View Full Version : [Official Thread] Scelta sistema 2.1 - 2.0- Leggere post #1
s0nnyd3marco
09-07-2021, 19:56
Sto pensando di prendere un subwoofer da abbinare alla mia copia di casse AudioEngine A5+ (di cui sono molto soddisfatto). La scelta piu' logica cadrebbe sull'AudioEngine S8. Mi chiedevo se ci fossero altre alternative. Potrei anche considerare di cambiare le A5+, ma solo per passare a qualcosa di molto meglio.
mentalrey
10-07-2021, 10:53
Ci sono casse con coni da 7/8 pollici, che scendono in frequenza
con molta meno fatica di quanto faccia un cono da 5, ma prima di tutto bisogna vedere se c'é lo spazio per posizionarle e se la camera dove ascolti é abbastanza ampia,
altrimenti ti trovi riflessioni sui 60/70 Hz indesiderate che rimbalzano a destra e a sinistra.
In quel caso é molto meglio optare per il loro sub.
È poi c'é da dire una cosa, quel tipo di casse di qualità non monta più moduli bluetooth, sono casse amplificate e basta.
La cosa migliore da fare nel tuo caso, visto che hai già casse buone e non una ciofeca di creative/logitech, dove tutto comunque suonerebbe meglio, sarebbe di andare in un negozio ad ascoltare almeno 3 modelli per farsi un idea. (mediamente le amplificate buone le trovi nei negozi di strumenti musicali, non al centro commerciale)
s0nnyd3marco
10-07-2021, 13:39
Grazie per la risposta mentalrey. Lo spazio non e' piu' un problema: la scrivania e' larga 160cm e profonda 60cm. C'e' una limitazione sul peso pero', essendo uno standing desk. Per ora ho solo il monitor da 27, il suo supporto ergotron e le due Audioengine A5+ (che avevo preso con la vecchia scrivania larga meno di 120cm). Lo spazio per un sub non manca, posso mettere tranquillamente un cubo di 30-40cm al lato della scrivania.
La stanza e' piccolina con 4m per 4m (e' una stanza da letto non dedicata all'ascolto, quindi non ha nessun tipo di trattamento per evitare riflessi / riverberi).
In alternativa al sub AE S8, stavo valutando di prendere delle Yamhaha HS5 + HS8S. Forse ci starebbero anche le HS7, ma devo controllare meglio il peso.
La mia paura con le Yamaha e' che essendo monitor da studio, siano poco "piacevoli" da scoltare. Poi c'e' anche un fattore estetico da tenere in considerazione, visto che dovrebbero essere gradevoli alla vista, ed in questo le AE A5+ sono ottime.
Le mie A5+ non hanno il BT e sinceramente neanche mi interessa.
Provero' ad andare ad ascoltare qualche cassa se disponibile nei negozi in zona. Come puoi vedere dal mio profilo, sono di Trieste, ovvero dubito ci sia qualche negozio in citta'. Provero' a vedere se in regione trovo qualcosa oppure mi tocca andare in Veneto.
mentalrey
11-07-2021, 09:16
Ci sono monitor e monitor, e quelle Yamaha non sono assolutamente adatte ad un ascolto normale,
sono asciuttissime e anche un po' affaticanti, adatte per lo più a lavorare.
Dai un occhio invece a:
Presonis Eris 7 XT (https://www.presonus.com/products/Eris-E7-XT)
Kali audio LP6 (https://www.kaliaudio.com/lone-pine-studio-monitors)
Tannoy Gold 7 (https://www.tannoy.com/product.html?modelCode=P0CMZ)
Focal Alpha 65 (https://www.focal.com/en/pro-audio/monitoring-speakers/alpha-evo/alpha-65-evo)
KRK Rp7 (https://www.krkmusic.com/Studio-Monitors/ROKIT-7-G4)
Quelle sono buone casse che si prestano ad un ascolto classico.
Di tutte esiste anche la versione a 8 pollici, che però non metterei su una scrivania e in una stanza 4x4,
proprprio per la facilità con cui possono innescare risonanze rispetto alle casse da 5 pollici.
mentalrey
12-07-2021, 15:37
Se veniva da un paio di Logitech aveva senso, ma arriva da delle AudioEngine A5+,
non prprio l'ultima schifezza che puoi trovare,
Edifier ci va vicino con le top di gamma, ma sono pressoché
impossibili da trovare in negozio e provare e in più hanno il bass reflex posteriore,
che non è proprio indicato se hai il muro vicino.
P. S é interessante sentire dare delle classiche
alle Edifier, dopo aver letto Focal, o Tannoy (che produce casse da prima della seconda guerra mondiale) .
s0nnyd3marco
13-07-2021, 10:59
Ci sono monitor e monitor, e quelle Yamaha non sono assolutamente adatte ad un ascolto normale,
sono asciuttissime e anche un po' affaticanti, adatte per lo più a lavorare.
Dai un occhio invece a:
Presonis Eris 7 XT (https://www.presonus.com/products/Eris-E7-XT)
Kali audio LP6 (https://www.kaliaudio.com/lone-pine-studio-monitors)
Tannoy Gold 7 (https://www.tannoy.com/product.html?modelCode=P0CMZ)
Focal Alpha 65 (https://www.focal.com/en/pro-audio/monitoring-speakers/alpha-evo/alpha-65-evo)
KRK Rp7 (https://www.krkmusic.com/Studio-Monitors/ROKIT-7-G4)
Quelle sono buone casse che si prestano ad un ascolto classico.
Di tutte esiste anche la versione a 8 pollici, che però non metterei su una scrivania e in una stanza 4x4,
proprprio per la facilità con cui possono innescare risonanze rispetto alle casse da 5 pollici.
Grazie per le dritte, ora inizio ad informarmi un po' e cercare di ascoltarne dal vivo qualcuna.
Mi sta anche passando per la testa l'idea di fare un 2.1 con ampli esterno.
Ho letto anch'io che le Yamaha sono un po' "asciutte" e pensate per lo studio, ma devo ammettere che sono curioso di provare ad ascoltare qualcosa con una risposta piatta per capire la differenza.
mentalrey
13-07-2021, 13:39
Io per la questione gestione volume manuale e
riduzione interferenze, ho risolto con un gestore
Casse da monitoring passivo
https://www.strumentimusicali.net/images/product/750/2018/06/05/11/palmer-monicon-1.jpg
Nessuna necessità di alimentazione, solo un bel pomellone volume da mettere dove volevo e entrata uscita a cavi bilanciati
che se ne sbattono se vicino c'é quello della corrente.
Lo sto preferendo a sistemi con l'amplificatore e casse passive.
s0nnyd3marco
13-07-2021, 14:44
Io per la questione gestione volume manuale e
riduzione interferenze, ho risolto con un gestore
Casse da monitoring passivo
https://www.strumentimusicali.net/images/product/750/2018/06/05/11/palmer-monicon-1.jpg
Nessuna necessità di alimentazione, solo un bel pomellone volume da mettere dove volevo e entrata uscita a cavi bilanciati
che se ne sbattono se vicino c'é quello della corrente.
Lo sto preferendo a sistemi con l'amplificatore e casse passive.
Il motivo che mi farebbe propendere per due casse + sub + ampli "esterno" non e' la gestione del volume tramite "pomellone", ma il ridurre il peso / ingombri sulla scrivania (l'ampli starebbe sulla cassettiera vicino) ed ottenere un risultato in rapporto ai soldi spesi migliore. Ma forse e' un po' troppo pretenzioso per un sistema audio da PC. Prima o poi, mi decidero' a farmi una stanzetta per l'ascolto con stereo "serio". Meglio salvare il budget per quello.
Penso che al max aggiungero' un sub (o altra soluzione sempre 2.1 amplificata).
jepessen
13-07-2021, 20:53
Il motivo che mi farebbe propendere per due casse + sub + ampli "esterno" non e' la gestione del volume tramite "pomellone", ma il ridurre il peso / ingombri sulla scrivania (l'ampli starebbe sulla cassettiera vicino) ed ottenere un risultato in rapporto ai soldi spesi migliore. Ma forse e' un po' troppo pretenzioso per un sistema audio da PC. Prima o poi, mi decidero' a farmi una stanzetta per l'ascolto con stereo "serio". Meglio salvare il budget per quello.
Penso che al max aggiungero' un sub (o altra soluzione sempre 2.1 amplificata).
Curiosita' mia... perche' non hai pensato a delle cuffie serie invece che agli altoparlanti? Se devi stare al PC e non gironzolare per casa mi sembrano una soluzione migliore, sia per ingombri che per costo... Io per uso generico utilizzo le casse del monitor, quando mi serve qualita' audio maggiore vado di cuffie...
s0nnyd3marco
14-07-2021, 09:35
Curiosita' mia... perche' non hai pensato a delle cuffie serie invece che agli altoparlanti? Se devi stare al PC e non gironzolare per casa mi sembrano una soluzione migliore, sia per ingombri che per costo... Io per uso generico utilizzo le casse del monitor, quando mi serve qualita' audio maggiore vado di cuffie...
Ho un paio di Philips Fidelio X1 (non so se rientrano tra le cuffie "serie"). Sono collegate all'Asus Xonar STX, come del resto le AudioEngine. Sono soddisfatto sia di come suonano sia della comodita' che offrono, pero' per me sono un alternativa agli altoparlanti, non un sostituto.
mentalrey
14-07-2021, 15:26
Concordo, ho delle cuffie decenti anche io, ma se posso scegliere tra casse e cuffie (ossia non di notte,
o durante una call), scelgo sempre le prime.
PConly92
15-07-2021, 15:55
anche perché per quanto siano comode dopo un paio d'ore inevitabilmente ti fanno male le orecchie o senti la testa pesante (nel mio caso) soprattutto se giochi. ci sta metterle la sera tardi quando qualcuno in casa sta dormendo... se no casse tutta la vita!
ps. come casse ho delle edifier 980T con l'aggiunta di un sub
cuffie akg k240 mk2
scheda audio purtroppo quella integrata nella mb con il ALC1220:muro: per ora
Ciao,
il Razer Nommo Pro è compatibile con la ps5?
Possono essere allacciate contemporaneamente le due periferiche ps5 e pc?
Grazie
Fillo82Rm
20-07-2021, 11:44
Ciao,
il Razer Nommo Pro è compatibile con la ps5?
Possono essere allacciate contemporaneamente le due periferiche ps5 e pc?
Grazie
Per la prima domanda, non voglio dirti una cavolata, ma con il fatto che la ps5 non ha più un'uscita ottica il modo migliore per risovere è acquistare un box/adattatore hdmi to hdmi + optical SPDIF (una ventina di euro sull'amazzone).
PS4 leggendo qua e là era connessa tranquillamente a Nommo Pro con cavo ottico.
Per la seconda domanda, nel manuale (Link) (https://dl.razerzone.com/master-guides/RazerSynapse3/NommoPro-00001304-en.pdf) è chiaramente indicato che puoi switchare tra le differenti entrate/dispositivi audio connessi.:)
Ti ringrazio per la risposta. Spero ci sia qualcuno che utilizza questo sitema audio con la ps5 in modo tale che possa darmi info puntuali e certe
Abdujaparov
23-07-2021, 17:02
Ciao,
ho un vecchio sistema 2.1 altec lansing che ha più di 15 anni, ormai comincia a non funzionare più bene ed i cavi non sono abbastanza rovinati.
Vorrei cambiarlo con un sistema di casse 2.0 o 2.1 wireless in modo da eliminare un pò di cavi.
Il PC lo tengo in una stanza abbastanza piccola (10mq al massimo). Non so se mi convenga una soundbar.
Sistemi wireless hanno di wireless solo la connessione al PC o anche la connessione tra le diverse casse (e poi rimarrebbero solo i cavi di alimentazione di ogni cassa?)?
Il pc lo utilizzo per videocall, ascolto di MP3, spotify, youtube.
Grazie.
Ciao.
mentalrey
24-07-2021, 11:56
A parità di qualità, i sistemi wireless
costano di più della controparte classica, giusto per info.
Un sistema come le PRESONUS Eris E3.5 BT
Ha un unico cavo della corrente e un cavetto di collegamento tra le due casse.
Poi può essere connesso a PC e smartphone in bluetooth. Te la cavi con 120 euro.
https://www.strumentimusicali.net/images/product/750/2020/01/14/73/presonus-erise35btcoppia-1.jpg
Quello della House of Marley, il Get Together Duo, ha
la seconda cassa completamente sganciata da tutto,
perché ha una batteria interna e può anche essere utilizzata
come una cassa bluetooth singola portatile, quindi scompare
il cavo di collegamento tra le casse. Ma qui sali a 140/150 euro, per qualcosa che suona sempre come casse da 90/100 euro.
https://m.media-amazon.com/images/I/91oA6ncxFPS.jpg
Ti ho indicato questi, perché almeno non suonano come
dei bicchierini di plastica, cosa invece molto facile da riscontrare in molti prodotti BT su quella fascia di prezzo.
Buonasera, ragazzi. Non sono un grande esperto di audio, quindi abbiate pazienza se farò domande stupide. Uso il computer in firma per ascoltare musica e vedere film e serie tv. Lo faccio attraverso un proiettore laser della epson in una stanza dedicata, a cui ho abbinato il sistema Klipsch the Fives. Sono soddisfatto della qualità del suono, anche se i bassi sono molto prorompenti, anche disattivando la funzione che li amplifica (EQ Bass). La mia ragazza si è innamorata delle Klipsch e gliele regalerò per il suo compleanno (a brevissimo). Nel frattempo, visto che posso alzare il mio budget per gli acquisti, stavo vedendo delle Kef ls50 Wireless2 (attive) o un sistema Teufel già pronto, con un amplificatore Denon Dra 800-H e due casse da pavimento. Il prezzo dei due sistemi è identico (2500euro), ma a leggere le caratteristiche tecniche, le Kef mi sembrano nettamente superiori. Dove sbaglio?
Le specifiche sono queste:
- KEF -->> Tweeter Amplificatore A/B 100W su ogni cassa; Midbass Amplificatore D da 280W su ogni cassa.
-Teufel-->> 145 watt di potenza per canale a 6 ohm per ciascuna cassa. (Mi riporta solo questo)
Io ho le Kef lsx e mi trovo benissimo, con quel budget puoi trovare altro a mio avviso, esempio Kef LS50 metà passive ed un Cyrus OneHd, però dipende molto dalla stanza e dal tipo di esigenza che hai.
Grazie per la risposta e per la dritta. La stanza è grande, circa 80mq, e le mie esigenze sono state abbastanza soddisfatte con le Klipsch. Forse ha i bassi troppo corposi che, a volte, coprono le alte frequenze, ma in generale posso dire che sono gran casse per la musica e per i film. Il mio obiettivo è fare un salto di qualità "tangibile" per l'orecchio, ma non so quanto si sposti l'asticella con le Kef o con il Teufel. Ad alti livelli, nei quali il sistema The Fives sicuramente rientra, percepire un miglioramento è molto difficile. Insomma, non vorrei spendere 2500euro per non sentire nulla.
Beh... sicuramente le Kef sono un sistema più equilibrato, ma appunto dipende dalle esigenze, io in 80mq andrei di torri e non diffusori da scaffale, per quanto buoni siano e con una buona amplificazione, ma per darti un consiglio mirato hai dato pochi dati su cui lavorare...tipo ti interessa solo il 2 canali stereo vorresti anche un sub, ascolti prevalentemente musica o guardi solo film ecc...
Grazie di nuovo per la risposta. Ascolto più musica classica, piuttosto che vedere film o serie tv. A essere onesto, a me piace molto il 2 canali stereo, senza sub. Non è invasivo e lo trovo rilassante durante l'ascolto di musica, film e serie tv, al contrario dei vari 5.1 e affini che, almeno a me, affaticano dopo un po'. Per dirti, mio fratello abita sopra di me e ha preso da poco un sistema Atmos con dieci o dodici casse. Bellissimo, suono pulito e definito, ma io un film di due ore non lo reggo. I suoni provengono da tutte le parti e a me dà fastidio trovarmi tanto immerso nella scena. Sono gusti personali, sia chiaro, ma potendo scegliere, io preferirei restare su un 2 canali stereo di qualità.
Allora se puoi un sistema a torre con Dac (esterno o interno all'amplificatore) sarebbe perfetto! E con il tuo budget puoi acquistare prodotti decisamente superiori al sistema klipsh che hai e donare il tuo alla tua donzella senza spendere ulteriori soldi.
Ti suggerirei di ascoltare in negozio se possibile vari diffusori a torre per delineare quale sia il tuo sound perfetto, (soggettivo e li é inutile chiedere consigli) e poi abbinarci o un ampli degno con dac integrato oppure un amplificatore più dac esterno.
Ti faccio un esempio del mio sistema per me assolutamente definitivo, per il mio ambiente:
Amplificatore: Audio Analogue Puccini Anniversari
Dac: Topping e30
Diffusori: ProAc Dt8
Sorgente: pc, tv, tablet, telefono, Raspberry con Volumio.
Sono la base che intendo é così composta, tutto ovviamente modificabile e civile sartorialmente alle tue esigenze ;)
Calcola che i diffusori sono almeno 80% dell' suono che avrai, per quello é molto importante che tu ascolti bene il prodotto che più si affina al tuo gusto.
Esempio a caso, puoi optare per (se ami klipsh) le KLIPSCH RP-8000F ma appunto, sono diverse dal tuo sistemino, devi ascoltarle o almeno la famiglia delle torri,
Grazie mille per i consigli. Un'idea generale me la sono fatta. Ora non resta che andare in negozio e vedere qualche accoppiamento tra casse a torre, ampli e dac che mi soddisfi.
Quale soluzione lowcost (100-120€) per ascoltare musica e film in tv?
Cerco frequenze basse ben presenti, anche a scapito di chiarezza nel parlato. Solo per questo dovrei optare per un 2.1?
Come connettività vorrei poterle collegare sia tramite bluetooth allo smartphone (oppure ad alexa collegata tramite cavo) e alla tv, senza dover cambiare ogni volta i collegamenti.
Tra i 2.0:
-Presonus Eris 3.5 89€
-Edifier 1280t 119€
-Samsung Hw-s41t 99€
2.1:
-SAMSUNG HW-T450 115€
oppure una LG SP2W (125€) con sub integrato.
Grazie mille per un consiglio :)
davide155
29-08-2021, 16:35
Ragazzi buonasera, mi sono quasi deciso a passare ad un 2.1.....provengo da un 5.1.
L'indecisione cade tra le Edifier s350 o le s360.
Valgono veramente la differenza di prezzo le sorelle maggiori? Oppure per un uso di film, musica e giochi bastano ed avanzano le s350?
Premetto che adoro l'audio di qualità, e vorrei provare queste casse super premiate ma che non ho mai avuto il piacere di ascoltare dal vivo. Ma 200€ per qualche hz in più, due cm in più sul sub ed un tweeter migliorato mi sembrano eccessivi. Voi che dite?
Grazie
Io ho visto ora e ci sono 100€ di differenza, che se non serve il sub senza fili, secondo me potresti tenere in tasca le 100€ ma dovrebbe commentare uno che li ha ascoltati entrambi i sistemi
davide155
30-08-2021, 09:37
Io ho visto ora e ci sono 100 di differenza, che se non serve il sub senza fili, secondo me potresti tenere in tasca le 100 ma dovrebbe commentare uno che li ha ascoltati entrambi i sistemiSono alzate le 350db in questi giorni. Prima stavano a 250euro su amazon.
Con questi costi conviene le 360db. Per 80euro già il discorso cambia....
ciao ragazzi, ho bisogno di un vostro consiglio, vorrei acquistare un coppia di casse 2.0 per collegarlo al pc del mio studio, ho delle klipsch che mi piacciono tantissimo ma ormai sono datate e non funzionano più bene, ho ascoltato le Lonpoo lp42x che mi hanno impressionato. ci sono delle alternative sui €. 100,00, grazie
Un saluto,
ho preso una Msi b550m Bazooka, ho un'impianto audio della philips 4.1 (https://icecat.biz/p/philips/a2.510/speaker+sets-a2.510+35w+rms+high+power-38996.html) ma manca l'ingresso audio per le casse posteriori a quanto pare. Come si può risolvere il problema? Oppure devo cambiare le casse o prendere una scheda audio esterna (sempre se si può attaccare)? Ci si può avvicinare alle prestazioni di questo stereo comprando i pezzi adeguati: https://www.denon.com/it-it/shop/mini/rcdm41dab ?
mentalrey
12-09-2021, 10:59
Non ho la più pallida idea di come suoni il denon che hai postato.
Però ho imparato ad evitare di comprare casse di mini hi-fi, o di marchi di elettronica generalista con la scritta casse per PC o da gaming.
Semplicemente di norma si sentono male e costano più del dovuto.
Un paio di casse attive come delle Eris 3.5 o 4.5 (con bluetooth o senza) di solito fanno un lavoro migliore di quei sistemini.
E nel caso uno volesse prendersi una scheda audio dedicata, tutte le esterne ormai sono usb e non c'é nessun problema ad agganciarle sial al desktop che al portatile.
mentalrey
12-09-2021, 11:18
Quale soluzione lowcost (100-120€) per ascoltare musica e film in tv?
