View Full Version : [Official Thread] Acer Aspire 5920 Gemstone
battalion75
27-01-2014, 12:50
chi ti ha detto che deve dare schermo nero?
a parte che ogni portatile da difetti diversi...
6930g ora con vga andata mi fa fondo grigiastro con righette sfumate di vario colore
5920g fondo bianco
a te è partita la vga
robydriver...vedi che non tutte le 9x00 son ciofeche...
la 9300gs solo xk ddr2 scalda...la 9500gs scalda a brutta morte perchè è una 8600gt sempre a 80 nm...
le 9700 sono delle 8700 quindi fornelli da paura...idem le 9650 che son ddr2 nella maggior parte dei casi...
le 9600 se ddr3 non sono malvagie...soprattutto le c1
SALUD
BB75
aia, allora il rework mi è venuto male :D
chi ti ha detto che deve dare schermo nero?
a parte che ogni portatile da difetti diversi...
6930g ora con vga andata mi fa fondo grigiastro con righette sfumate di vario colore
5920g fondo bianco
a te è partita la vga
robydriver...vedi che non tutte le 9x00 son ciofeche...
la 9300gs solo xk ddr2 scalda...la 9500gs scalda a brutta morte perchè è una 8600gt sempre a 80 nm...
le 9700 sono delle 8700 quindi fornelli da paura...idem le 9650 che son ddr2 nella maggior parte dei casi...
le 9600 se ddr3 non sono malvagie...soprattutto le c1
SALUD
BB75
Ciao a tutti qualcuno è riuscito a installare ubuntu 13.10 su questo 5920g con la 8600m gt?? Io sono in ballo da 3 giorni ma non gli piace proprio sta scheda :D. Qualunque driver (proprietario) installi al riavvio schermata nera e tanti saluti, l'unico che funziona è l'open source Nouveau che però oltre a non dare la risoluzione corretta (è fermo a 1024) rallenta terribilmente tutte le aperture e chiusure etc...:mc:
Robydriver
27-01-2014, 22:04
robydriver...vedi che non tutte le 9x00 son ciofeche...
la 9300gs solo xk ddr2 scalda...la 9500gs scalda a brutta morte perchè è una 8600gt sempre a 80 nm...
le 9700 sono delle 8700 quindi fornelli da paura...idem le 9650 che son ddr2 nella maggior parte dei casi...
le 9600 se ddr3 non sono malvagie...soprattutto le c1
SALUD
BB75
Ciao.
Finchè funzionano,nessuna di esse è ciofeca...la ciofeca semmai è stata la lega di stagno usata per le saldature dei chip Nvidia di quelle serie di vga che,prima o dopo,ha dato problemi su tutte le marche di pc ove fossero montate.
Ed essendoci qualche centinaia di punti di saldatura tra chip della gpu,delle vram ed ogni componente ivi saldato con la stessa lega,a seconda di quali/quanti punti si rompono,si hanno problemi di varia natura:dallo schermo bianco a quello nero,agli artefatti,alle strisce,ecc.
Quindi le ritengo un "cattivo affare" solo perchè,statisticamente parlando,prima o poi sono destinate dutte alla stessa sorte...
battalion75
28-01-2014, 06:23
Ciao.
Finchè funzionano,nessuna di esse è ciofeca...la ciofeca semmai è stata la lega di stagno usata per le saldature dei chip Nvidia di quelle serie di vga che,prima o dopo,ha dato problemi su tutte le marche di pc ove fossero montate.
Ed essendoci qualche centinaia di punti di saldatura tra chip della gpu,delle vram ed ogni componente ivi saldato con la stessa lega,a seconda di quali/quanti punti si rompono,si hanno problemi di varia natura:dallo schermo bianco a quello nero,agli artefatti,alle strisce,ecc.
Quindi le ritengo un "cattivo affare" solo perchè,statisticamente parlando,prima o poi sono destinate dutte alla stessa sorte...
da quello che mi risulta solo la serie 8x00 era con questo problema unito al fatto che avendo processo produttivo 80nm erano "calorose" di loro nonostante i wattaggi bassi (vedi 8400gs dichiarata a 14w!!!e vedi come se rompe poi!x non parlare della accoppiata 8600gs-gt)!! quindi tutte le vga serie 8x000 rinominate in 9x00 (9300 9500 9700 intendo) sono con questo problema...
le 9600gt sono a 65nm quindi ben altro core e sono esenti da questo problema visto che avevano già cambiato leghe e non avendo temperature assurde come le 8x00 davano e danno meno rogne...
non mi sembra che le statistiche parlino male delle 9600 e 9650 (9700 discorso a parte a causa della elevata potenza e calore prodotto gt-45w GTS-60w !!!! e cmq ben altre prestazioni!!!)
salud
bb75
PS provate delle gt220m che purtroppo non sono altro delle 9600gt rinominate per marketing:muro: almeno sono 1gb ddr3...magra consolazione...almeno fossero core C1...
xxxlello83xxx
28-01-2014, 15:40
Qualcuno conosce lo spessore del Cooper shim pad di rame tra una 8600m GS e il dissipatore?? 20x20x???
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
un altro utente ha utilizzato il metodo che non ti piace, chiavetta esterna, io per ora vado avanti così, poi appena riesco cambia notebook, tanto questo non ne puole più oltre che la scheda video che non so se regge ancora per molto, c'è anche tutto l'esterno a pezzi.
Ho provato a installare i vecchi driver Intel 11.5.0.32 ..... e la famigerata schedina wifi 4965AGN per ora funziona :-D
Eccoli (http://support.toshiba.ca/support/isg/drivers/common/vista/Intel%20Wireless%20Driver-11.5.0.32.zip)
Ho provato a installare i vecchi driver Intel 11.5.0.32 ..... e la famigerata schedina wifi 4965AGN per ora funziona :-D
Eccoli (http://support.toshiba.ca/support/isg/drivers/common/vista/Intel%20Wireless%20Driver-11.5.0.32.zip)
al riavvio del sistema ti vede tutto bello connesso??
comunque uno dei problemi è che ogni tanto si diverte a fare le schermate blu e riavviare il sistema, anche se è divesti giorni che stranamente non ho questo problema, al prossimo riavvio del pc riprovo questi, ma mi pare che l'avevo già provati.
edit
comunque grazie :)
xxxlello83xxx
29-01-2014, 12:38
Ho provato a installare i vecchi driver Intel 11.5.0.32 ..... e la famigerata schedina wifi 4965AGN per ora funziona :-D
Eccoli (http://support.toshiba.ca/support/isg/drivers/common/vista/Intel%20Wireless%20Driver-11.5.0.32.zip)
Ho sostituito la scheda wifi 3945abg con 4965agn senza cambiare i driver, l'unica cosa che la scheda portava 3 antennine mentre io avevo i jack solo per 2, ho messo le due esterne, riavviato e stesso i driver della 3945abg erano validi anche per 4965agn, ti consiglierei di provare con altro pc, vedi come va....
Ho sostituito la scheda wifi 3945abg con 4965agn senza cambiare i driver, l'unica cosa che la scheda portava 3 antennine mentre io avevo i jack solo per 2, ho messo le due esterne, riavviato e stesso i driver della 3945abg erano validi anche per 4965agn, ti consiglierei di provare con altro pc, vedi come va....
tanto in questo portatile, anche chi aveva già la 4965agn aveva comunque 2 filetti da attaccare invece che tre :)
battalion75
29-01-2014, 13:19
Qualcuno conosce lo spessore del Cooper shim pad di rame tra una 8600m GS e il dissipatore?? 20x20x???
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
qualche pagina più indietro mi pare che al89 o robydriver avessero messo lista di tutte le cpu e i copper shim necessari...fai una ricerca mirata tramite il tasto in alto a dx di ogni pagina
20x20 mi pare tanto xk sborda dal core...ma diversi han messo anche + grandi x aumentare lo scambio termico o almeno di contatto col dissipatore sperando in benefici (non ho letto bene sul 3ad americano ma vedo spesso quadrati moooolto abbondanti
salud
bb75
ripristinato il bios del 5920g...posso tornare ad ammorbarvi co test e controprove di varie vga ;)
Capitan Hackab
29-01-2014, 21:25
Come si dice dalle mie parti, minchia!!!
Quella si che è una bella bestiola, ma per quel che mi riguarda, il mio 5920G non la vedrà per almeno un altro po' di tempo, poi magari un pensierino ci scappa...
Salve a tutti,
sono un felice possessore di:
acer5920g
processore t9300 (2,5 GHz 800 MHz FBS, 6MB L2 CACHE)
15.4" WXGA Acer CrystalBrite LCD
(8 ms /220-nit)
Up to 1280 MB NVIDIA GeForge 8600M GT TurboCache 4 GB DDR2
320 GB HHD
Blue Ray
802.11a/b/g/Draft N WLAN
Bluetooth 2.0+EDR
Subwoofer
vorrei un consiglio da qualcuno do voi esperti, questo pc mi ha dato delle enorme soddisfazionisia in prestazioni che in durata, quando l'ho acquistato lo pagai 1400€ e devo dire se le è spesate tutte.
Oggi però comincia a dare segni di debolezza, premetto che con il pc io prevalentemente ci gioco e navigo in internet (gaming).
Sono già due volte che metto in forno la scheda grafica come fosse una torta, purtroppo soffre del male che molti di voi hanno più volte evidenziato e grazie ai quali ho trovato questa ortodossa soluzione.
Vorrei cambiare la scheda grafica con una
NVIDIA GeForce GT 240M 1 GB DDR3
ed il processiore principale con:
t9500
Ho notato che ax89 ha portato queste modifiche e vorrei sapere quali sono le procedure che dovrei seguire per non rovinare tutto, mi riferisco a spessori di rame, paste termiche ed eventuali modifiche di bios.
Se qualcuno ritiene che si possa montare qualcosa di più performante mi potrebbe indicare cosa e in quali procedure andrei incontro.
Ringrazio tutti per l'accuratezza di questo Forum che seguo da tanto tempo, so che sarebbe tempo di cambiare pc ma di questi tempi sfornano solo ciofeche destinate a campare poco.
Ps se la procedura mi darà i risultati sperati proverò a modificare anche quello di mio fratello (si ne ho coprati due perchè al tempo erano appena usciti ed erano il top di gamma)
Ringrazio tutti per l'attenzione spero di avere presto vostre notizie
battalion75
29-01-2014, 21:35
se devi spendere soldi non prendere il t9500 che alla fin fine cambia di poco la freq alla quale sei abituato...x 100mhz spendere 30-40€...direi che proprio non ne vale la pena...
http://www.cpu-world.com/Compare_CPUs/Intel_EC80576GG0606M,Intel_FF80576GG0646M,Intel_FF80576ZG0726M/
piuttosto cerca un x9000...che come vedi anche se lo paghi + del t9500 (ma non è detto...visto che è poco diffuso ma anche poco cercato...a volte vengono via al prezzo di un t9300 o poco +)
vga ottima scelta...tanto la gt330m è la gt240m tirata nelle freq alla fin fine da quel che scrivono qui
http://www.notebookcheck.net/NVIDIA-GeForce-GT-330M.22437.0.html
metti un SSD allora vedrai differenze...e un lettore blu ray...se poi vuoi svenarti...2x4gb ... :ciapet:
come scaldare meno ne leggi di ogni...metti dei dissini di rame in giro ovunque e vedi che aiutano ;)
salud
bb75
PS prima che la 8600 ti lasci...metti il bios modificato per riconoscere le vga dalla 9600 in poi
xxxlello83xxx
30-01-2014, 11:14
Ciao,
partiamo da un assunto: non tutte le schede video ASUS sono costruite secondo lo schema MXM standard, alcune hanno il connettore flipped o reversed MXM, ovvero il pettine è montato al rovescio rispetto allo stesso lato di una comune scheda video fatta secondo lo standard MXM 2.x, motivo per cui non tutte le schede video MXM tipo II di ASUS sono compatibili con il 5920G; dopodichè, per quanto ne so io, la situazione è questa (escludendo le schede video di generazioni precedenti senza supporto DirectX 10, per intenderci):
--- SCHEDE VIDEO MONTATE DI SERIE SUL 5920G ---
NVIDIA
GeForce 8400M GS
GeForce 8600M GS
GeForce 8600M GT
GeForce 9500M GS
AMD/ATI
Mobility Radeon HD 3470
Mobility Radeon HD 3650
Queste schede non richiedono modifiche al BIOS di sistema, ma è comunque necessario applicare uno spessore di rame in base alla scheda che si monta, sostituendolo al pad originale quando si cambia scheda video per la prima volta, perchè il pad presente si è schiacciato secondo la forma della vecchia GPU e la relativa pasta termica è sicuramente secca ed inefficace; è altresì raccomandato sostituire i quattro pad termici sulle memorie video lato GPU se questi sono crepati e/o sporchi.
Raccomandabile anche avere il BIOS di sistema aggiornato all'ultima release 1.3813 ufficiale per minimizzare le incompatibilità (anche se la gestione della ventola cambierà in peggio aumentando un pochino la rumorosità del computer).
--- SCHEDE CHE SI POSSONO MONTARE SUL 5920G CON MOD VARIE ---
NVIDIA
GeForce 9600M GT (con GPU sia a 65 che a 55 nm)
GeForce 9650M GT
GeForce GT 240M
E possibilimente altri modelli, da confermare.
AMD/ATI
Mobility Radeon HD 4570
Mobility Radeon HD 4650
Mobility Radeon HD 4670
Nella fattispecie, tutte le ATI e le GeForce 9650M GT e GT 240M non richiedono modifiche al BIOS di sistema, funzionano anche con l'ultimo BIOS ufficiale, mentre le 9600M GT richiedono anche il BIOS di sistema modificato per funzionare correttamente (che ho postato qualche pagina indietro).
Resta comunque necessaria la copper mod, ovvero la modifica al sistema di dissipazione con aggiunta dello spessore di rame, come precisato sopra.
--- LISTA SPESSORI RACCOMANDATI (ATTENZIONE, NON E' DETTO CHE SIANO QUELLI CORRETTI IN TUTTI I CASI) ---
Le misure si intendono come valori riconosciuti idonei per permettere al die della scheda video una corretta adesione allo spessore di rame senza far flettere eccessivamente la scheda e con l'X-clamp rimosso (il telaio metallico incollato nel retro della scheda che passa per i fori di fissaggio, e che nel caso del 5920G va rimosso). Per alcune schede video, le misure riportate sono forfettarie e basate su misurazioni compiute su schede video simili, motivo per cui potrebbero esserci imprecisioni ed errori di cui non mi assumo alcuna responsabilità.
Misura spessore pad termici per le memorie video (DDR2/DDR3 e GDDR3): 1 mm
Tipo di pad termico: morbido
Misure standard spessore di rame (copper shim) di lato: 15 x 15 mm o 20 x 20 mm
Altezza spessori:
GeForce 8400M GS: sconociuto (circa 0,5 mm)
GeForce 8600M GS/GT e 9500M GS: sconosciuto (circa 0,3 ~ 0,4 mm)
GeForce 9600M GT con GPU G96-600-A1 (65 nm): circa 0,5 mm
GeForce 9600M GT con GPU G96-630-C1 (55 nm): circa 0,6 mm
GeForce 9650M GT: 0,6 mm
GeForce GT 240M: 0,6 ~ 0,7 mm
Mobility Radeon HD 3470: sconosciuto (circa 0,5 mm)
Mobility Radeon HD 3650: 0,6 ~ 0,7 mm
Mobility Radeon HD 4570: sconosciuto (circa 0,6 mm)
Mobility Radeon HD 4650/4670: sconosciuto (circa 0,6 mm)
In questa lista ogni contribuito è fortemente ben accetto.
--- SCHEDE VIDEO AFFETTE DA FLICKERING ---
Qui una lista (possibilmente incompleta) delle schede video affette da flickering e dei possibili rimedi applicabili. Questa lista interessa alcune GeForce, quando utilizzate sotto Windows Vista/7/8 con driver ForceWare superiori alla release 182.50.
GeForce 8600M GT (versioni con DDR2) con VBIOS 60.84.62.00.29 e 60.84.62.00.39
GeForce 9500M GS con VBIOS 60.84.62.00.40
GeForce 9600M GT (VBIOS non verificati)
GeForce 9650M GT (tutti i VBIOS disponibili)
La soluzione più efficace per tutte le schede tranne la 9650M GT (salvo smentite) è quella di flashare un VBIOS aggiornato che risolve il problema.
Un'altra soluzione consiste nel disattivare il PowerMizer, ma personalmente la sconsiglio per via del fatto che la scheda rimane coi clock massimi per tutto il tempo, consumando più energia e scaldando anche di più, anche se questa al momento pare essere l'unica soluzione per i possessori di 9650M GT. In questo caso, procurarsi il programma NVIDIA PowerMizer Manager (cè una guida se cercate in questo topic che documenta come utilizzare il programma).
Per la 8600M GT con memorie DDR2, va flashato il VBIOS aggiornato 60.84.62.00.0B, che viene offerto direttamente da Acer. Si può prelevare da qui: http://support.acer.com/acerpanam/notebook/0000/Acer/Aspire5920G/Aspire5920G_VBIOS.zip
Per la 9500M GS, prima di tutto va flashato il BIOS di sistema modificato denominato 5920G_MXM_V3.WPH (trovate il link cercando in questo thread), dopodichè va flashato il VBIOS 60.84.69.00.36 gentilmente offerto dall'utente Okkaido, prelevabile da qui: http://www.2shared.com/file/E0FTMZn5/9500.html
WARNING: se flashate questo VBIOS senza aver prima messo il BIOS di sistema modificato potreste incappare nel problema dello schermo nero che si riscontra altresì provando ad installare le 9600M GT senza prima aver flashato il BIOS moddato.
Per la 9600M GT, va seguita la procedura indicata da .NETRoller3D sul forum di notebookreview.com, qui: http://forum.notebookreview.com/acer/689405-aspire-5720g-vs-nvidia-geforce-9600m-gt-512mb-ddr3-2.html#post8898826
Tale modifica potrebbe anche funzionare sulla 9650M GT, ma non avendo mai sperimentato direttamente rimando questo test a chi lo volesse fare.
Infine, volevo specificare che per quanto ne sappia io tutte le schede video MXM prodotte da Acer hanno i clock standard come da specifiche di NVIDIA, salvo il fatto di utlizzare anche le DDR2 e quindi in tal caso avere clock per le memorie differenti da quelli indicati da NVIDIA.
Per quanto riguarda la questione del monitor, non saprei dirti, se ti va di sperimentare sarebbe una cosa molto interessante e ci auguriamo che la prova vada bene e che tu condivida la tua esperienza.
Saluti!
Ho trovato questa lista, va bene?
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
al riavvio del sistema ti vede tutto bello connesso??
comunque uno dei problemi è che ogni tanto si diverte a fare le schermate blu e riavviare il sistema, anche se è divesti giorni che stranamente non ho questo problema, al prossimo riavvio del pc riprovo questi, ma mi pare che l'avevo già provati.
edit
comunque grazie :)
Non ho risolto niente, la scheda va e viene come prima.
Mi sa che torno a Windows 7
Inviato dal mio HTC Desire HD utilizzando Tapatalk
Non ho risolto niente, la scheda va e viene come prima.
Mi sa che torno a Windows 7
Inviato dal mio HTC Desire HD utilizzando Tapatalk
mi sembrava di averli già provati quei driver, neppure mi vede la scheda installando quelli, comunque non serve tornare al 7 basta anche rimanere all'8 sempre che il sistema dell'8 non ti piaccia.
battalion75
30-01-2014, 12:14
Ho trovato questa lista, va bene?
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
bravissimo sei uno dei pochi che ha spulciato con passione ;)
è proprio questa che riassume di tutto un pò le cose fa fare x upgrade video
salud
bb75
xxxlello83xxx
30-01-2014, 12:34
Mi linkate una guida anche per abbassare i voltaggi con nibitor? sempre per questione surriscaldamento
Quali mi consigliate?
PS Ho gia fatto dump di rom della g86 con gpu-z, poi devo fare uV e poi riflasho con nvflash la vecchia rom da dos! Giusto???
Edit: Non è che con Nibitor oltre all uV posso aumentare velocità ventole(fanspeed) e abbassare temperature?
Edit2: Fermi Clock e Fermi Voltage non sono cliccabili
battalion75
30-01-2014, 13:27
Mi linkate una guida anche per abbassare i voltaggi con nibitor? sempre per questione surriscaldamento
Quali mi consigliate?
PS Ho gia fatto dump di rom della g86 con gpu-z, poi devo fare uV e poi riflasho con nvflash la vecchia rom da dos! Giusto???
Edit: Non è che con Nibitor oltre all uV posso aumentare velocità ventole(fanspeed) e abbassare temperature?
Edit2: Fermi Clock e Fermi Voltage non sono cliccabili
cercala con google ma abbassa di poco(tipo 50mv) e flasha poi testi e vedi se stabile altrimenti torni allo step precedente...se abbassi troppo magari non ti si accende nemmeno + a video
esatto come procedura...dump da gpu-z ,lo l "lavori" con nibitor e poi giù di flash dos...cerca guide magari ci sono qui su sto forum...qui si parla solo del 5920g ;)
Fermi che? :stordita: :read:
con nibitor puoi abbassare la soglia massima alla quale va in spegnimento il pc o ridurre la velocità fan ( mi pare sia sempre al 100% ) ma in questo caso hai la ventola che è legata alle temp della cpu + che altro...non hai la ventola dedicata alla gpu
salud
bb75
xxxlello83xxx
30-01-2014, 13:39
cercala con google ma abbassa di poco(tipo 50mv) e flasha poi testi e vedi se stabile altrimenti torni allo step precedente...se abbassi troppo magari non ti si accende nemmeno + a video
esatto come procedura...dump da gpu-z ,lo l "lavori" con nibitor e poi giù di flash dos...cerca guide magari ci sono qui su sto forum...qui si parla solo del 5920g ;)
salud
bb75
Nella tavole delle frequenze ho abbassato entry2 vid 01 che stava a 1,32v a 1,07V e entry1 vid 00 che stava a 1,15v a 0,9V ho fatto -25mv potrebbe bastare o faccio uV più aggressivo??
battalion75
30-01-2014, 13:44
Nella tavole delle frequenze ho abbassato entry2 vid 01 che stava a 1,32v a 1,07V e entry1 vid 00 che stava a 1,15v a 0,9V ho fatto -25mv potrebbe bastare o faccio uV più aggressivo??
io ho scritto 50mv...che sono o,o5v...non ho la tua vga davanti e nessuna 8600gt di riferimento quindi non sò...come detto prima...provala con film giochi etc e vedi tu....poi cerca un 3ad su flash bios vga e posta lì...qui parla solo del portatile ;)
buona smanacciata
salud
bb75
Mi assento un pochino da questo thread e vedo che ancora ci sono delle mistificazioni e leggende frutto di opinionismo degno del programma "L'arena" del signor Giletti.
le 9700 sono delle 8700 quindi fornelli da paura...idem le 9650 che son ddr2 nella maggior parte dei casi...
Palesemente FALSO. Da vecchio possessore di 9650M GT con 1 GB DDR2, posso affermare con sicurezza che le temperature erano oneste ed inferiori sicuramente a quelle della 8600M GT di almeno 10-15 gradi (in idle). Ricordo inoltre che le 9650M GT sono a tutti gli effetti delle 9600M GT con GPU step C1 (quindi 55 nm) rimarchiate e con clock più elevati: peccato che il modello più comune che si trova in giro di questa scheda (ASUS ) sia fabbricata con DDR2, ma questo è un problema che poco tange se si considera esclusivamente il discorso del calore prodotto.
le 9600gt sono a 65nm quindi ben altro core e sono esenti da questo problema visto che avevano già cambiato leghe e non avendo temperature assurde come le 8x00 davano e danno meno rogne...
Non diamo per scontato cose di cui non si ha la certezza.
Io ho visto gente a cui è morta la 9400M G (core di derivazione G98) in prodotti radicalmente differenti (un netbook e un MacBook Air), ed in entrambi i casi si è appurato che le GPU erano andate a causa del problema delle saldature difettose (in quanto una è stata reflowata, l'altra riballata), che secondo le tue dichiarazioni non si verificherebbe con le schede non rimarchiate appartenenti alla serie GeForce 9M e successive.
Pur potendosi trattare di normali rotture dovute a difetti di fabbricazione, è stato comunque reso noto che NVIDIA non ha MAI ufficialmente ammesso quali GPU sono effettivamente interessate da questo problema. Ne parla The Inquirer qui: http://www.theinquirer.net/inquirer/news/1137385/nvidia-bad-bump-misery-deepens
Io mi son fatto un'idea, e cioè che verosimilmente, dopo che lo scandalo è venuto a galla (metà 2008), grossomodo le schede video NVIDIA prodotte dal 2009 in avanti sono meno propense a spaccarsi dopo un tot, a meno di difetti congeniti (ovvero errori di fabbricazione, che ripeto sempre possono verificarsi), quindi per così dire "affidabili".
Chiaramente da questo conto non esulo la produzione di ATI/AMD, ma qui è chiaro che i volumi in gioco sono talmente inferiori (tranne il caso della GPU delle prime serie della Xbox 360) che la casistica potrebbe tranquillamente rientrare in un "sicuro" margine d'errore dovuto ai difetti di produzione.
Ognuno poi ne tragga le considerazioni che vuole, e come si suol dire:
i miei modesti due spiccioli.
battalion75
30-01-2014, 21:04
Palesemente FALSO. Da vecchio possessore di 9650M GT con 1 GB DDR2, posso affermare con sicurezza che le temperature erano oneste ed inferiori sicuramente a quelle della 8600M GT di almeno 10-15 gradi (in idle). Ricordo inoltre che le 9650M GT sono a tutti gli effetti delle 9600M GT con GPU step C1 (quindi 55 nm) rimarchiate e con clock più elevati: peccato che il modello più comune che si trova in giro di questa scheda (ASUS ) sia fabbricata con DDR2, ma questo è un problema che poco tange se si considera esclusivamente il discorso del calore prodotto.
chi ha detto che le 9650 scaldano come una 8600gt?mi linki il post grazie?:doh:
da quando le ddr2 non scaldano?ho una 9600gt C1 1gb ddr2 (che di core sale da paura come giustamente fai notare visto 55nm...) e le ram sono intoccabili rispetto alle 9600gt ddr3 A1 512mb...
Non diamo per scontato cose di cui non si ha la certezza.
Io ho visto gente a cui è morta la 9400M G (core di derivazione G98) in prodotti radicalmente differenti (un netbook e un MacBook Air), ed in entrambi i casi si è appurato che le GPU erano andate a causa del problema delle saldature difettose (in quanto una è stata reflowata, l'altra riballata), che secondo le tue dichiarazioni non si verificherebbe con le schede non rimarchiate appartenenti alla serie GeForce 9M e successive.
