View Full Version : [Official Thread] Acer Aspire 5920 Gemstone
Interessantissimo il discorso del PinMod, non ne ero a conoscenza. Sapresti indicarmi dove reperire informazioni senza googlare? :D
Se n'è parlato qualche pagina fa proprio in questo topic, forse intorno a settembre/ottobre dello scorso anno.
L'X9000 lo stavo valutando anche io ma costa un botto. Un utente lo aveva montato proprio sul 5920g e lo svendeva a 70€, purtroppo me ne sono accorto tardi :doh:
C'è da dire a riguardo che senza fare overclock l'X9000 stock alla fine non porta sostanziali benefici rispetto ad un T9500 con IDA sbloccato su entrambi i core (vedi BIOS mod). Sempre a tal proposito, si parlava di fare certe modifiche sul PLL per abilitare moltiplicatori più elevati, ma qui mi fermo perchè non ricordo bene i fatti.
Inoltre la differenza di temperatura immagino sia a favore del T9550, vero?
Intendi dire tra T7700 e T9500? In tal caso, sì, è il T9500 a scaldare di meno.
Come paste termiche io mi trovo benissimo con la Silver 5, dovrò provare anche la MX-4 quanto prima ;)
La Arctic MX-4 è non conduttiva, si distribuisce molto bene (imho), dura parecchio tempo (garantita 8 anni) e non ha curing time, ovvero è subito performante al 100% (o al massimo dopo qualche ora), per questo la uso e la raccomando. Ovviamente non ha le stesse prestazioni della Arctic Silver 5.
Io gli spessori in rame li sistemo in base ai pad sulle memorie, che poi sono quelli che regolano fin quando si può abbassare la scheda. Sulle Nvidia ho usato anche spessori da 0,3mm
Beh se cambi pad termici sulle memorie devi rifare i conti. A me è successo passando ai Phobya XT, e ho applicato quelli morbidi da 1mm di spessore.
anche il voltaggio cambia da 1.8 a 1.5
Tutte le memorie DDR2, per come ratificato dal JEDEC, operano a 1,8V, mentre le DDR3, sempre secondo specifiche JEDEC, vanno a 1,5V: queste sono le tensioni nominali standard, tuttavia ogni produttore può decidere di adoperare differenti tensioni di alimentazione.
C'è da dire che oltre a 100 mhz di differenza ci sono anche 100 euro di costo in piu'
Beh questo era probabilmente vero all'epoca del lancio, ora come ora può sempre capitare un'ottima occasione per un T9500 o anche T9300 usato.
sapreste dirmi anche com'è fatto sto spessore e dove posso trovarlo? praticamente sollevando la scheda mi trovo 4 biadesivi celesti ai bordi dove poggia la scheda, e al centro dove si incastra il chip c'è un foglio sottile argento insieme alla pasta. è quest'ultimo che devo sostituire con quello da 0.6mm? se si, lo trovo in negozi di informatica?
Lo spessore (copper shim) è un quadratino di rame ben lavorato (appare piano, liscio e levigato a specchio se fatto a regola, con angoli arrotondati alle volte), che nell'Aspire 5920G va applicato al posto del pad termico argenteo di fabbrica della scheda video, dopo averlo rimosso e ripulito i residui di vecchia pasta termica: se ne ricava una zona quadrata di rame del dissipatore stesso, che può accogliere spessori di lato 15x15 o anche 20x20 mm (con bordi stondati però), con altezza variabile a seconda della scheda video utilizzata e dei pad installati sulle VRAM (quelli che te definisci biadesivi celesti). Lo trovi prevalentemente su eBay, oppure da un fabbro o metallurgista professionista, difficilmente da negozi di informatica (a meno che non siano negozi di modding davvero ben forniti).
Draven94
17-01-2015, 00:33
che ti serve?
Per il momento la fascia di plastica che copre il tasto di accensione/spegnimento e due banchi di ram da 2GB.
Poi, quasi sicuramente anche tutto il monitor (comprensivo di cornice e cavi vari). Per quest'ultimo sto in contatto con un utente del forum. Comunque i prezzi devono essere non eccessivi perchè il modello è quello basico 5920 e quindi anche volendo rimarrà con enormi limitazioni hardware (soprattutto la GPU - integrata Intel).
Tommy Er Bufalo
17-01-2015, 12:39
supporta fino alla 4650 gt240m, penso vadano bene
grazie, non ne sono sicuro, da un discreto carico alla 5850 del fisso, figuriamoci su queste che sono di generazioni precedenti
Luigi124
17-01-2015, 14:40
Ciao a tutti.
Il file da scaricare è quello (5920G_MXM_V3.WPH).E finchè non viene cancellato lo potrete trovare seguendo IL LINK che trovate nel post 16736 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40223292&postcount=16736)
phlash16.exe è il programma per il flash del bios Phoenix.Mi pare sia contenuto all'interno della cartella zippata del file di aggio bios che scarichi sul sito Acer,insieme all'ultimo bios ufficiale.
"Compilare un file autoexec.bat editato con questi comandi",significa:
1-aprire il blocco note di windcozz (notepad),
2-scrivere esattamente: phlash16.exe /p /x bios.wph (dò per buona la stringa dell'utente Jeremy01 )
3-salvare il file appena scritto con nome autoexec.bat (NON come .txt)
Se non sai come salvare direttamente un file di testo come .bat e non come .txt (basta,quando si salva scegliere l'opzione "salva come-tutti i file *.*" e digitare il nome completo autoexec.bat ),basta che lo salvi come .txt e poi lo rinomini cambiando la desinenza .txt in .bat.
Attenzione che per vedere il file appena rinominato in .bat devi avere l'opzione "visualizza file di sistema" attiva in opzioni cartella/visualizzazione (o disattivata l'opzione "nascondi file di sitema,a seconda del sistema operativo utilizzato).
Quindi:
-rendi la chiavetta di boot tramite l'utility HP format tool,
-aggiungi il file phlash16.exe
-aggiungi il file del bios 5920G_MXM_V3.WPH rinominandolo in BIOS.WPH
-togli l'HDD e l'unità CD,
-batteria carica e cavo di corrente collegato alla rete (meglio se collegato ad un gruppo di continuità,
-inserisci la chiavetta usb,
-accendi il pc e lascia che faccia lui.
Quando si riavvia il pc,spegnilo tenendo premuto il pulsante di accensione,rimonta tutto (togli la chiavetta usb) ed accendi.Se tutto è stato fatto bene (ed ha funzionato),tutto funzionerà.
Per creare un "crisis disk" (no,non è il disco del gioco crysis,ma una procedura per tentare il recupero del pc quando la procedura di flash "normale" è andata male :D ),potete trovare i pacchetti e seguire le istruzioni QUI (http://forum.notebookreview.com/acer/480992-acer-laptop-phoenix-bios-bios-mod-request.html#post6211821)
Sì,certo.Il bios modificato aumenta la compatibilità con altre schede,non la limita.
Come sempre,fate molta attenzione a ciò che fate,un'errore durante la procedura di flash del bios e trasformate il vostro pc in un fermacarte!!!
Se tutto funziona bene,NON aggiornate tanto per farlo. :O
Consigli:
-batteria del pc CARICA e FUNZIONANTE.
-collegamento alla rete tramite un buon adattatore,meglio se l'originale e in perfetta forma (non se tocco il jack,si accende e si spegne... :) ) e collegato sotto UPS (per scongiurare danni/interruzione della procedura a seguito della mancanza improvvisa di corrente).
-tanta calma,leggere bene le istruzioni,accertarsi che il bios che volete installare sia compatibile con il vostro pc.
-pensare,leggere,capire,procurarsi,preparare la procedura d'emergenza PRIMA di averne bisogno. :rolleyes:
ragazzi ho eseguito questa procedura, ma il tool per rendere la chiavetta boot mi ha costretto a formattare in fat e non fat32 o ntfs poi ho copiato i file all'interno e inserito la chiavetta, ma nulla, gira solo la ventola e la luce della cpu non lampeggia ne si riavvia
grazie, non ne sono sicuro, da un discreto carico alla 5850 del fisso, figuriamoci su queste che sono di generazioni precedenti
Il top del top su MXM 2.x tipo II sarebbe la Radeon HD 6570M (http://www.techpowerup.com/gpudb/1211/radeon-hd-6570m.html), come aveva postato qualche tempo fa battalion75, che comunque non starebbe dietro ad una 5850 desktop, figurarsi poi riuscire a trovarla, perchè mi pare non ci sia riuscito nessuno fin'ora (o almeno non è stato dichiarato pubblicamente).
Tommy Er Bufalo
17-01-2015, 14:58
considera che la 5850, riproducendo con madvr un blu ray, passa dal 30% della velocità della ventola a riposo al 50% (con i filmati più leggeri ovviamente c'è meno stress)
chissà che temperature avrebbe il nostro fornetto con la 6570m... forse neanche tanto alte, considerando che è a 40 nm contro gli 80 della 8600
sarebbe bello avere i soldi per fare qualche prova ma per ora mi accontento di curiosare nel topic :asd:
Il top del top su MXM 2.x tipo II sarebbe la Radeon HD 6570M (http://www.techpowerup.com/gpudb/1211/radeon-hd-6570m.html), come aveva postato qualche tempo fa battalion75, che comunque non starebbe dietro ad una 5850 desktop, figurarsi poi riuscire a trovarla, perchè mi pare non ci sia riuscito nessuno fin'ora (o almeno non è stato dichiarato pubblicamente).
Sti caxxi :D questa mi era sfuggita. e per farla andare solito bios mod? qual'è la più forte finora provata su questo note a vostra conoscenza?
Luigi124
17-01-2015, 16:50
ho rieseguito la stessa procedura questa volta con scheda 9600gt montata, differenze? da schermo bianco della 8600 a schermo nero della 9600... e solo la ventola che gira. premesso che ancora devo cambiare lo spessore e la pasta termica, hd non inserito
battalion75
17-01-2015, 17:22
Il top del top su MXM 2.x tipo II sarebbe la Radeon HD 6570M (http://www.techpowerup.com/gpudb/1211/radeon-hd-6570m.html), come aveva postato qualche tempo fa battalion75, che comunque non starebbe dietro ad una 5850 desktop, figurarsi poi riuscire a trovarla, perchè mi pare non ci sia riuscito nessuno fin'ora (o almeno non è stato dichiarato pubblicamente).
ufficialmente questa vga viene venduta solo con MAC quindi immaginate la fatica di trovarla...se poi anche fosse...ROM dedicata per MAC...non è detto lavori con Acer etc...come le vecchie 9800pro che venivano comprate da chi aveva il MAC e biosmoddate per usarle su tali pc
però trovare una Dx11 con ddr5...SBAVVV
se poi ci si accontenta c'è anche la 6530m e la 6550m che sono solo ddr3...sempre MAC edition
PS ax89, mi è sfuggito il post con le mod x cambiare il moltiplicatore...si tratta di pin mod o bios-sw mod?casomai hai un link o un sito dove cercare?
per il pin mod mi ci metto io a provarlo ma peccato che le cpu 1066 hanno moltiplicatori miseri...6-8x
luca123 mi sa che hai saltato qualche passaggio...nel link che tu hai postato manca qualcosa x il flash al buio...
2-scrivere esattamente: phlash16.exe /p /x bios.wph
editala in phlash16.exe /x /s /c /w bios.WPH
gibo65it
17-01-2015, 17:34
editala in phlash16.exe (http://www.panticz.de/phlash16.exe-command-line-parameter) /x /s /c /w bios.WPH
...e in pratica non hai fatto altro che azzittire lo speaker e fare la verifica dei blocchi BIOS programmati :rolleyes:
/W non mi risulta che funzioni :doh:
gibo65it
17-01-2015, 17:48
[QUOTE=gibo65it;42003354]
sul winbond pin 95. volt prima e mentre premi pulsante di accensione se va da 3volt a 0.
:confused:
abbi pazienza ma devo connettere l'alimentazione alla sola m/b con tutto smontato ? (dissipatore,lcd,ram,wifi etc) [chiaramente il cavo power connesso al m/b]
mi sembra che ad un primo test puzzi un pò di bruciatino :confused:
:help:
non si trovano manco a pagarle oro quelle vga..
Invece ho trovato una 4670 1GB GDDR3 marchiata Toshiba, si può riflashare per farla andare?
Luigi124
17-01-2015, 19:00
nulla da fare...tutto un punto interrogativo, ho seguito la procedura per aggiornare bios ma resta a schermo bianco e non si riavvia. se lo spengo e metto la vga non visualizza nessuno logo (schermo nero). come ripristinare bios
battalion75
17-01-2015, 19:32
...e in pratica non hai fatto altro che azzittire lo speaker e fare la verifica dei blocchi BIOS programmati :rolleyes:
/W non mi risulta che funzioni :doh:
/X Ignore XMS memory manager check.
/C Clear CMOS checksum after programming.
/S Silent operation (turn off speaker).
/w hai ragione non ricordo x cosa sia,lo avevo preso sul forum di notebook review...
PS qualcuno che abbia provato e usato il crisys disk?sia io che luigi124 ne abbiamo bisogno a quanto pare...
ora mi butto sul 5920 e faccio test
salud
bb75
dovremmo chiedere ad AX89 se e quando sia possibile riempire quei primi post con tutte le informazioni che necessitano chi viene in questo thread.
Se vuole mi offro di aiutarlo per quanto minimo possa essere :stordita:
non si trovano manco a pagarle oro quelle vga..
Invece ho trovato una 4670 1GB GDDR3 marchiata Toshiba, si può riflashare per farla andare?
quasi tutte le vga per toshiba non hanno il chip bios sulla vga....
nulla da fare...tutto un punto interrogativo, ho seguito la procedura per aggiornare bios ma resta a schermo bianco e non si riavvia. se lo spengo e metto la vga non visualizza nessuno logo (schermo nero). come ripristinare bios
se visualizzi schermo bianco senza vga e se visualizzi schermo nero con vga, bios del notebook è ok (però non ha preso bios moddato) hai quindi ancora il bios originale acer.
[QUOTE=Scruffy;42004368]
:confused:
abbi pazienza ma devo connettere l'alimentazione alla sola m/b con tutto smontato ? (dissipatore,lcd,ram,wifi etc) [chiaramente il cavo power connesso al m/b]
mi sembra che ad un primo test puzzi un pò di bruciatino :confused:
:help:
si solo mainboard e power on board ram e cpu. senza lcd ecc ecc.
se puzza di bruciato stai facendo ancora piu danni credo. aprilo e controlla la mainboard dove puzza di bruciato e che cosa ha danneggiato. soprattutto lato alimentazione e lato winbond.
infatti leggevo appunto di questo fatto in altre pagine. dovrebbe essere li giusto? leggevo anche che con bios mb mod possono funzionare, o sbaglio?
http://i61.tinypic.com/lckuc.jpg
Luigi124
17-01-2015, 20:40
scusate se urlo.... ma non posso trattenermi.... SIIIIII FINALMENTE SONO RIUSCITO A FLASHAREEEEE.... non so dove sia stato il problema, ma sostituendo i file del tool con altri, adesso visualizza il logo acer:D :D :D
battalion75
17-01-2015, 20:41
dovrebbe...io ho seguito la guida per inserire il vbios della 4650 toshiba nel s-bios del 5920...risultato = brick mode ON , quindi auguri...leggi e prova se vuoi rischiare
non so cosa ho sbagliato...ora non riesco nemmeno a fare il crysis recovery disk quindi ho un bellissimo mattone...anzi...spero di capire come riprogrammare i bios senza dissaldare la eprom,male che vada imparerò a darci di flussante e riprogrammatori eprom:muro: :rolleyes:
Luigi124
17-01-2015, 20:48
dovrebbe...io ho seguito la guida per inserire il vbios della 4650 toshiba nel s-bios del 5920...risultato = brick mode ON , quindi auguri...leggi e prova se vuoi rischiare
non so cosa ho sbagliato...ora non riesco nemmeno a fare il crysis recovery disk quindi ho un bellissimo mattone...anzi...spero di capire come riprogrammare i bios senza dissaldare la eprom,male che vada imparerò a darci di flussante e riprogrammatori eprom:muro: :rolleyes:
ahuahuahua ma siiii avanti con i test... ormai che ci sei fai pure :D
riguardo al resto :mc: :mc: non so di cosa stia parlando, ma nel ringraziarti, ti auguro tanta fortuna :D
dovrebbe...io ho seguito la guida per inserire il vbios della 4650 toshiba nel s-bios del 5920...risultato = brick mode ON , quindi auguri...leggi e prova se vuoi rischiare
non so cosa ho sbagliato...ora non riesco nemmeno a fare il crysis recovery disk quindi ho un bellissimo mattone...anzi...spero di capire come riprogrammare i bios senza dissaldare la eprom,male che vada imparerò a darci di flussante e riprogrammatori eprom:muro: :rolleyes:
uhm.. e dove la trovo?
dovrebbe...io ho seguito la guida per inserire il vbios della 4650 toshiba nel s-bios del 5920...risultato = brick mode ON , quindi auguri...leggi e prova se vuoi rischiare
non so cosa ho sbagliato...ora non riesco nemmeno a fare il crysis recovery disk quindi ho un bellissimo mattone...anzi...spero di capire come riprogrammare i bios senza dissaldare la eprom,male che vada imparerò a darci di flussante e riprogrammatori eprom:muro: :rolleyes:
molti bios possono essere programmati anche on the fly, ossia anche saldati su pcb . le mxm si possono fare così, ma per molti bios di schede madri, il bios va per forza rimosso e poi rimontato.
non ho capito se hai brikkato il bios del 5920g o della vga. in caso ho il programmatore, due secondi ci vogoliono a flasharlo.
gibo65it
17-01-2015, 21:35
[QUOTE=gibo65it;42030968]
si solo mainboard e power on board ram e cpu. senza lcd ecc ecc.
se puzza di bruciato stai facendo ancora piu danni credo. aprilo e controlla la mainboard dove puzza di bruciato e che cosa ha danneggiato. soprattutto lato alimentazione e lato winbond.
ho solo la m/b attaccata al connettore del jack-power adesso metto la RAM ma cmq la riga blu non si accende forse perché manca la tastiera?
o c'è qlc altro cavo piatto da collegare
:confused:
gibo65it
17-01-2015, 21:36
scusate se urlo.... ma non posso trattenermi.... SIIIIII FINALMENTE SONO RIUSCITO A FLASHAREEEEE.... non so dove sia stato il problema, ma sostituendo i file del tool con altri, adesso visualizza il logo acer:D :D :D
fai lo zip della key voglio vedere comè!
Grazie
ciao:)
battalion75
17-01-2015, 21:50
uhm.. e dove la trovo?
san google lo hanno fatto santo xk...aiuta i dispersi come te nel mare delle informazioni...pregalo...magari ti aiuta XD
cmq vai su notebookreview e lo trovi...c'è un 3ad apposito della 4650-4670 moddata hw e sw per andare su 5920g
x scruffy...devo dissaldare allora?ho incasinato il bios del 5920g...la toshiba era senza eprom
se ci sentiamo vediamo il da farsi x i note da ripristinare...x le mxm da riflashare intendi con programmatore con pettine mxm o usando un note come base di programmazione e un programmatore su porta usb?
X Gibo : phlash16 nomebios.wph senza nessuna opzione...gli ho fatto riattivare i suoni (grazie al tuo appunto di prima abbiamo capito che non andava in flashing,abbiamo sostituito la versione di phlash16 con l'ultima -la 1.7.0.14- e ha funzionato al primo colpo)
salud
bb75
PS ax89 : che ne dici se mettiamo in hosting tutte le guide e i file fin qui utilizzati e le linkiamo in prima pagina?cosi facciamo rimandiamo tutti lì evitando le ripetizioni?
salud
bb75
san google lo hanno fatto santo xk...aiuta i dispersi come te nel mare delle informazioni...pregalo...magari ti aiuta XD
cmq vai su notebookreview e lo trovi...c'è un 3ad apposito della 4650-4670 moddata hw e sw per andare su 5920g
x scruffy...devo dissaldare allora?ho incasinato il bios del 5920g...la toshiba era senza eprom
se ci sentiamo vediamo il da farsi x i note da ripristinare...x le mxm da riflashare intendi con programmatore con pettine mxm o usando un note come base di programmazione e un programmatore su porta usb?
X Gibo : phlash16 nomebios.wph senza nessuna opzione...gli ho fatto riattivare i suoni (grazie al tuo appunto di prima abbiamo capito che non andava in flashing,abbiamo sostituito la versione di phlash16 con l'ultima -la 1.7.0.14- e ha funzionato al primo colpo)
salud
bb75
PS ax89 : che ne dici se mettiamo in hosting tutte le guide e i file fin qui utilizzati e le linkiamo in prima pagina?cosi facciamo rimandiamo tutti lì evitando le ripetizioni?
salud
bb75
per il 5920g allora va tolto e programmato. io ho un programmatore usb con i vari socket da mettere , piu le pinzette per i chip che si possono fare onboard.
dovrebbe...io ho seguito la guida per inserire il vbios della 4650 toshiba nel s-bios del 5920...risultato = brick mode ON , quindi auguri...leggi e prova se vuoi rischiare
non so cosa ho sbagliato...ora non riesco nemmeno a fare il crysis recovery disk quindi ho un bellissimo mattone...anzi...spero di capire come riprogrammare i bios senza dissaldare la eprom,male che vada imparerò a darci di flussante e riprogrammatori eprom:muro: :rolleyes:
san google lo hanno fatto santo xk...aiuta i dispersi come te nel mare delle informazioni...pregalo...magari ti aiuta XD
cmq vai su notebookreview e lo trovi...c'è un 3ad apposito della 4650-4670 moddata hw e sw per andare su 5920g
x scruffy...devo dissaldare allora?ho incasinato il bios del 5920g...la toshiba era senza eprom
se ci sentiamo vediamo il da farsi x i note da ripristinare...x le mxm da riflashare intendi con programmatore con pettine mxm o usando un note come base di programmazione e un programmatore su porta usb?