Cerco frequenze basse ben presenti, anche a scapito di chiarezza nel parlato. Solo per questo dovrei optare per un 2.1?
Come connettività vorrei poterle collegare sia tramite bluetooth allo smartphone (oppure ad alexa collegata tramite cavo) e alla tv, senza dover cambiare ogni volta i collegamenti.
... :)
Se é low cost lo sai anche tu che rinunci da una parte o dall'altra.
Casse come le Eris 3.5 vanno bene sulla scrivania, ma se ti metti alla distanza a cui si guarda di norma un TV i bassi li perdi un po' per strada e il cono da 3.5 farà quello che può.
Un 2.1 a parità di prezzo i farà un servizio perggiore qualitativamente parlando, ma il sub avrà un cono con dimensioni più adatte a scendere in frequenza e far sentire i bassi in salotto.
Oppure si va su mercatino musicale, e si cercano
delle Eris usate con il cono di dimensioni più generose,
in fondo i piccoli studi le cambiano spesso per modelli costosi e si trovano delle soluzioni interessanti.
mentalrey
12-09-2021, 11:19
Ragazzi buonasera, mi sono quasi deciso a passare ad un 2.1.....provengo da un 5.1.
Grazie
2 cm in più sui coni delle casse fanno la differenza , se sfruttati bene,
ma a parte quello é proprio la qualità delle parti
a cambiare.
davide155
12-09-2021, 11:55
2 cm in più sui coni delle casse fanno la differenza , se sfruttati bene,
ma a parte quello é proprio la qualità delle parti
a cambiare.
Ho preso le edifier 360db su amazon warehouse perchè erano apparse in occasione a 315€ e lasciamo stare.
A parte che mi sono arrivate delle casse stra usate, con botte e graffi e con le scritte sotto le manopole tutte sbiadite, segno che sono state usate da parecchio tempo. Ho avviato immediatamente il reso :muro:
Ma a parte questo sono rimasto veramente deluso.
Provandole tramite uscita ottica sono piattissime. Quasi zero bassi e medi ed alti schiacciati.
Collegandole direttamente alla scheda audio, si guadagna in spazialità e potenza soprattutto, ma non mi piacciono. I 40hz base del subwoofer sono troppo alti e si sente. Non da il senso di home cinema e nemmeno il pump giusto quando deve. Il suo suono è più un medio-basso che un basso.
Gli alti sono ben presenti, ma a volte sovrastano i bassi, e senti che, ad esempio, la scena di un film manca di spinta.
La musica si sente abbastanza bene, ma anche li, dipende dai generi, musica classica, jazz, rock, sono quasi perfette. Musica dance, rap, invece zero. Manca assolutamente di bassi.
So che è un paragone impari, ma le logitech z906 che avevo prima picchiavano di brutto, molto più di queste, soprattutto ai bassi dove la potenza non mancava assolutamente.
Provate anche con collegamento ottico al tv in salotto ma non mi piacciono lo stesso. Sembrano un 2.0 più che un 2.1.
Peccato, a parte i graffi, mi hanno deluso parecchio. Dopo aver letto tante recensioni smielate di queste casse credevo di aver trovato la quinta essenza dell'audio, ed invece non mi hanno soddisfatto per niente.
Riparto alla ricerca di un buon 2.1 :mc:
Non ho la più pallida idea di come suoni il denon che hai postato.
Però ho imparato ad evitare di comprare casse di mini hi-fi, o di marchi di elettronica generalista con la scritta casse per PC o da gaming.
Semplicemente di norma si sentono male e costano più del dovuto.
Un paio di casse attive come delle Eris 3.5 o 4.5 (con bluetooth o senza) di solito fanno un lavoro migliore di quei sistemini.
E nel caso uno volesse prendersi una scheda audio dedicata, tutte le esterne ormai sono usb e non c'é nessun problema ad agganciarle sial al desktop che al portatile.
Scusa l'ignoranza, ma quelle casse vanno bene per ascoltare musica? Il subwoofer è necessario? Una scheda audio dedicata è necessaria? Se alzassi il budget come casse cosa consigli?
mentalrey
12-09-2021, 19:35
Le presonus sono casse da studio
Le 3.5, 4.5 sono dei modelli più multimediali,
di cui c'é anche la versione con bluetooth, ma vengono utilizzate anche da chi fa home recording base, quindi si sono adatte alla musica.
poi si passa
Alle Eris 5XT che sono effettivamente da studio, quindi niente uscita cuffia
o bluettoth anche se ancora economiche come casse monitoring.
Scendono bene in frequenza per essere dei 5 pollici, ma sono anche un po' ingombranti.
Per un PC e la scrivania le 4.5 vanno già bene.
P. S. Se agganci in analogico delle casse al PC, la scheda audio cambia volumi d'uscita, dettagli e pulizia del suono, per quanto mi riguarda l'integrata é più o meno sempre un cesso.
Certo se cercate, o avete le orecchie abituate a qualcosa come le Logitech,
che sono sbilanciare da far paura sui bassi e bucatissime sulle medie, io alzo le mani, non é il modo che trovo corretto per degli ascolti di qualsiasi genere.
Le presonus sono casse da studio
Le 3.5, 4.5 sono dei modelli più multimediali,
di cui c'é anche la versione con bluetooth, ma vengono utilizzate anche da chi fa home recording base, quindi si sono adatte alla musica.
poi si passa
Alle Eris 5XT che sono effettivamente da studio, anche se ancora economiche. Scendono bene in frequenza per essere dei 5 pollici, ma sono anche un po' ingombranti.
Per un PC e la scrivania le 4.5 vanno già benissimo.
P. S. Se agganci in analogico delle casse al PC, la scheda audio cambia volumi d'uscita e pulizia del suono, per quanto mi riguarda l'integrata é più o meno sempre un cesso.
Certo se cercate, o avete le orecchie abituate a qualcosa come le Logitech,
che sono sbilanciare da far paura sui bassi e bucatissime sulle medie, io alzo le mani, non é il modo che trovo corretto per degli ascolti di qualsiasi genere.
Visto che l'integrata è sempre un cesso, cosa consigli per ascoltare musica? Come combo scheda audio esterna + casse superiori a un sitema hi fi da circa 500€ come il Denon citato oppure altri sistemi simili delle marche mainstream? Ripeto sono ignorante in materia ma vorrei un buon risultato pari o superiore ad un impianto hifi. Il subwoofer serve per ascoltare musica (più che altro rock e dance) oppure è inutile?
mentalrey
12-09-2021, 21:01
Il subwoofer serve a coprire delle carenze sulla discesa in frequenza delle casse.
E il suo utilizzo ha un senso anche in base a cosa si ascolta.
Nel rock per esempio la tonica base del basso raggiunge i 40hz, ma basta spostare le dita di un paio di tasti e sei già a 60 e la corda stessa risuona anche su frequenze maggiori.
Quindi il sub ha senso fino ad un certo punto, se le casse arrivano per esempio a 50 hz. Anche perché se sbagli a regolarlo fai solo un gran pastone.
Certo con dance, strumenti elettronici e film c'é un utilizzo delle basse frequenze più spinto. Ma tante volte si tratta di freq. sugli 80/90 HZ molto spinte, più che di discesa in frequenza. È il cervello che percepisce un sacco di bassi.
Io prima mi doterei di un paio di buone casse,
in modo che tutte le frequenze importanti siano riprodotte bene e non demmerda come fanno certi satellitini microscopici dei 2.1,
poi solo se proprio ne sento la necessità
aggiungo l'eventuale sub, che deve essere solo un tocco che agisce dagli 80hz in giù.
Per la camera uso delle Eris 5Xt perché sono abbastanza lineari, ma scendono più di altre casse monitor,
non uso coni di dimensioni maggiori, perché la camera é piccola e con dei 7/8 pollici (ottimi per scendere con i bassi) ci sarebbero più che altro riflessi fastidiosi.
Per la sala ho due casse hi FI (molto datate) con dei woofer da 20 cm l'uno e non sento certo il bisogno di un sub.
Il denon se costa quanto dici, magari sarebbe da andare a sentire prima di comprarlo.
Per le schede audio ZOOM U22, Rode A1, o la Focusrite SOLO, sono già un bello step.
Il subwoofer serve a coprire delle carenze sulla discesa in frequenza delle casse.
E il suo utilizzo ha un senso anche in base a cosa si ascolta.
Nel rock per esempio la tonica base del basso raggiunge i 40hz, ma basta spostare le dita di un paio di tasti e sei già a 60 e la corda stessa risuona anche su frequenze maggiori.
Quindi il sub ha senso fino ad un certo punto, se le casse arrivano per esempio a 50 hz. Anche perché se sbagli a regolarlo fai solo un gran pastone.
Certo con dance, strumenti elettronici e film c'é un utilizzo delle basse frequenze più spinto. Ma tante volte si tratta di freq. sugli 80/90 HZ molto spinte, più che di discesa in frequenza. È il cervello che percepisce un sacco di bassi.
Io prima mi doterei di un paio di buone casse,
in modo che tutte le frequenze importanti siano riprodotte bene e non demmerda come fanno certi satellitini microscopici dei 2.1,
poi solo se proprio ne sento la necessità
aggiungo l'eventuale sub, che deve essere solo un tocco che agisce dagli 80hz in giù.
Per la camera uso delle Eris 5Xt perché sono abbastanza lineari, ma scendono più di altre casse monitor,
non uso coni di dimensioni maggiori, perché la camera é piccola e con dei 7/8 pollici (ottimi per scendere con i bassi) ci sarebbero più che altro riflessi fastidiosi.
Per la sala ho due casse hi FI (molto datate) con dei woofer da 20 cm l'uno e non sento certo il bisogno di un sub.
Il denon se costa quanto dici, magari sarebbe da andare a sentire prima di comprarlo.
Per le schede audio ZOOM U22, Rode A1, o la Focusrite SOLO, sono già un bello step.
purtroppo per il denon non credo ci sia la possibilità di provarlo in giro.. Ma quelle schede audio esterne ho notato hanno solo due entrate per le casse (destra e sinistra). Per un'eventulae sub dove si trova l'attacco? Ho visto che le Eris 5 Xt sono bluetooth, significa che vanno a batteria le casse in questione? Delle Mackie CR5 come le valuti?
mentalrey
12-09-2021, 21:51
funziona al contrario,
In quei modelli il sub ( esiste anche quello dedicato alle Eris)
ha l'entrata a cui agganciare la scheda, trattiene solo le frequenze che gli servono
e ha l'uscita a cui collegare le casse,
Per quel motivo possono essere aggiunti in seguito.
https://www.strumentimusicali.net/images/product/750/2020/11/18/82/presonus-presonuserissub8-6.jpg
Tieni conto che se cerchi l'hi FI accendo con un tasto e regolo il volume dal telecomando
Non é il sistema per te, meglio guardare al denon in quel caso.
davide155
12-09-2021, 22:08
.
P. S. Se agganci in analogico delle casse al PC, la scheda audio cambia volumi d'uscita, dettagli e pulizia del suono, per quanto mi riguarda l'integrata é più o meno sempre un cesso.
Certo se cercate, o avete le orecchie abituate a qualcosa come le Logitech,
che sono sbilanciare da far paura sui bassi e bucatissime sulle medie, io alzo le mani, non é il modo che trovo corretto per degli ascolti di qualsiasi genere.
La scheda audio è una sound blaster x-fi platinum. Non proprio una integrata. E soffia bene in analogico. Le logitech z906 sono le top degli impianti logitech. Ok non avranno una gamma dinamica degna di nota, ma per giocare e vedere film sono ottime per quel che costano.
Il problema delle edifier è che attaccate in digitale al pc son peggio che in analogico. Pure nella visione di un bluray con traccia dts o dolby.
I bassi stentano ad uscire. Non è una questione di gusti, è proprio il punto debole di questo sistema. Se si mette il subwoofer al minimo o massimo la situazione cambia poco e niente....
mentalrey
13-09-2021, 00:29
Per la scheda audio parlavo a Talko, che se non erro usa l'integrata.
Per le orecchie invece,
sarebbe il caso di farsi un giro anche al mediaworld nella saletta per ascolto casse
e far mettere su un pezzo che conoscete bene.
Possono fare la stessa cosa in un negozio di strumenti musicali
dove vendono anche i monitor da studio.
Quel tanto per non avere aspettative diverse da quella che é l'impostazione
di un paio di casse normali.
funziona al contrario,
In quei modelli il sub ( esiste anche quello dedicato alle Eris)
ha l'entrata a cui agganciare la scheda, trattiene solo le frequenze che gli servono
e ha l'uscita a cui collegare le casse,
Per quel motivo possono essere aggiunti in seguito.
https://www.strumentimusicali.net/images/product/750/2020/11/18/82/presonus-presonuserissub8-6.jpg
Tieni conto che se cerchi l'hi FI accendo con un tasto e regolo il volume dal telecomando
Non é il sistema per te, meglio guardare al denon in quel caso.
se lo devo collegare al pc userò i comandi della tastiera, oppure intendi altro?
davide155
13-09-2021, 20:30
Ok ho provato le Edifier s360db in salotto attaccato direttamente in ottico alla tv e suonano da paura con netflix sulla firestick amazon :eek:
Evidentemente l'app netflix di windows store ha qualche problema con le schede audio perchè in camera non si sentiva assolutamente così.
L'audio adesso era bello profondo nei bassi, con alti cristallini e medi magnifici. Le voci sono a dir poco spettacolari. La voce di Alessandro Rossi con queste casse è sublime!
Non so come mai ma devo studiare bene il perchè al pc si senta così da schifo :mc:
Semmai un dac amp usb di buon livello per queste casse senza svenarsi un rene, verso cosa mi potrei orientare?
Ho letto ottimi pareri sul Fulla 4.....ma le connessioni non capisco se vadano bene per queste Edifier :mbe:
alethebest90
14-09-2021, 07:47
Ok ho provato le Edifier s360db in salotto attaccato direttamente in ottico alla tv e suonano da paura con netflix sulla firestick amazon :eek:
Evidentemente l'app netflix di windows store ha qualche problema con le schede audio perchè in camera non si sentiva assolutamente così.
L'audio adesso era bello profondo nei bassi, con alti cristallini e medi magnifici. Le voci sono a dir poco spettacolari. La voce di Alessandro Rossi con queste casse è sublime!
Non so come mai ma devo studiare bene il perchè al pc si senta così da schifo :mc:
Semmai un dac amp usb di buon livello per queste casse senza svenarsi un rene, verso cosa mi potrei orientare?
Ho letto ottimi pareri sul Fulla 4.....ma le connessioni non capisco se vadano bene per queste Edifier :mbe:
sicuramente c'è qualche problema, ma gia un ambiente diverso può migliore molto ;)
davide155
14-09-2021, 08:18
sicuramente c'è qualche problema, ma gia un ambiente diverso può migliore molto ;)Si esatto ho pensato anche a quello. In camera ho 12mq di cui parecchi occupati da armadio e letti. Quindi i riverberi creati dla sub possono dare noia alle altre frequenze. In più l'ascolto è a 1mt.
Mentre in salotto ho 22mq e l'ascolto è a 2mt di distanza.
Comunque faccio il reso di queste e le prendo nuove a questo punto. Avendo sentito di cosa sono capaci devo solo trovare una quadra con le uscite del pc o farmi direttamente un dac amp esterno. Il problema è quale scegliere...
mentalrey
14-09-2021, 20:04
se lo devo collegare al pc userò i comandi della tastiera, oppure intendi altro?
Forse ti ho trovato il sistema 2.1 che può fare
da via di mezzo tra casse monitor e sistema hi-fi per PC
con quella botta in più per i bassi, per il prezzo che indicavi.
Mackie (fanno casse per studi di registrazione, mixer e materiale per dj)
Produce un sub con il controllo del volume annesso (https://www.strumentimusicali.net/images/product/750/2020/04/02/c0/mackie-cr8sxbt-3.jpg) e anche bluetooth.
Con i due monitor Cr4-X (https://mackie.com/products/cr-x-creative-reference-multimedia-monitors) (119 euro) , il sub (199) una scheda Audient Evo 4 (https://evo.audio/products/evo-4/overview/)) (119) e due cavi jack bilanciati (14) rimani nel budget (451) e hai un pacchetto audio di tutto rispetto.
Connessione al PC in usb, ai telefoni o smartTV in bluetooth,
Controllo volume delle tre casse con il pomello del sub, o tramite pomello scheda, o tramite tasti del PC e
due soli cavi della corrente.
Non é il compattone tutto in uno col telecomando,
ma é materiale con cui si fa home recording e mix dei pezzi,
se non si sente bene quel tipo di apparecchiatura...
Forse ti ho trovato il sistema 2.1 che può fare
da via di mezzo tra casse monitor e sistema hi-fi per PC
con quella botta in più per i bassi, per il prezzo che indicavi.
Mackie (fanno casse per studi di registrazione, mixer e materiale per dj)
Produce un sub con il controllo del volume annesso (https://www.strumentimusicali.net/images/product/750/2020/04/02/c0/mackie-cr8sxbt-3.jpg) e anche bluetooth.
Con i due monitor Cr4-X (https://mackie.com/products/cr-x-creative-reference-multimedia-monitors) (119 euro) , il sub (199) una scheda Audient Evo 4 (https://evo.audio/products/evo-4/overview/)) (119) e due cavi jack bilanciati (14) rimani nel budget (451) e hai un pacchetto audio di tutto rispetto.
Connessione al PC in usb, ai telefoni o smartTV in bluetooth,
Controllo volume delle tre casse con il pomello del sub, o tramite pomello scheda, o tramite tasti del PC e
due soli cavi della corrente.
Non é il compattone tutto in uno col telecomando,
ma é materiale con cui si fa home recording e mix dei pezzi,
se non si sente bene quel tipo di apparecchiatura...
scusami se ti stresso, ma senza sub (visto che mi hai detto che non è così importante e mi pare di aver capito che serve più che latro per i film), nel caso non acquistassi il sub, che casse mi consigli con i soldi risparmiati? Invece nel caso del sub consigli sempre della mackie?
mentalrey
15-09-2021, 23:10
Se pensi al sub quello della mackie é comodo per il pomello volume,
se viene connesso in BT ad una sorgente tipo smartphone, ti permette di evitare il
contorsionismo per le regolazioni del volume
e appunto ha anche il BT, cosa rara in quel tipo di apparecchio singolo.
Se prendi le casse stereo, devi fare dei compromessi sull'ingombro della cassa e quindi sulla sua capacità di riprodurre anche frequenze molto basse, soprattutto se la stanza é piccola o lo spazio sulla scrivania non basta.
(un cono da 8 pollici sparato in faccia a 40cm é solo un casino, ci vuole spazio per riuscire a sentirlo suonare come deve) .
Molti prendono i 5 pollici in quel caso.
Ma se ci stanno direi
Kali Audio LP6 (molto gettonate ultimamente), ottimo rapporto qualità percepita/prezzo
Si parla comunque di 160 euro... a cassa singola,
scendono fino a 40hz e non hanno enfatizzazioni particolari sugli alti (una cosa che va di moda ultimamente per aumentare il dettaglio che si sente, ma che rende molto affaticante gli ascolti),
in parecchi non sentono necessità di abbinarle a dei sub.
Se pensi al sub quello della mackie é comodo per il pomello volume,
se viene connesso in BT ad una sorgente tipo smartphone, ti permette di evitare il
contorsionismo per le regolazioni del volume
e appunto ha anche il BT, cosa rara in quel tipo di apparecchio singolo.
Se prendi le casse stereo, devi fare dei compromessi sull'ingombro della cassa e quindi sulla sua capacità di riprodurre anche frequenze molto basse, soprattutto se la stanza é piccola o lo spazio sulla scrivania non basta.
(un cono da 8 pollici sparato in faccia a 40cm é solo un casino, ci vuole spazio per riuscire a sentirlo suonare come deve) .
Molti prendono i 5 pollici in quel caso.
Ma se ci stanno direi
Kali Audio LP6 (molto gettonate ultimamente), ottimo rapporto qualità percepita/prezzo
Si parla comunque di 160 euro... a cassa singola,
scendono fino a 40hz e non hanno enfatizzazioni particolari sugli alti (una cosa che va di moda ultimamente per aumentare il dettaglio che si sente, ma che rende molto affaticante gli ascolti),
in parecchi non sentono necessità di abbinarle a dei sub.
io volendo ho lo spazio per casse più grandi se quello è il problema...
Se pensi al sub quello della mackie é comodo per il pomello volume,
se viene connesso in BT ad una sorgente tipo smartphone, ti permette di evitare il
contorsionismo per le regolazioni del volume
e appunto ha anche il BT, cosa rara in quel tipo di apparecchio singolo.
Se prendi le casse stereo, devi fare dei compromessi sull'ingombro della cassa e quindi sulla sua capacità di riprodurre anche frequenze molto basse, soprattutto se la stanza é piccola o lo spazio sulla scrivania non basta.
(un cono da 8 pollici sparato in faccia a 40cm é solo un casino, ci vuole spazio per riuscire a sentirlo suonare come deve) .
Molti prendono i 5 pollici in quel caso.