Ognuno poi ne tragga le considerazioni che vuole, e come si suol dire:
i miei modesti due spiccioli.
dove ho scritto che la serie 9M si salva quando sono il primo a criticare la 9300gs e soprattutto la 9500gs che è ancora a 80nm visto che si tratta bellamente di un chip 8600gt rimarchiato alla bell'è meglio per ragioni di marketing (qualcosa gli han cambiato ma il tasso di mortalità è paragonabile a quello delle 8600...) e se leggi bene manco la 9700 salvo visto che è una 8700 rimarketizzata...mi pare che leggi a tratti a volte...
le uniche che ho salvato sono le 9600 e le 9650 (di queste ho detto che scaldano di + visto che montano ddr2...leggi meglio il contesto e non estrapolare da un paragrafo una singola frase)
leggiti meglio anche post precedenti e successivi...io non vado da giletti ma su notebookreview e techpowerup dati alla mano...non x sentito dire dall'amico di tizio caio e sempronio...sbagli giudizio su di me...inoltre prove alla mano x quel poco che possano valere le mie...
quindi prima di sparare assicurati di aver visto il fagiano :fagiano:
salud
bb75 ;)
Mi riferisco a quanto da te scritto, che era stato esposto in forma alquanto "error-prone", da qui le mie critiche. Notare che il quoting si fa "a pezzi" non per voler fare critica sterile, ma per netiquette e perchè si suppone che i lettori dell'argomento siano già a conoscenza della citazione utilizzata: non sono un troll che ama flammare a gratis.
da quando le ddr2 non scaldano?ho una 9600gt C1 1gb ddr2 (che di core sale da paura come giustamente fai notare visto 55nm...) e le ram sono intoccabili rispetto alle 9600gt ddr3 A1 512mb...
Sempre per non leggere oltre le righe, io almeno ho quotato un pezzetto che aveva senso compiuto anche letto a parte: te mi dici invece dove io ho affermato che i chip di memoria DDR2 (se è questa la critica che muovi contro il mio discorso) non scaldino?
Nel mio breve discorso non ho per nulla fatto riferimento alle memorie, che poi notoriamente contribuiscono a poco nella produzione del calore da parte di una scheda video (tant'è vero che i dati dei vari forum sul consumo che porti a tuo sostegno interessano solo la GPU). Se poi vuoi rigirare la frittata e parlare di margini di overclock poco elevati, è un discorso a parte, qui si parla di fare chiarezza su quali schede video siano adatte a sostituire le fallaci GeForce serie 8 e 9500M GS fornite di serie.
Ripeto, la mia critica era rivolta al pezzetto quotato, in cui, grammaticamente parlando, avendo te scritto la parola idem (trad.: medesimo/lo stesso), è come se avessi detto che le 9650M GT scaldassero quanto le schede citate poco prima, ovvero le 9700M e 8700M GT. Se il senso era differente, mi è proprio sfuggito (ma non penso di essere l'unico).
dove ho scritto che la serie 9M si salva quando sono il primo a criticare la 9300gs e soprattutto la 9500gs che è ancora a 80nm visto che si tratta bellamente di un chip 8600gt rimarchiato alla bell'è meglio per ragioni di marketing (qualcosa gli han cambiato ma il tasso di mortalità è paragonabile a quello delle 8600...) e se leggi bene manco la 9700 salvo visto che è una 8700 rimarketizzata...mi pare che leggi a tratti a volte...
Ancora una volta, mi stai fraintendendo. Riprendo il tuo pezzo quotato prima, per spiegarti le mie ragioni:
le 9600gt sono a 65nm quindi ben altro core e sono esenti da questo problema visto che avevano già cambiato leghe e non avendo temperature assurde come le 8x00 davano e danno meno rogne...
Come vedi, ho voluto sottolineare e rimarcare la parte "incriminata". Sempre secondo quanto intellegibile ad un comune lettore, stai dicendo in pratica che le schede GeForce 9600M GT (step A2) non sono soggette a rottura perchè affermi che NVIDIA (o chi per lei) ha risolto il problema che riguardava la scarsa qualità della lega di stagno. Direi che qui ci vorrebbe una fonte per poterti credere, ed è il motivo per cui ho voluto riportare il caso di un'altra scheda della serie 9M con chip della famiglia G90 per controbattere a quest'affermazione "di petto" che mi sembrava eccessivamente frutto di opinioni più o meno da già citato programma di cialtroni.
Che tu poi voglia ancora una volta tentare di cambiare le carte in tavola parlandomi invece di schede che io non ho citato, è un fatto differente e soprattutto che non c'azzecca nulla, visto che quelle schede hanno GPU che NON sono interessate dal discorso che stavo portando avanti riguardo la fallacità al fuori dalla famiglia di chip G80 (apposta perchè le schede video con queste GPU sono note in quanto dichiarate difettose dalla stessa NVIDIA [vedasi notizia che ho allegato nel link di prima]).
Il mio punto è, sintenticamente, che non sia hanno prove certe che i chip della serie G90 (e anche altre famiglie) siano interessati dal problema, ma alcuni casi sospetti ci sono e quindi si può anche azzardare l'ipotesi che vi siano esemplari con lo stesso difetto (e come si suol dire, a pensar male delle volte si indovina).
le uniche che ho salvato sono le 9600 e le 9650 (di queste ho detto che scaldano di + visto che montano ddr2...leggi meglio il contesto e non estrapolare da un paragrafo una singola frase)
Hai i dati di quanto scaldino i chip di memoria DDR2/DDR3? Non mi pare, per cui, come fai a dire che una 9600M GT con DDR2 scaldi più di una con DDR3? Inoltre, come detto prima, ha forse il consumo elettrico/clock delle memorie di una scheda video una qualche influenza tangibile sul discorso del calore prodotto?
Come puoi vedere, anche questo tentativo di fare altri discorsi non sta in piedi.
leggiti meglio anche post precedenti e successivi...io non vado da giletti ma su notebookreview e techpowerup dati alla mano...non x sentito dire dall'amico di tizio caio e sempronio...sbagli giudizio su di me...inoltre prove alla mano x quel poco che possano valere le mie...
quindi prima di sparare assicurati di aver visto il fagiano :fagiano:
Giusto per non contraddire quanto detto prima, stai tu stesso affermando di avere prove alla mano, quindi cortesemente, ci mostri quali sono i dati di cui disponi per giungere alle conclusioni da me criticate?
Tra parentesi, non mi piace "sparare a zero", per rimanere in tema di caccia: aspettiamo tue valide argomentazioni in merito.
Saluti.
Ale Ale Ale
30-01-2014, 23:34
Certo che criticare ax89 dopo l'immenso contributo portato nel thread mi sembra quasi offensivo.
Leggo ormai poco perché ho cambiato il note ormai da un po', e l'altoforno lo tengo come mediacenter da infornare due o tre volte l'anno, ma cavolo, i suoi post sono sempre esaustivi e completi.
Scusate ma sentivo di dover esprimere il mio parere.
Lunga vita all'altoforno!
Ps: ma esistono altri portatili di cui si parla dopo quasi 7 anni?! Eheheheh! 5920 capolavoro!
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
\_Davide_/
31-01-2014, 08:42
Certo che criticare ax89 dopo l'immenso contributo portato nel thread mi sembra quasi offensivo.
Leggo ormai poco perché ho cambiato il note ormai da un po', e l'altoforno lo tengo come mediacenter da infornare due o tre volte l'anno, ma cavolo, i suoi post sono sempre esaustivi e completi.
Quoto!!! Anche io l'ho cambiato verso Natale... Ormai l'aver lo uso più poco... Comunque con uno schermo IPS fhd se tornassi a giocare su questo faticherei... :/
battalion75
31-01-2014, 10:58
Palesemente FALSO. Da vecchio possessore di 9650M GT con 1 GB DDR2, posso affermare con sicurezza che le temperature erano oneste ed inferiori sicuramente a quelle della 8600M GT di almeno 10-15 gradi (in idle). Ricordo inoltre che le 9650M GT sono a tutti gli effetti delle 9600M GT con GPU step C1 (quindi 55 nm) rimarchiate e con clock più elevati: peccato che il modello più comune che si trova in giro di questa scheda (ASUS ) sia fabbricata con DDR2, ma questo è un problema che poco tange se si considera esclusivamente il discorso del calore prodotto.
chi ha detto che le 9650 scaldano come una 8600gt?mi linki il post grazie?:doh:
ancora in attesa di risposta a questa domanda...inutile che fai paragone temp da 8600gt a 9650gt quando non ho mai detto che scaldano uguali...e vorrei pure vedere visto che cambia il processo di produzione e altro!!!
Nel mio breve discorso non ho per nulla fatto riferimento alle memorie, che poi notoriamente contribuiscono a poco nella produzione del calore da parte di una scheda video (tant'è vero che i dati dei vari forum sul consumo che porti a tuo sostegno interessano solo la GPU)
cosa c'entra il discorso consumo relativo alla sola GPU portati a sostegno quando quelli sono e quelli restano?si sa benissimo che le ram incidono relativamente poco (5-7w le ddr2 in media e 3w le ddr3 in questa fascia di vga) ma tieni conto che il calore che generano viene sommato e smaltito anche dal pcb insieme ad una parte di quello generato dalla gpu quindi + W + calore anche sulla scheda e quindi stress termico
come mai una 8600gt che ha un tdp di soli 20w scalda peggio di una 9600gt che ne ha 23w?spiegamelo...magari trovo nella tua risposta un chiarimento anche al fatto che una 8400gs da 11w scalda come se fosse un ustionatore portatile...
ma sul fatto che le ram non influiscono molto sul calore da smaltire sono d'accordo ma non fino al punto da non considerarlo...(se tieni conto 11w della 8400gs e 5w delle ram...sono un 40% abbondante...e non è poco visto che la gpu se ne scarica tramite dissy ma le ram la maggior parte la trasferiscono al pcb visto che spesso hanno o nulla o i pad termici che ben poco trasferiscono in rapporto a un contatto diretto GPU vs alluminio-rame del dissy)
per il fatto del IDEM sulla 9650gt ti posso dar ragione ed edito x evitare di far cadere in errore qualcuno ma intendevo semplicemente che scalda di più della 9600gt con ddr3 a causa delle ddr2 (pari chip c1...mai paragonerei step A1 con un C1!ben me ne guardo dal farlo!) altrimenti la 9650gt fossero tutte ddr3 sarebbero un ottimo rimpiazzo grazie anche al fatto della non necessita di bios aggiornato e soprattutto lo step 55nm e spesso la dotaz di 1gb di ram
9400m G intendi quella integrata nel mac air?
per prove alla mano intendo test fatti sui vari note che mi passano sottomano per riparazioni e upgrade fatti sia con quello empirico tocca e scotta che quello con tester e sondina termica
sono a conoscenza della dichiarazione di fallacità emessa da nvidia avendo seguito al tempo anche thread lenovo esteri x info sulle vga integrate 8400/8600 con tanto di assalti incavolati...
il mio giudizio è in parte limitato per fortuna al fatto che le 9600gt che ho avuto sottomano hanno avuto un tasso di mortalità in 5 anni molto basso (avrò avuto fortuna che saranno uscite dopo luglio come produzione e quindi meno difettose intrinsecamente?boh...vallo a sapere resta che mi è andata bene x quello dico che le 9600gt mi han dato meno pensieri...poi le versioni quadro fx770m non so come mai ma ancora meno...mai capito e saputo cosa avessero di diverso quando son sempre g96 975 A1 )
x tutti i supporter di al89 (di cui lui ben sà son estimatore in quanto ho letto in lungo e largo x quanto scrive) io non lo attacco ma chiedo info x imparare...mica siamo in arena politica che ci prendiamo a sputazzi...siamo qui x scambiarci idee opinioni esperienze e quant'altro al fine di imparare...
se paio un sapientone non è nella mia intenzione...son ben umile a differenza di tanti e cerco di mettere a disposizione le mie conoscenze.se faccio casino perdonatemi e la buona volontà lo vedete nel mio EDIT e nell'affrontare le cose...
il mio sparar a fagiano era questo...quante volte corretto da te ho editato ammettendo errori? ;)
niente fan club o figth club siori :fagiano: scontro sanguinolento alla prox caxxata
salud
bb75
PS non giro frittata,solo omelette :rolleyes:
fc_themaster
31-01-2014, 15:07
Salve, ho un 5920g con 8600gt con questo difetto (schermo nero)...
ho comprato questa scheda su ebay http://www.ebay.com/itm/New-ATI-Mobility-Radeon-HD-3650-DDR3-256MB-MXM-II-VGA-Card-For-ACER-5920G-6920G-/281174891364 e lo schermo nero resta.
Pensando che il pc potesse avere altri difetti ho pensato di rivendere la scheda ma il nuovo acquirente mi dice che la scheda lascia lo schermo nero anche sul suo acer 5920g e quindi me la rispedirà indietro.
Poichè il mio venditore è cinese e non posso rivalermi poichè è scaduto il termine di ebay, c'è un modo per testare se questa scheda è buona o no? Perchè leggo che aveva diversi modelli della stessa scheda, in cui cambiava solo la dicitura: Bios: Acer, Toshiba, Fujitsu eccc.
Io ovviamente ho preso quella ACER. Cosa posso fare? è possibile recuperarla?
Grazie mille
Robydriver
31-01-2014, 17:43
Salve, ho un 5920g con 8600gt con questo difetto (schermo nero)...
ho comprato questa scheda su ebay http://www.ebay.com/itm/New-ATI-Mobility-Radeon-HD-3650-DDR3-256MB-MXM-II-VGA-Card-For-ACER-5920G-6920G-/281174891364 e lo schermo nero resta.
Pensando che il pc potesse avere altri difetti ho pensato di rivendere la scheda ma il nuovo acquirente mi dice che la scheda lascia lo schermo nero anche sul suo acer 5920g e quindi me la rispedirà indietro.
Poichè il mio venditore è cinese e non posso rivalermi poichè è scaduto il termine di ebay, c'è un modo per testare se questa scheda è buona o no? Perchè leggo che aveva diversi modelli della stessa scheda, in cui cambiava solo la dicitura: Bios: Acer, Toshiba, Fujitsu eccc.
Io ovviamente ho preso quella ACER. Cosa posso fare? è possibile recuperarla?
Grazie mille
Beh,se in due pc non funziona...
Domanda:quando l'hai montata per la prima volta sul tuo pc,hai messo su la scheda con lo spessore di rame tra gpu e dissipatore adeguato (copper mod) o l'hai "buttata" su così com'era,senza nulla/solo pasta per provarla?
ps:scusa la domanda,ma hai speso quella cifra dell'inserzione per acquistarla?
fc_themaster
31-01-2014, 23:27
Nono, l'ho pagata 89$.
Cmq ho messo uno spessore gommato che mi è arrivato insieme alla scheda e la pasta termica. Cmq la scheda non ha mai dato segno di voler partire.Puoi essere il bios della scheda?
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
Robydriver
01-02-2014, 07:41
Cmq ho messo uno spessore gommato che mi è arrivato insieme alla scheda e la pasta termica. Cmq la scheda non ha mai dato segno di voler partire.Puoi essere il bios della scheda?
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
Ciao.
Spessore gommato (immagino pad morbido) + pasta termica?
Come NON eseguire una buona dissipazione della gpu.
Come detto alla nausea,con le schede Ati (che hanno il die più sottile dell'originale Nvidia) il pad morbido e/o la pasta termica NON sono sufficienti.
Quando l'hai messa su la prima volta,non ha visualizzato nemmeno il logo Acer,per qualche istante,all'avvio?
Partendo dal presupposto che tu l'abbia installata correttamente (senza danneggiare nulla) a livello di maneggiarla,inserire il pettine elettrico (bello pulito,magari "lavato" con qualche goccia di spray antiossidante per contatti elettrici) e chiusura viti:
E' possibile che la scheda non fosse compatibile.
E' possibile che la scheda non fosse funzionante.
E' possibile che la scheda si sia "cotta" all'avvio per la cattiva dissipazione.
Difficile dirlo a posteriori...
battalion75
01-02-2014, 08:34
Nono, l'ho pagata 89$.
Cmq ho messo uno spessore gommato che mi è arrivato insieme alla scheda e la pasta termica. Cmq la scheda non ha mai dato segno di voler partire.Puoi essere il bios della scheda?
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
Ciao.
Spessore gommato (immagino pad morbido) + pasta termica?
Come NON eseguire una buona dissipazione della gpu.
Come detto alla nausea,con le schede Ati (che hanno il die più sottile dell'originale Nvidia) il pad morbido e/o la pasta termica NON sono sufficienti.
Quando l'hai messa su la prima volta,non ha visualizzato nemmeno il logo Acer,per qualche istante,all'avvio?
Partendo dal presupposto che tu l'abbia installata correttamente (senza danneggiare nulla) a livello di maneggiarla,inserire il pettine elettrico (bello pulito,magari "lavato" con qualche goccia di spray antiossidante per contatti elettrici) e chiusura viti:
E' possibile che la scheda non fosse compatibile.
E' possibile che la scheda non fosse funzionante.
E' possibile che la scheda si sia "cotta" all'avvio per la cattiva dissipazione.
Difficile dirlo a posteriori...
leggi le varie guide nella signature del buon robydriver...santo subito x la pazienza di ripetere la Xmillesima volta la stessa cosa :D
@robydriver : xk non si contattano i mod e in prima pagina si mette tutte le guide visto che chi ha creato il 3ad giustamente x impegni suoi non è presente?eviteremmo millemila post di ripetizione...o a sto punto...si apre uno ex novo con tutte le dritte guide etc di voi che lo seguite da danni,tu al89 e altri che han sviscerato sto benedetto carroarmato a fusione interna :stordita:
salud
bb75
fc_themaster
01-02-2014, 08:55
Ciao, allora volevo solo dire che non sono alle prime armi, maneggio molto hardware e so come installare una scheda.
Mi viene da escludere assolutamente che la scheda si sia cotta all'avvio poiché a parte le protezioni che ha di suo la scheda non credo ci fossero le condizioni per bruciarla... inoltre la scheda era abbastanza fredda quando l'ho rimossa quindi lo escludo.
Quindi ora o la scheda mi è arrivata non funzionante oppure spero che ci sia un errore di installazione di vbios della scheda o qualcos'altro che voi sapete meglio di me.
Quando l' ho messa la prima volta NON è apparso nemmeno il logo ACER.
Purtroppo non è semplice spulciare questo post enorme.
Intanto ti ringrazio per l'aiuto.
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
battalion75
01-02-2014, 09:40
Ciao, allora volevo solo dire che non sono alle prime armi, maneggio molto hardware e so come installare una scheda.
Mi viene da escludere assolutamente che la scheda si sia cotta all'avvio poiché a parte le protezioni che ha di suo la scheda non credo ci fossero le condizioni per bruciarla... inoltre la scheda era abbastanza fredda quando l'ho rimossa quindi lo escludo.
Quindi ora o la scheda mi è arrivata non funzionante oppure spero che ci sia un errore di installazione di vbios della scheda o qualcos'altro che voi sapete meglio di me.
Quando l' ho messa la prima volta NON è apparso nemmeno il logo ACER.
Purtroppo non è semplice spulciare questo post enorme.
Intanto ti ringrazio per l'aiuto.
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
ciao
sei sicuro la scheda madre funzioni?altrimenti se hai qualcuno vicino del forum o amici provala altrove...se la monti e lasci caricare il sistema operativo senti i suoni di avvio di win?prove empiriche...ma van fatte
sarà un 3ad enorme ma ha anche un tasto in alto a dx sul primo post "CERCA" ci metti 3650 e vedi solo i posti relativi alla tua vga e già ti puoi fare una idea meno vaga
come ha detto roby...poche info e poi a distanza è come chiedere al medico al telefono una diagnosi...sempre che non si sia ipocondriaci XD
salud
bb75
fc_themaster
01-02-2014, 10:14
Appena mi torna indietro faccio tutti i test. Intanto grazie
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
xxxlello83xxx
01-02-2014, 18:03
Domanda da perfetto noob, vorrei montargli una video ati HD 4670 della Toshiba, premetto che ho solo il BIOS della sk madre moddato alla mxm_v3, serve qualche altra cosa per rendere compatibile il PC alla video??
PS quasi dimenticavo il PC per adesso è senza video.
Robydriver
02-02-2014, 17:37
Domanda da perfetto noob, vorrei montargli una video ati HD 4670 della Toshiba, premetto che ho solo il BIOS della sk madre moddato alla mxm_v3, serve qualche altra cosa per rendere compatibile il PC alla video??
PS quasi dimenticavo il PC per adesso è senza video.
...che la scheda video sia in formato MXM type II,che ABBIA il modulo del vbios onboard (credo che i Toshiba non ce l'abbiano/avessero) e che questo il vbios della scheda video SIA compatibile con l'Acer 5920g.
Tradotto,devi chiederne compatibilità a chi te la vende.
Il bios "moddato" per il 5920,porta delle correzzioni aumentandone la compatibilità del pc rispetto alle specifiche "base" MXM ed aumenta le possibilità del pc di riconoscere schede non previste da Acer su questo pc,ma non fa miracoli.
Poi,come sempre,la cosa migliore è la "prova sul campo",avendone la possibilità.
Hai la scheda già in mano o devi comprarla?
Ah,dimenticavo: per la 4670 bisogna eseguire un "copper mod" ben fatto per la dissipazione.Altrimenti c'è la possibilità di scheda fritta al primo colpo!
Rhadamanthis
02-02-2014, 20:25
intanto mi iscrivo, mi ci sto divertendo come un bambino :)
ragazzi qualcuno mi pposta questo bios? 62.94.4b.00.05 per 9600m gt 512 ddr3
Premesso che non voglio continuare oltremodo questa diatriba poco utile, ribadisco che all'origine delle mie critiche vi è un'oggettivamente impropria costruzione lessicale delle frasi che ho citato (anche qui di seguito), che mi ha portato a formulare risposte specifiche in base a quel contesto, seguendo il filo del topic (argomento trattato ultimamente: morte schede video e loro rimpiazzo).
chi ha detto che le 9650 scaldano come una 8600gt?mi linki il post grazie?:doh:
ancora in attesa di risposta a questa domanda...inutile che fai paragone temp da 8600gt a 9650gt quando non ho mai detto che scaldano uguali...e vorrei pure vedere visto che cambia il processo di produzione e altro!!!
Ho fatto il paragone non perchè tu lo abbia scritto da qualche parte qui nel topic (altrimenti ti avrei citato), piuttosto in quanto dalla forma in cui hai messo nero su bianco la cosa, se ne poteva desumere che così fosse.
cosa c'entra il discorso consumo relativo alla sola GPU portati a sostegno quando quelli sono e quelli restano?
A parte la forma sgrammaticata che mi impedisce di capire bene qual'è la domanda, il mio discorso accenna al fatto che nel computo del consumo solitamente si fa riferimento al TDP del chip grafico interessato quando questo opera secondo le specifiche emanate dal produttore (AMD o NVIDIA), senza tenere in conto il consumo di ogni singolo componente SMD della scheda (ivi comprese le memorie). Tali valori si possono leggere ad esempio nel "GPU database" messo a disposizione da Techpowerup.com, che è una delle fonti da cui attingi e che hai nominato.
si sa benissimo che le ram incidono relativamente poco (5-7w le ddr2 in media e 3w le ddr3 in questa fascia di vga) ma tieni conto che il calore che generano viene sommato e smaltito anche dal pcb insieme ad una parte di quello generato dalla gpu quindi + W + calore anche sulla scheda e quindi stress termico
Questo è un discorso condivisibile, però, a parte la mancanza di una fonte certa che dimostri i dati da te sciorinati (tipo il datasheet dello specifico chip di VRAM montato sulla scheda video), dimentichi che il consumo dipende anche dalla frequenza delle memorie, e quindi è alquanto riduttivo parlare di consumi globali della scheda senza avere i dati precisi dei chip di memoria, senza peraltro considerare il resto della componentistica onboard.
In ogni caso, se volessimo essere banali, prendendo in esame le due schede da te menzionate (9600M GT e 9650M GT), possiamo facilmente concludere che il consumo non sia poi così dissimile, in quanto entrambe le schede hanno punti a favore e contrari al fattore consumo.
Esempio (con le schede che ho io sottomano):
9600M GT 512 MB GDDR3 by Acer:
GPU: G96-630-A1, NB9P-GS, clock 500 MHz @ 1,05 V
VRAM: 4 x 1 Gb GDDR3 Samsung K4J10324QD-HC12 (datasheet QUI (http://www.datasheetarchive.com/dl/Datasheets-SW18/DSASW00344368.pdf)), clock 800 MHz @ 1,8 V
Nota: a pagina 54 di tale datasheet sono indicati i valori di consumo.
Computo consumo GPU+memorie: 23+5,6= 28,6 W
9650M GT 1024 MB DDR2 by Asus:
GPU: G96-650-C1, NB9P-GT, clock 575 MHz @ 1,1 V
VRAM: 8 x 1 Gb DDR2 Hynix HY5PS1G1631C-FP25 (datasheet QUI (http://www.hynix.com/datasheet/pdf/dram/HY5PS1G4(8.16)31C(L)FP(Rev0.3).pdf)), clock 430 MHz @ 1,8 V
Nota: a pagina 16 sono indicati i valori di consumo.
Nota 2: a causa del clock delle memorie maggiorato che ha questa scheda rispetto a quello "standard" (430 contro 400 MHz), ho calcolato un consumo superiore di circa 36 mA per ogni chip
Computo consumo GPU+memorie: 23+4,2= 27,2 W
Come si può vedere da questi dati, i moduli DDR2 consumano meno di quelli GDDR3, pertanto assumendo per assurdo che il resto dei componenti abbia un consumo di 1 W in entrambe le schede, in pratica la 9650M GT scalda comunque meno.
Questo comunque, ribadisco, su base puramente forfettaria, ma almeno stavolta dati alla mano.
come mai una 8600gt che ha un tdp di soli 20w scalda peggio di una 9600gt che ne ha 23w?spiegamelo...magari trovo nella tua risposta un chiarimento anche al fatto che una 8400gs da 11w scalda come se fosse un ustionatore portatile...
A queste domande non so risponderti, l'ipotesi che faccio è che le specifiche sul TDP emanate siano errate.
ma sul fatto che le ram non influiscono molto sul calore da smaltire sono d'accordo ma non fino al punto da non considerarlo...(se tieni conto 11w della 8400gs e 5w delle ram...sono un 40% abbondante...e non è poco visto che la gpu se ne scarica tramite dissy ma le ram la maggior parte la trasferiscono al pcb visto che spesso hanno o nulla o i pad termici che ben poco trasferiscono in rapporto a un contatto diretto GPU vs alluminio-rame del dissy)
Beh, la dimostrazione di sopra in parte dovrebbe dare qualche delucidazione. Per quel che riguarda la 8400M GS, comunque, proprio in virtù della precedente affermazione che ho quotato, non mi sento di prendere per buoni gli 11 W di TDP dichiarati, pertanto, rimanendo fedele al dato su carta, posso anche darti ragione, ma ancora, mancano i numeri a supporto, per cui è pur sempre un conto campato per aria. A proposito di aria, dimentichi che questa è anche una fonte di dissipazione dei siddetti chip di memoria, anche se non so quanto in rapporto al PCB sottostante.
Tuttavia, dopo questi due conti veloci, non farei altro che rafforzare la mia precedente tesi: l'incidenza del consumo dei chip di memoria è talmente bassa da risultare non preponderante per quanto riguarda la dissipazione totale della scheda video, a meno di non operare overclock.
Rimane il fatto che consiglio a tutti/e di usare dei pad termici morbidi da 1 mm sui vostri chip di memoria video, non possono che far bene per lo smaltimento generale del calore e soprattutto per la stabilità operativa della scheda, specie in condizioni di stress.
per il fatto del IDEM sulla 9650gt ti posso dar ragione ed edito x evitare di far cadere in errore qualcuno ma intendevo semplicemente che scalda di più della 9600gt con ddr3 a causa delle ddr2 (pari chip c1...mai paragonerei step A1 con un C1!ben me ne guardo dal farlo!)
