View Full Version : [Official Thread] Acer Aspire 5920 Gemstone
Queste sono semplicemente le scritte che appaiono quando nel boot è settato l'avvio da lan (come si trattasse di un client),ma che ovviamente non trovano la "partizione di boot" nella lan,dato che si tratta di impostazioni se utilizzassi un server aziendale.
ok, grazie per la spiegazione, non me ne ero mai accorto che lo facesse
Non è che hai in qualche modo "giocato" con le impostazioni del bios e hai settato come unica partizione di boot,la lan appunto?
Controlla,comunque,nel bios che sia selezionato tra le opzioni (ordine di boot) il tuo HDD(come seconda unità di boot,se devi reinstallare lascia l'unità ottica per prima).
ho provato a mettere prima unità il lettore cd, la seconda l' hard disk... e niente da fare,
l' ho quindi spostata come ultima quella dell' hardisk, niente ancora.. il problema è che xp mi parte l' installazione, mentre seven no.. magari è il dvd di windows che si è rovinato... o provo al max a farlo partire da usb...
ok, grazie per la spiegazione, non me ne ero mai accorto che lo facesse
ho provato a mettere prima unità il lettore cd, la seconda l' hard disk... e niente da fare,
l' ho quindi spostata come ultima quella dell' hardisk, niente ancora.. il problema è che xp mi parte l' installazione, mentre seven no.. magari è il dvd di windows che si è rovinato... o provo al max a farlo partire da usb...
Infatti ti sei risposto da solo, hai il supporto rovinato, inciso male, creato da ISO non bootabile o danneggiata, o che la tua unità ottica non riesce a leggere bene, ergo il computer prova le altre voci come da ordine nell'elenco del BIOS circa le periferiche avviabili, incluso l'avvio da rete ethernet, con la scritta che ti viene mostrata in quanto viene interrogata la ROM PXE della scheda di rete, la quale non trovando il cavo collegato e quindi non potendo cercare da dove avviarsi, si ferma lì.
Fai molto prima ad usare il tool ufficiale di Microsoft per la creazione di supporti USB avviabili a partire dai DVD o dalle immagini ISO: questo programma si chiama "Windows 7 USB Download Tool", è disponibile in italiano sul sito di Microsoft.
Buon pomeriggio a tutti, sto comprando un'altra 9500M GS, prima avevo sempre la 9500m gs, solo che come pasta termica avevo quella celeste(di fabbrica), ora invece sto sostituendo anche la pasta termica. Solamente che quella vecchia(celeste) è molto spessa, invece sostituendola con un'altra non è così spessa.
C'è bisogno della lastra di rame?
Se sì, potete dirmi per favore quanto deve essere di spessore?
Grazie in anticipo
Buon pomeriggio a tutti, sto comprando un'altra 9500M GS, prima avevo sempre la 9500m gs, solo che come pasta termica avevo quella celeste(di fabbrica), ora invece sto sostituendo anche la pasta termica. Solamente che quella vecchia(celeste) è molto spessa, invece sostituendola con un'altra non è così spessa.
C'è bisogno della lastra di rame?
Se sì, potete dirmi per favore quanto deve essere di spessore?
Grazie in anticipo
Credo che uno spessore da 0,3 mm sia sufficiente.
Sire_Angelus
31-10-2012, 02:35
qualcuno ha ancora uno di questi gioiellini ancora funzionanti?
qualcuno ha ancora uno di questi gioiellini ancora funzionanti?
Il mio è perfettamente funzionante tranne la batteria.
Ci ho cambiato solo l'hdd anni fa con un 7.2k, quello originale è attualmente nel Macmini, quindi anche quello va tranquillamente.
Inviato dal mio Motorola E398 usando Opera Mini
Infatti ti sei risposto da solo, hai il supporto rovinato, inciso male, creato da ISO non bootabile o danneggiata, o che la tua unità ottica non riesce a leggere bene, ergo il computer prova le altre voci come da ordine nell'elenco del BIOS circa le periferiche avviabili, incluso l'avvio da rete ethernet, con la scritta che ti viene mostrata in quanto viene interrogata la ROM PXE della scheda di rete, la quale non trovando il cavo collegato e quindi non potendo cercare da dove avviarsi, si ferma lì.
Fai molto prima ad usare il tool ufficiale di Microsoft per la creazione di supporti USB avviabili a partire dai DVD o dalle immagini ISO: questo programma si chiama "Windows 7 USB Download Tool", è disponibile in italiano sul sito di Microsoft.
Ti ringrazio, ieri sera sono riuscito ad installare tutto cambiando supporto... questo ponte lo passerò ad installare programmi mi sa... ho pure l' aspire one di mia morosa da sistemare...
qualcuno ha ancora uno di questi gioiellini ancora funzionanti?
io ce l'ho immacolato, come mamma l' ha fatto... ho visto che scaldava parecchio, e quindi ho deciso di mettere un supporto con le ventole sotto e nessun problema in cinque anni... e formattato 2 volte...
conto che fino a tre anni fa lo usavo per giocare, ora per lavoro, ma con applicativi abbastanza pesanti (autocad e programmi f.e.m., un' analisi di questi ultimi ti può durare una mezz' ora anche).
sono molto soddisfatto di questo portatile, l' ho comprato in offerta a 750 o 700€ ed all' epoca era una bomba... ora non è da buttare secondo me, fa ancora il suo lavoro (pensa che il fisso che mi hanno dato al lavoro è un catorcio e ci mette più tempo del portatile a fare le analisi)
Credo che uno spessore da 0,3 mm sia sufficiente.
Grazie ax89
Buonasera, ho comprato la scheda video, solamente ke invece di essere la 9500M GS, è una 8600M GS, però anche questa ha 512MB di memoria dedicata.
Io di 8600M GS ne conoscevo solo con 256mb.
Comunque la scheda video si sta comportando abbastanza bene, la temperatura registrata senza fare niente(internet) è sui 50-55 gradi, mentre quando ho avviato FIFA 12, la temperatura massima registrata è stata di 88 gradi.
Posso stare tranquillo?
P.S.: il venditore mi ha montato la scheda video con la pasta termica quella gommosa, è bianca, è uguale a quella celeste che avevo prima, solo che questa è bianca.
Salve a tutti, dopo anni e anni di duro lavoro il mio 5920 ha bisogno di un masterizzatore nuovo. Ho guardato nel primo post e sostituire il masterizzatore sembra essere un'operazione molto facile, volevo però avere conferme su come stabilire se il masterizzatore con cui sostituirò quello rotto sia compatibile. Quali caratteristiche devo guardare??
Già che ci sono, ho lo stesso dubbio riguardo l'hard disk; nel caso volessi sostituire anche quello (con un 7200rpm o ssd) devo preoccuparmi che sia 2,5 pollici e sata e basta (sataI II III fa qualche differenza?)?
Scusate le domande banali e grazie per l'attenzione :D
Robydriver
01-11-2012, 15:43
Salve a tutti, dopo anni e anni di duro lavoro il mio 5920 ha bisogno di un masterizzatore nuovo. Ho guardato nel primo post e sostituire il masterizzatore sembra essere un'operazione molto facile, volevo però avere conferme su come stabilire se il masterizzatore con cui sostituirò quello rotto sia compatibile. Quali caratteristiche devo guardare??
Già che ci sono, ho lo stesso dubbio riguardo l'hard disk; nel caso volessi sostituire anche quello (con un 7200rpm o ssd) devo preoccuparmi che sia 2,5 pollici e sata e basta (sataI II III fa qualche differenza?)?
Scusate le domande banali e grazie per l'attenzione :D
Il masterizzatore,ha connettore standard mini ide,quello normalmente usato nelle unità ottiche dei portatili fino a qualche anno fa.Ultimamente sono sata anche le unità ottiche dei notebook e,ovviamente,non sono compatibili.
La cosa più rognosa,riguardo cambiare il masterizzatore,è in realtà forma e dimensioni della parte della cornice frontale in plastica (frontalino).
Quella del 5920g è un'unità perfettamente standard,ma con lo stesso part-number del tipo di masterizzatore che hai,rischi di trovarne uno che abbia un frontalino di forma e dimensioni leggermente o completamente diversi.
Se cerchi lo stesso masterizzatore che hai già,nel caso ti arrivasse diverso,con un pò di attenzione puoi sostituirlo.
Altrimenti,assicurati/chiedi a chi lo vende (se lo sa) che il modello che compri sia compatibile e incrocia le dita.
Per l'HDD (ssd o meccanico),è molto più semplice:deve essere con interfaccia sata da 2,5" di dimensione.
Sata I,II,III indica la classe di velocità massima (teorica) di trasferimento dei dati,alla quale appartiene l'unità.
Sono intercambiabili fra loro,ma funzioneranno sempre e solo alla velocità minore tra quella del disco e quella permessa dal chipset.Ad esempio,un'unità sata I può essere connessa ad un controller sata III,ma arriverà al massimo alla velocità del sata I.
Il controller del 5920g,sinceramente,non ricordo se sia sata I o II.
PS: prima che a qualcuno venga in mente,gli HDD WD Velociraptor che sono costruiti in dimensione 2,5" per essere montati sul dissipatore che li porta a 3,5", NON SONO INSTALLABILI poichè costruiti volutamente in dimensioni di maggior spessore rispetto agli HDD da notebook.
Questo perchè i notebook non hanno,di solito,abbastanza corrente per alimentarli correttamente.
supermix
02-11-2012, 09:41
2) Procuratevi la più recente versione di YUMI da www.pendrivelinux.com.
3) Prendete una qualsiasi pendrive che sia formattabile in FAT32, e formattatela con la formattazione completa, NON QUELLA VELOCE.
4) Aprite YUMI, selezionate la vostra pendrive dal menù a tendina (in base alla lettera che Windows gli ha assegnato), quindi dall'elenco delle distro selezionate la voce "FreeDOS (Balder img)", spuntate "Download the img (Optional)" e quindi salvate l'immagine nella stessa cartella in cui avete salvato YUMI, quindi cliccate su "Create" per avviare l'operazione, confermando con Yes alla successiva finestra di dialogo che apparirà, quindi su Next e alla fine rispondete No quando vi chiede di aggiungere altre immagini.
Non ho capito una cosa ma YUMI va scompattato sulla penna?
Il masterizzatore,ha connettore standard mini ide,quello normalmente usato nelle unità ottiche dei portatili fino a qualche anno fa.Ultimamente sono sata anche le unità ottiche dei notebook e,ovviamente,non sono compatibili.
La cosa più rognosa,riguardo cambiare il masterizzatore,è in realtà forma e dimensioni della parte della cornice frontale in plastica (frontalino).
Quella del 5920g è un'unità perfettamente standard,ma con lo stesso part-number del tipo di masterizzatore che hai,rischi di trovarne uno che abbia un frontalino di forma e dimensioni leggermente o completamente diversi.
Se cerchi lo stesso masterizzatore che hai già,nel caso ti arrivasse diverso,con un pò di attenzione puoi sostituirlo.
Altrimenti,assicurati/chiedi a chi lo vende (se lo sa) che il modello che compri sia compatibile e incrocia le dita.
Per l'HDD (ssd o meccanico),è molto più semplice:deve essere con interfaccia sata da 2,5" di dimensione.
Sata I,II,III indica la classe di velocità massima (teorica) di trasferimento dei dati,alla quale appartiene l'unità.
Sono intercambiabili fra loro,ma funzioneranno sempre e solo alla velocità minore tra quella del disco e quella permessa dal chipset.Ad esempio,un'unità sata I può essere connessa ad un controller sata III,ma arriverà al massimo alla velocità del sata I.
Il controller del 5920g,sinceramente,non ricordo se sia sata I o II.
PS: prima che a qualcuno venga in mente,gli HDD WD Velociraptor che sono costruiti in dimensione 2,5" per essere montati sul dissipatore che li porta a 3,5", NON SONO INSTALLABILI poichè costruiti volutamente in dimensioni di maggior spessore rispetto agli HDD da notebook.
Questo perchè i notebook non hanno,di solito,abbastanza corrente per alimentarli correttamente.
Grazie tante dell'aiuto :)
ciao a tutti
qualcuno sa informarmi in merito alla possibilità di funzionamento del 5920 con windows 8???
Robydriver
04-11-2012, 17:11
ciao a tutti
qualcuno sa informarmi in merito alla possibilità di funzionamento del 5920 con windows 8???
Una sola pagina indietro e trovi la risposta alla tua stessa domanda...
Non ho capito una cosa ma YUMI va scompattato sulla penna?
A parte che quando lo scarichi dal sito che ho indicato, ti ritrovi un eseguibile, in secondo luogo il programma non deve essere copiato o spostato nella pendrive, ma eseguito in locale dal PC. E' il contenuto dell'archivio che contiene il VBIOS aggiornato a dover essere spostato nella pendrive, non YUMI.
Ciao,
posseggo anchio lo stesso notebook, ho riscontrato pure io i già noti problemi di scheda video ma utilizzandolo praticamente come Pc fisso
ovviavo al problema collegandolo con il cavo hdmi allo schermo della tv.
Il problema è che ieri l'ho spento che funzionava, oggi lo accendo e come ogni tanto schermo nero.
Allora premo invio a schermo nero e aspetto il suono di avvenuto accesso e collego il cavo hdmi ma niente
(sul schermo tv "nessun segnale", se stacco il cavo " cavo scollegato")
provo con il cavo vga (presa video a multi poli di colore blu sul notebook) ma niente pure con quella.
Ho notato che rispetto al solito problema lo schermo non si illumina.
Per il resto gira correttamente.
Secondo voi cosa può essere? Potrebbe essere che il notebook rileva come se lo schermo sia chiuso?
Se c'è qualcuno che ha seguito il topic e il problema si è già verificato può gentilmente linkarmi la pagina.
Grazie in anticipo.
totocamen88
06-11-2012, 13:35
Ciao,
posseggo anchio lo stesso notebook, ho riscontrato pure io i già noti problemi di scheda video ma utilizzandolo praticamente come Pc fisso
ovviavo al problema collegandolo con il cavo hdmi allo schermo della tv.
Il problema è che ieri l'ho spento che funzionava, oggi lo accendo e come ogni tanto schermo nero.
Allora premo invio a schermo nero e aspetto il suono di avvenuto accesso e collego il cavo hdmi ma niente
(sul schermo tv "nessun segnale", se stacco il cavo " cavo scollegato")
provo con il cavo vga (presa video a multi poli di colore blu sul notebook) ma niente pure con quella.
Ho notato che rispetto al solito problema lo schermo non si illumina.
Per il resto gira correttamente.
Secondo voi cosa può essere? Potrebbe essere che il notebook rileva come se lo schermo sia chiuso?
Se c'è qualcuno che ha seguito il topic e il problema si è già verificato può gentilmente linkarmi la pagina.
Grazie in anticipo.
Che scheda video hai?
Robydriver
08-11-2012, 12:05
Ciao,
posseggo anchio lo stesso notebook, ho riscontrato pure io i già noti problemi di scheda video ma utilizzandolo praticamente come Pc fisso
ovviavo al problema collegandolo con il cavo hdmi allo schermo della tv.
Il problema è che ieri l'ho spento che funzionava, oggi lo accendo e come ogni tanto schermo nero.
Allora premo invio a schermo nero e aspetto il suono di avvenuto accesso e collego il cavo hdmi ma niente
(sul schermo tv "nessun segnale", se stacco il cavo " cavo scollegato")
provo con il cavo vga (presa video a multi poli di colore blu sul notebook) ma niente pure con quella.
Ho notato che rispetto al solito problema lo schermo non si illumina.
Per il resto gira correttamente.
Secondo voi cosa può essere? Potrebbe essere che il notebook rileva come se lo schermo sia chiuso?
Se c'è qualcuno che ha seguito il topic e il problema si è già verificato può gentilmente linkarmi la pagina.
Grazie in anticipo.
Tutto può essere,ma abbiamo visto che al 99% iproblemi si riferivano alla scheda video che,come difetto,può presentarsi sotto svariate forme.
Ora,lo strano è che hai a volte risolto parzialmente collegandolo alla tc tramite hdmi.
In teoria però,se non va la scheda video,doveva non funzionare su tutte le uscite.
Non è che l'hdmi utilizzi una parte di scheda che la vga non utilizza.
O,meglio,pare che il problema principale fosse dovuto alle saldature della gpu che si crepassero,ma difficilmente immagino che salti una saldatura singola che non coinvolga l'uscita hdmi...
Ovvio che la prima cosa da fare,avendo a disposizione una scheda video funzionante,sarebbe quella di tentare comunque di installarla e vedere se è lei.
Altrimenti,potrebbe trattarsi di un problema all'interruttore/sensore che rileva la posizione di aperto/chiuso del monitor (poco probabile) oppure un problema all'inverter,all'lcd,alla lampada cfl (vedi qualcosa puntando una luce forte nello schermo?) a qualche cavo/connettore tra mainboard e schermo...
Purtroppo bisogna andare per tentativi...
Ricordo di qualcuno al quale si era semplicemente staccato il connettore tra il flat dello schermo e la mainboard.
Vorshim92
16-11-2012, 02:10
ragazzi scusate so che sicuramente c'è già scritto nei post dietro! ma soono veramente tanti! xD chiedo un semplice aiuto: ho comprato da ebay l'unica GT240M MXM2 1GB DD3!! una botta di fortuna! ;D il punto è? una mini guida al volo per montarla? serve la coppermod? bios modificato? x i driver da installare?
ragazzi scusate so che sicuramente c'è già scritto nei post dietro! ma soono veramente tanti! xD chiedo un semplice aiuto: ho comprato da ebay l'unica GT240M MXM2 1GB DD3!! una botta di fortuna! ;D il punto è? una mini guida al volo per montarla? serve la coppermod? bios modificato? x i driver da installare?
Ho documentato sommariamente quello che si deve fare (i passaggi in forma più dettagliata li avevo documentati all'epoca dell'upgrade alla 9650M GT), fai una ricerca con gli strumenti del forum, vedrai che ti esce il mio post (vedrai uno screen di GPU-Z).
Rei & Asuka
16-11-2012, 09:48
Io ho messo Windows 8 Pro intanto, tutto bene :)
Vorshim92
16-11-2012, 12:26
Ho documentato sommariamente quello che si deve fare (i passaggi in forma più dettagliata li avevo documentati all'epoca dell'upgrade alla 9650M GT), fai una ricerca con gli strumenti del forum, vedrai che ti esce il mio post (vedrai uno screen di GPU-Z).
oooook ora cercoo
bene, ho comprato subito su ebay il coppershim "20 x 20 x 0.7" adesso devo solo comprare i pad termici da 1mm se nn erro giusto?
quale e quanti me ne consigli? :) http://www.ebay.it/sch/i.html?_nkw=pad+termici+1mm&_sacat=0&_odkw=pad+termici&LH_BIN=1&_sop=2&_osacat=0&_from=R40
e come pasta termica, zalman o artic5? XD
LugaidVandroyi
16-11-2012, 13:08
Anche per questi tuoi dubbi trovi le risposte nel forum :)
Scherzi a parte, io ho preso la Zalman ZM-STG1 su consiglio di Ax per la praticità di applicazione che è davvero notevole e i pad da un utente del forum.
Per i driver devi editare qualcosina, ma niente di complicato.
Kevin[clod]
18-11-2012, 22:45
ciao io ho montato un vertex3 e seguito questa guida con dei buoni risultati http://www.tomshw.it/cont/articolo/aumentare-velocita-e-spazio-di-un-ssd-miti-alla-prova-disabilitare-il-ripristino-di-sistema-e-l-indicizzazione/32080/3.html
io l'ho messo sul SSD appena acquistato, o/e eliminando le vecchie partizioni del SO precedente...
ciao ragazzi stavo pensando di montare anche io un ssd sul 5920g.
Potreste gentilmente postare un test del vostro ssd con as ssd e uno con crystaldiskmark(5x1000mb standard)?
che driver IRS avete installato?
Dopo l'installazione dell'ssd avete notato netti miglioramenti?
grazie in anticipo
ci stavo pensando anche io. In questi mesi ho speso 100e+100e di schede video cadute l'una dopo l'altra e ho appena montato un ssd samsung 830 (+100e) e un dvd drive caddy per alloggiare l'hdd seagate (+20e).
Forse sarebbe il caso di comprare un note nuovo ma tiro avanti...ormai ci sono troppo affezionato :sofico:
/OT
mrd decoy hai montato un samsung 830 sul 5920g??aspita stavo cercando proprio un test con quel disco prima di prenderlo e non lo trovavo.
Potresti gentilmente postare un test con as ssd e uno con crystaldiskmark(5x1000 mb).
p.s. che driver hai installato come irs?
dopo l'installazione hai notato migliormaneti notevoli in velocità?
grazie
mrdecoy84
18-11-2012, 23:01
;38561394']ciao ragazzi stavo pensando di montare anche io un ssd sul 5920g.
Potreste gentilmente postare un test del vostro ssd con as ssd e uno con crystaldiskmark(5x1000mb standard)?
che driver IRS avete installato?
Dopo l'installazione dell'ssd avete notato netti miglioramenti?
grazie in anticipo
mrd decoy hai montato un samsung 830 sul 5920g??aspita stavo cercando proprio un test con quel disco prima di prenderlo e non lo trovavo.
Potresti gentilmente postare un test con as ssd e uno con crystaldiskmark(5x1000 mb).
p.s. che driver hai installato come irs?
dopo l'installazione hai notato migliormaneti notevoli in velocità?
grazie
ti faccio il bench appena posso. Devo recuperare i programmi. Per i drivers sata, io utilizzo quelli embedded in Win8 quindi non saprei :rolleyes:
Kevin[clod]
18-11-2012, 23:23
ti faccio il bench appena posso. Devo recuperare i programmi. Per i drivers sata, io utilizzo quelli embedded in Win8 quindi non saprei :rolleyes:
metto i link anche per bonex ed herny così non dovete cercarli:
Crystaldiskmark (http://release.crystaldew.info/redirect.php?product=CrystalDiskMark)
asssd (http://alex-is.de/PHP/fusion/downloads.php?cat_id=4&file_id=9)
sono entrambi zip e una volta estratti non hanno bisogno di installazione.
su crystal se avete il sistema a 64bit ovviamente fate partire l'x64",poi prima del test mettete 5 e 1000mb, così è affidabile il test.
p.s. ovviamente durante i test niente in esecuzione o download vari :).
w7x86_cpu T7300_ram 3gb_8600gt
http://imageshack.us/a/img546/8761/asssdbenchoczvertex3ata.png
http://imageshack.us/a/img651/5030/crystaldiskmarkm.jpg
mrdecoy84
19-11-2012, 13:35
Win8 X64 4GB RAM
http://imageshack.us/a/img703/7614/asssdrn.jpg
http://imageshack.us/a/img546/2083/crystaldiskmarkssd.jpg
Kevin[clod]
19-11-2012, 22:07
Innanzitutto vi ringrazio per il test :).
@mrdecoy 1209 punti ,mi sa che as ssd ha cannato il test....655 sui 4k non li faccio neanche io in sata 3 :)
forse perchè hai win 8......potresti rifarlo?
cmq entrambi (mrdecoy ed henry) non avete gli irs installati, henry te se hai win 7 64bit potresti anche provarli, nei post del 3rd era stato detto quali fossero gli ultimi compatibili col chipset del 5920g, adesso lo cerco un attimo.
Per le prestazioni vedo che il samsung va abbastanza meglio nel sequenziale in write.
mrdecoy84
19-11-2012, 22:40
;38567901']Innanzitutto vi ringrazio per il test :).
@mrdecoy 1209 punti ,mi sa che as ssd ha cannato il test....655 sui 4k non li faccio neanche io in sata 3 :)
forse perchè hai win 8......potresti rifarlo?
Avevo notato e ho rifatto quel test più volte. Esce suppergiù sempre lo stesso valore :)
;38567901']Innanzitutto vi ringrazio per il test :).
@mrdecoy 1209 punti ,mi sa che as ssd ha cannato il test....655 sui 4k non li faccio neanche io in sata 3 :)
forse perchè hai win 8......potresti rifarlo?
cmq entrambi (mrdecoy ed henry) non avete gli irs installati, henry te se hai win 7 64bit potresti anche provarli, nei post del 3rd era stato detto quali fossero gli ultimi compatibili col chipset del 5920g, adesso lo cerco un attimo.
Per le prestazioni vedo che il samsung va abbastanza meglio nel sequenziale in write.
ma dimmi che sono sti irs...ho win7 x86/32bit...intendi gli intel matrix storage col mio ssd meglio quelli di win7,ma se mi dici dove reperirli li provo...
*sono accecato,non trovo questa versione 10.1.2.1004,un link per cortesia...
Vorshim92
20-11-2012, 01:24
mi state facendo venire voglia di comprarmi l'ssd! maledetti! :P
comunque! ho comprato il coppershim o come si chiama lui 20x20x0.7 dall'inghilterra per la mia gt240m che sta arrivando...
secondo voi quanto ci metterà sto cosetto di rame ad arrivare? :(
mrdecoy84
20-11-2012, 09:57
mi state facendo venire voglia di comprarmi l'ssd! maledetti! :P
comunque! ho comprato il coppershim o come si chiama lui 20x20x0.7 dall'inghilterra per la mia gt240m che sta arrivando...
secondo voi quanto ci metterà sto cosetto di rame ad arrivare? :(
meno di una settimana (in genere 4-5 giorni) :)
Kevin[clod]
20-11-2012, 11:13
Avevo notato e ho rifatto quel test più volte. Esce suppergiù sempre lo stesso valore :)
allora sarà win8, probabilmente il programma non lo supporta ancora....
ma dimmi che sono sti irs...ho win7 x86/32bit...intendi gli intel matrix storage col mio ssd meglio quelli di win7,ma se mi dici dove reperirli li provo...
*sono accecato,non trovo questa versione 10.1.2.1004,un link per cortesia...
gli irs sono gli intel rapid storage.
L'ultima versione compatibile col chipset dovrebbe essere la 10.1.2.1004 come da te detto.
prova qui:
http://www.x-drivers.com/catalog/drivers/sata_controllers/companies/intel/models/ich9/21102.html
;38570070']allora sarà win8, probabilmente il programma non lo supporta ancora....
gli irs sono gli intel rapid storage.
L'ultima versione compatibile col chipset dovrebbe essere la 10.1.2.1004 come da te detto.
prova qui:
http://www.x-drivers.com/catalog/drivers/sata_controllers/companies/intel/models/ich9/21102.html
che faccio li installo...? no mi incasinano il sistema...vero?
;38570070']allora sarà win8, probabilmente il programma non lo supporta ancora....
gli irs sono gli intel rapid storage.
L'ultima versione compatibile col chipset dovrebbe essere la 10.1.2.1004 come da te detto.
prova qui:
http://www.x-drivers.com/catalog/drivers/sata_controllers/companies/intel/models/ich9/21102.html
Avevo postato questa roba tempo fa, ogni volte che se ne parla si dimentica la versione i il link. Intel Rapid Storage è il software di Intel che gestisce i controller dei dischi di fabbricazione Intel, ai quali è abbinato il driver del controller SATA AHCI (o RAID) del southbridge del chipset, nel nostro caso ICH8-M(E).
Avevo postato questa roba tempo fa, ogni volte che se ne parla si dimentica la versione i il link. Intel Rapid Storage è il software di Intel che gestisce i controller dei dischi di fabbricazione Intel, ai quali è abbinato il driver del controller SATA AHCI (o RAID) del southbridge del chipset, nel nostro caso ICH8-M(E).
quindi che dici con win7 32bit e un ssd ocz vertex3,li installo sti driver...grazie
quindi che dici con win7 32bit e un ssd ocz vertex3,li installo sti driver...grazie
Assolutamente sì! Molto meglio del driver nativo di Windows (che ha un'ottimizzazione alquanto bassa, essendo generico per ogni controller che rispetti le specifiche AHCI 1.0).
Kevin[clod]
20-11-2012, 12:32
Avevo postato questa roba tempo fa, ogni volte che se ne parla si dimentica la versione i il link. Intel Rapid Storage è il software di Intel che gestisce i controller dei dischi di fabbricazione Intel, ai quali è abbinato il driver del controller SATA AHCI (o RAID) del southbridge del chipset, nel nostro caso ICH8-M(E).
infatti avevo detto di cercare indietro nei post ax perchè erano già stati postati :) .
ne vale propio la pena...:D
http://imageshack.us/a/img255/5808/asssdbenchoczvertex3201.png
http://imageshack.us/a/img641/3117/crystaldiskmarka.jpg
Vorshim92
20-11-2012, 16:24
ciao, sto anch'io controllando per prendermi un ssd da 128GB, ho notato che la nostra scheda madre supporta il sata2 300MB/s ... ho notato che il vertex 3 di cui è stato postato il benchmark poco fa è al quanto lento in scrittura rispetto al samsung 830 postato ancora prima infatti pensavo di prendere proprio quest'ultimo...sono però venuto a conoscenza che esiste anche un altro ssd compatibile e buono che sarebbe il Crucial M4, lo conoscete? pareri?
ciao, sto anch'io controllando per prendermi un ssd da 128GB, ho notato che la nostra scheda madre supporta il sata2 300MB/s ... ho notato che il vertex 3 di cui è stato postato il benchmark poco fa è al quanto lento in scrittura rispetto al samsung 830 postato ancora prima infatti pensavo di prendere proprio quest'ultimo...sono però venuto a conoscenza che esiste anche un altro ssd compatibile e buono che sarebbe il Crucial M4, lo conoscete? pareri?
Ma puoi anche cercare la recensione sugli articoli di questo sito! C'è anche la comparativa tra firmware vecchio e nuovo (v0009), e mi pare figurino anche Vertex 3 (che io non prenderei) e Samsung 830 (che invece prenderei se costasse il giusto più dell'M4, che comunque proverei lo stesso).
ciao, sto anch'io controllando per prendermi un ssd da 128GB, ho notato che la nostra scheda madre supporta il sata2 300MB/s ... ho notato che il vertex 3 di cui è stato postato il benchmark poco fa è al quanto lento in scrittura rispetto al samsung 830 postato ancora prima infatti pensavo di prendere proprio quest'ultimo...sono però venuto a conoscenza che esiste anche un altro ssd compatibile e buono che sarebbe il Crucial M4, lo conoscete? pareri?
eh si un ssd ancora piu' perrformante e costoso ti cambia la vita su di un notebook di 5anni fa...:)
Kevin[clod]
20-11-2012, 22:20
ne vale propio la pena...:D
http://imageshack.us/a/img255/5808/asssdbenchoczvertex3201.png
http://imageshack.us/a/img641/3117/crystaldiskmarka.jpg
ma nei vecchi test quanti punti facevi con as ssd??