Ma se ci stanno direi
Kali Audio LP6 (molto gettonate ultimamente), ottimo rapporto qualità percepita/prezzo
Si parla comunque di 160 euro... a cassa singola,
scendono fino a 40hz e non hanno enfatizzazioni particolari sugli alti (una cosa che va di moda ultimamente per aumentare il dettaglio che si sente, ma che rende molto affaticante gli ascolti),
in parecchi non sentono necessità di abbinarle a dei sub.
affaticante in che senso?
mentalrey
26-09-2021, 20:27
Se aumenti le alte frequenze per cercare di far sentire
più dettagli, sbilanci un po' il suono e diventa stancante
fare lunghi ascolti su quel tipo di cassa.
La Kali ha voluto evitare di strafare da quel punto di vista
e secondo me ha fatto bene.
ES. Con le Adam di medio livello senti cose che voi umani...
Ma nel frattempo ti fai il piercing ai timpani.
Se aumenti le alte frequenze per cercare di far sentire
più dettagli, sbilanci un po' il suono e diventa stancante
fare lunghi ascolti su quel tipo di cassa.
La Kali ha voluto evitare di strafare da quel punto di vista
e secondo me ha fatto bene.
ES. Con le Adam di medio livello senti cose che voi umani...
Ma nel frattempo ti fai il piercing ai timpani.
scusami invece delle Klipsch r 41-m black cosa ne pesni? Se lo asocio al rode A1 avrei un bell'impianto?
Ciao,
avevo in mente il seguente sistema 2.0
DAC esterno Motus M2
invece per le casse sono indeciso tra le
PreSonus Eris E3.5 Altoparlanti multimediali Monitor da studio
PreSonus ERIS E4.5 Monitor, Tweeter a Cupola
Mi servono prelevamente per sentire musica e fare montaggio video
Suggerimenti
Grazie
Ugo
mentalrey
04-10-2021, 20:21
scusami invece delle Klipsch r 41-m black cosa ne pesni? Se lo asocio al rode A1 avrei un bell'impianto?
Quelle sono casse passive, avresti bisogno di un amplificatore dopo la scheda,
oltre a quello le Klipsch hanno un suono particolare, che o ti piace moltissimo o ti schifa tantissimo. Dovresti ascoltarle.
... sono indeciso tra le
PreSonus Eris E3.5 Altoparlanti multimediali Monitor da studio
PreSonus ERIS E4.5 Monitor, Tweeter a Cupola
Mi servono prelevamente per sentire musica e fare montaggio video...
4 pollici e mezzo sono meglio di 3 e mezzo per cercare di riprodurre correttamente tutto lo spettro sonoro, quindi
se non ci sono particolari restrizioni di budget, o di dimensioni della scrivania, é meglio optare per coni da 4 o 5 pollici,
la scheda è un po' sovradimensionata come qualità rispetto alle casse.
Tendenzialmente (spazio permettendo) sarebbe più corretto qualcosa del tipo
Focusrite 2i2 + Eris 4.5
Motu M2 + KRK Classic 5, Eris 5XT, oppure Kali Audio LP6
Buonasera,
le gloriose Empire PS2120D hanno probabilmente esalato l'ultimo respiro.
Nel caso non fossero riparabili, devo trovare un'alternativa 2.0 o 2.1 da collegare alla TV per film/musica/radio/giochi.
Aggiungerei bluetooth e telecomando (se possibile).
Budget max circa 200E.
Ho letto post precedenti dove si parla di Edifier R1280DBS R1700BTS R1855DB.
Quali sono i relativi pregi e difetti, oltre alle diverse connessioni?
Avete altre proposte?
Causa ingombri, ogni componente deve avere una altezza max di 26cm circa.
Grazie a tutti.
Da quasi un anno ho comprato su AMAZON e non mi pento le seguenti casse della creative:
CREATIVE T100
Due casse da 80w dotate di telecomando.
Dispongono dei seguenti ingressi: AUDIO, DIGITALE, BLUE
USB.
Hanno un loro alimentatore .
Telecomando è fondamentale per comandare volume.
Non necessita di software per collegarlo al PC basta usare ingresso audio verde!
Mi permetto di consigliarle a chi usa il PC dato che funzionano bene sia con i giochi che con le varie applicazioni !
Ciao a tutti, sul pc uso da diversi anni delle Empire S-350 (collegate alla scheda audio integrata) che vorrei sostituire con qualcosa di più prestante (magari 2.1, ma non è un requisito fondamentale). Avete qualche suggerimento da darmi con un budget di € 300 circa? Utilizzo principale games e musica, raramente guardo film sul pc. Grazie.
mentalrey
09-10-2021, 06:47
.
Kyappy80
26-10-2021, 15:57
Ciao, vorrei un sistema 2.1 per il mio pc.
Ho 200-250€ di budget e ho un dubbio tra le logitech z623 e casse serie (tipo mackie,edifier etc.) + subwoofer economico (come lo yamaha sw050).
Quale sarebbe più potente tra i due? Non capendo nulla di audio e non avendo un orecchio "raffinato" a me importa il rimbombo.
Leggendo tra i vari post ho visto che consigliate le mackie cr-4 o le edifier 1700-1800-2000 o 2750db anche senza sub dato che hanno buoni bassi ma a me piace proprio quel sub a terra che fa baccano.
Le z623 le ho avute molti anni fa e almeno il sub era molto potente,dite che i vari sub yamaha (o altri economici) sono migliori?
Se mi sconsigliate le logitech cosa proponete come casse+sub per 250€?
Non vorrei comprari casse da 200€ per poi dovermi comprare un sub da altri 200€ tra 1-2 mesi...
Ascolto prevalentemente musica techno,hardcore,gabber,ebm (tipo gli apoptygma berzerk,vnv nation,hocico),dance commerciale.
Gioco poco e non guardo film anhe se ora con un monitor 32 pollici non sarebbe male.
mentalrey
26-10-2021, 21:13
Mmm
Le mackie a parte avere una qualità più elevata di Logitech da quel punto di vista (e te ne accorgi anche se sei mezzo sordo visto che nel Logitech alcune frequenze praticamente non ci sono),
hanno come target di vendita proprio gli home dj,
quindi sono pensate per far suonare correttamente la musica che ascolti tu.
L'accoppiata andrebbe fatta con casse della stessa marca per avere il miglior risultato, ma prendendo
le più piccole cr3-x con il loro sub Cr8S sei fuori budget, ti attesti sui 310 euro totali.
Parliamo di 200watt di amplificazione per il sub
e 50 per ognuna delle due casse, ti vengono a prendere i vicini con le torce e i forconi se lo usi a volume elevato.
Kyappy80
26-10-2021, 21:39
Mmm
Le mackie a parte avere una qualità più elevata di Logitech da quel punto di vista (e te ne accorgi anche se sei mezzo sordo visto che nel Logitech alcune frequenze praticamente non ci sono),
hanno come target di vendita proprio gli home dj,
quindi sono letteralmente pensate per rendere correttamente la musica che ascolti tu.
L'accoppiata andrebbe fatta con casse della stessa marca per avere il miglior risultato, ma anche prendendo
le più piccole cr3-x, con il loro sub sei sui 300 euro.
Poi intendiamoci parliamo di 200watt di amplificazione
solo per il sub
e 50 per ognuna delle due casse, ti vengono a prendere i vicini con le torce e i forconi se lo usi al massimo.
E quindi che combo mi consiglieresti?
Alcuni mi hanno consigliato le edifier 1850db o 2750db (136 watt) perché hanno pure buoni bassi ma non vorrei rimpiangere la mancanza di un sub.
Il sub del z623 è di 130 watt e le casse da 35 l'una.
eeeeeh qua usano i fucili ahaha
mentalrey
26-10-2021, 23:38
Non sono la persona giusta per indicarti un 2.1
che stia nei 250 euro, ho scarse conoscenze in quel segmento di mercato.
In realtà ci sto pensando anche io per il televisore,
per sostituire due vecchie casse hi-fi, ma quelle a parte suonare bene, hanno dei woofer da 20 cm,
sostituirle senza rimpianti vuol dire cercare roba costosetta.
Posso dirti però che una coppia di casse di una grandezza gestibile in una cameretta, per come sei abituato tu, ti faranno sentire un po' la mancanza del sub.
alethebest90
27-10-2021, 07:58
E quindi che combo mi consiglieresti?
Alcuni mi hanno consigliato le edifier 1850db o 2750db (136 watt) perché hanno pure buoni bassi ma non vorrei rimpiangere la mancanza di un sub.
Il sub del z623 è di 130 watt e le casse da 35 l'una.
eeeeeh qua usano i fucili ahaha
però hanno entrambe l'uscita sub, quindi puoi abbinarlo dopo
le 1850db le possiedo e le consiglio...certo le altre sicuramente suonerano meglio
Kyappy80
27-10-2021, 15:35
Non sono la persona giusta per indicarti un 2.1
che stia nei 250 euro, ho scarse conoscenze in quel segmento di mercato.
In realtà ci sto pensando anche io per il televisore,
per sostituire due vecchie casse hi-fi, ma quelle a parte suonare bene, hanno dei woofer da 20 cm,
sostituirle senza rimpianti vuol dire cercare roba costosetta.
Posso dirti però che una coppia di casse di una grandezza gestibile in una cameretta, per come sei abituato tu, ti faranno sentire un po' la mancanza del sub.
"Posso dirti però che una coppia di casse di una grandezza gestibile in una cameretta, per come sei abituato tu, ti faranno sentire un po' la mancanza del sub"
Appunto,hai centrato in pieno il mio vero dubbio.
E' proprio l'abitudine al "bumbum",a quei bassi profondi che mi fanno impazzire,ad esempio,quando sento hardcore vibes dei ravers on dope,brooklyn bounce, etc. insomma tamarrate del genere.
Con le 1850db o le 2750db sentirei un bel rimbombo o rimpiangerei la mancanza del sub? Che poi,è vero,posso metterlo dopo,ma spendere 200-250€ oggi per le casse e tra 1-2 mesi altri 250€ per un sub mi pare troppo.
Ma un sub superconomico da abbinare alle edifier1850 non esiste? Il minimo sono mackie cr8,mivoc hype o edifier t5?
E se prendessi uno di questi sub e risparmierei sulle casse,che ne seo,prendendo roba al di sotto dei 100?
alethebest90
27-10-2021, 15:48
"Posso dirti però che una coppia di casse di una grandezza gestibile in una cameretta, per come sei abituato tu, ti faranno sentire un po' la mancanza del sub"
Appunto,hai centrato in pieno il mio vero dubbio.
E' proprio l'abitudine al "bumbum",a quei bassi profondi che mi fanno impazzire,ad esempio,quando sento hardcore vibes dei ravers on dope,brooklyn bounce, etc. insomma tamarrate del genere.
Con le 1850db o le 2750db sentirei un bel rimbombo o rimpiangerei la mancanza del sub? Che poi,è vero,posso metterlo dopo,ma spendere 200-250€ oggi per le casse e tra 1-2 mesi altri 250€ per un sub mi pare troppo.
Ma un sub superconomico da abbinare alle edifier1850 non esiste? Il minimo sono mackie cr8,mivoc hype o edifier t5?
E se prendessi uno di questi sub e risparmierei sulle casse,che ne seo,prendendo roba al di sotto dei 100?
imho il problema è che ti sei abituato troppo alle logitech di quanto suonino male, pensa che io in salone ho le edifier e in cameretta ho le z5300...inizialmente adoravo le logitech venendo da anni da sistemi cosi, ma dopo un paio di mesi di ascolto ho capito che devo buttare dalla finestra le logitech per quanto si sentono male.
infatti prossimi upgrade, un bel sub da abbinare alle edifier e cambiare le logitech che occupano solo spazio
PS. ho da agggiungere che le r1850db sono anche abbastanza resistenti antibambino...tutti i giorni mio figlio di poco piu di 1 anno mi toglie sistematicamente le griglie di protezioni e le usa come maschera e va di continue ditate su woofer e tweeter... (a quanto pare gli piace quando si muovono)
Kyappy80
27-10-2021, 16:07
imho il problema è che ti sei abituato troppo alle logitech di quanto suonino male, pensa che io in salone ho le edifier e in cameretta ho le z5300...inizialmente adoravo le logitech venendo da anni da sistemi cosi, ma dopo un paio di mesi di ascolto ho capito che devo buttare dalla finestra le logitech per quanto si sentono male.
infatti prossimi upgrade, un bel sub da abbinare alle edifier e cambiare le logitech che occupano solo spazio
PS. ho da agggiungere che le r1850db sono anche abbastanza resistenti antibambino...tutti i giorni mio figlio di poco piu di 1 anno mi toglie sistematicamente le griglie di protezioni e le usa come maschera e va di continue ditate su woofer e tweeter... (a quanto pare gli piace quando si muovono)
Per questo motivo mi avete convinto a comprare casse "serie".
In effetti ho sempre avuto logitech,trust ,creative
Solo che dò priorità al rimbombo.
Non vorrei che ordino le edifier 1850 e rimaner deluso per il semplice fatto che non si sentono bassi corposi.
Non lavoro,altrimenti non sarebbe un problema comprarmi pure un sub dopo pochi giorni.
Quindi dovrei aspettare un po'...
Non vorrei che mi copro le edifier e poi uso le tytan per la musica a meno che non potessi usare il sub del tytan,ma ne dubito.
alethebest90
27-10-2021, 16:31
Per questo motivo mi avete convinto a comprare casse "serie".
In effetti ho sempre avuto logitech,trust ,creative
Solo che dò priorità al rimbombo.
Non vorrei che ordino le edifier 1850 e rimaner deluso per il semplice fatto che non si sentono bassi corposi.
Non lavoro,altrimenti non sarebbe un problema comprarmi pure un sub dopo pochi giorni.
Quindi dovrei aspettare un po'...
Non vorrei che mi copro le edifier e poi uso le tytan per la musica a meno che non potessi usare il sub del tytan,ma ne dubito.
il sub deve essere passivo, senza amplificatore. Solitamente i kit hanno tutti l'ampli nel sub (a meno che tipo come le mie vecchie trust che avevano un controller di tutti i satelliti compreso di ampli)
Kyappy80
27-10-2021, 17:02
il sub deve essere passivo, senza amplificatore. Solitamente i kit hanno tutti l'ampli nel sub (a meno che tipo come le mie vecchie trust che avevano un controller di tutti i satelliti compreso di ampli)
Non deve essere attivo un sub? Tipo mivoc hype 10,edifier t5...
Non so se il sub delle tytan è attivo o passivo (di questo cose capisco zero come avrai notato)
E se comprassi prima un sub come il mivoc e ci attaccassi le casse della trust (almeno per un mesetto per poi comrparmi le edifier 1850)?
Nomino il mivoc perchè ho visto i test su youtube e ha una potenza assurda (già le sogno con le edifier) oppure il mackie cx8 con le casse cr3 (che costano solo 120€)
Non riesco a trovare video dell'edifier 1850 con i bassi per famri un idea.
Tu dirai... aspetta un mese e prendo edifier + sub ma è impossibile perché quando mi metto in testa di fare acquisti non resisto manco 3 giorni ahahah
alethebest90
27-10-2021, 18:04
lo sai che forse ho detto errato, può essere che si possono mettere entrambi ma forse è meglio attivo come dici...però dobbiamo vedere le entrate e le uscite a disposizione
vediamo se qualcuno ci aiuta
una volta feci un accorcchio assurdo, quando avevo le edifier collegate al pc sfruttai le uscite della scheda audio per creare un finto 7.1 cosi da poter utilizzare il sub delle z5300.
Kyappy80
27-10-2021, 21:18
Le casse M Audio bx 8 pollici le conosci? Le ho viste in un sito inglese e se non ho capito male hanno degli ottimi bassi.
Solo che la coppia costa più di 250€
mentalrey
28-10-2021, 01:44
Lo scopo di un 2.1 decente non é quello di avere per forza casse grosse, ma di riprodurre tutta la gamma di quello che sentite (possibilmente con un dettaglio dignitoso) in spazi dove casse di una certa dimensione non ci stanno.
L'importante é non avere dei satelliti talmente ridicoli che
o si forma un buco tra loro e quello che può riprodurre il sub (quindi perdete proprio pezzi di canzoni), oppure costringere il sub a salire troppo in alto come frequenze e lo fate lavorare male (e in pratica sentite anche in Mono suoni che dovreste ascoltare in stereo).
Vanno bene anche le cr3-x se non riuscite a prendere quelle da 4.5 pollici o le Edifier.
P. S. Le m audio citate da kiappy non vanno male, ma non sarebbero da usare in cameretta, a parte trovare posto su una scrivania per quei due bidoni, come detto precedentemente, un cono da 8 pollici ha bisogno di spazio per esprimersi decentemente, metterselo a 40cm dalla faccia non é il massimo (di solito si ascolta almeno da un paio di metri di distanza)
Kyappy80
28-10-2021, 08:28
Lo scopo di un 2.1 decente non é quello di avere per forza casse grosse, ma di riprodurre tutta la gamma di quello che sentite (possibilmente con un dettaglio dignitoso) in spazi dove casse di una certa dimensione non ci stanno.
L'importante é non avere dei satelliti talmente ridicoli che
o si forma un buco tra loro e quello che può riprodurre il sub (quindi perdete proprio pezzi di canzoni), oppure costringere il sub a salire troppo in alto come frequenze e lo fate lavorare male (e in pratica sentite anche in Mono suoni che dovreste ascoltare in stereo).
Vanno bene anche le cr3-x se non riuscite a prendere quelle da 4.5 pollici o le Edifier.
P. S. Le m audio citate da kiappy non vanno male, ma non sarebbero da usare in cameretta, a parte trovare posto su una scrivania per quei due bidoni, come detto precedentemente, un cono da 8 pollici ha bisogno di spazio per esprimersi decentemente, metterselo a 40cm dalla faccia non é il massimo (di solito si ascolta almeno da un paio di metri di distanza)
Capito.
Mi consiglieresti 2-3 combo casse + sub? Tipo mackie c3-x + sub mackie cr-8 oppure mivoc hype + edifier 1700 o 1850
Oppure un sub di quelli con casse magari più economiche come lonpoo 42x che ho letto che costano poco e sono pure buone.
Detesto i forum,una volta compravo e basta senza rendermi conto se erano cavolate o no,da quando m'informo vado sempre in pallone grazie agli ottimi consigli :D
Possibile che con 250€ non venga fuori una combo casse+sub? Visto che le logitech sono spazzatura immagino che qualunque coppia di casse (anche hercules,lonpoo) da 70-80 euro sono siperiori a quelle cassettine della logitech,vero? Quindi,presumo che pure qualsiasi subwoofer (anche uno yamaha da 100 euro) sia superiore a quello della logitech,vero?
Per è qui che mi vengono i dubbi. A me piace la potenza del sub del logitech,anche se è considerata m*****
E' un sub da 130 watt,quindi presumo che con un sub da 50 come lo yamaha non sento gli stessi bassi profondi...
Non amo la musica come voi,probabilmente anche col z623 sarei soddisfatto,però se posso prendere un'accoppiata casse-sub più "professionale" spenedendo 100€ in più,sono contento di farlo.
Kyappy80
28-10-2021, 09:20
Queste combo vanno bene?
Mivoc Hype 10g2 + Lonpoo Lp42x 262€
Aunia Line 300 + Lonpoo Lp42x 200€
Jamo 210 + Lonpoo Lp42x 290€
Polk audio psw10e + Lonpoo Lp42x 270€
Mackie Cr-8 + Lonpoo Lp42x 300€
Yamaha nssw050 + Lonpoo Lp42x 220€
Aunia Line 300 + Aunia Linie 501 160€
Ovviamente ho scritto le lonpoo,ma ho visto anche le mackie c3-x,edifier r1280ts etc. che costano circa 30€ in più e potrei arrivarci.
Sicuramente saranno più potenti e qualitativi del logitech z623 giusto?
mentalrey
28-10-2021, 18:07
probabilmente guarderei al mackie per la comodità, che io sappia é l'unico in quel range ad avere un controllo volume "fisico" da mettere sulla scrivania e poi a jamo e polk audio.
detto questo, mi sa che hai sbagliato casse,
Sono le lonpoo 42X quelle amplificate, quelle passive
hanno bisogno di un amplificatore esterno per funzionare.
Il problema delle Logitech é il progetto che é un po' becero e mi spiego.
Se mi fai dei satelliti grossi come due pacchetti di sigarette che scendono max a 250hz, anche se dici che non é così e il sub va da 120hz a 30...
dove minchia é finito tutto quello che ci dovrebbe essere in mezzo? Poi sbilanci un po' il tutto esagerando la presenza di bassi rispetto a quello che erogano i satelliti e hai fatto il danno. Anche perché adesso che hai le orecchie abituate cosí, tutto quello che suona giusto, ti sembra scarno come bassi.
Kyappy80
28-10-2021, 20:21
probabilmente guarderei al mackie per la comodità, che io sappia é l'unico in quel range ad avere un controllo volume "fisico" da mettere sulla scrivania e poi a jamo e polk audio.
detto questo, mi sa che hai sbagliato casse,
Sono le lonpoo 42X quelle amplificate, quelle passive
hanno bisogno di un amplificatore esterno per funzionare.
Il problema delle Logitech é il progetto che é un po' becero e mi spiego.
