PDA

View Full Version : [Official Thread] Acer Aspire 5920 Gemstone


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 [75] 76 77 78

Scruffy
22-07-2016, 10:47
l8400m non ha bisogno di bios mod. se da schermo nero o è partita la vga , ho devi provare a toglierla e rimettere (levando alimentatore e batteria).

samba71
22-07-2016, 10:47
Aspire 5920G BIOS 3813 MOD R3.rar
questa e la mod il 1311 dovrebbe essere la precedente ti ho cercato il link
poi devi leggere cosa dice la pagina non credo che dipenda dal bios le nvidia hanno il problema che dopo un po fanno schermo nero piu di cosi non posso aiutarti aggiornamento del bios è sempre un grande rischio ma se come dici tu il pc riconosce la 8600m gt del altro pc l aggiornamento dovrebbe essere andato a buon fine

gtgibo
22-07-2016, 13:50
l8400m non ha bisogno di bios mod. se da schermo nero o è partita la vga , ho devi provare a toglierla e rimettere (levando alimentatore e batteria).

L'avrò già smontata almeno 10 volte pulita e cambiata pasta :D :D
La cosa strana è che ha cessato di funzionare da quando ho aggiornato il bios.
L'aggiornamento è andato a buon fine , perchè montando una 8600m gs funziona perfettamente.

gtgibo
25-07-2016, 11:48
Ciao a tutti vi aggiorno sul mio problema dell scheda 8400m con aggiornamento del bios che non funzionava più, purtroppo ho avuto modo di constatare con un'altro pc che la scheda è partita. Quindi ora sono alla ricerca di una scheda nuova, avrei optato per una Ati hd 3650 trovata su Ebay vi posto il link della scheda. Può andare bene o c'è da modificare qualcosa di software per farla funzionare correttamente?

http://www.ebay.co.uk/itm/ATI-Mobility-Radeon-HD-3650-1GB-VG-86M06-006-MXM-II-DDR2-216-0683013-VGA-Card-/152102769255?hash=item236a081267:g:KIkAAOSwQaJXRSp0

-gillo-
25-07-2016, 12:46
Ciao a tutti vi aggiorno sul mio problema dell scheda 8400m con aggiornamento del bios che non funzionava più, purtroppo ho avuto modo di constatare con un'altro pc che la scheda è partita. Quindi ora sono alla ricerca di una scheda nuova, avrei optato per una Ati hd 3650 trovata su Ebay vi posto il link della scheda. Può andare bene o c'è da modificare qualcosa di software per farla funzionare correttamente?

http://www.ebay.it/itm/1x-Replace-Part-for-ATI-HD-3650-HD3650-MXM-VGA-Card-256MB-DDR3-VG-86M06-002-/262123385074?hash=item3d07c570f2:g:WbwAAOSwR0JUP-Lw

se guardi un paio di pagine indietro ci sono dei miei post nei quali chiedevo consiglio per sostituire la scheda video. Allo stesso prezzo sulla baia ho preso una 9650m gt da 1gb. Con uno spessore in rame, pasta termica ed una modifica ai driver sei a posto.

gtgibo
25-07-2016, 13:11
se guardi un paio di pagine indietro ci sono dei miei post nei quali chiedevo consiglio per sostituire la scheda video. Allo stesso prezzo sulla baia ho preso una 9650m gt da 1gb. Con uno spessore in rame, pasta termica ed una modifica ai driver sei a posto.

Grazie, ma cerco una scheda da inserire senza nessuna modifica.

marano
25-07-2016, 18:44
Grazie, ma cerco una scheda da inserire senza nessuna modifica.
Buonasera, anche io ho lo stesso problema in attesa, grazie

samba71
25-07-2016, 22:04
vien da se la risposta originale 8600 o 8400
la modifica per la 9650 consiste nelloo spessore in rame da 0,6mmx 1,5x1,5
(un quadrettino) e la modifica del file nvaci che si trova nei driver e disabbilitazione in windows della firma dei driver modifica possibile grazie a AX89:D
per le ati credo che ci voglia sempre lo spessore se andate a questo link credo che lo spieghino
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1774576&page=914
in bocca al lupo:p

marano
27-07-2016, 16:18
vien da se la risposta originale 8600 o 8400
la modifica per la 9650 consiste nelloo spessore in rame da 0,6mmx 1,5x1,5
(un quadrettino) e la modifica del file nvaci che si trova nei driver e disabbilitazione in windows della firma dei driver modifica possibile grazie a AX89:D
per le ati credo che ci voglia sempre lo spessore se andate a questo link credo che lo spieghino
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1774576&page=914
in bocca al lupo:p

ok grazie ma la GeForce 9650M GT le vete prese tutte in cina?

gtgibo
27-07-2016, 17:02
ok grazie ma la GeForce 9650M GT le vete prese tutte in cina?

Se vuoi rispiarmiare si. Io la prendo in Cina.

marano
27-07-2016, 17:14
Se vuoi rispiarmiare si. Io la prendo in Cina.
non so se è possibile mi linki il canale? hai mai pagato exstra per dogana

gtgibo
27-07-2016, 17:28
non so se è possibile mi linki il canale? hai mai pagato exstra per dogana

Ho già acquistato vari oggetti su ebay da venditori cinesi e mai pagato la dogana.

ax89
27-07-2016, 17:42
Per forza, dichiarano meno del valore tassabile in dogana, quindi la fai franca il più delle volte, ma questo non ti "tutela" in tutti i casi.

gtgibo
27-07-2016, 17:53
Per forza, dichiarano meno del valore tassabile in dogana, quindi la fai franca il più delle volte, ma questo non ti "tutela" in tutti i casi.

Vero quello che hai detto , hanno sempre dichiarato dei prezzi molto bassi.

pallors
27-07-2016, 18:35
su aliexpress avrei trovata questa di ati hd 3650... dice nuova ed effettivamente nelle specifiche c'è un 1 anno di garanzia e 512 mb dedicati... 57 dollari ma di dogana non saprei non ho mai acquistato su aliexpress...

http://it.aliexpress.com/item/New-AMD-Graphic-Video-Card-ATI-HD-3650-HD3650-DDR2-512MB-MXM-M86-M-for-Acer/1267144032.html?spm=2114.010208.3.297.esQMeH&ws_ab_test=searchweb201556_0,searchweb201602_2_10057_10056_10055_10037_10049_301_10059_10032_10058_10017_405_404_10040_10060_412,searchweb201603_8&btsid=b5680a15-3be5-4cdc-abba-9a4987bf20f4

samba71
27-07-2016, 21:58
Si presa cina se non ricordo male 68 euro anche il cooper in rame 3 euro
se qualcuno e della provincia di trento posso regalare 2 cooper che mi avanzano
ordinati in italia a 6 euro arrivati 60 giorni dopo :rolleyes:

Robydriver
28-07-2016, 07:49
su aliexpress avrei trovata questa di ati hd 3650... dice nuova ed effettivamente nelle specifiche c'è un 1 anno di garanzia e 512 mb dedicati... 57 dollari ma di dogana non saprei non ho mai acquistato su aliexpress...



Ciao.
Se lo spediscono come normalmente fanno i cinesi, dichirando "gift" (dono) e/o dichiarando un valore ridicolo (ad es. 1USD) e in dogana nessuno apre per controllare,non spendi nulla in più.
Se qualcuno apre,controlla e gli pare che il valore dichiarato non corrisponda,potrebbero chiederti una prova d'acquisto e/o tassarti secondo un valore stimato da loro.
Se il venditore dichiara l'esatto valore pagato e allega la corretta documentazione (57USD),verrà aggiunta l'iva italiana (22%) e una commissione fissa di "diritto doganale" (5/7euro).

Guardando l'inserzione,poi,vedo data stimata di consegna 33/49gg :eek: (se scegli un tipo di spedizione più rapido e tracciabile spendi un plus di 16USD/DHL o 24USD/EMS e qui,data la documentazione di solito richiesta dal corriere sei quasi sicuro di pagare la dogana) e che il venditore scrive in rosso nella terza riga dell'inserzione: "si otterrà un DDR3 256 MB Card, che è meglio che il DDR2 512 MB"
Quindi,se stai al titolo,non hanno nemmeno loro le idee chiare su cosa ti arriverà... :doh:
Come detto più volte tempo addietro in questo thread,il fatto che sia dichiarata per "nuovo" lascia il tempo che trova e sul fattore garanzia,non stai comprando da un negozio famoso per il post-vendita (Ali-express è tipo ebay,un sito di inserzioni) e in caso di garanzia lo rispedisci indietro in Cina? Hai idea del costo e dei tempi necessari all'operazione? Sempre ammesso che dall'altra parte ci sia qualcuno a rispondere alle tue richieste...

Scruffy
28-07-2016, 09:59
su aliexpress avrei trovata questa di ati hd 3650... dice nuova ed effettivamente nelle specifiche c'è un 1 anno di garanzia e 512 mb dedicati... 57 dollari ma di dogana non saprei non ho mai acquistato su aliexpress...

http://it.aliexpress.com/item/New-AMD-Graphic-Video-Card-ATI-HD-3650-HD3650-DDR2-512MB-MXM-M86-M-for-Acer/1267144032.html?spm=2114.010208.3.297.esQMeH&ws_ab_test=searchweb201556_0,searchweb201602_2_10057_10056_10055_10037_10049_301_10059_10032_10058_10017_405_404_10040_10060_412,searchweb201603_8&btsid=b5680a15-3be5-4cdc-abba-9a4987bf20f4

nel titolo dice chiaramente che ti arriva la ddr3 256mb, che ha in altro annuncio a 52 dollari.

il problema è il chip che è datato 2008-2009. son rimanenze di magazzino.

mesi fa ho preso una 4670 (mi pare) per un acer ed era nuova, ma appunto il chip era vecchiotto. per ora funziona, ma vediamo quanto dura .

ps: la vga che presi io era per acer, ma montata su un all in one, non voleva andare. ho dovuto editare il bios video per risolvere il problema.

Ciao.
Se lo spediscono come normalmente fanno i cinesi, dichirando "gift" (dono) e/o dichiarando un valore ridicolo (ad es. 1USD) e in dogana nessuno apre per controllare,non spendi nulla in più.
Se qualcuno apre,controlla e gli pare che il valore dichiarato non corrisponda,potrebbero chiederti una prova d'acquisto e/o tassarti secondo un valore stimato da loro.
Se il venditore dichiara l'esatto valore pagato e allega la corretta documentazione (57USD),verrà aggiunta l'iva italiana (22%) e una commissione fissa di "diritto doganale" (5/7euro).

Guardando l'inserzione,poi,vedo data stimata di consegna 33/49gg :eek: (se scegli un tipo di spedizione più rapido e tracciabile spendi un plus di 16USD/DHL o 24USD/EMS e qui,data la documentazione di solito richiesta dal corriere sei quasi sicuro di pagare la dogana) e che il venditore scrive in rosso nella terza riga dell'inserzione: "si otterrà un DDR3 256 MB Card, che è meglio che il DDR2 512 MB"
Quindi,se stai al titolo,non hanno nemmeno loro le idee chiare su cosa ti arriverà... :doh:
Come detto più volte tempo addietro in questo thread,il fatto che sia dichiarata per "nuovo" lascia il tempo che trova e sul fattore garanzia,non stai comprando da un negozio famoso per il post-vendita (Ali-express è tipo ebay,un sito di inserzioni) e in caso di garanzia lo rispedisci indietro in Cina? Hai idea del costo e dei tempi necessari all'operazione? Sempre ammesso che dall'altra parte ci sia qualcuno a rispondere alle tue richieste...


la dogana dipende dal valore dichiarato e se aprono il pacco per ispezione.

ovviamente un pacco piccolo passa inosservato, mentre un pacco da 30 kili.... quasi sicuro te lo controllano.

se non è presente la bolla reale, ti fanno un valore stimato della merce, cmq inferiore al reale valore :D

farina1
28-07-2016, 22:59
Ragazzi mi confermate che la scheda video del 6920g va bene anche perf il 5920g, è una 9500m gs https://yadi.sk/a/3obswlnataB66
Idemb er un upgrade di memoria
https://yadi.sk/i/peTo661gtaAtw
e batteria
https://yadi.sk/i/gW3b8lTttaAf6
Mi serve una risposta urgente per dare conferma grazie

samba71
29-07-2016, 08:26
leggi qui per la scheda http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1774576&page=914
per le ram bene 667mhz 200pin
batteria se non erro ce ne sono di 2 tipi da 11,1volt e da 14,8 volt (sul mio )

farina1
29-07-2016, 10:27
leggi qui per la scheda http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1774576&page=914
per le ram bene 667mhz 200pin
batteria se non erro ce ne sono di 2 tipi da 11,1volt e da 14,8 volt (sul mio )

Grazie per le info, ho lasciato acquisto troppo complicato crossflashare vbios soprattutto con scheda venduta senza garanzia

mvrk80
31-07-2016, 12:28
per quanto riguarda il driver CIR vi segnalo che se installate forzatamente in windows 10 il driver acer di windows xp32 la periferica ricomincia a funzionare correttamente.
:D

farina1
31-07-2016, 17:12
per quanto riguarda il driver CIR vi segnalo che se installate forzatamente in windows 10 il driver acer di windows xp32 la periferica ricomincia a funzionare correttamente.
:D

Se non sbaglio era l'unica periferica rimasta a resistere a windows 10 e credo che sia anche il secondo portatile a festeggiare 10 anni il prossimo 28 aprile 2017, (Toshiba satelllite A100 agosto 2006); magari in prima pagina si può inserire una tabella con elenco degli utenti che lo posseggono, modifiche periodo di possesso.

PS Ma attualmente ad esempio il mio in firma con lettore blu ray, CPU 9300, sintonizzatore TV con telecomando ecc ecc che valore di mercato ha?????

samba71
31-07-2016, 18:37
Mi sa che non supera i 100 euro:mbe:

farina1
31-07-2016, 19:53
Mi sa che non supera i 100 euro:mbe:
Chi disprezza vuol comprare e ti stai prenotando per acquistarlo?':D :D :D :D
Sicuramente ti cedo il secondo in firma :cry: :cry: :cry:
Scherzi a parte credo che valga molto molto di più e comunque ci sono affezionato e fino esisterà questo thread unico che ci stupisce sempre di più non me lo tolgo;) ;) ;

Post 4468 del 20.2.2009 pagato 799 euro
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=26386244#post26386244

maxamilo
01-08-2016, 02:13
Salve a tutti,

anch'io come molti di voi sono stato abbandonato dalla scheda video (8600M GT 512MB)... ultimamente lo schermo mi "flashava" spesso e in breve tempo è piombato il buio più profondo con tanto di beep all'accensione. Ho provato a "cuocerla" un paio di volte ma ho ottenuto solo delle belle righe colorate all'avvio, sempre con beep annessi... molto pittoresco ma assolutamente inservibile.

Domanda: se volessi sostituirla con una 9500M GS 512MB, prelevata da un modello superiore, avendo la stessa disposizione dei componenti e lo stesso PCB, può andare liscia senza dover apporre modifiche di alcun tipo (vbios, lamella di rame)?

Grazie in anticipo

P.S.: Il notebook è aggiornato all'ultima versione del BIOS (3813)

Robydriver
01-08-2016, 09:14
La lamella di rame per la dissipazione serve SEMPRE.

Scruffy
01-08-2016, 10:14
Salve a tutti,

anch'io come molti di voi sono stato abbandonato dalla scheda video (8600M GT 512MB)... ultimamente lo schermo mi "flashava" spesso e in breve tempo è piombato il buio più profondo con tanto di beep all'accensione. Ho provato a "cuocerla" un paio di volte ma ho ottenuto solo delle belle righe colorate all'avvio, sempre con beep annessi... molto pittoresco ma assolutamente inservibile.

Domanda: se volessi sostituirla con una 9500M GS 512MB, prelevata da un modello superiore, avendo la stessa disposizione dei componenti e lo stesso PCB, può andare liscia senza dover apporre modifiche di alcun tipo (vbios, lamella di rame)?

Grazie in anticipo

P.S.: Il notebook è aggiornato all'ultima versione del BIOS (3813)

la 9500gs ha bisogno del bios della 8600gt, altrimenti ti flickera (sfarfalla l'immagine)sul 5920g.

ho però delle 8600gt 64bit con chip 2015 e sta settimana capito a roma zona prima porta.

Draven94
01-08-2016, 11:57
Su Windows 10 mi sono reso conto che la mia tastiera ha dei problemini con dei tasti e tra questi ci sono quelli "monetari" posti vicino i tasti direzionali. Accade a qualcun'altro?

maxamilo
01-08-2016, 13:14
La lamella di rame per la dissipazione serve SEMPRE.

No appunto dicevo, per la dissipazione ho un pad termico ad HOC pronto all'uso... intendevo l'aggiunta della lamella nel caso in cui il core fosse più distante dal dissipatore rispetto alla 8600M ma se mi confermate che è uguale ne faccio volentieri a meno.

maxamilo
01-08-2016, 13:14
la 9500gs ha bisogno del bios della 8600gt, altrimenti ti flickera (sfarfalla l'immagine)sul 5920g.

ho però delle 8600gt 64bit con chip 2015 e sta settimana capito a roma zona prima porta.

Hai un PM

sal86
01-08-2016, 19:18
Ho ripreso il mio vecchio acer con scheda video (8600m GS) con qualche chip staccato dopo la quarta infornata! :sofico:

Stavo pensando di sistemarlo come macchina da scaricamento o altro.. ma... mi servirebbe la scheda video.. oltre ebay conoscete altri siti? quali sono i modelli supportati? 8400m, 8600m gs (gt) poi?

maxamilo
02-08-2016, 21:49
Scusate ragazzi, ho intenzione di sostituire la pasta termica sulla CPU di un altro Aspire 5920g (la cui temperatura in idle mi sta a intorno ai 70°C) ed eventualmente anche anche il pad termico sulla GPU (che in idle mi sta intorno ai 57°C) e sulle memorie. Ho disposizione un pad da 1.02 mm della THERM-A-GAP con conduttività di W/m-K 6.0 (1 lato PSA). Secondo voi è adatto per sostituire il pad originale sulla GPU oppure è troppo spesso? Sulle memorie invece qualcosa di più sottile? Grazie!

Robydriver
02-08-2016, 22:16
Niente pad morbidi sulla gpu.Solo pad di rame con pasta termoconduttiva di qualità..

maxamilo
02-08-2016, 22:41
Niente pad morbidi sulla gpu.Solo pad di rame con pasta termoconduttiva di qualità..

Grazie Robydriver per il suggerimento, tuttavia il pad in questione non è affatto morbido, anzi... e poi sulla GPU "ordinaria" c'era già un pad termico che ovviamente col tempo si è consumato e non può più essere riutilizzato. Come dicevo in precedenza, preferirei evitare di usare il pad di rame+pasta termica sulla GPU (personalmente non mi piace come soluzione). Volevo solo sapere se lo spessore e la conduttività termica del pad che ho a disposizione erano adatti... Grazie ancora.

Robydriver
03-08-2016, 18:04
Sulla gpu,originariamente,c'era un pad di resina di solito.Non troppo efficace.
Sulle 8400gs,forse,c'era un pad morbido totalmente inadeguato.
Cmq,in passato si erano fatti diversi tentativi per trovare un buon modo di dissipare dignitosamente questo pc e nessun pad era meglio del "pad" di rame.
Forse tra i pad,il top sarebbero quei pad della "LiquidPro Pad",ma sono "ostici" da utilizzare,in quanto sono elettroconduttivi,necessitano di un elevato riscaldamento iniziale per rendere al meglio (altrimenti non rendono assolutamente) e non devono venire in contatto con le parti in alluminio del dissipatore.
Poi,non conosco quello che vuoi usare tu.Puoi fare una prova monitorandone le temperature accuratamente.
Ma se è un pad rigido 1mm di spessore è troppo.Rischi di far flettere la scheda e creare qualche rottura per la troppa flessione.Andrebbe bene forse sulle ram (se non ricordo male)ma li il pad DEVE essere morbido,altrimenti rischi che tenga leggermente sollevata la vga da un lato rendendo meno efficace o nullo il raffreddamento della gpu per via del mancato allineamento tra gpu e dissipatore.
Che scheda video hai?

maxamilo
03-08-2016, 19:33
Sulla gpu,originariamente,c'era un pad di resina di solito.Non troppo efficace.
Sulle 8400gs,forse,c'era un pad morbido totalmente inadeguato.
Cmq,in passato si erano fatti diversi tentativi per trovare un buon modo di dissipare dignitosamente questo pc e nessun pad era meglio del "pad" di rame.
Forse tra i pad,il top sarebbero quei pad della "LiquidPro Pad",ma sono "ostici" da utilizzare,in quanto sono elettroconduttivi,necessitano di un elevato riscaldamento iniziale per rendere al meglio (altrimenti non rendono assolutamente) e non devono venire in contatto con le parti in alluminio del dissipatore.
Poi,non conosco quello che vuoi usare tu.Puoi fare una prova monitorandone le temperature accuratamente.
Ma se è un pad rigido 1mm di spessore è troppo.Rischi di far flettere la scheda e creare qualche rottura per la troppa flessione.Andrebbe bene forse sulle ram (se non ricordo male)ma li il pad DEVE essere morbido,altrimenti rischi che tenga leggermente sollevata la vga da un lato rendendo meno efficace o nullo il raffreddamento della gpu per via del mancato allineamento tra gpu e dissipatore.
Che scheda video hai?

