PDA

View Full Version : [Official Thread] Acer Aspire 5920 Gemstone


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 [50] 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78

fraussantin
14-03-2011, 20:21
Ciao fraussantin,
è una tua congettura o c'è qualcosa di più ?

dopo che mi son cercato il significato di congettura ( su wiki) , :asd: ( beata ignoranza) ...... si è una supposizione.


ma non tanto sbagliata , se pensi alle poche quantita , e ai prezzi "svariati" che fanno.

cmq in altri 3d per altri pezzi " cinesi" si parla di queste cose.

Robydriver
14-03-2011, 21:38
quanto costerebbe più o meno sostituire la vga (sempre che sia solo quella)... grazie in anticipo!

Ehm........se ne è parlato appena qualche post prima......nella stessa pagina..... :) :mbe:

Vegets
14-03-2011, 22:02
vai col forno e si dovrebbe aggiustare

ehm cosa vuol dire?:confused:

OldDog
14-03-2011, 23:06
ehm cosa vuol dire?:confused:
Penso si riferisca all' OvenTrick, trattamento che a volte porta alla risurrezione della scheda grafica. Viene menzionato nelle prime pagine e ripetutamente lungo il thread. Su youtube dovresti trovare qualche filmato esplicativo, pure.

OldDog
14-03-2011, 23:13
non per difendere Acer ma il problema della 8600m non dipende da Acer ma da nVidia, non per niente anche le altre marche di portatili hanno avuto problemi con le 8600m
Spiacente, ma è proprio colpa di Acer NON tutelare i propri clienti. E' stato spiegato più volte che le schede difettose sono state montate da diversi marchi, inclusa Apple.
Nvidia ha toppato, ma siccome il notebook me lo costruisce Acer, tocca a loro tutelarmi verso il difetto del componente SCELTO DA LORO.
Fatti un giro in rete: Apple ha esteso la garanzia a copertura della scheda, in modo da accollarsi la riparazione anche ben dopo i soliti uno/due anni.
Altri marchi (Dell, HP ecc.) offrono sostituzioni della scheda o dell'intero PC. A volte ci sono polemiche sulla potenza dei sostituti offerti, ma resta il fatto che noi ci mettiamo solo soldi nostri per rimediare, oppure buttiamo in smaltimento RAEE il 5920g.
Acer non mi tutela? I miei soldi andranno da un'altra parte, da qui ai prossimi anni. :ciapet:

iceone
15-03-2011, 00:04
ehm cosa vuol dire?:confused:

nn penso nn si possa mettere caso mai chiedo scusa ai mod e prego di cancellare il link

http://www.tomshw.it/forum/portatili-tablet-e-pc-all-one/123766-guida-oven-trick-e-vga-fallate.html

si applica a tutte le vga e cmq anche ad alcune schede madri soprattutto x notebook mi raccomando leva tutti gli adesivi, viti e la pasta termoconduttiva e metti l'alluminio dove poggi la scheda e apri le finestre farà un po' di puzza di plastica bruciata ehheeh

aled1974
15-03-2011, 10:10
.... Quindi se serve un sistema di buon livello è tempo di cambiare, magari evitando gli Acer cuoci schede grafiche (parere personale).
Spiacente, ma è proprio colpa di Acer NON tutelare i propri clienti. E' stato spiegato più volte che le schede difettose sono state montate da diversi marchi, inclusa Apple.
Nvidia ha toppato, ma siccome il notebook me lo costruisce Acer, tocca a loro tutelarmi verso il difetto del componente SCELTO DA LORO.
Fatti un giro in rete: Apple ha esteso la garanzia a copertura della scheda, in modo da accollarsi la riparazione anche ben dopo i soliti uno/due anni.
Altri marchi (Dell, HP ecc.) offrono sostituzioni della scheda o dell'intero PC. A volte ci sono polemiche sulla potenza dei sostituti offerti, ma resta il fatto che noi ci mettiamo solo soldi nostri per rimediare, oppure buttiamo in smaltimento RAEE il 5920g.
Acer non mi tutela? I miei soldi andranno da un'altra parte, da qui ai prossimi anni. :ciapet:

appunto, non è Acer cuoci schede grafiche, ma nvidia schede grafiche difettose, perchè allora possiamo giustamente dire Hp, Dell, Apple, altri marchi con suffisso "cuoci schede grafiche"

un conto è dire che quella scheda video si rompe solo con Acer, e su questo NON siamo d'accordo
un conto parlare di assistenza post vendita, e su questo SI siamo d'accordo, se sfogli il thread troverai parecchi miei interventi in cui critico apertamente il comportamento poco accorto di Acer rispetto a quanto fatto dalla concorrenza

ma ripeto, le 8600m sono fallate in origine e come tali si cucinano su tutte le marche di portatili :muro:

ciao ciao

P.S.
non voglio iniziare una polemica cavillosa sul comportamento difforme di ogni marchio nella sostituzione della tua 8600m difettosa con un'altra 8600m che sarà ugualmente destinata a morire e sulla quale la garanzia fornita come ricambio non è che sia poi così longeva. O sulla sostituzione di portatili da taglio 1000$ con portatili dal taglio 500$. Non riguarda questo thread credo :mano:

sunic
15-03-2011, 10:22
Sembra abbastanza facile, thx :)

Ghimmy, il montaggio è facilissimo.
Ma necessita di molta attenzione nel posizionamento dei componenti:
-non troppa pasta termica, ma un velo leggero che uniformi la superficie della placchetta in rame( da ambedue i lati).
- Bada che la gpu posi uniformemente sulla placchetta.Bada bene a questo punto poiche se necessario dovrai creare un diverso spessore con la pasta in modo che la gpu sia correttamente a contatto con lo spessore in rame.( senza questo piccolo accorgimento infatti la mia scheda saliva a 100 gradi, ora in Full ha un max di 81°C).
- Controlla che il posizionamento dello spessore in rame sia solo ed unicamente con la Base IN Rame del dissipatore, evitando qualsiasi contatto con i bordi metallici della struttura del dissipatore.
- Controlla con attenzione il serraggio delle viti.Se la scheda flette troppo significa che non hai centrato SpessoreRame-GPU. Se invece offre resistenza in maniera uniforme serra bene le viti(ma non esagerare) sino a fine corsa e fai tuoi test monitorando le temperature.

La mia HD3650 512mb DDR2, dopo 1ora in Full con FurMark temp. Max: 81°C

ghimmy
15-03-2011, 13:16
Ghimmy, il montaggio è facilissimo.
Ma necessita di molta attenzione nel posizionamento dei componenti:
-non troppa pasta termica, ma un velo leggero che uniformi la superficie della placchetta in rame( da ambedue i lati).
- Bada che la gpu posi uniformemente sulla placchetta.Bada bene a questo punto poiche se necessario dovrai creare un diverso spessore con la pasta in modo che la gpu sia correttamente a contatto con lo spessore in rame.( senza questo piccolo accorgimento infatti la mia scheda saliva a 100 gradi, ora in Full ha un max di 81°C).
- Controlla che il posizionamento dello spessore in rame sia solo ed unicamente con la Base IN Rame del dissipatore, evitando qualsiasi contatto con i bordi metallici della struttura del dissipatore.
- Controlla con attenzione il serraggio delle viti.Se la scheda flette troppo significa che non hai centrato SpessoreRame-GPU. Se invece offre resistenza in maniera uniforme serra bene le viti(ma non esagerare) sino a fine corsa e fai tuoi test monitorando le temperature.

La mia HD3650 512mb DDR2, dopo 1ora in Full con FurMark temp. Max: 81°C

Grz ;)

Vix87
16-03-2011, 06:17
Il PC è tornato a funzionare alla grande :))). Ringrazio chiunque mi abbia dato una mano e supporto nella scelta del nuovo Hard Disk (250 Gb WD Scorpio Black 7200 RPM con 16 MB di cache)

iettafune
16-03-2011, 10:48
Ragazzi, devo cambiare masterizzatore.

Nel nostro 5920G, posso inserire un qualunque masterizzatore IDE? Oppure ci vuole un modello/marca particolare?

Il problema, è trovarne uno con i due fori per le viti, in cui si fissa la staffetta da avvitare al case del notebook. (non so se tutti i masterizzatori sono predisposti per quelle due viti).

iettafune
16-03-2011, 11:19
Si, ma la mia domanda era diversa :)

Volevo sapere, se un "qualunque" masterizzatore IDE o PATA va bene per il 5920G.

E se in tutti sono presenti i due fori per le viti posteriori.

Grazie

aled1974
16-03-2011, 11:54
no, non qualunque ovviamente, qualunque masterizzatore eide in formato slim e di dimensioni identiche, non ricordo se a pagina 1 c'è il manuale tecnico (penso di sì) in cui ci sono anche le dimensioni dell'unità ottica :D

a quel punto la scelta diventa tua su cosa comprare purchè rientri nelle dimensioni fisiche richieste. I fori per le viti sono standard ISO per cui non è quello il problema, le dimensioni sì ma al 99% troverai un valido sostituto senza difficoltà, volendo anche delle unità blue ray

comunque nel dubbio una volta scelta la nuova unità basta andare nel sito corrispondente e controllare la disposizione dei fori

ciao ciao

Robydriver
16-03-2011, 12:24
Si, ma la mia domanda era diversa :)

Volevo sapere, se un "qualunque" masterizzatore IDE o PATA va bene per il 5920G.

E se in tutti sono presenti i due fori per le viti posteriori.

Grazie

In generale,sì.I fori posteriori,sono standard (ce ne sono 3).
Al massimo mi è capitato di trovare differenze sui laterali (quando l'unità è contenuta in una slitta,tipo certi IBM e/o HP ad es.).
Poni attenzione al frontalino di plastica:non sono tutti uguali in forma e dimensioni.Sopratutto,non è detto che siano intercambiabili col tuo.
Se vuoi un consiglio,orientati su di un masterizzatore con la sigla del tuo (o comunque montato sul 5920g).
Attento che il tuo stesso masterizzatore può essere montato su altri marchi ed avere forme del frontalino diverse.MA a questo punto dovresti poter utilizzare il tuo frontalino.

iettafune
16-03-2011, 13:14
Ok grazie ragazzi.

Purtroppo la scheda madre del 5920G utilizza l'interfaccia IDE (PATA), e i negozi non li tengono più.

Anche sul web, sono pochi i siti che li hanno.

Per il momento (fuori ebay) ho trovato solo questi:

http://www.e-key.it/prod-masterizzatore-notebook-toshiba-ts-t632a-8x-dvdcd-slimline-pataide-nero-15008.htm

http://www.futuracomputers.com/articolo.php?macro=COMPONENTI&cat_omogenea=MASTERIZZATORI%20NOTEBOOK&id=5170&cod=dvs6026

http://www.futuracomputers.com/articolo.php?macro=COMPONENTI&cat_omogenea=MASTERIZZATORI%20NOTEBOOK&id=5167&cod=dvs6029

http://www.futuracomputers.com/articolo.php?macro=COMPONENTI&cat_omogenea=MASTERIZZATORI%20NOTEBOOK&id=5185&cod=dvs6022

http://www.spedizionegratuita.com/MASTERIZZATORI-ESTERNO-SLIM_MASTERIZZATORE-DUAL-LAYER-IDE-PATA-INTERNO-PER-NOTEBOOK-LITE-ON.1.2.261.gp.547.-1.uw.aspx

quale consigliate?

manidiburro
16-03-2011, 13:31
qualche settimana fa avevo fatto questa domandina sul backup:

dall'utility acer per backup e ripristino posso scegliere
A)"Crea disco predefinito dal costruttore" (2 DVD che contengono Vista)
B)"Crea disco backup di driver ed applicazione" (1 DVD con software driver)
C)"Crea disco di backup per configurazione di sistema corrente"

non mi è ancora chiaro perchè C non sia la stessa cosa della "coppia" A+B (sistema operativo)+(software e programmi installati))??!

mi era stato detto che C "crea un'immagine della situazione attuale, ma non equivale ad A+B".. una frase che non ho capito;)

fraussantin
16-03-2011, 13:40
qualche settimana fa avevo fatto questa domandina sul backup:

dall'utility acer per backup e ripristino posso scegliere
A)"Crea disco predefinito dal costruttore" (2 DVD che contengono Vista)
B)"Crea disco backup di driver ed applicazione" (1 DVD con software driver)
C)"Crea disco di backup per configurazione di sistema corrente"

non mi è ancora chiaro perchè C non sia la stessa cosa della "coppia" A+B (sistema operativo)+(software e programmi installati))??!

mi era stato detto che C "crea un'immagine della situazione attuale, ma non equivale ad A+B".. una frase che non ho capito;)

C è C punto.

di fa una copia di c: zippata in un archivio a cui hai accesso da bios per il ripristino

aled1974
16-03-2011, 14:06
qualche settimana fa avevo fatto questa domandina sul backup:

dall'utility acer per backup e ripristino posso scegliere
A)"Crea disco predefinito dal costruttore" (2 DVD che contengono Vista)
B)"Crea disco backup di driver ed applicazione" (1 DVD con software driver)
C)"Crea disco di backup per configurazione di sistema corrente"

non mi è ancora chiaro perchè C non sia la stessa cosa della "coppia" A+B (sistema operativo)+(software e programmi installati))??!

mi era stato detto che C "crea un'immagine della situazione attuale, ma non equivale ad A+B".. una frase che non ho capito;)

ci riprovo
A equivale al notebook alla prima accensione, ricordi? Nessun programmi installato (es niente antivirus, niente acrobat reader etc)
B crea un disco coi soli driver/applicativi forniti col notebook

per cui C NON corrisponde ad A+B
per farti un altro esempio, non ti è stato fornito col notebook quel videogioco a cui stai giocando assiduamente ultimamente ne quel programma ultra professionale che usi per guadagnarti la pagnotta mensile

se tu fai A+B capisci quindi che NON può corrispondere a C, situazione nella quale hai installato/disinstallato una caterva di programmi (e driver) che Acer non ti aveva mai fornito

C come ti ha spiegato bene (e meglio di me) fraussantin crea un'istantanea della situazione in questo momento, pertanto le dimensioni di C variano a seconda della quantità di roba che hai installato nel tuo notebook ;)

ciao ciao


Edit:
no, forse ho capito dove sta l'equivoco, quando leggi "Crea disco backup di driver ed applicazione", il termine applicazione non significa software da te installato ma applicazioni fornite da Acer (empowering, arcade etc etc) :p

Vegets
16-03-2011, 18:23
nn penso nn si possa mettere caso mai chiedo scusa ai mod e prego di cancellare il link

http://www.tomshw.it/forum/portatili-tablet-e-pc-all-one/123766-guida-oven-trick-e-vga-fallate.html

si applica a tutte le vga e cmq anche ad alcune schede madri soprattutto x notebook mi raccomando leva tutti gli adesivi, viti e la pasta termoconduttiva e metti l'alluminio dove poggi la scheda e apri le finestre farà un po' di puzza di plastica bruciata ehheeh

grazie per l'interessamento ma se il costo non è eccessivo credo sia meglio cambiarla anche perchè concordo con ciò che dice gronag e non mi fido moltissimo del mio forno:D oggi sono andato a sentire alla trony ma mi hanno fatto un preventivo assurdo da 339 euro... ho letto che la 8600gt si trova sugli 80-85 euro... qualcuno mi saprebbe indicare dove?? e sostituirla è molto complicato? (non sono un esperto e non ho mai smontato un notebook quindi non vorrei fare ulteriori danni)

ah ho dimenticato un dettaglio importante... devo cercare proprio la 8600m gt da 256 dedicata e fino a 1024 condivisa o ce ne sono altre che vanno bene?? thanks!

OldDog
16-03-2011, 23:20
appunto, non è Acer cuoci schede grafiche, ma nvidia schede grafiche difettose, perchè allora possiamo giustamente dire Hp, Dell, Apple, altri marchi con suffisso "cuoci schede grafiche"

un conto è dire che quella scheda video si rompe solo con Acer, e su questo NON siamo d'accordo
NON ho mai scritto che si rompono solo con gli Acer. Posso capire che la mia frase "Acer cuoci schede" sia equivocabile, ma null'altro nel mio testo può far pensare questo. :read:

In effetti un po' di colpe Acer su di un sistema di raffreddamento non brillante per il 5920G potrebbero aver aggravato la situazione, ma non stiamo a spaccare il capello in quattro. :)

un conto parlare di assistenza post vendita, e su questo SI siamo d'accordo, se sfogli il thread troverai parecchi miei interventi in cui critico apertamente il comportamento poco accorto di Acer rispetto a quanto fatto dalla concorrenza

ma ripeto, le 8600m sono fallate in origine e come tali si cucinano su tutte le marche di portatili :muro:

P.S.
non voglio iniziare una polemica cavillosa sul comportamento difforme di ogni marchio nella sostituzione della tua 8600m difettosa con un'altra 8600m che sarà ugualmente destinata a morire e sulla quale la garanzia fornita come ricambio non è che sia poi così longeva. O sulla sostituzione di portatili da taglio 1000$ con portatili dal taglio 500$. Non riguarda questo thread credo :mano:
Sarà meglio avermi proposto di sostituire scheda grafica e motherboard (quest'ultima non difettata, come dimostrato da un altro centro assistenza) a mie spese al prezzo di un medio notebook nuovo in promozione... :rolleyes:

Che un portatile da 1000 euro si svaluti dopo oltre due anni (considero un problema importante il guasto dopo garanzia, ovviamente) direi che è sgradevole ma realtà di mercato.
Più significativo capire se le prestazioni assicurate tre anni fa da un PC da 1000 euro sono oggi soddisfatte con hw più economico, perché come utilizzatore quello è il punto chiave, no?
Ancora una volta, comunque, stiamo confrontando la possibilità di offrire un'offerta alternativa (gratis) a chi può comunque scegliere di pagare di tasca sua un centro assistenza e farsi sostituire a proprie spese una scheda grafica analoga (NON il medesimo modello) all'originale, ripristinando il funzionamento del portatile "da 1000 euro".
Noi con il 5920G questa alternativa non l'abbiamo avuta, no?

P.S. Buon centocinquantenario ai miei connazionali! :D

iceone
17-03-2011, 04:53
grazie per l'interessamento ma se il costo non è eccessivo credo sia meglio cambiarla anche perchè concordo con ciò che dice gronag e non mi fido moltissimo del mio forno:D oggi sono andato a sentire alla trony ma mi hanno fatto un preventivo assurdo da 339 euro... ho letto che la 8600gt si trova sugli 80-85 euro... qualcuno mi saprebbe indicare dove?? e sostituirla è molto complicato? (non sono un esperto e non ho mai smontato un notebook quindi non vorrei fare ulteriori danni)

ah ho dimenticato un dettaglio importante... devo cercare proprio la 8600m gt da 256 dedicata e fino a 1024 condivisa o ce ne sono altre che vanno bene?? thanks!

Ciao sono anke io concorde con gronag ma il punto è un altro.
La tua scheda video e cmq rotta e quindi la devi buttare e stai tranquillo sicuramente una che trovi su ebay, ma nn certo a quel prezzo (figurati a quel prezzo nn riesco a trovare una go7600 e infatti ho infornato e la vga funziona a meraviglia), è usata e quindi potrebbe, anzi dovrebbe, presentare lo stesso problema.
Allora ecco le soluzioni:
1 - spendi + di 100€ su ebay per una vga che nn sai quanto dura...
2 - trovi su ebay qualche scheda che nn abbia questo problema magari anche depotenziata rispetto alla nostra se nn ti serve una grafica grossa
3 - cambi portatile con i pezzi singoli ci fai un bel gruzzolo e con quello in + che risparmi per la vga (magari aggiungendo qlc) prendi qlc di decente che cmq è superiore al nostro notebook ed è anche in garanzia.
Ma la prima cosa che farei e cmq il forno tanto male che possa andare che succede che la vga nn va? è già rotta oppure che va per poco tempo? meglio così prendi qualche altro notebook con qualche sconto.
Non ti voglio convincere a fare l'oven trick ma se proprio nn lo fai mi puoi spedire la tua scheda rotta? :D :D :D :D :D

manidiburro
17-03-2011, 08:26
no, forse ho capito dove sta l'equivoco, quando leggi "Crea disco backup di driver ed applicazione", il termine applicazione non significa software da te installato ma applicazioni fornite da Acer (empowering, arcade etc etc) :p

esatto.. intendevo applicazioni=software!;)

angelodm
17-03-2011, 18:24
Secondo voi, quanto può valere il mio 5920G con T9300, 9500M GS, 4Gb ram, seconda batteria NUOVA, il tutto in condizioni perfette, ma senza hard disk e con un problemino al dissipatore??
Il problemino è il seguente: di colpo la ventolina ha smesso di girare e pensando che fosse solo da sostituire, l'ho cambiata ma purtroppo il problema persiste...
La ventolina cmq dopo un pò di tempo (quando il portatile si inizia a scaldare) se viene "aiutata" con un soffio riparte, ma gira sempre al minimo e quindi non permette di utilizzare il pc per usi un pò più "gravosi". Per ovviare al problema, pensando che il malfunzionamento fosse causato da qualche sensore, ho collegato direttamente i 5V della ventola ad un cavo usb, opportunamente modificato.... il risultato è che ora funziona tutto alla perfezione, ma i miei colleghi d'ufficio m'hanno intimato di cambiarlo a causa del rumore prodotto dalla ventola al 100% e per questo ho comprato un nuovo portatile....
Sono indeciso se vendere questo mio 5920G (a cui sono affezionatissimo) oppure l'htpc in firma (che trovate cmq già sul mercatino) e delegare ad uso htpc il 5920G....
Che ne dite?? Quanto potrei ricavare dalla vendita del 5920G???
Grazie mille

farina1
18-03-2011, 11:45
Secondo voi, quanto può valere il mio 5920G con T9300, 9500M GS, 4Gb ram, seconda batteria NUOVA, il tutto in condizioni perfette, ma senza hard disk e con un problemino al dissipatore??
Il problemino è il seguente: di colpo la ventolina ha smesso di girare e pensando che fosse solo da sostituire, l'ho cambiata ma purtroppo il problema persiste...
La ventolina cmq dopo un pò di tempo (quando il portatile si inizia a scaldare) se viene "aiutata" con un soffio riparte, ma gira sempre al minimo e quindi non permette di utilizzare il pc per usi un pò più "gravosi". Per ovviare al problema, pensando che il malfunzionamento fosse causato da qualche sensore, ho collegato direttamente i 5V della ventola ad un cavo usb, opportunamente modificato.... il risultato è che ora funziona tutto alla perfezione, ma i miei colleghi d'ufficio m'hanno intimato di cambiarlo a causa del rumore prodotto dalla ventola al 100% e per questo ho comprato un nuovo portatile....
Sono indeciso se vendere questo mio 5920G (a cui sono affezionatissimo) oppure l'htpc in firma (che trovate cmq già sul mercatino) e delegare ad uso htpc il 5920G....
Che ne dite?? Quanto potrei ricavare dalla vendita del 5920G???
Grazie mille


Per quello che ci puoi ricavare ti consiglio di tenertelo, specialmente col piccolo problema (rimedia sulla baia il dissipatore), per il prezzo basta che vedi qui sul forum io credo intorno ai 300/350 euro ma visto che nuovi sotto i 500 euro si compranto gli intel i3 ecc. la vedo difficile

Al mio portatile uguale al tuo, chiedo agli utenti se consigliano di aggiornare un hd da 7200 con questo sempre da 7200 rpm ma ibrido
ST95005620AS 500 GB (SATA 300, Momentus XT, 4 GB F
P:S. in precedenza via avevo installato un SSD INTEL X25-M ma per le limitazioni dell'ICH8 non vi ho notato grosse differenze

OldDog
18-03-2011, 18:53
Al mio portatile uguale al tuo, chiedo agli utenti se consigliano di aggiornare un hd da 7200 con questo sempre da 7200 rpm ma ibrido ST95005620AS 500 GB (SATA 300, Momentus XT, 4 GB F
P:S. in precedenza via avevo installato un SSD INTEL X25-M ma per le limitazioni dell'ICH8 non vi ho notato grosse differenze

Non ho la configurazione che indichi, ma per poterti consigliare mi sembra rilevante capire che pensi di farci con un PC con HD ad alte prestazioni.