X Gibo : phlash16 nomebios.wph senza nessuna opzione...gli ho fatto riattivare i suoni (grazie al tuo appunto di prima abbiamo capito che non andava in flashing,abbiamo sostituito la versione di phlash16 con l'ultima -la 1.7.0.14- e ha funzionato al primo colpo)
salud
bb75
PS ax89 : che ne dici se mettiamo in hosting tutte le guide e i file fin qui utilizzati e le linkiamo in prima pagina?cosi facciamo rimandiamo tutti lì evitando le ripetizioni?
salud
bb75
Sarebbe ora che mettiate un riassunto delle guide, si ripetono sempre le stesse domande altrimenti il thread avrebe si e no 300 pagine :stordita: :D
Scruffy hai visto la foto sopra?? è senza vbios giusto??
ho trovato sto sito in bielorusso che credo dica vita morte e miracoli del bios e di come riparare MB
www.rom.by (http://www.rom.by/)
Gente, avete tutti/e ragione, mi sono perso con altre questioni che mi hanno allontanato dal poter onorare l'impegno di portare avanti il thread.
Per fortuna sono quasi al capolinea di questo periodo incasinato, quindi, a parte poter fare l'ennesimo upgrade al notebook (con tanto di guida), potrò finalmente buttare giù un topic strutturato come si deve: pazientate solo un pochino di più...
gibo65it
17-01-2015, 23:39
Luigi124
Mandami il tool configurato come l'hai usato tu devo provarlo su un 5920G BSODeed! :)
Scruffy
Mi devi dire "come (https://mega.co.nz/#!0ptHEYhK!-Sc-L7R11Qc_cbI6sqj-t3-RR1SN9Ka1wuKZZwVwYnE)" fare la misura! Dov'è il GND? :cool:
:help:
gibo65it
18-01-2015, 09:27
nella tua foto retro , in basso a sinistra hai due cosi grandi con sopra scritto
"1r5pf" e "2r5pf" misura nella cosa di metallo quanti volt hai con alimentatore messo.
..danno 0,0 - 0,0V entrambi invertendo la polarità di misura.
Poi cmq con pwr inserito e solo RAM dopo un po' fa quell'odore di caldo bruciato come fosse un saldatore quindi tolgo subito l'alimentazione per non far altri danni. :mad:
TI SPECIFICO che il DISSIPATORE non è montato però al tatto il DIE della CPU non è caldo. :cool:
Penso che se mi mandi in privato il tuo cell possiamo fare qlc prova in + :)
grazie
:help:
Gente, avete tutti/e ragione, mi sono perso con altre questioni che mi hanno allontanato dal poter onorare l'impegno di portare avanti il thread.
Per fortuna sono quasi al capolinea di questo periodo incasinato, quindi, a parte poter fare l'ennesimo upgrade al notebook (con tanto di guida), potrò finalmente buttare giù un topic strutturato come si deve: pazientate solo un pochino di più...
upgrade?? con quella configurazione?? :mbe: che altro devi/provi a farci??
..danno 0,0 - 0,0V entrambi invertendo la polarità di misura.
Poi cmq con pwr inserito e solo RAM dopo un po' fa quell'odore di caldo bruciato come fosse un saldatore quindi tolgo subito l'alimentazione per non far altri danni. :mad:
TI SPECIFICO che il DISSIPATORE non è montato però al tatto il DIE della CPU non è caldo. :cool:
Penso che se mi mandi in privato il tuo cell possiamo fare qlc prova in + :)
grazie
:help:
sarebbe interessante isolare la vostra discussione in thread separato cosi da essere didattico in unn certo modo :)
Ho messo il bios moddato ad un 6920g sempre da quel forum, ci sono decine di funzioni che nemmeno conoscevo :D più tardi ci provo la 9600 ;)
Ho flashato i bios del 6920G, 5720G e 5920G. Devo dire che il più completo è quello del 5720G che ti permette anche di cambiare i timing delle memorie :D
gibo65it
18-01-2015, 21:59
sarebbe interessante isolare la vostra discussione in thread separato cosi da essere didattico in unn certo modo :)
:confused:
che significa scusa?
riguarda sempre questo modello!
..quello invece che NON interessa sono le impressioni/idee personali su oggetti DIVERSI dal 5920G!
Scusa eh! :confused:
...ma le tue "impressioni" sono meglio delle mie?:stordita:
:confused:
che significa scusa?
riguarda sempre questo modello!
..quello invece che NON interessa sono le impressioni/idee personali su oggetti DIVERSI dal 5920G!
Scusa eh! :confused:
...ma le tue "impressioni" sono meglio delle mie?:stordita:
addami su skype: scruffyita
:confused:
che significa scusa?
riguarda sempre questo modello!
..quello invece che NON interessa sono le impressioni/idee personali su oggetti DIVERSI dal 5920G!
Scusa eh! :confused:
...ma le tue "impressioni" sono meglio delle mie?:stordita:
:mbe: :mbe: credo tu abbia frainteso e di molto.. a parte il fatto che certi toni dovressti evitarli!
Mi riferivo al fatto di porre in EVIDENZA la vostra discussione molto interessante didatticamente, isolandola dagli altri messaggi mettendola in un threa separato magari e linkandola in prima pagina. :rolleyes:
E poi scusa che male ci sarebbe a mettere in mezzo altri portatili gemstone ben noti come hanno fatto molti altri come il buon Battalion?? :mc:
gibo65it
19-01-2015, 11:21
:mbe: :mbe: credo tu abbia frainteso e di molto.. a parte il fatto che certi toni dovressti evitarli!
Mi riferivo al fatto di porre in EVIDENZA la vostra discussione molto interessante didatticamente, isolandola dagli altri messaggi mettendola in un threa separato magari e linkandola in prima pagina. :rolleyes:
E poi scusa che male ci sarebbe a mettere in mezzo altri portatili gemstone ben noti come hanno fatto molti altri come il buon Battalion?? :mc:
C'è un GRANDISSIMO forum qui nel quale puoi APRIRE tutte le discussioni che vuoi!
Questo riguarda il 5920G!
Per il tono etc etc. scusami ma tu indichi direttamente post in cui sono coinvolto...Senza peraltro chiedere ma sentenziando o proponendo...
Eppoi... c'è un Moderatore per queste DECISIONI che è giusto prenda lui.
TU se vuoi proponiglielo direttamente ma.. perpiacere evita di "scrivere addosso" ad altri sulle modalità etc..
Qui puoi scrivere tutto quello che vuoi riguardante TE e il 5920G e saranno sempre ben accette da me per primo e da tutti gli altri (penso)! :)
Cmq non ho nulla ma penso non sia RISPETTOSO nei miei confrornti e per quelli che mi rispondono anche se POSSA essere apprezzabile la tua idea!
Ciao :(
gibo65it
19-01-2015, 11:22
addami su skype: scruffyita
OK Thanks :)
Mah.. Resto allibito.. Veramente senza parole.. Eppure alla fine era un complimento!
Io cmq parlo di cio che voglio, se non ti sta bene non rispondere..
Inviato dal Madagascar
battalion75
19-01-2015, 14:26
ragazzi diamoci una calmata...qui si chiede si risponde e si cerca di ottimizzare SOLO il 5920g...
scannatevi in pvt :D ...
l'idea di raccogliere tutti i vari schemi elettrici può essere interessante ma non isolandolo altrove...bensì magari dandogli uno dei post iniziali come refer,questo lo deciderò chi ha in mano quei post...è giusto che stia qui nell' "official thread 5920g" ma raccogliere in uno dei post iniziali tutti i link degli schemi elettrici e dei vostri suggerimenti sulle riparazioni test pinmod e modifiche non sarebbe male per poterlo ritrovare facilmente e senza doverlo chiedere a mille utenti
siamo qui per ottimizzare sto vecchio scassone che dà tante soddisfazioni e per allungargli la vita quindi COLLABORATE...chiaritevi senza scannarvi inutilmente...
il rispetto prima di tutto e poi una :cincin: x tutti quelli che partecipano attivamente a tenerlo vivo ed aggiornato il più possibile
@ gibo : la riga te la ho scritta io in quanto luigi lo ho sentito per telefono e abbiamo risolto proprio in quel modo...usando come riferimento i beep del mio e i non beep del suo,scoprendo così dove si bloccava...abbiamo scritto semplicemente il comando dos senza alcuna opzione attiva e solo con la rom da flashare
quindi PHLASH16.exe BIOS.wph
oggi tento la pinmod a cui ha accennato ax89 (basta trovare il pin che blocca il bus a 200mhz e quindi le cpu 266@200) e trovate anche altre cose sulle pinmod voltage mod etc sempre sul solito techpowerup forum
posterò link se andrà a buon termine il test con cpu penryn tipo t9400 ed altre
salud
bb75
ragazzi diamoci una calmata...qui si chiede si risponde e si cerca di ottimizzare SOLO il 5920g...
scannatevi in pvt :D ...
l'idea di raccogliere tutti i vari schemi elettrici può essere interessante ma non isolandolo altrove...bensì magari dandogli uno dei post iniziali come refer,questo lo deciderò chi ha in mano quei post...è giusto che stia qui nell' "official thread 5920g" ma raccogliere in uno dei post iniziali tutti i link degli schemi elettrici e dei vostri suggerimenti sulle riparazioni test pinmod e modifiche non sarebbe male per poterlo ritrovare facilmente e senza doverlo chiedere a mille utenti
siamo qui per ottimizzare sto vecchio scassone che dà tante soddisfazioni e per allungargli la vita quindi COLLABORATE...chiaritevi senza scannarvi inutilmente...
il rispetto prima di tutto e poi una :cincin: x tutti quelli che partecipano attivamente a tenerlo vivo ed aggiornato il più possibile
@ gibo : la riga te la ho scritta io in quanto luigi lo ho sentito per telefono e abbiamo risolto proprio in quel modo...usando come riferimento i beep del mio e i non beep del suo,scoprendo così dove si bloccava...abbiamo scritto semplicemente il comando dos senza alcuna opzione attiva e solo con la rom da flashare
quindi PHLASH16.exe BIOS.wph
oggi tento la pinmod a cui ha accennato ax89 (basta trovare il pin che blocca il bus a 200mhz e quindi le cpu 266@200) e trovate anche altre cose sulle pinmod voltage mod etc sempre sul solito techpowerup forum
posterò link se andrà a buon termine il test con cpu penryn tipo t9400 ed altre
salud
bb75
Bat io ho solo fatto un appunto sui bios di 3 gemstone fra cui il 5920g per cui non mi mettere in bocca cose che non ho mai scritto, che se qualcuno qui è andato off-topic nei post precedenti non sono certo io :rolleyes:
La collaborazione presuppone dialogo e comprensione, e qui a mio parere ne sto trovando poca.
CHIUSO OT
battalion75
19-01-2015, 15:34
Bat io ho solo fatto un appunto sui bios di 3 gemstone fra cui il 5920g per cui non mi mettere in bocca cose che non ho mai scritto, che se qualcuno qui è andato off-topic nei post precedenti non sono certo io :rolleyes:
La collaborazione presuppone dialogo e comprensione, e qui a mio parere ne sto trovando poca.
CHIUSO OT
appunto..qui parla solo dei bios 5920g mod ;)
io non ti ho messo parole in bocca ma letto e risposto a quello che ti viene detto...ora sei tu che dici cose che io non ho scritto
COLLABORIAMO gente x un thread migliore ;)
quindi un P8400 boota sul note ma va a 200??
battalion75
19-01-2015, 16:01
quindi un P8400 boota sul note ma va a 200??
non so risponderti...
se lo monti nudo e crudo senza pinmod non và...lo avevo gia provato quando tentai anche la mod x montare il q9000
devi leggere le guide e vedere che cpu han gia testato...o al max moddi il socket e poi provi le varie cpu che hai
ps il 5920g monta t6400 e similari...anche t3400...ora non ricordo se anche il t4300...appena li recupero monto e vi aggiorno (cosi da vedere se queste cpu + recenti danno benefici di qualsivoglia genere)
salud
bb75
non so risponderti...
se lo monti nudo e crudo senza pinmod non và...lo avevo gia provato quando tentai anche la mod x montare il q9000
devi leggere le guide e vedere che cpu han gia testato...o al max moddi il socket e poi provi le varie cpu che hai
ps il 5920g monta t6400 e similari...anche t3400...ora non ricordo se anche il t4300...appena li recupero monto e vi aggiorno (cosi da vedere se queste cpu + recenti danno benefici di qualsivoglia genere)
salud
bb75
il problema è che io ste guide sul forum techup non le ho trovate :) facendo una ricerca nel forum esce fuori qualche discussione avara di qualsivoglia dettaglio :stordita:
battalion75
19-01-2015, 16:36
il problema è che io ste guide sul forum techup non le ho trovate :) facendo una ricerca nel forum esce fuori qualche discussione avara di qualsivoglia dettaglio :stordita:
ora non riesco a starci dietro...cerca con google...anche solo pinmod...non deve essere per forza del 5920g...tanto il socket quello è...i collegamenti elettrici pure quindi vai di tabelle e test
stasera mi ci metto a cercare e provare...se riesco:rolleyes: :muro: :D
battalion75
19-01-2015, 20:18
botta di :ciapet: ...il mio 5920g dopo l'ennesimo cambio di vga è andato ko...alla pressione del pulsante non si accende...chiederò lumi e consulto al bene informato elettronico scruffy che ringrazio x le preziose info su altre cosucce
signori forza smontatelo spesso e fate prove e pinmod:sofico:
salud
bb75
lo hai bruciato con la pinmod?? :D mi sa che non conviene allora.. :ciapet:
botta di :ciapet: ...il mio 5920g dopo l'ennesimo cambio di vga è andato ko...alla pressione del pulsante non si accende...chiederò lumi e consulto al bene informato elettronico scruffy che ringrazio x le preziose info su altre cosucce
signori forza smontatelo spesso e fate prove e pinmod:sofico:
salud
bb75
aia, brutta storia..... sicuro è stata la pinmod, difficile che con i cambi vga succeda questo.
lascialo cmq scaricare senza ne batteria ne alimentazione per un pò e poi vedi se riparte.
senno prova a riprogrammare bios
battalion75
20-01-2015, 17:22
aia, brutta storia..... sicuro è stata la pinmod, difficile che con i cambi vga succeda questo.
lascialo cmq scaricare senza ne batteria ne alimentazione per un pò e poi vedi se riparte.
senno prova a riprogrammare bios
nessuna pinmod effettuata...stavo solo provando delle vga...:rolleyes: :muro:
Luigi124
20-01-2015, 18:42
ho istallato lunch menager ma solo il tasto tv non funziona, mentre ha ripreso a funzionare i tasti € $
totocamen88
28-01-2015, 09:31
Ragazzi dopo 7 anni di onorata carriera anche il mio 5920g è arrivato al termine della sua vita...
L'altro ieri mi ha fatto tutti sfarfallamenti lo schermo e si è spento...da allora non ne ha più voluto sapere di accendersi, o meglio...si accende, sembra che parta anche windows ma sullo schermo non si vede nulla, né tantomeno su uno schermo esterno....quindi scheda video andata (la seconda, ma stavolta ATI)...
Stavolta però al contrario di un paio di anni fa quando ho cambiato la scheda video non ci spendo soldi vicino... :(
Oggi provo a rimontarci la vecchia 8600M GT phonandola un attimo (dato che così partiva all'epoca) così almeno son sicuro che il pc funzioni e posso ricavarci qualcosa....
se arriva a caricare windows anche senza vga, è solo la vga andata.
totocamen88
28-01-2015, 12:54
se arriva a caricare windows anche senza vga, è solo la vga andata.
Sisi infatti è quello che penso anche io...ma senza avere un'altra scheda video funzionante non posso testarlo nella realtà....
Ho provato a scaldare la 8600 ma niente da fare...è proprio morta....
Draven94
31-01-2015, 17:59
Secondo voi, visto il prezzo contenuto, ne varrebbe la pena sostituire il mio T5450 con un T8100 o T8400 (ovviamente usati)? Hanno stesso socket P, penso quindi siano compatibili. Eventualmente che pasta termica consigliate?
battalion75
31-01-2015, 18:15
Secondo voi, visto il prezzo contenuto, ne varrebbe la pena sostituire il mio T5450 con un T8100 o T8400 (ovviamente usati)? Hanno stesso socket P, penso quindi siano compatibili. Eventualmente che pasta termica consigliate?
ciao,sicuro del t8400? a me risulta esistere solo il t8300...cmq se li paghi poco (x poco intendo da 15€ in giù) certo che noterai un cambiamento notevole soprattutto di temperature ma anche prestazioni per la freq superiore e i 3 mb di cache
pasta basta che non sia quella da 1€ al kg e nemmeno le icy diamond...una onesta mx2 mx4 basta e avanza,mica sei sotto oc ;)
buon divertimento
PS scruffy sei prenotato/nominato...ho qualche mobo da farti riparare...5920 docet XD
Draven94
31-01-2015, 19:10
ciao,sicuro del t8400? a me risulta esistere solo il t8300...cmq se li paghi poco (x poco intendo da 15€ in giù) certo che noterai un cambiamento notevole soprattutto di temperature ma anche prestazioni per la freq superiore e i 3 mb di cache
pasta basta che non sia quella da 1€ al kg e nemmeno le icy diamond...una onesta mx2 mx4 basta e avanza,mica sei sotto oc ;)
buon divertimento
PS scruffy sei prenotato/nominato...ho qualche mobo da farti riparare...5920 docet XD
Sì, esatto è il T8300.
Per vedere la compatibilità/sostituibilità basta solo che il socket sia lo stesso?
La pasta termica di cui fai riferimento è l'arctic?
Sì, esatto è il T8300.
Per vedere la compatibilità/sostituibilità basta solo che il socket sia lo stesso?
La pasta termica di cui fai riferimento è l'arctic?
aggiorna all'ultimo bios che ci và, non farti pippe mentali :D
si si riferisce all'Arctic MX-4.
Draven94
01-02-2015, 11:47
aggiorna all'ultimo bios che ci và, non farti pippe mentali :D
si si riferisce all'Arctic MX-4.
Ma lo sai che ho ancora il bios originale di quando acquistai questo notebook?! :p Dici che con questo avrò problemi?
PS: l'aggiornamento del bios non l'ho mai fatto in quanto poco pratico di queste operazioni.
ci sono milioni di guide online ;) senza bios aggiornato potrebbe non riconoscerlo.
Novità sulla pinmod?
battalion75
01-02-2015, 12:35
Ma lo sai che ho ancora il bios originale di quando acquistai questo notebook?! :p Dici che con questo avrò problemi?
PS: l'aggiornamento del bios non l'ho mai fatto in quanto poco pratico di queste operazioni.
nessun problema anche senza aggiornare il bios,usciva anche con il t8100 e il t8300 oltre al t9300...ma senza saper nè leggere nè scrivere ti conviene aggiornarlo per le ottimizzazioni che offre e fossi in te monterei quello modificato che ti permette di installare in futuro in caso di necessità le vga come la 9600gt/4650/4670 prima che ceda la tua attuale vga (quale che sia)
scartabella qualche pagina indietro e trovi tutta la guida x aggiornare il bios,purtroppo al momento chi ha in gestione i primi post non ha il tempo materiale di postare guida e file necessari per cui devi tirarti su le maniche e leggere le ultime 3-4 pagine e via di download
il socket è quello,non ne han fatte altre versioni
il bios modificato solitamente lo trovi con estensione .WPH
se riesco te li invio tramite la tua mail di registrazione
salud
bb75
Gente, sono tornato, e adesso chiamo virtualmente a raduno tutti/e i/le followers di questo thread per discutere come strutturare la prima pagina.
Per prima cosa, pensavo a quelle risorse da mettere nei primi post per dare loro maggiore visibilità, quelle che adesso mi vengono in mente sono:
- Manuale di servizio
- Lista schede video affette dal problema delle saldature difettose
- Lista compatibilità con schede video aftermarket
- Lista spessori consigliati
- Guida al modding dei driver NVIDIA
- Guida al flashing del BIOS moddato
Se avete altre idee scrivete pure, intanto io comincio a buttar giù queste qui.
Un'ultima questione riguarda la scelta del servizio in cui hostare eventuale materiale non più disponibile in rete di cui abbiamo una copia in locale, quindi lancio un'indagine per capire dove caricare le risorse attinenti, secondo vostro parere.
Robydriver
04-03-2015, 11:21
E bravo Ax89.
Direi che la "graduatoria" che hai stilato,corrisponde alle richieste più diffuse e ricorrenti.
Per l'hosting online,devo chiedere ad un paio di amici qualche suggerimento.
Io,mi limito al onedrive,ma sarebbe materiale da riuscire a rendere disponibile al di fuori di un'account personale che da oggi a domani può essere chiuso per mille motivi.
Eventualmente,non c'è modo di riuscire a farsi dare un "piccolo" spazio di archiviazione del forum in cui lasciare anche il solo file del/dei bios/vbios modificati e il manuale di servizio?
Alla fine sono cose di dimensioni contenute e quelle che servono/vengono richieste maggiormente.
che ne dici di inserire anche una guida sul flashing del vbios delle schede video e una sul ripristino al buio sia del bios che vbios?
come hosting io uso dropbox ma non so se avrò problemi in futuro :D
certo lo spazio su questa piattaforma sarebbe la cosa migliore
Per il flashing dei VBIOS posso solo riciclare materiale "di repertorio", in quanto mi è capitato di sperimentare con i VBIOS solo all'epoca in cui avevo ancora la 9650M GT (per vagliare l'esistenza di un firmware non affetto dal problema del flickering), e per quanto riguarda le schede video ATI/AMD non faccio flashing da molto tempo, l'ultima cosa che ho flashato sono state le mie due HD 3870, penso 3 o 4 anni fa. Detto questo, posso comunque scriverne qualcosa per quel che ho potuto sperimentare di persona.