Come da calcolo sopra descritto, e visto che dai dati pubblici non si registrano differenze su carta, entrambe le schede sono date avere un TDP di 23 W, anche se in realtà non è così, per cui, ripeto, dando per veritiero il dato su carta, la tua affermazione è falsa (anche perchè le 9600M GT hanno GDDR3 o DDR2, non ci sono varianti note con DDR3).
Se potessimo verificare con miglior precisione il consumo di due GPU G96, A1 e C1, si potrebbe dirimere facilmente questo dubbio, ma fin'ora i fatti sono altri, come ho dimostrato sopra.
9400m G intendi quella integrata nel mac air?
Sì, proprio quella (lo avevo già scritto).
x tutti i supporter di al89 (di cui lui ben sà son estimatore in quanto ho letto in lungo e largo x quanto scrive) io non lo attacco ma chiedo info x imparare...mica siamo in arena politica che ci prendiamo a sputazzi...siamo qui x scambiarci idee opinioni esperienze e quant'altro al fine di imparare...
Ecco, per iniziare potresti scrivere bene il nickname, sai, sembrerebbe tu lo faccia di proposito (ti avevo già segnalato la cosa).
Per quanto riguarda le info, spero di averne date abbastanza per questi casi specifici.
il mio sparar a fagiano era questo...quante volte corretto da te ho editato ammettendo errori? ;)
niente fan club o figth club siori :fagiano: scontro sanguinolento alla prox caxxata
salud
bb75
PS non giro frittata,solo omelette :rolleyes:
Bene, allora comincia ad editare tutti i post in cui mi hai citato con nickname sbagliato ;)
Capitolo chiuso.
Saluti e buona serata.
Capitan Hackab
03-02-2014, 00:02
signori esiste una 4850 mxm2 512mb ddr3 (almeno io non lo sapevo :muro: )
http://www.ebay.com/itm/MSI-MXM-II-LAPTOP-Graphic-Card-ATI-HD-4850-DDR3-512-GB-/271374675100?pt=PCC_Video_TV_Cards&hash=item3f2f30ec9c
proveniente da questo note MSI GT 725
trovate anche delle ati x1700 128mb...manco sapevo esistessero...ottime x mantenerli in vita a poco prezzo XD
e giusto x incaxxarxi a morte...
http://www.techpowerup.com/gpudb/1314/geforce-gts-350m.html
le gts350m e gts360m con ddr5 mxm2...solo asus e per di + slot proprietario o meglio dire "ingombro proprietario"...
vi ammorbo con questo perchè non si trovano le 6570m ddr5...
giusto x sbavare ati e4690...guardate il floating point nonostante sia solo ddr3...peccato sia dx10.1 altrimenti se la giocava con la 6570!inoltre è 30w ma nelle versioni wolf è TUNABLE fra 11 e 22w!!!!esiste pure in versione mxm3
http://www.techpowerup.com/gpudb/1777/radeon-e4690.html
http://www.gpuzoo.com/GPU-ATI/Radeon_E4690_MXM-II.html
salud
bb75
Salve,
Sono alla ricerca di nuovi componenti per migliorare le prestazioni qu questo nostro mitico 5920g .
Da quello che posti te sembrerebbero esistere schede di ottime prestazioni che potrebbero essere montate, tipo 4850 mxm2 512mb ddr3 .
Nessuno sa se si può realmente montare e quali modifiche vanno fatte per bios o v-bios?
Sembrerebbe l'unica rintracciabile all'estero :-(
battalion75
03-02-2014, 06:58
Salve,
Sono alla ricerca di nuovi componenti per migliorare le prestazioni qu questo nostro mitico 5920g .
Da quello che posti te sembrerebbero esistere schede di ottime prestazioni che potrebbero essere montate, tipo 4850 mxm2 512mb ddr3 .
Nessuno sa se si può realmente montare e quali modifiche vanno fatte per bios o v-bios?
Sembrerebbe l'unica rintracciabile all'estero :-(
se leggi la signature di robydriver trovi la risposta al tuo quesito su che vga puà montare...
ax89 ha montato una gt240m (che puoi trovare anche come gt330m) e altri han messo le ati 4650/4670
io ho scritto di una 4850 che esiste in modulo mxm2 non che è stata provata...
purtroppo è mxm 2.1 come le 9700gt quindi dà problemi di ingombro a quanto pare
http://forum.notebookreview.com/gaming-software-graphics-cards/424963-msis-hd4670-running-my-acer-5920g-23-print.html
per cui al max come ati testate ci sono le 4650/4670 da 1gb ddr2/ddr3
per molte è necessario il bios modificato e anche il copper shim cioè lo spessore che trovi pochi post più indietro su quanto devi essere alto...e mi raccomando cerca le info prima di chiederle...il tastino cerca è nuovo nuovo in alto a destra :)
salud
bb75
Unnatural
03-02-2014, 10:06
Scusate, per chi ha problemi con Windows 8.1 e la scheda wi-fi, avete provato a installare la versione driver di cui si parla a questo link (https://communities.intel.com/message/211418)?
Scusate, per chi ha problemi con Windows 8.1 e la scheda wi-fi, avete provato a installare la versione driver di cui si parla a questo link (https://communities.intel.com/message/211418)?
neppure me li considera questi :)
FOTOCELLULA
03-02-2014, 11:51
Ragazzi anche io sono un fortunato possessore del 5920g con Bios v1.3813, scheda video 8600gt 512mb, e da qualche mese vado avanti a forza di infornate a 200°.
Ora essendomi rotto di cucinare avrei deciso di sostituire la suddetta scheda con un'Ati HD3650 256MB DDRIII.
Ora mi pare di aver capito che occorre interporre solo uno spessore di rame (copper mod) da 15x15x0,6 tra GPU e dissipatore e non avendolo mai fatto mi chiedevo se la pasta termica va sia sopra che sotto al copper mod e se oltre a questo c'è altro da sapere o comprare.
P.S. come pasta termica ho acquistato l'ARCTIC MX-4.
Robydriver
03-02-2014, 12:09
... mi chiedevo se la pasta termica va sia sopra che sotto al copper mod ...
Ovviamente.La pasta termica è come la maionese,va bene quasi su tutto... :)
Magari,se cerchi un pò in giro,ne trovi altri di consigli utili... :p
\_Davide_/
03-02-2014, 12:39
Ovviamente.La pasta termica è come la maionese,va bene quasi su tutto... :)
Magari,se cerchi un pò in giro,ne trovi altri di consigli utili... :p
Basta non metterne troppa ;)
FOTOCELLULA
03-02-2014, 13:15
Mi pare di aver letto da qualche parte un chicco di riso spalmato con un guanto in lattice.
Mi sapreste suggerire un sito dove poter acquistare una scheda
Ati HD3650 256MB DDRIII nuova ad un prezzo ragionevole?
Con il bios moddato posso continuare a usare la 8600?
battalion75
03-02-2014, 20:55
Mi pare di aver letto da qualche parte un chicco di riso spalmato con un guanto in lattice.
Mi sapreste suggerire un sito dove poter acquistare una scheda
Ati HD3650 256MB DDRIII nuova ad un prezzo ragionevole?
fai prima a cercarla sulla baia o su siti di annunci...
Con il bios moddato posso continuare a usare la 8600?
certo
salud
bb75
FOTOCELLULA
04-02-2014, 14:35
Ho appena acquistato l'ATI HD3650 256MB DDRIII e il copper mod da 15x15x0,6 e nel giro di 2/3 giorni dovrebbero arrivarmi a casa... speriamo bene, non vedo l'ora di montarli.
Capitan Hackab
04-02-2014, 15:59
Salve,
Sono alla ricerca di nuovi componenti per migliorare le prestazioni qu questo nostro mitico 5920g .
Dopo aver letto parecchi post ho deciso di acquistare i sotto elencati componenti:
- Scheda grafica GT240M
http://imageshack.com/a/img856/8042/5b00.png
- Processore Intel Core 2 Duo Extreme X9000 2,8
https://imagizer.imageshack.us/v2/455x460q90/856/mcuj.png
Mi servirebbe una mano nella scelta dei pad morbidi e dello spessore di rame da frapporre tra i componenti della scheda grafica e la piastra di raffredamnento.
Ovviamente il processore solo pasta termica.
se mi dovesse essere sfuggita una guida pratica per evitare la termo fusione chiedo suggerimenti....
da quello che ho letto
- pad termici con spessore > di 0.7mm;
- rame 15x15 spessore 0.7mm;
- la pasta termica che non sia elettroconduttiva;
- aggiornare la bios della scheda madre alla 1.3813;
- tanto CULO E MANO FERMA
Confido che qualcuno mi dia almeno il supporto morale per l'operazione vedrò di mettere foro dei passaggi cruciali e speriamo del risultato finale.
se tutto va bene poi passo a modificare quello di mio fratello che gemello del mio..
battalion75
04-02-2014, 16:12
bios metti quello modificato per ogni evenienza...x i pad termici e lo spessore chiedi ad ax89 (che io spesso confondo con al89 che spesso vedo in giro XD ) visto che ha proprio la gt240m
come mai monti x9000?intendi overcloccarlo tramite pll?lo trovi ad un prezzo umano?
salud
bb75
FOTOCELLULA
04-02-2014, 17:00
Ho appena acquistato l'ATI HD3650 256MB DDRIII e il copper mod da 15x15x0,6 e nel giro di 2/3 giorni dovrebbero arrivarmi a casa... speriamo bene, non vedo l'ora di montarli.
p.s. insieme al copper mod, va messo anche il pad termico???
Robydriver
04-02-2014, 17:13
p.s. insieme al copper mod, va messo anche il pad termico???
Se intendi mettere i pad morbidi tra moduli vram e dissipatore,sì.
Se intendi mettere un sandwitch di lamiera di rame e pad morbido tra gpu e dissipatore,la risposta è NOOOOO. :mad:
Cavolo,di oggi non era ancora stato chiesto... :rolleyes:
A quando la domanda: "ma la pasta termica devo metterla sopra e sotto la lamierina di rame?"...
Attendo speranzoso...non mi deludete,sù... :huh: :asd:
Robydriver
04-02-2014, 17:19
Dopo aver letto parecchi post ho deciso di acquistare i sotto elencati componenti:
- Scheda grafica GT240M
- Processore Intel Core 2 Duo Extreme X9000 2,8
Qui,posso solo consigliarti il bios mod per abilitare il dual-ida (mentre ci sei) e un'attento occhio al calore prodotto,sopratutto dalla cpu (per quel che vale,TDP 44W). :happy:
Non mi sono mai spinto a così tanto sul mio... :D
Cavolo,o hai trovato una buona offerta,o hai deciso per una mod onerosa...
Facci sapere i risultati!
xxxlello83xxx
04-02-2014, 17:50
Salve,
Sono alla ricerca di nuovi componenti per migliorare le prestazioni qu questo nostro mitico 5920g .
Dopo aver letto parecchi post ho deciso di acquistare i sotto elencati componenti:
- Scheda grafica GT240M
http://imageshack.com/a/img856/8042/5b00.png
- Processore Intel Core 2 Duo Extreme X9000 2,8
https://imagizer.imageshack.us/v2/455x460q90/856/mcuj.png
Mi servirebbe una mano nella scelta dei pad morbidi e dello spessore di rame da frapporre tra i componenti della scheda grafica e la piastra di raffredamnento.
Ovviamente il processore solo pasta termica.
se mi dovesse essere sfuggita una guida pratica per evitare la termo fusione chiedo suggerimenti....
da quello che ho letto
- pad termici con spessore > di 0.7mm;
- rame 15x15 spessore 0.7mm;
- la pasta termica che non sia elettroconduttiva;
- aggiornare la bios della scheda madre alla 1.3813;
- tanto CULO E MANO FERMA
Confido che qualcuno mi dia almeno il supporto morale per l'operazione vedrò di mettere foro dei passaggi cruciali e speriamo del risultato finale.
se tutto va bene poi passo a modificare quello di mio fratello che gemello del mio..
In bocca a lupo per trovarli, usati non se ne trovano e nuovi costicchiano. Se ne trovi anche per me a buon prezzo tienimi presente ;)
Ti consiglio comunque BIOS moddata; pad termici morbidi da 1,0mm e Cooper shim pad da chiedere ad ax89 ma mi sembra 0,7mm. Poi ti ci manca solo un raffreddamento ad azoto liquido :D
PS al posto della GT 240m ti consiglio una ati HD ora non ricordo quale ma puoi chiedere a bb75 con ddr5 è l'unica mxm2 con ddr5, ma non è stata ancora verificata.... ;)
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
FOTOCELLULA
04-02-2014, 21:28
Se intendi mettere i pad morbidi tra moduli vram e dissipatore,sì.
Se intendi mettere un sandwitch di lamiera di rame e pad morbido tra gpu e dissipatore,la risposta è NOOOOO. :mad:
Cavolo,di oggi non era ancora stato chiesto... :rolleyes:
A quando la domanda: "ma la pasta termica devo metterla sopra e sotto la lamierina di rame?"...
Attendo speranzoso...non mi deludete,sù... :huh: :asd:
Robydriver non prendermi in giro, non ho mai cambiato una scheda video e prima di far qualsiasi tipo di danno volevo semplicemente essere sicuro di tutto quello che dovevo fare.
Immaginavo che il pad termico non occorreva ma avendo letto il messaggio di Capitan Hackab dove chiedeva:"Mi servirebbe una mano nella scelta dei pad morbidi e dello spessore di rame da frapporre tra i componenti della scheda grafica e la piastra di raffredamnento" mi era giustamente sorto il dubbio.
battalion75
04-02-2014, 21:38
PS al posto della GT 240m ti consiglio una ati HD ora non ricordo quale ma puoi chiedere a bb75 con ddr5 è l'unica mxm2 con ddr5 ;)
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
edita questo messaggio in quanto per quanto quella vga ati esista non è facile da trovare (inoltre spesso se si trova è solo MAC version) e soprattutto non pare sia stata provata su sto gemstone macinasassi...quindi non spargere voci e far casino che già lo fanno da sè :D
PS le gt240m si trovano relativamente spesso...vista una sulla baia a 106€ +ss con eprom quindi non toshiba...sempre se ha bios compatibile co sto acerone...ma spesso a cifre più alte come quella da me venduta...anche se dalle testimonianze di ax89 è na bona vga e spinge parecchio con 48 shader contro i 36 delle 9600gt/9700gt oltre ad avere 1gb ddr3
salud
bb75
xxxlello83xxx
04-02-2014, 21:46
Scusate la mia ignoranza ma quando dite la baia è eBay? O altro sito?
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Robydriver
04-02-2014, 22:39
Robydriver non prendermi in giro, non ho mai cambiato una scheda video e prima di far qualsiasi tipo di danno volevo semplicemente essere sicuro di tutto quello che dovevo fare.
Immaginavo che il pad termico non occorreva ma avendo letto il messaggio di Capitan Hackab dove chiedeva:"Mi servirebbe una mano nella scelta dei pad morbidi e dello spessore di rame da frapporre tra i componenti della scheda grafica e la piastra di raffredamnento" mi era giustamente sorto il dubbio.
Sorry,non era mia intenzione prendere in giro...solo ogni tanto "sbotto" perchè si legge poco e si chiede "troppo" (le stesse cose).
Sarà l'età che avanza e divento più brontolone...di questo passo finisce pure che dò ragione a mia moglie,in tal senso... :mad:
ps:mi raccomando,quando avrai la scheda in mano,armati di tanta pazienza e fai un buon lavoro.La fretta di vedere il pc acceso ha già "cotto" prematuramente diverse schede.
Non è un lavoro impossibile,ma ci và la giusta dose di attenzione.
Scusate la mia ignoranza ma quando dite la baia è eBay? O altro sito?
Sì,proprio quello.
xxxlello83xxx
05-02-2014, 00:53
PS le gt240m si trovano relativamente spesso...vista una sulla baia a 106 +ss con eprom quindi non toshiba...sempre se ha bios compatibile co sto acerone...ma spesso a cifre più alte come quella da me venduta...
salud
bb75
Io non la trovo a quel prezzo, potresti linkare?
Inviato dal mio aereoplanino di carta :D
Rhadamanthis
06-02-2014, 16:06
ragazzi ho un piccolo problema
devo dire che dopo t9300 e 9600m gt sono molto soddisfatto dell'upgrade ed anche le temperature, la 9600m gt sta a stoli 42 gradi in idle ^^
ma veniamo al problema
se spengo il pc normalmente il pc si spegne ma se provo a riaccenderlo non ne vuole sapere...devo staccare spina e batteria, premere 20 secondi su power, attaccare la spina e mettere la batteria allora si accende XD
secondo problema, il bios mi perde l'orario, un ora a seconda di quanto lo tengo spento
mi date una mano?
xxxlello83xxx
06-02-2014, 17:19
Secondo voi per questo PC come processore meglio t9300 o t9500 considerando che il 9500 costa il doppio dell' 9300 e che potrebbe sviluppare più calore per un paio di GHz in più?
Inviato dal mio aereoplanino di carta :D
battalion75
06-02-2014, 17:29
ragazzi ho un piccolo problema
devo dire che dopo t9300 e 9600m gt sono molto soddisfatto dell'upgrade ed anche le temperature, la 9600m gt sta a stoli 42 gradi in idle ^^
ma veniamo al problema
se spengo il pc normalmente il pc si spegne ma se provo a riaccenderlo non ne vuole sapere...devo staccare spina e batteria, premere 20 secondi su power, attaccare la spina e mettere la batteria allora si accende XD
secondo problema, il bios mi perde l'orario, un ora a seconda di quanto lo tengo spento
mi date una mano?
difficile fare na diagnosi senza vederlo...compra na bella bomboletta di spray ripristina contatti e fatti un giro dell'intero note soprattutto bacchetta tasto accensione e zona di caricamento e power (ecco xk te lo ha regalato l'amico XD ) ma da quel che dici pare qualche cosa che non lavori come si deve ed essendo tutto elettronica sarà "andato" qualche chip...quindi mobo ko...o vicina ad esserlo ma spero x te che "te la cavi" co la bomboletta
facce sapè...come hai ottenuto i 42°?co la ic7 diamond?
Secondo voi per questo PC come processore meglio t9300 o t9500 considerando che il 9500 costa il doppio dell' 9300 e che potrebbe sviluppare più calore per un paio di GHz in più?
Inviato dal mio aereoplanino di carta :D
dipende cosa ci fai e quanto vuoi spendere...ognuno sceglie secondo le proprie idee o tasche...io andrei di t9300 e le modifiche che accennavano sopra x il bios dual IDA (basta che leggi indietro) e magari vai di PLL e altro che 100mhz di recupero...
salud
bb75
Robydriver
06-02-2014, 17:36
ragazzi ho un piccolo problema
se spengo il pc normalmente il pc si spegne ma se provo a riaccenderlo non ne vuole sapere...devo staccare spina e batteria, premere 20 secondi su power, attaccare la spina e mettere la batteria allora si accende XD
secondo problema, il bios mi perde l'orario, un ora a seconda di quanto lo tengo spento
mi date una mano?
Mmmmmh.
Per la mia modesta esperienza,sono un problema solo e il fatto della perdita dell'orario rafforza la mia tesi:
"all in" sulla batteria tampone del bios.
Il brutto è che nel 5920 è messa in un posto che definir "barbaro" è poco: dalle parti della rotella che regola il volume,ma tra motherboard e cover superiore...
E' del tipo con 2 cavetti e connettore.Certo che se riuscissi a staccare tale connettore e metterne una nel vano mini pci-express secondario e chissenefrega della vecchia,sarebbe un lavoraccio in meno...
QUI (http://itechscotland.files.wordpress.com/2011/10/cmos1.jpg) una "mappa" di dove è situata nel 5920.
E qui sotto il connettore visto dal vano di sotto,zona connettore mini-pciexpress secondario.
http://itechscotland.files.wordpress.com/2011/10/city-of-edinburgh-20111007-00192.jpg
battalion75
06-02-2014, 18:27
Mmmmmh.
Per la mia modesta esperienza,sono un problema solo e il fatto della perdita dell'orario rafforza la mia tesi:
"all in" sulla batteria tampone del bios.
Il brutto è che nel 5920 è messa in un posto che definir "barbaro" è poco: dalle parti della rotella che regola il volume,ma tra motherboard e cover superiore...
E' del tipo con 2 cavetti e connettore.Certo che se riuscissi a staccare tale connettore e metterne una nel vano mini pci-express secondario e chissenefrega della vecchia,sarebbe un lavoraccio in meno...
meno male che tu l'hai provato sulla tua pellaccia :D ho pestato altra cacca :muro:
se non erro quindi a fianco del touch...accessibile anche senza smollare tutto il portatile ma solo le viti anteriori e barbaramente allargando a forza :Prrr: ricordo x aver smontato tutto un note perchè aveva rotto un tasto sx del touch malefico...
spero di ricordarmelo quando a breve si scaricheranno le mie batterie interne :rolleyes:
xxxlello83xxx
06-02-2014, 21:05
per sbaglio per pulire la tastiera del note è caduto un po di sgrassatore sotto i tasti, ho asciugato, acceso il PC e alcuni tasti non funzionano. Che fare? Spray per contatti?
Inviato dal mio aereoplanino di carta :D
Rhadamanthis
07-02-2014, 04:31
infatti ho ordinato sulla baya una batteria nuova di pacco, xo di sto spray magico non sapevo manco l'esostenza XD
qualcuno mi linka qualche prodotto di qualche marca?
cmq x lunedi vi posto le foto del sotto il cofano XD
battalion75
07-02-2014, 08:31
infatti ho ordinato sulla baya una batteria nuova di pacco, xo di sto spray magico non sapevo manco l'esostenza XD
qualcuno mi linka qualche prodotto di qualche marca?
cmq x lunedi vi posto le foto del sotto il cofano XD
vai in una qualunque ferramenta e chiedi di spray ripristina contatti ,anche se oleoso non fà corti o altro anzi...e inoltre leva morchie e altre schifezze varie (prega che la tua mobo non sia stata all'umido...sperando che sia la batteria tampone a dare tutte quelle rogne)
allora ce dici come hai fatto a ottenere basse temp? :rolleyes: :oink:
salud
bb75
Robydriver
07-02-2014, 10:42
infatti ho ordinato sulla baya una batteria nuova di pacco, xo di sto spray magico non sapevo manco l'esostenza XD
qualcuno mi linka qualche prodotto di qualche marca?
cmq x lunedi vi posto le foto del sotto il cofano XD
Io uso il CRC 5-56
http://www.cfg.it/Priv_Foto_Prodotto/713.jpg
Quello sembra fatto per metalli più "grezzi" per uso in campi meno "raffinati".
Io personalmente uso il WD-40 Specialist Detergente contatti ad asciugatura rapida, è poco oleoso e funziona abbastanza bene.
Robydriver
07-02-2014, 12:35
Funziona bene,fidati... ;)
E' come il wd40 (che lo trovi un pò ovunque e sicuramente più facilmente),ma questo l'ho trovato più "tosto" se la situazione è "spinosa" (ossidazione marcata)...
Rhadamanthis
07-02-2014, 13:08
Funziona bene,fidati... ;)
E' come il wd40 (che lo trovi un pò ovunque e sicuramente più facilmente),ma questo l'ho trovato più "tosto" se la situazione è "spinosa" (ossidazione marcata)...
poi si asciuga col phon?
Robydriver
07-02-2014, 14:55
Mah,asciugare è una parola grossa.Un minimo oleoso lo è elascia un minimo di unto.Ma va bene così,per i circuiti elettrici..
Se devi "lavare" una scheda che è andata a bagno o fortemente ossidata,per poi eliminare il "di più" soffi anche solo con aria compressa.
Se il residuo lasci che asciughi da solo nel tempo,non dà problemi.
Se lo usi per i contatti elettrici,lasciacelo pure che ne previene l'ossidatura.
Se proprio vuoi asciugare,può andar bene anche il phon,ma evita proprio di respirarne a pieni polmoni e fallo magari all'aperto/garage... :)
Rhadamanthis
07-02-2014, 17:38
vai in una qualunque ferramenta e chiedi di spray ripristina contatti ,anche se oleoso non fà corti o altro anzi...e inoltre leva morchie e altre schifezze varie (prega che la tua mobo non sia stata all'umido...sperando che sia la batteria tampone a dare tutte quelle rogne)
allora ce dici come hai fatto a ottenere basse temp? :rolleyes: :oink:
salud
bb75
la differenza tra me e te XD
Mah,asciugare è una parola grossa.Un minimo oleoso lo è elascia un minimo di unto.Ma va bene così,per i circuiti elettrici..
Se devi "lavare" una scheda che è andata a bagno o fortemente ossidata,per poi eliminare il "di più" soffi anche solo con aria compressa.
Se il residuo lasci che asciughi da solo nel tempo,non dà problemi.
Se lo usi per i contatti elettrici,lasciacelo pure che ne previene l'ossidatura.
Se proprio vuoi asciugare,può andar bene anche il phon,ma evita proprio di respirarne a pieni polmoni e fallo magari all'aperto/garage... :)
grazie robydriver
Funziona bene,fidati... ;)
E' come il wd40 (che lo trovi un pò ovunque e sicuramente più facilmente),ma questo l'ho trovato più "tosto" se la situazione è "spinosa" (ossidazione marcata)...
Quello sembra fatto per metalli più "grezzi" per uso in campi meno "raffinati".
Io personalmente uso il WD-40 Specialist Detergente contatti ad asciugatura rapida, è poco oleoso e funziona abbastanza bene.
grazie ax89 e Robydriver
news...oggi è arrivato t9300 e wireless 5100:D
Rhadamanthis
08-02-2014, 09:14
5920g non supporta msata grrrrrrr:muro: :muro: :muro:
intanto x l'amico battalion XD
http://s23.postimg.org/f5mj7tejb/IMG_20140208_115148.jpg (http://postimg.org/image/f5mj7tejb/)
t9300; 9600mgt a 30€ e ... e... 42 gradi in idle (sto senza pad base raffreddamento
domanda ce differenza tra cventola sunon e adda?
xxxlello83xxx
08-02-2014, 13:37
per sbaglio per pulire la tastiera del note è caduto un po di sgrassatore sotto i tasti, ho asciugato, acceso il PC e alcuni tasti non funzionano. Che fare? Spray per contatti?
Inviato dal mio aereoplanino di carta :D
Uppete
5920g non supporta msata grrrrrrr:muro: :muro: :muro:
intanto x l'amico battalion XD
http://s23.postimg.org/f5mj7tejb/IMG_20140208_115148.jpg (http://postimg.org/image/f5mj7tejb/)
t9300; 9600mgt a 30€ e ... e... 42 gradi in idle (sto senza pad base raffreddamento
9600m GT a 30€?.... Ho capito bene?
Inviato dal mio aereoplanino di carta :D
Rhadamanthis
08-02-2014, 14:00
Uppete
9600m GT a 30€?.... Ho capito bene?
Inviato dal mio aereoplanino di carta :D
oh yeah man :)
gibo65it
08-02-2014, 14:03
E' tutto assolutamente corretto e fattibile. Il mio T9500 scalda poco e in idle sta sui 32 °C circa, in load con software normale arriva a 66 °C, con tool specifici di stress anche 89 °C, senza blocchi.
Per la scheda video alla fine si tratta di una questione di consumi, in quanto se prendi la 9600M GT non differisce per le caratteristiche tecniche di base, quali shader, ROP e TMU, ma solo per processo produttivo e frequenze, rispetto alla 8600M GT. E' come se avessi una 8600M GT overcloccata di fabbrica che scalda (e consuma) decisamente meno.
