è servita un altro hd da 2,5" usb 2.0 (vecchiotto quindi sicuramente più avaro di energia) e ed è stata presa da una sola presa usb.

Byezzzzzzzzzzzzzzz

mrdecoy84
19-03-2013, 11:44
Collegato senza alimetazione un HD esterno da 2,5" e pendrive usb 3.0. L'alimentazione mi è servita un altro hd da 2,5" usb 2.0 (vecchiotto quindi sicuramente più avaro di energia) e ed è stata presa da una sola presa usb.

Byezzzzzzzzzzzzzzz
ti ringrazio ;)

herny
22-03-2013, 20:21
ciao,se dovessi fare un cpu upgrade da T7300 a T9300 lo consigliate per una spesa di 50euro, o nn vale la pena per il risultato che posso ottenere in prestazioni...grazie

mrdecoy84
22-03-2013, 21:49
ciao,se dovessi fare un cpu upgrade da T7300 a T9300 lo consigliate per una spesa di 50euro, o nn vale la pena per il risultato che posso ottenere in prestazioni...grazie

il t7300 ha un punteggio CPU mark di 1.181
Il t9300 invece 1.728.
Sono entrambi punteggi bassi rispetto ai moderni processori, ma la differenza tra i due si nota.

Se non avessi soldi per comprarmi un portatile nuovo, io 40-50e ce li spenderei :O

herny
23-03-2013, 08:35
il t7300 ha un punteggio CPU mark di 1.181
Il t9300 invece 1.728.
Sono entrambi punteggi bassi rispetto ai moderni processori, ma la differenza tra i due si nota.

Se non avessi soldi per comprarmi un portatile nuovo, io 40-50e ce li spenderei :O

si bench visti in rete...oggi lo acquisto,il montaggio poi nn è un gran sbattimento...grazie

U'Ga
23-03-2013, 15:54
ciao,se dovessi fare un cpu upgrade da T7300 a T9300 lo consigliate per una spesa di 50euro, o nn vale la pena per il risultato che posso ottenere in prestazioni...grazie

Il guadagno è soprattutto in temperatura, per le prestazioni a bassi carichi non ho trovato grandi differenze

Robydriver
23-03-2013, 22:11
:D :D :D
...beh,sì,lo screensaver gira uguale...
:D :D :D
Il t9x00 ha temperature più basse,consumi più ottimizzati e,sopratutto,prestazioni notevolmente migliori.
Ovvio che non è che la differenza si vede usando il blocco note,ma in quelle situazioni dove la cpu è impegnata a dovere... :)
E' sicuramente un buon upgrade per quel prezzo.
Secondo forse solo all'impiego di un'HDD più veloce o,ad un SSD.
...sorry,non ho resistito... :stordita:
Ciao!

herny
24-03-2013, 10:18
:D :D :D
...beh,sì,lo screensaver gira uguale...
:D :D :D
Il t9x00 ha temperature più basse,consumi più ottimizzati e,sopratutto,prestazioni notevolmente migliori.
Ovvio che non è che la differenza si vede usando il blocco note,ma in quelle situazioni dove la cpu è impegnata a dovere... :)
E' sicuramente un buon upgrade per quel prezzo.
Secondo forse solo all'impiego di un'HDD più veloce o,ad un SSD.
...sorry,non ho resistito... :stordita:
Ciao!

monta ssd vertex3 +4gb ram e 8600gt,il T9300 a completamento...:eek:

ciccillover
24-03-2013, 16:24
EDIT: niente, trovato le info cercando meglio proprio in questo thread ;)

Pegri76
28-03-2013, 11:18
ieri per vari problemi ho formattato il pc e rimesso da nuovo w7, visto che dalla sua uscita non avevo più formattato.

ma ora non riesco ad installare i driver del Touchpad mi da errore, da cosa può dipedere?

sono gli ultimi driver disponibili che mi ero salvato e che avevo già utilizzato.

Robydriver
28-03-2013, 11:26
ieri per vari problemi ho formattato il pc e rimesso da nuovo w7, visto che dalla sua uscita non avevo più formattato.

ma ora non riesco ad installare i driver del Touchpad mi da errore, da cosa può dipedere?

sono gli ultimi driver disponibili che mi ero salvato e che avevo già utilizzato.

Mi pare di ricordare che quelli scaricabili dal sito Acer,ad un certo punto,davano errore di installazione.Non ricordo se per un loro bug o dovuto a qualche aggiornamento di windsozz.
Se lasci installare in automatico quelli synaptic da win update? (o vai sul sito synaptic e scarichi da lì).
Oppure,c'erano quelli moddati (che facevano accendere il led rosso alla base dei pulsanti multimediali di dx,per gli amanti del genere) che funzionavano bene.

Pegri76
28-03-2013, 13:18
Mi pare di ricordare che quelli scaricabili dal sito Acer,ad un certo punto,davano errore di installazione.Non ricordo se per un loro bug o dovuto a qualche aggiornamento di windsozz.
Se lasci installare in automatico quelli synaptic da win update? (o vai sul sito synaptic e scarichi da lì).
Oppure,c'erano quelli moddati (che facevano accendere il led rosso alla base dei pulsanti multimediali di dx,per gli amanti del genere) che funzionavano bene.

ora ho provato a prenderli dal sito ufficiale e mi ha dato lo stesso errore.

la cosa strana che come già detto quelli che avevo nel pc funzionavano senza problemi prima del format.

ora proverò con i moddati, anche se la lucetta rossa non mi ispira molto

Pegri76
29-03-2013, 11:39
ora ho provato a prenderli dal sito ufficiale e mi ha dato lo stesso errore.

la cosa strana che come già detto quelli che avevo nel pc funzionavano senza problemi prima del format.

ora proverò con i moddati, anche se la lucetta rossa non mi ispira molto

non so che è successo, ma questa notte ho riprovato ad installare gli ultimi ufficiali del sito acer e si sono installati, meglio così :)

grazie per i vari suggerimenti.

mario18286
01-04-2013, 21:20
OT
Cerco un processore t9500
Chi lo ha per vendermelo?

TonyBait
01-04-2013, 23:47
Ciao a tutti, spero qualcuno possa aiutarmi. La 8600 gs è morta; l'ho rianimata con l'oven trick ma contemporaneamente sto cercando una Vga sostituta. Ho acquistato una 9650 gt ma, nonostante il mod del bios come suggerito nelle pagine passate, non veniva visualizzato nulla (neanche il post ed il bios) e l'ho rispedita al mittente (tra l'altro c'era una saldatura sospetta sul retro). Ho quindi acquistato una hd 4650 ma, dopo circa 40-45 secondi dall'accensione, il pc si spegneva; l'ho provata senza copper shim per vedere se funzionasse. Dopo varie prove e vari identici risultati, ovvero notebook che si spegne dopo meno di un minuto, ho deciso di rispedire anche questa scheda (che ho ancora, però).
Ora ho trovato una gt 240 m però Toshiba: qualcuno mi sa dire se può essere installata tranquillamente sul 5920g ho mi accingo ad incocciare nel terzo bidone? Grazie

ax89
02-04-2013, 00:11
Ciao a tutti, spero qualcuno possa aiutarmi. La 8600 gs è morta; l'ho rianimata con l'oven trick ma contemporaneamente sto cercando una Vga sostituta. Ho acquistato una 9650 gt ma, nonostante il mod del bios come suggerito nelle pagine passate, non veniva visualizzato nulla (neanche il post ed il bios) e l'ho rispedita al mittente (tra l'altro c'era una saldatura sospetta sul retro). Ho quindi acquistato una hd 4650 ma, dopo circa 40-45 secondi dall'accensione, il pc si spegneva; l'ho provata senza copper shim per vedere se funzionasse. Dopo varie prove e vari identici risultati, ovvero notebook che si spegne dopo meno di un minuto, ho deciso di rispedire anche questa scheda (che ho ancora, però).
Ora ho trovato una gt 240 m però Toshiba: qualcuno mi sa dire se può essere installata tranquillamente sul 5920g ho mi accingo ad incocciare nel terzo bidone? Grazie

Ciao,
che mi risulti l'unica GT 240M su slot MXM 2.1 tipo II la fa ASUS e ha due P/N che ho elencato pagine addietro: scommetto che quella di Toshiba è la più comune versione MXM 3.0 tipo A, che ovviamente non va bene in quanto non si può fisicamente installare nel 5920G.
Ovviamente ti suggerisco di domandare prima di scartarla a priori, ma sono quasi certo che non sia quella giusta: per ulteriore certezza, fatti mandare anche delle foto della scheda così da non lasciare spazio a dubbi su errori di battitura.
Per quanto riguarda la 9650M GT, se era quella di ASUS, scommetto che o era difettosa o avendola provata senza copper mod applicata l'hai sputtanata prima di cominciare, e idem con patate per la HD 4650: l'abbiamo detto un milione di volte, NON PROVATE ASSOLUTAMENTE PER NESSUN MOTIVO AL MONDO SCHEDE VIDEO SULL'ASPIRE 5920G SENZA PRIMA AVER MESSO LO SPESSORE DI RAME (operazione nel complesso definita come copper mod)!!!!!!!!!!!

Robydriver
02-04-2013, 09:42
Ciao a tutti, spero qualcuno possa aiutarmi. La 8600 gs è morta; l'ho rianimata con l'oven trick ma contemporaneamente sto cercando una Vga sostituta. Ho acquistato una 9650 gt ma, nonostante il mod del bios come suggerito nelle pagine passate, non veniva visualizzato nulla (neanche il post ed il bios) e l'ho rispedita al mittente (tra l'altro c'era una saldatura sospetta sul retro). Ho quindi acquistato una hd 4650 ma, dopo circa 40-45 secondi dall'accensione, il pc si spegneva; l'ho provata senza copper shim per vedere se funzionasse. Dopo varie prove e vari identici risultati, ovvero notebook che si spegne dopo meno di un minuto, ho deciso di rispedire anche questa scheda (che ho ancora, però).
Ora ho trovato una gt 240 m però Toshiba: qualcuno mi sa dire se può essere installata tranquillamente sul 5920g ho mi accingo ad incocciare nel terzo bidone? Grazie

Ciao.
Terzo bidone? :)
E' incredibile come uno non abbia la minima idea di cosa fare,faccia danni e la colpa è degli altri che tirano bidoni.
Al massimo,il bidone l'hai fatto tu a chi ti ha venduto le schede e te le riprende indietro dopo che le hai danneggiate. :rolleyes:
Se hai maneggiato sul bios della Nvidia con la stessa competenza di come hai installato un'Ati senza copper... :huh:
Nonostante quello che abbiamo detto e stradetto alla nausea nelle scorse pagine,c'è chi continua a provare le schede senza l'adeguato raffreddamento... :muro:
E non dite "eh,ma sono xxxx pagine",almeno ogni 2 o 3 c'è un :fagiano: che puntualmente fa di ste cavolate e gli si dice "con l'Ati ci DEVE ESSERE PER FORZA il copper,sennò la scheda SI DANNEGGIA"!
Poi,nemmeno che uno ci va leggero,ma come hai scritto:
dopo circa 40-45 secondi dall'accensione, il pc si spegneva; l'ho provata senza copper shim per vedere se funzionasse. Dopo varie prove e vari identici risultati, ovvero notebook che si spegne dopo meno di un minuto, ho deciso di rispedire anche questa scheda (che ho ancora, però).
Cioè,lo hai voluto accendere senza copper,hai visto che si spegneva e hai anche insistito... :doh:
Dunque,se sai cos'è una copper-mod,avrai letto a riguardo.
Ma cosa ti ha fatto dedurre che una scheda funzioni bene anche senza dissipazione?
Sopratutto poi in fase di boot dove NON sono caricati i driver specifici e nessun risparmio energetico è ancora in corso. Tradotto,la scheda video lavora alle MASSIME frquenze.
E,comunque,QUALSIASI processore o scheda video NON VA ASSOLUTAMENTE PROVATA SENZA L'ADEGUATA DISSIPAZIONE IN NESSUN CASO.
NEMMENO PER POCO/UN'ISTANTE/N'ANTICCHIA,ecc. ecc... :rolleyes:
Cortesemente,quando ponete questi vostri problemi,potreste anche scrivere il vostro/i nick che,eventualmente,usate su ebay? ;)
No,giusto per inserirvi negli offerenti da bloccare... :rolleyes: :D :D :D
Senza offesa,nè nulla di personale... ;)
Riguardo la scheda Toshiba,fai attenzione poichè sovente Toshiba usa vbios e pcb proprietari.
Auguri per la 240m... a colui che te la venderà,però! :D :D :D

Gaber63
02-04-2013, 13:26
Buongiorno a tutti!!!
Vi premetto che mi sono letto gran parte dei post di questo thread, e fino ad oggi ho applicato l'oven trick alla mia Nvidia 8600m, con discreto successo.
Ora però la frequenza delle "infornate" si sta intensificando, per cui ho preso il coraggio a 4 mani ed ho acquistato su ebay una 9500m da un privato, che la vendeva causa rottura dello schermo del pc da pallonata (speriamo sia veramente quello il motivo...)
Premesso che come s.o. ho ancora il Vista nativo (avrei intenzione però di passare a Windows 8), volevo sapere se x installare la scheda devo cercare qualche driver particolare o va bene quello della casa madre.
Inoltre vorrei un supporto da parte di un membro del forum autorevole (ax89 o Robydriver, per esempio) sul fatto di utilizzare il copper mod o meno con la 9500m e/o se devo aggiungere anche i pad termici per le memorie.
Mi scuso se si tratta di domande viste e riviste, ma nel leggere la miriade di post inseriti le idee si confondono un po', perché c'è chi dice di si e chi dice di no... Per questo gradirei una risposta di un senior member.
Grazie!!!!

mrdecoy84
02-04-2013, 17:58
non sarò "autorevole" come Ax89 o Robydriver ma io su questo portatile eviterei come la morte schede nvidia 8x00m e 9x00m :sofico:

Gaber63
02-04-2013, 21:38
non sarò "autorevole" come Ax89 o Robydriver ma io su questo portatile eviterei come la morte schede nvidia 8x00m e 9x00m :sofico:
Lungi da me non ritenerti altrettanto autorevole...:)
E così da quello che mi dici ho fatto una gran c@..ata a comprare la 9500m..:muro:
Io pensavo che il problema fosse limitato alle 8x00m.
Considera che io non è che gioco molto con il mio 5920, anzi quasi nulla.
Lo volevo riesumare giusto per usarlo per suonarci la chitarra (Rocksmith, Rock Prodigy, ecc) Programmi non molto "spinti" credo...
Vabbeh, ora posseggo una 9500m... come posso limitare al minimo gli eventuali danni futuri??? Copper mod e pad morbidi oppure devo cominciare ariscaldare di nuovo il forno di casa??? :doh:
Aiutatemi, ve prego!!!!

mrdecoy84
02-04-2013, 23:23
Lungi da me non ritenerti altrettanto autorevole...:)
E così da quello che mi dici ho fatto una gran c@..ata a comprare la 9500m..:muro:
Io pensavo che il problema fosse limitato alle 8x00m.
Considera che io non è che gioco molto con il mio 5920, anzi quasi nulla.
Lo volevo riesumare giusto per usarlo per suonarci la chitarra (Rocksmith, Rock Prodigy, ecc) Programmi non molto "spinti" credo...
Vabbeh, ora posseggo una 9500m... come posso limitare al minimo gli eventuali danni futuri??? Copper mod e pad morbidi oppure devo cominciare ariscaldare di nuovo il forno di casa??? :doh:
Aiutatemi, ve prego!!!!

niente copper mod per la 9500m gs. Solo pasta termica per la gpu e pad termici per le memorie, gli stessi della 8600. Per il resto, nient'altro di significativo che puoi fare, a parte sperare :).

TonyBait
03-04-2013, 00:16
Ciao,
che mi risulti l'unica GT 240M su slot MXM 2.1 tipo II la fa ASUS e ha due P/N che ho elencato pagine addietro: scommetto che quella di Toshiba è la più comune versione MXM 3.0 tipo A, che ovviamente non va bene in quanto non si può fisicamente installare nel 5920G.
Ovviamente ti suggerisco di domandare prima di scartarla a priori, ma sono quasi certo che non sia quella giusta: per ulteriore certezza, fatti mandare anche delle foto della scheda così da non lasciare spazio a dubbi su errori di battitura.
Per quanto riguarda la 9650M GT, se era quella di ASUS, scommetto che o era difettosa o avendola provata senza copper mod applicata l'hai sputtanata prima di cominciare, e idem con patate per la HD 4650: l'abbiamo detto un milione di volte,NON PROVATE ASSOLUTAMENTE PER NESSUN MOTIVO AL MONDO SCHEDE VIDEO SULL'ASPIRE 5920G SENZA PRIMA AVER MESSO LO SPESSORE DI RAME (operazione nel complesso definita come copper mod)!!!!!!!!!!!

Ciao e grazie della risposta. Ti confermo che la gt 240m Toshiba è mxm II ed era montata su un a500. Il venditore, però, mi ha riferito che non è installabile sull'acer salvo interventi sul pcb (modifica all'EEPROM) e al vbios; quindi lascio stare.
La 9650m gt, era danneggiata davvero: la riparazione che avevo notata non era efficace.
La hd 4650, prima di rispedirla, l'ho testata nuovamente (in un altro 5920g) con copper mod (montava una hd 3650) ed il risultato è stato lo stesso.
L'ha controllata un tecnico che ha riscontrato che la scheda era in corto a causa di un contatto tra i condensatori dell'alimentazione. La scheda è stata riparata e per verificarne il funzionamento ha avviato il notebook con la scheda inserita SENZA COPPER MODE; il pc si è acceso, ha avviato win7 senza problemi e senza che le ventole dessero di matto. Dopo un paio di minuti abbiamo spento e disinstallato la scheda che non aveva raggiunto temperature cosmiche.
Ora attendo che mi arrivi lo spessore e poi rimonto tutto.
Mi ha assicurato che per pochi minuti senza una corretta dissipazione non accade nulla.
Preferisco comunque non rischiare perché, dato il tenore delle affermazioni e dei suggerimenti, suppongo che qualcuno si sia bruciato la vga ance solo provandola senza copper mode.
Ciao e grazie

TonyBait
03-04-2013, 00:19
...

TonyBait
03-04-2013, 00:31
Ciao.
Terzo bidone? :)
E' incredibile come uno non abbia la minima idea di cosa fare,faccia danni e la colpa è degli altri che tirano bidoni.
Al massimo,il bidone l'hai fatto tu a chi ti ha venduto le schede e te le riprende indietro dopo che le hai danneggiate. :rolleyes:
Se hai maneggiato sul bios della Nvidia con la stessa competenza di come hai installato un'Ati senza copper... :huh:
Nonostante quello che abbiamo detto e stradetto alla nausea nelle scorse pagine,c'è chi continua a provare le schede senza l'adeguato raffreddamento... :muro:
E non dite "eh,ma sono xxxx pagine",almeno ogni 2 o 3 c'è un :fagiano: che puntualmente fa di ste cavolate e gli si dice "con l'Ati ci DEVE ESSERE PER FORZA il copper,sennò la scheda SI DANNEGGIA"!
Poi,nemmeno che uno ci va leggero,ma come hai scritto:

Cioè,lo hai voluto accendere senza copper,hai visto che si spegneva e hai anche insistito... :doh:
Dunque,se sai cos'è una copper-mod,avrai letto a riguardo.
Ma cosa ti ha fatto dedurre che una scheda funzioni bene anche senza dissipazione?
Sopratutto poi in fase di boot dove NON sono caricati i driver specifici e nessun risparmio energetico è ancora in corso. Tradotto,la scheda video lavora alle MASSIME frquenze.
E,comunque,QUALSIASI processore o scheda video NON VA ASSOLUTAMENTE PROVATA SENZA L'ADEGUATA DISSIPAZIONE IN NESSUN CASO.
NEMMENO PER POCO/UN'ISTANTE/N'ANTICCHIA,ecc. ecc... :rolleyes:
Cortesemente,quando ponete questi vostri problemi,potreste anche scrivere il vostro/i nick che,eventualmente,usate su ebay? ;)
No,giusto per inserirvi negli offerenti da bloccare... :rolleyes: :D :D :D
Senza offesa,nè nulla di personale... ;)
Riguardo la scheda Toshiba,fai attenzione poichè sovente Toshiba usa vbios e pcb proprietari.
Auguri per la 240m... a colui che te la venderà,però! :D :D :D

Ammazzate che arroganza!
9650m gt: il bios modificato è quello del notebook non certo della vga che non parte.
hd 4650: leggi preced messaggio: ora funziona.
Ad ogni modo faccio tesoro dei suggerimenti e ti ringrazio ugualmente di avermeli forniti, anche se in maniera un po' aggressiva.
Va bè, posso capire... chissà quante ne hai fatte fuori di schede e cpu!
Per fortuna, fino ad oggi, ad eccezione di una vecchia MB intel che non ha sopportato una cpu con FSB più alto (che cmq supportava), non ho fulminato nulla. Né tanto meno ho mai dato un bidone né su ebay né da nessuna altra parte.
Grazie comunque.