Per quel che riguarda invece i blind flashing non ho proprio mai provato, non avendone per fortuna avuto necessità, ma qui c'è sicuramente gente che può dare il suo contributo alla discussione.
Infine, per lo storage, sul forum è possibile hostare solo file di dimensioni infime (24,4 KB), quantomeno per il mio account, il che non lo rende ideale come risorsa, quindi c'è da guardare altrove per questo.
Domani dovrei poter riuscire a mettere nero su bianco queste cose già elencate.
A presto!
Gente, sono tornato, e adesso chiamo virtualmente a raduno tutti/e i/le followers di questo thread per discutere come strutturare la prima pagina.
Per prima cosa, pensavo a quelle risorse da mettere nei primi post per dare loro maggiore visibilità, quelle che adesso mi vengono in mente sono:
- Manuale di servizio
- Lista schede video affette dal problema delle saldature difettose
- Lista compatibilità con schede video aftermarket
- Lista spessori consigliati
- Guida al modding dei driver NVIDIA
- Guida al flashing del BIOS moddato
Se avete altre idee scrivete pure, intanto io comincio a buttar giù queste qui.
Un'ultima questione riguarda la scelta del servizio in cui hostare eventuale materiale non più disponibile in rete di cui abbiamo una copia in locale, quindi lancio un'indagine per capire dove caricare le risorse attinenti, secondo vostro parere.
Qualcosa in relazione agli ssd farebbe piacere, grazie ax89 sei una colonna portante per questo thread ;)
Eh ma del tipo cosa nello specifico?
Quali driver offrono le prestazioni migliori?
Quale SSD scegliere?
non si andrebbe troppo nel generico cosi? c'è già un thread apposito sugli SSD
Ciao a tutti, ho un Acer aspire 5920g con nvidia 8600m gt, ieri sera al riavvio del computer esce fuori schermo bianco a righe verticali. L'avvio di Windows funziona ma a un certo punto modalità provvisoria. Riavvio una seconda volta non si visualizza neanche il bios... provo a smontare la scheda video per pulirla e rimontarla senza effettuare la procedura del forno ma ora non si avvia più...i led di accensione e di ricarica della batteria sono spenti. E' normale che smontando la scheda video guasta non si avvia? e non arriva l'alimentazione alla scheda madre? collego il cavo di alimentazione e non va neanche in ricarica...arriva l'alimentazione solo vicino il tasto di power perchè si accende di blu... chi ha avuto lo stesso problema?
vga fritta.. senza vga ti si accende ma resta il monitor bianco giusto?
Inizialmente si, bianco o nero con 2 o 3 striscie più scure... ma ho paura che ho fatto più danno .... è probabile che ho smontato la scheda video senza togliere la batteria perchè ora, non si accende più niente sia con la batteria che con l'alimentazione .... addio dopo più di 7 anni di lavoro :(
prova a farlo stare senza batteria CMOS, ovviamanete stacca tutto. e poi vedi se resuscita :) senza vga installata
nessun segno di vita.... anche staccando la batteria cmos :( possibile che ho danneggiato il sistema di alimentazione della scheda madre?
possibile si.. hai provato con un altro alimentatore?
L'alimentazione arriva solo vicino il tasto di accensione (la luce blu a forma di L) ma non si accendono i led di ricarica e di accensione..... domani provo a portarlo da in riparazione se la spesa è poco provo a farlo riparare .... grazie
raziel_89i
22-03-2015, 19:05
ciao a tutti,
ho una domanda un po' particolare. Qualcuno sa dirmi se c'è modo di far accendere questo portatile (partendo da pc spento/ibernato) senza utilizzare uno dei due tasti accensioni posti sul notebook? Magari un wake on usb, wake on lan o qualcosa del genere.
Grazie a tutti :D
Robydriver
22-03-2015, 23:18
ciao a tutti,
ho una domanda un po' particolare. Qualcuno sa dirmi se c'è modo di far accendere questo portatile (partendo da pc spento/ibernato) senza utilizzare uno dei due tasti accensioni posti sul notebook? Magari un wake on usb, wake on lan o qualcosa del genere.
Grazie a tutti :D
Beh,non ricordo bene,ma nel bios dovrebbero esserci le voci da attivare per accenderlo in quei modi.
dragonballfusion
29-03-2015, 18:51
ma la ram massima installabile è di 4gb?
Robydriver
30-03-2015, 16:49
ma la ram massima installabile è di 4gb?
Se non ricordo male,qualcuno (direi a mente, Ax89) aveva installato 8GB sul suo.
Ma non credo che trovare 2 moduli da 4GB l'uno di ddr2 sia tanto facile e sopratutto economico.
dragonballfusion
30-03-2015, 17:10
Se non ricordo male,qualcuno (direi a mente, Ax89) aveva installato 8GB sul suo.
Ma non credo che trovare 2 moduli da 4GB l'uno di ddr2 sia tanto facile e sopratutto economico.
io ho un problema con il mio 5920g, ho messo su win 8.1 e non mi riconosce in nessun modo i driver intel pro/wireless
soluziuoni?
se ricordo bene c'è un problema di conflitto con i driver CIR_Nuvoton quelli dell'infrarossi e del controller ATA... e non funziona neanche la webcam
goldrake68
02-04-2015, 14:26
io ho un problema con il mio 5920g, ho messo su win 8.1 e non mi riconosce in nessun modo i driver intel pro/wireless
soluziuoni?
C'e un mio post in giro per la soluzione ma non ricordo a che pagina.
Ciao a tutti.
Una domanda, qualcuno ha mai provato ad installare un SSD SATA III e con che risultati?
Grazie
Robydriver
13-04-2015, 19:15
Ciao a tutti.
Una domanda, qualcuno ha mai provato ad installare un SSD SATA III e con che risultati?
Grazie
Certo,funziona benissimo.Ovviamente "limitato" dal chipset del notebook che è sata2,ma funziona moooolto meglio che qualsiasi HDD meccanico.
Ovvio,però,a patto di comprare un ssd buono (crucial,samsung,gli ultimi OCZ,ecc.) e non "il meno caro". :D
Certo,funziona benissimo.Ovviamente "limitato" dal chipset del notebook che è sata2,ma funziona moooolto meglio che qualsiasi HDD meccanico.
Ovvio,però,a patto di comprare un ssd buono (crucial,samsung,gli ultimi OCZ,ecc.) e non "il meno caro". :D
Perfetto.... grazie
Ciao a tutti.
Tempo fa misi una ati radeon hd 3650 con 512 mega di memoria ddr2 nel mio 5920g, e tutto andò bene.
Ne ho acquistato un'altra qualche giorno fa per un altro pc identico, ma con 256 mega di memoria dd3 e proveniente da un pc HP.
Per testare la scheda, una volta arrivata, l'ho provata sul mio computer, il quale però non si è avviato ma è rimasto con la schermata nera.
Ho pensato: pazienza, la rivenderò specificando che va bene solo per gli HP.
Rimontando la mia scheda video però, con grossa sorpresa, il pc non funziona più neanche con questa.
Sarà un problema di bios corrotto? Ho provato queste soluzioni:
1) Staccare il cavettino che collega la batteria tampone alla scheda madre del portatile per una decina di minuti, ma niente da fare.
2) Creare una pennina avviabile con l'ultimo bios acer phlash16.exe e autoexec.bat, ma niente da fare.
3) Creare una penna usb con Wincrisis, utilizzando la procedura spiegata su http://forum.notebookreview.com/threads/acer-laptop-with-phoenix-bios-bios-mod-request.480992/#post6211821, ma niente da fare.
Confidavo molto in quest'ultima opzione, ma c'è qualcosa che non va.
Qualcuno ha qualche altra idea sul da farsi? O butto tutto?:cry:
Chi l'ha testata, ed è sicuro che funziona, può dirmi un paio di cose, anche se magari non hanno importanza?
Quale era la dimensione della pennina? (Ne ho provato una da un giga e una da due)
Di che tipo era la formattazione iniziale fatta con windows? (Ho provato sia fat che fat32)
Dopo la creazione con wincrisis, quanti erano i file dentro la pennina compresi quelli nascosti e il file del bios? (Io ne ho tre)
Quale porta delle tre usb è stata utilizzata? (Ho provato su tutte)
Avete staccato hard disk, lettori, scheda wireless?
Quale combinazione tra cavo, tasti e batteria avete utilizzato?
Il led attorno al pulsante di accensione e quello di alimentazione, lampeggiano contemporaneamente e sono entrambi di colore blu, dopo che è stato fatto partire il pc con fn+esc premuti?
Vengono emessi suoni?
Il led della pennina lampeggia per molto tempo?
Quant'è la durata dell'operazione? Un paio di minuti?
Ho notato che tenere premuta la combinazione di fn con qualsiasi altro tasto, non solo esc, e poi schiacciare il pulsante di accensione, fa fare sempre le stesse cose: ventola che parte, led della pennina che lampeggia per due secondi, schermata bianca dopo cinque (se non ho la vga inserita, altrimenti schermata nera).
Grazie a tutti in anticipo.
Robydriver
30-04-2015, 15:11
Le schede video HP (il loro vbios) non sono compatibili con il 5920,almeno che mi ricordo io.
Bios del pc che si corrompe montando un'altra scheda? Stessa probabilità che dipenda dallo scarico del lavandino di casa. :D
Che versione di bios del pc avevi prima di smontare la Ati? (quando funzionava)
Non mettete mano al flash al buio a cuor leggero.Se funzionava prima,deve funzionare anche dopo,a meno che tu non abbia causato qualche danno al pettine cambiando scheda o che la fatalità abbia voluto che un condensatore della mainboard ti lasciasse proprio in quel momento.
La dissipazione della scheda video come era stata fatta? Pad morbido o copper shim?
O la scheda HP avesse qualche problema di suo e ti ha procurato qualche danno (anche se difficile,ma vassapere).L'hai già rivenduta e,nel caso, funziona al nuovo proprietario?
Ciao. Speravo in una risposta da qualcuno più "skillato" di me ;)
Le schede video HP (il loro vbios) non sono compatibili con il 5920,almeno che mi ricordo io.
Ed eventualmente, per flasharci un vbios acer, dovrei avere un portatile con la scheda funzionante, quindi hp, oppure lo potrei fare anche dal nostro? Magari anche quello "al buio"?
Bios del pc che si corrompe montando un'altra scheda? Stessa probabilità che dipenda dallo scarico del lavandino di casa. :D
Che versione di bios del pc avevi prima di smontare la Ati? (quando funzionava)
Avevo la 3813.
Non mettete mano al flash al buio a cuor leggero.Se funzionava prima,deve funzionare anche dopo,a meno che tu non abbia causato qualche danno al pettine cambiando scheda o che la fatalità abbia voluto che un condensatore della mainboard ti lasciasse proprio in quel momento.
No, nessun danno.....non è lì il problema.....magari qualcosa che è successo alla scheda madre. Però, oltre che metter mano al bios, non saprei cos'altro fare.....neanche un'altra scheda sono sicuro che funzionerà, perchè da quel che ho letto, il pc dovrebbe avviarsi comunque e fare i rumorini classici anche senza scheda video, e questo non accade.
La dissipazione della scheda video come era stata fatta? Pad morbido o copper shim?
Ho usato il pezzo di rame più pasta termica.
O la scheda HP avesse qualche problema di suo e ti ha procurato qualche danno (anche se difficile,ma vassapere).L'hai già rivenduta e,nel caso, funziona al nuovo proprietario?
Non l'ho neanche messa in vendita ancora..... Spero ancora di far resuscitare qualcosa, anche se la vedo male.
Vedo male soprattutto la scheda madre, visto che non ne vuole sapere di flashare il bios.
Infatti volevo sapere da chi l'ha fatto con wincrisis, qualche dettaglio in più, giusto per capire se sbaglio qualcosa, o se non è possibile farlo con una penna usb, ma solo col lettore di floppy.
Ho letto di qualcuno che c'è riuscito, ma solo perchè il bios era funzionante ed ha usato una usb avviabile con autoexec.bat e i file necessari, e non la penna creata da wincrisis.
Penso che, se la scheda madre non ha problemi, dovrebbe essere possibile flashare il bios, indipendentemente dalla presenza o meno della scheda video.
Per lo meno, così mi sembrava di aver capito dalla lettura del thread. O sbaglio?
difficile che il bios acer si impalla così. prova a togliere e pulire bene il connettore pci express delal vga mxm e controlla che non sia sporco.
schermo nero vuol dire che vga è stata riconosciuta ma non va bene. o vga è la causa ( e non mainboard come dici) o basta dare una pulita con aria compressa al socket pci express mxm della mainboard e con alchool e panno adatto alla vga.
mainboard è ok e non toccarla.
Ciao.
prova a togliere e pulire bene il connettore pci express delal vga mxm e controlla che non sia sporco.
Ho guardato: non è nè rovinato, nè sporco, ma ho provato comunque a pulirlo con uno spazzolino da denti e un prodotto pulente per circuiti elettronici.
schermo nero vuol dire che vga è stata riconosciuta ma non va bene. o vga è la causa ( e non mainboard come dici) o basta dare una pulita con aria compressa al socket pci express mxm della mainboard e con alchool e panno adatto alla vga.
mainboard è ok e non toccarla.
Il mio amico, è venuto con il suo pc. Ho provato la mia vecchia scheda video sul suo, e il pc si è acceso; quindi la vga è da escludere, almeno la vecchia; non mi sono azzardato a metterci la nuova.....non si sa mai.
A questo punto ho pensato al processore. Sostituisco il mio nel suo, e funziona alla perfezione, quindi non è neanche lui.
Non so cosa pensare oltre al bios corrotto. Sarei quasi tentato di provare a mettere il bios moddato sull'acer del mio amico....per ora ha la versione 1.3708....usando la pennina creata con wincrisis, almeno capisco se il mio non si aggiorna a causa della pennina fatta male.
Avete qualche altra idea?
E a proposito.....ho anche provato a far partire il pc del mio amico senza scheda video. Non parte. Il led dell'hard disk, non lampeggia....non si sente nessun suono di windows nonostante l'accesso automatico. Mi sa di bufala il fatto che anche senza vga il pc si avvii. Casomai provate e fatemi sapere.
il 5920G senza vga da schermo biano e carica windows perfettamente.
al tuo togli vga e vedi se arriva a caricare windows.
Robydriver
02-05-2015, 13:27
E a proposito.....ho anche provato a far partire il pc del mio amico senza scheda video. Non parte. Il led dell'hard disk, non lampeggia....non si sente nessun suono di windows nonostante l'accesso automatico. Mi sa di bufala il fatto che anche senza vga il pc si avvii. Casomai provate e fatemi sapere.
Non è una bufala,se il pc è stato spento correttamente (non tramite forzatura,perchè sennò al riavvio successivo si ferma sulla schermata di ripristino sistema),il pc si riavvia e si sente dal suono di windows che il pc si è riacceso.SENZA scheda video installata.
Provato e riprovato negli anni di esperimenti di questo forum.
gigino85
02-05-2015, 14:52
L'aggiornamento del bios con pennino funziona raramente. Va staccato il chip del BIOS e riprogrammato.
Avete ragione :D
Mi scuso.
Non era stato spento correttamente.
Una volta spento correttamente, si è avviato anche senza scheda video.
Poi, non ho resistito, e ho provato ad aggiornare il bios con wincrisis. Non ha funzionato. E questo mi da ancora speranze per il mio.
Ho preso una penna da un giga e l'ho formattata sotto windows xp in fat.
Scaricato questo file http://www.mediafire.com/download.php?b4v5qvac61iak26, estratto sul desktop, entrato nella cartella crisdisk, e lanciato wincrisis.exe.
Il programma mi ha riconosciuto automaticamente la pennina, e ho lasciato tutte le impostazioni che già ci sono, tipo Disk Format (Removable), Disk Options (Create MINIDOS Crisis Disk), e ho dato start.
OK sul primo warning; tolto e reinserito la pennina; dato nuovamente OK sul messaggio successivo, e poi NO per la creazione di un altro Crisis Diskette.
Sostituito il file bios.wph con il mio ZD13813.wph dopo averlo rinominato sempre in bios.wph.
Ho poi messo la pennina così creata nel 5920g funzionante. La batteria era presente e caricata, e l'alimentazione disinserita.
Premuto contemporaneamente Fn+Esc, e sempre tenendoli premuti, ho inserito la spina dell'alimentatore, e avviato il pc dal pulsante di avvio.
Si è acceso per un attimo il led della pennina, hanno iniziato a lampeggiare di blu il led attorno al pulsante di avvio e quello di alimentazione......passati cinque minuti senza che nulla più si muovesse, ho spento, riacceso, e il bios era sempre il vecchio 3708 anzichè 3813.....
Sbaglio qualcosa nella combinazione di tasti, batteria, alimentazione, o nella creazione della pennina?
O che funzioni solamente con il floppy usb?
Robydriver
02-05-2015, 16:43
Dove hai preso le informazioni riguardo alla creazione del crisis disk?
Hai letto anche QUI (http://forum.notebookreview.com/threads/acer-laptop-with-phoenix-bios-bios-mod-request.480992/#post6211821) ?
Dove hai preso le informazioni riguardo alla creazione del crisis disk?
Hai letto anche QUI (http://forum.notebookreview.com/threads/acer-laptop-with-phoenix-bios-bios-mod-request.480992/#post6211821) ?
Si. Ho letto proprio lì, e da lì ho scaricato il file.
Il link che ho messo nel messaggio precedente si riferiva a:
Acer Aspire 9420 BIOS v1.24 Recovery.rar, relativo al primo post del link che hai messo anche tu.
Ora provo con le quattro versioni del wincris: "Collection of CRISIS Disk/Packages:-"
La prima, già non funziona con la procedura che ho descritto precedentemente.
Ma tu, lo hai mai fatto? Che passaggi hai utilizzato? Hai usato Fn+Esc o qualche altra combinazione di tasti?
Avete ragione :D
Mi scuso.
Non era stato spento correttamente.
Una volta spento correttamente, si è avviato anche senza scheda video.
Poi, non ho resistito, e ho provato ad aggiornare il bios con wincrisis. Non ha funzionato. E questo mi da ancora speranze per il mio.
Ho preso una penna da un giga e l'ho formattata sotto windows xp in fat.
Scaricato questo file http://www.mediafire.com/download.php?b4v5qvac61iak26, estratto sul desktop, entrato nella cartella crisdisk, e lanciato wincrisis.exe.
Il programma mi ha riconosciuto automaticamente la pennina, e ho lasciato tutte le impostazioni che già ci sono, tipo Disk Format (Removable), Disk Options (Create MINIDOS Crisis Disk), e ho dato start.
OK sul primo warning; tolto e reinserito la pennina; dato nuovamente OK sul messaggio successivo, e poi NO per la creazione di un altro Crisis Diskette.
Sostituito il file bios.wph con il mio ZD13813.wph dopo averlo rinominato sempre in bios.wph.
Ho poi messo la pennina così creata nel 5920g funzionante. La batteria era presente e caricata, e l'alimentazione disinserita.
Premuto contemporaneamente Fn+Esc, e sempre tenendoli premuti, ho inserito la spina dell'alimentatore, e avviato il pc dal pulsante di avvio.
Si è acceso per un attimo il led della pennina, hanno iniziato a lampeggiare di blu il led attorno al pulsante di avvio e quello di alimentazione......passati cinque minuti senza che nulla più si muovesse, ho spento, riacceso, e il bios era sempre il vecchio 3708 anzichè 3813.....
Sbaglio qualcosa nella combinazione di tasti, batteria, alimentazione, o nella creazione della pennina?
O che funzioni solamente con il floppy usb?
se il pc ti da schermo nero, come fai a leggere la versione del bios che hai ?
se il pc ti da schermo nero, come fai a leggere la versione del bios che hai ?
L'ho spiegato qualche messaggio fà......anzi, proprio nell'ultimo: Ho poi messo la pennina così creata nel 5920g funzionante.
Il mio pc funzionava, e dopo aver messo una scheda ati proveniente da un hp, ha smesso di avviarsi.
La scheda non era per me, ma per un mio amico. Quando ho avuto il suo pc tra le mani, la prima cosa che ho fatto è stato provare la mia vecchia scheda, ed è su questo che ho letto la versione del bios.
Vorrei aggiornarlo con la procedura del Fn+Esc e il crisis disk, per poi, se funziona, utilizzare la stessa nel mio dove non vedo nulla.
Mi era sfuggito il messaggio di gigino85
L'aggiornamento del bios con pennino funziona raramente. Va staccato il chip del BIOS e riprogrammato.
Credo che se le condizioni di chi c'è riuscito, vengono ripristinate uguali, ci dovrebbe riuscire chiunque.
Il problema è che magari non c'è riuscito nessuno con una pennina, senza utilizzare autoexec.bat (perchè se arrivi a quel punto, significa che il bios non è corrotto). Magari chi c'è riuscito ha usato il lettore floppy esterno.
Spero di trovare qualcuno che c'è riuscito in un modo o nell'altro, e di potermi confrontare per provarci anch'io......ovviamente è gradito anche l'aiuto da parte di chi ha idea di cosa fare per staccare il bios e riprogrammarlo (tipo qual'è il chip e che software e hardware utilizzare per farlo).
Robydriver
03-05-2015, 00:09
Ma tu, lo hai mai fatto? Che passaggi hai utilizzato? Hai usato Fn+Esc o qualche altra combinazione di tasti?
Fortunatamente,non ho mai dovuto riprendere un bios tramite crisis disk.
Hai tolto HDD,unità dvd,carte SD e qualsiasi altra periferica che possa essere scambiata per unità primaria di boot al posto del pendrive?
Pendrive o floppy,non fà differenza.
Se funziona,lo fà con entrambi.
Hai tolto HDD,unità dvd,carte SD e qualsiasi altra periferica che possa essere scambiata per unità primaria di boot al posto del pendrive?
Pendrive o floppy,non fà differenza.
Se funziona,lo fà con entrambi.