Ho una 8600M GT 256MB, quella originale per intenderci... Quindi in linea teorica adottando un pad di 0,5 mm circa, morbido ma non troppo, con elevata conduttività termica (diciamo intorno ai 17W/mK), ovviamente non elettroconduttivo, sulla GPU dovrei andare sul sicuro, mentre i pad di 1,02 mm che già ho potrei metterli sulle ram. Grazie ancora per la cortese attenzione, pazienza e disponibilità.

sal86
09-08-2016, 10:13
Alla fine ho preso dalla Cina una hd 3650 con 256 MB, speriamo bene

dan72
10-08-2016, 17:17
Ciao a tutti,
@ax89: mi sembra di capire dalle prime pagine che siete ancora in cerca dei driver moddati synaptics per 5920g.
Eccoli qui:
[url]http://www.megafileupload.com/bmiC/Synaptics_modded_15.09.rar[/urlhttp://www.hwupgrade.it/forum/images_hwu/smilies/icon_mrgreen.gif]

a me funzionano molto bene su windows 10, sono dotati di molte funzionalità aggiuntive e di applet di configurazione di luminosità del luxpad

per quanto riguarda win10, lo sto usando con soddisfazione su acer5920g.
Ho due principali problemi per ora, e vi chiedo un aiuto:

1) i driver video NVIDIA ufficiali (anche quelli che vengono installati automaticamente durante l'upgrade win10) fanno flickerare terribilmente lo schermo (ovvero con determinate operazioni di sistema come l'apertura di nuove app, lo schermo esegue un refresh visibile, con una linea che lo attraversa), la cosa NON avveniva coi i driver ufficiali acer scaricabili dal sito, per i precedenti sistemi operativi. Qualcuno ha trovato un workaround?

2)non trovo modo di far funzionare il CIR su win10, e la cosa mi dispiace molto perchè usavo questa macchina collegata a un grande schermo tv. Qualcuno ha trovato soluzione?

Grazie!

ciao, si potrebbe cortesemente avere un link valido per scaricare suddetti driver? (li cerco da tempo)

farina1
10-08-2016, 22:21
Ricollegandomi alla questione masterizzatore di cui si stava parlando, la sostituzione di questi implica qualche procedura particolare? Cioè è una semplice procedura plug and play oppure devo aggiornare il driver?
Dico questo perchè mi hanno prestato un'unità ottica pata di un vecchio notebook (guarda caso proprio il plextor che nelle pagine dietro stavo cercando) e sul mio acer non va, il sistema lo rileva ma poi con i dischi non c'è verso di farli andare, provo ad inserire il disco ma nulla, nom lo fa inserire e lo "espelle" istantaneamente. La persona che me lo ha concesso mi ha garantito che è perfettamente funzionante :confused:
Da alcune ricerche sul web leggo di alcuni che hanno effettuato modifiche al plextor, non vorrei fosse anche il mio caso :stordita:
Vabbè male che vada glielo restituisco...

Allora come da pvt ho il masterizzatore per il 5920g provato sul secondo acer 5920g in firma.
https://s10.postimg.org/h7ejn7kqh/IMG_20160810_211749.jpg (https://postimg.org/image/q2fdxq9it/)image share (https://postimage.org/index.php?lang=italian)
Perfettamenti identici

maxamilo
13-08-2016, 17:59
Il modulo DT della AverMedia può essere montato su tutte le varianti del 5920g? In caso affermativo, esiste una guida per l'installazione? Grazie!!!

samba71
16-08-2016, 10:09
per il modulo dt c era una guida sul web tempo fa ora non sono in grado di trovarla da quel poco che mi ricordo bisognava forare il portatile per il cavo antenna secondo me ti conviene una pennetta dt usb piu semplice da installare e allo stesso tempo in futuro la puoi spostare su un altro pc anche se entro il 2022 si passerà al dt2

maxamilo
18-08-2016, 11:08
per il modulo dt c era una guida sul web tempo fa ora non sono in grado di trovarla da quel poco che mi ricordo bisognava forare il portatile per il cavo antenna secondo me ti conviene una pennetta dt usb piu semplice da installare e allo stesso tempo in futuro la puoi spostare su un altro pc anche se entro il 2022 si passerà al dt2

Infatti, se proprio devo farò così. Thanks

maxamilo
24-08-2016, 15:32
Dunque ho cambiato i pad terminici sulla GPU (Fujipoly Thermal Pad Extreme 1,0 mm, 11 W/mK), sulle memorie e sul chipset (ARCTIC Thermal Pad 1,0 mm, 6 W/mK) mentre sulla CPU ho messo della pasta termica (Arctic MX-4) dopo aver pulito tutto accuratamente con alcool isopropilico ed aria compressa.

Ora le temperature della GPU (50~54°C in idle) e della CPU (55~70°C in idle) sono pressappoco come prima. La ventola gira bene e la griglia è bella libera, inoltre sotto tengo una base ventilata della Cooler Master.

Stranamente quando lo faccio funzionare con la sola batteria (quel poco che rimane), anche senza base ventilata, le temperatura della CPU cala notevolmente (40~50°C in idle), forse in virtù del risparmio energetico.

Quello che mi preoccupa paradossalmente non è tanto la temperatura della GPU ma quella della CPU, eppure la pasta che c'era in precedenza era visibilmente cotta e quella nuova è di ottima qualità e l'ho applicata nella giusta quantità e ben stesa sul core. Non ho provato a misurare le temperature sotto stress, non voglio rischiare.

Finché dura bene, altrimenti nisba.

P.S.: la scheda video è l'originale Nvidia GeForce 8600 GT 256 MB

samba71
24-08-2016, 16:14
credo che le temperature siano nella norma molti lo chiamano il fornetto efettivamente:p

maxamilo
24-08-2016, 18:44
credo che le temperature siano nella norma molti lo chiamano il fornetto efettivamente:p

Sarà... ma in passato non ricordo che scaldasse così tanto... boh? Magari mi sono rincitrullito io!!! :D

Scruffy
24-08-2016, 19:35
per la 8600gt io mettevo pad da 0.5mm .... con 1mm forse sei andato oltre.

maxamilo
25-08-2016, 14:40
per la 8600gt io mettevo pad da 0.5mm .... con 1mm forse sei andato oltre.

Le temperature della GPU sono sostanzialmente le stesse di quando c'era il pad originale... e comunque il pad della Fujipoly è parecchio morbido, si adatta perfettamente al gap e non fa flettere la scheda (ve lo consiglio). Come dicevo la temperatura che mi preoccupa di più è quella della CPU... la pasta termica che ho utilizzato è di ottima fattura, è stesa bene e messa nella giusta quantità... inoltre il dissipatore è perfettamente a contatto ed è avvitato bene. Non capisco...

samba71
26-08-2016, 16:20
Con core temp 1.2 solo navigazione web è circa un oretta che va l acer temperature
min 40 max 54 (in casa ho 27 gradi) il pc scalda sotto e dietro. Ho tolto adesivo con buchetti sotto il mio bios è modato (leggero overclock) pasta termica un vasetto di 5 anni fa colore bianco ( credo pasta siliconica)

samba71
26-08-2016, 16:24
Dimenticavo cpu t9300 prima avevo la t7300 e scalda di piu'

ax89
07-09-2016, 00:55
ciao, si potrebbe cortesemente avere un link valido per scaricare suddetti driver? (li cerco da tempo)
Se ti riferissi a tutti i driver in generale, li trovi in prima pagina, mentre se stai cercando quelli moddati per il touchpad, non ho purtroppo alcun link attivo né copia locale da poterti passare.

da quel poco che mi ricordo bisognava forare il portatile per il cavo antenna secondo me ti conviene una pennetta dt usb piu semplice da installare e allo stesso tempo in futuro la puoi spostare su un altro pc anche se entro il 2022 si passerà al dt2
Infatti, oltre a comprare la scheda bisogna comprare ed installare il cavo dell'antenna nella scocca, praticando il buco richiesto (anche se tutte le scocche dei 5920G sono predisposte nelle varianti sprovviste di serie del foro di passaggio del connettore che è tappato, ma basta premere in quella zona per romperlo e ricavarne il buco dell'esatto diametro). In ogni caso, vale il consiglio di prendere un dispositivo esterno, sia per il minor lavoro di adeguamento richiesto, sia per il costo e la reperibilità, sia per il facile spostamento e anche per l'arrivo (fissato entro il 2020) del nuovo standard DVB-T2.

Le temperature della GPU sono sostanzialmente le stesse di quando c'era il pad originale... e comunque il pad della Fujipoly è parecchio morbido, si adatta perfettamente al gap e non fa flettere la scheda (ve lo consiglio). Come dicevo la temperatura che mi preoccupa di più è quella della CPU... la pasta termica che ho utilizzato è di ottima fattura, è stesa bene e messa nella giusta quantità... inoltre il dissipatore è perfettamente a contatto ed è avvitato bene. Non capisco...
Nel caso della scheda video, non puoi minimamente pensare di mettere un pad termico tradizionale sulla GPU (sulle memorie è invece ciò che serve), perché semplicemente anche se il valore di conducibilità relativiamente alla categoria di prodotti cui appartiene sia di primo livello, confrontato con quello del rame è mediamente 25-30 volte più basso[0], e qui non c'è proprio storia, copper mod con spessore adeguato o "die hard trying".
Per quel che riguarda la CPU, invece, visto che uso la medesima pasta termica, sono sicuro che il livello di temperatura sia dettato dall'impostazione di un profilo energetico non adeguato (tipo prestazioni massime) che porta il processore a non utilizzare meccanismi di risparmio energetico quali abbassamento del clock E della tensione operativa dei core, che fanno la differenza in caso di bassa attività o idle completo, oppure (ma non esclude il primo caso) provocato da alcuni programmi che tengono costantemente in attività il processore per lungo tempo.

[0] https://en.wikipedia.org/wiki/List_of_thermal_conductivities

marano
14-09-2016, 17:52
Buonasera a tutti
ho acquistato una ASUS NVidia GeForce 9650M GT, ed il dissipatore in rame 15 x 15 x 0,6.

Ok mi occorre una mano nel montaggio, non tanto fisico ma nel settaggio.

Ho letto in prima pagina il da farsi ma risale al 2008, facendo ricerche ho trovato anche questo articolo http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40651561&postcount=17011 piu recente ma da come parla qui occorre procurarsi il programma NVIDIA PowerMizer Manager, e se ho capito bene fa tutto da solo, giusto? consigli grazie.

marano
14-09-2016, 18:27
1

Robydriver
15-09-2016, 07:27
Buonasera a tutti
ho acquistato una ASUS NVidia GeForce 9650M GT, ed il dissipatore in rame 15 x 15 x 0,6.

Ok mi occorre una mano nel montaggio, non tanto fisico ma nel settaggio.

Ho letto in prima pagina il da farsi ma risale al 2008, facendo ricerche ho trovato anche questo articolo ... piu recente ma da come parla qui occorre procurarsi il programma NVIDIA PowerMizer Manager, e se ho capito bene fa tutto da solo, giusto? consigli grazie.

ATTENZIONE:il primo post ha data "fittizia" del 2008,ma se guardi in fondo a detto post,puoi leggere "ultima modifica 20-04-2016".
Questo perchè l'autore originale,col tempo,ha lasciato questo thread e l'utente Ax89 gli è "subentrato" per tenerlo aggiornato,con una raccolta delle ultime e/o più recenti procedure riguardo mod e driver.
Quindi,se scorri verso la metà del primo post,sotto la dicitura "Modifica driver NVIDIA per l'installazione delle schede video GeForce 9650M GT e GeForce GT 240M" troverai la procedura aggiornata per installare la tua 9650m.
Il programma NVIDIA PowerMizer Manager da te citato,serve a risolvere un bug (flickering dello schermo) di alcune schede video innescato dal funzionamento della tecnologia PowerMizer di Nvidia (gestione del risparmio energetico),non serve ad installare e/o moddare i driver della scheda in automatico.

marano
16-09-2016, 12:56
ok grazie per la risposta, ho montato la scheda, acceso il pc, al momento è tutto ok non mi sembra di rilevare nulla di strano, cosa mi sarei dovuto aspettare?

samba71
16-09-2016, 17:46
Sicuro di aver installato i driver nvidia ? Perche senza modare i driver rimane in funzione driver generico windows guarda gestione dispositivi . senza powermizer la mia va inizia con piccole righe sfarfalli poi si blocca

devil9221
18-09-2016, 10:37
Ciao a tutti, all'ennesimo reflow della mia 8600gs si sono staccati 3 condensatori e il pc non si avvia più forse perchè la scheda va in corto. Senza scheda video parte.
Adesso vorrei sapere se posso montare questa:

http://www.ebay.it/itm/131931717630?_trksid=p2060353.m2763.l2649&ssPageName=STRK%3AMEBIDX%3AIT&autorefresh=true

Ho letto qualcosa sul thread e pare che vada bene (correggetemi se sbaglio) ma ho letto che oltre a pad sulle ram e pad di rame sulla gpu va cambiato il bios. Dico bene? Si riesce a flashare il bios senza scheda video? Come dovrei fare? Grazie.

Scruffy
18-09-2016, 11:32
Ciao a tutti, all'ennesimo reflow della mia 8600gs si sono staccati 3 condensatori e il pc non si avvia più forse perchè la scheda va in corto. Senza scheda video parte.
Adesso vorrei sapere se posso montare questa:

http://www.ebay.it/itm/131931717630?_trksid=p2060353.m2763.l2649&ssPageName=STRK%3AMEBIDX%3AIT&autorefresh=true

Ho letto qualcosa sul thread e pare che vada bene (correggetemi se sbaglio) ma ho letto che oltre a pad sulle ram e pad di rame sulla gpu va cambiato il bios. Dico bene? Si riesce a flashare il bios senza scheda video? Come dovrei fare? Grazie.

basta leggere la descrizione: non compatibile con acer 5920g. quella scheda manca di diversi componenti.

devil9221
19-09-2016, 11:41
basta leggere la descrizione: non compatibile con acer 5920g. quella scheda manca di diversi componenti.

ok, ma se comprassi una di quelle schede che necessitano di "mettere mani" al bios posso farlo senza scheda video? O comunque avrei bisogno di una scheda funzionante al 100%, aggiornare il bios e poi montare quella nuova?

Scruffy
19-09-2016, 11:43
ok, ma se comprassi una di quelle schede che necessitano di "mettere mani" al bios posso farlo senza scheda video? O comunque avrei bisogno di una scheda funzionante al 100%, aggiornare il bios e poi montare quella nuova?

a quella 9600gt manca chip bios, resistenze e condensatori e altri chip vari....

se ordini tutti i componenti mancanti tra spedizioni varie ec ecc spendi un patrimonio...

inoltre il bga sopra è 2008 quindi sempre difettoso " ma nuovo"

devil9221
19-09-2016, 12:49
a quella 9600gt manca chip bios, resistenze e condensatori e altri chip vari....

se ordini tutti i componenti mancanti tra spedizioni varie ec ecc spendi un patrimonio...

inoltre il bga sopra è 2008 quindi sempre difettoso " ma nuovo"

ho capito che quella non va bene. Se comprassi questa per esempio URL (https://it.aliexpress.com/item/for-Acer-Aspire-5920G-6920G-7720G-8920G-5720G-Laptop-VGA-Graphics-Card-nVidia-GeForce-9500-9500M/1871734235.html?spm=2114.13010208.99999999.269.DuNgGA)

dovrei modificare qualcosa al bios? Non ricordo se e quando l'ho aggiornato quindi non so che versione ho e non ho modo di vederlo :D :D
Oppure basta montarla con relativi pad termici e spessore di rame senza fare modifiche software?
Nel caso in cui dovessi fare modifiche al bios ci riuscirei senza scheda video? Non so se mi sono spiegato :D :D :D Grazie per la pazienza comunque.

Scruffy
19-09-2016, 13:53
ho capito che quella non va bene. Se comprassi questa per esempio URL (https://it.aliexpress.com/item/for-Acer-Aspire-5920G-6920G-7720G-8920G-5720G-Laptop-VGA-Graphics-Card-nVidia-GeForce-9500-9500M/1871734235.html?spm=2114.13010208.99999999.269.DuNgGA)

dovrei modificare qualcosa al bios? Non ricordo se e quando l'ho aggiornato quindi non so che versione ho e non ho modo di vederlo :D :D
Oppure basta montarla con relativi pad termici e spessore di rame senza fare modifiche software?
Nel caso in cui dovessi fare modifiche al bios ci riuscirei senza scheda video? Non so se mi sono spiegato :D :D :D Grazie per la pazienza comunque.

premesso che quella del link è usata, il pc ti funziona ossia ti carica windows e tutto, ma avrai degli sfarfallii quando la gpu cambia frequenza. con una penna usb e il bios della 8600gt risolvi. resta cmq una vga usata e chissa quanto ti dura...

sal86
19-09-2016, 14:23
@devil
prendi una ati 3650 che va anche più veloce di una 8600m GT ;)

marano
20-09-2016, 17:37
ATTENZIONE:il primo post ha data "fittizia" del 2008,ma se guardi in fondo a detto post,puoi leggere "ultima modifica 20-04-2016".
Questo perchè l'autore originale,col tempo,ha lasciato questo thread e l'utente Ax89 gli è "subentrato" per tenerlo aggiornato,con una raccolta delle ultime e/o più recenti procedure riguardo mod e driver.
Quindi,se scorri verso la metà del primo post,sotto la dicitura "Modifica driver NVIDIA per l'installazione delle schede video GeForce 9650M GT e GeForce GT 240M" troverai la procedura aggiornata per installare la tua 9650m.
Il programma NVIDIA PowerMizer Manager da te citato,serve a risolvere un bug (flickering dello schermo) di alcune schede video innescato dal funzionamento della tecnologia PowerMizer di Nvidia (gestione del risparmio energetico),non serve ad installare e/o moddare i driver della scheda in automatico. scusami ho letto tutto ma non sono riuscito a trovare "ultima modifica 20-04-2016" consigliatami da te, mi daresti un indizio piu chiaro grazie

Robydriver
20-09-2016, 17:55
scusami ho letto tutto ma non sono riuscito a trovare "ultima modifica 20-04-2016" consigliatami da te, mi daresti un indizzio piu chiaro grazie

"ultima modifica 20-04-2016" si riferisce alla data reale del post.Ed è scritto alla fine del post,sotto alla firma.Ma era solo per dirti che quel post non è del 2008,ma è stato aggiornato nel 2016.
Quindi,se scorri verso la metà del primo post,sotto la dicitura "Modifica driver NVIDIA per l'installazione delle schede video GeForce 9650M GT e GeForce GT 240M" troverai la procedura aggiornata per installare la tua 9650m.
Non c'è un'idirizzo più esatto.Significa leggi il primo post.A circa metà della pagina troverai il paragrafo:
"Modifica driver NVIDIA per l'installazione delle schede video GeForce 9650M GT e GeForce GT 240M"
Lì c'è la procedura che interessa a te ed è aggiornata. :)

marano
20-09-2016, 18:38
"ultima modifica 20-04-2016" si riferisce alla data reale del post.Ed è scritto alla fine del post,sotto alla firma.Ma era solo per dirti che quel post non è del 2008,ma è stato aggiornato nel 2016.

Non c'è un'idirizzo più esatto.Significa leggi il primo post.A circa metà della pagina troverai il paragrafo:
"Modifica driver NVIDIA per l'installazione delle schede video GeForce 9650M GT e GeForce GT 240M"
Lì c'è la procedura che interessa a te ed è aggiornata. :)
Ok grazie trovato, procedo se trovo problemi vi faccio sapere :D
ultima domanda inserendo il pad termico della misura 15 x 15 x 0,6 millimetri, le viti non fanno presa poiche sulla nuova scheda vi è una struttura in metallo, come avete risolto?

Robydriver
20-09-2016, 20:13
Ok grazie trovato, procedo se trovo problemi vi faccio sapere :D
ultima domanda inserendo il pad termico della misura 15 x 15 x 0,6 millimetri, le viti non fanno presa poiche sulla nuova scheda vi è una struttura in metallo, come avete risolto?

La struttura in metallo va tolta con molta delicatezza (potrebbe essere leggermente incollata).Significa che la scheda non è proprio destinata al 5920,ma "adattabile". :muro:

marano
20-09-2016, 20:28
La struttura in metallo va tolta con molta delicatezza (potrebbe essere leggermente incollata).Significa che la scheda non è proprio destinata al 5920,ma "adattabile". :muro:
:mc: non fare cosi, mica smonto pc tutti i giorni, :cool: con mota delicatezza, ma uno scalpello cosi piccolo dove lo trovo? :D
scherzi a parte, apprezzo l'aiuto, presto mi rifaccio sentire a modifiche avvenute.
grazie

marano
22-09-2016, 09:15
Salve a tutti ho montato qualche giorno fa NVidia GeForce 9650M, nessun problema sfarfallamenti e cose varie, non avevo istallato service pak 1 ne 2, ho chiesto in post cosa mi sarei dovuto aspettare e perche aggiornare i drive ma nulla.

Ho proceduo con l'aggiornamento, ho dovuto istallare service pak 1 piche lo richiedeva ed 2, ora fa difetto e sfarfalla, come mi comporto?

Robydriver
22-09-2016, 09:31
Salve a tutti ho montato qualche giorno fa NVidia GeForce 9650M, nessun problema sfarfallamenti e cose varie, non avevo istallato service pak 1 ne 2, ho chiesto in post cosa mi sarei dovuto aspettare e perche aggiornare i drive ma nulla.

Ho proceduo con l'aggiornamento, ho dovuto istallare service pak 1 piche lo richiedeva ed 2, ora fa difetto e sfarfalla, come mi comporto?

