View Full Version : [Official Thread] Acer Aspire 5920 Gemstone
fraussantin
04-12-2015, 19:12
Scusa dove hai letto questa stupidata?
Avrò montato una 30ina fra 9600gt e fx770m senza aver noie...
Prima di dire cose non vere informatevi per favore...
Se si han problemi del.genere si cambia un parametro nel bios della vga o si usano driver modificati
Gente non scrivere cose che possono fuorviare se non ne avete la certezza personale che poi tante persone leggono consigli errati e si basano su quelli
Per smentirti basta che cerhi su google e fuaddi quanti qui hanno la 9600gt o la fx770m senza avere rogne
Salud
bb75
Hai ragione scusa volevo scrivere 9500 m..
battalion75
04-12-2015, 19:32
Hai ragione scusa volevo scrivere 9500 m..
Idem con patate...se leggi poco più indietro scruffy ha risolto flashando il bios della 8600gt su una 9500gs ... questo ti dimostra che prima di scrivere bisogna cercare...
Salud
Bb75
fraussantin
04-12-2015, 19:38
Idem con patate...se leggi poco più indietro scruffy ha risolto flashando il bios della 8600gt su una 9500gs ... questo ti dimostra che prima di scrivere bisogna cercare...
Salud
Bb75
Buono a sapersi .
Ma il vbios della 8600 va moddato o lo prende da se?
Buono a sapersi .
Ma il vbios della 8600 va moddato o lo prende da se?
io ho programmato il bios dissaldando il chip e poi ho usato il programmatore usb :D
goldrake68
19-12-2015, 20:12
Ciao da qualche giorno ho la ventola rumorosa, anche a bassa velocita', ho provato a pulire un po', ma nulla da fare. Avete qualche dritta?
Robydriver
19-12-2015, 22:44
Ciao da qualche giorno ho la ventola rumorosa, anche a bassa velocita', ho provato a pulire un po', ma nulla da fare. Avete qualche dritta?
Ciao.
Dando per scontato che le pale siano perfettamente pulite dalla polvere (sennò può essere squilibrata) dovresti sollevare l'adesivo sul retro del motore elettrico (la targhetta con i dati della ventola) e mettere qualche goccia di lubrificante tipo svitol e/o olio per macchine per cucire nel centro direttamente tra l'alberino centrale che gira e la sua boccola.Se ancora non l'ha consumata,con una leggera lubrificazione (non affogarla) dovrebbe funzionare.
Buone feste a tutti!
Ho cercato nel thread, ma non ho trovato niente di simile.
Il mio 5920g ha un problema stranissimo, quelli della serie "il creatore lo sta chiamando": qualsiasi alimentatore provi, l'unico modo per far arrivare la corrente per la ricarica della batteria è quello di tenere premuto molto forte il cavo dell'alimentatore nello spinotto di alimentazione del notebook. È partito il circuito di alimentazione? È possibile "ripararlo" o "R.I.P. Gemstone, you weren't a decent laptop"? :D
Robydriver
28-12-2015, 22:31
Ho cercato nel thread, ma non ho trovato niente di simile.
Il mio 5920g ha un problema stranissimo, quelli della serie "il creatore lo sta chiamando": qualsiasi alimentatore provi, l'unico modo per far arrivare la corrente per la ricarica della batteria è quello di tenere premuto molto forte il cavo dell'alimentatore nello spinotto di alimentazione del notebook. È partito il circuito di alimentazione? È possibile "ripararlo" o "R.I.P. Gemstone, you weren't a decent laptop"? :D
Magari è "solo" partito lo spinotto (presa) del pc. A furia di metti e togli...
Ora non ricordo perfettamente,ma forse era persino dotato di connettore interno sulla motherboard e non saldato.
EDIT:
"Googlando" "acer 5920g dc cable",dovrebbe essere questo:
http://thumbs4.ebaystatic.com/d/l225/m/mXRH-I1-xCM1s8h1s8uPViQ.jpg
\_Davide_/
28-12-2015, 23:21
Sì anche a me sembra di ricordare avesse il cavetto, quindi è molto semplice da sostituire... Se premendo va, al 99% è quello!
Lucciano
29-12-2015, 12:58
Salve ragazzi, possiedo anche io il 5920G. Siccome vorrei metterlo di nuovo in sesto desidereri maggiori info sulla scheda grafica da comprare. Da quanto ho capito le schede grafiche compatibili sono le seguenti:
HD3450
HD3470
HD3650
HD4570
HD4650
HD4670
9500GS
9600MGT
Qual è la più economica e facile da montare? Vorrei sostituire anche l'hard disk con un ssd
Robydriver
29-12-2015, 17:22
Salve ragazzi, possiedo anche io il 5920G. Siccome vorrei metterlo di nuovo in sesto desidereri maggiori info sulla scheda grafica da comprare. Da quanto ho capito le schede grafiche compatibili sono le seguenti:
HD3450
HD3470
HD3650
HD4570
HD4650
HD4670
9500GS
9600MGT
Qual è la più economica e facile da montare? Vorrei sostituire anche l'hard disk con un ssd
Economica,dipende da cosa trovi dato che non è materiale che trovi a listino,ma da inserzioni usate o improbabili cinesate nuove.
Per il montaggio meccanico la difficoltà è la stessa per tutti i modelli.Occhio a realizzare una buona dissipazione mediante l'uso degli appositi distanziatori in rame da installarsi nel giusto spessore a seconda del modello/revisione di scheda che andrai a trovare/montare.
A patto di trovarne una compatibile con il 5920g e non derivata da altri modelli che hanno telaietti metallici da rimuovere,operazione non difficilissima,ma va fatta con attenzione per non rovinare la scheda stessa.
Riguardo l'installazione lato driver,le HD3xx0 sono generalmente le più compatibili.
Le Nvidia m9xxx le lascierei da parte,a meno di non trovarne una "riballata" VERA e non semplicemente "infornata".
Per le HD4xx0,ci possono essere difficoltà maggiori visto che nativamente la serie non è mai stata montata.
Ma qui sul forum,puoi trovare diverse esperienze a riguardo.
Ricorda che la scheda che andrai a montare DEVE avere il chip del vbios onboard (quindi nulla o quasi di derivazione HP,Toshiba,Fujitsu,ecc.) e chi te la vende ti DEVE assicurare che sia stata testata/compatibile con l'Acer 5920g.
Lo standard MXM II è uno standard "meccanico" di forma e connessione,ma poi vbios diversi rendono le "stesse" schede incompatibili fra pc diversi.
Se il tuo pc sta ancora funzionando,sarebbe utile avere su l'ultimo aggiornamento bios del pc ufficiale o quello mod per aumentare la probabilità di compatibilità con le varie schede video che è possibile montare.
djobydjobà85
29-12-2015, 18:38
Ciao a tutti, ho un problema fastidiosissimo che affligge da parecchio tempo il mio fornetto: quando riproduco video in full-screen o visualizzo pagine con molto colore nero, lo schermo da i numeri, praticamente diventa bianco e visualizzo righe nere orizzontali e sottili in movimento. La scheda video è la sua originale 8600M GS, mai cambiata perché mai dato problemi (ho messo la copper shim fin da subito), ma non ho attribuito a lei la colpa in quanto ho notato che, se tengo una mano dietro il pannello come per volerlo chiudere, il difetto si attenua/scompare. Ho cambiato il cavo flat con uno nuovo, ma dopo pochi giorni il problema si è ripresentato. A volte, non sempre, insieme al problema, viene riprodotto lo stesso suono di quando si inserisce/disinserisce un USB e mi esce la notifica di windows relativa ad un nuovo dispositivo che può funzionare più velocemente. Cosa può essere?
Magari è "solo" partito lo spinotto (presa) del pc. A furia di metti e togli...
Ora non ricordo perfettamente,ma forse era persino dotato di connettore interno sulla motherboard e non saldato.
EDIT:
"Googlando" "acer 5920g dc cable",dovrebbe essere questo:
http://thumbs4.ebaystatic.com/d/l225/m/mXRH-I1-xCM1s8h1s8uPViQ.jpg
Sì anche a me sembra di ricordare avesse il cavetto, quindi è molto semplice da sostituire... Se premendo va, al 99% è quello!
Grazie mille ragazzi, forse mi avete salvato la vita :D Non avevo idea avesse questa "feature".
Ne prendo uno e vedo un po' :cincin:
x Lucciano: io ho sostituito la mia vecchia 8600m gs proprio con una HD3650. Posso confermarti la compatibilità e la facilità di installazione, fai solo attenzione a una cosa: il die della gpu della 3650 e i chip ram potrebbero non raggiungere e "toccare" completamente il dissipatore preinstallato sul notebook, quindi ti serviranno dei pad termici un po' più spessi per colmare tutti i gap (che ho dovuto usare per forza, purtroppo; temperature leggermente più alte, ma funziona ancora tutto dopo 3 anni ormai). Spero non capiti anche a te, ma ti volevo giusto avvisare di questo "problemino" ;)
Salve gente,
perdonate l'assenza dal topic e l'eventuale riproposizione di una procedura già descritta da altre persone prima di me. Volevo far presente a chi si cimenta nella modifica dei driver NVIDIA che con i ForceWare 341.92 (gli ultimi ad oggi disponibili per sistemi Windows da Vista in poi) basta aggiungere due semplici righe di testo per avere i driver installabili in presenza di GeForce 9650M GT e GeForce GT 240M.
EDIT: contenuto del post spostato in prima pagina.
Ragazzi qualcuno mi farebbe la gentilezza di re-uppare i driver per il touchpad moddati per win7 x64?
I link presenti nel thread sono tutti morti. Grazie
Io purtroppo non li ho mai scaricati, comunque sia sarebbe utile pubblicare le modifiche realizzate per poter adattare le ultime versioni funzionanti anche su sistemi operativi più recenti.
Fornisco un update ai possessori di GeForce 8600M GT, 9500M GS e 9650M GT.
Dal momento che mi sono trovato sotto mano un 5920G con 9500M GS morta, ho colto la palla al balzo per testare alcune cose che non avevo mai provato prima.
Parto con la premessa che potrei non dirvi nulla di nuovo, ma volevo giusto condividere questi risultati.
Un'analisi visiva tra la 8600M GT e la 9500M GS, entrambe di Acer, con 512 MB di DDR2 ed entrambe provenienti da un Aspire 5920G, rivela che le due board sono esattamente identiche per quanto riguarda il PCB, ovvero usano entrambe lo stesso PCB marchiato V086 VER: 1.3 e hanno entrambe la stessa board ID, P407.
L'unica differenza è che la GPU della 9500M GS è marchiata G84-625-A2, mentre quella della 8600M GT è marchiata G84-600-A2; per distinguerle si può usare anche il P/N di Acer, che per la 8600M GT è VG.8PG06.001, mentre per la 9500M GS è VG.8PG06.005.
Ne consegue che potete crossflashare tranquillamente il VBIOS della 9500M GS sulla 8600M GT e viceversa, tuttavia questo non porta apparentemente ad alcun vantaggio prestazionale: l'unica circostanza in cui tale operazione può risultarvi utile è se aveste una versione di VBIOS affetta da flickering (potete verificare quali versioni sono interessate qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39040130&postcount=15943)).
Detto questo, l'altra prova utile è stata quella relativa al crossflashing della 9650M GT. Come potrete leggere nel post linkato appena sopra, questa scheda presenta flickering e crash dei driver se non viene disattivato il PowerMizer, a causa di un bug nel VBIOS (o nei driver, non è dato sapere dato che queste due problematiche si verificano con i Forceware superiori ai 182.50 e con il VBIOS indicato nel post).
Spinto dalla voglia di provare questa modifica, ho pensato di flashare su questa scheda il VBIOS della GeForce GT 130M, che usa la stessa GPU (al pari della GeForce GT 220M).
Qui purtroppo non ho avuto successo, in quanto la scheda con il VBIOS crossflashato non permette il boot del PC (vi ritrovere un bellissimo schermo nero!), probabilmente a causa di informazioni sui clock e/o sui timing errate.
Non appena posso, dissaldo il chip, gli riscrivo il vecchio VBIOS e riprovo con una variante modificata del VBIOS della 130M (o se lo trovo, della 220M), comunque sia cerco di aggiornarvi sulla faccenda al più presto.
Questo è quanto, un saluto scritto dal mio fido 5920G (oggi è il suo 8° compleanno).
Fornisco un update ai possessori di GeForce 8600M GT, 9500M GS e 9650M GT.
Dal momento che mi sono trovato sotto mano un 5920G con 9500M GS morta, ho colto la palla al balzo per testare alcune cose che non avevo mai provato prima.
Parto con la premessa che potrei non dirvi nulla di nuovo, ma volevo giusto condividere questi risultati.
Un'analisi visiva tra la 8600M GT e la 9500M GS, entrambe di Acer, con 512 MB di DDR2 ed entrambe provenienti da un Aspire 5920G, rivela che le due board sono esattamente identiche per quanto riguarda il PCB, ovvero usano entrambe lo stesso PCB marchiato V086 VER: 1.3 e hanno entrambe la stessa board ID, P407.
L'unica differenza è che la GPU della 9500M GS è marchiata G84-625-A2, mentre quella della 8600M GT è marchiata G84-600-A2; per distinguerle si può usare anche il P/N di Acer, che per la 8600M GT è VG.8PG06.001, mentre per la 9500M GS è VG.8PG06.005.
Ne consegue che potete crossflashare tranquillamente il VBIOS della 9500M GS sulla 8600M GT e viceversa, tuttavia questo non porta apparentemente ad alcun vantaggio prestazionale: l'unica circostanza in cui tale operazione può risultarvi utile è se aveste una versione di VBIOS affetta da flickering (potete verificare quali versioni sono interessate qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39040130&postcount=15943)).
Detto questo, l'altra prova utile è stata quella relativa al crossflashing della 9650M GT. Come potrete leggere nel post linkato appena sopra, questa scheda presenta flickering e crash dei driver se non viene disattivato il PowerMizer, a causa di un bug nel VBIOS (o nei driver, non è dato sapere dato che queste due problematiche si verificano con i Forceware superiori ai 182.50 e con il VBIOS indicato nel post).
Spinto dalla voglia di provare questa modifica, ho pensato di flashare su questa scheda il VBIOS della GeForce GT 130M, che usa la stessa GPU (al pari della GeForce GT 220M).
Qui purtroppo non ho avuto successo, in quanto la scheda con il VBIOS crossflashato non permette il boot del PC (vi ritrovere un bellissimo schermo nero!), probabilmente a causa di informazioni sui clock e/o sui timing errate.
Non appena posso, dissaldo il chip, gli riscrivo il vecchio VBIOS e riprovo con una variante modificata del VBIOS della 130M (o se lo trovo, della 220M), comunque sia cerco di aggiornarvi sulla faccenda al più presto.
Questo è quanto, un saluto scritto dal mio fido 5920G (oggi è il suo 8° compleanno).
8600gs 8600gt 9500gs hanno stessa dimensione del bga ed usano lo stesso pcb quindi su una 9500gs puoi mette bga di una 8600gs o 8600gt o viceversa in tutte e tre le schede modificando il vbios ovviamente
quando avevo una 9500gs, ho provato a mettere i vari vbios presenti su powertech, ma soltanto uno mi funzionava.
quando cambio bga alle vga quale scelgo ? il 64bit 8600gt ovviamente... tanto con una 8600gt difficile che qualcuno ci faccia gaming...
8600gs costa 35€circa nuovo
8600gt a 128bit costa 35 circa
8600gt 64bit costa 15€
9500gs costa 15€ circa 64bit
9500gs 35€ circa il 128bit
la differenza tra 64 e 128bit sta nella memoria supportata: 64bit max 256mb,
128bit max 512mb
8600gs 8600gt 9500gs hanno stessa dimensione del bga ed usano lo stesso pcb quindi su una 9500gs puoi mette bga di una 8600gs o 8600gt o viceversa in tutte e tre le schede modificando il vbios ovviamente
Sì, la GPU è sempre G84, con una differenza significativa nella 8600M GS che ha la metà degli shader core, di ROP e di TMU.
quando avevo una 9500gs, ho provato a mettere i vari vbios presenti su powertech, ma soltanto uno mi funzionava.
Per installare il VBIOS esente da flickering, come avevo scritto a suo tempo in quel post, bisogna flashare il BIOS di sistema modificato, altrimenti si ottiene schermo nero al boot (come per le 9600M GT). Lì nel repo di techpowerup c'è un VBIOS che a quanto pare non è fatto per la stessa board usata nel 5920G, difatti ha un board ID differente e potrebbe non funzionare (magari usa GDDR3?), e non l'ho provato proprio per questo (magari funziona).
quando cambio bga alle vga quale scelgo ? il 64bit 8600gt ovviamente... tanto con una 8600gt difficile che qualcuno ci faccia gaming...
8600gs costa 35€circa nuovo
8600gt a 128bit costa 35 circa
8600gt 64bit costa 15€
9500gs costa 15€ circa 64bit
9500gs 35€ circa il 128bit
la differenza tra 64 e 128bit sta nella memoria supportata: 64bit max 256mb,
128bit max 512mb
Ma scusa, una volta che hai le piste nel PCB, perché mai prendere un chip castrato, ammesso che esista?
E poi, mi sembra strano che esistano varianti del genere, dal momento che il memory controller integrato nel G84 supporta nativamente bus di memoria a 128 bit, quindi al massimo nel PCB creano meno piste e di conseguenza usano meno chip di memoria.
Sì, la GPU è sempre G84, con una differenza significativa nella 8600M GS che ha la metà degli shader core, di ROP e di TMU.
Per installare il VBIOS esente da flickering, come avevo scritto a suo tempo in quel post, bisogna flashare il BIOS di sistema modificato, altrimenti si ottiene schermo nero al boot (come per le 9600M GT). Lì nel repo di techpowerup c'è un VBIOS che a quanto pare non è fatto per la stessa board usata nel 5920G, difatti ha un board ID differente e potrebbe non funzionare (magari usa GDDR3?), e non l'ho provato proprio per questo (magari funziona).
Ma scusa, una volta che hai le piste nel PCB, perché mai prendere un chip castrato, ammesso che esista?
E poi, mi sembra strano che esistano varianti del genere, dal momento che il memory controller integrato nel G84 supporta nativamente bus di memoria a 128 bit, quindi al massimo nel PCB creano meno piste e di conseguenza usano meno chip di memoria.
sono nuove revision (a detta dai fornitori cinesi) rifabbricati nel 2010-11-12-13-14.
la 8600gt 64bit ha solo 16 shaders rispetto i 32 della gt 128bit, ma costa poco e fa funzionare il portatile...
i punti di saldatura son sempre gl istessi..... no ncentra il pcb ma proprio il die delal gpu ad essere castrato.la 8600gs cmq ha si 16 shaders ma ha una frequenza di 600mhz, mentre le 8600gt hanno una frequenza di 475mhz.
quando si mette una gpu 8600gt 64bit sia avranno quindi 16 shaders come la 8600gs, ma si avrà un clock inferiore alla gs. ne consegue quindi che avrai la scritta 8600gt ma prestazioni leggermente inferiori ad una 8600gs.
nel notebook dove avevo fatto le prove avevo gia il bios moddato per supportare qualsiasi scheda mxm 2.
la 9500gs con altri bios no nfunzionava per altri motivi (presi cmq per notebook acer...)
ps: sto mediaworld è insopportabile..... da 1920 ho un 1000 pixel di spazio per leggere...
sono nuove revision (a detta dai fornitori cinesi) rifabbricati nel 2010-11-12-13-14.
Mah, io ci credo ben poco, non mi capacito di capire come NVIDIA possa far produrre ancora GPU del genere, tranne i casi di contratti di fornitura a lunga scadenza che impongono tale scelta, che comunque di solito sono pattuiti per GPU destinate al mercato delle macchine industriali e/o embedded, per le quali dunque tendo a pensare si adoperino prodotti di fascia entry level dai consumi inferiori piuttosto che una GPU di ex fascia media.
Per curiosità, come sono siglate queste presunte nuove versioni di G84?
la 8600gt 64bit ha solo 16 shaders rispetto i 32 della gt 128bit, ma costa poco e fa funzionare il portatile...
Beh, a quel punto mi sa che stanno utilizzando i chip G86 della 8600M GS (G86-770-A2), perché altrimenti, ripeto, non capisco come NVIDIA possa aver pensato a due varianti distinte per una stessa GPU, cambiando solo il bus del memory controller. Secondo me sono due GPU del tutto differenti, G84 e G86.
Per quanto riguarda il bus di memoria, basta rimuovere certi collegamenti sul PCB, mettere metà dei moduli di memoria ed il gioco è fatto.
i punti di saldatura son sempre gl istessi..... no ncentra il pcb ma proprio il die delal gpu ad essere castrato.la 8600gs cmq ha si 16 shaders ma ha una frequenza di 600mhz, mentre le 8600gt hanno una frequenza di 475mhz.
Che il package del chip sia identico avrà pure senso, ma ribadisco che invece non ha proprio senso fare due varianti di un chip con la stessa architettura interna che differiscono solo per l'ampiezza del bus del memory controller. In ogni caso, la differenza di clock serve solo a nascondere parzialmente il gap prestazionale dovuto all'inferiore capacità di calcolo pura, dal momento che con meno transistor sul die ti puoi permettere di pompare le frequenze mantenendo i consumi sostanzialmente inalterati.
quando si mette una gpu 8600gt 64bit sia avranno quindi 16 shaders come la 8600gs, ma si avrà un clock inferiore alla gs. ne consegue quindi che avrai la scritta 8600gt ma prestazioni leggermente inferiori ad una 8600gs.
Non ha senso, ripeto, per me si parla di G86, che esiste anche nella variante a 64 bit (G86-631-A2): a questo punto hai una 8400M GS, non importa quale device ID ci metti tramite VBIOS.
nel notebook dove avevo fatto le prove avevo gia il bios moddato per supportare qualsiasi scheda mxm 2.
la 9500gs con altri bios no nfunzionava per altri motivi (presi cmq per notebook acer...)
Io ho messo il VBIOS 60.84.69.00.36 e non ho avuto il benché minimo problema (con il BIOS di sistema moddato già flashato).
Stratoblu
21-02-2016, 15:43
Buongiorno a tutti.
Da ieri, in occasione dell'aggiornamento a Win10, il surriscaldamento prolungato mi ha fatto entrare nel folto club dei possessori di un Acer 5920G con scheda video nVidia 9500M GS danneggiata, pertanto inutilizzabile.
POST (Power On Self Test) illeggibile, Windows inutilizzabile con schermo nero e ovale grigio mille-righe al centro.
Sono riuscito ad avviare Windows con F8 in modalità provvisoria, quindi solo a bassa risoluzione e senza internet. Poi ho riavviato a bassa risoluzione (640x480): in questo modo ancora riuscivo a vedere il desktop ed utilizzare Windows, ma con traballanti righe multicolori rosse o azzurrine
Dopo aver cercato su ebay una scheda che potesse sostituire quella ormai andata ed in procinto di lasciarmi del tutto, non avendo nulla da perdere, sono ricorso alla nota pratica della scheda video nel forno, letta più volte nei forum e vista su youtube, ma valutata sempre con sospetto
In 20' complessivi, che hanno compreso:
- avvio della resistenza elettrica per pre-riscaldare un forno: io ho usato il grill del microonde. ATTENZIONE !!! NON USARE IL MICROONDE CON LE MICROONDE !!! MA SOLO COL GRILL ELETTRICO SUPERIORE SE PRESENTE. In alternativa si può usare qualsiasi forno con temperatura intorno i 200° circa.
- rimozione della batteria
- apertura del coperchio a L inferiore (quello con 8 viti laterali ed una al centro nascosta da un adesivo circolare).