Nell'uso comune non sono sicuro che i benefici compensino i costi, quindi:
- ha senso se usi in maniera intensiva il disco ma non la CPU (altrimenti conviene passare ad un sistema più moderno e bilanciato, direi);
- ha senso se i soldi li metti perché l'upgrade continuo è il tuo divertimento e quindi se sta bene a te, sta bene a tutti. :D

Nella prima ipotesi, io continuo a pensare che si frusti un cavallo morente: benefici significativi, duraturi e senza problemi di stabilità sono ormai pochini anche tra gli appassionati su questo forum (alcuni hanno cantato vittoria per qualche giorno, poi certi mod hanno dato segno di problemini più o meno gravi, se ho seguito bene l'evoluzione). :)

angelodm
18-03-2011, 19:07
Per quello che ci puoi ricavare ti consiglio di tenertelo, specialmente col piccolo problema (rimedia sulla baia il dissipatore), per il prezzo basta che vedi qui sul forum io credo intorno ai 300/350 euro ma visto che nuovi sotto i 500 euro si compranto gli intel i3 ecc. la vedo difficile

Al mio portatile uguale al tuo, chiedo agli utenti se consigliano di aggiornare un hd da 7200 con questo sempre da 7200 rpm ma ibrido
ST95005620AS 500 GB (SATA 300, Momentus XT, 4 GB F
P:S. in precedenza via avevo installato un SSD INTEL X25-M ma per le limitazioni dell'ICH8 non vi ho notato grosse differenze

Il problema non sta nel dissipatore, che tra l'altro avevo già acquistato e sostituito purtroppo senza il risultato sperato... la ventola continuava a non girare... per questo ho dovuto prendere i 5V dall'usb ed alimentare direttamente la ventola, ma così facendo la ventola va sempre al max....
Per la tua domanda, invece, non credo che avresti un boost prestazionale tale da giustificarne il cambio, passando da un 7200rpm ad un 7200rpm ibrido... discorso diverso, invece, se vieni da un 5400 o peggio da un 4200.... :sofico:
Per gli altri utenti, avete idea di quanto possa valere il mio 5920g col problemino riportato due post sopra???
Grazie

Vegets
18-03-2011, 19:43
Ciao sono anke io concorde con gronag ma il punto è un altro.
La tua scheda video e cmq rotta e quindi la devi buttare e stai tranquillo sicuramente una che trovi su ebay, ma nn certo a quel prezzo (figurati a quel prezzo nn riesco a trovare una go7600 e infatti ho infornato e la vga funziona a meraviglia), è usata e quindi potrebbe, anzi dovrebbe, presentare lo stesso problema.
Allora ecco le soluzioni:
1 - spendi + di 100€ su ebay per una vga che nn sai quanto dura...
2 - trovi su ebay qualche scheda che nn abbia questo problema magari anche depotenziata rispetto alla nostra se nn ti serve una grafica grossa
3 - cambi portatile con i pezzi singoli ci fai un bel gruzzolo e con quello in + che risparmi per la vga (magari aggiungendo qlc) prendi qlc di decente che cmq è superiore al nostro notebook ed è anche in garanzia.
Ma la prima cosa che farei e cmq il forno tanto male che possa andare che succede che la vga nn va? è già rotta oppure che va per poco tempo? meglio così prendi qualche altro notebook con qualche sconto.
Non ti voglio convincere a fare l'oven trick ma se proprio nn lo fai mi puoi spedire la tua scheda rotta? :D :D :D :D :D

ah quindi tu hai già provato a "infornarla" e ha funzionato? ma quanto tempo fa? hai usato il normale forno elettrico di casa?
comunque riesco ogni tanto a entrare in modalità provvisoria (anche se si vede malissimo) quindi sono riuscito a salvare i dati...

gladio83
19-03-2011, 05:05
come da oggetto sto cercando il manuale tecnico del 5920g.
Ho provato a scaricarlo dalla sezione manuali del primo post, ma il link non è più attivo.
Qualcuno, perfavore, sarebbe così gentile da indicarmi dove posso scaricarlo, o passarmelo dirattamente?
Grazie anticipate!

fraussantin
19-03-2011, 07:21
come da oggetto sto cercando il manuale tecnico del 5920g.
Ho provato a scaricarlo dalla sezione manuali del primo post, ma il link non è più attivo.
Qualcuno, perfavore, sarebbe così gentile da indicarmi dove posso scaricarlo, o passarmelo dirattamente?
Grazie anticipate!
sul mulo anni fa c'era.

prova a vedere.

iceone
19-03-2011, 07:24
ah quindi tu hai già provato a "infornarla" e ha funzionato? ma quanto tempo fa? hai usato il normale forno elettrico di casa?
comunque riesco ogni tanto a entrare in modalità provvisoria (anche se si vede malissimo) quindi sono riuscito a salvare i dati...

allora certo che ho provato :D :D :D ma con una go7600 che presenta lo stesso problema sono già 2 mesi che va e mi ha salvato il notebook.
Ho usato il forno di casa con la ventilazione attiva (ditrubuisce meglio la temperatura) l'ho portato a 200° inserito la scheda per 6 minuti (nn volevo esagerare) e poi ho spento aperto il forno e lasciata la scheda li fino a farla raffreddare.
Precauzioni.
Ho tolto tutto ciè che era staccabile dalla scheda (adesivi di carta plastica).
Ho pulito perfettamente con alcool il die per rimuovere la pasta termica.
Ho pulito tutta la scheda per bene dalla polvere con uno spazzolino.
Ho foderato la teglia del forno con l'alluminio per cottura.
Ho realizzato dei piedini in alluminio e li ho messi al posto delle viti per fare stare sollevata la scheda.
Ho aperto la finestra :D :D :D :D :D e si fa puzza di bruciato.
Ripeto questa procedura va fatta solo se si deve buttare la vga altrimenti no.
Per inciso l'ho fatta anche su una mobo con grafica integrata di un portatile e va lo stesso.
Al max butti la scheda ma tanto la dovevi buttare già, poi è ovvio se trovi una 8600 sotto i 50€ beh prendila e monta quella (sperando che nn sia infornata) ehehehhe

iceone
19-03-2011, 07:33
come da oggetto sto cercando il manuale tecnico del 5920g.
Ho provato a scaricarlo dalla sezione manuali del primo post, ma il link non è più attivo.
Qualcuno, perfavore, sarebbe così gentile da indicarmi dove posso scaricarlo, o passarmelo dirattamente?
Grazie anticipate!

servito :D
http://www.megaupload.com/?d=0L142FJC

iceone
19-03-2011, 09:50
Nel caso della mainboard,ricordarsi di togliere la batteria CMOS CR2032 che,altrimenti,potrebbe esplodere ;)

si si mi ero dimenticato eheheh in alcuni casi nn è una 2032 ma una a bottone + piccola

gladio83
19-03-2011, 16:57
Il mio aspire 5920g, ha la batteria collassata, e per di più, ormai non tiene più data e ora perchè se ne è andata a donnine anche la batteria tampone.
Qualcuno di voi ha mai sostituito la batteria tampone?
Se, si, come si procede?
Si deve aprire tutto il notebook?
Grazie in anticipo

albatimida
20-03-2011, 19:04
Salve a tutti avrei bisogno di un utente esperto di 5920g :D

Da un sito pare che la scheda video sia sostituibile con una di queste...
8600M GS, 8600M GT, 9500M GS, HD 3650, HD 4650
Qui nel forum ho letto anche della 9650 O_O (qualcuno ha piu info, conferma?)

Il notebook in questione è 5920g - 302G16Mi
Monta un t7300
8600m GT 512Mb
hd WD160
2Gb di ram a 667 Mhz (e pare che questa versione non sia upgradabile con le memorie a 800)


La scheda video anche con oventrick non va... la monto e va a schermata grigiastra sul portatile... ma se collego un monitor esterno funziona benissimo :)

Visto che abbiamo 2 portatili uguali io e mia sorella... e mi trovo a comprare una scheda video nuova forse mi conviene prenderne una di riserva :)

vorrei sapere se conoscete un sito su cui comprare 2 eventuali schede video (che dovreste consigliarmi voi e spiegarmi un po le eventuali modifiche da effettuare :D )...
potreste aiutarmi?

albatimida
20-03-2011, 19:29
Scusami albatimida,puoi confermarmi se il modello è il 5620G o il 5920G ? ;)
Grazie :)

5920g :D scusami stavo facendo tante cose nello stesso momento ed ho sbagliato a scrivere :)

Robydriver
20-03-2011, 21:38
Da un sito pare che la scheda video sia sostituibile con una di queste...
8600M GS, 8600M GT, 9500M GS, HD 3650, HD 4650
Qui nel forum ho letto anche della 9650 O_O (qualcuno ha piu info, conferma?)

vorrei sapere se conoscete un sito su cui comprare 2 eventuali schede video (che dovreste consigliarmi voi e spiegarmi un po le eventuali modifiche da effettuare :D )...
potreste aiutarmi?

Ciao,come scritto 3 pagine fa:

Già.....probabilmente c'è stata un'impennata di richieste di schede MXM e i cinesi hanno raddoppiato i prezzi... :(
Un'annetto fa,compravi (spedita) una 3650 con 50/60 euro e una 4570 con 100/120...:mad:
Al momento,sulla baia,una 9650m GT costa sui 220!!! :eek: e,considerando che arriva da Taiwan/HK/RPC,bisogna mettere anche in conto le spese doganali:tra tasse fisse ed i.v.a.,potenziali ulteriori 50/60 euro... :cry:
....bastarda legge di mercato della domanda/offerta!!! :muro:

Purtroppo,le schede video per portatili non sono in vendita nei negozi come normali schede da "fisso",ed hanno perciò prezzi pazzi.
Le trovi quasi solamente sulla "baia"....
2 schede video a questi prezzi,equivalgono quasi ad un pc nuovo... :eek:

albatimida
20-03-2011, 21:47
capito quindi mi conviene tenerli cosi :_)

grazie mille per le risposte... :D
se qualcuno vende qualcosa di buono o sa dove posso prenderla a prezzzi unmani mi faccia sapere :D

Grazie in anticipo

Robydriver
20-03-2011, 22:45
capito quindi mi conviene tenerli cosi :_)

grazie mille per le risposte... :D
se qualcuno vende qualcosa di buono o sa dove posso prenderla a prezzzi unmani mi faccia sapere :D

Grazie in anticipo

Ciao.
Magari con un pò di :ciapet: puoi trovare qualche buona occasione (ovviamente devi seguire un pò),oppure "accontentarti" di una 3450/3650.Dovresti trovarle senza spendere un capitale.Di solito le trovi tra gli 80/100 euro.
Per la sostituzione,non è difficile.Non servono grandi attrezzature:un paio di buoni cacciaviti a croce,un pò di pasta termoconduttiva per il dissipatore,eventualmente degli spessori di rame per il "copper mod"(per colmare l'eventuale gap tra la nuova scheda,se diversa dall'originale,e il dissipatore) e un pò di "mestiere".
In fondo si tratta pur sempre di apparecchiature elettroniche delicate e sensibili e basta essere un pò maldestri per combinare guai.
Mi pare che nella prima pagina di questo forum,c'erano dei link a dei video online che ti mostrano la procedura da fare per sostituirla.
Se non sei pratico,però,mi sento di consigliarti di farti almeno aiutare da qualcuno con un minimo di esperienza.

capeweb
21-03-2011, 09:26
Buongiorno ragazzi,
avrei bisogno di un aiuto in quanto mi si è fritta la scheda video 8600M GS...
ho comprato una 9300M ma se la installo vedo schermo nero, mi hanno detto di aggiornare il bios, e prima di farlo vorrei un paio di conferme:
- che versione del bios uso visto che c'era su win 7 hpe 32bit? (v1.3813 ?)
- sul sito uff. di supporto vedo che non è previsto un bios per win 7, quindi sono nei guai?

grazie

Vez86
21-03-2011, 12:16
Salve a tutti avrei bisogno di un utente esperto di 5920g :D

Da un sito pare che la scheda video sia sostituibile con una di queste...
8600M GS, 8600M GT, 9500M GS, HD 3650, HD 4650
Qui nel forum ho letto anche della 9650 O_O (qualcuno ha piu info, conferma?)

Il notebook in questione è 5920g - 302G16Mi
Monta un t7300
8600m GT 512Mb
hd WD160
2Gb di ram a 667 Mhz (e pare che questa versione non sia upgradabile con le memorie a 800)


La scheda video anche con oventrick non va... la monto e va a schermata grigiastra sul portatile... ma se collego un monitor esterno funziona benissimo :)

Visto che abbiamo 2 portatili uguali io e mia sorella... e mi trovo a comprare una scheda video nuova forse mi conviene prenderne una di riserva :)

vorrei sapere se conoscete un sito su cui comprare 2 eventuali schede video (che dovreste consigliarmi voi e spiegarmi un po le eventuali modifiche da effettuare :D )...
potreste aiutarmi?

Scusa la domanda, ma se con un monitor esterno funziona non potrebbe essere un problema del cavetto del monitor interno?

Robydriver
21-03-2011, 12:18
Buongiorno ragazzi,
avrei bisogno di un aiuto in quanto mi si è fritta la scheda video 8600M GS...
ho comprato una 9300M ma se la installo vedo schermo nero, mi hanno detto di aggiornare il bios, e prima di farlo vorrei un paio di conferme:
- che versione del bios uso visto che c'era su win 7 hpe 32bit? (v1.3813 ?)
- sul sito uff. di supporto vedo che non è previsto un bios per win 7, quindi sono nei guai?

grazie

Ciao.Sei sicuro che la 9300m sia tra quelle supportate dal 5920g?
Il bios + recente di questo pc è il 3818.
Mi sa che quando ti hanno detto di aggiornare il bios,parlavano di quello della VGA,che sicuramente NON troverai sul sito Acer.
Le VGA,per lavorare correttamente,devono avere bios (o firmware) "brandizzato" Acer.

capeweb
21-03-2011, 12:30
Originariamente inviato da capeweb
Buongiorno ragazzi,
avrei bisogno di un aiuto in quanto mi si è fritta la scheda video 8600M GS...
ho comprato una 9300M ma se la installo vedo schermo nero, mi hanno detto di aggiornare il bios, e prima di farlo vorrei un paio di conferme:
- che versione del bios uso visto che c'era su win 7 hpe 32bit? (v1.3813 ?)
- sul sito uff. di supporto vedo che non è previsto un bios per win 7, quindi sono nei guai?

grazie

Ciao.Sei sicuro che la 9300m sia tra quelle supportate dal 5920g?
Il bios + recente di questo pc è il 3818.
Mi sa che quando ti hanno detto di aggiornare il bios,parlavano di quello della VGA,che sicuramente NON troverai sul sito Acer.
Le VGA,per lavorare correttamente,devono avere bios (o firmware) "brandizzato" Acer.

me lo ha assicurato chi mi ha venduto la scheda, e essendo un moderatore di uno dei forum hw mi fido di lui...

secondo te come potrei procedere? il 3818 non lo trovo sul sito acer...

il problema che ho è che con la scheda vecchia vedo le righe e sento i suoni di windows che parte...
con la nuova, schermo nero e nessun suono.

Grazie

ax89
21-03-2011, 12:54
Salve a tutti avrei bisogno di un utente esperto di 5920g :D

Da un sito pare che la scheda video sia sostituibile con una di queste...
8600M GS, 8600M GT, 9500M GS, HD 3650, HD 4650
Qui nel forum ho letto anche della 9650 O_O (qualcuno ha piu info, conferma?)

Il notebook in questione è 5920g - 302G16Mi
Monta un t7300
8600m GT 512Mb
hd WD160
2Gb di ram a 667 Mhz (e pare che questa versione non sia upgradabile con le memorie a 800)


La scheda video anche con oventrick non va... la monto e va a schermata grigiastra sul portatile... ma se collego un monitor esterno funziona benissimo :)

Visto che abbiamo 2 portatili uguali io e mia sorella... e mi trovo a comprare una scheda video nuova forse mi conviene prenderne una di riserva :)

vorrei sapere se conoscete un sito su cui comprare 2 eventuali schede video (che dovreste consigliarmi voi e spiegarmi un po le eventuali modifiche da effettuare :D )...
potreste aiutarmi?

Ciao,
anzitutto posso confermarti che la 9650M GT funziona sul 5920G, previa adozione della copper mod. Purtroppo quanto detto dagli altri utenti corrisponde a verità, comprare schede video MXM, non essendo queste distribuite sul canale retail, è un terno al lotto, con variazioni di prezzi e quantità decisamente elevate, motivo per cui quando io comprai la 9650M GT spesi circa 100 € con spedizioni, oggi ne servono perlomeno 50 in più (su eBay). Qui (http://www.mxm-upgrade.com/Store_13.html) ad esempio c'è un sito che vende la HD 4670 con 1 GB DDR2 a 200 euro, e puoi capire che sebbene sia la top di gamma per questo notebook, ha un costo assolutamente proibitivo pensando in ottica di riparazione.
In merito al discorso RAM, come detto più volte, il PM965, ovvero il chipset del 5920G (il 5920 monta invece il GM965, ed infatti ha la scheda video integrata e non dispone dello slot MXM-2), accetta anche DDR2-800, ma non potrà farle funzionare a piena frequenza, limitandosi a 667 MHz, questo per limite tecnico di progettazione. Tuttavia potrai eventualmente beneficiare di latenze CAS più contenute, se disponibili nel chip SPD, rispetto a moduli DDR2-667.

Buongiorno ragazzi,
avrei bisogno di un aiuto in quanto mi si è fritta la scheda video 8600M GS...
ho comprato una 9300M ma se la installo vedo schermo nero, mi hanno detto di aggiornare il bios, e prima di farlo vorrei un paio di conferme:
- che versione del bios uso visto che c'era su win 7 hpe 32bit? (v1.3813 ?)
- sul sito uff. di supporto vedo che non è previsto un bios per win 7, quindi sono nei guai?

grazie

Dunque, anche se provi ad aggiornare il BIOS, dubito che riuscirai ad avere miglioramenti. Nessuno che io sappia è mai riuscito, o ha documentato, di aver montato una 9300M GS (non mi pronuncio invece per la 9300M G), e se non faccio un ragionamento errato, posso concludere che le GeForce serie 9 su slot MXM-2, con l'eccezione della 9500M GS (che altro non è che una 8600M GT con PCB affinato e senza [finora] problemi di saldature difettose) e della 9650M GT, non funziona sul 5920G per un limite tecnico del BIOS di questo computer, di cui attualmente non si conosce la soluzione (magari uscità un giorno). Inutile provare con schede con VBIOS (il BIOS della scheda video) Acer, non funzionerebbero ugualmente.
Sfato inoltre il pensiero comune di molti che ritengono sia necessario avere una scheda video con il VBIOS dello stesso produttore del PC, quantomeno con questo Aspire 5920G: la dimostrazione di ciò viene da tutti quegli utenti che hanno messo la 9650M GT, che viene prodotta SOLO da ASUS, ma che funziona bene su questo PC, e di un tizio che ha messo una Radeon HD 4670 con 512 MB GDDR3 prodotta da MSI, e ha documentato visivamente il funzionamento.
Maggiori informazioni si trovano in questo topic, ben curato: http://forum.notebookreview.com/acer/396320-acer-mxm-models-cards.html

capeweb
21-03-2011, 13:36
L'ultimo Bios ufficiale per il 5920G è il 3813 dell'8-12-2008 ;)
Che io sappia,la 9300M GS è compatibile col 5930G ma non col 5920G.
Il 5920G è compatibile con la 9500M GS.
A te risulta il contrario ?
Hai un link che prova che qualcuno ha avuto successo nel montaggio della 9300M GS sul 5920G ?
Ciao e grazie ;)

non ci sono link a proposito, chi me l'ha venduta ha detto che ha provato e funzionava, che ne dite della ATI Radeon HD3470?
potrei fare una permuta...

Grazie

albatimida
21-03-2011, 14:10
Scusa la domanda, ma se con un monitor esterno funziona non potrebbe essere un problema del cavetto del monitor interno?

Nu provato a cambiare scheda all'interno dei portatili :D
è un problema di scheda dove va lei funziona solo con monitor esterno xD

Robydriver
21-03-2011, 23:07
me lo ha assicurato chi mi ha venduto la scheda, e essendo un moderatore di uno dei forum hw mi fido di lui...

secondo te come potrei procedere? il 3818 non lo trovo sul sito acer...

il problema che ho è che con la scheda vecchia vedo le righe e sento i suoni di windows che parte...
con la nuova, schermo nero e nessun suono.

Grazie

Ciao.
Sorry,ho scritto il numero sbagliato del bios:intendevo dire 3813.
A naso direi che la scheda vecchia è andata.
L'altra,o ha qualche problema,o non è compatibile.Assicurati di averla montata correttamente.
Come detto in altre discussioni,quando si monta un componente,sarebbe bene spruzzare sul pettine dei contatti una piccola dose di spray disossidante.
A volte,il problema,sta tutto lì.

moadib978
22-03-2011, 09:57
ciao a tutti,
Dopo aver fatto l'upgrade al mio 5920 (4gb ram e hd 7200.4 rpm da 500gb) ho installato w7 ultimate x64.
Sul sito del supporto acer ho anche trovato i driver, ordinati per s.o., che la funzione "update" di 7 non era riuscito o scovare (il s.o. mi aveva installato driver generici) e quindi dopo tante critiche direi che un riconoscimento in tal senso lo possiamo pure fare ad acer ...:D

Triliardario
22-03-2011, 13:05
io invece ho installato Win7 ultimate a 32bit, tutto bene, ho scaricato anche i 4 drivers ACER che non erano presenti in win7...peccato solo per i tasti laterali sin e rotella volume : non c'e' piu' l' OSD sullo schermo , che ne indicava l'attivazione e il livello, era molto comodo....:(

ax89
22-03-2011, 14:12
io invece ho installato Win7 ultimate a 32bit, tutto bene, ho scaricato anche i 4 drivers ACER che non erano presenti in win7...peccato solo per i tasti laterali sin e rotella volume : non c'e' piu' l' OSD sullo schermo , che ne indicava l'attivazione e il livello, era molto comodo....:(

Scaricati il Launch Manager versione 3.0.0.5 e risolvi il problema.

Robydriver
24-03-2011, 12:20
io invece ho installato Win7 ultimate a 32bit, tutto bene, ho scaricato anche i 4 drivers ACER che non erano presenti in win7...peccato solo per i tasti laterali sin e rotella volume : non c'e' piu' l' OSD sullo schermo , che ne indicava l'attivazione e il livello, era molto comodo....:(

Scaricati il Launch Manager versione 3.0.0.5 e risolvi il problema.

Quoto.
Una volta installato,rifunziona tutto.

Triliardario
24-03-2011, 12:33
Quoto.
Una volta installato,rifunziona tutto.

Si infatti , c'era il 3004, ma e' perfetto!!! ;) Grazie!, siete una sicurezza!!!
C'e pero' un pero' , ma credo sia legato a Win 7: dopo ogni operazione col mouse (apertura finestra, lancio pgm, click tasto dx, ecc...) , c'e' sempre un attimo di incertezza, come se si bloccasse un momento, il puntatore si immobilizza per 2:rolleyes: secondi, poi si schioda....

cikho
24-03-2011, 15:46
volete ridere?
dopo il secondo oven trick ho pensato di cambiare scheda definitivamente..
lo sapete quanto cosa farsi arrivare una 8600mGT originale direttamente da acer?
215 euro più spese di spedizione....

mabbaffan :(

WaKKa
25-03-2011, 12:32
Ciao a tutti,
possiedo questo portatile ormai da quasi 3 anni, e ho un problema, ovvero la scheda grafica, Nvidia 9500M GS, scalda tantissimo...troppo! Accendo il pc, lo lascio a riposo, senza farci assolutamente niente...la temperatura sale sale fino a stabilizzarsi sui 55-58 gradi, senza farci assolutamente niente. I driver sono quelli ufficiali, credo gli ultimi, i 260, ed uso Windows XP...

Consigliate di applicarci pasta termica per dissapare meglio il calore? Se non fosse che la ventola e' praticamente sempre accesa, lo lascerei anche cosi'...ma in questo modo l'autonomia si riduce di parecchio!

PS: per cambiare batterie, avete qualche consiglio circa qualche batteria potenziata? Pensavo di prendere una duracell da 5400 ma magari ne esisteva qualcuna ancora piu' potente...

Robydriver
25-03-2011, 12:59
Ciao a tutti,
possiedo questo portatile ormai da quasi 3 anni, e ho un problema, ovvero la scheda grafica, Nvidia 9500M GS, scalda tantissimo...troppo! Accendo il pc, lo lascio a riposo, senza farci assolutamente niente...la temperatura sale sale fino a stabilizzarsi sui 55-58 gradi, senza farci assolutamente niente. I driver sono quelli ufficiali, credo gli ultimi, i 260, ed uso Windows XP...

Consigliate di applicarci pasta termica per dissapare meglio il calore? Se non fosse che la ventola e' praticamente sempre accesa, lo lascerei anche cosi'...ma in questo modo l'autonomia si riduce di parecchio!

PS: per cambiare batterie, avete qualche consiglio circa qualche batteria potenziata? Pensavo di prendere una duracell da 5400 ma magari ne esisteva qualcuna ancora piu' potente...

Sicuramente la dissipazione in questo (e comunque,non solo) pc,è un problema sopratutto ora con in arrivo la bella stagione.
Mettere pasta termica tra la gpu e il pad di resina incollato sul dissi,serve a poco.
Vi è da dire che facendo la "copper mod",ovvero sostituendo il "pad" di resina presente tra la gpu e il dissipatore con uno in rame e un LEGGERO strato di buona pasta termica su entrambi i lati del pad,le cose migliorano guadagnando qualche grado.Ma non è che si cambia dal giorno alla notte.Inoltre,la temperatura che hai segnalato,non è altissima in assoluto,seppur in idle.
Bisognerebbe sapere a che temperatura ambiente è stata registrata.
Tra l'altro,visto che il pc ha 3 anni,dò per scontato che un'occhiata alla pulizia della ventola/alette del dissipatore,sia già stata fatta.

Per la batteria non saprei.A parte quelle "il prezzo più basso",che eviterei....
ps:controlla che mi pare che le batterie per il "nostro" esistono in 2 voltaggi diversi a parità di amperaggio.Prendila di voltaggio uguale alla tua.

sunic
25-03-2011, 16:54
Ragazzi...allora! Volevo chiedere una cosa?
Io possiedo un 5920G con processore T7500 4mb Cashe, 6 gb di Ram DDR2 , ATI HD 3650 512 MB DDR2(CopperMOD), Windows 7 64 BIT.

E' normale che Fifa 11 vada a scatti, e ci siano rallentamenti?
Ho monitorato le temperature, ma non mi sembrano alte. Arrivano ad un picco di 72°C la Vga, e lo stesso la main board e preocessori.......
Che ne dite?

ax89
25-03-2011, 19:13
Ragazzi...allora! Volevo chiedere una cosa?
Io possiedo un 5920G con processore T7500 4mb Cashe, 6 gb di Ram DDR2 , ATI HD 3650 512 MB DDR2(CopperMOD), Windows 7 64 BIT.

E' normale che Fifa 11 vada a scatti, e ci siano rallentamenti?
Ho monitorato le temperature, ma non mi sembrano alte. Arrivano ad un picco di 72°C la Vga, e lo stesso la main board e preocessori.......
Che ne dite?