Dovresti chiedere direttamente ad Ax89 se ha trovato un modo per risolvere.E' un problema che affligge 8600/9500/9650 con un certo vbios/da una certa release dei driver in poi.E' a causa del modo con cui viene gestito il risparmio energetico della scheda stessa da parte della funzionalità "powermizer" dei driver Nvidia.

marano
22-09-2016, 09:54
ok ma se volessi riportare tutto a come era prima, come elimino i driver

samba71
22-09-2016, 13:08
per la scheda 9650 per togliere il "metallo" usa una scheda telefonica ma ti troverai i fori viti piu grandi e il rischio che le viti toccino la scheda io ho montato viti piu lunghe spessorandole con dei dadini tenendo il clip metallico.
Per lo sfarallio installa i driver nvidia moddati e powermizer io ho risolto cosi
sempre grazie ax89:D

marano
22-09-2016, 14:47
per la scheda 9650 per togliere il "metallo" usa una scheda telefonica ma ti troverai i fori viti piu grandi e il rischio che le viti toccino la scheda io ho montato viti piu lunghe spessorandole con dei dadini tenendo il clip metallico.
Per lo sfarallio installa i driver nvidia moddati e powermizer io ho risolto cosi
sempre grazie ax89:D

hai un lik dove scaricare powernizer

samba71
22-09-2016, 18:20
guarda qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2000448

samba71
22-09-2016, 18:23
mi sa che non e il powermizer che uso io il link non ce lo cerca in rete

francesko94
23-09-2016, 15:14
ultimamente (credo da quando si è aggiornato windows 10) sto avendo un problema alla scheda wireless 4965AGN: all'improvviso smette di funzionare, risulta connesso alla rete ma non lo è veramente, l'unico modo per ripristinarla è attivare e disattivare la scheda. prima di cambiarla cosa potrei fare? ho già provato a disinstallare e reinstallare i driver postati in prima pagina.

Robydriver
23-09-2016, 16:00
ultimamente (credo da quando si è aggiornato windows 10) sto avendo un problema alla scheda wireless 4965AGN: all'improvviso smette di funzionare, risulta connesso alla rete ma non lo è veramente, l'unico modo per ripristinarla è attivare e disattivare la scheda. prima di cambiarla cosa potrei fare? ho già provato a disinstallare e reinstallare i driver postati in prima pagina.

Credo ci sia poco da fare se non cambiarla con un'altra più compatibile a livello driver con windows 10.
Per assurdo,pare che la serie precedente (39xx) abbia meno problemi.Dei 3 5920 che mi capita di tanto in tanto di metterci su le mani,in quelli con la 39xx windows 10 ha installato correttamente i driver di default.L'unico con la 49xx fà girare i maroni...

francesko94
25-09-2016, 09:39
Credo ci sia poco da fare se non cambiarla con un'altra più compatibile a livello driver con windows 10.
Per assurdo,pare che la serie precedente (39xx) abbia meno problemi.Dei 3 5920 che mi capita di tanto in tanto di metterci su le mani,in quelli con la 39xx windows 10 ha installato correttamente i driver di default.L'unico con la 49xx fà girare i maroni...

che scheda potrei mettere? cosa devo cercare perché sia compatibile? ho una usb ma non è il massimo della comodità

rioxma
09-10-2016, 07:34
ciao a tutti, vorrei un consiglio. Ho un acer gemstone 5920g con scheda video geforce 8600M GT. Ho gli ultimi driver ufficiali di acer che risalgono al 2008.
Volevo provare ad installare dei driver più recenti dal sito nvidia e volevo chiedere quale versione potrei mettere che siano compatibili e non creino problemi. Grazie.

ax89
12-10-2016, 01:00
che scheda potrei mettere? cosa devo cercare perché sia compatibile? ho una usb ma non è il massimo della comodità

Io ti consiglio una basata su chip Atheros della serie 9000 (preferibilmente 93xx o superiore), ma dipende anche dal volere un chip Bluetooth integrato o meno, 802.11ac e altre caratteristiche peculiari.
Un vantaggio indiscusso delle Qualcomm/Atheros di questa famiglia è che ci sono driver costantemente aggiornati per tutti i sistemi operativi compatibili, e specialmente su Linux ath9k è un driver SoftMAC che non richiede firmware aggiuntivi a seconda del chip per funzionare correttamente, oltre a funzionare divinamente bene in generale (imho).

-gillo-
14-10-2016, 13:45
hai un lik dove scaricare powernizer

Questo è il powermizer che sono riuscito a trovare a luglio quando ho installato la 9650m sul mio acer. Funziona alla perfezione!

http://www.mediafire.com/file/g1nil1f9ypddee2/NVPMManagerUni-1.01.zip

Dovesse morire il link (per future richieste) io ne possiedo una copia su HDD.

TA88
15-10-2016, 13:29
che scheda potrei mettere? cosa devo cercare perché sia compatibile? ho una usb ma non è il massimo della comodità

Avevo lo stesso problema e ho deciso di cambiarla con questa:
http://www.intel.com/content/www/us/en/wireless-products/dual-band-wireless-ac-7260-bluetooth.html
Ci sono i driver per Windows 10, funziona perfettamente e anche se non posso sfruttare la connessione AC ho guadagnato il Bluetooth integrato (non viene però riconosciuto dal tasto dedicato).
Acquisto consigliato!

TA88
01-11-2016, 17:16
Ciao a tutti.
Sapete se è possibile utilizzare i tasti "e" (Empowering...) e avvio del media center anche con win 10, assegnandogli funzioni specifiche?
Magari anche intervenendo sul registro....
Grazie!

ax89
03-11-2016, 10:48
Sulle versioni più recenti del Launch Manager il tasto non è mappato, però credo non sia difficile farlo riconoscere, basterebbe inserire il valore del key code di quel tasto nel file di configurazione appropriato (MMKEYBD.CFG) ed il gioco è fatto.
Per intenderci, il valore è questo:
Key 17 = 1,E0,74,E0,F4,C001,e Key
Il codice del tasto (17) secondo me si può anche modificare, anche perché non può essere assegnato a più tasti, quindi va bene pure assegnarli un altro valore.
In alternativa, va usata la versione rilasciata da Acer per il 5920G (la 3.0.04).

TA88
05-11-2016, 09:22
Grazie per la dritta!

TA88
05-11-2016, 18:34
Per intenderci, il valore è questo:
Key 17 = 1,E0,74,E0,F4,C001,e Key
Il codice del tasto (17) secondo me si può anche modificare, anche perché non può essere assegnato a più tasti, quindi va bene pure assegnarli un altro valore.
In alternativa, va usata la versione rilasciata da Acer per il 5920G (la 3.0.04).

Ho provato e funziona, ho cambiato solo il codice del tasto, perché il 17 è abbinato al tasto col simbolo del dollaro e che non funzionava più: ho aggiunto il primo numero libero, che è il 30, mentre il codice dopo il segno = è quello da te indicato.
Fatto questo occorre andare nel registro di configurazione alle sottochiavi di HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Quanta\LManager\Settings\Buttons, individuare quella che si vuole configurare (nel nostro caso P1) e indicare l'applicazione che si vuole lanciare.
Grazie ancora!

P.S. non sono riuscito a far digerire al tasto Bluetooth la presenza di quello integrato nella scheda wifi...

rekka
06-11-2016, 14:08
@devil

prendi una ati 3650 che va anche più veloce di una 8600m GT ;)



Ma la puoi montare plug and play senza sbattimenti???

Grazie

Robydriver
06-11-2016, 20:37
Originariamente inviato da sal86 Guarda i messaggi
@devil
prendi una ati 3650 che va anche più veloce di una 8600m GT
Ma la puoi montare plug and play senza sbattimenti???

Grazie

Sì,adeguando il dissipatore originale mediante l'uso di un apposito spessore di rame.

rekka
07-11-2016, 09:54
Sì,adeguando il dissipatore originale mediante l'uso di un apposito spessore di rame.



Costo della scheda?? Lo spessore dove lo posso reperire??

Robydriver
07-11-2016, 12:20
Costo della scheda?? Lo spessore dove lo posso reperire??

La scheda costa a seconda di dove la trovi.Non esiste un ricambio aftermarket da negozio.Ma solo sui soliti siti online.
Cmq,per non ripetere per la millesima volta le stesse cose,leggi qualche link che ho in firma.

rekka
08-11-2016, 07:10
La scheda costa a seconda di dove la trovi.Non esiste un ricambio aftermarket da negozio.Ma solo sui soliti siti online.
Cmq,per non ripetere per la millesima volta le stesse cose,leggi qualche link che ho in firma.

Grazie mille

rekka
10-11-2016, 07:13
Mi sono fatto un pò di cultura ma non ho ancora capito bene quale scheda posso comprare, che non sia dello stesso modello di quelle fallate, che possa essere plug and play senza troppi sbattimenti.:cry:

Potreste segnalarmene 1 o 2 che abbiano anche costi bassi visto l'età del notebook??

grazie di nuovo

Robydriver
10-11-2016, 12:07
Mi sono fatto un pò di cultura ma non ho ancora capito bene quale scheda posso comprare, che non sia dello stesso modello di quelle fallate, che possa essere plug and play senza troppi sbattimenti.:cry:

Potreste segnalarmene 1 o 2 che abbiano anche costi bassi visto l'età del notebook??

grazie di nuovo

Ciao.
Senza sbattimenti cosa intendi? Perchè se vuoi mettere una Ati DEVI modificare la dissipazione tramite copper-mod (ovvero interposizione dello spessore di rame di misura adeguata).
Se per plug'n play intendi tolgo una e metto l'altra senza far niente, DEVI cercare una scheda UGUALE alla tua.Sempre a rischio saldature.

rekka
10-11-2016, 12:36
Ciao.
Senza sbattimenti cosa intendi? Perchè se vuoi mettere una Ati DEVI modificare la dissipazione tramite copper-mod (ovvero interposizione dello spessore di rame di misura adeguata).
Se per plug'n play intendi tolgo una e metto l'altra senza far niente, DEVI cercare una scheda UGUALE alla tua.Sempre a rischio saldature.

Ciao, si intendevo togli e metti senza modifiche. Quindi non esiste un'alternativa?? :cry:

sal86
10-11-2016, 12:42
io la presi qua https://it.aliexpress.com/item/New-for-Acer-Aspire-5710G-5920G-6530G-6920G-Notebook-PC-ATI-Mobility-Radeon-HD-3650-HD3650/32634234649.html?ws_ab_test=searchweb201556_7,searchweb201602_3_10057_10056_10055_10049_10059_10058_10017_405_404_10060_10061_10062_412,searchweb201603_2&btsid=d7bfdbe1-c60b-4050-919c-99e0598bc2fa ti danno pure il coso di rame :)

rekka
10-11-2016, 15:51
io la presi qua https://it.aliexpress.com/item/New-for-Acer-Aspire-5710G-5920G-6530G-6920G-Notebook-PC-ATI-Mobility-Radeon-HD-3650-HD3650/32634234649.html?ws_ab_test=searchweb201556_7,searchweb201602_3_10057_10056_10055_10049_10059_10058_10017_405_404_10060_10061_10062_412,searchweb201603_2&btsid=d7bfdbe1-c60b-4050-919c-99e0598bc2fa ti danno pure il coso di rame :)

grazie molte, per i driver è tutto compatibile?? la scheda viene riconosciuta, oppure appena riaccendo mi fa schermo nero??

sal86
10-11-2016, 16:19
Tutto ok, su windows 10 sono pure già inclusi

rekka
10-11-2016, 19:34
Tutto ok, su windows 10 sono pure già inclusi

Io uso windows 7. Con win7 avrò problemi??

sal86
10-11-2016, 19:40
non credo, a limite scarichi i driver sul sito di amd

rekka
10-11-2016, 21:18
non credo, a limite scarichi i driver sul sito di amd

ma in quanto tempo ti è arrivata quella scheda??? sono indeciso se prenderla sulla baia ITA al doppio del prezzo oppure dal link da te postato.

francesko94
11-11-2016, 10:06
Io ti consiglio una basata su chip Atheros della serie 9000 (preferibilmente 93xx o superiore), ma dipende anche dal volere un chip Bluetooth integrato o meno, 802.11ac e altre caratteristiche peculiari.
Un vantaggio indiscusso delle Qualcomm/Atheros di questa famiglia è che ci sono driver costantemente aggiornati per tutti i sistemi operativi compatibili, e specialmente su Linux ath9k è un driver SoftMAC che non richiede firmware aggiuntivi a seconda del chip per funzionare correttamente, oltre a funzionare divinamente bene in generale (imho).

per ora non la ho presa perchè sembra funzionare, non so se a causa di qualche aggiornamento o cosa...

ma anche a voi risulta che non si può usare il touchpad e la tastiera insieme? Ho provato ad aggiornare i driver con quelli in prima pagina e non è cambiato nulla... (anzi forse ora riconosce meno lo scroll)

-up- ok, risolto da me, bisogna disattivare il palmcheck (impostato al minimo)

renaulto86
17-11-2016, 19:42
Edit

federica88
24-11-2016, 07:07
Salve, schermo nero all'accensione, iniziale rumore dell'hhd, poi solo rumore delle ventole e caps lock bloccato che vuol dire?

kardon76
25-11-2016, 11:22
Buongiorno ragazzi, do sempre un'occhiata su questo thread (mai visto uno cosi longevo) in qualità di possessore del buon vecchio fornetto.
Da un po a questa parte il notebook ha problemi ad avviarsi cioè 6/7 su 10 parte con schermo nero, quindi sono costretto a spegnerlo brutalmente e riavviarlo con la speranza che riparta correttamente.
On board ho da 4 anni una vga hd 3650 con driver 8.970.100.9001, Windows 10.
Il problema descritto accadeva anche quando avevo windows 7 installato.
Allego una schermata di bluescreenview.

Qualche idea?

kardon76
25-11-2016, 11:29
Buongiorno ragazzi, do sempre un'occhiata su questo thread (mai visto uno cosi longevo) in qualità di possessore del buon vecchio fornetto.
Da un po a questa parte il notebook ha problemi ad avviarsi cioè 6/7 su 10 parte con schermo nero, quindi sono costretto a spegnerlo brutalmente e riavviarlo con la speranza che riparta correttamente.
On board ho da 4 anni una vga hd 3650 con driver 8.970.100.9001, Windows 10.
Il problema descritto accadeva anche quando avevo windows 7 installato.
Allego una schermata di bluescreenview.

Qualche idea?
scusate, l'allegato
91829

ax89
26-11-2016, 21:30
Da un po a questa parte il notebook ha problemi ad avviarsi cioè 6/7 su 10 parte con schermo nero, quindi sono costretto a spegnerlo brutalmente e riavviarlo con la speranza che riparta correttamente.
On board ho da 4 anni una vga hd 3650 con driver 8.970.100.9001, Windows 10.
Il problema descritto accadeva anche quando avevo windows 7 installato.
Allego una schermata di bluescreenview.

Qualche idea?

Dallo screenshot non si riesce a capire niente di interessante, però a naso sembra proprio che la scheda video ti stia facendo ciaone con la manina, cioè sembra che si stia rompendo irrimediabilmente (anche qui, la causa potrebbe essere la presenza di saldature difettose). Prova del nove potrebbe essere lanciare una live di Linux con un kernel relativamente aggiornato (uno del ramo 4.2 o successivi) e con in esecuzione il driver proprietario di AMD (fglrx), con esecuzione di roba accelerata in hardware (tipo video di Flash Player e/o run in loop di glxgears): se notassi lo stesso comportamento, direi che la scheda ha problemi hardware non facilmente risolvibili, e potrebbe dover essere sostituita.

kardon76
27-11-2016, 12:09
Dallo screenshot non si riesce a capire niente di interessante, però a naso sembra proprio che la scheda video ti stia facendo ciaone con la manina, cioè sembra che si stia rompendo irrimediabilmente (anche qui, la causa potrebbe essere la presenza di saldature difettose). Prova del nove potrebbe essere lanciare una live di Linux con un kernel relativamente aggiornato (uno del ramo 4.2 o successivi) e con in esecuzione il driver proprietario di AMD (fglrx), con esecuzione di roba accelerata in hardware (tipo video di Flash Player e/o run in loop di glxgears): se notassi lo stesso comportamento, direi che la scheda ha problemi hardware non facilmente risolvibili, e potrebbe dover essere sostituita.
Ciao,
pure la hd3650 ha di questi problemi?:muro: :muro:
Pensavo che fosse dovuti ai driver amd con windows 10, visto che, se non ricordo male, nei pochi giorni di utilizzo dopo le innumerevoli installazioni del s.o. equindi con i driver WDDM, il notebook non presentava questo problema.
Proverò subito il tuo suggerimento.
Grazie ancora

Tommy Er Bufalo
12-12-2016, 18:13
salve cari aceriani... cos'è sta novità:confused: :D
lettore di codice a barre pos:confused:

francesko94
18-12-2016, 15:21
salve cari aceriani... cos'è sta novità:confused: :D
lettore di codice a barre pos:confused:

La webcam funziona? Con win 10 non ho avuto bisogno di nessun driver per farla andare...

Tommy Er Bufalo
19-12-2016, 17:29
l'unica cosa che non funziona a dovere è quel pulsante tra i tasti del touchpad che serve come rotella di scorrimento... la webcam funziona senza installare driver, come dici tu

docmic
27-12-2016, 20:45
Buongiorno ragazzi, do sempre un'occhiata su questo thread (mai visto uno cosi longevo) in qualità di possessore del buon vecchio fornetto.
Da un po a questa parte il notebook ha problemi ad avviarsi cioè 6/7 su 10 parte con schermo nero, quindi sono costretto a spegnerlo brutalmente e riavviarlo con la speranza che riparta correttamente.
On board ho da 4 anni una vga hd 3650 con driver 8.970.100.9001, Windows 10.
Il problema descritto accadeva anche quando avevo windows 7 installato.
Allego una schermata di bluescreenview.

Qualche idea?

Hai aggiornato di recente all'anniversary update per caso?

Sul portatile di mia moglie, sembra esserci stato lo stesso problema. Ho risolto togliendo l'avvio rapido. Incredibilmente (almeno per me, visto che con sistemi così vecchi e dischi lenti non ha granché senso) dopo l'aggiornamento alla build 1607 di win 10 c'era l'avvio rapido attivo. Prova a vedere se c'è (opzioni risparmio energetico -> specifica cosa avviene quando viene premuto il pulsante di alimentazione, in basso dove si attivano anche le modalità sospensione e ibernazione), se è attivo, toglilo.
Con il 5920G di mia moglie ha funzionato, ora si avvia correttamente!

francesko94
01-01-2017, 18:47
l'unica cosa che non funziona a dovere è quel pulsante tra i tasti del touchpad che serve come rotella di scorrimento... la webcam funziona senza installare driver, come dici tu

Ho appena scoperto a cosa serve quel tasto centrale, grazie :D. comunque trovi i driver del touch in prima pagina.

fab2801
07-01-2017, 13:37
Salve a tutti, ho da poco resuscitato questo portatile sostituendo la scheda video 8600m gs con una hd3650 256m ddr3, il vecchio t540 con un t9300 e l'hdd con un ssd da 120gb, installato win10 e funziona tutto perfettamente.

ho 3 dubbi:
1 i tasti mediatouch sulla destra non funzionano, ho letto che servono dei driver moddati ma tutti i link provati sono scaduti. qualcuno li ha ancora?

2 il CIR, porta infrarossi, su win10 da errore, qualcuno sa come rimetterla in uso? ho provato i driver per winxp ma non li accetta.

3 ho aggiornato il bios all'ultima versione dal sito acer e da hwmonitor mi da la frequenza massima del proc a 2700, è possibile che l'IDA si attivo senza bios moddato? consigliate di flashare lo stesso quello moddato?

ax89
07-01-2017, 23:15
1 i tasti mediatouch sulla destra non funzionano, ho letto che servono dei driver moddati ma tutti i link provati sono scaduti. qualcuno li ha ancora?
Non io purtroppo, aspetta la risposta di qualche altr@ user.


2 il CIR, porta infrarossi, su win10 da errore, qualcuno sa come rimetterla in uso? ho provato i driver per winxp ma non li accetta.
Come ho già avuto modo di ricordare anche nel primo post a pagina 1 di questo thread, NON esistono dei driver per sistemi operativi più recenti di Windows 7 (anche provando quelli di altri vendor oltre a quelli di Acer).


3 ho aggiornato il bios all'ultima versione dal sito acer e da hwmonitor mi da la frequenza massima del proc a 2700, è possibile che l'IDA si attivo senza bios moddato? consigliate di flashare lo stesso quello moddato?
È del tutto normale, l'IDA è attivo su uno solo dei core con il BIOS stock (comportamento di progetto), mentre con quello moddato lo è su entrambi contemporaneamente.

Ciao!

goldrake68
14-01-2017, 17:26
ciao, tempo fa quando il pc era originale in tutto feci dei dvd di backup, secondo voi riesco a ripristinarlo come da fabbrica?

Robydriver
14-01-2017, 20:26
ciao, tempo fa quando il pc era originale in tutto feci dei dvd di backup, secondo voi riesco a ripristinarlo come da fabbrica?