Hai tolto te le vecchie immagini del test, perchè non le vedo più per fare un confronto.
Rei & Asuka
21-11-2012, 16:56
Scusate, sul nostro va bene?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=38578862#post38578862
Vorshim92
21-11-2012, 17:35
Ma puoi anche cercare la recensione sugli articoli di questo sito! C'è anche la comparativa tra firmware vecchio e nuovo (v0009), e mi pare figurino anche Vertex 3 (che io non prenderei) e Samsung 830 (che invece prenderei se costasse il giusto più dell'M4, che comunque proverei lo stesso).
guarda io avrei trovato il Samsung 830 a 89€
e l'M4 a circa 93€
sono indeciso ma soprattutto sto notando che ci sono due tipi di Samsung 830, con lo stesso codice seriale tranne che per la fine:
Samsung SSD 830 128 GB, SATA, 6 GB/s, MZ-7PC128B/WW 89€
Samsung SSD 830 128 GB, SATA, 6 GB/s, MZ-7PC128D/EU 112€
sapresti dirmi se sono uguali? io ho controllato le specifiche nel sito samsung sembrano identici! tipo l'unica cosa diversa è il consumo, 0,078W e l'altro 0,128W...BOH!
comunque mi è arrivata la 240M :)
http://i.imgur.com/PMsNJ.jpg
e
http://i.imgur.com/Pfnqr.jpg
lo stacco quel bollino bianco che c'è incollato sopra la scheda?
p.s. si possono mettere link di amazon? XD
Scusate, sul nostro va bene?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=38578862#post38578862
No, anche se il modulo di attacco è lo stesso la scheda non è fisicamente compatibile in quanto troppo lunga, va a finire praticamente sulla ventola per quanto lo è.
Salve a tutti, vi seguo da tempo e vorrei chiedere una info, ho comprato un 5920G a 100 euro con t9300 e 9500gs, blueray e 4 giga di ram, credo di aver fatto un pò un affare, seguendo la discussione dell'SSD, possiedo un vertex4 da 128 che vorrei montare su questo portatile ma vorrei farlo accoppiandolo a un secondo hdd da 500 giga a 7200 rpm che già ho e vorrei quindi comprare il caddy per alloggiarlo al posto del blueray.
Domanda, dove posso comprare l'adattatore per montare l'hdd al posto del lettore? Ho cercato su internet ma ho trovato solo venditori cinesi, qualuno mi sa consigliare qualcosa di più veloce da aver nel giro di qualche giorno?
Grazie aspetto vostre info.
mrdecoy84
22-11-2012, 00:45
Salve a tutti, vi seguo da tempo e vorrei chiedere una info, ho comprato un 5920G a 100 euro con t9300 e 9500gs, blueray e 4 giga di ram, credo di aver fatto un pò un affare, seguendo la discussione dell'SSD, possiedo un vertex4 da 128 che vorrei montare su questo portatile ma vorrei farlo accoppiandolo a un secondo hdd da 500 giga a 7200 rpm che già ho e vorrei quindi comprare il caddy per alloggiarlo al posto del blueray.
Domanda, dove posso comprare l'adattatore per montare l'hdd al posto del lettore? Ho cercato su internet ma ho trovato solo venditori cinesi, qualuno mi sa consigliare qualcosa di più veloce da aver nel giro di qualche giorno?
Grazie aspetto vostre info.
http://www.ebay.it/itm/2nd-Hard-Drive-Caddy-12-7mm-IDE-PATA-to-SATA-for-ACER-ASUS-DELL-TOSHIBA-Laptops-/190586533725?pt=UK_Collectables_HardDriveEnclosures_RL&hash=item2c5fd7b75d&_uhb=1#ht_2954wt_1163
;)
Robydriver
22-11-2012, 07:45
No, anche se il modulo di attacco è lo stesso la scheda non è fisicamente compatibile in quanto troppo lunga, va a finire praticamente sulla ventola per quanto lo è.
Ma nemmeno il connettore è compatibile.
Nel 5920g la scheda ha il pettine dei contatti su di uno dei lati secondo lo standard mxm II,nella scheda postata si vedono due connettori bianchi sul pcb opposto a quello dove si trova la gpu.
Oltre ad essere di dimensioni diverse,avere altri fori...
Rei & Asuka
22-11-2012, 08:40
No, anche se il modulo di attacco è lo stesso la scheda non è fisicamente compatibile in quanto troppo lunga, va a finire praticamente sulla ventola per quanto lo è.
Grazie ad entrambi ;)
;38574443']ma nei vecchi test quanti punti facevi con as ssd??
Hai tolto te le vecchie immagini del test, perchè non le vedo più per fare un confronto.
si,senza i driver irs facevo circa il 10% in piu'...cambia poco e niente daii...
http://www.ebay.it/itm/2nd-Hard-Drive-Caddy-12-7mm-IDE-PATA-to-SATA-for-ACER-ASUS-DELL-TOSHIBA-Laptops-/190586533725?pt=UK_Collectables_HardDriveEnclosures_RL&hash=item2c5fd7b75d&_uhb=1#ht_2954wt_1163
;)
Grazie mille per la celere risposta, c'è il pericolo che non sia compatibile con lo specifico modello acer 5920G? Lo chiedo solo perchè vedo che sul venditore ebay nella descrizione c'è scritto genericamente solo acer, grazie ancora per la risposta veloce.
ciao a tutti mi serve il vostro aiuto,ho scaricato una utility della amd per aggiornare in automatico i driver video.sia giocando che utilizzando internet,sembra che funziona tutto bene,però a volte mi esce un messaggio che dice errore driver video.come posso controllare se la versione che mi ha installato la utility è corretta?in caso contrario mi potete mettere il link degli ultimi driver per la ati hd 3650?grazie
mrdecoy84
22-11-2012, 09:46
Grazie mille per la celere risposta, c'è il pericolo che non sia compatibile con lo specifico modello acer 5920G? Lo chiedo solo perchè vedo che sul venditore ebay nella descrizione c'è scritto genericamente solo acer, grazie ancora per la risposta veloce.
E' quello che sto usando io, quindi te lo assicuro al 100%
ciao a tutti mi serve il vostro aiuto,ho scaricato una utility della amd per aggiornare in automatico i driver video.sia giocando che utilizzando internet,sembra che funziona tutto bene,però a volte mi esce un messaggio che dice errore driver video.come posso controllare se la versione che mi ha installato la utility è corretta?in caso contrario mi potete mettere il link degli ultimi driver per la ati hd 3650?grazie
lascia perdere l'utility e scarica manualmente i drivers dal sito amd:
http://support.amd.com/it/gpudownload/Pages/index.aspx
Salve a tutti.:muro: Sono in possesso di due macchine 5920G con le seguenti schede video: nVidia 9500M GS da 512 mb e l'altro con nVidia 8600M GS da 256 mb. Entrambi hanno il problema di mancato avvio.:cry: :cry: :cry: :cry: Il primo all'accensione sta con schermo nero e non emette alcun bip, il secondo sta con schermo nero ed emette un solo bip a distanza di parecchi secondi, poi sta altri 15-20 secondi muto e bippa una sola volta di nuovo e così via.... E' pensabile che entrambi abbiano la scheda video andata...???? Non succede nulla neanche ad intercambiare le schede. Che consiglio mi date: cercare due schede nuove o qualcuno, per caso ha fatto eseguire riparazioni a schede video (allego il link di un sito inglese che esegue riparazioni proprio del caso...http://www.ebay.it/itm/nVidia-VG-8PG06-005-ACER-ASPIRE-5520G-5920G-6920G-Graphics-Card-Repair-Service-/261097195316?pt=UK_Computing_Other_Computing_Networking&hash=item3cca9b0734). Userei i pc, sempre che riesca nella riparazione UNICAMENTE per applicativi tipo autocad, office...non gioco assolutamente.
Avete qualche consiglio da darmi...???? Grazie per la cortese risposta:D :D :D :D :D :D :D
E' quello che sto usando io, quindi te lo assicuro al 100%
[QUOTE=mrdecoy84;38582405]
Ah ok allora dubbio svanito :-)
Solo una curiosità visto che tu hai già fatto l'acquisto da questo venditore, in quanto tempo ti è arrivato? In una settimana arriva? Ancora grazie
guarda io avrei trovato il Samsung 830 a 89€
e l'M4 a circa 93€
sono indeciso ma soprattutto sto notando che ci sono due tipi di Samsung 830, con lo stesso codice seriale tranne che per la fine:
Samsung SSD 830 128 GB, SATA, 6 GB/s, MZ-7PC128B/WW 89€
Samsung SSD 830 128 GB, SATA, 6 GB/s, MZ-7PC128D/EU 112€
sapresti dirmi se sono uguali? io ho controllato le specifiche nel sito samsung sembrano identici! tipo l'unica cosa diversa è il consumo, 0,078W e l'altro 0,128W...BOH!
Non saprei risponderti su due piedi, mi devo documentare un attimo. Ci sta che sia un bach produttivo con un tipo di controller aggiornato, potrei dire una cappellata però.
lo stacco quel bollino bianco che c'è incollato sopra la scheda?
p.s. si possono mettere link di amazon? XD
Non lo staccherei quel bollino, non si sa mai dovessi ritornare la scheda indietro. Per i link, se l'obiettivo è chiedere info non mi pare venga vietato esplicitamente, vai a leggere il regolamento a riguardo.
lascia perdere l'utility e scarica manualmente i drivers dal sito amd:
http://support.amd.com/it/gpudownload/Pages/index.aspx
Mi sa che lui ha usato proprio l'utility ufficiale, che gli ha cacciato fuori i Catalyst Mobility 12.6 (architetture HD 2000-4000), gli ultimi driver per quella scheda. Da lì, credo avverrebbe la stessa cosa.
Salve a tutti.:muro: Sono in possesso di due macchine 5920G con le seguenti schede video: nVidia 9500M GS da 512 mb e l'altro con nVidia 8600M GS da 256 mb. Entrambi hanno il problema di mancato avvio.:cry: :cry: :cry: :cry: Il primo all'accensione sta con schermo nero e non emette alcun bip, il secondo sta con schermo nero ed emette un solo bip a distanza di parecchi secondi, poi sta altri 15-20 secondi muto e bippa una sola volta di nuovo e così via.... E' pensabile che entrambi abbiano la scheda video andata...???? Non succede nulla neanche ad intercambiare le schede. Che consiglio mi date: cercare due schede nuove o qualcuno, per caso ha fatto eseguire riparazioni a schede video (allego il link di un sito inglese che esegue riparazioni proprio del caso...http://www.ebay.it/itm/nVidia-VG-8PG06-005-ACER-ASPIRE-5520G-5920G-6920G-Graphics-Card-Repair-Service-/261097195316?pt=UK_Computing_Other_Computing_Networking&hash=item3cca9b0734). Userei i pc, sempre che riesca nella riparazione UNICAMENTE per applicativi tipo autocad, office...non gioco assolutamente.
Avete qualche consiglio da darmi...???? Grazie per la cortese risposta:D :D :D :D :D :D :D
Io non prenderei in considerazione l'ipotesi di fare il reflow alle schede (per quel prezzo scommetto che al 90% si tratta di reflow e non di reballing, quindi come intervento ti farà durare la scheda solo pochi altri mesi): se puoi, molto meglio cambiarla con una diversa, tipo HD 3650 o 9600M GT (o anche 9650M GT), facili da reperire e compatibili con questo notebook (le GeForce richiedono un minimo di lavoro software in più rispetto alla ATI).
Tieni conto che potresti anche ripararti in casa le due schede, ma è una rogna perché con l'oven-trick (infornandole cioè per ripristinare le saldature crepate, un po' come avverrebbe con il reflow fatto dal tizio da te citato) dopo pochi mesi o addirittura settimane, le schede si guastano di nuovo, quindi sei costretto a rifare il lavoro più volte: alla lunga, ripetere questo procedimento può rovinarti altre componenti in tutto il PCB, e quindi la scheda sarà da buttare. In questo caso, sei tu che sa quanto ne valga la pena lo sbatti in uno o l'altro caso.
mrdecoy84
22-11-2012, 10:18
Ah ok allora dubbio svanito :-)
Solo una curiosità visto che tu hai già fatto l'acquisto da questo venditore, in quanto tempo ti è arrivato? In una settimana arriva? Ancora grazie
Sì, dovrebbe arrivarti in pochi giorni :)
Inviato dal mio ST25i con Tapatalk 2
:D :D :D :D :D : O.K. AX89, quindi, in breve sarebbe meglio una sostituzione con una delle schede che mi hai citato... Due cose ancora :confused: :confused: :confused: : 1) le schede ATI dispongono di driver per win7 o win7 ha i driver preconfigurati per tali schede??? Ad esempio avevo un pc fisso dove una HD 3650 win7 mi installava i driver generici e non c'è stato verso di fargli digerire i driver (tra l'altro per Vista) del produttore; morale poca grafica ed effetto aero non possibile. :confused: :confused: :confused: :confused: 2) Le restanti schede necessitano probabilmente di modifiche bios che non so come effettuare sia a livello pratico che con video...morto...??? Consigli....
Complimenti per il sito e la vostra professionalità....10 e lode...!!!!!:read: :read: :read: :read: :D :D :D :D
[QUOTE=ax89;38582630]Mi sa che lui ha usato proprio l'utility ufficiale, che gli ha cacciato fuori i Catalyst Mobility 12.6 (architetture HD 2000-4000), gli ultimi driver per quella scheda. Da lì, credo avverrebbe la stessa cosa.
si infatti ho usato quella scaricata proprio dal sito della amd e i driver sono gli stessi cioè"12-6-legacy_vista_win7_32_dd_ccc_whql".quindi questi sono compatibili con la ati 3650?quindi posso lasciarli tranquillamente?
Ma nemmeno il connettore è compatibile.
Nel 5920g la scheda ha il pettine dei contatti su di uno dei lati secondo lo standard mxm II,nella scheda postata si vedono due connettori bianchi sul pcb opposto a quello dove si trova la gpu.
Oltre ad essere di dimensioni diverse,avere altri fori...
Il tizio che vende quella scheda ha postato oggi le immagini, ieri non c'erano e avevo cercato in giro, comunque quel modello di scheda c'è con il connettore mxm2 come la 9500 solo che è più lunga della 9500 per quelle parti aggiunte dopo le due ram. Da quello che si vede nelle foto postate si è un modello del tutto differente :)
Sì, dovrebbe arrivarti in pochi giorni :)
Inviato dal mio ST25i con Tapatalk 2
Grazie mille ancora, provvedo subito a mandarlo a prendere, anche perchè del lettore non so che farmene, non lo uso mai, e poi così riesco a sfruttare l'ssd per il sistema e l'hd secondario per tutti i programmi, direi una soluzione niente male considerato che devo comprare solo l'adattore.
Tu credi che abbia fatto un buon affare a comprarlo a 100 euro visto che funziona benissimo? Ha solo il problema della scheda video che, senza i driver vecchi, versione 179.48 beta x64, mi sfarfalla.
Esiste qualche driver più recente che si può utilizzare e che risolve il problema dello sfarfallio? Comunque con i driver 179.48 non ho problemi ma non ho fatto altre prove.
Unnatural
22-11-2012, 18:01
guarda io avrei trovato il Samsung 830 a 89€
e l'M4 a circa 93€
sono indeciso ma soprattutto sto notando che ci sono due tipi di Samsung 830, con lo stesso codice seriale tranne che per la fine:
Samsung SSD 830 128 GB, SATA, 6 GB/s, MZ-7PC128B/WW 89€
Samsung SSD 830 128 GB, SATA, 6 GB/s, MZ-7PC128D/EU 112€
sapresti dirmi se sono uguali? io ho controllato le specifiche nel sito samsung sembrano identici! tipo l'unica cosa diversa è il consumo, 0,078W e l'altro 0,128W...BOH!
***B/WW: versione "bulk" o "basic"?, solo HD e CD software.
***D/EU: versione desktop con staffa per adattare il disco ai bay da 3.5".
Dovrebbe esistere anche la versione ***N/EU, versione per notebook, con adattatore SATA/USB per ghostare/recuperare i dati dal precedente disco.
Il prezzo delle versioni D ed N secondo me in ogni caso non giustificano l'acquisto, la versione basic è più che sufficiente, e proprio volendo i rispettivi accessori si trovano a molto meno della differenza.
:D :D :D :D :D : O.K. AX89, quindi, in breve sarebbe meglio una sostituzione con una delle schede che mi hai citato... Due cose ancora :confused: :confused: :confused: : 1) le schede ATI dispongono di driver per win7 o win7 ha i driver preconfigurati per tali schede??? Ad esempio avevo un pc fisso dove una HD 3650 win7 mi installava i driver generici e non c'è stato verso di fargli digerire i driver (tra l'altro per Vista) del produttore; morale poca grafica ed effetto aero non possibile. :confused: :confused: :confused: :confused: 2) Le restanti schede necessitano probabilmente di modifiche bios che non so come effettuare sia a livello pratico che con video...morto...??? Consigli....
Complimenti per il sito e la vostra professionalità....10 e lode...!!!!!:read: :read: :read: :read: :D :D :D :D
Windows 7 ha i driver per la Mobility Radeon HD 3650, ma i driver generici fanno cagare, meglio se installi gli ultimi Catalyst Mobility 12.6 che sono compatibili e certificati WHQL (oltre a supportare il WDDM 1.1).
La GeForce 9600M GT necessita di BIOS di sistema modificato, flasharlo senza avere istruzioni a video è un bel mucchio, meglio optare per la 9650M GT che richiede unicamente il modding dei driver unitamente alla disattivazione del PowerMizer (per eliminare il problema del flickering).
si infatti ho usato quella scaricata proprio dal sito della amd e i driver sono gli stessi cioè"12-6-legacy_vista_win7_32_dd_ccc_whql".quindi questi sono compatibili con la ati 3650?quindi posso lasciarli tranquillamente?
Se sono quelli Mobility sì, altrimenti se hai installato quelli desktop in pratica hai ancora il driver generico di Windows. Controlla la versione con GPU-Z.
Grazie mille ancora, provvedo subito a mandarlo a prendere, anche perchè del lettore non so che farmene, non lo uso mai, e poi così riesco a sfruttare l'ssd per il sistema e l'hd secondario per tutti i programmi, direi una soluzione niente male considerato che devo comprare solo l'adattore.
Tu credi che abbia fatto un buon affare a comprarlo a 100 euro visto che funziona benissimo? Ha solo il problema della scheda video che, senza i driver vecchi, versione 179.48 beta x64, mi sfarfalla.
Esiste qualche driver più recente che si può utilizzare e che risolve il problema dello sfarfallio? Comunque con i driver 179.48 non ho problemi ma non ho fatto altre prove.
Penso che per 100 euro è stato un affarone prendere specialmente quella configurazione che hai te. Per risolvere il problema dello sfarfallio, con la 9500M GS, ti conviene usare NVIDIA PowerMizer Manager per disattivarlo (e così puoi usare tutti i driver più recenti dei Forceware 182.50): il risvolto negativo comunque riguarda i maggiori consumi derivanti dall'avere il clock della GPU e delle memorie sempre al massimo, specialmente con alimentazione a batteria (e quindi di conseguenza anche maggior calore prodotto).
***B/WW: versione "bulk" o "basic"?, solo HD e CD software.
***D/EU: versione desktop con staffa per adattare il disco ai bay da 3.5".
Dovrebbe esistere anche la versione ***N/EU, versione per notebook, con adattatore SATA/USB per ghostare/recuperare i dati dal precedente disco.
Il prezzo delle versioni D ed N secondo me in ogni caso non giustificano l'acquisto, la versione basic è più che sufficiente, e proprio volendo i rispettivi accessori si trovano a molto meno della differenza.
Tante grazie per il chiarimento.
Vorshim92
22-11-2012, 18:47
***B/WW: versione "bulk" o "basic"?, solo HD e CD software.
***D/EU: versione desktop con staffa per adattare il disco ai bay da 3.5".
Dovrebbe esistere anche la versione ***N/EU, versione per notebook, con adattatore SATA/USB per ghostare/recuperare i dati dal precedente disco.
Il prezzo delle versioni D ed N secondo me in ogni caso non giustificano l'acquisto, la versione basic è più che sufficiente, e proprio volendo i rispettivi accessori si trovano a molto meno della differenza.
bene mi lancerò su quello basica allora! :P grazie
domanda: devo mettere la gt240m però ho pensato di dare una pulitina per bene a tutto il pc, per il dissipatore di rame (quello collegato alla ventola) non so che fare però? uso l'alcol? è un pò grigiastro, potrei comprare un prodotto per il rame e lucidarlo, ma è veramente necessario? cioè dissipa meglio se è pulito? :)
Penso che per 100 euro è stato un affarone prendere specialmente quella configurazione che hai te. Per risolvere il problema dello sfarfallio, con la 9500M GS, ti conviene usare NVIDIA PowerMizer Manager per disattivarlo (e così puoi usare tutti i driver più recenti dei Forceware 182.50): il risvolto negativo comunque riguarda i maggiori consumi derivanti dall'avere il clock della GPU e delle memorie sempre al massimo, specialmente con alimentazione a batteria (e quindi di conseguenza anche maggior calore prodotto).
[/QUOTE]
Ok ti ringrazio ancora una volta per la tua cortesia. Sono curioso di vedere solo come si comporta col vertex4 che monterò non appena mi arriverà il caddy per il montaggio del secondo hdd. Ancora grazie
Caterpillar_WRT
23-11-2012, 09:17
Salve, ho un problema con l'audio.
Installato ex-novo windows 7, si sente 1 solo canale e molto basso.
Ho installato gli ultimi driver realtek ma cambia solo che abilitando il dolby si sente anche l'altro canale ma più basso del primo.
Sapete qualcosa in merito?
p.s. in merito ai flash prodotti dalla scheda video, ho trovato un programmino, Powermizer, che permette di disabilitare l'undervolt della scheda in idle e per il momento funziona.
bene mi lancerò su quello basica allora! :P grazie
domanda: devo mettere la gt240m però ho pensato di dare una pulitina per bene a tutto il pc, per il dissipatore di rame (quello collegato alla ventola) non so che fare però? uso l'alcol? è un pò grigiastro, potrei comprare un prodotto per il rame e lucidarlo, ma è veramente necessario? cioè dissipa meglio se è pulito? :)
Per pulire i residui del pad termico di fabbrica, puoi usare acetone (levasmalto per unghie) o anche acqua ragia, che è altamente efficace nello sciogliere quel tipo di composto. Quando hai rimosso i residui, fai asciugare e ripassa con l'acool etilico denaturato per rimuovere le ultime tracce. A questo punto sei pronto per stendere la pasta termica (non serve "lucidare" il rame in questo caso).
p.s. in merito ai flash prodotti dalla scheda video, ho trovato un programmino, Powermizer, che permette di disabilitare l'undervolt della scheda in idle e per il momento funziona.
E' proprio quello che ho menzionato nel mio post precedente, dicasi NVIDIA PowerMizer Manager.
Caterpillar_WRT
23-11-2012, 11:57
E' proprio quello che ho menzionato nel mio post precedente, dicasi NVIDIA PowerMizer Manager.
Scusa, non avevo letto tutto.
Per dirla tutta, ho anche sostituito il cavo lcd > mb.
Sai niente dei problemi audio?
giuseppeg88
24-11-2012, 11:56
Comunque se con ciò non dovessi risolvere i miei problemi, mi dovrei rimettere alla ricerca di una nuova scheda video... o, in alternativa, "smembrare" l'acer e venderlo pezzo a pezzo (possibilità che per ora preferisco non pensare).
Rieccomi on-line dal mio 5920g!
Una volta fatto fare il reflow alle due schede video in mio possesso, le ho provate stando particolarmente attendo nel loro inserimento.
Con l'ATI 3650HD non è cambiato nulla: schermo nero fin dall'inizio (anche se il pc dava l'impressione di avviarsi normalmente con il problema di non visualizzare nulla). Quindi l'ho staccata e messa in una scatola non potendo più fare nulla.
Con la Nvidia 8600GT il pc ha ripreso a funzionare tranquillamente... però ho notato che la temperatura si alzava troppo velocemente appena avviavo qualche video o qualche applicazione che utilizzasse la scheda video.
Ho deciso così di togliere tutto il dissipatore con la ventola per poterlo pulire per bene.
Lasciando stare la geniale idea da parte dell'Acer di non poter togliere l'intero dissipatore semplicemente alzandolo ma doverlo tirare fuori da una parte tenendo, nel frattempo, alzata una parte del case inferiore con l'altra mano (vi suggerisco di leggere il manuale di servizio per avere un'idea più chiara dell'operazione), ho quindi tolto tutta la (tanta) povere che c'era e i resti del pad (ormai del tutto seccato) sotto la cpu.
A questo punto ho cambiato gli altri pad, ho messo la pasta termica per la cpu ed ho inserito di nuovo l'intero dissipatore prestando particolare attenzione a non far toccare la pasta termica con nulla durante questa operazione.
Montata pure la scheda video, adesso mi ritrovo con le seguenti temperature:
- processore: 44°-47° con solamente chrome avviato (con tre schede aperte)
- scheda video: 54°-56°
Come vi sembrano queste temperature?
Ora le temperature si alzano molto più lentamente rispetto a prima e, quindi, la ventola resta molto tempo silenziosa e "tranquilla".
Adesso spero di poter lavorare senza problemi almeno per qualche mese con questo pc...
Ringrazio tutti per i consigli datomi in questo forum (e se avete una scheda video compatibile e funzionante in più da regalare non fatevi problemi a contattarmi! ;-) )
Qualcuno che ha la mia stessa configurazione ( in firma) ha installato win8 e può confermare che non ci sono problemi di driver? :)
Ciao a tutti, volevo chiedervi una cosa veloce, qualcuni riesce a fornirmi un link da cui scaricare i 182.50 di cui tanto si è parlato già moddati? Grazie sin da ora.
Robydriver
24-11-2012, 12:36
Rieccomi on-line dal mio 5920g!
A questo punto ho cambiato gli altri pad, ho messo la pasta termica per la cpu ed ho inserito di nuovo l'intero dissipatore prestando particolare attenzione a non far toccare la pasta termica con nulla durante questa operazione.
Montata pure la scheda video, adesso mi ritrovo con le seguenti temperature:
- processore: 44°-47° con solamente chrome avviato (con tre schede aperte)
- scheda video: 54°-56°
Come vi sembrano queste temperature?
Ora le temperature si alzano molto più lentamente rispetto a prima e, quindi, la ventola resta molto tempo silenziosa e "tranquilla".
Adesso spero di poter lavorare senza problemi almeno per qualche mese con questo pc...
)
Sì,direi che sono assolutamente normali.
Ricorda che il "reflow" è una semplice "risaldatura" delle connessioni esistenti a differenza del "reballing" che implica la SOSTITUZIONE delle palline di stagno difettose che compongono la saldatura.
Quindi,ti consiglio di muoverti per cercare una soluzione a livello di sk video,in quanto la riparazione è più o meno momentanea.
Qualcuno che ha la mia stessa configurazione ( in firma) ha installato win8 e può confermare che non ci sono problemi di driver? :)
Il problema più grosso è nel non uso del "cerca",visto che nel giro di tre/quattro pagine,mi pare sia la terza o quarta volta che viene fatta la stessa domanda... :D :D :D
Pare comunque,a detta di chi ha provato,che non ci sia nessuna controindicazione nel mettere 8.Almeno nei pc di dotazione standard.
Anche perchè,alla fine,8 è un 7 con interfaccia modificata per una più semplice integrazione/gestione da tablet.Non ricordo solo se il "launch manager Acer" che è poi l'utility che consentiva l'utilizzo delle due pulsantiere ai lati della tastiera e l'unico "driver" necessario a 7,funzioni/abbia bisogno di aggiornamenti/venga ignorata poichè 8 "vede" tutto da sè.
Ciao a tutti, volevo chiedervi una cosa veloce, qualcuni riesce a fornirmi un link da cui scaricare i 182.50 di cui tanto si è parlato già moddati? Grazie sin da ora.
Domanda sciocca:che scheda video hai?
Sì,direi che sono assolutamente normali.
Ricorda che il "reflow" è una semplice "risaldatura" delle connessioni esistenti a differenza del "reballing" che implica la SOSTITUZIONE delle palline di stagno difettose che compongono la saldatura.
Quindi,ti consiglio di muoverti per cercare una soluzione a livello di sk video,in quanto la riparazione è più o meno momentanea.
Il problema più grosso è nel non uso del "cerca",visto che nel giro di tre/quattro pagine,mi pare sia la terza o quarta volta che viene fatta la stessa domanda... :D :D :D
Pare comunque,a detta di chi ha provato,che non ci sia nessuna controindicazione nel mettere 8.Almeno nei pc di dotazione standard.
Anche perchè,alla fine,8 è un 7 con interfaccia modificata per una più semplice integrazione/gestione da tablet.Non ricordo solo se il "launch manager Acer" che è poi l'utility che consentiva l'utilizzo delle due pulsantiere ai lati della tastiera e l'unico "driver" necessario a 7,funzioni/abbia bisogno di aggiornamenti/venga ignorata poichè 8 "vede" tutto da sè.
Domanda sciocca:che scheda video hai?
Hai ragione tu: la scheda video è la classica 9500m gs su un acer 5920g che soffre di sfarfallio senza il driver giusto, attualmente tengo su i 179.48 x64 beta versione per notebook scaricata dal sito ufficiale
Robydriver
24-11-2012, 13:45
Hai ragione tu: la scheda video è la classica 9500m gs su un acer 5920g che soffre di sfarfallio senza il driver giusto, attualmente tengo su i 179.48 x64 beta versione per notebook scaricata dal sito ufficiale
Per la 9500 non saprei.Per la 8600 c'era un aggiornamento del firware (o vbios) della scheda video che ne risolveva i problemi legati ai driver in relazione alla gestione del powermizer.
Anche perchè non è che dai 179 ai 182 ci sia sta gran diversità di prestazioni...
Comunque QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2000448) trovi la discussione relativa su HW upgrade.
Per la 9500 non saprei.Per la 8600 c'era un aggiornamento del firware (o vbios) della scheda video che ne risolveva i problemi legati ai driver in relazione alla gestione del powermizer.
Anche perchè non è che dai 179 ai 182 ci sia sta gran diversità di prestazioni...
Comunque QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2000448) trovi la discussione relativa su HW upgrade.
Ok grazie mille
ciao ax,innanzitutto grazie per la risposta.controllando con gpu-z mi da come driver version "atiumdag 8.970.100.3000(catalyst)vista" sono quelli mobilty o devo re-installare tutto?