1) Hai scritto male, è impossibile che tu abbia 6 GB di RAM DDR2, semplicemente perché i tagli da 3 GB a banco su DDR non esistono, quel quantitativo si ottiene in tri-channel con le DDR3 (ma da 2 GB a banco).
2) Non conosco la pesantezza dell'engine grafico di FIFA 11, però a quanto pare ci sta una patch per questo gioco, applicala e vedi se noti miglioramenti.
3) In ultimo, hai gli ultimi driver per la tua VGA?

WaKKa
25-03-2011, 20:48
Sicuramente la dissipazione in questo (e comunque,non solo) pc,è un problema sopratutto ora con in arrivo la bella stagione.
Mettere pasta termica tra la gpu e il pad di resina incollato sul dissi,serve a poco.
Vi è da dire che facendo la "copper mod",ovvero sostituendo il "pad" di resina presente tra la gpu e il dissipatore con uno in rame e un LEGGERO strato di buona pasta termica su entrambi i lati del pad,le cose migliorano guadagnando qualche grado.Ma non è che si cambia dal giorno alla notte.Inoltre,la temperatura che hai segnalato,non è altissima in assoluto,seppur in idle.
Bisognerebbe sapere a che temperatura ambiente è stata registrata.
Tra l'altro,visto che il pc ha 3 anni,dò per scontato che un'occhiata alla pulizia della ventola/alette del dissipatore,sia già stata fatta.

Peccato...speravo che la pasta termica fosse la risoluzione...perche', di per se, la temperatura non mi disturba. E' la ventola sempre accesa che invece mi disturba, e concorre a limitare l'autonomia del portatile...

Non conosco il cooper mod, ma se dovessi guadagnare solo pochi gradi il gioco non vale la candela...speravo che, da 56-58 in cui mi ritrovo ora scendesse per lo meno a 45 come tutte le altre schede grafiche... Anche se secondo me non e' proprio colpa della ventola ma proprio della GPU che scalda piu' di quanto dovrebbe :(

Per la pulizia, l'ho smontato da poco, ho soffiato un po' nell'unica ventola che si ritrova, e ho rimontato tutto...:fagiano: o c'era altro da fare?


Per la batteria non saprei.A parte quelle "il prezzo più basso",che eviterei....
ps:controlla che mi pare che le batterie per il "nostro" esistono in 2 voltaggi diversi a parità di amperaggio.Prendila di voltaggio uguale alla tua.
Si infatti, ho notato ;) da 10.8 e 14.8 se non sbaglio.

Inoltre, e' normale che, dopo un po' di gioco che sfrutta parecchio la scheda grafica, il pc vada un attimo in freeze, per poi far diventare lo schermo tutto a righe orizzontali e mal definito?

Robydriver
25-03-2011, 23:08
Peccato...speravo che la pasta termica fosse la risoluzione...perche', di per se, la temperatura non mi disturba. E' la ventola sempre accesa che invece mi disturba, e concorre a limitare l'autonomia del portatile...

Non conosco il cooper mod, ma se dovessi guadagnare solo pochi gradi il gioco non vale la candela...speravo che, da 56-58 in cui mi ritrovo ora scendesse per lo meno a 45 come tutte le altre schede grafiche... Anche se secondo me non e' proprio colpa della ventola ma proprio della GPU che scalda piu' di quanto dovrebbe :(

Per la pulizia, l'ho smontato da poco, ho soffiato un po' nell'unica ventola che si ritrova, e ho rimontato tutto...:fagiano: o c'era altro da fare?


Si infatti, ho notato ;) da 10.8 e 14.8 se non sbaglio.

Inoltre, e' normale che, dopo un po' di gioco che sfrutta parecchio la scheda grafica, il pc vada un attimo in freeze, per poi far diventare lo schermo tutto a righe orizzontali e mal definito?

Sì,la ventola è una sola.Va pulita nelle pale e tra le alette del dissipatore (facendo mooolta attenzione a non danneggiare nulla).
Col copper mod,puoi guadagnare 5/6°.
Hai provato anche a tenere sollevato dalla scrivania il pc in modo che "peschi" più aria dal fondo?I suoi piedini,lasciano poco spazio.
Il difetto del freeze con righe,potrebbe essere la temperatura che sale troppo.Provato a monitorare la temperatura lasciando gpu-z a lavorare in background mentre giochi e salvando su file di log per vedere a che picchi di temperatura arriva?

sunic
26-03-2011, 00:30
1) Hai scritto male, è impossibile che tu abbia 6 GB di RAM DDR2, semplicemente perché i tagli da 3 GB a banco su DDR non esistono, quel quantitativo si ottiene in tri-channel con le DDR3 (ma da 2 GB a banco).
2) Non conosco la pesantezza dell'engine grafico di FIFA 11, però a quanto pare ci sta una patch per questo gioco, applicala e vedi se noti miglioramenti.
3) In ultimo, hai gli ultimi driver per la tua VGA?
Ax, ciao. Grazie della risposta. Cmq io ho installato 6gb di Ram DDR2 con un banco da 2gb e uno da 4gb.Contavo di arrivare a 8gb addirittura.
Allora, io possiedo la patch e dovrei aver installato gli ultimi driver ( 11.2 per Ati Mobility serie HD 3600). Ho monitorato le temperature e vedo che arrivano ad un picco di 78°C sia Vga che processori.
Pero mi chiedevo se per la configurazione del mio pc è normale che ci siano rallentamenti ?

iceone
26-03-2011, 08:49
Peccato...speravo che la pasta termica fosse la risoluzione...perche', di per se, la temperatura non mi disturba. E' la ventola sempre accesa che invece mi disturba, e concorre a limitare l'autonomia del portatile...

Non conosco il cooper mod, ma se dovessi guadagnare solo pochi gradi il gioco non vale la candela...speravo che, da 56-58 in cui mi ritrovo ora scendesse per lo meno a 45 come tutte le altre schede grafiche... Anche se secondo me non e' proprio colpa della ventola ma proprio della GPU che scalda piu' di quanto dovrebbe :(

Per la pulizia, l'ho smontato da poco, ho soffiato un po' nell'unica ventola che si ritrova, e ho rimontato tutto...:fagiano: o c'era altro da fare?


Si infatti, ho notato ;) da 10.8 e 14.8 se non sbaglio.

Inoltre, e' normale che, dopo un po' di gioco che sfrutta parecchio la scheda grafica, il pc vada un attimo in freeze, per poi far diventare lo schermo tutto a righe orizzontali e mal definito?
compra a 10€ i piedini fresko gel della tucano e vai tranquillo ormai io li faccio mettere su ogni portatile.
Compra quelli uguali tra loro

OldDog
26-03-2011, 09:30
compra a 10€ i piedini fresko gel della tucano e vai tranquillo ormai io li faccio mettere su ogni portatile.

Lo feci anch'io, anche se qui sul thread apprezzai l'Art Attack di chi aveva riciclato due tappi in plastica da bottiglietta d'acqua, una lisciata o un gommino per non rigare il tavolo e via! :D

WaKKa
26-03-2011, 09:34
Il problema non e' il timore del surriscaldamento, come gia' detto, ma il fatto che proprio non dovrebbe riscaldare! O no?
E cio' fa si che la ventola mi sia sempre accesa...anche se lo poggio su una sedia, in modo tale che la parte della ventola sia all'infuori, in modo da sfiatare meglio, la temperatura non si abbassa piu' di un certo tanto, ovvero sui 55 gradi, diciamo. A questa temperatura, anche a batteria, la ventola gira sempre e, oltre ad essere fastidiosa in ambienti silenziosi (lezione) si magna pure batteria :D

Karkatys
26-03-2011, 22:17
Quoto.
Una volta installato,rifunziona tutto.

Potete darmi, gentilmente, il link alla versione 3.0.05? :muro: Ho anche visto sul sito dell'Acer ma c'è solo la 3.0.04.. :confused:

Un'altra cosa, sempre in Windows 7 Ultimate, non mi funziona lo scroll.. Ho fatto partire l'installazione dei driver Synaptics ma non va a buon fine.. Spunta una X rossa con dicitura di installazione fallita.. :muro:

WaKKa
27-03-2011, 16:28
Dopo quasi 3 ore di uso del PC, ho queste temperature:
Scheda madre: 46°C;
Core 1: 39°C;
Core 2: 40°C;
Scheda Video: 60°C.

Non si puo' fare niente per questa scheda video? Sento sempre di schede video che, se usate per web surfing, stanno sui 30, 40°...qui siamo al doppio senza fare niente. Anche a voi, con la Nvidia 9500M GS da questa temperatura?
Riporto la mia configurazione:

Intel Core 2 Duo processor T8100
4 GB DDR2 RAM
250GB HD
Nvidia GeForce 9500M GS

Sì,la ventola è una sola.Va pulita nelle pale e tra le alette del dissipatore (facendo mooolta attenzione a non danneggiare nulla).
Col copper mod,puoi guadagnare 5/6°.
Cosa sarebbe il dissipatore? Credo di avere pulito solo le palette della ventola, io...

Dove posso trovare una guida per eseguire questo cooper mod su questo pc? E' difficile? Non vorrei distruggermi il pc...:/
5-6 gradi sono comunque meglio di niente!

ax89
27-03-2011, 17:21
Potete darmi, gentilmente, il link alla versione 3.0.05? :muro: Ho anche visto sul sito dell'Acer ma c'è solo la 3.0.04.. :confused:

Un'altra cosa, sempre in Windows 7 Ultimate, non mi funziona lo scroll.. Ho fatto partire l'installazione dei driver Synaptics ma non va a buon fine.. Spunta una X rossa con dicitura di installazione fallita.. :muro:

Launch Manager 3.0.05 QUI (http://global-download.acer.com/GDFiles/Application/LaunchManager/LaunchManager_Dritek_3.0.05_W7x86W7x64_A.zip?acerid=633982752202500496&Step1=Notebook&Step2=Aspire&Step3=Aspire%205942G&OS=722&LC=it&BC=Acer&SC=EMEA_17).
Per quanto concerne i driver Synaptics, fai una ricerca all'interno di questo topic con lo strumento search del forum, cercando i driver Synaptics moddati da un utente, testati e funzionanti, altrimenti prova quelli generici ufficiali di Synaptics, prelevabili dal sito della compagnia.

Karkatys
28-03-2011, 14:49
Launch Manager 3.0.05 QUI (http://global-download.acer.com/GDFiles/Application/LaunchManager/LaunchManager_Dritek_3.0.05_W7x86W7x64_A.zip?acerid=633982752202500496&Step1=Notebook&Step2=Aspire&Step3=Aspire%205942G&OS=722&LC=it&BC=Acer&SC=EMEA_17).
Per quanto concerne i driver Synaptics, fai una ricerca all'interno di questo topic con lo strumento search del forum, cercando i driver Synaptics moddati da un utente, testati e funzionanti, altrimenti prova quelli generici ufficiali di Synaptics, prelevabili dal sito della compagnia.

Grazie. Ieri è successo qualcosa di brutto. :rolleyes: Il computer è risaputo che riscalda in una maniera inaudita, ma non c'ho mai prestato tanta attenzione. Ieri avevo il pc con me a letto e quando l'ho spento mi sono accorto che lo spinotto dell'alimentatore (Questo è il terzo che compro!) è tutto deformato, compresa l'entrata, appunto dello spinotto, nel pc. :muro: Vorrei controllare le temperature, che programma uso? :confused:

Robydriver
28-03-2011, 20:18
Cosa sarebbe il dissipatore? Credo di avere pulito solo le palette della ventola, io...

Dove posso trovare una guida per eseguire questo cooper mod su questo pc? E' difficile? Non vorrei distruggermi il pc...:/
5-6 gradi sono comunque meglio di niente!

Ciao.
...mmmmh,senza offesa,ma se hai problemi ad individuare cos'è il dissipatore,sul copper mod io lascerei perdere.... :rolleyes:
Non è una cosa da geni,fare la modifica,ma si va ad intervenire su parti molto delicate ed è un'attimo fare danni,se non si ha già un pò di esperienza a mettere le mani in un pc.
Comunque,il dissipatore,è quel blocco di placche e tubetti di rame e alette fini di alluminio sulle quali soffia la ventola. :stordita:

Edgar83
28-03-2011, 20:55
Ragazzi cerco una tastiera per il nostro gemstone... se qualcuno ha "rottamato" il fornetto e vuole vendermi la tastiera mi contatti. :D

pocho4ever
29-03-2011, 02:07
ho preso nel 2008 il portatile in questione mai aperto mi dite cosa serve anche da comprare per aprirlo e per pulirlo e far si che non riscaldi più rompendomi i coglioni col calore e col rumore anche se sto facendo cose normalissime col pc non sotto sforzo?cosa che non faceva poco tempo fa?sto navigando e scrivendo con firefox 4 niente uso di flash player,solo tuneup utilities e l'antivirus aperti e se lo chiudo e lo metto al contrario e lo uso come padella ci faccio una fetta di carne :D
aiutatemi vi prego,per l'uso semplice che devo fare del pc penso che è ancora molto valido non mi serve un super processore,più ram o una scheda video per giocare

Robydriver
29-03-2011, 12:55
Grazie. Ieri è successo qualcosa di brutto. :rolleyes: Il computer è risaputo che riscalda in una maniera inaudita, ma non c'ho mai prestato tanta attenzione. Ieri avevo il pc con me a letto e quando l'ho spento mi sono accorto che lo spinotto dell'alimentatore (Questo è il terzo che compro!) è tutto deformato, compresa l'entrata, appunto dello spinotto, nel pc. :muro: Vorrei controllare le temperature, che programma uso? :confused:

Ciao.
Il problema dello spinotto,non dipende dal calore emanato dal pc (se fondesse uno spinotto attaccato esternamente,il notebook stesso sarebbe incandescente!),il problema,semmai,sta nel consumo del pc che richiede molta corrente:dunque,o il pc consuma in modo anomalo,o i vari alimentatori erano inadeguati.
Che configurazione di pc hai?E' "originale" o overcloccato "a palla"?
Da quanto watt è l'alimentatore?E' originale?
Hai la batteria inserita e FUNZIONANTE o la stacchi e vai tutto sull'alimentatore?
Attenzione che,purtroppo,molti alimentatori aftermarket "sparano" sulle targhette potenze di uscita che poi non sono in grado di mantenere. (sopratutto quelli "il prezzo più basso!) :)
Attenzione anche a quando si muove un pc acceso collegato all'alimentatore:lo spinotto,se si muove mentre il pc è acceso,potrebbe fare cattivo contatto con conseguente scintillamento e aumento della temperatura dello spinotto stesso.
Occhio,non è che vedi ad occhio i fuochi d'artificio,ma è uno scintillamento infinitesimale tra le superfici di contatto che vanno a peggiorare le cose con il passare del tempo.


ho preso nel 2008 il portatile in questione mai aperto mi dite cosa serve anche da comprare per aprirlo e per pulirlo e far si che non riscaldi più rompendomi i coglioni col calore e col rumore anche se sto facendo cose normalissime col pc non sotto sforzo?cosa che non faceva poco tempo fa?sto navigando e scrivendo con firefox 4 niente uso di flash player,solo tuneup utilities e l'antivirus aperti e se lo chiudo e lo metto al contrario e lo uso come padella ci faccio una fetta di carne :D
aiutatemi vi prego,per l'uso semplice che devo fare del pc penso che è ancora molto valido non mi serve un super processore,più ram o una scheda video per giocare

Boh,per aprirlo,basta un cacciavite a croce piccolino,un pò di pazienza e un pò di attenzione (se non è mai stato aperto,una o due viti hanno una specie di adesivo rotondo nero che ne copre l'intaglio.Lo togli semplicemente con l'unghia).
Per il calore,come detto più volte,in condizioni normali è sufficiente consentirne un'adeguata portata d'aria sollevandolo dal tavolo (mai,o il meno possibile,tenerlo su tovaglie/coperte/gambe o comunque su superfici che potrebbero occluderne le prese d'aria sottostanti).
Controlla anche (tramite qualche utility o gadget)che la cpu o la scheda grafica non siano sempre alla massima potenza senza motivo.
Cause possibili? Di tutto:un'esagerazione di programmi in background (non necessariamente installati da noi :D ),qualche driver sbagliato,ecc.

misily
29-03-2011, 13:13
Ciao a tutti,
è veramente molto che non scrivo, tanto che ho dovuto registrarmi di nuovo. Non ricordavo + nulla...
Sapete mica aiutarmi con un problemino, ovviamente con il 5920g...ho provato a cercare su internet da 2 giorni, tutto il giorno, su ogni diavolo di sito, ho provato anche a tradurre dal tedesco...cmq il mio esaurimento lo lascio da parte.

Problema.....la solita gpu. Over trick, tutto ok...installazione W7. perfetto.
Iniziano i problemi con l'accensione. Alcune volte non non parte premendo il tasto di accensione. Alle volte bisogna giocare con l'alimentatore o la batteria ( togli, metti, aspetti, entrambi) un pò strano.
Di punto in bianco non da + il problema. Finisco l'installazione di tutto ciò che necessita e perchè mai mi viene in mente il bios...aggiorniamo alla 3813..
maledetto il giorno....ieri...azz
Cmq sia da quel momento schermo nero..e fin qui nulla di strano. Si trovano migliaia di post con tale problema. La cosa strana è che in realtà il pc avvia windows..si sente il suono del sistema operativo, e ripremendo il pulsante di accensione si spegne tranquillamente.
Cosa potrebbe essere secondo voi? A...inoltre ho provato ad avviarlo senza scheda video e magia...parte cmq, non si vede nulla come al solito, ma dato i suoni il sistema parte cmq...
Ci capite nulla...

grazie in anticipo

pocho4ever
29-03-2011, 14:05
Boh,per aprirlo,basta un cacciavite a croce piccolino,un pò di pazienza e un pò di attenzione (se non è mai stato aperto,una o due viti hanno una specie di adesivo rotondo nero che ne copre l'intaglio.Lo togli semplicemente con l'unghia).
Per il calore,come detto più volte,in condizioni normali è sufficiente consentirne un'adeguata portata d'aria sollevandolo dal tavolo (mai,o il meno possibile,tenerlo su tovaglie/coperte/gambe o comunque su superfici che potrebbero occluderne le prese d'aria sottostanti).
Controlla anche (tramite qualche utility o gadget)che la cpu o la scheda grafica non siano sempre alla massima potenza senza motivo.
Cause possibili? Di tutto:un'esagerazione di programmi in background (non necessariamente installati da noi :D ),qualche driver sbagliato,ecc.
si ma che cosa devo usare per pulirlo,per togliere la polvere da dove e con cosa...questo chiedevo

misily
29-03-2011, 14:25
si ma che cosa devo usare per pulirlo,per togliere la polvere da dove e con cosa...questo chiedevo

Aria compressa....si vendono in bombolette spray. O se hai un compressore gli dai 2 colpi con quello stando attento a non avvicinarti troppo con il getto.
Dove?...bè intorno alla ventola dirigendo il flusso di aria dall'interno verso l'esterno...facendo anche girare un pò la ventola...spero di essere stato chiaro

Karkatys
29-03-2011, 17:21
Ciao.
Il problema dello spinotto,non dipende dal calore emanato dal pc (se fondesse uno spinotto attaccato esternamente,il notebook stesso sarebbe incandescente!),il problema,semmai,sta nel consumo del pc che richiede molta corrente:dunque,o il pc consuma in modo anomalo,o i vari alimentatori erano inadeguati.
Che configurazione di pc hai?E' "originale" o overcloccato "a palla"?
Da quanto watt è l'alimentatore?E' originale?
Hai la batteria inserita e FUNZIONANTE o la stacchi e vai tutto sull'alimentatore?
Attenzione che,purtroppo,molti alimentatori aftermarket "sparano" sulle targhette potenze di uscita che poi non sono in grado di mantenere. (sopratutto quelli "il prezzo più basso!) :)
Attenzione anche a quando si muove un pc acceso collegato all'alimentatore:lo spinotto,se si muove mentre il pc è acceso,potrebbe fare cattivo contatto con conseguente scintillamento e aumento della temperatura dello spinotto stesso.
Occhio,non è che vedi ad occhio i fuochi d'artificio,ma è uno scintillamento infinitesimale tra le superfici di contatto che vanno a peggiorare le cose con il passare del tempo.

Allora, grazie dell'interessamento, cercherò di rispondere a tutte le tue domande. Il pc è assolutamente "originale", anzi, sono appena passato a Windows 7 quindi è proprio pulito. :) L'alimentatore è da 90W, e non è originale, settato a 19,5V. La batteria la lascio sempre attaccata, anche in utilizzo tramite alimentatore, ed è funzionante. In effetti lo spinotto non ha una presa molto buona, tende moooolto facilmente ad uscire, può essere che sia questo? :confused: Adesso gli ho messo un adattatore, con questo sembra avere una presa più salda. Comunque come posso controllare le temperature? Quale programma?

pocho4ever
29-03-2011, 21:07
HWMonitor ;)

con ff4 aperto con video di megavideo o siti pesanti video flash
http://img15.imageshack.us/img15/3079/pcace.png
come sono queste temperature?

ax89
29-03-2011, 23:09
Allora, grazie dell'interessamento, cercherò di rispondere a tutte le tue domande. Il pc è assolutamente "originale", anzi, sono appena passato a Windows 7 quindi è proprio pulito. :) L'alimentatore è da 90W, e non è originale, settato a 19,5V. La batteria la lascio sempre attaccata, anche in utilizzo tramite alimentatore, ed è funzionante. In effetti lo spinotto non ha una presa molto buona, tende moooolto facilmente ad uscire, può essere che sia questo? :confused: Adesso gli ho messo un adattatore, con questo sembra avere una presa più salda. Comunque come posso controllare le temperature? Quale programma?

Di questi giorni ho visto un Aspire 5715Z soffrire di mancata accensione proprio a causa di un alimentatore non originale e compatibile, sebbene dichiarato in grado di erogare il voltaggio e l'amperaggio richiesti. Io mi guarderei da questi alimentatori, causano nella stragrande maggioranza dei casi vari problemi, non escluderei anche nel tuo caso.

con ff4 aperto con video di megavideo o siti pesanti video flash
http://img15.imageshack.us/img15/3079/pcace.png
come sono queste temperature?

Temperatura CPU estremamente alta per l'impiego che svolge.

pocho4ever
29-03-2011, 23:24
Temperatura CPU estremamente alta per l'impiego che svolge.

http://img198.imageshack.us/img198/9740/acsfn.png
non sto facendo niente ho solo ff aperto e ho anche il coso con le ventole sotto mah,ancora alte?

fraussantin
30-03-2011, 07:36
Temperatura CPU estremamente alta per l'impiego che svolge.

non per quella cpu.

se ha la pasta/pad di serie e nessun dvolt e regolare.
@pocho4ever
consiglio :cambio pasta / spolverata al dissi / agg bios mb / e dvolt con rmclock

sono operazioni delicate se nn te la senti fallo fare da un negozio specializzato.

Robydriver
30-03-2011, 12:01
Di questi giorni ho visto un Aspire 5715Z soffrire di mancata accensione proprio a causa di un alimentatore non originale e compatibile, sebbene dichiarato in grado di erogare il voltaggio e l'amperaggio richiesti. Io mi guarderei da questi alimentatori, causano nella stragrande maggioranza dei casi vari problemi, non escluderei anche nel tuo caso.


Perfettamente d'accordo.

http://img198.imageshack.us/img198/9740/acsfn.png
non sto facendo niente ho solo ff aperto e ho anche il coso con le ventole sotto mah,ancora alte?

Boh,sarebbe interessante anche sapere quant'è la temperatura ambiente.
Se "veramente" il pc è in stato di semi-idle,secondo me,SONO troppo alte.
Domanda scema:il "risparmio energetico",come è settato?
Se è su "massime prestazioni",allora è "normale":al minimo "peto",tutto schizza alla frequenza massima:quindi scalda molto.
Se è su:"massimo risparmio",allora qualcosa non quadra.

non per quella cpu.

se ha la pasta/pad di serie e nessun dvolt e regolare.
@pocho4ever
consiglio :cambio pasta / spolverata al dissi / agg bios mb / e dvolt con rmclock

sono operazioni delicate se nn te la senti fallo fare da un negozio specializzato.