Se mi fai dei satelliti grossi come due pacchetti di sigarette che scendono max a 250hz, anche se dici che non é così e il sub va da 120hz a 30...
dove minchia é finito tutto quello che ci dovrebbe essere in mezzo? Poi sbilanci un po' il tutto esagerando la presenza di bassi rispetto a quello che erogano i satelliti e hai fatto il danno. Anche perché adesso che hai le orecchie abituate cosí, tutto quello che suona giusto, ti sembra scarno come bassi.
In un altro forum me le sconsigliavano le mackie perché sono più monitor flat che multimediali.
Cmq intendi mackie cr-4 + polk sub? Verrebbe 280€ circa,non male.
Solo che logitech sono 130 watt rms di sub e 2x35 w i satelliti,seppur giocattolini,mentre le mackie sono 25w rms in totale e il sub polk da 100 watt (pmpo?). Insomma non vorrei trovarmi con una combo meno potente,seppur di qualità (so che baccano fanno le z623)
L'ideale sarebbe un sub da 200 watt come il mackie cr-8 con le mackie cr4 o meglio ancora le edifier 1700 o 1855 come potenza intendo
Il problema è che non si trovano video su youtube con canzoni con molti bassi come accade,invece,con le z623. Certo,solitamente chi compra roba qualitativa non è certo tamarro però sarebbe bello vedere video di sub come polk,hype,mackie abbinate ad edifier e altre casse.
davide155
07-11-2021, 18:05
Ragazzi avete una guida su come regolare un impianto audio?
Su afdigitale parlano di alcune app valide da usare col microfono del cell per regolare i livelli di un impianto in base alla stanza, ma non dicono come leggere tali dati.
Con le edifier 360 nella camera sento trobbo riverbero dei bassi cosa che se le metto in salotto (più grande) sembra totalmente un altro impianto audio.
Ragazzi avete una guida su come regolare un impianto audio?
Su afdigitale parlano di alcune app valide da usare col microfono del cell per regolare i livelli di un impianto in base alla stanza, ma non dicono come leggere tali dati.
Con le edifier 360 nella camera sento trobbo riverbero dei bassi cosa che se le metto in salotto (più grande) sembra totalmente un altro impianto audio.
Io su smartphone Android uso "Analizzatore di spettro sonoro" (lo trovi sul PlayStore proprio con questo nome). Ho fatto un minimo di calibrazione dell'impianto ht, e pure di quello in auto.
Avvii la riproduzione di un file di rumore bianco (possibilmente in formato lossless) e guardi il grafico della risposta. L'ideale è avere un grafico il più possibile piatto e che copra tutte le frequenze udibili.
Intanto ne approfitto per una domanda... Volendo acquistare un paio di casse poco ingombranti da montare ai lati del monitor, che ne dite delle Audioengine A2+? Sarebbero della grandezza ideale per la mia scrivania, e ne ho letto bene in rapporto alle dimensioni e al loro prezzo. Eventualmente in futuro valuterei l'aggiunta di un sub (ma solo dopo averle ascoltate sulla mia postazione)
fonzie1111
08-11-2021, 08:03
Scusate raga, ho urgenza di cambiare le casse per pc, ne ho un paio stereo della creative, pero' praticamente mi sono accorto stamattina che tendono a distorcere a volume alti tipo un suono metallico, ho provato a cambiare le casse con delle bose che utilizzavo per il tv e sembrerebbe che il suono metallico sia sparito anche se a volume alti tendono cmq un po' a distorcere, fate conto che non ho cambiato il cavo creative che va dalle casse al pc. Vorrei delle casse che abbiano un suono pulito con buoni bassi e che sopratutto non si spengano automaticamente dopo tot tempo che non le usi (sia con queste che con un altro 5.1 le creative hanno questa cosa non disabilitabile). Ovviamente non voglio spendere una fortuna anche perchè il sub preferirei non averlo.
mentalrey
09-11-2021, 07:05
... Ovviamente non voglio spendere una fortuna anche perchè il sub preferirei non averlo.
Indica un budget più o meno, perché spendere una fortuna é soggettivo, molti prendono schede grafiche da 1000 euro senza battere ciglio, ma 200 euro di casse sono una follia.
fonzie1111
09-11-2021, 07:12
Indica un budget più o meno, perché spendere una fortuna é soggettivo, molti prendono schede grafiche da 1000 euro senza battere ciglio, ma 200 euro di casse sono una follia.
Alla fine ho preso le creative t60, mi sembrano abbastanza buone, direttamente sul sito creative. Su amazon la scelta non era molta, a parte quelle economiche poi c'era solo un modello della logitech che pero' necessitava di un adattatore perchè aveva la spina uk, e per questo non mi hanno convinto. Su amazon le t60 stavano 40 euro in + rispetto allo shop creative, le ho pagate 80 euro compresa la spedizione che era gratuita.
Stewie82
09-11-2021, 12:03
Ho venduto le Logitech z5450 collegate alla TV..il suono per i film non mi piaceva.
Ora sto provando le Edifier 1280db che ho preso per il PC, e già suonano meglio.
Cosa mi consigliate per la TV? Edifier 360 potrebbero andare? Vorrei un 2.1 per non avere casse enormi sul mobile..qual'è una cifra decente per un 2.1?
In alternativa valutavo le Edifier 1700.. potrebbero fare al caso mio? Il divano è a circa 3 MT dalla TV
Grazie
Ciao a tutti, ho un 2.1 della edifier s530 che però ha un fastidioso problema del subwoofer che anche senza casse e input collegati emettere un ronzio , non fortissimo ma se c'è silenzio si sente. Ho portato il sub a riparare e dopo aver speso 80 non è cambiato nulla, il negozio mi dice che non sente nulla....
Consigli ? ho provato anche a cambiare presa nel muro ,collegarlo da solo, su una ciabatta APC ma niente.
Volendo prendere qualcosa di qualità simile, anche 2.0 cosa consigliate ?
Ho visto le edifier s1000db o R1855 ma son piuttosto enormi come casse, le audioengine da qualche confronto su YouTube non mi sembrano suonare tanto meglio delle edifier, altre alternative ?
grazie
Le S1000db sono grandi, ma le R1855 non mi sembrano male come dimensione.
15x25cm circa stanno bene accanto ad un monitor... Ci stavo facendo un pensierino pure io, magari poi ci abbino pure il sub.
Le Audioengine (per dimensione simile direi le A2+) costano il doppio e da quanto ho visto su YouTube, non mi sembrano così tanto superiori. Anzi... Non hanno neanche l'uscita sub...
Le puoi ascoltare QUI (https://www.youtube.com/watch?v=MgaaKeHfYy0), confrontate con le Edifier R1800BT
Grazie, è lo stesso sito dove ho visto vari confronti tra casse, le audioengine le ho scartate dato che hanno un rapporto qualità prezzo che non è un granché.
Quello che fatico a trovare è un confronto tra le mie "vecchie S530" delle quali a parte il fastidiosissimo ronzio sono più che soddisfatto come qualità audio e volume. Inoltre non so se passare da un 2.1 ad un 2.0 si senta troppo la mancanza del sub.
Se ora hai il sub, passando ai soli diffusori che hanno il midwoofer così piccolo, ne sentirai sicuramente la differenza...
ciao a tutti!
mi consigliereste un buon paio di casse 2.0 da collegare al mac?
budget sui 200
un collegamento semplice tipo usb-c o usb3 sarebbe l'ideale..
ho le audioengine ora durate qualche anno ma deteriotatesi molto .. sia come suono che cavi.. (io le sconsiglio)..
grazie!
Giovamas
03-01-2022, 10:49
Ragazzi avete una guida su come regolare un impianto audio?
Su afdigitale parlano di alcune app valide da usare col microfono del cell per regolare i livelli di un impianto in base alla stanza, ma non dicono come leggere tali dati.
Con le edifier 360 nella camera sento trobbo riverbero dei bassi cosa che se le metto in salotto (più grande) sembra totalmente un altro impianto audio.
ciao Davide come ti trovi con le S360DB? le volevo prendere anche io. utilizzo 90% gaming il resto musica (o heavy stile Sabaton o classica). la scheda audio dedicata è quella in sign (SB AE5). Il PC è in taverna di sotto, quindi stanza grande
mentalrey
03-01-2022, 16:02
...
budget sui 200
un collegamento semplice tipo usb-c o usb3 sarebbe l'ideale...
Ciao,
Nel l'eventuale collegamento USB, tieni conto che il cavo elettrico serve comunque, con l'usb anche se 3 non alimenti nulla che possa avere un volume anche solo semi decente.
Presonus ha un paio di casse che volendo si agganciano in bluetooth, le Eris 4.5bt, come anche le Edifier R1700bt e R2000db.
Quindi puoi scegliere se usare i cavetti RCA, o meno.
davide155
03-01-2022, 21:10
ciao Davide come ti trovi con le S360DB? le volevo prendere anche io. utilizzo 90% gaming il resto musica (o heavy stile Sabaton o classica). la scheda audio dedicata è quella in sign (SB AE5). Il PC è in taverna di sotto, quindi stanza grandeBravo, la stanza vuol dire tantissimo. Le 360db se le metto in sala di 20mq suonano che è una meraviglia, al pc nella camera piccola invece non ho la stessa resa. I bassi risuonano troppo e devo abbassarli un po', ed essendo molto vicino alle casse non si riconosce la spazialità che questi diffusori invece possono restituire.
Comunque è un ottimo impianto, considerando anche la connessione Bluetooth. Io le piloto in analogico con la integrata sulla mobo z690 e picchiano bene. Non avevo mai avuto un due vie, ma non c'è paragone con le casse entry level che ho sempre avuto.
Giovamas
04-01-2022, 07:09
Bravo, la stanza vuol dire tantissimo. Le 360db se le metto in sala di 20mq suonano che è una meraviglia, al pc nella camera piccola invece non ho la stessa resa. I bassi risuonano troppo e devo abbassarli un po', ed essendo molto vicino alle casse non si riconosce la spazialità che questi diffusori invece possono restituire.
Comunque è un ottimo impianto, considerando anche la connessione Bluetooth. Io le piloto in analogico con la integrata sulla mobo z690 e picchiano bene. Non avevo mai avuto un due vie, ma non c'è paragone con le casse entry level che ho sempre avuto.
ok grazie Davide mi hai convinto le prendo in amazon e le provo. pensiono le mia (o meglio le trasferisco di sopra alla posizione SW) per quanto decenti i dialoghi sono orrendi a volte.. e giocando a tanti rpg da fastidio. tanti bassi da sobbalzare ma i diffusori a volte non sono proprio top al mio orecchio. tra l'altro sono scomparse dal catalogo edifier .. testo con metro exodus e con i Sabaton :) grazie di nuovo e ti farò sapere
davide155
04-01-2022, 16:43
ok grazie Davide mi hai convinto le prendo in amazon e le provo. pensiono le mia (o meglio le trasferisco di sopra alla posizione SW) per quanto decenti i dialoghi sono orrendi a volte.. e giocando a tanti rpg da fastidio. tanti bassi da sobbalzare ma i diffusori a volte non sono proprio top al mio orecchio. tra l'altro sono scomparse dal catalogo edifier .. testo con metro exodus e con i Sabaton :) grazie di nuovo e ti farò sapere
Figurati, per così poco.....
Facci sapere come ti sembrano, sono curioso di vedere se abbiamo le stesse impressioni.
Giovamas
13-01-2022, 08:17
Figurati, per così poco.....
Facci sapere come ti sembrano, sono curioso di vedere se abbiamo le stesse impressioni.
ciao vanno benissimo. ho ascoltato solo musica ed è eccellente .. testata con sabaton e talking heads (non sono un audiofilo ma il basso di Tina Weymouth 'vibrava' :) si sentiva in modo superbo) provo in gaming a breve che è il motivo del mio acquiato. sono rimasto stupito dal peso e dalla qualità costruttiva. non c'entrano niente con le M3600 che avevo
davide155
13-01-2022, 19:16
ciao vanno benissimo. ho ascoltato solo musica ed è eccellente .. testata con sabaton e talking heads (non sono un audiofilo ma il basso di Tina Weymouth 'vibrava' :) si sentiva in modo superbo) provo in gaming a breve che è il motivo del mio acquiato. sono rimasto stupito dal peso e dalla qualità costruttiva. non c'entrano niente con le M3600 che avevoIo più le uso e più le adoro. All'inizio mi sembrava suonassero male, ma solo perché si dovevano ancora smollare le membrane e soprattutto erano settate male per la camera dove erano. Dopo un centinaio di ore di musica sono cambiate abbastanza.
Si riesce a percepire in maniera ottima tutte le composizioni audio della scena. Non per nulla le esaltano tutti nelle recensioni italiane ed internazionali.
Anche i film acquistano valore nella visione con questo impianto.
Comunque mi fa piacere che le apprezzi.
Ciao,
Nel l'eventuale collegamento USB, tieni conto che il cavo elettrico serve comunque, con l'usb anche se 3 non alimenti nulla che possa avere un volume anche solo semi decente.
Presonus ha un paio di casse che volendo si agganciano in bluetooth, le Eris 4.5bt, come anche le Edifier R1700bt e R2000db.
Quindi puoi scegliere se usare i cavetti RCA, o meno.
come qualità sonora sono meglio le eri o le Edifier?
Ho appena preso le Edifier S351. Il colore nero (è non legno) ha dettato la scelta, altrimenti avrei preso le s360. Spero di aver fatto un buon acquisto... Arriveranno la prossima settimana.
davide155
13-01-2022, 22:13
Ho appena preso le Edifier S351. Il colore nero (è non legno) ha dettato la scelta, altrimenti avrei preso le s360. Spero di aver fatto un buon acquisto... Arriveranno la prossima settimana.
A detta di Mentalrey quando chiesi delucidazioni sulle s350 (identiche alle 351 tranne per il colore ed il telecomando) mi disse che secondo lui le s360 erano nettamente superiori come componentistica interna oltre che come grandezza delle membrane, passando per il tweeter planare moderatamente migliore nelle 360.
mentalrey
14-01-2022, 11:19
più che altro va tenuto conto del bilanciamento del suono,
ci sono 100 euro di differenza tra due modelli che sembrano quasi uguali,
e a parte il costo messo per il cambio di materiali esterni,
c'è una decisa differenza nel funzionamento dei satelliti che nel 360 sembrano
praticamente delle casse fullrange:
Frequency response Satelliti
350 - 160 Hz –> 20 kHz
360 - 60 Hz –> 40 kHz
Subwoofer
350 - SW: 40 Hz –> 160 Hz
360 - SW: 40 Hz –> 150 Hz
Tolta l'inutilità di avere i 40 Khz (manco i cani sentono quelle frequenze)
I satelliti del 350 rischiano però di farti avere un buco tra sub e casse,
oppure di avere un sub costretto a salire fino a 160Hz emettendo in mono
frequenze che ci si aspetta già in stereo (di solito si cerca di tenerlo a 80/100Hz max).
La situazione del 360 è più bilanciata e permette al sub di lavorare come dovrebbe,
praticamente è come un sistema di casse standalone con l'aggiunta del sub.
Poi può essere comunque piacevolissimo da ascoltare, è chiaramente soggettivo.
Frequency response Satelliti
350 - 160 Hz –> 20 kHz
360 - 60 Hz –> 40 kHz
Subwoofer
350 - SW: 40 Hz –> 160 Hz
360 - SW: 40 Hz –> 150 Hz
Non mi spiego quella differenza. Anche perchè stiamo parlando di woofer da 10cm, la resa sulla zona bassa di quel range rimane comunque discutibile.
Al di sotto dei 100Hz serve un woofer di diametro direi almeno doppio rispetto a quello delle 350-360. Non a caso il sub...
mentalrey
14-01-2022, 13:38
Premesso che si tratta di dati dichiarati da Edifier stessa,
che siano un po' esagerati ci sta,
per esempio le casse del 360 renderanno benino sui 70/80hz invece che sui 60,
alla fine se non costa un rene, un 4 pollici miracoli non ne fa
Va da se che essendoci il sub e potendo tagliare sugli 80/100 Hz il problema non esiste e rientri nel range ottimale utilizzato per quegli apparecchi.
Il midwoofer nelle 350 invece direi che è più un mid che un woofer e
non è così raro anzi é comune, che nel contenimento dei costi per satelliti hometheater
si opti per un cono del genere e si punti tutto il resto su sub e amplificazione.
È il 360db che é stranamente ben bilanciato.
Arrivato oggi il kit S351DB.
L'ho montato e regolato un po' (i comandi sulla cassa destra regolano poco o nulla...).
Per un giudizio aspetto un po' in modo da rodarli bene.
Di un paio di cose però sono rimasto deluso.
La prima è che manca una regolazione del livello per il sub. Cosa che ho rimediato con l'equalizzatore nel pannello di controllo della scheda audio.
LA seconda: ho collegato il pc alle casse via cavo ottico ed ho scoperto che il kit non ha il supporto per il multicanale (da Dolby Digital/DTS in su). Praticamente ho tutti i film muti...
Dovrò collegare in analogico e continuare ad utilizzare quel cesso di audio integrato nella mobo, oppure ho altre alternative? Non ditemi che dovrò prendere pure un dsp esterno...
mentalrey
19-01-2022, 01:01
Dovrebbe bastare dire ai driver dell'integrata di uscire in stereo.
(essendo un eone che non uso più quelle schede potrei sbagliarmi)
Le casse sono migliori con la presa usb oppure no ?
Le casse sono migliori con la presa usb oppure no ?
Il fatto che abbia la porta usb significa solo che non usano la scheda audio del pc a cui si collegano, perche` hanno al loro interno un convertitore dedicato.
Detto cio` meglio o peggio dipende da tante cose.
davide155
10-02-2022, 16:01
Ragazzi mi sto addentrando nel mondo dell'insonorizzazione acustica ed è enorme, avete per caso un sito dove vendono dei pannelli acustici insonorizzanti a buon prezzo?
Fra i più consigliati c'è il sito OUDIMMO o Keyhelm ma costano come l'oro.
O conviene farseli da soli prendendo i materiali di riempimento su MasAcoustics?
mentalrey
10-02-2022, 21:36
Se riesci a farti tu i pannelli spendi un terzo, usando lana di roccia anche molto meno... Ma ti deve piacere lavorare con quella roba.
Ho acquistato le Edifier S350Db, vorrei acquistare una scheda audio pci-e, in questo momento ho una vecchissima Asus Xonar, cosa potrei acquistare ?
Scusate, Edifier S350Db, se avvicino, nel senso poggiare l'orecchio ai satelliti, si sente un fruscio, impianto difettoso ?
davide155
23-02-2022, 20:37
Scusate, Edifier S350Db, se avvicino, nel senso poggiare l'orecchio ai satelliti, si sente un fruscio, impianto difettoso ?
Io sulle 360db pure ho un leggerissimo fruscio. Ma ci deve essere assoluto silenzio e devo mettere l'orecchio praticamente nella membrana delle casse.
Ovviamente indipendentemente dalla linea di entrata, analogica o digitale.
Direi che è più che normale.
mentalrey
23-02-2022, 23:11
È una cosa abbastanza normale per un gran numero di di amplificatori in classe D
Ed é presente anche in alcuni monitor da studio dove una cassa singola costa
come tutto il 360db
29Leonardo
07-03-2022, 15:10
Sempre rimanendo in ambito edifier cosa potrei comprare per avere un salto di qualità e in potenza rispetto le rtcn1000? In particolare vorrei qualcosa che spinge di piu sui bassi senza necessariamente avere un sub se possibile, inoltre penso mi servirebbe qualcosa di diverso dalla xonar dx in quanto da un bel pò di tempo mi fa lo scherzo che uno dei due canali stereo si abbassa di un botto il volume, ho letto diecimila guide su internet ma pare sia un difetto d'usura dello switch meccanico della scheda audio, tant'è che se riavvio il pc si sistema.
mentalrey
08-03-2022, 21:02
Personalmente, ma appunto é un personalmente
Il punch sulle basse da coni sotto ai 6 pollici e sotto a certe cifre, l'ho sentito per lo più dalle Krk Classic 5,
che non userei per mixare perché sono un po' sbilanciate sui bassi, ma rispetto ad altre casse consumer mantengono comunque dei buoni dettagli.
Poi un paio di Pioneer DM-40 di bassi ne hanno, ma facendo pagare lo scotto un po' troppo ad altre frequenze.
Magari qualche possessore delle Edifier r1700 può portare qualche parere.
scusate non ricordo se ne avevamo parlato ma, in vista di un futuro upgrade alle casse da PC, meglio monitor come le Eris E3.5 o le Edifier R1280T ( o anche le Edifier R1100) ?
mentalrey
09-03-2022, 20:09
Se parlate delle Eris 5XT cominciate a parlare di monitor,
ma le 3.5 sono delle casse multimediali tanto quanto le 1280T
Se parlate delle Eris 5XT cominciate a parlare di monitor,
ma le 3.5 sono delle casse multimediali tanto quanto le 1280T
ah ok grazie.
quali delle due andrebbero meglio per uso 80 gaming 20 % video?
mentalrey
09-03-2022, 21:31
Sono di parte, ho delle Eris 5 xt e la firma sonora mi piace,
al tempo provai le r1000 e quelle non mi piaquero per nulla. Ma del resto parliamo di segmenti di prezzo differenti.