Scusa, non avevo letto tutto.
Per dirla tutta, ho anche sostituito il cavo lcd > mb.
Sai niente dei problemi audio?
No, ma tempo fa qualcuno ne parlò (un bel po' di pagine indietro però).
Rieccomi on-line dal mio 5920g!
Una volta fatto fare il reflow alle due schede video in mio possesso, le ho provate stando particolarmente attendo nel loro inserimento.
Con l'ATI 3650HD non è cambiato nulla: schermo nero fin dall'inizio (anche se il pc dava l'impressione di avviarsi normalmente con il problema di non visualizzare nulla). Quindi l'ho staccata e messa in una scatola non potendo più fare nulla.
Con la Nvidia 8600GT il pc ha ripreso a funzionare tranquillamente... però ho notato che la temperatura si alzava troppo velocemente appena avviavo qualche video o qualche applicazione che utilizzasse la scheda video.
Ho deciso così di togliere tutto il dissipatore con la ventola per poterlo pulire per bene.
Lasciando stare la geniale idea da parte dell'Acer di non poter togliere l'intero dissipatore semplicemente alzandolo ma doverlo tirare fuori da una parte tenendo, nel frattempo, alzata una parte del case inferiore con l'altra mano (vi suggerisco di leggere il manuale di servizio per avere un'idea più chiara dell'operazione), ho quindi tolto tutta la (tanta) povere che c'era e i resti del pad (ormai del tutto seccato) sotto la cpu.
A questo punto ho cambiato gli altri pad, ho messo la pasta termica per la cpu ed ho inserito di nuovo l'intero dissipatore prestando particolare attenzione a non far toccare la pasta termica con nulla durante questa operazione.
Montata pure la scheda video, adesso mi ritrovo con le seguenti temperature:
- processore: 44°-47° con solamente chrome avviato (con tre schede aperte)
- scheda video: 54°-56°
Come vi sembrano queste temperature?
Ora le temperature si alzano molto più lentamente rispetto a prima e, quindi, la ventola resta molto tempo silenziosa e "tranquilla".
Adesso spero di poter lavorare senza problemi almeno per qualche mese con questo pc...
Ringrazio tutti per i consigli datomi in questo forum (e se avete una scheda video compatibile e funzionante in più da regalare non fatevi problemi a contattarmi! ;-) )
Per la HD 3650, tieni conto che potrebbe darti schermo nero se non viene a contatto bene con il dissipatore (in quanto scalda tantissimo in quel frangente e il firmware comanda lo spegnimento della GPU per protezione).
Per quanto riguarda le temperature non sembrano male, specie se, come da come ho capito, hai messo la pasta termica solo sulla CPU e non anche sulla GPU. Quando e/o se l0hai applicata, verifica per sicurezza che sul dissipatore ci sia l'impronta della GPU che schiaccia la pasta termica.
Hai ragione tu: la scheda video è la classica 9500m gs su un acer 5920g che soffre di sfarfallio senza il driver giusto, attualmente tengo su i 179.48 x64 beta versione per notebook scaricata dal sito ufficiale
Anche tu puoi usare gli ultimi driver ufficiali di NVIDIA e usare NVIDIA PowerMizer Manager per disattivare questa funzione (niente più flickering, di contro però consumi maggiori, quindi maggior calore prodotto e minor autonomia a batteria).
giuseppeg88
24-11-2012, 18:45
Per la HD 3650, tieni conto che potrebbe darti schermo nero se non viene a contatto bene con il dissipatore (in quanto scalda tantissimo in quel frangente e il firmware comanda lo spegnimento della GPU per protezione).
Interessante... quindi (in linea teorica) potrebbe essere ancora funzionante.
Per ora non voglio toccare nulla, ma se dovessi avere di nuovo problemi con la Nvidia (o se il dubbio di avere un'Ati funzionante a casa non dovesse più farmi dormire la notte) proverò l'Ati con la nuova lametta di rame che ho preso (più spessa di quella che avevo prima). Speriamo bene!
Grazie mille per questa importante informazione!
Per quanto riguarda le temperature non sembrano male, specie se, come da come ho capito, hai messo la pasta termica solo sulla CPU e non anche sulla GPU. Quando e/o se l0hai applicata, verifica per sicurezza che sul dissipatore ci sia l'impronta della GPU che schiaccia la pasta termica.
Ho messo la pasta termica anche sulla GPU, inserendo pure dei pad di 1 mm nelle vram.
Con questa pulizia totale spero di aver allungato il più possibile la vita della scheda video visto che questo è il secondo (e ultimo) reflow che le faccio fare... sperando di poter acquistare un nuovo pc a natale.
supermix
25-11-2012, 01:53
domanda questo notebook ha la connettività DLNA perchè la mia tv lo vede in rete ma l'applicativo di samsung non mi fa navigare nell'HD
Robydriver
25-11-2012, 14:04
domanda questo notebook ha la connettività DLNA perchè la mia tv lo vede in rete ma l'applicativo di samsung non mi fa navigare nell'HD
Bè,hai attivato sulle impostazioni di rete del pc la condivisione di files?
Con sVista,7,8 non è così automatico accedere al contenuto dell'HDD da un sistema esterno.
Penso che la cosa migliore è che tu condivida una cartella in rete dando almeno i permessi di lettura (ed eventualmente scrittura se vuoi copiarci dei file da altre periferiche) a specifici utenti o "everyone" per qualsiasi periferica condivida quella rete.
Windows 7 ha i driver per la Mobility Radeon HD 3650, ma i driver generici fanno cagare, meglio se installi gli ultimi Catalyst Mobility 12.6 che sono compatibili e certificati WHQL (oltre a supportare il WDDM 1.1).
La GeForce 9600M GT necessita di BIOS di sistema modificato, flasharlo senza avere istruzioni a video è un bel mucchio, meglio optare per la 9650M GT che richiede unicamente il modding dei driver unitamente alla disattivazione del PowerMizer (per eliminare il problema del flickering).
Se sono quelli Mobility sì, altrimenti se hai installato quelli desktop in pratica hai ancora il driver generico di Windows. Controlla la versione con GPU-Z.
Penso che per 100 euro è stato un affarone prendere specialmente quella configurazione che hai te. Per risolvere il problema dello sfarfallio, con la 9500M GS, ti conviene usare NVIDIA PowerMizer Manager per disattivarlo (e così puoi usare tutti i driver più recenti dei Forceware 182.50): il risvolto negativo comunque riguarda i maggiori consumi derivanti dall'avere il clock della GPU e delle memorie sempre al massimo, specialmente con alimentazione a batteria (e quindi di conseguenza anche maggior calore prodotto).
Tante grazie per il chiarimento.
Ciao senti volevo chiederti un'altra cosa, ho scaricato gli ultimi driver dal sito ufficiale nvidia per notebook e volevo disabilitare il powermizer con powermizer manager 1.2 ma mi dice che non è compatibile con gli ultimi driver, come faccio a disabilitare il powermizer? Grazie
ciao ax,innanzitutto grazie per la risposta.controllando con gpu-z mi da come driver version "atiumdag 8.970.100.3000(catalyst)vista" sono quelli mobilty o devo re-installare tutto?
Si direbbe che hai quelli giusti, prova a disinstallare, riavviare e reinstallare da capo.
Ciao senti volevo chiederti un'altra cosa, ho scaricato gli ultimi driver dal sito ufficiale nvidia per notebook e volevo disabilitare il powermizer con powermizer manager 1.2 ma mi dice che non è compatibile con gli ultimi driver, come faccio a disabilitare il powermizer? Grazie
Che io ricordi con gli ultimi Forceware gli devi dire di creare i profili PowerMizer, quindi DOPO gli puoi dire di disabilitarli: in questo modo dovrebbe andare, io ho fatto così.
iulius1980
26-11-2012, 19:15
Salve a tutti ragazzi, mi presento è il mio primo post.
Premetto che sono abbastanza ignorante in materia di hard disk da cambiare nel portatile.
Detto questo, la mia girl possiede questo Acer con Hard disk quasi pieno e mi ha chiesto se si potesse cambiare.
Ho iniziato a smanettare un po' su internet e ho trovato di tutto e di più.
Inizialmente pensavo ad un SSD da 256 ma visti i prezzi ho rinunciato per il momento.
Quindi mi sono spostato sul Seagate Hybrid da 750gb con 8gb SSD.
L'ho ordinato ed è ancora in lavorazione l'ordine, quindi in teoria potrei forse annullarlo.
Ora mi è venuto un dubbio atroce: questo Hard Disk da quanto ho capito è un Sata-600, correggetemi se sbaglio.
La mia domanda è: è compatibile con il SataII del 5920G?Scalderà troppo?Si puà installare senza problemi? Esploderà :) ?
Vi ringrazio in anticipo per le vostre risposte.
Che io ricordi con gli ultimi Forceware gli devi dire di creare i profili PowerMizer, quindi DOPO gli puoi dire di disabilitarli: in questo modo dovrebbe andare, io ho fatto così.[/QUOTE]
Ok come sempre grazie per le tue risposte.
Robydriver
26-11-2012, 21:44
Quindi mi sono spostato sul Seagate Hybrid da 750gb con 8gb SSD.
L'ho ordinato ed è ancora in lavorazione l'ordine, quindi in teoria potrei forse annullarlo.
Ora mi è venuto un dubbio atroce: questo Hard Disk da quanto ho capito è un Sata-600, correggetemi se sbaglio.
La mia domanda è: è compatibile con il SataII del 5920G?Scalderà troppo?Si puà installare senza problemi? Esploderà :) ?
Vi ringrazio in anticipo per le vostre risposte.
Certo che è compatibile.L'importante è che sia il modello da notebook in misura 2,5".
Poi che sia sata-600 non importa.Vorrà dire che verrà limitato nelle prestazioni al massimo consentito dal chipset del 5920.
In quanto a scaldare,non penso sia l'HDD il problema del 5920... :D
Per esplodere,non dovrebbe,a meno che tu non abbia ordinato il modello con opzione C-4 compresa... :Prrr:
Vorshim92
26-11-2012, 22:01
Samsung 830 SSD da 128GB for Notebook appena acquistato...91€ Amazon ;)
iulius1980
26-11-2012, 22:07
Certo che è compatibile.L'importante è che sia il modello da notebook in misura 2,5".
Poi che sia sata-600 non importa.Vorrà dire che verrà limitato nelle prestazioni al massimo consentito dal chipset del 5920.
In quanto a scaldare,non penso sia l'HDD il problema del 5920... :D
Per esplodere,non dovrebbe,a meno che tu non abbia ordinato il modello con opzione C-4 compresa... :Prrr:
Si si è il modello da 2,5 ... almeno a quello ci arrivo :)
Grazie mille della risposta, non sai come mi hai rassicurato.
iulius1980
27-11-2012, 08:21
Qualcuno per caso ha montato il seagate ibrido da 750gb sul 5920G?
Mi fate sapere vostre impressioni?
Grazie.
ciao a tutti, non so se vi è capitato questo problema con windows 7
praticamente....mentre lo sto usando, ad un certo punto l'HD inizia a lampeggiare bloccando tutto il computer per circa 40 secondi....e alla fine si riprende e continua a funzionare normalmente.
il computer all'inizio si rallenta sempre di più per i primi 5 secondi....poi delle applicazioni tipo Torrent, Firefox, mi scrive che non rispondono al sistema....e dopo i 40 secondi....tornano a funzionare normalmente.
ho aggiornato il bios ma niente...il problema rimane, qualcuno ha lo stesso problema?
mrdecoy84
27-11-2012, 21:55
ciao a tutti, non so se vi è capitato questo problema con windows 7
praticamente....mentre lo sto usando, ad un certo punto l'HD inizia a lampeggiare bloccando tutto il computer per circa 40 secondi....e alla fine si riprende e continua a funzionare normalmente.
il computer all'inizio si rallenta sempre di più per i primi 5 secondi....poi delle applicazioni tipo Torrent, Firefox, mi scrive che non rispondono al sistema....e dopo i 40 secondi....tornano a funzionare normalmente.
ho aggiornato il bios ma niente...il problema rimane, qualcuno ha lo stesso problema?
sembrerebbe un problema di ram. Forse ti swappa su hdd. Quanta ram hai installata?
Ho 3 giga di RAM....tutti a 667 MHz
E comunque mi dava lo stesso problema anche quando avevo i 2 giga di RAM originali che ho trovato col portatile..sempre a 667...
Premetto che ho un processore core 2 duo 7300 a 2.0 ghtz col bus a 800!
Il bios è l'ultimo che c'è sul sito acer e i vari driver sono quelli di Windows 7 a parte quelli della scheda video...
Stesso problema me lo da anche con Windows 8 con tutti i driver originali!
Provo a disattivare lo swap?
Caterpillar_WRT
28-11-2012, 08:52
- Disinstalla toolbar e programmi che non usi o non conosci.
- Fai una bella e approfondita scansione antivirus\antimalware.
Se è possibile, smonta l'hd e montalo su un pc pulito con il quale fare la pulizia.
il fatto è che me lo ha fatto lo stesso problema anche con windows appena installato!
poi toolbar non ne ho neanche una...
ho sanzionato il pc ed è pulito! a sto punto può essere le RAM a 667 e il bus della scheda madre a 800! il mio pc monta la scheda video 8700 GT Nvidia...
ciao a tutti, non so se vi è capitato questo problema con windows 7
praticamente....mentre lo sto usando, ad un certo punto l'HD inizia a lampeggiare bloccando tutto il computer per circa 40 secondi....e alla fine si riprende e continua a funzionare normalmente.
il computer all'inizio si rallenta sempre di più per i primi 5 secondi....poi delle applicazioni tipo Torrent, Firefox, mi scrive che non rispondono al sistema....e dopo i 40 secondi....tornano a funzionare normalmente.
ho aggiornato il bios ma niente...il problema rimane, qualcuno ha lo stesso problema?
Ciao ho anche lo stesso identico problema, led hdd accesa e funzioni congelate per tot secondi, dopodichè ritorna tutto normale. Mi succede diverse volte in una sessione di lavoro di un paio di ore, non so se ricordo bene ma mi pare di aver letto da qualche parte in questo stesso 3D che dipende dai driver della scheda video. Tu che driver monti? Io per la questione dello sfarfallio, visto che ho la 9500m gs, monto i vecchissimi driver 179.48 beta nativi per notebook.
Per quanto riguarda la ram dubito che siano esse perchè io ho 4 giga e non ho alcuna toolbar installata o altre applicazioni che intasano il sistema.
io ho la nvidia 8700M GT e monto i driver 256 mi pare....
comunque lo stesso problema me lo da con o sensa i driver nvidia.
il bello che ho provato windows 7 32 bit, windows 7 64 bit, windows 8 64 bit, con e senza aggiornamenti diwindows fatti!
con windows xp niente problemi!
quando da questo problema le applicazioni che si mettono che non rispondono sono
Firefox, nero, utorrent....
ma non penso siano loro il problema!!
Vorshim92
28-11-2012, 12:18
ragazzi ho un problemino, mi è arrivato il coppershim da 20x20x0.7 e ho montato la gt240m, mettendo i 4 pad termici la zalman come pasta termica, insomma ho fatto tutto x bene e funziona, finalmente è tornato a funzionare solo che c'ho un problemino...la ventola gira velocissima e la scheda video brucia in un modo assurdo!! O.O perchè!?!? premetto che nell'HDD non ho S.O. e starei tentando di installare windows 8 dal pennino solo che non vorrei che nel frattempo che si installa mi si bruci la scheda video!!! help!
Vorshim92
28-11-2012, 12:23
cacchio, ho provato a far andare l'installazione avanti e dopo qualche minuto (1 neanche forse XD) si è spento, brucia troppo...penso si sia chiuso per sicurezza che avrà raggiunto una temperatura assurda no?
Robydriver
28-11-2012, 12:31
io ho la nvidia 8700M GT e monto i driver 256 mi pare....
Avrai la 8600,non mi risulta una 8700 sul 5920.
Se con XP va bene e con 7 o 8 no,direi che hai qualche problema di driver installati male
ragazzi ho un problemino, mi è arrivato il coppershim da 20x20x0.7 e ho montato la gt240m, mettendo i 4 pad termici la zalman come pasta termica, insomma ho fatto tutto x bene e funziona, finalmente è tornato a funzionare solo che c'ho un problemino...la ventola gira velocissima e la scheda video brucia in un modo assurdo!! O.O perchè!?!? premetto che nell'HDD non ho S.O. e starei tentando di installare windows 8 dal pennino solo che non vorrei che nel frattempo che si installa mi si bruci la scheda video!!! help!
Se scotta solo al boot e' perché la scheda non tocca bene sul dissipatore/hai messo troppa pasta termica/i pad delle ram sono troppo spessi e non lasciano andare "a pacco" gpu e dissipatore/il tuo coppershim e' troppo largo/spesso/sottile e non fa fare il giusto contatto o non entra nel suo posto nel dissipatore (mi pare che 20x20 fosse una misura "rischiosa").Hai tolto il vecchio pad morbido di resina?
Il copper e' PERFETTAMENTE PIANO E LISCIO?
Se la scheda fosse montata bene NON diventa incandescente solo per installare il sistema operativo/i suoi drivers.
Non e' che hai montato la scheda lasciando quella spece di telaietto metallico di cui sono dotate alcune 240 e che VA OBBLIGATORIAMENTE TOLTO?
Hai guardato che la pasta termica venga ben schiacciata e non ne rimanga uno strato?
Posta delle foto,magari.
Robydriver
28-11-2012, 12:36
cacchio, ho provato a far andare l'installazione avanti e dopo qualche minuto (1 neanche forse XD) si è spento, brucia troppo...penso si sia chiuso per sicurezza che avrà raggiunto una temperatura assurda no?
Infatti.Non insistere o la brucerai.
C'e' qualcosa di non montato bene.
Vorshim92
28-11-2012, 12:37
Avrai la 8600,non mi risulta una 8700 sul 5920.
Se con XP va bene e con 7 o 8 no,direi che hai qualche problema di driver installati male
Se scotta solo al boot e' perché la scheda non tocca bene sul dissipatore/hai messo troppa pasta termica/i pad delle ram sono troppo spessi e non lasciano andare "a pacco" gpu e dissipatore/il tuo coppershim e' troppo largo/spesso/sottile e non fa fare il giusto contatto o non entra nel suo posto nel dissipatore (mi pare che 20x20 fosse una misura "rischiosa").Hai tolto il vecchio pad morbido di resina?
Se la scheda fosse montata bene NON diventa incandescente solo per installare il sistema operativo/i suoi drivers.
Non e' che hai montato la scheda lasciando quella spece di telaietto metallico di cui sono dotate alcune 240 e che VA OBBLIGATORIAMENTE TOLTO?
Hai guardato che la pasta termica venga ben schiacciata e non ne rimanga uno strato?
Posta delle foto,magari.
ho notato che non tocca bene infatti in quanto le 4 viti centrali non fanno presa, è come se non ci sono e non tocca il dissipatore! mi servono delle viti buone e nuove XD
Vorshim92
28-11-2012, 12:49
scusate il doppio post, non so come si elimina, mi si era impallato internet XD
domanda un po stupida, se mettessi un piccolo pad termico che ho in più tra il pezzo di rame incastonato nel dissipatore e il pezzo di rame 20x20x0.7?
Vorshim92
28-11-2012, 13:52
ok h mezzo risolto, però adesso al bios non mi parte la ventola...consigli? è normale?
assurdo la ventola inizialmente parte e poi si ferma dopo 2 sec
Robydriver
28-11-2012, 14:28
scusate il doppio post, non so come si elimina, mi si era impallato internet XD
domanda un po stupida, se mettessi un piccolo pad termico che ho in più tra il pezzo di rame incastonato nel dissipatore e il pezzo di rame 20x20x0.7?
...come no,e poi mettici anche un'ombrello,un paio di pantaloni,3 fette di salame... :D :D :D
sorry,non ho resistito...comunque,per funzionare,il copper mod,va fatto bene e senza interposizioni.Senno',tanto vale...
Riguardo la ventola,se tutto funziona,e' il pc che la gestisce.
Il fatto che parta,vuol dire che e' collegata.Se le temperature non vanno,dovrebbe girare al massimo.
Ora al bios ci arrivi e non scotta piu' nulla?
Vorshim92
28-11-2012, 14:33
...come no,e poi mettici anche un'ombrello,un paio di pantaloni,3 fette di salame... :D :D :D
sorry,non ho resistito...comunque,per funzionare,il copper mod,va fatto bene e senza interposizioni.Senno',tanto vale...
Riguardo la ventola,se tutto funziona,e' il pc che la gestisce.
Il fatto che parta,vuol dire che e' collegata.Se le temperature non vanno,dovrebbe girare al massimo.
Ora al bios ci arrivi e non scotta piu' nulla?
hahahahah sto morendo! XD simpaticissimo :)
comunque riesco a far partire l'installazione e tutto come prima però per fortuna adesso la ventola non esce pazza come prima e la scheda video nn riscalda come prima, molto probabilmente adesso con le viti che ho messo nuove tocca per bene col dissipatore ma la ventola cmq parte un nanosecondo all'inizio e poi rimane tutto il tempo FERMA COMPLETAMENTE...può essere normale? cmq io provo a far andare l'installazione e tocco con la mano ogni tanto la scheda video per assicurarmi che nn diventi troppo calda e metto il portatile per sicurezza su un supporto con una ventola che avevo comprato tempo fa :) fammi saperee solo se è normale che stia ferma sta cacchio di ventola :(
Vorshim92
28-11-2012, 14:42
appppppooosto ho fatto partire un disco di gparted live ed è partita la ventola, a volte va velocissima e a volte va più tranquilla...devo riuscire a installare windows! XD
ah a fare casino era il lettore cd che ha la parte esterna leggermente staccata, me ne sono accorto ora -.- funziona cmq XD
non penso che se si blocca il computer e l'hd inizia a caricare bloccando il computer sia un problema di driver, altrimenti o su windows 7 32 bit o su Windows 7 64 bit o su Windows 8 64 bit almeno una versione doveva andare bene.... invece no!
già immagino che con questo problema ci dovrò convivere! mi sembra strano che solo in 2 abbiamo questo problema!
comunque ho una 8600 si! scusa! da telefono non è facilissimo scrivere!
Robydriver
28-11-2012, 15:08
appppppooosto ho fatto partire un disco di gparted live ed è partita la ventola, a volte va velocissima e a volte va più tranquilla...devo riuscire a installare windows! XD
ah a fare casino era il lettore cd che ha la parte esterna leggermente staccata, me ne sono accorto ora -.- funziona cmq XD
Beh,la ventola,quindi gira a seconda di come necessita al pc.
Anche nel mio,quando lo avevo,partiva,poi si fermava per un po'.
Il problema e' quando gira al max in continuo,poiche' vuol dire che qualcosa "frigge".
non penso che se si blocca il computer e l'hd inizia a caricare bloccando il computer sia un problema di driver, altrimenti o su windows 7 32 bit o su Windows 7 64 bit o su Windows 8 64 bit almeno una versione doveva andare bene.... invece no!
già immagino che con questo problema ci dovrò convivere! mi sembra strano che solo in 2 abbiamo questo problema!
comunque ho una 8600 si! scusa! da telefono non è facilissimo scrivere!
Molto strano.Provato a fare un memtest e un test all'HDD?
Ti fa questo problema sia a batteria che collegato all'alimentatore di rete?
Nel bios hai attivato l'opzione AHCI (o modalita' sata nativa) o usi la modalita' IDE?
Vorshim92
28-11-2012, 15:54
apposto ho risolto tutto, ho messo windows 8. come faccio a installare i driver della 240m su windows 8? o cmq in generale cm si fa (anche su win7 per esempio)
bene mi sa che non capirò mai come installare i driver modificati hahaha
Vorshim92
28-11-2012, 18:06
mi sa che mi si è bruciata la gt 240m appena comprata :mad:
succede esattamente come la vecchia scheda video, schermo nero all'avvio, anzi ogni tanto invece che nero rimane tutto bianco e basta
e la ventola gira bene
http://i.imgur.com/Ww6Xh.jpg
cosa può voler dire? premetto che si era spento di colpo mentre cercavo di installare i driver, molto probabilmente non aveva poggiato bene sul dissipatore :'( bruciava tantissimo!
Threshold
28-11-2012, 19:30
mi sa che mi si è bruciata la gt 240m appena comprata :mad:
succede esattamente come la vecchia scheda video, schermo nero all'avvio, anzi ogni tanto invece che nero rimane tutto bianco e basta
e la ventola gira bene
cosa può voler dire? premetto che si era spento di colpo mentre cercavo di installare i driver, molto probabilmente non aveva poggiato bene sul dissipatore :'( bruciava tantissimo!
Ciao, mi spiace per la tua scheda e che brutta notizia se anche le 240 si bruciano così facilmente (a meno che tu non abbia sbagliato qualcosa).
Poiché io ho appena fatto la terza infornata in 6 mesi e devo quindi comprare la scheda ad ogni costo mi diresti dove la hai comprata?
Chiunque altro abbia comprato una scheda sostitutiva da un buon rivenditore lo può cortesemente scrivere?
Nel frattempo ho qualche altro problema:
-Due tasti si sono mezzi rotti mentre cercavo di pulirli e sono quindi agganciati solo dai gancetti superiori: si vendono che voi sappiate?
-Sempre dopo aver pulito la tastiera adesso quando premo i tasti ctrl e shift di sinistra prendo una scossa non indifferente: a qualcuno è capitato e sa come rimediare?
Grazie
P.s. Vorshim92 prova a ridimensionare quella foto che sballa tutta la pagina.
Vorshim92
28-11-2012, 19:35
Ciao, mi spiace per la tua scheda e che brutta notizia se anche le 240 si bruciano così facilmente (a meno che tu non abbia sbagliato qualcosa).
Poiché io ho appena fatto la terza infornata in 6 mesi e devo quindi comprare la scheda ad ogni costo mi diresti dove la hai comprata?
Chiunque altro abbia comprato una scheda sostitutiva da un buon rivenditore lo può cortesemente scrivere?
Nel frattempo ho qualche altro problema:
-Due tasti si sono mezzi rotti mentre cercavo di pulirli e sono quindi agganciati solo dai gancetti superiori: si vendono che voi sappiate?
-Sempre dopo aver pulito la tastiera adesso quando premo i tasti ctrl e shift di sinistra prendo una scossa non indifferente: a qualcuno è capitato e sa come rimediare?
Grazie
P.s. Vorshim92 prova a ridimensionare quella foto che sballa tutta la pagina.
http://www.ebay.it/itm/SCHEDA-VIDEO-PCI-E-2-0-NVIDIA-GT240M-MXM2-DDR3-1GB-N10P-GS-A2-/251187160165?pt=Schede_video_per_PC_e_Server&hash=item3a7bebe465&_uhb=1
ecco a te per la scheda video, questo ne vende altre due...una l'ha venduta a me, e cmq sì ho sbagliato io mi sa, nn era difettosa! :'(
mi daresti una mano? vorrei provare a metterla in forno anch'io la gt240 ma non lo so proprio fare XD vedo invece che tu sei esperto XD
Threshold
28-11-2012, 19:42
http://www.ebay.it/itm/SCHEDA-VIDEO-PCI-E-2-0-NVIDIA-GT240M-MXM2-DDR3-1GB-N10P-GS-A2-/251187160165?pt=Schede_video_per_PC_e_Server&hash=item3a7bebe465&_uhb=1
ecco a te per la scheda video, questo ne vende altre due...una l'ha venduta a me, e cmq sì ho sbagliato io mi sa, nn era difettosa! :'(
mi daresti una mano? vorrei provare a metterla in forno anch'io la gt240 ma non lo so proprio fare XD vedo invece che tu sei esperto XD
Grazie del link ma cos'è sta storia dell'offerta da fare e le spedizioni da 160 €?
Sa tanto di trucco, immagino, per risparmiare qualcosa.
Come funziona?
Guarda in merito all'infornata innanzitutto, come per tutto, dovresti andare in prima pagina dove ci dovrebbe essere un link alla spiegazione.
Oppure fai prima ad andare su youtubo e guardare le centinaia di video.
Io faccio 180 gradi per 10 minuti e poi la lascio raffreddare ma ognuno ha, diciamo, la sua ricetta. :D
Buona fortuna. :)
Vorshim92
28-11-2012, 19:52
Grazie del link ma cos'è sta storia dell'offerta da fare e le spedizioni da 160 €?
Sa tanto di trucco, immagino, per risparmiare qualcosa.
Come funziona?
Guarda in merito all'infornata innanzitutto, come per tutto, dovresti andare in prima pagina dove ci dovrebbe essere un link alla spiegazione.
Oppure fai prima ad andare su youtubo e guardare le centinaia di video.
Io faccio 180 gradi per 10 minuti e poi la lascio raffreddare ma ognuno ha, diciamo, la sua ricetta. :D
Buona fortuna. :)
oook grazie! speriamo bene XD
cmq sì ci risparmia sulle tasse di ebay mettendo il vero prezzo nella spedizione XD fagli un'offerta da 1€ e mandagli un email dicendogli di chiudere l'asta a tuo favore
Threshold
28-11-2012, 19:58
cmq sì ci risparmia sulle tasse di ebay mettendo il vero prezzo nella spedizione XD fagli un'offerta da 1€ e mandagli un email dicendogli di chiudere l'asta a tuo favore
Capisco grazie.
Comunque, sarò malfidente, ma uno come fa a sapere se una scheda usata non è stata già infornata?
La mia, che è stata infornata 3 volte ed al momento funziona, non ha nulla di esteticamente diverso da prima che la infornassi.
A quel venditore hai chiesto della provenienza ed uso precedente della scheda per caso?
In ogni modo questo "trucco" che usa per risparmiare sulle spese di eBay, nel caso andasse qualcosa storto, frega chi compra perché per eBay, Paypal o chi per lui il valore dell'oggetto è 1€ e tanto ti rimborserebbero.
Anzi eBay sotto i 20€, se ricordo bene, non ti rimborsa proprio nulla quindi se compri un piccolo oggetto ti possono tranquillamente truffare e loro se ne fregano (a me successe).
Hai trovato il video su YT?
Molto strano.Provato a fare un memtest e un test all'HDD?
Ti fa questo problema sia a batteria che collegato all'alimentatore di rete?
Nel bios hai attivato l'opzione AHCI (o modalita' sata nativa) o usi la modalita' IDE?[/QUOTE]
Avevo attivo sul bios la modalità AHCI...
ora l'ho disattivata...ho letto che è un tipo di swap per gli HD SATA....
speriamo che sia quello il problema!
comunque il pc lo uso solo ed esclusivamente alimentato a corrente....
ho fatto il test della ram ed è tutto ok! anche il test dell'HD tutto ok!!