Mah,ne ho una su di un'altro pc e non è una specie di fornetto in stile "P4 HE".
Sicuramente,quello di rivedere pasta e pad di serie,è un'ottimo consiglio,unitamente a quello di metterci le mani SOLO se si ha idea di cosa si va a fare e una buona manualità.
Senza cattiveria per nessuno:tutto o quasi a questo mondo è alla portata di chiunque,se ci mette il dovuto impegno,ma per "farsi l'esperienza",il mio consiglio è di dedicarsi in primis a qualcosa di poco conto.
Prendo ad esempio quel post nel quale si chiedeva una guida per il copper mod e nel frattempo si chiedeva di chiarire il concetto di "dissipatore".
Se non si sa proprio da che parte cominciare,tanto da non sapere neppure di cosa si sta parlando,il mio consiglio è di chiedere un'aiuto più materiale guardando l'amico che ci mostra come fare direttamente e fare esperienza per il futuro,o se non abbiamo nessuno che lo sappia fare (attenti sempre ai "trafficoni" ),spendere 2 soldini e lasciarlo fare a chi sa dove mettere le mani,piuttosto che spaccare tutto da soli.
Aprire un pc,non è assolutamente cosa da primato.Il difficile è,semmai,richiuderlo e farlo funzionare! :D
Si rischia di trasformare un funzionante scaldotto in un costoso fermacarte! :(
Questo per dire che sicuramente forum come questo sono il posto ideale per scambiare pareri/esperienze/chiedere aiuto.
Ma mi raccomando:non crediate che sia tutto uno scherzo.Prendete ogni intervento "con le molle".
Con questo,non voglio scoraggiare nessuno.Assolutamente.
Io stesso,fino a 9 anni fa,manco sapevo accenderlo un pc.E all'inizio,quanto volte ho rotto le scatole ad un mio amico per farmi aiutare/vedere come si fa.
.....e quante volte,per far da me,ho fatto danni..... :cry:
Ma per fortuna,all'inizio,ho sempre messo le mani ponendomi un limite:lo scassone di muletto spompato.Dove i danni,li riparavo comprando pezzi al mercatino per pochi soldi. :bsod:
Poi,col tempo,tante più cose,me le sono fatte io con estrema soddisfazione. :yeah:
Ed ora,sovente,sono gli amici a "rompere" a me.... :doh:

pocho4ever
30-03-2011, 12:23
non mi sogno di metterci le mani dentro comunque è sempre alle massime prestazioni non uso il risparmio energetico,lo farò,e poi per il resto il pc non si è mai spento,mai dato problemi e con la base di raffreddamento sotto,cooler pad come si chiama non mi da problemi,il problema si crea solo se mi metto sul letto senza spazio sotto,quindi ci starò più attento magari è ora di venderlo è qualche smanettone avrà cura di pulirlo e smanettarci un po' all'interno,grazie a tutti delle preziose informazioni siete sempre i numeri 1 ;)
ah dimenticavo se voglio mettere un processore più potente insomma aggiornarlo un po' per evitare anche questi problemi quanto mi tocca spendere e a chi mi posso rivolgere anche per fare quelle procedure di pulizia che mi avete consigliato?mi interessano solo le prestazioni del processore,per la scheda video non gioco quindi non mi interessa

fabbius69
30-03-2011, 14:38
Volevo cambiare l'hard disk interno, che tipo devo scegliere?

capeweb
30-03-2011, 15:53
ciao avrei bisogno di una dritta sul funzionamento di una
ati hd 3470 su windows 7 hpe 32,
precedentemente avevo una 8600m gs che si è fulminata...

potete rassicurarmi sul funzionamento?
devo modificare qualche hardware?
dovendo cambiare scheda, quale mi consigliate tra le mxmII?

grazie

pocho4ever
30-03-2011, 16:32
ragazzi volevo chiarire meglio la mia richiesta,ero intenzionato a venderlo ma vorrei provare prima a potenziare il portatile spendendo max 150€ non l'ho mai aperto quindi va fatta una pulizia,aggiornamento bios,mi interessa potenziarlo in prestazioni del processore,ditemi voi qual'è il più performante e a quanti € si trova,poi per la ram penso che i 4gb ddr2 bastano e avanzano,la scheda video la 8600m mi basta penso,non gioco col pc, e l'hdd ditemi voi se va cambiato,mi interessano prestazioni non capienza i 160gb interni che ho ora mi bastano,vorrei risolvere questo problema del riscaldamento per le funzioni pesanti e avere un computer un po' più moderno,ormai ha 3 anni e si fanno sentire,non so queste operazioni di "modding" se si può definire così sono alla mia portata che non ho mai aperto un portatile,se mi consigliate di affidarmi ad altri i negozi lo fanno?dalle mie zone non penso o non so(provincia di caserta)
ah e poi vorrei sapere se il T5550 si rivende e a quanto togliendolo da portatile e anche l'hdd,grazie

angelodm
30-03-2011, 17:04
ragazzi volevo chiarire meglio la mia richiesta,ero intenzionato a venderlo ma vorrei provare prima a potenziare il portatile spendendo max 150€ non l'ho mai aperto quindi va fatta una pulizia,aggiornamento bios,mi interessa potenziarlo in prestazioni del processore,ditemi voi qual'è il più performante e a quanti € si trova,poi per la ram penso che i 4gb ddr2 bastano e avanzano,la scheda video la 8600m mi basta penso,non gioco col pc, e l'hdd ditemi voi se va cambiato,mi interessano prestazioni non capienza i 160gb interni che ho ora mi bastano,vorrei risolvere questo problema del riscaldamento per le funzioni pesanti e avere un computer un po' più moderno,ormai ha 3 anni e si fanno sentire,non so queste operazioni di "modding" se si può definire così sono alla mia portata che non ho mai aperto un portatile,se mi consigliate di affidarmi ad altri i negozi lo fanno?dalle mie zone non penso o non so(provincia di caserta)
ah e poi vorrei sapere se il T5550 si rivende e a quanto togliendolo da portatile e anche l'hdd,grazie

Per la cpu puoi mettere una t9300 o t9500 che sono cpu ancora molto performanti, che vanno tuttora meglio di cpu moderne come i core i3.... il t9300 va più o meno come un core i3-350M e un pò meno di un i3-370M, mentre un t9500 va come un i5-430M.... puoi vedere una "classifica" QUI (http://www.notebookcheck.it/Processori-per-portatili-Benchmark.6398.0.html)
La cpu più performante che puoi montare è un X9000 (della serie extreme), che va come una moderna cpu core i5, ma visti i prezzi, non conviene affatto prenderla.....
Io tempo fa feci l'upgrade sul mio 5920g da una cpu t8300 ad una t9300 e poco tempo dopo acquistai un hard disk Western Digital Black scorpio da 320GB e 7200rpm.... ho avuto più incremento prestazionale col cambio hd che non con la cpu.... beh certo da t8300 a t9300 non c'è un così grosso gap prestazionale, dalla tua cpu sicuramente noteresti il cambio....
Ho avuto un piccolo problema al dissipatore del mio 5920g (in pratica non girava più la ventola, e nemmeno sostituendola ho risolto :muro: :muro: ) che mi ha portato a dover acquistare un nuovo portatile (vedi firma...).... se ti devo dire la verità, rimpiango il mio vecchio 5920g.....
Con questo voglio dirti che secondo me con un hd da 7200rpm e una nuova cpu, hai ancora un portatile molto valido se non devi giocarci ;)

pocho4ever
30-03-2011, 17:11
grazie :) i problemi che hai avuto su sono stati a causa della modifica che hai apportato oppure è capitato?quanto mi serve per la T9300 e un hard disk 7200rpm?aprendolo io con qualche guida sono capace di fare queste 2 operazioni?serve aggiornare il bios?ah poi il T5550 e l'hdd posso rivenderli?a quanto?

pocho4ever
30-03-2011, 19:35
ho trovato una T9500 http://cgi.ebay.it/Intel-Core2-Duo-T9500-q9ww-800m-2-6G-35W-/250794454998?pt=CPUs&hash=item3a6483afd6
i feedback sono positivi e il prezzo è più basso rispetto agli altri conviene fidarsi?
edit: mi sa che è un modello diverso perchè lo stesso venditore ne ha una chiamata sla... non ricordo,al costo simile a quello di tutti i venditori
mi sa che mi orienterò su un t9300 sui 130€ ma devo vedere bene prima di acquistare per evitare di fare guai

angelodm
30-03-2011, 20:21
grazie :) i problemi che hai avuto su sono stati a causa della modifica che hai apportato oppure è capitato?quanto mi serve per la T9300 e un hard disk 7200rpm?aprendolo io con qualche guida sono capace di fare queste 2 operazioni?serve aggiornare il bios?ah poi il T5550 e l'hdd posso rivenderli?a quanto?

no no, il problema si è verificato dopo 2 anni dall'upgrade.....
Cambiare hd è semplicissimo, mentre il processore può essere un pò più complicato se non hai un minimo di conoscenza hardware....c'è da togliere la scheda video, tutto il blocco del dissipatore e infine la cpu.... è spiegato cmq benissimo nel manuale di servizio che trovi in prima pagina (se non erro è stato riuppato da un utente qualche pagina fa). Ti consiglio di procurarti della buona pasta termica da rimettere sulla nuova cpu e sulla gpu... inoltre devi star attento a non rovinare i pad termici presenti, altrimenti devi procurartene dei nuovi prima di poter far ripartire il pc...
Io presi qui sul forum la cpu t9300 a 100€ spedito, ora da un raspido sguardo sulla baya vedo che i prezzi sono saliti :confused: :confused:
Visto questo, dunque, il mio consiglio è quello di effettuare per prima cosa l'upgrade dell'hard disk, acquistando ad esempio un WD Black scorpio da 250GB (visto che hai detto che già i 160gb di ora ti bastano), e tastare con mano l'aumento di reattività che questo upgrade ti dà... se poi non sei soddisfatto procedi anche all'upgrade della cpu....
Il bios io l'avevo aggiornato all'ultima versione già prima di cambiare la cpu, quindi non saprei se è un'operazione necessaria....
La cpu e l'hd puoi venderli qui sul forum, per i prezzi prova con un "cerca" ;)

ho trovato una T9500 http://cgi.ebay.it/Intel-Core2-Duo-T9500-q9ww-800m-2-6G-35W-/250794454998?pt=CPUs&hash=item3a6483afd6
i feedback sono positivi e il prezzo è più basso rispetto agli altri conviene fidarsi?
edit: mi sa che è un modello diverso perchè lo stesso venditore ne ha una chiamata sla... non ricordo,al costo simile a quello di tutti i venditori
mi sa che mi orienterò su un t9300 sui 130€ ma devo vedere bene prima di acquistare per evitare di fare guai

Minchia che prezzi.... io presi il t9300 qui sul forum il 15/10/2009 a 100€ spedito.....

pocho4ever
30-03-2011, 21:07
ragazzi uso windows 7 64bit e per i problemi di temperatura volevo aggiornare il bios,le guide in prima pagina per i sistemi a 64 mi sembrano datate perchè parlano di vista,cd di vista,c'è una procedura recente valida anche per w7 64bit,una guida insomma?

angelodm
30-03-2011, 21:12
ragazzi uso windows 7 64bit e per i problemi di temperatura volevo aggiornare il bios,le guide in prima pagina per i sistemi a 64 mi sembrano datate perchè parlano di vista,cd di vista,c'è una procedura recente valida anche per w7 64bit,una guida insomma?

Trova WinPhlash 64 bit su google, lo scarichi e poi lo usi al posto del WinPhlash che scarichi insieme al bios sul sito acer;)

pocho4ever
30-03-2011, 21:46
aggiornato alla 1.3813 con successo ;) che miglioramenti "dovrei" notare?

angelodm
30-03-2011, 21:50
aggiornato alla 1.3813 con successo ;) che miglioramenti "dovrei" notare?

la ventola dovrebbe girare con frequenza diversa da prima, ma come ti ho già detto via pm, ti consiglio di dare una pulita al tuo dissi ;)

pocho4ever
30-03-2011, 22:12
compro la bomboletta in settimana,lo smonto(mai fatto) e cerco di non fare guai,poi a breve compro anche un bel WD 7200rpm e cerchiamo di farlo rinascere questo gioiellino :D pagato la bellezza di 699 nel 2008

WaKKa
30-03-2011, 23:37
Perfettamente d'accordo.



Senza cattiveria per nessuno:tutto o quasi a questo mondo è alla portata di chiunque,se ci mette il dovuto impegno,ma per "farsi l'esperienza",il mio consiglio è di dedicarsi in primis a qualcosa di poco conto.
Prendo ad esempio quel post nel quale si chiedeva una guida per il copper mod e nel frattempo si chiedeva di chiarire il concetto di "dissipatore".
Se non si sa proprio da che parte cominciare,tanto da non sapere neppure di cosa si sta parlando,il mio consiglio è di chiedere un'aiuto più materiale guardando l'amico che ci mostra come fare direttamente e fare esperienza per il futuro,o se non abbiamo nessuno che lo sappia fare (attenti sempre ai "trafficoni" ),spendere 2 soldini e lasciarlo fare a chi sa dove mettere le mani,piuttosto che spaccare tutto da soli.

Infatti ci ho gia' rinunciato :D avrei pure la possibilita' di fare pratica su un vecchio acer molto simile al nostro, ma non sappendo nemmeno cosa andare a fare...credo rinuncero'. A meno che non ci sia una bella guida per il cooper mod da usare come punto di riferimento per l'esperimento sul vecchio e poi metterlo in pratica anche sul nuovo...:D

Per la questione hard disk, in termini di velocita' sicuramente conviene, per il wd scorpio, il 7400rpm...ma quanto ne risente la durata della batteria rispetto al vecchio hitachi a 5400rpm??

pocho4ever
30-03-2011, 23:45
7200rpm non 7400,io per la batteria non ho problemi,dura 10 minuti da 1 anno :D e non ne ho mai trovata una a prezzo conveniente

WaKKa
30-03-2011, 23:51
7200rpm non 7400,io per la batteria non ho problemi,dura 10 minuti da 1 anno :D e non ne ho mai trovata una a prezzo conveniente
Si si ho sbagliato...quale hard disk consigliate, dunque? Peccato che lo scoprio da 500GB a 7200rpm non esista :( Credo scegliero' un 320 GB...sperando di avere un incremento delle prestazioni.
Per la batteria, sono proprio in procinto di acquistare una duracell a 65€ spedita potenziata da 5200mAh ;)

Pero' chiedo: acquistandola da 14.8 invece che da 10.8 (quella del mio portatile attuale e' da 10.8) rischio di bruciare il portatile??

angelodm
31-03-2011, 06:52
Si si ho sbagliato...quale hard disk consigliate, dunque? Peccato che lo scoprio da 500GB a 7200rpm non esista :( Credo scegliero' un 320 GB...sperando di avere un incremento delle prestazioni.
Per la batteria, sono proprio in procinto di acquistare una duracell a 65€ spedita potenziata da 5200mAh ;)

Pero' chiedo: acquistandola da 14.8 invece che da 10.8 (quella del mio portatile attuale e' da 10.8) rischio di bruciare il portatile??

Esiste il black scoprio da 500Gb che è a 7200rpm....

Per la batteria devi prendere lo stesso voltaggio di quella che hai ora....
Io tempo fa la presi sulla baya dalla cina a circa 30€ spedita e va che è una bomba.... dura più dell'originale!!!!!

iceone
31-03-2011, 10:02
x chi vuole smontare e nn se la sente può essere utile un video da youtube si dovrebbe trovare il nostro modello con 5920 disassembly.

Fox83
31-03-2011, 14:34
Ciao a tutti ragazzi, sembrerà una domanda stupida ma notando che sotto i tasti si è accumulata parecchia polvere e sporcizia, volevo chiedervi...

c'è un modo per smontare la tastiera e arrivare sotto i tasti con comodità? Vorrei pulirla per bene.


grazie in anticipo!:D

pocho4ever
31-03-2011, 16:10
ragazzi se lo porto ad un negozio di assistenza tenica per pulirmi il portatile con l'aria compressa quanto può chiedermi per questa stupidata?a volte sono dei ladri lo sapete e per apire un portatile se lo tengono pure giorni e poi ti chiedono bei soldi...

fabbius69
31-03-2011, 16:57
Siamo sicuri della compatibilità con l'hard disk da 7.200 RPM?

pocho4ever
31-03-2011, 17:16
Guarda che basta rimuovere la cover inferiore (poche viti) e lo pulisci benissimo anche da solo,smontando anche la ventolina in modo da pulire la griglia-scambiatore di calore ;)

non l'ho mai smontato non vorrei fare guai

Robydriver
31-03-2011, 20:58
ho trovato una T9500 http://cgi.ebay.it/Intel-Core2-Duo-T9500-q9ww-800m-2-6G-35W-/250794454998?pt=CPUs&hash=item3a6483afd6
i feedback sono positivi e il prezzo è più basso rispetto agli altri conviene fidarsi?
edit: mi sa che è un modello diverso perchè lo stesso venditore ne ha una chiamata sla... non ricordo,al costo simile a quello di tutti i venditori
mi sa che mi orienterò su un t9300 sui 130€ ma devo vedere bene prima di acquistare per evitare di fare guai

ATTENZIONE: cpu marcate "ES" come queste,sono cpu MAI messe in vendita da Intel,pochè di prova/pre-serie/cloni farlocchi.
In generale,anche se originali,si tratta di prototipi per test/prove di stampaggio,mai messi sul mercato.Possono avere funzioni disabilitate,non implementate,o mai attivate.
Quindi,possono essere normali cpu come dei prototipi non utilizzabili o che possono manifestare problemi di varia natura o basse prestazioni poichè non gestite a dovere dai driver scritti per i modelli in produzione.

angelodm
31-03-2011, 21:31
non l'ho mai smontato non vorrei fare guai

sono solo poche viti..... non spaventarti ;)
Alla fine è un semplice "sportellino" da alzare, non devi mica smontare il pc!!!!

pocho4ever
31-03-2011, 21:42
http://img694.imageshack.us/img694/2156/actemp5920g.png

temperature di poco fa,come sono rispetto alla media?con firefox 4 con qualche pagina facebook,forum aperta niente altro
devo proprio aprirlo?ho rispolverato un cooler pad dimenticato :D era rotto l'ho riparato :)

Fox83
01-04-2011, 23:34
ciao a tutti, ho un grosso problema.

Possiedo il pc in firma e da pochi minuti fa, mi fa strani scherzi.

I driver video vanno in panne, e anche reinstallandoli non risolve nulla.

Vedo lo schermo a righe e gli effetti di windows 7 si sono disattivati.

Questi "artefatti", sono visibili anche durante "il boot" e anche il bios, il che mi fa pensare ad un qualche problema della scheda video.


Che dite è la scheda video che sta morendo? Che faccio?

grazie dell'aiuto.

fraussantin
01-04-2011, 23:38
ciao a tutti, ho un grosso problema.

Possiedo il pc in firma e da pochi minuti fa, mi fa strani scherzi.

I driver video vanno in panne, e anche reinstallandoli non risolve nulla.

Vedo lo schermo a righe e gli effetti di windows 7 si sono disattivati.

Questi "artefatti", sono visibili anche durante "il boot" e anche il bios, il che mi fa pensare ad un qualche problema della scheda video.


Che dite è la scheda video che sta morendo? Che faccio?

grazie dell'aiuto.

il logo acer al boot come lo vedi??

se lo vedi male si sta fottendo la vga.

se lo vedi bene potrebbe essere il driver.

disinstalla tutto cio che è nvidia con driversweeper e reistalla il driver.

Fox83
01-04-2011, 23:45
il logo acer lo vedo bene con lo sfondo bianco ecc... però superato quello si vede tutto male, anche la schermata del bios....


sta morendo la 8600?

fraussantin
02-04-2011, 07:39
il logo acer lo vedo bene con lo sfondo bianco ecc... però superato quello si vede tutto male, anche la schermata del bios....


sta morendo la 8600?

se vedi male il bios è probabile di si.

prova a rimuovere il driver cmq.

Fox83
02-04-2011, 10:04
ho provato a reinstallare i driver diverse volte, ma non si risolve nulla :(

mi sa che la certezza che sia la scheda video è quasi al 100% ormai


che dite la metto in forno? xD

Fox83
02-04-2011, 15:28
Con del pomodorino e del buon olio di oliva,viene un'ottima bruschetta :asd: :rotfl: :D

sisi, però anche un pò di peperoncino ci vuole, a me piace il piccante :D


In ogni caso lunedì vado dal mio negozio di fiducia e vediamo che si può fare (trovare una scheda a prezzo decente).


Speriamo bene :(

WaKKa
02-04-2011, 15:52
sono solo poche viti..... non spaventarti ;)
Alla fine è un semplice "sportellino" da alzare, non devi mica smontare il pc!!!!
Io ho smontato lo sportellino e senza smontare nient'altro ho preso l'aspira polvere e l'ho messa sopra la ventola e...credo abbia aspirato ogni atomo di polvere che c'era :D Ora la temperatura sembra uguale a prima ma almeno ora e' pulito :D

pocho4ever
02-04-2011, 23:47
Io ho smontato lo sportellino e senza smontare nient'altro ho preso l'aspira polvere e l'ho messa sopra la ventola e...credo abbia aspirato ogni atomo di polvere che c'era :D Ora la temperatura sembra uguale a prima ma almeno ora e' pulito :D

fatta la stessa identica cosa,temperature uguali e se sto col portatile sul letto senza nessuna base sotto al pc mi riscalda di brutto e le temperature arrivano fino a 75° (cpu e scheda video) che devo fare per risolvere sta situazione io ricordo che quando l'ho comprato non mi dava fastidio con le temperature,ah ecco le temperature ora su scrivania con cooler pad sotto
http://img291.imageshack.us/img291/1336/postasp.png

WaKKa
03-04-2011, 09:37
Sono alte,se in idle :(
La ventolina gira bene ?
L'hai smontata per pulire la griglia-scambiatore di calore ?
Hai rimesso la pasta termica ?
Ciao ;)
Di grazia, dove va messa la pasta termica? Non gli faro' il cooper mod perche' non so da dove partire, ma la pasta termica vorrei mettergliela...! :mc:

Robydriver
03-04-2011, 16:19
Di grazia, dove va messa la pasta termica? Non gli faro' il cooper mod perche' non so da dove partire, ma la pasta termica vorrei mettergliela...! :mc:

Ciao.
La pasta termica (uno strato sottile ed uniforme) la devi mettere tra il dissipatore e le superfici della cpu e della gpu.
Il copper mod,altro non è che sostituire il pad di resina che c'è tra dissipatore e gpu con uno in rame lappato e dello spessore giusto (tra 0,50 e 0,70mm circa a seconda della scheda video),avendo cura di spalmare un velo di pasta termica tra le superfici in contatto tra loro di dissipatore/lamina di rame/gpu.
Per togliere il dissipatore,devi togliere anche una vite del fondo,nal vano batteria in modo da fletterlo leggermente,poichè è leggermente infilato sotto al bordo.
Nel rimontarlo (il dissipatore) fai attenzione che i pad morbidi del chipset siano al loro posto.
E' un'operazione semplice,ma comunque delicata.

pocho4ever
03-04-2011, 19:04
io non ho possibilità di fare queste operazioni ma rischio di perdere il portatile?

Robydriver
03-04-2011, 21:35
io non ho possibilità di fare queste operazioni ma rischio di perdere il portatile?

Sorry,'nche senso perderlo??? :mbe:

pocho4ever
03-04-2011, 23:07
Sorry,'nche senso perderlo??? :mbe:

è chiaro che intendo si può rompere il pc?

pocho4ever
04-04-2011, 17:57
Perché non ci provi ? ;)

se mi dite come fare,cosa comprare e cosa devo smontare del portatile magari ci provo,ma non ho capito se devo togliere solo lo sportellino dietro come ho fatto quando ho tolto la polvere dal dissipatore o devo smontare tutto?tutorial per smontarlo ci sono su youtube ma un turorial per fare quello che dovrei andare a fare io mi risulterebbe più utile,ah dopo aver fatto questa operazione quanto vado a guadagnare in temperature rispetto a quei soliti 60° di cpu e hdd?

Cipero
04-04-2011, 18:15
Salve a tutti, possiedo anch'io un 5920G, da alcuni mesi ormai ho sostituito la scheda video Nvidia 8600m GT, dopo averla messa in forno parecchie volte per via del solito problema, con una ATI mobility radeon hd 3650 512mb, ho applicato la copper mod alla perfezione, ho pulito i pad termici, e messo/sostituito la pasta termica(anche sul processore), e fin qui nessun problema, anzi la temp della scheda video in idle si aggira sui 48/50° C, purtroppo però ieri mentre giocavo a Crysis 2 in overclock con la scheda video (con frequenza rispettivamente di GPU=750 Mhz, e Vram=600 Mhz) le temperature dopo 2 ore di gioco erano spaventosamente alte, forse non ci crederete, ma la Gpu ha raggiunto i 111° C:eekk: :eekk: .Subito ho preso paura e ho disattivato l'oc, mi sembra sia chiaro che il calore eccessivo sia dovuto all'oc esagerato(anche perchè tenevo il pc rialzato da tavolo).In ogni caso anche le altre temp. erano alte HD=56°C(anche questa era esagerata), CPU=sui 90°C.A questo punto non so se continuare con l'oc anche se mi dispiacerebbe, perchè riesco a giocare con crysis 2 al max fluidamente, o giocare abbassando un pò i dettagli.Secondo voi cosa dovrei fare?Si potrebbe optare per un'ulteriore mod fatta in casa per il raffreddamento?
PS=Il mio 5920G è quello con il t7500, 2 GB di ram, HD 250GB, windows vista ultimate.
Grazie in anticipo.:D :D

ax89
04-04-2011, 18:48
Salve a tutti, possiedo anch'io un 5920G, da alcuni mesi ormai ho sostituito la scheda video Nvidia 8600m GT, dopo averla messa in forno parecchie volte per via del solito problema, con una ATI mobility radeon hd 3650 512mb, ho applicato la copper mod alla perfezione, ho pulito i pad termici, e messo/sostituito la pasta termica(anche sul processore), e fin qui nessun problema, anzi la temp della scheda video in idle si aggira sui 48/50° C, purtroppo però ieri mentre giocavo a Crysis 2 in overclock con la scheda video (con frequenza rispettivamente di GPU=750 Mhz, e Vram=600 Mhz) le temperature dopo 2 ore di gioco erano spaventosamente alte, forse non ci crederete, ma la Gpu ha raggiunto i 111° C:eekk: :eekk: .Subito ho preso paura e ho disattivato l'oc, mi sembra sia chiaro che il calore eccessivo sia dovuto all'oc esagerato(anche perchè tenevo il pc rialzato da tavolo).In ogni caso anche le altre temp. erano alte HD=56°C(anche questa era esagerata), CPU=sui 90°C.A questo punto non so se continuare con l'oc anche se mi dispiacerebbe, perchè riesco a giocare con crysis 2 al max fluidamente, o giocare abbassando un pò i dettagli.Secondo voi cosa dovrei fare?Si potrebbe optare per un'ulteriore mod fatta in casa per il raffreddamento?
PS=Il mio 5920G è quello con il t7500, 2 GB di ram, HD 250GB, windows vista ultimate.
Grazie in anticipo.:D :D

Hai monitorato invece le temperature con altri giochi?
Se sono ugualmente alte, ti consiglio di ridurre il voltaggio della GPU, con ripercussioni dirette sui clock (potrebbe non reggerti quella frequenza, è onestamente molto elevata). Comunque non temere perché anche io con la 8600M GT ero arrivato a temperature simili, invece con la CPU i 90° C non li ho mai avvicinati.

Cipero
04-04-2011, 19:42
Va bene, comunque avevo provato anche con need for speed hot porsuit, e la temperatura a volte arrivava a sfiorare i 100°C.In ogni caso il pc ora come ora funziona bene anche a quelle temperature...