Sopratutto se hai fatto il set di dischi di recupero originali,sì.
Anche se oggi reinstallare sVista non è entusiasmante... :)

goldrake68
14-01-2017, 20:31
Sopratutto se hai fatto il set di dischi di recupero originali,sì.
Anche se oggi reinstallare sVista non è entusiasmante... :)

In teoria lo vorrei usare solo come tv, con telecomando e se non ricordo male dovrebbe avere il tasto accensione dedicatom o sbaglio^?

samba71
15-01-2017, 16:38
si io lo reinstallato vista da dischi di backup unica pecca non riesco ad attivare cahe di scrittura del hd pur disabiitando uac solo se disattivo il sata da bios e metto ide si attiva non so perchè

francesko94
15-01-2017, 16:48
buonasera ragazzi, oggi ho smontato il 5920g per smontare la scheda wifi dato che la ho sostituita definitivamente con una esterna. Ho approfittato per smontare anche la scheda del digitale terrestre e ho smontato il dissipatore per cambiare la pasta termica. rimonto tutto e non si avvia più! schermo nero, fa un beep o due. cosa può essere? ho notato che ci sono tre contatti sotto il dissipatore e sembra come se ne manchi uno, che si sia spezzato sfilando il dissipatore? penso, però, sia più probabile che sia andata la 8600m gt, visto che a quanto si dice i contatti sono molto fragili...
https://drive.google.com/file/d/0B_0UX0leWEikYTA4U0FGdUprMVE/view?usp=sharing

samba71
18-01-2017, 15:54
buonasera ragazzi, oggi ho smontato il 5920g per smontare la scheda wifi dato che la ho sostituita definitivamente con una esterna. Ho approfittato per smontare anche la scheda del digitale terrestre e ho smontato il dissipatore per cambiare la pasta termica. rimonto tutto e non si avvia più! schermo nero, fa un beep o due. cosa può essere? ho notato che ci sono tre contatti sotto il dissipatore e sembra come se ne manchi uno, che si sia spezzato sfilando il dissipatore? penso, però, sia più probabile che sia andata la 8600m gt, visto che a quanto si dice i contatti sono molto fragili...
https://drive.google.com/file/d/0B_0UX0leWEikYTA4U0FGdUprMVE/view?usp=sharing

Purtoppo non ti so rispondere per i contatti sei sicuro di aver collegato tutto
prova a ripassare un po tutto quello che hai smontato

Scruffy
18-01-2017, 15:58
buonasera ragazzi, oggi ho smontato il 5920g per smontare la scheda wifi dato che la ho sostituita definitivamente con una esterna. Ho approfittato per smontare anche la scheda del digitale terrestre e ho smontato il dissipatore per cambiare la pasta termica. rimonto tutto e non si avvia più! schermo nero, fa un beep o due. cosa può essere? ho notato che ci sono tre contatti sotto il dissipatore e sembra come se ne manchi uno, che si sia spezzato sfilando il dissipatore? penso, però, sia più probabile che sia andata la 8600m gt, visto che a quanto si dice i contatti sono molto fragili...
https://drive.google.com/file/d/0B_0UX0leWEikYTA4U0FGdUprMVE/view?usp=sharing

prova con un solo modulo di ram. se la vga è andata il pc non beeppa ma si avvia funo a caricare il desktop (con schermo nero, ma se hai il suono alto senti il suono di avvio windows).

francesko94
19-01-2017, 08:13
prova con un solo modulo di ram. se la vga è andata il pc non beeppa ma si avvia funo a caricare il desktop (con schermo nero, ma se hai il suono alto senti il suono di avvio windows).

Già provato con un solo modulo... Non so proprio dove sbattere la testa :doh: sono stato abbastanza delicato ma a questo punto ho l'impressione di aver danneggiato qualcosa smontandolo :/

farina1
19-01-2017, 21:59
Ragazzi acquistato ieri a 799 euro versione top con tv, blu-ray disc, bluetooth, cpu t9300, geforce 9500 gs ecc.. lento l'hd da 320 gb ma gia ho un sata da 7200 rpm ora volevo acquistare SKIN PER TASTIERA ACER 5920G
è solo su ebay o qualcuno conosce qualche negozio italiano
grazie

MESSAGGIO 4468 era il 20.2.2009, top di gamma anche con telecomando, antenna TV ancora oggi mai nessun problema, completo di scatola, driver originali, cd di rirpristino ecc. ecc. come il primo giorno dopo quasi otto anni.

Ci sono talmente affezionato che ne avevo comperato uno di riserva, pure lui in firma con problema scheda video, infornata una sola volta e altra scheda video 8400 gs che pure mi ha smesso ma non è stata mai alterata che ho regalato all'acquirente Semmy83, attualmente da spedire ed in attesa di pagamento.

Dopo questa premessa la mia domanda è:
Secondo Voi il mio acer 5920g top di gamma e nelle condizioni originali con attuale hd da 500gb 7200 rpm, skin tastiera ecc. ecc., in caso di vendita, vale 200 euro, più di 200 euro o meno di 200 euro?

3
Sarebbe interessante poi annotare in prima pagina ancora tutti gli utenti che hanno questo portatile e la loro configurazione e S.O. usato: è solo una proposta e non credo che ci siano più di una ventina di utenti che ancora usano questo simpatico fornetto incominciando da AX89

francesko94
19-01-2017, 22:46
MESSAGGIO 4468 era il 20.2.2009, top di gamma anche con telecomando, antenna TV ancora oggi mai nessun problema, completo di scatola, driver originali, cd di rirpristino ecc. ecc. come il primo giorno dopo quasi otto anni.

Ci sono talmente affezionato che ne avevo comperato uno di riserva, pure lui in firma con problema scheda video, infornata una sola volta e altra scheda video 8400 gs che pure mi ha smesso ma non è stata mai alterata che ho regalato all'acquirente Semmy83, attualmente da spedire ed in attesa di pagamento.

Dopo questa premessa la mia domanda è:
Secondo Voi il mio acer 5920g top di gamma e nelle condizioni originali con attuale hd da 500gb 7200 rpm, skin tastiera ecc. ecc., in caso di vendita, vale 200 euro, più di 200 euro o meno di 200 euro?

3
Sarebbe interessante poi annotare in prima pagina ancora tutti gli utenti che hanno questo portatile e la loro configurazione e S.O. usato: è solo una proposta e non credo che ci siano più di una ventina di utenti che ancora usano questo simpatico fornetto incominciando da AXE89

penso che più di 150 non puoi chiedere.. si trovano i5-i7 di prima-seconda generazione intorno ai 200€. Se lo vendi a pezzi probabilmente superi i 200€

ax89
20-01-2017, 11:49
Sarebbe interessante poi annotare in prima pagina ancora tutti gli utenti che hanno questo portatile e la loro configurazione e S.O. usato: è solo una proposta e non credo che ci siano più di una ventina di utenti che ancora usano questo simpatico fornetto incominciando da AXE89
ax89, prego...
Posso farlo senza problemi, basta che mi inviate la vostra config.
Un format possibile sarebbe questo:
Variante: Aspire 5920G
Configurazione hardware di fabbrica: 702G25Hn oppure elenco CPU/RAM/VGA/HD/WIFI/BT (quello nativo su bus USB)/TV o TM (modulo Intel Turbo Memory)/ODD (unità ottica)
Configurazione hardware attuale: Intel Core 2 Duo T9500 (sSpec TBD), 2 x 4 GiB SODIMM Corsair Value Select DDR2-800 (P/N VS8GSDSKIT800D2), NVIDIA GeForce GT 240M 1 GiB DDR3 by ASUS (P/N scheda 60-NTSVG1000-A01, VBIOS 70.16.26.00.02), Hitachi TravelStar 7K1000 1 TB (P/N HTS721010A9E630), Intel WiFi Link 5300 (P/N TBD), no bluetooth, AVerMedia A310, Optiarc AD-7630A
Configurazione software attuale:
BIOS: 1.3813 (modded)
OS: Windows 7 Home Premium SP1
Driver:
- Chipset: 9.4.4.1006
- Controller SATA: 11.2.0.1006 (modded)
- Scheda video: 341.92
- Scheda audio: 6.0.1.7745
- Scheda di rete ethernet: 17.2.0.2
- Scheda di rete wireless: 14.3.2.1
- Touchpad: 16.4.1.0
- Card reader: 6.10.1.3
- Bluetooth: N.D.
- TV Tuner: 1.1.64.30
- CIR: 8.1.62.3002
- Modem 56K: 7.80.4.63

Acer (Dritek) Launch Manager: 3.0.06

penso che più di 150 non puoi chiedere.. si trovano i5-i7 di prima-seconda generazione intorno ai 200€. Se lo vendi a pezzi probabilmente superi i 200€
Concordo, un prezzo di vendita accettabile dovrebbe essere inferiore ai 150 euro, oppure venduto a pezzi dove puoi negoziare un prezzo per parte più alto, con il rischio di non vendere tutto e quindi ritrovarti parti di ricambio invendute e previsione di guadagno non rispettata o ricavo inferiore.

francesko94
20-01-2017, 23:30
la mia parziale è:
Variante: Aspire 5920G
Configurazione hardware di fabbrica:
t7700
3GB RAM
8600gt 512mb
Configurazione hardware attuale:
uno speaker che fa beep e dei led che si accendono quano spingi un pulsante.
una ventola gira per qualche secondo.
il tutto magicamente alimentato a batteria.

BIOS: 1.3813
OS: Windows 10 x64
Driver: inutile elencarli perchè è morto

:cry:

francesko94
20-01-2017, 23:32
non è che c'è qualcuno in zona Bari disposto a farmi provare qualche componente -in primis scheda video e CPU- per capire dov'è il problema? chiaramente ci possiamo accordare per un compenso.

Scruffy
21-01-2017, 10:25
senza vga da schermo bianco ?

francesko94
21-01-2017, 15:39
senza vga da schermo bianco ?

no, lcd acceso e schermo nero

Scruffy
21-01-2017, 16:55
no, lcd acceso e schermo nero

beeppa uguale cmq ?

prova anche senza ram e vga e vedi se beppa 1 volta o 2 volte.

fab2801
23-01-2017, 09:36
non è che c'è qualcuno in zona Bari disposto a farmi provare qualche componente -in primis scheda video e CPU- per capire dov'è il problema? chiaramente ci possiamo accordare per un compenso.

io ho disponibile proc t5450 e scheda video 8600gs e ram, se interessato inviami pm.

Agonia
26-01-2017, 07:57
Problema sul mio 5920g:

leggeri artefatti durante l'avviamento del pc (prima che venga caricato il sistema operativo) ovvero strisce violacee verticali. Successivamente, quando inizia l'avviamento di Windows, lo schermo rimane nero (ma retroilluminato quindi non spento).

Riavviando in modalità provvisoria e disattivando i driver della scheda video da Gestione Dispositivi tutto torna normale ma ovviamente la scheda video viene identificata come vga standard.

La geforce 8600m gt è andata?

mrdecoy84
26-01-2017, 10:09
La geforce 8600m gt è andata?

yep, artefatti....99,99999%

Agonia
26-01-2017, 10:25
yep, artefatti....99,99999%

Solo non capisco perché in ambiente Windows di artefatti non se ne vedano più...

mrdecoy84
26-01-2017, 10:36
Solo non capisco perché in ambiente Windows di artefatti non se ne vedano più...

è possibile anche al solo variare della temperatura. Se le saldature sono andate (come nella quasi totalità dei casi per la 8600) gli artefatti si possono presentare anche occasionalmente.

francesko94
26-01-2017, 23:02
prova con un solo modulo di ram. se la vga è andata il pc non beeppa ma si avvia funo a caricare il desktop (con schermo nero, ma se hai il suono alto senti il suono di avvio windows).

Quello che succede è che restano accesi i led ma non succede nulla, le porte usb sono alimentate, credo che non faccia il POST. La ventola gira e poi si ferma totalmente a zero

gibo65it
29-01-2017, 17:48
Come si fa a caricare vbios nelle schede MMX che non sono per il 5920G: ho una scheda per altro portatile HP o MSI mi pare ma non riesco a farla startare sul GEM...

NOn ditemi che devo usare l'utility sul portatile d'appartenenza! :cry:
Thanks
:doh:

Robydriver
29-01-2017, 22:24
Come si fa a caricare vbios nelle schede MMX che non sono per il 5920G: ho una scheda per altro portatile HP o MSI mi pare ma non riesco a farla startare sul GEM...

NOn ditemi che devo usare l'utility sul portatile d'appartenenza! :cry:
Thanks
:doh:

Ciao.
Dovresti eseguire il flash della scheda video "al buio",cioè creare un'unità autoavviabile (pendrive o cd) con al suo interno il programma per il flash (atiflash o Nvflash,a seconda della scheda cui devi modificare il Vbios),il Vbios idoneo da flashare e un file di testo rinominato in autoexec.bat contenente lo script dei comandi per eseguire completamente in automatico la procedura di aggiornamento del Vbios.
Però devi anche essere sicuro che la scheda che vuoi montare sia dotata di chip Vbios onboard e che la scheda sia compatibile con il Vbios nuovo.
Insomma ci va anche una discreta botta di :ciapet: che tutto fili liscio...

gibo65it
30-01-2017, 23:00
Ciao.
Dovresti eseguire il flash della scheda video "al buio",cioè creare un'unità autoavviabile (pendrive o cd) con al suo interno il programma per il flash (atiflash o Nvflash,a seconda della scheda cui devi modificare il Vbios),il Vbios idoneo da flashare e un file di testo rinominato in autoexec.bat contenente lo script dei comandi per eseguire completamente in automatico la procedura di aggiornamento del Vbios.
Però devi anche essere sicuro che la scheda che vuoi montare sia dotata di chip Vbios onboard e che la scheda sia compatibile con il Vbios nuovo.
Insomma ci va anche una discreta botta di :ciapet: che tutto fili liscio...

Se ho ben capito questa "procedura" si applica a tutte le schede quindi? Perchè il vbios è all'interno di quel chip a 8 pin che tutte le schede hanno sulla parte opposta al pettine di connessione (sono pochissime le mmx romless) e quindi allora potrei farlo anche con qualsiasi vbios anche per portatili diversi dal 5920g?
C'è comunque il problema che se nvflash segnala warning di override è necessario scrivere YES ma non si vede nulla.... :mad:

Robydriver
31-01-2017, 12:12
Il grosso problema è appunto il fatto che la procedura va fatta in modo che sia completamente automatizzata,quindi,è essenziale che siano previsti i comandi corretti per forzare,bypassare eventuali blocchi di scrittura e confermare la procedura di flash.Oltretutto i comandi non sono uguali per tutte le varie versioni della stessa utility.E' essenziale far partire l'utility di flash in un pc funzionante ed annotarsi tutti i possibili comandi digitando il comando dos xxxxxxx /help oppure xxxxxxx /? (dove xxxxxxxx sta per il nome dell'utility).
Oltre a questo,bisogna essere comunque sicuri che la scheda da flashare sia compatibile con il vbios che desideriamo caricare.Se cambiasse qualcosa (tipo di vram,microcode della gpu o vassapere),c'è la grande probabilità di trasformare la scheda video in fermacarte.

gibo65it
31-01-2017, 16:11
...chiacchera che ti chiacchera, è un attimo passare da tecnici a politici! :)
:D

Ad uso e consumo di tutti i commensali!
;)

1
http://forum.notebookreview.com/threads/toshiba-romless-mxm-ii-hd4650-ddr3-1-gb-acer-5920g-soldering-project-for-beginners.693102/

2
http://forum.notebookreview.com/threads/acer-5920g-gpu-upgrade-problem.462852/page-3#post8898804

Lucciano
03-02-2017, 13:52
Salve ragazzi, dopo la rottura del mio Lenovo sono dovuto tornare al "vecchio" acer aspire 5920G. Gli ho messo un ssd e devo dire che va ancora moloolto bene con windows 10. Tempo fa gli feci una "modifica". In pratica con un trapano ho fatto tanti fori nella scocca e gli ho messo un supporto con ventole. Dato che il rumore mi da fastidio, qualcuno potrebbe indicarmi una scheda video non soggetta alle alte temperature facile da installare? Io ho la 8600 M Gt

Grazie

semmy83
03-02-2017, 17:28
3470

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Lucciano
05-02-2017, 23:56
3470

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Quindi la seguente va bene?

http://www.ebay.it/itm/Scheda-Video-VG-82M06-001-ATI-HD-3470-DDR2-256MB-V122-/371848483247?hash=item5693e591af:g:ttEAAOSwQNRXLifp

il bios va aggiornato?

Robydriver
06-02-2017, 06:42
Quindi la seguente va bene?

http://www.ebay.it/itm/Scheda-Video-VG-82M06-001-ATI-HD-3470-DDR2-256MB-V122-/371848483247?hash=item5693e591af:g:ttEAAOSwQNRXLifp

il bios va aggiornato?

In teoria sì.Bisogna solo vedere se ha il vbios compatibile con il 5920 e questo solo chi te la dà può saperlo.
Ma perchè non dài un'occhiata sul mercatino componenti del forum?
Si trovano a meno ed è il modello da 512 di vram! ;)

Lucciano
08-02-2017, 07:34
In teoria sì.Bisogna solo vedere se ha il vbios compatibile con il 5920 e questo solo chi te la dà può saperlo.
Ma perchè non dài un'occhiata sul mercatino componenti del forum?
Si trovano a meno ed è il modello da 512 di vram! ;)

Grazie. Altra domanda. La seguente va bene:

http://www.ebay.it/itm/ATI-Mobility-Radeon-HD4650-1GB-MXM-II-Acer-Aspire-5920g8730g4720g4920g4730g6920g-/252720670528?hash=item3ad7536740:g:p3IAAOSw7NNT39zg

A me hanno detto di montare le ati che non hanno il problema del surriscaldamento e di evitare nvidia.

Ps: La mi aversione del bios è la 1.3708

francesko94
08-02-2017, 09:21
Grazie. Altra domanda. La seguente va bene:

http://www.ebay.it/itm/ATI-Mobility-Radeon-HD4650-1GB-MXM-II-Acer-Aspire-5920g8730g4720g4920g4730g6920g-/252720670528?hash=item3ad7536740:g:p3IAAOSw7NNT39zg

A me hanno detto di montare le ati che non hanno il problema del surriscaldamento e di evitare nvidia.

Ps: La mi aversione del bios è la 1.3708

wow 127€ da spendere per il forno... a poco più te lo fai nuovo

semmy83
08-02-2017, 10:44
Grazie. Altra domanda. La seguente va bene:

http://www.ebay.it/itm/ATI-Mobility-Radeon-HD4650-1GB-MXM-II-Acer-Aspire-5920g8730g4720g4920g4730g6920g-/252720670528?hash=item3ad7536740:g:p3IAAOSw7NNT39zg

A me hanno detto di montare le ati che non hanno il problema del surriscaldamento e di evitare nvidia.

Ps: La mi aversione del bios è la 1.3708

LOL.. manco ci vale quel portatile quei soldi..

wow 127€ da spendere per il forno... a poco più te lo fai nuovo

:asd: :asd: :asd:

Robydriver
08-02-2017, 11:21
Grazie. Altra domanda. La seguente va bene:

http://www.ebay.it/itm/ATI-Mobility-Radeon-HD4650-1GB-MXM-II-Acer-Aspire-5920g8730g4720g4920g4730g6920g-/252720670528?hash=item3ad7536740:g:p3IAAOSw7NNT39zg

A me hanno detto di montare le ati che non hanno il problema del surriscaldamento e di evitare nvidia.

Ps: La mi aversione del bios è la 1.3708

wow 127€ da spendere per il forno... a poco più te lo fai nuovo

LOL.. manco ci vale quel portatile quei soldi..



:asd: :asd: :asd:

Ma infatti.. ti ho detto di dare un'occhiata al mercatino... :D :D :D

mvrk80
10-02-2017, 11:34
Ciao a tutti.
Ho notato che la prima pagina non è stata aggiornata con i miei contributi, e i miei upload sono ora non più disponibili. Ho visto solo ora che mi avete scritto per i driver moddati synaptics, mi spiace di non avervi risposto!
Vi lascio un nuovo link per il download:
https://drive.google.com/drive/folders/0B6Gzah49kw7_WXpkS25fbmZBLWs?usp=sharing

dentro troverete:
1. i driver moddati synaptics
2. il driver per ricevitore infrarosso versione windows xp32 che installato manualmente in win8.1 e win 10 risolve il problema del driver non funzionante
3. un ultima mia scoperta: una rarissima applicazione che permette di moddare definitivamente la gt8600m (ma anche la 9500m e tante altre schede nvidia) in modo da non avere più il flickering dovuto al powermizer e da non bruciare la scheda spingendola a regimi di clock troppo elevati e di conseguenza temperature da forno. Vi consiglio di utilizzarla con attenzione limitando la scheda a regimi bassi o al massimo medi, non impostatela a prestazioni elevate altrimenti accorcerete drasticamente la vita residua.
Spero di avervi aiutato, ritengo che questo pc con win10 sia ancora una valida macchina e valeva la pena di cercare delle soluzioni.
A presto!

Tommy Er Bufalo
12-02-2017, 16:44
con windows 10 e i tuoi driver modded funzionano i tasti del luxpad, ma nel menù start non funziona il "rettangolo" tra il pulsante destro e sinistro che fa da rotella di scorrimento; invece con i driver hp linkati in prima pagina succede il contrario :D non c'è un modo per fare una nuova versione con tutte le funzionalità? grazie

poi vorrei sapere se sul fornetto si può installare una scheda video compatibile con hdmi 1.4 o se c'è un modo alternativo per vedere i bluray 3d con la 8600m gt.

ax89
14-02-2017, 09:58
Ciao a tutti.
Ho notato che la prima pagina non è stata aggiornata con i miei contributi, e i miei upload sono ora non più disponibili.
Aggiungerò il link a breve. EDIT: fatto!


2. il driver per ricevitore infrarosso versione windows xp32 che installato manualmente in win8.1 e win 10 risolve il problema del driver non funzionante
Bene a sapersi, gli darò un'occhiata approfondita più tardi per compilare più precisamente il post in prima pagina.
Chi vuole può anche provare quest'altro driver di Toshiba, magari funge: http://www.mytoshiba.com.au/file/download/resource/file/27014/tc50155800a.exe - EDIT: non sono driver validi.