Vorshim92
29-11-2012, 01:43
uff, l'overtrick non ha funzionato! :(
wuzzy_mu
29-11-2012, 13:03
Poiché io ho appena fatto la terza infornata in 6 mesi e devo quindi comprare la scheda ad ogni costo mi diresti dove la hai comprata?
Chiunque altro abbia comprato una scheda sostitutiva da un buon rivenditore lo può cortesemente scrivere?
Grazie
alla 3 infornata (la seconda è durata 10mesi) la VGA (8600gt) è definitivamente andata,
cerco anch'io info su dove comprare una scheda compatibile qualunque:
-pochi soldi
-verosimilmente mai infornata
grazie
Threshold
29-11-2012, 15:05
uff, l'overtrick non ha funzionato! :(
Ah mi spiace.
Hai seguito bene le istruzioni?
A questo punta riprova per 20 minuti tanto non ci perdi nulla.
alla 3 infornata (la seconda è durata 10mesi) la VGA (8600gt) è definitivamente andata,
cerco anch'io info su dove comprare una scheda compatibile qualunque:
-pochi soldi
-verosimilmente mai infornata
grazie
Almeno a te le infornate durano di più a me solo pochi mesi.
Comunque non so proprio come si faccia a controllare lo stato di usura di una scheda e se sia stata già infornata o meno purtroppo.
Che stress sta scheda devo dire. :(
scusate vorrei upgradare la ram del mio 5920g da 3 a 4 gb per poi installare windows 8 64 bit, alloha ovviamente ne ha una da 2 modello(hymp125s64cp8-y5) ed una da 1, il costo di un altra da 2 identica è di 30 euro, allora avevo clune domande.
Per non perdere il dual channel devo comprare lo stesso modello di ram giusto(quindi quello che ho trovato a 30 euro)??
Mi conviene quindi comprare quest'ultimo o una nuova coppia da 2 giga (ovviamente se a costo inferiore)???
Conoscete qualche sito dove posso trovare queste ram??
Un saluto a tutti, mi è successo una cosa "curiosa" :mbe:
Pulendo con un panno bagnato e poco detersivo per piatti la tastiera del pc, ho scardinato il tasto PAGSU. Ll'ho reincastrato alle guide, ma all'avvio del pc, dopo la schermata acer, vengono emessi dei forti bip brevi e ripetuti 20-30 volte.
Ieri ho installato Windows 8 (va benissimo :D ) e avevo lo stesso problema.
Ai successivi riavvii tuttavia, si ripresenta solo se tolgo la spunta ad "Attiva Avvio Rapido" che mantiene precaricate delle impostazioni ed evita il classico boot.
Così facendo i fastidiosissimi bip all'accensione spariscono ( e si avvia in 15-20 secondi), tuttavia ho l'impressione che il tasto "incastrato" crei qualche problema.
Voi avete idea di come posso rimediare al possibile contatto rotto o disabilitare definitivamente il tasto PAGSU (per me abbastanza inutile)?
franky86
30-11-2012, 00:46
Salve a tutti ragazzi, ho letto tutti, o quasi, i post precedenti.... :)
vi spiego, ho un 5920g , proc t8100 e scheda video nvidia 9500m gt.
un mesetto fa a cominciato a dare problemi: schermate blu, i giochi non partivano, ma per il resto ci navigavo tranquillo.
provo a infornare a 200 gradi x 15 min..
nel frattempo smonto ventola, dissipatore processore, rimetto la pasta termica che era pressoche inestente ormai..
rimonto tutto e anche la scheda.
risultato: il pc parte, ma la schermata è nera!!
due domande, 1 potrebbe essere un problema di contatti oppure ho rotto completamente la scheda??
2 eventualmente che scheda montare?? premesso che nvidia non ne voglio più, quale mi consigliate delle ati? (partendo almeno dalle stesse prestazioni della 9500)
n.b: Robydriver, come mai tieni un hd3400?? è la più affidabile?
grazie a tutti :)
Salve a tutti ragazzi, ho letto tutti, o quasi, i post precedenti.... :)
vi spiego, ho un 5920g , proc t8100 e scheda video nvidia 9500m gt.
un mesetto fa a cominciato a dare problemi: schermate blu, i giochi non partivano, ma per il resto ci navigavo tranquillo.
provo a infornare a 200 gradi x 15 min..
nel frattempo smonto ventola, dissipatore processore, rimetto la pasta termica che era pressoche inestente ormai..
rimonto tutto e anche la scheda.
risultato: il pc parte, ma la schermata è nera!!
due domande, 1 potrebbe essere un problema di contatti oppure ho rotto completamente la scheda??
2 eventualmente che scheda montare?? premesso che nvidia non ne voglio più, quale mi consigliate delle ati? (partendo almeno dalle stesse prestazioni della 9500)
n.b: Robydriver, come mai tieni un hd3400?? è la più affidabile?
grazie a tutti :)
Ciao, io ho la stessa configurazione del tuo pc e ho avuto anche io problemi con le schermate blu, se il codice errore della schermata blu è 0124 il problema non hardware ma è un problema dei driver della scheda video che vanno aggiornati in quanto entrano in conflitto con il controllo della RAM. Infatti a me il problema capitava da quando avevo i penultimi driver della NVidia usciti, e quando caricavo un gioco oppure programmi che usano molto la ram mi andava in crash con la schermata blu. Dopo avergli messo gli ultimi drivers invece il problema non mi è più presentato. E poi la schermata blu non significa morte della scheda, quella muore o da problemi quando ci stanno le righe o lo schermo diventa nero come ti è capitato dopo l'infornata.
Io mi chiedo perchè prima di trovare la causa del problema andate ad infornare ste benedette schede video? Hai fatto la stessa cazzata dell'utente che ha postato qualche post dietro e che si ritrova con il doppio dei problemi.
Comunque a parte questo, la scheda video come l'hai infornata? L'hai pulita dalla pasta termica? L'ha sistemata con il die rivolto verso l'alto? Inoltre l'infornata della 9500 va fatta per 20 minuti e non 15 altrimenti le saldature non si fondono correttamente e poi va lasciata raffreddare nel forno spento per altri 5 min e poi toglierla per raffreddarla del tutto prima di rimetterla.
Io da quando l'ho infornata così non mi ha dato più problemi ed è ripartita normalmente e sono 4 mesi che non la inforno ed è stabile.
Prova ad infornare di nuovo la scheda seguendo la procedura che ti ho detto e poi vedi se riparte, se non va allora il problema è delle VRam e quindi è da buttare perchè quelle con il forno non si riparano. Se riparte invece monta tutto come si deve con attenzione e meticolosità e poi scarica e installa gli ultimi driver della scheda video e se non l'hai fatto ancora aggiorna il bios del pc mettendo la versione 8313 che trovi nel sito dell'Acer che rende il pc decisamente più stabile.
Per quanto riguarda una possibile sostituzione, la scelta più comoda e meno indolore è l'HD 3650, se scorri un bel po' di pagine trovi tutte le schede compatibili.
Un saluto a tutti, mi è successo una cosa "curiosa" :mbe:
Pulendo con un panno bagnato e poco detersivo per piatti la tastiera del pc, ho scardinato il tasto PAGSU. Ll'ho reincastrato alle guide, ma all'avvio del pc, dopo la schermata acer, vengono emessi dei forti bip brevi e ripetuti 20-30 volte.
Ieri ho installato Windows 8 (va benissimo :D ) e avevo lo stesso problema.
Ai successivi riavvii tuttavia, si ripresenta solo se tolgo la spunta ad "Attiva Avvio Rapido" che mantiene precaricate delle impostazioni ed evita il classico boot.
Così facendo i fastidiosissimi bip all'accensione spariscono ( e si avvia in 15-20 secondi), tuttavia ho l'impressione che il tasto "incastrato" crei qualche problema.
Voi avete idea di come posso rimediare al possibile contatto rotto o disabilitare definitivamente il tasto PAGSU (per me abbastanza inutile)?
Ma si è staccato solo il tasto dagli incastri o si è levato anche il pulsantino collegato alla tastiera? Comunque per l'esattezza quanti e che tipo di bip fa? Se fosse la tastiera dovrebbe fare un bip lungo e tre corti. Altrimenti direi che è un problema ben più grosso.
Ma si è staccato solo il tasto dagli incastri o si è levato anche il pulsantino collegato alla tastiera? Comunque per l'esattezza quanti e che tipo di bip fa? Se fosse la tastiera dovrebbe fare un bip lungo e tre corti. Altrimenti direi che è un problema ben più grosso.
Solo il tasto dagli incastri. Tuttavia il colpo (o l'acqua, ma era molto poca) deve aver danneggiato il contatto.
Subito dopo la schermata acer all'avvio, per 10-15 secondi qualche componente interno emette dei forti bip, brevi e ripetuti velocemente.
Con l'avvio rapido di win8 non lo fa. Sembrerebbe andare tutto bene per il resto, tranne che due periferiche non vengono riconosciute (ma non ho ancora capito quali)
franky86
30-11-2012, 11:16
Io mi chiedo perchè prima di trovare la causa del problema andate ad infornare ste benedette schede video? Hai fatto la stessa cazzata dell'utente che ha postato qualche post dietro e che si ritrova con il doppio dei problemi.
Comunque a parte questo, la scheda video come l'hai infornata? L'hai pulita dalla pasta termica? L'ha sistemata con il die rivolto verso l'alto? Inoltre l'infornata della 9500 va fatta per 20 minuti e non 15 altrimenti le saldature non si fondono correttamente e poi va lasciata raffreddare nel forno spento per altri 5 min e poi toglierla per raffreddarla del tutto prima di rimetterla.
Io da quando l'ho infornata così non mi ha dato più problemi ed è ripartita normalmente e sono 4 mesi che non la inforno ed è stabile.
Prova ad infornare di nuovo la scheda seguendo la procedura che ti ho detto e poi vedi se riparte, se non va allora il problema è delle VRam e quindi è da buttare perchè quelle con il forno non si riparano. Se riparte invece monta tutto come si deve con attenzione e meticolosità e poi scarica e installa gli ultimi driver della scheda video e se non l'hai fatto ancora aggiorna il bios del pc mettendo la versione 8313 che trovi nel sito dell'Acer che rende il pc decisamente più stabile.
Per quanto riguarda una possibile sostituzione, la scelta più comoda e meno indolore è l'HD 3650, se scorri un bel po' di pagine trovi tutte le schede compatibili.
Ovviamente, prima di infornare, ho provato tutti i driver esistenti (sia discheda che di bios). dopo di che ho portato il pc da un tecnico il quale l'ha visto e mi ha detto che non c'era nulla da fare: le schede video nvidia montate su questo pc sono difettose di fabbrica per le saldature e che anzi sono stato fortunato che mi è durata 4 anni!!
lui aveva una scheda che mi poteva montare di 256mb, ma sarebbe stato un downgrade e a me non va...quindi per questo ho deciso di infornare... io ho seguito che la procedura di un video trovato su youtube, staccando tutte le etichette, coi chip verso l'alto, facendogli una base con 4 palline di carta stagnola...ma ahimè, almeno prima potevo utilizzarlo!! adesso tutto nero.. :(
scusate vorrei upgradare la ram del mio 5920g da 3 a 4 gb per poi installare windows 8 64 bit, alloha ovviamente ne ha una da 2 modello(hymp125s64cp8-y5) ed una da 1, il costo di un altra da 2 identica è di 30 euro, allora avevo clune domande.
Per non perdere il dual channel devo comprare lo stesso modello di ram giusto(quindi quello che ho trovato a 30 euro)??
Mi conviene quindi comprare quest'ultimo o una nuova coppia da 2 giga (ovviamente se a costo inferiore)???
Conoscete qualche sito dove posso trovare queste ram??
Nessuno sa rispondermi???
Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD
Threshold
30-11-2012, 18:36
Nessuno sa rispondermi???
Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD
Premesso che sarebbe meglio tu aspettassi uno esperto, per quello che so io:
-Sì per sfruttare il doppio canale e la configurazione x64 servono due memorie uguali quindi comprane un'altra identica da 2 (perché ne vuoi comprare un'altra coppia?).
Su dove comprarle fai una ricerca su bestshopping, shoppydoo e siti simili così scegli il rivenditore\prezzo che più ti ispira.
Volevo comunicare a tutti che i suggerimenti di questo lungo thread, applicati scrupolosamente, mi hanno permesso di riattivare il mio Acer; un grazie particolare a ax89 e sunic.
Grazie cmq a tutti i partecipanti.
Vegan
Threshold
30-11-2012, 18:41
Ovviamente, prima di infornare, ho provato tutti i driver esistenti (sia discheda che di bios). dopo di che ho portato il pc da un tecnico il quale l'ha visto e mi ha detto che non c'era nulla da fare: le schede video nvidia montate su questo pc sono difettose di fabbrica per le saldature e che anzi sono stato fortunato che mi è durata 4 anni!!
lui aveva una scheda che mi poteva montare di 256mb, ma sarebbe stato un downgrade e a me non va...quindi per questo ho deciso di infornare... io ho seguito che la procedura di un video trovato su youtube, staccando tutte le etichette, coi chip verso l'alto, facendogli una base con 4 palline di carta stagnola...ma ahimè, almeno prima potevo utilizzarlo!! adesso tutto nero.. :(
Scusami ma hai fatto una boiata come ti ha detto Fobos90.
Da mastro-infornatore provetto (sono a 3) l'infornata va fatta solo se quando accendi il portatile lo schermo rimane spento ma senti l'avvio di Windows.
La procedura che hai seguito sembra corretta (a meno che invece di infornarlo hai usato il grill per gratinare) ma non è garantito funzioni e soprattutto che duri.
Threshold
30-11-2012, 18:45
Volevo comunicare a tutti che i suggerimenti di questo lungo thread, applicati scrupolosamente, mi hanno permesso di riattivare il mio Acer; un grazie particolare a ax89 e sunic.
Grazie cmq a tutti i partecipanti.
Vegan
Non so a che suggerimenti ti riferisci nello specifico ma AX89 meriterebbe una statua su questo 3D. :O
Non so a che suggerimenti ti riferisci nello specifico ma AX89 meriterebbe una statua su questo 3D. :O
"mi piace" :D
franky86
30-11-2012, 19:11
Scusami ma hai fatto una boiata come ti ha detto Fobos90.
Da mastro-infornatore provetto (sono a 3) l'infornata va fatta solo se quando accendi il portatile lo schermo rimane spento ma senti l'avvio di Windows.
La procedura che hai seguito sembra corretta (a meno che invece di infornarlo hai usato il grill per gratinare) ma non è garantito funzioni e soprattutto che duri.
forse avrei dovuto mettere la scheda con le patate :P
a parte gli scherzi, dopo l'infornata adesso windows carica tranquillamente ma lo schermo è nero... che faccio, ri-inforno?
Threshold
30-11-2012, 19:19
forse avrei dovuto mettere la scheda con le patate :P
a parte gli scherzi, dopo l'infornata adesso windows carica tranquillamente ma lo schermo è nero... che faccio, ri-inforno?
Sì a questo punto riprovare non ti costa nulla.
Magari tienila più a lungo ma ad una temperatura più bassa tipo 180 x 20 minuti.
La prima volta io dovetti andare a memoria avendo un solo pc e feci così.
Un saluto a tutti, mi è successo una cosa "curiosa" :mbe:
Pulendo con un panno bagnato e poco detersivo per piatti la tastiera del pc, ho scardinato il tasto PAGSU. Ll'ho reincastrato alle guide, ma all'avvio del pc, dopo la schermata acer, vengono emessi dei forti bip brevi e ripetuti 20-30 volte.
Ieri ho installato Windows 8 (va benissimo :D ) e avevo lo stesso problema.
Ai successivi riavvii tuttavia, si ripresenta solo se tolgo la spunta ad "Attiva Avvio Rapido" che mantiene precaricate delle impostazioni ed evita il classico boot.
Così facendo i fastidiosissimi bip all'accensione spariscono ( e si avvia in 15-20 secondi), tuttavia ho l'impressione che il tasto "incastrato" crei qualche problema.
Voi avete idea di come posso rimediare al possibile contatto rotto o disabilitare definitivamente il tasto PAGSU (per me abbastanza inutile)?
Ciao, volevo chiederti una info, avendo installato anche io eindows 8 x64 sull'acer 5920g, volevo chiederti se nel pannello di controllo le periferiche sono completamente coperte dai driver o se c'è qualcosa che non ti ha configurato, tipo il ricevitore cir per il sintonizzatore tv.
Grazie
Robydriver
01-12-2012, 12:26
vi spiego, ho un 5920g , proc t8100 e scheda video nvidia 9500m gt.
un mesetto fa a cominciato a dare problemi: schermate blu, i giochi non partivano, ma per il resto ci navigavo tranquillo.
provo a infornare a 200 gradi x 15 min..
nel frattempo smonto ventola, dissipatore processore, rimetto la pasta termica che era pressoche inestente ormai..
rimonto tutto e anche la scheda.
risultato: il pc parte, ma la schermata è nera!!
due domande, 1 potrebbe essere un problema di contatti oppure ho rotto completamente la scheda??
Ciao.
Dai sintomi,non avrei infornato nulla.La rottura della scheda può rivelarsi in mille modi,per carità,ma una schermata blu e tutto che va al riavvio,oppure i giochi che non partono,ma con la navigazione tutt ok sono proprio mooolto diversi dai problemi che genericamente dànno le schede video.
Come detto più volte in passato: PRIMA di flashare/infornare/demolire,provate a lanciare Ubuntu da un cd live (senza installazione).Questo NON perchè Ubuntu sia meglio di Windcozz,ma SOLAMENTE perchè permette di avere un sistema funzionante COMPLETAMENTE INDIPENDENTE dai driver caricati/rimasti da varie installazioni/disinstallazioni su Windcozz.Magari fatte frettolosamente e con errori.
Se sotto live Ubuntu tutto va,si esclude quasi totalmente il problema hardware e si ha una buona probabilità che sia QUASI solo legato a drivers/programmi residenti sul pc.
Il "quasi" è un'obbligo,quando si parla di elettronica.
Riguardo al "potrebbe essere",potrebbe essere entrambe che hai detto.Prova PRIMA DI REINFORNARE a ripulire i contatti usando qualche goccia di spray disossidante per contatti elettrici.
2 eventualmente che scheda montare?? premesso che nvidia non ne voglio più, quale mi consigliate delle ati? (partendo almeno dalle stesse prestazioni della 9500)
n.b: Robydriver, come mai tieni un hd3400?? è la più affidabile?
grazie a tutti :)
Mah la Nvidia 240,se ben installata,pare essere al momento il "must to have" per chi ha il 5920.Costo a parte.
I guai letti recentemente si riferiscono,come visto,solo a "maldestria" di chi l'ha installata.
Lo dico e ripeto: MAI avere fretta di montare qualcosa solo per vedere prima possibile come va.Ogni cosa necessita del suo tempo.Meglio metterci un'ora in più a fare bene un lavoro da 10 minuti,che farlo male,ripeterlo e spaccare tutto.
Riguardo la 3400 256MB,l'avevo scelta perchè economica ( :D ) e del tutto sufficiente per il lavoro a pc del quale necessitavo.La 3650 512,era sì più prestante,ma non la sfruttavo affatto,era più cara e scaldava/consumava più batteria.Insomma,come usare una "Deltona" per andarci al lavoro a 300 mt da casa...
ps:mi scuso se non tutti affereranno il senso della "Deltona" (dicesi: Lancia Delta Integrale Evoluzione NON catalizzata del 1992),so che per molti sarà un'auto obsoleta,ma vista la mia età è l'auto "di riferimento" che ho sempre avuto in quanto desiderio/chimera giovanile... :sofico:
franky86
01-12-2012, 14:08
Mah la Nvidia 240,se ben installata,pare essere al momento il "must to have" per chi ha il 5920.Costo a parte.
I guai letti recentemente si riferiscono,come visto,solo a "maldestria" di chi l'ha installata.
Lo dico e ripeto: MAI avere fretta di montare qualcosa solo per vedere prima possibile come va.Ogni cosa necessita del suo tempo.Meglio metterci un'ora in più a fare bene un lavoro da 10 minuti,che farlo male,ripeterlo e spaccare tutto.
Riguardo la 3400 256MB,l'avevo scelta perchè economica ( :D ) e del tutto sufficiente per il lavoro a pc del quale necessitavo.La 3650 512,era sì più prestante,ma non la sfruttavo affatto,era più cara e scaldava/consumava più batteria.Insomma,come usare una "Deltona" per andarci al lavoro a 300 mt da casa...
ps:mi scuso se non tutti affereranno il senso della "Deltona" (dicesi: Lancia Delta Integrale Evoluzione NON catalizzata del 1992),so che per molti sarà un'auto obsoleta,ma vista la mia età è l'auto "di riferimento" che ho sempre avuto in quanto desiderio/chimera giovanile... :sofico:
Grazie delle risposte esaurienti, e complimenti per la deltona!!! grande macchina..
un'altra domanda: il bios del pc non è mai stato aggiornato da quando preso.
ho trovato questa scheda che sembra essere interessante: http://www.ebay.it/itm/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=160663099469#shId
se quando monterò una scheda ati, il pc non me la rileva perchè il bios non è aggiornato, come potrò fare??
Robydriver
01-12-2012, 16:52
Grazie delle risposte esaurienti, e complimenti per la deltona!!! grande macchina..
un'altra domanda: il bios del pc non è mai stato aggiornato da quando preso.
ho trovato questa scheda che sembra essere interessante: http://www.ebay.it/itm/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=160663099469#shId
se quando monterò una scheda ati, il pc non me la rileva perchè il bios non è aggiornato, come potrò fare??
Gran bella scheda,ma ricordo che le 4000 (almeno le 4650) avevano grossi problemi di gestione delle temperature.Tanto che era "obbligatorio" downvoltarle per farle rendere senza che scaldassero come un reattore.E comunque le temperature erano lo stesso alte.
Nel sito del link posto nella descrizione dal venditore,vieni rimandato a QUESTO (http://forum.notebookreview.com/acer/396320-acer-mxm-models-cards.html) sito dove puoi vedere documentate alcune installazioni possibili e relativi guai/rimedi.
Nello specifico non ricordo che nessuno abbia provato ad installare una 4500 sul 5920,per quanto "meccanicamente" possibile.
I problemi sulla compatibilità col bios,rimangono sempre gli stessi:bisogna installarla e vedere che succede.
Se il bios standard non la facesse funzionare,bisognerebbe dapprima provare a montare il bios moddato (di cui si è parlato pagine addietro) che corregge e amplia le possibilità di compatibilità del 5920 secondo lo standard MXM II,sbloccando anche alcune funzionalità.
E poi,trovare magari un bios moddato che renda la 4000 compatibile col 5920.
Il problema è che flashare un bios "al buio" (se non riesci a resuscitare la tua scheda),è veramente una rogna.Già lo può essere,di per sè,flashare un bios normalmente...
Per quel che mi riguarda,spassionatamente,io eviterei di cercarmi grane sulla serie 4000 comunque...
Anche perchè,considera che se la memoria non mi inganna saresti uno dei primi (se non il primo) a tentare,su questo forum...quindi,aiuti certi ben pochi. :(
Non so a che suggerimenti ti riferisci nello specifico ma AX89 meriterebbe una statua su questo 3D. :O
quoto appieno, sempre disponibile ed attento agli help
idem anche tanti altri come lui
Ciao, volevo chiederti una info, avendo installato anche io eindows 8 x64 sull'acer 5920g, volevo chiederti se nel pannello di controllo le periferiche sono completamente coperte dai driver o se c'è qualcosa che non ti ha configurato, tipo il ricevitore cir per il sintonizzatore tv.
Grazie
Volevo chiederlo dopo aver risolto il problema del "tasto incastrato" (qualche aiuto ? :D ), comunque: ho due periferiche che non sono riconosciute, ma finora non ho capito quali siano. Il ricevitore cir è l'altra che seppur riconosciuta, windows non riesce a caricare i driver.
franky86
01-12-2012, 22:31
Robydriver, ho trovato da un amico una nvidia 9600m gt funzionante...dici che si può fare???? necessita di ulteriori interventi?
Kevin[clod]
01-12-2012, 23:12
Win8 X64 4GB RAM
http://imageshack.us/a/img546/2083/crystaldiskmarkssd.jpg
ne vale propio la pena...:D
http://imageshack.us/a/img255/5808/asssdbenchoczvertex3201.png
io l'ho messo sul SSD appena acquistato, o/e eliminando le vecchie partizioni del SO precedente...
Samsung 830 SSD da 128GB for Notebook appena acquistato
ragazzi scusate una cosa, voi che avete messo l'ssd, mi chiedevo ma il trim funziona sul 5920g??cioè è supportato?
da crystaldiskinfo (http://release.crystaldew.info/redirect.php?product=CrystalDiskInfo) e ssd life (http://ssd-life.com/SSDLifePortablePro.zip) ve lo da come abilitato?
cliccate sui link per il download dei 2 progarmmi, non bisogna installarli ma solo decomprimerli, sono 2 versioni eseguibili.
fate anche questa prova: lanciate il Prompt dei Comandi(cmd) con privilegi di amministratore e digitate questo comando:
fsutil behavior query DisableDeleteNotify
se il TRIM è abilitato, il comando dovrà ritornare questa stringa:
DisableDeleteNotify = 0, in caso negativo il valore invece sarà 1.
Quello che non ho capito è se basta solo che sia abilitato da window oppure c'è bisogno che anche il chipset lo supporti, perchè se lo vede abilitato win ma in realtà non è supportato mi sa che è inutile....mmm
franky86
01-12-2012, 23:34
però è di un notebook hp dv5 1033 el
Robydriver
02-12-2012, 00:26
Robydriver, ho trovato da un amico una nvidia 9600m gt funzionante...dici che si può fare???? necessita di ulteriori interventi?
però è di un notebook hp dv5 1033 el
Beh,se il tuo amico è abbastanza vicino e amico da prestartela per provare a montarla,si può sempre provare.
Anche se le 96x0 nvidia sono parecchio calde.
Ma sei sicuro che quel notebook abbia la scheda video su slot MXM II?
A me,sembra che abbia la scheda video direttamente saldata alla mainboard.
Vorshim92
02-12-2012, 11:59
;38640222']ragazzi scusate una cosa, voi che avete messo l'ssd, mi chiedevo ma il trim funziona sul 5920g??cioè è supportato?
da crystaldiskinfo (http://release.crystaldew.info/redirect.php?product=CrystalDiskInfo) e ssd life (http://ssd-life.com/SSDLifePortableFree.zip) ve lo da come abilitato?
cliccate sui link per il download dei 2 progarmmi, non bisogna installarli ma solo decomprimerli, sono 2 versioni eseguibili.
fate anche questa prova: lanciate il Prompt dei Comandi(cmd) con privilegi di amministratore e digitate questo comando:
fsutil behavior query DisableDeleteNotify
se il TRIM è abilitato, il comando dovrà ritornare questa stringa:
DisableDeleteNotify = 0, in caso negativo il valore invece sarà 1.
Quello che non ho capito è se basta solo che sia abilitato da window oppure c'è bisogno che anche il chipset lo supporti, perchè se lo vede abilitato win ma in realtà non è supportato mi sa che è inutile....mmm
mi dispiace ma non ho avuto neanche il tempo di provarlo, per ora ce l'ho montato sul PC fisso, se un giorno riuscirò a far tornare in vita (sempre se ne varrà la pena, e i soldi soprattutto) ti farò sapere XD
mrdecoy84
02-12-2012, 12:12
;38640222']ragazzi scusate una cosa, voi che avete messo l'ssd, mi chiedevo ma il trim funziona sul 5920g??cioè è supportato?
da crystaldiskinfo (http://release.crystaldew.info/redirect.php?product=CrystalDiskInfo) e ssd life (http://ssd-life.com/SSDLifePortableFree.zip) ve lo da come abilitato?
cliccate sui link per il download dei 2 progarmmi, non bisogna installarli ma solo decomprimerli, sono 2 versioni eseguibili.
fate anche questa prova: lanciate il Prompt dei Comandi(cmd) con privilegi di amministratore e digitate questo comando:
fsutil behavior query DisableDeleteNotify
se il TRIM è abilitato, il comando dovrà ritornare questa stringa:
DisableDeleteNotify = 0, in caso negativo il valore invece sarà 1.
Quello che non ho capito è se basta solo che sia abilitato da window oppure c'è bisogno che anche il chipset lo supporti, perchè se lo vede abilitato win ma in realtà non è supportato mi sa che è inutile....mmm
in cmd il trim risulta abilitato (0) e anche in crystaldiskinfo. SSD life non me lo fa scaricare ma presumo sia lo stesso ;)
Kevin[clod]
02-12-2012, 12:21
in cmd il trim risulta abilitato (0) e anche in crystaldiskinfo. SSD life non me lo fa scaricare ma presumo sia lo stesso ;)
ok grazie, quindi lo abilita automaticamente.....in effetti il presupposto per il trim e l'ahci.
Salve a tutti, allora partecipo anche io un pò attivamente sulla questione ssd. Ho montato un vertex 4 da 128 gb con ultimo firmware 1.5 installato e perfettamente funzionante, ho anche messo il secondo hd al posto del bluray così da poter usare l'ssd dedicato quasi a windows 8 x64. Devo dire che mi aspettavo qualche prestazione in più ma tutto sommato è molto veloce.
Volevo chiedervi una cosa, che versione del driver chipset avete installato e quale versione rapid storage avete utilizzato?
Inoltre io ho fatto anche tutta l'ottimizazzione, cioè ho spostato il pagefile, ho disabilitato indicizzazione, ho spostato la cache di sistema e quella del browes sul secondo hd e altre piccole cosettine.
Voi l'avete fatta? A breve faccio i canonici test as-ssd e crystal e posto i miei risultati
però è di un notebook hp dv5 1033 el
Devi NECESSARIAMENTE installare il BIOS moddato da quelli di notebookreview.com (5920G_V3.WPH). Oltre a questo ti serve uno spessore di rame, misure 15x15 o 20x20 mm di lato, spessore credo 0,5 mm in quanto le 9600M GT (almeno quelle con GPU C1) sono a 65 nm e quindi se 0,6 mm a me andavano bene con la 9650M GT, presumo che lo spessore sia identico o inferiore di 0,1 mm rispetto a quest'ultimo.
Beh,se il tuo amico è abbastanza vicino e amico da prestartela per provare a montarla,si può sempre provare.
Anche se le 96x0 nvidia sono parecchio calde.
Ma sei sicuro che quel notebook abbia la scheda video su slot MXM II?