Attualmente invece l'upgrade di "forza" certificato e funzionante è costituito dalla ATI Mobility Radeon HD 4650, che rappresenta decisamente un bel passo avanti rispetto alle schede disponibili di serie per questo computer. Potrebbero esserci altre schede video installabili, però non è dato saperlo fino a prove specifiche. Per esempio la 9600M GT è stata testata sul 5920G e non funzionante per vincoli del BIOS di sistema, ma la 9600M GS è invece risultata funzionante pur appartenendo alla stessa famiglia di GPU (solo frequenze minori).
Puoi fare configurazioni fino a 6 canali con l'uscita ottica usando un adattatore specifico.
Ciao,
il Modded BIOS che avevi postato per accettare la 9600M GT non è più disponibile al seguente link : https://hotfile.com/dl/152291748/dc7...XM_V3.WPH.html
l'avevi indicato nella descrizione dettagliata del seguente post:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=38875379&highlight=9600#post38875379
Puoi ancora postare un link funzionante per il download?
Grazie :)
gibo65it
08-02-2014, 14:08
[QUOTE=Rhadamanthis;40697259]5920g non supporta msata grrrrrrr:muro: :muro: :muro:
"Quello" serve solo per la scheda TV Avermedia!!! :D
Anche perché 1 manca la dicitura mSATA 2 nel 2008/9 lo standard non era ancora del tutto definito!
Morale : Non tutti "buchi" sono uguali anche se hanno la stessa forma!
:D :D :D
Rhadamanthis
08-02-2014, 14:29
[QUOTE=Rhadamanthis;40697259]5920g non supporta msata grrrrrrr:muro: :muro: :muro:
"Quello" serve solo per la scheda TV Avermedia!!! :D
Anche perché 1 manca la dicitura mSATA 2 nel 2008/9 lo standard non era ancora del tutto definito!
Morale : Non tutti "buchi" sono uguali anche se hanno la stessa forma!
:D :D :D
i buchi sono sempre utili xò a capire :D :D :D :D
Capitan Hackab
08-02-2014, 16:13
5920g non supporta msata grrrrrrr:muro: :muro: :muro:
intanto x l'amico battalion XD
http://s23.postimg.org/f5mj7tejb/IMG_20140208_115148.jpg (http://postimg.org/image/f5mj7tejb/)
t9300; 9600mgt a 30€ e ... e... 42 gradi in idle (sto senza pad base raffreddamento
domanda ce differenza tra cventola sunon e adda?
Salve a tutti,
mi chiedo se per abattere le temperature che tormentano il 5920g, specialmente se moddato, non sia controproducente fare tutti questi buchi sulla scocca inferiore.
Mi spiego qualcuno, forse anche ingenniere, nella realizzazione della scocca avrà studiato a modo come e dove praticare le aperture in bilanciamento alla ventola montata.
Tutti questi buchi no potrebbero fare altro ce vanificare quello studio?
Tanto vale levarlo proprio sto coperchio e piazzare sotto una bella ventola che spara aria.
Non scrivo per polemizzare ma per capire cosa fare anche al mio Notebook per migliorare le temperature.
Capitan Hackab
08-02-2014, 16:35
Ti consiglio comunque BIOS moddata; pad termici morbidi da 1,0mm e Cooper shim pad da chiedere ad ax89 ma mi sembra 0,7mm. Poi ti ci manca solo un raffreddamento ad azoto liquido :D
PS al posto della GT 240m ti consiglio una ati HD ora non ricordo quale ma puoi chiedere a bb75 con ddr5 è l'unica mxm2 con ddr5, ma non è stata ancora verificata.... ;)
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2[/QUOTE]
TOCK-TOCK
Chiedo aiuto e assistenza a ax89
so che che già prima di me si è cimentato sulla modifica che vorrei apportare.
Mi servirebbe sapere quale spessori (ovviamente parere tecnico senza alcuna responsabilità) dovrei acquistare per montare sia la scheda grafica che il processore.
Ho comprato il processore a 180€ e la scheda grafica a 116€ ora sono in attesa di riceverle ma nel frattempo devo decidere quali pezzi prendere per il montaggio.
Spero che qualcuno mi dia dei buoni cosigli e tanto supporto spirituale che ce ne vorra molto specialmente per la modifica da portare alla bios.
Confido in voi e nella vostra bontà d'animo
Capitan Hackab
08-02-2014, 16:36
Ti consiglio comunque BIOS moddata; pad termici morbidi da 1,0mm e Cooper shim pad da chiedere ad ax89 ma mi sembra 0,7mm. Poi ti ci manca solo un raffreddamento ad azoto liquido :D
PS al posto della GT 240m ti consiglio una ati HD ora non ricordo quale ma puoi chiedere a bb75 con ddr5 è l'unica mxm2 con ddr5, ma non è stata ancora verificata.... ;)
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2[/QUOTE]
TOCK-TOCK
Chiedo aiuto e assistenza a ax89
so che che già prima di me si è cimentato sulla modifica che vorrei apportare.
Mi servirebbe sapere quale spessori (ovviamente parere tecnico senza alcuna responsabilità) dovrei acquistare per montare sia la scheda grafica che il processore.
Ho comprato il processore a 180€ e la scheda grafica a 116€ ora sono in attesa di riceverle ma nel frattempo devo decidere quali pezzi prendere per il montaggio.
Spero che qualcuno mi dia dei buoni cosigli e tanto supporto spirituale che ce ne vorra molto specialmente per la modifica da portare alla bios.
Confido in voi e nella vostra bontà d'animo
Robydriver
08-02-2014, 16:39
5920g non supporta msata grrrrrrr:muro: :muro: :muro:
No,anche se meccanicamente compatibile (stesso pettine),cambia la piedinatura.
Al max puoi metterci un ssd mini pci-express come quello di alcuni netbook (se ne hai convenienza,però... :rolleyes: ).
Se necessiti di velocità da SSD meglio un'unità da 2,5 nello spazio primario ed eventualmente un'HDD esterno/nella baia del lettore per dati in quantità.
Salve a tutti,
mi chiedo se per abattere le temperature che tormentano il 5920g, specialmente se moddato, non sia controproducente fare tutti questi buchi sulla scocca inferiore.
Mi spiego qualcuno, forse anche ingenniere, nella realizzazione della scocca avrà studiato a modo come e dove praticare le aperture in bilanciamento alla ventola montata.
Tutti questi buchi no potrebbero fare altro ce vanificare quello studio?
Tanto vale levarlo proprio sto coperchio e piazzare sotto una bella ventola che spara aria.
Non scrivo per polemizzare ma per capire cosa fare anche al mio Notebook per migliorare le temperature.
Beh,avresti ragione se vivessimo in un mondo dove le basi di un progetto fossero in primis la funzionalità.
Invece:
-economia
-design
-funzionalità
Sennò,non si spiegherebbero,a volte,tanti problemi. :)
Rhadamanthis
08-02-2014, 16:41
Ti consiglio comunque BIOS moddata; pad termici morbidi da 1,0mm e Cooper shim pad da chiedere ad ax89 ma mi sembra 0,7mm. Poi ti ci manca solo un raffreddamento ad azoto liquido :D
PS al posto della GT 240m ti consiglio una ati HD ora non ricordo quale ma puoi chiedere a bb75 con ddr5 è l'unica mxm2 con ddr5, ma non è stata ancora verificata.... ;)
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
TOCK-TOCK
Chiedo aiuto e assistenza a ax89
so che che già prima di me si è cimentato sulla modifica che vorrei apportare.
Mi servirebbe sapere quale spessori (ovviamente parere tecnico senza alcuna responsabilità) dovrei acquistare per montare sia la scheda grafica che il processore.
Ho comprato il processore a 180€ e la scheda grafica a 116€ ora sono in attesa di riceverle ma nel frattempo devo decidere quali pezzi prendere per il montaggio.
Spero che qualcuno mi dia dei buoni cosigli e tanto supporto spirituale che ce ne vorra molto specialmente per la modifica da portare alla bios.
Confido in voi e nella vostra bontà d'animo[/QUOTE]
180€ x la cpu??? x9000???
la copper shim la mia è una 0.5mm
ho visto un amico che ha montato una hd4670 ma le temp sono troppe alte a mio avviso
la 240m gt vs 9600m gt cambia davvero poco
Rhadamanthis
08-02-2014, 16:44
Salve a tutti,
mi chiedo se per abattere le temperature che tormentano il 5920g, specialmente se moddato, non sia controproducente fare tutti questi buchi sulla scocca inferiore.
Mi spiego qualcuno, forse anche ingenniere, nella realizzazione della scocca avrà studiato a modo come e dove praticare le aperture in bilanciamento alla ventola montata.
Tutti questi buchi no potrebbero fare altro ce vanificare quello studio?
Tanto vale levarlo proprio sto coperchio e piazzare sotto una bella ventola che spara aria.
Non scrivo per polemizzare ma per capire cosa fare anche al mio Notebook per migliorare le temperature.
è uno dei tanti rimedi...xo sotto il cofano non scopro hihihihihih (cosa ce dentro)
posso dire solo xche ax89 mi ha solo dato le dimensioni esatte della copper shim poi ognuno si regola ( ci sono mille paste e mille pad termici )
gli ingenieri dell acer al tempo con tutti gli overrathing che ci sono stati questa è la risposta che ti do
anche hp fa errori di progettazione, meno male che il forum e grande e ci si ingegna
i top x quanto riguarda la dissipazione sono msi e clevo ma non voglio andare ot
battalion75
08-02-2014, 19:50
AGGIORNAMENTO 25/11/2013: la Nvidia Quadro FX770m è stata montata con successo dall'utente nickmot come potete leggere in QUESTO SUO POST (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40314691&postcount=16818).Attenzione che la scheda sembra di capire che necessita di modifiche al vbios.Per info chiedete direttamente a lui.
La schede DEVONO avere slot MXM type II.
Le schede con slot MXM type III,type A o type B, NON SONO COMPATIBILI:CAMBIA FISICAMENTE LO SLOT DI INSTALLAZIONE.
installata la fx770m senza nessuna mod vbios...solo messo il bios moddato della mobo e messi driver manualmente (i quadro sempre scaricabili dal sito nvidia)
x la 9700m gt che si trova sull'acer 8930g (stesso pettine mxm2 e infatti sto note monta anche le 9600gt...) purtroppo non monta su 5920g a causa degli ingombri :mad ...ora a mie spese ho capito la differenza fra mxmIII e mxm3.0
http://www.notebookcheck.net/NVIDIA-GeForce-9700M-GT.9454.0.html
posterò la foto x evitare fraintendimenti...ci entra nel pettine del 5920g ma essendo + lunga va oltre e tocca sul dissipatore cpu
@ rhada : come fa a cambiare poco dalla gt240m alla 9600gt che hanno 48 e 32 shader rispettivamente? sei un bucaiolo a tutti gli effetti se dici questo :sofico: :ciapet:
la 4670 va downvoltata secondo parecchi forum e anche secondo parecchi che l'hanno montata proprio sul 5920g a causa del molto calore
@ capitan hackab : concordo con il rhada a proposito x i 180€ del x9000:eek:
non devi apportare nessun mod al bios...devi solo installare il più nuovo acer o al massimo quello moddato che cerca gibo65it
@ gibo65it : link bios mod
http://rghost.net/43471440?r=624
Rhadamanthis
08-02-2014, 20:38
@ rhada : come fa a cambiare poco dalla gt240m alla 9600gt che hanno 48 e 32 shader rispettivamente? sei un bucaiolo a tutti gli effetti se dici questo :sofico: :ciapet:
la 4670 va downvoltata secondo parecchi forum e anche secondo parecchi che l'hanno montata proprio sul 5920g a causa del molto calore
http://rghost.net/43471440?r=624
cambia poco, 32 vs 48 shader stessa architettura..... cmq il passo lo farei x la 330m che ha frequenze piu alte a default e si puo occare....cosi ha senso un upgrade...bucaiolo????? ahahahahhaha, muori d'invidia XD
battalion75
08-02-2014, 21:00
cambia poco, 32 vs 48 shader stessa architettura..... cmq il passo lo farei x la 330m che ha frequenze piu alte a default e si puo occare....cosi ha senso un upgrade...bucaiolo????? ahahahahhaha, muori d'invidia XD
nvidia de che?tanto non gioco...sarai pirla te? :D
xk la gt240m non si può occare? :rolleyes:
dalle schede tecniche paiono parecchio uguali hanno solo codename diversi e qualche mhz in + sparso la gt330m ma differenze da 174 a 182 gflops non mi paiono così eclatanti...anzi...un sano OC appiana questo ed altro XD
purtroppo nessuno qui la ha montata la gt330m...:stordita: o almeno cosi m'è parso rileggendo nel 3ad
Rhadamanthis
08-02-2014, 22:30
nvidia de che?tanto non gioco...sarai pirla te? :D
xk la gt240m non si può occare? :rolleyes:
dalle schede tecniche paiono parecchio uguali hanno solo codename diversi e qualche mhz in + sparso la gt330m ma differenze da 174 a 182 gflops non mi paiono così eclatanti...anzi...un sano OC appiana questo ed altro XD
purtroppo nessuno qui la ha montata...:stordita:
segnalato, linguaggio offensivo:D
xxxlello83xxx
08-02-2014, 23:12
per sbaglio per pulire la tastiera del note è caduto un po di sgrassatore sotto i tasti, ho asciugato, acceso il PC e alcuni tasti non funzionano. Che fare? Spray per contatti?
Inviato dal mio aereoplanino di carta :D
Help me!!!
Inviato dal mio aereoplanino di carta :D
Rhadamanthis
08-02-2014, 23:21
Help me!!!
Inviato dal mio aereoplanino di carta :D
io farei una bella passata con aria compressa alla sola tastiera rimuovendola e poi dentro sotto il notebook x paura se e andato dentro, poi un po di spray x contatti:D
ChristinaAemiliana
09-02-2014, 01:08
cambia poco, 32 vs 48 shader stessa architettura..... cmq il passo lo farei x la 330m che ha frequenze piu alte a default e si puo occare....cosi ha senso un upgrade...bucaiolo????? ahahahahhaha, muori d'invidia XD
nvidia de che?tanto non gioco...sarai pirla te? :D:
Boni. ;)
segnalato, linguaggio offensivo:D
Ecco. Ma considerato che qui siamo su HWUp e non in Ade, tocca a me giudicare. :D Diciamo che si scherzava e non fatemi sospendere gente nel weekend. Basti l'avvertimento. :stordita:
Robydriver
09-02-2014, 08:52
per sbaglio per pulire la tastiera del note è caduto un po di sgrassatore sotto i tasti, ho asciugato, acceso il PC e alcuni tasti non funzionano. Che fare? Spray per contatti?
Sì,è l'unico tentativo...e tanta fortuna poichè i contatti delle tastiere sono un minimo sigillati e non è facile pulirli.
xxxlello83xxx
09-02-2014, 08:58
io farei una bella passata con aria compressa alla sola tastiera rimuovendola e poi dentro sotto il notebook x paura se e andato dentro, poi un po di spray x contatti:D
Sì,è l'unico tentativo...e tanta fortuna poichè i contatti delle tastiere sono un minimo sigillati e non è facile pulirli.
Voglio provare prima con lo spray sui contatti sotto i tasti dove presumo che si sia ossidato con lo sgrassatore, poi nel caso smonto ..., in ogni caso grazie e .... Vi farò sapere.
Inviato dal mio aereoplanino di carta :D
battalion75
09-02-2014, 09:39
Boni. ;)
Ecco. Ma considerato che qui siamo su HWUp e non in Ade, tocca a me giudicare. :D Diciamo che si scherzava e non fatemi sospendere gente nel weekend. Basti l'avvertimento. :stordita:
veramente lo conosco sto pirlotto e noi si scherza...
ma vero vero ti han scritto x segnalarmi?scherziamo?:rolleyes: :mbe:
se manco se pò scherzà e tenere vivo sto 3ad...sti haxxi :( :eek:
@ lello : lo sgrassatore strano faccia ossido...sono microswitch a membrana quindi coperti...almeno così ricordo x averla smontata...cmq nel caso soffia e proprio se non vanno cimentati a smontarli ma attento che si spezzano facilmente i mini ganci e vai di spray pulisci contatti seguito da soffiata se vedi che i liquidi possono andare dentro agli switch
@ rhada : te segnalo io x instabilità...di voltaggio :sofico:
qualcuno ha provato il crisis recovery?un conoscente ha badflashato o interrotto la procedura e non si risveglia nemmeno con blind flash :muro:
ho provato con Fn+Esc e chiavetta bootabile e bios sopra...sbaglio qualcosa?
salud
bb75
xxxlello83xxx
09-02-2014, 11:38
@ lello : lo sgrassatore strano faccia ossido...sono microswitch a membrana quindi coperti...almeno così ricordo x averla smontata...cmq nel caso soffia e proprio se non vanno cimentati a smontarli ma attento che si spezzano facilmente i mini ganci e vai di spray pulisci contatti seguito da soffiata se vedi che i liquidi possono andare dentro agli switch
salud
bb75
Guarda che non è il mio, stiamo parlando di un travelmate 6592, so che sono OT, ma urge
EDIT: è un casino smontarlo sto Pc, più facile il 5920g
Inviato dal mio aereoplanino di carta :D
ChristinaAemiliana
09-02-2014, 12:05
veramente lo conosco sto pirlotto e noi si scherza...
ma vero vero ti han scritto x segnalarmi?scherziamo?:rolleyes: :mbe:
se manco se pò scherzà e tenere vivo sto 3ad...sti haxxi :( :eek:
@ rhada : te segnalo io x instabilità...di voltaggio :sofico:
Premesso che in un thread tecnico l'OT è tollerato solo se è di durata molto ridotta, per scherzare con qualcuno bisogna, appunto, che anche la controparte gradisca. Non è così, quindi adesso ci sono due motivi per smetterla. ;)
In ogni caso, lo scherzo è bello quando dura poco. Stop OT e stavolta lo dico seriamente.
optimista
09-02-2014, 13:54
Dopo 4 anni di onorato servizio con Vista a 32 bit nativo mi sono deciso a formattare e a resettare completamente questo favoloso notebook.
Starei optando per Win7 Home a 64 bit, me lo consigliate o ci sono controindicazioni particolari? (non mi pare comunque di aver letto nulla di negativo nelle pagine precedenti). Tenendo conto che non ho grandi esigenze di grafica e/o di velocità, potrei tranquillamente optare anche per Win7 a 32 bit, quindi attendo un vostro consiglio. Per i driver mi attengo a quelli del sito ufficiale Acer, giusto? Grazie anticipate per le vostre risposte
\_Davide_/
09-02-2014, 14:05
Per i driver mi attengo a quelli del sito ufficiale Acer, giusto? Grazie anticipate per le vostre risposte
Io avevo messo 7 Enterprise e non mi ha mai dato nessun problema ;)
xxxlello83xxx
09-02-2014, 14:39
Dopo 4 anni di onorato servizio con Vista a 32 bit nativo mi sono deciso a formattare e a resettare completamente questo favoloso notebook.
Starei optando per Win7 Home a 64 bit, me lo consigliate o ci sono controindicazioni particolari? (non mi pare comunque di aver letto nulla di negativo nelle pagine precedenti). Tenendo conto che non ho grandi esigenze di grafica e/o di velocità, potrei tranquillamente optare anche per Win7 a 32 bit, quindi attendo un vostro consiglio. Per i driver mi attengo a quelli del sito ufficiale Acer, giusto? Grazie anticipate per le vostre risposte
Io avevo messo 7 Enterprise e non mi ha mai dato nessun problema ;)
Io che ho provato tutte le versioni del 7 su questo Pc vi consiglio la versione ULTIMATE, poi tra 64 bit e 32 bit preferisco il 32 bit per fluidità, stabilità e compatibilità con altri programmi, anche se il 32bit ti legge fino a 3gb di RAM e non oltre come il 64, per esperienza personale preferisco 3gb di RAM + 1 da dedicare alla scheda video.
Per i driver ti consiglio quelli del windows tranne che per la video, li vai sul sito nVidia o ATI dipende che scheda hai.
Inviato dal mio aereoplanino di carta :D
Rhadamanthis
09-02-2014, 14:47
io vi consiglio la professional, la ultimate ha servizi inutili x il notebook ;) (meno rAM Occupata)
optimista
09-02-2014, 15:22
Per l'utilizzo che ne farò io mi va benissimo anche la versione Home, l'unico dubbio che mi è venuto era sull'utilizzo o meno di una versione a 64 bit, dal momento che il 5920 Gemstone non è proprio recentissimo come hardware.
A questo punto credo proprio che seguirò il consiglio di lello83 e opterò per una versione a 32 bit. Per quanto riguarda i driver, seguirò il consiglio di prenderli dal sito Acer, tranne che per la scheda video Nvidia (gradirei molto un link diretto all'ultimo driver compatibile con il nostro notebook).
Grazie davvero a tutti voi
Capitan Hackab
09-02-2014, 15:58
salve a tutti, :D
vorrei chiedere una cosa che ho letto in un altro forum ma non mi suona bene.:help:
E' possibbile montare 2 HD all'interno del notebook e se si uno dei due potrebbe essere di tipo solido?:stordita:
Questa modifica che tipo di incidenza porebbe avere sulle prestazioni con i giochi?:mbe:
Si porebbe fondere tutto per il calore eccessivo????:eekk:
Rhadamanthis
09-02-2014, 16:13
Per l'utilizzo che ne farò io mi va benissimo anche la versione Home, l'unico dubbio che mi è venuto era sull'utilizzo o meno di una versione a 64 bit, dal momento che il 5920 Gemstone non è proprio recentissimo come hardware.
A questo punto credo proprio che seguirò il consiglio di lello83 e opterò per una versione a 32 bit. Per quanto riguarda i driver, seguirò il consiglio di prenderli dal sito Acer, tranne che per la scheda video Nvidia (gradirei molto un link diretto all'ultimo driver compatibile con il nostro notebook).
Grazie davvero a tutti voi
no problem ma dal sito acer sono vecchi, i link basta che vai sul sito nvidia...
i 64 bit e per sfruttare piu di 4gb di ram e basta con vantaggi qua e la, i ce l'ho a 64 bit e va una cannonata
salve a tutti, :D
vorrei chiedere una cosa che ho letto in un altro forum ma non mi suona bene.:help:
E' possibbile montare 2 HD all'interno del notebook e se si uno dei due potrebbe essere di tipo solido?:stordita:
Questa modifica che tipo di incidenza porebbe avere sulle prestazioni con i giochi?:mbe:
Si porebbe fondere tutto per il calore eccessivo????:eekk:
due dischi ssd non si possono mettere, ma se qualcuno mi corregga cse dico il falso e possibile mettere un ssd e un hd eide rinunciando al masterizzatore e metterlo nel bay a forma di cd-rom
edit: ce il caddy/bay da ide a sata quindi si, anche se mettendo l'ssd al posto del masterizzatore non conviene...meglio mettere un bel disco ssd al posto dell hardisk e l'hardisk (uno bello capiente) al posto del masterizzatore XD
edit 2: ho preso questo (http://www.ebay.it/itm/190586533725?ssPageName=STRK:MEWNX:IT&_trksid=p3984.m1497.l2649)
gibo65it
09-02-2014, 16:59
non devi apportare nessun mod al bios...devi solo installare il più nuovo acer o al massimo quello moddato che cerca gibo65it
@ gibo65it : link bios mod
http://rghost.net/43471440?r=624[/QUOTE]
Tu l'hai usato questo? :mbe: Non sono molto convinto della sua bontà visto che MD5 non risulta neppure verificato! :eek:
(Curremt MD5 value cheksum : f620712a778771b58465b324392534fd)
Eppoi è diverso da quello originario di ax89 :(
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=38875379&highlight=9600#post38875379
the_nick88
09-02-2014, 17:18
Anche io ho visto crepare la cara 8600m gs del mio acer... dopo tante cotture, mi sono deciso di comprare sulla baia la ati 3470, anche perchè versioni più potenti costavano veramente troppo... seguendo i vostri consigli con il rialzo in rame + pasta termica... per adesso usando il pc in modo normale viaggio sui 50-55 gradi... secondo voi? E' una buona temperatura?
battalion75
09-02-2014, 17:23
Tu l'hai usato questo? :mbe: Non sono molto convinto della sua bontà visto che MD5 non risulta neppure verificato! :eek:
(Curremt MD5 value cheksum : f620712a778771b58465b324392534fd)
Eppoi è diverso da quello originario di ax89 :(
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=38875379&highlight=9600#post38875379
utilizzato oggi per un 5920g con 8600gt 512mb ko...ammetto la mia ignoranza in fatto di checksum...ma se il link non funziona...cercalo con google o vedi qui
http://forum.notebookreview.com/acer/575866-acer-mxm-bios-mods-discussion-x920g-vs-9600m-gt.html
cerca anche dentro a questo 3ad con la funzione cerca in alto a DX
salud
bb75
Rhadamanthis
09-02-2014, 17:32
Anche io ho visto crepare la cara 8600m gs del mio acer... dopo tante cotture, mi sono deciso di comprare sulla baia la ati 3470, anche perchè versioni più potenti costavano veramente troppo... seguendo i vostri consigli con il rialzo in rame + pasta termica... per adesso usando il pc in modo normale viaggio sui 50-55 gradi... secondo voi? E' una buona temperatura?
x me ce qualcosa che non va, che pasta hai utilizzato??? thermal pad?
utilizzato oggi per un 5920g con 8600gt 512mb ko...ammetto la mia ignoranza in fatto di checksum...ma se il link non funziona...cercalo con google o vedi qui
http://forum.notebookreview.com/acer/575866-acer-mxm-bios-mods-discussion-x920g-vs-9600m-gt.html
cerca anche dentro a questo 3ad con la funzione cerca in alto a DX
salud
bb75
non devi apportare nessun mod al bios...devi solo installare il più nuovo acer o al massimo quello moddato che cerca gibo65it
@ gibo65it : link bios mod
http://rghost.net/43471440?r=624
Tu l'hai usato questo? :mbe: Non sono molto convinto della sua bontà visto che MD5 non risulta neppure verificato! :eek:
(Curremt MD5 value cheksum : f620712a778771b58465b324392534fd)
Eppoi è diverso da quello originario di ax89 :(
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=38875379&highlight=9600#post38875379[/QUOTE]
io ho flashato questo per 5920g qui (https://mega.co.nz/#F!iJ5FwAoR!PqYOcbC_r9dciJ5sut6AfA)
the_nick88
09-02-2014, 17:39
x me ce qualcosa che non va, che pasta hai utilizzato??? thermal pad?
la artic mx-4
Rhadamanthis
09-02-2014, 17:44
la artic mx-4
x me hai installato male.....spalmato male...messo male il quadratino in rame...x quella scheda 55 gradi e troppo penso poi non so, vedi che ti dice qualcuno piu esperto....
the_nick88
09-02-2014, 17:50
x me hai installato male.....spalmato male...messo male il quadratino in rame...x quella scheda 55 gradi e troppo penso poi non so, vedi che ti dice qualcuno piu esperto....
ho appena fatto una ricerca nella discussione, tutto nella norma come temperature sono nella media ;)
battalion75
09-02-2014, 18:02
ho appena fatto una ricerca nella discussione, tutto nella norma come temperature sono nella media ;)
infatti tranquillo...è calorosa di suo purtroppo...puoi editare le tensioni nel bios della vga se vuoi x calare le temperature...a tuo rischio e pericolo...ma nel caso visto che non è una vga da gioco...penso che puoi sacrificare anche qualche cosa nelle freq per mantenere una buona stabilità
purtroppo non so aiutarti nè sul come flashare ne su i valori ideali in quanto non ho sta vga ancora sottomano...ma su google ne trovi sia guide che consigli che temperature prima e dopo...