Robydriver
04-04-2011, 22:57
Salve a tutti, possiedo anch'io un 5920G, da alcuni mesi ormai ho sostituito la scheda video Nvidia 8600m GT, dopo averla messa in forno parecchie volte per via del solito problema..........purtroppo però ieri mentre giocavo a Crysis 2 in overclock con la scheda video (con frequenza rispettivamente di GPU=750 Mhz, e Vram=600 Mhz) le temperature dopo 2 ore di gioco erano spaventosamente alte, forse non ci crederete, ma la Gpu ha raggiunto i 111° C.In ogni caso anche le altre temp. erano alte HD=56°C(anche questa era esagerata), CPU=sui 90°C.A questo punto non so se continuare con l'oc anche se mi dispiacerebbe......

Va bene, comunque avevo provato anche con need for speed hot porsuit, e la temperatura a volte arrivava a sfiorare i 100°C.In ogni caso il pc ora come ora funziona bene anche a quelle temperature...

Piccola guida sul come si fa a "fottXXX" una scheda video.... :D :D :D
....poi,però,non diamo la colpa tutta ai costruttori,se ci salta tutto.... :rolleyes:
Personalmente,sono parecchio contrario all'OC.
Passi ancora su un fisso,adeguando il raffreddamento ad oc.
Ma su di un portatile,dove già si hanno problemi a gestire il raffreddamento in condizioni normali.. :muro:

Cipero
05-04-2011, 14:14
Già, effettivamente era un po' esagerato:doh: , comunque, il pc ormai è quello che è, quindi volevo vedere fin dove poteva arrivare, anche se sinceramente mi aspettavo che raffreddasse un po' meglio...E in ogni caso, quest' ATI, per il momento funziona e se si dovesse rompere sicuramente saprei il perchè(ed è più che ovvio che non avrei dato la colpa al produttore:rolleyes: :rolleyes: , la vecchia 8600 si era rotta per il noto problema di fabbricazione e non per colpa mia, anche perchè con quella non avevo mai provato l'oc)...
PS un'ultima precisazione, sul mio portatile più nuovo, (aspire 5739g), la scheda video (nvidia gt 240m) in oc al max arriva a toccare i 58°C, il che non è per alto, per un portatile:D :D .

sunic
05-04-2011, 18:31
Ciao Ragazzi!Mi piacerebbe sostituire la cpu, attualmente monto un T7500! dove la posso comprare e a quanto ammonta la spesa media?Ne vale la pena ?

Robydriver
05-04-2011, 22:40
PS un'ultima precisazione, sul mio portatile più nuovo, (aspire 5739g), la scheda video (nvidia gt 240m) in oc al max arriva a toccare i 58°C, il che non è per alto, per un portatile:D :D .

Ciao.
No,anzi è una temperatura più che accettabile.
Sicuramente,le schede più moderne sono fatte in modo da scaldare di meno,pur avendo maggiori prestazioni.

Ciao Ragazzi!Mi piacerebbe sostituire la cpu, attualmente monto un T7500! dove la posso comprare e a quanto ammonta la spesa media?Ne vale la pena ?

Ciao.
Sulla baia,o nella sezione "mercatino" di questo forum.
In negozio,dubito troveresti prezzi accettabili....
Per trovare prestazioni migliori tali da giustificare i soldi spesi,dovresti fare l'upgrade ad un t9300/t9500.
Purtroppo,però,si trovano ancora sopra il centinaio di euro,salvo botte di :ciapet:
Un utente su uesto forum ha montato anche un'extreme x9000.
I prezzi,però sono ancora maggiori.E di parecchio.... :(
Sul fatto che ne valga la pena,dipende sempre da che uso fai del pc.
In tutti gli usi dove prevale la potenza di calcolo della cpu,sicuramente vedrai dei miglioramenti più o meno grandi.
Nell'uso videogame il collo di bottiglia maggiore sta nella scheda video,a meno che tu non abbia già una 9650m gt o una hd4670.E anche qui,si spende parecchio....
Se è per soddisfazione personale :sofico: ,ne vale sempre la pena... :D

supermaf
06-04-2011, 19:13
spiegate per favore a un profano che significa overclocking del cpu e come migliorano le prestazioni di gioco ad ex con PES 2011 ?

( inizia ad andare a scatti dopo 20 min )

supermaf
06-04-2011, 20:35
Si tratta di una pratica che consiste nell'aumentare la frequenza di clock del processore rispetto a quella prevista dal produttore.
Purtroppo,però,l'overclocking della CPU del 5920G non si può fare.
Hai l'ultimo Bios 3813 che contribuisce a gestire meglio le temperature ?
Ciao,a presto ;)

Non ho mai aggiornato il bios .. Dovrei farlo ? Come si fa ?

WaKKa
07-04-2011, 00:47
Non ho mai aggiornato il bios .. Dovrei farlo ? Come si fa ?
Mi accodo al quesito...io da quando l'ho preso non ci ho fatto mai nulla

aled1974
07-04-2011, 07:18
a pagina 1 (tanto per cambiare) c'è un link alla guida dedicata, onde evitare di polemizzare come l'ultima volta che ho fatto notare che a pagina 1 c'è la risposta a quasi tutte le domande che si continuano a proporre, ecco il link diretto :D

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24146925&postcount=1819

ciao ciao

Robydriver
07-04-2011, 11:52
spiegate per favore a un profano che significa overclocking del cpu e come migliorano le prestazioni di gioco ad ex con PES 2011 ?

( inizia ad andare a scatti dopo 20 min )

Il fatto che inizia ad andare a scatti DOPO 20 MINUTI di gioco,dovrebbe farti pensare che NON è un problema di prestazioni della cpu (non andrebbe da subito),ma con mooooolta + probabilità,di surriscaldamento dei componenti,in particolar modo della scheda video.
Infatti,in caso le temperature diventino troppo alte,qualsiasi pc "moderno" (direi degli ultimi 7-8 anni almeno),provvede ad abbassare le prestazioni per "rientrare" in un range di temperatura accettabile.
Nel caso non vi riesca,il pc si spegne.
Se,come penso,il tuo sia un problema portato dalla temperatura (se fosse dato dalle prestazioni,scatterebbe subito),fare dell'overclock,peggiorerebbe solo la situazione:il pc surriscalderebbe in un tempo + breve.

a pagina 1 (tanto per cambiare) c'è un link alla guida dedicata, onde evitare di polemizzare come l'ultima volta che ho fatto notare che a pagina 1 c'è la risposta a quasi tutte le domande che si continuano a proporre, ecco il link diretto :D

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24146925&postcount=1819

ciao ciao

Straquoto.
ps:come riportato in prima pagina,aggiornate il bios SOLO se sapete farlo.Un'errore,un blocco,e il pc diventa un costoso fermacarte.
Come ripetuto più volte nelle ultime pagine:non vi è niente che richieda essere un laureato da 110 in astrofisica,ma se non sapete nemmeno da che parte cominciare,fatevi aiutare da un'amico che se ne intenda VERAMENTE.
Altrimenti appoggiatevi ad un aiuto professionale.
Se sbagliate a flashare un bios/manca la corrente nel bel mezzo/il supporto che usate è difettoso,diventerà molto più oneroso porvi rimedio. :stordita:
Tra l'altro,aggiornate il bios solo se c'è veramente bisogno.
Per il discorso temperatura/prestazioni,non si ottiene nulla se non di avere la ventola che gira con maggior frequenza/intensità.

WaKKa
09-04-2011, 15:40
ps:come riportato in prima pagina,aggiornate il bios SOLO se sapete farlo.Un'errore,un blocco,e il pc diventa un costoso fermacarte.
Come ripetuto più volte nelle ultime pagine:non vi è niente che richieda essere un laureato da 110 in astrofisica,ma se non sapete nemmeno da che parte cominciare,fatevi aiutare da un'amico che se ne intenda VERAMENTE.
Altrimenti appoggiatevi ad un aiuto professionale.

Ho notato che il bios installato nel mio pc e' l'ultimo che e' stato fatto, quindi almeno ho un pensiero in meno...

Anche se ora vorrei, se non altro, mettere un po' di pasta termica sulla GPU per vedere se di qualche grado scende. Perche', ora come ora, sto a 60 gradi, e sto navigando in internet, no filmati ne' altro...e ho il pc sollevato. Se diminuisse anche solo di due gradi, la ventola decellererebbe ed io sarei soddisfatto :D

Questa foto che allego al messaggio e' del Service Manual dell'acer 5920. Qualcuno puo' indicarmi dove andrebbe messa la pasta termica? Non parlo di cooper mod, perche' e' una cosa piu' grande di me...ma, almeno la pasta termica :) e magari dirmi anche quale sia il dissipatore :ciapet:

ax89
10-04-2011, 23:45
Vi posso finalmente dare qualche aggiornamento.
Il primo è che ho sostituito la mia Intel 4965AGN con una Intel WiFi Link 5300, e riporto che funziona correttamente.
Il secondo riguarda il discorso flickering con la 9650M GT. Ho provato 3 differenti VBIOS, ovvero quello originale che ho trovato nella scheda e che si può scaricare anche da TechPowerUp (62.94.39.00.00), e altri 2 più recenti estratti dalla ROM dei BIOS più recenti rispettivamente del notebook ASUS N50Vn (62.94.75.00.07) e M50Vn (62.94.75.00.0C). Premetto che ho voluto testare questa modifica contestualmente all'installazione di Windows 7 a 64 bit con SP1 nativo, e quindi adoperando gli ultimi driver disponibili. Il risultato non è quanto mi aspettavo. Suppongo che i 2 VBIOS più recenti sono programmati per funzionare su schede con una revisione di PCB differente, perché sebbene risolvano il problema del flickering, mi danno lo schermo nero o una BSOD riguardante il famoso nvlddmkm.sys addirittura appena vado a fare il test per la valutazione di Windows. Non oso immaginare con FurMark o con OCCT cosa accadrebbe, ma anche con un altro titolo 3D impegnativo.
Probabilmente, mentre cerco ancora di capire la causa di questo problema, stavo pensando che potrebbe essere colpa del VBIOS: al momento dell'installazione di Windows 7 avevo la versione dell'N50Vn, la penultima insomma. Proverò anche con l'ultima .0C, prima di confermare totalmente l'ipotesi di cui sopra.
Una cosa è certa: i 2 VBIOS più recenti tramite NiBiToR 6.01 presentano valori totalmente falsati, a cominciare dai clock all'avvio, passando per i 2 soli step di voltaggio (magari questa scelta si può comprendere).
Mi impegnerò anche provando con l'installazione di Windows 7 a partire dal VBIOS originale, per vedere quali possibili evoluzioni ci possono essere.
Vi terrò informati.

gianpagoto
10-04-2011, 23:56
Ragazzi ho istallato windows 7 su questo portatile acer 5920G avevo windows vista ma da alcuni giorni la webcam non andava piu.
Istallato windows 7,tutti i driver riconosciuti tranne ancora la webcam,nemmeno viene rilevata.
C'è un tasto di attivazione della cam?magari chissà non lo trovo
Ho scaricato quelli bison ma mi dice che non trova la webcam.
Da gestione periferiche non c'è nemmeno l'ombra della webcam,nemmeno come periferica sconosciuta.
Ho letto un pò di forum e ho visto che è un problema noto con questo portatile con la webcam.
Avete una soluzione al mio problema?
grazie in anticipo per le risposte

aled1974
11-04-2011, 10:03
Vi posso finalmente dare qualche aggiornamento.
....
Vi terrò informati.
semplicemente GRAZIE :ave:

.... avevo windows vista ma da alcuni giorni la webcam non andava piu.
potrebbe essere una web suyin invece che bison, per sicurezza prova a scaricare SIW (http://www.google.it/url?sa=t&source=web&cd=1&ved=0CB0QFjAA&url=http%3A%2F%2Fwww.gtopala.com%2Fsiw-download.html&rct=j&q=siw&ei=2MKiTczuGYPEsgbitJzjAQ&usg=AFQjCNHvwOrD_cmD9060vlJ963-77S3m-A&cad=rja) e controlla il produttore della web, poi vai a prendere i driver relativi ;)

però sembra che la web abbia smesso di funzionare improvvisamente senza aver toccato i suoi driver, dato che è collegata alla mobo da cavetti che passano nella cerniera del monitor non vorrei che a suon di piega e ripiega.... ti auguro di no s'intende

ciao ciao

ax89
11-04-2011, 10:10
Ciao,
si potrebbe anche ipotizzare un problema hardware legato al connettore della webcam. Tuttavia, dato che in Windows 7 ci sono già preinstallati dei driver generici per la webcam, è possibile provare con qualche applicazione che permette di effettuare videochiamate, o anche provare a registrare un filmato dalla webcam stessa usando qualche programma di cattura video.
Dato che non in tutti modelli di 5920G (e anche di altri prodotti Acer) ci sono webcam con lo stesso SKU (cioè prodotte dal medesimo costruttore per farla breve), devi scaricare questa utility (http://global-download.acer.com/FilesDownload%5CHWID%5CHWVendorDetection.exe), che ti dice di quale costruttore è la tua webcam (funziona anche per le altre periferiche sul tuo computer), e ti dà una mano quindi ad identificare il giusto driver da scaricare. Io personalmente ieri quando ho provato Windows 7 SP1 a 64 bit, ho messo quelli di un Aspire 8950G adatti al costruttore della mia webcam (Suyin) dato che erano più recenti, e vanno benissimo. Per iniziare puoi semplicemente provare quelli offerti da Acer per il 5920G e Windows 7, sebbene siano un po' più datati di altre versioni (io ho speso un po' di tempo a cercarmi i driver più recenti per le mie periferiche spulciando tanti modelli contemporaneamente che avessero caratteristiche simili al mio).

gianpagoto
11-04-2011, 10:17
Ciao,
si potrebbe anche ipotizzare un problema hardware legato al connettore della webcam. Tuttavia, dato che in Windows 7 ci sono già preinstallati dei driver generici per la webcam, è possibile provare con qualche applicazione che permette di effettuare videochiamate, o anche provare a registrare un filmato dalla webcam stessa usando qualche programma di cattura video.
Dato che non in tutti modelli di 5920G (e anche di altri prodotti Acer) ci sono webcam con lo stesso SKU (cioè prodotte dal medesimo costruttore per farla breve), devi scaricare questa utility (http://global-download.acer.com/FilesDownload%5CHWID%5CHWVendorDetection.exe), che ti dice di quale costruttore è la tua webcam (funziona anche per le altre periferiche sul tuo computer), e ti dà una mano quindi ad identificare il giusto driver da scaricare. Io personalmente ieri quando ho provato Windows 7 SP1 a 64 bit, ho messo quelli di un Aspire 8950G adatti al costruttore della mia webcam (Suyin) dato che erano più recenti, e vanno benissimo. Per iniziare puoi semplicemente provare quelli offerti da Acer per il 5920G e Windows 7, sebbene siano un po' più datati di altre versioni (io ho speso un po' di tempo a cercarmi i driver più recenti per le mie periferiche spulciando tanti modelli contemporaneamente che avessero caratteristiche simili al mio).

Intanto grazie per avermi risposto,ma ho provato a lanciare il programma ma non me la vede proprio la cam,solo wireless,audio video e rete.
Per caso c'è un tasto di attivazione per la cam?

ax89
11-04-2011, 10:28
Intanto grazie per avermi risposto,ma ho provato a lanciare il programma ma non me la vede proprio la cam,solo wireless,audio video e rete.
Per caso c'è un tasto di attivazione per la cam?

Non c'è nessun tasto di attivazione: a questo punto è evidente che si tratta di un problema hardware. Dovresti smontare una parte del computer per verificare che il cavo sia correttamente innestato all'interno del connettore e in caso, prova a disinserirlo e reinserirlo nuovamente. Una spiegazione per smontarlo si trova nel manuale di servizio (service manual), che puoi reperire alla prima pagina di questo topic.

gianpagoto
11-04-2011, 10:34
Non c'è nessun tasto di attivazione: a questo punto è evidente che si tratta di un problema hardware. Dovresti smontare una parte del computer per verificare che il cavo sia correttamente innestato all'interno del connettore e in caso, prova a disinserirlo e reinserirlo nuovamente. Una spiegazione per smontarlo si trova nel manuale di servizio (service manual), che puoi reperire alla prima pagina di questo topic.


Grazie della informazione;)

aled1974
11-04-2011, 10:43
LOL, ma quello che ti ho suggerito io (che poi è praticamente identico)???

ecco, ora sarò triste tutto il giorno :cry:

ciao ciao

darkane
11-04-2011, 13:08
Vi posso finalmente dare qualche aggiornamento...

Rimaniamo in attesa di qualche notizia, che io sappia cmq gli aggiornamenti dei bios che tu citavi sono un tutt'uno con quelli del bios della scheda madre, secondo me la strategia + corretta per eliminare i blocchi e gli eventuali flickering della scheda video risiedono nell'abbassare i voltaggi della scheda stessa. Tienici cmq aggiornati e teniamo le dita incrociate.
Darkane

ax89
11-04-2011, 19:39
Aggiornamento di stato:

Ecco una sintesi delle prove che ho fatto. Premesse:
- Ho rieseguito l'installazione di Windows 7 SP1 x64 da zero per evitare problemi.
- Ho installato i driver di tutte le periferiche del sistema, compreso il Launch Manager e l'ePower Manager (gestore alimentazione).
- A seguito di ogni cambiamento di VBIOS, ho provveduto a disinstallare e reinstallare i driver per evitare problemi secondari.

Risultati:

VBIOS: 62.94.75.00.0D > No flickering/Instabile (BSOD appena viene usata per l'accelerazione 3D)
VBIOS: 62.94.75.00.0C > No flickering/Instabile (come sopra)
VBIOS: 62.94.75.00.0B > No flickering/Instabile (come sopra)
VBIOS: 62.94.75.00.07 > No flickering/Instabile (come sopra)
VBIOS: 62.94.39.00.00 > Flickering/Stabile

Voglio altresì precisare che anche a variare il voltaggio più basso non ci sono differenze (da 0,89V a 0,9V, oppure 1,0V), come testimoniato e confermato da un altro utente su un altro forum (http://forums.laptopvideo2go.com/topic/25547-a-possible-solution-to-nvidia-9650m-gt-driverproblems/page__view__findpost__p__123717).
Per cui, in definitiva, lasciate il BIOS che sta sulla vostra scheda, perchè desumo che quelli successivi funzionano solo con revisioni di PCB differenti, magari usano anche chip RAM diversi, o una sezione di alimentazione differente, o lotti di GPU differenti: insomma, in breve non vanno bene.
Come per gli utilizzatori della 9500M GS, ci tocca tenere i clock al massimo con il PowerMizer disattivato per aggirare il problema.
Appena avrò terminato di fare l'installazione completa di tutto, scriverò la famosa guida per l'upgrade alla 9650M GT.
Se volete un consiglio, non scegliete questa scheda a meno che non vogliate spremerla in overclock, in quanto i benefici del processo produttivo inferiore alle NVIDIA fornite di serie si fanno sì sentire, ma dall'altro lato disattivando lo switch dei clock e dei voltaggi, tale margine si fa in parte benedire se lavorate a batteria. Puntate direttamente alle HD 4650/4670 se cercate un sostituto prestazionalmente valido, altrimenti HD 4570 o HD 3650 se non volete spendere una cifra elevata, tutto questo secondo il mio modesto parere.

Robydriver
11-04-2011, 22:32
Questa foto che allego al messaggio e' del Service Manual dell'acer 5920. Qualcuno puo' indicarmi dove andrebbe messa la pasta termica? Non parlo di cooper mod, perche' e' una cosa piu' grande di me...ma, almeno la pasta termica :) e magari dirmi anche quale sia il dissipatore :ciapet:

Ciao,se guardi in prima pagina di questo tread,nella sezione "guide e manuali",troverai:"guida alla sostituzione della scheda video dell'Acer 5920 (segnalazione by U'Ga)".
Clicca sul link e verrai indirizzato ad una guida con fotografie su come sostituire la scheda video.
Ovviamente,tu non la stai sostituendo,ma il processo di smonta/metti pasta e rimonta è lo stesso. :)
Come potrai leggere nella guida,dato che tu NON STAI SOSTITUENDO la tua scheda con un'altro modello,NON rimuovere il pad che trovi tra la scheda e il dissipatore.
Riguardo al qual'è il dissipatore,dò per scontato che mi stai prendendo per il :ciapet: ,comunque nel reale stato di incoscenza che tu veramente non sappia di ciò che stiamo parlando :doh: ,il dissipatore è tutto quell'insieme di placca d'alluminio/rame/tubo in rame/alette che sta sotto alla scheda video e che ingloba la ventola di raffreddamento,sormontando la cpu e il chipset (che non vedi perchè sono sotto).
Ricorda che la pasta và messa sul core della gpu (la parte metallica con le scritte "nvidia,ecc.ecc.") in modo da formare un sottile strato uniforme.
Se ce n'è troppa,peggiori il trasferimento di calore e se sborda,crei impiastro.
Occhio a non impiastrare i circuiti,poichè di solito la pasta è conduttiva e può fare danno.
Maneggia la scheda con delicatezza e tocca il meno possibile contatti e parti metalliche sulle quali potresti scaricare corrente statica.Per fare questi lavori,bisognerebbe sempre indossare un bracciale antistatico (che immagino nessuno di noi abbia mai visto :D ).
Sopratutto,fai attenzione nel rimontarla in modo da non forzare nè il pettine dei contatti,nè le viti di chiusura.
E' un'operazione semplice,ma è piu' facile fare danni che portare benefici. :cry:
Ciao,e in :ciapet: al chip.... ;)

darkane
12-04-2011, 08:06
Ciao Ax89
grazie per lo sbattimento che stai facendo, leggendoti mi sono un poco depresso dal momento che pensavo che l'operazione sul bios era più semplice e lasciava maggiori margini di successo.
A questo punto l'unica cosa che mi viene da pensare è se i driver che hai usato fossero adeguati, ovvero hai utilizzato quelli moddati (ad esempio quelli di laptovideo) o quelli generici di nvidia/asus? Potrebbe anche essere che il problema risieda sul fronte driver e non tanto sul lato bios... Leggendo il post da te citato (che conoscevo e che appunto mi faceva ben sperare) vengono appunto presi in considerazione diversi tipi di driver.
Aspetto tue news e ti ringrazio ancora per quello che stai facendo.
Darkane

ax89
12-04-2011, 09:21
Ciao Ax89
grazie per lo sbattimento che stai facendo, leggendoti mi sono un poco depresso dal momento che pensavo che l'operazione sul bios era più semplice e lasciava maggiori margini di successo.
A questo punto l'unica cosa che mi viene da pensare è se i driver che hai usato fossero adeguati, ovvero hai utilizzato quelli moddati (ad esempio quelli di laptovideo) o quelli generici di nvidia/asus? Potrebbe anche essere che il problema risieda sul fronte driver e non tanto sul lato bios... Leggendo il post da te citato (che conoscevo e che appunto mi faceva ben sperare) vengono appunto presi in considerazione diversi tipi di driver.
Aspetto tue news e ti ringrazio ancora per quello che stai facendo.
Darkane

Ho ovviamente usato i più recenti e certificati ForceWare 267.76 per notebook, modificando l'inf per permetterne l'installazione. Non ho toccato altro, però non mi pare logico sbattersi a risolvere un problema se poi tocca usare driver vecchi o modificati, il mio obiettivo era eliminare il flickering con i più recenti driver di NVIDIA.

Robydriver
12-04-2011, 12:09
Ho ovviamente usato i più recenti e certificati ForceWare 267.76 per notebook, modificando l'inf per permetterne l'installazione. Non ho toccato altro, però non mi pare logico sbattersi a risolvere un problema se poi tocca usare driver vecchi o modificati, il mio obiettivo era eliminare il flickering con i più recenti driver di NVIDIA.

Piccolo dettaglio a riguardo dei driver:
prima avevo un 5920g con 8600gt 512,alla quale per evitare il flickering ed usare i driver ufficiali e recenti,avevo flashato il bios come scritto qui sul forum tempo fa.Tutto ok.
Oggi,come in firma,ho downgradato il mio pc non utilizzandolo più per giochi o videoediting,e ho "scambiato" il mio hardware ad alto livello con quello di un'amico che aveva lo stesso pc e voleva "pomparlo".
La sua 8600gt da 256 MB è originale (non ha mai flashato bios nè di pc nè di gpu) e installando i nuovi ed ultimi forcewear dal sito nvidia (lui,montava ancora gli originali Acer 176.),niente flickering.
Qualcuno sa che sia normale non avere problemi sulle "256"?

aled1974
12-04-2011, 13:52
Aggiornamento di stato:

Ecco una sintesi delle prove che ho fatto. Premesse:

direi un lavoro a dir poco grandioso quello che stai portando avanti, grazie mille per l'impegno e la passione che ci metti :ave:
pur non essendo proprietario di un 5920g resto sintonizzato sui tuoi progressi dato che ho fatto acquistare un 5920g ad un amico :D

ciao ciao

WaKKa
12-04-2011, 18:28
Ciao,se guardi in prima pagina di questo tread,nella sezione "guide e manuali",troverai:"guida alla sostituzione della scheda video dell'Acer 5920 (segnalazione by U'Ga)".
Clicca sul link e verrai indirizzato ad una guida con fotografie su come sostituire la scheda video.