- rimozione delle 4 viti che assicurano la scheda video nella sua sede. (La scheda video si trova sulla sinistra del portatile visto da sotto, tra disco fisso e ventola dissipatrice).
- estrazione della scheda, rimozione dalla medesima di tutti gli adesivi in plastica e sua pulizia con panno che non lascia peli ed alcool.
- Già che c'ero ho dato una bella spazzolata e una soffiata con aria compressa per rimuovere la polvere da ventola e canalizzazioni.
- rimozione dei pad termici al di sotto della scheda video e pulizia delle loro sedi, assieme alla sede della GPU, sempre con panno e alcool.
- collocazione della scheda video tramite due legnetti di supporto (es. due mezze matite) sul supporto sopraelevato del microonde (generalmente usato per avvicinare i cibi al grill per gratinarli) i due legnetti servono ad isolare la scheda dal metallo evitando surriscaldamento eccessivo per contatto.
- con resistenza del grill già rossa ho lasciato la scheda per 8' a ruotare e surriscaldarsi dentro il microonde.
- dopo 8' ho estratto la scheda, l'ho lasciata raffreddare due minuti e poi l'ho rimontata nella sua sede facendo tutte le operazioni inverse dello smontaggio descritte sopra.
Sto scrivendo questo post, tramite la scheda video di cui alla spiegazione di cui sopra. Non so quanto durerà, ma nel caso posso provare sempre una seconda "infornata".
La pratica del forno, fatta talvolta con pistole termiche, phon e quant'altro, è nota ai vecchi riparatori TV, specie ormai estinta e serve a liquefare lo stagno delle micro-saldature di tutti i componenti saldati sulla scheda, che possono aver ceduto: basta un solo cattivo contatto tra mille per rendere inutilizzabile la scheda. Il successivo naturale raffreddamento consolida lo stagno e il dispositivo, potrebbe riprendere il funzionamento. A me è andata bene, ma non è detto che questa pratica possa funzionare sempre, sopratutto se male applicata - con eccessivo o insufficiente raffreddamento, per aver dimenticato di rimuovere gli adesivi, o per aver usato le micro-onde.
Insomma, altri utenti che vorranno intraprendere questa procedura, lo faranno a loro rischio e pericolo e non mi riterrò responsabile di eventuali danni causati.
Buongiorno a tutti.
Da ieri, in occasione dell'aggiornamento a Win10, il surriscaldamento prolungato mi ha fatto entrare nel folto club dei possessori di un Acer 5920G con scheda video nVidia 9500M GS danneggiata, pertanto inutilizzabile.
POST (Power On Self Test) illeggibile, Windows inutilizzabile con schermo nero e ovale grigio mille-righe al centro.
Sono riuscito ad avviare Windows con F8 in modalità provvisoria, quindi solo a bassa risoluzione e senza internet. Poi ho riavviato a bassa risoluzione (640x480): in questo modo ancora riuscivo a vedere il desktop ed utilizzare Windows, ma con traballanti righe multicolori rosse o azzurrine
Dopo aver cercato su ebay una scheda che potesse sostituire quella ormai andata ed in procinto di lasciarmi del tutto, non avendo nulla da perdere, sono ricorso alla nota pratica della scheda video nel forno, letta più volte nei forum e vista su youtube, ma valutata sempre con sospetto
In 20' complessivi, che hanno compreso:
- avvio della resistenza elettrica per pre-riscaldare un forno: io ho usato il grill del microonde. ATTENZIONE !!! NON USARE IL MICROONDE CON LE MICROONDE !!! MA SOLO COL GRILL ELETTRICO SUPERIORE SE PRESENTE. In alternativa si può usare qualsiasi forno con temperatura intorno i 200° circa.
- rimozione della batteria
- apertura del coperchio a L inferiore (quello con 8 viti laterali ed una al centro nascosta da un adesivo circolare).
- rimozione delle 4 viti che assicurano la scheda video nella sua sede. (La scheda video si trova sulla sinistra del portatile visto da sotto, tra disco fisso e ventola dissipatrice).
- estrazione della scheda, rimozione dalla medesima di tutti gli adesivi in plastica e sua pulizia con panno che non lascia peli ed alcool.
- Già che c'ero ho dato una bella spazzolata e una soffiata con aria compressa per rimuovere la polvere da ventola e canalizzazioni.
- rimozione dei pad termici al di sotto della scheda video e pulizia delle loro sedi, assieme alla sede della GPU, sempre con panno e alcool.
- collocazione della scheda video tramite due legnetti di supporto (es. due mezze matite) sul supporto sopraelevato del microonde (generalmente usato per avvicinare i cibi al grill per gratinarli) i due legnetti servono ad isolare la scheda dal metallo evitando surriscaldamento eccessivo per contatto.
- con resistenza del grill già rossa ho lasciato la scheda per 8' a ruotare e surriscaldarsi dentro il microonde.
- dopo 8' ho estratto la scheda, l'ho lasciata raffreddare due minuti e poi l'ho rimontata nella sua sede facendo tutte le operazioni inverse dello smontaggio descritte sopra.
Sto scrivendo questo post, tramite la scheda video di cui alla spiegazione di cui sopra. Non so quanto durerà, ma nel caso posso provare sempre una seconda "infornata".
La pratica del forno, fatta talvolta con pistole termiche, phon e quant'altro, è nota ai vecchi riparatori TV, specie ormai estinta e serve a liquefare lo stagno delle micro-saldature di tutti i componenti saldati sulla scheda, che possono aver ceduto: basta un solo cattivo contatto tra mille per rendere inutilizzabile la scheda. Il successivo naturale raffreddamento consolida lo stagno e il dispositivo, potrebbe riprendere il funzionamento. A me è andata bene, ma non è detto che questa pratica possa funzionare sempre, sopratutto se male applicata - con eccessivo o insufficiente raffreddamento, per aver dimenticato di rimuovere gli adesivi, o per aver usato le micro-onde.
Insomma, altri utenti che vorranno intraprendere questa procedura, lo faranno a loro rischio e pericolo e non mi riterrò responsabile di eventuali danni causati.
il forno una cosa temporanea e rischia di danneggiare anche il resto. stai sicuro che distanza un pò e il problema si ripresenta. non partono solo le saldature, ma anche i pad che sostengono le sfere di stagno.
Robecate
21-02-2016, 21:50
Utilissima spiegazione ax89, grazie!
Forse però la stringa che consigli per la gt240m dovrebbe essere invece:
NVIDIA_DEV.0A34.0121.1025% = Section027, PCI\VEN_10DE&DEV_0A34&SUBSYS_01211025
fraussantin
21-02-2016, 22:37
Ragazzi ho un problema con w10 . In pratica ad ogni avvio devo fare una diagnostica della rete altrimenti il wifi non si connette al router. Con w7 o vista andava.
Esiste un driver aggiornato della ns scheda di rete o un sistema per farglielo fare in autoesecuzione all'avvio?
Utilissima spiegazione ax89, grazie!
Forse però la stringa che consigli per la gt240m dovrebbe essere invece:
NVIDIA_DEV.0A34.0121.1025% = Section027, PCI\VEN_10DE&DEV_0A34&SUBSYS_01211025
Grazie per la segnalazione, corretto.
RinoDuster
26-02-2016, 22:00
salve ragazzi! qualcuno ha installato windows 10 e ha avuto problemi con i driver?
Non ancora, ma se vuoi una prova la faccio: che problemi hai al momento?
fraussantin
26-02-2016, 23:26
salve ragazzi! qualcuno ha installato windows 10 e ha avuto problemi con i driver?
Si la webcam non funziona , ma non mi frega niente.
Il telecomando non va ed è un problemuccio abbastanza grave. ( ma non andava neppure con 7)
Ma la cosa più fastidiosa è il wifi che non si connette automaticamente. Ad ogni avvio devo fare una ricerca problemi che poi lo connette.
Se avete idee per risolvere ..
Anche perche non riesco a trovare da intel il driver "stock"del wifi.
Si la webcam non funziona , ma non mi frega niente.
Il telecomando non va ed è un problemuccio abbastanza grave.
Ma la cosa più fastidiosa è il wifi che non si connette automaticamente. Ad ogni avvio devo fare una ricerca problemi che poi lo connette.
Se avete idee per risolvere ..
Anche perche non riesco a trovare da intel il driver "stock"del wifi.
per il wifi, basta che segui la guida che è già segnata per w 8.1 e risolvi
la webcam mi sembra che funzionava ma ora non lo tengo più visto che ho il pc nuovo, per il telecomando mai utilizzato.
Stratoblu
27-02-2016, 09:42
Buongiorno a tutti.
Avendo capito che il forno è una soluzione temporanea, ho trovato sul sito Aliexpress la scheda "ati mobility radeon hd 3650 ddr3 256 mb mxm".
Vorrei sapere se qualcuno è in grado di confermare se è una ATI originale oppure una copia come penso. E se fosse una copia, se vale la pena di acquistarla.
http://it.aliexpress.com/item/New-AMD-ATI-HD-3650-HD3650-DDR3-256MB-MXM-II-VGA-Graphic-Video-Card-for-Acer/1836620311.html
Beh, se per originale intendi un ricambio che risponda ad un P/N di Acer, non c'è dubbio che la scheda in questione non lo sia. Se invece intendi una scheda uscita dalla fabbrica in quello stato, anche qui c'è poco da credergli, visto che se fosse nuova di zecca, perlomeno avrebbe una garanzia di 1 anno: potrebbe trattarsi di una scheda ricondizionata con interventi in laboratorio, questo è ciò che penso.
Stratoblu
27-02-2016, 11:07
Condensando quanto dici, che avvalora la mia ipotesi, la scheda non è originale.
Tuttavia l'offerta di queste schede su AliExpress, ed anche su Ebay.it (a prezzo doppio) è presente in più rivenditori (su ebay il prodotto è dichiarato nuovo, non ricondizionato con garanzia di sostituzione di 6 mesi), il che mi lascia pensare che ci sia qualche azienda (cinese) che ancora le produce a basso costo, magari per via della richiesta anch'essa ancora sostenuta...
il forno una cosa temporanea e rischia di danneggiare anche il resto. stai sicuro che distanza un pò e il problema si ripresenta. non partono solo le saldature, ma anche i pad che sostengono le sfere di stagno.
Hai probabilmente ragione. A 6 giorni di distanza dalla "cottura" scheda e portatile ancora funzionano. Ciò non vuol dire che possa funzionare a lungo...
Vorrei acquistare una nuova scheda, c'è un'offerta diversificata di ati e nvidia, probabilmente farlocche o ricondizionate. Se funzionano per un anno 60/70 € può andare bene. Il problema è l'acquisto fatto in Cina, dove probabilmente in caso di difetti anche in garanzia anche dopo due mesi non ti si fila nessuno.
Con questa logica anche una riparazione dal costo simile è un rischio: se dopo sei mesi la scheda si rompe nuovamente sono soldi buttati. Tanto vale investirli in nuovo portatile
RinoDuster
27-02-2016, 12:03
Si la webcam non funziona , ma non mi frega niente.
Il telecomando non va ed è un problemuccio abbastanza grave. ( ma non andava neppure con 7)
Ma la cosa più fastidiosa è il wifi che non si connette automaticamente. Ad ogni avvio devo fare una ricerca problemi che poi lo connette.
Se avete idee per risolvere ..
Anche perche non riesco a trovare da intel il driver "stock"del wifi.
ora non ricordo di preciso perche installai win10 tempo fa, poi ho messo nuovamente win7, ricordo che non ne cavavo piede con 3 driver se non mi sbaglio, avevo intenzione di moddare il pc, ma a questo punto lo cambio nuovo.
fraussantin
27-02-2016, 13:02
ora non ricordo di preciso perche installai win10 tempo fa, poi ho messo nuovamente win7, ricordo che non ne cavavo piede con 3 driver se non mi sbaglio, avevo intenzione di moddare il pc, ma a questo punto lo cambio nuovo.
io ho fatto update da windows 7 64.
cmq è probabile che updatando dal 32bit il telecomando funzioni.
RinoDuster
27-02-2016, 16:02
provo a reinstallare win10.. ragazzi potete postare il link per risolvere con il wi fi grazie.
fraussantin
27-02-2016, 16:05
provo a reinstallare win10.. ragazzi potete postare il link per risolvere con il wi fi grazie.
E chi ha risolto.... Ad ogni avvio devo fare tasto dx sull'icona del wifi e risolvi problemi . Ma solo se il pc è spento . In riavvio funziona.
Gente,
a breve faccio un post con la lista dei driver con cui sto testando il 5920G per Windows 7, 8.x e 10 a 64 bit, così risolvete con le periferiche non riconosciute.
RinoDuster
28-02-2016, 12:47
Gente,
a breve faccio un post con la lista dei driver con cui sto testando il 5920G per Windows 7, 8.x e 10 a 64 bit, così risolvete con le periferiche non riconosciute.
grazie mille!!!!!!
Salve,
e dunque come dicevo in precedenza, eccovi i driver che servono per un'installazione fatta a modo con i sistemi operativi più recenti, nell'ordine con cui di solito preferisco installarli:
EDIT: il post in questione è stato spostato per la felicità di molte e molti in prima pagina!
fraussantin
28-02-2016, 18:36
ciao ax come ti va il wifi con quei driver in w10?
Edit il driver del wifi non si installa su w10.
Con i driver di Intel (al posto di quelli built-in di W10) nessun problema testando lo scenario da te descritto (riconnessione automatica ad una rete nota dopo un riavvio di sistema).
Il driver da scaricare è quello di nome "Wireless_15.3.1_Ds64.exe", va eseguito come amministratore: è un installer silente, ovvero mostra solo un logo stilizzato di un'antessa wireless con dei pallini verdi intorno a cerchio, dopodiché si chiude e non notifica l'utente dell'avvenuta installazione. Quando questo succede, riavvia la macchina e sei a cavallo.
fraussantin
29-02-2016, 00:35
Con i driver di Intel (al posto di quelli built-in di W10) nessun problema testando lo scenario da te descritto (riconnessione automatica ad una rete nota dopo un riavvio di sistema).
Il driver da scaricare è quello di nome "Wireless_15.3.1_Ds64.exe", va eseguito come amministratore: è un installer silente, ovvero mostra solo un logo stilizzato di un'antessa wireless con dei pallini verdi intorno a cerchio, dopodiché si chiude e non notifica l'utente dell'avvenuta installazione. Quando questo succede, riavvia la macchina e sei a cavallo.
Domani provo .
Forse li ho installati allora.
ChristinaAemiliana
29-02-2016, 15:38
Salve,
e dunque come dicevo in precedenza, eccovi i driver che servono per un'installazione fatta a modo con i sistemi operativi più recenti, nell'ordine con cui di solito preferisco installarli:
Mi segnalano da più parti affinché la lista finisca in prima pagina, ma i primi post sono tuoi e puoi farlo da solo! :D
Mi segnalano da più parti affinché la lista finisca in prima pagina, ma i primi post sono tuoi e puoi farlo da solo! :D
della serie alzati e cammina :D:sofico:
Mi segnalano da più parti affinché la lista finisca in prima pagina, ma i primi post sono tuoi e puoi farlo da solo! :D
Chiedo umilmente perdono sua eccellenza, mi affretto affinché siffatti spazi vacanti siano colmati immantinente!
Salve,
e dunque come dicevo in precedenza, eccovi i driver che servono per un'installazione fatta a modo con i sistemi operativi più recenti, nell'ordine con cui di solito preferisco installarli:
EDIT: il post in questione è stato spostato per la felicità di molte e molti in prima pagina!
Ax89 credo di esprimere il desidero di tutti i possessori di questo portatile e ringraziarti pubblicamente come simbolo per l'impegno e la passione dedicata a questo thread insieme a tanti altri noti utenti.
Grazie per tutti ;)
ChristinaAemiliana
02-03-2016, 10:35
della serie alzati e cammina :D:sofico:
Chiedo umilmente perdono sua eccellenza, mi affretto affinché siffatti spazi vacanti siano colmati immantinente!
In effetti messa così sembra che non avessi voglia di farlo io. :rotfl: Perdonatemi, ovviamente non era l'effetto che volevo dare. In realtà semplicemente mi pareva brutto editare io il primo post quando non solo l'autore frequentava il thread ma era addirittura la stessa persona che aveva scritto il post da conservare. Tendo a vederlo come una misura "invasiva insomma. :stordita: :D
Salve,
e dunque come dicevo in precedenza, eccovi i driver che servono per un'installazione fatta a modo con i sistemi operativi più recenti, nell'ordine con cui di solito preferisco installarli:
EDIT: il post in questione è stato spostato per la felicità di molte e molti in prima pagina!
Odino ti benedica :asd: Ma ascolta, con questa configurazione di driver per win10 x64, sei riuscito a risolvere la black screen of death al caricamento del sistema con l'hd3650? È il motivo per il quale ci ho rinunciato e ho messo Ubuntu 2 settimane fa, ma se mi dici che funziona, gli do un'altra chance!
Intanto ne approfitto per ringraziare tutti/e per la vostra gentilezza, troppo magnanimi/e.
Ma ascolta, con questa configurazione di driver per win10 x64, sei riuscito a risolvere la black screen of death al caricamento del sistema con l'hd3650?
I sistemi con cui ho fatto questa indagine purtroppo non avevano schede grafiche AMD: se ti va di fare un po' di troubleshooting, proviamoci, perché non avendo un sample di queste schede non posso testare approfonditamente (anzi, lo aggiungo sulle note dal momento che me lo hai fatto notare).
Saluti.
SpyDanny
06-03-2016, 12:42
Se a qualcuno interessa wireless driver funzionanti per win10 pro 64bit ( intel 4965AGN ver. 13.4.0.139 del 07/10/2010 )
5920G Ssd EVO120 with Intel Core 2 Duo T8100, NVIDIA GeForce 8600GT 256GB DDR2
Ciao a tutti,
ho dovuto reinstallare win 10 perché si era bloccato ed il ripristino automatico non ha funzionato.
Ho installato la versione a 32 bit che avevo prima ed è andato tutto a buon fine, tranne il launch manager che non funziona: non si carica all'avvio e se lo lancio da "tutte le app" viene fuori la finestra allegata :eek: .
La versione installata (che avevo anche prima e che funzionava) è quella consigliata da Ax89 in prima pagina.
Qualche idea?
Grazie per l'aiuto!
TA88
Prova ad installare la 3.0.06, che trovi qui: http://global-download.acer.com/GDFiles/Application/LaunchManager/LaunchManager_Dritek_3.0.06_Vistax64Vistax86XPx86W7x86W7x64_A.zip?acerid=634571143529209004&Step1=NOTEBOOK&Step2=ASPIRE&Step3=ASPIRE%208935G&OS=ALL&LC=it&BC=ACER&SC=EMEA_17
Ovviamente, assicurati di aver disinstallato la vecchia e riavviato due volte prima di procedere.
Prova ad installare la 3.0.06, che trovi qui: http://global-download.acer.com/GDFiles/Application/LaunchManager/LaunchManager_Dritek_3.0.06_Vistax64Vistax86XPx86W7x86W7x64_A.zip?acerid=634571143529209004&Step1=NOTEBOOK&Step2=ASPIRE&Step3=ASPIRE%208935G&OS=ALL&LC=it&BC=ACER&SC=EMEA_17
Ovviamente, assicurati di aver disinstallato la vecchia e riavviato due volte prima di procedere.
Grazie ax89, ha funzionato, anche se tra le icone nascoste della tray quella del launch manager non c'è... ma tant'è!
Grazie ancora!
TA88
Anche su Windows 7 l'icona non è presente, è una caratteristica della versione 3.0.xx di questo programma, credo. Ne ho approfittato per aggiungere questa versione alla lista in prima pagina, in caso doveste avere problemi.
stealth81-
09-04-2016, 09:12
La 9500 m dovrebbe essere esente dal problema stagno , ma non mi pare che esistino bios per correggere il problema flickering.
Faccio piccolo Up della mia richiesta..
Mi servirebbe un consiglio per una scheda video,vorrei riparare il portatile
Dove posso acquistarne una sicura?
Grazie
P.S: ero entrato in contatto con "Scruffy" ma non l'ho più sentito..forse non frequenta più il forum
da lunedì effettuo rework a delle 8600gt ed 8400gs che ho con chip nuovi.
purtroppo se piove non effettuo lavori per umidità ed i chip 8600 gt 2015 son arrivati qualche giorno fa.
di pronto ho solo una 8600 gt ma che non ho testato al 100% e 8400gs originali di cui ne sconosco la natura (stress fatti ecc ecc. no nsembrano essere state infornate)
Tommy Er Bufalo
21-04-2016, 18:28
ciao a tutti. il fornetto ha questo problema. dopo aver masterizzato un dvd, devo riavviare il computer altrimenti l'unità (toshiba combo hd dvd) una volta chiuso lo sportello non parte più. lo fa sia con windows che con linux. ciò impedisce anche la verifica dei dvd.
battalion75
22-04-2016, 23:10
Buongiorno a tutti.
Avendo capito che il forno è una soluzione temporanea, ho trovato sul sito Aliexpress la scheda "ati mobility radeon hd 3650 ddr3 256 mb mxm".
Vorrei sapere se qualcuno è in grado di confermare se è una ATI originale oppure una copia come penso. E se fosse una copia, se vale la pena di acquistarla.
http://it.aliexpress.com/item/New-AMD-ATI-HD-3650-HD3650-DDR3-256MB-MXM-II-VGA-Graphic-Video-Card-for-Acer/1836620311.html
compra una vga di provenienza hp versione workstation fx770 o v700 e non hai problemi delle saldature (sono vga per macchine da rendering dell'epoca e hanno una selezione qualità differente...e dal dump bios risulta che sono prodotte dalla stessa ACER !!!)
se non prendi qualcosa come quelle reballate da scruffy con chip nuovo esente da vecchie rogne allora puoi salutare il tuo caro 5920g...rischi come dici tu di dover periodicamente pagare una vga o una scaldata fatta ad arte...o un reballing del vecchio chip fino alla distruzione fisica della scheda
PS ho visto delle gt330m provenienza MSI...ma non ne ho avute sottomano da mettere nel bestio
ho visto le 6530/6550/6570 (le ultime con ddr5 e supporto alle dx11) con slot mxm2
http://www.notebookcheck.net/AMD-Radeon-HD-6570M.41479.0.html
http://www.techpowerup.com/gpudb/1211/radeon-hd-6570m
finalmente trovate...su imac e note apple...appena riesco a prenderne una spero di testarla Vbios permettendo (conoscendo apple...sarà bloccato:muro: )
salud
bb75
stealth81-
01-05-2016, 08:55
da lunedì effettuo rework a delle 8600gt ed 8400gs che ho con chip nuovi.
purtroppo se piove non effettuo lavori per umidità ed i chip 8600 gt 2015 son arrivati qualche giorno fa.
di pronto ho solo una 8600 gt ma che non ho testato al 100% e 8400gs originali di cui ne sconosco la natura (stress fatti ecc ecc. no nsembrano essere state infornate)
Ciao..hai qualcosa di pronto e testato?
Ciao..hai qualcosa di pronto e testato?
ciao cerca tra le mie discussioni aperte nel mercatino e trovi qualcosa.
vendo un 5920g completo e pronto all'uso con la mitica gt240m 1gb ddr3 se a qualcuno interessa
zio.luciano
08-05-2016, 15:56
Salve a tutti.
Ho tra le mani in Aspire 5920 di un amico, con un piccolo problema di alimentazione. Spiego meglio: l'alimentatore (purtroppo non è più quello originale) ha il jack che va un po' "lento&ballerino" con prevedibili conseguenze (ogni tanto l'alimentazione non arriva e dunque non carica la batteria, o a batteria non inserita il pc si spegne).