Barbaresco
10-03-2022, 15:33
Posto qui perchè sto cercando info relativamente a diffusori da scaffale normalmente utilizzati in ambito sterofonico, anche se verranno utilizzati come diffusori frontali in ambito HT.
Sono alla ricerca di una coppia di diffusori dalla forma a goccia, per intenderci come le vecchie KEF IQ, con driver da 5 a 6,5".
Ho selezionato alcuni modelli, come le Heco 302, le Magnat quantum e appunto le Kef.
Altri modelli da consigliare ???
I diffusori andranno inseriti in un sistema composto da Ampli Yamaha 1050 e Focal Dome per un uso solo ed esclusivamante HT. Budget intorno ai 400 eruo.
Se parlate delle Eris 5XT cominciate a parlare di monitor,
ma le 3.5 sono delle casse multimediali tanto quanto le 1280T
Le Eris 3.5 vanno bene per ascoltare musica su pc anche collegandole solamente alla scheda audio integrata nell ascheda madre? Oppure sono sprecate?
mentalrey
11-03-2022, 20:53
No va bé, se ti compri 400 euro dimonitor e pretendi che suonino bene con l'integrata no.
Ma con le 3.5 non siamo a quel punto. (certo se gli metti sotto qualcosina di meglio non si lamentano)
No va bé, se ti compri 400 euro dimonitor e pretendi che suonino bene con l'integrata no.
Ma con le 3.5 non siamo a quel punto. (certo se gli metti sotto qualcosina di meglio non si lamentano)
Scheda audio intendi? Ad esempio
mentalrey
11-03-2022, 22:30
Presonus AudioBox ione,
Arturia minifuse 1,
Native instruments Komplete Audio 1
Focusrite scarlett solo,
Audient evo 4
Sono tutte schede pensate per essere usate con piccoli monitor
con driver più stabili della media consumer,
uscite cuffie e casse decisamente più decenti e anche input microfono fatti bene.
Non é tassativo, ma sicuramente é meglio
Presonus AudioBox ione,
Arturia minifuse 1,
Native instruments Komplete Audio 1
Focusrite scarlett solo,
Audient evo 4
Sono tutte schede pensate per essere usate con piccoli monitor
con driver più stabili della media consumer,
uscite cuffie e casse decisamente più decenti e anche input microfono fatti bene.
Non é tassativo, ma sicuramente é meglio
ascolto blando non professionale e non produco musica, lo sottolineo... Ma le Eris 3.5 si possono collegare con un cavo, oppure ogni satellite hanno il cavo destro e sinistro? Il problema sarebbe la mancanza nella mi scheda madre integrata della doppia entrata...
mentalrey
12-03-2022, 12:54
Esistono cavi da minijack stereo a doppio rca,
ma le casse hanno anche un aux minijack sul frontale
Quindi possono esser usate con un portatile (o desktop) senza scheda dedicata.
P. S. Comunque Non sono schede che vanno usate forzatamente per produzione musicale, sono semplicemente meglio anche per l'ascolto.
Le distinzioni nette sono roba di chi si fa convincere dal marketing, o che deve autoconvincersi di qualcosa.
Esistono cavi da minijack stereo a doppio rca,
ma le casse hanno anche un aux minijack sul frontale
Quindi possono esser usate con un portatile (o desktop) senza scheda dedicata.
P. S. Comunque Non sono schede che vanno usate forzatamente per produzione musicale, sono semplicemente meglio anche per l'ascolto.
Le distinzioni nette sono roba di chi si fa convincere dal marketing, o che deve autoconvincersi di qualcosa.
oppure è melgio spendere meno per le casse viste che non verrebbero "sfruttate" senza scheda dedicata?
mentalrey
13-03-2022, 01:32
Sono la parte più caratterizzante nella catena del suono e le 3.5 non sono certo dei monitor della Genelec (https://www.google.com/search?q=genelec+8040&client=ms-android-huawei-rev1&sxsrf=APq-WBu4y46dypUOOFFln2DZI1QZVNabXw%3A1647135161384&ei=uUktYtv5FpPWgQaW7J6gDQ&oq=genelec+8040&gs_lcp=ChNtb2JpbGUtZ3dzLXdpei1zZXJwEAMyBQgAEIAEMgUIABCABDIFCAAQgAQyBQgAEIAEMgUIABCABDIFCAAQgAQyBQgAEIAEMgUIABCABDoHCCMQsAMQJzoHCAAQRxCwAzoHCAAQsAMQQzoECCMQJzoFCAAQywFKBAhBGABQlwlY1Rtg0SRoAXABeACAAVaIAfAEkgEBOZgBAKABAcgBEcABAQ&sclient=mobile-gws-wiz-serp#lbl=OVERVIEW&pie=plaji-i).
Non starei più basso di così e una scheda la puoi sempre aggiungere in seguito.
Sono la parte più caratterizzante nella catena del suono e le 3.5 non sono certo dei monitor della Genelec (https://www.google.com/search?q=genelec+8040&client=ms-android-huawei-rev1&sxsrf=APq-WBu4y46dypUOOFFln2DZI1QZVNabXw%3A1647135161384&ei=uUktYtv5FpPWgQaW7J6gDQ&oq=genelec+8040&gs_lcp=ChNtb2JpbGUtZ3dzLXdpei1zZXJwEAMyBQgAEIAEMgUIABCABDIFCAAQgAQyBQgAEIAEMgUIABCABDIFCAAQgAQyBQgAEIAEMgUIABCABDoHCCMQsAMQJzoHCAAQRxCwAzoHCAAQsAMQQzoECCMQJzoFCAAQywFKBAhBGABQlwlY1Rtg0SRoAXABeACAAVaIAfAEkgEBOZgBAKABAcgBEcABAQ&sclient=mobile-gws-wiz-serp#lbl=OVERVIEW&pie=plaji-i).
Non starei più basso di così e una scheda la puoi sempre aggiungere in seguito.
io attualmente ho un vecchio philips 4.1 risalente a 17 anni fa (che alla fine avevo preso ignorando che non è il numero di casse che fa la differenza), dici che avrei un grosso miglioramento con le eris 3.5?
mentalrey
13-03-2022, 23:42
Il fatto che siano attempate conta poco, ci sono casse attempate che suonano da dio,
ma io non riesco dirti che guadagno avrai
tra un sistema a di cui non so nulla (anche se i sistemi philips stile consumer home theater non hanno mai brillato per il buon suono) e un paio di Eris da 3,5 pollici da scrivania, che mediamente non sono male nonostante siano piccoline.
Posso solo immaginare siano più corrette acusticamente.
Se non c'é verso di poterle ascoltare in un negozio, si può sempre acquistare il prodotto online e provarlo,
Preferibilmente salirei verso le 4.5 come casse, perché il cono comincia ad avere una grandezza che gli permette di spostare un po' più di aria. E se uno ha il budget
Krk Classic 5.
Ma se spazio e budget sono risptretti, le 3.5 non sono una brutta scelta.
Barbaresco
16-03-2022, 15:02
Posto qui perchè sto cercando info relativamente a diffusori da scaffale normalmente utilizzati in ambito sterofonico, anche se verranno utilizzati come diffusori frontali in ambito HT.
Sono alla ricerca di una coppia di diffusori dalla forma a goccia, per intenderci come le vecchie KEF IQ, con driver da 5 a 6,5".
Ho selezionato alcuni modelli, come le Heco 302, le Magnat quantum e appunto le Kef.
Altri modelli da consigliare ???
I diffusori andranno inseriti in un sistema composto da Ampli Yamaha 1050 e Focal Dome per un uso solo ed esclusivamante HT. Budget intorno ai 400 eruo.
Acquistato delle Tangent X5.
Meglio puntare su casse 2.0 oppure 2.1 ?
Come qualità c'è molta differenza tra queste due ?
https://www.amazon.it/Edifier-S2000MKIII-Altoparlanti-Scaffale-Bluetooth/dp/B07XZMNNWD/ref=pd_rhf_dp_s_ci_mcx_mr_hp_d_2/257-0516066-7018011?pd_rd_w=3JCkQ&pf_rd_p=562620cc-e164-42f2-8738-a6667e85095b&pf_rd_r=AQE3V8B23843YK2XJ8ZN&pd_rd_r=ae2eeb3d-8b7b-4d1f-8ddb-746ebe92946e&pd_rd_wg=Wp6Um&pd_rd_i=B07XZMNNWD&psc=1
https://www.amazon.it/gp/product/B07W92YBCQ/ref=ox_sc_saved_image_3?smid=&psc=1
mentalrey
16-03-2022, 18:26
Acquistato delle Tangent X5.
Opinioni?
mentalrey
16-03-2022, 19:47
Meglio puntare su casse 2.0 oppure 2.1 ?
Come qualità c'è molta differenza tra queste due...
È solo indicativo, perché come al solito a seconda dei gusti si potrebbe anche invertire il tutto, ma
il 360 con il sub da 8 pollici e satelliti un po' meno raffinati, é più indicato agganciato ad un tv per i film
e le R2000 che hanno più dettaglio e volendo più coerenza, ma non dispongono del cono da 8 pollici, sarebbero più adatte per la fruizione della musica.
Entrambi hanno bisogno comunque di un paio di metri di spazio per poter esprimere il potenziale, se te le sbatti a 40cm dalla faccia la cosa non funziona.
29Leonardo
19-03-2022, 14:07
È solo indicativo, perché come al solito a seconda dei gusti si potrebbe anche invertire il tutto, ma
il 360 con il sub da 8 pollici e satelliti un po' meno raffinati, é più indicato agganciato ad un tv per i film
e le R2000 che hanno più dettaglio e volendo più coerenza, ma non dispongono del cono da 8 pollici, sarebbero più adatte per la fruizione della musica.
Entrambi hanno bisogno comunque di un paio di metri di spazio per poter esprimere il potenziale, se te le sbatti a 40cm dalla faccia la cosa non funziona.
A tal proposito sarebbero esagerate pure le r1000 che ho attualmente se sto a meno di 1m? Chiedo perchè, prendendo sempre con le pinze articoli che parlano di speakers per gaming, come migliori in assoluto indicano le Logitech G560 che hanno dei coni decisamente molto piu piccoli, anche se però è un 2.1 e non un 2.0.
Che poi sono posizionate piu in alto rispetto alle mie orecchie a circa 60/70cm di distanza, purtroppo al momento non posso posizionarle, immagino già questo non vada bene.
Premettendo che sono d'accordo con le premesse
Come tutti i thread, anche il nostro non è immune dal "cancro" della pesantezza; si chiede quindi, di cercare di non contribuire al proliferarsi di tutto ciò seguendo alcune regoline basilari:
1) usare il "cerca"
2) leggersi i post di altri e relative risposte
3) Dare un minimo di info, del tipo:
A) per cosa si usano le casse (in %: giochi, film, musica)
B) come si ascolta
C) scheda audio
D) budget
4) Usare Santo Google per prezzi, disponibilità e info generali, non fà mai male
vorrei far notare un pochino di cosine.
********
_DSP:
********
Alcuni apparecchi audio, sono in grado di eseguire elaborazioni (audio) volte a conferire spazialità al suono mediante l'uso di DSP. Tali elaborazioni in alcuni casi (Hi-End) si possono considerare una discreta alternativa all'audio multicanale; per i nostri comunissimi player, (alle volte) conferiscono all'audio, semplicemente, quel "non so chè" di piacevole per le nostre orecchie.
Quindi, partendo da un audio mancante di surround (stereofonico), danno vita a quelli che sono chiamati effetti d'ambiente, con discreti risultati.
Nell'Hi-End, queste elaborazioni audio, sono disponibili in amplificatori audio di fascia medio/alta, oppure anche come processori audio indipendenti.
In molti dei nostri player, li troviamo sotto il nome: "rock", "pop", "live", "party", "ska" ecc.
Nel mercato HiEnd quella roba non esiste.
Gia' nell' HiFi i DSP si usano, da quando costavano come una vettura, per fare cose utili, non certo metere un EQ disco pompa, che in analogico era difficile.
Per esempio controllare il riverbero, avere campane e filtri con pendenze elevatissime eccetera.
i nomi pop, ska, live eccetara identificano generalmente una banale EQ destinata ad un pubblico poco preparato e solitamente peggiorano le performance della catena sonora, alcune volta aumentando per collaterali la distorsione a livelli fantozziani.
in parole povere: ti dice quanto scenderà per farti sentire il basso e quanto salirà per gli alti.
.....se ti dicono che un sistema di altoparlanti ha una risposta di frequenza da 40 a 24000hz (numeri a caso), nn significa che riusciresti a sentire i 40hz, ma significa solo che sarebbe in grado di riprodurlo, ma nn ti dice con quale forza riuscirebbe a riprodurli, per cui potrebbe benissimo un sistema con 100 24000hz avere + bassi di quello di prima.
Ci sono 2 cose
1) la quantita' di bassi non puo' essere decisa dalla cassa. La cassa puo' essere in grado o meno, ma non puo' averne di piu', salvo sia un bidone.
2) scrivere cosi' e' errato.
se scrivi 40-20.000Hz non vuol dire nulla, oltretutto 20KHz sono piuttosto difficili da raggiungere.
Se scrivi 40-20.000Hz +-3dB come si usa nell'HiFi vuol dire che ci stiamo trovando con una cassa con un woofer da 25cm un TW a cupola e un xover pensato.
*********
_Reflex:
*********
Se il sub non ha il reflex (cassa chiusa) molto probabilmente hai un basso molto controllato e preciso; un pò più musicale che da film. Ovviamente non è: "La Regola" per tutte le orecchie.
Decisamente no.
il SUBwoofer lavora come seguito di un WOOFER, lo dice la parola stessa.
SOLITAMENTE ha lo stesso allineamento del woofer
La differenza fra cassa chiusa, sospensione, reflex, passivo eccetera e' come gestisci il suono "posteriore".
Come vedi una "cassa senza buco" non e' detto che sia una "cassa chiusa".
Del resto un buco non e' detto che sia un semplice reflex.
Comunque, generalmente, un reflex e' piu' efficiente, ma permette meno discesa nei bassi di una pneumatica.
Pero' e' piu' difficile da realizzare, deve essere piu' preciso
In soldoni, visto anche il tipo di prodotti che linki, su di un sub economico di un sistema economico (diciamo meno di 800E?) da evitare.
E faccio finta di non aver visto delle valvole a caso....
******************
_Certificazione THX:
******************
il THX è il sistema di sonorizzazione brevettato da Lucas per le sale cinematografiche; l'utilità per i nostri sistemi, è tutta da verificare...... (:nono: ); intanto la paghi, però.
Anche qui mancano dei pezzi.
In linea teorica la cosa funziona cosi':
Il cliente chiede un ascolto certificato THX
Il tecnico THX arriva, fa misure, prende i soldi e monta un ambiente con componenti THX che rispetta il suono THX.
(stavo portando il THX casalingo in italia con un amico)
Poi hanno cominciato a mettere il logo THX anche sulle radioline di creative e hanno venduto il marchio... che poi e' apparso su fogna di vario tipo cinese e coreana.
Del resto THX aveva senso, come del resto HiFi negli anni 60: sono pezzi per fare THX, non un logo inutile fino a se stesso.
Per esempio per chiamarsi thx i woofer dovevano essere minimo 25cm.
Che ha un senso, altrimenti e' un largabanda.
***************
Tipi di subwoofer
***************
Ricordando che, i subwoofer, si differenziano in: attivi/passivi e cassa chiusa o bass reflex (sono solo alcuni), vi invito a una interessantissima lettura che potrete trovare qua. (http://www.ihhc.net/vistotart.asp?id=14)
Quello che andrete a leggere, difficilmente potrà essere applicato a sub facenti parte di sistemi 2.1 per pc
attenzione a confondere i nomi dati alle radioline e i nomi tecnici.
Un SUB per essere tale, ovvero non essere una radiolina mono, deve essere MUTO oltre i 120Hz circa, che vuol dire che suona allegro solo a partire da 60Hz a scendere.
Questo implica 2 cose:
un satellite che ha un woofer che scende a 80Hz in allegria (se non e' un ufo sono 13cm di woofer, meglio 16)
un subwoofer che ha un altoparlante da 20-25cm
Qualunque altra bizzarria al massimo ricade sotto MONO o RADIOLINA.
Se ho un satellite con un cono da 8cm e uno scatolozzo con un 13cm non e' un 2.1, e' un 1.0.
PS
dal tuo profilo vi e' un link che va sul porno...
mister giogio
02-05-2022, 18:00
PS
dal tuo profilo vi e' un link che va sul porno...
Chiedo scusa, ma una volta a quel link corrispondeva il mio sito.
Quando non funzionava più il link l'ho aperto su un'altra piattaforma ma non mi sono ricordato di venire qui a correggere.
Chiedo scusa al Forum e grazie per avermelo segnalato. :cincin:
mister giogio
02-05-2022, 18:39
orpola:
non ho fatto il "quote" per il post lunghissimo :D
Tenendo ben presente questo: (preso dalla prima pag.)
*************
Info generali
*************
Ora, un pò di info di massima (info che potranno essere upgradate man mano).
Premesso che, [come dice il saggio (dela bela Milan) ] "i dati non vi dicono come suona", ecco una mini carellata di spiegazioni (sommarie) di alcuni termini presi ora qua - ora là.
Qualcuno, potrebbe riconoscersi come l'autore degli scritti; purtroppo, non ricordavo tutti gli autori; è per questo motivo che se "grazie" ci deve essere, và al forum....., io....., ho solo raccolto i post.
*******************************************
Lo scopo del mio post era (in accordo con il mitico Kewell, ex Moderatore della Sezione) di dare una sorta di "linea guida" per prevenire tutto quello spiegato a inizio del post in prima pag.
All'epoca vivevo perennemente qui e quindi mi presi l'impegno di raccimolare info di massima perse in migliaia di pagine e condensarle in un solo post.;
non tutte le info, ma quelle che più spesso venivano fuori ciclicamente.
Io non sono un esperto, ho solo preso le affermazioni dette ora da questo ora da quello e le ho messe insieme;
"affermazioni" che erano passate come giuste all'epoca. :)
Certo, sarebbe stato meglio se si fosse preso l'impegno uno più esperto, ma nessuno voleva
e sopratutto nessuno voleva prendersi l'onere del "borsino" che ho aggiornato almeno per un paio di anni (impegno molto gravoso ti assicuro ma lo fatto MOLTO volentieri)
Ma.... mi stò dilungando troppo. :D
La scritta: "In continuo aggiornamento" è ancora valida
...se hai tempo e voglia, correggi i capitoli e mandameli così li inserisco nel Primo Post sotto tuo nome.
Cordialmente, mister giogio
***************
Dimenticavo:
sempre per il bene della Sezione, te o chiunque altro, può rifare completamente il Primo Post e con l'aiuto di un Moderatore farlo mettere al posto del mio.
Non ho nessun tipo di rivendicazione su quello fatto :D
il bene della Sezione, è sempre venuto prima ;)
mentalrey
03-05-2022, 10:14
A tal proposito sarebbero esagerate pure le r1000 che ho attualmente se sto a meno di 1m?
.
Le r1000 (a parte essere delle entry lvl) ricadono nel nearfield, ossia casse che si ascoltano a distanze ravvicinate e che dopo un paio di metri perdono efficacia, soprattutto sulle basse frequenze.
Le 2000 sono un po' un altra storia, nel senso che, oltre ad essere qualitativamente superiori, sono costruite come casse, si dà camera, ma non da scrivania.
Più sul generis mi metto sul divano ad ascoltare, per cui la corretta distanza d'ascolto é tendenzialmente oltre il metro e mezzo.
E anche delle casse 2.1 come le 360db si portano dietro questo tipo di conformazione, per altro già scoperta da un altro utente, in cameretta suonavano male (satelliti su scrivania e sub incastrato sotto), mentre in sala ad una certa distanza erano molto meglio.
Esistono chiaramente anche casse nearfiled dall'ottimo suono che esulano dal target Edifier.
P. S. Non commento le Logitech, non hanno mai sfornato un prodotto audio che considerassi decente.
Ho da anni delle empire ps2120d che ancora funzionano bene. Volendo sbarazzarmi del sub pensavo di acquistare delle edifier 1280dbs, qualcuno saprebbe darmi un parere, meglio o peggio delle mie attuali?
alefello
28-05-2022, 17:00
Ciao a tutti
Per il mio living (soggiorno, sala da pranzo, studio) di 35mq sto cercando un sistema 2.1 che abbia una buona resa sia nel caso guardi film (circa 2m di distanza) che nel caso voglia mettere un po' di musica "seria" per fare festa (e in questo caso un po' di potenza è gradita). Non mi interessa che abbia ingressi o funzioni particolari, perché poi il tutto sarà gestito da una nexia o una psr1212 (devo ancora decidere). Lo cercherei con mobili in legno, e di aspetto abbastanza sobrio. Sarebbe gradito anche qualche suggerimento di modelli "vecchi" che magari potrei trovare usati.