Si. Ho tolto tutto. Ho anche provato le quattro versioni del crisis disk scaricato da notebookreview, ma nessuna funziona.
Quindi questa sì che potrebbe essere una bufala :D :D
Mi sa, che compro un lettore floppy esterno e provo anche questa soluzione.....giusto per dare una storia aggiuntiva al forum ;)
....sempre che qualcuno non l'abbia già fatto veramente e mi sappia dire qualcosa in più, tipo se funziona o no.
Comunque, a pag. 48 del service manual dell'acer 5920g visualizzabile quì (http://tim.id.au/laptops/acer/aspire%205920g.pdf), dice
"The BIOS flash memory update is required for the following conditions: Restore a BIOS when it becomes corrupted. NOTE: If you do not have a crisis recovery diskette at hand, then you should create a Crisis Recovery Diskette before you use the Phlash utility."
Quindi si dovrebbe poter fare.....
Mi sono appena reso conto che il mio bios non è corrotto.
Infatti, ho usato l'hard disk del pc funzionante sul mio, e si sono sentiti i suoni di windows.....ma non si vede nulla, pur usando una vga sicuramente funzionante.
Ho comunque creato una pennina avviabile con l'utility HP e i file dos di Win98, ci ho messo dentro il file phlash16.exe versione 1.7.0.18, il file del bios ZD13813.wph rinominandolo in bios.wph, e il file autoexec.bat con dentro il comando phlash16.exe bios.wph /C /V /X. Il /C dovrebbe servire per resettare il bios una volta programmato, il /V per verificare ogni settore che viene scritto ed il /X per ignorare un certo controllo di memoria.
Ho messo la pennina sul pc funzionante, acceso, e dopo un paio di minuti e un sacco di bip, il computer si è riavviato da solo. A quel punto, senza farlo andare avanti altrimenti sarei entrato in un loop, ho tolto la pennina, e la versione del bios era la 1.3813. Quindi è stata aggiornata.
Ho fatto la stessa cosa nel mio. E' andato tutto nello stesso modo. Ho sperato che si vedesse il monitor una volta messa la scheda video funzionante, ma niente. Ho anche provato con il bios 5920G_MXM_V3.WPH.
Unica cosa che posso dire è che con la vga, lo schermo rimane nero; senza la vga, lo schermo diventa bianco.
E' possibile che sia colpa della scheda video che ci ho messo? Chi me l'ha venduta, ha scritto che proveniva da un computer HP. Dovrei "cazziarlo" o magari ci sono schede non compatibili che fanno danno?
Qualcuno ha qualche idea o prova che potrei fare, o lancio direttamente il glorioso 5920g?
hai danneggiato il socket pci-ex in qualche modo, forse ti ha danneggiato qualche linea, inutile che insisti sul bios.
hai danneggiato il socket pci-ex in qualche modo, forse ti ha danneggiato qualche linea, inutile che insisti sul bios.
No. Ti assicuro che il socket è perfetto. Ho controllato con la lente di ingrandimento. I contatti sono tutti al loro posto. E poi, diciamoci la verità, non ci vuole granchè ad inserire correttamente la scheda video; basta molta meno attenzione di quella che ci metto sempre.
Il bios, l'ho già detto di essermi accorto che va bene, e di non volerlo più toccare.
No. Ti assicuro che il socket è perfetto. Ho controllato con la lente di ingrandimento. I contatti sono tutti al loro posto. E poi, diciamoci la verità, non ci vuole granchè ad inserire correttamente la scheda video; basta molta meno attenzione di quella che ci metto sempre.
Il bios, l'ho già detto di essermi accorto che va bene, e di non volerlo più toccare.
non intendo fisicamente ma elettricamente, probabilmente qualche induttanza o altro smd sulle linee potrebbe esserci danneggiato
non intendo fisicamente ma elettricamente, probabilmente qualche induttanza o altro smd sulle linee potrebbe esserci danneggiato
Ci sta tutto. Anche secondo me è così.
Può essere colpa mia? Nel senso che ho messo una scheda non compatibile?
Oppure è più probabile che la scheda video sia danneggiata in una maniera tale da danneggiare anche la mia scheda madre?
Ci sta tutto. Anche secondo me è così.
Può essere colpa mia? Nel senso che ho messo una scheda non compatibile?
Oppure è più probabile che la scheda video sia danneggiata in una maniera tale da danneggiare anche la mia scheda madre?
non so dirtelo, dovresti chiedere magari a scruffy che lui sa mooooooolto di piu di me ;)
non so dirtelo, dovresti chiedere magari a scruffy che lui sa mooooooolto di piu di me ;)
Ok.
Spero allora che scruffy legga i messaggi. :D
Nella descrizione c'era scritto: "This auction is for: HP EliteBook 8730w OEM ATi Graphics Video Card 109-B37631-00E 256MB ATi Fire GL" ed è effettivamente il codice che c'è impresso sulla scheda, mentre il chip ha, scritti su quattro linee, questi codici: P0FF006.00 0933AAP TAIWAN 216-0683010. Secondo me è una HD 3650, e l'ho presa confortato anche da questa (http://www.ebay.ie/itm/TARJETA-DE-VIDEO-VG-86M06-002-ATI-HD3650-109-B37431-00C-ACER-TRAVELMATE-7730g-/121378655365) inserzione, e per il prezzo veramente vantaggioso: 21 euro, anche se poi ce n'erano altri 20 di spedizione perchè l'inserzionista era negli stati uniti.
La mia invece, quella funzionante, mi viene riconosciuta da GPU-Z come una ati mobility radeon hd 3650, ed il codice impresso sulla scheda è 109-B37431-00C.
Quindi, anche se non fosse una hd 3650, è possibile che mi rovini la scheda madre, visto che il socket è comunque un MXM II?
Ok.
Spero allora che scruffy legga i messaggi. :D
Nella descrizione c'era scritto: "This auction is for: HP EliteBook 8730w OEM ATi Graphics Video Card 109-B37631-00E 256MB ATi Fire GL" ed è effettivamente il codice che c'è impresso sulla scheda, mentre il chip ha, scritti su quattro linee, questi codici: P0FF006.00 0933AAP TAIWAN 216-0683010. Secondo me è una HD 3650, e l'ho presa confortato anche da questa (http://www.ebay.ie/itm/TARJETA-DE-VIDEO-VG-86M06-002-ATI-HD3650-109-B37431-00C-ACER-TRAVELMATE-7730g-/121378655365) inserzione, e per il prezzo veramente vantaggioso: 21 euro, anche se poi ce n'erano altri 20 di spedizione perchè l'inserzionista era negli stati uniti.
La mia invece, quella funzionante, mi viene riconosciuta da GPU-Z come una ati mobility radeon hd 3650, ed il codice impresso sulla scheda è 109-B37431-00C.
Quindi, anche se non fosse una hd 3650, è possibile che mi rovini la scheda madre, visto che il socket è comunque un MXM II?
no secondo me ha qualcosa di fallato la vga, ho preso una FX770 per un HP e mi è andata bene quella volta ;)
Attento a quelle dei toshiba che non hanno il chip vbios e non partono manco con l'acquasanta..
no secondo me ha qualcosa di fallato la vga
Quindi, per colpa di questi "simpaticoni", mi sono giocato il pc!!
Dovrei trovare la scheda madre funzionante di un 5920g.
Quindi, per colpa di questi "simpaticoni", mi sono giocato il pc!!
Dovrei trovare la scheda madre funzionante di un 5920g.
la mia è solo una supposizione non sono un'esperto eh..
la mia è solo una supposizione non sono un'esperto eh..
Aspetto un pò, per vedere se qualcun'altro più esperto di me e te commenta qualcosa.
Robydriver
06-05-2015, 11:09
Mmmmh,c'è poco da commentare,purtroppo.
Come hai potuto constatare,il bios non è che si corrompe così per nulla (e dai suoni di windcozz a schermo nero,il pc è a posto).
In effetti,la sola cosa che mi viene in mente è che si sia potuto danneggiare qualcosa a livello hardware.Poi che sia saltato magari un condensatore per vecchiaia o a causa di una scheda non compatibile/difettosa,vassapere.
Sicuramente,quella di origine HP, NON la proverei sul pc del tuo amico.
Controlla bene il pettine del tuo pc,in modo che non si sia piegato qualche pin del connettore e/ che non sia sporco/ossidato/un pelucchio pizzicato in esso.
Poi,come "ultima spiaggia",prova a lasciarlo senza corrente/batteria (stacca anche quella tampone) per qualche giorno,in maniera da "resettare" il bios e scaricare tutti i condensatori onboard.Sai mai che riparta...
Mmmmh,c'è poco da commentare,purtroppo.
Come hai potuto constatare,il bios non è che si corrompe così per nulla (e dai suoni di windcozz a schermo nero,il pc è a posto).
In effetti,la sola cosa che mi viene in mente è che si sia potuto danneggiare qualcosa a livello hardware.Poi che sia saltato magari un condensatore per vecchiaia o a causa di una scheda non compatibile/difettosa,vassapere.
Sicuramente,quella di origine HP, NON la proverei sul pc del tuo amico.
Controlla bene il pettine del tuo pc,in modo che non si sia piegato qualche pin del connettore e/ che non sia sporco/ossidato/un pelucchio pizzicato in esso.
Poi,come "ultima spiaggia",prova a lasciarlo senza corrente/batteria (stacca anche quella tampone) per qualche giorno,in maniera da "resettare" il bios e scaricare tutti i condensatori onboard.Sai mai che riparta...
Ciao Robydriver.....
Anch'io sono d'accordo per il problema hardware, e darei la colpa al 99% alla scheda video.
Quello che non so è se sia perchè è danneggiata, o perchè non è compatibile.
Nel pc funzionante, non mi sogno nemmeno di mettercela.
Qualcuno la vuole provare?:cool: :cool:
Non so se dirne quattro a chi me l'ha venduta....
Il pettine è perfetto, l'ho controllato con la lente d'ingrandimento.
C'è anche da dire che, con la scheda funzionante inserita, tutta la procedura di boot di windows va avanti e lo schermo rimane nero, mentre senza scheda lo schermo si illumina e diventa bianco.
Quindi, penso anche che in qualche modo venga riconosciuta.
Ho flashato il bios al buio su entrambi i pc, proprio perchè pensavo di resettarlo, ma ho notato, in quello funzionante, che la data e l'orario erano ancora giusti.
Magari esiste un parametro da aggiungere a phlash che però non ho trovato.
Avevo inizialmente provato a lasciarlo anche senza batteria tampone per un'oretta.....tu mi parli addirittura di giorni.
gigino85
06-05-2015, 12:58
Quella scheda è predisposta per gli hp non per gli acer, non credo sia difettosa...carica un paio di foto ad alta risoluzione dei due lati della scheda, su Dropbox o mediafire e posta il collegamento
Quella scheda è predisposta per gli hp non per gli acer, non credo sia difettosa...carica un paio di foto ad alta risoluzione dei due lati della scheda, su Dropbox o mediafire e posta il collegamento
Ma anche se fosse predisposta per HP, danneggerebbe la scheda madre?
Ecco i link a dropbox con le foto:
Fronte_T (https://www.dropbox.com/s/bkjq42xwfcmmgew/Front_T.JPG?dl=0)
Fronte_1 (https://www.dropbox.com/s/j844jwu7c7yhyam/Front_1.JPG?dl=0)
Fronte_2 (https://www.dropbox.com/s/f6nh71hluzte02g/Front_2.JPG?dl=0)
Retro_T (https://www.dropbox.com/s/2oyi1fi2dz1niqm/Back_T.JPG?dl=0)
Retro_1 (https://www.dropbox.com/s/gbv40q94k1tcs13/Back_1.JPG?dl=0)
Retro_2 (https://www.dropbox.com/s/vm19vatswpwfnwj/Back_2.JPG?dl=0)
Memoria (https://www.dropbox.com/s/lzf9sd7wzrn41r7/Mem.JPG?dl=0)
hai scritto diverse cose che confondono le idee.
la vga originale del tuo notebook qual'era ? come mai hai preso questa fire gl?
questa fire gl è per hp ;e per acer non va bene (manca bios e altri componenti)
se la vga è danneggiata difettosa, e la monti a batteria ed alimentatore non inseriti, non danneggi nulla. se la vga ha un problema, il pc si spegne appena manda corrente alla vga.
hai detto che una vga sul pc di un tuo amico funziona, ma quale vga? e la vga del tuo amico sul tuo pc funziona ?
come detto schermata nera è problema di vga (o connettore mxm, ma difficile).
se però la vga che a te da problemi sul pc del tuo amico parte..... qui è strano. prova a pulire bene connettore mxm su vga.
posta foto vga tua.
Robydriver
06-05-2015, 18:04
Ma anche se fosse predisposta per HP, danneggerebbe la scheda madre?
Ecco i link a dropbox con le foto:
Questa è la HP,giusto?
Intanto avresti dovuto rimuovere il bracket perchè ammesso che avesse funzionato,avrebbe fatto da spessore e non l'avrebbe mai mandata alla giusta distanza dal dissipatore.Non è che chiudendola hai sforzato il pettine rispetto alla motherboard?
Prova ad osservare il pettine se risultasse in qualche modo "sollevato" rispetto al pcb della motherboard.
E/o prova,con la tua vga (montata e con la giusta dissipazione,non "al volo") e facendo molta attenzione,ad avviare il pc "premendo" leggermente sul pettine come per farlo aderire meglio alla motherboard (facendo attenzione a non toccare nulla con le dita).
hai scritto diverse cose che confondono le idee.
la vga originale del tuo notebook qual'era ? come mai hai preso questa fire gl?
questa fire gl è per hp ;e per acer non va bene (manca bios e altri componenti)
se la vga è danneggiata difettosa, e la monti a batteria ed alimentatore non inseriti, non danneggi nulla. se la vga ha un problema, il pc si spegne appena manda corrente alla vga.
hai detto che una vga sul pc di un tuo amico funziona, ma quale vga? e la vga del tuo amico sul tuo pc funziona ?
come detto schermata nera è problema di vga (o connettore mxm, ma difficile).
se però la vga che a te da problemi sul pc del tuo amico parte..... qui è strano. prova a pulire bene connettore mxm su vga.
posta foto vga tua.
Ciao Scruffy.....
Probabilmente mi sono spiegato male....cerco di essere più chiaro.
Sia io che il mio amico avevamo il pc identico, con la GeForce 8600M GT.
La prima che è morta definitivamente dopo varie infornate, è stata la mia.
A quel punto, l'ho sostituita con una Radeon HD 3650.
Al mio amico invece è andata bene fino a qualche giorno fa, ma lui voleva risolvere da subito con una ATI.
Cercando anche per lui una HD 3650 mi sono imbattuto in questo (http://www.ebay.ie/itm/TARJETA-DE-VIDEO-VG-86M06-002-ATI-HD3650-109-B37431-00C-ACER-TRAVELMATE-7730g-/121378655365) annuncio che dice :"TARJETA DE VIDEO VG.86M06.002 ATI HD3650 109-B37631-00F ACER TRAVELMATE 7730g"
A questo punto ho cercato un annuncio con la sigla 109-B37631-00F, e ho trovato e comprato la scheda che mi è arrivata a casa, il cui annuncio diceva "HP EliteBook 8730w OEM ATi Graphics Video Card 109-B37631-00E 256MB ATi Fire GL", pensando erroneamente che fosse anche lei una HD 3650.
Addirittura pensavo che FireGL fossero delle API tipo OpenGL.....l'ho capito solo adesso dal tuo messaggio, che era il nome della scheda.:rolleyes:
Comunque......siccome quando è arrivata la scheda, non avevo ancora il pc del mio amico, l'ho montata nel mio dopo aver tolto batteria e alimentatore, tenendola con due dita e un pezzo di carta per isolare, su quello che Robydriver ha chiamato bracket....così rispondo anche a lui.
Insomma, volevo solamente fare una prova "al volo", giusto per vedere se la scheda funzionava o meno. Non ho forzato assolutamente nulla.
Adesso mi ritrovo con una HD 3650, che funziona solo sul pc del mio amico.
Ho anche infornato la sua GeForce.....e ha ripreso a funzionare (non si sa per quanto), ma solo sul suo pc.
Una (adesso lo so) FireGL, che non ho messo sul pc del mio amico per paura che facesse lo stesso scherzo che ha fatto al mio.
Così si capisce meglio la mia disavventura?:)
Adesso le domande sono:
la mia scheda madre, sarà morta definitivamente? Almeno la parte video, visto che per il resto funziona alla perfezione.
Posso provare a fare/sostituire qualcosa.....a parte la scheda madre?
Devo dare la colpa a me stesso per essere stato così superficiale da provare una scheda senza essermi informato a dovere, ma solo basandomi sul fatto che lo slot era "uguale", o è possibile che sia stata la vga?
Questa è la HP,giusto?
Si. E' lei.
Comunque......siccome quando è arrivata la scheda, non avevo ancora il pc del mio amico, l'ho montata nel mio dopo aver tolto batteria e alimentatore, tenendola con due dita e un pezzo di carta per isolare, su quello che Robydriver ha chiamato bracket....così rispondo anche a lui.
Insomma, volevo solamente fare una prova "al volo", giusto per vedere se la scheda funzionava o meno. Non ho forzato assolutamente nulla.
Adesso mi ritrovo con una HD 3650, che funziona solo sul pc del mio amico.
Così si capisce meglio la mia disavventura?:)
Adesso le domande sono:
la mia scheda madre, sarà morta definitivamente? Almeno la parte video, visto che per il resto funziona alla perfezione.
Posso provare a fare/sostituire qualcosa.....a parte la scheda madre?
O mio Dio ... :mbe: :muro: hai testato quella vga senza togliere il bracket? :eek:
Adesso le domande sono:
la mia scheda madre, sarà morta definitivamente? Almeno la parte video, visto che per il resto funziona alla perfezione.
Posso provare a fare/sostituire qualcosa.....a parte la scheda madre?
no non puoi far niente senza strumenti appositi..
Devo dare la colpa a me stesso per essere stato così superficiale da provare una scheda senza essermi informato a dovere, ma solo basandomi sul fatto che lo slot era "uguale", o è possibile che sia stata la vga?
Oh yeah :D la colpa è tua che non ti 6 informato perchè se ti fosse andata bene ti saresti ritrovato con una vga che non ti partiva ma il pc non si danneggiava..
O mio Dio ... :mbe: :muro: hai testato quella vga senza togliere il bracket? :eek:
Non capisco che problemi possa dare questo bracket....m'illumineresti?
A me sembra serva solamente per attaccare e avvitare un dissipatore al lato core. Evidentemente nell'HP và montata al contrario che sul nostro.
Oh yeah :D la colpa è tua che non ti 6 informato perchè se ti fosse andata bene ti saresti ritrovato con una vga che non ti partiva ma il pc non si danneggiava..
Infatti così pensavo anch'io....che al massimo il pc non partisse. Quindi tutte le FireGL danneggiano il 5920G?
Non capisco che problemi possa dare questo bracket....m'illumineresti?
A me sembra serva solamente per attaccare e avvitare un dissipatore al lato core. Evidentemente nell'HP và montata al contrario che sul nostro.
Infatti così pensavo anch'io....che al massimo il pc non partisse. Quindi tutte le FireGL danneggiano il 5920G?
Il problema è che il core non tocca la superficie in rame del dissipatore e potevi bruciarla la scheda, ma tant'è il problema ora non si pone. Il bracket serve per quei modelli tipo il 5720g con sistema di dissipazione diverso, idem per l'HP.
Le FireGL vanno benissimo per il 5920g se sono con bios acer, ma quell non lo era, anzi manco ce l'ha il vbios :)
Io dagli HP per gli acer ho preso solo le FX770 che montano il vbios.
Il problema è che il core non tocca la superficie in rame del dissipatore e potevi bruciarla la scheda, ma tant'è il problema ora non si pone. Il bracket serve per quei modelli tipo il 5720g con sistema di dissipazione diverso, idem per l'HP.
Ok. Quindi che danno posso aver fatto senza aver tolto questo bracket? E' dalla parte opposta del core, il quale toccava al dissipatore grazie al classico pezzo di rame aggiuntivo.
Quel "Oh mio Dio..." con la testa che sbatte al muro, mi ha spaventato ;)
Robydriver
06-05-2015, 22:34
Non capisco che problemi possa dare questo bracket....m'illumineresti?
A me sembra serva solamente per attaccare e avvitare un dissipatore al lato core. Evidentemente nell'HP và montata al contrario che sul nostro.
Infatti così pensavo anch'io....che al massimo il pc non partisse. Quindi tutte le FireGL danneggiano il 5920G?
Che siano Ati mobility Radeon/Fire GL (è la versione Ati "professionale" corrispondente alla serie Quadro della Nvidia),Nvidia Geforce/Quadro, SE SONO COMPATIBILI,funzionano senza problemi.
Se non lo sono DOVREBBERO solo non visualizzare nulla a schermo.
Ora,il problema del bracket è legato a SE abbia sforzato/fatto flettere il connettore per via del diverso spessore/diversa altezza che può far assumere alla scheda (che si flette e quindi cerca di "alzare" il connettore) quando questa è serrata in posizione (l'avevi avvitata con le sue 4 viti?).
E qui,se mai il pc si fosse acceso,avresti potuto cuocere la scheda in pochi istanti poichè non credo che la piastrina del "copper-mod" facesse contatto a dovere:avevi messo la piastrina (di che spessore?),con la giusta quantità di pasta termica e controllando PRIMA DI ACCENDERE IL PC che "l'impronta" lasciata fosse corretta? :)
l'ho montata nel mio dopo aver tolto batteria e alimentatore, tenendola con due dita e un pezzo di carta per isolare,
Forse capisco male io,ma hai acceso il pc semplicemente tenendo la scheda con le dita senza serrarla con le sue viti?
Spero di no,perchè se così fosse potresti aver fatto qualche piccolo movimento che potrebbe aver provocato dei falsi contatti e/o scintille che potrebbero aver danneggiato qualche componente (condensatori,induttanze,ecc.).