L'alimentatore utilizzato ora è un Trust 17469 (http://www.trust.com/it/product/17469-90w-plug-go-laptop-charger-black) con regolazione automatica della corrente in uscita che, multimetro alla mano senza carico, eroga un voltaggio variabile tra 12 e 19 volt. Testando il pc con un altro alimentatore da notebook (output 19v - 4.7A) non ho problemi se non l'inserimento non proprio ottimale (il pin è 5.5x2.5mm; è più stabile di quello del Trust ma sembra piccolo).
Chiedo a chi ha ancora l'alimentatore originale: che misura è il pin?
Approfitto per chiedervi qualche altra informazione: qual è il quantitativo massimo di RAM testato dagli utenti qui nel thread? 2 moduli da 2 GB? Problematiche riscontrate con SSD?
Vi ringrazio in anticipo :mano:
battalion75
08-05-2016, 21:14
Salve a tutti.
Ho tra le mani in Aspire 5920 di un amico, con un piccolo problema di alimentazione. Spiego meglio: l'alimentatore (purtroppo non è più quello originale) ha il jack che va un po' "lento&ballerino" con prevedibili conseguenze (ogni tanto l'alimentazione non arriva e dunque non carica la batteria, o a batteria non inserita il pc si spegne).
L'alimentatore utilizzato ora è un Trust 17469 (http://www.trust.com/it/product/17469-90w-plug-go-laptop-charger-black) con regolazione automatica della corrente in uscita che, multimetro alla mano senza carico, eroga un voltaggio variabile tra 12 e 19 volt. Testando il pc con un altro alimentatore da notebook (output 19v - 4.7A) non ho problemi se non l'inserimento non proprio ottimale (il pin è 5.5x2.5mm; è più stabile di quello del Trust ma sembra piccolo).
Chiedo a chi ha ancora l'alimentatore originale: che misura è il pin?
Approfitto per chiedervi qualche altra informazione: qual è il quantitativo massimo di RAM testato dagli utenti qui nel thread? 2 moduli da 2 GB? Problematiche riscontrate con SSD?
Vi ringrazio in anticipo :mano:
fai prima a cercare un ali acer (solitamente hanno un tappino di plastica azzurro nel foro) anche nei mercatini usato o annunci vari su siti online
8gb ddr2 4*2gb ddr2 800 li regge senza problemi
ssd li digerisce anzi meglio montarlo...gli dai una seconda giovinezza
salud
bb75
Salve a tutti, sono nuovo del forum, ho pure io un acer 5920g da circa 9 anni, ho pensato di aumentargli la ram da 2 a 4 gb, ho acquistato 2 banchi da 2 gb, ma quando vado ad installarli non mi fa partire win7, mentre sul bios li riconosce, e se vado a installarli singolarmente funziona normalmente! qualcuno saprebbe darmi un aiuto a questo problema?
Per iniziare a scartare possibili cause direi di testare i moduli eseguendo Memtest86+ (ultima versione, 5.01) per una decina di passate e verificare se ci sono errori di lettura/scrittura, dopodiché ti puoi concentrare sugli aspetti legati al software.
Mi sono finalmente deciso a cambiare la gpu, nella speranza che sia a causa dei freeze e rallentamenti vari. Se andrà bene metterò anche un ssd. Visto che sto smontando tutto, mi chiedevo se valesse la pena prendere un t9300/t9500 per sostituire l'originale t7200. Pareri da chi ha fatto il cambio?
Io venivo dal T7700 stock e sono andato sul T9500 (che monto tutt'ora): posso confermare che i miglioramenti sono realmente tangibili, soprattutto a livello di calore prodotto sotto stress, minore grazie al processo produttivo a 45 nm. Quelli relativi alle prestazioni si notano sicuramente meno, ma se trovi dei programmi che fanno uso di SSE4.1 sicuramente qualcosa guadagna, il resto lo fanno i 2 MiB di cache L2 ed i 100 MHz di clock in più.
Per iniziare a scartare possibili cause direi di testare i moduli eseguendo Memtest86+ (ultima versione, 5.01) per una decina di passate e verificare se ci sono errori di lettura/scrittura, dopodiché ti puoi concentrare sugli aspetti legati al software.
Per "aspetti legati al software" cosa intendi? ho gia win 7 a 64b mi dici di usare un altro sistema operativo? il test sulle ram non a dato errori!
ps. Grazie x i consigli :)
Parlando di "aspetti legati al software" mi riferivo a problemi di configurazione all'avvio di Windows, non tanto di architettura del sistema operativo (in ogni caso 4 GiB anche se non totalmente utilizzabili devono essere rilevati anche con sistemi a 32 bit).
Hai provato ad avviare una distro live di Linux?
Hai provato ad avviare il sistema attualmente installato in modalità provvisoria?
Io venivo dal T7700 stock e sono andato sul T9500 (che monto tutt'ora): posso confermare che i miglioramenti sono realmente tangibili, soprattutto a livello di calore prodotto sotto stress, minore grazie al processo produttivo a 45 nm. Quelli relativi alle prestazioni si notano sicuramente meno, ma se trovi dei programmi che fanno uso di SSE4.1 sicuramente qualcosa guadagna, il resto lo fanno i 2 MiB di cache L2 ed i 100 MHz di clock in più.
Prestazionalmente tra un t7700 e un t9500 effettivamente non può cambiare molto, ma da un t7200 con 500mhz in più qualcosa si dovrebbe notare. Oltre agli arcinoti problemi con le nvidia, ci sono altre piaghe comuni per questo notebook (mobo o monitor, ad es.)?
A livello hardware io non ho mai avuto problemi di alcun tipo, lo utilizzo tutti i giorni con la configurazione che vedi in firma.
Se volessimo spaccare il capello e trovare un difetto, si potrebbe dire che la batteria originale ha una qualità tutt'altro che invidiabile, visto che rispetto ad altri notebook in mio possesso è andata k.o. dopo veramente poco tempo (poco più di 2 anni).
A livello hardware io non ho mai avuto problemi di alcun tipo, lo utilizzo tutti i giorni con la configurazione che vedi in firma.
Se volessimo spaccare il capello e trovare un difetto, si potrebbe dire che la batteria originale ha una qualità tutt'altro che invidiabile, visto che rispetto ad altri notebook in mio possesso è andata k.o. dopo veramente poco tempo (poco più di 2 anni).
Grazie per le informazioni. Per la cronaca, la mia batteria regge ancora, minimo un ora. Il portatile è stato usato solo con batteria al massimo una trentina di volte, forse dipende da quello.
Sabato torno a casa con la mx4 e faccio il cambio vga, una 3450/70. Speriamo bene. :)
Tommy Er Bufalo
16-05-2016, 18:34
il mio ha un t8300, 4gb di ram e la 8600m gt (sostituita da acer in garanzia)
i pezzi che sostituiti darebbero più performance sono ovviamente l'ssd e la scheda video da quel che ho capito dai messaggi precedenti, giusto?
Ho win 10 64 bit ho scaricato ultimi i driver 341 ma non riesco a modificarli qualcuno puo aiutarmi col txt cambia NVAC.INF: in NVACI.INF: dove DEV_064A&SUBSYS_........ cambiano stessa cosa %NVIDIA_DEV.064A.02%...... pensavo semai di cambiare da win 10 64 bit a 8.1 32bit che tanto ho solo 2gb ram ; semai quale driver installare nvidia grazie per un eventuale risposta
Ciao samba71,
in prima pagina di questo thread trovi una guida che ho fatto io che spiega come farlo: prova e facci sapere.
in fatti avevo seguito quella riprovo installando win 8.1 32 bit con i relativi driver poi vedo grazie
edita il messaggio please.... al max metti solo le stringhe aggiunte.... così serve a ben poco. poi ci sono le sezioni windows 6.0 6.1 6.2 per i vari windows 7-8-10.....
ma edita quell'obrobio e linka il file .txt :mad:
ma dove si è mai visto in un forum una cosa del genere??
si scusate per edit ma non riesco ad agiungere gli alegati
91103
secondo allegato
scusate di nuovo grazie
Ciao samba71,
come detto da altra gente, ti ricordo di editare il tuo post di sopra, non va bene incollare tutti quei dati in un messaggio, usa piuttosto servizi come pastebin e metti il link alla pagina dove incolli quelle info.
Tornando al discorso modding, non serve cambiare il file ListDevices.txt, basta solo cambiare il file nvaci.inf con i valori che ho indicato nel primo post.
ChristinaAemiliana
20-05-2016, 22:18
Ho cestinato il messaggio. Era talmente lungo che pure vbull ha avuto problemi a trasferirlo! :doh:
Occhio a non fare più una cosa del genere, samba71...non si può postare in un messaggio una lista lunga quanto un romanzo. Gli allegati esistono per quello. :stordita:
Ho cestinato il messaggio. Era talmente lungo che pure vbull ha avuto problemi a trasferirlo! :doh:
Occhio a non fare più una cosa del genere, samba71...non si può postare in un messaggio una lista lunga quanto un romanzo. Gli allegati esistono per quello. :stordita:
secondo me qualcuno era venuto in questo thread convinto di aver trovato "i promessi sposi" scritto paro paro :D si risparmiavano l'acquisto del libro:mc:
io modifico solo il file nv_displi.inf in genere o nvami.inf
Mi scuso di nuovo avevo tentato di cancellarlo ma non ero riuscito
comunque alla fine ho risolto installando seven e driver nvidia 260 li i vari txt sono come nella guida di ax89 grazie a tutti ai agli admin che hanno cancellato il piccolo post :sofico:
Può darsi scruffy, ma non volevo fare lo scortese a prescindere.
Il file da modificare non è in realtà così importante, mi piace comunque indicare quello fatto per le schede video montate negli Acer, che NVIDIA indica appunto come nvaci.inf, ma andrebbe bene un altro nv***.inf.
Può darsi scruffy, ma non volevo fare lo scortese a prescindere.
Il file da modificare non è in realtà così importante, mi piace comunque indicare quello fatto per le schede video montate negli Acer, che NVIDIA indica appunto come nvaci.inf, ma andrebbe bene un altro nv***.inf.
nei nuovi driver a differenza dei vecchi hanno aggiunto la "section" che non ho ancora capito come funziona o meglio cosa cambia da sezione a sezione.
per il 5920g ho notato che :
1)se vga è andata e da schermo nero, ma carica cmq windows e si sente il suono di avvio è la vga rotta.
2) se la vga da artefatti o schermo diviso in 4 è il chip grafico
3) se la vga da schermo bianco, o è il cavo lvds o il bios delal vga da riprogrammare.
sto testando la scheda con un benchmark la temeratura sale oltre i 100°
a riposo sta a 77° quale la temperatura massima della scheda sotto sforzo di norma ; puo dipendere anche dai driver con i 260 provo ad aggiornarli usando gli txt di adesso
sto testando la scheda con un benchmark la temeratura sale oltre i 100°
a riposo sta a 77° quale la temperatura massima della scheda sotto sforzo di norma ; puo dipendere anche dai driver con i 260 provo ad aggiornarli usando gli txt di adesso
secondo me la 9650gt no nva bene per 5920g. ha il dissipatore lato vga che è un blocco di ferro con 4 alette. strana cmq la temperatura in idle. hai provato a mettere pad da 0.5mm tra vga e dissipatore? il die della gpu tocca bene il dissipatore?
sto aspettando che mi invino il cooper da 0,6mm intanto ho ripiegato con due lamine in rame (sono abbonadantemente 0.7mm) ieri mentre installavo i diver si è spento era a 124° ho provato ad aggiornare i driver alla 310 sostituendo i vari txt niente non mi lascia voi che driver avte installato per seven
samba71, stai chiaramente facendo male la copper mod: va messo 1 quadratino di rame di misure 15x15 o 20x20mm (quest'ultimo necessariamente con bordi smussati, altrimenti non si incastona nel corpo centrale del dissipatore), di spessore 0,6 mm e pad termici sulle memorie lato GPU di spessore pari ad 1 mm. Per ogni lato della piastrina di rame, va applicato un leggero strato di pasta termica (meglio una di qualità e non generica/no brand) per permettere la massima capacità di dissipazione del calore.
Se non fai questi passaggi, rischi seriamente di danneggiare irrimediabilmente la GPU e di dover cambiare scheda video (o il chip della GPU con operazione di reballing).
A riposo dovresti avere temperature di circa 48-52 C° a seconda della temperatura ambientale e della CPU installata (oltre che del grado di pulizia del radiatore e della ventola ed in generale delle feritoie di aerazione), sotto stress dipendono dalle condizioni di cui sopra e dal benchmark in esecuzione: io non ho mai superato gli 89 °C quando ce l'ho avuta in passato.
Al momento, uso la GT 240M con i driver 341.95.
Sto aspettando il quadrattino di rame da piu di un mese spedizione dal italia
1,5x1,5x0,6 preso su baia mi sa che dovro riordinarlo altrove io ho provato a modare i driver 341 ma non ci sono riuscito attualmente uso i 260 mi puoi se possibile mandarmi i txt modificati se sono solo quelli nelle ultime versione cambiano o provato a sostituirli con i miei nelle ultime versioni ma non mi lascia fare il setup dal c:nvidia......
grazie
Berseker86
22-05-2016, 10:00
un saluto a tutti gli utenti del thread, è incredibile come questo portatile faccia ancora discutere di sè a distanza di così tanti anni :)
(ps il mio è ancora bello attivo, con w10 installato sopra come muletto :) )
mi puoi se possibile mandarmi i txt modificati se sono solo quelli nelle ultime versione cambiano o provato a sostituirli con i miei nelle ultime versioni ma non mi lascia fare il setup dal c:nvidia......
grazie
Il file da modificare è un file di testo ma NON ha l'estensione .txt. Si chiama nvaci.inf
Posto il caso di utilizzare Windows 7 e voler inserire la stringa per la GeForce 9650M GT, ti basta aggiungere questa riga, più o meno così (ho messo le righe oltre quella in grassetto per facilitarti la comprensione):
[NVIDIA_SetA_Devices.NTamd64.6.1]
%NVIDIA_DEV.064C.0121.1025% = Section013, PCI\VEN_10DE&DEV_064C&SUBSYS_01211025
%NVIDIA_DEV.0405.011D.1025% = Section002, PCI\VEN_10DE&DEV_0405&SUBSYS_011D1025
%NVIDIA_DEV.0405.011E.1025% = Section002, PCI\VEN_10DE&DEV_0405&SUBSYS_011E1025
%NVIDIA_DEV.0405.0121.1025% = Section002, PCI\VEN_10DE&DEV_0405&SUBSYS_01211025
%NVIDIA_DEV.0405.0125.1025% = Section002, PCI\VEN_10DE&DEV_0405&SUBSYS_01251025
E poi aggiungere il nome della scheda sotto la sezione [Strings]:
[Strings]
DiskID1 = "NVIDIA Windows (64 bit) Driver Library Installation Disk 1"
NVIDIA = "NVIDIA"
NVIDIA_A = "NVIDIA"
NVIDIA_DEV.064C.0121.1025 = "NVIDIA GeForce 9650M GT"
NVIDIA_DEV.0405.011D.1025 = "NVIDIA GeForce 9500M GS"
NVIDIA_DEV.0405.011E.1025 = "NVIDIA GeForce 9500M GS "
NVIDIA_DEV.0405.0121.1025 = "NVIDIA GeForce 9500M GS "
NVIDIA_DEV.0405.0125.1025 = "NVIDIA GeForce 9500M GS "
NVIDIA_DEV.0405.0126.1025 = "NVIDIA GeForce 9500M GS "
NVIDIA_DEV.0405.0127.1025 = "NVIDIA GeForce 9500M GS "
NVIDIA_DEV.0405.0129.1025 = "NVIDIA GeForce 9500M GS "
NVIDIA_DEV.0405.012B.1025 = "NVIDIA GeForce 9500M GS "
NVIDIA_DEV.0405.0136.1025 = "NVIDIA GeForce 9500M GS "
NVIDIA_DEV.0405.013D.1025 = "NVIDIA GeForce 9500M GS "
NVIDIA_DEV.0405.013F.1025 = "NVIDIA GeForce 9500M GS "
NVIDIA_DEV.0405.0142.1025 = "NVIDIA GeForce 9500M GS "
NVIDIA_DEV.0405.0143.1025 = "NVIDIA GeForce 9500M GS "
NVIDIA_DEV.0405.0145.1025 = "NVIDIA GeForce 9500M GS "
NVIDIA_DEV.0405.0146.1025 = "NVIDIA GeForce 9500M GS "
NVIDIA_DEV.0405.015E.1025 = "NVIDIA GeForce 9500M GS "
NVIDIA_DEV.0407.011D.1025 = "NVIDIA GeForce 8600M GT"
Infine salvare e lanciare (con diritti di amministratore) il setup.
Sono solo due righe di testo, più facile di così non si può!
Ricordati che con Windows 8 e successivi devi necessariamente disabilitare l'imposizione della firma dei driver, altrimenti non ti installerà nulla visto che hai "manomesso" il driver facendogli perdere la certificazione (per inciso, ognun@ di noi potrebbe firmarsi da sé il driver modificato, creandosi una C.A. personale ed installandone il certificato nel sistema).
Grazie provero' a modificare nvaci.inf ma bisogna anche modificare listdevice ?
Dovro riordinaare il cooper in rame volevo chiedere se esiste un file vbios migliore per le 9650m gt ho letto una discussione per gli asus dove parlavano di un bios beta ma nella discussione non capivo se parlavano di bios o vbios
http://www.hwupgrade.it/forum/archive/index.php/t-2150412.html
grazie di nuovo per la risposta
Grazie provero' a modificare nvaci.inf ma bisogna anche modificare listdevice ?
Dovro riordinaare il cooper in rame volevo chiedere se esiste un file vbios migliore per le 9650m gt ho letto una discussione per gli asus dove parlavano di un bios beta ma nella discussione non capivo se parlavano di bios o vbios
http://www.hwupgrade.it/forum/archive/index.php/t-2150412.html
grazie di nuovo per la risposta
quanto lo paghi lo spessorino in rame ?
ottimo lavoro ax89!!
Grazie provero' a modificare nvaci.inf ma bisogna anche modificare listdevice ?
Ti avevo già detto qualche post prima che non è necessario modificare il file ListDevices.txt
volevo chiedere se esiste un file vbios migliore per le 9650m gt ho letto una discussione per gli asus dove parlavano di un bios beta ma nella discussione non capivo se parlavano di bios o vbios
http://www.hwupgrade.it/forum/archive/index.php/t-2150412.html
Lascia perdere quel topic, si parla di tutt'altra cosa (mod al BIOS di sistema e scheda video differente)...
Purtroppo al momento c'è solo un VBIOS per 9650M GT che non dia problemi con il 5920G, come avevo documentato a suo tempo in questo post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34915237&postcount=12391).
Per risolvere il problema del flickering, va disattivato il PowerMizer (come avevo indicato nella guida originaria per montare la 9650M GT, qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35287626&postcount=12850)), ma la scheda rimarrà comunque alle frequenze operative più alte, per cui la soluzione definitiva ancora non esiste: quando avrò del tempo, proverò a fare altri crossflashing sulla mia 9650M GT per capire se ci sono soluzioni permanenti al problema.
Grazie di nuovo per l aiuto o seguito la tua guida avevo avuto problemi col PowerMizer il link non è piu valido ma alla fine lo trovato adesso riordino il cooper poi vediamo grazie di nuovo
ragazzi, ho installato win 7 home sul 5920 non moddato con 2 gb di ram etc...è possibile mai che il notebook risulti molto piu' lento di vista ?quasi s'impianta aprendo semplici cose...
Non direi che Windows 7 giri male sul 5920G, anzi, l'esatto contrario!
Hai effettuato un'installazione pulita (partendo dall'immagine con il SP1 nativo)? Hai installato i più recenti driver disponibili (vedi pagina 1 del presente topic per riferimento)?
Comunque sia, se stessi utilizzando la versione a 64 bit non mi sembrerebbe poi così insolito avere rallentamenti, 2 GiB sono forse pochi per questa variante.
Io ho appena installato win 7 con 2gb di ram gira (tolto hd 7200 e reinstallato su hd 160gb 5400giri) e gira bene con win 8 secondo me ancora meglio prova vedere se tutti i driver sono a posto( a volte win dimentica :D driver ) e guarda se hd ha attivato cache scrittura
ho installato la versione 32 bit sp1 dopo formattazione lunga e i driver sembrano tutti installati correttamente...cache scrittura abilitata...altre idee? dovrebbe andare proprio fluido??
hp notato tramite gestione attività che c'e' sempre un svchost.exe che va spesso alle stelle nell'utilizzo della memoria...
svchost.exe servizio di windos prova una scansione antivirus e antimalvare
altro non mi viene in mente forse un scandisk approfondito (tempo lunghissimo) potrebbe essere dei cluster corrotti che rallenta il pc puoi tentare di disabillitare programmi all avio con msconfig se sei un po pratico
hp notato tramite gestione attività che c'e' sempre un svchost.exe che va spesso alle stelle nell'utilizzo della memoria...
È un bug risolto con uno degli aggiornamenti facoltativi di Windows (non ricordo il KB esatto ma puoi trovarlo facilmente con una ricerca sul web), che comunque non esisteva prima del lancio di Windows 10: poco dopo aver rilasciato l'update per l'upgrade gratuito (scusate il gioco di parole), hanno cambiato qualcosa nelle routine dei server di Windows Update che causa quel problema, e posso confermarti per esperienza diretta che lo fa con qualsiasi computer dove installi Windows 7 con SP1 nativo ancora prima di installare qualsiasi altro aggiornamento, e la cosa fa imbestialire anche perché il correttivo necessario pare contenga dei cambiamenti al core del sistema che aggiungono parti della molto controversa "telemetria" con cui Microsoft monitora il comportamento di Windows (lascio a voi le considerazioni sul caso, chiedete pure se volete riferimenti precisi così posto i link delle fonti correlate).
È un bug risolto con uno degli aggiornamenti facoltativi di Windows (non ricordo il KB esatto ma puoi trovarlo facilmente con una ricerca sul web), ....
Esatto, dipende proprio da window update. Non so però se l'aggiornamento viene proposto in automatico, perchè anch'io recentemente ho reinstallato seven su altro pc e continua ad avere il problema anche dopo essere riuscito a fargli fare tutti gli aggiornamenti.....
Fino ad ora l'unica soluzione è disabilitare il servizio wuauserv.... :muro:
un saluto a tutti gli utenti del thread, è incredibile come questo portatile faccia ancora discutere di sè a distanza di così tanti anni :)
(ps il mio è ancora bello attivo, con w10 installato sopra come muletto :) )
Ciao saluti ricambiati e una domanda installando windows 10 direttamente o con aggiornamento, nella gestione dispositivi quali sono quelli che windows non riconosce? Quali sono dopo l'installazione quelli che conviene aggiornare? Grazie
P.S. Il mio secondo acer 5920 la scheda video se pur funzionante all'avvio sta incominciando a cedere per cui se interessa a qualcuno del thread lo vendo, in pvt per info
Volevo chiedere se qualcuno puo rispondermi qual è la memoria massima installabile sul acer 5920g.
Berseker86
28-05-2016, 13:09
Ciao saluti ricambiati e una domanda installando windows 10 direttamente o con aggiornamento, nella gestione dispositivi quali sono quelli che windows non riconosce? Quali sono dopo l'installazione quelli che conviene aggiornare? Grazie
P.S. Il mio secondo acer 5920 la scheda video se pur funzionante all'avvio sta incominciando a cedere per cui se interessa a qualcuno del thread lo vendo, in pvt per info
dettaglio non mi ricordo, comunque sicuramente vanno installati i driver grafici e la webcam, e conviene aggiornare almeno quelli del wifi, del touchpad. Trovi dettagli pù precisi in prima pagina
Trovi dettagli pù precisi in prima pagina
Esatto, ci sono quasi tutti i driver e solo uno attualmente non funziona ed è quello della porta CIR (infrarossi per il telecomando), questo confermato per prova diretta sul campo.