Purtroppo il link non e' funzionante, l'avevo gia' visto :(


Come potrai leggere nella guida,dato che tu NON STAI SOSTITUENDO la tua scheda con un'altro modello,NON rimuovere il pad che trovi tra la scheda e il dissipatore.
Riguardo al qual'è il dissipatore,dò per scontato che mi stai prendendo per il :ciapet: ,comunque nel reale stato di incoscenza che tu veramente non sappia di ciò che stiamo parlando :doh: ,il dissipatore è tutto quell'insieme di placca d'alluminio/rame/tubo in rame/alette che sta sotto alla scheda video e che ingloba la ventola di raffreddamento,sormontando la cpu e il chipset (che non vedi perchè sono sotto).
Ricorda che la pasta và messa sul core della gpu (la parte metallica con le scritte "nvidia,ecc.ecc.") in modo da formare un sottile strato uniforme.
Se ce n'è troppa,peggiori il trasferimento di calore e se sborda,crei impiastro.
Occhio a non impiastrare i circuiti,poichè di solito la pasta è conduttiva e può fare danno.
Maneggia la scheda con delicatezza e tocca il meno possibile contatti e parti metalliche sulle quali potresti scaricare corrente statica.Per fare questi lavori,bisognerebbe sempre indossare un bracciale antistatico (che immagino nessuno di noi abbia mai visto :D ).
Sopratutto,fai attenzione nel rimontarla in modo da non forzare nè il pettine dei contatti,nè le viti di chiusura.
E' un'operazione semplice,ma è piu' facile fare danni che portare benefici. :cry:

Grazie per la spiegazione chiara ed esaustiva, questo fine settimana compro tutto l'occorrente e applico la pasta termica! Quindi, una volta smontata la scheda video, mi dovrei trovare davanti il chip con su scritto NVIDIA?? E li applico la pasta

pocho4ever
12-04-2011, 19:27
solo con firefox aperto senza uso di adobe flash,niente programmi pesanti aperti all'improvviso inizia a fare un casino tremendo e queste sono le temperature elevatissime col cooler pad sotto
http://img38.imageshack.us/img38/1138/temppc12a.png
io non posso aprirlo perchè non sono pratico e non posso fare l'operazione di pulizia e pasta termica perchè se danneggio qualcosa rimango senza pc e non posso ne comparne uno nuovo ne ripararlo per centinaia di € quindi a chi mi devo rivolgere per dare una controllata all'hardware di questo maledetto notebook?

ax89
12-04-2011, 19:46
Piccolo dettaglio a riguardo dei driver:
prima avevo un 5920g con 8600gt 512,alla quale per evitare il flickering ed usare i driver ufficiali e recenti,avevo flashato il bios come scritto qui sul forum tempo fa.Tutto ok.
Oggi,come in firma,ho downgradato il mio pc non utilizzandolo più per giochi o videoediting,e ho "scambiato" il mio hardware ad alto livello con quello di un'amico che aveva lo stesso pc e voleva "pomparlo".
La sua 8600gt da 256 MB è originale (non ha mai flashato bios nè di pc nè di gpu) e installando i nuovi ed ultimi forcewear dal sito nvidia (lui,montava ancora gli originali Acer 176.),niente flickering.
Qualcuno sa che sia normale non avere problemi sulle "256"?

Il motivo è semplicemente dato dalla presenza del vecchio VBIOS (quello che finisce con .18), che non è affetto da questo problema, come invece quello successivo (.29). Acer ha rilasciato una versione aggiornata per fixare questo problema a chi avesse il .29: i possessori di questa revisione quindi hanno adesso quattro strade, 1) downgrade VBIOS, 2) upgrade VBIOS, 3) disattivazione PowerMizer, 4) uso dei Forceware pari o antecedenti ai 182.50.

Robydriver
12-04-2011, 22:04
Purtroppo il link non e' funzionante, l'avevo gia' visto :(


Ciao.Guarda che funziona benissimo.L'ho provato appena prima di segnalartelo.

mike00
12-04-2011, 22:12
ragazzi ho bisogno di un aiuto...la scheda video nvidia 8600 di sto notebook oramai sta perdendo colpi e lo devo mandare in assistenza ogni mese....sapete quale scheda video alternativa è possibile installare??una ati???leggendo su internet ho saputo che queste nvidia facilmente hanno guasti....

ax89
13-04-2011, 08:13
ragazzi ho bisogno di un aiuto...la scheda video nvidia 8600 di sto notebook oramai sta perdendo colpi e lo devo mandare in assistenza ogni mese....sapete quale scheda video alternativa è possibile installare??una ati???leggendo su internet ho saputo che queste nvidia facilmente hanno guasti....

L'avevo scritto giusto pochi post fa, e se n'è ampiamente parlato da praticamente 2 anni a questa parte.
In base alle tue esigenze, potresti pensare di acquistare una di queste schede.

Fascia performance (s'intende per questo notebook chiaramente):
1) ATI Radeon HD 4650/4670, con varie tipologie e dimensioni di memoria (perlopiù DDR2 o DDR3, ma anche raramente GDDR3, tagli da 512 MB e 1 GB)

Fascia media (stessa considerazione di sopra):
1) ATI Radeon HD 3650 512 MB (disponibile sia con GDDR3 che con DDR2, più frequente).
2) ATI Radeon HD 4570 512 MB DDR2

Fascia bassa (idem come prima):
1) ATI Radeon HD 3470 256/512 MB DDR2

WaKKa
13-04-2011, 11:35
Ciao,se guardi in prima pagina di questo tread,nella sezione "guide e manuali",troverai:"guida alla sostituzione della scheda video dell'Acer 5920 (segnalazione by U'Ga)".
Clicca sul link e verrai indirizzato ad una guida con fotografie su come sostituire la scheda video.
Ovviamente,tu non la stai sostituendo,ma il processo di smonta/metti pasta e rimonta è lo stesso. :)
Come potrai leggere nella guida,dato che tu NON STAI SOSTITUENDO la tua scheda con un'altro modello,NON rimuovere il pad che trovi tra la scheda e il dissipatore.
Riguardo al qual'è il dissipatore,dò per scontato che mi stai prendendo per il :ciapet: ,comunque nel reale stato di incoscenza che tu veramente non sappia di ciò che stiamo parlando :doh: ,il dissipatore è tutto quell'insieme di placca d'alluminio/rame/tubo in rame/alette che sta sotto alla scheda video e che ingloba la ventola di raffreddamento,sormontando la cpu e il chipset (che non vedi perchè sono sotto).
Ricorda che la pasta và messa sul core della gpu (la parte metallica con le scritte "nvidia,ecc.ecc.") in modo da formare un sottile strato uniforme.
Se ce n'è troppa,peggiori il trasferimento di calore e se sborda,crei impiastro.
Occhio a non impiastrare i circuiti,poichè di solito la pasta è conduttiva e può fare danno.
Maneggia la scheda con delicatezza e tocca il meno possibile contatti e parti metalliche sulle quali potresti scaricare corrente statica.Per fare questi lavori,bisognerebbe sempre indossare un bracciale antistatico (che immagino nessuno di noi abbia mai visto :D ).
Sopratutto,fai attenzione nel rimontarla in modo da non forzare nè il pettine dei contatti,nè le viti di chiusura.
E' un'operazione semplice,ma è piu' facile fare danni che portare benefici. :cry:
Ciao,e in :ciapet: al chip.... ;)
In effetti era un problema mio di connessione perche' usando un proxy sono riuscito ad accedervi.

Ora ho capito dove si trova il cip NVIDIA e dove devo mettere la pasta (sul cip :D). Nella foto pero' il tipo smonta anche il pad, tu mi hai consigliato di non rimuoverlo, perche'? Qualche controindicazione?

Ancora grazie per le tue spiegazioni, pian piano sto capendo come fare :D

Robydriver
13-04-2011, 12:19
Ora ho capito dove si trova il cip NVIDIA e dove devo mettere la pasta (sul cip :D). Nella foto pero' il tipo smonta anche il pad, tu mi hai consigliato di non rimuoverlo, perche'? Qualche controindicazione?

Ancora grazie per le tue spiegazioni, pian piano sto capendo come fare :D

Ciao,perchè come c'è scritto,il pad và rimosso se,CAMBIANDO SCHEDA VIDEO,la sostituisci con una di tipo diverso che ha un'altezza differente tra la base d'appoggio delle viti e la superfice di contatto tra gpu e dissipatore.
La cosa migliore,sarebbe che la gpu poggiasse a diretto contatto con il rame del dissipatore e vo fosse interposta solo la pasta termica.
purtroppo,per scelta di chi ha costruito il pc,c'è un 0,5mm di distanza tra gpu e dissipatore che NON è possibile colmare solo con la pasta termica.
La Acer,ha disposto il pad che troverai che facilmente NON è morbido come quello in foto,ma di una materia di resina grigia ricoperta da uno strato di alluminio.
Se lo rimuovessi DEVI per forza averne un'altro da sostituire o metterci il famoso copper-mod (la lamierina di rame).
I pad morbidi di colore bianco/azzurro o similari che trovi talvolta nei dissipatori sulle ram NON sono sufficienti a trasferire il calore della gpu.

totocamen88
13-04-2011, 14:17
Ciao,perchè come c'è scritto,il pad và rimosso se,CAMBIANDO SCHEDA VIDEO,la sostituisci con una di tipo diverso che ha un'altezza differente tra la base d'appoggio delle viti e la superfice di contatto tra gpu e dissipatore.
La cosa migliore,sarebbe che la gpu poggiasse a diretto contatto con il rame del dissipatore e vo fosse interposta solo la pasta termica.
purtroppo,per scelta di chi ha costruito il pc,c'è un 0,5mm di distanza tra gpu e dissipatore che NON è possibile colmare solo con la pasta termica.
La Acer,ha disposto il pad che troverai che facilmente NON è morbido come quello in foto,ma di una materia di resina grigia ricoperta da uno strato di alluminio.
Se lo rimuovessi DEVI per forza averne un'altro da sostituire o metterci il famoso copper-mod (la lamierina di rame).
I pad morbidi di colore bianco/azzurro o similari che trovi talvolta nei dissipatori sulle ram NON sono sufficienti a trasferire il calore della gpu.

Ciao!
Nella tua firma, nei dettagli del 5920g parli di "modulo pci-ex turbo memory"...cos'è?qualcosa che hai aggiunto tu?

tdm70
13-04-2011, 14:27
L'avevo scritto giusto pochi post fa, e se n'è ampiamente parlato da praticamente 2 anni a questa parte.
In base alle tue esigenze, potresti pensare di acquistare una di queste schede.

Fascia performance (s'intende per questo notebook chiaramente):
1) ATI Radeon HD 4650/4670, con varie tipologie e dimensioni di memoria (perlopiù DDR2 o DDR3, ma anche raramente GDDR3, tagli da 512 MB e 1 GB)

Fascia media (stessa considerazione di sopra):
1) ATI Radeon HD 3650 512 MB (disponibile sia con GDDR3 che con DDR2, più frequente).
2) ATI Radeon HD 4570 512 MB DDR2

Fascia bassa (idem come prima):
1) ATI Radeon HD 3470 256/512 MB DDR2

Mi inserisco nella discussione essendo interessato a cambiare la mia 9500, in pvt sareste così gentili da dirmi dove posso acquistare queste schede per l'acer?

tdm70
13-04-2011, 14:58
Su Ebay ;)

In pvt (per evitare la pubblicità) :) Solo li le trovo?

tdm70
13-04-2011, 15:24
Mi sto orientando verso la ATI Radeon HD 4650/4670 comunque ATI.

WaKKa
13-04-2011, 20:14
Ciao,perchè come c'è scritto,il pad và rimosso se,CAMBIANDO SCHEDA VIDEO,la sostituisci con una di tipo diverso che ha un'altezza differente tra la base d'appoggio delle viti e la superfice di contatto tra gpu e dissipatore.
[...]
La Acer,ha disposto il pad che troverai che facilmente NON è morbido come quello in foto,ma di una materia di resina grigia ricoperta da uno strato di alluminio.
Se lo rimuovessi DEVI per forza averne un'altro da sostituire o metterci il famoso copper-mod (la lamierina di rame).
I pad morbidi di colore bianco/azzurro o similari che trovi talvolta nei dissipatori sulle ram NON sono sufficienti a trasferire il calore della gpu.
Chiaro...grazie!! sei gentilissimo e pian piano sto capendo cosa sia questo cooper mod, e sono veramente tentato di farlo! Magari guadagno qualcosa in gradi... se lo rimuovessi dopo non posso piu' rimettere quello originale, e' cosi'? Magari per questa volta mettero' la pasta termica solo sul cip nVidia, prendero' le misure del pad e mi procurero' un pezzo di rame di quelle dimensioni; poi, un giorno...

Una volta applicata la pasta sul chip va fatta solidificare e poi montata oppure la scheda va montata nel frattempo che e' ancora fresca? Tu quale consigli?

Guardavo questa (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1295480) guida e ad un certo punto dice che
Viste le varie segnalazioni ricordo che: o si usa il pead termico, o si usa la pasta. E' vivamente sconsigliato usare entrambi, per avere un buono scambio termico tra le due superfici di contatto.


Quindi??

tdm70
14-04-2011, 09:05
Problema temperatura elevata della GPU in full.
Sostituendo la pasta termoconduttiva ho qualche beneficio? o devo pensare a migliorare l'areazione della zona inferiore?

Robydriver
14-04-2011, 12:16
Ciao!
Nella tua firma, nei dettagli del 5920g parli di "modulo pci-ex turbo memory"...cos'è?qualcosa che hai aggiunto tu?

E' un modulo (Intel Turbo Memory) di memoria NAND su slot pci-express (simile agli SSD degli asus eeepc,ma NON è un disco SSD),che si può montare nel "nostro" pc nello slot lasciato libero di fianco all'HDD e che ospiterebbe il modulo TV-tuner nei modelli che ce l'hanno.
Viene usato come "cache" dal sistema in determinate applicazioni.La cosa che più è evidente,è che si velocizza il tempo di caricamento del sistema operativo.
Va installato con il driver scaricabile siul sito Acer per Vista.Anche per win7.
Le dimensioni ammesse sono da 512 MB o 1 GB.
Ne esistono di più capienti,ma NON funzionano con il chipset presente in questo pc.


Una volta applicata la pasta sul chip va fatta solidificare e poi montata oppure la scheda va montata nel frattempo che e' ancora fresca? Tu quale consigli?

Guardavo questa (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1295480) guida e ad un certo punto dice che o si applica la pasta o il pad

Quindi??

La pasta,NON si solidifica.Deve rimanere morbida.
Il copper mod,viene fatto proprio perchè "o si tiene il pad O si mette la pasta".... :D
Secondo me,la pasta sul pad serve a nulla o al max,peggiora.....

tdm70
14-04-2011, 13:00
La resistenza termica di una pasta termoconduttiva è direttamente proporzionale allo spessore della pasta termica stessa e inversamente proporzionale alla sua conducibilità termica.
Ciò vuol dire che maggiore è la conducibilità termica maggiore è il calore che passa.
Le paste termiche si classificano,in base al tipo di composto utilizzato,in siliconiche e sintetiche.
Le migliori paste termiche sono della Artic Silver: la Artic Silver vera e propria contiene particelle di argento polverizzato mentre la Artic Allumina contiene particelle di alluminio polverizzato.
Non ci sono precauzioni particolari da prendere in caso di utilizzo poiché entrambe non sono conduttive né infiammabili,non sono cancerogene né inquinanti.
La temperatura della CPU avrà una diminuzione di 3-5°C.
Favorendo un buon flusso termico,la longevità della CPU aumenterà ma in caso di dissipatore inefficiente non c'è compensazione.
Ribadisco che nel caso in cui il sistema di dissipazione (ventola + dissipatore) non fosse efficiente,tale acquisto non sarebbe giustificato.
Inoltre ricordo che il pad termico aumenta il valore della resistenza termica,diminuendo,in tal modo,lo scambio di calore con l'aria circostante.
Ciao tdm70 ;)

P.S. Per il problema della temperatura elevata ti suggerisco di effettuare periodicamente la pulizia interna della ventolina e dello scambiatore di calore e di effettuare un downvolting delle tensioni della CPU con RMClock ;)

Intanto grazie per la esaustiva risposta, e ti diro' che la pulizia della ventolina e dello scambiatore è mia abitudine effettuarla periodicamente.
Per quanto riguarda il downvolting della cpu ci penso e mi informero' in merito
onde evitare errori.
Ciao e ancora grazie.

Robydriver
14-04-2011, 22:37
L'avevo scritto giusto pochi post fa, e se n'è ampiamente parlato da praticamente 2 anni a questa parte.
In base alle tue esigenze, potresti pensare di acquistare una di queste schede.

Fascia performance (s'intende per questo notebook chiaramente):
1) ATI Radeon HD 4650/4670, con varie tipologie e dimensioni di memoria (perlopiù DDR2 o DDR3, ma anche raramente GDDR3, tagli da 512 MB e 1 GB)

Fascia media (stessa considerazione di sopra):
1) ATI Radeon HD 3650 512 MB (disponibile sia con GDDR3 che con DDR2, più frequente).
2) ATI Radeon HD 4570 512 MB DDR2

Fascia bassa (idem come prima):
1) ATI Radeon HD 3470 256/512 MB DDR2

Evviva! :yeah:
Oggi si è guastata la mia 8600m gt 512! :muro: :muro: :muro:
Entro ufficialmente nel club. :bsod:
Volevo provare a cucinarla,ma ho letto nello sguardo di mia moglie l'indisponibilità del forno di casa..... :rolleyes:
Vabbè,cerchiamone un'altra. :mad: XD!!!

A proposito....qualcuno sa che scheda posso montare in sostituzione,dove trovarla e a quanto? :D :D :D
Ok,ok,mi mando affxxxxxx da solo..... :Prrr:

Aenil
14-04-2011, 23:26
Volevo provare a cucinarla,ma ho letto nello sguardo di mia moglie l'indisponibilità del forno di casa..... :rolleyes:

Fallo quando lei non c'è :fagiano:

Io "cucinandola" ho tirato avanti un mesetto, nel frattempo puoi cercare la vga da sostituire :D

tdm70
15-04-2011, 07:12
Evviva! :yeah:
Oggi si è guastata la mia 8600m gt 512! :muro: :muro: :muro:
Entro ufficialmente nel club. :bsod:
Volevo provare a cucinarla,ma ho letto nello sguardo di mia moglie l'indisponibilità del forno di casa..... :rolleyes:
Vabbè,cerchiamone un'altra. :mad: XD!!!

A proposito....qualcuno sa che scheda posso montare in sostituzione,dove trovarla e a quanto? :D :D :D
Ok,ok,mi mando affxxxxxx da solo..... :Prrr:

Fammi sapere dove l'hai trovata...

totocamen88
15-04-2011, 08:08
E' un modulo (Intel Turbo Memory) di memoria NAND su slot pci-express (simile agli SSD degli asus eeepc,ma NON è un disco SSD),che si può montare nel "nostro" pc nello slot lasciato libero di fianco all'HDD e che ospiterebbe il modulo TV-tuner nei modelli che ce l'hanno.
Viene usato come "cache" dal sistema in determinate applicazioni.La cosa che più è evidente,è che si velocizza il tempo di caricamento del sistema operativo.
Va installato con il driver scaricabile siul sito Acer per Vista.Anche per win7.
Le dimensioni ammesse sono da 512 MB o 1 GB.
Ne esistono di più capienti,ma NON funzionano con il chipset presente in questo pc.


Ho capito, quindi io manco potrei metterlo, avendo il TV tuner...

Grazie per le info.. ;)

WaKKa
15-04-2011, 12:25
La pasta,NON si solidifica.Deve rimanere morbida.
Il copper mod,viene fatto proprio perchè "o si tiene il pad O si mette la pasta".... :D
Secondo me,la pasta sul pad serve a nulla o al max,peggiora.....
Quindi, parlando in modo spiccio: mi consigli o no di smontare la scheda, metterci la pasta termoconduttiva sul chip nVidia e rimontare tutto (lasciando il pad di resina come tu stesso mi hai detto di fare...:D prima dici di lasciarlo poi di toglierlo perche' o si fa uno o l'altro, ed io non ho capito piu' niente :fagiano: )?

OldDog
15-04-2011, 15:42
P.S. Mi sono autocitato: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34846342&postcount=12467 :D

Errare è umano, perseverare è diabolico. :cool:

fabbius69
15-04-2011, 16:17
Se faccio l'upgrade da vista a windows 7 funziona tutto bene o conviene formattare ed installare da zero winodws 7?

Robydriver
15-04-2011, 21:33
Se faccio l'upgrade da vista a windows 7 funziona tutto bene o conviene formattare ed installare da zero winodws 7?

L'installazione da zero,è sempre la migliore.
L'upgrade tra le versioni,oltre a finire con l'occupare + spazio,in genere,dà sempre qualche problemino.

aled1974
16-04-2011, 10:26
quoto, sul mio 5930g col disco di "upgrade" di Acer ho installato seven da zero (alla faccia dell'upgrade :asd:) e mi trovo decisamente bene, zero problemi con le periferiche (mi sono andato a prendere i driver dai produttori però e non quelli di Acer), zero in-utility acer installate :D

ciao ciao

P.S.
tra l'altro c'ho pure infilato linux tramite wubi e il portatile non ha fatto una piega :kiss:

WaKKa
16-04-2011, 15:21
Quindi, parlando in modo spiccio: mi consigli o no di smontare la scheda, metterci la pasta termoconduttiva sul chip nVidia e rimontare tutto (lasciando il pad di resina come tu stesso mi hai detto di fare...:D prima dici di lasciarlo poi di toglierlo perche' o si fa uno o l'altro, ed io non ho capito piu' niente :fagiano: )?

Robydriver chiedo ancora una volta il tuo supporto visto che sei stato l'unico ad aver voglia di spiegarmi le cose base :D non abbandonarmi quando sto iniziando a muovere i primi passi :cool: :D

WaKKa
16-04-2011, 15:41
Altra informazione...
a voi la batteria in versione 10.8V e 4400mAh quanto dura??
Io sto cercando di farla durare il piu' possibile, e pensavo ad un undervolting sia della cpu sia della gpu...meno corrente, meno calore, meno ventola.

Che ne pensate??
Qualcuno di voi ha eseguito l'undervolting? E' pericoloso eseguirlo??

WaKKa
16-04-2011, 16:51
WaKKa,
segui la mia guida all'undervolting della CPU con RMClock in prima pagina del thread ufficiale dedicato al 5930G.
Per quanto riguarda anche il downvolting della GPU,l'ho fatto sulla 9600M GT del 5930G portando la tensione relativa al campo EXTRA a 0.89V (minimo) con Nibitor,ma non so se si potrà fare sulla tua GPU.
Comunque,ecco le prime due parti della mia mini-guida:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34827609&postcount=6168
Ciao WaKKa ;)
Io lavoro da Ubuntu, e ho gia' trovato una guida per provarci, volevo solo sapere se era pericoloso :) Ma se mi dici che non e' pericoloso e che e' un operazione indolore ci provo subito!

Stesso discorso per la scheda video; se non e' pericoloso eseguire un downvolting allora cerchero' qualche guida per aiutarmi...

PS: la plachetta di rame per il cooper mod, per il 5920G e scheda 9500M GS di quanto deve essere spessa e quanto alta/larga?? Ho deciso di provare col cooper mod.........

EDIT: la cosa in ubuntu e' fattibile ma con troppi intoppi/sbattimenti...percio' vorrei sapere: ne vale davvero la pena? Quanto si guadagna in batteria? Dato che lo farei esclusivamente per quello...

Robydriver
16-04-2011, 21:43
Quindi, parlando in modo spiccio: mi consigli o no di smontare la scheda, metterci la pasta termoconduttiva sul chip nVidia e rimontare tutto (lasciando il pad di resina come tu stesso mi hai detto di fare...:D prima dici di lasciarlo poi di toglierlo perche' o si fa uno o l'altro, ed io non ho capito piu' niente :fagiano: )?

Ciao.
Allora,il discorso è questo:
se non hai intenzione di sostituire la placca di resina con quella in rame (copper-mod),ho paura che mettere la pasta tra gpu e l'alluminio che ricopre il pad di resina,serva a pochissimo.E il rischio che viene dal maneggiare i componenti del pc,non so se valga la pena.
Solo provando,sicuramente,si vedrebbe il risultato effettivo,una volta eseguito.Però,in linea teorica,penso serva a nulla.
Se vuoi sostituire il pad,considera che potrai recuperare 4/5°.
Stai attento,poichè se sei fortunato,troverai un pad morbido come quello del filmato.
Se il tuo pad è come il mio (di resina ricoperto da alluminio),dovrai fare attenzione nel rimuoverlo senza spargere pezzetti dentro al pc,ed evitando di rigare la superficie di rame che sta sotto (che,a dirla tutta andrebbe lucidata).
A questo punto,poi,ti servirà il lamierino di rame,bello piano e lucido.
Le sue misure sono di circa 15x15mm per uno spessore di circa 0,55/0,60 mm.
L'ideale sarebbe poter misurare lo spazio effettivo che c'è tra gpu e dissipatore,ma la vedo buia....

WaKKa
17-04-2011, 11:38
Se il tuo pad è come il mio (di resina ricoperto da alluminio),dovrai fare attenzione nel rimuoverlo senza spargere pezzetti dentro al pc,ed evitando di rigare la superficie di rame che sta sotto (che,a dirla tutta andrebbe lucidata).
A questo punto,poi,ti servirà il lamierino di rame,bello piano e lucido.
Le sue misure sono di circa 15x15mm per uno spessore di circa 0,55/0,60 mm.
L'ideale sarebbe poter misurare lo spazio effettivo che c'è tra gpu e dissipatore,ma la vedo buia....
Suppongo che misurare lo spazio effettivo tra i due dispositivi sia impossibile, dunque una volta che ho la placchetta in rame (la prendo da un pezzo di grondaia? :D) spargo la pasta da una parte, la "incollo" al dissipatore, poi spargo altra pasta sulla faccia superiore sempre della pacchetta e ci metto sopra la scheda video...cosi'? Oppure con che sequenza consigli di mettere la pasta?