Che siano Ati mobility Radeon/Fire GL (è la versione Ati "professionale" corrispondente alla serie Quadro della Nvidia),Nvidia Geforce/Quadro, SE SONO COMPATIBILI,funzionano senza problemi.
Se non lo sono DOVREBBERO solo non visualizzare nulla a schermo.
Ora,il problema del bracket è legato a SE abbia sforzato/fatto flettere il connettore per via del diverso spessore/diversa altezza che può far assumere alla scheda (che si flette e quindi cerca di "alzare" il connettore) quando questa è serrata in posizione (l'avevi avvitata con le sue 4 viti?).
Il bracket, è leggermente incollato, e dalla parte del core è proprio a filo della scheda. Quindi, non avrebbe potuto far flettere il connettore perchè non avrebbe toccato e fatto leva da nessuna parte....forse non l'hai notato nelle foto che ho postato.
E qui,se mai il pc si fosse acceso,avresti potuto cuocere la scheda in pochi istanti poichè non credo che la piastrina del "copper-mod" facesse contatto a dovere:avevi messo la piastrina (di che spessore?),con la giusta quantità di pasta termica e controllando PRIMA DI ACCENDERE IL PC che "l'impronta" lasciata fosse corretta? :)
La piastrina è approssimativamente da un millimetro. L'impronta la lascia correttamente.....uso un tampone per timbri per fare la prova.....e poi, alla comparsa del logo acer, avrei spento tutto.
Forse capisco male io,ma hai acceso il pc semplicemente tenendo la scheda con le dita senza serrarla con le sue viti? Le viti non le ho messe, proprio perchè c'era questo bracket da togliere. Hai capito bene, ho tenuto la scheda con le dita.....ma ti assicuro che non è stato quello il problema.....ho abbastanza dimestichezza.
Robydriver
07-05-2015, 06:16
La piastrina di 1mm è troppo spessa.
0,6-0,7 al massimo.
Ora,dire se è stato a causa della scheda o di un montaggio/prova "approssimativi",vai a sapere.
L'unica è fai la prova di lasciarlo senza corrente completamente per un paio di giorni e prova a riaccenderlo (fissando bene la sua scheda video ).
Altro non mi viene in mente.
Robecate
17-05-2015, 21:10
Ho installato una scheda grafica GT 240M nel nostro 5920G sotto Linux e con i driver Nvidia 331 funziona benissimo e non scalda per niente.
Con Win7 ho un problema software: ho modificato i drivers 340.52 per forzare l'installazione e tutto pare funzionare, le temperature sono nella norma, ma ho problemi frequenti di instabilità del driver (schermo nero e poi rapida riaccensione con l'avviso "il driver è stato ripristinato).
Secondo voi sono autorizzato a desumere che se riuscissi a modificare i vecchi driver Nvidia della serie 331 anche per Win7 potrei raggiungere la stessa stabilità che ho con Linux?
Qualcuno che ha installato una GT 240 sotto Win7 a 32 bit potrebbe dirmi che versione del driver Nvidia usa? Grazie a tutti.
Ho installato una scheda grafica GT 240M nel nostro 5920G sotto Linux e con i driver Nvidia 331 funziona benissimo e non scalda per niente.
Con Win7 ho un problema software: ho modificato i drivers 340.52 per forzare l'installazione e tutto pare funzionare, le temperature sono nella norma, ma ho problemi frequenti di instabilità del driver (schermo nero e poi rapida riaccensione con l'avviso "il driver è stato ripristinato).
Secondo voi sono autorizzato a desumere che se riuscissi a modificare i vecchi driver Nvidia della serie 331 anche per Win7 potrei raggiungere la stessa stabilità che ho con Linux?
Qualcuno che ha installato una GT 240 sotto Win7 a 32 bit potrebbe dirmi che versione del driver Nvidia usa? Grazie a tutti.
Ciao! Guarda non so se può esserti utile lo stesso, io ho i driver 337.88 (ho dovuto fare la modifica per installarli) su Win7 64bit da quasi un anno, mentre sulla partizione linux non ricordo devo vedere, di sicuro sono proprietari. Più tardi ti faccio sapere.
Edit: Su linux, SolydK 64 bit, ho la versione 340.65.
Io ho la 240m sul mulo. Controllo e ti dico
Inviato dal Madagascar
Ilrealedoc
22-05-2015, 11:06
Salve a tutti, scusate se mi intrometto nella discussione ma avrei delle domande sul mio vecchio acer aspire 5920 (senza la G XP):
Vorrei riesumare questo notebook messo nell'angolo per problemi di riscaldamento e scheda video (alla quale ho fatto il trucchetto del forno parecchie volte), girando sul web sono venuto a conoscenza delle caratteristiche del mio portatile, un po' più nel dettaglio e, rendendomi conto che la scheda video che monta è un modello MXM II e che altri modelli non entrerebbero nello spazio presente, ho trovato questa lista di schede video compatibili con MXM II.
GeForce 8600M GS 256MB DDR2 (NB8P-SE)
GeForce 8600M GS 512MB DDR2 (NB8P-SE)
GeForce 8600M GT 256MB DDR2 (NB8P-GS)
GeForce 8600M GT 512MB DDR2 (NB8P-GS)
GeForce 9500M GS 512MB DDR2 (NB9P-GE1/8PGSH)
GeForce 9600M GS 256MB GDDR3 (NB9P-GE2)
GeForce 9600M GS 512MB DDR2 (NB9P-GE2)
GeForce 9600M GT 512MB GDDR3 (NB9P-GS)
GeForce 9600M GT 1GB DDR2 (NB9P-GS)
Radeon X2500 256MB DDR2 (M66)
Radeon HD 2300 128MB DDR2 (M71)
Radeon HD 2300 256MB DDR2 (M71)
Radeon HD 2400XT 128MB DDR2 (M74)
Radeon HD 2600 512MB DDR2 (M76)
Radeon HD 3470 256MB DDR2 (M82-XT)
Radeon HD 3470 512MB DDR2 (M82-XT)
Radeon HD 3650 256MB GDDR3 (M86)
Radeon HD 3650 512MB DDR2 (M86)
Radeon HD 3650 1GB DDR2 (M86)
Radeon HD 4570 512MB DDR2 (M92-XT)
Radeon HD 4650 1GB DDR2 (M96)
Dato che vorrei donare questo pc alla mia ragazza, io suo portatile è un vecchio MSI del dopoguerra hahahha, e dato che a lei piace giocare molto a the sims e quindi vorrei installarle the sims 4, vi chiedo quale di queste andrebbe bene per i miei scopi e soprattutto quanto mi costerebbero. Se poi avete altri consigli per risolvere il mio problema, sono aperto a nuove idee. Tenete conto che non voglio spendere molto, non è che possa permettermelo. Grazie in anticipo
Robydriver
22-05-2015, 12:39
Ciao.
Dal sito EA dedicato a "the Sims 4":
REQUISITI MINIMI PER PC:
RICHIESTA: È richiesta una connessione a internet per l’attivazione del prodotto
SO: Windows XP (SP3), Windows Vista (SP2), Windows 7 (SP1), Windows 8 o Windows 8.1
PROCESSORE: Intel Core 2 Duo a 1,8 GHz, AMD Athlon 64 Dual-Core 4000+ o equivalente (sui computer con chipset grafici integrati, il gioco richiede Intel Core 2 Duo a 2 GHz, AMD Turion 64 X2 TL-62 a 2 GHz o equivalente)
MEMORIA: Almeno 2 GB di RAM
DISCO RIGIDO: Almeno 9 GB di spazio libero più almeno 1 GB di spazio per il materiale personalizzato e i salvataggi
DVD-ROM: Unità DVD-ROM richiesta solo per l'installazione
SCHEDA VIDEO: 128 MB di memoria con supporto Pixel Shader 3.0 Schede video supportate - NVIDIA GeForce 6600 o superiore, ATI Radeon X1300 o superiore, Intel GMA X4500 o superiore
SCHEDA AUDIO: Compatibile con DirectX 9.0c
DIRECTX: Compatibile con DirectX 9.0c
PERIFERICHE: Tastiera e mouse
SPECIFICHE CONSIGLIATE PER PC:
RICHIESTA: È richiesta una connessione a internet per l’attivazione del prodotto
SO: Windows 7, 8 o 8.1 a 64 bit
PROCESSORE: Intel Core i5 o superiore, AMD Athlon X4
MEMORIA: 4 GB di RAM
DISCO RIGIDO: Almeno 9 GB di spazio libero più almeno 1 GB di spazio per il materiale personalizzato e i salvataggi
DVD-ROM: Unità DVD-ROM richiesta solo per l'installazione
SCHEDA VIDEO: NVIDIA GTX 650 o superiore
SCHEDA AUDIO: Compatibile con DirectX 9.0c
DIRECTX: Compatibile con DirectX 9.0c
PERIFERICHE: Tastiera e mouse
Il tuo Acer ,visto che lo hai infornato (la scheda grafica) più volte e ha lo slot MXM è un "G",dove la G sta appunto a segnalare la presenza della Grafica discreta su slot e non quella integrata su chipset (solo Intel).
Detto questo,salterei le GF 8/9xxx per i problemi legati alle saldature.
Per il resto,devi vedere cosa trovi,dato che è impossibile prevedere un "quanto costa" siccome non sono schede trovabili a listino in negozio,ma solo da offerte su mercatini,baia,eccetera.E difficilmente le trovi a buon mercato.Sopratutto le più potenti GF gt240m e Ati HD4xxx.
Attenzione che NON tutte le schede video succitate sono compatibili a prescindere (non basta che siano solo su standard MXM II),ma devono essere compatibili anche a livello di vbios (e sopratutto avere il chip vbios onboard).
Ricorda di aggiornare anche il bios del pc all'ultima versione,possibilmente quella "moddata" per aumentare la compatibilità di scheda MXM II con il pc stasso PRIMA di installare una nuova scheda video.
Ilrealedoc
22-05-2015, 13:03
Ciao.
Dal sito EA dedicato a "the Sims 4":
Il tuo Acer ,visto che lo hai infornato (la scheda grafica) più volte e ha lo slot MXM è un "G",dove la G sta appunto a segnalare la presenza della Grafica discreta su slot e non quella integrata su chipset (solo Intel).
Detto questo,salterei le GF 8/9xxx per i problemi legati alle saldature.
Per il resto,devi vedere cosa trovi,dato che è impossibile prevedere un "quanto costa" siccome non sono schede trovabili a listino in negozio,ma solo da offerte su mercatini,baia,eccetera.E difficilmente le trovi a buon mercato.Sopratutto le più potenti GF gt240m e Ati HD4xxx.
Attenzione che NON tutte le schede video succitate sono compatibili a prescindere (non basta che siano solo su standard MXM II),ma devono essere compatibili anche a livello di vbios (e sopratutto avere il chip vbios onboard).
Ricorda di aggiornare anche il bios del pc all'ultima versione,possibilmente quella "moddata" per aumentare la compatibilità di scheda MXM II con il pc stasso PRIMA di installare una nuova scheda video.
hahah, bene, pensavo che siccome il mio è il modello con la 8600 da 128 e senza il bluetooth fosse quello senza g. Comunque per la scheda video ho notato che le ati vogliono sul centinaio di euro... O.o che va ben oltre le mie aspettative di spesa... è un vero peccato non poterlo riesumare solo per la scheda video... Uff
karrygun
27-05-2015, 19:28
alla fine il mio acer 5920g non ce l'ha fatta. è schiattato!
mio cugino ha fatto cadere l'asus X52F-EX734V e ha lo schermo distrutto. non so ancora quanto mi costerà , ma è meglio dell'acer 5920g?
l'acer ha la scheda video bruciata e l'hard disk che non viene piu rilevata.
io con la mia pochissima esperienza nel leggere le caratteristiche tecniche, mi sembrano molto simili. spero almeno non abbia il problema del surriscaldamento dell'acer. o è meglio che recupero il mio acer 5920G?
, mi devo liberare di una HD2600 512mb gddr2, 80€ + s.s.
Robecate
12-06-2015, 17:45
Sono rimasto l'ultimo a usare ogni giorno e per ogni cosa il glorioso e indistruttibile 5920G (con Linux Ubuntu e scheda grafica GT 240M) ? :D
Sono sempre alla vana ricerca di drivers video Nvidia stabili per Win7 32bit ma è un problema secondario. Sarà forse che i vari drivers modificati da laptopvideo a me non vanno bene e che non sono riuscito ancora a capire a che sezioni del file inf fondamentale devo fare puntare la mia scheda...030,029,028,027.... o che altro? Mistero fitto...
Cari saluti a tutti.
karrygun
12-06-2015, 17:52
alla fine il mio acer 5920g non ce l'ha fatta. è schiattato!
mio cugino ha fatto cadere l'asus X52F-EX734V e ha lo schermo distrutto. non so ancora quanto mi costerà , ma è meglio dell'acer 5920g?
l'acer ha la scheda video bruciata e l'hard disk che non viene piu rilevata.
io con la mia pochissima esperienza nel leggere le caratteristiche tecniche, mi sembrano molto simili. spero almeno non abbia il problema del surriscaldamento dell'acer. o è meglio che recupero il mio acer 5920G?
qualcuno si ricorda come si chiama il programma di windows dove elence le prestazioni dei pc? cosi cerco su internet le immagini delle prestazioni dei 2 notebook.
Vincenzo164
14-06-2015, 02:06
, mi devo liberare di una HD2600 512mb gddr2, 80€ + s.s.
Ti ho mandato un messaggio via email
Spero vada bene per il mio 5920g
Saluti
goldrake68
24-06-2015, 21:52
Ho visto che ci sono delle feritoie coperte sopra la ram, visto l'attuale caldo ho pensato di levare il nastro che li copre, ho fatto male?
Ho visto che ci sono delle feritoie coperte sopra la ram, visto l'attuale caldo ho pensato di levare il nastro che li copre, ho fatto male?
io le tolgo sempre, servono a non far entrare la polvere ma se fai manutenzione come me tenerle aperte secondo può solo giovare
goldrake68
26-06-2015, 10:10
io le tolgo sempre, servono a non far entrare la polvere ma se fai manutenzione come me tenerle aperte secondo può solo giovare
Si in effetti ne sta giovando, solo che non capisco perche' le hanno fatte le feritoie per poi coprirle
Si in effetti ne sta giovando, solo che non capisco perche' le hanno fatte le feritoie per poi coprirle
perchè la maggior parte delle persone non aprirà mai un portatile e perciò in questo modo si evita che entri troppa polvere
karrygun
26-06-2015, 17:03
perchè la maggior parte delle persone non aprirà mai un portatile e perciò in questo modo si evita che entri troppa polvere
però io ho avuto problemi col notebook e mi sconsigliarono di togliere la linguetta. avrebbe fatto molto comoto rimuoverlo.
gibo65it
26-06-2015, 17:07
Installato correttamente con tutti i drivers.
Installato correttamente con tutti i drivers.
coma và? ancora non ho provato winzoz 10 :cool:
A me Windows update di Seven ha installato "Ottieni Windows 10" per prenotare l'upgrade gratuito.
Io sono molto indeciso perché mi trovo bene così: voi che ne pensate?
A me Windows update di Seven ha installato "Ottieni Windows 10" per prenotare l'upgrade gratuito.
Io sono molto indeciso perché mi trovo bene così: voi che ne pensate?
secondo me tieniti 7 o migra a 8 con pesanti modifiche alla GUI, o passa a Fedora ;)
battalion75
01-07-2015, 13:29
Ok.
Spero allora che scruffy legga i messaggi. :D
Nella descrizione c'era scritto: "This auction is for: HP EliteBook 8730w OEM ATi Graphics Video Card 109-B37631-00E 256MB ATi Fire GL" ed è effettivamente il codice che c'è impresso sulla scheda, mentre il chip ha, scritti su quattro linee, questi codici: P0FF006.00 0933AAP TAIWAN 216-0683010. Secondo me è una HD 3650, e l'ho presa confortato anche da questa (http://www.ebay.ie/itm/TARJETA-DE-VIDEO-VG-86M06-002-ATI-HD3650-109-B37431-00C-ACER-TRAVELMATE-7730g-/121378655365) inserzione, e per il prezzo veramente vantaggioso: 21 euro, anche se poi ce n'erano altri 20 di spedizione perchè l'inserzionista era negli stati uniti.
La mia invece, quella funzionante, mi viene riconosciuta da GPU-Z come una ati mobility radeon hd 3650, ed il codice impresso sulla scheda è 109-B37431-00C.
Quindi, anche se non fosse una hd 3650, è possibile che mi rovini la scheda madre, visto che il socket è comunque un MXM II?
ti smentisco alla grande...quella vga è una 3670 in versione firegl chiamata anche v5725firegl e senza eprom quindi non avrebbe mai funzionato sul tuo note se non modificandola con aggiunta eprom e un altro integrato
PS come ha scritto semmy83 probabile che la vga arrivata fosse guasta e ti ha mandato in corto qualcosa sulla scheda madre e ora hai la parte su scheda madre che controlla il connettore mxm fuori uso
tranquillo che se la vga 3670firegl era integra non ti avrebbe bruciato il 5920g...te lo dico per esperienza avendo provato le firegl v700 che sono le 3650 e anche le v5725 firegl che sono le 3670
anche a me è successo diverse volte che una vga guasta mi distruggesse qualche scheda madre del 5920g...quindi penso sia la tua stessa situazione...scheda guasta sul lato della componentistica di controllo del connettore mxm
salud
bb75
PS qualcuno ha trovato le gt330m o le 6570 ddr5 by mac?
PS qualcuno ha trovato le gt330m o le 6570 ddr5 by mac?
io son fermo alla gt240..
Salve a tutti domando a voi perche siete i migliori...al mio 5920g dopo aver sistemato la scheda video con il metodo del forno (visto su youtube e funziona)e cioe' che nn funzionava piu dopo averlo rimontato ho notato che se stacco il filo del caricatore il pc si spegne.Pensando che era la batteria lo sostituita ma il problema rimane e cioe' mi dice batteria in carica ma rimane sempre al 52% ma non di piu e se stacco la spina si spegne tutto.Aiutatemi grazie a tutti!!!!!!!!!!
Unnatural
03-07-2015, 08:12
Se non sbaglio è la stessa cosa che successe ame qualche anno fa, forse per qualche contatto durante il rimontaggio. Avevo risolto perché era ancora in garanzia, e mi avevano cambiato la scheda madre, perché avevo segnalato un difetto di fabbricazione finora ignorato :ciapet:
Robydriver
03-07-2015, 13:26
Salve a tutti domando a voi perche siete i migliori...al mio 5920g dopo aver sistemato la scheda video con il metodo del forno (visto su youtube e funziona)e cioe' che nn funzionava piu dopo averlo rimontato ho notato che se stacco il filo del caricatore il pc si spegne.Pensando che era la batteria lo sostituita ma il problema rimane e cioe' mi dice batteria in carica ma rimane sempre al 52% ma non di piu e se stacco la spina si spegne tutto.Aiutatemi grazie a tutti!!!!!!!!!!
Se la batteria con cui hai sostituito la tua è funzionante,allora c'è qualche problema nel circuito di ricarica.
Ma sei assolutamente sicuro che la nuovas batteria funzioni?
E' nuova,sigillata,originale o è da "primo prezzo,spacchettata e vassapere?
L'alternativa inoppugnabile,sarebbe testare le tue batterie in un 5920g funzionante...
Ciao a tutti.
Ho il computer che ha la ventola che gira a manetta, e a volte si spegne.
Per controllare le temperature, ho installato hwmonitor, e mentre le temperature di core, gpu, hard disk, non superano i 55 gradi, quella relativa alla voce Acer inc chapala, arriva anche a 107 gradi.
Qualcuno sa dirmi come posso fare per abbassare questa temperatura? Dove si trova questo sensore?
Scusate, sono giorni che cerco nel forum, ma senza successo, una cosa che mi sembrava aver letto tempo fa.
Ho il mio magnifico 5920G ridotto a fermacarte con i condensatori PC118 e PC112 completamente bruciati.
Siccome avevo cambiato da qualche mese la scheda video, mi chiedo: può essere stato un maggiore assorbimento di corrente da parte della scheda ad aver causato questo inconveniente?
Come dicevo mi era sembrato di leggere qualcosa a riguardo.
Mi sembrava che a qualcuno del forum un centro assistenza o dei tecnici gli avessero detto di aver bruciato le linee di alimentazione che vanno al MXM o qualcosa del genere.
Ad modo, qualcuno ha avuto esperienza in merito?
Consigli?
Salve a tutti domando a voi perche siete i migliori...al mio 5920g dopo aver sistemato la scheda video con il metodo del forno (visto su youtube e funziona)e cioe' che nn funzionava piu dopo averlo rimontato ho notato che se stacco il filo del caricatore il pc si spegne.Pensando che era la batteria lo sostituita ma il problema rimane e cioe' mi dice batteria in carica ma rimane sempre al 52% ma non di piu e se stacco la spina si spegne tutto.Aiutatemi grazie a tutti!!!!!!!!!!
se la batteria nuova che hai preso hai modo di testarla su un altro pc, si esclude un possibile caso di batteria arrivata gia morta. in caso fosse ok, va controllato il circuito di ricarica.
Ciao a tutti.
Ho il computer che ha la ventola che gira a manetta, e a volte si spegne.
Per controllare le temperature, ho installato hwmonitor, e mentre le temperature di core, gpu, hard disk, non superano i 55 gradi, quella relativa alla voce Acer inc chapala, arriva anche a 107 gradi.
Qualcuno sa dirmi come posso fare per abbassare questa temperatura? Dove si trova questo sensore?
chapala è il codice della scheda madre. mi fa pensare alla temperatura del chipset northbridge o southbridge. se hai modo di smo0ntarlo completamente, cambia il pad termico morbito sotto il northbridge vicino cpu e riprova.