Volevo chiedere se qualcuno puo rispondermi qual è la memoria massima installabile sul acer 5920g.
Non ufficialmente il limite massimo è 8 GB (ovviamente in configurazione 2 x 4 GB) mentre il clock massimo supportato è 667 MHz, ma si possono montare moduli anche di clock più elevato, purché l'SPD abbia dei settings appropriati per la specifica JEDEC PC2-5300.
Scusate......ho provato a fare l'aggiornamento a w10 da w8 ed ora ho il problema del black screen con cursore. Ho provato a mettere la pennetta ed esce la bandierina blu senza fare altro,,,,:mc: :mc: :mc:
Scusate......ho provato a fare l'aggiornamento a w10 da w8 ed ora ho il problema del black screen con cursore. Ho provato a mettere la pennetta ed esce la bandierina blu senza fare altro,,,,:mc: :mc: :mc:
prova a collegare internet via cavo e lascialo fare per un pò.... forse ti scarica driver video e si sistema tutto
prova a collegare internet via cavo e lascialo fare per un pò.... forse ti scarica driver video e si sistema tutto
Ho risolto piallando tutto
Ora ho il problema del driver wifi. Credo sia dovuto al fatto che non si attiva dal pulsante.......devo installare i synaptic?
Ho installato i synaptic
Launcher manager
Card reader
Cir
Niente......quella maledetta lucina lampeggiante arancione non si vuole accendere
Se non ricordo male driver usb dovrebbe essere il dispositivo sconosciuto prova a usare dei tools per la ricerca tipo Unknown Device Identifier
Se non ricordo male driver usb dovrebbe essere il dispositivo sconosciuto prova a usare dei tools per la ricerca tipo Unknown Device Identifier
Insomma, come ficcarsi nel PC malware a gratis senza colpo ferire: MAI fidarsi di programmi senza sorgente verificabile (e anche build riproducibili, per la gente più paranoica), specialmente se promettono automatismi su aspetti delicati come driver di sistema che secondo me vanno *SEMPRE* verificati caso per caso e soprattutto evitando di buttarsi in una delle trappole preferite da chi distribuisce questo genere di software. Meglio cercarsi il driver capendo chi è il vendor del dispositivo "sconosciuto" e il suo ID, almeno si risale al nome e si può cercare un driver adeguato sul sito del produttore (quando si trova): al peggio, una qualunque distro GNU/Linux con lspci + lsusb e passa la paura.
Esatto, ci sono quasi tutti i driver e solo uno attualmente non funziona ed è quello della porta CIR (infrarossi per il telecomando), questo confermato per prova diretta sul campo.
Non ufficialmente il limite massimo è 8 GB (ovviamente in configurazione 2 x 4 GB) mentre il clock massimo supportato è 667 MHz, ma si possono montare moduli anche di clock più elevato, purché l'SPD abbia dei settings appropriati per la specifica JEDEC PC2-5300.
grszie per la risposta appena mi arriva il cooper e vedo se si abassa la temperatura mi ordino cpu t9330 e ram 667 o 800 SPD non so cosa sia se prendo pc 5300 o pc 6400 a 200pin dovfrei essere a posto
Insomma, come ficcarsi nel PC malware a gratis senza colpo ferire: MAI fidarsi di programmi senza sorgente verificabile (e anche build riproducibili, per la gente più paranoica), specialmente se promettono automatismi su aspetti delicati come driver di sistema che secondo me vanno *SEMPRE* verificati caso per caso e soprattutto evitando di buttarsi in una delle trappole preferite da chi distribuisce questo genere di software. Meglio cercarsi il driver capendo chi è il vendor del dispositivo "sconosciuto" e il suo ID, almeno si risale al nome e si può cercare un driver adeguato sul sito del produttore (quando si trova): al peggio, una qualunque distro GNU/Linux con lspci + lsusb e passa la paura.
Sicuramente hai ragione pero' per persone come noi (anzianotte:doh: ) rimangono questi tools e/o i forum o i blog mi era capiatato il problema analogo del driver sata sotto seven e con uno di questi tools ero risalito al vendor e id e al fabricante nonostatnte windows avesse nella sua lista il driver non lo riconosceva
francesko94
04-06-2016, 14:56
salve ho da anni questo portatile, usato soprattutto in casa ma ad un certo punto la mobo ha smesso di riconoscere la batteria. Ho provato a sostituirla ma non ho avuto successo, per ora ho riciclato le batterie per altri progetti e non posso più usarle ma visto che mi serve nuovamente un portatile a basso costo ho pensato di recuperarlo, quindi ho parecchie domande:
1. secondo voi l'unica soluzione è cambiare la scheda madre? in tal caso cercherò quella.
2. nel utilizzo normale (no gaming, no programmi 3d) va bene anche la versione senza gpu dedicata? (in tal caso ci andrò anche a guadagnare vendendo la attuale 8600m gt 512mb). Mi interessa soprattutto che vada fluido in operazioni come streaming video hd, la gpu integrata dovrebbe permettermi anche una decente autonomia, o sbaglio?
3. meglio una da 4400mah o da 8800? so che questo è un parametro personale ma magari avete avuto problemi con quella potenziata perciò lascio stare. in ogni caso la prenderò di concorrenza. ho valutato anche una power bank per pc al posto di cambiare mobo e comprare batteria ma non è la soluzione ideale.
4. dove installare un ssd? in prima pagina ho letto che c'è uno slot mini pcie libero, posso installare un M.2 quindi? potrei anche sostituirlo alla scheda wifi ma solo se la cosa conviene veramente (la porta sata è sata2 o 3?).
grazie a tutti.
salve ho da anni questo portatile, usato soprattutto in casa ma ad un certo punto la mobo ha smesso di riconoscere la batteria. Ho provato a sostituirla ma non ho avuto successo, per ora ho riciclato le batterie per altri progetti e non posso più usarle ma visto che mi serve nuovamente un portatile a basso costo ho pensato di recuperarlo, quindi ho parecchie domande:
1. secondo voi l'unica soluzione è cambiare la scheda madre? in tal caso cercherò quella.
2. nel utilizzo normale (no gaming, no programmi 3d) va bene anche la versione senza gpu dedicata? (in tal caso ci andrò anche a guadagnare vendendo la attuale 8600m gt 512mb). Mi interessa soprattutto che vada fluido in operazioni come streaming video hd, la gpu integrata dovrebbe permettermi anche una decente autonomia, o sbaglio?
3. meglio una da 4400mah o da 8800? so che questo è un parametro personale ma magari avete avuto problemi con quella potenziata perciò lascio stare. in ogni caso la prenderò di concorrenza. ho valutato anche una power bank per pc al posto di cambiare mobo e comprare batteria ma non è la soluzione ideale.
4. dove installare un ssd? in prima pagina ho letto che c'è uno slot mini pcie libero, posso installare un M.2 quindi? potrei anche sostituirlo alla scheda wifi ma solo se la cosa conviene veramente (la porta sata è sata2 o 3?).
grazie a tutti.
ciao
1) se la mainboard la trovi a poco ti conviene prendere la main, far sistemare la tua cmq spendi un 40-60€.
2) quella con video integrata 5920 ? che chipset monta ? è affidabile?
3) batteria prendine una di buona qualità con garanzia perchè molte volte ti durano uno schifo anche con mah enormi...
francesko94
04-06-2016, 18:17
2) quella con video integrata 5920 ? che chipset monta ? è affidabile?
chipset intel GM965, integra una Intel GMA X3100
salve ho da anni questo portatile, usato soprattutto in casa ma ad un certo punto la mobo ha smesso di riconoscere la batteria. Ho provato a sostituirla ma non ho avuto successo, per ora ho riciclato le batterie per altri progetti e non posso più usarle ma visto che mi serve nuovamente un portatile a basso costo ho pensato di recuperarlo, quindi ho parecchie domande:
1. secondo voi l'unica soluzione è cambiare la scheda madre? in tal caso cercherò quella.
2. nel utilizzo normale (no gaming, no programmi 3d) va bene anche la versione senza gpu dedicata? (in tal caso ci andrò anche a guadagnare vendendo la attuale 8600m gt 512mb). Mi interessa soprattutto che vada fluido in operazioni come streaming video hd, la gpu integrata dovrebbe permettermi anche una decente autonomia, o sbaglio?
3. meglio una da 4400mah o da 8800? so che questo è un parametro personale ma magari avete avuto problemi con quella potenziata perciò lascio stare. in ogni caso la prenderò di concorrenza. ho valutato anche una power bank per pc al posto di cambiare mobo e comprare batteria ma non è la soluzione ideale.
4. dove installare un ssd? in prima pagina ho letto che c'è uno slot mini pcie libero, posso installare un M.2 quindi? potrei anche sostituirlo alla scheda wifi ma solo se la cosa conviene veramente (la porta sata è sata2 o 3?).
grazie a tutti.
1) puoi cambiare la scheda ma trovarla ed acquistarla forse è meglio il mio pvt perche la mia scheda sta incominciando a cedere in caso contrario inviami pvt perché la tua potri essere interessato io;
2) qualunque cosa tu faccia è sempre meglio gpu dedicata
3) usarlo in corrente è sicuramente la soluzione migliore ormai è difficile trovarne originali e non riciclate, sulla baia la ricerca migliore
4) msata si installato con un adattatore ma m.2 non credo, su questo portatile è consigliabile un ssd normale per il chipset datato (AHCI)
altri utenti sicuramente sapranno essere più precisi di me
francesko94
05-06-2016, 00:23
Un'ultima cosa: Ho visto che vendono la mobo come compatibile anche con 5520g e 7520g, posso quindi cercarla per questi modelli?
Un'ultima cosa: Ho visto che vendono la mobo come compatibile anche con 5520g e 7520g, posso quindi cercarla per questi modelli?
la scheda madre del 5920g e del 5520g sono diverse ed ahnno un diverso tipo di dissipatore. idem connettori flat come pulsante accensione ec ecc. anche la 7520g è leggermente diversa.
francesko94
05-06-2016, 20:46
la scheda madre del 5920g e del 5520g sono diverse ed ahnno un diverso tipo di dissipatore. idem connettori flat come pulsante accensione ec ecc. anche la 7520g è leggermente diversa.
ah, bene... questa è la scheda madre del 5920g?
http://i.ebayimg.com/00/s/MTIwMFgxNjAw/z/9pIAAOSwQNRXLTRv/$_57.JPG
Robydriver
06-06-2016, 07:46
Intanto,ciao a tutti.E' incredibile come questo "fornelletto" di pc e questo thread continuino nel tempo. :)
1. secondo voi l'unica soluzione è cambiare la scheda madre? in tal caso cercherò quella.
Farla riparare,se non si limita alla sostituzione connettore rotto (e anche lì non è operazione da tutti),non è semplicissimo e se ti affidi ad un laboratorio,bisogna vedere cosa spendi.
Tra l'altro,sei sicuro (la batteria che a te non funziona,funziona su di un'altro 5920?) che sia un problema sulla scheda madre e non di batterie supereconomiche che non vengono riconosciute?
2. nel utilizzo normale (no gaming, no programmi 3d) va bene anche la versione senza gpu dedicata? (in tal caso ci andrò anche a guadagnare vendendo la attuale 8600m gt 512mb). Mi interessa soprattutto che vada fluido in operazioni come streaming video hd, la gpu integrata dovrebbe permettermi anche una decente autonomia, o sbaglio?
La gpu integrata,va bene,se non fai cose troppo impegnative.La navigazione internet e derivati,non dovrebbero essere un problema finchè rimani entro certi limiti.L'autonomia potrebbe aumentare ma non credo ne risenta più di tanto.
3. meglio una da 4400mah o da 8800? so che questo è un parametro personale ma magari avete avuto problemi con quella potenziata perciò lascio stare. in ogni caso la prenderò di concorrenza. ho valutato anche una power bank per pc al posto di cambiare mobo e comprare batteria ma non è la soluzione ideale.
Batterie potenziate,a pari dimensioni,non ce ne sono.A scrivere sull'etichetta si fà presto.Per avere il doppio della potenza,dovrebbe essere il doppio della dimensione o quasi.A meno di non usare elementi accumulatori particolari (materiali diversi),ma che non troverai in una batteria economica "cincin" da 30 euro.
4. dove installare un ssd? in prima pagina ho letto che c'è uno slot mini pcie libero, posso installare un M.2 quindi? potrei anche sostituirlo alla scheda wifi ma solo se la cosa conviene veramente (la porta sata è sata2 o 3?).
Un m.2 ha la stessa dimensione fisica del mini pciExpress,ma credo abbia bisogno di una revisione molto più recente (3.0 pciExpress 2x o meglio 4x) per funzionare al meglio.E credo anche a livello bios vada incrementato qualcosa.Non ho mai provato,ma non credo che funzioni.
Oltre che,tra l'altro,non ho idea se la scheda wifi sia su slot mini pciExpress "diretto" o tramite intefaccia usb.
Ma perchè non mettere semplicemente un ssd da 2,5" al posto di quello meccanico? Se serve maggiore spazio,potresti spostare il disco meccanico su di un'adattatore (HDD bay) al posto del lettore dvd.
Sul fatto della classe di velocità della porta sata del 5920g,non ricordo bene,ma credo sia "solo" sata 1 (150),non credo fosse sata 2 (300).In ogni caso la porta sata NON è sata3.
Tu,comunque puoi mettere un ssd sata3 di ultima generazione che lavorerà al massimo della velocità consentita dal chipset,ma comunque meglio di un'HDD tradizionale.
La differenza tra un ssd e un HDD meccanico,si vede lo stesso.
ah, bene... questa è la scheda madre del 5920g?
http://i.ebayimg.com/00/s/MTIwMFgxNjAw/z/9pIAAOSwQNRXLTRv/$_57.JPG
5520g
Intanto,ciao a tutti.E' incredibile come questo "fornelletto" di pc e questo thread continuino nel tempo. :)
Ma perchè non mettere semplicemente un ssd da 2,5" al posto di quello meccanico? Se serve maggiore spazio,potresti spostare il disco meccanico su di un'adattatore (HDD bay) al posto del lettore dvd.
Sul fatto della classe di velocità della porta sata del 5920g,non ricordo bene,ma credo sia "solo" sata 1 (150),non credo fosse sata 2 (300).In ogni caso la porta sata NON è sata3.
Tu,comunque puoi mettere un ssd sata3 di ultima generazione che lavorerà al massimo della velocità consentita dal chipset,ma comunque meglio di un'HDD tradizionale.
La differenza tra un ssd e un HDD meccanico,si vede lo stesso.
Credo che l'attacco del CD ROM sia ide quindi un hd aggiuntivo in caddy dovrebbe essere IDE ma non ne sono sicuro:confused:
francesko94
06-06-2016, 10:03
Un m.2 ha la stessa dimensione fisica del mini pciExpress,ma credo abbia bisogno di una revisione molto più recente (3.0 pciExpress 2x o meglio 4x) per funzionare al meglio.E credo anche a livello bios vada incrementato qualcosa.Non ho mai provato,ma non credo che funzioni.
Oltre che,tra l'altro,non ho idea se la scheda wifi sia su slot mini pciExpress "diretto" o tramite intefaccia usb.
Ma perchè non mettere semplicemente un ssd da 2,5" al posto di quello meccanico? Se serve maggiore spazio,potresti spostare il disco meccanico su di un'adattatore (HDD bay) al posto del lettore dvd.
Sul fatto della classe di velocità della porta sata del 5920g,non ricordo bene,ma credo sia "solo" sata 1 (150),non credo fosse sata 2 (300).In ogni caso la porta sata NON è sata3.
Tu,comunque puoi mettere un ssd sata3 di ultima generazione che lavorerà al massimo della velocità consentita dal chipset,ma comunque meglio di un'HDD tradizionale.
La differenza tra un ssd e un HDD meccanico,si vede lo stesso.
Pensavo che via mini pcie si poteva guadagnare banda passante, ma a quanto pare non si può proprio installare. Allora vedrò via sata1 o 2.
-Edit- ora che ci penso si può collegare un costoso ssd via expresscard, oppure un adattatore expresscard -> sata 3 o addirittura expresscard ->PCI express 16x. Se avessi quei componenti qualche esperimento lo farei ^^. penso invece che prenderò un crucial o un altro 850evo che fanno sempre comodo
Robydriver
06-06-2016, 11:27
Credo che l'attacco del CD ROM sia ide quindi un hd aggiuntivo in caddy dovrebbe essere IDE ma non ne sono sicuro:confused:
Sì,probabilmente hai ragione,ma ci sono cassettini che ti permettono comunque di installare un'HDD sata al posto del cd-rom pata.Di sicuro non andrebbe bene per chi cerca velocità e/o installarci il sistema operativo,ma soltanto come magazzino dati per film,musica,documenti,ecc. per avere spazio oltre all'ssd principale.
Pensavo che via mini pcie si poteva guadagnare banda passante, ma a quanto pare non si può proprio installare. Allora vedrò via sata1 o 2.
-Edit- ora che ci penso si può collegare un costoso ssd via expresscard, oppure un adattatore expresscard -> sata 3 o addirittura expresscard ->PCI express 16x. Se avessi quei componenti qualche esperimento lo farei ^^. penso invece che prenderò un crucial o un altro 850evo che fanno sempre comodo
Lascia perdere,metti un ssd "buono" come principale.Magari,non prenderre un'entry level ma qualcosa di più performante.Non è solo la velocità massima raggiungibile in lettura/scrittura nominale che conta.Ci sono ssd che garantiscono una miglior protezione dei dati in caso di mancanza di alimentazione (indispensabile per me su un portatile) e che hanno (rispetto ad altri) modi migliori di gestire cache,buffer,trim e quant'altro.Oltre,in primis,alla qualità delle memorie nand interne.
Quindi,valuterei Samsung pro o Crucial (MLC) e lascerei da parte i più economici TLC.
Con un pò di pazienza qualche buona offerta la si trova e in ogni caso,oggi a domani che devi recuperarli,hai un buon ssd anche per altri pc.
4. dove installare un ssd? in prima pagina ho letto che c'è uno slot mini pcie libero, posso installare un M.2 quindi? potrei anche sostituirlo alla scheda wifi ma solo se la cosa conviene veramente (la porta sata è sata2 o 3?).
L'unico posto in cui puoi installare un SSD è il bay SATA del disco meccanico, visto che le porte miniPCIe dell'Aspire 5920G NON supportano elettricamente lo standard mSATA (anche se meccanicamente compatibili) in quanto il controller SATA (ICH8-ME) non supporta lo standard SATA 3.1, figuriamoci poi lo standard M.2 (che è elettricamente e anche meccanicamente differente).
Un m.2 ha la stessa dimensione fisica del mini pciExpress,
No, lo slot è meccanicamente differente (senza considerare i formati disponibili).
ma credo abbia bisogno di una revisione molto più recente (3.0 pciExpress 2x o meglio 4x) per funzionare al meglio.E credo anche a livello bios vada incrementato qualcosa.Non ho mai provato,ma non credo che funzioni.
Esattamente, manca il supporto agli standard preposti (sia per l'mSATA che per l'M.2).
Oltre che,tra l'altro,non ho idea se la scheda wifi sia su slot mini pciExpress "diretto" o tramite intefaccia usb.
Nel caso del 5920G, la porta miniPCIe della scheda di rete wireless è nativamente connessa al bus PCI Express, mentre l'altra dovrebbe essere connessa al bus USB (o perlomeno io assumo che sia così, perché il tuner DVB-T viene enumerato come dispositivo USB, anche se immagino abbia poco senso che sia esclusivamente USB in quanto i moduli TurboMemory andrebbero incredibilmente lenti per la differenza di banda passante E di modalità di trasferimento).
Sul fatto della classe di velocità della porta sata del 5920g,non ricordo bene,ma credo sia "solo" sata 1 (150),non credo fosse sata 2 (300).
SATA di seconda generazione (3 Gbps).
Credo che l'attacco del CD ROM sia ide quindi un hd aggiuntivo in caddy dovrebbe essere IDE ma non ne sono sicuro:confused:
Confermo, la porta di connessione dell'unità ottica è la slim PATA da 50 pin, ci sono caddy appositi anche per questa.
-Edit- ora che ci penso si può collegare un costoso ssd via expresscard, oppure un adattatore expresscard -> sata 3 o addirittura expresscard ->PCI express 16x.
Per mia esperienza (ho un adattatore USB 3.0 su slot ExpressCard 54), non guadagneresti alcunché in quanto sfortunatamente sul 5920G il controller delle schede ExpressCard non è su bus PCIe ma piuttosto USB 2.0, quindi molto lento (almeno io non sono riuscito ad andare tanto più veloce di una porta USB 2.0 nativa pur avendo dispositivi USB 3.0 testati personalmente su porte native e sicuramente più veloci di quanto non vadano collegati a quell'adattatore).
ax89 quanto hai speso per moddare il portatile? puo' andare discretamente con un programma di montaggio video (prevedendo qualche rallentamento)?
francesko94
08-06-2016, 22:30
intanto grazie a Scruffy e ax89, molto esaustivi.
ho visto che ci sono diverse schede madre per lo 5920g, in particolare la DA0ZD1MB6G0 REV G e DA0ZD1MB6F0 Rev: F.
posso installare una rev G nel case con ram, gpu, scheda TV, etc di una rev F?
da quanto ne ho capito io cambia sostanzialmente il socket della CPU: la prima infatti monta CPU non santarosa T5550 socket 478 e l'altra monta CPU santarosa come il mio attuale t7700 socket 479.
Se la differenza è solo questa ci farei un pensiero, anche se mi dispiace retrocedere di cpu dalla t7700 alla t5550.
Infine la mia è sicuramente una rev F avendo il t7700? è scritto sotto il dissipatore e non voglio smontarlo solo per scoprirlo siccome il computer è attualmente a lavoro.
Draven94
09-06-2016, 00:52
Ciao a tutti. Torno a scrivere in quanto ieri ho avuto un problema abbastanza fastidioso per l'uso che ne faccio io del portatile. In sostanza credo che il lettore cd/dvd sia andato. Dico questo perchè quando inserisco un disco e questo comincia a girare si avverte un rumore assordante segno che c'è attrito (il disco invece viene rilevato e letto normalmente). Probabilmente il "carrellino" si è inclinato. Tutto questo è accaduto dopo averne fatto un uso smoderato. Il modello del lettore è LG HL-DT-ST DVDRAM GSA-T20N. Nel caso sia irreparabile dite di riacquistare lo stesso modello oppure posso virare su altro? Qualcuno ha provato a montarci modelli slot-in?
Ciao a tutti. Torno a scrivere in quanto ieri ho avuto un problema abbastanza fastidioso per l'uso che ne faccio io del portatile. In sostanza credo che il lettore cd/dvd sia andato. Dico questo perchè quando inserisco un disco e questo comincia a girare si avverte un rumore assordante segno che c'è attrito (il disco invece viene rilevato e letto normalmente). Probabilmente il "carrellino" si è inclinato. Tutto questo è accaduto dopo averne fatto un uso smoderato. Il modello del lettore è LG HL-DT-ST DVDRAM GSA-T20N. Nel caso sia irreparabile dite di riacquistare lo stesso modello oppure posso virare su altro? Qualcuno ha provato a montarci modelli slot-in?
puoi anche virare su altro, io a suo tempo avevo messo il plextor px608al slot-in, anche se poi con il tempo anche questo aveva iniziato a non leggere più nulla :(
Draven94
09-06-2016, 12:10
puoi anche virare su altro, io a suo tempo avevo messo il plextor px608al slot-in, anche se poi con il tempo anche questo aveva iniziato a non leggere più nulla :(
Grazie della risposta.