salud
bb75
battalion75
09-02-2014, 18:04
ri help...
qualcuno ha fatto il crisis recovery?avete usato floppy usb?usb pen?cd rom?come lo avete fatto in caso di successo?
non riesco a saltarci fuori almeno con usb pen avviabile per ora...e manco leggendo diverse guide :cry: :muro:
se avete link e guide che vi hanno aiutato nel riflasharlo con successo potete postare anche la vostra esperienza?
salud
bb75
Rhadamanthis
09-02-2014, 18:20
ri help...
qualcuno ha fatto il crisis recovery?avete usato floppy usb?usb pen?cd rom?come lo avete fatto in caso di successo?
non riesco a saltarci fuori almeno con usb pen avviabile per ora...e manco leggendo diverse guide :cry: :muro:
se avete link e guide che vi hanno aiutato nel riflasharlo con successo potete postare anche la vostra esperienza?
salud
bb75
qual è il problema???? spiega bene...
battalion75
09-02-2014, 18:50
qual è il problema???? spiega bene...
un conoscente ha fatto aggiornamento del suo 5920g da win con winphlash e si è bloccato sotto winzozz...lasciato stare per 1 ora e al riavvio schermata nera no logo...
vga provata e va bene,ram e cpu pure,smontato wifi dvdrw e hd,in pratica tutto che possa interferire mandare a massa o in corto la mobo.montati altri processori ram e vga dal mio 5920g ma nulla...ho provato blind flash con bios acer ZD13813.wph con riga di comando /x /s che uso sempre per fargli fare tutto in automatico (che ha sempre funzionato avendolo provato prima sul mio) ma non arrivavano ne beep ne di caricamento hd e nemmeno blink dalla chiavetta quindi come se non accedesse ai dischi
letta la procedura crisis recovery ed eseguita con Fn+Esc contemporaneo al premere il pulsante di avvio e subito rilasciati appena cominciava a lampeggiare il led blu attorno al pulsante (quindi pare sia corretto l'accesso al flash interno acer) e lasciato lavorare per anche 1 ora ma non si spegneva come da guide e nemmeno visto mai l'accesso alla chiavetta (quindi pare non legga i dati sulla usb pen formattata in fat e msdos con rufus -resa pure avviabile a scanso di equivoci-) avendo avuto cura di rinominare il bios come bios.wph sia ultimo rilasciato da acer sia quello moddato per tutte le vga 9600 e dintorni
la cosa strana è che non pare fottut@ la mobo visto che premendo 1 secondo il tasto di accensione a pc acceso si spegne subito (questa prova empirica visto che qualche 5920g morto nella mainboard si rifiutava di spegnersi se non tenendo premuto il tasto a lungo)
chiedo lumi a tutti possano aver avuto esperienza in ciò e anche smentite o conferme sia della mobo apparentemente sana (come si ha certezza che sia morta a parte se non si accende?segnali beep o altro?)
salud
bb75
Rhadamanthis
09-02-2014, 19:02
l'unica cosa che mi viene in mente e di provare la stessa procedura in altre porte usb lasciando solo cpu e ram (togli anche il cd rom mi raccomando)
un hp mi dava problemi del genere e ho risolto riflashando il bios con nome diversi alla fine la procedura e uscita;)
ha flashato il bios della mianbord non della gpu vero?
battalion75
09-02-2014, 19:09
l'unica cosa che mi viene in mente e di provare la stessa procedura in altre porte usb lasciando solo cpu e ram (togli anche il cd rom mi raccomando)
un hp mi dava problemi del genere e ho risolto riflashando il bios con nome diversi alla fine la procedura e uscita;)
ha flashato il bios della mianbord non della gpu vero?
provate tutte le porte almeno 2 volte ciascuna :muro: lettore dvd smontato come anche wifi hd e anche la vga x scrupolo (provato con e senza vga ma ne ho flashati diversi anche senza vga e son andati)
sì,ha flashato il bios con utility acer winphlash (ennesima riprova che sotto winzozz è altamente sconsigliato farlo ;) ) e aveva tutto chiuso spento pure il wifi x evitare rotture di maroni tipo pop-up antivirus o altro :doh:
x la disperazione ho provato a lasciare anche il nome originale del bios ZD13813.wph ma ha vinto ancora lui...
ti mando pvt x un consiglio
salud
bb75
gibo65it
09-02-2014, 20:34
utilizzato oggi per un 5920g con 8600gt 512mb ko...ammetto la mia ignoranza in fatto di checksum...ma se il link non funziona...cercalo con google o vedi qui
http://forum.notebookreview.com/acer/575866-acer-mxm-bios-mods-discussion-x920g-vs-9600m-gt.html
cerca anche dentro a questo 3ad con la funzione cerca in alto a DX
salud
bb75
Il link funziona e se ho controllato il checksum è perché l'ho scaricato ma il problema è....mi posso fidare? :confused:
gibo65it
09-02-2014, 20:45
x me ce qualcosa che non va, che pasta hai utilizzato??? thermal pad?
Tu l'hai usato questo? :mbe: Non sono molto convinto della sua bontà visto che MD5 non risulta neppure verificato! :eek:
(Curremt MD5 value cheksum : f620712a778771b58465b324392534fd)
Eppoi è diverso da quello originario di ax89 :(
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=38875379&highlight=9600#post38875379
io ho flashato questo per 5920g qui (https://mega.co.nz/#F!iJ5FwAoR!PqYOcbC_r9dciJ5sut6AfA)[/QUOTE]
Mi scuso, ho riscaricato il file ed ottenuto il Verified Cheksum!
:) probabile errore di trasmissione o partial download!:confused:
battalion75
09-02-2014, 20:46
Il link funziona e se ho controllato il checksum è perché l'ho scaricato ma il problema è....mi posso fidare? :confused:
EDIT
post inutile e scritto in pratica in contemporanea alla tua soluzione XD
qualcuno sa dove si trova il bios fisicamente su sto carrettone? :)
gibo65it
09-02-2014, 20:47
ri help...
qualcuno ha fatto il crisis recovery?avete usato floppy usb?usb pen?cd rom?come lo avete fatto in caso di successo?
non riesco a saltarci fuori almeno con usb pen avviabile per ora...e manco leggendo diverse guide :cry: :muro:
se avete link e guide che vi hanno aiutato nel riflasharlo con successo potete postare anche la vostra esperienza?
salud
bb75
Se devi togliere pwd dimenticate c'è un cd reset bios...
gibo65it
09-02-2014, 20:52
Eppoi è diverso da quello originario di ax89 :(
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=38875379&highlight=9600#post38875379
io ho flashato questo per 5920g qui (https://mega.co.nz/#F!iJ5FwAoR!PqYOcbC_r9dciJ5sut6AfA)[/QUOTE]
C'è anche il BIOS per RO della 9600m GT? come si usa?
:cool:
Rhadamanthis
09-02-2014, 23:35
6.2 cpu
6.2 ram
6.5 9600m gt
6.5 9600m gt
7.5 ssd
è il wei del mio acerone, sono proprio soddisfatto XD
Volendo ci manca il x9000 e 8gb ddr2
che ne dite?
xxxlello83xxx
10-02-2014, 07:54
io ho flashato questo per 5920g qui (https://mega.co.nz/#F!iJ5FwAoR!PqYOcbC_r9dciJ5sut6AfA)
C'è anche il BIOS per RO della 9600m GT? come si usa?
:cool:
Mi sa che quello che intendi tu è la ROM per 9600 sul 9920g a te interessa solo il 5920g_mxm_v3.wph si flasha con phlash16 da DOS.
Volendo ci manca il x9000 e 8gb ddr2
che ne dite? perche ci vanno 8gb di RAM su sto cassone? Io sapevo fino a 4; 2x2gb
Inviato dal mio aereoplanino di carta :D
Rhadamanthis
10-02-2014, 09:24
Mi sa che quello che intendi tu è la ROM per 9600 sul 9920g a te interessa solo il 5920g_mxm_v3.wph si flasha con phlash16 da DOS.
perche ci vanno 8gb di RAM su sto cassone? Io sapevo fino a 4; 2x2gb
Inviato dal mio aereoplanino di carta :D
si vedendo noto sito inglese di notebook vedo molti utenti con ddr2 sodimm 667/800 ma da quello che evince massimo 667 mhz di bus
dai dai il cassone è tanta robba XD
Il cassone regge benissimo 8 GB di RAM, però il limite tecnico del chipset gli impedisce di farle andare a 800 MHz (PC2-6400), si fermano a 667 MHz (PC2-5300).
xxxlello83xxx
10-02-2014, 13:07
Scusate, ma qui http://forum.notebookreview.com/acer/689405-aspire-5720g-vs-nvidia-geforce-9600m-gt-512mb-ddr3-2.html#post8898826 non riesco a capire che bisogna fare per fare la modifica alla 9600 GT, nella 2 riga della prima casella che bisogna fare? Si deve cambiare tutti i valori da "01" in "10"? Capito bene?
fc_themaster
10-02-2014, 14:32
ragazzi ma a me il portatile l'unico segno di vita che da é il carrello del dvd che fa rumore e la ventola del processore che si accende e spegne a intermittenza.... é la scheda video il problema?
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
ragazzi ma a me il portatile l'unico segno di vita che da é il carrello del dvd che fa rumore e la ventola del processore che si accende e spegne a intermittenza.... é la scheda video il problema?
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
probabilmente si, se vuoi averne la sicurezza, rimuovi la scheda video, se in quel caso riesci ad entrare in windows anche se non vedi nulla, allora è la scheda video.
Scusate, ma qui http://forum.notebookreview.com/acer/689405-aspire-5720g-vs-nvidia-geforce-9600m-gt-512mb-ddr3-2.html#post8898826 non riesco a capire che bisogna fare per fare la modifica alla 9600 GT, nella 2 riga della prima casella che bisogna fare? Si deve cambiare tutti i valori da "01" in "10"? Capito bene?
No, lo dice chiaramente: solo il byte 01 che sta nel primo campo, evidenziato dalla freccia in rosso. Se non si capisse, in quest'altro post (http://forum.notebookreview.com/acer/689405-aspire-5720g-vs-nvidia-geforce-9600m-gt-512mb-ddr3-3.html#post8941381) è chiarito il punto.
BTW, prima di azzardare la modifica, copiati il VBIOS originale, e magari fai qualche prova con dei benchmark per capire se sei afflitto o meno dal problema. Per quanto riguarda i driver, non dovresti avere nessun problema ad usare gli ultimi Forceware per notebook ufficiali dal sito di NVIDIA.
fc_themaster
10-02-2014, 16:01
probabilmente si, se vuoi averne la sicurezza, rimuovi la scheda video, se in quel caso riesci ad entrare in windows anche se non vedi nulla, allora è la scheda video.
il notebook entra in windows senza scheda video?
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
fc_themaster
10-02-2014, 16:27
ho un'ATI 3650hd, qualcuno sarebbe disposto a testarmela poiché non riesco a trovare nessuno che abbia un PC simile?
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
battalion75
10-02-2014, 17:50
ho un'ATI 3650hd, qualcuno sarebbe disposto a testarmela poiché non riesco a trovare nessuno che abbia un PC simile?
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
basta che sia mxm2 e te la prova...il difetto che dichiari del tuo note è troppo poco x una diagnosi...
certo che entra in win pure senza vga...al max manca la parte di visualizzazione al pc (vedi che tanti han fatto dei muletti senza vga...installi col la scheda video poi metti vnc o client per gestione remota e infine levi la vga e riaccendi...gestiti da remoto senza vga...idem i notebook...)
se dici di dove sei qualcuno che si offre potresti trovarlo
PS appena acceso il pc se premi per un istante e molli subito il tasto di avvio si spegne subito o resta acceso?
salud
bb75
Ale Ale Ale
10-02-2014, 17:59
basta che sia mxm2 e te la prova...il difetto che dichiari del tuo note è troppo poco x una diagnosi...
certo che entra in win pure senza vga...al max manca la parte di visualizzazione al pc (vedi che tanti han fatto dei muletti senza vga...installi col la scheda video poi metti vnc o client per gestione remota e infine levi la vga e riaccendi...gestiti da remoto senza vga...idem i notebook...)
se dici di dove sei qualcuno che si offre potresti trovarlo
PS appena acceso il pc se premi per un istante e molli subito il tasto di avvio si spegne subito o resta acceso?
salud
bb75
A me con la vga brasata non entra in Windows :mbe:
Appena la inforno, però, tutto torna alla normalità :asd:
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
fc_themaster
10-02-2014, 21:33
basta che sia mxm2 e te la prova...il difetto che dichiari del tuo note è troppo poco x una diagnosi...
certo che entra in win pure senza vga...al max manca la parte di visualizzazione al pc (vedi che tanti han fatto dei muletti senza vga...installi col la scheda video poi metti vnc o client per gestione remota e infine levi la vga e riaccendi...gestiti da remoto senza vga...idem i notebook...)
se dici di dove sei qualcuno che si offre potresti trovarlo
PS appena acceso il pc se premi per un istante e molli subito il tasto di avvio si spegne subito o resta acceso?
salud
bb75
All'accensione parte sia il lettore che la ventola cpu, poi la ventola si ferma e dopo una 20ina di secondi riparte continua come se fosse acceso normalmente.
Se premo il tasto power mentre é in funzione il PC si spegne immediatamente.
Sarei disponibile in zona Avellino-Salerno (Università)
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
il notebook entra in windows senza scheda video?
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
se il problema è la scheda video si, come detto precedentemente non vedi nulla, però si capisce che entra, poi ho fatto la prova l'altro giorno visto che ho avuto il problema della scheda video ed infornato per la seconda volta, per ora è tutto perfettamente funzionante :)
battalion75
11-02-2014, 07:45
A me con la vga brasata non entra in Windows :mbe:
Appena la inforno, però, tutto torna alla normalità :asd:
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
non entra in win con vga montata o smontata?:mbe:
Ale Ale Ale
11-02-2014, 08:26
non entra in win con vga montata o smontata?:mbe:
Montata, perché se la smonto cambia? :mbe:
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
battalion75
11-02-2014, 09:33
Montata, perché se la smonto cambia? :mbe:
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
se è morta potrebbe essere lei che non permette il caricamento proprio perchè difettosa e inibire l'eventuale funzionamento elettrico-elettronico del portatile
prova senza,che ti costa...
salud
bb75
Ale Ale Ale
11-02-2014, 09:43
se è morta potrebbe essere lei che non permette il caricamento proprio perchè difettosa e inibire l'eventuale funzionamento elettrico-elettronico del portatile
prova senza,che ti costa...
salud
bb75
Mi hai incuriosito, proverò. Anche perché devo già smontarlo perché proprio ora è morta ahahahah
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Robydriver
11-02-2014, 10:16
Riguardo i dubbi del perchè il pc dovrebbe/potrebbe riavviarsi senza scheda video montata (ovviamente solo il modello con la scheda video smontabile su slot:
-se il pc è stato spento normalmente e,al successivo avvio manca la scheda video e il SO è settato per il login automatico (cioè senza password all'avvio) ed è monoutenza (non avete più utenti sullo stesso pc),il pc si avvierà comunque e sentirete il suono di windcozz all'avvio,anche se non visualizzerete nulla.
-se il pc è stato spento "bovinamente" tenendo premuto il tasto di accensione perchè lo schermo era diventato nero di colpo,oppure si è riavviato da solo per schermo blu/freeze/guasto,al riavvio successivo non si avvierà in automatico,poichè il pc (a seconda di che SO usate e di come è settato il riavvio dopo errore di sistema) potrebbe rimanere in attesa di imput sul "riavvia normalmente/modalità provvisoria/ripristino di sistema.
-oppure se avete più utenti sullo stesso pc/avete la passsword all'avvio,potrebbe essere in attesa di scelta utente/immissione password.
Quindi in questi ultimi 2 casi,non entrerà in windcozz in automatico.
Sta a voi "capire" e provare "al buio" a proseguire per l'accesso.
Se riuscite ad avviarlo ed udire il suono di windows,sarete sicuri al 99% che il problema capitato al vostro pc è imputabile alla scheda video.
Sarà molto raro (non impossibile,però) che la scheda "morendo" si sia "portata dietro" (leggi "abbia provocato danni a") qualche altra componente.
Una nuova scheda funzionante,con quasi totale probabilità,ridarà vita al vostro "fornetto".
Questione scheda montata o no.
Se la scheda è smontata il pc,comunque,si avvia e a seconda di come è impostato/cosa è successo dopo l'ultimo spegnimento normale/forzato (spiegato sopra) entra o meno automaticamente in windows (udirete il suono di sistema).
Se la scheda è montata nel pc,potrebbe essersi guastata in modo che:
-semplicemente non viene vista dal sistema come se non ci fosse:allora si possono verificare le condizioni e variabili scritte sopra.
-è guasta in modo "pericoloso" e provoca problemi tali che il pc si riavvia di continuo/impedisce l'avvio (blue screen),e qui potete vedere che il pc continua a tentare l'avvio (si riavvia da solo) oppure tenta di avviarsi,ma si spegne entro pochi secondi per protezione.
Spero di aver fatto un pò di chiarezza. :)
Robydriver
11-02-2014, 10:26
installata la fx770m senza nessuna mod vbios...solo messo il bios moddato della mobo e messi driver manualmente (i quadro sempre scaricabili dal sito nvidia)
Magari,aggiungi al tuo post uno screen di gpu-z dove si veda che versione di vbios monta la tua fx770m,sarà utile ad altri. ;)
Intanto,nella mia "guida in firma CLICCA QUI" ho aggiunto link al tuo post.
kartname
11-02-2014, 10:29
Ragazzi, appena arrivata una HD3650 presa in China a 64 € ( e senza pagare dogana) :D:D:D, 2 mesi fa, (pazienza 2 mesi di attesa...) ma ne è valsa la pena, montata con chopper e pasta, Gemstone rinato, per quanto possa valere, dall'indice prestazioni Windows, sono passato dal 4.6 della stock (8600M GT) a 5.9 della HD 3650;);), completamente soddisfatto.
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Robydriver
11-02-2014, 11:02
Ragazzi, appena arrivata una HD3650 <...> montata con chopper e pasta,
Chopper (motocicletta) - Wikipedia (http://it.wikipedia.org/wiki/Chopper_%28motocicletta%29)
"Chopper" di derivazione Harley o su base "giapu"??? :D :D :D
Sorry,non ho resistito... :stordita:
battalion75
11-02-2014, 11:32
Magari,aggiungi al tuo post uno screen di gpu-z dove si veda che versione di vbios monta la tua fx770m,sarà utile ad altri. ;)
Intanto,nella mia "guida in firma CLICCA QUI" ho aggiunto link al tuo post.
mettilo in ibernazione...sto cercando di risolvere un errore di flash di un conoscente e ho inchiodato il mio "altoforno" quindi devo trovare come far funzionare la crisis recovery x i note bios brick-ati (:muro: )
ho il vbios scaricato da gpu-z...da lì si può risalire al dato che ti serve?
se riesco a ripristinare i 2 5920g ho come postarlo altrimenti contatto a chi ho venduto delle fx770m e chiedo il post di gpu-z (tutti S-bios moddati e installato i driver manualmente purtroppo -non si capisce xk:muro: -)
salud
bb75
kartname
11-02-2014, 11:47
Chopper (motocicletta) - Wikipedia (http://it.wikipedia.org/wiki/Chopper_%28motocicletta%29)
"Chopper" di derivazione Harley o su base "giapu"??? :D :D :D
Sorry,non ho resistito... :stordita:
Chopper cipper ciopper:sly:o come caspita si chiama di derivazione grondaia :D;)
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Robydriver
11-02-2014, 11:59
Chopper cipper ciopper:sly:o come caspita si chiama di derivazione grondaia :D;)
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Ciao.
...copper-mod...
Che poi la colpa è nostra di voler usare per forza termini stranieri...
Basterebbe dire:"ho messo uno spessore di rame".
Però,effettivamente,è più banale... :p
Ho fatto la "copper-mod" ad arte ,è mooolto più "professionale"! :D
...e tutti ti guardano con occhi sgranati sussurrando:"eh,hai sentito?Lui sì che sa come fare..." :eek:
...ma se poi mi cadi in una banale italianizzazione carciofara... :doh:
Sorry,oggi va così... :D :D :D :stordita:
mettilo in ibernazione...sto cercando di risolvere un errore di flash di un conoscente e ho inchiodato il mio "altoforno" quindi devo trovare come far funzionare la crisis recovery x i note bios brick-ati (:muro: )
ho il vbios scaricato da gpu-z...da lì si può risalire al dato che ti serve?
se riesco a ripristinare i 2 5920g ho come postarlo altrimenti contatto a chi ho venduto delle fx770m e chiedo il post di gpu-z (tutti S-bios moddati e installato i driver manualmente purtroppo -non si capisce xk:muro: -)
salud bb75
Tranquillo,nel mio post ho scritto:
AGGIORNAMENTO 08/02/2014: la Nvidia Quadro FX770m è stata montata anche dall'utente battalion75 come potete leggere in QUESTO SUO POST.L'utente dichiara che,invece,non ha dovuto effettuare modifiche al vbios.Per info chiedete direttamente a lui.
Quindi,se per "bullarti" hai scritto una "castron@ta",la gente menerà direttamente te... :huh:
Ciao! :D :D :D
xxxlello83xxx
12-02-2014, 10:15
Avete qualche guida per smontare CPU e rimontarne un'altra su 5920g.
So che bisogna svitare le 4 viti grosse con molla del dissipatore, poi se non erro bisogna svitare le 2 viti piccoline sotto la scheda video, tirarsi il dissi con tutta la ventola, togliere vecchio CPU, mettere nuovo CPU con pasta e rimontare il tutto.
Correggetemi se sbaglio! Mi deve arrivare una t9300 e smontare una t7500
Inviato dal mio aereoplanino di carta :D
Robydriver
12-02-2014, 10:45
Avete qualche guida per smontare CPU e rimontarne un'altra su 5920g.
So che bisogna svitare le 4 viti grosse con molla del dissipatore, poi se non erro bisogna svitare le 2 viti piccoline sotto la scheda video, tirarsi il dissi con tutta la ventola, togliere vecchio CPU, mettere nuovo CPU con pasta e rimontare il tutto.
Correggetemi se sbaglio! Mi deve arrivare una t9300 e smontare una t7500
Inviato dal mio aereoplanino di carta :D
C'è anche una vite da smontare che tiene il case nella zona della cpu (vano batteria).Serve a far sì che il case si apra un poco e ti lasci uscire il dissipatore più agevolmente,dato che vi si infila parzialmente sotto.
xxxlello83xxx
12-02-2014, 10:52
C'è anche una vite da smontare che tiene il case nella zona della cpu (vano batteria).Serve a far sì che il case si apra un poco e ti lasci uscire il dissipatore più agevolmente,dato che vi si infila parzialmente sotto.
OK, quindi se capito bene svito le 4 viti a molla, le due viti sotto la sk video, la vite nel vano batteria, sfilo il dissi, tolgo CPU, metto nuova CPU con pasta artic mx-4, monto dissi e avvito il tutto, in quale sequenza avviato tutto? Prima le viti a molla e poi tutto il resto oppure le 4 viti a molla per ultimo?
Inviato dal mio aereoplanino di carta :D
fc_themaster
12-02-2014, 11:09
qualcuno é disponibile a testarmi una 3650hd sul suo 5920g?
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
battalion75
12-02-2014, 11:13
qualcuno é disponibile a testarmi una 3650hd sul suo 5920g?
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
mandamela ma purtroppo è con sped...
@ robydriver : la sfiga ti fà passare x caXXaro :muro: :sofico:
@ lello : nella sequenza inversa di smontaggio...e cmq è facile tanto non sono una legata all'altra che impediscono o intralciano lo smontaggio
@kart : viva la macgyverata italiana dello smontare la grondaia del vicino che resta senza chopper :D
Ps : nessuno che ha provato la benedetta pratica del riflashare il bios della scheda madre avendo tutto nero anche con vga buona?:mc:
Robydriver
12-02-2014, 11:22
OK, quindi se capito bene svito le 4 viti a molla, le due viti sotto la sk video, la vite nel vano batteria, sfilo il dissi, tolgo CPU, metto nuova CPU con pasta artic mx-4, monto dissi e avvito il tutto, in quale sequenza avviato tutto? Prima le viti a molla e poi tutto il resto oppure le 4 viti a molla per ultimo?
Inviato dal mio aereoplanino di carta :D
Le viti a molla della cpu per prime,serrandole poco per volta,a turno e con sequenza incrociata,per fa sì che la pasta abbia il tempo di spalmarsi sotto la pressione delle molle e venga schiacciata e spalmata uniformemente da sola.
Tra l'altro,se non ricordo male,dovrebbero addirittura essere scritti dei numeri vicino ad ogni vite del dissipatore per dare una sorta di "ordine di serraggio".
Mi raccomando a non inondare la cpu di pasta.Troppa fà spessore e dissipa peggio.
Le viti vanno serrate,ma non troppo forte,è un'attimo rovinarle/spanarle.
Attento a non rovinare il pad del chipset e quelli su 2 grossi componenti quadrati grigio/neri (credo vrm o similari) a lato del socket della cpu.
Sui pad NON va messa pasta.
Se li devasti cambiali.
Se non li devasti riusali pure (non toccarli troppo con le dita e occhio che sono delicati e leggermente appiccicosi).
Conviene cambiare il 5920 con un 6930g (o 6935g)senza spendere nulla?
Ricordo che il 6930 ha una 9600.
Inviato dal mio GT-P3110 utilizzando Tapatalk
xxxlello83xxx
12-02-2014, 14:33
Conviene cambiare il 5920 con un 6930g (o 6935g)senza spendere nulla?
Ricordo che il 6930 ha una 9600.
Inviato dal mio GT-P3110 utilizzando Tapatalk
Un consiglio, vedi il modello della scheda madre, e vedi cosa supporta, come processore, RAM, ecc, e poi nel caso valuti, comunque credo che passare da 5920 a 6930 senza pagare nulla è un affare perché è un po più recente rispetto al 5920.
Inviato dal mio aereoplanino di carta :D
Robydriver
12-02-2014, 15:20
Conviene cambiare il 5920 con un 6930g (o 6935g)senza spendere nulla?
Ricordo che il 6930 ha una 9600.
Detto così è un pò vago sono molto simili...bisognerebbe sapere le configurazioni esatte di schermo,cpu,HDD e quantità ram.
Scheda video a parte che essendo sempre serie 9xxx,vassapere.
Ma ne abbiamo parlato fino alla nausea,per cui non commento.
Per il resto dovrebbe montare (se parliamo sempre di Intel e se non ce ne sono millemila versioni) un chipset della generazione successiva (PM45) che monta C2duo @1066 e ram ddr2,e,a seconda del modello, potrebbe montare schermi con risoluzione HD o fullHD (forse a led?).
Se parlassimo del modello con grafica integrata intel,allora ci sarebbe una diversità anche a livello del chip grafico Intel x3100 vs 4500,ma non è questo il caso (dato che monta nvidia e dovrebbe avere lo slot mxm).
Quindi valuta nell'ordine di quello che ha le caratteristiche migliori e che ti piace di più esteticamente e/o a livello di schermo.