P.S.: su Toshiba avevi ragione.

Gaber63
03-04-2013, 07:14
niente copper mod per la 9500m gs. Solo pasta termica per la gpu e pad termici per le memorie, gli stessi della 8600. Per il resto, nient'altro di significativo che puoi fare, a parte sperare :).

Grazie Mrdecoy, speriamo bene....
Già che ci siamo ne approfitterei... Nei post precedenti ho letto che c'è chi suggerisce un tipo di pasta termica, chi un altro. Attualmente ne ho un tubetto di quella bianca (siliconica, credo). Pensi che vada bene o per sicurezza me ne consigli un'altra?
Per quanto riguarda i pad termici pensavo comunque di sostituirli (tanto a 'sto punto euro più euro meno...); mi confermi che ci vanno i 15x15 spessore 1 mm?
Thanks again!!!

Robydriver
03-04-2013, 08:08
Ammazzate che arroganza!
9650m gt: il bios modificato è quello del notebook non certo della vga che non parte.
hd 4650: leggi preced messaggio: ora funziona.
Ad ogni modo faccio tesoro dei suggerimenti e ti ringrazio ugualmente di avermeli forniti, anche se in maniera un po' aggressiva.
Va bè, posso capire... chissà quante ne hai fatte fuori di schede e cpu!
Per fortuna, fino ad oggi, ad eccezione di una vecchia MB intel che non ha sopportato una cpu con FSB più alto (che cmq supportava), non ho fulminato nulla. Né tanto meno ho mai dato un bidone né su ebay né da nessuna altra parte.
Grazie comunque.

P.S.: su Toshiba avevi ragione.

Arroganza?
Dopo che ogni 2 pagine c'è qualcuno che fa la stessa cavolata (scheda video montata frettolosamente),e chiede le stesse cose che potrebbe leggere tranquillamente cliccando sui collegamenti in firma e io,mi ostino a rispondergli?
Riguardo alle schede e cpu,fortunatamente ne ho mai fatte fuori a mia colpa. :)
Riguardo al far funzionare una 4650 senza l'adeguata dissipazione,disarrogantemente,non diciamo stupidaggini.Che poi la gente ci crede,lo fa e rovina tutto. :(

TA88
03-04-2013, 10:16
Ciao a tutti!
Scrivo dopo parecchio tempo (anche se seguo costantemente il tread) perchè ho un problema finora non segnalato: le due porte USB sovrapposte sul lato sinistro del pc (fianco prese modem e rete) non funzionano con nessun tipo di periferica.
In gestione periferiche, invece, sono visibili e non è evidenziato alcun problema (vedi allegato).
Avete suggerimenti?:help:
Grazie!!!

mrdecoy84
03-04-2013, 10:19
Grazie Mrdecoy, speriamo bene....
Già che ci siamo ne approfitterei... Nei post precedenti ho letto che c'è chi suggerisce un tipo di pasta termica, chi un altro. Attualmente ne ho un tubetto di quella bianca (siliconica, credo). Pensi che vada bene o per sicurezza me ne consigli un'altra?
Per quanto riguarda i pad termici pensavo comunque di sostituirli (tanto a 'sto punto euro più euro meno...); mi confermi che ci vanno i 15x15 spessore 1 mm?
Thanks again!!!

"Pasta bianca" credo sia quella siliconica/ceramica. Va bene anche se non è la migliore.

Per i pad termici lo spessore è quello. Per le dimensioni...15x15mm sono leggermente sovradimensionati ma si ritagliano facilmente

mrdecoy84
03-04-2013, 11:09
Ciao a tutti!
Scrivo dopo parecchio tempo (anche se seguo costantemente il tread) perchè ho un problema finora non segnalato: le due porte USB sovrapposte sul lato sinistro del pc (fianco prese modem e rete) non funzionano con nessun tipo di periferica.
In gestione periferiche, invece, sono visibili e non è evidenziato alcun problema (vedi allegato).
Avete suggerimenti?:help:
Grazie!!!

che periferiche hai provato?

TA88
03-04-2013, 12:51
che periferiche hai provato?

Dischi/chiavette sia alimentati via USB che con alimentazione separata: non vengono proprio rilevate da win...
Le due porte in questione non vedono neanche il telefonino, per il quale normalmente win mi chiede anche se lo voglio usare come webcam.
Non ho provato con la stampante, ma immagino il risultato sia identico...
Ho pensato che se il problema fosse di alimentazione, le periferiche con alimentazione propria sarebbero state riconosciute ... :mc:

mrdecoy84
03-04-2013, 13:07
Dischi/chiavette sia alimentati via USB che con alimentazione separata: non vengono proprio rilevate da win...
Le due porte in questione non vedono neanche il telefonino, per il quale normalmente win mi chiede anche se lo voglio usare come webcam.
Non ho provato con la stampante, ma immagino il risultato sia identico...
Ho pensato che se il problema fosse di alimentazione, le periferiche con alimentazione propria sarebbero state riconosciute ... :mc:

Controlla in "gestione dispositivi" che i vari hub radice nella sottosezione "alimentazione" presentino la periferica da te collegata. E' possibile che sia un problema fisico delle due porte usb, ma è più probabile che sia una questione di drivers del chipset o del sistema operativo (quale usi?).

prova innanzitutto con questa:
https://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?ProductID=816&DwnldID=20775&lang=ita&iid=dc_rss

Gaber63
03-04-2013, 21:33
Saluti a tutti.
Oggi mi è arrivata la 9500m comprata usata sulla baia.
Dopo averla montata con tutti i dovuti accorgimenti (pasta termica, pad termici, ecc.) ho acceso il PC e.... nisba!!! Il led dell'HD si è acceso un paio di volte, poi più nulla e lo schermo è sempre rimasto nero senza dare segni di vita.
Quello che vi chiedo, prima di contattare il venditore x fare le mie rimostranze, è se c'è la possibilità che il mio PC, per un qualsivoglia motivo, non la "veda". Considerate che il s.o. è il Vista originale e che prima c'era montata una 8600m ancora funzionante, anche se grazie all'oven trick.
Un grazie anticipato!!!

mrdecoy84
03-04-2013, 23:20
Saluti a tutti.
Oggi mi è arrivata la 9500m comprata usata sulla baia.
Dopo averla montata con tutti i dovuti accorgimenti (pasta termica, pad termici, ecc.) ho acceso il PC e.... nisba!!! Il led dell'HD si è acceso un paio di volte, poi più nulla e lo schermo è sempre rimasto nero senza dare segni di vita.
Quello che vi chiedo, prima di contattare il venditore x fare le mie rimostranze, è se c'è la possibilità che il mio PC, per un qualsivoglia motivo, non la "veda". Considerate che il s.o. è il Vista originale e che prima c'era montata una 8600m ancora funzionante, anche se grazie all'oven trick.
Un grazie anticipato!!!

se la 9500m gs proviene da un 6920g o un 8920g è probabile che non te la veda. Devi prima flashare il bios moddato, ma per farlo devi avere cmq una scheda video che ti permetta di farlo (8600m vecchia).

TA88
04-04-2013, 07:52
Controlla in "gestione dispositivi" che i vari hub radice nella sottosezione "alimentazione" presentino la periferica da te collegata. E' possibile che sia un problema fisico delle due porte usb, ma è più probabile che sia una questione di drivers del chipset o del sistema operativo (quale usi?).

prova innanzitutto con questa:
https://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?ProductID=816&DwnldID=20775&lang=ita&iid=dc_rss

Dunque, uso win 7 x32, installato pochi mesi fa: ho comunque provato il link che hai postato, ma non sono stati fatti aggiornamenti ai driver esistenti.
Se collego una periferica alle due porte in questione non viene mostrata, al contrario con le altre indica, ad es. "Dispositivo di archiviazione du massa USB".
Nel mio primo messaggio avevo postato uno screenshot di "Gestione dispositivi": ti risulta che (senza periferiche collegate) la sezione USB sia correttamente rappresentata?
In caso positivo potrebbe essere una saldatura andata tra MB e porte?

mrdecoy84
04-04-2013, 08:59
Dunque, uso win 7 x32, installato pochi mesi fa: ho comunque provato il link che hai postato, ma non sono stati fatti aggiornamenti ai driver esistenti.
Se collego una periferica alle due porte in questione non viene mostrata, al contrario con le altre indica, ad es. "Dispositivo di archiviazione du massa USB".
Nel mio primo messaggio avevo postato uno screenshot di "Gestione dispositivi": ti risulta che (senza periferiche collegate) la sezione USB sia correttamente rappresentata?
In caso positivo potrebbe essere una saldatura andata tra MB e porte?

ecco qui la mia schermata.

http://imageshack.us/a/img832/2673/usb5920g.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/832/usb5920g.jpg/)


Potrebbe essere una saldatura, una pista o qualche componente andato. Ma io proverei prima qualche soluzione soft (altro os tipo ubuntu, anche in versione bootable cd o usb, ad esempio)

ax89
04-04-2013, 09:58
Saluti a tutti.
Oggi mi è arrivata la 9500m comprata usata sulla baia.
Dopo averla montata con tutti i dovuti accorgimenti (pasta termica, pad termici, ecc.) ho acceso il PC e.... nisba!!! Il led dell'HD si è acceso un paio di volte, poi più nulla e lo schermo è sempre rimasto nero senza dare segni di vita.
Quello che vi chiedo, prima di contattare il venditore x fare le mie rimostranze, è se c'è la possibilità che il mio PC, per un qualsivoglia motivo, non la "veda". Considerate che il s.o. è il Vista originale e che prima c'era montata una 8600m ancora funzionante, anche se grazie all'oven trick.
Un grazie anticipato!!!

Flashati il BIOS moddato che ho postato alcune pagine indietro nel forum (fai una ricerca, lo troverai sicuramente, si chiama 5920G_MXM_V3.WPH).

P.S.: la 9500M GS è in effetti basata sulla stessa GPU della 8600M GT (G84M): si può dire tranquillamente che a parte modifiche minimali al VBIOS e al PCB, la 9500M GS è uguale alla 8600M GT. Di recente è stato anche messo a nudo il fatto, che invece prima non ritenevo scontato (motivo per cui magari tempo fa a qualcuno ancora consigliavo questa scheda), che le 9500M GS si rompono esattamente come le 8600M GT, quindi anche la tua, mi dispiace dirlo, è predestinata a questa infausta fine.

P.P.S.: io personalmente, per far sopravvivere la scheda più a lungo, avrei fatto parimenti la copper mod: se togli il pad e la pasta termica di serie che Acer mette nel dissipatore sotto la GPU, ti accorgi che riposandoci sopra la scheda lo spessore è tale che il gap che si forma è troppo per essere colmato con semplice pasta termica, col rischio di rompere la scheda prima del tempo: ti consiglio di fare la copper mod anche sulla 9500M GS (avevo argomentato questa cosa qualche pagina indietro, facendone anche una sorta di compendio per gli installatori di schede video nuove nell'Aspire 5920G).

Dunque, uso win 7 x32, installato pochi mesi fa: ho comunque provato il link che hai postato, ma non sono stati fatti aggiornamenti ai driver esistenti.
Se collego una periferica alle due porte in questione non viene mostrata, al contrario con le altre indica, ad es. "Dispositivo di archiviazione du massa USB".
Nel mio primo messaggio avevo postato uno screenshot di "Gestione dispositivi": ti risulta che (senza periferiche collegate) la sezione USB sia correttamente rappresentata?
In caso positivo potrebbe essere una saldatura andata tra MB e porte?

I driver non vengono installati se l'installer si accorge che ci sono già gli ultimi nel sistema: per forzare comunque l'installazione, passa il comando /overall al setup, ti dovrebbe reinstallare tutto quanto (fai attenzione perchè probabilmente dovrai reinstallare anche i driver del controller SATA AHCI dopo questa operazione, visto che quelli contenuti nel pacchetto driver del chipset sono più vecchi di quelli contenuti nel paccehtto dell'Intel Rapid Storage (del quale l'ultima versione compatibile con l'ICH8/ICH8-M [mortacci di Intel] è la 10.1.2.1004).

ax89
04-04-2013, 10:17
Ciao e grazie della risposta. Ti confermo che la gt 240m Toshiba è mxm II ed era montata su un a500. Il venditore, però, mi ha riferito che non è installabile sull'acer salvo interventi sul pcb (modifica all'EEPROM) e al vbios; quindi lascio stare.
La 9650m gt, era danneggiata davvero: la riparazione che avevo notata non era efficace.


Ciao,
stando a quello che mi stai dicendo la GT 240M di Toshiba molto probabilmente non ha saldato onboard il chip EEPROM che contiene il VBIOS vero e proprio della scheda video, ecco perchè il venditore la segnala come non compatibile con il 5920G (che interroga il VBIOS all'avvio tramite la routine MXM del BIOS): sull'A500 probabilmente il VBIOS è integrato nel BIOS di sistema, motivo per cui hanno preferito togliere il chip dalla scheda per segare le mani ai modders e assicurarsi la possibilità di avere ricambi compatibili solo con quel PC. Nel dubbio non rischierei, anche perchè in tutta onestà la Mobility Radeon HD 4650, a meno che non sia quella con memorie DDR2, non è malvagia, tutt'altro anzi.

farina1
05-04-2013, 23:27
Salve ragazzi questa scheda
http://www.pchub.com/uph/laptop/79-66823-6951/Fujitsu-SIEMENS-Amilo-Pro-V2045-Display-Board.html
funziona sul nostro 5920 e come va a prestazioni? Sto valutando un eventuale acquisto sul mio secondo 5920 grazie

Mi rispondo da solo
http://www.notebookcheck.it/Upgrade-Sostituzione-di-una-scheda-graficha-per-Portatili.20973.0.html

mi confermate ????

ax89
06-04-2013, 01:04
Salve ragazzi questa scheda
http://www.pchub.com/uph/laptop/79-66823-6951/Fujitsu-SIEMENS-Amilo-Pro-V2045-Display-Board.html
funziona sul nostro 5920 e come va a prestazioni? Sto valutando un eventuale acquisto sul mio secondo 5920 grazie

Mi rispondo da solo
http://www.notebookcheck.it/Upgrade-Sostituzione-di-una-scheda-graficha-per-Portatili.20973.0.html

mi confermate ????

In teoria sì, ma è una ATI Mobility Radeon X300: in una parola, stravecchia!!!

A questo punto cercati la Mobility Radeon HD 4570, vai sul sicuro e hai prestazioni decenti.

Capitan Hackab
07-04-2013, 07:07
Voglio celebrare i miei 1000 post nel forum scrivendo finalmente la guida sull'upgrade alla GeForce 9650M GT.

PREMESSA

Questa guida non assume che ciò che vi è scritto sia verità sacrosanta e pertanto potrebbe peccare in alcuni passaggi e/o particolari specifici.
Non mi assumo inoltre responsaiblità per danni che potreste causare a voi o alle vostre cose per uso improprio e/o cattiva esecuzione delle procedure. Rimetto pertanto ai lettori ogni tipo di responsabilità per questo tipo di operazioni.
Consiglio a chi non è abbastanza informato o comunque a chi volesse maggiori dettagli di leggere la guida di swap di TheAcerGuy contenuta qui: http://www.theacerguy.com/2008/12/morris-aspire-5920-gpu-swapupgrade/

OCCORRENTE

- NVIDIA GeForce 9650M GT 1 GB DDR2, MXM Tipo 2, prodotta da ASUS, montante il VBIOS 62.94.39.00.00.
- Spessore in rame (altrimenti noto come copper shim) delle dimensioni minime di 15x15x0,6 mm. Si possono adottare spessori anche più larghi, ma fino a 0,7 mm per non far flettere troppo la scheda.
- Pasta termica (a vostra discrezione).
- 4 viti a croce non autoserranti, misure 0,6x1,2 mm ca., solo se non avete viti adatte ad essere inserite nei passanti del metal plate posteriore della scheda video (quelle che andrete a rimuovere non sono adatte in quanto non entrano nei passanti e non sono sufficientemente lunghe da bloccare la scheda in sede fissandola ai sostegni).
Opzionalmente:
- Pad termici da sostituire a quelli presenti sulle memorie RAM della scheda video.

PRIMA DI INIZIARE

Prima di procedere alla sostituzione, consiglio di fare queste cose:
1) Pulire l'interno del notebook.
2) Aggiornare il BIOS del 5920G all'ultima release, la 1.3813.
3) Scaricare gli ultimi Forceware per notebook dal sito NVIDIA, qui: http://www.nvidia.it/Download/index.aspx?lang=it
4) Scaricare NVIDIA PowerMizer Manager 1.01, da questo sito: http://somemorebytes.com/wp/index.php/software/nvpmmanager/
5) Disinstallare gli attuali driver video (con annessa pulizia del registro e dei rimasugli tramite utility quali CCleaner e Driver Sweeper).

PREPARATIVI
Come dicevo prima, se non avete viti adatte ad essere avvitate nei passanti del metal plate posteriore della nuova scheda video, dovete procurarvi delle viti come da misure specificate, e rimuovere questa parte dalla nuova scheda: potete aiutarvi con una tessera di ricarica telefonica, un plettro o comunque un oggetto rigido di plastica che non vada ad intaccare l'integrità dei componenti e del PCB.

MONTAGGIO
A questo punto, spegnete il computer, rimuovete l'alimentazione e la batteria, quindi svitate le viti della cover posteriore del notebook e toglietela. Fatto questo rimuovete le quattro viti che bloccano la scheda video in sede e sollevatela dal lato superiore, quello in prossimità della ventola, magari sostenendo la parte posteriore del PCB della vecchia scheda video mentre fate questo. Una volta sollevata, sfilatela verso l'alto.
A questo punto avrete il dissipatore messo a nudo: nella sede della GPU con buona probabilità troverete residuati del vecchio pad termico posto a corredo della scheda, e i pad termici blu messi sui 4 chip RAM inferiori della scheda video. Asportate i residui del vecchio pad termico con un oggetto rigido di plastica (va bene la tessera di ricarica di prima) e pulite con levasmalto per unghie (acetone) la parte in rame visibile. A questo punto prendete il vostro spessore di rame (ricordatevi che molte volte vi arriva ricoperto da una sottile pellicola di plastica, toglietela per evitare problemi di scambio termico), applicate la pasta termica da una parte, e alloggiate lo spessore nella sede in rame del dissipatore originale. Se avete intenzione di cambiare i pad termici, fatelo adesso, prima della seconda fase di montaggio. Fatto questo, passate ad applicare la pasta sul secondo lato dello spessore, quindi montate la nuova scheda video, premendo bene al centro e fissando le viti mentre la tenete premuta (per evitare la formazione di bolle d'aria nella pasta). Dopo questo, semplicemente rimontate il tutto, reinserite batteria, ricollegate l'alimentatore ed avviate il computer. Si conclude la prima parte della guida.

INSTALLAZIONE DRIVER

Lanciate il setup dei driver, e non curatevi del fatto che vi dica nessun hardware compatibile trovato, chiudete il tutto.
Recatevi in C:\NVIDIA\DisplayDriver\xxx.xx\yyyy\International\Display.Driver (dove le x sono la vostra versione di driver, le y la piattaforma di destinazione), cercate il file ListDevices.txt e apritelo. Portatevi alla riga che recita
NVAC.INF:
quindi scorrete in basso fino a trovare questa stringa:
DEV_064A&SUBSYS_01461025 "NVIDIA GeForce 9700M GT"
Inserite una nuova riga dopo, e copiateci quest'altra stringa, rispettando la tabulazione del testo:
DEV_064C&SUBSYS_01211025 "NVIDIA GeForce 9650M GT"
Fatto questo, salvate il file ed uscite.
Nella medesima cartella, troverete il file nvac.inf, apritelo, e portatevi alla riga che recita:
%NVIDIA_DEV.064A.02% = Section005, PCI\VEN_10DE&DEV_064A&SUBSYS_01461025
Aggiungete una nuova riga, copiandoci questa stringa:
%NVIDIA_DEV.064C.01% = Section005, PCI\VEN_10DE&DEV_064C&SUBSYS_01211025
Scorrete qualche riga in giù fino a trovare quest'altra stringa:
%NVIDIA_DEV.064A.02% = Section006, PCI\VEN_10DE&DEV_064A&SUBSYS_01461025
Anche qui, aggiungete una nuova riga con questo contenuto:
%NVIDIA_DEV.064C.01% = Section006, PCI\VEN_10DE&DEV_064C&SUBSYS_01211025
Infine, portatevi verso la fine del documento, dove troverete questa riga:
NVIDIA_DEV.064A.02 = "NVIDIA GeForce 9700M GT "
Aggiungete una nuova riga a capo, con questo valore:
NVIDIA_DEV.064C.01 = "NVIDIA GeForce 9650M GT"
Fatto questo, salvate il file, uscite, e lanciate il setup (che si trova nella cartella superiore, ovvero C:\NVIDIA\DisplayDriver\xxx.xx\yyyy\International\)

Non cantate vittoria! Non è tutto finito.
L'installazione procederà (vi consiglio di spuntare installazione pulita nel setup per minimizzare l'insorgenza di problemi, anche dopo le pulizie del registro di prima), quindi riavviate se vi viene chiesto.
A questo punto bisogna risolvere il problema del flickering e dei crash del driver nvlddkm.sys, quindi lanciate NVIDIA PowerMizer Manager. Se non dovreste riuscire a lavorare al primo riavvio a causa di crash e conseguente BSOD, riavviate in modalità provvisoria, quindi seguite la procedura di seguito. Molto probabilmente, come è successo a me, il programma vi avvertirà che non ci sono settaggi PowerMizer nel registro. Dovrete semplicemente fare questo:
1) Backup Settings (vi salva un file con le chiavi di registro così come si trovano nello stato attuale, utile in caso di problemi nella procedura).
2) Create PowerMizer Settings.
3) Togliere la spunta ad Enable PowerMizer Feature.
4) Premere Instant Apply!