Grazie
DelusoDaTiscali
28-05-2022, 19:05
Non so se ho una risposta ma so che dovresti indicare un budget e forse anche una categoria di prodotto:
>hi fi (Klipsch, Kef, ...); sub da comprare a parte (+$$$)
>audio prosumer (casse monitor da PC e quant' altro); sub da comprare a parte (+$$)
>commerciale (Edifier, ...) eventualmente sistemi 2.1 già venduti già completi (+$)
se ho ben capito vorresti interporre tra le casse ed il Tv un processore / mixer analogico (è così?) segnalo che di Tv con uscite analogiche c'é una certa carenza perché il mondo comsumer come sai sta andando da tutta un' altra parte (connessione digitale via HDMI, soundbar e sintoamplificatori multicanale).
alefello
28-05-2022, 19:36
Non so se ho una risposta ma so che dovresti indicare un budget e forse anche una categoria di prodotto:
>hi fi (Klipsch, Kef, ...); sub da comprare a parte (+$$$)
>audio prosumer (casse monitor da PC e quant' altro); sub da comprare a parte (+$$)
>commerciale (Edifier, ...) eventualmente sistemi 2.1 già venduti già completi (+$)
se ho ben capito vorresti interporre tra le casse ed il Tv un processore / mixer analogico (è così?) segnalo che di Tv con uscite analogiche c'é una certa carenza perché il mondo comsumer come sai sta andando da tutta un' altra parte (connessione digitale via HDMI, soundbar e sintoamplificatori multicanale).Mi orienterei su un commerciale, per via di costi e spazio.
Si, l'idea è interporre un mixer digitale, perché così gestirei l'audio di tutta la casa attraverso quello (ma qui si va ot), e nessun problema per l'uscita, perché visto che TV tradizionale non ne guardo, ho già un fantastico plasma Panasonic che spero duri il più a lungo possibile.
Grazie
Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk
shauni86
28-05-2022, 20:30
che ne pensate delle wharfedale 12.2?
DelusoDaTiscali
29-05-2022, 06:11
Mi orienterei su un commerciale...
Comincia a guardare le proposte del già citato Edifier, propone anche soluzioni con sub (2.1).
DelusoDaTiscali
29-05-2022, 06:17
c... wharfedale 12.2?
Sono casse passive per hi-fi, credo che la discussione giusta sia quella "amplificatori... ecc ecc".
Di per sé sono un buon prodotto (come tanti) dovresti dire il contesto (amplificatore, tipo di ascolto - musica / cinema / giochi, dimensioni ambente...) anche se personalmente sugli abbinamenti timbrici ampli -casse non è che ci azzecco molto.
che ne pensate delle wharfedale 12.2?
io ho le 10.7 e le 10.1 , le trovo ottime un po per tutto. però ovviamente dipende tutto dall'ampli che ci attacchi :D
alefello
29-05-2022, 18:23
Avevo visto le 730, però dalle recensioni sembravano avere un "buco" di frequenza abbastanza grosso fra il range del sub e quello dei satelliti, "buco" presente anche sui modelli più piccoli della gamma a quanto leggevo, per questo avrei cercato di spaziare anche altrove.
Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk
alefello
16-06-2022, 11:30
Queste combo vanno bene?
Mivoc Hype 10g2 + Lonpoo Lp42x 262€
Aunia Line 300 + Lonpoo Lp42x 200€
Jamo 210 + Lonpoo Lp42x 290€
Polk audio psw10e + Lonpoo Lp42x 270€
Mackie Cr-8 + Lonpoo Lp42x 300€
Yamaha nssw050 + Lonpoo Lp42x 220€
Aunia Line 300 + Aunia Linie 501 160€
Ovviamente ho scritto le lonpoo,ma ho visto anche le mackie c3-x,edifier r1280ts etc. che costano circa 30€ in più e potrei arrivarci.
Sicuramente saranno più potenti e qualitativi del logitech z623 giusto?
Scusate, ho trovato questo post di qualche tempo fa, ma tipo queste soluzioni come si collocano rispetto a delle edifier s360? Grazie
HadesSaint
11-07-2022, 10:28
Giorno ragazzi ho trovato queste Speedlink GRAVITY CARBON RGB 2.1 per un sistema gaming su una stanza media. Sicuramente mi sa che saranno cinesate pure pero il budget e'max 150e (fascia bassa :)..le trust nn so, il top del top e'Edifier ma ahime andiamo oltre..
alethebest90
26-07-2022, 12:27
Ciao a tutti sono finalmente in procinto di cambiare le z5300 collegate al pc, e dato che non ho piu spazio per tutti quei satelliti pensavo a un 2.0 con possibilità di aggiungere un sub in futuro.
Tra queste quale consigliate ?
- Edifier MR4 (però da come ho capito niente sub)
- Mackie CR4-X (l'ingreso stereo in serve per il sub ?)
Oppure altro che non superi i 4", in salotto ho le Edifier R1850DB e probabilmente sono grandi per la scrivania...a proposito attualmente sono collegate alla tv con l'ottico, conviene prendere un FiiO D03K ? Si migliora di qualità ?
Grazie
mentalrey
29-07-2022, 19:21
le mackie hanno un sub da poter collegare in futuro con possibilità di regolare il volume di tutto l'impianto con un unico controller.
(i sub delle casse monitor vengono posizionati prima delle stesse e poi erogano alle casse i due canali)
https://static.strumenti.net/product/1500x1125/2020/04/02/c3/mackie-cr8sxbt-2.jpg
https://static.strumenti.net/product/1500x1125/2020/04/02/c0/mackie-cr8sxbt-3.jpg
Arrivando tu da un abitudine ad un sistema estremamente sbilanciato sui bassi,
è abbastanza probabile che sentirai subito la mancanza del sub a prescindere dal tipo di casse prese.
alethebest90
30-07-2022, 08:14
le mackie hanno un sub da poter collegare in futuro con possibilità di regolare il volume di tutto l'impianto con un unico controller.
(i sub delle casse monitor vengono posizionati prima delle stesse e poi erogano alle casse i due canali)
https://static.strumenti.net/product/1500x1125/2020/04/02/c3/mackie-cr8sxbt-2.jpg
https://static.strumenti.net/product/1500x1125/2020/04/02/c0/mackie-cr8sxbt-3.jpg
Arrivando tu da un abitudine ad un sistema estremamente sbilanciato sui bassi,
è abbastanza probabile che sentirai subito la mancanza del sub a prescindere dal tipo di casse prese.
grazie diciamo che mi sono piu abiutato alle edifier ormai, la qualità è notevole rispetto le logitech....tant'è che il sub l'ho regolato proprio al minimo...copre troppo i satelliti per quel che mi serve.
Penso andrò sulle mackie, ho un amico che le vende in negozio e può farmele ascoltare...tra l'altro mi consigliava le cr5-x oppure le MR524 proprio per i satelliti da 5"
mentalrey
30-07-2022, 10:35
Se hai lo spazio, una cassa con un 5 pollici fa facilmente
un lavoro migliore nel cercare di emettere un range di frequenze più ampio, dove il sub serve per diciamo dare il tocco finale.
Infatti sono le più utilizzate anche nei piccoli studi di registrazione.
A questo punto chiedigli di ascoltare almeno 3 marche
ciao ragazzi vorrei sostituire le casse anonime che ho ora per l'ascolto dei vinili (con un giradischi vintage) pensavo a un paio di casse anch'esse vintage come le KEF C40 trovate online. un prezzo onesto quale potrebbe essere?
ha un senso acquistare diffusori di 30 anni fa?
il foam sarà a pezzi , i condensatori dei crossover da cambiare
a meno che non siano state restaurate ....ma da chi?
mica è un lavoro facile riconare i woofwer senza fare danni o peggio applicare la sospensione in modo squilibrato/non centrato (lascia stare i video che si trovano sul tubo , certi sono aberranti, roba da macellai)
io acquisterei roba nuova , tanto il vintage te lo sparano a prezzi folli
azz dìci? in effetti è una riflessione interessante.
Peccato, avevo trovato anche delle Hallyster S-50 che sono praticamente le cocaine a 100€
Cmq ho delle vecchie casse che ancora suonano egregiamente... anche perchè non ho un orecchio tanto allenato da capire se un crossover è da cambiare XD
come anche le Kef... a 100€ sul nuovo cosa trovo di decente ed egualmente bello? le Edifier alimentate, mentre NON alimentate ?
Cmq ho delle vecchie casse che ancora suonano egregiamente... anche perchè non ho un orecchio tanto allenato da capire se un crossover è da cambiare
si ma i i woofer/midrange in che condizioni sono?
io non ho mai visto dei diffusori con più di 20 anni alle spalle che non abbiano la membrana di sospensione in foam distrutta
a suonare suonano ancora , ma per ovvi motivo i bassi si perdono e se alzi il volume gracchiano perchè il cono non ha più il freno/centraggio della sospensione
usate così poi non fanno altro che rovinarsi e dopo non c'è Ri-FOAM che regga
andrebbero riconate in toto , ma a tal punto meglio buttarle , a meno di non parlare di diffusori da migliaia e migliaia di € :D
IMHO le uniche vintage che si potrebbero prendere in considerazione sono quelle con sospensione in gomma butilica , molto più longeva del foam
ma parliamo sempre di gomma , andrebbe comunque ispezionata prima dell'acquisto , anche quella dopo 30 anni può aver ceduto se non di alta qualità
ok allora che altro potrei usare?
di passive su amazon a 100€ ho visto solo le JBL Control One - Coppia di diffusori a due vie con woofer da 100 mm (4")
devi attendere qualche persona più ferrata di me per i consigli su quel che offre il mercato ora
quel che posso dirti che (IMHO) non esiste un impianto Vintage accoppiato a dei 4"
cioè, passi dai 2x200mm delle KEF(a diffusore) alla metà?
le KEF a volumi sostanziosi ti spettinavano i capelli se ci sostavi davanti :D
devi attendere qualche persona più ferrata di me per i consigli su quel che offre il mercato ora
quel che posso dirti che (IMHO) non esiste un impianto Vintage accoppiato a dei 4"
cioè, passi dai 2x200mm delle KEF(a diffusore) alla metà?
le KEF a volumi sostanziosi ti spettinavano i capelli se ci sostavi davanti :D
per quello che mi piacevano le KEF :)
mentalrey
03-08-2022, 19:58
Concordo con qua to sopra, se vuoi prendere roba vintage,
o sai spulciare bene quello che compri e magari hai della manualità,
oppure conosci qualcuno che fa lavori di restauro.
In caso contrario é facile beccare delle sole clamorose.
Di casse usate senza vent'anni sulle spalle ce ne sono molte, non scarterei per esempio le wharfedale evo4.2 per esempio
ok ma restando su quelle due che ho scritto?
Hallyster S-50 o kef c40 ?
azi_muth
16-08-2022, 13:44
ok ma restando su quelle due che ho scritto?
Hallyster S-50 o kef c40 ?
Ma le Hallyster non erano un brand cinese importato da GBC una decina di anni fa?
Solo per questo andrei sulle Kef :D :D :D
Tony.Montana
20-08-2022, 13:35
Ciao ragazzi, dopo 2 anni di scimmia e almeno 10 anni che lo desideravo, ho acquistato il mio primo vero sistema hi-fi anche se economico. Dopo 20 anni di creative inspire 5100 e creative T7700 ho acquistato delle Edifier S760d e ho ascoltato per la prima volta in vita mia un sistema di altoparlanti serio. Purtroppo nella mia zona si trovano solo brand di altoparlanti come Majestic e xin chan yon e di meglio si può ascoltare solo al mediaworld tramite altoparlanti bluetooth della sony o sistemi 5.1 della samsung e qualcosa della bose in formato 4x4 centimetri.
Insomma immaginate quindi come erano alte le mie aspettative... aspettative non del tutto rispettate a causa principalmente della mancanza dell'effetto wow. O meglio, l'unica emozione che ho provato è stata di improvviso spavento anzi terrore quando nell'estrarre il cavo jack dalla sorgente a sistema acceso, il subwoofer ha emesso un esplosione di quelle che non avevo mai sentito prima se non l'ultimo dell'anno. Dopo lo shock e la sorpresa di essere ancora vivo, mi sono reso conto che l'esplosione non era altro che la causa del mio movimento con il cavo. In parole povere il subwoofer è un mostro, sin troppo invadente tant'è che l'ho impostato da -7 a -5 ( in una scala da -9 a +9). A parte ciò, il suono è più pieno anche nei medi rispetto alle T7700 ma sono rimasto deluso dagli alti e dalla cristallinità del suono in generale, che risulta direi ovattato. O ci si mette perfettamente allineati con l'altoparlante o sembra che ci sia un ostacolo davanti ad essi. Quindi suono ovattato, poco cristallino. Su questo punto di vista le creative vanno molto meglio, addirittura le vecchie inspire 5100 suonano più cristalline. Sarà che il mio orecchio è abituato ad altoparlanti da citofono, ma da queste edifier mi aspettavo molto di più.
Se la smettessi ora di descriverle, non ci sarebbe poi sufficiente ragione per restituirle ma... la delusione più grande è stata il fruscio di fondo. Un per me terribile fruscio che riesco a sentire anche a 10 metri di distanza. E visto che l'uso che ne farei sarebbe quello di collegarle al pc, sfido chiunque a stare a un metro di distanza con questo rumore bianco onnipresente. Se le spengo le orecchie ringraziano, ma ecco che subito spunta un continuo "uuuuuh" dal circuito di alimentazione del subwoofer! L'unica soluzione è spegnerle dall'interruttore generale posto dietro al sub, ma farlo ogni volta è da matti. In analogico o in digitale c'è sempre questo maledetto fruscio, e non le ho ancora collegate al pc dove le interferenze elettromagnetiche saranno senz'altro maggiori e potrebbe quindi aggiungersi un lieve ronzio. Inoltre quando il sistema è acceso e non riproduce nulla, consuma la bellezza di 25 watt e il dissipatore scalda non poco, ben oltre i 15 watt che sprecano le tre lampadine a led della mia stanza che almeno fanno un lavoro, quello di illuminare.
A questo punto non voglio per nulla al mondo tenermi un impianato così. Sono da 5 stelle per uso discoteca/cinema/gaming quando non c'è nessuno in casa, ma sono da appena 1 stella per un uso nearfield e tranquillo. A basso volume si sente di più il fruscio che la musica, e questo è inaccettabile per aver speso 700 euro. Vorrei quindi sostituirle con ben altro di maggiore qualità pur rinunciando a tutta questa potenza, con un budget di massimo 900 euro.
Dopo 20 anni potrei persino fare a meno del 5.1 visto che non fanno più niente di buono per pc dai tempi delle gigaworks s750... che ho sempre desiderato ma che ho sempre evitato come la peste per via di quella maledetta colla corrosiva sul pcb. A proposito, c'è qualcuno che le vende nuove sulla baia
Tra gli altri sistemi attivi ho visto
700 euro: Teufel Ultima 40 Surround "5.1-Set" Ma sembrano altre cinesate
500 + 450: Klipsch r-51pm + Klipsch R-120SW
680: Edifier s3000pro
Cosa ne pensate? Accetto consigli, tutto tranne i diffusori senza fili :D
domanda
se scolleghi il cavo audio da dietro l'ampli (i 2 rca rosso/bianco) il fruscio permane?
per il suono cristallino te la faccio semplice
i satelliti li devi tenere ad altezza di orecchie , stop
roba dal diametro così piccolo non puoi tenerle posate su un tavolo dove in linea le hai ad altezza di ombelico
Tony.Montana
21-08-2022, 13:31
Si, permane anche scollegando i cavi rca dall'ingresso 5.1, così come è udibile su cd-in e aux che non sono collegati a nulla. Ho paura che anche gli altri altoparlanti che ho elencato possano frusciare...
Ma le Hallyster non erano un brand cinese importato da GBC una decina di anni fa?
Solo per questo andrei sulle Kef :D :D :D
ok tra un paio di giorni vado a prenderle, e le testo col tpa3116, consigli su cosa fare\ascoltare per verificare siano a posto? qualche canzone in particolare?
Ci guadagnerei sostituendo le mie M-Audio BX8 D2 con Edifier S360DB?
mentalrey
31-01-2023, 22:36
Ci guadagnerei sostituendo le mie M-Audio BX8 D2 con Edifier S360DB?
Sostituire due casse monitor con woofer da 8 pollici
Con un 2.1 consumer? :mbe:
Sostituire due casse monitor con woofer da 8 pollici
Con un 2.1 consumer? :mbe:
Ok, grazie, allora tengo le mie :stordita:
Ne parlavate strabene, pensavo fossero superiori :mbe:
mentalrey
01-02-2023, 14:18
come 2.1 consumer è uno dei migliori, perchè le casse
sono delle fullrange invece che dei satellitini del cavolo, ma
da li a riprodurre come due m-Audio con due woofer da 8
e senza bucare le medie frequenze, di solito ne passa.
Per salire tu puoi guardare alle KRK Rockit G8, o le Presonus Eris 8,
o alle Tannoy Gold 8 fino a Focal Alpha Evo, Dynaudio BM5 e al suicidio con delle
Genelec.
Buonasera a tutti, ho acquistato il mio primo pc fisso e vorrei abbinare un kit di casse 2.0.
Voi cosa mi consigliate?
Non sono un esperto audiofilo e le casse mi servono per un uso senza eccessive pretese per ascoltare musica film, e gaming.
Ad oggi ho sempre avuto portatili di cui mi facevo andar bene le casse integrate.
La scrivania non è molto grande diciamo che la cassa non deve superare i 15cm di larghezza e i 21-22cm di profondità.
Il volume lo lascio relativamente basso e il budget è non superiore alle 100€ (se mi dite che per il mio utilizzo non vale la pena di spendere più di 60-70€ ancora meglio, sono aperto a qualsiasi genere di consiglio).
Buonasera a tutti, ho acquistato il mio primo pc fisso e vorrei abbinare un kit di casse 2.0.
Voi cosa mi consigliate?
Non sono un esperto audiofilo e le casse mi servono per un uso senza eccessive pretese per ascoltare musica film, e gaming.
Ad oggi ho sempre avuto portatili di cui mi facevo andar bene le casse integrate.
La scrivania non è molto grande diciamo che la cassa non deve superare i 15cm di larghezza e i 21-22cm di profondità.
Il volume lo lascio relativamente basso e il budget è non superiore alle 100€ (se mi dite che per il mio utilizzo non vale la pena di spendere più di 60-70€ ancora meglio, sono aperto a qualsiasi genere di consiglio).
guarda le Edifier se sono delle misure giuste
mentalrey
07-02-2023, 19:46
Quelle o un paio di Eris 3.5, sono piccoline (14cm di larghezza), ma suonano bene e possono essere agganciate anche con un cavettino minijack, li sul frontale.
https://static.strumenti.net/product/1024x768/2018/05/30/72/presonus-eris35-3.jpg
grazie a entrambi, stavo guardando tra edifier mackie e presonus.
Vi pongo il mio dubbio, proprio per cercare di stare sotto ai 15cm ho notato che con edifier mr4 si ha un 4" mentre per mackie e presonus è necessario scendere il tweeter passerebbe da 1" a 0.75" (cr3-x e eris 3.5).
Ha senso puntare a una cassa con altoparlanti più grandi con le mr4 o meglio cr3-x/eris 3.5?
poi ho visto della edifier anche le R1080bt che mi intrigavano visto il woofer da 4" in una larghezza di soli 115mm. che ne pensate? qualcuno le ha provate?
Ripeto non ho altissime pretese l'unica cosa che voglio evitare è l'"effetto radiolina" cioè bassi inesistenti e che impasti troppo il suono.
Poi avrei trovato anche delle t20 a 50 euro che non sarebbero malvage per quel prezzo :stordita:
alethebest90
08-02-2023, 12:13
se riesci vai di woofer da 4" io ho le mackie e sinceramente per uso scrivania sono ottime...i bassi ci sono vai tranquillo
se puoi regolarli dal software della scheda audio meglio...altrimenti puoi pensare ad un kit con regolazioni bassi e alti, che solitamente edifier li ha
raga un buon 2.1 per pc? lo cerco potente e non ingombrante ( anche questione cavi qualcosa wireless esiste?) grazie :)
bystronic
04-03-2023, 11:53
ragazzi mi sono da poco trasferito nella casa nuova e la stanza che uso per il pc è rettangolare lunga 4mt e larga 2,40 (quella Vecchia era 4x4) ma sopratutto la scrivania vecchia era corta e sovrastata da una libreria che la chiudeva quasi completamente e su quella avevo installato un sistema Edifier S530 collegato ad una scheda audio Xonar Phoebus e con l'aiuto dell'equalizzatore grafico Dolby ero riuscito a tenere sotto controllo il riforzo in gamma bassa dato dalla chiusura da parte della libreria ora però la nuova scrivania è lunga 1 mt e 80 cm e sopratutto è completamente aperta e questo rinforzo in gamma bassa non c'è più e quindi il piccolo wooferino da 10cm non c'e la fà nemmeno aumentandolo dal controllo di tono del telecomando.
avevo quindi pensato di passare a delle Audioengine 5+ col suo Sub S8.
non voglio casse Monitor... ma con un suono equilibrato magari solo leggermente frizzante.
la gamma media è quella che mi interessa di più per l'ascolto della musica ma il basso ci deve essere e apportare il suo giusto apporto.
avevo scelto le Audioengine perche posso collegarle alla scheda audio tramite jack da 3,5mm, io non le conosco quindi chiedo lumi.;)
P.S. i satelliti ce la devono fare di suo col basso il sub deve solo aiutare.
mentalrey
04-03-2023, 17:04
Quello di cui parli é l's360db, visto che i satelliti arrivano a 60hz e non si fermano a 150hz come molti altri modelli.