3. un ultima mia scoperta: una rarissima applicazione che permette di moddare definitivamente la gt8600m (ma anche la 9500m e tante altre schede nvidia) in modo da non avere più il flickering dovuto al powermizer e da non bruciare la scheda spingendola a regimi di clock troppo elevati e di conseguenza temperature da forno.
Se non erro si tratta dell'applicazione PowerMizer Manager, ma non ho ancora guardato l'archivio. In realtà avevo già parlato di questa applicazione ai tempi in cui montai la 9650M GT perché anche quella scheda soffre di flickering, e non essendoci VBIOS correttivi era ed è l'unico modo di eliminare questo problema.
In generale vale la pena far notare che né questo né tutti gli altri programmi che agiscono modificando il clock di GPU (engine e shader) e memorie possono mettere *DEFINITIVAMENTE* al riparo da rotture della scheda video, quelle dipendono sempre dalle saldature difettose che prima o poi cederanno in ogni caso: abbassare il clock permette di far sviluppare meno calore e quindi di contenere lo stress termico alla base delle rotture, ma non le eviterà mai del tutto.

A più tardi con gli aggiornamenti in prima pagina, stay tuned.

con windows 10 e i tuoi driver modded funzionano i tasti del luxpad, ma nel menù start non funziona il "rettangolo" tra il pulsante destro e sinistro che fa da rotella di scorrimento; invece con i driver hp linkati in prima pagina succede il contrario :D non c'è un modo per fare una nuova versione con tutte le funzionalità? grazie
Attualmente io non ho tempo di confrontare i due driver, ma sarebbe l'operazione da fare per valutare come integrarli.

poi vorrei sapere se sul fornetto si può installare una scheda video compatibile con hdmi 1.4 o se c'è un modo alternativo per vedere i bluray 3d con la 8600m gt.
Purtroppo che mi risulti no, oppure buona fortuna nel trovare una Radeon HD 6570M (https://www.techpowerup.com/gpudb/1211/radeon-hd-6570m), anche se poi non è detto che la logica di signalling sia in grado di supportare lo standard 1.4a (ammesso di avere cavi e scheda video adeguati).

Tommy Er Bufalo
14-02-2017, 16:29
grazie per la risposta. se sapessi quali file riguardano il luxpad, proverei io stesso a integrarli nel pacchetto hp. ma non c'è qualche log dei modder che hanno effettuato il lavoro?
per quanto riguarda gli infrarossi, a me funziona benissimo il driver per xp scaricabile dal sito acer, o meglio, lo installa ma poi non so se effettivamente funziona se usato un telecomando xd parliamo sempre di windows 10 x64
CIR_Winbond_7.1.64.1010_XPx86
http://global-download.acer.com/GDFiles/Driver/CIR/CIR_Winbond_7.1.64.1010_XPx86.zip?acerid=633639038672048232&Step1=NOTEBOOK&Step2=ASPIRE&Step3=ASPIRE%205920G&OS=X02&LC=it&BC=ACER&SC=EMEA_17

mvrk80
19-02-2017, 21:09
grazie per la risposta. se sapessi quali file riguardano il luxpad, proverei io stesso a integrarli nel pacchetto hp. ma non c'è qualche log dei modder che hanno effettuato il lavoro?

i tasti funzionano. devi abilitarli andando nella configurazione del driver touchpad synaptics 6.5, sotto la voce pulsanti devi abilitarne il funzionamento e poi scegliere le singole azioni

In generale vale la pena far notare che né questo né tutti gli altri programmi che agiscono modificando il clock di GPU (engine e shader) e memorie possono mettere *DEFINITIVAMENTE* al riparo da rotture della scheda video, quelle dipendono sempre dalle saldature difettose che prima o poi cederanno in ogni caso: abbassare il clock permette di far sviluppare meno calore e quindi di contenere lo stress termico alla base delle rotture, ma non le eviterà mai del tutto.

tutte le 8600m gt che ho visto non hanno saldature difettose. Sviluppano nel tempo danni da calore, dovuti al regime a 475MHz, o addirittura ai temporanei overclock a 500MHz come facevano molti produttori di netbook di quegli anni, acer compresa, che portavano questa scheda a temperature assurde che potevano superare di gran lunga i 90 gradi. Il powermizer manager risolve definitivamente il problema perchè una 8600m che gira a 275 Mhz o a 168MHz non sviluppa danni di questo tipo .

Scruffy
20-02-2017, 10:41
i tasti funzionano. devi abilitarli andando nella configurazione del driver touchpad synaptics 6.5, sotto la voce pulsanti devi abilitarne il funzionamento e poi scegliere le singole azioni



tutte le 8600m gt che ho visto non hanno saldature difettose. Sviluppano nel tempo danni da calore, dovuti al regime a 475MHz, o addirittura ai temporanei overclock a 500MHz come facevano molti produttori di netbook di quegli anni, acer compresa, che portavano questa scheda a temperature assurde che potevano superare di gran lunga i 90 gradi. Il powermizer manager risolve definitivamente il problema perchè una 8600m che gira a 275 Mhz o a 168MHz non sviluppa danni di questo tipo .


sbagliato. le 8600gt saltano perchè il dissipatore non ha delle alette in rame, ma un dissipatore esterno in alluminio con alette spesse e in numero basso.
si bruciano perchè non vanno in throttle se superano una certa temperatura. tuttavia nella maggior parte dei casi, il danno è dovuto dall'uomo che usa notebook su superfici morbide quali letti e divani, tappando la presa di aspirazione. su un notebook con 8600gt anni fa feci anche overclock della gpu senza romperla mai perchè ben ventilato e perchè dotato di heatpipe completamente in rame. le 8600gt e 8600m si rompono o per le sfere che interrompono i contatti bga, pcb, o perchè è proprio il die della gpu a morire e a perdere connessioni die-bga.

il powermizer non abbassa frequenze, ma imposta la gpu alla massima frequenza. il flickering delle 8600m si verifica ogni qual volta la gpu passa da 175 a 275 a 475 e 600mhz (non ricordo i valori precisi).le 8600m lavorano fino a 600mhz di clock, mentre le 8600gt lavorano fino a 475mhz.

Tommy Er Bufalo
20-02-2017, 12:32
i tasti funzionano. devi abilitarli andando nella configurazione del driver touchpad synaptics 6.5, sotto la voce pulsanti devi abilitarne il funzionamento e poi scegliere le singole azioni

nel driver hp il pannello di impostazione del luxpad risulta vuoto e posso solo premere ok e annulla

@Scruffy ma è Seohyun quella nella tua immagine profilo o ci vedo male?:oink:

Scruffy
20-02-2017, 14:17
nel driver hp il pannello di impostazione del luxpad risulta vuoto e posso solo premere ok e annulla

@Scruffy ma è Seohyun quella nella tua immagine profilo o ci vedo male?:oink:

è lei :D :oink:

ax89
20-02-2017, 22:50
tutte le 8600m gt che ho visto non hanno saldature difettose.
Scusa ma allora NVIDIA per quale motivo avrebbe mai dovuto ammettere pubblicamente nel 2008 che c'erano problemi di questo tipo quando la colpa era altrui e non propria?


Sviluppano nel tempo danni da calore, dovuti al regime a 475MHz, o addirittura ai temporanei overclock a 500MHz come facevano molti produttori di netbook di quegli anni, acer compresa, che portavano questa scheda a temperature assurde che potevano superare di gran lunga i 90 gradi.
Falso: il clock di fabbrica, quello cioè che raccomandava NVIDIA stessa, era proprio di 475 MHz. Fonte: http://www.nvidia.it/page/geforce_8600m.html
A quanto mi risulta, poi, non esistono notebook a marchio Acer che abbiano clock superiori a quelli stock prescritti da NVIDIA. Fonte: https://www.techpowerup.com/vgabios/?manufacturer=Acer&model=8600M+GT
Inoltre, parlo per esperienza personale, l'alta temperatura non causa direttamente la rottura della scheda video: posso testimoniare che ai tempi in cui ebbi la 8600M GT e mi divertivo ad overcloccarla ci furono occasioni in cui superai abbondantemente i 100° C senza accusare danni di alcun tipo (neppure crash/BSOD).


Il powermizer manager risolve definitivamente il problema perchè una 8600m che gira a 275 Mhz o a 168MHz non sviluppa danni di questo tipo .
Falso anche questo: si può solo ritardare l'insorgenza di questi problemi, ma non evitarli del tutto in quanto lo stress termico sicuramente contribuisce ad accelerare la problematica, ma *NON è la causa delle rotture*: quella rimane sempre la qualità delle saldature, che non hanno la giusta quantità di piombo e stagno nella lega (come ammesso da NVIDIA).

sbagliato. le 8600gt saltano perchè il dissipatore non ha delle alette in rame, ma un dissipatore esterno in alluminio con alette spesse e in numero basso.
Questo non è assolutamente vero, tant'è che si sono rotte GeForce 8600M GT in una pletora di modelli di notebook che includono una grossa lista di fabbricanti OEM/ODM, molti dei quali con sistemi di dissipazione differenti.

si bruciano perchè non vanno in throttle se superano una certa temperatura.
Anche questo è incorretto, il thermal throttling è una caratteristica delle GPU di questa serie.

tuttavia nella maggior parte dei casi, il danno è dovuto dall'uomo che usa notebook su superfici morbide quali letti e divani, tappando la presa di aspirazione.
Sicuramente vero e condivisibile quanto qui detto in funzione dell'aumento delle temperature interne, ma non legabile direttamente alle rotture in questione se non per via incidentale.

su un notebook con 8600gt anni fa feci anche overclock della gpu senza romperla mai perchè ben ventilato e perchè dotato di heatpipe completamente in rame.
Come me, con la differenza che io non ho mai effettuato modifiche al sistema di dissipazione e a quei tempi neppure disponevo di una base raffreddante.

o perchè è proprio il die della gpu a morire e a perdere connessioni die-bga.
Non ho capito la seconda parte, potresti spiegarti meglio?

il powermizer non abbassa frequenze, ma imposta la gpu alla massima frequenza. il flickering delle 8600m si verifica ogni qual volta la gpu passa da 175 a 275 a 475 e 600mhz (non ricordo i valori precisi).le 8600m lavorano fino a 600mhz di clock, mentre le 8600gt lavorano fino a 475mhz.
Quoto tutto, precisando che la scheda che arriva a 600 MHz è la GeForce 8600M GS per via del minor numero di ROP e quindi di transistor nella GPU (G86M) che ha permesso ad NVIDIA di alzare il clock rientrando sempre nei limiti di TDP prefissati (23 Watt).
Ne approfitto altresì per ricordare che per le 8600M GT ed anche per le 9500M GS esistono VBIOS che correggono il problema del flickering, evitando di dover disabilitare la funzionalità di aggiustamento di clock e tensione del core messa a disposizione tramite PowerMizer.

Scruffy
21-02-2017, 13:36
Scusa ma allora NVIDIA per quale motivo avrebbe mai dovuto ammettere pubblicamente nel 2008 che c'erano problemi di questo tipo quando la colpa era altrui e non propria?


Falso: il clock di fabbrica, quello cioè che raccomandava NVIDIA stessa, era proprio di 475 MHz. Fonte: http://www.nvidia.it/page/geforce_8600m.html
A quanto mi risulta, poi, non esistono notebook a marchio Acer che abbiano clock superiori a quelli stock prescritti da NVIDIA. Fonte: https://www.techpowerup.com/vgabios/?manufacturer=Acer&model=8600M+GT
Inoltre, parlo per esperienza personale, l'alta temperatura non causa direttamente la rottura della scheda video: posso testimoniare che ai tempi in cui ebbi la 8600M GT e mi divertivo ad overcloccarla ci furono occasioni in cui superai abbondantemente i 100° C senza accusare danni di alcun tipo (neppure crash/BSOD).


Falso anche questo: si può solo ritardare l'insorgenza di questi problemi, ma non evitarli del tutto in quanto lo stress termico sicuramente contribuisce ad accelerare la problematica, ma *NON è la causa delle rotture*: quella rimane sempre la qualità delle saldature, che non hanno la giusta quantità di piombo e stagno nella lega (come ammesso da NVIDIA).


Questo non è assolutamente vero, tant'è che si sono rotte GeForce 8600M GT in una pletora di modelli di notebook che includono una grossa lista di fabbricanti OEM/ODM, molti dei quali con sistemi di dissipazione differenti.


Anche questo è incorretto, il thermal throttling è una caratteristica delle GPU di questa serie.


Sicuramente vero e condivisibile quanto qui detto in funzione dell'aumento delle temperature interne, ma non legabile direttamente alle rotture in questione se non per via incidentale.


Come me, con la differenza che io non ho mai effettuato modifiche al sistema di dissipazione e a quei tempi neppure disponevo di una base raffreddante.


Non ho capito la seconda parte, potresti spiegarti meglio?


Quoto tutto, precisando che la scheda che arriva a 600 MHz è la GeForce 8600M GS per via del minor numero di ROP e quindi di transistor nella GPU (G86M) che ha permesso ad NVIDIA di alzare il clock rientrando sempre nei limiti di TDP prefissati (23 Watt).
Ne approfitto altresì per ricordare che per le 8600M GT ed anche per le 9500M GS esistono VBIOS che correggono il problema del flickering, evitando di dover disabilitare la funzionalità di aggiustamento di clock e tensione del core messa a disposizione tramite PowerMizer.

il motivo preciso della rottura delle 8600 e 8400 non si sa di preciso a cosa fosse dovuto e non ho fatto neanche troppe ricerche, ma saltano anche vga recenti come 970 980 680 580 780 880. credo però in questi ultimi casi le vga pur avendo l'abbassamento di frequenza, se il dissipatore si ottura è inevitabile la rottura della vga o dei contatti tra bga e pcb.

per morte del die intendo proprio che è il core della gpu che muore, e non le sfere ecc ecc. muore proprio il chipdi silicio e in quel caso anche risaldando il bga la vga non funziona. nelle 8600gt sicuro ci fose protezione contro stress termico? le cpu si andavano in throttling, ma 8600gt non credo. anche ora usano per legge componenti rohs ossia stagno senza piombo che è una normativa in vigore da parecchi anni.

un dell xps m1530 con 8600gt viaggia perfetto dal 2008... 8 anni e mai un problema..... eppure m1530 si rompevano tutti anche loro per la stessa cosa.

eliga
21-02-2017, 15:07
Ne approfitto altresì per ricordare che per le 8600M GT ed anche per le 9500M GS esistono VBIOS che correggono il problema del flickering, evitando di dover disabilitare la funzionalità di aggiustamento di clock e tensione del core messa a disposizione tramite PowerMizer.

Ciao a tutti.

Approfitto anch'io di questa "calda" e interessante discussione: ho una 9500M GS, e vorrei risolvere il problema del flickering.
Purtroppo però non funzionano più i link per il bios 5920G_MXM_V3.WPH e il VBIOS 60.84.69.00.36.

Qualcuno che li ha a disposizione, potrebbe caricarli da qualche parte?

Grazie.

Scruffy
21-02-2017, 16:14
Ciao a tutti.

Approfitto anch'io di questa "calda" e interessante discussione: ho una 9500M GS, e vorrei risolvere il problema del flickering.
Purtroppo però non funzionano più i link per il bios 5920G_MXM_V3.WPH e il VBIOS 60.84.69.00.36.

Qualcuno che li ha a disposizione, potrebbe caricarli da qualche parte?

Grazie.


fai penna di avvio usb e metti il firmware della 8600gt Acer.8600MGT.512.070423.rom disponibile sul sito tech power up video bios

forse dovresti essere in grado di flashare il vbios anche da windows....

eliga
21-02-2017, 18:03
Grazie,
fai penna di avvio usb e metti il firmware della 8600gt Acer.8600MGT.512.070423.rom disponibile sul sito tech power up video bios

forse dovresti essere in grado di flashare il vbios anche da windows....

Quindi, se non ho capito male, usando il vbios della 8600M gt, non ho neanche bisogno di aggiornare il bios del pc.


Lascio perdere tutto questo ?:


Per la 9500M GS, prima di tutto va flashato il BIOS di sistema modificato denominato 5920G_MXM_V3.WPH (trovate il link cercando in questo thread), dopodichè va flashato il VBIOS 60.84.69.00.36 gentilmente offerto dall'utente Okkaido, prelevabile da qui: http://www.2shared.com/file/E0FTMZn5/9500.html
WARNING: se flashate questo VBIOS senza aver prima messo il BIOS di sistema modificato potreste incappare nel problema dello schermo nero che si riscontra altresì provando ad installare le 9600M GT senza prima aver flashato il BIOS moddato.

Scruffy
21-02-2017, 20:17
Grazie,


Quindi, se non ho capito male, usando il vbios della 8600M gt, non ho neanche bisogno di aggiornare il bios del pc.


Lascio perdere tutto questo ?:

esatto se metti bios che ti ho detto non serve mettere bios mod.

eliga
21-02-2017, 22:47
esatto se metti bios che ti ho detto non serve mettere bios mod.

Grazie mille.....gentilissimo come sempre.....

ax89
24-02-2017, 12:08
il motivo preciso della rottura delle 8600 e 8400 non si sa di preciso a cosa fosse dovuto e non ho fatto neanche troppe ricerche
Il motivo nella stragrande maggioranza dei casi è quello delle saldature BGA difettose, come ho già detto prima. Basta fare semplici ricerche sul web con keyword come "NVIDIA" e "saldature" (o "soldering" se si volesse trovare articoli in lingua inglese) per trovare la "rassegna stampa" sul caso all'epoca dei fatti.
Questo ovviamente non esclude che possano anche esistere percentuali minori di casi di rotture nei quali, come hai giustamente fatto notare, sia il silicio della GPU ad avere difetti di realizzazione o ad operare a temperature troppo elevate per lungo tempo e dunque a cedere rendendo inservibile la scheda.
In ogni caso, uno degli interventi riparatori definiti come affidabili e duraturi era proprio quello del reballing della GPU, ovvero la rimozione e successiva riapplicazione di tutte le minuscole palline di stagno presenti al di sotto del package di questa con altre di differente lega, che rendevano la scheda più resistente nel tempo.

ma saltano anche vga recenti come 970 980 680 580 780 880. credo però in questi ultimi casi le vga pur avendo l'abbassamento di frequenza, se il dissipatore si ottura è inevitabile la rottura della vga o dei contatti tra bga e pcb.
Le rotture di queste schede però hanno cause da ricercarsi altrove e non nelle saldature difettose.
In generale avere dissipatori sporchi ed inefficienti riduce il potere dissipante e aumenta il rischio di rotture per cedimenti interni al/ai chip interessato/i, e questo vale per ogni circuito integrato a transistor che sia raffreddato attivamente o passivamente in qualche forma, dunque nella fattispecie per le serie NVIDIA difettose questo è sicuramente un'aggravante ma non è la causa diretta della maggior parte dei cedimenti (spero adesso di averlo spiegato bene e meglio di prima).

per morte del die intendo proprio che è il core della gpu che muore, e non le sfere ecc ecc. muore proprio il chipdi silicio e in quel caso anche risaldando il bga la vga non funziona.
Ok, su questo concordo completamente.

nelle 8600gt sicuro ci fose protezione contro stress termico? le cpu si andavano in throttling, ma 8600gt non credo.
Sì. Fonte: http://vr-zone.com/articles/g84-g84-sports-thermal-throttling-function/4899.html

anche ora usano per legge componenti rohs ossia stagno senza piombo che è una normativa in vigore da parecchi anni.
Credo che nel caso di NVIDIA la normativa in questione c'entri poco o niente (contrariamente a quanto io stesso avevo affermato in passato), visto che le analisi non ufficiali parlano di percentuali di stagno/piombo errate nella lega saldante: se fosse stata applicata a regola d'arte la direttiva in oggetto, avrebbe impedito quasi completamente l'uso del piombo, ma non posso dirlo con assoluta certezza.
Quel che si capisce leggendo i primi report che fecero luce sulle cause delle rotture anomale (ovvero in alte percentuali rispetto ai prodotti che incorporavano tali dispositivi) è che la quantità di piombo era decisamente più del previsto rispetto ad una comune lega di materiale saldante eutettico o paraeutettico (63% Sn - 37% Pb la prima, 60% Sn - 40% Pb la seconda), cosa che alterava il rendimento meccanico del composto (magari costava meno ad NVIDIA, vallo a sapere!). Non vorrei dilungarmi sull'argomento in quanto non ho solide basi per proporre tesi a sostegno valide, riporto solo quello che conosco senza arrogarmi nessun diritto per pontificare in merito e lascio approfondire chi ne sa più di me (magari io stesso ho scritto fesserie, chiedo venia in tal caso).

un dell xps m1530 con 8600gt viaggia perfetto dal 2008... 8 anni e mai un problema..... eppure m1530 si rompevano tutti anche loro per la stessa cosa.
Non saprei come giudicare il caso, sembrerebbe una delle poche eccezioni: se io rimontassi oggi la mia 8600M GT sono certo che funzionerebbe ancora, ma per quanto tempo ancora?

fai penna di avvio usb e metti il firmware della 8600gt Acer.8600MGT.512.070423.rom disponibile sul sito tech power up video bios
Questa operazione si chiama crossflashing ed è meglio effettuarla via ambiente DOS, ricordandosi di forzare la scrittura del nuovo firmware che ha device e subsystem ID differenti, altrimenti nvflash si rifiuta di flashare.

Scruffy
24-02-2017, 13:45
Il motivo nella stragrande maggioranza dei casi è quello delle saldature BGA difettose, come ho già detto prima. Basta fare semplici ricerche sul web con keyword come "NVIDIA" e "saldature" (o "soldering" se si volesse trovare articoli in lingua inglese) per trovare la "rassegna stampa" sul caso all'epoca dei fatti.
Questo ovviamente non esclude che possano anche esistere percentuali minori di casi di rotture nei quali, come hai giustamente fatto notare, sia il silicio della GPU ad avere difetti di realizzazione o ad operare a temperature troppo elevate per lungo tempo e dunque a cedere rendendo inservibile la scheda.
In ogni caso, uno degli interventi riparatori definiti come affidabili e duraturi era proprio quello del reballing della GPU, ovvero la rimozione e successiva riapplicazione di tutte le minuscole palline di stagno presenti al di sotto del package di questa con altre di differente lega, che rendevano la scheda più resistente nel tempo.