A me,sembra che abbia la scheda video direttamente saldata alla mainboard.
Gran parte degli HP nuovi è come la descrivi te, ma alcuni hanno la scheda su slot MXM, tentare non nuoce.
Quanto a calore, non ci sono i problemi che descrivi tu (almeno con la 9650M GT, nel mio caso), eccezion fatta per la 9600M GS che altro non è che una 8700M GT rimarchiata (e ci credo che scalda un botto, è pur sempre a 80 nm con frequenze folli per quel chip).
Salve a tutti, allora partecipo anche io un pò attivamente sulla questione ssd. Ho montato un vertex 4 da 128 gb con ultimo firmware 1.5 installato e perfettamente funzionante, ho anche messo il secondo hd al posto del bluray così da poter usare l'ssd dedicato quasi a windows 8 x64. Devo dire che mi aspettavo qualche prestazione in più ma tutto sommato è molto veloce.
Volevo chiedervi una cosa, che versione del driver chipset avete installato e quale versione rapid storage avete utilizzato?
Inoltre io ho fatto anche tutta l'ottimizazzione, cioè ho spostato il pagefile, ho disabilitato indicizzazione, ho spostato la cache di sistema e quella del browes sul secondo hd e altre piccole cosettine.
Voi l'avete fatta? A breve faccio i canonici test as-ssd e crystal e posto i miei risultati
Come driver del chipset anche se scarichi i 9.3.0 ufficiali ti va ad installare i 9.1.1 (o qualcosa del genere), perché i driver dei chipset Intel hanno un supporto "incrementale", vale a dire le nuove release installano i più recenti driver solo per i chipset più recenti, per quelli "maturi" installano gli ultimi driver in essi contenuti usciti nelle precedenti release (in ogni caso, si tratta sempre degli ultimi, quindi vai tranquillo con l'ultima versione che trovi sul sito di Intel).
L'ultima release ufficiale per il driver del controller SATA AHCI (Intel Rapid Storage) è la 10.1.2.1004, che ho postato alcune pagine fa. Se ti va puoi provare anche il ramo 11.x, moddandoti l'INF a mano, ma non garantisco il buon esito della procedura, qualche volta che provo vi faccio sapere come va (se va).
Enriko!!
03-12-2012, 21:46
Volevo chiederlo dopo aver risolto il problema del "tasto incastrato" (qualche aiuto ? :D ), comunque: ho due periferiche che non sono riconosciute, ma finora non ho capito quali siano. Il ricevitore cir è l'altra che seppur riconosciuta, windows non riesce a caricare i driver.
tu hai avuto problemi con il wifi?
io ho il 5920 (ma senza G)
la scheda wifi è la intel 3945ABG...
windows 8 la vede e riconosce, però non mi fa connettere, dice di attivarla premendo il pulsante "d'attivazione del wifi"...
però non ho nessun pulsante per fare questo.
come aggiro questa cosa?
Robydriver
03-12-2012, 23:12
tu hai avuto problemi con il wifi?
io ho il 5920 (ma senza G)
la scheda wifi è la intel 3945ABG...
windows 8 la vede e riconosce, però non mi fa connettere, dice di attivarla premendo il pulsante "d'attivazione del wifi"...
però non ho nessun pulsante per fare questo.
come aggiro questa cosa?
Come non hai il pulsante del wifi?
Nella striscia di pulsanti a sx della tastiera,quello a forma di "antenna parabolica" (il primo in alto).
http://notebookitalia.it/images/stories/Acer_Aspire_5920_Gemstone/Tasti%20funzione.jpg
Per farli funzionare,devi installare il launch manager dell'Acer.
Prova ad installare quello per Seven,installandolo in 8 tramite "esegui in modalità compatibile - Windows 7" (se non dovesse funzionare "nativamente").
Gran parte degli HP nuovi è come la descrivi te, ma alcuni hanno la scheda su slot MXM, tentare non nuoce.
Quanto a calore, non ci sono i problemi che descrivi tu (almeno con la 9650M GT, nel mio caso), eccezion fatta per la 9600M GS che altro non è che una 8700M GT rimarchiata (e ci credo che scalda un botto, è pur sempre a 80 nm con frequenze folli per quel chip)
Sì,come detto tentar non nuoce.
Anche se riguardo l'HP sono quasi sicuro che QUEL modello non abbia la scheda su slot.
In realtà sono pochissimi i modelli HP ad avere la scheda video su slot.Sia nuovi che vecchi.
Pensate alla "moria" di chip Nvidia,che in casa HP significava cambiare l'intera mainboard... :rolleyes:
Enriko!!
04-12-2012, 00:05
effettivamente ho il pulsante e ho installato anche il software acer, ma non funziona... mi appare anche a monitor la scritta "wifi enable" ma per win8 rimane sempre come se fosse disabilitato...
qualche idea? :D
inviato con il mio Banana Phone
Robydriver
04-12-2012, 07:54
effettivamente ho il pulsante e ho installato anche il software acer, ma non funziona... mi appare anche a monitor la scritta "wifi enable" ma per win8 rimane sempre come se fosse disabilitato...
qualche idea? :D
inviato con il mio Banana Phone
Dando per scontato che la tua scheda wifi funzioni e che il modem sia acceso,hai provato a disinstallare e poi reinstallare i driver del wifi?
In "computer/gestione/gestione dispositivi" hai qualche punto giallo sul wifi?
Cliccando sulla scheda wifi col dx/proprietà,ti dice che il dispositivo funziona correttamente?
Hai lanciato windcozz update e controllato che non abbia dei driver supplementari?
Enriko!!
04-12-2012, 08:02
allora per windows la scheda wifi è installata e funziona correttamente ed è pronta all'uso (vedo anche nella barra del desktop l'icona però con la barretta rossa che indica non connesso).
se ci clicco mi si apre il pannello laterale di win8 dove c'è scritto wifi OFF (in genere quando attiva li dovrebbe apparire le varie possibili connessioni).
facendo risoluzione problemi mi da come risultato: attiva la wifi con l'apposito tasto...
non ho provato windows update, ora provo :)
Intanto grazie
allora per windows la scheda wifi è installata e funziona correttamente ed è pronta all'uso (vedo anche nella barra del desktop l'icona però con la barretta rossa che indica non connesso).
se ci clicco mi si apre il pannello laterale di win8 dove c'è scritto wifi OFF (in genere quando attiva li dovrebbe apparire le varie possibili connessioni).
facendo risoluzione problemi mi da come risultato: attiva la wifi con l'apposito tasto...
non ho provato windows update, ora provo :)
Intanto grazie
Prova a mettere i driver ufficiali di Intel per Windows 7. Li trovi qui: http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&DwnldID=22116&lang=ita&OSVersion=%0A%09%09%09%09%09%09%09%09%0A%09%09%09%09%09%09%09&DownloadType=
Enriko!!
04-12-2012, 13:43
grazie, la cosa si è risolta da sola..ora il pulsante va...
forse ha fatto un update per conto suo o boh...
Lindemann
04-12-2012, 14:25
Lo stesso si era verificato con il mio Acer...Windows 8 x64...la connessione cascava di botto a random e a volte l'interruttore wifi risultava spento.
Dopo gli aggiornamenti il problema è sparito del tutto
Saluti!:)
Salve a tutti ragazzi, facendo delle ricerche mi sono imbattuto in un sito tedesco dove ho scoperto che sono riusciti a moddare gli ultimi driver rapid storage rendendoli compatibili con i vecchi controller per i quali ormai il supporto è stato stoppato. Vorrei mettere qui il link per il download ma non so come fare ne se posso farlo.
Fatemi sapere, in ogni caso non li ho provati perchè lo farò stasera ne so il reale guadagno prestazione che apporterebbero una volta installati ammesso che non diano problemi vista la mod, però credo che una prova si debba fare e che comunque tuttalpiù la situazione prestazione rimarrà invariata.
Aspetto vostre notizie
Salve! :)
Ho un po' di problemi e dubbi.
-
Per prima cosa avevo il problema che accendendo il pc ogni tanto mi rimaneva con la schermata nera.
Leggendo al tempo il thread ho scoperto che il problema sarebbe riconducibile alla scheda video ed ho provato la soluzione del forno che mi ha funzionato per alcuni giorni e poi tutto è tornato come prima.
Ho risolto con un'altro metodo.
Dopo varie prove random fatte ho scoperto che togliendo un banchetto di ram (ne avevo 2 da 1GB) il problema non si è più riprensentato e dopo un po' ho comprato un banchetto da 2GB per sopperire alla mancaza di quella tolta.
Volevo sapere se era stato trovato un metodo alternativo per rimediare al problema e magari poter riutilizzare lo sloot per il banchetto di ram al momento vuoto.
Adesso veniamo al primo dubbio.
Avrei intenzione di comprare un SSD.
Vanno bene tutti o devo stare attento a qualche dicitura particolare.
Avete anche qualche consiglio?!
Secondo ed ultimo dubbio.
Avrei anche l'intenzione di installare Windows 8 Entriprise.
Ci sono problemi, miglioramenti, suggerimenti, altro?! :)
Qualche guida particolare?!
Ciao! CiaoO!
mrdecoy84
04-12-2012, 23:56
Salve! :)
Ho un po' di problemi e dubbi.
-
Per prima cosa avevo il problema che accendendo il pc ogni tanto mi rimaneva con la schermata nera.
Leggendo al tempo il thread ho scoperto che il problema sarebbe riconducibile alla scheda video ed ho provato la soluzione del forno che mi ha funzionato per alcuni giorni e poi tutto è tornato come prima.
Ho risolto con un'altro metodo.
Dopo varie prove random fatte ho scoperto che togliendo un banchetto di ram (ne avevo 2 da 1GB) il problema non si è più riprensentato e dopo un po' ho comprato un banchetto da 2GB per sopperire alla mancaza di quella tolta.
Volevo sapere se era stato trovato un metodo alternativo per rimediare al problema e magari poter riutilizzare lo sloot per il banchetto di ram al momento vuoto.
Adesso veniamo al primo dubbio.
Avrei intenzione di comprare un SSD.
Vanno bene tutti o devo stare attento a qualche dicitura particolare.
Avete anche qualche consiglio?!
Secondo ed ultimo dubbio.
Avrei anche l'intenzione di installare Windows 8 Entriprise.
Ci sono problemi, miglioramenti, suggerimenti, altro?! :)
Qualche guida particolare?!
Ciao! CiaoO!
Prima cosa,
ho seri dubbi che il problema della scheda video sia dovuto ad uno slot ram. Se hai uno slot di ram difettoso è un conto, se hai la scheda video con il solito bug, è un altro.
Seconda cosa,
se guardi indietro di qualche post si è parlato proprio di ssd e sono stati postati anche alcuni benchmark. Oltre questo, credo che dovresti chiedere aiuto in un thread apposito sugli ssd.
Terza cosa,
Windows 8 gira alla grande su questo portatile (e ci mancherebbe :D )
Threshold
06-12-2012, 14:46
Ciao ragazzi,
In merito alla scheda Nvidia difettosa mi chiedevo se qualcuno di voi avesse provato a contattare Acer, anche a garanzia scaduta, per ottenere una sostituzione o rimborso.
In America c'è stata una class action contro Nvidia e si poteva essere rimborsati entro una certa data (scaduta) ma era limitata solo agli acquisti fatti in America.
Serve comunque come ammissione ufficiale da parte di Nvidia del problema.
Apple ad esempio ha allungato la garanzia a tutti i modelli che montavano schede difettose.
Se nessuno ha mai contattato Acer magari lo faccio io perché mi pare assurdo che si rimanga fregati così senza nessuna conseguenza.
Nel frattempo procedo alla ricerca di una sostituta quindi qualcuno mi può dire se questa è adatta cortesemente:
http://www.laptopakkustore.com/asus-c90s-c90p-1gb-ddr3-mxm-ii-vgakarte-nvidia-gt-240m-p-13768.html
Se avete trovato la scheda a meno per favore segnalatelo.
Poiché pensavo di aggiornare anche il processore mi chiedevo se anche per quello servisse un copper shim.
Dovendo ordinarne uno per la Gpu dal rivenditore Inglese farei un ordine unico.
Per la Gpu ne basta uno o può andare qualcosa storto ed è meglio ordinarne un paio?
Grazie :)
Threshold
06-12-2012, 14:50
Salve! :)
Ho un po' di problemi e dubbi.
-
Per prima cosa avevo il problema che accendendo il pc ogni tanto mi rimaneva con la schermata nera.
Leggendo al tempo il thread ho scoperto che il problema sarebbe riconducibile alla scheda video ed ho provato la soluzione del forno che mi ha funzionato per alcuni giorni e poi tutto è tornato come prima.
Ho risolto con un'altro metodo.
Dopo varie prove random fatte ho scoperto che togliendo un banchetto di ram (ne avevo 2 da 1GB) il problema non si è più riprensentato e dopo un po' ho comprato un banchetto da 2GB per sopperire alla mancaza di quella tolta.
Anche io non ho capito bene la situazione.
Hai infornato la scheda rotta che è resuscitata ma poi ha smesso di funzionare dopo qualche giorno.
Quindi hai tolto un banco RAM e la stessa scheda ha ripreso a funzionare?
Sarebbe la prima volta che leggo qualcosa di simile. :confused:
Penso che qualcuno ne abbia già parlato (se no spero possa servire ;))comunque cambiata la scheda wifi g intel 3945 con una intel 5100 senza problemi.
Byezzzzzzzzzzzzzz
Ciao,
Ho un 5920g e di recente ho dovuto acquistare una scheda ATI HD3650 perchè la nvidia dopo 2 infornate mi ha abbandonato.
Ho qualche domanda se potete aiutarmi:
1) Nell'installarla la ATI ho messo il pad termico della ps3 in corrispondenza dei 4 chip neri e anche in corrispondenza del chip centrale e riscalda parecchio credo perchè la ventola gira forte! Non si è bruciata ma ho un pò di paura se l'ho montato correttamente si accende ma poi spengo perchè sento troppo girare la ventola!
2) Vorrei portare la ram a 4 giga potreste indicarmi cosa prendere perchè stavo pensando di mettere delle crucial da 4giga di ram a 800Mhz anche se gireranno sempre a 667Mhz oppure devo mettere per forza queste: http://www.bpm-power.com/it/product/20813/so_ddr2_2gb_pc_667_cl5_corsair_value_select_retail_5Bvs2gsds667d2_5D.html e comprarne 2 banchi?
3) Vorrei avere un hardisk più capiente e pensavo al seagate momentus xt ma ho visto che forse si può fare una cosa più bella sostituire il lettore cd con un hardisk momentus xt in slave e mettere il samsung 830 SSD come master ?! Sogno o son desto?!
C'è da qualche parte una guida ?! Il momentus come lo si interfaccia via usb o sata?! Se via usb andrebbe lentissimo no?!
Alla fine della fiera se uno fa tutte queste modifiche ci risparmia o meglio comprare un pc nuovo con garanzia?! Massimo budget per le modifiche penso 200€ non di più se no forse un portatile da 500€ già è meglio delle modifiche che posso apportarci o mi sbaglio?!
Grazie spero mi potete aiutare
Buone Feste in ogni caso
Threshold
07-12-2012, 00:59
Penso che qualcuno ne abbia già parlato (se no spero possa servire ;))comunque cambiata la scheda wifi g intel 3945 con una intel 5100 senza problemi.
Byezzzzzzzzzzzzzz
Bravo, grazie dell'informazione.
Ciao,
Ho un 5920g e di recente ho dovuto acquistare una scheda ATI HD3650 perchè la nvidia dopo 2 infornate mi ha abbandonato.
Ho qualche domanda se potete aiutarmi:
1) Nell'installarla la ATI ho messo il pad termico della ps3 in corrispondenza dei 4 chip neri e anche in corrispondenza del chip centrale e riscalda parecchio credo perchè la ventola gira forte! Non si è bruciata ma ho un pò di paura se l'ho montato correttamente si accende ma poi spengo perchè sento troppo girare la ventola!
2) Vorrei portare la ram a 4 giga potreste indicarmi cosa prendere perchè stavo pensando di mettere delle crucial da 4giga di ram a 800Mhz anche se gireranno sempre a 667Mhz oppure devo mettere per forza queste: http://www.bpm-power.com/it/product/20813/so_ddr2_2gb_pc_667_cl5_corsair_value_select_retail_5Bvs2gsds667d2_5D.html e comprarne 2 banchi?
3) Vorrei avere un hardisk più capiente e pensavo al seagate momentus xt ma ho visto che forse si può fare una cosa più bella sostituire il lettore cd con un hardisk momentus xt in slave e mettere il samsung 830 SSD come master ?! Sogno o son desto?!
C'è da qualche parte una guida ?! Il momentus come lo si interfaccia via usb o sata?! Se via usb andrebbe lentissimo no?!
Alla fine della fiera se uno fa tutte queste modifiche ci risparmia o meglio comprare un pc nuovo con garanzia?! Massimo budget per le modifiche penso 200€ non di più se no forse un portatile da 500€ già è meglio delle modifiche che posso apportarci o mi sbaglio?!
Grazie spero mi potete aiutare
Buone Feste in ogni caso
Se nella 3650 hai messo un pad morbido anche sul chip centrale non va bene, devi usare un copper shim, che sarebbe una piastrina di rame da 15x15mm con uno spessore di 0.5 o 0.6mm, se fai una ricerca nel thread trovi informazioni più precise, non rischiare di bruciare la gpu
Io ho il pad termico della ps3 messo nei 4 chip attorno ed in quello centrale dove c'è la gpu rischio di bruciare?! Quale può essere la temperatura massima per evitare di bruciare?!
Dov'è che si comprano i copper shim? Quanti c'è ne vanno di questi pezzetti di rame? qualcuno sa dove comprarli delle dimensioni giuste per l'hd3650 e nel numero giusto che ho letto che si sovrappongono?
Pasta termica artic silver 5? Non so neanche come si mette suppongo un leggero strato come se fosse maionese No?!
Però prima credo che devo togliere la pasta termica che c'è già no? come si fa? ho visto che si compra un kit per rimuovere ma poi cosa si usa una pezzuolina?
Ram ho deciso compro le 800Mhz perchè costano meno tanto poi andranno a 667Mhz no? basta che sono a 200pin
Grazie ciao
Caterpillar_WRT
07-12-2012, 11:10
Anche io non ho capito bene la situazione.
Hai infornato la scheda rotta che è resuscitata ma poi ha smesso di funzionare dopo qualche giorno.
Quindi hai tolto un banco RAM e la stessa scheda ha ripreso a funzionare?
Sarebbe la prima volta che leggo qualcosa di simile. :confused:
Confermo che su 1hp ed 1 acer ho risolto nello stesso modo (sostituendo 1 banco di ram) la schermata nera ed il mancato avvio.
Questo problema non c'entra però con i difetti della scheda video che provocano il blocco del pc all'avvio del s.o. e difetti grafici tipo trattini sullo schermo, colori strambi etc.
Robydriver
07-12-2012, 12:53
Io ho il pad termico della ps3 messo nei 4 chip attorno ed in quello centrale dove c'è la gpu rischio di bruciare?! Quale può essere la temperatura massima per evitare di bruciare?!
Ciao,per ordine dato che vedo che i collegamenti nella mia firma non li legge nessuno o li legge ma poi mi si scrive "mi confermi che...",scusa,ma se l'ho scritto??? :D
Comunque,i pad della ps3 o quant'altro,SULLE RAM VIDEO possono andar bene a patto che siano dello stesso spessore di quelli che vi trovate su.Il "dammi la misura giusta",il link al venditore,ecc. ha poco conto.
Misurate sempre che quello che vi arriva sia di misura giusta per dove dovete metterlo.
E' già stato dimostrato da un'utente di come si brucia una scheda per aver messo il pad di misura nominale giusta,ma che in realtà era più sottile rispetto al valore nominale.
Tra GPU e dissipatore ASSOLUTAMENTE NON METTETE PAD MORBIDI non sono sufficienti a contenere il calore prodotto dalle schede video citate per questo portatile.
Il copper mod è una piastrina di rame SINGOLA della misura di 15mm x 15mm x 0,6/0,7 mm di spessore (non chiedetemi "di che spessore esatto va per il mio",dovete vederlo voi in base a quanto flette la vostra scheda in chiusura e quanto viene schiacciata la pasta termica).
Possono andare bene anche piastrine da 17 x 17 di lato,ma bisogna COMUNQUE fare attenzione che la piastrina tocchi bene,in piano,SOLO DENTRO la parte di rame del dissipatore che è incassata leggermente rispetto all'alluminio.
Se la lastrina di rame (copper-mod) "sborda" e sale sulla parte in alluminio del dissipatore,rimarrà leggermente sollevata e storta e addio trasferimento di calore.
Pasta termica,come sempre "solo un velo",cioè quel tanto che basta ad occhio a vedere che sia premuta uniformemente su tutta la superficie di contatto tra gpu/lastrina di rame "coppermod" e tra lastrina di rame "coppermod"/parte di rame del dissipatore.
Per aiutare,una goccia di pasta termica grande quanto un chicco di riso su entrambe le facce del copper-mod deve essere sufficiente.
Attenzione che talune paste termiche sono elettroconduttive e possono creare cortocircuiti.Quindi metterne una quintalata che sborda ovunque e/o impiastricciare i piedini dei vari componenti saldati intorno al die della gpu o altri componenti del pc può creare cortocircuiti in grado di danneggiare IRREPARABILMENTE le schede.
Dov'è che si coprano i copper shim? Quanti c'è ne vanno di questi pezzetti di rame? qualcuno sa dove comprarli delle dimensioni giuste per l'hd3650 e nel numero giusto che ho letto che si sovrappongono?
Si comprano su internet,sulla baia,si compra un pezzo di rame dello spessore giusto presso un ferramenta/lattoniere e si taglia della misura giusta.Quest'ultima è un'operazione difficile,poichè bisogna far si che la piastrina cosi' ricavata sia PERFETTAMENTE LISCIA E PIANA oltre che il più lucido possibile. :mc:
UN SOLO PEZZO DI RAME SULLA GPU,DELLA MISURA NECESSARIA. NON SI DEVONO SOVRAPPORRE PIU' PIASTRINE PER RICAVARE LO SPESSORE :O DESIDERATO,pena il decadimento proporzionale dato dal minor transfer rate di calore tra i vari strati del copper-mod.
Mi pare strano che su millemila post dove viene nominata la piastrina singola,tu riporti i post del due (credo) utenti che,sbagliando e con il risultato di fare la frittata,hanno fatto una torre di piastrine perchè di misura sbagliata o perchè non avevano tolto il telaietto metallico che alcune Ati hanno e che nel 5920 BISOGNA ASSOLUTAMENTE RIMUOVERE,con la dovuta accortezza. :D :D :D
Pasta termica artic silver 5? Non so neanche come si mette suppongo un leggero strato come se fosse maionese No?!
Grazie ciao
L'arctic silver 5 va bene,come la mx4,come tante altre di marca.
Ti consiglio la seconda,in quanto dovrebbe essere NON elettricamente conduttiva.
Questo però vuol dire che non devi comunque "affogarci" la scheda.
In tutta franchezza,se non sai nemmeno come si mette una pasta termica,io chiederei a qualcuno più esperto di mostrarmi come si fà,ma dal vivo...
Non è un lavoro da supereroi,ma richiede,in questo caso,un pò di dimestichezza,pena rovinare qualcosa. :rolleyes:
Riguardo le temperature,in idle/non sotto sforzo diciamo che è normale avere la scheda video tra i 35/50 °,in benchmark/applicazioni video/games,arrivano anche a 80/85°.Che non è ancora una temperatura "critica",ma comunque molto elevata.
Per quanto può rendere l'idea,due immagini di come dovrebbero apparire un die di gpu e la relativa impronta nel dissipatore che un "velo" di pasta:superficie di contatto uniforme,quasi trasparente,ma che il piccolo "salamotto" di pasta sbordata tutt'intorno garantisce che la pasta è uniforme ovunque tra le due superfici (ps:le foto si riferiscono ad una hd7970,non a quella del 5920...giusto per evitare malintesi :-p ).
http://img87.imageshack.us/img87/7190/imag1584c.jpg
http://img811.imageshack.us/img811/7346/imag1583.jpg
RobyDriver sei stato un grande a scrivere questo post
I tuoi messaggi in firma li ho letti e poi ti ho scritto :)
per togliere la pasta termica che c'era prima uso questo http://www.amazon.com/Arctic-Silver-...ref=pd_sim_e_4
? penso prima si usa il remover con una pezzuolina? poi il purifier ed infine metto la pasta no? ne metto un chicco di riso nel mezzo la spalmo con una carta telefonica in tutte e 2 le superfici del copper e nel dissipatore della gpu e nella gpu della scheda video ed il gioco si fa per dire è fatto?
Grazie veramente tanto
Threshold
07-12-2012, 13:32
Confermo che su 1hp ed 1 acer ho risolto nello stesso modo (sostituendo 1 banco di ram) la schermata nera ed il mancato avvio.
Questo problema non c'entra però con i difetti della scheda video che provocano il blocco del pc all'avvio del s.o. e difetti grafici tipo trattini sullo schermo, colori strambi etc.
Buono a sapersi anche se il problema sembra diverso visto che a me il laptop si avvia e sento la musichetta di Windows ma lo schermo rimane nero.
Threshold
07-12-2012, 13:36
RobyDriver sei stato un grande a scrivere questo post
I tuoi messaggi in firma li ho letti e poi ti ho scritto :)
per togliere la pasta termica che c'era prima uso questo http://www.amazon.com/Arctic-Silver-...ref=pd_sim_e_4
? penso prima si usa il remover con una pezzuolina? poi il purifier ed infine metto la pasta no? ne metto un chicco di riso nel mezzo la spalmo con una carta telefonica in tutte e 2 le superfici del copper e nel dissipatore della gpu e nella gpu della scheda video ed il gioco si fa per dire è fatto?
Grazie veramente tanto
Per togliere la pasta termica puoi usare l'acetone, quello per togliere lo smalto, come consigliato da Ax89.
Robydriver bravissimo grazie del post: magari contatta Berserk per farlo mettere in prima dove comunque non lo leggeranno come non leggono la tua firma :D
Ti dispiacerebbe dare un'occhiata anche ai miei post nelle pagine precedenti se hai tempo?
Grazie.
Robydriver
07-12-2012, 14:27
RobyDriver sei stato un grande a scrivere questo post
I tuoi messaggi in firma li ho letti e poi ti ho scritto :)
per togliere la pasta termica che c'era prima uso questo http://www.amazon.com/Arctic-Silver-...ref=pd_sim_e_4
? penso prima si usa il remover con una pezzuolina? poi il purifier ed infine metto la pasta no? ne metto un chicco di riso nel mezzo la spalmo con una carta telefonica in tutte e 2 le superfici del copper e nel dissipatore della gpu e nella gpu della scheda video ed il gioco si fa per dire è fatto?
Grazie veramente tanto
Troppo buono...
Per ripulire la vecchia pasta,è sufficiente pulire per bene usando dell'acetone e tanta cura evitando di spargere/sporcare intorno con la vecchia pasta.
Magari,se ce n'è troppa,asporta quella secca aiutandoti con uno stuzzicadenti o cucchiaino da gelato di plastica PRIMA di usare l'acetone per evitare che sciolga e impiastricci tutto intorno.
NON usare attrezzi di metallo che possono rigare il die o tagliare/rompere qualcosa.
Se spalmare usando la carta,lo trovi difficile,puoi "ingoldonarti" (scusate il termine) il dito con un pezzo di pellicola (tipo cu_ki) ed usare quello.Io,trovo che mi dà più "controllo" sull'uniformità della pasta stesa.
Consiglio:meglio sprecare un pò di pasta che buttare una scheda.Magari fai qualche "allenamento" a spalmare la pasta su di un pezzetto di dimensioni simili al die della gpu.
...un pezzetto tipo "piastrellina" di Le_go da 2 x 2 (numero di pernetti per lato occupati) può già fare al caso tuo:ti alleni a ricoprirne la sperficie liscia senza sbordare...
Ti dispiacerebbe dare un'occhiata anche ai miei post nelle pagine precedenti se hai tempo?
Grazie.
Ciao,nello specifico:a quale post ti riferisci?
problema tasti --> sulla baia,di tanto in tanto qualche venditore ti vende singoli tasti,ma cambiarli è sempre una rogna.
Meglio cercare una buona occasione di una tastiera completa,se non è troppo macchinosa da cambiare.
problema scossa tastiera --> mai capitato.In che modo l'hai lavata/pulita? L'hai smontata dal pc?
Detto così,c'è qualcosa che fa corto tra l'alimentazione e la tastiera in quel punto.Ma vuoi dire cu TU senti la scossa nel senso che prendi la corrente,o senti una scossa di rumore negli altoparlanti? Non mi è chiaro.
garanzia Acer su scheda morta --> beh,chiedere all'assistenza Acer non costa nulla,ma fuori garanzia qualsiasi casa,di solito,fà il gesto del "dove si porta l'ombrello" o,a scelta, "di che forma è fatta l'india" ... :D
Threshold
07-12-2012, 15:43
Ciao,nello specifico:a quale post ti riferisci?
problema tasti --> sulla baia,di tanto in tanto qualche venditore ti vende singoli tasti,ma cambiarli è sempre una rogna.
Meglio cercare una buona occasione di una tastiera completa,se non è troppo macchinosa da cambiare.
Sì grazie questo l'avevo risolto da me infatti confermo che sulla baia ci sono sia singoli tasti che tutta la tastiera (ma magari non Italiana).
Magari provvederò con i singoli tasti perché non ho idea di come cambiare tutta la tastiera.
Immagino bisogna smontare tutto il portatile e nel caso non è cosa per me.
problema scossa tastiera --> mai capitato.In che modo l'hai lavata/pulita? L'hai smontata dal pc?
Detto così,c'è qualcosa che fa corto tra l'alimentazione e la tastiera in quel punto.Ma vuoi dire cu TU senti la scossa nel senso che prendi la corrente,o senti una scossa di rumore negli altoparlanti? Non mi è chiaro.
Poiché molti tasti si erano bloccati li ho smontati uno ad uno (rompendone appunto 2) e pulendo con un cotton fiock imbibito d'alcol.
La scossa che prendo è proprio elettrica anche se sembra sparita al momento ma sarà anche che sono diventato velocissimo ad usare quei tasti :D
garanzia Acer su scheda morta --> beh,chiedere all'assistenza Acer non costa nulla,ma fuori garanzia qualsiasi casa,di solito,fà il gesto del "dove si porta l'ombrello" o,a scelta, "di che forma è fatta l'india" ... :D
Ecco e qui è il problema di noi Italiani che decidiamo di subire tutto senza mai protestare (unici al mondo ad aver accettato per anni la "tassa di ricarica" sul credito dei cellulari.).