Grazie per le dritte! :) Sei gentilissimo

angelodm
17-04-2011, 18:29
Ciao raga, causa forza maggiore (colleghi d'ufficio....) ho messo in vendita il mio fido 5920G, che a tuttora preferisco al mio nuovo pc in firma....
Vi linko il thread di vendita, ma lo scrivo qui solo per dirvi che se qualche possessore vuole fare un upgrade, sono disposto a smembrarlo per scambio con componenti meno potenti.
Lo scrivo solo qui perchè sono talmente affezionato al mio 5920g che voglio continui a vivere dentro un altro 5920g....
Per farmi capire meglio.... se avete un 5920g con cpu inferiore al mio t9300, sono disposto a scambiarlo con la vostra cpu + vostro conguaglio, oppure se volete la mia vga 9500gs, sono disposto a scambiarla con una vga ati inferiore, ma vi prego non proponetemi gpu nvidia cotte e stracotte ;)
QUI LA VENDITA (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2342933)
Grazie mille

dillon1
18-04-2011, 09:14
Un saluto a tutti e ringrazio anticipatamente chiunque vorrà aiutarmi e rispondermi.
Ho un 5920G con processore t9300, hd da 320 (WD), scheda video 9500m gs ecc, ecc.
Essendo ormai passato un po' di tempo dal suo acquisto effettuo regolarmente un'immagine delle partizioni con true image home (attualmente versione 2011).
Ieri nel compiere la solita operazione True image si è bloccato dicendo che vi erano dei settori danneggiati che non riusciva a leggere. Mi chiedeva se riprovare o ignorare. Riprovando non è successo nulla e ignorando comunque non sono riuscito a portare a termine l'operazione. Vorrei comprare un nuovo hard disk prima che sia troppo tardi ma siccome i guai non arrivano mai da soli ieri mi ha smesso di funzionare anche l'hard disk dove avevo la precedente immagine salvata. quindi adesso mi trovo senza un'immagine aggiornata e funzionante. Sempre ieri ho scaricato anche un utility dal sito di wd specifica per il nostro hard disk e anche questa utility non ha portato a termine la scansione dichiarando problemi sull'hard disk che non è riuscita a correggere. Avete consigli da darmi ? quale hard disk mi consigliate per la sostituzione ? Il computer al momento funziona perfettamente.
grazie

aled1974
18-04-2011, 09:19
sicuramente come prima cosa salva dove puoi (chiavetta/hd esterno usb, dvd etc) tutti i dati personali che in caso di rottura definitiva immediata (:tie:) perderesti per sempre ;)

ciao ciao

dillon1
18-04-2011, 09:41
sicuramente come prima cosa salva dove puoi (chiavetta/hd esterno usb, dvd etc) tutti i dati personali che in caso di rottura definitiva immediata (:tie:) perderesti per sempre ;)

ciao ciao

la guida di acronis dice di effettuare comunque il backup ignorando i settori danneggiati.

OldDog
18-04-2011, 16:26
sicuramente come prima cosa salva dove puoi (chiavetta/hd esterno usb, dvd etc) tutti i dati personali che in caso di rottura definitiva immediata perderesti per sempre ;)

Assolutamente urgente da fare! :read:

Sono poi perplesso sulla coincidenza del guasto a due HD diversi.

Non è che hai beccato qualche sw balordo che ti ha scassato entrambi?
Oppure non hai mai verificato l'effettiva efficacia del backup di partizione e solo ora hai notato che non è leggibile? In tal caso il secondo disco non sarebbe danneggiato, solo che il file salvato è inusabile...

OldDog
18-04-2011, 16:28
Ma non tanto quanto coloro che "infornano" la loro scheda video :eek: :eek:
A me non ha funzionato, ma ci sono numerose dichiarazioni di successo. Non credo siano avvistamenti di UFO. :)

dillon1
18-04-2011, 17:16
i backup mi è già capitato di usarli e sono andati sempre a buon fine. Li faccio su un hard disk esterno montato su un case. Ieri appena ho collegato l'alimentazione del case ho sentito un fortissimo rumore metallico proveniente dall'hard disk e ovviamente il pc non lo riconosceva. Questo case con hard disk lo uso solo per il backup e quindi una volta ogni tre mesi. Dopo aver buttato l'HD ho provato a fare il buckup su un altro disco portatile che ho e li ho scoperto che il mio hd è danneggiato. consigli sull'acquisto dell'hard disk ?
Che ne pensate del momentus xt hibrid ? si può usare nel nostro notebook ?

aled1974
19-04-2011, 08:31
io però non intendevo dire di fare un backup ma di salvare i tuoi dati con un semplice copia/incolla :D

se due hard disk esterni si rompono nello stesso case esterno a distanza di brevissimo tempo non è che forse dipenda dal case esterno?
se i due case esterni invece sono diversi allora la causa può dipendere da molteplici possibilità di scelta

il tlak che hai sentito è probabilmente generato dal braccio delle testine che è andato a fine corsa e/o che è tornato in posizione di parcheggio quando non doveva. Spero per te che non ci sia stato un landing sui piatti

ciao ciao

tdm70
19-04-2011, 08:40
Ho abbassato i voltaggi del moltiplicatore più alto e eseguito test di stress con Orthos da ormai 55 minuti: Temperature Core#0 a 62° e Core #1 a 65°
Mentre la GPu è a 66°

La mia perplessità sta nel fatto che giocando a F1 2010 la temperatura GPU sale a 95°

dillon1
19-04-2011, 08:44
io però non intendevo dire di fare un backup ma di salvare i tuoi dati con un semplice copia/incolla :D

se due hard disk esterni si rompono nello stesso case esterno a distanza di brevissimo tempo non è che forse dipenda dal case esterno?
se i due case esterni invece sono diversi allora la causa può dipendere da molteplici possibilità di scelta

il tlak che hai sentito è probabilmente generato dal braccio delle testine che è andato a fine corsa e/o che è tornato in posizione di parcheggio quando non doveva. Spero per te che non ci sia stato un landing sui piatti

ciao ciao

grazie per la risposta. si avevo capito il discorso del salvataggio dei dati ma dovendo probabilmente cambiare l'hd dell'acer sarei più contento di fare un'immagine piuttosto che reinstallare tutto di sana pianta.
Riguardo al case è uno solo e non ho parlato di due. Mi spiego meglio... a quanto pare mi si è rotto sia l'hd che avevo in questo case sia l'hd dell'Acer. Quest'ultimo in particolare non è rotto ma varie utility di diagnosi dischi mi segnalano che ha dei settori danneggiati e che potrebbe rompersi definitivamente. Sarei orientato per l'acquisto del momentus xt da 500 gb qualcuno di voi sa dirmi se funziona nel nostro pc ?

aled1974
19-04-2011, 09:02
chiaro, ma se tra 5 minuti l'hd dell'acer ti abbandona (si spera di no :sperem:) ti ritrovi con tutti i tuoi dati personali persi per sempre. Era questo che intendevo dire con "salvali prima che puoi da qualche parte" perchè non è che gli hard disk ti danno l'appuntamento :D

per il seagate lascio la parola a chi l'ha provato :mano:

ciao ciao

Fox83
19-04-2011, 11:55
Ciao ragazzi, ho il pc che ho in firma, e mi si è fusa la scheda video.

Ora ho trovato una 9500 gs sempre mxm II ovviamente, la monto e il pc non parte, sapete dirmi il perchè?

sapete aiutarmi? grazie in anticipo.

ax89
19-04-2011, 12:27
Ciao ragazzi, ho il pc che ho in firma, e mi si è fusa la scheda video.

Ora ho trovato una 9500 gs sempre mxm II ovviamente, la monto e il pc non parte, sapete dirmi il perchè?

sapete aiutarmi? grazie in anticipo.

Un'altro utente aveva avuto un simile problema: dipende dal fatto che non stai usando la versione di VBIOS richiesta per avere la scheda funzionante. Dovresti flasharci quella che hanno gli altri possessori del 5920G con 9500M GS, affidandoti al blind flashing o mettendola in un altro PC dove funziona.

Fox83
19-04-2011, 12:44
sapresti dirmi come devo fare e dove reperire il tutto? cosa è il blind flashing ?



EDIT: nessuno sa aiutarmi? non ho pc dove posso fare il cambio di firmware alla scheda :(

farina1
19-04-2011, 18:40
Ragazzi per un amico che ha lo stesso portatile 5920 con t9300 supe accessoriato e ha il masterizzatore che fa un rumore tremendo (era anche lettore blu-ray), qualcuno conosce dove poterlo reperire e quanto costa anche in pvt grazie
PS per far funzionare la tv con w7 sempre sul 5920 bisogna installare solo avermedia 310 e i driver CIR
http://www.acer.it/ac/it/IT/content/drivers
grazie anticipate

iceone
19-04-2011, 20:26
A me non ha funzionato, ma ci sono numerose dichiarazioni di successo. Non credo siano avvistamenti di UFO. :)

non su questo portatile ma su molti altri ha funzionato benissimo e la gpu tiene da mesi... certo se poi si overclokka è naturale che tutto a ruby...

iceone
19-04-2011, 20:29
Ma pur sempre di espediente si tratta (una sorta di reflow "casareccio") e non certamente di una soluzione definitiva a lungo termine quale è,invece,il reballing eseguito mediante vere e proprie stazioni ad infrarosso presso centri specializzati,con tanto di certificazione di garanzia.
La conseguenza di tale "espediente" è che la scheda e i suoi componenti (i condensatori ceramici ed elettrolitici,ad es.,non possono resistere a quelle temperature neanche tre minuti) saranno rovinati in modo "irreparabile" rendendo di fatto impossibili "vere" riparazioni come quella che ho citato sopra.
Prima scherzavo ma ci sarebbe da piangere di fronte a tali "praticonerie da alchimisti" dell'elettronica contro le quali,francamente,mi risulta difficile non "insorgere" in modo molto critico.
Buona frittura :D

P.S. Gli avvistamenti UFO li lasciamo a chi crede ancora alle "favolette" :Prrr:

scusa ma mi dici, se ne sei a conoscenza, quanto costa un reballing? e se il costo è eccessivo cosa importa infornare la vga che è cmq rotta?

OldDog
20-04-2011, 00:30
Ma pur sempre di espediente si tratta (una sorta di reflow "casareccio") e non certamente di una soluzione definitiva a lungo termine quale è,invece,il reballing eseguito mediante vere e proprie stazioni ad infrarosso presso centri specializzati,con tanto di certificazione di garanzia.
La conseguenza di tale "espediente" è che la scheda e i suoi componenti (i condensatori ceramici ed elettrolitici,ad es.,non possono resistere a quelle temperature neanche tre minuti) saranno rovinati in modo "irreparabile" rendendo di fatto impossibili "vere" riparazioni come quella che ho citato sopra.
Prima scherzavo ma ci sarebbe da piangere di fronte a tali "praticonerie da alchimisti" dell'elettronica contro le quali,francamente,mi risulta difficile non "insorgere" in modo molto critico.
Credo che si stia confondendo corretta pratica tecnica con soluzione per recuperare temporaneamente all'uso un prodotto guasto e fuori garanzia.
Se si è in questo secondo caso, non vi è ragione alcuna di farsi scrupoli, perché comunque il centro assistenza chiede un pagamento pieno per il ricambio e la manodopera (e per quanto ne so, se poi riparano il componente guasto è grasso che cola per loro, non per il cliente).
Quindi ben vengano le tue spiegazioni professionali, ti ringrazio per avermi fatto capire meglio come funziona il processo, ma non puoi biasimare chi risparmia qualche centinaio di euro per qualche mese ancora di funzionamento del 5920G. :cool:

Robydriver
20-04-2011, 12:00
Credo che si stia confondendo corretta pratica tecnica con soluzione per recuperare temporaneamente all'uso un prodotto guasto e fuori garanzia.
Se si è in questo secondo caso, non vi è ragione alcuna di farsi scrupoli, perché comunque il centro assistenza chiede un pagamento pieno per il ricambio e la manodopera (e per quanto ne so, se poi riparano il componente guasto è grasso che cola per loro, non per il cliente).
Quindi ben vengano le tue spiegazioni professionali, ti ringrazio per avermi fatto capire meglio come funziona il processo, ma non puoi biasimare chi risparmia qualche centinaio di euro per qualche mese ancora di funzionamento del 5920G. :cool:

Quoto pienamente,sopratutto perchè la necessità di tale pratica parte dal fatto che un produttore,per risparmio proprio,produce un bene dimostratosi difettoso (un conto è se ce n'è qualcuna che si guasta,un conto è se sono la maggior parte/tutte).Tale ca@@ata,se vivessimo in un mondo un poco migliore,dovrebbe portare un produttore,se non procedere addirittura al richiamo e sostituzione globale in garanzia,almeno proporre il ricambio a "prezzo politico" di costo.
Parliamoci chiaro:alla Nvidia,sarebbe costato pubblicità gratuita fornire anche solo il ricambio (funzionante) a 50 euro.Prezzo che,secondo me,è ben al di sopra del costo effettivo di produzione.

Aenil
20-04-2011, 12:03
OT

@robydriver: ti faccio solo i complimenti per il "downgrade" della la firma :D forse è l'unico modo per tenere in vita questo notebook =(

sgress
20-04-2011, 17:06
Salve ragazzi ho ricevuto una proposta di acquisto, vuole il 5920 a 110 euro.
io ho gia un altro portatile e il 5920 lo uso come muletto.. insomma ne potrei anche fare a meno.
il pc non è affatto nuovo, e ha diversi problemi di cui il signore che vuole comperarlo è a conoscenza.

i problemi sono questi:

manca una porta usb
la scheda video l'ho riparata con il metodo del forno
plastiche malconcie
l'alimentatore è saldato dentro il pc quindi non è possibile estrarlo
la batteria è andata regge si e no 2 minuti

la configurazione è : core 2 duo 2Ghz, 8600gt 512, 2giga di ram e 250 di hdd

credo sia tutto qui.. che dite?? ci possono stare 110 euro?

OldDog
21-04-2011, 11:15
io ho gia un altro portatile e il 5920 lo uso come muletto.. insomma ne potrei anche fare a meno.

il pc non è affatto nuovo, e ha diversi problemi di cui il signore che vuole comperarlo è a conoscenza.

credo sia tutto qui.. che dite?? ci possono stare 110 euro?
Vendi qualcosa perché non ti occorre più o, grazie al denaro che recuperi, hai potere d'acquisto per sostituirlo.
Lo tieni se il costo di riparazione è meglio sostenibile del costo di riacquisto di un sostituto.

Come "muletto" dici di poterne fare a meno, come valore di vendita mi pare che solo chi può cannibalizzarlo e riusare le singole parti può avere maggior ricavo, quindi... per me val la pena venderlo. :cool:
(Fosse in ottime condizioni il valore residuo sarebbe maggiore, ma in questo caso...).

tdm70
21-04-2011, 11:53
idem come sopra

WaKKa
21-04-2011, 13:06
Qualcuno ha mai provato a collegare il portatile tramite cavo alla presa dell'accendisigaro della macchina??

Io vorrei provarci ma non vorrei fare danni...la mia batteria e' da 10.8V e la batteria da 4.4Ah. Che dite?

fraussantin
21-04-2011, 13:39
Qualcuno ha mai provato a collegare il portatile tramite cavo alla presa dell'accendisigaro della macchina??

Io vorrei provarci ma non vorrei fare danni...la mia batteria e' da 10.8V e la batteria da 4.4Ah. Che dite?

cmq tieni acceso il motore :asd:

Robydriver
21-04-2011, 21:42
Qualcuno ha mai provato a collegare il portatile tramite cavo alla presa dell'accendisigaro della macchina??

Io vorrei provarci ma non vorrei fare danni...la mia batteria e' da 10.8V e la batteria da 4.4Ah. Che dite?

Boh,se lo fai utilizzando un'apposito caricabatteria da auto con presa accendisigari,non vedo che problema ci sia.
Se lo fai bovinamente,collegando lo spinotto del pc direttamente alla batteria dell'auto,non credo che funzioni,poichè la tensione di ingresso del pc è di circa 19v.

Robydriver
21-04-2011, 21:44
P.S. Nvidia ha dedicato 196 milioni di dollari alle spese di sostituzione :eek:

Sì,certo,però vadano a dirglielo a chi,scaduta la garanzia ha dovuto ripagare di tasca sua..... :D

RinoDuster
24-04-2011, 17:04
salve ragazzi..ringrazio tantissimo a chi mi risponde.! premetto che ho i dischi recovery e il ripristino delle impostazioni di fabbrica non mi piace per nulla..son riuscito a procurarmi dal web vista con sp2..ho provato (prima di formattare) ad aggiornare il sistema con questo che ho scaricato per provare se il seriale sotto il pc venisse accettato e quindi è andato tutto liscio! ora vi chiedo..se io volessi fare una vera formattazione e quindi eliminando la partizione nascosta recovery e installare il sistema pulito,la licenza sotto il pc è sempre valida?? Ho letto da qualche parte che eliminando la partizione recovery la licenza dopo non era più valida...confermate?

Robydriver
25-04-2011, 14:14
salve ragazzi..ringrazio tantissimo a chi mi risponde.! premetto che ho i dischi recovery e il ripristino delle impostazioni di fabbrica non mi piace per nulla..son riuscito a procurarmi dal web vista con sp2..ho provato (prima di formattare) ad aggiornare il sistema con questo che ho scaricato per provare se il seriale sotto il pc venisse accettato e quindi è andato tutto liscio! ora vi chiedo..se io volessi fare una vera formattazione e quindi eliminando la partizione nascosta recovery e installare il sistema pulito,la licenza sotto il pc è sempre valida?? Ho letto da qualche parte che eliminando la partizione recovery la licenza dopo non era più valida...confermate?

Io al tempo che usavo Vista,per recuperare spazio,ho formattato tutto l'hdd ed installato Vista da zero per evitare tutti quei programmini trial di cui Acer ci ha fatto "dono",installando poi solo il necessario.
Se usi un disco della versione di Vista della quale hai la licenza (immagino la home),non ci sono problemi.
In teoria,solo se hai modificato pesantemente l'hadware,potresti avere problemi con l'attivazione automatica e dover ricorrere a quella telefonica.
Ma anche qui,non è detto.

fraussantin
25-04-2011, 14:43
se usi un dvd oem puoi usare il seriale sotto al note. senza alcuna attivazione

altresi con il dvd retail devi usare il seriale nella scatola di windows , ma purtroppo serve l' attivazione online.

OldDog
26-04-2011, 00:43
Innanzitutto preciso che,nel mio articolo,non ho condannato nessuno,non essendoci riferimenti a persone,ma ho semplicemente disapprovato un espediente o "soluzione temporanea",come qualcuno l'ha impropriamente definito.
Dobbiamo distinguere tra il "semplice" reflow,simile al "trucco del forno" ma eseguito in modo professionale e dal costo tutto sommato modesto,che garantisce il funzionamento del componente in un arco di tempo che va dai 6-7 mesi fino ad 1-2 anni,e il più costoso (ma molti centri specializzati chiedono cifre inferiori a 100€) reballing che,torno a ripetere,costituisce la "soluzione definitiva" (a meno che altri componenti non "crepino" prima per invecchiamento :D ) poiché il componente fallato viene dissaldato e in seguito risaldato con stagno contenente piombo.
Gronag, non è che io voglia polemizzare con te, ma davvero è evidente che viviamo in mondi separati, momentaneamente entrati in contatto attraverso questo forum. :)
Ora ti racconto cosa succede nel MIO mondo, poi mi dici.

Se il guasto alla scheda si verifica fuori garanzia, Acer ti dirotta a un suo centro convenzionato, che (nella mia personale esperienza, a Milano) non ti parla di reflow o reballing, nemmeno dopo averti chiesto il pagamento della valutazione del guasto e preventivo della riparazione (pagamento che potrebbe essere motivato, a fronte di una analisi professionale del guasto, ma in assenza della stessa...).
Cosa offrono allora? Pagamento a pieno di una scheda grafica identica alla precedente (quindi ricondizionata, visto che è fuori produzione, ma questo NON lo dicono). Se sei sfortunato "scoprono" che deve venir sostituita anche la motherboard, quindi i costi decollano.
Io pago il preventivo e ritiro il prodotto senza autorizzare la riparazione (e loro si lamentano pure, dicendo che avrei dovuto preavvisarli che potevo non voler procedere).
Per vie fortunose inciampo in un diverso centro, che:
a) mi conferma che la motherboard non ha guasti;
b) ammette che sul mercato, se voglio evitare la maledetta scheda Nvidia fallata, bisogna accontentarsi di una scheda di ripiego ma compatibile.

Aggiungo che nel mio mondo Acer non ha intermediato tra me e Nvidia, affinché la disponibilità di Nvidia a spendere tutti quei milioni per ripristinare il corretto funzionamento del PC venisse a beneficiare anche me, che acquisto un prodotto completo da Acer (non potendo scegliere i componenti, ovviamente, che ha infatti montato Acer, scegliendo Nvidia come fornitore).

Se Citroen monta in una Picasso un condizionatore che dopo tre anni smette in massa di funzionare per un errore produttivo, non mi dice "veditela con il produttore del condizionatore".

Ora, mi fa solo male sapere che tutte le ottime cose che accadono nel tuo mondo parallelo non succedono nel mio e mi fa un po' invidia sapere che tu puoi disapprovare una tecnica (niente contro chi la usa, precisi) perché tu non sei mai stato abbandonato con un pc non utilizzabile e che per essere riparato costerebbe più del valore residuo del computer.

Come vedi nel lamentarmi ti prendo un po' in giro, perché purtroppo non capisco come collochi la tua critica, inappuntabile in laboratorio, se la cali nella vita reale. Mi ricordi un medico che contestava un soccorritore che, in piena emergenza in mezzo alla strada per un incidente stradale, lavava un ferita (per poterla pulire e valutare) usando normale acqua da una bottiglietta, non garantita sterile come da etichette dei flaconi da ospedale. :rolleyes:
Qui sono necessari consigli concreti, che rimettano in piedi a costi accettabili sistemi in "coma tecnico". Benvenuto chi ne offre. :)

RinoDuster
26-04-2011, 21:41
Io al tempo che usavo Vista,per recuperare spazio,ho formattato tutto l'hdd ed installato Vista da zero per evitare tutti quei programmini trial di cui Acer ci ha fatto "dono",installando poi solo il necessario.
Se usi un disco della versione di Vista della quale hai la licenza (immagino la home),non ci sono problemi.
In teoria,solo se hai modificato pesantemente l'hadware,potresti avere problemi con l'attivazione automatica e dover ricorrere a quella telefonica.
Ma anche qui,non è detto.

no no ho formattato tranquillamente ed installato vista home premium sp2 con la licenza sotto il pc e non mi ha chiesto nessuna attivazione telefonica..ora è tutto molto più fluido il sistema..e si sente..però manca la windows sidebar con i gadget..proprio manca e non c'è nemmeno sulla cartella accessori..strano..che non abbia scaricato un vista moddato???

fraussantin
26-04-2011, 21:51
no no ho formattato tranquillamente ed installato vista home premium sp2 con la licenza sotto il pc e non mi ha chiesto nessuna attivazione telefonica..ora è tutto molto più fluido il sistema..e si sente..però manca la windows sidebar con i gadget..proprio manca e non c'è nemmeno sulla cartella accessori..strano..che non abbia scaricato un vista moddato???

se hai scaricato qualche vs alleggerita e probabile che abbiano tolto mokte cose.

devi cercare una vs oem 32bit NORMALE.

Robydriver
26-04-2011, 22:34
no no ho formattato tranquillamente ed installato vista home premium sp2 con la licenza sotto il pc e non mi ha chiesto nessuna attivazione telefonica..ora è tutto molto più fluido il sistema..e si sente..però manca la windows sidebar con i gadget..proprio manca e non c'è nemmeno sulla cartella accessori..strano..che non abbia scaricato un vista moddato???

Ciao.
Guarda se in C:/Programmi c'è la cartella "Windows Sidebar".
Se non c'è,hai un Vista moddato e manca chissà quant'altro.
Non necessariamente è un male,magari è più snello.Bisogna solo vedere che non l'abbiano alleggerito troppo.

OldDog
27-04-2011, 00:18
Più concreto di così: oppure vorresti una riparazione (o sostituzione) "gratuita" di un componente obsoleto,guasto e al di fuori del periodo di garanzia ? :D
Gronag, come hai letto dai miei post direi che di norma non pretendo regali ma:
1) i prezzi che menzioni tu nei post precedenti sono meno della metà di quanto chiesto dal laboratorio che mi ha sostituito la scheda e meno di un terzo di quello che mi ha fatto un preventivo astronomico. O non ho capito io (parlavi forse di costi vivi, senza manodopera e costi accessori?) oppure ribadisco che sei un alieno fortunato! :D

2) in questo specifico caso, esiste un problema costruttivo ammesso da Nvidia e che altri brand hanno in parte o integralmente ammortizzato al cliente; credo di aver già scritto che poche settimane fa un macbook con la stessa famiglia di scheda e fuori garanzia è stato riparato gratuitamente da Apple: conosco personalmente il proprietario del notebook, che era molto preoccupato della mia esperienza ma ora si è goduto un trattamento migliore di quanto offerto da Acer: qui non mi pare che tu abbia obiettato (ma forse nel tuo universo Jobs non è tornato a salvare la Apple! Ecco perché non hai riconosciuto il marchio! E' solo un'azienda di frutta, come disse Forrest Gump nel film omonimo) .

Ok, ora mi rendo conto che divento stucchevole. La tua posizione è tecnicamente valida, come ho già riconosciuto, ma non sposta la mia considerazione legata al valore residuo.
Di certo ha costretto me a relegare a compiti marginali un PC che trovavo molto valido al momento dell'acquisto, ma che ha mostrato di non avere la giusta "fibra" per ripagarmi del suo costo - allora non indifferente.
Con questo, chiudo qui e non tornerò sull'argomento per un po'. Mi auto... :banned:


P.S. Bello il paragone degli "universi paralleli",mi piace (uno dei miei prossimi articoli verterà proprio sulla teoria dei Molti-Mondi in Meccanica Quantistica) :D
Lieto che ti piaccia. Ovviamente non ne ho meriti, solo lo derivo da oltre trent'anni di letture fantascientifiche (mitiche le prime Urania ed Edizione Nord!).
Credo di aver avuto in testa "Neanche gli Dei" di Asimov. :read:

Marco!-)
27-04-2011, 18:14
Salve a tutto il Thread, vi seguo dal primo.
Era da un po che volevo rispondere e intervenire con la descrizione delle esperienze avute con il mio aspire (tipo 2 oven trick).
Ma prima voglio rispondere e dare il mio contributo:
Riguardo ad un post della pagina precedente:

Qualcuno ha mai provato a collegare il portatile tramite cavo alla presa dell'accendisigaro della macchina??