Se di entrambi dovessi comunque fare l'upgrade cpu,allora il pm45 potrebbe darti una possibilità di montare cpu leggermente più potenti a 1066.
Però valuta prima disponibilità e prezzi in giro.
In ogni caso,quoto pienamente:
Un consiglio, vedi il modello della scheda madre, e vedi cosa supporta, come processore, RAM, ecc, e poi nel caso valuti, comunque credo che passare da 5920 a 6930 senza pagare nulla è un affare perché è un po più recente rispetto al 5920.
Tanto,con tutte le grane che ha dato,il 5920 non è che sa un "mulo" di portatile... :D :D :D
battalion75
12-02-2014, 16:07
Conviene cambiare il 5920 con un 6930g (o 6935g)senza spendere nulla?
Ricordo che il 6930 ha una 9600.
Inviato dal mio GT-P3110 utilizzando Tapatalk
ricordi male...monta dalla 9300 in sù e anche alcune ati a volte...sicuro non sbagli a fare upgrade (il 6935 monta ddr3 interessante x avere tanta ram con 4 soldi) 16" semiFULLhd audio con sub cpu @1066 quindi prendi le cpu da 6mb di cache con poco oltre a 2 slot hd e lettore blu ray
mi spiace lodarlo qui mentre ci arrabattiamo x far andare meglio i nostri 5920 :stordita:
impianto di dissipazione come si deve...un buon bestio in pratica
salud
bb75
Ok grazie
Inviato dal mio GT-N7000 utilizzando Tapatalk
the_nick88
13-02-2014, 18:31
Volevo aggiungere alla mia esperienza di montaggio della hd3470 che, inserire un rialzo in rame da 0.6mm o crearne uno con più quadrati di spessore minore, è fattibilissimo. Se nel primo caso trovare uno spessore di quel tipo richiede più tempo, in qualsiasi negozio di verniciature o di bricolage è possibile trovare fogli di spessore 0.1-0.2mm, adatti al nostro scopo. L'unica accortezza necessaria è mettere la pasta termica su ogni superficie che andremo ad aggiungere. Questo per la gpu, l'ho fatto anche per le memorie dato che i pad erano completamente andati. Temperatura in idle completamente nella norma 50-55 gradi.
Robydriver
13-02-2014, 20:26
Volevo aggiungere alla mia esperienza di montaggio della hd3470 che, inserire un rialzo in rame da 0.6mm o crearne uno con più quadrati di spessore minore, è fattibilissimo. Se nel primo caso trovare uno spessore di quel tipo richiede più tempo, in qualsiasi negozio di verniciature o di bricolage è possibile trovare fogli di spessore 0.1-0.2mm, adatti al nostro scopo. L'unica accortezza necessaria è mettere la pasta termica su ogni superficie che andremo ad aggiungere. Questo per la gpu, l'ho fatto anche per le memorie dato che i pad erano completamente andati. Temperatura in idle completamente nella norma 50-55 gradi.
50-55 in idle,se non stai facendo nulla non è pochissimo.Sopratutto se consideriamo di essere a febbraio.
Però c'è da dire che un sandwitch di fogli di rame e pasta trasmette il calore in modo peggiore rispetto ad un singolo pezzo di rame,per via della pasta che è comunque un conduttore peggiore.
Sulle vram,poi,non è necessario mettere pad rigidi,è meglio usare quelli morbidi:si rischia di meno di far si che la scheda non abbia il piano migliore tra gpu e dissipatore.
the_nick88
13-02-2014, 21:36
50-55 in idle,se non stai facendo nulla non è pochissimo.Sopratutto se consideriamo di essere a febbraio.
Però c'è da dire che un sandwitch di fogli di rame e pasta trasmette il calore in modo peggiore rispetto ad un singolo pezzo di rame,per via della pasta che è comunque un conduttore peggiore.
Sulle vram,poi,non è necessario mettere pad rigidi,è meglio usare quelli morbidi:si rischia di meno di far si che la scheda non abbia il piano migliore tra gpu e dissipatore.
per essere più precisi, senza far nulla il sensore registra una temperatura di 49-50 gradi che, secondo me guardando le temperature registrate dagli altri utenti, è nella media. Certo, sono consapevole del fatto che la pasta trasporta il calore in meniera peggiore rispetto al rame, ma qua si parla sempre di spessori tra rame e quant altro prossimi allo zero, quindi non c'è seriamente da preoccuparsi per una cattivo trasporto del calore che non avverrà mai, a maggior ragione delle temperature che sto registrando anche in questo momento. Il mio intervento voleva solamente aiutare chi come me ha avuto difficoltà nel reperire subito il tanto ambito quadratino di rame da 0.6mm, quando può andar benissimo un qualsiasi foglio di rame per il bricolage. Per quanto riguarda le memorie, se si fa attenzione a come la memoria spalmata di pasta da la sua impronta sul rame nel mio caso, non ci sono problemi. Anche qui era solamente una soluzione alternativa ai pad morbidi. Un saluto a tutti
battalion75
13-02-2014, 22:31
Volevo aggiungere alla mia esperienza di montaggio della hd3470 che, inserire un rialzo in rame da 0.6mm o crearne uno con più quadrati di spessore minore, è fattibilissimo. Se nel primo caso trovare uno spessore di quel tipo richiede più tempo, in qualsiasi negozio di verniciature o di bricolage è possibile trovare fogli di spessore 0.1-0.2mm, adatti al nostro scopo. L'unica accortezza necessaria è mettere la pasta termica su ogni superficie che andremo ad aggiungere. Questo per la gpu, l'ho fatto anche per le memorie dato che i pad erano completamente andati. Temperatura in idle completamente nella norma 50-55 gradi.
50-55 in idle,se non stai facendo nulla non è pochissimo.Sopratutto se consideriamo di essere a febbraio.
Però c'è da dire che un sandwitch di fogli di rame e pasta trasmette il calore in modo peggiore rispetto ad un singolo pezzo di rame,per via della pasta che è comunque un conduttore peggiore.
Sulle vram,poi,non è necessario mettere pad rigidi,è meglio usare quelli morbidi:si rischia di meno di far si che la scheda non abbia il piano migliore tra gpu e dissipatore.
concordo con quel che dice robydriver...pessima cosa spezzare su + pezzi di rame siccome aumenti le parti non a contatto (se usi pasta non elettroconduttiva poi peggiori la situazione visto che sarebbe come avere 4-5 o piu strati non a perfetto contatto...in pratica un groviera di rame...) e quindi peggiori la trasmissione del calore per cui le temp potrebbero essere nettamente superiori
consiglio mio vai da un ferramenta fabbro o chi fa grondaie (se non hai un vecchio dissi in rame) e ti fai dare uno spessore dell'altezza che necessiti (non è una buona cosa ripiegare + volte una lamella per ottenere uno spessore o sovrapporre X parti x ottenerla...)
se mi si sbloccasse il mio benedetto 5920g vi posterei le mie temp con uno spezzone di rame preso da un vecchio zalmann sulle varie vga che mi girano sotto mano compreso una 3470x2 (ha un core minuscolo...sti capperi!!!)
salud
bb75
Lord Rayzen
14-02-2014, 08:57
concordo con quel che dice robydriver...pessima cosa spezzare su + pezzi di rame siccome aumenti le parti non a contatto (se usi pasta non elettroconduttiva poi peggiori la situazione visto che sarebbe come avere 4-5 o piu strati non a perfetto contatto...in pratica un groviera di rame...) e quindi peggiori la trasmissione del calore per cui le temp potrebbero essere nettamente superiori
consiglio mio vai da un ferramenta fabbro o chi fa grondaie (se non hai un vecchio dissi in rame) e ti fai dare uno spessore dell'altezza che necessiti (non è una buona cosa ripiegare + volte una lamella per ottenere uno spessore o sovrapporre X parti x ottenerla...)
se mi si sbloccasse il mio benedetto 5920g vi posterei le mie temp con uno spezzone di rame preso da un vecchio zalmann sulle varie vga che mi girano sotto mano compreso una 3470x2 (ha un core minuscolo...sti capperi!!!)
salud
bb75
Ciao ragazzi, se a qualcuno serve un copper shim io ne ho qualcuno artigianale da vendere...tempo fa ne ho venduto uno a Enriko!! e attualmente ne ho uno montato sotto il mio 5920G con una ati HD3650!!..le dimensioni se non ricordo male sono 15x15x0.6...andate alla pag 826 di questa discussione per vedere una foto reale dei shim!!
xxxlello83xxx
15-02-2014, 16:53
Ma la hd4650 è affetto da rottura come la serie 9 della nVidia? O qualche altro tipo di rottura?
Trovato qualcuno che la vende a 40euro perche non ha modo di testarla ha la sk madre rotta. Che faccio? Conviene comprare?
è una ddr3 da 1gb tolta da un Toshiba Rev 1.0 del 31.03.2009
Inviato dal mio aereoplanino di carta :D
Enriko!!
15-02-2014, 19:05
Allora montato il copper sim venduto da lord su l acer di un amico (e montato una ati al posto della defunta nvidia) tutto ok. Temperature fra i 58 e i 65°.
Altra cosa qualcuno ha aggiornato a win8.1 il mio al momento ha l 8 e va benone e volevo fare l'aggiornamento al 8.1..ma mi sembra di aver letto in questo topic del sorgere di problemi di driver e compatibilità
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Rhadamanthis
15-02-2014, 19:31
io l'8 o 8.1 a meno che non ho lo schermo touch, non lo installo...non serve una mazza....
cmq l'8 o 8.1 va come dio comanda sul tablet w500 iconia che ho con un bel ssd msata plextor da 128gb XD
x tutto il resto c'è win 7:D
Enriko!!
15-02-2014, 19:39
La domanda non era come va win8 che ho sul fisso e va benissimo e non tornerei a 7.
Ma se l 8.1 da problemi sull'acer 5920, al momento ho 8 e va bene ma mi sembra di aver letto che aggiornando al 8.1 l acer 5920 dia qualche problema :D
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Enriko!!
15-02-2014, 19:40
La domanda non era come va win8 che ho sul fisso e va benissimo e non tornerei a 7.
Ma se l 8.1 da problemi sull'acer 5920, al momento ho 8 anche sul 5920 e va bene, ma mi sembra di aver letto che aggiornando al 8.1 l acer 5920 dia qualche problema :D
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
goldrake68
16-02-2014, 13:05
La domanda non era come va win8 che ho sul fisso e va benissimo e non tornerei a 7.
Ma se l 8.1 da problemi sull'acer 5920, al momento ho 8 e va bene ma mi sembra di aver letto che aggiornando al 8.1 l acer 5920 dia qualche problema :D
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Io ho aggiornato a win 8.1 e l'unico problema e' l'incompatibilità' con la scheda wifi sia 4950 che 5300. Per il resto e' molto meglio di win 8.
Enriko!!
16-02-2014, 14:29
Dunque niente wifi? Se si mi tocca restare con l 8
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
goldrake68
16-02-2014, 15:04
Dunque niente wifi? Se si mi tocca restare con l 8
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
O trovi una scheda che sia compatibile o fai come ho fatto io chiavetta wifi usb e viaggio a 300 kbs cosa che non riuscivo prima.
Enriko!!
16-02-2014, 18:42
Umh...non è che siano delle soluzioni che mi piacciono molto...
Certo che è strano, se i driver andavano nella versione 8 chissa perché non vanno sul 8.1...
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Unnatural
16-02-2014, 18:47
In realtà già con l'8 qualche problema lo davano (BSOD).
Cambiando argomento... sto pensionando il mio 5920g :cry:
Ho già comprato il successore, aspetto solo di trasmigrare dati, programmi e impostazioni. Dovrò trovare un modo di riutilizzarlo, visto che a parte piccoli problemi (che, neanche a dirlo, da quando ho preso il nuovo sono spariti) funziona ancora :stordita:
goldrake68
16-02-2014, 20:19
Umh...non è che siano delle soluzioni che mi piacciono molto...
Certo che è strano, se i driver andavano nella versione 8 chissa perché non vanno sul 8.1...
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Gia scoccia anche a me tenere una chiavetta wifi, ma per ora non ci sono soluzioni se non trovare una marca diversa di scheda wifi.
In realtà già con l'8 qualche problema lo davano (BSOD).
Cambiando argomento... sto pensionando il mio 5920g :cry:
Ho già comprato il successore, aspetto solo di trasmigrare dati, programmi e impostazioni. Dovrò trovare un modo di riutilizzarlo, visto che a parte piccoli problemi (che, neanche a dirlo, da quando ho preso il nuovo sono spariti) funziona ancora :stordita:
Il nostro fornetto credo che sia stato il portatile piu' longevo della storia :)
xxxlello83xxx
17-02-2014, 11:01
Qualcuno ha il dump di HD 4650 1gb ddr3 di un Toshiba (romless) per il 5920G???
Sapete anche dirmi come si fa a farla partire in questo note???
Inviato dal mio aereoplanino di carta :D
Robydriver
17-02-2014, 12:04
Qualcuno ha il dump di HD 4650 1gb ddr3 di un Toshiba, quindi romless?
Sapete anche dirmi come si fa a farla partire su 5920G???
Inviato dal mio aereoplanino di carta :D
Forse non ho ben capito di cosa hai bisogno.
Se la scheda video non ha il chip del vbios onboard (come generalmente ne sono prive le schede Toshiba),non c'è modo di farle partire sul 5920.
xxxlello83xxx
17-02-2014, 12:15
Forse non ho ben capito di cosa hai bisogno.
Se la scheda video non ha il chip del vbios onboard (come generalmente ne sono prive le schede Toshiba),non c'è modo di farle partire sul 5920.
Sapevo che un modo c'era....! :banghead:
Mi sembra che bisogna integrare nel BIOS la scheda video.... Come in questa guida (http://translate.google.com/translate?hl=en&sl=en&tl=it&u=http%3A%2F%2Fforum.notebookreview.com%2Fnotebook-dummy-guide-articles%2F729560-guide-how-integrate-video-bios-file-into-motheboards-system-bios-based-phoenix-how-get-romless-video-card-work.html&sandbox=1)
Attenderò qualcuno che ne sa di più! :mad:
Sono riuscito in:
Ho aperto la rom del bios mxm_v3.wph (https://www.dropbox.com/s/q0o6rq15of26dcx/mxm.WPH) con phoenix bios editor,
sono andato nella voce option rom e caricato la rom della Hd4650 (ddr3 1gb toshiba) (https://www.dropbox.com/s/w76qgnu285u9jsx/HD4650DDR3.ROM),
salvato ed è uscito questo (https://www.dropbox.com/s/ltr1qi6n68hwc4v/MXMHD.WPH).
Confermate che è venuto bene?
@bb75 hai PM pieno
Inviato tramite corriere espresso.
Rhadamanthis
17-02-2014, 17:54
Acer 5920G - Intel T9300 - Nvidia 9600M GT - Adata Premiere Pro 128 GB - WD Black 500 GB - Samsung 4GB DDR2 - Intel Centrino® Wireless 5100 eccolo il piccolo Rhada DarkSTONE :sofico: :sofico: PRONTO X RETROGAMING xD
Capitan Hackab
18-02-2014, 17:03
xk la gt240m non si può occare? :rolleyes:
dalle schede tecniche paiono parecchio uguali hanno solo codename diversi e qualche mhz in + sparso la gt330m ma differenze da 174 a 182 gflops non mi paiono così eclatanti...anzi...un sano OC appiana questo ed altro XD
purtroppo nessuno qui la ha montata la gt330m...:stordita: o almeno cosi m'è parso rileggendo nel 3ad
Vorrei capire una cosa per non fare confusione:
1) Ho trovato una gt240 e una gt330m quale delle due è meglio?
2) Si puo affermare che la gt240 può essere overcloccata e portata alle potenzialità della gt330m?
3) Se volessi montare la gt330m devo apportare la modifica alla bios?
Vi ringrazio anticipatamente per l'attenzione
Robydriver
18-02-2014, 18:00
Vorrei capire una cosa per non fare confusione:
1) Ho trovato una gt240 e una gt330m quale delle due è meglio?
2) Si puo affermare che la gt240 può essere overcloccata e portata alle potenzialità della gt330m?
3) Se volessi montare la gt330m devo apportare la modifica alla bios?
purtroppo nessuno qui la ha montata la gt330m... o almeno cosi m'è parso rileggendo nel 3ad
Ciao.
Hai quotato una frase abbastanza di per sè esauriente in fatto di risposta alla tua domanda da un post di battalion75... :)
Comunque,non mi risulta che nessuno,qui,ancora l'abbia provata sul 5920.
Se puoi/riesci a farlo,mi raccomando di segnalarlo nel forum.
In secondo luogo,già di per sè questo pc ha "seri" problemi legati alle temperature,è il caso di pensare ad un'overclock (in generale) e sopratutto della scheda video? :mbe:
In un pc desktop,si fà OC prevedendo dissipatori esagerati/adeguati,qui il dissipatore fà già i salti mortali così... :rolleyes:
Rhadamanthis
18-02-2014, 18:51
ok ragazzi , tra poco lo smembro e lo faccio volare dalla finestra...mainboard andata a volte si e a volte no si accende....
pezzi disponibile cpu: t9300
ram : 4gb
skeda video 9600m gt
wireless: 5100 intel
piu tutte le parti
Enriko!!
19-02-2014, 07:54
ok ragazzi , tra poco lo smembro e lo faccio volare dalla finestra...mainboard andata a volte si e a volte no si accende....
pezzi disponibile cpu: t9300
ram : 4gb
skeda video 9600m gt
wireless: 5100 intel
piu tutte le parti
il wifi è quello standard o mi supporta win8.1?
se va su win8.1 potrebbe interessarmi...
eventualmente anche un 2gb di ram e il processore :)
Rhadamanthis
19-02-2014, 10:43
Ho aperto il thread di vendita, non voglio inquinare il thread. Attualmente la 5100 ha i driver versione 16.7 , ma non so se supporta 8.1..magari googla un po
Inviato dal mio Nexus 5 con Tapatalk 2
Cupidigia
20-02-2014, 17:10
Salve ragazzi averei bisogno di un aiuto davvero sto impazzendo, giorni fa il mio acer ha incominciato a dare problemi di schermata nera, ho comprato una 8600GT 512ram, il pc funziona perfettamente solo se lo attacco su monitor esterno, mentre con quello suo si vede a 8 bit di colore e con risoluzione sballata.
Ho allora provato a vedere se era l'inverter ma niente da fare, anche con un altro inverter cavo e lcd mi da lo stesso prolema, chi riesce a risolvermi questo mistero è un genio aiutatemi perfavore grazie in anticipo
Robydriver
20-02-2014, 18:11
Scheda video andata...
xxxlello83xxx
20-02-2014, 18:24
Salve ragazzi averei bisogno di un aiuto davvero sto impazzendo, giorni fa il mio acer ha incominciato a dare problemi di schermata nera, ho comprato una 8600GT 512ram, il pc funziona perfettamente solo se lo attacco su monitor esterno, mentre con quello suo si vede a 8 bit di colore e con risoluzione sballata.
Ho allora provato a vedere se era l'inverter ma niente da fare, anche con un altro inverter cavo e lcd mi da lo stesso prolema, chi riesce a risolvermi questo mistero è un genio aiutatemi perfavore grazie in anticipo
Provato l'oventrick? Attento però a non bruciare la scheda......
Inviato tramite corriere espresso
Cupidigia
20-02-2014, 18:30
Provato l'oventrick? Attento però a non bruciare la scheda......
Inviato tramite corriere espresso
Puoi spiegarmelo nn so come si fa??? Grazie per la risposta
Cupidigia
20-02-2014, 18:31
Scheda video andata...
E come e' possibile che su monitor esterno va ho giocato anche per ore nemmeno l'ombra di un bug e' solo sul suo monitor ke il segnale arriva in malo modo
Cupidigia
20-02-2014, 18:35
Provato l'oventrick? Attento però a non bruciare la scheda......
Inviato tramite corriere espresso
Cmq se intendi infornarla si l'ho infornata ma niente stessa cosa!!
Cupidigia
20-02-2014, 18:40
Perfavore ragazzi aiutatemi, giorni fa il mio acer ha incominciato a dare problemi di schermata nera, ho comprato una 8600GT 512ram, il pc funziona perfettamente solo se lo attacco su monitor esterno, mentre con quello suo si vede a 8 bit di colore e con risoluzione sballata.
Ho allora provato a vedere se era l'inverter ma niente da fare, anche con un altro inverter cavo e lcd mi da lo stesso prolema, chi riesce a risolvermi questo mistero è un genio aiutatemi perfavore grazie in anticipo
Scusate il tempismo ragazzi ma sto installando oggi xp su questo che è da poco diventato il mio vecchio notebook :D. Grazie alla guida in prima pagina ho capito perchè non riconosceva l'hard disk all'avvio (andava abilitata la modalità ide anzichè quella ahci nel bios); il problema ora è che non riesco a installare i driver sata/ahci che si prendono dal sito acer in modo da poter ritornare alla modalità ahci nel bios!! Quando cerco di installarli dice che il computer non presenta i requisiti minimi...visto che i link,interni alla guida in prima pagina, ai pacchi di driver sono oramai inattivi, mi appello a voi per una soluzione
grazie :)
P.S. La mia intenzione sarebbe, una volta ultimata l'installazione di xp, fare un dual boot con 7.
Robydriver
20-02-2014, 21:24
Perfavore ragazzi aiutatemi, giorni fa il mio acer ha incominciato a dare problemi di schermata nera, ho comprato una 8600GT 512ram, il pc funziona perfettamente solo se lo attacco su monitor esterno, mentre con quello suo si vede a 8 bit di colore e con risoluzione sballata.
Ho allora provato a vedere se era l'inverter ma niente da fare, anche con un altro inverter cavo e lcd mi da lo stesso prolema, chi riesce a risolvermi questo mistero è un genio aiutatemi perfavore grazie in anticipo
Ciao.
Diamo per scontato che tu abbia installato i driver corretti o che usi un SO che riconosca in automatico ed installi la 8600 di suo.E che lo schermo del notebook (in gestione periferiche) sia visto come schermo "plug'n play" e non come "non plug'n play".
Poi cosa intendi per risoluzione sballata?
Perdonami,ma se al posto di riscrivere lo stesso messaggio 4 post dopo leggessi un po in giro, usassi un cerca, vedresti come il problema della scheda video (sopratutto 8600gt ) affligge questa serie di pc e suoi contemporanei.
E i sintomi sono svariati. E quello dello schermo del note nero/parzialmente funzionante ma quello esterno che più o meno funziona è uno di questi...più altri svariati sintomi.Non è che la scheda si rompe in modo uguale per tutti,dipende da quali/quante palline di congiunzione di stagno dell'array si rompono/smettono di fare contatto.
Tra l'altro se oltretutto hai già provato a montare un'altro lcd...
Cupidigia
20-02-2014, 21:40
Perdonami,ma se al posto di riscrivere lo stesso messaggio 4 post dopo leggessi un po in giro, usassi un cerca, vedresti come il problema della scheda video affligge questa serie di schede. E i sintomi sono svariati. E quello dello schermo del note nero/parzialmente funzionante ma quello esterno che più o meno funziona è uno di questi...
Scusa e' ke nn sono pratico del forum, grazie cmq per la risposta mi chiedo solo? come sia possibile visto che ho acquistato nuova la scheda???
Robydriver
20-02-2014, 21:48
Scheda 8600 acquistata NUOVA? :mbe:
Dove?
Occhio che girano taaaante schede infornate...
Tra l'altro,se è nuova,la garanzia?
A meno che nuova,tu l'abbia comprata sulla baia o da quello dei 40 ladroni (e già il nome è tutto un programma :D ).
E qui,parlare di "nuovo"...
Scusate il tempismo ragazzi ma sto installando oggi xp su questo che è da poco diventato il mio vecchio notebook :D. Grazie alla guida in prima pagina ho capito perchè non riconosceva l'hard disk all'avvio (andava abilitata la modalità ide anzichè quella ahci nel bios); il problema ora è che non riesco a installare i driver sata/ahci che si prendono dal sito acer in modo da poter ritornare alla modalità ahci nel bios!! Quando cerco di installarli dice che il computer non presenta i requisiti minimi...visto che i link,interni alla guida in prima pagina, ai pacchi di driver sono oramai inattivi, mi appello a voi per una soluzione
grazie :)
P.S. La mia intenzione sarebbe, una volta ultimata l'installazione di xp, fare un dual boot con 7.
Ciao,non è che stai facendo confusione con il pacchetto di driver ahci di Intel matrix/rapid storage?
In xp i driver sata/ahci non li installi (normalmente) a sistema operativo avviato (per cui non ti può dare il messaggio che il pc non presenta i requisiti minimi),ma in fase di prima installazione,all'inizio quando xp ti dice "se desiderate installare un driver raid di terze parti" premendo f6 e indirizzando il pc all'unità su cui si è precedentemente inserito i driver (floppy/pendrive usb).Questo perchè nativamente xp non ha integrati i driver sata.
Oppure con una procedura più macchinosa (a SO già installato) seguendo una delle varie guide che trovi online.
Per esempio anche QUESTA (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1795003) su HWupgrade.
Ciao,non è che stai facendo confusione con il pacchetto di driver ahci di Intel matrix/rapid storage?
In xp i driver sata/ahci non li installi (normalmente) a sistema operativo avviato (per cui non ti può dare il messaggio che il pc non presenta i requisiti minimi),ma in fase di prima installazione,all'inizio quando xp ti dice "se desiderate installare un driver raid di terze parti" premendo f6 e indirizzando il pc all'unità su cui si è precedentemente inserito i driver (floppy/pendrive usb).Questo perchè nativamente xp non ha integrati i driver sata.
Oppure con una procedura più macchinosa (a SO già installato) seguendo una delle varie guide che trovi online.
Per esempio anche QUESTA (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1795003) su HWupgrade.
Ti ringrazio per la risposta, il messaggio "il computer non presenta i requisiti minimi" me lo da proprio quando cerco di installare i driver ahci di intel matrix/rapid storage. Sono questi che avrei dovuto installare in fase di installazione SO e/o con il metodo che mi hai gentilmente linkato?? Oppure sono altri ancora che sul sito acer non compaiono? Nella guida dice che ci vuole un floppy con questi driver, ma il link non è funzionante, ma poi si intende un vero floppy o posso simulare un floppy con una chiave usb? Argh il floppy vero la vedo dura... Ora capisco a cosa serve nlite xd
Sto navigando da un pezzo sul sito della intel alla ricerca dei driver per il controller ICH8M ma non riesco a trovarlo derp, ci son tutti tranne quello...
Capitan Hackab
20-02-2014, 22:53
Ciao.
Hai quotato una frase abbastanza di per sè esauriente in fatto di risposta alla tua domanda da un post di battalion75... :)
Comunque,non mi risulta che nessuno,qui,ancora l'abbia provata sul 5920.
Se puoi/riesci a farlo,mi raccomando di segnalarlo nel forum.
In secondo luogo,già di per sè questo pc ha "seri" problemi legati alle temperature,è il caso di pensare ad un'overclock (in generale) e sopratutto della scheda video? :mbe:
In un pc desktop,si fà OC prevedendo dissipatori esagerati/adeguati,qui il dissipatore fà già i salti mortali così... :rolleyes:
Salve a tutti,
vorrei un chiarimento ho trovato una scheda: :O
Toshiba Satellite A500 nVIDIA GT330M mxm II
mi chiedevo se poteva essere installata sul 5920g?:confused:
Nel forum mi sembra di aver letto che alcune schede montate su Toshiba non hanno qualcosa d'integrato che pregiudica la compatibilità.