Il fatto è che a me il lettore anche in queste condizioni legge i dischi, il problema è proprio meccanico, è accaduto qualcosa all'interno e prima di buttarmi nell'acquisto volevo capire se smontandolo e facendoci "manutenzione" potessi in qualche modo recuperarlo.
Il plextor quanto ti è durato?
Grazie della risposta.
Il fatto è che a me il lettore anche in queste condizioni legge i dischi, il problema è proprio meccanico, è accaduto qualcosa all'interno e prima di buttarmi nell'acquisto volevo capire se smontandolo e facendoci "manutenzione" potessi in qualche modo recuperarlo.
Il plextor quanto ti è durato?
non ricordo considerando che il notebook è durato sui 6-7 anni credo che 3 annetti buoni abbia durato.
quanto hai speso per moddare il portatile? puo' andare discretamente con un programma di montaggio video (prevedendo qualche rallentamento)?
Bella domanda, non me lo ricordo, ma diverse centinaia d'euro (più di 400 sicuramente). Non ho mai fatto editing video in maniera massiccia, per cui non so darti riferimenti precisi: continuo piuttosto a giocarci con titoli più o meno del recente passato (che non siano DirectX 11 only, per capirci) e non accuso prestazioni inadeguate, mi funziona bene o male tutto in maniera decente.
posso installare una rev G nel case con ram, gpu, scheda TV, etc di una rev F?
Direi assolutamente sì, non ci sono problemi, il form factor non dovrebbe cambiare: secondo me, ma non ne sono totalmente sicuro, la reale differenza potrebbe essere tra le varianti con PM965 e slot MXM 2 tipo II e quelle con GM965 senza slot MXM, perciò fintanto che la prendi con lo slot MXM non dovrebbe esserci alcun problema di compatibilità con l'hardware in tuo possesso (tranne nei casi in cui vuoi installare una CPU Penryn, dove è necessario avere una certa release del BIOS installata per permettere il riconoscimento di questa famiglia di processori).
da quanto ne ho capito io cambia sostanzialmente il socket della CPU: la prima infatti monta CPU non santarosa T5550 socket 478 e l'altra monta CPU santarosa come il mio attuale t7700 socket 479.
Anche qui, e mi rifaccio all'esperienza vissuta da altre persone (vedasi topic Acer Extensa 5220), il socket non cambia realmente: puoi tranquillamente installare il tuo T7700 nella nuova motherboard.
Nel caso sia irreparabile dite di riacquistare lo stesso modello oppure posso virare su altro? Qualcuno ha provato a montarci modelli slot-in?
Io ho sostituito l'originale Toshiba HD-DVD di serie con l'Optiarc che vedi in firma ed è slot-in, e anche quello si è rovinato (pur non avendo il carrello) dopo qualche anno di servizio (è più rumoroso, l'espulsione alle volte non funziona, non mi scrive correttamente i DVD+RW). Il mio consiglio è di non spendere un patrimonio per comprare un'unità ottica slim PATA (ti ci vorrebbero 50 euro grossomodo per il TSST SN-T082A, che è una delle ultime unità slot-in PATA prodotte a mia memoria) che poi si potrebbe guastare e ti rimarrebbe utile come fermacarte, giacché non sono più in produzione e quelle in vendita anche parecchio costose, ma di virare su una soluzione esterna anche con unità di tipo slim con bus SATA dove puoi cambiare il masterizzatore con un'altro quando questo si rompe e trovarlo anche a buon mercato. Io ho fatto così, e per avere un masterizzatore Blu-Ray esterno ho speso una cifra comparabile (circa 70 euro), ma almeno so che potrò fare l'upgrade e/o la sostituzione dell'unità con un'altra quando questa non sarà più funzionale/nte.
Ho ancora problemi con la scheda video nvidia 9650m gt ho installato win 8.1 64bit disabilitato firma driver (opzioni avanzate - impostazioni d avio - restart - F7 eseguito due volte ) modificato fie nvaci come due pagine dietro con win 7 32bit nessun problema con versioni 64 bit driver non compatibili riscaricato driver per essere sicuro versione win 8.1 64 bit rimodati avevo tentato anche con win 10 64 bit stesso problema tentato installazione senza setup da aggiorna driver manualmente stesso problema non so dove sbaglio .
Draven94
09-06-2016, 13:02
non ricordo considerando che il notebook è durato sui 6-7 anni credo che 3 annetti buoni abbia durato.
Se quelli sono i tempi mi accontenterei :)
Io ho sostituito l'originale Toshiba HD-DVD di serie con l'Optiarc che vedi in firma ed è slot-in, e anche quello si è rovinato (pur non avendo il carrello) dopo qualche anno di servizio (è più rumoroso, l'espulsione alle volte non funziona, non mi scrive correttamente i DVD+RW). Il mio consiglio è di non spendere un patrimonio per comprare un'unità ottica slim PATA (ti ci vorrebbero 50 euro grossomodo per il TSST SN-T082A, che è una delle ultime unità slot-in PATA prodotte a mia memoria) che poi si potrebbe guastare e ti rimarrebbe utile come fermacarte, giacché non sono più in produzione e quelle in vendita anche parecchio costose, ma di virare su una soluzione esterna anche con unità di tipo slim con bus SATA dove puoi cambiare il masterizzatore con un'altro quando questo si rompe e trovarlo anche a buon mercato. Io ho fatto così, e per avere un masterizzatore Blu-Ray esterno ho speso una cifra comparabile (circa 70 euro), ma almeno so che potrò fare l'upgrade e/o la sostituzione dell'unità con un'altra quando questa non sarà più funzionale/nte.
Capisco.
Comunque ho trovato quello di cui si parlava prima (plextor) nuovo a poco meno di 20 euro...quasi quasi per quel prezzo.
L'unico dubbio è: assodato che sia compatibile con questo acer (io ho la versione 5920 e non 5920G ma credo che la questione non cambi) avrò problemi di "riconoscimento" con W10? Credo di no ma una conferma sarebbe gradita :)
Bon, per 20 euro non sembra male! Però mi sembra molto strano che costi così poco, non vorrei fosse usato o che fosse SATA invece che PATA, non mi spiego altrimenti il costo così basso (anche perché ripeto, è molto difficile trovare unità ottiche slim PATA nuove, sono roba ormai defunta dal 2009/2010).
Detto questo, a meno di eventuali bug nel firmware dell'unità stessa, non ci sono problemi a farla funzionare su un sistema operativo piuttosto che un altro.
Draven94
09-06-2016, 14:17
Bon, per 20 euro non sembra male! Però mi sembra molto strano che costi così poco, non vorrei fosse usato o che fosse SATA invece che PATA, non mi spiego altrimenti il costo così basso (anche perché ripeto, è molto difficile trovare unità ottiche slim PATA nuove, sono roba ormai defunta dal 2009/2010).
Detto questo, a meno di eventuali bug nel firmware dell'unità stessa, non ci sono problemi a farla funzionare su un sistema operativo piuttosto che un altro.
Non so se violo le regole mettendo il link, nel dubbio te lo invio in PM, almeno mi dici anche se è compatibile :D
Ho dato un'occhiata, sembra essere OK, ed è un prezzaccio effettivamente: spero che sia stato stoccato bene in questi anni...
francesko94
09-06-2016, 15:06
Direi assolutamente sì, non ci sono problemi, il form factor non dovrebbe cambiare: secondo me, ma non ne sono totalmente sicuro, la reale differenza potrebbe essere tra le varianti con PM965 e slot MXM 2 tipo II e quelle con GM965 senza slot MXM, perciò fintanto che la prendi con lo slot MXM non dovrebbe esserci alcun problema di compatibilità con l'hardware in tuo possesso (tranne nei casi in cui vuoi installare una CPU Penryn, dove è necessario avere una certa release del BIOS installata per permettere il riconoscimento di questa famiglia di processori).
Anche qui, e mi rifaccio all'esperienza vissuta da altre persone (vedasi topic Acer Extensa 5220), il socket non cambia realmente: puoi tranquillamente installare il tuo T7700 nella nuova motherboard.
Grazie, allora la ho presa, speriamo che funzioni dato che è una delle tante "non posso testare perchè non ho gli altri componenti"... :rolleyes: ...
di più non posso spendere, quindi ho tentato la fortuna, al massimo recupero una parte rivendendola.
è questa:
http://i.ebayimg.com/00/s/MTQxM1gxNjAw/z/WboAAOSwInxXMfWn/$_57.JPG
Draven94
09-06-2016, 16:47
Ho dato un'occhiata, sembra essere OK, ed è un prezzaccio effettivamente: spero che sia stato stoccato bene in questi anni...
Concordo.
Mi sono dimenticato di dire che ho aggiornato il bios con una versione mod del bios ora non ricordo su quale sito ma la mod era basata sul ultima relase del bios che sia per questo che non riesco a modare i driver a 64 bit . Ringrazio per l aiuto.
Escludo totalmente problemi di modding dei driver derivanti dal BIOS di sistema, e te lo posso confermare direttamente visto che anche io ho il medesimo BIOS moddato da te citato.
Scusa ax89 se abbuso della tua pazienza ma non riesco a capire perche quando installo i driver mi dice che non sono compatibii e interrompe l installazione ho aggiunto le due righe che mi hai scritto con un copia incolla disabilitato firma driver .S:muro: Su seven 32 bit tutto liscio se installo win 10 o 8.1 a 64 bit niente da fare seven dopo aver installato tutto effetivamente si impalla (forse svchost.exe) vorrei installare almeno 4gb di ram e farglieli riconoscere
Draven94
10-06-2016, 11:15
Ho dato un'occhiata, sembra essere OK, ed è un prezzaccio effettivamente: spero che sia stato stoccato bene in questi anni...
Ciao ax89. Torno a scrivere perchè ho notato una cosa riguardo il prodotto di cui parlavamo. Andando ad analizzare più nello specifico prendendo a riferimento la sigla posta dopo il nome, ho scoperto che l'interfaccia è IDE. Ora tu prima mi parlavi di SATA e PATA. Devo dedurre che questo prodotto con interfaccia IDE non è compatibile?
Grazie.
IDE è uno dei nomi con cui è stata indicata in passato l'interfaccia di collegamento del bus ATA: allo stesso modo PATA indica sempre la stessa interfaccia, ed è divenuto, in seguito all'avvento dello standard Serial ATA, il termine più utilizzato per designare prodotti dotati di questo tipo di connessione rispetto ai vecchi termini IDE ed EIDE.
Draven94
10-06-2016, 11:26
IDE è uno dei nomi con cui è stata indicata in passato l'interfaccia di collegamento del bus ATA: allo stesso modo PATA indica sempre la stessa interfaccia, ed è divenuto, in seguito all'avvento dello standard Serial ATA, il termine più utilizzato per designare prodotti dotati di questo tipo di connessione rispetto ai vecchi termini IDE ed EIDE.
Quindi è solo una questione di nome il che presuppone che c'è piena compatibilità tra quel plextor ed il mio notebook.
Tutte le specifiche nel PM ;)
Ho visto, vai tranquillo/a.
Draven94
10-06-2016, 12:44
Ho visto, vai tranquillo/a.
Di nuovo grazie. ;)
francesko94
13-06-2016, 15:45
Escludo totalmente problemi di modding dei driver derivanti dal BIOS di sistema, e te lo posso confermare direttamente visto che anche io ho il medesimo BIOS moddato da te citato.
ma quali vantaggi porta questo bios moddato? è solo per upgrade della gpu?
Il BIOS modificato (almeno la versione 1.3813 moddata alla quale mi riferisco) ha una serie di opzioni di setup sbloccate contenute nell'interfaccia grafica di configurazione che non sono presenti nella versione originale, ed inoltre aggiunge il supporto alla tecnologia Intel Dynamic Acceleration (antesignana della più recente e nota Turbo Boost degli Intel Core) su entrambi i core delle CPU supportate (anziché su uno solo come prevede il funzionamento standard), difatto offrendo un piccolo overclock; a questo si aggiunge anche la migliorata gestione del modulo di inizializzazione delle schede video MXM, che permette l'installazione ed il funzionamento delle GeForce 9600M GT, le quali come è storicamente noto se installate sugli Aspire 5920G muniti del BIOS di serie (anche nell'ultima release ufficiale disponibile) causano il mancato avvio del computer. Ci sono comunque altre modifiche meno evidenti che neppure conosco e/o delle quali non si può discutere qui sul forum pubblicamente per limiti regolamentari, comunque sia la sostanza è quanto ti ho illustrato appena sopra.
francesko94
14-06-2016, 08:08
Il BIOS modificato (almeno la versione 1.3813 moddata alla quale mi riferisco) ha una serie di opzioni di setup sbloccate contenute nell'interfaccia grafica di configurazione che non sono presenti nella versione originale, ed inoltre aggiunge il supporto alla tecnologia Intel Dynamic Acceleration (antesignana della più recente e nota Turbo Boost degli Intel Core) su entrambi i core delle CPU supportate (anziché su uno solo come prevede il funzionamento standard), difatto offrendo un piccolo overclock; a questo si aggiunge anche la migliorata gestione del modulo di inizializzazione delle schede video MXM, che permette l'installazione ed il funzionamento delle GeForce 9600M GT, le quali come è storicamente noto se installate sugli Aspire 5920G muniti del BIOS di serie (anche nell'ultima release ufficiale disponibile) causano il mancato avvio del computer. Ci sono comunque altre modifiche meno evidenti che neppure conosco e/o delle quali non si può discutere qui sul forum pubblicamente per limiti regolamentari, comunque sia la sostanza è quanto ti ho illustrato appena sopra.
Potresti passarmelo (pubblicamente o in privato) allora?
francesko94
14-06-2016, 16:54
è andato tutto liscio, ho cambiato la mia DA0ZD1MB6F0 REV: F con una DA0ZD1MB6G0 REV: G e ho installato il t7700 in quest'ultima (teoricamente con socket diverso ma in pratica non cambia nulla). Mi è costata 25€ spedizione inclusa, ora cerco in prestito una batteria con la quale testare il funzionamento della carica, se va bene la compro a 22€ originale -ma sarà veramente originale?- dalla baia. a tal proposito, qual'è il modello esatto per il 5920g? ho visto AS07B31, è esatto?. la mia mobo la vendo, in fondo l'unico problema è che non va la carica della batteria ma magari qualcuno si ritrova già una di quelle che si connettono all'alimentatore (power bank). incluso ho anche un t5550 :) .
Ah, smontandolo è inutile dire quanta polvere ho tolto. la pasta termica della CPU era totalmente incrostata. non è stato facile rimontarlo (per smontarlo ho seguito un video da youtube), però una volta riuscito è stata una grande soddisfazione vederlo accendersi :sofico: .
unica cosa ho visto che il bios è il 3811, aggiornerò con la versione moddata se la trovo.
Grazie per il supporto!
francesko94
15-06-2016, 11:34
ho visto che il bios è il 3811, aggiornerò con la versione moddata se la trovo.
Ho provato ad aggiornare ma mi esce questo messaggio: Cannot load driver C:\....\PHLASHNT.SYS. Please check your accounts, if you have no administrator privilege please login again!
Il caricamento del driver è stato bloccato
Error code: 1275
ovviamente sono in un account amministratore e ho avviato con i privilegi di amministratore. sono con win10 64-bit. soluzioni? grazie.
Se hai una release di WinPhlash inferiore alla 1.7.x, prova con una release più recente, in caso contrario munisciti di una versione precedente di Windows per effettuare il flash, oppure di Phlash per DOS con boot da pennina con FreeDOS sopra.
Lucciano
16-06-2016, 16:24
Salve ragazzi mi consigliate un hard disk ssd per il mio acer aspire 5920G? Inoltre volevo aggiungere anchen della Ram. Quale posso mettere?
Grazie
francesko94
16-06-2016, 17:30
Salve ragazzi mi consigliate un hard disk ssd per il mio acer aspire 5920G? Inoltre volevo aggiungere anchen della Ram. Quale posso mettere?
Grazie
Io ho appena mandato a prendere un Samsung 850 evo 250GB, secondo me il miglior qualità/prezzo. un'alternativa sulla stessa fascia è il Crucial BX200.
Se vuoi il top c'è l'850 pro che oltre ad essere più veloce ha garanzia di 10 anni contro i 5 del evo. sulla stessa fascia c'è il Crucial MX200
Se invece vuoi risparmiare e conti di far morire questo disco insieme al computer va bene un qualsiasi SSD da 32-64GB (sarà sempre più veloce del HDD interno che fa davvero pena) dove installi solo il sistema operativo e le applicazioni usate più frequentemente. In questo caso l'HDD attuale lo metti esterno USB oppure al posto del masterizzatore (con un adattatore).
per le RAM l'importante è che sono SODIMM DDR2 da 667 o 800mhz (PC2-5300 o PC2-6400) di tipo low density, quindi 256Meg x 64 nel caso di una memoria da 2GB, 512Meg x 64 nel caso di una memoria da 4GB.
Ufficialmente sono supportati 4GB (2*2GB). qualcuno dice di aver installato 8GB a 800mhz senza problemi ma non ti posso dare conferme a riguardo. Magari chiediamo direttamente a lui i modelli che ha usato e che versione del bios ha, dato che sono interessato anche io.
fai prima a cercare un ali acer (solitamente hanno un tappino di plastica azzurro nel foro) anche nei mercatini usato o annunci vari su siti online
8gb ddr2 4*2gb ddr2 800 li regge senza problemi
ssd li digerisce anzi meglio montarlo...gli dai una seconda giovinezza
salud
bb75
è andato tutto liscio, ho cambiato la mia DA0ZD1MB6F0 REV: F con una DA0ZD1MB6G0 REV: G e ho installato il t7700 in quest'ultima (teoricamente con socket diverso ma in pratica non cambia nulla). Mi è costata 25€ spedizione inclusa, ora cerco in prestito una batteria con la quale testare il funzionamento della carica, se va bene la compro a 22€ originale -ma sarà veramente originale?- dalla baia. a tal proposito, qual'è il modello esatto per il 5920g? ho visto AS07B31, è esatto?. la mia mobo la vendo, in fondo l'unico problema è che non va la carica della batteria ma magari qualcuno si ritrova già una di quelle che si connettono all'alimentatore (power bank). incluso ho anche un t5550 :) .
Ah, smontandolo è inutile dire quanta polvere ho tolto. la pasta termica della CPU era totalmente incrostata. non è stato facile rimontarlo (per smontarlo ho seguito un video da youtube), però una volta riuscito è stata una grande soddisfazione vederlo accendersi :sofico: .
unica cosa ho visto che il bios è il 3811, aggiornerò con la versione moddata se la trovo.
Grazie per il supporto!
dove hai trovato una mainboard a 25€spedita ? :mc:
francesko94
16-06-2016, 18:36
Se hai una release di WinPhlash inferiore alla 1.7.x, prova con una release più recente, in caso contrario munisciti di una versione precedente di Windows per effettuare il flash, oppure di Phlash per DOS con boot da pennina con FreeDOS sopra.
è andato da DOS, anche se ho dovuto usare il comando /X, ovvero "Ignore XMS memory manager check". per ora ho messo l'ultima ufficiale 3813, non me la sento di flashare un moddato trovato in rete. Se mi mandi il tuo che sicuramente funziona lo faccio. thx.
dove hai trovato una mainboard a 25€spedita ? :mc:
Dalla baia, mi ha incluso pure una CPU t5550 della quale ora non so che farmene. La scheda non era testata, vicino c'era ancora avvitato un pezzo di cerniera per il monitor spezzata, mancava uno dei gancetti di ritenzione per il tasto di accensione e c'era una vite che non dovrebbe essere rimasta dopo lo smontaggio (a meno che non abbia tirato di forza la mobo dal case). Comunque mi sono preso il rischio e per fortuna erano cose da niente. Non avrei speso più di 30-40€ come penso la maggior parte della gente.
ti dirò di più: siccome sono amante del rischio ho preso una batteria dichiarata originale a 22€ da un venditore senza feedback e sembra proprio originale Acer con tanto di garanzia segnata a giugno 2016 e fattura. La durata è quella che è, ora con un uso medio-alto (uso web, flashato bios, riavviato 3 volte, luminosità oltre il 50%, CPU al 80%) segno al 30% dopo 1 ora e 10. Forse sfioro le 2 ore se limito l'utilizzo in questo 30%, penso sia quella la durata originale. L'unica cosa strana è che era allo 0% quando la ho inserita, di solito quando vengono stoccate sono al 50% circa. Batterycare mi da 0 cicli ma non so quanto sia attendibile.
ultimo acquisto sono 3 ssd sempre dalla baia 850 evo da 250GB tenuti in esposizione a 65€ l'uno. uno andrà nel acer, gli altri sono per amici. Manca l'aggiornamento della RAM ma a 4GB non sarebbe un gran aggiornamento rispetto agli attuali 3, aspetto di capire se vanno 8GB e cerco un'occasione anche per quelle ma in realtà il budget che volevo spendere è più che superato... con 100€ si trova qualcosa di decente sull'usato, ne ho spesi 112 ma solo perchè l'SSD lo userò sicuramente in futuro e spero di recuperare qualcosina con la vendita della mobo+cpu difettata.
Lucciano
16-06-2016, 19:02
Io ho appena mandato a prendere un Samsung 850 evo 250GB, secondo me il miglior qualità/prezzo. un'alternativa sulla stessa fascia è il Crucial BX200.
Se vuoi il top c'è l'850 pro che oltre ad essere più veloce ha garanzia di 10 anni contro i 5 del evo. sulla stessa fascia c'è il Crucial MX200
Se invece vuoi risparmiare e conti di far morire questo disco insieme al computer va bene un qualsiasi SSD da 32-64GB (sarà sempre più veloce del HDD interno che fa davvero pena) dove installi solo il sistema operativo e le applicazioni usate più frequentemente. In questo caso l'HDD attuale lo metti esterno USB oppure al posto del masterizzatore (con un adattatore).
per le RAM l'importante è che sono SODIMM DDR2 da 667 o 800mhz (PC2-5300 o PC2-6400) di tipo low density, quindi 256Meg x 64 nel caso di una memoria da 2GB, 512Meg x 64 nel caso di una memoria da 4GB.
Ufficialmente sono supportati 4GB (2*2GB). qualcuno dice di aver installato 8GB a 800mhz senza problemi ma non ti posso dare conferme a riguardo. Magari chiediamo direttamente a lui i modelli che ha usato e che versione del bios ha, dato che sono interessato anche io.
Grazie,vorrei prendere un ssd abbastanza buono.Se tra 6 mesi 1 anno cambio pc vorrei trasferire questo ssd sul nuovo pc. Mi consiglieresti anche una scheda video che non si surriscaldi?
Ps: Questo come ti sembra? E' compatibile con l'acer aspire 5920G?
https://www.amazon.it/Crucial-BX200-Interno-240GB-pollici/dp/B016JREGAC/ref=sr_1_6?ie=UTF8&qid=1466100217&sr=8-6&keywords=Samsung+850+evo+250GB
Grazie
francesko94
16-06-2016, 19:07
Mi consiglieresti anche una scheda video che non si surriscaldi?