Fatto questo, spegnete il PC, riaccendetelo e godetevi la vostra nuova 9650M GT!
Se avete suggerimenti o segnalazioni, fatemelo sapere, cercherò di integrare tutto e di sistemare meglio la guida.

Buon giorno a tutti,
sono nuovo ma ho cercato di leggere quanto più prima di intervenire, perciò se mi è scappato qualcosa vi prego di indirizzarmi meglio.
Vorrei cambiare la scheda video del mio Acer Gemestone 5920g con processore t9500.
Se ho capito bene la scheda più potente che si può montare è la Nvidia 6950m GT 1024 MB DDR2.
Vi espongo le mie domande:
1) Ad oggi esistono schede compatibili che diamo migliori prestazioni?
2) Io monto una 8600M GT 521 MB DDR3 la scheda che vorrei montare ha DDR2 ma monta 1 GB che differenze ci posso stare in termini di resa?
3) Ho notato che su ebay le foto non sembrano pienamente compatibili, mi spiego, con le dimensioni ci siamo, l’attacco MMX II e lo stesso ma sembrerebbe che la 6050 monterebbe capovolta (con il processore che invece di appoggiarsi al dissipatore guardi verso il fondo del pc) allego foto.

http://imageshack.us/a/img844/1673/8600mgt.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/844/8600mgt.png/)

http://imageshack.us/a/img4/3705/6050mgt.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/4/6050mgt.png/)



Confido nella alta professionalità del sito per trovare delle valide risposte.
Grazzie

ax89
07-04-2013, 10:22
Buon giorno a tutti,
sono nuovo ma ho cercato di leggere quanto più prima di intervenire, perciò se mi è scappato qualcosa vi prego di indirizzarmi meglio.
Vorrei cambiare la scheda video del mio Acer Gemestone 5920g con processore t9500.
Se ho capito bene la scheda più potente che si può montare è la Nvidia 6950m GT 1024 MB DDR2.
Vi espongo le mie domande:
1) Ad oggi esistono schede compatibili che diamo migliori prestazioni?
2) Io monto una 8600M GT 521 MB DDR3 la scheda che vorrei montare ha DDR2 ma monta 1 GB che differenze ci posso stare in termini di resa?
3) Ho notato che su ebay le foto non sembrano pienamente compatibili, mi spiego, con le dimensioni ci siamo, l’attacco MMX II e lo stesso ma sembrerebbe che la 6050 monterebbe capovolta (con il processore che invece di appoggiarsi al dissipatore guardi verso il fondo del pc) allego foto.

http://imageshack.us/a/img844/1673/8600mgt.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/844/8600mgt.png/)

http://imageshack.us/a/img4/3705/6050mgt.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/4/6050mgt.png/)



Confido nella alta professionalità del sito per trovare delle valide risposte.
Grazzie

Ciao,
che mi risulti, le due schede più potenti in circolazione installabili nell'Aspire 5920G (quindi che rispettino lo standard MXM 2.x con form factor tipo II) sono la NVIDIA GeForce GT 240M 1 GB DDR3 e la AMD/ATI Mobility Radeon HD 4670 1 GB GDDR3/DDR3.
La GeForce 9650M GT non è più ormai la più potente del lotto (battuta anche dalla 9600M GT da 512 MB GDDR3, se prendi quella con GPU siglata G96-630-C1), ma sicuramente è più valida della 8600M GT in generale: alla fine nonostante l'uso delle DDR2 in luogo delle GDDR3 se la cava meglio e con meno problemi, nonostante tutto dipenda da quanto il software che andrai ad eseguirci sopra sfrutti l'accesso alla memoria video.
Per quanto riguarda la scheda da te mostrata, non va bene in quanto quel formato è proprietario di ASUS ed è il reversed/flipped MXM, che chiaramente non si adatta al pettine MXM 2.1 tipo II standard dell'Aspire 5920G per questioni di compatibilità meccanica.
Devi cercare solo quelle schede munite di connettori MXM 2.1 tipo II standard e non reversed/flipped.
Saluti.

TA88
08-04-2013, 07:55
ecco qui la mia schermata.

http://imageshack.us/a/img832/2673/usb5920g.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/832/usb5920g.jpg/)

Potrebbe essere una saldatura, una pista o qualche componente andato. Ma io proverei prima qualche soluzione soft (altro os tipo ubuntu, anche in versione bootable cd o usb, ad esempio)

Grazie mrdecoy84: la tua schermata mi conferma che a livello hardware tutto funziona correttamente.
Ho fatto un tentativo con Ubuntu, ma il risultato è lo stesso che con win.
A questo punto penso che il problema sia proprio nella connessione delle porte alla MB: una saldatura fredda o una pista saltata...
Al momento, però, la situazione (con le altre due porte funzionanti) non è così grave da convincermi ad aprire completamente il NB...

Capitan Hackab
09-04-2013, 09:00
Ciao,
che mi risulti, le due schede più potenti in circolazione installabili nell'Aspire 5920G (quindi che rispettino lo standard MXM 2.x con form factor tipo II) sono la NVIDIA GeForce GT 240M 1 GB DDR3 e la AMD/ATI Mobility Radeon HD 4670 1 GB GDDR3/DDR3.
La GeForce 9650M GT non è più ormai la più potente del lotto (battuta anche dalla 9600M GT da 512 MB GDDR3, se prendi quella con GPU siglata G96-630-C1), ma sicuramente è più valida della 8600M GT in generale: alla fine nonostante l'uso delle DDR2 in luogo delle GDDR3 se la cava meglio e con meno problemi, nonostante tutto dipenda da quanto il software che andrai ad eseguirci sopra sfrutti l'accesso alla memoria video.
Per quanto riguarda la scheda da te mostrata, non va bene in quanto quel formato è proprietario di ASUS ed è il reversed/flipped MXM, che chiaramente non si adatta al pettine MXM 2.1 tipo II standard dell'Aspire 5920G per questioni di compatibilità meccanica.
Devi cercare solo quelle schede munite di connettori MXM 2.1 tipo II standard e non reversed/flipped.
Saluti.

Ti ringrazio per l'assistenza effettivamente ero rimasto in dietro con gli aggiornamenti delle schede.
Ora vedo quale delle due riesci a trovare..
Se mi posso permettere quale delle due mi consiglieresti?
Grazzie tante per l'assistenza

fobos90
10-04-2013, 11:31
La 4670 è un miraggio da trovare quindi ti conviene cercare la 240 che si trova ancora da qualche parte. La 9600m la trovi facilmente ma devi fargli la modifica al firmware della scheda per farla funzionare.

Capitan Hackab
10-04-2013, 16:00
La 4670 è un miraggio da trovare quindi ti conviene cercare la 240 che si trova ancora da qualche parte. La 9600m la trovi facilmente ma devi fargli la modifica al firmware della scheda per farla funzionare.

Nella rete ho trovato queste due schede più o meno allo stesso prezzo:

1) ATI Mobility Radeon HD4670; 1GB DDR2; MXM 2.1A; VGA Module;

2) ASUS C90P CS5110 C90 C90S M90GN ACER 5920G nVidia GT 240M 1GB DDR3 MXM2 II;

non sono riuscito a trovare un sito che le metta a paragone , secondo la vostra esperienza qualle delle due potrebbe dare il miglior risultato?
E' ovvo che non mi aspetto la rivoluzione ma almeno qualche miglioria ci sarà?
Vi prego di darmi le vostre considerazioni confido in voi.
Grazie per il supporto

mrdecoy84
10-04-2013, 16:42
240m con ddr3 se la 4670 è ddr2

ax89
10-04-2013, 17:56
240m con ddr3 se la 4670 è ddr2

Quoto, concordo e sottoscrivo: evitare memorie DDR2, vai quindi per la GT 240M DDR3!

Capitan Hackab
17-04-2013, 14:43
Quoto, concordo e sottoscrivo: evitare memorie DDR2, vai quindi per la GT 240M DDR3!

Vi ringrazio per i vostri suggerimenti come riesco a trovarla provvederò al montaggio.
Grazie

Devel
17-04-2013, 17:56
Mi ritengo un fortunato possessore di un 934G32Bn a cui piace mantenerlo (quasi) originale e quindi con il suo IO Arcade vorrei vedere i titoli blu-ray recenti. Ho provato ad aggiornare Arcade deluxe e IO Arcade, ma durante gli aggiornamenti online qualcosa è andato storto. Ho disinstallato e reinstallato sia Arcade deluxe che IO Arcade, ma adesso l'aggiornamento direttamente dall'applicativo resta incantato sulla ricerca degli aggiornamenti senza far nulla, mentre dal sito Cyberlink mi appare una finestra che indica che il mio software è già aggiornato all' ultima versione (cosa non vera).
Questo inconveniente si ripete uguale anche se ripristino le condizioni di fabbrica oppure installo da zero un nuovo SO.
Vengo alle domande:
a) Qualcuno di voi conserva ancora la partizione originale IO Arcade?
b) Qualcuno di voi usa IO Arcade ed ha sperimentato se è in grado di leggere i titoli blu-ray più recenti?
c) Qualcuno di voi ha aggiornato Arcade Deluxe / IO Arcade? In che modo e a quali versioni ha aggiornato? Ha per caso salvato i files di aggiornamento?

Ci terrei tanto ad utilizzare ancora IO Arcade, perchè il concetto di far partire il PC con un SO leggero e rapido e con un lettore multimediale mi piace molto e vorrei continuare a sfruttarlo.

Se per caso IO Arcade non fosse più adatto, qualcuno di voi ha provato a modificare l' XPe o utilizzare un altro sistema istant ON al suo posto?

grazie a tutti anticipatamente
Devel

mario18286
19-04-2013, 21:57
La VGA mi ha abbandonato. Ne cerco una a poco prezzo per sostituirla.

Capitan Hackab
29-04-2013, 15:40
Quoto, concordo e sottoscrivo: evitare memorie DDR2, vai quindi per la GT 240M DDR3!

Buon giorno,
sono riuscito a trovare questa scheda:

nVidia GT 240M 1GB DDR3 MXM2 II

ho intenzione di prenderla ma chi me la vende fà queste raccomandazioni:

1) MONTATA SU ACER ASPIRE 5920G è NECESSARIO AGGIORNARE LA VERSIONE DEL BIOS ALLA PIU' RECENTE DISPONIBILE;
2) AGGIUNGERE DEI COPPER SHIM DI 1CM DI SPESSORE (?cerdo siano mm?) CON DELLA PASTA TERMICA SUL CHIP GRAFICO E SULLE RAM GDDR3 CHE ADERISCONO AL DISSIPATORE;
3) AGGIUNGERE DEI THERMAL HEATSINK SULLE GDDR3 SUPERIORI E SUL DISSIPATORE TERMICO!!

RICORDATE CHE QUESTA SCHEDA VIDEO DATE LE SUE ALTE PRESTAZIONI HA BISOGNO DI UN ADEGUATA DISSIPAZIONE TERMICA, SENZA LA QUALE SI DANNEGGIA!!

La cosa mi preoccupa perche dovrò comperare altri pezzi e non sò quali.
C'è nessuno che si è prodigato al montaggio di questa scheda e può darmi una guida o consigli per operare??

Sono nelle vostre mani.

Vi ringrazio per la vostra attenzione

ax89
30-04-2013, 00:09
Buon giorno,
sono riuscito a trovare questa scheda:

nVidia GT 240M 1GB DDR3 MXM2 II

ho intenzione di prenderla ma chi me la vende fà queste raccomandazioni:

1) MONTATA SU ACER ASPIRE 5920G è NECESSARIO AGGIORNARE LA VERSIONE DEL BIOS ALLA PIU' RECENTE DISPONIBILE;

Semplice, ti serve avere il BIOS di sistema versione 1.3813, ovvero l'ultima release ufficiale di Acer per l'Aspire 5920G.


2) AGGIUNGERE DEI COPPER SHIM DI 1CM DI SPESSORE (?cerdo siano mm?) CON DELLA PASTA TERMICA SUL CHIP GRAFICO E SULLE RAM GDDR3 CHE ADERISCONO AL DISSIPATORE;

Si riferisce allo spessore di rame (ne serve solo uno), ma 1 cm (10 mm) è esagerato, ti basta 0,7 mm sulla GPU, mentre sulle RAM video ci vanno dei pad morbidi da 1 cm (10 mm) SENZA AGGIUNTA DI PASTA TERMICA, di larghezza tale da coprire il chip per intero (di solito vanno ritagliati a misura in proprio essendo venduti a strisce o a quadrati preformati). Ovviamente quando applichi lo spessore di rame, ripulisci prima il dissipatore del 5920G in modo che la parte dove va lo shim sia perfettamente pulita e priva di quel pad termico argenteo che si trova di fabbrica messo lì sotto la GPU, ed inoltre applica la giusta quantità di pasta termica, ovvero devi metterne una piccolissima pellicola che deve appena coprire entrambe le facce dello spessore di rame.


3) AGGIUNGERE DEI THERMAL HEATSINK SULLE GDDR3 SUPERIORI E SUL DISSIPATORE TERMICO!!

Come detto sopra riguardo le RAM.


RICORDATE CHE QUESTA SCHEDA VIDEO DATE LE SUE ALTE PRESTAZIONI HA BISOGNO DI UN ADEGUATA DISSIPAZIONE TERMICA, SENZA LA QUALE SI DANNEGGIA!!

La cosa mi preoccupa perche dovrò comperare altri pezzi e non sò quali.
C'è nessuno che si è prodigato al montaggio di questa scheda e può darmi una guida o consigli per operare??

Sono nelle vostre mani.

Vi ringrazio per la vostra attenzione

La scheda scalda, ma non così tanto, anzi, proprio perchè fatta a 40 nm di processo produttivo, la GPU non sviluppa tanto calore, ma comunque le modifiche hardware che ho riferito prima vanno fatte assolutamente senza nemmeno azzardarsi di provare la scheda senza per vedere se va, rischi inutilmente di bruciarla e renderla inservibile prima ancora di poterla montare.
Per quanto riguarda l'installazione dei driver, dopo il montaggio, puoi consultare uno dei miei post precedenti a riguardo cercando in questo topic.
Per altri consigli, chiedi pure.
Saluti.

Red89
01-05-2013, 22:15
Scusate ho installato windows 8 64 bit, gira abbastanza bene pero ho un problema ne video e nelle canzoni, certe volte mentre suona è come se si bloccasse pe un secondo per poi ripartire, sul web ho cercato credo che il fenomeno si chiami stuttering, a qualcuno è successo qualcosa del genere??

darp
03-05-2013, 17:13
salve a tutti, mi ritrovo questo notebook tra le mani da riparare, nella fattispecie credo sia partito qualcosa sulla mobo relativo all'alimentazione dello schermo e l'inveter, in pratica arrivano le tensioni di controllo da 3.3V ma non il 19v (credo dovrebbe essere 19v) e bypassando con un secondo alimentatore comunque l'inverter non funziona ugualmente.

Il danno è stato procurato dall'ingresso durante un viaggio di shampo per capelli che credo abbia cortocircuitato bruciando qualcosa relativa all'alimentazione dello schermo, per il resto il notebook funziona, così la connessione VGA, HDMI e comunque il pannello LCD (anche se ovviamente non è retro illuminato).

quindi vi chiedo se avete una mobo (anche da testare ed inverter) dello schermo eventualmente da un notebook appunto andato o da riparare :)

Capitan Hackab
06-05-2013, 16:04
Ti ringrazio per l'assistenza effettivamente ero rimasto in dietro con gli aggiornamenti delle schede.
Ora vedo quale delle due riesci a trovare..
Se mi posso permettere quale delle due mi consiglieresti?
Grazzie tante per l'assistenza

Buon giorno a tutti,
ho fatto una ricerca nella rete e ho trovato due tipi di schede che per caratteristiche tecniche sembrano uguali ma che di fatto hanno una colorazione differente.
vi posto le foto:

Geforce GT 240M N10P-GS-A2 1GB DDR3 MXM II

http://img541.imageshack.us/img541/2425/immagine1zm.png

e

nVidia GT 240M 1GB DDR3 MXM2 II

http://img812.imageshack.us/img812/8528/immagineeuw.png


Vorrei sapere se si tratta della stessa scheda visto che il prezzo più o meno sono similare (50€ o meno)
Confido nella vostra esperienza grazie

NB: non riesco a far vedere le foto :(
Nbb: e vai sono riuscito a mettere le foto

mrdecoy84
06-05-2013, 20:20
scusaci ma non si vede proprio niente :O

garibaldi2000
09-05-2013, 06:41
Vorrei sapere se si tratta della stessa scheda visto che il prezzo più o meno sono similare (50€ o meno)
Confido nella vostra esperienza grazie



E' la stessa scheda
mi piacerebbe sapere, anche via pm, dove l'hai trovata a quel prezzo

Robydriver
09-05-2013, 07:48
Già,50 euro per una gt240,se funziona,è veramente poco... :eek:

totocamen88
09-05-2013, 14:45
Già,50 euro per una gt240,se funziona,è veramente poco... :eek:

Non è che si riferisce alla differenza di prezzo tra le due?
Nel senso che le due differiscono di una cinquantina di € di prezzo....
Perchè mi sembra veramente troppo allettante come prezzo 50€ una GT 240

ax89
09-05-2013, 15:16
Le due schede dovrebbero essere entrambe di ASUS, ma personalmente io conosco solo quella con il PCB blu, ovvero la seconda.
La prima non l'ho mai vista, sarà un part number che non ho cercato prima d'ora, magari mi provo ad informare e vedere se ci sono reali differenze in termini pratici.

In linea teorica, comunque, sono entrambe elettronicamente e meccanicamente compatibili con l'Aspire 5920G.

garibaldi2000
09-05-2013, 17:17
...
Perchè mi sembra veramente troppo allettante come prezzo 50€ una GT 240

Ecco
Ma volendo riutilizzare il 5920 come portatile per mia moglie (quindi senza alcuna pretesa prestazionale) su quale scheda dovrei andare a parare per spendere il meno possibile?

mrdecoy84
09-05-2013, 17:59
Ecco
Ma volendo riutilizzare il 5920 come portatile per mia moglie (quindi senza alcuna pretesa prestazionale) su quale scheda dovrei andare a parare per spendere il meno possibile?

Se a tua moglie non viene in mente di diventare una pro gamer la ati HD3470 (50-70e) va più che bene nella maggior parte delle applicazioni multimediali.

ax89
09-05-2013, 23:48
Bella gente, BIG news sul fronte VGA:

Ero partito a cercare da dove venisse fuori la prima delle due GT 240M postate da Capitan Hackab, e indovinate un po' cosa ho trovato.
A parte far notare la presenza di un paio di integrati in più nella scheda con PCB verde, ancora non ho scoperto a quale P/N risale quella VGA, ma sto cercando di documentarmi un po'...