Le rotture di queste schede però hanno cause da ricercarsi altrove e non nelle saldature difettose.
In generale avere dissipatori sporchi ed inefficienti riduce il potere dissipante e aumenta il rischio di rotture per cedimenti interni al/ai chip interessato/i, e questo vale per ogni circuito integrato a transistor che sia raffreddato attivamente o passivamente in qualche forma, dunque nella fattispecie per le serie NVIDIA difettose questo è sicuramente un'aggravante ma non è la causa diretta della maggior parte dei cedimenti (spero adesso di averlo spiegato bene e meglio di prima).


Ok, su questo concordo completamente.


Sì. Fonte: http://vr-zone.com/articles/g84-g84-sports-thermal-throttling-function/4899.html


Credo che nel caso di NVIDIA la normativa in questione c'entri poco o niente (contrariamente a quanto io stesso avevo affermato in passato), visto che le analisi non ufficiali parlano di percentuali di stagno/piombo errate nella lega saldante: se fosse stata applicata a regola d'arte la direttiva in oggetto, avrebbe impedito quasi completamente l'uso del piombo, ma non posso dirlo con assoluta certezza.
Quel che si capisce leggendo i primi report che fecero luce sulle cause delle rotture anomale (ovvero in alte percentuali rispetto ai prodotti che incorporavano tali dispositivi) è che la quantità di piombo era decisamente più del previsto rispetto ad una comune lega di materiale saldante eutettico o paraeutettico (63% Sn - 37% Pb la prima, 60% Sn - 40% Pb la seconda), cosa che alterava il rendimento meccanico del composto (magari costava meno ad NVIDIA, vallo a sapere!). Non vorrei dilungarmi sull'argomento in quanto non ho solide basi per proporre tesi a sostegno valide, riporto solo quello che conosco senza arrogarmi nessun diritto per pontificare in merito e lascio approfondire chi ne sa più di me (magari io stesso ho scritto fesserie, chiedo venia in tal caso).


Non saprei come giudicare il caso, sembrerebbe una delle poche eccezioni: se io rimontassi oggi la mia 8600M GT sono certo che funzionerebbe ancora, ma per quanto tempo ancora?


Questa operazione si chiama crossflashing ed è meglio effettuarla via ambiente DOS, ricordandosi di forzare la scrittura del nuovo firmware che ha device e subsystem ID differenti, altrimenti nvflash si rifiuta di flashare.

continuando sulla rottura delle vga, il piombo non era proprio presente ed utilizzava normale stagno senza piombo che diventa si completamente liquido a 217 gradi celsius, ma ha un tempo di passaggio da solido a liquido piu ampio a differenza della lega 37-63 che rimane solida fino a 182° e diventa liquida a 183°. inolte stagno+ piombo è una lega piu appiccicosa e tende a rimanere saldata da ambo i lati (bga-pcb) non dando problemi di crack delle saldature.

dico questo perchè effettuo rework. nella maggior parte dei casi, basta risaldare il bga e tutto torna a funzionare a dovere, mentre in altri casi è necessario proprio sostituire il bga.

come detto si il vecchio m1530 sarà un caso, ma non avendo mai tappato le ventole ed avendo effettuato sempre pulizia da polvere ed avendo dissipatore interamente in rame certo hanno contribuito a renderlo funzionante ancora oggi.

per il crossflashing non avevo pensato al dover forzare la flashatura dovendo confermare con Y piu volte.
allego un link all'utility per formattare una penna usb di piccole dimensioni ( io ho usato una 4gb e va perfettamente, da 8gb mi pare che dava problemi).

basta avviare HPUSBFW.EXE come amministratore, selezionare penna usb, mettere fat32, mettere formattazione veloce, rendere disco avviabile usando file del cdrom e puntando alla cartella cdrom dentro. una volta fatto si copiano dentro la penna usb i files che ci servono per aggiornare il bios, vbios o altro + il file rom , bin, fw da mandare.

http://www.easybytez.com/5cu0hwco96iw

mvrk80
24-02-2017, 19:52
Penso di non essermi spiegato.
NVIDIA ha riconosciuto le sue colpe, proprio perchè la causa del problema non è da ricercare nelle saldature, nè nei dissipatori montati, bensì nell'eccessivo calore generato a quella frequenza di clock nominale. E' un riconosciuto problema progettuale del die da parte di NVIDIA. In quegli anni si è detto di tutto relativamente a questo problema, ma i cedimenti nelle saldature sono una conseguenza, perchè non si danneggiavano solo le schede mxm prodotte da nvidia, ma anche le gpu NVIDIA saldate su motherboard da diversi produttori di netbook. Il caso più eclatante fu quello che portò a una e vera propria CAUSA LEGALE contro APPLE.
Alcuni link interessanti:
http://notebookitalia.it/apple-macbook-pro-con-geforce-8600m-gt-fallata-3554.html
http://notebookitalia.it/difettose-anche-nvidia-geforce-8700m-8600m-e-8400m-2779.html
http://www.theinquirer.net/inquirer/news/1028703/all-nvidia-g84-g86s-bad
Le inchieste rivelarono che il problema era progettuale ed era legato alle eccessive temperature, scagionando definitivamente i produttori e accusando NVIDIA come unico responsabile per un danno di oltre 200 milioni di euro.
Se non si eccede con le temperature le 8600m gt NON si danneggiano, e NON si danneggiano le saldature. Naturalmente i danni non sono istantanei a x gradi oltre i 100. I problemi si manifestavano nel tempo, con sintomi crescenti, artifatti, schermi neri o fasce colorate, insomma le temperature causavano una notevole riduzione della lifetime prevista in fase progettuale.
Per quanto riguarda le frequenze, io ho detto solo che il powermizer manager abbassa la frequenza nominale a 168 o 275MHz costanti a seconda della scelta dell'utente, abbassando così drasticamente le temperature della gpu. A quei regimi di clock è riconosciuto che non vi fosse alcun problema di danneggiamento della gpu.
Inoltre sì, anche l'acer 5920 su vista32 con driver acer ed empowering technology impostato a prestazioni massime aveva un leggero overclock sotto carico, se non sbaglio presentava picchi di 500MHz, ma potrei ricordare male.

mvrk80
24-02-2017, 20:00
nel driver hp il pannello di impostazione del luxpad risulta vuoto e posso solo premere ok e annulla

guarda l'immagine allegata, fai doppio click su touchpad synaptics 6.5
troverai tutte le impostazioni di cui ti dicevo
ATTENZIONE i driver nn sono queli hp, sono quelli moddati da onlymirko

ax89
24-02-2017, 22:56
NVIDIA ha riconosciuto le sue colpe, proprio perchè la causa del problema non è da ricercare nelle saldature, nè nei dissipatori montati, bensì nell'eccessivo calore generato a quella frequenza di clock nominale. E' un riconosciuto problema progettuale del die da parte di NVIDIA.
Su questo continuo a non essere d'accordo, tant'è che il problema, se fosse stato insito nella progettazione della GPU, si sarebbe dovuto riscontrare su ogni singola GPU di tutte le serie coinvolte (7, 8 e 9) oppure su un elevato numero di queste. Quanto da te esposto è stato più o meno la prima linea difensiva pubblica condotta dal CEO di NVIDIA in risposta alla specifica domanda, che può essere rivista in questo video: https://www.youtube.com/watch?v=QZB6kxxgnOQ
Tornando alla questione saldature, vorrei riportare questo articolo di Tom's Hardware che cita fra gli altri anche quello di The Inquirer da te segnalato (che è solo una parte dell'analisi fatta dall'autore Charlie Demerjian): http://www.tomshardware.com/news/Nvidia-GPU-failure,6248.html
Cito nello specifico: the failures are caused by a solder bump that connects the I/O termination of the silicon chip to the pad on the substrate. In Nvidia’s GPUs, this solder bump is created using high-lead. A thermal mismatch between the chip and the substrate has substantially grown in recent chip generations, apparently leading to fatigue cracking.
che mi sembra sia in linea con quanto ricordavo e ho affermato prima.
Desidero riportare anche la press release ufficiale di NVIDIA a supporto: http://www.nvidia.com/object/io_1215037160521.html, che recita:
Separately, NVIDIA plans to take a one-time charge from $150 million to $200 million against cost of revenue for the second quarter to cover anticipated warranty, repair, return, replacement and other costs and expenses, arising from a weak die/packaging material set in certain versions of its previous generation GPU and MCP products used in notebook systems. Certain notebook configurations with GPUs and MCPs manufactured with a certain die/packaging material set are failing in the field at higher than normal rates. To date, abnormal failure rates with systems other than certain notebook systems have not been seen. NVIDIA has initiated discussions with its supply chain regarding this material set issue and the Company will also seek to access insurance coverage for this matter.
Questo mi sembra sufficiente a sostenere la tesi delle saldature difettose come la maggiore causa del problema (e si parla di alti tassi di rottura, fattore di per sé non certo da considerarsi "normale" in una produzione in serie, un po' come le famose batterie esplosive dei Galaxy Note 7), senza per questo escludere del tutto e aprioristicamente le rotture per altri difetti legati alla produzione del silicio con cui sono realizzate le GPU stesse o per danni derivanti dall'eccessivo stress termico cui sono sottoposte, che hanno interessato tanti altri prodotti passati e più recenti sia di NVIDIA che di altri produttori.

In quegli anni si è detto di tutto relativamente a questo problema, ma i cedimenti nelle saldature sono una conseguenza, perchè non si danneggiavano solo le schede mmx prodotte da nvidia, ma anche le gpu saldate su motherboard di altri produttori.
Magari sono io che non capisco bene, ma sembra ci sia un po' di confusione in queste affermazioni. Intanto si pronuncia MXM (relativo al formato "estraibile" di schede video) e non MMX che è un subset di istruzioni dei processori con architetture x86 di Intel, poi non vedo un nesso chiaro tra le schede video MXM con GPU di NVIDIA e "gli altri produttori", perché i casi di rotture hanno interessato trasversalmente sia le GPU prodotte da NVIDIA su board MXM che quelle integrate direttamente su motherboard, a prescindere da casi simili riscontrati su GPU di altri produttori (che hanno interessato una percentuale ben inferiore di dispositivi, cosa che ho precisato indirettamente nell'altro intervento).

Se non si eccede con le temperature le 8600m gt NON si danneggiano, e NON si danneggiano le saldature.
Qualche vecchi* utente del topic non concorderebbe tanto con questa affermazione, appena trovo i post interessati li riporto per interesse didattico ed esami del caso.

Naturalmente i danni non sono istantanei a x gradi oltre i 100. I problemi si manifestavano nel tempo, con sintomi crescenti, artifatti, schermi neri o fasce colorate, insomma le temperature causavano una notevole riduzione della lifetime prevista in fase progettuale.
Su questo son d'accordo in linea generale, ma ripeto, il problema alla radice è sempre quello delle saldature, altrimenti non avremmo mai sperimentato roba come l'oven trick, tra l'altro con tutti i fumi tossici che si liberano nel proprio elettrodomestico usato per cuocere alimenti, solo per risparmiare soldi per una nuova (e ancora difettosa) scheda video.

Per quanto riguarda le frequenze, io ho detto solo che il powermizer manager abbassa la frequenza nominale a 168 o 275MHz costanti a seconda della scelta dell'utente, abbassando così drasticamente le temperature della gpu.
Tecnicamente quello che hai detto è il modo in cui opera il Power state level switching di questa tecnologia, che passa automaticamente agli stati P1-P2 quando la GPU "lavora poco": la differenza è che questo programma blocca lo switching dinamico, lasciando la scheda in perenne underclock (e undervolt laddove previsto nel VBIOS). Le varie schede video NVIDIA hanno questo meccanismo attivo di default, solo che il context switch avviene molto di frequente e quindi il clock non è quasi mai fisso ai livelli di idle o 2D, motivo per cui si può usare il programma con questo preciso scopo, che insisto nel ripetere non è risolutivo del problema (al più lo ritarda).

A quei regimi di clock è riconosciuto che non vi fosse alcun problema di danneggiamento della gpu.
Questa mi sembra un'affermazione un po' ardua se non verificabile con qualche fonte, perciò ti invito a presentare degli esempi così da validare quanto da affermato, anche alla luce di quanto dibattuto sino ad ora.

Inoltre sì, anche l'acer 5920 su vista32 con driver acer ed empowering technology impostato a prestazioni massime aveva un leggero overclock sotto carico, se non sbaglio presentava picchi di 500MHz, ma potrei ricordare male.
Questa non la sapevo, mi piacerebbe poter fare un test per verificare quello che dici, ma non ho voglia di prendere un vecchio HD per ripristinarci l'immagine factory del mio 5920G, anche perché non ho più la 8600M GT a bordo.

mvrk80
25-02-2017, 00:26
MMX è un EVIDENTE mistyping, e hai frainteso un buon 70% di quello che ho scritto.
Per farla breve quindi i certificati problemi di surriscaldamento delle g84 e g86 dovuti a un' errata progettazione di die e packaging da parte di NVIDIA me li sono inventati io, i problemi sono in realtà dovuti alle saldature.
E tutti i notebook con g84 dei miei clienti ai quali semplicemente ho applicato politiche di controllo temperature via software/hardware e non hanno mai manifestato problemi negli anni sono anche quelli mie invenzioni.

Robydriver
25-02-2017, 07:51
Per farla breve quindi i certificati problemi di surriscaldamento delle g84 e g86 dovuti a un' errata progettazione di die e packaging da parte di NVIDIA me li sono inventati io, i problemi sono in realtà dovuti alle saldature.
E tutti i notebook con g84 dei miei clienti ai quali semplicemente ho applicato politiche di controllo temperature via software/hardware e non hanno mai manifestato problemi negli anni sono anche quelli mie invenzioni.

Ciao.
Mi sfugge quale sia il nesso tra "un' errata progettazione di die e packaging da parte di NVIDIA" e il fatto che la maggior parte (se non la quasi totalità) delle 8x00m e derivate fossero "resuscitabili" tramite la pratica "selvaggia" del reflow casareccio in forno (a fortuna) o quella più sofisticata e professionale di reballing (credo che quegli anni siano stati i più "fortunati" per i produttori di attrezzatura,anche "casalinga" di attrezzi/materiale per reballing :D ).
Se il danno avviene all'interno del die,una volto rotto/bruciato/salcavolo,così rimane.E a rifare le saldature esterne non serve a nulla.
Poi,un minor stress termico (e la riduzione di conseguenza dei "movimenti" e tensioni meccaniche dovuti alle dilatazioni termiche) allunga sicuramente la vita di questi chip,ma quelli rimasti in vita dall'origine e senza mai problemi sono più riconducibili a chip "fortunati" (sai mai che qualcuno già in origine abbia ricevuto per caso delle saldature migliori) che altro. Nel mio piccolo,ho potuto constatare che frequenti cambi di temperature dovute ad accendi/spegni frequenti durante la giornata portavano ad una rottura più precoce rispetto a chi lo aveva acceso 24/7.Proprio perchè il repentivo riscaldamento/raffreddamento provocava continui micromovimenti e relative tensioni meccaniche delle saldature del chip.
ps:credo che se fosse bastato una gestione della temperatura via software con frequenze/tensioni più conservative,Nvidia l'avrebbe eseguita con qualche immediato rilascio di aggiornamento dei driver/firmware. ;)
...un pò come oggi c'è chi crede che basti un'aggiornamento firmware della centralina per rientrare nei parametri di inquinamento previsti dalle normative antinquinamento,per quei motori diesel "beccati" a imbrogliare durante le analisi di scarico... :rolleyes:

mvrk80
25-02-2017, 09:28
Il nesso è che le alte temperature sono la vera causa dei problemi alle saldature, ai pin i/o del die, ai materiali che cedono all'interno del packaging.
E le alte temperature erano causate da problemi di progettazione, pubblicamente ammessi.
Il reflow correggeva temporaneamente il problema delle saldature che cedevano RIPETO, A CAUSA DELLE TEMPERATURE ECCESSIVE, ma questa pratica aveva effetti positivi che duravano poco, proprio perchè le saldature NON SONO la causa del problema, e NON SONO l'unico effetto generato da tutto quel calore che il packaging non riusciva a distribuire correttamente.
NVIDIA non poteva naturalmente risolvere il problema via software/firmware perchè abbassare i regimi di clock avrebbe degradato eccessivamente le prestazioni attese da quel chip.
Ma forse parlo un'altra lingua per cui la chiudo qui.

Robydriver
25-02-2017, 10:30
Non capisco: TU dici:

Per farla breve quindi i certificati problemi di surriscaldamento delle g84 e g86 dovuti a un' errata progettazione di die e packaging da parte di NVIDIA me li sono inventati io, i problemi sono in realtà dovuti alle saldature.
E tutti i notebook con g84 dei miei clienti ai quali semplicemente ho applicato politiche di controllo temperature via software/hardware e non hanno mai manifestato problemi negli anni sono anche quelli mie invenzioni.

Facendo sembrare il difetto facilmente aggirabile e poi dici:


NVIDIA non poteva naturalmente risolvere il problema via software/firmware perchè abbassare i regimi di clock avrebbe degradato eccessivamente le prestazioni attese da quel chip.

Forse meglio degradare le prestazioni che spendere una vagonata di soldi in assistenza e farsi una figuraccia con gli utenti,se bastasse ciò...


Per farla breve quindi i certificati problemi di surriscaldamento delle g84 e g86 dovuti a un' errata progettazione di die e packaging da parte di NVIDIA me li sono inventati io, i problemi sono in realtà dovuti alle saldature.
E tutti i notebook con g84 dei miei clienti ai quali semplicemente ho applicato politiche di controllo temperature via software/hardware e non hanno mai manifestato problemi negli anni sono anche quelli mie invenzioni.


NVIDIA non poteva naturalmente risolvere il problema via software/firmware perchè abbassare i regimi di clock avrebbe degradato eccessivamente le prestazioni attese da quel chip.
Ma forse parlo un'altra lingua per cui la chiudo qui.

Beh,giacchè la discussione ti accende in questo modo,forse vale proprio la pena di chiudere qui.
Suvvia,siamo nel weekend,rilassiamoci... :)

goldrake68
11-03-2017, 11:28
Ciao, Avere la rotellina per il volume non ha prezzo, per tutto il resto c'e' ASUS Notebook Rog GL702VM, :D Ringrazio tutti per l'aiuto e il supporto dato in questi anni, mando in pensione il fornetto, 9 anni entusiasmanti:)

ax89
14-03-2017, 18:20
Niente upgrade alla VGA, però! Buona fortuna con la nuova macchina e lunga vita al 5920G (e alle schede video MXM)!

goldrake68
14-03-2017, 19:25
Niente upgrade alla VGA, però! Buona fortuna con la nuova macchina e lunga vita al 5920G (e alle schede video MXM)!

Grazie!! si niente upgrade e spero non serva. Comunque la macchina e' davvero fantastica, in tutto :) :)
P.S. il 5929g l'ho ripristinato com'era all'origine se a qualcuno interessa mi faccia sapere. ppss ho anche la vga originale era stata cotta una volta sola prima di essere sostituita dalla gs

Scruffy
16-03-2017, 19:48
oggi ho provato a mettere un chip della 9300gs che ha stessa forma grandezza e sfere ad una 8400gs e non ha funzionato :D probabilmente hanno contatti pcb disposti in modo diverso....:muro:

francesko94
18-03-2017, 14:04
oggi provando disperatamente ad accendere il mio 5920g per magia è partito... ma la festa è durata poco perchè ogni volta per accenderlo bisogna provare decine di volte prima che vada.. aprendolo e tentando di fare micromovimenti sulla GPU le probabilità di accensione aumentano... evidentemente c'è qualche falso contatto sulla gpu (8600m gt).. qual'è il rimpiazzo più economico?

il mio timore però è che il problema non sia la scheda video ma lo slot mxm della scheda madre ad aver un po' ceduto..

-edit- ho stretto le viti più vicine allo slot mxm e ho lasciato quasi lente le altre e ora sembra accendersi sempre :O

Scruffy
18-03-2017, 15:07
oggi provando disperatamente ad accendere il mio 5920g per magia è partito... ma la festa è durata poco perchè ogni volta per accenderlo bisogna provare decine di volte prima che vada.. aprendolo e tentando di fare micromovimenti sulla GPU le probabilità di accensione aumentano... evidentemente c'è qualche falso contatto sulla gpu (8600m gt).. qual'è il rimpiazzo più economico?

il mio timore però è che il problema non sia la scheda video ma lo slot mxm della scheda madre ad aver un po' ceduto..

-edit- ho stretto le viti più vicine allo slot mxm e ho lasciato quasi lente le altre e ora sembra accendersi sempre :O

che spessore hai messo tra vga e dissipatore? tolto il lamierino di alluminio che ci sta ? credo sia la vga un pò imbarcata ceh ti da tale problemi..ùùrimuovi lamierino di alluminio se lo hai e metti un pad morbitìdo da 0.5mm 0.6mm max .

Robydriver
18-03-2017, 22:11
che spessore hai messo tra vga e dissipatore? tolto il lamierino di alluminio che ci sta ? credo sia la vga un pò imbarcata ceh ti da tale problemi..ùùrimuovi lamierino di alluminio se lo hai e metti un pad morbitìdo da 0.5mm 0.6mm max .