In questo caso, poiché Nvidia ha ammesso il problema, non si parla di garanzia ma di difetto di conformità cui per legge il venditore\produttore è obbligato a rimediare tramite riparazione\sostituzione\rimborso.
Questo prescinde dalla garanzia ed infatti in molti Paesi c'è chi ancora oggi ottiene rimborsi.
Tra l'altro se avete pagato tramite carta di credito interviene anche un'ulteriore protezione.
Comunque, se la scheda regge ancora, vi farò sapere.
Il solo problema è che devo sospendere l'acquisto della scheda sostitutiva per non ritrovarmi con doppioni.
A fine pagina precedente (#15660) ho postato un link appunto ad una scheda: mi diresti se va bene?
Avevo anche chiesto in merito ai copper shim.
Grazie mille :)
Ho un ultimo dubbio:
Compro un samsung s830 128GB da 92€ penso che il cassettino che c'era prima già vada bene
50€ di ram 2x2GB pc2-6400 a 800Mhz che vanno però poi sempre a 667Mhz?!
e poi altri 21€ di drive caddy e 80€ di samsung momentus xt da 500GB per un totale di 242€ e ho una macchina penso buona ma senza comodità di portabilità e batteria che non tiene o
solamente il seagate momentus xt 500GB per adesso perchè non si può sapere mai se mi abbandona la scheda video o qualcos'altro e stiamo parlando sempre di 242€ che potrei eventualmente mettere da parte per l'acquisto di un bell'ultrabook?!
Poi ho visto che di SSD è uscito pure il samsung s840?! Non so sono ben 40€ in più ma perchè?!
IMPORTANTE: Dimenticavo il pad termico lo lascio negli altri 4 chip che ci sono attorno alla gpu o lo ometto?
Robydriver
07-12-2012, 17:13
Ciao ragazzi,
In merito alla scheda Nvidia difettosa mi chiedevo se qualcuno di voi avesse provato a contattare Acer, anche a garanzia scaduta, per ottenere una sostituzione o rimborso.
In America c'è stata una class action contro Nvidia e si poteva essere rimborsati entro una certa data (scaduta) ma era limitata solo agli acquisti fatti in America.
Serve comunque come ammissione ufficiale da parte di Nvidia del problema.
Apple ad esempio ha allungato la garanzia a tutti i modelli che montavano schede difettose.
Se nessuno ha mai contattato Acer magari lo faccio io perché mi pare assurdo che si rimanga fregati così senza nessuna conseguenza.
Sicuramente,se lo fai,posta il/i risultati.Sarebbe curioso sapere come va a finire.
So che finchè si era in garanzia,l'Acer interveniva (anche se tramite qualche "service point" si sono verificati tremendi calvari).
Probabilmente in America,il consumatore viene tutelato di più,sopratutto per la paura delle cosiddette cause "class action",che permettono a dei "comuni mortali riuniti" di far fronte a cause contro colossi e,sopratutto,di vincerle...
Nel frattempo procedo alla ricerca di una sostituta quindi qualcuno mi può dire se questa è adatta cortesemente:
http://www.laptopakkustore.com/asus-c90s-c90p-1gb-ddr3-mxm-ii-vgakarte-nvidia-gt-240m-p-13768.html
Se avete trovato la scheda a meno per favore segnalatelo.
Poiché pensavo di aggiornare anche il processore mi chiedevo se anche per quello servisse un copper shim.
Dovendo ordinarne uno per la Gpu dal rivenditore Inglese farei un ordine unico.
Per la Gpu ne basta uno o può andare qualcosa storto ed è meglio ordinarne un paio?
Grazie :)
Dovrebbe essere proprio l'agognata 240m desiderata dai possessori del 5920 (ma per sicurezza chiederei anche a chi l'ha già montata,che corrisponda nel part-number).
A meno,si trovavano usate prima delle vacanze sul sito Asus part francese.Ma ad un certo punto non erano più ordinabili (esaurite? Bho!).
Vassapere se,oggi,sono tornate ad essere commercializzate.
Pagine addietro,c'erano i link alle "pagine prodotto".
Ma forse tu eri già uno di quelli "rimasti all'asciutto",o sbaglio?
NESSUN pad è necessario sul PROCESSORE.Come spiegato nel secodo link nella mia firma,il pad di rame migliora lo scambio termico tra gpu o cpu e dissipatore rispetto ad uno morbido (solo vecchissime cpu potevano permettersi pad morbidi).
Ma la massima espressione dello scambio termico sarà SEMPRE il CONTATTO DIRETTO tra cpu/gpu e dissipatore.
Riguardo a quanti pad ordinare,più che uno di riserva,direi di diverso spessore (poco di più,poco di meno) in modo da trovare quello più giusto al tuo pc.
Ricordo che si parla di decimi di millimetro,quindi non tutti i pc l'optimus si ottiene con lo spessore X esatto.
L'ideale sarebbe fare qualche prova,osservando che la scheda non si fletta troppo in chiusura e che la pasta si "schiacci" e spalmi bene.
RICORDATE DI RIMUOVERE EVENTUALI PELLICOLE TRASPARENTI PROTETTIVE SULLE SUPERFICI DEL LAMIERINO DI RAME.
Molte ce le hanno come protezione per la spedizione/trasporto.
Robydriver
07-12-2012, 17:28
Ho un ultimo dubbio:
Compro un samsung s830 128GB da 92€ penso che il cassettino che c'era prima già vada bene
50€ di ram 2x2GB pc2-6400 a 800Mhz che vanno però poi sempre a 667Mhz?!
e poi altri 21€ di drive caddy e 80€ di samsung momentus xt da 500GB per un totale di 242€ e ho una macchina penso buona ma senza comodità di portabilità e batteria che non tiene o
solamente il seagate momentus xt 500GB per adesso perchè non si può sapere mai se mi abbandona la scheda video o qualcos'altro e stiamo parlando sempre di 242€ che potrei eventualmente mettere da parte per l'acquisto di un bell'ultrabook?!
Poi ho visto che di SSD è uscito pure il samsung s840?! Non so sono ben 40€ in più ma perchè?!
Beh,è una pura considerazione che devi fare solo tu in base a quanto vuoi tenere/ti serve questo pc.
Dal lato economico,se funzionante,tra quello che puoi recuperare vendendolo e i 242 euro che vuoi "metterci su",si capisce che puoi comprare un pc ben più nuovo.
Devi fare un calcolo in base alle tue esigenze.
Sulle considerazioni di prezzo riguardo il Samsung,non saprei.
L'840 ha caratteristiche di velocità in lettura/scrittura random superiori all'830.
Quanto in pratica valga la differenza,bisognerebbe possederli e vederli entrambi in base alle nostre applicazioni quotidiane.
IMPORTANTE: Dimenticavo il pad termico lo lascio negli altri 4 chip che ci sono attorno alla gpu o lo ometto?
:mad: :mad: Aaaaarghhhh!!! :mad: :mad: :D :D :D
Comunque,i pad della ps3 o quant'altro,SULLE RAM VIDEO possono andar bene a patto che siano dello stesso spessore di quelli che vi trovate su.
Comunque,i pad sulle ram video mettili.Non sono vitali,ma è meglio lasciarli.
Guarda però che siano dello STESSO IDENTICO SPESSORE e consistenza degli originali,sennò possono farti flettere la scheda in maniera poco consona.
Avrò il pc davanti tra 12 giorni ma mi sembra che quelli originali non ci siano magari dico una corbelleria ma vado a memoria per adesso. poi se ci sono sicuramente sono in un altra posizione perchè la posizione dei chip neri fuori dalla gpu è diversa tra ATI HD3650 e 8600GT!
Robydriver scusa avevo letto ma mi sono dimenticato perchè avevo in mente cosa fare! Penso comunque che compro per adesso solo il momentus xt e se va bene con la scheda video nuova le RAM poi per fare abbellimenti tipo SSD c'è sempre tempo!
Grazie di tutto Vi farò sapere appena ci metto mano!
Threshold
07-12-2012, 19:24
Sicuramente,se lo fai,posta il/i risultati.Sarebbe curioso sapere come va a finire.
So che finchè si era in garanzia,l'Acer interveniva (anche se tramite qualche "service point" si sono verificati tremendi calvari).
Probabilmente in America,il consumatore viene tutelato di più,sopratutto per la paura delle cosiddette cause "class action",che permettono a dei "comuni mortali riuniti" di far fronte a cause contro colossi e,sopratutto,di vincerle...
Infatti in America l'azione di classe c'è stata e Nvidia ha sborsato un botto.
Potremmo farla anche noi ma in realtà siamo molto meno battaglieri e consapevoli dei nostri diritti.
Come dicevo anche in altri Paesi ci sono stati rimborsi anche se spesso sotto richiesta di firmare clausole di riservatezza...
Sicuramente vi farò sapere se la scheda regge.
Mi sa batterò tutti i record di uptime visto che ogni volta che spengo il pc per un po' devo re-infornarla.
Dovrebbe essere proprio l'agognata 240m desiderata dai possessori del 5920 (ma per sicurezza chiederei anche a chi l'ha già montata,che corrisponda nel part-number).
A meno,si trovavano usate prima delle vacanze sul sito Asus part francese.Ma ad un certo punto non erano più ordinabili (esaurite? Bho!).
Vassapere se,oggi,sono tornate ad essere commercializzate.
Pagine addietro,c'erano i link alle "pagine prodotto".
Ma forse tu eri già uno di quelli "rimasti all'asciutto",o sbaglio?
Speriamo Ax89 faccia un giro allora o qualcun altro la abbia montata.
Come prezzo non è malaccio considerato che dovrebbe essere nuova.
E sì ricordi bene anche io sono rimasto all'asciutto.
Asusparts sembra definitivamente morto:non c'è assolutamente nulla in vendita.
NESSUN pad è necessario sul PROCESSORE.Come spiegato nel secodo link nella mia firma,il pad di rame migliora lo scambio termico tra gpu o cpu e dissipatore rispetto ad uno morbido (solo vecchissime cpu potevano permettersi pad morbidi).
Ma la massima espressione dello scambio termico sarà SEMPRE il CONTATTO DIRETTO tra cpu/gpu e dissipatore.
Riguardo a quanti pad ordinare,più che uno di riserva,direi di diverso spessore (poco di più,poco di meno) in modo da trovare quello più giusto al tuo pc.
Ricordo che si parla di decimi di millimetro,quindi non tutti i pc l'optimus si ottiene con lo spessore X esatto.
L'ideale sarebbe fare qualche prova,osservando che la scheda non si fletta troppo in chiusura e che la pasta si "schiacci" e spalmi bene.
RICORDATE DI RIMUOVERE EVENTUALI PELLICOLE TRASPARENTI PROTETTIVE SULLE SUPERFICI DEL LAMIERINO DI RAME.
Molte ce le hanno come protezione per la spedizione/trasporto.
Intendevi quanti shim ordinare giusto?
Robydriver
07-12-2012, 23:33
Intendevi quanti shim ordinare giusto?
Sì,intendevo gli shim,cioè i lamierini di rame
Prima cosa,
ho seri dubbi che il problema della scheda video sia dovuto ad uno slot ram. Se hai uno slot di ram difettoso è un conto, se hai la scheda video con il solito bug, è un altro.
...Quindi hai tolto un banco RAM e la stessa scheda ha ripreso a funzionare?
Sarebbe la prima volta che leggo qualcosa di simile. :confused:
Io ho risolto così.
Soltanto che ho solo un slot della ram in utilizzo con "soli" 2GB.
Seconda cosa,
se guardi indietro di qualche post si è parlato proprio di ssd e sono stati postati anche alcuni benchmark. Oltre questo, credo che dovresti chiedere aiuto in un thread apposito sugli ssd.
Uhm...
A me interessava sapere non chi aveva preso un SSD specifico, ma se ci stavano specifiche particolari che dovevo o meno seguire.
Terza cosa,
Windows 8 gira alla grande su questo portatile (e ci mancherebbe :D )
Good!
Tutto con i Driver di Windows 7?!
E per avere "l'equivalente" di Windows XP che versione di Windows 8 dovrei prendere?!
"Windows 8 Enterprise"?!
Oppure...
"Windows 8 PRO"?!
Threshold
10-12-2012, 14:01
Io ho risolto così.
Soltanto che ho solo un slot della ram in utilizzo con "soli" 2GB.
Beh ottimo a sapersi.
Al prossimo abbandono della scheda proverò prima a togliere un banco ram che la quarta infornata mi sa non la regge.
Ma tu la hai anche infornata?
P.s. Quando infornate le schede, se potete, portate il forno fuori o tenete le finestre aperte che all'ultima infornata mi sono intossicato ben bene. :D
Le prime due volte non c'erano state emissioni e quindi questa ultima volta, poiché pioveva a dirotto, non ho nemmeno aperto le finestre. :muro:
Robydriver
10-12-2012, 16:46
Anche io non ho capito bene la situazione.
Hai infornato la scheda rotta che è resuscitata ma poi ha smesso di funzionare dopo qualche giorno.
Quindi hai tolto un banco RAM e la stessa scheda ha ripreso a funzionare?
Sarebbe la prima volta che leggo qualcosa di simile. :confused:
Io ho risolto così.
Soltanto che ho solo un slot della ram in utilizzo con "soli" 2GB.
Uhm...
A me interessava sapere non chi aveva preso un SSD specifico, ma se ci stavano specifiche particolari che dovevo o meno seguire.
E per avere "l'equivalente" di Windows XP che versione di Windows 8 dovrei prendere?!
"Windows 8 Enterprise"?!
Oppure...
"Windows 8 PRO"?!
Beh ottimo a sapersi.
Al prossimo abbandono della scheda proverò prima a togliere un banco ram che la quarta infornata mi sa non la regge.
Bah,mi sa che state "infornando" un pò troppo alla leggera.
Se la scheda video ha dei contatti della gpu o delle ram onboard difettosi,non credo che serva a qualcosa infornare la scheda video. :mbe:
Riguardo win 8,la versione per ora scaricabile a prezzo promozionale è la pro.
Che poi,è la sostituzione ai vari XP/pro sVista/7 versioni "consumer".
La "enterprise",come suggerisce già il nome è una versione destinata alle aziende.
Dubito che tu necessiti delle particolarità che offre tale versione.
Inoltre,la versione enterprise ha tutti altri prezzi...
Bah,mi sa che state "infornando" un pò troppo alla leggera.
Se la scheda video ha dei contatti della gpu o delle ram onboard difettosi,non credo che serva a qualcosa infornare la scheda video. :mbe:
Ahahahah
Per quanto mi riguarda per scrupolo ho "cotto" la scheda video solo una volta, poi ho capito che sarei stato più tempo ad infornare che ad utilizzare il pc.
Per caso ho scoperto un modo per ovviare al problema. :)
Riguardo win 8,la versione per ora scaricabile a prezzo promozionale è la pro.
Che poi,è la sostituzione ai vari XP/pro sVista/7 versioni "consumer".
La "enterprise",come suggerisce già il nome è una versione destinata alle aziende.
Dubito che tu necessiti delle particolarità che offre tale versione.
Inoltre,la versione enterprise ha tutti altri prezzi...
Ottimo!
Grazie dell'info! ;)
Mi manca adesso solo sapere che tipologie di SSD montare.
Threshold
10-12-2012, 19:14
Bah,mi sa che state "infornando" un pò troppo alla leggera.
Se la scheda video ha dei contatti della gpu o delle ram onboard difettosi,non credo che serva a qualcosa infornare la scheda video. :mbe:
E' quello che dicevo anche io e cioè che probabilmente parliamo di due problemi differenti.
Nel mio caso si tratta del difetto congenito di molte Nvidia dovuto alla lega usata per le saldature e l'unico modo per sopperire temporaneamente era l'infornata.
Proverò a togliere un banco ram la prossima volta ma rimango scettico appunto perché non capisco come la ram possa influire sulle saldature.
Poi tutto può essere.
Comunque, seguendo l'ennesima stupida moda americana del momento, sono sicuro che prima o poi qualcuno infornerà la scheda e poi la "cakedesignerà" tutta stile "Boss Delle Torte" :D
P.s. A me quelle torte fanno schifo; sembrano di polistirolo.
Robydriver
10-12-2012, 22:28
Ahahahah
Per quanto mi riguarda per scrupolo ho "cotto" la scheda video solo una volta, poi ho capito che sarei stato più tempo ad infornare che ad utilizzare il pc.
Per caso ho scoperto un modo per ovviare al problema. :)
Ottimo!
Grazie dell'info! ;)
Mi manca adesso solo sapere che tipologie di SSD montare.
Ciao,perdonami ma il tuo problema non era la scheda video.
Non è che togliendo un modulo di ram ovvi al problema del chip con le saldature crepate.
Come dire che se rimani senza benzina,aggiungi acqua al parabrezza e riparti... :D
Comunque,chiudiamo qui la "discussione" inesistente.
Riguardo l'ssd,deve essere di dimensione 2,5",con interfaccia sata come il normale hard disk che già monti.
Che sia sata II oppure III poco importa.
Raggiungerà sempre e solo la massima velocità permessa dal chipset.
Poi,riguardo a modelli,capienza,caratteristiche e prestazioni,tutto dipende da quanto puoi/vuoi spendere.
Ciao,perdonami ma il tuo problema non era la scheda video.
Non è che togliendo un modulo di ram ovvi al problema del chip con le saldature crepate.
Come dire che se rimani senza benzina,aggiungi acqua al parabrezza e riparti... :D
Comunque,chiudiamo qui la "discussione" inesistente.
:D
Ma come mai quando ho infornato la scheda per un po' è andato tutto liscio mentre se attacco qualsiasi tipo di ram ho i classici problemi inputati alla scheda video?! :boh:
Riguardo l'ssd,deve essere di dimensione 2,5",con interfaccia sata come il normale hard disk che già monti.
Che sia sata II oppure III poco importa.
Raggiungerà sempre e solo la massima velocità permessa dal chipset.
Poi,riguardo a modelli,capienza,caratteristiche e prestazioni,tutto dipende da quanto puoi/vuoi spendere.
Uhm...
Quindi, eccezion fatta per quello che voglio ottenere/spendere, qualsiasi SSD va bene?!
Robydriver
11-12-2012, 07:50
:D
Uhm...
Quindi, eccezion fatta per quello che voglio ottenere/spendere, qualsiasi SSD va bene?!
Sì,in fin dei conti sono in tutto e per tutto degli HDD.
L'importante è che rispetti il form factor dei 2,5" e che l'interfaccia sia SATA "standard" (non micro,non mini).
Se non mi vai a stanare l'ultimo fondo di magazzino,direi che gli SSD attuali supportano tutti il comando TRIM (indispensabile per la gestione del disco in Win 7 e 8).
Evita le cines@te da "primo prezzo".
Kevin[clod]
12-12-2012, 16:34
Uhm...
Quindi, eccezion fatta per quello che voglio ottenere/spendere, qualsiasi SSD va bene?!
consiglio, prendo quello che trovi a meno tra crucial m4 e samsung 830 , sono ottimi ;) .
francoalfa
13-12-2012, 10:04
Salve a tutti, grazie alle vostre preziosissimen indicazioni sono riuscito a resuscitare un acer 5920g con schermo nero all'avvio...
"Naturalmente" il problema era la scheda video, la 8600gs...
Ara sul pc è installata una ati 3650hd che va benissimo eccetto che per un fatto: scalda davvero tanto!
In un uso normale del pc (navigazione ) siamo sui 55-60 gradi, ma se faccio qualche benchmark la temperatura sale finio a 95 gradi.
Attualmente monto una copper-mod 10X10X0.6 e pasta termica generica.
Il quadratino di rame cade perfettamente nella cornice nera adesiva del dissipatore.
Siccome il pc dovrebbe essere usato anche per qualche sessione di videogames, secondo voi è necessario migliorare le temperature?
E come posso farlo?
Doveri provare con una copper mod più grande?
Voi avete tolto la cornice nera adesiva dal dissipatore per applicare la copper-mod?
Un grazie anticipato a chi mi da qualche indicazione
Robydriver
13-12-2012, 13:14
Salve a tutti, grazie alle vostre preziosissimen indicazioni sono riuscito a resuscitare un acer 5920g con schermo nero all'avvio...
"Naturalmente" il problema era la scheda video, la 8600gs...
Ara sul pc è installata una ati 3650hd che va benissimo eccetto che per un fatto: scalda davvero tanto!
In un uso normale del pc (navigazione ) siamo sui 55-60 gradi, ma se faccio qualche benchmark la temperatura sale finio a 95 gradi.
Attualmente monto una copper-mod 10X10X0.6 e pasta termica generica.
Il quadratino di rame cade perfettamente nella cornice nera adesiva del dissipatore.
Siccome il pc dovrebbe essere usato anche per qualche sessione di videogames, secondo voi è necessario migliorare le temperature?
E come posso farlo?
Doveri provare con una copper mod più grande?
Voi avete tolto la cornice nera adesiva dal dissipatore per applicare la copper-mod?
Un grazie anticipato a chi mi da qualche indicazione
Ciao.
Non è che un lamierino di rame più grande faccia scaldare meno la scheda,semmai "lavora" sul trasferimento di calore:controlla che l'impronta del copper-shim con la gpu e con il dissipatore,sia tale da far capire che la pasta è distribuita in quantità giusta ed unifrme,nonchè sia bene in piano e non sembri che qualcosa stia storto.
Controlla bene che la ventola il dissipatore (le alette) siano puliti e non intasati di polvere.
Utilizza una pasta termica di qualità:AC silver5/mx4,CM extreme fusion (che scelta di nome! :D ),ecc.La scelta è vasta.
Abbi cura di far fluire abbastanza aria da sotto al pc (non appoggiarlo su tovaglie/coperte/gambe in modo da non ostruire le prese d'aria).
francoalfa
13-12-2012, 15:50
Grazie Robydriver,
sei sempre puntualissimo nelle risposte!
L'idea del copper mod più ampio era per aumentare la superficie di scambio termico. Il problema e che dovrei rimuovere il riquadro adesivo nero, altrimenti la placca di rame non fa bene contatto.
Comunque penso appena posso di seguire il tuo consiglio e utilizzare una pasta termoconduttiva migliore.
Per ora non avendola a portata di mano vorrei solo essere sicuro di non rovinare la scheda video lavorando a queste temperature.
Secondo la tua esperienza è possibile che temperature così alte siano dovute ad un inefficace contatto fra scheda e dissipatore?
Ho impostato mediante i drivers Ati la HD3650 su modalità massima durata della batteria (v-core a 0,9v) e le temperature restano intorno ai 65-70 gradi, ma le prestazioni della scheda calano sensibilmente...
Robydriver
13-12-2012, 23:03
Grazie Robydriver,
sei sempre puntualissimo nelle risposte!
L'idea del copper mod più ampio era per aumentare la superficie di scambio termico. Il problema e che dovrei rimuovere il riquadro adesivo nero, altrimenti la placca di rame non fa bene contatto.
Comunque penso appena posso di seguire il tuo consiglio e utilizzare una pasta termoconduttiva migliore.
Per ora non avendola a portata di mano vorrei solo essere sicuro di non rovinare la scheda video lavorando a queste temperature.
Secondo la tua esperienza è possibile che temperature così alte siano dovute ad un inefficace contatto fra scheda e dissipatore?
Ho impostato mediante i drivers Ati la HD3650 su modalità massima durata della batteria (v-core a 0,9v) e le temperature restano intorno ai 65-70 gradi, ma le prestazioni della scheda calano sensibilmente...
Personalmente,credo che 95 siano davvero tanti.
C'è qualcosa da rivedere.
Sopratutto ora che è inverno.A che temperatura ambiente lavori?
Assicurati in primis che il contatto gpu/copper/dissipatore sia ottimale.
Le pellicole protettive che hanno alcuni copper shim,le hai tolte/controllato che non ci fossero?
Ragazzi ho bisogno di aiuto... ho acquistato xcom enemy unknown, avendo letto i requisiti minimi, cioè:
Processore: 2 GHz dual core o superiore
RAM: 2 GB
Scheda video: NVIDIA GeForce 8600 GT / ATI Radeon HD 2600 XT o superiore
Spazio su disco: 20 GB
DirectX: 9.0c
ero convinto di poterlo mandare decentemente, magari anche con tutte le opzioni grafiche su "basso"; io ho un t7300 (cioè quello originale del gemstone), 4 gb di ram e la radeon hd3650 da 512 mb, con windows 7.
E' normale che con tutte le opzioni grafiche al minimo e risoluzione 1200x800 mi va a 16 frame al secondo rendendolo praticamente ingiocabile?? Ok che non è un mostro, ma manda skyrim (che non è proprio leggero) a 32 fps con grafica settata su medio-alto... non c'è nulla che posso fare?? magari un piccolo overclock per farlo arrivare almeno a 21-22 frame e renderlo un po' più giocabile?
Robydriver
14-12-2012, 15:40
Ragazzi ho bisogno di aiuto... ho acquistato xcom enemy unknown, avendo letto i requisiti minimi, cioè:
Processore: 2 GHz dual core o superiore
RAM: 2 GB
Scheda video: NVIDIA GeForce 8600 GT / ATI Radeon HD 2600 XT o superiore
Spazio su disco: 20 GB
DirectX: 9.0c
ero convinto di poterlo mandare decentemente, magari anche con tutte le opzioni grafiche su "basso"; io ho un t7300 (cioè quello originale del gemstone), 4 gb di ram e la radeon hd3650 da 512 mb, con windows 7.
E' normale che con tutte le opzioni grafiche al minimo e risoluzione 1200x800 mi va a 16 frame al secondo rendendolo praticamente ingiocabile?? Ok che non è un mostro, ma manda skyrim (che non è proprio leggero) a 32 fps con grafica settata su medio-alto... non c'è nulla che posso fare?? magari un piccolo overclock per farlo arrivare almeno a 21-22 frame e renderlo un po' più giocabile?
Attenzione che i requisiti minimi dei giochi si riferiscono sempre ad hardware e driver per "pc fisso",non in versione "mobile" dove ci sono evidenti "castrature" per via del calore prodotto e del risparmio energetico da gestire per assicurare una discreta autonomia a batteria (anche se non sempre ci si riesce in modo impeccabile :D ).
Tradotto,la Nvidia 8600GT da desktop ha tutte altre prestazioni rispetto ad una m8600GT da portatile.
Non a caso certi notebook "alieni" creati per il gaming,hanno/hanno avuto anche piattaforme da pc "desktop" montate in chassis ingombranti e pesanti e con un'autonomia ridotta.
Poi,nulla vieta che ci siano giochi che ci girano ugualmente bene ed altri meno ottimizzati...
Una cosa,hai impostato la gestione energetica del pc su "massime prestazioni"?
Overclock,nei notebook non è molto facile/consigliato farne.Sopratutto per via della già precaria gestione del calore (sopratutto in questo pc).
Riguardo la scheda video,già si hanno rogne nel gestirne le temperature in versione "standard",figuriamoci a fare OC!
Hai monitorato le temperature per scongiurare che diventi un forno e sia la gestione energetica interna che ne limiti le prestazioni?
Inoltre,1200x800 non è proprio una risoluzione da niente.Prova ad abbassarla e vedi se le cose migliorano.
Hai il bios del pc originale Acer o quello "moddato" che abilita il dual-ida?(cioè una funzione "turbo" sui 2 core simile ai processori della serie "core iX",che in certe condizioni mediamente innalza di circa 200 Mhz la frequenza dei T7/8/9x00).
Attenzione che i requisiti minimi dei giochi si riferiscono sempre ad hardware e driver per "pc fisso",non in versione "mobile" dove ci sono evidenti "castrature" per via del calore prodotto e del risparmio energetico da gestire per assicurare una discreta autonomia a batteria (anche se non sempre ci si riesce in modo impeccabile :D ).
Tradotto,la Nvidia 8600GT da desktop ha tutte altre prestazioni rispetto ad una m8600GT da portatile.
Non a caso certi notebook "alieni" creati per il gaming,hanno/hanno avuto anche piattaforme da pc "desktop" montate in chassis ingombranti e pesanti e con un'autonomia ridotta.
Poi,nulla vieta che ci siano giochi che ci girano ugualmente bene ed altri meno ottimizzati...
Una cosa,hai impostato la gestione energetica del pc su "massime prestazioni"?
Overclock,nei notebook non è molto facile/consigliato farne.Sopratutto per via della già precaria gestione del calore (sopratutto in questo pc).
Riguardo la scheda video,già si hanno rogne nel gestirne le temperature in versione "standard",figuriamoci a fare OC!
Hai monitorato le temperature per scongiurare che diventi un forno e sia la gestione energetica interna che ne limiti le prestazioni?
Inoltre,1200x800 non è proprio una risoluzione da niente.Prova ad abbassarla e vedi se le cose migliorano.
Hai il bios del pc originale Acer o quello "moddato" che abilita il dual-ida?(cioè una funzione "turbo" sui 2 core simile ai processori della serie "core iX",che in certe condizioni mediamente innalza di circa 200 Mhz la frequenza dei T7/8/9x00).
Prima di tutto grazie per la risposta :)
Allora, il problema temperatura l'ho risolto tenendo sollevato il notebook e modificando un supporto per notebook in modo abbastanza "spartano" ma funziona (in pratica ho girato i 4 perni al contrario in modo da avere molto più spazio del normale sotto al portatile, ho spostato sulla sinistra tutte e 3 le ventole per raffreddare meglio cpu e scheda video e ho fatto dei fori nella parte sottostante della scocca, quella che si toglie con le viti per aprirlo).
Ho impostato le massime prestazioni di default dato che ormai la batteria non dura più e devo alimentarlo per forza con la corrente; ho provato a ridurre la risoluzione a 1024x768 ed effettivamente arrivo a 20 fps, però si vede stretto e male XD
Mi spieghi meglio questa cosa del bios? Ho quello originale e non so proprio cosa sia...
francoalfa
14-12-2012, 22:31
Tornando al problema delle temperature elevate di questo laptop,
oltre a concentrarsi sulla scheda video è opportuno lavorare anche sulla CPU?
Quali sono delle buone temperature di questa componente in condizioni di massimo carico?
Condividendo CPU e VGA il medesimo dissipatore non vorrei aver prestato tanta attenzione alla VGA e nessuna attenzione alla CPU con il risultato che il componente più lontano dalla ventola (la VGA ) soffre per il surriscaldamento.
Cosa c'è frapposto fra il dissipatore e la CPU : pasta termica oppure un pad termoconduttivo?