Poi, ho scoperto che il nostro amato asusparts.fr ha ripreso con le vendite, e adesso hanno di nuovo la GT 240M (anche se a prezzo leggermente più alto) disponibile:
http://asusparts.fr/it/cerca?orderby=position&orderway=desc&search_query=M60J+VGA&submit_search=Cerca

Tra parentesi, aggiungo che di recente ho aggiornato i driver della mia GT 240M alla release 314.22, e di fatto cambia un pelino la procedura di modding, nel senso che ora il file da modificare si chiama nvacn.inf (oltre al ListDevices.txt) e le stringhe da aggiungere sono differenti e son passate da 2 a 3, nella fattispecie si deve così modificare:

- Andare alla seguente porzione del file:

%NVIDIA_DEV.0A2D.0487.1025% = Section018, PCI\VEN_10DE&DEV_0A2D&SUBSYS_04871025
%NVIDIA_DEV.0A34.0201.1025% = Section018, PCI\VEN_10DE&DEV_0A34&SUBSYS_02011025
%NVIDIA_DEV.0A34.020E.1025% = Section018, PCI\VEN_10DE&DEV_0A34&SUBSYS_020E1025
%NVIDIA_DEV.0A34.0219.1025% = Section018, PCI\VEN_10DE&DEV_0A34&SUBSYS_02191025

- Modificare come segue:
%NVIDIA_DEV.0A2D.0487.1025% = Section018, PCI\VEN_10DE&DEV_0A2D&SUBSYS_04871025
%NVIDIA_DEV.0A34.0201.1025% = Section018, PCI\VEN_10DE&DEV_0A34&SUBSYS_02011025
%NVIDIA_DEV.0A34.0121.1025% = Section018, PCI\VEN_10DE&DEV_0A34&SUBSYS_01211025
%NVIDIA_DEV.0A34.020E.1025% = Section018, PCI\VEN_10DE&DEV_0A34&SUBSYS_020E1025
%NVIDIA_DEV.0A34.0219.1025% = Section018, PCI\VEN_10DE&DEV_0A34&SUBSYS_02191025

- Editare più avanti il file come mostrato di seguito:

%NVIDIA_DEV.0A2D.0487.1025% = Section016, PCI\VEN_10DE&DEV_0A2D&SUBSYS_04871025
%NVIDIA_DEV.0A34.0201.1025% = Section016, PCI\VEN_10DE&DEV_0A34&SUBSYS_02011025
%NVIDIA_DEV.0A34.0121.1025% = Section016, PCI\VEN_10DE&DEV_0A34&SUBSYS_01211025
%NVIDIA_DEV.0A34.020E.1025% = Section016, PCI\VEN_10DE&DEV_0A34&SUBSYS_020E1025
%NVIDIA_DEV.0A34.0219.1025% = Section016, PCI\VEN_10DE&DEV_0A34&SUBSYS_02191025

%NVIDIA_DEV.0A2D.0487.1025% = Section017, PCI\VEN_10DE&DEV_0A2D&SUBSYS_04871025
%NVIDIA_DEV.0A34.0201.1025% = Section017, PCI\VEN_10DE&DEV_0A34&SUBSYS_02011025
%NVIDIA_DEV.0A34.0121.1025% = Section017, PCI\VEN_10DE&DEV_0A34&SUBSYS_01211025
%NVIDIA_DEV.0A34.020E.1025% = Section017, PCI\VEN_10DE&DEV_0A34&SUBSYS_020E1025
%NVIDIA_DEV.0A34.0219.1025% = Section017, PCI\VEN_10DE&DEV_0A34&SUBSYS_02191025

- Infine, aggiungere la voce in fondo al file:

NVIDIA_DEV.0A2D.0487.1025 = "NVIDIA GeForce GT 320M "
NVIDIA_DEV.0A34.0201.1025 = "NVIDIA GeForce GT 240M"
NVIDIA_DEV.0A34.0121.1025 = "NVIDIA GeForce GT 240M"
NVIDIA_DEV.0A34.020E.1025 = "NVIDIA GeForce GT 240M "

- Salvare ed installare.

Per oggi, questo è tutto, stay tuned...

Capitan Hackab
12-05-2013, 20:44
E' la stessa scheda
mi piacerebbe sapere, anche via pm, dove l'hai trovata a quel prezzo

Scusate ma mi sono spiegato male....:sofico:
io intendevo la differenza tra le due è di 50€ il prezzo minimo che ho troato si aggira tra le 150€ ;)

\_Davide_/
13-05-2013, 19:38
Salve ragazzi, mi ritrovo con un Acer 5920 che monta un:
Intel® Core™2 Duo Processor T5550
e mi ritrovo anche un
Intel® Core™2 Duo Processor T7250
Volevo sapere se potevo mettere il 7250 nel computer... l'unico problema è che è stato conservato in un sacchetto di plastica non antistatico (da circa un anno) che mi dite??? Oltretutto mi sembra anche di dover cambiare pasta termica: il pad che c'è è spesso mezzo millimetro e secondo me è più utile a isolare che a condurre...

ax89
13-05-2013, 22:17
Salve ragazzi, mi ritrovo con un Acer 5920 che monta un:
Intel® Core™2 Duo Processor T5550
e mi ritrovo anche un
Intel® Core™2 Duo Processor T7250
Volevo sapere se potevo mettere il 7250 nel computer... l'unico problema è che è stato conservato in un sacchetto di plastica non antistatico (da circa un anno) che mi dite??? Oltretutto mi sembra anche di dover cambiare pasta termica: il pad che c'è è spesso mezzo millimetro e secondo me è più utile a isolare che a condurre...

Ciao,
il T7250 è installabile nel 5920G in quanto ha un FSB di 800 MHz ed è supportato dal chipset (PM965). Assicurati quantomeno di avere l'ultimo BIOS ufficiale di Acer per questo computer, per il resto come ovviamente avrai notato, devi mettere della pasta termica sulla CPU, mentre sul northbridge va lasciato il pad termico morbido che ci sta di serie, o ne va messo uno identico, altrimenti cambia l'altezza del dissipatore e potrebbe non fare più contatto in maniera ottimale con il die della CPU: se c'è un pad termico sopra la parte che attualmente è a contatto con la CPU, quello va rimosso e la superficie pulita a puntino prima di applicare la nuova pasta.
Saluti.

\_Davide_/
14-05-2013, 14:35
Ciao,
il T7250 è installabile nel 5920G in quanto ha un FSB di 800 MHz ed è supportato dal chipset (PM965). Assicurati quantomeno di avere l'ultimo BIOS ufficiale di Acer per questo computer, per il resto come ovviamente avrai notato, devi mettere della pasta termica sulla CPU, mentre sul northbridge va lasciato il pad termico morbido che ci sta di serie, o ne va messo uno identico, altrimenti cambia l'altezza del dissipatore e potrebbe non fare più contatto in maniera ottimale con il die della CPU: se c'è un pad termico sopra la parte che attualmente è a contatto con la CPU, quello va rimosso e la superficie pulita a puntino prima di applicare la nuova pasta.
Saluti.

Ho sbagliato a scrivere.... erano Core Duo e non Core 2 Duo ma da qual che ho capito la tua risposta era intesa per i Core Duo. Pongo anche qui una domanda: Ho montato uno schermo nel quale era entrata dell' acqua; l'acqua non è nei cristalli liquidi ma bensì tra i fogli di plastica che servono a diffondere l'illuminazione (Almeno penso che servano a quello). Secondo voi, se disassemblo il monitor, quante probabilità ho di rimetterlo insieme correttamente??? chiaramente non stacco completamente i fogli ma tolgo le parti laterali in modo da poterci soffiare dentro aria fredda tenendolo da sopra!

ax89
14-05-2013, 17:32
Ho sbagliato a scrivere.... erano Core Duo e non Core 2 Duo ma da qual che ho capito la tua risposta era intesa per i Core Duo. Pongo anche qui una domanda: Ho montato uno schermo nel quale era entrata dell' acqua; l'acqua non è nei cristalli liquidi ma bensì tra i fogli di plastica che servono a diffondere l'illuminazione (Almeno penso che servano a quello). Secondo voi, se disassemblo il monitor, quante probabilità ho di rimetterlo insieme correttamente??? chiaramente non stacco completamente i fogli ma tolgo le parti laterali in modo da poterci soffiare dentro aria fredda tenendolo da sopra!

Ti faccio una precisazione sulle CPU, per il pannello LCD non mi esprimo non avendo mai provato a fare una cosa simile.
Sia il T7250 che il T5550 sono dei Core 2 Duo.
I Core Duo sono quelli della famiglia T2xxx, con nome in codice Yonah e processo produttivo a 65 nm (lo step tick, mentre il tock si è avuto subito dopo coi Merom sempre a 65 nm [ricordando l'abitudine di Intel di introdurre nuove architetture su vecchi processi litografici ormai assodati e nuovi processi produttivi su architetture ormai consolidate]).

Robydriver
14-05-2013, 19:21
Pongo anche qui una domanda: Ho montato uno schermo nel quale era entrata dell' acqua; l'acqua non è nei cristalli liquidi ma bensì tra i fogli di plastica che servono a diffondere l'illuminazione (Almeno penso che servano a quello). Secondo voi, se disassemblo il monitor, quante probabilità ho di rimetterlo insieme correttamente???

Mmmmh,fammici pensare...direi: :sofico: botta di :ciapet:
Scherzi a parte,direi che è un'operazione abbastanza delicata.
Ovvio,se non hai niente da perdere e così fosse comunque inutilizzabile...
Ma vedi ancora acqua dentro o sono le macchie a darti fastidio?
Con il calore sviluppato dalla lampada (lo schermo del 5920 non ha i led),l'acqua dovrebbe asciugare da sola.
Se ci sono delle macchie,non credo che soffiandoci vadano via.
Ciao!

\_Davide_/
14-05-2013, 20:10
Mmmmh,fammici pensare...direi: :sofico: botta di :ciapet:
Scherzi a parte,direi che è un'operazione abbastanza delicata.
Ovvio,se non hai niente da perdere e così fosse comunque inutilizzabile...
Ma vedi ancora acqua dentro o sono le macchie a darti fastidio?
Con il calore sviluppato dalla lampada (lo schermo del 5920 non ha i led),l'acqua dovrebbe asciugare da sola.
Se ci sono delle macchie,non credo che soffiandoci vadano via.
Ciao!

No no, si vede proprio l'acqua, perchè l'alone col calore si espande... io ero dell'idea di aspettare e vedere se continuando ad espandersi si "asciuga"!!!


@Ax89 Grazie delle informazioni, quando mi capita di avere della pasta termoconduttiva e il tempo di aprire tutto il computer farò la sostituzione...

\_Davide_/
18-05-2013, 22:00
Ancora una domanda: è normale che il procio in idle abbia temperature di 58-60°C??? O devo cambiare pasta termoconduttiva.... Se la cambio la sostituisco solo sul procio o anche sugli altri 3 componenti??? (Mi sembrano northbridge e altri due scatolotti marroncini/grigi)... Perchè il pad termico che c'è sopra è veramente spesso e non vorrei che mettendo la pasta il procio non andasse più a dissipare sul blocco metallico e facesse così una bella fumata nera ad indicare che è necessario cambiare pc.......:cool:

ax89
19-05-2013, 01:19
Ancora una domanda: è normale che il procio in idle abbia temperature di 58-60°C??? O devo cambiare pasta termoconduttiva.... Se la cambio la sostituisco solo sul procio o anche sugli altri 3 componenti??? (Mi sembrano northbridge e altri due scatolotti marroncini/grigi)... Perchè il pad termico che c'è sopra è veramente spesso e non vorrei che mettendo la pasta il procio non andasse più a dissipare sul blocco metallico e facesse così una bella fumata nera ad indicare che è necessario cambiare pc.......:cool:

In idle un T7250 non dovrebbe assolutamente eccedere 50 gradi, altro che 60.
Quando vai a sostituire la pasta termica sul processore, come ti avevo già detto, devi rimuovere la parte di pad/pasta termica secca/vecchia che si trova in corrispondenza del die della CPU, mettendo a nudo il rame del dissipatore.
Sul northbridge e sui mosfet il pad termico di serie, a meno che non sia rovinato, deve assolutamente essere lasciato tale e quale così com'è.

\_Davide_/
19-05-2013, 08:41
In idle un T7250 non dovrebbe assolutamente eccedere 50 gradi, altro che 60.
Quando vai a sostituire la pasta termica sul processore, come ti avevo già detto, devi rimuovere la parte di pad/pasta termica secca/vecchia che si trova in corrispondenza del die della CPU, mettendo a nudo il rame del dissipatore.
Sul northbridge e sui mosfet il pad termico di serie, a meno che non sia rovinato, deve assolutamente essere lasciato tale e quale così com'è.

Ho ancora il T5550 ma comunque mi sembra veramente troppo... E l'hard disk arriva anche a 50°C... il computer non l'ho comprato ma nel negozio doveva essere nella sezione dei termoconvettori!!!

\_Davide_/
23-05-2013, 20:04
Un altro problema.... il pc aveva 2 gb di ram e l'ho portato a 3... quando poi ho deciso di portarlo a 4 windows e il bios me li segnalano ma nelle proprietà del stistema dice: "4,00GB (2,99 GB utilizzabile)

mrdecoy84
23-05-2013, 20:27
Un altro problema.... il pc aveva 2 gb di ram e l'ho portato a 3... quando poi ho deciso di portarlo a 4 windows e il bios me li segnalano ma nelle proprietà del stistema dice: "4,00GB (2,99 GB utilizzabile)

perché per utilizzare 4gb ti serve un sistema operativo a 64bit

\_Davide_/
24-05-2013, 21:30
perché per utilizzare 4gb ti serve un sistema operativo a 64bit

O.o??? Su tutti i pc o solo su questo??? Il mio pc precedente era un 32 ma aveva 4 gb di ram!!! Comunque sia si può mettere un 64 bit sul 5920???

mrdecoy84
24-05-2013, 21:43
O.o??? Su tutti i pc o solo su questo??? Il mio pc precedente era un 32 ma aveva 4 gb di ram!!! Comunque sia si può mettere un 64 bit sul 5920???

E' una regola che vale per tutti. Certo che sì, anche io ho un sistema x64.

\_Davide_/
25-05-2013, 20:14
E' una regola che vale per tutti. Certo che sì, anche io ho un sistema x64.

Anche se io ho il 5920 non "g"??? Appena ho voglia lo metto!!!!

ax89
25-05-2013, 20:38
Anche se io ho il 5920 non "g"??? Appena ho voglia lo metto!!!!

Sì, l'Aspire 5920(G), nome in codice Gemstone per via del design della famiglia di questo computer, è dotato di chipset della famiglia Crestline. Il 5920G ha il PM965 + ICH8-M, il 5920 è invece dotato di GM965 e southbridge ICH8-M, ed include comparto grafico integrato Intel GMA X3100, ed entrambi i chipset supportano CPU con set di istruzioni a 64 bit e 4 GB (ma anche 8 GB non ufficialmente) di RAM.

GZero
25-05-2013, 21:58
Salve ragazzi! Anche a me oggi è partita la 8600m gs e sono in cerca di una sostituta senza troppe pretese. Ho letto della ati 3470 ma non so dove trovarla a poco ( su ebay la danno a 156 euri!!!!). Poi vorrei una mano a montarla sul pc dato che non ci capisco un cavolo di portatili! Grazie!

mrdecoy84
26-05-2013, 00:51
purtroppo i prezzi di queste schede su ebay ultimamente sono saliti parecchio.
Per il montaggio ti consiglio di guardare qualche tutorial su youtube, altrimenti farlo fare da un tecnico che comunque ti chiede almeno 50e di manodopera.

darp
26-05-2013, 01:40
Salve ragazzi! Anche a me oggi è partita la 8600m gs e sono in cerca di una sostituta senza troppe pretese. Ho letto della ati 3470 ma non so dove trovarla a poco ( su ebay la danno a 156 euri!!!!). Poi vorrei una mano a montarla sul pc dato che non ci capisco un cavolo di portatili! Grazie!

cambiarla è semplice, si toglie il pannello posteriore, quindi con un pò di attenzione si toglie il dissy CPU-VGA, quindi la VGA, se devi spenderci 50€ + il costo della nuova (ammettiamo il prezzo da te citato) quasi ti conviene cercare un portatile usato intero funzionante....

GZero
26-05-2013, 06:45
Infatti non ho assolutamente intenzione di spendere così tanto, per questo sto chiedendo a voi dove trovarla a poco o comunque anche un altro modello. Ripeto non mi interessano le prestazioni.

Inviato dal mio GT-P3100 con Tapatalk 2

mrdecoy84
26-05-2013, 10:21
se puoi aspettare un mesetto dalla cina con soli 60e ti prendi una 3650 nuova, dogana permettendo.

GZero
26-05-2013, 11:17
Il problema è che ci lavoro con il pc quindi aspettare un mese e senza avere certezza che mi arrivi (brutte esperienze con la dogana) è un'idea che non mi alletta per niente. Ma siti italiani specializzati ci sono?

Inviato dal mio GT-P3100 con Tapatalk 2

mrdecoy84
26-05-2013, 11:34
Non che io sappia. Comunque le alternative non sono molte. Vedi se ti conviene spendere 120e per una 3650 nuova altrimenti cambia pc. Se proprio sei a corto di grana puoi andare su una 8400m che sta sulla 80ina, ma le 8xx0m sono bombe ad orologeria e prima o poi partono.

\_Davide_/
26-05-2013, 12:46
Ok, installato 7 a 64 bit.... Prossimo passo devo cambiare la pasta termoconduttiva sulla cpu... pensavo alla AS5 avete qualche idea?:mc:

ax89
26-05-2013, 12:51
Ok, installato 7 a 64 bit.... Prossimo passo devo cambiare la pasta termoconduttiva sulla cpu... pensavo alla AS5 avete qualche idea?:mc:

Con la Arctic MX-4 hai dei risultati brillanti e non rischi di bruciare qualcosa se per caso la pasta sborda e prende dei componenti SMD sul package del chip sul quale la applichi, in quanto non elettricamente conduttiva, a differenza della Arctic Silver 5.

\_Davide_/
26-05-2013, 13:24
Con la Arctic MX-4 hai dei risultati brillanti e non rischi di bruciare qualcosa se per caso la pasta sborda e prende dei componenti SMD sul package del chip sul quale la applichi, in quanto non elettricamente conduttiva, a differenza della Arctic Silver 5.

Capito, ho visto anche la MX-2... è sempre non conduttiva??? Poi devo sostituirla ovunque o solo sul procio/procio+northbridge??? Il dissipatore viene via subito o devo smontere tutto il pc?

ax89
26-05-2013, 15:34
Capito, ho visto anche la MX-2... è sempre non conduttiva??? Poi devo sostituirla ovunque o solo sul procio/procio+northbridge??? Il dissipatore viene via subito o devo smontere tutto il pc?

AFAIK la MX-2 è non conduttiva, però non è troppo performante.
La devi mettere solo sulla CPU e sul die della GPU, sul northbridge rimane il pad termico.

\_Davide_/
26-05-2013, 18:23
La devi mettere solo sulla CPU e sul die della GPU, sul northbridge rimane il pad termico.

Die della GPU??? Dov'è???:cry:

ax89
26-05-2013, 18:25
Die della GPU??? Dov'è???:cry:

Dove pensi che si possa trovare una GPU? Ovviamente sulla scheda video!!!

\_Davide_/
26-05-2013, 18:47
Dove pensi che si possa trovare una GPU? Ovviamente sulla scheda video!!!

Fino lì c'ero.. ma il mio non ha la scheda video o per lo meno non dove ce l'hanno gli altri!!! Quindi non ho idea di dove sia la gpu e se sia coperta dal dissi:D

Robydriver
26-05-2013, 22:11
Sì, l'Aspire 5920(G), nome in codice Gemstone per via del design della famiglia di questo computer, è dotato di chipset della famiglia Crestline. Il 5920G ha il PM965 + ICH8-M, il 5920 è invece dotato di GM965 e southbridge ICH8-M, ed include comparto grafico integrato Intel GMA X3100...

Fino lì c'ero.. ma il mio non ha la scheda video o per lo meno non dove ce l'hanno gli altri!!! Quindi non ho idea di dove sia la gpu e se sia coperta dal dissi:D

Ciao.
Come ti ha scritto Ax89 il 5920 "liscio" ha la scheda video integrata nel chipset (cioè nel northbridge GM965),quindi il tuo NON ha la scheda video su slot come il 5920g.

Ancora una domanda: è normale che il procio in idle abbia temperature di 58-60°C??? O devo cambiare pasta termoconduttiva.... Se la cambio la sostituisco solo sul procio o anche sugli altri 3 componenti??? (Mi sembrano northbridge e altri due scatolotti marroncini/grigi)... Perchè il pad termico che c'è sopra è veramente spesso e non vorrei che mettendo la pasta il procio non andasse più a dissipare sul blocco metallico e facesse così una bella fumata nera ad indicare che è necessario cambiare pc.......:cool:

Il pad termico spesso su che cos'è messo?
Gli scatolotti grigi,intendi quelli a lato della cpu?
Quelli necessitano del pad morbido che c'è sopra.Non arriverebbero a toccare il dissipatore con la sola pasta.

ax89
26-05-2013, 23:08
Fino lì c'ero.. ma il mio non ha la scheda video o per lo meno non dove ce l'hanno gli altri!!! Quindi non ho idea di dove sia la gpu e se sia coperta dal dissi:D

Di questo me ne ero scordato: visto che è così, a te serve solo sulla CPU.
Al massimo sul northbridge puoi provare a cambiare il pad termico con uno aftermarket di migliore fattura, ma non saprei cosa consigliarti onestamente.
Se vuoi raffreddare al massimo, dovresti azzardare una copper mod sul chipset, che tuttavia non ritengo molto utile e peraltro rischiosa perchè non sapendo lo spessore esatto rischi di non far fare il giusto contatto ai mosfet della CPU e al die della CPU stessa.