Scusate, sono giorni che cerco nel forum, ma senza successo, una cosa che mi sembrava aver letto tempo fa.
Ho il mio magnifico 5920G ridotto a fermacarte con i condensatori PC118 e PC112 completamente bruciati.
Siccome avevo cambiato da qualche mese la scheda video, mi chiedo: può essere stato un maggiore assorbimento di corrente da parte della scheda ad aver causato questo inconveniente?
Come dicevo mi era sembrato di leggere qualcosa a riguardo.
Mi sembrava che a qualcuno del forum un centro assistenza o dei tecnici gli avessero detto di aver bruciato le linee di alimentazione che vanno al MXM o qualcosa del genere.
Ad modo, qualcuno ha avuto esperienza in merito?
Consigli?
pc112 pc118 sono dei condensatori formato 1206, da 25 volt e da 10uf con codice x6s. 10U/X6S/25V_1206 la sigla esatta. puoi provare a toglierli, controllare se il resto non è in corto e cambiarli. spendi sui 10€ circa per 5 condensatori da uk.
questi condensatori si rompono facilmente. si bruciano anche a pc usati normalmente.
pc112 pc118 sono dei condensatori formato 1206, da 25 volt e da 10uf con codice x6s. 10U/X6S/25V_1206 la sigla esatta. puoi provare a toglierli, controllare se il resto non è in corto e cambiarli. spendi sui 10€ circa per 5 condensatori da uk.
questi condensatori si rompono facilmente. si bruciano anche a pc usati normalmente.
I condesatori li ho già tolti. Non mi sembra che io abbia qualcosa in corto, ma una lettura del valore di resistenza al connettore di alimentazione senza batteria e magari qualche altro punto di test di un 5920G funzionante non sarebbe male averla.
Uno dei due condensatori ha lasciato una voragine, quindi dovrò un po' arraggiarmi con la pista. Spero solo che la scheda non sia a triplo strato, ovvero con piste anche nel mezzo perchè altrimenti quella che passava sotto il condensatore è interrotta per certo essendo la scheda abbastanza erosa in quel punto.
Senza condensatori il PC parte funzionando normalmente per qualche minuto (poco più del tempo di caricare il sistema), poi va in crash e dal successivo riavvio non supera la fase di POST.
Chiaramente non insisto molto con queste prove, prima vorrei ripristinare i condensatori.
Mi chiedo solo però se è il caso di provare con la sua 8600 GT originale che ancora arranca (se non apri un video), o lasciare montata la ATI HD4650 con cui l'ho sostituita, per escludere probelmi legati anche al video.
Si accettano consigli.
Grazie in anticipo
I condesatori li ho già tolti. Non mi sembra che io abbia qualcosa in corto, ma una lettura del valore di resistenza al connettore di alimentazione senza batteria e magari qualche altro punto di test di un 5920G funzionante non sarebbe male averla.
Uno dei due condensatori ha lasciato una voragine, quindi dovrò un po' arraggiarmi con la pista. Spero solo che la scheda non sia a triplo strato, ovvero con piste anche nel mezzo perchè altrimenti quella che passava sotto il condensatore è interrotta per certo essendo la scheda abbastanza erosa in quel punto.
Senza condensatori il PC parte funzionando normalmente per qualche minuto (poco più del tempo di caricare il sistema), poi va in crash e dal successivo riavvio non supera la fase di POST.
Chiaramente non insisto molto con queste prove, prima vorrei ripristinare i condensatori.
Mi chiedo solo però se è il caso di provare con la sua 8600 GT originale che ancora arranca (se non apri un video), o lasciare montata la ATI HD4650 con cui l'ho sostituita, per escludere probelmi legati anche al video.
Si accettano consigli.
Grazie in anticipo
la scheda madre ha 4-5 layer. cerca di fare un buon lavoro con solder mask e lampada uv. quei condensatori sono sulla linea che alimenta il processore. prova cmq con la vga che arranca così escludi problemi di video. i condensatori cmq vanno si tolti, ma anche rimessi se il corto non c'è piu.
devil997
15-07-2015, 01:02
Installato correttamente con tutti i drivers.
A me per niente. La 4965 agn funziona solo al primo avvio, esattamente come con windows 8.1. Il CIR non viene avviato, esattamente come 8.1
E non mi funziona manco il Controller Sata 1, ma non so se dipende dal fatto che in questo momento ho smontato il masterizzatore.
Io vorrei tanto sapere come diavolo è possibile che la scheda wi fi funzioni perfettamente al primo avvio e poi cessi irrimediabilmente di dare segni di vita.
dopo la millesima cottura della m8600gt il notebook è ritornato in vita, speriamo regga ancora qualche mese per il passaggio ai nuovi notebook con processore skylake :)
per chi ha installato w10, ha fatto un installazione pulita oppure un aggiornamento dal 7-8-8.1?
Ciao ragazzi, ho da un paio d'anni una radeon 3650 e 4 GB di ram, inoltre ho appena sostituito l'HD con una SSD d'occasione :D
Ora, la mia domanda è: oltre al T9300 e il T9500, c'è qualche processore compatibile col nostro fornetto e che valga la pena sostituire (ora monta il T7300)? Mi servirebbe tirare avanti ancora un annetto riuscendo a giocare a Dota 2 :D
goldrake68
31-07-2015, 17:12
dopo la millesima cottura della m8600gt il notebook è ritornato in vita, speriamo regga ancora qualche mese per il passaggio ai nuovi notebook con processore skylake :)
per chi ha installato w10, ha fatto un installazione pulita oppure un aggiornamento dal 7-8-8.1?
Io ho aggiornato da win 8.1, devo dire tutto ok , pero' credo che Win 10 peggiora un pochino le temperature. P.S. mentre prima con win 8 non si accendeva la lucina rossa, adesso con win 10 si accende senza aver fatto nulla
Robydriver
31-07-2015, 17:25
Ciao ragazzi, ho da un paio d'anni una radeon 3650 e 4 GB di ram, inoltre ho appena sostituito l'HD con una SSD d'occasione :D
Ora, la mia domanda è: oltre al T9300 e il T9500, c'è qualche processore compatibile col nostro fornetto e che valga la pena sostituire (ora monta il T7300)? Mi servirebbe tirare avanti ancora un annetto riuscendo a giocare a Dota 2 :D
Ci sarebbe il core 2 duo extreme mobile x9000,ma è raro,scalda,consuma e costa parecchio.
Inoltre,nei giochi,non credo ti dia più vantaggio di un t9300/9500.
Oltretutto,bisogna vedere se la scheda video ce la fa.
Io ho aggiornato da win 8.1, devo dire tutto ok , pero' credo che Win 10 peggiora un pochino le temperature. P.S. mentre prima con win 8 non si accendeva la lucina rossa, adesso con win 10 si accende senza aver fatto nulla
quale lucina?
messo a scaricare w10 per l'aggiornamento vediamo poi cosa succede :)
goldrake68
31-07-2015, 19:49
quale lucina?
messo a scaricare w10 per l'aggiornamento vediamo poi cosa succede :)
quella dei tastini multimediali al lato destro
quella dei tastini multimediali al lato destro
ma la lucina quella non è quella per il lettore? dovrebbe dipendere dai driver del touchpad
goldrake68
31-07-2015, 20:50
ma la lucina quella non è quella per il lettore? dovrebbe dipendere dai driver del touchpad
Si ma in win 8 i driver erano standard invece in seven erano moddati e qindi si accendeva, adesso con 10 si e' accesa e non ho fatto mod
Si ma in win 8 i driver erano standard invece in seven erano moddati e qindi si accendeva, adesso con 10 si e' accesa e non ho fatto mod
ok, speriamo bene, presto dovrebbe iniziarmi l'aggiornamento.
Messo win10...tutto ok tranne per i driver cir winbond...provate varie versioni però mi rimane il punto giallo. Se qualcuno ha la soluzione gle ne sarei grato (btw non è che sia tutto sto dramma visto che il tutto funge a meraviglia :))
Byezzzzzzzzzzzzzzzzzzz
goldrake68
01-08-2015, 06:12
Messo win10...tutto ok tranne per i driver cir winbond...provate varie versioni però mi rimane il punto giallo. Se qualcuno ha la soluzione gle ne sarei grato (btw non è che sia tutto sto dramma visto che il tutto funge a meraviglia :))
Byezzzzzzzzzzzzzzzzzzz
i driver cir non andavano nemmeno con win 8, tanto non e' che li uso tanto. Non noti un aumento di temperatura?
Grazie per la risposta a sto punto non ci perdo nemmeno più tempo ;).
Guarda sulle temperature non saprei dirti visto che ormai il notebook l'ho relegato come htpc (e durante la visione di filmati con win7 la ventolina ogni tanto rimaneva a manetta ma voglio giustificarla anche per via di questo caldo eccessivo) e ogni tanto me lo porto appresso come obd per l'auto (d'estate un forno però non si inceppa:D ). Per l'uso che ne ho fatto ieri tra installazione driver, aggiornamenti e qualche programma non mi sembra scaldi di più rispetto a win7 (mmmh forse un'attività superiore l'ho avvertita prima di installare i driver su 10 dopodichè nulla di così anormale).
Comunque sono abbastanza soddisfatto del risultato: mi dispiace solo che la scheda video ogni tanto la debba infornare (e di soldi preferisco buttarli su qualcosa di nuovo) per questo l'ho accantonato altrimenti per navigare e vedere i filmati (a parte qualche 1080p in 10bit con bitrate ultrapompato) fa ancora il suo lavoro egregiamente:) .
Byezzzzzzzzzzzzzzzz
Si ma in win 8 i driver erano standard invece in seven erano moddati e qindi si accendeva, adesso con 10 si e' accesa e non ho fatto mod
allora per il led rosso basta reinstallare i driver vecchi, praticamente i nuovi che danno problemi all'inconcina rossa l'ha installati in automatico windows update.
ora però ho un grosso problema, se installo i driver nvidia (cosa che mi ha fatto in automatico wupdate) addio pc lo schermo non si accende (visto che la scheda video non ne può più), fortunatamente sono riuscito ad entrare in modalità provvisoria e disinstallare i driver video.
solo che ora mi ritrovo la luminosità schermo al minimo e non riesco ad alzarla :(
misà che dovrò rimettere 8.1 :muro: :muro:
goldrake68
01-08-2015, 12:13
allora per il led rosso basta reinstallare i driver vecchi, praticamente i nuovi che danno problemi all'inconcina rossa l'ha installati in automatico windows update.
ora però ho un grosso problema, se installo i driver nvidia (cosa che mi ha fatto in automatico wupdate) addio pc lo schermo non si accende (visto che la scheda video non ne può più), fortunatamente sono riuscito ad entrare in modalità provvisoria e disinstallare i driver video.
solo che ora mi ritrovo la luminosità schermo al minimo e non riesco ad alzarla :(
misà che dovrò rimettere 8.1 :muro: :muro:
Io la lucina rossa la gradisco. Per i driver della SV io non ho problemi. Ho la GS 9500
Io la lucina rossa la gradisco. Per i driver della SV io non ho problemi. Ho la GS 9500
ma i problemi l'avevo anche sul 8.1 solo che mi bastava non installarli ed ero a posto, qui inizialmente andavo comunque bene, poi dopo averli tolti ho questo problema, ma se non li toglievo ora non potevo scrivere perchè non avrei visto altro che nero :)
goldrake68
02-08-2015, 20:52
Ho portato il lavoro del procio al 70% ho un notevole cala di temperature, e non noto cali di prestazione. Ho fatto male?
Messo win10...tutto ok tranne per i driver cir winbond...provate varie versioni però mi rimane il punto giallo. Se qualcuno ha la soluzione gle ne sarei grato (btw non è che sia tutto sto dramma visto che il tutto funge a meraviglia :))
Byezzzzzzzzzzzzzzzzzzz
Ciao spero di esserti di aiuto, allora per la soluzione del problema del driver Cir, devi andare nella sezione driver per Windows xp, (si stai tranquillo ho detto xp...:D ) e devi scaricare questa versione 7.1.64.1010_XPx86 e poi devi cliccare col tasto destro sul pallino giallo nell'elenco periferiche e fare l'installazione manuale del driver indicando poi l'installazione direttamente dalla cartella, fidati ho provato io e funziona alla grande.
Invece io ho il problema della webcam, non riesco a fargliela vedere, tu come hai fatto? Mi potresti dare una mano?
Se hai bisogno di aiuto ancora fammi sapere.
Ciao
Ciao spero di esserti di aiuto, allora per la soluzione del problema del driver Cir, devi andare nella sezione driver per Windows xp, (si stai tranquillo ho detto xp...:D ) e devi scaricare questa versione 7.1.64.1010_XPx86 e poi devi cliccare col tasto destro sul pallino giallo nell'elenco periferiche e fare l'installazione manuale del driver indicando poi l'installazione direttamente dalla cartella, fidati ho provato io e funziona alla grande.
Invece io ho il problema della webcam, non riesco a fargliela vedere, tu come hai fatto? Mi potresti dare una mano?
Se hai bisogno di aiuto ancora fammi sapere.
Ciao
a me la webcam funziona senza aver fatto nulla su w10
a me la webcam funziona senza aver fatto nulla su w10
anche a me nessun problema sulla fotocamera.
Ma con installazione da zero non mi funzionano le gesture del touchpad, (scorrimento a 2 dita per esempio).
qualcunon con lo stesso problema?
Ho installato i driver nuovi di win 10 dal sito synaptic ma nulla.
Inoltre nel pannello di controllo del touchpad è tutto abilitato...
anche a me nessun problema sulla fotocamera.
Ma con installazione da zero non mi funzionano le gesture del touchpad, (scorrimento a 2 dita per esempio).
qualcunon con lo stesso problema?
Ho installato i driver nuovi di win 10 dal sito synaptic ma nulla.
Inoltre nel pannello di controllo del touchpad è tutto abilitato...
del touchpad uso i driver vecchi che avevo originali per seven se non erro, anche se non sono a doppio dito, non mi piace molto, sarà che non ci sono abituato ad utilizzarlo in quel modo.
Salve gente, intervengo brevemente. Per i driver del Consumer InfraRed (CIR), provate questi:
32/64bit:
http://global-download.acer.com/GDFiles/Driver/CIR/CIR_Nuvoton_8.1.64.1001_W7x64_A.zip?acerid=634133783093741040&Step1=NOTEBOOK&Step2=ASPIRE&Step3=ASPIRE%208943G&OS=ALL&LC=it&BC=ACER&SC=EMEA_17
Io li uso su Windows 7 SP1 x64, e funzionano alla grande. Sono peraltro i più recenti che possiate avere, per cui, anche per la somiglianza dell'architettura del kernel, mi aspetto che funzionino sia su Windows 8.x che su Windows 10.
A risentirci.
lukydezzo
12-09-2015, 16:01
ragazzi la scheda video mi ha lasciato, il tecnico mi ha consigliato di comprarmene uno nuovo visto che ha gia' 7 anni, ma un po' mi dispiace.
qualcuno sa se posso trovare e dove una scheda video compatibile ??grazie per l'attenzione(premetto che ho ancora vista e la scheda era una ge force 8600 gt)
Robydriver
12-09-2015, 17:33
ragazzi la scheda video mi ha lasciato, il tecnico mi ha consigliato di comprarmene uno nuovo visto che ha gia' 7 anni, ma un po' mi dispiace.
qualcuno sa se posso trovare e dove una scheda video compatibile ??grazie per l'attenzione(premetto che ho ancora vista e la scheda era una ge force 8600 gt)
Sulla baia et simili e avendo molta fortuna di trovare una scheda funzionante e compatibile a prezzo decente.
Brevemente,DEVE essere compatibile dichiaratamente con il 5920,NON funzionano quelle HP/Toshiba (sono senza chip del bios onboard) e personalmente eviterei schede Nvidia serie 8/9000 per evitare schede resuscitate/infornate/cucinate e comunque destinate a vita breve.
Per più info leggi in firma.
Ciao
axlt2002
22-09-2015, 23:32
Ciao a tutti,
Vi espongo il mio problema che già si verificava con Windows 8 e vale tutt'ora con Windows 10.
All'accensione del PC, quando attivo la scheda wireless tramite l'apposito tasto a sinistra della tastiera, la scheda WiFi non riesce a connettersi, nononstante alla sessione precedente fosse perfettamente funzionante.
L'unica soluzione che ho trovato è stata quella di andare a disattivare e riattivare la scheda sotto la gestione dei dispositivi. A quel punto, magicamente, la scheda si connette senza problemi.
Qualcuno di voi ha avuto lo stesso problema? Ho visto sul sito Intel che questa scheda non è più supportata...devo forse installare i driver per Windows 7 sovrascrivendo quelli installati di default da Windows 8/10?
Grazie in anticipo per l'aiuto!
Ciao a tutti,
Vi espongo il mio problema che già si verificava con Windows 8 e vale tutt'ora con Windows 10.
All'accensione del PC, quando attivo la scheda wireless tramite l'apposito tasto a sinistra della tastiera, la scheda WiFi non riesce a connettersi, nononstante alla sessione precedente fosse perfettamente funzionante.
L'unica soluzione che ho trovato è stata quella di andare a disattivare e riattivare la scheda sotto la gestione dei dispositivi. A quel punto, magicamente, la scheda si connette senza problemi.
Qualcuno di voi ha avuto lo stesso problema? Ho visto sul sito Intel che questa scheda non è più supportata...devo forse installare i driver per Windows 7 sovrascrivendo quelli installati di default da Windows 8/10?
Grazie in anticipo per l'aiuto!
c'erano dei driver da installare di w7, ora non ricordo di quale periferica, perchè altrimenti si ha questo problema con la scheda wifi, comunque se ne parla spesso.
Robydriver
23-09-2015, 06:27
c'erano dei driver da installare di w7, ora non ricordo di quale periferica, perchè altrimenti si ha questo problema con la scheda wifi, comunque se ne parla spesso.
Ciao.
Hai provato a seguire le istruzioni di QUESTO (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40822266&postcount=17275) mio vecchio post?
axlt2002
23-09-2015, 09:21
Ciao.
Hai provato a seguire le istruzioni di QUESTO (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40822266&postcount=17275) mio vecchio post?
Le provo a seguire stasera e ti faccio sapere. Grazie in anticipo...indipendentemente dal risultato! ;)
axlt2002
24-09-2015, 20:58
Le provo a seguire stasera e ti faccio sapere. Grazie in anticipo...indipendentemente dal risultato! ;)
Nulla da fare...in modo alquanto casuale, a volte devo disattivare e riattivare la scheda WiFi per poter connettermi.
Se non ricordo male, avevo visto un post (vallo a ritrovare) in cui si diceva che il problema poteva essere anche la password utilizzata per accedere al WiFi...ma vado a memoria...
Picchio.74
27-09-2015, 23:33
Salve a tutti
Grazie ai vostri consigli :D e alle vostre discussioni ho sistemato diverse cosette.
Ora mi trovo con un piccolo problema in mezzo al mare. :mc:
Premetto le prove le effettuo con Dead Island e dopo un oretta di gioco ha mandato in crash il video :muro:
Reistallo i drive e va' tutto bene.
Non la tiro per le lunghe ho montato una 240m gt ma nel controllare per temperature elevate mi sono accorto :doh: che la pasta conduttiva era fossilizata.
Cambio la pasta con una a base argentata, pare che tutto vada bene ma
dopo 30 minuti dove sembrava migliorata la dissipazione il video si blocca.
Può funzionare il video con film ma bloccarsi con le applicazioni 3D.
:help:
Grazie anticipatamente sono in mezzo al mare nel vero senzo della parola.
Robydriver
28-09-2015, 12:33
Salve a tutti
Grazie ai vostri consigli :D e alle vostre discussioni ho sistemato diverse cosette.
Ora mi trovo con un piccolo problema in mezzo al mare. :mc:
Premetto le prove le effettuo con Dead Island e dopo un oretta di gioco ha mandato in crash il video :muro:
Reistallo i drive e va' tutto bene.
Non la tiro per le lunghe ho montato una 240m gt ma nel controllare per temperature elevate mi sono accorto :doh: che la pasta conduttiva era fossilizata.
Cambio la pasta con una a base argentata, pare che tutto vada bene ma
dopo 30 minuti dove sembrava migliorata la dissipazione il video si blocca.
Può funzionare il video con film ma bloccarsi con le applicazioni 3D.
:help:
Grazie anticipatamente sono in mezzo al mare nel vero senzo della parola.
Cosa intendi per "il video si blocca"?
Picchio.74
28-09-2015, 17:51
Nella migliore delle ipotesi si vede l'immagine del gioco ma nessun comando funziona l'audio rimane sfalzato e a tratti. :mad:
Per uscire bigona chiudere il gioco da gestione delle attività.
I video in alta risoluzione l'audio salta. :doh:
Spesso mi dice che il drive video è stato riavviato.
Preferivo che la scheda moriva direttamente cosi amen :help:
Robydriver
29-09-2015, 07:38
Nella migliore delle ipotesi si vede l'immagine del gioco ma nessun comando funziona l'audio rimane sfalzato e a tratti. :mad:
Per uscire bigona chiudere il gioco da gestione delle attività.
I video in alta risoluzione l'audio salta. :doh:
Spesso mi dice che il drive video è stato riavviato.
Preferivo che la scheda moriva direttamente cosi amen :help:
Ciao.
Di che gioco stiamo parlando?
Cmq,letto così,mi pare problema a livello di driver.
Una scheda con problemi hardware dà artefatti,schermate blu,ecc.
A che temperatura "gira" la gpu quando si presentano questi problemi?
Picchio.74
30-09-2015, 23:43
Premetto come potete vedere dalla firma il computer ha avuto degli aggiornamenti a livello di processore scheda video e l'aggiunta di un intel turbo memory da 1 gb.
A parte l'ultimo i primi due sono i responsabili dell'innalzamento delle temperature all'interno del computer.