Robydriver
15-12-2012, 12:50
ho provato a ridurre la risoluzione a 1024x768 ed effettivamente arrivo a 20 fps, però si vede stretto e male XD
Mi spieghi meglio questa cosa del bios? Ho quello originale e non so proprio cosa sia...
Sì,devi deselezionare la visualizzazione a schermo intero,se le impostazioni del gioco lo consentono.
Così lo vedrai sempre più in piccolo rispetto allo schermo originale,ma almeno non deformato.
Il bios moddato (del quale s'è parlato parecchie volte nel forum,non so se sia stato o meno inserito in prima pagina,bisognerebbe farlo.),tra le altre,abilita la modalità DUAL ida.
Detto molto superficialmente,dalle cpu core2 duo T7/8/9x00,è stata introdotta la funzione IDA (Intel Dynamic Acceleration technology) che,quando serve una maggior potenza di calcolo,consente un aumento di una frazione di moltiplicatore ad 1 solo core della cpu tramite il Throttlestop (e tenedo l'altro core "a riposo") con il fine di dare una maggior potenza disponibile senza richiedere la massima potenza ad entrambi i core (anzi,uno continua ad essere "a riposo") e così limitare il consumo energetico.
Se però,un applicazione necessita potenza tanto da richiedere già il lavoro dei 2 core,tale "boost" non viene attivato.
Con il "dual ida",appunto,tale boost si applica anche quando entrambi i core sono in funzione.Tradotto,le cpu di tale serie,possono funzionare a circa 5-17% in più della frequenza nominale,a seconda delle capacità di quel modello di cpu.
Preso dal WEB (http://forum.notebookreview.com/hp-business-class-notebooks/514373-dual-ida-quad-ida-bios-hdx9000-87x0-85x0-6x10-27x0p-25x0p.html#post6654683) :Example of dual/quad-IDA overclocked Core CPUs
T7300-2.00 -> 2.20@x11
T8100-2.10 -> 2.30@x11.5
T7500-2.20 -> 2.40@x12
P8600-2.40 -> 2.53@9.5
T8300-2.40 -> 2.60@x13
T9300-2.50 -> 2.70@x13.5
T9400-2.53 -> 2.66@x10
T9500-2.60 -> 2.80@x14
T9900-3.06 -> 3.20@x12
Q9000-2.00 -> 2.26@x8
Q9100-2.26 -> 2.53@x9
Q9200-2.40 -> 2.66@x9.5
U7500-1.06 -> 1.20@x9
U7600-1.20 -> 1.33@x10
U7700-1.33 -> 1.46@x11
L7500-1.60 -> 1.80@x9
L7700-1.80 -> 2.00@x10
SU9300-1.20 -> 1.40@x7
SU9400-1.40 -> 1.60@x8
SU9600-1.60 -> 1.80@x9
SL9300-1.60 -> 1.86@x7
SL9400-1.86 -> 2.13@x8
SL9600-2.13 -> 2.40@x9
Io l'ho sperimentato con successo nel notebook HP che ho in firma.
Nell'Acer non l'ho mai potuto provare,non lo possedevo già più (o ero già sul procinto di venderlo) quando è saltata fuori la storia del bios mod.
Sicuramente utile,però è sempre un'OC,quindi occhio alle temperature!
Tornando al problema delle temperature elevate di questo laptop,
oltre a concentrarsi sulla scheda video è opportuno lavorare anche sulla CPU?
Quali sono delle buone temperature di questa componente in condizioni di massimo carico?
Condividendo CPU e VGA il medesimo dissipatore non vorrei aver prestato tanta attenzione alla VGA e nessuna attenzione alla CPU con il risultato che il componente più lontano dalla ventola (la VGA ) soffre per il surriscaldamento.
Cosa c'è frapposto fra il dissipatore e la CPU : pasta termica oppure un pad termoconduttivo?
ASSOLUTAMENTE SOLO DELLA PASTA TERMICA.
Di buona qualità,ben spalmata e sempre,solo,un velo.
Tornando al problema delle temperature elevate di questo laptop,
oltre a concentrarsi sulla scheda video è opportuno lavorare anche sulla CPU?
Quali sono delle buone temperature di questa componente in condizioni di massimo carico?
Condividendo CPU e VGA il medesimo dissipatore non vorrei aver prestato tanta attenzione alla VGA e nessuna attenzione alla CPU con il risultato che il componente più lontano dalla ventola (la VGA ) soffre per il surriscaldamento.
Cosa c'è frapposto fra il dissipatore e la CPU : pasta termica oppure un pad termoconduttivo?
Puoi anche provare a fare un undervolt della CPU con RMClock, di default il 5920g tende a fornire un voltaggio abbondante al processore, abbassandolo puoi guardagnare qualche grado, devi solo fare qualche prova e verificare che la stabilità del sistema non venga compromessa.
Prova a dare un'occhiata a questa (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1214702)guida ;)
francoalfa
15-12-2012, 16:26
Grazie per le vostre risposte,
appena posso mi dedicherò anche all'undervolt.
Vorrei prepararmi bene prima di effettuare lo smontaggio del dissipatore: fra dissipatore e chipset c'è il pad o la pasta termoconduttiva?
Robydriver
15-12-2012, 16:41
Grazie per le vostre risposte,
appena posso mi dedicherò anche all'undervolt.
Vorrei prepararmi bene prima di effettuare lo smontaggio del dissipatore: fra dissipatore e chipset c'è il pad o la pasta termoconduttiva?
Pad morbido.Da lasciare,in quanto molto difficile calibrare l'eventuale spessore di uno rigido in rame per non rischiare di compromettere l'allineamento tra cpu e dissipatore.
raziel_89i
15-12-2012, 18:12
Qualcuno ha esperienza sul montare un secondo hard disk in questo notebook al posto del masterizzatore ? E in particolare la cosa sarebbe fattibile? Mi sembra di aver letto in giro che esistono adattatori che potrebbero assolvere a questa funzione, ma ho appena iniziato la ricerca e quindi mi sono chiesto se qualcuno non mi avesse già preceduto :D (sicuramente).
L'esigenza nasce dal fatto che mi hanno regalato un SSD 128gb e vorrei usarlo, ma purtroppo non posso avere così poco spazio (attualmente ho un 500gb praticamente pieno), mentre posso tranquillamente rinunciare al masterizzatore che ormai mi ha abbandonato da tempo :D
Quindi... consigli al riguardo? :D
Come sempre, grazie mille a tutti in anticipo
Unnatural
15-12-2012, 18:31
Quello che ti serve lo puoi trovare come "Hard Drive Caddy Module". Il modello adatto per il 5920g dovrebbe essere quello da 12,7 mm IDE.
Io conto di acquistarlo a breve appena potrò prendere un SSD.
raziel_89i
15-12-2012, 18:43
Quello che ti serve lo puoi trovare come "Hard Drive Caddy Module". Il modello adatto per il 5920g dovrebbe essere quello da 12,7 mm IDE.
Io conto di acquistarlo a breve appena potrò prendere un SSD.
Il problema è dove acquistarlo :D .
E poi mi piacerebbe anche avere un'idea sulla possibile perdita di prestazioni di questo secondo hard disk rispetto a quando viene montato come sata puro.
Questo ad esempio:
http://www.newmodeus.com/shop/index.php?main_page=product_info&cPath=2_45&products_id=308&zenid=7543e7e1440f9aa58c4104f4037a8c68
non penso si trovi in Italia. Su amazon ne ho visto uno della leicke ma mi sa che non è adatto perché dice SATA-SATA
Ciao Ragazzi,
Devo fare la copper mod stavo pensando questo:
http://it.opitec.com/opitec-web/articleNumber/820039/kbblkb/la/jel può essere dello spessore giusto e valido? basta che ne ritaglio 1,6mmx1,6mm lo spessore è 0,6mm che mi dite può andar bene?
Robydriver: Mi pare strano che su millemila post dove viene nominata la piastrina singola,tu riporti i post del due (credo) utenti che,sbagliando e con il risultato di fare la frittata,hanno fatto una torre di piastrine perchè di misura sbagliata o perchè non avevano tolto il telaietto metallico che alcune Ati hanno e che nel 5920 BISOGNA ASSOLUTAMENTE RIMUOVERE,con la dovuta accortezza.
il telaietto metallico quale sarebbe e dove sarebbe nella ATI HD3650 o nel dissipatore? (al momento non ho il pc davanti mercoledì l'avrò davanti e vediamo se riesco a cavarmela)
Inoltre riguardo al drive caddy ecco qua mi è stato consigliato da mrdecoy84 Drive Caddy (http://www.ebay.it/itm/2nd-Hard-Drive-Caddy-12-7mm-IDE-PATA-to-SATA-for-ACER-ASUS-DELL-TOSHIBA-Laptops-/190586533725?pt=UK_Collectables_HardDriveEnclosures_RL&hash=item2c5fd7b75d&_uhb=1#ht_2954wt_1163)
Grazie
raziel_89i
15-12-2012, 19:49
Ciao Ragazzi,
Devo fare la copper mod stavo pensando questo:
http://it.opitec.com/opitec-web/articleNumber/820039/kbblkb/la/jel può essere dello spessore giusto e valido? basta che ne ritaglio 1,6mmx1,6mm lo spessore è 0,6mm che mi dite può andar bene?
Inoltre riguardo al drive caddy ecco qua mi è stato consigliato da mrdecoy84 Drive Caddy (http://www.ebay.it/itm/2nd-Hard-Drive-Caddy-12-7mm-IDE-PATA-to-SATA-for-ACER-ASUS-DELL-TOSHIBA-Laptops-/190586533725?pt=UK_Collectables_HardDriveEnclosures_RL&hash=item2c5fd7b75d&_uhb=1#ht_2954wt_1163)
Grazie
Lo spessore mi sembra ok, le dimensioni non ricordo se 12x12 o 16x16, qualcun'altro sicuramente interverrà xD
Per il discorso drive caddy ne ho trovato uno che vende già dall'italia su ebay, 25 euro con spedizione. ma lo spessore 12,7 è sicuro ? Se è così ordino :D
Qualcuno ha esperienza sul montare un secondo hard disk in questo notebook al posto del masterizzatore ? E in particolare la cosa sarebbe fattibile? Mi sembra di aver letto in giro che esistono adattatori che potrebbero assolvere a questa funzione, ma ho appena iniziato la ricerca e quindi mi sono chiesto se qualcuno non mi avesse già preceduto :D (sicuramente).
L'esigenza nasce dal fatto che mi hanno regalato un SSD 128gb e vorrei usarlo, ma purtroppo non posso avere così poco spazio (attualmente ho un 500gb praticamente pieno), mentre posso tranquillamente rinunciare al masterizzatore che ormai mi ha abbandonato da tempo :D
Quindi... consigli al riguardo? :D
Come sempre, grazie mille a tutti in anticipo
A parte che secondo me è un suicidio in termini di prestazioni mettere un disco SSD SATA in un canale PATA, per giunta sommando l'overhead dell'adattatore SATA-PATA (poi a guardare meglio, vai a sapere qual'è il chipset che mettono in questi prodotti palesemente di scarsa qualità; le "solite cinesate" come si direbbe [ponendo dovuto distinguo tra il Made in China di prodotti di aziende serie e il Made in China/P.R.C. dei prodotti di brand anonimi/d'importazione che hanno qualità platealmente bassa]) per tutte le limitazioni che riguardano non solo la banda ma anche l'assenza di Native Command Queing (quindi niente TRIM anche se disco e sistema operativo lo supportano, tanto per dirne una) e altre feature, non sono neanche troppo convinto delle prestazioni che può garantire con un disco meccanico SATA, quindi io personalmente rinuncerei a mettere quell'adattatore.
Se proprio non vuoi rinunciarvi, l'SSD mettilo assolutamente al posto del disco rigido che è collegato nativamente alla scheda madre, mentre nell'adattatore mettici il disco meccanico, così almeno salvi il salvabile, per così dire.
Ciao Ragazzi,
Devo fare la copper mod stavo pensando questo:
http://it.opitec.com/opitec-web/articleNumber/820039/kbblkb/la/jel può essere dello spessore giusto e valido? basta che ne ritaglio 1,6mmx1,6mm lo spessore è 0,6mm che mi dite può andar bene?
Può andar bene a patto che quando lo tagli sia lavorato bene, ovvero perfettamente piano e il più liscio possibile (per minimizzare le porosità di superficie dove si formano le sacche d'aria che penalizzano le prestazioni dissipanti). Le misure devono essere almeno pari alla grandezza del die della GPU, quindi suppongo non meno di 12x12: personalmente io ti consiglio di farlo 15x15 o 20x20 mm, che fitta bene lo spazio della cavità in rame del dissipatore del 5920G: maggiore superficie di contatto dovrebbe garantire maggiore potenza dissipante, a patto di far combaciare perfettamente le superfici dissipanti con il giusto apporto di pasta termica.
il telaietto metallico quale sarebbe e dove sarebbe nella ATI HD3650 o nel dissipatore? (al momento non ho il pc davanti mercoledì l'avrò davanti e vediamo se riesco a cavarmela)
Il telaietto metallico si chiama X-clamp, ed è un supporto metallico che sta nella parte posteriore della scheda video (rispetto al lato dove sta la GPU). Questo telaio è messo lungo l'area della GPU ed è incollato alla base del PCB con del biadesivo, quindi va staccato con cura (tempo fa scrissi una miniguida per rimuoverlo, puoi cercarla se ti va). NOTA BENE: siccome l'X-clamp costituisce un supporto AGGIUNTIVO per meglio fissare la scheda video al dissipatore, di norma si procede a rimuoverlo perché nel caso del 5920G questo telaio non permette alle viti originali di fissarsi nelle relative sedi del blocco dissipante, visto che i passanti del medesimo telaio sono più stretti e lunghi dei supporti che invece ci sono nel 5920G (infatti tale telaio non esiste in nessuna scheda fornita di serie con questo computer, neanche in quelli che montano di fabbrica la stessa Mobility Radeon HD 3650).
Il telaio di norma si trova nelle schede video comprate su eBay o in internet in genere, visto che molto spesso tali schede sono prelevate da altri computer e rivendute singolarmente. Per capirci, ecco un paio di esempi:
- Scheda video GeForce 9600M GT (http://www.sineva.net/downloads/Asus_C90S/images/NVidia_9600M_GT_512MB_Back.jpg) PRIVA di telaio X-clamp sul retro (notare le righe bianche stampate sul PCB che ne delineano l'area coperta)
- Scheda video Mobility Radeon HD 3650 (http://bilder2.eazyauction.de/zeytechcomputer/artikelbilder/3388.jpg) CON telaio di supporto X-clamp sul retro
Spero di averti chiarito le idee.
Inoltre riguardo al drive caddy ecco qua mi è stato consigliato da mrdecoy84 Drive Caddy (http://www.ebay.it/itm/2nd-Hard-Drive-Caddy-12-7mm-IDE-PATA-to-SATA-for-ACER-ASUS-DELL-TOSHIBA-Laptops-/190586533725?pt=UK_Collectables_HardDriveEnclosures_RL&hash=item2c5fd7b75d&_uhb=1#ht_2954wt_1163)
Grazie
Come sopra.
Robydriver
15-12-2012, 23:19
Qualcuno ha esperienza sul montare un secondo hard disk in questo notebook al posto del masterizzatore ? E in particolare la cosa sarebbe fattibile? Mi sembra di aver letto in giro che esistono adattatori che potrebbero assolvere a questa funzione, ma ho appena iniziato la ricerca e quindi mi sono chiesto se qualcuno non mi avesse già preceduto :D (sicuramente).
L'esigenza nasce dal fatto che mi hanno regalato un SSD 128gb e vorrei usarlo, ma purtroppo non posso avere così poco spazio (attualmente ho un 500gb praticamente pieno), mentre posso tranquillamente rinunciare al masterizzatore che ormai mi ha abbandonato da tempo :D
Quindi... consigli al riguardo? :D
Come sempre, grazie mille a tutti in anticipo
Il problema è dove acquistarlo :D .
E poi mi piacerebbe anche avere un'idea sulla possibile perdita di prestazioni di questo secondo hard disk rispetto a quando viene montato come sata puro.
Questo ad esempio:
http://www.newmodeus.com/shop/index.php?main_page=product_info&cPath=2_45&products_id=308&zenid=7543e7e1440f9aa58c4104f4037a8c68
non penso si trovi in Italia. Su amazon ne ho visto uno della leicke ma mi sa che non è adatto perché dice SATA-SATA
Ciao,l'adattatore deve essere da sata a ide (il masterizzatore del 5920g NON è sata).
Beh,oltre alla solita questione sulla qualità dell'adattatore,comunque il solo fatto di "trasformare" una connessione sata in ide basta già a castrare le prestazioni dell'unità collegata.
Non l'ho montato su questo pc,ma ne ho visto uno in funzione su di unaltro modello.
Installatovi un'HDD Seagate sata II da 7200 rpm,il "classico" test di Cryst@ldisk a 1000 MB,segnava velocità di lettura e scrittura massimi,inferiori a 40 MB/sec... :mbe:
Ciao Ragazzi,
Devo fare la copper mod stavo pensando questo:
http://it.opitec.com/opitec-web/articleNumber/820039/kbblkb/la/jel può essere dello spessore giusto e valido? basta che ne ritaglio 1,6mmx1,6mm lo spessore è 0,6mm che mi dite può andar bene?
Se riesci a tagliarlo senza incurvarlo/bordarlo/piegarlo/dentellarlo, potrebbe senz'altro andare bene.Chiedi solo che sia fatta di rame puro.
il telaietto metallico quale sarebbe e dove sarebbe nella ATI HD3650 o nel dissipatore? (al momento non ho il pc davanti mercoledì l'avrò davanti e vediamo se riesco a cavarmela)
Grazie
Il telaietto metallico è come questo:
http://thumbs1.ebaystatic.com/d/l225/m/m_UtwJhibyTw-XZHi8I5tGQ.jpg
Può esserne dotata una scheda che NON era montata in un 5920g e DEVE essere rimosso,altrimenti la scheda video non sta nella posizione corretta ma sta troppo staccata dal dissipatore.
Rimuoverlo non è un'operazione facilissima,bisogna fare molta attenzione a non rovinare nulla della scheda video.
Edit:battuto sul tempo da Ax89!!! :D :D :D
Ciao!
Ciao Grazie a entrambi
@ax89 ho cercato tra i tuoi messaggi la guida per rimuovere questo telaietto ma non ho avuto successo mi diresti che keyword mettere o in che modo filtrare la ricerca?
E' così difficile eliminarlo il telaietto?
raziel_89i
16-12-2012, 11:01
A parte che secondo me è un suicidio in termini di prestazioni mettere un disco SSD SATA in un canale PATA, per giunta sommando l'overhead dell'adattatore SATA-PATA (poi a guardare meglio, vai a sapere qual'è il chipset che mettono in questi prodotti palesemente di scarsa qualità; le "solite cinesate" come si direbbe [ponendo dovuto distinguo tra il Made in China di prodotti di aziende serie e il Made in China/P.R.C. dei prodotti di brand anonimi/d'importazione che hanno qualità platealmente bassa]) per tutte le limitazioni che riguardano non solo la banda ma anche l'assenza di Native Command Queing (quindi niente TRIM anche se disco e sistema operativo lo supportano, tanto per dirne una) e altre feature, non sono neanche troppo convinto delle prestazioni che può garantire con un disco meccanico SATA, quindi io personalmente rinuncerei a mettere quell'adattatore.
Se proprio non vuoi rinunciarvi, l'SSD mettilo assolutamente al posto del disco rigido che è collegato nativamente alla scheda madre, mentre nell'adattatore mettici il disco meccanico, così almeno salvi il salvabile, per così dire.
Ciao e grazie per la risposta. Il discorso dell'NCQ non lo sapevo, ed effettivamente sembra una bella perdita. Relativamente al discorso di mettere l'SSD al posto dell'hd originale e poi di spostare quest'ultimo nella porta ide con adattatore, lo avevo dato per scontato :D .
In ogni caso, se non facessi così, avrei l'SSD praticamente inutilizzato, e quindi mi sa che alla fine vedrò di farmi un po' di cultura per evitare di comprare come adattatore la prima "cineseria" (anche se onestamente la scelta al momento la vedo alquanto limitata visto che non si trovano molti modelli in giro).
Se poi hai soluzione alternative da propormi per riuscire lo stesso ad utilizzare entrambi gli hard disk fammi sapere ;)
Ciao,l'adattatore deve essere da sata a ide (il masterizzatore del 5920g NON è sata).
Beh,oltre alla solita questione sulla qualità dell'adattatore,comunque il solo fatto di "trasformare" una connessione sata in ide basta già a castrare le prestazioni dell'unità collegata.
Non l'ho montato su questo pc,ma ne ho visto uno in funzione su di unaltro modello.
Installatovi un'HDD Seagate sata II da 7200 rpm,il "classico" test di Cryst@ldisk a 1000 MB,segnava velocità di lettura e scrittura massimi,inferiori a 40 MB/sec...
Ciao e grazie mille per la risposta. Allora mi ero informato bene :D. Più che il calo di prestazioni a me dispiacerebbe sottoporre l'hard disk a stress fisici maggiori, con una conseguente riduzione della sua vita. Vedrò di fare un test in velocità sia prima aver montato il marchingegno che dopo, così magari riuscirò ad avere un'idea di cosa sto combinando :D
Ciao Grazie a entrambi
@ax89 ho cercato tra i tuoi messaggi la guida per rimuovere questo telaietto ma non ho avuto successo mi diresti che keyword mettere o in che modo filtrare la ricerca?
E' così difficile eliminarlo il telaietto?
Ma guarda personalmente l'ho semplicemente tirato piano-piano partendo da un angolo e stando attendo a non "sollevarlo" troppo. Cioè mentre lo tiri cerca di rimanere abbastanza vicino alla scheda grafica stessa in modo da evitare di sottoporre a tensioni troppo forti i vari componenti (non so se ho reso l'idea). Comunque non è difficile, non farti impressionare
Qualcuno ha esperienza sul montare un secondo hard disk in questo notebook al posto del masterizzatore ? E in particolare la cosa sarebbe fattibile? Mi sembra di aver letto in giro che esistono adattatori che potrebbero assolvere a questa funzione, ma ho appena iniziato la ricerca e quindi mi sono chiesto se qualcuno non mi avesse già preceduto :D (sicuramente).
L'esigenza nasce dal fatto che mi hanno regalato un SSD 128gb e vorrei usarlo, ma purtroppo non posso avere così poco spazio (attualmente ho un 500gb praticamente pieno), mentre posso tranquillamente rinunciare al masterizzatore che ormai mi ha abbandonato da tempo :D
Quindi... consigli al riguardo? :D
Come sempre, grazie mille a tutti in anticipo
Ciao io ho effettuato l'installazione del secondo hdd ma ho messo l'SSD al posto dell'hdd meccanico e quest'ultimo al posto del bluray per cui che le prestazioni dell'hdd meccanico subiscano un lieve calo credo sia assolutamente trascurabile in quanto si dovrà usare come archivio o per installarci programmi non impegnativi. L'ssd va in modalità SATAII per cui a 300mb al secondo massimo anche se il mio ssd essendo un vertex 4 è un sata III. Ti posso garantire che le prestazioni sono in assoluto di tutto rispetto e il gioco vale assolutamente la candela se consideri che insomma su questo portatile il lettore bluray serve davver a ben poco almeno per me.
Se invece vuoi mettere l'ssd al posto del bluray è chiaro che non conviene affatto il transfer rate sarebbe molto castrato.
L'intervento tecnico sul portatile è veloce non devi smontare granchè se non il pannellino di sotto e smonti il bluray e il gioco è fatto.
Ciao
lucabbrasi
17-12-2012, 07:19
buongiorno, una parere: essendo il mio vecchio Toshiba Tecra 7 passato a miglior vita, ieri sera il tecnico che l'ha "aperto" mi avrebbe proposto un Acer Aspire 5920 in vendita, ricondizionato. Costo completo di tutto 240 euri.
Mi potete dare un parere, gentilmente? Potrebbe valere la pena? Ho visto su altri siti online che un notebook si riesce a portare via con 280 euri...sono molto dubbioso. L'utilizzo sarebbe quello home classico, niente di particolare...grazie a tutti
Robydriver
17-12-2012, 08:02
buongiorno, una parere: essendo il mio vecchio Toshiba Tecra 7 passato a miglior vita, ieri sera il tecnico che l'ha "aperto" mi avrebbe proposto un Acer Aspire 5920 in vendita, ricondizionato. Costo completo di tutto 240 euri.
Mi potete dare un parere, gentilmente? Potrebbe valere la pena? Ho visto su altri siti online che un notebook si riesce a portare via con 280 euri...sono molto dubbioso. L'utilizzo sarebbe quello home classico, niente di particolare...grazie a tutti
Ciao,tolta la considerazione del prezzo che devi valutare tu in base a cosa ti si offre e a cosa ti serve,il problema del 5920 è legato alla scheda video.
Chiedi al tecnico che scheda monta quello che ti vuole vendere.
Se è una Ati stai abbastanza tranquillo (rarissimi casi di guasto,per lo più imputabili a maldestria di chi l'ha installata).
Se è una Nvidia,a parte la m240,le atre soffrivano di rotture frequenti a causa del tipo di lega impiegata per le saldature (serie 8/9000).
lucabbrasi
17-12-2012, 08:12
...monta appunto un NVidia...
comunque una considerazione datemela, dai...prima di fare un brutto affare, preferisco ricevere più pareri possibili..
mrdecoy84
17-12-2012, 11:00
Se avesse avuto una ati sarebbe stato un acquisto "al limite". Con una nvidia io non ci spenderei soldi e aggiungendo qualcosa prenderei un portatile nuovo di pacca.
Bisognerebbe vedere anche l'altro hardware, visto che non tutti i 5920 sono uguali
Robydriver
17-12-2012, 11:39
...monta appunto un NVidia...
comunque una considerazione datemela, dai...prima di fare un brutto affare, preferisco ricevere più pareri possibili..
Se avesse avuto una ati sarebbe stato un acquisto "al limite". Con una nvidia io non ci spenderei soldi e aggiungendo qualcosa prenderei un portatile nuovo di pacca.
Bisognerebbe vedere anche l'altro hardware, visto che non tutti i 5920 sono uguali
Ciao.
Quoto pienamente mrdecoy84.
A questo punto,per un parere più obbiettivo,posta la configurazione completa e precisa di quell'Acer.
buongiorno, una parere: essendo il mio vecchio Toshiba Tecra 7 passato a miglior vita, ieri sera il tecnico che l'ha "aperto" mi avrebbe proposto un Acer Aspire 5920 in vendita, ricondizionato. Costo completo di tutto 240 euri.
Mi potete dare un parere, gentilmente? Potrebbe valere la pena? Ho visto su altri siti online che un notebook si riesce a portare via con 280 euri...sono molto dubbioso. L'utilizzo sarebbe quello home classico, niente di particolare...grazie a tutti
Caratteristiche e componenti oltre ad età ed usura, si possono trovare occasioni ma solo tra privati e in questo mercatino, (io ne ho trovato uno di riserva a meno di 100 euro - ne ho due). Apri gli occhi, 240 euro sono tanti e si parla di proposta da parte di un tecnico :mbe: chiedi test per hd ecc. ecc ;)
Draven94
18-12-2012, 21:40
buongiorno, una parere: essendo il mio vecchio Toshiba Tecra 7 passato a miglior vita, ieri sera il tecnico che l'ha "aperto" mi avrebbe proposto un Acer Aspire 5920 in vendita, ricondizionato. Costo completo di tutto 240 euri.
Mi potete dare un parere, gentilmente? Potrebbe valere la pena? Ho visto su altri siti online che un notebook si riesce a portare via con 280 euri...sono molto dubbioso. L'utilizzo sarebbe quello home classico, niente di particolare...grazie a tutti
Secondo me anche con un hardware al top siamo al limite come prezzo. Io preponderei per un notebook base nuovo di zecca che potresti trovare ad un prezzo poco più alto.
fraussantin
18-12-2012, 22:09
salve a tutti utilizzatori del miticoo acerone!!!
volevo sapere se anche qui avete( in particolar echi ha moddato con vga recenti) questo problema http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2531281.
Threshold
20-12-2012, 04:43
Ciao Grazie a entrambi
@ax89 ho cercato tra i tuoi messaggi la guida per rimuovere questo telaietto ma non ho avuto successo mi diresti che keyword mettere o in che modo filtrare la ricerca?
E' così difficile eliminarlo il telaietto?
Qui: http://is.gd/X0ot4L
salve a tutti utilizzatori del miticoo acerone!!!
volevo sapere se anche qui avete( in particolar echi ha moddato con vga recenti) questo problema http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2531281.
Fraussantin e la sua fabbrica di punti esclamativi! :D
Threshold
20-12-2012, 04:44
Raga un chiarimento che mi sono leggermente insamato.
Allora in ordine di prestazione le schede sono:
-ATI HD 3470
-ATI HD 3650 512 DDR2/256 DDR3 , NVIDIA 9500M GT/GS 512 DDR2
-NVIDA 9650M GT 1GB DDR2
-ATI HD 4650 1GB DDR2
-GT240M
-Mobility Radeon HD 4670
La mia GeForce 8600 GT dove si colloca in quella lista a livello di prestazioni?
Inoltre le schede che NON richiedono copper shim sono:
ATI HD 3450/70
ATI HD 4650 1GB DDR2
Mobility Radeon HD 4670 1 GB GDDR3
Giusto?
Mi dareste anche un prezzo massimo da pagare per queste schede giusto per non farsi fregare del tutto?
Grazie ed auguroni di buone feste a tutti i possessori\posseduti\possessivi, vecchi e vecchissimi, del fornetto. :D
Threshold
20-12-2012, 04:56
Ce l'avevo anche io, e mi si ruppe il flat che porta i dati dall'elettronica al connettore ATA, e per questo non masterizzava più niente (ma leggeva comunque tutti i dischi). Per me puoi provare a fare l'aggiornamento del firmware, però non si sa mai, fatti un backup della ROM corrente.
Saluti.
Ciao Ax89
Penso di aver sempre avuto questo problema nonostante il dvd-drive sia stato anche cambiato in garanzia.
Dove trovo questo firmware per il mio lettore che ho in calce e come faccio il backup della ROM corrente?
Grazie
fraussantin
20-12-2012, 08:07
Qui: http://is.gd/X0ot4L
Fraussantin e la sua fabbrica di punti esclamativi! :D
ciaooooooo!!!!!""""""""':::'*/---------((((())))):asd:
Raga un chiarimento che mi sono leggermente insamato.