Però se cerchi delle buone medie i 2.1 non sono il target giusto, rimangono sempre un po' troppo bucati.
Preferirei delle 2.0 come le edifier s2000 mkiii, sono casse in cui le basse non sono mai mancate.
bystronic
05-03-2023, 18:56
no io possiedo proprio le vecchie S530D.
in verità non mi sono mai piaciuti i tweeter a nastro perche troppo squillanti rispetto ad un cupola morbida, ma mi hai incuriosito e ho cercato qualche video di delle 2000 e a dispetto delle mie esperienze precedenti questo tweeter suona magnificamente ovvio non giudico la qualità di riproduzione in un video su youtube perche lo comprime ma se suona bene sul tubo deve suonare meglio dal vero.
cosi spulciando i vari video e recensioni ne ho trovati alcuni di confronto fra le 2000 e le 3000 pro, e devo dire che le 3000 suonano decisamente più piene rotonde rispetto alle 2000,(che sono già ottime) che sembrano leggermente arretrate come suono rispetto alle sorelle più grandi.
assomigliano molto alla lontana alle mie Sonus Faber Sonetto 5.
penso di essere orientato sulle 3000 se devo perdere il sub meglio avere i bassi e poterli attenuare all'occorenza, dato che non è previsto l'uso di un sub esterno.
ora devo trovare un cavo pin RCA/Jack 3,5 per poterle collegare alla scheda audio, speriamo che il collegamento wireless fra le due 3000 sia stabile e qualitativamente buono alla fine ci devo giocare e ascoltare la musica mentre sono al pc ma mi sono abituato alla qualità ormai ed è difficile tornare in dietro;)
Tra i 40 e 50€ quali casse audio 2.1 per pc consigliate ?
Tra i 40 e 50€ quali casse audio 2.1 per pc consigliate ?
2.1
cioè con 40€ vuoi due casse e pure il subwoofer? :muro:
ma lascia stare, accumula fondi e poi ne riparliamo
2.1
cioè con 40€ vuoi due casse e pure il subwoofer? :muro:
ma lascia stare, accumula fondi e poi ne riparliamo
Molto gentile :D
Cercando in rete queste non mi sembrano male:
Logitech Z313
non ho grandi pretese
Molto gentile :D
Cercando in rete queste non mi sembrano male:
Logitech Z313
non ho grandi pretese
per me fanno schifo, converrebbe piuttosto puntare a due diffusori di qualità più alta e lasciare stare il SUB che tanto non fa altro che TUNZ TUNZ sparando basse frequenze a caso, in questa fascia ultrabassa-infima
mentalrey
15-03-2023, 19:14
Sinceramente concordo
Se il budget é basso puntate su 2 casse e stop, il resto sono invenzioni del marketing.
E se ce la fate a mettere via i soldi per un paio di Edifier R1280t, o mr4 é meglio.
alefello
27-03-2023, 19:16
Scusate, ho provato a prendere delle Edifier S351DB, sulla carta avevano tutto quello che cercavo: sistema 2.1 Edifier (che vedo spesso consigliato come rapporto qualità/prezzo), 150W RMS, niente "buchi" di frequenze fra sub e satelliti, ampli nel sub con satelliti collegati via cavo, hanno pure il bluetooth con aptX (che non mi interessava perchè l'idea è in futuro collegarle ad un DSP, ma è una piacevole aggiunta). Purtroppo però all'ascolto mi stanno deludendo davvero tanto. Bassi ok con il sub, ma hanno una decisa predominanza di medi-medi/alti. E' come se fosse molto attenuata la parte di medio-bassi. Fra il resto questo è molto più evidente con il DAC interno piuttosto che con ingressi analogici, tanto che per apprezzarle un minimo ho dovuto utilizzare un CD collegato all'ingresso AUX.
Altri che hanno questo modello o che le conoscono come si trovano? E' così la timbrica delle casse? Devono "sciogliersi"?
Sto seriamente valutando di renderle :cry:
Grazie
mentalrey
28-03-2023, 11:25
Sono le 360 quelle che avevano i satelliti fullrange che scendono a 60Hz
e dove si può impostare un più consono taglio tra sub e casse ad 80Hz
il 351db ha dei satelliti che scendono solo fino a 160Hz, quindi le casse frontali non hanno i bassi
e il sub ha come limite massimo la frequenza dove si fermano i satelliti, quindi il buco c'è,
il sub deve salire troppo e le sue mediobasse sono in mono.
alefello
28-03-2023, 13:00
Ma hanno il subwoofer wireless e sono marroni! :cry:
Altre alternative?
Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk
davide155
28-03-2023, 13:35
Ma hanno il subwoofer wireless e sono marroni! :cry:
Altre alternative?
Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk
Come ha detto mentalray c'è poco da fare, quelle casse sono bucate.
Esempio con le mie edifier s360:
s360 R/L: 60Hz – 40KHz, SW: 40Hz – 150Hz
s351 R/L:160Hz-20KHz SW:40Hz-160H
Come vedi le caratteristiche del sub sono identiche se non che nelle 351 l'hanno alzato di 10hz per poter andare il più in contro possibile alle casse che si fermano a 160hz. Ma le onde sonore emesse dal subwoofer non sono le stesse emesse da un woofer.
Io con le 360 mi trovo egregiamente, hanno abbastanza potenza e danno il meglio di se in ambienti ampi. Riempiono tranquillamente stanze di 20mq.
alefello
28-03-2023, 17:50
Ok grazie. Dici che potrebbero andare anche in una stanza di 34mq?
E se passassi a un sistema con i satelliti ed il sub separati? Cosa consigliereste?
Delle 360 come va il sub wireless? Sono amante dei cavi purtroppo e i collegamenti senza fili mi spaventano sia per possibili latenze che per perdite di qualità o eccessiva compressione
Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk
davide155
28-03-2023, 18:53
Ok grazie. Dici che potrebbero andare anche in una stanza di 34mq?
E se passassi a un sistema con i satelliti ed il sub separati? Cosa consigliereste?
Delle 360 come va il sub wireless? Sono amante dei cavi purtroppo e i collegamenti senza fili mi spaventano sia per possibili latenze che per perdite di qualità o eccessiva compressione
Inviato dal mio G8441 utilizzando TapatalkConta che hanno creato pure degli adattatori per trasformare le casse con cavo in casse wireless.
Il sub delle 360 si collega alle casse nel giro di pochi secondi e non perde mai il collegamento. Provato anche a svariati mt di distanza.
Per una stanza di 34mq forse potrebbero essere poco riempitive. Soprattutto se si ascolterebbero a distanza.
Se vuoi ricreare una piccola stanza cinema o per ascolto musica in quei 34mq forse dovresti optare per un sistema un po' più potente.
Poi il tutto è soggettivo, soprattutto nel mondo hifi audio. Quello che per me è poco per un altro potrebbe essere eccessivo.
mentalrey
28-03-2023, 20:24
Edito,
per cose lineari guardare a monitor + sub,
però si finisce con lo spendere ed essere scomodi con la regolazione volume.
per cose più cinema, ma di certo non lineari
KLIPSCH PROMEDIA HERITAGE 2.1 NERO
davide155
28-03-2023, 20:42
Edito,
per cose lineari guardare a monitor + sub,
però si finisce con lo spendere ed essere scomodi con la regolazione volume.
per cose più cinema, ma di certo non lineari
KLIPSCH PROMEDIA HERITAGE 2.1 NEROOcchio alle connessioni ridotte all'osso per quelle klipsh. Solo rca, blutooth nemmeno aptx ed una usb solo per determinati tipi di file.
Poi non danno i valori delle frequenze suddivisi per satelliti e sub, ma complessive. Il che mi infastidisce.
alefello
28-03-2023, 23:50
L'idea monitor + sub non mi dispiacerebbe a questo punto.
Che consigliate che abbia anche un aspetto abbastanza discreto tipo appunto le s351db?
Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk
davide155
29-03-2023, 07:37
L'idea monitor + sub non mi dispiacerebbe a questo punto.
Che consigliate che abbia anche un aspetto abbastanza discreto tipo appunto le s351db?
Inviato dal mio G8441 utilizzando TapatalkQua si va in un mondo vastissimo.
Dipende molto anche dal tipo di ampli dove le vuoi collegare.
Però se la stanza dove andranno è di 34mq, di sicuro ti ci vorrà una bella pressione sonora per riempirla bene.
mentalrey
29-03-2023, 12:52
Un ragazzo che "voleva di più" si é preso
Le RCF Ayra pro 6 e il loro Sub,
Se ti metti davanti all'impianto ad un volume sostenuto ti trasformi in un super sayan,
senti cose che non si sentono sugli impianti consumer e
regoli il bilanciamento sub/casse separatamente
ma il sub costa come tutto il 360db e poi il volume generale lui lo regola dal pomello della scheda audio.
Volendo qualcosa di più casalingo sinceramente smetterei di guardare i 2.1
mi cercherei un bel paio di casse passive con un woofer da 6.5 pollici
e un PowerDac per convertire, amplificare e avere il telecomando.
alefello
30-03-2023, 12:08
Un ragazzo che "voleva di più" si é preso
Le RCF Ayra pro 6 e il loro Sub,
Se ti metti davanti all'impianto ad un volume sostenuto ti trasformi in un super sayan,
senti cose che non si sentono sugli impianti consumer e
regoli il bilanciamento sub/casse separatamente
ma il sub costa come tutto il 360db e poi il volume generale lui lo regola dal pomello della scheda audio.
Volendo qualcosa di più casalingo sinceramente smetterei di guardare i 2.1
mi cercherei un bel paio di casse passive con un woofer da 6.5 pollici
e un PowerDac per convertire, amplificare e avere il telecomando.Potrebbe decisamente essere una buona idea... Hai consigli sulle casse e sul sub? Qualcosa che non costi un rene ma comunque sia apprezzabile?
Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk
mentalrey
30-03-2023, 20:57
Due Krk Classic 5 (https://www.krkmusic.com/Studio-Monitors/CLASSIC-5) (129€ x2) + il Krk S 8. (https://www.krkmusic.com/Powered-Subwoofer/s8)4 (289 €)
Serve una scheda audio con potenziometro
più economico, il sub picchia meno
Presonus Eris E5 (https://www.presonus.com/products/Eris-E5) (109€ x2) + Presonus Eris sub 8 (https://www.presonus.com/products/Eris-Sub8) (185€)
Serve sempre una scheda con potenziometro
che potrebbe essere una Arturia minifuse1
(non andrei troppo sull'economico con questa, altrimenti oltre ad una
buona definizione del suono, si perdono i cavi bilanciati)
https://static.strumenti.net/product/750/2021/10/11/ae/arturia-arturiaminifuse1white-3.webp
Naturalmente occhio, non sono sistemini superconsumer
C'é un cavo elettrico per ogni cassa
magic_orphen
06-04-2023, 15:23
Buongiorno, sono in cerca di consigli. Ho un LG OLED65c24la e vorrei prendere un buon impianto audio 2.1. Solo che per esigenze di spazio, non potrei mettere ne' le casse ne' il subwoofer/surround nel mobile dov'è la TV, quindi la soluzione ottimale sarebbe una cosa del genere:
Spoiler:
https://www.kirstein.de/out/pictures/master/product/3/522962aaecc3e057a6a41295b9ababc5_3.jpg
Avete qualche suggerimento su cosa orientarmi?
machoman161081
17-04-2023, 11:00
Buongiorno,
chiedo gentilmente questo.
Ora la mia situazione è la seguente:
Ho un impianto 2.0 Bose Companion 20 dal 2017 che da i primi segni di cedimento (soprattutto il controllo volume). Sono perfette per il mio spazio sulla scrivania (alte circa 20 cm e profonde circa 10..pure meno). Il loro uso fino ad ora è stato generico cioè film, games, youtube, musica e mi sono trovato abbastanza bene. La posizione è casse a lato a circa 20 cm dal monitor.
Ora ovviamente sono in procinto di cercare altro sistema simile 2.0, compatibile con gli spazi che ho. Premetto che ho un dac esterno musical fidelity v90 che come sonorità mi piace molto.
Grazie fin da ora per i consigli.
Buona giornata
geolite30
19-04-2023, 12:29
Salve a tutti!
Anni fa, seguendo i consigli della sezione, vendetti il 5.1 creative che avevo allora per passare ad un sistema 2.1 EDIFIER S530D collegato via optical
Con mio sommo dispiacere, il controller esterno del sistema ha deciso che non devo più farlo suonare e "switcha" da solo da digital a Phone (ovvero legge che vi siano delle cuffie collegate e quindi taglia il resto delle uscite) e quindi... Non suona più. Per inciso ho contattato il supporto tecnico che in sostanza mi ha dato "cordiali saluti": ho due casse e un sub funzionanti, ma che non suonano.
Detta la storiella, giusto per, mi devo attrezzare. Ho pensato anche a passare a delle soundbar, che hanno tipo virtual Dolby etc (ho preso in considerazione LG S75Q Soundbar TV 380W, 3.1.2 Canali con Subwoofer Wireless, 2 canali up-firing, Audio Meridian, Dolby Atmos, DTS:x), ma prima mi piacerebbe ascoltare i vostri preziosi consigli (uso da gamer e musica).
Volevo vedere i 2.1 consumer di Edifier, ma il trattamento del supporto mi ha lasciato sinceramente perpless ( e se un guasto al satellite di controllo inficia tutto il sistema.... Beh)
Prima di tutto, l'idea della soundbar é valida?
Secondo: idee?
Grazie per chi abbia avuto la pazienza di leggermi fin qui :D
Salve a tutti!
Anni fa, seguendo i consigli della sezione, vendetti il 5.1 creative che avevo allora per passare ad un sistema 2.1 EDIFIER S530D collegato via optical
Con mio sommo dispiacere, il controller esterno del sistema ha deciso che non devo più farlo suonare e "switcha" da solo da digital a Phone (ovvero legge che vi siano delle cuffie collegate e quindi taglia il resto delle uscite) e quindi... Non suona più. Per inciso ho contattato il supporto tecnico che in sostanza mi ha dato "cordiali saluti": ho due casse e un sub funzionanti, ma che non suonano.
Detta la storiella, giusto per, mi devo attrezzare. Ho pensato anche a passare a delle soundbar, che hanno tipo virtual Dolby etc (ho preso in considerazione LG S75Q Soundbar TV 380W, 3.1.2 Canali con Subwoofer Wireless, 2 canali up-firing, Audio Meridian, Dolby Atmos, DTS:x), ma prima mi piacerebbe ascoltare i vostri preziosi consigli (uso da gamer e musica).
Volevo vedere i 2.1 consumer di Edifier, ma il trattamento del supporto mi ha lasciato sinceramente perpless ( e se un guasto al satellite di controllo inficia tutto il sistema.... Beh)
Prima di tutto, l'idea della soundbar é valida?
Secondo: idee?
Grazie per chi abbia avuto la pazienza di leggermi fin qui :D
Sistemi 2.0/2.1? No grazie, si sente il suono tutto davanti e non si capiscono le direzioni.
Sistemi 5.1 con sintoamplificatore? No grazie, le connessioni HDMI e toslink danno solo problemi.
Surround virtuale per gli altoparlanti? Anche quella è una porcheria.
Personalmente sono tornato al Trust GXT 658 Tytan 5.1 che si collega con il jack e mi direte la qualità non è il massimo ma vi dico che almeno i collegamenti non danno problemi.
Inoltre ultimamente stanno uscendo anche i sistemi 5.1 che si collegano tramite usb come la Creative Sound Blaster Katana V2 o lo Steel Series Arena 9, anche questo tipo di collegamento non dovrebbe dare grossi problemi.
Sistemi 2.0/2.1? No grazie, si sente il suono tutto davanti e non si capiscono le direzioni.
Sistemi 5.1 con sintoamplificatore? No grazie, le connessioni HDMI e toslink danno solo problemi.
Surround virtuale per gli altoparlanti? Anche quella è una porcheria.
Personalmente sono tornato al Trust GXT 658 Tytan 5.1 che si collega con il jack e mi direte la qualità non è il massimo ma vi dico che almeno i collegamenti non danno problemi.
Inoltre ultimamente stanno uscendo anche i sistemi 5.1 che si collegano tramite usb come la Creative Sound Blaster Katana V2 o lo Steel Series Arena 9, anche questo tipo di collegamento non dovrebbe dare grossi problemi.
HDMI problemi? ma vah è una delle miglior invenzioni recenti, 13 anni di 5.1 e zero problemi
è una delle miglior invenzioni recenti
*peggiori, dato che trasporta pure il video
geolite30
26-04-2023, 10:10
*peggiori, dato che trasporta pure il video
Il flusso audio occupa una larghezza di banda irrisoria. È come lamentarsi che in un'autostrada a 48 corsie ve ne sia una dedicata ai camion.
Nell'HDMI 2.0 (per parlare dello standard più diffuso) su 18gbps disponibile per DUE flussi video simultanei a 4k 60hz ci sono 38mbps per 32 canali audio.
Ma di cosa stai parlando?
Parlo dei monitor moderni da gaming 240Hz/144Hz con G-SYNC e che si collegano con DisplayPort ma se vuoi stare a 60Hz con HDMI fai pure.
Ho avuto un Yamaha 5.1 per 4 anni e ogni giorno avevo un nuovo bug sia con HDMI che con toslink ma non ho voglia di discutere perché sono discorsi fritti e rifritti, basta leggere un po' il forum.
geolite30
27-04-2023, 12:38
Se non hai voglia di discutere, perché ti sei inttomesso? 😆
akumasama
02-05-2023, 09:15
Possiedo delle Empire PS-2120D che mi hanno sempre soddisfatto tantissimo ma che vorrei sostituire a breve.
Qualcuno è in grado di consigliarmi un'alternativa 2.1 in commercio che sia non inferiore alle Empire PS-2120D?
Se non hai voglia di discutere, perché ti sei inttomesso? 😆
esatto se sei convinto che HDMI sia il male peggio per te... io ho avuto sia yamaha che denon e mai un problema , incluso a lavoro dove robe in hdmi ne ho collegate di tutti i tipi, marche, brand, colori ecc
Terminator90
03-05-2023, 22:38
Ciao a tutti,
vorrei sostituire il mio vecchio stereo AIWA da 120W totali collegato al pc (su scheda audio integrata) con un sistema più moderno. L’uso sarà a 360° ma prevalentemente musica (preferisco bassi potenti) e videogiochi. Gli speakers sono a meno di un metro dalla mia postazione. Budget MAX circa 130-150 € (niente usato).
Per ora stavo vedendo in questa fascia di prezzo:
• Panasonic SC-UX102E-K da 300W RMS
• Logitech Z623 400 W (200 W RMS)
Cosa ne pensate ? Non so se, visto il mio utilizzo, è meglio puntare ad un sistema mini hi-fi (come appunto il Panasonic) oppure ad un sistema tradizionale di altoparlanti 2.1.
Ci sono delle alternative a quelle che ho proposto considerando il mio budget e l’utilizzo previsto ?
Grazie in anticipo a chi vorrà aiutarmi
mentalrey
05-05-2023, 13:19
Prenditi un paio di Edifier alla cifra massima che puoi sborsare, che magari accettano anche bluetooth in ingresso,
ti fanno un servizio migliore.
E per i watt lascia stare, quelli che hai segnalato sono calcoli campati per aria sommando il numero di watt emesso da ogni amplificatore delle casse in modalità di picco. (quello dove dopo 6 secondi esploderebbero)
Mettersi a fare le somme é una vaccata da marketing
con 10 cassettine amplificate con 10 watt stai tranquillo che non raggiungi la stessa impressione che ti dà una singola che sopporta 100watt.
Inoltre la sensibilità del cono della cassa cambia radicalmente quello che é il reale volume in uscita che puoi ottenere, 2 decibel di sensibilità in meno (a parità di watt in entrata) riducono tantissimo il volume finale percepito.
akumasama
06-05-2023, 12:03
Prenditi un paio di Edifier alla cifra massima che puoi sborsare, che magari accettano anche bluetooth in ingresso,
ti fanno un servizio migliore.
Tu conosci le storiche e amatissime Empire PS-2120D (https://www.strumentimusicali.net/product_info.php/products_id/6410/empire-ps2120d-digital-audio-system-2-1-102w-rms.html)?