Vi invio una sintesi delle prove effettuate giocando ad un gioco con delle alte richieste grafiche Dead Island una sorta di Far Cry 2 o 3.
Il Computer è stato così predisposto:
Dissipatori di rame sulle memorie della scheda video.
Tamponcini in silicone tra le memorie della scheda video e il dissipatore
Piastrina di rame per spessore con pasta conduttiva a base argentea su entrambi i lati tra processore della scheda video e dissipatore.
Da un analisi effettuata in diversi test di esercizio del computer, giocando con Dead Island, posso dedurre che la scheda video dopo 30 minuti raggiunge una temperatura di 80/83C° e si chianta quando raggiunge una temperatura di 85C°
I risultati migliori sulla scheda video sono stati ottenuti eliminando il coperchio posteriore e tenendo il computer sopra una basetta ventilata (79C° dopo 30 minuti e 80C° dopo 50 minuti).
Dai dati, il cambio della pasta conduttiva con una a base argentea ha portato l’abbassamento di 8 C° su C0 (da 79C° a 71C°) e 10C° su C1 (da 92C° a 82C°) i valori massimi della scheda video sono rimasti di 85C° .
I problemi riscontrati sono, una prima volta artefatti grafici che si riscontravano anche in ambiente Windows.
Ma una volta reinstallati i drive video è tornato tutto a posto.
In un secondo momento si è bloccata l’immagine video durante una partita e ogni volta che lancio un gioco al momento che parte la parte di grafica 3D rimane lo schermo nero e l’audio è sfasato. Devo uscire con il tasto Windows e chiudere brutalmente l’applicazione.
Secondo voi dato che nella riproduzione dei file video và bene, si sfasa con i file HD, non è morta può essere qualche problema dei drive.?
Sappiamo che la scheda non nasce per questo computer.
Se nè accorto tardi ma se nè accorto?
non serve fare millemila prove. è il dissipatore del 5920g a non avere un radiatore per la vga, ma delle alette di metallo grandi quanto un palazzo che non potranno ne ora ne mai dissipare il dovuto. metterci sotto il rame ecc ecc può cambiare 1-2 gradi nell'utilizzzo mondano. come si usa il pc per 1-2-3 ore il problema si ripresenta.
sul m17x in firma senza base di ventilazione ecc ecc dopo 3 ore di gioco, la gpu non supera mai i 76°.
Picchio.74
02-10-2015, 22:11
Non vale a te piace vincere facile........:D
rieccomi dopo tanto tempo a far visita a questo forum e nella (ahinoi) famigerata sezione per il muletto portatile più famoso degli ultimi tempi...un saluto ai vecchi e nuovi affollatori del topic :D :D
dopo i convenevoli viene il brutto...oggi è passata a miglior vita dopo l'ennesima infornata la seconda 8600m GT....finora sono andato avanti a botta di phon...funzionava si ma poi o il giorno dopo o due giorni dopo dovevo rifare...così per evitare lo sbattimento ho deciso di infornarla così durava di più: fatto sta che è schiattata proprio o meglio si è dissaldato un pezzetto e credo qualche altro pezzo si sia squagliato a giudicare dalle sigle dovrebbe essere qualche resistenza....potete darmi un'occhiata alle foto e dirmi se rimettendo i pezzi saltati ripristino la scheda?
link album con le due foto
http://imgur.com/a/F8BAs
ho messo il link dell'album perche postandole singolarmente venivano troppo grandi
vedete che ho messo un quadrato rosso sulle zone interessate
dallo zoom si può constatare quanto siano bruciacchiati i vari elementi...ho timore di non recuperarla più....voi che dite?
Robydriver
03-10-2015, 23:37
rieccomi dopo tanto tempo a far visita a questo forum e nella (ahinoi) famigerata sezione per il muletto portatile più famoso degli ultimi tempi...un saluto ai vecchi e nuovi affollatori del topic :D :D
dopo i convenevoli viene il brutto...oggi è passata a miglior vita dopo l'ennesima infornata la seconda 8600m GT....finora sono andato avanti a botta di phon...funzionava si ma poi o il giorno dopo o due giorni dopo dovevo rifare...così per evitare lo sbattimento ho deciso di infornarla così durava di più: fatto sta che è schiattata proprio o meglio si è dissaldato un pezzetto e credo qualche altro pezzo si sia squagliato a giudicare dalle sigle dovrebbe essere qualche resistenza....potete darmi un'occhiata alle foto e dirmi se rimettendo i pezzi saltati ripristino la scheda?
Mmmmh...auguri... :eek:
Il fatto è che dopo lo sbattone di ripristinare i pezzi bruciacchiati la scheda non funzioni comunque perchè magari si era già rotta definitivamente prima del tentativo di infornata maldestra andata a male.
IMHO se hai il materiale di ricambio sottomano,l'attrezzatura necessaria e lle capacità per farlo,puoi provare (se non ti costa nulla).
Ma se devi cercare qualcuno che te la ripari,secondo me fai prima a cercarne un'altra. :rolleyes:
Mmmmh...auguri... :eek:
Il fatto è che dopo lo sbattone di ripristinare i pezzi bruciacchiati la scheda non funzioni comunque perchè magari si era già rotta definitivamente prima del tentativo di infornata maldestra andata a male.
IMHO se hai il materiale di ricambio sottomano,l'attrezzatura necessaria e lle capacità per farlo,puoi provare (se non ti costa nulla).
Ma se devi cercare qualcuno che te la ripari,secondo me fai prima a cercarne un'altra. :rolleyes:
dici maldestra perchè l'ho fatta male? ricordavo che si infornava a 200° per 10 minuti...l'ho fatto a forno acceso....forse è lì che ho sbagliato
comunque sono andato da un riparatore che mi ha rimesso il pezzo saltato via e rimesso le due resistenze squagliate ...a gratis....ma nulla, la scheda non va lo stesso.
Non mi conviene comprarne un'altra visto che sono difettate, non so se mi conviene spendere cento euro o più per una 240m gt che a parte introvabile costa pure un occhio....a sto punto vado su un fisso decente che almeno mi lasci vedere un video hd senza dover switchare le frequenze con riva tuner e che si veda il bios alla partenza e che supporti le risoluzioni basse e non mostri il monitor per 3/4 e che....ci posso cambiare scheda video quale e quanto voglio... :muro:
mi spiace per il muletto...ho ancora la pellicola sul coperchio del monitor...l'ho tentuto ingioiellato anche con i suoi mille problemi ci andavo avanti...ma spenderci ulteriori soldi su un nb del 2008....
se riuscissi a trovare una 240m gt a buon prezzo ci penserei.....
Robydriver
04-10-2015, 18:11
dici maldestra perchè l'ho fatta male?
No,scusami,non intendevi dire a te personalmente.Intendevo maldestra nel senso che quella del forno è una pratica "barbara" a livello di tentativo casalingo di rianimazione a livello reflow.
"Barbara" nel senso che è metterci una pezza provvisoria mentre si dovrebbe cercare un'altra scheda,in quanto non è una riparazione duratura.
Poi,ci sta che se erano già diversi tentativi andati bene,alla fine,sia passata a miglior vita.
Tra l'altro,probabilmente,eri oltre i 200° reali per far una bruciata simile...o l'hai lasciata troppo tempo.
rieccomi dopo tanto tempo a far visita a questo forum e nella (ahinoi) famigerata sezione per il muletto portatile più famoso degli ultimi tempi...un saluto ai vecchi e nuovi affollatori del topic :D :D
dopo i convenevoli viene il brutto...oggi è passata a miglior vita dopo l'ennesima infornata la seconda 8600m GT....finora sono andato avanti a botta di phon...funzionava si ma poi o il giorno dopo o due giorni dopo dovevo rifare...così per evitare lo sbattimento ho deciso di infornarla così durava di più: fatto sta che è schiattata proprio o meglio si è dissaldato un pezzetto e credo qualche altro pezzo si sia squagliato a giudicare dalle sigle dovrebbe essere qualche resistenza....potete darmi un'occhiata alle foto e dirmi se rimettendo i pezzi saltati ripristino la scheda?
link album con le due foto
http://imgur.com/a/F8BAs
ho messo il link dell'album perche postandole singolarmente venivano troppo grandi
vedete che ho messo un quadrato rosso sulle zone interessate
dallo zoom si può constatare quanto siano bruciacchiati i vari elementi...ho timore di non recuperarla più....voi che dite?
quel componente si recupera facilmente. anche resistenze e condensatori sembrano essere ok. quello che mi preoccupa però è la parte inferiore. oltre ad aver cotto il chip hai cotto anche le ram. il chip ci si può mettere nuovo, ma rifare tutte e 8 le ram è una gran rottura, sempre che i condensatori sotto siano ok.
Tra l'altro,probabilmente,eri oltre i 200° reali per far una bruciata simile...o l'hai lasciata troppo tempo.
si forse si...ma ormai andavo avanti da ben 3 anni con le infornate...incredibile ma vero continuava a funzionare il metodo...adesso era venuta proprio la sua fine definitiva...per me è durata oltre l'aspettativa. E' solo che faccio il ragionamento di quanto convenga spendere sui 150€ per trovare una 240m gt ed avere ancora un pc dual core del vecchio tipo....un pc vecchio di 7-8 anni
quel componente si recupera facilmente. anche resistenze e condensatori sembrano essere ok. quello che mi preoccupa però è la parte inferiore. oltre ad aver cotto il chip hai cotto anche le ram. il chip ci si può mettere nuovo, ma rifare tutte e 8 le ram è una gran rottura, sempre che i condensatori sotto siano ok.
la riparazione me l'han fatta gratuita...rimesso il pezzo mancante e le due resistenze squagliate...però penso se son partite le resistenze cos'altro è partito? infatti la scheda non va, viene riconosciuta perchè fa schermo nero e non bianco, ma non va. Non ci speravo sinceramente era solo un'ulteriore prova per non lasciare nulla di intentato.
Sto valutando l'acquisto di un fisso usato garantito e abbandono a malincuore il muletto.Per lo meno sulla video cambio con più scelta e a minor prezzo
Capitan Hackab
08-10-2015, 21:30
No,scusami,non intendevi dire a te personalmente.Intendevo maldestra nel senso che quella del forno è una pratica "barbara" a livello di tentativo casalingo di rianimazione a livello reflow.
"Barbara" nel senso che è metterci una pezza provvisoria mentre si dovrebbe cercare un'altra scheda,in quanto non è una riparazione duratura.
Poi,ci sta che se erano già diversi tentativi andati bene,alla fine,sia passata a miglior vita.
Tra l'altro,probabilmente,eri oltre i 200° reali per far una bruciata simile...o l'hai lasciata troppo tempo.
Condivido io l'ho fatta 4 o 5 volte ed è andato tutto bene per un po' poi di nuovo problemi.
Quando ho superato le infornate di torte mensili di mia moglie ho deciso di apportare le modifiche top livel
goldrake68
12-10-2015, 10:32
Ciao a tutti,
Vi espongo il mio problema che già si verificava con Windows 8 e vale tutt'ora con Windows 10.
All'accensione del PC, quando attivo la scheda wireless tramite l'apposito tasto a sinistra della tastiera, la scheda WiFi non riesce a connettersi, nononstante alla sessione precedente fosse perfettamente funzionante.
L'unica soluzione che ho trovato è stata quella di andare a disattivare e riattivare la scheda sotto la gestione dei dispositivi. A quel punto, magicamente, la scheda si connette senza problemi.
Qualcuno di voi ha avuto lo stesso problema? Ho visto sul sito Intel che questa scheda non è più supportata...devo forse installare i driver per Windows 7 sovrascrivendo quelli installati di default da Windows 8/10?
Grazie in anticipo per l'aiuto!
Prova cosi'
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41319638&postcount=17682
targheauto
12-10-2015, 10:50
Ciao a tutti, sono alle prese come molti con il problema scheda video sul mio Acer 5920, che ultimamente avevo dato in utilizzo alle figlie. L'altroieri a un certo punto si e' spento improvvisamente, fatto ripartire mille volte dava sempre uno schermo mezzo grigio e mezzo bianco ... l'h/d partiva ma non si vedeva nulla. Ho proceduto quindi a infornare la scheda, 10 min a 200C come indicato, re-inserita, ora da' schermo nero e non parte nemmeno l'h/d ... si accende nel senso che si accende la luce del pulsante di accensione ecco, poi per spegnerlo l'unica e togliere la batteria.
Quello che chiedo, nella mia totale ignoranza scusate, e': il problema puo' essere la scheda video andata, per cui per una qualche protezione non parte nemmeno l'h/d e non fa boot? Oppure c'e' dell'altro?
Vale la pena provare a reinfornarla? Sotto la scheda c'era della pasta grigia che e' in parte venuta via ... puo' essere un problema?
Aggiungo che dopo l'infornata la scheda sembrava visivamente perfetta, nessuna sbavatura di stagno o residui lasciati.
Scusate per le domande probabilmente banalissime ... grazie per l'aiuto, mi dispiacerebbe davvero buttare questo laptop che per il resto era ancora un gioiellino. Tra l'altro ho cercato in rete la scheda grafica, ma i prezzi sono davvero proibitivi, credevo di trovare per pochi euro un pezzo di hardware cosi' obsoleto, chi andrebbe a spendere 100 euro per una scheda grafica per un pc vecchio, quando con 250 te ne compri uno nuovo? Mah.
Ragazzi ho trovato finalmente il problema alla scheda wifi che non funziona, con codice errore 10. Su un sito americano ho trovato questa guida, andrebbe eseguita durante l'installazione di win 8.1 e con internet staccato per far si che non vada a installare driver generici. Io l'ho fatto dopo l'installazione eliminando solo i vecchi driver ed ha funzionato lo stesso.In pratica bisogna scaricare i drivers Card Reader Ricoh Card Reader Driver (R5C833) v.3.62.02 (2009/10/22) da Acer Acer | Download e CIR WinBond CIR (Consumer IR) v.7.1.62.2012 Driver (2008/12/03), tra l'altro oltre ad avere l'errore sul wifi ne avevo un altro sul canale ata 1 dopo l'aggiornamento e' sparito anche quello. Sicuramente andavano in conflitto. :D Adesso l'unico problema rimane il cir ma quello non dipende da win 8.1.
P.S. Sono daccordo con battilion75 ad aprire un blog o un 3ad con solo la guida di tutte le cose da fare
Ma poi la guida è stata fatta?? dove la posso trovare??
goldrake68
14-10-2015, 11:39
Ma poi la guida è stata fatta?? dove la posso trovare??
La guida e' in prima pagina ma credo che ax89 non abbia avuto tempo di farla
Picchio.74
15-10-2015, 01:08
:help:
chiedo aiuto per la mia scheda video 240M GT
Ragazzi sono giorni che le stò provando di tutte.:mc:
Ai me nn posso fare altro sono in alto mare.:bsod:
Escludendo che sia montata correttamente, dato che :
la scheda video si accende
ho visto che rimane un velo di pasta conduttiva
la piastrina tra la scheda e il dissipatore è di 0,7mm
Ho provato ad fare dei possibili test sulle memorie ok
SiSandra con test video mi segnala gli errori 339 durante la crittografia via GP e quindi con Open CL Calcolo Shader e Cuda.
errore 335 direct 3D 11
stessi errori lanciando General Processing e Video Rendering.
ho provato a moddare i drive video 341,44 e i 337,88
stessi risultati
Il belloè che funziona vedendo dei video ed ogni tanto compare il popup del riavvio dei driver video.
Ma è possibile che siinchiodi quando effettua pesanti calcoli matematici?
Potrebbe essere di aiuto una piallata generale?
ciao, qualcuno sarebbe cosi cortese da passarmi questi drivers?
Ormai sono tutti link deceduti...
o ce ne sono di piu recenti per win7+gemstone?
grazie in anticipo.
Driver Synaptics 15.0.9 (x86 e x64) Multitouch + Acer Media Touch
Questi driver sono stati modificati utilizzando come base i driver hp 15.0.9 che abilitano il multitouch, con l'aggiunta di file dai driver ufficiali Acer 14.0.6, e con opportune modifiche al file di configurazione grazie a quello creato per i driver moddati 10.2.4 che abilitano l'Acer Media Touch.
link: http://www.megaupload.com/?d=RUT9YKTN
link: http://www.fileserve.com/file/j4SCAQU
I driver sono stati provati e funzionano perfettamente su
- Win 7 x86 & x64 (anche su Acer 1642WLMI e touchpad Synaptics v6.2)
- Win Vista x86 & x64
**NEW**
Ho provato i nuovi driver HP 15.0.24 ftp://ftp.hp.com/pub/softpaq/sp49501-50000/sp49601.exe che, anche se non abilitano l'acer media touch, abilitano cmq il multitouch sul nostro portatile. Io per convenienza ho installato prima i miei e poi ho aggiornato con i nuovi (mi è rimasta l'impostazione vecchia del media touch).
Consiglio, prima di installarli, di rimuovere i driver precedenti.
P.s. non mi assumo nessuna responsabilità relativa a danni o anomalie.
Picchio.74
20-10-2015, 19:02
Ragazzi :doh: come ci potevamo aspettare
la mia scheda video nvidia 240M GT ci ha abbandonato.:incazzed:
Altro che driver corrotti:sperem: dopo la visione di due serie TV
ha capitolato:angel::cry:
Dopo poco che stà accesa rimane un aschermata blu o bianca e l'unioco
modo per spengerlo è il tasto off.
Complici le estreme temperature:doh: e anche una pasta termica non al top
della dissipazione. Ma prima o poi sarebbe morta.
Anche se riprendo la stessa scheda e non risolvo il problema della dissipazione prima o poi faccio la stessa fine.:help:
mirtillo25
22-10-2015, 19:20
Salve a tutti
il mio 5920g e andato:doh:
Fino a ieri sera funzionava, ora invece si accende schermo nero e 2 bip corti e non va avanti.
Ho provato a staccare un modulo ram.. i bip sono diventati 1 ma non si vede niente e non va avanti.
Cosa significano i 2 bip corti?
Sara' andata la scheda video?
Grazie per la risposta:)
battalion75
22-10-2015, 21:51
:help:
chiedo aiuto per la mia scheda video 240M GT
Ragazzi sono giorni che le stò provando di tutte.:mc:
Ai me nn posso fare altro sono in alto mare.:bsod:
Escludendo che sia montata correttamente, dato che :
la scheda video si accende
ho visto che rimane un velo di pasta conduttiva
la piastrina tra la scheda e il dissipatore è di 0,7mm
Ho provato ad fare dei possibili test sulle memorie ok
SiSandra con test video mi segnala gli errori 339 durante la crittografia via GP e quindi con Open CL Calcolo Shader e Cuda.
errore 335 direct 3D 11
stessi errori lanciando General Processing e Video Rendering.
ho provato a moddare i drive video 341,44 e i 337,88
stessi risultati
Il belloè che funziona vedendo dei video ed ogni tanto compare il popup del riavvio dei driver video.
Ma è possibile che siinchiodi quando effettua pesanti calcoli matematici?
Potrebbe essere di aiuto una piallata generale?
Ragazzi :doh: come ci potevamo aspettare
la mia scheda video nvidia 240M GT ci ha abbandonato.:incazzed:
Altro che driver corrotti:sperem: dopo la visione di due serie TV
ha capitolato:angel::cry:
Dopo poco che stà accesa rimane un aschermata blu o bianca e l'unioco
modo per spengerlo è il tasto off.
Complici le estreme temperature:doh: e anche una pasta termica non al top
della dissipazione. Ma prima o poi sarebbe morta.
Anche se riprendo la stessa scheda e non risolvo il problema della dissipazione prima o poi faccio la stessa fine.:help:
già dal primo post si capiva che era probabile un danno alla parte 3d della vga...le temperature che hai o meglio avevi quali erano?
io al momento non seguo più tanto il 5920g in quanto non avendo trovato le vga grosse da cambiare su modulo mxm2 mi son dato al 5935 che monta ddr3 mxm3 (per adesso son passato a una quadro simile a una gt540m) e cpu 1066 (per ora vado di p8700/t9400/e8335 sperando in un q9000:Prrr: )
molti hanno la gt240m ma non lamentavano grossi problemi di temperature...
se vuoi ho una 4650 1gb che mi avanza dai vecchi esperimenti su sto pc
Salve a tutti
il mio 5920g e andato:doh:
Fino a ieri sera funzionava, ora invece si accende schermo nero e 2 bip corti e non va avanti.
Ho provato a staccare un modulo ram.. i bip sono diventati 1 ma non si vede niente e non va avanti.
Cosa significano i 2 bip corti?
Sara' andata la scheda video?
Grazie per la risposta:)
i beep non me li ricordo purtroppo...ci son utenti piu attenti a questi particolari...io ne ho diversi morti quindi non ricordo i beep che fanno XD
prova a rileggere usando il tasto cerca o il mitico SAN GOOGLE magari lui ti aiuta piu velocemente
salud
bb75
PS goldrake68 io ero disponibile...finche me ne resta uno posso dare una mano...ma qui la gente latita purtroppo...sta tramontando sto bestiolo...anche io lo ho abbandonato del tutto o quasi :stordita:
Unnatural
23-10-2015, 06:30
Io ormai lo uso come fax d'emergenza :sofico:
goldrake68
23-10-2015, 09:27
PS goldrake68 io ero disponibile...finche me ne resta uno posso dare una mano...ma qui la gente latita purtroppo...sta tramontando sto bestiolo...anche io lo ho abbandonato del tutto o quasi :stordita:
Che sia al tramondo e' appurato, ma io sto andando ancora alla grande con questo fornetto, dopo 7 annni di onorato servizio. Ax89 , avra' avuto impegni e' sempre stato disponibie. Magari po' contattarti per aiutarlo visto la tua disponibilita'
Berseker86
24-10-2015, 08:53
un saluto ai vecchi amici \ compagni di sventure con questo fornetto!!
il mio è ancora bello arzillo con la originale 8600m gt :) anche se lo uso solo come PC "secondario"
Robecate
25-10-2015, 16:19
Ricambio i saluti. Anche il mio è ancora in piena attività:
sostituita la scheda video a scopo preventivo con una 240m, aggiunta un po' di memoria e una schedina per avere due porte USB 3, cancellato Windows e, per le mie poche necessità (web, programmi di computer algebra, di calcolo simbolico e di scrittura in LaTex), è perfetto.