Su questo sicuramente gli altri utenti hanno piu esperienza ma probabilmente nessuna! Si può solo cercare di migliorare il sistema di raffreddamento del notebook. La cosa meno invasiva è una di quelle basi ventilate USB
Lucciano
16-06-2016, 19:09
Su questo sicuramente gli altri utenti hanno piu esperienza ma probabilmente nessuna! Si può solo cercare di migliorare il sistema di raffreddamento del notebook. La cosa meno invasiva è una di quelle basi ventilate USB
Grazie. Mi confermi che il seguente ssd è compatibile con l'acer aspire 5920G?
https://www.amazon.it/Crucial-BX200-Interno-240GB-pollici/dp/B016JREGAC/ref=sr_1_6?ie=UTF8&qid=1466100217&sr=8-6&keywords=Samsung+850+evo+250GB
francesko94
16-06-2016, 21:31
Grazie. Mi confermi che il seguente ssd è compatibile con l'acer aspire 5920G?
https://www.amazon.it/Crucial-BX200-Interno-240GB-pollici/dp/B016JREGAC/ref=sr_1_6?ie=UTF8&qid=1466100217&sr=8-6&keywords=Samsung+850+evo+250GB
Certo. però come velocità e affidabilità è leggermente inferiore. è un TLC che vuol dire che negli anni si deteriora più facilmente rispetto a un MLC a 2 bit come il MX200. 850 evo è un MLC a 3 bit (quindi TLC) "rinforzato" con la tecnologia 3D V-NAND di samsung, quindi lo considero alla pari o poco inferiore rispetto al MX200 come affidabilità. 850 pro è un MLC a 2 bit rinforzato con la tecnologia 3D V-NAND, forse il migliore in assoluto come velocità e affidabilità.
SLC = 1 bit per cella (non conosco nessun SSD SLC, che in teoria dovrebbero essere i migliori)
MLC= tipicamente si intende 2 bit per cella, ma in realtà vuol dire multi-level cell, quindi bisogna specificare quanti. samsung chiama MLC 3 bit i TLC
TLC= 3 bit per cella
più bit ci sono in una sola cella più è lento e meno affidabile è l'SSD. (se vuoi puoi approfondire in rete)
Per quanto riguarda la velocità non guardare il sequenziale che sarà sempre limitato a circa 250MB/s sulla porta sata2, guarda invece gli iops che sono un indice di velocità per operazioni più comuni
francesko94
17-06-2016, 14:05
Ho creato l'installazione di win 10, ho messo l'SSD ma in fase di formattazione esce "Impossibile creare una nuova partizione di sistema o individuare una partizione di sistema esistente", non so come uscirne :muro:
qualcuno dice di aver installato 8GB a 800mhz senza problemi ma non ti posso dare conferme a riguardo. Magari chiediamo direttamente a lui i modelli che ha usato e che versione del bios ha, dato che sono interessato anche io.
Presente, confermo che 8 GiB sono installabili e funzionano, ma un kit SODIMM 2 x 4 GiB ad oggi costa quanto un rene, non ne vale la pena secondo me (anche perché ora come ora io sono più CPU limited che non RAM limited): quello che ho messo io è il kit Value Select della Corsair DDR2 da 800 MHz, c'è solo un part number per questo prodotto, dunque non ci si può sbagliare. In alternativa mi sento di consigliare Kingston o Crucial come produttori affidabili, ma i loro prodotti sembrano decisamente introvabili al momento.
è andato da DOS, anche se ho dovuto usare il comando /X, ovvero "Ignore XMS memory manager check".
Questo perché suppongo tu abbia usato un ambiente DOS con un driver high memory manager all'avvio, motivo per cui ti avevo consigliato FreeDOS (con il quale puoi accedere ad un ambiente privo di driver di gestione della memoria estesa).
per ora ho messo l'ultima ufficiale 3813, non me la sento di flashare un moddato trovato in rete. Se mi mandi il tuo che sicuramente funziona lo faccio. thx.
Lo uppo da qualche parte e ti mando il link dopo.
Certo. però come velocità e affidabilità è leggermente inferiore.
In generale vale tutto quello che hai detto, e comunque sia non sembra un prodotto affidabile, almeno per quello che ricordo di aver letto in giro, quindi non mi sento di consigliare l'MX200 a tutti i costi.
francesko94
18-06-2016, 11:56
Presente, confermo che 8 GiB sono installabili e funzionano, ma un kit SODIMM 2 x 4 GiB ad oggi costa quanto un rene, non ne vale la pena secondo me (anche perché ora come ora io sono più CPU limited che non RAM limited): quello che ho messo io è il kit Value Select della Corsair DDR2 da 800 MHz, c'è solo un part number per questo prodotto, dunque non ci si può sbagliare. In alternativa mi sento di consigliare Kingston o Crucial come produttori affidabili, ma i loro prodotti sembrano decisamente introvabili al momento.
L'idea era mettere 6GB con dei moduli 2+4. da quanto ne so il dual channel produce un incremento delle prestazioni veramente minimo (soprattutto se non si ha una GPU integrata), invece con più RAM si evita che il sistema vada a toccare l'SSD con i file di paging.
però ho visto che un modulo da 4gb ddr2 va sui 70€ D: ... mi sa che come ram resto così, al massimo prendo con 15€ un banco da 2gb come il mio
Beh è vero che il dual channel non sia effettivo con tutte le applicazioni, ma ormai non sono tanti gli scenari che non riescano a sfruttare il raddoppio di banda passante secondo me: inoltre, con due moduli di taglio diverso, avresti un dual channel asincrono che non offrirebbe le massime prestazioni.
Detto questo, il problema maggiore è proprio il costo come avrai potuto notare, e dunque se volessi fare questo upgrade dovresti valutare l'eventualità di acquistare moduli usati.
francesko94
18-06-2016, 14:20
Ho creato l'installazione di win 10, ho messo l'SSD ma in fase di formattazione esce "Impossibile creare una nuova partizione di sistema o individuare una partizione di sistema esistente", non so come uscirne :muro:
alla fine ho clonato e avviato in ide mode, è l'unico modo per non farlo andare in BSOD :( forse anche l'installazione pulita sarebbe partita se avessi impostato ide mode. Però ovviamente la velocità si assesta sui 200mb/s contro i 280-290 della modalità ahci. anche voi avete lo stesso problema con gli SSD?
Usare un disco SATA (sia HDD che SSD) senza AHCI significa niente NCQ, quindi è lecito attendersi un decadimento secco delle prestazioni (soprattutto con gli SSD).
francesko94
18-06-2016, 14:43
Usare un disco SATA (sia HDD che SSD) senza AHCI significa niente NCQ, quindi è lecito attendersi un decadimento secco delle prestazioni (soprattutto con gli SSD).
già... provo un'altra volta l'installazione pulita. chissà stavolta riesce a formattarlo
Robydriver
18-06-2016, 18:36
Ho creato l'installazione di win 10, ho messo l'SSD ma in fase di formattazione esce "Impossibile creare una nuova partizione di sistema o individuare una partizione di sistema esistente", non so come uscirne :muro:
Non è che hai ancora su disco le partizioni di recovery originali e quella specie di mini sistema operativo che consentiva di ascoltare la musica senza avviare windows?
Perchè se hai già 4 partizioni primarie,windows 10 non può crearne una quinta...
Hai cancellato le partizioni esistenti e lasciato creare a 10 le sue o stai aggiungendo?
francesko94
18-06-2016, 18:52
Non è che hai ancora su disco le partizioni di recovery originali e quella specie di mini sistema operativo che consentiva di ascoltare la musica senza avviare windows?
Perchè se hai già 4 partizioni primarie,windows 10 non può crearne una quinta...
Hai cancellato le partizioni esistenti e lasciato creare a 10 le sue o stai aggiungendo?
solo una partizione. E comunque con SSD nuovo, non sul disco originale. Ora provo con windows 7...
- edit -
niente, penso proprio che il mio SSD sia difettato :(
francesko94
19-06-2016, 09:56
intanto ho trovato questo manualetto tecnico per disassemblare, magari può tornare utile a qualcuno
http://www.intellcity.ru/content-2/service-manual-notebook-Acer/service-manual-Acer-Aspire-5920G.pdf
Scusate son 3 giorni che leggo e cerco sul 3d ma non riesco a venirne a capo..sono ormai anni che cuocio la mia 8600m gt :D e adesso vorrei cambiarla..ho addocchiato una 9650m gt ma non ho ancora capito se posso sostituirla alla mia senza problemi o meno.. :muro:
Si puoi montarla se leggi tre o quattro pagine dietro ce una discussione dove chiedevo aiuto (grazie ax89:D ) devi modificare il file nvaci dei driver attualmente io uso win 10 64bit se prendi la scheda devi prenderti uno spessore in rame da 0,6mm x 15x15
questo il link
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1774576&page=918
Draven94
22-06-2016, 23:56
...
Se invece vuoi risparmiare e conti di far morire questo disco insieme al computer va bene un qualsiasi SSD da 32-64GB (sarà sempre più veloce del HDD interno che fa davvero pena) dove installi solo il sistema operativo e le applicazioni usate più frequentemente. In questo caso l'HDD attuale lo metti esterno USB oppure al posto del masterizzatore (con un adattatore)
...
Scusate, visti i miei recenti problemini con il masterizzatore (che ancora non ho rimpiazzato) eventualmente come deve essere questo adattatore per inserirci l'HDD meccanico?
Io stavo pensando di fare un upgrade nel seguente modo spendendo il meno possibile:
- acquisto masterizzatore esterno (visto che il mio è andato);
- acquisto di un SSD da 64GB come disco principale (di che tipo deve essere? leggo di alcuni annunci che riportano diverse tipologie di sata --> scusate le banalità ma sono ignorante in tal senso);
- acquisto adattatore per mettere il disco meccanico nell'alloggiamento del vecchio masterizzatore non funzionante (adattatore pata - sata, giusto? Anche qui potete farmi esempi?);
- acquisto di un banco da 2GB di ram (adesso ho 3GB).
Dite che penso troppo in grande? :D
Admirador
23-06-2016, 08:22
Caro,
Le mie più sincere congratulazioni per questo [Official Thread] Acer Aspire 5920 Gemstone. Così contenuti eccellenti e incredibilmente attivo dopo un lungo periodo di tempo da quando abbiamo comprato questo vecchio portatile che entrambi professano obbligo affetto. In particolare mi ammiro il grande lavoro svolto per collezione ax89 ed eccezionale lavoro di soccorso e di moderazione, così come la partecipazione entusiasta e benedetta di molti altri partecipanti. Tu sei "proprietari" più degni della migliore e più completa fonte di informazioni sul 5920G in tutto il mondo. Fantastico. Per questo da solo sarebbe giusto che il prossimo Lunedi La Azurra a battere La Roja. ;-)
Sono un vecchio 5920G titolare. Passo di commentare la mia esperienza.
Circa 5 anni fa aggiornare l'hardware originale con il miglioramento delle prestazioni notevoli:
- Processore T9300 (netto miglioramento).
- 4 GB (2x2) RAM dual channel (buon miglioramento).
- SSD OCZ Vertex (miglioramento eccezionale).
Lo schermo ha perso molta nitidezza e colori. Se non "morire" a tutti non è molto problema perché ho sempre usato il 5920G collegata ad un display esterno tramite HDMI (come un "desktop" a un buon ventilatore Tacens).
Per quanto riguarda il software la mia situazione attuale è:
- Acer BIOS v1.3813.
- W10 RTM e WVista RTM in dual boot.
Caro ax89,
Per quanto riguarda W10, riferire che:
- "Lettore di schede multiformato: Ricoh R5C833". Non driver compatibile Lenovo contenuta nel suo post sulla prima pagina. Non installare, si blocca di Windows Explorer. Inoltre, non è necessario installare alcun driver, ma deve utilizzare il W10 generico che scarica automaticamente e installa WU e funziona perfettamente.
- SATA AHCI Controller: Intel ICH8M-E. Non è necessario, né desiderabile, per installare i driver elencati nel post della prima pagina. E 'meglio usare driver generico SATA W10 è anche più attuale.
- Chipset: Intel PM965 (5920G)/Intel GM965 (5920) + ICH8M-E. Non è necessario, né desiderabile, per installare i driver elencati nel post della prima pagina. E 'meglio usare generico W10 chipset driver.
Per quanto riguarda WVista, riferire che:
- Alcuni aggiornamento di aprile WU produce BSOD 124 (errore hardware / driver). Non solo accade nel 5920G, ma altri modelli e produttori diversi da Acer. Questo BSOD riguarda i computer portatili che hanno una configurazione hardware specifica. La mia ipotesi è che il BSOD si verifica perché alcuni driver aggiornamento di aprile mette il sistema in Vista non sono compatibili con alcune configurazioni hardware del notebook. Nel mio caso la "soluzione" è stato reinstallato Vista, l'installazione manualmente SP2 e IE9, disabilitare WU. Così, Vista funziona meglio che mai nel nostro 5920G, tra cui Porta Consumer Infrared: Nuvoton WPC8769L (ex Winbond), che a sua W10 non funziona.
- Problemi con WU: non aggiornano dopo installare manualmente SP2 e, in generale, WU non aggiorna normalmente. In entrambi i casi, essi sono colpiti molti modelli e produttori di apparecchiature diverse da Acer. Nel secondo caso, anche colpisce i computer W7 molti altri modelli e produttori.
- MS ha lasciato il supporto per Vista un anno prima che fosse suo dovere. Gli utenti di Vista possono essere trovati con molte e varie problemi per questo motivo, e non vediamo l'ora per il miracolo che Acer eseguire un aggiornamento del BIOS che probabilmente servono a risolvere il problema di BSOD 124. :mc:
Mi scuso per il mio italiano-google-translator.
Si puoi montarla se leggi tre o quattro pagine dietro ce una discussione dove chiedevo aiuto (grazie ax89:D ) devi modificare il file nvaci dei driver attualmente io uso win 10 64bit se prendi la scheda devi prenderti uno spessore in rame da 0,6mm x 15x15
Si grazie ho letto quella parte, ma poi nel post della spiegazione di ax89 ho letto che bisogna avere una 9650 con un determinato vbios per poterla montare..
Se non ricordo male si riferiva alla nvidia 9600 per la 9650 credo che basti l ultima versione la 13813(credo non mi ricordo bene )la 9650 win la vede con un driver microsoft da li devi modificare i driver nvidia come nei post precedenti
io monto la 9650m gt era l unica sulla baia a 60 euro se trovi altro tipo ati mxm2 forse vai meglio io ho riparato l acer x il prezzo basso della scheda
oggi ho sostituito le ram 2x 2gb prese sulla baia (purtroppo sono di marca diversa dual canel addio:cry: )
Se non ricordo male si riferiva alla nvidia 9600 per la 9650 credo che basti l ultima versione la 13813(credo non mi ricordo bene )la 9650 win la vede con un driver microsoft da li devi modificare i driver nvidia come nei post precedenti
io monto la 9650m gt era l unica sulla baia a 60 euro se trovi altro tipo ati mxm2 forse vai meglio io ho riparato l acer x il prezzo basso della scheda
oggi ho sostituito le ram 2x 2gb prese sulla baia (purtroppo sono di marca diversa dual canel addio:cry: )
l'ho trovata anche io sulla baia a 60 :D..ho chiesto al venditore e mi ha detto occhio che un ragazzo me ne ha presa una per il 5920g e ha dovuto smanettare sul bios per farla funzionare.. (cmq non trovo più il post che dicevo ma è proprio una picclola guida di ax89 relativa all'installazione della 9650)..boh! :mc:
questi i link
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35287626&postcount=12850
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=35287626#post35287626
http://www.hwupgrade.it/forum/showth...74576&page=918
Io attualmente monto la nvidia 9650 avevo gia' l ultimo bios installato win 10 64bit con win 8.1 64bit avevo avuto problemi forse non ero stato ingrado di disabilitare la firma digitale dei driver
se dovessi prenderla prenditi il cooper in rame 0,6x15x15mm
intanto ho trovato questo manualetto tecnico per disassemblare, magari può tornare utile a qualcuno
http://www.intellcity.ru/content-2/service-manual-notebook-Acer/service-manual-Acer-Aspire-5920G.pdf
Utile, grazie :mano:
francesko94
23-06-2016, 17:47
Scusate, visti i miei recenti problemini con il masterizzatore (che ancora non ho rimpiazzato) eventualmente come deve essere questo adattatore per inserirci l'HDD meccanico?
Io stavo pensando di fare un upgrade nel seguente modo spendendo il meno possibile:
- acquisto masterizzatore esterno (visto che il mio è andato);
- acquisto di un SSD da 64GB come disco principale (di che tipo deve essere? leggo di alcuni annunci che riportano diverse tipologie di sata --> scusate le banalità ma sono ignorante in tal senso);
- acquisto adattatore per mettere il disco meccanico nell'alloggiamento del vecchio masterizzatore non funzionante (adattatore pata - sata, giusto? Anche qui potete farmi esempi?);
- acquisto di un banco da 2GB di ram (adesso ho 3GB).
Dite che penso troppo in grande? :D
l'SSD va bene uno qualsiasi SATA 2 o 3 (ce ne sono msata o M.2, quelli non vanno bene).
Per l'adattatore devi trovarlo pata-sata, non so da quanti mm però, ci sono da 9,5 o 12,7.. magari misurando lo spessore del masterizzatore lo capisci. ne ho trovati un po inserendo le parole chiave "caddy pata sata" sulla baia.
la RAM da 2GB la devi trovare IDENTICA al tuo attuale modulo da 2GB.
Ho installato due moduli ram da 2gb di marca diversa cpuz mi dice che dualchanel symetric credevo che il dual chanel andasse solo con ram pari marca possibile!?
Draven94
23-06-2016, 18:47
l'SSD va bene uno qualsiasi SATA 2 o 3 (ce ne sono msata o M.2, quelli non vanno bene).
Per l'adattatore devi trovarlo pata-sata, non so da quanti mm però, ci sono da 9,5 o 12,7.. magari misurando lo spessore del masterizzatore lo capisci. ne ho trovati un po inserendo le parole chiave "caddy pata sata" sulla baia.
la RAM da 2GB la devi trovare IDENTICA al tuo attuale modulo da 2GB.
Grazie.:)
francesko94
24-06-2016, 11:00
Ho installato due moduli ram da 2gb di marca diversa cpuz mi dice che dualchanel symetric credevo che il dual chanel andasse solo con ram pari marca possibile!?
può trattarsi di un caso fortuito in cui una è la versione rimarchiata dell'altra
francesko94
24-06-2016, 11:05
Grazie.:)
prego, comunque pare proprio da 12,7mm http://www.ebay.it/itm/2nd-Hard-Disk-Drive-HDD-SSD-PATA-IDE-to-SATA-Caddy-for-Acer-Aspire-5920-5920G-/390559862079 , ovviamente cercherei un venditore italiano o almeno europeo. si trova proprio ora a poco dal regno unito, chissà perchè ;) ....
Ringrazio l'utente Admirador per la sua gentilezza, suppongo tu sia spagnolo/a.
Gracias amigo/a.
Per quanto riguarda W10, riferire che:
- "Lettore di schede multiformato: Ricoh R5C833". Non driver compatibile Lenovo contenuta nel suo post sulla prima pagina. Non installare, si blocca di Windows Explorer. Inoltre, non è necessario installare alcun driver, ma deve utilizzare il W10 generico che scarica automaticamente e installa WU e funziona perfettamente.
Grazie per la segnalazione. Il driver in questione è stato testato personalmente su Windows 10 Threshold 2 e non ho avuto il problema che hai segnalato, in ogni caso preferisco sempre installare manualmente il driver appropriato ed evitare il driver fornito da Windows Update.
- SATA AHCI Controller: Intel ICH8M-E. Non è necessario, né desiderabile, per installare i driver elencati nel post della prima pagina. E 'meglio usare driver generico SATA W10 è anche più attuale.
Non sono d'accordo. Salvo dei test comparativi che dicano il contrario (e fin'ora non ne ho visti), il driver generico AHCI di Windows è inferiore come prestazioni a quello specifico di Intel, appunto perché si tratta di un driver per uso generale senza le ottimizzazioni specifiche.
- Chipset: Intel PM965 (5920G)/Intel GM965 (5920) + ICH8M-E. Non è necessario, né desiderabile, per installare i driver elencati nel post della prima pagina. E 'meglio usare generico W10 chipset driver.
Che il setup di Intel installi solo degli inf senza installare dei driver "veri" è noto dalla notte dei tempi, ma comunque non è vero che si tratti di qualcosa di indesiderabile, anzi, alle volte è pure necessario in presenza di alcune configurazioni hardware (non quella del 5920G).
Per quanto riguarda WVista, riferire che:
- Alcuni aggiornamento di aprile WU produce BSOD 124 (errore hardware / driver). Non solo accade nel 5920G, ma altri modelli e produttori diversi da Acer. Questo BSOD riguarda i computer portatili che hanno una configurazione hardware specifica. La mia ipotesi è che il BSOD si verifica perché alcuni driver aggiornamento di aprile mette il sistema in Vista non sono compatibili con alcune configurazioni hardware del notebook. Nel mio caso la "soluzione" è stato reinstallato Vista, l'installazione manualmente SP2 e IE9, disabilitare WU.
Non mi esprimo perché non l'ho provato di persona visto che non ho un 5920G oltre al mio dove testarlo.
Così, Vista funziona meglio che mai nel nostro 5920G, tra cui Porta Consumer Infrared: Nuvoton WPC8769L (ex Winbond), che a sua W10 non funziona.
Questo è scritto chiaramente nel primo post.
- Problemi con WU: non aggiornano dopo installare manualmente SP2 e, in generale, WU non aggiorna normalmente. In entrambi i casi, essi sono colpiti molti modelli e produttori di apparecchiature diverse da Acer. Nel secondo caso, anche colpisce i computer W7 molti altri modelli e produttori.
Se hai riscontrato il problema del processo svchost.exe che manda il processore al 100% quando esegui la ricerca degli aggiornamenti (con un'attesa che apparentemente dura in eterno), Microsoft ha rilasciato un correttivo che risolve questo problema (KB3102810).
- MS ha lasciato il supporto per Vista un anno prima che fosse suo dovere. Gli utenti di Vista possono essere trovati con molte e varie problemi per questo motivo, e non vediamo l'ora per il miracolo che Acer eseguire un aggiornamento del BIOS che probabilmente servono a risolvere il problema di BSOD 124. :mc:
Non credo proprio che Acer voglia fare aggiornamenti su una macchina vecchia 9 anni, per quanto diffusa possa essere. Io comunque sostengo che quei problemi debbano essere risolti dal produttore del sistema operativo, cioè da Microsoft, che esattamente come Acer non ha intenzione di aggiornare un sistema vecchio di 10 anni.
Mi scuso per il mio italiano-google-translator.
Figurati, si è capito abbastanza. La prossima volta puoi scrivere anche in spagnolo o in inglese, li capisco bene.
Si grazie ho letto quella parte, ma poi nel post della spiegazione di ax89 ho letto che bisogna avere una 9650 con un determinato vbios per poterla montare..
Sì, è vero, ma è anche vero che tutte le varianti che hanno il chip della flash presente sul PCB e il connettore MXM standard (non flipped come certe ASUS) hanno il VBIOS corretto che fa funzionare la scheda. Per intenderci, il PCB in questione è color blu con identificativo C616MP2 (si legge appena sopra il bordo superiore della GPU).
Se non ricordo male si riferiva alla nvidia 9600 per la 9650 credo che basti l ultima versione la 13813
No, mi riferivo al BIOS della scheda video (detto VBIOS).
Per l'adattatore devi trovarlo pata-sata, non so da quanti mm però, ci sono da 9,5 o 12,7..
12,7 mm (altezza standard).
la RAM da 2GB la devi trovare IDENTICA al tuo attuale modulo da 2GB.
Non è detto: per una questione di maggior stabilità e di prestazioni sarebbe bene avere sempre moduli identici, ma se anche fossero differenti funzionerebbe comunque (a patto che non si tratti di RAM con chip di pessima qualità ed SPD programmato a caso).
Ho installato due moduli ram da 2gb di marca diversa cpuz mi dice che dualchanel symetric credevo che il dual chanel andasse solo con ram pari marca possibile!?