Unnatural
27-05-2013, 12:25
Qualcuno ha sostituito la scheda wireless con una 802.11N? Ne ho vista qualcuna su ebay e sono pronto a lanciarmi ma se ci sono esperienze positive (o negative) tanto meglio :sofico:

ax89
27-05-2013, 12:30
Qualcuno ha sostituito la scheda wireless con una 802.11N? Ne ho vista qualcuna su ebay e sono pronto a lanciarmi ma se ci sono esperienze positive (o negative) tanto meglio :sofico:

Io ho messo la Intel WiFi Link 5300 (che è 802.11a/bg/n, in precedenza avevo la 4965AGN che era draft N).
Al momento, puoi montare qualsiasi scheda wireless che sia full-size miniPCIe, o anche half-size a patto di avere l'extender per adattarla agli alloggiamenti full-size. Da notare, a differenza di HP e Lenovo, che gli Acer (almeno molti modelli che ho esaminato) non hanno il BIOS che contiene una whitelist di modelli installabili, ci puoi mettere davvero di tutto anche col BIOS ufficiale.

\_Davide_/
27-05-2013, 12:41
Il pad termico spesso su che cos'è messo?
Gli scatolotti grigi,intendi quelli a lato della cpu?
Quelli necessitano del pad morbido che c'è sopra.Non arriverebbero a toccare il dissipatore con la sola pasta.

Si, gli scatolotti intendevo quelli a lato del procio... E fin lì sono d'accordo a lasciare il suo pad ma per quanto riguarda cpu e chipset se io metto un velo su pasta sul processore e lascio l pead sul chipset il processore non rischia di non toccare più il dissi?
Quando apro, il dissipatore e l'heatpipe quindi anche il radiatore vengono fuori togliendo solo il coperchio sotto o devo aprire tutto?

ax89
27-05-2013, 13:08
Si, gli scatolotti intendevo quelli a lato del procio... E fin lì sono d'accordo a lasciare il suo pad ma per quanto riguarda cpu e chipset se io metto un velo su pasta sul processore e lascio l pead sul chipset il processore non rischia di non toccare più il dissi?
Quando apro, il dissipatore e l'heatpipe quindi anche il radiatore vengono fuori togliendo solo il coperchio sotto o devo aprire tutto?

Dunque, per non fare ulteriore confusione, vediamo di chiarire bene il tutto.
Sui mosfet, ovvero gli scatolotti grigi, devi lasciare il pad termico stock, ovvero quello di fabbrica.
Sul northbridge, va lasciato il pad termico di fabbrica.
Sulla CPU, devi rimuovere le tracce della vecchia pasta termica (ed eventualmente anche del pad termico rigido, se presente) in modo da mettere a nudo il rame del dissipatore e il die della CPU: a questo punto, applica una goccia di pasta termica sulla CPU e sei a cavallo.

Per rimuovere il disspatore, si deve rimuovere il coperchio inferiore ed inoltre, a parte allentare le viti che ancorano il dissipatore al socket della CPU e alla scheda madre, va rimossa una vite che si trova nella parte del vano batteria a sinistra della ventola, in maniera tale da poter sollevare leggermente la plastica che sovrasta la heatpipe e far sfilare via tutto il corpo dissipante (radiatore + fan + heatpipe + supporti di alluminio) senza dover smontare tutto il PC. Prima di procedere con questa operazione, vanno rimossi i due cavi delle antenne della scheda di rete wireless e va prestata attenzione anche al cavo che porta l'alimentazione del portatile dal connettore sul retro alla scheda madre, in quanto passa nella zona dove la heatpipe curva per adattarsi alla forma del vano batteria.

Unnatural
27-05-2013, 14:47
Io ho messo la Intel WiFi Link 5300 (che è 802.11a/bg/n, in precedenza avevo la 4965AGN che era draft N).
Al momento, puoi montare qualsiasi scheda wireless che sia full-size miniPCIe, o anche half-size a patto di avere l'extender per adattarla agli alloggiamenti full-size. Da notare, a differenza di HP e Lenovo, che gli Acer (almeno molti modelli che ho esaminato) non hanno il BIOS che contiene una whitelist di modelli installabili, ci puoi mettere davvero di tutto anche col BIOS ufficiale.

Perfetto, grazie! :)
Il pinout dei cavetti antenna è lo stesso di quella di serie?

ax89
27-05-2013, 14:52
Perfetto, grazie! :)
Il pinout dei cavetti antenna è lo stesso di quella di serie?

Sì, ma non è che faccia tanta differenza invertire l'antenna MAIN con quella AUX, è un discorso che riguarda l'RX diversity e serve anche per avere il MIMO 2x2 nei dispositivi 802.11n che lo supportano.

angelogenovese2
29-05-2013, 10:59
ragazzi ho un problema con questo portatile:
appena lo avvio dopo la schermata acer appena esce la scritta AVVIO WINDOWS
il pc incomincia a fare beep ravvicinati ad oltranza quindi sono costretto al reset.
Al riavvio mi chiede di avviare normalemente o in modalità di ripristino e in quel caso a volte avviando normalmente parte a volte invece il cursore va su e giù come impazzito e se riesco a selezionare l'avvio normale quando accede al desktop e per esempio vado in TUTTI I PROGRAMMI o nei vari menù a tendina senza che io faccia nulla il cursore va su e giù all'infinito.
Credendo che fosse un tasto del touchpad incantato l'ho disabilitato ma avolta va ed a volte no.
Qualcuno ha avuto lo stesso problema?
Chi mi aiuta?

Unnatural
29-05-2013, 11:33
Credendo che fosse un tasto del touchpad incantato l'ho disabilitato ma avolta va ed a volte no.

Hai provato anche a escludere che si inceppi un tasto della tastiera?

angelogenovese2
29-05-2013, 12:53
ho staccato il touchpad dalla scheda madre e il problema si ripresenta quindi escludo che sia lui!!!
>Come faccio a verificare per quanto riguarda l'eventuale tasto della tastiera?
Premendoli sembrano ok nessuno resta pigiato|!!!!

totocamen88
29-05-2013, 13:38
Ho fatto il 3° reflow, e il portatile è tornato in vita :D

L'unica cosa che non mi convince, è che in idle ho 61° di temperatura alla GPU.. :rolleyes: non penso che sia molto normale come cosa...eppure la pasta c'è stata messa, ho pulito io dissipatore e scheda video dalla vecchia pasta per bene...mi sembra molto strano... ora vorrei provare magari a metterci la Artic Silver 5, può essere che gestisce un pò meglio...e poi metto il BIOS nuovo...mi confermate che è questo?

http://global-download.acer.com/GDFiles/BIOS/BIOS/BIOS_3813.zip?acerid=633643226268343506&Step1=Notebook&Step2=Aspire&Step3=Aspire%205920G&OS=721&LC=it&BC=Acer&SC=EMEA_17

Vado sicuro ad installarlo da Vista, o mi conviene qualche altro metodo?Ve lo chiedo perché ad un fisso mi sono giocato il BIOS aggiornandolo da Seven, e da quel giorno mi è rimasto un pò lo shock...

PS: per la GT240M serve questo di BIOS giusto?

Mi si è di nuovo inceppata la scheda video....

solito problema di schermo nero.. :(

Stavolta però almeno è durata un anno dall'ultimo reflow....ne avevo fatti 3 in 8 mesi....forse mi ha aiutato un pò anche la ArticSilver a farla durare di più....ora devo rifare il reflow...speriamo che funga anche questa volta...
Purtroppo però non saprò nulla prima di sabato... :(

angelogenovese2
29-05-2013, 14:03
Hai provato anche a escludere che si inceppi un tasto della tastiera?

staccata anche la tastiera dalla motherboard ed il problema non si ripresenta, quindi credo che sia proprio lei la causa!!
Però qunado con la tastiera inserita acede a windows non c'è nessun tasto che non va funzionano tutti possibile che sia parecchio sporca sotto i tasti e ciò ne determini il malfunzionamento?
Dovrei provare a pulirla con spray apposito prima di eventualmente sostituirla?

\_Davide_/
29-05-2013, 15:18
Per rimuovere il disspatore, si deve rimuovere il coperchio inferiore ed inoltre, a parte allentare le viti che ancorano il dissipatore al socket della CPU e alla scheda madre, va rimossa una vite che si trova nella parte del vano batteria a sinistra della ventola, in maniera tale da poter sollevare leggermente la plastica che sovrasta la heatpipe e far sfilare via tutto il corpo dissipante (radiatore + fan + heatpipe + supporti di alluminio) senza dover smontare tutto il PC. Prima di procedere con questa operazione, vanno rimossi i due cavi delle antenne della scheda di rete wireless e va prestata attenzione anche al cavo che porta l'alimentazione del portatile dal connettore sul retro alla scheda madre, in quanto passa nella zona dove la heatpipe curva per adattarsi alla forma del vano batteria.

Grazie mille, tra un paio di settimane, finita la scuola, ordino la pasta e mi metto all'opera :D

Capitan Hackab
29-05-2013, 17:44
Scusate ma mi sono spiegato male....:sofico:
io intendevo la differenza tra le due è di 50€ il prezzo minimo che ho troato si aggira tra le 150€ ;)

Salve sono in attesa di prendere una scheda grafica nuova ma nel frattempo volevo aggiornare i drive della mia vecchia scheda 8600M GT io montrei i 258.96 e voi cosa mi consigliate?
Ovviamente per far girare i giochi.
In precedenza avevo messo gli ultimi drive ma provato con un pc gemello non reggeva il confronto :-(
grazie dell'assistenza

\_Davide_/
01-06-2013, 18:40
Salve sono in attesa di prendere una scheda grafica nuova ma nel frattempo volevo aggiornare i drive della mia vecchia scheda 8600M GT io montrei i 258.96 e voi cosa mi consigliate?
Ovviamente per far girare i giochi.
In precedenza avevo messo gli ultimi drive ma provato con un pc gemello non reggeva il confronto :-(
grazie dell'assistenza

Io non posso aiutarti... ho il 5920 "liscio"

totocamen88
02-06-2013, 08:09
Mi si è di nuovo inceppata la scheda video....

solito problema di schermo nero.. :(

Stavolta però almeno è durata un anno dall'ultimo reflow....ne avevo fatti 3 in 8 mesi....forse mi ha aiutato un pò anche la ArticSilver a farla durare di più....ora devo rifare il reflow...speriamo che funga anche questa volta...
Purtroppo però non saprò nulla prima di sabato... :(



4^ e 5^ reflow fatti.....stavolta ci son volute 2 cotture x farlo ripartire....

ma per fortuna é risuscitato di nuovo....:-):-)

ALIEN3
05-06-2013, 06:31
Dopo aver messo due ssd (samsung 830 da 128gb e 840 120gb) su due desktop sono riuscito ad aggiornare anche questo notebook con un Kingston V300 da 60gb. Il taglio piccolo non è un problema visto che dovrà ospitare solo l'os (win7) e suite office. Non c'è paragone rispetto al WD 250gb da 5400rpm. Per adesso molto soddisfatto delle prestazioni peccato che la temperatura sia leggermente altina dell'ssd che oscilla tra i 40°-50°. Lascio test CrystalDisk:
http://s11.postimg.org/qu613xj1r/V300_5920g.jpg (http://postimg.org/image/qu613xj1r/)

byezzzzzzzzzzzzzzzzz

goldrake68
05-06-2013, 11:58
Salve gente. Ieri mi e' successa una cosa strana. Ho avuto uno schermo nero credo dopo una sospensione ma non ricordo. Ho detto bene andata la seconda SV. Ho forzato lo spegnimento e fatto ripartire, premetto che ho sia Win 7 che 8. Bene e' ripartito normalmente dopo un po' di nuovo schermo nero, ho forzato di nuovo lo spegnimento fatto ripartire e sistematicamente dopo un po' schermo nero, per farlo ripartire pero' dovevo staccare l'alimentazione per qualche secondo. Poi l'ho fatto partire con Win7 e all'avvio e' partito il controllo del file system. dopo le varie verifiche si e' avviato Seven e da allora non ha dato piu' problemi sia in seven che in otto. Pensate ci sia un problema sull' HD? c'e pericolo che si stia rompendo? oppure dipende da altro?

totocamen88
06-06-2013, 13:09
Salve gente. Ieri mi e' successa una cosa strana. Ho avuto uno schermo nero credo dopo una sospensione ma non ricordo. Ho detto bene andata la seconda SV. Ho forzato lo spegnimento e fatto ripartire, premetto che ho sia Win 7 che 8. Bene e' ripartito normalmente dopo un po' di nuovo schermo nero, ho forzato di nuovo lo spegnimento fatto ripartire e sistematicamente dopo un po' schermo nero, per farlo ripartire pero' dovevo staccare l'alimentazione per qualche secondo. Poi l'ho fatto partire con Win7 e all'avvio e' partito il controllo del file system. dopo le varie verifiche si e' avviato Seven e da allora non ha dato piu' problemi sia in seven che in otto. Pensate ci sia un problema sull' HD? c'e pericolo che si stia rompendo? oppure dipende da altro?

Come prima cosa ti consiglio di fare un controllo dello S.M.A.R.T. dell'HDD, così vedi se c'è qualcosa che non va ;)

goldrake68
06-06-2013, 14:22
fatta verifica
http://i40.tinypic.com/2rduv0l.jpg

..::[ FraBBro ]::..
07-06-2013, 23:11
Ragazzi due domandine veloci veloci.
Mi confermate che montanto un SSD sul mio Aspire non avrò problemi di compatibilità? (Sono già convinto sulla marca, un Crucial M4 da 256Gb)

Inoltre dovrei sostituire la batteria che inizia dare segni di "cedimento". Volevo gentilmente sapere se mi consigliate l'acquisto di una originale o se anche una compatibile può andar bene. Per quanto riguarda la capacità 5200mAh è la più grande in commercio?

Grazie anticipatamente ;)

mrdecoy84
08-06-2013, 10:27
::..;39569591']Ragazzi due domandine veloci veloci.
Mi confermate che montanto un SSD sul mio Aspire non avrò problemi di compatibilità? (Sono già convinto sulla marca, un Crucial M4 da 256Gb)

Inoltre dovrei sostituire la batteria che inizia dare segni di "cedimento". Volevo gentilmente sapere se mi consigliate l'acquisto di una originale o se anche una compatibile può andar bene. Per quanto riguarda la capacità 5200mAh è la più grande in commercio?

Grazie anticipatamente ;)

Nessun problema di compatibilità per l'ssd.

Per la batteria, prendi possibilmente una 5200mAh originale. La mia cinese è morta dopo un paio di mesi.

goldrake68
08-06-2013, 13:38
Vi sembra in ordine?
http://i40.tinypic.com/2rduv0l.jpg

\_Davide_/
13-06-2013, 17:13
Se usi Hard Disk Sentinel ti dice lo stato di salute e i settori danneggiati... i valori sembrano simili ai miei e considera che io ho l'hd mezzo fritto!!! Fai come me... tieni i dati sull'hd esterno :cool: :cool: :cool:

Robydriver
13-06-2013, 23:01
4^ e 5^ reflow fatti.....stavolta ci son volute 2 cotture x farlo ripartire....

ma per fortuna é risuscitato di nuovo....:-):-)

Un gadget "must to have" per gli appassionati del 5920g... :D :D :D

http://www.radiosurplus.it/images/BGAultimi.jpg

ax89
14-06-2013, 00:38
Vi sembra in ordine?

Per sicurezza, perchè non esegui da un ambiente live FreeDOS l'utility di WD Data Lifeguard Diagnostics 5.20 che ti dà un resoconto valido anche per fare l'eventuale RMA di sostituzione del disco?
Mi raccomando, prima di fare questi test diagnostici, fatti un bel backup, non si sa mai.

eremite
15-06-2013, 21:17
Ciao a tutti, anche io ho un acer aspire 5920g ha(credo) 5anni e non è stato mai pulito dentro ed infatti in questi giorni con il ritorno del caldo mi sta facendo passare le pene dell'inferno si surriscalda anche se non apro programmi e credo anche per l'elevata temperatura è molto lento. E' stato resettato svariate volte, ma ogni tanto mi succedono cose strane come piccole schermate blu al centro dello schermo nero poco prima dell'avvio di windows, l'avvio è molto lento. Fino a qualche giorno fa faceva ogni volta l'aggiornamento automatico appena lo accendevo e mi dava errore e si riavviava passavano 10-11minuti prima di riuscire ad usarlo alla fine ho dovuto bloccare windows update. Ho fatto un controllo dell'HD tramite crystaldiskinfo ed è risultato a rischio e c'è il pallino giallo acceso su "settori scrittura pendente" è grave? è normale che il pc ogni tanto mi faccia cose strane, e ogni tanto mi fa anche il controllo del disco all'avvio(la schermata nera con le scritte) oppure strumenti di ripristino di sistema e cose del genere. C'è qualche programma che mi elenca per bene tutti i problemi del pc con lo stato dell'HD se è intero semi distrutto, distrutto se l'ho fuso o quant'altro?
p.s.
noto anche che dall'immagine postata da goldrake68 il suo tempo di avvio motore è 97 mentre il mio 243

goldrake68
16-06-2013, 19:00
Per sicurezza, perchè non esegui da un ambiente live FreeDOS l'utility di WD Data Lifeguard Diagnostics 5.20 che ti dà un resoconto valido anche per fare l'eventuale RMA di sostituzione del disco?
Mi raccomando, prima di fare questi test diagnostici, fatti un bel backup, non si sa mai.

Poco fa ho avuto di nuovo un freeze totale tutto fermo e la luce del HD spenta. ho dovuto forzare lo spegnimento e poi staccare l'alimentazione per farlo ripartire. @ax89 non so come fare quello che hai detto,:mc: poi Perche' parli di RMA, è ancora in garanzia?
edit: altri due blocchi. mi sa che devo correre ai ripari con l' hd

ax89
17-06-2013, 08:47
Poco fa ho avuto di nuovo un freeze totale tutto fermo e la luce del HD spenta. ho dovuto forzare lo spegnimento e poi staccare l'alimentazione per farlo ripartire. @ax89 non so come fare quello che hai detto,:mc: poi Perche' parli di RMA, è ancora in garanzia?
edit: altri due blocchi. mi sa che devo correre ai ripari con l' hd

Con Rufus (http://rufus.akeo.ie/) crei una chiavetta USB avviabile con ambiente FreeDOS incorporato, mentre l'utility diagnostica di WD puoi scaricarla da qui (http://support.wdc.com/product/download.asp?groupid=703&sid=2&lang=it).
Procurati una pendrive USB, apri Rufus e lasciandolo impostato come te lo trovi, selezioni l'unità USB da utilizzare e premi Start.
Quando ti dirà DONE, scompattaci dentro l'archivio contenente l'utility Data Lifeguard Diagnostics 5.20, quindi riavvia il PC da questa unità USB e lancia dlgdiag5.exe.
A questo punto dopo aver accettato il contratto di licenza, a schermo avrai un'interfaccia grafica intuitiva per eseguire il test veloce e esteso (più tanta altra roba).

WARNING: è altamente probabile che si verifichi una perdita di dati in sede di riparazione dei settori, motivo per cui è altamente raccomandata la creazione di una copia di riserva.

goldrake68
17-06-2013, 09:02
Con Rufus (http://rufus.akeo.ie/) crei una chiavetta USB avviabile con ambiente FreeDOS incorporato, mentre l'utility diagnostica di WD puoi scaricarla da qui (http://support.wdc.com/product/download.asp?groupid=703&sid=2&lang=it).
Procurati una pendrive USB, apri Rufus e lasciandolo impostato come te lo trovi, selezioni l'unità USB da utilizzare e premi Start.
Quando ti dirà DONE, scompattaci dentro l'archivio contenente l'utility Data Lifeguard Diagnostics 5.20, quindi riavvia il PC da questa unità USB e lancia dlgdiag5.exe.
A questo punto dopo aver accettato il contratto di licenza, a schermo avrai un'interfaccia grafica intuitiva per eseguire il test veloce e esteso (più tanta altra roba).

WARNING: è altamente probabile che si verifichi una perdita di dati in sede di riparazione dei settori, motivo per cui è altamente raccomandata la creazione di una copia di riserva.

ottimo grazie, forse ci provo:D
OT sto usando il portatile della mia compagna (samsung RC540) e ho notato che ha le temperature alte, ho detto adesso lo pulisco (mai fatto prima). Ci ho dovuto rinunciare praticamente devi smontare tutto anche la scheda madre se vuoi cambiare la pasta termica e pulire la ventola, e' assurdo. Adoro sempre di piu' il nostro 5920. spero che non tutti i portatili sono come il samsung in previsione di un nuovo acquisto. fine OT

totocamen88
17-06-2013, 17:29
Un gadget "must to have" per gli appassionati del 5920g... :D :D :D

http://www.radiosurplus.it/images/BGAultimi.jpg

Si infatti....