Gibernaus
25-10-2015, 16:39
Io ne ho uno comprato nuovo e usato solo per uno-due mesi. Poi per motivi lavorativi ho dovuto acquistare un altro pc più "da battaglia" e che avesse la porta seriale e parallela.
Quindi il mio 5920G è fermo inutilizzato da ormai 3-4 anni con, ripeto, pochissimi mesi di utilizzo.
Dite che è meglio cambiare tutte le paste termiche prima di riaccenderlo ?
paperotto81
26-10-2015, 08:42
Ricambio i saluti. Anche il mio è ancora in piena attività:
sostituita la scheda video a scopo preventivo con una 240m, aggiunta un po' di memoria e una schedina per avere due porte USB 3, cancellato Windows e, per le mie poche necessità (web, programmi di computer algebra, di calcolo simbolico e di scrittura in LaTex), è perfetto.
Ciao a tutti :)
Anche il mio ancora è bello in forze :D
Con la T9300 al posto della sua T7700, 4GB di ram, l'originale 8600GS, disco da 7200rpm (forse metto l'ssd), ho montato il digitale terrestre interno e il BT che non c'erano nella mia configurazione originale.
Lo uso costantemente come pc di casa, sia io che la mia ragazza, ed ha windows 8.
Un pò che resta molto affidabile.
Mi incuriosiva il fatto della scheda per le porte USB3, come hai fatto?
Che scheda bisogna montare e dove và messa?
Grazie mille ;)
Robecate
26-10-2015, 15:07
Ciao a tutti :)
Anche il mio ancora è bello in forze :D
Con la T9300 al posto della sua T7700, 4GB di ram, l'originale 8600GS, disco da 7200rpm (forse metto l'ssd), ho montato il digitale terrestre interno e il BT che non c'erano nella mia configurazione originale.
Lo uso costantemente come pc di casa, sia io che la mia ragazza, ed ha windows 8.
Un pò che resta molto affidabile.
Mi incuriosiva il fatto della scheda per le porte USB3, come hai fatto?
Che scheda bisogna montare e dove và messa?
Grazie mille ;)
Ho comprato su internet nel sito più ovvio (Am...on) per meno di 20 Euro una scheda di tipo Express Card 54, che va inserita a fondo nello slot piatto posto sull'estremo lato sinistro del computer dopo aver tolto la copertura di plastica (per estrarre la copertura di plastica si deve premere a fondo quest'ultima e rilasciare).
Queste schedine non penso possano fornire tutta la corrente prevista dallo standard USB 3.0 ma se non si connettono dischi esterni troppo capienti e avidi di corrente funzionano lo stesso. Io con un disco da 750GB mi trovo benissimo. Naturalmente devi usare un apposito cavo USB 3.0 perchè i soliti cavi USB 2.0 non vanno bene.
Gli ultimi kernel di Linux riconoscono tutte queste schede in automatico e le gestiscono con i drivers generici per l'usb ad alta velocità, forse per Windows o Mac se ne deve cercare una che abbia anche un dischetto con i drivers appositi.
paperotto81
26-10-2015, 16:56
Ho comprato su internet nel sito più ovvio (Am...on) per meno di 20 Euro una scheda di tipo Express Card 54, che va inserita a fondo nello slot piatto posto sull'estremo lato sinistro del computer dopo aver tolto la copertura di plastica (per estrarre la copertura di plastica si deve premere a fondo quest'ultima e rilasciare).
Queste schedine non penso possano fornire tutta la corrente prevista dallo standard USB 3.0 ma se non si connettono dischi esterni troppo capienti e avidi di corrente funzionano lo stesso. Io con un disco da 750GB mi trovo benissimo. Naturalmente devi usare un apposito cavo USB 3.0 perchè i soliti cavi USB 2.0 non vanno bene.
Gli ultimi kernel di Linux riconoscono tutte queste schede in automatico e le gestiscono con i drivers generici per l'usb ad alta velocità, forse per Windows o Mac se ne deve cercare una che abbia anche un dischetto con i drivers appositi.
Perfetto, gentilissimo :)
Solo una cosa, hai dovuto di conseguenza bucare la scocca per esporre le porte usb immagino, potresti mettere una foto del lavoro?
Grazie mille.
Robecate
26-10-2015, 21:29
Perfetto, gentilissimo :)
Solo una cosa, hai dovuto di conseguenza bucare la scocca per esporre le porte usb immagino, potresti mettere una foto del lavoro?
Grazie mille.
Bucare cosa??? :D Si inserisce la scheda e stop...entra proprio a filo nello slot predisposto nel computer e le porte USB sono in vista sul bordo della scheda. Guarda il manuale e/o il lato sinistro del computer e troverai certamente lo slot per Express card che si vede poco perchè ha inserita per protezione una scheda fasulla di plastica nera della forma corretta.
Per togliere la protezione devi premere a fondo sul bordo visibile della scheda di plastica, la scheda si sgancia e viene spinta in fuori da una molla.
Le schede di cui parlo hanno questa forma (devi prendere una express card 54)
https://it.wikipedia.org/wiki/ExpressCard
paperotto81
27-10-2015, 15:44
Bucare cosa??? :D Si inserisce la scheda e stop...entra proprio a filo nello slot predisposto nel computer e le porte USB sono in vista sul bordo della scheda. Guarda il manuale e/o il lato sinistro del computer e troverai certamente lo slot per Express card che si vede poco perchè ha inserita per protezione una scheda fasulla di plastica nera della forma corretta.
Per togliere la protezione devi premere a fondo sul bordo visibile della scheda di plastica, la scheda si sgancia e viene spinta in fuori da una molla.
Le schede di cui parlo hanno questa forma (devi prendere una express card 54)
https://it.wikipedia.org/wiki/ExpressCard
Che pirla che sono, scusami stavo pensando alle schedine da inserire nella mainboard (tipo quella del digitale terrestre e o il BT).
Grazie ancora per la delucidazione :D
Per curiosità, che velocità di trasferimento raggiungi con le usb3?
Robecate
27-10-2015, 20:35
La velocità non l'ho mai misurata con precisione, ma mi soddisfa.
I trasferimenti di qualche gigabyte sono da 3 a 4 volte più veloci.
Anche i backup sono parecchio più rapidi.
paperotto81
27-10-2015, 22:15
La velocità non l'ho mai misurata con precisione, ma mi soddisfa.
I trasferimenti di qualche gigabyte sono da 3 a 4 volte più veloci.
Anche i backup sono parecchio più rapidi.
Ottimo, grazie ancora ;)
Ragazzi ho un problema, il mio fornetto continua a riavviarsi diverse volte prima di entrare in windows... a volte sono 2 o 3, altre 10, insomma è molto fastidioso :D
Sono sicuro che non sia un problema nè di HD nè di sistema operativo, cosa può essere? Probabilmente è un problema hardware dato che quando riesce ad avviarsi va normalmente, ma non so dove mettere mano... :mc:
Unnatural
29-10-2015, 17:04
Se qualcuno volesse uno spunto per tentare di dare una seconda vita al fornetto: link (https://www.youtube.com/watch?v=bP_8EYQ-2RA) :D
goldrake68
30-10-2015, 10:21
Se qualcuno volesse uno spunto per tentare di dare una seconda vita al fornetto: link (https://www.youtube.com/watch?v=bP_8EYQ-2RA) :D
Bella storia
LostSoul1981GL
30-10-2015, 14:39
Circa 100$ sono troppi secondo me.
Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
Ragazzi ho un problema, il mio fornetto continua a riavviarsi diverse volte prima di entrare in windows... a volte sono 2 o 3, altre 10, insomma è molto fastidioso :D
Sono sicuro che non sia un problema nè di HD nè di sistema operativo, cosa può essere? Probabilmente è un problema hardware dato che quando riesce ad avviarsi va normalmente, ma non so dove mettere mano... :mc:
Mi auto-quoto nella speranza che qualcuno possa darmi una mano :mc:
Mi auto-quoto nella speranza che qualcuno possa darmi una mano :mc:
se fai memtest86 da cdrom e lo lasci fare perun paio di ore va ok o si pianta uguale ?
battalion75
31-10-2015, 19:48
Circa 100$ sono troppi secondo me.
Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
per un gamer è un toccasana se non ha i soldi per prendere un alienware o un ROG o similia...ottima idea per chi vuole giocare senza doversi svenare e avere la libertà del pc e non le limitazioni delle console (dal mio punto di vista molto indicate per chi vuole giocare senza rotture etc)
Mi auto-quoto nella speranza che qualcuno possa darmi una mano :mc:
come fai a dire che non sia il disco fisso?
verifica le temperature sotto windows a riposo,che vga hai?con che frequenza lo fà?testa l'alimentatore o direttamente provane un altro
se non dai dettagli come ti si può aiutare?
ho un pc che ieri si accendeva oggi non fa post boot etc...lo apro e trovo una parte del circuito di alimentazione che pare sia ok a occhio nudo ma tutta rovinata...cambio 4 chip e ora è stabile
ogni pc fa storia a se...come se tu chiami il tuo medico curante e dici 2 sintomi senza dare dettagli...penso che ti mandi a quel paese in meno di 60 secondi XD
PS signori vi avviso che ci sono effettivamente dei pazzi che stanno provando una mxm gddr5 su sto patonzolo...appena ho aggiornamenti e link li posto...purtroppo son vga di provenienza mac per cui ci sarà da lavorarci attorno
salud
bb75
mirtillo25
31-10-2015, 20:24
i beep non me li ricordo purtroppo...ci son utenti piu attenti a questi particolari...io ne ho diversi morti quindi non ricordo i beep che fanno XD
prova a rileggere usando il tasto cerca o il mitico SAN GOOGLE magari lui ti aiuta piu velocemente
salud
bb75
PS goldrake68 io ero disponibile...finche me ne resta uno posso dare una mano...ma qui la gente latita purtroppo...sta tramontando sto bestiolo...anche io lo ho abbandonato del tutto o quasi :stordita:
Risolto:D ma purtroppo i due beep erano la scheda video che non funzionava.
Rinfornata sta ancora funzionando.. speriamo che regga:rolleyes:
Grazie e saluti
per un gamer è un toccasana se non ha i soldi per prendere un alienware o un ROG o similia...ottima idea per chi vuole giocare senza doversi svenare e avere la libertà del pc e non le limitazioni delle console (dal mio punto di vista molto indicate per chi vuole giocare senza rotture etc)
come fai a dire che non sia il disco fisso?
verifica le temperature sotto windows a riposo,che vga hai?con che frequenza lo fà?testa l'alimentatore o direttamente provane un altro
se non dai dettagli come ti si può aiutare?
ho un pc che ieri si accendeva oggi non fa post boot etc...lo apro e trovo una parte del circuito di alimentazione che pare sia ok a occhio nudo ma tutta rovinata...cambio 4 chip e ora è stabile
ogni pc fa storia a se...come se tu chiami il tuo medico curante e dici 2 sintomi senza dare dettagli...penso che ti mandi a quel paese in meno di 60 secondi XD
PS signori vi avviso che ci sono effettivamente dei pazzi che stanno provando una mxm gddr5 su sto patonzolo...appena ho aggiornamenti e link li posto...purtroppo son vga di provenienza mac per cui ci sarà da lavorarci attorno
salud
bb75
Non è il disco fisso perchè l'ho appena cambiato e riformattato. Le temperature in windows a riposo sono normali, scalda troppo quando gioco ma è una caratteristica del fornetto :D
Ho una radeon 3650 con copper mod.
Come faccio a testare l'alimentatore?
Comunque lo fa praticamente sempre... lo accendo, faccio avvia windows normalmente, carica per qualche secondo poi si spegne e riavvia. Questo un numero indefinito di volte, dalle 2-3 alle 10 :doh:
Ma poi il "bello" è che dopo funziona tutto normalmente, a parte dota 2 che mi crasha continuamente, quindi non credo sia un problema di windows.
battalion75
06-11-2015, 21:45
Non è il disco fisso perchè l'ho appena cambiato e riformattato. Le temperature in windows a riposo sono normali, scalda troppo quando gioco ma è una caratteristica del fornetto :D
Ho una radeon 3650 con copper mod.
Come faccio a testare l'alimentatore?
Comunque lo fa praticamente sempre... lo accendo, faccio avvia windows normalmente, carica per qualche secondo poi si spegne e riavvia. Questo un numero indefinito di volte, dalle 2-3 alle 10 :doh:
Ma poi il "bello" è che dopo funziona tutto normalmente, a parte dota 2 che mi crasha continuamente, quindi non credo sia un problema di windows.
3650 dovrebbe scaldare poco a riposo (io avevo la versione ddr3...la ddr2 scaldava da pazzi) naturalmente sotto gaming sò dolori...che cpu hai?
alimentatore o ne trovi un altro uguale o un compatibile o prendi un tester e misuri il suo voltaggio ma dal difetto che dici tu...imputati vga e sezione alimentazione o alimentatore...naturalmente da vedere da vicino...
hai la vecchia vga?o qualcuno che ti prova quella ati?idem testa le ram...
pare piu un difetto elettronico della potenza che altro...lo spegnimento indica questo...
dota 2 che sarebbe?
salud
bb75
ciao mi è capitato un 5920g con 9500gs ko. la reballo e noto dei flichering quando la gpu cambia frequenza. dato che ho visto sia qui sul forum che su altri forum che è un noto problema con win7 , volevo sapere a chi aveva tale vga coe maveva risolto. ho provato anche a impostare quelle frequenze scritte nel thread dello sfrfallio e mandarlo alla vga, ma fa uguale.:mc:
battalion75
20-11-2015, 20:20
ciao mi è capitato un 5920g con 9500gs ko. la reballo e noto dei flichering quando la gpu cambia frequenza. dato che ho visto sia qui sul forum che su altri forum che è un noto problema con win7 , volevo sapere a chi aveva tale vga coe maveva risolto. ho provato anche a impostare quelle frequenze scritte nel thread dello sfrfallio e mandarlo alla vga, ma fa uguale.:mc:
visto che è una 8600gt solamente riflashata ,prova a forzare il bios...ricordo di tanto tempo fa sui forum esteri che risolvevano editando il .inf dei driver...forse poi risolto con altri artifizi o driver successivi ma era flicker permanente...in base a questo pare altri danni su quella scheda
hai comunque un bios recente sulla vga?
strano il flicker sul cambio frequenza...permane o è un attimo nel momento del cambio?
salud
bb75
visto che è una 8600gt solamente riflashata ,prova a forzare il bios...ricordo di tanto tempo fa sui forum esteri che risolvevano editando il .inf dei driver...forse poi risolto con altri artifizi o driver successivi ma era flicker permanente...in base a questo pare altri danni su quella scheda
hai comunque un bios recente sulla vga?
strano il flicker sul cambio frequenza...permane o è un attimo nel momento del cambio?
salud
bb75
lo fa un attimo:
https://www.youtube.com/watch?v=T1_D1JNGrdc
all'inizio pensavo fosse dovuto al calbi odi bga con una gpu a 64bit. così mi vedeva 256mb invece dei 512. poi ho reballato e rimesso gpu sua e faceva ugualmente....
ne parlano anche qui:
http://hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2000448
qui discussione. ho risolto i flicker della 8600gt che avevo cambiando bios, ma 9500gs gli altri bios non va nessuno a parte il .40..
EDIT flashato bios della 8600gt.... e pare funzionare alla grande :D ti devo una birra :p
battalion75
20-11-2015, 20:56
EDIT flashato bios della 8600gt.... e pare funzionare alla grande :D ti devo una birra :p
Trovami acer mxm 3 a prezzaccio xD anche pc e e scocche rotte
fraussantin
30-11-2015, 07:44
Raga a chi ha messo w10 esiste un driver per il telecomando CIR?
Raga a chi ha messo w10 esiste un driver per il telecomando CIR?
non mi ricordo se ci fosse, mai utilizzato, ma se ricordo bene non c'era neppure per w8
fraussantin
30-11-2015, 07:50
Peccato perche mo faceva molto comodo.
Per il tuner tv che usate? Visto che il mediacenter è estinto?
Peccato perche mo faceva molto comodo.
Per il tuner tv che usate? Visto che il mediacenter è estinto?
nulla, cambiato pc :)
l'ho mandato in pensione
fraussantin
30-11-2015, 07:57
Io lo uso come postazione multimediale in camera, per il telecomando uso il telefono con remote desktop , e se devo dir la verità il tuner tv lo avrò usato 3 volte :asd: , ma era sistemarlo ( il lato nerd ha preso il sopravvento :asd:)
goldrake68
30-11-2015, 08:08
Raga a chi ha messo w10 esiste un driver per il telecomando CIR?
Ciao
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42829312&postcount=18177
fraussantin
30-11-2015, 08:09
Grazie! Stasera li provo.
goldrake68
30-11-2015, 12:51
Grazie! Stasera li provo.
Io li ho provati e nn vanno, fammi sapere
fraussantin
30-11-2015, 12:52
Nada
fraussantin
30-11-2015, 12:53
Non so neache se è colpa del driver. Perche la periferica la vede installa il driver ma non funziona , resta col punto esclamativo.
Non so neache se è colpa del driver. Perche la periferica la vede installa il driver ma non funziona , resta col punto esclamativo.
Se hai la versione a 32 bit devi usare i driver per XP (:eek:) versione 7.1.64.1010, come aveva postato qualcuno tempo fa: provati e funzionano.
Non so se funzionano per la versione 64bit (il pacchetto è per entrambe le versioni)...
fraussantin
30-11-2015, 18:00
Stasera provo a mettere quello di xp. Cmq ho messo quella a 64 bit.
Non è il disco fisso perchè l'ho appena cambiato e riformattato. Le temperature in windows a riposo sono normali, scalda troppo quando gioco ma è una caratteristica del fornetto :D
Ho una radeon 3650 con copper mod.
Come faccio a testare l'alimentatore?
Comunque lo fa praticamente sempre... lo accendo, faccio avvia windows normalmente, carica per qualche secondo poi si spegne e riavvia. Questo un numero indefinito di volte, dalle 2-3 alle 10 :doh:
Ma poi il "bello" è che dopo funziona tutto normalmente, a parte dota 2 che mi crasha continuamente, quindi non credo sia un problema di windows.
Io alcune volte ho risolto con questo programma molto efficiente, scaricalo da un sito sicuro ;)
http://forum.tiscali.it/download-gratis/5570-whocrashed-3-01-whocrashedsetup-exe.html
fraussantin
01-12-2015, 22:25
niente il telecomando non va con niente
Come si segnala alla microsoft ? Magari sistemano?
stealth81-
04-12-2015, 18:01
Ciao a tutti ragazzi.
Possiedo questo portatile,ACER 5920G, ma la scheda video si è guastata in modo definitivo.Già fatto il giro forno un paio di volte..durata qualche mese
Ho letto un po' i vostri post,ma sono talmente tante pagine che..non capisco più nulla.
Io vorrei,se possibile,cercare e comprare una scheda video per questo portatile.
Ha sempre funzionato bene e mi dispiacerebbe cestinarlo.
Ora però mi ritrovo in difficoltà nel capire quali sono le schede presenti sul mercato: si trovano nuove oppure parliamo di puro mercato dell'usato?
Ma sopratutto quali sono i modelli che non richiedonol'aggiornamento del Bios?.
Quello che ho capito è che lo slot è di tipo MXM type 2
Le schede che avete elencato sono diverse:
HD3450
HD3470
HD3650
HD4570
HD4650
HD4670
9500GS
9600MGT
Come faccio a sapere se queste schede sono compatibili al 100% con il portatile senza la necessità di fare un flash del Bios?
Grazie mille
battalion75
04-12-2015, 18:32
Il bios modificato serve solo per la 4650 4670 9600gt
Nella lista manca la 9650 che va col bios originale
Salud
bb75
fraussantin
04-12-2015, 18:43
Ciao a tutti ragazzi.
Possiedo questo portatile,ACER 5920G, ma la scheda video si è guastata in modo definitivo.Già fatto il giro forno un paio di volte..durata qualche mese
Ho letto un po' i vostri post,ma sono talmente tante pagine che..non capisco più nulla.
Io vorrei,se possibile,cercare e comprare una scheda video per questo portatile.
Ha sempre funzionato bene e mi dispiacerebbe cestinarlo.
Ora però mi ritrovo in difficoltà nel capire quali sono le schede presenti sul mercato: si trovano nuove oppure parliamo di puro mercato dell'usato?
Ma sopratutto quali sono i modelli che non richiedonol'aggiornamento del Bios?.
Quello che ho capito è che lo slot è di tipo MXM type 2
Le schede che avete elencato sono diverse:
HD3450
HD3470
HD3650
HD4570
HD4650
HD4670
9500GS
9600MGT
Come faccio a sapere se queste schede sono compatibili al 100% con il portatile senza la necessità di fare un flash del Bios?
Grazie mille
La 9500 m dovrebbe essere esente dal problema stagno , ma non mi pare che esistino bios per correggere il problema flickering.
battalion75
04-12-2015, 19:06
La 9600 m dovrebbe essere esente dal problema stagno , ma non mi pare che esistino bios per correggere il problema flickering.
Scusa dove hai letto questa stupidata?
Avrò montato una 30ina fra 9600gt e fx770m senza aver noie...
Prima di dire cose non vere informatevi per favore...
Se si han problemi del.genere si cambia un parametro nel bios della vga o si usano driver modificati
Gente non scrivere cose che possono fuorviare se non ne avete la certezza personale che poi tante persone leggono consigli errati e si basano su quelli
Per smentirti basta che cerhi su google e fuaddi quanti qui hanno la 9600gt o la fx770m senza avere rogne
Salud
bb75
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.