Posta la compatibilità elettrica e meccanica dei moduli con la scheda madre, il dual channel funziona per definizione quando sono presenti due moduli di memoria qualunque, in quanto "accoppia" il bus di accesso dei due singoli moduli (64 bit) per crearne uno aggregato da 128 bit (un caso a parte sono le CPU AMD Phenom che hanno una modalità del memory controller che agisce diversamente, ma non è questa la sede in cui discuterne).
può trattarsi di un caso fortuito in cui una è la versione rimarchiata dell'altra
Sì, ma verosimilmente ritengo di no.
Robydriver
24-06-2016, 12:55
Ho installato due moduli ram da 2gb di marca diversa cpuz mi dice che dualchanel symetric credevo che il dual chanel andasse solo con ram pari marca possibile!?
Il dual -channel viene attivato ogni volta che 2 moduli hanno valori/possono funzionare a valori spd identici.
Poi,più sono simili e meglio funzionerà il dual-channel (i kit dual vengono "selezionati" apposta) ma nulla vieta di trovare 2 moduli di marche differenti ma con moduli che funzionano bene tra loro ugualmente.
prego, comunque pare proprio da 12,7mm http://www.ebay.it/itm/2nd-Hard-Disk-Drive-HDD-SSD-PATA-IDE-to-SATA-Caddy-for-Acer-Aspire-5920-5920G-/390559862079 , ovviamente cercherei un venditore italiano o almeno europeo. si trova proprio ora a poco dal regno unito, chissà perchè ;) ....
Io l'ho preso sulla baia, dal regno unito, semplicemente cercando "caddy for acer 5920g"..montato l'hdd, montato la mascherina del lettore ottico sul caddy e piazzato..ha faticato un attimo a entrare ma con due colpetti ho risolto..:D
ah e le viti che c'erano erano un po' grosse per i forellini in plastica dal caddy e ho dovuto allargare un pochino i fori..
questi i link
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35287626&postcount=12850
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=35287626#post35287626
http://www.hwupgrade.it/forum/showth...74576&page=918
Io attualmente monto la nvidia 9650 avevo gia' l ultimo bios installato win 10 64bit con win 8.1 64bit avevo avuto problemi forse non ero stato ingrado di disabilitare la firma digitale dei driver
se dovessi prenderla prenditi il cooper in rame 0,6x15x15mm
perfetto grazie..io ho proprio 8.1 pro x64..:muro:
Sì, è vero, ma è anche vero che tutte le varianti che hanno il chip della flash presente sul PCB e il connettore MXM standard (non flipped come certe ASUS) hanno il VBIOS corretto che fa funzionare la scheda. Per intenderci, il PCB in questione è color blu con identificativo C616MP2 (si legge appena sopra il bordo superiore della GPU).
quindi in teoria questa scheda dovrebbe essere corretta..sempre che mi spediscano lei..
http://www.ebay.it/itm/ASUS-NVidia-GeForce-9650M-GT-G96-650-C1-C616MP2-1GB-MXM-II-VGA-Graphics-Card-/152079931385?hash=item2368ab97f9:g:c2cAAOSwYmZXG1~U
Dietro dalle immagini presenta un telaietto metallico..si smonta o devo trovare delle viti più lunghe?
P.S. grazie mille per le info, son 9 anni che tiro avanti col 5920g grazie a questo thread! :sofico:
Ho trovato viti piu lunghe spessorate con dei dadini essendo bloccato a letto x la schiena non so dirti il codice preciso credo sia lo stesso venditore se la prendi prenditi il copper in rame
perfetto grazie..io ho proprio 8.1 pro x64..:muro:
Non dispererei: se fai le cose a modo funzionerà anche su Windows 8.1
quindi in teoria questa scheda dovrebbe essere corretta..sempre che mi spediscano lei..
http://www.ebay.it/itm/ASUS-NVidia-GeForce-9650M-GT-G96-650-C1-C616MP2-1GB-MXM-II-VGA-Graphics-Card-/152079931385?hash=item2368ab97f9:g:c2cAAOSwYmZXG1~U
Sì, è la stessa scheda in mio possesso.
Dietro dalle immagini presenta un telaietto metallico..si smonta o devo trovare delle viti più lunghe?
Dipende: se hai viti sufficientemente lunghe che fanno presa sul dissipatore del computer allora non serve rimuovere l'X-clamp (il nome di quel supporto metallico), altrimenti lo devi scollare dal retro ed usare altre viti (io quantomeno non ho potuto riutilizzare quelle di serie che avevo con la 8600M GT, visto che hanno una testa troppo piccola che finisce con l'attraversare i fori del PCB e non blocca la scheda in posizione).
Per riferimento, le viti di serie (almeno le mie) sono lunghe 7,60 mm, larghe 2,40 mm nel corpo e 4,35 mm nella testa, mentre quelle che ho installato sono lunghe 11,40 mm, larghe 2,38 mm nel corpo e 5,20 mm nella testa. Queste misure sono state eseguite in questo momento con un calibro digitale, il margine d'errore dovrebbe essere +/- 0,03 mm.
P.S. grazie mille per le info, son 9 anni che tiro avanti col 5920g grazie a questo thread! :sofico:
Merito della condivisione della conoscenza, e di un hardware concepito in maniera meno "programmatamente obsolescente" del solito...
Sì, è la stessa scheda in mio possesso.
Perfetto..ho chiesto comunque se spedisce quella in foto! :D
Dipende: se hai viti sufficientemente lunghe che fanno presa sul dissipatore del computer allora non serve rimuovere l'X-clamp (il nome di quel supporto metallico), altrimenti lo devi scollare dal retro ed usare altre viti (io quantomeno non ho potuto riutilizzare quelle di serie che avevo con la 8600M GT, visto che hanno una testa troppo piccola che finisce con l'attraversare i fori del PCB e non blocca la scheda in posizione).
Per riferimento, le viti di serie (almeno le mie) sono lunghe 7,60 mm, larghe 2,40 mm nel corpo e 4,35 mm nella testa, mentre quelle che ho installato sono lunghe 11,40 mm, larghe 2,38 mm nel corpo e 5,20 mm nella testa. Queste misure sono state eseguite in questo momento con un calibro digitale, il margine d'errore dovrebbe essere +/- 0,3 mm.
ok spero di trovarle in qualche modo..spero che il venditore me le fornisca
Merito della condivisione della conoscenza, e di un hardware concepito in maniera meno "programmatamente obsolescente" del solito...
Non posso che concordare!
Gillo ti ho inviato foto al tuo indirizzo fammi sapere se ti sono arrivate
ok spero di trovarle in qualche modo..spero che il venditore me le fornisca
Quoto per segnalare che avevo scritto un valore errato per quanto riguarda il margine d'errore, che risulta essere nell'ordine dei centesimi di millimetro (non decimi), e per aggiungere che a suo tempo io rimossi l'x-clamp dalla mia 9650M GT (le viti che ho utilizzato sono comunque quelle descritte sopra).
No non te le fornisce vai in una qualunque ferramenta con le misure di ax89 o con quelle originali e le chiedi piu lunghe se togli la x in metallo con una carta telefonica usata no cacciavite o metalli vari rovini le piste ti ritrovi con i bucchi piu grossi e le viti originali ci passano dentro allora ti servono con capocchia piu grossa e guarnizioni in gomma rischi corti se tocchi le piste della scheda con le viti
Draven94
24-06-2016, 20:41
Ragazzi, grazie dei vostri feedback e testimonianze...ovviamente prima di procedere all'acquisto dell'adattatore devo necessariamente provvedere all'acquisto dell' SSD, noto comunque un po' di stranezze lato costo. Cioè, ero intenzionato all'acquisto di un semplice disco da 64GB ma noto che il prezzo si discosta poco da alcuni da 240GB :stordita:
Inoltre: io ho il modello 5920 con il chipset Intel GM965 (ICH8M) quindi mi pare di capire che al massimo supporta sata 2. Giusto? Acquistando un sata 3 diciamo che sarà castrato ma ad oggi conviene acquistare appunto un sata 3 anche se limitato e non un sata 2 che, oltre a trovarsene pochi, costano in alcuni casi anche più. Ovviamente parere personale, quindi ulteriori considerazioni sono ben accette.
Farò ricerche più approfondite, poi quando ne troverò uno lo posto qui in modo tale da avere la conferma da parte vostra.
Di nuovo grazie a tutti.
francesko94
25-06-2016, 11:10
Ragazzi, grazie dei vostri feedback e testimonianze...ovviamente prima di procedere all'acquisto dell'adattatore devo necessariamente provvedere all'acquisto dell' SSD, noto comunque un po' di stranezze lato costo. Cioè, ero intenzionato all'acquisto di un semplice disco da 64GB ma noto che il prezzo si discosta poco da alcuni da 240GB :stordita:
Inoltre: io ho il modello 5920 con il chipset Intel GM965 (ICH8M) quindi mi pare di capire che al massimo supporta sata 2. Giusto? Acquistando un sata 3 diciamo che sarà castrato ma ad oggi conviene acquistare appunto un sata 3 anche se limitato e non un sata 2 che, oltre a trovarsene pochi, costano in alcuni casi anche più. Ovviamente parere personale, quindi ulteriori considerazioni sono ben accette.
Farò ricerche più approfondite, poi quando ne troverò uno lo posto qui in modo tale da avere la conferma da parte vostra.
Di nuovo grazie a tutti.
Tutto giusto, comunque penso che un 120-128gb sia l'ideale se non vuoi spendere molto. Si trovano sui 40€, forse anche qualcosina in meno. Quelli piccoli ti posso segnalare che dalla Cina si trovano da 32gb a 15€ e quelli da 64gb a 26€ circa. Dall'italia da 32 sui 27€, mentre da 64gb effettivamente non hanno senso di esistere perché si allineano con i 40€ di quelli da 120gb. piuttosto guarda il taglio da 60GB a circa 25€ sulle amazzoni. Da 240 il minimo sindacale è circa 60€. Ovviamente tutte queste cifre raddoppiano in caso di drive MLC
francesko94
27-06-2016, 05:49
Per mia esperienza (ho un adattatore USB 3.0 su slot ExpressCard 54), non guadagneresti alcunché in quanto sfortunatamente sul 5920G il controller delle schede ExpressCard non è su bus PCIe ma piuttosto USB 2.0, quindi molto lento (almeno io non sono riuscito ad andare tanto più veloce di una porta USB 2.0 nativa pur avendo dispositivi USB 3.0 testati personalmente su porte native e sicuramente più veloci di quanto non vadano collegati a quell'adattatore).
Quindi non c'è speranza di installare una egpu? Altri che hanno usato la pciExpress 54 hanno avuto lo stesso problema? L'intenzione è di recuperare la scheda madre difettosa come fisso, ho tutto eccetto la GPU ma visto quanto costano le mxm ii il gioco non vale la candela.. Se trovo una a pochi € esiste un cavo per metterla esterna? Da una ricerca veloce non ne ho trovati ma tecnicamente non c'è nessun problema a farlo. Così potrei usare un dissipatore normale per desktop.
Admirador
27-06-2016, 09:21
Il driver in questione è stato testato personalmente su Windows 10 Threshold 2 e non ho avuto il problema che hai segnalato, in ogni caso preferisco sempre installare manualmente il driver appropriato ed evitare il driver fornito da Windows Update.
Non sono d'accordo. Salvo dei test comparativi che dicano il contrario (e fin'ora non ne ho visti), il driver generico AHCI di Windows è inferiore come prestazioni a quello specifico di Intel, appunto perché si tratta di un driver per uso generale senza le ottimizzazioni specifiche.
Che il setup di Intel installi solo degli inf senza installare dei driver "veri" è noto dalla notte dei tempi, ma comunque non è vero che si tratti di qualcosa di indesiderabile, anzi, alle volte è pure necessario in presenza di alcune configurazioni hardware (non quella del 5920G).
Se hai riscontrato il problema del processo svchost.exe che manda il processore al 100% quando esegui la ricerca degli aggiornamenti (con un'attesa che apparentemente dura in eterno), Microsoft ha rilasciato un correttivo che risolve questo problema (KB3102810).
Lettore di schede multiformato: Ricoh R5C833:
Curioso / strano.
Quando si installa il driver Lenovo non dà problemi, ma per inserire una scheda SD (8 GB Kingston CL10) è quando Windows Explorer si blocca. Questo è successo a me un paio di settimane fa con una nuova installazione di W10.
Ci sono alcune differenze tra l'installazione e la mia:
- 64 bits vs 32 bits.
- BIOS 702G25Hn MODDES vs BIOS Acer v1.3813.
- Le caratteristiche della scheda sono diverse dalle mie.
Non so se queste tre differenze possono spiegare che funziona per voi e non me, ma la differenza deve essere compreso tra l'installazione e la mia. Sarebbe interessante contributo dall'esperienza di altri utenti, e di riferire la data delle differenze di esperienza e di installazione (BIOS, bits, nuova installazione o l'aggiornamento, tipo di carta, ecc).
SATA driver:
Ho provato ad installare solo l'opzione [1] (Lenovo) che arriva nella sua prima pagina, e W10 restituisce il messaggio: "Ora c'è un driver più attuale".
Chipset driver:
Il driver di SATA e chipset sono vecchi e non sono stati in programma a W10 ma su sistemi più vecchi, che hanno una diversa operazione logica W10, e anche per una vecchia scheda madre interrotto e non supportata da Intel stessa. Non è probabile che sia ottimale per W10. Sono d'accordo che ci possono essere dubbi su quale sia il migliore, ma forse dovrei imparare ad usare driver generici W10 SATA e chipset (solo nel caso di W10) potrebbe essere un'opzione alternativa e forse più ottimale, a discrezione degli esperti in W10.
WU-Vista:
Il problema con WU a cui mi riferisco è presente. Potete vedere alcune esperienze documentate:
http://www.bleepingcomputer.com/forums/t/611898/windows-vista-update-hangs-at-checking-for-updates/page-4
http://www.vistax64.com/windows-updates/304516-updates-after-reloading-vista-2.html
http://www.vistax64.com/windows-updates/303992-windows-update-just-seems-hang-while-checking-21.html
francesko94
27-06-2016, 16:48
Ho appena montato un modulo da 2gb identico al mio. Eccetto la quantità di memoria (quindi la migliore capacità di gestire più programmi aperti) non ho notato migliorie, anzi sembrano leggermente calate le prestazioni, specialmente nel test "stream triad" in single core http://browser.primatelabs.com/geekbench3/compare/7134959?baseline=7019594
So che questi test non hanno una grande valenza e sapevo che il dual channel non avrebbe incrementato visibilmente le prestazioni, ma non mi aspettavo un calo.
dr_kabuto
29-06-2016, 11:05
Salve,
sono in possesso del portatile in questione, negli ultimi tempi ho avuto il noto problema con la scheda video, che ho risolto, purtroppo solo in via temporanea, con la "cottura" in forno. Alla terza cottura la scheda ha smesso definitvamente di funzionare e ho pensato di sostituirla con una ati 4650, che da alcune ricerche su internet sembrava essere compatibile. Ne ho trovata una usata su ebay e l'ho montata. Ho riformattato il disco e ho installato una versione da attivare di windows 8.1 (prima di acquistare una licenza volevo essere sicuro che il notebook fosse compatibile). Installo i driver video scaricati dal sito AMD e inizialmente il tutto sembra funzionare.
Spengo e rimando al giorno successivo l'installazione dei driver mancanti per le periferiche non riconosciute.
Riaccendo quindi il notebook e al boot lo schermo rimane nero e dopo qualche secondo il notebook si riavvia di nuovo. E così tutte le volte che provo ad accenderlo.
Faccio un ripristino configurazione precedente ed il portatile si riavvia di nuovo, ovviamente senza driver.
Che cosa può essere successo? Servono dei driver apposta e non quelli genereici? La scheda è difettosa? come posso provarlo?
Il bios del notebook è aggiornato alla versione 1.3813
Quello della scheda video è: ATi 011.018.000.009.031588
Non ne sono sicuro ma credo che dipenda dal riscaldamento della scheda credo che necessiti del cooper se non mi sbaqglio da 0,5mm spessore non so se posso dare link di ebay per vedere installazione te lo invio in pv
Gillo ti ho inviato foto al tuo indirizzo fammi sapere se ti sono arrivate
gentilissimo ;)
Quoto per segnalare che avevo scritto un valore errato per quanto riguarda il margine d'errore, che risulta essere nell'ordine dei centesimi di millimetro (non decimi), e per aggiungere che a suo tempo io rimossi l'x-clamp dalla mia 9650M GT (le viti che ho utilizzato sono comunque quelle descritte sopra).
ok grazie per le info, ne ho presa una sulla baia a 55€, appena arriva provo a montarla e vi aggiorno! :D
Quindi non c'è speranza di installare una egpu?
Ci sono un paio di progetti amatoriali che puntano ad utilizzare il PCI express attraverso un cavo che va dallo slot interno miniPCIe ad un adattatore meccanico PCI-E x16 esterno, trovi il materiale inerente qui (http://forum.notebookreview.com/threads/diy-egpu-experiences.418851/) e qui (https://www.techinferno.com/index.php?/forums/forum/83-diy-e-gpu-projects/).
Lettore di schede multiformato: Ricoh R5C833:
Curioso / strano.
Sì, può darsi che sia dovuto al sistema operativo, ma se vuoi provare ci sono dei driver più vecchi di questa release forniti da Acer, magari con questi non hai problemi. Li trovi qui: http://global-download.acer.com/GDFiles/Driver/CardReader/CardReader_Ricoh_3.62.02_W7x86W7x64_A.zip?acerid=633917986012704134&Step1=NOTEBOOK&Step2=ASPIRE&Step3=ASPIRE%205920G&OS=ALL&LC=en&BC=ACER&SC=AAP_1
SATA driver:
Ho provato ad installare solo l'opzione [1] (Lenovo) che arriva nella sua prima pagina, e W10 restituisce il messaggio: "Ora c'è un driver più attuale".
L'ultimo driver ufficiale di Intel per il controller SATA AHCI integrato nell'ICH8(M) e derivati è la versione 10.1.2.1004 ed Intel non ha più rilasciato driver per questo southbridge da allora, ma se con il rilascio di Windows 10 hanno cambiato idea questo non lo so. L'unica altra spiegazione plausibile che mi do è quella relativa al fatto che possa trattarsi del driver AHCI generico rilasciato da Microsoft.
In ogni caso, puoi mettere una release moddata e toglierti ogni dubbio.
Chipset driver:
Il driver di SATA e chipset sono vecchi e non sono stati in programma a W10 ma su sistemi più vecchi, che hanno una diversa operazione logica W10, e anche per una vecchia scheda madre interrotto e non supportata da Intel stessa. Non è probabile che sia ottimale per W10. Sono d'accordo che ci possono essere dubbi su quale sia il migliore, ma forse dovrei imparare ad usare driver generici W10 SATA e chipset (solo nel caso di W10) potrebbe essere un'opzione alternativa e forse più ottimale, a discrezione degli esperti in W10.
Se è per questo anche i driver della scheda wifi Intel 4965AGN sono più recenti di quelli out-of-the-box che danno su Windows 10, eppure sono stati rilasciati 6 anni fa e a rigor di logica dovrebbero essere incompatibili tanto quanto quelli del chipset, ed invece non è così: l'architettura del kernel di Windows 10 continua ad essere abbastanza simile a quella dei suoi predecessori, quindi si possono facilmente installare driver che non supportano ufficialmente questo sistema operativo, compresi i driver del chipset (e del controller SATA AHCI).
WU-Vista:
Il problema con WU a cui mi riferisco è presente. Potete vedere alcune esperienze documentate:
http://www.bleepingcomputer.com/forums/t/611898/windows-vista-update-hangs-at-checking-for-updates/page-4
http://www.vistax64.com/windows-updates/304516-updates-after-reloading-vista-2.html
http://www.vistax64.com/windows-updates/303992-windows-update-just-seems-hang-while-checking-21.html
Mi sa che è lo stesso al quale facevo riferimento, controllerò meglio in un altro momento.
So che questi test non hanno una grande valenza e sapevo che il dual channel non avrebbe incrementato visibilmente le prestazioni, ma non mi aspettavo un calo.
Molto probabilmente il modulo che hai aggiunto ha dei timings più alti rispetto a quello originale, cosa che può determinare un calo delle prestazioni (perché il dual channel è importante ma non è tutto).
francesko94
03-07-2016, 00:27
Molto probabilmente il modulo che hai aggiunto ha dei timings più alti rispetto a quello originale, cosa che può determinare un calo delle prestazioni (perché il dual channel è importante ma non è tutto).
Modulo identico, timings identici
onlymirko
05-07-2016, 09:16
Ciao ragazzi,
non mi aspettavo che questo thread fosse ancora attivo, faccio i miei complimenti a tutti.
Vi espongo un mio problema spero riusciate ad aiutarmi: da quando ho installato Windows 10 ho diversi problemi con la scheda wireless 4965agn.
Sono a conoscenza che non è più supportata, e quindi ho dovuto installato i driver di windows 7 dal sito intel per farla funzionare.
Purtroppo capita ogni tanto che il pc si blocca visualizzandomi schermate BSOD :help: oppure , quando sono fortunato, la connessione è un pò scadente.
Conoscete un buon driver che può risolvere il problema? Oppure mi potreste consigliare una scheda wifi alternativa?
Grazie mille
francesko94
05-07-2016, 10:14
Ciao ragazzi,
non mi aspettavo che questo thread fosse ancora attivo, faccio i miei complimenti a tutti.
Vi espongo un mio problema spero riusciate ad aiutarmi: da quando ho installato Windows 10 ho diversi problemi con la scheda wireless 4965agn.
Sono a conoscenza che non è più supportata, e quindi ho dovuto installato i driver di windows 7 dal sito intel per farla funzionare.
Purtroppo capita ogni tanto che il pc si blocca visualizzandomi schermate BSOD :help: oppure , quando sono fortunato, la connessione è un pò scadente.
Conoscete un buon driver che può risolvere il problema? Oppure mi potreste consigliare una scheda wifi alternativa?
Grazie mille
prova quelli per windows vista dal sito Acer 32 (http://global-download.acer.com/GDFiles/Driver/Wireless%20LAN/Wireless%20LAN_Intel_11.5.0.34_Vistax86XPx86_A.zip?acerid=635175055809976480&Step1=NOTEBOOK&Step2=ASPIRE&Step3=ASPIRE%205920G&OS=V10&LC=it&BC=ACER&SC=EMEA_17) o 64 (http://global-download.acer.com/GDFiles/Driver/Wireless%20LAN/Wireless_Intel_11.1.0.86_Vistax64.zip?acerid=633639038393898449&Step1=NOTEBOOK&Step2=ASPIRE&Step3=ASPIRE%205920G&OS=V09&LC=it&BC=ACER&SC=EMEA_17) e installa solo driver. io ho appena fatto un ripristino e non c'è stato bisogno di nessun driver per win10, sono tutti firmati microsoft windows. per la wireless mi ha installato da solo le 13.3 l'unico "difetto" che ho è che devo spingere il tasto della wireless ad ogni riavvio. in prima pagina trovi le 13.4. se aggiorni il driver del chipset dovrebbe includere anche la wireless.
onlymirko
05-07-2016, 10:52
prova quelli per windows vista dal sito Acer 32 (http://global-download.acer.com/GDFiles/Driver/Wireless%20LAN/Wireless%20LAN_Intel_11.5.0.34_Vistax86XPx86_A.zip?acerid=635175055809976480&Step1=NOTEBOOK&Step2=ASPIRE&Step3=ASPIRE%205920G&OS=V10&LC=it&BC=ACER&SC=EMEA_17) o 64 (http://global-download.acer.com/GDFiles/Driver/Wireless%20LAN/Wireless_Intel_11.1.0.86_Vistax64.zip?acerid=633639038393898449&Step1=NOTEBOOK&Step2=ASPIRE&Step3=ASPIRE%205920G&OS=V09&LC=it&BC=ACER&SC=EMEA_17) e installa solo driver. io ho appena fatto un ripristino e non c'è stato bisogno di nessun driver per win10, sono tutti firmati microsoft windows. per la wireless mi ha installato da solo le 13.3 l'unico "difetto" che ho è che devo spingere il tasto della wireless ad ogni riavvio. in prima pagina trovi le 13.4. se aggiorni il driver del chipset dovrebbe includere anche la wireless.