Sapete darmi qualche spiegazione o chiarimento in merito?:mc:
sono indeciso se prenderla o meno ma non vorrei fare come si dice:
un " INCAUTO ACQUISTO" :muro:
Robydriver
21-02-2014, 07:30
Salve a tutti,
vorrei un chiarimento ho trovato una scheda: :O
Toshiba Satellite A500 nVIDIA GT330M mxm II
mi chiedevo se poteva essere installata sul 5920g?:confused:
Nel forum mi sembra di aver letto che alcune schede montate su Toshiba non hanno qualcosa d'integrato che pregiudica la compatibilità.
Sapete darmi qualche spiegazione o chiarimento in merito?:mc:
sono indeciso se prenderla o meno ma non vorrei fare come si dice:
un " INCAUTO ACQUISTO" :muro:
:D :D :D
...ma secondo te,vista la premessa che oltretutto hai quotato:
Comunque,non mi risulta che nessuno,qui,ancora l'abbia provata sul 5920.
Come si fa a darti un consiglio "sicuro" in merito? :D :D :D
Già normalmente,le schede per avere maggiori probabilità di compatibilità,dovrebbero avere vbios compatibile con Acer (e solo chi la vende potrebbe dirti qualcosa in più,ammesso che lo sappia),con le gt240m si è visto che anche il bios Asus va bene.
In genere,le schede Toshiba non hanno il chip vbios onboard ma mi pare che la parte di gestione del vbios sia,per così dire, "integrata" nel bios del pc,quindi la cosa si complica.Normalmente ti direi che è infattibile,poi lieto di essere smentito.
E bisogna anche vedere che il layout della scheda sia pienamente compatibile mxm II.
Se la scheda costa quanto un panino/hai possibilità di provarla e restituirla,è un conto:puoi rischiare di montarla e vedere che succede.
Se devi pagarla un botto e non c'è possibilità di restituzione,io non rischierei.
...che lo schermo del notebook (in gestione periferiche) sia visto come schermo "plug'n play" e non come "non plug'n play"..
ciao, mi sai dire quale sarebbe la differenza? perché io ho un problema sorto oggi...lo schermo si vede per 3/4, l'altro 1/4 è nero e di conseguenza la risoluzione si è portata a 1024x768 e la parte di visualizzazione si è ridotta appunto di 3/4, si è ristretto il formato in parole povere.
L'altre volte pure lo faceva, ma rialzando e richiudendo un paio di volte andava, si rimetteva apposto, ma adesso è fisso così.
Ho collegato il pc alla tv in hdmi e lì la risoluzione si imposta automaticamente su 1280 e si vede per intero.
Ho disinstallato e reinstallato i driver ma nulla. Dopo la disinstallazione lo schermo si trasforma in tante porzioni di schermo, 4 da un lato e 4 da un altro ovviamente sempre con la parte destra di 1/4 nera
Se cambio risoluzione e porto a 800x600 lo schermo diventa tutto bianco e devo riavviare per farlo tornare almeno per 3/4
In Gestione Dispositivi vedo che il monitor è visto come "Monitor generico non Plug and Play"
Robydriver
21-02-2014, 15:37
ciao, mi sai dire quale sarebbe la differenza? perché io ho un problema sorto oggi...lo schermo si vede per 3/4, l'altro 1/4 è nero e di conseguenza la risoluzione si è portata a 1024x768 e la parte di visualizzazione si è ridotta appunto di 3/4, si è ristretto il formato in parole povere.
L'altre volte pure lo faceva, ma rialzando e richiudendo un paio di volte andava, si rimetteva apposto, ma adesso è fisso così.
Ho collegato il pc alla tv in hdmi e lì la risoluzione si imposta automaticamente su 1280 e si vede per intero.
Ho disinstallato e reinstallato i driver ma nulla. Dopo la disinstallazione lo schermo si trasforma in tante porzioni di schermo, 4 da un lato e 4 da un altro ovviamente sempre con la parte destra di 1/4 nera
Se cambio risoluzione e porto a 800x600 lo schermo diventa tutto bianco e devo riavviare per farlo tornare almeno per 3/4
In Gestione Dispositivi vedo che il monitor è visto come "Monitor generico non Plug and Play"
In Gestione Dispositivi click destro su "Monitor generico non Plug and Play"/aggiorna driver/cerca il software del driver nel computer/scegli manualmente da un'elenco di driver nel computer/selezioni generic pnp monitore e dai avanti.
Ma il tuo problema mi pare più riconducibile,nell'ordine:
1) cavo semi-flat tra motherboard e monitor (cavo crepato e/o connettori parzialmente staccati,prova a infilarli bene e aprire/chiudere il monitor in varie posizioni o muovere il cavo nella parte morbida che si piega vicino alla cerniera e vedi se cambia la visualizzazione).
2) problema alla scheda video.
Per esperienza diretta punterei più sul cavo che si potrebbe essere rotto qualche filino dove si torce per consentire l'apertura/chiusura del monitor..
In Gestione Dispositivi click destro su "Monitor generico non Plug and Play"/aggiorna driver/cerca il software del driver nel computer/scegli manualmente da un'elenco di driver nel computer/selezioni generic pnp monitore e dai avanti.
ok fatto, grazie, è servito a far riconoscere il monitor come PLUG AND PLAY.
Ma il tuo problema mi pare più riconducibile,nell'ordine:
1) cavo semi-flat tra motherboard e monitor (cavo crepato e/o connettori parzialmente staccati,prova a infilarli bene e aprire/chiudere il monitor in varie posizioni o muovere il cavo nella parte morbida che si piega vicino alla cerniera e vedi se cambia la visualizzazione).
2) problema alla scheda video.
Per esperienza diretta punterei più sul cavo che si potrebbe essere rotto qualche filino dove si torce per consentire l'apertura/chiusura del monitor..
niente da fare....ho provato, come vedi nella foto allegata, ho messo pure uno spessore e sono sicuro che il cavo non si muove quando apro e chiudo lo schermo. Ho allegato anche delle foto che mostrano la situazione del monitor.
Io non credo sia dovuto alla vga, anzi stamattina convinto ho effettuato la classica (per noi possessori di 5920 con nvidia) infornata e la situazione è rimasta uguale.
L'ha sempre fatto questo difetto, ma bastava chiudere e riaprire, qualche volta un paio di volte in più, ma lo schermo ritornava a pieno...adesso non ne vuole sapere
IMMAGINI ALLEGATE
http://i.imgur.com/9AzBp7Ml.jpg (http://imgur.com/9AzBp7M)
http://i.imgur.com/Zr2Stxjl.jpg (http://imgur.com/Zr2Stxj)
http://i.imgur.com/tKdaEUsl.jpg (http://imgur.com/tKdaEUs)
http://i.imgur.com/1jcooGQl.jpg (http://imgur.com/1jcooGQ)
Capitan Hackab
22-02-2014, 07:08
:D :D :D
...ma secondo te,vista la premessa che oltretutto hai quotato:
Come si fa a darti un consiglio "sicuro" in merito? :D :D :D
Già normalmente,le schede per avere maggiori probabilità di compatibilità,dovrebbero avere vbios compatibile con Acer (e solo chi la vende potrebbe dirti qualcosa in più,ammesso che lo sappia),con le gt240m si è visto che anche il bios Asus va bene.
In genere,le schede Toshiba non hanno il chip vbios onboard ma mi pare che la parte di gestione del vbios sia,per così dire, "integrata" nel bios del pc,quindi la cosa si complica.Normalmente ti direi che è infattibile,poi lieto di essere smentito.
E bisogna anche vedere che il layout della scheda sia pienamente compatibile mxm II.
Se la scheda costa quanto un panino/hai possibilità di provarla e restituirla,è un conto:puoi rischiare di montarla e vedere che succede.
Se devi pagarla un botto e non c'è possibilità di restituzione,io non rischierei.
Io sarei anche tentato di prenderla per spirito di collaborazione :ubriachi:
ma non ho le competenze tecniche :mc: che molti altri hanno dimostrato. :D
Se qualcuno dei veterani smanettoni :lamer: fosse disposto ad aiutarmi proverei, io mi trovo a Roma.
Rischierei di tentare solo il posizionamento e nessuna forzatura del bios come ho letto fare da alcuni (intendo piccole modifiche del codice per migliorare le prestazioni):read:
C'è qualcuno disposto a cercare nuovi orizzonti? :idea:
Robydriver
22-02-2014, 08:16
niente da fare....ho provato, come vedi nella foto allegata, ho messo pure uno spessore e sono sicuro che il cavo non si muove quando apro e chiudo lo schermo. Ho allegato anche delle foto che mostrano la situazione del monitor.
L'ha sempre fatto questo difetto, ma bastava chiudere e riaprire, qualche volta un paio di volte in più, ma lo schermo ritornava a pieno...adesso non ne vuole sapere
Il cavo non deve stare fermo,o meglio,la prova di muoverlo è perchè se alcuni fili si sono spezzati,muovendolo magari tornano a fare contatto e così sai di certo che è lui.
Comunque,il fatto che una volta aprendolo e chiudendolo tornava a funzionare,te ne dà la certezza al 99%.
Probabilmente,qualche cavetto ora sè rotto del tutto e non arriva più a fare contatto.
Secondo me,cavo flat da sostituire.
Io sarei anche tentato di prenderla per spirito di collaborazione :ubriachi:
ma non ho le competenze tecniche :mc: che molti altri hanno dimostrato. :D
Se qualcuno dei veterani smanettoni :lamer: fosse disposto ad aiutarmi proverei, io mi trovo a Roma.
Rischierei di tentare solo il posizionamento e nessuna forzatura del bios come ho letto fare da alcuni (intendo piccole modifiche del codice per migliorare le prestazioni):read:
C'è qualcuno disposto a cercare nuovi orizzonti? :idea:
Sorry,siamo troppo lontani.
Ma non ti conviene cercare una 240 che sai per sicuro essere installabile?
Il cavo non deve stare fermo,o meglio,la prova di muoverlo è perchè se alcuni fili si sono spezzati,muovendolo magari tornano a fare contatto e così sai di certo che è lui.
Comunque,il fatto che una volta aprendolo e chiudendolo tornava a funzionare,te ne dà la certezza al 99%.
Probabilmente,qualche cavetto ora sè rotto del tutto e non arriva più a fare contatto.
Secondo me,cavo flat da sostituire.
e un cavo flat danneggiato può causare il mio problema di monitor? cioè mostrare 3/4 di schermata?
Robydriver
22-02-2014, 09:32
e un cavo flat danneggiato può causare il mio problema di monitor? cioè mostrare 3/4 di schermata?
Sì,a me è capitato su di un Dell.
Lì era un cavo totalmente flat (qi quelli "arancio" trasparenti) e si vedeva che nel punto dove avveniva la piegatura dovuta alla chiusura del monitor,c'era una zona con una serie di "fili" o piste crepata.
Sì,a me è capitato su di un Dell.
Lì era un cavo totalmente flat (qi quelli "arancio" trasparenti) e si vedeva che nel punto dove avveniva la piegatura dovuta alla chiusura del monitor,c'era una zona con una serie di "fili" o piste crepata.
ok grazie, ultima domanda: il cavo flat sul nostro 5920 è smontabile da dietro al pannello lcd o è saldato?
sula scheda madre ha il connettore staccabile, ieri l'ho staccato e riattaccato sperando che non era saldamente in sede.
Robydriver
22-02-2014, 09:47
ok grazie, ultima domanda: il cavo flat sul nostro 5920 è smontabile da dietro al pannello lcd o è saldato?
Fortunatamente,per ora non ho mai trovato lcd con il flat saldato.
Ha un connettore piatto e largo (verso l'LCD diventa flat) che si infila nel pannello lcd.Non ha fermi meccanici,di solito è tenuto fermo però con un pezzo di nastro adesivo per evitare che si sfili accidentalmente aprendo e chiudendo il monitor.
Fortunatamente,per ora non ho mai trovato lcd con il flat saldato.
Ha un connettore piatto e largo (verso l'LCD diventa flat) che si infila nel pannello lcd.Non ha fermi meccanici,di solito è tenuto fermo però con un pezzo di nastro adesivo per evitare che si sfili accidentalmente aprendo e chiudendo il monitor.
si si ho visto il nastro adesivo scuro....messo proprio sul connettore dietro al pannello, per questo credevo fosse saldato.
Escluderesti, sempre come opinione personale, il malfunzionamento del monitor proprio?
adesso che mi sovviene...l'ultima volta che me l'ha fatto questo problema (poi l'ho tamponato fermando il cavo) quando chiudevo e riaprivo il monitor il s.o. faceva il suono come di periferica collegata e scollegata...adesso che sto muovendo il cavo flat per vedere dove magari si possa essere danneggiato, me lo fa di nuovo....e mi sono ricordato che in passato pure lo faceva....a questo punto possiamo escludere altre cose e puntare definitivamente sul cavo flat?
magari avreste un sito da consigliare, affidabile e che non mi rifili un altro cavo flat danneggiato?
su amazon ci sono ma costano anche 25€
gibo65it
22-02-2014, 11:14
Ottenuto con phlasher16.exe /bbl /c /z ma anche con comando liscio.
https://www.dropbox.com/sh/z1qes0d9dl4nk08/jhzIqLNfdC?lst#lh:null-IMG_0909.JPG
Il mio BIOS (https://www.dropbox.com/s/aem4veqhrppr2pm/IMG_0911b.jpg)
Qualcuno ha avuto lo stesso errore? Non capisco perché non riesco ad upgradare il mio BIOS... :-/
ho visto ho visto qsto cavo flat su ebay
http://www.ebay.com/itm/Cavo-Flat-Lcd-Acer-Aspire-5920-DD0ZD1LC000080114-/330922804807
il modello scritto sul cavo dietro il pannello è DD0ZD1LC000080117, mentre quello in inserzione dice che il modello è DD0ZD1LC000080114
cambia l'ultimo numero...è uguale lo stesso? sarà un numero di serie sequenziale?
Robydriver
22-02-2014, 15:17
Ottenuto con phlasher16.exe /bbl /c /z ma anche con comando liscio.
Qualcuno ha avuto lo stesso errore? Non capisco perché non riesco ad upgradare il mio BIOS... :-/
Brutta cosa vedere una scritta così a monitor...
Sicuro che il bios che vuoi upgradare sia integro/giusto per il tuo portatile?
Hai provato a riflashare il bios originale?
ho visto ho visto qsto cavo flat su ebay
il modello scritto sul cao dietro il pannello è DD0ZD1LC000080117, mentre quello in inserzione dice che il modello è DD0ZD1LC000080114
cambia l'ultimo numero...è uguale lo stesso? sarà un numero di serie sequenziale?
Di solito i numeri riguardano il ricambio in sè.Quindi,in teoria stesso ricambio stesso numero.
Poi,se sia compatibile,vai a sapere.
Per entrambi,anche se dovrebbe essere una cosa scontata,ricordatevi che di 5920 ce ne sono due modelli:con grafica solo integrata Intel e con grafica su slot mxm II.
E molti particolari,sebbene molto simili,possono differire tra loro.
gibo65it
22-02-2014, 15:26
Di solito i numeri riguardano il ricambio in sè.Quindi,in teoria stesso ricambio stesso numero.
Poi,se sia compatibile,vai a sapere.
Per entrambi,anche se dovrebbe essere una cosa scontata,ricordatevi che di 5920 ce ne sono due modelli:con grafica solo integrata Intel e con grafica su slot mxm II.
E molti particolari,sebbene molto simili,possono differire tra loro.
In effetti ho fatto un cambio scheda ed ora la MXM dentro non è più quella di quando il flash bios "ha messo i numerini" :)
Forse rifacendo l'update bios originale Acer 1.3813 posso poi fare quello per montare la "nuova" scheda che mi ritrovo in mano:
NVIDIA GeForce 9600M GT (NB9P-GS) with 512MB VRAM, MXM-II, model P616, V114 VER:1.2
Ho poi anche il "parlato (https://www.dropbox.com/sh/z1qes0d9dl4nk08/jhzIqLNfdC#lh:null-IMG_0910.MOV)" dell'errore se interessa! :D
gibo65it
23-02-2014, 22:57
Per entrambi,anche se dovrebbe essere una cosa scontata,ricordatevi che di 5920 ce ne sono due modelli:con grafica solo integrata Intel e con grafica su slot mxm II.
E molti particolari,sebbene molto simili,possono differire tra loro.
Ho fatto il re-flashing dell'ultimo BIOS Acer 1.3813 ma il problema persiste!
Perché il 5920G_MXM_V3 si flasha con Phlash16 (o almeno tutti dicono così) mentre l'ultimo di Accer con WinPhlash?
L'ultima versione di Phlash16 è la 1.6.8.4 ma con la win ver siamo alla 1.7.34.. :doh:
PoliCarpo87
24-02-2014, 12:25
ho visto ho visto qsto cavo flat su ebay
http://www.ebay.com/itm/Cavo-Flat-Lcd-Acer-Aspire-5920-DD0ZD1LC000080114-/330922804807
il modello scritto sul cavo dietro il pannello è DD0ZD1LC000080117, mentre quello in inserzione dice che il modello è DD0ZD1LC000080114
cambia l'ultimo numero...è uguale lo stesso? sarà un numero di serie sequenziale?
ciao, guarda ho avuto pure io lo stesso problema e nel mio caso nn rigurdava il cavo flat!!
il problema era della scheda video :)
ho cambiato inverter e cavo flat...niente!! li ho ancora a casa, da qlche parte...
vedrai che dopo un pò avrai lo schermo nero del portatile ma con un monitor esterno continuerà a funzionare per un pò...poi neanche quello...assisterai ad un lento ma inevitabile declino :D
soluzione: cambiarla con una compatibile
ho trovato un sito cinese (non sò se posso scriverlo) che vende le suddette vga nuove e spedite da 60 euri x l' Ati 3650 in su per i modelli più performanti
la 9300m gs mxm ii viene sui 50 euri spedita
ciao, guarda ho avuto pure io lo stesso problema e nel mio caso nn rigurdava il cavo flat!!
il problema era della scheda video :)
ho cambiato inverter e cavo flat...niente!! li ho ancora a casa, da qlche parte...
vedrai che dopo un pò avrai lo schermo nero del portatile ma con un monitor esterno continuerà a funzionare per un pò...poi neanche quello...assisterai ad un lento ma inevitabile declino :D
soluzione: cambiarla con una compatibile
ho trovato un sito cinese (non sò se posso scriverlo) che vende le suddette vga nuove e spedite da 60 euri x l' Ati 3650 in su per i modelli più performanti
la 9300m gs mxm ii viene sui 50 euri spedita
vi informo che non so come ho risolto....il problema era software, non so più quanti driver ho cambiato prima di vedere la risoluzione 1280 nel pannello Nvidia.....potendo scegliere quella risoluzione, il monitor si è raddrizzato. Adesso ho timore a chiuderlo e spegnere il pc :D
finchè posso lo spengo in ibernazione:rolleyes:
PoliCarpo87
24-02-2014, 19:34
non ti preoccupare...ti ritorna...vai tranquillo...è solo questione di tempo :D
avevo formattato e cambiato 2-3 driver e mi andava x un pò...poi è ritornato..
le fasi sono:
1)schermo monitor 3/4
2) schermo del portatile nero ma monitor esterno funzionante
3) nessuno dei 2 ti funziona a random
:muro:
gibo65it
24-02-2014, 20:20
C'è qualcuno che ha flashato con WinPhlash_1.7.34.0 o successivi?
E' affidabile? :confused:
Rispondano SOLO quelli che l'hanno realmente fatto!!!
GRAZIE :)
non ti preoccupare...ti ritorna...vai tranquillo...è solo questione di tempo :D
avevo formattato e cambiato 2-3 driver e mi andava x un pò...poi è ritornato..
le fasi sono:
1)schermo monitor 3/4
2) schermo del portatile nero ma monitor esterno funzionante
3) nessuno dei 2 ti funziona a random
:muro:
ehm.....sei peggio di un gufo nero :D :D :D
mi si è ripresentato il problema al riavvio....però coi nuovi driver nvidia sempre per la 8600m GT dopo n volte di riapertura monitor esce la risoluzione 1280x800...tra le molteplici disponibili addirittura la 2048 x 1536!!
a me starebbe anche bene se non fosse per il fatto che i giochi che ho sopra, leggerissimi tra l'altro, partono in risoluzione 2048 x 1536 quando è impostata la 1280x800.....secondo me c'è un casino tra i driver, però se formatto devo per forza collegare il pc al televisore perchè al boot lo schermo era, e resta sempre nero. Nella tua situazione nemmeno l'oven trick funzionò?
cmq alla terza fase ancora non ci sono arrivato
PoliCarpo87
24-02-2014, 21:37
ahahaahah ...a noi milanisti nn ci rimane che quello :D ...magari il problema è diverso :)
nel mio caso, ho tolto la pasta termica e messo il "rettangolino" di rame, appena glielo messo su, è ritornato "nuovo"...ha riconosciuto driver e monitor del portatile...fino a 5-6 gg dopo...il problema ora si ripresenta a random...schermo bianco o robe così.
al momento nn l ho mai infornata (il 5920g è di mio frate e nn vuole farlo)...sto valutando di comprare una ati 3650 su un sito cinese simile alla baia...viene sui 60 euro nuova e spedita in prioritaria ( se nn ti arriva entro 60gg, ti rimborsano) se vuoi puoi usare le altre spezioni tracciabili tipo ups ecc ma ti costano di più...se vuoi te lo dico in pm ;)
piuttosto di comprarla a 169euro sulla baia...preferisco i cinesi :D
ahahaahah ...a noi milanisti nn ci rimane che quello :D ...magari il problema è diverso :)
nel mio caso, ho tolto la pasta termica e messo il "rettangolino" di rame, appena glielo messo su, è ritornato "nuovo"...ha riconosciuto driver e monitor del portatile...fino a 5-6 gg dopo...il problema ora si ripresenta a random...schermo bianco o robe così.
al momento nn l ho mai infornata (il 5920g è di mio frate e nn vuole farlo)...sto valutando di comprare una ati 3650 su un sito cinese simile alla baia...viene sui 60 euro nuova e spedita in prioritaria ( se nn ti arriva entro 60gg, ti rimborsano) se vuoi puoi usare le altre spezioni tracciabili tipo ups ecc ma ti costano di più...se vuoi te lo dico in pm ;)
piuttosto di comprarla a 169euro sulla baia...preferisco i cinesi :D
invialo a me il link che cerco una scheda madre del 7520g per un amico :cry:
io ho due acer 5920 e per il momento ancora perfetti ;) ma sono previdente :)
...se vuoi te lo dico in pm ;)
piuttosto di comprarla a 169euro sulla baia...preferisco i cinesi :D
si si mi serve molto, ti ringrazio.....comunque nemmeno io all'inizio credevo all'infornata, ma visto che la volta prima il tecnico prese 130€ per aggiustarla (chissà che non l'abbia infornata pure lui) mi son detto di non voler di nuovo spendere altri soldi, visto che comunque è rotta non ho nulla da perdere e zac! la scritta Acer al boot......che manca da parecchio su questo schermo :cry:
adesso non ho capito perchè mi dà tutte quelle risoluzioni....addirittura quelle oltre i 1920 :mbe:
PoliCarpo87
25-02-2014, 09:47
tecnico...LADRO :)
posto x tutti:
http://it.aliexpress.com/wholesale?SearchText=ati+3650+&catId=0
leggete bene le descrizioni!! :)
i cinesi fanno un pò di casino, chiedete info magari o siate sicuri.
sto notanto che i prezzi cambiano abbastanza velocemente...tipo le quotazioni in borsa :D
tecnico...LADRO :)
posto x tutti:
http://it.aliexpress.com/wholesale?SearchText=ati+3650+&catId=0
leggete bene le descrizioni!! :)
i cinesi fanno un pò di casino, chiedete info magari o siate sicuri.
sto notanto che i prezzi cambiano abbastanza velocemente...tipo le quotazioni in borsa :D
sarà ma tra aliexpress e alibaba, avrò chiesto diverse quotazioni ecc ecc e non mi hanno mai risposto. arrivavano solo email di spam, risolte poi eliminando il consenso bla bla bla.
tutto questo senza contare i truffatori :D
PoliCarpo87
25-02-2014, 10:20
guarda io ho comprato una cazzetto x testare la mb a 3 euro, pagato ieri e lo stanno processando...se è tt ok qnd mi arriva, prenderò altro :)
ho letto che se nn ti arriva l'oggetto entro 50-60gg ti rimborsano x intero
se nn è conforme a descrizione, le s.s del rientro sono a carico loro
i soldi non li prende subito il venditore, ma il "sistema ali-express"...solo qnd l'oggetto ti arriva ed è tt ok, allora i soldi vengono versati al venditore...come "paypal" ed ebay
cè un sistema di fedback
mi sembrano abbastanza seri, a livello teorico...poi vediamo ;)
e sulla dogana? ci sono problemi?
PoliCarpo87
25-02-2014, 10:55
guarda, io al momento ho preso solo un oggetto di modico valore (3 euro) e l'ho pagato ieri..sò che per non farti pagare le spese di dogana li contrassegnano come regali...poi credo che 60-70 euro non sia tantissimo
magari devi metterti d'accordo col venditore per dichiarare un prezzo più basso nella bolla di accompagnamento...io lo sto provando, vi consiglio di farlo anche voi!
comprate qlcosa di pochi euro e vedete come và :)
se invece volete rischiare, prendete subito la vga e vedete che succede :D
leggete questo, così vi fate un'idea http://www.eeevolution.it/comprare-dalla-cina-consigli-suggerimenti/
x gli invii commerciali:
se il valore è sotto i 22 euro nn paghi niente
se li supera e fino a 150E paghi 5.50euro x le poste + 22% iva
sempre che la dogana te lo fermi e controlli...per il resto nn sò :)
x gli invii non commerciali, nn paghi niente finchè il valore è pari a 45euro
consiglio: mettetevi d'accordo col venditore che lo contrassegni come regalo e ad un prezzo di 44 euro :D
fonte https://www.poste.it/postali/estero/tariffe_sdoganamento.shtml
Salve a tutti.Ho sempre letto in sordina tutto il forum,ed in particolare questo thread,ed infine mi sono decisa ad iscrivermi.
Dopo la morte della mia seconda 8600 ( che non ne vuole sapere di resuscitare nemmeno dopo 3 infornate :S) sto tentando di blindflashare il bios per installare una 9600...ma a quanto pare senza successo.
Creo la chiavetta con il crisis recovery ( per sicurezza ne ho usata una piccolissima da 128 mb ) ,ci schiaffo dentro il bios aggiornato,tolgo la vga morta,uso la combinazione di tasti..
la chiavetta usb blinka per pochissimi secondi,,led di accensione e batteria lampeggiano,lo schermo dopo qualche attimo diventa bianco..e poi nulla...il pc non si spegne da solo,come dovrebbe e rimane li per sempre.
Forse il " per sempre " è comunque poco tempo per flashare? Quanto dovrebbe metterci? Cosa sbaglio?...
Grazie ç3ç
news per la vecchia cara 4965AGN
appena formattato il notebook ed installato w8.1 da 0
inizialmente avevo messo la 5300 ed installato i driver di quest'ultima scheda, ma purtroppo continuava a non dare segni di vita, rismontato il notebook e rimonatala la 4965AGN, al riavvio riconosciuta senza problemi e per ora perfettamente funzionante.