Io vorrei provarci ma non vorrei fare danni...la mia batteria e' da 10.8V e la batteria da 4.4Ah. Che dite?

Anche io sono interessato ad un alimentatore DC/DC che mi permetterebbe di usare il NB in auto.
Ma che c'entrano le specifiche della batteria? :confused:
Devi vedere quelle dell'alimentatore.
A me sono:
Input: (non importa)
Output: 19V 4,74A

Ok queste sono le specifiche ma per scrupolo prima di comprarlo (non mi serve cosi urgentemente) io volevo controllare con un tester sia voltaggio che amperaggio, ma mi manca una prolunga.

Va bene, fidandoci delle specifiche.
Ora facendoci aiutare da Google si possono trovare tanti modelli che potrebbero essere adatti al nostro scopo.
Bisogna solo controllare che l'output sia precisamente 19V e almeno 4,74A.

Poi bisogna vedere se lo vendono con il jack adatto al nostro notebook; di solito quelli universali hanno più attacchi.

Per comodità di linko quello che sto valutando io:
Da Euronix (http://www.euronics.it/acquistaonline/Altri%20Accessori/prod902004526.html?utm_source=kelkoo&utm_medium=affiliation&utm_campaign=aff_kelkoo)

http://www.blutekgroup.it/product_info.php?products_id=1289
che non consiglio perhe non è specificato il jack

ma mi sento di consigliare questo:
http://www.shop7.it/index.php?page=scheda.php&id=7661
Perché costa 15€ e specificano che:
Output..............15/16/18/19/20/22/24VDC
Connettore NJ 4,75 X 1.75 compatibile con acer,...
Sul connettore mi fido di quello che c'è scritto perché non ho trovato il modello di connettore neanche nel manuale di servizio. :help:
Unico neo :
-Output current...3500mA
cioè 3,5A vabè significa che non possiamo utilizzare la massima potenza che invece da l'alimentatore della acer(che sul manuale leggo essere di 65W).

Cmq credo di essere stato utile sopratutto con i link,
se lo compri fammi sapere, perché se è possibile ne prendiamo 2. E poi mi interessa sapere se trovi qualcos'altro, occhio sempre alle spese di spedizione.

Ciau!-)

ax89
27-04-2011, 23:39
Unico neo :
-Output current...3500mA
cioè 3,5A vabè significa che non possiamo utilizzare la massima potenza che invece da l'alimentatore della acer(che sul manuale leggo essere di 65W).

Se fai il prodotto, 19 V x 4,74 A ti dà circa 90 W, che è il wattaggio dell'alimentatore dell'Aspire 5920/5920G (credo di tutti i modelli, differisce solo la batteria in alcuni).

fraussantin
27-04-2011, 23:48
Se fai il prodotto, 19 V x 4,74 A ti dà circa 90 W, che è il wattaggio dell'alimentatore dell'Aspire 5920/5920G (credo di tutti i modelli, differisce solo la batteria in alcuni).

no le vs senza vga ( col chip intel) ne hanno uno da 65(mi pare)

Robydriver
29-04-2011, 22:21
Vai,ad es.,su www.reball.it ;)
Però la valutazione sulla convenienza,anche finanziaria,dell'operazione devi farla tu in base,appunto,al valore che dai al componente o a quello che dai al PC che lo alloggia ;)
Il preventivo è,in genere,gratuito.


Per un reball di una scheda su slot,nello specifico ho chiesto per la 8600m gt,chiedono 100e + i.v.a.
Tempistica da 5 a 10gg.

fraussantin
29-04-2011, 22:31
Per un reball di una scheda su slot,nello specifico ho chiesto per la 8600m gt,chiedono 100e + i.v.a.
Tempistica da 5 a 10gg.

scusa , una curiosita , ma un avolta reballata, la vga torna a funzionare per sempre o doipo 1 anno si rirompe??

Robydriver
30-04-2011, 12:53
scusa , una curiosita , ma un avolta reballata, la vga torna a funzionare per sempre o doipo 1 anno si rirompe??

Ciao.
Dovrebbe essere una soluzione definitiva,visto che con il reball,si dissalda il chip rimuovendo tutto lo stagno incriminato e sostituendolo con altro di altra composizione che dovrebbe sistemare la cosa.
Poi,vassapere......

totocamen88
30-04-2011, 14:04
Ciao.
Dovrebbe essere una soluzione definitiva,visto che con il reball,si dissalda il chip rimuovendo tutto lo stagno incriminato e sostituendolo con altro di altra composizione che dovrebbe sistemare la cosa.
Poi,vassapere......

Intanto la garanzia che danno è di 3 mesi....

fraussantin
30-04-2011, 15:29
Quindi ? :mbe:
imho si mettono da parte le 120 euro per un nuovo note con vga ati.


io se mi dovesse risuccedere chiamo mediaworls e sento quanto mi costa far valere la mia garanzia quinquennale .

se con poca spesa faccio : bene altrimenti vendo tutto su ebay e me lo ricompro nuovo.

totocamen88
30-04-2011, 22:20
Vale a dire che si valuta il rapporto tra costi e convenienza ;)

Si, esatto...
Cioè, non vado a spendere 120€, e avere una garanzia di "soli" 3 mesi...a quel punto faccio la prova con l'infornata...male che va, vado su un'ATI compatibile, e ho la garanzia sulla scheda video di 2 anni...
Certo, se poi si vuole avere per forza la 8600GT allora è un altro discorso...

fraussantin
30-04-2011, 22:42
Si, esatto...
Cioè, non vado a spendere 120€, e avere una garanzia di "soli" 3 mesi...a quel punto faccio la prova con l'infornata...male che va, vado su un'ATI compatibile, e ho la garanzia sulla scheda video di 2 anni...
Certo, se poi si vuole avere per forza la 8600GT allora è un altro discorso...

no hai cmq una garanzia di 3 mesi a meno che il venditore nn te la dia lui.

i pezzi interni ai note vengono venduti come ricambi/riparazioni e per legge hanno 3 mesi di garanzia perfino nei centri autorizzati.

totocamen88
01-05-2011, 12:46
no hai cmq una garanzia di 3 mesi a meno che il venditore nn te la dia lui.

i pezzi interni ai note vengono venduti come ricambi/riparazioni e per legge hanno 3 mesi di garanzia perfino nei centri autorizzati.
Ah si?
Non lo sapevo questo...

Chi ti dà una garanzia di 2 anni su una scheda MXM,per giunta "riflussata" (non penserai che sia nuova,mi auguro) ? :D
Il problema del "crack" delle "balls",cioè della "crepatura delle sferette" degli integrati BGA si ripresenterà puntualmente.

I 2 anni l'ho scritti perchè pensavo la garanzia fosse come per il nuovo...
Quindi tu dici: spendo 120€ per il reballing della scheda video, e so le prestazioni, e non ne vado a spendere altrettanti per un prodotto nuovo (tipo i modelli ATI che vanno bene per questo notebook) giusto?

Dhaziss
01-05-2011, 14:48
Premetto che ho cercato nella discussione ma non ho trovato nessuno con un problema simile al mio.

Ho inserito una chiavetta USB nel mio laptop e all'apertura di un file il computer ha speso una barca di tempo cercando di aprirlo, al che ho provato con alt+f4, con il risultato finale del primo bluescreen da quando ho questo pc.

Al riavvio trovo il classico avvia windows normalmente o in safe mode, entrambe arrivano a windows ma si bloccano (in normale al logo di windows che lampeggia all'infinito, in safe ad una schermata azzurra in bassa risoluzione, col mouse funzionante ma nessun imput possibile).

A questo punto decido di andare nel bios e dare "load setup defaults". All'avvio successivo non vedo ne' loghi ne niente (non mi si presenta neanche la scelta della modalità di avvio di windows), ma appare un barra con "caricamento dati in corso" e, una volta finito il caricamento, un errore su fondo nero

windows boot manager
Si è veriicato un errore durante la comunicazione con un dispositivo collegato al computer.

L'errore può essere causato dallo scollegamente di un dispositivo di archiviazione rimovibile, ad esempio una unita USB esterna, mentre era in uso oppure da un malfunzionamento dell'hardware, ad esempio un disco rigido o un'unità CD-ROM. Verificare che i dispositivi di archiviazione rimovibili siano collegati correttamente, quindi riavviare il computer.

Se il problema persiste, contattare il produttore dell'hardware.

Stato: 0xc00000e9

Informazioni: Errore imprevisto di I/O.

Va detto che ho installato windows 7 pulito, eliminando il partizionamento originale e i sistemi di recovery (che presumevo inutili :doh: ).

Questi sono i fatti, per quanto riguarda le mie supposizioni, è possibile che caricando il bios di default il pc cerchi il partizionamento originale? Ho già provato le 4/5 opzioni del bios ma non portano da nessuna parte che non sia quel costante errore. Esistono dei settaggi "nascosti" del bios che posso avere modificato?
Il bios è il 1.3813

bassplayercasale
01-05-2011, 23:18
L'avevo scritto giusto pochi post fa, e se n'è ampiamente parlato da praticamente 2 anni a questa parte.
In base alle tue esigenze, potresti pensare di acquistare una di queste schede.

Fascia performance (s'intende per questo notebook chiaramente):
1) ATI Radeon HD 4650/4670, con varie tipologie e dimensioni di memoria (perlopiù DDR2 o DDR3, ma anche raramente GDDR3, tagli da 512 MB e 1 GB)

Fascia media (stessa considerazione di sopra):
1) ATI Radeon HD 3650 512 MB (disponibile sia con GDDR3 che con DDR2, più frequente).
2) ATI Radeon HD 4570 512 MB DDR2


Fascia bassa (idem come prima):
1) ATI Radeon HD 3470 256/512 MB DDR2

Anche a me purtroppo,dopo 2 anni e mezzo di onoratissimo servizio,l'adorato Acer mi ha "fatto notte un bel giorno"!
Sgomento e tristezza x un portatile che mi ha sempre dato soddisfazioni a manetta!...ma non per colpa sua,ma di NVIDIA!
Fattostà che ho provato il trucco del forno,e gli ha allungato la vita ancora 2 mesi...e ieri ...arieccoci...defunta!...infatti ora vi scrivo dall'iphone...
Fattostà che non voglio rinunciare al mio adorato portatile,ancora perfettamente funzionante..Proprio adesso che avevo iniziato a giocare a Crysis2!!!.il mio pc è quello in firma...vorrei spendere 100 euri per una scheda nuova..pensavo la 9500m GS...o una piu performante della mia vecchia 8600m GT..o mi conviene ATI?...il fatto è che non si trovano in commercio tanto facilmente..di quelle elencate sopra,quale mi consigliereste,con una potenza maggiore/uguale alla 8600m GT,senza svenarmi,tenendo conto che ho un core 2 duo da 2,2ghz?
E soprattutto ,oltre a ebay,dove posso trovarle?
Mi farei un fisso,ma trovo sia un vero spreco abbandonare un pc che viaggia ancora benissimo,solo x la scheda video fallata!...l'eventuale sostituta,vorrei che non soffrisse dei problemi della 8600mGT eventualmente...la 9500mGS ha anche lei gli stessi problemi?-o è meglio montare ATI?-sento sempre dire che le ATI hanno problemi di driver..mhà...HEEEELLLP!...Grazie...

totocamen88
02-05-2011, 10:35
Ragazzi mi è sorto un dubbio...
Sto avendo problemi con i drive rdella scheda video...ogni tanto vista mi da un avviso per i driver, che hanno un problema...
Volendoli aggiornare, conviene prendere quelli sul sito dell'acer oppure quelli nVidia che ora sono i 270.61?

WaKKa
02-05-2011, 11:00
Ragazzi mi è sorto un dubbio...
Sto avendo problemi con i drive rdella scheda video...ogni tanto vista mi da un avviso per i driver, che hanno un problema...
Volendoli aggiornare, conviene prendere quelli sul sito dell'acer oppure quelli nVidia che ora sono i 270.61?

Quelli ufficiali acer che versione sono? I 173?

sunic
02-05-2011, 11:35
Salve Ragazzi,
io vorrei montare un t9300 o t9500.
Sulla Baia pero se ne trovano diversi.Potreste dirmi quello compatibile con il mio 5920g?

Robydriver
02-05-2011, 12:10
...il fatto è che non si trovano in commercio tanto facilmente..di quelle elencate sopra,quale mi consigliereste,con una potenza maggiore/uguale alla 8600m GT,senza svenarmi,tenendo conto che ho un core 2 duo da 2,2ghz?
E soprattutto ,oltre a ebay,dove posso trovarle?


Difficile trovarle altrove.Sopratutto per i prezzi.
La Ati 3650 è la corrispondente della 8600m GT.
Superiori sono le 9650m GT,le 4570,le 4670.Sopratutto in versione da 1 GB di ram video "proprietaria".Attenzione,però,che tutti questi modelli (anche la 3650) necessitano di modifica a livello di spessori per il dissipatore,in quanto hanno il core metallico più sottile della 8600m.
I modelli 4xxx di Ati e la nVidia 9650m,necessitano poi di modifiche a livello bios/driver per funzionare correttamente e non viaggiare sempre e solo al massimo della potenza,mettendo ulteriormente in crisi la dissipazione del pc.
Per la 9650m,l'utente ax89,qualche post fà,ha postato la sua esperienza con tale scheda.
Per le Ati,devi vedere in rete googlando....
Ci giochi a Crysis 2? :eek:
Obbligato a cercarla con 512 MB di ram o superiore.

Salve Ragazzi,
io vorrei montare un t9300 o t9500.
Sulla Baia pero se ne trovano diversi.Potreste dirmi quello compatibile con il mio 5920g?

Uno che sia in package fcPga (cioè con i piedini,e NON fcBga che ha le balls tipo socket 775) e che non sia in versione di "Prova",cioè marcati "ES" e simili,come messi in vendita da parecchi bayer orientali,poichè trattasi di versioni sperimentali (che possono o meno funzionare),non definitive che possono integrare funzionalità non riconosciute dai driver e comunque avere/dare problemi vari..

totocamen88
02-05-2011, 12:22
Quelli ufficiali acer che versione sono? I 173?
Sul sito acer, alla pagina del 5920g ci sono i 175.90...
Mentre se vado sul sito della nVidia trovo i 270.61...

bassplayercasale
02-05-2011, 12:51
Difficile trovarle altrove.Sopratutto per i prezzi.
La Ati 3650 è la corrispondente della 8600m GT.
Superiori sono le 9650m GT,le 4570,le 4670.Sopratutto in versione da 1 GB di ram video "proprietaria".Attenzione,però,che tutti questi modelli (anche la 3650) necessitano di modifica a livello di spessori per il dissipatore,in quanto hanno il core metallico più sottile della 8600m.
I modelli 4xxx di Ati e la nVidia 9650m,necessitano poi di modifiche a livello bios/driver per funzionare correttamente e non viaggiare sempre e solo al massimo della potenza,mettendo ulteriormente in crisi la dissipazione del pc.
Per la 9650m,l'utente ax89,qualche post fà,ha postato la sua esperienza con tale scheda.
Per le Ati,devi vedere in rete googlando....
Ci giochi a Crysis 2? :eek:
Obbligato a cercarla con 512 MB di ram o superiore.



Uno che sia in package fcPga (cioè con i piedini,e NON fcBga che ha le balls tipo socket 775) e che non sia in versione di "Prova",cioè marcati "ES" e simili,come messi in vendita da parecchi bayer orientali,poichè trattasi di versioni sperimentali (che possono o meno funzionare),non definitive che possono integrare funzionalità non riconosciute dai driver e comunque avere/dare problemi vari..
Ti ringrazio molto...gentilissimo...bhe ovviamente l ultimo Crysis lo gioco al minimo delle impostazioni (che equivalgono a medio-high del primo Crysis),e a bassa risoluzione...ma mi fà i suoi 30 fps fissi...non male per un vecchio portatile...Dead Space 1 e 2 me li gioco con impostazioni e risoluzione al massimo a 35-40 fps...insomma è un pc che ha ancora la sua da dire e mi dispiace perderlo...

WaKKa
02-05-2011, 21:21
Anche io sono interessato ad un alimentatore DC/DC che mi permetterebbe di usare il NB in auto.
Ma che c'entrano le specifiche della batteria? :confused:
Devi vedere quelle dell'alimentatore.
A me sono:
Input: (non importa)
Output: 19V 4,74A

Ok queste sono le specifiche ma per scrupolo prima di comprarlo (non mi serve cosi urgentemente) io volevo controllare con un tester sia voltaggio che amperaggio, ma mi manca una prolunga.

Va bene, fidandoci delle specifiche.
Ora facendoci aiutare da Google si possono trovare tanti modelli che potrebbero essere adatti al nostro scopo.
Bisogna solo controllare che l'output sia precisamente 19V e almeno 4,74A.

Poi bisogna vedere se lo vendono con il jack adatto al nostro notebook; di solito quelli universali hanno più attacchi.

Per comodità di linko quello che sto valutando io:
Da Euronix (http://www.euronics.it/acquistaonline/Altri%20Accessori/prod902004526.html?utm_source=kelkoo&utm_medium=affiliation&utm_campaign=aff_kelkoo)

http://www.blutekgroup.it/product_info.php?products_id=1289
che non consiglio perhe non è specificato il jack

ma mi sento di consigliare questo:
http://www.shop7.it/index.php?page=scheda.php&id=7661
Perché costa 15€ e specificano che:
Output..............15/16/18/19/20/22/24VDC
Connettore NJ 4,75 X 1.75 compatibile con acer,...
Sul connettore mi fido di quello che c'è scritto perché non ho trovato il modello di connettore neanche nel manuale di servizio. :help:
Unico neo :
-Output current...3500mA
cioè 3,5A vabè significa che non possiamo utilizzare la massima potenza che invece da l'alimentatore della acer(che sul manuale leggo essere di 65W).

Cmq credo di essere stato utile sopratutto con i link,

Grazie per le dritte, nemmeno a me serve urgentissimamente, sto solo valutando :) tenendo conto che quelli della duracell vengono fino a 40euro, ci avrebbe un bel risparmio...

bassplayercasale
02-05-2011, 22:35
Ragazzi,comunque trovare una 8600m gt nuova è praticamente impossibile...su ebay nulla,sul sito nvidia manco a parlarne...ma zio fà...possibile??!!
Bella fregatura và...basta con Acer...mi dispiace...
Rimarrebbe forse il reball come unico metodo definitivo...mi conviene calcolando che l'ho già "infornata" una volta?...ha funzionato 2 mesi con il trucco del forno...

bonzoxxx
03-05-2011, 06:22
io mi stò organizzando con un kit per reball, quindi probabilmente tra poco inizierò a fare reball alle 8600 gt e 8600gs.

ci sentiamo

anonimus
03-05-2011, 12:35
Salve a tutti approfitto di questa discussione per segnalare un problema su un portatile Aspire 5715Z (se è già stato trattato mi scuso in anticipo).
Con windows Vista installato il portatile dopo un tempo di attività di circa 20-30 minuti si spegne....io credo sia un problema di temperature che portano il computer in auto-protezione...
Ora, prima di aggiungere altro, chiedo se è capitato qualcosa di simile anche a voi e se avete risolto con una semplice pulizia della ventolina o se invece sia un bug del bios.
Grazie a tutti.
Ciao

bonzoxxx
03-05-2011, 15:11
metti sotto stress il pc con everest, che ti monitora anche le temperature, e vedi se ti si spegne; in tal caso rivolgiti ad uno un pochino esperto, oppure fallo da te, smonti il dissipatore e cambi la pasta conduttiva con una di qualità superiore.
occhio perchè i componenti sono delicati.
questo (http://img51.imageshack.us/i/fotoraf762.jpg/) dovrebbe essere l'interno del tuo notebook.

anonimus
03-05-2011, 17:15
metti sotto stress il pc con everest, che ti monitora anche le temperature, e vedi se ti si spegne; in tal caso rivolgiti ad uno un pochino esperto, oppure fallo da te, smonti il dissipatore e cambi la pasta conduttiva con una di qualità superiore.
occhio perchè i componenti sono delicati.
questo (http://img51.imageshack.us/i/fotoraf762.jpg/) dovrebbe essere l'interno del tuo notebook.

Grazie mille appena avro' il pc in mano vedro' il da farsi, spero una semplice pulizia basti altrimenti mi cimentero' con la pasta conduttiva.
Ciao

bonzoxxx
03-05-2011, 22:47
chiedi sempre prima qui se hai qualche dubbio

bassplayercasale
04-05-2011, 09:22
Quindi non c'è modo di trovare la 8600m GT da sostituirla?...son disperato...mi farei anche il fisso della morte ,ma mi gira lasciar morire cosi il mio amato notebook che oltretutto FUNZIONA ANCORA!...BHUAAAAAA!!!!:cry:
L'utente che qualche posta fà ha scritto che sta comprando il kit da reball ,potrebbe quindi eventualmente ripararla in modo "definitivo"?:help:

bonzoxxx
04-05-2011, 10:23
Il reballing è una soluzione definitiva,a meno che non vi siano altri problemi interni al chip e/o all'elettronica della scheda MXM ;)

allora, il problema nasce dallo stagno ROHS che è stato utilizzato (male) per saldare sta benedetta scheda.
in pratica il reball consiste nello scaldare la scheda a circa 160°-180° (info + precise al momento nn ne ho), dissaldare il BGA, lasciar raffreddare piano piano, spalmare flussante e togliere i pallini di stagno fasullo;
poi si pulisce BENE il bga, si applica del flussante e si mettono le palline, poi si completa con un ciclo termico controllato.

in teoria nn è difficile basta avere gli strumenti, e una volta fatta questa procedura la scheda non dovrebbe dare + problemi.

il problema che non ho ASSOLUTAMENTE tempo! anche io avrei un paio di 8600 da fare, e mi hanno chiesto cifre assurde

bassplayercasale
04-05-2011, 10:25
Anche se l'ho "infornata" con successo una volta ,dite che si può rebollarte senza che ci siano stati danni?...Bonzoxxx potresti rebollarmela eventually?:eek:
edit: ho letto dopo il tuo post Bonzoxxx...allora mi sà che il mio povero Acer è spacciato...comunque è una cosa assurda che debba buttare nel cesso un pc perfettamente funzionante...acc...vedete come sono poco furbe certe aziende...d'ora in avanti ,anche se mi piace ,non comprerò mai più nulla che abbia sù il marchio Acer....

bonzoxxx
04-05-2011, 10:55
il reball nn è una pratica esatta al 100%, bisogna tentare.
un reball fatto a regola d'arte non dà problemi, assicurato.
la pratica dell'oven trick serve solo a riforndere in maniera poco ortidossa le palline di stagno, ma il problema rimane perchè bisogna proprio cambiare le palline con quelle che hanno il 37% di piombo.

EDIT: stò guardando varie stazioni di rework, il problema che una seria per ottenere successi del 100% costa 7000€... quante 8600gt dovrei fare per ammortizzare? almeno 120....
ho sentito pure chi si è fatto una stazione di rework con una stufa ad infrarossi, però i risultati non sono entusiasmanti

Robydriver
04-05-2011, 12:20
Quindi non c'è modo di trovare la 8600m GT da sostituirla?

Ma scusa,non vorrei sembrarti "saputo",ma quel sito....come dire....della "baia"...non lo conosci? :D
Che abbiano prezzi alti,sì,ma che non si trovino... :confused:

bonzoxxx
04-05-2011, 12:43
ACHI IR-PRO-sc mi serve questo per lavorare bene.peccato costi 1000€ tondi tondi....

bassplayercasale
04-05-2011, 13:41
Ma scusa,non vorrei sembrarti "saputo",ma quel sito....come dire....della "baia"...non lo conosci? :D
Che abbiano prezzi alti,sì,ma che non si trovino... :confused:
caro amico ,se riesci a trovare dei link ebayanti con 8600mGT NUOVE, mandameli ,perchè NUOVE non ne ho trovate...solo usate...e visto il problema che le affligge,conviene sicuramente non prenderle usate:eek:

bassplayercasale
04-05-2011, 14:26
Le schede video MXM sono "asportate" da portatili "rottamati",quindi sono tutte usate e,possibilmente,"riflussate" :Puke:

Ossignore....che bello ho un pc che ha 2 anni e mezzo ed è IMPOSSIBILE ripararlo ,se non con pezzi di rottame...è assurdo.....:doh:

pocho4ever
04-05-2011, 14:29
arriva il caldo e questo portatile sta iniziando a diventare molto fastidioso,molto...

fraussantin
04-05-2011, 14:46
Ossignore....che bello ho un pc che ha 2 anni e mezzo ed è IMPOSSIBILE ripararlo ,se non con pezzi di rottame...è assurdo.....:doh:
comprati una ati e di certo nn e difettosa.

bassplayercasale
04-05-2011, 15:21
Ce ne sarebbe gia un altro da prendere di acer portatile con i7 ,geforce da 2gb ecc ecc a 650 euri sottocosto da mediaworld,ma...chi si fida piu di Acer???...mi sa che andró di pc fisso..

bassplayercasale
04-05-2011, 17:37
comprati una ati e di certo nn e difettosa.

Se ne trovano su internet?..bisogna modificare degli spessori avevo letto?

pocho4ever
04-05-2011, 18:25
Già ? :D

tu ridi io non lo posso usare più se non con un cooler pad rumorosissimo sotto e se non lo uso le temparature di cpu e scheda video arrivano a 80+ gradi e se metto la mano la devo togliere altrimenti a breve mi scotto