:eek: :eek: :eek:
Pad morbido tra gpu e dissipatore su una m8600gt??? :confused: :confused: :confused:
Anni di forum serviti a nulla... :doh: :mbe: :rolleyes:
:D :D :D

francesko94
18-03-2017, 23:12
:eek: :eek: :eek:
Pad morbido tra gpu e dissipatore su una m8600gt??? :confused: :confused: :confused:
Anni di forum serviti a nulla... :doh: :mbe: :rolleyes:
:D :D :D

si beh in effetti si deve essere confuso, non ho nessuno spessore, solo pasta termica. è probabile che tra uno smontaggio e l'altro la abbia imbarcata stringendo troppo le viti.. per ora va una volta si e 10 no, è abbastanza snervante... perciò mi chiedo qual è la vga più economica che posso trovare?

francesko94
19-03-2017, 00:16
ok, questa è strana.. non funzionano più i tasti delle prime tre colonne a sinistra della tastiera (alcuni si alcuni no). il tasto f2 non funziona quindi niente bios :eek:

goldrake68
19-03-2017, 07:44
si beh in effetti si deve essere confuso, non ho nessuno spessore, solo pasta termica. è probabile che tra uno smontaggio e l'altro la abbia imbarcata stringendo troppo le viti.. per ora va una volta si e 10 no, è abbastanza snervante... perciò mi chiedo qual è la vga più economica che posso trovare?

Ciao, se t'interessa ho una 8600 cotta una sola volta e ho anche lo spessore di rame

Robydriver
19-03-2017, 08:07
si beh in effetti si deve essere confuso, non ho nessuno spessore, solo pasta termica. è probabile che tra uno smontaggio e l'altro la abbia imbarcata stringendo troppo le viti.. per ora va una volta si e 10 no, è abbastanza snervante... perciò mi chiedo qual è la vga più economica che posso trovare?

Uno spessore,dovrebbe esserci.Di serie,nella m8600gt,c'era un pad di resina ricoperto da un foglio di alluminio.Il die della gpu non arriva a toccare direttamente il rame del dissipatore.E la pasta termica,se messa "in spessore" non è sufficiente.
Puoi postare una foto di come si presenta il dissipatore a scheda smontata?

Scruffy
19-03-2017, 09:50
:eek: :eek: :eek:
Pad morbido tra gpu e dissipatore su una m8600gt??? :confused: :confused: :confused:
Anni di forum serviti a nulla... :doh: :mbe: :rolleyes:
:D :D :D

non credo che usa la vga per giocare. su vari 5920g a cui ho montato pad morbido, la gpu in uso office non superava i 60-65° quindi nessun problema.

si beh in effetti si deve essere confuso, non ho nessuno spessore, solo pasta termica. è probabile che tra uno smontaggio e l'altro la abbia imbarcata stringendo troppo le viti.. per ora va una volta si e 10 no, è abbastanza snervante... perciò mi chiedo qual è la vga più economica che posso trovare?

se non hai il foglietto in alluminio la gpu non tocca il dissipatore e stringendo le viti hai imbarcato un pò la vga.
se vuoi ho due 8400 gs con chip nuovo da vendere.
ho anche svariate tastiere del 5920g.

francesko94
19-03-2017, 09:51
Ciao, se t'interessa ho una 8600 cotta una sola volta e ho anche lo spessore di rame

inviami quanto vuoi in privato.. in realtà non sono sicuro di voler rimettere quel fornetto :rolleyes: da quanto dura dalla cottura?

francesko94
19-03-2017, 09:56
non credo che usa la vga per giocare. su vari 5920g a cui ho montato pad morbido, la gpu in uso office non superava i 60-65° quindi nessun problema.



se non hai il foglietto in alluminio la gpu non tocca il dissipatore e stringendo le viti hai imbarcato un pò la vga.
se vuoi ho due 8400 gs con chip nuovo da vendere.
ho anche svariate tastiere del 5920g.

https://www.dropbox.com/s/om370haziormfmi/DSC_0011.JPG?dl=0

inviami quanto vuoi per la gpu più economica funzionante senza problemi in privato... la tastiera per fortuna si è ripresa con qualche riavvio

Scruffy
19-03-2017, 10:10
ne ho due, una ok, l'altra ha qualche rigonfiamento sul chip ma funziona cmq.

quella ok se mi mandi in raccomandata la tua 55€ spedita.

edit: dalla foto hai il foglietto in alluminio quindi non serviva nessuno spessore. forse era solo montata male.

francesko94
19-03-2017, 10:44
mm piuttosto vendo il portatile :cry: la mia secondo voi si può cuocere?

francesko94
19-03-2017, 10:58
visto che la devo cambiare la sto "cuocendo" con furmark a ventola staccata.. per ora è a 115°, chissà se arriva alla fusione dello stagno :doh:

edit -125-, dai che ci siamo ed esplode!
-edit- a 126 ha deciso di ripristinare il diriver e funziona ancora :mad:

Scruffy
19-03-2017, 11:01
è inutile, se la vga ha problemi ti darà nuovamente noie, dopo giorni mesi anni, ma te li ridarà.

edit: nel mentre ho fatto una bella 8600gt a cui ho messo il chip della 9500gs :p

edit: sai che lo stagno di queste mxm mi si fonde con il macchinario a 232 gradi? avoglia a fare futuremark per far sciogliere stagno. quello che fai è scaldare il die sperando che le microsaldature interne tornino a funzionare... ma durerà molto poco fidati.

Scruffy
19-03-2017, 14:08
visto che la devo cambiare la sto "cuocendo" con furmark a ventola staccata.. per ora è a 115°, chissà se arriva alla fusione dello stagno :doh:

edit -125-, dai che ci siamo ed esplode!
-edit- a 126 ha deciso di ripristinare il diriver e funziona ancora :mad:

emh e per il raffreddamento della cpu e del northbridge ? dopo invece di spendere soldi per la sola vga devi spenderne il doppio anche per nb...:mc: :muro:

francesko94
19-03-2017, 15:31
emh e per il raffreddamento della cpu e del northbridge ? dopo invece di spendere soldi per la sola vga devi spenderne il doppio anche per nb...:mc: :muro:

al massimo posso arrivare al costo di un nuovo notebook :D
comunque la cpu stava su temperature accettabili, non volevo veramente fonderlo.

roby_vi
21-03-2017, 11:55
Ciao ax89,
ho trovato una GeForce GT 240M, che mi arriverà tra un po', e ho deciso di ripristinare il mio vecchio e glorioso 5920 come PC di riserva.
Con l'occasione volevo prendere anche un SSD (se trovo qualcosa a prezzo umano).
Quindi devo fare un'installazione da zero del SO. Avevo pensato di installare il vecchio Win7 che forse per il 5920 dovrebbe andar meglio del "rognoso" win10, tu che pensi a riguardo?
L'altra domanda è sulla scheda video. Ho letto il tuo ottimo primo post e da quello che capisco non c'è bisogno di apportare nessuna modifica al BIOS, ma solo aggiungere due righe ai driver, mi confermi?
Grazie anticipatamente

francesko94
21-03-2017, 17:04
Avevo pensato di installare il vecchio Win7 che forse per il 5920 dovrebbe andar meglio del "rognoso" win10, tu che pensi a riguardo?

Giusto un paio di giorni fa ho fatto downgrade a win 7, decisamente meglio. Molti driver su Windows 10 non funzionano, tra i quali la wireless, il ricevitore infrarossi, la scheda TV. Anche il consumo di ram è molto inferiore. Windows 10 è migliore su computer un po' più moderni.

roby_vi
21-03-2017, 17:05
Giusto un paio di giorni fa ho fatto downgrade a win 7, decisamente meglio. Molti driver su Windows 10 non funzionano, tra i quali la wireless, il ricevitore infrarossi, la scheda TV. Anche il consumo di ram è molto inferiore. Windows 10 è migliore su computer un po' più moderni.

Perfetto... grazie

rivie2x
24-03-2017, 22:15
Ragazzi, si riesce ancora a reperire il manuale per smontarlo completamente? I link in prima pagina sono ovviamente andati :D

alex oceano
27-03-2017, 07:53
mi è stata regalato questo portatile rotto adesso che sono riuscito a ripararlo devo installare un sistema operativo volevo sapere se posso montarci windows 10 pro a 64 bit senza problemi? il modello per l'appunto è aspire 5920G
grazie

goldrake68
28-03-2017, 11:30
mi è stata regalato questo portatile rotto adesso che sono riuscito a ripararlo devo installare un sistema operativo volevo sapere se posso montarci windows 10 pro a 64 bit senza problemi? il modello per l'appunto è aspire 5920G
grazie

Io l'ho usato benissimo sia con win 8 che 10 nessun problema anzi meglio, l'unico problema sono i driver del cir che non si trovano e devi smanettare con la scheda wifi

farina1
28-03-2017, 14:08
Ragazzi, si riesce ancora a reperire il manuale per smontarlo completamente? I link in prima pagina sono ovviamente andati :D

scrivi manuale acer 5920g zip su google.it , ti si apre la pagina dove in prima postazione trovi

[PDF]Aspire 5920G/5920 Series - Acer
global-download.acer.com/.../User%20Manual/Aspire5920G_U...
Traduci questa pagina
editions of this manual or supplementary documents and publications. This company makes ... Aspire 5920G/5920 Series Notebook PC. Acer and the Acer logo ...

cliccaci sopra e te lo scarica in pdf ;)

ax89
29-03-2017, 00:33
su vari 5920g a cui ho montato pad morbido, la gpu in uso office non superava i 60-65° quindi nessun problema.
Mah, se stare a 60 °C in idle è "normale", bon per te, per me è alta come temperatura a riposo, ed è anche il motivo per cui, come diceva robydriver, vanno messi gli spessori in rame (copper shim) previa rimozione di quell'obbrobrio di serie composto da quella specie di resina con sopra il fogliettino di alluminio: a beneficiarne, visto che il dissipatore è un blocco unico, saranno anche la CPU ed il northbridge ed oltretutto si avrà una ventola che gira a regimi più bassi e dunque un computer meno rumoroso!

Ciao ax89,
Ciao!
ho trovato una GeForce GT 240M, che mi arriverà tra un po', e ho deciso di ripristinare il mio vecchio e glorioso 5920 come PC di riserva.
Ottimo, il sottoscritto scrive da siddetta macchina.
Con l'occasione volevo prendere anche un SSD (se trovo qualcosa a prezzo umano).
Non affrettarti a prendere il primo che passa, pretendi un minimo di qualità, ovvero NAND SLC o MLC (non TLC), controller serio e soprattutto aggiornamenti firmware frequenti. Se poi trovassi anche delle recensioni che spieghino come opera quella particolare unità in merito al garbage collection, al wear leveling e quali prestazioni ottiene con letture e scritture random, tanto meglio, visto che le prestazioni in sequenziale, per quanto elevate possano essere, si scontreranno giocoforza con i limiti di banda dettati dall'interfaccia SATA 2 dell'ICH8-ME.
Quindi devo fare un'installazione da zero del SO. Avevo pensato di installare il vecchio Win7 che forse per il 5920 dovrebbe andar meglio del "rognoso" win10, tu che pensi a riguardo?
Sono ancora un accanito sostenitore di Windows 7 (che uso), almeno per questo computer. Gli unici svantaggi sono un task manager un pelo meno accurato ed una funzione di copia dei file meno evoluta di quelli presenti nelle successive versioni; a meno che tu non voglia mettere un adattatore da ExpressCard ad USB 3.0, anche l'assenza di uno stack USB 3.0 nativo non sarà un fattore critico.
L'altra domanda è sulla scheda video. Ho letto il tuo ottimo primo post e da quello che capisco non c'è bisogno di apportare nessuna modifica al BIOS, ma solo aggiungere due righe ai driver, mi confermi?
Grazie anticipatamente
Hai capito bene, con la GeForce GT 240M non è obbligatorio flashare il BIOS di sistema moddato, ma potrebbe tornarti ugualmente utile in futuro e/o per altre caratteristiche, anche se non ti consiglio di effettuare il flashing se non sei sicuro di cosa stai facendo. Per farla funzionare basta cambiare le stringhe che ho indicato nel post, e ricordarti, nel caso in cui installassi Windows 8.x o 10 a 64 bit, che andrà disabilitata l'imposizione della firma dei driver, pena la mancata installazione del driver che hai modificato manualmente.

Io l'ho usato benissimo sia con win 8 che 10 nessun problema anzi meglio, l'unico problema sono i driver del cir che non si trovano e devi smanettare con la scheda wifi
Per il CIR c'è una soluzione di qualche settimana fa, vedere primo post con l'elenco dei driver (e dare feedback!), per la scheda di rete wireless dipende dal modello in uso (che ricordo è sempre sostituibile).

mi è stata regalato questo portatile rotto adesso che sono riuscito a ripararlo devo installare un sistema operativo volevo sapere se posso montarci windows 10 pro a 64 bit senza problemi? il modello per l'appunto è aspire 5920G
grazie
Puoi installare tranquillamente Windows 10: gli eventuali problemi specifici sono segnalati nella lista dei driver fornita in prima pagina (oltre a quelli indicati da goldrake68 relativi alle schede di rete wireless Intel 4965AGN), fai una valutazione personale sulla convenienza della cosa.

scrivi manuale acer 5920g zip su google.it
Mmh, quello da te indicato non è il manuale di servizio che sta cercando, piuttosto si tratta di quello "standard" (manuale utente).
Appena ho un momento libero ricarico quello giusto da qualche parte e lo ricondivido qui.

francesko94
29-03-2017, 11:28
Ragazzi, si riesce ancora a reperire il manuale per smontarlo completamente? I link in prima pagina sono ovviamente andati :D

basta cercare 5920g service manual

alex oceano
29-03-2017, 19:55
ho installato window 7 @ 64 bit e devo dire che gira bene rispetto al vecchio vista così da poterlo utilizzare tranquillamente domani mi dovrebbe arrivare la batteria nuova e poi via

francesko94
30-03-2017, 10:18
ho installato window 7 @ 64 bit e devo dire che gira bene rispetto al vecchio vista così da poterlo utilizzare tranquillamente domani mi dovrebbe arrivare la batteria nuova e poi via

Bentornato nel mondo dei fornetti :D

roby_vi
30-03-2017, 13:28
Ottimo, il sottoscritto scrive da siddetta macchina.

Domani dovrebbe arrivare. Vediamo se e come va.

Non affrettarti a prendere il primo che passa, pretendi un minimo di qualità, ovvero NAND SLC o MLC (non TLC), controller serio e soprattutto aggiornamenti firmware frequenti. Se poi trovassi anche delle recensioni che spieghino come opera quella particolare unità in merito al garbage collection, al wear leveling e quali prestazioni ottiene con letture e scritture random, tanto meglio, visto che le prestazioni in sequenziale, per quanto elevate possano essere, si scontreranno giocoforza con i limiti di banda dettati dall'interfaccia SATA 2 dell'ICH8-ME.

Condivido pienamente quanto da te esposto, ma essendo un vecchio pc (da più di tre anni utilizzo un ASUS N550 con cpu i7 4700 HQ, ssd crucial m500, 16gb di ram e GT750 con 4 gb di ram), ripristinare il vecchio 5920 è più uno sfizio che un'esigenza, cercherò un SSD comunque di marca tipo sandisk, kingston, etc., ma più per affidabilità che per prestazioni in quanto non voglio spenderci tanto.
Aspetto di vedere prima se funziona correttamente la scheda video e poi decido che SSd prendere.

Sono ancora un accanito sostenitore di Windows 7 (che uso), almeno per questo computer. Gli unici svantaggi sono un task manager un pelo meno accurato ed una funzione di copia dei file meno evoluta di quelli presenti nelle successive versioni; a meno che tu non voglia mettere un adattatore da ExpressCard ad USB 3.0, anche l'assenza di uno stack USB 3.0 nativo non sarà un fattore critico.

Perfetto... sono orientato anche io al vecchio W7

Hai capito bene, con la GeForce GT 240M non è obbligatorio flashare il BIOS di sistema moddato, ma potrebbe tornarti ugualmente utile in futuro e/o per altre caratteristiche, anche se non ti consiglio di effettuare il flashing se non sei sicuro di cosa stai facendo. Per farla funzionare basta cambiare le stringhe che ho indicato nel post, e ricordarti, nel caso in cui installassi Windows 8.x o 10 a 64 bit, che andrà disabilitata l'imposizione della firma dei driver, pena la mancata installazione del driver che hai modificato manualmente.

Perfetto, ho già scaricato e modificato i driver, attendo solo la scheda video per provare. Per ora non tocco il bios anche perché non smanetto più da tempo e potrei fare sono guai.

Grazie di tutto, sei stato prezioso e gentilissimo

Tommy Er Bufalo
30-03-2017, 18:28
guarda l'immagine allegata, fai doppio click su touchpad synaptics 6.5
troverai tutte le impostazioni di cui ti dicevo
ATTENZIONE i driver nn sono queli hp, sono quelli moddati da onlymirko

si hai ragione, però con quelli moddati ci sono problemi con il bottone centrale per lo scorrimento che in windows 10 non funziona nel menù start e nelle finestre in stile app-store

alex oceano
31-03-2017, 17:59
Bentornato nel mondo dei fornetti :D

hahhahaha arrivata la batteria PELTEC@ Premium montata e subito partito

ax89
02-04-2017, 14:46
FYI, un suggestivo punto di vista sulle rotture delle GPU e sui metodi di riparazione:
https://www.youtube.com/watch?v=1AcEt073Uds
Buona visione.

Scruffy
02-04-2017, 15:48
FYI, un suggestivo punto di vista sulle rotture delle GPU e sui metodi di riparazione:
https://www.youtube.com/watch?v=1AcEt073Uds
Buona visione.

lui ripara e fa il suo lavoro, ma sai come reballa? non reballa, prende chip nuovo, mette due gocce di flussante e lo risalda con sfere senza piombo.

ax89
02-04-2017, 20:03
lui ripara e fa il suo lavoro, ma sai come reballa? non reballa, prende chip nuovo, mette due gocce di flussante e lo risalda con sfere senza piombo.
Non mi esprimo a fondo sulla sua valutazione, anche perché fra le altre criticità c'è quella da te esposta e meriterebbero tutte una risposta attendibile e "scientifica" (approccio che lui ha categoricamente escluso come materia di discussione in un altro suo video).
Riguardo a questo specifico quesito, da un estratto del video si può sintetizzare così la sua risposta: i chip interessati sono di merda e non si trovano più in produzione, quindi io mi rifiuto di riparare dispositivi del genere.
Ho voluto mettere questo video per inserire un parere esterno anche se non direttamente interpellato sull'argomento.

francesko94
04-04-2017, 09:00
cercherò un SSD comunque di marca tipo sandisk, kingston, etc., ma più per affidabilità che per prestazioni in quanto non voglio spenderci tanto.


L'SSD non muore insieme al computer, se prendi un MLC tipo la serie 850 pro ti durerà quasi in eterno (e comunque per 10 anni sei in garanzia). i TLC sono garantiti solitamente 2-3 anni, quelli samsung con tecnologia 3D vnand della serie evo sono garantiti 5 anni. Quindi vedi tu, ovviamente la durata della garanzia non corrisponde alla durata reale, ma ti da un'idea. La durata reale dipende dalle riscritture e dalla % di dati scritti. In ogni caso gli SSD li devi immaginare con un countdown: più li usi, prima si romperanno e quasi nessun TLC supererà i 10 anni (molti si rompono entro i 5). Gli HDD non hanno un countdown ma sono soggetti a usure meccaniche. su notebook stai pur certo che si romperanno prima :P. A mio parere se vuoi spendere poco e non ti serve tanto spazio prendi un 850 evo da 250gb, a volte si trovano offerte sul nuovo a 50€. Spendere di meno è spendere male.

roby_vi
04-04-2017, 16:03
L'SSD non muore insieme al computer, se prendi un MLC tipo la serie 850 pro ti durerà quasi in eterno (e comunque per 10 anni sei in garanzia). i TLC sono garantiti solitamente 2-3 anni, quelli samsung con tecnologia 3D vnand della serie evo sono garantiti 5 anni. Quindi vedi tu, ovviamente la durata della garanzia non corrisponde alla durata reale, ma ti da un'idea. La durata reale dipende dalle riscritture e dalla % di dati scritti. In ogni caso gli SSD li devi immaginare con un countdown: più li usi, prima si romperanno e quasi nessun TLC supererà i 10 anni (molti si rompono entro i 5). Gli HDD non hanno un countdown ma sono soggetti a usure meccaniche. su notebook stai pur certo che si romperanno prima :P. A mio parere se vuoi spendere poco e non ti serve tanto spazio prendi un 850 evo da 250gb, a volte si trovano offerte sul nuovo a 50€. Spendere di meno è spendere male.
Ciao francesko94,
sono d'accordo con te solo sulla tua ultima affermazione, ovvero: "prendi un 850 evo da 250gb, a volte si trovano offerte sul nuovo a 50€" (se mi dici dove trovarlo a quel prezzo te ne sarei grato e lo prenderei subito) per il resto non sono d'accordo e ti spiego il perché. Non trovo "saggio" spendere molto per un SSD su una macchina di 10 anni da utilizzare unicamente come muletto che non sfrutterebbe nemmeno appieno le potenzialità del nuovo SSD. Ti faccio un esempio pratico che rende più di mille parole. Tre anni e mezzo fa quando acquistai il mio nuovo notebook (Asus N550) contemporaneamente acquistai un SSD Crucial M500 SATA3 da 480Gb (pagato 250 euro circa, se ricordo bene). Già oggi volendo usare l'unità SSD in questione su un notebook nuovo (per rimanere sulla stessa fascia del mio ti indico l'ASUS N552) risulterebbe "obsoleto" (il termine obsoleto, magari, è un po' esagerato, ma rende bene l'idea) in quanto il nuovo notebook ha interfaccia principale per SSD di tipo PCIe nettamente più performante della SATA3, quindi mi troverei nella condizione, se voglio sfruttare appieno le potenzialità della nuova macchina, di prendere una nuova unità.
Sono del parere che sull'elettronica in generale, va speso il giusto in relazione all'utilizzo reale del momento. Al tempo dell'acquisto del nuovo notebook presi un SSD spendendo il giusto tenendo conto che dovrà rimanere a bordo macchina per 10 anni (sperando che il notebook ci campi, vista l'affidabilità riscontrata da alcuni :D )... questo è il mio parere.
Ciao

goldrake68
26-04-2017, 16:09
Ciao, come ho detto qualche post fa, ho cambiato portatile, ed ora voglio usare l'acerone come muletto, ho piallato tutto e messo win 10 pro, tutto perfetto anche i vari driver riconosciuti tranne il cir ma non m'interessa. Pero' succede che ogni due per tre frizza . dapprima ho pensato alle temperature poi ho notato che anche a freddo frizza random. cosa potrebbe essere?

alex oceano
26-04-2017, 18:24
Ciao, come ho detto qualche post fa, ho cambiato portatile, ed ora voglio usare l'acerone come muletto, ho piallato tutto e messo win 10 pro, tutto perfetto anche i vari driver riconosciuti tranne il cir ma non m'interessa. Pero' succede che ogni due per tre frizza . dapprima ho pensato alle temperature poi ho notato che anche a freddo frizza random. cosa potrebbe essere?

frizza in che senso?

goldrake68
26-04-2017, 20:47
frizza in che senso?