Allora in ordine di prestazione le schede sono:
-ATI HD 3470
-ATI HD 3650 512 DDR2/256 DDR3 , NVIDIA 9500M GT/GS 512 DDR2
-NVIDA 9650M GT 1GB DDR2
-ATI HD 4650 1GB DDR2
-GT240M
-Mobility Radeon HD 4670
La mia GeForce 8600 GT dove si colloca in quella lista a livello di prestazioni?
Inoltre le schede che NON richiedono copper shim sono:
ATI HD 3450/70
ATI HD 4650 1GB DDR2
Mobility Radeon HD 4670 1 GB GDDR3
Giusto?
Mi dareste anche un prezzo massimo da pagare per queste schede giusto per non farsi fregare del tutto?
Grazie ed auguroni di buone feste a tutti i possessori\posseduti\possessivi, vecchi e vecchissimi, del fornetto. :D
La tua 8600M GT si colloca circa alla pari con la 9500M GS (essendo accomunate da praticamente tutto meno che qualche dettaglio sul PCB e la ROM del VBIOS), appena sopra la Mobility Radeon HD 3650. Nella classifica, puoi aggiungere la 9600M GT con DDR2 appena prima della 9650M GT, mentre subito dopo questa ci puoi piazzare la 9600M GT con GDDR3.
Le schede che teoricamente NON necessitano di copper mod sono solo la 8600M GS/GT e la 9500M GS, avendo il die della GPU parecchio "panciuto" (processo produttivo 80 nm), mentre TUTTE LE ALTRE necessitano di copper mod.
Ciao Ax89
Penso di aver sempre avuto questo problema nonostante il dvd-drive sia stato anche cambiato in garanzia.
Dove trovo questo firmware per il mio lettore che ho in calce e come faccio il backup della ROM corrente?
Grazie
Per quanto riguarda l'unità ottica, puoi fare il dump della rom con questa utility: http://files.rpc1.org/index.php?act=view&id=5823
Appena possibile do' un'occhiata per firmware aggiornati.
Threshold
20-12-2012, 12:26
La tua 8600M GT si colloca circa alla pari con la 9500M GS (essendo accomunate da praticamente tutto meno che qualche dettaglio sul PCB e la ROM del VBIOS), appena sopra la Mobility Radeon HD 3650. Nella classifica, puoi aggiungere la 9600M GT con DDR2 appena prima della 9650M GT, mentre subito dopo questa ci puoi piazzare la 9600M GT con GDDR3.
Le schede che teoricamente NON necessitano di copper mod sono solo la 8600M GS/GT e la 9500M GS, avendo il die della GPU parecchio "panciuto" (processo produttivo 80 nm), mentre TUTTE LE ALTRE necessitano di copper mod.
Mille grazie come sempre ed ho fatto bene a chiedere che a stare a leggere le inserzioni di eBay molte di queste schede andrebbero senza shim proprio nel nostro 5920...
Dovendo cambiare la scheda vorrei sicuramente qualcosa con prestazioni migliori quindi mi sto orientando su tutte le più potenti.
Mi rimane però il dubbio sul copper shim più adatto per le Mobility Radeon HD 4670 che non mi pare abbia montato nessuno: hai un consiglio in merito?
Per quanto riguarda l'unità ottica, puoi fare il dump della rom con questa utility: http://files.rpc1.org/index.php?act=view&id=5823
Appena possibile do' un'occhiata per firmware aggiornati.
Grazie quando puoi.
Threshold
20-12-2012, 13:28
ciaooooooo!!!!!""""""""':::'*/---------((((())))):asd:
Ciao bello come va?
Anche tu ancora col fornetto?
Ma...7500 messaggi??? :mbe:
Aaazz tieni da scrivere? :D
Tanto al 90% sono tutta punteggiatura :D
Karkatys
20-12-2012, 15:33
Ragazzi ho un problemino.. Ho comprato un mouse col filo per giocare ai FPS online.. Il problema è che quando lo collego e poi lo stacco (perché magari mi metto col pc a letto) lo scroll del touchpad smette di funzionare e nemmeno riavviando il pc si sistema, devo ogni volta reinstallare i driver Synaptics. :mad: Ho provato anche con altri mouse, pure senza filo, ma stesso risultato. Idee?
Ciao Ragazzi sono tornato a casa ho montato la scheda video con solo pad termici dopo aver pulito il centro con l'acetone ed un batuffolo del dissipatore non c'era alcun etichetta e nemmeno l'x-clamp
Attualmente la situazione temperatura è la seguente
http://gpuz.techpowerup.com/12/12/20/fab.png
Ovviamente appena posso faccio il copper mod come mi avete detto voi comunque secondo voi con 10 gradi in più sto rischiando di bruciare la gpu?
Ciao
Threshold
20-12-2012, 20:03
Ovviamente appena posso faccio il copper mod come mi avete detto voi comunque secondo voi con 10 gradi in più sto rischiando di bruciare la gpu?
Ciao
Aspetta gli esperti ma, anche se le temperature postate sembrano buone, perché rischiare?
Mi diresti dove hai preso la scheda ed a che prezzo?
Grazie
Adesso costa 20€ meno di quanto l'ho presa io se sai aspettare 2 mesi: http://www.ebay.it/itm/AMD-ATI-Mobility-Radeon-HD-3650-MXM-II-DDR2-512MB-Graphics-VGA-video-Card-/290807108326?pt=PCC_Video_TV_Cards&hash=item43b57452e6 da hong kong
Si non voglio rischiarla siccome ho letto che fino ad 80°C ci può arrivare per ora la uso così ma la tengo monitorata anche perchè sento che la ventola non gira forte!
Threshold
21-12-2012, 12:29
Adesso costa 20€ meno di quanto l'ho presa io se sai aspettare 2 mesi: http://www.ebay.it/itm/AMD-ATI-Mobility-Radeon-HD-3650-MXM-II-DDR2-512MB-Graphics-VGA-video-Card-/290807108326?pt=PCC_Video_TV_Cards&hash=item43b57452e6 da hong kong
Si non voglio rischiarla siccome ho letto che fino ad 80°C ci può arrivare per ora la uso così ma la tengo monitorata anche perchè sento che la ventola non gira forte!
Ciao grazie del link.
Io ho infornato la mia scheda già 3 volte e non spengo il portatile da tipo un mese quindi non posso aspettare proprio un bel nulla. :D
In realtà mi sto muovendo anche su altri fronti ma poi ne parlerò quando avrò qualcosa di concreto sull'argomento.
Quanto ci ha messo ad arrivare da HK?
Che spedizione hai usato?
Comunque io eviterei il rischio, come ti ho detto, anche perché lo shim non costa nulla ne come prodotto ne come tempo per applicarlo (a quanto dicono tutti).
fraussantin
21-12-2012, 12:39
Ciao bello come va?
Anche tu ancora col fornetto?
Ma...7500 messaggi??? :mbe:
Aaazz tieni da scrivere? :D
Tanto al 90% sono tutta punteggiatura :D
il fornetto lo uso come pc secondario , e a volte come scaldapizzette!!
ciao ciao
@Threshold
Ci sta 2 mesi dalla cina non hong kong (errata corrige) (ps avevo già scritto 2 mesi)
Il corriere sarebbe la posta tradizionale e devi sperare che non te lo ferma la dogana se no devi dichiarare il valore e pagare le tasse che non ricordo quanto sono ma se googli trovi non so se in percentuale o se a forfait comunque ricordo che all'epoca facendo i conti conviene rischiare e comprarla fuori che qui in italia che ti raddoppiano i prezzi.
Ho difficoltà a reperire il rame per lo shim e purtroppo drako si era pure venduto l'ultimo tubetto di pasta termica. Problema maggiore che ho per adesso è trovare il rame da 0,6mm
Buone Feste
Ragazzi ho un problemino.. Ho comprato un mouse col filo per giocare ai FPS online.. Il problema è che quando lo collego e poi lo stacco (perché magari mi metto col pc a letto) lo scroll del touchpad smette di funzionare e nemmeno riavviando il pc si sistema, devo ogni volta reinstallare i driver Synaptics. :mad: Ho provato anche con altri mouse, pure senza filo, ma stesso risultato. Idee?
Prova ad aggiornare installando gli ultimi driver generici di Synaptics 16.2.21, prelevandoli da qui (http://www.synaptics.com/resources/drivers) (il LuxPad, ovvero il set di pulsanti soft-touch montati a destra della tastiera, potrebbero non funzionare bene se installi questi driver), ovviamente non prima di aver disinstallato i driver correnti e riavviato.
Ciao Ragazzi sono tornato a casa ho montato la scheda video con solo pad termici dopo aver pulito il centro con l'acetone ed un batuffolo del dissipatore non c'era alcun etichetta e nemmeno l'x-clamp
Attualmente la situazione temperatura è la seguente
http://gpuz.techpowerup.com/12/12/20/fab.png
Ovviamente appena posso faccio il copper mod come mi avete detto voi comunque secondo voi con 10 gradi in più sto rischiando di bruciare la gpu?
Ciao
Ciao, a giudicare dallo screen, si evince che:
1) Stai usando i driver generici di Microsoft, quindi prima di tutto installati i Catalyst Mobility 12.6 e poi controlla se si abbassano le temperature.
2) Le frequenze che hai adesso sono quelle massime della scheda, indice del problema di cui al punto 1 e anche dovuto all'impostazione del profilo energetico su "Prestazioni massime" in luogo che "Bilanciato", che potrebbe (quest'ultimo) dare una mano a ridurre le temperature (operando il clock switching dinamico in base al carico di lavoro della GPU, anziché tenerle sempre fisse al massimo).
3) Manca proprio lo strato di rame, con una temperatura ambientale inferiore ai 20 °C ambientali quella che vedo dallo screen è decisamente troppo alta per essere una temperatura di sicurezza a riposo (anche considerando che la GPU lavora di più quando sfrutti l'accelerazione per la decodifica dei video, per uso di applicazioni ottimizzate GPGPU, per l'uso di Aeroglass, etc.).
@Threshold
Ho difficoltà a reperire il rame per lo shim e purtroppo drako si era pure venduto l'ultimo tubetto di pasta termica. Problema maggiore che ho per adesso è trovare il rame da 0,6mm
Buone Feste
C'è il solito venditore di eBay che ho consigliato a qualcuno qui sul forum, che è sempre operativo, ma in ferie al momento.
Threshold
21-12-2012, 19:25
@Threshold
Ci sta 2 mesi dalla cina non hong kong (errata corrige) (ps avevo già scritto 2 mesi)
Il corriere sarebbe la posta tradizionale e devi sperare che non te lo ferma la dogana se no devi dichiarare il valore e pagare le tasse che non ricordo quanto sono ma se googli trovi non so se in percentuale o se a forfait comunque ricordo che all'epoca facendo i conti conviene rischiare e comprarla fuori che qui in italia che ti raddoppiano i prezzi.
Ho difficoltà a reperire il rame per lo shim e purtroppo drako si era pure venduto l'ultimo tubetto di pasta termica. Problema maggiore che ho per adesso è trovare il rame da 0,6mm
Buone Feste
Pensavo due mesi fosse riferito alla diminuzione di prezzo.
Comunque due mesi di spedizione sono assurdi persino via nave punica con gli schiavi storpi.
Via corriere i dazi doganali li paghi sicuro perché li incassa il corriere stesso e corrispondono all'iva, quindi un 21% perché tanto applicano la tariffa massima su tutti i prodotti anche quelli con iva minore.
La pasta termica si vende in tanti negozi.
Ricambio gli auguri.
(Hong Kong è in Cina :) )
C'è il solito venditore di eBay che ho consigliato a qualcuno qui sul forum, che è sempre operativo, ma in ferie al momento.
Ma non si può nominare il venditore?
Hai poi saputo come è andata a finire con quell'unico utente che ebbe problemi?
Mi sapresti consigliare lo shim per una Mobility Radeon HD 4670 1 GB GDDR3?
Se non sei sicuro al limite ne prendo un paio di misure diverse e poi, se compro quella scheda, valuto il più adatto.
Grazie
Grazie ax89
http://gpuz.techpowerup.com/12/12/21/3ex.png
Si sono aggiornati da soli i driver ed ho dovuto pure ripristinare l'hardisk perchè per la serie che sfiga è andata via la luce mentre si aggiornava il pc da solo con winupdate.
Comunque dalla foto sono sempre a 60° ed ho messo bilanciato evidentemente devo vedere chi è sto venditore. Sono andato in cartoleria ed il rame che vendono per lo sbalzo non è rame puro perchè un lato è argentato!
La pasta termica l'acquisterò di persona appena non avrò trovato il rame per ora a 60° la faccio lavorare non credo che fonda tanto non ci gioco con la scheda la uso in modo molto tradizionale!
Mi potresti linkare il venditore anche in privato? Ma cosa vende già il pezzetto di rame bello e pronto?
Io fortunatamente non ho pagato nulla ;) MI è stata trattenuta 15 giorni in dogana e non mi hanno chiesto niente ho pagato solo il prezzo su ebay
I driver catalyst 12.6 non sono compatibili con l'HD 3650 leggendo dal sito amd i modelli compatibili non c'è! Devo provare ad installarglieli lo stesso ?! non credo
Threshold
21-12-2012, 21:20
Grazie ax89
Si sono aggiornati da soli i driver ed ho dovuto pure ripristinare l'hardisk perchè per la serie che sfiga è andata via la luce mentre si aggiornava il pc da solo con winupdate.
Scusa ma il portatile non aveva la batteria?
Comunque è sempre bene proteggere un PC con un gruppo di continuità che lo protegga anche da sbalzi di tensione.
Sono andato in cartoleria ed il rame che vendono per lo sbalzo non è rame puro perchè un lato è argentato! .
La cartoleria non mi pare proprio il posto adatto per un oggetto del genere.
Al limite una ferramenta seguendo i consigli di Ax89 nel caso volessi tagliarlo tu.
Su YT ho visto che qualcuno usa anche dei pezzi di rame presi da elementi di raffreddamento di PC desktops.
Io fortunatamente non ho pagato nulla ;) MI è stata trattenuta 15 giorni in dogana e non mi hanno chiesto niente ho pagato solo il prezzo su ebay
Come ho detto, la dogana è un terno a lotto ed aprono i pacchi a campione quindi tanto può capitare che paghi tanto no ma pur di non averci a che fare, oltre ai tempi assurdi, pago ben volentieri.
Tieni anche conto che tra spedizione di due mesi e dogana, se qualcosa fosse andato storto nella compravendita, eri quasi fuori dai tempi di eBay per cercare di farti rimborsare.
Non aveva la batteria l'avevo tolta in quel momento :(
In genere la tengo sempre anche se ormai la batteria è andata non tiene quasi niente!
Cmq nella ferramenta mi proponevano fogli da 40 cm o nastri del genere con spessore 0,5mm questo è il problema! Elementi di raffreddamento di vecchi pc desktop!? Interessante ma non so dove recuperarlo sto rame forse sono le alette di rame dei vecchi dissipatori?!
Grazie cmq per la risposta!
Ma non si può nominare il venditore?
Hai poi saputo come è andata a finire con quell'unico utente che ebbe problemi?
Mi sapresti consigliare lo shim per una Mobility Radeon HD 4670 1 GB GDDR3?
Se non sei sicuro al limite ne prendo un paio di misure diverse e poi, se compro quella scheda, valuto il più adatto.
Grazie
Non lo nomino per non contravvenire al regolamento (anche se fosse permesso), visto che si parla di beni in vendita. Ti mando un PM a breve.
Per le misure, a parte le canoniche misure di lato 15x15 o 20x20 mm, lo spessore ideale sarebbe 0,6 o 0,7 mm visto che la GPU è prodotta a 55 nm, ma bisogna vedere quanto "spancia" il die, visto che potrebbe essere più corposo della mia GT 240M (dove uso uno spessore 20x20x0,7 mm) a causa del diverso numero di transistor.
Grazie ax89
http://gpuz.techpowerup.com/12/12/21/3ex.png
Si sono aggiornati da soli i driver ed ho dovuto pure ripristinare l'hardisk perchè per la serie che sfiga è andata via la luce mentre si aggiornava il pc da solo con winupdate.
Comunque dalla foto sono sempre a 60° ed ho messo bilanciato evidentemente devo vedere chi è sto venditore. Sono andato in cartoleria ed il rame che vendono per lo sbalzo non è rame puro perchè un lato è argentato!
La pasta termica l'acquisterò di persona appena non avrò trovato il rame per ora a 60° la faccio lavorare non credo che fonda tanto non ci gioco con la scheda la uso in modo molto tradizionale!
Mi potresti linkare il venditore anche in privato? Ma cosa vende già il pezzetto di rame bello e pronto?
Io fortunatamente non ho pagato nulla ;) MI è stata trattenuta 15 giorni in dogana e non mi hanno chiesto niente ho pagato solo il prezzo su ebay
I driver catalyst 12.6 non sono compatibili con l'HD 3650 leggendo dal sito amd i modelli compatibili non c'è! Devo provare ad installarglieli lo stesso ?! non credo
Allora, anzitutto mi sento di sconsigliarti i driver di Windows Update, sono monchi di alcune caratteristiche. I driver che devi scaricare sono la versione Mobility, altrimenti col piffero che ti installa quelli desktop standard (a patto di non moddarli con .NET Mobility Modder, ma è superfluo oggigiorno salvo rari casi). Li trovi qui (http://www2.ati.com/DriVeRs/mobile/12-6_mobility_vista_win7_64_dd_ccc.exe) (per Vista e Seven a 64 bit).
Per il venditore di rame, come sopra, a parte le misure di spessore che credo siano simili, ma per essere cauti suggerisco di chiedere all'utente sunic o altri che hanno fatto la copper mod con le 3650.
Elementi di raffreddamento di vecchi pc desktop!? Interessante ma non so dove recuperarlo sto rame forse sono le alette di rame dei vecchi dissipatori?!
Grazie cmq per la risposta!
Sì, però di quei dissipatori buoni che non erano molto frequenti a causa del costo e dell'ingombro. Oltretutto, è sempre un problema a causa dello spessore non adeguato nella maggioranza dei casi.
Robydriver
22-12-2012, 10:28
Sono andato in cartoleria ed il rame che vendono per lo sbalzo non è rame puro perchè un lato è argentato!
La pasta termica l'acquisterò di persona appena non avrò trovato il rame per ora a 60° la faccio lavorare non credo che fonda tanto non ci gioco con la scheda la uso in modo molto tradizionale!
60° in idle sono tanti,sopratutto in questa stagione.
Basta davvero poco e,senza che te ne accorgi,la temp può schizzare in alto.
Per il pezzetto di rame,potresti provare presso una ferramenta o una lattoneria.
Un pezzo di grondaia di rame dello spessore adatto,tagliato ad hoc,potrebbe andare bene.
Mi raccomando che sia di misura giusta (come già stradetto)e,se devi "adattarla" tu,mi raccomando che rimanga bella piana,senza sbordature e liscia/lucida.
Se non sai farlo,fatti aiutare.Non è che basta buttarci su un pezzo di rame e va bene lo stesso.
Di questa stagione,la temperatura in idle dovrebbe tranquillamente rimanere sui 35/40°...
ps:ma tramite GPU-Z,vedi che le frequenze di gpu e memorie scendono o tendono a rimanere sempre al massimo?
Ma i driver quelli che mi ha kinkato ax89 li ho messi soltanto non sono cambiati
http://gpuz.techpowerup.com/12/12/22/5tu.png devo metterli dalla modalità provvisoria?
http://gpuz.techpowerup.com/12/12/22/4s7.png
Roby le frequenze sono sempre quelle adesso la temperatura è pure aumentata spengo faccio un pò di foto e riuploado.
Non ho capito cosa significa il die spancia cioè in teoria il pezzettino di rame non deve essere della stessa grandezza del die della gpu?
raziel_89i
22-12-2012, 17:23
Non ho capito cosa significa il die spancia cioè in teoria il pezzettino di rame non deve essere della stessa grandezza del die della gpu?
Ciao Sernio il discorso spancia è relativo allo spessore del die cpu. Infatti più il chip della scheda grafico è spesso (panciuto) e minore deve essere lo spessore della copper-mod. Immagina che il copper-mod deve semplicemente mettere a contatto chip grafico e dissipatore.
Perciò tutto è funzione della scheda video che monti, ma in genere uno spessore di 0.6-0.7mm della lastrina di rame dovrebbe essere ok per quello che so io.
Ps: temperatura di 76°C sono elevate se non hai usato nessuna applicazione che appesantisce la scheda grafica. 60° già sono alti senza far nulla ma erano accettabili. Con 76° secondo me rischi di esagerare.
Pensa che io, che ho montato una hd3650 e ho fatto una schifezza (ma veramente!) di copper-mod attualmente ho la scheda grafica a 50° C
Signori e Signori Ladies and Gentleman schermata nera olè bruciata credo spero di no ma secondo me è andata anche questa!!!! Ne dovevo comprare una senza copper shim Domani vado da mediaworld e vedo se riesco ad essere uno dei fortunati che comprano asus 55vd-sx400h da 599€. Si accettano consigli ma se accendendo ho schermo nero credo mi abbia abbandonato! Per terminare il capolavoro vi allego qui in basso le foto! Era arrivata a 70 gradi e quando facevo il riavvio perchè dalla modalità provvisoria volevo disinstallare i driver 9.7 per mettere i 12.6 mi si è spento il video! Scrivo questo così nessun'altro spero possa incorrere nel mio errore! Diciamo che mi ero fidato del fatto che la scheda video POTESSE arrivare ad 80° sotto sforzo! Cmq ho graffiato pure il dissipatore per togliere il pad impiccicato disciolto! Se volete ve lo vendo 50€ è vostro tutto con le schede da eventualmente infornare tranne l'hardisk che mi serve! Consegna a brevi mano a palermo adesso a milano l'anno prossimo
http://imageshack.us/scaled/medium/802/wp000397.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/802/wp000397.jpg/)
http://imageshack.us/scaled/medium/43/wp000398j.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/43/wp000398j.jpg/)
http://imageshack.us/scaled/medium/856/wp000399v.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/856/wp000399v.jpg/)
http://imageshack.us/scaled/medium/821/wp000400u.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/821/wp000400u.jpg/)
francoalfa
22-12-2012, 21:49
Ciao, ma sei sicuro che la scheda sia andata?
Poco tempo addietro ho fatto anch'io la medesima sostituzione di scheda video al 5920g: effettuando vari test della nuova scheda video sono arrivato anche a 95 gradi, ma la scheda è ancora perfettamente funzionante .
Robydriver
22-12-2012, 23:29
60° in idle sono tanti,sopratutto in questa stagione.
Basta davvero poco e,senza che te ne accorgi,la temp può schizzare in alto.
Di questa stagione,la temperatura in idle dovrebbe tranquillamente rimanere sui 35/40°...
ps:ma tramite GPU-Z,vedi che le frequenze di gpu e memorie scendono o tendono a rimanere sempre al massimo?
Mi rendo proprio conto di parlare arabo e non accorgermene... :rolleyes:
Ma i driver quelli che mi ha kinkato ax89 li ho messi soltanto non sono cambiati
devo metterli dalla modalità provvisoria?
No,va benissimo metterli a sistema operativo lanciato normalmente.
http://gpuz.techpowerup.com/12/12/22/4s7.png
Roby le frequenze sono sempre quelle adesso la temperatura è pure aumentata spengo faccio un pò di foto e riuploado.
Non ho capito cosa significa il die spancia cioè in teoria il pezzettino di rame non deve essere della stessa grandezza del die della gpu?
Quindi,la scheda anche in idle ti stava sempre alla max frequenza di lavoro.
Avevi il controllo energetico del pc impostato su "prestazioni massime" e non su "bilanciato" o "risparmio energetico"?
Ciao, ma sei sicuro che la scheda sia andata?
Poco tempo addietro ho fatto anch'io la medesima sostituzione di scheda video al 5920g: effettuando vari test della nuova scheda video sono arrivato anche a 95 gradi, ma la scheda è ancora perfettamente funzionante .
Beh,a volte qualche botta di :ciapet: nella vita aiuta,ma non facciamo di un caso una regola.
Ora,se tutto funzionasse per il meglio,a causa del troppo calore di un singolo componente il pc dovrebbe spegnersi e non procurare danni.
A volte non è così,purtroppo.
95° non sono un record (mi pare che tempo fa,agli "inizi" del coppermod qualcuno disse di averne visti segnare da HWmonitor oltre la soglia dei 100),ma comunque sono sempre troppi.
Già i 60/65 in idle o,comunque,senza un preciso programma in funzioni che giustifichi il funzionare della scheda video a certe frequenze,sono una grossa anomalia.
Quindi,consiglio per tutti,di evitare di insistere sulla soglia del "non dovrebbe succedere nulla".
Hai provato a rimontarla una volta raffreddato il tutto per vedere se lo schermo nero era "solo" dovuto ad una forma di autoprotezione?
Però,assolutamente,DEVI montare un pad rigido.Quelli morbidi sono assolutamente inefficaci,in questo frangente.
NON provare assolutamente la scheda con sola pasta termica.
Va a finire che per 50 euro te lo compro io,per realizzare una video guida al copper-mod sul 5920... :D :D :D
francoalfa
23-12-2012, 09:11
Grande Robydriver, sei sempre un passo avanti a tutti!
Certo la fortuna :ciapet: aiuta, ma ho letto da qualche parte durante le mie ricerche pre-upgrade della scheda video che la 3650 ha un sistema di protezione da eccesso di calore. Che sia entrato in funzione questo?
Ma osservando attentamente il dissipatore del dell'utente Sernio noto che la parte a contatto con il die della VGA non è perfettamente piatta,ma deformata ai bordi dalla pressione della vecchia scheda.
Può essere che ci sia sul fondo del dissipatore un pad termico morbido?Oppure un lamierino metallico deformabile ? E dunque un ulteriore strato che peggiora lo scambio termico una volta montata la nuova scheda?
Ciao a tutti,
RobyDriver ti trovi a torino? Io sono a Milano ma per adesso a Palermo Potresti aiutarmi a ripararlo? Ti pago ovviamente il disturbo salvo non mi costi più della scheda video ;)
Ho provato stamattina a fare monta e smonta con più combinazioni:
1) con/senza hardisk
2) senza un banco di ram
3) senza pad termici nella ATI
4) mettendo la vecchia nvidia 8600gt
ma quel che avviene è che parte a schermata nera, la ventola gira qualche secondo e poi si ferma in tutti i casi.
Onestamente a questo pc ci sono affezionato e 50€ l'ho detto ieri che ero frustrato e sconfortato. Ci ho passato nottate a programmare per cui vorrei tenerlo :(
Le prestazioni erano su bilianciate ed i driver li avevo messi da modalità normale ma non switchava usava sempre la versione 9.7
P.S.
Sono andato da mediaworld e l'offerta del volantino per l'asus a55vd-sx400H era ormai finito c'era un bell'aspire v5 con 6giga di ram ma il processore non mi convinceva aveva solo 1,7ghz.
se avete consigli per un nuovo pc se questo non lo riparo sono bene accetti è un peccato perchè ci avevo pure comprato un hardisk seagate momentus xt 7200rpm da 500GB il mio budget sono massimo 800€ ma preferirei spenderne 600€.
Robydriver
23-12-2012, 13:53
Ciao a tutti,
RobyDriver ti trovi a torino? Io sono a Milano ma per adesso a Palermo Potresti aiutarmi a ripararlo? Ti pago ovviamente il disturbo salvo non mi costi più della scheda video ;)
:D :D :D
Ho provato stamattina a fare monta e smonta con più combinazioni:
1) con/senza hardisk
2) senza un banco di ram
3) senza pad termici nella ATI
4) mettendo la vecchia nvidia 8600gt
ma quel che avviene è che parte a schermata nera, la ventola gira qualche secondo e poi si ferma in tutti i casi.
Mah,viste le temperature che avevi credo che lo schermo nero sia dovuto al solito problema da scheda video.
E' sempre il solito discorso:dovrebbero intervenire le protezioni termiche ma...non viviamo in un mondo perfetto...
La vecchia nvidia,era già morta o funzionava?
Hai già provato a resuscitarla tramite infornatura?
Onestamente a questo pc ci sono affezionato e 50€ l'ho detto ieri che ero frustrato e sconfortato. Ci ho passato nottate a programmare per cui vorrei tenerlo :(
Le prestazioni erano su bilianciate ed i driver li avevo messi da modalità normale ma non switchava usava sempre la versione 9.7
Molto strano,sinceramente non è che bisogna fare nulla di strano per installare i driver della scheda video.Sia essi siano i "vecchi" presenti sul sito Acer che i nuovi "mobility" scaricabili dal sito AMD.
In tutta onestà,ho sempre + il dubbio che vista la domanda di schede video MXM,qualche cin@ abbia pensato di produrle "farlocche" simil tanti produttori di ram "con moduli marca XXX".
Ad esempio ho un amico col 5920 con HD3650 che,nonostante il pc funziona benissimo (lo usa per lavoro utilizzando autocad),se guarda un filmato con mediaplayer (con VLC non lo fa)o se lancia il controllo dell'indice di prestazioni di win7,il pc si blocca e bisogna riavviarlo forzatamente.
Installazione/driver/copper tutto ok (le temperature sono normalissime e basse),ma non riusciamo a capire che ha.
Se fosse un problema di blocco dovuto alla vga sotto sforzo,con autocad,non dovrebbe funzionare mai... :confused:
Sono andato da mediaworld e l'offerta del volantino per l'asus a55vd-sx400H era ormai finito c'era un bell'aspire v5 con 6giga di ram ma il processore non mi convinceva aveva solo 1,7ghz.
Beh,tolto che il momentus XT lo puoi sempre riutilizzare,visto che dubito che nella fascia di prezzo da te indicata si trovino soluzioni con di serie HDD simili (a meno di botte di :ciapet: ) il fatto della cpu da 1,7 GHz è molto relativo.
Bisogna vedere che processore è.Se fosse un i7... :D
A parte tutto,non conosco/ricordo la tua esatta configurazione di 5920 attuale,però posso dirti che nell'utilizzo "normale" ormai quasi tutti i notebook hanno "numeri" da paura.
Ho da tempo abbandonato il mondo AMD,quindi non so che tipologie/linee di prodotto siano più o meno valide (nell'epoca dai PentiumM in poi,Intel ha affossato AMD,sopratutto con i core2),ma ti direi che un qualsiasi pc attuale dotato di core iX sia almeno all'altezza di un 5920 mediodotato.
Anzi,ho di recente visto qualche Pentium "economico" serie Bxxx dual core e,direi,che sono paragonabili ai core2duo.
Poi,se cerchi qualcosa di "oltre" a livello prestazionale,il mercato offre di tutto,ma ad altri prezzi.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.