Cosa consiglieresti di sistemi 2.1 o 2.0 della Edifier? Qualcosa che sia perlomeno al livello delle PS-2120D?
mentalrey
06-05-2023, 14:15
Le 2120 sono storiche, ma la qualità attuale dei sistemi 2.0 sempre di edifier é superiore, anche se sinceramente opterei minimo per delle R1700, o meglio R1700BT (bluetooth)
https://static.strumenti.net/product/750/2018/06/04/10/edifier-r1700bt-1.webp
Rece non mia
Ho acquistato queste casse dopo giorni di ricerche sul web, facendo passare mille recensioni e video recensioni, perchè ho pensato che fossero una giusta "via di mezzo" sia come prezzo che come caratteristiche... devo dire che son rimasto piu che soddisfatto, suono pulito e il subwoofer non mi manca, in quanto anche come basse frequenze se la cavano bene per le dimensioni che hanno..
akumasama
09-05-2023, 22:09
Le 2120 sono storiche, ma la qualità attuale dei sistemi 2.0 sempre di edifier é superiore, anche se sinceramente opterei minimo per delle R1700, o meglio R1700BT (bluetooth)
https://static.strumenti.net/product/750/2018/06/04/10/edifier-r1700bt-1.webp
Rece non mia
Ho acquistato queste casse dopo giorni di ricerche sul web, facendo passare mille recensioni e video recensioni, perchè ho pensato che fossero una giusta "via di mezzo" sia come prezzo che come caratteristiche... devo dire che son rimasto piu che soddisfatto, suono pulito e il subwoofer non mi manca, in quanto anche come basse frequenze se la cavano bene per le dimensioni che hanno..
Sto leggendo recensioni e commenti in giro e sono molto stupito.
Se uno volesse tenere una delle due casse in orizzontale invece che in verticale cosa dovrebbe fare? Bastano dei piedini gommati su quel lato?
DelusoDaTiscali
10-05-2023, 05:42
In un sistema hi fi non si farebbe e basta (la cassa va posizionata così come è stata progettata) ma immagino che non sia questo il caso, poi valuterai tu stesso a orecchio se si crea qualche asimmetria nella resa acustica tra la cassa sdraiata e quella correttamente posizionata.
Una delle due casse contiene l'elettronica, io sarei per tenere verticale quella, le board con sopra le elettroniche saranno pure ben fissate all' interno ma non si sa mai (cambiano anche i moti convettivi dell' aria scaldata dai circuiti ed anche qui "non si sa mai").
alethebest90
10-05-2023, 11:53
io ho le edifier r1850db posizionate in orizzontale con i tweeter verso l'interno da 1 anno ormai, sinceramente mi piacciono come si sentono e per dove sono posizionate stanno bene cosi, altrimenti sparerebbero verso l'alto e io ho il divano in linea d'aria (quindi non andrebbe bene)
tra l'altro ho mio figlio che spesso ci infila le cose negli sfiati e ogni tanto devo smontare l'altoparlante per fare pulizia :mc: ....a robustezza sono ottime :D
akumasama
12-05-2023, 18:59
Ma il Bluetooth nelle Edifier R1700 a cosa serve di preciso? Per il telecomando? Per connetterci una periferica (chessò, uno smartphone) via BT etc?
Perchè ho visto che cmq hanno l'input cablato classico quindi il PC ce lo posso connettere via cavo senza problemi no?
mentalrey
13-05-2023, 12:18
Si viene usato per connettere
Tv
Smartphone
Alexa, homekit...
In pratica puoi usare il tuo sistema di casse senza accendere il pc
geolite30
15-05-2023, 11:48
A ri buongiorno, se volessi mantenere le due casse del sistema Edifier S530D, accoppiandolo ad un miniamplificatore 2.1 che pilota 4/8 ohm e un subwoofer passivo da 8 ohm, secondo voi si può fare?
Non riesco a capire quale è ia la reale impedenza delle due casse, sulle specifiche é riportato:
- Bass unit:- 8 inch, magnetically shielded 4 ohm
- Mid-range unit: 3.5 inch, magnetically shielded, 8 ohm
- Treble unit:- 25mm silk dome tweeter, magnetically shielded, 6 ohm
:rolleyes:
Ciao ragazzi.
Sarei propenso a sostituire le mie vetuste I-Trigue Creative con un sistema 2.0 compatto senza spendere un capitale.
Ho visto che sempre Creative ha prodotto recentemente una nuova soundbar per PC senza sub.
https://it.creative.com/p/speakers/creative-stage-se
Cosa ne pensate ? E' anche in offerta a 60 euro.
Devo ammetere che mi piace parecchio, inoltre le recensioni sui vari forum ne parlano molto bene come prodotto sotto i 100 euro.
Salve a tutti, approffittando dei piccoli sconti per il prime volevo prendermi una coppia di casse da usare con il pc fisso.
Ora ho un sintoampli denon collegato anche al pc con un sistema wharfedale 5.1 (entry level Wharfedale DX-2 5.1 HCP), ma preferivo pigliarmi una coppia di casse da usare solo con il pc. Per il subwoofer farei a meno, poi in caso si può aggiungere con la calma.
Ho visto le edifier, che paiono avere un buon rapporto qulità/prezzo.
Volevo capire solo una cosa, quale siano le differenze fra alcune coppie di edifier.
Nello specifico io puntavo alle Edifier R1280DBs che vengono 128 euro, o sulle Edifier R1700BTs che vengono 153 o le Edifier R1850DB che vengono 161 euro.
Le seconde le scarterei perchè non hanno le prese ottiche/coassiale, in quanto vorrei collegarle nel primo modo al pc fisso.
Fra le 1280dbs e le Edifier R1850DB cambia solo a livello di potenza o ci sono altre differenze sostanziali? perchè ovviamente preferirei spendere quei 30 euro abbondanti in meno.
Specifico che l'utilizzo principale sarebbero video youtube e similari, podcast e se valgono la pena anche giochi e musica (altrimenti userei ancora il 5.1), anche se poi uso spesso le cuffie per giocare.
Fatemi sapre. Grazie
alethebest90
11-07-2023, 16:49
io ho le R1850DB installate nel salone e mi trovo molto bene, la differenza a parte la potenza è rigurado l'estetica e per dove sono posizionati i comandi le 1280 al lato (quindi piu comode per un uso da scrivania), le 1850 nel retro (quindi piu scomode). Lo sfogo del woofer è in avanti quindi non avrai problemi per spazio al posteriore.
il telecomando delle 1850 è un poco impreciso a volte, diciamo che il feedback non è dei migliori (stranamente su amazon nessuno dice niente, quasi mi sta venendo il dubbio che il mio sia difettoso).
però invece sulla scrivania ho le mackie cr4-x che sono da 50W e per la distanza direi che sono piu che adeguate.
io ho le R1850DB installate nel salone e mi trovo molto bene, la differenza a parte la potenza è rigurado l'estetica e per dove sono posizionati i comandi le 1280 al lato (quindi piu comode per un uso da scrivania), le 1850 nel retro (quindi piu scomode). Lo sfogo del woofer è in avanti quindi non avrai problemi per spazio al posteriore.
il telecomando delle 1850 è un poco impreciso a volte, diciamo che il feedback non è dei migliori (stranamente su amazon nessuno dice niente, quasi mi sta venendo il dubbio che il mio sia difettoso).
però invece sulla scrivania ho le mackie cr4-x che sono da 50W e per la distanza direi che sono piu che adeguate.
infatti l'idea futura sarà eliminare quel 5.1 e passare a un 2.1 di buona qualità o qualcosa di simile per il salone, ma questo ben più avanti.
Giusto, non avevo visto i comandi dietro, anzichè di lato, e per scrivania sono appunto più comodi i secondi.
Riguardo le mackie vedo che nemmeno loro hanno la presa ottica e non sono bluetooth, che potrebbe venirmi comodo in futuro, oltre a costare leggermente di più (150 euro)
A sto punto avrebbe senso nelle edifier pigliare le R1280DBs. Come qualità sono simili alle mackie?
alethebest90
11-07-2023, 17:10
infatti l'idea futura sarà eliminare quel 5.1 e passare a un 2.1 di buona qualità o qualcosa di simile per il salone, ma questo ben più avanti.
Giusto, non avevo visto i comandi dietro, anzichè di lato, e per scrivania sono appunto più comodi i secondi.
Riguardo le mackie vedo che nemmeno loro hanno la presa ottica e non sono bluetooth, che potrebbe venirmi comodo in futuro, oltre a costare leggermente di più (150 euro)
A sto punto avrebbe senso nelle edifier pigliare le R1280DBs. Come qualità sono simili alle mackie?
c'è il modello bluetooth ma io non le ho prese cosi perchè vicino al pc non mi serviva, e li le ho collegate obbligatoriamente in analogico perchè ho la scheda audio.
le 1850 invece sono collegate in ottico alla tv per comodità
se costano di piu allora direi di evitare, piu che altro può essere che le mackie siano leggermente piu uso monitor che multimediale. Hanno anche una pratica funzione di scelta dx-sx in base a dove ti è piu comodo posizionare il woofer amplificato.
in ogni caso puoi sempr pensare al reso
c'è il modello bluetooth ma io non le ho prese cosi perchè vicino al pc non mi serviva, e li le ho collegate obbligatoriamente in analogico perchè ho la scheda audio.
le 1850 invece sono collegate in ottico alla tv per comodità
se costano di piu allora direi di evitare, piu che altro può essere che le mackie siano leggermente piu uso monitor che multimediale. Hanno anche una pratica funzione di scelta dx-sx in base a dove ti è piu comodo posizionare il woofer amplificato.
in ogni caso puoi sempr pensare al reso
si si, se non mi trovo bene le rendo, ma sono fiducioso, visto che ho letto buone recensioni.
Bon dai, piglio le Edifier R1280DBs.Vi farò sapere come sono.
Grazie mille per i consigli.
Ciao a tutti,
vorrei un consiglio per l'acquisto di un sistema 2.1, utilizzo prettamente per musica e mi piace che si sentano i bassi, poco gaming in quanto uso le cuffie, ho poco spazio a disposizione quindi devono devono essere poco ingombranti e anche per questo non posso utilizzare delle casse monitor, budget circa 200€
*Jumper*
28-07-2023, 11:40
Ragazzi, dato che riguardo al comparto audio non mi sono mai interessato più di tanto, ho un dubbio. Ho acquistato delle casse 2.0 con presa USB tipo C. Così facendo non utilizzo la scheda audio integrata nella MB, ma il DAC degli speaker giusto? Stessa cosa per le casse del monitor dove il segnale è via hdmi? Non ho ben chiaro quando viene utilizzata l'integrata e quando no.
mentalrey
03-08-2023, 11:32
Non viene utilizzata in nessuno dei due casi,
il suo dac lo usi se connetti un jack alle sue porte.
animeserie
17-08-2023, 08:39
ragazzi mi dareste un consiglio ?
ho aperto un thread apposito, ma ora mi son informato un pò sulle schede audio esterne.
ho una xonar DGX Pci ex e delle Mackie CR4.
Volendo sostituire la xonar con una scheda audio esterna, volendo stare intorno ai 100/120 euro, cosa mi consigliereste ?
Grazie :)
Consiglio
01-09-2023, 21:33
Delle mini casse (o anche cassa singola) che abbiano ingresso digitale esistono?
Ho il timbox sulla scrivania attaccato al monitor, che però non ha casse e quindi volevo prendere delle casse esterne da attaccarci, e ha solo l'uscita digitale... o faccio prima a prendere un adattatore? Sempre se funziona...
P.S. risolto acquistando un cavo da s\pdif a rca
mentalrey
01-09-2023, 22:50
... .
ho una xonar DGX Pci ex e delle Mackie CR4.
Volendo sostituire la xonar con una scheda audio esterna, volendo stare intorno ai 100/120 euro, cosa mi consigliereste ?
Grazie :)
Possibilmente la sostituirei con una buona scheda che usa i cavi bilanciati a Jack, almeno dai un segnale più pulito alle casse. Tipo Audient id4
Ma se usi microfonini da cuffietta potrebbero non funzionare e devi restare su cose più consumer
Consiglio
02-09-2023, 17:16
Ciao, grazie per la risposta!
Credo di aver acquistato un cavo che abbia un convertitore integrato...infatti mi è costato 16€. Vedremo se funziona altrimenti lo mando indietro e prendo un dac direttamente...
Eventualmente non va che dac potrei comprare? Considerando che ho già dei cavi rca e potrei collegare il timbox alle casse che ho sulla scrivania. Spesa minima chiaramente ahaha
Consiglio
03-09-2023, 18:51
Ciao a te :)
Per avere l' ingresso digitale la cassa singola oppure una delle due casse deve avere un DAC integrato con in più almeno un ingresso ottico.
L' adattatore non funziona dato che non converte il segnale.
Non esiste un cavo da s-pdif a rca, e se esistesse sarebbe una truffa e non funzionerebbe dato non converter assolutamente il segnale.
S/pdif è compatibile solo con il segnale audio ottico.
Mentre RCA è compatibile Solo con segnali audio/video, analogici. Nel tuo caso non ci sarà nessun segnale video.
Nel tuo caso non solo bisogna fare la conversione del segnale audio ottico in un segnale audio digitale ma bisogna successivamente convertirlo in un segnale analogico.
Se no in alternativa puoi utilizzare invece la porta HDMI del TIMbox anche per l' Audio, acquistando un estrattore e DAC, per l' audio, in unico prodotto. Da una parte hai un ingresso HDMI (segnale digitale: video e audio) mentre dall' altra hai un' uscita HDMI (es. per il monitor) e poi una o più uscite audio analogiche che possono essere: jack 3.5 mm e/o rca (bianco e rosso).
Arrivato il cavo con dac (integrato) ma mi sono accorto che l'uscita ottica del timbox è una toslink (se non erro). Quindi ho bisogno di un cavo toslink - s\pidf...:cry:
animeserie
07-09-2023, 08:25
Possibilmente la sostituirei con una buona scheda che usa i cavi bilanciati a Jack, almeno dai un segnale più pulito alle casse. Tipo Audient id4
Ma se usi microfonini da cuffietta potrebbero non funzionare e devi restare su cose più consumer
Ciao Mentalrey e grazie per la risposta :)
Tu intendi microfoni per fare le call di lavoro ? io sviluppo software e lavoro da remote ma con un portatile apposito fornitomi dall'azienda quindi devo usare quello.
Se un domani dovessi usare il desktop personale, magari potrei optare per cuffie/mic usb giusto ? (senza passare dalla scheda audio).
La Audient ID4 mi piace parecchio, ma utilizza la USB-C.. nel mio desktop ho solo una porta USB-C ma che mi serve per altri utilizzi :(
come alternative (piu economiche) sto valutando:
Presonus AudioBox iOne,
M-Audio Track Duo,
Komplete Audio 1
Son valide anche esse ? molto inferiori alla ID4 ?
grazie di nuovo. :)
mentalrey
07-09-2023, 19:55
Tutte le schede audio che vedi con usb-c possono essere usate con il terminatore usb A dalla parte opposta, e spesso il cavo é anche già nella confezione.
Basta agganciarle ad una porta che eroghi un po' di corrente (di solito col simbolo del fulmine o roba similare)
Vanno bene anche le altre che hai citato, lasciando perdere la M-audio.
Magari prendi in considerazione un Arturia Minifuse 1
P. S. Si ormai ci sono in giro microfoni usb che sono praticamente delle schede audio complete con uscita cuffie
a partire dal fifine k688 per andare su più fighi Rode PodMic usb
Consiglio
08-09-2023, 19:26
Alla fine ho risolto utilizzando una cassa Bluetooth........
akumasama
15-09-2023, 23:22
C'è un dato che non riesco a reperire... Qualcuno per caso sa dirmi le dimensioni delle singole casse delle Edifier R1700BT e delle Edifier R1850DB?
Sul sito ufficiale non c'è scritto niente e su Amazon c'è solo la dimensione del collo, non delle due casse.
Consiglio
16-09-2023, 01:42
https://i.postimg.cc/MfXWCQRQ/edifier.jpg (https://postimg.cc/MfXWCQRQ)
Sicuro non siano scritte le dimensioni su amazon? Anche sul sito ci sono :)
akumasama
16-09-2023, 14:32
Grazie mille Consiglio!
akumasama
20-09-2023, 18:52
Ma 12,5cm x 22,5cm in quale universo parallelo?
Mi sono appena arrivate e sono enormi.
>21cm di profondità, >25cm di altezza e circa 15 di larghezza :-(
Consiglio
21-09-2023, 20:42
Cioè non corrispondono alle misure indicate? Allora devono farti il reso per forza...perché il prodotto non è conforme alla descrizione. Dove le hai prese?
akumasama
21-09-2023, 22:32
Cioè non corrispondono alle misure indicate? Allora devono farti il reso per forza...perché il prodotto non è conforme alla descrizione. Dove le hai prese?
Le ho prese su Amazon, ma suonano da dio. Ho già smantellato le vecchie Empire che avevo e che mi hanno servito per millemila anni.
Mi girano i maroni perché son decisamente + grandi di quel che mi aspettavo dalle misure ma alla fine stica**i, suonano davvero davvero bene.
Incredibile per casse senza subwoofer a parte.
Pagate 140€ tipo su Amazon. Vendute e spedite da loro.
mentalrey
22-09-2023, 08:47
...
Mi girano i maroni perché son decisamente + grandi di quel che mi aspettavo dalle misure ma alla fine stica**i, suonano davvero davvero bene...
Sfortunatamente se vuoi dei bassi abbastanza naturali senza spendere cifre astronomiche, il litraggio della cassa e la grandezza del cono fanno la differenza.
Poi ci sono casse piccoline fantastiche, ma costano un rene, perché per riuscire a fare le stesse cose devono montare componenti molto più costosi.
rickiconte
23-09-2023, 07:33
Buongiorno, sto per fare il reso ad amazon delle casse 2.0 "Presonus Eris E3.5 BT" che a dispetto delle 22 mila recensioni sono sotto le mie aspettative e non hanno nessun valore aggiunto rispetto a casse molto più a buon mercato. Danno l'impressione di avere poca potenza ed in alcuni frangenti "gracchiano" leggermente.
Le casse le cerco per uso pc e per ascolto musica (soprattutto anni 60).
Non cerco chissà quali prestazioni ma devono comunque dare la sensazione di suono limpido e sufficientemente corposo da usare anche a volume medio (non solo basso).
Budget di circa 110 euro, se meno meglio.
Avevo individuato queste 3 casse, tutte di casa Creative. Non so cosa cambi, a livello ascolto tra le tre ovvero quale sia meglio.
1. Creative T60 (2x15 w rms)
2. Creative T20 series 2 (2x14 w rms)
3. Creative T40 series 2 (2x16w rms))
Se avete altre opzioni ben vengano.
mentalrey
23-09-2023, 08:00
Pareri prettamente personali, magari con le creative ti troverai benissimo, ma
Occhio che il volume espresso da una cassa attiva dipende anche da quanto segnale di linea gli mandi dentro. Se la scheda audio che usi ha un uscita scarsa, la cassa rende meno come volume e non so se passare dai 25 watt per cassa delle Eris a 15 sia sensato nel tuo caso.
alethebest90
23-09-2023, 09:33
se il problema non è l'uscita audio forse dovresti prendere qualcosa di piu grande almeno 4"
io uso le r1850db in salotto e le mackie CR4-X davanti al pc e sicuramente non c'è mancanza di bassi..però sono casse piu grandi di dimensioni
rickiconte
23-09-2023, 11:05
Intanto grazie per le risposte.
Il problema è che le Erin, nonostante i 2x25W, riproducevano un suon piatto senza infamia nè lode, sembrava avessero la potenza di casse da meno della metà del wattaggio e in alcuni frangenti non riproducevano bene il suono di voce e/o strumenti. Probabilmente il prodotto è fallato ma a sto punto per non rischiare vorrei prendere altro.
Le Cr4X nelle recensioni (sempre che siano affidabili) mi parevano recensite meno bene delle Erin, ma magari ricordo male.
Come dimensioni le Erin E3.5 già per dimensioni erano al limite dei miei gusti, per cui preferirei qualcosa di un pochino più piccolo.
Ricapitolando, non cerco chissà quale potenza ma comunque un qualcosa che abbia comunque sufficiente grinta quando alzo il volume, che riproduca in modo limpido e senza distorsioni (ma magari sto dicendo cose ovvie) fermo restando che me ne intendo poco.
La scheda audio che uso è quella integrata nella mobo Asus Rog Strix B650E-E.
Come detto, lo ripeto, ci capisco poco.
rickiconte
23-09-2023, 13:46
si si, se non mi trovo bene le rendo, ma sono fiducioso, visto che ho letto buone recensioni.
Bon dai, piglio le Edifier R1280DBs.Vi farò sapere come sono.
Grazie mille per i consigli.
Alla fine le hai prese?
Alla fine le hai prese?
si
rickiconte
23-09-2023, 15:11
Come vanno?
mentalrey
23-09-2023, 19:43
... Le Cr4X nelle recensioni (sempre che siano affidabili) mi parevano recensite meno bene delle Erin, ma magari ricordo male.
Come dimensioni le Erin E3.5 già per dimensioni erano al limite dei miei gusti,...
Le recensioni parlano bene, o male anche in base alle esigenze, chi monta video etc, tende a preferire firme sonore lineari (quelle che chiami piatte) , per riuscire a fare valutazioni e le eris vanno più in quella direzione.
Ad esempio nessuno si sognerebbe di usare delle Edifier r1700 per monitorare audio, che vengono considerate ingolfate di bassi, se leggi sopra però per un uso consumer sono molti soddisfacenti.
Il fatto che ti piacciano le casse piccole ti porta dei problemi, le vuoi piccole, che suonano bene e più potenti delle Eris da 3,5 pollici?
Preparati a sborsare, oppure ad aggiungerci un sub.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.