Dove l'ho fatto io però hanno questa..

http://i.ebayimg.com/t/T862-IRDA-BGA-INFRARED-SMT-SMD-REWORK-STATION-SOLDERING-WELDER-MACHINE-i2-/00/s/NjQwWDY0MA==/z/5TQAAMXQMmJRLbKN/$%28KGrHqN,!iEFD0DW%28LE3BRLbKNGpOQ~~60_12.JPG

farina1
17-06-2013, 23:04
Ciao a tutti, anche io ho un acer aspire 5920g ha(credo) 5anni e non è stato mai pulito dentro ed infatti in questi giorni con il ritorno del caldo mi sta facendo passare le pene dell'inferno si surriscalda anche se non apro programmi e credo anche per l'elevata temperatura è molto lento. E' stato resettato svariate volte, ma ogni tanto mi succedono cose strane come piccole schermate blu al centro dello schermo nero poco prima dell'avvio di windows, l'avvio è molto lento. Fino a qualche giorno fa faceva ogni volta l'aggiornamento automatico appena lo accendevo e mi dava errore e si riavviava passavano 10-11minuti prima di riuscire ad usarlo alla fine ho dovuto bloccare windows update. Ho fatto un controllo dell'HD tramite crystaldiskinfo ed è risultato a rischio e c'è il pallino giallo acceso su "settori scrittura pendente" è grave? è normale che il pc ogni tanto mi faccia cose strane, e ogni tanto mi fa anche il controllo del disco all'avvio(la schermata nera con le scritte) oppure strumenti di ripristino di sistema e cose del genere. C'è qualche programma che mi elenca per bene tutti i problemi del pc con lo stato dell'HD se è intero semi distrutto, distrutto se l'ho fuso o quant'altro?
p.s.
noto anche che dall'immagine postata da goldrake68 il suo tempo di avvio motore è 97 mentre il mio 243

ciao con le schermate blu io ho risolto con questo programma che mi ha fatto capire la causa e ho risolto
http://www.resplendence.com/download/whocrashedSetup.exe
PS benvenuto tra noi ;)

Radeon89
18-06-2013, 23:34
Ciao a tutti,

complice il caldo a dir poco esplosivo le temperature del mio Acer stanno salendo. Ora per esempio, con (purtroppo) 29,5 °C in stanza e il pc acceso da qualche ora in risparmio energetico e pressoché ad utilizzo browser sto a:
- VGA (8600m GT): 68 °C
- CPU (T5550): tutte poco sopra i 50 °C, diciamo 54 °C
- HDD: 51 °C

Non usando più questo pc per giocare per motivi di tempo non me ne sono preoccupato per un po', ma ora che so che ha i suoi anni sulle spalle (ormai 5), le temperature un pochino mi preoccupano. Anche perché ovviamente nel momento in cui inizio a fare qualcosa di vagamente più impegnativo le temperature salgono eccome.

Pensavo quindi di cambiare la pasta termoconduttiva. L'avevo acquistata tempo fa ma poi mai utilizzata. Leggendo ora per bene in tutto il thread ho capito che (correggetemi se sbaglio! :) ):
- Per smontare il pc ed arrivare alla cpu bisogna smontare scheda video e dissipatore;
- La mia scheda video dovrebbe avere il pad termico più i vari pad per i moduli di ram. Il pad termico dovrebbe essere sostituito perché suppongo che dopo 5 anni una volta smontata la vga rimarrà un po' appiccicato al dissipatore e un po' al chip, stessa cosa per i pad della ram. Non è possibile togliere il pad e mettere la pasta termoconduttiva sulla gpu perché non andrebbe a contatto con il dissipatore;
- Per il processore non dovrebbero esserci problemi di sorta perché dovrebbe esserci la pasta (se c'è). Il problema è arrivarci.

La guida cui tutti avete fatto riferimento nel thread (questa: http://www.theacerguy.com/2008/12/morris-aspire-5920-gpu-swapupgrade/) non funziona più quindi non saprei su cosa basarmi... Esiste un'altra guida che spieghi passo passo cosa fare per cambiare la pasta termica alla cpu?
Un'ultima cosa: è fondamentale che prima di togliere la scheda video mi procuri il pad termico nuovo da inserire sulla gpu e quelli per la ram vero? Questo perché saranno comunque da sostituire una volta "toccati"...?

Grazie mille in anticipo! :)

goldrake68
19-06-2013, 09:29
Con Rufus (http://rufus.akeo.ie/) crei una chiavetta USB avviabile con ambiente FreeDOS incorporato, mentre l'utility diagnostica di WD puoi scaricarla da qui (http://support.wdc.com/product/download.asp?groupid=703&sid=2&lang=it).
Procurati una pendrive USB, apri Rufus e lasciandolo impostato come te lo trovi, selezioni l'unità USB da utilizzare e premi Start.
Quando ti dirà DONE, scompattaci dentro l'archivio contenente l'utility Data Lifeguard Diagnostics 5.20, quindi riavvia il PC da questa unità USB e lancia dlgdiag5.exe.
A questo punto dopo aver accettato il contratto di licenza, a schermo avrai un'interfaccia grafica intuitiva per eseguire il test veloce e esteso (più tanta altra roba).

WARNING: è altamente probabile che si verifichi una perdita di dati in sede di riparazione dei settori, motivo per cui è altamente raccomandata la creazione di una copia di riserva.
Ciao @ax89 ho provato a lanciare Data Lifeguard Diagnostics 5.20. ma mi dice NON-WD DRIVE

ax89
19-06-2013, 11:11
Ciao @ax89 ho provato a lanciare Data Lifeguard Diagnostics 5.20. ma mi dice NON-WD DRIVE

Mai vista una roba del genere: allucinante! Mica hai un disco contraffatto? (ipotesi remotissima).
A parte questo, puoi provare con l'utility in versione Windows, anche se è meno efficace a mio avviso.
Fammi sapere.

goldrake68
19-06-2013, 11:49
Mai vista una roba del genere: allucinante! Mica hai un disco contraffatto? (ipotesi remotissima).
A parte questo, puoi provare con l'utility in versione Windows, anche se è meno efficace a mio avviso.
Fammi sapere.

Ciao. Non credo contraffatto e poi perche' dovrebbe esserlo. ad ogni modo provero' con la versione win. Ma volevo farlo da dos.P.S. mi da un codice errore puo' interessare? error code 0201
edit devo usare questo Data Lifeguard Diagnostic per Windows?

eremite
19-06-2013, 13:43
ciao con le schermate blu io ho risolto con questo programma che mi ha fatto capire la causa e ho risolto
http://www.resplendence.com/download/whocrashedSetup.exe
PS benvenuto tra noi ;)

ciao, grazie per il link
vi seguo spesso e leggo dei vari aggiornamenti e novità che mi sono risultate molto utili

farina1
19-06-2013, 14:13
ciao, grazie per il link
vi seguo spesso e leggo dei vari aggiornamenti e novità che mi sono risultate molto utili

Figurati, per lo stato dell'hd puoi usare questo
http://crystalmark.info/software/CrystalDiskInfo/index-e.html

è un bel forum dove ci sono molti utenti disponibili e bravi dove, ad esempio senza offendere nessuno, per il reparto video la fa da re il buon axe89. Se cerchi troverai tutte le info che vuoi e l'utente di turno che ti da un contributo ;)

ax89
19-06-2013, 17:46
Figurati, per lo stato dell'hd puoi usare questo
CENSORED

è un bel forum dove ci sono molti utenti disponibili e bravi dove, ad esempio senza offendere nessuno, per il reparto video la fa da re il buon axe89. Se cerchi troverai tutte le info che vuoi e l'utente di turno che ti da un contributo ;)

Ma non mettere i link al fottutissimo softonic merda!!!!!!!!!!!!! Ecco come poi la gente si riempie il PC di crapware e malware vari, scarica dal primo risultato in lista dalle ricerche di Google!
Quello NON E' IL SITO UFFICIALE di CrystalDiskInfo. Il sito ufficiale è questo: http://crystalmark.info/software/CrystalDiskInfo/index-e.html

farina1
19-06-2013, 22:03
Ma non mettere i link al fottutissimo softonic merda!!!!!!!!!!!!! Ecco come poi la gente si riempie il PC di crapware e malware vari, scarica dal primo risultato in lista dalle ricerche di Google!
Quello NON E' IL SITO UFFICIALE di CrystalDiskInfo. Il sito ufficiale è questo: http://crystalmark.info/software/CrystalDiskInfo/index-e.html

Hai ragione, il caldo fa brutti scherzi, rimediato
PS cancellalo anche tu che lo hai riportato ;)

goldrake68
20-06-2013, 14:07
Aggiornamento HD.
Allora ho fatto partire Data Lifeguard Diagnostic per Windows
eseguito i primi due test. al terzo step cioe' SCRIVI ZERI, si e' fermato dicendo una cosa in inglese (the selected drive is your WIndows system and must not be erased). e non procede.
Io a questo punto cambio HD, pero' vorrei essere sicuro che il problema sia quest'ultimo.
PS
che ne di te di questo? rapporto qualita' prezo
http://www.ebay.it/itm/SEAGATE-Hard-disk-interno-Momentus-7200-2-5-750-GB-PXM-07955289-/171060991755?pt=LH_DefaultDomain_101&hash=item27d407970b&_uhb=1#ht_1364wt_1139

ax89
20-06-2013, 17:59
Aggiornamento HD.
Allora ho fatto partire Data Lifeguard Diagnostic per Windows
eseguito i primi due test. al terzo step cioe' SCRIVI ZERI, si e' fermato dicendo una cosa in inglese (the selected drive is your WIndows system and must not be erased). e non procede.
Io a questo punto cambio HD, pero' vorrei essere sicuro che il problema sia quest'ultimo.
PS
che ne di te di questo? rapporto qualita' prezo
http://www.ebay.it/itm/SEAGATE-Hard-disk-interno-Momentus-7200-2-5-750-GB-PXM-07955289-/171060991755?pt=LH_DefaultDomain_101&hash=item27d407970b&_uhb=1#ht_1364wt_1139

E' ovvio che il terzo step non lo faccia, perchè implica cancellare tutti i dati dal tuo disco di sistema, e siccome il programma è in esecuzione sotto Windows, non può cancellare il sistema operativo correntemente avviato. Comunque, se ti arriva a chiedere l'erase, è possibile che ci siano settori danneggiati da sistemare. In tal caso, consiglio vivamente immediato backup e appunto sostituzione del disco.
Qualora poi volessi sistemare questo WD, puoi provare a cambiare temporaneamente nel BIOS l'impostazione del controller SATA da AHCI a IDE o viceversa e rieseguire il tool DLD da DOS.
Per quanto riguarda il disco nuovo, ti consiglio di optare per un WD Scorpio Black di equivalente taglio, possibilmente lo trovi a meno ed è garantito 5 anni direttamente dal costruttore (contro i 2 del Seagate).

goldrake68
20-06-2013, 18:44
E' ovvio che il terzo step non lo faccia, perchè implica cancellare tutti i dati dal tuo disco di sistema, e siccome il programma è in esecuzione sotto Windows, non può cancellare il sistema operativo correntemente avviato. Comunque, se ti arriva a chiedere l'erase, è possibile che ci siano settori danneggiati da sistemare. In tal caso, consiglio vivamente immediato backup e appunto sostituzione del disco.
Qualora poi volessi sistemare questo WD, puoi provare a cambiare temporaneamente nel BIOS l'impostazione del controller SATA da AHCI a IDE o viceversa e rieseguire il tool DLD da DOS.
Per quanto riguarda il disco nuovo, ti consiglio di optare per un WD Scorpio Black di equivalente taglio, possibilmente lo trovi a meno ed è garantito 5 anni direttamente dal costruttore (contro i 2 del Seagate).

Ottimo grazie. Domanda da nubbio riuscendo a fare la scansione da dos c'e la possibilita' che si ripari?

ax89
21-06-2013, 00:19
Ottimo grazie. Domanda da nubbio riuscendo a fare la scansione da dos c'e la possibilita' che si ripari?

Sì, molte volte son riuscito a riparare settori danneggiati con questo tool e rimettere in piedi il disco.

goldrake68
21-06-2013, 12:59
Ottimo grazie. Domanda da nubbio riuscendo a fare la scansione da dos c'e la possibilita' che si ripari?

Mi sono scordato, ma la scansione puo' compromettere il sistema operativo?

ax89
21-06-2013, 15:37
Mi sono scordato, ma la scansione puo' compromettere il sistema operativo?

Purtroppo sì, perchè ripara da solo gli errori senza chiedere il permesso di effettuare modifiche (nondimeno però c'è un disclaimer grande quanto un palazzo che raccomanda di effettuare il backup perchè l'operazione potrebbe comportare perdita di dati della quale loro non si assumono alcuna responsabilità).

goldrake68
21-06-2013, 16:12
Purtroppo sì, perchè ripara da solo gli errori senza chiedere il permesso di effettuare modifiche (nondimeno però c'è un disclaimer grande quanto un palazzo che raccomanda di effettuare il backup perchè l'operazione potrebbe comportare perdita di dati della quale loro non si assumono alcuna responsabilità).

Si ma per dati intendo file vari non il sistema operativo. A questo punto mi conviene fare un immagine del disco. I file li hogia' assicurati. Conosci un sito che mi possa contenere l'immagine?

ax89
21-06-2013, 17:32
Si ma per dati intendo file vari non il sistema operativo. A questo punto mi conviene fare un immagine del disco. I file li hogia' assicurati. Conosci un sito che mi possa contenere l'immagine?

Il punto è che non sai cosa contiene il settore danneggiato (non con un'analisi di strumenti come questo che ti ho consigliato, perlomeno), quindi a prescindere è valido l'ammonimento di effettuare un backup di tutto il disco o quantomeno dei dati più importanti, perché non si sa cosa può accadere. Se ti andasse di perderci del tempo, dovresti fare una scansione con MHDD 4.6 e segnarti l'LBA di ogni settore danneggiato, andando poi a controllare con altri software (tipo un editor esadecimale) cosa c'è memorizzato in quell'indirizzo.
Se vuoi salvarti l'immagine in cloud (follia, ma questo è un mio personale e modesto parere), puoi puntare su Skydrive che offre mi pare fino a 25 GB di storage online gratuito, ma se l'immagine occupa di più mi sa che devi sborsare i quattrini per avere più spazio: fai prima a comprarti un disco esterno da un paio di TB e stai più sereno.
My 2 cents...

\_Davide_/
21-06-2013, 18:24
:cincin: :cincin: :cincin: Ma non mettere i link al fottutissimo softonic merda!!!!!!!!!!!!! Ecco come poi la gente si riempie il PC di crapware e malware vari, scarica dal primo risultato in lista dalle ricerche di Google!
Quello NON E' IL SITO UFFICIALE di CrystalDiskInfo. Il sito ufficiale è questo: http://crystalmark.info/software/CrystalDiskInfo/index-e.html

:cincin:

goldrake68
21-06-2013, 19:08
Il punto è che non sai cosa contiene il settore danneggiato (non con un'analisi di strumenti come questo che ti ho consigliato, perlomeno), quindi a prescindere è valido l'ammonimento di effettuare un backup di tutto il disco o quantomeno dei dati più importanti, perché non si sa cosa può accadere. Se ti andasse di perderci del tempo, dovresti fare una scansione con MHDD 4.6 e segnarti l'LBA di ogni settore danneggiato, andando poi a controllare con altri software (tipo un editor esadecimale) cosa c'è memorizzato in quell'indirizzo.
Se vuoi salvarti l'immagine in cloud (follia, ma questo è un mio personale e modesto parere), puoi puntare su Skydrive che offre mi pare fino a 25 GB di storage online gratuito, ma se l'immagine occupa di più mi sa che devi sborsare i quattrini per avere più spazio: fai prima a comprarti un disco esterno da un paio di TB e stai più sereno.
My 2 cents...

Si ho detto una cavolata prima, e' impensabile poter fare storage di circa 250 gb su cloud, vedro' il da farsi grazie per i consigli.
P.S. oggi lo sto usando tutto il giorno e non ancora avuto blocchi.

Radeon89
21-06-2013, 22:13
Scusate se mi quoto da solo ma avrei bisogno di qualche suggerimento, potreste darci un'occhiata? Grazie :)

Ciao a tutti,

complice il caldo a dir poco esplosivo le temperature del mio Acer stanno salendo. Ora per esempio, con (purtroppo) 29,5 °C in stanza e il pc acceso da qualche ora in risparmio energetico e pressoché ad utilizzo browser sto a:
- VGA (8600m GT): 68 °C
- CPU (T5550): tutte poco sopra i 50 °C, diciamo 54 °C
- HDD: 51 °C

Non usando più questo pc per giocare per motivi di tempo non me ne sono preoccupato per un po', ma ora che so che ha i suoi anni sulle spalle (ormai 5), le temperature un pochino mi preoccupano. Anche perché ovviamente nel momento in cui inizio a fare qualcosa di vagamente più impegnativo le temperature salgono eccome.

Pensavo quindi di cambiare la pasta termoconduttiva. L'avevo acquistata tempo fa ma poi mai utilizzata. Leggendo ora per bene in tutto il thread ho capito che (correggetemi se sbaglio! :) ):
- Per smontare il pc ed arrivare alla cpu bisogna smontare scheda video e dissipatore;
- La mia scheda video dovrebbe avere il pad termico più i vari pad per i moduli di ram. Il pad termico dovrebbe essere sostituito perché suppongo che dopo 5 anni una volta smontata la vga rimarrà un po' appiccicato al dissipatore e un po' al chip, stessa cosa per i pad della ram. Non è possibile togliere il pad e mettere la pasta termoconduttiva sulla gpu perché non andrebbe a contatto con il dissipatore;
- Per il processore non dovrebbero esserci problemi di sorta perché dovrebbe esserci la pasta (se c'è). Il problema è arrivarci.

La guida cui tutti avete fatto riferimento nel thread (questa: http://www.theacerguy.com/2008/12/morris-aspire-5920-gpu-swapupgrade/) non funziona più quindi non saprei su cosa basarmi... Esiste un'altra guida che spieghi passo passo cosa fare per cambiare la pasta termica alla cpu?
Un'ultima cosa: è fondamentale che prima di togliere la scheda video mi procuri il pad termico nuovo da inserire sulla gpu e quelli per la ram vero? Questo perché saranno comunque da sostituire una volta "toccati"...?

Grazie mille in anticipo! :)

ax89
22-06-2013, 13:54
Scusate se mi quoto da solo ma avrei bisogno di qualche suggerimento, potreste darci un'occhiata? Grazie :)

Ciao,
puoi dare un'occhiatina alle foto (non molte e non tanto dettagliate al caso, purtroppo) che ho scattato al mio 5920G, per farti un'idea. Cercherò di riassumerti il procedimento con quello che ho attualmente:

1) Rimuovi il pannello dalla scocca inferiore del computer, allentando (NON asportando) le 9 viti che lo tengono fermo. Due di esse (quelle che fissano l'HD) sono coperte da delle mascherine nere sulla testa della vite, che puoi asportare con un cacciavite italiano, sollevandole con cura).

2) Rimuovi le quattro viti che tengono la scheda video ancorata al dissipatore (sono disposte in quadrato attorno alla zona della GPU).

3) Estrai la scheda video dalla sede. A questo punto la situazione dovrebbe essere più o meno così:

http://s24.postimg.org/7tp4b9fsx/IMG_20120521_154531.jpg (http://postimg.org/image/7tp4b9fsx/)
In questa foto, la sede senza pad termici per le VRAM, con pad termico e protezione isolante nera di serie rimossi

4) Rimuovi i connettori delle antenne della scheda di rete wireless.

5) Allenta in ordine inverso secono la numerazione serigrafata sul dissipatore, le quattro viti che premono il dissipatore contro la CPU e il norhbridge.

6) Rimuovi le due viti che reggono il dissipatore che si trovano nel vano della scheda video (visibili a sinistra e a destra della fila superiore dei pad termici, quella orizzontale).

7) Rimuovi la vite più vicina all'angolo in basso a destra del vano della batteria.

8) Sollevando con molta cura la plastica della scocca dalla parte all'angolo vicino al vano batterie, inizia a sollevare e far scorrere all'indietro tutto il blocco dissipante. Una volta venuto via, dovresti avere questa situazione:

http://s24.postimg.org/z1qjwcf29/DSCF1172.jpg (http://postimg.org/image/z1qjwcf29/)

http://s24.postimg.org/60m7mxum9/DSCF1173.jpg (http://postimg.org/image/60m7mxum9/)
Visione dissipatore lato CPU e northbridge, con pad termici di serie

http://s24.postimg.org/p7403v0ht/DSCF1174.jpg (http://postimg.org/image/p7403v0ht/)
Notare i pad termici di serie delle VRAM e il mio vecchio setup che avevo all'epoca della 8600M GT per il raffreddamento della GPU. La protezione isolante nera è stata rimossa in quanto danneggiata a seguito della rimozione del pad termico di serie, sostituita temporaneamente da nastro isolante

9) Ovviamente, pulisci bene radiatore e interno della ventola del dissipatore. Rimuovi i residui della vecchia pasta termica da dissipatore e processore, in più assicurati che i pad termici sulle RAM video, sul northbridge e sui due mosfet accanto al processore siano il più possibile integri. Rimuovi il pad termico che si trova sulla sede del dissipatore lato GPU, lasciando se vuoi la protezione isolante nera che trovi attorno all'area interessata. Per la pulizia, va bene l'acol etilico denaturato standard che si usa per la casa, meglio poi se hai alcol isopropilico. Per i residui più ostinati, un po' di acqua ragia e passa la paura (ma devi fare estrema attenzione visto che è un solvente molto forte che potrebbe danneggiare molte superfici con le quali andrebbe a contatto).