A volte friza cioe' si blocca, tutto fermo hd fermo, altre volte mi da' una schermata blu

Robydriver
26-04-2017, 22:41
<...> Non trovo "saggio" spendere molto per un SSD su una macchina di 10 anni da utilizzare unicamente come muletto che non sfrutterebbe nemmeno appieno le potenzialità del nuovo SSD. Ti faccio un esempio pratico che rende più di mille parole. Tre anni e mezzo fa quando acquistai il mio nuovo notebook (Asus N550) contemporaneamente acquistai un SSD Crucial M500 SATA3 da 480Gb (pagato 250 euro circa, se ricordo bene). Già oggi volendo usare l'unità SSD in questione su un notebook nuovo (per rimanere sulla stessa fascia del mio ti indico l'ASUS N552) risulterebbe "obsoleto" (il termine obsoleto, magari, è un po' esagerato, ma rende bene l'idea) in quanto il nuovo notebook ha interfaccia principale per SSD di tipo PCIe nettamente più performante della SATA3, quindi mi troverei nella condizione, se voglio sfruttare appieno le potenzialità della nuova macchina, di prendere una nuova unità.


Beh,tolto il fatto che (parlando di ssd) da sata3 a pciEx,al momento,non è che si noti più di tanto la differenza se non nei bench,in questo caso il tuo ssd non servirebbe non tanto per la differenza di potenziale velocità,ma perchè "meccanicamente" incompatibile a livello di interfaccia.

A volte friza cioe' si blocca, tutto fermo hd fermo, altre volte mi da' una schermata blu

Hai provato a testare la ram con memtest?

goldrake68
27-04-2017, 11:24
no, provo

Scruffy
27-04-2017, 12:59
no, provo

scarica bluescreen viewer e vedi codice errore schermata blu. cosi si arriva al possibile problema in maniera piu semplice.

goldrake68
03-05-2017, 17:18
bluescreen viewer mi dice che ci sono problemi nei file di sistema. Memtest non me lo fa, arriva a 40% e si spegne il pc o friza. Lo volevo sfruttare. ma mi sa che lo devo accantonare

Robydriver
03-05-2017, 22:25
bluescreen viewer mi dice che ci sono problemi nei file di sistema. Memtest non me lo fa, arriva a 40% e si spegne il pc o friza. Lo volevo sfruttare. ma mi sa che lo devo accantonare

Se non hai problemi di temperature,è probabile che il difetto sia nella ram.
Hai provato a fare il test con un solo modulo per volta? (se ne hai 2 montati)

goldrake68
04-05-2017, 12:47
Se non hai problemi di temperature,è probabile che il difetto sia nella ram.
Hai provato a fare il test con un solo modulo per volta? (se ne hai 2 montati)

Credo che il problema sia proprio la Ram, ho provato un banco alla volta ma il test non e' arrivato al termine, si e' bloccato. Adesso ho montato un solo banco e a quanto pare sta resistendo.
P.S.
dove posso trovarli una coppia di ram a poco prezzo

Robydriver
04-05-2017, 16:26
Ciao.
Puoi cercare di individuare quale dei 2 banchi sia difettoso,inserendone uno alla volta e vedere quale dei 2 non regge il test (memtest lo segnala come difettoso/il pc freeza,ecc.).
A quel punto,magari,puoi cercarne anche uno solo.
Questo è utile anche per scongiurare che si tratti effettivamente di un modulo di ram e non di un problema al pc (pettine,chipset,motherboard).
Hai provato a pulire il pettine della ram (NON quello del pc,che è delicato) con un pò d'acetone? A volte un pettine che abbia un pelo d'ossido può fare strani scherzi.
Magari una spruzzatina di spray per i contatti elettrici prima di inserire la ram (senza allagare,mi raccomando).

Sul dove trovarne a poco,solito: dipende dal :ciapet:
Amazzoni,eBaia,Mercatino del forum...

goldrake68
04-05-2017, 16:37
Adesso ho montato un solo banco, diciamo quello che ha retto il test piu' a lungo, e' da stamattina accesso, nessun blocco e nemmeno riavvio.

Robydriver
04-05-2017, 16:49
Adesso ho montato un solo banco, diciamo quello che ha retto il test piu' a lungo, e da stamattina accesso, nessun blocco e nemmeno riavvio.

Ok,quello è buono.Ad essere realisti,un 2/3 ore di test senza segnalazione di errori e il banco è da considerarsi ok.
Un banco difettoso,di solito,o viene segnalato direttamente da memtest che dà errori o freeza il test abbastanza velocemente.

goldrake68
05-05-2017, 10:36
Sto rifacendo il test, al 53% mi da 177 errori. Ed e' il modulo che sembrava migliore

Scruffy
05-05-2017, 13:27
Sto rifacendo il test, al 53% mi da 177 errori. Ed e' il modulo che sembrava migliore

sono moduli da 1 o 2gb ? in caso ne ho da vendere.

goldrake68
05-05-2017, 15:29
sono moduli da 1 o 2gb ? in caso ne ho da vendere.

da 2 giga, fammi la proposta via pm

edit:
Queste vanno bene , anche se a 800 ?
2 GB (1 X 2 GB) DDR2 800 MHz (PC2 6400s) So DIMM NOTEBOOK LAPTOP RAM Memory Samsung Hynix Micron

eremite
25-05-2017, 12:19
hahhahaha arrivata la batteria PELTEC@ Premium montata e subito partito

Ciao, avevo intensione di acquistarla pure io, com'è? durata?

francesko94
20-06-2017, 22:37
ragazzi ho il mio 5920g ancora funzionante attualmente usato più che altro per mettere un po' di musica e video in tavernetta... Lo uso così poco che ho regalato i miei 4gb di ram ad un amico che aveva 2gb sul suo unico portatile e ora viaggio con 2gb, windows 7 e un hdd da 500gb, ma nel caso decidessi definitivamente di venderlo tornerebbe l'originale lentissimo drive da 250gb. Insomma ha avuto veramente giorni migliori quando funzionava tutto, ssd 850 evo, 4gb, windows 10... :(
In realtà l'unico problema reale è la GPU che come ho scritto qualche post più indietro ha problemi nei contatti, quindi devo insistere più volte per accendere (anche 10), magari facendo micromovimenti. e in maniera analoga non si riprende dallo standby.
visto che è anche il mio muletto da esperimenti voglio fare quest'ultimo: prendere un adattatore per collegare una scheda video esterna al connettore della scheda wireless, visto che ho già una GPU hd6850 -che so per certo che funziona su slot 1x- e un alimentatore scittati (inutilizzati). chiaramente è solo un esperimento, non ho intenzione di usare un tale frankenstein con case aperto come PC di tutti i giorni :P ma se dovesse funzionare vi prometto il video di qualche gioco moderno sul nostro vecchio mulo. :D
il problema è che su ebay cerco "mini pci-e to 16x" ma non riesco a distinguere gli adattatori giusti visto che in mezzo ci sono dei riser per desktop (1x to 16x), inoltre vorrei evitare quelle che passano dal cavo usb 3.0 perchè ho paura possa essere un fattore di incompatibilità (e limitazione di bandwidth). l'unica che ho trovato è questa (http://www.ebay.it/itm/Sintech-mini-pci-e-to-PCI-e-express-1X-16X-Riser-Extender-or-USB-adapter-Card-/321467386737?hash=item4ad8f30b71:g:EMUAAOSwEK9Ty0L5) cosa che non riesco a definire. guardate l'ultima foto e inchinatevi a dove è arrivato il genio cinese...
mi dareste una mano?
grazie come al solito.

Robydriver
21-06-2017, 07:44
Ciao.
E' incredibile vedere che nonostante gli anni,questo pc suscita ancora la voglia di fare esperimenti. :)
Prova a googlare EXP GDC v8.0 (anche dalle amazzoni) e puoi trovare l'adattatore che cerchi.
Non ho la più pallida idea se possa funzionare o meno (vassapere se bisogna fare dei "magheggi" ai driver per fargli riconoscere la scheda esterna così installata) ,ma nei siti di e-commerce dove danno una lista di pc compatibili,puoi trovarci anche il 5920... :mbe:

ax89
21-06-2017, 11:39
visto che è anche il mio muletto da esperimenti voglio fare quest'ultimo: prendere un adattatore per collegare una scheda video esterna al connettore della scheda wireless, visto che ho già una GPU hd6850 -che so per certo che funziona su slot 1x- e un alimentatore scittati (inutilizzati).
Se ne parlò a suo tempo anche qui, eccoti il topic di riferimento per il progetto che mi pare sia nello stadio più avanzato e funzionale ad oggi esistente: http://forum.notebookreview.com/threads/diy-egpu-experiences.418851/

francesko94
21-06-2017, 21:26
Se ne parlò a suo tempo anche qui, eccoti il topic di riferimento per il progetto che mi pare sia nello stadio più avanzato e funzionale ad oggi esistente: http://forum.notebookreview.com/threads/diy-egpu-experiences.418851/

ho visto, usano un collegamento HDMI, sicuramente più veloce di quelli usb 3.0 ma i prezzi di quegli aggeggi vanno sui 100€, quelli usb 3.0 una decina... forse potrei ottenere buone prestazioni con quello cinese.. da usare con un riser

ax89
22-06-2017, 11:11
ho visto, usano un collegamento HDMI
Direi proprio di no, usano mini PCI Express oppure ExpressCard (per le macchine che connettono questo slot al bus PCIe) per collegare la scheda video.
Il cavo mini HDMI serve a connettere l'adattatore interno al riser esterno.


sicuramente più veloce di quelli usb 3.0 ma i prezzi di quegli aggeggi vanno sui 100€, quelli usb 3.0 una decina... forse potrei ottenere buone prestazioni con quello cinese.. da usare con un riser
Ti ricordo che comunque il 5920G non dispone di porte USB 3.x, per cui sei costretto ad usare un adattatore ExpressCard o mini PCIe per avere una porta USB 3.0, e siccome sia l'ExpressCard che gli slot mini PCIe sono collegati con singola linea al bus PCIe di sistema, che è di prima generazione, avrai risultati sicuramente peggiori a causa dell'overhead dovuto alle varie conversioni di mezzo per arrivare alla tua scheda video.
In tutto ciò, per molti titoli recenti sarai cappato dalle prestazioni del processore, per cui valuterei con attenzione eventuali spese a riguardo.
My 2 cents.

francesko94
22-06-2017, 21:39
Direi proprio di no, usano mini PCI Express oppure ExpressCard (per le macchine che connettono questo slot al bus PCIe) per collegare la scheda video.
Il cavo mini HDMI serve a connettere l'adattatore interno al riser esterno.


Ti ricordo che comunque il 5920G non dispone di porte USB 3.x, per cui sei costretto ad usare un adattatore ExpressCard o mini PCIe per avere una porta USB 3.0, e siccome sia l'ExpressCard che gli slot mini PCIe sono collegati con singola linea al bus PCIe di sistema, che è di prima generazione, avrai risultati sicuramente peggiori a causa dell'overhead dovuto alle varie conversioni di mezzo per arrivare alla tua scheda video.
In tutto ciò, per molti titoli recenti sarai cappato dalle prestazioni del processore, per cui valuterei con attenzione eventuali spese a riguardo.
My 2 cents.

mi basta che funzioni visto che è un esperimento ;) riguardo l'hdmi ha una bandwith fino a 48Gb/s e minimo 5Gb/s a seconda della tecnologia, contro l'USB 3.0 che è da 5Gb/s, ma come hai detto tu abbiamo una pci-e 1x che vuol dire che il collegamento reale con la scheda madre è il collo di bottiglia di 2,5Gb/s. tanto vale andare di adattatore economico

francesko94
28-06-2017, 19:07
Ragazzi l'esperimento non è andato a buon fine. ovvero per vari motivi son costretto a vendere prematuramente questo muletto :cry:
se siete interessati guardate nel mercatino (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2820205)

francesko94
29-06-2017, 17:07
qualcuno sa se la 8600m gt del 9920G è la stessa identica che monta il 5920g? o comunque sono compatibili fra loro? grazie.

paperotto81
02-07-2017, 12:57
Ciao ragazzi, spero non dia fastidio a nessuno, volevo solo dire che stò vendendo questo fantastico portatile (trovate il link in firma).
Lo dico quì solo perchè sono chi lo possiede sà che bel notebook fosse e ne può capire il valore e il potenziale.
E' perfettamente funzionante e penso sia tra i pochi che si sia salvato dalla rottura della scheda video. Non mi ha mai dato il benchè minimo problema.
Lo uso ancora perfettamente, lo vendo solo perchè ho ricevuto il portatile aziendale e quindi adesso starebbe li a prendere polvere e mi dispiacerebbe.
Ciao a tutti e buona domenica ;

Dyrr73
05-07-2017, 11:12
La versione del portatile che ho io e che uso attaccato ad un televisore per vedere qualche film in taverna e cose simili ha la scheda wifi quella solo b/g, volendo fare un piccolo upgrade per sfruttare meglio il wifi casalingo e volendo tenere tutto interno c'è qualche scheda a parte la sua originale b/g/n consigliata da cercare?

semmy83
05-07-2017, 16:13
se qualcuno ha una mxm da spendere pochissima mi può mandare un pvt

francesko94
10-07-2017, 10:43
La versione del portatile che ho io e che uso attaccato ad un televisore per vedere qualche film in taverna e cose simili ha la scheda wifi quella solo b/g, volendo fare un piccolo upgrade per sfruttare meglio il wifi casalingo e volendo tenere tutto interno c'è qualche scheda a parte la sua originale b/g/n consigliata da cercare?

Cerca i miei messaggi, ho fatto la stessa domanda.

ax89
24-07-2017, 20:09
volendo fare un piccolo upgrade per sfruttare meglio il wifi casalingo e volendo tenere tutto interno c'è qualche scheda a parte la sua originale b/g/n consigliata da cercare?
Il mio consiglio è quello di prendere schede Qualcomm Atheros serie AR9000 (a partire dalla serie 9300 in su) perché sono particolarmente buone dal punto di vista delle funzionalità e dei driver che vengono tutt'ora aggiornati per tutti i sistemi operativi (sia Windows che GNU/Linux), anche se probabilmente con alcune non ti funzionerà il led del tasto di accensione/spegnimento della scheda (ma la funzionalità relativa continuerà ad essere attiva).
Per le schede half-size serve chiaramente un adattatore da half a full size. Inoltre, per le schede dotate di 3 connettori per antenne, avrai a disposizione solo con 2 chain per il MIMO invece di 3 a causa dell'assenza della terza antenna, che puoi eventualmente aggiungere a mano con un po' di modding.

Personalmente ho avuto una Intel WiFi Link 5300 AGN (ultima famiglia Intel ad essere distribuita nativamente nel formato full size) che mi ha abbastanza soddisfatto, ma non vengono più sviluppati driver per i s.o. più recenti, quindi valuta un po' se questo può essere un ostacolo per le tue esigenze.

Punitore
25-07-2017, 10:21
ciao ragazzi, ho un 5920g a cui ho appena cambiato al tastiera e pulito per bene all'interno, ho però notato che manca il piedino in alto a sinistra e che in quella zona la scocca è crepata (quasi sicuramente per le alte temperature :D) e per cui si raffredda anche malissimo

ecco, volevo sapere se esiste un modo per riparare la scocca e trovare un piedino di ricambio (non mi va di cambiarla, troppo sbatti a smontare ogni cosa e rimontarla). Lo chiedo perché immagino sia un problema già capitato a qualcuno

grazie cari

ax89
26-07-2017, 20:10
ecco, volevo sapere se esiste un modo per riparare la scocca e trovare un piedino di ricambio (non mi va di cambiarla, troppo sbatti a smontare ogni cosa e rimontarla).
I piedini di gomma sono normalmente forniti come parte della scocca, son pochi i modelli e/o produttori che prevedono dei set di piedini di ricambio separati, e se ricordo bene l'Aspire 5920(G) non è fra questi.
Detto questo, puoi rimpiazzare il piedino con dei paracolpi da muro adesivi (quelli che si usano per evitare di danneggiare le porte, imposte e/o mobili che possono colpire superfici dure), anche se perderai il grip aggiuntivo della gomma se non ti ingegni in qualche modo, tipo incollando un ritaglio di tappetino poggiapiedi per automobili e fissandolo con del biadesivo al rettangolino/tondino del paracolpi.
L'altra soluzione è cercare dei kit per altri portatili, sperando di trovarne di adattabili, oppure sperare di trovare qualche prodotto aftermarket adatto (non ho fatto ricerche in merito, ma potrebbe esserci qualche possibilità di trovare un prodotto generico utilizzabile).
Sulla possibilità di riparare la crepa, secondo me hai ben poche chances, soprattutto se volessi fare la riparazione senza separare la parte inferiore dal resto dello chassis. Per "ricongiungere" le parti fratturate, puoi tentare di usare l'acetone (quello puro, *NON il solvente per pulire le unghie*), che normalmente è in grado di sciogliere l'ABS (la plastica con cui sono fabbricate di norma le scocche dei laptop), cosa che però non essendo un chimico e non avendolo mai provato di persona, non posso garantire (anche perché la maggior parte di scocche che ho visto hanno come indicazione dei materiali di costruzione PC+ABS, fattore che potrebbe alterare le proprietà del composto e/o non interessare la parte che vuoi riparare, che dunque risulterebbe "immune" allo scioglimento).
Buone prove.

goldrake68
26-08-2017, 20:52
Ciao. Vorrei usare il mitico 5920 come muletto . Ma non sta funzionando bene si spegne di continuo o si blocca. Non penso sia dovuto alle temperature anche perche' quando si blocca risulta "freddo" Credo che il problema sia la ram, ho fatto un test e da' errori. Dove posso recuperarli 2 banci da 2gb a buon prezzo ?

Scruffy
26-08-2017, 22:11
Ciao. Vorrei usare il mitico 5920 come muletto . Ma non sta funzionando bene si spegne di continuo o si blocca. Non penso sia dovuto alle temperature anche perche' quando si blocca risulta "freddo" Credo che il problema sia la ram, ho fatto un test e da' errori. Dove posso recuperarli 2 banci da 2gb a buon prezzo ?

quanto vuoi spendere ?


ciao ragazzi, ho un 5920g a cui ho appena cambiato al tastiera e pulito per bene all'interno, ho però notato che manca il piedino in alto a sinistra e che in quella zona la scocca è crepata (quasi sicuramente per le alte temperature :D) e per cui si raffredda anche malissimo

ecco, volevo sapere se esiste un modo per riparare la scocca e trovare un piedino di ricambio (non mi va di cambiarla, troppo sbatti a smontare ogni cosa e rimontarla). Lo chiedo perché immagino sia un problema già capitato a qualcuno

grazie cari

ho sia i gommini che tutta la scocca... se ti interessa.

goldrake68
27-08-2017, 10:03
quanto vuoi spendere ?






Chiaramente il meno possibile.... mi accontenterei anche di usato, ma che siano esenti da errori

Scruffy
27-08-2017, 11:30
Chiaramente il meno possibile.... mi accontenterei anche di usato, ma che siano esenti da errori

ho visto un pò in giro e nelle amazzoni 4gb ddr2 stanno 23 spedite nuove....

ti consiglio di prenderle li.

goldrake68
27-08-2017, 11:42
dici le Komputerbay ? direi che possono andar bene a quel prezzo

susy21
29-08-2017, 22:35
chi mi aiuta a capire cosa fare ? ho un 5920g e una scheda video nvidia 9600 m da far funzionare, se la inserisco nel portatile sembra partire ma poi non va e rimane il monitor nero.
Se infilo la vecchia 8600 che ho cucinato a 200 gradi il pc parte.
Il bios è l'ultimo disponibile

La nuova scheda che vorrei montare e' una MXM Geforce 9600m GT ddr2 1gb 9pg06.009

System Bios Version v1 .3813
VGA BIOS Version ( dell'attuale 8600m) nVidia 60.86.54.00.27

Product Name : Aspire 5920G


Altra cosa, mi regalano un core 2 Duo T9500 bus 800, dite che sia semplice cambiare il processore ? e che funzioni ?

susy21
30-08-2017, 09:36
non funziona.. all'avvio sembra partire ma subito dopo si ferma.. cosa dovrei fare ? help help

se metto questo bios funziona o va peggio di quello originale ? 5920G_MXM_V3.WPH (esiste una lista di schede che vengono supportate con questo bios ?)

trovata risposta ^^ http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39040130&postcount=15943

scs doppio post (come si eliminano i post non voluti ? )