:)
.....formattando e installando i driver originali non si è risolto il problema....quando abbasso e rialzo il monitor fa sempre il difetto..ci vogliono un paio di rialzate per selezionare la risoluzione 1280x800 fra le mille a disposizione
:( :(
l'ultima prova che devo fare è verificare se si tratta del cavo flat.....
se nemmeno lui è me lo tengo così com'è finchè non passa a miglior vita:muro:
Robydriver
26-02-2014, 12:22
Salve a tutti.Ho sempre letto in sordina tutto il forum,ed in particolare questo thread,ed infine mi sono decisa ad iscrivermi.
Dopo la morte della mia seconda 8600 ( che non ne vuole sapere di resuscitare nemmeno dopo 3 infornate :S) sto tentando di blindflashare il bios per installare una 9600...ma a quanto pare senza successo.
Creo la chiavetta con il crisis recovery ( per sicurezza ne ho usata una piccolissima da 128 mb ) ,ci schiaffo dentro il bios aggiornato,tolgo la vga morta,uso la combinazione di tasti..
la chiavetta usb blinka per pochissimi secondi,,led di accensione e batteria lampeggiano,lo schermo dopo qualche attimo diventa bianco..e poi nulla...il pc non si spegne da solo,come dovrebbe e rimane li per sempre.
Forse il " per sempre " è comunque poco tempo per flashare? Quanto dovrebbe metterci? Cosa sbaglio?...
Grazie ç3ç
Ciao.
Riscrivere/aggiornare un bios "alla cieca" è sempre una rogna.
Sopratutto,bisognerebbe poter preparare e provare il crisis recovery kit (floppy/pendrive/cd che sia) PRIMA di averne bisogno così da essere sicuri che sia compatibile con il "nostro" chip del bios/vbios.
Generalmente,il tempo necessario per portare a termine una procedura di flash è di pochi minuti.A volte anche meno.
Diciamo che per abbondare,in una decina di minuti DEVE essersi concluso il tutto.
Di sicuro,coi vecchi floppy era più "facile" capire se la procedura si svolgeva correttamente:il floppy "macinava" per un minuto o due,pausa di qualche altro pò di tempo,un'altro minuto di "macinamenti" del floppy e riavvio.O attendere qualche altro minuto di silenzio e riavviare manualmente.
Il tutto,tradotto:
1) lettura "rumorosa" del floppy al boot per fase di lettura e caricamento dell'ambiente DOS.
2) secondi di silenzio nei quali la procedura automatica esegue i vari comandi e si prepara al flash.
3) nuova lettura di dati dal floppy (il bios da caricare) e successiva scrittura silenziosa.
A quel punto,a seconda di come impostato il file di comando della procedura automatica,avveniva il riavvio oppure dopo un 5 minuti di apparente nulla,si procedeva al riavvio automatico.In questi casi,non visualizzato ovviamente a video,il pc era in "stallo" in attesa del famoso comando "pc need a reboot.Reboot? Y/N" (o qualcosa di simile) e bastava premere il tasto Y per vedere (se tutto era andato a buon fine) il pc riavviarsi e funzionare.
Con le pendrive,il tutto è più aleatorio.Si vede il led lampeggiare ad indicare attività,ma le varie fasi sono meno comprensibili e i tempi dipendono anche da un'unità all'altra.
So di fare una domanda "stupida",ma sei sicura che la 9600 che stai tentando di installare sia compatibile col 5920 e funzionante?
In tutta onestà,piccolo consiglio,a priori e sopratutto dopo una prima infornata,bisogna aspettarsi che prima o poi bisognerà intervenire in modo più drastico (sostituzione della vga),poichè il "trucco del forno" o "oven trick" NON è una procedura definitiva,ma solo una procedura più "barbara" rispetto all'altrettanto poco duraturo (se non inutile) overflow (risaldatura per mezzo di apparecchio professionale).
Il problema è che all'origine del difetto sta il materiale rivelatosi "balordo" usato all'epoca da Nvidia (o chi per essa) delle palline di saldatura,che vanno SOSTITUITE mediante REBALLING professionale con altre di lega diversa.
Quindi "ripassare" le saldature è solo un lavoro temporaneo.
Detto questo,sarebbe opportuno aggiornare il bios per estenderne la compatibilità con altre schede mxm II, PRIMA di trovarsi con lo schermo al buio.
Oppure,optare per delle schede video già testate compatibili che NON necessitino di bios particolari per funzionare.
Oltretutto,come ampiamente detto,le schede delle serie 7/8/9xxx possono soffrire TUTTE QUANTE del famoso problema della lega impiegata nelle saldature.
E vatti a fidare di chi dichiara per nuove queste schede.Tanto più che potrebbero esserlo davvero nuove:tutte quelle ritirate perchè di stock difettosi e che avrebbero dovuto essere macerate...ma di questi tempi non si butta via niente... :)
Ciao.
Riscrivere/aggiornare un bios "alla cieca" è sempre una rogna.
Sopratutto,bisognerebbe poter preparare e provare il crisis recovery kit (floppy/pendrive/cd che sia) PRIMA di averne bisogno così da essere sicuri che sia compatibile con il "nostro" chip del bios/vbios.
Generalmente,il tempo necessario per portare a termine una procedura di flash è di pochi minuti.A volte anche meno.
Diciamo che per abbondare,in una decina di minuti DEVE essersi concluso il tutto.
Di sicuro,coi vecchi floppy era più "facile" capire se la procedura si svolgeva correttamente:il floppy "macinava" per un minuto o due,pausa di qualche altro pò di tempo,un'altro minuto di "macinamenti" del floppy e riavvio.O attendere qualche altro minuto di silenzio e riavviare manualmente.
Il tutto,tradotto:
1) lettura "rumorosa" del floppy al boot per fase di lettura e caricamento dell'ambiente DOS.
2) secondi di silenzio nei quali la procedura automatica esegue i vari comandi e si prepara al flash.
3) nuova lettura di dati dal floppy (il bios da caricare) e successiva scrittura silenziosa.
A quel punto,a seconda di come impostato il file di comando della procedura automatica,avveniva il riavvio oppure dopo un 5 minuti di apparente nulla,si procedeva al riavvio automatico.In questi casi,non visualizzato ovviamente a video,il pc era in "stallo" in attesa del famoso comando "pc need a reboot.Reboot? Y/N" (o qualcosa di simile) e bastava premere il tasto Y per vedere (se tutto era andato a buon fine) il pc riavviarsi e funzionare.
Con le pendrive,il tutto è più aleatorio.Si vede il led lampeggiare ad indicare attività,ma le varie fasi sono meno comprensibili e i tempi dipendono anche da un'unità all'altra.
So di fare una domanda "stupida",ma sei sicura che la 9600 che stai tentando di installare sia compatibile col 5920 e funzionante?
In tutta onestà,piccolo consiglio,a priori e sopratutto dopo una prima infornata,bisogna aspettarsi che prima o poi bisognerà intervenire in modo più drastico (sostituzione della vga),poichè il "trucco del forno" o "oven trick" NON è una procedura definitiva,ma solo una procedura più "barbara" rispetto all'altrettanto poco duraturo (se non inutile) overflow (risaldatura per mezzo di apparecchio professionale).
Il problema è che all'origine del difetto sta il materiale rivelatosi "balordo" usato all'epoca da Nvidia (o chi per essa) delle palline di saldatura,che vanno SOSTITUITE mediante REBALLING professionale con altre di lega diversa.
Quindi "ripassare" le saldature è solo un lavoro temporaneo.
Detto questo,sarebbe opportuno aggiornare il bios per estenderne la compatibilità con altre schede mxm II, PRIMA di trovarsi con lo schermo al buio.
Oppure,optare per delle schede video già testate compatibili che NON necessitino di bios particolari per funzionare.
Oltretutto,come ampiamente detto,le schede delle serie 7/8/9xxx possono soffrire TUTTE QUANTE del famoso problema della lega impiegata nelle saldature.
E vatti a fidare di chi dichiara per nuove queste schede.Tanto più che potrebbero esserlo davvero nuove:tutte quelle ritirate perchè di stock difettosi e che avrebbero dovuto essere macerate...ma di questi tempi non si butta via niente... :)
Ciao :3 Grazie per la risposta innanzitutto.
Purtroppo sono stata poco previdente,avrei dovuto aggiornare il Bios prima di rimanere a piedi,ben sapendo che l'infornata era solo una soluzione provvisoria.Ma il portatile era stato messo " in pensione " e quando l'ho rispolverato è durato qualche ora prima di perire.
Quindi ora mi ritrovo in questa situazione.
La scheda sono sicura sia funzionante,per lo meno ,ho la garanzia di averla acquistata in questo forum da un utente fidato.
Sono giunta quindi alla conclusione che forse sbaglio qualcosa nel creare il crisis disk.
ieri ho fatto un tentativo mettendo un autoexec nella chiavetta per obbligarla ad essere eseguibile...ho ottenuto degli strani bip dalla scheda madre :S
Se ci fosse qualcuno di Bologna a cui chiedere in prestito per qualche istante la scheda video..sarebbe tutto più semplice XD
Cupidigia
26-02-2014, 15:25
Robydriver allora mi dai una dritta su che scheda video prendere come cosa definitiva a lunga durata che sia compatibile con bios originale????
Io avevo pensato ad una 9650m GT tu che mi consigli???
ragazzi una cortesia, ho visto vari post qui sul topic che parlavano della NVidia 240m GT sul nostro Acer 5920G
ma, leggendo svariate risposte non sono riuscito a capire quanto segue:
La scheda di dimensioni ci entra perfettamente? (le dimensioni dovrebbero essere: 82MM × 70MM)
Occorre flashare il Bios? (la mia versione Bios attuale è la 1.3813, aggiornai 1 anno fa)
Occorre cambiare il VBios? (non so cosa sia e se si aggiorna indipendentemente dal modello di vga installato)
Occorre uno spessore di rame? se si di che misura?
Sono riuscita a flashare : il portatile legge la chiavetta,in pochi minuti si spegne e si riavvia..( il problema era la versione sbagliata del phlash16)..e non succede nulla :S lo schermo rimane nero...attacco video esterno..nulla..tolgo le ram e niente beep minacciosi...non è la mobo morta ,vero ._______. ? * butta pc fuori dalla finestra*
marco0209
26-02-2014, 23:08
io èro nella tua stessa situazione (vga morta, bios vecchissimo e dubbio su cosa montare)
Ho trovato in un mercatino di informatica(controlla ne fanno spesso nella tua zona) una 8400 e con pochi € l'ho presa e montata.. poi ho aggiornato il bios e l'ho sostituita con una ben più performante 9600GT ddr3 512Mb
Sicura di aver utilizzato il bios giusto? controlla qualche post indietro dove ho postato il link.. per altre info ci dobbiamo rivolgere ad utenti + esperti.. :P
Ho provato ad utilizzare Nibitor per abbassare le frequenze della 9600
ma non riconosce la scheda..non trova nulla ... come posso fare? help
Robydriver
26-02-2014, 23:46
Robydriver allora mi dai una dritta su che scheda video prendere come cosa definitiva a lunga durata che sia compatibile con bios originale????
Io avevo pensato ad una 9650m GT tu che mi consigli???
La 9650 può far parte del lotto 7/8/9xxx con relativi problemi.
Inoltre,non è proprio una scheda "fresca".Oltre che mi pare richieda il bios mod (ma l'ora è tarda e potri ricordare male).
Compatibili "quasi certamente" sono le Ati 34x0/36x0 purchè dichiarate con vbios Acer.
Oppure,che al momento rappresenta probabilmente il top di scelta,la 240m di derivazione Asus.
ragazzi una cortesia, ho visto vari post qui sul topic che parlavano della NVidia 240m GT sul nostro Acer 5920G
ma, leggendo svariate risposte non sono riuscito a capire quanto segue:
La scheda di dimensioni ci entra perfettamente? (le dimensioni dovrebbero essere: 82MM × 70MM)
Occorre flashare il Bios? (la mia versione Bios attuale è la 1.3813, aggiornai 1 anno fa)
Occorre cambiare il VBios? (non so cosa sia e se si aggiorna indipendentemente dal modello di vga installato)
Occorre uno spessore di rame? se si di che misura?
1) deve essere in versione mxm II
2) per ora quelle testate da utenti del forum sono tutte di provenienza Asus (m60,mi pare) e non richiedono bios particolari.L'ultima versione Acer è sufficiente.
3) no.
4) lo spessore di rame serve per tutte le schede che si vanno ad installare in questo pc a partire dalla seconda rev della 8600gt (65nm).Per lo spessore,personalmente non ne ho mai installate di 240m. per cui paso la parola a chi l'ha fatto.
Devi guardare tra i post di ax89 e/o battalion75 (chiedo venia se c'è qualcun'altro che l'ha montata e non l'ho nominato).Se ne è parlato solo qualche pagina fà.
Sono riuscita a flashare : il portatile legge la chiavetta,in pochi minuti si spegne e si riavvia..( il problema era la versione sbagliata del phlash16)..e non succede nulla :S lo schermo rimane nero...attacco video esterno..nulla..tolgo le ram e niente beep minacciosi...non è la mobo morta ,vero ._______. ? * butta pc fuori dalla finestra*
Dunque,lo schermo al riavvio rimane nero,però:
Hai montato l'hdd col sistema operativo installato e funzionante?
Se sì,al riavvio vedi lampeggiare la lucina dell'hdd?
Se di nuovo sì,hai provato a lasciar andare avanti e sentire se dopo un pò il sistema operativo carica (suono di windows all'avvio)?
Oppure,sempre che l'hdd contenga il sistema operativo,hai provato a togliere la scheda video e di nuovo sentire se il pc carica windsozz dal suono di sistema?
Oppure hai provato a togliere la batteria,scollegare l'alimentatore e tenere premuto il pulsante di accensione per un 20 secondi,poi rimettere batteria/alimentatore e riprovare ad accendere (sai mai che da bios abbia bisogno di uno cmos reset per riconoscere la scheda nuova).
battalion75
27-02-2014, 00:34
io èro nella tua stessa situazione (vga morta, bios vecchissimo e dubbio su cosa montare)
Ho trovato in un mercatino di informatica(controlla ne fanno spesso nella tua zona) una 8400 e con pochi € l'ho presa e montata.. poi ho aggiornato il bios e l'ho sostituita con una ben più performante 9600GT ddr3 512Mb
Sicura di aver utilizzato il bios giusto? controlla qualche post indietro dove ho postato il link.. per altre info ci dobbiamo rivolgere ad utenti + esperti.. :P
Ho provato ad utilizzare Nibitor per abbassare le frequenze della 9600
ma non riconosce la scheda..non trova nulla ... come posso fare? help
ciao marco
nibitor?guarda che questo serve solo x modificare freq e voltaggi dopo che gli hai dato in pasto il bios della vga (il quale lo recuperi aprendo gpu-z e cliccando il tasto a dx della riga bios version)
come va il tuo mostro?risolto le temp?distanziale in rame montato?
@ cupidigia : 9650gt provata da ax89 che disse se non ricordo male non necessitava di bios mod
@ hachan : se si riavvia il pc la procedura ha avuto successo altro non ti so dire
@ gibo : guarda che winplash come versione non c'entra nulla con phlash che lavora sotto dos...se usi il primo a tuo rischio e pericolo (usato anche x flashare col bios modificato basta rinominarlo in zd3818.wph o come diavolo si chiama l'ultimo acer originale) e + di una persona ti ha detto che flashare sotto win non è esente da rischi...se ti vuoi incaponire fai pure...e prega che non si blocchi
@ maxx86 : domani ti dico quanto han legnato le dogane...dagli states su 98$ ci hanno caricato 15€ ma su uno da 249$ sono arrivati la bellezza di 52€
mettete gift e poi non piangete xk sanno benissimo che cercate di bypassare,meglio se mettete il valore reale (su 5 pacchi solo 2 ho dovuto pagare,altri arrivati senza rogne soprattutto se sotto i 60$) anche se spesso arrivano quando oramai non ci sperate + (50gg:muro: :cry: :stordita: )
ah ricordate che se fermano un pacco x controllare a prescindere ci mettono i diritti di ispezione etc...e da 2 mesi a questa parte i gift li fermano a prescindere molto spesso proprio x beccarsi almeno questa spesa fissa...:muro: :mc:
PS aspetto ancora qualcuno che abbia fatto il crysis recovery:muro:
accidenti io avevo visto una 240m GT a buon prezzo sulla baia UK.....ma era MXM 3 :( :( :(
per il fatto di leggere i post, si, mi son letto 100 pagine di post, ho preso appunti sul P/N della vga, sulle dimensioni di un eventuale modifica di rame, cambio bios moddato si o no......ovviamente dopo aver scritto il mio messaggio precedente :) :)
grazie per le risposte
battalion75
27-02-2014, 10:20
accidenti io avevo visto una 240m GT a buon prezzo sulla baia UK.....ma era MXM 3 :( :( :(
per il fatto di leggere i post, si, mi son letto 100 pagine di post, ho preso appunti sul P/N della vga, sulle dimensioni di un eventuale modifica di rame, cambio bios moddato si o no......ovviamente dopo aver scritto il mio messaggio precedente :) :)
grazie per le risposte
senza che ci perdi tempo...guarda le foto...connettore con taglio centrale mxm3 , con taglio a dx mxm2 , con taglio a sx mxm2 reversed asus
controlla sempre che non siano toshiba (romless) che diventa un casino integrare il bios (io ho provato con una 4650 e ho reso inservibile un 5920g e manco riesco a fare il crysis :cry: )
au revoir gente ce se legge
Dunque,lo schermo al riavvio rimane nero,però:
Hai montato l'hdd col sistema operativo installato e funzionante?
Se sì,al riavvio vedi lampeggiare la lucina dell'hdd?
Se di nuovo sì,hai provato a lasciar andare avanti e sentire se dopo un pò il sistema operativo carica (suono di windows all'avvio)?
Oppure,sempre che l'hdd contenga il sistema operativo,hai provato a togliere la scheda video e di nuovo sentire se il pc carica windsozz dal suono di sistema?
Oppure hai provato a togliere la batteria,scollegare l'alimentatore e tenere premuto il pulsante di accensione per un 20 secondi,poi rimettere batteria/alimentatore e riprovare ad accendere (sai mai che da bios abbia bisogno di uno cmos reset per riconoscere la scheda nuova).
Si ho montato l'hdd ,le lucine lampeggiano,ma non arrivo comunque a sentire l'audio di win,ne con scheda,ne senza scheda video. ed ho provato anche a tenere il pulsante premuto,ma nulla ç__ç
Ho usato il bios scaricato dall'archivio,si .
Non so più cosa fare/ pensare
senza che ci perdi tempo...guarda le foto...connettore con taglio centrale mxm3 , con taglio a dx mxm2 , con taglio a sx mxm2 reversed asus
controlla sempre che non siano toshiba (romless) che diventa un casino integrare il bios (io ho provato con una 4650 e ho reso inservibile un 5920g e manco riesco a fare il crysis :cry: )
au revoir gente ce se legge
grazie, mi segnerò tutte queste informazioni. Vorrei un chiarimento: se il connettore centrale equivale al MXM3...
questa immagine sotto
http://i.imgur.com/paBWYEIl.jpg (http://imgur.com/paBWYEI)
è indicata sulla baia con connettore MXM-A, che se ricordo bene dovrebbe essere MXM2....è giusto?
un'altra cosa: acquistando su uno store cinese e facendosela spedire con corriere DHL (aggiungendo una 20ina di € in più), anche in quel caso la dogana può controllare e eventualmente tassare il prodotto? non ho fiducia della normale via di posta, soprattutto nel mio paese in prov di Na...senza numero di tracciabilità sicuramente verrà smarrita chissà in quale ufficio postale o peggio rubata
Robydriver
27-02-2014, 12:31
grazie, mi segnerò tutte queste informazioni. Vorrei un chiarimento: se il connettore centrale equivale al MXM3...
questa immagine sotto
http://i.imgur.com/paBWYEIl.jpg (http://imgur.com/paBWYEI)
è indicata sulla baia con connettore MXM-A, che se ricordo bene dovrebbe essere MXM2....è giusto?
Quello è uno slot mxm type-A che NON MONTA in NESSUN modo sul 5920g.
Necessiti di un mxm Type II.
un'altra cosa: acquistando su uno store cinese e facendosela spedire con corriere DHL (aggiungendo una 20ina di € in più), anche in quel caso la dogana può controllare e eventualmente tassare il prodotto? non ho fiducia della normale via di posta, soprattutto nel mio paese in prov di Na...senza numero di tracciabilità sicuramente verrà smarrita chissà in quale ufficio postale o peggio rubata
La Dogana può sottoporre a controllo e tassazione qualsiasi cosa sia di provenienza extra-UE.
A prescindere dal metodo di spedizione utilizzato.
Si ho montato l'hdd ,le lucine lampeggiano,ma non arrivo comunque a sentire l'audio di win,ne con scheda,ne senza scheda video. ed ho provato anche a tenere il pulsante premuto,ma nulla ç__ç
Ho usato il bios scaricato dall'archivio,si .
Non so più cosa fare/ pensare
Bisognerebbe poter provare un'altra scheda sul tuo portatile e/o la tua 9600 su di un'altro pc.Per capire cosa non va senza "pacioccare" ulteriormente.
PoliCarpo87
27-02-2014, 12:37
mxm 2: 73 x 78 mm
http://www.notebookcheck.it/fileadmin/_migrated/pics/module_example_08.jpg
Bisognerebbe poter provare un'altra scheda sul tuo portatile e/o la tua 9600 su di un'altro pc.Per capire cosa non va senza "pacioccare" ulteriormente.
La mia scheda viene dal pc di Rhadamanthis che mi ha assicurato che funzionasse...l'unica sarebbe provare un'altra scheda sul mio..nessuno qui è di Bologna e ne ha una da prestare? >_<
grazie Roby, sempre disponibile ;)
Che si sappia, questa scheda video NVIDIA Quadro FX 770M ha lo stesso problema di saldature che saltano della 8600mGT?
la Quadro dovrebbe essere anche GDDR3 a 512MB
battalion75
27-02-2014, 13:54
La mia scheda viene dal pc di Rhadamanthis che mi ha assicurato che funzionasse...l'unica sarebbe provare un'altra scheda sul mio..nessuno qui è di Bologna e ne ha una da prestare? >_<
se ti allunghi dalle mie parti te ne faccio provare diverse...sempre che la tua mobo sia ancora viva e non sia lei il problema...non ho seguito la tua odissea,quindi...
grazie Roby, sempre disponibile ;)
Che si sappia, questa scheda video NVIDIA Quadro FX 770M ha lo stesso problema di saldature che saltano della 8600mGT?
la Quadro dovrebbe essere anche GDDR3 a 512MB
la quadro fx770m ti confermo che è ddr3 512mb e per ora ne ho viste solo core A1 quindi 65nm (C1 sta per 55nm che spesso si trova sulla 9600gt da 1gb ddr2 o le 9650gs/gt)
la problematica delle saldature è difficile da rilevare sulle fx770m visto che in proporzione ne son vendute parecchio di meno oltre al fatto che hanno un utilizzo ben diverso ( notebook workstation solitamente molto robusti e performanti negli impianti di dissipazione oltre al fatto che se è come nei server e workstation fissi i componenti subiscono una rigida selezione e teoricamente son di qualità superiore )
per ora non ho visto delle fx770m decedute dopo 18 mesi che le monto ma è presto dirlo anche se hanno cmq i loro anni alle spalle (son vecchie come le 9600gt visto che han lo stesso core...e visto che sono proprio il loro alter ego in versione quadro)
la quadro fx770m ti confermo che è ddr3 512mb e per ora ne ho viste solo core A1 quindi 65nm (C1 sta per 55nm che spesso si trova sulla 9600gt da 1gb ddr2 o le 9650gs/gt)
la problematica delle saldature è difficile da rilevare sulle fx770m visto che in proporzione ne son vendute parecchio di meno oltre al fatto che hanno un utilizzo ben diverso ( notebook workstation solitamente molto robusti e performanti negli impianti di dissipazione oltre al fatto che se è come nei server e workstation fissi i componenti subiscono una rigida selezione e teoricamente son di qualità superiore )
per ora non ho visto delle fx770m decedute dopo 18 mesi che le monto ma è presto dirlo anche se hanno cmq i loro anni alle spalle (son vecchie come le 9600gt visto che han lo stesso core...e visto che sono proprio il loro alter ego in versione quadro)
grazie per la spiegazione completa. Sempre secondo tue esperienze, per montarne una sull'Acer 5920g, c'è bisogno di intervenire sul VBios? dando per scontato di avere l'ultima versione del Bios del sistema aggiornato. Sempre se le dimensioni permettono l'installazione...per la dissipazione invece ho un po' di timore.
Come vga è di più facile reperibilità rispetto alla 240m...ovvero si trova in Europa e quindi niente eventuali sorprese della dogana...mentre per la 240m io l'ho trovata solo in Cina
forse ho trovato un venditore italiano vicino al mio luogo di residenza, però voglio chiedergli con sicurezza che modello vende e voglio essere premunito coi vostri suggerimenti :) il prezzo ancora non lo conosco, dice che forse gli devono arrivare un paio di schede 240m
, leggendo questa discussione ho capito che il P/N da tenere presente per comprare una scheda nuova è quello indicato da Ax89, cioè
60-NTSVG1000-A01 (memorie Hynix)
oppure
60-NTSVG1000-A11 (memorie Samsung).
battalion75
27-02-2014, 18:33
grazie per la spiegazione completa. Sempre secondo tue esperienze, per montarne una sull'Acer 5920g, c'è bisogno di intervenire sul VBios? dando per scontato di avere l'ultima versione del Bios del sistema aggiornato. Sempre se le dimensioni permettono l'installazione...per la dissipazione invece ho un po' di timore.
Come vga è di più facile reperibilità rispetto alla 240m...ovvero si trova in Europa e quindi niente eventuali sorprese della dogana...mentre per la 240m io l'ho trovata solo in Cina
Rimodifico per dire che cercando nella discussione ho trovato il messaggio di Ax89 che specifica i P/N da tenere presente per l'acquisto della 240m GT:
ciao
un consiglio x la fluidità e fruibilità del 3ad...cancella le righe centrali sui seriali etc e lascia solo quello postato da ax89 cosi da non generare confusione
x montare la fx770m devi flashare il bios modificato che trovi qualche pagina + indietro e nessun problema di montaggio (è identica negli ingombri e nel'HW alla 9600gt quindi stesse temperature,io abbasso i voltaggi e le freq x evitare che si cuocia visto che non gioco...) tantomeno di temperature (se vuoi fai i fori come ha fatto rhadamanthis sul coperchio che scopre tutta la parte inferiore,metti dei dissy aggiuntivi sul dissy originale (ottimi i dissy da ram che si usavano na volta) e vai di una buona pasta termica oltre che di pad termici x le ram
salud
bb75
una curiosità che m'è venuta leggendo oltre 100 pagine di questa discussione....si parla di un bios moddato che correggendo un problema alla struttura del modulo MXM nel codice abilita il funzionamento di numerose schede video altrimenti non supportate....
con la 8600m GT ho proprio il problema che all'avvio non si vede nulla, si vede solo quando parte il sistema operativo (oltre ovviamente ai problemi alla risoluzione che ho spiegato qlche pagina dietro)
secondo la vostra esperienza....devo provare a installare il bios modificato per provare a vedere se la 8600m Gt mi mostra anche l'avvio? ora c'è la versione ufficiale 1.3813
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.