10) A questo punto, dovresti avere una piastrina di rame molto sottile (circa 0,3 mm) da utilizzare per la famosa copper mod come riempitivo dello spazio tra GPU e dissipatore, ora non più a contatto diretto. Si tratta dunque di applicare un leggero strato di pasta termica sul die della CPU e della GPU (nonchè sulla faccia dello spessore di rame a contatto con il dissipatore), e quindi di rimontare il tutto. I metodi di applicazione sono molteplici e dipende anche da che pasta ti ritrovi, io uso quello della goccia (o chicco di riso), ma ci vuole dimestichezza per non metterne troppa. Nel tuo caso puoi aiutarti stendendo a mano la pasta leggermente, usando un oggetto piano non contuntende. Ricordati solo di non esagerare con le quantità, non ne otterai benefici.

11) Esegui la procedura all'inverso per rimontare tutto.


Perdona se non ho postato tante immagini, non avevo un numero di foto sufficiente a dettagliare ogni passaggio. Considera anche che le foto sono state scattate in periodi molto differenti e attualmente la situazione è ancora diversa.
Spero comunque di aver fatto cosa gradita.
Saluti.

goldrake68
22-06-2013, 14:01
@ax89, sei un grande. persona gentile e disponibile.

Radeon89
23-06-2013, 10:32
ax89, grazie mille! :)

Solo una cosa... Quindi a quanto ho capito mi consigli di fare il copper mod (il problema sarà vedere dove trovare eventualmente lo spessore in rame). Altrimenti dovrei comunque munirmi di pad termico nuovo per gpu e per i moduli di vram, onde evitare di non poter richiudere il portatile per qualche giorno, in caso se ne danneggiasse uno o più durante il deassemblaggio, giusto?

ax89
23-06-2013, 11:24
ax89, grazie mille! :)

Solo una cosa... Quindi a quanto ho capito mi consigli di fare il copper mod (il problema sarà vedere dove trovare eventualmente lo spessore in rame). Altrimenti dovrei comunque munirmi di pad termico nuovo per gpu e per i moduli di vram, onde evitare di non poter richiudere il portatile per qualche giorno, in caso se ne danneggiasse uno o più durante il deassemblaggio, giusto?

I pad termici, se correttamente sollevati, non si strappano e possono essere riutilizzati, comunque se non li hai mai cambiati, sono e rimangono vecchi e preferibilmente da sostituire: fintanto che ne danneggi uno o al massimo due delle VRAM puoi anche sopravvivere, ma quelli del northbridge e dei mosfet non devono assolutamente essere persi o danneggiati, per cui fai molta attenzione. Sulla GPU non va assolutamente messo il pad, perchè scalda una cifra e ti ritroveresti con un maggiore rischio di rotture della scheda video: se ti fai un giro su eBay trovi diversi spessori di rame cercando coi termini "copper shim" o anche "copper cpu", "copper cpu", "copper sheet": io personalmente ho acquistato da un tizio inglese che li vendeva lì, mi ci son trovato bene ma qualcuno ha avuto da ridire qui sul forum. Se poi riesci a procurarti anche un pad morbido in un unico lavoro fai tutto e non dovrai più curarti di sostituire le parti vecchie.
Spero di essere stato abbastanza chiaro.
Saluti e buona giornata.

Karkatys
23-06-2013, 14:04
Salve ragazzi! Il mio ormai amato Notebook ha un problemone. Ormai è risaputo che scalda troppo, arrivo quasi ad 80°C (!!) e capite bene che con il caldo la situazione si è complicata. Oggi ho dovuto riavviare il pc manualmente attraverso il pulsante d'accensione perché lo schermo è diventato nero dopo che il pc aveva raggiunto temperature enormi. Cosa potrei fare per limitare tutto ciò? :confused:

ax89
24-06-2013, 13:27
Scusa, ma fare un minimo sforzo a leggere la pagina precedente? Ne abbiamo giusto parlato.

\_Davide_/
24-06-2013, 22:03
Scusa, ma fare un minimo sforzo a leggere la pagina precedente? Ne abbiamo giusto parlato.

Quoto pienamente!!!
Se si dovesse riscrivere tutto ad ogni utente che lo chiede il 3d sarebbe tutto uguale: Utente che chiede perchè il 5920 scalda --> Ax89 che risponde.... Utente che chiede perchè il pc scalda --> Ax89 che risponde...

goldrake68
25-06-2013, 11:48
@ax89.
Situazione ho ordinato un Disco nuovo come mi hai consigliato, appena arriva procedo a clonare il mio attuale, userò' Acronis True Image , so che provvede anche a clonare le partizioni ma mi chiedo se le dimensioni sono diverse dei due HD come fa?

ALIEN3
25-06-2013, 12:21
con true image non importa le dimensioni dell'hd: basta che lo spazio occupato non ecceda le dimensioni dell'hd su cui vuoi clonare i dati ;).

byezzzzzzzzzzzzzz

Robydriver
25-06-2013, 12:25
@ax89.
Situazione ho ordinato un Disco nuovo come mi hai consigliato, appena arriva procedo a clonare il mio attuale, userò' Acronis True Image , so che provvede anche a clonare le partizioni ma mi chiedo se le dimensioni sono diverse dei due HD come fa?

Acronis,durante la clonazione,ti propone una modalità manuale o automatica,dove TU puoi:
- scegliere le dimensioni delle varie partizioni per il nuovo disco (maggiori o minori delle precedenti,basta che siano comunque superiori alla dimensione dei dati contenuti)
- decidere di clonarlo così come sono (lasciando vuoto l'eventuale spazio eccedente)
- decidere di clonarlo in modalità "proporzionale" e lasciare che il software modifichi le partizioni in proporzione a come erano in base alle dimensioni del nuovo HDD.Vale sempre la regola che le dimensioni del nuovo HDD devono essere sufficienti a contenere i dati presenti sul vecchio.
Almeno questo vale per la versione a pagamento.Ma credo che quella che ottieni come bundle ti offre le stesse opzioni.Unico obbligo il fatto che uno dei dischi sia di marca della casa che ti ha dato il software (ad esempio se l'utility me la dà WD,la potrò usare a patto che uno dei dischi sia di marca WD).

goldrake68
25-06-2013, 13:23
Grazie per le risposte.
Uno e' quello che ho in firma e l'altro e' un Western Digital WD Scorpio 750GB 16MB 7200rpm Black

ax89
25-06-2013, 15:35
Grazie per le risposte.
Uno e' quello che ho in firma e l'altro e' un Western Digital WD Scorpio 750GB 16MB 7200rpm Black

Quindi usa l'Acronis True Image brandizzato WD, è gratuito per tutti gli utenti di dischi WD come detto prima da Robydriver, che ha anche spiegato bene come Acronis cloni un disco.
IMPORTANTE: prima di clonare il disco, fai uno scandisk con correzione degli errori del file system SENZA però controllo dei settori danneggiati (in pratica spunta la prima opzione ma non la seconda).

totocamen88
29-06-2013, 13:42
Ciao ragazzi!!!

Problemone...
Stamattina vado per accendere il pc e non si accende....fa soltanto 2 beep e non compare nulla sullo schermo....come bloccato per qualche errore....

Ho pensato che possa essere la scheda video, ma mi sta venendo il dubbio che sia qualcosa di più serio...

Pensando che fosse un problema alle RAM le ho smontate....avviando senza RAM non fa nessun beep ma nemmeno si vede nulla (nemmeno la schermata ACER)..

Io ho 2 banchi da 2GB l'uno...Ne metto uno, accendo e fa 2 beep e non va avanti...metto l'altro, fa 1 beep soltanto e non va avanti... Entrambi i banchi li ho provati su entrambi gli slot....ho provato tutte le combinazioni possibili....


Può essere un problema di scheda madre secondo voi?!?

Di solito quando la scheda video voleva farsi scaldare dal reflow non compariva nulla a schermo e stop, non ha mai fatto nessun beep...

Ma questa volta mi sto preoccupando sul serio...

fobos90
29-06-2013, 17:09
Se non erro i 2 beep sono un problema delle ram danneggiate. Provale su un altro pc se puoi e assicurati di metterle al primo slot e non al secondo soltanto. Inoltre è normale che senza ram non succeda nulla visto che sono essenziali per far partire il pc. Inoltre fagli un memtest magari crea una chiavetta usb bootable con memtest86 se non riesci ad impostarlo manualmente così capisci se sono quelle il problema.

totocamen88
29-06-2013, 18:04
Se non erro i 2 beep sono un problema delle ram danneggiate. Provale su un altro pc se puoi e assicurati di metterle al primo slot e non al secondo soltanto. Inoltre è normale che senza ram non succeda nulla visto che sono essenziali per far partire il pc. Inoltre fagli un memtest magari crea una chiavetta usb bootable con memtest86 se non riesci ad impostarlo manualmente così capisci se sono quelle il problema.

Ho provato a mettere delle ram di un altro portatile (compatibili col mio ovviamente) e fa sempre lo stesso problema....doppio beep se la metto sotto,singolo beep se lo metto sopra.... :-( quindi escluderei che la ram non sia buona.....

fobos90
29-06-2013, 20:22
Ho provato a mettere delle ram di un altro portatile (compatibili col mio ovviamente) e fa sempre lo stesso problema....doppio beep se la metto sotto,singolo beep se lo metto sopra.... :-( quindi escluderei che la ram non sia buona.....
MMM, ok allora è la scheda video che è andata. I due beep veloci solitamente li fa o per la ram o per la scheda video. Per esserne sicuro avvia il pc senza la scheda video, se non fa nessun beep e se esce la schermata bianca il problema è la scheda video che va infornata o sostituita del tutto.

totocamen88
29-06-2013, 20:41
MMM, ok allora è la scheda video che è andata. I due beep veloci solitamente li fa o per la ram o per la scheda video. Per esserne sicuro avvia il pc senza la scheda video, se non fa nessun beep e se esce la schermata bianca il problema è la scheda video che va infornata o sostituita del tutto.

quando l'ho avviato senza scheda video le altre volte che è partita, non è mai uscita schermata bianca...ma semplicemente non partiva.....ora cmq ho la scheda video del pc di mio padre che dovrebbe essere compatibile...è sempre una MXM II....penso lunedi la proverò e decido il da farsi....

totocamen88
29-06-2013, 21:06
Dovendo provare una
ATI RADEON X1700
GPU M66
TECHNOLOGY 80nm

Avendo ora la 8600m GT, devo fare qualche copper mod per provarla, che dite?

fobos90
29-06-2013, 21:32
Non credo sia compatibile quella scheda video con il 5920g, il firmware non dovrebbe essere compatibile.

totocamen88
29-06-2013, 21:38
Non credo sia compatibile quella scheda video con il 5920g, il firmware non dovrebbe essere compatibile.

Beh è montata già su un ACER 5720g.....

Ci vorrei almeno provare....è comunque una MXM II...

L'unica cosa che mi fa dubitare è se ha bisogno della copper mod oppure no....anche se facendo ricerche penso che non serva, perché sia questa che la 8600GT sono a 80nm....

ax89
29-06-2013, 23:52
Beh è montata già su un ACER 5720g.....

Ci vorrei almeno provare....è comunque una MXM II...

L'unica cosa che mi fa dubitare è se ha bisogno della copper mod oppure no....anche se facendo ricerche penso che non serva, perché sia questa che la 8600GT sono a 80nm....

Se togli il pad termico di serie un minimo di spessore ci deve essere per forza, altrimenti ti resta un gap ricolmo di nulla e rischi di friggere anche la Radeon X1700. All'incirca 0,3 o 0,4 mm dovrebbe andare bene.

totocamen88
30-06-2013, 13:50
Se togli il pad termico di serie un minimo di spessore ci deve essere per forza, altrimenti ti resta un gap ricolmo di nulla e rischi di friggere anche la Radeon X1700. All'incirca 0,3 o 0,4 mm dovrebbe andare bene.

Io non toglierei nulla....

mi conviene comunque procurarmi il pezzetto di rame mi sa....

A sto punto, senza far macelli, vedo se trovo qualche 8600m GT in giro per provarlo, e se funziona mi prendo la 240GT

goldrake68
02-07-2013, 11:18
Grazie per le risposte.
Uno e' quello che ho in firma e l'altro e' un Western Digital WD Scorpio 750GB 16MB 7200rpm Black

Salve.
E' arrivato il WD, l'ho messo dentro quei box per poterlo leggere ma non lo vede ..... non capisco il perche' si sente che gira ma il pc non lo riconosce. :eek: :(

totocamen88
02-07-2013, 11:26
Salve.
E' arrivato il WD, l'ho messo dentro quei box per poterlo leggere ma non lo vede ..... non capisco il perche' si sente che gira ma il pc non lo riconosce. :eek: :(

neanche da strumenti di amministrazione-gestione computer lo vedi??

goldrake68
02-07-2013, 12:46
neanche da strumenti di amministrazione-gestione computer lo vedi??

Si lo vede dice non allocata

fobos90
02-07-2013, 13:00
Si lo vede dice non allocata

Clicca col destro su computer, vai a gestione - archiviazione - gestione disco e da li clicca con il destro sulla memoria non allocata dell'HD e fai crea nuova partizione, segui le istruzioni, metti le dimensioni della prima partizione se vuoi farne più di una e continua. Ricorda che le dimensioni sono in mb e non in Gb quindi se devi fare una partizione di 100GB devi mettere 100000, o sarebbe più corretto moltiplicare la dimensione in GB per 1024 per rispettare i passaggi da GB a MB. Se non te lo rileva è proprio perchè non ci sono partizioni nell'HD. Una volta creata te la rileva e sempre da gestione - archiviazione puoi fare altre partizioni con lo spazio restante.

totocamen88
02-07-2013, 13:08
Clicca col destro su computer vai a gestione spazio archiviazione e da li clicca con il destro sulla memoria non allocata dell'HD e fai crea nuova partizione, segui le istruzioni, metti le dimensioni della prima partizione se vuoi farne più di una e continua. Se non te lo rileva è proprio perchè non ci sono partizioni nell'HD. Una volta creata te la rileva e sempre da spazio e archiviazione puoi fare altre partizioni con lo spazio restante.

Quoto in pieno :)


Vi aggiorno sulla mia situazione invece...non ho smontato la ATI dall'altro pc, ma ho semplicemente provato a fare un reflow "casareccio"....

L'ho fatto col phon....ho smontato la scheda, scaldata la GPU per un 2-3 minuti con phon abbastanza vicino....rimontata e funzionava....

Ho riavviato e non ha più funzionato....

A quel punto, disperato, ho provato a fare un reflow ancora più assurdo, con la scheda video montata!!!!e mentre scaldavo accendevo il pc....e dopo un paio di minuti si è acceso, infatti vi sto scrivendo dal 5920g :)

Ovviamente ho preso le opportune precauzioni eh, non ho mandato il getto d'aria sugli altri componenti....

E comunque ha funzionato...

Ora sto decidendo se prendere lo stesso la GT240M oppure no...non so se vale la pena spendere 150€ per sistemare questo pc, oppure venderlo e prenderne un altro....valuterò...

PS: l'HDD del 5920g l'ho messo per forza di cose in un 5720G...mi ha trovato tutti i driver in automatico, e ora rimettendolo nel 5920g mi ritrovo con il tasto REC a destra illuminato di rosso....che forte!!!!

goldrake68
02-07-2013, 13:14
Clicca col destro su computer, vai a gestione - archiviazione - gestione disco e da li clicca con il destro sulla memoria non allocata dell'HD e fai crea nuova partizione, segui le istruzioni, metti le dimensioni della prima partizione se vuoi farne più di una e continua. Ricorda che le dimensioni sono in mb e non in Gb quindi se devi fare una partizione di 100GB devi mettere 100000, o sarebbe più corretto moltiplicare la dimensione in GB per 1024 per rispettare i passaggi da GB a MB. Se non te lo rileva è proprio perchè non ci sono partizioni nell'HD. Una volta creata te la rileva e sempre da gestione - archiviazione puoi fare altre partizioni con lo spazio restante.

A me da NUOVO VOLUME SEMPLICE credo sia questo. cmq non voglio creare partizioni voglio il volume completo poi ci pensera' acronis a sistemarlo con la clonazione del vecchio

fobos90
02-07-2013, 21:43
Quoto in pieno :)


Vi aggiorno sulla mia situazione invece...non ho smontato la ATI dall'altro pc, ma ho semplicemente provato a fare un reflow "casareccio"....

L'ho fatto col phon....ho smontato la scheda, scaldata la GPU per un 2-3 minuti con phon abbastanza vicino....rimontata e funzionava....

Ho riavviato e non ha più funzionato....

A quel punto, disperato, ho provato a fare un reflow ancora più assurdo, con la scheda video montata!!!!e mentre scaldavo accendevo il pc....e dopo un paio di minuti si è acceso, infatti vi sto scrivendo dal 5920g :)

Ovviamente ho preso le opportune precauzioni eh, non ho mandato il getto d'aria sugli altri componenti....

E comunque ha funzionato...

Ora sto decidendo se prendere lo stesso la GT240M oppure no...non so se vale la pena spendere 150€ per sistemare questo pc, oppure venderlo e prenderne un altro....valuterò...

PS: l'HDD del 5920g l'ho messo per forza di cose in un 5720G...mi ha trovato tutti i driver in automatico, e ora rimettendolo nel 5920g mi ritrovo con il tasto REC a destra illuminato di rosso....che forte!!!!
Questa cosa che hai fatto tu io l'ho fatta senza il phon ma non è per niente duraturo e può fare ancora più danni perchè può provocare dei cortocircuiti o bruciare qualche saldatura. Per farlo come si deve devi togliere la scheda video, pulire la pasta termica con l'alcol e poi metterla in forno a testa in su e sul un foglio di alluminio poggiandola sulla griglia, non sulla teglia, a 180°C per 10-15 min, se è ventilato il forno è meglio, se lo fai bene passeranno minimo 4 mesi prima di riavere problemi.

Cmq ora come ora non ne vale la pena spendere 150€ per comprare la scheda la GT 240 anche perchè ormai è diventato obsoleto come pc, e oltretutto al momento sulla rete non si trova più.

iaconzi
03-07-2013, 12:38
Salve a tutti,
la mia nvidia 8600, dopo varie infornate non regge più, ormai anche guardare un video è diventato uno sforzo insostenibile e infatti la maggior parte delle volte "muore". Ho visto la ATI ha prodotto una scheda compatibile per l'Aspire 5920G, la Radeon HD3650 256Mb, che dovrebbe avere meno problemi di surriscaldamento, è vero?
Pensate mi convenga spendere 130€ per questa scheda?
Qualcuno l'ha provata e sa dirmi se va bene? :confused:

goldrake68
03-07-2013, 12:52
A me da NUOVO VOLUME SEMPLICE credo sia questo. cmq non voglio creare partizioni voglio il volume completo poi ci pensera' acronis a sistemarlo con la clonazione del vecchio

Ho fatto la formattazione pero' mi da' 698 gb ma il disco e' da 750 gb, come mai?

totocamen88
03-07-2013, 18:36
Ho fatto la formattazione pero' mi da' 698 gb ma il disco e' da 750 gb, come mai?

Una parte dell'HDD non può essere utilizzata....viene riservata....

Considera che sul mio da 250GB mi dà disponibili ""solo"" 233GB circa...


Ah, aggiornamento sul mio fornetto...

Stamattina ho avuto la cattiva idea di riavviare il pc dopo un aggiornamento....non si è acceso più.....

Smontato, smontata la scheda video, pulita della pasta termica, phon sulla GPU per 4 minuti circa (proteggendo il resto della scheda con doppio strato di cartone così che non si surriscaldasse troppo), rimontata con la pasta (sempre Artic Silver) e magicamente funge di nuovo....

Ora ho paura a spegnerlo ahahah

Volevo formattarlo per mettere Win 7 ma non mi posso azzardare....
Mi sa mi sa che è arrivato il momento di virare su un altro portatile......

totocamen88
03-07-2013, 18:38
Salve a tutti,
la mia nvidia 8600, dopo varie infornate non regge più, ormai anche guardare un video è diventato uno sforzo insostenibile e infatti la maggior parte delle volte "muore". Ho visto la ATI ha prodotto una scheda compatibile per l'Aspire 5920G, la Radeon HD3650 256Mb, che dovrebbe avere meno problemi di surriscaldamento, è vero?
Pensate mi convenga spendere 130€ per questa scheda?
Qualcuno l'ha provata e sa dirmi se va bene? :confused:

Io sto nelle tue stesse condizioni...

La ATI va bene, ha bisogno di alcuni accorgimenti per l'installazione però, che trovi nel thread....