Ciao francesko94 grazie per la risposta.
Attualmente ho installato la versione 13.4 64bit (pacchetto 15.3.1) e mi presenta i problemi sopra descritti.
Dovrei provare ad utilizzare quelli di acer come mi hai consigliato, appena riesco vi informo.
In ogni caso se doveste avere altre info sia per i driver sia su schede wifi sostitutive fatemi sapere perchè vorrei risolvere presto questo problema.
Grazie mille.
se aggiorni il driver del chipset dovrebbe includere anche la wireless.
No: il "driver" del chipset contiene solo gli INF delle periferiche "base" legate al chipset, con diverse esclusioni (controller SATA, MEI, etc.).
Attualmente ho installato la versione 13.4 64bit (pacchetto 15.3.1) e mi presenta i problemi sopra descritti.
Ma sei sicuro che la BSOD sia causata dal driver della scheda di rete? Hai letto i dettagli?
In ogni caso se doveste avere altre info sia per i driver sia su schede wifi sostitutive fatemi sapere perchè vorrei risolvere presto questo problema.
Purtroppo se ti tieni la Intel di serie non ci saranno altre soluzioni (a meno di trovare il componente o settaggio colpevole dei malfunzionamenti). Personalmente ti consiglio vivissimamente schede di rete wireless della Atheros (o Qualcomm Atheros) serie 9000, ad esempio con chip AR9280 (o modelli successivi, tipo AR9380): questa famiglia è in giro da parecchi anni e nonostante ciò i driver hanno ricevuto (e ricevono) aggiornamenti costanti che includono il supporto ai sistemi operativi più recenti. Inoltre, su sistemi operativi basati su GNU/Linux il driver è totalmente open-source e non c'è niente di minimamente paragonabile per funzionalità e stabilità a queste schede, anche perché il 99% di queste non richiede firmware aggiuntivi per funzionare (a differenza delle Intel, delle Broadcom, delle Realtek e delle Ralink/Mediatek).
Scusate, visti i miei recenti problemini con il masterizzatore (che ancora non ho rimpiazzato) eventualmente come deve essere questo adattatore per inserirci l'HDD meccanico?
Io stavo pensando di fare un upgrade nel seguente modo spendendo il meno possibile:
- acquisto masterizzatore esterno (visto che il mio è andato);
- acquisto di un SSD da 64GB come disco principale (di che tipo deve essere? leggo di alcuni annunci che riportano diverse tipologie di sata --> scusate le banalità ma sono ignorante in tal senso);
- acquisto adattatore per mettere il disco meccanico nell'alloggiamento del vecchio masterizzatore non funzionante (adattatore pata - sata, giusto? Anche qui potete farmi esempi?);
- acquisto di un banco da 2GB di ram (adesso ho 3GB).
Dite che penso troppo in grande? :D
prego, comunque pare proprio da 12,7mm http://www.ebay.it/itm/2nd-Hard-Disk-Drive-HDD-SSD-PATA-IDE-to-SATA-Caddy-for-Acer-Aspire-5920-5920G-/390559862079 , ovviamente cercherei un venditore italiano o almeno europeo. si trova proprio ora a poco dal regno unito, chissà perchè ;) ....
In Italia non si trova, quello da te indicato va bene ed e anche ben fatto. Costa poco perchè il venditore è registrato nel Regno Unito ma spedisce da Hong Kong. Ne ho acquistato uno per il Dell 6330 e l'ho sperimentato. Il prodotto da da postato nel link della foto 5 ha una vite che blocca l'hd al caddy e fortunatamente ha anche il foro in corrispondenza che permette l'uso del cacciavite a corredo. Quello da me acquistato allo stesso prezzo per il 6330 ha tre fori e manca quello dove proprio fuoriesce la vite.
http://www.ebay.it/itm/281977120095
Per poter installare l'hd ho dovuto smontarlo tutto e rimuovere la vite in foto 4; chiaramente prima di fare questo ho fatto presente la problematica al cinese e dopo una "lunga trattativa" mi ha rimborsato l'intera somma fatta eccezione delle spese postali e non ne ha chiesto la restituzione. Questa esperienza per il buon AX89 che ha acquistato come me lo stesso portatile qui sul forum qualora decidesse di acquistare il caddy per il suo dell ;)
Questa esperienza per il buon AX89 che ha acquistato come me lo stesso portatile qui sul forum qualora decidesse di acquistare il caddy per il suo dell ;)
Ciao,
mi prendi alla sprovvista: di quale macchina stai parlando? Senza andare off-topic, da parte mia il caddy sul 5920G ha purtroppo poco senso a causa della porta PATA invece che SATA in uso per il bay dedicato alle unità ottiche che ne penalizza le prestazioni (avendo avuto sempre dischi da 7200 RPM, mi sembra ragionevole esitare un attimo), mentre su altri laptop con porta SATA nativa ovviamente non ci sono problemi.
Tuttavia, ho comprato qualche caddy in passato e tendo ad evitare le robe di scarsa qualità come quelle da voi postate avendoci avuto a che fare. Mi sono trovato bene con gli adattatori della OptiCaddy sebbene siano comunque di qualità mediamente bassa (sembrano costruiti meglio di altri simili che ho visto), ma in generale se mi capitasse di riacquistarne uno (di quelli PATA -> SATA) sicuramente cercherei un prodotto che nelle specifiche tecniche descriva in maniera chiara il chipset che fa da bridge, perché è quello il pezzo che fa la differenza, per quanto la costruzione dello chassis possa essere ben fatta ed apparire solida.
Draven94
06-07-2016, 14:21
Ricollegandomi alla questione masterizzatore di cui si stava parlando, la sostituzione di questi implica qualche procedura particolare? Cioè è una semplice procedura plug and play oppure devo aggiornare il driver?
Dico questo perchè mi hanno prestato un'unità ottica pata di un vecchio notebook (guarda caso proprio il plextor che nelle pagine dietro stavo cercando) e sul mio acer non va, il sistema lo rileva ma poi con i dischi non c'è verso di farli andare, provo ad inserire il disco ma nulla, nom lo fa inserire e lo "espelle" istantaneamente. La persona che me lo ha concesso mi ha garantito che è perfettamente funzionante :confused:
Da alcune ricerche sul web leggo di alcuni che hanno effettuato modifiche al plextor, non vorrei fosse anche il mio caso :stordita:
Vabbè male che vada glielo restituisco...
francesko94
06-07-2016, 19:22
No: il "driver" del chipset contiene solo gli INF delle periferiche "base" legate al chipset, con diverse esclusioni (controller SATA, MEI, etc.).
Forse ricordo della intel driver update utility che aggiorna un pò tutto
Touchpad e pulsanti illuminati: Synaptics TouchPad & LuxPad 6.5
[...]
Purtroppo non ho una copia dei driver moddati postati anni fa, ma si potrebbe provare a modificare questi per riabilitare il funzionamento dei tasti
Io dovrei avere il pacchetto di installazione dei driver synaptics moddati..per intenderci quelli che ai tempi permettevano di accendere quel benedetto pallino rosso! :doh: (si scaricavano dai link in questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31415321&postcount=9535)post)
Se ti interessa appena li trovo te li faccio avere!
onlymirko
08-07-2016, 14:54
No: il "driver" del chipset contiene solo gli INF delle periferiche "base" legate al chipset, con diverse esclusioni (controller SATA, MEI, etc.).
Ma sei sicuro che la BSOD sia causata dal driver della scheda di rete? Hai letto i dettagli?
Purtroppo se ti tieni la Intel di serie non ci saranno altre soluzioni (a meno di trovare il componente o settaggio colpevole dei malfunzionamenti). Personalmente ti consiglio vivissimamente schede di rete wireless della Atheros (o Qualcomm Atheros) serie 9000, ad esempio con chip AR9280 (o modelli successivi, tipo AR9380): questa famiglia è in giro da parecchi anni e nonostante ciò i driver hanno ricevuto (e ricevono) aggiornamenti costanti che includono il supporto ai sistemi operativi più recenti. Inoltre, su sistemi operativi basati su GNU/Linux il driver è totalmente open-source e non c'è niente di minimamente paragonabile per funzionalità e stabilità a queste schede, anche perché il 99% di queste non richiede firmware aggiuntivi per funzionare (a differenza delle Intel, delle Broadcom, delle Realtek e delle Ralink/Mediatek).
Ciao ax89,
le BSOD sono causate dai driver della scheda wireless di questo ne sono sicuro ho verificato più volte.
Ho cercato le schede che supportano i chip che mi hai consigliato ed ho trovato questo modello Atheros in particolare
Model: AR5BXB112
FCC ID: PPD-AR5BXB112
PHY Model: 802.11a/b/g/n
Apple Atheros AR5BXB112 AR9380
Speed up 450Mbps
Dice che è supportata per i macbook, non so se va bene sul mio Acer.
Cosa ne pensi, potrebbe funzionare? Oppure hai qualche altro modello da consigliarmi?
Grazie ancora.
onlymirko non me ne intendo molto di wifi sul mio acer 5920g monto il 3945 il mio consiglio prima di tutto se puoi togli la scheda wifi e collegati con un cavo ethernet cosi vai x esclusioni la scheda per il mac credo ma potrei sbagliarmi non va bene è propietaria dubbito della compatibilità pc potrebbe anche essere qualche componente che scalda e ti va in protezione al limite secondo me ti consiglio di usare unna penna wifi usb dal costo molto contenuto 10 -15 euro spero di esserti stato di aiuto
Dice che è supportata per i macbook, non so se va bene sul mio Acer.
Cosa ne pensi, potrebbe funzionare? Oppure hai qualche altro modello da consigliarmi?
Ciao,
non c'è alcun problema, a regola dovrebbe accettarla senza fare storie, ma non so se questo modello ha delle personalizzazioni hardware proprietarie che potrebbero farla funzionare male, per cui nel dubbio ti elenco qualche altro modello da tenere in considerazione (ho escluso i modelli di punta per ragioni di costo):
- COMBO WiFi abgn MIMO 2x2 + Bluetooth 4.0 -
Tutte le schede con chip AR9462, nello specifico:
1) AzureWave AW-NB110H
2) Bigfoot Networks Killer Wireless-N 1202
3) Dell Wireless 1901 (DW1901)
4) Foxconn T77H348.02
5) Lite-On WCBN611AH
- Solo WiFi abgn MIMO 2x2 -
Tutte le schede con chip AR9382, nello specifico:
1) Atheros AR5BHB116
2) Bigfoot Networks Killer Wireless-N 1102
3) Lite-On WN6503A
4) Lite-On WN6503AH
Per tutte le schede half-size, ti servirà acquistare uno spacer (http://www.ebay.it/itm/Half-Size-To-Full-Mini-PCI-E-PCI-Express-Adapter-For-WiFi-Wireless-Card-i9-/300464114103?hash=item45f50e89b7:g:E1kAAOSwSWJXRMve) da miniPCIe half size a miniPCIe full size per alloggiarle correttamente nel 5920G.
Buona ricerca!
Ciao a tutti vi seguo da parecchio tempo e spero di trovare una soluzione al mio problema che è da 3 giorni che non ne vengo a capo. Ho un Acer Aspire 5920g precedentemente aveva installato Vista 32 bit. Dopo svariati anni di buon lavoro aveva bisogno di una bella ripulita, quindi sono passato a una nuova installazione di Windows 7 64 bit. Il problema inizia dal momento della installazione, appena finisce di caricare i file "windows loading file" esce una schermata nera che indica questo errore: https://www.dropbox.com/s/28tabynh5izn4hb/20160713_185235_HDR.jpg?dl=0
Ora vi elenco quello che ho già provato: cambiato le 2 ram, provato a mettere un'altro hdd, cambiato la scheda grafica, provato dvd di Vista 32 bit ma il problema persiste ancora. Dal Bios vede entrambi gli hdd normalmente.
Avete consigli? grazie.
controlla configurazioni bios hard disk
Prova a fare un imagine del dvd d' installazione e mettila su una pennetta con rufus usb cosi escludiamo anche il dvd
Grazie di nuovo per l aiuto o seguito la tua guida avevo avuto problemi col PowerMizer il link non è piu valido ma alla fine lo trovato adesso riordino il cooper poi vediamo grazie di nuovo
dove l'hai trovato il power mizer manager?
Grazie @samba71 per i consigli. Comunque ho risolto smontando hdd e installando il sistema operativo su un'altro aspire 5920g.
Ciao a tutti,
@ax89: mi sembra di capire dalle prime pagine che siete ancora in cerca dei driver moddati synaptics per 5920g.
Eccoli qui:
http://www.megafileupload.com/bmiC/Synaptics_modded_15.09.rar
a me funzionano molto bene su windows 10, sono dotati di molte funzionalità aggiuntive e di applet di configurazione di luminosità del luxpad
per quanto riguarda win10, lo sto usando con soddisfazione su acer5920g.
Ho due principali problemi per ora, e vi chiedo un aiuto:
1) i driver video NVIDIA ufficiali (anche quelli che vengono installati automaticamente durante l'upgrade win10) fanno flickerare terribilmente lo schermo (ovvero con determinate operazioni di sistema come l'apertura di nuove app, lo schermo esegue un refresh visibile, con una linea che lo attraversa), la cosa NON avveniva coi i driver ufficiali acer scaricabili dal sito, per i precedenti sistemi operativi. Qualcuno ha trovato un workaround?
2)non trovo modo di far funzionare il CIR su win10, e la cosa mi dispiace molto perchè usavo questa macchina collegata a un grande schermo tv. Qualcuno ha trovato soluzione?
Grazie!
@mvrk80: grazie per i driver moddati, li metto in prima pagina a breve.
Per quanto riguarda i driver della scheda video, se hai una 9500M GS o una 8600M GT, penso dipenda dall'annosa questione dei VBIOS buggati che causano questo problema. Se non rientrassi in questa categoria, l'alternativa sarebbe disattivare il PowerMizer o sostituire la scheda video con una non affetta da questi problemi.
Per quanto riguarda invece i driver del CIR, come scritto in prima pagina, purtroppo al momento non esistono dei workaround che permettano di usarli su sistemi operativi più recenti di Windows 7. Potrebbe dipendere da come è strutturato l'inf del driver e/o da eventuali voci di registro che vengono aggiunte, ma al momento non posso lavorarci su per capire da cosa scaturisca il problema.
@mvrk80: grazie per i driver moddati, li metto in prima pagina a breve.
Per quanto riguarda i driver della scheda video, se hai una 9500M GS o una 8600M GT, penso dipenda dall'annosa questione dei VBIOS buggati che causano questo problema. Se non rientrassi in questa categoria, l'alternativa sarebbe disattivare il PowerMizer o sostituire la scheda video con una non affetta da questi problemi.
Per quanto riguarda invece i driver del CIR, come scritto in prima pagina, purtroppo al momento non esistono dei workaround che permettano di usarli su sistemi operativi più recenti di Windows 7. Potrebbe dipendere da come è strutturato l'inf del driver e/o da eventuali voci di registro che vengono aggiunte, ma al momento non posso lavorarci su per capire da cosa scaturisca il problema.
potrebbe provare ad usare nvflash e flashare il bios da windows. io l'ho fatto con una gt210m ed ha funzionato. aveva il pc windows 7 64bit e con nvflasher a 64bit mi aveva danneggiato vbios, ma pc era ancora funzionante senza riavviarlo. usato poi il 32bit di nvflasher ed è andato tutto ok.
potrebbe quindi provare a mandare il bios della 8600gt alla sua 9500gs. ovviamente a suo rischio e pericolo :D:sofico:
il bios della 8600gt da prendere è: Acer.8600MGT.512.070423.rom su tech power up.
Generalmente sempre meglio fare il flashing in un ambiente più stabile come DOS, poi ovviamente ci sono anche modi farlo su Windows ed è più semplice, però meglio rischiare di meno quando possibile.
Per quel che riguarda i VBIOS da mettere, ne avevo parlato in questo post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39040130&postcount=15947). Il crossflashing è una soluzione attuabile, verificato personalmente con una 8600M GT (flashata a 9500M GS e viceversa).
francesko94
18-07-2016, 12:27
@samba71
Ho visto che in firma hai il biosmod, non è che potresti pubblicarlo?
Mi è arrivata la 9650m gt! montata con spessore in rame, levato l'x-clamp e utilizzato le stesse viti ma con una rondella in cartone duro. Adesso però, come temevo, sto avendo problemi con i driver..ho scaricato i 341.95, modificato nvaci.inf, ma quando lancio il setup continua a dirmi che non c'è hardware compatibile.. :muro:
vai qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1774576&page=918
copi quello di ax89 per win 8.1 e win10 64bit i con questo
[NVIDIA_SetA_Devices.NTamd64.6.3]
%NVIDIA_DEV.064C.0121.1025% = Section013, PCI\VEN_10DE&DEV_064C&SUBSYS_01211025
E poi aggiungere il nome della scheda sotto la sezione [Strings]:
Codice:
[Strings]
DiskID1 = "NVIDIA Windows (64 bit) Driver Library Installation Disk 1"
NVIDIA = "NVIDIA"
NVIDIA_A = "NVIDIA"
NVIDIA_DEV.064C.0121.1025 = "NVIDIA GeForce 9650M GT"
per win 7 64bit cambi con questo
[NVIDIA_SetA_Devices.NTamd64.6.1]
%NVIDIA_DEV.064C.0121.1025% = Section013, PCI\VEN_10DE&DEV_064C&SUBSYS_01211025
prima devi disabilitare firma driver se cerchi sulla rete lo trovi come si fa .
francesko94 ti invio il link in mp leggi bene il la pagina per non sbagliare il bios
usa rufus pendrive .
per il bios segui queste istruzioni a questo link
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41230819&postcount=17609
goldrake68
18-07-2016, 19:45
Per quelli che hanno problemi con la scheda wifi e hanno w10, io ho provato cosi' e non ho avuto piu' problemi
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41319638&postcount=17682
vai qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1774576&page=918
copi quello di ax89 per win 8.1 e win10 64bit i con questo
[NVIDIA_SetA_Devices.NTamd64.6.3]
%NVIDIA_DEV.064C.0121.1025% = Section013, PCI\VEN_10DE&DEV_064C&SUBSYS_01211025
E poi aggiungere il nome della scheda sotto la sezione [Strings]:
Codice:
[Strings]
DiskID1 = "NVIDIA Windows (64 bit) Driver Library Installation Disk 1"
NVIDIA = "NVIDIA"
NVIDIA_A = "NVIDIA"
NVIDIA_DEV.064C.0121.1025 = "NVIDIA GeForce 9650M GT"
per win 7 64bit cambi con questo
[NVIDIA_SetA_Devices.NTamd64.6.1]
%NVIDIA_DEV.064C.0121.1025% = Section013, PCI\VEN_10DE&DEV_064C&SUBSYS_01211025
prima devi disabilitare firma driver se cerchi sulla rete lo trovi come si fa .
aaaaah acco! inserivo la stringa nel posto sbagliato!:D
ok ho disabilitato la firma driver ed ho installato senza problemi i forceware 341.95. Subito si freezzava tutto, dopo qualche riavvio con la forza ho disabilitato il power mizer e adesso sembra funzionare benone. Temperature sui 59° con firefox aperto con qualche scheda.
Ciao a tutta la community, finalmente risolto il mio problema del hdd sul 5920g. Ora ho installato windows 7 64 bit e và veramente bene. Ora però sono incappato in un problema di aggiornamento del bios. Ho il primo bios rilasciato dalla casa credo il 3803 e vorrei installare l'ultimo che rilascia Acer 3813 ma pure seguendo le istruzioni mi esce sempre questo errore: https://www.dropbox.com/s/zu1xijrrgcvzl66/errore%20bios.jpg?dl=0
Prove che ho già fatto ma che non hanno portato a nulla: cliccare col destro "esegui con diritto di amministratore" , esegui il programma con compatibilità Windows Vista, tramite pannello controllo --> account utente --> modifica l'impostazione account utente ho messo "non notificare mai".
Consigli? Grazie.
prova sotto dos vai qui http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41230819&postcount=17609
usa il file zd13813.wph che hai scaricato dalla acer al posto di quello moddato
Ho notato che hai scaricato il file winsphlash a 32 bit forse è quella
Ho notato che hai scaricato il file winsphlash a 32 bit forse è quella
Azzzz controllo subito.:muro: :muro:
Appena scaricato quello da 64bit è identico. Infatti il problema rimane.
Robydriver
20-07-2016, 13:08
Azzzz controllo subito.:muro: :muro:
Appena scaricato quello da 64bit è identico. Infatti il problema rimane.
Ciao a tutti.
Mi ricordo che a prescindere l'aggiornamento bios tramite winsplash andava a buon fine solo se utilizzato in un S.O. a 32 bit.
In un S.O. a 64bit,anche utilizzando la versione 64bit non andava a buon fine.
Ad ogni modo gli aggiornamenti bios sarebbe sempre meglio eseguirli da DOS.
prova sotto dos vai qui http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41230819&postcount=17609
usa il file zd13813.wph che hai scaricato dalla acer al posto di quello moddato
Ciao @samba, ho reso boot una chiavetta usb, gli ho inserito il programma phlash16.exe e il file bios.wph prima di procedere vorrei capire perchè devo creare il file autoexec.bat
E soppratutto cosa scrivere nel file autoexec.bat, perchè non capisco nell'esempio che mi hai linkato ci sia scritto nella stringa una lettera "P" e una "X"
Grazie.
P.s se può servire questo link indica i comandi del programma phlash16 http://www.panticz.de/phlash16.exe-command-line-parameter
ma non sò che comandi mettere.
creare autoexe.bat serve per far partire in automatico senza digitare il comando
phlash16.exe /p /x bios.wph
IO ho usato rufus.akeo creato chiavetta bootabile da dos (scorri tendina imagine iso) messo dentro phlash16.exe rinominato bios acer 1383.wph in bios.wph e acesso acer con partenza usb e lasciato fino al termine io ho usato una bios modificata ma credo sia la stessa cosa.
Aggiornare il bios è sempre un riscio puo' andare anche male tipo bios errati o se salta la luce o si spegne il pc prima del termine percui è sempre a rischio e pericolo di chi lo fa.
Grosso problema @samba, in casa ho 2 acer 5920g che montano differenti schede video, una monta una 8600m gs l'altro monta 8400m.
Ora ambe 2 i computer gli ho aggiornato il bios al 3813 e il problema ora è che quello che monta la 8400m schermo nero.
Se però gli monto la 8600m gs ritorna a funzionare correttamente.
Dove posso trovare il bios quello vecchio?
strano che con la 8400 hai schermo nero prova a scambiare le schede per vedere che non sia altro il bios vecchio non saprei dove trovarlo al limite prova un bios mod basta che cerchi acer 5920g BIOS ver 3813 dual-ida .
gtgibo ti invio link dove linkano il bios precedente prima comunque di riaggiornare prova a scambiare le schede per vedere che la 8400 non sia guasta o bios update fallito.
Ciao a tutti, il problema della mia scheda 8400m gs non è stato risolto con il bios mod v1.3811 a me linkato da @samba71. Purtroppo con l'aggiornamento del bios ultimo ufficiale della Acer 3813 ho schermo nero. Qualcuno ha qualche consiglio? Grazie.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.