Conviene o non conviene??Mi sto ponendo anche io la stessa domanda....certo è che non spenderei 130€ per la ATI, ma ne spenderei al massimo 150 per la NVIDIA GT 240M, che è molto più performante....

goldrake68
03-07-2013, 19:35
Una parte dell'HDD non può essere utilizzata....viene riservata....

Considera che sul mio da 250GB mi dà disponibili ""solo"" 233GB circa...


Ah, aggiornamento sul mio fornetto...

Stamattina ho avuto la cattiva idea di riavviare il pc dopo un aggiornamento....non si è acceso più.....

Smontato, smontata la scheda video, pulita della pasta termica, phon sulla GPU per 4 minuti circa (proteggendo il resto della scheda con doppio strato di cartone così che non si surriscaldasse troppo), rimontata con la pasta (sempre Artic Silver) e magicamente funge di nuovo....

Ora ho paura a spegnerlo ahahah

Volevo formattarlo per mettere Win 7 ma non mi posso azzardare....
Mi sa mi sa che è arrivato il momento di virare su un altro portatile......Ok Grazie.
Se hai la possibilita' ormai conviene abbandonare questo nostro amato fornetto. Poi con i prezzo che ci sono oggi conviene passare al nuovo.

Unnatural
03-07-2013, 21:26
Ho fatto la formattazione pero' mi da' 698 gb ma il disco e' da 750 gb, come mai?

I 750 sono l'indicazione commerciale, in multipli di 1000.
750GB*1000*1000*1000=750'000'000'000 byte, che divisi per 1024^3 fa appunto 698.

goldrake68
03-07-2013, 21:42
I 750 sono l'indicazione commerciale, in multipli di 1000.
750GB*1000*1000*1000=750'000'000'000 byte, che divisi per 1024^3 fa appunto 698.

Grazie mille, spiegazione piu' che sufficiente

ax89
04-07-2013, 01:55
Grazie mille, spiegazione piu' che sufficiente

E' una banale (e voluta oserei dire) confusione che il sistema operativo Windows (e i produttori) genera(no) nell'utilizzare i valori di capienza espressi in forma binaria con il prefisso invece del S.I., che è su base decimale. Tutti i maggiori produttori di unità di archiviazione specificano sempre che le capienze sono da intendersi come valori espressi in potenze di 10, non di 2, e usano i giusti prefissi per descriverle. D'altronde, i prefissi IEC (KiB, MiB, GiB, TiB, etc.) su Windows non si sono mai visti, per cui tutte le versioni di Windows (per quanto ne sappia) usano esprimersi con valori JEDEC, i cui prefissi hanno la stessa forma scritta dei prefissi del sistema internazionale: ecco dove viene fuori tutta la magagna.

Robydriver
04-07-2013, 07:39
Salve a tutti,
la mia nvidia 8600, dopo varie infornate non regge più, ormai anche guardare un video è diventato uno sforzo insostenibile e infatti la maggior parte delle volte "muore". Ho visto la ATI ha prodotto una scheda compatibile per l'Aspire 5920G, la Radeon HD3650 256Mb, che dovrebbe avere meno problemi di surriscaldamento, è vero?
Pensate mi convenga spendere 130€ per questa scheda?
Qualcuno l'ha provata e sa dirmi se va bene? :confused:

Per andar bene,va bene (con i dovuti accorgimenti riguardo la dissipazione e "copper-mod").
Tieni presente che le prestazioni sono a livello di una scheda integrata/entry level.
Inferiore anche,ad esempio,all'integrata Intel HD delle ultime piattaforme Sandy/Ivy Bridge.
Quando le trovavi a 50/60 euro spedite erano un "buon affare",se non avevi pretese grafico/ludiche.
A 130,IMHO,non è che sia molto economica come scelta...

E' una banale (e voluta oserei dire) confusione che il sistema operativo Windows (e i produttori) genera(no) nell'utilizzare i valori di capienza espressi in forma binaria con il prefisso invece del S.I., che è su base decimale. Tutti i maggiori produttori di unità di archiviazione specificano sempre che le capienze sono da intendersi come valori espressi in potenze di 10, non di 2, e usano i giusti prefissi per descriverle. D'altronde, i prefissi IEC (KiB, MiB, GiB, TiB, etc.) su Windows non si sono mai visti, per cui tutte le versioni di Windows (per quanto ne sappia) usano esprimersi con valori JEDEC, i cui prefissi hanno la stessa forma scritta dei prefissi del sistema internazionale: ecco dove viene fuori tutta la magagna.

...incredibile che nella confusione generata,tutti i produttori abbiano optato per riportare la cifra di capienza "errata" più alta e non quella reale,"visibile" dal sistema operativo... :D

iaconzi
04-07-2013, 17:58
Io sto nelle tue stesse condizioni...

La ATI va bene, ha bisogno di alcuni accorgimenti per l'installazione però, che trovi nel thread....

non sono molto pratico..:help: dove trovo il thread di cui parli?

Conviene o non conviene??Mi sto ponendo anche io la stessa domanda....certo è che non spenderei 130€ per la ATI, ma ne spenderei al massimo 150 per la NVIDIA GT 240M, che è molto più performante....

l'ho cercata ma ne ho trovata una a 170 dollari dall'america.. non vado poi a pagarla un botto tra IVA e spese doganali?

iaconzi
04-07-2013, 18:04
Per andar bene,va bene (con i dovuti accorgimenti riguardo la dissipazione e "copper-mod").
Tieni presente che le prestazioni sono a livello di una scheda integrata/entry level.
Inferiore anche,ad esempio,all'integrata Intel HD delle ultime piattaforme Sandy/Ivy Bridge.
Quando le trovavi a 50/60 euro spedite erano un "buon affare",se non avevi pretese grafico/ludiche.
A 130,IMHO,non è che sia molto economica come scelta...

lo credo anch'io, ma l'unico venditore che ho trovato in italia la vende a 120 + spedizione, altrimenti devo rivolgermi all'asia profonda e non è che mi fidi molto:confused:

Ho letto gli altri tuoi post sull'argomento e ho dato uno sguardo alle altre schede di cui parli, ma il problema mi sembra sempre la reperibilità (oltre al prezzo)!
:help:

ax89
04-07-2013, 19:32
lo credo anch'io, ma l'unico venditore che ho trovato in italia la vende a 120 + spedizione, altrimenti devo rivolgermi all'asia profonda e non è che mi fidi molto:confused:

Ho letto gli altri tuoi post sull'argomento e ho dato uno sguardo alle altre schede di cui parli, ma il problema mi sembra sempre la reperibilità (oltre al prezzo)!
:help:

NVIDIA GeForce GT 240M da asusparts.fr (Francia), 136,20 euro + spese di spedizione, qui (http://asusparts.fr/fr/18745-m60j-vgabd-as-wo-hysli-part-number-60-ntsvg1000-a01.html).

Robydriver
05-07-2013, 07:53
NVIDIA GeForce GT 240M da asusparts.fr (Francia), 136,20 euro + spese di spedizione, qui (http://asusparts.fr/fr/18745-m60j-vgabd-as-wo-hysli-part-number-60-ntsvg1000-a01.html).

Di sicuro la migliore scheda che puoi montare sul 5920g,per quel prezzo.
120+sped per una 36xx sono troppi,al confronto.
Se la tua intenzione è quella di resuscitare il tuo pc,investi a cuor sereno quei 16 euro in più e ne sarai felice.
Anche per la 240 vanno usati degli accorgimenti hardware/software per installarla.
Cerca tra i post del buon Ax89 che aveva fatto una guida dettagliatissima sull'installazione di tale scheda,poco tempo fa. ;)

goldrake68
06-07-2013, 13:49
Qualora poi volessi sistemare questo WD, puoi provare a cambiare temporaneamente nel BIOS l'impostazione del controller SATA da AHCI a IDE o viceversa e rieseguire il tool DLD da DOS.
Per quanto riguarda il disco nuovo, ti consiglio di optare per un WD Scorpio Black di equivalente taglio, possibilmente lo trovi a meno ed è garantito 5 anni direttamente dal costruttore (contro i 2 del Seagate).

Ciao. Allora ho provato a invertire il controller ma mi da' lo stesso errore (NON WD) a questo punto non viene riconosciuto come WD per questo il programma non si avvia, infatti quando ho usato acronis non si installava in quanto non riconosceva il disco WD, poi ho collegato lo Scorpio tramite usb e si e' installato. Domanda se faccio lo stesso collegando lo Scorpio tramite usb verra' riconosciuto? giusto da far partire il programma e poi cambiare drive.

ax89
06-07-2013, 20:23
Non credo che funzionerà, dal momento che Data Lifeguard Diagnostic per DOS è progettato per riconoscere soltanto le unità collegate tramite bus PATA o SATA.

goldrake68
06-07-2013, 20:39
Non credo che funzionerà, dal momento che Data Lifeguard Diagnostic per DOS è progettato per riconoscere soltanto le unità collegate tramite bus PATA o SATA.
Esiste altro modo per provare a ripararlo, prima di cambiarlo vorrei provarci magari da usare in un box

ax89
06-07-2013, 21:52
Esiste altro modo per provare a ripararlo, prima di cambiarlo vorrei provarci magari da usare in un box

Anzitutto, vista la bizzarrata del tool che ti "disconosce" l'HD, direi di provare scrivere una mail a WD dove fai presente l'accaduto, quantomeno per sapere se c'è un firmware più recente che risolve questo bug, dopodichè proverei con la controparte Windows del tool per vedere se riesci a recuperarlo con la formattazione "a basso livello".
In caso di impossibilità anche in questo modo, potresti provare utilizzando la live di parted magic, andando a selezionare con disk erase la funzione Internal erase - Enhanced ATA Secure Erase.
In un modo o nell'altro dovresti riuscire nell'impresa.

goldrake68
06-07-2013, 22:05
Anzitutto, vista la bizzarrata del tool che ti "disconosce" l'HD, direi di provare scrivere una mail a WD dove fai presente l'accaduto, quantomeno per sapere se c'è un firmware più recente che risolve questo bug, dopodichè proverei con la controparte Windows del tool per vedere se riesci a recuperarlo con la formattazione "a basso livello".
In caso di impossibilità anche in questo modo, potresti provare utilizzando la live di parted magic, andando a selezionare con disk erase la funzione Internal erase - Enhanced ATA Secure Erase.
In un modo o nell'altro dovresti riuscire nell'impresa.
Ma siamo sicuri che il mio sia brandizzato WD

ax89
07-07-2013, 00:54
Ma siamo sicuri che il mio sia brandizzato WD

Fintanto che sopra l'etichetta c'è un seriale valido, direi che siamo sicuri del fatto che sia prodotto da Western Digital non contraffatto (mai sentito parlare di HD contraffatti, ma comunque mai dire mai...).
Ribadisco, questo caso, anche per pura curiosità, necessita di un responso direttamente da parte di Western Digital, quindi ti suggerisco nuovamente di scrivere loro una mail o di contattarli in altro modo per chiedere supporto tecnico (non RMA).

goldrake68
07-07-2013, 08:43
Fintanto che sopra l'etichetta c'è un seriale valido, direi che siamo sicuri del fatto che sia prodotto da Western Digital non contraffatto (mai sentito parlare di HD contraffatti, ma comunque mai dire mai...).
Ribadisco, questo caso, anche per pura curiosità, necessita di un responso direttamente da parte di Western Digital, quindi ti suggerisco nuovamente di scrivere loro una mail o di contattarli in altro modo per chiedere supporto tecnico (non RMA).

Il produttore e' Seagate Technology quindi ST non WD.
Scarico SeaTools per DOS e faccio il test

ax89
07-07-2013, 11:16
Il produttore e' Seagate Technology quindi ST non WD.
Scarico SeaTools per DOS e faccio il test

Allora è normale che l'utility si lamentava dell'assenza di un disco WD!
Btw, scaricati l'immagine ISO di SeaTools for DOS 1.12 (non la 2.23 che crasha a manetta) e usa sempre Rufus per schiaffarla dentro una pendrive.

goldrake68
07-07-2013, 11:54
Allora è normale che l'utility si lamentava dell'assenza di un disco WD!
Btw, scaricati l'immagine ISO di SeaTools for DOS 1.12 (non la 2.23 che crasha a manetta) e usa sempre Rufus per schiaffarla dentro una pendrive.

Che mi consigli Full Erase o Long test ?
grazie

ax89
07-07-2013, 12:00
Long Test per primo e Full erase soltanto dopo (assicurati ovviamente di aver copiato tutto quanto il necessario prima di dare l'erase completo).
Dopo aver fatto il Full erase, fai di nuovo un long test per confermare la bontà del disco.

goldrake68
07-07-2013, 12:05
:cincin: ok Long Test per primo e Full erase soltanto dopo (assicurati ovviamente di aver copiato tutto quanto il necessario prima di dare l'erase completo).
Dopo aver fatto il Full erase, fai di nuovo un long test per confermare la bontà del disco.

goldrake68
07-07-2013, 14:06
Long Test per primo e Full erase soltanto dopo (assicurati ovviamente di aver copiato tutto quanto il necessario prima di dare l'erase completo).
Dopo aver fatto il Full erase, fai di nuovo un long test per confermare la bontà del disco.

Assurdo. Ho provato con la chiavetta ma non va non trovo il file exe. ho provato a masterizzarlo ma non si masterizza non so se dipende dal lettore che non va.:mc: :mc: :mbe: :mbe: :eek: :eek:

ax89
07-07-2013, 15:11
Hai usato Rufus?
C'è un pulsantino con un'icona a forma di unità ottica: cliccandoci sopra ti fa selezionare l'immagine ISO che vuoi scrivere rendendo avviabile la chiavetta.

goldrake68
07-07-2013, 16:21
Hai usato Rufus?
C'è un pulsantino con un'icona a forma di unità ottica: cliccandoci sopra ti fa selezionare l'immagine ISO che vuoi scrivere rendendo avviabile la chiavetta.

http://i42.tinypic.com/szg5qc.jpg
Comunque avevo il lettore cd rotto, per fortuna avevo un asus in disuso e ho prelevato il lettore cd

ax89
07-07-2013, 16:53
Allora hai risolto?

goldrake68
07-07-2013, 16:59
Allora hai risolto?

Si ma ci provo domani con il cd, ormai e' tardi

goldrake68
07-07-2013, 17:59
Lo sto facendo, sperando che poi il disco clonato funzioni :)

edit eseguito il Long Test responso scan passed. un po' vago
Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2

iaconzi
08-07-2013, 19:36
Di sicuro la migliore scheda che puoi montare sul 5920g,per quel prezzo.

Grazie raga per i consigli. Ora cerco di prendere tutte le info necessarie per procedere al cambio..mai fatto un aggiornamento del bios..questo sconosciuto :confused:, ma leggendo il forum credo che potrò riuscirci. La copper mod non dovrebbe essere un problema farla, spero! :)

NVIDIA GeForce GT 240M da asusparts.fr (Francia), 136,20 euro + spese di spedizione,
grazie Ax89 per questo e anche per gli altri tuoi post precedenti (credo di poter parlare a nome di tanti :) ), molto utili..soprattutto per un profano! :rolleyes:
vi farò sapere com è andata..

ax89
08-07-2013, 20:18
edit eseguito il Long Test responso scan passed. un po' vago
Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2

Format lungo + long test dopo che termina.
Se l'esito è ancora positivo, il disco è abbastanza in buona salute, se vuoi fare il pignolo puoi fare una ulteriore verifica con gSMARTdoctor, che trovi nella live di Parted Magic, con il quale puoi fare lo SMART short self-test, SMART long self-test e conveyance test: se passa questi tre il disco sicuramente si può ancora continuare ad utilizzare. Presta attenzione al fatto che comunque alle volte i dati SMART sono abbastanza aleatori: un disco indicato come difettoso potrebbe durarti a lungo così come morire effettivamente dopo poche ore d'uso, non si può stabilire con assoluta precisione, ma se il test della superficie dà riscontro positivo, non vedo perchè si debba guastare subito, almeno è così che di norma succede, a meno che il disco non sia proprio defective by design, tipo con componenti che si rompono facilmente anche senza raggiungere l'MTBF dichiarato, o errori/bug del firmware.

goldrake68
09-07-2013, 10:02
Format lungo + long test dopo che termina.
Se l'esito è ancora positivo, il disco è abbastanza in buona salute, se vuoi fare il pignolo puoi fare una ulteriore verifica con gSMARTdoctor, che trovi nella live di Parted Magic, con il quale puoi fare lo SMART short self-test, SMART long self-test e conveyance test: se passa questi tre il disco sicuramente si può ancora continuare ad utilizzare. Presta attenzione al fatto che comunque alle volte i dati SMART sono abbastanza aleatori: un disco indicato come difettoso potrebbe durarti a lungo così come morire effettivamente dopo poche ore d'uso, non si può stabilire con assoluta precisione, ma se il test della superficie dà riscontro positivo, non vedo perchè si debba guastare subito, almeno è così che di norma succede, a meno che il disco non sia proprio defective by design, tipo con componenti che si rompono facilmente anche senza raggiungere l'MTBF dichiarato, o errori/bug del firmware.
Si faro' cosi' Format lungo + long test. In effetti e' diversi giorni che non sto avendo piu' blocchi, comunque alla fine lo cambio lo stesso con lo scorpio almeno sfrutto quello piu' capiente. e questo lo usero' come storage.

Kevin[clod]
10-07-2013, 02:21
I pad termici, se correttamente sollevati, non si strappano e possono essere riutilizzati, comunque se non li hai mai cambiati, sono e rimangono vecchi e preferibilmente da sostituire: fintanto che ne danneggi uno o al massimo due delle VRAM puoi anche sopravvivere, ma quelli del northbridge e dei mosfet non devono assolutamente essere persi o danneggiati, per cui fai molta attenzione. Sulla GPU non va assolutamente messo il pad, perchè scalda una cifra e ti ritroveresti con un maggiore rischio di rotture della scheda video: se ti fai un giro su eBay trovi diversi spessori di rame cercando coi termini "copper shim" o anche "copper cpu", "copper cpu", "copper sheet": io personalmente ho acquistato da un tizio inglese che li vendeva lì, mi ci son trovato bene ma qualcuno ha avuto da ridire qui sul forum. Se poi riesci a procurarti anche un pad morbido in un unico lavoro fai tutto e non dovrai più curarti di sostituire le parti vecchie.
Spero di essere stato abbastanza chiaro.
Saluti e buona giornata.
scusa ax ma questi pad sono generici come spessore??
su ebay con che nome posso trovarli?

grazie

Robydriver
10-07-2013, 22:52
se ti fai un giro su eBay trovi diversi spessori di rame cercando coi termini "copper shim" o anche "copper cpu", "copper cpu", "copper sheet"

;39706108']scusa ax ma questi pad sono generici come spessore??
su ebay con che nome posso trovarli?
grazie

Mmmmmmh....bahhh...boh!!! :D :mbe: :rolleyes:

ax89
11-07-2013, 10:40
;39706108']scusa ax ma questi pad sono generici come spessore??
su ebay con che nome posso trovarli?

grazie

Se ti riferisci ai pad termici morbidi e non agli spessori di rame, basta cercare in giro, fra i modelli disponibili, quelli di Phobya delle serie Ultra Pad o XT Pad, che sembrano avere buone doti di conducibilità del calore e il giusto spessore richiesto (1 mm).

goldrake68
12-07-2013, 19:34
Aggiornamento: eseguito Format lungo + long test adesso ho messo su lo Scorpio e vediamo che succede, l'altro lo mettero' in un box. Grazie per l'aiuto

Tommy Er Bufalo
14-07-2013, 07:47
Se ti riferisci ai pad termici morbidi e non agli spessori di rame, basta cercare in giro, fra i modelli disponibili, quelli di Phobya delle serie Ultra Pad o XT Pad, che sembrano avere buone doti di conducibilità del calore e il giusto spessore richiesto (1 mm).

Ciao. Quanti XT pad da 120x20 mm dovrei prendere per sostituire tutti i pad presenti nell'Acer?

ax89
14-07-2013, 10:29
Uno credo sia sufficiente.
I pad da applicare sono:

- Memorie RAM scheda video, 4 pad sui chip lato dissipatore
- Northbridge del chipset Intel PM965, 1
- VRM della CPU, 1 striscia poco lunga o due singoli quadrettini (ma questi di solito si rovinano molto meno dei primi due, quindi io non li cambierei in condizioni standard)

Tommy Er Bufalo
14-07-2013, 14:38
Ok grazie della lista.
Dove c'è la cpu (il quadrato di rame dalla parte opposta di quello della gpu?) applico solo la pasta?

ax89
14-07-2013, 18:05
Ok grazie della lista.
Dove c'è la cpu (il quadrato di rame dalla parte opposta di quello della gpu?) applico solo la pasta?

Mi sembra ovvio che sulla CPU va messa solo la pasta termica!

Tommy Er Bufalo
15-07-2013, 07:22
Meglio averne la certezza dato che sulla gpu ci vuole lo spessore in rame:D :D